Federico Vicario - Università degli Studi di Udine

Transcript

Federico Vicario - Università degli Studi di Udine
Federico Vicario
Laureato in Lettere all’Università di Padova e addottorato in Linguistica all’Università di Pavia, dal 2001 è Ricercatore
universitario di Filologia e Linguistica romanza presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di
Udine.
Si occupa di linguistica generale e romanza. Ha collaborato per alcuni anni al progetto internazionale Patronymica
Romanica, per la redazione di un vocabolario storico dell’antroponimia romanza, compilando numerose sintesi regionali
e generali. Da più di dieci anni si occupa dello studio del friulano delle origini. Dal 1999 è responsabile del progetto di
studio e di pubblicazione dei documenti antichi in friulano della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine; dal 2003 è
responsabile del progetto di ricerca Documenti antichi dagli archivi friulani promosso dalla Società Filologica Friulana
in convenzione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il patrocinio della Soprintendenza Archivistica per il
Friuli-Venezia Giulia.
Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali. Ha al suo attivo oltre 150 pubblicazioni scientifiche, tra
monografie, curatele, articoli su riviste e miscellanee, recensioni.
E’ socio di alcune istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, quali la Société de Linguistique Romane, la Società
Italiana di Glottologia, la Società di Linguistica Italiana, l’Accademia Udinese di Scienze, Lettere e Arti, la Società
Filologica Friulana. E’ direttore della collana Biblioteca di studi linguistici e filologici della Società Filologica
Friulana; è membro della redazione delle riviste Ladinia, Analele UniversităŃii din Craiova (‘Annali dell’Università di
Craiova’) e Ce fastu?. E’ membro della Conferenza dei sistemi bibliotecari della Regione Friuli-Venezia Giulia (l.r.
25/2006).
Monografie
1.
Mic dicŃionar român-friulan. Pizzul vocabolari roman-furlan. Udine, Arti Grafiche Friulane, 1994.
2.
I verbi analitici in friulano (Materiali Linguistici n. 20). Milano, Franco Angeli, 1997.
3.
Il quaderno di Odorlico da Cividale. Contributo allo studio del friulano antico (Biblioteca di Lingua e
Letteratura friulana n. 2). Udine, Forum, 1998.
4.
Il quaderno dell’Ospedale di Santa Maria Maddalena (Fonti e Documenti n. 3). Udine, Biblioteca Civica, 1999.
5.
I modificatori del verbo. L’avverbio di luogo (Quaderni della Grammatica Friulana di Riferimento n. 2). Udine,
Forum, 1999.
6.
Vocabolari riguladot. Comune di Rigolato (Ud), Industrie Poligrafiche Friulane, 2000.
7.
Il quaderno della Fraternita di Santa Maria di Tricesimo (Fonti e Documenti n. 4). Udine, Biblioteca Civica,
2000.
8.
I rotoli della Fraternita dei Calzolai di Udine (Fonti e Documenti n. 5). I vol., Udine, Biblioteca Civica, 2001.
9.
Carte friulane del Quattrocento dall’archivio di San Cristoforo di Udine (Biblioteca di studi linguistici e
filologici n. 3). Udine, Società Filologica Friulana, 2001.
10.
I rotoli della Fraternita dei Calzolai di Udine (Fonti e Documenti n. 6). II vol., Udine, Biblioteca Civica, 2002.
11.
Nomi e cognomi di Basiliano. Udine, Comune di Basiliano (Ud), 2003.
12.
Il registro della Confraternita dei Pellicciai di Udine (Biblioteca di Lingua e Letteratura friulana n. 4). Udine,
Forum, 2003.
13.
I rotoli della Fraternita dei Calzolai di Udine (Fonti e Documenti n. 7). III vol., Udine, Biblioteca Civica, 2003.
14.
I rotoli della Fraternita dei Calzolai di Udine (Fonti e Documenti n. 8). IV vol., Udine, Biblioteca Civica, 2004.
15.
Lezioni di linguistica friulana (Biblioteca di Lingua e Letteratura friulana n. 5). Udine, Forum, 2005.
16.
I rotoli della Fraternita dei Calzolai di Udine (Fonti e Documenti n. 9). V vol., Udine, Biblioteca Civica, 2005.
17.
Introducere în lingvistica friulană. Cluj-Napoca, Echinox, 2006.
18.
Carte friulane antiche dalla Biblioteca Civica di Udine (Fonti e Documenti n. 10). I vol., Udine, Biblioteca
Civica, 2006.
19.
Quaderni gemonesi del Trecento. Pieve di Santa Maria (Documenti friulani delle origini n. 1). I vol., Udine,
Forum, 2007.
