38 Bibliografia essenziale

Transcript

38 Bibliografia essenziale
38
INTELLECTUAL ASSET MANAGEMENT
re chiamato a rispondere per omesso controllo. Sul punto, la giurisprudenza più
recente si è orientata nel senso di ritenere meritevole di tutela l'affidamento del
terzo contraente che, in ragione dell'uso da parte dell'affiliato dei segni distintivi
dell'affiliante, si sia legittimamente convinto di contrattare con un affiliato che
goda della stessa reputazione e correttezza commerciale del franchisor67.
In conclusione, dunque, il contratto di franchising costituisce un accordo di collaborazione tra imprenditori dotato di particolare elasticità, poiché adottabile sia da
soggetti che operano nel medesimo segmento produttivo, che da operatori attivi
nelle diverse fasi del processo produttivo/distributivo. Esso si connota principalmente per la ricchezza di profili di conflitto tra le parti in gioco, che possono essere superati solo attraverso un'accurata regolamentazione contrattuale delle rispettive posizioni, fornendo, così, alla collaborazione la necessaria stabilità di cui necessita per proseguire nel tempo.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza,
Bologna, 2007.
AA.VV., Diritto Industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino,
2009.
P. AUTERI, Sulla tutelabilità dei nomi dei personaggi di opere letterarie (a proposito del caso James Bond 007), in Rivista di diritto industriale, 1971, II, p. 106.
M. BERTANI, Diritto d'Autore e personaggi di fantasia, in AIDA, 2003, p. 919.
M. BIANCA, Sponsorizzazione, in Digesto delle Discipline Privatistiche, sezione
Commerciale, XV, Torino, 1998.
O. CAGNASSO - G. COTTINO, Il contratto di merchandising, in Trattato di Diritto
Commerciale, Bologna, 2000.
G. CASSANO, I contratti di distribuzione: agenzia, mediazione promozione finanziaria, concessione di vendita, franchising, Milano, 2006.
C. CASTRONOVO, La violazione della proprietà intellettuale come lesione del potere di disposizione, in Studi in onore di Adriano Vanzetti, Milano, 2004, I, p. 360.
G. COLANGELO, Prime note di commento alla normativa in materia di franchising, in Corriere Giuridico, 2004, p. 854.
A. DASSI, La natura atipica del contratto di sponsorizzazione, nota a Cass. Sez.
I civ. 11 ottobre 1997, n. 9880, in Responsabilità civile e previdenza, 1998, p. 1067.
L. DELLI PRISCOLI, Il divieto di abuso di dipendenza economica nel franchising,
fra principio di buona fede e tutela del mercato, nota a Trib. Bari, 17 gennaio 2005,
in Giurisprudenza di merito, 2006, p. 2153.
L. DELLI PRISCOLI, Il merchandising tra franchising e sponsorizzazione, in
Giurisprudenza commerciale, 2004, I, p. 1103.
67
Così, App. Napoli, 23 marzo 2005, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2005, p. 575 ss.
1 • LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO
39
G. DE NOVA - C. LEO - A. VENEZIA, Il franchising: legge 6 maggio 2004, n. 129,
Milano, 2004.
V. DI CATALDO, Capacità distintiva ed estensione merceologica della tutela, in
Il diritto industriale, 2007, p. 27.
V. DI CATALDO, I contratti di merchandising nella nuova legge marchi, in G.
Ghidini (a cura di), La riforma legge marchi, Padova, 1995, p. 67.
G. FLORIDIA, Segni e confondibilità nel Codice della proprietà industriale, in Il
diritto industriale, 2007, p. 13.
A. FRIGNANI, Franchising: la nuova legge, Giappichelli, 2004.
A. FRIGNANI, I problemi giuridici del merchandising, in Rivista di diritto industriale,
1988, p. 42.
C. GALLI, Il marchio come segno e la capacità distintiva nella prospettiva del diritto comunitario, in Il diritto industriale, 2008, p. 425.
C. GALLI, Rinomanza del marchio e tutela oltre il limite del pericolo di confusione, in Il diritto industriale, 2007, p. 83.
