I Rom in Italia - l`emergenza continua - Ottobre 2012

Transcript

I Rom in Italia - l`emergenza continua - Ottobre 2012
I ROM IN ITALIA: L’EMERGENZA CONTINUA
Memorandum per la Commissione europea
Ottobre 2012
I. Sintesi
1. La Open Society Justice Initiative ha già consegnato alla Commissione europea tre
memorandum: nel maggio 20091, ottobre 20102 e marzo 20123, in cui descriveva come le
modalità con cui le autorità italiane trattano i rom e i Sinti nell’ambito del “Decreto emergenza
nomadi” siano in aperto contrasto con quanto previsto dalla normativa UE. Quest’ultimo
memorandum aggiorna la Commissione sulle persistenti violazioni della Direttiva
sull’uguaglianza razziale (2000/43/CE) e della Direttiva sulla protezione dei dati personali
(1995/46/CE).
2. Nel febbraio 2012 il Governo ha presentato ricorso contro una sentenza del Consiglio di Stato
del 16 novembre 2011 nella quale si affermava l’insussistenza di un’emergenza tale da
giustificare il “Decreto emergenza nomadi”; successivamente, il Consiglio di Stato ha sospeso
alcuni aspetti della sentenza che implicavano relazioni contrattuali e finanziarie verso terzi.
Come risultato della confusione causata da questo ricorso e dalla parziale sospensione della
sentenza, i tribunali e le autorità locali hanno continuato ad applicare alcuni degli elementi del
Decreto emergenza nomadi, nonostante il Decreto stesso fosse decaduto nel dicembre 2011. Le
autorità locali, pertanto, continuano a realizzare campi segregati e i tribunali italiani continuano
a dichiarare legittimi gli sgomberi discriminatori e le ordini di trasferimento.
3. Inoltre, nonostante le assicurazioni fornite al Comitato delle Nazioni Unite sull’eliminazione
della discriminazione razziale, il Governo non ha distrutto la banca dati su base etnica creata in
occasione del censimento dei rom. Oltre ciò, il Governo ha stabilito ulteriori tagli al personale
dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale (UNAR), l’organo nazionale di tutela
dell’uguaglianza che ha il compito di attuare la Strategia nazionale d’inclusione di rom, Sinti e
Caminanti, limitando notevolmente la sua capacità di azione.
II. Raccomandazioni
4. Esortiamo la Commissione a concludere l’esame dell’inadempimento, da parte dell’Italia, degli
obblighi ad essa incombenti in forza della Direttiva sull’uguaglianza razziale e della Direttiva
sulla protezione dei dati personali. Nell’ambito di tale esame, la Commissione dovrebbe
esaminare le seguenti questioni:
1
“Violazioni del diritto comunitario e dei diritti fondamentali di Rom e Sinti da parte del Governo italiano
durante la realizzazione del censimento nei ‘Campi Nomadi’”, 4 maggio 2009, presentato dall’European
Roma Rights Centre (ERRC), l’Open Society Justice Initiative (OSJI) e OsservAzione. Disponibile su:
http://www.soros.org/initiatives/justice/litigation/ec-v-italy-20100910/memorandum-to-the-europeancommission-20090504.pdf
2
“ I Rom in Italia: Memoradum alla Commissione Europea”, 18 ottobre 2010. Disponibile su:
http://www.soros.org/initiatives/justice/litigation/ec-v-italy-20100910/memorandum-italy-ec-20101018.pdf
3
“ I Rom in Italia: Memorandum aggiornato per la Commissione Europea”, 15 marzo 2012. Disponibile su:
http://www.soros.org/sites/default/files/Memorandum-European-Commission-20120315_0.pdf
ww w. op e ns oc i e t y fo u n d ati on s .or g
•
Ritorno al paradigma dell’emergenza. Il Governo italiano continua a difendere il
Decreto emergenza nomadi e la sua attuazione (collettivamente, le “misure
dell’Emergenza nomadi”). Di conseguenza, i tribunali italiani continuano a giustificare
gli sgomberi forzati e le segregazioni abitative della popolazione rom facendo
riferimento alle misure di emergenza. Le misure previste dall’emergenza si basavano
espressamente sulla nozione secondo la quale la presenza di comunità nomadi/rom è
una “causa diretta di degrado sociale, ambientale e sanitario”4 e sul falso stereotipo
secondo cui i rom sono nomadi per scelta. Questo porta a una discriminazione diretta e
indiretta illegittima riguardo agli alloggi sulla base dell’origine etnica, in violazione
della Direttiva sull’uguaglianza razziale.
