Scarica

Transcript

Scarica
‘gruppo memoria’
MZ6
storie e memorie del Sud Ovest _ Milano
tasselli di itinerari in Zona 6
scomposti e ricomposti
primo itinerario
MZ6 - 1
a cura di A. Bugatti, A. Conciato, C. Cappelli
1
‘Navigazione e vita sui Navigli ‘ di G. Canella
”S. Ambrogio, arrivò su un bragozzo dal Ticino e scoprì che quella era di fatto una città interamente
fluviale, attraversata da ben otto fiumi: il Lambro, l'Olona, il Seveso, il Sevesetto, la Molgora, l'Arno
Lombardo, la Serenza, il Nirone; più tre canali. Una vera e propria città d'acqua.
(in Dario Fo, l’Espresso del 13 settembre 2011)
2
Laghetto vita, trasporti, comunicazioni … sui Navigli
‘A Milano, in quel tempo, era molto più facile muoversi su barche che su carri e cavalli.’
3
Idrografia intorno a Milano
”S. Ambrogio, … arrivò su un bragozzo dal
Ticino … e … scoprì che quella era di fatto
una città interamente fluviale, attraversata da
ben otto fiumi: il Lambro, l'Olona, il Seveso, il
Sevesetto, la Molgora, l'Arno Lombardo, la
Serenza, il Nirone; più tre canali.
da: Dario Fo, l’Espresso del 13 settembre 2011
Mappa in : http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/fognature/idro1.jpg
4
Il centro di Milano
all’interno
delle mura romane
In: A. Cassi Ramelli, Il CENTRO di MILANO, ed. Ceschina, 1971
5
Idrografia d’epoca romana
Fognolo d’epoca romana
in AA.VV., MILANO - MCMXXVI, ufficio studi Comune di Milano, 1926
… la dimensione civile di una città si misurava allora non
tanto da palazzi e arene ma, soprattutto, dalle fogne.
Il progetto di quei corsi liquidi fu disegnato dagli architetti
romani, che concepirono una struttura urbanistica che
tenesse distinte le acque pulite da quelle fognarie.
Seveso e Olona erano affiancati da canali che scaricavano
fuori dalla città i liquami organici in apposite vasche da
spurgo, lontano dalle mura.
da: Dario Fo, l’Espresso del 13 settembre 2011
6
Mulini sull’Olona 1902
da: Milano scomparsa
Il vantaggio dei corsi d'acqua era che favorivano l'istallazione di mulini con grandi ruote mosse dallo
scorrere delle acque.
da: Dario Fo, l’Espresso del 13 settembre 2011
7
Conca di Viarenna ( oggi tratto coperto tra via D’Annunzio e via De Amicis )
… ‘Lo scorrimento, rapido o lento, era regolato da chiuse e macchinamenti atti a elevare il livello
dell'acqua. Durante tutto il basso e alto Medioevo,… Argani, chiusure a diga e spalanchi, a porta
mobile, erano installati in molti punti del percorso fluviale.’ …
da: Dario Fo, l’Espresso del 13 settembre 2011
8
I sistemi per il sollevamento delle acque studiati da Leonardo Da Vinci
In: Codice atlantico,
Ambrosiana , Milano
… quando nel Quattrocento Leonardo da Vinci fece scalo per la prima volta a Milano per
prendere servizio presso la corte… di Ludovico il Moro, rimase letteralmente esterrefatto
nello scoprire l'originalità e l'ingegno con i quali i maestri lombardi delle acque avevano
operato. “…
da: Dario Fo, l’Espresso del 13 settembre 2011
9
Darsena, Bastioni, Chalet Canottieri Olona, trasporto dei materiali, carrettieri, lavandaie,
in ‘ Milano com’era ’ 1900 circa
10
Il Naviglio Grande
da ‘ Milano sparita ’
11
Case a ringhiera con cortili, comunicanti e labirintici, lungo le alzaie dei Navigli
in: AA.VV., MZ5, ICI Comune Milano 1982
12
fine ‘800
Lavandaie al lavoro in via Argellati
da: Milano sparita
13
Trasporti sui Navigli: rotoli di carta per il Corriere della Sera
da Milano com’era
14
Trasporto sui Navigli: materiali da costruzione
da: Milano sparita
15
Olona, Darsena, Navigli, Vettabbia … aree verdi tra i bastioni e la cerchia interna
Milano corsi d’acqua - 1865 ing. Giovanni Brenna
in: http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?File=mappe860&Tipo=index&Righe=50&Col=4
16
Edifici, insediamenti rurali
e corti agricole
oltre le mura solo cascine, paesi e case
sparse
Milano 1801
17
Da via Primaticcio a via Inganni si estendeva una vasta zona che prendeva
il nome dalla Cascina della Corba.
