Carta Servizi - Casa di Cura Eretenia

Transcript

Carta Servizi - Casa di Cura Eretenia
Casa di Cura Privata
“ ERETENIA ”
ACCREDITATA CON IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE
Viale Eretenio, 12 - 36100 VICENZA
Centralino e Prenotazioni: 0444.994511
Ufficio Accettazione Ricoveri: 0444.994514
Prenotazioni RX, TAC, R.M. e ECO: 0444.994562
Amministrazione: 0444.994602
Web: www.eretenia.com - E-mail: [email protected]
Certificata UNI EN ISO 9001:2008. Certificato N. 50 100 2469
Direttore Sanitario:
Dott. Giandaniele Gottardi
CARTA DEI SERVIZI
1
2
INDICE
7-
SEZIONE PRIMA
Presentazione della Casa di Cura e principi fondamentali
13 -
SEZIONE SECONDA
Informazioni sulla struttura e servizi forniti
53 -
SEZIONE TERZA
Standard di qualità, impegni e programmi
57 -
SEZIONE QUARTA
Meccanismi di tutela e di verifica
61 -
Informazioni generali per i degenti e i visitatori
3
4
LA CARTA DEI SERVIZI
La carta dei servizi rappresenta uno strumento di conoscenza della nostra struttura sanitaria, dei servizi a disposizione del
territorio, e degli obiettivi che la gestione si impegna a raggiungere.
La carta dei Servizi costituisce inoltre uno degli strumenti
più importanti per la verifica e il controllo della qualità dei servizi
e delle prestazioni erogate.
Grazie alle informazioni qui contenute, ai Pazienti sono
garantite le conoscenze necessarie per rendere giorno per giorno
attuale la tutela del diritto alla salute ed alla libertà di scelta del
luogo di cura, diritti sanciti dalla Costituzione e dalle Leggi vigenti.
Attraverso la Carta dei Servizi questa Casa di Cura intende
mantenere un rapporto vivo e costante con i Cittadini e le Istituzioni.
La Carta dei Servizi è l’occasione per promuovere nuove iniziative nell’ambito della qualità dei servizi offerti.
Ciò si realizza:
• nella definizione e miglioramento costante degli standard qualitativi, delle procedure di accesso ai servizi e del processo assistenziale.
• nella definizione di meccanismi di verifica, nell’impostazione
di programmi a lungo e breve termine che impegnano la Direzione della Casa di Cura e coinvolgono operatori ed utenti nel
perseguimento di obiettivi di massima qualità.
Nel corso del ricovero, per qualsiasi segnalazione o reclamo
è possibile contattare il nostro Ufficio di Relazione con il Pubblico.
La Direzione
5
6
SEZIONE
PRIMA
PRESENTAZIONE DELLA CASA DI CURA
E PRINCIPI FONDAMENTALI
7
8
LA CASA DI CURA ERETENIA
La Casa di Cura Eretenia è un’azienda sanitaria, convenzionata
con il Servizio Sanitario Nazionale, che eroga prestazioni di diagnosi e cura delle malattie che devono essere trattate in regime di
degenza ospedaliera, di Day Surgery/DH e prestazioni diagnostiche e terapeutiche di tipo ambulatoriale.
La Casa di Cura è dotata complessivamente di 105 posti letto,
di cui 75 in convenzione (2 dei quali di terapia semintensiva)
suddivisi in area funzionale medica, area funzionale chirurgica e
area funzionale di riabilitazione. Su tali aree vengono praticate:
la medicina generale, la cardiologia, la chirurgia generale, l’urologia, la chirurgia plastica, l’ortopedia, la ginecologia, l’otorinolaringoiatria, l’oculistica ed il recupero funzionale (attualmente in
day hospital).
La Casa di Cura è dotata di un laboratorio analisi, nel quale vengono effettuate pressoché tutte le analisi di laboratorio in uso, ad
eccezione di alcune che richiedono particolare specializzazione.
Nella Casa di Cura è presente un Dipartimento di Diagnostica
per Immagini, che è costituito dai servizi di Radiologia Convenzionale, di Ecografia, Senologia, TAC e Risonanza Magnetica.
Le branche mediche e chirurgiche generali e specialistiche, si
attengono agli indirizzi clinico-terapeutici delle rispettive Società medico-chirurgiche nazionali ed internazionali con i relativi
aggiornamenti medici indicati dai congressi medici nazionali ed
internazionali.
9
PRINCIPI FONDAMENTALI
EGUAGLIANZA
Il servizio offerto dalla Casa di Cura Eretenia è ispirato al
principio di eguaglianza dei diritti degli utenti. Le regole poste
dalla Casa di Cura riguardanti i rapporti con gli stessi utenti e
l’accesso alle prestazioni sono uguali per tutti. Nessuna distinzione nell’erogazione del servizio viene compiuta per motivi
riguardanti sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche.
Il trattamento sanitario è garantito in misura paritaria a tutti
gli utenti.
L’eguaglianza va intesa come divieto di ingiustificata discriminazione, in particolare la Casa di Cura adotta per i portatori
di handicap tutte le iniziative per consentire la fruizione delle
prestazioni in misura paritaria agli altri utenti.
IMPARZIALITÀ
Nell’applicazione delle regole operative della Casa di Cura
il comportamento degli operatori è ispirato, nei confronti degli
utenti, a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.
CONTINUITÀ
La continuità del servizio è assicurata per tutti i giorni e le notti
dell’anno con le regole che disciplinano l’attività della Casa di Cura.
10
DIRITTO DI SCELTA
L’assistito ha diritto di scegliere liberamente e al di fuori di
ogni costrizione morale e materiale di fruire delle prestazioni offerte dalla Casa di Cura, nei limiti dei requisiti strutturali, tecnologici e di competenza tecnico professionale offerti.
PARTECIPAZIONE
L’utente può esporre verbalmente o per iscritto agli operatori
responsabili (responsabile dell’unita funzionale, infermiera capo
sala, responsabile del servizio o dell’ambulatorio, direttore sanitario, direttore amministrativo) le osservazioni e i reclami che intende formulare. Gli operatori della Casa di Cura hanno l’obbligo
di prendere in considerazione quanto riferito dall’utente per gli
eventuali conseguenti da operare.
La Casa di Cura Eretenia, ai fini del miglioramento della qualità, ha istituito l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, come punto
di riferimento per gli utenti che vogliano esporre osservazioni e
reclami e ai quali si impegna a rispondere per iscritto. Inoltre, al
fine di acquisire elementi di valutazione sulla qualità del servizio, distribuisce, all’interno della struttura, un apposito questionario.
EFFICIENZA ED EFFICACIA
Il servizio offerto dalla Casa di Cura Eretenia è erogato in modo
da garantire l’efficienza ed efficacia. Questo significa che l’organizzazione della Casa di Cura, in tutte le sue funzioni operative,
è finalizzata alla prestazione di un servizio il più funzionale possibile alle esigenze degli utenti per garantire una reale efficacia
delle prestazioni rese.
