marco di giuseppe / portfolio - Fondazione Bevilacqua La Masa

Transcript

marco di giuseppe / portfolio - Fondazione Bevilacqua La Masa
MARCO DI GIUSEPPE / PORTFOLIO
OPERE 2008/2014
I LOTTATORI
2013
I LOTTATORI
2013
Performance, video
Video HD 6’40’’ col.
In collaborazione con Fabrizio Sartori, Fua Florence University of Arts e Trial Version.
I Lottatori è un progetto che tenta di ribaltare uno stereotipo grazie all’impiego degli stessi elementi
che l’hanno alimentato.
Tra le mura dismesse di un vecchio laboratorio di pasticceria, nel pieno centro storico di Firenze,
due artisti posano per una lezione di disegno dal vero di fronte a un gruppo di studenti statunitensi.
La breve permanenza di questi allievi in italia incarna la condizione tipica del viaggiatore accorto,
nè turista nè cittadino, che preferisce un’esperienza di soggiorno prolungata ad una rapida di mero
consumo, in una sorta di moderno Grand Tour.
Ma in cosa consiste l’autenticità di un luogo il cui passato è venduto come presente?
Tra latenza e attualità, l’imitazione diventa lo strumento attraverso cui lo stereotipo si satura, forse si
supera, e gli agenti coinvolti sono soggetti e oggetti al tempo stesso nell’esperienza condivisa di una
performance in atto.
I Lottatori, Veduta della Performance,
Ex Pasticceria, Via delle ruote 1, Firenze, 2013.
THE WRESTLERS
2013
Performance, video
Video HD 6’40’’ col.
In collaboration with Fabrizio Sartori, Fua Florence University of Arts and Trial Version.
The Wrestlers is a project that intends to overturn a stereotype through employing the same elements that
usually foster its existence.
Inside the walls of an old bakery in the historic centre of Florence, two artists pose for a life-drawing class
for a group of American students. The experience of these students in Italy represents the typical
condition of the “wise traveller”, neither tourist nor local, who opts for a long stay rather a short one
based merely on consumption, in a sort of modern Grand Tour.
But where is the authenticity in a place where the past is sold as the present?
Between latency and actuality, the imitation becomes the tool through which the stereotype becomes saturated, even surpasses itself, whilst the agents involved are simultaneously subjects and
objects in the shared experience of a performance.
The Wrestlers, Stills da video, 2013.
Ma cà non si futte mai?
2012
ma cà non si futte mai?
2012
Installazione
Insegna al Neon
30 cm. x 300 cm.
Ma cà non si futte mai? è un’opera site-specific concepita per l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma.
Nel 1959 il poeta siciliano Salvatore Quasimodo vince il premio Nobel per la letteratura. Ad accompagnarlo
nella visita di Stoccolma, sede del premio, un giovane Gianni Boncompagni, all’epoca factotum presso
l’Istituto Italiano di Cultura. Personaggio divenuto in seguito famoso in Italia, Boncompagni è stato
regista di varietà e scrittore di numerose canzoni di successo, oggi in pensione. Il suo stile nazionalpopolare
ha contribuito alla diffusione del sessismo in Italia attraverso un uso reiterato di stereotipi e volgarità.
A cinquant’anni dall’incontro con il poeta, il regista racconta:
« feci da guida a Salvatore Quasimodo che era arrivato per ritirare il Nobel. Lo portai in giro per
Stoccolma facendogli visitare i musei, le piazze più belle, i palazzi più prestigiosi. Furono giorni
talmente noiosi che Quasimodo a un certo punto mi guardò e disse: “Ma cà non si futte mai?”».
L’aneddoto, nato dal curioso incontro di questi due personaggi agli antipodi, è sintetizzato in una
insegna al neon realizzata a partire dalla grafia originale del poeta. Sfruttando la serietà acquisita negli
anni dal medium, il lavoro interroga lo spettatore in un contesto istituzionale: invenzione registica o
vizio poetico?
Il premio Nobel Salvatore Quasimodo incorona una giovane svedese
scelta a rappresentare la Santa Lucia nazionale.
ma cà non si futte mai?
