27 Rapporto ambientale

Transcript

27 Rapporto ambientale
COMUNE DI GRADO
PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE
VARIANTE STRALCIO "SPIAGGE"
RAPPORTO AMBIENTALE DI V.A.S.
Marzo 2016
via oberdan, 11 Bologna 40126 tel 051.2960232 fax 051.2911241 e-mail [email protected]
Rapporto Ambientale
SOMMARIO
1. INTRODUZIONE ....................................................................................................................................................... 7
2. RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VAS .................................................................................................................... 8
2.1 Motivazione per cui si decide l’applicazione della VAS al piano regolatore generale variante stralcio “spiagge” 13
2.2 Osservazioni dei soggetti con competenze ambientali........................................................................................... 14
3. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PIANO .............................................................................................................16
3.1 PRGC Proposta di variante 2014............................................................................................................................. 18
3.1.1 Principi base .................................................................................................................................................... 18
3.1.2 Estratti dal quaderno delle Strategie .............................................................................................................. 19
3.1.3 Obiettivi generali ............................................................................................................................................. 19
3.1.4 Osservazioni delle autorità competenti in materia ambientale ..................................................................... 22
3.1.5 Indirizzi operativi ............................................................................................................................................. 24
3.1.6 Parametri dimensionali proposti .................................................................................................................... 25
4 INQUADRAMENTO FISICO DEL TERRITORIO ............................................................................................................27
5. L’ANALISI DPSIR .....................................................................................................................................................31
5.1 Cambiamenti climatici ............................................................................................................................................ 33
6. CONSUMO DEL SUOLO...........................................................................................................................................35
6.1 Uso del suolo da piano regolatore .......................................................................................................................... 36
7. ASSETTO IDRO-GEOMORFOLOGICO E RISCHIO IDRAULICO ....................................................................................38
7.1 L’area della Riserva Naturale della Valle Cavanata................................................................................................ 38
7.2 La bocca lagunare e il canale di Primero ................................................................................................................ 39
7.3 Il banco della Mula di Muggia ................................................................................................................................ 39
7.4 Evoluzione dell’assetto morfologico e idraulico ..................................................................................................... 40
7.4.1 Subsidenza ...................................................................................................................................................... 41
7.5 Assetto Geologico e stratigrafico ........................................................................................................................... 42
7.6 Idrografia e idrogeologia ........................................................................................................................................ 43
8. CONSUMO E QUALITA’ DELLE ACQUE POTABILI .....................................................................................................46
8.1 Acque ...................................................................................................................................................................... 46
8.1.1 Superficiali ....................................................................................................................................................... 46
8.1.2 Sotterranee ..................................................................................................................................................... 47
8.1.3 Acque marine e di transizione......................................................................................................................... 48
8.2 L’acquedotto del Comune di Grado ........................................................................................................................ 51
8.3 Qualità dell’acqua potabile .................................................................................................................................... 52
8.4 Consumi di acqua potabile nel territorio ................................................................................................................ 53
8.5 Prelievi dai corpi idrici sotterranei .......................................................................................................................... 56
Rapporto Ambientale
9. SCARICHI IDRICI .....................................................................................................................................................59
9.1 Sistema fognario..................................................................................................................................................... 59
9.2 Impianto di depurazione......................................................................................................................................... 60
9.3 Portata del depuratore ........................................................................................................................................... 64
9.4 Qualità delle acque reflue....................................................................................................................................... 64
9.5 Qualità dei fanghi di depurazione .......................................................................................................................... 65
9.6 Utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura: ................................................................................................... 66
10. ACQUE DI BALNEAZIONE ......................................................................................................................................67
11. ARIA .....................................................................................................................................................................71
11.1 Polveri sottili ......................................................................................................................................................... 72
11.2 Il biossido di zolfo ................................................................................................................................................. 73
11.3 Ozono ................................................................................................................................................................... 74
12. MOBILITÀ E TRAFFICO ..........................................................................................................................................76
12.1 Traffico urbano ..................................................................................................................................................... 76
11.2 Incremento traffico durante la stagione estiva ................................................................................................ 78
12.3 Parcheggi .......................................................................................................................................................... 78
12.4 Piste ciclabili ..................................................................................................................................................... 78
12.5 ZTL .................................................................................................................................................................... 79
12.6 Trasporto pubblico ........................................................................................................................................... 79
13. RISORSE ENERGETICHE.........................................................................................................................................80
13.1 Consumi di energia elettrica nelle strutture comunali ......................................................................................... 80
13.2 Consumi di energia elettrica nel territorio per settore ......................................................................................... 82
14 COMBUSTIBILI ......................................................................................................................................................83
14.1.Combustibili nelle strutture comunali .................................................................................................................. 83
15. PAESAGGIO ..........................................................................................................................................................85
16.ASPETTI ECOLOGICI E NATURALISTICI ...................................................................................................................91
16.1 Flora e vegetazione .............................................................................................................................................. 91
16.2 Fauna e zoocenosi ................................................................................................................................................ 93
16.2.1 Invertebrati ................................................................................................................................................... 93
16.2.2 Pesci .............................................................................................................................................................. 93
16.2.3 Anfibi e rettili ................................................................................................................................................ 94
16.2.4 Uccelli ............................................................................................................................................................ 96
16.2.5 Mammiferi .................................................................................................................................................... 98
17. CAMPI ELETTROMAGNETICI ...............................................................................................................................101
17.1 Radiazioni elettromagnetiche ............................................................................................................................ 101
17.2 Impianti per la telefonia mobile ......................................................................................................................... 102
Rapporto Ambientale
18. RIFIUTI ...............................................................................................................................................................104
18.1 Gestione dei rifiuti sul territorio Comunale ........................................................................................................ 104
18.2 Materiale spiaggiato. ......................................................................................................................................... 106
18.3 Produzione di rifiuti nel Comune di Grado .......................................................................................................... 107
19. SOSTANZE PERICOLOSE ......................................................................................................................................111
19.1 Amianto .............................................................................................................................................................. 111
19.2 PCB ..................................................................................................................................................................... 112
19.3 Siti di interesse nazionale (SIN)........................................................................................................................... 113
20. INQUINAMENTO ACUSTICO ...............................................................................................................................114
20.1 Il Piano comunale di classificazione acustica (PCCA) .......................................................................................... 114
21.POPOLAZIONE ....................................................................................................................................................116
22. AGRICOLTURA....................................................................................................................................................118
24. AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO ..................................................................................................................121
25. TURISMO ...........................................................................................................................................................122
25.1 Il turismo nell’area .............................................................................................................................................. 122
25.1.1 Un quadro di insieme .................................................................................................................................. 122
25.1.2 Domanda e offerta di ricettività .................................................................................................................. 127
25.1.3 Riflessioni sul turismo balneare a Grado..................................................................................................... 134
26.ANALISI DI COERENZA INTERNA ..........................................................................................................................136
27.VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA .........................................................................................................138
27.1 Piano urbanistico regionale generale (P.U.R.G.) ................................................................................................ 139
27.2 Piano di governo del territorio (PGT) .................................................................................................................. 146
27.3 Piano paesistico regionale (P.P.R.) ..................................................................................................................... 151
27.4 Piano energetico regionale (P.E.R.) .................................................................................................................... 153
27.5 Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani ...................................................................................................... 154
27.6 Programma di sviluppo rurale (P.S.R.) 2014-2020 ............................................................................................. 156
27.7 Piano del turismo (PDT) 2014-2018 .................................................................................................................... 159
28.L’ANALISI SWOT ..................................................................................................................................................161
28.1 Punti di forza ...................................................................................................................................................... 163
28.2 Punti di debolezza............................................................................................................................................... 164
28.3 Opportunità ........................................................................................................................................................ 165
28.4 Minacce .............................................................................................................................................................. 165
29. VALUTAZIONE DI INCIDENZA .............................................................................................................................166
Rapporto Ambientale
30. POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI VARIANTE SPIAGGE SULL’AMBIENTE ..............................................................167
30.1 Valutazione e caratterizzazione degli effetti ...................................................................................................... 167
30.2 Valutazione degli effetti delle azioni del piano sulle tematiche ambientali e antropiche .................................. 168
31 CARATTERIZZAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE AZIONI DELLA VARIANTE SPIAGGE SULLE TEMATICHE AMBIENTALI E
ANTROPICHE E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI .....................................................................................170
32 EFFETTI IN ASSENZA DEL PIANO (VARIANTE SPIAGGE) ........................................................................................172
33 MITIGAZIONI.......................................................................................................................................................172
34 SCELTA DEGLI INDICATORI PER IL MONITORAGGIO ............................................................................................173
35 MONITORAGGIO .................................................................................................................................................175
36 SINTESI NON TECNICA .........................................................................................................................................177
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE.......................................................................................................................................178
Il presente rapporto è stato redatto da Paolo Filetto, che ha anche curato il coordinamento scientifico e operativo del
lavoro.
Hanno contribuito alle attività di ricerca bibliografica e di stesura dei testi di analisi: Benedetta Margheriti, Elena
Siligardi, Cecilia Barbanera, Fabio Fantini e Vincenzo Barone.
Hanno partecipato alle attività di inquadramento del lavoro Vincenzo Barone, Andrea Malacchini e Benedetta
Margheriti.
Rapporto Ambientale
Rapporto Ambientale
1. INTRODUZIONE
Il presente rapporto ambientale, parte integrante della Variante stralcio “SPIAGGE” del Piano Regolatore
comunale, è finalizzato principalmente all’individuazione, alla descrizione ed alla valutazione degli effetti
significativi che l'attuazione del Piano potrebbe avere sull'ambiente. Per fare ciò, anche tenendo conto degli
indirizzi generali e dei contributi raccolti durante la fase di scoping sul rapporto preliminare, si è partiti
dall’analisi dello stato attuale dell’ambiente e si è valutato lo scenario ambientale di riferimento.
Il percorso di elaborazione del rapporto ambientale si è articolato in una serie di fasi rivolte alla verifica
dell'adeguatezza e della coerenza della variante al contesto programmatico, pianificatorio e fisico di
riferimento.
Si è proceduto quindi alla valutazione dei possibili effetti sull’ambiente delle singole azioni di Piano, tenendo
presente le criticità di sistema.
La valutazione si è soffermata anche sugli aspetti propri della Valutazione di incidenza, i cui risultati sono
stati riportati in un documento dedicato del presente documento e ad esso allegato. Sono stati valutati i
possibili effetti della Variante stralcio “SPIAGGE” sulle varie componenti ambientali nell’ottica di rendere più
efficaci le azioni di Piano.
Il documento presenta le indicazioni da seguire in relazione al monitoraggio della VAS per il Piano.
A corredo del rapporto ambientale vi è una sintesi non tecnica, comprendente gli aspetti maggiormente
rilevanti emersi durante la valutazione e la sintesi dei risultati valutativi.
Questo documento è suddiviso in 36 capitoli: i primi 25 riprendono il quadro ambientale e socioeconomico
del territorio comunale di Grado; gli ultimi capitoli presentano la valutazione ambientale vera e propria, la
coerenza con i piani settoriali e territoriali di livello superiore, il programma di monitoraggio del Piano.
Rapporto Ambientale
2. RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VAS
Il presente Rapporto Ambientale rappresenta un passo del processo di Valutazione Ambientale Strategica
(di seguito V.A.S.) prevista dalla Direttiva 2001/42/CE e recepita a livello nazionale dal D.Lgs. 152/2006 e
successive modifiche. La VAS ha tra i suoi obiettivi quello di “garantire un elevato livello di protezione
dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali durante il procedimento di
adozione e di approvazione dei piani e programmi che possano avere impatti significativi sull'ambiente. Per
Piani e Programmi che definiscono un quadro di riferimento per l’autorizzazione dei successivi progetti è
prevista una prima fase di “verifica”, contenente le informazioni e i dati necessari all’accertamento di
eventuali impatti significativi sull’ambiente conseguenti all’attuazione stessa del Piano, facendo riferimento ai
criteri contenuti nell’allegato I. Lo scopo della presente relazione è dunque quello di mostrare in via
preliminare i possibili impatti ambientali significativi conseguenti all’attuazione delle previsioni contenute
nelle Varianti. Tale procedura di verifica (screening), assolve principalmente la funzione di filtro, per vagliare
preliminarmente i contenuti. L’introduzione della VAS comporta un significativo cambiamento nella maniera
di elaborare i piani e programmi, in quanto consente una riflessione sul futuro da parte della società e dei
suoi governanti e nel contempo aumenta sensibilmente la prevenzione, evitando impatti ambientali, sociali
ed economici negativi dovuti agli interventi previsti nel Piano o Programma. La valutazione ambientale
strategica deve essere effettuata a monte, ed essere integrata il più possibile nel processo di elaborazione
del Piano o Programma.
a)
Svolgimento di una verifica di assoggettabilità: questa fase ha lo scopo di verificare se il piano o
programma possa avere impatti significativi sull’ambiente tali da richiedere lo svolgimento di una procedura
valutativa. Si applica a piani e programmi non rientranti fra quelli per cui la VAS è obbligatoria.
b)
Elaborazione di un rapporto ambientale (R.A.): quest’atto è redatto a cura del proponente o
dell’autorità procedente. Costituisce parte integrante del piano o programma e ne accompagna l’intero
processo di elaborazione ed approvazione; nel R.A. devono essere individuati, descritti e valutati gli impatti
significativi che l’attuazione del piano o programma proposto potrebbe avere sull’ambiente e sul patrimonio
culturale, nonché le ragionevoli alternative (art. 13 D. Lgs. 4/2008).
c)
Svolgimento di consultazioni: l’informazione e la partecipazione alla VAS, relativa al piano o
programma proposto, con annesso rapporto ambientale, sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana e sul Bollettino Ufficiale della Regione o Provincia Autonoma interessata, affinché
chiunque, pubblico o privato, possa esserne informato, prenderne visione e presentare osservazioni (art. 14
DLgs. 4/2008).
d)
Valutazione del piano o del programma, del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni:
l’autorità competente, svolta l’attività istruttoria ed acquisita e valutata tutta la documentazione presentata, le
osservazioni, obiezioni e suggerimenti, esprime il proprio parere motivato in senso favorevole o meno
all’attuazione del piano o programma, oppure può portare alla revisione del piano o programma proposto
(art. 15 DLgs. 4/2008).
e)
Espressione di un parere motivato (decisione): Il parere motivato, insieme al piano o programma ed
al rapporto ambientale e a tutta la documentazione acquisita nell’ambito della consultazione, costituisce la
Rapporto Ambientale
decisione che dà il via libera all’organo competente all’adozione o approvazione del piano o del programma
(art. 16 DLgs. 4/2008).
f)
L’informazione sulla decisione: la decisione nei termini prima esposti è pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana e sul Bollettino Ufficiale della Regione o Provincia Autonoma interessata,
con l’indicazione della sede dove si può prendere visione di tutti gli atti (art. 17 DLgs. 4/2008).
Il monitoraggio: durante l’attuazione dei piani o programmi già oggetto di VAS, è prevista una fase di
monitoraggio, che serve ad assicurare il controllo sugli ipotizzati impatti significativi sull’ambiente e la verifica
del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati. In questo modo si possono individuare
tempestivamente gli impatti negativi imprevisti ed adottare le conseguenti misure correttive. L’attività di
monitoraggio può essere effettuata avvalendosi del sistema delle Agenzie ambientali (art. 18 DLgs. 4/2008).
È opportuno, inoltre, evidenziare i principali soggetti richiamati dal decreto e coinvolti nel processo di VAS,
che sono:
-
L’Autorità procedente, che dà avvio a processo di VAS contestualmente al procedimento di
formazione del Piano o Programma e successivamente elabora o recepisce, adotta o approva il Piano o
Programma stesso;
-
L’Autorità competente, la quale, al fine di promuovere l'integrazione degli obiettivi di sostenibilità
ambientale nelle politiche settoriali ed il rispetto degli obiettivi, dei Piani e dei Programmi ambientali,
nazionali ed europei:
g)
esprime il proprio parere sull'assoggettabilità delle proposte di Piano o di Programma alla
valutazione ambientale strategica qualora necessario;
h)
collabora con l'autorità proponente al fine di definire le forme ed i soggetti della consultazione
pubblica, nonché l'impostazione ed i contenuti del Rapporto ambientale e le modalità di monitoraggio;
i)
esprime, tenendo conto della consultazione pubblica, dei pareri dei soggetti competenti in materia
ambientale, un proprio parere motivato sulla proposta di Piano e di Programma e sul Rapporto ambientale;
-
Il soggetto proponente, che elabora il Piano o Programma per conto dell’Autorità procedente;
-
I soggetti competenti in materia ambientale, che sono le pubbliche amministrazioni e gli enti
pubblici i quali, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere
interessati agli effetti sull'ambiente dovuti all'attuazione del Piano o Programma.
A livello regionale la normativa sulla VAS è stata recepita con la legge regionale 11/2005, emanata ancora
prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo 152/2006. Tale legge regionale demandava a successivi
regolamenti attuativi - non emanati - ulteriori disposizioni relative alle procedure di valutazione ambientale e
di verifica, nonché alle tipologie di Piani da assoggettare a tali procedure.
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 4/2008, alle Regioni che avevano già emanato normative
regionali disciplinanti la VAS, sono stati concessi dodici mesi dall’entrata in vigore del decreto stesso pertanto fino al 13 febbraio 2009 - per adeguarsi alla normativa nazionale: nel periodo di adeguamento
restava possibile l’applicazione della normativa regionale di riferimento. Successivamente a tale data le
disposizioni regionali in materia di VAS in contrasto con il decreto legislativo 152/2006 e s.m.i. non risultano
più applicabili.
Nel periodo di transizione, a livello regionale, nelle more dell’emanazione di regolamenti attuativi della legge
regionale, si procedeva all’applicazione dell’articolo 11, che consentiva alla Giunta regionale di pronunciarsi
Rapporto Ambientale
con propria deliberazione in relazione agli effetti sull’ambiente dei Piani e Programmi regionali, nel rispetto
delle disposizioni di legge e sulla base del parere espresso dalle amministrazioni competenti. Tale
disposizione non è più applicabile dal 13 febbraio 2009.
A seguito dell’entrata in vigore della legge regionale 13/2009 anche in ambito regionale la procedura di VAS
per piani e programmi aventi effetti sull’ambiente segue le indicazioni disposte dal decreto legislativo
152/2006.Risulta interessante, infine, sottolineare un aspetto di novità introdotto dal decreto legislativo
4/2008, ossia l’Autorità competente, le cui funzioni risultano fondamentali ed imprescindibili nel processo
valutativo prospettato dal correttivo del testo unico in materia ambientale. Il testo nazionale descrive le
funzioni dell’Autorità competente, tuttavia non la individua univocamente, aprendo la strada, a livello
nazionale, a molteplici interpretazioni, che sono state affrontate in modo variegato dalle diverse Regioni e
dagli Enti locali. Il decreto legislativo 152/2006 ha inoltre subito rilevanti modifiche a seguito dell’entrata in
vigore del decreto legislativo 128/2010 (pubblicato sul supplemento ordinario 184 della Gazzetta Ufficiale
186), che introduce cambiamenti in particolare alla parte seconda del testo unico in materia ambientale,
ossia quella relativa alla VAS.
Il decreto 128/2010 ha introdotto alcune semplificazioni relative alla fase di assoggettabilità del Piano o
Programma a VAS: in particolare la trasmissione del Rapporto preliminare da parte dell’Autorità procedente
all’Autorità competente è prevista mediante modalità informatizzata e non cartacea, salvo nei casi di
particolare difficoltà di ordine tecnico.
Aspetti di novità derivanti dall’entrata in vigore del decreto legislativo 128/2010 interessano anche il
monitoraggio, che viene effettuato dall’Autorità procedente in collaborazione con l’Autorità competente, le
consultazioni transfrontaliere, la cui attivazione - in caso di possibili effetti ambientali rilevanti sui territori oltre
confine o su richiesta di un altro Stato - risulta subordinata alla trasmissione di tutta la documentazione
concernente il Piano o Programma e soprattutto il parere motivato dell’Autorità competente, la cui
obbligatorietà, in aderenza con la normativa europea, viene riconosciuta esplicitamente nel testo unico
ambientale aggiornato.
Rapporto Ambientale
Fig. 2.1 Schema del processo di VAS
Rapporto Ambientale
Fig.2.2 Schema “Ago e Filo” delle fasi di VAS
Rapporto Ambientale
2.1 Motivazione per cui si decide l’applicazione della VAS al piano
regolatore generale variante stralcio “spiagge”
Considerata la portata e la rilevanza dell’elaborazione del Piano di utilizzazione del demanio marittimo
avente finalità turistico-ricreativa (PUD delibera n°1 del 18 gennaio 2016) si ritiene necessaria l’applicazione
diretta della procedura di VAS. Come previsto dall’art. 13 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. sulla base di un
Rapporto Preliminare sui possibili impatti ambientali significativi dell’attuazione del Piano, l’autorità
Procedente sin dai momenti preliminari dell’elaborazione del Piano entra in consultazione con l’Autorità
Competente e gli altri Soggetti Competenti in materia Ambientale, al fine di definire la portata e il livello di
dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale.
Nella fase di scoping (analisi preliminare già completata) vengono definiti i riferimenti concettuali e operativi
attraverso i quali sarà poi elaborata la valutazione ambientale. Sono definite le indicazioni di carattere
procedurale (autorità coinvolte, metodi per la partecipazione pubblica, ambito di indagine, metodologia di
valutazione adottata) e di carattere analitico (presumibili impatti attesi, analisi preliminare delle tematiche
ambientali del contesto di riferimento e prima definizione degli indicatori).
Il Rapporto Preliminare Ambientale ha il significato di descrivere il processo di costruzione della proposta di
piano basata sull'integrazione ambientale. La sua redazione non comporta dunque elaborazioni o
approfondimenti che non siano già presenti nelle diverse fasi di impostazione ed elaborazione del piano, ma
richiede che la descrizione del processo risponda effettivamente a esigenze di chiarezza, completezza e
trasparenza e che tale descrizione venga completata con l’impostazione del sistema di monitoraggio per la
verifica della sua effettiva capacità di conseguire gli effetti desiderati.
Le informazioni da fornire nella elaborazione del Rapporto Ambientale sono indicate nell’Allegato VI del
D.Lgs 152/2006 e s .m.i. L’allegato che nel seguito si riporta integralmente, descrive le informazioni da
inserire nel Rapporto Ambientale.
ALLEGATO VI
Contenuti del Rapporto ambientale di cui all'art. 13. Le informazioni da fornire con i rapporti ambientali che
devono accompagnare le proposte di piani e di programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica
sono:
a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri
pertinenti piani o programmi;
b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del
piano o del programma;
c) caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere significativamente
interessate;
d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare
quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica, quali le zone designate
come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di
importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, nonché
Rapporto Ambientale
i territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità, di cui all'art. 21 del decreto legislativo 18
maggio 2001, n. 228.
e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri,
pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti
obiettivi e di ogni considerazione ambientale;
f) possibili impatti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute
umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale,
anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori. Devono essere
considerati tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e
lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi;
g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali impatti
negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o del programma;
h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata
la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o difficoltà derivanti
dalla novità dei problemi e delle tecniche per risolverli) nella raccolta delle informazioni richieste;
i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali significativi
derivanti dall'attuazione del piani o del programma proposto definendo, in particolare, le modalità di
raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti, la periodicità
della produzione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le misure correttive da
adottare;
j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.
2.2 Osservazioni dei soggetti con competenze ambientali
I soggetti con competenze ambientali sono le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici che, per le loro
specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessate agli impatti
sull'ambiente dovuti all'attuazione dei piani, programmi o progetti. L’approccio della fase di consultazione
deve essere propositiva finalizzata a raccogliere le osservazioni dei soggetti competenti in materia
ambientale di modo da rendere le scelte di Piano più sostenibili dal punto di vista ambientale. Con
Determinazione Dirigenziale n. 2096 del 06/10/2014 è avvenuto l’avvio al procedimento di VAS del nuovo
Piano Regolatore Generale Comunale, ai sensi dell’art. 11 primo comma del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.
Con Delibera della Giunta Comunale n. 201/2014 del 31/10/2014 è avvenuta l’individuazione dei “soggetti
competenti in materia ambientale”, ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, N. 152 e s.m.i., da consultare per la
procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) del nuovo Piano Regolatore Generale Comunale. Gli
Enti individuati sono:
1)
Ad individuare i sotto elencati soggetti competenti in materia ambientale:
Rapporto Ambientale
a)
Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia - Servizio
tutela del paesaggio e biodiversità, TRIESTE - Via Giulia 75/1;
b)
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali - Area
risorse agricole, forestali e ittiche, UDINE - Via Sabbatini, 31;
c)
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali - Area
attività produttive, TRIESTE - Via Trento 2;
d)
Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio valutazioni ambientali, TRIESTE - Via Giulia 75/1;
e)
Direzione centrale ambiente ed energia - Area tutela geologico-idrico-ambientale, TRIESTE - Via
Giulia 75/1;
f)
Capitaneria di Porto di Monfalcone – MONFALCONE Viale Oscar Cosulich 20;
g)
Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio – TRIESTE – Piazza Libertà, 7
h)
Soprintendenza per i Beni Archeologici – TRIESTE – Viale Miramare,
i)
ARPA FVG, PALMANOVA – Via Cairoli n°14;
j)
AZIENDA PER L’ASSISTENZA SANITARIA N. 2 - Bassa Friulana-Isontina, GORIZIA – via Vittorio
Veneto 174;
k)
Agenzia Regionale Sviluppo Rurale ERSA, GORIZIA - Via Montesanto n°17;
l)
Consorzio Bonifica Bassa Friulana – UDINE - Via Cussignacco n°5;
m)
Consorzio per lo Sviluppo Industriale Aussa Corno, UDINE - Via Pradamano n°2;
n)
Provincia di Gorizia, GORIZIA – Viale Italia n°55;
o)
Provincia di Udine, UDINE – Piazza Patriarcato n°3;
p)
Legambiente Friuli Venezia Giulia – onlus - via Giacomo Leopardi 118/10 - 33100 Udine;
q)
Associazione WWF “Eugenio Rosmann, Via Valentinis, 143- 34074 Monfalcone.
Rapporto Ambientale
3. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PIANO
Il Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo (P.U.D.) disciplina l’esercizio delle funzioni amministrative in
materia di beni appartenenti al demanio marittimo avente finalità turistico-ricreativa, conferite alla Regione
Friuli Venezia Giulia in attuazione dei decreti del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616 (art. 59)
e 15 gennaio 1987, n. 469 e successivamente devolute ai Comuni ai sensi della Legge regionale 13
novembre 2006, n. 22. Il Piano ha ad oggetto tutte le aree demaniali marittime adibite ad uso turistico
ricreativo, ad eccezione di quelle: facenti parte della Laguna di Grado e Marano di cui al decreto legislativo
25 maggio 2001, n. 265 (Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Friuli- Venezia Giulia per
il trasferimento di beni del demanio idrico e marittimo, nonché di funzioni in materia di risorse idriche e di
difesa del suolo).
Le spiagge interessate sono:
a)
Spiaggia sabbiosa: tra la bocca di porto e Grado Pineta1;
b)
Spiaggia sabbiosa-ciottolosa: tra Grado Pineta la Foce Isonzo;
La disciplina vigente dell’Ambito P1 spiagge è la seguente:
Il vigente PRGC nelle tavole grafiche P01.11 Zonizzazione Generale e P02.1 e P02.2 Zonizzazione
particolareggiata del vigente P.R.G.C. individua alcuni arenili con la dicitura “Strutture Balneari, Spiagge”.
Per contro le Norme Tecniche di Attuazione dello stesso P.R.G.C. regolamentano gli arenili inserendoli nel
Zona Territoriale Omogenea di tipo P - Attrezzature e gli impianti di interesse regionale o comprensoriale.
L’articolo 27.2 delle Norme Tecniche di attuazione detta normative solamente per una porzione degli arenili
individuati in maniera indifferenziata dalle tavole grafiche e più precisamente quelli definiti spiaggia libera, da
qui il titolo dell’articolo che è “Servizi balneari della spiaggia libera”.Gli ambiti in cui trova applicazione la
normativa sopra riportata sono individuati nella tavola P03.11 “Perimetri ambiti” e corrispondo agli arenili
della Spiaggia Costa Azzurra e Spiaggia che partendo dall’estremo orientale della concessione GIT
comprende tutti gli arenili di Pineta.
ART. 27.2 AMBITO P1 “SERVIZI BALNEARI DELLA SPIAGGIA LIBERA”
a. Costruzione di capannini dotati di servizi igienico sanitari e di pronto soccorso numericamente rapportati
alla capacità ricettiva dei singoli impianti
b. Bar, ristorante, depositi, le destinazioni ammissibili all’interno dei complessi
c. bar, ristoranti, punti di ristoro dovranno essere dotati di servizi igienici di cui almeno uno per disabili.
d. Mantenimento nel costruito di discontinuità tali da consentire il mantenimento delle visuali verso il mare
Nelle aree infrastrutturate di cui al PUD (tav.6) in assenza di PUA è ammessa l’installazione di:
- Attrezzature di pertinenza degli stabilimenti
- Strutture facilmente rimovibili4 per bar, ristoranti, punti di ristoro, ricovero delle attrezzature da spiaggia,
servizi igienici
Rapporto Ambientale
150 ml la lunghezza massima del fronte di ogni complesso funzionale (servizi igienici, depositi, ristoro, etc…)
100 ml lo spazio libero tra un complesso e l’altro
300 mc la volumetria urbanistica massima all’interno di ogni concessione
3.00 ml l’altezza massima dei manufatti che dovranno avere pianta quadrilatera regolare, copertura a falde
inclinate
Per un primo coordinamento fra il PUD ed il PRGC è stata inserita nella Variante n°10, approvata con
Delibera del Consiglio Comunale n°19 del 1 aprile 2009, una integrazione alla normativa dell’art. 27.2 delle
Norme Tecniche di Attuazione, integrazione che recita:
“ In assenza di strumentazione attuativa, nelle aree demaniali infrastrutturate individuate dalla tavola 6 del
Piano di utilizzazione del demanio marittimo con finalità turistico ricreativa, è ammessa l’installazione di:
- attrezzature di pertinenza degli stabilimenti (ombrelloni, sdraio, ecc.).
- strutture facilmente rimovibili destinate ad ospitare servizi di ristorazione (bar, ristoranti, punti di ristoro) - strutture facilmente rimovibili destinate al ricovero delle attrezzature da spiaggia.
- strutture facilmente rimovibili destinate a servizi igienici.
Per strutture facilmente rimovibili si intendono quelle che possono essere effettuate con montaggio di parti
elementari come quelle ad esempio costruite con tecnologie prefabbricate a scheletro leggero; con copertura
smontabile, fondazioni isolate o diffuse che possono essere ricostruite altrove, con semplice rimontaggio e
senza che la rimozione stessa comporti la distruzione totale o parziale del manufatto. Su ogni area affidata
in concessione potranno essere installate strutture per una volumetria urbanistica massima di mc. 300.
Anche in questo caso la normativa si riferiva ai soli arenili soggetti a strumentazione attuativa.
Per quanto riguarda la coerenza con il PUD va inoltre precisato che:
Lo strumento regionale individua come arenili, oltre a quelli individuati dal PRGC vigente anche quelli lungo il
litorale dei campeggi e quelli al piede dell’argine a mare del Fossalon.
Tali ambiti non risultano quindi attualmente disciplinati
Rapporto Ambientale
Fig. 3.1 Ambiti disciplinati
3.1 PRGC Proposta di variante 2014
Tenuto conto dell’ubicazione, delle esigenze di sviluppo e rilancio turistico, della valenza naturalistica ed
ambientale in senso ampio, della infrastrutturazione ed antropizzazione dell’intorno, valutando anche quanto
individuato e regolamentato dal Piano di utilizzazione del demanio marittimo avente finalità turistico ricreativa (PUD), si dovranno individuare ambiti omogenei in cui specificare funzioni, parametri, infrastrutture
e tipologie ammesse in ciascun ambito; si potranno altresì individuare e regolamentare zone adiacenti agli
arenili, pur aventi destinazioni diverse, ma funzionalmente interconnessi; la Variante tratterà le Spiagge
autonomamente con documenti specifici analogamente a quanto vigente per i Porti e per le strutture
ricettive;
3.1.1 Principi base
I principi base individuati per la variante “SPIAGGE” sono i seguenti:
1.
Assicurare a Grado un futuro come città balneare evitando onerosi ed impegnativi ripascimenti ma
ripristinando la Balneazione e ripensando alle relazioni con l’area SIC antistante in termini di opportunità.
2.
Riperimetrazione della Mula di Muggia sul lato spiaggia e suo ampliamento verso il mare
consentendo la realizzazione di uno specchio acque adatto alla balneazione.
3.
Integrazione dell’ambito della spiaggia con gli spazi e funzioni retrostanti
Rapporto Ambientale
3.1.2 Estratti dal quaderno delle Strategie
I SIC della laguna, valli e Mula di Muggia vanno letti come un unico ecosistema che abbraccia, caratterizza e
qualifica l’intero sistema insediativo e turistico. Una specificità ambientale che nella visione strategica viene
assunta come tema strutturale per una nuova visione territoriale ma soprattutto turistica, come elemento di
attrattività ed emozionalità.
Affinché ciò sia possibile il rapporto tra sistema ambientale ed antropizzazione deve riorganizzarsi in termini
di reciprocità e resilienza. Il sistema antropico deve accettare e conservare: la sua caratteristica
diversificazione in termini di densità decrescente dal centro storico alle foci dell’Isonzo nonché le
discontinuità che risultano funzionali alla continuità dell’ecosistema. Tra queste di particolare rilevo il “varco”
di valle Altalina con l’antistante Pineta, indispensabile per le relazioni laguna e Mula di Muggia.
3.1.3 Obiettivi generali
Gli obiettivi della variante al PRGC di Grado relativa alle “SPIAGGE” sono presenti nel documento di
Scoping e sono costituiti da un Obiettivo Generale e un Obiettivo Specifico. In questa sede i due obiettivi
sono illustrati e articolati nella loro complessità.
L’Obiettivo Generale: Ricostruzione del rapporto Laguna - Mare
La Variante SPIAGGE si concentra sul tema MARE e in particolare su tutta l’area balneabile compresa tra la
“Costa Azzurra” e “Punta Primero”. E’ questa l’area dove si concentra la vocazione turistico balneare di
Grado ed è in quest’area che si vuole concentrare lo sforzo per il rilancio dell’offerta turistica balneare. Sono
due i principi generali sintetizzati dall’obiettivo generale:
1.
la
volontà
di
rilancio
dell’offerta
turistica
balneare
di
Grado
attraverso
un’azione
di
infrastrutturazione e di miglioramento dei servizi di spiaggia;
2.
l’idea di considerare in maniera unitaria l’arenile di spiaggia compreso da “Costa Azzurra” a “Punta
Primero”, come un corridoio unitario comprendente sia la spiaggia che il sistema degli spazi verdi
retrostanti.
La spiaggia è una parte importante dell’offerta turistica di Grado, ma deve essere capace di entrare in
relazione con l’intero territorio comunale, con lo spazio urbano e con lo spazio naturale sia a mare, sia
interno e lagunare. La spiaggia come luogo di balneazione, di ricreazione e di aggregazione; la spiaggia
come luogo di comunicazione e di relazione grazie al corridoio verde retrostante e grazie alla connessione
ciclabile e pedonale di tutto il territorio.
L’Obiettivo Specifico: Miglioramento interfaccia zone agricole/zone lagunari/mare
La spiaggia è uno spazio di confine e di relazione tra terra e mare, che nel contesto della città di Grado
diventa interfaccia con il costruito, con lo spazio agricolo e con lo spazio lagunare. Questo obiettivo specifico
Rapporto Ambientale
si comprende meglio se articolato in relazione a due diverse identità e funzioni: la vocazione ricreativa e
balneare degli arenili; il valore paesaggistico e ambientale delle spiagge.
La Variante SPIAGGE mira quindi a:
1.
riqualificare l’offerta turistica e di conseguenza a rafforzare l’attrattività turistica e balneare di
Grado,
2.
migliorare la qualità paesaggistica e ambientale degli arenili.
Le due identità, turistica e paesaggistico ambientale sono strettamente connesse tra di loro in quanto ad una
elevata qualità dell’ambiente naturale e del paesaggio si associa una maggiore attrattività turistica.
La riqualificazione dell’offerta turistica e balneare viene resa possibile da un nuovo e più specifico contesto
normativo a disposizione degli operatori di settore che intendono investire nella valorizzazione delle spiagge
e dei servizi di offerta ricreativa e turistica. La Variante SPIAGGE consente quindi di recuperare e di
realizzare le strutture di servizio alla fruizione turistica e balneare delle spiagge. Si tratta in sostanza di opere
a basso impatto ambientale e di facile rimozione, che non incidono in maniera sostanziale sull’ambiente, pur
rafforzando l’attrattività turistica del comune. Il recupero dei manufatti di servizio alle spiagge è quindi anche
strumento di riqualificazione paesaggistica. L’attenzione allo spazio retrostante alle spiagge, con il governo
della fascia verde e con la connessione pedonale e ciclabile degli arenili ha una chiara valenza ambientale
diretta per quanto riguarda la gestione del verde e indiretta per quanto riguarda la migliore fruibilità
dell’ambiente naturale grazie al percorso ciclabile e pedonale retrostante.
La Variante SPIAGGE mira a riqualificare l’offerta balneare del comune di Grado e quindi da un lato a
migliorare il livello dei servizi turistici e il loro conseguente valore aggiunto e dall’altro lato a favorire la
crescita delle presenze turistiche.
Al fine di stimare quantitativamente gli effetti, economici e ambientali, connessi con l’adozione della Variante,
si fa ricorso ai dati relativi alle presenze turistiche a Grado e ad una stima delle presenze nelle spiagge
attualmente in concessione, basata su interviste effettuate a testimoni privilegiati locali.
