piates de renforz linguistich

Transcript

piates de renforz linguistich
PIATES DE
RENFORZ LINGUISTICH
1
’APOSTROF
1. Test de entrèda e de lurier
Acà n muie de egn l’era n om che aea n’aucia bela grossa, ma che no saea sgolèr e
la bechèa duta la jent che ge ruèa apede. L’om na dì se à pissà: “Sarà pa ora de la
copèr chest’aucia, dant che me ciape na denunzia; tant é ben chel’autra che me
fèsc ence ef.”
Coscita l’é jit te bait da la legna e l’à tirà cà n manarin e canche l l’à veduda l’à
scomenzà a ge corer dò, ma chesta à scomenzà a corer de ca e de là desche na mata
te duta l’aa e l’om no l’era bon de la brinchèr.
Sofian, l se à fermà e l ge à cridà dò col fià che ge restèa: “Sarèl che sion d’aisciuda
che te cores scì debel? Creeste de me l’aer fata? Te la fae pa ben gé ades, no te dae
più nia da becolèr, coscita te vegnarès tu a te la preèr e enlouta te ciaparé de segur!”
A sentir chesta, l’aucia se à utà debel e con de gregn craies l’à scomenzà a sgolèr de
contra a l’om. Chest pere om, a la veder sgolèr, dut sperdù, l’à lascià jir l manarin
che ge é sutà sun n pe. Con n gran cich l’à scomenzà a sutèr e a corer e a sciampèr
... e l’aucia che ades ge corea dò a el ... Chi che à vedù se godea dassen, e n’era pa
n muie che à vedù!
2. Dal test a la régoles
(Lurier da fèr a gropes de trei)
Scrivé te la tabela chiò sotite, aldò di colores, duta la pèrts del descors olache aede
troà i apostrofes, e dapò, con vesc compagnes, proà a tor fora la régoles de la doura
de l’apostrof. A la fin confrontà l lurier che aede fat coi etres gropes e co l’ensegnant.
3. Ejercizie
Segna ite i apostrofes olache l’é de besegn. Canche te ès fenì, proa a te confrontèr co
l’ensegnant per veder percheche l’é pèrts sotrissèdes:
a. L é jit fin sa Sènt Ugèna a veder i restaures de la gejia.
b. Chest outa no l me à dit nia, ma l autra outa l n aea n muie de robes da
dir!
c. L enventèa neves aparac vigni dì, i l aea ence envià a n concors per
veder se l era vera che chel om aea duta chela fantasìa.
2
d. D invern e d istà l é n muie de ghesć te Fascia.
e. Ge é dat dut chel che l volea e amò no l era content.
f. I ne à fat veder endò chel film de l autra outa, ge l é ben dit, ma i me à
responet che no i n aea de etres.
g. L ge à regalà n anel e l ge à dat n aicia e n bos.
h. L uton l é na sajon con n muie de colores, ence se l é manco ciaut che
d istà.
i. No l é amò vedù, tu l èste scontrà?
j. Sera l usc, che vegn ite freit!
4. Ejercizie - jech
Cognede scriver endodanef chisc pensieres destacan la paroles e metan ite i
apostrofes. Canche aede fenì, portage i pensieres a l’ensegnant che ve dirà se l’é dret
o se cognede comedèr zeche (se l ve disc che l’é vèlch fal, cognede ge vardèr a dut
l’ejercizie, troèr fora i fai e i comedèr). Venc l grop che fèsc dut l’ejercizie dret per
prum:
1. Loutapassèdasonjitaltroèrmamenéadatcheéfalàdirezion.
2. Làmedadelomdemiasorlénagranrufièna.
3. Nonémaivedùdescìbieeleranassadejentchevevardès!
4. Chestaochelautrapermelémedemo.
5. Ilàvedùlauterdìcheljìacolarodamaelnosenàadatdenia.
5. Strumenc de valutazion
Traslatea chisc pensieres:
1. Non ha visto l’orso e rischiava di sbattere contro un albero.
2. Non ce n’era per nessun altro, l’ultimo lo hanno dato a me.
3. Il 17 gennaio è Sant’Antonio e in Val di Fassa comincia il Carnevale.
4. In estate è bello andare in montagna se è bel tempo.
5. La hanno vista una sola volta, poi è sparita nel nulla.
3
Segna la resposta dreta:
1. Co
l’artìcol determinatif dedant a parola che scomenza con vocal, se doura
l’apostrof:
 Tant dedant a parola mascolina che feminina
 Demò dedant a parola feminina
 Demò dedant a parola mascolina
2. Co
l’artìcol indeterminatif dedant a parola che scomenza con vocal, se doura
l’apostrof:
 Tant dedant a parola mascolina che feminina
 Demò dedant a parola feminina
 Demò dedant a parola mascolina
3. Dedant
a n verb che scomenza con vocal se doura l pronom personal débol
apostrofà a la terza persona singolèra:
 Demò se l pronom l’é feminin
 Demò se l pronom l’é mascolin
 Col pronom tant mascolin che feminin
4. Col
pronom ge, seben che vegne conseà de durèr la forma entrìa, se pel durèr
l’apostrof:
 Dedant a duc i verbes
 Dedant a duc i verbes che scomenza con vocal
 Demò dedant ai verbes che scomenza col vocal “e”
5. Col pronom personal oget se doura l’apostrof:
 demò canche l verb scomenza con consonant
 demò canche l verb scomenza con vocal
 dedant a duc i verbes
6. Co la partizela n, se doura l’apostrof:
 dedant a duc i verbes
 demò canche l verb scomenza con vocal
 demò canche l verb scomenza con consonant
7. Co l’agetif sènt se doura l’apostrof:
 Dedant a duc i inomes
 demò dedant a inomes mascolins
 demò dedant a inomes feminins
4
L’AZENT
1. Ejercizie de entrèda e de lurier
A gropes de trei, te chest artìcol tout fora da ”La Usc di Ladins” sotrissà la paroles che
vel l’azent con colores desvalives aldò de la régoles che pissède che carenee; dapò
empienì ite la tabela sotite (se na parola la é scrita più outes, no serf la scriver endò):
L’Istitut d’Ert a la Trienala internazionela del legn
I studenc fascegn tol pert a chest emportant event che vel slarier fora l
raport anter profescionisć, artejegn e teritorie.
Tel Trentin l bosch, che cour presciapech l 55% de la spersa de noscia provinzia, l
testimoniea franch l leam fon che l’e da secoi anter la jent da mont e si teritories. Amo
apede, col 4,5% de duta la spersa nazionela, noscia region produsc l 30% de dut l
legnam da lurier talian.
L’e da chesta condizions che nasc la Trienala internazionela del legn, che tol ite la
Provinzia autonoma de Trent, l’Universita, de la Cambra de Comerz e del Museo degli
Usi e Costumi de la Jent Trentina, na tapa emportanta per meter al luster cotant che
la filiera bosch-legn-energia l’e de peis per l’economia trentina.
Te chesta, che l’e la seconda edizion, se a varda de tor ite dut l percors produtif del
legn, duc chi che vigni di i e a contat con chest materiel e ence profescionisć desche
enjegneres, architec e geometres, con chela de passer l messaje che l raport anter i
artejegn e i profescionisć medemi l’e fort e percacent. Se trata donca de na
manifestazion completa, olache i vijitadores pel se fer na idea a 360° de n setor che
l’e na pert n muie emportanta de la storia e de la cultura del Trentin.
Ence la Scola d’Ert a lura “per cuner na idea”
L program de chesta edizion perveit dant dal dut l’esposizion de la produzion trentina
del legn, l’aredament, i componenc per la cesa e la cesa medema, l’artejanat artistich,
l’ogetistica. Dapodo, con chela apontin de sosceder l confront e la colaborazion anter
projetisć e artejegn, l’e i bandi “Il legno nelle costruzioni”, che moscia i frabicac de
legn fac da pech tel Trentin e “Per cullare un’idea”, che a vedu 22 projetisć e
autertenc artejegn pisser e realiser na cuna. Chest argoment l’e doventa materia de
scola te doi istituc profescionei trentins e doi de ert, l’Istituto delle Arti de Trent e ence
l’Istitut Bepin Sorapera de Poza, amo apede l’e ence desche ghesć doi istituc
formatives dal Giapon, na ocajion chesta de ge paleser solidarieta a n popol tocia da la
gran tragedia del teremot.
Fascia la se a tout fora, ja a tacher dai prumes egn de l’Otcent, ajache apede la ativita
de entaadura del legn, comuna ence a autra valedes ladines desche Gherdena, l’a dat
vita a n fenomen migratorie de pitores e artejegn decoradores, i pitores a la foresta,
che a passa via i confins de la region e i e rue fin te l’Europa Zentrela. L’Istitut d’Ert
de Poza l’e nasciu ti egn caranta apontin per ge der resposta, dal pont de veduda
culturel e istituzionel, ai besegnes de crescimonia artistich-artejanela de la valeda
ladina. Con la reforma de la scola stata da pech, l’Istitut l’e doventa Liceo Artistich con
la doi direzions de Design e Erts de la Fegura.
I projec di studenc fascegn
Te la esposizion de Trent se pel veder i lurieres realise dai studenc fascegn col
coordenament del referent Claus Soraperra, di professores Massimo Chiocchetti,
Giancarlo Dallapozza, Davide e Tiziano Deflorian, Lorenza Florian e Franco Ghetta e i
5
assistenc Gianantonio Bettega e Gianna Sommavilla. Nicola Decrestina a realisa na
copia de na cuna ladina del sec. XIX, Davide Gentilini e Veronica Di Nenno a lura a
projec de na cuna moderna e Daniele Lorenz, Davide Gentilini, Alex Dejori e Martin
Rasom se a dat ju te sia realisazion.
La professora Florian, che se a cruzia di tesć, la scrif: “Te la tradizion populera la cuna
vegnia passeda de generazion en generazion. Da spes la cunes vegnia fates su dai
peres o dai giaves, i modie mudea aldo de fantasia e tradizions di lesc olache i vivea.
Per la realisazion vegnia dura l legn desponibol sul teritorie, sun chel che dapodo
vegnia entaa simboi e su la cuna vegnia taca su ogec devozionei per stravarder l pop.
Tel Siecent la strutura de legn la e stata sconeta da drapes e endoteda de n sostegn,
l’arcion, per tegnir su n vel che parea l picol da insec e polver. Te Fascia i arcions
vegnia realise con legn de bedoi o pec dort col vamp o smoa te l’ega e soravia vegnia
depent con colores a elech motives desvalives, opura i vegnia zipie a ponta de cortel
con crousc o segnes. L simbolism per solit l’e n augure de felizita, amor, percacenza e
protezion contra i pericoi de la vita da duc i dis.
Per i genitores la cuna a semper raprejenta n lech ciaut e segur per sie pop e donca
sia costruzion domanea na atenzion particolera te la cernuda di materiei, di colores e
di ornamenc, con chela de creer n ambient che fesc ite desche l gremen de la mere.
Amo anchecondi la cuna l’e n oget de gran fascinazion che la soscedea te duc recorc
de gran valor.”
2. Ejercizie de riflescion linguistica
Dò aer fat chest lurier, dessema a l’ensegnant, proà a meter ensema na tabela co la
régoles de coche vegn durà l’azent.
6
3. Ejercizie
Te chisc pensieres scrif ite, olache les mencia, chesta formes:
e (congiunzion), é (verb), a (preposizion), à (verb), este (enterogatif del verb esser),
èste (enterogatif del verb aer):
a. Tone l’........ jit ........ Maran ........ vardèr l Kindlmarkt ........ l se ...... comprà
na crìpela.
b. ........ scontrà Maria ........ la me ........ dit de sonèr l ciampanel canche vae
........ la troèr, ajache la ........ te let crochia.
c. ........ sentù l’ùltima cianzon che ........ scrit Ligabue? La ........ n muie bela
........ doman vae ........ me comprèr l CD.
d. Se vegne ........ te troèr, ........ a cèsa domarena? Te porte chi capusc
descheche te ........ emprometù.
e. ........ jit ........ la Festa da d’Istà? ........ vedù coche la era regolèda tia
jormèna? La fajea neto da grignèr.
f. Mie fi l’ ........ ruà te n poz, l se ........ mocignà la braes ........ ades l cogn jir
........ se mudèr.
g. Me ........ pissà de jir ........ Verona ........ studièr ........ mie jorman me ........
troà n cartier che l’ ........ dassen gran e bonmarcià.
4. Ejercizie
Te chisc pensieres scrif ite, olache les mencia, chesta formes:
se (congiunzion), sé (verb), sa (preposizion), sà (verb), da (preposizion) dà (verb),
di (preposizion), dì (verb), te (pronom), té (sostantif), ja (preposizion), jà (averbie)
a. No ........ ........ son bon de beiver chel ........ ........ tant fers che l’é.
b. ........ daré diesc euro ........ ........ me fès chel lurier.
c. I é jic ........ Vich fin ........ Moena co la coriera, ma no i ........ ........ che ora
chela pèrt per vegnir de retorn.
d. ........ mont l’é amò soreie, enveze chiò l’é ........ scur.
e. ........ chel che ........ ès fat coi libres ........ studenc de l’autra clas.
f. ........ cà chel guant che ........ l conce, ajache ........ ge ès fat ite n busc.
5. Ejercizie
Te chesta lingia de paroles segna ite i azenc olache l’é n iato:
cutia
fantasia
faure
cuatèr
paisc
formia
ladraria
fadia
smauz
ciuita
paicena
pievia
massaria
faus
sauch
orazion
poura
aisciuda
ombria
majia
bujia
7
mauta
outa
poejia
meis
fauc
besua
becaria
L’ARTÌCOL
1. Ejercizie de entrèda e de lurier
(Lurier da fèr a gropes de trei)
Meté ite l’artìcol determinatif e indeterminatif olache carenea:
Ma ence el aea sia dignità, e l no se aessa mai lascià fora con chel secret. E amò de
manco endèna che l se n stajea aló, sche ……… bachet e dut rossonà sù, a se n lascèr
dir. Donca l’à chierì de trèr sù ……… menton:
- T’ès rejon, l’é miec se la fèr cà en prescia con chest dover. Per me, podon tachèr
jà anché. Végneste tu da me o vegne gé a cèsa tia?
- Vegne gé da te, dai, coscita dapò son de strèda a vae a jièr da Valentina. Se
vedon!, - e la ponta via co ……… trecia che bàndola via e ca e ……… fèr da prinzessa
empermalèda.
“Endèna”, se à pissà Tone, “anché te veide. E a cèsa mia”. Sie cher grignèa: l’aea
ben temp, el, e per Margrit paèa segur ……… speisa.
Batea ……… 3 canche ……… usc se à orì de colp. Te stua l’é ruà ite ……… ventèda
de aria freida e dapò ela, co ……… capa resa e arjent che someèa ……… fata, e soraìte
……… capuz del colet da d’invern, resa ence chel, ma jà con su ……… vel bianch. Sarà
stat mes’ora che aea tacà a fiochèr.
- Zacan, disc Tone endèna che l ge deida a Margrit a se trèr fora ……… colet e ………
ciuzé auc: resa ence chi, se sà ben.
- Zacan, ge dèsc rejon ela, mìngol più doucia che zenza. So père l’era hotelier,
chel de Tone fajea jir ……… neva forenadoa: ……… bela fiochèda volea dir lurier per
duc.
- Da Nadèl n’é vegnù tant pecia, jonta Tone endèna che i se senta jù apede desch
gran te cèsa da fech.
- T’ès ben rejon: fegùrete che gé no é amò metù ……… schi chest invern.
L’era dut dir: te ……… gares de ……… scola Margrit la era semper anter ………
prumes, con so guant da schi da gregn fiores resa che parea fat su mesura. Ma ence
el coi schi no desparìa. “E ades che ge die pa?” L temp de pissèr chest tant, e Margrit
aea jà ciapà te man la situazion:
- Donca, gé dijesse che cognon troèr zeche deldut fora de anter. La era semper
coscita, ela: la no bazilèa.
- Ben segur, ma che pa? Gé aee pissà ai zeberchies del zirm…
- Chiò l’é bele batarìa da foresć.
……… zeberchies del zirm l’é chi che ……… artejegn zipia tel scorz del zirm,
apontin, e dapò i li depenc: bèrba e ciavei bienc, …….. ponta de chécen per ………
sleves, doi pìcoi eies neigres descanté. Se n veit te ogne vedrina, te Fascia. Na, no
l’era segur ……… gran idea. Tone n’aea jà tel cef ……… autra, ma Margrit sauta ite:
- Gé aee pissà a ……… vivènes, ma l’era chel che volaane fèr con Valentina Pollam,
donca gé die che ge l lasciaré a ela.