S. GATTI, Sponsorizzazione, in Enciclopedia del diritto, XLIII, Milano, 1990.
G. GHIDINI, Profili evolutivi del diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Milano, 2008.
G. GHIDINI, Decadenza del Marchio per «decettività sopravvenuta», in Rivista di
diritto industriale, I, 1993, p. 211.
B. INZITARI, Sponsorizzazione, in Trattato Galgano, vol. III, Torino, 1995, p. 1917.
M. INTROVIGNE, Merchandising, in Frignani - Dassi - Introvigne, Sponsorizzazione,
Merchandising, Pubblicità, Torino, 1993, p. 122.
A. LEONE, I contratti pubblicitari, 1991, p. 114.
L. MARCHEGIANI, Il diritto sulla propria notorietà, in Rivista di diritto civile, 2001,
I, p. 199.
A. MONDINI, Responsabilità del franchisor per omesso controllo sull'aspirante
franchisee in apparenza affidabile, nota ad App. Napoli 23 marzo 2005, in La nuova
giurisprudenza civile commentata, 2005, p. 575.
I. NASTI, Clausole vessatorie e standardizzazione dei contratti di sponsorizzazione: le nuove tendenze giurisprudenziali, in Danno e responsabilità, 2003, p. 87.
A. NIUTTA, La tutela del personaggio di fantasia tra diritto di autore, diritto dei
marchi e concorrenza sleale, in Rivista di diritto commerciale, 1994, p. 517.
R. PARDOLESI, I contratti di distribuzione, Napoli, 1979.
F.P. REGOLI, La popolarità e l'identità personale, in Il Diritto di Autore, 2005, p. 472.
M. RICOLFI, Il punto sulla situazione relativa ad usi distintivi e non distintivi del
marchio ai fini della contraffazione, in Il diritto industriale, 2007, p. 69.
M. RICOLFI, Il contratto di merchandising, in Il diritto industriale, 1994, p. 41.
M. RICOLFI, Il contratto di merchandising nel diritto dei segni distintivi, Milano, 1991.
S. SANDRI, Natura e funzione del marchio: dal segno/marchio al marchio/segno
nella giurisprudenza comunitaria, in Studi di Diritto Industriale in onore di Adriano
Vanzetti, Milano, 2004, p. 1377.
G. SENA, Il nuovo diritto dei marchi, Marchio nazionale e marchio comunitario,
Giuffrè, Milano, 2007.
40
INTELLECTUAL ASSET MANAGEMENT
E. TANZARELLA, La nuova disciplina del franchising, in Rassegna di diritto civile,
2005, p. 559.
M. TONI, Il right of publicity nell'esperienza nordamericana, in Contratto e
Impresa, 1996, p. 82.
A. VANZETTI, Capacità distintiva e confondibilità: segni registrati e non registrati,
in Il diritto industriale, 2007, p. 7.
A. VANZETTI, Osservazioni sulla tutela dei segni distintivi nel Codice della proprietà industriale, in Rivista di Diritto Industriale, I, 2006, p. 5.
A. VANZETTI - G. DI CATALDO, Manuale di Diritto Industriale, Milano, 2005.
A. ZORZI, Il marchio come valore di scambio, Bologna, 1995.
64
INTELLECTUAL ASSET MANAGEMENT
ponga mente, ad esempio, alla terminologia adottata dal legislatore nel descrivere
le figure in esame. Essa comprende spesso espressioni quali l'affermare, l'esibire,
l'asserire, il dichiarare, il lasciare intendere, rendendo chiaro, dunque, come il
momento centrale della condotta si consumi nel trasmettere all'esterno della sfera
giuridica del professionista informazioni inesatte o, quantomeno, ambigue.
In conclusione, quindi, l'esame del perimetro di operatività della nuova fattispecie di pratica commerciale scorretta non può che convincere l'interprete dell'elevato livello di tutela, attualmente predisposto a favore del consumatore. Un
primo bilancio positivo, dunque, può essere tratto, soprattutto qualora si rifletta sui
valori a presidio dei quali opera la normativa, ovvero protezione del contraente
debole e, mediatamente, garanzia di un corretto dispiegarsi delle dinamiche concorrenziali. Tuttavia, è parimenti opportuno considerare come una regolamentazione più serrata significhi anche adozione di maggiori precauzioni, e dunque oneri
per l'operatore, soprattutto in ragione della facilità con cui il rimedio amministrativo può prendere corpo: anche a semplice attivazione d'ufficio dell'AGCM.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Le «pratiche commerciali sleali» tra imprese e consumatori. La
direttiva 2005/29/CE e il diritto italiano (a cura di G. De Cristofaro), Torino,
2007.