20.
Lezions di lenghistiche furlane (Cuaders CIRF n. 3). Udin, Forum, 2007.
21.
Carte friulane antiche dalla Biblioteca Civica di Udine (Fonti e Documenti n. 12). II vol., Udine, Biblioteca
Civica, 2007.
22.
Introduction to Friulian Linguistics. Udine, Forum, 2007.
23.
Quaderni gemonesi del Trecento. Pieve di Santa Maria (Documenti friulani delle origini n. 2). II vol., Udine,
Forum, 2008.
24.
Carte friulane antiche dalla Biblioteca Civica di Udine (Fonti e Documenti n. 13). III vol., Udine, Biblioteca
Civica, c.s.
Monografie in collaborazione
25.
con Castenetto, R. Santa Maria di Tricesimo. Vicende storiche e scritture di una confraternita friulana nel
Medioevo. Comune di Tricesimo (Ud), Società Grafica Friulana, 2000.
26.
cun Begotti, P. C. Peraulis di chenti. Udin, Forum, 2005.
Curatele
27.
Archivi gemonesi. 2 voll., Udine, Società Filologica Friulana-Comune di Gemona del Friuli (Ud), 2001.
28.
Archivi del Rojale. 2 voll., Udine, Comune di Reana del Rojale (Ud), 2003.
29.
Lezioni di lingua e cultura friulana. Udine, Società Filologica Friulana, 2005.
30.
Nuove lezioni di lingua e cultura friulana. Udine, Società Filologica Friulana, 2006.
31.
Ladine loqui. IV Colloquium retoromanistich. Udine, Società Filologica Friulana, 2007.
32.
Archivi di Tavagnacco. Udine, Comune di Tavagnacco, c.s.
Curatele in collaborazione
33.
con Venuti, C. San Denêl. Atti dell’81° Congresso della Società Filologica Friulana. 2 voll., Udine, Società
Filologica Friulana, 2004.
34.
con Marcato, C. Graziadio Isaia Ascoli, Scritti scelti di linguistica italiana e friulana. Udine, Società Filologica
Friulana, 2007.
35.
con Vianello, A. Codroip. Atti dell’85° Congresso della Società Filologica Friulana. Udine, Società Filologica
Friulana, 2008.
Articoli
36.
Elementi veneti in albanese. In: Cortelazzo, M. (a cura di). Guida ai dialetti veneti XII. Padova, CLEUP, 1990:
33-45.
37.
Osservazioni sul vocalismo del dialetto di Nimis. “Ce fastu?” 68 (1991): 11-17.
38.
Le comunità friulane di Romania. “Sot la Nape” 44, 4 (1992): 47-53.
39.
L’influsso lessicale veneto in albanese. “Balkan-Archiv” 17-18 (1992-1993): 185-232.
40.
Aggettivi e pronomi dimostrativi deittici friulani. In: Schiavi Fachin, S. (a cura di). Il Friuli: lingue, culture,
glottodidattica. Studi in onore di Nereo Perini, II vol. Udine, Kappa Vu, 1994: 221-234.
41.
Friulano “ta”: al limite di una preposizione. In: Lupu, C./Renzi, L. (a cura di). Studi rumeni e romanzi.
Omaggio a Florica Dimitrescu e Alexandru Niculescu. Padova, Unipress, 1995: 711-730.
42.
Sul tipo a da afară, a veni înapoi: verbi con avverbio in rumeno. “Revue Roumaine de Linguistique” 40 (1995):
149-164.
43.
Per la definizione della categoria dei verbi analitici in friulano. “Archivio Glottologico Italiano” 81 (1996):
177-206.
44.
Una predica in friulano del 1840. “Sot la Nape” 48, 1-2 (1996): 65-76.
45.
Liber et sermo familiaris. Lingua domestica in Friuli dal XIII agli inizî del XV secolo. In: Fiaccadori,
G./Grattoni, M. (a cura di). In domo habitationis. L’arredo in Friuli nel tardo Medioevo. Padova, Marsilio,
1996: 174-183.
46.
Osservazioni sulla struttura verbo-avverbio in inglese, italiano e friulano. “Quaderni Utinensi” 8, 15-16 (1996):
267-281.
47.
Questioni di grammatica friulana. “Ce fastu?” 74 (1998): 165-170.
48.
Due prediche friulane da Fusea. In: Ferigo, G./Zanier, L. (a cura di). Tumieç. Udine, Società Filologica Friulana,
1998: 375-384.
49.
