Gli Edifici in Pietra

Transcript

Gli Edifici in Pietra
Gli Edifici in Pietra
Indice
INDICE
P Premessa
I Introduzione
La formazione della cultura edilizia delle tradizioni costruttive
I.1 Esigenza di un manufatto durevole ma anche espressione culturale
I.2 La ripetizione dell'esperienza produce un'accumulo di memoria e costituisce un gruppo di materiali e di forme
riconoscibili
I.3 Gli areali della pietra
I.3.1 Uso plastico e aspetti simbolici nella lavorazione della pietra
I.4 Influenze tra culture tecniche di diversa origine e permanenza della forma
I.4.1 Utilizzo del mattone nella muratura in pietra
I.4.2 Strutture tipiche che affiancano la cultura della muratura in pietra
I.5 Organizzazione del processo produttivo: l'uomo utilizza la materia data dalla natura.Compatibilità e sostenibilità
I.5.1 Approvvigionamento della pietra da costruzione
I.5.2 Cava di detrito
I.5.3 Riutilizzo di materiali
I.5.4 Approvvigionamento del materiale legante
I.5.5 Legname
I.6 Trasferimento del sapere tradizionale: il cantiere e la tecnologia convenzionale
I.7 Fasi evolutive del cantiere dell'edificio in pietra (processo di costruzione)
C Considerazione di sintesi
C.1 Strategie e soluzioni costruttive
C.2 Descrizione delle strategie e delle soluzioni costruttive
1 Le verifiche
1.1 Verifiche statiche
1.1.1 La normativa per la verifica statica degli edifici in Muratura
1.1.2 Cenni sulla verifica statica dell'edificio in muratura di elementi lapidei naturali
1.1.3 Le verifiche dei solai
1.2 Verifiche termiche
1.2.1 Verifiche termiche in un edificio in pietra
1.3 Verifiche acustiche
1.3.1 Alcune note di chiarimento introduttivo
1.3.2 Il grafico della legge di massa
1.3.3 Cenni sui limiti dei requisiti acustici negli edifici
1.3.4 Le caratteristiche dei serramenti
1.3.5 Il calcolo di verifica di primo dimensionamento
1.3.6 Alcune forme esecutive
1.4 Il legno
1.4.1 Alcune note introduttive
1.4.2 Il comportamento del legno e delle cellule lignee alle sollecitazioni
1.4.3 I trattamenti protettivi per infestazioni biologiche
1.4.4 I trattamenti per la protezione al fuoco
1.4.5 Corrette soluzioni costruttive in opera
1.4.6 Il legno nella costruzione esistente
1.4.7 Linee guida per la determinazione delle cause di degrado del legno in opera, per i trattamenti e le cure
1.4.8 Uno schema di intervento antiparassitario e funghicida
1.4.9 La riparazione, il consolidamento
1.4.10 Il recupero superficiale del legno
1.4.11 Ricostruzione di testate, sezioni ridotte, innesti e altro con formulati di resine epossidica
2 La sicurezza in cantiere
2.1 DVR(Documento di Valutazione dei Rischi)
2.2 Opere provvisionali e ponteggi
2.2.1 Ponti su cavalletti
2.2.2 Pericoli di caduta dall'alto
2.2.3 Demolizioni
2.3 Messa in sicurezza provvisoria
3 Prestazioni e potenzialità dell'edificio nel suo territorio
3.1 I rilevamenti
3.1.1 Rilevamento storico, territoriale e delle condizioni di urbanizzazione
3.1.2 Valutazione iniziale dello stato e della sicurezza
3.1.3 Rilevamento geometrico
3.1.4 Rilevamento funzionale
3.1.5 Note sui rilevamenti
3.2 Adattamenti ambientali
3.2.1 Gli aspetti dell'adattamento alle condizioni ambientali
3.2.2 Strutture della casa, strategie di risoluzione dei temi
3.2.3 La tecnologia dell'adattamento
Le soluzioni d'intervento
4.1 Fondazioni
4.1.1 La nuova costruzione
4.1.2 Il recupero
4.2 I Muri
4.2.1 La nuova costruzione
4.3 Il recupero
4.3.1 Pratica originale costruttiva
4.3.2 Stato di fatto e stato di conservazione
4.3.3 Cause meccaniche
4.3.4 Sommovimento dei conci
4.3.5 Il consolidamento e la riaggregazione con iniezioni
4.3.6 Spinte o rotazioni delle strutture di orizzontamento e di copertura
4.3.7 Spinte "idrauliche"dei riempimenti a sacco
4.3.8 Snellezza delle cortine nei muri a sacco
4.3.9 Concentrazione dei carichi
4.3.10 Eccesso dei sovraccarichi
4.3.11 Spinte del terreno verso i muri controterra
4.3.12 Cause fisiche
4.3.13 Infiltrazioni d'acqua
4.3.14 Cause chimiche
4.3.15 Alterazioni delle malte
4.3.16 La ricostituzione dei giunti di malta
4.3.17 Le aperture di porte e finestre
4.3.18 Interventi di recupero e miglioramento sulle aperture
4.3.19 Le scale esterne e interne
4.3.20 Nuove strutture murarie unite a opere esistenti
4.3.21 Gli intonaci
4.3.22 Cure per le pietre
4.4 Solai e orizzontamenti
4.4.1 La nuova costruzione
4.4.2 Gattaiolato
4.4.3 Le soluzioni tradizionali e il recupero
4.4.4 Miglioramento di inadeguati livelli prestazionali
4.4.5 Comportamento statico
4.4.6 Valori funzionali
4.4.7 Rafforzamenti di strutture lignee degradate, costituzione o ricostituzione di legami con le murature
4.4.8 Pavimentazioni
4.4.9 Il recupero delle pavimentazioni tradizionali
4.4.10 Le pavimentazioni attuali
4.4.11 I temi dell'isolamento acustico, termico e quello dell'isolamento all'umidità
4.5 Le coperture
4.5.1 Le coperture attuali: tipologie delle coperture
4.5.2 Lo smaltimento delle acque
4.5.3 Le previdenze per la neve
4.5.4 Le coperture tradizionali
4.5.5 Tecniche esecutive e disposizione degli elementi
4.5.6 Risanamento, recupero e manutenzione
4.6 Impianti
4.6.1 Impianti idraulici
4.6.2 Lo smaltimento delle acque domestiche
4.6.3 Impianti termici
4.6.4 I camini aperti (caminetti)
4.6.5 Impianti elettrici
5 Adeguamento ambientale del costruito
5.1 Metodologia di analisi sull'esistente finalizzata alla rivalutazione delle strategie ambientali ai fini di una progettazione
consapevole: Il caso degli edifici a corte aperta della Val Nure (Piacenza)
5.1.1 Analisi preliminare del sito
5.1.2 Condizioni climatiche del sito
5.1.3 Individuazione degli elementi tecnici e delle strategie di adattamento ambientale
5.1.4 Selezione dei casi significativi di confronto
5.1.5 Analisi dei caratteri ambientali del caso studio:Casa Castignola
5.1.6 Rilievo microclimatico
5.1.7 Indagine microclimatica
5.1.8 Utilizzo progettuale degli indicatori delle strategie ambientali di controllo
5.1.9 Intervento1: ventilazione regolata della corte
5.1.10 Intervento2: incremento dei sistemi di ombreggiamento
5.1.11 Intervento3: ventilazione controllata degli ambienti interni
B Bibliografia