•
Continuato utilizzo di dati personali proibiti e uso illegittimo della banca dati etnica. I
dati raccolti attraverso il censimento rom nel 2008/2009, che faceva seguito alle misure
del Decreto emergenza nomadi, continuano ad essere archiviati e utilizzati, anche
durante gli sgomberi e i trasferimenti in nuovi insediamenti, in violazione della
Direttiva sull’uguaglianza razziale e della Direttiva sulla protezione dei dati personali.
Si dovrebbe richiedere alle autorità italiane di distruggere tali dati e fornire prova di tale
distruzione.
•
Tagli al personale dell’organo di tutela dell’uguaglianza e attuazione della Strategia di
inclusione nazionale. L’Italia non è autenticamente impegnata nell’attuazione della sua
Strategia nazionale per l’inclusione di Rom, Sinti e Caminanti5 prevista dalla
comunicazione della Commissione sulle Strategie nazionali di integrazione dei Rom:
un primo passo nell’attuazione del Quadro dell’UE6, come dimostrato dal ricorso
presentato dal Governo per ridare legittimitò al Decreto emergenza nomadi e dai
drastici tagli del personale dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
(UNAR), l’organo nazionale di tutela dell’uguaglianza incaricato dell’attuazione della
strategia.
5. La Commissione dovrebbe comunicare all’Italia il suo parere, secondo il quale le misure del
Decreto emergenza nomadi, la continuata attuazione di queste misure, e l’uso dei dati del
censimento rom, violano la Direttiva sull’uguaglianza razziale e la Direttiva sulla protezione dei
dati personali, e chiedere all’Italia di ritirare il ricorso contro la sentenza del Consiglio di Stato,
distruggere tutti i dati personali raccolti a seguito delle misure dell’Emergenza nomadi,
interrompere gli sgomberi e i trasferimenti presso nuovi campi segregati, smantellare i campi
esistenti e fornire dei mezzi di ricorso effettivi contro tutte le pratiche discriminatorie. Nel caso
l’Italia non soddisfi le presenti richieste, la Commissione dovrebbe avviare una procedura di
inadempimento.
4
“Dichiarazione dello stato di emergenza riguardante gli insediamenti di comunità nomadi sui territori delle
regioni di Campania, Lazio e Lombardia” (il “Decreto emergenza nomadi” o “DEN”, Decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri n. 32041 del 21 maggio 2008.
5
Strategia Nazionale per l’Inclusione di Rom, Sinti e Caminanti – Attuazione della Comunicazione della
Commissione
Europea
n.
173/2011,
http://www.cooperazioneintegrazione.gov.it/news/2012/02/strategiaitalianarom.aspx
6
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale
europeo e al Comitato delle regioni: Strategie nazionali di integrazione dei rom: un primo passo
nell’attuazione del quadro dell’UE, Bruxelles, COM(2012) 226 def., 21 maggio 2012.