T. ASCARELLI, Teoria della concorrenza e interesse del consumatore, in Rivista
trimestrale di diritto e procedura civile, 1954, p. 928 ss.
P. BARTOLOMUCCI, L'attuazione della direttiva sulle pratiche commerciali scorrette e le modifiche al Codice del consumo, in Rassegna di diritto civile, 2008, p.
267 ss.
R.H. COASE, The Market for Goods and the Market for Ideas, in American
Economic Review, 1984, p. 384 ss.
R. FERRANDI, Pubblicità Redazionale e Product Placement: gli effetti sul consumatore e l'intervento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, in
Diritto dell'informazione e dell'informatica, 2001, I, p. 65.
M. FUSI, Il product Placement fra divieto di pubblicità non trasparente e nuova
disciplina del cinesponsoring, in Rivista di diritto industriale, I, 2005, p. 5.
M. FUSI - P. TESTA, Diritto e pubblicità, Milano, 2006.
A.M. GAMBINO - A. STAZI (a cura di), Rassegna di Pubblicità ingannevole e
comparativa, in AA.VV., Concorrenza e mercato, n. 15/2007, p. 101 ss., e nn. 1314/2005-2006, p. 182 ss.
G. GHIDINI, Introduzione allo studio della pubblicità commerciale, Milano, 1968.
G. GHIDINI - A. STAZI - G. CAPUZZI, Codice generale del diritto industriale.
Proprietà intellettuale e concorrenza, Milano, 2007.
G. GIANFREDA, Pubblicità e teorie economiche, Messina, 1995.
A. LEONE, Pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette fra tutela
del consumatore e delle imprese, in Il diritto industriale, 2008, n. 3, p. 255 ss.
2 • L’IMPRESA TRA PUBBLICITÀ E PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
65
L. MANSANI, Product Placement: la pubblicità nascosta negli spettacoli cinematografici e televisivi, in Contratto e Impresa, 1988, p. 905.
E. MINA, La nuova regolamentazione del product placement nelle opere cinematografiche, in Il diritto industriale, 2004, 6, p. 587.
E. MINERVINI - L. ROSSI CARLEO (a cura di), Le pratiche commerciali sleali.
Direttiva comunitaria e ordinamento italiano, Milano, 2007.
R. PARTISANI, La disciplina uniforme delle pratiche commerciali scorrette e la
nuova azione risarcitoria collettiva, in Resp. civ. e prev., 2008, p. 480 ss.
C. PIAZZA, Dalla pubblicità ingannevole alle pratiche commerciali sleali. Tutela
amministrativa e giurisdizionale, in Diritto dell'informazione e dell'informatica,
2008, n. 1, p. 1 ss.
A. STAZI, La pubblicità commerciale on line, Milano, 2004.
3 • LO SFRUTTAMENTO ECONOMICO DELLE INVENZIONI
95
Con le indicazioni fornite nelle Linee Guida, sia la Commissione Europea che
il DOJ intendono incoraggiare le imprese partecipanti al pool ad utilizzare e sfruttare le tecnologie anche al di fuori del pool, per evitare effetti di foreclosure dannosi per lo sviluppo di una concorrenza effettiva sia tra i soggetti partecipanti al
pool che con soggetti terzi.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza,
Bologna, 2007.
AA.VV., Diritto Industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino,
2004.
G. BALESTRIERI, Brevetti come azioni, la nuova scommessa, in Il Sole24Ore –
Finanza&Mercati, 10 luglio 2007.
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Vol. 3, Torino, 2005.
S.C. CARLSON, Patent Pools and the Antitrust Dilemma, in 16 Yale Journal on
Regulation, 359, 373, 1999.
COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione della Commissione, Linee direttrici
sull'applicazione dell'art. 81 del Trattato CE agli accordi di trasferimento di
tecnologia (2004/C, 101/02), 27 aprile 2004.
V. FALCE, Lineamenti giuridici e profili economici della tutela dell'innovazione
industriale, Milano, 2006.