11
12
SEZIONE
SECONDA
INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA
E I SERVIZI FORNITI
13
14
MEDICINA GENERALE
Responsabile: Dott. A. BURUL - Specialista in Medicina Interna
Dott. N. ZOCCA - Specialista in Ematologia
Nell’Unità Funzionale di Medicina afferiscono le comuni malattie
di tipo internistico: particolare attenzione è rivolta alle patologie:
•Gastroenterologiche supportate da diagnostiche invasive e non
(Endoscopie, Laparovideoscopia, Agobiopsie d’organo. Ecotomografìa. Tac, Rnm, etc.)
•Cardiovascolari acute e croniche supportate da una diagnostica
completa EcocolorDoppler.
•Polmonari supportate anche da una diagnostica invasiva (Endoscopia,
Biopsia Eco o Tac guidata etc.) e non (Prove Respiratorie etc.)
•Metaboliche, Endocrinologiche, Osteoarticolari e Neoplastiche;
per quest’ultime ci si avvale anche della consulenza dello Specialista della terapia del dolore.
•Ematologiche
Aggregati all’Unità Funzionale Medica sono i Servizi di:
• Endoscopia Digestiva (Convenzionato SSN e diretto dal Dott. Burul).
•Eco Color Doppler arterioso e venoso degli arti inferiori (Convenzionato SSN; Dr.ssa Pase).
•Riabilitazione in regime di ricovero con terapia vasoattiva e.v. con
Alprostadil per trattamento di Arteriopatia Obliterante degli arti
inferiori e delle Malattie Polmonari Croniche (anche con ventilazione a pressione positiva non invasiva = CPAP).
15
•Ambulatorio Internistico Privato (Dr. Burul, Dr. Zocca).
•Ambulatorio Privato per Ipertensione Arteriosa: diagnosi,
terapia, follow up ed eventuale trattamento di patologie correlate (diabete, dislipidemie, etc).
• Ambulatorio Privato di Ematologia (Dr. Zocca).
16
CARDIOLOGIA
Responsabile: Dott. R. DE NARDIS
Specialista in Cardiologia e Medicina Interna
Aiuto: Dott. G. TREVISAN - Specialista in Cardiologia
Consulente: Dott. R. Brancati - Specialista in Cardiologia
Consulente: Dott. M. Valizadeh - Specialista in Cardiologia
Alla specialità di Cardiologia competono le seguenti patologie,
per le quali i pazienti potranno essere ricoverati in regime di
convenzione con proposta del medico curante e previa prenotazione presso l’Ufficio Accettazione della Casa di Cura (telefono
0444 994514):
•Scompenso cardiocircolatorio
•Disturbi del ritmo e della conduzione cardiaca
•Cardiopatia ischemica
•Cardiomiopatia dilatativa
•Cardiomiopatia ipertrofica
•Cardiomiopatia restrittiva
•Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro
•Cardiopatie congenite
•Valvulopatie acquisite
•Pericardite
•Ipertensione arteriosa e cardiopatia ipertensiva
•Cuore polmonare acuto e cronico
•Cardiopatia tireotossica
17
In regime di ricovero vengono altresì svolte le seguenti procedure:
•Cardioversioni elettriche transtoraciche
Ambulatorialmente e sempre in regime di convenzione vengono
effettuate su appuntamento le seguenti indagini:
• Visita specialistica cardiologica
• Elettrocardiografia tradizionale a riposo
• Elettrocardiografìa sotto sforzo con test al cicloergometro
• Elettrocardiografìa dinamica secondo Holter
• Monitoraggio continuo per 24 ore della pressione arteriosa
• Ecocolordopplergrafìa cardiaca per ogni fascia di età, anche tridimensionale
• Ecostress
All’atto della visita i pazienti dovranno esibire impegnativa del
medico di base e ricevuta del pagamento del ticket (se dovuto).
18
CHIRURGIA GENERALE
Responsabile: Dott. F. FAVARETTI
Specialista in Chirurgia generale, Chirurgia Oncologica,
Chirurgia Toracica
Aiuto: Dott. D. ZUCCAROTTO - Specialista in Chirurgia Generale
Aiuto: Dott. V. GALLO - Specialista in Chirurgia Generale
Nella nostra unità operativa vengono eseguiti tutti gli interventi che
normalmente afferiscono alla Chirurgia Generale, dalla chirurgia
“maggiore” alla chirurgia in Day Surgery.
Caratteristica che contraddistingue l’attività chirurgica eseguita dalla
Casa di Cura Eretenia è l’utilizzo esteso della laparoscopia avanzata
a tutte le patologie che ne possono beneficiare (chirurgia oncologica,
chirurgia dell’obesità, chirurgia per reflusso gastro-esofageo).
Interventi di chirurgia maggiore:
la moderna attrezzatura diagnostica, la disponibilità di letti di
terapia semi intensiva, e soprattutto la presenza di ottimi specialisti (anestesisti e radiologi), permettono l’esecuzione, con validi
standard di sicurezza, di interventi di chirurgia maggiore: chirurgia
dei tumori avanzati, chirurgia laparoscopica e toracoscopia. TIPOLOGIA INTERVENTI CHIRURGICI ESEGUITI
CHIRURGIA LAPAROSCOPICA (V.L.S.)
CHIRURGIA (V.L.S.) DELL’OBESITà
• Bendaggio gastrico, bypass gastrico, sleeve gastric resection, elettrostimolazione gastrica, revisioni
19
CHIRURGIA (V.L.S.), COLECISTI E VIE BILIARI
• Colelitiasi, calcolosi vie biliari
CHIRURGIA (V.L.S.) DEL COLON RETTO
• Resezione colon-retto, per patologia benigna e neoplastica; trattamento chirurgico delle diverticoliti complicate in fase acuta e in fase
cronica
CHIRURGIA (V.L.S.) DIGIUNO ILEALE
• Malattie infiammatorie (morbo di Crohn) e GIST
CHIRURGIA (V.L.S.) DELL’ ESOFAGO E DELLO STOMACO
• Malattie infiammatorie (morbo di Crohn) e GIST
CHIRURGIA DELLE CARCINOSI PERITONEALI
• Patologia benigna e maligna dello stomaco
• Ernia iatale e malattia da reflusso gastro-esofageo
• Acalasia esofagea
CHIRURGIA (V.L.S.) DELLA MILZA
• Ipersplenismo, trombocitopenia, linfoma
CHIRURGIA (V.L.S.) DEL SURRENE
• Neoformazioni benigne e maligne del surrene
CHIRURGIA (V.L.S.) TORACOSCOPICA
• Displasia bollosa, linfoadenopatie mediastinische, biopsie polmonari,
neoformazioni polmonari, neoformazioni del timo, pneumotorace
CHIRURGIA (V.L.S.) IN URGENZA
• Perforazioni gastriche, coliche, occlusioni su briglia, appendiciti
acute, diverticoliti del colon complicate
20
CHIRURGIA APERTA TRADIZIONALE
CHIRURGIA APPARATO DIGERENTE
• Patologia infiammatoria e neoplastica dell’esofago, dello stomaco,
del digiuno/ileo, del colon-retto e dell’ano
• Patologia benigna e maligna delle vie biliari
• Patologia benigna e maligna del fegato
• Patologia benigna e maligna del pancreas
• Patologia benigna e maligna della milza
CHIRURGIA TORACICA
• Patologia benigna e maligna del polmone, della pleura della parete
toracica e del mediastino (timoni - linfoadenopatie)
CHIRURGIA IN DAY SURGERY
•Patologia della parete addominale
(Ernie e laparoceli) con tecnica “tension free”, mediante l’utilizzo di reti in polipropilene secondo tecniche di Trabucco,
Lichtenstein e Rives.