Un’antica cascina a nord-est di Lorenteggio, la cui proprietà, come quella
delle cascine vicine, risultava dell’Abbazia di San Vittore Grande.
Cascina Corba, il Lorenteggio , Can Cristoforo
in mappa 1865 ing. Giovanni Brenna
Cascina Corba - oggi in Z6
in: AA.VV. Cascine a Milano, ICI, Comune Milano 1986
18
Edifici, insediamenti rurali e corti agricole lungo
le vie di campagna
esempio di cascina a corte chiusa
‘La Corba , nel Catasto lombardo-veneto, è raffigurata con al
centro la chiesetta dedicata a San Carlo costruita ad inizio
Seicento, che fu poi distrutta ma che oggi è ricordata nel
nome del vicino Ospedale.
La Cascina era a corte chiusa, e tale rimase sino agli anni ’50
quando venne demolita quasi completamente per costruire il
quartiere a villini e le case a schiera di via dei Gigli.
Oggi la parte superstite della Corba, circondata da alti e fitti edifici,
ospita un ristorante che ne porta il nome.
(foto abdm)
19
Lorenteggio ed edifici rurali intorno
1865 mappa - ing. Giovanni Brenna
il Lorenteggio, era un piccolo centro, frazione del comune di Corsico,con un vasto territorio tutto
attorno di campagna, disseminato qua e là da poche case e cascinali rurali.
in: AA.VV. Cascine a Milano, ICI - Comune Milano, 1986.
20
la Chiesetta di San Protaso
in via Lorenteggio
è quel che ci resta della omonima Cascina San Protaso
La Chiesetta di S. Protaso, costruita tra il IX
e il XII secolo, era utilizzata dai contadini
della zona per le Messe domenicali e
rimane oggi a ricordarci l’omonima
Cascina.
Possiamo vedere la chiesetta, ora inserita
nello spartitraffico di via Lorenteggio, solo
grazie al fatto che i residenti, mentre veniva
realizzata la nuova Via negli anni ‘30, si
opposero alla sua demolizione salvandola.
Fu ribattezzata “Gesétta di lusert” perché
molto frequentata dalle lucertole mentre era
ancora circondata da campi e adibita a
fienile fino agli anni ’50 .
Elaborazione da Google
foto abdm
21
Ulona, Urona oppure Uona
Idrografia attorno a Milano
“ … Ulona, Urona oppure Uòna è il fiume di
Milano che nasce a Varese, all'interno del Campo
dei Fiori e, passata Pero, entra a Milano per
terminare il percorso nel Lambro Meridionale.
In : http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/fognature/idro1.jpg
22
Olona percorso fuori dai Bastioni e arrivo in Darsena
Milano Sud Ovest
Cascina Olona
Isola Brera
All'altezza dalla Maddalena
(oggi piazza De Angeli), fino
dall’epoca dei Romani,
l'Olona prendeva la
direzione per entrare nella
Vettabbia.
Dal XII secolo fu fatta
arrivare nella fossa
difensiva attorno alle mura
medievali, e poi nella
Darsena di porta Ticinese.
Cartografia 1904 - Fratelli Sacchi
23
Olona e Cascina Brera
Oggi si troverebbe nei pressi della
Scuola Media Statale “Carlo Porta”
La cosiddetta "isola Brera", che si trovava
grosso modo tra le attuali vie Washington e
Foppa, ebbe vita lunga come isola originata da
una biforcazione del fiume Olona.
Prendeva il nome dalla vicina Cascina Brera
della quale troviamo traccia nelle cartografie
del 1865 ed anche in carte successive.
tratta da ‘ Milano sparita
24
Fratelli Borletti
vicino alla ex Cascina Olona
(indicata nella mappa e sullo sfondo della fotografia)
25
La canalizzazione dell’Olona sulla Circonvallazione esterna
Piazza Bolivar
Nel 1919 si iniziarono a costruire i canali per il tragitto dell’Olona lungo i viali Misurata e Troya,
sulla nuova Circonvallazione esterna.
in: http://vecchiamilano.wordpress.com/2011/04/21/l%E2%80%99olona-il-fiume-di-milano/
26
1884 - Piano Beruto
e sviluppo previsto attorno
alle mura spagnole
In realtà per il disegno delle
nuove vie e degli isolati la città,
a volte, mantiene i vecchi
tracciati di alcune strade rurali
ed anche rispetta piccole case
o edifici preesistenti.
