Guida ai Servizi Pisogne

Transcript

Guida ai Servizi Pisogne
Guida ai Servizi Pisogne
la storia le immagini i servizi comunali la planimetria
www.comune.pisogne.bs.it
[email protected]
edizione 2011
1
Presentazione del Sindaco
Il Sindaco
Pisogne
Guida ai servizi Pisogne
Nel rispetto dell’impegno di comunicazione e trasparenza che, da
sempre, il Comune di Pisogne ha assunto con i suoi concittadini,
ho il piacere di presentare questa “Guida ai servizi”.
Prima di spiegare di cosa si tratta, consentitemi di dire cosa “non”
è. Non è una semplice “Guida ai Servizi comunali”, non è un documento che viene prodotto una volta per tutte, non è un semplice
atto burocratico. Si tratta invece di un vero e proprio patto tra il
Comune e i suoi Cittadini, per condividere le regole e i principi di
funzionamento dei servizi erogati: in altre parole, la Carta dei
Servizi può essere definita un “contratto” tra Amministrazione
comunale e Cittadini, attraverso la quale è possibile conoscere sia
i livelli di qualità dei servizi ai quali si ha diritto (ad esempio,
sapere se come accedere ai servizi di pasti a domicilio per anziani),
sia i limiti delle proprie aspettative (ossia, ciò che non si può pretendere).
In sostanza, la Carta dei Servizi contiene la lista di tutti i servizi
erogati al cittadino sotto qualsiasi forma destinata ad essere
perodicamente revisionata, aggiornata e modificata per essere
sempre attuale ed in linea con le indicazioni che deriveranno dalla
sua applicazione.
La “Guida ai servizi” è, quindi, uno dei modi che
l’Amministrazione comunale ha scelto per far aumentare la consapevolezza e la dimestichezza del cittadino rispetto ai
servizi comunali.
Per questo motivo, Vi invitiamo a leggere i contenuti, a proporci
consigli e suggerimenti: questo opuscolo deve essere un valido supporto per continuare a mettere il Cittadino al centro del nostro
operare, affinchè tutti si sentano coinvolti, soprattutto chi “ha meno”.
Ringrazio sin d’ora i Cittadini, tutti gli Amministratori, il personale
comunale e quanti ci aiuteranno ad ottenere questo miglioramento
continuo della qualità.
Il Sindaco
Oscar Panigada
3
Dove Siamo
Città:
Frazioni:
Provincia:
Regione:
C.A.P.:
Abitanti:
Superficie:
Altitudine:
Distanza:
Pisogne
Pisogne
Gratacasolo, Toline, Grignaghe,
Pontasio, Siniga, Sonvico, Fraine
Brescia
Lombardia
25055
8115 al 31/12/2010
47,96 Kmq.
198 m s.l.m.
da Brescia 43 Km
da Bergamo 50 Km
Festa Patronale:
San Costanzo - 12 maggio
Fiere:
MOSTRA MERCATO
Settimana di Ferragosto
FESTA DEL FUNGO E DELLA CASTAGNA
Ultima settimana di Settembre
Giorno di mercato:
Mercato settimanale
Venerdì - Pisogne
Martedì - Gratacasolo
4
Sommario
Pisogne
2011 by PUBLISERVICE di Alessandro Frizzi.
La Publiservice di Alessandro Frizzi non si
assume alcuna responsabilità per l’uso di marchi,
immagini e slogan usati dagli inserzionisti.
Nonostante le accurate verifiche, nessuna pubblicazione può ritenersi immune da omissioni,
errori o refusi, soprattutto per quanto riguarda
numeri telefonici, mutamenti e variazioni della
rete viaria nonchè nella gestione di enti.
Ci scusiamo sin d’ora con i lettori e ringraziamo
tutti coloro che vorranno farci pervenire le eventuali
osservazioni delle quali terremo debito conto
nella prossima edizione.
Ringraziamo il Comune per la collaborazione
fornita, nonchè gli sponsor che con la loro adesione
hanno consentito la realizzazione di questa
Guida ai Servizi.
CENNI STORICI
9
Pisogne
9
Il Centro Storico
La Piazza e la Torre del Vescovo
10
Lungolago
10
Il parco Comunale
10
La Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
11
Chiesa di Santa Maria della Neve
11
Pieve di Santa Maria in Silvis o della Pieve
12
Chiesa di San Gregorio Magno a Toline
12
Chiesa della Natività di Maria (o della Madonnina) 14
Il vasto territorio comunale comprende 7 frazioni
14
TURISMO E TEMPO LIBERO
di Alessandro Frizzi
Toponomastica pubblicitaria
Via Serio, 9 - 24060 Brusaporto (BG)
Cell. 347 4218679 - E-mail: [email protected]
Materiali e testi a cura del comune di Pisogne
Lago
15
Montagna - Aree Picnic
15
Turismo - Manifestazioni
15
Turismo - Escursioni
23
Sport ed Impianti
25
ELENCO VIE
16-17
Foto: Giuseppe Quetti
Stampa: Maggio 2011
FOTOINCISIONE 2000
Via Spallanzani, 6 - 24061 Albano S. Alessandro (BG)
T. +39 035 4521290 - F. +39 035 4239787
[email protected] - www.fotoincisione2000.it
La riproduzione di testi, immagini e cartine della Guida ai
Servizi, dell’impostazione editoriale e grafica è vietata.
Distribuzione gratuita - trasporto esonerato da D.D.T.
AI SENSI DEL D.P.R. N° 472 DEL 14 08 1996.
PLANIMETRIA
18-19-20-21-22
VERDI SENTIERI
Pisogne - Sedergnò - Corna dei Trentapassi
25
Fraine - Corno Palazzo - Grignaghe
26
5
Sommario
Pisogne
SERVIZI COMUNALI e ORARI
Orari di Ricevimento degli Amministratori
27
Orari Uffici Comunali
28
Biblioteca Comunale
28
Parco Comunale
28
Chiesa di Santa Maria della Neve
28
Torre Civica
28
Chiesa si Santa Maria in Silvis
28
Servizi Comunali
28
Impianti Sportivi
28
CARTA SERVIZI SOCIALI
Premessa
29
Servizio di Segretariato Sociale
29
Modalità di Accesso
29
Destinatari dei Servizi
Prestazioni Sociali Agevolate
29
29-30-31-32
Carta Servizi Sociali
33
ASSOCIAZIONI
34
RACCOLTA DIFFERENZIATA
35-36
6
Numeri Utili
Pisogne
EMERGENZE E PUBBLICA UTILITA’
Emergenza Sanitaria
Soccorso Pubb. Emergenza
Arma dei Carabinieri
(sala operativa)
Tel. 118
Tel. 113
Tel. 112
Comunità Montana
Tel. 0364.324011
Vallecamonica
I.N.A.I.L.
Breno I.N.P.S.
Tel. 803.164
Tel. 0364.322411
Carabinieri - Pisogne Tel. 0364.880523
Viale Insonni
Tel. 0364.87878
Camera di Commercio Tel. 0364.22351
Soccorso ACI
Agenzia delle Entrate Tel. 0364.324211
Tel. 803116
Vigili del Fuoco
Tel. 115
Servizi Antincendi
Tel. 1515
A.S.L. di Vallecamonica - Sebino
Distretto Socio Sanitario Tel. 0364.540119
Guardia Medica
Tel. 0364.3691
Ospedale Esine
Tel. 0364.3691
Guardia di Finanza
Tel. 117
Comando Brigata (Pisogne)
Via Palini
Tel. 0364.880410
Breno
Breno
B.I.M. - Consorzio Comuni
di Valle Camonica
Tel. 0364.324811
e.mail: [email protected]
Azienda Territoriale per i servizi alla
persona - Piazza Tassara, 3 (Breno)
www.atspvallecamonica.it Tel. 0364.22693
Provincia di Brescia
Polizia Stradale
Tel. 0364.536090
Stazione Ferroviaria Tel. 0364.880428
www.provincia.brescia.it
www.regione.lombardia.it
7
Numeri Utili
Pisogne
FARMACIE
MUNICIPIO
Numero Verde Farmacie
di turno Vallecamonica Tel. 800.240263
Centralino
Tel. 0364.883011
e.mail: [email protected]
Farmacia - Pisogne Tel. 0364.880460
V.le Rimembranza
Farmacia - Gratacasolo Tel. 0364.89053
Via Provinciale, 19
Parafarmacia - Pisogne Tel. 0364.86625
Piazza Mercato, 4
Biblioteca comunale Tel. 0364.880856
[email protected]
Polizia Locale
Tel. 0364.8830202
Affresco Romanino
Pro Loco (Pisogne) Tel. 0364.880517
e Ufficio turistico Lungolago Tempini
e.mail: [email protected]
[email protected]
Comunità Montana Sebino
Bresciano-Sale Marasino Tel. 030.986314
[email protected]
Distretto culturale di Valle Camonica
(Capo di Ponte)
Tel. 0364.324090
[email protected]
www.vallecamonicacultura.it
8
Numeri Utili
Pisogne
PARROCCHIE
SCUOLE
Parrocchia Santa Maria Assunta
Pisogne
Tel. 0364.86535
Viale
Caduti
del Lavoro Tel.
0364.880427
Scuola
Comprensivo
- Pisogne
Via Dott.
Isonni
Tel. 0364.880416
Scuola
dell’Infanzia
Pisogne
Viale
Valle- Camonica,1
Tel. 0364.880407
I.P.S.I.A.
Istituto Professionale
di Stato
Scuola
MaternaeMicronido
Pisogne
per l’Industria
l’Artigianato
“F. Tassara”
Pisogne - Via Caduti del Lavoro
[email protected] - Tel. 0364.880427
Parrocchia San Zenone
Gratacasolo
Tel. 0364.89019
Centro Pastorale Giovanile
Pisogne
Tel. 0364.880505
POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Ufficio Postale Pisogne
Via Antica Valeriana, 1 Tel. 0364.880044
Scuola Comprensivo Pisogne
Ufficio
Postale
Gratacasolo
Via
Dott.
Isonni Ag. di Tel.
0364.880416
Via Provinciale, 20
Ipsia
Itis
Turistico
Pisogne
(Gratacasolo)
Tel. 0364.89598
Pisogne
Viale
Valle
Camonica,1- Pisogne
Tel. 0364.86610
Scuola
dell’Infanzia
Viale Valle
Camonica,1
Scuola
Materna
Statale Tel. 0364.880407
Tel. 0364.86118
Viale Isonni
Scuola Materna
- Pisogne
Scuola
MaternaMicronido
San Giuseppe
Viale Valle Camonica,1 Tel. 0364.86610
Gratacasolo
Via
D. Ceresetti,
5
Tel. 0364.89031
Scuola
Materna Statale
Viale Isonni
Tel. 0364.86118
Scuola
Elementare
Via P. Cagni
Tel. 0364.86484
Scuola Elementare
Materna SanGratacasolo
Giuseppe
Scuola
Gratacasolo
Via
Salvetti 5
Tel.
Via Don
D. Ceresetti,
Tel. 0364.89188
0364.89031
Scuola Media Statale
Scuola
Elementare Tel. 0364.880416
Viale
Isonni
Via P. Cagni
Tel. 0364.86484
Scuola
Media Statale Gratacasolo
Tel. 0364.89079
Scuola Elementare - Gratacasolo
Poste
via
Valeriana,1
Tel.