Tone l’era ben content: chela fegures certes, vèlch outa valentes e vèlch outa ries,
no ge aea mai piajù trop. ……… dì les te deida, ……… auter dì les te la ficia. No se
capesc mai delvers coche les é delbon. So giaf Tita l dijea semper: “……… fémenes,
les é dutes mìngol vivènes, làscete dir, Tone”. Belapontin.
Ades tochèa a el. E ……… idea, ……… idea lumenousa, l l’aea delbon.
- Scouta mo, Margrit. E se se la enventassane, ……… contìa?
- Se la enventèr? Na, chest delbon la no se l spetèa.
8
-
Ma ben segur! Peissete: duc i tirarà cà ………
medema robes: salvans,
bregostènes, Katertempora. E nos enveze, zach!, troon fora zeche de nef
patoch, che lasciarà duc de sas da ……… marevea. Fegùrete ……… maestra
Decrestina, che?
Ei, apontin, chi sà che che la n dijessa. La no era deldut segura: - Fóssela
contenta de ……… tèl pissèda?
Ma se sà che la fossa contenta: la disc semper che cognon durèr ……… fantasìa.
E dapò, saron demò nos a saer che noscia contìa se l’aon enventèda. Chi él pa
che à mai vedù ……… Katertempora? E ……… bregostèna o ……… salvan? Chi él
pa che pel dir delbon coche i é fac?.
-
Tout fora da: Beatrice Masini, Chi él che à tema del varvarel?, Union di Ladins de Fascia, Istitut Cultural Ladin, 2006
2. Reflescion linguistica
Met vèrda a chisc pensieres:
L’é béleche les trei.

Ma  La sepoltura la scomenza da la does.
L’artìcol determinatif plural les vegn durà canche l’é dedant a n inom no
declinà, en particolèr coi numerai.
É vedù zeche tousc / dotrei tousc / vèlch tous

(Tal.: Ho visto dei ragazzi)
Tel ladin no l’é l’artìcol partitif. Te vèlch cajo la preposizion scempia de pel tor
sù la funzion de l’artìcol partitif, ma demò con inomes prezedui da cerc agetives
(bel, burt, bon, catif, pere, ...)
L’é vegnù sù de bie fiores
I n’à dit de burta robes
La n volea amò de etres
3. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres:
1.
2.
3.
4.
5.
Le canzoni di Kathi Perry sono molto belle.
Le bregostane vivevano in solitudine nelle caverne o nei boschi.
Ieri ho mangiato dell’uva e un po’ di pane.
Stefano ha comperato una macchina nuova.
Le Dolomiti sono le più belle montagne del mondo.
9
L’INOM
1. Test de entrèda e de lurier
Te chest test sotrissea duc i sostantives: de chécen chi mascolins e de vert chi
feminins
Jené l’era n bon fantolin, tofer e gustégol con duc. L se n stajea dut l dì daìte, defora l
jìa manco che l cognea. Massa freit.
Te fregolèr brujèa i ciuches e l’aea bon ciaut. Jené no se lamentèa mai, via per l dì l se
fajea i fac e da sera l se n stajea o sun fornel o sun banch da fornel bon ciaut.
Na sera l’à sentù smazèr col batadoi. Zenza domanèr chi che fossa, Jené l’à orì.
Defora l fiochèa e l gonfedèa che jìa dut en fum. L se à troà dedant na pìcola veiata
duta fata ite te n gran scial neigher.
“Ma che fajede, fémena, stroz da chest temp? A Ve preèr vegnì daìte!” disc Jené. La
veiata se à scassà jù la neif de dos e la ge à responet: “L’é mi mistier”.
Jené no l’era n fantolin curious, e l no ge à domanà fora proprio nia. Enveze l l’à
didèda a se tor via l scial e l l’à menèda apede fech. “Sciudave, sciudave, tirave fora la
dèrmenes e la ciauzes che les aede da aer moles che se les podessa stricolèr. Fossa
pa ben fat che ve mudassède; ma spetà!”
E Jené l’à tout cà l mior pé de scufons che l’aea, grosc e ciauc de biota lèna, che la
veiata se à tirà ite bel bolintiera. Jené à tacà sun mapa sora l fech la ciauzes moles
che l’aea. Dò l ge à boì na bona chìchera de lat, l ge à sciudà l let co na bocia de èga
fersa, e l l’à fata jir a dormir. “Detelpai, detelpai, te es ben valent!” dijea la veiata.
“Vegnaré a Ve chiamèr doman per ora de disnèr”, à dit Jenè. L’à corì jù amò bel
delvers la veiata, l’à destudà la lum, e l’é se n jit ence el a dormir.
L’indoman, canche Jené à vedù fora per anter la stiches di scialù che vegn dì, l’é levà,
e l’é jit per chiamèr la veiata, ma con sia gran marevea l’à vedù che la cambra era
veta e l let fat sù, desche se nesciugn aessa dormì.
Jené va te cèsa da fech, ma ence aló no la era. Endèna chel tizèa, l veit ciutèr jù da la
mapa, aló olache l les aea tachèdes sù la sera dant, la ciauzes de la veiata. Ma les no
era vetes, desche canche l les aea metudes sù, ades les era pienes e slonfèdes sù.
Jené à vardà. Les era pienes de pomarances, de caràboles, de peires, pic e giaolons.
Man a man che Jené tolea fora, l petèa n cich dal content. Tinsom l pèr de la seconda
ciauza, Jené à troà n bolatin, olache l’era stat scrit sù con na bronza: “Percheche te es
stat valent”.
Adatà da: Simon de Giulio, Usanzes e lurgeres da zacan, Istitut Cultural Ladin, 2005
2. Dal test a la gramatica
Te chesta tabela chiò sotite scrif ite i inomes mascolins e chi feminins:
Mascolins
Feminins
10
3. Ejercizie
Te chesta tabela scrif ite l’inom al singolèr con so plural:
Singolèr
Jené
fantolin
...................
Plural
.....................
.....................
ciuches
4. Ejercizie
Te didan ence col dizionèr scrif l plural de chisc inomes:
brac
banch
eva
scialù
usc
fra
desch
lum
besper
pael
ciapel
lenzel
pesc
...........................
...........................
...........................
...........................
...........................
...........................
...........................
...........................
...........................
............................
...........................
...........................
...........................
buagnel
tecnich
auto
fech
tobià
ors
bosch
pach
sach
plus
capusc
ciuzé
lech
11
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
............................
.............................
L VERB
1. Test de entrèda e de lurier
Te chest test sotrissea duc i verbes: de chécen chi de la pruma coniugazion (-èr), de
vert chi de la seconda coniugazion (-er tonich), de brun chi de la terza (-er no tonich)
e de neigher chi de la quarta (-ir):
Ence la cosses à n cher. La biencia coraza fata co la pel de la sores montagnoles é
vegnuda scura desche l sanch. Dolasilla se à recordà de la profezìa di morchies.
Oramai la saea che so destin era segnà e la à sconet l’armadura con n gran mantel.
“Lumes spavides de la doman, enlumenà la crepes védenes. L’armèda di Fanes vegn
fora dal ciastel. Dedant l’é Dolasilla con n gran mantel, vindedò l joen Prinz Ègua.
L’ègua aur fora la ales e la spuda fiames da so bech de fech. Sia grifes sgrafa l’aria.
Lùmena i eies fosć de la fia de la montagnoles. Lùmena la lama foscia de la mort”.
Coscita conta i veies. Coscita Dolasilla, la veriera, la prinzessa di Fanes, vida so pòpul
envers la mort. Da l’aut del col Dolasilla con si verieres verda jù te la val, olache
lùmena amò i feghes de la vèrdies nemiches.
Vé, sun Pralongià se veit i Cayutes, i Cadubrenes, i Lastoyeres, i Peleghetes, i
Latrones e i Ampezegn. Tenc era i pòpui che l faus re era stat bon de binèr ensema co
l’engian.
L’armèda di aleé aea tegnù consei en chela net. I aea sapù che Dolasilla aessa tout
pèrt a la batalia. Donca l re di Fanes, sconet sun Lagazuoi, l’aea mentì. L pat con el
era rot. Se i aessa vent i aessa mazà ence l re, i se aessa spartì l ream e ensema i
aessa ciavà l’Aurona.
Un di Cayutes ge à fat a saer a duc che Ey de Net era stat scarà demez e che Dolasilla
no aea scudier.
Un di Lastoyeres, l pòpul de Spina de Mul, à contà de coche l strion ge aea robà la
tredesc frizes encantesimèdes a Dolasilla, che coscita podea vegnir ferida da sia magìa
enstessa. I aleé jìa en vera segures de venjer.
Tout fora da: Maria Dallago Veneri: L regn de Fanes, Giunti-Istitut Cultural Ladin
2. Ejercizie
Scrif ite te la tabela i verbes a l’infinitif:
I con.
Ej.: fèr
II con.
Ej.: veder
III con.
Ej.: sconer
12
IV con.
Ej.: tegnir
3. I verbes ausilières esser e aer:
Te chisc pensieres sotrissea de chécen la oujes de verb aer e de brun la oujes del verb
esser, ence canche i verbes é ausilières:
1. É vedù endò chel tous che é scontrà acà n an a jir coi schi. L’é n muie mudà,
l’é più gran e l’à n fèr più gustégol che l’an passà. Pissèr che no podee l
revelèr, e enveze l’é jentil e, a la dir duta, l’à ence n gran suzess co la touses.
Magari, se dovente so amich, posse cognoscer ence gé vèlch tousa belota. Che
n diste?
2. A jir a scola co la roda l’à vedù te na boteiga chel computer che ge aea
emprometù so père. A vardèr ite te vedrina no l se n’à adat che dedant l’era n
pèl da la lum e l ge à dat ite sech. L’é vegnù fiégol per n trat, dapò l’é levà sù,
l se à vardà dintorn e l’é endò montà su la roda. Canche l’é ruà a scola duc si
compagnes lo tolea per man, percheche l’aea n eie brun e n gran véden sul
vis.
3. I ge aea fat vegnir jù l’ors, i ge les aea fates dutes. E pissèr che l’era stat tant
pazient, ma ades no l podea più se tegnir. L’é vegnù vert da la ira, l’à tout n
ram e l’à scomenzà a ge corer dò a chi piazaroi tant desfacé, che sciampèa
grignan. L n’à brincà un, che à scomenzà a vaèr desche n festil. Ma l ge à fat
pecià e l ge à bele dit che no se fèsc coscita coi veiac. Chest bez al scomenz l
se à stremì, ma dapò l’à entenù e l’é se n jit cuc coi eies moi che vardèa via
per jabas.
4. A o À?
Te chisc pensieres no l’é segnà l’azent sul verb aer, ségnel tu:
b. Mia mère te boteiga a comprà trei crofegn e mìngol de scialam da ge dèr dò a
mi père per l viac, ma no la se a recordà che a el no ge sà bon l scialam.
c.
I l’a envièda a la festa de Maria, che fèsc seidesc egn, e la se a metù a pissèr
che che la podessa ge regalèr; dò n trat ge é vegnù tel cef che a Maria ge sà
bel chel I-Pod vert che les a vedù ensema. La jirà a ge l comprèr anché
domesdì.
d. L concors se ouc a duta la popolazion ladina, dai più pìcoi a la jent grana, con
chela de slarièr fora la coscienza de l’identità. Chi che a enteress pel se oujer a
la canzelistes che é a la leta te ofize del Comun General e che a l doer de tor
sù la enscinuazions.
e. A el i ge n’a dat cater, alincontra a mi i me n’a dat demò doi. Fàzile i se a pissà
che n’aee manco de besegn.
a. Chesta fémena la é levèda sù mesa enciapedida e la é jita a seslèr. Candenó la
a dat co la sesla te na palparota che la é sgolèda demez. La ge a vardà dò e
dapò la se a guzà co la rosèda la sesla. Te chel moment la a sentù te l’auter
cef del ciamp bater la sesla o la fauc e la a dit: “Per Tina e Rez, i é vegnui a
me didèr.”
13
5. A o À - E o É?
Te chesta contìa no l’é segnà l’azent sui verbes esser e aer, ségnei tu;dapò sotrissea
de chécen l verb esser, de brun l verb aer e de vert la congiunzion “e” e la preposizion
“a” :
La vivènes e l cian
Sa mont da Vich l’era n vacé te n bait, che fajea refiei da cena. L’e ruà na tousa e la
disc:
“O, dame da magnèr ence a mi, senó che te sbreghe te.”
L pèster ge a responet: “Speta na outa, che i refiei se rutolee, che dapò a fèr la pèrts
aon ben temp.”
Endèna la a domanà: “Èste cian, e?”
“Po, aré cians, e demò vaces e vedìe.”
Comai che i reifei i e stac coc e prest per magnèr, l disc:
“Vae a tor ciadins,” ma enveze che tor ciadins l’a molà fora l cian.
A veder l cian, la tousa, co la mans ti ciavei la e sciampèda cigan:
“Jekes, Jekes gé son famèda e l’a dit che no l’a cian e endèna l n’a. Ma vèrda, che no
sfamèr la jent no porta pro!” e la e sciampèda su n sas aut, chel cian no ge podea
ados. Dapò la a metù la mans coi pòlejes ensema slargèdes e su dret (en at de
faturec). Enterdèna l’e vegnù doi compagnes e les se a metù a ciantèr:
“O bela crepes / baites nosces / Se jent saessa chi nos sion / Che ton, aur, amor te
man aon / scacé col cian no fossaron.”
L vacé se n’a abù recor e l’a chiamà l cian de retorn e a la touses l ge a cridà sù che
les vegne pura, che l ge dèsc da cena a dutes trei; percheche l’aea poura che mèl ge
entravegne. (...) L’aea na fam dì e net, l tafièa per set e ampò l’era alis e sech
desche n pich. L’a proà chest e chel, ma nia no ge a joà. Na dì l se a embatù te na
veia che saea più che la autres e l ge a contà dut en pila e pilot, e l l’a preèda che la
ge dae n consei. E chesta la disc:
“Bon bot, Bregostèna chela no l’era, ma scì na Vivèna, dea di bosć e de la crepes, che
stèsc sui monc a fèr vèrda che l bestiam no magne ne baùtoi, ne birenes, ne còrdoles,
ne piantes, ne bòzoles velenouses, e che nia de mèl no ge entravegne. Mèl scì, mel fat
te ès, a de taf no dèr e n’aer. Pere tu! Ades te cognes penèr, che tu no te ge ès dat da
manduchèr. Set da set brutel te tafiarès e cater sasc al dì te slaparès, zenza che l’alis
te fermarès. Demò os e pel te restarà. Ombies e ciavei e bèrba te cresciarà, che om
dal bosch te somearès. Canche l’e an e dì, va sa mont, fa fum biaf da bòzoles de
jeneiver e screpins te bait, enjeneiete jù e sbraia inant: “Mamo gei, endùlgeme, fum
per te trei egn faré!”
L’à fat coscita e apena che l’era l bait pien de fum l’e ruà la Vivèna e la disc:
“Vàtene, Nema! Che ades no te ès più da rumièr te chel bot.”
Dapò la disc a chel tous:
“Da marena met sora per trei e fa tosela, mìngol de amaites, pult con chegozes, e
bòzoles de jeneiver e vèrda che te abies assà èga sgrisolèda.”
Dant marena la a dit:
“Per Reza e sia sozies l bèst te ès fat! No manèr più demez nesciugn famà zenza nia,
e fèr semper del bon a la jent, dapò te tegniré en ton e ades te es delibrà.”
La Vivèna era sparida, dant chel vacé a podù rengrazièr e l tous era varentà dal mèl.
14
6. EL(A), ÈL(A) o ÉL(A)?
Te sès che te la forma interogativa vegn durà l’inverscion (l pronom personèl vegn
tacà vindedò l verb). Te chisc caji te veides che l’é de gran emportanza segnèr l’azent
dret, ajache muda l segnificat de la parola: EL l’é l pronom personèl fort, ÈL (azent
avert) l’é la forma enterogativa del verb aer e ÉL (azent serà) l’é la forma
enterogativa del verb esser.