Nel 1919 si iniziarono a costruire i
canali per il tragitto dell’Olona
lungo i viali Misurata e Troya della
nuova Circonvallazione esterna.
27
L’Olona in via Troya - vista in direzione di Piazza Napoli
(canale scolmatore e cabina Enel in primo piano)
Il nuovo percorso previsto dal piano Beruto del 1884 entrò in funzione solo agli inizi degli
anni trenta, come primo tratto canalizzato.
foto tratta da: http://vecchiamilano.wordpress.com/2011/04/21/l%E2%80%99olona-il-fiume-di-milano
28
Piazza Napoli - vista da via Washington verso via Troya
Il nuovo percorso previsto dal piano Beruto del 1884 entrò in funzione solo agli inizi degli anni
trenta, come primo tratto canalizzato.
Foto tratta da: milano com’era
29
Copertura dell’Olona
e costruzione del Parco Solari, 1932
da: http://vecchiamilano.wordpress.com/2011/04/21/l%E2%80%99olona-il-fiume-di-milano/
30
Parco Solari nel 1934
Il ramo dell’Olona a ovest di via Washington, da via Valparaiso a viale Coni Zugna, fu coperto
nel 1932, quando venne costruito il Parco Solari.
in: AA.VV. MZ5, ICI Comune di Milano, 1982
31
L’Olona
e l’arrivo in Darsena non più attivo
Negli anni ’80 fu realizzata una seconda copertura dei tratti canalizzati. L'aumento dell'inquinamento
portò prima a ridurre la portata d’acqua del fiume e poi ad azzerarla completamente, per "rischio
idrogeologico e pericolo di inquinamento" della Darsena, e quindi l’Olona smise di riversarvi le sua
acque.
da: http://vecchiamilano.wordpress.com/2011/04/21/l%E2%80%99olona-il-fiume-di-milano/
32
Linea ferroviaria Milano - Vigevano
Stazione di Porta Ticinese
oggi Stazione di Porta Genova (in attesa di dismissione)
Nel 1870 era stata inaugurata la linea Milano-Vigevano, il cui ultimo tratto cittadino correva parallelo al Naviglio
Grande per poi discostarsene piegando a nord, prima della Stazione di Porta Genova detta all’inizio di Porta Ticinese.
33
Milano e la ferrovia
Immagini liberamente tratte da:
‘ I trasporti pubblici milanesi: dal cavallo alla
metropolitana ’
di Mauro Colombo
In: http://www.storiadimilano.it/citta/trasporti_pubblici.htm
34
Quando la ferrovia cingeva Milano:
la Stazione Centrale, stazione di transito, era in Piazza della Repubblica
lo Scalo merci Sempione era collocato sull’area Pagano
Stazione Centrale
Scalo merci
Sempione
Stazione
Pta Genova
La linea in Milano, dalla stazione di
Porta Genova, continuava per
qualche centinaio di metri e, dopo
una vasta curva, proseguiva verso lo
Scalo Merci Sempione (l’attuale area
Pagano) per ricollegarsi poi alla
Stazione Centrale che allora era
sull’area di piazza della Repubblica
ed era una stazione passante.
35
La vecchia Stazione Centrale
( stazione di transito in Piazza della Repubblica )
La ferrovia in sopraelevata attraversava
Corso Vercelli
In: AA.VV., MZ5, ICI Comune Milano 1982.
da: Milano sparita
36
Tracce visibili
ancora OGGI
La Milano Vigevano passa sopra via San Cristoforo
nel punto in cui si immetteva nella cintura ferroviaria a Sud della città.
Foto di Mario Colombo
Casello della ferrovia che attraversava il Parco Solari
in: AA.VV., Milano XXVI, ed. Comune di Milano, 1926
Spezzoni di binari sotto l’androne ex Ansaldo
Oggi il Casello è ancora tra via Orseolo e via
Savona
37
LA FERROVIA SOFFOCA LA CITTA’
“ Il romanticismo non comprende natura e ragioni della città, ne sconvolge natura e funzioni ”
GIUSEPPE DE FINETTI
in: G. De Finetti, MILANO COSTRUZIONE DI UNA CITTA’,
a cura di G. Cislaghi, M. De Benedetti, P. Marabelli, Ed. Hoepli 1970, ed. ristampata 2002
38
Milano 1920
piano Beruto, Masera
In: Comune di Milano,
1920 Milano ampliamento
MASERA 1911 PG
Ridisegno di vie ed isolati attorno alle mura spagnole
Inizia lo spopolamento del centro storico.