OSF OSJI - I Rom in Italia - l'emergenza continua - Ottobre 2012
2
6. Al fine di un monitoraggio effettivo dell’applicazione del diritto UE, la Commissione dovrebbe
avviare una procedura d’infrazione contro l’Italia per le seguenti violazioni:
•
Discriminazione razziale nell’accesso all’alloggio: sgomberi forzati, campi segregati,
censimento non necessario. In base al Decreto emergenza nomadi i comuni hanno
adottato una serie di disposizioni riguardanti i campi nomadi. I rom e i sinti – sia
famiglie che individui – hanno ricevuto e continuano a ricevere ordini di sgombero che
sono potenzialmente discriminatori dal punto di vista razziale e non forniscono
alternative per un alloggio adeguato alle persone sgomberate. Sebbene il Consiglio di
Stato abbia bocciato le misure dell’Emergenza nomadi, non c’è stata alcuna riparazione
per le vittime di sgombero forzato. Inoltre, i piani per la costruzione di campi segregati
sono proseguiti anche dopo la sentenza del Consiglio di Stato, così come continua ad
oggi il trasferimento di famiglie rom nei suddetti campi. Il censimento rom realizzato
nel contesto dell’emergenza, è stato presentato ai cittadini italiani come una condizione
preliminare necessaria per evitare futuri sgomberi, e per poter avere accesso ad un
alloggio in futuro. Queste misure e azioni costituiscono una discriminazione diretta e
indiretta su base razzialenel settore dell’alloggio, in violazione degli articoli 2(a), 2(b) e
3.1(h) della Direttiva sull’uguaglianza razziale (2004/43/CE).
•
Mancata protezione dei dati personali. Malgrado la sentenza del Consiglio di Stato e la
fine dell’emergenza, i dati raccolti nell’ambito del censimento sui rom non sono ancora
stati cancellati. In alcuni casi, le autorità italiane non hanno risposto, o si sono rifiutate
di rispondere, alle richieste di cancellazione di tali dati. Al contrario, le autorità italiane
continuano a utilizzare questi dati nell’ambito delle misure previste per sgombrare rom
e Sinti. Ciò costituisce una violazione della Direttiva sulla protezione dei dati personali
(1995/46/CE), in particolare degli articoli 6.1, 10, 7 e 8, nella misura in cui la natura
etnica dei dati è provata dal fatto che solo i rom, indipendentemente dalla loro
nazionalità, sono stati sottoposti al censimento.
•
Mancanza di mezzi di impugnazione di natura giudiziaria. Nessun giudice o autorità
italiana ha riconosciuto gli effetti discriminatori su base razziale delle misure per
l’Emergenza nomadi o la violazione delle garanzie sulla protezione dei dati personali, e
nessun organismo ha fornito rimedi alle vittime di tali misure. Gli effetti della
discriminazione e della violazione della privacy continuano tutt’oggi, dal momento che
la sospensione della sentenza del Consiglio di Stato italiano ha comportato
un’incertezza del diritto che ha permesso ulteriori violazioni. Questa mancanza di
mezzi di impugnazione giudiziari costituisce una violazione dell’articolo 7.1 della
Direttiva sull’uguaglianza razziale e dell’articolo 22 della Direttiva sulla protezione dei
dati personali (1995/46/CE).
7. La Commissione dovrebbe stabilire se i tagli di bilancio e le risultanti riduzioni del personale
rendano l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali incapace di adempiere gli obblighi
spettanti a un organo di tutela dell’uguaglianza, e come tali costituiscano un’ulteriore violazione
della Direttiva sull’uguaglianza razziale e un mancato rispetto da parte dell’Italia degli impegni
assunti riguardo all’integrazione dei rom.
OSF OSJI - I Rom in Italia - l'emergenza continua - Ottobre 2012
3
III. L’Italia continua ad infrangere il diritto UE
A. Ricorso del Governo contro la sentenza del Consiglio di Stato
8. Il 16 novembre 2011, ad oltre tre anni dalla cosiddetta Emergenza nomadi, il Consiglio di Stato
italiano ha bocciato le misure dell’Emergenza nomadi.7 La corte ha giudicato illegittime le
misure d’emergenza perché non fondate su una reale emergenza legata alla presenza di
popolazioni rom e sinti. Inoltre, la corte ha giudicato che alcune delle disposizioni che
restringevano l’accesso ai campi e il movimento al loro interno erano illegittime perché non
necessarie e sproporzionate. Tuttavia, il Consiglio di Stato non ha riconosciuto la natura
discriminatoria di tali misure né ha ordinato alcuna riparazione per le vittime, come la
distruzione dei dati raccolti attraverso il censimento o una qualche forma di risarcimento8.