G. GHIDINI - F. DE BENEDETTI, Codice della proprietà industriale. Commento
alla normativa sui diritti derivanti da brevettazione e registrazione, Milano, 2006.
G. GHIDINI, Profili evolutivi del diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Milano, 2001.
P. GRECO - P. VERCELLONE, Le invenzioni e i modelli industriali, Torino, 1968.
D.P. HOLMILLER, Patent Misuse in Patent Pool Licensing: from National
Harrow to «the Nine No-Nos» to Not Likely, in 7, Duke Law & Technology Review,
2006.
J. LERNER - J. TIROLE, Public Policy toward Patent Pools, draft prepared for the
2007 NBER Innovation Policy and the Economy Conference, Washington D.C.,
12 aprile 2007.
P. MARCHETTI, Commento all'art. 3 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127 modificato dal
d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338, in Le nuove leggi civili commentate, 1981, p. 675.
V. MANGINI, Licenze di brevetto, Padova, 1970.
A. RUSTICHELLI, Il mercato dei brevetti delle aziende hi-tech, in La Repubblica
– Affari e Finanza, 23 luglio 2007.
S. SANDRI, I contratti di licenza in Italia, in Rivista di diritto industriale, 1996,
p. 43 e ss.
C. SHAPIRO, Navigating the Patent Ticket: Cross Licenses, Patent Pools and
Standard Setting, in Innovation Policy and the Economy, Vol. I, Adam Jaffe,
Joshua Lerner, Scott Stern, Cambridge (USA), 2001.
96
INTELLECTUAL ASSET MANAGEMENT
US PATENT AND TRADEMARK OFFICE, Patent Pools: A Solution to the Problem of
Access in Biotechnology Patents, 5 dicembre 2005.
US DEPARTMENT OF JUSTICE, Antitrust Guidelines for the Licensing of
Intellectual Property, 6 aprile 1995.
US DEPARTMENT OF JUSTICE AND FEDERAL TRADE COMMISSION, Antitrust
Enforcement and Intellectual Property Rights: Promoting Innovation and
Competition, 2007.
A. VANZETTI - V. DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, Milano, 2005.
4 • LO SFRUTTAMENTO ECONOMICO DELLE OPERE DELL'INGEGNO
129
poi in modalità televisiva on-demand, poi sugli altri canali di trasmissione fino alla
televisione generalista). Qualora, invece, la stessa opera sia offerta simultaneamente in più contesti, questi saranno diversi e afferiranno a facoltà diverse (si consideri l'opera letteraria di cui sia offerta, allo stesso tempo, anche l'adattamento
cinematografico). Nel contesto attuale, invece, si sta perdendo la scansione temporale secondo la quale si opera la distribuzione tradizionale di opere protette, poiché esse possono essere fruite contestualmente in più modelli di business. Per
quanto vi possa essere il rischio che diversi modelli di distribuzione siano in concorrenza tra di loro, ciò nondimeno deve essere attentamente valutata l'ipotesi che,
invece, il ritorno sia comunque superiore a quello che si avrebbe se si seguisse una
rigida scansione temporale. Questa pare essere una tendenza che si va affermando
nel settore della musica e nel settore dell'editoria. Nel primo caso si consideri
l'esempio, ancora una volta, di i-Tunes che offre file musicali tecnologicamente
protetti e file non tecnologicamente protetti. Per quanto ancora non vi sia stata
un'apertura verso un licensing copyleft, ciò nondimeno, rispetto alle modalità di
distribuzione iniziali, si è operata una notevole diversificazione dell'offerta. Nel
caso, invece, dell'editoria devono essere ricordate le ipotesi in cui alla versione cartacea «tutti i diritti riservati» si affianca la versione elettronica liberamente disponibile o, se non liberamente disponibile, tale per cui l'utente ne può fruire sulla
base della formula «alcuni diritti riservati».
