1 Introduzione - Comune di MARSICO NUOVO

Transcript

1 Introduzione - Comune di MARSICO NUOVO
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
1 INTRODUZIONE.............................................................................................................................3
2 OBIETTIVI ATTESI.........................................................................................................................5
3 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO.............................................................................................6
4 ASPETTI STORICI...........................................................................................................................7
5 ASPETTI SOCIOECONOMICI ......................................................................................................9
5.1 Demografia.................................................................................................................................9
5.2 Scuola e istruzione....................................................................................................................10
5.3 Struttura abitativa.....................................................................................................................10
5.4 Economia..................................................................................................................................10
6 ANALISI CLIMATICA..................................................................................................................15
6.1 Generalità.................................................................................................................................15
6.2 Precipitazioni ...........................................................................................................................15
6.3 Temperature dell'aria................................................................................................................17
6.4 Diagrammi climatici.................................................................................................................17
6.5 Analisi Climatica della stazione di Marsico Nuovo secondo Thornthwaite e Mather.............18
6.6 Classificazioni climatiche e fitoclimatiche...............................................................................21
6.7 Regime termico e idrico dei suoli.............................................................................................22
7 GEOLOGIA E STUDIO PEDOLOGICO.......................................................................................23
7.1 Geologia...................................................................................................................................23
7.2 Pedologia..................................................................................................................................25
8 STUDIO VEGETAZIONALE........................................................................................................38
8.1 Materiali e metodi.....................................................................................................................38
8.2 Breve inquadramento climatico e litologico.............................................................................39
8.3 La vegetazione..........................................................................................................................39
8.4 Praterie secondarie ...................................................................................................................43
8.5 I brometi...................................................................................................................................43
8.6 I festuco-cinosurieti .................................................................................................................44
8.7 Arbusteti...................................................................................................................................44
8.8 I ginepreti e i ginestreti a ginestra odorosa...............................................................................46
8.9 Pteridieti e ginestreti a ginestra dei carbonai............................................................................46
8.10 I pruneti..................................................................................................................................47
8.11 Boschi.....................................................................................................................................47
8.12 Habitat Natura 2000 presenti nella proprietà(U.E. 2007) (emergenze vegetazionali)..........51
8.13 Flora e emergenze floristiche.................................................................................................52
8.14 Emergenze floristiche.............................................................................................................55
9 STUDIO FAUNISTICO..................................................................................................................56
9.1 Studio ornitologico...................................................................................................................56
9.2 Studio teriologico.....................................................................................................................63
10 USI CIVICI E GESTIONE TRASCORSA...................................................................................67
10.1 Usi civici.................................................................................................................................67
10.2 Gestione trascorsa...................................................................................................................67
11 ELEMENTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI....................................................................69
11.1 Vincoli e normativa specifica per le attività prevalenti nell’area...........................................69
11.2 Istituzioni................................................................................................................................76
12 INFRASTRUTTURE ED EMERGENZE PRESENTI NELL’AREA OGGETTO DI PIANO...92
13 COMPLESSO ASSESTAMENTALE........................................................................................101
13.1 Compartimentazione della Proprietà....................................................................................101
13.2 Prospetto delle superfici.......................................................................................................103
13.3 Uso del Suolo.......................................................................................................................104
14 RISORSE FORESTALI..............................................................................................................106
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 1 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14.1 Definizione delle comprese assestamentali..........................................................................114
14.2 Il Piano di Famiglietti...........................................................................................................114
14.3 Compresa ordinaria “Fustaie di faggio, cerro e miste”........................................................116
14.4 Compresa ordinaria “Cedui al taglio”..................................................................................138
14.5 Compresa colturale “Fustaie di latifoglie”...........................................................................140
14.6 Compresa colturale “Fustaie di conifere”.............................................................................147
14.7 Compresa protettiva..............................................................................................................156
15 RISORSE AGRICOLO ZOOTECNICHE..................................................................................175
15.1 Carico attuale........................................................................................................................178
15.2 Valore pastorale e associazioni vegetazionali......................................................................179
15.3 Analisi dei pascoli................................................................................................................182
15.4 Comprensori di pascolo........................................................................................................184
15.5 Interventi previsti..................................................................................................................198
15.6 Elenco delle particelle della compresa “Pascoli e coltivi”...................................................205
16 ALTRE SUPERFICI...................................................................................................................210
16.1 Interventi previsti..................................................................................................................211
17 VIABILITÀ FORESTALE.........................................................................................................212
18 RILIEVI DENDROMETRICI.....................................................................................................223
18.2 Controllo della della ripresa.................................................................................................238
19 PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI................................................................................239
19.1 Piano degli interventi selvicolturali......................................................................................239
19.2 Piano degli interventi pastorali.............................................................................................248
19.3 Interventi ad uso turistico-ricreativo....................................................................................254
19.4 Piano degli interventi di difesa Anti Incendi Boschivi (AIB)..............................................258
20 NORME D’ATTUAZIONE........................................................................................................265
21 REGISTRO DI GESTIONE........................................................................................................269
22 PROPOSTE PROGETTUALI.....................................................................................................271
22.1 Realizzazione di impianti per la produzione di energia da biomassa legnosa......................271
23 ELENCO ALLEGATI.................................................................................................................273
24 BIBLIOGRAFIA.........................................................................................................................274
24.1 Bibliografia generale............................................................................................................274
24.2 Bibliografia studio vegetazionale.........................................................................................276
24.3 Bibliografia studio ornitologico...........................................................................................277
24.4 Bibliografia studio teriologico..............................................................................................278
24.5 Bibliografia studio pedologico.............................................................................................279
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 2 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
1 Introduzione
Il Piano di Assestamento Forestale dei beni agro silvo pastorali del comune di Marsico Nuovo è
stato realizzato da D.R.E.Am soc, coop. su incarico del Comune di Marsico Nuovo del 12/05/2009,
a seguito di gara esperita l'11 gennaio 2008.
Il presente lavoro è il secondo strumento di pianificazione che interessa la proprietà, dopo il Piano
Economico dei beni silvo-pastorali del Comune di Marsico Nuovo, valido per il decennio 19701979 e redatto da Famiglietti per una superficie di 1321,80 ha (comprendente anche superfici oggi
ricadenti nel Comune di Paterno).
E' stato redatto nel rispetto delle seguenti normative e documenti tecnici:
• R.D.L. 3267 del 30.12.1923;
• R.D. 1126 del 16.05.1926;
• L.R. n. 42 del 10 novembre 1998;
• linee guida per la redazione dei Piani di Assestamento Forestale (procedure di approvazione,
cofinanziamento e attuazione), BUR n. 22 del 1 giugno 2008 pag. 3982-4000.
• Preliminare di Piano e Relazione tecnico- metodologica per la redazione del Piano di
Assestamento Forestale (PAF) del Comune di Marsico Nuovo
La cartografia è stata elaborata mediante software GIS Mapinfo Professional 8.5; per gli archivi
alfanumerici è stato utilizzato il software New PDG di D.R.E.Am.
I rilievi forestali sono stati eseguiti nel 2009.
RUOLO/FUNZIONE NELLA REDAZIONE DEL PGAF
Dott. for. Marco Niccolini
CAPOPROGETTO-REDATTORE del PAF
Dott. for. Andrea Perugi
Dott. sc. agr.. Guido Tellini Florenzo
Supporto per gli aspetti assestamentali e pianificatori legati alla
programmazione degli interventi
Referente per gli aspetti floristico-vegetazionali, per lo studio sui pascoli, per
la valutazione e il recupero dei sistemi naturale e ambientali, per le
valutazioni d’incidenza
Referente per aspetti selvicolturali, fitosanitari, aree protette e SIC/ZPS,
cartografia e studi territoriali montani e di sistemi integrati
Referente per aspetti legati all’avifauna e per le valutazioni d’incidenza
Dott. sc. biol. Francesca Martini
Referente per la valutazione degli aspetti zoologici e naturalistici
Dott. for. Claudia Pontenani
Referente per gli aspetti pedologici , climatici, per la valutazione della
propensione al dissesto anche in correlazione con l’attività silvo pastorale
Referente per gli aspetti litogeomorfologici e geomorfologici, e per la
valutazione del rischio idrogeologico
Referente per aspetti ambientali di aree protette e SIC/ZPS, per gli Usi Civici,
i regolamenti d’uso locali, e per aspetti legislativi tecnico-amministrativi
Referente per gli aspetti ambientali-paesaggistici e analisi dei sistemi
territoriali
Referente per gli aspetti ambientali, ingegneria naturalistica e sanitaria
ambientale
Referente per gli aspetti legati alla progettualità agro-forestale
Dott. for. Antonio Gabellini
Dott. for. Marcello Miozzo
Dott. geol. Roberto Giannini
Dott. for. Fiamma Rocchi
Arch. Michela Giannetti
Ing. Serena Bartolini
Dott. for. Katuscia Begliomini
Dott. for. Francesco Fontanive
Laura Piaggi
Referente per l’informatizzazione del Piano, delle cartografie tematiche e del
Sistema Informativo Territoriale
Referente di supporto per lo studio sui prati-pascoli, per la definizione dei
criteri di gestione e del Piano dei miglioramenti agronomici
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 3 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Dott. for. Ivana Fantoni
Referente di supporto per gli aspetti relativi alla Certificazione Forestale
Dott. for. Paolo Abalsamo
Rilevatore forestale
Dott. for. Antonio Satriano
Rilevatore forestale
Dott. for. Antonio Donnoli
Consulenza sugli aspetti socio economici
Dott. for. Tommaso Buzzelli
Rilevatore forestale
Dott. agr. Pietro d’Erario
Rilevatore forestale
Dott. for. Michele Maffeo
Rilevatore forestale di supporto ai rilievi dendroauxometrici
Dott. sc. for. Lorenzo Mini
Rilievi faunistici
Dott. sc. for. Guglielmo Londi
Rilievi faunistici
Dott. sc. biol. Tommaso Campedelli
Rilievi faunistici
Dott. sc. nat. Egidio Fulco
Rilievi faunistici
La superficie catastale dell'intera proprietà è pari a 4084,7150 ettari; è costituita da boschi, pascoli,
arbusteti ed aree aperte in genere. Il Piano ha validità decennale dal 2010 al 2019 quando s’imporrà
la revisione o il suo adeguamento.
Per la sensibilità e la collaborazione prestata ci sia concesso di ringraziare il Sindaco Dott.
Domenico Vita, l'Ing. Antonio Colella (responsabile area tecnica), ed il Cap. Gianuario Vignola
(Polizia Municipale).
Pratovecchio, giugno 2010
Il responsabile del lavoro
dott. for. Marco Niccolini
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 4 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
2 Obiettivi attesi
Compito di un Piano di Assestamento Forestale (PAF) è prima di tutto quello di analizzare
dettagliatamente il territorio oggetto di indagine, in tutte le sue componenti. Un approfondito studio
conoscitivo della proprietà è indispensabile per formulare qualsiasi ipotesi di gestione. Il presente
Piano esamina in dettaglio le cenosi forestali, le caratteristiche delle sue componenti fisiche (suolo e
clima) vegetali, animali, antropiche (viabilità ed uso attuale e passato, ma anche vincoli ed
istituzioni, aspettative della comunità locale, diritti di uso civico).
Il Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo si
propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
• Ottenere soprassuoli più naturali e in equilibrio con l’ambiente circostante, capaci di
conservare ed incrementare l’attuale livello di diversità (intesa in senso lato, di tutte le
componenti della cenosi).
• Garantire lo svolgimento delle attività economiche legate all'utilizzazione dei boschi ed al
pascolo, compatibilmente con le necessità di salvaguardia ambientale e di uso razionale
della risorsa naturale.
• Suggerire forme di frequentazione turistica a basso impatto ambientale e con la massima
ricaduta positiva sul territorio.
• Indicare le modalità e gli interventi atti alla tutela del patrimonio forestale dal pericolo degli
incendi boschivi e delle avversità di natura fitosanitaria.
• Indicare delle proposte gestionali flessibili ed in grado di adattarsi ai cambiamenti ed agli
imprevisti che potrebbero verificarsi nel corso del periodo di validità del Piano.
Il PGAF ha validità decennale (2010-2019), ma prevede interventi anche per il biennio 2020-2021,
in modo da non determinare interruzioni della gestione in attesa della revisione del piano.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 5 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
3 Inquadramento geografico
La proprietà del Comune di Marsico Nuovo è diffusa su tutto il territorio amministrato, ad
eccezione delle aree agricole di fondovalle.
Il nucleo più esteso (oltre 2500 ettari) si trova a nord-est lungo la dorsale montuosa che delimita il
comune a nord-est: dal M. Maruggio e dalla T.pa d'Albano (1628 m.s.l.m) fino al M. Calvelluzzo
(1699 m.s.l.m., massima elevazione del territorio comunale) al M. Ausineto e al M. S. Nicola (1314
m.s.l.m.).
In qesto nucleo sono presenti quasi tutte le particelle del vecchio Piano (da 1 a 32).
Il secondo nucleo (quasi 1300 ettari) si estende a sud-ovest tra il Monte Cavallo (1401 m.s.l.m.
presso il confine regionale con la Campania) e il monte Castel di Lepre (presso la galleria della
statale della Val d'Agri).
TITO
TITO
Un nucleo di circa 150 ettari si trova a nord-ovest in località Vallone Zaccaniello.
Molti altri nuclei di piccole dimensioni sono sparsi sul restante territorio comunale. La maggior
parte si trovaSATRIANO
SATRIANO
a nord diDI
DIMarsico
LUCANIA
LUCANIA Nuovo, nei pressi della strada che conduce alla Piana del Lago.
Numerosi piccoli nuclei non sono di interesse agrosilvopastorale, essendo interessati da aree
urbanizzate.
In generale i limiti della proprietà sono molto irregolari e frastagliati, comprendendo
frequentemente al loro interno inclusi privati.
ANZI
ANZI
ABRIOLA
ABRIOLA
SASSO
SASSODI
DI CASTALDA
CASTALDA
BRIENZA
BRIENZA
CALVELLO
CALVELLO
MARSICO
MARSICONUOVO
NUOVO
MARSICOVETERE
MARSICOVETERE
SALA
SALACONSILINA
CONSILINA
PATERNO
PATERNO
PADULA
PADULA
VIGGIANO
VIGGIANO
SASSANO
SASSANO
Figura 1. Limiti comunali (in giallo la proprietà del Comune di marsico Nuovo).
TRAMUTOLA
TRAMUTOLA
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 6 di 279
GRUMENTO
GRUMENTONOVA
NOVA
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
4 Aspetti storici1
Ritrovamenti archeologici casuali hanno permesso di attribuire con certezza alla cittadina di
Marsico origini preromane.
Un centro fortificato e fortemente connotato, forse l’Abellinum Marsicum, già menzionato da
Plinio, occupava infatti la parte più alta dell’attuale abitato già tra il V ed il IV secolo a.C.
La città fece parte della federazione di città stato lucane che si oppose alla penetrazione romana in
lucania, giocando presumibilmente un ruolo determinante per la posizione strategica occupata a
controllo dell’imbocco della valle dell’Agri e delle vie che da qui portavano verso il potentino ed il
salernitano.
Successivamente alla conquista romana ed alla creazione della colonia di Grumentum il vecchio
centro lucano di Marsico rischiò di cadere nel dimenticatoio subendo la sorte di molte altre città
della zona.
Esso tuttavia, venendosi a trovare sul tracciato principale della via Herculea, che attraversava
l’intera regione collegando le colonie romane di Venusia e Grumentum, poté conservare la vitalità
economica e politica necessaria a garantirne la sopravvivenza. Nei pressi della città (forse in località
San Giovanni) sorse in seguito una “statio” dell’importante via romana che negli antichi documenti
è riportata col nome di Acidios ( o Aciris = Agri).
Le numerose epigrafi qui ritrovate (tra cui un miliario della stessa Herculea) attestano l’importanza
del luogo e testimoniano la vitalità del centro antico di Marsico anche in epoca romana. Nessun
documento si può portare a testimonianza della vita della città durante il lungo periodo
altomedievale e solo con l’arrivo dei longobardi si hanno di nuovo notizie certe di Marsico.
La città assume in questi secoli grande importanza strategica nell’economia delle lotte tra
longobardi, bizantini e saraceni per il possesso dell’Italia del sud. Venendosi a trovare sul confine
meridionale del principato longobardo di Salerno, intorno al 940, la città fu elevata dal principe
Gisulfo al rango di Contea e posta a capo di un vasto territorio di confine.
Marsico divenne presto una munita roccaforte militare capace di tenere a bada le incursioni
saracene e gli eserciti bizantini in cammino verso Salerno. Avendo ereditato il ruolo guida politicomilitare della zona, un tempo appartenuto a Grumentum, la città registrò presto una consistente
crescita demografica che ne fece uno dei pochi centri lucani a potersi fregiare del titolo di “Civitas”.
Il prestigio della città crebbe ulteriormente nel 1054 quando venne ufficializzato il trasferimento a
Marsico della diocesi paleocristiana di Grumentum. Con l’arrivo dei normanni le competenze
territoriali della contea di Marsico si erano estese su quasi tutto il vallo di Diano ed il basso Cilento.
Roberto il Guiscardo, divenuto principe di Salerno, affidò Marsico ai Malaconvenienza e Rinaldo
figlio del valoroso Asclettino ne fu il primo signore normanno.
Nel 1144 troviamo invece conte di Marsico un’Altavilla. Si tratta del conte Silvestro, figlio del
conte di Ragusa e cugino diretto del re di Sicilia. Agli Altavilla successero i Guarna e nel XIII
secolo la contea di Marsico passò ai Sanseverino.
1
Da http://www.comunemarsiconuovo.pz.it/default.asp?id=20&mnu=20
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 7 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
I conti di Marsico, quasi tutti Gran Connestabili e consiglieri reali, influenzarono non poco la
politica del regno per tutto il periodo angioino, e con gli aragonesi divennero anche principi di
Salerno. L’ultimo conte di Marsico e principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, entrato in contrasto
col vicerè di Napoli fu esiliato nel 1552 ed i suoi feudi furono messi in vendita.
L”Universitas” marsicana riuscì a raccogliere la somma necessaria al riscatto e venne perciò ascritta
al Regio Demanio.
Nel 1638 però, essendo le casse vicereali in dissesto ed i cittadini impossibilitati a reperire le
somme necessarie al mantenimento dell’ “autonomia” amministrativa, la città fu nuovamente
messa in vendita ed acquistata dalla famiglia Pignatelli col titolo di Principi. Nel 1647 la città fu
sconvolta dai tumulti popolari collegati ai moti rivoluzionari di Masaniello.
Il principe Francesco Pignatelli fu costretto alla fuga mentre una decina di cortigiani venivano
trucidati dalla folla in rivolta.
La peste del 1656 dimezzò la popolazione e solo nel 1800 la città poté riacquistare un rilevante peso
demografico superando i diecimila abitanti a metà secolo.
Nel febbraio del 1799, a seguito della rivoluzione napoletana, anche a Marsico fu innalzato il
simbolico ”albero della libertà”.
Il popolo, infatti, incoraggiato dalla simpatia che gli stessi feudatari Diego e Vincenzo Pignatelli ed
il vescovo Bernardo Maria Della Torre nutrivano nei confronti delle idee rivoluzionarie aderì presto
alla repubblica partenopea. Le bande sanfediste che precedettero la restaurazione borbonica
portarono lutti e distruzioni anche a Marsico. La città tuttavia non abbandonò le idee libertarie e nel
1820 era già sede di una “vendita” carbonara (la Scuola Dei Costumi) contribuendo durante i moti
del 1820/21 che in quelli successivi alle lotte per l’unità e l’indipendenza nazionale. Nel 1857 fu
sconvolta dal terribile terremoto che rase al suolo gran parte dei paesi limitrofi e qualche anno dopo,
per l’imperversare del brigantaggio, la città dovette subire alcuni feroci fatti di sangue che
videro protagonisti i capo banda locali Angelantonio Masini e Federico Aliano.
Impoverita dalle ondate migratorie seguite alle due guerre mondiali, la città ha attraversato decenni
di profonda crisi e tenta oggi di riannodare le fila del proprio passato per trarne nuovi stimoli di
crescita civile ed economica.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 8 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
5 Aspetti socioeconomici 2
Si analizzano qui le principali variabili socio-economiche del territorio comunale, condotta sulla
base dei dati ISTAT.
5.1 Demografia
Secondo il “Bilancio Demografico Nazionale” (anno 2009), la popolazione legale residente al 31
dicembre 2009 ammonta a 4608, abitanti, pari all' 1,2% della popolazione della Provincia di
Potenza.
La densità demografica (Rapporto Abitanti/Superficie territoriale) è pari a 46 abitanti/km 2 e minore
della media provinciale (59 abitanti/km2).
La popolazione si è fortemente ridotta negli ultimi decenni: del 6,8% negli anni 80 e del 8,5% negli
anni 90. La popolazione provinciale è diminuita del 1,2% negli anni '80 e del 2,0% negli anni '90.
Sulla base delle informazioni di fonte anagrafica (al 31 dicembre 2009) che generalmente
sovrastimano i residenti effettivamente censiti, si evince come le dinamiche siano influenzate da
saldi negativi del movimento naturale (in linea con la tendenza nazionale di una riduzione costante
del tasso di natalità) ed anche del movimento anagrafico (inteso come differenza tra chi decide di
risiedere nel territorio e chi decide di abbandonarlo). Nella provincia questo assume un valore
positivo, sufficiente a compensare (in valore assoluto) il saldo naturale.
Nati
Marsico Nuovo
Prov. di Potenza
Morti
Saldo
Iscritti
Cancellati
Saldo
Residenti
33
51
-18
61
69
-8
1.339
3.075
3.892
‐817
5.435
6.140
-705
385.309
Figura 1: bilancio demografico al 31/12/2009: dati comunali e provinciale
La composizione della popolazione per fasce di età (dati riferiti al 1 gennaio 2009) evidenzia la
netta prevalenza della componente anziana rispetto a quella giovane.
FASCIA DI ETA’
0‐14
15‐64
>64
Marsico Nuovo
11,0%
64,0%
25,7%
Prov. di Potenza
12,6%
66,0%
20,5%
Figura 2: composizione % della popolazione residente per fasce di età ( 1 – 1 - 2009)
L’indice di ricambio generazionale (definito come il rapporto tra la popolazione di 0-14 anni e la
popolazione ultrasessantacinquenne, moltiplicato per 100) consente di evidenziare la tendenza
all’invecchiamento della popolazione.
L’indice di ricambio congiunturale (definito come il rapporto tra la popolazione in età compresa tra
i 15 e i 24 anni e la popolazione tra i 55 ed i 64 anni, moltiplicato per 100) fornisce una stima del
turnover che dovrebbe realizzarsi tra coloro che appartengono alla fascia di età presumibilmente
corrispondente a quella d’ingresso nel mondo del lavoro e le persone in età pensionabile. Anche in
questo caso il valore è piuttosto basso.
2
Antonio Donnoli
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 9 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
L'indice di dipendenza, definito come il rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65
anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100, mostra come 80
individui su 100 dipendano dal reddito prodotto da quelli in età compresa tra 15 e 64 anni.
Ricambio
generazionale
Marsico Nuovo
Ricambio
congiunturale
43,1
Dipendenza
100,0
57,4
Prov. di Potenza
61,5
93,9
Figura 3: indici strutturali della popolazione residente
50,3
5.2 Scuola e istruzione
I dati relativi al Censimento del 2001 evidenziano un indice di scolarizzazione relativo alla scuole
superiori (rapporto tra laureati e diplomati sulla popolazione di età superiore a 6 anni ) inferiore
(26,2%) alla media del potentino (31,4%). Il 4,0% della popolazione è analfabeta, in linea con
l’andamento provinciale (4,6%).
Marsico
Nuovo
Provincia di
Potenza
% Analfabeti (2001)
4
4,6
% Diplomati (2001)
21,1
25,1
5,0
6,2
26,2
31,4
% Laureati (2001)
Indice di scolarizzazione
superiore (2001)
Figura 4: istruzione
5.3 Struttura abitativa
Gli ultimi dati censuari del 2001 riportano un patrimonio abitativo complessivo di 1998 abitazioni
(pari all'1,9% circa del totale provinciale. Il numero di abitazioni è aumentato del 6,9% dal '91 al
2001.
Il livello di urbanizzazione è pari a 19,8 abitazioni per km 2 , di poco superiore al valore registrato
nella provincia (16,2 abitazioni per km2).
5.4 Economia
Dai dati del censimento ISTAT del 2001 si ricava che la forza lavoro (popolazione residente di 15
anni e più) è pari al 34,2% della popolazione (dato provinciale 37,9%).
Gli occupati sono l'84,4% della forza lavoro, mentre il 15,6% risulta in cerca di occupazione
(inferiore al 18,0% provinciale).
La distribuzione degli attivi tra i principali settori economici (agricoltura, industria e servizi)
secondo il censimento del 2001 evidenzia come, nonostante la maggior parte degli attivi fosse
comunque impiegata nel settore terziario (55,3%), il comparto secondario abbia un peso notevole
all’interno del tessuto economico del comune (34,0%). Il settore primario coinvolge il 10,6% degli
occupati.
I dati sono in linea con la realtà provinciale: 10,2 % agricoltura, 31,8% industria, 58,0% servizi.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 10 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
5.4.1 Settore primario
Nell'anno 2000 nel territorio di Marsico Nuovo sono presenti 989 aziende agricole, il 4,3% in meno
rispetto al 1990. La superficie agricola totale (8386,56 ettari) si è ridotta nello stesso periodo del
25,4%.
Nello stesso periodo, a livello provinciale, le aziende sono calate del 5,3%, mentre la superficie del
16,5%.
La Superficie Agricola Utilizzata (SAU) ammonta a 2921,32 ettari, in forte calo rispetto al 1990
(-46,8%). Anche l’andamento provinciale è in diminuzione, seppure meno marcato (-16,6%).
Nel settore zootecnico si è registrata una generale diminuzione del numero di capi suini, ovini,
caprini e avicoli. Più marcata è la diminuzione del numero di capi bovini ed equini (vedi tabella
successiva).
Figura 5: variazione percentuale del numero di capi censiti (1990-2000)
1990
2000
variazione%
Bovini e bufalini
934
465
-50,2
Equini
80
28
-75,0
Suini
1011
743
-26,5
Ovini
3090
1880
-39,1
Caprini
969
577
-40,4
Avicoli
11335
7849
-30,7
Consultando i dati della fida pascolo, si evince che solo una parte del bestiame presente nel
territorio comunale usufruisce dei pascoli posti all'interno della proprietà. Il leggero incremento di
capi è il risultato però di un forte decremento negli anni precedenti
Figura 6: Dati di carico relativi agli ultimi 10 anni (dati fida pascolo)
ANNO
N. °
Bovini
adulti
N. °
Manzi
N. °
Vitelli
N°
Puledri
N. °
Cavalli
N.°
Ovini
N.°
Caprini
2000
63
/
10
2
/
40
5
2001
80
15
25
5
8
30
/
2002
260
40
10
12
10
35
/
2003
240
32
/
5
/
20
/
2004
220
20
10
/
/
30
/
2005
210
32
15
5
4
60
/
2006
180
40
10
/
5
70
10
2007
240
20
24
/
/
50
/
2008
260
30
20
10
6
40
10
2009
220
25
15
10
/
/
/
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 11 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 7: Dati statistici relativi alle utilizzzioni dei boschi pubblici del Comune di Marsico Nuovo
N Località
Foglio Mappale Superficie Governo
ha
45 Fustaia da
rimb.
Specie Età Superficie Piante
utilizzata
ha
Anno
inizio
Anno
fine
cerro
faggio
1998
2002
1
Bosco
Lama
1
53-98
40
31 108 a.f.
+altre
2
Lama
(I lotto)
9
'10-17
306 fustaia
faggio 100
280
4250
2002
2006
3
Lama
(II lotto)
9
32
58
4-5-10
38-76
79
270 fustaia
faggio 100
235
3944
2004
sospeso
4
Monte
(I lotto)
1
'1-4
88,37 fustaia
faggio 110
37
1388
2005
2007
5
Lama
(II lotto bis)
9
10
18 fustaia
faggio 100
11
382
2008
2008
6
Fontana
delle
Brecce
(lotto I)
1
'2-3
80,98 fustaia
faggio 100
cerro 120
65
3018
2007
in corso
7
Fontana
delle
Brecce
(lotto II)
1
'2-3-30
242,27 fustaia
faggio 100
cerro 120
158,39
1117
2009
in corso
8
Fontana
delle
Brecce
(lotto III)
1
2
60,11 fustaia
faggio 100
cerro 120
50
2852
2009
in corso
Per quanto riguarda l'impatto delle attività selvicolturali, all'interno della Proprietà Comunale, in
circa 12 anni, sono state effettuate utilizzazioni per una superficie di 867,39 ettari, pari ad una
media annua di 72,28 ettari (prevalentemente fustaie adulte di faggio).
5.4.2 Settori secondario e terziario
Per il settore secondario e terziario si fa riferimento ai dati del “Censimento Generale dell’Industria
e dei Servizi”del 2001. In particolare, vengono prese in considerazione le unità locali (UL) presenti
con i relativi addetti. Le unità locali rappresentano i luoghi (non necessariamente coincidenti con la
sede fisica dell’impresa) dove si realizza la produzione di beni o la prestazione di servizi. Nelle UL
sono comprese tutte le unità operanti sul territorio, sia quelle costituite a fini di lucro (i cui prodotti
e/o servizi sono cioè destinati alla vendita), sia quelle no profit (istituzioni pubbliche, istituzioni
sociali private, ecc.) od operanti nei servizi di pubblica utilità (quali istruzione, sanità, ecc.).
A livello comunale si è avuta una generale diminuzione (-3,7%) del numero di UL e di addetti, da
269 (1991) a 259 (2001) in controtendenza rispetto a quanto avvenuto nel potentino (+10,5%).
Le unità locali e gli addetti presentano, nel censimento 2001, la consistenza riportata nella tabella
seguente.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 12 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 8: Unità Locali – Censimento Industria e Servizi 2001 (ISTAT)
UNITA’ LOCALI
DELLE IMPRESE
INDUSTRIA
COMMERCIO
ALTRI SERVIZI
addetti numero
Totale
numero
addetti
numero
77
212
74
128
98
237
26
268
275
845
PROVINCIA
PZ
5615
32002
8899
15471
9139
26786
2329
27912
25982
102171
% Su tot. Prov.
PZ
11,45
8,34
8,43
8,28
8,19
7,65
7,86
8,49
8,95
8,19
MARSICO
NUOVO
addetti numero
DELLE
ISTITUZIONI
addetti numero
addetti
5.4.3 Turismo
Per l’analisi del sistema turistico nel territorio si fa riferimento alle informazioni sulla struttura
ricettiva a partire dalle informazioni ricavate dall’Agenzia di Promozione Territoriale della
Basilicata (APT Basilicata).
Nel Comune di Marsico Nuovo è presente un’offerta di 65 posti letto concentrata in maggioranza
nel sistema di ricettività complementare (alloggi agro-turistici).
Auspicabile sarebbe lo sviluppo della cosiddetta residenzialità diffusa (“borghi - albergo”), che
troverebbe, in particolare nel centro storico, le condizioni per il suo ottimale sviluppo data la
presenza di numerose abitazioni disponibili.
Anche nel resto del territorio comunale, sarebbe possibile un’azione di recupero di cascinali e
masserie abbandonate, da destinare alla residenzialità turistica e all’incentivazione delle attività
agro-silvo-pastorali.
Strutture Ricettive
Hotel “Il Castello”
Agriturismo “Vignola”
Agriturismo "Il Canneto" Masseria Blasi
Azienda Agrituristica di Casaletto Carmela
Bed & Breakfast "Parisi”
Maneggi
Centro Ippico “Le Sorgive Ranch”
Centro Ippico “Danella Ranch”
Tra le attrattive turistiche di maggior richiamo è presente l’area naturalistica attrezzata di “Fontana
delle Brecce” caratterizzata da una faggeta estesa per 2000 ettari attraversata da sentieri naturali e
collegata al percorso di circuitazione del laghetto sito in località “Piana del Lago”, dove è possibile
svolgere attività di trekking, jogging, mountain-bike e sci di fondo.
Tale area, seppure eccentrica rispetto al territorio comunale, è di notevole importanza oltre che dal
punto di vista del turismo naturalistico anche dal punto di vista ambientale-paesaggistico poiché è
inserita nel perimetro del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese.
Di potenziale importanza turistica sono i siti geologici di “Pietra Maura”, dove è possibile effettuare
attività di bouldering o di arrampicata, e le “Grotte di Castel di Lepre”, quest’ultimo sito
speleologico di notevole rilevanza dell’Italia meridionale.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 13 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Infine è da menzionare il cospicuo patrimonio storico-architettonico, rappresentato dalle numerose
chiese e palazzi gentilizi presenti nel centro abitato di Marsico Nuovo.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 14 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
6 Analisi climatica3
6.1
Generalità
Per descrivere il clima che caratterizza la zona di indagine, sono stati elaborati i dati relativi alle
precipitazioni registrati dalla stazione di Marsiconuovo (865 m s.l.m.) pubblicati nel 1987 da
Cantore V., Iovino F. e Pontecorvo G. “Aspetti climatici e zone fitoclimatiche della Basilicata”,
Pubblicazione n°2 del CNR, Istituto di Ecologia ed Idrologia Forestale di Cosenza.
Per quanto concerne i dati termometrici, non rilevando la stazione suddetta anche le temperature
dell’aria, si è fatto riferimento a quelli calcolati, tramite equazioni di regressione, dal Dott. Agr.
Morinelli e dal Dott. Agr. Romaniello nella relazione preliminare del Piano di assestamento dei beni
agro-silvo-pastorali del comune in oggetto.
Combinando i dati termici con quelli udometrici, si possono costruire alcuni diagrammi che
riassumono le caratteristiche termo - pluviometriche della stazione considerata e nello stesso tempo
forniscono alcune informazioni sul regime idrico dei suoli.
Gli elaborati che abbiamo ritenuto opportuno compilare per definire le condizioni climatiche
dell’area sono i seguenti:
• valori medi mensili e annuali delle precipitazioni e delle temperature;
• istogrammi in cui si riportano i dati pluviometrici mensili riferiti al periodo d’osservazione;
• diagramma di Bagnouls e Gaussen, tra i più diffusi nelle elaborazioni forestali, nel quale le
piovosità sono raffrontate con le temperature a scala doppia di quella delle precipitazioni (sono
considerati aridi i periodi in cui la curva delle precipitazioni si trova sotto di quella delle
temperature P/T=2);
• diagramma del bilancio idrico secondo Thornthwaite poiché di non difficile realizzazione
rispetto ad altri metodi che tengono conto dell'evapotraspirazione potenziale;
• istogramma che confronta i valori di “storage”, “surplus” e “deficit” idrici per le stazioni
esaminate.
6.2
Precipitazioni
La Figura 9 riporta i valori medi delle precipitazioni mensili (espresse in mm di pioggia) della
stazione di Marsico Nuovo. La media delle precipitazioni annuali è di 2089,0 mm.
La distribuzione mensile delle piogge mostra il massimo valore nel mese di dicembre (343 mm) e il
minimo estivo in luglio (30 mm). La piovosità registrata nei mesi autunnali (O-N-D), con 837 mm,
costituisce il 40% del totale annuo; le precipitazioni iniziano a decrescere dal mese di marzo verso il
minimo estivo.
3
Claudia Pontenani
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 15 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Nel trimestre giugno - luglio - agosto, le precipitazioni medie ammontano a 129 mm e non si
superano i 150 millimetri di pioggia, valore sotto il quale secondo De Philippis l'estate è da
considerarsi siccitosa.
P
G
292,0
F
250,0
M
198,0
A
150,0
M
109,0
G
52,0
L
30,0
A
47,0
S
124,0
O
201,0
N
293,0
D
343,0
Anno
2089,0
Andamento delle piovosità medie mensili - Stazione di Marsiconuovo
350,0
300,0
250,0
200,0
P mm
150,0
P (mm)
100,0
50,0
0,0
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
mesi
Figura 9: Marsiconuovo. Precipitazioni medie mensili (63 anni)
Nella figura seguente è riportato il diagramma del numero medio di giorni piovosi nel periodo
considerato.
Figura 10: numero medio di giorni piovosi nel periodo considerato.
Numero medio mensile di giorni piovosi
Stazione di Marsiconuovo
Mesi
Giorni
piovosi
Gen
12
Feb
10
Mar
10
10
Apr
9
10
Mag
8
Giu
4
Lug
3
Ago
3
Set
6
Ott
9
Nov
11
Dic
13
gg
0
5
10
15
G en
12
Feb
M ar
Apr
9
mesi
M ag
8
G iu
4
Lu g
3
A go
3
Se t
Ott
Nov
D ic
giorni
6
9
11
13
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 16 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
6.3
Temperature dell'aria
La Figura 11 riporta le temperature medie calcolate con le equazioni di regressione proposte da
Cantore et al.
La temperatura media annua è pari a 13,3°C; il mese più caldo è agosto con 22,6°C, il mese più
freddo gennaio con 4,8°C.
Confrontando le temperature dei vari mesi presi a coppie simmetricamente a luglio (giugno agosto, maggio - settembre, ecc.), si osserva che i mesi della seconda metà dell'anno sono più caldi
dei corrispondenti della prima metà e questo ci indica che per la stazione di Marsico Nuovo si può
parlare di influenza marina nel "prolungare" l'estate verso l'autunno, con tipologia tipicamente
"mediterranea".
Questo ci è confermato anche dalla limitata escursione termica annua (differenza tra la media del
mese più caldo e quello del mese più freddo), che è pari a 17,8°C e quindi inferiore ai 20°C
considerati come soglia di passaggio tra climi marittimi e climi continentali.
G
T
4,8
F
M
5,5
7,6
A
M
G
L
A
S
O
N
11,0
15,3
19,7
22,5
22,6
19,2
14,3
10,1
D
Anno
6,4
13,3
Figura 11: temperature medie calcolate con le equazioni di regressione proposte da Cantore et al.
6.4
Diagrammi climatici
Combinando i dati termici con quelli udometrici della stazione di riferimento, si possono costruire:
• il diagramma termopluviometrico di Bagnouls e Gaussen (fig. n°4), dove la curva delle
precipitazioni ha scala doppia rispetto a quella delle temperature (2 mm = 1°C);
• il diagramma di Thornthwaite per la determinazione del bilancio idrico (fig. n°5) ed il
grafico della variazione di storage, surplus e deficit idrici (fig. n°6).
I due diagrammi evidenziano che mediamente, da fine giugno a metà agosto per Bagnouls e
Gaussen e da metà maggio a metà settembre secondo Thornthwaite, esiste per questa stazione un
periodo arido (curva delle precipitazioni sotto quella delle temperature nel diagramma di Bagnouls
e Gaussen; curva AE, evapotraspirazione reale, sotto la curva PE, evapotraspirazione potenziale, nel
diagramma di Thornthwaite) con sezione di controllo del suolo, considerando una capacità d’acqua
disponibile nel suolo (A.W.C.) di 150 mm, completamente secca per circa 29 giorni
cumulativi/anno.
P mm
Diagramma di BAGNOULS E GAUSSEN Stazione di Marsiconuovo
Fig. n°4
200
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
periodo
aridità
G
F
M
A
M
G
100
90
80
70
60
50 T°C
40
30
20
10
0
di
L
A
S
O
N
D
mesi
Figura 12: diagramma di Bagnouls e Gaussen
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 17 di 279
P
T
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
6.5
Analisi Climatica della stazione di Marsico Nuovo secondo Thornthwaite e Mather
I dati termici e quelli udometrici possono essere utilizzati anche per calcolare alcuni fattori come
l'evapotraspirazione potenziale e reale, tramite i quali si possono costruire numerosi tipi di
diagrammi che riassumono le componenti termo-pluviometriche delle stazioni considerate e nello
stesso tempo forniscono alcune informazioni sul regime idrico dei suoli.
Per la classificazione del clima si è utilizzata la metodologia di Thornthwaite e Mather, che
partendo dai dati di temperatura e precipitazione e dal calcolo dell’evapotraspirazione, classifica il
clima facendo ricorso ad alcuni indici, condensati in una “ formula climatica” e ne sintetizza i
risultati in un grafico riportante il Bilancio idrico di un suolo secondo Thornthwaite. Tale
elaborazione, rispetto al diagramma termo-pluviometrico di Walther e Lieth, si rivela più esaustiva
in quanto tiene conto non solo delle caratteristiche strettamente climatiche quali temperatura e
precipitazioni e dei loro valori massimi e minimi, ma anche delle caratteristiche del suolo da un
punto di vista idrico, dato che riporta, oltre ai valori di precipitazione, anche quelli di altri fattori
quali evapotraspirazione reale e potenziale utili per la determinazione dei periodi di surplus, deficit
e ricarica e utilizzazione di acqua per il suolo e per le piante.
Ricordiamo brevemente che per evapotraspirazione si intende la somma della quantità d’acqua che
dalla superficie del suolo viene ceduta all’atmosfera e quella che viene traspirata dalle piante nella
loro attività metabolica. E’ quindi la quantità di acqua totale che viene restituita all’atmosfera.
Si può inoltre distinguere l’evapotraspirazione reale (AE), ossia la quantità di acqua effettivamente
evaporata dal suolo e che traspira dalle piante, dall’evapotraspirazione potenziale (PE) cioè la
quantità di acqua che evaporerebbe se le riserve idriche del suolo fossero costantemente rinnovate,
in condizioni quindi di costante umidità del terreno.
L’evapotraspirazione reale è inferiore all’evapotraspirazione potenziale nei periodi in cui la scarsità
di umidità del suolo non permette alle piante di avere a disposizione tutta la quantità di acqua che
sarebbero in grado di traspirare. Quindi è necessario considerare i valori di PE come i più
rappresentativi del fabbisogno idrico della vegetazione.
Thornthwaite classifica il clima di una regione in base al “bilancio” di un sistema che riceve acqua
principalmente da afflussi meteorici e la ricede sotto forma di evapotraspirazione.
Per la stima del bilancio idrico si rivelano importanti anche altri parametri:
• il deficit idrico (D) cioè la differenza tra l’evapotraspirazione potenziale e l’evapotraspirazione
reale che consente di stimare la quantità di acqua necessaria per bilanciare le perdite dovute
all’evapotraspirazione potenziale;
• il surplus idrico (S) che indica la quantità di acqua che, una volta saturata la riserva idrica del
suolo, va ad alimentare le falde freatiche e il deflusso superficiale.
Determinati tali valori, si possono ottenere gli indici che esprimono il grado di aridità e di umidità
di una zona; è appunto sulla base di tali indici che si determina la “formula climatica”.
Inoltre, secondo Thornthwaite, l’entità del bilancio idrico ma soprattutto i valori che questo assume
durante l’arco dell’anno, sono importanti al fine di capire in quali condizioni di disponibilità idrica,
(o di deficit) vengono di volta in volta a trovarsi le piante.
Un altro importante fattore ai fini del calcolo del bilancio idrico è la quantità di acqua che il suolo è
capace di immagazzinare al suo interno (acqua utile o A.W.C.) e che può essere utilizzabile per le
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 18 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
piante. Questa dipende da vari fattori, tra cui la profondità del suolo stesso, la quantità di scheletro
ed il tenore di sostanza organica.
Naturalmente si deve tener conto del fatto che le informazioni sono riferite agli osservatori; i
parametri climatici variano col variare di alcuni fattori quali l'esposizione, l'altitudine, la giacitura,
l'andamento orografico. I dati riportati forniscono quindi un’indicazione di massima del clima che
caratterizza le aree in esame.
Nella seguente tabella sono visibili le temperature e le precipitazioni medie mensili,
l’evapotraspirazione reale e potenziale nel mese e la media annuale relativamente ai dati della
stazione di riferimento, per A.W.C. (capacità di ritenzione di acqua disponibile per le piante) pari a
150 mm (formula di Thornthwaite e Mather):
Figura 13: diagramma del bilancio idrico secondo Thornthwaite
P
T
PE
P-PE
A.WL
ST
AE
D
S
G
292,0
4,8
10
282
0
150
10
0
282
F
250,0
5,5
13
237
0
150
13
0
237
M
198,0
7,6
24
174
0
150
24
0
174
A
150,0
11,0
44
106
0
150
44
0
106
M
109,0
15,3
78
31
0
150
78
0
31
G
52,0
19,7
112
-60
-60
100
102
11
0
L
30,0
22,5
137
-107
-167
49
81
56
0
A
47,0
22,6
128
-81
-249
29
68
61
0
S
124,0
19,2
90
34
0
63
90
0
0
O
201,0
14,3
55
146
0
150
55
0
59
N
293,0
10,1
29
264
0
150
29
0
264
D
343,0
6,4
15
328
0
150
15
0
328
Anno
2089
13,3
736
1353
609
127
1480
T: temperature medie mensili in °C; P: precipitazioni mensili in mm; PE: evapotraspirazione potenziale in mm; AE: evapotraspirazione reale in mm;
D: deficit idrico in mm; S: surplus idrico in mm; A.WL: perdita di acqua cumulata in mm; ST: riserva idrica in mm.
L’evapotraspirazione potenziale (PE) totale annua assomma a 736 mm, con un differenziale rispetto
alle precipitazioni di 1353 mm.
Dal mese di gennaio a luglio l’evapotraspirazione aumenta gradatamente con l’aumentare delle
temperature. Nella prima parte dell’anno, le precipitazioni non solo compensano la perdita di acqua
dal suolo dovuta all’evapotraspirazione, ma essendo superiori a quest’ultima ci veniamo a trovare in
presenza di un surplus idrico nei mesi da ottobre a maggio.
In questo stesso periodo la riserva idrica del suolo risulta saturata, e quindi la precipitazione in
eccesso ruscella o percola negli strati profondi.
A partire dal mese di giugno l’evapotraspirazione sopravanza l’apporto dovuto alle precipitazioni, e
quindi questa è in parte a carico delle riserve del suolo.
E’ interessante notare che la A.WL (perdita di acqua cumulata) supera la riserva idrica nei mesi di
luglio ed agosto: ciò comporta, quindi, che si verifichino periodi di stress idrici per le piante.
Dal mese di settembre le riserve del suolo vengono ricaricate fino a raggiungere la saturazione in
ottobre; a partire da questo mese siamo nuovamente in presenza di surplus idrico.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 19 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 14: grafico del bilancio idrico secondo Thornthwaite
Grafico del bilancio idrico di Thornthwaite - S tazione di Marsiconuovo
350,0
300,0
mm
250,0
200,0
150,0
100,0
50,0
0,0
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
N
D
Mesi
P
PE
AE
Figura 15: variazioni di “Storage”, “Deficit”, “Surplus”
Variazioni di "S torage", "Deficit" e "S urplus"
S tazione di Marsiconuovo
350
deficit
300
surplus
st orage
mm
250
200
150
100
50
0
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
mesi
Thornthwaite classifica il clima di una regione in base al “bilancio” di un sistema che riceve acqua
principalmente da afflussi meteorici e la ricede sotto forma di evapotraspirazione.
La formula climatica calcolata in base al bilancio idrico sopra esposto è risultata: A B’2 s b’4
Nella formula sopra esposta "A" classifica il tipo di clima in base all’indice di umidità globale come
PERUMIDO.
“ B’2 ” indica il tipo di varietà climatica in base al valore totale annuo dell’evapotraspirazione
potenziale, come SECONDO MESOTERMICO.
“s” quantifica la variazione stagionale di umidità in funzione dell’indice “di aridità” (rapporto
percentuale tra deficit idrico ed evapotraspirazione potenziale) indicando una moderata deficienza
idrica estiva.
“b’4” esprime la concentrazione estiva dell’efficienza termica, che è risultata del 51,3%.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 20 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
6.6
Classificazioni climatiche e fitoclimatiche
La zona in esame rientra nel clima temperato freddo di De Philippis, caratterizzato da 4-8 mesi con
temperatura media >10°C, varietà con estate temperata (temperatura del mese più caldo 20-23°C) e
siccitosa con piogge estive inferiori a 150 mm. Qeste informazioni sono chiaramente riferite alla
stazione considerata, mentre i vari parametri climatici variano all'interno della foresta, in
corrispondenza del variare d’alcuni fattori quali l'altitudine, l'esposizione, la giacitura, l'andamento
orografico.
Per riferire l’area di indagine alle zone fitoclimatiche di Pavari, si riportano nella tabella seguente i
parametri termici di queste zone ed i dati medi della stazione di Marsico Nuovo calcolati con la
formula di regressione.
Dall’analisi dei dati risulta che la foresta, fino a circa 700-800 m s.l.m., è situata nella sottozona
calda del Castanetum, 2° tipo con siccità estiva. Per quanto riguarda le zone a maggior altitudine del
complesso boscato, si possono assegnare alla sottozona del Castanetum freddo le superfici da 700 m
fino a 1000 m, al fagetum caldo fino a circa 1600 m ad esclusione delle aree che, per caratteristiche
orografiche o esposizioni, possono essere assegnate alla sottozona fredda, come per le altitudini
superiori a questa misura.
Figura 16: parametri termici di Pavari e dati climatici
Temperatura
Temperatura
media del mese
più freddo
media del mese
più caldo
Media delle
temperature
minime
da 10 a 15°C
> 0°C
-
>-12°C
da 10 a 15°C
> -1°C
-
>-15°C
Fagetum caldo
da 7 a 12° C
>–2°C
-
>–20°C
Fagetum freddo
da 6 a 12° C
>–4°C
-
>–25°C
Picetum caldo
da 3 a 6° C
>–6°C
-
>–30°C
Picetum freddo
da 3 a 6° C
anche <–6°C
>15°C
anche <-30°C
Marsico nuovo (850 m)
13,3°C
> 0°C
22,6°C
> - 12°C
Zone
Tipo
fitoclimatiche
Temperature
media annua
1°: piogge uniformi
Lauretum
2°: siccità estiva
3°: piogge estive
1°: senza siccità estiva
Castanetum caldo
2°: con siccità estiva
1°: piogge >700 mm
Castanetum freddo
2°: piogge<700 mm
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 21 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
6.7
Regime termico e idrico dei suoli
Il regime idrico di un suolo è definito in termini di livello di falda ed in termini di presenza o
assenza stagionale di acqua trattenuta ad una tensione inferiore a 1.500 kPa, e quindi alla quantità di
acqua disponibile per le piante, nei vari periodi dell’anno, all’interno della sua sezione di controllo.
Per una più precisa determinazione del regime idrico dei suoli ed una corretta valutazione della
durata dei periodi secchi o umidi a cui va incontro la sezione di controllo del suolo, si è ricorsi alla
realizzazione dei diagrammi elaborati dal Newhall Simulation Model (Cornell University - 1991)
per la stazione considerata; il metodo utilizzato si basa sui seguenti dati:
•
•
•
•
piovosità media mensile
temperatura media mensile
evapotraspirazione media mensile
A.W.C.
Per le elaborazioni sono stati presi in considerazione valori di A.W.C. tra 50 e 150 mm in funzione
di alcuni parametri, come la profondità, la tessitura e il contenuto in scheletro delle tipologie di
suolo.
La definizione del regime di umidità e del regime di temperatura è utilizzata per la classificazione
dei suoli in quanto facente parte del nome del sottordine (umidità) e della famiglia (temperatura) di
suoli nella Soil Taxonomy.
Dall’elaborazione dei dati e per tutti i valori di A.W.C., il regime di temperatura dei suoli del
complesso indagato risulta di tipo Mesico (temperatura media annuale del suolo compresa fra 8 e
15°C, differenza fra la temperatura media estiva e media invernale > 6°C).
Il regime di umidità risulta di tipo Udico (in cui la sezione di controllo del suolo è completamente
secca in tutte le parti per 22 gg consecutivi nei quattro mesi che seguono il solstizio estivo e per 29
gg cumulativi/anno).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 22 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
7 Geologia e studio pedologico4
7.1 Geologia
Il territorio della Basilicata è caratterizzato da tre grandi unità morfologiche e geologiche:
1. 'Appennino, nel quale, dal punto di vista geologico, possono essere distinti due
complessi fondamentali: uno calcareo-dolomitico (serie carbonatica), ed uno, in gran
parte terrigeno, definito con il nome ampliamente comprensivo di flysch;
2. la Fossa Bradanica, chiamata anche fossa premurgiana;
3. l'Avampaese Apulo, rappresentato da una propaggine occidentale del tavolato
murgiano pugliese.
I rilievi dell'Appennino, di cui fa parte la zona oggetto di indagine, sono distribuiti in dorsali con
allineamento NW-SE e con quote via via decrescenti procedendo da ovest verso est. Lungo il
versante tirrenico sono presenti i rilievi più elevati ed estesi, costituiti dai massicci calcarei e
dolomitici dell'Alburno, dei monti di Sala Consilina, Lagonegro e del Pollino, che si susseguono in
una catena. Questa, nella porzione meridionale della regione, si scompone in gruppi montuosi più
isolati, come il Monte Sirino e il Volturino. Procedendo verso est, e quindi nella parte centrale del
territorio regionale, si passa alle più blande ondulazioni del flysch e delle argille scagliose, spesso
interessate da ingenti movimenti franosi.
Nel territorio del Comune di Marsiconuovo si distinguono in affioramento, secondo la Carta
Geologica Regionale n.489 “Marsiconuovo”, le seguenti unità geologiche:
• FYGa (Flysch galestrino “a”) Giurassico sup./Cretacico: calcilutiti, calcari marnosi
più o meno selciferi, marne, brecciole calcaree gradate, di colore variabile dal biancastro
al grigio, raramente rosato. La stratificazione è variabile da pochi cm a 2 m. Litofacies
marnoso-silicea (relativa all’unità tettonica Lagonegro I) è costituita da un.alternanza di
marne silicee grigio-verdastre ed argilliti aciculate grigio-scure, violacee, verdastre e color
vinaccia, completamente silicizzate e di calcilutiti grigie e giallastre (.facies
calcareopelitico silicizzata.
L’ambiente deposizionale del Flysch Galestrino è stato interpretato come un bacino
aperto in cui potevano giungere risedimenti provenienti dalle piattaforme carbonatiche
adiacenti.
• FAC (Formazione di Monte Facito) - Triassico Inferiore/Triassico superiore:
alternanza di marne e argilliti silicifere rosse o verdi, di calcareniti quarzifere grigiastre a
laminazione incrociata, di calciruditi gradate a prevalenti clasti micritici e di calcari
oolitici in livelli da sottili fino a 1,5 m.
In letteratura non è nota nessuna formazione al di sotto della Formazione di Monte Facito;
i rapporti di letto sono sempre di natura tettonica. A tetto la formazione passa ai Calcari
con Selce, con un passaggio concordante, caratterizzato dalla sostituzione delle facies
argilliticoradiolaritiche (Formazione di Monte Facito) con le facies micritiche (Calcari
con Selce).
• SLC (Calcari con selce) - Triassico superiore: nella litofacies SLCa “Lagonegro Sasso
di Castalda” (relativa all’unità tettonica Lagonegro I). Sono caratterizzati alla base da un
4
Claudia Pontenani
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 23 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
livello di circa 80 m costituito da un’alternanza di marne, marne argillose e argilliti
fogliettate giallastre, bruno rossastre con intercalati strati di calcilutiti grigie, a cui fanno
seguito calcilutiti grigie ben stratificate con liste e noduli di selce. Lo spessore della
formazione è di circa 500m.
• STS (Scisti silicei) - Triassico superiore-Giurassico: distinti nelle due seguenti
litofacies:
o
STSa (litofacies Lagonegro Sasso di Castalda): la sezione tipo di
questa litofacies è costituita da diaspri e marne selcifere verdi (3,50 m), diaspri neri
(0,90 m), diaspri verdognoli (1,60 m), argilliti selcifere rosse e subordinatamente
verdi (4,30 m), diaspri grigio chiari, biancastri e verdognoli (4,90 m), calcarenite a
grana fine (0,30 m), diaspri grigi, nerastri e verdi con argilliti selcifere verdognole
(4,70 m), straterelli alternati di selci e argilliti selcifere (0,40 m), diaspri argillosi
verdognoli (1 m), marne selcifere rosse (4,70 m), diaspri verdognoli e giallastri molto
competenti (30 m);
o
STSc (litofacies Pignola Abriola): la sezione tipo di questa
litofacies è rappresentata dal basso da alternanza di marne grigio verdi, calcari
marnosi biancastri e diaspri rossi (40 m), alternanza di argilliti verdi e marne grigiobiancastre (12 m), alternanza di argilliti, marne e calcari marnosi rossi (18 m),
alternanza di argilliti selcifere e diaspri rossi (20 m), alternanza di marne rosse e
calcareniti a grana fine, spesso gradate (15 m), diaspri rossi e talora verdognoli (20
m), argilliti rosse e verdi con rare brecciole calcaree gradate (22 m), diaspri rossi e
verde smeraldo, con intercalati livelli torbiditici (2 m), diaspri rossi e bruni
manganesiferi con slumping (12 m).
Gli Scisti Silicei sono delimitati a letto dai Calcari con Selce mentre il limite superiore
degli Scisti Silicei coincide con il passaggio dalle radiolariti alle argilliti silicee grigio
nere tipiche del Flysch Galestrino.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 24 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
7.2 Pedologia
Per la descrizione dei suoli del complesso boscato del Comune di Marsiconuovo si è fatto
riferimento ai dati utilizzati per la redazione della Carta pedologica della Regione Basilicata in
scala 1:250.000 ed alle sottounità tipologiche di suolo (STS), che caratterizzano le unità
cartografiche delle province pedologiche di riferimento per il territorio di indagine.
Figura 17: estratto dalla Carta dei suoli della Regione Basilicata per il territorio del Comune di Marsiconuovo – Province
pedologiche. In rosso le particelle forestali oggetto di indagine
Secondo la carta proposta a livello nazionale, in Basilicata sono presenti cinque regioni
pedologiche, che corrispondono ai principali ambienti litomorfologici del territorio regionale.
Il territorio boscato del Comune di Marsiconuovo ricade tutto nella Regione pedologica 59.7
distinta soprattutto in base alle formazioni geologiche dominanti e cioè calcari e dolomie lungo il
confine occidentale e meridionale: “Aree collinari e montane con rocce calcaree mesozoiche e
terziarie (calcari, dolomiti, marne) dell'Appennino meridionale”.
Il secondo livello identificativo di pedopaesaggio consiste nella suddivisione delle Regioni in
Province pedologiche: sono state riconosciute 15 province pedologiche in Basilicata ed alla loro
identificazione hanno concorso alcuni importanti fattori ambientali che influenzano la formazione
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 25 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
dei suoli, in particolare morfologici, litologici e climatici. In ogni Provincia vengono distinte,
infine, le unità cartografiche della Carta pedologica in scala 1:250.000. Le Province e le relative
unità cartografiche pedologiche riconosciute per il territorio boscato studiato sono le seguenti:
A) Provincia pedologica 1 (suoli dell’alta montagna calcarea):
1. Unità 1.1
2. Unità 1.2
3. Unità 1.3
B) Provincia pedologica 2 (suoli dei rilievi interni occidentali):
1. Unità 2.5
Ad ogni delineazione corrispondono più sottounità tipologiche di suolo (STS) identificate con il
loro nome per esteso, che si riferisce alla località nella quale è stato descritto il profilo di
riferimento, e con il codice identificativo di riconoscimento nel sistema informativo pedologico
regionale.
Si riportano di seguito le principali caratteristiche delle Province pedologiche e delle sottounità
tipologiche di suolo riconosciute per il territorio di indagine:
PROVINCIA PEDOLOGICA 1 (SUOLI DELL’ALTA MONTAGNA CALCAREA)
Geologia e geomorfologia
In quest'area rientrano i grandi complessi rocciosi di natura calcarea e dolomitica (Monte Pollino,
Monte Sirino, Monte Alpi e Monte Volturino) della Regione Basilicata, a cui si associano
localmente terreni costituiti da argilliti silicee e formazioni torbiditiche, di età mesozoica e
terziaria, con quote che superano i 1.000 m s.l.m. Le vette di minore rilevanza, ma che comunque
si stagliano nettamente dalle pendici sottostanti, prendono il nome di serre quando il substrato è di
tipo calcareo e il rilievo presenta una forma allungata, mentre il termine toppe è impiegato
soprattutto per rilievi di forma ellissoidale che si presentano con sommità pianeggianti e margini
arrotondati. La presenza di due termini differenti dal punto di vista litologico, conferisce
all'ambiente in esame una certa variabilità paesaggistica: le forme legate all'ambiente calcareo
dolomitico, a comportamento rigido, presentano una intensa fratturazione che si manifesta nello
stile di faglie e placche monoclinali tipicamente presenti al confine occidentale della Regione;
quelle connesse alla serie calcareo-silico-marnosa, diffuse principalmente nella parte centrale della
provincia, presentano invece una serie di deformazioni plastiche, quali pieghe a grande e piccolo
raggio e laminazioni diffuse. Questi due elementi litologici non sono comunque mai esclusivi e
frequentemente si alternano lungo le pendici dello stesso rilievo e concorrono alla formazione del
paesaggio montano lucano. Pertanto i profili affilati degli affioramenti calcarei posti alle quote
maggiori solitamente sono associati ad alti versanti più arrotondati di natura argillosa (ne sono un
esempio le pendici del M. Sirino). Nei massicci calcarei sono frequenti fenomeni carsici sia
superficiali che profondi (M. Coccovello), mentre i versanti impostati su flysch sono caratterizzati
dalla diffusione di eventi franosi causati dallo slittamento di versanti poggianti su materiale
argilloso impermeabile. La diversa permeabilità delle rocce presenti influenza in particolare gli
aspetti idrogeologici dell'area: infatti ad una elevata permeabilità per fessurazione delle rocce
calcareo-dolomitiche, si contrappone l'impermeabilità delle argilliti: tali differenze di
comportamento concorrono alla formazione di importanti sorgenti di contatto, alcune delle quali
alimentano il sistema idrico regionale. La complessa morfologia di questa provincia pedologica è
evidente esaminando l'istogramma della distribuzione delle classi di pendenza, che ha due picchi.
In ogni caso, le pendenze elevate dominano: le aree pianeggianti o sub-pianeggianti sono meno del
3%, le aree molto acclivi o scoscese rappresentano quasi il 45% del territorio della provincia.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 26 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
I suoli
I suoli delle aree sommitali dei rilievi montuosi calcarei dell'Appennino lucano hanno un substrato
costituito da rocce carbonatiche (calcareniti, calcari dolomitici, calcari oolitici). Gli affioramenti
rocciosi sono frequenti, e talora prevalgono sulle coperture pedologiche. I suoli si sono originati
dalla dissoluzione e frantumazione delle rocce calcaree, con liberazione di materiali argillosi. Sui
calcari duri il processo di dissoluzione della roccia porta alla formazione di materiali di partenza
non calcarei, costituiti principalmente dalle impurezze della roccia. Sulle calcareniti alla
dissoluzione chimica si accompagna una più rapida disgregazione meccanica, e si formano
materiali sciolti, ancora fortemente calcarei, dai quali il suolo prende origine. Gli orizzonti
superficiali presentano in genere una evidente melanizzazione, per l'arricchimento in sostanza
organica che conferisce loro colorazioni scure (epipedon mollico).
Gli orizzonti sottostanti hanno una moderata differenziazione, con arricchimento di argilla in posto
e brunificazione, che consiste nell'ossidazione dei minerali del ferro. Nel caso di materiali di
partenza calcarei, è in genere presente una parziale decarbonatazione. A causa delle elevate
pendenze, l'erosione non consente lo sviluppo di suoli profondi. Sui versanti più ripidi, e nelle aree
dissestate, delle rocce meno compatte, sono presenti suoli a profilo poco differenziato, a
pedogenesi iniziale, caratterizzati dalla sola melanizzazione degli orizzonti superficiali. Solo su
superfici sub-pianeggianti, più stabili rispetto all'erosione, il suolo ha potuto sviluppare orizzonti
più evoluti per processi di lisciviazione di argilla (orizzonti argillici). Questi suoli tuttavia
interessano superfici molto limitate. Nella parte più interna della provincia emergono le vette di
alcuni massicci a litologia mista, ma con carattere prevalentemente torbiditico (marne silicifere,
marne argillose e secondariamente arenarie quarzoso-micacee) appartenenti alle formazione di
Monte Facito, e del Flysch galestrino. Anche in questo caso si tratta di suoli in prevalenza sottili,
talora moderatamente profondi. Il substrato presenta una maggior alterabilità rispetto ai suoli sulle
rocce carbonatiche: il contatto litico vero e proprio è frequentemente preceduto da orizzonti con un
elevato contenuto di scheletro derivato all'alterazione delle rocce sottostanti. Sono suoli in genere a
profilo moderatamente differenziato per brunificazione e rimozione dei carbonati, spesso completa
negli orizzonti superficiali. Prevalgono i colori bruni o bruno giallastri e la tessitura, generalmente
fine, presenta una certa variabilità anche all'interno del profilo a causa dell'alternanza di strati a
litologia diversa. I suoli di questa provincia pedologica si sono sviluppati ad altitudini in
prevalenza superiori ai 1.000 m, con un range che varia da 800 ai 2.248 m del monte Pollino. Sono
suoli in genere ricchi di scheletro, derivante dalla fratturazione del substrato roccioso. I fenomeni
erosivi sono nel complesso mitigati dalla presenza della copertura operata dalla vegetazione
naturale: tuttavia, dato il limitato spessore dei suoli, è indispensabile che la gestione di queste aree
sia condotta con modalità compatibili alla loro conservazione.
Unità 1.1
I suoli di questa unità si sono sviluppati sulle aree sommitali dei principali rilievi
appenninici. La pendenza è generalmente elevata (> 35 %), ma sono presenti anche superfici
sub-pianeggianti di estensione molto limitata. Il substrato è costituito da rocce carbonatiche
con prevalenza di calcari dolomitici e secondariamente calcareniti. Nei versanti più ripidi
sono presenti aree di affioramenti rocciosi. Rientra in questa unità il monte Volturino
(1.835). Le quote sono comprese tra gli 800 e i 2.232 m s.l.m. L'unità è costituita da 13
delineazioni, per una superficie complessiva di 36.658 ha.
Le praterie montane e i boschi radi che la caratterizzano sono in gran parte utilizzati a
pascolo. I suoli hanno profilo moderatamente differenziato per brunificazione e
melanizzazione.
I Pascariello si sono sviluppati soprattutto nelle aree meno soggette all'erosione o
caratterizzate dalla presenza di depositi colluviali, mentre nei versanti a maggiore pendenza,
più erosi, prevalgono i suoli Prastio. Tra i suoli subordinati sono presenti suoli poco evoluti
e, in aree estremamente limitate, suoli a profilo fortemente differenziato per lisciviazione.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 27 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Suoli prevalenti
o Suoli Pascariello (PAS1)
Suoli moderatamente profondi, limitati dal substrato costituito dalla roccia consolidata,
caratterizzati da un epipedon mollico ben sviluppato e in genere a elevato contenuto in
sostanza organica. La tessitura varia da franco limosa ad argilloso limosa, lo scheletro è
comune o frequente. Sono non calcarei, hanno reazione neutra o subalcalina, permeabilità
moderatamente bassa e un buon drenaggio.
Classificazione Soil Taxonomy: Typic Hapludolls fine, mixed, superactive, mesic.
o Suoli Prastio (PTI1)
Suoli molto sottili (prof. 0-25 cm, unità cartografica PTI1ms) e sottili (prof. 25-50 cm,
unità cartografica PTI1s), per la presenza del substrato roccioso calcareo entro i 50 cm di
profondità, con epipedon mollico a elevato contenuto in sostanza organica. Hanno
tessitura argillosa o franco limoso argillosa e scheletro scarso. Sono non calcarei, e a
reazione subalcalina. La permeabilità è moderatamente bassa, il drenaggio buono.
Classificazione Soil Taxonomy: Lithic Hapludolls clayey, mixed, superactive, mesic.
Nelle aree interessate da detriti di falda, sono presenti suoli a profilo scarsamente
differenziato, con scheletro molto abbondante. In aree a forte erosione, i suoli Prastio non
hanno un epipedon mollico perché l'orizzonte superficiale, ricco in sostanza organica, è
sottile. In questo caso appartengono al sottogruppo degli Humic Lithic Eutrudepts.
Unità 1.2
I suoli di questa unità si sono sviluppati nelle aree sommitali dei rilievi costituiti
prevalentemente da calcareniti o calciruditi. I versanti presentano elevata pietrosità
superficiale, e sono generalmente acclivi (pendenza > 25%), ma sono spesso associati ad
ampie superfici sub-pianeggianti o debolmente acclivi. Sono presenti aree di affioramenti
rocciosi. Le quote sono comprese tra gli 800 e i 2.000 m s.l.m. L'unità è formata da 18
delineazioni, per una superficie complessiva di 30.138 ha.
La vegetazione è costituita da boschi misti e praterie montane, utilizzate a pascolo.
I suoli sono in genere a moderata differenziazione del profilo, per melanizzazione,
brunificazione, e parziale rimozione dei carbonati. I Lepre moderatamente profondi sono
diffusi soprattutto nelle aree colluviali e nei versanti meno soggetti a fenomeni erosivi,
mentre nelle aree a maggiore pendenza o più erose prevalgono i suoli Lepre sottili.
Suoli prevalenti
o Suoli Lepre moderatamente profondi (LEP1)
Sono suoli moderatamente profondi, limitati dal substrato costituito dalla roccia poco
alterata, con epipedon mollico evidente e a elevato tenore in sostanza organica, a tessitura
in genere franco sabbiosa lungo tutto il profilo, e scheletro comune. Da moderatamente a
molto calcarei, presentano reazione subalcalina in superficie e alcalina in profondità. La
permeabilità è moderatamente alta, il drenaggio buono.
Classificazione Soil Taxonomy: Typic Hapludolls coarse loamy, mixed, superactive,
mesic.
o Suoli Lepre sottili (LEP2)
Sono suoli con scarsa profondità utile per la presenza del substrato roccioso entro 50 cm
di profondità (molto sottili prof. 0-25 cm, unità cartografica LEP2ms e sottili prof. 25-50
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 28 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
cm, unità cartografica LEP2s). Simili ai precedenti (LEP1), sono in genere molto calcarei
e con scheletro frequente.
Classificazione Soil Taxonomy: Lithic Hapludolls loamy, mixed, superactive, mesic.
Unità 1.3
Suoli delle aree sommitali dei rilievi costituiti da marne e argilloscisti (flysch galestrino). La
morfologia assume forme più arrotondate e le pendenze dei versanti, da moderatamente
pendenti ad acclivi, sono meno accentuate rispetto alle unità precedenti. I versanti molto
acclivi sono presenti, ma sono in genere brevi e occupano superfici limitate. Sono presenti
forme di dissesto, in genere costituiti da movimenti di massa superficiali. Le quote sono
comprese tra gli 800 e i 1.600 m s.l.m. L'unità è rappresentata da 13 delineazioni, per una
superficie complessiva di 25.832 ha.
L'uso del suolo è prevalentemente costituito da boschi di faggio e di altre latifoglie decidue, e
pascoli.
I suoli più diffusi sono a profilo moderatamente differenziato per brunificazione e
melanizzazione (suoli Toppo Filecchio). La variante sottile o moderatamente profonda è
tipica dei versanti a erosione prevalente, ed è la più diffusa nell'unità. Nelle aree soggette ad
accumulo colluviale si è sviluppata la variante profonda o molto profonda.
Suoli prevalenti
o Suoli Toppo Filecchio sottili o moderatamente profondi (FIL1)
Suoli da molto sottili (prof. 0-25 cm, unità cartografica FIL1ms) a sottili (prof. 25-50 cm,
unità cartografica FIL1s) o moderatamente profondi (prof. 50-100 cm, unità cartografica
FIL1mp), non calcarei, con substrato roccioso presente entro un metro di profondità. In
genere hanno un orizzonte superficiale di colore scuro di spessore limitato (pochi
centimetri) a causa dell'erosione.
Hanno tessitura franco sabbiosa, scheletro abbondante sia in superficie che in profondità,
reazione subacida e alto tasso di saturazione in basi. La loro permeabilità è
moderatamente alta, il drenaggio buono.
Classificazione Soil Taxonomy: Lithic/Typic Eutrudepts loamy skeletal, mixed, active,
mesic.
o Suoli Toppo Filecchio profondi o molto profondi (FIL2)
Suoli simili ai precedenti, ne differiscono per la profondità, superiore a 100 cm, spesso a
150 cm, e per la presenza di un epipedon mollico con elevato contenuto in sostanza
organica. Hanno tessitura franca in superficie e franco sabbiosa in profondità, scheletro
comune o frequente. Il loro tasso di saturazione in basi è talora medio.
Classificazione Soil Taxonomy: Typic Hapludolls coarse-loamy, mixed, superactive,
mesic.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 29 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PROVINCIA PEDOLOGICA 2 (SUOLI DEI RILIEVI INTERNI OCCIDENTALI)
Geologia e geomorfologia
Rientrano in quest'area i rilievi montuosi e collinari appenninici aventi quote comprese tra i
300 e i 1.000 m s.l.m.. Sono disposti secondo dorsali con direzione da nord-ovest a sud-est, e
presentano una certa variabilità litologica, anche se gli elementi principali sono costituiti da
rocce argillose (marne, argilloscisti) e da rocce carbonatiche (dolomie e calcareniti). Si tratta
comunque di formazioni geologiche mesozoiche e terziarie antecedenti la fase Burdigaliana
(Miocene inferiore), che rappresenta la fase di trasporto orogenico più importante
dell'Appennino lucano. Questi rilievi, la parte sommitale dei quali rientra nella provincia 1,
inferiormente lasciano spazio ad altopiani calcarei dai fianchi erosi e a versanti complessi
con ondulazioni anche molto marcate che caratterizzano i terreni su flysch. Questi ultimi
sono tipicamente soggetti a frane di scivolamento e altri dissesti più superficiali, i quali
possono interessare superfici anche molto estese. Subordinatamente, sono presenti
conglomerati calcarei di origine continentale del Pleistocene inferiore, associati a depositi di
tipo fluvio-lacustre.
I corsi d'acqua sono impostati secondo un reticolo idrografico a graticcio, nel quale i bacini
seguono l'andamento di valli susseguenti, incise negli strati di roccia più teneri. Si tratta
comunque di corsi d'acqua di ordine inferiore, denominati con i termini forra o fosso. Le
pendenze sono variabili, e la loro frequenza si dispone, rispetto alle classi individuate,
secondo una curva quasi a campana, con una netta prevalenza della classe moderata, che da
sola interessa oltre il 42% del territorio della provincia pedologica. Per quanto riguarda le
altimetrie, all'interno del range individuato sono le fasce medio-alte a coprire le superfici più
ampie: poco meno del 50% del territorio si trova tra 700 e 900 m s.l.m., e l'80% tra 600 e
1.000.
I suoli
I suoli di questa provincia pedologica presentano una elevata variabilità e rispecchiano la
variabilità litologica che caratterizza i diversi substrati. Su rocce carbonatiche i suoli
presentano in genere un evidente arricchimento in materia organica dell'orizzonte superficiale
(melanizzazione), il quale in genere raggiunge i requisiti per l'epipedon mollico. Sono presenti
suoli di diverso grado evolutivo. Sui versanti più ripidi e sulle superfici più erose sono
presenti suoli poco evoluti, in genere con un contatto litico superficiale, la pedogenesi,
iniziale, ha condotto alla differenziazione soltanto di un epipedon mollico. Sui versanti meno
erosi si sono sviluppati suoli a profilo moderatamente differenziato. La decarbonatazione dei
materiali di partenza, in genere parziale, e l'ossidazione dei minerali di ferro, hanno condotto
alla formazione di orizzonti cambici di potenza variabile. In alcuni casi, nel complesso poco
diffusi, la ridistribuzione dei carbonati all'interno del profilo ha portato alla formazione di
orizzonti di accumulo secondario (orizzonti calcici). Su rocce della serie calcareo-silicomarnosa (scisti silicei, marne, argilloscisti) prevalgono le tessiture fini. I suoli sono in gran
maggioranza a profilo moderatamente differenziato per alterazione dei materiali e ossidazione
dei minerali del ferro (brunificazione). Nel caso dei materiali calcarei, la decarbonatazione è
parziale. L'epipedon mollico è molto meno diffuso. Su tutti i substrati sono presenti superfici
più stabili, in genere di limitata estensione, nelle quali si sono formati suoli a profilo
fortemente differenziato per lisciviazione delle argille, con sviluppo di orizzonti profondi di
accumulo illuviale (orizzonti argillici).
Nota : le sottounità pedologiche di questa provincia sono classificate secondo un regime di
umidità di tipo Xerico, in base ai rilievi delle stazioni termopluvometriche di riferimento per
la redazione della Carta regionale. Dai dati climatici utilizzati per la classificazione del clima
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 30 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
del territorio del Comune di Marsiconuovo, invece, il pedoclima locale presenta un regime di
umidità di tipo Udico per tutti i valori di A.W.C. per cui la classificazione dei suoli, a livello
di sottordine e grande gruppo, cambia. Per non entrare in contrasto con le unità cartografiche
riconosciute nelle sottounità pedologiche della Carta regionale, si è preferito utilizzare le
stesse sigle delle STS così come riportate nel sistema informativo ma variare la
classificazione del profilo di riferimento sostituendo il suffisso Eutrud al suffisso Haploxer.
