Gentile docente,

Transcript

Gentile docente,
Denominazione insegnamento
Storia della comunicazione politica in età contemporanea
Denominazione insegnamento in lingua inglese
History of political communication in contemporary
Prerequisiti formativi
Una discreta conoscenza della storia politica e sociale del Novecento
Obiettivi formativi insegnamento, conoscenze e abilità attese
Programma/contenuti del corso
La politica ha sempre avuto una forte dimensione simbolica e comunicativa. Oggi il
rapporto tra politica e comunicazione ha raggiunto un profondo livello di interdipendenza
grazie anche all’uso dei moderni mezzi di comunicazione.
La conquista da parte dei mass media, e soprattutto della televisione, del palcoscenico della
politica, è difficile immaginare una politica che non sia anche mediatica.
La natura dello spazio pubblico si trasforma da luogo del dialogo a luogo del consumo.
Il campo della comunicazione politica è interdisciplinare, vi confluiscono infatti scienza
politica, sociologia della comunicazione, psicologia sociale, scienze del linguaggio.
Si parte dall’idea della comunicazione politica come prodotto dell’interazione fra i tre attori
della polis: sistema politico (istituzioni, partiti, politici), sistema dei media (imprese di
comunicazione, giornalisti), cittadino-elettore.
Ovviamente, questi concetti non possono prescindere da un’analisi diacronica del
fenomeno della comunicazione politica. Il punto di partenza è senz’altro rappresentato
dall’uso della comunicazione operato dai regimi totalitari che da subito compresero
l’importanza dell’uso della comunicazione quale veicolo per il controllo del consenso.
Dall’uso della comunicazione a fine totalitario e coercitivo, si passa ad un uso più surrettizio
e apparentemente liberale della comunicazione da parte dei sistemi politici democratici: le
campagne elettorali e il confronto fra schieramenti politici per la conquista della leadership.
La personalizzazione della politica, l’avvento dei populismi e la conseguente evoluzione
della comunicazione, rappresentano le due grandi novità nel contesto politico, sociale e
culturale dell’età contemporanea.
Testi adottati/suggeriti
Ian Kershaw; L’enigma del consenso; Laterza Bari-Roma, 2007. Alcuni capitoli che
saranno raccolti in dispensa.
Gianpietro Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino 2004.
Loris Zanatta, Il populismo, Carocci, Roma, 2013.
OBIETTIVI FORMATIVI (risultati di apprendimento dell’insegnamento):
Fornire un quadro storico e analitico in relazione ai concetti di: comunicazione politica,
populismo e personalizzazione della politica sia all’interno di un sistema democratico sia
all’interno di contesto autoritario e/o totalitario.
Metodi didattici
Lezione frontale
Metodi di valutazione
scritto
Giorni – Orario – Luogo di ricevimento studenti
Martedì e mercoledì su appuntamento – via S. Giorgio 12 (ex Clinica Aresu) studio 21
Altre eventuali comunicazioni
Nel corso dell’insegnamento potrebbero essere indicati altri testi o dispense di cui il docente
si impegna a fornire dispense low cost.