Procida - CLEAN edizioni

Transcript

Procida - CLEAN edizioni
Copyright © per le immagini: Mimmo Jodice
Copyright © 2007 CLEAN terza edizione ampliata
via Diodato Lioy 19, 80134 Napoli
telefax 0815524419-5514309
www.cleanedizioni.it
[email protected]
Tutti i diritti riservati
E vietata ogni riproduzione
ISBN 978-88-8497-102-9
Fotografie di archivio / archive photos
Alinari (1900 c.a), pp.4-5,22-25
Alisud (1986), pp.8,98,100,103,110
Archivio fotografico Giuseppe Pagano (1938), pp.30-32,34-38
Bernard Rudofsky (1936), da B. Rudofsky, La scoperta di un’isola,
in “Domus”, n.123, marzo 1938, pp.26-29
Rilievi grafici / plans
Soprintendenza ai BAP e PSAE di Napoli e Provincia
(rilievi di base depositati nell’archivio disegni)
Editing
Anna Maria Cafiero Cosenza
Grafica / Graphics
Costanzo Marciano
Traduzioni / Translation
Nodi s.r.l.
Ringraziamenti / acknowledgements
Cesare de Seta per avere concesso le immagini originali
dell’Archivio fotografico di Giuseppe Pagano, del quale è conservatore
Amalia Chiaiese, Marina e Paolo Cosenza per la rielaborazione dei rilievi
Filomena Sardella, Carlo Caracciolo e Franco Sardo
per aver reso disponibili i rilievi grafici
Arco Scotto di Ciccariello, allievo di Mastro Alberto
9
Presentazione alla terza edizione
9
Introduction to the third edition
10
Come ai tempi di Omero Toti Scialoja
10
Like in Homer’s day Toti Scialoja
19
Un’architettura del Mediterraneo
19
A Mediterranean architecture
26
La scoperta d’un’isola Bernard Rudofsky
26
The discovery of an Island Bernard Rudofsky
33
L’architettura rurale Giuseppe Pagano
33
Rural architecture Giuseppe Pagano
39
Introduzione al documento fotografico
immagini come conoscenza
39
Introduction to the photographs
images as knowledge
73
Storia dell’abitazione collettiva
73
A history of collective living
85
Contenuti e mezzi di espressione
economia, spazi, materiali, colore
85
Features and means of expression
the economy, space, materials, colour
93
Gli spazi nell’architettura di Procida
93
Space in the architecture in Procida
97
Nuclei urbani
Terra Murata, Marina di Sancio Cattolico,
Corricella, Casale Vascello,
Casale di S. Maria delle Grazie
97
Urban settlements
Terra Murata, Marina di Sancio Cattolico,
Corricella, Casale Vascello,
Casale di S. Maria delle Grazie
137
Tipologie edilizie
case a schiera, case a terrazza, case a corte,
case isolate
137
Building typologies
terraced houses, stepped houses, courtyard houses,
detached houses
209
Un’isola in pericolo Cesare Brandi
209
An island in danger Cesare Brandi
211
Il recupero dell’architettura
valori significativi
211
The recovery of the architecture
significant values
213
Il rispetto dell’ambiente
il piano paesistico di Procida, 1962
213
Respecting the environment
a landscape Plan for Procida, 1962
216
Conversazione con Mastro Alberto
tecniche, tecnologie, materiali:
la muratura, la volta, la scala
glossario
216
Conversation with Master Alberto
techniques, technology, materials:
masonry, the vault, the stairway
glossary
230
Bibliografia
230
Bibliography
Alla moltitudine di costruttori non noti
To the many unknown master builders
in copertina / cover photo
Chiaiolella
in retrocopertina / back cover
Vascello
(Mimmo Jodice, 1986)
Index
Indice
Fotografie / photos
Mimmo Jodice: bianco nero (1975); colore (1986)
Presentazione alla terza edizione
Introduction to the third edition
Questa terza edizione vuole essere un ulteriore contributo al
rispetto dovuto per un’isola stimolante del golfo di Napoli con
l’obiettivo di conoscere la storia di una popolazione per secoli
appartata, ma di enorme capacità costruttiva, partecipe della
civiltà del Mediterraneo; la sconfinata area tra il Medio Oriente
e le sponde dell’Europa.
Procida rientra in questa millenaria esperienza con la sua
sorprendente architettura, i propri tessuti urbani, le tecniche
ripetute da sempre di rilevante valore compositivo.
Fino a metà del secolo scorso, questa competenza prosegue
il proprio percorso originario dando alla cultura, anche
europea, un forte interesse con le pubblicazioni di riviste e libri
italiani e tedeschi. L’isolamento dal resto del paese, spesso
aggressivo, non altera l’architettura di Procida, né le
innovazioni penetrano nell’isola, data l’attività prevalente dei
marittimi nei porti di lontane terre.
Nella mancata conoscenza dell’architettura còlta si conserva la
perizia costruttiva dell’abitazione eseguita nel tempo con la più
ampia capacità creativa, tecnologica riproducendo
un’architettura di straordinario valore.
Le splendide immagini fotografiche di 30 anni fa mostrano
alcune tra le più interessanti soluzioni architettoniche con le
proprie radici in un’esperienza capace di risolvere con i
materiali del luogo le necessità essenziali della popolazione.
Poi esplode il cambiamento, date le pressioni venute da fuori,
intervengono nuovi rapporti economici e sociali, una nuova
cultura consumista e la possibilità di nuovi profitti, oggettive
necessità verso un diverso stato sociale.
Molte di queste architetture, documentate anche nei dettagli,
subiscono la violenza di progetti privi del senso della memoria
e della cultura. Il testo rappresenta anche le tracce
dell’architettura di uomini liberi.
The third edition of this volume intends to contribute further to
the knowledge of a fascinating island in the gulf of Naples, in
order to understand the history of this island population, for
centuries secluded, but with a great capacity for building, a
part of Mediterranean civilisation: that boundless area between
the Middle East and the borders of Europe.
Procida is truly part of this thousand-year old history, with its
surprising architecture, its unique urban fabric and the
traditional, constantly repeated building techniques of such
significant compositional value.
Until the second half of the last century, these traditional skills
were handed down from generation to generation, attracting
interest in Europe, thanks to the publication of Italian and
German studies.
Its seclusion from the rest of Italy, however marked, did not
alter the architecture of Procida, nor did innovations penetrate
the island, given the fact that its economy depended for the
most part on sailors embarking for distant lands. The islanders
preserved their building skills over the centuries, happily
ignorant of formal or cultured architecture, to create an
extraordinarily important architectural tradition with their
ingeniousness and technical capacity.
The splendid photographs, taken 30 years ago, show some of
the most interesting architectural solutions rooted in this
tradition, where the essential needs of the community were
contented with the local materials available.
But then there was a rift in the tradition; outside pressures led
to new social and economic relations, the new consumer
culture with the prospect of new profits and new social needs
made their presence felt.
Many of these buildings would suffer violent alterations from
new projects completely alien to the memory and tradition of
Procida’s culture. This volume intends to retrace the memory
of an architecture built by free men.
9
10
Come ai tempi di Omero
Like in Homer’s day
Toti Scialoja
Toti Scialoja
Ho sempre descritto Procida, ai miei amici, come un’isola
fatale. Una mano spalancata con le dita protese sul mare e
spalancavo la mano davvero, perché vedessero. Cinque punte
e cinque baie. Cinque crateri fratturati dal mare.
In un libro su Procida, rarissimo e pubblicato esattamente
cento anni fa, era scritto: “Procida è un’isola vulcanica.
Dal fondo del mare che la teneva sepolta, essa venne fuori allo
scoperto per virtù di sotterraneo fuoco. La sua fede di nascita
la porta con sé, nella sua stessa natura”.
Un’isola che nasce dal fuoco. Formata tutta di tufo giallo, di
argilla fusa. In certi punti si tratta di bianca levigata roccia
vulcanica; in altri punti, strati di lapillo grigio si inseriscono nelle
masse tufacee e appaiono più fragili, più scavate dal mare e
dal vento. A osservarli dalla barca, gli strapiombi di tufo delle
coste splendono come oro. Oro spento al sole.
Le ombre portate di quelle rocce di tufo sul tufo hanno una
tale leggerezza da sembrare lontanissime, remote come in una
favola. Sono distanti dieci metri e sembrano invece già
ricordate. Un allontanamento ottico che deriva dall’oro del
tufo, a confronto nel sole e nell’ombra,
Questa mano tesa emerge appena con le sue nocche. L’isola
è bassa, con profili da cassa di violoncello.
O anche groppe quiete di draghi, con i musi puntati.
Ma è gonfia di una terra fertilissima, di una fertilità irresistibile. I
vigneti sono fitti di viti alte sei metri e più.
Tra una vite e l’altra, alberi di limone carichi di limoni
giganteschi che entrano appena nelle due mani. E ancora orti,
con ortaggi traboccanti.
Una terra meravigliosa, che riceve nutrimento dalla salsedine
stessa; come se le radici umide di questo brulicante giardino
attingessero la loro linfa direttamente dalla profondità del mare.
Un miracoloso equilibrio per cui quell’humus si imbeve di
salso, di iodio, e risponde al mare con i suoi rami protesi, col
suo profumo.
Ancora cinquant’anni fa erano vive e ricorrenti storie,
leggende, ricordi veri o tramandati, lembi di testimonianze
mitiche, legate all’isola di Procida.
Per quel che riguardava il mare, si parlava di pescatori della
Chiaiolella o di Sancio Cattolico che approdavano con i loro
pescherecci fin sulle coste di Spagna e insegnavano ai
pescatori di laggiù accorgimenti e ricette a beneficio delle reti.
Si trattava di immersioni (o bolliture?) in un’acqua scurita tra
l’altro di terra di castagno (o polveri di terra d’ombra?). Una
loro ricetta segreta per rinforzare le reti e mantenerle elastiche.
I have always described Procida to my friends as an
enchanted island. An outstretched hand with its fingers
spreading over the sea and I would stretch my hand out to
show them. Five headlands and five bays. Five craters
fractured by the sea.
In a rare work on Procida, published just 100 years ago,
the following was written: “Procida is a volcanic island. Buried
on the sea-bed, it surfaced from underground fire. And it
brings its birthright with it, in its very nature”.
An island born from fire. Formed of yellow tufa rock and fused
clay. In some points there is smooth white volcanic rock; in
others, layers of grey lapillus are found in the tufa rock faces,
seemingly more fragile, more etched by the sea and wind.
Looking at the sheer tufa cliffs from a boat at sea, they
shimmer like gold. A gold dulled by the sun.
The shadows of those rocks cast onto the tufa are so ethereal
they seem a mirage, as remote as in a fairy-tale. Just ten
metres away but they seem only a memory.
An optical illusion of distance caused by the gold of the tufa
against the burning sun and the deep shadows.
This outstretched hand can just be seen with its knuckles. The
island is low-lying, with the profile of a cello.
Or the crest of a dragon, with its spikes pointing upwards.
But it swells with lush earth, an irresistible fertility.
The vineyards are crammed with six-metre high vines,
at the very least. Between the vines, lemon trees bear giant
lemons that can hardly be clasped in two cupped hands. And
the vegetable gardens, with their overflowing riches.