•varici degli arti inferiori
Con interventi mirati secondo le recenti acquisizioni di emodinamica venosa con studio ecodoppler e, nei casi indicati, mediante tecnica laser endovasale.
è attivo, infine, un servizio di chirurgia ambulatoriale finalizzato
al trattamento delle patologie minori (nevi, cisti, onicopatie).
21
UROLOGIA E ANDROLOGIA
Responsabile: Dott. A. TAMAI
Specialista in Urologia e Andrologia
Responsabile: Dott. M. FRANCESCHINI
Specialista in Urologia
Consulente: Prof. A. TASCA
Specialista in Urologia
UROLOGIA
•Test di Stamey
•Ecografie transrettali e biopsie prostatiche
•Uroflussometria e Video Urodinamica
•Fisiochinesi terapia riabilitativa del pavimento pelvico per incontinenza urinaria
•Cistoscopia
•Chirurgia urologica tradizionale a “cielo aperto”
•Chirurgia urologica endoscopica delle basse vie ed alte vie
urinarie (resezione endoscopica della prostata, trattamento
endourologico della calcolosi urinaria
•Litotrissia extracorporea (Eswl)
•Chirurgia urologica laparoscopica
•Chirurgia mini-invasiva per la correzione dell’incontinenza
urinaria
ANDROLOGIA
Diagnosi e trattamento dell’infertilità coniugale maschile
•Valutazione endocrinologica
•Spermiogramma
•Ecocolordoppler del funicolo spermatico
•Biopsie del testicolo
•Trattamento microchirurgico del varicocele in anestesia locale
22
Diagnosi e trattamento della impotenza erettile
•Assetto ormonale
•Test PGEi
•Rigiscan
•Ecocolordoppler arterioso penieno basale e dinamico
•Riabilitazione cavernosa
•Riposizione di protesi peniene per impotenza
•Trattamento chirurgico dell’incurvamento congenito del pene
•Trattamento medico e chirurgico dell’induratio-penis plastica
(malattia di La Peronie)
•Iontoforesi
Le visite specialistiche urologiche e le prestazioni strumentali
ambulatoriali sopra elencate possono essere prenotate presso il
centralino (tel. 0444 994501/994697] o personalmente alla segreteria della Casa di Cura Eretenia con orario 8.30-12,30 /14,30-18,30.
23
GINECOLOGIA
Responsabile: Dott. M. THIELLA
Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Aiuti: Dott.ssa C. Meloncelli
Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Dott. R. Thiella - Specialista in Ostetricia e Ginecologia
AMBULATORI:
•Ambulatorio di ginecologia oncologica preventiva
•Ambulatorio per la diagnosi e la cura della sterilità e della infertilità di coppia
•Ambulatorio della gravidanza
•Ambulatorio di chirurgia ginecologica benigna
•Ambulatorio di ginecologia oncologica
•Ambulatorio di ecografia ostetrica e ginecologica e diagnosi
prenatale non invasiva
•Ambulatorio ginecologico
•Ambulatorio di uro ginecologia
•Ambulatorio di isteroscopia diagnostica
ATTIVITÀ:
Degenza ordinaria:
Attività: ricoveri programmati di ginecologia
- interventi per via laparotomica, vaginale, videolaparoscopica.
Day hospital / Day service:
Attività: piccoli interventi (isteroscopie operative per polipi, fibromi, setti, sinechie - conizzazioni, LEEP), DTC condilomi, revisione cavità uterina, ectomia/marsupializzazione cisti Bartolini.
24
Pronta disponibilità ginecologica per primo intervento:
- dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 19.00
e il venerdì: dalle ore a alle 12.
Impegnativa del medico curante previo accordo telefonico.
Ricovero: la programmazione del ricovero viene eseguita dai medici dell’unità operativa nei servizi ambulatoriali o di diagnostica
Le visite specialistiche ginecologiche e le prestazioni strumentali
ambulatoriali possono essere prenotate presso il centralino allo
0444 994511/994643
o personalmente alla segreteria della Casa di Cura Eretenia con orario:
08:30 -12:30 / 14:30 - 18:30
25
OTORINOLARINGOIATRIA
Responsabile: Dott. M. CENZI
Specialista in Otorinolaringoiatria e Audiologia
PRESTAZIONI AMBULATORIALI
Visita specialistica ORL che comprende la possibilità di eseguire
nello stesso momento, quando è indicato, le indagini diagnostiche qui sotto elencate:
•Esame audiometrico completo in cabina silente
•Esame impedenzometrico (timpanogramma e ricerca dei riflessi cocleostapediali)
•Otomicroscopia diagnostica e terapeutica
•Endoscopia ORL (vedi sotto)
•Esame clinico vestibolare con manovre posizionali per cupololitiasi
Endoscopia ORL comprende:
•VIDEORINOSCOPIA per accurata valutazione delle fosse nasali
e dei seni paranasali nonché del rinofaringe mediante l’uso di
ottiche rigide sottili, in anestesia locale, con possibilità di documentazione fotografica
•FIBROLARINGOSCOPIA (VIDEO) per una esplorazione precisa
e completa della faringe e della laringe mediante l’uso di ottiche rigide o con strumento flessibile sottile, in anestesia locale,
con possibilità di documentazione fotografica.
26
INTERVENTI CHIRURGICI CON RICOVERO
•Adenotomia
•Tonsillectomia
•Timpanocentesi per otite mucosa con eventuale applicazione
di “drenaggio” timpanico (tubicino di ventilazione)
•Settoplastica, turbinoplastica e settoturbinoplastica
•Chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali (FESS)
per polipi nasali e sinusiti croniche
•Microlaringoscopia diagnostica e operativa per patologie delle
corde vocali
•Uvulo-palatoplastica per il russamento
•Interventi chirurgici al collo per asportazione di cisti mediane
o laterali, di linfonodi patologici superficiali o profondi e di
altre neoformazioni
•Asportazione di ghiandola salivare sottomandibolare per calcolosi o neoformazioni
•Parotidectomia totale o subtotale, cioè l’asportazione della
ghiandola salivare parotide per neoformazioni patologiche, con
conservazione del nervo facciale
•Tiroidectomia parziale o totale per varie patologie (noduli, gozzo...).