Unità 2.5
Suoli dei rilievi dolcemente ondulati, con ampi versanti moderatamente acclivi o acclivi. I
materiali parentali si sono originati dall'alterazione di substrati flisciodi costituiti
prevalentemente da argilloscisti bruno-grigi (galestri). Le quote sono comprese tra i 300 e i
1.100 m s.l.m. L'unità è formata da 10 delineazioni, per una superficie complessiva di 22.450
ha.
L'uso del suolo è costituito da boschi e pascoli; le aree agricole sono subordinate e
localizzate soprattutto alle quote più basse.
I suoli più diffusi sono moderatamente evoluti per brunificazione. Nelle aree meno inclinate,
a prevalente origine colluviale, prevalgono i suoli Tomasiello, mentre sulle pendici a
maggiore pendenza sono generalmente localizzati i suoli Frescura.
o
Suoli Frescura (FRE1)
Sono da molto sottili (prof. 0-25 cm, unità cartografica FRE1ms) a sottili (prof. 25-50 cm,
unità cartografica FRE1s) a moderatamente profondi (prof. >50 cm, unità cartografica
FRE1mp), non calcarei, con il contatto con la roccia poco alterata presente in genere
intorno al metro di profondità. Hanno tessitura franco argillosa, scheletro frequente in
superficie ed abbondante in profondità, reazione subacida e alto tasso di saturazione in
basi. La permeabilità è moderatamente bassa e il drenaggio è buono.
Classificazione Soil Taxonomy: Lithic/Typic Eutrudepts fine loamy, mixed, active,
mesic.
Durante le indagini effettuate per il rilievo forestale e dalle carte elaborate (carta delle
pendenze e DTM) sono stati ricavati alcuni parametri utili all’assegnazione dei profili di
riferimento alle sottoparticelle fisioniomiche delineate, come la pendenza, la posizione
morfologica, l’uso del suolo, la profondità del terreno fino al contatto litico (o paralitico), la
rocciosità e la pietrosità superficiali: in questo modo, si sono potute considerare le
sottoparticelle come delineazioni pedologiche ottenendo così le informazioni necessarie a
poter fornire un prodotto cartografico, necessariamente da considerare una carta di
caratterizzazione dei suoli; essa può essere di utilità, non solo quale elemento descrittivo
dell’ambiente esaminato e come supporto tecnico per le scelte gestionali proposte, ma anche
nel fornire la successiva base di studio per i futuri lavori di dettaglio da effettuarsi
nell'attuazione di progetti pedologici specifici.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 31 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 18: carta di caratterizzazione dei suoli
7.2.1
Caratteri del suolo che condizionano le pratiche gestionali e la degradazione delle terre.
E’ opportuno evidenziare che il valore protettivo e ed il valore produttivo dei suoli, così
come definiti dagli indici individuati dalla metodologia generale, hanno una buona
significatività su ampia scala o in presenza di fattori pedogenetici fortemente contrastanti; di
conseguenza talora non diversificano opportunamente le attitudini protettive e produttive dei
suoli rinvenuti su estensioni areali ridotte in quanto la sensibilità richiesta per differenziare
suoli molto simili è troppo elevata.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 32 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Per raggiungere ugualmente un buon livello di capacità discriminatoria delle attitudini dei
suoli che sia di valido supporto alle scelte gestionali, sono state eseguite ulteriori
elaborazioni tese ad individuare ed a quantificare altri caratteri del suolo che possano
condizionare la gestione delle singole particelle o determinarne una eventuale degradazione.
A tal fine sono stati determinati, a partire dai dati riportati in ogni scheda pedologica dei
profili assegnati:
o l’A.W.C., o quantità di acqua disponibile di ciascun suolo, per poter definire l’entità del
rischio di deficit idrico;
o l’Indice di Incrostamento, per quantificare il rischio di incrostamento, fenomeno di
“sigillatura” che può verificarsi in concomitanza di utilizzazioni intense dei soprassuoli
che determinino una brusca diminuzione di S.O. nel topsoil e il conseguente
collassamento degli aggregati superficiali e la riduzione della porosità interpedale; tale
fenomeno può avere ripercussioni negative sulla velocità di infiltrazione delle acque, che
diminuisce in modo sensibile.
•
La A.W.C. (Available Water Capacity) cioè la quantità di acqua, espressa in mm sullo
spessore di suolo, trattenuta dal terreno e resa disponibile per le piante, è calcolata fino a 1
m di profondità o fino al contatto litico, con la seguente regressione statistica di Salter e
Williams (1967):
A.W.C. (in mm/m di suolo) = 1,475 – 0,01 Sg + 0,011 Ltot + 0,138 Corg
dove:
Sg = % Sabbia grossolana (>0,2 mm )
Ltot = % Limo totale
Corg= % Carbonio organico
• L’Indice di Incrostamento è calcolato solo per gli orizzonti superficiali ed è legato alla
percentuale di limo, utile per valutare il rischio di sigillatura degli strati superficiali del
terreno e di riduzione della porosità, con ripercussioni negative sull’infiltrazione dell’acqua
e conseguente erosione superficiale, e sulla germinabilità delle piantine.
L’indice di incrostamento è calcolato utilizzando la formula seguente:
Iinc = (1,5 Lf + 0,75 Lg)/(A + 10 S.O.)
dove:
Lf = % Limo fine
Lg = % Limo grossolano
A = % Argilla
S.O. = % Sostanza Organica
<1,2
1,2-1,6
>1,6
basso
moderato
alto
• Quale fattore di correzione, legato alla presenza o meno di frammenti litici sulla superficie e
nel corpo del suolo, si utilizza un valore (Fp) basato sulla stima della diminuzione della
potenzialità d’uso dovuta alla presenza di ostacoli o alla complessità del microrilievo che
rendono difficoltosa l’accessibilità e l’utilizzazione dell’area.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 33 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Dalla combinazione di questi tre fattori, considerati come i più significativi della potenzialità d’uso
dei suoli della zona oggetto di studio, tramite la formula empirica:
Pu=1+(AWC2-3xIinc) – 1xFp.
si è espresso un indice di produttività potenziale del suolo che si è poi raccolto in classi secondo la
seguente tabella:
Classe
Valori
Potenzialità d’uso
Categoria
5
>5
Alta
4
2,5-5
Media
3
0-2,5
Moderata
2
-2,5-0
Scarsa
Protettivi con possibili deroghe
1
<-2,5
Bassa
Protettivi assoluti
Nessuna (o poche) limitazioni
Limitazioni medie
Forti limitazioni
Figura 19: Caratteristiche dei suoli , potenzialità produttiva e limitazioni d’uso (Pu)
Per quanto concerne invece una più accurata valutazione delle caratteristiche dei suoli indicanti
fattori di rischio potenziale a seguito dell’uso, si è ricorsi alla determinazione del fattore K di
erodibilità del suolo. Questo fornisce una misura della suscettibilità del suolo al distacco di
particelle ed al trasporto da parte delle acque di scorrimento superficiale.
Si è utilizzato il metodo previsto dal Soil Survey Manual del NRSC, riducendo a 7 le 14 classi del
valore del fattore Ke ottenuto sperimentalmente (da 0.02 a 0.64) secondo la seguente tabella:
Classe
Valori
Erodibilità
Categoria
0
0.02-0.075
Nulla
1
0.075-0.16
Molto bassa
2
0.16-0.22
Bassa
3
0.22-0.30
Moderata
Limitazioni moderate
4
0.30-0.40
Media
Limitazioni consistenti
5
0.40-0.52
Alta
6
0.52-0.64
Molto alta
Nessuna limitazione
Limitazioni molto ridotte
Alcune limitazioni
Protettivi con possibili deroghe
Protettivi assoluti
Figura 20: Caratteristiche dei suoli, coefficiente di erodibilità e limitazioni d’uso (Ke)
Secondo tale metodo si ottengono stime realistiche del fattore K utilizzando il normogramma di
erodibilità dei suoli di W. H. Wischmeier che integra le relazioni fra il fattore K e cinque proprietà
del suolo:
• Percentuale di limo + la sabbia molto fine
• Percentuale restante di sabbia
• Contenuto di sostanza organica
• Struttura
• Permeabilità
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 34 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
I frammenti rocciosi non vengono considerati nel normogramma, ma la loro presenza ha un effetto
armonizzante e quindi il fattore K viene aggiustato successivamente.
I due suddetti fattori Pu e Ke sono stati poi armonizzati fra di loro e correlati alla morfologia
(tramite la classe di pendenza percentuale) per fornire un indice Kk univoco di valutazione
complessiva del suolo di ogni sottoparticella fisioniomica, in modo da fornire un valido strumento
di supporto alle scelte gestionali.
Figura 21: classi di pendenza
1
2
3
4
5
6
<5%
5-15%
15-30%
30-50%
50-80%
>80%
Figura 22: tabella riassuntiva dei valori di Kk per le diverse classi di pendenza nelle unità cartografiche
Unità
suolo
PAS1
PTI1ms
PTI1s
LEP1
LEP2ms
LEP2s
FIL1ms
FIL1s
FIL1mp
FIL2
FRE1ms
Pietro/Roccio
ness. o bassa
media
molto
ness. o bassa
media
molto
ness. o bassa
media
molto
ness. o bassa
media
molto
ness. o bassa
media
molto
ness. o bassa
media
molto
ness. o bassa
media
molto
ness. o bassa
media
molto
ness. o bassa
media
molto
ness. o bassa
media
molto
ness. o bassa
media
molto
AWC
Iincr
3
3
3
1
1
1
2
2
2
3
3
3
1
1
1
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
4
4
4
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Pu
corr
7
6
5
-1
-2
-3
2
1
0
7
6
5
-1
-2
-3
2
1
0
-1
-2
-3
-1
-2
-3
-1
-2
-3
14
13
12
-1
-2
-3
Ke
corr
2
1,5
1
3
2,25
1,5
3
2,25
1,5
2
1,5
1
1
0,75
0,5
1
0,75
0,5
1
0,75
0,5
2
1,5
1
2
1,5
1
3
2,25
1,5
2
1,5
1
kk6
-0,2
0,6
1,4
-11,8
-10,1
-8,4
-8,8
-7,1
-5,4
-0,2
0,6
1,4
-4,6
-4,7
-4,8
-1,6
-1,7
-1,8
-4,6
-4,7
-4,8
-8,2
-7,4
-6,6
-8,2
-7,4
-6,6
3,2
4,9
6,6
-8,2
-7,4
-6,6
kk5
2
2,3
2,5
-8,5
-7,6
-6,8
-5,5
-4,6
-3,8
2
2,3
2,5
-3,5
-3,9
-4,3
-0,5
-0,9
-1,3
-3,5
-3,9
-4,3
-6
-5,8
-5,5
-6
-5,8
-5,5
6,5
7,4
8,3
-6
-5,8
-5,5
kk4
3,8
3,6
3,4
-5,8
-5,6
-5,4
-2,8
-2,6
-2,4
3,8
3,6
3,4
-2,6
-3,2
-3,8
0,4
-0,2
-0,8
-2,6
-3,2
-3,8
-4,2
-4,4
-4,6
-4,2
-4,4
-4,6
9,2
9,4
9,6
-4,2
-4,4
-4,6
kk3
5,2
4,65
4,1
-3,7
-4
-4,4
-0,7
-1
-1,4
5,2
4,65
4,1
-1,9
-2,7
-3,5
1,1
0,33
-0,5
-1,9
-2,7
-3,5
-2,8
-3,4
-3,9
-2,8
-3,4
-3,9
11,3
11
10,7
-2,8
-3,4
-3,9
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 35 di 279
kk2
6,2
5,4
4,6
-2,2
-2,9
-3,6
0,8
0,1
-0,6
6,2
5,4
4,6
-1,4
-2,3
-3,2
1,6
0,7
-0,2
-1,4
-2,3
-3,2
-1,8
-2,6
-3,4
-1,8
-2,6
-3,4
12,8
12,1
11,4
-1,8
-2,6
-3,4
kk1
6,8
5,85
4,9
-1,3
-2,2
-3,2
1,7
0,78
-0,2
6,8
5,85
4,9
-1,1
-2,1
-3,1
1,9
0,93
-0,1
-1,1
-2,1
-3,1
-1,2
-2,2
-3,1
-1,2
-2,2
-3,1
13,7
12,8
11,9
-1,2
-2,2
-3,1
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
FRE1s
FRE1mp
ness. o bassa
media
molto
ness. o bassa
media
molto
1
1
1
2
2
2
1
1
1
1
1
1
-1
-2
-3
2
1
0
2
1,5
1
2
1,5
1
-8,2
-7,4
-6,6
-5,2
-4,4
-3,6
-6
-5,8
-5,5
-3
-2,8
-2,5
-4,2
-4,4
-4,6
-1,2
-1,4
-1,6
-2,8
-3,4
-3,9
0,2
-0,4
-0,9
-1,8
-2,6
-3,4
1,2
0,4
-0,4
-1,2
-2,2
-3,1
1,8
0,85
-0,1
Le misure cautelative da applicare nelle singole localizzazioni di intervento sono riportate invece
nella seguente tabella:
Figura 23: misure cautelative da applicare nelle singole localizzazioni di intervento
-5<Kk<-2,5classe 3
-2.5<Kk<0classe 2
Kk > 0classe 1
Valore
Kk
Boschi protettivi
Nessuna pratica
cautelativa per le classi
di pendenza 1,2. Sulle
classi di pendenza
3,4,5,6 piste di esbosco
a acclività moderata;
evitare l’uso di sistemi
di esbosco con verricelli
a strascico
Fustaie di conifere
Tipologia di intervento
Fustaie latifoglie
Nessuna pratica
cautelativa per le
classi di pendenza
1,2; piste di esbosco
a acclività moderata
sulle classi di
pendenza 3,4,5,6
Pascoli e coltivi
Cedui
Nessuna pratica
cautelativa per le
classi di pendenza
1,2; piste di esbosco
a acclività moderata
sulle classi di
pendenza 3,4,5,6
Nessuna pratica
cautelativa per le
classi di pendenza
1,2,3; sulle classi di
pendenza 4,5,6 piste
di accesso a acclività
moderata e evitare
lavorazioni del
terreno
Nessuna pratica
cautelativa per le
classi di pendenza
1,2,3; piste di
accesso a acclività
moderata sulle
classi di pendenza
4,5,6
Nessuna pratica
cautelativa per le
classi di pendenza
1,2; piste di
accesso a acclività
moderata sulle
classi di pendenza
3,4,5,6
Nessuna pratica
cautelativa per le
classi di pendenza
1,2; piste di
accesso a acclività
moderata,
limitazione delle
dimensioni di
eventuali tagli a
buche e prevedere
tecniche di
rinvigorimento
della ceppaia e
rinfoltimenti sulle
classi di pendenza
3,4,5,6;.
Applicazione delle
consuete tecniche di
utilizzazione; preferibile
l’esbosco con risine e
animali; piste di
esbosco solo a pendenze
molto basse.
Applicazione delle
consuete tecniche di
utilizzazione;
preferibile l’esbosco
con risine e animali;
piste di esbosco solo
a pendenze molto
basse; interventi di
bassa intensità.
Applicazione delle
consuete tecniche di
utilizzazione;
preferibile l’esbosco
con risine e animali;
piste di esbosco solo
a pendenze molto
basse.
Possibili interventi
di miglioramento del
pascolo quali
scarificature per
riduzione
infeltrimento, sod
seeding;
razionalizzazione
per riduzione del
sovraccarico latente;
spietramenti
superficiali e
decespugliamenti.
Utilizzazioni possibili,
ma è necessario un
allungamento del turno;
esbosco da prevedere
solo con risine, animali
e fili a sbalzo; rilascio
della maggior quantità
possibile di biomassa a
terra (sia negli impluvi
che in andane
ravvicinate ad
andamento livellare); in
presenza di densità
ridotte applicare
tecniche di
rinvigorimento della
ceppaia ed eventuali
rinfoltimenti.
Utilizzazioni
possibili, ma è
necessario effettuare i
tagli su piccole
superfici e lungo le
curve di livello;
esbosco da prevedere
solo con risine,
animali, fili a sbalzo,
teleferiche, strascico
diretto solo su piste e
indiretto solo per
brevi tratti ; rilascio
della maggior
quantità possibile di
biomassa a terra (sia
negli impluvi che in
andane ravvicinate ad
andamento livellare;
interventi di bassa
intensità.
Utilizzazioni
possibili, ma è
necessario un
allungamento del
turno; esbosco da
prevedere solo con
risine, animali , fili a
sbalzo, teleferiche,
strascico diretto solo
su piste e indiretto
solo per brevi tratti;
rilascio della maggior
quantità possibile di
biomassa a terra (sia
negli impluvi che in
andane ravvicinate ad
andamento livellare;
interventi solo di tipo
basso.
Possibili interventi
di miglioramento del
pascolo quali
leggere scarificature
per riduzione
infeltrimento, sod
seeding;
razionalizzazione
per riduzione del
sovraccarico latente;
sconsigliati gli
spietramenti;
decespugliamenti
possibili solo se
molto limitati
arealmente (non su
arbusteti chiusi).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 36 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Kk<-10classe 5
-10<Kk< -5classe 4
Valore
Kk
Boschi protettivi
Utilizzazione
sconsigliata ma
realizzabile con
l’applicazione delle
seguenti tecniche
conservative:
allungamento del turno,
esbosco da eseguire
solo con risine o fili a
sbalzo; rilascio della
maggior quantità
possibile di biomassa a
terra (sia negli impluvi
che in andane
ravvicinate ad
andamento livellare);
rilascio di fasce di
ceduo non utilizzato
profonde 10-15 metri,
disposte secondo le
linee di livello a
distanza di 60-70 metri,
da localizzare di
preferenza su eventuali
rotture di pendio;
applicare sempre idonee
tecniche di
rinvigorimento della
ceppaia.
Sconsigliato qualsiasi
tipo di utilizzazione;
eventuali deroghe
applicabili solo con le
massime misure
cautelative.
Tipologia di intervento
Fustaie di conifere
Fustaie latifoglie
Utilizzazione
sconsigliata ma
realizzabile con
l’applicazione delle
seguenti tecniche
conservative: tagli su
piccole superfici e
lungo le curve di
livello, esbosco da
eseguire solo con
risine, fili a sbalzo,
teleferiche; rilascio
della maggior
quantità possibile di
biomassa a terra (sia
negli impluvi che in
andane ravvicinate ad
andamento livellare,
interventi di bassa
intensità.
Sconsigliato qualsiasi
tipo di utilizzazione;
eventuali deroghe
applicabili solo con
le massime misure
cautelative.
Utilizzazione
sconsigliata ma
realizzabile con
l’applicazione delle
seguenti tecniche
conservative:
allungamento del
turno, esbosco da
eseguire solo con
risine, fili a sbalzo,
teferiche; rilascio
della maggior
quantità possibile di
biomassa a terra (sia
negli impluvi che in
andane ravvicinate ad
andamento livellare,
interventi solo di tipo
basso.
Sconsigliato qualsiasi
tipo di utilizzazione;
eventuali deroghe
applicabili solo con
le massime misure
cautelative.
Pascoli e coltivi
Cedui
Possibili solo
razionalizzazione
per riduzione del
sovraccarico latente;
sconsigliati gli
spietramenti ed i
decespugliamenti; in
presenza di ampie
aree sentierate
provvedere
all’impianto di siepi
arbustate.
Nessuna pratica
cautelativa per le
classi di pendenza
1,2; piste di
accesso a acclività
moderata e
limitazione delle
dimensioni di
eventuali tagli a
buche sulle classi
di pendenza
3,4,5,6; prevedere
sempre tecniche di
rinvigorimento
della ceppaia e
rinfoltimenti e
piccole opere
(graticciate e
viminate) atte a
contenere
l’erosione
superficiale.
Sconsigliato
qualsiasi tipo di
utilizzazione;
eventuali deroghe
applicabili solo con
le massime misure
cautelative.
Piste di accesso a
acclività moderata
su tutte le classi di
pendenza;
prevedere sempre
tecniche di
rinvigorimento
della ceppaia,
rinfoltimenti e
piccole opere
(graticciate e
viminate) atte a
contenere
l’erosione
superficiale;
sconsigliata
l’esecuzione di
tagli a buche.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 37 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
8 Studio vegetazionale5
8.1
Materiali e metodi
Il presente lavoro premia per la metodologia adottata: la raccolta dei dati e analisi territoriale, lo
studio delle caratteristiche vegetazionali della foresta e delle emergenze presenti. La necessità,
infatti, di fornire pratiche proposte operative, proprie di un documento pianificatorio ed esplicitate
nella fase finale del lavoro, richiede anche una buona conoscenza delle emergenze floristiche. La
conoscenza della flora presente in un area, però, non può essere esaustiva applicando la
metodologia adottata, che prevede un solo periodo di campionamento limitato, inoltre, alle sole
tipologie cartografabili. Per una migliore conoscenza della flora d’interesse conservazionistico sono
stati consultati anche lavori specifici locali (Fascetti al 2007).
Tutto il territorio è stato interessato da osservazioni dirette eseguendo 21 rilievi secondo la
metodologia sigmatista e la scala di abbondanza dominanza proposta da Braun Blanquet (1932). I
rilievi sono stati effettuati nel giugno 2009.
I rilievi hanno interessato tutte le principali tipologie vegetazionali.
Questo è stato possibile pianificando la consistenza e la distribuzione dei rilievi sulla scorta di
lavori forestali precedentemente eseguiti e della fotointerpretazione, propedeutica alla campagna di
indagine forestale e agronomica. I rilievi, così definiti, sono stati integrati con lo studio di aspetti
particolari emersi durante il campionamento.
I rilievi hanno avuto le seguenti caratteristiche:
• sufficienti a coprire lo sviluppo altimetrico di ogni singola tipologia;
• realizzati in tutte le esposizioni presenti.
Durante l’esecuzione dei rilievi sono state raccolte, essiccate, determinate in laboratorio e
conservate molte delle specie dubbie o di interesse fitogeografico.
La nomenclatura ha seguito, salvo casi eccezionali, quella della "Flora d'Italia" di S. Pignatti (1982).
Le formazioni sono state inquadrate secondo le caratteristiche floristiche, ecologiche,
fitosociologiche e cartografate con GIS.
Successivamente quanto descritto o osservato è stato riferito agli habitat di Natura 2000 utilizzando
sia il manuale interpretativo dell’Unione Europea (U.E. 2007) che quello Italiano ambedue
depositati presso il DPN del Ministero dell’Ambiente.
Per la determinazione del valore pastorale degli habitat si è fatto riferimento a valori bibliografici
ottenuti con tecniche consolidate (Daget & al. 1969) e riferiti a situazioni simili anche se non
specifiche di questa zona (Pacioni & al. 1985, Scoppola & al. 1995, Bagella & al. 2001, 2004 e
Villani & al. 2004).
A questi si sono confrontati i risultati derivanti da metodologie più moderne (Argenti & al. 2006).
n. Località
1 Tempa del Lupo
2 Fontana delle Brecce
3 Fontana di Pancia
4 Monte Maruggio
5 Monte Maruggio
6 Piana del Lago
7 Monte Lama
8
9
10
11
12
13
14
n.Località
Monte Lama
Monte Calvelluzzo
Monte Calvelluzzo
Serra di Cecchetti
Serra di Cecchetti
Monte Fontanalunga
Monte Fontanalunga
15
16
17
18
19
20
21
n.Località
Monte Fontanalunga
Serre di M. Calvello
Serre di M. Calvello
Aurichiano
Castello di Lepre
Monte dell'Arena
Pietra Maura
Figura 24: rilievi fitosociologici
5
Antonio Gabellini
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 38 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
8.2 Breve inquadramento climatico e litologico
Le precipitazioni, sebbene siano annualmente molto variabili e non uniformemente distribuite su
tutta la proprietà, nel tentennio 1926-55 complessivamente si attestano su una media prossima ai
1.000 mm/annui con un picco pluviometrico incentrato nel periodo inverno-autunnale. Le estati
decisamente aride (P <100 mm). La temperatura media riferita a Potenza è 12,5°C con minime
invernali rigide ed elevata frequenza di giorni con valori inferiori allo zero da novembre ad aprile:
complessivamente 138 giorni.
Litologicamente l'area è interessata prevalentemente da rocce organogenee calcaree, tal volta con
inclusione di selce e/o fratturati con intercalazione di strati di scisti policromi. Alla base dei rilievi
sono frequenti coperture di marne e argilloscisti.
8.3 La vegetazione
La vegetazione presente è riferibile a varie tipologie come riportato nella tabella che segue.
Figura 25: rilievi fitosociologici
Tipologia
Fisionomia
Praterie
Festuco-Cinosurieto
Arbusteti
Boschi
Classificazione fitosociologica
Codici Natura
2000
Cynosurion
6520
Brometo
Phleo – Bromion
Ginestreto a ginestra odorosa
Cytision sessilifolii
Ginepreto
Cytision sessilifolii
Felceti a felce aquilina
Sarothamnion scoparii
Ginestreto a ginestra dei carbonai
Sarothamnion scoparii
Pruneto
Berberidion
Faggeta
Ranunculo brutii – Fagetum
sylvaticae
(6110) - 6210
5130
9130 – 9150
9210 – (6430)
Anemono apenninae – Fagetum
sylvaticae
Cerreta
Lathyro
cerridis
digitati-Quercetum
Boschi di conifere
N.B.: () formazioni incluse nella tipologia principale, osservate ma non rilevate direttamente
Seguendo la classificazione vegetazionale di Fenaroli & Gambi (1976) sono presenti forme di
vegetazione riferibili sia al piano basale che a quello montano.
I - Il piano basale è presente con
orizzonte delle latifoglie eliofile
suborizzonte submontano riferibile alle cerrete, agli ostrieti, e alle forme
di degradazione.
II – il piano montano è presente con
orizzonte montano inferiore con le faggete e le forme di alterazione.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 39 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 26: rilievi fitosociologici
Praterie
Rilievo n.
Quota m
Esposizione
Pendenza °
Copertura %
Superficie mq
Geologia
Specie n.
Festuco-cinosurieto
6
20
16
15
1300 1340 1170 1180
N-O Tutte S-O
0
5
0
20
100 100 100 100
50
50
50
50
calc. arg calc. calc.
31
34
31
21
Cynosurion
Lotus corniculatus L.
Festuca rubra L.
Holcus lanatus L.
Luzula multiflora (Ehrh.) Lej.
Trifolium pratense L.
Anthoxanthum odoratum L.
Agrostis tenuis Sibth.
Cynosurus cristatus L.
Rhinanthus alectorolophus (Scop.)
Pollich
Trifolium repens L.
Plantago lanceolata L.
Rumex acetosella L.
Achillea collina Becker
Bellis perennis L.
Phleum pratense L.
Dactylis glomerata L.
+
1
1
+
2
+
+
4
1
3
1
1
2
1
2
3
+
2
1
2
2
1
2
1
1
+
+
2
2
2
1
1
+
+
1
2
3
+
2
+
Var. montana con Oxytropis
caputoi e Helianthemum canum
Pimpinella alpestris (Sprengel)
Schultes
Anthyllis montana L.
Carex kitaibeliana Degen
Helianthemum canum (L.) Baumg.
Hippocrepis glauca Ten.
Minuartia verna (L.) Hiern
Oxytropis caputoi Moraldo et La
Valva
Poa alpina L.
1
+
1
2
+
+
+
+
1
Var. xerica a Stipa pennata
Stipa pennata L.
Teucrium polium L.
Plantago holosteum Scop.
Phleo – Bromion
Bromus erectus Hudson
Anthyllis vulneraria L.
Koeleria splendens Presl
Sedum rupestre L.
Thymus longicaulis Presl
1
2
1
2
2
+
1
2
1
1
1
1
10
1660
Tutte
0
70
50
calc.
29
Brometi
5
8
13
19
12
1440 1500 1210 960 1010
Sud
S
S-O O S-O
25
25
25
20
30
80
70
70
60
60
50
50
50
50
50
calc. calc. calc. calc. calc.
50
41
38
35
31
+
3
+
3
3
+
+
+
3
1
1
+
2
3
2
2
+
2
3
2
2
1
2
1
+
1
2
3
1
2
4
2
1
+
2
3
3
1
1
1
3
2
1
1
1
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 40 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Praterie
Rilievo n.
Festuca ovina L.
Galium lucidum All.
Leontodon crispus Vill.
Sanguisorba minor Scop.
Elaeoselinum asclepium (L.)
Bertol.
Helianthemum apenninum (L.)
Miller
Phleum ambiguum Ten.
Trinia dalechampii (Ten.)
Janchen
Cerastium tomentosum L.
Aira caryophyllea L.
Leopoldia comosa (L.) Parl.
Bupleurum baldense Turra
Petrorhagia saxifraga (L.) Link
Teucrium montanum L.
Trifolium echinatum Bieb.
Asperula purpurea (L.) Ehrend.
Crupina vulgaris Cass.
Cynosurus echinatus L.
Dianthus sylvestris Wulfen
Eryngium amethystinum L.
Festuca circummediterranea
Patzke
Linum trigynum L.
Micromeria graeca (L.) Bentham
Trifolium campestre Schreber
Euphorbia myrsinites L.
Convolvulus cantabrica L.
Crepis lacera Ten.
Linum strictum L.
Petrorhagia prolifera (L.) P. W.
Ball et Heywood
Teucrium chamaedrys L.
Carlina acaulis L.
Altre
Helianthemum nummularium (L.)
Miller
Potentilla hirta L.
Poa bulbosa L.
Ajuga chamaepitys (L.) Schreber
Hypericum perforatum L.
Alyssum montanum L.
Bellardia trixago (L.) All.
Pteridium aquilinum (L.) Kuhn
Hieracium pilosella L.
Brachypodium rupestre (Host) R.
et S.
Centaurium pulchellum (Swartz)
Druce
Cirsium tenoreanum Petrak
Cuscuta epithymum (L.) L.
Dorycnium pentaphyllum Scop.
6
Festuco-cinosurieto
20
16
15
+
+
10
+
+
+
1
1
+
+
+
+
+
+
+
1
+
5
1
+
+
2
Brometi
8
13
+
1
+
+
+
+
+
1
19
+
+
+
1
12
1
+
+
1
+
+
+
1
+
+
1
+
+
1
+
1
1
+
+
+
+
+
+
+
1
1
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
2
+
+
+
+
1
+
1
+
+
+
+
+
+
+
1
+
+
+
+
2
1
1
+
1
1
+
+
+
1
+
+
+
+
1
+
+
+
+
+
+
2
+
1
1
+
2
+
+
+
+
+
+
2
+
+
+
+
+
1
+
+
+
+
+
1
+
1
+
+
1
+
+
1
1
+
1
+
+
+
+
2
+
+
2
+
+
1
+
+
+
+
3
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 41 di 279
+
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Praterie
Rilievo n.
Filago germanica (L.) Hudson
Filipendula vulgaris Moench
Genista tinctoria L.
Geranium sanguineum L.
Prunella laciniata (L.) L.
Rubus canescens DC.
Scabiosa columbaria L.
Sedum acre L.
Silene bellidifolia Juss.
Taraxacum officinale Weber
Bunium bulbocastanum L.
Aegilops geniculata Roth
Armeria majellensis Boiss.
Asphodelus albus Miller
Avena fatua L.
Biscutella laevigata L.
Brachypodium distachyum (L.)
Beauv.
Bromus hordeaceus L.
Carduus nutans L.
Centaurea deusta Ten.
Cistus incanus L.
Clinopodium vulgare L.
Coronilla varia L.
Crataegus monogyna Jacq.
Cruciata laevipes Opiz
Daucus carota L.
Dianthus carthusianorum L.
Echium vulgare L.
Epipactis microphylla (Ehrh.)
Swartz
Fumana procumbens (Dunal) G.
et G.
Galium verum L.
Hordeum leporinum Link
Juncus effusus L.
Knautia arvensis (L.) Coulter
Loroglossum hircinum (L.) L. C.
Rich.
Lychnis flos cuculi L.
Medicago minima (L.) Bartal.
Myosotis arvensis (L.) Hill
Onobrychis caput-galli (L.) Lam.
Orchis maculata L. ssp. fuchsii
(Druce) Hylander
Origanum vulgare L.
Ornithogalum comosum L.
Plantago major L.
Prunus mahaleb L.
Pyrus pyraster Burgsd.
Ranunculus millefoliatus Vahl
Rosa serafini Viv.
Rumex acetosa L.
Seseli montanum L.
6
Festuco-cinosurieto
20
16
15
1
10
+
5
Brometi
8
13
+
12
+
1
1
19
1
1
1
+
2
+
+
+
+
+
1
+
+
+
+
+
+
+
+
+
2
+
1
1
1
+
1
+
+
+
1
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
1
+
1
+
+
2
1
+
+
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 42 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Praterie
Rilievo n.
Sherardia arvensis L.
Silene vulgaris
Sinapis alba L.
Thalictrum aquilegifolium L.
Tragopogon crocifolius L.
Trifolium angustifolium L.
Trifolium hybridum L.
Trifolium phleoides Pourret
Trifolium squarrosum L.
Verbascum thapsus L.
Viola aethnensis Parl.
Xeranthemum cylindraceum S. et
S.
Acinos alpinus (L.) Moench
Euphrasia stricta D. Wolff
Potentilla calabra Ten.
Briza media L.
6
Festuco-cinosurieto
20
16
15
10
5
+
Brometi
8
13
19
12
+
+
2
+
+
+
+
+
+
1
+
1
+
1
2
8.4 Praterie secondarie
Le praterie secondarie presenti nella proprietà derivano dalla distruzione dei boschi originari.
Quelle presenti in questo territorio (Biondi & al. 1995, Bruno & al. 1968) sono riferibili a due classi
fitosociologiche. Quelle più diffuse sono caratterizzate dalla dominanza del bromo (Bromus
erectus) presentano numerosi elementi xerofili. Su argilla tra Pietra Maura e Monte dell’Arena e sul
fondo delle doline: Piana del Lago o più piccole tra Monte Fontanalunga e Monte Cavallo sono
presenti pascoli o meglio prati pascoli a covetta dei prati (Cynosurus cristatus) ricche di entità
mesofite esigenti di umidità e fertilità.
Nel complesso si tratta di fitocenosi in equilibrio precario perché in presenza di carico eccessivo
tendono ad aprirsi ulteriormente con rarefazione del cotico, perdita di biodiversità e gravi fenomeni
di erosione del suolo. Nel caso in cui il carico sia troppo basso o assente avvengono fenomeni di
ricolonizzazione da parte di alberi e arbusti con perdita di biodiversità e di capacità alimentare per il
prevalere, spesso, di specie erbacee preforestali.
Anche l’incendio provoca un forte e, spesso, irreversibile danno con invasione ed espansione di
macrograminacee savanoidi o steppiche. La Stipa pennata è, infatti, presente nella porzione
meridionale a Serra Cecchetti, a Aurichiano a Sud di Masseria Lombardi, ed è totalmente rifiutata
dal bestiame domestico.
8.5 I brometi
Si tratta di praterie discontinue, ricche di specie, che vegetano in suoli molto superficiali ricchi
scheletro. La tipologia più diffusa è costituita dal brometo a Bromus erectus con Anthyllis
vulneraria, Koeleria splendens, Sedum rupestre, Thymus longicaulis, Festuca ovina, Galium
lucidum, Leontodon crispus, Sanguisorba minor, Elaeoselinum asclepium, Helianthemum
apenninum, Phleum ambiguum, Trinia dalechampii, Cerastium tomentosum, Teucrium montanum.
Di questa prateria sono state censite due varianti.
Alle quote più basse della porzione posta a occidente di Marsico Nuovo, tra La Palombara e
Masseria Lombardi, sui versanti meridionali o nelle aree di crinale è presente la variante con
percentuale elevata di Stipa pennata. Si tratta di una prateria più lacunosa della precedente con
specie decisamente xerofile e termofile come Micromeria graeca, Teucrium polium, Plantago
holosteum, Petrorragia saxifraga.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 43 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Tra Serra di Calvello e Monte Calvelluzzo è presente una variante ipsofila ricca di entità orofile
dove al bromo si accompagnano e diventano caratterizzanti: Pimpinella alpestris, Anthyllis
montana, Carex kitaibeliana, Helianthemum canum, Hippocrepis glauca, Minuartia verna,
Oxytropis caputoi, Poa alpina.
Queste praterie sono ancora attivamente pascolate e a questo si deve la modesta diffusione di
arbusti. Fitosociologicamente sono riferibili (Biondi & al. 1995) all’alleanza Phleo – Bromion.
Queste praterie sono in rapporto seriale sia con gli arbusteti del Cytision sessilifolii, che con le
faggete termofile e le cerrete.
8.6 I festuco-cinosurieti
ll festuco-cinosurieto è assai meno diffuso dei brometi. Sono distribuiti a quote sufficientemente
elevate su argille come tra Monte Maura e Monte dell’Arena o suoli profondi presenti sul fondo
delle doline come quella estesa di Pian del Lago o in quelle assai più piccole diffuse tra Monte
Fontanalunga e Monte Cavallo.
Si tratta di praterie mesofite estremamente dense e, rispetto ai brometi, più povere di specie.
Il bromo è sempre presente ma diventano importanti sia per presenza che abbondanza entità
marcatamente mesofili, spesso anche buone o ottime foraggere: Lotus corniculatus, Festuca rubra,
Holcus lanatus, Luzula multiflora, Trifolium pratense, Anthoxanthum odoratum, Agrostis tenuis,
Cynosurus cristatus, Rhinanthus alectorolophus, Trifolium repens, Plantago lanceolata, Rumex
acetosella, Achillea collina, Bellis perennis, Phleum pratense.
Si tratta di prati pascoli ancora in gran parte utilizzati per la produzione di fieno e successivamente
pascolati. Nella porzione a occidente di Marsico Nuovo sono in parte abbandonati. In questo caso è
frequente osservare prima la colonizzazione di felce aquilina (Pteridium aquilinum) e
successivamente di ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius).
La prateria è riferibile all’alleanza Cynosurion. Il rapporto seriale è con gli arbusteti del
Sarothamnion scoparii e con le faggete.
8.7 Arbusteti
Sono formazioni con copertura consistente di fanerofite arbustive e in relazione alla specie
prevalente sono riconoscibili varie tipologie
Figura 27: arbusteti
Pteridieto
Rilievo n.
Quota m
Esposizione
Pendenza °
Copertura %
Superficie mq
Geologia
Specie n.
3
1380
Sud
0
100
100
arg
41
Sarothamnion scoparii et sintax sup.
Pteridium aquilinum (L.) Kuhn
Cytisus scoparius (L.) Link
4
Ginestreto
acidofili
14
1190
S-O
15
100
100
calc.
22
Ginestreto
basofilo
18
970
E
10
100
50
calc.
19
4
3
+
Cytision sessilifolii
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 44 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Pteridieto
Rilievo n.
Spartium junceum L.
3
Prunetalia spinoseae, Rhamno-Prunetea
Chamaecytisus hirsutus (L.) Link
Colutea arborescens L.
Crataegus monogyna Jacq.
Prunus domestica L.
Prunus mahaleb L.
Pyrus pyraster Burgsd.
Rosa canina L. sensu Bouleng.
Rosa serafini Viv.
Rubus hirtus W. et K.
Rubus ulmifolius Schott
Quercetalia pubescenti-petraeae, Querco-Fagetea
Clinopodium vulgare L.
Ptilostemon strictus (Ten.) Greuter
Astragalus glycyphyllos L.
Brachypodium sylvaticum (Hudson) Beauv.
Clematis vitalba L.
Fagus sylvatica L.
Geranium versicolor L.
Geum urbanum L.
Myosotis sylvatica Hoffm.
Potentilla micrantha Ramond
Pulmonaria apennina Cristoff. & Puppi
Ranunculus lanuginosus L.
Sorbus domestica L.
Molinio-Arrhenatheretea
Dactylis glomerata L.
Trifolium pratense L.
Achillea collina Becker
Agrimonia eupatoria L.
Agrostis stolonifera L.
Agrostis tenuis Sibth.
Asphodelus albus Miller
Bellis perennis L.
Bromus hordeaceus L.
Cruciata laevipes Opiz
Dorycnium pentaphyllum Scop.
Lathyrus aphaca L.
Lathyrus pratensis L.
Orchis maculata L. ssp. fuchsii (Druce) Hylander
Poa pratensis L.
Festuco-Brometea
Brachypodium rupestre (Host) R. et S.
Bromus erectus Hudson
Helianthemum nummularium (L.) Miller
Sanguisorba minor Scop.
Carduus nutans L.
Ginestreto
acidofili
14
Ginestreto
basofilo
18
4
+
+
+
2
1
+
+
+
+
+
+
2
1
1
+
+
+
1
+
1
+
1
+
+
+
+
+
1
+
+
1
+
+
2
1
1
1
+
1
2
+
+
+
2
2
+
1
1
+
+
2
2
+
+
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 45 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Pteridieto
Rilievo n.
Convolvulus cantabrica L.
Echium vulgare L.
Eryngium amethystinum L.
Festuca circummediterranea Patzke
Galium lucidum All.
Hordeum leporinum Link
Koeleria splendens Presl
Marrubium vulgare L.
Phleum ambiguum Ten.
Sedum rupestre L.
Teucrium chamaedrys L.
Altre
Fragaria vesca L.
Geranium purpureum Vill.
Geranium sanguineum L.
Hypericum perforatum L.
Lapsana communis L.
Rumex acetosa L.
Silene latifolia Poiret
Silene vulgaris
Stellaria media (L.) Vill.
Verbascum thapsus L.
Vincetoxicum hirundinaria Medicus
Viola arvensis Murray
3
Ginestreto
acidofili
14
Ginestreto
basofilo
18
+
+
+
1
+
2
1
+
2
+
2
+
1
1
+
+
+
1
+
+
+
+
+
8.8 I ginepreti e i ginestreti a ginestra odorosa
Le formazioni più xerofile, spesso distribuite a contatto tra le praterie e i boschi, sono caratterizzate
dalla dominanza di ginepro comune (tipologia non rilevata con metodo fitosociologico) . Questa
conifera non è pascolata dal bestiame domestico ed è spesso la “culla” dei nuovi alberi che
avanzano ed estendono il bosco recuperando gli spazi che l’uomo si era appropriato nel tempo.
I ginestreti a ginestra odorosa sono formazioni altrettanto xerofile, ma decisamente più esigenti in
fatto di fertilità e obbligatoriamente basofile. Sono altrettanto preparatorie alla ricostituzione del
bosco ma decisamente più temporanee e spesso tendono ad evolvere in formazioni a dominanza di
rosacee arbustive. Ambedue sono riferibili all’alleanza Cytision sessilifolii.
8.9 Pteridieti e ginestreti a ginestra dei carbonai
Sono cenosi legate a suoli acidi, fertil i e freschi riferibili a condizioni di clima oceanico (Angiolini
& al. 2007). Indicativamente sono diffusi tra i 900 e i 1300 metrri di quota su suoli provenienti
dall’alterazione degli scisti argillosi o su quelli profondi presenti alla base delle doline.
Costituiscono l’orlo sia di cerrete, che di faggete. Gli stadi a dominanza di felce aquilina (Pteridium
aquilinum) costituiscono spesso gli stadi iniziali di questi consorzi, che successivamente si
trasformano a dominanza di ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius) con rosacee tra cui Rosa
serafinii. Sono legati all’abbandono colturale di pascoli e, più spesso, prato-pascoli. Ambedue le
tipologie sono riferibili all’alleanza Sarothamnion scoparii.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 46 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
8.10 I pruneti
Sebbene non rilevate con metodo fitosociologico sono presenti in tutta la proprietà. Sono cenosi
tendenzialmente mesofile e neutrofile a dominanza di rosacee arbustive: Prunus spinosa, Crataegus
monogyna, Rosa canina, Rubus ulmifolius, Rubus sp.pl. con Lonicera etrusca, Clematis vitalba,
cerro e carpino nero, alle quote più alte partecipano anche Prunus mahaleb e Juniperus communis.
Negli stadi iniziali possono essere presenti ginestra odorosa o ginestra dei carbonai.
Sotto l’aspetto fitosociologico (Poldini & al. 2002) sono riferibili all’alleanza Berberidion.
8.11 Boschi
Potenzialmente tutta l’area di proprietà comunale sarebbe interessata dalla presenza di un manto
forestale. A questo fanno eccezione le aree rupestri o di macereto. I boschi, sebbene abbondanti,
sono invece interrotti frequentemente da pascoli e coltivi. Questi ultimi occupano le aree di
fondovalle o il fondo delle frequenti doline, mentre i pascoli occupano i crinali e, spesso, i versanti
meridionali dei versanti dei rilievi montuosi. Causa l’ampia fascia altimetrica, la differente litologia
e le diverse esposizioni sono presenti varie tipologie forestali.
Figura 28: boschi
Boschi
Cerreta
Rilievo n.
Quota m
Esposizione
Pendenza °
Copertura %
Superficie mq
Geologia
Specie n.
11
980
S-E
30
90
100
calc.
31
Lathhyro digitati-Quercetum cerridis
Lathyrus jordanii (Ten.) Ces., Pass. et Gib.
Melittis albida Guss.
Ptilostemon strictus (Ten.) Greuter
Teucrium siculi - Quercion, Quercetalia pubescenti-petreae
Acer obtusatum W. et K.
Aristolochia lutea
Clinopodium vulgare L.
Luzula forsteri (Sm.) DC.
Poa sylvicola Guss.
Quercus cerris L.
Viola alba Besser ssp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker
Ostrya carpinifolia Scop.
Ajuga reptans L.
Astragalus glycyphyllos L.
Crepis leontodontoides All.
Festuca heterophylla Lam.
Geum urbanum L.
Lilium bulbiferum L. ssp. croceum (Chaix) Baker
Lonicera etrusca Santi
Ornithogalum pyrenaicum L.
Physospermum verticillatum (W. et K.) Vis.
Quercus pubescens Willd.
Scutellaria columnae All.
1
1200
Est
20
100
200
arg.
47
Faggeta
Termofila
2
4
17
21
1300 1450 1170 1280
Ovest S-O N-E
N-E
5
20
20
90
100
100 100
100
300
300 300
300
arg. arg. calc. calc.
39
26
24
26
+
+
+
+
+
1
+
+
3
+
3
+
1
+
+
+
+
5
+
+
2
1
+
+
+
+
+
+
+
+
1
+
+
+
+
1
+
1
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 47 di 279
Eutrofica
7
9
1500 1620
S-E
O
20
30
100 100
100 300
scist calc.
13
22
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Stachys officinalis (L.) Trevisan
Teucrium siculum Rafin.
Viola alba Besser ssp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker
Anemono apenninae-Fagetum
Arum italicum Miller
Doronicum orientale Hoffm.
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Ilex aquifolium L.
Aremonia agrimonoides (L.) DC.
Arisarum proboscideum (L.) Savi
Cephalanthera damasonium (Miller) Druce
Epipactis microphylla (Ehrh.) Swartz
Cephalanthera rubra (L.) L. C. Rich.
Corydalis cava (L.) Schweigg. et Koerte
Polygonatum multiflorum (L.) All.
Cardamine graeca L.
+
1
+
+
1
+
2
+
+
+
2
+
1
+
+
+
+
+
+
+
1
+
+
+
1
1
+
+
Var. a Acer lobelii
Saxifraga rotundifolia L.
Acer lobelii Ten.
Fraxinus excelsior L.
Tilia platyphyllos Scop.
+
1
1
+
Ranunculo brutii-Fagetum
Allium ursinum L.
Anemone ranunculoides L.
Festuca gigantea Vill.
Lathyrus vernus (L.) Bernh.
Luzula sylvatica (Hudson) Gaudin
Geranio versicoloris-Fagion, Fagetalia sylvaticae
Fagus sylvatica L.
Adoxa moschatellina L.
Anemone apennina L.
Galium odoratum (L.) Scop.
Rubus hirtus W. et K.
Sanicula europaea L.
Viola reichenbachiana Jordan ex Boreau
Mycelis muralis (L.) Dumort.
Neottia nidus-avis (L.) L. C. Rich.
Calamintha grandiflora (L.) Moench
Cardamine bulbifera (L.) Crantz
Cardamine chelidonia L.
Geranium robertianum L.
Geranium versicolor L.
Milium effusum L.
Moehringia trinervia (L.) Clairv.
Ranunculus lanuginosus L.
Cyclamen hederifolium Aiton
Epilobium montanum L.
Lamiastrum galeobdolon (L.) Ehrend. et Polatsc.
Melica uniflora Retz.
Mercurialis perennis L.
Sorbus aucuparia L.
+
+
+
5
+
+
1
+
2
1
+
+
+
1
5
1
1
1
+
1
+
+
+
+
1
+
+
5
+
+
2
1
+
+
+
+
4
4
1
2
+
1
+
5
+
+
+
5
+
+
2
2
2
2
+
+
3
+
+
1
1
+
+
+
2
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 48 di 279
+
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Stellaria nemorum L.
Veronica montana L.
Euphorbia dulcis L.
+
+
+
Querco-Fagetea
Symphytum tuberosum L.
Daphne laureola L.
Crataegus monogyna Jacq.
Lathyrus venetus (Miller) Wohlf.
Corylus avellana L.
Euonymus europaeus L.
Rosa arvensis Hudson
Brachypodium sylvaticum (Hudson) Beauv.
Potentilla micrantha Ramond
Primula vulgaris Hudson
Clematis vitalba L.
Altre
Pteridium aquilinum (L.) Kuhn
Galium aparine L.
Fragaria vesca L.
Dactylis glomerata L.
Lapsana communis L.
Rubus ulmifolius Schott
Polystichum setiferum (Forsskal) Woynar
Pyrus pyraster Burgsd.
Sesleria nitida Ten.
Veronica officinalis L.
Abies alba Miller
Alliaria petiolata (Bieb.) Cavara et Grande
Anthoxanthum odoratum L.
Arabis hirsuta (L.) Scop.
Asplenium onopteris L.
Brachypodium rupestre (Host) R. et S.
Campanula rapunculus L.
Castanea sativa Miller
Centaurea triumfetti All.
Ceterach officinarum DC.
Cistus incanus L.
Coronilla emerus L.
Coronilla varia L.
Cruciata glabra (L.) Ehrend.
Festuca ovina L.
Geranium purpureum Vill.
Geranium sanguineum L.
Hedera helix L.
Helianthemum nummularium (L.) Miller
Linaria purpurea (L.) Miller
Rosa canina L. sensu Bouleng.
Rumex conglomeratus Murray
Scrophularia nodosa L.
Sedum cepaea L.
Silene vulgaris
Teucrium chamaedrys L.
Trifolium medium L.
Asperula laevigata L.
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
1
+
2
+
2
+
2
1
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
1
+
+
+
+
1
+
+
+
+
+
+
+
+
+
1
+
+
+
+
+
1
+
+
+
+
+
+
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 49 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Silene latifolia Poiret
1
8.11.1 Faggete
Secondo gli studi eseguiti in zone contigue alla nostra area d’indagine (Avena & Bruno 1975,
Corbetta & al. 1998, Corbetta & al. 2004, Rosati & al. 2005) sono presenti due tipologie di faggeta.
Quelle presenti alle quote inferiori, indicativamente tra i 900 – 1.100 e i 1.400 – 1.600 metri con
oscillazione variabile in relazione anche all’esposizione. Le faggete delle quote inferiori oltre al
faggio (Fagus sylvatica) presentano mescolanza con altre fanerofite arboree: cerro (Quercus cerris),
castagno (Castanea sativa), carpino nero (Ostrya carpinifolia), acero di monte (Acer
pseudoplatanus), acero opalo (A. obtusatum), carpino bianco (Carpinus betulus), sorbo montano
(Sorbus aria), agrifoglio (Ilex aquifolium) e alcune arbustive. Il piano erbaceo è caratterizzato dalla
presenza di entità sia di faggeta (es. Galium odoratum) che trasgressive dell’orizzonte delle
latifoglie eliofile (Fenaroli & Gambi 1976) (es Daphne laureola). Risultano caratterizzanti Arum
italicum, Doronicum orientale, Epipactis helleborine, Aremonia agrimonoides, Arisarum
proboscideum, Cephalanthera damasonium, Epipactis microphylla, C. rubra, Corydalis cava,
Polygonatum multiflorum.
Alla base delle pareti verticali del monte Pietra Maura su grossi clasti è presente una faggeta ricca
di latifoglie mesofite montane: Fraxinus excelsior, Tilia platyphyllos, Acer lobelii. Si tratta di una
fitocenosi con grosse piante lontane le une dalle altre con suolo confinato nei punti di contatto tra
sasso e sasso. Per ecologia e struttura sono assai vicini ai boschi del Tilia-Acerion ma non sono
sufficientemente caratterizzati da poter essere inquadrati in questa alleanza (Angiolini & al. 2005).
Questi consorzi sono riferibili, indipendentemente dal substrato, (Rosati & al. 2005)
all’associazione Anemono apenninae – Fagetum sylvaticae.
Le faggete di quota sono presenti quasi esclusivamente sul Monte Arioso e tra Serra di Calvello e
Monte Calvelluzzo principalmente nelle esposizioni orientali e settentrionali. Si tratta di cenosi con
piano arboreo puro di faggio e piano erbaceo caratterizzato dalla presentità di entità sia mesoigrofile
che di quota: Allium ursinum, Anemone ranunculoides, Festuca gigantea, Lathyrus vernus, Luzula
selvatica, Stellaria nemorum, Epilobium montanum.
Queste faggete sono riferibili all’associazione Ranunculo brutii – Fagetum sylvaticae.
Complessivamente le faggete presenti sono caratterizzate da buona ed in alcuni casi ottima fertilità
con fenotipi di rara bellezza.
8.11.2 Cerrete
Sono soprassuoli caratterizzati dalla netta prevalenza del cerro nel piano dominante.
Sugli argilloscisti della porzione basale di Monte Arioso si sviluppano su suoli evoluti e fertili
(ril.1), altrove su suoli poco evoluti provenienti dall’alterazione del calcare (ril. 11).
Le cerrete presenti alla base di Monte Arioso sono fustaie, dense di ottimo sviluppo con un piano
erbaceo nemorale tendenzialmente mesofilo, nel quale compaiono anche entità trasgressive del
piano montano (Fenaroli & Gambi 1976): Geranium versicolor, Lamiastrum galeobdolon,
Anemone apennina, faggio.
Le cerrete che si sviluppano su calcare sono meno sviluppate e più aperte, spesso sono miste di
carpino nero. In questo caso nel piano erbaceo sono frequenti entità più xerofile e termofile proprie
delle praterie contigue: Brachypodium rupestre, Festuca ovina, Geranium purpureum,
Helianthemum nummularium, Teucrium chamaedrys..
In ambedue le cerrete non macano elementi adicofili come la felce aquilina e Teucriun siculum.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 50 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Questi soprassuoli sono riferibili all’associazione Lathyro digitati-Quercetum cerridis e sono in
rapporto seriale sia con gli arbusteti del Sarothamnion scoparii, che con quelli del Berberidion.
8.11.3 Boschi di conifere e impianti artificiali in genere
I boschi di conifere sono costituiti prevalentemente da nuclei più o meno estesi di varie specie
alloctone d’impianto artificiale introdotte recentemente dall’uomo con un sottobosco di graminacee
sulle quali spicca il brachipodio.
Nell’area di Pietra Maura su arguilloscisti è stato realizzato recentemente un impianto artificiale con
conifere e latifoglie di dubbia valenza ecologica e paesaggistica.
8.11.4 Dinamica dei popolamenti
Su litotipo calcareo nel piano montano la vegetazione finale prevede la presenza della faggeta con
la sola eccezione delle aree rupestri.
Nel piano basale in relazione ad esposizione e quota la vegetazione potenziale è rappresentata da
formazioni diverse riconducibili alle cerrete. Anche in questo piano è da considerare stabile la
vegetazione rupestre.
Su scisti argillosi la vegetazione del piano montano e basale è rappresentata dalla cerreta.
8.12 Habitat Natura 2000 presenti nella proprietà(U.E. 2007) (emergenze vegetazionali)
Nella tabella che segue vengono riportati gli habitat d'interesse comunitario o prioritari osservati
nella proprietà.
Figura 29: habitat d'interesse comunitario o prioritari osservati nella proprietà
Codice
Descrizione
Fisionomia
5130
Formazioni a Juniperus communis su lande o
prati calcicoli
Arbusteti
6110*
Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile
dell’Alysso-Sedion albi
Formazioni erbacee naturali
e seminaturali
6210*
Formazioni erbose secche seminaturali e facies
coperte da cespugli su substrato calcareo
(Festuco-Brometalia)
Formazioni erbacee naturali
e seminaturali
6520
Praterie magre da fieno a bassa altitudine
(Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)
6430
Bordure planiziali, montane e alpine di
megaforbie igrofile
Faggete neutrofile dell'Asperulo-Fagetum
Formazioni erbacee naturali
e seminaturali
Formazioni erbacee naturali
e seminaturali
Foreste
9130
9150
9210*
Faggete basofile medioeuropee del
Cephalanthero-Fagion
Faggete appenniniche a Taxus e Ilex
Foreste
Foreste
Origine, distribuzione e/o
ecologia
Arbusteti mediterranei e
submediterranei
Formazioni erbose naturali
Formazioni erbose secche
seminaturali e facies coperte
da cespugli
Formazioni erbose mesofile
Praterie umide seminaturali
con erbe alte
Foreste dell'Europa
temperata
Foreste dell'Europa
temperata
Foreste decidue
mediterranee
Gli habitat con asterisco sono prioritari.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 51 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Quadro sintassonomico
Molinio - Arrhenatheretea Tx. 1947
Arrhenatheretalia Pawl. 1928
Cynosurion Tx. 1937
Cytisetea scopario – striati Riv.-Martinez 1975
Cytisetalia scopario – striati Riv.-Martinez, Galan & Canto 2002
Sarothamnion scoparii Oberdf. 1957
Festuco – Brometea Br.Bl. & Tx. 1943
Brometalia erecti Br.Bl. 1936
Phleo ambigui – Bromion erecti Biondi, Ballelli, Allegrezza & Zuccarello 1995
Querco roboris – Fagetea sylvaticae Br.Bl. & Vliegler1937
Fagetalia sylvaticae Pawlowski 1928
Geranio versicoloris – Fagion sylvaticae Gentile 1970
Lamio flexuosi-Fagenion sylvaticae Gentile 1970
Ranunculo brutii – Fagetum sylvaticae Bonin 1967
Doronico orientalis – Fagenion sylvaticae (Ubaldi 1995) Di Pietro, Izco & Blasi 2004
Anemono apenninae – Fagetum sylvaticae (Gentile 1970) Brullo 1983
Tilio – Acerion Klika 1955.
Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933 corr.
Teucrio siculi – Quercion cerridis Ubaldi 1988
Ptilostemo stricti – Quercenion cerridis Bonin & Gamisans 1977
Lathyro digitati – Quercetum cerridis Bonin & Gamisans 1976
Rhamno – Prunetea Riv.Goday & Borja Carbonell 1962
Prunetalia spinosae Tx. 1952
Cytision sessilifolii Biondi 1988
Berberidion vulgaris Br.Bl. 1950
8.13 Flora e emergenze floristiche
Figura 30: checklist da rilievi fitosociologici
Checklist da rilievi fitosociologici
Specie
Abies alba Miller
Dorycnium pentaphyllum Scop.
Acer lobelii Ten.
Acer obtusatum W. et K.
Achillea collina Becker
Acinos alpinus (L.) Moench
Adoxa moschatellina L.
Aegilops geniculata Roth
Agrimonia eupatoria L.
Agrostis stolonifera L.
Agrostis tenuis Sibth.
Echium vulgare L.
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol.
Epilobium montanum L.
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Epipactis microphylla (Ehrh.) Swartz
Eryngium amethystinum L.
Euonymus europaeus L.
Euphorbia dulcis L.
Euphorbia myrsinites L.
Aira caryophyllea L.
Ajuga chamaepitys (L.) Schreber
Ajuga reptans L.
Euphrasia stricta D. Wolff
Fagus sylvatica L.
Festuca circummediterranea Patzke
Phleum pratense L.
Physospermum verticillatum (W. et K.)
Vis.
Pimpinella alpestris (Sprengel)
Schultes
Plantago holosteum Scop.
Plantago lanceolata L.
Plantago major L.
Poa alpina L.
Poa bulbosa L.
Poa pratensis L.
Poa sylvicola Guss.
Polygonatum multiflorum (L.) All.
Polystichum setiferum (Forsskal)
Woynar
Potentilla calabra Ten.
Potentilla hirta L.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 52 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Checklist da rilievi fitosociologici
Alliaria petiolata (Bieb.) Cavara et
Grande
Allium ursinum L.
Alyssum montanum L.
Anemone apennina L.
Anemone ranunculoides L.
Anthoxanthum odoratum L.
Anthyllis montana L.
Festuca gigantea Vill.
Festuca heterophylla Lam.
Festuca ovina L.
Festuca rubra L.
Filago germanica (L.) Hudson
Filipendula vulgaris Moench
Fragaria vesca L.
Potentilla micrantha Ramond
Primula vulgaris Hudson
Prunella laciniata (L.) L.
Prunus domestica L.
Prunus mahaleb L.
Pteridium aquilinum (L.) Kuhn
Ptilostemon strictus (Ten.) Greuter
Pulmonaria apennina Cristoff. &
Anthyllis vulneraria L.
Fraxinus excelsior L.
Puppi
Arabis hirsuta (L.) Scop.
Fumana procumbens (Dunal) G. et G. Pyrus pyraster Burgsd.
Aremonia agrimonoides (L.) DC.
Galium aparine L.
Quercus cerris L.
Arisarum proboscideum (L.) Savi
Galium lucidum All.
Quercus pubescens Willd.
Aristolochia lutea
Galium odoratum (L.) Scop.
Ranunculus lanuginosus L.
Armeria majellensis Boiss.
Galium verum L.
Ranunculus millefoliatus Vahl
Rhinanthus alectorolophus (Scop.)
Arum italicum Miller
Genista tinctoria L.
Pollich
Asperula laevigata L.
Geranium purpureum Vill.
Rosa arvensis Hudson
Asperula purpurea (L.) Ehrend.
Geranium robertianum L.
Rosa canina L. sensu Bouleng.
Asphodelus albus Miller
Geranium sanguineum L.
Rosa serafini Viv.
Asplenium onopteris L.
Geranium versicolor L.
Rubus canescens DC.
Astragalus glycyphyllos L.
Geum urbanum L.
Rubus hirtus W. et K.
Avena fatua L.
Hedera helix L.
Rubus ulmifolius Schott
Bellardia trixago (L.) All.
Helianthemum apenninum (L.) Miller Rumex acetosa L.
Bellis perennis L.
Helianthemum canum (L.) Baumg.
Rumex acetosella L.
Helianthemum nummularium (L.)
Biscutella laevigata L.
Miller
Rumex conglomeratus Murray
Brachypodium distachyum (L.) Beauv. Hieracium pilosella L.
Sanguisorba minor Scop.
Brachypodium rupestre (Host) R. et S. Hippocrepis glauca Ten.
Sanicula europaea L.
Brachypodium sylvaticum (Hudson)
Beauv.
Holcus lanatus L.
Saxifraga rotundifolia L.
Briza media L.
Hordeum leporinum Link
Scabiosa columbaria L.
Bromus erectus Hudson
Hypericum perforatum L.
Scrophularia nodosa L.
Bromus hordeaceus L.
Ilex aquifolium L.
Scutellaria columnae All.
Bunium bulbocastanum L.
Juncus effusus L.
Sedum acre L.
Bupleurum baldense Turra
Knautia arvensis (L.) Coulter
Sedum cepaea L.
Calamintha grandiflora (L.) Moench Koeleria splendens Presl
Sedum rupestre L.
Lamiastrum galeobdolon (L.) Ehrend.
Campanula rapunculus L.
et Polatsc.
Seseli montanum L.
Cardamine bulbifera (L.) Crantz
Lapsana communis L.
Sesleria nitida Ten.
Cardamine chelidonia L.
Lathyrus aphaca L.
Sherardia arvensis L.
Lathyrus jordanii (Ten.) Ces., Pass. et
Cardamine graeca L.
Gib.
Silene alba (Miller) Krause
Carduus nutans L.
Lathyrus pratensis L.
Silene bellidifolia Juss.
Carex kitaibeliana Degen
Lathyrus venetus (Miller) Wohlf.
Silene vulgaris
Carlina acaulis L.
Lathyrus vernus (L.) Bernh.
Sinapis alba L.
Castanea sativa Miller
Leontodon crispus Vill.
Sorbus aucuparia L.
Centaurea deusta Ten.
Leopoldia comosa (L.) Parl.
Sorbus domestica L.
Lilium bulbiferum L. ssp. croceum
Centaurea triumfetti All.
(Chaix) Baker
Spartium junceum L.
Centaurium pulchellum (Swartz)
Druce
Linaria purpurea (L.) Miller
Stachys officinalis (L.) Trevisan
Cephalanthera damasonium (Miller)
Druce
Linum strictum L.
Stellaria media (L.) Vill.
Cephalanthera rubra (L.) L. C. Rich. Linum trigynum L.
Stellaria nemorum L.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 53 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Checklist da rilievi fitosociologici
Cerastium tomentosum L.
Ceterach officinarum DC.
Chamaecytisus hirsutus (L.) Link
Cirsium tenoreanum Petrak
Cistus incanus L.
Clematis vitalba L.
Clinopodium vulgare L.
Colutea arborescens L.
Convolvulus cantabrica L.
Coronilla emerus L.
Coronilla varia L.
Corydalis cava (L.) Schweigg. et
Koerte
Corylus avellana L.
Crataegus monogyna Jacq.
Crepis lacera Ten.
Crepis leontodontoides All.
Cruciata glabra (L.) Ehrend.
Cruciata laevipes Opiz
Crupina vulgaris Cass.
Cuscuta epithymum (L.) L.
Cyclamen hederifolium Aiton
Lonicera etrusca Santi
Loroglossum hircinum (L.) L. C. Rich.
Lotus corniculatus L.
Luzula forsteri (Sm.) DC.
Luzula multiflora (Ehrh.) Lej.
Luzula sylvatica (Hudson) Gaudin
Lychnis flos cuculi L.
Marrubium vulgare L.
Medicago minima (L.) Bartal.
Melica uniflora Retz.
Melittis albida Guss.
Stipa pennata L.
Symphytum tuberosum L.
Taraxacum officinale Weber
Teucrium chamaedrys L.
Teucrium montanum L.
Teucrium polium L.
Teucrium siculum Rafin.
Thalictrum aquilegifolium L.
Thymus longicaulis Presl
Tilia platyphyllos Scop.
Tragopogon crocifolius L.
Trifolium angustifolium L.
Trifolium campestre Schreber
Trifolium echinatum Bieb.
Trifolium hybridum L.
Trifolium medium L.
Trifolium phleoides Pourret
Trifolium pratense L.
Trifolium repens L.
Trifolium squarrosum L.
Trinia dalechampii (Ten.) Janchen
Cynosurus cristatus L.
Cynosurus echinatus L.
Cytisus scoparius (L.) Link
Dactylis glomerata L.
Daphne laureola L.
Mercurialis perennis L.
Micromeria graeca (L.) Bentham
Milium effusum L.
Minuartia verna (L.) Hiern
Moehringia trinervia (L.) Clairv.
Mycelis muralis (L.) Dumort.
Myosotis arvensis (L.) Hill
Myosotis sylvatica Hoffm.
Neottia nidus-avis (L.) L. C. Rich.
Onobrychis caput-galli (L.) Lam.
Orchis maculata L. ssp. fuchsii
(Druce) Hylander
Origanum vulgare L.
Ornithogalum comosum L.
Ornithogalum pyrenaicum L.
Ostrya carpinifolia Scop.
Verbascum thapsus L.
Veronica montana L.
Veronica officinalis L.
Vincetoxicum hirundinaria Medicus
Viola aethnensis Parl.
Viola alba Besser ssp. dehnhardtii
Oxytropis caputoi Moraldo et La Valva (Ten.) W. Becker
Petrorhagia prolifera (L.) P. W. Ball et
Heywood
Viola arvensis Murray
Viola reichenbachiana Jordan ex
Petrorhagia saxifraga (L.) Link
Boreau
Phleum ambiguum Ten.
Xeranthemum cylindraceum S. et S.
Daucus carota L.
Dianthus carthusianorum L.
Dianthus sylvestris Wulfen
Doronicum orientale Hoffm.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 54 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
8.14 Emergenze floristiche
x
x
ART.3
ART.3
ART.3
R.R.
ART.2
78
80
82
150
26
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
END.
P.P.
R.R.
158
ART.4
ART.3
ART.2
ART.4
ART.4
112
84
44
114
116
ART.4
R.R.
120
166
ART.3
R.R.
94
170
x
x
Conti & al. 2005
Fascetti & Nav. 2007
Abies alba Miller
Acer lobelii Ten.
Acer platanoides L.
Aquilegia viscosa Gouan
Arum lucanum Cavara & Grande
Astragalus glycyphyllos L.
Dictamnus albus L.
Doronicum orientale Hoffm.
Edraianthus graminifolius DC
Fraxinus excelsior L.
Fritillaria tenella Bieb.
Ilex aquifolium L.
Lilium bulbiferum L. ssp. croceum (Chaix) Baker
Linaria purpurea (L.) Miller
Lotus corniculatus L.
Narcissus radiiflorus Salisb.
Oxytropis caputoi Moraldo et La Valva
Pulmonaria apennina Cristoff. & Puppi
Quercus petraea (Matt.) Liebl.
Rosa serafini Viv.
Sesleria nitida Ten.
Taxus baccata L.
Tilia cordata Miller
Ulmus glabra Huds
Viola aethnensis Parl.
DPGR 55/2005
SPECIE DELLA FLORA LUCANA DA
PROTEGGERE
Censite nei rilievi
Figura 31: specie della flora lucana da proteggere
P.P.
ART.2
ART.3
ART.3
ART.2
70
102
104
74
P.P.
P.P.
END.
P.P.
END.
END.
END.
P.P.
END.
LOCALITA’
rilievo 2
rilievo 21
S.ra di Calvello
S.ra di Calvello
S.ra di Calvello
rilievi 1 e 3
S.ra di Calvello
rilievi 2 e 4
S.ra di Calvello
rilievo 21
S.ra di Calvello
rilievi 1, 2, 4 e 17
rilievi 1 e 4
rilievo 1
frequente
S.ra di Calvello
rilievo 10
rilievo 3
S.ra di Calvello
rilievi 3 e 6
rilievo 21
S.ra di Calvello
S.ra di Calvello
S.ra di Calvello
rilivo 20
Legenda simbologia
Art. 2 Specie rare a protezione assoluta
Art. 3 Specie a protezione limitata speciale
Art. 4 Specie spontanee a protezione limitata
R.R. Specie rare o molto rare
P.P. Specie protetta
END. Endemica
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 55 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
9 Studio faunistico6
9.1
Studio ornitologico
9.1.1 Introduzione
Nella predisposizione di un Piano di Gestione ed Assestamento Forestale la conoscenza di tutte le
componenti ambientali che caratterizzano il territorio è importante per indirizzare correttamente le
scelte. In questo ambito la componente ornitica è uno dei tratti fondamentali del popolamento
animale degli ambienti forestali e, più in generale, dei sistemi ambientali mediterranei (cfr. Keast
1990; Blondel e Aronson 1999). Gli uccelli, oltre ad essere una componente non secondaria di tutti
gli ambienti terrestri, rispondono in maniera sensibile alle modificazioni ambientali, tanto da essere
considerati degli ottimi indicatori delle caratteristiche ambientali (si veda, ad es. Diamond e Filion
1987; Furness e Greenwood 1993; Hilty e Merenlender 2000; Uliczka e Angelstam 2000). L’elevata
sensibilità e la grande valenza degli uccelli come indicatori ambientali assume particolare
importanza anche in considerazione dei cambiamenti che stanno interessando la regione
mediterranea in generale ed in particolare le aree marginali (cfr. Vos e Stortelder 1992; Marchetti &
Gusmeroli 1994; Geri et al. 2008) cui gli animali (Massa e La Mantia 2007) ed in particolare gli
uccelli (ad es. Preiss et al. 1997) sembrano rispondere prontamente . Cambiamenti di questo tipo
interessano anche le montagne della Basilicata e, in considerazione degli elementi di interesse che,
anche dal punto di visto ornitologico, molte aree del complesso presentano, lo studio ornitologico
assume un’elevata importanza, anche in funzione di fornire alcune indicazioni gestionali.
Queste situazioni particolarmente favorevoli per l’avifauna non sono infatti un dato acquisito, in
quanto si tratta di ambienti oggi caratterizzati da una serie di processi dinamici, comuni a buona
parte delle montagne mediterranee (cfr. Naveh 1991). Questi processi stanno rapidamente portando
ad una drastica diminuzione della diversità ambientale, con la scomparsa o la forte riduzione di
alcune tipologie ambientali che, per una complessa combinazione di fattori biogeografici ed
ecologici (Blondel e Aronson 1999), ospitano le specie ed i popolamenti di maggior interesse.
Il presente lavoro dunque, oltre a presentare un quadro aggiornato della conoscenze dell’avifauna
dell’area, vuole anche fornire elementi per indirizzare la gestione del complesso in modo da
mantenere questi caratteri di interesse e, con essi, le caratteristiche di pregio ornitologico in esso
presenti. L’indagine è limitata al periodo di nidificazione che, in questi ambienti e per questi scopi
può essere considerato quello di gran lunga più importante dato che la distribuzione delle specie
risulta influenzata soprattutto dalle caratteristiche generali degli ambienti, mentre fatti episodici e
variabili quali il clima, l'attività venatoria, le disponibilità alimentari, ecc., che sono determinanti ad
esempio in inverno, hanno, nel periodo considerato, effetti marginali (cfr. Fuller 1995).
Oltre a raccogliere i dati pubblicati per la zona in esame e per le aree vicine, sono stati eseguiti
specifici rilievi sul campo al fine di caratterizzare con maggiore precisione i diversi settori del
complesso. In ragione soprattutto dell’ecologia delle specie di maggiore interesse si è arrivati alla
redazione di una cartografia tematica (zonizzazione) che costituisce una valutazione comparata
delle Sottoparticelle Forestali dell'intero complesso, in modo da individuare le aree e le tipologie
ambientali di maggior pregio dal punto di vista ornitologico.
Per le aree di maggior pregio (definite come sopra), verranno infine analizzati gli elementi
ambientali che determinano il particolare valore di queste aree, e verranno suggerite forme di
gestione che tengano conto di questi elementi e del loro mantenimento nel tempo.
6
Guglielmo Londi, Tommaso Campedelli, Egidio Fulco, Guido Tellini Florenzano
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 56 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
9.1.2 Materiali e Metodi
Dato che, per le caratteristiche complessive di struttura dei Piani di Gestione, l'unità cartografica di
riferimento è la sottoparticella, e che il complesso preso in esame oltre 400 sottoparticelle, è
risultato improponibile definire, mediante rilievo diretto in campagna, la composizione
dell'avifauna presente in ciascuna di esse, dato che questo avrebbe comportato, per ottenere un
quadro esauriente della situazione, un numero elevatissimo di rilievi. Gli uccelli nidificanti, infatti,
sono rinvenibili in modo sufficiente solo in determinati periodi dell'anno, e soltanto per poche ore al
giorno (cfr. Bibby et al. 1992); al di fuori di questi ristretti periodi si ottengono informazioni
parziali e non omogenee, e quindi inaffidabili per una corretta comparazione dei dati. Si ricorda,
infatti, che è necessario, per poter comparare correttamente le UF, definire i popolamenti di uccelli
presenti in ciascuna di esse in modo uniforme. Se, al contrario, ci si limitasse a considerare solo i
dati raccolti in campagna, si avrebbero inaccettabili differenze dovute alla diversa intensità del
campionamento. La metodologia adottata, quindi, si compone di tre fasi distinte che, a partire dalle
informazioni raccolte in campagna, permette di giungere alla definizione dei popolamenti di uccelli
nidificanti in ciascuna UF. Le tre fasi possono essere così riassunte:
1. rilievo diretto. Il complesso in esame è stato visitato con una serie di sopralluoghi tendenti a
rinvenire direttamente il maggior numero di specie nidificanti e a rilevare quelle caratteristiche
ambientali che, sebbene non rilevate nelle altre indagini (forestale, floristica, ecc.) previste dal
Piano di Gestione, hanno notevole importanza nel determinare le presenze ornitiche. In questo
ambito è stata prestata particolare attenzione alle seguenti caratteristiche ambientali: presenza e
sviluppo di alberi vecchi e senescenti; caratteristiche di struttura e composizione floristica degli
ambienti non forestali (ambienti rocciosi, arbusteti, praterie, coltivi, ecc.); livello di disturbo
antropico e, soprattutto per le UF situate ai margini del complesso, caratteristiche ambientali delle
aree limitrofe. I rilievi diretti sono stati eseguiti nella primavera 2009 e hanno interessato, in modo
speditivo, l'intera area. Inoltre è stata eseguita, sempre nella primavera del 2009, una serie di rilievi
di dettaglio, volti a coprire nel modo più esauriente le tipologie ambientali presenti nell'area. In
particolare, sono state visitate, almeno una volta, le situazioni ambientali che, verosimilmente,
potevano ospitare specie particolari che, sebbene localizzate e spesso marginali, possono costituire
emergenze delle quali è necessario tener conto ai fini di una corretta valutazione del patrimonio
naturale dell’area in esame. In questo ambito, speciale attenzione è stata dunque rivolta agli
ambienti non forestali (praterie, pascoli, ecc.) e ai boschi più vecchi e meglio strutturati; I rilievi
sono stati condotti col metodo del line transect (Bibby et al. 2000), percorrendo nel complesso 9
transetti;
2. indagine bibliografica. Sono state consultate tutte le informazioni disponibili nella letteratura
scientifica sull'area in esame e su zone limitrofe simili per caratteristiche ambientali e climatiche (si
veda la bibliografia per l’elenco dei lavori consultati). A questo proposito va considerato come
nell'analisi dei suddetti dati bibliografici disponibili si è prestata particolare attenzione a tutti i
possibili riscontri delle informazioni, in modo da evitare l'utilizzazione di dati incerti.