Ne discende che in un sistema in cui sono giuridicamente disponibili più modelli di distribuzione si innesca un meccanismo per il quale il titolare dei contenuti
non gestisce più (solo) i contenuti ma i modelli con i quali questi contenuti vengono distribuiti. Si passa allora dalla gestione dei diritti digitali alla gestione dei
modelli di distribuzione dei diritti digitali. La gestione dei diritti digitali non afferisce più solo alla gestione delle numerose facoltà che l'autore vanta sulla propria
creazione e che gli permettono, se adeguatamente sfruttate, di avere il massimo
ritorno dal licensing dell'opera. Vi è, infatti, un piano ulteriore rispetto a quello del
licensing come finora conosciuto, tradizionalmente operato al livello della distribuzione di primo grado dell'opera, piano che coincide con la distribuzione di
secondo grado, con ciò intendendo l'attività di pianificazione e scelta del modello
di distribuzione più adatto all'opera, alle esigenze del titolare dei diritti e alle aspettative dei destinatari. La qual cosa non necessariamente coincide con la scelta di
un unico modello di distribuzione ma ben può, invece, consistere nella creazione
di una strategia che permetta di affiancare modelli fra loro anche diversi, proprio
in virtù della loro diversità.
Bibliografia essenziale
C. ANDERSON, La coda lunga: da un mercato di massa a una massa di mercati,
Torino, 2007.
P. AUTERI - G. FLORIDIA - V. MANGINI - G. OLIVIERI - M. RICOLFI - P. SPADA,
Diritto Industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino, 2009.
130
INTELLECTUAL ASSET MANAGEMENT
M.W. CARROLL, Creative Commons And The New Intermediaries, in 45 Mich.
St. L. Rev., 2006, p. 45-65.
D. DOGLIO, Media & Copyright: Guida al mercato dei diritti, Roma, 2007.
G. GHIDINI, Intellectual Property and Competition Law. The Innovation Nexus,
Chelthenam (UK) - Northampton (USA), 2006.
MEDIA GROUP BUSINESS RESEARCH AND DEVELOPMENT CENTRE FOR THE
EUROPEAN COMMISSION, The Contribution of Copyright and Related Rights to the
European Economy, Final Report, 2003, <http://ec.europa.eu/internal_market/
copyright/studies/studies_en.htm>, 2003.
M.L. MONTAGNANI, A New Interface between Copyright Law and Technology:
How User-Generated Content will Shape the Future of Online Distribution, in 26
Cardozo Art & entertainment Law Journal, 2009, p. 719-773.
M.L. MONTAGNANI, Dal peer-to-peer ai sistemi di Digital Rights Management:
primi appunti sul melting pot della distribuzione on line, in AIDA, 2007, p. 1-57.
M.L. MONTAGNANI - M. BORGHI (a cura di), Proprietà digitale: diritti d'autore,
nuove tecnologie e Digital Rights Management, Milano, 2006.
D. SLATER - M. SMITH - D. BAMBAUER - U. GASSER - J. PALFREY, Content and
Control: Assessing the Impact of Policy Choices on Potential Online Business
Models in the Music and Film Industry, <http://cyber.law.harvard.edu/media/content_and_control>, 2005.
5 • LA TUTELA DELL'ESTETICA DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
143
forma manifestasse sia carattere individuale (prendendo come parametro l'utilizzatore informato) sia capacità distintiva (assumendo come riferimento il consumatore medio).
Sebbene resti valida l'esclusione dalla registrabilità come marchio delle forme
che diano un valore sostanziale al prodotto, quest'ultima ipotesi dovrebbe essere
interpretata nel senso di non ammettere questa forma di protezione ogni qualvolta
l'estetica del prodotto sia determinante per le scelte di acquisto del consumatore.
La nuova impostazione data alla protezione dei disegni e modelli rende chiaro,
infatti, che il valore sostanziale non può essere identificato con il carattere individuale necessario per la registrazione dei disegni e modelli. Si tratta di un elemento diverso, che può essere ricondotto al ruolo che la forma può avere nelle scelte
di acquisto dei consumatori, che può essere presente o meno qualora la forma
abbia carattere individuale. Nel primo caso dovrà essere esclusa la protezione della
forma come marchio, mentre nel secondo caso le due tutele saranno cumulabili.
Si ricorda, infine, che risulta applicabile nei rapporti tra imprese concorrenti la
tutela della forma esteriore del prodotto mediante il divieto di imitazione servile
sancito dalla disciplina sulla concorrenza sleale. Anche nell'applicazione di tale
normativa si pongono problemi di coordinamento rispetto ai diritti di proprietà
industriale. Essendo peraltro il divieto di imitazione servile fondato sulla tutela
della funzione distintiva dell'aspetto esteriore di un prodotto, le soluzioni da adottare saranno del tutto analoghe a quelle raggiunte per il marchio.