Le visite specialistiche ORL possono essere prenotate presso il
centralino (tel. 0444 994511) o alla segreteria della Casa di Cura
Eretenia con orario 08.00 -19.00.
27
OCULISTICA
Responsabile: Dott. FEDERICO FORATTINI - Specialista in Oculistica
Aiuto: Dott.ssa SILVIA ZALTRON - Specialista in Oculistica
Consulente: Dott. GINO DALLA CHIARA - Specialista in Oculistica
ATTIVITÀ NON CONVENZIONATA
•Visite Oculistiche
- per controllo e correzione dei deficit visivi in adulti e bambini.
-per valutazione di eventuali coinvolgimenti oculari in corso
di malattie generali (ad esempio ipertensione arteriosa, diabete, malattie reumatiche).
-per controllo di eventuali complicanze oculari in correlate a
terapie con particolari farmaci, (ad esempio cortisonici, clorochina, cordarone).
-per controllo della pressione endooculare e valutazione della
malattia glaucomatosa.
-per diagnostica e terapia di patologie cliniche del bulbo oculare, congiuntiviti, cheratiti, uveiti, retiniti, distrofie e degenerazione retiniche, strabismi.
-per idoneità alla guida, all’uso di videoterminali.
•Fluoroangiografie ed angiografie al verde indocianina.
•Trattamenti con laser
-per retinopatia diabetica, per degenerazioni e fori retinici.
•Trattamenti con Yag Laser
-per fibrosi capsulari posteriori.
•Criotrattamenti
-per lesioni retiniche periferiche.
•Topografie corneali computerizzate.
28
•Interventi ambulatoriali
-per calazi, pterigi neoformazioni palpebrali e blefarocalasi.
•Interventi (in Day Surgery e ricovero) per cataratte
-con IOL multifocali.
•Interventi di ciclofotocoagulazione per glaucoma
-transclerale con laser a diodi.
ATTIVITÀ CONVENZIONATA SSN
•Interventi chirurgici per cataratta
-in regime di ricovero o Day Surgery, con procedura sia ad
ULTRASUONI che AQUALASE.
•Interventi chirurgici per distacco di retina
-ab externo, ab interno, vitrectomie per pucker maculari, fori maculari, emorragie vitreali con tecnica classica e microinvasiva 25g.
•Interventi chirurgici per glaucoma.
•Interventi per strabismo.
•Terapia delle maculopatie
-con farmaci intravitreali.
29
SERVIZIO COLOPROCTOLOGIA
Responsabile: Dott. C. MISSAGLIA
Specialista in Chirurgia d’urgenza
Aiuto: Dott.ssa S. SAVASTANO - Specialista in Chirurgia Generale
ATTIVITÀ AMBULATORIALE
•Visita proctologica.
•Anoscopia, rettoscopia.
•Trattamento delle emorroidi mediante legature elastiche, fotocoagulazione a raggi infrarossi.
•Trattamento del prolasso mucoso del retto mediante legature
elastiche.
•Riabilitazione incontinenza fecale, stipsi terminale.
•Ecografia endoanale ed endorettale.
•Manometria anorettale.
ATTIVITÀ CHIRURGICA
•Asportazione di ragade anale.
•Emorroidectomia sec. Milligan Morgan.
•Emorroidectomia con radiofrequenza.
•Trattamento della malattia emorroidaria mediante legatura delle
arterie emorroidarie sotto guida Doppler.
•Trattamento delle fìstole anali semplici e complesse, trattamento
di fìstola anale mediante plug biologico.
•DTC condilomatosi anale.
•Asportazione marische.
•Emorroidopessia con suturatrice meccanica (stapler).
•Trattamento prolasso mucoso del retto (Prolassectomia) con suturatrice meccanica S.T.A.R.R.
30
•T.R.A.N.S.T.A.R.R.
•Prolassectomia sec. delorme modificata
•Incisione e drenaggio di ascesso perinale
•Trattamento chirurgico del rettocele
•Asportazione di sinus pilonidalis
•Polipectomie del canale anale
•Rettopessi sacrale
•Trattamento di enterocele
•Neuromodulazione sacrale per incontinenza e stipsi.
Per ulteriori informazioni e delucidazioni:
-335.8452068 e/o consultare il sito www.claudiomissaglia.it
(0444 994506)
-0444 9945621 [email protected]
31
CHIRURGIA PLASTICA
Specialista: Dott. BASILIO DALLE CARBONARE
Specialista in Chirurgia Plastica
ATTIVITÀ
•Chirurgia oncologica dei tessuti molli: asportazioni tumori della pelle e dei tessuti molli.
•Chirurgia plastica ricostruttiva.
•Chirurgia estetica del naso e della mammella.
32
CHIRURGIA PLASTICA
Dott. SALVATORE FRANCESCO MIRABILE
Specialista in chirurgia plastica
Dott.ssa GINETTA MARTINI
Specialista in chirurgia plastica
Dott. DANILO DONOLATO
Specialista in chirurgia plastica
ATTIVITÀ
• Addominoplastica
• Biefaroplastica
• Lifting del viso
• Liposuzione
• Mastoplastica riduttiva
• Mastoplastica additiva
• Rinoplastica
• Ringiovanimento cutaneo facciale
• Medicina estetica del viso e del corpo
• Trattamenti estetici per inestetismi cutanei
ATTIVITÀ IN DETTAGLIO
•Chirurgia ambulatoriale di tutte le neoformazioni della pelle e
dei tessuti molli (nevi, cisti, verruche, liponi ecc.)