4. definizione delle presenze in ciascuna sottoparticella. In base alle caratteristiche ambientali di
ciascuna sottoparticella, a partire dai dati ricavati dalle osservazioni dirette e dalla bibliografia
disponibile, è stata stilata la lista delle specie nidificanti in ciascuna di esse. I dati sono stati
informatizzati, e nella banca dati così creata, sono state riportate, per ciascun dato, oltre ovviamente
alla specificazione della sottoparticella, le seguenti informazioni:
presenza: in base all’analisi dei dati ora descritta, confrontata con le caratteristiche ambientali,
è stata riportata la presenza della specie nella sottoparticella. Per presenza si intende che in
quella sottoparticella la specie è presente come nidificante. Va tenuto presente, in questo
ambito, che le specie di grossa mole, e in generale tutte quelle il cui home-range è ampio,
sono presenti a livello di vaste aree, che comprendono al loro interno numerose sottoparticelle
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 57 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
(in questo caso il dato di presenza non rigurada la singola sottopartcella). Il dato di presenza è
quello fondamentale sul quale si basano le elaborazioni successive;
codice: nella banca dati la presenza della specie è specificata dal numero di codice
internazionale Euring (cfr. Brichetti e Massa 1998) che identifica in modo univoco tutte le
specie di uccelli note per l'Europa. Nella sua formulazione completa, tale codice è formato da
5 numeri, l'ultimo dei quali identifica le sottospecie. Quest'ultima cifra, inutile per
utilizzazioni quali la presente, è stata omessa, riducendo quindi il codice a soli 4 numeri,
preceduti dal prefisso “UC” che identifica la classe degli uccelli. Nelle elaborazioni previste
dal software fornito insieme al Piano di Gestione, tali codici vengono tradotti nei nomi italiani
correnti riferiti a ciascuna specie (si veda Brichetti e Massa 1998), mediante una opportuna
tabella di decodifica;
origine del dato: per ciascuna specie in ciascuna sottoparticella è indicato se l’attribuzione è
dovuta a osservazione diretta durante i rilievi (codice “OD”), se proviene da informazioni
bibliografiche geograficamente dettagliate (“BC”, ovvero “bibliografica certa”); se proviene
da informazioni bibliografiche non dettagliate da un punto di vista geografico (“BP”, ovvero
“bibliografica presunta”), oppure se proviene da interpolazione corologico-ecologica (codice
“IP”). Date le scarse conoscenze bibliografiche disponibili sull'area, tutte le specie indicate
come nidificanti sono quelle rinvenute direttamente sul campo (dunque tutte "OD");
propensione faunistica: sempre in base alle conoscenze ecologiche e corologiche sulle specie,
abbiamo attribuito a ciascuna specie, presente nell’UF, un valore di propensione faunistica,
secondo la seguente codifica: 1=scarsa; 2=media; 4=elevata. Va tenuto presente che si tratta
di indicazioni forzatamente di massima, in quanto l’attuale livello di conoscenze su tutte le
specie toscane è frammentario e senza dubbio incompleto. Questa indicazione, comunque,
può essere di aiuto nella analisi dei popolamenti presenti.
In sintesi si è provveduto a creare una banca dati alla quale si potrà fare riferimento per molte
elaborazioni, che vanno dalla semplice definizione delle presenze in porzioni di territorio,
all'elaborazione di indici finalizzati agli scopi più disparati quali la definizione della qualità e
dell'importanza dell'ambiente, la ricerca di entità interessanti e rare per studi approfonditi, la
definizione dell'areale delle specie di maggior interesse gestionale, turistico, ecc.
9.1.3 Risultati
Le specie nidificanti rinvenute nell'indagine sono riportate nella Figura 32 dove è indicato anche il
numero di contatti totale per ciascuna nei 9 transetti effettuati. Oltre a quelle indicate nella tabella,
alcune altre specie sono state rinvenute nelle vicinanze dell'area di studio sebbene la loro
nidificazione all'interno di questa sia in generale da escludere per la mancanza di ambienti idonei.
Si tratta del falco pellegrino Falco peregrinus, che nidifica su pareti rocciose che mancano nell'area
di studio che comunque può frequentare per la caccia o in periodi extrariproduttivi), della tortora dal
collare Streptopelia decaoto, legata in pratica esclusivamente agli insediamenti, del rondone
comune Apus apus, anch'esso legato in genere ad edifici, più raramente a pareti rocciose per la
nidifcazione, della rondine Hirundo rustica, osservata spesso nelle aree agricole della zona ma mai
nell'area di studio, del beccamoschino Cisticola juncidis, presente nelle zone pianeggianti limitrofe,
del torcicollo Jinx torquilla, rilevato in una sola occasione anch'esso nelle zone agricole
pianeggianti fuori dal complesso e del codirosso comune Phoenicurus phoenicurus osservato
nell'abitato di Marsico Nuovo.
Nella zona è stato osservato anche il nibbio reale Milvus milvus; la Basilicata ospita la maggior
parte della popolazione nidificante in Italia di questa specie (Allavena et al. 2006) che è presente in
buona parte della regione, più raro solo oltre gli 800-1000 m di quota e nelle aree costiere
(Sigismondi et al. 2003 e 2006) e certamente nidificante in Val d'Agri (Brunner et al. 2004). La
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 58 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
specie può essere comunque considerata nidificante possibile nell'area di studio o nelle immediate
vicinanze, anche se non è stata inclusa nella tabella.
Figura 32: specie nidificanti nel complesso in esame rilevate nel corso dell'indagine.
Specie
n. contatti
Falco pecchiaiolo
Pernis apivorus
3
Sparviero
Accipiter nisus
1
Poiana
Buteo buteo
11
Quaglia comune
Coturnix coturnix
15
Colombaccio
Columba palumbus
54
Tortora selvatica
Streptopelia turtur
3
Cuculo
Cuculus canorus
24
Allocco
Strix aluco
2
Upupa
Upupa epops
3
Picchio verde
Picus viridis
9
Picchio rosso maggiore
Dendrocopos major
14
Picchio rosso mezzano
Dendrocopos medius
4
Picchio rosso minore
Dendrocopos minor
1
Tottavilla
Lullula arborea
40
Allodola
Alauda arvensis
21
Calandro
Anthus campestris
1
Prispolone
Anthus trivialis
13
Ballerina gialla
Motacilla cinerea
3
Ballerina bianca
Motacilla alba
2
Scricciolo
Troglodytes troglodytes
115
Pettirosso
Erithacus rubecula
150
Usignolo
Luscinia megarhynchos
15
Codirosso spazzacamino
Phoenicurus ochruros
2
Codirosso comune
Phoenicurus phoenicurus
1
Saltimpalo
Saxicola torquata
20
Culbianco
Oenanthe oenanthe
4
Codirossone
Monticola saxatilis
1
Merlo
Turdus merula
117
Tordo bottaccio
Turdus philomelos
37
Tordela
Turdus viscivorus
27
Magnanina comune
Sylvia undata
2
Sterpazzola della Sardegna
Sylvia conspicillata
1
Sterpazzolina
Sylvia cantillans
6
Occhiocotto
Sylvia melanocephala
2
Sterpazzola
Sylvia communis
30
Capinera
Sylvia atricapilla
181
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 59 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Luì bianco
Phylloscopus bonelli
8
Luì verde
Phylloscopus sibilatrix
24
Luì piccolo
Phylloscopus collybita
121
Fiorrancino
Regulus ignicapilla
38
Balia dal collare
Ficedula albicollis
1
Codibugnolo
Aegithalos caudatus
5
Cincia bigia
Parus palustris
39
Cincia mora
Parus ater
29
Cinciarella
Parus caeruleus
58
Cinciallegra
Parus major
69
Picchio muratore
Sitta europaea
47
Rampichino alpestre
Certhia familiaris
4
Rampichino comune
Certhia brachydactyla
38
Rigogolo
Oriolus oriolus
9
Averla piccola
Lanius collurio
14
Averla capirossa
Lanius senator
2
Ghiandaia
Garrulus glandarius
35
Cornacchia grigia
Corvus corone cornix
16
Passera d'Italia
Passer domesticus Italiae
6
Fringuello
Fringilla coelebs
Verzellino
Serinus serinus
6
Verdone
Carduelis chloris
24
Cardellino
Carduelis carduelis
11
Fanello
Carduelis cannabina
17
Ciuffolotto
Pyrrhula pyrrhula
6
Zigolo giallo
Emberiza citrinella
4
Zigolo nero
Emberiza cirlus
42
Zigolo muciatto
Emberiza cia
14
Strillozzo
Emberiza calandra
78
184
Qui di seguito commentiamo brevemente gli elementi di maggiore interesse rilevati nell'avifauna
locale.
Tra i rapaci merita menzione il falco pecchiaiolo, rapace legato al bosco per la nidificazione, con
un'alimentazione altamente specializzata costituita in maniera quasi esclusiva da imenotteri che
ricerca in genere in ambienti aperti (Brichetti e Fracasso 2003), iuttosto raro e localizzato come
nidificante nelle regioni meridionali (Brichetti e Fracasso 2003) anche se si riproduce regolarmente
in Basilicata (Fulco et al. 2008), con alcune coppie note per la Val d'Agri (Brunner et al. 2004).
Tra le specie tipiche di ambiente aperto, la tottavilla è risultata abbastanza diffusa; del resto la
specie era comune in ambienti simili in Basilicata (Boano et al. 1985) e, pur inclusa nell'allegato I
della direttiva 79/409/CEE ("direttiva uccelli") è tuttora piuttosto comune e diffusa in buona parte
d'Italia (Maritan et al. 2002; Brichetti e Fracasso 2006). Altre specie, come culbianco, codirossone
o calandro, legate a pascoli aperti, anche rocciosi sono risultate molto più localizzate (perl lo più nei
pascoli rocciosi della zona centrale del complesso. Sempre nella stessa area, da rilevare anche la
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 60 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
presenza dello zigolo giallo. Relativamente diffusa l'averla piccola, specie che presenta in generale
uno status di conservazione sfavorevole (Casale e Brambilla 2009) sebbene fosse in Basilicata
piuttosto diffusa e comune (Boano et al. 1985) e risulti presente in quest'area, anche in tempi
recenti, con densità abbastanza elevate (Bernoni et al. 2002); rara e localizzata nelle sole zone più
calde e meglio esposte l'averla capirossa.
Da segnalare, sempre nelle aree più calde e meglio esposte, la presenza di specie termofile legate
agli arbusteti (occhiocotto, sterpazzolina) e soprattutto, limitata ad una sola località, della
magnanina comune che nelle regioni interne della Basilicata è molto rara (Boano et al. 1985).
Gli altri elementi d'interesse sono quelli legati al bosco. In particolare è di estremo interesse la
presenza del rampichino alpestre, solo recentemente segnalato per la Basilicata nelle faggete del
Monte Sirino (Fulco 2006). La specie frequenta soprattutto boschi di conifere sulle Alpi, abetine ma
anche faggete nell’Appennino settentrionale, faggete mature nell’Italia centrale. In Basilicata,
dov’era segnalata solo per il Monte Sirino, frequenta faggete mature o comunque con presenza di
grossi alberi, risultando in questi ambienti piuttosto diffusa (Fulco 2006; Fulco e Tellini Florenzano
2008); anche nell'area di studio gli abienti frequentati dalla specie sono le faggete mature e meglio
strutturate. Negli stessi ambienti è stata rilevata anche la balia dal collare nidificante regolare in
Basilicata (Fulco et al. 2008) in gnenere in faggete mature (Boano et al. 1985; Fulco e Tellini
Florenzano 2008). Altro elemento d'interesse tra le specie forestali è il pocchio rosso mezzano,
specie considerta piuttosto esigente, già segnalato in Basilicata negli anni ’80 del ‘900 in diverse
località fino a 1600 m di quota (Boano et al. 1985), proprio in questa regione presenta
probabilmente le popolazioni più consistanti (Brichetti e Fracasso 2007) e presente anche in
ambiente di faggeta ad esempio sul Sirino (Fulco & Tellini Florenzano 2008).
La notevole qualità degli habitat forestali dell'area è testimoniata dalla presenza consistente di altre
specie relativamente esigenti come il luì verde, o comunque legate agli stadi maturi del bosco e alla
presenza di grosse piante (rampichino comune, picchio muratore).
La figura mostra la distribuzione dei valori di ricchezza nell'area di studio. Anche questa carta
mostra l'importanza delle aree forestali, in particolare delle faggete del settore settentrionale e
orientale del complesso, che risultano quelle col maggior numero di specie e anche quelle che
ospitano, come indicato sopra, le specie più interessanti.
Per quanto riguarda le aree aperte, queste appaiono in generale meno ricche di specie; tuttavia
alcuni uccelli di particolare interesse per la conservazione sono legati proprio a questi ambienti il
cui mantenimento è da consuderare un elemento di grande importanza, anche in considerazione del
generale regresso che questi ambienti stanno avendo a scala almeno di inetro bacino mediterraneo.
Tra le zone aperte dell'area di studio sono risultati particolarmente importanti i pascoli ricchi di
affioramenti rocciosi, presenti nel settore centrale del complesso (le aree più frammentate della
proprietà) dove si sonoriscontrate le presenze più interessanti (calandro, codirossone, culbianco,
averla piccola, tottavilla, zigolo muciatto, zigolo giallo oltre ad allodole e strillozzi).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 61 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 33: distribuzione dei valori di ricchezza nelle diverse sottoparticelle.
9.1.4 Conclusioni
Dato che lo scopo di un Piano di Gestione crediamo sia anche quello di preservare le caratteristiche
di pregio ambientale presenti nelle aree prese in esame, e che tra queste caratteristiche l'avifauna
riveste un ruolo non secondario, crediamo di poter dare, in conclusione, una sintesi delle indicazioni
di carattere gestionale derivabili dall'analisi della situazione verificata nella'area:
•
la conservazione degli ambienti non boschivi (pascoli, coltivi ed arbusteti), risulta di
interesse prioritario per cui si dovrebbe giungere al mantenimento di queste situazioni ambientali,
tentando quindi di arrestarne la naturale evoluzione verso il bosco. Si tratterebbe, quindi, in
generale, di trovare forme di utilizzazione per queste aree che consentano il loro mantenimento
quali ambienti non boschivi, senza necessariamente pretendere di mantenervi forme di utilizzazione
tradizionale che, nella generalità dei casi, non risultano oggi economicamente proponibili.
Occorrerebbe comunque sforzarsi di mantenere le superfici a prateria e ad arbusteto oggi presenti
che, pur ridotte, costituiscono un importantissimo elemento di diversificazione del paesaggio.
Tutelare questi ambienti dovrebbe significare tutelare questa complessa struttura, evitando di
rendere monotono il sistema;
•
in generale, l'avifauna forestale delle aree mediterranee è povera di specie, boschi maturi
come molti di quelli dell'area di studio costituiscono parziale eccezione ,e in questo quadro,
rivestono una particolare importanza in quanto vi sono confinate le specie di uccelli forestali più
esigenti. E' quindi opportuno conservare queste tipologie di boschi, mantenedo il governo a fustaia
e prevedendo una gestione che consenta di mantenerne le caratteristiche di pregio.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 62 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
9.2 Studio teriologico
9.2.1 Introduzione
L'indagine teriologica si propone l'obiettivo di fornire un primo livello di conoscenze sul
popolamento dei mammiferi e sulle sue relazioni con l'ambiente forestale. Lo scopo dell'indagine
inoltre è quello di verificare l'esistenza di eventuali emergenze faunistiche per le quali si rendano
necessarie specifiche misure di gestione e di tutela.
In generale, definire il panorama completo di tutte le specie di mammiferi presenti in un'area così
vasta costituisce un lavoro estremamente impegnativo, che richiede lunghi periodi di studio e
soprattutto un'ampia varietà di tecniche di indagine, il cui uso si rende necessario unicamente in
funzione di scopi specifici e ben precisi. Vi sono una serie di problematiche riguardanti la difficoltà
di rinvenire specie piccole, se non addirittura di minuscole dimensioni, per lo più notturne e
crepuscolari, nascoste nella lettiera di foglie o nel tappeto erboso, spesso riparate in tane
sotterranee, che lasciano tracce (orme, escrementi, segni di pasti, ecc.) poco visibili e poco
specifiche; esistono problemi di sistematica di non facile soluzione. Per tutte queste considerazioni,
nell'ambito di un piano di gestione forestale, riteniamo sufficiente limitare l'indagine di campo ai
mammiferi di media e grossa taglia quali (ad es. lepre, istrice, tasso, ungulati, volpe, mustelidi) che
sono anche quelle, in particolare gli ungulati, hanno un impatto immediato e più consistente sulla
componente forestale. Le specie di dimensioni più ridotte (chirotteri, micromammiferi) sono state
oggetto di un’indagine effettuata a livello bibliografico.
9.2.2 Materiali e Metodi
Sulla base delle considerazioni espresse nel paragrafo precedente, per valutare la composizione del
popolamento di mammiferi per ciascuna unità cartografica di riferimento (sottoparticella forestale)
sono state utilizzate differenti metodologie, che comprendono sia un rilevamento diretto sul campo
che un’indagine bibliografica.
Rilevamento diretto: La metodologia adottata, è consistita nel percorrere itinerari prestabiliti,
lungo i quali, oltre alle osservazioni dirette, sono stati considerati anche i segni di presenza delle
diverse specie, in base al presupposto che l'importanza di un determinato tipo di habitat per la fauna
è, entro certi limiti, proporzionale al numero di osservazioni o di segni di presenza che vi vengono
rilevati. Tale accorgimento consente di estendere l'applicabilità del metodo anche alle specie più
elusive e di abitudini notturne, per le quali la semplice osservazione diretta costituisce un evento
raro ed occasionale. Ciascun percorso (transetto) è stato effettuato a piedi da un singolo operatore; l
rilevamento delle specie presenti è stato eseguito sulla base della loro osservazione diretta e
sull'individuazione di tutti i segni di presenza (tracce, fatte, marcature, rinvenimento di carcasse,
ecc.) che consentivano di risalire alla specie che li aveva lasciati. Per ogni osservazione inoltre è
stato indicato il luogo, il tipo di rilevamento effettuato, oltre al tipo di vegetazione del piano
dominante e di quelli dominati.
Indagine bibliografica: è stata consultata la bibliografia disponibile circa la presenza di mammiferi
all’interno dell’area di studio e nelle aree immediatamente limitrofe. I testi consultati sono elencati
nella bibliografia.
9.2.3 Risultati
Nel corso dell'indagine sono state rilevate 7 specie (compresi lupo e martora). Per quanto riguarda
la bibliografia, scarsi sono i dati disponibili per aree vicine e nulli quelli per l'area in esame. Sulla
base di segnalazioni relative ad aree vicini e delle conoscenze generali su distribuzione ed ecologia
delle varie specie, è possibile comunque stabilire la possibile presenza anche di ulteriori 12 specie
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 63 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
(Figura 34). Nella tabella sono incluse quelle specie il cui areale comprende l'area di studio e per le
quali erano disponibili segnalazioni in aree vicine. Naturalmente questo non esaurisce la lista delle
possibili presenze in quanto per interi gruppi (in particolare per i chirotteri, ma anche, ad esempio
sciuridi e gliridi) mancano notizie di qualsiasi genere per l'area in esame e per quelle vicine.
Figura 34: specie di mammiferi presenti (o probabilmente presenti) nel complesso in esame; con B sono indicate le
specie la cui presenza è dedotta su base bibiografica, con OD quelle specie rinvenute direttamente nel corso
dell'indagine; il punto interrogativo indica che l'attribuzione della traccia non è certa (anche se la specie è da ritenere
comunuìque presente, cfr. testo per la discussione).
Specie
fonte
Riccio
Erinaceus europaeus
B
Talpa romana
Talpa romana
B
Toporagno nano
Sorex minutus
B
Mustiolo
Suncus etruscus
B
Crocidura ventre bianco
Crocidura leucodon
B
Crocidura minore
Crocidura suaveolens
B
Quercino
Eliomys quercinus
B
Arvicola di Savi
Microtus savii
B
Arvicola rossastra
Myodes glareolus
B
Topo selvatico
Apodemus sylvaticus
B
Topo domestico
Mus musculus
B
Ratto nero
Rattus rattus
B
Istrice
Hystrix cristata
OD
Lupo
Canis lupus
?OD
Volpe
Vulpes vulpes
OD
Tasso
Meles meles
OD
Faina
Martse foina
?OD
Martora
Martes martes
?OD
Cinghiale
Sus scrofa
OD
Per le specie la cui presenza è desunta su base bibliografica, il riccio, ampiamente diffuso in buona
parte della penisola (Amori et al. 2008), è segnalato con certezza a circa 20 km di distanza (Ruffo e
Stoch 2005) ed esistono alcune segnalazioni in aree non lontane anche di talpa romana (Ruffo e
Stoch 2005), anch'essa piuttosto diffusa nelle regioni italiane meridionali (Amori et al. 2008).
Per quanto riguarda toporagni e crocidure, esistono alcune segnalazioni in aree vicine per il
mustiolo (Aloise et al. 1994), specie del resto ben diffusa in Italia soprattutto in aree di clima
mediterraneo (Amori et al. 2008), per la crocidura ventre bianco e per la crocidura minore (Aloise
et al. 1994).
Oltre alle specie della tabella precedente, l'area di studio rientra nell'areale di trespecie di lagomorfi:
il coniglio selvatico Oryctolagus cuniculus, la lepre europea Lepus europaeus e la lepre appenninica
Lepus corsicanus (Trocchi e Riga 2005; Amori et al. 2008). L'indagine non ha rilevato segni o
tracce relative a queste specie ma la presenza almeno delle lepri può comunque essere ritenuta
possibile; in particolare è da sottolineare la possibile presenza della lepre appenninica, endemismo
dell'Italia centrale e meridionale, che conta popolazioni isolate, spesso arroccate nelle zone montane
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 64 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
più impervie (Trocchi e Riga 2005), con le popolazioni più numerose della penisola nelle regioni
del versante tirrenico, tra cui anche la Basilicata (Amori et al. 2008).
Per il quercino esiste una segnalazione a circa 20 km dall'area di studio (Ruffo e Stoch 2005) ma
anche scoiattolo Sciurus vulgaris, ghiro, Glis glis e moscardino, Muscardinus avellanarius, per i
quali non sono riportate in bibliografia segnalazioni in aree vicine, la presenza è da ritenere
probabile essendovi nell'area di studio ambienti adatti a tutte e tre le specie che risultano peraltro
abbastanza diffuse anche nell'Italia meridionale, soprattutto nel versante tirrenico (Capizzi e Santini
2007; Amori et al. 2008).
Per gli altri roditori esistono segnalazioni in aree vicine per l'arvicola di Savi e l'arvicola rossastra,
per il topo selvatico (mentre per il topo selvatico collogiallo Apodemus flavicollis, ci sono
segnalazioni in Basilicata ma più lontane dall'area di studio, Panzirone et al. 1993), topo domestico
e ratto nero (Aloise et al. 1994).
L'istrice, ampiamente diffuso nell'Italia meridionale e oggi in espansione anche nell'Italia del nord
(Capizzi e Santini 2007; Amori et al. 2008) è stato rilevato nell'area di studio sia a quote elevate, in
ambiente di faggeta sia a quote più basse, in mosaici di boschi più termofili e aree aperte.
Per quanto riguarda il lupo, nell'area sono state rinvenute impronte apparteneti a grossi canidi, senza
che sia stata possibile un'attribuzione certa a Canis lupus. La zona è oggi inclusa certamente
nell'areale della specie (Boitani et al. 2003) e, considerando comprensori più vasti, è probabilmente
sempre stato presente in questo settore dell’Appennino meridionale, anche nel momento in cui la
popolazione italiana, all’inizio degli anni ’70 del ‘900, aveva raggiunto la consistenza minima
(Cagnolaro et al. 1974; Zimen e Boitani 1975). Nonostante la persecuzione continua, negli anni ’80
del ‘900 Boscagli (1985) indicava in Basilicata la presenza di almeno un nucleo riproduttivo sul
Sirino e una ventina di lupi sul Pollino, con la possibilità anche di scambi e collegamenti tra loro e
con altri nuclei (come quelli presenti nel Monte Raparo). L’areale del lupo in Basilicata comprende
oggi tutto il settore occidentale della regione e buona parte di quello centrale (Boitani et al. 2003)
con le consistenze maggiori tra la Val d’Agri e il Pollino ed una tendenza ad espandersi anche verso
le aree più orientali della regione. Nell'area di studio dunque, pur non essendo possibile stabilire la
presenza di nuclei riproduttivi, il lupo si può considerare comunque presente.
Il tasso e soprattutto la volpe sono risultati diffusi nell'area di studio, più o meno in tutti gli ambienti
e relativamente diffuse sono anche le tracce appartenenti a Martes sp. L'attribuzione di quest'ultime
a martora o faina non è stata possibile tuttavia l'area di studio rientra nell'areale di tutte e due le
specie (Boitani et al. 2003) che abbiamo quindi ritenuto entrambe presenti, per entrambe le specie
la presenza nell'area è possibile. La faina, diffusa e comune in tutta la penisola, adattabile e
relativamente poco esigente (Boitani et al. 2003) è probabilmente presente in buona parte dell'area
di studio mentre la martora, in genere legata ad estensioni forestali ampie e continue (Boitani et al.
2003) è probabilmente presente nelle aree alle quote più elevate che appunto coincidono con i
comprensori forestali più estesi.
L'area di studio non rientra nell'areale distributivo di nessuna specie di ungulato tranne il cinghiale
(Boitani et al. 2003) di cui infatti sono state rilevate le tracce. Sulla base delle indagini rilevate,
anche questa specie sembra tuttavia essere presente nell'area con basse densità.
Figura 35. valori di I.K.A (indice chilometrico di abbondanza) per le specie di cui si sono rilevate tracce.
Specie
Istrice
Volpe
Tasso
Faina/Martora
Cinghiale
Hystrix cristata
Vulpes vulpes
Meles meles
Martse sp.
Sus scrofa
IKA
0,42
1,87
0,42
0,83
0,42
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 65 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
9.2.4 Conclusioni
L’indagine sul popolamento di mammiferi ha consentito di risalire alla presenza di un numero
esiguo di specie rilevate attraverso osservazioni dirette cui se ne aggiungono diverse la cui presenza
può essere desunta sulla base della bibliografia consultata. Tuttavia, essendo piuttosto scarsa quella
specifica sull'area, le conoscenze sulla teriofauna non sono da considerare certamente complete. In
paerticolare meriterebbero approfonditi studi interi gruppi di mammiferi, come per esempio i
chirotteri, di cui per l'area di studio non si sa in pratica nulla e che invece rivestono un'importanza,
anche conservazionistica, notevolissima.
Tra le specie presenti, la maggiore emergenza conservazionistica è il lupo. Per questa specie la
principale minaccia rimane ancora il conflitto con le attività zootecniche che porta in molte aree
all'uccisione di diversi lupi (Teofili et al. 2005), mentre le attività forestali hanno probabilmente un
effetto molto ridotto essendosi dimostrata il lupo una specie piuttosto adattabile, capace di
sopportare la vicinanza umana (soffrendone soltanto la persecuzione diretta) sebbene per riprodursi
sembri necessitare di aree tranquille, che in Italia coincidono in prevalenza con estesi complessi
forestali (Boitani et al. 2003).
Considerando comunque la comunità nel suo complesso, sulla base delle potenzialità del territorio,
si consiìgliano alcuni interventi finalizzati al mantenimento ed all’incremento di condizioni
ambientali a vantaggio della compatibilità tra fauna e foresta e al mantenimento dell’indice di
naturalità dell’area:
mantenimento degli ambienti aperti: pascoli e arbusteti, ma più in generale tutte le aree aperte e le
radure, rappresentano delle aree di particolare pregio ambientale e sono quindi da tutelare in tutte le
situazioni riscontrate. Il naturale processo di colonizzazione della vegetazione arbustiva andrebbe
tenuto sotto controllo, in modo che queste formazioni non evolvano verso il bosco. A seconda delle
situazioni andrà valutata quindi l'opportunità di eseguire nel tempo delle ripuliture sugli arbusti, in
particolare quelli di scarso valore faunistico, per tutelare la diffusione delle erbe, oppure, quando
valutato idoneo, favorire o reintrodurre l’attività di pascolo;
diversificazione e disetaneizzazione dei boschi e rinaturalizzazione degli impianti di conifere: per
alcune delle specie rilevate le estese coperture boscose costituiscono un fattore determinante per la
loro conservazione e per mantenere elevata l’idoneità ambientale. La diversità ambientale potrebbe
essere incrementata sia favorendo il mantenimento di qualsiasi superficie non boscata inclusa
(radure già esistenti, piccoli arbusteti o pascoli abbandonati), sia a livello di struttura e di
composizione specifica del bosco. Quest’ultimo caso riguarda soprattutto gli impianti artificiali di
conifere dove gli interventi dovranno mirare alla formazione di boschi misti favorendo l'ingresso di
latifoglie spontanee;
rilascio di piante vecchie o morte in piedi: particolarmente importante infine allo scopo di
incrementare la biodiversità complessiva è il rilascio di vecchie piante marcescenti o morte in piedi,
importanti fonti alimentari e di rifugio per micromammiferi e chirotteri;
conservazione della vegetazione di ripa: le formazioni arboree ed arbustive situate lungo i corsi
d’acqua rappresentano una tipologia particolarmente sensibile e importante dal punto di vista
ecologico. E’ dunque consigliabile, in particolare lungo il corso del Fosso del Rigo, il
mantenimento della vegetazione di ripa e l’astensione da qualunque intervento di ripulitura o di
utilizzazione forestale e il mantenimento di fasce di rispetto lungo i corsi d’acqua nelle particelle
interessate da interventi selvicolturali.fustaia e prevedendo una gestione che consenta di mantenerne
le caratteristiche di pregio.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 66 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
10 Usi civici e gestione trascorsa
10.1 Usi civici
La superficie oggetto di piano, in osservanza della L.R. 57/2000 “Usi civici e loro gestione in
attuazione della L. 1766/1927 e del R.D.N. 332/1928”, in base alla documentazione ufficiale del
comune di Marsico Nuovo, non è gravata da nessuna forma di uso civico.
E' in atto la consuetudine della raccolta di legna morta, che attualmente viene effettuata dai
residenti.
Per quello che concerne l'uso dei pascoli, fino alla fine degli anni '60, “....poichè non esiste alcun
regolamento comunale che regolarizza il godimento dei pascoli” -come riporta il Famiglietti nel suo
piano, - tali diritti sono sempre stati esercitati con eccessiva intensità ed in maniera disordinata”.
L'esercizio del pascolo era sempre effettuato allo stato brado, con carichi rilevanti di bestiame.
Questa mancanza di controllo e di pratiche colturali ha determinato la comparsa e l'accentuazione di
alcuni fenomeni involutivi, tipici del sovraccarico come il sentieramento e la diminuzione di buone
specie foraggere. In periodi più recenti tuttavia, quando gli allevamenti si sono ridotti per numero e
consistenza, si sono diffuse tecniche di pascolamento sempre più libere e approssimative, che
hanno evidenziato una tendenza evolutiva di queste aree verso il progressivo cespugliamento.
10.2 Gestione trascorsa
10.2.1 Boschi
Per quanto riguarda la gestione forestale trascorsa della Proprietà si faccia riferimento ai paragrafi
14.2 e 14.3 che sintetizzano il “Piano economico dei beni silvo-pastorali del Comune di Marsico
Nuovo (decennio 1970-1079)” e i più recenti progetti di taglio.
Dati sulle utilizzazioni degli ultimi anni all'interno della Proprietà sono descritti anche al paragrafo
5.4.1, dedicato alle attività agricole.
10.2.2 Pascoli
Relativamente alle zone destinate a pascolo, dalla fine degli anni '90, le superfici pabulari di
proprietà comunale, sono utilizzate dagli allevatori di bestiame in virtù delle concessioni che
vengono rilasciate dalle autorità preposte.
In seguito alla delibera del Consiglio comunale N.°12 del 20.05.2003 è stato approvato il
“Regolamento di fida pascolo” che disciplina le norme per la gestione del bestiame sulle aree in
questione. In base a questo regolamento vengono gestite le località adibite a tale uso e le relative
superfici, il numero dei capi ammissibili al pascolo, il periodo di monticazione e le quote di diritto
di fida pascolo per il numero di capi richiesto. La durata della concessione è annuale, in base a
delibera regionale (23.03.1999 N.° 1085). Oltre a ciò, sono fissati gli obblighi e i divieti a cui il
fidatario deve attenersi e vengono altresì imposte le sanzioni amministrative per chi contravviene
alle norme disciplinari
Di seguito si riportano le concessioni rilasciate per l'anno 2009.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 67 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 36: concessioni anno 2009
Periodo inizio concessione
Periodo fine concessione
Località
15/05/09
30/11/09
Pietra Maura-Piana del Prisco
07/07/09
31/08/09
Monte Cavallo-Monte Cavalluccio
20/05/09
30/11/09
Rigaturi e Fontana dell'Acero
2704/09
30/11/09
Piana Carbone-Ausineto-Romanelli-Tumulo-
12/03/09
30/11/09
Calvelluzzo M. Toppo-Le Seti (1)
12/03/09
30/11/09
Calvelluzzo M. Toppo-Le Seti (2)
03/04/09
30/11/09
Parco vecchio della Lama
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 68 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
11 Elementi amministrativi e gestionali
Nel capitolo successivo si riporta il quadro normativo di riferimento inerente il Piano di
Assestamento Forestale, i vincoli e le istituzioni presenti sul territorio.
11.1 Vincoli e normativa specifica per le attività prevalenti nell’area
I vincoli presenti sul territorio nel complesso sono essenzialmente quello idrogeologico, quello
paesaggistico e quello storico archeologico.
Il vincolo idrogeologico (R.D. 3267/23) si estende a tutto il territorio del complesso; la finalità di
questo vincolo è quella di tutelare i territori di qualsiasi natura e destinazione da eventuali
denudazioni e perdita di stabilità mediante l’imposizione di limitazioni d’uso e di destinazione,
nonché con l’imposizione del sistema dell’autorizzazione per qualsiasi operazione di
trasformazione, anche temporanea, dello stato dei luoghi. Con il R.D. 3267 vengono disciplinati in
pratica gli interventi sul territorio, compresi dunque anche quelli forestali, ai fini della difesa del
suolo.
Nell’ottica di tutela del suolo, il Piano di Assestamento Forestale ha inoltre accolto le indicazioni
definite dalla normativa contenuta nel Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico (PAI)
dell’Autorità di Bacino della Basilicata (Norme di attuazione, aggiornamento 2008) e dell'Autorità
di Bacino Interregionale Sele (2001).
11.1.1 Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico dell’Autorità di Bacino della
Basilicata e dell'Autorità di Bacinio Interregionale Sele
Il Comune di Marsico Nuovo si trova nei seguenti bacini idrografici (in ordine di superficie):
•
•
•
Fiume Agri: parte orientale del territorio comunale (Capoluogo)
Fiume Basento: limitate superfici presso Piana del Lago
Fiume Sele: parte occidentale del territorio comunale (Pergola)
I primi due sono di competenza dell'Autorità di Bacino della Basilicata, mentre il terzo dell'Autorità
di Bacinio Interregionale Sele.
Dalla consultazione della cartografia allegata ai due PAI risulta che nella proprietà comunale sono
presenti le seguenti zone:
•
•
•
R1 “aree in cui è possibile l’instaurarsi di fenomeni comportanti danni sociali ed economici
marginali al patrimonio ambientale e culturale”;
R2 “aree in cui è possibile l'instaurarsi di fenomeni comportanti danni minori agli edifici,
alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, che non pregiudicano le attività economichee
l'agibilità degli edifici”;
R3 “aree in cui è possibile l’instaurarsi di fenomeni comportanti rischi per l’incolumità delle
persone, danni funzionali agli edifici ed alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli
stessi, la interruzione delle attività socio-economiche, danni al patrimonio ambientale e
culturale”;
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 69 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
•
R4 “aree in cui è possibile l’instaurarsi di fenomeni tali da provocare la perdita di vite
umane e/o lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici e alle infrastrutture, danni al
patrimonio ambientale e culturale, la distruzione di attività socio economiche”.
Considerando quindi le classi di rischio, le zone R1 sono definite come a “rischio idrogeologico
moderato, le R2 sono definite come a “rischio idrogeologico medio, le R3 a “rischio idrogeologico
elevato” e le R4 a “rischio idrogeologico molto elevato”.
Complessivamente, la proprietà, che si estende su di una superficie di 4069 ettari (superficie
pianificata), è interessata da zone “PAI” per 11,25 ettari pari a circa lo 0,28% dell’intera superficie;
nella tabella di seguito si riportano le sottoparticelle, e relativa superficie, interessata da suddetta
zonizzazione.
Figura 37: aree a rischio di frana nel comune di Marsico Nuovo (PAI Sele e Basilicata)
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 70 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
SF
PAI
Sup. ha
35
1
R4
0,20
117
1
R4
0,01
117
2
R4
0,02
129
1
R4
0,15
129
2
R4
1,89
129
3
R4
1,24
130
1
R4
4,09
130
2
R4
2,90
133
1
R2
0,25
133
2
R2
0,66
155
1
R4
0,14
Totale R2
0,91
Totale R4
10,64
Totale ha
11,55
Figura 38: sottoparticelle interessate dalla zonizzazione definita dal PAI.
PAI
Sup. ha
R1
0,01
R2
1,22
R3
0,16
R4
0,85
Totale
2,25
Figura 39: aree non pianificate interessate dalla zonizzazione definita dal PAI.
Per queste aree, per le aree limitrofe e comunque in tutte quelle zone dove sono presenti evidenti
fenomeni di erosione superficiale o incanalata e processi di frana non evidenziati dal PAI, il Piano
di Assestamento Forestale non prevede nessun tipo di intervento selvicolturale.
Sono previsti esclusivamente interventi pastorali nelle SF 129/3 e 130/1, interessate solo
parzialmente dalle aree R4. Gli interventi prevedono unicamente una razionalizzazione delle
pratiche pastorali.
SF
AREA
SUP. (ha) INTERVENTO
129/3
R4
1,237
130/1
R4
4,244
TOTALE
Miglioramento pascolo ed
ordinaria coltura pascolo
5,481
Figura 40: interventi pastorali nelle aree R4.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 71 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
11.1.2 Vincolo paesaggistico
Per quanto riguarda invece il vincolo paesaggistico (L. 1497/39), il territorio in esame è soggetto,
nel suo complesso, a questo tipo di normativa.
11.1.3 Quadro della normativa vigente
Per quanto riguarda invece la normativa vigente in materia, il quadro di riferimento può essere
dedotto dall’insieme di convenzioni e normative internazionali, nazionali e regionali che hanno
come obiettivo la sostenibilità ambientale. Il presente paragrafo contiene pertanto una sintesi di tali
riferimenti normativi. Il quadro è articolato nelle principali componenti ambientali: aria e fattori
climatici, acqua, suolo, flora, fauna e biodiversità, paesaggio e beni culturali e foreste.
Ai fini dell’integrazione della dimensione ambientale nel piano, è stato definito il quadro normativo
contenente una rassegna dei riferimenti europei, nazionali e regionali che stabiliscono obiettivi di
sostenibilità ambientale.
Aria e fattori climatici
Figura 41: quadro normativo pertinente.
Livello
Internazionale
Europeo
Nazionale
Riferimento
-Protocollo di Kyoto (1997)
-Direttiva 1996/62/CE – direttiva quadro sulla qualità dell’aria ambiente
-Direttiva 1999/30/CE sui limiti di qualità dell’aria ambiente
-Direttiva 2002/3/CE, relativa all'ozono nell'aria (definisce il parametro AOT40)
-L. 1 giugno 2002, n. 120 – ratifica del Protocollo di Kyoto
-Delibera CIPE 123/2002- Piano nazionale per la riduzione dei gas serra
-D.lgs. 21 maggio 2004, n. 183 - Attuazione della direttiva 2002/3/CE relativa all'ozono
nell'aria (introduce il parametro AOT40)
-D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”
-L.r. 23/1986 “Norme per la tutela cntro l’inquinamento atmosferico e acustico”
Regionale
-L.r. 25/1992 “Disposizioni in materia di emissioni in atmosfera poco significative e di
attività a ridotto inquinamento atmosferico”
-L.r. 27/1997 “Istituzione dell' agenzia regionale per l' ambiente della Basilicata ARPAB”
Acqua
Figura 42: quadro normativo pertinente.
Livello
Europeo
Riferimento
-Carta Europea dell'Acqua (promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio
d'Europa)
-Direttiva 91/676/CEE sulla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati
provenienti da fonti agricole
-Direttiva 2001/271/CEE sul trattamento delle acque reflue urbane
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 72 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
-Direttiva Comunitaria 60/2000/CE (“Direttiva Quadro sulle acque”)
-R.D. 25-7-1904 n. 523 “Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche
delle diverse categorie”
-R.D. 11-12-1933 n. 1775 “Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti
elettrici”
Nazionale
-L. 5 gennaio 1994, n. 36 “Disposizioni in materia di risorse idriche” (legge Galli)
-D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento” e
s.m.i.
-D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”
-L.r. 3/1994 “Piano di risanamento delle acque, tutela, uso e risanamento delle risorse
idriche”
Regionale
-L.r. 23/1999 “Tutela, governo ed uso del territorio”
-L.r. 2/2001 “Costituzione dell’autorità di bacino della Basilicata”
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 73 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Suolo
Figura 43: quadro normativo pertinente.
Livello
Europeo
Nazionale
Riferimento
-Comunicazione della Commissione Europea “verso una strategia tematica per la protezione
del suolo”
-Direttiva 86/278/CEE sull’utilizzazione dei fanghi di depurazione
-D.lgs. 27 gennaio 1992, n. 99 “Attuazione della direttiva 86/278/CEE concernente la
protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di
depurazione in agricoltura”
-D.lgs. 22/1997 "Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti
pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio" (legge Ronchi)
-D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento” e
s.m.i. -D.M. 25 ottobre 1999, n. 471 (regolamento applicativo del d.lgs. 152/1999)
-D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”
-L. 183/1989 “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”
-L.r. 37/1974 “Approvazione statuto comunità montana lagonegrese”
-L.r. 12/1979 “Disciplina della coltivazione di cave e torbiere e di inerti degli alvei dei corsi
d’acqua”
-L.r. 22/1995 “Nuove norme in materia di bonifica integrale e montana”
-L.r. 38/1997 “Norme per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di difesa del
territorio dal rischio sismico”
Regionale
-L.r. 23/1999 “Tutela, governo ed uso del territorio”
-L.r. 57/2000 “Usi civici e loro gestione in attuazione della L. 1766/1927 e del R.D.N.
332/1928”
-L.r. 2/2001 “Costituzione dell’autorità di bacino della Basilicata”
-L.r. 19/2005 “Modifiche ed integrazioni alla L.r. 12/1979 disciplina della coltivazione di
cave e torbiere e di inerti degli alvei dei corsi d’acqua”
Flora, fauna, biodiversità
Figura 44: quadro normativo pertinente.
Livello
Europeo
Nazionale
Riferimento
-Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici
-Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della
flora e della fauna selvatiche
-Direttiva 2006/105/CE che adegua le Direttive 73/239/CEE, 74/557/CEE e 2002/83/CE
-L. 394/1991 “Legge quadro sulle aree protette”
-D.P.R. 357/1997 e successive modifiche: D.P.R. 120 /2003 e D.M. 152/2007
-L. 21 novembre 2000, n. 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”
-D.M. 3 settembre 2002 "Linee guida per la gestione dei siti Rete Natura 2000"
-D.M. 25 marzo 2005 “Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografia
alpina in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE”
-D.M. 5 luglio 2007 “Elenco delle zone di protezione speciale (ZPS), classificate ai sensi
della direttiva 79/409/CEE”
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 74 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
-D.M. 258/2007 che stabilisce i criteri minimi uniformi per la definizione di misure di
conservazione relative a ZSC e ZPS
-L.r. 42/1980 “Tutela della flora e dei biotopi in Basilicata”
-L.r. 28/1994 “Individuazione, classificazione, istituzione, tutela e gestione delle aree
naturali protette in Basilicata”
-L.r. 47/1994 “Disciplina della Valutazione di Impatto Ambientale e norme per la tutela
dell’ambiente”
-L.r. 2/1995 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e pre il prelievo
venatorio”
Regionale
-L.r. 3/1996 “Modifiche ed integrazioni alla L.r 47/1994 disciplina della Valutazione di
Impatto Ambientale e norme per la tutela dell’ambiente”
-L.r. 47/1998 “Disciplina della Valutazione di Impatto Ambientale e norme per la tutela
dell’ambiente”
-L.r. 23/1999 “Tutela, governo ed uso del territorio”
-D.G.R. 2454/2003 “Indirizzi applicativi in materia di valutazione d’incidenza”
-D.G.R. 65/2008 “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione
relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS). (GU
n. 258 del 6-11-2007)”
Paesaggio e beni culturali
Figura 45: quadro normativo pertinente.
Livello
Europeo
Nazionale
Riferimento
-Schema di sviluppo dello spazio europeo (1999)
-Convenzione europea del Paesaggio (2000)
-Qualità architettonica dell’ambiente urbano e rurale. Risoluzione U.E. (2000)
-D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi
dell’articolo10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”
-D.lgs. 24 marzo 2006, n. 157 “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo
22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio”
-L.r. 9/1981 “Funzioni amministrative riguardanti la protezione delle bellezze naturali”
-L.r. 20/1987 “Funzioni amministrative riguardanti la protezione delle bellezze naturali”
-L.r. 50/1993 “Modifica ed integrazione alla L.r. 4-8-1987 n.20 contenente norma di tutela
in materia di beni culturali, ambientali e paesistici – snellimento delle procedure”
Regionale
-L.r. 56/1993 “Integrazioni alla L.r. 50/1993 modifica ed integrazione alla L.r. 4-8-1987
n.20 contenente norma di tutela in materia di beni culturali, ambientali e paesistici –
snellimento delle procedure”
-L.r. 23/1999 “Tutela, governo ed uso del territorio”
-L.r. 25/2000 “Modifica alla L.r. 50/1993”
-L.r. 57/2000 “Usi civici e loro gestione in attuazione della L. 1766/1927 e del R.D.N.
332/1928”
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 75 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Foreste
Figura 46: quadro normativo pertinente.
Livello
Riferimento
-L.r. 41/1978 “Gestione del patrimonio forestale regionale”
-L.r. 18/1998 “Ripartizione tra la regione Basilicata e gli enti locali delle funzioni in materia
di agricoltura, foreste, agriturismo, pesca, caccia, sviluppo rurale e alimentazione conferite
alla regione dal D.lgs 143/1997”
-L.r. 42/1998 “Norme in materia forestale”
Regionale
-L.r. 57/2000 “Usi civici e loro gestione in attuazione della L. 1766/1927 e del R.D.N.
332/1928”
-B.U.R. 6 del 22-1-2003 “Regolamento per la redazione e l’attuazione dei piani di
assestamento forestale”
-L.r. 11/2004 “Modifiche e d integrazioni alla L.r. 42/1998 norme in materia forestale”
-L.r. 13/2005 “Norme per la protezione dei boschi dagli incendi”
-B.U.R. 22 del 1-6-2008 “Linee guida per la redazione dei piani di assestamento forestale
(procedure di approvazione, cofinanziamento e attuazione)”
11.2 Istituzioni
Per quanto riguarda le istituzioni presenti sul territorio, queste sono:
• Parco Nazionale della Val d’Agri e Lagonegrese;
• Aree della Rete Natura 2000:
o SIC IT9210240 “Serra di Calvello”
o SIC IT9210205 “Monte Volturino”
o ZPS IT9210271 “Appenino lucano, Valle Agri, Monte Sirino, Monte Raparo”;
Nella tabella sottostante si riporta la porzione di superficie pianificata ricadente all’interno di ogni
singola istituzione, tenendo presente che sullo stesso territorio possono gravare più istituzioni.
Figura 47: suddivisione della superficie nelle singole istituzioni presenti sul territorio.
Istituzione
Parco Nazionale della Val d’Agri e Lagonegrese
SIC
ZPS IT9210271
Superficie tot. (ha)
67564
Superficie interessata (ha)
36547
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 76 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
11.2.1 Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri e Lagonegrese
Il Parco è stato istituito con Decreto del Presidente della Repubblica l’8 dicembre 2007, pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 55 del 5 marzo 2008, contestualmente all’Ente
Parco e alla perimetrazione e zonizzazione.
La gestione del territorio è esercitata dal Parco ed è finalizzata:
•
•
•
•
alla conservazione degli ecosistemi;
alla promozione ed incentivazione delle attività produttive e di tempo libero compatibili;
allo svolgimento delle attività scientifiche e di ricerca;
alla promozione delle attività coordinate di informazione e di educazione ambientale.
Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese costituisce la cerniera
naturalistica di connessione tra il Parco del Cilento e quello del Pollino; occupa una superficie di
67.564 ettari in 29 comuni della Provincia di Potenza. Non è presente un Piano di Gestione del
Parco.
Per quanto riguarda la porzione di territorio ricadente nel comune di Marsico Nuovo, questa è
classificata secondo la zonizzazione ufficiale come:
•
•
•
•
zona 1 di elevato interesse naturalistico e paesaggistico con inesistente o limitato grado di
antropizzazione
zona 2 di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con limitato grado di
antropizzazione;
zona 3 di rilevante valore paesaggistico, storico e culturale
con elevato grado di antropizzazione.
Gli obblighi e i divieti generali sono riportati all’Art. 3 nel decreto istitutivo del Parco:
“1. Sono vietate su tutto il territorio del Parco nazionale dell'Appennino Lucano - Val d'AgriLagonegrese, le seguenti attivita':
a) la cattura, l'uccisione, il danneggiamento ed il disturbo delle specie animali ad eccezione di
quanto eseguito per fini di ricerca e di studio previa autorizzazione dell'ente Parco e salvo gli
eventuali abbattimenti selettivi necessari per ricomporre equilibri ecologici accertati dall'ente
Parco ai sensi dell'art. 11, comma 4, legge 6 dicembre 1991, n. 394; per quanto riguarda le specie
ittiche si applica la normativa vigente salvo quanto previsto alla successiva lettera c);
b) la raccolta e il danneggiamento della flora spontanea, fatte salve le attivita' agro-silvopastorali, nonche' la raccolta di funghi, tartufi e degli altri prodotti del bosco nel rispetto delle
vigenti normative e degli usi civici;
c) l'introduzione in ambiente naturale non recintato di specie vegetali o animali estranee alla flora
e alla fauna autoctona;
d) il prelievo di materiali di rilevante interesse geologico e paleontologico, ad eccezione di quello
eseguito per fini di ricerca e di studio previa autorizzazione dell'ente Parco;
e) l'apertura e l'esercizio di cave, di miniere e di discariche, nonche' l'asportazione di minerali,
fatte salve le rispettive attivita' gia' in atto, esclusivamente finalizzate al ripristino ambientale dei
siti, previa autorizzazione dell'ente Parco;
f) l'introduzione da parte di privati, di armi, esplosivi, qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura
se non autorizzata, fatto salvo quanto previsto dall'art. 21, comma 1, lettera g), della legge
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 77 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
11 febbraio 1992, n. 157;
g) il campeggio, al di fuori delle aree destinate a tale scopo ed appositamente attrezzate ad
eccezione del campeggio temporaneo autorizzato;
h) il sorvolo non autorizzato dalle competenti autorita' secondo quanto espressamente definito
dalle leggi sulla disciplina del volo e dall'ente Parco per quanto attiene alle necessita' di tutela
delle aree di cui all'art. 1;
i) il transito di mezzi motorizzati fuori dalle strade statali, provinciali, comunali, vicinali gravate
da servitu' e fatta eccezione per i mezzi di servizio e per i mezzi accessori all'esercizio delle attivita'
agro-silvo-pastorali;
l) la costruzione nelle zone agricole di qualsiasi tipo di recinzione, ad eccezione di quelle
necessarie alla sicurezza delle abitazioni e degli impianti tecnologici, di quelle accessorie alle
attivita' agro-silvo-pastorali, purche' realizzate utilizzando tipologie e materiali tradizionali, e
delle delimitazioni temporanee a protezione delle attivita' zootecniche;
m) lo svolgimento di attivita' pubblicitarie al di fuori dei centri urbani, non autorizzate dall'ente
Parco;
n) l'attivita' di estrazione e di ricerca di idrocarburi liquidi e relative infrastrutture tecnologiche;
o) la realizzazione di opere che comportino la modifica del regime delle acque, fatte salve
quelle necessarie alla sicurezza delle popolazioni e le opere minori legate all'esercizio delle
attivita' agro-silvo-pastorali tradizionali che comunque non incidono sugli alvei naturali.
2. In riferimento alla lettera n) del comma 1 e' fatta salva la realizzazione di opere e l'esercizio
delle attivita' connesse che hanno gia' ottenuto il giudizio positivo di compatibilita' ambientale ai
sensi della vigente normativa in materia di valutazione di impatto ambientale, nonche' quelle
relative agli interventi per i quali alla data di approvazione della proposta di intesa da parte del
consiglio regionale siano state avviate le procedure di valutazione di impatto ambientale.”
Si riporta quanto previsto per le zone 1 e 2 (Artt. 4. e 5):
“Nelle aree di zona 1 di cui all'art. 1 vigono in particolare i seguenti ulteriori divieti:
a) l'uso dei fitofarmaci;
b) la realizzazione di nuovi edifici ed il cambio di destinazione d'uso di quelli esistenti, fatte salve
le strutture di servizio agli impianti turistici e sportivi esistenti, e fatte salve, altresi', le previsioni
dei piani paesistici di ambito laddove vigenti e/o in fase di approvazione;
c) le utilizzazioni boschive non previste nei piani di assestamento forestale approvati dall'ente
Parco, fatti salvi gli interventi necessari alla prevenzione degli incendi, gli interventi fitosanitari, le
cure colturali e gli interventi selvicolturali ritenuti dall'ente Parco opportuni per la salvaguardia
dei boschi;
d) lo svolgimento di attivita' sportive con veicoli a motore;
e) la realizzazione di nuovi tracciati stradali e nuove opere di mobilita', ad eccezione di quelle di
servizio per le attivita' agro-silvo-pastorali;
f) l'apposizione di cartelli e manufatti pubblicitari di qualunque natura e scopo, ad esclusione della
segnaletica informativa del parco e della segnaletica esistente, purche' conforme a quella del
C.A.I.;
g) le opere tecnologiche ad eccezione degli impianti di approvvigionamento idrico e di depurazione
di modesta entita' ed antincendio, previa autorizzazione dell'ente Parco.”
“Nelle aree di zona 2 di cui all'art. 1 vigono oltre ai divieti generali di cui all'art. 3 i seguenti
divieti:
a) la circolazione di natanti a motore nei bacini lacustri ad eccezione delle attivita' di sorveglianza
e di soccorso;
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 78 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
b) le utilizzazioni boschive su territori di proprieta' demaniale non previste nei piani di
assestamento forestale gia' vigenti e/o in fase i approvazione o approvati dall'ente Parco, fatti
salvi gli interventi necessari alla prevenzione degli incendi, gli interventi fitosanitari, le cure
colturali e gli interventi selvicolturali ritenuti dall'ente Parco opportuni per la salvaguardia dei
boschi; nonche' i progetti e le istanze di taglio, redatti ai sensi della legge della regione Basilicata
10 novembre 1998, n. 42, e della D.G.R. n. 956/2000 art. 1, comma 2, per i quali le
amministrazioni comunali hanno gia' avviato le procedure amministrative fino alla data di entrata
in vigore del presente decreto.
Figura 48: zonizzazione del Parco della Val d'Agri, Lagonegrese, Appennino Lucano nel Comune di Marsico Nuovo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 79 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 49: SIC, ZPS e IBA
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 80 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
11.2.2 SIC IT9210240 “Serra di Calvello”
Principali caratteristiche del sito
Per quanto riguarda la descrizione generale dei Siti Natura 2000, ci siamo avvalsi delle schede a
disposizione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (http://www.minambiente.it).
Figura 50: identificazione e localizzazione dei siti.
Data di proposta del Sito (SIC)
Aggiornamento
Longitudine
Latitudine
Area SIC (ha)
Altezza min. (m s.l.m.)
Altezza max. (m s.l.m.)
Altezza media (m s.l.m.)
Regione
Regione bio-geografica
'settembre 1995
'agosto 2008
15 46 39
40 26 38
1634
1250
1699
1350
Basilicata
Mediterranea
Gli habitat presenti nell’area sono riportati nella tabella 19.
Figura 51: habitat presenti nel SIC. I valori sono espressi come percentuale.
Habitat
9210*: Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex
6210*: Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli
su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)
9180 Boschi di Quercus frainetto
9220*: Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies
nebrodensis
70
15
10
5
Per quanto riguarda le piante elencate nell’Allegato II della Direttiva Habitat, il formulario standard
ufficiale non riporta alcuna specie.
Considerando invece le specie vegetali importanti ai fini della conservazione, quelle indicate dalle
schede del SIC sono riportate nella tabella che segue.
Specie
Abies alba
Acer lobelii
Astragalus depressus
Avenula praetutiana
Bromus caprinus
Carlina utzka
Dianthus carthusianorum
Dianthus sylvestris
Digitalis micrantha
Fagus sylvatica
Festuca circummediterranea
Genista januensis
Gentiana lutea
Gymnadenia conopsea
Helianthemum canum
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 81 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Ilex aquifolium
Jurinea mollis
Laserpitium garganicum
Luzula sieberi tausch
Orchis mascula
Orchis morio
Orchis sambucina
Oxytropis caputoi
Pedicularis comosa
Plantago argentea
Pulmonaria vallarsae
Thesium divaricatum jan
Thymus longicaulis presl
Tilia cordata miller
Viola pseudogracilis
Figura 52: specie vegetali importanti.
Per quanto riguarda invece le specie animali, gli uccelli presenti nell’allegato I della direttiva
79/409/CEE sono riportati nella tabella 22 mentre nella tabella 23 sono indicate le altre specie di
uccelli menzionate nella scheda del SIC. Nelle tabelle 24 e 25 sono riportati rispettivamente i
mammiferi e gli anfibi e i rettili inclusi nell’allegato II della direttiva 92/43/CEE. Nella tabella 26
infine sono indicate altre specie animali importanti riportate nelle schede dei SIC.
Figura 53: uccelli inclusi nell'allegato I della direttiva 79/409/CEE.
Specie
Bubo bubo
Dendrocopos medius
Ficedula albicollis
Figura 54: uccelli non inclusi nell'allegato I della direttiva 79/409/CEE.
Specie
Cuculus canorus
Anthus trivialis
Turdus philomelos
Turdus viscivorus
Accipiter nisus
Buteo buteo
Columba palumbus
Corvus corax
Dendrocopos major
Falco tinnunculus
Strix aluco
Sitta europaea
Phylloscopus bonelli
Figura 55:mammiferi inclusi nell'allegato II della direttiva 92/43/CEE.
Specie
Canis lupus
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 82 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 56: anfibi e rettiliPesci inclusi nell'allegato II della direttiva 92/43/CEE.
Specie
Salamandra terdigitata
Triturus carnifex
Figura 57: altre specie animali importanti..
Specie
Salamandra salamandra
Sus scrofa
Triturus italicus
Altre caratteristiche del sito
Massiccio calcareo triassico a versanti relativamente acclivi. clima mediterraneo-montano con
persistenza della neve fino a maggio-giugno. il gruppo montuoso e' caratterizzato da tipologie
tipiche dell'appennino meridionale in buono stato di conservazione.
Qualità e importanza
Ambiente montano dove predominano i faggeti a cui si associa l'abete bianco ed esemplari di acero
e tiglio con praterie culminali. tra la fauna si distinguono il lupo, il gufo reale, la balia dal collare
ed altri uccelli tupici del bosco.
Principali criticità
Attivita' antropiche di pascolo, taglio abusivo e raccolta di Ilex aquifolium.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 83 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
11.2.3 SIC IT9210205 “Monte Volturino”
Principali caratteristiche del sito
Per quanto riguarda la descrizione generale dei Siti Natura 2000, ci siamo avvalsi delle schede a
disposizione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (http://www.minambiente.it).
Figura 58: identificazione e localizzazione dei siti.
Data di proposta del Sito (SIC)
Aggiornamento
Longitudine
Latitudine
Area SIC (ha)
Altezza min. (m s.l.m.)
Altezza max. (m s.l.m.)
Altezza media (m s.l.m.)
Regione
Regione bio-geografica
'settembre 1999
'agosto 2008
15 49 08
40 24 42
1861
1011
1835
1400
Basilicata
Mediterranea
Gli habitat presenti nell’area sono riportati nella tabella 19.
Figura 59: habitat presenti nel SIC. I valori sono espressi come percentuale.
Habitat
9210*: Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex
6210*: Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli
su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)
40
20
Per quanto riguarda le piante elencate nell’Allegato II della Direttiva Habitat, il formulario standard
ufficiale non riporta alcuna specie.
Considerando invece le specie vegetali importanti ai fini della conservazione, quelle indicate dalle
schede del SIC sono riportate nella tabella che segue.
Figura 60: specie vegetali importanti ai fini della conservazione
Specie
Anthyllis vulneraria subsp. maura
Bromus caprinus
Carex caryophyllea
Carlina utzka
Coeloglossum viride
Crepis lacera
Euphrasia liburnica
Fagus sylvatica
Festuca circummediterranea
Gentiana lutea
Gymnadenia conopsea
Luzula multiflora
Orchis mascula
Orchis sambucina
Oxytropis caputoi
Pedicularis comosa
Phleum hirsutum
Rhinanthus personatus
Sesleria nitida
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 84 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Veronica austriaca
Per quanto riguarda invece le specie animali, gli uccelli presenti nell’allegato I della direttiva
79/409/CEE sono riportati nella tabella 22 mentre nella tabella 23 sono indicate le altre specie di
uccelli menzionate nella scheda del SIC. Nelle tabelle 24 e 25 sono riportati rispettivamente i
mammiferi e gli anfibi e i rettili inclusi nell’allegato II della direttiva 92/43/CEE. Nella tabella 26
infine sono indicate altre specie animali importanti riportate nelle schede dei SIC.
Figura 61: uccelli inclusi nell'allegato I della direttiva 79/409/CEE.
Specie
Pyrrhocorax pyrrhocorax
Bubo bubo
Dendrocopos medius
Ficedula albicollis
Figura 62: uccelli non inclusi nell'allegato I della direttiva 79/409/CEE.
Specie
Anthus trivialis
Turdus philomelos
Cuculus canorus
Turdus viscivorus
Buteo buteo
Asuo otus
Certhia brachydactyla
Columba palumbus
Corvus corax
Dendrocopos major
Dendrocopos minor
Falco tinnunculus
Parus major
Regulus regulus
Strix aluco
Sitta europaea
Salecroris graeca
Phylloscopus bonelli
Figura 63: mammiferi inclusi nell'allegato II della direttiva 92/43/CEE.
Specie
Canis lupus
Figura 64: anfibi e rettiliPesci inclusi nell'allegato II della direttiva 92/43/CEE.
Specie
Salamandra terdigitata
Triturus carnifex
Bombina variegata
Figura 65: altre specie animali importanti..
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 85 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Specie
Coluber viridiflavus
Salamandra salamandra
Triturus italicus
Vipera aspis
Erinaceus europaeus
Felis silvestris
Glis glis
Lepus capensis
Martes foina
Mustela nivalis
Vulpes vulpes
Altre caratteristiche del sito
Area di grande vastità e bellezza che presenta endemismi e specie sia floristiche che faunistiche di
grande pregio. Area individuata dal Ministero dell'Ambiente per l'istituendo Parco Nazionale della
Val d'Agri.
Qualità e importanza
Vasta area montuosa a faggeta con prateria cacuminale; presenta la pianta Coeloglossum viride.
Interessanti popolazioni di specie quali lupo, gatto selvatico, gracchio corallino, gufo reale, balia dal
collare, diverse specie di picchi ed altri uccelli silvani. Diffusa la presenza di Vipera aspis,
Salamandrina e dei tritoni.
Principali criticità
Incendi, vandalismo, turismo non rispettoso, pascolo.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 86 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
11.2.4 ZPS IT9210270 “Appennino Lucano, Monte Volturino”
Principali caratteristiche del sito
Per quanto riguarda la descrizione generale dei Siti Natura 2000, ci siamo avvalsi delle schede a
disposizione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (http://www.minambiente.it).
Figura 66: identificazione e localizzazione dei siti.
Data classificazione Sito (SIC)
Aggiornamento
Longitudine
Latitudine
Area ZPS (ha)
Altezza min. (m s.l.m.)
Altezza max. (m s.l.m.)
Altezza media (m s.l.m.)
Regione
Regione bio-geografica
'febbraio 2006
'agosto 2008
15 59 21
40 17 01
36547
338
2005
970
Basilicata
Mediterranea
Gli habitat presenti nell’area sono riportati nella tabella 19.
Figura 67: habitat presenti nel SIC. I valori sono espressi come percentuale.
Habitat
8210: Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
6210*: Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli
su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)
9210*: Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex
6310: Dehesas con Quercus spp. sempreverde
92A0 : Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba
9280: Boschi di Quercus frainetto
9180*: Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion
5130: Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli
3240: Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos
4090: Lande oro-mediterranee endemiche a ginestre spinose
9260: Boschi di Castanea sativa
8120: Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini (Thlaspietea
rotundifolii)
10
10
10
5
2
2
2
2
2
2
2
2
Per quanto riguarda le piante elencate nell’Allegato II della Direttiva Habitat, il formulario standard
ufficiale non riporta alcuna specie.
Considerando invece le specie vegetali importanti ai fini della conservazione, quelle indicate dalle
schede del SIC sono riportate nella tabella che segue.
Specie
Fagus sylvatica
Taxus baccata
Quercus cerris
Quercus frainetto
Quercus petraea
Quercus virgiliana
Acer lobelii
Acer naepolitanum
Acer platanoides
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 87 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Sorbus graeca
Tilia cordata
Ophrys lacaitae
Orchis ustulata
Orchis mascula
Ephedra nebrodensis
Vicia serinica
Oxytropis caputoi
Achillea lucana
Rubretia columnae
Ilex aquifolium
Astragalus sirinicus
Ophrys insectifera
Juniperus communis
Saxifraga porophylla
Stipa austroitalica
Dictamnus albus
Ophrys pollinensis
Paris quadrifolia
Ophrys lucana
Quercus dalechampii
Campanula fragilisi
Gentiana lutea
Epipactis meridionalis
Salix apennina
Euphorbia corallioides
Figura 68: specie vegetali importanti
Per quanto riguarda invece le specie animali, gli uccelli presenti nell’allegato I della direttiva
79/409/CEE sono riportati nella tabella 22 mentre nella tabella 23 sono indicate le altre specie di
uccelli menzionate nella scheda del SIC. Nelle tabelle 24 e 25 sono riportati rispettivamente i
mammiferi e gli anfibi e i rettili inclusi nell’allegato II della direttiva 92/43/CEE. Nella tabella 26
infine sono indicate altre specie animali importanti riportate nelle schede dei SIC.
Specie
Milvus migrans
Milvus milvus
Falco biarmicus
Lullula arborea
Falco peregrinus
Pernis apivorus
Circaetus gallicus
Circus aeruginosus
Dendrocopos medius
Aquila chrysaetos
Neophron percnopterus
Dryocopus martius
Bubo bubo
Figura 69: uccelli inclusi nell'allegato I della direttiva 79/409/CEE
Specie
Oenanthe hispanica
Merops apiaster
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 88 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Specie
Galerida cristata
Phoenicurus
phoenicurus
Emberiza cia
Anthus spinoletta
Anthus trivialis
Oriolus oriolus
Upupa epops
Figura 70: uccelli non inclusi nell'allegato I della direttiva 79/409/CEE.
Specie
Canis lupus
Lutra lutra
Figura 71: mammiferi inclusi nell'allegato II della direttiva 92/43/CEE.
Specie
Salamandra terdigitata
Triturus carnifex
Figura 72: anfibi e rettiliPesci inclusi nell'allegato II della direttiva 92/43/CEE.
Altre caratteristiche del sito
Territorio prevalentemente montuoso a bassa densità demografica con caratteristiche
geomorfologiche peculiari dell'appennino meridionale (glacialismo, carsismo, fenomeni tettonici).
Molti habitat seminaturali (garighe, cespuglieti, pascoli xerici) sono mantenuti dalle attività
antropiche tradizionali (pastorizia, agricoltura di nicchia). Habitat 6210 prioritario
Qualità e importanza
Territorio in generale con elevato stato di conservazione particolarmente importante per la notevole
diversità ambientale e le numerose specie animali e vegetali enedemiche
Principali criticità
1) attività antropiche, apertura di strade ed infrastrutture legate ad attività turistiche-escursionistiche
2)abbandono delle attività agricole tradizionali
3) significatività paesaggistica per il rischio di costruzione di impianti eolici ed elettrodotti
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 89 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
11.2.5 “Important Birds Area”
Inoltre nella proprietà ricade anche una IBA (Important Bird Area). Sono zone, definite dalla LIPU
(Lega Italiana Protezione Uccelli) a livello nazionale, non determinanti nessun vincolo specifico. La
conoscenza comunque della presenza di tali aree è comunque utile al fine di un inquadramento più
esaustivo del territorio oggetto di piano.
Di seguito si riportano le informazione per queste due zone definite dal formulario ufficiale LIPU.
IBA 141 “Val d’Agri”
Nome e codice IBA 1998-2000: Lagonegrese e gole del fiume Calore-141
Superficie: 110.295 ha
Regione:Basilicata
Descrizione e motivazione del perimetro: vasta area della Basilicata ai confini con Campania e
Calabria comprendente una parte della media Val d’Agri e le zone collinari e montuose a sud fino al
Monte Sirino ed a nord fino oltre l’Abetina Laurenzana. Il perimetro segue le strade che collegano
Serra Rotonda, Lagonegro, Fontana d’Eboli, Grumento Nova, Viggiano, Marsico Novo, Calvello,
Laurenzana, Corleto Perticara, il fiume Agri, Sant’Arcangelo e Roccanova. Nella porzione sud
l’IBA confina con l’IBA 195- “Pollino e Orsomarso”, mentre ad est confina con l’IBA 196“Calanchi della Basilicata”.
Criteri relative a singole specie
• Nibbio bruno Milvus migrans B C6
• Nibbio reale Milvus milvus B C6
• Nibbio reale Milvus milvus W C6
• Lanario Falco biarmicus B B2, C2, C6
• Picchio rosso mezzano Picoides medius B C6
• Tottavilla Lullula arborea B C6
• Monachella Oenanthe hispanica B A3
• Gracchio corallino Pyrrhocorax pyrrhocorax B C6
Specie (non qualificanti) prioritarie per la gestione
• Pellegrino (Falco peregrinus)
• Picchio nero (Dryocopus martius)
Specie censite
• Falco pecchiaiolo
• Nibbio bruno
• Nibbio reale
• Capovaccaio
• Biancone
• Falco di palude
• Aquila reale
• Gheppio
• Lanario
• Pellegrino
• Assiolo
• Gufo reale
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 90 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Civetta
Succiacapre
Gruccione
Torcicollo
Picchio verde
Picchio nero
Picchio rosso mezzano
Cappellaccia
Tottavilla
Allodola
Rondine
Codirosso
Saltimpalo
Monachella
Codirossone
Passero solitario
Bigia grossa
Pigliamosche
Averla piccola
Averla cenerina
Averla capirossa
Gracchio corallino
Zigolo muciatto
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 91 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
12 Infrastrutture ed emergenze presenti nell’area oggetto di piano
Il rilievo delle infrastrutture presenti all’interno del complesso è stato eseguito contestualmente ai
rilievi descrittivi. Ciascun elemento infrastrutturale è stato riportato sia nella cartografia tematica di
piano, sia all’interno delle schede descrittive delle particelle fisiografiche. Le infrastrutture riportate
possono essere puntiformi come un abbeveratoio, o lineari come ad esempio le linee elettriche o gli
acquedotti.
TIPO
numero
abbeveratoio
6
acquedotto
2
area di sosta
5
cava
1
croce
2
deposito idrico
6
diga
1
edificio
6
fontana
4
grotta
1
linea elettrica
5
pesa
1
pianta monumentale
6
ponte pedonale
1
pozza
2
pozzo
1
recinzione
7
ripetitore
6
sbarra
15
sorgente
6
torretta
3
lunghezza
(metri)
596
4114
9872
Di seguito si riporta l'elenco delle infrastrutture che sono state cartografate nella Proprietà e nelle
aree limitrofe.
Gli abbeveratoi, le sorgenti, e le fonti, se ben gestiti, rivestono una notevole importanza per l'attività
pastorale, per la conservazione degli anfibi e per le attività turistiche.
Anche le pozze naturali e il pozzo in località Serra di Cecchetti (SF 135/3) svolgono una importante
funzione per le attività zooteniche (in particolare il pozzo rifornisce di acqua il bestiame di tutta
l'area circostante).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 92 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
La gestione di queste infrastrutture sarà trattata nel capitolo dedicato alla pianificazione delle
attività pascolive e zootecniche.
Il Comune di Marsico Nuovo è particolarmente ricco di acque sorgive. Numerosi sono le prese
d'acqua, gli acquedotti e i depositi idrici presenti sul suo territorio, che fanno riferimento
all'Acquedotto Lucano. In cartografia sono state riportate le opere interne alla proprietà e visibili in
superficie.
Molte sorgenti sono state oggetteo di recenti interventi di recupero per alimentare le fontane
dell'area di sosta di Fontana delle Brecce e Piana del Lago.
La sorgente sicuramente più importante è la Sorgente dell'Agri, che alimenta l'Acquedotto Lucano
ed è caratterizzata da una notevole portata.
Le aree di sosta sono strumenti fondamentali per l'accoglienza turistica. Attualmente sono presenti
5 aree di sosta. Le aree di Fontana delle Brecce e Piana del Lago sono collegate da un percorso
pedonale. La prima è dotata di tavoli in cemento, fontane, e due edifici adibiti a rifugio. La seconda
di parcheggio, fontane, percorso pedonale intorno al laghetto (sbarrato da una piccola diga in terra)
e ponte pedonale sulla strada per Sellata. L'area è stata oggetto di un recente progetto di recupero e
valorizzazione.
Altre aree di sosta si trovano presso il rifugio della SF 84/2 (Ausineta) e nella particella 155 nella
pineta presso Marsico Nuovo (solo panchine).
Nei pressi dello sbarramento, lungo la strada per Calvello, è presente una vecchia pesa per autocarri.
Oltre ai due rifugi di Fontana delle Brecce, sono stati censiti due edifici in precarie condizioni di
manutenzione presso Masseria Melaggio e una baracca in lamiera tra le particelle 11, 13 e 14.
Un altro rifugio in buone condizioni (con area di sosta) si trova nella SF 84/2 (Ausineta). Il rifugio
Romanelli (in buone condizioni, con area di sosta) è poco fuori dalla proprietà (vicino SF 69/1).
La cava di calcare è attiva e si trova in località Malagrina-Aurichiano-Palombara (SF 128/4).
Figura 73: Piana del Lago
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 93 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 74: rifugio presso Fontana delle Brecce
Figura 75: area di sosta presso Fontana delle Brecce
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 94 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 76: rifugio presso Fontana delle Brecce
Figura 77: Area di sosta
di Fontana
D.R.E.Am.
soc. delle
coop.Brecce
– Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 95 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 78: baracca tra le particelle 11, 13, 14
Figura 79: bagni presso l'area di sosta di Fontana delle Brecce
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 96 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 80: edificio presso Masseria Melaggio
Figura 81: edificio presso Masseria Melaggio
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 97 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
All'interno della Proprietà sono presenti due croci votive: presso Pergola (Masseria Spaccabilancia,
SF 133/1, dotata di illuminazione) e sul Monte Cognone (presso Marsico Nuovo).
All'uscita ovest della galleria di Castel di Lepre è presente l'imbocco della omonima grotta. Si tratta
della grotta più profonda della Basilicata (146 metri).
La proprietà Comunale è interessata da numerosi ripetitori di varia tipologia. Indichiamo di seguito
località e sottoparticella forestale.
•
•
•
•
•
•
Piana Carbone (76/1)
Castel di Lepre (114/1)
Sorgente Cuio (109/1)
M. Cognone (117/1, di poco fuori della proprietà)
Aurichiano (120/1)
M. Calvelluzzo (65/1)
Nella zona di Fontana delle Brecce-Piana del Lago sono presenti numerose sbarre per la limitazione
dell'accesso alla viabilità forestale ai soli mezzi autorizzati.
Per quanto riguarda le recinzioni, il confine sud-ovest della Proprietà (con i comuni campani di
Padula e Sala Consilina) è delimitato dalla recinzione di una ex zona militare (polveriera). La
recinzione, dotata anche di torrette per la sorveglianza, ormai non è più funzionale e si presenta
aperta in più punti. Rimane però un valido punto di riferimento per determinare il confine di
proprietà.