Te chisc pensieres segna l’azent che carenea:
a. L’é stat el a me dir che Mario no fossa vegnù a la sentèda, coscita ge é
domanà: “Ma el ciapà la letra che ge aon envià? E dapò el el l raprejentant di
joegn o Maria?”
b. Can el che se vedaron endò? Ela me pièsc dassen, ma la é semper a studièr
dalonc e la vegn tant pech de retorn te paìsc!
c. Ela vèlch da dir? Se ge sà che no aon fat dut delvers, dijege pura che l’é stat
ela a ne dir che se cognea fèr coscita.
d. Co ela che no se l veit mai? El semper stroz per l mond o el metù l cef a post,
zacan?
e. El jit a messa o se el fermà te chel bar a jièr a chèrtes? L’é semper el, no l
mudarà mai!
f. El stat el a te dèr chel consei? El vedù l’éjit che te es abù?
7. ESTE o ÈSTE?
Una l’é la forma enterogativa del verb esser e l’autra del verb aer de la seconda
persona verbala. Te chisc pensieres segna l’azent che carenea:
a. Este jit a messa o te este fermà te chel bar a jièr a chèrtes? Te es semper l
medemo, no te mudarès mai!
b. Can este pa ruà? Este vedù tia sor? Este fat n bon viac? Este passà a troèr ence
ti jormegn o este tirà dret?
c. Este magnà assà e este amò famà? No volesse che te vaes a ge dir a tia mère
che chiò no te ciapes nia da magnèr!
d. Te este comprà chel guant che te aees vedù te vedrina de Ida o este jita te
chela boteiga più inant olache i ven dut a mez priesc?
e. Este tout pèrt al concors? Este vent? Este jita a la premiazion? Che este pa
ciapà desche pest?
f. Co éla che Carla no la é con te? Te este recordà de jir a tor tia sor a la scolina e
este jita con tia amiches dut l domesdì?
15
8. Ejercizie de sumèda: verbes esser e aer
Traslatea chisc pensieres:
a. E così il lago ha avuto come per miracolo dutti i colori dell’arcobaleno. Capite?
Non c’è contraddizione tra le due versioni della leggenda! In quelle acque c’è
davvero il tesoro del Latemar, e ci sono davvero anche i colori dell’arcobaleno!
b. A proposito! Dove è andata? Maledizione, anche questa volta mi è sparita sotto
il naso!
c. E il piccolo Pierùcol? Giù in paese non si è più saputo nulla di lui. È stato
ritenuto morto e lo zio si è appropriato di tutti i suoi beni.
d. Lì è stato raccolto dalle Vivane e loro lo hanno allevato con amore e gli hanno
insegnato tutti i segreti dei pascoli e degli alpeggi. È diventato un pastore
astuto e premuroso e ha potuto rimanere per sempre sulle montagne.
e. Si è perduto nel bosco e non ha più trovato la casa per tornare a casa.
f. Chi sei tu che arrivi nel cuore della notte in questo luogo desolato? Non hai
incontrato i briganti lungo il tuo cammino?
g. E il pastore rispose: “Cosa hai detto? No, non sono stregoni! Quelli sono
tutt’altra cosa! Quelli sono venuti dopo, molto dopo, quando in queste zone
sono arrivati gli umani. ... No, non voglio dire che che gli umani siano tutti degli
stregoni, ma è un fatto che qui streghe e stregoni sono arrivati da quando è
arrivato l’uomo.
h. Non ho più nulla da dirti. Anche Anna mi à detto che sei una gran pettegola che
racconta tutto in giro e che non sei capace di tenere alcun segreto. Ho deciso
che con te non parlerò mai più.
i. Un tempo, andando da Campitello a Verra si poteva incontrare una donna senza
testa; alcuni hanno detto di averla vista con la testa in mano. Una notte un
ragazzo coraggioso è passato di lì e ha visto questa donna con la testa in mano.
Lui, coraggioso e senza paura, le à tolto la testa dalle mani e gliela à messa sul
collo. La donna ha detto solo “Grazie!”, poi è sparita e nessuno l’à più vista.
j. Un anno, malgrado si fosse già alla Madonna della Neve, il tempo era ancora
bellissimo. Un contadino di Gries, proprio il giorno di quella festa, andò nel suo
campo per ararlo. Un uomo passò di lì e gli chiese: “Perché lavori il campo in un
giorno di festa?” Il contadino rispose: “Non mi importa nulla della Madonna
della Neve; io il mio campo lo ho arato!”. Appena pronunciate quelle parole è
scoppiato un tremendo temporale e quando la bufera cessò, al posto del campo
c’era un ghiaione.
16
9. La forma interogativa: ejercizie
Outa chisc pensieres te la forma interogativa (recòrdete che l pronom personèl va
vindedò l verb!):
a. No te veides più nesciugn.
........................................................................................................................
b. Son ruà per temp a la lezions.
........................................................................................................................
c. No se veit nia fora per fenestra.
........................................................................................................................
d. L’é cater ores che te spetes.
........................................................................................................................
e. Siede stac brinché dai polins.
........................................................................................................................
f. Jon massa debel co l’auto.
........................................................................................................................
10. La forma interogativa: ejercizie
Traslatea chisc pensieres:
a. Quand’è che ti decidi a fare finalmente quegli esercizi?
b. Chi sei, di chi sei figlio, cosa vuoi da me?
c. Ti rendi conto di ciò che hai fatto? E adesso, noi cosa faremo?
d. Perché mi hanno chiamato? Non sapevano che ero occupato?
e. Avete capito ciò che vi ho detto? Siete sicuri?
f. Dovresti sapere che oggi non ho tempo! Perché continui a chiamarmi al
telefono?
g. Specchio, specchio delle mie brame, chi è la pià bella del reame?
h. Sono in ritardo? L’appuntamento era alle nove o alle dieci?
17
11. L’imperatif: ejercizie
Traslatea chisc pensieres:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
k.
l.
Abbiate un po’ di pazienza, il dottore arriverà fra cinque minuti.
Prendi quella carriola di ghiaia e buttala lì.
Compralo subito, prima che lo veda qualcun altro!
Sii gentile con gli ospiti, trattali bene!
Scrivi subito al computer quella lettera che ti ho dettato ieri e spediscila al
direttore!
Non correre troppo, frena!
Bevi meno! Mangia più sano! Pensa alla tua salute!
Corri, corri, stanno arrivando prima di noi!
Sbrigati, muovi quelle gambe! Non vedi che siamo in ritardo?
Abbi un po’ di comprensione, non arrabbiarti subito!
Siate meno avari, donate col cuore!
Ditelo alla professoressa di matematica! Sicuramente vi capirà!
12. I verbes impersonèi: ejercizie
Traslatea chisc pensieres:
a. C’era una gran tempesta, il cielo era tutto nero, tuonava e pioveva a dirotto e
ad un tratto grandinava.
b. Ti sembra davvero così strano che Gianni abbia già finito il lavoro che gli era
stato commissionato?
c. Si è annuvolato improvvisamente e poi è iniziato a nevicare.
d. Oggi è sereno, ma domani pioverà sicuramente.
e. È sufficiente che tu faccia la crostata, io penserò al resto.
f. Mi è venuto in mente che devo subito correre a prendere Mario alla stazione.
g. Non è giusto che sia sempre lei ad avere il sopravvento.
h. Sono stati i miei fratelli a costruire la casa in cui abiti.
13. La forma reflessiva
Ti tempes componui la forma reflessiva del verb vel semper l’ausilièr ................... ;
traslatea chisc pensieres:
a. Non mi sono accorto che la porta si stava chiudendo, solo dopo mi sono
ricordato che non avevo la chiave.
b. Sciando, mi sono rotta una gamba, così la mia stagione è ormai finita.
c. Mi sono trattenuto, altrimenti davvero non so cosa gli avrei detto!
d. Quando mi svegliai, mi alzai, mi lavai e poi mi vestii in fretta, ma non feci in
tempo a fare colazione, altrimenti sarei arrivato tardi a scuola.
e. Non ricordo più nulla, dimentico sempre le battute nel momento in cui le dovrei
recitare: basta, non posso più fare l’attore.
f. Per il matrimonio di Anna e Carlo ho indossato il vestito che mi hai regalato
quando ho fatto gli anni.
g. Mi sono seduto sullo sgabello, ma era rotto e sono caduto: per fortuna non mi
sono fatto male.
18
h. Ha preso freddo e si è ammalata, ma penso che fra qualche giorno tornerà al
lavoro.
i. Quando si è alzato in piedi era più alto di tutti noi.
j. Hai nuovamente dimenticato di portare i libri? Ma dove hai la testa? Hai preso
con te almeno il quaderno con gli appunti?
14. Ejercizie
Vèrdege a chisc pensieres: mùdel l segnificat aldò de olache te metes l pronom
personèl anter l verb modal e l’infinitif? Spiega sotite che che i vel dir:
Emben, chel tous no l posse aer!
Chel guant no posse l’aer, l se l’à jà tout
Maria!
.......................................................
.......................................................
.......................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
Che desfacé! No i posse veder!
I é massa dalonc, no posse i veder.
.......................................................
.......................................................
.......................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
15. I verbes modai: ejercizie
Aldò de chel che te ès vedù te l’ejercizie da dant, canche l verb l’é ret da n verb modal
olà vèl pa metù l pronom?
........................................................................................................................
Ades traslatea chisc pensieres:
a. A loro piaceva molto quella macchina, ma non potevano comperarla perché
costava troppo.
b. Avrebbe voluto vederlo a tutti i costi, ma il film ormai era quasi finito.
c. Non posso permettermelo, non mi è rimasto neppure un soldo.
d. Dovresti accompagnarla a casa, perché ha bevuto troppo e non si regge in
piedi.
e. Ne vorrebbero prendere ancora, è così buono!
f. Era un’occasione troppo allettante, non potevano certo lasciarsela scappare!
g. Quando puoi venire? Vuoi incontrarlo oggi o domani?
h. Ne deve vendere il doppio se vuole guadagnarci qualcosa.
19
16. La locuzions verbales: ejercizie
Scrif apede chesta locuzions verbales sie segnificat per talian (te pes te didèr ence col
dizionèr):
tor sù
................................
tegnir fora
................................
tor jù
................................
jir dò
................................
jir via
................................
portèr dant
................................
morir fora
................................
fèr jù
................................
dèr ite
................................
lavèr jù
................................
se dèr jù
................................
lavèr sù
................................
dir dò
................................
dir sù
................................
meter fora
................................
dir jù
................................
serèr via
................................
corer dò
................................
tegnir sù
................................
magnèr fora
................................
17. La locuzions verbales: ejercizie
Cern anter chesta locuzions verbales (te la lingia les é metudes a l’infinitif) cheles che
va ite ti pensieres (met vèrda, no dutes va ite ti pensieres):
lavèr jù – jir dò – serèr sù – dèr ite – morir fora – meter fora – fèr fora – peèr
demez – dir jù – magnèr fora – jir via – dir sù – fèr dò – dèr sù – tor fora –
corer dò – tor jù – jir jù – tor fora – portèr inant
a. L jìa massa coran co l’auto e l’à ......................... te n mur.
b. L’é teorìes desvalives che chier de dèr na spiegazion de coche i é
............................. i dinosaures.
c. I à ..................................... duta la marcianzìa te vedrina: te boteiga no l’é
restà più nia.
d. A ................................ per scèla l’é sluzià e l’à batù l cef: l’é
............................ per cinch menuc bogn, ma dò l’é renvegnù.
e. L poet l’à ............................ trei poejìes ................................ dal liber che
l’à tanche publicà.
f. Chi bricons ge ................................. a chel veiat che zotirlèa.
g. Mario ge é ................................ n trat a Ana dant de la maridèr.
h. Chel fraion l se à ..................................... dut: pre, ciampes, cèsa,
enscinamai la mobilia; no ge é restà nia.
i. Fenì che i à de magnèr, Rosina à sobito ............................ e rencurà la cèsa
da fech, coscita i à podù jir a se fèr na raida te paìsc.
j. Jan e Bepin se .................................. dai etres per sia braùra.
20
k. Dant de esser bogn de i ciapèr i à cognù ge .............................. n bon trat.
l. Chela doi babes no les sà fèr auter che ................................ de duc.
m. La televijion à .................................... l Molin de la veies per na trasmiscion
sul Carnascèr.
n. No i é amò rué, e pissèr che i é ................................. da cèsa anché da les
cater da doman.
o. Dant
de
....................................
la
sentèda
cognon
amò
..................................... doi costions.
p. I ge à ................................ na encèria che no i é bogn de
............................ .
18. Ejercizie de sumèda
A gropes de trei scrivé ite te chest test i verbes ti posć che carenea; venc l grop che
fenesc dant dò aer scrit dut dret:
à dit – sentìa – este – se à descedà – aessa podù la sentir – era stata fata sù – aea –
es – ruèa – veste – se n’à adat – passèa fora – à vedù – dormìa – ès – adorbèa –
podea se corir – se n jìa fora – à spenta – à schicèda – era – mencèa – se à corì –
ruèa – sentir – tirèr l fià – aea – à tacà a cighèr – vegnìa – domanèr – saea – ciapèa –
se arvejinèa - menèa
La ................... n rumor semper più fort, desche n sciubie sotil che ge ..................
ite da na ureia, l ........................... per sie cervel e l ....................... da l’autra
ureia. La ............... i eies sbugolé e la ........................... la ureies per no
.................. chel son tant aricégol.
Da fenestra ite ..................... na lum che ge ...................... i eies. La ..............
demò doi mans, no la ............................. tant la ureies che i eies! La
.................................... per ..................... aiut, ence se la ................... che
nesciugn ...................................: sia cèsa .................................... dalonc da duta
la autres, soravìa n col a treicent metres dal paìsc.
Fora de n bel nia, te mez a chela gran lum l’...................... na macia neigra che
......................... semper più grana e che pian pian ...................... la forma de n om
coi brac uzé e con te man n rembie che l ............................. via e ca.
Chela fegura neigra ................................ semper de più.
“Chi ................ pa tu? Che .................. da me? No te ........... n uman, te
................ bronzes al post di eies, bisces al post di ciavei, zanes da louf!”, la
.................. con n fil de ousc da la gran tema.
Chela fegura da spaent l’........................... contra l mur e l l’........................... su
per l parei. No la ................ più bona de ........................, l fià ge
.......................... semper de più.
Zacan, duta suèda, la ............................ . Sia sor ........................ bela chieta, no
la ........................... de nia, ela!
21
19. Ejercizie de sumèda
Traslatea chest test per ladin:
Fatto il bagno, che tutti desideravano e che ci fece tanto bene, ricevemmo biancheria
nuova e pulita, e ci condussero in caserma solo in camicia e mutande, tutto il
rimanente in tela che non era considerato pulito e nuovo veniva messo nello zaino,
con dentro il biglietto del proprietario e veniva disinfettato; il resto, come scarpe e
cinture, dovevamo prenderlo con noi.
All’entrata della porta principale ci condussero per un corridoio e da questo in un gran
camerone, che però al mio arrivo era pieno ed io dovetti rimanere in una cameretta
vicina, dove c’erano quattro letti, uno per ogni angolo, con due porte, una che
metteva nel corridoio, l’altra nel camerone vicino, questa però rimaneva quasi sempre
chiusa; dopo arrivarono degli altri, così tutti quattro i letti furono occupati.
Da: Il duro flagello, memorie di guerra di Marino Bernard (1914-1916); a cura de Cesare Bernard, ICL,
20. Ejercizie de sumèda
A gropes, traslatà chest test per ladin:
La fede e l’espressione rituale
Si reputa che l’inizio del processo di cristianizzazione delle valli ladine risalga alla
dominazione romana, ad opera di evangelizzatori provenienti da Aquileia da cui
dipendeva in origine il vescovado di Sabiona, sorto nel V secolo. La rocca di Sabiona
sovrasta l’abitato di Chiusa in Val d’Isarco e oggi è un monastero di clausura abitato
da suore benedettine.
Tutte le valli ladine, eccetto Ampezzo che dipendeva direttamente da Aquileia, per
oltre un millennio gravitarono intorno alla diocesi di Sabiona, trasferitasi poi nella
conca Brissinese.
Carlo Magno si prodigò incessantemente per il rafforzamento del cristianesimo e della
presenza del clero anche nelle valli alpine. Nel 798 scisse il vescovado di Sabiona da
Aquileia e lo rese suffraganeo del neo arcivescovado di Salisburgo. Forse va ascritto al
re dei Franchi il merito del diffondersi delle pievi ladine, nelle quali risiedette da allora
stabilmente un pievano.