2012
Installation
Neon sign
30 cm. x 300 cm.
Ma cà non si futte mai? is a site-specific project conceived by the Italian Cultural Institute in Stockholm.
In 1959, the Sicilian poet Salvatore Quasimodo won the Nobel Prize for literature. Accompanying
him on his visit to Stockholm was a young Gianni Boncompagni, at the time working at the Italian
Cultural Institute. Boncompagni later became famous in Italy as the director of numerous Italian variety
shows and as a popular songwriter. His style contributed to the spread of a national sexuality in
Italy through the use of stereotypes and vulgarities. Fifty years after his meeting with Quasimodo in
Stockholm, Boncompagni recounted this anecdote:
« I was the guide for Salvatore Quasimodo when he arrived to collect his Nobel Prize. I took him
around Stockholm the best visiting museums, the most beautiful squares, and the most prestigious
buildings. Our days were so boring that Quasimodo once looked at me and said: “Doesn’t anybody
ever fuck here?”»
This story, born from the curious encounter of these two odd and opposing characters, is synthesized
in a neon sign made using the original wording of the poet. Leveraging the earnestness acquired over
the years by the medium, the work asks the viewer in an institutional setting: direct fiction or poetic
license?
Ma cà non si futte mai?, Veduta dell’installazione,
Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, 2012.
DèJà VU
2012
“There is a kind of Zeitgeist.
We all read similar books, magazines and watch
TV or go to the movies. So a person of reasonable
intelligence could come up with similar ideas to
someone else in another part of the world”.
John Baldassarre
dèjà vu
2012
Performance di 12 ore, Installazione
Legno, chiodi, tubi innocenti, corda
Dimensioni ambientali
Invitati alla stessa mostra, ho chiesto all’artista Edoardo Aruta* di poter copiare il suo lavoro
seguendolo lungo tutto il processo di produzione. Il suo intervento, Home sweet Home, prevedeva
la costruzione e lo smontaggio di una piccola architettura all’interno dell’appartamento monumentale
di Via Veneto a Roma, dove ha avuto luogo la mostra Nuda Proprietà, libertà fragile e società
dell’effimero.
Ciò che mi interessava era lavorare con un metodo diverso dal mio, studiare il lavoro di un altro
artista, sia in termini processuali che formali. Il giorno della performace, durata oltre dieci ore, si è
poi assistito ad uno strano effetto di straniamento per il pubblico, un dèjà vu in cui era difficile stabile
la paternità dell’opera.
* http://www.edoardoaruta.com/
dèjà vu
2012
12 hours Performance, Installation
Wood, nails, iron tubes, rope
Environmental dimension
Having been invited to the same exhibition, I asked the artist Edward Aruta if I could copy his work
following the production process. His work, Home Sweet Home, consisted in the construction and
immediate dismantling of a small building inside the monumental apartment, situated in Via Veneto
in Rome, where the Nuda Proprietà, libertà fragile e società dell’effimero exhibition took place.
I was mainly interested in working with a method unlike mine, studying the work of another artist
in terms its of process and form. The performance, which lasted over ten hours, created a particular
experience of alienation in the audience, a dèjà vu in which was difficult to recognize the authorship
of the works.
Dèjà Vu, Veduta dell’istallazione, Studio di Edoardo Aruta, 2012.
Dèjà Vu, particolari della performance, 26 cc. Gallery, 2012.
dèjà vu
2012
Video installazione due canali
HD, col., 10 min.
Il video è realizzato a partire dalle immagini prodotte durante il giorno della performance. La regia è
organizzata perché le inquadrature delle singole azioni risultino identiche, una coreografia visiva che
esaspera l’idea di mimesi.
Quest’attenzione al punto di vista ha permesso, in fase di montaggio, di dare al film un andamento
speculare, una sovrapposizione visiva che restituisce coerenza a tutto il processo.
dèjà vu
2012
Two screens video installation
HD, col., 10 min.
This video is constructed from the images captured during the day of the performance. It is organized
in such a way that the shots of individual actions are synchronized, creating a visual dance that
expresses the ideal of imitation.