39
MILANO 1860 - 1880
Demolizioni in Piazza Duomo
Edifici eclettici e aulici vanno a sostituire parti del vecchio e fitto
tessuto urbano per ospitare funzioni direzionali e commerciali.
Piazza Duomo prima delle demolizioni del 1860
In: Conoscere la storia di Milano per cambiare la città ‘documenti di Casabella ’ 1973
40
MILANO 1860 - 1880
Costruzione della Galleria Vittorio Emanuele II - arch. Mengoni
La borghesia comincia a vedere nello
sfruttamento della città una fonte di
ricchezza.
… 170 vecchi edifici, davanti al Duomo,
vengono acquistati dal Comune e
demoliti per costruire i 1260 locali della
Galleria e sistemare la Piazza.
Inizia la ristrutturazione e lo
spopolamento del centro storico.
Un terreno in via Silvio Pellico vale ora
dieci volte un terreno fuori Porta
Ticinese.
In: Conoscere la storia di Milano per cambiare la città ‘documenti di Casabella ’ 1973
41
1860 – 1880
Con ritardo di 40 anni sulle proposte di Carlo Cattaneo
Milano si dota di un organico sistema di servizi
Macello e Mercato del Bestiame, 1863
nel 1863 sono collocati in Corso di Porta Magenta (oggi Viale Papiniano) e
San Michele del Carso.
(Verranno trasferiti a Porta Vittoria nel 1908)
Carcere di San Vittore, 1872
42
1880 – 1911
espansioni edilizie
Si capovolge definitivamente il rapporto fra la
Milano dentro le mura e la Milano fuori le mura.
da ‘per quale Milano’- Conoscere la storia di Milano per cambiare la città
43
1880 – 1911
L’Umanitaria in via Solari
si colloca nel tracciato previsto dei piani urbanistici vicino all’Olona che scorre a cielo aperto
Il proletariato espulso dal
centro e gli immigrati
provenienti da altre regioni
italiane raggiunge la
periferia o emigra dall’area
metropolitana.
Si vanno localizzando e
configurando ghetti ai
margini della Milano
borghese, anche se molti
continuano ad abitare i
territori agricoli ed a fare i
pendolari.
Si deve alla filantropia di
Moisè Loira la realizzazione,
nel 1906, di case a buon
mercato nel Quartiere
dell’Umanitaria in via Solari.
in: Quando l’Umanitaria era in via Solari, 1906. Il primo quartiere operaio,
a cura di Archivio Storico della Società Umanitaria, Copyright © Società Umanitaria e Coop. Raccolto - I ed. 2006
44
1880 - 1911
Casa Cirla, Corso Colombo 10
1908 - architetto Giuseppe Sommaruga
uno dei primi esempi di casa medio borghese fuori le mura
In: AA.VV., MZ5, ICI Comune Milano 1982.
Particolare della facciata
45
1911 – 1938
I commerci e gli uffici si sviluppano più delle industrie.
Più uffici e negozi in centro, meno abitazioni.
Aumento delle linee di comunicazione in città. Carosello dei tram in piazza Duomo
Si inaugura la linea Milano-Corsico e piazza Duomo inizia a caratterizzarsi per il famoso "carosello"dei tram.
In ‘Milano sparita ’
46
1911 – 1938
Più uffici e negozi in centro, meno abitazioni
La congestione della rete dei trasporti porta alla un riorganizzazione del 1926
1926
In piazza Duomo scompare il carosello
con le nuove linee di autobus e filobus e la
soppressione delle tramvie a vapore.