•Chirurgia ambulatoriale degli inestetismi cutanei come rughe,
macchie, atrofie, cicatrici
•Filler con Ac ialuronico, collagene, Ac polilattico e grasso autologo
•Applicazione di botulino per l’eliminazione delle rughe
33
CHIRURGIA MAGGIORE
•Addomino plastica
•Liposuzioni
•Lifting del viso e collo
•Blefaro plastica
•Mastoplastica additiva (aumento del seno)
•Mastoplastica riduttiva (riduzione del volume mammario)
•Mastopessi (sollevamento del seno)
•Rinoplastica
•Otoplastica (correzione orecchie a sventola)
•Mento plastica (aumento della proiezione del mento)
•Zigomo plastica (aumento della proiezione degli zigomi)
•Lipoffìlling (trapianto del tessuto adiposo antologo
con metodo Coleman)
34
ORTOPEDIA
Responsabile: Dott. WALTER FAGGIN
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Aiuto: Dott. FRANCESCO BIANCHI
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Aiuto: Dott. FRANCESCO BARCARO
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Aiuto: Dott. CARLO CASTAMAN
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Nell’unità funzionale di ortopedia vengono trattate tutte le patologie dell’apparato locomotore. In particolare:
•chirurgia artroscopica di ginocchio - spalla - caviglia (per patologia meniscale cartilaginea legamentosa - debridment articolari - corpi mobili articolari - spalle dolorose da conflitto subacromiale - spalle instabili per patologie del cercine e capsulari
- rotture della cuffia dei rotatori)
•chirurgia protesica: protesi di anca (di rivestimento, a conservazione del collo - standard + teste grande diametro)
•protesi di ginocchio (monocompartimentale e totali)
•protesi di spalla (endoprotesi e protesi inverse per lesioni
massive della cuffie dei rotatori)
•protesi di caviglia
•correzioni di deviazioni angolari degli arti (ginocchio varo-valgo)
•correzioni di piede piatto (calcaneo stop)
•correzione di alluce valgo
35
SERVIZIO DI
ARTROSCOPIA CHIRURGICA
Responsabile: Dott. WALTER FAGGIN
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
ATTIVITÀ CHIRURGICA
Si praticano interventi al:
•Ginocchio: per lesioni meniscali, cartilaginee, lassità legamentose acute e croniche, asportazioni di corpi mobili, artrosi per
rigidità articolari, debridment in patologia artrosica.
•Spalla: acromionpiastica e bursectomia per sindromi di impimgment subacromiale, suture per lesioni della cuffia dei rotatori.
•Caviglia: rimozione di corpi mobili, condroabrasione per lesioni
cartilaginee, sindrome meniscoide, rimozione esostosi tibile
anteriore, artrolisi per rigidità articolare.
ATTIVITÀ RIABILITATIVA
I pazienti operati, qualora necessario, possono essere seguiti anche nella fase riabilitativa presso il servizio di FISIOTERAPIA in
regime di DAY HOSPITAL, annesso al reparto di degenza.
36
SERVIZIO DI
TERAPIA FISICA E RIABILITAZIONE
Specialista: Dott. VINCENZO FIOCCA
Specialista in Ortopedia, Traumatologia e Fisioterapia
Il servizio dispone di un reparto con posti letto convenzionati
con il SSN per patologie di carattere ortopedico-traumatologico
(esiti di interventi per artroprotesi di anca e ginocchio e per esiti
di fratture di arti inferiori).
In affiancamento al reparto esiste l’ambulatorio di fisioterapia,
non convenzionato con il SSN.
L’ambulatorio propone percorsi riabilitativi personalizzati, la cui
efficacia è favorita dalla costante interazione fra il Medico Fisiatra
ed i Terapisti della Riabilitazione.
I servizi erogati sono:
• Riabilitazione ortopedica
- Pre e post intervento chirurgico (spalla, gomito, polso, anca,
ginocchio, caviglia, ecc.)
- Post-traumatica (fratture, lesioni legamentose tendinee, danni
muscolari ecc.)
- Per patologie degenerative sub-acute e croniche (poliartrosi,
spondilodiscoartrosi, coxartrosi, gonartrosi, sindrome da conflitto
scapolo-omerale, spalla congelata, ecc.)
• Riabilitazione sportiva
-per il trattamento di infortuni sportivi di origine traumatica
(distorsioni, esiti di fratture ecc.) o da sovraccarico funzionale
(tendiniti, borsiti ecc.) per favorire il ritorno dell’atleta all’attività
sportiva, agonistica e non.
37
• Riabilitazione dell’età evolutiva
- Piede piatto, piede varo, metatarso varo, scoliosi, cifosi, atteggiamento cifoscoliotico.
• Riabilitazione motoria per la terza età
• Rieducazione posturale
- tecniche di simmetrizzazione, propriocezione, autocorrezione ed
autocoscienza corporea che mirano alla correzione dei disequilibri
morfologici e delle alterazioni a carico della colonna vertebrale.
• Ginnastica riabilitativa di gruppo
• Linfodrenaggio manuale
• Massaggio terapeutico
• Massaggio sportivo
• Rieducazione funzionale globale
• Mobilizzazione attiva e passiva
• Terapie fisiche strumentali (ionoforesi, radar, ultrasuoni, elettroterapia, tens, laser, magnetoterapia).
38
SERVIZIO DI EMATOLOGIA
Specialista: Dott. N. ZOCCA
Specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio
Aiuto di Medicina Generale
(A) Visita Ematologia
•Prima visita e successiva visita ematologia di controllo.
•Esame morfologico dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle
piastrine su striscio periferico e su striscio di sangue midollare.
•Aspirato midollare e biopsia osteomidollare e refertazione dell’esame.
•Prima diagnosi delle malattie dei globuli rossi, dei globuli
bianchi e delle piastrine.
•Diagnosi delle malattie e dei disturbi della coagulazione (malattie
emorragiche e trombotiche).
•Ciclo di terapia marziale (ciclo di terapia con ferro endovena
per pazienti anemici) e terapia specifica delle anemie.
•Terapia anticoagulante orale e sottocutanea in pazienti con disturbi della coagulazione.
•Servizio per pazienti in terapia anticoagulante (con consigli
terapeutici, dietetici e metodologici di pazienti in terapia con
farmaci come Coumadin e Sintrom.
•Gruppi sanguigni (ABO - Rh).
•Esami ematochimici specifici come esame emocromocitometrico, ferro, ferritina, transferrina, saturazione della transferrina,
reticolociti, vitamina B12, acido folico, eritropoietina, tempo di
39
protrombina (PT-INR), tempo di tromboplastina parziale (PTT),
fibrinogeno, antitrombina III, D-Dinero, APC resistance, proteina C, proteina 5, sottopopolazioni lin-focitarie specifiche delle
malattie linfo e monocitarie (CD).
(B) Visita Geriatria con test psicogeriatrici per le demenze.
(C) Visita Internistica per malattie del metabolismo, neoplastiche,
e degli apparati: endocrino, digerente, locomotore, respiratorio,
cardiocircolatorio.
40
SERVIZIO DI
NEUROLOGIA ED ELETTROMIOGRAFIA
Responsabile: Dott. FEDERICO MORELLO
Specialista in Neurologia e Neurofisiologia Clinica
Ambulatorio di neurologia generale
con particolare indirizzo sulle:
•patologie dell’invecchiamento cerebrale: turbe della memoria,
demenza, parkinson, disturbi del movimento
•patologie vascolari cerebrali: TIA, ictus, arteriopatie cerebrali
con postumi
•cefalee, dolori di natura neurogena, vertigini, postumi di traumi cranici e midollari
•patologie dei nervi periferici: neuropatie, radiculopatie.