Via Don Salvetti
Tel. 0364.88094
0364.89188
Poste Gratacasolo
Scuola
Media Statale Tel. 0364.89598
via
Provinciale,20
Viale Isonni
Tel. 0364.880416
Scuola Media Statale - Gratacasolo
Tel. 0364.89079
CENNI STORICI
PISOGNE
Il Centro Storico
Pisogne
Incastonato nelle verdi prealpi bresciane, si trova il
lago dʼIseo o Sebino, posto allʼinizio della Val
Camonica, diviso tra la provincia di Bergamo e di
Brescia. Ospita la più grande isola lacustre dʼItalia,
Monte Isola. Dove la sponda bresciana termina nella
larga piana alluvionale dellʼOglio, si trova PISOGNE,
graziosa cittadina posta allʼestremità nord della riva
orientale del lago. Per la sua posizione geografica e per
le sue risorse naturali, Pisogne storicamente ha
rivestito un ruolo economico predominante. Terra di
passaggio tra la pianura e i valichi alpini, già abitato in
epoca preistorica, fu colonia romana, ma vide il suo
massimo sviluppo urbanistico nel Medioevo, con le sue
strade a pettine comunicanti con il lago, il bel centro
storico e i suoi palazzi. Nel corso dei secoli vi si è
svolto uno dei più importanti mercati della provincia,
mentre il polo siderurgico di Govine era uno dei più
attivi della Valle Camonica. Lʼapertura della strada
costiera fino a Marone, avvenuta nel 1850, e la
costruzione della ferrovia Iseo-Breno inaugurata nel
1907, segnano lʼinizio della trasformazione del paese e
del nuovo modo di rapportarsi al territorio e quindi al
lago. Oggi questo antico e suggestivo paese, insieme
alle sue frazioni, è centro a vocazione prevalentemente
turistica, meta di visitatori e villeggianti.
Il nucleo più antico e ben conservato del paese è un
dedalo di vicoli medioevali con portici e palazzi signorili dalle eleganti facciate e corrisponde alla zona che
comprende lʼattuale Via Torrazzo fino alla Via
Capovilla a sud, la Via San Marco fino a Via Ortaglie
nord. A delimitare questʼarea rimangono le tre antiche
porte di accesso al paese, in Via Torrazzo, Via Monti e
Via Mercanti. Lʼattuale Capovilla, in dialetto locale
Colaela, comprende il nucleo chiuso, e un tempo fortificato, di Piazza Berlai. Su queste vie si affacciano
importanti palazzi.Villa Damioli affianca a sud la parrocchiale ed è composta da un complesso di fabbricati
risalenti alla fine del ʻ700. Allʼinterno la villa, che sorse
sui resti di un castello medioevale, ha belle sale con
soffitti affrescati. Strettamente collegata alla precedente è casa Giordani, che appare oggi in forma seicentesca, con un interessante interno, dotato di cortili
con fontane e loggiati sovrapposti con colonnine in
pietra di Sarnico.
La pittoresca casa Soardi , dimora secentesca, oggi si
affaccia su piazza Ghitti, ma originariamente prospettava direttamente sui moli di attracco delle barche che
navigavano sul lago preferibilmente allʼuna di notte
per sfruttare la brezza notturna detta “el vet” che
spingeva le vele verso Iseo da dove ripartivano a
mezzogiorno per sfruttare “lʼora”, il vento pomeridiano,
che riportava i barconi a Pisogne.
Casa Fanzago posta allʼinizio di via San Marco,
rivela una struttura secentesca modificata nei secoli
successivi e presenta un importante portale dʼingresso.
La facciata è decorata da medaglioni ottocenteschi in
rilievo che raffigurano i personaggi de “I Promessi
Sposi”. Al piano nobile della casa è ancora visibile il
settecentesco salone da ballo, decorato a stucco ed
affresco. La Puda (pozza) è un quartiere costituitosi
allʼesterno della cinta muraria tra il XIV ed il XV secolo,
intorno allʼantica chiesa di S. Clemente (trasformata in
abitazione nel ʼ900). Originariamente era una corte
chiusa attorno a un campo coltivato ad ortaglie.
9
10
CENNI STORICI
La Piazza e la Torre del
Vescovo
La cosa che più colpisce di Pisogne è la grande piazza
dove campeggia austera la torre. E proprio da qui
parte il nostro giro del centro storico. La Piazza del
Mercato, dove appunto vi si teneva il mercato settimanale, per molti secoli si è affacciata, con il suo porto
commerciale, direttamente sul lago. Attualmente la
piazza, completamente ristrutturata e chiusa al traffico,
è il centro vivace del paese , un vero e proprio salotto
a cielo aperto, luogo di aggregazione e di incontro,
con i numerosi locali che vi si affacciano e le belle
manifestazioni di carattere culturale, sportivo e gastronomico che vi si svolgono durante lʼanno. Si tratta in
realtà di una successione di tre piazze contigue
(Piazza Vescovo Corna Pellegrini, del Mercato e
Umberto I), orlate ai lati da una sequenza irregolare di
portici settecenteschi e da pregevoli edifici storici un
tempo appartenuti a nobili e facoltose famiglie.
Sul lato settentrionale di Piazza del Mercato prospetta la Torre del Vescovo . Eretta nel 1250 per volere
del Vescovo di Brescia, a simbolo del potere feudale ecclesiastico, è da sempre lʼemblema del
paese e doveva essere un baluardo inespugnabile
in tempi di lotte tra guelfi e ghibellini. Costruita in pietra
locale ha una pianta quadrata a corsi orizzontali e
conci laterali a bugne su tutti i lati. Rare sono le aperture, che allʼesterno si presentano a forma di feritoie.
Lʼaspetto attuale vede un tetto apposto sulle merlature
guelfe di un tempo, a formare quattro grandi finestre,
una per lato. La Torre, recentemente ristrutturata, è
visitabile per tutta la sua altezza : vi si accede da uno
stretto passaggio posto su Via San Clemente. Il piano
superiore della Torre si raggiunge risalendo 92 gradini;
da qui si gode di uno splendido panorama a 360° sul
centro storico e il paesaggio circostante.
Fonti storiche attestano che nel 1518 nel complesso
della Torre vennero imprigionate otto donne accusate
di stregoneria e poi arse vive nellʼantistante Piazza
Mercato.
Lungolago - Pisogne
Lungolago
Appena giunto, al visitatore appare lʼesteso lungolago
che offre una visione particolarmente suggestiva.
Lʼarea pedonale si estende per circa un chilometro e
mezzo a ridosso del centro abitato. A sud, oltre la
frazione di Toline, lʼorizzonte è limitato dal massiccio
del Trentapassi, unʼimponente montagna le cui pendici
si gettano a picco nel lago. Oltre il lungolago, dopo un
breve tratto di strada provinciale, il visitatore può percorrere, a piedi o in bicicletta, lʼincantevole strada
Toline-Vello . A nord del paese il lungolago termina con
il lido Goia , vera oasi di relax nelle lunghe giornate
estive, grazie al verde ambiente e alla bella area
attrezzata di cui dispone.
Il parco comunale
Il grande parco comunale apparteneva in origine alla
Villa Damioli. Occupa una superficie di 16.000 mq . Di
grande interesse per la ricchezza di alberi centenari
conta circa 180 essenze arboree, alcune molto rare.
Tra le varie specie di cedri spicca un maestoso Cedro
Deodara il cui tronco ha un diametro di oltre 3 metri.
Lʼalbero più raro è una grande Sequoia Gigante
americana . Vi sono poi thuje, abeti turchini, lecci, tigli
CENNI STORICI
ibridi argento, pini giapponesi, querce rosse americane, tassi, pini giapponesi e dʼAleppo, cipressi calvi
della Florida, bulbose giapponesi. In un angolo del
parco è collocata una tensostruttura che copre unʼarena adibita ad incontri e spettacoli.
La chiesa parrocchiale di
Santa Maria Assunta
Chiesa Parrocchiale - Pisogne
Su Piazza Vescovo Corna Pellegrini sorge imponente e altera la chiesa parrocchiale di gusto neoclassico dedicata a S. Maria Assunta. Alta sulla gradinata
fu edificata su progetto dellʼarch. Antonio Marchetti tra
il 1768 e il 1798. Fortemente voluta dalla popolazione
per la necessità di sostituire la vecchia
Pieve, cadente e scomoda, aveva lo scopo di raggruppare in paese tutte le funzioni sia sociali che religiose.
Ben conservata, la chiesa presenta sulla facciata un
medaglione sostenuto da due cornucopie contenenti la
dedica a S. Costanzo, patrono del paese, e alla
Madonna. Vi è conservato un prezioso organo del
1857 perfettamente funzionante, realizzato dai f.lli
Serassi. Lʼinterno è a navata unica con sei cappelle
laterali.
Nella seconda cappella di destra, in unʼurna di vetro e
legno vi sono conservate le reliquie del Martire
S. Costanzo che furono acquistate dalla comunità
Pisognese su interessamento della famiglia Fanzago,
in quanto a quel tempo il borgo di Pisogne non aveva
ancora un patrono.
Chiesa di Santa Maria
della Neve
Sicuramente il monumento più importante di
Pisogne, noto in Italia e allʼestero, la chiesa di Santa
Maria della Neve sorse nella seconda metà del XV
secolo in contrada della Longa, fuori dal paese, ai
margini della via Antica Valeriana, la strada
di collegamento con la Valle Camonica.
Il tipo di architettura è quello della chiesa rustica
lombarda ad una navata, con volte a crociera, che
uniscono elementi romanici, gotici e rinascimentali: la
facciata è molto semplice.
Originariamente la chiesa era affiancata da due porticati di cui quasi non rimane traccia. Il portico posto
sul lato sud fu trasformato in cappella del convento
dei frati Agostiniani, insediatisi a Pisogne per volere
di San Carlo Borromeo nel 1588. Ora vi è ospitata la
Casa di Riposo. La semplice facciata a capanna è
dotata di un elegante portale in pietra rossa di
Gorzone, di gusto rinascimentale.
La lunetta contiene la statua della Vergine in pietra di
Vezza che, pur essendo del XV secolo, è di gusto
tardo gotico. Lʼinterno è ad una navata ampia di tre
campate, divise in archi traversi acuti, coperta da
volte a crociera oblunghe, e riceve luce unicamente
dallʼocchio circolare posto in facciata. Gli abitanti di
Pisogne, a cui la chiesa apparteneva, nel 1533- 34
circa incaricarono della decorazione interna
Girolamo Romanino di ritorno da Trento, dove
aveva lavorato nel Castello del Buon Consiglio. Qui
egli realizzò un grandioso ciclo di affreschi sul tema
della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, in cui
poté liberamente esprimersi creando un suo linguaggio originale, anticlassico e fortemente espressivo. La
maestosa Crocifissione occupa la controfacciata e
11
12
CENNI STORICI
domina su tutte le scene che si svolgono intorno senza
seguire un preciso andamento cronologico. Sebbene il
forte espressionismo delle scene ha fatto parlare di
una pittura dialettale, il modo di trattare la materia è
estremamente innovativo, colto e per nulla provinciale.
La volta è organizzata da una finta struttura a cielo
aperto con cornicioni accoglienti figure di Sibille e
Profeti in posizioni precarie e sporgenti, quasi a colloquiare con lo spettatore.
La facciata della chiesa ospitava lʼaffresco di una
Danza Macabra , databile agli ultimi decenni del
Quattrocento, che si sviluppava ai lati del portale. Di
tale opera, purtroppo scomparsa, rimane la memoria in
una serie di disegni realizzati nellʼOttocento.
Il lato esterno nord ospita inoltre lʼaffresco quattrocentesco della Madonna dei Mestieri, un tema iconografico molto raro.
Parrocchiale Gratacasolo
lʼedifico cristiano più antico di Pisogne), fu ricostruita
nel 1485, come si legge sul portale in pietra simona
tipicamente rinascimentale della facciata.
Durante i lavori di restauro dellʼedificio sono emersi
diversi livelli di pavimentazione, nonché sarcofago
romano della metà del I secolo d.c. dedicata al sacerdote del divo Augusto Tiberio Claudio Numa, reimpiegata nellʼedificio cristiano come fonte battesimale.
Inoltre, sempre durante i lavori di restauro, è stata
scoperta una cripta (che i lavori di restauro hanno reso
visitabile) testimoniante lʼantico insediamento religioso.