A marvellous land, nourished by the salt itself, as if the damp
roots of this garden, seething with life, take their sap from the
depths of the sea. A miraculous balance in which that humus
drinks in the salt, the iodine, and gives the sea back its
outstretched branches with their perfume.
Even fifty years ago stories, legends, living or handed-down
memories, flashes of mythical remembrances of the island of
Procida were still alive.
As for the sea, they spoke of fishermen from the Chiaiolella or
Sancio Cattolico who sailed their fishing boats as far as the
coasts of Spain, teaching the local fishermen there secrets for
the fishing-nets. Such as the immersion
(or boiling) of the nets in water dirtied with earth from chestnut
groves (or powdered umber). It was their secret recipe to keep
the nets strong and elastic.
They spoke of fishermen from the Chiaiolella who were the first
Si narrava anche di pescatori, sempre della Chiaiolella, che
furono i primi nel Tirreno ad usare per la pesca notturna con la
lampara, lampade ad acetilene. Di acetilene odoravano, infatti,
le lunghe grotte scavate nel tufo di Chiaia dove io mi
affacciavo da ragazzo. La spiaggia era ricoperta per tutta la
sua lunghezza, di reti stese senza pieghe, per asciugarsi bene
al sole e perdere l’odore di pesce moribondo, che avrebbe
allarmato i pesci ancora ignari.
Per quanto riguarda la vegetazione, c’è chi ricordava folti
giardini di gelso e ragazze in costume turco che coltivavano
bachi da seta. Si trattava di un antichissimo brevetto che
sapeva estrarre dal baco da seta un solido filo chiamato
“il pilo”: ultimo tratto trasparente della lenza prima dell’amo,
invisibile al pesce che abbocca. Pescatori di tutte le razze
venivano a comperarlo a Procida.
Ho dimenticato di ricordare che nelle grotte di Chiaia vedevo,
nella penombra, insieme alle grandi nasse, piccole anfore di
forma greca dipinte a calce di un bianco abbagliante.
Servivano per la pesca dei polpi. Si costeggiava la baia sul
gozzo dai lunghi remi manovrati in piedi, e si mandavano sul
fondo le anfore legate a una corda e a un sughero. Si remava
all’ombra degli alberi, delle grandi querce, dei carrubi. Si
tornava il giorno dopo, e in ogni anfora ripescata si trovava un
polpo che, attirato dal biancore, l’aveva adottata come tana,
l’aveva riempita di ciottoli lisci e vi dormiva dentro.
Ho scritto: si remava all’ombra degli alberi. Come era
possibile? La riviera occidentale della baia di Chiaia era fitta di
grandi antichi alberi, che protendevano i rami e parevano quasi
sfiorare l’acqua. Perché l’acqua della baia era immobile come
quella di un lago; ma mentre l’acqua di un lago è in genere
opaca, qui era azzurra e trasparente come il cristallo. Dove
cadeva l’ombra degli alberi, era di un azzurro ancora più
intenso, quasi insostenibile. Sulla roccia a fior d’acqua una
vegetazione di alghe, che da pallidissime diventavano gialline e
color carne e muovevano di continuo le loro capigliature.
Anche l’acqua era verde, un verde tenero che diventava
sempre più intenso fino al celeste, all’azzurro, al blu cupo. Il
mare a tre metri era già profondo, ma non tanto che non se
ne vedesse, nitido come dietro i vetri di un acquario, il fondale
ricco di antri, di rami in movimento, di cespugli che parevano
respirare; branchi di piccoli cefali li sorvolavano. Una
trasparenza da racconto di Stevenson, che i nostri figli non
potranno mai più vedere.
in the Tyrrhenian Sea to use the “lampara” acetylene lamps to
fish at night. And the deep grottoes dug into the tufa in the
Chiaia I explored as a young boy stank of acetylene.
The nets were spread out smoothly over the whole beach,
without a wrinkle, to dry in the sun and lose that stink of
rotting fish which would have frightened away the as yet
unwitting catch.
As for the vegetation, a few locals could still remember the
blooming mulberry gardens with young girls dressed in
turquoise breeding the silk-worms. This was the ancient
tradition of extracting a single thread from the silk-worms
called the “pilo”: that last gossamer-sheer part of the fishingline before the hook, invisible to the biting fish. Fishermen from
all over came to Procida to buy it.
I forgot to mention that I would see small amphorae like the
classical Greek ones, painted in shining whitewash, along with
the large bow nets, in the shadows of the grottoes on the
Chiaia. They were used for fishing octopus.
Standing upright, the fishermen would row near the rocky cliffs
of the bay in their long-oared fishing boats, dropping the
amphorae tied by a rope and cork on to the sea-bed. They
rowed in the shade of the trees, the towering oaks,
the carob-trees. They came back the day after, and in each
amphora they pulled up they found a sleeping octopus,
attracted by the glistening whitewash to make its home, filling
the amphora with smooth pebbles.
I have just written: they rowed in the shade of the trees. How
was that possible? The western side of the bay of Chiaia was
lush with tall, ancient trees whose towering branches
stretched over the sea, seemingly almost skimming the water.
The water in the bay was as smooth as a lake; but unlike lakewater, so often slightly murky, here the water was as blue and
clear as crystal. Where the shadows fell from the trees, the
blue was piercingly intense, almost unbearably so. Algae grew
on the rocks at the water’s edge, coloured from palest tints to
yellow and pink, swaying continuously. And the water was
green too, a tender green than gradually became more intense
until it turned into light-blue, azure, dark-blue. The sea was
three metres deep here, but it was as transparent as the glass
of an aquarium, the sea-bed with its caves, swaying branches,
seemingly breathing bushes; the shoals of grey mullet
swimming over them. A transparency worthy of a Stevenson
story, which our children will never be able to see.
Torniamo alla campagna. I coloni, al tempo della vendemmia,
si inerpicavano su per lunghe scale a pioli strettissime; e in
cima alle piante di viti cominciavano a turno a cantare. C’era
uno in lontananza che cominciava ad emettere un suono
lungo, modulato, lamentoso come un richiamo. Un suono che
alternava continuamente il maggiore e il minore; secondo una
scala armonica assolutamente orientale. A un certo punto,
anche un vendemmiatore più vicino dava inizio al suo grido e il
primo, taceva. Poi ne arrivava un terzo, da qualche altra parte.
Così il canto si moltiplicava e si inseguiva per tutta la
campagna e l’intera isola pareva trasferirsi nel sogno. Io da
ragazzo li ho ascoltati per ore.
Così come ho udito questi canti, così ho visto i pozzi e i
Let us go back to the countryside. During the
grape-harvest, the tenant farmers would clamber up the
steep, narrow-rung ladders, and once at the top of the vines
they would sing in turn. The first, in the distance, would begin
with a long, mournful chant like a call to arms. The sound
alternated between the major and minor key, according to an
eastern harmony. Then, at a certain point, a nearer grapepicker would take up the chant and the first would stop. And
then a third, from somewhere else. And so the chant
multiplied, spreading through the countryside, haunting the
whole island which seemed to take on a dream-like quality.
As a boy I would listen to them for hours.
Just as I listened to these songs, so I saw the wells with their
11
12
bindoli e il ciuco bendato camminare in tondo intorno al palo
della cremagliera, mentre la carrucola saliva dal pozzo e,
giunta sulla cima, rovesciava l’acqua nei canali scavati a terra
per irrigare l’orto. Come al tempo di Omero.
Poi in ogni luogo della campagna, al termine degli orti lungo le
strade, spalliere di canne fitte poste a barriera del vento.
Sostenute e rinforzate da altissimi pali chiamati spalatroni,
preziosi perché importati da Agerola.
Procida è spazzata dai venti, dai venti di tutti i punti cardinali
(chiamati per nome e ben conosciuti dai procidani). Perché
Procida è piatta come una scodella rovesciata, una dolcezza
ondulata che si prolunga e si scioglie nel mare. Anche le coste
un poco più rilevate sono ammorbidite e addolcite; modellate
dal pollice del mare e del vento.
Ho accennato ad Omero. Di certo, fino a mezzo secolo fa, era
ancora determinante nel costume dei procidani l’antico
rancore, l’antica diffidenza dei contadini per il sole e dei
pescatori per il mare. Nemici entrambi; perché ingannevoli,
traditori. Tuffarsi nell’acqua del mare o sdraiarsi a prendere il
sole avrebbe rappresentato la trasgressione di un tabù
ancestrale. Così le spiagge erano deserte. Solo al tramonto,
sulla sabbia di Ciraccio e di Ciracciello, arrivavano i figli dei
vetturini portando i cavalli scossi sotto mano.
Si spogliavano, ignudi saltavano sulle groppe e cavalcando a
bisdosso, con grida e colpi di pugno, li avviavano verso il
mare. I cavalli non facevano molta resistenza, camminavano
sul fondale basso fino a bagnarsi la pancia. Allora davano in
smanie, i ragazzi si buttavano giù dalla groppa e si mettevano
a schizzare acqua sui cavalli che si rigiravano e impennavano
sollevando grande schiuma; tornati a riva si rovesciavano sulla
sabbia ancora calda, scalciando all’aria in modo festoso.
Come vedete ho parlato di Omero, e non a sproposito.
Ma c’è un’aggiunta. Arrivavano a volte su quella stessa
spiaggia, branchi di donnette grassocce, di mezza età
(mai una ragazza), vestite severamente con maniche lunghe,
gonne alle caviglie e un fagottello sotto braccio.
Dal fagottello estraevano lenzuola che aprivano per bene sulla
sabbia. Poi, carponi, si cacciavano sotto il lenzuolo fino a
scomparire. Si vedeva il lenzuolo agitarsi a lungo,
convulsamente. La burrasca di pieghe fantasmatiche durava
parecchio. Di colpo, rovesciati i lenzuoli alle spalle, ecco
sbucare le donnette, ancora vestite ma in costume da bagno.
Costumi con le gale ai polsi e sotto il ginocchio. Entravano in
acqua fino alla cintola e muovevano le mani intorno a loro
come per aprire il mare. Questo era il loro bagno, mentre il
disco del sole calava all’orizzonte e le onde oscillavano tra il
viola e l’arancio. Come vedete dopo Omero un po’ di Ridolini
non guasta.
Procida era glorificata da un’architettura naturale stupenda,
contenuta dalla regola del costruire con tufo e con calce, su
un ordine cubico concluso da una cupola. Sotto il cubo
chiamato casa, e, con il medesimo volume, il cubo della
cisterna. La cupola, la copertura più armoniosa, era essenziale
per la raccolta dell’acqua piovana, che scorrendo su di essa
era incanalata fino alla cisterna. Consistendo la casa in un
volume elementare, la scala non poteva essere che esterna.
waterwheels and the blinkered mules walking in circles around
the rack while the pulley rose from the well and, once at the
top, poured the water into the channels dug into the earth to
water the vegetable-gardens. Just like in Homer’s day.
Then, in every corner of the countryside, where the vegetable
gardens met the lanes, a tightly-bound cane fence would
protect them from the wind. They were supported and
strengthened by expensive, tall poles called “spalatroni” which
were especially imported from Agerola. Procida is swept by
winds from all the compass points (the locals know them only
too well, calling each by their name). Because Procida is as
flat as an upturned frying-pan, a wavy flatness stretching into
the sea. Even those parts of the coastline that are higher are
softened and sweetened: smoothed by the strokes of the sea
and the wind.