Like a mirror, this approach gives the film a pattern, the visual overlay grants consistency to the
whole process.
Dèjà vu, stills da video, 2012.
COLLECTING
PORTFOLIO
2011
COLLECTING PORTFOLIO
2011/...
Workshop
Come si presenta il proprio lavoro? Come si realizza un portfolio efficace, grazie ad un uso consapevole
della documentazione e della grafica?
Partendo dalle lacune delle università italiane in termini di formazione artistica, il progetto si propone
come una serie di incontri di autoformazione, in cui degli artisti, si confrontano sul proprio lavoro
riflettendo sulla rappresentazione della propria pratica. Questo tipo di consulenza mira soprattutto
ad ampliare le possibilità di senso del portfolio stesso, strumento comune a tutta la categoria degli
artisti, andando oltre la sua natura promozionale, alterandone la funzione.
Con il susseguirsi degli incontri prenderà forma un archivio, una documentazione ordinata il cui
materiale riverbera del mio personale contributo.
COLLECTING PORTFOLIO
2011/...
Workshop
How do you present your work? How do you create a portfolio effectively, one that gives a sense of
the works through a careful use of documentation and graphics?
Given the shortcomings of Italian universities with regards to an artistic education, this project proposes
a series of meetings in which the artists confront their works and reflect on the representation of their
practice. This type of consulting is intended primarily to expand the possibilities of the portfolio
itself, acting as a common ground for the whole artistic class. This goes beyond its promotional
nature, and alters its very function.
This series of meetings granted an opportunity to create an archive where the carefully ordered
documentation reflected my personal contribution.
Altynay Raskaliyeva, Portfolio giornalistico, 2011.
Daniele Grillo, Portfolio fotografico, 2011.
SOTTOSPIRITO
2010
SOTTOSPIRITO
2010
Installazione
Teca in plexiglass, turibolo, incenso
175 x 40 x 40 cm.
Nel lavoro realizzato per Se Dio vuole, una mostra sorprendentemente spirituale, il tema sacro dell’esposizione
diventa l’occasione per rievocare la personale esperienza giovanile di chierichetto. La fascinazione di
quel tempo nei confronti dell’oggetto incensiere, viene oggi cristallizzata in immagine scultorea. Alcune
pepite di incenso sono accese in un turibolo inserito in una teca, il fumo prodotto satura lo spazio
fino a consumarne tutto l’ossigeno, negando parzialmente la visione.
Ponendo sotto teca un ricordo, questo viene trattenuto in un’immagine. La sua rappresentazione
incarna il tentativo continuo di far coincidere l’idea con la sua effettiva formalizzazione, la teoria con
la prassi.
Sottospirito, Veduta dell’installazione,
Trastevere 259, studio di Cesare Pietroiusti, Roma, 2010.
SOTTOSPIRITO
2010
Installation
Case made in Plexiglass, thurible, incense
175x40x40 cm.
The sacred theme of Se Dio vuole, una mostra sorprendentemente spirituale exhibition allowed me to
recall my personal experience from childhood when I was an altar boy. My fascination with a particular
object from this period, the incense burner, is crystallized into a sculpted image. The incense coals
are lit in an incense burner itself inside a case, the smoke saturates the space as it consumes all the
oxygen, partially denying vision.
Putting a memory in a display case lets one save it as an image. This representation embodies the
artist’s continuous attempt to match the idea with the actual form, the theory with the practice.
Sottospirito, Particolare dell’installazione, Trastevere 259,
studio di Cesare Pietroiusti, Roma, 2010.
Un momento prima che la mostra apra ai visitatori, il turibolo
viene acceso e inserito nella teca.
CATALYTIC
EXHIBITION
2012
CATALYTIC EXHIBITION
2009/2010
Evento
In collaborazione con Rosario Sorbello
La mia prima mostra personale diventa il pretesto per indagare il rapporto tra opere e pubblico.
Il progetto si presenta come una mostra la cui inaugurazione prevede la sola presenza di un ricco buffet di
specialità siciliane, nessuna opera esposta. Esso svolge autonomamente il compito di puro momento
di display, rendendo evidente quel conflitto che generalmente si instaura tra il pubblico di una
inaugurazione e le opere installate, che svolgono in quel frangente la funzione di superflue scenografie
per le pubbliche relazioni.