Il dato relativo alle presenze turistiche fornito dall’azienda regionale Promo Turismo FVG mostra un quadro
generale di presenze turistiche annuali che si aggira intorno al milione. L’analisi storica dei dati nell’ultimo
decennio mostra un andamento articolato, dove da un lato i villaggi turistici presenti nell’area denominata
“Campeggi” registrano un deciso aumento e dall’altro lato le presenze, soprattutto italiane a Grado centro,
diminuiscono.
Gli accessi alla spiaggia sono costituiti da una popolazione parzialmente diversa da quella dell’indagine
statistica dell’analisi turistica. Una parte consistente dei fruitori delle spiagge, che si aggiunge ai turisti, è
costituita dai cittadini gradesi e dagli escursionisti che frequentano Grado ma che risiedono in particolare nei
comuni con un raggio di qualche decina di chilometri. Dall’analisi di campo emerge che la domanda di
escursionisti è pressoché rigida e quindi i maggiori cambiamenti sono avvenuti in questi anni alle sole
presenze turistiche.
Al fine della valutazione degli impatti della fruizione turistica delle spiagge risultano particolarmente
significativi i momenti di picco, quando cioè la capacità ricettiva locale è satura e quindi la pressione sulle
risorse naturali raggiunge i livelli più alti. I picchi si raggiungono soltanto in un periodo limitato dell’anno: ciò
Rapporto Ambientale
lo si desume in particolare da informazioni qualitative avute da interviste a testimoni locali, ma non si
dispone di dati specifici relativi a singoli giorni. Il massimo della domanda turistica e degli accessi alle
spiagge si registra nei fine settimana compresi tra la metà di luglio e la metà di agosto, e nei giorni feriali
della settimana di Ferragosto. In queste date la capacità ricettiva di Grado è satura e non c’è spazio per
ulteriore domanda. Dal punto di vista ambientale ci si può aspettare una maggiore pressione sulle risorse
naturali e ambientali: la congestione delle strade dovuta al traffico veicolare con maggiori livelli di polveri
sottili e di ozono; il maggiore fabbisogno di acqua potabile e la maggiore produzione di rifiuti.
Alla luce di questa premessa risulta logico pensare che la riqualificazione delle spiagge non porterà ad un
ulteriore aumento delle presenze nei periodi di picco della domanda, ma potrà consentire un maggiore
numero di presenze negli altri periodi della stagione estiva, aumentando così la pressione diffusa del turismo
nell’area.
La Variante “SPIAGGE” non è ovviamente sufficiente a modificare in maniera consistente l’attrattività
turistica di Grado, ma potrà contribuire nel quadro di una strategia articolata al rilancio turistico della città.
In questa sede si fornisce una stima dei picchi di domanda sulla base delle ipotesi seguenti, condivise con
esperti e testimoni locali. Si considera il pieno utilizzo della capacità ricettiva di tutti gli stabilimenti balneari,
con una presenza media per singolo ombrellone di 2,96 persone per singolo ombrellone. Considerando che
il totale degli ombrelloni presenti negli stabilimenti in concessione è pari a 12.609, si stima che il numero di
presenze in spiaggia nei giorni di picco e negli stabilimenti in concessione sia pari a 36.804 persone 1. A
questo dato si deve inoltre sommare il numero di presenze di persone che frequentano le spiagge libere. Per
tale stima si ipotizza che le presenze registrate dalle spiagge libere sia pari al 25% delle presenze degli
stabilimenti in concessione, e quindi pari a 9.201 persone. La stima del totale di persone che fruiscono delle
spiagge di Grado nei giorni di picco è quindi pari a 46.005 persone. Si considera che il 50% di queste
persone sia costituito da pendolari che raggiungono Grado con auto o mezzi pubblici e che il restante 50%
sia costituito da residenti e turisti che soggiornano a Grado. La stima dei pendolari è quindi pari a 23.003
persone; ipotizzando che tutti i pendolari facciano uso di un auto privata contenente quattro persone, è
possibile quindi stimare una pressione di auto nei giorni di punta pari a 5.751 auto, che si aggiungono a
quelle di residenti e turisti.
Come detto, la Variante SPIAGGE non andrà ad incidere su questi dati, ma punterà ad aumentare le
presenze turistiche in spiaggia nei giorni non di picco, in quanto andrà a contribuire alla qualificazione
complessiva dell’offerta turistica locale.
Ai fini della VAS è quindi importante ragionare sui dati di picco e soprattutto sulle misure in grado di ridurre
gli effetti della pressione turistica sull’area.
Una migliore offerta di parcheggi e di servizi navetta per l’accesso alle spiagge potrà ridurre gli effetti
negativi sulla qualità dell’aria, sul rumore e sulla congestione delle strade. Una migliore organizzazione del
servizio di raccolta dei rifiuti potrà ridurre la quantità di rifiuti prodotti. Un sistema più efficiente di consumo
idrico ed energetico ridurrà i fabbisogni di acqua potabile e di energia elettrica.
Alla luce di queste considerazioni, ci si può attendere quindi che la pressione turistica generata dalla
Variante SPIAGGE non determinerà l’aumento di situazioni di picco, ma un generale e più diffuso aumento
1
In questa stima non si considerano le spiagge dei campeggi, che offrono servizi ai soli frequentatori dei villaggi turistici
e che registrano una pressione limitata in quanto non influenzata dal movimento di escursionisti pendolari.
Rapporto Ambientale
delle presenze che tuttavia si terranno al di sotto delle situazioni più critiche. L’introduzione di sistemi di
mitigazione e una più efficiente gestione dei servizi ambientali consentirà di ridurre la pressione ambientale
generata dal turismo balneare pur in presenza di un aumento delle presenze che comunque sarà contenuto
e non superiore alle presenze registrate nell’anno 2000, così come emerge dal paragrafo relativo al turismo.
3.1.4 Osservazioni delle autorità competenti in materia ambientale
In questo capitolo vengono di seguito sintetizzati gli esiti e le relative osservazioni della fase di scoping
pervenuti al comune di Grado, da parte dalle autorità competenti in materia ambientale. La consultazione
dalla quale derivano i pareri emessi, è finalizzata alla definizione delle informazioni che devono essere
incluse nel rapporto ambientale, pertanto tali osservazioni, sono state indagate e inserite all’interno dello
stesso2.Con lo scopo di rendere immediata la lettura, le considerazioni poste dai vari enti, sono state citate
per punti e a seguire è predisposta per ognuna, la relativa spiegazione. Nello specifico tra i soggetti
competenti troviamo:
-
Parere Provincia di Gorizia;
-
Parere Servizio tutela del paesaggio e della biodiversità della regione FVG;
-
Parere servizio valutazione ambientali della regione FVG;
-
Parere ispettorato agricoltura e foresteria della regione FVG;
-
Parere ARPA.
OSSERVAZIONI PERVENUTE
SOGGETTO COMPETENTE
Provincia di Gorizia
Servizio tutela del
Paesaggio e della
Biodiversità
2
1.
Necessità di redigere lo Studio di
Valutazione di Incidenza, preso atto che
il piano include aree della Rete Natura
2000
2.
Richiesta di maggiori chiarimenti in
merito al tema della variante
RECEPIMENTO E MOTIVAZIONI
Osservazione N. 1 recepita
A tal proposito è stato realizzato lo Studio di
Incidenza che accompagna il presente rapporto
ambientale. Si veda documento allegato.
Osservazione N. 2 recepita
All’interno del rapporto ambientale, il
paragrafo
3.1.3
dal
titolo
obiettivi,
approfondisce gli aspetti relativi alla variante e
in particolare gli ambiti di applicazione del
piano
Le osservazioni presenti nel paragrafo, sono state formulate in relazione al documento di scoping, che ha riguardato la
variante generale di manutenzione dell’intero PRGC. In questa sede, specifica della Variante “Spiagge” sono considerate
le sole osservazioni pertinenti alla variante stessa.
Rapporto Ambientale
3.
Sevizio Valutazioni
Ambientale
Ispettorato
Agricoltura e
Foresteria
Richiesta informazioni generali sul
piano e sulla Vas che riportino
sinteticamente: ambito geografico o
amministrativo del piano, autorità
procedente e competente, informazioni
generali; descrizione dell’iter per
l’elaborazione,
descrizione
delle
modalità di svolgimento del processo di
partecipazione del pubblico, e infine
strumenti e modalità di attuazione del
piano
4.
Realizzazione dello studio di incidenza;
5.
Verifica di coerenza delle norme del
piano con le vigenti misure di
conservazione della Rete Natura 2000 e
delle relative aree limitrofe.
6.
Inserimento all’interno del lavoro
anche il SIC IT 3330008 Relitti di
Posidonia
7.
Particolare attenzione affinché in
Laguna e in mare venga evitato lo
sviluppo di un turismo di massa che
potrebbe mettere a repentaglio i valori
e le risorse ambientali presenti
Osservazione N. 3 recepita
A tal proposito, come riportato nella
spiegazione del punto numero 2, si veda
capitolo dedicato agli obietti generali e specifici
del piano.
Osservazione N. 4 recepita
Si veda il documento relativo allo Studio di
incidenza in allegato al rapporto ambientale
Osservazione N. 5 recepita
A tale proposito, si veda capiti 26 e 27 del
presente rapporto ambientale, dedicato alla
verifica di coerenza del piano con le vigenti
norme
Osservazione N. 6 recepita
Si veda capitolo 16 relativo agli aspetti
naturalistici e alle aree protette presenti
nell’area.
Osservazioni N.7
Come accoglimento a tale osservazione, sono
stati riportati nel Rapporto Ambientale quelli
che sono gli Indirizzi e gli obiettivi del piano,
oltre ad una sezione dedicata alla pressione
turistica, al fine di evidenziare la coerenza del
piano, con i principi di sostenibilità ambientale
Rapporto Ambientale
Agenzia Regionale
per la Protezione
Ambientale
8.
Nel piano andranno riportate le
informazioni
generali
relative
all’orizzonte temporale di vita del piano
ed agli strumenti e modalità di
previsione e attuazione
9.
Necessità di declinare gli obiettivi
generali in obiettivi specifici, i quali a
loro volta saranno tradotti in azioni
10. Con riferimento agli aspetti da indagare
si suggeriscono: in merito al consumo di
suolo riportare un bilancio di piano, in
modo da permettere una valutazione
quantitativa
11. Per quanto attiene alla tematica aria si
segnala la visione delle emissioni
inquinati e gas climalteranti in
atmosfera, effettuate da ARPA FVG,
ogni cinque anni e più un anno
intermedio tramite sistema INEMAR
Osservazione N. 8 recepita
A tale proposito, si veda parte introduttiva
dedicata alla descrizione del piano
Osservazione N. 9 recepita
Si veda capitolo dedicato agli obiettivi
all’interno del rapporto ambientale
Osservazione N. 10 recepita in parte
A tale proposito, tale osservazione viene
recepita all’interno del rapporto ambientale,
solo in parte. La revisione del piano, non
presenta ad oggi, fattori che possa indurre un
consumo di suolo. L’aspetto suolo è presente
all’interno del rapporto, si veda capitolo 6
aspetti ambientali
12. Effettuare una stima quantitativa e/o
qualitativa
dei
possibili
effetti
ambientali
Osservazione N. 11 recepita
Come accoglimento a tale osservazione, il
capitolo 11 è dedicato all’aspetto ambientale
aria, sono stati inseriti i dati presenti nel
sistema INEMAR, e tali informazioni, sono
stati utilizzati per la descrizione del contesto
ambientale.
13. Per quanto attiene alle misure di
mitigazione, si propone che vengano
previste
diverse
opzioni
di
compensazione
e/o
mitigazione
commisurate
all’estensione
degli
interventi effettuati
Osservazione N. 12 recepita
All’interno del rapporto è presente l’analisi
qualitativa dei possibili effetti significati, al
fine di determinare una rimodulazione delle
azioni. Si veda capitolo 30
14. Le alternative di piano devono essere
individuate e deve essere valutata la
sostenibilità ambientale di ognuna
Osservazione N. 13 recepita
Si veda capitolo relativo alla valutazione delle
alternative
15. Le misure per il monitoraggio devono
comprendere: indicatori, obiettivi di
sostenibilità, azioni di piano, indicatori
di contesto.
Osservazione N. 14 recepita in parte
Si veda capitolo del R.A. dedicato alla
riqualificazione
Osservazione N. 15recepita
Si veda capitolo del R.A.
monitoraggio
dedicato
al
Tab.3.1 Sintesi pareri fase di scoping
3.1.5 Indirizzi operativi
1. Riconoscere una particolare Articolazione del litorale in tratti omogenei all’interno delle quali prevedere
una diversa modalità di gestione e infrastrutturazione della spiaggia.
2. La normativa per la spiaggia avrà un livello di dettaglio tale da evitare il ricorso alla redazione di un piano
particolareggiato per l’attuazione degli interventi. Assumendo come principio e disegno regolatore la
scansione ed il ritmo dei servizi obbligatori in spiaggia (distanza 70/80 ml) potrà essere definito un repertorio
di infrastrutturazioni tipo adatte alle caratterizzazioni ambientali e funzionali delle diverse sezioni tipo di
spiaggia.
Rapporto Ambientale
3. Dovranno essere definiti ripascimenti necessari per dare spessore adeguato e continuità alla fruizione
turistica del litorale e al parco lungomare retrospiaggia.
4. Gli spazi verdi compresi tra tessuti urbani e spiaggia andranno ripensati come un unico parco in grado di
ospitare ove necessario strutture e servizi complementari alla balneazione. La normativa urbanistica dovrà
essere articolata in due livelli:
5. Norme di carattere generale riferite all’intero sistema del parco Lungomare
6. Norme specifiche in merito a destinazioni d’uso, caratteri dell’infrastrutturazione in merito a materiali e
forme, sistemazione degli spazi aperti, modalità di attuazione degli interventi.
3.1.6 Parametri dimensionali proposti
Per gli ambiti di spiaggia per i quali non sia prevista la predisposizione di Piano particolareggiato o master
Plan si ritiene di applicare gli standard dimensionali di cui al PRGC vigente:
150 ml larghezza massima concessione
100 ml larghezza fascia libera tra due concessioni
300 mc volume all’interno di ogni concessione destinato alla realizzazione di strutture di difficile rimozione.
Le cabine sono da considerarsi Strutture mobili, ai sensi della definizione contenuta nel PURG e quindi non
concorrono alla definizione della cubatura massima.
Concessione tipo ml.150 x .60
N° ombrelloni con maglia 3.50 x 3,50 650
Servizi secondo i parametri del PUD
WC ml 1 x 1,50 x 2, 20 - 1 ogni 200 6 28mc
Docce 1 ogni 70 ombrelloni 9
Cabine 1 ogni 75 ombrelloni 9
Chiosco 60 mq x 3,00 (h) 1 180 mc
Cubatura necessaria servizi minimi 232 mc
Rispetto alla cubatura massima di 300 mc previsti per ogni concessione rimane quindi disponibile una
quantità pari a circa 92 mc da destinare a strutture ulteriori.
Rapporto Ambientale
Figura 3.2 Parametri dimensionali proposti
Rapporto Ambientale
4 INQUADRAMENTO FISICO DEL TERRITORIO
Il Comune di Grado è situato nella parte meridionale della provincia di Gorizia, su un’isola posta tra la
Laguna di Grado e il Mar Adriatico. Include le frazioni di Fossalon e Boscat e si estende su una superficie
totale di 115,5 Kmq (terre emerse 45 Kmq, laguna 70,5 Kmq), confinando con i comuni di Aquileia, San
Canzian d’Isonzo, Fiumicello, Terzo d’Aquileia e Staranzano e, via mare, con il Comune di Marano
Lagunare. Il Comune di Grado si estende tra Porto Buso ad ovest e la Bocca di Primero ad est. Comprende
numerose isole, tra cui quelle di Grado, Morgo, Gorgo. L’abitato, collegato alla terraferma da una lunga diga
artificiale, include un nucleo abitativo antico di tipo lagunare, attorno al quale si sono sviluppati i quartieri più
recenti.
Il centro cittadino è situato su una penisola separata dalla bassa pianura friulana ed è collegato alla
terraferma da due sottili lingue di terra a nord e ad est. Grado risulta far parte della Provincia di Gorizia, ma
appena oltre la laguna a nord confina con la Provincia di Udine. E’ collegata alla terraferma dalla SP 352,
verso Aquileia e Cervignano a nord e verso Monfalcone a nord-est.
Fig. 4.1. Inquadramento geografico del comune di Grado.
Il territorio del Comune di Grado si estende in una zona prettamente lagunare, ovvero nella Laguna di Grado
e Marano. E’ compreso tra le foci dell’Isonzo e quelle del Tagliamento, è caratterizzato da acque molto
basse e da un ambiente instabile. L’avanzamento del delta del Tagliamento e del sistema dell’Isonzo hanno
contribuito all’attuale struttura costiera. Nel corso degli anni sono stati effettuati alcuni interventi quali: il
prolungamento della diga foranea fino al canale di Grado, vaste zone di Grado, originariamente acquitrinose
o palustri, sono state oggetto di operazioni di colmata eseguite utilizzando sabbie provenienti dai banchi
Rapporto Ambientale
sabbiosi fronte mare o da escavazioni nelle zone interne e operazioni di bonifica nella zona Fossalon che
hanno trasformato il terreno da palustre ad agricolo.
Grado si affaccia a Sud, nell’Adriatico settentrionale. In quest’area vasta sfociano numerosi fiumi, quali il Po,
il Brenta, il Sile, l’Isonzo. L’Adriatico settentrionale è caratterizzato da fondali poco profondi che risalgono
dolcemente dai 50 ai 18 metri del Golfo di Trieste, rappresentando tutta quest’area un’estesa piattaforma
continentale.
I corsi d’acqua naturali, che drenano in laguna le acque provenienti dalla zona delle risorgive, sono da ovest
ad est: i fiumi Corno, Aussa e Natissa (fiumi di risorgiva che non contribuiscono all’apporto di materiale
terrigeneo all’interno della laguna).
Il Natissa è un corso d’acqua minore, arginato sino alla foce, riconoscibile sul lato interno della laguna, quasi
di fronte a Grado. Esistono anche canali artificiali, che sfociano nella laguna e che costituiscono i collettori
della maggior parte degli impianti idrovori che contribuiscono al drenaggio meccanico dell’area
circumlagunare. Tra questi si segnalano: il canale Anfora, che mette in collegamento il fiume Terzo, affluente
del Natissa con il bacino di Buso, antico accesso al porto di Aquileia. Il canale di Averto, compreso tra
Fossalon e la Cavanata, sfocia presso la Bocca di Primero e affianca, nel suo tratto finale, il lato orientale
dello specchio d’acqua della Valle Cavanata.
Lo specchio d’acqua della Valle Cavanata, sul lato orientale, è limitato dal canale Primero ed è quasi
completamente arginato. Questo bacino è a scopo meccanico ed il ricambio delle acque viene attuato
mediante paratoie. Ad est dell’area scorre invece il Fiume Isonzo; nel tratto terminale il fiume presenta
l’andamento tipico meandriforme e le variazioni morfologiche e idrologiche da questo punto verso la foce
dipendono essenzialmente dalle variazioni granulometriche dei sedimenti trasportati dal fiume, dove
prevalgono infatti i depositi ghiaiosi, nel tratto più a monte. Il Capoluogo, non presenta corsi d’acqua
superficiali; la zona di Fossalon è invece caratterizzata da numerosi canali artificiali.
Per quanto riguarda la parte continentale del comune di Grado, le acque dei corsi d’acqua principali (Isonzo,
Torre, Natisone, Judrio), allo sbocco in pianura, si infiltrano nel materasso alluvionale altamente permeabile
per porosità consentendo alle acque sotterranee di circolare con facilità nel sottosuolo in modo da formare
un acquifero la cui struttura viene considerata un’unica unità, identificata come acquifero indifferenziato o
freatico, nel tratto tra la città di Gorizia e la confluenza Torre-Isonzo; mentre assume gradualmente carattere
di acquifero multifalda in sinistra del fiume Isonzo, fino alla linea di costa. La diversa composizione geologica
della Pianura Friulana, composta da materiale ghiaioso e sabbioso nella parte settentrionale e sabbiosoargilloso in quella meridionale, comporta una diversa permeabilità verticale e orizzontale, risultando
particolarmente elevata in corrispondenza dei depositi più grossolani e nettamente minore per quelli a
granulometria più sottile.
La Laguna di Marano e Grado è un ambiente di transizione compreso tra la bassa Pianura Friulana ed il
Mare Adriatico. Caratterizzata da una forte naturalità e conseguente elevato pregio ambientale. Una laguna
è un bacino costiero separato dal mare da un cordone litoraneo. Il nome deriva dal latino lacuna, spazio
vuoto. Le lagune tendono quindi a formarsi in territori pianeggianti e solitamente interessati da foci a delta
dei fiumi. L’estensione della laguna di Grado e Marano è di circa 160 Km2, questa si colloca al secondo
posto per importanza,(dopo quella di Venezia), fra le lagune del nostro Paese. Si tratta di territori
estremamente delicati: l'equilibrio biologico rischia infatti di rompersi soprattutto quando l'uomo modifica le
Rapporto Ambientale
caratteristiche fisiche del luogo,(dirottamento di fiumi che ivi sfociano, costruzione di moli, chiusura di
eventuali sbocchi sul mare) o, indirettamente, per gli scarichi delle acque (rischio di eutrofizzazione).
Nella laguna di Grado e Marano, sotto l’aspetto idrografico, sono individuabili sei bacini; in particolare, da est
verso ovest, si hanno i bacini di Primero, Grado, Morgo, Porto Buso, S.Andrea e Lignano. Questi sono
idraulicamente isolati tra loro ed ognuno di essi accoglie e scarica le acque provenienti dalla propria bocca
lagunare e da eventuali corsi d’acqua affluenti. All’interno del bacino di Grado invece, si possono distinguere
due bacini minori: quello di Morgo e Mughetto.
Laguna di Grado
Superficie
(ha)
Grado
Primero
Morgo
Buso
3.314
1.368
3.807
8.873
Totale
8.535
Tab. 4.1. Superficie della Laguna di Grado e dei suoi bacini.
Idrograficamente la laguna è costituita da una serie di canali navigabili che si dipartono dalle bocche a mare
e si ramificano verso la terraferma riducendo progressivamente la sezione fino a restringersi a piccoli
corrugamenti del fondo (“ghebbi”) verso la terraferma; specchi d’acqua meno profondi si estendono tra i detti
canali e sono da essi alimentati. In tal modo le velocità del flusso e riflusso di marea si mantengono
abbastanza elevate fino alle estreme diramazioni dei canali, evitando i depositi ed assicurandone così la
conservazione. Le acque lagunari sono alimentate, con questo sistema, dalle acque salate del mare e dalle
acque dolci dei fiumi del retroterra. La loro salinità risulta quindi, inferiore a quella del mare aperto e quasi
nulla in corrispondenza delle foci fluviali. La laguna di Grado è caratterizzata da un minore apporto di acqua
dolce rispetto a quella di Marano. La laminarità delle acque e il loro scarso moto ondoso, permette con le
limitate profondità (uno o due metri) il massimo d’insolazione e, di conseguenza, il massimo di attività
fotosintetica, che grazie alla temperatura più elevata delle acque, riscaldatesi più velocemente, porta ad una
produzione enorme di biomassa. Questa complessità ambientale costituisce la più importante forma
morfologica delle zone umide e proprio le sue condizioni fisiche permettono la incredibile ricchezza di vita
ospitata. La Bassa Pianura Friulana è caratterizzata dalla presenza di sedimenti fini prevalentemente
argilloso-sabbiosi che sovrastano il substrato ghiaioso dei conoidi alluvionali originati dall'attività dei maggiori
corsi d'acqua che attualmente solcano la pianura stessa, in particolare i fiumi Tagliamento ed Isonzo.
Dal punto di vista morfologico l’ambiente lagunare può essere diviso in tre zone. La zona è caratterizzata
dalle barene, dai cordoni litorali e dalle zone coste. Le barene svolgono alcune funzioni fondamentali per
l’equilibrio ambientale della laguna: frenano il moto ondoso e inducono notevoli benefici sull’idrodinamica.
Infatti creano percorsi obbligati alle correnti d’acqua, guidando il flusso delle maree in laguna e amplificando
l’azione dei canali. Inoltre hanno un effetto depurante sull’acqua grazie alla vegetazione alofila che trova in
tale ambiente il suo habitat ideale, e sono aree di passaggio, di riproduzione e stanziali per una ricca
avifauna. La laguna di Marano, presenta uno specchio d’acqua poco profondo, delimitato verso il mare dai
Rapporto Ambientale
rilievi delle dune del vecchio cordone litoraneo, verso l’entroterra, in corrispondenza delle principali foci
fluviali (Ausa, Corno e Stella), da un paesaggio intermedio caratterizzato da ambienti naturali che sfumano
dall’ambito salmastro a quello d’acqua dolce, assumendo le morfologie meandrili dell’idrografia minore e
delle barene. A fronte di una progressiva artificializzazione della gronda interna della laguna, questo
paesaggio di margine assume un grande valore paesaggistico ed ecologico (relazioni intercorrenti fra le
acque dolci di origine fluviale e quelle salate). La laguna di Grado, delimitata verso il mare da un cordone di
banchi di sabbia di recentissima formazione (Sec.XX), è ancor meno profonda di quella di Marano, nonché
più articolata e ricca di rilievi. Dato l’apporto pressoché nullo di corsi d’acqua presenta un carattere
esclusivamente salmastro. A nord il margine artificiale evidenzia la netta separazione tra il paesaggio
lagunare, caratterizzato da uno sviluppato reticolo idrografico meandrile, ed il paesaggio della bassa pianura
intensamente bonificata, caratterizzata dai “rigidi segni” della delimitazione dei campi.
Le caratteristiche geomorfologiche della zona sono state ampiamente modificate dall'azione dell'uomo che
ha progressivamente recuperato, mediante interventi di bonifica per usi agricoli o industriali, ambienti in
precedenza contraddistinti da paludi che fungevano da raccordo tra la terraferma e il mare. Nel febbraio
2003 con decreto ministeriale veniva individuato come Sito di Interesse Nazionale (SIN) il territorio
prospiciente la laguna di
Grado e Marano a seguito della diffusa presenza di “mercurio” sulle matrici
ambientali. (suolo, sottosuolo e sedimenti marini). A seguito dell’avvenuta perimetrazione, la parte lagunare
rientrante nel territorio comunale ricadeva completamente nel Sito di Interesse Nazionale della Laguna di
Grado e Marano.
Tale fenomeno ha determinato da parte della regione delle disposizioni urgenti per
eseguire la bonifica dei siti inquinati. La laguna dal 2002 al 2012 è stata soggetta a numerose analisi da
parte di ARPA FVG. I dati raccolti nel corso degli anni, hanno condotto all’elaborazione del quadro
ricognitivo generale della situazione del SIN, decretandone l’assenza dello stato di emergenza (conseguente
alla presenza di mercurio di origine estrattiva o industriale), e la necessità di una ridefinizione del perimetro
del SIN. Con decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel 2012 venivano
modificati e ridefiniti i confini perimetrali del sito di bonifica di interesse nazionale denominato “Laguna di
Grado e Marano", con la conseguente restituzione dei poteri agli organismi competenti e la chiusura della
commissione gestionale.
La laguna fa parte del demanio pubblico e marittimo la cui proprietà e relative funzioni amministrative sono
state trasferite alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’anno 2001. Il litorale regionale è suddiviso in
tre ambiti in relazione alle singole realtà costiere: tratti di litorale caratterizzati da scogliera; tratti di litorale
aventi caratteri di spiaggia sabbiosa-ciottolosa: tra cui Grado(tratto compreso tra la Foce dell’Isonzo e Grado
Pineta e Isole del Bordo Lagunare) e Marano Lagunare; e infine tratti di litorale aventi caratteristica di
spiaggia sabbiosa: Comuni di Grado e Lignano Sabbiadoro. Il litorale è regolamentato dal P.U.D. Piano di
utilizzazione del demanio marino che disciplina l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di beni
appartenenti al demanio marittimo avente finalità turistico-ricreativa.
Il Comune esercita in via generale le funzioni amministrative sul demanio, fatte salve le funzioni attribuite in
via esclusiva alla Regione. Le aree demaniali comprese all’interno del SIC/ZPS e altre aree di tutela
ambientale, il rilascio della concessione è subordinata all’esito di una valutazione ambientale. All’interno di
tali aree è possibile la realizzazione di strutture eco compatibili . Mentre nelle isole del bordo lagunare non è
consentito il rilascio di concessioni con finalità turistico ricreative.
Rapporto Ambientale
5. L’ANALISI DPSIR
La descrizione degli aspetti ambientali pertinenti ed il successivo percorso valutativo sui possibili effetti
derivanti dall’attuazione del presente Piano è stata effettuata utilizzando il modello DPSIR (Determinanti,
Pressioni, Stato, Impatti, Risposte). Si tratta di uno schema concettuale, sviluppato dall’EEA (EEA 1999),
che permette di strutturare le informazioni ambientali per renderle più accessibili ed intelligibili ai fini
decisionali ed informativi.
L’utilizzo di questo modello dà un contributo all’interpretazione delle complesse relazioni causa-effetto e
delle dinamiche che hanno portato e portano allo sviluppo dei problemi ambientali. Consente di pianificare
l’adozione di specifiche politiche od interventi correttivi per fronteggiare gli impatti, indirizzandoli verso una
qualsiasi fase del DPSIR (fonte, pressione, stato, impatto o anche una risposta pregressa da correggere), e
di valutarne l'efficacia.
Esistono, oltre al DPSIR, anche altri modelli concettuali, alcuni più generici (ad esempio il PSR) ed altri più
specifici (ad esempio il modello DPSEEA), tuttavia il loro utilizzo comporta in ogni caso alcune difficoltà,
derivanti dalla diversa interpretazione che viene data ai termini del modello stesso. Il mondo reale infatti è
molto più complesso di quanto possa essere espresso con una semplice relazione causale.
Il modello DPSEEA, in particolare, è un affinamento del modello DPSIR, sicuramente molto utile per la
descrizione e l’analisi delle relazioni causa-effetto nell’ambito della tematica salute umana, in quanto
sostituisce ed integra il generico impatto (I) con esposizione (E) della popolazione ed effetto (E) sulla salute.
Se si osserva, tuttavia, che la valutazione ambientale strategica del PAR deve considerare gli effetti/impatti
significativi dell’attuazione del piano sia sulla salute umana che sull’ambiente (punto f, allegato VI, D.Lgs.
152/2006: “possibili impatti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la
salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio
culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio”), bisogna convenire che in questo caso l’utilizzo
del modello DPSIR sia più opportuno. Risulta infatti più semplice individuare degli indicatori d’impatto (I)
sulla salute umana piuttosto che indicatori di esposizione (E) ed effetto sulla salute (E) nei riguardi della
flora, della fauna, del suolo o dell’acqua.
Rapporto Ambientale
Fig. 5.1. Modello DPSIR
Nel contesto specifico di questa variante, seguendo il metodo DPSIR, i determinanti possono essere divisi in
primari e secondari, per tentare di mettere in evidenza come i determinanti tradizionali (APAT, 2002), cioè le
attività economiche, vengano appunto determinati, influenzati e prendano origine dalle esigenze e dai
bisogni dell’uomo. Le variazioni della popolazione e dell’economia sono perciò dei determinanti di livello
primario (Noronha L., 2003; Schulze & Colby, 1996).
Le diverse attività economiche, determinanti di secondo livello, come il le attività commerciali, turistiche, i
trasporti ecc., causano pressioni sulla qualità dell’aria, dell’acqua, aumento dei rifiuti e sul consumo di suolo
che sono rappresentate dalle emissioni e dagli sversamenti di sostanze inquinanti e dall’occupazione di
suolo.
Gli impatti sono rappresentati dalle ripercussioni sull’uomo, sulla natura, sugli ecosistemi e sui beni materiali
e dalla perturbazione della qualità dell’aria.
Le azioni, proposte dal Piano e volte a cercare di prevenire, compensare e migliorare i cambiamenti indotti
nello stato dell’aria ambiente nelle situazioni di particolare criticità, costituiscono le risposte.
Le tematiche ambientali considerate sono le seguenti:
-
aria, connessa ai maggiori inquinanti atmosferici e ai cambiamenti climatici (cfr. paragrafi 3.1.2 e
3.1.4);
-
acqua, connessa alla situazione delle acque superficiali, sotterranee, di transizione e marinocostiere
(cfr. paragrafo 3.1.5);
-
suolo, comprendente aspetti legati all’impermeabilizzazione, alla compattazione del suolo, alla
qualità e all’uso del suolo stesso;
-
biodiversità, connessa alle aree protette sia da norme nazionali che regionali, tenendo presente le
valutazioni relative al valore ecologico, alla fragilità ambientale, alla sensibilità ecologica della Carta della
Natura, nonché della copertura forestale e boschiva regionale;
Rapporto Ambientale
-
salute, legata agli effetti delle attività antropiche sulla salute umana, all’età della popolazione, alle
patologie e alle cause di decesso connesse all’ambiente fisico;
Le tematiche antropiche considerate sono i seguenti:
-
popolazione, comprendente aspetti legati alla situazione demografica, alla composizione della
popolazione e alla qualità della vita intesa nel suo complesso e come insieme di servizi a supporto delle
attività antropiche in un ambiente urbanizzato (i.e. infrastrutture civili, gestione dei rifiuti, rumore ambientale,
patrimonio edilizio);
-
settore agricolo, legato all’utilizzazione e alla qualità delle superfici agricole e agli aspetti produttivi
afferenti all’agricoltura;
-
settore turistico, con riferimento alle attività, ai servizi di carattere polivalente presenti nelle località
turistiche regionali (svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport, ecc.) e alle presenze nelle strutture ricettive
Risposte
Razionalizzazione dell’uso dell’area della
spiaggia e limitazioni e vincoli a favore del
recupero della qualità urbanistica e
paesaggistica (NTA)
Tab. 5.1. Tematiche DPSIR
5.1 Cambiamenti climatici
In Friuli Venezia Giulia si notano alcuni segni di cambiamento climatico. In vent’anni la temperatura media è
cresciuta di 0,7°C. I primi sei mesi dell’anno sono più secchi, gli altri più piovosi. Ciò causa modificazioni
Rapporto Ambientale
negli ecosistemi, in particolare in quelli più delicati delle risorgive. A scala globale (Report IPCC del 2007) è
stabilito che il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile, con relativi effetti sulla temperatura dei
mari e oceani, sulla crescita del livello dei mari e oceani e lo scioglimento dei ghiacci polari e montani. Tale
cambiamento non è giustificabile solo con la presenza di forzanti di tipo naturale, ma è anche causato da
forzanti antropiche, quali l’uso di energia da fonte fossile che emettono gas ad effetto serra e aerosol,
nonché da cambiamenti dell’uso del suolo.
Nella regione Alpina, di cui il Friuli Venezia Giulia fa parte, gli effetti significativi sono:
-
l’aumento della temperatura media;
-
una riduzione dello strato di neve al suolo;
-
una leggera diminuzione delle piogge, con punte significative in febbraio e giugno, compensata da
un corrispondente aumento delle precipitazioni tra settembre e dicembre ovvero una diversa distribuzione
delle piogge sia come intensità e sia come frequenza.
Inoltre, sulla base della classificazione LAN (linea di affidabilità delle nevi, almeno 100 giorni all'anno con 30
cm di neve) prevista per i comprensori sciistici, in Regione esiste solo un comprensorio giudicato affidabile
(sopra i 1500 metri di quota), ma con l’aumento di solo 1°C la LAN si sposterebbe a 1650 metri di quota,
facendo uscire dall’affidabilità l’unico comprensorio regionale.
Gli impatti più significativi in regione causati dal cambiamento climatico sono:
-
erosione delle coste per aumento mareggiate, inondazioni aree costiere, aumento cuneo salino;
-
scomparsa specie faunistiche e floristiche adatte ai climi temperati freddi;
-
aumento mortalità per ondate di calore;
-
riduzione risorse idriche;
-
aumento ozono in pianura durante caldo estivo;
-
episodi intensi di precipitazioni e relativi dissesti territoriali;
-
aumento incendi boschivi in estate;
-
riduzione turismo montano invernale;
-
diminuzione produzione idroelettrica per richieste acqua per usi diversi e aumento produzione
fotovoltaico (impatto positivo).
Rapporto Ambientale
6. CONSUMO DEL SUOLO
All’interno del territorio regionale, nel corso degli ultimi anni, si registra una particolare trasformazione
dell’uso del suolo che porta all’urbanizzazione di aree agricole e allo sfruttamento di aree naturali per
l’agricoltura. Le punte più alte di consumo di suolo agricolo e naturale si registrano in particolare nella
provincia di Gorizia (11,4% del totale).
L’assetto territoriale che si è delineato è composto del modello radio centrico basato sulle polarità di livello
superiore (Capoluoghi provinciali e Monfalcone), al quale si sovrappone un sistema policentrico minore
sviluppato sulla rete infrastrutturale stradale e ferroviaria. Lo sviluppo insediativo si è quindi localizzato
prevalentemente lungo le direttrici di collegamento tra i capoluoghi e i comuni maggiori, creando situazioni di
conflittualità tra dinamiche urbane e assetto agricolo anche su suoli agricoli caratterizzati da ottimi valori
podologici. Tra i segnali ambientali emergenti, con riferimento al Rapporto sullo stato dell’ambiente 2012
redatto dall’ARPA regionale, viene evidenziato il consumo di suolo come fenomeno che assume un rilievo
importante: registra, infatti, un valore tra i più elevati a livello nazionale.