9. Sebbene le sentenze del Consiglio di Stato siano solitamente considerate definitive, il 15
febbraio 2012 il Governo italiano, utilizzando una procedura straordinaria, ha presentato ricorso
contro la decisione del Consiglio di Stato presso la Corte Suprema di Cassazione, affermando
che le misure per l’Emergenza nomadi erano una risposta lecita a una situazione emergenziale
legittima. Nel ricorso si afferma che il Consiglio di Stato non ha potere giurisdizionale per
valutare i fatti che costituiscono il presunto stato di emergenza, e si contestano i riscontri
fattuali del Consiglio di Stato9. Nel suo ricorso, il Governo afferma che la mera presenza di
nomadi, ovvero rom e sinti, nei pressi dei centri delle principali città italiane nel 2008, era così
pericolosa da costituire un’emergenza da affrontare con misure straordinarie, compreso il
censimento.
10. Il 9 maggio 2012 il Consiglio di Stato ha emesso un’ordinanza provvisoria che sospendeva
alcuni elementi della propria sentenza alla luce del ricorso del Governo. Il Consiglio di Stato ha
fatto riferimento ad alcuni obblighi contrattuali e finanziari assunti dalla pubblica
amministrazione nel corso dell’emergenza e ha concluso che alla luce delle “gravi conseguenze,
non solo patrimoniali, che deriverebbero da un’interruzione delle attività avviate in esecuzione
degli atti oggetto di impugnazione e di annullamento … deve essere data prevalenza ai suddetti
requisiti di continuità” 10. Pertanto, il Consiglio di Stato ha sospeso la parte della sentenza
relativa ai rapporti finanziari e contrattuali tra le amministrazioni interessate e soggetti terzi.
11. L’ordinanza del 9 maggio ha creato una notevole confusione tra le autorità locali e giudiziarie
riguardo al proseguimento dell’Emergenza nomadi. Come ci si accinge ad illustrare, le autorità
locali hanno continuato a costruire nuovi campi segregati e a trattare i dati del censimento rom e
i tribunali hanno continuato ad avallare decisioni basate sulle misure dell’Emergenza nomadi,
anche se la parte della sentenza del Consiglio di Stato che aveva dichiarato tali attività
7
Ministero degli Interni e altri contro ERRC e altri, Consiglio di Stato, Sentenza n. 6050 del 16 novembre
2011.
8
Vedi “I Rom in Italia: memorandum aggiornato per la Commissione europea”, 15 marzo 2012, par. 36.
9
Ricorso ai sensi dell’articolo 111 della Costituzione italiana e articolo 110 del Codice di procedura
amministrativa, presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri italiana, il Dipartimento della
Protezione Civile, il Ministero degli Interni e le Prefetture di Roma, Milano e Napoli, CT 28259/08, 15
Febbraio 2012.
10
Consiglio di Stato, Ordinanza n. 01760/2012 del registro delle misure provvisorie, Disponibile su
http://www.giustiziaamministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio%20di%20Stato/Sezione%204/2009/200906859/Provvedimenti/20
1201760_15.XML
OSF OSJI - I Rom in Italia - l'emergenza continua - Ottobre 2012
4
illegittime non era stata sospesa. In ogni caso, le misure dell’Emergenza nomadi sono decadute
il 31 dicembre 2011, dal momento che il Decreto governativo non è stato rinnovato11.
B. Continuano i trasferimenti discriminatori nell’ambito dell’Emergenza nomadi
12. In seguito alla sospensione della sentenza del Consiglio di Stato, il Comune di Roma ha deciso
di completare la costruzione del nuovo campo nomadi segregato di La Barbuta, vicino
Ciampino (Roma). Questo campo, previsto dal Piano nomadi di Roma, adottato nell’ambito
dell’emergenza, è progettato per ospitare fino a 900 persone e comprende recinzioni e
dispositivi per la videosorveglianza12. Il Comune di Roma sta progressivamente trasferendo a
La Barbuta persone provenienti da altre zone della città tra cui Tor de’ Cenci, dove le famiglie
rom lavorano, frequentano scuole e dove le loro comunità sono ragionevolmente bene
integrate13.