In Catalytic Exhibition si è dunque accentuato questo aspetto ma senza censurarlo, posticipando
l’esperienza delle opere ad un momento successivo al vernissage. Nella sala attigua a quella del buffet,
due segretarie fissavano appuntamento con chi, nei giorni seguenti, avrebbe voluto conoscere il mio
lavoro attraverso degli incontri individuali.
Intorno ad un tavolo, artista, curatore e ospite hanno dunque visionato il mio portfolio instaurando
colloqui sempre rilassati e senza ordini di gerarchia, lasciando che il discorso fosse libero di divagare.
La “mostra”, protattasi per oltre un anno, ha visto compiersi numerosi incontri che hanno prodotto
altrettanti cataloghi personalizzati e, in termini personali, un approfondimento reale sul mio lavoro.
Catalytic Exhibition, Flyer, MOdenArte Gallery, Venezia, 2009.
CATALYTIC EXHIBITION
2009/2010
Event
In collaboration with Rosario Sorbello
My first solo exhibition becomes an excuse to investigate the relationship between works their
audiences. The project itself consists entirely of a rich Sicilian buffet without any work presented.
It’s an ironic statement on the moment of display, making clear the conflict that generally
arises between the public at an opening and the works installed that seem to be simply meaningless
scenery.
The Catalytic Exhibition emphasized this aspect without censuring it, postponing the presentation
of the works until after the vernissage. In the room next to the buffet, two secretaries were
setting the schedule for the following days in order to present my work in individual appointments.
Sitting around a table and accompanied by the curator, the guests could consult my portfolio
and simply chat in a relaxed atmosphere while freely expressing their opinions. This “exhibition”
continued for over a year, and has resulted in numerous meetings that have let me to produce
customized catalogues, and when it comes to my personal experience, to deeply reflect on my
practice.
Catalytic Exhibition, Vernissage, MOdenArte Gallery, Venezia, 2009.
l’âge du bronze
2010
“Colui che imita fa solo apparentemente ciò che fa”
W. Benjamin
l’âge du bronze
2010
Performance
36 disegni dal vero, 60 x 40 cm.
Il progetto si sviluppa intorno alla figura dell’artista Francesco Vezzoli al quale, tramite un formale
contratto di lavoro, è stato proposto di posare come modello per una lezione di anatomia artistica.
La posa individuata per il modello riprende quella della scultura giovanile L’Age du bronze di
Auguste Rodin. L’opera, esposta per la prima volta nel 1877 a Bruxelles, venne criticata dalla
giuria dell’esposizione alla quale partecipava; le accuse si muovevano intorno al sospetto che l’opera
fosse stata realizzata tramite calco dal vero, contravvenendo così alle regole. In sostanza, si accusava
l’artista di non essere stato in grado di restituire la bellezza del soggetto grazie alla sola abilità tecnica.
Il fatto storico e l’incontro con Francesco Vezzoli sono gli espedienti per la realizzazione del progetto
L’Age du bronze, un set in cui più agenti si trovano ad interpretare un ruolo, più o meno naturale, più
o meno costruito. Una classe di studenti di arti visive di una Università veneziana è stata invitata nelle
aule dell’Accademia di Belle Arti di Venezia per partecipare alla lezione. Per oltre un’ora gli studenti si
sono misurati con delle evidenti difficoltà tecniche derivate, in virtù della loro formazione artistica,
da una acerba conoscenza del disegno. L’impegno nella realizzazione degli schizzi diventa il tentativo
divertente di riprodurre il modello, l’artista Francesco Vezzoli, e una riflessione sulla questione
dell’autorialità e dell’abilità artistica.
l’âge du bronze
2010
Performance
36 still life drawings, 60x40 cm.