Bibliografia
AUTERI, La futura disciplina europea del design fra tutela del diritto di autore
e repressione della concorrenza sleale, in Contratto e impresa Europa, 1998, p.
229 ss.
AUTERI, Tutela del design col diritto d'autore nelle proposte CE, in Dir. Ind.,
1995, p. 975 ss.
AUTERI - FLORIDA - MANGINI - OLIVIERI - RICOLFI - SPADA, Diritto industriale.
Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino, 2009.
BOSSHARD, Divieto di imitazione servile confusoria, marchio di forma e
«nuova» privativa sul design, in Contratto e impresa, 2003, p. 303 ss.
CRESTI, La protezione dell'industrial design tra tutela brevettuale e diritto d'autore, in Contratto e impresa/Europa, 2005, p. 176 ss.
DI CATALDO - SARTI - SPOLIDORO, Riflessioni critiche sul libro verde della
Commissione delle Comunità Europee sulla tutela giuridica dei disegni industriali, in Dir. Ind., 1993, p. 49 ss.
FITTANTE, Industrial design: durata ed entrata in vigore, in Dir. Ind., 2007, 3, p.
213 ss.
FITTANTE, La tutela giuridica del design industriale: alcune osservazioni sull'art. 27 della l. 266/1997, in Il Diritto d’Autore, 2000, p. 80 ss.
FITTANTE, La tutela giuridica dell'«industrial design»: il recepimento della
Direttiva 98/71/CE, in Dir. Ind., 2001, p. 5 ss.
144
INTELLECTUAL ASSET MANAGEMENT
FLORIDIA, La protezione del diritto d'autore sulle opere dell'industrial design, in
Rivista di diritto industriale, 1984, I, p. 372 ss.
GALLI, Il design, in Il Codice della proprietà industriale (Quaderni di AIDA),
Milano, 2004, p. 117 ss.
GHIDINI, Prospettive «protezioniste» nel diritto industriale, in Rivista di diritto
industriale, 1995, I, p. 73 ss.
GHIDINI, Profili evolutivi del diritto industriale, Milano, 2008.
GUIZZARDI, La tutela d’autore del disegno industriale: incentivi all’innovazione
e regime circolatorio (Quaderni di AIDA), Milano, 2005.
LAVAGNINI, I requisiti di proteggibilità del design, in Il Codice della proprietà
industriale (Quaderni di AIDA), Milano, 2004, p. 132 ss.
MAIOCCHI (a cura di), Il Design e la strategia aziendale, 2007.
MONDINI, La direttiva comunitaria sulla protezione giuridica di disegni e
modelli, in Nuove leggi civ. comm., 1999, p. 947 ss.
MUSSO, Diritto di autore sulle opere dell'ingegno, letterarie e artistiche, in
Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca, Bologna, 2007.
PANUCCI, La nuova disciplina dell'industrial design, in Working Papers OPICC,
2001
SANDRI, L'utilizzatore informato nel design, in Il Diritto industriale, 2006, 5, p.
411 ss.
SARTI, Marchi di forma e imitazione servile di fronte alla disciplina europea del
design, in Segni e forme distintive, la nuova disciplina, Milano, 2001, p. 249 ss.
SARTI, Il design, in Il Codice della proprietà industriale (Quaderni di AIDA),
Milano, 2004, p. 97 ss.
SARTI, Tutela dei disegni e dei modelli comunitari tra imitazione servile e protezione del diritto d’autore, in Diritto industriale, 2008, 2, p. 170 ss.
SCORDAMAGLIA, Il libro verde della commissione CE sulla tutela giuridica dei
disegni e modelli industriali, in Foro it., 1991, IV, p. 350 ss.
SENA, Il diritto dei marchi, Milano, 2007.
SENA, Industrial design e diritto d’autore, in Rivista di diritto industriale, 1991,
II, p. 30 ss.
SETLIFF, Copyright and Industrial Design: An «Alternative Design» Alternative,
in Columbia Journal of Law and the Arts, 2006, p. 49 ss.