Lʼinterno dellʼedificio reca un importante ciclo di affreschi tardo quattrocenteschi realizzati da Giovanni Pietro
da Cemmo e dalla sua scuola. Lʼopera più importante è sicuramente costituita dalla Danza Macabra
(o Trionfo della Morte) che occupa parte della controfacciata e del lato nord della chiesa e termina a
ridosso dellʼarco trionfale col tema della “resurrezione
della carne”. Interessante anche la presenza di raffigurazioni del Beato Simonino da Trento, esempio
molto diffuso di propaganda antisemita.
Di notevole fattura anche la pala (olio su tela)
dellʼAssunta attribuita ad Antonio Gandino, racchiusa
in unʼancora lignea del XVII secolo; lʼaltare, opera della
famiglia Fantoni e il pulpito probabilmente opera dei
Ramus.
Chiesa di San Gregorio
Magno a Toline
Pieve di Santa Maria in
Silvis o della Pieve
Risalendo la via Pieve, poco oltre il parco Damioli,
incontriamo la splendida chiesa di Santa Maria in
Silvis, lʼAntica Pieve, collocata su un dosso che domina, oltre al paese, anche tuttolʼalto lago dʼIseo.
Pur avendo origini molto più antiche (è certamente
La consacrazione della parrocchiale di Toline, dedicata
a San Gregorio Magno, avvenne nellʼanno 1502. La
chiesa, del XV Sec., venne edificata su una cappella
già esistente in epoca medievale. La facciata è molto
sobria, mentre il lato sud presenta un bel portico con un
affresco raffigurante San Cristoforo realizzato nel 1504.
Nellʼinterno sono presenti numerose sculture lignee
realizzate dalla Casa Fantoni di Rovetta; le più importanti sono: la statua della Madonna con Bambino, gli
angeli, il ciborio e il tabernacolo realizzate da Andrea
Fantoni nellʼanno 1740. Notevole è anche la pala del-
14
CENNI STORICI
lʼaltare attribuita al Gandino. Grazie ai recenti lavori di
restauro, sulle pareti laterali sono emersi gli affreschi
realizzati da Giovanni Pietro da Cemmo negli ultimi
decenni del XV Sec., raffiguranti i Santi Rocco e
Sebastiano. La volta reca affreschi del Voltolino (XVIII
Sec.).
Chiesa della Natività di
Maria (o della Madonnina)
Parrocchiale Toline
Nellʼanno 1630 gli abitanti di Govine, per ringraziamento dello scampato pericolo dalle angherie delle truppe
alemanne di passaggio per Mantova, e per essere stati
risparmiati dalla peste che proprio in quellʼanno mieteva vittime ovunque, decisero di edificare un santuario
alla Madonna nel punto dove già esisteva unʼantica
santella con unʼeffige della Vergine ritenuta miracolosa.
La chiesa, il cui interno era riccamente decorato in stile
barocco, nel 1894 fu purtroppo alleggerita di parte delle
decorazioni e gli stucchi, in origine bianchi, vennero
dorati. La decorazione è comunque ancora assai ricca
e notevoli sono anche gli affreschi, quelli della volta ad
opera del Voltolino (XVIII Sec.), mentre ai lati risaltano
gli affreschi del Guadagnino (XIX Sec).
Il vasto territorio comunale
comprende 7 frazioni.
Gratacasolo è la frazione più popolosa, posta nel fondovalle a nord di Pisogne. Importante crocevia storico
tra Valle Camonica e passo del Colle di San Zeno, per
secoli ha basato la propria economia sullʼescavazione e
produzione di macine da mulino. A monte dellʼabitato
sono visitabili le antiche cave, abbandonate definitivamente negli anni 20 del Novecento, bellʼesempio di
archeologia industriale che conserva tutte le strutture
annesse alle cave e molti semilavorati abbandonati.
Toline, collocata a sud di Pisogne, è la frazione
lacustre immersa nel verde ai piedi del massiccio del
Trentapassi. Vanta una chiesa parrocchiale dedicata a
San Gregorio Magno, con pregevoli affreschi quattrocenteschi attribuiti a Giovan Pietro da Cemmo e
opere lignee barocche realizzate dalla famiglia
Fantoni. A pochi chilometri di distanza dal centro di
Pisogne, risalendo verso la montagna, Fraine è una
ridente località di villeggiatura montana immersa nel
verde, a pochi chilometri dalla stazione . sciistica di
Val Palot , dotata di impianti di risalita ed ottimo luogo
di villeggiatura per ragazzi e famiglie. Il paese presenta
un antico e pittoresco centro abitato; a valle si trova
il santuario della Madonna delle Longhe, festeggiata
solennemente ogni anno il 2 luglio. Il 10 agosto, in
occasione del patrono San Lorenzo si svolge la
tradizionale Festa dei Brigancc.
Grignaghe, località montana di villeggiatura, è posta
a circa 900 m.s.l.m. in una posizione dalla quale si
gode un meraviglioso paesaggio. Questo abitato, di
origine antica, fu probabile insediamento Longobardo
e conserva disseminate nel paese interessanti sculture altomedievali; di particolare rilievo un San
Cristoforo e un guerriero armato a cavallo.
Pontasio è un borgo sviluppatosi anticamente nei
pressi della zona mineraria; allʼestrazione del ferro
si è dedicata per secoli la popolazione locale,
pagando un alto prezzo in vite umane. Attualmente
è visitabile la miniera medievale Quattro Ossi, nella
CENNI STORICI
quale il secondo sabato di dicembre si organizza una
visita guidata.
Siniga è una frazione ormai quasi completamente
spopolata, ma con unʼorigine molto antica: è la prima
località di Pisogne che compare sui documenti
medievali del Monastero di Santa Giulia al quale era
infeudata.
Sonvico, altra frazione montana scarsamente popolata,
sorge in una posizione privilegiata, un terrazzo naturale
sul lago e la bassa Valcamonica. Fu probabilmente sede
di una guarnigione romana; conserva infatti resti di
antiche torri e costruzioni risalenti a quel periodo.
Fraine
Val Palot
TURISMO E TEMPO LIBERO
LAGO
• Porto Goen - Corso Zanardelli, 2 - Tel. 0364/87899 noleggio barche, rimessaggio, gite sul lago ecc.
• Centro Nautico Scout Sebino - Pisogne Località Nistoi
25055 (BS)
MONTAGNA
Aree Picnic
Loc. Dossello - (bivio strada Fraine/Grignaghe)
loc. Duadel - Fondovalle Val Palot
loc. Croce Marino (strada di collegamento tra Val Palot
e Grignaghe)
loc. Casarole
TURISMO - manifestazioni
MOSTRA MERCATO
DELLʼARTIGIANATO
Nella magica cornice del borgo antico di Pisogne, ogni
anno, nella settimana del Ferragosto, tutto si prepara
ad accogliere la mostra mercato: molti giorni ricchi di
spettacoli, danze, iniziative, mostre, stand ed espositori
provenienti da tutta Italia e anche dallʼestero, con
dimostrazioni di vecchi mestieri e rimandi alle tradizioni
del nostro passato.
Una grande varietà di iniziative, un bagaglio di esperienze ludiche e culturali per adulti e bambini. Il tema
scelto per ispirare la rassegna è lʼopera “Le città invisibili” di Italo Calvino, una narrazione immaginaria del
dialogo tra Marco Polo e Kublai Khan, in cui il
veneziano descrive lʼanima delle città incontrate. Nel
suo lungo viaggio verso il grande Impero cinese, volge
sempre uno sguardo dove altri non guardano, verso
parti nascoste della città finite nel dimenticatoio. Un
poema dʼamore alle città, nel momento in cui diventa
15
16
Elenco vie PISOGNE e Frazioni Gratacasolo,
(CORSO) G. ZANARDELLI (Pisogne) A2/3
(CORSO) NAVE CORRIERA (Pisogne) AB 2
LUNGOLAGO LUIGI TEMPINI (Pisogne) A2
QUARTIERE G. BATTISTA
BETTONI (Pisogne)
C1
P.LE SUORE ANCELLE
C1/2
DELLA CARITÀ (Gratacasolo)
P.ZZA VESCOVO CORNA
PELLEGRINI (Pisogne)
B3
P.ZZA ALDO MORO (Pisogne)
C2
P.ZZA ALPINI (Pisogne)
B2
P.ZZA BERLAI (Pisogne)
A3
P.ZZA CADUTI IN GUERRA (Toline)
B1
P.ZZA DON LUIGI GHITTI (Pisogne)
A2
P.ZZA MERCANTI (Pisogne)
A3
P.ZZA MERCATO (Pisogne)
B2
P.ZZA SAN ROCCO (Grignaghe)
B2
P.ZZA SAN ZENONE (Gratacasolo)
D3
P.ZZA UMBERTO I° (Pisogne)
B2
P.ZZA VITTORIA (Pisogne)
B2
A
(VIA) AGOSTINO CAGGIOLI (Pisogne) D1/2
(VIA) AGOSTINO CAGGIOLI
T.V I° (Pisogne)
D1
(VIA) AGOSTINO ROMAGNOLO (Fraine) AB1/2
(VIA) ALBARET (Grignaghe)
B2
(VIA) A. DE GASPERI (Pisogne)
C2