Una recinzione circonda la cava della SF 128/1; altre recinzioni sono finalizzate alle attività
zootecniche. In località Vascaraniello sono presenti recinzioni recentemente realizzate per
contenere il bestiame ed evitare sconfinamenti nei terreni agricoli privati.
Un'altra recinzione circonda l'area di piana del Lago.
Nella proprietà del Comune di Marsico Nuovo sono presenti numerose piante e boschi
monumentali. Quasi tutte le particelle della compresa “fustaie di faggio, cerro e miste” presentano
aspetti monumentali, ed in particolar modo le SF 34/1 e 35/1.
Un nucleo di cerri monumentali, con altezze superiori ai 40 metri, dotato di recinzione circolare, si
trova nella SF 20/1.
Da segnalare, anche se esterno alla proprietà, il castagno in località Camporotondo.
Altro castagno monumentale si trova nella SF 2/1, lungo il tracciato 22.
Due roveri monumentali si trovano in località Fontana dei Cervi (SF 20/2 e 17/1) lungo la strada
numero 3.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 98 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 82: Castagno monumentale in località Camporotondo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 99 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 83: rovere monumentale presso Fontana dei Cervi (SF 20/2 e 17/1)
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 100 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
13 Complesso assestamentale
13.1 Compartimentazione della Proprietà
Il territorio oggetto di pianificazione è stato suddiviso in Particelle Fisiografiche (PF) e
Sottoparticelle Fisionomiche (SF).
La PF (superficie media 25-30 ha) può essere considerata "l’unità territoriale permanente di
riferimento gestionale", la cui delimitazione tiene conto di linee naturali ed artificiali facilmente
individuabili sul terreno.
La SF identifica una "unità colturale omogenea nei riguardi del suolo, del clima e del soprassuolo"
presente all’interno della PF e presenta una superficie superiore a 1-2 ha.
Le SF sono state integralmente percorse e descritte compilando le apposite schede codificate. In
particolare sono state individuate le tipologie forestali facendo riferimento allo schema della Carta
Forestale della Basilicata – Atlante (Corona 2006; Costantini et al. 2006), la forma di governo, il
trattamento, lo stadio evolutivo.
Per ciascuna SF sono indicate le caratteristiche stazionali, la presenza di dissesti, di danni natura
biotica ed abiotica, di superfici improduttive, di infrastrutture e manufatti. I caratteri del soprassuolo
più importanti che sono stati rilievati sono, oltre a tipologia forestale, forma di governo e
trattamento: grado evolutivo, matricinatura dei cedui, classe di età, composizione specifica, densità
e copertura, presenza di vegetazione arbustiva, rinnovazione, altezza e diametro medio, numero di
piante ad ettaro e provvigione legnosa.
I dati sono stati informatizzati con il software D.R.E.Am. New Pdg.
Alcune porzioni della propietà isolate e di piccole dimensioni (superficie minore di un ettaro), in
genere rappersentate da aree urbanizzate o incolti, non sono state incluse nel particellare.
Pertanto la superficie catastale totale dell'intera proprietà, pari a 4084,7150 ettari, è circa 15 ettari
superiore alla superficie pianificata (4.069,2599 ettari). Le superfici a cui si fa riferimento sono
superfici catastali. La superficie misurata col GIS differisce leggermente dalla superficie catastale
compensata (4076.25 ettari).
Per la compartimentazione del bosco ci si è attenuti a due criteri fondamentali:
•
•
conservazione della maglia del particellare di Famiglietti, che interessava circa 1320 ettari
integrazione delle superfici non pianificate da Famiglietti con un particellare di tipo
fisiografico.
Il particellare di Famiglietti era formato da 40 particelle, di cui le particelle 36, 37, 38, 39, 40 fanno
oggi parte del Comune di Paterno (per non creare confusione i numeri non sono stati riutilizzati e
per le nuove particelle si è iniziato da 41).
Il particellare di Famiglietti interessava solamente le fustaie di faggio, di cerro e i rimboschimenti
adulti di conifere. Non comprendeva invece i pascoli e vaste superfici che oggi dobbiamo
considerare boscate, in quanto soggette a rimboschimento naturale o artificiale ed anche perchè
sono cambiati i criteri per la definizione di bosco (20% di copertura arborea).
La conservazione del particellare di Famiglietti è stata ostacolata dalla difficoltà di trasporre il
confine dalle vecchie cartografie in scala 1:25.000 alla nuova CTR in scala 1:5.000. Ulteriori
incertezze sono state determinate dal fatto che i confini delle particelle di Famiglietti in alcuni casi
erano ancora visibili sugli alberi di confine e a volte non corrispondevano ai limiti presenti in
cartografia (in questi casi si è cercato di riutilizzare il limite riscontrato sul terreno).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 101 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
La numerazione delle particelle nel Piano di Famiglietti è stata effettuata con criterio opposto a
quello consuetudinario: dal basso verso l'alto e da destra a sinistra. Le nuove particelle sono
facilmente distinguibili, oltre che per la numerazione che parte da 41, dal fatto che si è adottato il
criterio consuetudinario.
Il particellare di Famiglietti era di tipo analitico e non prevedeva sottoparticelle 7. Tuttavia all'interno
delle paticelle di Famiglietti sono stati riscontrati usi del suolo diversi dal quello principale
(pascolo, rimboschimento di conifere, soprassuoli incendiati). In questo caso sono state introdotte
delle sottoparticelle; la sottoparticella 1 si riferisce alla descrizione di Famiglietti, mentre le altre
agli altri usi del suolo riscontrati. Unica eccezione è quando è stato possibile suddividere le
particelle di fustaia mista di faggio e cerro in due sottoparticelle a prevalenza di faggio e prevalenza
di cerro; in questo caso la descrizione di Famiglietti si riferisce all'insieme delle sottoparticelle 1 e
2.
Per quanto riguarda le nuove particelle (dalla 41 in poi) la compartimentazione del bosco ha seguito
un criterio di tipo fisiografico. Per la maglia delle particelle forestali ci si è attenuti a limiti
esclusivamente fisiografici (crinali, corsi d’acqua, viabilità, linee elettriche, limite bosco non bosco)
oltre che ai limiti di proprietà, di comune e di bacino idrografico.
Il particellare ha interessato tutta la proprietà comunale, ad eccezione delle piccole superfici
disgiunte di superficie inferiore a 2 ettari (nella quasi totalità dei casi) che in genere sono
rappresentate da aree non agrosilvopastorali (superfici urbanizzate).
Sono state individuate 148 particelle con una superficie media di 27,5 ettari. In genere i valori
oscillano tra 15 e 30 ha, con eccezioni dovute a corpi di proprietà isolati (superfici minori) o
particelle di pascolo (superfici superiori).
La maglia delle nuove particelle forestali presenta una numerazione univoca crescente dall'alto in
basso e da destra a sinistra.
Ciascuna particella forestale può comprendere una o più sottoparticelle forestali, indicate con un
numero.
In totale sono state individuate 448 sottoparticelle, con una superficie media di 9,2 ettari.
Le sottoparticelle forestali sono state individuate su base fisionomica, cioè ciascuna sottoparticella è
omogenea per quanto riguarda copertura del terreno, composizione specifica, età o stadio di
sviluppo, selvicoltura applicabile, funzione assegnabile.
Le sottoparticelle possono essere delimitate anche da limiti non fisiografici (si è comunque cercato
di evitare limiti troppo articolati e difficili da individuare in campagna); devono avere un'estensione
adeguata alle necessità gestionali; la dimensione minima della sottoparticella pertanto diminuisce
con l’aumentare dell’interesse gestionale del soprassuolo ed al contempo aumenta l’omogeneità
interna. All'opposto, nel caso di aree di scarso interesse gestionale, possono afferire alla stessa
particella soprassuoli caratterizzati da maggiore eterogeneità (es copertura, composizione specifica,
parametri dendroauxometrici).
Per quanto riguarda la materializzazione del particellare in campo (confinazioni), l’attenzione è
stata posta soltanto sulle sottoparticelle fisionomiche interessate da intervento selvicolturale durante
il periodo di validità del Piano.
I limiti di proprietà e le particelle forestali sono stati delimitati sul terreno mediante segni, numeri
(particella forestale) e lettere (sottoparticella fisionomica), apposti con vernice rossa su alberi,
rocce, muretti o infrastrutture destinate a durare nel tempo. Ai vertici di ogni particella è stata
segnata la direzione. In figura 21 si riporta la rappresentazione schematica che riproduce la
direzione dei lati delle particelle con il relativo numero.
7
Famiglietti ha adottato il cavallettamento totale per tutte le particelle; pertanto la superficie totale delle particelle non
era un dato importante, come lo è invece nel presente piano, che, adottando un campionamento con aree di saggio,
necessita della superficie esatta per poter estendere a tutta la particella i valori stimati di provvigione unitaria.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 102 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 84: segni convenzionali di identificazione delle particelle: limite di proprietà e confine interno su piante (a,b) e
su roccia (c).
13.2 Prospetto delle superfici
In allegato è riportato l'elenco delle particelle catastali di proprietà del Comune di Marsico Nuovo
ed il prospetto delle superfici, che illustra come si ripartisce la superficie di ciascuna sottoparticella
forestale tra le particelle catastali
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 103 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
13.3 Uso del Suolo
La Proprietà oggetto di studio è essenzialmente una proprietà silvopastorale. I boschi 8 occupano
circa il 72% della superficie, mentre i pascoli il 24%. Significativa la superficie occupata dagli
arbusteti: 142 ettari (3,5% della superficie) derivano principalmente dall'invasione di pascoli e
coltivi abbandonati. La restante superficie è occupata da piccoli appezzamenti a seminativo
(soprattutto nell'area di Monte Cavallo; alcuni non sono stati cartografati in quanto di superficie
inferiore a 2000 mq) aree urbanizzate (cava di Castel di Lepre), affioramenti rocciosi significativi
(Pietra Maura) e corpi d'acqua (laghetto artificiale di Piana del Lago).
Codice
Categoria di uso del suolo
ha
A00
Affioramento roccioso
3,24
0,1 %
C00
Area urbanizzata
2,96
0,1 %
E00
Corpo d'acqua
1,28
0,0 %
G00
Seminativo
7,63
0,2 %
L00
Terreni saldi
975,67
24,0 %
M00
Area assimilata a bosco
142,39
3,5 %
N00
Bosco
2936,08
72,2 %
4069,26
100,0 %
Totali:
Figura 85: categoria di uso del suolo
8
Sono state considerate boscate le superfici non inferiori a 2000 mq e dimensione lineare minima (larghezza) non
inferiore a 20 m, con copertura di specie arboree forestali non inferiore al 20%; sono anche state considerate le aree
boschive o arbustive temporaneamente prive di soprassuolo per cause transitorie (per esempio, le aree percorse da
incendio) che soddisfacessero in precedenza i succitati requisiti minimi
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 104 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Codice
Uso del suolo
ha (1 ettaro (ha) = 10.000 mq)
A0010
Affioramento roccioso
3,24
0,1 %
C0040
Area estrattiva
2,96
0,1 %
E0023
Invaso artificiale
1,28
0,0 %
G0010
Seminativo semplice asciutto
7,63
0,2 %
L0000
Incolto
0,95
0,0 %
L0011
Pascolo nudo
586,95
14,4 %
L0012
Pascolo cespugliato
321,20
7,9 %
L0030
Pascolo arborato
66,57
1,6 %
M0010
Macchia arbustiva
142,39
3,5 %
N0020
Bosco di neoformazione
33,50
0,8 %
N0030
Ceduo
547,91
13,5 %
N0040
Ceduo coniferato
14,20
0,3 %
N0080
Fustaia
2340,47
57,5 %
4069,26
100,0 %
Totali:
campo: SF->SUPTF
Figura 86: uso del suolo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 105 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14 Risorse forestali
Complessivamente i boschi interessano circa il 72% della proprietà, pari a 2931,32 ettari.
Si tratta principalmente di boschi d'alto fusto (oltre il 57% della superficie) ed in particolare di
fustaie di latifoglie (1512 ha, principalmente faggete e cerrete) e fustaie di conifere derivanti da
rimboschimento (824 ha).
I boschi cedui occupano circa 562 ettari. Si tratta principalmente di cedui invecchiati, in gran parte
radi e degradati.
La superficie restante è occupata da boschi di neoformazione, derivanti dalla colonizzazione di
pascoli e coltivi abbandonati.
L’inquadramento dei boschi è stato approntato attribuando ciascuna formazione forestale a una
“categoria forestale” (I livello della Carta Forestale della Basilicata), un “tipo forestale” ( II livello,
qualora previsto dalla legenda) e il “governo e stato evolutivo” (III livello).
Nella tabella di seguito si riportano in sintesi le superfici afferenti a ciascuna categoria di
inquadramento (livello di dettaglio).
Figura 87: ripartizione delle risorse forestali in categorie forestali
CATEGORIA FORESTALE (I LIVELLO)
Sup. (ha)
Boschi con faggio dominante
1003,9
Boschi con faggio prevalente
139,2
Boschi misti di faggio con cerro
99,5
Boschi misti di cerro con faggio
41,5
Querceti con cerro dominante
147,9
Querceti con cerro prevalente
291,3
Cedui di castagno
19,0
Ostrieti e carpineti
290,6
Altre formazioni miste mesofile e meso-termofile
14,7
Querceti termofili con roverella prevalente
50,0
Formazioni ripariali a salice
Robinieti
1,0
21,7
Alneti non ripariali ad ontano napoletano
5,2
Rimboschimenti con abete bianco prevalente
25,2
Rimboschimenti misti di conifere montane e sub-montane
27,4
Rimboschimenti con Pino nero prevalente
533,1
Formazioni di pino d'Aleppo
51,7
Rimboschimenti con conifere esotiche
56,4
Rimboschimenti con pino marittimo e/o domestico
13,0
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee
97,1
Non definibile
Totale complessivo
5,5
2936,1
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 106 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 88: ripartizione delle risorse forestali in tipi forestali
TIPOLOGIA FORESTALE (II livello)
Faggeta altomontana (a campanula)
Faggeta montana termofila (ad agrifoglio)
Sup. (ha)
157,0
1085,6
Cerreta mesofila con elementi della faggeta termofila
176,4
Cerreta tipica a Physospermun, con carpini, aceri, frassini
302,4
Pinete artificiali con processi di rinaturalizzazione
450,5
Pinete artificiali senza evidenti processi di rinaturalizzazione
104,6
Pinete di Pino d'Aleppo su suoli calcarei
Rimboschimenti con processi di rinaturalizzazione
51,7
110,8
Rimboschimenti di sp. esotiche in corso di rinaturalizzazione
75,4
Rimboschimenti senza evidenti processi di rinaturalizzazione
4,5
Non definibile
395,1
Area bruciata
22,6
Totale complessivo
2936,1
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 107 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 89: ripartizione dei boschi a prevalenza di latifoglie in tipi forestali e forma di governo
Ceduo
conifer.
Specie principale
Faggeta altomontana (a
campanula)
Faggio
0,0
0,0
0,0
157,0
157,0
Faggeta montana
termofila (ad agrifoglio)
Faggio
8,5
85,3
13,5
978,3
1085,6
Cerreta mesofila con
elementi della faggeta
termofila
Cerro
7,3
8,2
0,0
160,9
176,4
Cerreta tipica a
Physospermun, con
carpini, aceri, frassini
Cerro
9,1
204,2
0,0
89,1
302,4
Carpino nero
0,0
209,7
0,0
58,0
267,7
Castagno
0,0
1,5
0,0
13,2
14,7
Cerro
0,0
4,1
0,0
0,0
4,1
Ontano napoletano
0,0
0,0
0,0
5,2
5,2
Orniello
2,4
0,0
0,0
14,7
17,2
Robinia
0,0
0,0
0,0
2,7
2,7
Roverella
4,6
15,8
0,7
28,9
50,0
Salice bianco
1,0
0,0
0,0
0,0
1,0
Carpino nero
0,0
0,0
0,0
16,4
16,4
Castagno
0,0
4,3
0,0
0,0
4,3
Cerro
0,0
1,9
0,0
0,0
1,9
32,9
518,6
14,2
1540,9
2106,6
Boschi di
latifoglie
non definibile
area bruciata
Totale latifoglie
Bosco di
Ceduo
neoform.
TIPO FORESTALE
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 108 di 279
Fustaia
Totale
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 90: ripartizione dei boschi a prevalenza di conifere in tipi forestali e forma di governo; totale complessivo
Bosco di
Ceduo
neoform.
Ceduo
conifer.
TIPO FORESTALE
Specie principale
Pinete artificiali con
processi di
rinaturalizzazione
Pino nero
455,3
455,3
Pinete artificiali senza
evidenti processi di
rinaturalizzazione
Pino nero
104,6
104,6
Pinete di Pino d'Aleppo
su suoli calcarei
Pino d'aleppo
51,7
51,7
Cipresso arizonica
82,2
82,2
Cedro Atlante
3,6
3,6
Cipresso comune
6,7
6,7
Pino marittimo
13,0
13,0
Pino silvestre
18,0
18,0
Douglasia
38,4
38,4
Robinia
19,0
19,0
4,5
4,5
25,2
25,2
Pino nero
0,0
0,6
Cipresso arizonica
5,5
5,5
Pino silvestre
1,0
1,0
824,1
829,5
2335,7
2936,1
Rimboschimenti con
processi di
rinaturalizzazione
Boschi di conifere
Rimboschimenti di sp.
esotiche in corso di
rinaturalizzazione
Rimboschimenti senza
evidenti processi di
rinaturalizzazione
Cipresso arizonica
Abete bianco
non definibile
Totale conifere
Totale complessivo
33,5
547,9
14,2
\
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 109 di 279
Fustaia
Totale
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 91: incrocio tipo colturale/grado evolutivo
TIPO
COLTURALE/
GRADO
EVOLUTIVO
Fustaia
coetanea
Fustaia
disetanea
Ceduo
semplice
Ceduo
matricinato
Ceduo
composto o
intens. matr.
Ceduo
irregolare
Totale (ha)
Ceduo: a regime
0,0
0,0
4,3
17,4
0,0
0,7
22,4
Ceduo: invecchiato
0,0
0,0
12,2
356,1
72,2
99,3
539,7
Fustaia: posticcia
48,8
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
48,8
Fustaia: spessina
20,1
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
20,1
Fustaia: perticaia
650,4
0,0
0,0
12,9
0,0
0,0
663,3
Fustaia: giovane
426,8
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
426,8
52,4
4,5
0,0
0,0
0,0
0,0
56,9
1108,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
1108,0
0,0
45,4
0,0
0,0
0,0
0,0
45,4
2306,4
49,9
16,4
386,4
72,2
100,0
2936,1
Fustaia: adulta
Fustaia: matura
Totale (ha)
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 110 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 92: categoria forestale, tipologia forestale, tipo colturale e grado evolutivo
CAT. FOR.
TIPO FOR.
TIPO COLTURALE
Faggeta altomontana
Fustaia coetanea
(a campanula)
Boschi con
faggio dominante Faggeta montana
termofila (ad
agrifoglio)
Fustaia coetanea
GRADO EVOLUTIVO
Fustaia: matura (età turno)
32,3
Fustaia: giovane fustaia
16,2
Fustaia: adulta
25,8
Fustaia: matura (età turno)
Fustaia disetanea
Faggeta montana
termofila (ad
agrifoglio)
9,9
Ceduo: invecchiato
11,0
Ceduo composto o intens. matr.
Ceduo: invecchiato
3,1
Ceduo matricinato
1,9
30,0
4,2
24,6
Ceduo composto o intens. matr.
Ceduo: invecchiato
15,9
Ceduo irregolare
Ceduo: invecchiato
35,9
Fustaia coetanea
Fustaia: matura (età turno)
90,2
Fustaia disetanea
Ceduo matricinato
Cerreta tipica a
Physospermun, con Fustaia disetanea
carpini, aceri, frassini Ceduo matricinato
Ceduo irregolare
Fustaia coetanea
Cerreta mesofila con
elementi della
Fustaia disetanea
faggeta termofila
Ceduo matricinato
Querceti con
cerro dominante
Fustaia coetanea
Cerreta tipica a
Physospermun, con
carpini, aceri, frassini Fustaia disetanea
Ceduo matricinato
Querceti con
cerro prevalente
Ceduo: a regime
26,7
Ceduo: invecchiato
Fustaia coetanea
Area bruciata
Fustaia: adulta
Fustaia: matura (età turno)
Cerreta mesofila con
elementi della
Fustaia coetanea
faggeta termofila
Boschi misti di
cerro con faggio
748,6
Ceduo matricinato
Fustaia coetanea
Boschi misti di
faggio con cerro
157,0
Fustaia: perticaia
Fustaia: perticaia
Faggeta montana
Boschi con
termofila (ad
faggio prevalente
agrifoglio)
Sup. (ha)
Ceduo matricinato
Cerreta mesofila con Fustaia coetanea
elementi della
faggeta termofila
5,2
Ceduo: invecchiato
Fustaia: matura (età turno)
Fustaia: giovane fustaia
4,1
28,6
9,8
0,9
Ceduo: invecchiato
1,9
Ceduo: invecchiato
0,3
Fustaia: perticaia
Fustaia: giovane fustaia
63,0
6,9
10,5
Ceduo: a regime
2,7
Ceduo: invecchiato
5,5
Fustaia: perticaia
Fustaia: matura (età turno)
16,2
8,6
3,9
Ceduo: invecchiato
Ceduo: a regime
Fustaia: posticcia (artificiale)
Fustaia: adulta
Fustaia: matura (età turno)
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 111 di 279
28,6
1,9
38,1
3,6
17,4
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
CAT. FOR.
TIPO FOR.
TIPO COLTURALE
Fustaia coetanea
Fustaia disetanea
Cerreta tipica a
Physospermun, con
carpini, aceri, frassini Ceduo matricinato
Cedui di castagno
Area bruciata
Fustaia: perticaia
13,9
Fustaia: giovane fustaia
25,1
6,8
Ceduo: a regime
Ceduo semplice
Ceduo: invecchiato
12,2
Ceduo irregolare
Ceduo: invecchiato
50,6
Fustaia: perticaia
10,9
Fustaia: giovane fustaia
2,3
Ceduo matricinato
Ceduo: a regime
1,5
Ceduo semplice
Ceduo: a regime
4,3
Fustaia: perticaia
46,5
Fustaia: giovane fustaia
11,6
Fustaia disetanea
Altre formazioni
miste mesofile e
meso-termofile
-
Ceduo matricinato
1,3
Ceduo composto o intens. matr.
Ceduo: invecchiato
53,1
Ceduo irregolare
Ceduo: invecchiato
5,3
Area bruciata
Fustaia coetanea
Fustaia: perticaia
16,4
Fustaia: spessina
4,1
-
Fustaia coetanea
Fustaia: posticcia (artificiale)
10,7
Fustaia: perticaia
28,9
Fustaia disetanea
Ceduo matricinato
Ceduo irregolare
-
Fustaia disetanea
Rimboschimenti di
sp. esotiche in corso
di rinaturalizzazione
Fustaia coetanea
Alneti non
ripariali con
ontano
napoletano
Rimboschimenti
con abete bianco
prevalente
Rimboschimenti
Ceduo: a regime
154,0
Querceti termofili
con roverella
prevalente
Robinieti
2,4
Ceduo: invecchiato
Fustaia coetanea
Formazioni
ripariali a salice
5,8
117,8
Fustaia coetanea
Ostrieti e
carpineti
Sup. (ha)
Ceduo: invecchiato
Fustaia coetanea
-
GRADO EVOLUTIVO
4,6
Ceduo: invecchiato
8,6
Ceduo: a regime
0,7
Ceduo: invecchiato
7,2
1,0
Fustaia: perticaia
16,5
Fustaia: giovane fustaia
2,5
Fustaia coetanea
Fustaia: perticaia
2,7
-
Fustaia coetanea
Fustaia: perticaia
5,2
-
Fustaia coetanea
Fustaia: perticaia
4,2
Pinete artificiali
Fustaia coetanea
Fustaia: adulta
21,0
Fustaia: perticaia
25,8
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 112 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
CAT. FOR.
misti di conifere
montane e submontane
Rimboschimenti
con Pino nero
prevalente
TIPO FOR.
TIPO COLTURALE
GRADO EVOLUTIVO
Fustaia coetanea
Fustaia: perticaia
1,7
Fustaia: perticaia
194
senza evidenti
processi di
rinaturalizzazione
Pinete artificiali con
processi di
rinaturalizzazione
Pinete artificiali
senza evidenti
processi di
rinaturalizzazione
Fustaia coetanea
Pinete di Pino
d'Aleppo su suoli
calcarei
Rimboschimenti
con conifere
esotiche
Rimboschimenti di
sp. esotiche in corso
di rinaturalizzazione
Rimboschimenti
con pino
marittimo e/o
domestico
Rimboschimenti con
processi di
Fustaia coetanea
rinaturalizzazione
Nessuna
Fustaia: giovane fustaia
224,6
Fustaia: matura (età turno)
27,6
Fustaia: perticaia
56,3
Fustaia: giovane fustaia
22,5
Fustaia: perticaia
23,0
Fustaia: giovane fustaia
28,7
Fustaia coetanea
Formazioni di
pino d'Aleppo
Rimboschimenti
misti di conifere
mediterranee
Sup. (ha)
Fustaia coetanea
Fustaia: perticaia
Fustaia coetanea
Rimboschimenti con
processi di
Fustaia coetanea
rinaturalizzazione
Rimboschimenti
senza evidenti
processi di
rinaturalizzazione
Fustaia disetanea
-
Fustaia coetanea
6,6
Fustaia: giovane fustaia
49,8
Fustaia: perticaia
13,0
Fustaia: spessina
10,5
Fustaia: perticaia
55,4
Fustaia: giovane fustaia
26,6
4,5
Fustaia: spessina
TOTALE COMPLESSIVO
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 113 di 279
5,5
2936,1
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14.1 Definizione delle comprese assestamentali
Le comprese assestamentali sono state individuate come unità gestionali formate da un insieme di
sottoparticelle forestali alle quali è stata attribuita una determinata funzione.
In una ottica di gestione multifunzionale delle risorse agroforestali, il ruolo delle comprese è quello
di organizzare in modo razionale nel tempo e nello spazio gli interventi ritenuti necessari per
raggiungere gli obiettivi prefissati. Per comprendere le modalità con cui si è arrivati alla definizione
delle attuali 7 comprese assestamentali è utile ripercorrere la storia conosciuta della proprietà,
partendo dal “Piano economico dei beni silvo-pastorali del Comune di Marsico Nuovo (decennio
1970-1079)” redatto dal dott. Alessandro Famiglietti.
Codice
Compresa
ha (1 ettaro (ha) = 10.000 mq)
013
Cedui al taglio
7,13
0,2 %
702
Altre superfici
7,49
0,2 %
F12
Fustaie di conifere
355,37
8,7 %
M01
Fustaie di faggio, cerro e miste
1079,69
26,5 %
M02
Boschi protettivi
1340,33
32,9 %
M03
Fustaie di latifoglie - Compresa colturale
153,56
3,8 %
P01
Pascoli e coltivi
1125,69
27,7 %
4069,26
100,0 %
Totali:
Figura 93: definizione delle comprese assestamentali
14.2 Il Piano di Famiglietti
Per conoscere meglio la situazione attuale dei boschi del Comune di Marsico Nuovo è utile
esaminare la situazione trovata da Famiglietti oltre 40 anni fa al momento della redazione del
“Piano economico dei beni silvo-pastorali del Comune di Marsico Nuovo (decennio 1970-1079)”.
Il complesso assestamentale era suddiviso in 5 comprese:
1.
2.
3.
4.
5.
Bosco d'altofusto puro di faggio
Bosco d'altofusto misto di faggio e cerro
Fustaie artificiali
Rimboschimenti
Pascoli
TOTALE
ha 895,00
ha 219,20
ha 44,42
ha 1158,62
Solamente le prime tre comprese erano oggetto di pianificazione, mentre le ultime due non erano
dotate di particellare e venivano fornite solamente indicazioni gestionali generali.
La scelta è stata quella di conservare le comprese esistenti, accorpando le prime due (le fustaie
miste sono di ridotta estensione e molto compenetrate con le fustaie di faggio, oltre che tendenti ad
evolvere verso queste) ed aggiungendo altre comprese per i boschi che non sono oggi classificabili
tra questi o che comunque differiscono molto per età struttura ed obiettivi gestionali.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 114 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 94: definizione delle comprese assestamentali ed alcuni dati del particellare di Famiglietti
SUP.
PART COMPRESA ETÀ TOT.
ha
1 FAGGIO
9
110
SUP.
Vcorm
coperta N/ha
INTERVENTO9
nc/ha
ha
INTERV. 2
Dm
cm
NOTE
23,1
22,5
377
198
28
16,6
496
193
DIRADARE
IMPIANTO
LATIF.
25 abete bianco
DIRADARE
IMPIANTO
LATIF
25 pino nero
2
FUST.
ARTIF.
50 17,22
3
FUST.
ARTIF.
50
27,2
27
410
152
4 FAGGIO
120
37,5
37,6
342
172
5 FAGGIO
130
39,8
38,4
309
185
1978
CONIFERARE
29
6 FAGGIO
140
24
23,3
349
188
1978
CONIFERARE
28
7 FAGGIO
140
18
17,4
450
217
1978
27
8 FAGGIO
130
46
45,6
398
276
1978
31
9 FAGGIO
120
49,4
42,8
339
237
1978
CONIFERARE
32
10 FAGGIO
120
21,2
21
404
245
1976
CONIFERARE
30
11 FAGGIO
110
36,6
35,5
284
129
12 FAGGIO
130
57
51,6
363
302
1978
CONIFERARE
34
13 FAGGIO
120
29,3
29,1
350
279
1976
CONIFERARE
33
14 FAGGIO
130
29,6
29
530
399
1976
CONIFERARE
33
15 FAGGIO
130
20,8
20,4
589
289
1976
CONIFERARE
27
16 FAGGIO
130
40,2
38,1
454
330
1976
CONIFERARE
32
17 FAGGIO
130
13
9,3
580
299
1974
CONIFERARE
28
18 FAGGIO
130
19,8
19
482
308
1974
CONIFERARE
30
19 MISTO
130
41,5
40,2
283
236
1974
CONIFERARE
34
20 MISTO
120
40,2
39
238
179
1974
CONIFERARE
33
21 MISTO
120
28,4
26,3
374
237
1974
CONIFERARE
30
22 MISTO
120
38,5
37,1
312
261
1972
CONIFERARE
34
23 FAGGIO
140
34,2
33,6
282
254
1972
CONIFERARE
35
24 FAGGIO
130
17,1
16
259
226
1972
CONIFERARE
35
25 MISTO
120
42,3
41,5
310
348
1972
CONIFERARE
40
26 FAGGIO
130
49,2
43,6
245
250
1970
CONIFERARE
38
27 FAGGIO
140
30,3
22,3
603
290
1970
CONIFERARE
27
28 FAGGIO
130
32,4
29
348
265
1970
CONIFERARE
33
29 MISTO
120
28,3
26,1
223
291
1972
CONIFERARE
43
30 FAGGIO
130
49,5
46,5
279
299
1970
CONIFERARE
39
31 FAGGIO
130
32,3
30,4
194
207
1970
CONIFERARE
39
32 FAGGIO
120
25,1
21,2
273
223
1970
CONIFERARE
34
33 FAGGIO
140
19,8
17,8
153
65
26
34 FAGGIO
130
60,3
53,3
294
267
36
35 FAGGIO
140
39,5
33,5
82
98
41
27
26
Dove non è indicato l'intervento si tratta di taglio a buche (l'anno è il primo del biennio di applicazione dell'intervento)
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 115 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14.3 Compresa ordinaria “Fustaie di faggio, cerro e miste”
Le comprese del Piano di Famiglietti “Bosco d'altofusto puro di faggio” e “Bosco d'altofusto misto
di faggio e cerro” corrispondono a grandi linee all'attuale compresa delle Fustaie di faggio, cerro e
miste. Occorre considerare che le particelle da 36 a 40 ricadono nel Comune di Paterno e non sono
oggetto del presente lavoro.
I criteri per la definizione dell'attuale compresa sono stati sostanzialmente quelli di ricalcare i
confini delle due vecchie comprese (classe di governo “boschi d'alto fusto”). Le fustaie miste sono
state accorpate alle fustaie di faggio a seguito della ridotta estensione e dell'evoluzione dei
soprassuoli verso le faggete (rinnovazione prevalente di faggio). Grazie all'introduzione del
particellare fisiografico con sottoparticelle fisionomiche è stato possibile scorporare gli inclusi,
principalmente pascoli, prima indicati come “superficie non coperta” della particella.
Figura 95: compresa ordinaria “Fustaie di faggio, cerro e miste”
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 116 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 96: elenco delle sottoparticelle della compresa
PF
SUP.
TARE
SF SUP. ha
SUP.
NETTA
CATEGORIA FORESTALE
TIPO FORESTALE
1
1
25,8111
1,0297
24,7814 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
4
1
35,3005
0,7692
34,5313 Boschi con faggio dominante
Faggeta altomontana
5
1
42,0697
0,6940
41,3757 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
6
1
22,5489
0,5218
22,0271 Boschi con faggio dominante
Faggeta altomontana
7
1
25,1655
0,7936
24,3719 Boschi con faggio dominante
Faggeta altomontana
8
1
45,0574
1,5870
43,4704 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
9
1
48,2078
1,5917
46,6161 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
10
1
19,3276
0,5594
18,7682 Boschi con faggio dominante
Faggeta altomontana
11
1
14,3121
0,1723
14,1398 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
11
2
4,3640
0,0564
4,3076 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
12
1
55,4368
1,1957
54,2411 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
13
1
33,7058
0,9469
32,7589 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
14
1
43,7100
1,3502
42,3598 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
15
1
19,8805
0,7608
19,1197 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
16
1
41,6803
1,8827
39,7976 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
17
1
13,3662
0,1577
13,2085 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
18
1
19,1577
0,1179
19,0398 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
19
1
14,2277
0,1986
14,0291 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
19
2
8,6041
0,1618
8,4423 Querceti con cerro dominante
20
1
17,3911
1,0096
16,3815 Querceti con cerro prevalente
Cerreta mesofila con elem. d. faggeta termofila
20
2
12,8764
0,3746
12,5018 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
21
1
28,6491
1,5630
27,0861 Boschi misti di cerro con faggio Cerreta mesofila con elem. d. faggeta termofila
22
1
42,5171
1,9919
40,5252 Boschi misti di faggio con cerro Faggeta montana termofila
23
1
36,8841
1,6435
35,2406 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
24
1
16,5886
0,5103
16,0783 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
25
1
40,6907
2,5383
38,1524 Boschi misti di faggio con cerro Faggeta montana termofila
26
1
46,5916
1,8876
44,7040 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
27
1
24,9333
1,0085
23,9248 Boschi con faggio dominante
Faggeta altomontana
28
1
29,6811
0,5530
29,1281 Boschi con faggio dominante
Faggeta altomontana
29
1
30,0062
1,8609
28,1453 Boschi con faggio prevalente
Faggeta montana termofila
30
1
50,2874
2,2181
48,0693 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
31
1
27,3520
1,0983
26,2537 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
32
1
22,4025
0,8735
21,5290 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
33
1
11,4146
0,0583
11,3563 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
34
1
60,7394
1,3402
59,3992 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
35
1
34,0789
0,7666
33,3123 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
35
2
7,9385
0,0385
7,9000 Boschi con faggio prevalente
Faggeta montana termofila
148
2
6,7324
0,4276
6,3048 Boschi con faggio dominante
Faggeta montana termofila
Cerreta tipica a Physospermum
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 117 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14.3.1 Storia della compresa
Il Piano di Famiglietti descriveva fustaie monoplane di faggio (più raramente miste a gruppi),
coetaneiformi ma non coetanee (età media delle piante di classe 50 cm pari a 110-140 anni).
Dai dati derivanti dal cavallettamento totale i soprassuoli puri di faggio presentavano mediamente
un volume cormometrico di 241 mc/ha e 356 piante ad ettaro (soglia di cavallettamento 17,5)
corrispondenti ad un diametro medio di 32 cm circa.
I soprassuoli misti presentavano mediamente 290 mc/ha e 259 piante ad ettaro, corrispondenti ad un
diametro medio di 36 cm circa.
Famiglietti osservava soprassuoli trattatati a taglio a scelta commerciale fino all'immediato
dopoguerra (la carenza di viabilità e la presenza di risorse forestali più accessibili per la legna da
ardere avevano limitato le utilizzazioni). Successivamente furono sottoposti al trattamento a tagli
successivi con scarso successo. A differenza di oggi le fustaie presentavano struttura molto variabile
all'interno delle singole particelle (coetanee, irregolari e stratificate). La rinnovazione del faggio era
generalmente facile, nonostante i danni da pascolo (come del resto appare oggi).
La distribuzione in classi di diametro denotava un eccesso di diametri delle classi più piccole e una
carenza in quelle più grosse.
Rispetto a questa situazione attualmente alcune caratteristiche sono radicalmente cambiate: gran
parte dei soprassuoli si presenta a struttura monoplana e coetaneiforme; le caratteristiche strutturali
sono piuttosto omogenee all'interno della stessa particella ed anche per gruppi di particelle vicine.
La distribuzione in classi di diametro è sbilanciata verso i diametri medi e grandi.
La provvigione, calcolata con la stessa tavola di cubatura unica prodotta da Famiglietti (e destinata
ad essere utilizzata per i confronti con le revisioni successive dei piani) è aumentata del 51%
(passando da una media di 244 mc/ha ad una media di 359 mc/ha per le particelle del presente piano
dotate di aree di saggio circolari). Il numero di piante ad ettaro (d>17,5 cm) invece mediamente è
leggermente calato (da 362 a 345 piante ad ettaro, con differenze da particella a particella). E'
aumentato il diametro medio delle piante, passando da circa 33 cm a 39 cm.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 118 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 97: confronto tra i dati attuali e del Piano di Famiglietti
COMPRESA
ETÀ
1970
Volume
1970
1
FAGGIO
110
198
2
FUST.
ARTIF.
50
193
DIRADARE
3
FUST.
ARTIF.
50
152
DIRADARE
4
FAGGIO
120
172
5
FAGGIO
130
185
6
FAGGIO
140
7
FAGGIO
8
Part.
INTERV.
previsto
Volume
differenza
2010
d%
N/ha 1970 N/ha 2010
differenza
(>17,5 cm) (>17,5 cm)
377
496
429
402
264%
410
547
137
493
455
265%
342
414
72
1978
362
323
174%
309
347
38
188
1978
357
333
177%
349
421
72
140
217
1978
345
327
151%
450
456
6
FAGGIO
130
276
1978
436
390
141%
398
469
71
9
FAGGIO
120
237
1978
388
339
143%
339
394
55
10
FAGGIO
120
245
1976
350
329
134%
404
359
-45
11
FAGGIO
110
129
341
305
236%
284
384
100
12
FAGGIO
130
302
1978
387
331
109%
363
383
20
13
FAGGIO
120
279
1976
309
280
100%
350
265
-85
14
FAGGIO
130
399
1976
338
308
77%
530
395
-135
15
FAGGIO
130
289
1976
307
286
99%
589
317
-272
16
FAGGIO
130
330
1976
410
371
112%
454
220
-234
17
FAGGIO
130
299
1974
348
335
112%
580
473
-107
18
FAGGIO
130
308
1974
260
240
78%
482
430
-52
19
MISTO
130
236
1974
343
302
128%
283
226
-57
20
MISTO
120
179
1974
370
330
185%
238
264
26
21
MISTO
120
237
1974
319
293
123%
374
359
-15
22
MISTO
120
261
1972
397
359
138%
312
296
-16
23
FAGGIO
140
254
1972
282
24
FAGGIO
130
226
1972
259
25
MISTO
120
348
1972
310
26
FAGGIO
130
250
1970
245
27
FAGGIO
140
290
1970
603
28
FAGGIO
130
265
1970
348
29
MISTO
120
291
1972
223
30
FAGGIO
130
299
1970
279
31
FAGGIO
130
207
1970
194
32
FAGGIO
120
223
1970
273
33
FAGGIO
140
65
34
FAGGIO
130
267
371
311
117%
294
257
-37
35
FAGGIO
140
98
303
264
269%
82
117
35
359
114
47%
343
345
-17
MEDIE
153
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 119 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Diametro cm
Volume mc
20
0,206
25
0,381
30
0,593
35
0,839
40
1,114
45
1,417
50
1,737
55
2,077
60
2,422
65
2,767
70
3,121
75
3,471
80
3,822
85
4,175
90
4,525
95
4,879
100
5,231
La distribuzione attuale in classi di diametro (cumulativa di
tutte le aree di saggio della compresa) è di tipica dei boschi
coetanei (a campana) con massimo della frequenza per la
classe 35. Quaranta anni fa la distribuzione era di tipo
esponenziale, con un numero di piante ad ettaro decrescente
all'aumentare della classe diametrica (dati riferiti a tutta la
classe di governo Bosco d'alto fusto, pag. 49). E' evidente il
processo di coetaneizzazione dei soprassuoli verificatosi negli
ultimi 40 anni.
Figura 98: tavola di cubatura unica di Famiglietti
100
Numero di piante ad ettaro
90
80
70
n 2010
60
n 1970
50
40
30
20
10
0
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95 100
Classe diametrica
Figura 99: distribuzione diametrica attuale e relativa al Piano di Famiglietti (1970-79) relativa ai boschi d'alto fusto
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 120 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Il piano di Famiglietti prevedeva il trattamento a tagli a buche di superficie pari a 400 metri
quadrati, corrispondenti a 3-4 alberi adulti (diametro 55-70 cm). Contemporaneamente si prevedeva
il coniferamento delle radure con abete bianco e secondariamente douglasia. La scelta del
trattamento disetaneo era giustificata da motivazioni di carattere climatico e tecnico. La struttura
stratificata del bosco disetaneo, grazie anche alla maggiore continuità della copertura, si adatterebbe
meglio al clima locale, soprattutto grazie alla capacità di smorzare i forti venti, altrimenti capaci, nel
periodo estivo, di disseccare ed erodere il suolo. Il trattamento disetaneo sarebbe stato inoltre più
facile da applicare, in quanto unifica in una sola operazione la raccolta del legname ed i tagli
colturali (tagli colturali di entità molto minore rispetto ad una giovane particella coetanea). In altre
parole non ci sarebbe stato il rischio, come nei soprassuoli trattati a tagli successivi, di omissione
degli interventi colturali (in quanto a macchiatico negativo). Il trattamento disetaneo, inoltre,
consente di ottenere un reddito ad intervelli più brevi (tempo di curazione di 10 anni) rispetto al
trattamento a tagli successivi (turno di 120-140 anni).
La scelta dell'estensione delle buche teneva conto delle dimensioni ritenute biologicamente più
adatte alla rinnovazione di faggio (250-400 mq). Secondo Famiglietti superfici superiori avrebbero
richiesto maggiori interventi di regolazione della concorrenza all'interno dei più ampi gruppi di
rinnovazione. Le piccole aperture avrebbero favorito l'insediamento di piccoli nuclei di
rinnovazione a forma di “cono”, i cui individui avrebbero sviluppato una forma ottimale, grazie
alla non eccessiva illuminazione e concorrenza intraspecifica.
Altro punto chiave del Piano di Famiglietti era la reintroduzione dell'abete bianco. Secondo
Famiglietti l'abete bianco era un tempo molto più diffuso in Basilicata (e probabilmente anche a
Marsico Nuovo). La sua rarefazione sarebbe stata causata da tagli eccessivi, pascolo e dalla
creazione di un ambiente poco idoneo alla rinnovazione. Anche le latifoglie nobili, quali aceri, olmi,
tigli, avrebbero subito una rarefazione per motivazioni analoghe, come anche il tasso.
La reintroduzione dell'abete bianco avrebbe determinato la creazione di soprassuoli più naturali e
facilitato il mantenimento della struttura disetanea a gruppi. In altre parole l'abete bianco era visto
da Famiglietti come un “elemento mancante” della composizione specifica delle attuali fustaie.
Il piano prevedeva la semina dell'Abete (e in alcuni casi della Douglasia) nelle radure e nelle aree
aperte, dopo il diradamento dei gruppi di perticaia, dei gruppi giovani e di quelli adulti, evitando la
contemporaneità con la rinnovazione naturale del faggio (che avrebbe sopraffatto quella di abete
grazie alle condizioni di maggiore disponibilità luminosa).
La struttura normale veniva mutuata da “soprassuoli seminaturali” siti nel Comune di Corleto
Monforte (SA) e muro Lucano (PZ). I parametri derivati da queste foreste erano:
•
•
•
•
•
•
•
Statura 26 metri
Rapporto K=1,45 (rapporto tra la frequenza delle classi diametriche adiacenti)
Densità favorevole alla rinnovazione: (15) 22 (30) mq/ha.
Area di insidenza media unitaria da 11 mq (5-10 cm) e 120 mq (50-70 cm).
Incremento medio di volume 5,05 mc/ha
saggio di volume: 1,75-1,9%
area basimetrica media: 23,4 mq/ha
Il taglio di curazione, da effettuarsi ogni 10 anni, prevedeva, oltre all'apertura delle buche,
l'esecuzione delle cure colturali su metà della superficie della particella (metà dei gruppi)
corrispondenti ad interventi di sfollo, diradamento, tagli di sementazione.
Pertanto la superficie doveva essere percorsa completamente ogni 20 anni.
Lo scopo era quello di favorire la formazioni di fusti diritti e privi di nodi nelle fasi giovanili (fase
che oggi, nell'ambito della selvicoltura d'albero, viene definita di “qualificazione”) per poi
effettuare diradamenti che favorissero l'allargamento della chioma e la crescita, soprattutto
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 121 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
diametrica, della parte bassa del fusto (fase di dimensionamento) lasciando un soprassuolo
accessorio a coprire il suolo. A maturità si riduceva ulteriormente la densità per creare le condizioni
idonee alla rinnovazione.
Figura 100: Bosco normale secondo Famiglietti
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 122 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 101: Bosco normale: distribuzione in gruppi
14.3.2 Effetto dei tagli di Famiglietti e successivi.
La situazione attuale dei Boschi di Marsico Nuovo è evoluta, come abbiamo già visto, verso una
coetaneizzazione ed una uniformazione della struttura.
Gli interventi previsti da Famiglietti sono stati almeno in parte realizzati: nelle particelle indicate
dal piano degli interventi si rinvengono piccole radure di estensione 400-200 mq (più verso i 200
che i 400 mq) apparentemente originatesi dal taglio di alcuni individui dominanti, in genere
occupate da rinnovazione di faggio aduggiata e con fusti inclinati. Molto probabilmente, il periodo
di abbandono colturale che si è verificato dopo l'intervento, ha determinato l'allargamento delle
chiome dei faggi adiacenti alla buca e l'aduggiamento della rinnovazione. La dimensione delle
buche sembra attualmente troppo piccola per garantire l'affermazione della rinnovazione.
Dalle ortoimmagini si nota come la distanza media tra le buche sia di circa 35-40 metri. Ciò
comporta l'apertura di circa 7 buche ad ettaro. Volendo raggiungere la superficie del gruppo in
rinnovazione di 1666 mq/ha (vedi tabella precedente), la superficie doveva essere intorno ai 235
mq.
Nelle particelle 23, 24, 25, 26 si rinvengono nuclei di abete bianco che sembrano derivare dalle
semine prescritte da Famiglietti. Sono presenti ciuffi di piante sottoposte, alte 1-2 metri, di età
superiore ai 30 anni. Anche in questo caso sarebbero state necessarie cure colturali per favorirne
l'accesso al piano dominante.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 123 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 102: buche nella particella 27
Figura 103: buca con rinnovazione
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 124 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14.3.3 Interventi post piano Famiglietti
Negli ultimi 7-8 anni le fustaie di Marsico, presumibilmente dopo un periodo di circa 15-20 anni
senza significativi interventi, sono state oggetto di alcuni progetti di taglio.
Tracce di interventi meno recenti si rinvengono nella particella 7 e 8 (parte bassa).
Gli interventi recenti hanno interessato soprattutto la parte nord del comprensorio in località
"Fontana delle Brecce"(particelle da 26 a 31) e sono ancora in corso di esecuzione (particelle da 22
a 26). Si tratta di un progetto di diradamento suddiviso in 4 lotti, esteso per 242,3 ettari , ad
un'altitudine compresa tra i 1300 e i 1500 metri s.l.m.
Le faggete e i boschi misti abete-faggio sono stati trattati sostanzialmente come un bosco coetaneo,
procedendo ad un diradamento dal basso moderato e volto ad eliminare le piante mal conformate.
Più raramente si è effettuato il prelievo di individui maturi del piano dominante; in questo caso
l'intervento assumeva localmente le caratteristiche di taglio a scelta per piede d'albero. Molte piante
prelevate presentavano carie alla base del fusto.
Alcune particelle su cui si è già intervenuti (PF 29) o martellate (PF 25) si presentano a tratti
biplane a seguito del diffuso insediamento della rinnovazione. Nel caso della particella 25
l'intervento martellato si configura come un taglio di alleggerimento della copertura del piano
dominante (leggero taglio secondario) che in molte zone non si presenta continuo.
Si riporta di seguito il la risposta del Dipartimento Ambiente e Territorio, Ufficio Foreste e Tutela
del Territorio della Regione Basilicata, dopo il sopralluogo effettuato a seguito della richiesta del
parere forestale in merito al progetto di taglio in questione.
OGGETTO: PROGETTO DI TAGLIO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MARSICONUOVO
BOSCO ALTO FUSTO LOCALITÀ' "FONTANA DELLE BRECCE". NOTA DI INDIRIZZO.
In riscontro alla nota n. 8442 del 05.10.2004, con la quale codesto Ente ha richiesto il parere
forestale in merito al progetto di taglio in questione, si fa rilevare, in esito alle risultanze della
visita di sopralluogo effettuata da tecnici di questa Struttura in data 14.04.2005, quanto di seguito
riportato.
Il progetto di taglio è stato redatto per una superficie catastale di Ha 364.44.65, di cui Ha
242.27.26 effettivamente boscata, sita in agro del Comune di Marsiconuovo, nell'ambito dei
complessi Nasca-ti ubicati in località "Fontana delle Brecce", ad un'altitudine compresa tra i 1300
e i 1500 metri s.l.m,. In sede di sopralluogo, considerati l'elevata estensione dell'area boscata
proposta al taglio, il pregio paesaggistico, ambientale e turistico-ricreativo delle formazioni
forestali interessate e le difficoltà operative connesse alla esecuzione delle operazioni di martellata
ed alla relativa verifica, si è convenuto di dividere la superficie boscata in 5 differenti lotti, da
utilizzare in tempi cronologicamente differenziati.
Per la suddivisione si è fatto riferimento ad alcuni limiti fisiocratici esistenti (viabilità primaria e
secondaria), così come evidenziato nell'allegata cartografi a.
La superficie catastale complessiva dei 5 lotti è stata stimata in circa Ha 361.26.44, in quanto
dalla superficie catastale è stata scorporata l'area di occupazione della viabilità principale. I lotti
ottenuti si contraddistinguono, rispettivamente, come segue
Lotto 1- circa Ha 80.97.51 - Foglio 1 particella 2 e 3 (entrambe parte)
Lotto 2 - circa Ha 58.38.83 - Foglio I particella 2, 3 (entrambe parte) e 30 Lotto 3 -- circa Ha
80.90.34 - Foglio 1 particella 2 (parte)
Lotto 4 - circa Ha 85.93.81 - Foglio 1 particella 99 (parte) e Foglio 8 particella 1 Lotto 5 - circa
Ha 55.05.95 - Foglio 1 particella 99 (parte)
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 125 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Si è convenuto, altresì, di procedere inizialmente alla valutazione della proposta progettuale
relativa alle superfici boscate situate all'interno del lotto 1, rinviando l'istruttoria dei lotti 2, 3, 4 e
5 a successivi sopralluoghi.
Il soprassuolo radicato all'interno del Lotto i è rappresentato da una fustaia matura di faggio,
coetaneiforme, con presenza sporadica di piante di cerro allo stato isolato o a gruppi. Sono
presenti numerosi individui stramaturi, mentre mancano quasi completamente le classi diametriche
intermedie e quelle giovani. Le condizioni vegetative del popolamento sono buone per entrambe le
specie che evidenziano, allo stadio attuale, incrementi in altezza e diametrici sostenuti.
L'accesso al lotto è garantito da una buona viabilità interna che si innesta sulla strada
Marsieonuovo-Sellata-Potenza.
L'età media, stimata sulla base delle classi diametriche più rappresentative, è di circa 100-120
anni, Non mancano tuttavia soggetti in avanzato stato di vetustà.
Il numero delle piante per ettaro, rilevate col metodo delle aree di saggio, opportunamente
dimensionate, oscilla da 275 a 635.
La scelta dell'area per l'esecuzione dell'intervento, appare ampiamente giustificata e motivata dal
punto di vista tecnico, in considerazione del fatto che un mancato intervento finirebbe per
aggravare una situazione già precaria, generata dalla mancata adozione di una corretta tecnica
selvicolturale che ha comportato una scarsa differenziazione del soprassuolo in classi
cronologiche, il che può costituire un elemento di instabilità alla normale evoluzione della faggeta
e, quindi, per la sua perpetuazione naturale.
Da un punto di vista fenotipico, le piante si mostrano piuttosto filate, con chioma in alto, costituenti
un bosco complessivamente monoplano. La densità ed il grado di copertura hanno, con il tempo,
causato per le piante sottoposte e codominate uno stato di sofferenza a causa della eccessiva
competizione, con presenza di piante malformate o sofferenti, con chioma sottoposta e ridotta.
E' stata riscontrata l'assenza totale di rinnovazione naturale a qualsiasi stadio di sviluppo, fatta
eccezione per alcuni tratti a ridosso della viabilità interna.
II tecnico, nelle aree dimostrative dell'intervento, ha proposto per il taglio le piante vetuste,
malformate e biforcate, colpite da avversità ed attacchi parassitari, marcescenti e seccaginose,
oltre a quelle che non assicurano alcun avvenire al bosco, salvaguardando le piante più sviluppate
che svolgono ancora in modo ottimale la funzione di piante portasemi.
Sono stati, altresì, individuati al taglio alcuni individui in evidente fase di senescenza avanzata o
quelli che, per la loro posizione, costituiscono situazioni di soprannumero, procedendo
contestualmente ad una leggera regolarizzazione della densità del soprassuolo per favorire
l'incremento dell'irraggiamento al suolo e, quindi, migliori condizioni per la germinabilità dei
semi. Sono stati, invece, salvaguardati alcuni individui stramaturi di faggio che hanno assunto uno
sviluppo eccezionale rispetto al resto del bosco e che, pertanto, assolvono a finalità di carattere
ambientale e paesaggistico.
In questa situazione si condivide l'intervento proposto in quanto l'alleggerimento della copertura,
accelerando il processo di mineralizzazione della lettiera, potrebbe creare condizioni più idonee
all'insediamento della rinnovazione, preparando il soprassuolo ad interventi futuri atti a generare
un popolamento più stabile biologicamente e strutturalmente.
L'intervento, pertanto, dovrà essere effettuato secondo il criterio di scelta evidenziato all'interno
delle aree dimostrative che è risultato condiviso in sede di verifica, nonché nel rispetto delle
indicazioni fornite in sede di sopralluogo istruttorio.
Il tecnico, in fase di martellata, dovrà considerare sempre che l'area boscata è caratterizzata da
rilevanti aspetti paesaggistici, ambientali e turistico-ricreativi e da significativi pregi idrogeologici
(data l'acclività dei versanti in alcuni tratti) in quanto il soprassuolo contribuisce a garantire la
stabilità dei versanti.
In un tale contesto si ritiene idonea l'adozione di un trattamento selvicolturale a basso impatto
ambientale con prelievo limitato che meglio coniuga la funzione produttiva con le diverse funzioni
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 126 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
che il complesso boscato in questione esplica nei confronti degli aspetti ecologico, ambientale,
paesaggistico e turistico-ricreativo.
Pertanto, il prelievo, pur potendo variare nelle diverse aree, dovrà rispettare i limiti indicati per
ciascuna area dimostrativa e, comunque, in ogni caso, non dovrà superare il limite massimo del 15
% della provvigione esistente.
Dovrà tenersi conto, inoltre, di alcuni schianti causati dalle abbondanti nevicate della trascorsa
stagione invernale che, localmente, hanno parzialmente modificato la densità del soprassuolo ed i
per conferire maggiore sostenibilità all'iniziativa si ritiene necessario che il tecnico, in sede di
esecuzione delle operazioni di martellata, adotti alcune misure di salvaguardia per il lotto in
questione, evitando di assegnare al taglio:
i soggetti radicati sulle linee displuviati e lungo i margini dei fossi costituenti l'idrografia interna,
al fine di garantire la massima difesa dal dissesto idrogeologico;
le piante che si presentano fenotipicamente più appariscenti o in fase di avanzata necrotizzazione, i
soggetti a dicotomia particolare che costituiscono arricchimento del paesaggio naturale;
..
le piante radicate lungo la viabilità principale per una profondità non inferiore a rnt.20;
le piante di altra specie diversa dal faggio e dal cerro, al fine di favorire la biodiversità della
stazione.
L'esbosco dovrà avvenire attraverso la viabilità interna esistente, per la quale si autorizzano
esclusivamente piccoli interventi manutentivi e di ripristino, con utilizzo esclusivo di piccoli mezzi
meccanici, onde evitare danni alle piante che rimangono a dotazione del bosco.
La distribuzione dei fusti da rilasciare dovrà inoltre rispettare, a prescindere dal numero, un rigido
criterio di omogeneità in modo che le chiome di essi, dopo il taglio, rimangano in contatto
reciproco e ben distribuiti nello spazio. Tale prescrizione riveste particolare importanza alla luce
della delicata ecologia della faggeta che potrebbe risentire in modo estremamente negativo
dell'apertura di buche di luce che rappresenterebbero una pericolosa via di ingresso per numerose
specie arbustive eliofile che, in futuro, renderebbero certamente difficoltosa la rinnovazione
naturale.
Ciò premesso, al fine di consentire all'Ufficio scrivente l'espressione del parere forestale, si invita
l'Amministrazione comunale di Marsiconuovo, per il tramite del tecnico incaricato, ad estendere le
operazioni di martellata all'intera superficie del Lotto "1", tenuto conto delle considerazioni
tecniche rappresentate in sede di sopralluogo e nella presente nota di indirizzo. Si ricorda che, ai
sensi della vigente normativa regionale, le piante da utilizzare con diametro a mt. 1,30 da terra
pari o superiore a 17,5 cm devono essere contrassegnate su apposita specchiatura al ceppo, con
l'impronta del martello forestale in dotazione al tecnico progettista e devono essere numerate
progressivamente con vernice indelebile. Di tali piante dovrà rilevarsi il diametro a mt. 1.30, il
numero e la specie, riportando il tutto in apposito piedilista di martellata che dovrà esplicitare
anche il corrispondente volume di prelievo.
Le piante da utilizzare con diametro a mt.1,30 da terra inferiore a cm 17,5 devono essere, invece,
individuate con una crocetta in tinta rossa al ceppo. Le stesse devono essere riportate nell'apposito
piedilista di martellata, con indicazione della corrispondente massa legnosa.
Inoltre, si prescrive che il perimetro del Lotto 1 sia visibilmente segnato con doppia anellaturà in
vernice rossa (altezza da terra 1,30 m) sulle piante di confine da rilasciare e che la frequenza di
tali anellature sia tale da rendere la perimetrazione visibile da una pianta di confine a quella
immediatamente successiva o precedente.
Considerato che le operazioni di martellata effettuata dal tecnico progettista saranno oggetto di
specifica verifica tecnica, ad avvenuto compimento delle summenzionate operazioni,
l'Amministrazione comunale di Marsiconuovo dovrà trasmettere a questa Struttura il piedilista di
martellata del lotto in questione, unitamente al verbale di assegno e stima con l'indicazione
dell'entità del prelievo e del valore di macchiatico da porre a base d'asta.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 127 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14.3.4 Caratteristiche attuali dei soprassuoli della Compresa
Caratteristiche stazionali della compresa
Le particelle della compresa vegetano generalmente su terreni moderatamente acclivi, su suoli
profondi originatisi da substarto carbonatico, nettamente migliori dei suoli dei vicini pascoli
sommitali e dei boschi posti a quote più basse.
Le esposizioni prevalenti sono occidentali e meridionali. Si trovano in posizione di alto versante e
di conca.
Figura 104: compresa fustaie di faggio, cerro e miste: classi di pendenza
Classe di pendenza superficie
5 - 15 %
1,54%
15 - 30 %
30,90%
30 - 50 %
64,13%
50 - 80 %
3,44%
Pendenza media
34,00%
Quota minima
Quota massima
1100 m.s.l.m.
1670 m.s.l.m.
Figura 105: compresa fustaie di faggio, cerro e miste: esposizioni
Esposizione
Totale
N
0,00%
N-E
22,2%
Est
1,2%
S-E
11,1%
Sud
20,4%
S-O
15,0%
Ovest
24,1%
N-O
5,9%
Totale
100,0%
Inquadramento tipologico
Dal punto di vista tipologico i soprassuoli della compresa appartengono alle categorie di primo
livello: boschi con faggio dominante, boschi con faggio prevalente, boschi misti di cerro con faggio,
boschi misti di faggio con cerro, querceti con cerro dominante, querceti con cerro prevalente.
Le categorie di secondo livello sono rappresentate principalmente dalla Faggeta montana termofila
(ad agrifoglio); limitate aree a quota più elevata (presso il M. Maruggio e il M. Calvelluzzo) sono
occupate dalla Faggeta altomontana (a campanula). Le cerrete sono inquadrate principalmente nella
cerreta mesofila con elementi della faggeta termofila (si trovano zona di transizione tra faggeta e
cerreta). Si tratta principalmente di lingue di cerreta e nuclei insinuati nell'ambito della faggeta, che
occupa più facilmente le aree di impluvio. Poche aree a quota più bassa sono inquadrabili nella
Cerreta tipica a Physospermum, con carpini, aceri, frassini.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 128 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Codice
Categoria forestale
ha
A1
Boschi con faggio dominante
903,89
83,7 %
A2
Boschi con faggio prevalente
37,94
3,5 %
A4
Boschi misti di faggio con cerro
83,21
7,7 %
D1
Querceti con cerro dominante
8,60
0,8 %
D2
Querceti con cerro prevalente
17,39
1,6 %
D3
Boschi misti di cerro con faggio
28,65
2,7 %
1079,69
100,0 %
Totali:
Figura 106: compresa fustaie di faggio, cerro e miste: categoria forestale
Codice
Tipo forestale
ha
AA
Faggeta montana termofila (ad agrifoglio)
868,09
80,4 %
AB
Faggeta altomontana (a campanula)
156,96
14,5 %
DA
Cerreta tipica a Physospermum
8,60
0,8 %
DB
Cerreta mesofila con elementi della faggeta
46,04
4,3 %
1079,69
100,0 %
Totali:
Figura 107: compresa fustaie di faggio, cerro e miste: tipo forestale
Composizione specifica
La compresa è caratterizzata dalla prevalenza assoluta del faggio alle quote medio elevate,
accompagnato in alcuni tratti dall'agrifoglio (che può formare addensamenti notevoli nel piano
dominato, come nelle particelle 16 e 21) e dall'abete bianco originatosi dalle semine prescritte da
Famiglietti (particelle 23, 24, 25, 26: piccoli nuclei nel piano dominato).
Le specie presenti sporadicamente nella faggeta sono Cerro, Acero opalo, Carpino nero (nella fascia
inferiore), Acero di Lobelius (poche piante nella particella 8), Pioppo tremolo (part. 34, Monte
Cavallo), Pino nero, Ontano napoletano (derivanti da rinfoltimenti e rimboschimenti). Interessante
la presenza di nuclei e piante sparse di rovere nelle particelle 17, 18, 18, 20, 21 (il nucleo più
consistente è nelle sottoparticelle 19/5 e 20/3; sono presenti anche individui a carattere
monumentale).
Nei soprassuoli a prevalenza di cerro o misti con faggio (sottoparticella 19/2 pura di cerro, 20/1 a
prevalenza di cerro, 21/1, 22/1, 25/1 miste con faggio) sono presenti soprattutto addensamenti di
agrifoglio e sporadico abete bianco derivante da semina.
La vegetazione arbustiva è in genere scarsa e rappresentata da Daphne laureola e rovi nelle radure.
La vegetazione rebacea è data dalle erbe laminifoglie, tipoche delle faggete mature e fertili. Molto
caratteristici sono i tappeti ad Allium ursinum.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 129 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Struttura
La maggior parte dei soprassuoli si presenta come fustaia monoplana e coetaneiforme. Fanno
eccezione alcune sottoparticelle che presentano tratti biplani a seguito del notevole sviluppo della
rinnovazione: SF 29/1 e soprattutto 25/1, dove la rinnovazione di faggio, accompagnata
dall'agrifoglio, ha raggiunto in alcuni punti i 7-8 metri di altezza. Il piano dominante si presenta
discontinuo, con altezze superiori ai 30 metri.
La struttura orizzontale delle paricelle monoplane e coetaneiformi è piuttosto omogenea, interrotta
solamente dalle buche di Famiglietti, nelle quali si è insediata rinnovazione di faggio oggi
prevalentemente aduggiata. Le buche sono poste ad una distanza media di 35-40 metri e in origine
dovevano avere una dimensione media di circa 250 mq.
Sono presenti due sottoparticelle calssificate come ceduo invecchiato, che sono state inserite nella
compresa in quanto lo erano già nel Piano di Famiglietti. La 11/2, che presenta habitus di ceduo a
seguito della posizione prossima al crinale. La 35/2 presenta struttura di ceduo invecchiato con
residue piante d'alto fusto capitozzate. Probabilmente si tratta di soprassuoli in rinnovazione ai
tempi di Famiglietti, sottoposti poi a tagli irregolari (ceduazione, capitozzatura delle residue piante
d'alto fusto) e forse anche pascolo.
Codice
Tipo colturale
ha
C2
Ceduo matricinato
4,36
0,4 %
C7
Ceduo irregolare
7,94
0,7 %
F2
Fustaia coetanea
1067,39
98,9 %
1079,69
100,0 %
Totali:
Figura 108: compresa fustaie di faggio, cerro e miste: tipo colturale
Età
I soprassuoli non sono strettamente coetanei. Famiglietti indicava un'età media delle piante della
classe 50 cm compresa tra 110 e 140 anni.
I carotaggi effettuati con la trivella di Pressler in occasione dei rilievi dendrometrici hanno
confermato questa disetaneità: sono state rilevate età comprese tra poco sopra i 100 anni e i 180
anni in individui di diametro prossimo a quello medio (40-50 cm).
Dati dendrometrici e fertilità
I boschi della compresa si presentano come fustaie mature di notevole sviluppo dendrometrico.
L'altezza media dei soprassuoli oscilla in genere dai 21 ai 35 metri, con altezze dominanti superiori
a 40 metri (anche per il cerro). Il diametro medio delle SF oscilla tra 27 e 63 centimetri (eccetto le
SF classificate come ceduo invecchiato).
I valori di area basimetrica nelle are di saggio oscillano tra 33 e 57 mq/ha (mediamente 42 mq/ha).
Il volume cormometrico, calcolato con la tavola di cubatura unica di Famiglietti, è pari mediamente
a 359 mc/ha (da 260 a 493 mc/ha).
Il volume dendrometrico, calcolato con le formule di cubatura dell'IFNI, oscilla tra 340 e 820 mc/ha
(dati derivanti dalle aree di saggio circolari).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 130 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Rinnovazione
La rinnovazione del faggio sembra relativamente facile, nonostante le particelle della compresa
siano caratterizzate da elevata densità e sia presente un pascolamento a tratti inteso bovino ed
equino.
Nelle aree in cui penetra più luce del normale, come le scarpate stradali e le radure, troviamo
rinnovazione di faggio, distribuita generalmente a piccoli nuclei. La sensazione è che, aprendo
moderatamente il soprassuolo, si possa ottenere con facilità rinnovazione di faggio.
Nelle particelle che presentano tratti più intensamente diradati (la 29 e la 25) assistiamo
all'insediamento in massa della rinnovazione di faggio. Il maggiore afflusso luminoso,
probabilmente favorito dall'esposizione calda, ha creato le condizioni idonee per l'insediamento e lo
sviluppo della rinnovazione su ampie superfici. Gli ultimi interventi di diradamento effettuati hanno
avuto l'effetto di tagli successivi, anche se molto più diluiti nel tempo.
Il faggio si rinnova con facilità anche nella cerreta.
Gli addensamenti di agrifoglio sembrano invece ostacolare l'insediamento della rinnovazione.
Si rinviene, più sporadicamente, anche rinnovazione di cerro. Questa si localizza nelle aree meno
dense della cerreta e si presenta generalmente aduggiata (alcuni nuclei sono presenti tra la particella
22 e 25 e nella parte bassa della 25; forte è la concorrenza con la vegetazione arbustiva nelle aree
maggiormente interessate dal pascolamento (es. particella 20). Spesso è accompaganta anche da
rinnovazione di faggio.
La rinnovazione di cerro è segnalata anche nelle SF 21/1, 23/1, 24/1, 29/1, 30/1 e 31/1.
Pascolamento
Tutta la compresa è interessata dal transito e dal pascolamento del bestiame bovino ed equino. Le
aree maggiormente frequentate sono quelle dove sono presenti punti d'acqua (Fontana delle Brecce
e Piana del Lago) e nei luoghi di transito tra questi ed i pascoli. I danni maggiori sono alla
rinnovazione e sono localizzati nelle particelle vicine a Piana del lago: 16, 21 e 20. Qui il morso del
bestiame impedisce lo sviluppo della rinnovazione di faggio; nella particella 21 e soprattutto 20 il
morso del bestiame danneggia le giovani plantule di cerro e favorisce lo sviluppo della vegetazione
arbustiva.
Casi particolari
Nella SF 20/1 è presente un nucleo di bosco monumentale, con individui di cerro di altezza
superiore ai 40 metri. Il pascolamente è piuttosto intenso, con danni alla rinnovazione e sviluppo
della vegetazione arbustiva. Il nucleo è all'interno di una recinzione circolare di filo spinato, aperta.
Tra le particelle 17 e 20, lungo la strada di confine, sono presenti individui monumentali di rovere.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 131 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 109: nuclei di abete bianco
14.3.5 Obiettivi gestionali e interventi previsti
Le principali caratteristiche dei boschi della compresa sono:
•
•
•
•
•
L'intera la superficie della compresa è allo stadio evolutivo di fustaia adulta o matura di
faggio di età elevata (120-180 anni).
Elevato pregio ambientale e paesaggistico dei soprassuoli, dovuto soprattutto alla presenza
di alberi di grandi dimensioni.
I soprassuoli si presentano monoplani e coetaneiformi, con una una tendenza all'ulteriore
uniformazione della struttura.
Vi sono segnali che indicano una relativa facilità di rinnovazione (sviluppo di rinnovazione
nelle scarpate stradali, nelle aree a densità minore e quelle diradate (soprattutto in
esposizione sud), nelle buche di Famiglietti.
Presenza di danni da pascolamento, concentrati in alcune aree.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 132 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
•
Sono in atto interventi di diradamento con lo scopo di produrre quasi esclusivamente legna
da ardere (prodotto maggiormente richiesto dal mercato e più conveniente da produrre,
mentre il legname da opera subisce la concorrenza del prodotto estero)
La principale preoccupazione deve essere quindi quella di applicare una gestione che consenta di
iniziare a mettere in rinnovazione i soprassuoli, creare superfici con stadi evolutivi giovani,
diversificare la struttura dei soprassuoli senza perdere l'elevato valore ambientale e paesaggistico
degli stessi. La strada da intraprendere è quindi quella di una selvicolura semplice e che lavori su
piccole superfici, seguendo ed aggiornando la strada proposta 40 anni fa da Famiglietti (e che è
stata in parte applicata). I risultati dei tagli a buche sono stati parziali, soprattutto perchè dopo pochi
anni si è abbandonato il disegno pianificatorio di Famiglietti e si è passati ad una selvicoltura
coetaneiforme, basata su interventi per ampie superfici, che tendono ad uniformare la struttura.
I “diradamenti” che vengono attualmente applicati su popolamenti di età elevate e con ridotto
numero di piante ad ettaro (600-300) non potranno che avere l'effetto di tagli successivi, molto
diluiti nel tempo, effettuati su ampie superfici.
Come si può verificare in alcune aree della particella 25, una volta ridotta la densità dei soprassuoli
sotto certi limiti, la capacità delle piante residue di occupare gli spazi liberi sono ridotte, mentre si
può avere l'insediamento in massa della rinnovazione di faggio con dinamiche simili a quelle dei
tagli successivi.
Ciò comporterebbe la messa in rinnovazione dell'intera compresa in pochi decenni, con lo
smantellamento del soprassuolo maturo per consentire lo sviluppo della rinnovazione (o viceversa
la formazione di soprassuoli biplani di difficile gestione, nei quali è difficile intervenire sul vecchio
soprassuolo senza danneggiare la rinnovazione).
L'adozione di una selvicoltura di tipo disetaneo sembra quindi la scelta migliore da attuare. La
graduale applicazione di tagli di rinnovazione su piccole superfici consentirà di ottenere particelle
forestali composte da un mosaico di soprassuoli dove sono rappresentati tutti gli stadi evolutivi, dal
novelleto alla fustaia matura. La messa in rinnovazione dei soprassuoli dovrà essere
necessariamente graduale, per non smantellare in breve tempo l'estesa superficie di boschi maturi.
Potrà essere graduale, in quanto la vitalità e la longevità del faggio in queste stazioni sembra tale da
sopportare l'elevato invecchiamento a cui andranno incontro gli ultimi soprassuoli che saranno posti
in rinnovazione. La gradualità inoltre consentirà di mettere a punto le tecniche selvicolturali più
adatte per lo scopo.
I tagli di rinnovazione su piccole superfici consentiranno inoltre di diversificare la composizione
specifica, oltre che la struttura, favorendo le specie che attualmente si presentano sporadiche nella
faggeta (acero di Lobelius, abete bianco, rovere). Notoriamente invece la gestione a tagli successivi
uniformi tende adincrementare il livello di purezza delle Faggete.
La gestione selvicolturale disetaneiforme presenterebbe i vantaggi, già descritti da Famiglietti,
relativi alla minore distanza temporale tra i tagli di utilizzazione, la riduzione degli interventi
colturali e la loro contemporaneità con il prelievo di maturità.
La scelta è quindi tra i tagli successivi su piccole superficie e i tagli a buche.
I tagli a buche rappresentano sicuramente una soluzione più facile dal punto di vista operativo
(taglio di tutti gli individui all'interno di un dato perimetro) rispetto ai tagli successivi su piccole
superfici, nei quali è necessario asportare il soprassuolo in più interventi (taglio di sementazione,
tagli secondari e di sgombero). Si tratta di un processo che, una volta iniziato, la mancata o ritardata
esecuzione di un intervento può comprometterne la riuscita (frequenti sono i casi in cui la ritardata
esecuzione dei tagli di sgombero rende problematico l'abbattimento dei soggetti del vecchio ciclo,
in quanto la rinnovazione è ormai troppo sviluppata).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 133 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
I tagli a buche previsti da Famiglietti ed effettivamente realizzati hanno evidenziato la loro efficacia
per quanto riguarda lo sviluppo della rinnovazione. Attualmente però la rinnovazione sembra
aduggiata, probabilmente a causa delle ridotte dimensioni delle buche e dell'allargamento delle
chiome del faggio. Famiglietti indicava dimensioni delle buche tra 200 e 400 metri quadrati.
Probabilmente le dimensioni effettivamente realizzate sono state più verso i 200 che i 400 mq.
Il problema della ricerca delle dimensioni ottimali delle buche è quindi ancora aperto. Non
essendoci studi specifici o esperienze locali, conviene ripartire dalle conoscenze acquisite per
sperimentare le soluzioni più probabili.
Taglio a buche e diradamento selettivo
Pertanto, senza fissare schemi rigidi, nel decennio di validità del piano saranno sperimentate varie
dimensioni, in modo da poter individuare la soluzione ottimale.
La forma delle buche dovrà essere allungata in senso nord-sud, in modo da ricevere illuminazione
di buona qualità (radiazione fotosinteticamente attiva) nelle ore centrali del giorno e
ombreggiamento nelle altre (riduzione stress idrici).
Per gli stessi motivi la dimensione delle buche potrà essere maggiore nelle esposizioni fredde e nei
soprassuoli dove è maggiormente presente il più eliofilo cerro. Le dimensioni saranno comprese tra
400 e 1000 metri quadri. L'incremento di superficie rispetto a quanto previsto da Famiglietti si
giustifica con lo stato di aduggiamento della rinnovazione nelle buche realizzate e anche per
facilitare le operazioni di taglio ed esbosco (la buca con diametro paragonabile all'altezza degli
alberi, 30 metri, è ampia 706 metri quadri).
La superficie da rinnovare non dovrà superare il 10% della supeficie delle SF, in modo da rinnovare
completamente la singola particella nel tempo più lungo possibile, consentendo la permanenza di
soprassuoli maturi (anche intervenendo ogni 10 anni occorrerebbero almeno 100 anni per rinnovare
l'intera particella, portando a quasi 300 anni l'età dei gruppi più vecchi).