VANZETTI - DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, Milano, 2005.
170
IL VALORE DEI BENI IMMATERIALI
Bibliografia essenziale
M. BERTANI (a cura di), Open Source, in Quaderni di AIDA, 2005.
A. BONACCORSI - C. ROSSI, Comparing Motivations of Individual Programmers
and Firms to Take Part in the Open Source Movement. From Community to
Business, http://ssrn.com/abstract=460861 o DOI: 10.2139/ssrn.10.2139/
ssrn.460861.
S. KRISHNAMURTHY, An Analysis of Open Source Business Models, in J. Feller B. Fitzgerald - S. Hissam - K.Lakhani (a cura di), Making Sense of the Bazaar:
Perspectives on Open Source and Free Software, in corso di pubblicazione, Boston
(USA), disponibile all'URL: http://ssrn.com/abstract=650001.
R.J. MANN, The Commercialization of Open Source Software: Do Property
Rights Still Matter?, University of Texas School of Law, Law & Economics
Research Paper, n. 058, 2006, http://ssrn.com/abstract=802805.
G. OREN BAR - G. PARCHOMOVSKY, The value of giving away secrets, in 89 Va.
L. Rev., 2003, 1857.
W. SCOTT - A. KAMBIL, Open Source Salvation or Suicide, in Harvard Business
review, 2008.
J. TIROLE - J. LERNER, The Simple Economics of Open Source, HBS Finance
Working Paper, n. 00-059, 2000, http://ssrn.com/abstract=224008.
7 • LA PROTEZIONE DELLE «INFORMAZIONI»
213
ressi, pregiudizio eccessivo o ingiustificato. Alternativamente, benché assai impopolare presso gli operatori del settore, potrebbe essere presa in considerazione la
proposta che suggerisce l'abrogazione tout court del diritto sui generis, i cui benefici sono allo stato indimostrati.
Bibliografia essenziale
Segreto
DESSEMONTET, Protection of Trade Secrets and Confidential Information, 2,
Intellectual Property and International Trade: The TRIPs Agreement, 113 (1998).
FALCE, Profili pro-concorrenziali dell'istituto brevettuale, Milano, 2008.
GHIDINI, Profili evolutivi del Diritto industriale, Milano, 2008.
GHIDINI, La tutela del segreto: critica di una «riforma», in Dir. Ind., 2008, p. 167.
GHIDINI - FALCE, Upgrading Trade Secrets as IPRs: A recent break through in
Italian IP Law, in Il Diritto d’Autore, 2008, p. 117.
JAGGER, Trade Secrets Throughout the World, Thomson-West, 2005.
LANDES - POSNER, The economics of Trade Secrecy Law, in Landes - Posner, The
Economic Structure of Intellectual Property Law, Cambridge (USA) e Londra,
2003, p. 354-372.
PARDOLESI - GRANIERI, Proprietà Intellettuale e Concorrenza: Convergenza
Finalistica e Liaisons Dangereuses, preparato per il XVI Colloquio Biennale
dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato, «Scienza e diritto nel prisma del
diritto comparato», Pisa, 22-24 maggio 2003. Il lavoro si inserisce all'interno della
ricerca cofinanziata dal MIUR dal titolo Diritti di proprietà intellettuale tra incentivi all'innovazione e vincoli alla circolazione dell'informazione (2002 – prot.
2002137581_003).
REICHMAN, Legal Hybrids Between the Patent and Copyright Paradigms, in 5
Colum. L. Rev., 2432 (1994).
REICHMAN, Of Green Tulips and Legal Kudzu: Repackaging Rights in
Subpatentable Innovation, in 53, Vand. L. Rev., 1750 (2000).
TASSONI, Know-how e segreto industriale, in Franceschelli, Brevetti, marchio,
ditta, insegna, II. Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale,
Torino, 1965, 1128.
Reverse engineering e decompilazione
BAND - KATOH, Interfaces on Trial – Intellectual Property and Interoperability
in the Global Software Industy, Boulder, 1995.
GUGLIELMETTI, Analisi e decompilazione dei programmi, in La legge sul software, a cura di Carlo Ubertazzi, Milano, 1994.
GUGLIELMETTI, L'invenzione di software – brevetto e diritto d'autore, II ed.,
Milano, 1997.