13. Durante l’estate, le ONG per i diritti dei rom legittimate ad agire nei processi aventi ad oggetto
casi di discriminazione hanno presentato un ricorso al Tribunale di Roma asserendo che il
trasferimento unicamente di famiglie rom presso il nuovo campo segregato costituisce
discriminazione razziale. Inizialmente, il Tribunale di Roma aveva riconosciuto in via cautelare
il rischio di discriminazione razziale e aveva ordinato misure provvisorie per interrompere i
trasferimenti. Tuttavia, alcune settimane dopo, il ricorso del Comune di Roma avverso tali
misure temporanee è stato accolto e lo stesso ha ripreso i trasferimenti14. La decisione del
Tribunale di Roma di revocare le misure ingiuntive e far proseguire i trasferimenti si basa sulle
misure dell’Emergenza nomadi. Il tribunale di Roma ha affermato:
“L’avere agito in esecuzione di un piano governativo, e l’averlo fatto per ragioni di
emergenza esclude il carattere discriminatorio della condotta attribuita al Comune… Se il
Comune agisce attuando un piano governativo di emergenza, non può dirsi che abbia
l’intento di segregare o discriminare per motivi razziali o etnici un gruppo preciso di
persone… Non va comunque dimenticato che l’elemento razziale è secondario nella
scelta delle persone da trasferire nel villaggio di nuova costruzione, in quanto se pure è
vero che si parla di nomadi, sinti, o altre etnie, è altresì vero che il piano riguarda solo
quelli che tra queste ultime comunità non hanno una dimora migliore15.”
14. Il ragionamento del Tribunale di Roma è viziato da alcuni errori. Deriva erroneamente la
legittimità del nuovo piano di Roma dalle misure emergenziali nel frattempo decadute. Inoltre
non applica la corretta prova delle discriminazioni indirette dal momento che non tiene conto
degli effetti discriminatori causati dalle misure e non esamina se le misure impiegate siano
oggettivamente giustificate da una finalità legittima e costituiscano mezzi appropriati e
necessari per raggiungere tale scopo. Inoltre, il Tribunale non riconosce che alcune pratiche
possono essere discriminatorie sotto il profilo razziale anche se riguardano solo alcuni membri
11
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2010, Gazzetta Ufficiale N. 304 del 30
dicembre 2010.
12
Vedi Amnesty International, On the Edge. Roma, Forced Evictions and Segregation in Italy, p. 12.
Disponibile su: http://www.amnesty.org/en/library/asset/EUR30/010/2012/en/f84f5df4-1047-49d5-a349431bd6fab3ba/eur300102012en.pdf
13
Vedi il sito web del Comune di Roma riguardante gli obiettivi da raggiungere entro la fine del mandato. Il
campo
è
stato
aperto
nel
giugno
2012
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/133_obiettivi_di_fine_mandato_ver_15_11.pdf
14
ASGI e 21 Luglio c. Roma Capitale, Tribunale di Roma, R.G. 17035-1/2012, 3 agosto 2012 e 5313/R.G. 13
settembre 2012. Cfr. Allegati 1 e 2.
15
Ibid, 13 settembre 2012, pp. 3-5.
OSF OSJI - I Rom in Italia - l'emergenza continua - Ottobre 2012
5
di un gruppo protetto, come in questo caso in cui il Tribunale di Roma ammette che alcuni (ma
non tutti) i membri dell’etnia in questione sono colpiti da discriminazioni.