I soprassuoli già diradati recentemente non saranno interessati dalle buche.
I soprassuoli maggiormente fruiti dal pascolo domestico saranno interessati solamente dal
diradamento selettivo (taglio di preparazione) od al massimo da 1-2 buche a carattere sperimentale.
Le buche dovranno essere realizzate preferibilmente dove sono già presenti nuclei di rinnovazione,
anche allargando radure o buche realizzate dal Famiglietti.
L'apertura delle buche, dove non è presente rinnovazione potrà essere accompagnata
dall'asportazione della lettiera con rastrelli per facilitare la germinazione del seme. Dovrà essere
evitata l'apertura di buche nelle aree con elevata presenza di agrifoglio, che rischia di svilupparsi
eccessivamente ed ostacolare la rinnovazione.
Il trattamento che viene proposto è a carattere sperimentale; non viene rigidamente fissato un
modello di normalità da raggiungere.
Il trattamento consentità di diversificare la struttura e la composizione specifica dei soprassuoli,
mantenendo vaste superfici di boschi maturi e molto evoluti.
Lo svantaggio del trattamento con tagli a buche è dato essenzialmente dal minore prelievo unitario,
dai possibili problemi di esbosco che si potranno determinare in futuro (accesso alle tagliate senza
attraversare le aree in rinnovazione, necessità di vie di esbosco capillari).
Tuttavia il problema dello scarso prelievo unitario è relativo, in quanto paragonabile o superiore a
quello che si ottiene con gli attuali diradamenti.
Per quanto riguarda le vie di esbosco è sufficiente una adeguata manutenzione della rete attuale,
abbinata alla realizzazione di piste temporanee di esbosco (facilmente realizzabili data la buona
giacitura delle stazioni).
Per prelevare parte dell'accrescimento legnoso delle superfici non poste in rinnovazione e per
garantirne uno sviluppo armonico delle chiome ai fini della produzione di seme e di legname di
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 134 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
qualità, è consigliabile accompagnare i tagli a buche con il diradamento selettivo del restante
soprassuolo. Ciò consentirebbe di incrementare la ripresa media sull'unità di superficie.
Pertanto, nel periodo di validità del piano saranno previsti i seguenti interventi:
•
•
Diradamento selettivo o taglio di preparazione
Taglio a buche (accompagnato da diradamento selettivo)
Diradamento selettivo-taglio di preparazione
Il diradamento selettivo (taglio di preparazione) avrà lo scopo di individuare gli individui di
avvenire, ed eliminare uno o due tra i concorrenti più temibili.
Gli individui di avvenire saranno scelti tra quelli meglio conformati per sviluppo della chioma (ai
fini della disseminazione) e del fusto; ciò non dovrà comportare l’eliminazione di soggetti cavi e
dalla conformazione singolare.
Il prelievo interessa prevalentemente gli individui codominanti. I soggetti che occupano posizioni
sociali dominate o sottomesse che sono ancora sufficientemente vitali e non creano intralcio alle
utilizzazioni saranno rilasciati per favorire una maggiore diversificazione strutturale del soprassuolo
e migliore protezione del suolo (soprattutto se di specie diverse dal faggio). Il prelievo di soggetti
dominanti è ammesso per favorire lo sviluppo di specie diverse dal faggio, che saranno tutte
rilasciate e liberate dalla concorrenza del faggio.
E’ necessario procedere con l’intervento in modo da garantite il mantenimento di un buon
coefficiente di copertura del suolo.
In pratica l'intervento asporta le codominanti che ostacolano le piante madri, future piante
disseminatrici; viene rilasciato un soprassuolo accessorio che garantisce la copertura del terreno
senza ostacolare le piante madri; anche la rinnovazione presente dovrà essere rilasciata.
Gli individui di grosse dimensioni e morti da tempo, specialmente se cavi, dovranno essere rilasciati
per l’elevata importanza che rivestono nella conservazione della biodiversità. Dovranno essere
rilasciati gli individui ospitanti nidi.
E' importante il rilascio di tutte le specie di minor diffusione, di specie di particolare pregio
naturalistico, di fruttiferi e di soggetti a portamento monumentale, con l’obiettivo di tutelare le
essenze minori e di migliorare la mescolanza fra le varie specie che compongono il soprassuolo.
In particolare, saranno rilasciati tutti gli individui di specie diverse dal faggio e dal cerro, ed i
fruttiferi.
Anche le specie arbustive, specialmente quelle fruttifere, dovranno essere conservate, fatta
eccezione per le specie più comuni e nel caso di intralcio alle operazioni selvicolturali.
Sarà preferibile non intervenire su quei corpi di sviluppo scadente, ubicati su aree difficili e
impervie.
Si raccomanda di ridurre progressivamente l’intensità dell’intervento avvicinandosi ai margini delle
formazioni boscate ai crinali ed alle aree scadenti.
Sarà rilasciato un albero ad ettaro ad invecchiamento indefinito, scelto tra gli individui di maggiori
dimensioni.
L'obiettivo del Piano di Famiglietti di costituire foreste miste con l'abete bianco ha, secondo noi,
ancora senso se perseguito nell'ottica ottica di una maggiore diversificazione specifica e per
salvaguardare il patrimonio genetico dell'abete bianco autoctono (es. abete di Laurenzana).
L'abete di provenienza locale sarà introdotto nelle buche prive di rinnovazione di faggio, mediante
semina o piantagione.
Lo stesso criterio potrà essere applicato per diffondere altre specie che si sono rarefatte per l'azione
secolare dell'uomo (es. aceri ed altre latifoglie nobili)
Una grossa problematica relativa alla selvicoltura nelle fustaie di faggio o di cerro è data dal
prodotto legnoso che si vuole ottenere.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 135 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Attualmente si produce quasi esclusivamente legna da ardere. Anche i tronchi di dimensioni elevate
vengono spaccati grazie alle potenti macchine presenti sul mercato. La produzione di legname da
opera non conviene, a causa della concorrenza del legname di provenienza estera. La produzione
del legname da opera richiede maggiori costi per la maggiore complessità della selvicoltura e
dell'organizzazione (preparazione di diversi assortimenti) a fronte di prezzi vicini a quelli della
legna da ardere. L'industria di trasformazione inoltre richiede forniture con quantitativi
caratteristiche ben precise, che difficilmente vengono soddisfatte dai piccoli produttori locali,
mentre trovano risposta nei più grandi ed organizzati produttori esteri.
Pertanto al momento la prospettiva è quella di produrre legna da ardere, con la speranza di poter in
futuro veder decollare la produzione di legname di qualità anche nelle foreste appenniniche, magari
mediante la costituzione di consorzi di produttori, facilitata dagli enti locali, per raggiungere la
“massa critica” e il livello organizzativo necessario per entrare nel mercato.
Occorre pertanto lavorare fin da subito, nelle operazioni selvicolturali, per una futura produzione di
legname di qualità, possibilmente certificato.
Ripresa
Le aree di saggio hanno evidenziato per il faggio mediamente una ripresa del 21% degli individui,
che corrisponde al 13% del volume. Anche le aree di saggio dei precedenti progetti di taglio
indicavano valori simili (23% dei soggetti, 15% del volume).
Per le cerrete, le aree di saggio realizzate evidenziano prelievi leggermente superiori: 17% dei
soggetti e 16% del volume.
Per quanto riguarda il taglio a buche, questo comporta un prelievo di circa il 10% della provvigione,
interessando al massimo il 10% della superficie delle sottoparticelle.
Combinando diradamento selettivo e taglio a buche sul 10% della superficie, si ottiene una ripresa
media del 21,7% per le faggete (100% sul 10% della superficie, più 13% sul 90%).
Per le cerrete si ottiene un valore del 23,5%.
Dimensioni delle buche
Le dimensioni delle buche sono indicate nella tabella seguente.
Figura 110: dimensioni delle buche nelle sottoparticelle.
PF SF
Dimensione
buca mq
Superfici
e gis
intervento
raggio
buca
n.
buche/ha
n. buche
totale
distanza media
buche (centrocentro) m
4
1
500
35,33
12,6
2,00
71
71
6
1
900
22,58
16,9
1,11
25
95
8
1
600
38,56
13,8
1,67
64
77
9
1
600
44,27
13,8
1,67
74
77
10
1
1000
19,35
17,8
1
19
100
11
1
700
14,28
14,9
1,43
20
84
12
1
500
50,69
12,6
2
101
71
13
1
800
33,72
16
1,25
42
89
14
1
700
38,29
14,9
1,43
55
84
18
1
400
15,56
11,3
2,5
39
63
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 136 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14.3.6 Riserva integrale
Si propone di lasciare all'evoluzione naturale la sottoparticella 35/1. Lo scopo è quello di conservare
delle aree testimone nelle quali non è stato effettuato nessun intervento, da utilizzare per effettuare
confronti e monitorare l'evoluzione dei boschi sottoposti ad intervento.
La scelta è caduta su una sottoparticella di grande valore ambientale. Si tratta di uno dei soprassuoli
più evoluti, con la presenza, allo stadio iniziale, di fenomeni tipici delle foreste semi-naturali
(crollo di alcune parti del soprassuolo, seguite dalla formazione di radure con insediamento di
rinnovazione).
L'area è compresa all'interno del Parco Nazionale ed è relativamente poco accessibile.
Nella riserva integrale dovrà essere vietata qualsiasi attività antropica, compreso il pascolo (che, tra
l'altro, riveste uno scarso interesse per la scarsa disponibilità trofica). Sarà consentito unicamente
l'accesso con mezzi non motorizzati.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 137 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14.4 Compresa ordinaria “Cedui al taglio”
Figura 111: compresa cedui al taglio: categoria forestale
Non si tratta propriamente di una compresa, in quanto ne fanno parte solamente due sottoparticelle
forestali.
Si tratta degli unici due soprassuoli cedui non invecchiati o degradati e per i quali è possibile
proseguire il governo a ceduo.
Le sottoparticelle interessate sono le SF 19/4 e 131/3. La prima è una cerreta tipica a
Physospermum di 5 anni di età posta presso le sorgenti dell'Agri. La seconda di un ostrieto con
faggio e cerro di 9 anni di età, posto tra Masseria Azzato e Monte Cavallo.
Le superfici sono molto ridotte: rispettivamente 5,8185 e 1,3087 ettari, per un totale di 7,1272 ettari.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 138 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF SF
SUP.
ha
SUP.
TARE
SUP.
ETA' CATEGORIA FORESTALE
NETTA
19
4
5,8185
0,3554
5,4631
5
Querceti con cerro prevalente
131
3
1,3087
0,0000
1,3087
9
Ostrieti e carpineti
TIPOLOGIA FORESTALE
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Figura 112: elenco delle sottoparticelle della compresa
14.4.1 Interventi previsti
Non sono previsti interventi, data la giovane età dei soprassuoli.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 139 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14.5 Compresa colturale “Fustaie di latifoglie”
Figura 113: compresa fustaie di latifoglie: categoria forestale
Nella compresa sono state incluse:
• tutte le fustaie di latifoglie (naturali o derivanti da rimboschimento)
• i boschi di neoformazione;
• tutti i soprassuoli cedui invecchiati che a seguito di interventi colturali (tagli di avviamento)
o evoluzione naturale (invecchiamento) sono destinati ad evolvere verso la fustaia.
Non sono stati accorpati alle fustaie “storiche” di faggio e miste con cerro per varie ragioni:
• I boschi di questa compresa sono più giovani e in fase di rapida evoluzione per quanto
riguarda la struttura. La compresa si caratterizza principalmente come compresa “colturale”,
con l'obiettivo di guidare l'evoluzione dei soprassuoli verso la fustaia. Questi boschi non
risultavano nel Piano di Famiglietti in quanto all'epoca probabilmente erano giovani
rimboschimenti, pascoli o coltivi in via di abbandono e ricolonizzazione.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 140 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
I boschi della compresa “fustaie di faggio, cerro e miste” sono boschi maturi, che 40 anni fa
appartenevano alla classe di governo “Boschi d'alto fusto” del Piano di Famiglietti. Si tratta
quindi di una compresa che racchiude boschi evoluti e con problematiche relative alle
modalità di rinnovazione.
•
Nelle future revisioni dei piani i boschi della compresa colturale potranno essere assimilati dalla
compresa “fustaie di faggio, cerro e miste”. Sarà infatti più chiara la tendenza evolutiva degli stessi
e sarà possibile stabilire se potrà essere applicato lo stesso trattamento della compresa ordinaria.
Figura 114: elenco delle sottoparticelle della compresa “fustaie di latifoglie”
PF SF
SUP.
TARE
SUP. ha
SUP.
NETTA
CATEGORIA FOREST. TIPO FORESTALE TIPO COLTURALE
25
2
2,6887
0,0582
2,6305
Querceti con cerro
dominante
Cerreta mesofila
Ceduo matricinato
33
2
12,6639
0,0003
12,6636
Querceti con cerro
dominante
Cerreta mesofila
Fustaia coetanea
35
3
3,2306
0,2206
3,0100
Boschi con faggio
dominante
Faggeta montana
termofila
Fustaia disetanea
41
2
3,6223
0,0350
3,5873
Boschi con faggio
dominante
Faggeta montana
termofila
Ceduo matricinato
48
1
16,5064
0,5000
16,0064
Querceti con cerro
dominante
Cerreta mesofila
Fustaia coetanea
48
2
6,9062
0,3449
6,5613
Querceti con cerro
dominante
Cerreta mesofila
Fustaia coetanea
69
1
2,5357
0,0487
2,4870 Robinieti
Rimboschimenti di
sp. esotiche
Fustaia coetanea
70
2
3,0541
0,0000
3,0541
Faggeta montana
termofila
Ceduo matricinato
73
1
17,4740
0,7647
16,7093
Querceti termofili a
roverella
75
2
4,2599
0,0802
4,1797
Querceti con cerro
prevalente
98
1
5,8794
0,2462
5,6332 Ostrieti e carpineti
104 2
0,7337
0,0000
0,7337
125 1
11,2314
0,0197
11,2117 Ostrieti e carpineti
127 1
2,3282
0,0438
2,2844 Cedui di castagno
Fustaia coetanea
130 3
1,5116
0,0655
1,4461 Cedui di castagno
Ceduo matricinato
131 1
32,2520
0,4165
31,8355
Boschi con faggio
dominante
Faggeta montana
termofila
Fustaia coetanea
136 1
12,3917
0,0993
12,2924
Boschi con faggio
prevalente
Faggeta montana
termofila
Ceduo matricinato
149 1
14,2900
0,2362
14,0538
Boschi con faggio
dominante
Faggeta montana
termofila
Fustaia coetanea
Boschi con faggio
dominante
Querceti con cerro
dominante
Fustaia coetanea
Cerreta tipica a
Physospermum
Fustaia coetanea
Ceduo intens. matr.
Cerreta tipica a
Physospermum
Fustaia coetanea
Ceduo matricinato
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 141 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Caratteristiche stazionali dei boschi della compresa
I boschi della compresa vegetano principalmente tra 1000 e 1200 (1400) m.s.l.m. su pendenze
medie ed elevate. Le esposizioni prevalenti sono settentrionali e meridionali (sono poche le
esposizioni occidentali ed orientali).
Codice
Classe altitudinale
10
800 - 1000 m
11
12
ha
3,06
2,0 %
1000 - 1200 m
104,07
67,8 %
1200 - 1400 m
46,43
30,2 %
153,56
100,0 %
Totali:
Figura 115: compresa “fustaie di latifoglie”: classe altitudinale
Figura 116: compresa “fustaie di latifoglie”: classe di pendenza della compresa
CLASSE
PENDENZA
PERCENTUALE
SUPERFICIE
15 - 30 %
19,1%
30 - 50 %
38,2%
50 - 80 %
42,7%
TOTALE
100,0%
Codice
Esposizione prevalente
ha
1
Nord
36,04
23,5 %
2
N-E
50,58
32,9 %
4
Sud
25,95
16,9 %
5
S-O
2,69
1,8 %
6
Ovest
4,26
2,8 %
7
N-O
34,05
22,2 %
153,56
100,0 %
Totali:
Figura 117: compresa “fustaie di latifoglie”: esposizione prevalente
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 142 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Inquadramento tipologico
Codice
Categoria forestale
ha
A1
Boschi con faggio dominante
56,45
36,8 %
A2
Boschi con faggio prevalente
12,39
8,1 %
C2
Cedui di castagno
3,84
2,5 %
D1
Querceti con cerro dominante
39,50
25,7 %
D2
Querceti con cerro prevalente
4,26
2,8 %
D6
Querceti termofili con roverella prevalente
17,47
11,4 %
E1
Ostrieti e carpineti
17,11
11,1 %
N4
Robinieti
2,54
1,7 %
153,56
100,0 %
Totali :
Figura 118: compresa “fustaie di latifoglie”: categoria forestale
Codice
Tipo forestale
ha
vuoto
Non interessa il fenomeno
38,42
25,0 %
AA
Faggeta montana termofila (ad agrifoglio)
68,84
44,8 %
DA
Cerreta tipica a Physospermum
4,99
3,3 %
DB
Cerreta mesofila con elementi della faggeta
38,77
25,2 %
NC
Rimboschimenti di sp. esotiche in rinaturalizz.
2,54
1,7 %
153,56
100,0 %
Totali:
Figura 119: compresa “fustaie di latifoglie”: tipo forestale
Faggete
Si tratta essenzialmente di alcune sottoparticelle di ceduo invecchiato (faggete montane termofile)
di età compresa tra 40 e 60 anni. Si trovano in località distanti tra di loro: 41/2 (Il Monte) 70/2 (M.
Tumulo), 136/1 (Fonte del Carpino).
Nella composizione specifica troviamo carpino nero, acero opalo, cerro e più sporadicamente
castagno, abete bianco, ontano napoletano.
Presentano ancora la struttura del ceduo, con diversi polloni per ceppaia. La densità è buona e
l'altezza media oscilla da 11 a 17 metri. Attualmente è in atto un processo di differenziazione
sociale e mortalità dei polloni dominati che determinerà una graduale evoluzione naturale verso la
fustaia coetaneiforme di faggio. Anche la SF 131/1 (M. Cavallo) presenta caratteristiche simili; è
stata classificata come fustaia da invecchiamento naturale del ceduo.
E' possibile accelerare il processo evolutivo verso la fustaia mediante tagli di avviamento, che
tuttavia non rivestono particolare urgenza.
La 149/1 è un soprassuolo molto irregolare, intercalato con radure prative. Si tratta di una fustaia
abbandonata nelle fase di rinnovazione (tagli successivi). Le piante del vecchio ciclo presentano
diametro medio intorno ai 50 cm. La rinnovazione è diffusa ma aduggiata, a tratti (bordi, conche)
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 143 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
affermata (fino diametri di 10-15 cm - allo stato di perticaia). Età della rinnovazione circa 30 anni.
Si rinviene anche in chiarie.
Un un taglio secondario/sgombero, oramai a carattere ritardato, potrebbe danneggiare la
rinnovazione. L'evoluzione naturale del soprassuolo è incerta e orientata verso strutture irregolari.
La SF 35/3 è un bosco di neoformazione di faggio su radura ex pascoliva.
Cerrete
Si tratta essenzialmente di cerrete mesofile con elementi della faggeta.
Tranne la SF 25/2 (ceduo matricinato di cerro di circa 25 anni) gli altri popolamenti sono tutti di
origine artificialedi età 40/50 anni (SF 33/2, 48/1, 48/2, 75/2, 104/2).
La tecnica adottata è stata quella del rimboschimento a file. Le file, disposte lungo le curve di
livello, hanno una distanza variabile tra 2 e 5 metri (maggiore è la pendenza, minore è la distanza).
La distanza tra le piante nelle file è sempre molto inferiore a quella tra le file (circa 1 metro).
Ciò ha portato a popolamementi a densità elevata all'interno delle file, ma spesso ancora aperti tra
una fila e l'altra.
Oltre al cerro sono state usate anche altre specie: castagno, ontano napoletano, robinia, faggio, pino
nero, abete bianco, carpino nero.
La SF 48/2 è stata recentemente diradata. La SF 49/1 ospitava un popolamento simile, che però è
stato percorso e danneggiato da incendio (in alcuni tratti distrutto). Per questo motivo è stata inclusa
nella compresa dei boschi protettivi).
Si tratta di popolamenti ancora a tratti radi e lacunosi, ma che nell'arco di un decennio saranno
destinati a diventare più densi e bisognosi di cure colturali.
Castagneti
Si tratta di due sole sottoparticelle: la 127/1 (La Palombara) è una fustaia di castagno derivante da
rimboschimento, caratterizzata da scarsa qualità dei fusti a causa dei danni da cancro.
La 130/3 (Pietra Grattata) è invece un piccolo lembo di ceduo di castagno di varie età (10-25/30
anni), non agevolmente accessibile.
Roverelleti
Riguarda solamente la SF 73/1. Su tratta di una fustaia di roverella e faggio (in alto) forse derivante
da rimboschimento (piante singole di roverella, a file). La particella risulta martellata per un taglio
di diradamento. E' presente diffusa rinnovazione in buone condizioni di abete bianco. Età rilevate
50-60 anni.
Ostrieti
Si tratta di due soprassuoli invecchiati (40-50 anni), con cerro, acero opalo e faggio, a copertura
piena (SF 125/1,Serra di Cecchetti e 98/1, T. Zaccaniello).
Robinieti
Si tratta di un rimboschimento di circa 43 anni con ontano napoletano, in località Rifugio
Romanelli.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 144 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Struttura
Codice
ha
Uso del suolo
N0020
Bosco di neoformazione
3,23
2,1 %
N0030
Ceduo
40,38
26,3 %
N0080
Fustaia
109,95
71,6 %
153,56
100,0 %
Totali:
Figura 120: compresa fustaie di latifoglie: uso del suolo
Codice
Tipo colturale
C2
Ceduo matricinato
C3
Ceduo composto o intens. matr.
F2
F3
ha
34,50
22,5 %
5,88
3,8 %
Fustaia coetanea
109,95
71,6 %
Fustaia disetanea
3,23
2,1 %
153,56
100,0 %
Totali:
Figura 121: compresa fustaie di latifoglie: tipo colturale
Codice
ha
Grado evolutivo
vuoto
Non interessa il fenomeno
3,23
2,1 %
C1
Ceduo: a regime
4,20
2,7 %
C2
Ceduo: invecchiato
36,18
23,6 %
F3
Fustaia: perticaia
83,89
54,6 %
F5
Fustaia: matura (età turno)
14,29
9,3 %
F7
Fustaia: giovane fustaia
11,77
7,7 %
153,56
100,0 %
Totali:
Figura 122: compresa fustaie di latifoglie: grado evolutivo
Età
Codice
Classe di età
ha
4
21 - 30
4,20
2,7 %
5
31 - 40
17,11
11,1 %
6
41 - 50
81,81
53,3 %
7
51 - 60
29,87
19,4 %
B
>121
14,29
9,3 %
C
Indeterm.
6,28
4,1 %
153,56
100,0 %
Totali:
Figura 123: compresa fustaie di latifoglie: classe di età
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 145 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Provvigione
Codice
Classe di provvigione
ha
C
51-100 mc/ha
9,11
5,9 %
D
101-150 mc/ha
4,20
2,7 %
E
151-200 mc/ha
30,22
19,7 %
F
201-250 mc/ha
38,24
24,9 %
G
251-300 mc/ha
55,78
36,3 %
H
301-350 mc/ha
12,39
8,1 %
J
351-400 mc/ha
3,62
2,4 %
153,56
100,0 %
Totali:
Figura 124: compresa fustaie di latifoglie: classe di provvigione
14.5.1 Obiettivi gestionali ed interventi previsti
I soprassuoli della compresa sono caratterizzati dalla necessità di cure colturali, in genere non
urgenti, per facilitare l'evoluzione da ceduo a fustaia (ormai già avviata) o per favorire un armonico
sviluppo dei rimboschimenti. Pertanto si è deciso di limitare la quantità di interventi previsti nel
decennio, data la notevole mole di interventi previsti dalle altre comprese e caratterizzati da
maggiore urgenza.
E' stato previsto il diradamento delle SF 73/1 e 75/2.
SF 73/1
Diradamento selettivo volto a favorire lo sviluppo dei migliori individui di faggio e roverella.
Salvaguardare le specie secondarie ed in particolar modo la rinnovazione, intervenendo con un
prelievo maggiore dove è presente (rinnovazione di abete bianco soprattutto).
La ripresa sarà del 20-25% della provvigione.
SF 75/2
Si tratta di un rimboschimento con cerro, castagno, pino nero, robinia.
Si tratta di un prelievo di tipo diradamento dal basso – misto, tendente ad asportare i soggetti
dominati e deperienti, dando priorità di rilascio ai soggetti di maggior sviluppo e avvenire (posti in
genere sul piano dominante).
Si interverrà in modo selettivo, per favorire la mescolanza fra le latifoglie, con particolare riguardo
a quelle meno rappresentate e di maggior interesse ambientale e faunistico.
Si cercherà di favorire le latifoglie autoctone rispetto alle specie esotiche (pino nero, robinia).
La ripresa sarà del 20-25% della provvigione.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 146 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14.6 Compresa colturale “Fustaie di conifere”
Sono stati assegnati alla compresa i migliori rimboschimenti a prevalenza di conifere, per i quali
sono necessari interventi colturali volti a garantirne uno sviluppo equilibrato ed una graduale
rinaturalizzazione, favorendo l'insediamento e lo sviluppo delle latifoglie autoctone.
I popolamenti radi e lacunosi, vegetanti su stazioni scadenti, spesso scarsamente accessibili, sono
stati inseriti nella compresa dei boschi di protezione.
Lo scopo della compresa “fustaie di conifere” è quello di guidare la transizione dei rimboschimenti
verso soprassuoli più naturali.
Figura 125: compresa fustaie di conifere: categoria forestale
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 147 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 126: compresa fustaie di conifere: elenco delle sottoparticelle
SUP.
SUP.
CATEGORIA FORESTALE
TARE ha NETTA ha
SF
PF SUP. ha
2
1
16,3553
0,3255
2
2
2,1739
0,0026
2,1713 Rimboschimenti con Pino nero prevalente
Fustaia: matura
3
1
25,4662
0,3713
25,0949 Rimboschimenti con Pino nero prevalente
Fustaia: matura
3
4
4,6623
0,0115
41
1
17,4069
0,8633
16,5436 Rimboschimenti con conifere esotiche
Fustaia: giovane fustaia
41
3
13,7762
0,6738
13,1024 Rimboschimenti con conifere esotiche
Fustaia: giovane fustaia
45
1
12,4490
0,5698
11,8792 Rimboschimenti con conifere esotiche
Fustaia: giovane fustaia
45
2
6,6203
0,3929
6,2274 Rimboschimenti con conifere esotiche
Fustaia: perticaia
66
3
4,1928
0,0711
4,1217 Rimboschimenti con abete bianco prevalente
Fustaia: perticaia
68
2
3,6397
0,1975
3,4422 Rimboschimenti misti di conifere mediterranee Fustaia: perticaia
75
1
16,2845
0,2884
15,9961 Rimboschimenti con Pino nero prevalente
Fustaia: giovane fustaia
79
1
15,0572
0,3429
14,7143 Rimboschimenti con Pino nero prevalente
Fustaia: perticaia
80
1
28,1964
0,4435
27,7529 Rimboschimenti con Pino nero prevalente
Fustaia: giovane fustaia
81
1
21,3310
1,2038
20,1272 Rimboschimenti con Pino nero prevalente
Fustaia: giovane fustaia
82
1
67,5651
2,4928
65,0723 Rimboschimenti con Pino nero prevalente
Fustaia: giovane fustaia
83
5
13,0983
0,1889
12,9094 Formazioni di pino d'Aleppo
Fustaia: giovane fustaia
84
1
20,7601
0,3645
20,3956 Rimboschimenti misti di conifere mediterranee Fustaia: giovane fustaia
85
1
18,7593
0,6105
18,1488 Rimboschimenti con Pino nero prevalente
85
2
5,8302
0,1635
86
1
21,3971
0,2081
119 4
1,9022
0,0000
134 1
13,5811
0,2702
13,3109 Rimboschimenti con Pino nero prevalente
Fustaia: perticaia
156 1
1,2252
0,0820
1,1432 Rimboschimenti con Pino nero prevalente
Fustaia: perticaia
16,0298 Rimboschimenti con abete bianco prevalente
4,6508 Rimboschimenti con abete bianco prevalente
GRADO EVOLUTIVO
Fustaia: adulta
Fustaia: adulta
Fustaia: giovane fustaia
5,6667 Rimboschimenti misti di conifere mediterranee Fustaia: giovane fustaia
21,1890 Rimboschimenti con Pino nero prevalente
1,9022 Rimboschimenti con conifere esotiche
Fustaia: giovane fustaia
Fustaia: giovane fustaia
Storia dei soprassuoli della Compresa
I rimboschimenti di conifere sono stati impiantati prevalentemente tra 40 e 50 anni fa.
Fanno eccezione i soprassuoli delle SF 3/1 e 2/1, rispettivamente a prevalenza di pino nero e abete
bianco, di età intorno ai 90 anni.
Secondo Famiglietti l'opera di rimboschimento prese avvio tra il 1911 e il 1927 con la Legge
Zanardelli (171 ha in località Tumulo, Oscuro, Oscuriello). Gli impianti ebbero successo, ma solo
parte dei rimboschimenti di abete bianco e pino nero resistettero agli incendi ed al pascolo.
Dopo il 1952, con la “Legge della Montagna”, vennero realizzati la maggior parte dei
rimboschimenti ancora oggi presenti, realizzati nell'ambito di ampie sistemazioni idraulico-forestali,
finanziate con la Cassa per il Mezzogiorno. Si trattava prevalentemente di terreni nudi e rocciosi di
proprietà comunale.
Le specie utilizzate nella zona del Castanetum furono pino nero, cedro atlantico, abete greco,
cipresso comune ed arizonico, cerro, roverella, orniello, olmo siberiano, carpino bianco e nero,
acero montano. Nella zona del Fagetum furono utilizzati Pino Nero d'Austria e di Villetta Barrea,
ontano napoletano, acero montano, olmo montano, olmo siberiano e robinia sulle pendici franose.
La piantagione avvenne su gradoni e piazzole nei suoli calcarei; su strisce in quelli argillosi.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 148 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
I gradoni, disposti lungo le isoipse per circa 2000 mq/ha, erano larghi 70 cm con contropendenza
verso monte e lavorati fino a 40 cm, sostenuti da muretti a secco o piote erbose.
Nei terreni argillosi venivano aperte strisce larghe 50 cm, lavorate andantemente fino a 40 cm, con
pendenze verso gli impluvi naturali dell'1,5-2%.
Il pino nero fu soggetto a clorosi ed attacchi di Evetria Bouliana e in un secondo tempo sostituito
con altre specie. Buoni risultati ebbe l'impianto di selvaggioni di faggio, la semina di cerro e
roverella (seguita da succisione) e l'impianto di semenzali di ontano napoletano. Anche il cipresso
dell'Arizona ed i Cedri dettero buoni risultati.
Caratteristiche stazionali della compresa
I rimboschimenti di conifere sono diffusi principalmente in esposizioni occidentali e sudoccidentali, a quote comprese tra 800 e 1400 m.s.l.m. Il 70% dei rimboschimenti si trova su
pendenze non elevatissime, comprese tra il 30 ed il 50%.
Codice
Esposizione prevalente
ha
0
S-E
19,07
5,4 %
1
Nord
21,02
6,0 %
2
N-E
1,90
0,5 %
3
Est
13,58
3,9 %
4
Sud
4,19
1,2 %
5
S-O
167,68
47,7 %
6
Ovest
81,56
23,2 %
7
N-O
21,40
6,1 %
8
Tutte
21,33
6,1 %
351,73
100,0 %
Totali:
Figura 127: compresa fustaie di conifere: esposizione prevalente
Codice
Classe altitudinale
09
600 - 800 m
10
ha (1 ettaro (ha) = 10.000 mq)
1,23
0,3 %
800 - 1000 m
127,92
36,4 %
11
1000 - 1200 m
164,51
46,8 %
12
1200 - 1400 m
58,08
16,5 %
351,73
100,0 %
Totali:
campo: SF->SUPTF
Figura 128: compresa fustaie di conifere: esposizione prevalente
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 149 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 129: compresa fustaie di conifere: classi di pendenza
CLASSE
PENDENZA
PERCENTUALE
SUPERFICIE
15 - 30 %
21,0%
30 - 50 %
69,5%
50 - 80 %
9,5%
Totale
100,0%
Inquadramento tipologico
Oltre il 65% dei rimboschimenti ha come specie principale il pino nero. Seguono i rimboschimenti
con conifere esotiche, i rimboschimenti misti, i rimboschimenti di abete bianco e quelli con pino
d'Aleppo.
Codice
Categoria forestale
B2
Rimboschimenti con Pino nero prevalente
B5
ha
231,04
65,7 %
Rimboschimenti con abete bianco
25,21
7,2 %
G1
Formazioni di pino d'Aleppo
13,10
3,7 %
G3
Rimboschimenti misti di conifere
30,23
8,6 %
N3
Rimboschimenti con conifere esotiche
52,15
14,8 %
351,73
100,0 %
Totali:
Figura 130: compresa fustaie di conifere: categoria forestale
Codice
Tipo forestale
vuoto
Non interessa il fenomeno
BC
Pinete artificiali con processi di rinaturalizz.
GB
ha
25,21
7,2 %
231,04
65,7 %
Pinete di Pino d'Aleppo su suoli calcarei
13,10
3,7 %
GC
Rimboschimenti con processi di rinaturalizz.
30,23
8,6 %
NC
Rimboschimenti di sp. esotiche in rinaturalizz.
52,15
14,8 %
351,73
100,0 %
Totali:
Figura 131: Figura 132: compresa fustaie di conifere: tipo forestale
Rimboschimenti pino nero
I rimboschimenti di pino nero sono ubicati principalmente alle quote più elevate. Il corpo più
consistente si trova nella zona sud-occrientale (M. Ausineta). Alle quote più elevate il pino prevale
su tutte le altre specie (cerro, roverella, orniello, faggio, castagno, robinia, acero opalo) mentre
scendendo di quota i soprassuoli divengono misti, aumentando la presenza di conifere mediterranee:
pino d'aleppo, pino marittimo, cipresso comune e arizonica. La robinia frequentemente è stata
impiantata negli impluvi, contestualmente alla sistemazione con brigliette.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 150 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
I rimboschimenti si trovano allo stato di giovane fustaia e perticaia. Sviluppo e fertilità decrescono
con la quota. La classe di età prevalente è tra 40 e 50 anni. Differiscono le SF 3/1 e 2/1, che
presentano età nettamente superiore; presentano un discreto insediamento di latifoglie autoctone
(cerro, orniello, carpino nero). Anche nelle altre sottoparticelle è presente rinnovazione di latifoglie
(soprattutto alle quote superiori) e di pino nero.
Rimboschimenti con conifere esotiche
Si tratta di rimboschimenti di douglasia (SF 41/1, 45/1, 45/2, 119/4) e pino silvestre (SF 41/3).
Sono localizzati nella parte nord della proprietà, in località Monte (eccetto una SF in località Castel
di Lepre). Si tratta di perticaie o giovani fustaie di discreto accrescimento, di età intorno ai 40 anni
La douglasia è accompagnata da abete rosso, abete bianco, ontano napoletano, faggio, acero
montano. Nella SF 119/4, caratterizzata da minor sviluppo, troviamo cedro dell'atlante, pino
marittimo e d'Aleppo.
Nelle particelle 41 e 42 la douglasia prevale sulle altre specie (eccetto che nella 45/2, mista) e
presenta il maggior accrescimento. Le densità sono molto elevate e il sottobosco è praticamente
assente. Per garantire un armonico sviluppo di questi popolamenti sono molto importanti i
diradamenti, per evitare che l'elevato accrescimento porti a piante troppo filate e popolamenti
instabili.
I diradamenti effettuati recentemente stanno già esaurendo il loro effetto.
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee
Si tratta solamente di 3 sottoparticelle.
La 68/2 è una perticaia di cedro atlantico con ontano napoletano, castagno, faggio, pino nero.
La 84/1 e la 85/2 sono perticaie/giovani fustaie di 40/50 anni di età con cipresso arizonica, pino
nero, cipresso comune, cerro, orniello, pino d'aleppo. Si tratta di popolamenti di modesto sviluppo,
(11-13 metri di altezza media).
Rimboschimenti di abete bianco
Sono rappresentati da tre sottoparticelle. Le SF 2/1 e 3/4 sono rimboschimenti storici di abete
bianco di 90 anni di età (sono descritti anche nel Piano di Famiglietti).
Si tratta di una fustaia adulta biplana. Il piano superiore di abete bianco presenta densità rada e
disforme, causa sradicamenti (marciume radicale). L'abete presenza vistosi fenomeni di senescenza,
ma notevole facilità di rinnovazione. Nel piano dominato è presente castagno e diffusa rinnovazione
di abete bianco a livello di spessina, a tratti foltissima. A tratti, perticaia di castagno quasi libera
dalla copertura dei vecchi abeti, con presenza di rinnovazione di abete bianco.
La SF 66/3 è una perticaia di abete bianco con ontano napoletano, pino nero, cedro atlante, abete
rosso, cerro.
Rimboschimenti di pino d'Aleppo
Si tratta della sola SF 83/5 si tratta di un popolamento rado, misto di pino bruzio, pino insigne,
cipresso comune, pino marittimo, con cipresso arizonica, orniello, roverella.
Rinnovazione di roverella (piante sparse). Non c'è molta rinnovazione. Sottobosco a brachipodio.
Molte piante spezzate sotto strada, nell'area a pino insigne, dove c'è pericolo di altri schianti
(stabilità basata sulla stabilità collettiva) e incendi.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 151 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Struttura
Codice
Grado evolutivo
ha
F3
Fustaia: perticaia
44,32
12,6 %
F4
Fustaia: adulta
21,02
6,0 %
F5
Fustaia: matura
27,64
7,9 %
F7
Fustaia: giovane fustaia
258,76
73,6 %
351,73
100,0 %
Totali:
Figura 133: fustaie di conifere: grado evolutivo
Età
Codice
Classe di età
ha
5
31 - 40
50,16
14,3 %
6
41 - 50
251,01
71,4 %
7
51 - 60
1,90
0,5 %
9
81 - 100
48,66
13,8 %
351,73
100,0 %
Totali:
Figura 134: fustaie di conifere: classe di età
Provvigione
Codice
Classe di provvigione
ha
D
101-150 mc/ha
4,86
1,4 %
E
151-200 mc/ha
138,41
39,4 %
F
201-250 mc/ha
38,05
10,8 %
G
251-300 mc/ha
78,12
22,2 %
H
301-350 mc/ha
2,17
0,6 %
J
351-400 mc/ha
39,24
11,2 %
L
401-450 mc/ha
21,02
6,0 %
N
501-550 mc/ha
29,86
8,5 %
351,73
100,0 %
Totali:
Figura 135: fustaie di conifere: classe di provvigione
Rinnovazione
La maggior parte delle SF presenta un certo insediamento di latifoglie e a volte anche di conifere:
cerro, orniello, roverella, castagno, abete bianco, pino silvestre, acero montano, pino nero, cipresso
comune, cipresso arizonica. La rinnovazione di latifoglie si manifesta nelle aree a suolo più evoluto;
complessivamente la rinnovazione è sufficiente solo in alcuni tratti (è distribuita in modo non
uniforme). Scarsa la rinnovazione nei nuclei più densi (impianti di douglasia).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 152 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Con la regolare coltivazione dei soprassuoli (diradamenti) sarà sicuramente possibile incrementare
la diffusione della rinnovazione di latifoglie autoctone e consentirne un ulteriore insediamento.
14.6.1 Obiettivi gestionali ed interventi previsti
La gestione degli impianti artificiali è una prerogativa irrinunciabile se si intende favorirne lo
sviluppo e l'evoluzione verso formazioni più stabili e pronte a sostenere i processi di
trasformazione.
Gli obiettivi gestionali per la compresa possono essere sintetizzati in:
• Rinaturalizzazione dei rimboschimenti, con graduale sostituzione delle conifere con le
latifoglie autoctone.
• Incremento della stabilità meccanica e biologica dei soprassuoli
• Riduzione del grado di infiammabilità dei soprassuoli.
Il primo obiettivo si concentra soprattutto nei soprassuoli più evoluti (SF 3 e 2), mentre il secondo
nelle aree più esposte al rischio degli incendi boschivi. Queste sono rappresentate prevalentemente
dalle zone del Monte Ausineta (rimboschimenti di pino nero e altre conifere mediterrenee).
Si tratta di rimboschimenti di scarso sviluppo e fertilità, mai diradati e caratterizzati da abbondante
biomassa bruciabile che va incontro a forte essiccazione durante il periodo siccitoso estivo. Gli
schianti invernali da neve e vento e l'abbondante vegetazione arbustiva delle chiarie contribuiscono
ad incrementare il grado di infiammabilità (legato alla presenza di materiale infiammabile).
Il rischio di incendio (rischio di innesco dell'incendio) è elevato a causa della vicinanza con il
fondovalle e quindi le aree antropizzate e le aree agricole.
Questi popolamenti, posti nella parte media e bassa del versante, una volta incendiati possono
propagare l'incendio ai boschi posti alle quote più alte (anche se meno infiammabili), grazie anche
alla pendenza del terreno. E' importante quindi prevenire lo scoppio di incendi in queste aree.
Gli interventi previsti saranno quindi:
•
•
diradamento soprassuoli di conifere
taglio fitosanitario
Oltre il periodo di validità del piano l’obiettivo sarà la rinaturalizzazione dei soprassuoli, attraverso
opportuni interventi, che dovranno essere fissati anche in funzione della risposta dei popolamenti
agli interventi intercalari previsti.
Questi potranno consistere in:
•
•
•
Tagli a buche o a strisce per liberare la rinnovazione di specie autoctone, già presente od
insediatasi grazie all’applicazione di regolari interventi intercalari che consentano di aprire
gradualmente la copertura.
Tagli di rinnovazione con impianto di latifoglie autoctone, nel caso di mancanza di
rinnovazione.
Diradamento progressivo del soprassuolo, passando attraverso la fase intermedia del bosco
misto conifere-latifoglie e giungendo al bosco di latifoglie con poche piante monumentali ad
ettaro di conifera.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 153 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Alcuni esempi di ciascuna tipologia di impianto dovranno essere conservati più a lungo possibile e
sottratti ai tagli di maturità; questo per finalità didattico-scientifiche, di testimonianza storica, ed
anche ricreative e turistiche.
Nel periodo di validità del piano l’intervento dominante sarà il taglio intercalare. Questo avrà lo
scopo di favorire lo sviluppo del soprassuolo e la diversificazione specifica, incrementando le
possibilità di insediamento delle specie autoctone e valorizzando i nuclei di possibile ridiffusione
preesistenti all’impianto.
La valutazione, inoltre, che tali interventi colturali richiedono ingenti risorse finanziarie, obbliga a
individuare delle priorità, stabilendo su quali popolamenti si deve intervenire e su quali invece si
possono procrastinare ulteriormente gli interventi o addirittura non intervenire.
Data l’enorme mole di interventi colturali che dovrebbero essere realizzati, si è deciso di
concentrare lo sforzo nelle aree in cui l'intervento può ridurre maggiormente il rischio di incendio
ed il grado di infiammabilità (Ausineta).
Diradamento fustaie di conifere
Il diradamento intercalare diviene l'elemento indispensabile perché gli impianti artificiali assumano
caratteristiche di maggiore naturalità.
L’evoluzione naturale di un impianto artificiale di conifere determina una notevole concorrenza tra
individui per lo spazio, sia epigeo che ipogeo. I soggetti arborei tendono a differenziarsi in classi
sociali: i più vigorosi prendono il sopravvento, causando la progressiva scomparsa dei soggetti
dominati.
Il diradamento agisce assecondando e orientando i fenomeni dovuti alla concorrenza e garantisce lo
spazio sufficiente per lo sviluppo armonico ed equilibrato di ogni individuo rilasciato, che può così
esplicare più efficacemente tutte le sue potenzialità biologiche.
Inoltre la biocenosi diviene più resistente agli attacchi parassitari, ai danni delle avversità climatiche
ed, entro certi limiti, alla diffusione degli incendi.
Vengono descritti di seguito gli interventi previsti per i raggiungimento degli obiettivi specifici.
Questi interventi potranno essere eseguiti in amministrazione diretta o con gli addetti al settore
forestale in carico agli enti delegati.
L’intervento dovrà essere modulato, anche all’interno della stessa sottoparticella, a seconda dello
stato delle dinamiche successionali in atto.
Nel caso di assenza o ridotta presenza di rinnovazione, l’intervento si configurerà come un
diradamento dal basso, integrato da interventi di tipo selettivo, volti a favorire tutte le latifoglie
presenti.
Si tratta di un prelievo intercalare tendente ad asportare le piante comprese nel piano dominato ed i
soggetti dominanti morti, danneggiati, in precarie condizioni vegetative o che ostacolino lo sviluppo
delle latifoglie autoctone. Nelle pinete di pino nero si potrà incidere maggiormente sul piano
dominante per eliminare i soggetti malformati.
Si dovranno rilasciate le latifoglie autoctone presenti, con assoluta priorità per quelle di pregio e per
i fruttiferi, che andranno rilasciati e favoriti anche se posti in posizione dominata. Il loro sviluppo
andrà stimolato con idonei tagli di alleggerimento.
Le ceppaie di latifoglie potranno essere diradate per favorire lo sviluppo armonico delle chiome e la
produzione di seme.
Dovranno essere valorizzati gli individui preesistenti al rimboschimento (che potranno fungere da
nuclei di disseminazione) e la rinnovazione già presente.
Per l’intensità di prelievo non si possono prefissare dei livelli standard, poiché questo parametro
potrà subire forti variazioni in funzione della tipologia degli impianti e della feracità stazionale;
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 154 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
tuttavia si possono indicare dei valori di riferimento, desunti dalle simulazioni di intervento relative
alle aree di saggio circolari.
Prelievi medi:
41% del numero di piante, 38% sulla provvigione.
Il valore è stato prudenzialmente abbassato al 30% della provvigione.
Nelle situazioni in cui è presente un piano dominato di rinnovazione, continuo o discontinuo, si
procederà con ad un diradamento selettivo/dall’alto, volto ad alleggerire la copertura delle conifere.
Il prelievo non è quindi giustificato dall’eccessiva densità delle conifere (le chiome possono anche
non essere a contatto tra di loro), ma dalla necessità di dare vigore al piano dominato.
Se il piano di rinnovazione è discontinuo, nelle aree in cui la rinnovazione è assente o scarsa, si
procederà con il diradamento dal basso descritto precedentemente, mentre l’alleggerimento della
copertura avverrà in corrispondenza dei nuclei di rinnovazione e nelle fasce circostanti.
In prossimità della viabilità dovrà essere asportata la vegetazione arbustiva e creata una netta
separazione tra suolo e piano delle chiome, in modo da ridurre la possibilità che incendi radenti si
trasformino in incendi di chioma.
Gli accumuli di necromassa dovuti agli schianti dovranno essere asportati.
La sottoparticella 3/1 rappresenta la situazione più evoluta. Si tratta di una fustaia adulta di pino
nero dove verrà applicato un diradamento volto a favorire i migliori soggetti di conifera e a liberare
dalla copertura del pino i soggetti di latifoglie presenti nel piano dominato.
Secondo la simulazione di intervento effettuata con le aree di saggio, il prelievo sarà pari a circa il
30% del numero delle piante ad ettaro, corrispondente al 35% del volume. Le latifoglie saranno
rilasciate (potranno essere diradate le ceppaie).
Gli interventi non sono stati previsti per le intere sottoparticelle, ma per una fascia di 100 metri per
lato lungo la viabilità. Ciò consente di ridurre i costi dell'intervento e ottenere comunque l'effetto di
prevenzione anti incendi boschivi. Ciò non toglie che gli interventi possano essere realizzati
sull'intera sottoparticella.
Per dare continuità alla fascia antincendio (che si configuara come una larga fascia parafuoco
“verde attiva”, gli interventi sono stati previsti anche in limitrofi soprassuoli della compresa “boschi
protettivi”.
Interventi fitosanitari
Si tratta di limitate superfici in cui, a causa della presenza di schianti o sradicamenti ricorrenti
causati da marciume radicale e fenomeni di senescenza precoce, si consiglia di effettuare un
intervento fitosanirario per ridurre la possibilità di diffusione di patogeni e favorire la rinnovazione
presente.
Le sottoparticelle interessate sono gli impianti di abete bianco delle SF 2/1 e 3/1.
L'intervento prevede il taglio degli individui secchi, deperienti e caduti. Diradamento dal basso
nelle zone non danneggiate ed occupate da abete bianco, ma anche pino nero e castagno con lo
scopo di favorire l'abbondante rinnovazione presente.
L'entità della ripresa dovrà essere fissata in funzione delle condizioni del soprassuolo al momento
dell'intervento.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 155 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
14.7 Compresa protettiva
La compresa racchiude popolamenti molto diversi tra di loro, accomunati dal fatto che non è
necessaria una gestione attiva. Questo perchè sono caratterizzati da scarso dinamismo (soprassuoli
su stazioni scadenti) e/o sono scarsamente accessibili. Svolgono finalità prevalentemente protettive
e naturalistiche, mentre la funzione produttiva è al momento assente. La scelta del non intervento è
una scelta praticamente obbligata e legata alle caratteristiche dei soprassuoli e/o alla ridotta
accessibilità, che potrà essere revocata in occasione delle prossime revisioni del PGAF qualora
siano mutate le condizioni.
Nella compresa “Boschi ad evoluzione naturale” le caratteristiche dendrometriche e di accessibilità
escludono la possibilità di effettuare interventi a carattere produttivo. I soprassuoli presenti sono
prevalentemente in grado di seguire lenti percorsi evolutivi, soddisfacenti per le finalità
complessive della gestione che ci proponiamo (almeno per il periodo di validità del piano); questo
anche senza essere guidati ed indirizzati da interventi selvicolturali. Anche i soprassuoli
scarsamente accessibili, ma con potenzialità produttive, sono in grado di svolgere percorsi evolutivi
soddisfacenti in assenza di apporti esterni.
Sono previsti comunque interventi finalizzati alla prevenzione degli incendi boschivi, analoghi a
quelli previsti per la compresa delle fustaie di conifere (diradamento conifere, diradamento
latifoglie)
Data la scarsa densità di questi soprassuoli, l'intervento si configura come un diradamento dal
basso, volto a separare nettamente il piano delle chiome dal terreno; sarà eliminato il piano
arbustivo e sarà effettuato un taglio fitosanitario per ridurre la necromassa prodotta dagli schianti
autunnali.
Sono previste inoltre
decespugliamenti).
cure
colturali
ai
giovani
impianti
di latifoglie
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 156 di 279
(risarcimenti,
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 136: compresa boschi protettivi: categoria forestale
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 157 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 137: compresa boschi protettivi: categoria forestale, tipo colturale e grado evolutivo
CATEGORIA FORESTALE
Boschi con faggio dominante
Boschi con faggio prevalente
TIPO COLTURALE
Sup. ha GRADO EVOLUTIVO
Ceduo intens. matr.
3,12 Ceduo: invecchiato
Fustaia coetanea
33,77
Fustaia disetanea
6,63
Fustaia: giovane fustaia
16,24
Fustaia: matura
17,53
6,63
15,90 Ceduo: invecchiato
15,90
Ceduo irregolare
27,99 Ceduo: invecchiato
27,99
Ceduo matricinato
16,39
Fustaia coetanea
28,58
Ceduo: a regime
Ceduo: invecchiato
12,18
Fustaia: perticaia
26,65
1,93
4,08 Ceduo: invecchiato
4,08
6,97 Fustaia: matura
6,97
Fustaia disetanea
5,24
5,24
Ceduo irregolare
0,26 Ceduo: invecchiato
0,26
Ceduo matricinato
1,86 Ceduo: invecchiato
1,86
Fustaia coetanea
9,85 Fustaia: giovane fustaia
9,85
Fustaia disetanea
0,93
0,93
Ceduo matricinato
36,03
Fustaia coetanea
49,32 Fustaia: perticaia
49,32
Fustaia disetanea
14,41
14,41
Ceduo irregolare
50,61 Ceduo: invecchiato
50,61
117,82 Ceduo: invecchiato
117,82
12,15 Ceduo: invecchiato
12,15
Ceduo matricinato
Ceduo semplice
Ceduo: a regime
Ceduo: invecchiato
Fustaia: posticcia (artificiale)
Querceti con cerro prevalente
Fustaia coetanea
76,36
34,15
38,08
9,60
Fustaia: adulta
3,60
25,07
Fustaia disetanea
6,84
6,84
Ceduo semplice
4,27 Ceduo: a regime
4,27
Fustaia coetanea
10,91 Fustaia: perticaia
10,91
Ceduo intens. matr.
47,26 Ceduo: invecchiato
47,26
5,30 Ceduo: invecchiato
5,30
142,80 Ceduo: invecchiato
142,80
Ceduo irregolare
Ostrieti e carpineti
1,89
Fustaia: perticaia
Fustaia: giovane fustaia
Castagneti
4,21
Fustaia: adulta
Boschi misti di faggio con cerro Fustaia coetanea
Querceti con cerro dominante
3,12
Ceduo intens. matr.
Ceduo matricinato
Boschi misti di cerro con faggio
Sup. ha
Ceduo matricinato
Fustaia coetanea
74,43
Fustaia disetanea
2,44
Altre formazioni miste mesofile
Fustaia coetanea
e meso-termofile
14,72
Fustaia: perticaia
62,87
Fustaia: giovane fustaia
11,56
2,44
Fustaia: posticcia (artificiale)
Fustaia: spessina
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 158 di 279
10,67
4,06
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
CATEGORIA FORESTALE
TIPO COLTURALE
Sup. ha GRADO EVOLUTIVO
Ceduo irregolare
Querceti termofili con roverella
Ceduo matricinato
prevalente
Fustaia coetanea
Sup. ha
Ceduo: a regime
0,69
Ceduo: invecchiato
7,20
8,57 Ceduo: invecchiato
8,57
7,89
11,48 Fustaia: perticaia
11,48
Fustaia disetanea
4,63
4,63
Formazioni ripariali a salice
Fustaia disetanea
1,00
1,00
Alneti non ripariali ad ontano
napoletano
Fustaia coetanea
5,23 Fustaia: perticaia
5,23
Robinieti
Fustaia coetanea
19,21 Fustaia: perticaia
19,21
Rimboschimenti con Pino nero
prevalente
Fustaia coetanea
Fustaia: perticaia
229,37
Rimboschimenti misti di
Fustaia coetanea
conifere montane e sub-montane
303,02
Fustaia: giovane fustaia
73,64
27,43 Fustaia: perticaia
27,43
Rimboschimenti con conifere
esotiche
Fustaia coetanea
Formazioni di pino d'Aleppo
Fustaia coetanea
38,63
Rimboschimenti con pino
marittimo e/o domestico
Fustaia coetanea
13,03 Fustaia: perticaia
13,03
Fustaia: spessina
10,55
Fustaia: perticaia
51,75
Rimboschimenti misti di
conifere mediterranee
Nessuna (fustaia di
4,24 Fustaia: giovane fustaia
4,24
Fustaia: perticaia
22,99
Fustaia: giovane fustaia
15,63
Fustaia coetanea
62,3
Fustaia disetanea
4,54 Fustaia: adulta
4,54
Fustaia coetanea
5,54 Fustaia: spessina
5,54
Totale complessivo
1343,98
Figura 138: compresa boschi protettivi: elenco sottoparticelle
PF
S
SUP.
SUP.
CATEGORIA
SUP. ha
F
TARE NETTA FORESTALE
TIPOLOGIA FORESTALE
1
3
1,1309 0,0708
1,0601
Boschi con faggio
dominante
1
4
1,5845 0,0043
1,5802
Pinete artificiali senza
Rimboschimenti con
evidenti processi di
Pino nero prevalente
rinaturalizzazione
3
3 11,4756
0 11,4756 Querceti termofili con roverella prevalente
8
2
0
3,3546
Boschi con faggio
dominante
9
2
4,476 0,0351
4,4409
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
19
3
7,049 0,2104
6,8386 Querceti con cerro
prevalente
3,3546
TIPO
GRADO
COLTURALE EVOLUTIVO
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
disetanea
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
coetanea
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia:
matura (età
turno)
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 159 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
S
SUP.
SUP.
CATEGORIA
SUP. ha
F
TARE NETTA FORESTALE
19
5
7,3944 0,4419
19
6
4,947 0,0974
4,8496 Querceti termofili con roverella prevalente
20
3
3,599 0,1237
3,4753
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta mesofila con elementi Fustaia
della faggeta termofila
coetanea
20
4
7,5878 0,3045
7,2833
Querceti con cerro
dominante
Cerreta mesofila con elementi Fustaia
della faggeta termofila
disetanea
25
3
1,5876 0,0836
1,504
Querceti con cerro
dominante
Cerreta mesofila con elementi Fustaia
della faggeta termofila
disetanea
41
4
4,2377 0,1017
4,136
Rimboschimenti di sp.
Rimboschimenti con
esotiche in corso di
conifere esotiche
rinaturalizzazione
41
5
3,6443 0,1201
3,5242
Boschi con faggio
dominante
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
coetanea
Fustaia:
matura (età
turno)
43
1 27,2188 0,2799 26,9389
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta mesofila con elementi Fustaia
della faggeta termofila
coetanea
Fustaia:
posticcia
(artificiale)
44
1
5,6775
0,021
5,6565
Querceti con cerro
dominante
Cerreta mesofila con elementi Fustaia
della faggeta termofila
coetanea
Fustaia:
perticaia
44
3
0,4304 0,0324
0,398
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta mesofila con elementi Fustaia
della faggeta termofila
coetanea
Fustaia:
posticcia
(artificiale)
45
3
4,0568 0,3942
3,6626 Altre formazioni miste mesofile e meso-termofile
Fustaia
coetanea
Fustaia:
spessina
45
4
5,2328 0,3237
4,9091 Alneti non ripariali ad ontano napoletano
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
46
1
1,3631 0,1469
1,2162
Querceti con cerro
dominante
Cerreta mesofila con elementi Fustaia
della faggeta termofila
disetanea
46
2
5,5358 0,3739
5,1619
Querceti con cerro
dominante
Cerreta mesofila con elementi Ceduo
della faggeta termofila
matricinato
Ceduo:
invecchiato
47
3
6,9653 0,8286
6,1367
Boschi misti di
faggio con cerro
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
coetanea
Fustaia:
matura (età
turno)
49
1
23,117 0,2261 22,8909
Querceti con cerro
dominante
Cerreta mesofila con elementi Fustaia
della faggeta termofila
coetanea
Fustaia:
perticaia
50
2
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
irregolare
Ceduo:
invecchiato
Pinete artificiali senza
evidenti processi di
rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
6,414 0,0826
0
6,9525
6,3314
Querceti con cerro
prevalente
Rimboschimenti
misti di conifere
1,8532
montane e submontane
TIPOLOGIA FORESTALE
TIPO
GRADO
COLTURALE EVOLUTIVO
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
Fustaia
coetanea
Fustaia:
adulta
Fustaia:
giovane
fustaia
51
2
1,8532
52
2
5,0128 0,0036
5,0092
Querceti con cerro
dominante
Cerreta mesofila con elementi Fustaia
della faggeta termofila
coetanea
Fustaia:
perticaia
53
1 34,7358 0,4258
34,31
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
Ceduo:
invecchiato
Ceduo
irregolare
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 160 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
S
SUP.
SUP.
CATEGORIA
SUP. ha
F
TARE NETTA FORESTALE
TIPOLOGIA FORESTALE
TIPO
GRADO
COLTURALE EVOLUTIVO
aceri, frassini
53
2
9,9536 0,0111
9,9425
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
53
3
1,8877
0
1,8877
Querceti con cerro
dominante
Area bruciata
Ceduo
matricinato
Ceduo: a
regime
53
4
2,1164 0,0238
2,0926
Boschi con faggio
dominante
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
disetanea
54
1
9,464 0,3969
9,0671
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
54
3
1,9333 0,1397
1,7936
Boschi con faggio
prevalente
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
coetanea
54
4
2,0305 0,0767
1,9538
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
55
Ceduo
irregolare
Ceduo:
invecchiato
Fustaia:
adulta
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
1 12,9218 0,3953 12,5265 Ostrieti e carpineti
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
56
1 12,9872 0,1323 12,8549 Ostrieti e carpineti
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
56
2
4,6353 0,0534
4,5819
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
56
4
2,5879 0,1102
2,4777
Querceti con cerro
dominante
57
2 16,4013
57
3 14,7428
57
4
58
58
3
3,1223
0
58
5
5,6044
0
59
Rimboschimenti
1 15,3591 0,4064 14,9527 misti di conifere
mediterranee
59
2 18,5694
0 18,5694
60
1 14,1859
0 14,1859
60
3 13,5107
0 13,5107 Boschi con faggio
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
coetanea
Area bruciata
Fustaia
coetanea
Fustaia
perticaia
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Ceduo
semplice
Ceduo: a
regime
1 31,1464 0,0002 31,1462 Ostrieti e carpineti
Ceduo
composto o
intens. matr.
Ceduo:
invecchiato
3,1223
Boschi con faggio
dominante
Ceduo
Faggeta montana termofila (ad
composto o
agrifoglio)
intens. matr.
Ceduo:
invecchiato
5,6044
Pinete artificiali senza
Rimboschimenti con
evidenti processi di
Pino nero prevalente
rinaturalizzazione
0 16,4013 Ostrieti e carpineti
0,181 14,5618
4,2658 0,2841
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
3,9817 Cedui di castagno
Area bruciata
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Pinete artificiali senza
Rimboschimenti con
evidenti processi di
Pino nero prevalente
rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Rimboschimenti con processi
di rinaturalizzazione
Faggeta montana termofila (ad Ceduo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 161 di 279
Ceduo:
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
S
SUP.
SUP.
CATEGORIA
SUP. ha
F
TARE NETTA FORESTALE
TIPOLOGIA FORESTALE
TIPO
GRADO
COLTURALE EVOLUTIVO
prevalente
agrifoglio)
composto o
intens. matr.
invecchiato
Ceduo
Faggeta montana termofila (ad
composto o
agrifoglio)
intens. matr.
Ceduo:
invecchiato
61
1
2,3937
0
2,3937
Boschi con faggio
prevalente
61
3
2,8224
0
2,8224
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
63
1
4,3966 0,1283
63
Rimboschimenti
2 16,3565 0,2542 16,1023 misti di conifere
mediterranee
64
1
64
3 26,4938 0,2193 26,2745
65
1
28,617
65
2
10,909 0,1413 10,7677 Cedui di castagno
6,2871 0,0074
0,364
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Rimboschimenti con processi
di rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Rimboschimenti di sp.
esotiche in corso di
rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
Ceduo
composto o
intens. matr.
Ceduo:
invecchiato
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Boschi con faggio
prevalente
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
coetanea
Fustaia:
perticaia
4,2683 Ostrieti e carpineti
6,2797 Robinieti
28,253
Rimboschimenti
misti di conifere
6,4768
montane e submontane
Pinete artificiali senza
evidenti processi di
rinaturalizzazione
66
2
6,507 0,0302
68
1
7,7442 0,0754
70
1 16,1159
74
1
74
2 16,1924 0,0745 16,1179
74
3 16,1679
0 16,1679 Ostrieti e carpineti
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
74
4 11,5572
0 11,5572 Ostrieti e carpineti
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
74
5
12,014
0,604
11,41
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
75
4
4,7676
0
4,7676
77
1
3,4303
0
3,4303 Robinieti
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
7,6688
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
0 16,1159 Ostrieti e carpineti
2,1853 0,1556
2,0297
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
Rimboschimenti di sp.
esotiche in corso di
rinaturalizzazione
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 162 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
S
SUP.
SUP.
CATEGORIA
SUP. ha
F
TARE NETTA FORESTALE
77
2
6,284 0,0895
77
3
4,6263 0,0207
4,6056 Querceti termofili con roverella prevalente
Fustaia
disetanea
77
4
2,7266
2,7266 Robinieti
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
78
Rimboschimenti
1 13,3284 0,8639 12,4645 misti di conifere
mediterranee
Rimboschimenti con processi
di rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
79
3
Rimboschimenti con
Rimboschimenti con processi
4,3013 pino marittimo e/o
di rinaturalizzazione
domestico
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
80
2 15,5978 0,2669 15,3309
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
80
3
6,0001
Rimboschimenti di sp.
esotiche in corso di
rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
82
2
3,9706 0,2747
Pinete artificiali senza
Rimboschimenti con
evidenti processi di
Pino nero prevalente
rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
83
1 12,2249 0,7893 11,4356
Formazioni di pino
d'Aleppo
Pinete di Pino d'Aleppo su
suoli calcarei
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
83
4
0,7665
Rimboschimenti di sp.
esotiche in corso di
rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
84
2
9,4588 0,5833
Pinete di Pino d'Aleppo su
suoli calcarei
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
86
Rimboschimenti
misti di conifere
2 11,2041 0,1277 11,0764
montane e submontane
Pinete artificiali senza
evidenti processi di
rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
88
1 20,8549
0 20,8549
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
88
2 28,6045 0,0022 28,6023
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
89
1 49,0887 0,0055 49,0832
Pinete artificiali senza
Rimboschimenti con
evidenti processi di
Pino nero prevalente
rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Ceduo
irregolare
Ceduo:
invecchiato
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
0
4,3935 0,0922
6,2029
0,112
0
0
6,1945
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
5,8881 Robinieti
3,6959
0,7665 Robinieti
8,8755
TIPOLOGIA FORESTALE
Formazioni di pino
d'Aleppo
Rimboschimenti
misti di conifere
6,2029
montane e submontane
Pinete artificiali senza
evidenti processi di
rinaturalizzazione
90
1
91
1 28,1456 0,6019 27,5437
92
1
7,1955 0,6423
6,5532 Querceti termofili con roverella prevalente
93
1
1,0189
1,0189
0
Rimboschimenti con Pinete artificiali con processi
Pino nero prevalente di rinaturalizzazione
Rimboschimenti misti di conifere montane e submontane
TIPO
GRADO
COLTURALE EVOLUTIVO
Fustaia
coetanea
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 163 di 279
Fustaia:
perticaia
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
S
SUP.
SUP.
CATEGORIA
SUP. ha
F
TARE NETTA FORESTALE
94
1
9,4811 0,0266
9,4545
Boschi con faggio
dominante
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
94
2 10,4349 0,2839
10,151
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta mesofila con elementi Fustaia
della faggeta termofila
coetanea
Fustaia:
posticcia
(artificiale)
94
3
0
0,6434
Rimboschimenti misti di conifere montane e submontane
95
1 10,8808 0,0728
10,808
Querceti con cerro
prevalente
96
1
4,1197 0,0596
4,0601 Ostrieti e carpineti
97
3
2,3455
0,029
2,3165
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
disetanea
99
1
1,7142
0
1,7142
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
disetanea
100 2
5,7035 0,0942
5,6093
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
100 3
3,8164
0
3,8164
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
100 4
2,4508 0,0878
2,363
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
disetanea
101 1 12,9149 0,1031 12,8118
Querceti con cerro
dominante
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
102 4
3,3303 0,0276
3,3027
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
103 4
3,7864 0,0319
3,7545
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
0
1,945
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
104 4
9,8743 0,2594
9,6149
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
105 1
3,6804
0
3,6804
Querceti con cerro
dominante
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
105 2
3,7971 0,0127
3,7844
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
106 3
1,5823
1,5823 Boschi con faggio
103 5
0,6434
1,945
0
TIPOLOGIA FORESTALE
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
TIPO
GRADO
COLTURALE EVOLUTIVO
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
Ceduo
irregolare
Ceduo:
invecchiato
Faggeta montana termofila (ad Ceduo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 164 di 279
Ceduo: a
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
S
SUP.
SUP.
CATEGORIA
SUP. ha
F
TARE NETTA FORESTALE
TIPOLOGIA FORESTALE
TIPO
GRADO
COLTURALE EVOLUTIVO
prevalente
agrifoglio)
matricinato
Boschi con faggio
prevalente
Faggeta montana termofila (ad Ceduo
agrifoglio)
matricinato
regime
Ceduo:
invecchiato
107 1
4,5019 0,0037
4,4982
107 3
1,1786
1,1786 Ostrieti e carpineti
108 2
5,5393 0,0691
5,4702
Boschi con faggio
prevalente
Faggeta montana termofila (ad Ceduo
agrifoglio)
matricinato
Ceduo:
invecchiato
109 4
2,6287 0,1306
2,4981
Boschi con faggio
prevalente
Faggeta montana termofila (ad Ceduo
agrifoglio)
matricinato
Ceduo: a
regime
111 2
1,0017 0,0607
0
Ceduo
irregolare
0,941 Formazioni ripariali a salice
Ceduo:
invecchiato
Fustaia
disetanea
112 1 24,9239 0,4614 24,4625
Querceti con cerro
dominante
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
113 1
4,8562
0,033
4,8232
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
113 2
1,2357 0,1358
1,0999
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
114 3
1,2794
0
1,2794
Querceti con cerro
dominante
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
disetanea
114 4
0,3343 0,0249
0,3094
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
disetanea
115 1
3,6207 0,1348
3,4859 Querceti termofili con roverella prevalente
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
117 2
4,5355
Rimboschimenti
4,5355 misti di conifere
mediterranee
Fustaia
disetanea
Fustaia:
adulta
Fustaia
coetanea
Fustaia:
spessina
Fustaia
coetanea
Fustaia:
posticcia
(artificiale)
Fustaia
coetanea
Fustaia:
spessina
117 3
0
5,544 0,1526
120 1 10,6676
5,3914
0,261 10,4066 Altre formazioni miste mesofile e meso-termofile
Rimboschimenti
120 3 10,5481 0,4913 10,0568 misti di conifere
mediterranee
120 4
Rimboschimenti senza
evidenti processi di
rinaturalizzazione
2,4409 0,1115
Rimboschimenti con processi
di rinaturalizzazione
Fustaia
disetanea
2,3294 Ostrieti e carpineti
122 1 13,5333 0,1887 13,3446
Formazioni di pino
d'Aleppo
Pinete di Pino d'Aleppo su
suoli calcarei
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
123 2
6,7073 0,2706
Rimboschimenti
6,4367 misti di conifere
mediterranee
Rimboschimenti con processi
di rinaturalizzazione
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
123 3
8,6341
Rimboschimenti con
Rimboschimenti con processi
8,6161 pino marittimo e/o
di rinaturalizzazione
domestico
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
0,018
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 165 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
S
SUP.
SUP.
CATEGORIA
SUP. ha
F
TARE NETTA FORESTALE
124 2
12,152
125 2 25,4136
0,048
12,104
Querceti con cerro
prevalente
TIPOLOGIA FORESTALE
TIPO
GRADO
COLTURALE EVOLUTIVO
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
semplice
Ceduo:
invecchiato
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
0,201 25,2126 Ostrieti e carpineti
127 2
4,5713 0,0382
4,5331 Ostrieti e carpineti
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
128 3
4,063 0,0351
4,0279 Ostrieti e carpineti
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
129 1
1,8607 0,0002
1,8605
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
129 2
5,2443 0,1253
5,119
130 2
9,8616 0,4429
9,4187
131 2
7,3602 0,0395
7,3207 Ostrieti e carpineti
131 4
0,9278
0
0,9278
Cerreta tipica a
Boschi misti di cerro
Physospermun, con carpini,
con faggio
aceri, frassini
132 2
2,1417 0,0004
2,1413
Boschi con faggio
prevalente
Faggeta montana termofila (ad Ceduo
agrifoglio)
matricinato
Ceduo:
invecchiato
133 2
2,5986 0,1067
2,4919 Ostrieti e carpineti
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
Cerreta tipica a
Boschi misti di cerro
Physospermun, con carpini,
con faggio
aceri, frassini
Boschi misti di
faggio con cerro
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
disetanea
Boschi con faggio
prevalente
Faggeta montana termofila (ad Ceduo
agrifoglio)
irregolare
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
Ceduo:
invecchiato
Fustaia
disetanea
134 2 14,3699 0,0218 14,3481
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
135 1
Cerreta tipica a
Boschi misti di cerro
Physospermun, con carpini,
con faggio
aceri, frassini
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
136 2
9,8485 0,3679
9,4806
18,13 0,2481 17,8819
Boschi con faggio
prevalente
137 1
5,6659
0
5,6659 Ostrieti e carpineti
137 2
2,2501
0
2,2501
Boschi con faggio
prevalente
Faggeta montana termofila (ad Ceduo
agrifoglio)
irregolare
Ceduo
matricinato
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
coetanea
138 1 19,1003 0,0358 19,0645 Ostrieti e carpineti
Ceduo:
invecchiato
Ceduo:
invecchiato
Fustaia:
perticaia
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
138 2
1,879
0
1,879
Querceti con cerro
dominante
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
139 1
2,5619
0
2,5619
Boschi con faggio
dominante
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
139 2
0,7239 0,0105
0,7134
Querceti con cerro
dominante
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
139 3
3,0335
3,0335 Ostrieti e carpineti
Ceduo
Ceduo:
0
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 166 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
S
SUP.
SUP.
CATEGORIA
SUP. ha
F
TARE NETTA FORESTALE
TIPOLOGIA FORESTALE
TIPO
GRADO
COLTURALE EVOLUTIVO
matricinato
invecchiato
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
139 4 26,0827 0,0847
25,998 Ostrieti e carpineti
141 3
4,7608
0
4,7608
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
143 4
4,0754
0
4,0754
Boschi misti di
faggio con cerro
Faggeta montana termofila (ad Ceduo
agrifoglio)
matricinato
Ceduo:
invecchiato
144 1
8,2075 0,0233
8,1842
Boschi con faggio
prevalente
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
coetanea
Fustaia:
perticaia
0,124 10,8267
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo:
invecchiato
3,2436
Boschi con faggio
dominante
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
disetanea
0,27 10,2593
Boschi con faggio
dominante
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
coetanea
144 2 10,9507
145 3
3,3824 0,1388
146 1 10,5293
146 2
146 3
149 4
Ceduo
matricinato
Fustaia:
matura (età
turno)
0
6,6198 Ostrieti e carpineti
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
9,69 0,0268
9,6632 Ostrieti e carpineti
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
Ceduo
irregolare
Ceduo:
invecchiato
6,6198
0,263
Cerreta tipica a
Boschi misti di cerro
Physospermun, con carpini,
con faggio
aceri, frassini
0
0,263
150 4
4,1967 0,2411
3,9556
Boschi con faggio
dominante
Faggeta montana termofila (ad Fustaia
agrifoglio)
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
151 3
3,3104
0
3,3104
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
152 1
9,6009
0
9,6009
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Fustaia
coetanea
Fustaia:
perticaia
152 2
7,8698
0
7,8698 Ostrieti e carpineti
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
153 1 20,7278
0 20,7278 Ostrieti e carpineti
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
154 1 35,8811
0 35,8811
155 1
3,4088
0,126
156 2
0,6924 0,0067
3,2828
Querceti con cerro
prevalente
Cerreta tipica a
Physospermun, con carpini,
aceri, frassini
Ceduo
matricinato
Ceduo:
invecchiato
Formazioni di pino
d'Aleppo
Pinete di Pino d'Aleppo su
suoli calcarei
Fustaia
coetanea
Fustaia:
giovane
fustaia
Ceduo
irregolare
Ceduo: a
regime
0,6857 Querceti termofili con roverella prevalente
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 167 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Caratteristiche stazionali della compresa
I soprassuoli della compresa vegetano soprattutto tra 1000 e 1200 ms.l.m.. a pendenze
prevalentemente superiori al 50%; le esposizioni sono varie.
Codice
Classe altitudinale
ha
09
600 - 800 m
16,82
1,3 %
10
800 - 1000 m
277,92
20,7 %
11
1000 - 1200 m
660,93
49,2 %
12
1200 - 1400 m
324,26
24,1 %
05
1400 - 1600 m
64,05
4,8 %
1343,98
100,0 %
Totali:
Figura 139: compresa boschi protettivi: classe altitudinale
CLASSE
PENDENZA
PERCENTUALE
SUPERFICIE
5 - 15 %
0,4%
15 - 30 %
8,4%
30 - 50 %
39,2%
50 - 80 %
52,0%
Totale
100,0%
Figura 140: compresa boschi protettivi: classe altitudinale
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 168 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Codice
Esposizione prevalente
ha
0
S-E
98,23
7,3 %
1
Nord
19,71
1,5 %
2
N-E
131,19
9,8 %
3
Est
299,70
22,3 %
4
Sud
148,90
11,1 %
5
S-O
316,24
23,5 %
6
Ovest
192,96
14,4 %
7
N-O
137,05
10,2 %
1343,98
100,0 %
Totali:
Figura 141: compresa boschi protettivi: esposizione prevalente
Inquadramento tipologico
Le tipologie boscate della compresa sono molto varie; le più diffuse sono le cerrete, i
rimboschimenti di pino nero, gli ostrieti seguiti da faggete e rimboschimenti misti di conifere
mediterranee.