This project is indebted to the artist Francesco Vezzoli, who was asked to pose as a model for an
artistic anatomy lesson. The pose of the model recalls the early sculpture of L’Age du bronze by
Auguste Rodin. The work, which was displayed for the first time in 1877 in Bruxelles, was criticised
by the judges of the exhibition. They considered that the pose strayed too far from the real pose of
the model, an infringement of the rules. The artist was accused of being incapable of reproducing the
beauty of the young model with his own skill.
This episode, along with a meeting with Francesco Vezzoli, was the starting point for the project
L’Age du bronze, a set where many agents are gathered to interpret this imitated, but at the same time
almost natural, role. A group of students from the University of Visual Arts was invited to the Academy
of Fine Arts of Venice to join a lesson. They worked for one hour, and the students faced some technical
difficulties because of their limited knowledge of drawing. Reproducing the model Francesco Vezzoli
was an entertaining way to reflect upon of the artist’s commitment and artistic skills.
L’âge du bronze, Particolari della performance,
Accademia di Belle Arti di Venezia, 2010.
L’âge du bronze, Veduta dell’aula di anatomia,
Accademia di Belle Arti di Venezia, 2010.
L’âge du bronze, Contratto del modello, 2010.
L’âge du bronze, disegni dal vero, 1/36, 2010.
l’âge du bronze, disegni dal vero, 2/36, 2010.
HOUSE OF POSTCARDS
2009
HOUSE OF POSTCARDS
2009
Installazione
187 cartoline
All’indomani di un forte attacco di panico, reagisco all’accaduto impegnandomi a dominare quel malessere
attraverso il controllo della respirazione. Il progetto House of Postcards rappresenta dunque la
formalizzazione di quell’esperienza, la cui struttura si realizza nella condivisione con l”Altro da me.
La prima parte del progetto consiste nella realizzazione di un grande castello formato da 187 cartoline,
tutte identiche tra loro. Durante l’inaugurazione della mostra The Sack of Venice, le vibrazioni del
precario pavimento in legno, provocate dal movimento in sala, causano il crollo del castello. Il pubblico
viene quindi invitato a raccogliere le cartoline e a spedirle a Roma, presso il mittente stampato sul retro.
Prima della loro catalogazione, le cartoline recapitate vengono reimpiegate per la costruzione di un
nuovo castello. Contrariamente al contesto veneziano però, questa installazione sarà realizzata a porte
chiuse.
House of Postcards 01, Veduta dell’installazione,
Palazzetto Tito, Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia, 2009.
HOUSE OF POSTCARDS
2009
Installation
187 Postcards
In the aftermath of a severe panic attack, I react by trying to regain control through the regulation
of breathing. The project ‘House of Postcards’ represents the formalization of this experience.
House of Postcards is a single, open project which is set between Venice and Rome. The first part
of the project consists of 187 identical postcards featuring a view from Sant’Angelo Castle in
Rome. They are arranged to form a pyramid structure. At the opening of the exhibition, which
was in Venice, vibrations in the floor caused by movement in the hall precipitated the collapse
of the castle. The audience was invited to collect the fallen postcards and send them to the printed
address whenever and from wherever they desire.
Before being catalogued, postcards are reused for the construction of a new castle. Contrary to
the Venetian exhibit, however, this creation will be carried out without an audience.
House of Postcards 01, Dettaglio del crollo del castello,
House of Postcards 01, Dettaglio
del crollo del castello,
Palazzetto Tito, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, IT. 2009
Palazzetto Tito, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, 2009.
House of Postcards
Fotografia digitale
Stampa lenticolare
50 x 70 cm.
L’ultima fase del progetto consiste in un’immagine sintesi, realizzata a partire dalla documentazione prodotta
a supporto delle installazioni precedenti. Le particolari caratteristiche della stampa lenticolare non
permettono mai di osservare contemporaneamente i due castelli, restituendone così lo scarto temporale.
Il lavoro mantiene le stesse caratteristiche di fruizione delle opere che rappresenta: per avere una
completa visione dell’immagine infatti, occorre muoversi cambiando il proprio punto di vista e ponendo
la stessa attenzione di chi, presente fisicamente alla costruzione del primo castello, fu responsabile
del suo crollo ma allo stesso tempo attivatore del progetto.
HOUSE OF POSTCARDS
Digital Photography
Lenticular print
50x70 cm.