Da: Marco Forni: Credenze e devozione popolare, te “Piccolo Atlante Ladino” a cura de Mauro Marcantoni
22
L’AGETIF CALIFICATIF
1. Test de entrèda e de lurier
Dò aer let l test te la tabela sotite scrif la carateristiches di agetives che te troes
sotrissé:
I ùltimes verieres Fanes era stac bogn de se salvèr tel ciastel sun Conturines. Aló la
reìna aea sapù de la mort de Dolasilla. L Prinz Ègua se aea batù da verier valorous e l
chierìa de binèr ensema i soravivui. La confujion te la trei centes de murèdes del
ciastel di Fanes era dassen grana. Sudé a gropes chiò e ló, daperdut lègremes e mort.
La reìna li à biné ensema e la à entonà na ciantia che la no saea de cognoscer.
“Cèsa en perìcol, jent en perìcol / ream en perìcol.
Gé la reìna di Fanes ades ve chiame
per la paroles antiches / per l pat antich / per l’antica fideltà.
Ades scutame.
Vo ti stoi / vo ti cougoi / vo tel cher del mont.
Binà sù mie urle de pascion.
Sores, montagnoles, salvà vesc frèdes.
Per l pat antich, salvà vesc aleé, salvà l ream di Fanes”.
Cò la reìna à fenì de ciantèr, enlongia ela l’é comparì na tousa regolèda de bianch.
Duc cherdea che fossa Dolasilla endò viva per vèlch encanteisem. Tel ciel a ozident se
dessegnèa la fauc de la luna neva. Ela medema, la tousa, lumenèa desche la luna. La
tousa se à out a la reìna. “Gé son tia fia Luyanta”, l’à dit, “la fia che per pat te ge ès
dat a la montagnoles, tia aleèdes secretes. Scì fon era to lament che l’aon sentù fin te
la seides del ream dessot. L consei de la montagnoles no volea te dèr aiut, percheche
tu e mi père aede tradì l pat, e ge aede dat a n’ègua la pìcola montagnola jomelina.
Ma l consei à zedù a mi vaèr. Coscita son vegnuda de retorn. I nemisc enstesc me à
tout per Dolasilla e i é sciampé, ma i ruarà de retorn penamai che i entenarà so fal.
Dolasilla fajea co la magìa de la èrmes; Luyanta fèsc co la magìa de la paroles. Te
pree, va tedant al consei de la montagnoles e scouta so giudizie”.
La reìna mère ge é jita dò a Luyanta te n cougol che jìa tel cher de la tera. Luyanta se
à pià jù e la à dit sù la fòrmula de l’aleanza. Sobito l’é ruà set montagnoles biences
desche la neif e les à tegnù consei.
La reìna à domanà perdonanza per aer arbandonà l pat e aer maridà n prinz forest e
l’aer fat doventèr re di Fanes. L’à contà de l’aleanza co la ègues e del barat de la
montagnola jomelina.
Enlouta la montagnoles à entenù, les à perdonà e les à azetà de renovèr l pat antich.
“Se la é coscita”, à dit la reìna de la montagnoles, “aon mèl giudicà te e i tie. Ades ti
fies arà amò l met de renovèr l ream. Trei outes te rejonaron e trei outes sozedarà
chel che l’é stat dit. Recòrdete, chesta l’é la pruma outa. Sàpieste che te cognes lascèr
l ciastel e vegnir con nos sot tera. Te vidarà Luyanta che cognosc nesc troes. Luyanta
ve menarà olache podarede ve endrezèr e ve enjignèr a neva batalies per vadagnèr
endodanef l ream veior di Fanes”.
Dapò, les à tout da na man Luyanta, les ge à dit trei paroles che demò ela à entenù:
“Morin di Salvans”.
E Morin di Salvans l’é stat l lech olache i Fanes à troà alberch spetan tempes miores.
Chest l’era n lech sot tera, olache i morchies lurèa l’òr e la montagnoles dormìa fora
per l’invern. I morchies vèlch outa jìa fora dal cougol e i portèa la neves del ream
23
dessora. I nemisc aea dessatà dut chel che i Fanes aea fat sù e l ream enlouta scì
fiorent someèa n desert. Dut chel che se podea portèr demez l’era stat robà.
La tredesc frizes les tegnìa Spina de Mul e la Rayeta era sconeta te n cougol vardà via
dai orsc.
Da: B. Dallago Veneri: L Ream di Fanes, Giunti/Istitut Cultural Ladin “Majon di Fascegn”
Agetif
ùltimes
valorous
dassen grana
Carteristiches
degré positif, plural mascolin
.......................
Degré superlatif assolut, singolèr feminin
24
2. Ejercizie
I agetives calificatives vegn metui per sòlit dò l’inom de referiment.
Ampò l’é na lingia de agetives che muda segnificat a seconda se i vegn metui dant o
dò da l’inom; de chisc ejempies proa a scriver l segnificat de l’agetif:
a. L veie professor
............................................................................
b. N professor veie
............................................................................
c. La dreta man
............................................................................
d. La man dreta
............................................................................
e. N gran artist
............................................................................
f. N om gran
............................................................................
3. Ejercizie
Lec chisc pensieres e sotite scrif la régola che te troes:
L’era na gran cèsa
É vedù na cèsa grana
I à fat sù de gran cèses
I stèsc te chela cèses granes colavìa
L’é stat la maor ocajion che l’à abù
L’é la maor festes de l’an
La mior supa che aesse mai magnà
La mior amiches che aesse mai abù
La pior partida che l’à jià
La pior partides che i à fat
Scrif chiò la régola che te ès troa:
I agetives gran, maor, mior, pior canche..........................................................
......................................................................................................................
......................................................................................................................
......................................................................................................................
4. Ejercizie
Vèrdege a chesta régoles e traslatea i pensieres che vegn dò:
Comparatif de maoranza:
più ........ che
Comparatif de mendranza:
manco .......... che
Comparatif de valivanza:
scì / tant ........... che
.............. tanche / desche ..........
25
Mio fratello è più giovane di tua sorella
...........................................................
L’esercizio di matematica è meno difficile ...........................................................
di quello di scienze
...........................................................
Questi pantaloni sono più cari di quelli che ...........................................................
ho visto nell’altro negozio
...........................................................
È bagnato come un pulcino
...........................................................
Era molto meno furbo di te
...........................................................
Il film è stato piacevole quanto il libro
...........................................................
5. Ejercizie
Dedant a chisc pensieres métege l dret agetif:
.................... desche l’an de la fam
.................... desche na bronza
.................... desche te n sach
.................... desche n ponjin
.................... desche na ciaura mouta
6. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres olache l’é l superlatif assolut:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
Per fare i ravioli devi fare la pasta finissima
Era una commedia veramente bella
È da tempi antichissimi che si narrano alcune leggende
Mario è un ragazzo buonissimo, è per questa ragione che tutti gli vogliono bene
Anna è simpaticissima, si è ambientata benissimo nel nostro gruppo di amiche
Era una notte buia buia, non si vedeva davvero nulla
Il teatro era pienissimo, non si poteva entrare
Questa sera non vengo a cena con voi, sono stanchissimo
26
7. Ejercizie de sumèda
Descrif chest placat de la Familia Addams, duran più agetives che te pes:
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
........................................................................................................................
........................................................................................................................
........................................................................................................................
........................................................................................................................
........................................................................................................................
27
I DESMOSTRATIVES
1. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres e sotrissea i desmostratives (tant agetives che pronomes):
a. Quell’uomo ha costruito una casetta per i figli.
........................................................................................................................
b. Indossa questo maglione rosso, poiché quello verde è troppo leggero.
........................................................................................................................
c.
Questo è proprio ciò che avevo previsto.
........................................................................................................................
d. Riguardo a ciò non si può dire nulla.
........................................................................................................................
e. Non ho mai visto un tale disordine.
........................................................................................................................
f.
Non ho mai sentito una cosa simile.
........................................................................................................................
g. I tuoi zii fanno ancora lo stesso lavoro?
........................................................................................................................
h. Sono sempre gli stessi che si preoccupano per queste cose.
........................................................................................................................
i. Il padre stesso non si era accorto che era stato il figlio a rubargli quel denaro
che aveva nascosto nel barattolo in cucina.
........................................................................................................................
........................................................................................................................
j.
Se si pensa solo a se stessi non si avranno mai degli amici.
........................................................................................................................
28
I POSSESSIVES
1. Ejercizie de entrèda
Te chest test sotrissea n’outa i agetives possessives e doi outes i pronomes
possessives, dapò sotite scrif la régola de canche se cogn o no se cogn durèr l’artìcol:
Mie père no me lascèa mai jir con mie amisc la sàbeda sera: l dijea che i fajea massa
tèrt e che si genitores ge aea dit che i beea massa. Gé ge aee ben dit che a mi no me
saea bon beiver alcol, ma el aea massa tema che podesse me lascèr jir e me roinèr
mia joventù. L me contèa che canche l’era joen el no l’era i perìcoi de anchecondì,
ence percheche de si tempes l’era più meseria e l cognea lurèr per didèr i sie a cèsa.
L’aessa ben podù aer mìngol più de fiduzia te so fi, ma nia da fèr.
Nesc parents à proà a ge dir che i tempes é mudé, che i joegn cogn fèr sia
esperienzes e magari ence si fai, che i cogn se responsabilisèr te la vita e no vegnir sù
zenza cognoscer so mond.
Coscita mìngol a l’outa l’à scomenzà a pissèr a si amisc da enlouta e a aprijièr ence
mìngol de più i mie, zenza abadèr più che tant a chel che dijea la jent. L’à adertura
scomenzà a dir: “Chisc tempes l’é i vesc, cognede i viver pissan a chel che l’é vosc
davegnir. No stajé a ve fèr duc nesc problemes. Ampò, canche fajede zeche, vardà
inant.”
No siere bon de entener da olache vegnìa cà dut chest mudament te so pensier e te
so esser. Aboncont é tacà a aer mia ledeza e é entenù che per la aer delbon, e me la
arsegurèr per semper, aesse cognù me tor mia responsabilitèdes. Coscita é scomenzà
delbon a viver na vita che da enlouta é podù dir “Chesta la é dassen mia!”
Régola:
Col possessif se doura l’artìcol demò.................................................................... ,
alincontra, canche l’é ........................................................ no se cogn mai l durèr!
2. Ejercizie
Recognosc la funzion di possessives:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
Nosc (.....) cors de ingleis l’é fenì, e l vosc (.....)?
Mie (.....) orloi l’é bel desche l sie (.....), ma l costa n muie de manco.
Éi vesc (.....) chisc bie fiores?
Vesc (.....) chèdres i é più enteressanc che i nesc (.....).
Chest l’é l mie (.....), chel l tie (.....) e chel auter de chi él pa?
Si (.....) amisc e i nesc (.....) i à fat fora de jir coi schi en sàbeda, jone ence
nos?
Can végneles pa tia (.....) mère e tia (.....) sores?
Ló l’é Val de Fascia, ló l’é mie (.....) paìsc.
So (.....) fra me à dit che l’à scontrà l mie (.....) jun Busan te na boteiga.
La nosces (.....) scì che jìa debel, auter che cheles de Moriz!
29
3. La declinazion di possessives
Fenesc de scriver ite te la tabela la declinazion de l’agetif possessif:
Singolèr
Mascolin
Plural
Feminin
Mascolin
Gé
mi / mie
Tu
El/Ela
Feminin
tia
so / si / sie
Noetres
noscia
Voetres
Ic/Eles
vesc
si / sie
sia
Fenesc de scriver ite te la tabela la declinazion del pronom possessif:
Singolèr
Mascolin
Plural
Feminin
Mascolin
Gé
i mie
Tu
El/Ela
Feminin
La tia
l so / l sie
Noetres
la nosces
Voetres
i vesc
Ic/Eles
la sies
30
4. Ejercizie
Ouc al plural i prumes cinch pensieres e al singolèr i etres cinch:
a.
Si bèrba a fat fora cèsa.
.....................................................................................................
b.
Da Nadèl mia giava vegnarà zacan a ne troèr.
.....................................................................................................
c.
Tia cugnèda me à metù a post l camejot.
.....................................................................................................
d.
Vèrda mo to fi!
.....................................................................................................
e.
Dijeme voscia rejon.
.....................................................................................................
f.
Chisc l’é nesc peconc.
.....................................................................................................
g.
Saludame vesc jormegn.
.....................................................................................................
h.
La disc sù sia orazions.
.....................................................................................................
i.
Anché é vedù mia maestres e mi compagnes.
.....................................................................................................
j.
Mie vejins i é n muie gustégoi.
.....................................................................................................
5. Ejercizie de sumèda
Traslatea per ladin chisc pensieres:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
k.
l.
No, non questa, quella è la nostra!
Questi capretti non sono i miei, forse sono quelli di mio zio Giuseppe.
Io ho già recitato le mie preghiere, tu hai detto le tue?
Facendo così perdiamo il nostro tempo e anche il vostro.
Ho incontrato Andrea, ma avrei voluto parlare con suo padre.
La sua è la casa più bella di tutta la Val di Fassa.
I nostri computer ormai sono vecchi, e i vostri?
I miei amici alle volte mi prendono in giro perché sono grasso.
Bella la tua maglia! Mettila sul mio letto.
I nostri vecchi dicevano che la vigilia dell’Epifania il bestiame parla.
I tuoi guanti sono più caldi dei suoi.
Questa matita non sembra la mia, è tua forse?
31
I PRONOMES PERSONÈI
1. Ejercizie de entrèda
Te chest test l’é sotrissà i pronomes personèi (de chécen l’é sotrissà ence i pronomes
con doura impersonèla... che vedaron più inant). Dapò l’é n pìcol toch di pensieres
olache te vegn domanà de scriver a chi che se referesc l pronom personèl:
I rituèi de noza
Te stua la fémena de cèsa tegnìa l scrign da sposa. Da spes i artejegn del post i lo
zipièa con steiles o reses, o col soreie da sie pontes, sìmbol de ciaut, lum e fecondità,
e donca de vita. Aldò de na veia usanza l scrign vegnìa portà con n cèr da la cèsa de
la familia de la sposa a la cèsa neva. Duta la comunanza tolea pèrt, en segn de
vejinanza, a la defilèda del cèr di sposc e la sposa moscèa con orgolie sie scrign,
olache la mère aea metù ite la dota. L spos tolea dant la sposa e sie bens, e l ciapèa
ence n document olache vegnìa segnà l valor de dut chel che la sposa portèa en dota.
La cassa da sposa se la tegnìa te stua o te cambra olache l’era ence l pult e da autra
casses, durèdes per meter via biancarìa e etres bens personèi. N’outa te Fascia no se
se maridèa n muie joegn, chest per via de la condizions economiches. Per sòlit l’om
l’era vertech per se maridèr entorn i 30 egn, canche l responea a duc i criteries che la
sozietà de chel temp domanèa: esser cristian, san e procurèr l pan. Da spes i tousc
cognoscea la touses d’istà sa mont o te la seres che se passèa te la stues, canche
genitores, touses da maridèr e tousc se binèa al ciaut a fèr vila e a scutèr stories e
contìes. Canche l’era ora de jir a dormir, la mère o l père de la tousa jìa a trèr sù l’ora
da parei. L’era n segn che parlèa da soul: l’era tèrt e duc cognea jir a dormir!
La emprometuda anter doi moroji vegnìa empruma canche l tous jìa a “domanèr la
sposa”, schendir l domanèa formalmenter al père la man de la tousa, e tost dò la
vegnìa sagrèda te calonia canche i doi jìa a fèr scriver dedant al curat. Enlouta i
moroji se dajea i dons: l spos ciapèa na ciameija fata da la sposa, e ela ciapèa na
roda da filèr o guant.
Te la trei domenies che vegnìa dò l preve lejea te gejia la publicazions, e i sposc
scomenzèa a se verteèr: se cojìa i guants da noza e i portèa a cèsa di parents e di
nons i envic e i segnes de noza, na bona cèrcia de gróstoi e de grafons, che per sòlit
vegnìa fat da la gran festes. La pruma domenia de la publicazions i sposc cognea jir a
messa bonora, per no se fèr veder te gejia canche l preve lejea per la pruma outa la
publicazions. La seconda domenia i podea jir a messa grana, ma no ensema. La
domenia de la terza e ùltima publicazion i “fajea i sposc”: i se vestìa desche l dì del
maridoz e i jìa a messa grana ensema per se fèr veder da duc. (...)
L’avocat defensor se engaissèa a defener l spos con n lonch descors e a la fin l
domanèa l giudizie suprem del sovran, l Re de Sobena, chiamà coscita percheche l
ruèa menà sot na bena da la grascia. L re de Sobena tinùltima lascèa jir i sposc,
semper che i pae l daz, se sà ben, e dò se jìa inant co la festa.