Codice
Categoria forestale
vuoto
Non interessa il fenomeno
A1
ha
5,54
0,4 %
Boschi con faggio dominante
43,52
3,2 %
A2
Boschi con faggio prevalente
88,87
6,6 %
A4
Boschi misti di faggio con cerro
16,29
1,2 %
B2
Rimboschimenti con Pino nero prevalente
303,02
22,5 %
B7
Rimboschimenti misti di conifere montane
27,43
2,0 %
C2
Cedui di castagno
15,17
1,1 %
D1
Querceti con cerro dominante
99,76
7,4 %
D2
Querceti con cerro prevalente
263,79
19,6 %
D3
Boschi misti di cerro con faggio
12,90
1,0 %
D6
Querceti termofili con roverella prevalente
32,56
2,4 %
E1
Ostrieti e carpineti
272,23
20,3 %
E2
Alneti non ripariali ad ontano napoletano
5,23
0,4 %
E3
Altre formazioni miste mesofile
14,72
1,1 %
G1
Formazioni di pino d'Aleppo
38,63
2,9 %
G2
Rimbosch. con pino marittimo e/o domestico
13,03
1,0 %
G3
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee
66,83
5,0 %
M1
Formazioni ripariali a salice
1,00
0,1 %
N3
Rimboschimenti con conifere esotiche
4,24
0,3 %
N4
Robinieti
19,21
1,4 %
1343,98
100,0 %
Totali:
Figura 142: compresa boschi protettivi: categoria forestale
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 169 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Codice
Tipo forestale
ha
vuoto
Non interessa il fenomeno
330,19
24,6 %
AA
Faggeta montana termofila (ad agrifoglio)
148,68
11,1 %
BC
Pinete artificiali con processi di
224,20
16,7 %
BD
Pinete artificiali senza evid. processi di rinat.
104,58
7,8 %
DA
Cerreta tipica a Physospermum
283,00
21,1 %
DB
Cerreta mesofila con elementi della faggeta
91,56
6,8 %
GB
Pinete di Pino d'Aleppo su suoli calcarei
38,63
2,9 %
GC
Rimboschimenti con processi di rinat.
75,33
5,6 %
GD
Rimboschimenti senza evid. processi di rinat.
4,54
0,3 %
NC
Rimbosc. di sp. esotiche in corso di rinat.
20,72
1,5 %
O1
Area bruciata
22,55
1,7 %
1343,98
100,0 %
Totali:
Figura 143: compresa boschi protettivi:tipo forestale
Rimboschimenti di pino nero
Sono diffusi soprattutto nella parte sud-orientale della proprietà. Si tratta generalmente di perticaie
rade (copertura 50-70%), vegetanti su pendenze discrete e suoli calcarei superficiali, in esposizioni
calde. Le specie che più frequentemente accompagnano il pino sono: robinia (negli impluvi),
carpino nero, cerro, orniello, ontano napoletano. Alle quote più elevate troviamo abete bianco e
faggio. La fascia di età più rappresentata è quella tra 40 e 50 anni. Le provvigioni sono ridotte (in
genere tra 100 e 200 mc/ha).
Alle quote più basse aumenta la mescolanza con le conifere mediterranee: cedro atlantico, pino
d'Aleppo, cipresso arizonico. Frequenti sono i nuclei di schianti dovuti a neve pesante (zona
Ausineta). Alcuni soprassuoli sono stati distrutti o pesantemente danneggiati da incendio (SF 57/2).
La copertura arbustiva è in genere considerevole.
Rimboschimenti misti di conifere mediterranee.
Si tratta di rimboschimenti di minor sviluppo e fertilità rispetto ai rimboschimenti di pino nero (810 metri di altezza media, provvigioni di 100-150 mc/ha, copertura rada). Sono in genere perticaie
miste di età compresa tra 40 e 50 anni. Le specie più rappresentate sono: cipresso arizonica,
cipresso comune, pino d'Aleppo, cedro dell'Altante, pino marittimo, robinia, orniello, cerro, olmo
campestre, carpino nero.
Sono facilmente soggetti a danni da schianti e da incendio.
Altri rimboschimenti di conifere
Le formazioni di pino d'Aleppo e pino marittimo sono molto simili ai soprassuoli già descritti
La SF 41/4 (rimboschimenti di conifere esotiche) è un bosco di conifere a prevalenza di pino
silvestre con douglasia. Si osservano gravi danni dovuti a schianti e stroncature su entrambe le
specie, ma con maggior frequenza sul pino silvestre. E' compromesso più del 50% del soprassuolo.
I rimboschimenti di conifere montane sono in genere rimboschimenti misti tra pino nero e altre
conifere, quali cedri, cipresso arizonica, abete bianco, abete rosso, douglasia. Le caratteristiche
fondamentali sono sempre le stesse: bassa copertura e provvigione, età tra 40 e 50 anni.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 170 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
La SF 117/3 non è stata assegnata a nessuna categoria forestale in quanto non si tratta di un
rimboschimento, ma di densa rinnovazione naturale di cipresso dell'Arizona in area percorsa da
incendio (proveniente dal vicino rimboschimento).
Ostrieti
Si tratta essenzialmente di cedui invecchiati di carpino nero, radi e lacunosi, vegetanti su stazioni di
scarsa ferilità, spesso acclivi e scarsamente accessibili. Sono diffusi soprattutto nella parte sudoccidentale della proprietà. Si intercalano a radure e pascoli abbandonati. Almeno in parte si tratta
di vecchi pascoli arborati che si sono espansi e infittiti.
Troviamo sia soprassuoli puri che misti. Le specie che accompagnano il carpino più frequentemente
sono cerro, roverella, faggio, pino nero. Più sporadicamente troviamo anche acero opalo, nocciolo,
castagno, robinia, ontano napoletano, carpino orientale (nell'area nord-occidentale del Torrente
Zaccaniello).
Lo sviluppo è modesto (5-10 metri di altezza media) ed anche le provvigioni (50-150 mc/ha).
In genere troviamo 300-600 ceppaie rade con numerosi polloni. La matricinatura è in genere
irregolare con 30-60 matricine ad ettaro (principalmente carpino nero). La classe di età più
rappresentata è 40-50 anni.
Alcuni ostrieti sono stati classificati come fustaia. Si tratta di rimboschimenti misti di latifoglie e
conifere, dove il carpino nero è leggermente più rappresentato rispetto alle altre numerose specie
presenti (soprattutto come nuclei di piante preesistenti). Le modalità di impianto sono simili a
quelle viste per i rimboschimenti di cerro (file distanti con elevata densità sulle file). Vegetano sul
ripido versante tra Camporeale e la Sorgente dell'Agri. Le specie più rappresentate sono: pino nero,
robinia, orniello, ontano napoletano, cerro, faggio, roverella, cipresso arizonica e comune, abete
bianco, acero opalo, castagno, cedro deodara.
Anche in questo caso la classe di età più rappresentata è 40-50; la copertura (80-100%) ed i
parametri dendrometrici sono leggermente migliori (altezze medie di 10-12 metri) grazie ad
esposizione e suoli migliori.
Faggete
Anche in questo caso si tratta essenzialmente di cedui invecchiati o fustaie rade e lacunose,
vegetanti su stazioni di scarsa ferilità, spesso acclivi e scarsamente accessibili. Sono diffusi
soprattutto nella parte sud-occidentale e sud-orientale della proprietà (a contatto con la parte bassa
delle faggete storiche). Almeno in parte si tratta di vecchi pascoli arborati che si sono evoluti a
bosco; a volte sono stati coniferati con pino nero.
La SF. 8/2 è una porzione delle fustaie di faggio storiche che è stata gravemente danneggiata da un
incendio recente; è presente una graduale mortalità e deperimento di quasi tutti gli individui a causa
delle scottature alla parte bassa del fusto.
Le specie che più frequentemente accompagnano il faggio sono carpino nero, cerro, pino nero,
robinia, ontano napoletano, castagno, acero opalo.
L'età è prevalentemente compresa tra 40 e 50 anni, ad eccezione di alcune fustaie sono allo stadio
evolutivo di fustaia adulta o matura.
La densità è prevalentemente scarsa o disforme, con gradi di copertura da 50 a 100%.
Lo sviluppo è molto variabile: si va da 10 a 20 metri di altezza media nelle fustaie. I cedui
presentano sviluppo modesto (altezza media 8 metri).
Cerrete
Le cerrete ad attitudine protettiva sono diffuse nella proprietà nella parte nord (Lama, Pietra Maura,
Torrente Zaccaniello) e sud-occidentale.
Si tratta di tre situazioni ben distinte:
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 171 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
1. Abbiamo cedui invecchiati di 40/50 anni di età, con carpino nero, orniello, roverella, con
discreta copertura, ma vegetanti su suoli scadenti e facilmente erodibili (area del T.
Zaccaniello, con numerosi fenomeni di dissesto in fase di regressione spontanea) o vegetanti
su suoli sottili calcarei (zona sud), spesso a bassa copertura.
2. Giovani rimboschimenti di cerro puri o misti con faggio (1-5 anni) ancora non affermati (SF
43/1, 44/3, 94F/2 – soprattutto in zona Pietra Maura). Sono stati impiantati a file, su ex
pascoli (terreni relativamente profondi, argillosi). Attualmente vengono effettuati periodici
decespugliamenti.
3. Le altre fustaie di cerro sono perticaie di 40/50 anni derivanti da rimboschimento (44/1, 52/2
mista con conifere, 151/3, 49/1, simile alla 48/1 ma fortemente danneggiata da incendio,
152/1) o sono fustaie rade di origine naturale (da seme) in quanto derivanti da ex pascoli
arborati, (19/5 e 20/3; da segnalare la presenza di rovere). Le fustaie derivanti da
rimboschimento hanno scarsa attitudine produttiva per la densità tra le file ancora scarsa e la
ridotta accessibilità
Altri boschi di latifoglie
Querceti termofili con roverella prevalente
La roverella non è molto diffusa nella proprietà. E' localizzata soprattutto nelle stazioni più xeriche:
le SF 3/3 (ceduo degradato coniferato con pino nero), 19/6 (bosco rupestre), 77/3, 92/1, 115/1,
156/2 (boschi aperti e lacunosi)
Alneti non ripariali ad ontano napoletano
Riguarda la sola SF 45/4: impianto misto di ontano napoletano e pino nero, rado e lacunoso.
Altre formazioni miste mesofile e mesotermofile
In questa categoria sono state inserite le SF 45/3 e 120/1. Si tratta di impianti misti (probabilmente
anche con conifere) distrutti da incendio. Dopo l'incendio ha ricacciato soprattutto l'orniello (in
alcuni punti della 120/1 non è rimasto neanche l'orniello). I due popolamenti attuali sono piuttosto
stentati.
Robinieti
Molti soprassuoli di latifoglie sono di origine artificiale: troviamo frequentemente robinieti
impiantati negli impluvi nel contesto più ampio di rimboschimenti di conifere (anche per piccole
superfici non cartografate). Le SF interessate sono: 64/1, 77/1, 77/4, 80/3, 83/4.
Castagneti
Nelle aree a terreno più profondo è stato impiantato il castagno in mescolanza con altre specie: pino
nero, faggio, acero opalo ed altre (SF 65/2) con discreti risultati.
La SF 57/4 è un giovane ceduo adulto di castagno, gravemente danneggiato da un recente incendio.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 172 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Struttura
Codice
Uso del suolo
N0020
Bosco di neoformazione
N0030
Ceduo
N0040
Ceduo coniferato
N0080
Fustaia
Totali:
ha
30,27
2,3 %
488,10
36,3 %
14,20
1,1 %
811,40
60,4 %
1343,98
100,0 %
Figura 144: compresa boschi protettivi: uso del suolo
Codice
ha
Tipo colturale
C1
Ceduo semplice
16,42
1,2 %
C2
Ceduo matricinato
340,46
25,3 %
C3
Ceduo composto o intens. matr.
82,69
6,2 %
C7
Ceduo irregolare
92,05
6,8 %
F2
Fustaia coetanea
765,70
57,0 %
F3
Fustaia disetanea
46,66
3,5 %
1343,98
100,0 %
Totali:
Figura 145: compresa boschi protettivi: tipo colturale
Codice
Grado evolutivo
ha
vuoto
Non interessa il fenomeno
42,12
3,1 %
C1
Ceduo: a regime
11,06
0,8 %
C2
Ceduo: invecchiato
520,56
38,7 %
F2
Fustaia: posticcia (artificiale)
48,75
3,6 %
F3
Fustaia: perticaia
510,54
38,0 %
F4
Fustaia: adulta
10,07
0,7 %
F5
Fustaia: matura (età turno)
24,49
1,8 %
F7
Fustaia: giovane fustaia
156,24
11,6 %
F8
Fustaia: spessina
20,15
1,5 %
1343,98
100,0 %
Totali:
Figura 146: compresa boschi protettivi: grado evolutivo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 173 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Età
Codice
Classe di età
ha
1
1-5
17,02
1,3 %
2
6 - 10
27,22
2,0 %
3
11 - 20
22,93
1,7 %
4
21 - 30
14,23
1,1 %
5
31 - 40
135,84
10,1 %
6
41 - 50
907,66
67,5 %
7
51 - 60
76,22
5,7 %
8
61 - 80
13,18
1,0 %
B
>121
4,49
0,3 %
C
Indeterm.
125,20
9,3 %
Figura 147: compresa boschi protettivi: classi di età
Provvigione
Codice
Classe di età
ha
1
1-5
17,02
1,3 %
2
6 - 10
27,22
2,0 %
3
11 - 20
22,93
1,7 %
4
21 - 30
14,23
1,1 %
5
31 - 40
135,84
10,1 %
6
41 - 50
907,66
67,5 %
7
51 - 60
76,22
5,7 %
8
61 - 80
13,18
1,0 %
B
>121
4,49
0,3 %
C
Indeterm.
125,20
9,3 %
1343,98
100,0 %
Totali:
Figura 148: compresa boschi protettivi: provvigione
14.7.1 Interventi previsti
Nei boschi protettivi non sono previsti interventi, ad eccezione di interventi di prevenzione dagli
incendi boschivi,da effettuarsi nei rimboschimenti di conifere.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 174 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15 Risorse agricolo zootecniche10
Le superfici agropastorali sono state incluse nella compresa “Pascoli e coltivi”; sono rappresentate
dalle seguenti tipologie:
Codice
Uso del suolo
ha
G0010
Seminativo semplice asciutto
7,63
0,7 %
L0000
Incolto
0,95
0,1 %
L0011
Pascolo nudo
586,95
52,1 %
L0012
Pascolo cespugliato
321,20
28,5 %
L0030
Pascolo arborato
66,57
5,9 %
M0010
Arbusteto
142,39
12,6 %
1125,69
100,0 %
Totali:
Figura 149: tipologie di uso del suolo delle compresa "pascoli e coltivi"
In definitiva, le tipologie prevalenti sono riconducibili a due:
1. Un tipo a prevalente copertura erbacea
2. Un secondo tipo in cui, pur prevalendo la copertura erbacea, emerge una componente
arbustivo-arborea, con ampie radure.
Di norma, le superfici del primo tipo sono quelle situate oltre il limite del bosco o su suoli
superficiali, dove risultano difficili le condizioni di vita delle piante arboree. La composizione
floristica (inquadrabile nei festuceti e nei brometi di quota) è funzione del substrato e
dell'esposizione dei versanti
Le aree del secondo tipo sono individuabili in ex pascoli ed ex-coltivi che, gradualmente, vanno
assumendo una diversa fisionomia, determinando una sorta di mosaico in cui le praterie (prevalenti)
si alternano alle formazioni arbustive ed a quelle arboree. Da un punto di vista floristico sono
riconducibili ai festuceti, ai brometi ed ai brachipodieti ed interessano prevalentemente le situazioni
di basso e medio versante.
Dalla ripartizione altitudinale si nota come la distribuzione dei pascoli interessi maggiormente le
quote comprese tra i 800 e 1400 m.s.l.m., con un picco tra i 1200 ed i 1400 metri.
Codice
Classe altitudinale
ha
09
600 - 800 m
15,77
1,4 %
10
800 - 1000 m
312,78
27,8 %
11
1000 - 1200 m
317,35
28,2 %
12
1200 - 1400 m
378,84
33,7 %
05
1400 - 1600 m
94,70
8,4 %
13
1600 - 1800 m
6,25
0,6 %
1125,69
100,0 %
Totali:
Figura 150: classe altitudinale
10
Laura Piaggi
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 175 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 151: uso del suolo nell'ambito della compresa “Pascoli e coltivi”
Codice
Categoria forestale (arbusteti)
vuoto
Non interessa il fenomeno
F1
Cespuglieti misti a specie del pruneto
F2
Ginestreti
Totali:
ha
983,30
87,4 %
12,71
1,1 %
129,67
11,5 %
1125,69
100,0 %
Figura 152: categoria forestale di appartenenza nell'ambito della compresa “Pascoli e coltivi”
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 176 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Codice
Esposizione prevalente
ha
0
S-E
110,01
9,8 %
1
Nord
30,19
2,7 %
2
N-E
99,51
8,8 %
3
Est
92,66
8,2 %
4
Sud
245,66
21,8 %
5
S-O
256,34
22,8 %
6
Ovest
228,28
20,3 %
7
N-O
52,35
4,7 %
8
Tutte
10,70
1,0 %
1125,69
100,0 %
Totali:
Figura 153: esposizione prevalente
Il primo approccio per lo studio delle risorse agricolo-zootecniche, è consistito nella
determinazione, delle aree pascolate e, più in generale di quelle aperte, fruibili da parte del
bestiame. Una volta individuate, il passo successivo ha previsto la raccolta di una serie di
informazioni fondamentalii:
• descrizione del cotico erboso: fertilità, l'acclività, stato della superficie rispetto alla presenza
di pietre, di affioramenti rocciosi, fenomeni erosivi e di dissesto e, quando possibile, le
associazioni vegetali
• rilevamento della viabilità interna
• rilevamento degli eventuali fabbricati
• individuazione delle risorse idriche e dei punti di abbeveraggio
Ognuno di questi parametri viene selezionato, elaborato e successivamente riportato nei paragrafi di
riferimento. In questo modo si arriva a definire l'entità delle risorse pascolive, tradotte
principalmente in offerta foraggera.
La seconda fase del lavoro consiste nella ricerca dei dati relativi al carico animale. Attraverso
indagini condotte sulle concessioni di pascolo, nelle opportune sedi amministrative e parlando col
personale preposto, è stata individuata la consistenza del patrimonio zootecnico.
In base a ciò si è riscontrato che in queste zone prevale la zootecnia da carne e il bestiame è
organizzato in mandrie di piccole dimensioni, costituite principalmente da bovini podolici e da
equini. La razza podolica locale infatti si rivela di grande rusticità e si adatta bene a questi
ambienti, resi abbastanza difficili dalla natura impervia del territorio; presenta inoltre una notevole
capacità riproduttiva. Sul territorio sono presenti anche allevamenti, sempre in numero limitato, di
razze meno rustiche; la podolica viene spesso incrociata ad altre vacche da carne, aumentando in
questo modo la resa alla macellazione e la qualità della carne stessa. Da rilevare inoltre la presenza
di equini. L'allevamento del cavallo qui può risultare particolarmente conveniente poiché l' animale
può disporre di abbondanti superfici ad esso adatte e per un cospicuo periodo dell'anno. I cavalli
possono permanere sui pascoli, allo stato brado, sfruttando anche le zone collinari e di bassa
montagna, nella mezza stagione, oltre ai pascoli più alti in estate. Anche se questi fruiscono dei
pascoli in maniera promiscua con le mandrie bovine, rappresentano sempre un elemento positivo,
che garantisce comunque un certo grado di utilizzo, preferibile, nella maggior parte dei casi,
all'abbandono. Bovini ed equini, in un sistema di pascolo semi-brado come quello considerato,
tendono ad occupare aree ampie, ma con con caratteristiche ben definite, come quelle in cui si
vengono a trovare abitualmente insieme: Monte Lama, Monte Calvelluzzo, Fontana delle Brecce.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 177 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 154: pascolo in località Fontana delle Brecce
15.1 Carico attuale
Per la definizione del carico attualmente sostenuto dai pascoli si è fatto riferimento alle concessioni
esistenti. In base a queste si è stimato un carico totale, negli ultimi anni, che oscilla intorno a 250
UBA
Figura 155: Dati di carico relativi agli ultimi 10 anni
ANNO
N. °
Bovini
adulti
N. °
Manzi
N. °
Vitelli
N°
Puledri
N. °
Cavalli
N.°
Ovini
N.°
Caprini
2000
63
/
10
2
/
40
5
2001
80
15
25
5
8
30
/
2002
260
40
10
12
10
35
/
2003
240
32
/
5
/
20
/
2004
220
20
10
/
/
30
/
2005
210
32
15
5
4
60
/
2006
180
40
10
/
5
70
10
2007
240
20
24
/
/
50
/
2008
260
30
20
10
6
40
10
2009
220
25
15
10
/
/
/
Nonostante i dati degli ultimi anni evidenzino un leggero incremento del bestiame, la situazione
attuale è il risultato di una forte contrazione verificatasi nel periodo successivo agli anni '60. Tale
contrazione del patrimonio zootecnico, che ha ridotto il carico animale quasi ovunque, unitamente
all'abbandono delle attività agro-silvo-pastorali ed allo spopolamento delle zone rurali meno
accessibili, si è accompagnata ad una analoga riduzione anche delle superfici foraggere presenti. Gli
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 178 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
allevamenti che si riscontrano sul territorio sono volti principalmente al consumo interno e non
tendono a mostrare un ulteriore sviluppo di questa attività.
15.2 Valore pastorale e associazioni vegetazionali11
Considerata la stagione di rilievo e l’ambito di applicazione, per una stima sintetica del valore
pastorale dei pascoli presenti si è seguita la determinazione del Valore Pastorale (VP) secondo il
metodo fitopastorale di Daget & Poissonet (1969) partendo dai rilievi fitosociologi (Pacioni & al.
1985, Scoppola & al. 1995, Bagella 2001, Bagella & al. 2004). Raggruppando per semplicità le
specie per gruppi tabulari come riportato da Argenti & al. (2006).
Figura 156: valore pastorale e associazioni vegetazionali
Cynosurieti (4)
Praterie (rilievi n.)
FS
CSP%
105,13
55,62
Graminacee non pabulari
0,13
0,07
0,50
0,51
5,63
Leguminose
40,63
21,49
12,61 6,50
6,57
3,54 23,50 15,24
Altre specie
34,25
18,12
1,31 45,50 45,96 1,72 52,00 33,71
Specie arbustive, spinose e
velenose
8,88
4,70
Graminacee pabulari
VP
Brometi
Alto montani (1) Tipo principale (4)
FS CSP% VP
FS CSP% VP
Var. a stipa (1)
FS CSP% VP
28,36 46,00 46,46 19,49 71,75 46,52 17,31 46,00 36,95 14,14
0,50
0,51
1,38
3,65
38,50 30,92
8,70
2,01
1,12
3,71 35,00 28,11
5,86
0,89
2,50
2,50
2,01
VP
42,28
24,75
29,72
21,12
UF
2.537
1.485
1.783
1.267
UBA
0,85
0,49
0,59
0,42
I valori in UF sono e in UBA sono stati calcolati tramite le seguenti equazioni:
•
1 UF (Unità Foraggera) = 1Kg di granella d’orzo.
•
1 UF è uguale a 1/60 VP o a 1/3000 UBA;
•
1UBA è uguale a 3000 UF o a 50VP;
•
1VP è uguale a 0,02 UBA e 60 UF.
Il valore pastorale (Bagella 2001) è stato determinato in base alla copertura delle singole specie
(CS) e al loro indice specifico (IS); quest’ultimo consiste in un valore sintetico assegnato in base a
pabularità, digeribilità, appetibilità e produttività, ed è stato calcolato con la formula (Daget &
Poissonet 1969):
VP =  (CS1 x IS1)
5
CS1 si ottiene (Daget & Poissonet 1969) attraverso la seguente formula:
11
Antonio Gabellini
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 179 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
CS1 = FS1 (frequenza di ogni specie) x 100
1n FS1
FS1 di ogni categoria è stato ottenuto sommando e perequando con il valore totale la sommatoria
dei valori centrali della scala abbondanza dominanza di Br-Bl (Pacioni & al. 1985, Scoppola & al.
1995, Bagella 2001, Bagella & al. 2004) utilizzati nel rilievo fitosociologico delle singole specie
presenti nei pascoli diviso il numero dei rilievi.
L’IS1 si è ottenuto facendo la media perequata dei valori indicati per le specie presenti in letteratura
(Daget & al. 1969, Rieder & al. 1983) omogeneizzati in una scala di valori compresa da 0 a 5.
Confrontando il valore pastorale delle nostre praterie con quello dei pascoli del Cilento (Villani &
Tonioli 2004) si osserva che sussiste una buona correlazione. Le praterie analizzate nell’area
campana sono in parte simili a quelle presenti nella proprietà del Comune di Marsico Nuovo.
I valori pastorali (VP) riportati nello studio eseguito nel Cilento presentano comunque forti
oscillazioni (Villani & Tonioli 2004):
• le praterie riferibili al Phleo ambigui – Bromion erecti presentano un valore medio di 19 circa
con oscillazioni in positivo e negativo di 5;
• le praterie riferibili al Bromion erecti e probabilmente nel nostro caso non presenti hanno un
valore medio di circa 27 con oscillazioni in positivo e negativo di 12,5;
• le praterie a brachipodio (Brachypodium rupestre in origine) non rilevati neppure alle quote più
elevate hanno valori di circa 28 con oscillazioni in positivo e negativo di 9;
• le praterie sommitali d’altitudine, riferite all’associazione: Laserpitio garganici –
Globularietum meridionalis, e prossime a quelle del crinale tra Serra di Calvello e M.
Calvelluzzo hanno valore medio di circa 23 con oscillazioni in positivo e negativo di 10.
Le praterie del Comune di Marsico Nuovo sono più produttive e complessivamente reggono il
confronto con quanto riportato per i pascoli della Regione Veneto (Ziliotto & al. 2004).
• Per il “Festuco-Cinosurieto” viene indicato un carico ottimale di 0,9-1,9 UBA per 105-135 gg.,
per qualsiasi tipo di animale anche i più esigenti.
• Per il “Brometo mesofilo” viene indicato un carico ottimale di 0,4-1,5 UBA per 105-135 gg.,
per ovini, caprini, bovini giovani o femmine in asciutta.
Volendo quindi assegnare dei valori in UF e UBA si evidenzia che
Complessivamente, sulla scorta dei dati ottenuti applicando il metodo descritto e confrontandoli con
esperienze simili si ritiene che per le singole tipologie vegetazionali possano essere applicati i
seguenti valori produttivi unitari (ad ha).
• Considerando le praterie di crinale un eccezione limitata al tratto tra Serra di Calvello e M.
Calvelluzzo non vengono valutate a parte.
• Per la gran parte delle praterie di versante, inquadrabili nell’alleanza Phleo-Bromion e
considerato il basso coefficiente di copertura degli arbusti (<10%), è attribuito un unico
valore ad ha pari a 27 VP, 1620 UF o 0,54 UBA che tiene conto di una presenza effettiva del
pascolo pari 90% della superficie.
• Per i pascoli della porzione Sud interessati da elevata percentuale di Stipa pennata è da
adottare un valore pastorale unitario (ha) più basso pari a 21 VP , 1.260 UF o 0,42 UBA.
• Per pascoli mesofili (festuca-cinosurieti), presenti alla base delle doline o nella porzione
argillosa, riferibili all’alleanza Cynosurion considerata anche l’assenza di arbusti si ritiene
che siano adeguati i valori di 42 VP, 2520 UF o 0,84 UBA.
• Per arbusteti o praterie fortemente arbustate: si può considerare un valore pastorale (VP)
pari ai brometi ridotto di un coefficiente che consideri la percentuale di superficie occupata
dagli arbusti (compresa tra 0,2 e 0,5%). Il valore medio, quindi, è di 0,27 UBA/ha.
• Per i boschi, in questo caso per molti autori il valore è 0 (Daget & Poissonet 1969),
complessivamente si può ritenere valido un dato medio non superiore a 0,1 UBA/ha.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 180 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Le varie tipologie se confrontate con altri studi presentano valori variabili in relazione alla
composizione ma sempre buoni. Fa eccezione del pascolo a stipa. Secondo la classificazione di
Argenti & al. (2006) la gran parte delle praterie presenti rientra in pascoli di buona qualità
trattandosi di sovente di valori VP > 25.
Consumo
Per il calcolo del fabbisogno complessivo in UF per il bestiame al pascolo brado per una durata di
circa 7 mesi di alimentazione (da aprile a ottobre compresi) sono stati utilizzati i seguenti valori:
• Bovini (friulana) di circa 600 kg con vitello o in gestazione (9,4UF/g) = 1.970 UF;
• Ovicaprini (vissana) di circa 45 kg con agnello o in gestazione (0,97 UF/g)= 204 UF;
• Cavalli (avilignese) di circa 400 kg con puledro (6,48 UF/g) = 1.360 UF.
Per il calcolo delle UBA (Unità di Bestiame Adulto) presenti sono stati utilizzati seguenti valori:
Bovino adulto
Cavallo adulto
Capra adulta
Ovino adulto
1
1
0,15
0,15
UBA
UBA
UBA
UBA
Il carico animale che insiste su questo territorio (Figura 155: carico reale) è stato desunto dai dati
relativi alle “fide pascolo” fornite dal Comune di Marsico Nuovo. Dalle domande di concessione
risulta che il periodo di pascolamento è, nella maggior parte dei casi, di 6-7 mesi, anche se esistono
situazioni in cui è più ridotto; in generale quindi la permanenza media degli animali al pascolo è
pari a 6 mesi . Il numero totale di UBA è di 250, che rapportate all'intera superficie pascoliva
corrisponde a 0,25 UBA / Ha. Valori, se pur indicativi, che risultano al di sotto di quelli desunti
dagli studi eseguiti per determinare il “carico teorico”. Come osservato, il valore pastorale medio di
tali determinazioni risulta piuttosto alto (27-28) per cui si è previsto di poter innalzare il carico
animale nelle varie aree esaminate, eccezion fatta per quelle superfici che mostrano scarsa o nulla
attitudine foraggera. Sulla base dei VP sono stati determinati i corrispettivi indici di carico per
ogni associazione, secondo lo schema seguente:
Figura 157: stima degli indici di carico per associazione vegetale e classe di qualità foraggera
Associazione
Classe di qualità
UBA/Ha
Praterie del Phleo-Bromiom
media
0,54
Pascoli rferibili al Cynosurion
buona
0,84
Praterie a Stipa
scarsa
0,42
Praterie del Phleo-Bromiom
arbustate
scarsa
0,27
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 181 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15.3 Analisi dei pascoli
In questi territori il fenomeno dell'abbandono colturale ha contribuito non poco all'affermazione di
cenosi arbustive, alternate ai pascoli. In molti dei comprensori, il processo di affermazione di queste
formazioni arbustive o arboreo-arbustive di transizione, porta alla formazione di associazioni
vegetali che, fin dai primi stadi di invasione, manifestano una riduzione delle specie pabulari di
maggior pregio, a scapito di quelle tipiche degli ambienti forestali, dotate di più ampia capacità
colonizzatrice, ma minor valore foraggero. Questa è la tendenza che contraddistingue questi pascoli,
comune ormai a molti altri territori; ciò è il risultato di una forte contrazione delle attività pastorali
verificatasi nel periodo successivo agli anni '60.
Altro problema caratterizzante è il sottocarico. In questo caso si assiste alla formazione di un cotico
detto “a mosaico”, in cui le aree abbandonate dagli animali e invase da specie erbacee e legnose
tipiche (Prunus spinosa, Crataegus monogyna, Rubus sp. pl. Pteridium aquilinum etc) sono
associate ad aree di sovraccarico pregresso, con evidenti segni di sentieramento o di erosione
superficiale.In una rappresentazione sintetica ma tipologicamente significativa dei pascoli in esame,
possiamo indicare la localizzazione delle "facies " più importanti.
15.3.1 Pascoli di altitudine
Le aree sopra il limite del bosco sono presenti in alcuni comprensori con distribuzione più o meno
discontinua, a seconda dell'esposizione e dell'orografia. Questi pascoli, rappresentano sempre
praterie di tipo secondario, ma risultano relativamente poco influenzate dall'uomo. Costituiscono le
formazioni più costanti e più ricchi in biodiversità. Occupano le vette più alte della compresa (M.
Calvelluzzo. M. Cavallo, Serra di Calvello) e sono riconducibili ad un tipo di brometo xerico in cui
compaiono varie specie di Sesleria
Anche le altre praterie riscontrate, sono tutte di origine secondaria, ricavate cioè dai boschi presenti
nelle varie fasce altitudinali. Sono pascoli notevolmente stabili, rappresentati in modo frammentario
su quasi tutti i comprensori di pascolo
15.3.2 Prati aridi
Brometi
Pascoli magri e siccitosi, propri di fasce altitudinali inferiori, ad esposizioni assolate, che si
etendono maggiormente sui pendii rupestri; i brometi sono costituiti comunque da diverse
associazioni, legate a specifici gradienti di aridità, contraddistinti dalla costante presenza del
Forasacco (Bromus sp.: diverse entità tra loro affini) che predilige i terreni calcarei, aridi e assolati.
Nelle sue forme più xerofitiche (xerobrometo) è ampiamente rappresentato.
Raramente queste formazioni sono confinate ad un solo ambiente; una caratteristica comune delle
zone occupate da queste cenosi è il limitato sviluppo del suolo. In tali aree infatti la scarsità di
risorse nutritive del terreno e l'impossibilità di trattenere a lungo l'umidità, segna il prevalere di
specie xerofitiche (Koeleria splendens, Thymus sp, Sanguisorba minor). Queste formazioni,
riferibili sempre allo Xerobromion, si rinvengono spesso anche nelle radure dei boschi. (Castello di
lepre torrente Zaccaniello).
Come si è detto, al variare delle condizioni ambientali i Brometi possono presentare molteplici
aspetti in base alla diversa composizione floristica, I brometi montani, più mesofili sono estesi
anche sui versanti delle cime più alte dell'intera compresa. Sulle pendici ad esempio del M. Cavallo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 182 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
e del M. Cavalluccio, sono presenti mesobrometi, erosi dal pascolamento eccessivo esercitato nel
passato, con vaste aree caratterizzate da rocce affioranti.
Spostando l'attenzione a quote meno elevate, su versanti o su substrati più acidificati, si riscontra un
brometo con Codolina minore (Alopecurus myosuroides) caratterizzato da una maggiore presenza di
specie.
Festuceti
L'altra formazione erbacea aperta che si incontra è il festuceto. Meno estesa e meno xerofila riveste
i versanti meno acclivi e le zone di dolina delle Serre Erte, di Malagrina, Pietra maura e Piana di
Prisco. Il festuceto a Festuca rubra, nella sua estensione altitudinale, giunge a contatto con col
Brometo, occupando stazioni più fresche. Questa associazione rappresenta un pascolo di buona
qualità pabulare, da tenere in considerazione per la sua azione di efficace protezione del suolo,
anche su pendici esposte a maggiore carico. Qui la festuca si associa a buone foraggere come
Holcus lanatus, Trifolium pratense, Agrostis tenuis e, a volte, Anthoxathum odoratum.
Brachipodieti
L'abbandono e, più in generale, il ridursi del pascolamento, fa prendere il sopravvento al
Brachipodio cespitoso; specie di scarso valore foraggero, a scapito delle buone pabulari. Ciò accade
ad esempio sui versanti.di Malagrina o di castello di Lepre, come pure nella zona di Vallone
Zaccaniello dove la cotica tende a degradarsi. In questi prati sono pure abbondanti la Codolina
minore ed il Cynosurus cristatus, ma non incisivi come biomassa. Anche il il Bromo, pur se
presente, prevalentemente occupa le radure forestali e le zone di margine; comunque aree più o
meno pianeggianti, meno ricche di sostanza organica.
Praterie a Stipa
Sono formazioni steppiche costituite da specie termo-xerofile dominate da graminacee cespitose
come la Stipa. Queste sono distribuite nelle zone più aride della compresa ed hanno una
distribuzione localizzata con superfici piuttosto limitate; prevalgono in condizioni di incendio
ripetuto. Rappresentano una forma di prateria secondaria e sono diffuse principalmente nelle
stazioni collinari. (Castello di Lepre e Zaccaniello).
Arbusteti a felci, rovi e ginestre
In alcune situazioni l'insediamento di specie arboree è limitato o comunque accompagnato dalla
persistenza di un consistente strato arbustivo a felci, rovi ed altre specie (soprattutto ginestre).
Questo tipo di formazioni sono il risultato, oltre che dell'abbandono colturale, dello sfruttamento
passato tra il pascolo e le coltivazioni. Dopo l'abbandono delle colture, la felce aquilina in
particolare, può occupare in maniera quasi esclusiva queste superfici arricchite di sostanza organica
dalle specie agronomiche coltivate, costituendo formazioni compatte; i felceti si sviluppano spesso
in prossimità degli impluvi. Si osservano soprattutto a M. Cavallo- M. Cavalluccio Serre Erte,
Pietra Maura, Castello di Lepre, ma sono rappresentate ovunque nella compresa.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 183 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15.4 Comprensori di pascolo
Al fine di programmare gli interventi per il miglioramento di queste superfici e per meglio gestire
l'intera compresa, si è cercato di suddividerla in unità poderali. Queste sono da considerarsi i punti
di riferimento sulla base delle quali è stato redatto il piano di gestione per la parte agronomica.
Ognuna di queste zone è stata individuata principalmente sulla base dei limiti di uso del suolo, ma
anche delle concessioni di pascolo e da una certa omogeneità territoriale. In pratica ogni
comprensorio viene definito a partire da un nucleo principale, in cui gravita la concessione, e
accludendo ad esso tutte le superfici a pascolo che ricadono nelle zone limitrofe. Ovviamente si
tratta di suddivisioni tipiche dell'area alpina, ma che ben rispondono anche alla pianificazione
territoriale prefissata. Partendo da Nord e procedendo in senso orario, i Comprensori sono
denominati:
•
•
•
•
•
•
Piana del Lago- M. Lama- Serra di Calvello
M. Calvelluzzo- Sorgente Romanelli- M. S. Nicola
Aurichiana- Castello di Lepre- Malagrina
M. Cavallo- M. Cavalluccio- Serre Erte
Zaccaniello
Pietra Maura- Piana di Prisco
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 184 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 158: quadro di unione dei comprensori
Cmprensorio
Tot. Sup.
(Ha)
Pascolo
nudo
Sup. (Ha)
Pascolo
cespugliato
Sup. (Ha)
Pascolo
arborato
Sup. (Ha)
Coltivi
Sup. (Ha)
Arbusteti
Sup. (Ha)
Incolto
Sup. (Ha)
Piana del Lago
131,89
62,24
25,29
26,47
2,75
14,18
0,95
M. Calvelluzzo
187,12
32,55
104,74
25,14
Aurichiana
287,22
178,1
61,64
2,27
0,65
44,56
M. Cavallo
353,98
247,8
80,86
12,66
4,23
8,43
Zaccaniello
64,16
3,78
16,45
43,93
Pietra Maura
103,48
62,39
33,27
7,81
Tot. Complessivo
1127,85
586,88
322,26
66,54
7,5
Figura 159: comprensori di pascolo
24,69
143,6
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 185 di 279
0,95
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15.4.1 Piana del Lago- M. Lama- Serra di Calvello
Figura 160: comprensorio Piana del Lago, Monte Lama, Serra di Calvello
Comprensorio eterogeneo, sia per la frammentarietà delle sue superfici, che per la composizione del
cotico; è costituito quasi completamente da pascoli cespugliati. Il pascolo cacuminale, che è quello
più cospicuo, è situato sulla cima del M. Lama; si presenta sotto forma di una prateria continua, in
cui la superficie foraggera risulta limitata in alcuni tratti per la presenza di arbusti e spinescenti. Gli
altri nuclei risultano alquanto disgiunti; alcuni sono dislocati sulle pendici nord-ovest dello stesso
monte. Un grosso accorpamento di pascolo ascrivibile ai brometi xerici ed ai festuceti è situato,
sempre in posizione di vetta, sul crinale delle Serre di Calvello. Per il resto il comprensorio occupa
esigui lembi di superfici nella porzione medio-bassa di questi versanti montuosi con zone di scarsa
produttività. Da sottolineare la presenza del lago, in località “Piana del Lago”, dove abitualmente si
raduna la maggior parte delle mandrie presenti e provenienti anche da territori limitrofi, sfruttando
così lo specchio di acqua per l'abbeverata. La zona risulta notevole anche da un punto di vista
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 186 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
prettamente paesistico e ricreativo per la presenza di infrastrutture organizzate in aree di sosta e
fontane.
Su tutta la zona circostante il Lago viene a gravare un forte carico di bestiame.
Gestione
A parte la zona di Piana del Lago, di cui si sono sottolineati gli aspetti critici, le altre superfici di
pascolo risultano principalmente fruite da equini. Per le ridotte dimensioni di queste superfici e per
la loro discontinuità, l’intensità di pascolamento esercitata dai cavalli risulta evidente, soprattutto in
alcuni tratti, determinando così, maggiori situazioni di sovraccarico (M. Lama e Serre di Calvello).
Figura 161: Piana del Lago
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 187 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15.4.2 .M. Calvelluzzo- Sorgente Romanelli- M. S. Nicola
Figura 162: comprensorio Monte Calvelluzzo-Sorgente Romanelli -Monte S. Nicola
I pascoli del comprensorio risultano scarsamente fruiti se rapportati a tutta la superficie annoverata.
Il comprensorio è stato esteso fino a M. S. Nicola al fine di includervi anche le zone situate alle
pendici di questo monte e gravate da concessione. Da rilevare la presenza di un cotico piuttosto
povero, in forte fase di colonizzazione da parte di arbusti e con suolo a tratti superficiale e non
continuo per la presenza sparsa di pietre; la situazione è maggiormente riscontrabile a M.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 188 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Calvelluzzo. Le aree limitrofe a Fontana Romanelli sono maggiormente utilizzate per la presenza di
un fontanile di pregio che rappresenta un importante punto di abbeveraggio.
Figura 163: sorgente Romanelli
Gestione
Il comprensorio è fruito da diverse mandrie di bovini composte in totale da 103 capi, ripartiti in
vacche adulte, manze e alcuni equini per un carico di 88 UBA. Dall'analisi complessiva dei pascoli
questi risultano gravati di un carico di 0,54 UBA / ha , prossimo quindi a quello previsto dal piano.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 189 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15.4.3 Aurichiana- Castello di Lepre- Malagrina
Figura 164: comprensorio Aurichiana-Castello di Lepre-Malagrina
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 190 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Comprensorio di notevole estensione, interessato principalmente da pascoli arbustati le cui superfici
risultano discontinue ed estremamente frazionate. Cotico erboso non continuo per la presenza di
pietre e suolo superficiale, prevalentemente costituito da graminacee xerofile con produttività
limitata. Le zone intorno a Malagrina e Aurichiana, occupano terreni marginali, da tempo
scarsamente pascolati, se non da mandrie di passaggio. In particolare, le superfici di Malagrina sono
in massima parte occupate da rimboschimenti di conifere e altre essenze forestali, alcuni dei quali
in parte falliti, che hanno così contribuito alla formazione di aree aperte in via di ulteriore
cespugliamento. L'altro nucleo, quello che gravita attorno a Castello di Lepre, presenta cotico con
specie dagli scarsi valori foraggeri.
Figura 165: Malagrina
Gestione
La maggior parte delle superfici sono utilizzate solo da piccole mandrie in transito, che devono
raggiungere le zone confinanti. Nonostante quindi risultino ridotte le zone gravate dall'uso di
concessioni, lo sfruttamento da parte del pascolo è complessivamente scarso e le zone sono
sottocaricate. L'unica zona attualmente interessata da concessione è quella di Castello di Lepre,
dove persiste una piccola mandria di 10 bovini adulti.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 191 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15.4.4 M. Cavallo- M. Cavalluccio- Serre Erte
Figura 166: comprensorio M. Cavallo-M. Cavalluccio-Serre Erte
Comprensorio di notevoli dimensioni, il cui nucleo maggiormente fruito dal bestiame è situato in
località Vascarainetto ed il suo territorio si estende sulle pendici dei monti Cavallo, Cavalluccio e
lungo le Serre Erte Il cotico erboso è interessato in prevalenza da pascoli nudi , con buona qualità
delle foraggere che lo compongono. La situazione cambia notevolmente nella parte alta della
compresa dove i pascoli, sono caratterizzati da specie più scadenti e la continuità del cotico è
interrotta da pietre e affioramenti rocciosi. Esistono alcune sottoparticelle completamente
colonizzate da da felci e spinescenti.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 192 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 167: pascoli sui versanti di Monte Cavallo
Gestione
Il comprensorio, esteso per circa 350 Ha, risulta il maggiore della compresa pascoli. Parte di esso
(130 Ha circa) viene dato in concessione per uso pascolo. La mandria di bestiame che ne usufruisce
è costituita da circa 90 capi di razza podolica, ripartiti in 39 bovini adulti, 47 manze e 2 tori per un
totale di 60,5 UBA, pari a 0,46 UBA / Ha.
Nella zona bassa, in località Vascarainetto esiste un recinto per la stabulazione del bestiame, al suo
interno è ubicato un vascone di abbeveraggio in calcestruzzo, non esistono altri punti punti di
approvvigionamento idrico. Fatta eccezione delle zone alte in cui si notano tratti di sentieramento
pregresso, si può dire che non si riscontrano problemi di eccessivo pascolamento.
Questo comprensorio, risente comunque del “sovraccarico localizzato” in misura minore rispetto ad
altri comprensori; ciò è dovuto essenzialmente ad un pascolamento di tipo disordinato, ma che
tende a sfruttare le varie fascie altitudinali.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 193 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15.4.5 Zaccaniello
Comprensorio di modeste dimensioni, ubicato principalmente sulle pendici del M. di Tigliano,
intorno al torrente Zaccaniello. Le sue aree pascolive ricadono nella tipologia degli arbusteti e del
pascolo arbustato. Data la loro ubicazione e l'acclività dei versanti su cui sono ubicati, questi pascoli
non presentano attitudini foraggere. Forti fattori limitante sono inoltre gli evidenti fenomeni di
dissesto (soprattutto rappresentati da erosione incanalata) localizzati nelle particelle 100, 102 e 103,
che risultano le più ripide. Bisogna ancora rimarcare che l’accessibilità alle aree aperte rimaste in
questo comprensorio, risulta difficoltosa perché consentita solo da sentieri.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 194 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 168: pendici del M.di Tigliano
Il comprensorio risulta attualmente in stato di abbandono colturale; non sono state rilasciate
concessioni per uso pascolo da circa 10 anni e le sue superfici sono in progressiva chiusura. Le
uniche eccezioni sono rappresentate da alcuni piccoli appezzamenti delle particelle 97 e 99, situati
lungo il versante destro del torrente Zaccaniello, facilmente raggiungibili dalla carrozzabile che le
costeggia ed è prospiciente il corso del fiume.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 195 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15.4.6 Pietra Maura- Piana di Prisco.
Figura 169: comprensorio Pietra Maura - Piana di Prisco
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 196 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 170: Pietra Maura
In generale i pascoli del comprensorio, possiedono un cotico erboso ben sviluppato, che presenta
però una discreta percentuale di pietrosità e tende ad essere invaso da arbusti e spinescenti. I VP
registrati, tutti discreti, non sono significativamente indicativi in quanto la superficie realmente
utilizzata non consente una generalizzazione, ma ben esprimono le potenzialità dei suoli. Le
superfici pascolive, che gravitano intorno a Piana di Prisco presentano caratteristiche migliori. In tal
senso questa parte di comprensorio dovrebbe essere oggetto di pochi ma mirati interventi, tesi
soprattutto a migliorare gli approvvigionamenti idrici. Un'altra porzione di territorio si trova in
località Sorgente Cuio. Questa zona denota comunque un uniforme impoverimento delle cotiche,
come dimostra la diffusione delle associazioni a brachipodio nei pascoli più aperti, ma è anche
l'unica dotata di un'abbeverata funzionale.
Gestione.
La mandria che gravita nel territorio è composta da 80 capi (70 adulti e10 vitelli) per un carico di
75 UBA Quindi il carico ad ettaro, risulta essere di 0,75 UBA/ha, se si considerano le superfici
fruite di Pietra Maura e quelle di Piana di Prisco nel loro insieme. Nella zona bassa, nei pressi della
Sorgente Cuio, esiste una abbeverata che risulta la più funzionale del comprensorio. Altri punti di
abbeveraggio, costituiti da semplici pozze alimentate da sorgenti, sono situati sotto il piccolo
impluvio nei pressi della della grande roccia di Pietra Maura e in un impluvio a Piana di Prisco.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 197 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15.5 Interventi previsti
Come si è più volte ripetuto, la riduzione del carico di bestiame ha portato ad un generale
impoverimento delle cotiche ed ad una contrazione della superficie realmente utilizzata dal
bestiame stesso. Nella fattispecie dei pascoli esaminati, si assiste quasi sempre ad una
concentrazione dei capi nelle aree pabulari migliori. Il risultato, come già accennato, è che buona
parte delle aree non più fruite vanno gradualmente evolvendosi in arbusteti e boschi e, per contro,
nelle aree più ricche (per una più appetita composizione floristica, per la presenza di punti d'acqua e
per una maggiore profondità dei suoli) è aumentato il carico fino a diventare eccessivo.
Sul piano più prettamente agronomico invece i rilievi vegetazionali eseguiti hanno messo in luce
una discreta qualità dei cotici erbosi, che può vantare apprezzabili associazioni di foraggere. Come
riportato nel paragrafo riguardante le risorse zootecniche, i Valori Pastorali rilevati risultano
pregevoli, in media pari a 30 unità per la maggior parte dei rilievi. Ragionando su questi valori si
desume che i pascoli rientrano nella categoria di “buona qualità” (Valore Pastorale > 25) alla quale
corrisponde un carico medio di 0,45 UBA /Ha.
Queste necessarie premesse chiariscono gli obbiettivi prefissati per la compilazione degli interventi
agronomici. Per quanto riguarda la gestione di queste superfici, sono essenzialmente due gli
approcci di riferimento. Uno dei primi parametri da stabilire è la valutazione del carico animale
potenzialmente mantenibile, rappresentato dal numero di capi che può essere immesso in una
determinata superficie, limitando l'incremento dei fenomeni degradativi sopra ricordati. L'altra
causa del degrado è la mancata manutenzione di queste superfici, soprattutto di quelle di cui sono
state individuate le potenzialità foraggere e che vengono regolarmente utilizzate.
Pertanto gli interventi previsti sono indirizzati soprattutto al miglioramento ed alla conservazione di
queste aree e sono stati adeguati alla situazione attuale, al fine di verificare la validità del Piano. In
base a ciò, sono stati ripartiti nelle categorie qui riportate
15.5.1 Realizzazione pozze di abbeveraggio (Codice di intervento in archivio L 12)
Questo intervento si rende necessario quando non sono presenti punti di abbeveraggio captati a
mezzo di fontane o altre infrastrutture di approvvigionamento. Può essere utile in quanto nei
substrati calcarei (a quote elevate) le sorgenti difficilmente sono a portata permanente e all'interno
delle pozze ipotizzate può quindi essere contemplato anche l'accumulo di acque meteoriche. Le
pozze attualmente presenti (Pietra Maura e Piana di Prisco) sono ridotte a pozzanghere nelle quali
nei periodi di massimo afflusso sorgivo si hanno formazioni fangose. La realizzazione di queste
raccolte di acqua è prevista mediante la tradizionale impermeabilizzazione a base di argilla
mescolata a pacciame di foglie. Nonostante i moderni sistemi di costruzione prevedano fondi di
asfalto, di cemento armato o di teli impermeabili, sembra che il sistema tradizionale, in cui viene
impiegata argilla, sia ancora valido soprattutto per il minor costo di realizzazione e di
manutenzione.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 198 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 171: pozza nei pressi di Pietra Maura
15.5.2 Manutenzione abbeverate (Codice di intervento in archivio L 25)
L'intervento è previsto per quelle strutture di abbeveraggio non più ritenute idonee allo scopo o perché
danneggiate, o perché non di sufficiente capacità. E’ necessario che le vasche siano appoggiate su di un
fondo solido e stabile e che la zona antistante sia drenata e pavimentata, onde evitare che il continuo
calpestio degli animali crei delle pozzanghere fangose che potrebbero diventare veicolo di diffusione di
malattie. Le vasche atte a tale scopo dovranno risultare in conformità tipologica con quelle presenti sul
territorio: le opere di ristrutturazione saranno eseguite utilizzando tecniche e materiali adeguati secondo gli
usi locali. Il modello da prendere come riferimento è quello di “Fontana delle Brecce”. Si tratta di una
struttura costituita da due vasche in calcestruzzo, rettangolari, allungate, inserite in coppia sul lato corto. La
vasca di dimensioni maggiori è alimentata da una fontana in testata costituita da struttura in calcestruzzo
rivestito in pietra, l'altra vasca è dotata invece di pozzetto di scarico coperto. L'intero complesso di elementi
è supportato da una platea perimetrale con pavimentazione in pietre, disposte ad “opus incertum”. Quando è
economicamente sostenibile è preferibile il rivestimento in pietra di tutta la struttura. Nel registro degli
interventi.vengono fornite indicazioni specifiche per ognuna delle abbeverate che necessitano di opere di
riassetto.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 199 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 172: abbeverata in Iocalità Fontana delle Brecce
15.5.3 Decespugliamento (Codice di intervento in archivio L 16G)
L'intervento è stato prescritto per quelle superfici di pascolo cespugliato particolarmente invase da
vegetazione arbustiva e che sono attualmente interessate all'attività zootecnica. E' stato inoltre previsto per
tutte le particelle per le quali ci si propone il recupero, avendone individuate le potenzialità. L'intervento
riguarda tutta la parte della particella invasa. La rimozione della vegetazione arbustiva è attuabile attraverso
due tipi di intervento a seconda dell'acclività del terreno: mediante trattore munito di rullo frangitutto per le
superfici più pianeggianti; dove non è possibile l'accesso ai mezzi meccanici, il decespugliamento verrà
eseguito a mezzo di operaio agricolo con decespugliatore a spalla. In questo ultimo caso verranno fatte salve
le aree più superficiali e quelle a maggior pendenza. Il materiale di risulta dovrà comunque essere triturato
per favorirne la degradazione. Qualunque sia la forma di decespugliamento utilizzata, molto importante è
verificarne l'esito per poter valutare l'entità dei ricacci ed eventualmente intervenire sugli stessi. Per questo
motivo l' intervento avrà ripetitività biennale.
In alcune sottoparticelle questo intervento è stato previsto per finalità antincendio boschivo.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 200 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 173: pascolo nei pressi di Sorgente Romanelli
15.5.4 Ordinaria coltura a pascolo ( Codice di intervento in archivio L 16 B)
Vengono indicate con questo intervento le operazioni di mantenimento delle aree a pascolo. Si tratta
di effettuare le normali pratiche di manutenzione del cotico, tali da conseguire l' esercizio del
pascolo stagionale. Per il raggiungimento di questo scopo occorrerà mantenere un carico ottimale
compreso tra 0,27 e 0,84 UBA/ha, evitando anche carichi molto inferiori. All’occorrenza viene
consigliato il decespugliamento delle aree soggette all’ingresso di specie arbustive. Si deve inoltre
esercitare un controllo sulle recinzioni e sulle abbeverate, ove presenti, al fine di provvedere,
quando necessario, alla manutenzione delle stesse anche a mezzo di piccole opere di riassetto.
L’immissione del bestiame va effettuata quando l’erba non ha ancora raggiunto la fase di spigatura.
Si raccomanda inoltre l'eventuale spargimento delle deiezioni se risulta evidente un accumulo di
queste solo in alcune aree. L'insieme degli interventi è stato previsto per quelle particelle che
possiedono una effettiva attitudine foraggera e che sono fruite dal bestiame in maniera regolare.
L'intervento si ripete annualmente.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 201 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15.5.5 Miglioramento pascolo mediante razionalizzazione del pascolamento (Codice di intervento
L 16 E)
All'atto pratico l'intervento si traduce nell'attuazione di due fondamentali criteri: carico adeguato e
pascolamento a rotazione o guidato.
1) Carico adeguato: per quanto sia difficilmente stimabile il numero di capi presenti (poichè tutto il
territorio è interessato da sconfinamenti di mandrie provenienti dai vicini comuni) l'indagine svolta
ha evidenziato una situazione di generalizzato sottocarico, essendo il carico reale inferiore del 25%
rispetto a quello potenziale.
Risulta auspicabile, anche se di difficile realizzazione in tempi brevi, un incremento dei carichi; in
ogni caso le mandrie dovrebbero essere immesse al pascolo successivamente alla realizzazione
degli interventi di decespugliamento e di ripristino dei punti di acqua.
I parametri del carico vengono riportati nel registro degli interventi per le particelle per cui sono
stati previsti; sintetizzano i valori ottenuti dalle elaborazioni dei rilievi eseguiti.
2) Pascolamento a rotazione o guidato: in mancanza di un aumento del carico, è almeno
raccomandabile l'adozione di forme di gestitone corrette delle superfici, attraverso tecniche di
pascolamento più razionali. Ciò potrà essere realizzato solo mantenendo una presenza equilibrata
del bestiame su tutta le superfici pascolabili. Una conduzione al pascolo del tipo “guidato” che
sfrutti tutti gli spazi utilizzabili, in maniera corretta, è di per sé sufficiente a prevenire e combattere
l'insediamento degli arbusti e delle specie infestanti.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 202 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 174: pascolo a Pietra Maura
15.5.6 Manutenzione recinzioni (Codice di intervento in archivio L 28)
Si tratta di interventi da eseguirsi sulle recinzioni che impediscono al bestiame di sconfinare in
terreni adiacenti a quelli delle particelle date in concessione. Le recinzioni presenti sono costituite
da pali di castagno, a tre ordini di filo, posti ad altezze di 40, 70 e 100 cm. Per tratti di recinzione
più lunghi, nei più importanti punti di transito di persone, sono prevedibili idonei attraversamenti.
La loro manutenzione dovrà essere eseguita mediante opere di riassetto previste secondo questo
modello. L'intervento, per quanto riguarda il controllo, ha ripetitività biennale.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 203 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 175: recinzioni nella Particella 145 in Località Vascarainetto
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 204 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
15.6 Elenco delle particelle della compresa “Pascoli e coltivi”
Figura 176: elenco delle particelle della compresa “Pascoli e coltivi”
SUP.
TARE
SUP. ha
SUP.
NETTA
PF
SF
USO
1
2
3,3502
0,1344
3,2158 Pascolo arborato
3
2
1,4138
0,1653
1,2485 Pascolo cespugliato
3
5
0,6316
0,0004
0,6312 Pascolo cespugliato
3
6
1,8580
0,0980
1,7600 Arbusteto
4
2
2,5988
0,0867
2,5121 Pascolo nudo
5
2
1,0000
0,1007
0,8993 Pascolo nudo
9
3
0,9334
0,0003
0,9331 Pascolo nudo
11
3
2,6519
0,0008
2,6511 Pascolo nudo
12
2
2,1906
0,0615
2,1291 Pascolo nudo
13
2
0,2012
0,0000
0,2012 Pascolo nudo
14
2
9,5124
0,0000
9,5124 Pascolo nudo
16
2
1,7525
0,0657
1,6868 Pascolo nudo
17
2
2,1874
0,0479
2,1395 Pascolo arborato
18
2
0,8199
0,0000
0,8199 Pascolo arborato
19
7
2,3477
0,0349
2,3128 Pascolo nudo
21
2
0,3575
0,0000
0,3575 Pascolo cespugliato
23
2
0,3990
0,0000
0,3990 Pascolo arborato
26
2
6,0829
0,0030
6,0799 Pascolo nudo
28
2
0,8825
0,0023
0,8802 Pascolo nudo
29
2
1,0471
0,2993
0,7478 Pascolo nudo
29
3
0,5911
0,0000
0,5911 Pascolo nudo
30
2
0,8733
0,0766
0,7967 Pascolo nudo
30
3
0,3462
0,0019
0,3443 Pascolo nudo
32
2
4,3074
0,0000
4,3074 Pascolo nudo
32
3
0,3988
0,0000
0,3988 Pascolo cespugliato
33
3
1,1347
0,0000
1,1347 Pascolo cespugliato
42
1
10,7965
0,4528
10,3437 Pascolo nudo
42
2
19,7648
0,3526
19,4122 Pascolo cespugliato
44
2
2,8629
0,0514
2,8115 Pascolo cespugliato
45
5
3,8344
0,0438
3,7906 Pascolo cespugliato
45
6
1,5304
0,0317
1,4987 Arbusteto
46
3
2,2065
0,2089
1,9976 Pascolo cespugliato
46
4
3,2315
0,0000
3,2315 Pascolo arborato
47
1
5,1696
0,3841
4,7855 Pascolo nudo
47
2
4,3297
0,1370
4,1927 Arbusteto
49
2
1,4275
0,0513
1,3762 Pascolo cespugliato
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 205 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
SUP.
TARE
SUP. ha
SUP.
NETTA
PF
SF
USO
50
1
1,7081
0,1370
1,5711 Pascolo cespugliato
50
3
6,4664
0,0480
6,4184 Arbusteto
50
4
0,6188
0,0401
0,5787 Seminativo semplice asciutto
51
1
14,4295
0,0036
14,4259 Pascolo nudo
52
1
16,0230
0,0000
16,0230 Pascolo arborato
54
2
3,8370
0,1288
3,7082 Pascolo arborato
55
2
0,8245
0,0203
0,8042 Pascolo cespugliato
56
3
2,7960
0,1893
2,6067 Pascolo cespugliato
57
1
7,7541
0,0000
7,7541 Pascolo cespugliato
58
2
16,3222
0,0000
58
4
1,5245
0,0360
1,4885 Arbusteto
59
3
2,0550
0,0000
2,0550 Pascolo arborato
60
2
10,4883
0,0000
10,4883 Pascolo cespugliato
61
2
4,3105
0,0275
4,2830 Pascolo cespugliato
62
1
24,9346
0,0765
63
3
2,9689
0,3318
2,6371 Pascolo cespugliato
64
2
4,4334
0,0000
4,4334 Arbusteto
66
1
7,9891
0,0695
7,9196 Pascolo cespugliato
67
1
5,4090
0,0000
5,4090 Pascolo cespugliato
67
2
2,8302
0,0000
2,8302 Pascolo cespugliato
68
3
2,1103
0,0183
2,0920 Pascolo cespugliato
69
2
0,3244
0,0219
0,3025 Pascolo cespugliato
75
3
2,8705
0,0473
2,8232 Pascolo nudo
76
1
20,9164
0,7407
20,1757 Pascolo cespugliato
76
2
8,7268
0,1674
8,5594 Pascolo cespugliato
76
3
1,6288
0,0000
1,6288 Pascolo cespugliato
79
2
7,3292
0,2893
7,0399 Pascolo cespugliato
80
4
0,3877
0,0256
0,3621 Pascolo nudo
81
2
1,6255
0,0000
1,6255 Pascolo cespugliato
81
3
1,3586
0,0000
1,3586 Arbusteto
83
2
2,9949
0,0632
2,9317 Pascolo cespugliato
83
3
4,0702
0,0000
4,0702 Arbusteto
84
3
1,6093
0,0300
1,5793 Arbusteto
85
3
0,9166
0,0000
0,9166 Arbusteto
87
1
8,3249
0,0381
8,2868 Pascolo cespugliato
88
3
1,6177
0,0000
1,6177 Arbusteto
89
2
6,6968
0,0000
6,6968 Pascolo cespugliato
89
3
7,1902
0,2416
6,9486 Arbusteto
90
2
3,4560
0,0000
3,4560 Pascolo arborato
91
2
0,7377
0,0000
0,7377 Pascolo nudo
16,3222 Pascolo arborato
24,8581 Pascolo nudo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 206 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
SUP.
TARE
SUP. ha
SUP.
NETTA
PF
SF
USO
93
2
0,9821
0,0000
0,9821 Arbusteto
94
4
5,4379
0,1090
5,3289 Pascolo cespugliato
94
6
0,5586
0,0000
0,5586 Pascolo nudo
95
2
3,0741
0,0000
3,0741 Arbusteto
96
2
3,3592
0,2564
3,1028 Pascolo cespugliato
96
3
0,6743
0,0138
0,6605 Arbusteto
97
1
4,2163
0,0412
4,1751 Pascolo cespugliato
97
2
0,7119
0,0000
0,7119 Arbusteto
98
2
1,3843
0,0000
1,3843 Pascolo cespugliato
99
2
2,4775
0,0000
2,4775 Pascolo cespugliato
100
1
8,3251
0,1209
8,2042 Arbusteto
101
2
5,1815
0,0000
5,1815 Arbusteto
101
3
2,1677
0,0636
2,1041 Pascolo cespugliato
102
1
9,5886
0,0440
9,5446 Arbusteto
102
2
1,6463
0,0000
1,6463 Pascolo nudo
102
3
2,1295
0,1220
2,0075 Pascolo cespugliato
103
1
2,8205
0,0049
2,8156 Arbusteto
103
2
0,6481
0,0000
0,6481 Pascolo cespugliato
103
3
5,0106
0,0000
5,0106 Arbusteto
104
1
8,4012
0,0249
8,3763 Arbusteto
104
3
2,1329
0,1368
1,9961 Pascolo nudo
106
1
20,0198
0,3986
19,6212 Pascolo nudo
106
2
3,4913
0,0111
3,4802 Pascolo cespugliato
107
2
3,6750
0,1270
3,5480 Pascolo nudo
108
1
10,1603
0,1282
10,0321 Pascolo nudo
109
1
16,6505
1,0974
15,5531 Pascolo nudo
109
2
0,5966
0,0496
0,5470 Pascolo cespugliato
109
3
4,9954
0,2941
4,7013 Arbusteto
110
1
2,7234
0,6270
2,0964 Pascolo cespugliato
110
2
3,2012
0,1669
3,0343 Arbusteto
110
3
0,9492
0,0000
0,9492 Incolto
111
1
3,6351
0,0836
3,5515 Pascolo cespugliato
111
3
1,0997
0,1168
0,9829 Seminativo semplice asciutto
112
2
6,4680
0,1944
6,2736 Pascolo cespugliato
112
3
8,9543
0,3250
8,6293 Pascolo nudo
112
4
1,0433
0,0058
1,0375 Seminativo semplice asciutto
114
1
36,7884
1,0697
114
2
3,8628
0,2433
3,6195 Pascolo cespugliato
115
2
1,2662
0,2011
1,0651 Pascolo nudo
115
3
1,4090
0,0249
1,3841 Arbusteto
35,7187 Pascolo nudo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 207 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
SUP.
TARE
SUP. ha
SUP.
NETTA
PF
SF
USO
116
1
15,7342
0,0224
116
2
7,1134
0,4867
6,6267 Pascolo cespugliato
117
1
6,0956
0,2812
5,8144 Arbusteto
118
1
3,0576
0,0000
3,0576 Pascolo nudo
118
2
6,9439
0,4083
6,5356 Pascolo nudo
118
3
2,2689
0,0544
2,2145 Pascolo arborato
118
4
1,9413
0,0205
1,9208 Pascolo cespugliato
119
1
17,3861
0,0000
119
2
5,5884
0,0534
5,5350 Arbusteto
119
3
2,1086
0,1607
1,9479 Pascolo nudo
119
5
0,6532
0,0473
0,6059 Seminativo semplice asciutto
120
2
5,6992
0,3233
5,3759 Pascolo cespugliato
121
1
19,1760
0,2968
121
2
6,9269
0,0740
6,8529 Pascolo cespugliato
122
2
3,5366
0,1003
3,4363 Arbusteto
122
3
13,5913
0,1521
13,4392 Arbusteto
122
4
2,3816
0,0000
123
1
20,3294
0,5225
123
4
0,6813
0,0219
0,6594 Pascolo nudo
124
1
25,1996
0,0000
25,1996 Pascolo nudo
124
3
5,8024
0,0182
5,7842 Pascolo cespugliato
125
3
4,0752
0,2106
3,8646 Pascolo nudo
126
1
12,5647
0,1496
12,4151 Pascolo nudo
126
2
2,2598
0,0703
2,1895 Arbusteto
127
3
0,5952
0,0000
0,5952 Pascolo nudo
128
1
22,3790
0,7218
21,6572 Pascolo nudo
128
2
6,3925
0,0881
6,3044 Arbusteto
129
3
7,0339
0,2286
6,8053 Pascolo cespugliato
130
1
12,6522
0,7320
11,9202 Pascolo cespugliato
132
1
7,0537
0,1186
6,9351 Pascolo arborato
132
3
1,5423
0,0282
1,5141 Pascolo arborato
133
1
3,7652
0,1821
3,5831 Pascolo nudo
134
3
2,4428
0,0738
2,3690 Pascolo nudo
134
4
2,3466
0,0000
2,3466 Arbusteto
135
2
3,8986
0,1506
3,7480 Pascolo cespugliato
135
3
1,8735
0,1938
1,6797 Arbusteto
136
3
0,7310
0,0000
0,7310 Pascolo cespugliato
137
3
6,2989
0,0000
6,2989 Pascolo nudo
137
4
3,1595
0,0000
3,1595 Pascolo nudo
139
5
5,3089
0,0000
5,3089 Pascolo nudo
15,7118 Pascolo nudo
17,3861 Pascolo nudo
18,8792 Pascolo nudo
2,3816 Pascolo nudo
19,8069 Pascolo cespugliato
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 208 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
SUP.
TARE
SUP. ha
SUP.
NETTA
PF
SF
USO
139
6
3,9373
0,0000
3,9373 Pascolo nudo
140
1
1,8487
0,0000
1,8487 Pascolo nudo
140
2
4,1809
0,0355
4,1454 Arbusteto
141
1
1,5152
0,0052
1,5100 Pascolo nudo
141
2
7,1926
0,0000
7,1926 Pascolo cespugliato
142
1
46,1500
0,0537
46,0963 Pascolo nudo
142
2
8,0901
0,5790
7,5111 Pascolo nudo
142
3
12,0901
0,1407
142
4
2,1929
0,1005
2,0924 Arbusteto
142
5
0,5129
0,0339
0,4790 Seminativo semplice asciutto
143
1
24,7630
0,1340
143
2
6,5655
0,0467
6,5188 Pascolo cespugliato
143
3
1,8771
0,0809
1,7962 Arbusteto
143
5
4,0222
0,0640
3,9582 Pascolo arborato
144
3
4,2199
0,2009
4,0190 Pascolo nudo
145
1
52,6561
0,1837
52,4724 Pascolo nudo
145
2
15,0514
0,1186
14,9328 Pascolo cespugliato
145
4
1,5395
0,1728
147
1
12,5997
0,0000
12,5997 Pascolo nudo
148
1
9,0943
0,2555
8,8388 Pascolo nudo
148
3
3,4170
0,3843
3,0327 Pascolo cespugliato
149
2
3,6425
0,0546
3,5879 Pascolo nudo
149
3
4,7688
0,0025
4,7663 Pascolo cespugliato
149
5
0,8165
0,0985
0,7180 Seminativo semplice asciutto
150
1
25,7098
0,9070
150
2
3,9194
0,1406
3,7788 Pascolo cespugliato
150
3
3,5061
0,1976
3,3085 Pascolo nudo
150
5
1,3507
0,0688
1,2819 Seminativo semplice asciutto
151
1
28,6100
0,0000
151
2
3,3385
0,0000
3,3385 Pascolo cespugliato
151
4
0,9596
0,0000
0,9596 Pascolo nudo
152
3
5,1501
0,0218
5,1283 Pascolo nudo
153
2
1,1729
0,0000
1,1729 Arbusteto
153
3
2,7392
0,0000
2,7392 Pascolo nudo
154
2
8,3435
0,0000
8,3435 Pascolo cespugliato
11,9494 Pascolo cespugliato
24,6290 Pascolo nudo
1,3667 Seminativo semplice asciutto
24,8028 Pascolo nudo
28,6100 Pascolo nudo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 209 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
16 Altre superfici
Figura 177: compresa altre superfici
La compresa include le aree non silvopastorali che fanno parte del corpo principale della proprietà
(altre aree non silvopastorali che formano corpi separati sono state escluse dalla pianificazione).
La superficie più rilevante è data dall'area estrattiva in località “la Palombara”.
Altre superfici classificate come affioramento roccioso sono localizzate in località “Pietra Maura”.
L'invaso artificiale è quello di piana del Lago, interessato recentemente da interventi di recupero
con finalità turistico-ricreative e naturalistiche (sono state create recinzioni, percorsi pedonali, aree
di sosta ed è stata ripristinata la funzionalità idraulica dello sbarramento in terra battuta).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 210 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
SF
SUP.
ha
SUP.
TARE
SUP.
NETTA
USO DEL
SUOLO
47
4
1,2830
0,0454
1,2376
Invaso
artificiale
94
5
2,2749
0,5399
1,7350
106
4
0,9696
0,0000
121
3
0,1593
128
4
2,7996
PEND.
<5%
ESPOSIZ.
CLASSE
ALTITUD.
Nessuna
1200 - 1400 m
assenti
Affioramento
> 80 %
roccioso
Sud
1200 - 1400 m
piccoli
smottamenti
0,9696
Affioramento
50 - 80 %
roccioso
Nord est
1200 - 1400 m
movimenti franosi
0,0003
0,1590
Area
estrattiva
5 - 15 %
Nord est
800 - 1000 m
assenti
0,2709
2,5287
Area
estrattiva
5 - 15 %
Nessuna
800 - 1000 m
assenti
Figura 178: compresa altre superfici: elenco delle particelle
Codice
DISSESTI
Uso del suolo
ha
A0010
Affioramento roccioso
3,24
43,3 %
C0040
Area estrattiva
2,96
39,5 %
E0023
Invaso artificiale
1,28
17,1 %
7,49
100,0 %
Totali:
Figura 179: compresa altre superfici: uso del suolo
16.1 Interventi previsti
Non sono previsti interventi.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 211 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
17 Viabilità forestale
Il rilievo e la classificazione della viabilità forestale è stato condotto seguendo lo schema base
proposto da Hippoliti (2000).
Figura 180: classificazione della viabilità forestale secondo Hippoliti
Strade a fondo artificiale adatte alla circolazione a
bassa velocità di autotreni e autoarticolati durante
tutto l’anno o quasi. Tranne quelle facenti parte
Strade camionabili
della viabilità ordinaria, spesso hanno unica
VIABILITA’ PRINCIPALE
principali
carreggiata, larga da 4 a 5-6 m. con piazzale di
scambio. Pendenza dal 5 al 12%, raramente
La rete viaria principale è formata da
superiore al 15%.
strade a fondo artificiale o comunque
migliorato, percorribili da autocarri o
Strade a fondo artificiale adatte alla circolazione a
trattori con rimorchi impiegati nel
Strade camionabili bassa velocità di autocarri pesanti, con unica
trasporto di legname, nonché da
secondarie
carreggiata larga da 3 m. a 5 m., con pendenze
autovetture o pulmini per il trasporto
comprese tra 8 e 18%.
del personale, normali o, nei casi più
difficili, a 4 ruote motrici. E’ sempre
Strade a fondo artificiale o naturale compatto, con
permanente e come tale abbisogna di
larghezza della carreggiata non minore di 2,5 m.,
periodiche operazioni di manutenzione.
adatte alla circolazione di trattori con rimorchio e di
Strade forestali
piccoli e medi fuoristrada, pulmini e simili mezzi di
trasporto persone. Pendenze generalmente inferiori
al 15%.
VIABILITA’ SECONDARIA
La rete secondaria è formata da vie di
esbosco come piste di strascico per
trattori, linee di avvallamento naturale,
linee di teleferica, etc.
Caratteristica principale della rete
secondaria è che è da considerarsi
temporanea, nel senso che viene
impiegata
esclusivamente
all’atto
dell’intervento e successivamente
riportata, naturalmente o artificialmente
nei punti più difficili, allo stato più
vicino possibile a quello originario.
Piste di esbosco
principali
Percorsi a fondo naturale aperti con minimi
movimenti di terra, adatti alla circolazione di trattori
impiegati nell'esbosco, larghi da 2 a 3 m. e
pendenza del 10%, con punte fino al 20%.
Piste di esbosco
secondarie
Semplici varchi nel soprassuolo senza movimenti di
terra, larghe 2-3 m., su pendenze <40%.
Sentieri e
mulattiere
Tracciati idonei al transito pedonale o con animali
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 212 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Il rilievo cartografico ha interessato tutta la viabilità; la viabilità principale è stata anche descritta
con apposite schede riportate in allegato.
Per il rilievo della viabilità non presente in cartografia si è proceduto ad una prima individuazione
dei tracciati per fotointerpretazione, consultando le mappe catastali, le CTR e le carte IGM
1:25.000. Durante i sopralluoghi di campagna i percorsi già individuati sono stati verificati, mentre i
nuovi tracciati rinvenuti sono stati rilevati mediante l’ausilio di GPS palmare.
Le schede descrittive riportano il numero del tracciato (chiave di identificazione), la tipologia di
tracciato (secondo la classificazione di Hippoliti) il tipo di fondo stradale (naturale, inghiaiato,
asfaltato, misto), il grado di transitabilità (buono, mediocre, pessimo), la presenza di limitazioni al
transito parziali o tatali (come sbarre, divieti), il grado di regimazione idrica (sufficienete o
insufficiente, su tutto il tracciato o a tratti) il tipo di utilizzo (pubblico utilizzo o privato), il livello di
importanza gestionale (elevata o marginale), la funzione, la larghezza media e la lunghezza totale
del tracciato. La funzione può essere di collegamento primario (strade pubbliche importanti, statali,
provinciali) di collegamento secondario (strade pubbliche di minore importanza, comunali, vicinali,
che servono come collegamento tra abitati) di servizio primario (strade forestali importanti) o di
servizio secondario (strade forestali di importanza minore).