Iussivo e ottativo: osservazioni contrastive tra friulano e italiano. “Quaderni della Grammatica Friulana di
Riferimento” 1 (1998): 109-124.
50.
Ricognizioni documentarie sul friulano antico. “Quaderni dell’Accademia Udinese di Scienze, Lettere e Arti” 6
(1998): 10-19.
51.
Peravolos riguladotos. “Sot la Nape” 51, 1 (1999): 35-40.
52.
Il cividalese antico. In: Costantini, E./Mattaloni, C./Pascolini, M. (a cura di) Cividât. I vol. Udine, Società
Filologica Friulana, 1999: 507-524.
53.
Scritture religiose friulane dalla Carnia. “Metodi e Ricerche” 18, 2 (1999): 77-100.
54.
La Società Filologica Friulana e gli studi linguistici. “Ce fastu?” 75 (1999): 319-330.
55.
Carte friulane tra gli atti delle Diffinitiones Magnificae Communitatis di Cividale del Friuli (anni 1418-1450).
“Forum Iulii” 23 (1999): 113-136.
56.
Note sulla consonantizzazione di w- iniziale in area friulana. “Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano” 23
(1999): 21-28.
57.
Note di onomastica friulana antica da un quaderno cividalese del Trecento. “Rivista Italiana di Onomastica” 6,
1 (2000): 95-112.
58.
Note sulla diffusione del lessico veneziano nella penisola balcanica. In: Fusco, F./Orioles, V./Parmeggiani, A. (a
cura di). Processi di convergenza e differenziazione nelle lingue dell’Europa medievale e moderna. Atti del
convegno internazionale (9-11 dicembre 1999). Udine, Forum, 2000: 375-382.
59.
Directional adverbs and cognitive spaces. The case of analitical verbs in friulan language. “Cognitive
Processing” ICSC 2000: 70.
60.
Primi documenti per una storia linguistica del friulano. In: Comploi, E./Liotto, S./Anvidalfarei, P./Moroder, L.
(a cura di). Ad Gredine forestum. L nridlamënt de na valeda. Das Werden einer Talschaft. Il costituirsi di una
vallata. Atti del Congresso di Ortisei (Bz), Ortisei (Bz) 23-25 settembre 1999. San Martin de Tor (Bz), Istitut
cultural ladin “Micurà de rü”, 2000: 259-274.
61.
Nomi e soprannomi da antiche carte udinesi. “Atti dell’Accademia Udinese di Scienze, Lettere e Arti” 93
(2000): 103-120.
62.
Annotazioni linguistiche al Catapàn di San Lorenzo di Sedegliano. In: Capitanio, E. (a cura di). Il Catapàn di
San Lorenzo di Sedegliano. Comune di Sedegliano (Ud), Arti Grafiche Friulane, 2001: 9-13.
63.
Avverbi direzionali e spazi cognitivi. Il caso dei verbi analitici in friulano. In: Jammernegg, I. (a cura di).
Traduttori e Interpreti. Guida e approfondimenti alla didattica del corso di laurea [CD-rom,]. Gorizia,
Università degli Studi di Udine, 2001.
64.
I quaderni dei camerari gemonesi Giacomo Foncasio (1336-1337) e Indrigo Baldassi (1350-1351). In: Vicario,
F. (a cura di). Archivi Gemonesi. I vol. Udine, Società Filologica Friulana-Comune di Gemona del Friuli (Ud),
2001: 75-109.
65.
Il friulano nella normativa regionale e statale. “Notiziario Bibliografico. Periodico della Giunta regionale del
Veneto” 38 (settembre 2001): 17-20.
66.
Note di onomastica friulana da carte della Confraternita di S. Giorgio (anni 1445-47). In: Persic, A. (a cura di).
La chiesa di San Giorgio Maggiore in Borgo Grazzano. I vol. Udine, Parrocchia di San Giorgio Maggiore, 2001:
137-146.
67.
Carte venezianeggianti dagli Acta Camerariorum Communis di Cividale del Friuli (anno 1422). “Atti
dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti” 159, 2 (2001): 509-541.
68.
Interferenze lessicali in un testo friulano medievale (1350-1351). “Studi di Lessicografia Italiana” 18 (2001): 69121.
69.
Elementi tosco-veneti e tendenze demunicipalizzanti in antiche carte friulane. In: Chiocchetti, F./Dell’Aquila,
V./Iannaccaro, G. (a cura di). Alpes Europa. Neves enrescides soziolinguistiches tl Europa. Nuove ricerche
sociolinguistiche in Europa. Neue soziolinguistiche Forschungen in Europa. Trento/Trient, Regione Autonoma
Trentino-Alto Adige/Südtirol, 2002: 307-322.