I have mentioned Homer. Of course, until fifty years ago, the
ancient rancour and distrust of the farmers towards the sun
and that of the fishermen towards the sea was still a
determining element in local customs in Procida. Both were
enemies, because they tricked you, they were traitors.
A dive in the sea or sunbathing would have broken an
ancestral taboo. So the beaches were deserted. Only at
sunset would the sons of the carters bring the rider-less
horses to the sands of Ciraccio and Ciracciello.
They would undress, jump naked onto the backs of the horses
and ride them bareback, punching them, into the sea. The
horses did not put up much resistance, but walked in the
shallow waters up to their haunches. Then they began to
chafe and the boys threw themselves into the water, splashing
the raring, prancing horses, foaming the water around them.
Once back on the shore, they would fall onto the warm sand,
kicking into the air merrily.
As you see I spoke of Homer, by no means by chance.
But there was more. On occasion a gaggle of plump middleaged matrons (never a young girl among them) would go
down to the very same beach, well covered-up in longsleeved calf-length dresses, carrying a bundle under their
arms. The bundles contained sheets which they spread over
the sand. Then, on all fours, they would crawl under the sheet
until they disappeared from sight.
The sheets would shudder for some time, convulsively.
The storm of bellowing folds lasted quite a while. Suddenly,
throwing the sheets behind them, the women would emerge,
still dressed but in swimming costumes.
Costumes below the knee and with frills at the wrist.
They would wade waist-deep into the water, moving their
hands in front of their bodies as if to open the sea.
This was their bathe, while the disc of the sun set on the
horizon and the waves gleamed violet and orange in its rays.
As you see, after Homer a little Ridolini is just right.
Procida was glorified by a magnificent natural architecture,
contained by the tradition of building with tufa and lime, a
series of cubes topped by a cupola. Under the cube called the
house would lie a cube of equal volume, the cistern. The
cupola, the most harmonious roof, was essential for rainwater
collection which was channelled into the cistern. As the house
C’erano anche scalette molto ripide all’interno, quando un
vano sovrastava l’altro.
Ma non potevano mancare mai le mirabili scale esterne,
sorrette da archi rampanti, che sbucavano in un loggiato
all’ombra di un arco, a protezione dal sole. Le case erano una
continua variazione dello schema: cubo - cupola - scala
esterna - arco. Le case, tutte a intonaco smussato e
addolcito, erano ridipinte ogni anno. All’interno bianche a
calce. All’esterno sempre di un colore nuovo.
Un capomastro anziano, quando ero ragazzo, mi raccontò
come si costruivano quelle case. Le mura sempre a blocchi di
tufo e calce. Per la cupola una centina in legno.
Sulla centina si depositava un grosso strato di latte di calce e
di lapillo (o pomice) polverizzati: un impasto assai spesso, che
veniva battuto e compresso fino a diventar sottile.
I muratori che battevano tutti insieme, sotto il sole cocente,
avevano bisogno di essere guidati e provocati da un ritmo. Il
ritmo lo imponeva una specie di capovoga che gridava una
nota e determinava il tonfo all’unisono delle mazzuole. Questo
per ore e ore. Il capo cantante aveva un fiasco di vino al suo
fianco e veniva pagato al pari dei battitori.
Il latte di calce schizzava sui lavoranti a ogni colpo e a poco a
poco li ricopriva di bianco. Anche foglie di vite che tutti si
erano acconciate sul capo, a riparo dal sole, diventavano
bianche. I muratori, alla fine, si erano trasformati in statue di
gesso. Statue di Dioniso incoronato. Anche perché
completamenti ubriachi, dato che avevano avuto il diritto di
attingere al fiasco a volontà per sostenere quel ritmo
orgiastico.
Quando gli archi procidani si allineano uno accanto all’altro,
formando un unico lungo fronte come a Sancio Cattolico (ora
Marina Grande) o sul porto della Chiaiolella.
Quando si accavallano a precipizio uno sull’altro e i ripidi
scalini si attorcono passando da una casa all’altra, da un
interno a un esterno senza distinzione, come alla Corricella.
Quando si racchiudono specchiandosi uno nell’altro a formare
una grande corte rettangolare, come al Casale Vascello.
Quando si stringono uno contro l’altro, fitti come le stecche di
un ventaglio che stia chiudendosi, come alla Terra Murata.
Allora la meraviglia è assoluta, l’emozione è irresistibile. Ci si
sente trasferiti sull’orizzonte di un antichissimo Mediterraneo.
In una spazialità tra araba e bizantina, diventata pane fatto in
casa. Parlo di bellezze lontane, in gran parte cancellate.
Ecco si arrivava a Procida, il vaporetto si avvicinava al porto,
l’interminabile pettata di archi e di mezzi archi e di colori
accostati uno all’altro, colori chiari e tenerissimi con prevalenza
di rossi, gialli, rosa. Era sorprendente, commovente.
All’estremità nord di questo fronte di archi un grande muro ad
arconi, merlato alla bizantina, faceva vedere il cielo attraverso
ognuno dei suoi vuoti. Un alto muro a protezione dal vento. Si
pensava per un attimo a Venezia. Una Venezia fatta a pezzetti,
oppure divenuta una fetta di cocomero. Ma dei colori di
Procida occorre parlare più distesamente.
Le case venivano tinteggiate ogni anno, a calce, e di un colore
diverso da quello dell’anno prima. Alle piogge scolorivano,
diventavano trasparenti o si sbriciolavano appena, facendo
riapparire in parte il colore dell’anno prima. In questo senso
was just a simple, elementary volume, the staircase had to be
external. There were also very steep stairs inside when one
room was above another. But there was always the wonderful
outside staircase supported by rampant arches, which opened
up into a loggia in the shadow of an arch, protected from the
sun. The houses were always a simple variation of this plan:
cube - cupola - outside staircase - arch. The houses, with
their soft, smudged plasterwork, were repainted every year.
Inside they were lime-washed. Outside always a new colour.
When I was a boy, a master builder told me how these houses
were built. The walls were always blocks of tufa and lime. A
wooden centre to the cupola. A thick layer of lime and
powdered lapillus or pumice was laid on the centre: the
mixture was really thick and then beaten and compressed until
it was thin. The labourers, beating it together under the baking
sun, needed to be led and encouraged by a rhythm. And a
sort of coxswain kept their strokes in rhythm, shouting a note
for the thuds of the mallets in unison.
It went on for hours and hours. The singer kept a flask of wine
by his side and was paid the same as the labourers.
Even the vine-leaves they folded for shade over their heads
turned white. And the labourers, by the time they had finished,
were covered in plaster like statues. Statues of Dionysus
crowned. And they were completely drunk, for they had the
right to drink at will from that flask to keep up the orgiastic
rhythm.
At times the arches in Procida lie in line, one after the other,
forming a single long front facade, like in Sancio Cattolico
(today Marina Grande) or along the port of Chiaiolella.
Or they overlap, hanging sheer one above the other, and the
steep steps twist from house to house, from inside to outside
without distinction, like in Corricella. Or they join up to form a
rectangle, mirroring each other, like in Casale Vascello. Or they
are squeezed together, as tightly as the sticks of a closing fan,
like in Terra Murata. They are truly wonderful, you cannot help
but be moved.
You feel transported back to an ancient Mediterranean.
A space something between Arabian and Byzantine, which
has become familiar. I am speaking of distant beauties which
have for the most part been lost.
And when you arrived in Procida, as the boat neared the port,
you saw the marina with its endless series of arches and half
arches, colours tumbling one after the other; soft, light shades
of, for the most part, reds, yellows and pinks.
It was breath-taking, moving. And to the far north of the front
of arches was a great wall of crenellated arches in the
Byzantine style, so the sky could be seen though each gap. A
high wall to protect the dwellings from the wind. You are
vaguely reminded of Venice. A little piece of Venice, like a slice
of watermelon. But I should speak at more length of the
colours of Procida.
The houses were lime-washed every year, and each year in a
different colour from the last. These colours were washed
away in the rains, they became transparent, or crumbled a
little, so the colour from the year before shone through.
And so, from the colours most often used: pale pink, faded
ochre yellow, pale Siena yellow, the lightest of pale blue,
13
14
oltre ai colori usati più spesso: rosa ineffabili, ocre gialle
svaporate, terre di Siena impallidite, celesti frastornati, cobalti
che mostravano il bianco degli occhi, veniva affiorando una
cromia composita, crepitante, inafferrabile. Io ho dipinto
intensamente a Procida nel 1957. Questi muri, vibranti di colori
affiorati o trapelati, mi innamoravano e mi provocavano a ogni
svolta di strada. Non pensavo di rifare quei muri in senso
ottico o naturalistico. Ma forse quella colorazione rada e
stratificata, quei continui azzardi e casi felici, mi sono serviti
per sognare, in pittura, uno struggimento ulteriore.
Avevo accennato ad Omero. Ora entrano in scena, con lo
schioppo, i Borboni. Procida custodisce delle inattese
apparizioni neoclassiche; che non si trovano affatto in
disaccordo con una architettura fondata sugli archi e sulle
volte. Il modo di costruire è il medesimo, l’intonaco e la
tinteggiatura sono gli stessi. E la morbidezza dei piani. Procida
luogo di caccia prediletto di re Ferdinando di Borbone. Certe
ville isolate, certi palazzi costruiti sulle creste delle rocce di
lava, passano per essere stati casini di caccia e residenze
estive di Ferdinando (Villa Lavina, Palazzo Guarracino). Si tratta
di porticati a colonne in muratura, di tempietti svettanti su
terrazzi, per ricordarci un neoclassico napoletano, fatto di
grazia, di bonarietà, di respiri, e come ricoperto di farina o di
zucchero in polvere.
Mi accorgo di parlare della mia Procida in modo un poco
particolare. Questa isola è per me una specie di antica pista
del nomade, il quale sa che essa fu percorsa dai suoi nonni,
bisnonni e bisavoli. C’è una definizione sulle piste delle
popolazioni nomadi australiane, sconfinate ma ricorrenti e
ancora abitate dallo spirito di chi le percorre:
“Io, quando canto, sono e sto. Per tornare dove ero, basta
che canti all’indietro”.
Mi accorgo, anche, di non aver parlato di una certa essenza,
di non averne detto abbastanza. Vorrei sostenere, forse in
modo insensato, che la percezione di un intonaco dipinto è
sempre sfuggente. Non calcolabile, come l’idea prospettica in
cui consiste l’architettura. Le case di Procida sono sculture
dipinte e il loro colore è immisurabile; ed è così irrazionale,
così sganciato da ogni proposito, che è un dono, un piacere
subliminale offerto a chiunque.
Con un dato interessante: il rapporto con il bianco. Il bianco a
calce che appare sotto le arcate, nelle volte, negli sguinci
aperti verso l’esterno. Perché, per la festa di S. Antonio del
Giglio, le case sono ridipinte ogni anno all’interno di bianco.
E non ricordo per quale altra festa sono dipinte a colori al di
fuori. Sempre il bianco appare, si mette in paragone col
colore, gli dà senso e spessore.
Quanto ai colori luminosi che abbiamo già detto, essi sono
continuamente rapportati con il tutto. L’occhio vede il mare e
vede il muro, vede la foglia e vede l’arco. Vede il colore
artificiale e quello naturale: hanno la stessa trasparenza.