(VIA) ANGELO BETTONI (Pisogne)
B2
(VIA) ANTICA VALERIANA (Pisogne) BCD 2/3
(VIA) ANTONIO GRAMSCI (Pisogne)
C2
B
(VIA) BEATO INNOCENZO (Gratacasolo) C3
(VIA) BOIFAVA (Toline)
A2
(VIA) BORNE (Pisogne)
A3
(VIA) BORTOLO BONOMI (Toline)
A1/2
(VIA) BRIGATA GARIBALDI (Gratacasolo) D3
C
(VIA) CAMILLO CAVOUR (Pisogne) AB 3/4
B4
(VIA) CAMILLO GOLGI (Pisogne)
(VIA) CANALE (Toline)
AB 2
(VIA) CANTONE (Fraine)
A1/2
(VIA) CAPOVILLA (Pisogne)
A3
(VIA) CASARI (Fraine)
A1
(VIA) CASTELLAZZO (Pisogne)
B4
(VIA) CASTELLO (Gratacasolo)
CD 4
(VIA) CASTRINO (Gratacasolo)
D2
(VIA) CESARE BATTISTI (Pisogne)
AB 3
(VIA) CICALA (Fraine)
A1/2
(VIA) CIMAVILLA (Grignaghe)
B2
(VIA) COMAROLO (Gratacasolo)
C1/2
(VIA) CORNELLI (Toline)
A2
(VIA) COSTA (Toline)
B2
D
(VIA) DANTE ALIGHIERI (Pisogne)
CD 1
(VIA) DEGLI ORTI (Grignaghe)
B2
(VIA) DEI BOSCHI (Gratacasolo)
CD 4
(VIA) DEI MONTI (Pisogne)
B4
(VIA) DEI TIGLI (Pisogne)
CD 2
(VIA) DEL COTONIFICIO (Gratacasolo) A3
(VIA) DEL FORNO (Gratacasolo)
D4
(VIA) DEL MOLINO (Pisogne)
A3
(VIA) DEL VESCOVO (Pisogne)
D2
(VIA) DELLA PACE (Pisogne)
BC 3/4
(VIA) DELLA REPUBBLICA (Pisogne) BC 2
(VIA) DELLE MACINE (Gratacasolo)
D3
(VIA) DELLE MINIERE (Pisogne)
B4
(VIA) DELL’ ORATORIO (Gratacasolo)
D3
(VIA) DI MEZZO (Pisogne)
A3
(VIA) DOMENICO CERESETTI (Gratacasolo) C2/3
(VIA) DOMENICO SILINI (Pisogne)
B1
(VIA) DON ALDO TRIVULZI (Grignaghe) B2/3
(VIA) DON ANDREA BOLDINI (Fraine) A1
(VIA) DON FAUSTINO BONETTI (Toline) B1
(VIA) DON FRANCESCO
NEGRI (Gratacasolo)
D3/4
(VIA) DON NATALE SALODINI (Fraine) B2
(VIA) DON PIETRO SALVETTI (Gratacasolo) C2
(VIA) DON VITTORIO
PENNACCHIO (Gratacasolo)
D2
(VIA) DONATORI DI SANGUE (Pisogne) B2
(VIA) DOSSO (Fraine)
A2
F
(VIA) F.LLI KENNEDY (Gratacasolo)
B2/3
(VIA) F.LLI MALGAROTTI (Pisogne) CD 1
(VIA) F.LLI ROSSELLI (Pisogne)
C2
(VIA) FALCONE E BORSELLINO (Pisogne) B4
D2
(VIA) FIAMME VERDI (Gratacasolo)
(VIA) FILIPPO TURATI (Pisogne)
B3
(VIA) FONTANA (Grignaghe)
B2
(VIA) FOSSA DA L’AQUILA (Gratacasolo) C2
G
(VIA) GERONI (Gratacasolo)
D3
(VIA) GIACOMO MANELLA (Pisogne) B2
(VIA) GIACOMO MATTEOTTI (Pisogne) C1
(VIA) GIACOMO SPATTI (Gratacasolo) D3
(VIA) GIROLAMO ROMANINO (Pisogne) C2/3
(VIA) GIUSEPPE FACCHINETTI
Imprendenditore (Toline)
B1/2
(VIA) GIUSEPPE GARIBALDI (Gratacasolo) CD2
17
G r i g n a g h e , G o v i n e , F r a i n e , To l i n e
(VIA) GIUSEPPE MAZZINI (Pisogne)
C1
D2
(VIA) GIUSEPPE TOVINI (Pisogne)
I
(VIA) I° MAGGIO (Pisogne)
B4
A2
(VIA) IMAVILLA (Grignaghe)
L
(VIA) LISCHETTI (Gratacasolo)
C2/3
M
(VIA) MADONNINA (Govine)
B1
(VIA) MADRE TERESA
C3
DI CALCUTTA (Gratacasolo)
A3
(VIA) MANDALOSSA (Pisogne)
(VIA) MARTIRI DELLA
D2/3
LIBERTÀ (Gratacasolo)
(VIA) MARTIRI DELLE FOIBE (Govine) B1
(VIA) MARTIRI DELLE FOIBE (Pisogne) A3/4
A3
(VIA) MERCANTI (Pisogne)
CD 1
(VIA) MILANO (Pisogne)
C3/4
(VIA) MISTRALI (Gratacasolo)
B3
(VIA) MONNERA (Pisogne)
A3
(VIA) MONS. E. BELOTTI (Pisogne)
N
(VIA) NASARIO SAURO (Pisogne)
B3
(VIA) NEZIOLE
Zona Artigianale (Gratacasolo) AB 3
D1/2
(VIA) NINO BIXIO (Gratacasolo)
O
(VIA) ORTAGLIE (Pisogne)
B2
P
(VIA) PADRE LUIGI CAGNI (Pisogne) BC 3
C2/3
(VIA) PANIZZE (Gratacasolo)
(VIA) PAPA GIOVANNI XXIII° (Pisogne) CD2
(VIA) PAPA PAOLO VI° (Pisogne)
(VIA) PARAVISO (Gratacasolo)
(VIA) PIANGRANDE (Pisogne)
(VIA) PIERO CORNA
PELLEGRINI (Pisogne)
(VIA) PIETRO DA CEMMO (Pisogne)
(VIA) PIEVE (Pisogne)
(VIA) PIGNATTA (Fraine)
(VIA) PIZZONE (Gratacasolo)
(VIA) POMÍ (Gratacasolo)
(VIA) POZZO BELLERI (Grignaghe)
(VIA) PRADIL (Pisogne)
(VIA) PROVINCIALE (Gratacasolo)
S
(VIA) S. GEROLAMO
Zona Industriale (Pisogne)
(VIA) SAMUELE MAZZOLI (Pisogne)
(VIA) SAN BARTOLOMEO (Toline)
(VIA) SAN CLEMENTE (Pisogne)
(VIA) SAN COSTANZO (Pisogne)
(VIA) SAN GREGORIO (Toline)
(VIA) SAN LORENZO (Fraine)
(VIA) SAN MARCO (Pisogne)
(VIA) SAN MICHELE (Grignaghe)
(VIA) SAN ROCCO (Grignaghe)
(VIA) SAN ZENONE (Gratacasolo)
(VIA) SANTA MARIA (Toline)
(VIA) SCORSAROLE (Fraine)
(VIA) SPERANZA (Pisogne)
(VIA) STIGNADELLO (Grignaghe)
(VIA) SUOR CLELIA
VALTORTA (Gratacasolo)
A3
BC 3
B1/2
C3
BC 3
B3/4
A2
C3/4
BC 1
B2
C2
BC 3
D2
D2
A2
B2
B2/3
B1
A1
B2/3
B2
B2
CD 3
A2
A1
A3
B2
C1
T
(VIA) TERESIO OLIVELLI (Gratacasolo)
D3
CD 1
(VIA) TOGNI (Gratacasolo)
A3
(VIA) TORCOLO (Pisogne)
AB 3
(VIA) TORRAZZO (Pisogne)
CD 2
(VIA) TRENTO (Pisogne)
A2
(VIA) TRISANDA (Toline)
A3
(VIA) TROBIOLO (Pisogne)
V
(VIA) VINCENZO MUCCIOLI (Pisogne) A3
Z
(VIA) ZENZESE (Gratacasolo)
D2
(VIALE) CADUTI DEL LAVORO (Pisogne) BC 3
(VIALE) DR. B. TULLIO ISONNI (Pisogne) B2
B3
(VIALE) EUROPA (Pisogne)
(VIALE) GIUSEPPE PALINI (Pisogne) BC 2
(VIALE) GUGLIELMO
C2
MARCONI (Pisogne)
B2
(VIALE) RIMEMBRANZA (Pisogne)
B2
(VIALE) ROMA (Pisogne)
B2
(VIALE) VALLECAMONICA (Pisogne)
B2
(VICOLO) ANGUSTO (Pisogne)
(VICOLO) CHIUSO (Gratacasolo)
D3/4
B2
(VICOLO) DEGLI ASINI (Pisogne)
(VICOLO) DELLA MADONNINA (Govine) B1
o PISOGNE
A3
(VILLAGGIO) DON G.
B4
RECALDINI (Pisogne)
LOCALITÀ
CROCI (Gratacasolo)
GIPPONE (Gratacasolo)
BUFFALO (Pisogne)
PASSABOCCHE (Grignaghe)
B3
B4
C4
B2
1
Località
PIZZONE
B
A
CA
NA
LE
ID
RO
EL
ET
T
R
IC
O
Q
VI
A
LI
D.
SI
N
D
E
I
GR
AN
VI
A
P IA
NG
RA
ND
E
AN
VIA P I
HE
IO
NIC
LE
UIIS
O
CQ
IS.
A
DI
V
G
O
NI
LA
IO IS
ON
NG
O
LU
E B.
TULL
VIAL
VI A D
O NA T
O RI
DI SA
N GUE
CAD
UTI D
EL
LE
LAVORO
RIA
NA
VIALE CADUTI
I.P.S.I.A
VIA
PADR
E CA
GN I
RA
IA
D
CE
MONTI
PA
VO
LA
PIE
A
TIR
IO
A
V I GG
A
I° M
I
EL L
NT
ID
EF
O IB
GI
V IL LAGGI
O
DO
N
RE
C
COM
O
VIA
E
Località
PIEVE VECCHIA
CA S
MINIERE
TE L LAZ Z O
VIA DE LLE
Località
MINICO
D
VE
AR
D EI MO
M
MAG
VIA I°
VIA
I
VIA
VI
A
IN
UR
L GI
VIA GO
LD
I
VIA PIEVE
EI
UR
IR
CA
A
I
RT
VI A
IB E
V IA P AD R E L .
CAGN
EL
L
DE
A
VI
V
VA
E CA
DU T I
D EL L
A VOR
O
N
A
V IA L
PI
E
E
VI A
RO
AU
. S
TIC
PT
VIALE
ATI
A
VIA LE E UR
OP A
IE
VI A O R
TA GL
TUR
AN
NIC A
PI
F.
VIA
EV
M
CA MO
VIA LE VA LLE
CO
VI A M
ONN E
Z
MAR
I
RN
LLA
VI A
SAN
V
I
OL
TT
CI
LO
UC
BO
AV O
VIA C
M
E
EB
A
A
G. M
ANE
ZE
O
VIA
AN
VI A
VI A
S.
VI
VI
A.
VIA
NI
TO
B ET
BR
RS
A
EM
VIC.
TE
MEN
S. CLE
CO
PAR NALE
MU
CO
VIA TI
IS
TT
BA
VIA
RIM
CO
A
OLI N O
VI
4
M
G.F.
P
G I US EPPE ALI NI
LE
ZO
TI
ON
A
FO
A
R AZ
O
VIA
MERCANTI
R
O
AG LIE
VIA ORT
VO
SCO INI
R
ZA VE
PIAZ A PELLEG
N
COR
SA
Lo
BO cal
RN ità
E
LE
O
V. L I
N
ASI
V. LO
AUGUSTO
LO S
M
M
EL
VI
R
TO
MON
NDA
R
UM PIAZ
BE ZA
RT
OI
°
DEI
MA
IA
D
Z
AZ
RR
TO
A
VIA
VI A
O
V
PER D E L V
L
I
GOVINE A M A C O L O
D
O
N
TOLINE
N
IN
A
ISEO
BRESCIA
O
PIAZZA
VITTORIA
A
IER
RR
CO
VE
A
N
PIAZZA
MERCANTI
OU
NA
VIA ONNI
D
MA
VIA
M
RO
VI A
DI
VIA ZO
ME Z
V IA ZA
AN
SPER
IOL
M
RS
V
IA
M
RO
VIA
G. M
AN EL
LA
A
OB
VI
VI
PIAZZA
BERLAI
VI
TR
A
O
VINCENZ O
VI
OL
O
RCO LO
PA
A
OL
VIA CAV
IA
P
PA
A
NS.
MO
VIA
TTI
ELO
E. B
V
VI
PA
PA
CO
V IA TO
3
TE
LLI
PA
A
VI
O
RR
E
F
IA
PIAZZA
ALPINI
.
VIA NZO
S TA
CO
RD E
VIA VIL LA
CAPO
NA
NG
OL
O
AG
L
NI
PI
ZZA
PIA CATO
R
ME
PIAZZA
DON GHITTI
A
G
V
PA R T E N Z A
TRAGHETTI
LU
AN
A
CI
ES
R
B
VI A
2
PI
E
A.
I
VIA
ON
TT
BE
LAGO D’ISEO
(Sebino)
A
ND
VIA
ALL
A
SE G
HE
RIA
VI
RA
LO
DO
-E
VIA
FALCONE BORSELLINO
UN
STERRATO
V IA MA TT
EO
QU
AR
T
IER
E
VI
A
G.
M
AZ
ZI
I LA
M
A
V
G.
V IA
ZINI
MAZ
M
IA
I
O
PER
COSTA VOLPINO
LOVERE
IL
A
N
O
VIA STANGHE
V
IA
M
IL
A
O
N
V I A P A PA GI OV A N NI X I I I
LI
SE L
DE
VI
A
VIA D EL V ES C O VO
SCI
GA
SP
ER
I
RO S
AM
VI A
DE I
T IG L
GR
F.L L
I
V IA
TO
VIA
VI A
CA
LI
BB
PU
RE
A
LL
DE
A
VIA G. T OVI NI
Località
STANGHE NUOVE
IOLI
VI
EN
VIA G.
TOV INI
VIA A
. CAG
G
TR
V I A D E L V ES CO V O
VIA G. TOVIN I
C.F.
I
TRE
VIA SAN GEROLAMO
Zona Industriale
VIA SAMUELE MAZZOLI
NTO
VIA
PRADIL
PIAZZA
ALDO MORO
VIA TRENTO
. M
VI AL E G
N
. MARCO
VIALE G
I
NI
N
VI A A
TI
CA
I
ARCON
L ER I A
VA
PER
GRATACASOLO
PIANCAMUNO
DARFO BOARIO TERME
Località
SAN MARCO
NA
RO
G.