Restano in funzione le linee:
Milano - Magenta
Monza – Trezzo - Bergamo
da ‘per quale Milano’- Conoscere la storia di Milano per cambiare la città
47
Definizione della parte esterna della città
1911 – 1938
Tra le iniziative per la costruzione di case operaie (nelle attuali zone 6 e 7)
sono da segnalare: il quartiere di porta Genova degli anni ’20
in: AA.VV., MZ5, ICI Comune di Milano, 1982
Quartiere Genova 1919 – 1925
architetto G. Broglio
48
1911 – 1938
Definizione della parte esterna della città
1919 / 20 Villaggio De Angeli Frua alla Maddalena
(oggi area piazzale Gambara )
1887 costruzione Casone detto ‘Ca Rossa’
1919 Villaggio
1930 Villaggio visto da Piazzale Gambara
(quando ancora non era recintato)
49
Società, fabbriche, case, edifici pubblici …
si dispongono quasi sempre entro i tracciati regolari dei piani urbanistici
Macello e Mercato del Bestiame
sino al 1908 in:
corso di Porta Magenta
e San Michele del Carso
Scalo Bestiame
tra le vie S. Michele del Carso
e Cola di Rienzo
Società Galileo Ferraris
via Bergognone
Colorificio Italiano Meyer
via Savona
Società Umanitaria
via Solari
Chiesa S. Maria del Rosario
Scuola Elementare
tra via Bergognone e Cola di
Rienzo
Mappa 1904 - Fratelli Sacchi
50
Ex Bagni Ticino
Oggi Piscina Argellati
via Argellati, 21
Chiusa per la deviazione
delle acque ai Bagni
in: AA.VV. MZ5, ICI Comune di Milano,1982
51
FERRO CHINA - BISLERI, 1880
via Savona 16
Felice Bisleri e C.
Dalla piccola bottega in via Savona 16, dove
attrezzò un modesto laboratorio chimico, progettò
la preparazione di un ricostituente, e, pur essendo
digiuno di chimica, riuscì, con l'aiuto di alcuni libri
e di molta tenacia, a preparare una miscela stabile
di china e di ferro: il "ferro-china Bisleri“.
in: AA.VV. MZ5, ICI Comune di Milano, 1982
52
alcuni edifici ancora oggi riconoscibili
Riva Calzoni
via Savona 56
in: AA.VV. MZ5, ICI Comune di Milano, 1982
53
alcuni edifici ancora oggi riconoscibili
Nestlè
via Paolo Giorza
(da via Bugatti a via Bergognone)
Retro dello Stabilimento
in: AA.VV., MZ5, ICI Comune di Milano, 1982
54
Sim Brunt , apparecchi di precisione
via Savona 97
in: AA.VV., MZ5, ed. ICI Comune di Milano, 1982.
alcuni edifici ancora oggi riconoscibili
55
Stabilimento C.G.E.
alcuni edifici ancora oggi riconoscibili
in: AA.VV., MZ5, ICI Comune di Milano, 1982
56
C. G. E.
particolari dei tetti e della facciata
e manifesti pubblicitari
57
in: AA.VV. MZ5, ICI Comune di Milano, 1982
Richard Ginori a San Cristoforo
in: Archivio Richard Ginori
Gio Ponti – collaborazione 1925 / 1930
58
1870
Lo stabilimento Richard Ginori a Porta Genova,
fronte lungo il Naviglio
in: AA.VV., MZ5, ed. ICI Comune di Milano, 1982.
59
Ex Osram
(tutto è cambiato tranne la palazzina in basso a sinistra ospita oggi il Seicentro)
Via Savona 101
in: AA.VV., MZ5, ICI Comune di Milano, 1982
60
Cartiere Binda
Alzaia Naviglio Pavese, 260
in: AA.VV., MZ5, ed. ICI Comune di Milano, 1982.
61
1951
62
1959 prima edizione
63
OSRAM 1972
da archivio Regione Lombardia
64
Ex OSRAM,
via Savona
65
ex Ansaldo ora Laboratori della Scala,
O.C.A.
e Museo delle Culture
(di prossima apertura)
Negli spazi ex Cge poi ex Ansaldo oggi ci sono i Laboratori per
.
realizzazione di opere sceniche e costumi del Teatro alla Scala
http://www.urbanfile.org/it/2008/05/area-ansaldo-citta-delle-culture/202328_immagine-2/
66
I Magazzini fatiscenti della Stazione di Porta Genova, Oggi . . . per quale futuro ?
In: http://www.flickr.com/photos/alanpm/2872748140/lightbox/
67
‘gruppo memoria’
MZ6
storie e memorie del Sud Ovest _ Milano
tasselli di itinerari in Zona 6
scomposti e ricomposti
MZ6 - 1
Itinerario del ‘gruppo memoria’
68
unico ponte per realizzare futuro … conservare la memoria
Immagine tratta da : AA.VV., MZ5, ed. ICI Comune di Milano, 1982
69