Altro elemento inafferrabile: la luce calda di Procida.
Una luce rosea, non bianca e abbagliante, come quella di
Capri o della Sicilia. Forse, essendo Procida bassa, c’è
sempre questo fiato del mare che scalda la luce.
Tutto viene alleggerito da questa immersione e, appena
a cobalt-blue that showed the whites of the eyes, came a
composite, indescribable shade. I painted a lot in Procida in
1957. I fell in love with those walls, breathing their faded hints
of colours; they challenged me at every corner
I turned. I never thought I would paint those walls in a
naturalistic or realistic way. But perhaps that rare, layered
colouring, those continuous happy combinations and luck,
helped me to dream in my painting, to show a further longing.
I have already mentioned Homer. And now, like a gunshot, the
Bourbon kings enter the scene. Procida holds some
unexpected neoclassical buildings which are in no way out of
key with an architecture based on arches and vaults.
The building technique was the same, the plaster and paint
the same. And the gentleness of the different levels. Procida
was the favourite hunting ground of the Bourbon king
Ferdinand. Some of the more isolated villas, some houses built
on the crest of the lava rocks are said to have been the
hunting lodges and summer residences of King Ferdinand
(Villa Lavina, Palazzo Guarracino). They have columned
porticoes and small temples on the terraces, recalling
Neapolitan neoclassicism; they are graceful, gracious and airy,
as if sprinkled with flour or icing sugar.
I realise I speak of my Procida in a rather strange way. I see
this island as a sort of ancient nomads’ trail, knowing it has
been travelled by grandparents, great-grandparents and past
ancestors. There is a saying about the trails of Australian
nomads, which are still inhabited by the spirits of those who
have travelled there: “When I sing, I exist and
I am here.To go back to where I was, I just have to sing
backwards”.
I also realise that I haven’t spoken of a certain essence, that I
haven’t said enough. I would like to state, however foolish it
may sound, that the perception of painted plaster is always
fleeting. It cannot be calculated, like the perspective of
architecture. The houses on Procida are painted sculptures
and their colour is immeasurable, and it is so irrational, so
unattached to any purpose, that it is a gift,
a subliminal pleasure offered to everyone. With one interesting
feature: its relationship with white. The whitewash that appears
under the arches, in the vaults, in the splays opening to the
outside. Because the interiors are all painted white every year
for the holiday of S. Antonio del Giglio.
And I can’t remember for which holiday the exteriors are
painted with their delicate hues. That white always appears,
contrasts with the colours, and gives them sense and depth.
And talking of the luminous colours already described, they
relate harmoniously to everything around them.
The eye sees the sea and the wall, the leaf and the arch.
It sees artificial and natural colour: they have the same
transparency.
Another elusive element: the warm light of Procida. A rosy
light, not bright, blinding white, like that in Capri or Sicily.
Perhaps, as Procida is low-lying, it is the breath of the sea that
warms the light. Everything is lightened by this immersion, and
slightly distanced. Dimming the gold of the tufa, the blue of
the sea, the green of the leaves.
allontanato. Una intonazione che placa l’oro del tufo, l’azzurro
del mare, il verde delle foglie. E intenerisce. L’essenza di
Procida è una tenerezza filtrata dal rosa segreto della luce.
Procida. Frammenti di una ormai leggendaria Procida.
Frammenti che affiorano e non ritornano subito nell’indistinto.
Altri appaiono e scompaiono, si perdono per sempre.
Il cimitero marino. Rivolto al tramonto, il sole che cala in mare
lo riempie di porpora. Al centro la grande tomba degli antenati,
circolare come una aiuola, o una vasca di fontana. Nel bel
mezzo una Italia di pietra grigia, inginocchiata e piangente.
Piazza dei Martiri. Il grande economista in bronzo, col pincenez stretto nella destra e il pollice della sinistra infilato nella
tasca dei pantaloni. Nella medesima piazza una lapide
dedicata a suo zio e una a suo figlio.
La ripida salita che va dal porto alla Chiesa di S. Leonardo. Il
cavallo non riesce a farcela, il vetturino scende di serpa, con le
redini in pugno, e si mette a spingere la carrozza. Mio nonno
scende dalla carrozza, con mio stupore.
La spinge anche lui, o finge, di spingerla. Io, dall’altra parte, lo
imito. Scoppia una scintilla sotto gli zoccoli che battono e
scivolano sulle larghe lastre del selciato. Finalmente si risale
tutti e inizia la corsa tra alte mura di tufo, da cui traboccano le
viti, i limoni, i tralci di buganvillea in fiore. Alleggerire la
carrozza, venire in soccorso al cavallo: rituale assai rispettato e
ripetuto per anni da me a ogni ritorno a Procida.
Per me “patria”, è solo qualcosa che si è perduto. Ma non
sono stato io a dirlo.
Questo amore per Procida è stato allora un amore globale,
apparteneva al mio passato, alla mia famiglia, alle mie
sensazioni infantili, alla bellezza del posto che amavo alla follia.
Mi ricordo di un architetto amico, si chiamava Silvio
Radiconcini, ero giovanissimo vent’anni, nel 1935, andammo a
fotografare le case di Procida, erano tutte intatte. Nel 1935 era
la Procida borbonica, ancora quella di cento, duecento,
trecento anni prima. Noi in ammirazione facemmo molte
fotografie. Lui fece fotografie mirabili, aveva ripreso tutte le
case più belle, selezionate, studiate; andavamo sul posto, ci
tornavamo il giorno dopo e non sfuggiva nulla. Purtroppo
lasciò tutti i rollini, centinaia, un tesoro di documentazione;
andò in India dove costruì parecchie case per una quindicina
d’anni, tornato, cercò i suoi negativi per un libro; il fratello
sciagurato li aveva messi in cantina e l’umido li aveva
completamenti distrutti.
Così una documentazione fatta casa per casa, è andata
distrutta.
Ricordo anche piccole infamie, nulla di fronte a quanto
successo dopo, che avvenivano sotto i nostri occhi.
Per esempio la chiesa settecentesca alla Chiaiolella aveva in
angolo una specie di cappella, costruita a metà altezza, sotto
vuota, con delle cornici un po’ barocche tutte imbiancate con
una superficie morbida e sopra l’immagine di una Madonna.
Era di una grande bellezza, una specie di pulpito sulla strada,
sospeso all’angolo con forme seicentesche fatte a mano, col
pollice, che l’imbiancatura aveva reso ancora più morbide.
Una meraviglia, fotografata mille volte; come nel ‘700 erano
vicini allo spirito procidano, oscuramente. L’anno dopo il
And it softens everything. The essence of Procida is a
tenderness filtered by the secret rosy hue of the light.
Procida. Fragments of a by now legendary Procida. Fragments
that appear and do not fade away immediately. Others appear
and disappear, lost forever.
The cemetery by the sea: facing the sunset, the sun sinking
into the sea bathes it purple. In the centre there is an imposing
ancestral tomb, round like a flower-bed or the basin of a
fountain. In the middle a grey stone figure of Italia, on her
knees and weeping.
And Piazza dei Martiri: the learned economist in bronze,
clutching his pince-nez in his right hand and with his left
thumb tucked into his trouser pockets. In the same square lie
a plaque to his uncle and another to his son.
The steep hill to the church of San Leonardo from the port. A
horse couldn’t draw our carriage up, and the coachman had
to dismount from the box, his reins in his hands, and push the
carriage. I remember my grandfather got down from the
carriage, to my astonishment. He pushed too, or pretended
to. And I imitated him. A spark flew from under the hooves
slipping on the wide paving stones. Finally we climbed it and
the ride began in the midst of tufa walls, with glimpses of
vines, lemon-trees, the shoots of bougainvillea in flower.
Lighten the carriage, help the horse: these rituals were
respected and repeated by me for years every time
I came back to Procida.
A “homeland” is only something that is lost. But I am not the
one to have said so.
So this love for Procida was a global love, it belonged to my
past, my family, my childhood memories, the beauty of a place
that I loved to death. I remember an architect friend. His name
was Silvio Radiconcini, and when he was a youthful twentyyear-old, in 1935, we went to photograph the houses in
Procida, all still intact then. In 1935 it was still a Bourbon
Procida, the Procida of a hundred, two hundred, three
hundred years before. In admiration we took many
photographs. His photos were excellent; he had captured all
the most beautiful houses, carefully chosen and studied; we
went back again the next day and he missed nothing.
Unfortunately he left all the films, hundreds of them, a treasury
of documentation left behind when he went to India where he
built houses for some fifteen years; on his return, he tried to
find the negatives for a book - his careless brother had put
them in the cellar and the damp had completely destroyed
them. So this photographic record, house by house, was
destroyed.
I can also remember small crimes, small in comparison with
what would happen later, in front of our very eyes.
For example, the eighteenth century church in the Chiaiolella
had a sort of chapel on the corner, built halfway up, with
nothing underneath and rather baroque style cornices, painted
white with soft surfaces and the image of the Madonna above.
It was really beautiful, a sort of street pulpit, hanging on the
corner with its hand-carved eighteenth century shape which
the whitewash had softened even more. This marvel had been
photographed a thousand times; like in the 1700s, it was
15
16
parroco per dare maggiore imponenza aveva costruito sotto
questa forma gambe di pietra grigia per sorreggerla da terra e
dare più pomposità, poi aveva tagliuzzato tutta la forma per
ridurla alla proporzione di questo basamento assurdo.
L’ignoranza fin da allora. Fu il primo danno che subì Procida.
Procida restò intatta fino agli anni ‘50; il primo colpo fu dato
dall’acquedotto; un colpo duro per Procida, perché la rete
idrica da Napoli arrivava ad Ischia passando per Procida e
invece di andare sul fondo del mare anche a Vivara, venne
costruito un orrendo ponte in cemento armato capace di
distruggere il contatto tra Procida con quella sua punta finale e
Vivara con la sua punta iniziale; si toccavano come due draghi
addormentati, muso a muso con una distanza di cinquanta,
cento metri di mare; era stupendo. Fu il primo scempio, molto
grosso; e nessuno potette opporsi.
Un altro colpo fu la costruzione in un luogo bellissimo
chiamato il telegrafo, un luogo dove i Borboni avevano
installato un telegrafo visivo, gestuale per fare dei segnali. Era
in parte una cava di tufo abbandonata: uno strapiombo e un
momento dolcissimo di salita.
Una piccola casa rosa. Andammo lì col mio amico architetto:
un luogo bellissimo dove andavo sempre a passare ore verso
il tramonto e vedemmo due costruzioni orrende che
distruggevano completamente il posto.
Poi con la nuova strada, le nuove costruzioni; hanno costruito
perfino sotto Villa Lavina; era un esempio di costruzione
neoclassica con un tempietto; forse era proprio uno dei posti
dove i Borboni andavano a riposare, a festeggiare tra uno
sparo e l’altro; deliziosa, stava lì sulla groppa un po’ arretrata;
hanno costruito una serie di abitazioni. C’era la scesa da Villa
Lavina fino al mare,
i bagni di Ferdinando; la leggenda dice che il Borbone
scendesse gli scalini, per fare il bagno in una specie di tinozza
scavata nel tufo, per non andare in mare aperto; scendeva,
entrava nella piccola piscina privata. C’è ancora.
strangely near the spirit of Procida. The following year the
parish priest built grey stone legs under it to support it and
make it more pompous, to make it more imposing; then he cut
the shape to reduce it to the size of this absurd base.