214
INTELLECTUAL ASSET MANAGEMENT
JOHNSON-LAIRD, Software Reverse Engineering in the Real World, in 19 U.
Dayton L. Rev., 843, 1994.
PARASIDIS, A Sum Greater than Its Parts? Copyright Protection for Application
Program Interfaces, in 14 Tex. Intell. Prop. L.J. 59, 2005.
SAMUELSON - SCOTCHMER, The Law and Economics of Reverse Engineering, in
111 Yale L.J., 1575, 2002.
Banche dati
AUTERI, Diritto d'autore, in Auteri - Floridia - Mangini - Olivieri - Ricolfi Spada, Diritto Industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino, 2009.
BERTANI, Impresa culturale e diritti esclusivi, Milano, 2000.
CHIMIENTI, Banche di dati e diritto d'autore, Milano, 1999.
DI CATALDO, Banche-dati e diritto sui generis: la fattispecie costitutiva, in
AIDA,1997, 21.
FALCE, La disciplina comunitaria sulle banche dati. Un bilancio a dieci anni
dall'adozione, in Rivista di diritto industriale, anno LV, n. 6.
FRASSI, Creazioni utili e diritto d'autore, Milano, 1997, p. 171.
GHIDINI, Profili evolutivi del diritto industriale, Milano, 2008.
GUGLIELMETTI, La tutela delle banche dati con diritto sui generis nella direttiva
96/9/CE, in Contratto e Impresa - Europa, 1997, p. 44.
LEHMANN, La nuova direttiva CE sulle banche dati, in Rivista di diritto industriale, 1997, I, p. 113.
MACARIO, L'attuazione della direttiva 96/9/CE in materia di banche dati, in
Contratto e Impresa/Europa, 1998, p. 1106.
SPOLIDORO, Creazioni industriali, software e banche di dati, in Il Diritto
d’Autore, 1999, p. 61.
8 • IL VALORE ECONOMICO DEI BENI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
235
dal business plan: nel giro di due anni, il bond entrava in default, e veniva escussa la garanzia collaterale.
Questi due esempi confermano come le operazioni di IP-securitization siano
quindi estremamente complesse e rischiose, non forniscano garanzie sufficientemente solide in caso di situazioni negative e pertanto siano da considerare con
molta cautela. In estrema sintesi, esse hanno maggiori probabilità di successo solo
se il portafoglio di beni di proprietà intellettuale è estremamente diversificato, e
non concentrato su un unico bene, o su beni molto simili, come nei casi qui illustrati. Ciò esclude, tuttavia, che la maggior parte delle imprese possa ricorrere, con
successo, a questa forma di ulteriore creazione del valore.
Bibliografia essenziale
G.J. BATTERSBY - C.W. GRIMES, Licensing Royalty Rates, 2005.
L. BENTLY - B. SHERMAN, Intellectual Property Law, Oxford, 2001.
M. CALDERINI, Financing innovation: financing need in different phases of the
knowledge transfer chain, Italian and US Conference on Technology Transfer, 2007.
A. GRANDI - M. SOBRERO (a cura di), Innovazione tecnologica e gestione di
impresa: la gestione strategica dell'innovazione, vol. 2, Bologna, 2005.
L. GUATRI - M. BINI, Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende, Milano,
2006.
J. HILLERY, Securitization of Intellectual Property: recent trends from the United
States, Washington, 2004.
G.K. LEONARD - L.J. STIROH, Economic Approaches to Intellectual Property.
Policy, Litigation and Management, 2005.
OECD, Valuation and exploitation of Intellectual Property, STI Working Paper
2006/5, Statistical Analysis of Science, Technology and Industry, 2006.
A.I. POLTORAK - P.J. LERNER, Essentials of Licensing Intellectual Property, 2004.
L. POZZA, Gli intangibili in bilancio. Comunicazione e rappresentazione,
Milano, 2004.
D. PREDOVIC, La valutazione del marchio, Milano, 2004.
G.V. SMITH - R.L. PARR, Intellectual Property. Licensing and Joint Venture
Profit Strategies, 3a ed., 2004.
G.V. SMITH - R.L. PARR, Intellectual Property Valuation, Exploitation, and
Infringement Damages, 2005.