Per ciascun tracciato è possibile prevedere uno o più interventi di manutenzione ordinaria o
straordinaria.
La rete viabile principale è formata da strada a fondo artificiale o migliorato percorribili da
autocarri o trattori per il trasporto di legna, oltre che da autovetture normali per il trasporto del
personale. Comprende i seguenti tipi di strade:
Strade camionabili principali: strade pubbliche adatte alla circolazione di autotreni, durante tutto
l’anno o quasi, larghezza minima 3,5 m, normalmente 5-6 m con banchine e piazzole di scambio.
Pendenza ottimale del 3-8%. Raggio minimo dei tornanti non inferiore a 10 m.
Strade camionabili secondarie: strade adatte alla circolazione di autocarri pesanti per tutto l’anno o
quasi, hanno una unica carreggiata larga minimo 3 m con banchine e piazzole di scambio, pendenza
3-8%, Raggio minimo dei tornanti non inferiore a 7 m.
Piste camionabili: diramazioni di strade camionabili (delle quali sono una versione economica),
lunghe da qualche centinaio di metri a pochi chilometri, a fondo naturale o grossolanamente
migliorato, vengono percorse da mezzi pesanti solamente a fondo asciutto.
Hanno funzione di raccolta e la loro manutenzione è episodica (hanno le stesse caratteristiche
dimensionali delle strade camionabili secondarie).
Strade trattorabili: strade più strette delle camionabili normalmente più ripide e con curve a raggio
più stretto. Idonee per consentire l’accesso al bosco del personale, sono meno adatte al trasporto del
legname.
Si riporta una tabella relativa alle principali caratteristiche della viabilità forestale ripresa da
Hippoliti e Piegai “La raccolta del legno” 2000.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 213 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 181: classificazione della viabilità forestale principale
Camionabili principali
Camionabili
secondarie
Trattorabili
Larghezza minima
3,5 m
3m
2,5 m
Larghezza prevalente
5-6 m
4-5 m
3-4 m
Pendenza media ottimale
3-8%
3-8%
3-8%
Pendenza media massima
10%
12%
14%
Pendenza massima per brevi tratti
14%
18%
20 (25)%
Contropendenza massima
10%
12%
14%
Raggi minimi dei tornanti
10 m
7m
5m
La rete viabile secondaria è formata da vie di esbosco permanenti come piste per trattori, linee di
avvallamento permanenti o vie di esbosco provvisorie come linee di teleferica ecc.
Comprende:
Piste principali per trattori: percorsi permanenti a fondo naturale, aperti con apripista, adatti alla
circolazione di trattori a ruote impiegati nell’esbosco a strascico, con gabbie o a volte con rimorchio
a ruote motrici. Larghezza 2-4 m, la pendenza ottimale è del 5-10%.
Piste secondarie per trattori: semplici varchi del soprassuolo, allestiti senza movimenti di terra,
larghi 3-4 m, orientati lungo le linee di massima pendenza. Pendenza max variabile se percorse a
carico in salita (10%) o discesa (30-35%).
Sentieri e mulattiere: Viabilità non percorribile da mezzi meccanici forestali ordinari (trattori).
Le principali funzioni che assolve la viabilità forestale in un determinato e ben localizzato territorio
possono essere così riassunte:
● agevolare l'accesso al bosco all'uomo od ai mezzi di lavoro e al personale di sorveglianza;
● facilitare l'esbosco del legname o di altri prodotti agricoli-forestali;
● incidere sulla propagazione di eventuali incendi, grazie alla soluzione di continuità nella
copertura forestale;
● consentire, sempre in caso d'incendio, un rapido e tempestivo intervento delle squadre di
terra.
Una rete viaria ben progettata e ben eseguita è utile e necessaria per una gestione che possa non solo
essere attuabile, ma anche consentire produttività ed economicità degli interventi.
I fattori più significativi che influiscono sulla valutazione della viabilità principale esistente sono i
tempi di accesso al bosco e la pendenza del terreno.
Stabilendo un "tempo normale" pari a 30 minuti di andata e ritorno (6% del lavoro giornaliero), ed
un "tempo limite" di accesso, pari a 120 minuti (25% del lavoro giornaliero), considerata una
velocità media pari a 4 Km/h in pianura e 400 m/h di dislivello in montagna, si ottiene la seguente
classificazione pratica:
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 214 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 182: accessibilità dei boschi
Servibilità
Boschi ben serviti
Boschi scarsamente serviti
Terreni
Terreni di
pianeggianti
montagna
Ia classe
IIa
IIIa
IVa
(0-20%)
(20-40%)
(40-60%)
(60-100%)
500-1.000 m
0-100 m
1.000-4.000 m
100-400 m
>4.000 m
>400 m
Boschi non serviti
I tempi di accesso sono molto importanti, specie se si considera che i costi del lavoro forestale sono
formati per oltre l'80% da costi di manodopera e che, al contrario del legname, che può essere
trasportato con mezzi diversi, il personale necessita di mezzi di trasporto su ruote; ne consegue che
in boschi molto lontani dalle strade il problema principale non è costituito dai mezzi per l'esbosco,
ma dai costi eccessivi di accesso.
Anche la pendenza del terreno è molto importante, perché influisce notevolmente sul tipo di rete
viaria principale da adottare anche in funzione della viabilità secondaria, sia permanente che
temporanea. Su pendenze minime si può infatti ricorrere alle piste d'esbosco, mentre su pendenze
elevate una minore densità viaria, sempre nei limiti di una accessibilità accettabile, può essere
sopperita con il ricorso a linee di avvallamento, naturali o artificiali, o alle gru a cavo.
Un criterio semplicistico di valutazione complessiva consiste nel considerare "ben servito" da
viabilità principale un bosco con una densità di strade (ml/ha) compresa tra 1/3 e 2/3 della pendenza
del terreno, espressa in percentuale.
La proprietà comunale presenta una pendenza media del 39,7%; secondo il precedente criterio la
densità minima dovrebbe essere compresa tra 13 e 26 ml/ha. Analizzando singolarmente le singole
comprese, ed in particolare le comprese boscate attive, si ottengono densità sempre soddisfacenti.
TIPO
Totale metri
Camionabile principale
cp
4.790
Camionabile secondaria
cs
19.435
Strada forestale
sf
30.445
TOTALE VIABILITÀ PRINCIPALE
54.670
Pista forestale
pf
55.871
Sentiero o mulattiera
sm
28.492
TOTALE METRI
139.032
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 215 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 183: sviluppo della viabilità interna alla proprietà
COMPRESA
Cp
metri
Altre superfici
Cs
metri
Sf
metri
e densità viaria
Totale
metri
Pend.
media %
d min
m/ha
d max
m/ha
sup. Gis
ha
densità
m/ha
293
104
398
42
14
28
8
50
3117
3708
7605
50
17
34
1.348
6
421
421
53
18
35
7
60
1350
6227
7578
37
12
25
352
22
2444
9264
13578
25286
34
11
23
1.080
23
99
230
858
1188
43
14
29
153
8
Pascoli e coltivi
1467
5181
5548
12195
36
12
24
1.128
11
TOTALE
COMPLESSIVO
4790
19435
30445
54670
40
13
27
4.076
13
Boschi protettivi
780
Cedui al taglio
Fustaie di conifere
Fustaie di faggio,
cerro e miste
Fustaie di
latifoglie
Figura 184: sviluppo della viabilità schedata (sono stati schedati anche tracciati limitrofi alla proprietà)
TRACCIATI SCHEDATI
Totale
Strada forestale camionabile principale
10.865
Strada forestale camionabile secondaria
36.360
Strada forestale carrozzabile
37.988
Totale complessivo
85.213
La viabilità sembrerebbe quindi nel complesso soddisfacente; occorre però considerare che si tratta
di valori medi di densità; vi possono essere quindi aree più che servite accanto ad aree ben servite.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 216 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 185: Viabilità
17.1.1 Viabilità di collegamento
L'ossatura della viabilità di collegamento principale è formata dalla nuova e dalla vecchia statale
della Val d'Agri (camionabile secondaria). I due tracciati separano il corpo principale della
Proprietà (situato a nord-est) dal corpo di Monte Cavallo.
Altro itinerario importante è la camionabile principale che collega Marsico Nuovo verso nord a
Sellata e a Potenza.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 217 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
17.1.2 Corpo principale della proprietà
Le faggete di alto fusto della proprietà, poste principalmente nel corpo principale della proprietà,
sono servite abbastanza bene da una serie strade camionabili secondarie e (soprattutto) strade di
servizio forestale, che si dipartono dalla strada per Sellata.
La parte sud della strada per Sellata è relativamente ben servita da una serie di strade forestali
trattorabili che si dipartono da Piana del Lago. Le condizioni delle strade non sono ottimali, in
quanto sono presenti numerosi tratti a fondo naturale con pantani. Tutte le strade non hanno via di
uscita, eccetto attraverso i tracciati 8, 21 e 59 che consentono di raggiungere, a sud, la zona di
Fontana Romanelli (e quindi Scruppo o Marsicovetere).
Il tracciato 8 presenta gravi problemi di erosione del fondo stradale in quanto percorre un impluvio.
Il problema rende scarsamente accessibili almeno 6 particelle della compresa “fustaie di faggio,
cerro e miste”. Anche i tracciati 21 e 20 si presentano scarsamente percorribili a causa di
irregolarità (21) e profondi solchi di erosione sul fondo (59).
La parte posta a nord della strada per Sellata (interessata da fustaie mature di faggio) è ben
accessibile grazie ad alcune camionabili secondarie che da Fontana delle Brecce ritornano sulla
strada per Sellata; vi ritornano a est presso Piana del Lago (percorso turistico) e a ovest più a valle
(queste ultime a fondo naturale e con alcuni problemi di erosione del fondo e formazione di
pantani). E' presente inoltre una fitta rete di piste forestali.
L'area ovest di Pietra Maura è servita dai tracciati 52 e 13. Il primo parte dalla provinciale per
Sellata presso Masseria Calabritto. Presenta buona percorribilità fino a Pietra Maura. La parte
successiva, descritta con il numero 13, è caratterizzata prima da pendenze elevate, poi da fondo
naturale fangoso (particella 43) e poi da tornanti molto stretti con fondo naturale (molto scivoloso in
caso di pioggia).
Un altro tracciato che serve la zona è il n. 50, che sale da Masserie Lombardi (camionabile
secondaria) con la diramazione 51 (strada forestale trattorabile.
La porzione sud del corpo principale, interessata soprattutto da rimboschimenti di conifere, è
accessibile tramite un percorso ad anello che dalla località Scruppo arriva in località Tumulo e
ridiscende in località S. Elia (38-22-24-25). La proprietà è attraversata da strade forestali trattorabili
caratterizzate da percorribilità mediocre, a seguito del fondo irregolare e dissestato (tracciati 7 e 22)
e con pantani (porzione privata tra tracciato 7 e 24). Il tracciato 22 conduce verso il Rifugio
Romanelli, da dove è possibile raggiungere la parte alta della proprietà (tracciato 59, molto
dissestato) o scendere su camionabile verso Marsicovetere.
Il limite occidentale del corpo principale della Proprietà, caratterizzato da pendenze notevoli e
boschi prevalentemente protettivi, è toccato o lambito da altri tracciati: il n. 4 per la sorgente
dell'Agri (trattorabile nella parte censita, camionabile nella parte esterna alla Proprietà), il 10 per la
sorgente dell'Acero, il 29 per un'altra sorgente (cam. Secondaria) con la diramazione 28
(trattorabile) che percorre il limite inferiore dei rimboschimenti della proprietà fino a ricollegarsi al
tracciato 25.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 218 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
17.1.3 Corpo sud-ovest di monte Cavallo
Quest'area è forse la meno servita, soprattutto nella parte su-occidentale, dove sono presenti alcune
delle più belle faggete mature di proprietà Comunale.
La porzione suddetta è raggiungibile solamente attraverso una serie di piste trattorabili che salgono
dalla località Masseria Lo Giurato (nei pressi di Pergola) o da camionabili che provengono dalla ex
zona militare posta oltre il confine regionale (Comune di Padula).
La zona centrale è raggiungibile dalla Masseria Cozzaro attraverso una camionabile secondaria (di
non facile percorribilità per la pendenza ed il fondo dissestato) che conduce alla Fonte del Carpino
(tracciato 31). Da questo punto altri tracciati (camionabili secondarie, strade forestali trattorabili,
piste forestali) si irraggiano nei pascoli circostanti. Il tracciato 34 conduce nell'ex zona militare.
La zona est (Castel di Lepre) è attraversata dalla vecchia statale della Val d'Agri, dalla strada
camionabile per la cava in località Malagrina-Aurichiano-Palombara (SF128/4) e da una densa rete
di piste trattorabili.
La zona sud-orientale, tra il monte Fontanalunga e Olmo-Masseria Romagnano, caratterizzata
soptrattutto dalla presenza di boschi protettivi e pascoli in abbandono, è scarsamente accessibile e
percorsa unicamente da sentieri.
17.1.4 Corpo nord (Torrente Zaccaniello)
Quest'area, ad attitudine prevalentemente protettiva, è servita dalla camionabile secondaria di
fondovalle (tracciato 45 e diramazione n. 44) e da una pista forestale che percorre il crinale del
Monte di Tigliano.
17.1.5 Piano di miglioramento della viabilità
Dall'analisi dello stato della viabilità è emerso che il problema principale è dato dalla presenza di
tracciati di viabilità principale e secondaria in cattivo stato di manutenzione e scarsamente
percorribili a seguito dello scorrimento selvaggio o, all'opposto, del ristagno delle acque. Ciò è
dovuto alla carenza delle opere di regimazione idrica superficiale (cunette trasversali e
longitudinali).
Le esigenze legate alle attività agrosilvopastorali, di sorveglianza e antincendio richiedono la
presenza di viabilità efficiente, soprattutto nelle aree a gestione selvicolturale attiva; fortunatamente
le aree più accessibili coincidono abbastanza con le aree di intervento.
Pertanto è necessario puntare alla massima valorizzazione della viabilità esistente, mediante la
manutenzione ordinaria e straordinaria di alcuni tracciati esistenti.
Per ridurre i fenomeni di scorretta fruizione turistica motorizzata che spesso si innestano sulla
viabilità forestale (fuoristrada, quad, motocross ed enduro) e ridurre ulteriormente il disturbo
antropico dell'area (tagli abusivi), è opportuno di installare altre sbarre di limitrazione al transito.
Questo anche per prevenire l'incremento della frequentazione dovuta alla migliore percorribilità che
si avrà dopo l'esecuzione degli interventi di miglioramento ordinario e straordinario.
Gli interventi previsti per la rete viaria di servizio al complesso sono finalizzati a garantire sia la
manutenzione ordinaria dei tracciati sia interventi di tipo straordinario legati principalmente al
ripristino e recupero di funzionalità a seguito di eventi e fenomeni di dissesto e all’adeguamento di
tracciati in categorie superiori.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 219 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
17.1.6 Interventi di manutenzione ordinaria
Gli interventi da prevedere sui tracciati della viabilità principale presenti all’interno della proprietà
comunale si risolvono principalmente nella periodica manutenzione del fondo (inghiaiatura) e delle
canalette trasversali e laterali per l'allontanamento delle acque piovane e nella rimozione dei detriti
caduti nella carreggiata.
La sistemazione delle piste trattorabili di norma dovrebbe avvenire al termine delle utilizzazioni
boschive, mediante interventi di riprofilatura e di conguaglio del fondo ed apertura di canalette
trasversali in terra per l'allontanamento delle acque. Tali tracciati torneranno funzionali solo al
successivo intervento selvicolturale e quindi potranno rimanere inutilizzati anche per qualche
decennio.
Per quanto riguarda le piste trattorabili inutilizzate ed i principali sentieri e le mulattiere presenti si
può prevedere la ripulitura dalla vegetazione e dai detriti per facilitare la fruibilità da parte di
escursionisti, del personale preposto alla vigilanza, del personale impiegato nelle operazioni silvopastorali; una corretta agibilità di una parte della viabilità minore ha anche la funzione favorire
l’allontanamento delle persone in caso di incendio.
Figura 186: Interventi sulla viabilità
NUMERO
INTERVENTO
TRACC.
LUNG. TIPO
m
TRACCIATO
TRANSIT
ABILITA'
REGIM. IDRICA
IMPORTANZA
GESTIONALE
8
Manutenzione
straordinaria sulla
carreggiata
1140
Strada forestale
pessimo
carrozzabile
insufficiente
sull'intero
elevata
tracciato
8
Manutenzione
viabilità di servizio
4614
Strada forestale
buono
carrozzabile
insufficiente
a tratti
elevata
2
Manutenzione
viabilità di servizio
3706
Strada forestale
mediocre
carrozzabile
insufficiente
a tratti
marginale
4
Manutenzione
viabilità di servizio
870
Strada forestale
buono
carrozzabile
sufficiente
sull'intero
marginale
tracciato
5
Manutenzione
viabilità di servizio
Strada forestale
474 camionabile
buono
secondaria
sufficiente
sull'intero
marginale
tracciato
10
Manutenzione
viabilità di servizio
Strada forestale
2713 camionabile
buono
secondaria
insufficiente
sull'intero
elevata
tracciato
16
Manutenzione
viabilità di servizio
insufficiente
a tratti
19
Manutenzione
viabilità di servizio
Strada forestale
1223 camionabile
pessimo
secondaria
insufficiente
sull'intero
elevata
tracciato
22
Manutenzione
viabilità di servizio
2308
Strada forestale
mediocre
carrozzabile
insufficiente
a tratti
elevata
26
Manutenzione
viabilità di servizio
Strada forestale
1174 camionabile
mediocre
secondaria
insufficiente
a tratti
elevata
27
Manutenzione
917 Strada forestale pessimo
insufficiente
a tratti
marginale
Strada forestale
513 camionabile
mediocre
secondaria
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 220 di 279
elevata
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
NUMERO
INTERVENTO
TRACC.
LUNG. TIPO
m
TRACCIATO
viabilità di servizio
TRANSIT
ABILITA'
REGIM. IDRICA
IMPORTANZA
GESTIONALE
carrozzabile
28
Manutenzione
viabilità di servizio
2130
29
Manutenzione
viabilità di servizio
30
Strada forestale
mediocre
carrozzabile
insufficiente
a tratti
Strada forestale
1643 camionabile
mediocre
secondaria
sufficiente
sull'intero
marginale
tracciato
Manutenzione
viabilità di servizio
Strada forestale
1493 camionabile
mediocre
secondaria
sufficiente
sull'intero
marginale
tracciato
31
Manutenzione
viabilità di servizio
Strada forestale
2423 camionabile
mediocre
secondaria
insufficiente
a tratti
elevata
34
Manutenzione
viabilità di servizio
Strada forestale
675 camionabile
mediocre
secondaria
insufficiente
a tratti
elevata
36
Manutenzione
viabilità di servizio
616
Strada forestale
mediocre
carrozzabile
insufficiente
a tratti
marginale
40
Manutenzione
viabilità di servizio
574
Strada forestale
mediocre
carrozzabile
insufficiente
sull'intero
marginale
tracciato
50
Manutenzione
viabilità di servizio
997
Strada forestale
mediocre
carrozzabile
insufficiente
a tratti
marginale
55
Manutenzione
viabilità di servizio
1048
Strada forestale
buono
carrozzabile
insufficiente
a tratti
marginale
56
Manutenzione
viabilità di servizio
Strada forestale
512 camionabile
mediocre
secondaria
insufficiente
sull'intero
marginale
tracciato
28
Manutenzione
viabilità di servizio
Strada forestale
581 camionabile
pessimo
secondaria
insufficiente
a tratti
59
Manutenzione
viabilità di servizio
877
Strada forestale
pessimo
carrozzabile
insufficiente
sull'intero
elevata
tracciato
Totale Manutenzione
viabilità di servizio
32081
Totale complessivo
33221
marginale
elevata
Si descrivono di seguito le principali opere di manutenzione ordinaria previste sui tracciati esistenti
che saranno eseguiti con periodicità indicativamente annuale sulla rete viaria principale (strade).
a)
ripulitura e ripristino delle cunette longitudinali e trasversali, al fine di consentire il regolare
scorrimento delle acque piovane;
b)
realizzazione di nuove canalette tagliacqua in legno costituite da travetti collegati tra loro
con staffe di ferro, distanti almeno 10-12 cm; questi manufatti verranno posizionati nei punti in cui
le canalette sono assenti o insufficienti (determinando erosioni) o nelle aree a maggior pendenza
dove sono assenti; lo scopo è quello di intercettare e deviare l’acqua di scorrimento superficiale;
realizzazione di sciacqui in terra, con utilizzo di mezzo meccanico;
c)
ripulitura dalla vegetazione laterale del tracciato viario (massimo 2m per lato) consiste, dove
necessario, nell’eliminazione della vegetazione erbacea ed arbustiva infestante e nel taglio dei rami
o piante pericolanti prossimi al tracciato; l’intervento potrà essere eseguito con
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 221 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
decespugliatore/motosega e mezzi meccanici dove le condizioni morfologiche lo consentono; il
materiale di risulta dovrà essere allontanato o distrutto;
d)
livellazione del fondo viario sui tratti caratterizzati da maggior dissesto o dove si ritiene
necessario una giusta riprofilatura; verrà eseguita con idoneo mezzo meccanico; talvolta su alcuni
tracciati poco frequentati sono da rimuovere ostacoli di varia natura (rami, pietre, ecc);
e)
ricarichi del piano viario con impiego di materiali inerti di diversa pezzatura in funzione del
grado di dissesto esistente (per le strade non asfaltate).
Indichiamo inoltre le seguenti norme prescrittive:
1.
le acque raccolte da canalette, tombini o altre opere di regimazione, devono essere
convogliate negli impluvi naturali o in punti saldi ove le stesse non possano determinare fenomeni
di erosione o di ristagno;
2.
il taglio della vegetazione forestale deve essere limitato alle esigenze per la circolazione e
sicurezza e per il mantenimento della stabilità delle scarpate. Dovranno comunque essere eliminate
le piante ritenute pericolose quali quelle sradicate o pericolanti.
La sistemazione delle piste non censite, invase dalla vegetazione e dai detriti, avverà in genere in
occasione delle utilizzazioni.
Si prevede quindi il ripristino di parte delle piste presenti anche per finalità di sorveglianza ed
antincendio. E' necessario in genere solamente il taglio della vegetazione, la rimozione dei detriti
litoidi e vegetali e la realizzazione di cunette trasversali.
17.1.7 Interventi di manutenzione straordinaria
Gli interventi di manutenzione straordiaria sono stati previsti solamente nel tracciato n. 8,
interessato da fenomeni di dissesto più marcati.
La carreggiata coincide con un impluvio naturale; in caso di eventi piovosi le acque scorrono sulla
strada, provocando forti dissesti e burronamenti.
L’intervento avrà come obiettivo la netta separazione del corso d’acqua dalla sede stradale,
mediante il rifacimento di quest’ultima accanto all'impluvio naturale, che sarà difeso dall'erosione
mediante la realizzazione di piccole opere di ingegneria naturalistica (brigliette, opere in legname e
pietrame).
Tutto il tracciato dovrà essere dotato di un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche
verso l'impluvio naturale (cunette trasversali).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 222 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
18 Rilievi dendrometrici
I rilievi dendrometici sono stati organizzati in tre livelli gerarchici:
• Stime oculari, per i soprassuoli a carattere protettivo o comunque non suscettibili di gestione
selvicolturale attiva.
• Campionamento relascopico preliminare per tutti gli altri soprassuoli (soprassuoli produttivi
e suscettibili di gestione selvocolturale attiva)
• Campionamento con aree di saggio a raggio fisso per le aree soggette ad intervento
selvicolturale nel decennio di validità del piano.
Le stime oculari prevedono la stima dell'altezza media, dominante, del diametro medio e della
classe di provvigione.
Il campionamento relascopico preliminare prevede la realizzazione di almeno 10 prove relascopiche
adiametriche per sottoparticella forestale. Lo scopo è quello di contenere l’errore di stima dell’area
basimetrica al di sotto del 15%. Il campionamento relascopico consentirà di definire in via
preliminare la provvigione ad ettaro di ciascuna superparticella forestale, e quindi di ciascuna SF
forestale. Nel complesso sono state realizzate 896 prove relascopiche.
Successivamente è stato eseguito un campionamento con 43 aree di saggio circolari a raggio fisso di
2000 metri quadri, rappresentative dei soprassuoli da sottoporre a intervento nel corso del decennio
di validità del PAF (due aree per sottoparticella forestale) per quanto riguarda la compresa “fustaie
di faggio, cerro e miste”.
Sono state inoltre utilizzate 46 aree di saggio a raggio fisso realizzate per vari progetti di taglio
proposti per l'area, interessanti soprassuoli delle comprese “fustaie di conifere”, “fustaie di
latifoglie”, “fustaie di faggio, cerro e miste” e “boschi protettivi” (soggetti ad intervento e non).
Per ogni area di saggio sono state previste le seguenti operazioni: delimitazione perimetrale
permanente dell'area e marcatura ad anello della pianta centrale; posizionamento con GPS;
cavallettamento delle piante vive di diametro superiore a 7,5 cm a petto d'uomo; registrazione
differenziata sul piedilista in base alla specie ed all’origine (seme, pollone, matricina); registrazione
differenziata anche in funzione dell'ipotetico intervento proposto (marcatura con raschietto); rilievo
di 8-10 altezze ed incrementi diametrici distribuiti tra le varie classi diametriche. Le aree di saggio
circolari forniscono, ripartiti per specie, origine e classe diametrica, precisi dati di natura
dendrometrico-provvigionale, incrementale e l’entità del prelievo in funzione dell’intervento
proposto (ripresa).
Il posizionamento delle prove relascopiche è stato effettuato con il metodo del “camminamento”,
cioè a distanze regolari (misurate a passi) spostandosi lungo le curve di livello. Per ciascuna prova
relascopica è stata stimata l'altezza media ed il diametro medio del popolamento in quel punto.
L’elaborazione e la restituzione dei risultati ha fornito area basimetrica, diametro medio, altezza
media, numero di piante ad ettaro, provvigione legnosa per sottoparticella.
Per ottenere la provvigione legnosa delle sottoparticella si è utilizzata la formula:
V=G*H*F
dove:
G=area basimetrica della superparticella derivante dalla media prove relascopiche
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 223 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
H=altezza di Lorey, media delle stime per ciascuna prova ponderata con il quadrato del diametro
medio stimato
F=coefficiente di riduzione medio del popolamento, derivato dalle tavole di cubatura entrando con
diametro medio ed altezza media (f=v/(g*h).
Il numero di piante ad ettaro si è ottenuto dividendo l’area basimetrica del popolamento per quella
dell’albero di diametro medio (media delle stime del diametro per ciascuna prova).
Il campionamento relascopico senza cavallettamento tuttavia non fornisce dati incrementali,
composizione specifica (anche se nella maggior parte dei casi è pura di faggio) e distribuzione in
classi di diametro dei fusti.
Per ottenere queste informazioni e per effettuare simulazioni di intervento, sono state analizzate le
89 aree di saggio circolari a raggio fisso, rappresentative dei soprassuoli di maggior interesse (in
particolare quelli da sottoporre a intervento nel corso del periodo di validità del Piano).
I valori ottenuti dalle aree di saggio circolari sono stati attribuiti alle singole sottoparticelle forestali
che la compongono, dopo aver effettuato un confronto con i dati scaturiti dalle aree di saggio
relascopiche (ed eventualmente dopo aver effettuato eventuali correzioni soggettive dei valori
ottenuti per tener conto di caratteristiche particolari delle sottoparticelle forestali).
Per i soprassuoli interessati dal solo campionamento relascopico, sono stati utilizzati i dati scaturiti
da questo rilievo.
I dati relativi alle aree di saggio circolari sono stati informatizzati utilizzando il software “NewPdg”
predisposto dalla D.R.E.Am. Italia per l’archiviazione e l’elaborazione dei piani di gestione.
Per l'elaborazione dei dati sono state prima costruite le curve ipsometriche delle principali specie
riscontrate.
Figura 187: compresa boschi protettivi: curve ipsometriche e formule di cubatura
Formula
cubatura
(Figura 191)
Curva
ipsometrica
Formula curva
ipsometrica
Bassa
FUV16
MAFA1
h = 5,6529*d^0,3927
FU
Alta
FUV16
MAFA2
h = 6,8527*d^0,3932
Seme
FU
Tutte
FUV17
MACER
h = 10,002*d^0,2618
Seme
FU
Tutte
FUV20
MAPN
h = 0,2403*d + 5,8514
Specie
Origine Governo Fertilità
Faggio
Seme
FU
Faggio
Seme
Cerro
Pino nero
Per le altre specie (in genere piuttosto sporadiche) è stata utilizzata la formula di cubatura della
specie principale.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 224 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Faggio
45,0
y = 6,8527x0,3932
R2 = 0,5693
40,0
35,0
h (m)
30,0
25,0
20,0
y = 5,6529x 0,3927
R2 = 0,6225
15,0
10,0
5,0
0,0
0
20
40
60
80
100
120
d (cm)
Figura 188: curve ipsometriche per il faggio allevato a fustaia
Cerro
40,0
35,0
30,0
h (m)
25,0
20,0
15,0
10,0
y = 10,002x0,2618
R2 = 0,1307
5,0
0,0
0
10
20
30
40
50
60
70
d (cm)
Figura 189: curva ipsometrica del cerro allevato a fustaia
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 225 di 279
80
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Pino nero
h (m)
20
18
y = 0,2403x + 5,8514
R2 = 0,8538
16
14
12
10
8
6
4
2
0
0
10
20
30
40
50
60
d (cm)
Figura 190: curva ipsometrica del pino nero
Formule di cubatura
Sono state utlizzate le formule di cubatura a doppia entrata elaborate per l’Inventario Forestale
Nazionale.
Le formule forniscono:
·
per le conifere il volume cormometrico, corteccia e cimali inclusi;
·
per le latifoglie il volume dendrometrico fino alla dimensione minima di 3 cm del cimale e
dei rami;
Pertanto i valori ottenuti non devono essere confusi con la massa commerciale, che sarà di circa un
15-20% inferiore.
Figura 191: formule di cubatura
Codice
Formula di cubatura
FUV16
Fustaia di faggio doppia entrata I.F.N.I.
FUV17
Fustaia di querce doppia entrata I.F.N.I.
FUV20
Fustaia di pini neri doppia entrata I.F.N.I.
FUV16
D=0.140099*1/10^3+0.381535*1/10^4*D^2*H+0.370368*1/10^3*D+0.151173*1/10^3*H0.821778*1/10^4*D*H+0.124442*1/10^3*D^2+0.378640*1/10^6*H^2+0.690078*1/10^6*D*H^2
+0.131890*1/10^7*D^2*H^2-0.277001*1/10^6*D^3+0.959694*1/10^8*D^3*H
+0.103466*1/10^8*D^3*H^2+0.04896/H
FUV17
D=(0.307106*1/10^4*D^2*H)+(0.172373*1/10^3*D)-(0.252758*1/10^3*H)
+(0.585386*1/10^4*D^2)-0.120911*1/10^4*H^2)+(0.113982*1/10^5*D*H^2)
+(0.152380*1/10^7*D^2*H^2) + (0.488191*1/10^5*D^3)+(0.397981*1/10^9*D^3*H^2)
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 226 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
FUV20
D=0.457023/1000+D^2*H*0.380346/10000-D*0.423133/10000+H*0.160308/100D*H*0.112508/1000+D^2*0.210093/10000+H^2*0.132827/10000+D^2*H^2*0.337571/10^8D^3*0.177836/10^6-D^3*H^2*0.491192/10^9
L’elaborazione dei dati rilevati ha permesso di ottenere i seguenti valori di sintesi:
• Il numero di piante ad ettaro distinto per specie e classe di diametro
• L’area basimetrica ad ettaro, distinta per specie, classe di diametro
• La provvigione ad ettaro distinta per specie, classe di diametro
• L’entità del prelievo simulato (numero di piante, area basimetrica e provvigione)
• Il diametro medio del soprassuolo pre, post intervento e dei fusti asportati
• I valori di incremento medio e corrente di volume
I tabulati di elaborazione delle aree di saggio a raggio fisso sono riportati in allegato
I valori di provvigione e ripresa ottenuti dalle aree di saggio circolari sono stati utilizzati come base
per definire l’entità del prelievo dei singoli interventi.
In tutte le aree di saggio è stato simulato un ipotetico prelievo intercalare.
L'intervento simulato nelle aree di saggio in alcuni casi è stato confermato nel piano degli
interventi, mentre in altri casi è stato integrato o sostituito con un altro tipo di intervento (es. con
tagli a buche). Pertanto le aree di saggio fungono da aree dimostrative permanenti12 per quanto
riguarda il prelievo intercalare. Le aree possono essere sempre individuate sul terreno (sono state
georiferite con GPS e marcate sul terreno con spray e raschietto). Anche la simulazione di
intervento è permanente: è stato utilizzato il raschietto per la marcatura delle piante da lasciare (\) e
da togliere (X).
18.1.1 Risultato dei rilievi di campionamento relascopici
I risultati derivanti dall'elaborazione delle aree di saggio e delle prove relascopiche sono
caratterizzati da un errore modesto. Sono presenti solamente 6 valori aberranti (errore superiore al
25%) dovuti sostanzialmente al numero ridotto di osservazioni.
Particella-FNumero
G media Dev. standard
sottoparticella osservazioni mq/ha
di G
12
Coeff.
var. %
t di
student
Errore
%G
001F01
10
37,90
8,9125
24%
2,262
16,8%
001F04
10
37,40
3,7771
10%
2,262
7,2%
002F01
12
40,92
15,9172
39%
2,201
24,7%
003F01
11
43,91
13,2850
30%
2,228
20,3%
004F01
16
38,19
9,4549
25%
2,131
13,2%
005F01
10
45,10
4,0401
9%
2,262
6,4%
006F01
10
38,28
6,7988
18%
2,262
12,7%
Quando l'intervento simulato coincide con quello definitivo previsto del piano degli interventi
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 227 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Particella-FNumero
G media Dev. standard
sottoparticella osservazioni mq/ha
di G
Coeff.
var. %
t di
student
Errore
%G
007F01
11
41,13
3,6434
9%
2,228
6,0%
008F01
18
45,39
7,5236
17%
2,110
8,2%
009F01
14
37,20
5,4077
15%
2,160
8,4%
010F01
10
40,20
3,3106
8%
2,262
5,9%
011F01
10
40,92
4,6802
11%
2,262
8,2%
011F02
11
45,27
5,7573
13%
2,228
8,5%
012F01
14
39,60
3,8527
10%
2,160
5,6%
013F01
10
41,52
4,2783
10%
2,262
7,4%
014F01
11
40,58
7,0345
17%
2,228
11,6%
015F01
11
44,95
4,3718
10%
2,228
6,5%
016F01
20
38,94
5,6079
14%
2,093
6,7%
017F01
10
43,60
8,1813
19%
2,262
13,4%
018F01
10
41,90
9,8821
24%
2,262
16,9%
019F01
11
36,00
3,1749
9%
2,228
5,9%
019F02
10
39,36
2,5799
7%
2,262
4,7%
020F01
15
32,87
9,7531
30%
2,145
16,4%
020F02
6
33,50
5,7879
17%
2,571
18,1%
021F01
12
36,58
6,6258
18%
2,201
11,5%
022F01
11
36,55
5,7335
16%
2,228
10,5%
023F01
10
30,90
9,0240
29%
2,262
20,9%
024F01
11
37,45
2,9787
8%
2,228
5,3%
025F01
14
32,14
8,1227
25%
2,160
14,6%
026F01
15
39,44
7,0974
18%
2,145
10,0%
027F01
12
45,08
7,7161
17%
2,201
10,9%
028F01
17
43,88
11,0390
25%
2,120
12,9%
029F01
10
33,20
5,8462
18%
2,262
12,6%
030F01
10
31,00
4,5461
15%
2,262
10,5%
031F01
10
31,20
4,1312
13%
2,262
9,5%
032F01
10
42,70
4,9900
12%
2,262
8,4%
033F01
8
35,25
7,5734
21%
2,365
18,0%
034-035F01
15
45,33
9,6412
21%
2,145
11,8%
035F02
4
46,63
7,8885
17%
3,182
26,9%
041F01
10
40,20
7,7860
19%
2,262
13,9%
041F02
3
37,67
8,1445
22%
4,303
53,7%
045F01
8
60,75
8,2245
14%
2,365
11,3%
045F02
6
50,67
5,1251
10%
2,571
10,6%
048F01
11
20,91
4,9891
24%
2,228
16,0%
049F01
6
22,33
7,2296
32%
2,571
34,0%
055F01
20
23,60
2,0105
9%
2,093
4,0%
056F01
10
24,10
2,3310
10%
2,262
6,9%
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 228 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Particella-FNumero
G media Dev. standard
sottoparticella osservazioni mq/ha
di G
Coeff.
var. %
t di
student
Errore
%G
061F01
10
21,40
2,2211
10%
2,262
7,4%
061F03
10
31,30
3,3350
11%
2,262
7,6%
068F01
10
28,40
1,5776
6%
2,262
4,0%
068F02
10
25,70
3,0930
12%
2,262
8,6%
069F01
2
35,50
27,5772
78%
12,706
697,9%
070F02
10
29,30
2,9078
10%
2,262
7,1%
073F01
23
45,13
10,2527
23%
2,074
9,8%
075F01
10
46,32
3,0040
6%
2,262
4,6%
075F02
10
38,04
1,7933
5%
2,262
3,4%
079F01
5
38,20
4,1473
11%
2,776
13,5%
080F01
10
47,88
5,4976
11%
2,262
8,2%
081F01
11
30,77
6,3314
21%
2,228
13,8%
082F01
17
30,85
4,2799
14%
2,120
7,1%
083F05
4
52,00
15,6631
30%
3,182
47,9%
084F01
9
38,27
4,6648
12%
2,306
9,4%
085F01
10
34,20
7,6785
22%
2,262
16,1%
085F02
10
31,56
4,3836
14%
2,262
9,9%
086F01
11
37,53
5,1500
14%
2,228
9,2%
091F01
10
40,00
2,4037
6%
2,262
4,3%
096F01
10
29,50
2,7588
9%
2,262
6,7%
098F01
10
31,40
2,0656
7%
2,262
4,7%
105F01
10
24,10
2,4698
10%
2,262
7,3%
112F01
2
33,00
7,0711
21%
12,706
192,5%
113F01
10
26,60
3,2042
12%
2,262
8,6%
125F01
11
40,69
2,9125
7%
2,228
4,8%
127F01
10
44,64
2,3186
5%
2,262
3,7%
134F01
11
44,40
4,9477
11%
2,228
7,5%
139F02
7
35,31
3,1641
9%
2,447
8,3%
139F03
6
35,60
2,5923
7%
2,571
7,6%
144F01
11
38,29
4,0322
11%
2,228
7,1%
146F01
10
33,00
2,8425
9%
2,262
6,2%
146F02
10
31,80
2,1354
7%
2,262
4,8%
152F01
10
34,56
2,8733
8%
2,262
5,9%
155F01
10
27,00
1,5635
6%
2,262
4,1%
129F01
10
45,20
12,7262
28%
2,262
20,1%
136F01
10
39,90
8,1438
20%
2,262
14,6%
131F01
11
62,55
15,6484
25%
2,228
16,8%
149F01
10
40,00
6,0369
15%
2,262
10,8%
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 229 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 192: parametri dendrometrici per sottoparticella.
Gm
hl
dmv
Vu
Composiz. Specie principale Governo
E97A001F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
38
22,9
39
1,5250
316
483
E97A001F04
pura
Pino nero
Fustaia coetanea
37
13,4
27
0,3636
656
239
E97A002F01
mista
Abete bianco
Fustaia coetanea
41
20,7
35
0,9878
428
423
E97A003F01
pura
Pino nero
Fustaia coetanea
44
18,6
28
0,5407
713
385
E97A004F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
38
21,8
41
1,5794
295
466
E97A005F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
45
22,5
34
1,1039
507
560
E97A006F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
38
22,2
43
1,8273
260
475
E97A007F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
41
21,5
43
1,7455
284
495
E97A008F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
45
21,5
41
1,6192
338
547
E97A009F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
37
23,1
44
1,9333
247
478
E97A010F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
40
22,9
45
1,9875
258
513
E97A011F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
41
21,3
41
1,5859
307
488
E97A011F02
puro
Faggio
Ceduo matricinato
45
10,1
19
0,1687
1576
266
E97A012F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
40
22,4
43
1,7767
278
495
E97A013F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
42
22,6
46
2,0957
250
525
E97A014F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
41
21,4
43
1,7009
286
487
E97A015F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
45
21,4
42
1,6482
327
539
E97A016F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
39
22,1
44
1,8653
259
482
E97A017F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
44
18,4
34
0,9189
495
454
E97A018F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
42
19,5
38
1,2252
376
461
E97A019F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
36
23,4
45
2,0467
229
469
E97A019F02
pura
Cerro
Fustaia coetanea
39
19,5
36
1,1254
381
428
E97A020F01
a prev. di
Cerro
Fustaia coetanea
33
22,6
48
2,3463
181
425
E97A020F02
pura
Faggio
Fustaia coetanea
34
22,2
50
2,4011
174
418
E97A021F01
mista
Cerro
Fustaia coetanea
37
20,6
42
1,6457
260
428
E97A022F01
mista
Faggio
Fustaia coetanea
37
20,1
48
2,0807
200
415
E97A023F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
31
19,9
49
2,0923
167
349
E97A024F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
37
22,0
49
2,2851
202
462
E97A025F01
mista
Faggio
Fustaia coetanea
32
24,1
54
3,1194
139
434
E97A026F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
39
21,7
46
2,0577
233
480
E97A027F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
45
18,8
38
1,1834
405
479
E97A028F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
44
21,4
43
1,7138
308
527
E97A029F01
a prev. di
Faggio
Fustaia coetanea
33
19,8
47
1,9184
194
372
E97A030F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
31
20,7
53
2,6280
139
365
E97A031F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
31
20,2
54
2,6524
135
358
E97A032F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
43
19,7
45
1,8006
265
477
E97A033F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
35
18,4
38
1,1775
312
368
E97A034F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
45
21,9
51
2,5568
218
559
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 230 di 279
n/ha
V=
n*vu
Chiave
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Gm
hl
dmv
Vu
Composiz. Specie principale Governo
E97A035F02
a prev. di
Faggio
Ceduo irregolare
47
16,3
19
0,2358
1711
403
E97A041F01
mista
Douglasia
Fustaia coetanea
40
13,9
36
0,6764
401
271
E97A041F02
puro
Faggio
Ceduo matricinato
38
13,1
24
0,3169
866
274
E97A045F01
pura
Douglasia
Fustaia coetanea
61
14,0
27
0,4053
1084
440
E97A045F02
mista
Douglasia
Fustaia coetanea
51
11,7
21
0,2086
1524
318
E97A048F01
pura
Cerro
Fustaia coetanea
21
15,1
35
0,8543
220
188
E97A049F01
pura
Cerro
Fustaia coetanea
22
11,0
22
0,2590
566
147
E97A055F01
mista
Carpino nero
Fustaia coetanea
24
10,7
16
0,1306
1227
160
E97A056F01
mista
Carpino nero
Fustaia coetanea
24
11,4
16
0,1471
1159
170
E97A061F01
a prev. di
Faggio
Ceduo intens. matr.
21
14,5
18
827
0
E97A061F03
a prev. di
Pino nero
Fustaia coetanea
31
12,1
20
0,1834
1004
184
E97A068F01
a prev. di
Pino nero
Fustaia coetanea
28
12,5
13
0,0872
2136
186
E97A068F02
pura
Cedro Atlante
Fustaia coetanea
26
11,0
20
0,1773
799
142
E97A069F01
a prev. di
Robinia
Fustaia coetanea
36
14,4
23
0,3539
842
298
E97A070F02
puro
Faggio
Ceduo matricinato
29
12,0
14
0,1110
1821
202
E97A073F01
mista
Roverella
Fustaia coetanea
45
14,0
18
0,2009
1681
338
E97A075F01
a prev. di
Pino nero
Fustaia coetanea
46
18,2
30
0,5866
676
397
E97A075F02
mista
Cerro
Fustaia coetanea
38
14,8
25
0,4120
763
314
E97A079F01
a prev. di
Pino nero
Fustaia coetanea
38
13,7
19
0,1967
1287
253
E97A080F01
a prev. di
Pino nero
Fustaia coetanea
48
16,3
35
0,7220
509
368
E97A081F01
a prev. di
Pino nero
Fustaia coetanea
31
11,2
23
0,2276
730
166
E97A082F01
a prev. di
Pino nero
Fustaia coetanea
31
11,3
25
0,2623
639
168
E97A083F05
mista
Pino d'aleppo
Fustaia coetanea
52
15,7
29
0,5561
801
445
E97A084F01
mista
Cipresso arizonica Fustaia coetanea
38
12,6
26
0,3032
725
220
E97A085F01
pura
Pino nero
Fustaia coetanea
34
13,5
22
0,2488
889
221
E97A085F02
pura
Cipresso arizonica Fustaia coetanea
32
11,3
24
0,2372
681
162
E97A086F01
pura
Pino nero
Fustaia coetanea
38
15,5
26
0,3897
708
276
E97A091F01
a prev. di
Pino nero
Fustaia coetanea
40
13,6
26
0,3572
726
259
E97A096F01
a prev. di
Cerro
Ceduo irregolare
30
9,8
14
0,0808
1875
152
E97A098F01
a prev. di
Carpino nero
Ceduo intens. matr.
31
10,8
13
0,0726
2493
181
E97A105F01
puro
Cerro
Ceduo matricinato
24
10,5
15
0,0885
1458
129
E97A112F01
puro
Cerro
Ceduo matricinato
33
6,6
16
0,0739
1733
128
E97A113F01
misto
Cerro
Ceduo matricinato
27
11,7
14
0,0884
1738
154
E97A125F01
a prev. di
Carpino nero
Ceduo matricinato
41
12,1
14
0,0969
2649
257
E97A127F01
pura
Castagno
Fustaia coetanea
45
18,0
22
0,3883
1160
450
E97A134F01
a prev. di
Pino nero
Fustaia coetanea
44
11,9
14
0,0952
2845
271
E97A139F02
pura
Cerro
Fustaia coetanea
35
15,1
14
0,1224
2186
268
E97A139F03
puro
Carpino nero
Ceduo matricinato
36
9,1
13
0,0694
2542
177
E97A144F01
a prev. di
Faggio
Fustaia coetanea
38
17,2
15
0,1714
2153
369
E97A146F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
33
17,6
38
1,1487
289
331
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 231 di 279
n/ha
V=
n*vu
Chiave
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Gm
hl
dmv
Vu
Composiz. Specie principale Governo
E97A146F02
puro
Carpino nero
Ceduo matricinato
32
13,0
11
0,0697
3095
216
E97A152F01
a prev. di
Cerro
Fustaia coetanea
35
14,6
15
0,1249
2050
256
E97A155F01
a prev. di
Pino d'aleppo
Fustaia coetanea
27
10,0
21
0,1453
789
115
E97A129F01
misto
Cerro
Ceduo matricinato
45
14,2
14
0,0960
3073
295
E97A136F01
a prev. di
Faggio
Ceduo matricinato
40
16,9
15
0,1582
2271
359
E97A131F01
puro
Faggio
Fustaia coetanea
63
16,2
14
0,1334
4309
575
E97A149F01
pura
Faggio
Fustaia coetanea
40
19,2
49
2,0842
210
437
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 232 di 279
n/ha
V=
n*vu
Chiave
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
18.1.2 Risultato dei rilievi di campionamento con aree di saggio a raggio fisso
Di seguito si riportano i risultati sintetici dell'elaborazione delle aree di saggio, mediati per
sottoparticella forestale.
I dati completi per area di saggio sono riportati in allegato.
Figura 193: risultato dei rilievi di campionamento con aree di saggio a raggio fisso.
SF
TIPOLOGIA
n/ha
G/ha
mq/ha
V/ha
mc/ha
prelievo
N%
prelievo
G%
prelievo
V%
dm
(cm)
Hm
(m)
003F01 Pineta
690,0
51,9
360
29,5
35,3
34,8
31,0
13,3
004F01 Faggeta 1
413,6
57,5
801
19,4
18,3
18,2
42,0
24,5
005F01 Faggeta 1
381,4
43,0
590
19,2
11,3
10,2
37,9
23,6
006F01 Faggeta 2
433,2
42,3
662
27,9
20,1
18,8
35,3
27,8
007F01 Faggeta 2
491,8
41,8
645
29,9
19,5
17,6
32,9
27,1
008F01 Faggeta 2
485,8
51,4
820
26,3
15,3
13,5
36,9
28,3
009F01 Faggeta 2
414,5
45,7
737
23,4
12,9
11,3
37,7
28,5
010F01 Faggeta 2
365,6
41,3
668
27,6
18,6
16,9
37,9
28,6
011F01 Faggeta 1
404,1
40,5
533
11,2
8,6
8,1
35,7
23,0
012F01 Faggeta 1
385,1
45,4
615
27,6
15,3
13,4
38,7
23,8
013F01 Faggeta 2
269,7
36,1
600
22,8
17,7
16,7
41,3
29,6
014F01 Faggeta 1
438,5
40,4
526
21,7
15,4
14,4
34,4
22,7
015F01 Faggeta 2
329,3
36,6
601
24,2
17,8
16,2
37,7
28,5
016F01 Faggeta 1
219,6
50,5
801
5,8
2,6
2,1
54,0
27,1
017F01 Faggeta 1
591,1
43,2
551
19,6
13,7
12,8
32,1
22,0
018F01 Faggeta 1
586,8
34,0
414
21,8
16,6
15,8
27,2
20,7
019F01 Faggeta 1
230,7
40,5
595
8,9
6,0
5,9
47,3
25,7
020F01 Cerreta
285,1
43,3
648
15,0
13,1
12,5
45,1
27,1
021F01 Cerreta
406,6
37,5
506
18,1
17,1
16,6
34,2
25,2
022F01 Faggeta 1
385,9
46,5
679
9,7
9,6
9,4
39,5
23,9
034F01 Faggeta 2
256,7
43,2
750
27,5
19,5
17,9
46,4
31,0
035F01 Faggeta 2
119,0
37,7
751
9,2
6,7
6,2
63,6
35,1
media
Faggeta
21
14
13
media
Cerreta
17
15
16
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 233 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 194: aree di saggio realizzate con i progetti di taglio.
SF
TIPOLOGIA
progetto taglio
n
ads
N
G
V
prima prima prima
N%
G%
V%
Dg
hm
022F01 Faggete
fontana brecce
1
265
40,1
658
22,6
13,5
12,1
43,9
27,8
023F01 Faggete
fontana brecce
3
247
44,2
746
20,4
14,7
13,8
48,3
29,0
024F01 Faggete
fontana brecce
2
250
44,5
755
22,4
15,0
13,7
48,0
28,9
025F01 Faggete
fontana brecce
2
250
41,4
681
21,8
16,9
16,0
46,2
28,4
026F01 Faggete
fontana brecce
3
225
40,9
698
23,2
13,2
11,7
48,1
28,9
028F01 Faggete
fontana brecce
3
477
44,8
666
23,1
14,3
12,7
35,9
25,4
029F01 Faggete
fontana brecce
3
198
34,8
575
19,1
15,2
14,6
47,0
28,6
030F01 Faggete
fontana brecce
4
306
48,0
770
21,7
14,3
13,3
44,8
28,1
031F01 Faggete
monte
4
391
45,2
754
29,5
26,5
26,0
38,3
28,0
032F01 Faggete
fontana brecce
5
334
46,0
737
21,5
15,5
14,5
43,4
27,6
23
16
15
media
Faggete
Rimboschimenti
041F01 con conifere
esotiche
monte
5
1561
58,3
535
47,5
26,5
39,1
21,8
15,9
041F02 Faggete (ceduo)
monte
1
2033
39,7
358
58,0
26,5
44,0
15,8
14,5
Rimboschimenti
041F03 con conifere
esotiche
monte
4
1304
41,6
358
59,2
26,5
40,9
20,2
15,7
Rimboschimenti
041F04 con conifere
esotiche
monte
1
2155
54,4
394
49,2
26,5
39,7
17,9
14,0
Rimboschimenti
045F01 con conifere
esotiche
monte
2
1508
61,5
613
50,9
26,5
32,6
22,8
18,8
Alneti non
045F04 ripariali ad ontano monte
napoletano
1
2816
32,6
179
58,2
26,5
58,9
12,1
10,4
Querceti termofili
073F01 con roverella
ausineta
prevalente
1
680
12,8
87
20,0
19,3
19,1
15,5
13,0
074F02 Faggete (ceduo)
ausineta
1
2144
30,4
206
44,1
30,4
28,3
13,4
11,1
Rimboschimenti
080F01 con Pino nero
prevalente
ausineta
1
801
26,1
202
30,5
26,3
24,6
20,4
14,0
Rimboschimenti
082F01 con Pino nero
prevalente
ausineta
1
843
22,7
166
37,4
35,5
36,1
18,5
13,7
ausineta
1
1350
46,5
355
51,5
43,3
51,4
20,9
14,4
Rimboschimenti
084F01 misti di conifere
mediterranee
ausineta
1
883
34,2
277
36,8
41,4
42,1
22,2
14,7
Rimboschimenti
085F01 con Pino nero
prevalente
ausineta
1
1227
37,3
297
32,6
42,5
42,2
19,7
14,0
083F05
Formazioni di
pino d'Aleppo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 234 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
18.1.3 Calcolo della provvigione
A ciascuna sottoparticella forestale è stata attribuita di norma la provvigione unitaria calcolata con i
dati scaturiti dalle aree di saggio a raggio fisso, eventualmente variata soggettivamente sulla base di
caratteristiche specifiche della sottoparticella stessa (es. presenza di aree rade e lacunose, zone con
altezza media inferiore). In assenza di questi, sono stati utilizzati i dati relascopici, e in assenza
anche di questi sono stati usate le stime oculari, ottenute sinteticamente o moltiplicando il
coefficiente di riduzione e l'area basimetrica di tipologie fisionomiche affini (ridotta in funzione del
coefficiente di copertura) per l'altezza media stimata.
Occorre ricordare che le formule di cubatura utlizzate tendono a fornire valori tendenzialmente più
elevati per le latifoglie allevate a fustaia che per quelle allevate a ceduo e le conifere.
Per le latifoglie viene fornita la massa dendrometrica volume dendrometrico fino alla dimensione
minima di 3 cm del cimale e dei rami.
Pertanto i valori ottenuti non devono essere confusi con la massa commerciale, che sarà di circa un
15-20% inferiore, anche in funzione delle inevitabili perdite di lavorazione.
Per le conifere invece viene fornita la massa cormometrica.
La provvigione unitaria calcolata è stata moltiplicata per la superficie netta di ciascuna
sottoparticella, ottenendo la provvigione totale.
La superficie netta13 è stata calcolata sottraendo alla superficie totale (misurata col GIS) le tare
(rocce, strade, edifici).
SUP. FORESTALE NETTA=SUP.FORESTALE TOTALE-SUP: TARE
PROVVIGIONE TOTALE=PROVVIGIONE UNITARIA*SUP.PRODUTTIVA BOSCATA
13
La superficie netta è sempre inferiore alla superficie catastale.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 235 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
18.1.4 Calcolo degli incrementi legnosi
Per i soprassuoli della compresa “fustaie di faggio, cerro e miste”, per i quali si prevede in futuro la
gestione attiva, si è proceduto alla stima dell'incremento corrente della provvigione legnosa.
Il metodo utilizzato è stato quello formula di Pressler, che prevede il calcolo dell'incremento
corrente di ciascuna classe diametrica moltiplicando il volume della classe diametrica per
l'incremento percentuale di volume. Il calcolo è stato effettuato utilizzando i dati delle aree di
saggio circolari per determinare la ripartizione in classi diametriche della provvigione (come
abbiamo visto nei paragrafi precedenti la provvigione è stata calcolata per superparticelle).
Ad esempio l'incremento corrente della classe 15 è dato da:
Ic15=Pv15*V15 /100
Sommando gli incrementi correnti di ciascuna classe si ottiene l'incremento corrente della
superparticella.
L'incremento percentuale di volume è stato calcolato per singola classe diametrica dagli alberi
modello delle aree di saggio, con le formule di Schneider.
Pv=400/d*n (alberi maturi con incremento di altezza trascurabile)
Pv=600/d*n (alberi adulti con incremento di altezza paragonabile a quello di diametro)
Pv=800/d*n (alberi giovani con incremento di altezza doppio di quello diametrico)
Dove d è il diametro dell'albero modello ed n è il numero di n anelli presenti nell'ultimo centimetro
di diametro (la carotina è stata prelevata con il martello incrementale).
I valori ottenuti di Ic sono risultati elevati anche trascurando l'incremento in altezza (mediamente
5,76 metri cubi/ettaro/anno). Dato che abbiamo a che fare sostanzialmente con fustaie di faggio e
cerro età generalmente compresa tra 120 e 180 anni, ci si aspettavano valori leggermente più
modesti.
Si tratta comunque di valori non lontani da quelli rilevati da Famiglietti: 4,83 mc/ha anno, mentre
prevedeva 5,05 mc/ha anno per lo stato di equilibrio (derivandolo dalla faggeta di Corleto
Monforte).
Un eventuale errore in eccesso è dovuto alla sottostima delle cerchie legnose contenute nell'ultimo
centimetro di diametro, difficoltà che è emersa già in campo anche con l'uso di lenti di
ingrandimento.
Pertanto, per motivi prudenziali, si è deciso di utilizzare i valori dell'incremento medio
(leggermente più bassi) per il controllo della ripresa.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 236 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Faggio
1,600
1,400
1,200
pV%
1,000
0,800
0,600
0,400
y = -8E-06x 3 + 0,0014x 2 - 0,0812x + 2,3895
R2 = 0,908
0,200
0,000
0
20
40
60
80
100
classe diametrica (cm)
Figura 195: incremento percentuale di volume in funzione del diametro (faggio)
Figura 196: dati incrementali per sottoparticella
SF
Ic mc/ha anno
Composizione
specie
004F01
7,26 pura
faggio
005F01
9,57 pura
faggio
006F01
6,23 pura
faggio
007F01
6,16 pura
faggio
008F01
7,60 pura
faggio
009F01
6,80 pura
faggio
010F01
6,18 pura
faggio
011F01
5,02 pura
faggio
012F01
5,63 pura
faggio
013F01
5,46 pura
faggio
014F01
4,94 pura
faggio
015F01
5,52 pura
faggio
016F01
6,10 pura
faggio
017F01
5,33 pura
faggio
018F01
4,17 pura
faggio
019F01
5,25 pura
faggio
020F01
5,66 a prevalenza di
cerro con faggio
021F01
4,96 mista
cerro e faggio
022F01
5,54 mista
faggio e cerro
034F01
6,65 pura
faggio
035F01
6,21 pura
faggio
MEDIA
5,76 pura
faggio
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 237 di 279
120
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
18.2 Controllo della della ripresa
Provvigione2
mc
COMPRESA
Boschi protettivi
Fustaie di conifere
Fustaie di faggio, cerro e miste
Ripresa1
mc
Saggio
utilizzazione
annuo3
TOTALI
Incremento
percentuale
annuo5
170298
948
0,05%
4180
2,45%
90691
17878
1,64%
1853
2,04%
651716
59504
0,76%
4528
0,69%
5947 6
0,91%
Fustaie di faggio, cerro e miste
Fustaie di latifoglie
Incremento4
medio annuo
mc
34981
1163
0,28%
705
2,02%
947687
79493
0,70%
11267
1,19%
Figura 197: controllo della ripresa
1
2
3
4
5
6
Provvigione calcolata utilizzando i dati di archivio (nel caso di stima oculare per classi , è
stato utilizzato il valore centrale della classe)
Ripresa calcolata considerando anche gli interventi previsti per i due anni successivi al
periodo di validità del piano, senza considerare gli incrementi.
Saggio di utlizzazione annuo=(ripresa/provvigione)/12
Incremento medio calcolato come sommatoria dei rapporti provvigione/età delle
sottoparticelle
Saggio di accrescimento annuo= 100*Incremento medio annuo/provvigione
Valore calcolato con l'incremento corrente (solo per le fustaie di faggio, cerro e miste)
Il saggio d’utilizzazione stimato è inferiore all'incremento percentuale, con l'eccezione delle fustaie
di faggio, cerro e miste, dove risulta inferiore solo se calcolato con l'incremento corrente.
Si tratta comunque di un saggio di utilizzazione che può essere tranquillamente considerato
prudenziale ed in linea con quanto previsto in letteratura: per Bernetti (2005), il saggio di
utilizzazione deve essere uguale o minore dell’ordine di grandezza che si può attribuire
all’incremento percentuale, che per i boschi d’alto fusto è compreso tra il 1,5 e il 4%; per Cantiani
(appunti di Assestamento Forestale 1979) può essere adottato un saggio di utilizzazione variabile
dal 2 al 3,5%, da fissare sinteticamente in base alle condizioni di fertilità dei soprassuoli da
assestare.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 238 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
19 Pianificazione degli interventi
19.1 Piano degli interventi selvicolturali
La programmazione degli interventi selvicolturali è stata impostata su base annuale, con possibilità
di posticipazione o anticipazione degli interventi in un periodo compreso tra un anno minimo ed un
anno massimo. Ciò consente una ampia flessibilità nell'applicazione del piano.
Sono stati indicati inoltre interventi per il primo bienno oltre il periodo di validità del piano, in
modo da non avere interruzioni in caso di ritardo della stesura della revisione del piano.
La programmazione degli interventi è stata impostata per avere una ripresa planimetrica più
costante possibile nel corso degli anni.
La priorità di intervento è stata assegnata in virtù delle caratteristiche dei soprassuoli (densità,
fertilità, fisionomia ed età).
Per quanto riguarda le superfici di intervento, queste sono da considerarsi al netto di tare (strade e
chiarie) o di superfici escluse dall’intervento per scelte gestionali (fasce di rispetto in aree di crinale
o comunque aree più scadenti).
La ripresa è stata calcolata all'anno del taglio. Per il calcolo degli incrementi legnosi si è
prudenzialmente fatto riferimento alla metà dell'incremento medio.
19.1.1 Superficie degli interventi per compresa e tipo
Total
e
COMPRESA INTERVENTO
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Fustaie di
faggio, cerro
e miste
15,5 37,2 37,1 42,7 40,8 49,6 32,8 14,1 34,5 31,6 336,0
Taglio a buche
Taglio di preparazione
Totale Fustaie di faggio, cerro e miste
Fustaie di
latifoglie
9,9
18,8 26,4
25,4 37,2 37,1 42,7 40,8 49,6 32,8 33,0 60,9 31,6 391,1
Tagli intercalari: diradamento
latifoglie
Totale Fustaie di latifoglie
Fustaie di
conifere
Tagli fitosanitari
Tagli intercalari: diradamento
conifere
Totale Fustaie di conifere
23,7
16,7
16,7
23,7
36,6
25,1 22,7
13,3 140,1
16,8
9,1 16,5 23,7 36,6
25,1 22,7
13,3 163,8
10,2
3,4
Tagli intercalari: diradamento
conifere
3,7
Tagli intercalari: diradamento
latifoglie
Totale
complessivo
16,7
9,1 16,5
Tagli fitosanitari
Totale Boschi protettivi
16,7
16,8
Cure colturali
Boschi
protettivi
55,1
0,4 26,9
37,5
4,1
7,5
4,1
4,1
0,8
7,1
4,8
11,9
0,8
4,1 10,2
0,4 26,9
4,1
57,6
49,3 51,1 57,8 76,6 77,8 76,6 57,9 59,8 77,6 44,9 629,3
Figura 198: superficie degli interventi per compresa e tipo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 239 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
19.1.2 Interventi oltre il periodo di validità del piano (biennio successivo)
COMPRESA
INTERVENTO
2021
Fustaie di faggio, cerro e miste
Taglio di preparazione
Fustaie di latifoglie
Fustaie di conifere
2022
Totale
59,4
59,4
Tagli intercalari: diradamento latifoglie
4,2
4,2
Tagli intercalari: diradamento conifere
16,0
22,5
38,5
79,6
22,5
102,1
Totale complessivo
Figura 199: interventi oltre il periodo di validità del piano (biennio successivo)
19.1.3 Interventi oltre il periodo di validità del piano (biennio successivo)
PF
SF COMPRESA
INTERVENTO
Sup.
(ha)
ANNO
min
max
RIPRESA
mc
Ripresa unitaria
classe
34
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio di
preparazione
59,3992
2021
2021
2022
6808
101-125 mc
75
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
15,9961
2021
2021
2022
1490
76-100 mc
75
2
Fustaie di
latifoglie
Tagli intercalari:
diradamento
latifoglie
4,1797
2021
2021
2022
253
51-75 mc
79
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
14,7143
2022
2021
2022
1339
76-100 mc
80
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
7,7755
2022
2021
2022
534
51-75 mc
Figura 200: interventi oltre il periodo di validità del piano (biennio successivo)
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 240 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
19.1.4 Interventi ordinati per particella e sottoparticella forestale
PF
SF COMPRESA
INTERVENTO
Sup.
(ha)
ANNO min
max
RIPRESA
mc
Ripresa unitaria
classe
2
1
Fustaie di
conifere
Tagli fitosanitari
18,3810
2014
2011
2015
2031
101-125 mc
3
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
25,0949
2017
2011
2020
3302
126-150 mc
3
4
Fustaie di
conifere
Tagli fitosanitari
5,3259
2014
2011
2020
582
101-125 mc
4
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
34,5313
2019
2011
2020
6194
176-200 mc
5
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
31,5972
2020
2011
2020
4169
126-150 mc
6
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
22,0271
2015
2011
2020
3368
151-175 mc
8
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
37,2223
2012
2011
2020
6682
176-200 mc
8
2
Boschi
protettivi
Tagli fitosanitari
3,3546
2011
2011
2015
376
101-125 mc
9
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
42,7208
2014
2011
2020
6939
151-175 mc
10
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
18,7682
2015
2011
2020
2772
126-150 mc
11
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
14,1398
2018
2011
2020
1699
101-125 mc
12
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
49,6446
2016
2011
2020
6751
126-150 mc
13
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
32,7589
2017
2011
2020
4380
126-150 mc
14
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
37,0709
2013
2011
2020
4281
101-125 mc
15
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio di
preparazione
18,8218
2018
2011
2020
1878
76-100 mc
16
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio di
preparazione
26,3729
2019
2011
2020
2823
101-125 mc
17
1
Fustaie di
faggio, cerro e
Taglio di
preparazione
9,8751
2011
2011
2020
712
51-75 mc
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 241 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
SF COMPRESA
INTERVENTO
Sup.
(ha)
ANNO min
max
RIPRESA
mc
Ripresa unitaria
classe
miste
18
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
15,5166
2011
2011
2020
1399
76-100 mc
41
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
16,5436
2013
2011
2015
2761
151-175 mc
41
4
Boschi
protettivi
Tagli fitosanitari
4,1360
2013
2011
2015
157
26-50 mc
43
1
Boschi
protettivi
Cure colturali
26,9389
2016
2011
2020
0
44
3
Boschi
protettivi
Cure colturali
0,3980
2015
2011
2020
0
45
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
11,8792
2018
2015
2020
1948
151-175 mc
73
1
Fustaie di
latifoglie
Tagli intercalari:
diradamento
latifoglie
16,7140
2019
2011
2020
1026
51-75 mc
78
1
Boschi
protettivi
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
4,0856
2018
2011
2020
118
26-50 mc
81
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
9,6993
2018
2011
2020
512
51-75 mc
82
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
36,5888
2015
2011
2015
1944
51-75 mc
83
1
Boschi
protettivi
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
4,0740
2012
2011
2020
184
26-50 mc
83
4
Boschi
protettivi
Tagli intercalari:
diradamento
latifoglie
0,7665
2012
2011
2020
36
26-50 mc
83
5
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
9,0716
2012
2011
2015
633
51-75 mc
84
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
6,2877
2011
2011
2015
424
51-75 mc
84
2
Boschi
protettivi
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
3,7331
2011
2011
2015
105
26-50 mc
85
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
8,3651
2011
2011
2015
667
76-100 mc
85
2
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
2,1492
2011
2011
2015
105
26-50 mc
94
2
Boschi
Cure colturali
10,1510
2014
2011
2015
0
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 242 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
SF COMPRESA
INTERVENTO
Sup.
(ha)
ANNO min
max
RIPRESA
mc
Ripresa unitaria
classe
protettivi
134
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
13,3109
2020
2011
2020
832
51-75 mc
156
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
1,1432
2018
2016
2020
58
51-75 mc
Figura 201: interventi ordinati per particella e sottoparticella forestale
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 243 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
19.1.5 Interventi ordinati per anno
PF
SF COMPRESA
INTERVENTO
Sup.
(ha)
ANNO min
max
RIPRESA
mc
Ripresa unitaria
classe
8
2
Boschi
protettivi
Tagli fitosanitari
3,3546 2011
2011
2015
376
101-125 mc
84
2
Boschi
protettivi
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
3,7331 2011
2011
2015
105
26-50 mc
84
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
6,2877 2011
2011
2015
424
51-75 mc
85
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
8,3651 2011
2011
2015
667
76-100 mc
85
2
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
2,1492 2011
2011
2015
105
26-50 mc
18
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
15,5166 2011
2011
2020
1399
76-100 mc
17
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio di
preparazione
9,8751 2011
2011
2020
712
51-75 mc
83
1
Boschi
protettivi
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
4,0740 2012
2011
2020
184
26-50 mc
83
5
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
9,0716 2012
2011
2015
633
51-75 mc
83
4
Boschi
protettivi
Tagli intercalari:
diradamento
latifoglie
0,7665 2012
2011
2020
36
26-50 mc
8
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
37,2223 2012
2011
2020
6682
176-200 mc
41
4
Boschi
protettivi
Tagli fitosanitari
4,1360 2013
2011
2015
157
26-50 mc
41
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
16,5436 2013
2011
2015
2761
151-175 mc
14
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
37,0709 2013
2011
2020
4281
101-125 mc
94
2
Boschi
protettivi
Cure colturali
10,1510 2014
2011
2015
0
2
1
Fustaie di
conifere
Tagli fitosanitari
18,3810 2014
2011
2015
2031
101-125 mc
3
4
Fustaie di
conifere
Tagli fitosanitari
5,3259 2014
2011
2020
582
101-125 mc
9
1
Fustaie di
Taglio a buche
42,7208 2014
2011
2020
6939
151-175 mc
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 244 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
faggio, cerro e
miste
34
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio di
preparazione
59,3992 2021
2021
2022
6808
44
3
Boschi
protettivi
Cure colturali
0,3980 2015
2011
2020
0
82
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
36,5888 2015
2011
2015
1944
51-75 mc
6
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
22,0271 2015
2011
2020
3368
151-175 mc
10
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
18,7682 2015
2011
2020
2772
126-150 mc
43
1
Boschi
protettivi
Cure colturali
26,9389 2016
2011
2020
0
12
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
49,6446 2016
2011
2020
6751
126-150 mc
75
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
15,9961 2021
2021
2022
1490
76-100 mc
75
2
Fustaie di
latifoglie
Tagli intercalari:
diradamento
latifoglie
4,1797 2021
2021
2022
253
51-75 mc
3
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
25,0949 2017
2011
2020
3302
126-150 mc
79
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
14,7143 2022
2021
2022
1339
76-100 mc
80
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
7,7755 2022
2021
2022
534
51-75 mc
13
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
32,7589 2017
2011
2020
4380
126-150 mc
78
1
Boschi
protettivi
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
4,0856 2018
2011
2020
118
26-50 mc
45
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
11,8792 2018
2015
2020
1948
151-175 mc
81
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
9,6993 2018
2011
2020
512
51-75 mc
156
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
1,1432 2018
2016
2020
58
51-75 mc
11
1
Fustaie di
Taglio a buche
14,1398 2018
2011
2020
1699
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 245 di 279
101-125 mc
101-125 mc
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
faggio, cerro e
miste
15
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio di
preparazione
18,8218 2018
2011
2020
1878
76-100 mc
73
1
Fustaie di
latifoglie
Tagli intercalari:
diradamento
latifoglie
16,7140 2019
2011
2020
1026
51-75 mc
4
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
34,5313 2019
2011
2020
6194
176-200 mc
16
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio di
preparazione
26,3729 2019
2011
2020
2823
101-125 mc
134
1
Fustaie di
conifere
Tagli intercalari:
diradamento
conifere
13,3109 2020
2011
2020
832
51-75 mc
5
1
Fustaie di
faggio, cerro e
miste
Taglio a buche
31,5972 2020
2011
2020
4169
126-150 mc
Figura 202: interventi ordinati per anno
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 246 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
19.1.6 Valutazioni sui sistemi di esbosco proponibili
Per quanto riguarda la scelta dei sistemi di esbosco da adottare nei vari interventi forestali, le
caratteristiche della rete viaria, le pendenze del terreno e le dimensioni del materiale legnoso
indirizzano verso il concentramento per avvallamento o strascico indiretto con verricello (o
strascico con animali) fino alla prima via di esbosco (piste forestali permanenti o temporanee, strade
forestali).
Successivamente verrà effettuato l'esbosco per strascico diretto con trattore forestale (o animali)
fino all'imposto su strada camionabile.
Questo sistema è valido sia per gli interventi della compresa “fustaie di faggio, cerro e miste” che
per la compresa “fustaie di conifere” che per la compresa “Boschi protettivi” e “Fustaie di
latifoglie”.
Ciò non toglie che non possano essere utilizzati sistemi più moderni, come l'esbosco con gru a cavo.
Questo può essere utilizzato nei soprassuoli più ripidi e con carenza di viabilità secondaria, per
l’esecuzione di interventi forti e con legname lungo di medie/grosse dimensioni e preferibilmente in
salita. I costi di montaggio delle linee sono elevati ed è necessaria esperienza e preparazione tecnica
19.1.7 Indicazioni generali riguardanti tutti gli interventi selvicolturali
Si raccomanda di osservare le seguenti indicazioni riguardanti le operazioni di utilizzazione
forestale:
Si raccomanda la massima attenzione nelle operazioni di abbattimento ed esbosco negli interventi di
diradamento e taglio abuche, al fine di non danneggiare i soggetti arborei rilasciati. Nel caso in cui
si effetti l’esbosco mediante strascico diretto con trattore o animali (muli, cavalli o buoi), si
raccomanda di non urtare gli individui presenti lungo il percorso; nei punti più critici dovranno
essere posizionati dei picchetti per evitare il contatto. Evitare di accatastare il materiale legnoso
contro i soggetti rilasciati.
Il materiale di risulta delle utilizzazioni forestali (materiale con diametro inferiore ai 3 cm) dovrà
essere lasciato in loco e disposto in andane (preferibilmente trasversalmente alle linee di massima
pendenza). In prossimità delle strade aperte al pubblico allontanare la fascina per almeno 20 metri
come misura antincendio boschivo; può essere consentita la raccolta della legna morta.
Si raccomanda di utilizzare i mezzi meccanici solamente all’interno delle piste forestali permanenti
o su piste temporanee. Le piste temporanee o piste secondarie sono semplici varchi nel soprassuolo
aperti senza movimento terra, che devono essere messe a riposo dopo l’intervento mediante lo
spargimento della ramaglia e la realizzazione di piccole opere di regimazione idrica (scoline) dove
necessario. E’ da evitare la circolazione generalizzata dei mezzi in bosco.
Gli interventi di avviamento a fustaia e diradamento possono essere effettuati anche durante la
stagione vegetativa, fatto salvo il punto precedente.
Si propone di apporre nelle aree soggette ad intervento forestale appositi cartelli che illustrino al
visitatore la tipologia e le finalità dell’intervento.
In tutti gli interventi sarà rilasciata almeno una pianta ad ettaro da destinare ad invecchiamento
indefinito, scelto tra quelli di maggiore età presente nella superficie interessata dall’intervento ed in
buono stato vegetativo.
Per quanto non è stato specificatamente indicato si raccomanda di seguire la normativa vigente.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 247 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
19.2 Piano degli interventi pastorali
Di seguito sono riportate le tabelle degli interventi pastorali ripartiti nelle varie particelle; viene
indicato l'anno di prima esecuzione e la ripetitività dell'intervento.
Per quanto riguarda l'anno di esecuzione, si è dato priorità alle opere di conservazione. Questo
perchè in passato, nella gestione delle pratiche agricole, si è sempre prestato poca attenzione alla
manutenzione dei pascoli, anche perchè le superfici disponibili risultano spesso in eccedenza
rispetto al sempre minor carico di bestiame. Per tale motivo tutti gli interventi che rientrano nella
categoria di “ordinaria manutenzione” sono stati previsti da subito e con turni ravvicinati. Per quelli
considerate invece di “straordinaria manutenzione” (manutenzione abbeverate, realizzazione punti
abbeveraggio), in considerazione anche della loro sostenibilità economica, si è prospettata una
pianificazione più diluita nel tempo.