Per quanto riguarda il problema dell’impermeabilizzazione del suolo la Commissione europea ha proposto
una soluzione per tentare di arginare il fenomeno, che prevede la prevenzione (a livello di pianificazione
territoriale e di incentivazione al recupero di siti abbandonati); il tentativo di limitare le conseguenze dove
l’impermeabilizzazione non può essere evitata (attraverso ad esempio sostituzione di asfalto e cemento con
superfici permeabili e costruzione di tetti verdi) e la compensazione sia delle perdite di suolo che della
frammentazione del paesaggio, attuando misure di recupero in altre aree.
Analizzando l’insediamento nelle città, a livello regionale sono distinguibili tre tipologie:
− Le polarità storiche corrispondenti ai quattro capoluoghi di provincia e quella di più recente formazione
sviluppatasi nel Monfalconese, caratterizzate da una densità abitativa relativamente
− Le aree di pianura e di collina a sviluppo misto (agricolo e extra agricolo) organizzate intorno ad una rete di
centri minori (il Comune di Grado appartiene a queste)
− Le aree di montagna, segnate da enormi problemi di sviluppo e da un consistente processo di
spopolamento e invecchiamento demografico.
Oltre al policentrismo e al reticolo diffusivo che caratterizzano l’attuale configurazione della struttura
insediativa regionale, è bene ricordare che una delle altre modalità di aggregazione e distribuzione degli
insediamenti che hanno storicamente strutturato il territorio regionale è individuabile nella trama insediativa
minore, ordinata, nel caso del Comune di Grado secondo la matrice delle canalizzazioni di bonifica che
costituiscono il tessuto portante della bassa friulana, o nelle linee di arroccamento del fondovalle che
compongono, invece, lo schema strutturale dello scenario montano. Essendo il suolo un bene comune, è di
fondamentale importanza affrontare la questione degli spazi aperti inedificati, vitali per il paesaggio e
l’ambiente. Dal momento, quindi, che questi assumono valore di interesse collettivo, nasce l’esigenza che lo
spazio aperto (composto da aree agricole, parti naturali e verde pubblico) diventi un contenuto del piano di
governo territoriale. Come riportato in precedenza, i maggiori consumi di suolo riguardano l’urbanizzazione
delle aree agricole, che comportano la perdita di beni paesaggistici e naturali e la riduzione della capacità
produttiva del settore primario.
Posto che uno degli obiettivi del PGT è il mantenimento delle risorse non riproducibili, la perdita di capitale
territoriale naturale (aree naturali ed agricole) verificatasi negli ultimi anni costringe a prefigurare politiche
Rapporto Ambientale
strategiche che invertano questa tendenza attraverso azioni di contenimento del consumo di suolo, di
recupero del patrimonio edilizio esistente e di riutilizzo innovativo delle grandi aree dismesse.
Un fenomeno rilevabile nel territorio regionale è quello della subsidenza, ovvero l'abbassamento del suolo. In
passato l’intensità del fenomeno naturale è stata aggravata dall’azione antropica esercitata mediante
l’estrazione dei fluidi dal sottosuolo, negli ultimi decenni, poi, l'estrazione dei fluidi e le bonifiche, che hanno
interessato tutto l’arco lagunare, hanno accelerato i processi di costipamento dei terreni.
Il processo di subsidenza analizzato nel periodo 1980-2007 interessa tutta l’area lagunare con particolare
riferimento all’arco costiero. Le zone maggiormente soggette a subsidenza si riscontrano nel comprensorio
di Grado (oltre 7 mm/anno) e, in misura poco minore (6 mm/anno circa), nell’area prossima alla foce
dell’Isonzo. Nell’ambito delle isole appartenenti al cordone litorale gli abbassamenti sono dell’ordine di 4-5
mm/anno, mentre lungo la gronda lagunare i valori sono quasi sempre inferiori a 3 mm/anno.
Sulla base dei dati medi di subsidenza rilevati (5 mm/anno), nelle condizioni attuali si può prevedere che
l’abbassamento del suolo fra 100 anni sarà dell’ordine di 40-50 cm.
6.1 Uso del suolo da piano regolatore
Nell'ordinamento italiano il Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.) è definito come uno strumento
che regola l'attività edificatoria in un territorio comunale contiene indicazioni sul possibile utilizzo o tutela
delle porzioni del territorio cui si riferisce, con l’obiettivo di gestire l’incremento della crescita urbana. Il
territorio del comune di Grado è caratterizzato da una superficie di tipo lagunare che interessa il 66%,mentre
il restante 34% è di tipo terrestre.
Fig. 6.1 Superficie lagunare e terrestre nel comune di Grado. Fonte Comune di Grado
La figura seguente, fornita dal Consorzio Bonifiche bassa friulana, rappresenta in modo approssimativo le
destinazioni del suolo nel territorio comunale e nelle zone limitrofe. Nel grafico seguente è possibile
osservare come una grande porzione del territorio, più del 50%, è destinata all’agricoltura, in particolare
nella zona di Fossalon, oltre ad aree verdi urbane. La porzione caratterizzata da tessuto residenziale è
invece, piuttosto limitata e si concentra nel centro storico.
Rapporto Ambientale
Fig.6.2 Uso del suolo nel territorio di Grado. Fonte Comune di Grado
Rapporto Ambientale
7. ASSETTO IDRO-GEOMORFOLOGICO E RISCHIO IDRAULICO
Il complesso lagunare Grado con quello di Marano si estende tra i delta dei fiumi Isonzo e Tagliamento,
occupando un’area di circa 16000 ettari, per una lunghezza di 32 km circa e per una larghezza media di
circa 5 km. Attualmente è delimitato verso Nord da un argine perilagunare dietro al quale si sviluppa la piana
alluvionale della bassa pianura friulana, completamente bonificata. Verso mare il sistema lagunare è
delimitato da una serie di isole allungate (cordoni litorali). Più esterni, sviluppati nella zona orientale un
sistema di banchi sabbiosi di formazione recentissima delimita aree a carattere perilagunare tra questi
banchi e i cordoni litorali interni più antichi.
Nel quadro evolutivo complessivo dell’ambiente lagunare, la laguna di Grado si è formata in epoca più
recente, post-romana rispetto a quella di Marano (Marocco 1991) ed ha subito profonde modificazioni in
epoca storica per la progressiva migrazione del delta di un paleocorso Isonzo-Natisone dalla zona di MorgoBelvedere fino alla baia di Panzano, per essere ricondotto artificialmente alla foce di Sdobba nella prima
metà del 1900.
Osservando le carte storiche si nota che se nel primo momento la zona apparteneva ad un ambito di tipo
lagunare e paludoso; le bonifiche hanno trasformato completamente il territorio.
Anche se attualmente l’ambito lagunare in “senso stretto” è estremamente ridotto e limitato essenzialmente
alla bocca lagunare e ad un piccolo tratto di canale, tuttavia permangono all’interno della valle da pesca
elementi non trascurabili dell’antica morfologia lagunare. Pertanto è possibile suddividere l’ambiente
lagunare in tre zone come proposto da Brambati.
La prima, ubicata al di sopra del livello medio delle alte maree, comprende le barene, i cordoni litorali e le
coste. La seconda area, posta tra i livelli medi dell’alta e della bassa marea, comprende le piane di marea
(velme), caratterizzate da un sistema di canali secondari, scarsi o assenti nelle zone più elevate delle piane,
più numerosi, profondi e meandriformi nelle zone più basse, alla confluenza con i canali principali. Questi
canali possono essere larghi anche 8 metri e profondi circa 1 metro. La terza zona, posta al di sotto del
livello medio delle basse maree, comprende i canali principali, le bocche lagunari e le paludi. Va sottolineato
come l’azione mareale si esplica solo nel tratto costiero e nel canale di Primero, essendo il livello interno
della valle regolato dalle paratie. Come già accennato, l’intervento antropico ha avuto un ruolo rilevante
nell’evoluzione del sistema lagunare.
L’apprestamento delle opere, soprattutto le bonifiche delle zone palustri, la realizzazione degli argini lungo lo
specchio lagunare, le opere marittime alle bocche lagunari, l’irrigidimento dei tratti di lidi con argini e
scogliere frangiflutto, se da un lato si è tradotto in un apparente vantaggio sotto il profilo conservativo e
protezionistico, dall’altro ha dato origine a un progressivo disequilibrio tra la staticità indotta dagli interventi
sull’ambiente e il dinamismo dovuto alle diverse condizioni eustatiche e meteomarine. Si è verificata la
continua sottrazione di spazi lagunari alla libera circolazione delle acque, eseguita dapprima per l’intensa
opera di bonifica dell’area circumlagunare, poi per l’attività di sviluppo urbano e infine per l’incremento della
pratica della piscicoltura lagunare.
Come orami risulta provato, “i lineamenti più dinamici dell’attuale evoluzione del sistema lagunare sono stati
determinati proprio da interventi antropici con riferimento specifico alle bocche lagunari di Grado e di Porto
Buso più che da una spontanea evoluzione della laguna” (AAVV). Per quanto riguarda gli aspetti idrologici
geologici e morfologici, si fa riferimento a diversi autori (Brambati,Patrizi, M. Lavagnoli, Gordini, Caressa e
Marocco. Dal punto di vista geomorfologico possono essere distinti tre ambiti differenti che sono interessati
dal presente Rapporto:
l’area perilagunare della Riserva Naturale della Valle Cavanata;
la bocca di Primero con il canale lagunare;
il banco della Mula di Muggia.
7.1 L’area della Riserva Naturale della Valle Cavanata
E’ posta nell’area perilagunare all’interno della zona di bonifica; costituiva l’estremità orientale dell’ambiente
lagunare. Attualmente le tipiche morfologie lagunari sono riconducibili a poche forme isolate all’interno della
valle da pesca. L’intervento antropico, oltre alla bonifica di inizio ‘900, si è espletato nella realizzazione della
valle, nello sbarramento del canale Averto, nella rettifica e protezione idraulica della bocca lagunare di
Primero.
L’area protetta della Riserva Naturale regionale comprende tra l’altro:
Rapporto Ambientale
-
la valle arginata per circa 190 ha di estensione, con canali, ghebbi, specchi d’acqua aperta (chiari di
valle), isolotti, barene, argini;
-
zona di marea con un lembo di spiaggia;
-
il solco naturale del canale Averto compreso nel sistema della bonifica a scolo meccanico.
Per valle da pesca si intende un tratto di laguna delimitato da argini e comunicante con una piana di marea o
con un canale lagunare tramite apposite aperture. L’acquacoltura e la vallicoltura in particolare è una pratica
di allevamento diffusa fin dai tempi più antichi, che ha raggiunto grande espansione alla fine del ‘800. Nella
situazione attuale le valli da pesca sono servite da canali profondi e protette da argini in pietra con quote
da + 2.0 a + 2.5 m circa dal l.m.m.
7.2 La bocca lagunare e il canale di Primero
Le bocche lagunari rappresentano i settori di comunicazione fra mare e laguna e sono costituite, oggigiorno,
dalla foce dei canali principali. Nel passato, nel 1800, le bocche erano molto più numerose ed ampie di
quelle attuali e oltre all’apparato terminale dei canali principali, comprendevano grandi tratti di piane di
marea. Le bocche lagunari vengono anche definite “bocche di marea”, poiché qui le correnti di flusso e
riflusso trovano la massima velocità raggiungendo valori prossimi ai 2.0 m/s. I fondali verso mare delle
bocche sono contraddistinti da una soglia (barra di foce) che opera una sorta di separazione tra il dominio
marino e quello lagunare.
La bocca (foce lagunare) di Primero in particolare costituisce l’accesso alla parte orientale della Laguna e
alla rete navigabile interna che fa capo alla Litoranea Veneta. Per garantire l’officiosità della bocca e
impedire l’interrimento della foce da parte dei sedimenti erosi dal litorale orientale, sono state realizzate
opere di protezione idraulica e vengono effettuate manutenzioni consistenti in dragature del fondo
dell’imbocco e del canale che entra in laguna.
Nel PCS della “Valle Cavanata” (2006) viene indicato che, intorno al 1870, l’attuale Bocca di Primero si aprì
un varco direttamente al mare, con il taglio del sistema dei banchi che facevano capo all’ala sudorientale
della foce dell’Isonzo. Dal confronto delle carte topografiche fino al 1972 risulta, infatti, la progressiva
riduzione del Banco della Mula di Muggia dovuta all’erosione marina.
7.3 Il banco della Mula di Muggia
La perimetrazione del Sito include un’area marina allungata secondo direzione NE-SW, parallela alla costa,
con lunghezza massima 4,5 km e larghezze di 1,7 km al traverso di punta Barbacale e 1,2 km al traverso del
Camping Europa. Dall’esame della “Carta morfo-sedimentologica del golfo di Trieste da p.ta Tagliamento
alla foce dell’Isonzo” e in particolare delle batimetrie riportate, risulta che gran parte dell’area è caratterizzata
da profondità inferiore a 0,5 m e che la profondità massima non raggiunge i 3,5 metri.
L’area SIC-ZPS rappresenta solamente una porzione, la più settentrionale, dell’articolata struttura
morfologica (“alto morfologico”) che caratterizza l’area costiera tra Grado e Punta Sdobba.
Una parte del Sito (zona retrostante il Banco della Mula di Muggia) presenta tutti i caratteri di un sistema
lagunare in rapida evoluzione, definibile “paralagunare”.
Rapporto Ambientale
Il banco della mula di Muggia è considerato come un alto morfologico e presenta una parte semisommersa
quasi pianeggiante, dove si sviluppa un complesso sistema di barre e truogoli, continuamente rimodellato
dal moto ondoso di Scirocco e Bora. Verso terra il banco delimita un’area “protolagunare”, con fondali
ricoperti da Cymodocea e sedimenti a tessitura pelitico-sabbiosa. Verso mare, il corpo del banco si raccorda
ad oriente con i depositi deltizio costieri dell’Isonzo, interrotti dalla bocca lagunare di Primero. Invece verso
Ovest, flette bruscamente a N con elementi litorali che si raccordano con la spiaggia di Grado e, si protende
anche verso ovest con una serie di barre sottomarine che vanno a sorpassare il litorale gradese.
La superficie occupata dal Banco della Mula di Muggia è circa 15 kmq ed è in continua evoluzione, in 100
anni ha modificato la sua forma più superficiale, avvicinandosi alla costa e contemporaneamente migrando
sempre più verso W. È chiaro, pertanto, che il Banco è il prodotto di un processo trasgressivo che ha
interessato parte dei vecchi depositi deltizi isontini, come anche quelli più recenti, e che attualmente modifica
la sua forma in funzione delle caratteristiche dei mari regnanti e dominanti in zona.”
7.4 Evoluzione dell’assetto morfologico e idraulico
Come in precedenza evidenziato, in un quadro morfologico-idraulico profondamente trasformato, va detto
che persistono alcuni specifici elementi di naturalità morfologico-idrografica che debbono essere oggetto di
salvaguardia. Si tratta di alcune aree barenicole all’interno della valle, di un lembo di duna e del canale
dell’Averto. L’evoluzione naturale morfo-idrodinamica dell’ambiente lagunare non riguarda, invece,
direttamente l’area di bonifica. Infatti la comunicazione idraulica tra canale lagunare e area della Cavanata è
regolata da un sistema di paratoie.
Per quanto riguarda la laguna di Grado, in particolare, uno dei maggiori fattori di instabilità (sia naturale che
indotta) è stata negli ultimi secoli, la progressiva migrazione della sorgente terrigena “Fiume Isonzo” verso
Est, dall’attuale bocca lagunare di Morgo fino al Golfo di Panzano, per poi essere ricondotta artificialmente
alla Sdobba. Ciò ha comportato l’instaurarsi di un regime erosivo nell’area gradese, calcolabile mediamente
in un arretramento della linea di riva di circa 3,5 m all’anno, per il tentativo spontaneo del mare di ricostruire
un nuovo arco di lidi sotteso dalle due foci fluviali di cui una in continua migrazione verso Est (l’altra è quella
più stabile del Fiume Tagliamento). Al contrario di quelle naturali, le modificazioni indotte da interventi
antropici puntuali possono provocare nella laguna rapide ed intense modificazioni.
La realizzazione dei moli guardiani del Porto Canale di Grado, ad esempio, da una parte è servita a
stabilizzare l’omonima foce, ma, dall’altra, il suo trasferimento a mare ha dato origine al formarsi di una serie
di banchi sabbiosi, alcuni dei quali stabili (ad es. Banco dei Trattauri) altri molto instabili (ad es. Banco
d’Orio); un successivo intervento antropico, praticato alla foce di Porto Buso, ha provocato l’arresto del
trasporto litorale delle sabbie.
L’assetto del sistema lagunare di Grado risulta, quindi, essenzialmente dal consolidamento delle posizione in
tempi relativamente recenti, della foce fluviale di Punta Sdobba, così come delle foci lagunari, con
riferimento specifico a quelle di Grado, Porto Buso anche se, riflette ancora morfologicamente una
situazione idraulico sedimentologica corrispondente ai momenti in cui l’Isonzo (o fiumi equivalenti)
mettevano foce nell’area Grado-Primero-Averto.
Alla situazione di squilibrio è, quindi, da imputare la rapida dinamica evolutiva dell’area Grado-Averto e la
conseguente scelta-necessità di consolidare il litorale tra Grado e la Sdobba: se così non fosse stato la
Rapporto Ambientale
conseguente situazione avrebbe causato arretramenti della linea di riva più di quanto non siano stati
avvertiti. A seguito di tale scelta sono stati effettuati gli interventi di consolidamento della Sdobba, di
costruzione di argini perimetrali, di consolidamento della foce lagunare di Grado ed, entro certi limiti, della
foce del Primero, di chiusura di alcuni varchi nell’area dei lidi di Macia-Morgo-Anfora., che hanno portato ad
evoluzioni morfologiche ed idrauliche tuttora in atto ma che tendono, ormai, verso una ben precisa ed
individuabile forma di “stabilità’.
Prendendo in considerazione il tratto di costa tra la Sdobba e Porto Buso, si può affermare, ad esempio, che
i benefici apporti terrigeni sabbiosi del fiume Isonzo, dopo la migrazione verso est della foce, non alimentano
più i litorali gradesi, ma sono impiegati nella costruzione del nuovo delta, essendo irrilevante il loro trasporto
verso ovest per le condizioni meteomarine e morfologiche. Solo i materiali più fini migrano verso ovest sudovest a deteriorare con diffusione di fanghi, più che a ripascere, i lidi in oggetto. Questi ultimi, pertanto, sono
sottoposti ad evidente erosione, contrastata storicamente e fino ai tempi più recenti, attraverso la
costruzione di dighe (quella francese, quella austriaca o più recentemente le opere degli anni ‘20- ‘30, anni
delle bonifiche), moli guardiani, tombamenti per rafforzare il corpo dell’isola di Grado (La Rotta), e altri
ancora.
Già da un paio di secoli a questa parte, infatti, è stata fatta la scelta di consolidare artificialmente il corpo
dell’isola di Grado e il suo insieme di isole, perché urbanizzate e i canali contermini per veicolare
obbligatoriamente il traffico di pescherecci e natanti di vario genere.L’armatura della bocca di Grado fu
quindi necessaria per impedire l’interrimento della bocca stessa dagli apporti di sabbie provenienti dall’area
marina immediatamente più ad est (in erosione), e per controllare il flusso e il deflusso che,
precedentemente agli interventi, avveniva su una sezione ben più ampia dell’attuale (“varco” di 2-3 km).
Dall’analisi della Carta morfo-sedimentologica del Golfo di Trieste (da punta Tagliamento alla foce
dell’Isonzo) redatta da GORDINI E., CARESSA S. & MAROCCO R. (2003) risulta che il litorale da Primero a
Grado è in fase di erosione.
Dal confronto delle carte topografiche fino al 1972 risulta, infatti, la progressiva riduzione del Banco della
Mula di Muggia dovuta all’erosione marina.
7.4.1 Subsidenza
Il fenomeno della subsidenza, ovvero l'abbassamento del suolo, è rilevabile nell’ambito del territorio
regionale. In passato l’intensità del fenomeno naturale è stata aggravata dall’azione antropica esercitata
mediante l’estrazione dei fluidi dal sottosuolo: negli ultimi decenni l'estrazione dei fluidi e le bonifiche, che
hanno interessato tutto l’arco lagunare, hanno accelerato i processi di costipamento dei terreni. Il processo
di subsidenza analizzato nel periodo 1980-2007 interessa tutta l’area lagunare con particolare riferimento
all’arco costiero. Le zone maggiormente soggette a subsidenza si riscontrano nel comprensorio di Grado
(oltre 7 mm/anno) e, in misura poco minore (6 mm/anno circa), nell’area prossima alla foce dell’Isonzo.
Nell’ambito delle isole appartenenti al cordone litorale gli abbassamenti sono dell’ordine di 4-5 mm/anno,
così come nell’area a Sud di Latisana mentre lungo la gronda lagunare i valori sono quasi sempre inferiori a
3 mm/anno. Sulla base dei dati medi di subsidenza rilevati (5 mm/anno), nelle condizioni attuali si può
prevedere che l’abbassamento del suolo fra 100 anni sarà dell’ordine di 40-50 cm.
Rapporto Ambientale
Fig.7.1 Livello di subsidenza dei terreni nell’area della bassa pianura friulana - Fonte: elaborazione Protezione
Civile FVG, aggiornamento 2010
La Comunità Europea ritiene necessario sviluppare e consolidare a livello europeo e nazionale una rete di
monitoraggio dei fenomeni di degrado dei suoli e, contestualmente, un sistema armonizzato di raccolta delle
informazioni e di riutilizzo dei dati ambientali esistenti; ciò per consentire di individuare a partire dai territori
nazionali le aree a rischio, nelle quali, cioè, insistono fenomeni di degradazione del suolo oppure esiste il
fondato motivo che tali fenomeni possano verificarsi in un prossimo futuro. L'armonizzazione delle
informazioni e la creazione di un’apposita rete di monitoraggio del suolo italiano – come del resto avviene
già da anni per altre matrici ambientali – permetterebbero non solo la costruzione di nuovi indicatori e una
maggiore rappresentatività di quelli esistenti, ma anche l’utilizzo di modelli a scale tali da consentire la
rappresentazione delle problematiche con modalità realmente utilizzabili dai decisori politici e dalle
amministrazioni competenti.
7.5 Assetto Geologico e stratigrafico
L’area lagunare costituisce l’estrema propaggine della Bassa pianura friulana. Tale area planiziale si
sviluppa a valle di una fascia larga fino a un paio di chilometri che la divide l’Alta pianura e che viene
denominata Linea delle risorgive.
Nella Bassa friulana si sviluppano i potenti depositi che, procedendo da nord verso sud, in sinistra
Tagliamento presentano tanto orizzontalmente quanto verticalmente una diminuzione della frazione
grossolana; diminuiscono gli orizzonti ghiaioso-sabbiosi a favore dei depositi a granulometria decisamente
fina (sabbie, limi e argille).I terreni lagunari e perilagunari, nei primi metri, sono in genere costituiti da
depositi limoso-argillosi, talora debolmente sabbiosi. In tali aree frequenti sono gli episodi torbosi, anche se
spesso di modesto spessore.
Nell’area lagunare, trascurando i primi metri ascrivibili a depositi legati all’evoluzione recente dell’ambiente
lagunare e litorale, nel sottosuolo prevalgono i depositi alluvionali, ma in profondità, ancorché limitati e
localizzati, sono presenti anche depositi di origine lagunare e marina; la zona è caratterizzata quasi
esclusivamente da depositi fini limoso-argillosi talora organici, variamente distribuiti e intercalati a più limitati
orizzonti permeabili, generalmente sabbiosi, più raramente ghiaioso-sabbiosi. Nella zona di Grado i depositi
sciolti quaternari poggiano direttamente sul Flysch eocenico (complesso marnosoarenaceo).
Rapporto Ambientale
In particolare nell’area di Primero – Cavanata, come risulta dal “Catasto regionale dei pozzi per acqua e
delle perforazioni eseguite nelle alluvioni quaternarie e nei depositi sciolti del Friuli Venezia Giulia. (1990)
redatto a cura di Geos snc per conto della Reg. A. FVG (Dir. Reg. Ambiente) il basamento roccioso del
Flysch è posto a circa 245 metri di profondità.
7.6 Idrografia e idrogeologia
La laguna è ambiente di transizione tra la Bassa Pianura e il mare Adriatico. Nella Bassa pianura buona
parte delle acque della falda freatica (circa 70%) che caratterizza il sottosuolo dell’Alta Pianura sono portate
a giorno dal sistema delle risorgive (linea delle risorgive).
E’ una fascia ad andamento NW-SE è posta a distanze di 15-20 km rispetto al margine perilagunare;
identifica il limite dove parte delle acque della falda freatica, che a nord permea i sedimenti ghiaiosi, vengono
alla luce in virtù della diminuzione della permeabilità dei depositi, mentre nel sottosuolo si sviluppa un
complesso sistema di falde artesiane. Vanno a costituire una rete idrografica, i fiumi di risorgiva, piuttosto
sviluppata, copiosamente alimentata, quasi sempre regimata, che sfocia nel sistema lagunare. In particolare
nella zona di bonifica, il reticolo idrografico superficiale è stato abbondantemente modificato; è caratterizzato
da una fitta rete di corsi minori, con rogge e canali alimentati oltre che dagli sgrondi superficiali da una falda
superficiale posta poco più di un metro dal p.c. Il sistema fa capo alla rete di scolo meccanico, tipico delle
zone di bonifica a quote inferiori o prossime al livello del mare, con scoline, canali, idrovore, ecc che
dovrebbe garantire lo sgrondo delle acque meteoriche e della falda superficiale.
Il fiume principale è lo Stella che sbocca nella parte occidentale della laguna di Marano. Spostandosi verso
oriente si incontrano il Turgnano, il Cormor, lo Zellina, il Corno di S. Giorgio e l’Aussa in massima parte
inalveati e rettificati.Nel tratto tra Porto Nogaro e lo sbocco in Laguna il Corno è stato abbondantemente
rettificato ed escavato per consentire la navigazione commerciale fino a Porto Buso e da qui in mare aperto.
Spostandosi più oriente, nella zona retrolagunare, sia perché la Linea delle risorgive si avvicina alla costa,
sia per la maggior permeabilità dei depositi alluvionali, il reticolo idrografico risulta essere meno sviluppato.
Va ricordato il Natissa che attraversa Aquileia e lungo il quale è presente il piccolo porto di Aquileia oltre agli
imponenti resti dell’antico porto di epoca romana del centro allora più importante della porzione nordorientale dell’impero.Come riportato in precedenza, fino in epoca storica la parte orientale della laguna era
caratterizzata dall’apparato deltizio dell’importante antico sistema idrografico dell’Isonzo e/o Natisone. Nel
tempo è avvenuta la migrazione verso oriente del delta e del reticolo idrografico superficiale non resta che il
corso meandriforme dell’Averto.
Per quel che riguarda l’idrologia la Valle Cavanata è collegata al bacino di Primero, il più orientale dei
sottobacini della laguna, attraverso un’opera di presa posta in prossimità della Bocca di Primero lungo il
canale principale d’accesso alla porzione orientale della laguna. Il regime idraulico nella valle, come peraltro
quello dell’intera area a “scolo meccanico” è pertanto “controllato”.L’assetto idrologico interno della laguna,
che nell’area presa in considerazione riguarda solo il tratto iniziale del canale di Primero, è caratterizzato
dalla dominanza degli effetti delle variazioni della marea.Le bocche lagunari rappresentano i settori di
comunicazione fra mare e laguna e sono costituite, oggigiorno, dalla foce dei canali principali. La Laguna di
Grado è caratterizzata da una salinità media del 28,5 per mille.
Rapporto Ambientale
L’assetto idrogeologico nel sottosuolo dell’area lagunare, come peraltro di tutta la Bassa Pianura è dato da
un articolato sistema di falde artesiane contenute in livelli permeabili (prevalentemente sabbiosi) separati da
tra loro da potenti orizzonti argilloso-limosi impermeabili. Questa situazione si sviluppa in profondità per varie
centinaia di metri, essendo posto il substrato roccioso prequaternario a circa 250 metri di profondità nella
zona di Grado. Le caratteristiche idrogeologiche ed idrauliche, estremamente favorevoli, di queste falde in
pressione, le più superficiali poste ad alcune decine di metri dal piano campagna, fanno sì che siano
abbondantemente utilizzate.
Vi è una capillare diffusione di pozzi artesiani domestici (almeno 3500) è concentrata nella porzione centrale
della bassa pianura, mentre nei territori di altri Comuni, tra i quali Grado, la presenza della rete
acquedottistica, nel tempo, ha determinato una sensibile riduzione dei prelievi da pozzo.
Nell’ambito dei SIC-ZPS e negli immediati dintorni, come risulta dal Catasto regionale, sono presenti diversi
pozzi artesiani che attingono da falde in pressione distribuite in profondità fino a circa 200-240 metri. Questo
articolato sistema di falde artesiane in pressione, dal punto di vista idrogeologico, è del tutto scollegato con
la falda superficiale posta poco sotto al piano campagna. Questa falda, alimentata dagli afflussi meteorici è
invece intimamente connessa con il reticolo idrografico superficiale a scolo meccanico; è comunicante con la
laguna e il mare aperto ed è interessata dalla penetrazione del cuneo salino.
Nel sottosuolo risultano quasi sempre riconoscibili, anche se articolate e discontinue le 7 unità
idrogeologiche principali che seguendo una suddivisione, proposta negli anni ’70 per la Bassa Friulana, sono
indicate come falde A, B, C, D, E, F, G. Si ricorda che il sistema acquifero F+G nel sottosuolo di Grado e
della Laguna di Grado e Marano presenta un certo termalismo (32°-34°). Data la posizione della regione e la
sua situazione di rischio idrogeologico, si ricorda che l’area di studio è compresa entro l’ambito territoriale
del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali, di competenza dell’Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo,
Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione.
In particolare i bacini di interesse sono:
-
Bacini idrografici di rilievo nazionale dei fiumi Tagliamento ed Isonzo;
-
Bacini di rilievo regionale della Laguna di Grado e Marano e dei fiumi Cormor e Corno.
Il Piano per l’Assetto idrogeologico (P.A.I.), è lo strumento di pianificazione territoriale di settore, definito dal
D.Lvo 152/2006, che definisce, a livello di bacino idrografico, le aree a pericolosità idrogeologica, stabilisce
gli interventi e l’ordine di priorità degli stessi per mitigare o ridurre tale pericolosità e norma l’utilizzo del
territorio caratterizzato da pericolosità. Il territorio comunale ricade parzialmente entro aree di pericolosità
definite dai P.A.I. dei fiumi Tagliamento ed Isonzo. In particolare, il P.A.I. del fiume Tagliamento (adottato il
9.11.2012), definisce a pericolosità idraulica moderata (P1) la fascia perilagunare che va dalla porzione
settentrionale di Lignano Sabbiadoro alla confluenza dei corsi d’acqua Aussa e Corno; mentre il P.A.I. del
fiume Isonzo (adottato il 9.11.2012), definisce aree di attenzione idraulica il settore occidentale della laguna
di Grado e la penisola di Grado.
Rispetto ai rimanenti depositi litoranei, l’area veneto-friulana presenta fenomeni di trasgressione
dell’ambiente lagunare sulla piana alluvionale circostante; questo porta ad un aumento dell’area lagunare e
ad una regressione delle aree di deposito litoraneo sabbioso, nonché dell’area planiziale bonificata.
Tali fenomeni vengono contrastati sia da fenomeni di deposito fluviale, sia dagli interventi antropici che sono
indirizzati nel verso opposto. Le lagune sono per definizione ambienti dall’equilibrio precario in quanto
Rapporto Ambientale
mutano il proprio assetto morfologico e dinamico in risposta a sollecitazioni di tipo naturale (variazioni
metereologiche, apporti sedimentari) e di tipo antropico (arginature, escavazioni).
La laguna di Grado come conseguenza a fenomeni naturali di arretramento di linea di riva e continui
interventi artificiali per frenare tali processi presenta una minor ossigenazione dei sedimenti, un elevato
tenore di sostanza organica, acqua a contenuto di sali maggiore (anche per il minore apporto
acquadulcicolo) rispetto a quella di Marano. Il PAI individua al suo interno aree pericolose con una
suddivisione in pericolosità idraulica, geologica e di valanga.
La pericolosità idraulica o pericolosità da alluvione si identifica come la probabilità di accadimento di un
evento alluvionale in un intervallo temporale prefissato e in una certa area (art. 2 del D.Lgs.49/2010).
Dobbiamo in oltre distinguere i tratti fluviali difesi da opere idrauliche (soprattutto arginature), da quelli in cui
il corso d’acqua non presenta difese artificiali.
In riferimento all’Isonzo dobbiamo considerare che il bacino montano e di pianura presenta caratteri di
notevole complessità dal punto di vista idraulico per la presenza di fenomeni idrodinamici molto complessi
(in particolare nelle confluenze), per il rilevante trasporto solido e per la forte pendenza degli alvei che
attraversano od intercettano rocce e depositi spesso caratterizzate da proprietà meccaniche scadenti.
Inoltre, la forte antropizzazione del territorio che ha sottratto spazi e volumi ai corsi d’acqua ed in certi casi
ha portato alla realizzazione di infrastrutture di scarso respiro e poco lungimiranti nei confronti
dell’evoluzione morfodinamica dei corsi d’acqua stessi, non ha fatto che aumentare in certe aree il grado di
insicurezza del territorio.
Nel primo tratto in territorio italiano, fra il confine e la località di Straccia in comune di Gorizia, dove il fiume
scorre incassato tra pareti rocciose, il fondo dell’alveo è costituito a tratti da materiali ghiaiosi mobili. Rilievi
compiuti alla fine degli anni 60 indicavano un abbassamento dell’alveo presso il confine dell’ordine di 35 cm
circa, rispetto alle quote rilevate nel 1960. Tale situazione potrebbe pregiudicare la stabilità delle opere di
derivazione e dei ponti situati in Comune di Gorizia. Il fenomeno è dovuto presumibilmente alla ritenuta di
materiali effettuata dai serbatoi di Sottosella e Canale, in Repubblica di Slovenia. Tra l’abitato di Gorizia e la
foce, l’Isonzo scorre su fondo ghiaioso e pianeggiante, diviso in varie ramificazioni tra banchi di materiali
ghiaiosi più o meno stabilizzati.
Il carattere eminentemente torrentizio del corso d’acqua provoca lo spostamento dei filoni con conseguenti
corrosioni delle sponde costituite da materiali friabili e minaccia la stabilità degli argini che accompagnano
tutto il corso inferiore ad eccezione del tratto in sponda sinistra tra Gorizia e Sagrado.
Alcuni tratti di arginatura, e precisamente il tratto in destra tra il ponte di Sagrado e Villesse ed il tratto in
sinistra a valle del ponte di Pieris presentano fenomeni di infiltrazioni durante le piene, con formazione di
fontanazzi pericolosi per la stabilità delle arginature.
Il territorio collocato in destra idrografica dell’Isonzo, nel territorio del comune di Gorizia, è interessato da
diverse situazioni di dissesto con conseguenti allagamenti periodici della carreggiata stradale che corre
parallela al corso d’acqua, nonché da movimenti franosi causati dal deflusso non regolato delle acque
provenienti dal Monte Calvario e allagamenti del cimitero di Piedimonte e di Piuma.
Per pericolosità geologica connessa ai fenomeni franosi si intende la probabilità che un determinato
fenomeno si manifesti con una determinata magnitudo. È riconoscono che la massima parte dei fenomeni di
dissesto si sviluppano in aree già interessate in passato da analoghi fenomeni (Varnes, 1984). Questa
pericolosità insieme a quella delle valanghe non ricorre sul territorio gradese pertanto non viene trattata.
Rapporto Ambientale
8. CONSUMO E QUALITA’ DELLE ACQUE POTABILI
L’acqua è una risorsa rinnovabile in maniera limitata, pertanto costituisce un bene da tutelare e da gestire in
maniera oculata, ma il progressivo deterioramento degli ecosistemi acquatici e le pressioni esercitate dalle
attività antropiche, costituite dagli scarichi, prevalentemente puntuali, del settore civile e industriale e da
quelli diffusi originati dalle attività agricole e zootecniche, sta mettendo seriamente in pericolo la disponibilità
di risorse adeguate per le future generazioni.
La direttiva comunitaria sulle acque Water Framework Directive 2000/60/CE mira a prevenire il degrado delle
acque superficiali e sotterranee e a migliorarne lo stato. In particolare gli obiettivi prefissati sono:
-
Ottenere uno stato di qualità “buono” per le acque superficiali e sotterranee;
-
Promuovere un utilizzo “sostenibile” delle risorse idriche;
-
Sostenere la protezione delle acque transfrontaliere;
-
Stimolare la progressiva riduzione dell’immissione di inquinanti.
Sul piano dell’espressione del giudizio di qualità e delle conseguenti azioni di promozione del risanamento e
della tutela, la novità più importante introdotta dalla recente normativa consiste nella definizione di corpo
idrico superficiale. La nuova definizione presuppone una suddivisione dei corpi idrici per tipologia attraverso
un’analisi geomorfologica, idrodinamica, chimico-fisica, biologica e tossicologica di dettaglio. Tali criteri
devono tener conto delle specificità territoriali, dei dati disponibili e soprattutto delle necessità gestionali in
funzione degli obiettivi generali di qualità che impongono all’amministrazione pubblica di promuovere il
raggiungimento ed il mantenimento del buono stato di qualità.
In pratica gli obiettivi di qualità devono non solo tener conto delle caratteristiche specifiche di tratti di Fiume,
o di laguna, o di mare, della presenza di siti di interesse comunitario o di particolari pressioni storiche legate
alla contaminazione di inquinanti prioritari, ma devono essere assoggettati a valutazioni comparative con siti
di riferimento omologhi per tipologia al fine di definire il livello ottimale di qualità da realizzare.