VIA
RN
A
LL
EG
O
P. C
PE
RI
VIA
R IA
NA
O
NIN
MA
T RO DA CE
MMO
NI
OR
O
VIA A
N
V
LA
D EL
L LA
PA
TI
CA
VA
L ER
A
VI
AN
TIC
A
A V
LE
Pisogne
IA NA
CE
Località
SANTA MARIA DELLA NEVE
VI A
DE
A. C A G G I O L I
VIA DANTE ALIGHIERI
V I A D A N T E A L IG H I E RI
VIA
E
VIA
I°
TRA VER SA
IOL I
VIA A. CA GG
I DROELE T T RIC O
CANALE
V I A P A P A G I O V A N N I XI I I
O
. MARC
VI A LE G
FERROVIA BRESCIA - EDOLO
V I A F. L LI M A L G A RO T T I
VIA G. MAZZ
INI
M
G.
V IA
N
V
I
VI
NI
IN
AZZ
A
GH E
BE
TT
ON
I
IL
S T AN
BA
TT
IST
A
A
M
V IA
G.
NO
C
Località
NISTOI
D
TTI
NI
CO
M
LE
PE R
FRA
IN
E
U NA
CO M
LE P E
R F RA I
NE
NE
LEGENDA
LEGENDA
PE
R
FR
AI
PT
LE
Località
RONCHI
Lo
c
PR alità
ES
SO
NA
Località
LONGA
A
UN
Località
RENZO
L o c a l i t à B U F FA L O
MUNICIPIO
CHIESA
UFFICIO POSTALE
BIBLIOTECA
CAMPO DA CALCIO
POLIZIA LOCALE
CIMITERO
CARABINIERI
CASA DI RIPOSO
PARCHEGGIO
G.F. GUARDIA DI FINANZA
FARMACIA
C.F. CORPO FORESTALE DELLO STATO
SCUOLA
ATTRACCO TRAGHETTI
ASL
PARCO GIOCHI
ZONA INDUSTRIALE
ZONA ARTIGIANALE
PALAZZETTO COMUNALE
I.P.S.I.A I.P.S.I.A. (Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato)
1
A
B
PER
COSTA VOLPINO
LOVERE - BERGAMO
V IA
Località
MOROSINO
A
T R
R S
E
P
S U
S TA L L A L U N G A
Località
VECCHIO BUE
Località
BAIBO’
S
R
A
Località
STALLETTA NUOVA
Frazione
S
E
D
OMI’
VIA P
Località
STALLALUNGA
2
Y
NED
KEN
U
P
T
A
4
VIA
2
S
R
S
NA
LE
ID
EL
ET
T RI
C
ED Y
KENN
RO
VIA
Gratacasolo
CA
O
Località
NEZIOLE
Località
CROCI
VI A DE L
CO TO NIF ICI O
3
VIA
NEZIOL
E
TIGI AN
ZONA AR
ALE
VIA
A
E
STRADA
LA M O
N G ER O al e
VI A SA
du st ri
Zo na In
STRAD
NEZIOL
PROVI
NCIAL
PR
IN
OV
CI
AL
à
alit
Loc CI
CRO
E
VIA
PA R A
Località
PARAVISO
E
PER PISOGNE
ISEO
BRESCIA
LEGENDA
LEGENDA
PT
4
SCUOLA
CHIESA
UFFICIO POSTALE
PALAZZETTO COMUNALE
CAMPO DA CALCIO
CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANILE
CIMITERO
PARCHEGGIO
ZONA ARTIGIANALE
VIS
Località
GIPPONE
AGRITURISMO
GIPPONE
O
L
BE
D
FERROVIA BRESCIA - EDOLO
VI
A
TO
VIA
MA
LO
PIAZZALE
SUORE ANCELLE
DELLA CARITA’
RO
VIA POMI’
S TR
FIA
M
M
V
ER
D
E
VIA Z
S
DON
I
VIA
ETT
A LV
P. S
TTI
E
IN O
.
N P
LV E
I
NZ
ESE
VIA
COMAR
NNA
VIA DON PE
CCHIO
VIA
DOM
OLO
VI A
CA
ST
RIN
O
E
V IA P R O V I NC I A L
TI
TI
PROVINCIA
VIA
LE
VIA
S A N Z EN
ONE
VIA G.
S PAT T I
A
NI
VI
RO
PT
O
VIS
LE
M
GE
ZE
ET
SET
VIA
COMARO LO
ERE
O C
CH
NIZ
VI A M A R T I R I
A’
D EL L A L IB E R T
ENIC
LIS
PA
VIA
E
IZZ
RA
CA
DO
VIA
VIA
VIA
PA N
PA
A
VI
A
VIA
G.
I
VIA
ALD
RIB
GA
A
PROVINCIA
VIA
IO
BIX
VI
NO
NI
A
VI
VIA
FOSSA DA
L’ A Q U I L A
I
CO
I’
V IA L IA
E
R CL
S U O T O R TA
VA L
OM
VIA P
GN
VIA DON NEGRI
D A
PER COSTA VOLPINO
LOVERE - BERGAMO
C
4 2
S S
IS
TR
V IA
PER
PIANCAMUNO
DARFO BOARIO TERME
AL
I
PIAZZA
SAN
ZENONE
N
E
VI
V
CA
VI A
D EL FO
RNO
STE
LLO
CA
BO
V
LO
EI
EL
D
ST
IA
A
IA
Località
RONCO
IA
NI
O
NE
ACI
RO
ZZ
EM
GE
A
A
PI
VIA
LL
DE
S
VI
VI
SO
HIU
.C
VIC
IA
A
RE A
TT
U
LC
TR AL I
V
IC
TE
IS
D
A
M
V
IA
M
I
AR
D ON NE
GRI
NE
SA
GA
SC
HI
Località
STALLETTA VECCHIA
RIB
AL
DI
V
BE
O
AT
VIA
E
ATA
VIA
DELL’ORATORIO
VI
A
ZE
NO
Z
ON
C
VIA BR
IG
ZO
N
PI
Z
IN
NO
EN
A
A
VI
Località
ELVEDERE
V
IA
TE R
ESIO
OLIV
ELL
I
VIA
Frazione
AGN OLO
ROMA
VIA A.
A. R
OM
GN O L O
VIA A. ROMA
GNOL O
A
CO
M
U
N
A
LE
A
PA
PA
PA
LO
DE
O
NR
V
L
I
VIA
MA
DO
O
A
ON
NR
AD
ZA
M
IN
O
A
NN
VI
RS
NI
LLI
NA
DE
V
VI
LO
NA
TA
LO
DI
A LE
NI
N N
AT
SA
SA
LO D IN I
Località
TESE
B Fraine
AGNO
OM
ZA
Località
RIVE
VIA DON A.
BOLDINI
A. R
V I A D O N A . B O L D I NI
V IA
R SO
I NE
E
CO
FRA
ON
VI
VIA M
AD O N N I N A
PER
E
NT
P
OLO
V IA T R OB I O L O
CO
MU
N
VI A F ON T AN A
V IA
SA
ALE
Località
PA S S A B O C C H E
V
ALE
VIA S.
LORENZO
CA
VIA S C ORSAROL
IA
VIA CICALA
N
PA
C OMU N
1 A
NR
O
S.
O
VI A
CC
Per PISOGNE
VIA CASARI
O
O
CENTRO DI
ED. AMBIENTALE
D
PA
EL
E
T
VI A
DO
NA
LD
O
TR
IV
O
VI LLA
V IA IMA
COM
UNA
L
E PE
VIA
S
.M
IVU
GHE
LZI
R GR
IGN
A
VIA
DON
ALD
O TR
E
V IA
D OS S
V
C.E.A.
IA
LE
DO
T
PA
AL
A
LI
TA
N
TT
EL
A
NA
T
D
VI
G
A COMUNALE P
ER
STRAD
LO
NR
V
IA
PIAZZA
CADUTI IN GUERRA
TI
PI
PA
ZA
ET
IA
D
SO
B
IN
L
RA
LO
VIA
PA
COR
CH
EL
Località
MADONNA di
GOVINE
CA
A
VI
COS
I
C
. FA
VIA G
A
Località
CAMPAL
ST
ER
Govine
P e r VA L PA L O T
Località
BERTAGNA
Località
BELLIFIORI
2
E
OM
IA
AR
RN
CO
VI
VIA
SAN MICHELE
E
VI A
2
LAGO D’ISEO
(Sebino)
H
IC
FO I B
D E LL E
M A R T I RI
1 A B
B ARET
ILLA
LI
VIA
C
VIA
POZZO BELLERI
IGNAGHE
GR
Frazione
IA
V
VIA
DEGLI ORTI
2
M
CIMAV
PE
R
V I A AL
STIGNADELLO
Frazione
VI A S. B A
RT
OL
ZI
UL
Toline
AGRITURISMO
EL DOS DEL BEC
2
VIA
R
O
N
DO
COM
VIA
VIA
BOIFAVA
UNA
LE P
E
RG
RI
M
NO
BO
VIA
TRISANDA
TO
LO
LZI
U
RIV
I
EP
ER
G
C O MU
AL
UN
M
CO
PIAZZA
S. ROCCO
Località
S. ROCCO
CO
M
UN
AL
E
HE
AG
GN
OT
ALD
VIA
DO
N
B
N A LE
F.
PT
B
PE R G
RI G N
1 A
SE
BI
I
TT
NE
O
NA
A GH E
OR
IEN
Grignaghe
.5 1 0 .
S.S N
VIA S.
GREGORIO
LAGO D’ISEO
(Sebino)
Località
GIOGH
E
AGH
GN
RI
TA
LE
1 A B
Frazione
TURISMO E TEMPO LIBERO
sempre più difficile viverle come città, un sogno che
nasce dal cuore delle Città Invisibili. Vedere lʼinvisibile:
ecco la sfida che si apre al pubblico in questa manifestazione che offre al visitatore gli spunti per ricreare la
magia dei luoghi e degli angoli più nascosti di Pisogne.
Da riscoprire nei gesti, nelle tradizioni e nella creatività
artistica che caratterizza da sempre la manifestazione.
Le antiche porte di accesso al borgo rappresenteranno
il limite da superare per intraprendere un nuovo viaggio
……un viaggio di conoscenza del patrimonio culturale,
architettonico, paesaggistico del nucleo storico di
Pisogne con la torre medievale del Vescovo che domina la grande piazza del Mercato, i palazzi, i portici, il
romantico lungolago e la chiesa di Santa Maria della
Neve perla artistica con i suoi cinquecenteschi affreschi
di Girolamo Romanino;
…un viaggio alla scoperta di sapori e profumi delle
tradizioni gastronomiche locali, abilità e creatività di
tanti artigiani e artisti che qui si sono dati appuntamento;
…un viaggio di incontro di vecchi e nuovi amici, un
ritrovare pezzi di memoria e condividere tratti di strada.
FESTA DEL FUNGO E DELLA CASTAGNA
Nellʼultimo fine settimana di settembre, da oltre mezzo
secolo, essa rappresenta la grande sagra di paese e
ogni anno attira sempre più visitatori. Il tema ispiratore
della festa è il grande mercato delle castagne che si
svolgeva a Pisogne nel periodo autunnale. In questa
sagra si possono trovare prodotti alimentari quali formaggi, salumi, castagne, uva e specialmente i prelibati
funghi porcini abbondanti crescono in questa stagione.
Il tutto è animato da spettacoli, musica e danze.
MESSA IN MINIERA
Nel fine settimana in prossimità della festa di Santa
Barbara protettrice dei minatori (4 dicembre), ogni anno
si svolge presso lʼantica miniera di ferro “Quattro Ossi”
di Pontasio una S.Messa in ricordo dei tanti minatori
che sono morti nello svolgimento del loro lavoro. In tale
occasione lo “Speleo Cai” attrezza la miniera e organizza una visita guidata tra il labirinto di cunicoli.
