TITOLO Un tè con Mussolini REGIA Franco Zeffirelli INTERPRETI

Transcript

TITOLO Un tè con Mussolini REGIA Franco Zeffirelli INTERPRETI
Un tè con Mussolini
Franco Zeffirelli
Baird Wallace - Charlie Lucas – Cher - Judi Dench - Joan
Plowright - Maggie Smith - Lily Tomlin - Massimo Ghini
Biografico
GENERE
116 min. Colore
DURATA
Italia 1998 Nastro d’argento 2000 per i costuni
PRODUZIONE
Firenze 1934. Un gruppo di signore inglesi non più giovanissime si ritrova
abitualmente nelle più varie occasioni. Mary Wallace lavora per Paolo, un mercante
di tessuti che ha affidato alla donna il piccolo Luca, figlio naturale che Paolo, già
sposato, non ha voluto riconoscere. Insieme a Mary ci sono lady Hester Random,
vedova dell'ambasciatore inglese in Italia, che ostenta simpatia per il fascismo e
un'amicizia personale con Mussolini; Arabella Delancey, che si dice esperta di
pittura toscana ed ha sempre con sé il cagnetto Nicky; Georgina, archeologa di
nazionalità americana; Connie, corrispondente di un quotidiano inglese; Molly,
Ursula ed Edith, madri adottive dei gatti randagi di Firenze. La vita del gruppo
venne sconvolta dall'arrivo di Elsa, americana, ex ballerina di Ziegfield, donna
affascinante, collezionista di arte moderna, di uomini e mariti. Rivalità e ripicche
vengono allora a galla, soprattutto tra lady Hester e Elsa. Quest'ultima però, saputo
che Luca è rimasto solo, non esita a costituire una rendita a favore del bambino.
Intanto il regime diventa più dispotico. Arrivano le leggi razziali, lady Hester,
incredula, chiede udienza a Mussolini, viene ricevuta per un tè, ottiene assicurazioni,
ma poi gli avvenimenti smentiscono tutto. Paolo manda il figlio Luca a studiare in
Austria. Quando torna, Luca, ormai ragazzo, trova una Firenze tutta diversa, le
signore sono state internate come nemiche a San Gimignano, la guerra è scoppiata.
Luca, infatuato di Elsa, la mette in guardia dai movimenti del suo nuovo amante
Vittorio, che sta con i nazisti. Arrivano infine gli alleati, la liberazione è vicina:
qualcuno vorrebbe abbattere le torri di San Gimignano, ma le vecchie signore si
oppongono con successo. Adesso comincia una nuova vita.
TITOLO
REGIA
INTERPRETI
Un conto è occuparsi dei cani randagi, un altro conto prendersi cura di un
bambino...
Nel mettere in scena la sua autobiografia, apparsa dieci anni orsono, Franco Zeffirelli
ha avuto un'eccellente idea: invece di
soffermarsi sulle proprie vicissitudini di
figlio illegittimo, si è limitato a lasciare
il personaggio di Luca ai margini ed a
tratteggiarlo sveltamente nel suo
passaggio dall'infanzia all'adolescenza e
poi alle soglie della maturità,
preferendo concentrarsi sulla storia di
un gruppo di attempate signore unite
dall'amicizia e dalla fedeltà a
determinati valori.
La scelta del titolo di questo film
vorrebbe introdurre lo spettatore in un ambiente colto ed elegante, quello stesso
ambiente che viene a crearsi, immancabilmente, nelle ricche ed eleganti case inglesi,
alle cinque di ogni pomeriggio. Tutto può sembrare realmente bello in questo film
come un servizio da thé bone chine; i costumi, le ambientazioni, gli interpreti;
talmente bello da non sembrare vero.
Il film è diretto dal regista fiorentino Franco Zeffirelli, ed è un racconto delle
bizzarrie dell'epoca fascista viste con gli occhi un ragazzino che per quanto abbia un
nome diverso, altri non è che il regista stesso che ha voluto narrare una parte della sua
vita.Il tono è leggero, ma mai banale, e la ricostruzione del clima storico riserba
un'altra sorpresa: Zeffirelli, noto per le sue conclamate simpatie destrorse, fa un
ritratto impietoso del Duce e dell'ignoranza cafona dei fascisti. Un altro miracolo,
perpetrato in nome di un amore per l'arte che nel regista fiorentino deve essere
evidentemente più forte di ideologie e pregiudizi.