Figura 203: interventi pastorali per tipo ed anno, con indicazione della quantità:
INTERVENTO
ANNO
TURNO
RIPETIZIONE
metro lineare
numero
ettari
Costruzione punti abbeveraggio
2012
2
Decespugliamento
2011
Ogni 2 anni
53,52
2012
Ogni 2 anni
4,07
2013
Ogni 2 anni
28,75
Totale Decespugliamento
86,34
Manutenzione recinzioni
2013
Ogni 2 anni
1420,00
Manutenzione punti abbeveraggio
2013
1
2014
1
2015
2
Totale Manutenzione punti
abbeveraggio
Miglioramento pascolo
4
2011
Ogni anno
698,98
2012
Ogni anno
0,75
Totale Miglioramento pascolo
Ordinaria coltura pascolo
Totale complessivo
699,73
2011
Ogni anno
679,16
1420,00
1465,22
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 248 di 279
6
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 204: interventi ordinati per anno e sottoparticella forestale
PF
SF
NI
INTERVENTO
ANNO QUANT. UNITA RIPETITIVO
TURNO
4
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
2,51
ha
Si
1
4
2
2 Miglioramento pascolo
2011
2,51
ha
Si
1
11
3
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
2,65
ha
Si
1
11
3
2 Miglioramento pascolo
2011
2,65
ha
Si
1
14
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
9,51
ha
Si
1
14
2
2 Miglioramento pascolo
2011
9,51
ha
Si
1
16
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
1,69
ha
Si
1
16
2
2 Miglioramento pascolo
2011
1,69
ha
Si
1
21
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
0,36
ha
Si
1
21
2
2 Miglioramento pascolo
2011
0,36
ha
Si
1
26
2
1 Miglioramento pascolo
2011
6,08
ha
Si
1
32
2
1 Miglioramento pascolo
2011
4,31
ha
Si
1
42
1
2 Decespugliamento
2011
10,34
ha
Si
2
42
1
3 Ordinaria coltura pascolo
2011
10,34
ha
Si
1
42
1
4 Miglioramento pascolo
2011
10,34
ha
Si
1
42
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
19,41
ha
Si
1
42
2
2 Miglioramento pascolo
2011
19,41
ha
Si
1
42
2
3 Decespugliamento
2011
19,41
ha
Si
2
47
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
4,79
ha
Si
1
47
1
2 Miglioramento pascolo
2011
4,79
ha
Si
1
47
1
3 Decespugliamento
2011
4,79
ha
Si
2
47
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
4,19
ha
Si
1
Ginestreti
47
2
2 Miglioramento pascolo
2011
4,19
ha
Si
1
Ginestreti
51
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
14,43
ha
Si
1
51
1
2 Miglioramento pascolo
2011
14,43
ha
Si
1
60
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
10,49
ha
Si
1
60
2
2 Miglioramento pascolo
2011
10,49
ha
Si
1
61
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
4,28
ha
Si
1
61
2
2 Miglioramento pascolo
2011
4,28
ha
Si
1
62
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
24,86
ha
Si
1
62
1
2 Miglioramento pascolo
2011
24,86
ha
Si
1
63
3
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
2,64
ha
Si
1
63
3
2 Miglioramento pascolo
2011
2,64
ha
Si
1
64
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
4,43
ha
Si
1
Ginestreti
64
2
2 Miglioramento pascolo
2011
4,43
ha
Si
1
Ginestreti
66
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
7,92
ha
Si
1
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 249 di 279
CATFOR
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
SF
NI
INTERVENTO
ANNO QUANT. UNITA RIPETITIVO
TURNO
66
1
2 Miglioramento pascolo
2011
7,92
ha
Si
1
66
1
3 Decespugliamento
2011
7,92
ha
Si
2
67
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
5,41
ha
Si
1
67
1
2 Miglioramento pascolo
2011
5,41
ha
Si
1
68
3
1 Miglioramento pascolo
2011
2,09
ha
Si
1
69
2
1 Miglioramento pascolo
2011
0,30
ha
Si
1
75
3
1 Miglioramento pascolo
2011
2,82
ha
Si
1
76
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
20,18
ha
Si
1
76
1
2 Miglioramento pascolo
2011
20,18
ha
Si
1
76
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
8,56
ha
Si
1
76
2
2 Miglioramento pascolo
2011
8,56
ha
Si
1
76
2
3 Decespugliamento
2011
8,56
ha
Si
2
76
3
1 Miglioramento pascolo
2011
1,63
ha
Si
1
79
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
7,04
ha
Si
1
80
4
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
0,36
ha
Si
1
81
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
1,63
ha
Si
1
83
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
2,93
ha
Si
1
84
3
1 Decespugliamento
2011
1,58
ha
Si
2
Ginestreti
85
3
1 Decespugliamento
2011
0,92
ha
Si
2
Ginestreti
87
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
8,29
ha
Si
1
87
1
2 Miglioramento pascolo
2011
8,29
ha
Si
1
89
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
6,70
ha
Si
1
89
2
2 Miglioramento pascolo
2011
6,70
ha
Si
1
97
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
4,18
ha
Si
1
97
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
0,71
ha
Si
1
99
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
2,48
ha
Si
1
106
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
19,62
ha
Si
1
106
1
2 Miglioramento pascolo
2011
19,62
ha
Si
1
107
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
3,55
ha
Si
1
107
2
2 Miglioramento pascolo
2011
3,55
ha
Si
1
108
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
10,03
ha
Si
1
108
1
2 Miglioramento pascolo
2011
10,03
ha
Si
1
109
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
15,55
ha
Si
1
109
1
2 Miglioramento pascolo
2011
15,55
ha
Si
1
109
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
0,55
ha
Si
1
109
2
2 Miglioramento pascolo
2011
0,55
ha
Si
1
114
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
35,72
ha
Si
1
114
1
2 Miglioramento pascolo
2011
35,72
ha
Si
1
115
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
1,07
ha
Si
1
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 250 di 279
CATFOR
Ginestreti
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
SF
NI
INTERVENTO
ANNO QUANT. UNITA RIPETITIVO
TURNO
115
2
2 Miglioramento pascolo
2011
1,07
ha
Si
1
116
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
15,71
ha
Si
1
116
1
2 Miglioramento pascolo
2011
15,71
ha
Si
1
118
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
3,06
ha
Si
1
118
1
2 Miglioramento pascolo
2011
3,06
ha
Si
1
118
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
6,54
ha
Si
1
118
2
2 Miglioramento pascolo
2011
6,54
ha
Si
1
119
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
17,39
ha
Si
1
119
1
2 Miglioramento pascolo
2011
17,39
ha
Si
1
119
3
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
1,95
ha
Si
1
119
3
2 Miglioramento pascolo
2011
1,95
ha
Si
1
121
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
18,88
ha
Si
1
121
1
2 Miglioramento pascolo
2011
18,88
ha
Si
1
123
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
19,81
ha
Si
1
123
1
2 Miglioramento pascolo
2011
19,81
ha
Si
1
123
4
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
0,66
ha
Si
1
123
4
2 Miglioramento pascolo
2011
0,66
ha
Si
1
124
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
25,20
ha
Si
1
124
1
2 Miglioramento pascolo
2011
25,20
ha
Si
1
124
3
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
5,78
ha
Si
1
124
3
2 Miglioramento pascolo
2011
5,78
ha
Si
1
125
3
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
3,86
ha
Si
1
125
3
2 Miglioramento pascolo
2011
3,86
ha
Si
1
126
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
12,42
ha
Si
1
126
1
2 Miglioramento pascolo
2011
12,42
ha
Si
1
127
3
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
0,60
ha
Si
1
127
3
2 Miglioramento pascolo
2011
0,60
ha
Si
1
128
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
21,66
ha
Si
1
128
1
2 Miglioramento pascolo
2011
21,66
ha
Si
1
129
3
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
6,81
ha
Si
1
129
3
2 Miglioramento pascolo
2011
6,81
ha
Si
1
130
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
11,92
ha
Si
1
130
1
2 Miglioramento pascolo
2011
11,92
ha
Si
1
132
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
6,94
ha
Si
1
132
1
2 Miglioramento pascolo
2011
6,94
ha
Si
1
132
3
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
1,51
ha
Si
1
132
3
2 Miglioramento pascolo
2011
1,51
ha
Si
1
133
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
3,58
ha
Si
1
133
1
2 Miglioramento pascolo
2011
3,58
ha
Si
1
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 251 di 279
CATFOR
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
SF
NI
INTERVENTO
ANNO QUANT. UNITA RIPETITIVO
134
3
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
2,37
ha
Si
1
134
3
2 Miglioramento pascolo
2011
2,37
ha
Si
0
139
5
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
5,31
ha
Si
1
139
5
2 Miglioramento pascolo
2011
5,31
ha
Si
1
139
6
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
3,94
ha
Si
1
139
6
2 Miglioramento pascolo
2011
3,94
ha
Si
1
142
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
46,10
ha
Si
1
142
1
2 Miglioramento pascolo
2011
46,10
ha
Si
1
142
2
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
7,51
ha
Si
1
142
2
2 Miglioramento pascolo
2011
7,51
ha
Si
1
143
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
24,63
ha
Si
1
143
1
2 Miglioramento pascolo
2011
24,63
ha
Si
1
143
5
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
3,96
ha
Si
1
143
5
2 Miglioramento pascolo
2011
3,96
ha
Si
1
144
3
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
4,02
ha
Si
1
144
3
2 Miglioramento pascolo
2011
4,02
ha
Si
1
145
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
52,47
ha
Si
1
145
1
2 Miglioramento pascolo
2011
52,47
ha
Si
1
147
1
1 Miglioramento pascolo
2011
12,60
ha
Si
1
148
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
8,84
ha
Si
1
148
1
2 Miglioramento pascolo
2011
8,84
ha
Si
1
149
2
1 Miglioramento pascolo
2011
3,59
ha
Si
1
149
3
1 Miglioramento pascolo
2011
4,77
ha
Si
1
150
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
24,80
ha
Si
1
150
1
2 Miglioramento pascolo
2011
24,80
ha
Si
1
150
3
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
3,31
ha
Si
1
150
3
2 Miglioramento pascolo
2011
3,31
ha
Si
1
151
1
1 Ordinaria coltura pascolo
2011
28,61
ha
Si
1
151
1
2 Miglioramento pascolo
2011
28,61
ha
Si
1
151
4
1 Miglioramento pascolo
2011
0,96
ha
Si
1
29
2
1 Miglioramento pascolo
2012
0,75
ha
Si
1
42
1
1
Costruzione punti
abbeveraggio
2012
1,00 numero
No
0
83
3
1 Decespugliamento
2012
4,07
Si
2
94
6
1
Costruzione punti
abbeveraggio
2012
1,00 numero
No
0
66
1
4
Manutenzione punti
abbeverag.
2013
1,00 numero
No
0
76
1
3 Decespugliamento
2013
20,18
ha
Si
2
76
3
2 Decespugliamento
2013
1,63
ha
Si
2
ha
TURNO
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 252 di 279
CATFOR
Ginestreti
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
PF
SF
NI
INTERVENTO
ANNO QUANT. UNITA RIPETITIVO
TURNO
89
3
1 Decespugliamento
2013
6,95
ha
Si
2
145
1
3 Manutenzione recinzioni
2013
800
metri
Si
2
150
1
4 Manutenzione recinzioni
2013
620
metri
Si
2
106
1
3
Manutenzione punti
abbeverag.
2014
1,00 numero
No
0
129
3
3
Manutenzione punti
abbeverag.
2015
1,00 numero
No
0
150
1
3
Manutenzione punti
abbeverag.
2015
1,00 numero
No
0
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 253 di 279
CATFOR
Ginestreti
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
19.3 Interventi ad uso turistico-ricreativo
Questi interventi sono finalizzati al mantenimento e/o alla realizzazione di opere importanti alla
gestione della proprietà in un ottica più vasta rispetto a quella esclusivamente di utilizzo forestale o
zootecnico.
19.3.1 Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree di sosta e degli edifici
Si tratta degli interventi manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree di sosta e dei rifugi.
Quella ordinaria prevede interventi a scadenza annuale a livello dell’arredo delle infrastrutture e
della superficie interessata. Sull’arredo l’intervento si limita alla sostituzione eventuale di parti
danneggiate di tavoli, panche e staccionate in legno, alla pittura con vernici protettive delle strutture
in legno. Sui bracieri e sulle fonti in muratura si prevedono interventi di pulitura e ristrutturazione
delle parti danneggiate.
La superficie interessata dall’area di sosta sarà soggetta a ripulitura dei residui vegetali tramite
decespugliamento e allontanamento del materiale di risulta.
La manutenzione straordinaria prevede invece interventi sull’arredo: la sostituzione di tavoli,
panche e staccionate in legno non più funzionali e la messa in opera di nuovi arredi; l’intervallo di
ripetizione è a cadenza decennale.
Le aree di sosta interne alla Proprietà Comunale sono:
•
•
•
Fontana delle Brecce
Piana del Lago
SF 84/2 (Ausineta)
Poco fuori è presente l'area di sosta del Rifugio Romanelli
Dovrà essere verificato il titolo di proprietà e lo stato di conservazione dei ruderi e degli edifici in
pessimo stato di conservazione censiti dal Piano, in modo da poterne decidere la destinazione
futura.
19.3.2 Proposte
Una mancata o scorretta valorizzazione turistica dell'area potrebbe determinare notevoli
inconvenienti.
Le popolazioni locali spesso ignorano la presenza di aree di così elevato pregio naturalistico a pochi
chilometri dai loro paesi e dalle loro città, ed operano una fruizione dei siti occasionale e priva di
consapevolezza.
A livello regionale e nazionale sussiste uno scarso livello di informazione in merito ai parchi
nazionali e soprattutto alla rete natura 2000.
Si auspica una segnalazione in apposite cartografie escursionistiche e in campo degli itinerari
escursionistici presenti; ciò contribuirebbe sicuramente a rendere più fruibile il territorio.
Oltre a ciò, occorrerebbe eseguire un’opera di promozione turistica a più ampio raggio, anche su
scala regionale, in modo da valorizzare maggiormente l'area.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 254 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
La rete escursionistica inoltre è in grado di canalizzare il flusso di visitatori nelle aree meno
problematiche dal punto di vista naturalistico e gestionale.
Si propone la segnatura dei sentieri adottando lo standard del Club Alpino Italiano (segnavia
bianco-rossi). La realizzazione dei segnavia e la manutenzione dei sentieri (sfalcio della
vegetazione, ripasso dei segnavia) potrebbe essere affidata ai volontari del CAI stessi; la stipula di
una convenzione con il CAI ha dato buoni risultati in molte realtà simi. Il Comune potrebbe
limitarsi a fornire il materiale di consumo ed all'acquisto delle tabelle da porre all'inizio, alla fine
dei tracciati ed agli incroci.
Appare necessario inoltre integrare la rete sentieristica, in modo da dare la possibilità
all'escursionista di creare percorsi ad anello di lunghezza variabile in funzione delle proprie
capacità; i percorsi dovrebbero toccare il maggior numero di punti di interesse (vette, punti
panoramici, emergenze naturalistiche). Spesso infatti l'eccessiva lunghezza e dislivello del tragitto e
la mancanza di alternative per il ritorno, scoraggiano l'escursionista meno allenato.
Con la tabellazione e l'allestimento di nuova cartografia potrebbero essere indicati i percorsi adatti
al turismo in mountain bike e all'equiturismo, sfruttando naturalmente il più possibile i percorsi
già esistenti.
Si propone di pubblicare la rete escursionistica comunale (trekking, fondo, mountain bike e
cavallo) sul sito internet del Comune, oltre che su carta, con le tracce GPS dei percorsi scaricabili
dagli utenti insieme alla localizzazione delle principali emergenze (vette, fonti, punti panoramici e
di ristoro, ecc.). Lo strumento GPS ultimamente sta avendo notevole diffusione tra gli escursionisti;
oltre che per l'orientamento è molto utile per segnalare i più importanti punti di interesse turistico,
associando altre informazioni al dato geografico (brevi note descrittive).
Il Comune potrebbe inoltre acquistare alcuni GPS tascabili, inserirvi il database ed affittarli agli
escursionisti.
Anche il noleggio di biciclette tradizionali e bici elettriche (esistono kit in grado di trasformare
normali biciclette, anche mountain bike, in bici elettriche) potrebbe favorire una frequentazione
rispettosa dell'ambiente anche per i meno sportivi.
Oltre ai sentieri escursionistici sarebbe opportuna la realizzazione di sentieri natura, cioè percorsi
guidati, brevi e facilmente accessibili a tutti, dotati di punti di sosta dove, con l'aiuto di pannelli
esplicativi o picchetti numerati e guide tascabili, è possibile conoscere le principali emergenze
naturalistiche ed antropiche (pastorizia, selvicoltura) dell'area ed effettuare esperienze sensoriali
divertenti e coinvolgenti. Con questo tipo di fruizione è possibile inoltre sensibilizzare i visitatori ai
problemi di conservazione e di gestione dell'area.
I sentieri natura devono essere localizzati nelle principali aree di concentrazione e sosta dei turisti,
come Fontana delle Brecce e Piana del Lago.
Il sentieri natura possono inoltre essere realizzati in modo da essere accessibili ai disabili. Si tratta
di un intervento altamente qualificante per l'Amministrazione Comunale.
Si propone la sua realizzazione in aree caratterizzate da accidentalità ridotta, come il percoso
pedonale Fontana delle Brecce-Piana del Lago, caratterizzato da pendenze ridotte e fondo livellato.
Appositi corrimano (o pavimentazioni differenziate) e scritte in braille consentiranno l’accesso ai
non vedenti. Il percorso dovrà essere attrezzato con punti di sosta picchettati e numerati, a ciascuno
dei quali corrisponde una descrizione riportata su un’apposita guida, stampata anche in braille (in
alternativa le descrizioni potranno essere su tabelle). Appositi cambi di pavimentazione
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 255 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
segnaleranno ai non vedenti la presenza di un punto di sosta. Le descrizioni dovranno aiutare
l’utente, disabile o non, ad interpretare il paesaggio, riconoscere particolari emergenze geologiche,
specie vegetali ed habitat. Per i non vedenti il tema del percorso sarà incentrato sulle sensazioni
tattili (cortecce, rocce) e olfattive.
Recentemente stanno riscuotendo notevole interesse i parchi avventura: percorsi guidati che
consentono al visitatore, dotato di imbragatura, tramite piattaforme e cavi tesi tra gli alberi del
bosco, di fare un insolito viaggio che sale fino alla sommità delle chiome degli alberi.
Il visitatore, in tutta sicurezza, potrà affrontare giochi di varia natura e difficoltà, come scale di
corda, ponti tibetani, piattaforme sospese, teleferiche ecc.
Si tratta di un tipo di realizzazione costosa, che richiede la presenza di personale, attrezzature da
affittare al visitatore, rispetto delle normative di sicurezza. Inoltre comporta sicuramente danni alla
porzione di soprassuolo coinvolta, dovuta alla compattazione del terreno, alle ferite agli alberi
provocate dall'installazione di tiranti e strutture semipermanenti ed al disturbo alla fauna selvatica.
Tuttavia l'operazione potrebbe essere favorevole, per il richiamo turistico che determinerebbe, se la
localizzazione viene studiata con cura, il bosco coinvolto è di piccola superficie e tutto ciò viene
coniugato con aspetti di divulgazione naturalistica.
Il parco avventura potrebbe essere abbinato alla realizzazione di un campeggio montano e di una
palestra di roccia nell'area di Pietra Maura (previa valutazione di fattibilità tecnica e di compatibilità
ambientale)
L'area sommitale è anche vocata per lo sci di fondo e fondo-escursionismo. Tali forme di
frequentazione potrebbero contribuire ad alimentare una frequentazione turistica invernale.
Potrebbe risultare interessante promuovere lo sci di fondo mediante l'apertura invernale dei rifugi di
Fontana delle Brecce, la tabellazione dei percorsi e la battitura di anelli di fondo collegati con l'area
sciistica di Sellata.
Aumento e miglioramento aree di sosta, recupero sorgenti, fontanili, rifugi
Si propone la creazione di nuove aree di sosta nelle aree attualmente sguarnite, come per esempio la
parte sud-occidentale della Proprietà e Pietra Maura.
Altra area oggetto di valorizzazione turistica potrebbe essere la Grotta di Castel di Lepre.
Le aree di sosta dovranno essere localizzate preferibilmente in aree panoramiche, dotate di acqua
potabile. Devono essere dotate di tavoli, panche in legno, cestini per i rifiuti (preferibilmente di stile
e provenienza locale). E' utile la presenza di un piccolo rifugio dotato di caminetto per ripararsi
dalle piogge e cuocere i cibi.
Le aree di sosta devono essere circondate da staccionate per evitare l'ingresso del bestiame.
L'arredamento delle aree di sosta e delle infrastrutture di interesse turistico deve essere sobrio ed
improntato all'utilizzo di materiali naturali e preferibilmente di provenienza locale. Si preferirà
quindi l'utilizzo del castagno, naturalmente durabile, al pino scandinavo impregnato per
incrementarne la durabilità. Questi aspetti dovranno essere divulgati nei pannelli informativi.
L'arredamento dovrà ispirarsi alle tradizioni costruttive locali nell'uso della pietra e del legno. I
piccoli interventi di sistemazione idraulico forestale del territorio saranno realizzati con tecniche di
ingegneria naturalistica.
Il turismo con mezzi motorizzati (fuoristrada, quad, moto) non deve essere incoraggiato e deve
essere limitato alla viabilità pubblica. La viabilità di interesse silvopastorale deve essere preclusa al
transito, anche mediante l'installazione di sbarre (come previsto nel capitolo dedicato alla viabilità)
e la circolazione riservata a chi lavora ed ai residenti.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 256 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
L'eccessiva frequentazione motorizzata determina problemi gestionali (manutenzione dei tracciati,
danneggiamento del cotico erboso, pericolo di incidenti) e di eccessivo disturbo antropico in aree
delicate dal punto di vista naturalistico.
La proprietà comunale dovrà inoltre essere dotata di una adeguata cartellonistica che renda
consapevole il visitatore:
•
•
•
•
di entrare all'interno della Proprietà e del SIC;
delle principali attività che vi vengono svolte e della loro importanza (allevamento,
selvicoltura) e del rispetto e della collaborazione necessarie;
delle principali valenze nautralistiche presenti e delle norme di comportamento richieste
(rispetto di flora e fauna, divieto di circolazione motorizzata fuoristrada, abbandono rifiuti,
schiamazzi);
illustrare le finalità e le motivazioni degli interventi selvicolturali (da collocare in
corrispondenza dei principali interventi forestali) con lo scopo di favorire la conoscenza del
mondo forestale da parte dei non addetti ai lavori e prevenire conflitti basati sull'ignoranza e
sui pregiudizi (del tipo “ogni taglio è un danno”).
Figura 205: parco avventura
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 257 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
19.4 Piano degli interventi di difesa Anti Incendi Boschivi (AIB)
19.4.1 Rischio di incendio e grado di infiammabilità
Il piano di assestamento forestale ha il compito di individuare le aree a maggior rischio d’incendio
boschivo e su queste definire una serie d’interventi finalizzati alla diminuzione di tale pericolo.
Si è partiti dalla considerazione, maturata in numerose esperienze pratiche, che la diffusione degli
incendi nei boschi dipenda principalmente da due fattori: il primo legato alle caratteristiche del
soprassuolo e l’altro alla probabilità d’innesco, che come sappiamo in Italia ed Europa in oltre il
99% dei casi fa sempre riferimento ad un intervento umano.
In relazione alle caratteristiche dei soprassuoli è stato determinato il grado d’infiammabilità, mentre
per l’altro parametro è stata presa in esame la vicinanza delle aree a punti di più probabile innesco
(strade, aree di sosta, coltivi, etc.).
Per la determinazione del grado di infiammabilità sono state considerate le seguenti caratteristiche:
•
•
•
•
specie: infiammabilità minore nelle faggete rispetto alle altre latifoglie e rispetto alle
conifere;
quota: infiammabilità maggiore nelle aree di minor altitudine;
forma di governo: infiammabilità maggiore per i cedui rispetto alle fustaie;
età: infiammabilità maggiore per i boschi giovani rispetto a quelli adulti;
Generalmente nei boschi giovani si ha un elemento di continuità tra il terreno e la chioma,
rappresentato dai rami che (anche se secchi) permangono lungo il fusto. Nei popolamenti giovani è
inoltre più frequente la presenza di un piano arbustivo, il cui sviluppo è favorito dalla maggior
presenza di luce al terreno.
Nel bosco adulto e monoplano si riscontra in genere una netta interruzione tra il suolo e la chioma;
anche gli arbusti e la rinnovazione presenti normalmente non riescono a toccare i rami più bassi
della chioma.
Risultano generalmente più infiammabili boschi con densità eccessive e disformi. Tale valutazione
tiene conto principalmente della presenza del materiale legnoso e della facilità di propagazione.
Il rischio di incendio, inteso come la probabilità che si verifichi l’evento, è legato alla presenza
umana, cioè alla presenza di infrastrutture viarie, centri abitati, aree intensamente frequentate dai
turisti, aree agricole (dove frequentemente si effettuano pratiche agricole quali l’abbruciatura delle
stoppie o della ramaglia residua delle potature).
Un ulteriore aumento di probabilità è dato anche dal perpetuarsi in particolari zone degli incendi
(per varie cause). La gran parte degli incendi è di tipo doloso, quindi vi è una maggiore probabilità
di incendio dove questo si è già verificato.
Le aree critiche sono quindi quelle in cui si ha la massima infiammabilità e rischio di incendio
19.4.2 Interventi di prevenzione
Le attività di prevenzione possono essere di tipo diretto ed indiretto:
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 258 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
•
•
dirette, quando si interviene sul bosco e si realizzano appropriate infrastrutture;
indirette, quando si agisce sulle cause
Gli interventi si differenziano in opere (interventi selvicolturali e non) e in servizi (avvistamento).
Le opere necessitano di tempi più lunghi; i servizi possono essere modificati e migliorati nel breve
periodo.
La prevenzione legata alle opere eseguite in bosco si realizza attraverso le operazioni di seguito
elencate:
•
•
•
•
•
•
Contenimento diretto della biomassa bruciabile : mediante interventi che modifichino la
distribuzione spaziale interrompendo la continuità fra combustibile degli arbusti e quello
della chioma, per evitare il passaggio dell’incendio da radente a chioma. La biomassa
bruciabile può essere contenuta mediante una corretta gestione selvicolturale del soprassuolo
(diradamenti, spalcature), oppure con l’eliminazione del sottobosco nelle aree a maggior
rischio (lungo le strade), con cadenza annuale o biennale.
Realizzazione delle cosiddette “condizioni di resistenza ”: favorire lo sviluppo di soprassuoli
capaci di ridurre la diffusione e/o la velocità di propagazione del fuoco al loro interno. La
condizione di resistenza può essere raggiunta con i seguenti interventi selvicolturali:
ripuliture, diradamenti, avviamento a fustaia, modifiche alla composizione specifica.
Viabilità forestale: le strade devono essere facilmente percorribili dai mezzi antincendio. La
larghezza minima di sicurezza deve essere di 3 m, ai quali vanno aggiunti 0,5 m di banchina,
per un totale minimo di 3,5 m (4 metri nel caso di strade da realizzarsi in scavo e riporto).
La pendenza media massima deve essere del 12% (18-20% la massima di spunto); può
arrivare al 30% se limitate a soli mezzi fuoristrada; il raggio minimo di curvatura è 8-10
metri.
Viali parafuoco attivi: sono zone con biomassa ridotta in varia misura, dotate di viabilità
interna che le rende accessibili ai mezzi ed agli uomini; hanno lo scopo di ridurre la velocità
d’avanzamento del fronte e la sua intensità per consentire alle forze d’estinzione di
intervenire efficacemente ed in sicurezza. Il viale parafuoco attivo è composto di una strada
e da due fasce laterali. La strada deve essere idonea al transito dei mezzi impiegati,
possedere il doppio accesso ed innesti intermedi per garantire vie di fuga al personale in
caso di pericolo. Nei viali parafuoco la vegetazione non è completamente eliminata e la
riduzione della biomassa avviene a carico della copertura arbustiva ed erbacea, realizzando
il viale parafuoco "verde - attivo". Il piano arboreo è soltanto diradato e spalcato, in modo da
rompere la continuità delle chiome; in questo modo il terreno interessato dalla fascia è
ombreggiato dalla vegetazione residua, che assolve così non solo lo scopo di protezione del
suolo, ma anche quello del controllo della vegetazione eliofila e dei ricacci dalle ceppaie.
Allestimento di punti d’avvistamento e di un programma di sorveglianza;
Allestimento di riserve idriche posizionate in zone accessibili ai mezzi antincendio e
opportunamente dimensionate e munite di bocchette antincendio;
All’interno della proprietà del Comune di Marsico Nuovo, alle quote più elevate, prevalgono i
boschi di faggio, caratterizzati da scarsa presenza di arbusti ed infiammabilità ridotta a causa del
microclima umido in cui vegeta la specie. Tuttavia, in caso di stagioni estive particolarmente
siccitose, la lettiera ed il legno morto possono rappresentare un ottimo combustibile. Anche in
assenza di fuoco di chioma, i danni di questo tipo di incendio sono elevati, in quanto il faggio,
caratterizzato da una scorza sottile e non adattata al fuoco, subisce estese scottature.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 259 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Acquistano quindi importanza le misure di prevenzione indicate riguardanti l'adeguamento e la
manutenzione delle strade esistenti per renderle più facilmente percorribili ai mezzi antincendio; il
servizio di avvistamento mediante telecamere (svolto dalla Comunità Montana); la separazione
orizzontale del combustibile lungo la viabilità, la riduzione della biomassa bruciabile (anche nelle
aree già percorse da incendio - legno morto in piedi).
Negli altri boschi (rimboschimenti di conifere, boschi degradati, cerrete) dove più facilmente si
possono verificare incendi di chioma, acquista maggiore importanza la realizzazione di interventi
selvicolturali per il contenimento e lo sviluppo di condizioni di resistenza, per la riduzione della
biomassa bruciabile e la realizzazione di fasce parafuoco nelle aree più antropizzate (per evitare che
gli incendi possano propagarsi verso le aree più elevate dei versanti, dove l’avanzata del fuoco
potrebbe divenire inarrestabile a seguito delle pendenze e dell'effetto “camino”).
19.4.3 Il piano degli interventi a scopo antincendio boschivo
Il Piano non prende in esame gli aspetti legati alla organizzazione del servizio di prevenzione e
repressione degli incendi boschivi, che è svolta da diverse strutture regionali e locali, avvalendosi
dell’apporto di organismi statali e associazioni di volontariato, in attuazione della Legge 353 del 21
novembre 2000, come riportato nel successivo schema sintetico.
Vengono comunque previsti interventi finalizzati alla prevenzione degli incendi boschivi e a
facilitarne l’estinzione; gran parte di questi interventi sono descritti anche in altri capitoli, in quanto
spesso rivestono finalità multiple (es. miglioramento della viabilità, interventi selvicolturali).
Figura 206: competenze in materia AIB
Ente
Competenze
Regione
Programmazione, organizzazione, coordinamento e controllo delle attività volte alla previsione,
prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi. Predispone ed approva il Piano antincendio regionale,
gestisce e coordina tutte le attività riguardanti l'antincendio boschivo
Provincia
Concorre all'attività di previsione nell'ambito di programmi regionali di Protezione Civile ed
organizza, d'intesa con la Regione corsi teorico-pratici di addestramento
Comunità
Predisposizione ed attuazione di piani operativi e di intervento antincendio boschivo. La prevenzione è
Montane
esercitata nella misura di: operazioni colturali di manutenzione dei soprassuoli boschivi e periodiche
ripuliture delle scarpate delle strade di accesso delle zone boschive, realizzazione di viali tagliafuoco e
di punti d'acqua, punti d'avvistamento a terra, sistemi di comunicazione, acquisto di attrezzature e
mezzi idonei alla prevenzione. Si occupano anche della costituzione di unità di intervento
intercomunali, attivazione di unità di intervento nel comprensorio di appatenenza, creazione di un
Centro Organizzato per l'immediata partenza di almeno una prima unità di intervento
Comuni
Attuazione delle attività di previsione e prevenzione, predisposizione, organizzazione e realizzazione
delle misure e dei dispositivi di prevenzione e mitigazione, predisposizione di un piano operativo. I
comuni concorrono inoltre nell'organizzazione generale delle attività di spegnimento assicurando il
supporto tecnico-logistico.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 260 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Ente
Volontariato
Competenze
Partecipazione alle attività delle campagna A.I.B. nel quadro di indirizzi e procedure definiti dalla
Regione
Vigili del
Le competenze sono fissate dalla normativa nazionale e dagli accordi di programma annuali previsti
Fuoco
dalla legge quadro in materia di incendi boschivi 353/00
Corpo
Forestale
dello Stato
Le competenze sono fissate dalla normativa nazionale e dagli accordi di programma annuali previsti
dalla legge quadro in materia di incendi boschivi 353/00
Sorveglianza
L'attuale sistema sistema di sorveglianza mediante telecamere (visibile) si è rivelato efficace per la
tempestiva estinzione degli incendi. Si propone quindi di proseguire sviluppando ed aggiornando
ulteriormente il sistema.
Molto importante è la formazione professionale continua del personale preposto alla sorveglianza
delle telecamere.
Personale, mezzi antincendio e punti di rifornimento idrico
Attualmente il personale adibito all’avvistamento ed all’estinzione degli incendi è rappresentato dal
personale della Comunità Montana e del Corpo Forestale dello Stato.
Il personale deve essere sottoposto a formazione continua e deve poter accumulare la necessaria
esperienza per svolgere al meglio le attività A.I.B.
Per quanto riguarda i punti di approvvigionamento idrico per i mezzi aerei, questi sono
rappresentati dal Lago di Marsico Nuovo, accessibile agli elicotteri.
Interventi selvicolturali
Gran parte dei boschi della Proprietà è rappresentata da boschi di faggio. Questa è una specie che
non presenta nessun tipo di adattamento al passaggio degli incendi, e quindi risulta piuttosto
vulnerabile al fuoco. D’altronde le esigenze ecologiche della specie, particolarmente esigente in
fatto di umidità atmosferica e suolo, fanno sì che le faggete risultino scarsamente infiammabili, se
non in condizioni di siccità eccezionali.
Le faggete tendono in genere a divenire monoplane, prive di piani arborei e/o basso arbustivi. In
questo modo è garantita una buona separazione tra le chiome ed il terreno, e si riducono le
probabilità che un fuoco basso si trasformi in fuoco di chioma.
L'incendio può tuttavia essere di tipo basso, interessando la lettiera ed il legno morto (ceppaie). La
parte epigea degli alberi, pur non partecipando alla combustione, riporta comunque gravi danni,
soprattutto per le scottature a livello corticale, che possono portare alla morte della maggior parte
degli individui (come è accaduto nella SF 8/2).
Gli interventi selvicolturali volti alla riduzione ed alla separazione della biomassa bruciabile sono
efficaci in misura ridotta, in quanto è già presente una buona separazione tra chiome e terreno.
Inoltre la creazione di una struttura più articolata è vantaggiosa per altri motivi (incremento della
diversità).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 261 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
L’area più problematica è sicuramente il ripido versante sud-occidentale del corpo principale della
proprietà, interessato da rimboschimenti di conifere e soprassuoli boschivi misti e relativamente
xerofili. La struttura boschiva, caratterizzata da densità ridotta, discreto sviluppo del sottobosco
erbaceo, chiome spesso a diretto contatto con il terreno (mancanza di separazione verticale del
combustibile), unitamente alle forti pendenze e, in alcune zone, alla mancanza di viabilità forestale,
facilita la propagazione degli incendi e ne rende problematica l’estinzione. Un eventuale incendio
probabilmente si arresterebbe solamente una volta giunto alle aree sommitali meno acclivi occupate
dalla faggeta (vedi SF 8/2).
In questa zona acquista grande importanza, oltre alla prevenzione e all’estinzione con mezzi aerei,
il controllo e l’estinzione immediata dei focolai e soprattutto quelli che si sviluppano alla base del
versante.
Per questi scopi è prevista la realizzazione di interventi che creino una discontinuità nel
combustibile e facilitino l’accesso alle aree: si tratta di diradamenti di soprassuoli di conifere, già
descritti nel capitolo della compresa specifica, e la realizzazione di fasce parafuoco verdi attive,
descritte di seguito.
Fasce parafuoco verdi attive e viabilità forestale
Per l’attività di sorveglianza e di repressione degli incendi boschivi è indispensabile disporre di una
rete viabile in perfetta efficienza.
Per incrementare l’efficacia dei tracciati, questi devono essere corredati su entrambi i lati da una
fascia tagliafuoco di tipo “verde attiva” di larghezza minima di 20 metri per lato.
I viali attivi si realizzano diradando una striscia di vegetazione di larghezza minima di 20 metri;
servono per rallentare il propagarsi dell’incendio, trasformando un incendio di chioma in incendio
radente.
Quando il viale parafuoco è definito “verde”, significa che non viene eliminata la vegetazione
arborea adulta, e la biomassa bruciabile viene ridotta solo a carico della copertura arbustiva ed
erbacea, mentre gli alberi vengono diradati e spalcati energicamente. Le piante rimaste hanno anche
la funzione di ombreggiare e contenere il riscoppio della flora infestante.
Il riscoppio di alberi ed arbusti, che annualmente si verifica con la ripresa vegetativa primaverile,
compromette la funzionalità dei viali parafuoco, e quindi si ripropone la necessità di controllare la
massa di vegetazione, che deve essere in gran parte eliminata.
L'intervento sarà effettuato con decespugliatore a spalla e motosega per l'eliminazione della
vegetazione erbacea ed arbustiva. Deve essere previsto dell'allontanamento o riduzione sul terreno
del materiale di risulta. Il materiale di risulta, secondo il periodo e le località dove si realizzeranno i
lavori, sarà bruciato sul posto o ridotto per frazionamento.
Di seguito si riportano i tracciati proposti per la realizzazione di fasce verdi attive.
Si tratta di 6,3 chilometri di tracciati, in parte interni alla Proprietà ed in parte limitrofi; per
proteggere efficacemente la Proprietà è infatti necessario disporre le difese nell'area di confine sudorientale del corpo principale, sfruttando i tracciati esistenti, indipendentemente dalla proprietà dei
terreni.
E' infatti questa l'area più vulnerabile, in quanto, le pendenze elevate, la presenza di rimboschimenti
di conifere e cedui degradati con scarsa separazione suolo-chiome, la stazione relativamente secca
ed assolata (quote basse) rendono piuttosto infiammabili i soprassuoli.
La realizzazione delle fasce verdi AIB potrà essere diluita nel periodo di validità del Piano od
associata alla realizzazione di interventi limitrofi. Le fasce dovranno essere soggette a
manutenzione biennale (contenimento della vegetazione arbustiva e dei ricacci).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 262 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Località
Tipo strada
n. tracciato
Lunghezza km
Sorgente Agri
camionabile e
strada di servizio
Caporotondo
pista forestale
0,7
Ragaturo
pista forestale
1,1
Sorgente Acero
camionabile
30
1,5
Scruppo
camionabile
38
0,8
4
TOTALE
2,2
6,3
Figura 207: fasce AIB: numero e tipo del tracciato interessato (dall'alto in basso):
Figura 208: fasce verdi attive proposte
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 263 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Altri interventi di prevenzione
Molto importante, ai fini della prevenzione degli incendi, è anche la limitazione del transito dei
veicoli a motore all’interno della Proprietà, in modo tale da ridurre la circolazione di persone e la
probabilità di innesco di incendi dolosi e colposi. A tal fine, la realizzazione di ulteriori sbarre per la
limitazione del transito darebbe ottimi risultati.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 264 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
20 Norme d’attuazione
Disposizioni generali relative al Piano di Assestamento Forestale
Le superfici di proprietà del comune di Marsico Nuovo oggetto del presente documento dovranno
essere gestite secondo il Piano di Assestamento Forestale redatto in base a quanto previsto dalla
vigente legislazione nazionale (R.D.L. 30/12/1923 n. 3267) e dal regolamento d’attuazione
approvato con D.G.R. del 30 dicembre 2002 n. 2514 in applicazione dell’articolo 12 della L.R. n.
42/98.
Il regolamento, relativamente al territorio assoggettato ad assestamento forestale, sostituisce per la
parte amministrativa il regolamento d’attuazione recante le norme per il taglio dei boschi di cui alla
D.G.R. n. 1734/99 e successive modifiche.
A norma dell’art. 130 del R.D.L. 30/12/1923 n. 3267 e dell’art. 12 del D.G.R. 30/12/2002 n. 2514,
il regolamento è parificato a tutti gli effetti di legge alle prescrizioni di massima di cui all’art. 10 del
citato R.D.L.
Non sono ammesse modifiche e variazioni alle prescrizioni se non per causa di forza maggiore.
Art. 1 Obiettivo del piano di assestamento forestale
Il Piano di Assestamento Forestale prevede una serie di misure tese al miglioramento e alla
conservazione degli ecosistemi forestali. Le disposizioni si basano sullo studio delle singole
componenti che costituiscono il sistema forestale, al fine di garantire l’uso ottimale delle risorse e
indirizzare l’evoluzione del sistema verso condizioni di equilibrio. Per far questo bisogna eseguire
correttamente quanto pianificato e relazionare dettagliatamente, sia dal punto di vista tecnico che
amministrativo, le azioni eseguite annualmente.
Art. 2 Compilazione del libro economico
Il gestore della foresta dovrà programmare annualmente gli interventi e dirigere l’esecuzione
tecnica degli stessi annotando in maniera dettagliata sul libro economico, oltre le informazioni
richieste dalle diverse voci in base all’art. 14 del D.G.R. n. 2514/02, le osservazioni tecniche e le
difficoltà oggettive riscontrate durante l’esecuzione dei lavori.
Le prescrizioni del Piano in ordine alle entità del prelievo e alle prescrizioni tecniche in esso
contenute non possono essere oggetto di variazioni discrezionali da parte dell’Ente proprietario né
dell’Ente gestore.
Art. 3 Modalità di taglio
Il gestore dovrà predisporre tutto quanto necessario per l’attuazione annuale del piano degli
interventi in base a quanto previsto all’art. 14 del D.G.R. n. 2514/02.
L’intervento può essere eseguito nei tempi definiti dalla normativa regionale, ad eccezione del
periodo a rischio di incendi e dalle indicazioni definite nello “studio di incidenza ecologica”.
Il taglio delle piante dovrà essere eseguito in prossimità del colletto, quanto più in basso possibile in
relazione alla morfologia del terreno e lasciando, al termine del taglio, tutte le superfici di taglio
lisce, inclinate secondo un unico piano o convesse.
Dovranno essere riservate al taglio tutte le specie sporadiche in buono stato fitosanitario.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 265 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
L’esbosco dei prodotti legnosi dovrà compiersi attraverso strade, piste, teleferiche, condotte e canali
di avvallamento; per tale operazione potranno eventualmente essere ripristinati i tracciati esistenti
ma non ne saranno aperti di nuovi (se non piste temporanee d'esbosco).
Il rotolamento, lo strascico ed il concentramento con mezzi idonei saranno consentiti solo dal letto
di caduta alla più vicina strada, pista, condotta o canale mentre è vietato il transito ed il rotolamento
nelle parti di bosco dove sia già insediata la rinnovazione di qualunque specie, salvo l’uso della
viabilità che attraversi tali aree.
L’allestimento dei prodotti del taglio e lo sgombero degli altri residui della lavorazione deve essere
completato nel più breve tempo possibile, tramite il loro frazionamento e depezzatura al suolo.
I residui di lavorazione delle utilizzazioni, non recuperabili economicamente o per finalità
antincendio (boschi di conifere) potranno essere frammentati con la motosega, con strumenti da
taglio manuali o per mezzo di una macchina cippatrice e lasciati in situ per consentire il
miglioramento della fertilità del suolo.
Al termine dei lavori di esbosco la viabilità esistente utilizzata dovrà essere adeguatamente
risistemata al fine di assicurare la corretta regimazione delle acque ed evitare fenomeni di ristagno o
di erosione. Nei casi in cui sia utilizzata viabilità pubblica o ad uso pubblico a fondo naturale, non
devono essere arrecati danni alla sede stradale e devono essere effettuati i lavori di manutenzione e
ripristino necessari a mantenere le preesistenti condizioni di percorribilità e di regimazione delle
acque.
La disciplina dei tagli, per quanto non espressamente prescritto, deve essere effettuata ai sensi del
Regolamento Forestale vigente.
Art. 4 Ripresa e stima della massa
La massa da utilizzare potrà essere calcolata adottando uno dei metodi noti di cubatura a
discrezione del tecnico attuatore, il quale predisporrà il capitolato d’oneri, il verbale di assegno e
stima e il relativo bando di gara.
Art. 5 Modalità d’esecuzione delle utilizzazioni
Il taglio dei lotti boschivi previsto dal piano dei tagli nel decennio di validità dovrà essere condotto
nel rispetto del regolamento approvato con D.G.R. n. 1734/99 e successive modifiche ed
integrazioni. La durata delle utilizzazioni forestali di ciascun lotto è pari a due anni dalla
comunicazione di taglio. Tale termine potrà essere prorogato per un ulteriore anno specificandone le
motivazioni. Il collaudo dovrà essere effettuato entro sei mesi dalla comunicazione di avvenuta
ultimazione dell’utilizzazione.
In merito agli interventi a carico delle conifere eseguiti in amministrazione diretta o con gli addetti
al settore forestale in carico agli enti delegati, il comune è esentato dall’accantonamento dei fondi
per migliorie boschive previsto dalla legge 42/1998.
Art. 6 Usi civici
L’esercizio delle attività di uso civico è regolamentato dalla L.R. n. 57/2000.
Art. 7 Regolamentazione del pascolo
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 266 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
L’esercizio del pascolo è consentito su tutta la superficie di proprietà nel rispetto della Delibera
comunale N.° 12 del 20.05.2003 e sulla base della delibera regionale N.° 1085 del 20.03.1999.
Secondo tale Regolamento il pascolo è vietato nei boschi di nuova formazione, o allo stadio di
novelleto o in quelli deperienti o percorsi da fuoco; in particolare in queste ultimi è vietato
l'esercizio del pascolo per almeno un anno dal verificarsi dell'evento. In tutte queste aree,
l'eventuale transito di animali deve avvenire utilizzando la viabilità preesistente. L'ordinamento
disciplina anche altre misure relative alle autorizzazioni, ai divieti ed agli obblighi a cui i
concessionari devono sottoporsi al fine di ottenere la concessione al pascolo per il bestiame
richiesto
Oltre a ciò, per quello che concerne le norme di pascolamento si debbono osservare le disposizioni
previste dal Piano di Assestamento
Determinazione delle aree da destinarsi al pascolo
• In ottemperanza all'articolo 4 della D. R. N.° 1085 del 20.03.1999 il Comune può stabilire le
nuove aree da destinarsi al pascolo sulla base delle norme fissate dal Piano di Assestamento.
L'elenco delle particelle agronomiche di cui sono state individuate le potenzialità foraggere
è riportato nel Piano di Assestamento Forestale. Tale elenco è stato compilato tenendo conto
delle caratteristiche del cotico erboso, dello stato del pascolo, della fruizione da parte del
bestiame, delle infrastrutture presenti, dell'accesso alle superfici oltre che, più in generale,
del beneficio che l'esercizio del pascolo comporta in termini di conservazione e tutela
ambientale.
Determinazione del carico
• In conformità con l'articolo articolo 6 della D. R. N.° 1085 del 20.03.1999 il Comune può
anche definire il carico massimo di bestiame ammesso e la ripartizione di questo nelle varie
particelle di pascolo in cui è stato suddiviso il territorio in oggetto. Nel registro degli
interventi sono fissati i carichi massimi e minimi di bestiame, valori che tengono conto dello
stato attuale del cotico sulla base dei rilievi eseguiti. Il carico viene determinato in UBA
(Unità Bovine Adulte) come riportato dalle tabelle esplicative per le unità di carico (Art. 5
D. R. N.° 1085 del 20.03.1999)
Interventi di conservazione
• Le opere di “manutenzione ordinaria” sulle superfici date in concessione sono a carico dei
beneficiari che sono altresì tenuti a realizzare tutti gli accorgimenti necessari per conservare
in efficienza lo stato di tutte le infrastrutture eventualmente presenti. Pertanto, le ordinarie
manutenzioni delle infrastrutture ivi comprese recinzioni, pozze e vasche per l'abbeveraggio,
devono essere eseguite con cadenza annuale o biennale a seconda dell'intervento, come
previsto dal Piano di Assestamento. Rientrano in questa categoria di opere tutte quelle
definite nel Piano come di “Ordinaria coltura a pascolo”.
Interventi di miglioramento
• Il Comune è tenuto a compiere le opere di miglioramento sul pascolo che sono indicate nel
Piano di Assestamento.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 267 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Art. 8 Prescrizioni ai fini della difesa contro gli incendi
Per tutte le particelle confinanti con seminativi di privati, siano essi esterni al perimetro ovvero
inclusi:
• Notificare annualmente ai confinanti, da parte dell’Assessorato al Territorio competente per
la gestione del complesso boscato, l’obbligo di realizzare le precesse prima della pratica di
bruciatura delle stoppie;
• Realizzare decespugliamento perimetrale per una profondità di m 5 sul margine delle zona
boscata.
La realizzazione della precessa, secondo la normativa regionale (L.R. n. 28 del 11/06/97) e della
fascia decespugliata della larghezza indicata, equivale ad un viale parafuoco perimetrale della
larghezza di m 8 a confine con i seminativi.
Art. 9 Informazione e controllo
L’Ente proprietario deve promuovere campagne di sensibilizzazione e promozione di tutte le attività
e apporre, in prossimità degli accessi sulla viabilità principale, apposita cartellonistica che indichi il
tipo e le motivazioni degli interventi. E’ necessario aumentare l’azione di controllo e di vigilanza su
tutte le attività svolte all’interno del bosco.
Art. 10 Riferimenti legislativi
Per quanto non previsto dagli articoli del Regolamento di Attuazione, si rimanda alla normativa
vigente in materia forestale ed ambientale.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 268 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
21 Registro di Gestione
Qui di seguito si riporta il modello relativo al Registro di gestione, ovvero l’ex libro economico (art.
19 “Linee guida per la redazione dei Piani di Assestamento Forestale” – Bollettino Ufficiale della
Regione Basilicata del 1-6-2008), che dovrà essere vidimato dal Comune di Marsico Nuovo. Tale
elaborato dovrà essere presentato alla Regione unitamente alla proposta di PGF per l’approvazione.
La conservazione ed aggiornamento del registro è di competenza del Comune di Marsico Nuovo.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 269 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Registro degli interventi ed eventi
Numero
progressivo
Data di
compilazione
Anno di
esecuzione
Sottoparticellaforestale
interessata
Compresa
Interventi eseguiti
Massa legnosa
Descrizione dell'intervento ed estremi degli atti
amministrativi adottati
Superficie
(ha)
Rilasciata
Piante
Quantità
(n°)
(m³/q.li)
Utilizzata
Quantità
Ricavi
(m³/q.li)
(Euro)
Registrazione di danni estesi al soprasuolo
Descrizione dell'intervento ed estremi degli atti
amministrativi adottati
Superficie
(ha)
Obiettivo
Il Responsabile
__________________________________
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 270 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
22 Proposte progettuali
22.1 Realizzazione di impianti per la produzione di energia da biomassa legnosa
Nel comune di Marsico Nuovo sussistono buone possibilità di sviluppo legate alle energie
rinnovabili ed in particolare alle biomasse legnose derivanti dagli interventi selvicolturali.
Le caldaie di nuova generazione consentono di utilizzare vantaggiosamente il combustibile legnoso
per il riscaldamento di utenze di varia natura, da quelle più piccole a quelle più grandi
I piccoli centri rurali, gli edifici pubblici e gli impianti sportivi (piscine, palestre) potrebbero essere
vantaggiosamente serviti con piccole centrali termiche a cippato (legname ridotto in scaglie) e reti
di teleriscaldamento, mentre singole utenze mediante caldaie a fiamma inversa alimentate con
tronchetti (es. aziende agricole, agriturismo e case vacanza).
Interessanti prospettive si stanno aprendo anche per i piccoli impianti di cogenerazione (elettricità
più calore). L’energia termica da biomasse inoltre si sposa bene con il solare termico, che la può
affiancare e sostituire nel periodo estivo.
Il costo annuo per l'acquisto del combustibile simile a quello degli impianti a metano, ma molto
inferiore a quello degli impianti a gasolio o GPL. La maggior convenienza si ha nelle aree non
metanizzate o per i proprietari boschivi, come il Comune di Marsico Nuovo, che dispongono della
risorsa a prezzi vantaggiosi.
La convenienza dell'utilizzo del legname di scarso valore è data dal fatto che, utilizzata per produrre
calore, acquisisce il valore di surrogazione del combustibile fossile che sostituisce, cioè vale quanto
la quantità di gas o gasolio che sostituisce.
Un'altra caratteristica degli impianti di riscaldamento a biomasse legnose è quella che possono
utilizzare materiale di scarso valore, come per esempio il materiale legnoso proveniente da
diradamenti di soprassuoli di conifere (a macchiatico negativo), gli scarti delle potature in
agricoltura e urbane.
Rispetto agli impianti di riscaldamento tradizionali presentano maggiori costi iniziali dovuti
soprattutto al maggior costo delle caldaie e dei locali per lo stoccaggio del combustibile; questi costi
tuttavia possono essere in genere ammortizzati in pochi anni e coperti in buona parte da
finanziamenti pubblici.
I dati di ripresa legnosa calcolati dal Piano consentono di calcolare la potenza massima installabile
utilizzando esclusivamente la risorsa legnosa locale.
Se tutta la ripresa venisse indirizzata a dei moderni impianti per la produzione di energia dal legno,
potrebbe essere installata una potenza di ben 16.000 Kilowatt, corrispondente a circa 337 utenze
domestiche da 35 KW.
Anche se venisse sottratta la massa derivante dalle fustaie di faggio (che, avendo macchiatico
positivo, può essere venduta in piedi), la potenza sarebbe comunque considerevole, pari a 2.550
Kw, in grado di alimentare numerose utenze da 35 Kw, diversi edifici pubblici o impianti sportivi
(piscine, scuole, sedi istituzionali).
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 271 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
Figura 209: biomassa legnosa e calcolo della potenza massima installabile
Quantità
Valore (senza fustaie
di faggio)
valore
Boschi protettivi
unità
1.279
1.279
metri cubi
19.162
19.162
metri cubi
976
976
metri cubi
Fustaie di faggio, cerro e miste
60.855
0
metri cubi
Totale
82.272
21.417
metri cubi
Media annua (12 anni)
6.856
1.785
metri cubi
Masse disponibili annualmente (tonnellate)
4.919
1.062
t annue
Potere calorifico del legno stagionato
4.000
4.000
KWh/t
19.676.000
4.248.000
1.500
1.500
13.117
2.832
1
1
11.806
2.549
Fustaie di conifere
Fustaie di latifoglie
Calore potenzialmente disponibile su base
annua
Fabbisogno di calore su base annua in
numero di ore
Calore disponibile in funzione del fabbisogno
Efficienza del generatore
Potenza massima installabile in funzioni
delle disponibilità del bacino di
approvvigionamento
KWh
ore
kW
kW
Una interessante pubblicazione a carattere divulgativo può essere scaricata al seguente indirizzo
web:
http://www.rivistasherwood.it/pubblicazioni-cdf/335-riscaldarsi-con-il-legno-come-scegliere-ilsistema-giusto.html
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 272 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
23 Elenco allegati
1. Registro particellare
2. Elenco degli interventi
3. Elenco catastale - Prospetto delle superfici
4. Schede viabilità
5. Schede aree di saggio
6. Cartografia
TAV.1
TAV.2
TAV.3
TAV.4
TAV.5
TAV.6
Carta di inquadramento generale
Carta Catastale
Carta assestamentale (silogtafica)
Carta dei vincoli
Carta dell'uso del suolo
Carta della viabilità
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 273 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
24 Bibliografia
24.1 Bibliografia generale
AA. VV.,
1986. Nuove metodologie nella elaborazione dei piani di assestamento dei boschi.
Lorenzini, Bologna.
AA. VV., 2003. Bozza di discussione di uno schema di standards di buona gestione forestale per i
boschi appenninici e mediterranei (SAM-Standards appenninici e mediterranei). Accademia
Italiana di Scienze Forestali, Firenze. www.aisf.it/sam/SAM_20_06_03.pdf 25/10/2003.
BERNETTI G., 1989. Assestamento forestale. D. R. E. AM. Italia, Firenze.
BERNETTI G., 1995. Selvicoltura speciale. Utet, Torino.
BERNETTI G., LA MARCA O., 1983. Elementi di dendrometria. S. C. A. F., Poppi (AR).
BOVIO G., 1996. Come proteggerci dagli incendi boschivi. Regione Piemonte, Torino.
BRENGA M. (a cura di), 2002. L'ambiente per tutti. Regione Lombardia, Milano.
CAPPELLI M., 1980. Selvicoltura generale. Edagricole, Bologna.
CALABRI G., 1991. La prevenzione degli incendi boschivi. Edagricole, Bologna
CANTIANI M., 1982. Appunti di Assestamento Forestale. Firenze.
CAPPELLI M., 1980. Selvicoltura generale. Edagricole, Bologna.
CASTELLANI C., SCRINZI G., TABACCHI G., TOSI V., 1984. Inventario Forestale Italiano - Tavole a doppia
entrata. Ministero Agricoltura e Foreste, Trento.
CIANCIO O., CORONA P., MARCHETTI M., NOCENTINI S., 2002. Linee guida per la gestione sostenibile delle
risorse forestali e pastorali nei Parchi Nazionali. Accademia italiana di Scienze Forestali, Firenze.
CIANCIO O., NOCENTINI S., 2002. Il bosco ceduo in Italia. Accademia italiana di Scienze Forestali, Firenze.
CIANCIO O., IOVINO F., MENGUZZATO G. NICOLACI A. , 2008. Struttura e trattamento in alcune faggete
dell'Appennino meridionale L'Italia Forestale e Montana, n° 6/08 Novembre/Dicembre 2008
CORBETTA F., ABBATE G., FRATTAROLI A.R. & PIRONE G.F.,
1998. S.O.S. Verde. Edagricole pp. 610.
CORONA P., 2006. La Carta forestale della Basilicata. Forest@ 3 (3): 325-326. [online] URL: http://www.sisef.it/.
COSTANTINI G., BELLOTTI A., MANCINO G., BORGHETTI M. & A. FERRARA 2006. Carta Forestale della
Basilicata. Atlante. Regione Basilicata, Istituto Nazionale di Economia Agraria, Potenza, 99 pag.
COSLOP D., 2001. Tecnica delle sistemazioni idraulico-forestali. Edagricole, Bologna.
CREMA C., 1934. Carta geologica d'Italia 1:100.000 (prima edizione) - foglio 145, Avezzano.
DE PHILIPPIS A., 1979. Lezioni di selvicoltura speciale. Firenze.
FAMIGLIETTI A., 1970. Piano Economico dei beni Silvo-pastorali del comune di Marsico Nuovo (Potenza). Decennio
1970-1979. Manoscritto inedito.
GELLINI R., 1979. Botanica forestale. Firenze.
GIACOMINI V, FENAROLI L., 1958. "La flora". Collana "conosci l’Italia", Vol. 2, T.C.I., Milano, 1958.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 274 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
GUIDI G., MANETTI M.C., PELLERI F. 1994. Ricerche sull'evoluzione naturale di soprasuoli forestali a Quercus
cerris L. e Fagus sylvatica L. nell'Appennino meridionale. Primo contributo. Osservazioni sui caratteri del
soprasuolo e relative modificazioni in due aree protette Annali ISSA -anno 1991 Volume 22 1994
GUIDI G., MANETTI M.C., PELLERI F. 1994. Ricerche sull'evoluzione naturale di soprasuoli forestali a quercus
cerris L. e fagus sylvatica L. nell'Appennino meridionale. Secondo contributo. Osservazioni su alcuni fattri della
produttività e del microclima in due aree protette. Annali ISSA -anno 1992 Volume 23 1994
HIPPOLITI G., 1994. Le utilizzazioni forestali. Edizioni CUSL, Firenze.
HIPPOLITI G., 2003. Note pratiche per la realizzazione della viabilità forestale. Compagnia delle Foreste, Arezzo.
e montagna, 4: 15-19.
HIPPOLITI G., 2003. Note pratiche per la realizzazione della viabilità forestale. Compagnia delle Foreste, Arezzo.
LEIBUNDGUT H., 1960. Risultati delle ricerche in foreste vergini europee. Annali dell'Accademia Italiana di Scienze
Forestali IX: 277:322.
MARZILIANO P.A., MENGUZZATO G., LUCA L., 2009. Analisi della struttura di boschi puri e misti di faggio e
abete in ambiente mediterraneo. L'Italia Forestale e Montana N° 4 - Luglio/Agosto 2009 Luglio/Agosto 2009
MORI P., CASINI L., DE MEO I., 2002. Il Mercato del legno nelle Colline Metallifere. Gestione sostenibile del bosco
e opportunità di valorizzazione economica. Compagnia delle Foreste, Arezzo.
NOCENTINI C., MIOZZO M., FROSINI M., SPOSIMO P., 2003. Aspetti di rinaturalizzazione forestale. Tutela della
Biodiversità nella Valtiberina Toscana. In : BRUSCHINI S:, MIOZZO M. (a cura di). Verso Foreste più naturali.
Tra limiti ed opportunità" Atti seminario 12/06/2002. Ponte Buriano (AR). Supplemento n°2 al n°91 di Sherwood:
36-40.
OLDEMAN R.A.A., 1990. Forests: Elements of Silvology. Springer-Verlag, Berlin.
PATRONE G., 1944. Lezioni di Assestamento Forestale. Tipografia Mariano Ricci, Firenze.
PIGNATTI S., 1998. I boschi d’Italia “Sinecologia e Biodiversità”. UTET pp. 677.
PIUSSI P., 1994. Selvicoltura generale. Utet, Torino.
PUGLISI S.R. 1984. Osservazioni preliminari sulla rinnovazione naturale delle fustaie di faggio del comune di
Viggiano (Potenza) L Italia Forestale e Montana, n°1/84 gennaio-febbraio 1984 Dettagli
ROVELLI E, 2000. Appunti e considerazioni sulle faggete dell'Appennino Centro-meridionale. Monti e Boschi 51(5):
5-24.
WOLINSKY A., 2002. Sul trattamento irregolare delle fustaie di faggio. Sherwood, Speciale "Sul trattamento delle
fustaie di faggio", n°1/2 2002, 16+2pp.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 275 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
24.2 Bibliografia studio vegetazionale
ANGIOLINI C., FOGGI B., VICIANI D. & GABELLINI A., 2005. Contributo alla conoscenza sintassonomica dei
boschi del Tilio-Acerion Klika 1955 dell’Appennino centro settentrionale (Italia centrale). Fitosociologia 42 (1):
109-120.
ANGIOLINI C., FOGGI B., VICIANI D. & GABELLINI A., 2007. Acidophytic shrublands in the north-west of the
Italian peninsula: Ecology, chorology and syntaxonomy. Plant Biosystems 141: 134-163.
ARGENTI G., BIANCHETTO E., FERRETTI F. & STAGLIANÒ N., 2006. Proposta di un metodo semplificato di
rilevamento pastorale nei piani di gestione forestale. Foresta.
AVENA G. & BRUNO F., 1975. Lineamenti della vegetazione del massiccio del Pollino (Appennino calabro-lucano).
Not. Fitosoc. 10: 131-158.
BAGELLA S., 2001. Valore pastorale delle associazioni vegetali: un esempio di applicazione nell'Appennino umbromarchigiano (Italia). Fitosociologia 38 (1): 153-165.
BAGELLA S. & ROGGERO P.P., 2004. Integrating phytosociological and agronomic analysis to support the
sustainable management of mediterranean grasslands. Fitosociologia 41 (1) – Suppl.1: 101-108.
BIONDI B., BALLELLI S., ALLEGREZZA M. & ZUCCARELLO V., 1995. La vegetazione dell'ordine Brometalia
erecti Br.Bl. 1936 nell'Appennino. Fitosociologia 30: 3-46.
BRUNO F. & COVARELLI G., 1968. I pascoli e i prato-pascoli della Valsorda (App. Umbro) Not. Fitosoc. 5 :47-66.
Braun-Blanquet J., 1932. Plant. Sociology. Mc Graw Hill.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A. & BLASI C., 2005. An Annotated Checklist of the Italian Vascular
Flora. Palombi editore pp. 420.
CORBETTA F., ABBATE G., FRATTAROLI A.R. & PIRONE G.F., 1998. S.O.S. Verde. Edagricole pp. 610.
DAGET PH. & POISSONET T., 1969. Analyse phytolopique des prairsies. INRA, Montpellier Doc. 48:1-66.
FASCETTI S. & NAVAZIO GIUSEPPE, 2007. Specie Protette, Vulnerabili e Rare della Flora Lucana. Regione
Basilicata pp. 193.
FENAROLI L. & GAMBI G., 1976. Alberi (Dendroflora Italica). Museo trid. di sc. Nat.- Trento, pp. 717.
PACIONI G. & VERI L., 1985. L’ambiente naturale dei Simbruini: contributi alla conoscenza. Atti del convegno “Per
un’operazione integrata di sviluppo, il caso dei Simbruini”: 1-50. CNR Progetto finalizzato IPRA Reg. Lazio, X
C.M. dell’Aniene.
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia. Edagricole.
POLDINI L., VIDALI M., BIONDI E. & BLASI C. 2002. La classe Rhamno-Prunetea in Italia. Fitosociologia 39 (1):
145-162.
RIEDER J., DIERCKS R., KLEIN W., 1983. Prati e Pascoli. Liviana ED. spa Padova.
ROSATI L., DI PIETRO R. & BLASI C., 2005. La vegetazione forestale della Regione Temperata del “Flysch del
Cilento” (Italia meridionale). Fitosociologia 42 (2): 33-67.
SCOPPOLA A. & PELOSI M., 1995. I pascoli della Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno (Viterbo, Italia
Centrale), Fitosociologia 30: 123-144.
VILLANI M. & TONIOLI M., 2004. L'utilizzo dell'informazione floristica, vegetazionale e del valore pastorale nella
gestione e nella conservazione dei pascoli della C.M. del Cilento e Vallo di Diano. XIV Congresso S.I.E.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 276 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
U.E., 2007. Interpretation manual of European Union Habitats. ECDGE pp. 127
Ziliotto U., Andrich O., Lasen C., Ramanzin M., 2004. Tratti essenziali della tipologia veneta dei pascoli di monte e
dintorni. Regione Veneto, Acc. Ita. Sc. For.
24.3 Bibliografia studio ornitologico
ALLAVENA S., ANDREOTTI A., ANGELINI J. & SCOTTI M. (EDS.) 2006. Status e conservazione del Nibbio reale
(Milvus milvus) e del Nibbio bruno (Milvus migrans) in Italia e in Europa meridionale. Atti del Convegno. Serra
S.Quirico 11-12 marzo 2006.
BERNONI M., FARINA F. & FORNASARI L. 2002. Averla piccola Lanius collurio. In: FORNASARI L., DE CARLI
E., BRAMBILLA S., BUVOLI L., MARITAN E. & MINGOZZI T. (EDS.). Distribuzione dell'avifauna nidificante
in Italia: primo bollettino del progetto di monitoraggio MITO2000. Avocetta 26(2): 104-105.
BIBBY C.J., BURGESS N.D., HILL D.A. & MUSTOE S.H. 2000. Bird census techniques. Second edition. Academic
Press, London.
BLONDEL J. & ARONSON J. 1999. Biology and Wildlife of the Mediterranean Region. Oxford University Press,
Oxford, pp. 328.
BOANO G., BRICHETTI P., CAMBI D., MESCHINI E., MINGOZZI T. & PAZZUCCONI A. 1985. Contributo alla
conoscenza dell'avifiauna della Basilicata. Ric. Biol. Selvaggina 75: 1-34.
BRICHETTI P. & FRACASSO G. 2003. Ornitologia italiana. Vol. 1 Gavidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore,
Bologna.
BRICHETTI P. & FRACASSO G. 2006. Ornitologia italiana. Vol. 3 Stercorariidae-Caprimulgidae. Alberto Perdisa
Editore, Bologna.
BRICHETTI P. & FRACASSO G. 2007. Ornitologia italiana. Vol. 4 Apodidae-Prunellidae. Oasi Alberto Perdisa
Editore, Bologna.
BRICHETTI P. & MASSA B. 1998. Check List degli uccelli italiani aggiornata a tutto il 1997. Riv. Ital. Orn. 68 (2):
129-152.
BRUNNER A., CELADA C., ROSSI P. & GUSTIN M. 2004. Sviluppo di un sistema nazionale delle ZPS sulla base
della rete delle IBA (Important Bird Areas). Lipu, BirdLife Italia, Relazione finale.
CASALE F. & BRAMBILLA M. 2009. Averla piccola. Ecologia e conservazione. Fondazione Lombardia per
l'Ambiente, Regione Lombardia, Milano.
DIAMOND A.W. & F. FILION (EDS.) 1987. The Value of Birds. International Council for Bird Preservation.
Technical Publication No. 6. Cambridge. pp. 268.
FULCO E., COPPOLA C., PALUMBO G. & VISCEGLIA M. 2008. Check-list degli uccelli della Basilicata aggiornata
al 31 maggio 2008. Riv. Ital. Orn., 78 (1): 13-27.
FULCO E. & TELLINI FLORENZANO G. 2008. Composizione e struttura della comunità ornitica nidifcante in una
Faggeta della Basilicata. Avocetta 32 (1-2): 55-60.
FULCO E. 2006. Segnalzione di Rampichino alpestre Certhia familiaris in Basilicata. Riv. ital. Orn. 76: 71-73.
FULLER R. J. 1995. Bird life of woodland and forest. Cambridge University Press. Cambridge, pp. 244.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 277 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
FURNESS R.W. & J.J.D. GREENWOOD (EDS.) 1993. Birds as Monitors of Environmental Change. Chapman & Hall.
London, pp. 356.
GERI F., GIORDANO M., NUCCI A., ROCCHINI D. & CHIARUCCI A. 2008. Analisi multitemporale del paesaggio
forestale della provincia di Siena mediante l’utilizzo di cartografia storiche. Forest@ 5: 82-91.
HILTY J. & A. MERENLENDER 2000. Faunal indicator taxa selection for monitoring ecosystem health. Biological
Conservation 92: 185-197.
KEAST A. (ED.) 1990. Biogeography and ecology of forest bird communities. SPB Academic Publishing bv, The
Hague, The Netherlands, pp. 410.
MARCHETTI M. & GUSMEROLI E. 1994. Evoluzione del paesaggio forestale dell’Appennino laziale: analisi storica
e modificazioni in corso. Ann. Bot. (Roma) 52: 383-412.
MARITAN E., NISSARDI S. & TELLINI FLORENZANO G. 2002. Tottavilla Lullula arborea. In: FORNASARI L.,
DE CARLI E., BRAMBILLA S., BUVOLI L., MARITAN E. & MINGOZZI T. (EDS.). Distribuzione dell'avifauna
nidificante in Italia: primo bollettino del progetto di monitoraggio MITO2000. Avocetta 26(2): 92-93.
MASSA B. & LA MANTIA T. 2007. Forestry, pasture, agriculture and fauna correlated to recent changes in Sicily.
Forest@ 4 (4): 418-438.
MESCHINI E. & FRUGIS S. (EDS.) 1993. Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Supplemento alle Ricerche di
Biologia della Selvaggina 1.
NAVEH Z. 1991. Biodiversità ed eterogeneità ecologica nei rilievi mediterranei. Linea Ecologica 23 (4): 47-61.
PREISS E.; MARTIN J.L. & DEBUSSCHE M. (1997). Rural depopulation and recent landscape changes in a
Mediterranean region: consequences to the breeding avifauna, “Landscape Ecology 12 (1): 51-61.
SIGISMONDI A., CASSIZZI G., CILLO N., GREEN A. & LATERZA M. 2003A. Il Nibbio reale Milvu milvus nella
regione Basilicata, status e problemi di conservazione. Avocetta 27 (1): 43.
SIGISMONDI A., CILLO N. & LATERZA M. 2006. Status del Nibbio reale e del Nibbio bruno in Basilicata. In:
ALLAVENA S., ANDREOTTI A., ANGELINI J. & SCOTTI M. (EDS.). Status e conservazione del Nibbio reale
(Milvus milvus) e del Nibbio bruno (Milvus migrans) in Italia e in Europa meridionale-Atti del Convegno. Serra
S.Quirico 11-12 marzo 2006. pagg. 26-27.
ULICZKA H. & ANGELSTAM P. 2000. Assessing conservation values of forest stands based on specialized lichens
and birds. Biological Conservation 95: 343-351.
VOS W. & STORTELDER A. 1992. Vanishing tuscan landscapes. Pudoc. Wageningen.
24.4 Bibliografia studio teriologico
ALOISE G., AMARENA D. & CERONE G. 1994. Reperti a micromammiferi della Lucania da borre di barbagianni
Tyto alba. Riassunti del I Convegno Italiano di Teriologia, 27-29 ottobre 1994, Pisa: 7.
AMORI G., CONTOLI L. & NAPPI A. 2008. Fauna d'Italia. Mammalia II. Erinaceomorpha, Soricomorpha,
Lagomorpha, Rodentia. Calderini, Edagricole, Bologna.
BOITANI L., LOVARI S. & VIGNA TAGLIANTI A. 2003. Fauna d'Italia. Mammalia III. Carnivora - Artiodactyla.
Fauna d'Italia 38. Calderini, Edagricole, Bologna.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 278 di 279
Piano di Assestamento Forestale dei beni silvo pastorali del Comune di Marsico Nuovo
BOSCAGLI G. 1985. Il lupo. Carlo Lorenzini Editore, Udine.
CAGNOLARO L., ROSSO D., SPAGNESI M. & VENTURI B. 1974. Inchiesta sulla distribuzione del lupo in Italia e
nei Cantoni Ticino e Grigioni (Svizzera). Ricerche di Biologia della Selavaggina Istituto Nazionale di Biologia della
Selvaggina, Bologna.
CAPIZZI D. & SANTINI L. 2007. I Roditori italiani. Ecologia, impatto sulle attività umane e sugli ecosistemi, gestione
delle popolazioni. Antonio Delfino Editore, .
CIUCCI P., TEOFILI C. & BOITANI L. (EDS) 2005. Grandi carnivori e zootecnia tra conflitto e coesistenza. Biologia
e Conservazione della Fauna .
PANZIRONE C., CERONE G., CRISTALDI M. & AMORI G. 1993. A method for the morphometric identification of
southern Italian populations of Apodemus (Sylvaemus). Hystrix It. J. Mamm. (n.s.) 5 (1-2): 1-16.
RUFFO S. & STOCH F. 2005. Chek-map: Checklist and distribution of the Italian fauna. http://ckmap.faunaitalia.it
http://ckmap.faunaitalia.it. Mnistry of Envirnment, Territory Protection and Sea, Directorate for Nature Protection,
Scientific Committee for the Italian Fauna, Natural Hystory Museum of Verona, University of Calabria,
Departement of Ecoloy, CD-Rom.
TROCCHI V. & RIGA F. 2005. I Lagomorfi in Italia. Documenti Tecnici 25. Linee guida per la conservazione e la
gestione. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, .
ZIMEN E. & BOITANI L. 1975. Number and distribution of wolves in Italy. Z. Säugetierkd 40: 102-112.
24.5 Bibliografia studio pedologico
ANNALI IDROLOGICI - Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale
- Ufficio Idrografico e Mareografico Di Catanzaro
C.N.R. (Firenze 1977) – Guida alla descrizione del suolo
CASTIGLIONI G.B. (1991) - Geomorfologia - UTET
IPLA (Torino 2002) - Manuale di campagna per il rilevamento e la descrizione dei suoli
IPLA (Torino 2005) – Glossario pedologico
REGIONE BASILICATA, UNIONE EUROPEA, MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI - I
suoli della Basilicata (Carta pedologica e carte derivate)
METODI UFFICIALI DI ANALISI CHIMICA DEL SUOLO – D.M. 13/09/1999
MILLER RAYMOND W., DONAHUE ROY L. (1997) - “Soil in our environment” - Prentice Hall Inc. New Jersey
USA
PROVINCIA DI POTENZA – Piano Strutturale Provinciale – Relazione generale 2009 e cartografie
R.E WHITE (Torino 1982) – “Introduzione ai principi e all’applicazione della scienza del suolo” – Blackwell Scientific
Publications – Osney Mead, Oxford
REGIONE TOSCANA – “Regime idrico dei suoli e tipi climatici in Toscana” – Dipartimento Agricoltura e Foreste
SOIL SURVEY DIVISION STAFF (1993) – “Soil Survey manual” –USDA – NRCS Washington D.C.
SOIL SURVEY STAFF (2010) – “Keys to Soil Taxonomy” – Ninth Edition. USDA – NRCS Washington D.C.
VIOLANTE PIETRO (Bologna, 1996) – “Chimica del suolo e della nutrizione delle piante” – Edagricole
WISCHMEIER W.H., SMITH D.D. (1978) - Predicting rainfall erosion losses - A giude for conservation planning. Agriculture Handbook 537, U.S.D.A.
D.R.E.Am. soc. coop. – Elaborato 1 Relazione Tecnica - Pagina 279 di 279