Te la val de sora, ta Dèlba e Penìa, la baschìa à mudà trop respet a la tradizion e no
la ge va più dò al schem del prozess: aldidanché la baschìa l’é bele na sort de
mascherèda olache se tol per man la vita di sposc. (...)
Da: Guida al Museo Ladin de Fascia; Giunti, Istitut Cultural Ladin
32
I lo zipièa .....
...................................................................
L ciapèa ence n document .....
...................................................................
Se la tegnìa te stua .....
...................................................................
L’era vertech per se maridèr .....
...................................................................
L responea a duc i criteries .....
...................................................................
L domanèa formalmenter .....
...................................................................
La vegnìa sagrèda te calonia .....
...................................................................
Ela ciapèa na roda da filèr .....
...................................................................
I portèa a cèsa di parents .....
...................................................................
I podea jir a messa grana .....
...................................................................
I “fajea i sposc” .....
...................................................................
I se vestìa .....
...................................................................
I jìa a messa grana .....
...................................................................
A la fin l domanèa l giudizie .....
...................................................................
L ruèa menà sot na bena .....
...................................................................
Semper che i pae l daz .....
...................................................................
No la ge va più dò al schem .....
...................................................................
2. Ejercizie
Te chisc pensieres sotrissea de chécen i pronomes personèi soget e de brun i
pronomes personèi complement:
a. Mi giaves me contèa semper chela veia contìes e i les saea amò descheche i ge
les aea contèdes si giaves.
b. Tu te ge ès semper dit che con ic te fajees i doeres miec che con el.
c. Siane jic a i troèr e ic ne aea tout dant con na gran desfidenza; nos no aon mai
entenù percheche i é stac tant despiajégoi.
d. Maria te à dit che la fossa ruèda per temp, ma nos etres sion amò chiò che la
speton.
e. Vo me aède dit che aesse podù dir dut chel che volee, ma gé aee massa tema
de falèr.
f. L’aea comprà n colet che ge era massa strent te la spales e l volea l mudèr con
un mìngol più lèrch.
g. Gé ve die n gran develpai per dut chel che aede fat per me.
33
I pronomes personèi soget
3. Ejercizie
Te sès che i pronomes personèi à na forma forta e una débola. Te chisc pensieres scrif
ite i pronomes soget déboi; te la persones olache mencia l pronom débol segna “--“.
Dapò empienesc ite la tabela sotite:
a. (Ida) ..... me dijea semper che (gé) ..... me tirèe endò a fèr i mestieres e che
(ela) ..... ge metea l dopie a fèr chel che (nos) ..... ensema assane podù fèr te
pech temp e con manco fadìa.
b. (Marino) ..... é jit jun Busan e (el) ..... à scontrà n amich, l (el) ..... à envià a
beiver n café e dapò (ic) ..... é jic al chino a veder chel film che (el) ..... é
tanche vegnù fora e che (ic) ..... aea sentù dir che (el) ..... era tant da
sprigolèr.
c. (Vo) ..... jide massa debel, (gé) ..... no son bon de ve stèr dò e (gé) ..... no son
bon de corer, ajache (gé) ..... me é fat mèl a na cevila.
d. (Tu) ..... ge ès dit chel che (tu) ..... pissèes, e (eles) ..... te à responet che
(eles) ..... se n’à abù permèl e coscita (tu) ..... ès bele cognù ge domanèr
perdon.
e. Podassède (Vo) ..... me dir olache (gé) ..... posse me oujer per aer vèlch
informazion?
Serie forta
Serie débola
gé
tu
el
ela
nos
vo
ic
eles
Vo
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
4. Ejercizie
Te la domana aon l’inverscion anter verb e pronom personèl soget. Outa chisc
pensieres te la forma interogativa:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
No son bon de fèr miec.
Te rejones semper sotousc.
Jon a marena dal mesdì.
Les fèsc semper coscita.
L magna semper tant pech!
No ve recordède mai nia.
La vel se n jir demez.
No Ve n’aede permèl.
I se régola semper de brun.
.......................................................
.......................................................
.......................................................
.......................................................
.......................................................
.......................................................
.......................................................
.......................................................
.......................................................
34
?
?
?
?
?
?
?
?
?
5. Ejercizie de sumèda
Traslatea chisc pensieres ge fajan n cerchie dintorn ai pronomes personèi soget:
a. Non la vedevo da tantissimo tempo quando la incontrai, così la invitai a pranzo
in un ristorante lì vicino e lei accettò molto volentieri, ma mi disse che prima
doveva passare in ufficio per avvisare i colleghi che avrebbe fatto tardi nel
pomeriggio.
b. Non ne vuoi più? Pensare che le mie zie hanno cucinato tutto il pomeriggio per
farti onore e non hanno smesso neppure un minuto per fare i ravioli come
vanno fatti secondo la tradizione. Non ti piacciono, forse?
c. Non voleva più andarsene e loro non sapevano come fare per convincerlo che
ormai non c’era più niente da fare in quel posto.
d. Voi siete troppo bravi, mentre noi non abbiamo ancora imparato come si fa.
Potreste insegnarlo anche a noi?
e. Erano andati tutti in macchina, solo io ero rimasto lì come un povero diavolo.
Per fortuna sei arrivato tu che mi hai dato un passaggio e… hai visto? Loro
hanno bucato una gomma e così arriveremo noi prima di loro!
f. Prima di tutto dovrà lavarsi bene le mani, poi dovrà indossare il camice, la
cuffia sui capelli e la mascherina davanti alla bocca. Solo allora potrà iniziare
l’operazione.
g. È vero, i dolci sono molto buoni, ma dobbiamo stare attenti, perché possono
fare male ai denti e se ne mangiamo troppi, non fanno bene alla salute.
h. Mia madre ha zappato l’orto, ha seminato i ravanelli e ha piantato i cavoli
cappucci, poi ha annaffiato bene e adesso aspetta che crescano le piante.
6. Ejercizie de sumèda
Traslatea chest test tout fora da “Pitores a la foresta” de Francesca Giovanazzi:
“Il pittore ricevette subito un acconto di 18 fiorini per l’acquisto (per il pagamento) dei
colori e dei materiali occorrenti, ma la madre Marianna, alla fine di giugno, si recò in
Giudizio per supplicare il giudice Matzler affinché le accordasse un ulteriore anticipo di
4 fiorini poiché non disponeva di denaro per provvedere alla ‘mangiativa’ del figlio
mentre lavorava alle iscrizioni. Considerando che Giacomo Bernard era ancora
minorenne, il giudice acconsentì e ordinò di consegnare alla premurosa genitrice un
assegno per il mantenimento del volonteroso e giovane decoratore. A metà luglio il
pittore di Campitello aveva già ultimato l’impresa della segnaletica stradale, tuttavia
rivolse una supplica al giudice affinché gli venisse accordato il pagamento di altri
12,30 fiorini poiché aveva dovuto provvedere alla realizzazione di alcune iscrizioni ad
affresco in più rispetto a quelle pattuite.”
35
I pronomes personèi complement
7. Ejercizie
Sotrissea te chesta contìa i pronomes personèi complement:
N pere om l’é jit sa mont a seèr ite fegn. Chest lurier à durà più che chel che l ratèa e
l’é vegnù tèrt da sera. No l se à fidà jir jù a cèsa per poura de la Bregostènes e l’é jit
te tieja a dormir. Candenó l’à sentù ciaspèr defora, l se à sobito pissà che l’era na
bregostèna e con n saut l’é stat apede usc a veder se l’era ben serà. Te chela à batù
defora la bregostèna e l’à domanà chi che l’era daìte.
L’om ge à cridà fora: “Enstessa.”
Endèna l’à vedù che vegnìa ite per i morcìe na man con sgrifes longes longes per l
branchèr. L’é sutà da na man e con na fauc l’à taà via chela burta ciata. La bregostèna
la é sciampèda cigan e sbraian te bosch dai sie.
L’om dal bosch l l’à domanèda chi che ge à taà via la man e ela ge à responet:
“Enstessa!”
“Emben,” à dit l’om dal bosch, “Enstessa te l’ès fat e enstessa l’àbieste!”
L seador endèna se aea svedelà sul fegn e l’é restà cet che no i lo sente. L’indoman l’é
levà e l’à vedù jabas chela ciata. L l’à coeta sù e l’à vedù che te ogne sgrifa l’era
dotrei bie e gregn anìe de òr. L se li à touc e l’era rich e richent, ma ampò no l se à
lascià più ciapèr de net sa mont.
8. Ejercizie
Te sès che l pronom débol va semper dedant da l’infinitif; traslatea chisc pensieres per
ladin:
1. Lo volevano lasciare lì ancora un po’ per poi andarlo a prendere più tardi.
2. Sei andato a chiedergli se può essere presente alla lezione della professoressa
di scienze sui muschi e i licheni?
3. Ieri sono venuti a trovarmi tutti i miei amici, sono stato veramente contento di
rivederli dopo tanti anni!
4. Ha voluto farti una sorpresa: pensa che per non farti vedere il regalo, lo ha
tenuto nascosto per ben due mesi dietro all’armadio, col rischio anche di
romperlo.
5. Per fare un buon arrosto, bisogna prendere la carne giusta, rosolarla per bene
prima di metterla in forno e poi lasciarla cucinare fino a che rimane bella
morbida e non troppo asciutta; puoi accompagnarlo con delle patate arrosto o
con dei piselli con cipolla.
6. Come faccio a ricordarmela? Non riesco a farmela entrare in testa questa
maledetta regola!
7. Lo so che vorresti mangiarlo subito, ma il gelato va servito alla fine del pranzo.
8. L’enrosadira? Per vederla devi aspettare che il sole tramonti.
36
9. Ejercizie
Canche i verbes voler, cogner, poder (verbes modai) i rec n verb co l’infinitif, olà se
métel pa l pronom? Traslatea chisc pensieres:
a. Voleva comperargli un paio di scarpe nuove, ma non poteva farlo, poiché non
aveva sufficiente denaro.
b. Il pallone era rimasto incastrato fra i rami e per poterlo prendere si è dovuto
arrampicare sull’albero, rischiando di cadere e farsi male. Per fortuna è andato
tutto bene.
c. La vorrei vedere più spesso, ma abita talmente lontano da qui che può venire a
trovarmi solo due volte all’anno.
d. Dovete finirli entro tre giorni, altrimenti non vi pagherò il lavoro.
e. Devo assolutamente vederli oggi, non vorrei perdermeli anche questa volta: è
un’occasione unica!
f. Per poterli incontrare ha dovuto andare fino a Bolzano.
g. Volevi averli prima? Allora dovevi sbrigarti!
h. Lo deve compilare in tutte le sue parti e poi lo vede firmare nell’apposito spazio.
L pronom vegn metù: ………………………………………………………………………………………………………
10. Ejercizie
Coi verbes fèr, didèr, lascèr (verbes fatives) che rec n verb co l’infinitif, olà se métel
pa l pronom? Traslatea chisc pensieres :
a. Per purificare l’acqua la fanno bollire per almeno dieci minuti.
b. Maria lo ha lasciato suonare per ben dieci minuti senza aprirgli la porta.
Evidentemente non lo voleva farlo entrare.
c. Se la aiuti a cucinare, riuscirete a preparare il pranzo per tutti.
d. L’hanno appoggiata in terra e l’hanno lasciata andare carponi fino alla porta, poi
l’hanno aiutata ad alzarsi per provare i primi passi.
e. L’hanno lasciato andare, perché non avevano prove a suo carico.
f. L’hai fatto aspettare per tutto quel tempo? Si veramente crudele a vendicarti in
tal modo per quella sua piccola manchevolezza.
L pronom vegn metù: ………………………………………………………………………………………………………
37
11. Ejercizie
L dopie datif: sotrissea te chisc pensieres i complemenc de térmen:
a. A Luisa i ge à dat cinch cadrec de ciocolata, a Jan cater e a Marino i ge n’à dat
trei. A pissèr che na ciocolata à vint cadrec e che Ivo n’à jà magnà cater, cotenc
ge n’él pa restà amò a el?
b. Ai ghesć che ruarà doman, dajege duta la informazions che i domanarà.
c. Este segur de me l’aer dat a mi?
d. Son ben segur che i te l’à dit a ti e no a mi de netèr sù! No tirèr cà vértoles.
e. I ve à moscià demò a vo coche se fèsc, a nos no i ne à moscià nia.
12. Ejercizie
L dopie datif: traslatea chisc pensieres:
a. Quel premio è stato dato a me e io me lo tengo.
b. A Maria sua madre ha detto che deve rientrare più presto alla sera.
c. Ai tre soldati feriti durante l’operazione di pace in Bosnia hanno dato la
medaglia al valore.
d. Non ha detto niente a nessun, solo a me ha fatto capire che se ne sarebbe
andato via, ma io non volevo credergli.
e. Ai loro cugini non era rimasto neppure un posto a sedere. Dovettero rimanere in
piedi per tutto il concerto.
f. A te non hanno fatto sapere nulla, perché altrimenti non ci sarebbe stata la
sorpresa.
g. Perché non lo hanno assegnato a noi quel lavoro? Pensano forse che non siamo
in grado di svolgerlo?
h. Lo so che a voi non interessa molto questo argomento, ma vi pregherei di
rimanere ugualmente, perché alla fine ci sarà una notizia che vi sbalordirà.
d. A Elena per il suo compleanno hanno regalato un bel mazzo di fiori, mentre a
suo fratello gemello hanno dato un tablet. Credo che Elena ci sia rimasta un po’
male.
e. La segreteria ha telefonato ai genitori di tutti gli studenti per comunicare la
data dell’incontro con l’assessore provinciale all’istruzione.
38
13. Ejercizie de sumèda
Traslatea chisc pensieres e sotrissea i pronomes personèi:
a. Marina ha dovuto recarsi dalle sue amiche per consegnare loro il pacco che
aveva ritirato alla posta e poi ha dovuto riportare la ricevuta.
b. Ti assicuro che ha detto proprio a me che avrebbe dovuto terminarlo entro oggi
quel lavoro che gli avevano assegnato.
c. Dopo avere impastato bene tutti gli ingredienti, metti la pasta per la torta nella
teglia e la fai cuocere in forno per circa trenta minuti.
d. Sei sicuro che ha detto quelle parole a Maria? Sei sicuro che le ha dette proprio
a lei?
e. Sono andati a trovarla in ospedale, ma lei era appena stata dimessa dieci minuti
prima.
f. Me lo fai provare? È da tanto tempo che sogno di guidare un motorino!
14. Ejercizie de sumèda
Tralsatea per ladin chest test tout fora da “Piccolo atlante ladino”:
Per tutto l’Ottocento, pur registrando un notevole incremento delle attività artistiche e
artigianali l’occupazione principale delle popolazioni ladine rimaneva quella agricola. A
questo proposito è opportuno ricordare che tradizionalmente, alla morte del padre, il
primogenito comprava dai fratelli il maso – specie nelle zone di influenza tedesca –
evitando così che il terreno coltivabile fosse frazionato in parti troppo piccole per
mantenere una famiglia. In questo contesto gli altri figli o lavoravano tutta la vita per
il fratello maggiore in cambio della garanzia di vitto ed alloggio o prendevano “la loro
parte” e cercavano lavoro altrove. Tra le principali attività collegate all’agricoltura vi
erano l’allevamento del bestiame che veniva poi venduto nelle fiere e la lavorazione
del latte. Attività, queste, che costituivano una significativa fonte di guadagno per i
ladini come per molte altre comunità di montagna. Tuttavia l’attività agricola spesso
non bastava a mantenere le famiglie, in gran parte numerose, e i giovani erano
costretti, come in passato, ad emigrare stagionalmente in cerca di lavoro. Tra le
occupazioni più comuni vi erano il famiglio nel meranese, il facchino alle fiere di
Bolzano oppure il decoratore o il muratore in Tirolo, Stiria e Carinzia. Vanno ricordate
anche le attività di mediazione alle fiere di Bolzano e di Merano a cui si dedicavano in
particolare i servi agricoli fassani favoriti dalle conoscenze di più lingue, italiano,
tedesco e ladino. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento ebbero nuovo impulso
l’intaglio artigianale del legno e la costruzione di giocattoli. Oltre agli animali e alle
bambole si intagliavano giocattoli di struttura complessa e con parti mobili che
trovavano buone possibilità di essere commercializzate. Secondo documenti dell’epoca
nel 1810 la quantità di “oggetti di legno” esportati avrebbe raggiunto i 200-250
quintali. Nel 1850 la quantità venduta saliva a 1873 quintali, per poi raggiungere nel
1890 i 5.500 quintali.