C. I tribunali continuano a legittimare gli sgomberi
15. Anche recenti decisioni dei tribunali amministrativi hanno continuato ad avallare le decisioni di
trasferimento adottate durante l’Emergenza nomadi. Nel settembre 2012, il Tribunale
Amministrativo del Lazio ha respinto un ricorso presentato da due cittadini rom che avevano
chiesto l’annullamento di un’ordine di sgombero emesso durante l’emergenza e un risarcimento
per i danni subiti a causa del carattere discriminatorio delle misure in oggetto. Il loro
trasferimento era stato ordinato ai sensi dell’articolo 12 del Regolamento per le Aree assegnate
alle comunità nomadi nel Comune di Milano, una misura adottata nel contesto dell’emergenza
che riguardava esclusivamente i campi nomadi e non altre strutture abitative pubbliche, e che
stabiliva che l’autorizzazione alla residenza in un campo per un’intera famiglia poteva essere
ritirata se un qualsiasi membro della famiglia avesse in precedenza subito una condanna penale.
Sulla base del falso stereotipo secondo il quale i rom sono una popolazione nomade per scelta
volontaria, il Tribunale Amministrativo del Lazio ha affermato che i regolamenti che
disciplinano i campi rom possono differire da quelli in vigore per le strutture abitative
pubbliche. Il Tribunale Amministrativo del Lazio ha anche affermato che:
“Il raffronto con l’edilizia popolare è dunque del tutto fuori luogo, trattandosi qui di una
situazione transitoria e precaria, che può essere legittimamente disciplinata secondo
regole proprie, purché rispettose dei principi costituzionali… La commissione di reati –
nel caso, si tratta di recidivi – è certamente un ragionevole parametro per la distinzione
tra gli individui che aspirano ad un beneficio (è intuitivo che l’area occupata dai P. è
potenzialmente destinata ad altri nomadi), mentre, circa la presunta discriminazione
razziale, non si vede in qual modo l’art. 12, per la parte qui d’interesse, abbia un siffatto
connotato: in generale, comunque, il regolamento si riferisce alle persone in volontaria
condizione di nomade e non ai nomadi d’una particolare provenienza etnica, né
comunque delinea ipotesi di espulsione dal campo in relazione alla provenienza etnica
degli ospiti.”16
16. La sentenza sottostima l’uso generalmente accettato dei termini “rom” e “nomadi” come
interscambiabili nel gergo amministrativo italiano, anche se solo una piccolissima parte della
popolazione rom presente in Italia è volontariamente nomade, come riconosciuto dalla Strategia
nazionale per l‘inclusione di Rom, Sinti e Caminanti del Governo italiano17. Fatto ancor più
importante, il Tribunale non spiega perché l’aver commesso dei reati sia un fattore rilevante ai
fini dell’accesso all’alloggio solo per membri di famiglie rom, e non per altre categorie di
persone che desiderano beneficiare di alloggi popolari.
D. Continuo utilizzo dei dati del censimento e uso illegittimo della banca dati
17. Non è stato fatto ancora nulla per distruggere i dati del censimento sui rom, né come
conseguenza della sentenza del Consiglio di Stato, né come conseguenza della fine
16
N.P e F.P. contro il Comune e la Prefettura di Milano, Tribunale Amministrativo del Lazio, Ricorso
n. 04923/2010.
Disponibile
su
http://www.giustiziaamministrativa.it/DocumentiGA/Roma/Sezione%201/2010/201004923/Provvedimenti/201207479_01.XML
Vedi anche Allegato 4.
17
Strategia Nazionale per l’Inclusione di Rom, Sinti e Caminanti, cit., p. 4.
OSF OSJI - I Rom in Italia - l'emergenza continua - Ottobre 2012
6
dell’emergenza nel dicembre 2011. Al contrario, pratiche recenti mostrano che i dati del
censimento dei rom sono conservati e utilizzati, almeno nei comuni di Milano e Roma.