Elettromiografia generale
con studio particolare:
•della conduzione nervosa dei nervi periferici motori e sensitivi
•sindromi dolorose da compressione periferica: sindrome del
tunnel carpale
•sindromi da sofferenza tronculare e radicolare
•sofferenze muscolari neurogene e miogene; turbe della trasmissione neuromuscolare.
41
SERVIZIO DI PSICHIATRIA
Responsabile: Dott.ssa E. LAZZARINI
Specialista in Psichiatria
Responsabile di Psichiatria e Psicoterapia
ATTIVITÀ
• Servizio di Psichiatria e Psicoterapia dell’età adulta e della
adolescenza
42
SERVIZIO DI
FISIOCHINESITERAPIA PELVICO PERINEALE
DI INTERESSE UROGINECO-PROCTOLOGICO
Dott. M. THIELLA - Responsabile del servizio di Ginecologia
Dott. C. MISSAGLIA - Responsabile del servizio di Proctologia
Dott. A. TAMAI - Responsabile del servizio di Urologia
Dal punto di vista uro-ginecologico il trattamento interessa i
vari tipi di incontinenza urinaria (stress-urg-mista) e consiste
nell’associazione tra stimolazione elettrica funzionale ed una
“ginnastica” del pavimento pelvico entrambe volte a rafforzare
aumentando la tonicità ed il trofismo di tutta la muscolatura
del pavimento pelvico stesso. Le sedute bi o tn-settimanali della
durata di circa 20 minuti ciascuna per cicli di 10-12 sedute sono
svolte da una fisioterapista riabilitativa diplomata sotto diretto
controllo del medico responsabile. Alle pazienti viene inoltre
offerta la possibilità di un iter diagnostico adeguato ed in tempi
brevi (visita uroginecologica, pad-test, videourodinamica, cistoscopia, ecc.) ed eventuali altre opzioni terapeutiche più invasive
qualora il caso lo rendesse necessario.
Anche alcune patologie proctologiche quali l’incontinenza fecale,
la stipsi terminale e l’anismo interessano il pavimento pelvico.
Queste, dopo attenta selezione e valutazione dei pazienti possono
essere risolte completamente mediante il biofedd-back pressorio
o elettromiografìco con o senza elettro stimolazione.
Le prenotazioni per i cicli della suddetta terapia possono essere
prese telefonando al centralino della Casa di Cura Eretenia
(tel. 0444.994511).
43
FLEBOLOGIA
Trattamento LASER-Luce pulsata ad Alta intensità (IPL)
Responsabile: Dott. V. GALLO
Specialista in Chirurgia Generale
Malattie delle Vene
•Valutazione emodinamica ecocolordoppler dei disturbi venosi
degli arti inferiori.
•Terapia sclerosante delle varici.
•Trattamento LASER delle teleangectasie (capillari) degli arti inferiori.
•Trattamento con Luce Pulsata ad Alta intensità (IPL) delle lesioni cromatiche cutanee del viso, collo e mani quali coupero-se,
macchie solari e senili.
•Trattamento transcutaneo (senza aghi) mediante hydroelettrofo-resi delle disfunzioni flebolinfatiche e della cellulite.
44
SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
Dott. ORAZIO RAGUSA
Biologo nutrizionista
Chi si rivolge al nutrizionista?
Di solito si rivolgono al nutrizionista coloro che hanno bisogno di
modificare il proprio stile di vita in funzione di esigenze personali o particolari condizioni patologiche e che vogliono pertanto,
identificando la giusta nutrizione ed un’adeguata dieta, migiorare
il rapporto con se stessi o il proprio stato di salute e benessere.
Persone in condizione di malnutrizione:
•Sovrappeso, obese, sottopeso
Paziienti affetti da patologie quali:
•Diabete
•Ipercolesterolemia
•Ipertrigliceridemia
•Aterosclerosi
•Ipertensione e disturbi cardio-circolatori
•Intolleranze o allergie
•Pazienti pre o post chirurgici
•Pazienti Oncologici
Ed inoltre:
•Donne in stato di gravidanza o allattamento
•Bambini nelle varie fasi della crescita
•Sportivi per migliorare le performances
•Persone che vogliono mantenersi in forma o avere consigli di
tipo nutrizionale
45
La corretta nutrizione la si identifica con una visita nutrizionale.
Prima Visita (circa un’ora)
Si comincia dal colloquio, la compilazione della cartella anamnestica ed analisi del comportamento alimentare.
Si effettua poi l’analisi della composizione corporea. Le metodiche utilizzate sono:
•Bioimpedenziometria
•Antropometria
•Plicometria
Queste innovative tecniche, permettono di definire l’esatta composizione corporea, lo stato di salute ed i fabbisogni energetici
del paziente.
Secondo incontro (circa trenta minuti)
Dopo qualche giorno, sulla base dei dati estrapolati dalla prima
visita, avviene la compilazione del piano dietetico personalizzato,
che verrà consegnato assieme al referto della composizione corporea.
Controlli
Il primo controllo viene effettuato a 2 settimane di distanza dall’inizio della prescrizione dietetica. Successivamente i controlli
verranno effettuati a distanza di 2 o 4 settimane a seconda dei
singoli casi.
46
SERVIZIO DI ANGIOLOGIA
Responsabile: Dott.ssa F. PASE
Specialista in Chirurgia Generale
ATTIVITÀ
•Ecocolordoppler TSA (tronchi sovraortici).
•Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori
•Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti superiori
47
ANESTESIA RIANIMAZIONE
E TERAPIA ANTALGICA
Responsabile: Prof. PASQUALE PICCINNI
Specialista in Anestesia e Rianimazione
Aiuto: Dott. GIUSEPPE ANDALORO
Specialista in Anestesia e Rianimazione
Aiuto: Dott. MARCO BENETTI
Specialista in Anestesia e Rianimazione
ATTIVITÀ
•Visite anestesiologiche preoperatorie.
-Anestesia generale.
-Anestesia locoregionale: subaracnoidea, peridurale singola e
continua.
-Blocchi plessici (sotto guida ecografica).
-Blocchi tronculari (sotto guida ecografica).
-Tecniche combinate di anestesia.
- Assistenza anestesiologica per indagini diagnostiche invasive e
non: laparoscopie esplorative, colon e gastroscopie, citoscopie,
TAC, R.M.
•Rianimazione
•Terapia intensiva post-operatoria.
•Terapia Antalgica: Visite, peridurali antalgiche, agopuntura ed
elettroagopuntura, mesoterapia, TENS, ossigeno-ozono terapia.