Ignorance even back then. This was the first blow Procida
would suffer.
Procida remained intact until the 1950s: the first major blow
was the aqueduct. But this was a bitter pill for Procida as the
water pipeline from Naples ran to Ischia through Procida, and
instead of running along the seabed, a horrendous concrete
bridge was built, which destroyed the harmonious relationship
between the last headland of Procida and the first of Vivara:
they nearly touched each other like two sleeping dragons,
snout to snout with no more than fifty, a hundred metres
separating them: it was magnificent. This was the first, heavy
blow and no one could stop it.
Another was the group of buildings erected in a beautiful spot
called the telegraph, where the Bourbons had installed a visual
telegraph for signalling. It was in part an abandoned tufa cave:
a sheer cliff and a short, gentle climb.
A small pink house. We went there with my architect friend: it
was truly beautiful and I used to stay there for hours waiting
for sunset; we saw two horrible new buildings that completely
destroyed it.
Then the new road, other new buildings. They even built
below Villa Lavina, that example of neoclassical architecture
with its temple, which had perhaps been one of the places
where the Bourbons went to rest, to celebrate between one
shoot and another. It was charming, there on the hillside,
slightly set back but they built a row of houses. There was a
path from Villa Lavinia down to the sea, where King Ferdinand
bathed. Legend has it that the Bourbon monarch went down
the steps to a sort of pool carved in the tufa rock so that he
didn’t have to bathe in open sea. He would go down to his
private pool. It’s still there.
Ho fatto amare Procida alle persone che amavo. A Silvio
Radiconcini, a Cesare Brandi. Gli ho detto: lo sai che c’è un
posto meraviglioso nel golfo di Napoli. Divenne un procidano
convinto, un procidano fanatico. Un altro appassionato di
Procida era un architetto che stava dove avevano stanze e si
poteva mangiare; alle Centane e lui occupava una camera che
poi divenne la mia. Andavo sempre lì, vi erano mattonelle
incredibili, belle bianche e nere di Vietri. Era Rudofsky,
delizioso, un uomo incantevole di uno spirito straordinario,
ricordo le mattonelle a forma di piccole mezzelune bianche e
nere del primo Ottocento.
Poi Elsa Morante. Era un periodo nel quale andavo a Capri a
villeggiare; ero molto amico di Moravia e di Elsa Morante e le
dissi una volta “ma guarda che Capri è bella, spettacolare,
incredibile, al di là di ogni racconto, però c’è un altro posto di
sogno molto più segreto, più sottile, più intimo da scoprire, è
dolcissimo e se uno lo scopre rimane incantato: si chiama
Procida”. Allora lei si incuriosì, prendemmo un battello da
Capri a Procida, direttamente;
un servizio curioso ogni 2/3 giorni. Lei già nel porto con la fila
di case, quella merlata a destra, restò incantata e scrisse poi
I have helped my closest friends to love Procida. From Silvio
Radiconcini to Cesare Brandi. I told the latter there was a
magical place in the gulf of Naples. He became a fan of
Procida, a fanatic. Another fan of Procida was an architect
who used to stay wherever there was a bed and he could find
a meal: in Centane he stayed in a room that would become
mine. I always went there; there were these wonderful black
and white tiles from Vietri. This charming, extraordinary man
was Rudofsky. I remember the early nineteenth-century black
and white tiny crescent-shaped tiles.
Then there was Elsa Morante. At that time I often went to
spend my holidays in Capri. I was a great friend of Moravia
and Elsa Morante and once I said to them:”Well, Capri is really
beautiful, spectacular, more incredible than words can say, but
there is another island, a place of your dreams, much more
secret, intimate, just waiting to be discovered.
It is so charming that once you discover it you will be
enchanted forever: it is called Procida”. I stirred her curiosity
and we took a direct boat from Capri to Procida; a strange trip
running every 2 or 3 days or so. She was enchanted by the
port and its row of houses, with the crenellated palace on the
un famoso libro: “L’isola di Arturo”, Procida.
Il mio merito è di averle fatto conoscere Procida.
Così a tutti i miei amici pittori, a Afro che addirittura si
appassionò di Procida e andava a lavorare lì tutte le estati;
prese in affitto una grande casa, non ricordo bene il luogo,
una grande casa con terrazzo e fece lì il suo studio.
Un pittore italo americano allora molto conosciuto; adesso un
pochino dimenticato: Corrado Marcorelli. Cy Twombly,
il famoso pittore americano che viveva a Roma;
lo accompagnai a Procida e lui si innamorò di Procida in modo
incredibile e andò a vivere in una casa piccola piccola nella
baia di Solchiaro e la sua mercantessa da lui chiamata venne
da New York a trovarlo e visse per qualche giorno in una
specie di grande cupola di sassi, un frantoio per l’olio, per
frantumarlo e conservarlo; con una sola apertura, anche
finestra. Fece una festa; siccome i sassi erano irregolari
all’interno, mise molte candele accese sulle mensole e ideò lo
spazio per la festa. Cy Twombly disse all’affittuario: “Ma qui
non c’è un gabinetto”. “Guardi le ho preparato il gabinetto: ho
scavato una grande fossa nel campo. C’è una pala e tutta la
terra messa a montarozzo; lei fa i suoi bisogni, prende una
pala e rovescia la terra nella fossa, poi il giorno dopo ritorna,
prende un’altra palettata di terra, in modo che alla fine della
villeggiatura è tutto pareggiato e concimato”. Questo faceva
ridere
Cy Twombly.
Portai a Procida più volte Achille Perilli, Novelli, i miei allievi,
Carlo Battaglia, il quale divenne un pittore abbastanza
conosciuto. Poi il grande pittore americano Phil Gustav con la
figlia e la moglie. Mario Mafai entusiasta; stavamo in barca
insieme sotto Vivara: “eh caro Toti lo so tu sei giovane,
ricordati che fino ai quarant’anni il pittore se la cava bene
perché c’è l’istintaccio, ma dopo i quaranta è difficile”; disse
questa frase molto commovente; detta questa frase
memorabile si mise sulla prua della barca e si tuffò in acqua;
prese una panciata incredibile perché non era agile, non era
abituato a far ginnastica, a muoversi. Anche Brandi ha
coinvolto molte persone, tra cui Eugenio Montale venuto a
trovare Brandi e anche me perché eravamo amici. Venni con
una barca a prenderlo e facemmo un giro di Procida. L’ha
amata Boby Bazler, famoso letterato, che ha costruito la casa
editrice Adelphi nata sui suoi consigli; un grande lettore, un
grande letterato. E lui che ha scoperto in Italia Italo Svevo.
Stava a Trieste, era triestino, finissimo letterato molto precoce.
Scrisse a Montale col quale era in corrispondenza: “qui a
Trieste c’è uno sconosciuto che si chiama Italo Svevo, che è
un genio; vieni a conoscerlo te lo devo presentare, se ne
occupa anche l’Istitute Francais”. Montale andò a Trieste,
conobbe Svevo e fu il primo a scrivere su Svevo in Italia nel
‘24; tutto questo per merito di Boby Bazler. Venne a Procida
con Leoncillo. Come tradizione, venivano da me e da Brandi.
Leoncillo fu ospite mio in una casa in fitto quando andai,
naturalmente a Procida, in viaggio di nozze con la mia prima
moglie. Tina Maselli, la pittrice; gli feci una sorpresa. Passando
per le vigne andammo fino a un muro, proprio dove c’era la
casa rosa del telegrafo. Feci una furbizia da cicerone
appassionato: “vedi questo muro”, gli dissi, “guarda adesso”,
right. She would later write her
famous work “Arthur’s Island”, that is to say, Procida.
My claim is that I introduced her to Procida.
As I did for all my artist friends, like Afro who fell in love with
Procida and went to work there every summer. He rented a
large house, I don’t recall where, with a terrace and made his
studio there.
And an Italo-American painter who was very well-known at the
time, but now somewhat forgotten, Corrado Marcorelli. Cy
Twombly, the famous American painter living in Rome:
I brought him to Procida and he fell head over heels in love
with the island, going to stay in a tiny tumbledown cottage in
the bay of Solchiaro. When his agent came from New York to
visit him she stayed for a few days in a stone-built dome, an
out-building where the oil was pressed and kept, with just one
opening serving as door and window alike.
She held a party: the stones inside were higgledy-piggledy so
they placed candles on the uneven shelves and decorated it
for the party. Cy Twombly said to the owner: “But there isn’t a
toilet!” He replied, “I’ve prepared a toilet: I’ve dug a deep ditch
in the field. There’s a spade and all the earth heaped up. You
only have to do what you have to do, take the spade and
throw some earth on top, then the next day, come back, take
another spadeful of earth and so on, and by the end of the
summer the field will be level and full of manure”. That really
made Cy Twombly laugh.
I brought Achille Perilli, Novelli, my students and Carlo
Battaglia, who would become quite a well-known painter, to
Procida. And the great American painter Phil Gustav with his
wife and daughter. Mario Mafai was enchanted; we were in a
boat together under Vivara, when he touchingly said to me:
“well, my dear Toti, I know you are still young, but just
remember that until the age of forty a painter does well
because of his instinct, after forty it’s much tougher”.
Then, he stood at the bow of the boat and, unfit as he was,
belly-flopped into the water - he never did any sport.
And Brandi brought many friends here too, including Eugenio
Montale who was also a friend of mine. I went to pick him up
with a boat and we went on a trip around the island. The
famous man of letters and literary critic Boby Bazler, who
founded the Adelphi publishing house on his advice, also
loved the island. He had discovered Italo Svevo in Italy. He
was from Trieste and even at a young age a great critic. He
wrote to Montale: “Here in Trieste there is an unknown writer
called Italo Svevo. He is a genius.
Come here to meet him, the Istitute Francais is also
supporting him”. Montale went to Trieste to meet Svevo and
was the first to write about him in Italy, in 1924. All this was
thanks to Boby Bazler. He came to Procida with Leoncillo. As
was customary by then, he came to see me and Brandi.
Leoncillo was my guest in a rented house when I went on my
honeymoon - to Procida of course - with my first wife, Tina
Maselli, the painter. I organised a surprise for him. Going
through the vineyards I took him up to a wall where there was
the pink telegraph house. And I acted like a crafty lover: “See
this wall” I said, “now look” as I threw open a gate and he saw
the magnificent panorama of the bay. Solchiaro to the right,
17
18
spalancai una porticina e lui vide lo stupendo panorama della
baia, Solchiaro a destra, a sinistra Pizzaco e tutta la lava
solidificata bianca, morbida.
Lui disse “ah, quanto è bello”; poi ci ripensò: “ma c’è anche il
partito comunista eh! Non posso abbandonarmi troppo alla
dolcezza, alla bellezza, c’è anche il dovere morale, il vecchio
partito”. Era un po’ fanatico. Molto ingenuo,
molto bello.
Pratolini non lo ricordo. Portai in quelle annate epiche
‘56/57/58 anche il pittore Birolli, milanese che scopriva il sud
per la prima volta, completamente innamorato.