18. Il 7 marzo 2012 l’allora Direttore dell’Ufficio Nazionale Antidfiscriminazioni Razziali (UNAR)
ha dichiarato al Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione razziale
(CERD) che i dati raccolti nell’ambito del censimento dei rom del 2008/2009 erano stati
cancellati18. Tuttavia, né il Governo né il Garante per la protezione dei dati personali hanno mai
emesso alcuna disposizione ufficiale per la cancellazione di tali dati né sono state fornite prove
dell’avvenuta cancellazione di questi ultimi.
19. A Milano, le vittime degli sgomberi hanno presentato una segnalazione riguardo l’uso
improprio dei dati del censimento dei rom al Garante per la protezione dei dati personali nel
2011. Il Garante deve tuttora rispondere alla richiesta, che è ancora pendente. Tuttavia, una
serie di documenti trasmessi al Garante dalla Prefettura e dal Comune di Milano riguardanti un
uomo rom e la sua famiglia che erano stati sottoposti al censimento, dimostrano che i dati del
censimento rom sono stati conservati almeno fino a febbraio 201219.
20. Nel gennaio 2012 a Roma, a un rom italiano è stato concesso l’accesso ai propri dati raccolti nel
corso del censimento dei rom, comprese le sue impronte digitali e le fotografie con familiari, in
seguito a un’ordinanza del tribunale. Il ricorrente aveva ottenuto l’accesso alle informazioni
presentando ricorso contro il Ministero degli Interni e la Questura di Roma, che gli avevano
negato l’accesso ai suoi dati del censimento20. Tuttavia, il ricorrente non ha potuto ottenere altre
informazioni sul trattamento di tali dati. Pertanto, nel luglio 2012, il ricorrente ha adito il
Tribunale di Roma asserendo che la banca dati di informazioni sensibili e il proseguimento del
trattamento dei suoi dati personali – comprese impronte digitali e foto con familiari –
costituivano una pratica discriminatoria su base razziale e violavano la Direttiva
sull’uguaglianza razziale. Ha anche affermato che la raccolta e il trattamento di tali dati da parte
della Prefettura violava l’articolo 6, 7, 8 e 10 della Direttiva sulla protezione dei dati personali
dal momento che non erano necessari ai fini dell’identificazione, in particolare dal momento
che il ricorrente, un cittadino italiano, poteva semplicemente mostrare i sui documenti di
identità21. In particolare, anche le Linee guida per il censimento dei rom non prevedevano
procedure di rilevazione dattiloscopica eccetto per i casi in cui l’identificazione non fosse
altrimenti possibile22. Questo caso è ancora pendente davanti al Tribunale di Roma, ma non è
stato considerato urgente.
18
Comitato per l’eliminazione della discriminazione razziale, Osservazioni conclusive, CERD/C/ITA/CO/1618, par. 11: “Il Comitato prende atto della dichiarazione fatta dallo Stato parte secondo la quale i dati sono
stati distrutti”.
19
“I Rom in Italia: Rapporto aggiornato per la Commissione Europea”, 15 marzo 2012, sopra, al par. 25. Cf.
anche: Documenti trasmessi al Garante dalla Prefettura e dal Comune di Milano, Allegato 3.
20
XXX contro Ministero degli Interni, Prefettura e Questura di Roma, Tribunale Amministrativo del Lazio,
N. 05170/2011, 23 Novembre 2011. Allegato 4.
21
XXX contro Ministero degli Interni, Prefettura e Questura di Roma, ricorso presentato al Tribunale di
Roma, 26 luglio 2012, RG 49444/2012.Cf. Allegati 5 e 6
22
“Linee guida per l’attuazione delle Ordinanze del Presidente nn. 3676, 3677 e 3678 del 30 maggio
riguardanti gli insediamenti delle comunità nomadi nelle regioni del Lazio, Lombardia e Campania,” 17 luglio
2008. Nella sua decisione del novembre 2011, il Consiglio di Stato asseriva che le Linee guida non avevano
un chiaro valore giuridico e non erano sufficienti per rimediare al carattere illegittimo del censimento
effettuato nell’ambito delle misure dell’Emergenza nomadi (a pag. 22).