Si sarebbe dovuto trattare di una ricostruzione storica di alcuni momenti tragici ed
inquietanti della storia d'Italia. L'avvento e gli ultimi
momenti di vita del fascismo e l'entrata in guerra
dell'Italia. Ma tutta l'operazione finisce per vedersi
ridotta ad una bella passeggiata nella Toscana degli
anni Trenta. Del resto, durante quegli anni molte
signore inglesi soddisfacevano la loro necessità di
fuga dalla grigia Inghilterra distraendosi in Toscana,
dove arte, amicizie ed amori le accoglievano a
braccia aperte.
Ecco perché questo film potrebbe sembrare, piuttosto, un reportage anacronistico di
una comunità anglofona trapiantata nel Chiantishire. Questo, mentre la storia, quella
della sceneggiatura, vorrebbe narrare la crescita e la maturazione del giovane Luca
orfano di madre, abbandonato dal padre ma cresciuto sentimentalmente da alcune
delle signore inglesi componenti l'allegra brigata, protagonista de Un té con
Mussolini.
Le uniche protagoniste interessanti di tutto il film diventano perciò loro, queste
eleganti e impeccabili signore inglesi. Tutte così diverse tra
loro ma, chi più chi meno, accomunate da un'ingenuità di
fondo in grado di salvarle dalla stessa violenza fascista. La
vedova dell'ex ambasciatore, per esempio, pretende un'udienza
con Mussolini per lamentarsi di certi atti degli squadroni
fascisti che non hanno alcun riguardo dell'amicizia del suo
defunto marito con il nuovo dittatore; incontro che il consigliere del duce sa ben
gestire ammaliando le signore, e offrendo loro un thé inglese. Oppure il personaggio
della non più giovane signorina inglese innamorata del suo cane e degli affreschi
sacri, pronta a denunciare ad alta voce l'incuria e l'incapacità nel mantenerli
rischiando spesso di far arrabbiare qualcuno. Ed ancora la forte Georgie, una
dichiarata lesbica, che non teme d'indossare i pantaloni davanti ai
fascisti.
L'ultimo personaggio anglofono che completa il quadro
romanzesco di questo film è Mrs. Elsa. Americana eclettica,
impudica ma, come le altre, innamorata dell'arte e molto ingenua.
Una star hollywoodiana che non risparmia d'elargire denaro, che
non è mai il suo, ma quello del marito di turno, ai propri amici ma
che, alla fine, sceglierà di pagare per fare avere molti passaporti
falsi agli ebrei italiani che tentano di sfuggire alle retate fasciste.
Il film è malinconico, romantico ma per certi aspetti anche un po' debole. Debole
nell'animazione e nella ricostruzione storica, ma soprattutto in quella umana; infatti
difetta il percorso intimo e intellettuale e in certi momenti, la
tensione propria di quel momento storico.
Un cast di altissimo livello per un film indirizzato al pubblico
anglosassone, visto che solo i personaggi italiani parlano la
nostra lingua (e neanche sempre) mentre il resto è affidato ai
sottotitoli. Le riprese, oltre che a Firenze, sono state effettuate a
Roma, a San Gimignano e nella principesca villa Aldobrandini
di Frascati, con un'accurata ricostruzione d'epoca.
Hanno detto:
"Elegante e affettuosa commedia parastorica dell'intenerito Franco Zeffirelli, che
rievoca in punta di piedi la propria infanzia nella Firenze fascista. Il meglio, stavolta,
più che negli splendidi costumi d'epoca, è nella superba interpretazione delle
protagoniste, un manipolo di adorabili matte fuori dal mondo".
Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 6 aprile 2001
"E' un romanzo sontuosamente illustrato come sono tutti i film del nostro regista
forse più conosciuto e popolare nel mondo, ma senza i consueti turgori e le consuete
ridondanze. Vero grande pregio del film - che naturalmente è un prodotto da
esportazione, regolarmente parlato in inglese - è comunque il cast".
Paolo D'Agostini, 'Annuario del cinema italiano 1999 - 2000'.