Sans titre - UMR LISA

Transcript

Sans titre - UMR LISA
ANNALISA NESI
CURRICULUM BREVE
Annalisa Nesi, laureata all’Università di Firenze, è professore ordinario (raggruppamento L-FILLETT/12) presso il Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
dell'Università degli Studi di Siena.
È Accademica della Crusca.
...Ha fatto parte del collegio docenti del dottorato in Linguistica dell'Università degli Studi di
Firenze e attualmente è membro del collegio docenti del dottorato internazionale in Filologia e
critica (curriculum italianistica e comparatistica).
Ha insegnato Dialettologia, Grammatica italiana, Linguistica italiana e attualmente è docente di
Storia della lingua italiana per le lauree triennali in Studi umanistici e in Studi letterari e filosofici e
per la laurea magistrale in Lettere moderne.
Ha coordinato il Laboratorio di scrittura per i corsi di laurea in Lettere, Lingue straniere e Scienze
della Comunicazione. È stata Presidente del Corso di laurea triennale in Lettere e del Corso di
laurea magistrale in Filologia moderna e Vicepreside della Facoltà di Lettere.
Coordinatore scambi Erasmus con diverse sedi universitarie, è attualmente responsabile dello
scambio con l'Università di Heidelberg.
Ricerca
L'attività scientifica è caratterizzata dall’interazione fra approcci diversi all’oggetto di studio di
volta in volta scelto. L’interesse si concentra sulla dinamicità dei fatti linguistici, sui processi di
cambiamento e sui rapporti fra le condizioni socio-storiche della realtà oggetto d’analisi e la lingua.
Il metodo di lavoro si avvale di quanto maturato nell’ambito della storia della lingua, della
dialettologia, della sociolinguistica e dell’etnolinguistica nell’ottica della ricostruzione e
dell’interpretazione della storia della lingua italiana e dei suoi dialetti.
L’attività si è sempre divisa fra le indagini autonomamente scelte, che sono, di fatto, divenute i
principali filoni di ricerca e la partecipazione a ricerche di tipo collettivo nelle quali ha dato sempre
contributi originali.
Con vario grado di responsabilità ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca nazionale e
internazionale: AGAM Atlante Generale dell'Alimentazione Mediterranea; ALCAI Atlante della
Cultura Alimentare Italiana; ALCONOM Atlas des Côtes de l’Arc Nord-Occidental de la
Méditerranée; ALE Atlas Linguarum Europae; ALiR Atlas Linguistique Roman; ALLI Atlante
Linguistico dei Laghi Italiani; ALT Atlante Lessicale Toscano; CLIC Consulenza Linguistica
sull’Italiano Contemporaneo (Accademia della Crusca); INTERREG III Toscana-Corsica, LinCi
(La Lingua delle Città) Progetto finanziato dal MIUR che prosegue presso l'Accademia della
Crusca.
Temi di ricerca
a) Lessici tecnici e saperi tradizionali in lingua e in dialetto (settori: pesca, castanicoltura, zoonimia
e fitonimia). In quest’ambito si segnala la pianificazione e la direzione del progetto CaLiTrat “La
Castanicoltura e i suoi prodotti: Lingua e Tradizione in Toscana” finanziato dal ParProgetti
dell’Università di Siena.
b) Italiano e dialetto in Toscana. In quest’ambito si segnala l’interesse per i dialetti dell’Arcipelago
e per le dinamiche dell’italiano di Toscana.
Per la lingua letteraria si cita l'attenzione per scrittori toscani, in particolare Guerrazzi e Viani.
c) Situazione linguistica della Corsica con particolare riferimento all’italiano del passato. Lo studio
delle relazioni linguistico-culturali fra Toscana e Corsica si è rivolto ad autori corsi in lingua
italiana e agli scritti di Niccolò Tommaseo attinenti all’isola, in particolare si è occupata dei“Canti
popolari corsi” dei quali sta preparando l'edizione commentata. Ha rivolto la sua attenzione anche
alla posizione del linguista Carlo Salvioni nei confronti della Corsica e del corso.
d) Tendenze dell’italiano contemporaneo di comunicazione, parlato e scritto, con attenzione al
lessico tecnico e alla neologia e alla componente regionale. In quest’ambito si segnala, fra l'altro,
l'ideazione con Teresa Poggi Salani della ricerca LinCi “La Lingua delle Città”, finanziata dal PRIN
2000 (coordinatore Teresa Poggi Salani) e dal PRIN2008 (coordinatore Annalisa Nesi) che continua
oltre la pubblicazione della Banca Dati con ulteriori rilevamenti e l'allestimento di una BD ampliata
e interrogabile in rete.