70.
Il friulano dei giovani nel Comune di Reana del Rojale (Udine). “Ladinia” 26-27 (2002-2003): 141-167.
71.
Aprire, chiudere e dischiudere: note su antonimia e morfologia. In: Savardi, U./Bianchi, I. (a cura di). Le
Relazioni empiriche. Per una Scienza delle Relazioni in Psicologia. Milano, Franco Angeli, 2003: 146-163.
72.
Note sull’ordine degli elementi in coppie di verbi antonimi. “Linguistica” (Lubiana) 43 (2003): 3-12.
73.
Il catapan di Rizzolo. Note su lessico e antroponimia. In: Vicario, F. (a cura di). Archivi del Rojale. I vol. Udine,
Comune di Reana del Rojale (Ud), 2003: 89-107.
74.
Un centro di studi sulle lingue e le culture tradizionali nel Nord-Est. Prospettive di un progetto. “Notiziario
Bibliografico. Periodico della Giunta regionale del Veneto” 43 (settembre 2003): 44-47.
75.
Tra caldo e freddo. Sui gradi di un’antonimia. In: Orioles, V. (a cura di). Studi in memoria di Eugenio Coseriu.
Supplemento a “Plurilinguismo” 10 (2003): 405-418.
76.
Documenti antichi dagli archivi friulani. Un progetto tra Ministero per i Beni Culturali e Società Filologica
Friulana. “Ce fastu?” 80 (2004): 143-150.
77.
Nomi e cognomi a San Daniele. In: Venuti, C./Vicario, F. (a cura di). San Denêl. Atti dell’81° Congresso della
Società Filologica Friulana. II vol. Udine, Società Filologica Friulana, 2004: 341-356.
78.
Syntèses et documentation par domaine linguistique (Frioulan). In: Ana Maria Cano Gonzáles, Jean Germain,
Dieter Kremer et alii (eds.). Dictionnaire historique de l’anthroponimie romane. Patronymica Romanica
(Patrom)”. Vol. II/1. L’homme et les parties du corps humain (première partie). Tübingen Max Niemeyer
Verlag, 2004 passim [in collaborazione con Giovanni Frau, Carla Marcato].
79.
Sulla nozione di identità in linguistica. In: Savardi, U./Bianchi, I. (a cura di). L’identità empirica. Studi e
ricerche sull’esperienza di identità. Milano, Franco Angeli, 2005: 218-240.
80.
La fonologia. In: Fabbro, F. (a cura di). La Patrie dal Friûl. Udine, Società Filologica Friulana, 2005: 43-46.
81.
La morfosintassi. In: Fabbro, F. (a cura di). La Patrie dal Friûl. Udine, Società Filologica Friulana, 2005: 47-51.
82.
Il dialetto ‘udinese’: un veneto coloniale tra friulano e italiano. In: Bombi, R./Fusco, F. (a cura di). Città
plurilingui. Lingue e culture a confronto in situazioni urbane. Udine, Centro Internazionale sul PlurilinguismoForum, 2005: 613-621.
83.
L’archivio parrocchiale di Dignano. In: Bergamini, G. (a cura di). Dignano. Udine, Comune di Dignano (Ud),
2005: 245-258.
84.
La lingua. In: Vicario, F. (a cura di). Lezioni di lingua e cultura friulana. Udine, Società Filologica Friulana,
2005: 73-89.
85.
Antonimia verbale e morfologia: il prefisso ri- tra iterativo e reversivo. In: Grossmann, M./Thornton, A. M. (a
cura di). La formazione delle parole. Atti del XXXVII congresso della Società di Linguistica Italiana, L’Aquila
25-27 settembre 2003 (SLI 48). Roma, Bulzoni, 2005: 547-562.
86.
Il progetto Documenti antichi dagli archivi friulani. Materiali per lo studio del friulano delle origini. “Bollettino
dell’Atlante Linguistico Italiano” 29 (2005): 213-221.
87.
Nomi e cognomi del comune di Pavia di Udine. In: Borzacconi, A./Caiazza, G. (a cura di). Pavie. Il Comune di
Pavia di Udine e la sua storia. Udine, Società Filologica Friulana, 2006: 115-127.
88.
La lingua friulana. In: Cisilino, W. (a cura di). Friulano lingua viva. La comunità linguistica friulana. Udine,
Provincia di Udine, 2006: 75-101.
89.
Fonti documentarie tardomedievali e studi lessicografici sul friulano. In: Bruni, F./Marcato, C. (a cura di).
Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli (Biblioteca Veneta 23-24). Atti del convegno, Venezia, 9-11
dicembre 2004. Roma-Padova, Antenore, 2006: 189-200.
90.
Note su edizioni di testi tardomedievali di area friulana. In: Bürki, Y./De Stefani, E. (a cura di). Trascrivere la
lingua. Dalla filologia all’analisi conversazionale/Transcribir la lengua. De la Filología al Análisis
Conversacional. Bern, Lang, 2006: 85-110.
91.
Una grammatica per il friulano. In: Dell’Aquila, V./Iannaccaro, G./Stuflesser, M./Valentini, E. (a cura di). Alpes
Europa III. Soziolinguistica y language planning. Trento/Trient, Regione Autonoma Trentino-Alto
Adige/Südtirol, 2006: 279-289.
92.
Ladinia guarda a est. Contributi della rivista agli studi friulani. “Ladinia” 30 (2006): 285-296.
93.
Documenti antichi dagli archivi friulani. Risultati del progetto (2003-2006). “Ce fastu?” 82 (2006): 275-282.
94.
Cividale 1340. Note di cameraria tra friulano e tosco-veneto. “Revue de Linguistique Romane” 279-80 (2006):
471-518.
95.
Le notarelle di G. I. Ascoli su friulano e valacco. “Quaderni di studii italiani e romeni” 2 (2006): 135-148.
96.
I dialets dal furlan. In: Fari, F. (par cure di). Manuâl di lenghistiche furlane. Udin, Forum, 2007: 31-45.
97.
La lingua delle Constitutiones e il Friuli del tardo Medioevo. In: Venuti, C./Ziraldo, M. (a cura di). Costituzioni
della Patria del Friuli. San Daniele del Friuli (Ud), Biblioteca Guarneriana, 2007: 39-55.
98.
Appunti di linguistica friulana. “Études romanes de Brno” 28 (2007): 249-260.
99.
L’Università del Friuli e la promozione delle comunità linguistiche regionali. “Autonomie” 9 (2007): 14-21.
100.
Appunti su una grammatica latino-friulana in una scuola notarile cividalese del Trecento. In: Maschi,
R./Penello, N./Rizzolatti, P. (a cura di). Miscellanea di studi linguistici offerti a Laura Vanelli da amici e allievi
padovani. Udine, Forum, 2007: 87-98.
101.
ObservaŃii asupra condiŃiei friulanei în Evul Mediu târziu. În: Aa. Vv. (eds.). Omagiu aniversar
academicianului Marius Sala. Craiova, Universitaria, 2007: 701-711.
102.
I nomi di persona. In: Visintini, M. (a cura di). Corno di Rosazzo. La sua storia, la sua gente. Manzano (Ud),
Alea: 297-310.
103.
Note di onomastica da carte gemonesi del Trecento. In: Lendinara, P./Serafin, S. (a cura di). Un tuo serto di fiori
in man recando. Scritti in onore di Maria Amalia D’Aronco. I vol. Udine, Forum, 2008: 291-299.
104.
Note di antroponimia tergestina. In: Arcamone, G. (a cura di). Atti del XXII Congresso Internazionale di Scienze
Onomastiche. Pisa, ETS: 823-834.
105.
Università di Udine e questione friulana. In: Arcangeli, M. (a cura di). Lingue, culture, potere. Atti del convegno
di Cagliari (10-14 marzo 2006), Cagliari, c.s.
Articoli in collaborazione
106.
con Cuna, A. Testi e frammenti friulani del Trecento e del Quattrocento dall’Archivio di Stato di Udine. “Ce
fastu?” 71 (1995): 7-34.
107.
con Cuna, A. Altri testi e frammenti friulani dall’Archivio di Stato di Udine. “Ce fastu?” 72 (1996): 7-39.
108.
con Rizzolatti, P. Da Pordenone a Gemona. In: Aa. Vv. Pordenone Gemona. Dalla Serenissima agli Asburgo:
l’antica strada verso l’Austria. Studi e Ricerche. Treviso, Vianello, 1997: 159-169.
109.
con Pani, L. Antiche scritture friulane dagli Acta Camerariorum Communis di Cividale del Friuli. In: “Forum
Iulii” 24 (2000): 61-71.
110.
con Pîrvu, E. Il friulano. Note linguistiche. In: Lubirici, M./Neacşu, N./Ionascu, V./Ionescu, I./Olteanu, Ş. (a cura
di). Comemorare. “Ştefan cel Mare şi Sfânt – 500 de ani”. Vol. III, Bucureşti, Editura SYLVI, 2005: 391-402.