Unʼoccasione davvero unica per visitare un luogo altrimenti inaccessibile.
TURISMO - escursioni
Tante sono le possibili escursioni allʼinterno del territorio di Pisogne. Per gli amanti delle lunghe camminate è
possibile raggiungere le cime del Monte Guglielmo
(2000 m.s.l.m.) o la panoramicissima cima del
Trentapassi (1200 m.s.l.m.) affacciata sul Lago dʼIseo,
oppure le frazioni montane percorrendo le antiche
mulattiere o le malghe montane ecc. Ogni sentiero è
contrassegnato dalla segnaletica CAI e distinto da un
proprio numero. Le cartine dei sentieri sono disponibili
presso la sede CAI o presso lʼufficio Pro Loco sul
Lungolago Tempini.
Mostra Mercato
Parco delle Macine
Un vero e proprio itinerario di archeologia industriale,
immerso nei boschi tra le antiche cave di macine si
snoda a partire dalla frazione di Gratacasolo e salendo
verso la frazione montana di Fraine.
Lʼescursionista attento vedrà in ogni luogo i segni di
unʼattività che si è protratta in questi luoghi per secoli:
macine semilavorate, rocce escavate, residui di lavorazione della pietra, ruderi delle fucine per la
riparazione degli strumenti di escavazione, ripari per gli
scalpellini ecc.
Le macine da mulino, la cui produzione impegnava uno
scalpellino per almeno tre mesi, erano destinate alla
vendita sia in Italia che allʼestero. Documenti storici
attestano il commercio di macine sin dal 1500, quando
a Brescia esisteva una corporazione di scalpellini originari della frazione di Grignaghe.
23
TURISMO E TEMPO LIBERO
Borgo siderurgico di Govine
Sebbene attualmente il borgo di Govine sia un tranquilla località abitata lungo il corso del torrente Tufere, ogni
edificio, ogni orto, ogni prato recano ancora i segni,
ben visibili, dellʼantica attività di lavorazione dei metalli.
Fino al secolo scorso infatti lʼenergia prodotta dallʼacqua del torrente è stata intensamente sfruttata da
decine di fucine, mulini e forni fusori che qui si concentravano e che hanno fatto di Govine, nel corso della storia, uno dei più importanti borghi siderurgici del territorio. A Pisogne del resto non mancava la materia prima.
la valle del Trobiolo infatti era tutta costellata da
miniere di ferro (lʼultima attività estrattiva ha chiuso i
battenti alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso); la montagna era tutta un brulicare di attività per
la produzione del carbone. Tutte queste risorse confluivano a Govine dove le molte fucine trasformavano
le materie prime in secchi, vanghe, chiodi, zappe e
ferrarezze varie.
SPORT ED IMPIANTI
• Palazzetto dello sport
Viale Caduti del Lavoro - Tel. 0364.87573
• Impianti sciistici
Val Palot - Tel. 0364.86343 - 888923
• Lido Goia
Via Piangrande, 1 (apertura estiva)Tel. 0364.880504
• Campo Basket - Via dei Monti - libero
• Campo Basket - Via Piangrande, 1 e Via dei Monti libero
• Campo Tennis - Via Marconi e via Zanardelli a pagamento
• Palaiseo - Gratacasolo - Via Don P. Salvetti
Val Palot
VERDI SENTIERI
Il territorio di Pisogne, per la sua conformazione, offre
numerose possibilità di escursioni a piedi attraverso
paesaggi ed ambienti naturalistici diversi.
La locale sede del Club Alpino Italiano ha curato la
segnalazione e la numerazione dei sentieri principali, i
cui percorsi possono richiedere dalle poche ore allʼintera giornata. Noi proponiamo i seguenti itinerari, percorribili da grandi e piccini, che offrono, oltre ad unʼimmersione totale nellʼambiente naturale, panorami mozzafiato e spunti per una riflessione storica.
Pisogne – Sedergnò – Corna dei
Trentapassi (m 1248 s.l.m.)
Segnavia CAI n. 205 – bianco/rosso
Tempo di percorrenza ore 3,30 (dislivello m 1.050 circa)
Difficoltà: facile
Dal Lago dʼIseo non può certo passare inosservato
questʼimponente monolito calcareo che si getta a picco,
per oltre 1000 metri, nelle sue verdi acque. Dalla cima
di questa montagna lo sguardo corre, senza ostacoli,
dal lago alla Valle Camonica, fino allʼAdamello.
Il sentiero che raggiunge la cima attraversa boschi
cedui misti di castagno, nocciolo, carpino e quercia,
25
26
VERDI SENTIERI
prati e castagneti e per un lungo tratto, da Pisogne fino
alla Croce di Zone, segue lʼantico tracciato della Via
Valeriana. Questa era la strada principale di collegamento della sponda bresciana del lago con la
Valcamonica, dalla Preistoria allʼEtà Romana (da cui il
nome), sino alla costruzione della strada carrozzabile
costiera. La passeggiata inizia dal nucleo abitato di
Govine, a sud di Pisogne, situato ai piedi della cascata
della Tufera. Questo borgo era un tempo un importante
centro di lavorazione dei metalli, con fucine e mulini
costruiti sul corso del torrente, per sfruttare lʼenergia
motrice dellʼacqua. Oltre Govine il sentiero prende
quota traversando lungamente le pendici montane.
Lungo la strada si incontra la cappelletta di San
Defendente, santo di origine carolingia, il cui nome era
invocato a protezione da ogni pericolo, in particolare dai
lupi e dagli incendi, e, se si guarda intorno, si può ben
capire come il viandante avesse bisogno di aiuto.
Malga Foppella
Ancora un poʼ di strada e si incontra la quattrocentesca
chiesa di San Bartolomeo, ai margini dellʼantico abitato
di Sedergnò. La bellezza e la pace di questo luogo, fra
prati e castagneti centenari, richiede un attimo di sosta
prima di ripartire verso il passo della Croce di Zone. Il
rinvenimento in questʼultimo luogodi punte di lancia in
selce testimonia lʼantica frequentazione della zona. Si
procede ora su una mulattiera pianeggiante che attraversa un fitto bosco per sbucare al passo delle Forcelle
e per compiere lʼultimo sforzo che condurrà alla cima.
La fatica, è certo,verrà ampiamente ricompensata; pare
che anche Leonardo da Vinci, in veste di cartografo del
Lago dʼ Iseo, fosse salito su questa spettacolare
montagna per cogliere ogni particolare dellʼambiente
circostante.
Fraine – Corno
Grignaghe
Palazzo
–
Tempo di percorrenza ore 1,30
Difficoltà: facile (dislivello m 150 circa)
Si parte dalla frazione montana di Fraine, a circa 800 m
s.l.m.. Il sentiero che interessa la nostra passeggiata ha
inizio presso le ultime case a sud del paese dove,
oltrepassato il vecchio mulino, ci si inoltra nei castagneti
della località Plantecc. In questo tratto il sentiero non ha
segnaletica, ma è ben visibile anche quando la vegetazione è rigogliosa. Per gli abitanti di Fraine quella “dei
Plantecc” è una passeggiata abbastanza frequentata,
almeno fino alla sorgente di acqua fresca e cristallina
che sgorga subito a monte del sentiero, a pochi minuti
dallʼabitato. Si prosegue oltrepassando una casa ed
entrando in un bosco misto ceduo il cui sottobosco,
piuttosto fitto, in estate può anche nascondere delle
vipere, per cui è bene prestare attenzione a ciò che si
calpesta. Questo è lʼunico tratto in salita del nostro percorso. In breve si incrocia un altro sentiero proveniente
dalla loc. Campedei; nei pressi del crocevia è visibile
una vecchia macina di mulino semilavorata ed abbandonata ad indicare la presenza, in passato, dellʼattività
estrattiva di pietra per la fabbricazione di macine.
Eʼ questa la località detta Corno Palazzo, che ben
presto si svela ai nostri occhi nella sua privilegiata
posizione; la vegetazione si dirada nei pressi di
una rupe affacciata sullʼAlto Sebino e la Bassa
Valcamonica. Il panorama è spettacolare, ma non è
lʼunica cosa interessante di questo luogo; osservando
con attenzione la roccia sarà facile individuare simboli
e segni incisi: croci semplici o elaborate e sigle
rappresentano la fase istoriativa più recente; massi
mobili con coppelle testimoniano la fase più antica delle
incisioni rupestri, presumibilmente di epoca proto-storica
(chi vuole saperne di più può consultare il volume:
“Il Segno Minore – Arte rupestre e tradizione a Pisogne
e Piancamuno” Edizioni del Centro Camuni di Studi
VERDI SENTIERI
Preistorici, anno 2001). Oltrepassata questa località il
nostro sentierosi congiunge con lʼantica mulattiera per
Grignaghe (Sentiero CAI n. 204 – segnavia bianco/rosso). La strada prosegue pianeggiante in
direzione Grignaghe, traversandotutta la Conca di Tet
con i suoi bei boschi di conifere, in alcuni tratti molto
fitti. Ai margini della strada, testimoni della storia del
luogo, è facile notare, impressi sulla pietra, alcuni segni
di confine e due lapidi funerarie nelle vicinanze di un
imbocco minerario di barite. Poco oltre, sulla sinistra del
sentiero, una stradina scende al santuario, ricco di ex
voto, della Madonna dellʼAlbaret. Le prime case ci
avvisano che siamo ormai in prossimità del paese,
infatti il sentiero sbuca, dopo poche centinaia di metri,
presso la Chiesa di San Michele di Grignaghe. Siamo
giunti a destinazione, ora vale la pena di visitare
il paese e scoprirne gli angoli nascosti prima di
intraprendere la via del ritorno.
Chiesetta Val Palot
SERVIZI COMUNALI e ORARI
Orari di ricevimento degli Amministratori:
Sindaco OSCAR PANIGADA
Riceve Mercoledì dalle 15,00 alle 17,00.
Venerdì dalle 9,30 - 11,30.
Vicesindaco MASSIMO BERLINGHIERI
Urbanistica - Edilizia privata
Riceve Mercoledì dalle 16,00 alle 18,00.
Sabato mattino su appuntamento
Tel. 335/6179831
Assessore PATRIZIA PICINELLI
Commercio - Bilancio - Tributi e tariffe dei
servizi - Servizi Assistenziali
Riceve Mercoledì dalle 10,00 alle 12,00.
e dalle 15,00 alle 17,00.
Assessore FEDERICO RIVADOSSI
Famiglia e minori - Servizi Scolastici
Volontariato - Sport - Artigianato
Attività produttive e Lavoro
Riceve Mercoledì dalle 15,00 alle 17,00.
Venerdì dalle 10,00 alle 12,00.
Assessore MARINA BERLINGHIERI
Turismo - Cultura - Pari opportunità
Politiche giovanili - Politiche per la pace
Riceve Mercoledì dalle 15,00 alle 17,00.
Venerdì dalle 10,00 alle 12,00.
Assessore ELIO MUSATI
Tutela e valorizzazione ambientale
Assetto Idrogeologico - Agricoltura
Riceve Mercoledì dalle 15,00 alle 17,00.
Venerdì dalle 10,00 alle 12,00.
Assessore GIANFRANCO BETTONI
Opere Pubbliche - Sviluppo montano e lacuale
Riceve Mercoledì dalle 16,00 alle 18,00.
Sabato dalle 11,00 alle 12,00.