Scelta di pubblicazioni degli ultimi 15 anni
2014
L'italiano attraverso le città. “La lingua delle città”: concludendo una ricerca, in E. Banfi, N.
Maraschio ( a cura di), Città d'Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie (Atti del Convegno per i
50 anni della Storia linguistica dell'Italia unita di Tullio De Mauro), Firenze, Accademia della
Crusca, 2014, pp. 157-178 (con Teresa Poggi Salani)
2013
La Lingua delle Città (LinCi), in G. Marcato (a cura di), Lingua e dialetti nelle regioni. Nuovi usi,
nuove forme. Atti del Convegno internazionale di studio (Sappada\Plodn, Belluno, 27-30 giugno
2012), Padova, Cleup, pp. 15-31.
«La lingua delle città»: che cos’è e a cosa serve, in A. Nesi ( a cura di), La lingua delle città.
Raccolta di studi, Firenze Cesati, 2013, pp. 15-45 (con Teresa Poggi Salani)
“So assai!” Pensieri in libertà sui dati LinCi a Prato, in A. Nesi ( a cura di), La lingua delle città.
Raccolta di studi, Firenze Cesati, 2013, pp. 145-152.
La lingua delle città LinCi. Banca Dati, con DVD, Firenze, Accademia della Crusca, 2013 ( con
Teresa Poggi Salani).
2012
Ciro Trabalza e la didattica dell'italiano, in A. Nesi ( a cura), Ciro Trabalza a cento anni dalla
Storia della grammatica italiana. Atti della giornata di studio (Firenze, Accademia della Crusca, 18
settembre 2009), Numero monografico di <<Studi di grammatica italiana>>, pp. 43-64.
Le denominazioni della pasta. Intorno a una proposta di fine Ottocento, in Miscellanea in onore di
Edgar Radtke, Frankfurt, Peter Lang, 2012, pp. 231-245.
Il dialetto capraiese: qualche riflessione in margine ad un documento ottocentesco, in La leçon
des dialectes. Hommages à Jean-Philippe Dalbera, éds par Michèle Oliviéri, Guylaine BrunTrigaud, Philippe Del Giudice, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012, pp. 223-34.
2011
Tommaseo Niccolò, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana G.
Treccani, 2011, vol. 2, pp. 1500-1502.
Da Trabalza a Migliorini: qualche tessera, in Bruno Migliorini nella cultura del Novecento,
Rovigo, Accademia dei Concordi di Rovigo, 2011, pp. 87-96.
Dal latino parlato ai dialetti postunitari. Una secolare convivenza tra lingua nazionale e lingue
locali, in La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia, Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 117121.
<<Cedi lo passo>> Sulla lingua dell'Armata Brancaleone, in G. Guastella, M. Marrucci (a cura),
Da Carlo Martello al Nome della Rosa, in <<Semicerchio>> XLIV, 1, 2011, pp. 130-135.
2010
Salvioni e la Corsica, in Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in Italia, Bellinzona, Centro
di Dialettologia e di etnografia, 2010, vol. 1, pp. 113-132.
Corsi – dialetti, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana G. Treccani,
2010, vol. 1, pp. 1308-1311.
2009
CALITRAT: Un progetto sulla cultura del castagno in Toscana con sviluppi interregionali, in G.
Nonnoi (a cura), Circolazione d’idee, libri, uomini e culture Sardegna, Corsica, Toscana, Cagliari,
Editore CUEC, 2009, pp. 59-76 (in collaborazione con M. Paoli).
2008
«L'Accademia della Crusca per Gabriella Giacomelli» (Villa Medicea di Castello, Firenze, 18
novembre 2005), in <<Estudis Romànics>> XXX, 2008, pp. 577-579.
«Le parole illumeggiate dal raggio rosso» Una lettera di Lorenzo Viani, in A. Nesi e N. Maraschio
(a cura ), Discorsi di lingua e letteratura per Teresa Poggi Salani, Pisa, Pacini, 2008, pp. 297-310.
2007
L. Agostiniani, P. Bellucci, L. Giannelli, S. Montemagni, A. Nesi, E. Picchi, T. Poggi Salani, M.
Paoli, ALT-WEB: L’Atlante Lessicale Toscano in rete, sito web, 2007 (serverdbt.cnr.it/altweb)
Le castagne da piatto povero a piatto ricercato. Aspetti linguistici di un cambiamento culturale, in
M. Castiglione e G. Rizzo (a cura), Parole da gustare. Consuetudini alimentari e saperi linguistici,
Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 2007, pp. 189-209.