8.1 Acque
8.1.1 Superficiali
La Giunta Regionale, con Deliberazione 21 ottobre 2005 n. 2667, ha classificato per la prima volta nuovi
corsi d'acqua superficiali significativi e nuove stazioni di corsi d'acqua già classificati, nonché riclassificato i
corsi d'acqua già precedentemente classificati.
La Direttiva Water Framework Directive, recepita in Italia nel D.lgs.152/06, prevede la redazione di appositi
Piani Regionali di Tutela delle Acque (PRTA), in cui vengono individuate le misure per conseguire gli obiettivi
di qualità stabiliti dalla Direttiva. Al fine di redigere il PRTA, la Regione Friuli Venezia Giulia ha provveduto a
classificare i corpi idrici superficiali in base al rischio di non raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla Direttiva,
valutando le pressioni e gli impatti che insistono sui corpi idrici. Fino a ottobre 2011 sono stati monitorati 305
corpi idrici, per 300 dei quali e stato valutato lo stato ecologico sulla base di tre elementi biologici (diatomee,
macrofite e macroinvertebrati). I rimanenti 5 sono laghi e invasi artificiali per i quali i campionamenti sono in
fase di ultimazione.
Rapporto Ambientale
Tab. 8.1 Stato ecologico dei corpi idrici, monitoraggio 2009-2011
Fig.8.1 Stato ecologico dei corpi idrici, monitoraggio 2009-2011 (Estratto PTA)
8.1.2 Sotterranee
In Friuli Venezia Giulia sono stati individuati 61 corpi idrici sotterranei: in quelli dell’alta pianura e in
prossimità delle risorgive, nitrati e prodotti fitosanitari di origine agricola sono presenti in modo significativo.
Si rilevano, inoltre, aree più circoscritte di contaminazione di origine industriale. La percolazione nelle acque
sotterranee è il destino naturale dello spandimento diffuso (e puntuale) nel suolo (e sottosuolo). L’impatto è
costituito dall’alterazione della qualità chimica delle acque sotterranee, tale a volte da inibirne o limitarne gli
usi legittimi.
Il lento processo di rinnovamento di tali acque (in genere proporzionale alla profondità delle stesse), unito
alla modifica quali-quantitativa delle fonti di pressione, viene testimoniato dai risultati del monitoraggio
periodico.
Da quanto riportato nell’adottato progetto di Piano di tutela delle acque si evidenzia il generale buono stato
qualitativo delle acque sotterranee regionali, con la presenza però di alcuni corpi idrici sotterranei con stato
scarso per presenza (citati esclusivamente quelli interessanti l’area di Grado terra/laguna/mare):
P17: pur non presentando superamenti nel 2010 è stato valutato di qualità scarsa, sulla base di una serie di
considerazioni (ai sensi del punti 3 e 4, all.5 D.Lgs. 30/09) ovvero è un corpo storicamente inquinato da
Rapporto Ambientale
fitofarmaci, con aree soggette a restrizioni dell’uso idropotabile, inserito stratigraficamente fra tre corpi di
qualità scarsa (P07 - a monte, P23C - sovrastante, P18 -sottostante);
P18: falda artesiana con inquinamento da fitofarmaci;
P23C: falda freatica presente in areali con continuità variabile spesso utilizzata da pozzi privati, con
contaminazione da inquinamento da fitofarmaci.
Per quanto riguarda la valutazione dello stato quantitativo l’Autorità competente ha proceduto in accordo con
la definizione da D.M. n. 260 dell'8 novembre 2010: “un corpo idrico sotterraneo deve essere considerato in
buono stato quantitativo quando "il livello/portata di acque sotterranee è tale che la media annua
dell'estrazione a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili".
Il sistema degli acquiferi sotterranei regionali, se considerato nella sua globalità, è sostanzialmente in
equilibrio con una tendenza a prelievi di poco superiori ai valori della ricarica negli acquiferi confinati della
Bassa Pianura. Negli specifici macroareali in cui è stata divisa la Regione agli effetti del bilancio
idrogeologico, sono risultate invece alcune criticità che interessano sia gli acquiferi confinati della Bassa
Pianura che l'Alta Pianura.
Fig. 8.2 Mappa dei corpi idrici sotterranei a rischio - Fonte: PTA
8.1.3 Acque marine e di transizione
L’ambiente marino presenta uno stato ecologico superiore all’atteso, con giudizi di qualità che vanno dal
buono all’elevato. Un alto grado di attenzione è richiesto per la presenza di sostanze pericolose, di
microalghe tossiche e per l’incremento della temperatura.
Nello specifico l’indicatore stato ecologico del mare, secondo giudizio esperto mette in evidenza uno stato di
qualità complessivamente buono ed elevato. In linea generale, si riscontra una condizione buona nei corpi
idrici costieri ed elevata in quelli marini situati più al largo.
Rapporto Ambientale
Fig. 8.3 Stato ecologico dei 17 corpi idrici delle acque marino-costiere basato sul giudizio esperto (elevato, buono, sufficiente.
- Fonte: PTA
Per le acque di transizione lo stato/potenziale ecologico varia da scarso a buono; in particolare una qualità
scarsa si rileva nelle aree più confinate della parte nord occidentale della laguna di Marano, a causa dei
significativi apporti di acque dolci ricche in sali nutritivi, associate ad un maggiore confinamento e tempo di
residenza delle masse d'acqua.
Un potenziale ecologico scarso si registra nelle zone fortemente modificate situate ad est del ponte
Belvedere, che collega la cittadina di Grado con Aquileia, a causa del forte confinamento di tutta l’area.
Nell’ecosistema marino e lagunare il maggior carico di contaminanti si rileva a livello dei sedimenti.
Questi ultimi rappresentano gli accettori finali e accumulatori del materiale particellato che transita nella
sovrastante colonna d’acqua. I contaminanti adsorbiti o incorporati nel materiale particellato ne seguono il
destino e quindi sono trasferiti per sedimentazione sul fondo che, a sua volta, può rappresentare una
potenziale fonte d’inquinamento della matrice acquosa sovrastante.
Rapporto Ambientale
Fig. 8.4 Stato ecologico dei 17 corpi idrici di laguna basato sul giudizio esperto (buono/elevato, buono, sufficiente,
scarso/insufficiente, scarso) - Fonte: PTA
I valori limite di mercurio nel sedimento sono fissati dallo Standard di Qualità Ambientale (SQA) riportato nel
DM del MATTM 56/09 che è di 0,3 mg/kg. Nell’ambito del territorio la quasi totalità dei siti presi in
considerazione supera lo Standard di Qualità Ambientale proposto dalla Direttiva, come mostra l’indicatore
Distribuzione spaziale del mercurio nei sedimenti dell’ambito marino costiero e lagunare.
La media ottenuta nei sedimenti marini (4,4 ± 3,9 mg/kg) è simile a quella dell’intero bacino lagunare (4,3 ±
2,7 mg/kg). In entrambe le zone, le analisi condotte su diversi livelli di sedimento (carote), suggeriscono una
leggera diminuzione dei tenori di mercurio dovuta alla progressiva diminuzione degli apporti isontini.
Bisogna rilevare che non esiste una diretta correlazione tra il contenuto di mercurio totale, la sua mobilità e
la potenziale trasformazione in MeHg. Per verificare l’effetto ambientale del Hg viene valutata la sua
concentrazione in colonna d’acqua, valore che è sempre stato al di sotto del limite di 10 µg/l
Rapporto Ambientale
Fig. 8.5 Distribuzione spaziale del mercurio nei sedimenti dell’ambito marino costiero e lagunare (mg/kg) - Fonte: elaborazione
ARPA FVG, aggiornamento 2011
8.2 L’acquedotto del Comune di Grado
Il Comune riceve l’acqua potabile dalla stazione di Dobbia sita in Comune di Ronchi dei Legionari (GO). In
località Dobbia sono posti gli impianti di proprietà del Comune di Grado e gestiti da IRISACQUA S.r.l.
composti da 9 pozzi che prelevano l’acqua ad una profondità media di 30 metri, una stazione di
sollevamento intermedio posta in località Luseo (frazione di Fossalon in Comune di Grado), e da una torre
piezometrica con una condotta di sezione pari a 550 mm ed una lunghezza fino all’erogazione in territorio
comunale di circa 17 chilometri.
Il gestore garantisce la qualità dell’acqua potabile erogata attraverso analisi effettuate da un laboratorio
esterno. Le analisi vengono effettuate almeno una volta al mese, in almeno tre dei seguenti punti della rete
di distribuzione.
-
depuratore;
-
Comune;
-
Valle Goppion;
-
Acquedotto;
-
Palazzo dei congressi
Disinfezione dell’acqua potabile
L'acqua ha la capacità di auto pulirsi: gli agenti inquinanti vengono rimossi dall'acqua durante i processi
biologici. Quando l'acqua si deposita sul terreno, gli strati del suolo fungono da filtrazione: i contaminanti
vengono distrutti, o rimangono intrappolati nello strato di terreno. La capacità auto pulente dell'acqua non è
Rapporto Ambientale
abbastanza forte da produrre acqua potabile pulita, a causa della quantità e della varietà di inquinanti
industriali ed agricoli che sono entrati nell'acqua superficiale e freatica per molte decadi.
8.3 Qualità dell’acqua potabile
Ai sensi del D.Lgs. 31/2001, il controllo di routine mira a fornire ad intervalli regolari informazioni sulla qualità
organolettica e microbiologica delle acque fornite per il consumo umano nonché informazioni sull'efficacia
degli eventuali trattamenti dell'acqua potabile (in particolare di disinfezione), per accertare se le acque
destinate al consumo umano rispondano o no ai pertinenti valori di parametro fissati dal presente decreto.
Per verificare la qualità dell’acqua potabile è presente un analizzatore che misura e controlla in continuo la
qualità dell’acqua potabile erogata. I parametri sottoposti a controlli di routine da parte di ARPA FVG sono:
-
Durezza: calcio e magnesio;
-
Residuo fisso;
-
Cloruri;
-
Sodio;
-
Nitrati;
-
Solfati ;
-
Fluoruri.
Vengono di seguito riportati i parametri analizzati per anno all’interno del comune di Grado. Tali risultati sono
tendenzialmente costanti nel tempo e i superamenti dei limiti normativi totali è avvenuto nel 2010 e nel 2011.
Vengono riportati nella tabella seguente i dati e relativi parametri presenti nel comune tra il 2009 e il 2011.
Parametri
2009
2010
2011
Conduttività (Conducibilità)
Concentrazione di ioni idrogeno
Residuo secco a 180 °C
Durezza totale
Sodio
Nitrati
Nitriti
Cloro residuo libero
Cloruri
Solfati
Fluoruro
Ferro
Ammonio
Cianuro
Clorito
Manganese
Ossidabilità
Parametri Microbiologici
31
31
31
31
31
31
31
/
31
31
/
35
31
/
/
/
31
93
23
23
23
23
20
23
23
/
23
23
/
23
23
/
/
/
23
71
18
18
18
18
17
18
18
/
18
18
/
18
18
/
/
/
18
58
Tab.8.2 Qualità delle acque nel comune di Grado,dal 2009 al 2011. Fonte:ARPA FVG.
I dati relativi alla qualità dell’acqua nel comune di Grado, nel corso degli anni successivi al 2011, e in
Rapporto Ambientale
particolare relativamente agli ultimi dati elaborati e pubblicati dall’ente gestore IRISACQUA 3, continuano a
mantenere valori non particolarmente discostanti rispetto a quelli presente nella tabella precedente.
8.4 Consumi di acqua potabile nel territorio
La normativa di riferimento per la fornitura dell’acqua alla popolazione (d.p.c.m. 4/3/96, n. 46), indica che il
Gestore del servizio idrico è tenuto a offrire alle Utenze i livelli minimi di servizio e ad assicurare alle utenze
potabili domestiche una dotazione pro capite giornaliera non inferiore a 150 litri per abitante al giorno, intesa
come volume attingibile dall’utente nelle 24 ore. L’analisi del consumo di acqua potabile fatturata pro capite
consente di derivare la quantità disponibile per ciascun abitante, identificando al contempo le tendenze dei
comportamenti dei cittadini nell’utilizzo della risorsa idrica. I livelli minimi da rispettare per il Servizio di
acquedotto sono:
Per le utenze domestiche:
-
Dotazione pro capite giornaliera alla consegna non inferiore a 150 litri/ab./giorno, intesa come
volume attingibile dall’Utente nelle 24 ore;
-
Portata minima erogata al punto di consegna non inferiore a 0,10 l/s per ogni unità abitativa;
-
Pressione minima di esercizio di 0,5 kg/cm2, corrispondente ad un carico idraulico di 5 m, misurato
al punto di consegna, relativo al solaio di copertura del piano abitabile più elevato;
-
Pressione massima di esercizio di 7 kg/cm2, corrispondente ad un carico idraulico di 70 m,
-
Riferito al punto di consegna, rapportato al piano stradale;
-
Per edifici pubblici:
-
Portata minima e massima definita di volta in volta con l’utente nel contratto di fornitura;
-
Pressione minima di esercizio di 0,5 kg/cm2 misurata al punto di consegna, relativa al solaio di
copertura del piano abitabile più elevato;
-
Pressione massima di esercizio di 7 kg/cm2 misurata al punto di consegna, rapportata al piano
stradale.
Per usi non potabili:
-
Le dotazioni pro capite giornaliere possono essere ridotte fino a 50 litri/ab./giorno, nel caso
all’Utenza sia assicurato, a condizioni di convenienza, l’approvvigionamento con reti separate anche di
acqua non potabile per usi diversi, almeno nella misura occorrente al raggiungimento dei valori minimi fissati
in 150 litri/ab./giorno.
Il monitoraggio dei consumi di acqua sul territorio è svolto da IRISACQUA srl e dall’Ufficio Tributi.
Sull’intero territorio del comune di Grado, il consumo totale di acqua, per tipo di utenza vede una crescita
fino al 2006 con un successivo calo nel 2007. Secondo l’analisi svolta dall’ISTAT nel 2011 in merito al
consumo di acqua potabile nei comuni capoluogo di provincia, la media in litri per abitante è pari a
175,4come gli usi commerciali mostrino valori più alti.
Il grafico seguente rappresenta le percentuali di acqua destinate ai tre settori di utenza. Andando a
suddividere i consumi per singola tipologia di utenza è possibile osservare come i consumi maggiori
I dati relativi alla qualità dell’acqua nel comune di Grado, nel corso del 2014 e nel primo semestre del 2015, sono consultabili
sul sito www.irisacqua.it
3
Rapporto Ambientale
derivano dagli usi domestici e dagli usi non domestici (prevalentemente commerciali). Gli usi agricoli nel
periodo considerato invece, mostrano una discreta flessione mentre gli usi pubblici (principalmente
irrigazione degli spazi verdi pubblici), pur segnalando un andamento altalenante, mostrano valori pressoché
costanti. Nel 2012 la tipologia di utenza che ha incrementato notevolmente il suo consumo, è stata quella
relativa agli usi non domestici come presente nel grafico seguente.
Tab. 8.3 Grafico dei consumi di acqua potabile suddivisi per tipologia di utenza. Fonte: IRISACQUA
Di seguito si riporta il grafico relativo al consumi di acqua potabile totali nel territorio del Comune di Grado, e
i relativo incremento di consumi totali procedendo dal 2010 al 2012.
Tab.8.4 Consumi di acqua potabile nel Comune di Grado espressi in metri cubi. Fonte: IRISACQUA
Tutti gli edifici comunali si approvvigionano dall’acquedotto comunale. Le attività svolte dal Comune
comportano un consumo di acqua negli uffici, presso le piscine, le scuole e per l’irrigazione del verde
pubblico. Di seguito vengono riportati i consumi idrici degli edifici comunali e per l’irrigazione del verde
pubblico negli anni 2010-2012.
Rapporto Ambientale
Tab.8.5 Consumi idrici delle strutture comunali dal 2010 al 2012. Fonte: IRISACQUA
Nel grafico seguente è possibile osservare i consumi medi di acqua potabile nel corso di un anno solare.
Considerando la forte vocazione turistica del comune di Grado nel periodo estivo, la portata in uscita
principale si verifica nella stagione estiva, quando le presenze turistiche determinano un importante aumento
degli utenti e quindi dei consumi. Il grafico che segue mostra un andamento crescente e il raggiungimento
del picco dei consumi in corrispondenza dei mesi di luglio e agosto.
Fig.8.6 Consumi medi di acqua potabile nell’arco di un anno all’interno del comune di Grado .Fonte comune di Grado
Il grafico seguente, mostra come il maggior consumo (più del 50%) dell’acqua da parte del Comune di Grado
riguarda l’uso dell’acqua per scopi di irrigazione e per le fontane, consumo concentrato nel periodo estivo.
L’anno di riferimento a cui il grafico si riferisce è il 2007.
Fig. 8.7 Metri cubi di acqua utilizzata nelle strutture comunali e per le attività e tipo di impiego. Fonte comune di Grado
Rapporto Ambientale
8.5 Prelievi dai corpi idrici sotterranei
Dallo studio e dalle indagini geofisiche relativi alla quantificazione e alla parametrizzazione della risorsa
geotermica di Grado (2005), si evince che nel comune di Grado i pozzi presenti sul territorio sono stimati in
numero di 190, tutti di tipo artesiano. Sebbene sia di difficile stima, si è ipotizzato un ordine di grandezza dei
potenziali emungimento da ciascun acquifero.
Falda
Falda 1
Falda 2
Falda 3
Falda 4
Falda 5
Falda 6
Falda 7
Profondità
40-70m
90-110m
120-140m
150-190m
210-230m
250-280m
350m
Sedimento
Sabbie con ghiaie
Sabbie con ghiaie
Sabbie con ghiaie
Ghiaie sabbiose
Ghiaie sabbiose
Ghiaie sabbiose
Sabbie con ghiaie
Tab.8.6 Falde che caratterizzano il territorio di Grado. Fonte : ARPA FVG
Falda
Falda 1
Falda 2
Falda 3
Falda 4
Falda 5
Falda 6
Falda 7
Totale
Pozzi
Catasto
38
14
10
72
49
7
/
190
Pozzi
stimati
Portate
unitarie
[l/s]
24
9
7
50
38
3
1
132
0,2
0,15
0,15
0,8
1
1
1,5
Prelievo
[m3/d]
415
116
90
3456
3283
259
/
7.619
Tab.8.7 Pozzi censiti nel territorio di Grado. Fonte: ARPA FVG
La stima totale dei prelievi è stata fatta su circa il 70% dei pozzi censiti in CRP (Catasto Regionale Pozzi), in
quanto diversi pozzi, soprattutto nella città di Grado non sono più in esercizio, dal momento che il Comune è
servito da acquedotto. Fra i pozzi censiti, il più significativo è quello nella Valle Noghera (Laguna di Grado),
che raggiunge un acquifero artesiano a 340m di profondità, con una temperatura di 42°C. Risulta essere
notevole anche lo sfruttamento delle falde artesiane per la mitigazione invernale delle valli da pesca: nella
aree lagunari vengono n particolare usate acque con temperatura maggiore ai 25°C.
Num.
Proprietario
1
2
3
4
5
6
7
8
9
AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA
CAMPEGGIO AL BOSCO
COMUNE DI GRADO
COMUNE DI GRADO
COMUNE DI GRADO
COMUNE DI GRADO
COMUNE DI GRADO
COMUNE DI GRADO
COMUNE DI GRADO
Indirizzo
via DANTE, 72
via LA ROTTA,
via MARCONI, 1
via MARCONI, 1
via MARCONI, 1
via MARCONI, 1
via MARCONI, 1
via MARCONI, 1
via MARCONI, 1
Rapporto Ambientale
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
COMUNE DI GRADO
COOP. PESCATORI
GRAISANI DE PALU'
NOSTROMO S.P.A.
NOSTROMO S.P.A.
PENNA VIGILIO "RES. PUNTA SPIN
SRL"
SAN RAPHAEL S.N.C.
BAGOLIN
BAGOLIN
BALDO
BALDO
BALDUIT
BALDUIT
BARDELLA
BASSANESE
BASSO
BASSO
BECHI
BELLAZZI
BIBALO
BOSO
BUSDON
COLLODO
CORBATTO
CORBATTO
via MARCONI, 1
via RIVA DANDOLO, 33
via PAPAGNOLA, 17
via RIVA BRIONI,
via RIVA BRIONI,
via ROTTA PRIMERO, 9
via ZENONE, 1
via VALLE, 11
via VALLE, 9
via STRADA SORIS,
via VALLE, 8
via VALLE, 16
via VALLE, 18
via STRADA SORIS,
via GOLAMETTO, 2
via CITTANOVA, 2
via CITTANOVA, 5
via CADORE, 1
via DELLO SQUERO, 1
via CAVA, 8
via STRADA SORIS,
via AQUILEIA, 25
via LUSEO, 4
via OPEROSITA', 12
via LUGNAN, 13
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
DEFENDI
DOVIER
FLABOREA
FLABOREA
GABASSI
GADDI
GERION
GHIRARDO
GINOCCHI
GIRARDI
GIRARDI
GIRARDI
GRIGOLON
LIESSI
LUBIANA
MARCHESAN
OLIVOTTO
POLO
PONTELLI
REBECCHI
SCARAMUZZA
STABILE
STOCCO
TARLAO
TESSARIN
TIRELLI
TOGNON
TOGNON
TROIAN
via AVERTO, 3
via NIEVO, 2
via STRADA DOSSI,
via VALLE, 5
via ROTTA PRIMERO,
via CAPRIN, 40
via STRADA LA VALADA, 11
via DEL BOSCO, 21
via PONTA LONGA,
via STRADA DOSSI,
via STRADA DOSSI,
via STRADA DOSSI,
via DANTE, 85
via MUGGIA, 11
via CAVA, 6
via PAMPAGNOLA, 4
via CALLE ZANINI, 6
via GENOVA, 7
via MARCONI, 8
via VENETO, 17
via RIVA SCARAMUZZA, 7
via LA VALLATA,
via VALLE, 7
via TONEGAZZO,
via MARCHESINI, 17
via ORSEOLO, 21
via STRADA SORIS, 8
via BUIE, 2
via CALLE CORBATTO, 19
Rapporto Ambientale
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
TROIAN
VALERIO
VIANELLO
ZERBIN
ZORZ
ZORZ
ZORZ
ZORZ
ZORZ
ZORZ
ZORZ
ZORZ
ZORZ
ZORZ
via TRIESTE, 1
via ZEMOLE, 2
via ZEMOLE,
via SQUERO, 10
via VALLE DEL BOSCO,
via VALLE DEL BOSCO,
via VALLE DEL BOSCO,
via STRADA DOSSI,
via VALLE DEL BOSCO,
via VALLE DEL BOSCO,
via VALLE DEL BOSCO,
via VALLE DEL BOSCO,
via VALLE DEL BOSCO,
via VALLE DEL BOSCO,
Tab. 8.8 Pozzi censiti nel comune di Grado. Proprietario e localizzazione. Fonte. Comune di Grado
Il Comune non ha competenze dirette sulla gestione delle acque sotterranee. Le denunce dei pozzi, secondo
l’art.10 del DLgs 275/1993 vengono raccolte dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Rapporto Ambientale
9. SCARICHI IDRICI
La direttiva comunitaria quadro in materia di acque (2000/60/CE) prevede che ogni stato o regione o
“distretto idrografico” promuova le azioni necessarie per raggiungere o mantenere il “buono stato di qualità “
delle acque superficiali o profonde. L’Italia ha recepito la direttiva con il D.lgs 152/2006. Secondo il decreto,
tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati dall’autorità competente. Gli scarichi nel
sottosuolo derivanti da qualsiasi attività civile o industriale sono categoricamente vietati. Gli scarichi sul
suolo sono di norma vietati. E’ permesso lo scarico al suolo di acque depurate provenienti da attività
industriali o urbane qualora risulti impossibile o eccessivamente costoso scaricare in acque superficiali. E’
permesso in ogni caso solo lo scarico al suolo degli scaricatori di piena, delle acque provenienti dalla
lavorazione delle rocce native, delle acque meteoriche raccolte mediante fognatura separata, delle acque
derivanti dallo sfioro dai serbatoi idrici.
Tutti gli scarichi sono disciplinati in funzione del rispetto degli obiettivi di qualità dei corpi idrici recettori e
devono comunque rispettare i valori limite previsti dall’allegato 5 della parte terza del D.Lgs. 152/2006. I
valori limite sono indicati in tabelle differenziate a seconda della tipologia di scarico e del corpo recettore.
Il controllo degli scarichi idrici, in funzione degli obiettivi di qualità da promuovere o da mantenere (il buono
stato di qualità delle acque sotterranee o superficiali o la conformità delle acque alle caratteristiche fissate
per la destinazione specifica a produzione di acqua potabile, o per la vita dei pesci o per la molluschicoltura
o per la balneazione) è effettuato dall’ARPA FVG effettua tramite i suoi Dipartimenti provinciali.
L’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione preventiva allo scarico (comune, provincia o gestore
degli impianti di fognatura e di depurazione o gestore del ciclo idrico integrato) prescrive l’attività di controllo
degli scarichi per la verifica del rispetto dei limiti di emissione previsti dalla normativa (D.Lgs. 152/2006) o dei
limiti più restrittivi indicati nell’autorizzazione stessa al momento del rilascio.
La tematica relativa agli scarichi idrici può essere suddivisa in:
-
Raccolta delle acque reflue: sistema fognario;
-
Depurazione delle acque reflue: impianto di depurazione.
9.1 Sistema fognario
Il sistema fognario di Grado, è di tipo separato (bianca e nera) nelle zone di Grado Pineta e Goppion, mentre
è mista nell’area della cittadina di Grado.
Negli interventi di ampliamento o adeguamento della rete fognaria attualmente si predilige una rete di tipo
separato per favorire il funzionamento dell’impianto di depurazione. Le frazioni di Fossalon e Boscat non
sono servite da fognatura. Le autorizzazioni allo scarico dove è presente la rete fognaria vengono rilasciate
dall’Ente Gestore, dove invece tale rete è assente l’autorizzazione allo scarico per uso domestico viene
rilasciata dal Comune.
Rapporto Ambientale
Bianca (m)
Fognatura Grado
Fognatura Goppion
Fognatura Pineta
Tot. Per tipologia
Nera (m)
0
4.244
3.040
7.284
0
5.019
4.485
9.503
Mista (m)
29.220
0
0
29.220
Tab.9.1 Lunghezza in metri della rete fognaria comunale. Fonte comune di Grado.
Impianto di depurazione di Grado
Sollevamento della fognatura C
Sollevamento della fognatura E
Sollevamento della fognatura F
Sollevamento della fognatura Hbis
Sollevamento della fognatura isola della Schiusa
Sollevamento porto Pineta
Sollevamento della fognatura Camping Europa
Sollevamento della fognatura c/o Camping tenuta Primero
Sollevamento della fognatura discarica c/o Valle Artalina
Rotta di Primero
Rotta di Primero
Grado
Grado
Grado
Grado
Grado
Grado
Rotta di Primero Grado
Tenuta Primero Grado
5,9
0,99
Riva Scaramuzza
Riva Ugo Foscolo
Viale Argine dei Moreri
Riva grandi Navigli
Viale dell’Orione
s.p.n.19 Monfalcone Grado
s.p. n. 19 Monfalcone Grado
s.p. n. 19 Monfalcone Grado
Tab.9.2 Caratteristiche della rete fognaria. Fonte comune di Grado. Fonte comune di Grado.
9.2 Impianto di depurazione
Il Depuratore di Grado è situato nella sulla strada provinciale Grado - Monfalcone, in una zona a bassa
densità residenziale in località Rotta Primero. L’impianto è funzionante dal 1979 ed è stata ufficialmente
consegnato al comune nel 1982. La gestione è affidata a IRISACQUA S.R.L. gestore del servizio idrico
integrato. Attualmente è in fase di esecuzione il progetto di ampliamento ed adeguamento dell’impianto di
depurazione.
L’impianto, di tipo chimico-fisico, è entrato in funzione nel 1982 e lavora su tre linee di
trattamento delle acque:
- 1 linea da 40.000 A.E. (abitanti equivalenti);
- 2 linee da 20.000 A.E. (una linea è stata dismessa ad aprile 2009);
L’impianto ha una portata di 18.240 m3/die, e tratta esclusivamente reflui provenienti dal ciclo domestico. I
reflui vengono convogliati al sollevamento di scarico principale e quindi alla condotta di scarico sottomarina
provvista nella parte finale di un diffusore. La condotta si estende per:
-
776 metri nel tratto terrestre
-
4.300 metri nel tratto sottomarino
Il diffusore interessa gli ultimi 600 metri in direzione sud – est.
Depuratore Grado
Comune di appartenenza
Località
Comuni Serviti
Data di costruzione
Grado
La Rotta Primero
Grado
1980
Rapporto Ambientale
Data di avio impianto
Gestione
Descrizione Impianto
Linee di impianto trattamento acque
1982
Aprilia Marittima
N.3 Linee
I reflui vengono convogliati al
sollevamento di scarico
principale e quindi alla
condotta di scarico
sottomarina provvista nella
parte finale di un diffusore.
Condotta
Tab.9.3 Descrizione del depuratore di Grado. Fonte comune di Grado
L’impianto prevede le seguenti fasi e funzionamento:
a) Arrivo dei liquami;
b) Misurazione di portata;
c) Misurazione della conducibilità;
d) Ripartizione di portata;
e) Separazione solidi mediante grigliatura fine a pulizia automatica;
f)
Dissabbiatore, disoleatura, preareazione;
g) Dosaggio reattivi;
h) Coagulazione;
i)
Chiarifloculazione;
j)
Disinfezione con acido per acetico
k) Sollevamento liquami
l)
Scarico a mare dei reflui
m) Sollevamento fanghi alla digestione aerobica;
n) Stabilizzazione aerobica fanghi;
o) Sollevamento fanghi all’ispessitore;
p) Ispessimento fanghi;
q) Disidratazione fanghi;
r)
Essiccamento fanghi su letti drenanti.
Il liquame grezzo in arrivo all’impianto dopo aver attraversato il canale per la misurazione della portata
giunge al pozzetto ripartitore da dove in funzione del variare del flusso dei reflui in entrata gli stessi possono
essere ripartiti in 4 parti due delle quali alimentano le due linee del primo lotto dell’impianto ciascuna
realizzata per 20.000 A.E. mentre le altre due si convogliano in un unico canale d'alimentazione del secondo
lotto realizzato per 40.000 A.E. Dall’inizio del 2009 una linea da 20.000 A.E. è stata disattivata per
permettere il proseguimento dei lavori di adeguamento del depuratore relativi al 2° lotto e pertanto il liquame
in ingresso è ora ripartito su due linee. Dapprima il liquame subisce un'operazione di grigliatura mediante la
quale si separano i solidi trasportati mediante una griglia fine ad arco a pulizia automatica. La griglia scarica
il grigliato su di un nastro trasportatore il quale tramite una tramoggia lo scarica in un apposito contenitore.
In seguito il liquame raggiunge la vasca di dissabbiatura ove s'effettua contemporaneamente una triplice
azione di dissabbiatura, disoleatura e preareazione del liquame. La sabbia si deposita sul fondo della vasca
in una canaletta centrale dalla quale viene in seguito rimossa da una lama raschiante di un ponte “va e vieni”
Rapporto Ambientale
verso una tramoggia ricavata sul fondo in testa alla vasca, da dove è estratta mediante idroestrattore e
scaricate in un silos adiacente. Una lama disoleatrice superficiale, trascinata dallo stesso ponte, è in grado di
spingere eventuali oli e grassi galleggianti in una zona di calma e da lì trasferirli verso un pozzetto di
raccolta. La preareazione dei liquami è eseguita mediante una serie di tubi diffusori d’aria alimentati da un
apposito compressore posto in una sala macchine apposita. In seguito le acque passano nella vasca di
coagulazione nella quale s'effettua un'energica agitazione del liquame mediante un agitatore veloce
conservando una miscelazione intima e uniforme dei reagenti dosati in tale vasca. Come reagente si è scelto
il policloruro di alluminio titolo 18% in combinazione con un polielettrolita come reagente ausiliario ciò al fine
di ottenere un fiocco fangoso con buone caratteristiche di sedimentabilità. Il policloruro d'alluminio è stoccato
in appositi serbatoi nella relativa sala e da li dosato nelle rispettive vasche di coagulazione tramite pompe
dosatrici .Il polielettrolita in polvere viene invece prima preparato in soluzione da una stazione automatica di
preparazione e quindi dosato con pompe dosatrici nelle stesse vasche. Il policloruro d'alluminio viene
aggiunto subito all’ingresso delle acque nella vasca di coagulazione, mentre il polielettrolita è aggiunto in
prossimità dell’uscita. Il dosaggio dei reagenti di cui sopra avviene in quantità proporzionale alla portata e
alla conducibilità in entrata all’impianto dato che i cloruri che periodicamente sono presenti nei liquami
affluenti all’impianto possono ridurre le rese di floculazione se presenti in quantità superiori ai 1000-2000
ppm. Dalla coagulazione i liquami passano nella vasca di chiarifloculazione ove s'ottiene la floculazione dei
liquami con la formazione e l’ingrossamento dei fiocchi che sedimentandosi provocano la chiarificazione
delle acque in trattamento le quali stramazzano in una canaletta e convogliati all’impianto di disinfezione ad
acido peracetico (dosaggio di acido proporzionale alla portata in ingresso), successivamente i reflui sono
convogliati al sollevamento di scarico principale e quindi alla condotta di scarico sottomarina provvista nella
parte finale di un diffusore. La condotta medesima (diametro 550 mm.) si estende per 776 mt. nel tratto
terrestre e 4.300 mt. nel tratto sottomarino, il diffusore interessa gli ultimi 600 mt. In direzione sud-est. I
fanghi depositati sul fondo della vasca sono spinti da una lama raschiante movimentata dal ponte verso una
tramoggia e da li passano nelle vasche di digestione aerobica munite di ossigenatore sommerso dove i
fanghi vengono in parte stabilizzati ottenendo contemporaneamente una piccola riduzione di peso. Gli
ossigenatori sommersi vengono alimentati da una sala ove sono installate tre soffianti il cui funzionamento è
regolato da dei sensori dell’ossigeno disciolto nel fango in trattamento. I fanghi digeriti sono inviati
all’ispessimento tramite pompa di sollevamento posta all’interno di un pozzetto realizzato a fianco delle
vasche di digestione aerobica. Il surnatante sfiorante superficialmente in una canaletta periferica è riportato
in testa all’impianto tramite un sollevamento d'acque di drenaggio. I fanghi ispessiti vengono in seguito inviati
ai letti di essicamento o estratti a mezzo di pompe e inviati in una stazione di disidratazione meccanica dove
sono sottoposti a filtropressatura tramite filtro a nastro e previa aggiunta di polielettroli
Tipo di refluo trattato
Domestico
100
Industriale
0
Zootecnico
0
Sistema di fognatura (misto- separato)
Misto
BOD5 di progetto per A. E.
77.8 effettivo
80.000 (da aprile 2009 una linea
Capacità di progetto (A. E.)
da 20.000 A. è stata disattivata)
Rapporto Ambientale
Capacità di progetto (m3/d)
Capacità max. di trattamento (A. E.) in base alle
attuali condizioni dell'impianto
Capacità attuale di trattamento max. (m3/d)
Portata media annua (m3/h)
Portata media annua (m3/h)
Portata di punta annua (m3/h)
Costi annui di gestione circa
Potenza max installata kW
Manutenzione ordinaria (n° interventi anno circa)
Manutenzione straordinaria (n° interventi anno di
circa)
N. addetti
18.240 (riferita ai 80.000 A. E)
30.000 A. E. IDRAULICI
9.705 A. e. SU B. O. D.5
60.000
14.000
300
400
€ 600.000,00
315
900
5
3 persone di Irisacqua s.r.l
Tab.9.4 Tipo di refluo trattato nel Depuratore di Grado. Fonte comune di Grado
I fanghi provenienti dalle linee di sedimentazione, vengono convogliati a n° 2 digestori aerobici provvisti di
turbine con aerazione forzata tramite compressori. Completata la digestione, i fanghi passano all'ispessitore
dove opportunamente concentrati e trasferiti o alle nastro presse o sui letti d'essiccamento. Quindi
opportunamente smaltiti in idoneo sito. Le successive tabelle illustrano sulla base dei dati disponibili la
produzione e lo smaltimento di fanghi e sabbie (suddivisi per codice CER) per gli anni 2011-2012.
Smaltimento fanghi e sabbie anno 2011
Smaltimento fanghi (CER 19 08 05) in terreno
agricolo(t/anno)
Smaltimento sabbie (CER 19 08 02) (t/anno)
Smaltimento grigliati (CER 19 08 01) (t/anno)
225
0
3.01
Tab. 9.5 Smaltimento fanghi e sabbie nel comune di Grado. Anno di riferimento 2011.Fonte comune di Grado
Produzione fanghi e sabbie anno 2012
grado di umidificazione %
Produzione fanghi circa (CER 19 08 05) (t/anno)
Produzione sabbie circa (CER 19 08 02) (t/anno)
Produzione grigliati circa (CER 19 08 01) (t/anno)
grado di umidificazione %
Produzione fanghi circa (CER 19 08 05) (t/anno)
Circa 28%
543
5
6.05
Circa 28%
543
Tab.9.6 Produzione fanghi e sabbie nel comune di Grado. Anno di riferimento 2012. Fonte comune di Grado
I fanghi di depurazione vengono riutilizzati in agricoltura, ai sensi del D.lgs. 99/92, attuazione della direttiva
86/278/CEE, concernente la protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di
depurazione in agricoltura. I fanghi di depurazione vengono quindi analizzati secondo le modalità previste al
fine di poterne permettere il recupero attraverso lo spargimento su suolo a beneficio agricolo (D.lgs. 152/06
Parte IV – Allegato C). Secondo quanto definito dall’artt.12 del Capitolato speciale d’appalto, il Gestore
provvede ad eseguire, per due volte all’anno con cadenza semestrale, le analisi sui fanghi indicando la
destinazione per lo smaltimento.