48
SERVIZIO DI
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Responsabili:
Dott. MARCO SCABARDI - Specialista in Radiodiagnostica
Dott. CARLO GUGLIELMINI - Specialista in Radiodiagnostica
Dott. FIORENZO SANDINI - Specialista in Radiodiagnostica
Dott.ssa SILVIA RECANATINI - Specialista in Radiodiagnostica
Dott. FRANCESCO P. COLOSIMO - Specialista in Radiodiagnostica
Dott. ZAVEN TCHAPRASSIAN - Specialista in Radiodiagnostica
Si effettuano:
•Indagini di radiologia convenzionale digitalizzata.
•Indagini ecografiche (non endocavitarie).
•Indagini di diagnostica senologica (esame obiettivo, mammografia, galattografia, ecografia).
•Agoaspirati per esami citologici e agobiopsie sotto guida ecotac.
•Esami TAC Spirale Multi Slice (total body - neuroradiologici articolari).
•Esami di Risonanza Magnetica (total body - neuroradiologici articolari).
49
LABORATORIO ANALISI
Responsabile: Dott. ARTURO GHELLER
Biologo con specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica
Il Laboratorio Analisi della Casa di Cura Eretenia effettua analisi
cliniche sia per pazienti ricoverati che ambulatoriali essendo la
struttura convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale.
Si eseguono indagini biochimico-cliniche su campioni di:
•Sangue
•Feci
•Urine
Si eseguono inoltre indagini microbiologiche su campioni di:
•urine
•feci
•tamponi faringei e nasali
•tamponi vaginali e cervicali
•tamponi uretrali
•liquido seminale
Altre indagini:
•test di Stamey
•spermiogramma
Per indagini di laboratorio che richiedono maggiore specializzazione il Laboratorio si avvale del sevizio di Service presso
strutture certificate.
50
DERMATOLOGIA
Dott.ssa MARIA ROSA ZAMPERETTI
Specialista in Dermatologia e Venereologia
ATTIVITÀ
Visite dermatologiche:
•Dermatologia clinica;
•Dermatologia pediatrica;
•Dermatologia oncologica;
•Dermatologia vascolare e flebologica;
•Dermatologia estetica;
•Per patologie cutanee (acne, eczema, psoriasi, rosacea, etc.);
•Venereologia (malattie sessualmente trasmesse).
Dermochirurgia:
asportazioni di neoformazioni cutanee, biopsie cutanee.
Mappatura nervi anche con epiluminescenza digitalizzata.
Crioterapia:
verruche, condilomi, cheratosi attiniche, fibromi, cheratosi, angiomi, molluschi contagiosi.
Curretage lesioni cutanee virali e non.
Scleroterapia tradizionale e scleromousse.
Vulnologia (Trattamento ulcere cutanee) e bendaggi terapeutici.
51
Laserterapia:
•asportazione di neoformazioni cutanee benigne;
•fotocoagulazione di capillari del viso, cuperose, angiomi;
•macchie;
•resurfacing viso con laser frazionato.
Trattamento macchie volto e mani (lentigo solari) tramite crioterapia
di superficie.
52
SEZIONE
TERZA
STANDARD DI QUALITà, IMPEGNI
E PROGRAMMI
53
54
STANDARD DI QUALITà,
IMPEGNI E PROGRAMMI
Per una casa di cura privata è fondamentale offrire le cure
migliori in un clima sereno orientato alla soddisfazione dei pazienti,
essendo l’ospedalità privata stessa basata sull’alternativa e sulla
libera scelta. Il miglioramento dell’efficienza, efficacia e qualità
dei servizi nella Casa di Cura Eretenia è un percorso necessario
ed un dovere verso coloro che scelgono la nostra struttura.
Questo è il principio fondamentale che ci ha portato ad ottenere nel marzo 2001 la certificazione UNI EN ISO 9002:1994 e
successivamente la 9001:2008. E la continuazione di un cammino
di miglioramento che manterremo nei prossimi anni offrendo ai
nostri pazienti il massimo di sicurezza, confort, disponibilità ed
attenzione.
Qualità, efficienza ed efficacia delle cure sono inoltre un dovere
deontologico e contrattuale dei medici operanti nella Casa di Cura.
In questa prospettiva la Casa di Cura ha realizzato un’importante opera di rifacimento del gruppo operatorio, dotato di nuove e
moderne attrezzature, e il rifacimento del reparto di corsia.
Queste realizzazioni sono la prima fase di un progetto, la cui
attuazione è iniziata da qualche tempo, che mira a realizzare una
struttura ospedaliera che, per modernità di impianti e tecnologie,
fornisca le più adeguate ed efficaci prestazioni sanitarie.
ASPETTI CHE RIGUARDANO IL RICOVERO OSPEDALIERO
Le informazioni al paziente sui trattamenti terapeutici sono
fornite durante le visite. Vi è la disponibilità del Medico curante
in orario prefissato per informazioni più dettagliate e per riferire
ai familiari, in particolare nei casi di maggiore gravità.
Prima dell’esecuzione di tutte le procedure chirurgiche che
comportano rischi sia anestesiologici che operativi, il paziente
viene adeguatamente informato dei rischi possibili e viene quindi
55
acquisito, con apposita scheda, il cosiddetto “consenso informato”.
Il consenso viene acquisito in tutti i casi di intervento chirurgico e procedure invasive ed in occasione di trasfusioni di sangue
o emoderivati, per i quali si provvede normalmente, salvo casi
eccezionali di particolare urgenza, a far eseguire al centro trasfusionale di riferimento ove il sangue viene prelevato, le prove di
compatibilità.
Alle dimissioni dalla Casa di Cura viene consegnata all’utente
una relazione clinica per il Medico curante.
IMPEGNI E PROGRAMMI
La Casa di Cura si impegna:
•a provvedere alla ristrutturazione e alla ricollocazione dei servizi che, a seguito del continuo sviluppo dell’attività, vengono
a trovarsi in penuria di spazi operativi;
•a migliorare le condizioni di “comfort” nelle sale di soggiorno
e nelle zone di attesa degli utenti;
•a garantire la completezza dell’informazione attraverso la predisposizione di opuscoli informativi sull’area di degenza e sulle
condizioni di ricovero, da consegnare agli utenti;
•a garantire, agli utenti che fruiscono di prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali, la più completa informazione
sulle prestazioni erogate e sulle procedure di prenotazione ed
esecuzione delle stesse, anche mediante la predisposizione di
opuscoli informativi;
•a predisporre un’organizzazione operativa delle attività ambulatoriali che consenta di fruire delle prestazioni richieste limitando per quanto possibile i tempi d’attesa;
•a predisporre un modulo per reclami ed osservazioni dell’utente;
•a valorizzare e responsabilizzare il personale, mediante corsi
interni per accrescere la professionalità degli operatori sanitari.