2006
Un fiore speciale: l’amento del castagno. Denominazioni toscane, in R. Caprini, M. Contini (a cura
di), Festschrift Mario Alinei, Bologna, CLUEB, 2006, pp. 341-358.
I "Canti popolari corsi" di Niccolò Tommaseo: contenuto e funzione delle note, in Tommaseo et la
Corse Actes du Colloque International. Corte-Corsica, 4-5 Maggio 2005, Corte, Université de
Corse, 2006, pp. 71-88.
Per una tipologia dei dizionari dialettali, in F. Bruni, C. Marcato (a cura), Lessicografia dialettale:
ricordando Paolo Zolli, Roma-Padova, Antenore, 2006, vol. 2, pp. 641-648.
Dall’esperienza della Lingua delle Città spunti e riflessioni per la lessicografia italiana, in F.
Bruni, C. Marcato (a cura), Lessicografia dialettale: ricordando Paolo Zolli, Roma-Padova,
Antenore, 2006, vol. 2, pp. 649-666 (con T. Poggi Salani).
Chestnut growing and chestnut products: language end tradition in Tuscan (CALITRAT) Promotion
of the cultural identity of region’s chestnut growing areas, in ISEIM 2006 Proceedings 1st
International Symposium, Corte 2006 [pubblicazione su Cdrom].
2005
Saggio di vocabolario del vernacolo elbano di Vincenzo Mellini Ponce de Léon. Alessandria,
Edizioni dell'Orso, 2005.
2004
"Limoni negli orti, neve sui colli, una madre che mi saluta arridente" Tommaseo e la Corsica, in
Patrie e nazioni nell'Europa mediterranea: Italiani, Corsi, Greci, Illirici, Roma – Padova,
Antenore, 2003, vol. 1, p. 393-414.
2003
Pan di legno e vin di nuvoli. La cultura del castagno in Toscana: progetto etnolinguistico, in R.
Caprini, (a cura), Parole romanze. Scritti per Michel Contini, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003,
pp. 365- 374.
Prime considerazioni sugli esiti della ricerca MIUR "La lingua delle città", in F. Albani Leoni, F.
Cutugno, M. Pettorino, R. Savy (a cura), Parlato italiano, CD-ROM. Atti del Convegno nazionale
di Napoli, Napoli, 2003 (con T. Poggi Salani).
Duemila e dintorni: cambiamenti in atto nel lessico tecnico della pesca in mare, in N. Maraschio,
T. Poggi Salani, Italia linguistica anno Mille Italia linguistica anno Duemila, Roma, Bulzoni, 2003,
pp. 341-355.
2002
Corsica, in G. Clivio, M. Cortelazzo, N. De Blasi, C. Marcato ( a cura), I dialetti italiani: storia
struttura uso, Torino, UTET, 2002, pp. 959-974.
Toscana, in G. Clivio, M. Cortelazzo, N. De Blasi, C. Marcato ( a cura), I dialetti italiani: storia
struttura uso, Torino, UTET, 2002, pp. 414-451 (con T. Poggi Salani).
Les désignations romanes de salamandre, in AA.VV., Atlas linguistique Roman, Roma, Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato, 2002, vol. II, p. 467-499.
L'alimentazione corsa in una scelta di parole ad alto valore simbolico, in D. Silvestri, A. marra, I.
Pinto (a cura), Sapori e sapori mediterranei. La cultura dell'alimentazione e i suoi riflessi
linguistici, (Atti del Convegno Internazionale Napoli 1999), 2002, vol. II, pp. 1173-1202.
2001
55 - Dialetto in pubblicità. Confine allargato o dialetto al confino?, in I confini del dialetto (Atti
del convegno di Sappada), Padova, Unipress, 2001, pp. 199-206.
2000
Tradizioni e letteratura orale negli scritti corsi di Francesco Domenico Guerrazzi, in A. Bocchi,
M. Cini (a cura), Gli esuli italiani in Corsica 1815-1860, Pisa, Domus Mazziniana, 2000, pp. 131154.
G. Giacomelli, L. Agostiniani,P. Bellucci, L. Giannelli, S. Montemagni, A. Nesi, M. Paoli, T.
Poggi Salani, COMITATO DI REDAZIONE, Atlante Lessicale Toscano: Banca Dati, 2000
(Cdrom).