Ogni mese IRISACQUA fa eseguire da personale di un laboratorio specializzato controlli delle acque reflue
in entrata ed in uscita al depuratore. Viene prelevato un campione medio delle 24 ore di acqua mediante
auto campionatore da un pozzetto in entrata e da uno in uscita dall’impianto di depurazione, dopodiché
Rapporto Ambientale
vengono analizzati diversi parametri tra cui il BOD5 (Biochemical Oxigen Demand) ed il COD (Chemical
Oxigen Demand) sia per il campione di acque reflue in entrata che per quello di acque reflue in uscita. Il
BOD5 è una misura indiretta del contenuto di materia organica biodegradabile presente in un campione
d'acqua ed è uno dei parametri più in uso per stimare il carico inquinante delle acque reflue; il COD
rappresenta invece un parametro comunemente utilizzato per la misura indiretta del tenore di sostanze
organiche presenti in un campione d’acqua. I limiti di legge per le acque reflue in uscita sono di 25 mg/l O2
per il BOD5 e di 125 mg/l O2 per il COD (D.lgs. 152/06, parte III).
9.3 Portata del depuratore
Di seguito seguito vengono riportate le portate del depuratore. Si nota che hanno un andamento pressoché
costante negli anni, con un’anomalia riscontrata nel 2006, anno in cui anche i consumi di acque sul territorio
sono stati piuttosto importanti.
Tab. 9.7 Valori Portate del depuratore. Fonte comune di Grado
9.4 Qualità delle acque reflue
Secondo il Capitolato Speciale d’Appalto, art 12, il Gestore del depuratore deve eseguire le analisi sui
liquami in ingresso, lungo il ciclo di trattamento e in uscita secondo le frequenze previste dalla normativa
vigente e ulteriori controlli previsti e programmati dall’Ente Gestore. Si riportano di seguito i risultati delle
medie delle analisi effettuate sulle acque reflue in uscita. Alcuni valori sono tendenzialmente prossimi al
Rapporto Ambientale
limite previsto dalla normativa, se non in qualche caso superiore. Attualmente è in fase di esecuzione il
progetto di ampliamento e adeguamento dell’impianto di depurazione. Le acque in entrata sono caratterizzati
da un’alta concentrazione di cloruri a causa dell’acqua salata.
materiali
sedimenta
bili
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
Solidi
sospesi BOD5[mg/02] COD[mg/02]
(SST)
0,31
0,41
0,47
0,62
0,42
0,28
0,7
Fosforo(P)
[mg/l]
lim: 35
lim: 25
limite: 125
lim: 10
37,53
35,43
39,74
40,34
37,4
45,2
37,04
38,9
36,05
43,62
41,64
38,29
47,48
30,73
92,93
87,02
112,27
113,4
115,98
146,6
95,64
1,48
23,15
2,31
2,26
2,14
1,03
0,83
Azoto
totale
(N)
[mg/l]
26,1
1,98
21
23,16
22,23
22,038
19,26
Nitrati (NNO3)[mg/l]
Nitr iti (NNO2)[mg/l]
Solfiti
[mg/l]
Solfuri
(H2S)[mg/l]
lim:20
lim:0,6
lim:2
lim: 2
0,41
1,86
<0,5
1,4
0,96
2,1766
<0,5
0,11
1,38
<0,01
0,03
0,14
<0,06
<0,5
0,69
1,38
1,04
1,22
0,8
<1
<1
0,95
1,58
0,01
0,79
0,8
<1
0,83
Tab.9.8 Medie delle analisi effettuate sulle acque reflue in uscita. Fonte IRISACQUA
Il grigliato (CER190801) viene assimilato ai rifiuti urbani (delibera di consiglio n.9 del 14/03/2003), e quindi
smaltito come tale.
9.5 Qualità dei fanghi di depurazione
Oltre all’analisi delle acque reflue sono previste anche le analisi dei fanghi liquidi, svolte anche in questo
caso dalla SAGIDEP SPA, (accreditata SINAL, n. 0174). I parametri analizzati sui fanghi primari sono i
seguenti:
-
Solidi totali [mg/l]
-
% Solidi volatili
-
Solidi volatili [mg/l]
I parametri analizzati sui fanghi finali sono i seguenti, ai sensi del DPR 915/82 (abrogato dal 152/99 , a sua
volta abrogato dal 152/2006)
-
Residuio secco a 105°C
-
Residuo secco a 600°C
-
Arsenico
-
Camio
-
Cromo III
-
Cromo IV
-
Mercurio
-
Nichel
-
Piombo
-
Rame totale
-
Rame solubile
-
Zinco.
-
Selenio
Rapporto Ambientale
9.6 Utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura:
Secondo quanto definito dall’art.12 del Capitolato speciale d’appalto il Gestore provvederà ad eseguire, per
due volte l'anno con cadenza semestrale, le analisi sui fanghi indicando la destinazione per lo smaltimento. I
fanghi di depurazione vengono riutilizzati in agricoltura, ai sensi del D.Lgs 99/92, attuazione della direttiva
86/278/CEE, concernente la protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di
depurazione in agricoltura. I fanghi di depurazione vengono quindi analizzati secondo le modalità di suddetta
normativa al fine di poterne permettere il recupero attraverso lo spargimento su suolo a beneficio agricolo
(D.Lgs. 152/06 Parte IV - All.C R10). Negli ultimi anni, in particolare dal 2002, tali fanghi vengono acquistati
da un privato, proprietario di terreni nel Comune di Aquileia, in seguito alla deliberazione n.427 del 20/02/02,
che acconsente l’uso dei fanghi per cinque anni dalla data del rilascio dell’autorizzazione (scadenza il
20/02/07). Il servizio di caricamento, trasporto e smaltimento in agricoltura è affidato alla ditta A.T.S. S.R.L –
di Cervignano del Friuli (Ud). Le analisi dei terreni, secondo la normativa, devono essere ripetute almeno
ogni tre anni dalla data di inizio di utilizzo dei fanghi ed inviata alla Direzione Regionale dell’Ambiente e alla
Provincia. Le analisi dei fanghi, , devono essere fatte ogni 6 mesi (secondo quanto previsto per impianti di
depurazione di potenzialità inferiore a 100.000 abitanti equivalenti. Tutte suddette analisi hanno evidenziato
il rispetto dei limiti consentiti secondo quanto stabilito.
Rapporto Ambientale
10. ACQUE DI BALNEAZIONE
La Direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione, è stata recepita in Italia
dal D.Lgs. 116/2008 e applicata con decreto attuativo D.M. del 30/03/2010 a partire, dal 2010. La norma è
finalizzata a proteggere la salute umana dai rischi derivanti dalla scarsa qualità delle acque di balneazione e
si applica a tutte le acque superficiali dove è praticata la balneazione in cui non vige un divieto permanente
di balneazione; per definire e classificare la qualità delle acque adibite all’attività di balneazione si attua un
monitoraggio della durata complessiva di quattro stagioni balneari. Durante tale monitoraggio la gestione
della qualità delle acque di balneazione segue i criteri previsti dal D.M.30.03.2010nel quale particolare
attenzione viene dedicata alla gestione del divieto di balneazione durante la stagione balneare.
La nuova prospettiva della direttiva 2000/6/CE, che ha abrogato la precedente Direttiva 76/160/CEE, è il
modo di individuare le aree di balneazione. Il referto analitico di laboratorio precedentemente determinava la
zona dove si praticava l’attività balneare, ora invece il sito viene individuato da un’analisi integrata dell’area e
dei profili della costa che tengono conto delle caratteristiche geografiche e delle pressioni che influiscono su
tali aree. Vengono così evidenziati eventuali fattori di rischio che possono influire negativamente sul corpo
idrico per l’attività balneare. Tali fattori possono essere di origine naturale o legati a contaminazioni di
materiale fecale. Le informazioni relative alla possibilità di tali influenze sull’aree destinata all’attività
balneare sono parte integrante della comunicazione con l’utenza. Per valutare la qualità delle acque del sito
legata a contaminazione di origine fecale, vengono usati gli indicatori di contaminazione fecale (Escherichia
coli ed enterococchi intestinali). Tali indicatori individuano la contaminazione fecale occasionale che può
essere presente in concentrazioni variabili. A seconda della concentrazione rilevata viene individuato un
valore massimo di presenza dell’indicatore (vedi allegato A D.M.30/03/2010) oltre il quale, durante la
stagione balneare, si applica il divieto della balneazione. La finalità del monitoraggio mensile, è la conferma
della classificazione del sito; nel caso ci sia una variazione di classificazione tra una stagione e l’altra,
significherà che l’area avrà subito pressioni di miglioramento o di peggioramento evidenziando un trend.
I punti di campionamento sottoposti a controllo lungo l’arco costiero regionale, tra la località “Lazzaretto”, in
comune di Muggia al confine con la Repubblica di Slovenia, ed il comune di Lignano, al confine con la
regione Veneto, sono nel complesso 55 e ripartiti nella tabella seguente:
Provincia
Udine
Gorizia
Trieste
Punti di
Comune
campionamento
6
3
15
2
1
9
7
12
Lignano
Marano lagunare
Grado
Monfalcone
Staranzaro
Duino- Aurisia
Muggia
Trieste
Tab.10.1 Punti di campionamento sottoposti a controllo lungo l’arco costiero regionale. Fonte Arpa FVG
In particolare i quindici punti di campionamento presso i quali vengono svolti i campionamenti delle acque di
balneazione da parte di ARPA FVG sono i seguenti:
Rapporto Ambientale
Nominativo Stazione
Rotta Primero - Camping Tenuta Primero
Rotta Primero - Camping Europa
Punta di Barbacale - Arenile
Spiaggia Principale Viale del Sole
Stab. Bagni Entrata Terrazza Mare
Arenile Occidentale (Costa Azzurra)
Grado - Isola Volpera
Grado - Aquileia - Camping Belvedere
Grado - Lido del Carabiniere
Grado - La Fosa Ovest
Grado - Marina di Macia
Grado - Valerian
Grado - Porto Buso Est
Grado - Isola di Morgo Est
Grado - Isola di Morgo Ovest
Numero
stazione
6
7
8
10
11
12
13
14
17
18
19
21
22
23
24
Tab.10.2 Punti di campionamento sottoposti a controllo che interessano il Comune di Grado. Fonte Arpa FVG
Fig. 10.1 Punti di campionamento che interessano il comune di Grado. Fonte Arpa FVG
Come descritto precedentemente i controlli sulle acque costiere del Friuli Venezia Giulia per la verifica
dell'idoneità alla balneazione, vengono svolte dall’ARPA secondo quanto previsto dalla normativa vigente in
materia. Nell’area lagunare interessata al Comune di Grado i campionamenti delle acque di balneazione
vengono effettuati con frequenza mensile da aprile a settembre di ogni anno.
Rapporto Ambientale
Punti di
campionamento
6
7
8
10
11
12
13
14
17
18
19
21
22
23
24
2011
enterococchi
escherichia
intestinali
coli
sito di analisi
Rotta Primero - Camping Tenuta Primero
Rotta Primero - Camping Europa E Punta Spin
Punta di Barbacale - Arenile
Spiaggia Principale Viale del Sole
Stab. Bagni Entrata Terrazza Mare
Arenile Occidentale (Costa Azzurra)
Grado - Isola Volpera
Grado - Aquileia - Camping Belvedere
Grado - Lido del Carabiniere
Grado - La Fosa Ovest
Grado - Marina di Macia
Grado - Valerian
Grado - Porto Buso Est
Grado - Isola di Morgo Est
Grado - Isola di Morgo Ovest
enterococchi
intestinali
2012
escherichia coli
[lim: 0-200
ufc/100ml]
[lim: 0-500
MPN/100ml]
[lim: 0-200
ufc/100ml]
[lim: 0-500
MPN/100ml]
3,50
2,00
1,50
1,00
1,83
0,00
35,17
17,33
2,17
2,17
0,67
1,83
14,33
1,83
3,50
10,00
17,17
10,00
13,50
10,00
13,33
258,83
114,33
19,00
11,67
10,00
11,67
39,17
10,00
10,00
9,17
2,67
3,50
1,67
1,83
2,33
17,33
36,83
1,83
3,67
15,00
8,33
9,33
5,50
6,00
10,50
8,33
10,33
8,33
8,33
8,33
14,50
53,50
8,50
13,83
41,33
10,00
19,17
8,50
13,67
T
Tab.10.3 Punti di campionamento, la relativa stazione con il numero di riferimento e i dati medi per i parametri Enterococchi
intestinali ed Escherichia coli per gli anni 2011 e 2012. Fonte Arpa FVG
All’interno della tabella seguente,viene riportata la serie numeriche dei valori degli indicatori di inquinamento
fecale del sito IT006031009007 Grado - Isola Volpera che nel 2011 hanno avuto superamenti con le relative
ordinanze di apertura e chiusura. I valori delle serie permettono l’applicazione dell’algoritmo di calcolo per la
classificazione del sito (allegato II del D.Lgs.116/08), e mostrano come nel territorio gradese non si siano
verificati negli anni seguenti superamenti dei limiti.
Isola Volpera
Comune di Grado
Escherichia coli MPN/100ml
Enterococchi intestinali
UFC/100ml
18-04-2011
31
5
16-05-2011
20
1
13-06-2011
31
8
11-07-2011
< 10
8
08-08-2011
164
70
Data
05/09/2011*
1298
108
07-09-2011**
<10
5
14-09-2011***
<10
6
16-04-2012
20
39
14-05-2012
<10
0
11-06-2012
10
3
09-07-2012
20
7
06-08-2012
<10
24
03-09-2012
31
17
15-04-2013
<10
0
13-05-2013
53
8
10-06-2013
<10
3
08-07-2013
10
2
05-08-2013
<10
0
02-09-2013
10
4
14-04-2014
<10
4
14-05-2014
20
2
09-06-2014
10
15
07-07-2014
<10
2
04-08-2014
429
47
02-09-2014
10
5
Rapporto Ambientale
Tab.10.4 Valori relativa al sito IT006031009007 Grado-Isola Volpera 2010-2014. Fonte Arpa FVG
* Routinaria da calendario programmato con valori superiori ai limiti (allegato A -D.M.30/03/2010)
**Suppletiva che evidenzia l’inquinamento di breve durata
***Suppletiva che dà la possibilità di scartare il campione routinario
Rapporto Ambientale
11. ARIA
L’inquinamento atmosferico individua la presenza nell’aria di sostanze inquinanti in concentrazioni tali da
mettere a rischio la salute umana e dell’ecosistema. La Direttiva 2008/50/CE, che rappresenta il testo unico
a livello comunitario, relativa alla qualità dell’aria ambiente “per un’aria più pulita in Europa”, unificando ed
aggiornando una serie di Direttive precedentemente emanate, fissa alcune definizioni che si ritiene utile
riprendere:
Aria ambiente: l’aria esterna presente nella troposfera, ad esclusione di quella presente nei luoghi di lavoro
quali definiti dalla direttiva 89/654/CEE a cui si applicano le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul
luogo di lavoro e a cui il pubblico non ha accesso regolare.
Inquinante: qualsiasi sostanza presente nell’aria ambiente e che può avere effetti nocivi per la salute umana
e/o per l’ambiente nel suo complesso.
Valore limite: livello fissato in base alle conoscenze scientifiche al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti
nocivi per la salute umana e/o per l’ambiente nel suo complesso, che deve essere raggiunto entro un
termine prestabilito e in seguito non deve essere superato.
La Direttiva, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155, individua gli inquinanti rispetto
ai quali verificare la qualità dell’aria ambiente. Questi sono: il biossido di zolfo, il biossido di azoto e gli ossidi
di azoto, il particolato, il piombo, il benzene, il monossido di carbonio e l’ozono.
Inoltre, nelle premesse della Direttiva, si richiama la futura valutazione dei possibili effetti sulla salute umana
di altri composti quali l’arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel egli idrocarburi policiclici aromatici.
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha approvato la L.R. 16/2007 di “tutela dall’inquinamento
atmosferico” che disciplina le attività di monitoraggio e di protezione della salute umana nelle more della
normativa nazionale e comunitaria. La normativa definisce inoltre le competenze dell’Agenzia Regionale per
la Protezione dell’Ambiente (ARPA) in merito al suo ruolo tecnico di rilevazione della qualità dell’aria e di
supporto alla gestione degli inventari regionali e provinciali delle emissioni.
Nel comune di Grado sino al 2012 non era presente alcuna centralina per il monitoraggio della qualità
dell’aria; quelle più vicine risultavano ubicate nei comuni di San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Monfalcone e
Ronchi dei Legionari. Nell’ambito del progetto di riorganizzazione della rete di rilevamento della qualità
dell’aria, promosso dalla regione FVG e previsto del D.Lgs. 155/2010, sul territorio regionale vengono
ubicate nuove centraline per il rilevamento della qualità dell’aria. Attualmente le centraline che interessano il
comune di Grado sono localizzate presso:
-
Punta Sdobba (Grado-Gorizia): stazione di fondo rurale che ha lo scopo di approfondire le
conoscenze sui livelli di ozono nella fascia costiera della regione, già oggetto di indagini effettuate con
campionatori passivi.
L’ unica centralina presente prima del 2012 e per i rilevamenti dell’aria presente sul territorio del comune di
Grado si trova in località Fossalon in Viale della Vittoria e rappresenta attualmente la seconda centralina di
rilevamento comunale. Le caratteristiche climatiche e geomorfologiche che caratterizzano il territorio
comunale, rendono non comparabile lo stato della qualità dell’aria di questo comune con quello dei comuni
precedentemente citati.
Rapporto Ambientale
Fig.11.1 Ubicazione centraline per dell’aria monitoraggio dell’aria gestite da ARPA FVG, anno 2014-2015
11.1 Polveri sottili
Per materiale particolato aerodisperso si intende l'insieme delle particelle atmosferiche solide e liquide
sospese in aria ambiente. Il termine PM10 identifica le particelle di diametro aerodinamico inferiore o uguale
ai 10 µm. Queste sono caratterizzate da lunghi tempi di permanenza in atmosfera e possono, quindi, essere
trasportate anche a grande distanza dal punto di emissione, hanno una natura chimica particolarmente
complessa e variabile, sono in grado di penetrare nell’albero respiratorio umano e quindi avere effetti
negativi sulla salute. Il particolato PM10 in parte è emesso come tale direttamente dalle sorgenti in
atmosfera (PM10 primario) e in parte si forma in atmosfera attraverso reazioni chimiche fra altre specie
inquinanti (PM10 secondario). Il PM10 può avere sia un’origine naturale (l’erosione dei venti sulle rocce, le
eruzioni vulcaniche, l’autocombustione di boschi e foreste) sia antropica (combustioni e altro). Tra le sorgenti
antropiche un importante ruolo è rappresentato dal traffico veicolare.
Le polveri PM10, una volta emesse, possono rimanere in sospensione nell’aria per circa 12 ore; di queste la
frazione di diametro pari a 1 micron (PM1), può rimanere in circolazione per circa 1 mese. Tutti i mezzi di
trasporto emettono polveri fini: in ogni caso i veicoli diesel, sia leggeri che pesanti, emettono quantitativi di
polveri, per chilometro percorso, maggiori rispetto ai veicoli a benzina, riconosciuti comunque responsabili
delle produzione di piccole quantità di questo inquinante. Relativamente agli impianti di riscaldamento,
possono emettere polveri in particolare quelli alimentati a gasolio, olio combustibile, carbone o legno mentre
sono da ritenersi trascurabili le emissioni di impianti alimentati a metano. Atteso che, in generale, all’interno
delle aree urbane sono sempre meno presenti fonti di inquinamento industriali, va altresì ricordato che
polveri emesse da camini di altezza elevata possono essere trasportati da agenti meteorologici anche a
grandi distanze per cui un inquinamento di fondo riscontrato in una determinata area, può provenire da
un’industria situata anche a diversi chilometri di distanza.
Rapporto Ambientale
Il D.M. 60/2002 prevede a partire dal 1 gennaio 2005, il Valore limite di 24 ore per la protezione della salute
umana, di 50 µg/ m3, da non superarsi più di 35 volte per anno civile.
11.2 Il biossido di zolfo
l biossido di zolfo - o anidride solforosa - è un gas incolore, di odore pungente. Si forma per ossidazione
dello zolfo nel corso dei processi di combustione di materiali che contengono questo elemento come
impurità. Le principali emissioni di biossido di zolfo derivano pertanto da:
-
impianti fissi di combustione che utilizzano combustibili di tipo fossile
-
processi metallurgici,
-
produzione di acido solforico,
-
lavorazione di molte materie plastiche,
-
fonderie,
-
desolforazione di gas naturali,
-
incenerimento di rifiuti
Ritenuto fino a pochi anni fa uno dei principali inquinanti atmosferici, anche perché uno dei primi composti a
manifestare effetti sull’uomo e sull’ambiente, ultimamente la sua significatività si è sensibilmente ridotta
grazie agli interventi di metanizzazione che hanno interessato sia impianti di riscaldamento domestico che
processi di combustione industriale.
L’anidride solforosa, gas molto irritante per la gola, gli occhi e le vie respiratorie pur non presentando una
propria tossicologia, è fattore predisponente all’acuirsi di malattie croniche nei soggetti più esposti quali
anziani, in particolare asmatici, e bambini. In ragione della sua alta idrosolubilità, l’85% della SO2 viene
trattenuta dal rinofaringe e solo in minime percentuali raggiunge zone più distali quali bronchioli ed alveoli.
Episodi di inquinamento atmosferico con aumento delle concentrazioni di biossido di zolfo sono risultati
associati in studi epidemiologici con l’incremento sia dei ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie sia con
l’aumento della mortalità generale. Il biossido di zolfo svolge anche un’azione indiretta nei confronti della
fascia di ozono stratosferico combinandosi con il vapore acqueo e formando acido solforico: questo
fenomeno contribuisce anche all’acidificazione delle precipitazioni ("piogge acide") con effetti fitotossici e
compromissione della vita acquatica e risulta corrosivo anche su materiali di costruzione, manufatti lapidei,
vernici e metalli.
In accordo alla vigente normativa (Decreto 2 aprile 2002 n.60), per la protezione della salute umana sono
previsti un valore limite orario (350 µg/m3 da non superarsi più di 24 volte per anno civile) ed un valore limite
sulle 24 ore (125 µg/m3 da non superarsi più di 3 volte per anno civile).
Nella tabella seguente vengono riportate le grandezze chimiche rilevate: medie giornaliere SO2 (µg/m³) e
PM10( µg/m³). La rete di monitoraggio invia i dati in modo automatico a A.r.p.a. e in caso di superamento dei
limiti i dati sono inviati da A.r.p.a. al Comune di Grado. Per quanto riguarda il limite delle polveri PM10, è
consentito il superamento del limite di 50 µg/m³ (valore media giornaliera) per non più di 35 volte all'anno ai
sensi dell'Allegato XI del D.Lgs 13 agosto 2010 , n. 155.
Rapporto Ambientale
Tab. 11.1 Rete di monitoraggio della qualità dell'aria. Dati aggiornati al 2014. Centralina di Fossalon Grado A2A.Fonte ARPA
FVG
Tab.11.2 Superamenti dei limiti di PM10 – centralina di Fossalon negli anni 2007-2010
11.3 Ozono
I principali effetti dell'ozono sulla salute si evidenziano a carico delle vie respiratorie (infiammazioni ed
alterazioni della permeabilità sia degli epiteli di rivestimento che degli endoteli vascolari). A causa di tali
effetti sull'uomo e sulla vegetazione confermati da numerosi studi epidemiologici la normativa europea e
quella italiana (D.Lgs 183/2004) hanno regolamentato la valutazione delle concentrazioni di tale inquinante.
Le concentrazioni di ozono sono influenzate da diverse variabili meteorologiche, tra cui la direzione e la
velocità del vento, la stabilità atmosferica, l'altezza dello spessore di rimescolamento, la temperatura,
l'intensità della radiazione solare. Le reazioni chimiche che formano l'O3, insieme all'andamento della luce
solare necessaria per innescarle, danno luogo a caratteristici andamenti nel tempo delle concentrazioni di
ozono, ossido di azoto e biossido di azoto. Il picco mattutino di NO (ore 7 - 8) è dovuto alle consistenti
emissioni dovute al traffico veicolare. L'ossido di azoto si converte dopo 2 o 3 ore in NO2, che presenta
quindi un picco tra le 9 e le 10. L'accumulazione di O3 non inizia fino a quando la conversione di NO in NO2
non è quasi ultimata; una volta iniziata la formazione di O3, la sua concentrazione aumenta rapidamente e
raggiunge quindi il valore massimo tra la fine della mattina e il primo pomeriggio (11 - 16). Successivamente
l'O3 tende a diminuire a causa della diminuzione della radiazione solare. A seguito dell’analisi sui dati
raccolti della qualità dell’aria sono state individuate zone in cui necessario un intervento per miglioramento
della qualità dell’aria per inquinanti come ozono, ossidi di azoto, e particelle sospese con diametro inferiore
ai dieci micron.
I livelli di concentrazione di ozono sul territorio della regione vengono calcolati utilizzando:
Rapporto Ambientale
-
Dati delle stazioni di misura
-
Campagna di misura con rilevatori passivi
Zonizzazione per l’ozono
Fig. 11.2 I comuni in marrone, verde scuro, oro, e verde chiaro sono caratterizzati da un numero di superamenti annui della
soglia di 120 microgrammi per metro cubo di O3, compreso rispettivamente tra 80 e 100,tra 60 e 80 tra 25 e 40.
Rapporto Ambientale
12. MOBILITÀ E TRAFFICO
12.1 Traffico urbano
La particolare localizzazione geografica della città di Grado influenza inevitabilmente la disposizione della
viabilità di accesso. Le uniche vie di comunicazione con il resto del territorio comunale e, in generale, con la
terraferma, sono costituite:
-
a nord-ovest, dalla S.S. n°352 di Grado, che conduce ad Aquileia (11 km), a Cervignano (16km),
che è anche la stazione ferroviari più vicina, a Palmanova (28 km), dove sorge il casello autostradale sull’A4
più prossimo, per poi proseguire verso Udine (circa 50 km);
-
a nord-est, dalla S.P. n°19 Monfalcone – Grado, con la quale si può raggiungere Monfalcone,(23
km) e il vicino aeroporto di Ronchi dei Legionari, quindi Gorizia (45 km circa) e Trieste (52km circa).
Queste due direttrici terminano e si collegano nella città di Grado, essendo una il proseguimento dell’altra e
andando a formare la spina dorsale della rete viaria gradese. Il resto della viabilità di Grado forma la rete
locale; la convivenza delle diverse componenti di traffico(veicolare, ciclabile e pedonale) è gestita mediante
un sistema di controllo viario piuttosto articolato, nel quale si ricorre ampiamente ai sensi unici di circolazione
dove le caratteristiche geometriche delle strade, la necessità di snellire i flussi o l’esigenza di compresenza
di sosta, spazi ciclopedonali e carreggiata lo rendono consigliabile.
Il Consiglio Comunale del Comune di Grado, con deliberazione di Consiglio n. 48 del 30/11/2005, ha
approvato il Piano Urbano del Traffico (PUT), ovvero lo strumento di programmazione degli interventi sul
traffico, il quale è divenuto esecutivo dal 02 gennaio 2006. Il PUT, consiste in un insieme di interventi
coordinati per il miglioramento delle condizioni della circolazione stradale nell'area urbana, dei pedoni, dei
mezzi pubblici e dei veicoli privati, realizzabili nel breve periodo, arco temporale biennale, e nell'ipotesi di
dotazioni di infrastrutture e mezzi di trasporto sostanzialmente invariate. Tra le finalità del PUT vi è:
-
La fluidificazione del traffico automobilistico;
-
Il miglioramento della sicurezza;
-
La riduzione dell’inquinamento acustico;
-
La riduzione dell’inquinamento atmosferico;
-
Il risparmio energetico;
-
Il rispetto dei valori ambientali.
Nella pratica le indagini sui flussi di traffico si sono concentrate sull’area urbana di Grado, delimitata a nord
dal ponte girevole sulla S.S. n°352 e ad est dall’accesso a Grado Pineta sulla S.P. n°19, e si sono articolate
su due tipologie di rilievi: i conteggi classificati di sezione ed i conteggi classificati di svolta agli incroci. Per i
conteggi dei veicoli sono state prese in esame sette sezioni significative:
-
Sezione 1 – S.S. n°352 presso il ponte girevole
-
Sezione 2 – S.P. n°19 presso l’intersezione con viale dell’Orione
-
Sezione 3 – accesso Isola della Schiusa
-
Sezione 4 – via A. Manzoni
-
Sezione 5 – via A. Vespucci
-
Sezione 6 – via G. Marchesini
Rapporto Ambientale
-
Sezione 7 – via U. Saba.
La scelta delle sezioni di interesse è stata influenzata in modo naturale dalla peculiare posizione geografica
di Grado: infatti, essendo solamente due le vie d’accesso alla città, è bastato concentrarsi su due sezioni, la
sezione 1 e 2) per avere il controllo di tutti i flussi in ingresso ed uscita da essa. Le altre cinque sezioni sono
state scelte in modo tale da discernere il più possibile i movimenti interni da una zona all’altra e monitorare i
flussi relativi agli accessi ad esse lungo l’asse viario principale e per omogeneità con il vecchio P.G.T.U.
La seconda tipologia di indagini utilizzata si è basata sui conteggi classificati delle manovre di svolta dei
veicoli in corrispondenza delle principali intersezioni qui riportate:
-
Incrocio 1 riva Z. Gregori - via A. Manzoni - ponte della Schiusa - riva S. Scaramuzza
-
Incrocio 2 riva U. Foscolo - via A. Vespucci
-
Incrocio 3 viale Argine dei Moreri - riva U. Foscolo
-
Incrocio 4 viale Argine dei Moreri - via U.Saba - ponte del Cimitero
-
Incrocio 5 via Monfalcone - viale Cavarera
-
Incrocio 6 via Monfalcone - viale dell’Orsa Maggiore
-
Incrocio 7 via Monfalcone - viale dell’Orione
-
Incrocio 8 via A.Vespucci - viale Italia
-
Incrocio 9 via Fiume - riva Camperio - via Conte di Grado
-
Incrocio 10 riva S.Slataper - riva U.Foscolo - via G.Galilei
La metodologia seguita ha previsto l’impiego di alcune telecamere e successivamente, mediante la visione
delle registrazioni, il conteggio vero e proprio dei veicoli, con il quale si è provveduto a suddividere i flussi
secondo le varie direttrici di svolta e secondo le categorie veicolari prestabilite. In fase di elaborazione dei
dati si è poi provveduto ad aggregare le informazioni raggruppandole in nove zone geografiche più due
fittizie (Zona Centro generica e Zona incognita):
-
Zona 1 Costa Azzurra – Ex Safica (fino a via Conte di Grado)
-
Zona 2 Darsena – Autostazione (fino a via Manzoni)
-
Zona 3 Centro storico (da via Conte di Grado e via Manzoni fino a via Galilei)
-
Zona 4 Isola della Schiusa
-
Zona 5 Città Giardino
-
Zona 6 Grado Pineta
-
Zona 7 Valle Goppion
-
Zona 8 Primero – Punta Spin – Zona Campeggi
-
Zona 9 Terraferma.
Le caratteristiche del traffico subiscono dei forti cambiamenti a seconda della stagione considerata in
particolare durante la stagione estiva all’interno del comune, che si caratterizza con una vocazione di tipo
turistico- balneare. Pertanto, la descrizione e l’analisi dei risultati delle indagini, contenute nei paragrafi
successivi, sono impostate tenendo conto di questo schema.
Rapporto Ambientale
11.2 Incremento traffico durante la stagione estiva
Mediamente in un giorno feriale della stagione lavorativa entrano ed escono da Grado circa 11.700 veicoli
reali, equamente ripartiti tra accessi e recessi. Durante la stagione estiva questo volume subisce un
incremento del 90%, giungendo a toccare i 22.200 veicoli giornalieri. L’incremento è ancora superiore se
valutato il sabato (30.800 v/g) e la domenica (34.000 v/g). Tra le due arterie d’accesso, la S.S. n°352
proveniente da Aquileia risulta più utilizzata rispetto alla S.P. n°19 per Monfalcone, attirando su di essa,
sempre di giorno feriale, una percentuale di traffico del 59% e 56% rispettivamente in inverno e in estate.
Per quel che concerne la viabilità interna, via Manzoni è senz’altro interessata dal traffico più intenso con un
flusso giornaliero che supera normalmente le 10.000 unità, in termini di veicoli omogeneizzati, ed arriva a
sfiorare le 11.300 durante la stagione turistica (12.330 nella giornata di sabato).
In generale si può comunque affermare come in estate, sia per il giorno feriale che per il sabato, un traffico
più costante rispetto alla stagione invernale, durante la quale l’andamento dei flussi è segnato dagli orari
lavorativi e si concentra quindi maggiormente in alcuni momenti della giornata. In luglio le difficoltà
riscontrate nella ricerca del parcheggio inducono un maggior numero di veicoli a sostare anche in zone più
distanti dal luogo di destinazione, che presuppongono uno spostamento superiore ai dieci minuti, ma è
ancora preponderante la percentuale di coloro che intendono parcheggiare a meno di cinque minuti dalla
meta sia di giorno feriale che di sabato. Il deficit di sosta si manifesta nei fine settimana estivi, quando non
solo il sistema globalmente, ma anche le singole zone, risultano sature, evidenziando così una generale
carenza dell’offerta di stalli.
12.3 Parcheggi
Globalmente, escludendo le zone di Valle Goppion e di Grado Pineta, si stima per la città di Grado un’offerta
di parcheggi pari a 7.220 stalli in inverno e 7.760 in estate. Tale differenza è dovuta ai 540 stalli a
pagamento presenti durante la stagione turistica sull’area alberata presente a ridosso del lungomare a sud di
viale del Sole e a sud del Palazzetto dello Sport. Non vengono considerati i posti auto offerti da strutture
private.
12.4 Piste ciclabili
La rete ciclabile esistente ha una lunghezza complessiva di 23 chilometri. E’ caratterizzata da nove percorsi
ricavati su viabilità esistente, in particolare su strade classificate di scorrimento e di quartiere. Due percorsi
partono dal centro cittadino e, costeggiando uno la S.P. 19 e l’altro la S.S 352, permettono di raggiungere
rispettivamente il centro visite della Valle Cavanata e la frazione di Belvedere. Dal centro visite Valle
Cavanata si dirama poi una nuova ciclabile che sopra argine raggiunge Fossalon e termina a Punta Sdobba.
Le aree di sosta per moto e biciclette sono dislocate in modo da servire i maggiori poli di attrazione: in
prossimità degli accessi alle spiagge e delle aree pedonali, in particolare si segnalano alcune aree di
notevoli dimensioni posizionate, una in via Milano, in prossimità dell’accesso alla spiaggia libera, una su via
Duca D’Aosta e una in via Marina, in prossimità della zona pedonale, una a servizio della piscina e un’altra
in Viale del Sole in prossimità di uno degli accessi al mare. I parcheggi nominati sono segnalati solo come
parcheggi per moto, anche se in realtà vengono utilizzati anche dalle biciclette.
Rapporto Ambientale
I parcheggi esclusivi per le biciclette sono costituiti da rastrelliere posizionate in punti strategici all’interno
della zona pedonale. Per quanto riguarda i servizi di noleggio biciclette, se ne registrano due, oltre al servizio
di noleggio offerto da alcune strutture alberghiere, munite di biciclette e dei relativi parcheggi coperti, segno
dell’importanza di un’adeguata gestione della rete ciclabile anche nell’ottica dei servizi al turista.
12.5 ZTL
La città di Grado nel periodo estivo è caratterizzata da un notevole afflusso di turisti che, arrivati a
destinazione, si spostano in città quasi esclusivamente a piedi e in bicicletta. Proprio per il suo carattere
turistico, Grado presenta un’area pedonale piuttosto estesa, quasi totalmente concentrata nella Zona 3
Centro Storico, una rete pedonale sostanzialmente completa e una rete ciclabile, se pur presente, a tratti
discontinua. Durante le giornate festive del periodo che va da giugno ai primi di settembre la riduzione dei
consistenti flussi di traffico nel centro è ottenuta con l’istituzione di una zona a traffico limitato funzionante
nelle fasce orarie più critiche della giornata (dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00) entro il perimetro
formato dalle seguenti strade: piazza Carpaccio, via Volta, riva Z. Gregori, riva S Scaramuzza, via Barbana e
via Venezia (strade percorribili), nonché nell’Isola della Schiusa. Da aprile 2007 è stata istituita una Z.T.L.
permanente, che limita l’accesso a via Gradenigo, largo S. Grisogono, via Marina e via Orseolo, imponendo
il divieto ai veicoli non autorizzati sui varchi di piazza Duca d’Aosta angolo campo San Rocco e di via
Provveditori angolo Campo San Rocco.
12.6 Trasporto pubblico
Il sistema di trasporto pubblico a Grado che è gestito dalla APT s.p.a. sia per quel che riguarda le linee
urbane che per le linee extraurbane. Entrambe utilizzano come punto d’appoggio a Grado l’autostazione sita
in piazza Carpaccio. Il sistema di trasporto pubblico urbano si basa su due autolinee:
-
la linea 37/A collega essenzialmente l’autostazione, e quindi il centro, con la zona dei campeggi ad
est di Grado, passando attraverso la Città Giardino e la Pineta;
-
la linea 37/B transita su un percorso cittadino ad anello che collega il capolinea dell’autostazione con
la zona Colmata, l’Ospizio Marino, la Costa Azzurra e quindi il centro storico ed il Municipio, al termine del
quale è previsto un passaggio intermedio dall’autostazione; la seconda parte del percorso attraversa la Città
Giardino e, passando dal cimitero, si dirige in zona Valle Goppion per poi rientrare.