39
L PRONOM “L” CON FUNZION IMPERSONÈLA
1. Ejercizie de entrèda
Te chisc pensieres sotrissea l pronom “l” durà con funzion impersonèla e proon a
veder canche l va durà. Dapò fa n confront co la costruzion talièna:
a. No l’é vera che l’é ruà tèrt, é vedù che l’era jà chiò amò dant che scomenze la
lezion.
b. Che me recorde gé, no l’é mai stat tanta neif d’invern; sarèl pa vera chel che
dijea nesc veies che canche d’istà la bespes é catives vegn n muion de neif
l’invern dò?
c. L’istà passà son jit al mèr: canche l’era soreie jie te spiagia, se alincontra l
piovea me n stajee te hotel a me stufèr. L’é ben da veder che dò cinch dis che
l’à seghità a piever son vegnù de retorn a cèsa!
d. L’à fiocà duta net, anché bonora é cognù levèr dant per palèr la neif dut dintorn
cèsa e l’é stat belebon sfadious.
e. L’é scontrà l’auter dì che l jìa a proveder. L me à ben saludà, ma l’é coret
demez tant debel che no l me à dat nience l temp de ge dir zeche. Che sarèl
mai stat da l fèr sciampèr demez coscita?
f. L’era cinch meisc che l spetèa che i lo chiame, ma no l’é stat nia da fèr per chel
lurier, i ge l’aea jà dat sù a n’autra persona.
g. Tel museo l’era ruà i polins, ajache l’era stat robà doi chèdres.
h. Càvete fora se l’é massa ciaut!
i. I disc che i metarà sù na neva sezion te scola se l’é amàncol vint persones che
fèsc domana.
j.
I studenc de quarta l’é stat chi che é mencià de manco da scola. Alincontra chi
de terza i é mencé trop de più.
k.
Ence se i é rué seconc, l’é stat ic a venjer la garejèda, percheche chi che era
rué prumes i é stac scalifiché.
l.
No saesse da dir coluns che l’é i miores, se chisc o chi aló.
m. Végnel bon temp? Bon emben, podon jir a fèr fegn!
n. De che se tratèel pa? Érel dassen scì emportant che fosse ence gé?
o.
De dezember l’é ruà na neva studenta te clas. La se à fat ite sobito con sia
compagnes e l’é bel la veder coscita a una con duc.
40
2. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres con esprescions che rejona del temp atmosferich:
a. Ha grandinato per dieci minuti ed è andato perso tutto il raccolto. Ci sono stati
danni ingenti per i contadini.
b. Oggi è soleggiato, ma domani pioverà.
c. Oggi è nuvoloso, ma le previsioni per i prossimi giorni danno bel tempo.
d. Qui in paese nevica leggermente, ma in alto hanno detto che c’è bufera.
e. Ci sono tuoni e fulmini, è meglio rimanere al coperto finché non smette di
piovere.
3. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres e sotrissea l pronom durà con funzion impersonèla:
a. C’è da dire che la ragazza di Mario è veramente simpatica!
b. Sarà vero che Anna e Marco verranno a trovarci l’anno prossimo?
c. Non è sicuro che domani ci sarà lo sciopero degli autobus, per cui cercate di
informarvi prima di partire.
d. Ormai sono quattro giorni che aspetto quella lettera: secondo me si è persa in
qualche cassetto dell’ufficio postale.
e. Sono arrivati quattro inglesi in albergo e volevano quattro stanze al primo
piano.
f. È stato detto moltissime volte che non si può uscire da quella porta, ma tu non
lo vuoi ancora capire.
g. Gli avevano fatto notare che era molto importante essere ben preparati per
l’esame.
h. Sì, è vero, è stata proprio mia figlia a fare quel quadro. Devo ammetterlo, è
veramente un’artista!
i. Su quell’isola c’erano i Giapponesi prima che arrivassero gli Americani. Adesso
non c’è più nessuno.
j.
È veramente bello poter dire: “Ho dei veri amici”.
k.
Non è piacevole doverlo dire, ma di te non posso più fidarmi.
l.
Quando gli ho chiesto l’ora, mi ha risposto che era già mezzanotte passata.
41
4. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres co la costruzion passiva, dapò sotite, scrif canche vegn durà
l pronom con funzion impersonèla:
a. In quella classe sono stati interrogati quattro ragazzi in matematica e due in
italiano.
b. Nella nostra classe quattro ragazzi sono stati interrogati in scienze, mentre altri
due sono stati interrogati in italiano.
c. Certamente sono stati fatti molti progressi nel campo della medicina, ma molto
deve ancora essere scoperto su alcune malattie.
d. Sono stati scoperti dei tesori inestimabili nelle piramidi egizie.
e. Quelle ragazze sono state viste l’altro giorno dal testimone interrogato dalla
polizia.
f. Non credo che questo libro non sia stato letto da nessuno.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
5. Ejercizie
Can él pa che col predicat nominal vegn durà l pronom impersonèl? Traslatea chisc
pensieres e dapò respon sotite:
a. Carlo e Marco sono due ragazzi veramente molto carini, tutte le ragazze ne
sono innamorate.
b. Questi esercizi sono troppo difficili, non riesco a farne neppure uno.
c. Queste calze sono tue, quelle verdi invece sono le mie.
d. Quella minestra è la peggiore che abbia mai mangiato: era insipida e pure
amara. Chissà come l’hanno fatta!
e. La professoressa di inglese è quella che ricordo con più piacere, quello di
italiano invece ricordo solo che non lo sopportavo.
f. Ada era la ragazza più timida che avessi mai incontrato, anche se era
bellissima.
Tel predicat nominal vegn durà la costruzion impersonèla canche …………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………,
alincontra canche ………………………………………………………………………………………………………………
vegn durà la costruzion personèla.
42
LA PARTIZELES PRONOMINALES “SE”, “I”, “LA”, “GE”, “N”
1. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres e sotrissea la partizeles pronominales con valor impersonèl:
a. Prima di accorgersi che aveva dimenticato il portafoglio a casa di Carlo, se ne
era già andato da un bel po’.
b. “Come ti va?”, mi ha chiesto quando mi ha incontrato; io gli ho risposto: “Mi va
abbastanza bene, grazie.”
c. Non ci ho ancora pensato, te lo farò sapere domani.
d. Non so se si scrive così, spero di non sbagliare, perché con la professoressa di
italiano non si scherza.
e. Durante l’estate solitamente si va al mare, oppure si può anche decidere di
andare in montagna o a fare un giro in qualche città d’arte.
f. Una volta raccontavano una sacco di leggende che si sono tramandate solo
oralmente, fino a che per fortuna qualcuno le ha scritte, così rimangono un
patrimonio culturale di cui si può andare fieri.
g. Per finire i compiti ci vorrebbe un po’ di voglia, cosa che non ho per niente.
h. Ricordi quelle scarpe che ti avevo mostrato? Ne avrei voluto prendere due paia,
ma non ne avevano più.
i. Non ne potevamo più, ne avevamo abbastanza, quindi siamo andati via a metà
della riunione.
j.
Era una situazione veramente difficile, è stato fortunato ad uscirne vivo.
k.
Davvero ha detto così? Questa è bella! Me la pagherà cara!
l.
Da qui, per arrivare al museo, si prende la strada a sinistra e dopo cinquecento
metri si gira a destra.
m. Quanto ci vuole ancora per arrivare?
n. In giro raccontano un sacco di cose su di te di cui non penso che tu possa
andare fiero: spero che non sia tutto vero ciò che dicono.
o.
Oggi, di caffè, ne ho già presi tre, credo che sia sufficiente. Tu quanti ne bevi
in un giorno?
p. Sono stanchissimo, non ce la faccio più!
43
2. Ejercizie
Chel “ge” che no ge vel! Traslatea chisc pensieres:
a.
b.
c.
d.
e.
Se non ci sono, lascia un biglietto sulla porta.
Non ci vedevo più dalla fame!
Sono sicuro, non ci sentiva davvero, anche se urlavano come dei pazzi.
È da un sacco di tempo che ci provo, ma veramente non ci riesco!
Mi hanno consigliato di andare a vedere quel film. Ci andrò domani sera, ci vieni
anche tu?
3. Ejercizie de sumèda
Che responésseste pa duran la forma impersonèla?
a. Angern son vegnù a cèsa, ma no te é troà.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
b. Anché é fat na peta. La é lascèda te fornejela n chèrt de ora ma la era amò
cruva. Cotant ge vélel pa a la chejer?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
c. Che se dìjel pa de te a scola?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
d. Co se vìvel pa te Fascia?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
e. Co éla che no te me respones ence se te cighe te la ureies?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
f. Da che ora se péel pa demez per jir a Milan?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
g. Co vèla pa?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
h. Che n peisseste de chel lurier? Sàpieste me dir zeche dant che sie massa tèrt.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
44
I PRONOMES RELATIVES
1. Ejercizie de entrèda
Te la tabela sotite scrif ite se i pronomes relatives sotrissé i é soget o che sort de
complement che l’é:
a. L liber che é tanche fenì de lejer l me l’à regalà chela tousa che laora te
boteiga de mi bèrba.
b. No i era bogn de creer che chel om che ge aea magnà fora dut l se aea palesà
desche n so parent.
c. La scola olache la ensegna l’é na scola privata de monies.
d. Chi che rejona più adaut l’é béleche semper chel che à tort.
e. Dì pura che che te ves, tanto no te scouta nesciugn.
f. L lère, a chel che i ge à dat cinch egn, l’aea jà robà te autra cèses.
g. L’ejam, per chel che aee studià tant, l me é jit mèl, percheche no é volù scutèr
l consei de Mario, che me aea tant didà.
h. Peissete che i à venù chel chèder sun chel che aane tant rejonà percheche no
siane bogn de entener se l ne saea bel o no. E i l’à venù ence bon cèr!
i. É troà n fonin, ma no son bon se saer de chi che l’é.
j.
Son jit te chel post olache siede stac ence vo e che me à conseà vesc amisc.
Pronom
Soget o complement
Ejempies dal prum pensier:
che
che
Complement oget
Soget
45
2. Ejercizie
Fenesc chisc pensieres col dret pronom relatif:
a. Chela beza ................ te veides aló l’é apontin chela ................ te dijee.
b. Se veit amò l segn te chel mur ................ Paul à dat ite co l’auto.
c. Maria e Clara, ................ te es jita al mèr l’an passà, les me à dit che chest an
no les pel jir en vacanza.
d. La garejèda, ................ la se aea tant arcedà, la é stata descancelèda dal
calandèr di campionac.
e. Dime ................ te vès e te diré ................ te es.
f. Certa jent ................ te cognosces ben, la séghita a dir jù de te.
g. Duc doi chi bec, ................ i ge aea jà dit de fèr acort n’assa de outes, i
seghitèa a cighèr.
h. Chela fémenes, ................ te comprèes i pomes de tera, no les tegn più l
ciamp, te cognarès jir a i comprèr te chela boteiga ................ i à tanche avert.
i. Chiara, ................ te ge rejones jà da n pez, la me à dit che no la n vel saer
de te, me endespièsc; te prejentaré Carmen, ................ la é ence più belota.
3. Ejercizie de sumèda
Traslatea chest test:
Ho visto mio figlio, al quale avevano rubato la palla. Piangeva ancora. Lui non sapeva
che io avevo trovato i mascalzoni che gli avevano giocato quello scherzo non molto
simpatico.
Ho cercato quindi di consolarlo e, prendendolo per mano, l’ho condotto nel luogo in cui
avevo messo al sicuro il pallone che avevo sequestrato agli altri ragazzi. Mio figlio,
vedendolo, ha lanciato un urlo di gioia col quale avrebbe svegliato non solo i guardiani
del magazzino (due vecchi cani che dormivano nella loro cuccia, dalla quale avevano
alzato a malapena gli occhi ancora addormentati), ma l’intero paese.
Ma subito la sua gioia si è mutata in un dolore più profondo: gli altri ragazzi erano
tornati e per ripicca, con un temperino che avevano con loro, avevano fatto un grande
squarcio nella palla, la quale era quindi ormai già tutta sgonfiata.
Mio figlio mi ha guardato con uno sguardo nel quale c’era tutta la sua delusione. Io
sapevo che quello era il gioco al quale era più affezionato. Cosa potevo fare?
L’ho condotto davanti alla vetrina del negozio di giocattoli, nella quale erano esposti
vari tipi di palloni. Aveva ancora lo sguardo abbassato, imbronciato, ma alzandolo ha
visto quella che a lui sembrava una montagna enorme di palloni, tra i quali c’era
anche il suo, uguale, blu e rosso, i colori che gli piacevano di più.
Non c’è nulla di più bello al mondo che vedere in un piccolo bambino il dolore che si
trasforma in immensa gioia. E se poi quel bambino è tuo figlio!
46
I INTEROGATIVES
1. Ejercizie de entrèda
Sotrissea tel test i agetives e pronomes interogatives (met vèrda che no serf che sie
na domana direta):
L brigadier à menà Mario ite te stua di interogatories, l l’à fat se sentèr jù e l ge à
pontà na lum sul mus. La cambra era scura, l’era demò chela lum pontèda ti eies de
Mario, e Mario, adorbà da chela lum, se sfreèa i eies co la mans a pugn, serèdes ite te
chela tenetes. No l vedea nia e no l saea che se spetèr. L brigadier, endèna, no l dijea
nia e l spetèa, l spetèa che Mario aesse vèlch reazion. L’era n gran acort.
“Che volede pa da me? Perché sone pa chiò?”
“Chest te cognesses me l dir tu!”
“Ma gé no sé percheche son chiò, no sé che che volede da me.”
“Per scomenzèr te podesses me dir che inom che te ès, chi che te es.”
“Mario, gé é inom Mario di Rosc.”
“Ei, ei, chiò duc à inom Mario di Rosc!”
“Ma gé no sé che me pissèr, ve domane amò che che volede da me, tant cognaré pa
stèr amò chiò?”
Mario scomenzèa a se lascèr jir, a no se tegnir più, l’aea ciaut dedant a chela lum che
no ge lascèa nience veder l mus del brigadier. Chel brigadier con chela ousc tant ria,
con chel fèr rigorous che l lo sprigolèa semper de più.
Fora de n bel nia l se à troà sun desch trei retrac, sun duc trei l’era el, se l vedea bel
dret co na pistola te man te chela banca. La ciauza che l’aea sul mus se aea sbregà e
se vedea si eies e sia bocia. L’era el. La era fenida.
“Colun él pa anter chi trei to compagn de robarìa, e i scioldi olà éi pa?”
“Che compagn? Che scioldi?”
“Me domane che che te peisses amò de ne sconer. Ti retrac se veit polito che te es tu
con chela tascia con ite i scioldi e che te ge cignes a un de chi trei. Te domane endò:
chi él to compagn e i scioldi olà éi pa?”
Bèsta, la era fenida, la soula roba da fèr l’era dir duta la verità.
“Ei, son gé chel aló, ma siere soul, delbon! No sé chi che l’é chi trei. Fàzile ge cignèe
de no se mever. Canche son coret fora de banca m’é scontrà co na veiata e son rutolà
via per jabas con tascia e dut. Ence la pistola era te tascia. Sentìe jà la sirena de vosc
auto che ruèa debel. Chela veia me batea con so bachet. Son sciampà coran e é lascià
la tascia aló. Ve l jure, la é jita coscita! É perdù dut!”
“Na veiata? Con n pìcol ciapel da fiores e n bachet con sul mènech l mus de n cian?”
“Ei, ei! L’é ela, me recorde chel mus de cian che me batea sul mus!”
“Chela veia che ne à dit che te eres sciampà co na moto da la man del parch ...”
“En cont de chest no sé che ve dir, sé demò che siere sciampà da l’autra man e a pe,
e a la dir duta nience pa tant coran, con duta la paches che aee ciapà siere desche
storn e zotirlèe ence belebon ...”
Proa mo a te pissèr: perché ge èla pa dit la veiata ai carabinieres che l
lère l’era jit da l’autra man?
.......................................................................................................
.......................................................................................................
.......................................................................................................
47
2. Ejercizie de reflescion linguistica
Vèrdege a chisc pensieres co l’interogativa indireta e sotite scrif la régola:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
No sé più che me pissèr de chi doi.
L se domanèa chi cerner per chel mestier tant delicat.