OSF OSJI - I Rom in Italia - l'emergenza continua - Ottobre 2012
7
IV. Tagli al personale dell’organo di tutela dell’uguaglianza che mettono
ulteriormente a rischio l’attuazione della Strategia nazionale per l’inclusione
21. Oltre alle succitate violazioni del diritto UE sulla discriminazione e la protezione dei dati
personali, le recenti misure adottate dal Governo italiano hanno ulteriormente minato la
credibilità dell’impegno italiano a lavorare per l’inclusione dei rom, dal momento che sono
state ridotte le risorse disponibili per incoraggiare tale integrazione. La Strategia nazionale per
l’inclusione di Rom, Sinti e Caminanti identifica l’Ufficio nazionale Antidiscriminazioni
Razziali (UNAR) come il punto di contatto nazionale per l’elaborazione e l’attuazione della
Strategia23. Per effetto del Decreto legge n. 5 del 6 luglio 2012, il personale dell’UNAR è stato
drasticamente ridotto da circa 18 a quattro persone, numero chiaramente insufficiente per
coordinare la realizzazione della strategia, dal momento che l’Ufficio ha anche il mandato di
agire come organismo di tutela dell’uguaglianza ai sensi dell’articolo 13 della Direttiva
sull’uguaglianza razziale.
V. Conclusione
22. Le istituzioni dell’Unione europea sono rimaste troppo a lungo in silenzio dinanzi al trattamento
emergenziale riservato dall’Italia alla popolazione rom e non hanno preso posizione contro la
palese discriminazione razziale e la raccolta illegittima di dati personali che sono parte delle
attività di censimento su base etnica, sgomberi forzati, e altre misure legate all’Emergenza
nomadi portate avanti dal Governo italiano. La Commissione dovrebbe indagare, censurare e, se
necessario, avviare una procedura d’infrazione contro l’Italia per l’inosservanza della Direttiva
sull’uguaglianza razziale e della Direttiva sulla protezione dei dati personali.
23
Strategia nazionale per l’inclusione di Rom, Sinti e Caminanti, cit., pp. 25, 35 e ss.
OSF OSJI - I Rom in Italia - l'emergenza continua - Ottobre 2012
8
1. Allegati
Allegato 1: Decisione del Tribunale di Roma sul campo segregato “La Barbuta”, 3 agosto 2012
Allegato 2: Decisione del Tribunale di Roma sul campo segregato “La Barbuta”, 13 settembre 2012
Allegato 3: Dati Censimento rom: Risposta del Comune di Milano all’Autorità Garante per la
Protezione dei Dati Personali, 6 febbraio 2012
Allegato 4: Decisione del Tribunale Amministrativo del Lazio sulla richiesta di accesso
[anonimizzata] ai dati del censimento rom, 23 novembre 2011 .
Allegato 5: Ricorso [anonimizzato] per la cancellazione dei dati del censimento e delle impronte
digitali e per il risarcimento per discriminazione razziale, Roma, 26 luglio 2012.
Allegato 6: Traduzione inglese del ricorso [anonimizzata] per la cancellazione dei dati del
censimento e delle impronte digitali e per il risarcimento per discriminazione razziale,
Roma, 26 luglio 2012
The Open Society Institute–Brussels is the EU policy arm of the Open Society Foundations. We work to influence and
inform EU policies, funding and external action to ensure that open society values are at the heart of what the European
Union does, both inside and outside its borders. The Brussels team brings into EU policy debates evidence, argument
and recommendations drawn from the work of the Open Society Foundations in nearly 70 countries.
The Open Society Justice Initiative uses law to protect and empower people around the world. Through litigation,
advocacy, research, and technical assistance, the Justice Initiative promotes human rights and builds legal capacity for
open societies. Our staff is based in Abuja, Amsterdam, Bishkek, Brussels, Budapest, Freetown, The Hague, London, Mexico
City, New York, Paris, Phnom Penh, Santo Domingo, and Washington, D.C.
OSF OSJI - I Rom in Italia - l'emergenza continua - Ottobre 2012
9