Le linee extraurbane mettono in comunicazione Grado con le località più prossime in ambito regionale
provinciale e regionale, tra cui la stazione ferroviaria di Cervignano e l’aeroporto nelle vicinanze di Ronchi
dei Legionari.
Piste Ciclabili
Parcheggi
ZTL
Isole
Pedonali
23 km
13 km
179.780
m2
311.000
m2
Zone
Verdi
Attrezzate
42.870 m2
Tab.12.1 Infrastrutture urbane e per la mobilità. Fonte Bandiera Blu 2013.
Rapporto Ambientale
13. RISORSE ENERGETICHE
Le risorse energetiche che verranno analizzate e descritte in questa sezione, prenderanno come riferimento
e riporteranno i valori in merito energia di tipo elettrica, combustibili e carburanti per veicoli.
13.1 Consumi di energia elettrica nelle strutture comunali
L’approvvigionamento energetico degli edifici comunali avviene nelle seguenti forme:
-
energia elettrica;
-
combustibili (gas metano e gasolio)
-
carburanti per gli autoveicoli.
I consumi di energia elettrica delle strutture comunali, riguardano in particolare:
-
carburanti per gli autoveicoli.
-
Auditorium Biagio Marin
-
Biblioteca civica,
-
Case di riposo,
-
Cabine di distribuzione,
-
Cimiteri,
-
Giardini e arredo urbano,
-
Impianti sportivi,
-
Infermeria,
-
Scuole,
-
Magazzino,
-
Mercato coperto,
-
Palazzi comunali,
-
Parcometri,
-
Polizia municipale e protezione civile,
-
Raccolta rifiuti,
-
Ufficio parrocchiale,
-
Viabilità e circolazione.
Le principali utenze elettriche sono relative alle apparecchiature da ufficio, all’illuminazione, alle attrezzature
del magazzino. Nel seguente grafico si riportano i consumi energetici degli edifici comunali suddivisi per
forma (elettricità, metano, gasolio) espressi in tonnellate equivalenti di petrolio (tep) in modo da avere
un’unica unità di misura di energia confrontabile:
Rapporto Ambientale
Tab.13.1 Consumi energetici edifici Comunali del comune di Grado. Fonte comune di Grado
Il grafico seguente mostra una diminuzione dei consumi provenienti da tutte le fonti energetiche nel 2011
rispetto al 2010 ed un successivo incremento nel 2012. In particolare nel 2012 il metano è stata la forma di
energia più utilizzata in assoluto in termini di tonnellate equivalenti di petrolio.
Tab. 13.2 Consumi elettrici per illuminazione delle strutture pubbliche. Fonte: Comune di Grado
I mezzi di proprietà comunale sono sottoposti a tutti i controlli (revisioni) previsti dalla normativa vigente.
Ogni ufficio comunale (polizia municipale, servizio manutenzione, protezione civile) dispone dei propri mezzi
che vengono utilizzati dal personale comunale di quell’ufficio. A seconda del mezzo il carburante utilizzato
può essere benzina oppure gasolio.
Tipo di
carburante
Gasolio
Benzina
2010
2011
2012
36
32
36
36
35
34
Tab. 13.3 Numero di autovetture distinte per tipo di carburante. Anni di riferimento 2010,2011 e 2012. Fonte
comune di Grado.
Nella seguente tabella si riassume il consumo totale dei mezzi comunali negli anni 2010-2012 suddiviso per
tipo di carburante utilizzato espresso in litri:
Rapporto Ambientale
Tab.13.4 Consumo di carburante dei mezzi comunali nel periodo 2010-2012. Fonte Comune di Grado
13.2 Consumi di energia elettrica nel territorio per settore
La fornitura di energia elettrica sul territorio è garantita dalle reti ENEL (Divisione Infrastrutture e Reti Area di
Business Rete Elettrica - Unità Territoriale Rete Triveneto (Venezia). I consumi di energia elettrica nel
territorio risultano avere un andamento costante nel settore primario e terziario. Nel settore secondario si
registra un picco di consumi nel 2003 (dati sono forniti da ENEL. Risulta evidente che i massimi consumi si
hanno per le attività del settore terziario, dovuto alla importante presenza di strutture ricettive e attività
commerciali, soprattutto nel periodo estivo.
Tab.13.3 Consumi di energia elettrica nel territorio per settore. Fonte ENEL ENERGIA
L’analisi dei consumi per utenza (per settore) dimostra che i consumi maggiori riguardano il terziario e
secondario. Secondo quanto riportato da “Ecosistema Urbano “ (Legambiente) il consumo di energia
elettrica per usi domestici dovrebbe essere di 925 KWh/abitante/anno per garantire la sostenibilità dei
consumi: Grado supera questo riferimento di circa 200 unità.
Rapporto Ambientale
14 COMBUSTIBILI
14.1.Combustibili nelle strutture comunali
Le strutture comunali utilizzano in parte gas naturale e in parte gasolio, sebbene ormai solo nella frazione di
Fossalon; i restanti edifici sono stati convertiti a gas metano. Di seguito si riportano i dati relativi ai consumi
di suddetti combustibili nelle strutture comunali. Il pubblico servizio di distribuzione del gas per uso civile ,
domestico e industriale e commerciale su tutto il territorio comunale è garantito da Metanfriuli, ora fuso in
AMGA Azienda multi servizi Spa dal 01/09/2008. La gestione degli impianti di riscaldamento degli edifici
comunali è affidato a Sinergie Spa di Padova; l’ultimo rinnovo risale a ottobre 2009.
Tab.14.1 Consumi di gasolio nelle strutture comunali. Fonte Comune di Grado
Tab. 14.2 Consumi di gas metano nelle strutture comunali.Fonte Comune di Grado
C) Consumi di gas naturale
Il servizio per la distribuzione di gas naturale, affidato in concessione dal 1969 all’allora Estellegas s.r.l., poi
Ambriagas s.r.l. e Metanfriuli s.r.l., è ora gestito da AMGA S.r.l. di Udine AMGA – Azienda Multriservizi
Rapporto Ambientale
S.p.a.: con Deliberazione consiliare n. 41 del 30.09.2005, il Comune di Grado ha avviato la procedura di
riscatto anticipato dal servizio con Metanfriuli s.r.l., ai sensi dell’art. 9 del D.P.R. 902/1986;
con
deliberazione consigliare n. 50 del 20 agosto 2007, l’Amministrazione comunale ha denunciato la decadenza
dell’atto di concessione per la gestione degli impianti del servizio del gas naturale rep. n. 2822 del 6 agosto
1991, ai sensi e per gli effetti dell’art. 18 comma 2, lett. c) della medesima convezione; a seguito di fusione
per incorporazione, la società AMGA Srl di Udine è subentrata nei rapporti di Metanfriuli S.r.l. con il comune
di Grado e che, da quella data, sono state avviate trattative volte alla definizione bonaria delle controversie
insorte tra il comune ed il concessionario;
L’accordo prevede: definizione della quota di condominio della rete del gas naturale al 50% per il Comune di
Grado e 50% per Amga;comprensione anche degli allaccianti secondo la quota di condominio sopra indicata
e, quindi, al 50% per il Comune di Grado e 50% per Amga; estensione della rete, con oneri a carico
esclusivo del concessionario, sino al villaggi “Primero” con successiva quota di proprietà per il comune di
grado al 50% per il Comune di Grado; scadenza contrattuale della concessione 2013; revoca da parte del
comune di grado della deliberazione consiliare n. 50/2007, con conseguente rinuncia alla pronuncia di
decadenza. La fornitura del gas metano è invece a carico di Bluenergy Group SpA di Campoformido (UD).
Rapporto Ambientale
15. PAESAGGIO
Il Comune di Grado fa parte della “Laguna di Marano e Grado” che occupa una superficie di 16.363,6 ha e si
sviluppa per circa 32 km in lunghezza e 5 km in larghezza e si affaccia sul mar Adriatico tra i delta
dell’Isonzo e del Tagliamento. La zona è delimitata verso Nord da un argine perilagunare dietro al quale si
sviluppa la piana alluvionale della Bassa Pianura Friulana, completamente bonificata, e verso mare da una
serie di isole allungate (cordoni litorali). È presente anche un sistema di banchi sabbiosi di formazione
recentissima. I fiumi che sfociano in laguna sono lo Stella, il Turgnano, il Cormor, lo Zellina, il Corno, l’Aussa
e il Natissa. Attualmente sei lidi separano le lagune di Grado e Marano dall’Adriatico: sono isole di lunghezza
variabile tra 1 e 6 chilometri, per una larghezza di 1 o 2 chilometri, separate fra loro dalle bocche dei bacini
lagunari. Per quanto riguarda la parte gradese, da Ovest verso Est si succedono le isole Buso, Morgo e
Grado. La laguna di Grado si è formata in epoca più recente rispetto a quella di Marano (in età post-romana)
ed ha subito profonde modificazioni in epoca storica per la progressiva migrazione del delta.
Dal punto di vista morfologico l’ambiente lagunare si può ripartire in tre zone.
-
La prima, ubicata al di sopra del livello medio delle alte maree, comprende le barene, i cordoni litorali
e le coste.
-
La seconda area, posta tra i livelli medi dell’alta e della bassa marea, comprende le piane di marea
(velme), caratterizzate da un sistema di canali secondari, scarsi o assenti nelle zone più elevate delle piane,
più numerosi, profondi e meandriformi nelle zone più basse, alla confluenza con i canali principali. Questi
canali possono essere larghi anche 8 metri e profondi circa 1 metro.
-
La terza zona, posta al di sotto del livello medio delle basse maree, comprende i canali principali, le
bocche lagunari e le paludi.
I cordoni litorali e i banchi esterni di neoformazione sono esterni alla laguna. Per quanto concerne la
configurazione fisico-ambientale della laguna di Grado, si possono osservare quattro unità morfo–
sedimentologiche: depositi della precedente piana alluvionale, depositi lagunari, depositi litorali e forme
antropiche.
La Laguna è un ambiente di transizione tra la Bassa Pianura e il mare Adriatico. Nella Bassa Pianura buona
parte delle acque della falda freatica (circa 70%) che caratterizza il sottosuolo dell’Alta Pianura sono portate
a giorno dal sistema delle risorgive (linea delle risorgive). La laguna di Grado ha caratteristiche
significativamente più marine rispetto a quella di Marano. L’apporto fluviale di piena, infatti, è modesto, dal
momento che il bacino tributario dei corsi d’acqua è quasi interamente limitato al territorio di risorgiva della
Bassa Friulana.
L’intervento antropico ha avuto un ruolo rilevante nell’evoluzione del sistema lagunare. Le opere principali
che si sono svolte sono: le bonifiche delle zone palustri, la realizzazione degli argini lungo lo specchio
lagunare, le opere marittime alle bocche lagunari e l’irrigidimento dei tratti di lidi con argini e scogliere
frangiflutto. Queste modifiche hanno portato ad un apparente vantaggio sotto il profilo conservativo e
protezionistico, ma, contemporaneamente, ha dato origine a un progressivo disequilibrio tra la staticità
indotta dagli interventi sull’ambiente e il dinamismo dovuto alle diverse condizioni eustatiche e meteomarine.
Inoltre, sempre a causa di interventi umani si è verificata una diminuzione degli spazi lagunari per la libera
circolazione delle acque; responsabili di questo fenomeno sono: l’intensa opera di bonifica dell’area
Rapporto Ambientale
circumlagunare, l’attività di sviluppo urbano e l’incremento della pratica della piscicoltura lagunare.
Nell’ultimo trentennio, poi, sono state realizzate numerose opere, tra le quali spiccano le dighe foranee di
Porto Buso e di Grado.
Per quanto riguarda la parte del paesaggio strettamente legata all’intervento umano, si può dire che gli
insediamenti permanenti e temporanei presenti in laguna sono abitati di carattere storico e comunque sorti in
relazione al mare e alle attività di pesca: ne sono un esempio le vecchie abitazioni dei pescatori (i casoni di
canna) che tutt’oggi caratterizzano soprattutto la laguna di Grado; qui spesso le pareti di canna vengono
sostituite con quelle in laterizio a causa del turismo che punta a trasformarle in residenze per vacanze . Solo
la recente espansione urbanistica attorno al centro storico di Grado e tra Grado e Grado Pineta, ha dato il
via alla costruzione di seconde case, condomini ed attività ricettive. Altre strutture presenti nella zona sono
case isolate, in prossimità delle valli da pesca ed alcuni rari e tipici casoni in paglia, sia nella laguna di Grado
che in quella di Marano. La fascia retrostante la laguna presenta, invece, caratteristiche insediative simili a
quelle della Bassa Pianura, che si è sviluppata, in origine, sulla regolare trama idrica e viaria della bonifica,
ed in seguito, lungo i principali assi viari.
Il paesaggio lagunare, pertanto, è connotano dalla presenza di insediamenti storici spesso caratterizzati da
attività primarie come le valli da pesca, da insediamenti turistici e da insediamenti industriali e portuali.
Degne di nota sono gli spazi dedicati all’allevamento. La vallicoltura nell’Alto Adriatico ha radici antichissime;
a partire dalla fine del 1800, però, tale attività ha subito un deciso declino, a causa soprattutto della riduzione
di aree disponibili per i massicci interventi di bonifica e alla degradazione della qualità delle acque.
Nella laguna di Grado oggi sono presenti 38 ville per un totale di 1.410 ha. Vengono allevate specie ittiche
tipiche dell'ambiente lagunare: orate, branzini, cefali ed anguille. Dal punto di vista ambientale e
paesaggistico le lagune di Grado e Marano sono profondamente diverse; a Marano, infatti, le terre emerse e
le costruzioni esistenti sono quantitativamente inferiori a quelle della Laguna di Grado, creando un sistema
più naturale. La laguna di Grado, invece, si presenta più antropizzata e dunque più variegata.
Passando alla’analisi del comune di Grado, che conta circa 8.728 abitanti, è possibile notare come l’abitato,
collegato alla terraferma da una diga artificiale, comprende un piccolo nucleo antico di tipo lagunare, attorno
al quale si sono sviluppati i quartieri più recenti e le due frazioni di Fossalon e Boscat; Grado comprende,
inoltre, numerose isole, tra cui quelle di Grado, Morgo, Gorgo.
Le Aree sottoposte a vincoli nell’area interessata sono le seguenti:
-
Mote e casoni come valore paesaggistico: il comune di Grado individua le isole lagunari (mote) e i
casoni come aree di tutela ambientale. Mote e Casoni risultano ricompresi anche nell’ambito di Marano,
precisamente all'interno dell'area di Riserva Naturale Regionale ai sensi della L.R. 42/96 il cui Piano di
Conservazione e Sviluppo costituisce anche norma urbanistica.
Rapporto Ambientale
Fig. 15.1 . Carta del vincolo paesaggistico 1
Fig.15.2. Carta del vincolo paesaggistico 2
Rapporto Ambientale
Fig.15.3 Linea di Battigia
Siti della Rete Natura 2000 come beni ambientali: questa è composta da "siti di importanza comunitaria"
(SIC), per la protezione di habitat e specie animali e vegetali significative a livello europeo e da "zone di
protezione speciale" (ZPS), rivolte alla tutela degli uccelli e dei loro habitat. All’individuazione dei siti segue la
definizione delle misure necessarie a mantenere gli habitat e le specie in uno stato di conservazione
soddisfacente. A queste previsioni consegue per i SIC, d’intesa con il Ministero, la designazione ufficiale di
"zona speciale di conservazione" (ZSC). Nell’area di Grado sono presenti le seguenti aree della Rete Natura
2000 (realizzate tra il 2007 ed il 2008): SIC/ZPS IT3320037 - Laguna di Marano e Grado (interamente
inglobata); SIC/ZPS IT3330006 - Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia e SIC 3330008 Relitti di
Posidonia.
Rapporto Ambientale
Fig. 15.4 Aree tutelate (SIC/Zps ora ZSC, , Riserve naturali regionali, Biotopi, IBA, ARIA, Zone Ramsar e aree di
reperimento)
Rapporto Ambientale
Fig.15.5 SIC IT 3330008. Relitti di Posidonia. Comune di Grado
Rapporto Ambientale
16.ASPETTI ECOLOGICI E NATURALISTICI
16.1 Flora e vegetazione
Nell’ambito di un territorio che presenta un’elevata conoscenza botanica, come evidenziato anche dai lavori
di sintesi (Scoppola A. & Blasi C., 2005), la laguna e le aree costiere in generale risultano esplorate in tempi
più recenti e sono concentrati sulla distribuzione delle principali specie alofile e psammofile lungo i sistemi
costieri e i dati provengono anche da numerosi studi applicativi, piani di gestioni, valutazioni di incidenza che
hanno permesso di dettagliare la distribuzione di specie di pregio quali le due specie prioritarie Salicornia
veneta e Stipa veneta (quest’ultima presente solo nel SIC della Pineta di Lignano). Studi pregressi hanno
permesso di verificare la presenza di numerose specie floristiche alloctone che in alcuni casi possono
provare danno alle specie della vegetazione spontanea (Spartina juncea, Cenchrus longispinum, Amorpha
ecc.).
Nella laguna di Grado la flora alofila e quella psammofila sono molto bene rappresentate.
Sono pressoché presenti tutte le specie tipiche di questi sistemi della costa sedimentaria nordadriatica.
Fra le specie succulente sono diffuse Salicornia patula e S. veneta, Arthrocnemum fruticosum e A. glaucum.
Numerose sono le specie del genere Atriplex dal comportamento spesso di alonitrofilia. Ben diffuse a
caratterizzare
numerosi
habitat
alofili
sono
pure
Aster
tripolium,
Inula
crithmoides,
Limonium
vulgare/serotinum, L. bellidifolium, Suaeda maritima e Artemisia caerulescens. Sempre su suoli ricchi di sale
si sviluppano alcune specie graminoidi fra le quali Spartina maritima, Puccinellia palustris (che caratterizza
bene questi sistemi nordadriatici), Juncus maritimus, J. acutus, J. gerardii ed Elytrigia atherica, che può
avere anche un comportamento semi-ruderale sugli argini delle valli da pesca.
Notevole è pure la rara presenza di Centaurea tommasinii. Nei retroduna umidi alcune di queste specie si
mescolano a elementi subalofili quali Trachomitum venetum, Plantago cornuti, Sonchus maritimus, Linum
maritimum e Juncus litoralis nonché specie palustri quali Erianthus ravennae e Schoenus nigricans. I sistemi
psammofili, anche se meno diffusi, mantengono un corteggio floristico quasi completo: gli aspetti più pionieri
presentano specie succulente quali Cakile maritima e Salsola kali, mentre sulle dune embrionali e in quelle
bianche dominano le graminacee xerofile quali Elytrigia juncea e Ammophila arenaria, a cui si
accompagnano costantemente Echinophora spinosa ed Eryngium maritimum, e più raramente, Medicago
marina e Cyperus kalli.
I retroduna secchi e le paleodune sono caratterizzati da specie a spalliera quali Thymus x carstiense,
Fumana procumbens, Teucrium polium, T. montanum, e specie annuali invece come Vulpia sp.pl. Silene
conica, Cerastium semidecandrum Negli ambienti lagunari più interni, dove l’apporto di acqua dolce è molto
significativo, dominano le elofite quali Bolboschoenus maritimus, Phragmites australis, Juncus inflexus e, nel
caso di risorgenza, Cladium mariscus con presenze sporadiche di specie rare quali Senecio paludosus.
Le dune di San Marco ed alcuni argini perilagunari presentano un ulteriore arricchimento di specie dei parti
magri quali Chrysopogon gryllus, Bromopsis erecta, Teucrium chamaedrys, Scabiosa triandra, etc. I cordoni
sabbiosi ospitano alcune specie tipiche della lecceta (quali Osyris alba, Asparagus acutifolius, e Clematis
flammula), anche se non sono presenti veri lembi di boschi a leccio.
Rapporto Ambientale
Anche la fanerogame marine sono ben rappresentate. Importanti sono alcune popolazioni di Ruppia
maritima che si concentrano nelle valli da pesca poco soggette a movimenti di marea, mentre Zostera noltii e
Zostera marina sono ben presenti.
La flora nel suo complesso è molto ricca e in buono stato di conservazione. Va sottolineato che molte specie
trovano qui un limite settentrionale di diffusione e alcune trasformazioni in atto stanno progressivamente
modificando alcuni degli habitat che le ospitano.
Lo stato attuale del sistema lagunare di Grado, incluse le isole perilagunari, presenta una buona
articolazione delle associazioni vegetali delle serie psammofila, alofila (all’incirca 16 associazioni differenti) e
di acqua dolce. Vi è una regressione delle barene che sta portando ad un contrazione di alcuni tipi di
vegetazione, ma la loro presenza è ancora significativa. La vegetazione delle linee di deposito marina è
caratterizzata dall’associazione Salsolo kali-Cakiletum maritimae,
che colonizza le sabbie con un primo consolidamento. La serie vegetazionale poi è costituita dalle dune
embrionali (Sporobolo-Agropyretum juncei) e dalle dune bianche (Echinophora spinosae- Ammophiletum
arenariae) che formano la prima barriera di protezione dai venti marini e permettono la permanenza di dune
grigie (stabili, con vegetazioni erbacea) o brune (stabili, con vegetazione legnosa). Vi sono anche alcuni
lembi di dune fossili con specie annuali (riferibile ai praterelli aridi su sabbia dei Corynephoretalia) o perenne
riferibile a peculiari aspetti delle praterie magre illiriche degli Scorzoneretalia.
I retroduna più umidi sono caratterizzati dalla associazione Eriantho-Schoetum nigricantis in cui si
mescolano elementi tipici delle acque dolci e specie subalofile.
La serie alofila è costituita dalla vegetazione a Spartina maritima (Limonio-Spartineto maritimae che
costituisce la prima vegetazione emersa sul fronte mare. Ad essa si accompagna il Salicornietum venetum
che non tollera periodi di emersione. Le formazioni a Salicornia patula (Sauedo maritimae-Salicornietum
patulae) invece colonizzano fanghi con disseccamento estivo, spesso frutto di dragaggi. Le cenosi riferibili
alla classe Arthrocnemetea tollerano forti salinità e periodi di asciutto e sono caratterizzate da diverse specie
di Arthrocnemum o da Artemisia caerulescens o da Atriplex portulacoides. Esse si sviluppano nelle aree più
rialzate di barene e argini. Nelle aree più protette, dove vi è un certo imbibimento anche per capillarità, si
osservano vaste estensioni di praterie salmastre dominate da Juncus maritimus (Puccinellio festuciformisJuncetum maritimi).
Nelle aree interne della laguna dove è dominante il gradiente con l’acqua dolce delle bocche fluviali, si
assiste ad un progressivo passaggio prima a formazioni subalofile dominate da Bolboschoenus maritimus
(Puccinellio palustris-Scirpetum compacti) o da cannuccia comune (Puccinellio festuciformis-Phragmitetum
australis) e poi da cenosi palustri di acqua dolce (Phragmitetum vulgaris). Di notevole interesse sono anche
alcune formazioni a Cladium mariscus subalofile (Soncho maritimi-Cladietum).
La vegetazione delle velme è caratterizzata prevalentemente da Zostera noltii, mentre Zostera marina
predilige i fondali coperti quasi sempre dall’acqua. Rilevanti sono anche le cenosi a Ruppia maritima dei
bacini salmastri più calmi e delle valli da pesca.
Accanto a queste cenosi che costituiscono il nucleo più importante di habitat anche a fini conservativi, vi
sono lembi ridotti di vegetazione di acqua dolce e dei boschetti a pioppo bianco in fase di strutturazione.
Rapporto Ambientale
16.2 Fauna e zoocenosi
16.2.1 Invertebrati
Per quel che concerne gli Invertebrati del sito in esame, è da considerarsi fortemente insufficiente. Le
ricerche future dovrebbero concentrarsi sia ad ampliare la lista di specie che a meglio comprenderne la loro
effettiva distribuzione nel Sito. Nella maggioranza dei casi, infatti, le entità elencate sono note solo di una o
due stazioni. Particolare attenzione andrebbe, inoltre, riservata a confermare la presenza nell’area di alcune
specie particolarmente significative quali ad esempio:
- il gasteropode Viviparus ater analoghe considerazioni possono comunque estendersi anche alle altre due
specie di risorgiva (i coleotteri Hydroporus (Hydroporus) springeri e Brychius glabratus), in calo ovunque;
Anche per le due specie di seguito citate sarebbero necessari specifici approfondimenti per confermarne o
meno la presenza visto che le segnalazioni più recenti hanno avariati decenni
- l’ortottero Metrioptera (Zeuneriana) marmorata, si tratta di una specie legata a lagune costiere e laghi
salmastri;
- il coleottero Carabus (Eucarabus) italicus, si tratta di un elemento di ecosistemi igrofili di pianura.
16.2.2 Pesci
L’ambito lagunare i suoi affluenti e il mare sono elementi determinanti per la presenza delle specie
appartenenti a questo gruppo faunistico, pertanto si citano soltanto le specie che rappresentano l’apice della
tutela per le aree SIC presenti nell’ambito comunale di Grado. Esse necessitano di particolari condizioni
ambientali e di qualità delle acque che qualora presenti sono favorevoli anche per molte altre specie (se non
tutte). Quindi la presenza di popolazioni vitali e numericamente consistenti rappresentano un elemento
determinante per valutare la qualità complessiva degli ambienti acquatici.
Fig.16.1 Specie prioritarie ai sensi della Direttiva Habitat
Rapporto Ambientale
16.2.3 Anfibi e rettili
Nella lista sottostante sono elencate le specie erpetofaunistiche presenti nell’area; l’ambito territoriale cui tali
check-list si riferiscono comprende la laguna di Grado ed una fascia perilagunare, a livello della quale
persistono alcuni residui dei boschi planiziali che ricoprivano un tempo l’intera Bassa Pianura friulana.
Negli elenchi sono messe in evidenza le specie di interesse comunitario. In aggiunta a queste, vi sono
ulteriori specie che con la loro presenza concorrono ad aumentare l’interesse naturalistico di questa
porzione di territorio o indicano specifiche problematiche da affrontare nella sua gestione.
È necessario tuttavia un’ulteriore approfondimento delle conoscenze distributive, con ricerche mirate alla
definizione di situazioni delicate e peculiari quali quelle della rana di Lataste (Rana latastei Boulenger, 1879)
e del pelobate fosco padano (Pelobates fuscus insubricus Cornalia, 1873). Nello specifico, il pelobate fosco,
specie estremamente rara e difficilmente rinvenibile, è stato ritenuto estinto nella bassa friulana fino agli anni
’90 dello scorso secolo; l’ultima segnalazione nel territorio regionale è per Bosco Baredi - Selva di Arvonchi
(Muzzana del Turgnano, Udine) e risale al 1992 (Lapini et al., 1993). Non è stato comunque ancora
confermato che sopravviva in questa località una vera e propria popolazione riproduttiva; dal 1992 è in corso
un tentativo di reintroduzione della specie nella Bassa Pianura friulana (Bosco della Man di Ferro, San Vito
al Tagliamento, Pordenone).
Con riferimento ai Rettili, lo stato delle conoscenze qualitative di questa classe animale può dirsi piuttosto
buono e non mostra variazioni di rilievo rispetto alle conoscenze già acquisite.
Fra le novità più importanti è tuttavia il caso di citare la descrizione di alcuni nuovi taxa (Zootoca vivipara
carniolica, Lacerta bilineata), che hanno reso la fauna a Lacertidi ancor più interessante e peculiare.
Rapporto Ambientale
Fig.16.2 Specie prioritarie ai sensi della Direttiva Habitat
Rapporto Ambientale
Fig.16.3 Specie prioritarie ai sensi della Direttiva Habitat
16.2.4 Uccelli
La laguna di Grado e Marano nel suo complesso è la zona umida di maggiore rilevanza a livello regionale
anche in rapporto alla grande estensione del territorio ed agli habitat in essa rappresentati.
Sotto il profilo ecologico e per quanto riguarda la classe degli uccelli l’ecosistema lagunare deve tuttavia
intendersi connesso in modo molto stretto con le aree SIC limitrofe di Valle Cavanata – Mula di Muggia e
della Foce dell’Isonzo, che sono direttamente o indirettamente interessate dal Piano oggetto di questo
Rapporto.
Inoltre, va segnalata la connessione ecologica pure esistente tra laguna e relitti di bosco planiziale, oggi
ubicati a buona distanza dalle zone umide principali all’interno di aree degradate sotto il profilo naturalistico
dalla bonifica agraria.
Trattandosi di uccelli, organismi dotati di massima mobilità, tale connessione, sia pur in forma limitata, ha
ancor ‘oggi un significato e potrebbe facilmente essere recuperata e valorizzata a seguito di interventi mirati
di restauro ambientale da concentrare nelle aree agricole peri-lagunari.
Una consistente frazione di specie rilevanti a livello internazionale frequenta tuttora l’area lagunare, fra cui le
principali sono in sintesi:
Nome volgare
Svasso piccolo
Airone bianco maggiore
Oca grigia o selvatica
Fischione
Piovanello pancianera
Nome scientifico
Podiceps nigricollis
Casmerodius albus *
Anser anser
Anas penelope
Calidris alpina
Rapporto Ambientale
Larus (cachinnans) michahellis
* specie di All. I Direttiva Uccelli.
Gabbiano reale
Tab.16.1 specie rilevanti a livello internazionale presenti in Laguna.
Anche altri elementi rendono l’area di cui si tratta di primaria rilevanza internazionale, come ad esempio il
fatto di ospitare mediamente più di 20.000 soggetti tra anatidi e folaghe censiti a metà inverno, nel corso
dello International Waterbirds Count (IWC).
Tale considerazione (si veda anche Smart, 1974) pone la Laguna di Grado e Marano tra i 13 siti di interesse
internazionale evidenziati per l’Italia da Baccetti et al. (2002). Nel formulario Natura 2000 relativo al SIC della
laguna erano state inizialmente evidenziate, come di rilevanza internazionale per consistenza e sulla base
dei dati a suo tempo disponibili:
Podiceps nigricollis, Phalacrocorax carbo, Egretta garzetta, Ardea purpurea, Anas penelope, Anas strepera,
Aythya marila, Bucephala clangula, Circus aeruginosus, Fulica atra, Haematopus ostralegus, Numenius
arquata, Pluvialis squatarola, Calidris alpina, Larus (cachinnans) michahellis, Sterna albifrons (Rose & Scott
1994, Perco & Utmar, 1993, Utmar, 1993). Secondo Baccetti et al. 2002, come riportato anche da Cosolo et
al. 2007, sono da ritenersi di rilevanza nazionale le seguenti specie:
Nome volgare
Tuffetto
Svasso maggiore
Cormorano
Airone cenerino
Garzetta
Cigno reale
Oca lombardella
Canapiglia
Alzavola
Germano reale
Codone
Mestolone
Moriglione
Quattrocchi
Smergo minore
Gallinella d'acqua
Folaga
Pivieressa
Beccaccino
Chiurlo
Pettegola
Gavina
Gabbiano comune
Gabbiano corallino
Falco di palude
Nome scientifico
Tachybaptus ruficollis
Podiceps cristatus
Phalacrocorax carbo
Ardea cinerea
Egretta garzetta*
Cygnus olor 7
Anser albifrons
Anas strepera
Anas crecca
Anas platyrhynchos
Anas acuta
Anas clypeata
Aythya ferina
Bucephala clangula
Mergus serrator
Gallinula chloropus
Fulica atra
Pluvialis squatarola
Gallinago gallinago
Numenius arquata
Tringa totanus
Larus canus
Larus ridibundus
Larus melanocephalus *
Circus aeruginosus *
* specie di All. I Direttiva Uccelli
Tab.16.2 specie di rilevanza nazionale.
Sulla base dei criteri utilizzati nella individuazione delle Important Bird Areas, Gustin et al. (2005 ined.)
segnalano le specie elencate nella sottostante tabella come “qualificanti” del territorio lagunare, tutte
evidenziate sulla base del criterio C6, in base al quale: “Il sito è uno dei 5 più importanti nella sua regione
amministrativa per una specie o sottospecie inclusa nell’allegato I della Direttiva “Uccelli”. Questo criterio si
Rapporto Ambientale
applica se il sito contiene più dell’1% della popolazione nazionale. Tale criterio (1%) non si applica
convenzionalmente per le specie che hanno meno di 100 coppie nidificanti a livello nazionale.” L’area
considerata, proposta all’amministrazione regionale da Gustin et al. (lc) comprende altresì Valle Cavanata,
già a sua volta individuata quale zona Ramsar, ma posta ben al di fuori dell’ambito lagunare attuale, in
conseguenza della grande bonifica, detta “della vittoria”, effettuata nell’intervallo tra la prima e la seconda
guerra mondiale.
Tutto ciò premesso, l’elenco proposto dai citati autori è il seguente:
Nome volgare
Tarabusino
Airone bianco maggiore
Garzetta
Airone rosso
Fischione
Falco di palude
Sterna comune
Nome scientifico
Ixobrychus minutus
Casmerodius albus
Egretta garzetta
Ardea purpurea
Anas penelope
Circus aeruginosuse
Sterna hirundo
Criterio IBA utilizzato:
C6
C6 - svernante
C6
C6
C6 - svernante
C6 - nidificante e svernant
C6
Tab.16.3 specie qualificanti nel territorio lagunare.
L’area riveste notevole importanza durante l’intero anno per l’elevato numero di specie ed individui svernanti
migranti e nidificanti.
16.2.5 Mammiferi
Nelle tabelle sottostanti si riporta l’elenco delle specie di Mammiferi segnalate, o la cui presenza è da
ritenere probabile all’interno dell’area oggetto di studio. Lo stato attuale delle conoscenze risulta un po’
lacunoso e, nell'elencare le principali specie che possono trovarsi, ci si è basati sul lavoro di alcuni autori
(Lapini et al), nonché su controlli in campo effettuati in base alla letteratura reperibile e sui database italiani
disponibili: Ckmap e GISNatura; inoltre sono state fatte verifiche tramite contatti e giudizi di esperti in materia
(Perco et al.).
Nella citata tabella sono poste in evidenza le specie di particolare interesse conservazionistico. In aggiunta a
queste, è sembrato opportuno proporre ulteriori specie che con la loro presenza concorrono ad aumentare
l’interesse naturalistico di questa porzione di territorio.
Gran parte delle altre specie elencate sono relativamente comuni e diffuse nei corrispondenti habitat idonei.
Il riccio europeo è specie comune che si può osservare negli ambienti forestali ed in quelli rurali con siepi,
sino nei centri urbani, anche laddove esistono limitati spazi verdi. Caratteristici degli ambienti freschi e umidi
sono la talpa (Talpa europaea), il toporagno comune (Sorex araneus) e i toporagni acquatici (Neomys sp.;
Neomys anomalus in particolare è stato raccolto in queste zone anche in ambiente di barena lagunare),
l'arvicola (Arvicola terrestris) e la donnola (Mustela nivalis).
I Mustelidi ed il topo campagnolo (Microtus arvalis) si trovano comunemente nei vasti spazi coltivati con
presenza di scarse siepi interpoderali e in aree di una certa umidità, presso i fossi e negli ambienti ecotonali
dei boschi.
Tipici degli ambienti boschivi planiziali sono lo scoiattolo, le crocidure ed il toporagno.
Rapporto Ambientale
La lepre comune si rinviene in tutte le zone aperte con siepi o filari di alberi utilizzati quali ricoveri diurni. I
valori di densità più elevati si riscontrano negli ecosistemi agricoli tradizionali; i più bassi nelle campagne
derivate da bonifica e sottoposte ad agricoltura intensiva.
La volpe ha ampia valenza ecologica e una spiccata mobilità, per cui gli esemplari anche in epoca di piena
attraversano regolarmente fiumi e canali per recarsi in territori di caccia a loro favorevoli.
La Bassa Pianura friulana e le aree perilagunari hanno una popolazione di capriolo in espansione.
Segnalazioni e avvistamenti invernali di gruppi in aperta campagna si hanno per l’intera zona e specialmente
ad Ovest del fiume Isonzo (Isola Morosini, Fossalon, Primero, Grado) dove ogni bosco planiziale residuo ed
ogni zona appena favorevole con siepi e filari ospitano questo piccolo Cervide.
Fig.16.4 Specie prioritarie ai sensi della Direttiva Habitat
Rapporto Ambientale
Fig.16.5 Specie prioritarie ai sensi della Direttiva Habitat
Rapporto Ambientale
17. CAMPI ELETTROMAGNETICI
17.1 Radiazioni elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche sono un fenomeno fisico attraverso il quale l’energia elettromagnetica può
trasferirsi da un luogo all’altro per propagazione. Tale fenomeno di trasferimento di energia può avvenire
nello spazio libero (via etere), oppure può essere confinato e facilitato utilizzando appropriate linee di
trasmissione (guide d’onda, cavi coassiali, etc.). Le principali caratteristiche delle onde elettromagnetiche
dipendono da una loro proprietà fondamentale:
-
la frequenza f, ossia il numero di oscillazioni compiute in un secondo; tale grandezza si misura in
cicli al secondo o Hertz (Hz) e relativi multipli e sottomultipli. Maggiore è la frequenza, maggiore è l’energia
trasportata dall’onda
-
la lunghezza d’onda l, che è la distanza percorsa dall’onda durante un tempo di oscillazione e
corrisponde alla distanza tra due massimi o due minimi dell’onda stessa (l’unità di misura è il metro con
relativi multipli e sottomultipli).
Dai meccanismi di interazione delle radiazioni con la materia dipendono gli effetti e quindi i rischi potenziali
per la salute umana. L’insieme di tutte le possibili onde elettromagnetiche, in funzione della frequenza e
della lunghezza d’onda, costituisce lo spettro elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche con frequenza
superiore a 3000 THz e lunghezza d’onda inferiore a 100 nm hanno un’energia tale (> 12.4 eV) da rompere i
legami chimici che tengono uniti gli atomi e le molecole e quindi da ionizzare la materia, e sono dette
radiazioni ionizzanti (IR); viceversa, le onde con frequenza inferiore non trasportano un quantitativo di
energia sufficiente a produrre la rottura dei legami chimici e produrre ionizzazione e sono perciò dette
radiazioni non ionizzanti (NIR): è in questa regione dello spettro elettromagnetico che si parla propriamente
di campi elettromagnetici.