Aveva lasciato una moglie noiosa, insegnante, brava; e si era
appassionato di una ragazzotta nera, ardente, che gli aveva
fatto scoprire i sensi; poi era venuto nel sud e aveva scoperto i
sensi naturali. Era impazzito, mangiava, ordinava il pesce, dei
dentici appena pescati. Aveva perso completamente il
controllo, il povero Birolli. Sono tutti morti. Afro è morto da
tanti anni, Leoncillo è morto, è stato il primo a morire nella
schiera degli amici.
Venne anche, persino, Caterinne Viviano, gallerista
newyorchese di Afro e mia; venne ospite di Afro, anche lei
rapita. Si andava a mangiare il pesce fresco; tornavano le
paranze, i gozzi verso le sei, sei e mezzo; stavamo lì sulla
sponda della banchina del porto, anche Brandi, e poi si
portava in una trattoria sul porto, l’Osteria del Gallo, da
Erminia, una simpaticissima donna, un po’ sfrontata,
aggressiva, generosa. Cucinava i pesci, era facile cucinarli,
pesce preso da qualche ora.
da una conversazione del giugno 1992
Pizzaco to the left and all the lava baked solid soft white. He
exclaimed “How beautiful it is!” but then, on reflecting, said,
“But there is the communist party. I can’t give in too much to
this beauty, this enchantment, what about my moral duty, the
old party”.
He was a bit of a fanatic. Very naïve, but charming.
I don’t remember Pratolini. But I remember bringing the
painter Birolli, from Milan in those historic years 1956/57/58.
He had discovered the south for the very first time, and totally
lost his head. He left his nice but boring teacher wife and fell in
love with a dark-skinned girl who kindled his senses; then he
came to the south and discovered his natural senses. He went
crazy: he ate fresh fish, just caught sea bream. He lost his
head, poor old Birolli. And they are all dead. Afro died many
years ago. Leoncillo is dead, he was the first to die out of all
these friends.
Even Caterinne Viviano, the New York gallery-owner for Afro
and myself, came to Procida. She was Afro’s guest and was
enchanted too. She went to eat the fresh fish: when the
wooden fishing-boats came in at about six or half-past in the
evening, we would be waiting on the side of the quay,
together with Brandi, and buy the catch to take to the Osteria
del Gallo, one of the simple trattorias on the port,
to be cooked by Erminia, a funny, generous but tough
hostess. She would cook the fish; it was so easy to cook fish
caught only a few hours before.
from a conversation in June 1992
Un’architettura del Mediterraneo
A Mediterranean architecture
L’abitazione a Procida partecipa all’esperienza sorta nel vicino
Oriente e lungo le sponde meridionali del Mediterraneo,
trasmessa in Occidente e in Oriente nei propri contenuti e
nelle tecniche esecutive. Una moltitudine di anonimi esecutori
opera nell’unità economica, sociale e culturale di
quest’ambiente marittimo, in un continuo processo ripetitivo di
utilizzo degli elementi costruttivi, interpretati e spesso esaltati
dalle singole capacità creative. Sono realizzati così pure a
Procida, nell’attività dell’uomo diretta all’esecuzione della
propria casa, gli obiettivi generali e i valori espressivi coerenti
con la difesa attenta dalle condizioni climatiche, definiti dai
materiali adoperati e dall’impianto strutturale.
Il processo costruttivo dell’abitazione collettiva, anche in
questa isola del golfo di Napoli, avviene nel tempo lungo e nel
riproporsi costante dei metodi impiegati. E gli uomini,
committenti o esecutori, lo affrontano con criteri estranei
all’accaparramento di risorse o a procedimenti speculativi. In
questa vicenda l’uomo produce quanto occorre per le proprie
esigenze e il proprio ricovero; non vi è sfruttamento perché è
improponibile sottrargli parte del suo lavoro. Questa
condizione consente una stabile situazione di equilibrio
dell’ambiente trasformato, un’ampia qualità degli spazi e la
totale razionalità dei volumi. Così l’abitazione assume nel
procedere storico il senso di soluzione dei bisogni reali della
vita in comune: definisce i legami interni a ciascuna famiglia, il
modo di vivere, la funzionalità come successione dei vari atti
connessi all’esistenza quotidiana.
E alcuni valori centrali: il clima favorevole e nello stesso tempo
influente sul modo di progettare; l’impianto edilizio e urbano di
ciascuna singola esperienza; il legame unitario tra contenuti
posti e risultati formali; lo stesso livello culturale degli abitanti,
richiamano tutti in questa architettura l’ulteriore decisiva
funzione dello spazio.
Infatti la qualità degli spazi presenti nelle diverse esperienze,
prima ancora di ogni giudizio soggettivo e estetico, definisce
un criterio analitico di guida nell’indagare e ritrovare i riferimenti
dell’organizzazione edilizia e i caratteri tipologici di questa
architettura: la casa a schiera, a terrazza, a corte, isolata; si
chiarisce allora lo stesso rapporto, tanto specifico, tra
abitazione, strada e giardino, cioè, tessuto urbano.
Questa architettura dimostra sempre la capacità dell’esecutore
e ne denuncia la fantasia, vivace e molteplice. La capacità
creativa è sempre presente nella composizione grazie
all’esperienza dell’esecutore il quale svolge un ruolo positivo
The features and techniques of house-building on Procida
originated in the near east and along the southern shores of
the Mediterranean, from where they spread both eastwards
and westwards. The economic, cultural and social unity of this
sea-faring environment was the theatre for countless
anonymous builders. It was a continuous, repetitive process of
using building elements, which were interpreted and often
exalted by individual creative capacities.
On Procida, too, in building their own houses, the inhabitants
achieved the general objectives and expressive values
consonant with a careful protection from the climate, which
were determined by the materials used and the structural
design itself.
As elsewhere, some considerable time elapsed, with a
constant repetition of the methods used, before the
construction of collective dwellings evolved on this island in
the bay of Naples. The inhabitants, both those who
commissioned houses and those who built them, set about
the task with other criteria than appropriating resources or
speculation. Each man produced enough to meet his own
needs in terms of shelter; there was no exploitation because it
was not feasible to appropriate part of a man’s work.
Such a situation brought about a stable equilibrium in the
transformed environment, an ample quality of space and the
total rationality of volume. With the passing of time, the
dwelling-place therefore took on the sense of solving the real
needs of a communal life: it defined the internal ties in each
family, way of life and functionality as a succession of the
various acts connected with everyday existence.
There were several key features, namely the favourable climate
which influenced planning, the context of each individual
building and the pre-existing urban fabric, the unifying link
between requirements posed and formal results, the very
culture of its inhabitants, which all bring to mind the decisive
function of space in this architecture.
Prior to any subjective or aesthetic judgement, the quality of
space forms the basis of an analytical criteria in investigating
and identifying the reference points for this building
organization and the typologies of this architecture: terraced
houses, stepped houses, houses with courtyards and
detached houses. Thus a very specific relationship is clarified
between the house, road and garden, that is, the urban fabric.
This architecture always proudly displays the lively,
multifaceted imagination and skill of its master-builder. Thanks
19
20
quando opera. Sempre di fronte a un nuovo tema il
capomastro si pone a meditare sui modi di vita. Cerca nel
proprio bagaglio di conoscenza, applica le nozioni tecniche e
tecnologiche, la propria competenza; interviene nel vivo del
paesaggio e non perde mai di vista i rapporti con l’ambiente
perché esso è presente intorno, sotto i suoi occhi. Si mantiene
così sulla via razionale ogni volta sia tentato di deviare; la
soluzione più economica viene allora a selezionarsi in modo
spontaneo, come la linea di minima lunghezza tra due punti da
collegare. L’invenzione pure si trova serrata nella coerenza di
strutture, distribuzioni, livelli, percorsi, volumi, rapporti
cromatici;
in una scala non astratta, ma costantemente verificata.
In tal modo la creatività ricchissima di incessanti innovazioni
ripetute anche, ma sempre con ulteriori soluzioni figurative,
qualifica l’uso della materia prima: tufo, pozzolana, lapillo e
calce. E con i materiali nell’architettura di Procida si mette in
gioco, unitamente a misure, proporzioni, particolari esecutivi,
l’elemento figurativo del colore: insieme alla calce la tavolozza
cromatica dei gialli, dei rosa, dei bianchi, diviene un segno di
importanza decisiva.
Il colore, come segno concluso dell’architettura, nasce così
dalla terra lavorata, diviene partecipe dell’ambiente trasformato
dall’uomo e incide come ulteriore sollecitazione compositiva
determinata dai materiali utilizzati e dal singolo dettaglio,
anche come riferimento decorativo.
In un famoso libro di cinquanta anni fa l’architetto austriaco
Bernard Rudofsky nel descrivere l’architettura spontanea dette
al suo lavoro il titolo Architettura senza architetti. Questo tema,
discutibile in quanto anche il capomastro è architetto della
propria opera, mi stimola a intervenire su alcune riflessioni
svolte dall’epoca dei miei primi scritti sull’architettura di
Procida.
L’aumento di potere della classe dirigente produce il
condizionamento dello sviluppo economico, e la pressione
sugli obiettivi e le competenze delle comunità locali
intervenendo su scelte e attitudini. La modifica nel tempo dei
valori e delle stesse tecniche delle società avanzate altera in
profondità il modo di vivere della gente. Così la conoscenza
diffusa, arma inalienabile dell’uomo, viene deformata
imponendo una continuativa autorità culturale.
Una società libera da condizionamenti invece agisce con la
propria esperienza; conserva la forte influenza della tradizione,
anche nel modo di costruire la propria abitazione, utilizza gli
antichi sistemi esecutivi e realizza le esigenze essenziali. Così
si caratterizza un ambiente e uno spazio per l’uomo
nell’ambiente e nello spazio naturale.
E l’abitazione è la testimonianza di una immensa capacità
popolare nel risolvere in modo autonomo le proprie crescenti
aspirazioni.
Si affrontano così due significative correnti di pensiero e di
azione.
La cultura ufficiale con il proprio patrimonio storico determina
uno straordinario percorso di pensiero, ma nello stesso tempo
opera la dispersione di quei valori insiti nei rapporti consueti
to his experience, his creative capacities are ever present in
the composition, playing a positive role. When faced with a
new problem, the craftsman meditates on the local ways of
life. He searches through his existing knowledge, applying
technical and technological notions as well as his own skills;
he operates within the living context of the landscape and
never loses touch with the environment, because it is there, all
around him, right before his eyes.
He therefore steers a rational path whenever he is tempted to
deviate; the most economical solution is thus chosen
spontaneously, just like the shortest line connecting two
points. Inventiveness is also to be found, bound within the
coherence of structures, distributions, levels, pathways,
volumes and colour schemes, on a scale which is not abstract
but constantly verified.
Such creativity, continually rich in innovations yet with further
compositional solutions, qualifies the use of the raw material,
be it tufa, pozzolana, lapillus or lime. With these materials,
together with questions of size, proportion and finishing
details, the figurative element of colour comes into play in
Procida‘s architecture. The coloured palette of yellows, pinks
and whites mixed with lime becomes a sign of decisive
importance.
Colour, the visible sign of the architecture, thus arises from the
local terrain and is part of the man-made environment.
It acts like another compositional force, determined by the
materials used and the individual, sometimes decorative,
details.