House of postcards is a lenticular printing, an image which compares the two previous installation:
the castle of 187 postcards created in Venice and the one of 92 postcards created in Rome with
the postcards which were actually sent. House of postcards is printed in such a way that it is
impossible to observe the two pyramids simultaneously.
The work has the same features as the installations which it represents: to have a complete vision
of the image, we need to change our position, changing our point of view and focusing on those
who, participating in the construction of the first castle, were responsible for its fall but also for
its birth.
House of Postcards 03, Stampa lenticolare, 50x70 cm. 2009.
PARCHEGGIO PINCIO
2008
PARCHEGGIO PINCIO
2008
Progettazione di un parcheggio per automobili
in collaborazione con Luca Pucci e Rosario Sorbello.
Collettivo GRUPPOPROST
Servendosi dei metodi della persuasione comunicativa e dell’ufficialità burocratica, il progetto affida
la sua esistenza al puro display espositivo. Il Parcheggio Pincio si sviluppa per fasi e contesti diversi:
burocratici, comunicativi, performativi ed espositivi. Quello che rimane è un’immagine sviluppata
attraverso una struttura credibile e polimorfa, composta da centinaia di documenti, immagini e un
sito web, contenitore di senso di tutto il progetto: www.parcheggiopincio.com
PARCHEGGIO PINCIO
2008
Planning of a car-park
in collaboration with Luca Pucci and Rosario Sorbello.
Art collective GRUPPOPROST
Borrowing from methods of communication ranging from persuasion to solemn bureaucratic forms,
the project reduces its existence to the purely expositive display. The Parcheggio Pincio develops into
phases and branches into different contexts: bureaucratic, communicative, representative and expositive.
What remains is an image developed through a polymorphous structure, composed of documents
and images. For a website that contains the whole project, go to www.parcheggiopincio.com
Parcheggio Pincio, Simulazione fotorealistica per il Ponte dei Sospiri, Venezia, 2008.
Parcheggio Pincio, Documenti dal sito www.parcheggiopincio.com, 2008.
OMAGGIO A MIES VAN DER ROHE
2008
OMAGGIO A MIES VAN DER ROHE
Filagne di Castagno, dieci Palme | Villa Torlonia, Roma | 2008
OMAGGIO A MIES VAN DER ROHE
2008
Installazione
Filagne di castagno, dieci palme
Dimensioni ambientali
Realizzata nel parco di Villa Torlonia a Roma, l’opera consiste nella creazione di uno spazio a partire dall’impossibilità di avvertire, nella sua autenticità, l’elemento naturale. L’evoluzione stessa del
parco, a causa delle sue ripetute stratificazioni storiche sembra aver continuamente nascosto la natura
dietro suggestive composizioni formali.
L’opera consiste in sei strutture di legno, realizzate sul modello di altre quattro preesistenti generalmente utilizzate per sostenere il fusto delle palme malate. La replica di tali sostegni, adesso applicati
anche alle piante sane, costituisce l’operazione di Omaggio a Mies van der Rohe. Nello spazio vuoto
che viene a crearsi, la verticalità delle strutture si relaziona con le grandi piante e con le diverse architetture presenti nel parco: un segno scandito nel ritmo a metà tra natura e artificio umano.
OMAGGIO A MIES VAN DER ROHE
2008
Installation
Chestnut tree poles, ten Palms trees
Environmental dimensions
Realized in Villa Torlonia park in Rome. The work aims to create a space in a place where, paradoxically, even in its natural state it’s impossible to perceive something natural. Park evolution, thanks
to its varied evolution over the course of history, appears to hide nature through suggestive formal
compositions.
The work consist of six wooden structures, based on the model of the four previously existing wooden structures, which were used to support the trunks of some ill palms. The repetition of this support on the sane palms, is the tribute to Mies Van der Rohe. In the created empty space, the vertical
nature of the structures is related to the big palms and to the different architectural structures of the
park: a clear sign pronouncing meeting between nature and man.
Omaggio a Mies Van der Rohe, Particolare dell’installazione,
Villa Torlonia, Roma, IT. 2008.