L saea jà cotant ne fèr paèr.
I me à domanà chi che l’é stat a fèr chel bel chèder.
No i saea amò cotenc de ghesć che fossa ruà.
I seghitèa a me domanèr che che siere dò a fèr.
Régola:
........................................................................................................................
........................................................................................................................
........................................................................................................................
3. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres:
a. Chi è stato a ristrutturare questa casa così bene?
b. Quale hai pensato di prendere fra questi due?
c. Quanti chilometri hai fatto a piedi prima di incontrarmi?
d. Non so se fidarmi, non so che tipo di persona tu sia.
e. Ti ho chiesto ripetutamente chi ha scritto questa poesia.
f. Chi sei, cosa fai, cosa dici, che vuoi?
g. Vorrei tanto sapere cosa ti è saltato in mente.
h. Quante caramelle hanno mangiato?
i. Quanto denaro spendi in un mese?
j. Non sappiamo ancora chi saranno i nostri compagni di viaggio.
k. Oggi non so ancora chi interrogare.
l. Non mi ha chiesto quale volessi, me ne ha data una a caso.
m. Non so veramente cosa dire.
4. Ejercizie
Scrif
Scrif
Scrif
Scrif
Scrif
Scrif
doi pensieres col pronom interogatif “chi”.
doi pensieres co l’agetif interogatif “che” e doi col pronom interogatif “che”.
doi pensieres col pronom o agetif interogatif “colun”.
doi pensieres col pronom o agetif interogatif “(co)tant”.
trei interogatives indiretes implicites.
trei interogatives indiretes esplicites.
48
I INDEFINII
un, valgun, zachèi, vèlch, zeche, dotrei, cert
1. Ejercizie
Te chisc pensieres sotrissea de brun i agetives indefinii e de chécen i pronomes
indefinii:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
Vèlch outa peisse che no te abies tu duta la rejons.
I cherdea de poder veder n muie de cerves tel parch, ma n’era demò dotrei.
Anché domesdì l’é stat chiò un che te chierìa, no l me à dit so inom.
Zacan zachèi che enten zeche.
Érel valgugn te chela cèsa?
Valguna fémena sà amò fèr fortaes co la veia rezeta.
Certa jent delbon no sà se fèr si fac.
L’era zeche joegn che jièa col balon te piaz.
I era dò che i se fajea dotrei ciàcoles.
Cerc aea ben entenù, ma la maoranza no aea entenù nia deldut.
2. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres per ladin:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
Quando vedo certe persone così sicure di sé, mi meraviglio molto.
Alcuni impiegati mi dissero di accomodarmi in sala d’aspetto.
Ma insomma, c’è qualcuno, sì o no?
Quando arrivai c’era qualcuno che mi stava aspettando.
Qualche ragazza ogni tanto lo invitava a ballare, ma lui era timidissimo.
Chiese da mangiare e gli diedero qualcosa, ma davvero poco.
Erano solo in alcuni ad aspettare quell’attore famoso alla stazione.
Dietro quell’angolo c’era uno che mi guardava in modo strano.
pech, mìngol, trop, n muie, tant, sacotant, autertant, massa
3. Ejercizie
Te chisc pensieres sotrissea de brun i agetives indefinii e de chécen i pronomes
indefinii:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
No me aesse mai spetà che sie scì pecia jent.
Te chesta speisa me sà che mence mìngol de sèl.
De scì burtes no n’aee mai vedù tantes.
N’era tropes che domanèa de poder tor pèrt a la garejèda.
A man cencia n’era cent e a man dreta etres tenc.
No son più bon de stèr a soreie, l’é massa ciaut.
L’era da sacontenc de egn che no l fiochèa tant.
49
4. Ejercizie
Anter la doi soluzions che te vegn dat troa fora chela dreta per vigni pensier:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
Anché é magnà ................. , é l stomech sotessora.
................ caprioi èste pa vedù tel parch?
No é mai vedù scì ............. jent a la partida de hockey.
Sarà stat ite vint persones, ................... les era
restèdes defora.
Te pree dame ................ pan, no veide più da la fam.
N’era ........................ che aessa volù chel lurier scì
ben paà.
Canche siere joen aee ................ projec tel cef.
L’é ................... jent che no à nience èga da beiver.
trop / massa
tenc de / mìngol de
pecia / autertanta
sacotantes / autra
tantes
pech / mìngol de
sacotenc / mìngol
tenc / n muie de
tropa / mìngol de
auter – nesciun (negun) – nia
5. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres per ladin:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
Per me l’uno o l’altro fa lo stesso.
Oggi non ci siamo incontrati, comunque ci vedremo un’altra volta.
Non preoccupatevi, non mi sono fatto nulla.
Nessuna ragione mi può convincere del tuo buon operato.
Anche se aveva ormai il carrello pieno, voleva comunque comperare ancora
qualcos’altro.
Finito il suo discorso non ha detto nient’altro.
Mentre Mario era arrivato in tempo, gli altri erano veramente in ritardo.
Quando sono entrato nella sala non c’era più nessuno.
Non aveva fatto alcuna fatica.
6. Ejercizie
Met ite tel test i indefinii che carenea:
................... me aea avisà de chel che aesse troà a jir ite te chel cougol. Gé, a la dir
dreta, no me spetèe ................... da scì aricégol. Siere ben mìngol spurous, ma
ampò son jit ite e dò mìngol l cougol se spartìa en doi: da na man l’era più strent e da
l’.................... l’era più lèrch e ence mìngol manco fosch, ma l jìa jù piutost adort. É
tout donca chel a man dreta. Fora de n bel nia me é troà te na gran sala con n gran
lech te mez. Su la spones de chest lech se vedea pìcoi monc de zeche, ma no siere
amò bon de entener ............... de chel che aessa podù esser. Canche son ruà apede
é entenù. .................... pel creer chel che é vedù: osc de brac e de giames, costes,
ceves da mort. Siere soul, no l’era ........................... con me. Siere fora de cef, no
entenee più ................ . No l’era .................. da fèr che sciampèr..., me é perdù. E
ades son chiò che scrive, te la speranza che zachèi me tire fora da chiò.
negugn – nia auter – nesciun auter – nia – autra – nia – nesciugn – nia
50
ogne – vigni – ogneun – vigniun – dut
7. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres per ladin:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
Se vuoi guarire, devi prendere la medicina ogni quattro ore.
I nostri zii dell’America hanno portato ad ognuno un regalo.
Tutte quelle notizie mi hanno meravigliato.
Tutti i giorni della settimana mi telefonava ogni tre minuti.
Credono di essere tutte più furbe di noi, me gliela faremo pagare cara.
Per ognuno di voi ci sarà un compito diverso, così non potrete copiare.
chichessìe – chichemai – chechessìe – chechemai – chèl che sie
8. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres per ladin:
a.
b.
c.
d.
e.
Qualunque cosa dica, io faccio finta di non aver sentito.
Indossa un paio di pantaloni qualunque.
Quell’esercizio è capace di farlo chiunque.
Non sopportava di essere evitato da chiunque.
Qualsiasi tipo di maglia indossi, mi irrita la pelle.
9. Ejercizie de sumèda
Te chest test met ite i indefinii che carenea:
Jiane ................ i dis a i troèr e ...................... de nos ge portèa .................. . I
era contenc de chest e i dijea che per ic l’era dassen emportant che ................. ge
fae ...................... compagnìa, ence se i saea che cognaane fèr ................ strèda te
anter ...................... trafich.
Aboncont l fajaane bolintiera per ic e l’assane fat per ....................... .
............... outa però ....................... de nos no podea vegnir e ic entenea che l’era
per ................ problem e no percheche no l’aea voa.
Na dì sion rué te cèsa de paussa e l’era ........................ che ge fajea fèr n jech: l
n’aea metù ................... a man dreta e ...................... a man cencia. L’era bel
veder coche i se mateèa a se trèr na pìcola balota da na man a l’............. e coche i
era bogn de la ciapèr, seben che i fosse sun scagnes da rodes.
Ge vel tant pech ............... outa per ge fèr passèr l temp a chi peres veiac!
vèlch – mìngol de – chichessìe – tropa – vèlch – zeche – zachèi – dotrei –
autra – vigniun – n muie de – vèlch – zeche un – duc – valgugn – etres tenc
51
LA PREPOSIZIONS
1. Ejercizie de entrèda
Sotrissea tel test la preposizions, tant scempies che articolèdes:
No l’é passà n muie de temp e na dì Odolghes, che dai merlons de so ciastel mirèa la
val de Dier, l’à vedù se arvejinèr tel ciel na gran ègua col bech de fiama e la grifes de
òr.
Te la grifes l’ègua aea na preda, ma che marevea per Odolghes canche l’à vedù l’ègua
vegnir jù apede el e librèr da la grifes n tous endromenzà.
Enlouta l’ègua à rejonà: “Gran Odolghes, n muie te é chierì te la roìnes de Contrin, ma
no é troà auter che destruzion e mort. Soul, te anter la fiames, l’era chest tous che
ades te dae a ti. L’é l don di Fanes. Tu te l tirarès sù desche n eroe. Chest l’é l voler
de la Gran Reìna”.
Coscita à dit l’ègua e la é sgolèda en aut su la pontes dalonc.
E l re à tout dant l ritadin di Fanes e l l’à tirà sù desche n fi e l fi à azetà Odolghes
desche chel père che l se recordèa cionch de n brac. Al tous ge é stat dat inom
Lidsanel per recordèr la gran batalia, la litza descheche disc i ladins, per chela che
l’era destinà.
Lidsanel crescea fort e valorous e jà te la pruma batalies contra la jent de la piana
sotjù l ciastel de Col de Sas, l’aea podù ge jir dò al re desche tamburin.
Cianta la veia cianzon:
‘Tamburin tamburin
no più gran che na spana
coche l verejea ben l pìcol tamburin’.
Ti egn de sia joeneza Lidsanel jìa da spes te la selva de Latemàr. Aló da spes l
scontrèa la Vivènes, la touses del pòpul salvèrech che ge contèa la lejendes veiores de
sia jent e, tel lengaz antich, les ge ciantèa la runes di Fanes a na vida che con el
vegnissa gran ence l sentiment de sia regalità.
“Tel cher de la zità de Conturines stajea la reìna”, dijea sù la vivènes. “La zità era
coronèda da trei centes de murèdes. Te la pruma stajea i vardians del temp
emprometù, te la seconda i artejegn de duta la èrts, te la terza la set schiates del
pòpul di Fanes”.
E Lidsanel volea saer amò e amò de più.
Enlouta la Vivènes ge contèa del pat antich co la montagnoles e del pat nef co la
ègues e de Dolasilla la veriera e de Ey de Net l’eroe.
E Lidsanel volea saer amò e amò de più.
Enlouta la vivènes ge contèa de la Rayeta, la pèra sagrèda di Fanes, e les contèa del
Lech de Arjent e de la èrmes encantesimèdes de Dolasilla e de Spina de Mul l strion.
E Lidsanel volea saer amò e amò de più.
Enlouta la Vivènes ge contèa de la tredesc frizes e de la tombretes de arjent che
aessa cognù descedèr l pòpul, canche el, Lidsanel, l’eroe, aessa recordà la
consacrazion e so doer de salvèr l ream.
Enlouta Lidsanel pièa l cef e l se serèa ite te n acort fosch.
(...)
Lidsanel volea saer de sia jent, de sia ìsola dalonc olache la baies era tant chietes che
les someèa de vierech e la Sirenes ciantèa la stornijia de l’abis. Lidsanel domanèa de
sia mère, la prinzessa biencia desche la luna, e de Mara, sia pìcola sor, tendra desche
l’èlba, ma la vivènes no podea ge responer.
Desche duc i spiric del bosch les podea rejonèr demò del passà e del davegnir. L
prejent ge era neà.
Da: Brunamaria Dal Lago Veneri, L ream di Fanes, Giunti/Istitut Cultural Ladin “Majon di Fascegn”
52
2. Ejercizie:
Traslatea chest test tout fora da Cesare Poppi: Il Carnevale in Val di Fassa: un
antropologo a memoria, te Cesare Poppi – Giulio Malfer: Carnascèr fascian Un rito
tradizionale nella modernità, Istitut Cultural Ladin. Dapò sotrissea la preposizions:
Il mio primo contatto con il Carnevale di Fassa avvenne nel 1974, attraverso le fonti
biografiche. A quel tempo stavo lavorando alla tesi di laurea bolognese, incentrata
sulle tradizioni orali, e naturalmente capitai a Penìa, che già allora era indicata come
uno dei punti più conservativi della valle. Nel radunare la letteratura che esisteva
allora sulle tradizioni popolari fassane incontrai prima il lavoro di Gianfranco Valentini
(che era poi don Massimiliano Mazzel), “Folclore e leggende della Valle di Fassa”, edito
da Cappelli (1953), nel quale c’era un passaggio sul matrimonio in cui figuravano le
maschere, e fui colpito dalla stranezza della cosa; poi naturalmente “Sposc e Maridoc”
(1965) pregevole lavoro dell’Union di Ladins sulle usanze nuziali in Val di Fassa nel
quale la relazione con il Carnevale appariva in modo ancora più esplicito.
Conobbi poi Simon de Giulio, indicato come il depositario della tradizione, il centro di
quel piccolo gruppo di scrittori dell’alta valle che lavorava intorno alla cultura popolare
di Fassa.
3. Ejercizie:
Traslatea chisc pensieres:
a. Il vestito più bello era quello delle zie di Angela, la sorella minore di Ivo.
b. Sono arrivato alle due del pomeriggio, era ancora presto per la conferenza.
c. Fra cinque minuti sarò da te, aspettami con le carte che servono per prenotare
il viaggio.
d. Il primo premio è andato al fratello di Andrea per i settore maschile e alla
cugina di Adele per il settore femminile.
e. Nel quadro di Van Gogh si vede uno stormo di corvi che vola sui campi di grano.
f. Ora si trova circa a metà strada tra Trento e Bolzano.
g. Negli esercizi che vi ho assegnato ci sono tre frasi con il complemento di
termine.
h. Non fate caso agli errori dei compagni, pensate ai vostri, che sono più gravi.
i. Una torta l’ho fatta con il cioccolato, un’altra coll’uovo e un’altra ancora con il
gelato.
j. In bicicletta, sul ripido, è più forte Froom, ma in pianura è più veloce Martin.
k. Non credo alle tue parole, mi hai sempre ingannato con le tue bugie.
l. Il caso dei due ragazzi che hanno rubato in farmacia è stato risolto velocemente
in tribunale.
53
4. Ejercizie
Chel “te” che no vel artìcol. Traslatea chisc pensieres:
a. Domenica, mentre tutti erano in chiesa, ti ho visto entrare nel bar in piazza.
b. No, non è in casa, è andata nell’orto a raccogliere l’insalata.
c. Lasciate pure che dicano, diceva la vecchia che aveva lavorato la domenica, io il
mio fieno adesso lo ho nel fienile!
d. Quando ero piccolo, giocando, sono caduto nella fontana e mi sono preso un bel
raffreddore.
e. Non è molto educato rivolgersi a qualcuno con le mani in tasca.
f. Hai acceso la stufa? Fuori ci sono 10 gradi sotto zero.
g. Adesso che l’hanno chiusa al traffico, si può anche giocare nella strada.
h. L’ho incontrata in piazza, prima che andasse nel negozio a lavorare.
i. Riordina tutto per bene nel cassetto.
j. Quella strega aveva solo due denti in bocca.
k. Non posso denunciarlo, non ho niente in mano per sostenere le mie accuse.
l. Domani dovrò andare al cimitero a sistemare la tomba di famiglia.
m. Era scesa in cantina a prendere il vino, ma non funzionava la luce, così è
rientrata subito in casa. Ma si può essere così paurosi?
n. Quando ero piccolo si poteva vedere Carosello alla televisione e poi si doveva
andare subito a letto.
o. Per paura che glieli rubassero, ha nascosto gli anelli nel fazzoletto, ma adesso
non lo trova più.
p. Continua a guardarsi allo specchio: questo è un segno di insicurezza.
q. Rimetti tutti i vestiti nell’armadio! Non vorrai che sia sempre io a riordinare la
tua stanza!
r. Hanno scoperto che la fabbrica di pellame scarica i liquami nel torrente.
s. Maria ha scoperto di avere in grembo due gemelli.
t. Non era rimasto più niente nel piatto, neppure una briciola.