27
28
SERVIZI COMUNALI e ORARI
Orari Uffici Comunali:
Lunedì
9,00 - 12,00
Martedì
9,00 - 12,00
Mercoledi
9,00 - 12,00
Giovedì
9,00 - 12,00
Venerdì
9,00 - 12,00
Sabato
9,00 - 12,00
Pisogne
15,00 - 18,00
Biblioteca Comunale
Via della Pace - 25055 Pisogne
Tel./ Fax 0364/880856
e-mail: [email protected]
Orari:
Lunedì
8,30 - 12,30
Martedì
8,30 - 12,30
14,00 - 17,30
Mercoledi
8,30 - 13,00
14,30 - 17,30
Giovedì
8,30 - 12,30
14,00 - 19,00
Venerdì
8,30 - 12,30
20,00 - 22,00
Sabato
9,00 - 11,00
Parco Comunale - Via Pieve, 6
Aperto tutti i giorni
Orari:
Periodo invernale dalle 9,00 alle 17,00
Periodo estivo dalle 9,00 alle 21,00
Info: 0364/880856
Chiesa di Santa Maria della Neve
(Affreschi di Girolamo Romanino)
Via Antica Valeriana
Periodo di apertura: tutto l'anno
Giorno di chiusura: Lunedì
Orari apertura:
dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15 alle 18
Info: 338/4867720
Torre Civica
Piazza Mercato (centro storico)
Orari:
da Maggio a Settembre giorno di chiusura Lunedì
da Martedì a Venerdì dalle 15,00 alle 18,00
Sabato e Domenica 10,00 - 12,00 / 15,00 - 18,00.
da Ottobre ad Aprile solo sabato e domenica dalle
10,00 - 12,00 / 15,00 - 18,00.
Chiesa di Santa Maria in Silvis (Pieve)
Orari: Domenica pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00
Info: tel. 0364/86535
Servizi Comunali:
Servizio Raccolta Rifiuti:
Soc. La.Bi.Co. Due srl Numero Verde 800591515
Servizio Acquedotto
AOB2 (Acque Ovest Bresciano Due)
Numero Verde 800017476
Impianti Sportivi:
Palazzetto A. Romele Pisogne via Caduti del lavoro.
Palestra Scuola Primaria Pisogne Via Padre Luigi
Cagni. Palaiseo Gratacasolo Via Don Salvetti, 8.
Palestra Scuole Gratacasolo Via Don Salvetti.
Campo da tennis e calcetto Govine. Campo da tennis Via Marconi (per i campi da tennis info: Bar
Posta 0364/880546). Campo da bocce Marcolini.
Campo da Basket allʼaperto Pieve. Campo da
Basket allʼaperto Minime. Campo da Calcio Toline.
Campo da Calcio Grignaghe. Campo Polivalente
Pontasio calcetto-pallavolo-tennis.
Campo da Calcio Fraine.
Campo Polivalente Sonvico calcetto-pallavolo-tennis
(www.amicidellamontagnasonvico.it).
Campo sportivo Gratacasolo campo di calcio,
tennis, calcetto e pallavolo e un campo da basket
(dietro lʼasilo).
Impianti sciistici Val Palot : Valpalot impianti srl
(Amministratore unico Davis Biena)
Tel –fax impianti 0364/888923
sito web www.valpalot.it Valpalot spa
(Presidente Evaristo Facchinetti )
Tel 0364/888923
CARTA SERVIZI SOCIALI
PREMESSA:
Lʼarticolato sistema di prestazioni a favore dei
cittadini, che lʼespressione “servizi sociali” riassume,
ha da sempre trovato la propria concretizzazione a
livello locale. Gli interventi sono rivolti a persone e
famiglie esposti ad uno stato di bisogno, le cui condizioni sociali, di vita, di salute fisica e psichica non
consentono unʼadeguata espressione e sviluppo di
capacità per lʼassunzione e lo svolgimento di un
ruolo sociale. Si tratta, pertanto, di azioni volte a promuovere la qualità della vita e a prevenire e ridurre
le condizioni di bisogno e disagio individuale e familiare.
Grignaghe
dei servizi, le verifiche sullʼandamento degli
interventi, le dismissioni.
Ai fini dellʼerogazione delle prestazioni sociali,
allʼutente è richiesta una quota di partecipazione alle
spese determinata sulla base della situazione economica del nucleo familiare di riferimento rilevata
dalla certificazione ISEE – indicatore situazione
economica equivalente - L'ISEE rappresenta in
modo sintetico la situazione di un nucleo familiare,
in quanto viene calcolato da una serie di elementi
quali il reddito del nucleo familiare, il patrimonio
mobiliare ed immobiliare posseduto, la composizione della famiglia, eventuali situazioni di spesa
(mutuo, affitto, etc), di difficoltà o di disagio (presenza di disabilità di uno o più componenti etc).
DESTINATARI DEI SERVIZI
Possono essere destinatari dei servizi socio-assistenziali e delle prestazioni sociali agevolate del
Comune i cittadini in esso residenti.
Nei confronti dei cittadini non residenti vengono
agevolate le prestazioni indifferibili se non vi è possibilità di invio ai competenti servizi di riferimento.
SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE
Al fine di assicurare un sistema integrato di interventi e servizi sociali, il Comune di Pisogne si avvale del
Segretariato Sociale, che si rivolge a tutti i cittadini
ai quali deve poter fornire informazioni su servizi e
prestazioni pubbliche e private appartenenti ad una
molteplicità di aree. Esso deve fornire al cittadino
risposte a varie esigenze informative nellʼambito dei
servizi sociali, sanitari educativi e culturali.
Rappresenta la risposta istituzionale al diritto dei
cittadini di un determinato territorio e della comunità
nel suo complesso a ricevere informazioni esatte,
dettagliate, esaustive e pertinenti sul complesso dei
servizi, delle procedure per accedervi, delle
prestazioni, delle normative utili ad effettuare una
libera scelta tra le risorse disponibili per poterle
utilizzare correttamente.
Il servizio di Segretariato Sociale è svolto
dallʼAssistente Sociale che, a partire dallʼassunzione
di una fondamentale funzione di ascolto professionale
della persona, realizza una lettura competente del
bisogno e orienta al meglio le persone, fornendo
loro non solo informazioni, ma accompagnandole
nel percorso della presa in carico dei vari servizi.
MODALITAʼ DI ACCESSO
E' possibile accedere al Segretariato Sociale presentandosi direttamente all'Ufficio Servizi Sociali del
Comune (negli orari di apertura al pubblico oppure
tramite appuntamento telefonico), al quale compete
la valutazione della ammissioni, i tempi di fruizione
PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE
Si definiscono prestazioni sociali agevolate tutte
quelle prestazioni o servizi di carattere sociale o
socio-assistenziale o socio-sanitario che il Comune
eroga e per i quali è definito lʼaccesso e/o la
compartecipazione del cittadino alla spesa sulla
base di importi predefiniti o di soglie Ise o Isee.
Rientrano fra le prestazioni sociali agevolate
erogate dal Comune (direttamente o per il tramite
e/o per conto di soggetti terzi) i servizi di seguito
elencati:
- ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA:
trattasi di alloggi di proprietà del Comune e/o
dellʼALER, assegnati dal Comune ai richiedenti a
29
30
CARTA SERVIZI SOCIALI
Parco Comunale
seguito di bando pubblico che prevede la definizione
di una graduatoria degli aventi diritto.
La domanda può essere presentata dai cittadini
residenti nel Comune di Pisogne e dagli eventuali
altri soggetti, individuati dalla normativa regionale, in
possesso dei requisiti stabiliti dalla medesima
normativa.
- CONTRIBUTO SOSTEGNO AFFITTO:
il contributo è finanziato dallo Stato e dalla Regione
Lombardia, che definisce annualmente la quota di
disponibilità per ogni singolo Comune e le
caratteristiche necessarie per accedervi.
LʼAmministrazione Comunale provvede annualmente allʼemissione ed alla pubblicizzazione di
appositi bandi. Il Servizio Sociale, nei tempi e con le
modalità previste dal bando, accoglie annualmente
le domande, valuta i requisiti ed eroga i contributi
direttamente, con propria determinazione, compatibilmente con la disponibilità economica stabilita e
trasmessa dalla Regione Lombardia.
I requisiti generali per ottenere il contributo sono fissati annualmente; requisito essenziale è comunque
lʼoccupazione di un alloggio in locazione (con esclusione di quelli di Edilizia residenziale Pubblica)
a titolo di residenza principale e per effetto di un
contratto di locazione regolarmente registrato.
- MINIALLOGI PROTETTI: i minialloggi protetti sono
unità immobiliari di proprietà della Residenza
Sanitaria Assistenziale Santa Maria della Neve e
situati nei pressi di essa.
I minialloggi disponibili sono n. 16, lʼassegnazione di
n 8 di essi è gestita direttamente dal Comune di
Pisogne.
Periodicamente lʼufficio servizi sociali del Comune si
occupa della pubblicazione di un bando pubblico per
la raccolta delle domande, provvedendo poi alla
definizione della graduatoria ed alla successiva
assegnazione.
I restanti 8 minialloggi sono gestiti direttamente dalla
RSA Santa Maria della Neve che si occupa in modo
autonomo della raccolta delle domande.
La domanda per i minialloggi protetti la cui
assegnazione è gestita dal Comune, può essere presentata dai cittadini residenti a Pisogne da almeno
tre anni (il requisito deve essere posseduto alla data
di presentazione della domanda) con età superiore
ai 65 anni che si trovano in una situazione di totale
o parziale non autosufficienza. Eʼ ammessa
lʼassegnazione in deroga al requisito dellʼetà e solo
per un periodo di tempo determinato in caso di
soggetti affetti da grave patologia e/o da grave
emergenza abitativa.
I richiedenti non devono superare un reddito ISEE
stabilito nel bando di assegnazione approvato con
deliberazione di Giunta Comunale.
- ASSEGNO DI MATERNITÀ: lʼassegno di maternità
è stato istituito dalla legge 448/1998.
LʼAssegno è previsto a favore di quelle donne che
non beneficiano di alcuna indennità economica di
maternità (es. casalinghe, disoccupate, ecc.), e che
non superano un determinata soglia ISE definita
annualmente.
Il pagamento dellʼindennità avviene a cura dellʼInps,
il quale determina annualmente lʼimporto dellʼindennità.
I requisiti per poter ottenere lʼassegno di maternità
sono fissati dallo Stato.
- ASSEGNO PER I NUCLEI FAMILIARI
NUMEROSI: introdotto anchʼesso dalla legge
448/1998, questo assegno è stato concepito come
sostegno economico alla famiglia; in particolare
esso è rivolto a quei nuclei famigliari numerosi con
almeno tre figli minori.
Anche qui il limite economico dʼaccesso e lʼimporto
mensile (per 13 mensilità annue) è stabilito dallo
Stato ed è aggiornato annualmente dallʼInps.
Il pagamento dellʼindennità avviene a cura dellʼInps.
I requisiti minimi per ottenere lʼassegno per nuclei
famigliari numerosi sono fissati annualmente.
- SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
ANZIANI E DISABILI (S.A.D.): il servizio di
Assistenza Domiciliare è attivo sul territorio
comunale da molti anni e si rivolge a tutti i cittadini
in stato di bisogno, con particolare attenzione alla
CARTA SERVIZI SOCIALI
rete familiare per garantirne lʼunità e la possibilità di
mantenere al proprio interno gli individui più deboli
ed in difficoltà.
Il servizio si rivolge, infatti, a tutti i cittadini in stato di
bisogno ed a rischio di emarginazione.
Obiettivo principale di questo servizio è quello di
mantenere il più a lungo possibile lʼutente nel
proprio ambiente di vita evitando o posticipando il
ricorso a strutture residenziali, cercando, laddove è
possibile, di rispondere in modo rapido ai bisogni
socio-economici, abitativi e socio-sanitari espressi.
Lʼintervento mira a fornire un supporto che, integrato a quello dei famigliari, consenta
di avere un adeguato livello di assistenza, di conservare una sufficiente autonomia, mantenendo
soddisfacenti relazioni affettive e sociali, indispensabili
per lʼautonomia.
Il servizio è coordinato dallʼAssistente Sociale
comunale e si articola attraverso lʼintervento al
domicilio di personale qualificato esterno.
- SERVIZIO PASTI: il servizio pasti è complementare al servizio di assistenza domiciliare. Esso è
teso a garantire il soddisfacimento di un bisogno
primario soprattutto a favore di persone anziane e
soggetti che si trovano temporaneamente o
permanentemente in condizioni di non completa
autosufficienza fisica, psichica o economica.