In particolare le radiazioni non ionizzanti di maggiore interesse ambientale sono le seguenti:

Radiazione luminosa (luce visibile) radiazione ultravioletta.

Radiazione con frequenza compresa tra 0 a 300 GHz, che possono a loro volta venire suddivise in:
a) Campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse (ELF),
ELF (extremely low frequency) è la terminologia anglosassone per definire i campi elettromagnetici a
frequenze estremamente basse, ossia comprese tra 0 Hz e 3000 Hz. Nell’uso comune tali campi sono anche
detti semplicemente "a bassa frequenza". Le principali sorgenti artificiali di campi ELF sono:
I sistemi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, comunemente detti elettrodotti e costituiti da:

Linee elettriche a differente grado di tensione (altissima, alta, media, bassa), nelle quali fluisce
corrente elettrica alternata alla frequenza di 50 Hz;

Impianti di produzione dell’energia elettrica;

Stazioni e cabine di trasformazione elettrica .

Sistemi di utilizzo dell’energia elettrica, ossia tutti i dispositivi, ad uso domestico ed industriale,
alimentati a corrente elettrica alla frequenza di 50 Hz, quali elettrodomestici, videoterminali, etc.
b) Campi elettromagnetici a radiofrequenze e microonde (RF e MO)
Le principali sorgenti artificiali nell’ambiente di campi elettromagnetici (cem) ad alta frequenza (RF), ossia
Rapporto Ambientale
con frequenze tra i 100 kHz e i 300 GHz, comprendenti cem a radio frequenze (100 kHz- 300 MHz) e
microonde (300 MHz- 300 GHz), sono gli impianti per la radio telecomunicazione. Tale denominazione
raggruppa diverse tipologie di apparati tecnologici:

Impianti per la telefonia mobile o cellulare, o stazioni radio base (SRB)

Impianti di diffusione radiotelevisiva (RTV: radio e televisioni)

Ponti radio (impianti di collegamento per telefonia fissa e mobile e radiotelevisivi)

Radar.
17.2 Impianti per la telefonia mobile
L’impatto sul territorio dei campi elettromagnetici generati dagli impianti per telefonia mobile, nonostante il
continuo e costante aumento di installazioni, non presenta alcuna criticità relativamente alla protezione della
popolazione. A livello normativo la problematica è stata affrontata con la L.R. 13/2000, la L.R. 13/2003 e la
L.R. 28/2004. La legge regionale 6 dicembre 2004 n.28 (“Disciplina in materia di infrastrutture per la telefonia
mobile”), ha imposto ai comuni di sviluppare un proprio strumento di pianificazione a lungo termine (“Piano
Comunale di Settore” per gli impianti fissi di telefonia mobile). Il piano deve individuare all’interno del
territorio comunale, quali siti sono incompatibili (scuole, asili, ospedali, strutture assistenziali, ecc.), quali
aree sono idonee all’installazione e quali parti di territorio sono da considerare neutre, in quanto pur non
presentando una particolare attitudine ad ospitare gli impianti non presentano nemmeno controindicazioni
alle installazioni. Nel territorio del Comune di Grado sono presenti 17 stazioni radio-base, gestite da quattro
diversi gestori:
-
Vodafone;
-
Tim;
-
Wind;
-
H3G
Sito
1
2
Indirizzo
3
4
Via Venezia
Via provveditori (c/o Hotel Marea)
Viale Argine Moreri (c/o Palazzo
Congressi)
Viale Pegaso (c/o Hotel Plaza)
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Località Luseo (c/o torre piezometrica
Viale Andromeda
Via Caprin
Via Ariosto
Viale Italia (c/o Hotel Argentina)
Via Milano (c/o bar Tivoli)
Via del Sole (c/o Palazzo delle Terme)
Viale Kennedy (c/o Hotel Europa)
Viale Italia
Piazza Carpaccio
Area verde ((c/o distributore Q8)
Lungomare Nazario Sauro
Via della Pampagnola
Gestore
Telecom
Telecom
Telecom
Telecom
TIM – Vodafone –
Wind
Vodafone
Vodafone
Vodafone
Vodafone
Vodafone
Vodafone
Wind – Ericsson
H3G
H3G
Telecom
Vodafone
Ericsson
Tab.17.1 Stazioni radio-base nel territorio di Grado. Fonte Comune di Grado
Rapporto Ambientale
Le radiazioni da campi elettromagnetici vengono monitorate da ARPA FVG, la quale mette a disposizione
tali informazioni attraverso il catasto delle radiofrequenze. Le misure di campo elettrico sono espresse in
volt/metro. I valori di riferimento legislativo sono il limite di esposizione pari a 20 volt/metro (valore che non
deve essere mai superato nelle zone accessibili alla popolazione) ed il valore di attenzione pari a 6
volt/metro (valore definito quale misura di cautela per la protezione da possibili effetti a lungo termine che
deve essere applicato ad edifici e pertinenze a permanenza non inferiore alle 4 ore giornaliere).
Le misurazioni vengono effettuate ad una altezza di 1,5 metri dal suolo. Nella seguente tabella vengono
riportate le misurazioni del campo elettromagnetico suddivise per diversi intervalli di valore, degli anni 20112013; e come si può vedere tutte le misurazioni risultano inferiori al valore di attenzione di 6 volt/metro.
Valori campo
2011 – n°
elettromagnetico misurazioni
<0.3 V/m
0.3 – 1 V/m
12
1 – 3 V/m
3 – 6 V/m
6 – 20 V/m
2012 – n°
misurazioni
14
6
3
2013 – n°
misurazioni
13
Tab.17.2 Misurazioni radiazione elettromagnetica nel territorio comunale suddivise per valori del campo
elettromagnetico. Fonte: ARPA
Fig.17.1 Impianti radioelettrici e monitoraggio campi elettromagnetici anno 2015 nel comune di Grado. Fonte:
ARPA, catasto monitoraggi impianti radioelettrici
Rapporto Ambientale
18. RIFIUTI
A partire dal 29 aprile 2006, data di entrata in vigore del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (recante "Norme in
materia ambientale") la normativa nazionale sui rifiuti ha subito una profonda trasformazione: il nuovo
provvedimento, emanato in attuazione della legge 15 dicembre 2004 n. 308 (recante "Delega al Governo per
il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale"), ha infatti riformulato
l'intera legislazione interna sull'ambiente, e ha sancito l'espressa abrogazione del D.lgs 22/1997.
Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza, prodotto di scarto od oggetto giunto al termine del suo uso, del
quale, chi lo possiede, abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsene.
In base alla loro origine, i rifiuti sono classificati come rifiuti urbani o rifiuti speciali.
Secondo il loro grado di pericolosità per l’uomo e l’ambiente naturale, i rifiuti sono a loro volta suddivisi in
due categorie: pericolosi e non pericolosi. In riferimento al loro stato fisico, si distinguono in solidi, liquidi e
gassosi.
18.1 Gestione dei rifiuti sul territorio Comunale
Le strutture comunali considerate per la gestione dei rifiuti sono:
- Palazzo municipale (Piazza Biagio Marin);
- Ex scuola Leopardi, ora nuova sede del servizio lavori pubblici e ambiente ed edilizia privata,oltre che
della polizia municipale;
- Casa di riposo Serena;
- Biblioteca comunale.
I Regolamenti comunali che disciplinano a livello comunale la raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani sono
il “Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati e l’igiene urbana” approvato con
deliberazione di Consiglio Comunale n° 60 del 30/11/2011 ed il “Regolamento Comunale di gestione del
centro di raccolta dei rifiuti urbani” approvato con deliberazione di Consiglio n° 61 del 30/11/2011. I
regolamenti disciplinano la gestione dei rifiuti urbani ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e successive modifiche ed
integrazioni, stabilendo, nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità:
- la periodicità di raccolta dei rifiuti;
- le modalità di raccolta dei rifiuti urbani;
- l’assimilazione per qualità e quantità dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani definendo criteri di
assimilazione, tipologie (CER) per utenza e quantitativi;
- le sanzioni relative alla cattiva gestione dei rifiuti da parte dei cittadini e servizi commerciali.
I rifiuti raccolti sul territorio comunale di Grado sono classificabili in due categorie:
a) rifiuti urbani in cui rientrano quelli provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; i rifiuti
provenienti dallo spazzamento delle strade; i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade
ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge
marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini,
parchi e aree cimiteriali;
b) rifiuti speciali, prodotti da attività produttive, commerciali, agricole, di servizio. I rifiuti non pericolosi
Rapporto Ambientale
provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli domestici possono essere assimilati ai rifiuti
urbani mediante Regolamento comunale se equivalenti per qualità e quantità. I rifiuti assimilati agli urbani
sono a tutti gli effetti rifiuti urbani e costituisce presupposto essenziale per il conferimento di rifiuti di
provenienza non domestica al servizio pubblico di gestione dei rifiuti.
Il Comune di Grado ha affidato il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani (RSU) alla ditta IDEALSERVICE
S.r.l. La popolazione conferisce i rifiuti solidi urbani (RSU) indifferenziati in bidoni posizionati lungo le strade
comunali e presso apposite piazzole sotterranee ubicate nel centro storico. Lo svuotamento avviene
mediante autocarri dotati di attrezzatura compattante.
L’asporto delle immondizie viene effettuato tutti giorni durante la stagione estiva e settimanalmente durante
la stagione invernale, escluse le domeniche e le festività nazionali. La raccolta dei rifiuti nei campeggi viene
svolta dalla medesima ditta che raccoglie gli RSU sul territorio comunale; la raccolta differenziata viene
svolta all’interno di queste strutture con cassonetti dati in comodato d’uso gratuito.
Il Servizio di raccolta degli ingombranti è effettuato, su richiesta dell’utente, dal personale comunale. Il
materiale può essere anche conferito autonomamente in Piazzola Ecologica dall’utente.
Il Servizio di raccolta del verde pubblico è effettuato dal personale comunale, mentre quello privato è
raccolto su richiesta e conferito presso la piazzola ecologica. Il rifiuto urbano recuperabile viene raccolto per
tipologia di materiale, oltre che nel Centro comunale di raccolta, in cassonetti stradali e piazzole interrate,
distinto per le seguenti tipologie:
-
carta e cartone, con cassonetto di colore bianco da 1100 litri;
-
imballaggi di metallo (lattine), con cassonetto di colore giallo da 1100 litri;
-
imballaggi di plastica, con cassonetto di colore giallo da 1100 litri;
-
imballaggi di vetro, con bidone blu carrellato da 360 litri;
-
rifiuto organico da mense e cucine (c.d. “umido”), con bidone marrone carrellato da 240 litri;
-
rifiuti biodegradabili derivanti da potature e sfalci, con benna ribassata di colore verde da 3000 litri;
-
pile e batterie portatili esaurite, con gli appositi raccoglitori posti in prossimità di tabacchini e negozi;
-
medicinali scaduti, mediante gli appositi raccoglitori collocati in prossimità delle farmacie, ambulatori,
-
Sono inoltre attive, presso le attività economiche le seguenti raccolte (porta a porta):
-
Imballaggi di vetro presso le attività di bar e ristorazione;
-
Rifiuto organico (c.d. “umido”) presso le attività di bar e ristorazione;
-
Imballaggi di carta/cartone presso le attività commerciali e della grande distribuzione.
I rifiuti derivanti da attività di manutenzione delle infrastrutture, se non assimilabili ai rifiuti urbani, vengono
gestiti dal Comune ai sensi dell’art. 230 del D.Lgs. 152/2006 e depositati presso la sede operativa del
“Magazzino comunale” per essere accumulati in attesa di essere smaltiti o recuperati. Il deposito presso il
magazzino comunale avviene in area pavimentata o in contenitori a tenuta nel rispetto del D.Lgs 152/2006,
art.183, rispettando i limiti temporali e/o quantitativi.
I rifiuti pericolosi prodotti nel corso dello svolgimento delle attività e dei servizi comunali sono gestiti a tutti gli
effetti come “rifiuti speciali” e sono costituiti principalmente da:
-
asfalti da interventi di manutenzione del manto stradale
-
imballaggi contenenti sostanze pericolose quali vernici, fitofarmaci e insetticidi
-
pitture e vernici
-
oli minerali da manutenzione degli automezzi comunali
Rapporto Ambientale
-
lampade a fluorescenza dagli edifici comunali
-
apparecchiature elettriche ed elettroniche
Questi rifiuti prodotti principalmente dalle attività del Servizio Manutenzioni sono depositati presso la sede
operativa del “Magazzino comunale” per essere accumulati in attesa di essere smaltiti o recuperati. Il
deposito presso il magazzino comunale avviene in area pavimentata o in contenitori a tenuta nel rispetto del
D.Lgs 152/2006, art.183, rispettando i limiti temporali e/o quantitativi.
-
Spazzamento delle strade e pulizia delle aree pubbliche anche in occasione di manifestazioni
temporanee. La pulizia delle strade viene effettuata dal personale comunale con mezzi propri. La
programmazione e pianificazione delle attività di pulizia è effettuata dal caposervizio delle manutenzioni.
-
Svuotamento cestini;
-
Servizi vari e d'urgenza, quali rimozione di carogne di animali, disinfestazione e derattizzazione;
-
Gestione e sorveglianza del centro di raccolta dei rifiuti urbani in località Laguna Isola Le Cove;
-
Gestione dell’impianto di trattamento meccanico dei residui della pulizia degli arenili;
-
Servizio a domicilio per il ritiro dei rifiuti ingombranti da conferire presso il centro di raccolta dei rifiuti
urbani;
-
Raccolta dei rifiuti abbandonati rinvenuti sul territorio;
-
Raccolta degli imballaggi di carta/cartone presso le strutture comunali;
-
Fornitura, posa in opera dei contenitori stradali e interventi di manutenzione ordinaria dei cassonetti
e delle piazzole interrate
-
A dicembre 2011 è stato aperto il nuovo Centro comunale di Raccolta, il cui progetto di
adeguamento è conforme a quanto previsto dal Decreto ministeriale 08/04/2008 “Disciplina dei centri di
raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc)
del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche.
Il Centro di Raccolta è gestito dal Comune ed è aperto alle utenze domestiche (nuclei familiari) e non
domestiche (specificate nel Regolamento Comunale di Gestione del Centro di Raccolta dei rifiuti urbani) in
località Laguna-Isola Le Cove.
18.2 Materiale spiaggiato.
In base al vigente Piano Regionale di Utilizzazione del Demanio Marittimo (P.U.D.), predisposto e adottato
dalla Regione Friuli Venezia Giulia in attuazione alla L.R. 22/2006, compete al Comune la manutenzione
ordinaria dei beni del demanio marittimo e la pulizia delle spiagge non concesse, mentre ai soggetti privati
ed alle società concessionarie sono attribuiti analoghi adempimenti per le aree di relativa competenza,
compreso l’eventuale tratto fronte mare.
Il Comune di Grado gestisce i materiali naturali (biomassa vegetale e legname) e antropici (imballaggi e
altro) trasportati alla deriva dal mare e depositati sulla spiaggia, indifferentemente dalla loro natura, come
rifiuti e materiale spiaggiato, ai sensi della Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006. Il Regolamento comunale per
la gestione dei rifiuti urbani e l’igiene pubblica ha previsto la possibilità per i concessionari delle aree
demaniali con finalità turistico-ricreative di affidare al Comune la pulizia, raccolta, trasporto e avvio a
recupero/smaltimento dei rifiuti spiaggiati, attraverso la sottoscrizione di apposita convenzione onerosa con
l’Amministrazione comunale comprendente facoltativamente uno o più dei servizi sopraelencati.
Rapporto Ambientale
Dal 2003 il Comune ha messo in attività in località Isola Le Cove, presso il Centro comunale di Raccolta
rifiuti, un impianto meccanico di vagliatura ai sensi degli artt. 214 e 216 del D.Lgs. 152/2006, in cui conferire i
residui della pulizia degli arenili per sottoporli alle operazioni di separazione meccanica (vagliatura) della
sabbia dalla biomassa vegetale e dal conchigliame. La frazione minerale (sabbia) separata è quindi
destinata ad essere utilizzata per interventi di livellamento/ripascimento delle spiagge del territorio comunale,
previa comunicazione agli Enti locali; mentre il sopravaglio (costituito principalmente da biomassa e in parte
dalla sabbia intrappolata negli accumuli) è avviato agli impianti di recupero/smaltimento. L’adozione di tale
gestione ha consentito pertanto una riduzione della frazione di biomassa a circa il 20% del quantitativo totale
raccolto, che però continua a presentare una certa percentuale di frazione minerale.
Anno
% recupero
materiale piaggiato
2010
2011
2012
5,58
18,46
17,46
Tab.18.1 Percentuale materiale recuperato piaggiato dal 2010 al 2012 nel comune di Grado. Fonte:
ARPA
Il materiale comprende in particolare una parte composta da fanerogame marine (in particolare Posidonia
oceanica) ed una parte di altro materiale di origine organica (legni, alghe, conchiglie, etc.) e non organica
(residui di plastica, polistirolo, carta, etc.).
18.3 Produzione di rifiuti nel Comune di Grado
Un indicatore utile alla valutazione dell’andamento della produzione di rifiuti è il calcolo della produzione pro
capite. Per il Comune di Grado tale indicatore è circa il doppio rispetto alla media regionale e provinciale.
Come si può notare nel grafico seguente, la produzione di rifiuti pro capite del Comune di Grado ha un
andamento in costante calo negli ultimi anni
Fig.18.1 Produzione rifiuti pro capite espressi in kg/abitante/anno.Fonte: ARPA
In particolare nel 2012 è calata notevolmente la produzione totale di rifiuti e nel contempo si è assistito ad un
notevole incremento della raccolta differenziata. Di quest’ultimo risultato va dato atto all’attività di
miglioramento promossa dal Comune di Grado in quanto la sola presenza turistica, in leggero e costante
incremento nel periodo 2009-2012, non ha influito su questi dati.
Rapporto Ambientale
Tab.18.2. Produzione rifiuti provenienti da raccolta differenziata ed indifferenziate nel Comune di Grado negli
anni 2009-2012 in relazione alla presenza turistica. Fonte: ARPA FVG
Gli obiettivi fissati dal D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, Art.205 in merito alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani
sono i seguenti:
-
35% entro il 31 dicembre 2006;
-
45% entro il 31 dicembre 2008;
-
65% entro il 31 dicembre 2012.
Fig.18.2 Percentuali raccolta differenziata, confronto fra Comune di Grado, Provincia di Gorizia, Regione FVG.
Fonte: ARPA
L’andamento annuale della produzione di rifiuti del Comune di Grado è fortemente influenzata dall’elevato
carico turistico durante la stagione estiva, come si può rilevare nel grafico relativo all’anno 2012 dove
l’incremento di produzione varia inoltre a seconda della tipologia di rifiuto, con alcuni rifiuti che seguono la
stagionalità ed altri che si mantengono costanti.
Rapporto Ambientale
Fig.18.3 Produzione rifiuti per tipologia nell’anno 2012 nel comune di Grado .Fonte: ARPA FVG
La percentuale di raccolta differenziata cala proprio in corrispondenza dei mesi di luglio ed agosto ma anche
in dicembre e gennaio, periodi in cui si riscontra la maggiore presenza turistica:
Rapporto Ambientale
2013
Abitanti
Rifiuti
Urbani
(RU) (t/a)
Rifiuti
indifferenziati
(t/a)
Rifiuti
differenziati
(t/a)
Raccolta
Differenziata
(%)
Rifiuti pro
capite
(kg/(ab*anno)
GORIZIA
141.076
66.736,29
26.083,78
40.652,51
60,92
473,052
GRADO
8455
6786,007
3517,532
3268,475
48,16%
802,603
FVG
1.229.363 552.458,75 213.464,25
338.994,50
61,36%
449,38
Tab.18.3 Produzione rifiuti Urbani in Friuli Venezia Giulia Gorizia e Grado nel 2013. Fonte: Catasto, ARPA FVG
I
semestre
2014
Abitanti
Rifiuti
Urbani
(RU) (t/a)
Rifiuti
indifferenziati
(t/a)
Rifiuti
differenziati
(t/a)
Raccolta
Differenziata
(%)
Rifiuti pro
capite
(kg/(ab*anno)
GORIZIA
141.076
33.032,90
12.781,97
20.250,928
61,31
234,15
GRADO
8455
3013,719
1529,335
1484,384
49,25%
356,442
FVG
1.229.363 276.507,12
111.429,291
165.077,833
59,7%
224,92
Tab.18.4 Produzione rifiuti Urbani in Friuli Venezia Giulia Gorizia e Grado nel I Semestre 2014. Fonte: Catasto,
ARPA FVG
Fig. 18.4 Merceologica rifiuti per l’anno 2013 in FVG. Fonte: Catasto, ARPA FVG
Rapporto Ambientale
19. SOSTANZE PERICOLOSE
19.1 Amianto
L'amianto, o asbesto, è un minerale con struttura microcristallina dall'aspetto fibroso; appartenente alla
classe dei silicati; la sua principale caratteristica è quella di possedere fibre molto addensate e
particolarmente sottili che conferiscono ai prodotti in amianto elevata resistenza meccanica, alta flessibilità e
resistenza al calore, al fuoco, all'abrasione, all'usura e ad agenti biologici e chimici. Altre ottime
caratteristiche di queste fibre sono: facile filabilità per creare tessuti di ogni genere e tipo, capacità
fonoassorbenti e termoisolanti utili a rivestire abitazioni civili, mezzi di trasporto ecc., ottima legabilità con
calce, gesso, cemento, gomma e PVC (infatti veniva usato per produrre coperture, tubi fognari e di scolo
acqua piovana, pavimenti in gomma ecc.) . L'amianto è stato quindi usato ampliamente e per anni nelle
industrie edilizie e nella produzione di beni di consumo. Nei manufatti costruiti con questo materiale, si parla
di fibre libere oppure debolmente legate a seconda che si tratti di amianto a matrice friabile o di amianto a
matrice compatta (tipo i prodotti in cemento-amianto - eternit). Si è scoperto però che tali fibre sono dannose
all'essere umano in quanto proprio la loro caratteristica composizione è causa di gravi patologie a livello
dell'apparato respiratorio. L'articolo 10 della legge 27/03/1992, n. 257, prevede l'adozione, da parte delle
Regioni, di un Piano di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica, ai fini
della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto. Con L.R. n. 39 del 03/09/1996 l’Amministrazione regionale ha
fissato le norme per l’attuazione in sede regionale delle disposizioni contenute nella precitata normativa.
Con DPGR n. 0376/Pres. dd. 11/10/1996 "Piano di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di
smaltimento e di bonifica, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto", è stato previsto tra l’altro di
effettuare il censimento dei capannoni utilizzati e/o dismessi e delle pensiline delle stazioni ferroviarie con
componenti in cemento- amianto.
L’Amministrazione Regionale ha affidato all'ARPA FVG l’esecuzione del censimento delle pensiline delle
stazioni ferroviarie, dei capannoni, o strutture similari, relativi ad attività produttive di tipo industriale,
artigianale o agricolo, utilizzati o dismessi, con componenti in cemento amianto, localizzati sul territorio
regionale.
Il Comune di Grado ha redatto un elenco delle strutture comunali in cui è presente amianto redigendo un
piano in cui sono definite le tipologie di manufatto ed il loro progressivo smantellamento con relativa bonifica
della struttura.
Edificio
Ricerca presenza
amianto
Indirizzo
Tipologia di manufatto
Impianti sportivi
Viale dello Sport
Guarnizione centrale
termica
PRESENZA
Trituratore rifiuti
Località Punta Spin
tettoia
PRESENZA
Palestra
polifunzionale
Viale del Turismo
Centrale termica
PRESENZA
Rapporto Ambientale
Casa Spina
Valle Cavanata
Tettoia
PRESENZA
Villaggio dei
Pescatori
Località Punta Sdobba Tettoia
PRESENZA
Tab.19.1 Strutture comunali in cui è presente amianto. Fonte: Comune di Grado.
19.2 PCB
I PCB/PCT (Policlorobifenili e Policlorotrifenili) sono composti di sintesi clorurati impiegati, sin dagli anni ‘30,
nel settore elettrotecnico in qualità di isolanti. Rispetto agli oli minerali presentarono il pregio di una scarsa
infiammabilità pur avendo maggiore viscosità a bassa temperatura, calore specifico circa dimezzato, rigidità
dielettrica inferiore. Sono stati inclusi (Protocollo UN/CEE di Stoccolma, Maggio 2001) nei cosiddetti POPs
(Persistent Organic Pollutants), Composti Organici Persistenti. Evidenze di accumulo e tossicità a carico del
biota hanno portato gradualmente prima a restrizioni d’uso, successivamente alla loro “messa al bando”:
dopo una serie di provvedimenti normativi viene infine emanata la 96/59/CE, concernente lo smaltimento dei
policlorobifenili e dei policlorotrifenili (PCB/PCT) Tra gli aspetti importanti di questa direttiva si possono
elencare:
-
l’introduzione di un limite temporale per l’eliminazione dei PCB (31/12/2010);
-
la deroga alla scadenza del 2010 per gli apparecchi i cui fluidi contengano concentrazioni di
PCB inferiori a 50 ppm (0,005%), consentendone lo smaltimento al termine della loro vita operativa. Tale
deroga si è resa necessaria per evitare un pericoloso eccesso nella domanda di smaltimento;
-
l’introduzione di un censimento obbligatorio per gli apparecchi contenenti PCB in percentuale
superiore allo 0,005% e che abbiano un volume superiore ai 5 dm 3;
-
la promozione della revisione e decontaminazione degli impianti e delle apparecchiature
contenenti PCB, ancora in esercizio.
-
il divieto di separazione dei PCB da altre sostanze a scopo di riutilizzo;
-
il divieto di impiego dei PCB anche nei trasformatori e nei sistemi chiusi;
-
il divieto di incenerimento dei PCB sulle navi.
Il D.Lgs 209/99 con il quale ci si pone l’obiettivo, della definitiva eliminazione di tali sostanze attraverso lo
smaltimento ovvero la decontaminazione degli apparecchi elettrici ancora in esercizio, isolati in PCB o con
altri oli da essi contaminati. Lo stesso decreto impone a tutti i detentori di apparecchi contenenti PCB, per un
volume superiore a 5 dm3 (ovvero contenenti più di 5 l di olio contaminato), di darne comunicazione di
possesso alle Sezioni del Catasto Rifiuti di Regioni o Province Autonome di appartenenza. Si opera inoltre
un distinguo, in termini di scadenze di smaltimento o decontaminazione di dispositivi contenenti PCB o da
essi contaminati, come di seguito evidenziato:
31/12/2010 per apparecchi che contengono PCB in concentrazione superiore allo 0,05% (500 ppm);
“fine vita operativa” per apparecchi che contengono PCB in concentrazioni comprese tra lo 0,005% e lo
0,05% (50500 ppm), fatta
Presenza di PCB nel territorio del Comune di Grado:
-
ENEL distributore SpA ha dichiarato, con lettera Prot. Gen 28594 di data 06/10/2009 che nel
territorio comunale non sono presenti apparecchiature con PCB ai sensi del decreto legislativo22/05/2009,
n.209.non contengono PCB.
Rapporto Ambientale
19.3 Siti di interesse nazionale (SIN)
Ancora trattando del degrado di origine antropica, occorre indicare i siti d’interesse nazionale (SIN). I SIN
sono aree del territorio nazionale definite in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità
degli inquinanti presenti, all’impatto sull'ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico. I SIN
sono individuati e perimetrati con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
d’intesa con le regioni interessate.
In Regione sono stati individuati due siti di interesse nazionale, il SIN di Trieste e il SIN della laguna di
Marano e di Grado. I SIN differiscono dagli altri siti contaminati anche perché la loro procedura di bonifica è
attribuita al Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che può avvalersi anche
dell’ISPRA, delle ARPAT e dell'ISS ed altri soggetti.
Figura 19.1 - Sito di interesse nazionale (SIN) della Laguna di Marano e Grado - Fonte: elaborazione RAFVG,
servizio Disciplina gestione rifiuti e siti inquinati, aggiornamento 2012
Rapporto Ambientale
20. INQUINAMENTO ACUSTICO
Il Comune di Grado ha provveduto nell’anno 2004 ad avviare una campagna di misurazioni finalizzata alla
classificazione del proprio territorio in zone acustiche in rapporto alle differenti destinazioni d’uso, ai fini della
determinazione dei limiti massimi dei livelli sonori equivalenti, così come previsto dal D.P.C.M. 01/03/1991 e
dalla Legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26/10/1995 e dai successivi decreti applicativi. La
valutazione preliminare, rimasta allo stadio di analisi e mai conclusasi in piano di zonizzazione acustica, è
stata inoltre progettata con la finalità di poter rispondere anche ai requisiti previsti dall’applicazione della
Direttiva CEE/CEEA/CE n. 49 del 25 /06/2002, relativa alla determinazione e alla gestione del rumore
ambientale. Nella classificazione non si sono considerate le classi V e VI poiché non sono presenti
insediamenti industriali nel territorio comunale L’assegnazione delle classi è stata fatta in seguito
all’elaborazione dei dati relativi alla densità dio popolazione, alla densità delle attività terziarie e commerciali
e delle attività turistiche.
Classe I: Sono state inserite nella classe I, secondo la definizione del DPCM, “le aree nelle quali la quiete
rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione”. In articolare sono state considerate protette le
aree in cui insistono l’ospedale, la casa di riposo per anziani e le scuole.
Classe II, III e IV: Esaminando le caratteristiche di ciascun isolato, si è ritenuta abbastanza valida la
classificazione effettuata tramite punteggio. Si è invece modificata la classificazione di alcuni isolati per le
ragioni precedentemente spiegate di uniformità con il territorio circostante, per la presenza di strutture che
accrescono il movimento di mezzi e persone. Come già detto, le aree agricole sono state inserite in classe II,
così come le aree non edificate. Classe V e VI Non sono presenti, nel territorio comunale di Grado,
insediamenti industriali. Pertanto, nella classificazione definitiva non si sono considerate le classi V e VI.
20.1 Il Piano comunale di classificazione acustica (PCCA)
Attualmente il Comune di Grado sta provvedendo a redigere il piano di classificazione acustica ai sensi della
LR 16/2007 “Norme in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico e dall'inquinamento acustico”. In
attesa di tale Piano l’inquinamento acustico viene regolamentato secondo quanto previsto dalle norme
nazionali, e di in particolare la L447/1995 e il DPCM 14/11/1997. Le problematiche maggiori, dal punto di
vista del rumore ambientale, si riscontrano prevalentemente all’interno del perimetro dell’isola. Viceversa, le
aree circostanti non manifestano particolari problematiche. In questo contesto il superamento dei limiti di
zona risulta determinato dal flusso veicolare e pedonale, nonché dalla presenza di una importante realtà
ricettiva e commerciale che nel suo complesso (alberghi, pensioni, bar, ristoranti, negozi, etc.) è fonte di
inquinamento acustico, sia per quanto riguarda il rumore prodotto dalle attività che quello indotto dalla loro
presenza. Nel contesto della Variante spiagge la migliore organizzazione degli spazi potrebbe incidere sulla
distribuzione sonora anche se al momento non è possibile fare previsioni.
Rapporto Ambientale
Fig.20.1 Piani comunali di classificazione acustica. 2014. Fonte: ARPA, FVG
Rapporto Ambientale
21.POPOLAZIONE
Il territorio del comune di Grado si estende nella parte meridionale della provincia di Gorizia al confine con
quella di Udine, all’estremità occidentale del golfo di Trieste, tra il mare Adriatico e Aquileia (UD), San
Canzian d’Isonzo e Staranzano.
Nell’area del comune risiedono 8.350
4
persone, con una densità abitativa del 73,95 ab./km². Grado
rappresenta il comune con l’estensione maggiore del territorio comunale nella Provincia di Gorizia (114,10
kmq).
Fig. 21.1.Andamento della popolazione residente dal 2001 al 2013 nel comune di Grado. Fonte:ISTAT.
Passando in rassegna alcune voci del bilancio demografico, si osserva nel periodo considerato un calo della
natalità, in particolare il valore minimo si registra nel 2011 per risalire poi, ma di poco nel 2012 e nel 2013.
Suddividendo la popolazione residente (8.434 abitanti) in tre classi di età si registrano i seguenti dati: 776
abitanti sono compresi nella classe di età 0-14 anni; 5.189 abitanti sono compresi nella classe di età 15-64
anni; 2.469 abitanti hanno più di 65 anni. Grado risulta essere assieme a Monfalcone, tra i comuni della
provincia con una maggiore presenza di anziani over 65. Il comune presenta un indice di vecchiaia pari al
318,25.
4Residenti
e densità abitativa al 31 gennaio 2013, valori assoluti e percentuali, elaborazione gruppo di lavoro su dati ISTAT
Indice di vecchiaia : Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultra
sessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Nel 2013 l'indice di vecchiaia per il comune di Grado dice che ci sono 318,2
anziani ogni 100 giovani.
5
Rapporto Ambientale
Fig.21.2 Popolazione residente al 2013 nel comune di Grado. Fonte:ISTAT
A livello comunale sono disponibili anche i dati anagrafici dei residenti stranieri. La percentuale di stranieri
presente nell’area nel comune è pari al 6,5% della popolazione totale e conta 481 persone. Le nazionalità
maggiormente presenti riguardano gli immigrati provenienti dal Bangladesh e dalla Romania. Un ulteriore
elemento caratterizzante questa categoria della popolazione è la preponderanza del genere femminile, che
si manifesta anche nella popolazione italiana, delineando una differenza positiva di unità.
Tab.21.1Percentuale di stranieri all’interno del comune in rapporto al resto della popolazione italiana residente
Rapporto Ambientale
22. AGRICOLTURA
L’analisi dei dati statistici relativi alle attività economiche permette di fotografare la situazione economica in
un determinato contesto territoriale, favorendo la comprensione della sua evoluzione nel tempo e
consentendo di avere un quadro della situazione attuale.
Il comune di Grado è ricompreso all’interno del Sistema Locale del Lavoro (SLL) di Cervignano del Friuli6,
insieme ai comuni di Aquileia, Carlino, Marano Lagunare, San Giorgio di Nogaro, Terzo di Aquileia,
Torviscosa.
Il SLL è segnalato come sistema afferente al “made in Italy”, ma non al comparto tessile e abbigliamento. La
ripartizione del valore aggiunto tra i diversi macrosettori produttivi è simile a quella registrata a livello
nazionale (primario 3%; secondario 25%,terziario 72%). Le imprese dell’area, in linea con il resto della
regione, sono tipicamente di piccole dimensioni. Il settore terziario si compone di una sviluppata rete
commerciale grazie anche alla risonanza internazionale che il comune riveste .
Secondo i dati CCIA Gorizia, riferiti all’anno 2012, nel comune di Grado sono presenti unità locali attive in
particolare nel campo dei servizi. I settori economici in cui si riscontra la maggiore numerosità di registrazioni
sono nell’ordine: Commercio, attività dei servizi alloggio e ristorazione, agricoltura silvicoltura e pesca.
Settore di attività
Grado
Provincia di Gorizia
Commercio
Servizi
Agricoltura
Unità locali
registrate
399
394
237
1.540
3.686
1.404
1.391
13.871
Tab.22.1 Fonte: elaborazione eco&eco su dati Infocamere-CCIAA Gorizia
In termini di unità locali, l’area comunale di Grado mostra una forte preponderanza per le attività turistiche,
notevole è la capacità ricettiva, che offre una vastissima possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Nel
2012 le imprese registrate nella provincia di Gorizia sono 13.871, pari al 10% del totale regionale.
Il Tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, edile,
elettronico, del legno.
I dati ufficiali più recenti sui tassi di occupazione e disoccupazione della provincia che interessano ed incluso
il comune di Grado, fanno riferimento all’indagine sulle forze lavoro 15-64 anni condotta da ISTAT nel 2012.
Il Sistema Locale del Lavoro è un’unità territoriale di indagine introdotta a partire dai dati del Censimento della popolazio ne
ISTAT del 1991. Il SSL è definito dall’aggregazione di comuni contigui e caratterizzati da auto-contenimento dei percorsi
giornalieri tra il luogo di residenza e quello di lavoro.
6
Rapporto Ambientale
Area
Territoriale
Tasso di
Tasso di
Attività
Occupati
occupazione
Tra 15-64 (migliaia)
(%)
anni
2012
2013
68,4
66,1
57
54
63,5
60,8
Persone in
cerca di
occupazion
e(migliaia)
Tasso di
Disoccupazion
e(%)
4
5
7
8
Tab.22.2 Fonte: elaborazione eco&eco su dati Infocamere -CCIAA Gorizia
Nella provincia di Gorizia si evidenzia come in altri comuni della regione, la caduta delle assunzioni e
l’aumento delle cessazione, che indistintamente interessa tutti i settori economici. I movimenti di assunzioni
nel biennio 2010-2011 registrano tutti valori negativi a parte i servizi (+5,5%) e il commercio (+0,9). Nel
comune di Grado nel 2011 si registra una maggiore differenza tra assunzioni e cessazioni.
Un dato più recente, utile ad offrire un quadro sulle condizioni di benessere economico dell’area, è il reddito
medio imponibile annuo per contribuente delle persone fisiche nel 2011.
Reddito IRPEF
Gorizia
Grado
Importo
IRPEF
Media/dichiaranti
533.259.569
117.028.305
23.718
20.935
Tab.22.3 Imponibile IRPEF medio per dichiarante, anno 2011, valori assoluti (euro), elaborazione gruppo di
lavoro su dati CCIAA Udine e www.comuni-italiani.it
Nel complesso, il dato che emerge per l’area interessata, dimostra in primo luogo come nel comune di
Grado si concentrino le attività turistiche e non solo, riflettendosi sulla piena attendibilità degli indicatori
economici.