The Austrian architect Bernard Rudofsky entitled his
well-known work, written fifty years ago, Architecture without
Architects, referring to spontaneous architecture.
This idea, however debatable given that the master-builder is
in fact the architect of his own work, led me to reconsider
some of the ideas expressed in my early studies of the
architecture of Procida.
The increase in the power of the managing class has
conditioned economic development and put pressure on the
objectives and responsibilities of local communities, influencing
choices and habits. These gradual changes in values and in
the very techniques of advanced societies have deeply
affected the way people live. As a result, the spread of
knowledge, an inalienable weapon of mankind, has been
deformed, and a continuous cultural authority imposed. On
the other hand, a society that is free from any conditioning
interacts with its own experience: it preserves the strong
influence of tradition, even in the way it builds its houses,
using historic methods and providing for essential needs. This
is what constitutes the environment and space for man in a
natural environment and space. And the dwelling-place bears
witness to an immense capacity in a community to resolve by
itself its own increasing aspirations.
In this way two important ways of thinking and acting clash.
Official culture with its own historic heritage has determined an
extraordinary development in thought, but at the same time
has caused the loss of those values which were rooted
dell’uomo.
La cultura collettiva, in un certo senso stabile, sviluppa opere
legate in profondità ai bisogni e alle proprie tradizioni tecniche;
avviene così nel tempo un contenuto omogeneo nella storia
dell’abitazione, fondamentale manifestazione da sempre
dell’architettura. E i sistemi locali di produzione sono coerenti
con le condizioni ambientali, economiche, storiche, culturali
perché è sempre simile il modo di abitare dell’uomo.
Questa è anche la storia dell’architettura di Procida, fino a
metà del secolo scorso.
Oggi questo processo è interrotto e questa comunità,
responsabile per la mancanza di memoria, di cultura, di
rispetto dell’architettura tradizionale, del procedimento
costruttivo rende l’eccezionale risorsa dell’isola, anche per la
presenza di un turismo indifferente al valore del luogo,
un ambiente deturpato.
Così quella divergenza presente nella storia tra architettura
aulica e architettura spontanea - anzi architettura senza
aggettivi - converge nella crisi. E Procida paga questa
involuzione decisiva e perde la propria memoria, la propria
cultura, il rispetto di sé.
Questo intendo volendo richiamare un’analisi a quasi mezzo
secolo da quanto, ritornato a Procida, ho rispettato il suo
ambiente, i suoi abitanti, il suo isolamento determinato
dall’attività marittima, lontana nei mari. Ma soprattutto ho
osservato la sua architettura capace di insegnare architettura
ai grandi maestri con i suoi muratori e senza architetti laureati.
Ma in questo senso, non come diceva Bernard Rudofsky.
Analizzare il senso dell’architettura di questa isola del
Mediterraneo è allora un’impresa di grande rilevanza culturale
in grado di rappresentare la sequenza dialettica di soluzioni
legate l’una all’altra da un filo continuo e concreto di cause e
effetti.
precisely in the daily habits of man.
Collective culture, which is, in a certain sense, stable, has
developed works which are deeply bound to traditional needs
and techniques; therefore, over the years the history of the
dwelling-place, always a fundamental element of architecture,
had constant features. And local production systems were in
harmony with their cultural, economic, historical and
environmental conditions because the way man lived was
always the same.
This was the history of architecture in Procida, too, until the
mid twentieth century.
Today this process has been interrupted and this community,
itself responsible for the lack of memory, culture and respect
for traditional architecture and building techniques, has
defaced the exceptional resources of this island, in part due to
the presence of tourists completely indifferent to its unique
value, an environment by now ravaged.
Therefore, the historic divergence between aulic and
spontaneous architecture - or rather, architecture without
adjectives - has converged into a crisis. And Procida is paying
a high price for this irreversible involution with the loss of its
very memory, its very culture, its respect for itself.
I say this, nearly half a century after my first return to Procida,
having respected its environment, its inhabitants, its isolation
determined by its maritime tradition, far from the seas. But
above all I have observed its architecture with its masterbuilders and without any graduate architects, still able to teach
great architects architecture. But in this sense, not as Bernard
Rudofky intended.
Analysing the sense of architecture on this Mediterranean
island is an undertaking of great cultural importance,
permitting a reading of the logical sequence of solutions
bound together by a continuous, concrete thread of causes
and effects.
21
Marina di Sancio Cattolico e Terra Murata
Marina di Sancio Cattolico
(foto Alinari 1900 c.a.)
(foto Alinari 1900 c.a.)
Marina di Sancio Cattolico
Corricella e Terra Murata
(foto Alinari 1900 c.a.)
(foto Alinari 1900 c.a.)
26
La scoperta d’un’isola
27
The discovery of an Island
Bernard Rudofsky
Bernard Rudofsky
Enciclopedia
Procida, detta Prochyta dai Romani, è isola di origine vulcanica,
formata da quattro crateri, lunga tre chilometri e mezzo. E uno
dei luoghi più popolati d’Italia; fertilissima quanto ai frutti della
sua terra e del suo mare. Quieta e pacifica, è un angolo di
paradiso che non è mai stato teatro di guerre. E sprovvista di
Encyclopedia
Procida, called Prochyta by the ancient Romans, is a volcanic
island, 3 kilometres long, formed by four craters.
It is one of the most populated areas in Italy and is extremely
fertile, abundant with the fruits of its soil as well as its sea.
Quiet and peaceful, it is a corner of paradise that has never
seen a war on its shores. It is endowed with grottos,
belvederes, and natural arches. It is not known for architectural
monuments; it has no famous paintings to boast of; it has
in queste pagine / these pages
Corricella
(foto di Bernard Rudofsky, 1936)
28
29
grotte, belvederi, archi naturali - ma è famosa per monumenti
architettonici, non ha da vantare quadri celebri, non è stata né è
stazione termale di nessun genere, manca persino di colonne
romane. Sebbene l’isola disti dal continente solo tre chilometri vi
si può giungere solo dopo aver costeggiato Posillipo, Nisida,
Capo Miseno e Miniscola, a bordo di un venerabile piroscafetto
che non si arrischia però alla traversata se non con il bel tempo.
Discesi a terra per procedere nell’interno non vi sono che dei
muli a sella o delle carrozzelle le quali tuttavia nei tratti più ripidi
della strada obbligano il passeggero non solo a discendere ma a
scaricare anche il bagaglio.
Comodità
Due spiagge con sabbia finissima: la Corricella ed il Ceracio.
Lunghe un paio di chilometri, riservate ad uso personale
dell’unico visitatore. L’albergo Rio di Raia delle Rose, aperto
anche d’inverno, ha quindici incantevoli camere, tutte a
pianoterra, nascoste fra aranci e nespoli, con un vero prato da
tennis, al sud dell’isola con la vista del golfo da Miseno fino ad
Ischia. Non è esagerato chiamarlo un vero sogno, inquantoché
esiste solo nella fantasia e sulle piante degli architetti Cosenza e
Rudofsky.
Turismo
Nei tempi remoti è stata visitata da Ulisse ed Enea. Enea la
lasciò dopo poco, dovendo recarsi a Cuma per salutare la Sibilla
e proseguire verso il Lazio a fondarvi la nuova stirpe Giulia.
Ulisse, più indipendente dal suo itinerario e poco soddisfatto di
non trovare nessun incontro interessante, filava per Capri,
attirato dai canti e dagli incanti delle sue famose sirene.
Prochyta, nell’antichità fu ignorata, anzi malfamata. Augusto
acquistando Capri in cambio di Ischia non fece parola della
vicinissima Procida. Tiberio, Lucullo, Vedio Pollione vissero
never been renowned for hot springs;
it doesn’t even have any Roman columns. Although the island
is just three kilometres from the mainland, you can reach it
only after rounding Posilippo, Nisida, Cape Miseno and
Miniscola aboard a venerable steam ferry, which does not risk
the passage if the weather is poor. Once you have landed,
there are only saddled mules or little carts to take you to the
interior and, on the steepest parts of the journey, passengers
are obliged not only to dismount but also to unload their
luggage.
attorno a Procida senza neppure notarne l’esistenza. Tiberio
abbelliva Capri con ville imperiali, dimorandovi lunghi anni a
Posillipo, a Miseno, a Baia, Lucullo e Vedio Pollione vivevano in
ville che tutt’oggi conosciamo per le minuziose descrizioni, e
l’unico cenno che ci resta di Procida è di Giovenale, tutt’altro
che lusinghiero: “Io persino Procida preferisco alla Suburra” (III
Sat. vers. 7-16).
Viene il dubbio, a sentir questo, che neppur Giovenale sia stato
mai a Procida. Procida quindi dorme da sempre il sonno della
Bella Dormiente.
Accommodations
There are two beaches with fine sand: Caricella and Cercio, 2
kilometres long, reserved for personal use by their only visitor.
Hotel Rio di Raia delle Rose, which is also open in the winter,
is on the south part of the island, nestled between orange
trees and prickly pears, with a view of the Gulf of Miseno as
far as Ischia. It has fifteen delightful rooms, all on the ground
floor, and a grass tennis court. It is not an exaggeration to call
it a “dream”, in that it only exists in the imaginations and in the
blueprints of architects Cosenza and Rudofsky.
Morale
Turisti, crocieristi, snobs, faran bene a dimenticare il nome di
Procida; ma gli artisti vi troveranno delle nuove sensazioni, gli
architetti delle rivelazioni, i buongustai delle primizie, gli
innamorati un nascondiglio. Chi è un po’ di tutto questo, troverà
in Procida il luogo segnato della sua sorte.
La scoperta di un’isola, in “Domus”, n.123, Milano, marzo 1938
Lucullus, and Publius Vedius Pollio all lived very close to
Procida without ever so much as noting its existence. Tiberius
adorned Capri with imperial villas, living for many years at
Posilippo, Cape Miseno, and Baia. Lucullus and Publius
Vedius Pollio lived in villas that, thanks to detailed descriptions,
we still know of today, but the only surviving reference to
Procida is from Juvenal and is anything but complimentary: “I
myself would prefer even Prochyta to the Suburral” (Satires
3.7).
Hearing this, one doubts if Juvenal ever actually visited
Procida. Procida, therefore, has always been dormant, like
Sleeping Beauty.
Moral
Tourists, wealthy cruise enthusiasts and snobs would do well
to forget the name “Procida”, but artists who visit the island
will discover new impressions, architects will find revelations,
those with good taste will enjoy the first fruits, and lovers will
discover a hideaway. Those who are a bit of all the above will
find in Procida the place that was meant for them.
The Discovery of an Island, in “Domus”, n.123, Milano, marzo 1938
Tourism
In the distant past, Ulysses and Aeneas visited the island.
Aeneas left the island, however, bound for Cumae, to visit the
Sibyl, and thence to Latium, to found the new Julian family
line. Ulysses, on the other hand, was freer to choose his own
itinerary, but, not meeting anyone of note on Prochyta, left for
Capri, drawn by the songs and the spells of its famous Sirens.
In ancient times, little regard was paid to Prochyta. In fact, it
had a fairly bad reputation.