I servizio prevede:
- consumo del pasto presso la sede dellʼEnte
convenzionato con il Comune;
- consegna quotidiana del pasto a domicilio per coloro
che presentano difficoltà nel raggiungere la struttura.
Il servizio è svolto in favore di quanti ne facciano
richiesta su apposito modulo al Servizio Sociale,
previa valutazione del caso da parte dellʼAssistente
Sociale che darà priorità ai soggetti in condizioni di
non autosufficienza fisica, psichica ed economica,
privi del sostegno familiare.
- SERVIZIO DI TELESOCCORSO: il telesoccorso è
un servizio che consente allʼutente di avvisare una
R.S.A. - Pisogne
Centrale Operativa nel momento in cui si trova in
una situazione di emergenza sanitaria. La Centrale
Operativa (funzionante 24 ore su 24 e per 365 giorni
lʼanno) interviene, secondo precisi accordi con
lʼutente, avvisando un parente o un vicino oppure
chiamando lʼambulanza o il medico di guardia.
La richiesta di attivazione del servizio viene rivolta
allʼufficio Servizi Sociali su apposito modulo.
- SERVIZIO ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE
MINORI E SOSTEGNO DOMICILIARE:
Il servizio di assistenza educativa domiciliare
minori interviene, ove si configura il bisogno,
attraverso lʼopera congiunta dellʼassistente sociale
e di un educatore professionale, al domicilio
dellʼutente, in sostegno ai genitori, al fine di favorire
una corretta crescita dei minori.
Gli interventi educativi nei confronti del minore sono
rivolti a sostenerlo ed aiutarlo nel rapporto con le
figure genitoriali e nei confronti dei familiari di
riferimento per favorire la comprensione del minore
e lo sviluppo di idonee modalità educative.
Le prestazioni si caratterizzano sia in senso preventivo, a favore del soggetto fragile, sia in termini di
sostegno diretto alla famiglia.
Lʼinserimento sociale viene favorito anche attraverso
31
32
CARTA SERVIZI SOCIALI
Panoramica Toline
contatti con le realtà associative e ricreative. Viene
inoltre fornito sostegno educativo finalizzato
allʼintegrazione scolastica.
Il servizio si rivolge ai minori che necessitano, sulla
base di una valutazione del Servizio Sociale, di un
supporto educativo mirato.
Il servizio di sostegno domiciliare è un servizio
destinato prioritariamente ai minori disabili che
vivono in un ambiente familiare con sufficienti
competenze educative. Gli interventi, prestati da
personale professionalmente preparato, sono
finalizzati a sostenere il minore nel percorso di
crescita e di formazione con riferimento alle aree
dellʼapprendimento scolastico, dellʼintegrazione
sociale, del sostegno alle autonomie e del sollievo
alle famiglie in condizioni di particolare criticità.
I servizi si svolgono, nei giorni e secondo il progetto
stabilito dallʼAssistente Sociale, al domicilio
dellʼutente e/o presso le strutture educative e
socializzanti del territorio.
- C.S.E.: il Centro Socio Educativo è un servizio
diurno, pubblico o privato, per disabili la cui fragilità
non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema
socio sanitario.
Gli interventi socio educativi o socio animativi,
sono finalizzati:
• Alla autonomia personale;
• Alla socializzazione;
• Al mantenimento del livello culturale;
• Propedeutici allʼinserimento nel mercato del lavoro.
Lʼaccesso al servizio è in genere proposto alla
famiglia del disabile dai servizi del territorio.
- C.D.D.: il centro diurno per persone con disabilità
accoglie persone disabili gravi dipendenti da
qualsiasi causa , di età superiore ai 18 anni
e di norma, sino ai 65.
Il CDD è una struttura semi residenziale socio
sanitaria che garantisce prestazioni socio sanitarie
ad elevato grado di integrazione, attività di
riabilitazione, attività di socio riabilitazione ed attività
educative.
Lʼaccesso al servizio è in genere proposto alla
famiglia del disabile dai servizi del territorio.
- S.F.A.: il Servizio di Formazione allʼAutonomia
(SFA) e per la promozione dellʼintegrazione sociale
sono strutture a carattere diurno con funzione di
riabilitazione occupazionale, formazione allʼautonomia personale e/o relazionale, promozione
dellʼintegrazione della persona in situazione di
handicap nella comunità di appartenenza.
Il servizio si rivolge a soggetti disabili con differenti
livelli di autonomia compromessa.
Lʼaccesso al servizio è in genere proposto alla
famiglia del disabile dai servizi del territorio.
- COMUNITÀ ALLOGGIO SOCIO-SANITARIA
PER PERSONE CON DISABILITÀ (CSS): specifici
servizi sono previsti per portatori di handicap gravi,
il cui bisogno di tutela richiede particolari strutture di
tipo residenziale come Centri Residenziali o
Comunità Alloggio, strutture protette che accolgono
soggetti con gravi o gravissime limitazioni della
autonomia funzionale, che necessitano di un
supporto socio sanitario specifico, oppure portatori
di handicap privi, per varie ragioni di un completo
appoggio familiare.
CARTA SERVIZI SOCIALI
Area Picnic Croce Marino
SERVIZI SOCIALI
Info: Tel 0364/8830208 - 8830220 -8830223
e-mail: [email protected]
Casa
Alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP);
Contributo per il sostegno all'affitto;
Minialloggi protetti.
Centri Anziani;
Contributo affidi;
Integrazione rette per inserimenti in Comunità
Alloggio e CPI (Pronto Intervento);
Servizio di assistenza domiciliare minori;
Rilascio attestazione ISEE;
Aiuto compiti per alunni e studenti in difficoltà;
Telesoccorso;
Servizio di assistenza domiciliare (anziani);
Servizio pasti;
Ricoveri in strutture assistenziali residenziali;
Sostegno domiciliare per alunni e studenti disabili;
Servizio di formazione all'autonomia (SFA);
Centro socio educativo (CSE);
Centro Diurno Disabili (CDD);
Comunità Socio-Sanitaria (CSS);
Servizio di assistenza domiciliare a favore
di soggetti disabili (SAD);
Assistenza specialistica;
Contributo per l'abbattimento barriere architettoniche.
Area immigrazione
Sportello stranieri.
Lavoro
Borse Lavoro;
Convenzioni con Cooperative Sociali.
Contributi
contributi economici generici;
assegno per i nuclei familiari numerosi;
assegno di maternità;
dote scuola componente sostegno al reddito e
componente merito;
borse di studio per studenti meritevoli;
contributo per il pagamento mensa e trasporto;
altri contributi;
Servizi per le famiglie
Servizio di segretariato sociale;
Asilo nido aziendale;
Piazza mercato Pisogne
33
34
ASSOCIAZIONI
AUSER VOLONTARIATO PISOGNE
Via Antica Valeriana 18 - Tel. 0364/880907
VOLONTARI DI SOLIDARIETAʼ
SANTA MARIA ASSUNTA
Via Isonni, 7 - Tel 0364/87358
DON RENATO PER PAQUITA
Via Antica Valeriana, 41 - Tel. 0364/87721
CAV CENTRO AIUTO ALLA VITA
Via Isonni, 7 - Tel. 0364/87438
LA GHIRONDA - Scuola di danze popolari
Tel. 347/7181979
COOP. MARIPOSA COMMERCIO EQUO E
SOLIDALE - Corso Nace Corriera - 0364/880420
COMPLESSO FILARMONICO LOMBARDO
Via Trento, 5 - Tel 0364/86669
PRO FRAINE - Via San Lorenzo - Tel. 0364/888764
TOLINEINSIEME - Via Don Faustino Bonettzzi
Tel. 0364/86083
TENNIS CLUB - Per informazioni prenotazioni campi:
Tel. 339/7297285
GRUPPO ARCHEO PISOGNE - TEL. 0364/880856
POLISPORTIVA GRATACASOLO - Via San Zenone
Tel. 036489517
SCI CLUB RONGAI - Via Torrazzo - Tel. 0364/881901
SCI CLUB PISOGNE - Via Ortaglie - Tel. 0364/880488
NEW VOLLEY 2000 - Via Borne - 0364/87344
CLUB ALPINO ITALIANO
Lungolago tempini - Tel. 348/1446024
PESCA SPORTIVA - Via degli Orti - Tel. 881909
BANDA MUSICALE CITTADINA
Via Cavour - Tel. 335/315394
PALLACANESTRO PISOGNE
Via Cavour, 11 - Tel. 0364/87116
ASD DANZA AZZURRA
Loc. Dosso Berlai - tel 335/6113478
KARATE CAMUNO CHINTEʼ
Via Padre Cagni - 0364/880282
ACLI - Piazza Vescovo Corna Pellegrini
Tel. 0364/87213
PROMETEO
Via Piero Corna Pellegrini 10 - Tel. 0364/880593
AVIS - Via Cavour - Tel. 0364/880343
ACHIVUOITU
Via Vallecamonica, 10 - Tel. 0364/87253
DOMANI ZAVTRA - Viale Europa, 5 - Tel. 0364/87494
A.N.A. - Casello Ferroviario Via Piangrande
CARABINIERI IN CONGEDO
Viale Europa - Tel. 0364/880570
WINDSURF - Via Provinciale
ANSPI Centro Giovanile Pisogne - Via Isonni, 7
SCUOLA DI SCULTURA DEL LEGNO
Via Padre Cagni - Tel. 0364/86030
GRUPPO SUB VALLECAMONICA
Loc. Zanacco - Tel. 338/7825898
GRUPPO SOCCORSO SEBINO
VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE
Quart. Bettoni, 15 - Tel 0364/86749
VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE
VALLECAMONICA - ALTO SEBINO
Via Antica Valeriana - Tel 0364/880300
CORALE VALCAMONICA
Via Pizzone, 1 - Tel. 0364/86822
ASSOCIAZIONE CULTURALE MAMMUT
Loc. Paraviso - Tel. 346/3617664
POLISPORTIVA GRIGNAGHE
Via Imavilla - 0364/881981
GRUPPO SPORTIVO ORATORIO SAN ZENONE
Via San Zenone Gratacasolo - Tel. 339/4008873
CORALE SAN GREGORIO
Via Boifava Toline - Tel. 0364/86463
ASSOCIAZIONE MUSICALE MUSICA 2000
Loc. Sonvico - Tel. 0364/87614
ASSOCIAZIONE MUSICALE MICLINI
Via Capovilla - tel. 0364/87461
R A C C O LTA D I F F E R E N Z I ATA
Lʼavvio della raccolta ʻporta a portaʼ nel territorio del
Comune di Pisogne ha rappresentato un traguardo
importante. Dopo quasi un anno di “differenziata”,
tutti i pisognesi hanno acquisito dimestichezza con
le date di raccolta, le modalità di distribuzione dei
rifiuti nei rispettivi contenitori, le raccolte “speciali”
dei rifiuti ingombranti, del legno, dei metalli, sfalci…
Dopo i primi mesi difficili, i gesti di smaltimento
quotidiano dei rifiuti sono divenuti unʼabitudine:
la consultazione dellʼopuscolo o del calendario è
solo occasionale; tutti sanno abbinare il sacchetto
“giusto” al rifiuto prodotto.
Lʼintroduzione del servizio di raccolta differenziata
ha prodotto nuove abitudini quotidiane e ha
dimostrato una grande attenzione ai temi della cura
di un grande bene: il nostro ambitente.
Certamente, questa novità è stata vissuta come
una grande opportunità di sviluppo per la qualità
della vita: il successo di questa iniziativa è stato
deciso dalla fattiva partecipazione delle famiglie e
degli esercenti coinvolti nella attuazione del
progetto. Tutelare lʼambiente, proteggere il nostro
mondo, risparmiare (nel tempo) sulla raccolta è un
dovere di tutti: come tale richiede impegno,
ma questo fa … la differenza!
La strada da percorrere è ancora lunga,
ma chi ben comincia…
35
36
R A C C O LTA D I F F E R E N Z I ATA