5. Ejercizie
De autra costruzions con preposizions zenza artìcol. Traslatea chisc pensieres:
a. Devo andare dal medico a farmi fare la ricetta, questa medicina non la danno
senza.
b. Era in attesa accanto alla finestra da più di un’ora, ma del suo ragazzo neppure
l’ombra.
c. C’è un bellissimo sentiero lungo il torrente, lì si incontrano un sacco di persone.
d. Non aveva la scala, così è andato sulla sedia, ma ancora non arrivava ad
avvitare la lampadina.
e. Si sono incontrati lungo la strada, ma non si sono neppure salutati.
f. Si è nascosto dietro l’armadio, ma lo hanno trovato ugualmente.
g. In quella casa le porte del corridoio sono tutte gialle.
h. Arrivano sempre durante il pranzo, che lo facciano apposta?
i. Ieri sono andato al funerale della nonna di Giorgio.
j. Durante il temporale si sono messi al riparo nella legnaia.
k. È bello stare al sole, ma bisogna stare attenti a non scottarsi.
l. Sono andati dall’avvocato per chiedere un consiglio.
54
6. Ejercizie
L temp. Traslatea chisc pensieres:
a. La Legge Provinciale n.4 del 13 febbraio 1997 ha indicato i programmi per
l’insegnamento del ladino nella scuola dell’obbligo.
b. È stato deciso che ci vedremo il prossimo 24 luglio, giorno del suo compleanno.
c. All’età di dodici anni sapeva già suonare bene il pianoforte.
d. Mio nonno è del 1940, ha più di settant’anni, ma è ancora giovanile.
e. Di Dante si sa che è nato nel 1265, ma non si conosce il giorno esatto.
f. Arriveranno fra due settimane, dopo essere stati a Roma e Firenze.
g. Mi hanno assicurato che finiranno i lavori entro la fine del mese.
h. Io sono nato/a il ………………………………………………………….. .
7. Ejercizie
Te chisc pensieres sotrissea la soluzion dreta:
a. L program dei / di dis che vegn perveit che se vae co la / cola da Busan fin a
Milan e che dapò se tole l’aereo per Barcelona, olache se vedarà la Sagrada
Familia e i palac de Gaudì.
b. I ucìe sgolèa lijieres te l / te l’ aria endèna che sul / su l Ciadenac se vedea
l’enrosadira.
c. Siane jic col’ / co l’ àmeda Maria a veder se la mère de Paul la era ruèda de
retorn da l / dal mèr.
d. I ruarà te n’ / ten ora, i se à perdù tela / te la strèdes che va fora per la
campagna.
e. Ti / Tei ciampes de turcheis i à troà chela tigra che era sciampèda dal / dal
circo.
f. La mumia de Ötzi i l’à troèda su l / sul tegnir talian, coscita da Dispruch i l’à
menèda tel / te l museo de Busan.
g. L’é ruà dales / da les ot da sera, l ge à metù trei ores a ruèr chiò col / co l’
auto.
h. Ten / te n / te n’ an l’é stat bon de fèr diesc ejames a l / a l’ / al’ università,
se l va inant coscita l fenesc giust te l / tel / te l’ temp pervedù.
i. Me é restà zeche ti / tei dents, cogne jir te comedità e me i neteèr.
j. I amisc dei / di jormegn de Jan à vent la partida, coscita da sera i ne à envià
ala / a la festa che i à endrezà e aon cognosciù de bela jent.
k. L’ejercizie de matematica l’é scrit sula / su la piata vindedò, no fajé mena de
no l veder!
l. I se aea regolà co i / coi guanc da zacan, ajache l’era festa grana.
m. Aer a che fèr con ic l’é tanche jir sui / su i eves, se cogn meter vèrda de no i
ofener.
n. I sonèa coi / co i tamburles, co la / cola vìdoles e col / co l’ òrghen da
mantech: l’era ben cert sentir chisc strumenc ensema.
o. É sentù dir che l’inom de la / dela preposizions vegn cà dal fat che per sòlit les
va dedant al / a l’ inom.
55
8. Ejercizie
Amò l temp: de – da . Traslatea chisc pensieres:
a. A Natale siamo andati alla messa di mezzanotte e poi, tornati a casa, abbiamo
scartato i regali.
b. Due anni fa in estate siamo andati al mare in Sicilia.
c. Al mattino, appena spunta il sole, il nostro gallo si mette a cantare e sveglia
tutto il nostro vicinato.
d. Non ho capito se verranno a febbraio o a marzo.
e. Siete arrivati alle due e siete ancora qui ad aspettare?
f. Qualche anno fa i negozi erano tutti chiusi al giovedì, adesso alcuni rimangono
aperti e chiudono invece il mercoledì.
g. Hanno già preparato tutti i vestiti e le maschere, così a Carnevale non li
riconoscerà nessuno.
h. Si è svegliato alle cinque del mattino e alle sei e mezza era già a Bolzano.
i. Aveva scambiato il giorno per la notte: di giorno dormiva come un tasso e la
notte piangeva come un disperato, non si riusciva a calmarlo.
j. Ha imparato a sciare all’età di quattro anni, è per quello che è un campione?
9. Ejercizie
Amò l temp: de – en . Traslatea chisc pensieres :
a. Al sabato gli ebrei non dovrebbero lavorare, poiché è il loro giorno festivo.
b. Domenica andrò con i miei amici ad Innsbruck a visitare il Volksmuseum.
c. Alla vigilia dell’Epifania gli animali parlano nelle stalle.
d. Il mercoledì ci interroga sempre in italiano, mentre di storia ci interroga sempre
il venerdì.
e. Mi ha dato l’appuntamento per mercoledì, così giovedì posso venire a trovarti.
f. Il martedì ho il corso di ballo, il mercoledì quello di musica, il giovedì quello di
teatro… non ho un momento libero!
g. Venerdì (scorso) mi sono rotto un braccio, così sono stato a letto tutto il fine
settimana.
h. In estate a Pozza il mercato è il giovedì.
56
10. Ejercizie
Olà pa? Scrivé chiò sotite olache stajede e dapò scrivé i inomes di lesc tel chèder de la
preposizion che vegn durà te vosc paìsc:
Olà stèste pa? ....................................................
L Vera – Lorenz – Penìa – Dèlba – Cianacei – Gries – Soracrepa – Ciampedel –
Pian – Fontanac – Ciampestrin – Mazin – Pera – Moncion – Poza – Sèn Jan –
Vich – Valongia – Tamion – Soraga – Moena – Someda – Sort – L Forn
Gardecia – Duron – Contrin – Fedaa – Ciantrujan – mont – Fuciade – Sèn
Pelegrin – Jumela – Ciampac – Grepa – Soal – Ciampedìe
Fiem – Fascia – Neva (Talièna) – Baissiston – Pordoi – Sela – Juan – Tieser –
Ciavaleis – Pardac – Rèba – Urtijei – Gherdena – Badia – Ampez – Fodom –
Selva – Vaiolet – Marmolèda – Busan - Austria
Ta:
Tin:
Sa:
Sun:
Via:
Vin:
Ja:
Jun:
Fora:
Forin:
57
LA CONGIUNZIONS
1. Ejercizie de entrèda
Te chest test, tout fora da Hugo de Rossi, I Fascegn a le vere de liberazion, sotrissea
la congiunzions che te troes (l test l’é per brach):
La pasc no l’à durà al lonch, ajache l’Austria no la podea lasciar esser che i Franzousc
ge aesse fat tort e i l’aesse tratada tant duramenter. La vera la é endò scomenzada te
la Svizra e te le tere del Reno de sora.
Jà a la fin de marz del 1799 la Finsca la era ocupada dai Franzousc, che i ge aea dat
fech a Glorenza, Malles e Silander, e zenza i aea cometù n muie de faciamai.
L’avanzada vitoriousa di Austriaches te la Talia e en Germania à oblià l general
franzous Messena a zessar en Svizra. De la Finsca à tout possess n bon grum de
compagnìe de Scizeres Tiroleisc.
Tel scomenz del 1800 ai Austriaches la ge jìa belebon, demò che la roda de la fortuna
se à utà massa prest, e i sudé austriaches cognea seghitar a se retirar; coscita noscia
patria del Tirol à bele cognù se cruziar enstessa a se defener. Endodanef n gran
numer de compagnìe de Scizeres é state manade ai confins manacé dal nemich. Ence
i Fascegn, che te chest temp de vera aea formà na compagnìa dessema ai omegn de
la Giurisdizion de Fodom e San Martin de Tor de Badia, sot l comando del valorous e
capaze capitan Franz von Piristi ai 31 de jené del 1800 à passà fora Dìspruch en
direzion de Zernez.
2. Ejercizie
Te chisc pensieres met ite la congiunzions che carenea:
a. No l se à fidà passèr fora l paìsc debel desche l’autra outa, .......... l’aea jà ciapà na
multa .......... enlouta i polins ge aea dit .......... se i l’aessa amò brincà i ge aessa
sochestrà l’auto.
b. Del 1599 l ciastel l’é stat trop comedà, .......... ence con duc i comedamenc che l’é
stat fat, no l’era sorì stèr aló, .......... dò pec egn l’é stat arbandonà.
c. .......... l’é ruà l se à tirà fora i ciuzé .......... ence i scufons .......... l’à scomenzà a
se sfreèr i piesc .......... i era giacé.
d. No é sentù .......... l’à dit, .......... l rejonèa massa pian.
e. I te à moscià .......... fèr, .......... te emparasses delvers.
f. L se desceida semper massa tèrt, .......... l pert da spes la coriera.
g. .......... chest .......... chel, te cognes bele cerner!
h. L’à falà, .......... l cogn la paèr cèra.
i. I fajea .......... i ge aea dit .......... proèr a se enventèr zeche da nef.
j.
L’aea ben fat a saer .......... l fossa ruà, .......... no i l’à spetà.
58
3. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres:
a. Sbrigati, altrimenti perdiamo l’inizio dello spettacolo, e sai che se non lo vedo
dall’inizio, poi non capisco nulla.
b. Non aveva fatto i compiti e inoltre aveva anche marinato la scuola il giorno prima,
quindi si è beccato una bella punizione.
c. Non solo non aveva pagato il bollo della macchina, ma era anche senza
assicurazione!
d. Hanno sempre detto che sarebbero venuti a trovarci, ma non mi sarei mai
aspettato di vederli proprio oggi.
e. I tuoi genitori ti fanno studiare affinché tu possa avere un futuro migliore del loro.
f. Non so se si può dire che tu sia il migliore dopo quello che hai fatto oggi.
g. Invece di continuare a dormire potresti aiutarmi a pulire la casa.
h. Mentre Anna faceva i compiti, Ivo non faceva nulla.
i. Potremmo vederci questa sera, sempre che i tuoi genitori ti lascino uscire.
j. Ormai per quest’anno non posso più sciare, poiché ho rotto gli sci e i miei non
vogliono comperarmene un altro paio.
k. Hanno costruito una siepe, in modo tale che le capre non scappino nel bosco.
l. Sebbene ti abbia insegnato le regole, fai sempre gli stessi errori.
m. Parlare con te è come parlare con un muro, non mi dai mai retta!
n. Andate al mare nello stesso posto dove siete stati lo scorso anno?
o. Ovunque tu vada, ti seguirò.
p. Non so più come fare, veramente non so come si fa!
q. Appena arrivato, ha cominciato subito ad urlare.
r. Hanno continuato a comportarsi come se non fosse successo niente.
s. Quand’è che c’è il prossimo spettacolo?
t. Non ti voglio più vedere, perché, quando ti ho telefonato l’altra sera, non mi hai
risposto e so perfettamente che eri in casa.
4. Ejercizie
Perché o percheche? Traslatea chisc pensieres e dapò sotite scrif canche i vegn
duré:
a.
b.
c.
d.
Perché non gli rispondi? Ti ha fatto qualcosa?
Non riuscivamo a capire perché fosse sempre così timido con tutti.
Non potevo chiamarti, perché si era scaricato il cellulare.
Se ti ha regalato un mazzo di fiori è solo perché ti vuole bene; perché non lo vuoi
capire?
e. Ho preso solo due biglietti per la partita perché non sapevo che sarebbero venute
anche Anna e Giulia.
f. Perché hai comperato tutte queste cose? C’è già tanta di quella roba in frigo!
Vegn durà “perché” canche ……………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Vegn durà “percheche” canche ………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
59
5. Ejercizie
Coche o descheche? Traslatea chisc pensieres (l’é caji olache se pel durèr tant un
che l’auter):
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
Gli avevano fatto vedere come si fa, ma ha sbagliato ugualmente.
Ha fatto l’esercizio come lo aveva fatto nella gara precedente, con gli stessi errori.
Non è vero che puoi ballare come vuoi, ci vuole il ritmo giusto.
Capisco che non vuoi studiare come hai fatto per tutta la settimana precedente,
ma ci vuole poco per arrivare ad un ottimo voto.
Non lo ricordo più, eppure mi avevano detto come si dice in tedesco.
Come vi ho detto ieri, tra due giorni ci sarà la prova di geografia.
Volevano sapere come sta mio zio.
Hai visto come balla bene?
6. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres e dapò sotite scrif canche ge vel e canche no ge vel jontèr l
“che”:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
Non so come fare a convincerti che è la verità.
Non so come si fa ad aggiustare la bicicletta.
Non gli avevano detto dove andare.
Non gli avevano detto dove doveva andare.
Avevano già deciso quando partire.
Avevano già deciso quando sarebbero partiti.
No se cogn jontèr ite l “che” …………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Se cogn jontèr ite l “che” ....................................................................................
…………………………………………………………………………………………………………………………………………….
7. Ejercizie de sumèda
Traslatea chest test tout fora da Nuovo Atlante Ladino, a cura de Mauro Marcantoni:
Nelle saghe delle valli ladine orientali campeggiano figure legate alla natura (silvane),
creature abitatrici dei boschi o nei fiumi o sulle montagne, socievoli o insidiose con gli
alpigiani, ma pur sempre profondamente radicate nel quotidiano degli alpigiani di un
tempo.
Le risposte agli eventi scatenanti della natura, le pestilenze e le disgrazie si
ricercavano in queste figure immaginarie.
Le figure mitologiche, miti e bonarie, dei salvans vivevano appunto nei boschi con le
loro donne le ganes (vivènes).
I valligiani le eleggevano a loro protettrici quando avevano bisogno d’aiuto o se
versavano in qualche difficoltà. Costoro inaspettatamente comparivano o sparivano.
Se qualche impudente declinava l’aiuto offerto non veniva più assistito. (…)
Le leggende illustrano un mondo fantastico e riferiscono di come ebbero origine
chiese, castelli, masi antichi, laghi.
60
I AVERBIES
1. Ejercizie
Traslatea chisc pensieres:
a. Parli troppo e a voce troppo alta, non urlare così! Anzi, sarebbe meglio se tu
non dicessi proprio nulla.
b. Probabilmente non si è accorto di nulla, altrimenti ti avrebbe aspettato.
c. Alla mia domanda su come gli fosse andata, mi ha risposto col solito “piuttosto
male”… mai che dica “bene, grazie”, o almeno “abbastanza bene”.
d. Ci ha raccontato brevemente la sua esperienza del viaggio in India: secondo me
ha avuto delle avventure davvero interessanti.
e. Nell’incidente ha rotto la macchina, ma comunque è stato fortunato, sarebbe
stato molto peggio se si fosse fatto male.
f. Come al solito sono in ritardo, io mi sono veramente stancato di aspettare.
g. Ieri si è fatto ricoverare, così oggi lo possono operare e fra qualche giorno potrà
tornare a casa.
h. Posso sedermi davanti? Se salgo dietro, poi rischio di stare male.
i. Da qui si può vedere un bellissimo panorama: a sinistra c’è il Sassolungo, al
centro il Gruppo del Sella e sulla destra la Marmolada.
j. Mi sarebbe piaciuto farti vedere la donnola, ma si vedono raramente, perché
sono animali molto timidi.
k. Questa mattina mi sono svegliato presto per prendere la corriera, così sono
arrivata in tempo per fare il biglietto del treno.
l. Molti anni fa in valle non c’erano tutti i turisti che ci sono al giorno d’oggi.
m. Ho mangiato troppo, non riesco neppure ad alzarmi da tavola!
n. Veramente non vuoi ancora un po’ di gelato? Ne è rimasto ancora e te lo offro
volentieri.
o. Certamente, si figuri, non c’è alcun problema.
p. Sono sicuramente arrivati prima di noi e ci hanno rubato il posto.
q. Va’ il più possibile lontano da me, non voglio più vederti!
r. Non ho mai visto una cosa simile!
61