56
SEZIONE
QUARTA
MECCANISMI DI TUTELA
E DI VERIFICA
57
58
MECCANISMI DI TUTELA
E DI VERIFICA
L’Amministrazione della Casa di Cura garantisce la possibilità di esprimere osservazioni o presentare reclami a seguito di
riscontro di possibili disservizi o comportamenti od atti che
abbiano negato o limitato, a giudizio dell’utente, la possibilità di
fruire delle prestazioni richieste.
A questo proposito ogni infermiera responsabile di reparto è
tenuta a recepire le osservazioni e reclami verbalmente espressi
dai degenti o loro familiari e riferire per iscritto al Medico responsabile dell’area funzionale e al Direttore sanitario.
L’infermiera responsabile di reparto è tenuta a fornire tutte le
informazioni utili che consentono di formulare osservazioni e
reclami, anche mettendo a disposizione appositi stampati ed
indicando comunque la collocazione della cassetta ove i reclami
e le osservazioni, redatti in forma anonima, possono essere inseriti.
Analogamente l’Ufficio amministrativo di accettazione è tenuto a recepire le osservazioni scritte e verbali e a fornire le indicazioni utili per l’espressione di quanto ritenuto dall’utente in
merito al servizio offerto, anche in ambito ambulatoriale e dei
servizi della Casa di Cura.
Le osservazioni ed i reclami sono valutati dal Direttore sanitario ed in ogni caso l’Amministrazione della Casa di Cura è tenuta
a comunicare all’utente, se conosciuto, le decisioni assunte o le
spiegazioni necessarie, a seguito di quanto esposto.
In ogni piano viene installata in posizione ben visibile ed accessibile, e con le opportune indicazioni, una cassetta ove possono essere
imbucati i fogli di osservazione e reclamo.
59
60
INFORMAZIONI GENERALI
PER I DEGENTI E I VISITATORI
INGRESSO NELLA CASA DI CURA
Orario di ingresso: dalle ore 7.45 alle ore 9.30 (eccezionalmente nel pomeriggio
entro le ore 16.00).
Documenti necessari: proposta del medico curante e Tessera sanitaria.
All’ingresso in Casa di Cura si consiglia di portare con se soltanto gli effetti
personali strettamente necessari: spazzolino da denti, dentifricio, necessario per
radersi, pettine, biancheria personale, pantofole, vestaglia o giacca da camera. Si
consiglia di non tenere con se gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro,
in quanto il furto o lo smarrimento di denaro è sempre possibile e la Direzione
della Casa di Cura non se ne assume la responsabilità. È molto utile portare tutti
i referti di esami ed accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali copie di
cartelle cliniche di ricoveri precedenti in altri ospedali e riferire sulle terapie
seguite e diete osservate.
IL FUMO
È assolutamente vietato fumare nelle camere di degenza, nei corridoi delle
aree di degenza, nelle sale di soggiorno e di incontro, nei servizi diagnostici e
negli ambulatori, nell’atrio di ingresso, sulle scale, negli ascensori e nei corridoi:
questo per disposizione di legge e, soprattutto, per rispetto della salute propria
e degli altri.
I PASTI
Nelle aree funzionali di degenza l’orario di somministrazione dei pasti è il seguente:
-colazione del mattino, dalle ore 8 alle ore 8.30
-pranzo del mezzogiorno, dalle ore 11.45 alle ore 12
-cena della sera, dalle ore 17.45 alle ore 18.15
61
LE VISITE DI PARENTI E AMICI
Sono ammesse le visite da parte di parenti ed amici tutti i giorni feriali e festivi
nei seguenti orari:
- dalle ore 7.30 alle ore 20.00 (20.45 nel periodo estivo).
E necessario peraltro che le visite non siano di ostacolo alle attività mediche
e che non arrechino disturbo al riposo delle altre persone ricoverate. Pertanto
è vietato a parenti e visitatori sostare nelle camere durante la visita medica, la
somministrazione di terapie o comunque contemporaneamente al personale
di servizio. Non sono consigliabili le visite di bambini al di sotto di 12 anni ed
in ogni caso nelle sale destinate all’incontro dei visitatori con i degenti; nelle
corsie si raccomanda di parlare sottovoce.
Per qualunque esigenza particolare ci si può rivolgere al capo sala od all’infermiere responsabile di servizio. La presenza di persone di assistenza, estranee
all’organizzazione della Casa di Cura, deve essere concordata con l’infermiere
capo sala dell’area di degenza.
INFORMAZIONI AL DEGENTE
è diritto del degente chiedere ed ottenere informazioni riguardanti la diagnosi
formulata, le terapie e gli interventi che sono considerati appropriati al suo
stato di malattia. I medici dell’area funzionale di degenza sono tenuti a fornire
tutte le informazioni sui trattamenti diagnostici e terapeutici in occasione dei
rapporti con i degenti nell’attività di diagnosi e terapia.
In ogni caso i medici dell’area funzionale sono disponibili per fornire le informazioni più dettagliate anche ai familiari dei degenti.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il servizio infermieristico garantisce tutti gli adempimenti dell’assistenza
infermieristica, quelli relativi all’ospitalità ed alla pulizia degli ambienti di
degenza e dei servizi annessi.
I degenti sono invitati a mantenere in ordine il proprio posto letto e gli arredi,
e di lasciare sul comodino il minimo indispensabile.
Per qualsiasi problema inerente l’assistenza infermieristica i degenti possono
rivolgersi alla Capo sala o all’infermiere responsabile di turno.
62
L’ASSISTENZA RELIGIOSA
Un sacerdote e una suora di religione cattolica sono presenti nella Casa di Cura
per offrire ai degenti l’assistenza religiosa. Nella Casa di Cura è stata allestita
una cappella nella quale viene celebrata tutti i giorni la Santa Messa per i
degenti. Inoltre è possibile assistere alla celebrazione della Santa Messa dalla
propria camera di degenza mediante TV a circuito chiuso.
LE DIMISSIONI
Al momento della dimissione verrà rilasciata una lettera con la descrizione
della diagnosi accertata e delle terapie effettuate, la terapia consigliata a domicilio ed eventuali visite di controllo ed esami vari.
Questa lettera deve essere consegnata al medico di famiglia quanto prima
possibile.
Presso il Poliambulatorio della Casa di Cura sarà possibile effettuare le visite di
controllo successive alla dimissione nei giorni concordati per appuntamento.
SERVIZIO DI CELLA MORTUARIA
È in funzione in struttuta un servizio di cella mortuaria, con accesso dal cortile
interno.
La salma viene trasferita dopo circa due ore dal decesso presso la camera mortuaria dal personale della struttura.
È necessario precisare che il personale della struttura non è autorizzato a fornire nominativi e indirizzi di ditte che svolgono servizi funebri.
La scelta dell’ impresa di Onoranze Funebri a cui rivolgersi deve essere esclusivamente dei parenti e dettata da criteri che essi riterranno più opportuni.
La cella è aperta dalle 7,30 alle 19,00.
63
64