When Augustus acquired Capri in exchange for the island of
Ischia, there was no mention of nearby Procida. Tiberius,
sopra / above
Corricella
(foto di Bernard Rudofsky, 1936)
a sinistra / to the left
B. Rudofsky, Casa a Procida (1937),
pianta di orientamento
House in Procida (1937),
Plan with aspect
33
L’architettura rurale
Rural architecture
Giuseppe Pagano
Giuseppe Pagano
“La storia dell’architettura si occupa quasi senza eccezioni
della architettura stilistica, cioè di quella forma d’arte edilizia
ritenuta meritevole di attenzione per il suo valore
intenzionalmente estetico…Nell’esame dell’architettura
stilistica ci interessa enormemente il “come”, ma non il
“perché”…Pur conoscendo che la sopravvivenza di una forma
è più forte della sua stessa ragione pratica, e che una
abitudine formale, originata da un bisogno ben circostanziato
e ripetuto, diventa abitudine estetica o gergo decorativo o
inerzia tradizionale quando è cessato lo stimolo di quel
bisogno, la maggioranza si rifiuta di sottoporre l’architettura
stilistica a questa indagine…
Un immenso dizionario della logica costruttiva dell’uomo,
creatore di forme astratte e di fantasie plastiche spiegabili con
evidenti legami col suolo, col clima, con l’economia, con la
tecnica, ci è aperto davanti agli occhi. L’analisi di questo
grande serbatoio di energie edilizie, che è sempre sussistito
come sottofondo astilistico, può riserbarci la gioia di scoprire
motivi di onestà, di chiarezza, di logica, di salute edilizia là
dove una volta si vedeva solo arcadia e folclore…Finché era il
contadino che si murava la propria dimora o finché il fattore
soprintendeva alla progettazione delle nuove cascine,
l’architettura rurale procedette assumendo quasi il valore di
una manifestazione del subcosciente…La casa rurale, come
ogni prodotto dello spirito umano, rimane una cosa vivente. Si
forma e si trasforma. Una caratteristica è l’assenza di ogni
preoccupazione dogmatica.
Questo vale, per esempio, nella costante emancipazione da
ogni preordinato schema di facciata simmetrica”.
“The history of architecture has dealt almost without exception
with stylistic architecture, namely that form of building art
considered worthy of attention for its deliberate aesthetic
value…Any study of stylistic architecture principally considers
“how” but not “why”…Despite the knowledge that the survival
of a form is stronger than
its function, and that a formal custom, originating from a wellcircumstanced or repeated need, becomes an aesthetic
custom, decorative language or traditional inertia whenever the
stimulus of that need no longer exists, most critics refuse to
study stylistic architecture in these terms…
An immense dictionary of man’s constructive logic, the creator
of abstract forms and plastic ingeniousness that can be
explained by the terrain, the climate, the local economy or
local techniques, is open in front of our very eyes.
A study of this vast pool of building energy, which has always
existed like an astylar in the background, would reserve us the
pleasure of discovering a logic of honesty, clarity and aptness
in what once we merely saw as Arcadian or folklore…As long
as the peasant built his own dwelling-place or the bailiff
supervised the construction
of new farms, rural architecture would proceed in the same
way, almost as a manifestation of the subconscious…The rural
house, like any product of the human spirit, is a living thing. It
is formed and transformed. One of its characteristics is the
lack of any dogmatic concern.
This is the case, for instance, in its constant emancipation
from any prearranged design for a symmetrical façade”.
Bruno Zevi, Controstoria dell’architettura in Italia, Dialetti Architettonici, Roma
1996
Bruno Zevi, Controstoria dell’architettura in Italia, Dialetti Architettonici, Roma
1996
nella pagina accanto / facing page
Insenatura della Corricella
(foto di Giuseppe Pagano, 1938)
nelle pagine precedenti / preceding pages
Corricella
nella pagina successiva / following page
Marina di Sancio Cattolico
(foto di Giuseppe Pagano, 1938)
(foto di Giuseppe Pagano, 1938)
37
nella pagina successiva / following page
Corte a S. Rocco
(foto di Giuseppe Pagano, 1938)
Introduzione al documento fotografico
Introduction to the photographs
immagini come conoscenza
images as knowledge
Con l’indagine critica svolta sull’impianto compositivo
dell’architettura collettiva di Procida sono esaminati i contenuti
economici, sociali e culturali di questa esperienza, i suoi valori
spaziali presenti. Sono così sospesi il riduttivo giudizio di
gusto, il richiamo distaccato agli effetti della plastica edilizia, la
positività del solo piacere figurativo.
Si indaga sulla validità dei risultati raggiunti con mezzi
omogenei, si considera l’equilibrio e la stessa unità esistente
tra forma e contenuto, tra bisogni comuni e mezzi di
esecuzione.
Tutto ciò vuole esprimere la profonda relazione dialettica tra
ambiente e singola opera dell’uomo, anche se questa si
realizza a livelli quantitativi modesti, la capacità verificata di
utilizzare materia e spazio nel modo giusto, conforme alle reali
e crescenti esigenze nel tempo della popolazione. Esplicita si
dimostra nell’isola la sintesi culturale e creativa raggiunta,
l’unità tra la funzione collettiva di questa esperienza e
l’articolazione chiara degli spazi voluti, pubblici come
personali, in grado di definire con efficacia lo stesso momento
attuativo della tipologia urbana e architettonica. Così il legame
degli abitanti, privi di una conoscenza estranea e imposta, con
un modo di vivere libero, determina la soluzione corretta dei
problemi affrontati e un processo esecutivo continuamente
analogo nelle successive realizzazioni.
Acquisita tale premessa è interessante valutare il significato
rappresentato dall’apparato fotografico del testo inteso come
capacità espressiva e indagine scientifica, anche come
cronaca, in grado di individuare la stessa tecnica costruttiva
con la quale si realizza un ambiente collettivo.
La forza dell’immagine ha una sua ampia autonomia culturale
e compositiva oltre il proprio ruolo di lettura diretta degli
oggetti per la loro qualità, con l’intervento raffinato per ciascun
fotogramma, fino a esprimere con l’attitudine della ragione il
valore generale del territorio urbanizzato.
Si riceve infatti da ciascuna immagine l’interesse per un
recupero edilizio necessario e serio data la presenza di
un’architettura carica di senso.
Ecco come la fotografia diviene analisi di un ambiente,
selezione storica - e a Procida ormai si deve essere sempre
più attenti per la crisi avanzata di questo territorio - del
patrimonio esistente. Allora decisivo è il contributo del
fotografo per la più specifica e realistica conoscenza dei luoghi
e dei manufatti; in tal modo resta una solida testimonianza di
quanto esiste sull’isola come cultura collettiva e popolare del
In this study of the compositional design of the collective
architecture of Procida, the cultural, social and economic
features and its spatial values have been examined.
Any reductive consideration of taste, the individual appeal of
the effects of the buildings and the value of figurative pleasure
alone have been suspended. The validity of the solutions
found with homogeneous means has been examined, and the
harmonious balance and unity between form and content,
common needs and means of execution have been
considered.
All this expressed the deep dialectic relation between the
environment and each single manmade work, even if the latter
were of a modest number, and the skill seen in using materials
and space in the right way, answering the real and growing
needs of the population. The cultural and creative synthesis
achieved is evident; there is a unity between the collective
function of this experience and the clear organisation of the
spaces, whether public or private, able to define effectively the
creation of the urban and architectonic typology. So the
inhabitants were bound to their tradition of living in freedom,
without any outside interference or knowledge, which
determined the correct solution to the problems and a
continually analogous execution of works in further building.
Given this premise, it is worth assessing the significance of the
photographic documentation of this study, intended as
expressive skill and scientific analysis, as well as a record, able
to identify the building techniques used for a collective
environment. The force of the image has its own cultural and
compositional autonomy: beyond the role of a direct reading
of the quality of the subjects of the images, the general value
of the urbanised territory can be expressed with the refined
intervention of each photograph.
Each photograph shows the need for an urgent restoration of
the buildings, given the significance and logic of this
architecture.
So a photograph can become the analysis of an environment,
a historical selection of the existing heritage - and in Procida
by now it is ever more pressing to be aware of the urgency of
the severe crisis of this territory. Therefore, the contribution of
the photographer is decisive for a more specific and realistic
understanding of places and buildings; in this way there
remains solid documentary evidence of the collective and
popular culture of the client and master builder on the island.
So photography is both research and documentation, a total
39
40
costruttore e del committente.
Così la fotografia è ricerca e documentazione in
contemporanea, rispetto totale dell’opera architettonica, dello
stesso lavoro artigianale del mastro muratore. Il fotografo è
interprete di immagini, cioè di pensiero e di progetto, della
esperienza esecutiva dell’architettura con la propria capacità di
lettura e di visione oggettiva, con una voluta aderenza al
soggetto.
Con la straordinaria forza di comunicazione la fotografia
scopre nuovi valori, riesce a esprimersi andando più a fondo di
una veduta d’insieme, di un percorso urbano, di uno sguardo
a una singola abitazione; fa intendere come un’abitazione non
è solo spazialità unitaria con l’ambiente circostante, rapporto
compositivo tra volumi, articolazione tra segni emergenti,
quanto relazione dinamica tra percorsi al variare delle
condizioni climatiche e della luce, capacità di esprimere la
qualità di ogni rapporto tra elementi costitutivi e di ogni
particolare. Da qui la partecipazione attiva da parte di chi
osserva ambienti e dettagli esecutivi.
In questo senso l’immagine fotografica presentata è
ricognizione sistematica delle emergenze architettoniche di
Procida. Così la fotografia esalta il testo, acuisce le
osservazioni, sollecita curiosità sempre nuove e piene di
conferme.
Fin qui, testo e immagini, il senso del presente lavoro selettivo
e descrittivo dell’architettura di Procida; contenuti e valori di
un’esperienza inquadrata nella dimensione di spazio e tempo.
respect for the architectonic work and the craftsmanship of
the master builders.
The photographer is the interpreter of images, namely of
thought and design, of the experience of the architecture, with
his own skill in reading and an objective vision, a strict
adherence to the subject-matter.
With extraordinary communicative force, the photographer
discovers new values, manages to express himself even more
deeply than just providing the vision of something, an urban
view, the study of a single house; he reveals that a dwellingplace is not only a unitary space within the surrounding
environment, a compositional relationship between volumes,
the organisation of emerging signs, but the dynamic relation
between paths in the variations of climate conditions and light,
the ability to express the quality of each relation with the
constitutive elements and each detail. Herein lies the active
participation of those who observe the environment and
executive details. In this sense the photographic image
presented is the systematic study of the architectonic
emergencies of Procida. So the photography exalts the text,
sharpens the observations and stimulates a renewed curiosity
and the search for answers.
And this, the text and images, is the sense of this book which
has selected and described the architecture on Procida; the
contents and the values of an experience set in its own
dimensions of time and space.
Insenatura della Corricella
Bay of Corricella
nella pagina precedente / preceding page
Terra Murata, Castello cinquecentesco d’Avalos
Terra Murata, Sixteenth-century castle of the
d’Avalos family
Terra Murata: antico nucleo urbano
Terra Murata: historic urban nucleus
nella pagina accanto / facing page
Chiesa Madre di San Michele, Terra Murata
Terra Murata e Marina di Sancio Cattolico
Marina di Sancio Cattolico
Corricella
nella pagina accanto / facing page
Insenatura della Chiaia
Bay of Chiaia
Corricella
Corricella
Chiaiolella