Il territorio di Grado è caratterizzato da un’economia con forte presenza del settore primario, questi in
particolare è formato da attività quali: coltivazione di cereali, allevamento di bovini e suini,viticultura e attività
legate alla pesca. All’interno del territorio le attività di tipo agricole sono dedicate principalmente alla
coltivazione dei cereali come mais,frumento,e orzo, in modo particolare nella zona di Fossalon sono presenti
le seguenti attività:
-
Allevamento di bovini e suini
-
Coltivazione di cereali
-
Coltivazione ortaggi
-
Coltivazione barbabietola da zucchero
-
Coltivazione piante oleaginose
-
Coltivazione a frutteto
Rapporto Ambientale
Il Settore secondario,data la mancanza di insediamenti industriali è poco rappresentativo.
Il settore terziario riveste un importanza fondamentale,data la vocazione turistica della città di Grado e del
suo territorio. Le aziende e strutture dedicate all’ospitalità turistica come capeggi,alberghi e villaggi turistici
(argomento trattato
in modo approfondito nel capitolo seguente), costituiscono
una fetta importante
dell’economia locale. Grado come località turistica rappresenta un’importante zona di attrazione per il
turismo nazionale e straniero, negli anni le presenze e arrivi hanno mantenuto un andamento costante
l’impatto economico del turismo in termini di ricaduta sul sistema economico locale è notevolmente
importante , poiché sostiene l’economia locale soprattutto nei periodi stagionali dell’anno che vanno da
giugno a settembre.
Rapporto Ambientale
24. AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
Grado (“Gradus”, ovvero “sbocco al mare”) presenta alcuni siti di interesse storico-archeologico grazie alla
sua rilevanza come insediamento abitativo in epoca romana; era infatti, scalo per le navi che risalivano il
corso del Natisone (allora sfociante nel mare) verso il porto di Aquileia. Successivamente, nel 1797 con la
caduta della Repubblica Veneta, ed in virtù del Trattato di Campoformido, Grado si trovò a far parte del
dominio austriaco di Federico II, dominio che venne interrotto dal 1807 al 1814 dai Francesi.
Uno dei problemi maggiori per l’isola dell’epoca era il rifornimento idrico, così che, per secoli, la popolazione
sfruttò alcuni ristagni di acqua semidolce che si raccoglieva con le piogge. Solo nel 1900 fu ricavato un
pozzo nella piazza del paese e, sempre nello stesso anno, si procedette allo scavo di un canale navigabile
tra Grado e Belvedere, oltre che alla costruzione di una strada ad oriente del canale medesimo.
Nei due decenni che precedono la Prima Guerra Mondiale, Grado iniziò a essere conosciuta come località
turistica, soprattutto dagli austriaci, e questo portò alla sua crescita economica. Il conflitto mondiale, tuttavia,
interruppe questa tendenza ed arrecò gravi danni alla città, lasciando la zona, divenuta italiana, depressa
fino al secondo conflitto mondiale.
Nel Dopoguerra iniziò un processo di risanamento del centro storico, con la realizzazione, nel 1946, della
struttura fognaria. Nei primi anni ’60 ha inizio l’espansione residenziale di Grado attraverso bonifiche che
creano altresì l’isola della Schiusa, verso Nord.
Siti di interesse storico-archeologico sono:
-
il Castrum, che corrisponde all’odierno centro storico di Grado, fu realizzato dai romani. Venne
introdotto dalla necessità di un insediamento abitativo a carattere di difesa; ne sono testimonianza le
strutture murarie rinvenute ad inizi ‘900 nella piazza Biagio Marin;
-
le basiliche paleocristiane del Campo dei Patriarchi tra cui si ricorda la Basilica di S. Eufemia,
risalente al VI secolo;
-
il battistero, monumento paleocristiano risalente al V secolo che sorge accanto al complesso
basilicale;
-
il lapidarium che raccoglie reperti di epoca romana e paleocristiana: iscrizioni e are romane, elementi
di sarcofagi romani del II e V secolo d.C., frammenti di sculture decorative paleocristiane e altomedievali,
sarcofago ad acroteri del V secolo, fronte di sarcofago paleocristiano del VI secolo proveniente dall’atrio del
battistero.
Nel 1902, durante i lavori di restauro della Piazza Biagio Marin, sono venuti alla luce i resti paleocristiani
della Basilica della Corte, in centro storico a Grado; attualmente si possono vedere tratti di pavimentazione a
mosaico con decori geometrici e nomi, alcuni sarcofagi e i muri che scandivano la pianta dell'edificio.
Recentemente la zona è stata resa accessibile grazie a passerelle in vetro con tiranti d'acciaio che ne
permettono una migliore visibilità.
A pochi metri da qui, la pavimentazione della piazza mette in risalto il punto in cui sorgeva il Battistero della
Basilica, grazie ad un perimetro realizzato in pietra bianca che mostra la pianta ottagonale e l'abside
semicircolare del Battistero.
Rapporto Ambientale
25. TURISMO
25.1 Il turismo nell’area
25.1.1 Un quadro di insieme
Situata nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la provincia di Gorizia è sempre stata uno snodo tra le
differenti culture europee. La costa del Friuli Venezia Giulia è una meta turistica nota per le sue lunghe
spiagge dorate, e per i piccoli centri turistici caratterizzati da un mix di culture influenzate dalla presenza
negli anni di popoli latini, slavi e germanici. Tra le località di mare verso Est è situata Grado, famosa come
l'Isola d'Oro, preziosa per le spiagge sabbiose, per la sua laguna formata da isolotti e per le suggestive oasi
naturali.
Figura 25.1 Il polo turistico Grado, Laguna di Grado e Marano e Lignano Sabbiadoro.
La ricchezza di tali luoghi si riflette da un lato nella particolare sensibilità dal punto di vista naturalistico e
dall’altro in una grande varietà di paesaggi, ognuno dei quali tale da attrarre categorie diverse di fruitori.
L’area del comune di Grado, mostra una forte vocazione turistica per le spiagge in primo luogo e a seguire
per le acque termali, la laguna, l'offerta culturale e non da ultimo per la presenza di una specifica offerta per
il diporto nautico con i porti turistici.
In merito a tale contesto, la Provincia di Gorizia si è dotata di un sistema ricettivo di buon livello, diversificato
e abbastanza diffuso sul territorio. Il turismo, nella prospettiva dello sviluppo locale, rappresenta certamente
una componente essenziale per la rivitalizzazione socio economica di particolari comuni; (soprattutto in
questo particolare periodo storico). Tale comparto, se lasciato a uno sviluppo autonomo, tende a produrre
sul territorio, insieme ai numerosi benefici, anche esternalità negative nel lungo periodo.
Il turismo balneare, senza dubbio è la forma di fruizione prevalente nel territorio, quantomeno in termini
numerici. Arrivi e presenze, come sarà evidente dall’analisi del prossimo paragrafo, sono nettamente
superiori ai comuni circostanti e si concentrano essenzialmente nei mesi estivi. Come appena accennato,
Grado è conosciuta anche con il nome di Isola d’Oro, in quanto unica spiaggia dell'area orientata a Sud e
Rapporto Ambientale
quindi sempre baciata dal sole.
L'offerta turistica è principalmente rivolta alle famiglie, con una ricca diversificazione di iniziative nelle
spiagge: attività ludico-sportive, animazione e intrattenimento per bambini per citarne un paio. Dal punto di
vista territoriale, gli arenili di Grado interessati da attività turistico-ricreative e dalla balneazione estiva si
sviluppano per una lunghezza di circa 6.140 metri lineari e sono così identificati dalla figura seguente. La
spiaggia principale del comune, viene gestita da GIT 7 caratterizzata da una compagine sociale a
maggioranza di capitale pubblico con sede a Grado, la quale ha circa 4.000 ombrelloni e registra intorno ai
600.000 ingressi all’anno. La spiaggia della Costa Azzurra conta circa 1.500 ombrelloni e rappresenta una
delle principali spiagge del comune, insieme alla spiaggia del Bosco e la spiaggia di Grado Pineta con aree
parte in concessione e parte libere.
Fig. 25.2 Le spiagge Bandiera Blu del comune di Grado.
1.Spiaggia “Costa Azzurra”, arenile parte in concessione e parte libero;
2.Spiaggia Principale, attualmente in concessione alla Società d’area “G.I.T. s.p.a.”;
3. Spiaggia del Bosco
4.Spiaggia di Grado Pineta, con aree parte in concessione e parte libere;
Grado da molti anni si fregia del riconoscimento della Bandiera Blu, a dimostrazione della qualità dell’offerta
balneare. La “Bandiera Blu” è un riconoscimento all’operato delle amministrazioni comunali rivierasche, con
valenza turistica, per una buona gestione delle tematiche ambientali con particolare riferimento alla
salvaguardia dell’ecosistema marino. Viene assegnata ogni anno sulla base di un’analisi che prende in
esame i parametri dettati dall’organizzazione internazionale FEE e svolta sulla base di un questionario,
7
GIT, Grado Impianti Turistici S.p.A. Inizialmente era totalmente di proprietà comunale; nell'anno 2002 la Legge
Regionale 2/2002 ha creato le Società d'Area, quali società miste con capitali pubblici e privati
Rapporto Ambientale
compilato e inviato dal Comune interessato; che si compone delle seguenti sezioni: notizie di carattere
generale; certificazione ambientale; qualità delle acque di balneazione; depurazione delle acque; raccolta
differenziata dei rifiuti; ambiente ed educazione; turismo; spiaggia; stabilimento balneare. La bandiera Blu
viene assegnata alle spiagge e agli approdi che rispettano specifici criteri internazionali. Le spiagge che si
fregiano della Bandiera blu a Grado sono quelle sopra citate nella figura.
Con oltre 202.000 arrivi e 1,4 milioni di presenze, Grado assume per il territorio provinciale goriziano un
eminente ruolo di leader all'interno del panorama economico del turismo, ospitando oltre i tre quarti della
domanda presente a livello locale. A questi numeri inoltre vanno aggiunte da un lato le presenze di
escursionisti residenti in un raggio di cinquanta chilometri che frequentano le spiagge dell’area, senza
tuttavia pernottare nel territorio, dall’altro lato il consistente numero di turisti che soggiorna in seconde case
ed elude quindi le analisi statistiche. In risposta a questo tipo di domanda di fruizione si è sviluppata negli
anni una cospicua offerta ricettiva, anche di seconde case, che hanno generato un'intensa urbanizzazione
del comune. Grado insieme alla vicina cittadina di Lignano Sabbiadoro, sono le prime spiagge di sabbia che
il turista austriaco raggiunge arrivando in Italia. A differenza della seconda località, Grado ha un centro
storico importante. Entrambe le località turistiche non competono con le località delle vicine Slovenia e
Croazia, in quanto queste ultime presentano coste rocciose e sono poco adatte alle famiglie con bambini.
Accomunate dalla medesima inclinazione al turismo estivo, Lignano e Grado si differenziano per tipo di
offerta turistica: Lignano infatti si rivolge maggiormente al turismo “giovane” della stagione balneare, più in
linea con la tradizione della Costa Adriatica, sebbene senza arrivare al modello “giovanilistico spinto” proprio
dalla Riviera Romagnola; è senza dubbio un tipo di turismo per famiglie, di buona qualità ma di carattere più
popolare che a Grado, dove invece la storica connessione con il termalismo ha consolidato una fruizione più
matura, ma anche a più elevata capacità di spesa. Non a caso, in tutto il territorio sono presenti strutture
ricettive di elevato standard qualitativo e servizi rivolti ad una domanda selezionata, come ad esempio il golf
a Punta Primero, dove è localizzato un campo a 18 buche8.
Lo stabilimento “Terme Marine”, attivo già dalla fine del XIX secolo, collegato alla fruizione della spiaggia e
dotato di piscine e servizi di talassoterapia, oggi viene gestito dalla società GIT. Le presenze registrate
nell'anno 2013 dall'impianto si aggirano intorno alle 150.000 unità, di queste 145.000 sono quelle
convenzionate con il sistema sanitario nazionale e solo 5.000 presenze sono di privati paganti. Le Terme di
Grado erano un tempo rinomate, attualmente gli esperti ritengono che sia necessario un intervento di
riqualificazione e conversione a centro wellness per poter competere con altre località termali nel mercato
regionale. Gli impianti termali risultano di vecchia concezione, nonostante siano forniti di piscine con acqua
di mare e dispositivi per le inalazioni. Sono ormai dieci anni che si discute a livello regionale e locale del
progetto delle Nuove Terme Marine: negli anni si sono susseguiti studi e progetti di fattibilità che solo in
questi ultimi mesi hanno trovato una valutazione politica favorevole, che in tempi brevi porterà all’avvio dei
lavori di rimodernamento. Approvato in questi mesi il progetto preliminare, si prevede entro l’anno 2015 la
conclusione dell’iter concorsuale per il progetto esecutivo, mentre i lavori dovrebbero concludersi entro
l’anno 2018. La Regione individua nelle potenzialità turistiche di Grado la risorsa primaria cui attingere per le
nuove politiche di rilancio: si intende quindi promuovere la creazione di un nuovo polo di termale di rilevanza
Il Golf club, si sviluppa su un’area di circa 60 ettari e si affaccia sulla Laguna e si integra con il Marina di Tenuta
Primero.
8
Rapporto Ambientale
internazionale attraverso la realizzazione di strutture volte ad arricchire ed identificare l’offerta turistica
regionale. L’iniziativa si pone come obiettivo la realizzazione di un nuovo polo termale che, conservando i
tradizionali servizi curativi, si estenda, in maniera decisa, ai più moderni servizi legati al wellness ed
all’attività ludica.
Il territorio di Grado si caratterizza dal punto di vista turistico per la vocazione nautica e la concentrazione di
posti barca. Nell’area sono presenti oltre 4.000 posti barca dislocati nei porti turistici e negli approdi diffusi
sia a mare che in laguna. Il numero di barche a Grado di proprietà dei residenti è di circa 2.000 unità, con
prevalenza di barche di dimensioni piccole entro i sei metri di lunghezza. In media circa il 50% delle famiglie
residenti a Grado possiede una barca, che utilizza per la fruizione della Laguna, per la pesca e per attività
ricreative. Si tratta essenzialmente di piccole imbarcazioni a motore, che trovano ormeggio in particolare
nella zona a Est del ponte girevole. Questo valore elevato di imbarcazioni rimarca l’importanza della
tradizione marinara di Grado, dove la barca serviva per gli spostamenti in Laguna e per la pesca. La nautica
da diporto a Grado si è sviluppata progressivamente dagli anni '70 del secolo scorso. Il tema del turismo
nautico, come già indicato, sarà oggetto di una specifica trattazione seguente.
Il pescaturismo costituisce attualmente una potenzialità non pienamente valorizzata. Il settore della pesca è
in generale declino e questo fenomeno interessa anche il comune di Grado. Circa quindici anni fa, su
prescrizione della UE è stato introdotto il numero chiuso delle licenze di pesca, generando così una
progressiva riduzione dei pescatori e delle imbarcazioni. Le prime dismissioni in realtà avvengono già dagli
anni ’80: innanzi tutto per mancanza di ricambio generazionale e a causa di una normativa rigida, di origine
militare, per il personale che si imbarca sulle barche da pesca, che non consente di ricorrere agevolmente a
personale avventizio. La quasi totalità dei pescatori di Grado aderisce alla Cooperativa Pescatori di Grado:
essa conta circa 140 soci, che rappresentano circa ottantacinque imprese e un parco mezzi per pesca in
mare di circa 100 imbarcazioni. La cooperativa sta puntando alla diversificazione delle attività, attraverso
anche il pescaturismo9. Attualmente vi sono due licenze, con la possibilità di imbarcare complessivamente
18 turisti (10+8), il periodo del pescaturismo (maggio-settembre) è essenzialmente quello estivo, quando è in
atto anche il fermo pesca di 40 giorni dalla fine di luglio ai primi di settembre. Le barche escono in mare per
la pesca solitamente tre giorni alla settimana, negli altri giorni sarebbero potenzialmente disponibili a questo
tipo di attività. Vi sono buone potenzialità per il pescaturismo anche nella Laguna, dove le acque sono
tranquille, le imbarcazioni più semplici e si potrebbero sfruttare i casoni per la ristorazione. Il pescaturismo
può portare molteplici vantaggi: il mantenimento di quell'integrità sociale ed economica spesso danneggiata
dal voler promuovere attività che non tengono conto del contesto locale; una valida risposta ai problemi
legati alla pesca, con la possibilità di integrazione del reddito degli operatori del settore attraverso un'attività
non contrastante con la loro stessa identità storica e culturale.
La tradizione enogastronomica dell’area, che lega i prodotti della terra a quelli del mare; quelli della cultura
gastronomica italiana a quelli della tradizione asburgica, rappresenta un elemento di sempre più forte
attrazione turistica per il territorio. Il turismo enogastronomico, riguarda di fatto tutta l’area. L’ incrocio di
9
Il "Pescaturismo" consiste in un'attività integrativa alla pesca artigianale che offre la possibilità agli operatori nel settore
di ospitare a bordo delle proprie imbarcazioni un certo numero di persone diverse dall'equipaggio per lo svolgimento di
attività turistico-ricreative. L'attività di pesca turismo è attualmente regolamentata dal decreto ministeriale 13 aprile 1999,
numero 293 (G.U. n. 197 del 23 agosto 1999), che comprende lo svolgimento di attività nell'ottica della divulgazione
della cultura del mare e della pesca
Rapporto Ambientale
popoli, lingue e tradizioni che hanno arricchito anche l'enogastronomia, permette di assaporare influenze
mitteleuropee, mediterranee e slave grazie a dedicati itinerari gastronomici. Il comune di Grado si
caratterizza principalmente per la tradizionale vallicoltura, fin dai primi insediamenti dei pescatori, il metodo
delle valli da pesca ha costituito l'organizzazione. L'utilizzo di questa tecnica di allevamento fa sì che il pesce
cresca alimentandosi quasi esclusivamente di crostacei, molluschi e altri organismi naturalmente presenti
nelle valli da pesca, diventando così un prodotto di alta qualità. L’entroterra offre invece piatti di carne ed in
particolare a base di oca (ragù, foie gras, prosciutto e salame). L’offerta di vini è caratterizzata in particolare
da vini bianchi (Tocai friulano, Pinot bianco, Chardonnay) e presenta tre DOC: Friuli Annia nella zona di
Marano Lagunare, Friuli Aquileia nell’area più orientale della Laguna e Friuli Latisana nell’area del comune
omonimo. Tra aprile e novembre sono presenti numerose rassegne gastronomiche dedicate ai prodotti ittici
e ai pregiati ortaggi dell’entroterra, che muovono numerosi visitatori.
L’area sta conoscendo negli ultimi anni un crescente interesse da parte del turismo legato alla natura, allo
sport e molto spesso al concetto di sostenibilità: canoa, cicloturismo, turismo naturalistico,(un'opportunità
che deve essere ancora pienamente valorizzata). Il concetto di sostenibilità applicata ad una destinazione
turistica interessa il rapporto tra turismo, ambiente e residenzialità e mira a realizzare un turismo capace di
durare nel tempo, mantenendo valori qualitativi e quantitativi, conciliando le aspettative dei residenti con
quelle dei turisti, senza danneggiare i valori ambientali della destinazione.
Nel 2012 si è tenuta la prima stagione dell'Albergo diffuso della Laguna di Grado, con un'offerta di 56 posti
letto, realizzata a seguito della ristrutturazione e riqualificazione in chiave eco-compatibile di un gruppo di
tradizionali casoni e di case presenti nelle isole e nelle valli da pesca di Grado. Cinque casoni, una scuola in
disuso e due case di valle costituiscono il primo, importante nucleo dell'Albergo diffuso divenendo così la
prima destinazione turistica in Italia e in Europa a proporre l'albergo diffuso in ambiente lagunare.
L'esperienza della Laguna d'Oro, con l'albergo diffuso non è però ancora decollata: dalle interviste ai
testimoni locali, traspare l'idea di un'offerta di nicchia per la quale attualmente non vi è ancora una evidente
domanda.
Grado ha un chiara vocazione al cicloturismo, legata alla ricchezza di ambienti naturali e di valore
paesaggistico e alla presenza di una fitta rete di strade di pianura con un traffico limitato. A Grado inoltre
sono presenti due piste ciclabili di interesse regionale: la ciclovia FVG 1 dell'Alpe Adria e la ciclovia FVG 5
dell'Isonzo. La FVG 1 è la ciclovia che da Salisburgo arriva a Grado: attualmente non è ancora completa e
nel tratto terminale di Grado collega il centro città con Aquileia e Cervignano. La FVG 5 collega Grado alle
aree naturalistiche dell'Isonzo e attualmente mette in rete il centro della città con la Riserva della Valle
Cavanata e con la Riserva del Caneo. Entrambe le ciclovie rappresentano attrattori turistici di rilievo, che
contribuiscono a rendere forte l'offerta turistica locale.
Rapporto Ambientale
Fig.25.3 Attrattori turistici nell’area della Laguna di Marano e Grado, Regione Friuli Venezia Giulia.
A Grado, infine, si va affermando un’attività sportiva tipicamente balneare e di grande attrattiva per i giovani:
il kitesurf10. Il luogo di massima attrazione è sulla spiaggia che va da Grado Pineta a Canale Primero, dove
le condizioni di ventosità (termica da Sud-Ovest, bora da Est/Nord-Est attenuata), fanno registrare
frequentemente i 20-25 nodi, ideali per la pratica di questa disciplina, contestualmente l’esistenza di una
lunga fascia di acqua bassa e piatta, parallela alla costa e protetta dalla Mula di Muggia, rappresenta una
condizione ideale per le performance dei professionisti e di protezione anche per i meno esperti e i
principianti. In questa zona si concentrano appassionati provenienti da tutto il Triveneto, dalla Slovenia e
dalla Croazia: l'attrattività del luogo è in aumento con la crescita di questo segmento di domanda, si
registrano pertanto presenze rilevanti che in determinati periodi arrivano anche a 300-350 ali
contemporaneamente in acqua. Al momento si tratta ancora di un’attività spontanea, compiuta da giovani
che richiedono pochi servizi e si muovono in totale autonomia, spesso mal sopportata dai residenti, ma che
dove strutturata – è questo ad esempio il caso del Lago di Garda – mette in mostra buone potenzialità.
25.1.2 Domanda e offerta di ricettività
Negli ultimi 10 anni le principali località balneari del Friuli Venezia Giulia hanno assistito ad un incremento
del numero di arrivi, soprattutto di turisti stranieri. L’ambito territoriale di maggiore notorietà è indubbiamente
Lignano Sabbiadoro, che negli anni ha costantemente presentato il maggior numero di presenze rispetto al
territorio. Il rapporto ufficiale pubblicato da Turismo FVG in merito all’anno 2013 mostra, relativamente a
Lignano Sabbiadoro, un arretramento rispetto all'anno precedente del 4% circa sugli arrivi e del 5,84% sulle
presenze. Il comune di Grado registra invece, un timido avanzamento, rispettivamente dello 0,30% e dello
0,31%, grazie soprattutto agli ospiti transalpini e austriaci in particolare. La domanda turistica nel comune
10
Il kitesurf è uno sport acquatico simile al windsurf, ma con vela portante non fissata, lasciata libera di fluttuare in aria e
manovrata dall’atleta attraverso cavi lunghi tra 18 e 25 metri come un “aquilone” (un kite, appunto). La tavola è molto più
corta delle tavole da surf e dotata di una pinna di appena 3-5 centimetri. Il kitesurf va progressivamente soppiantando il
windsurf sia perché meno legato a venti di una certa entità, sia perché più spettacolare e adrenalinico (più che per
navigare è un mezzo per fare evoluzioni sull’acqua e a mezz’aria). Se il sorpasso in termini di praticanti non è ancora
avvenuto, la decisione del Comitato Olimpico Internazionale di sostituire il windsurf con il kite come disciplina olimpica a
partire da Rio 2016 spinge verso la definitiva affermazione del kite, soprattutto tra i più giovani.
Rapporto Ambientale
negli ultimi 10 anni ha avuto un andamento simile a quello provinciale; a sua volta con performance migliori
rispetto alla provincia di Udine, ma costanti nel tempo. Nel suo complesso, i due ambiti turistici prima citati, si
distinguono dalle altre realtà locali per la loro attrattività e la capacità di promuoversi, soprattutto all’estero.
Domanda
Focalizzando l'attenzione sul numero degli arrivi e sulle presenze, il comune di Grado nel corso degli anni di
inizio secolo mostra i seguenti dati:
Grado
Italiani
Stranieri
Totale
2000
2005
2010
arrivi
presenze
arrivi
presenze
arrivi
presenze
84.643
114.932
199.575
806.138
671.584
1.477.722
81.123
104.315
185.438
783.605
602.369
1.385.974
80.272
126.891
207.163
714.676
709.154
1.423.830
Grado
Totale arrivi
Totale presenze
Arrivi lug-ago
Presenze lug-ago
Italiani
Stranieri
Totali
64.406
148.015
212.421
338.036
734.339
1.077.375
26.365
70.190
96.555
207.738
427.646
635.384
Tab. 25.1 Arrivi e presenze turistiche, anni 2000, 2005, 2010 e 2013 e relative ai mesi di luglio e agosto 2013
.Valori assoluti, elaborazione gruppo di lavoro eco&eco su dati Regione Friuli Venezia Giulia
arrivi
2000
presenze
arrivi
2013
presenze
Var.2000-2013
arrivi
presenze
Grado
Italiani
84.643
806.138
64.406
338.036
-20
-58
Stranieri
114.932
671.584
148.015
734.339
28
9
Totale
199.575 1.477.722 212.421 1.077.375
6
-27
Tab. 25.2. Arrivi e presenze turistiche, anni 2000, 2005 e 2010, 2013. Variazioni percentuali dal 2000 al 2013
2000
2005
2010
2013
Var.20002013
Grado
Italiani
9,52
9,66
8,9
5,24
-45
Stranieri
5,84
5,77
5,59
4,96
-15
Totale
7,4
7,47
6,87
5,07
-31
Tab.25. 3. Permanenza media nelle strutture turistiche, anni 2000, 2005 e 2010, 2013 valori assoluti e variazioni
percentuali dal 2000 al 2013.
L’analisi dei movimenti turistici mostra come sia cambiata negli anni la ripartizione di arrivi e presenze in
particolare tra italiani e stranieri. Le presenze italiane mostrano una flessione notevole in questi anni, pari a
circa il 60%. Questo crollo è stato soltanto parzialmente compensato dall’incremento delle presenze
straniere, cresciute del 9%. In sostanza nei primi 13 anni del ventunesimo secolo si ha una riduzione delle
presenze turistiche complessiva di circa il 30%. Questi dati assumono un valore di maggiore importanza se
valutati in relazione al tipo di ricettività al quale si riferiscono. Il calo delle presenze italiane si è infatti
concentrato nella ricettività alberghiera presente nel centro di Grado, mentre l’incremento delle presenze
straniere si è registrato nei villaggi turistici e nei campeggi che sono posti sul litorale a Est di Grado Pineta.
Ciò ha comportato una consistente crisi del turismo tradizionale a favore di uno sviluppo sensibile della
ricettività all’aria aperta.
Grado mostra indici tipici delle aree meta di turismo balneare, poiché i valori più alti di arrivi e presenze si
presentano nei mesi estivi. Nel Friuli Venezia Giulia il turismo balneare negli anni raccoglie due terzi delle
presenze complessivamente registrate, nell’anno 2013 sono state circa 3,7 milioni le presenze registrate a
Lignano e 1,1 a Grado. Rispetto all’anno precedente gli arrivi sono rimasti pressoché costanti per effetto
Rapporto Ambientale
congiunto della contrazione dei turisti italiani (-0,9) e dell’aumento di quelli stranieri (+1).
Per quanto sia naturale in un paese come l’Italia che il turismo balneare sia in prevalenza di origine
nazionale, nella regione del FVG la presenza di turisti stranieri interessa una fetta di mercato molto rilevante,
in particolare il mercato austriaco, oltre che per le dimensioni delle presenze, rappresenta il principale bacino
d’utenza per Grado in quanto legato alla località per motivo di vicinanza ma soprattutto di tradizione. I turisti
italiani a Grado sono rappresentati principalmente dai residenti in regione e dai turisti lombardi e veneti. Il
turismo balneare rappresenta la vocazione turistica principale, esso è il segmento quantitativamente più
importante in comuni con forte notorietà come Grado e Lignano Sabbiadoro. Questo sistema che ha
conosciuto la massima espansione negli anni ‘80 e ‘90, è successivamente entrato in crisi a causa della
sempre maggiore concorrenza della costa croata e slovena raggiungendo però negli anni, target differenti. A
tale modificazione ogni località ha reagito in modo diverso,ognuno seguendo la propria predisposizione e
peculiarità. A Grado il turismo per famiglie rappresenta il segmento di domanda più rilevante, l’esigenza dei
turisti è principalmente di trascorrere una vacanza in relax al mare con servizi dedicati ai bambini e
all’intrattenimento. Il predominio del prodotto balneare emerge anche dall’analisi relativa alla stagionalità
delle presenze. Dato che le spiagge di Grado e Lignano Sabbiadoro sono da sempre lo sbocco naturale di
questi mercati, il sistema turistico ha goduto della presenza di una domanda fidelizzata. Sono destinazioni
turistiche con un volume di domanda elevata, pur evidenziando problematiche specifiche, come l’elevata
stagionalità che interessa classicamente i mesi di Luglio e agosto.
Particolarmente importanti risultano i dati in merito al numero di turisti stranieri che dal 2010 al 2013
crescono sensibilmente rispetto alle presenze nazionali. Il contestuale incremento degli arrivi e calo delle
presenze si traduce, come ovvio, in una contrazione della permanenza media, la quale nel corso dei tredici
anni ha interessato particolarmente i turisti nazionali. Focalizzando l'attenzione sulla provenienza dei turisti
stranieri si nota che: il 53,2% sono di nazionalità austriaca, a seguire (costituiscono il 20 per cento del
totale), ci sono i tedeschi e la presenza di cittadini statunitensi che incidono per il 3,6%. Numeri che
emergono dal fascicolo statistico del bilancio di previsione della Provincia di Gorizia in merito all’anno preso
in esame.
Analizzando la permanenza media nelle strutture ricettive si può misurare il grado di sostenibilità economica
e ambientale del comparto turistico: una diminuzione dei giorni di permanenza media, infatti, deve essere
contrastata dagli operatori turistici attraverso lo stimolo di nuovi arrivi. Il valore complessivo dell’indicatore,
come mostrato nella tabella, ha subito nel periodo 2000-2013 una graduale diminuzione: si tratta di un
fenomeno largamente riscontrato sull’intero territorio nazionale. A fronte di questa riduzione, si è registrato
l'aumento degli arrivi che ha consentito di mantenere pressoché costanti le presenze totali e quindi il peso
del turismo nell'economia locale.
Secondo i dati ufficiali forniti dalla Regione Friuli Venezia Giulia, all’interno del comune di Grado con
riferimento all’anno 2013, sono stati registrati un numero di arrivi pari a circa 212 mila unità che hanno
prodotto sul territorio comunale un milione di presenze, ripartite tra le diverse strutture ricettive. In particolare
è possibile osservare nella tabella seguente, come il numero di presenze si concentri principalmente nelle
strutture extra alberghiere con una percentuale del 60% sul dato complessivo .
Rapporto Ambientale
Complessivo
STRUTTURE RICETTIVE
Alberghiere
GRADO
Arrivi
Presenze
Extra-Alberghiere
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
Gennaio
652
1.964
54
341
706
2.305
Febbraio
1.058
2.632
63
287
1.121
2.919
Marzo
6.779
15.172
453
1.551
7.232
16.723
Aprile
14.819
32.109
1.975
6.849
16.794
38.958
Maggio
19.344
53.951
9.424
45.599
28.768
99.550
Giugno
16.755
59.182
12.780
77.675
29.535
136.857
Luglio
19.611
86.503
24.228
204.835
43.839
291.338
Agosto
23.381
101.856
29.335
242.190
52.716
344.046
Settembre
15.700
56.499
5.800
56.984
21.500
113.483
Ottobre
6.199
15.252
283
1.046
6.482
16.298
Novembre
1.748
4.577
127
505
1.875
5.082
Dicembre
1.719
4.349
134
467
1.853
4.816
127.765
434.046
84.656
638.329
212.421
1.072.375
Totale 2013
Tab.25. 4. Arrivi e presenze nelle strutture ricettive del comune di Grado, anno 2013. Fonte: Regione Friuli
Venezia Giulia.
L’analisi dei flussi turistici nei diversi mesi dell’anno permette di delineare un quadro delle caratteristiche del
turismo all’interno del comune di Grado. Attraverso il grafico seguente è possibile osservare come la
maggior parte delle presenze si concentri nel periodo estivo e in particolare nei mesi di luglio e agosto,
creando così un andamento tipico delle località balneari.
Figura 25.2. Stagionalità delle presenze turistiche nel comune di Grado al 2013
Il turismo balneare essendo a Grado il primo prodotto turistico, per quota di presenze registrate nei servizi
alberghieri ed extra alberghieri mostra un offerta di ricettività ed un numero di posti letto alto per tipologia.
Nel FVG l’offerta ricettiva è in buona parte determinata dagli esercizi complementari che determinano il 70%
dei posti letto complessivi. Nel comune di Grado, come nelle altre località balneari una buona parte delle
presenze viene registrata nei villaggi turistici i quali con i 3.933 numero di posti letto detengono il valore più
alto all’interno delle strutture extra alberghiere. Molti villaggi turistici, offrono gli stessi servizi dell’hotel ma a
Rapporto Ambientale
differenza di questi ultimi, ognuno può avere un proprio bungalow a disposizione o le più piccole “case
mobili”. Attualmente i villaggi turistici sono più frequentati degli hotel, infatti, nonostante il medesimo prezzo, i
villaggi turistici offrono servizi dedicati a momenti di relax e di divertimento per bambini e adulti. Sorgendo
presso le zone di mare e a pochi passi dalla spiaggia, molti di loro dispongono di piscine artificiali che
consentono una balneazione in sicurezza anche per i minori. Spesso i villaggi turistici offrono tutti i servizi e
le attrezzature per una vacanza completa, come ristoranti, negozi e numerose possibilità per divertirsi o per
praticare sport.
Un’ultima riflessione che si propone riguarda il tasso di riempimento delle strutture ricettive nel periodo estivo
(dal 15 giugno al 15 settembre), quando il complesso delle strutture ricettive è aperto.
Tasso di
riempimento
Hotel
Extra
Totale
61%
31%
37%
Tab 25. 5. Tasso di riempimento delle strutture nella stagione estiva
I valori presenti in tabella, riferiti alla stagione balneare dell’anno 2013, permettono di constatare, che il
sistema ricettivo nel comune di Grado presenta un ridotto tasso di riempimento, che deve fare riflettere da un
lato sulla strategia di sviluppo turistico da adottare per i prossimi anni.
Offerta
Al 31 dicembre 2012 risultavano attive in Friuli Venezia Giulia 4.609 strutture ricettive di cui 751 esercizi
alberghieri e 3.858 esercizi complementari per un’offerta complessiva pari a circa 139 mila posti letto.
Considerando, inoltre, i 489 alloggi privati in affitto11censiti, la capacità complessiva ammontava a 5.098
strutture e 141.317 posti letto. Rispetto alla precedente rilevazione effettuata dallo studio regione 12,l’offerta
alberghiera è risultata pressoché costante mentre quella complementare è aumentata di 331 esercizi per un
totale 1.352 posti letto in più.
Province
Alberghieri
Complementari
Totale
N
Letti
N
Letti
N
Letti
Pordenone
107
4892
181
2.822
288
7.714
Udine
438
25.444
3.593
68.512
4.031
93.956
Gorizia
122
6514
20.766
20.766
483
27.280
Trieste
84
4291
212
8.076
296
12.367
FVG
751
41.141
4.347
100.176
5.098
141.317
Tab.25. 6. Capacità ricettiva delle province della Regione Autonoma FVG.
L’offerta ricettiva si concentra principalmente nelle località balneari e con livelli qualitativi differenziati sul
11
LR2/2002,art 83
12
L’offerta e la domanda turistica in FVG 2012/2013
Rapporto Ambientale
territorio. Oltre i tre quarti degli esercizi ricettivi del FVG sono concentrati in provincia a di Udine (79,1%) nel
solo comune di Lignano Sabbiadoro si registra la metà degli esercizi ricettivi dell’intera regione( 2.571 che
include esercizi alberghieri e complementari) ovvero il 42% dei posti letto del FVG, con una concentrazione
più elevata nel segmento ricettivo complementare (46% dell’offerta complessiva).Tra i principali comuni
turistici della regione, Grado è il secondo comune dopo Lignano con la più alta ricettività (2,7 posti letto per
abitante), seguito da Marano Lagunare (circa 1,3 posti letto ogni abitante) ed Aquileia (circa 1 posto letto
ogni abitante).Le dotazioni ricettive degli ambiti turistico territoriali sono soddisfacenti in relazione al numero
arrivi e presenze che attualmente interessano i territori.
Nell’area è presente una vasta offerta di strutture ricettive che interessa Hotel, villaggi turistici e campeggi,
bed&breakfast e così via. In totale sono presenti nella provincia di Gorizia 122 esercizi alberghieri, (numero
di posti letto pari a 6.514); mentre 361 sono gli esercizi complementari (numero di posti letto pari 20.766).
Non vi sono strutture a cinque stelle nella provincia di Gorizia, sebbene gli standard qualitativi delle strutture
ricettive siano mediamente alti. La maggior parte delle strutture presenti si caratterizzano come alloggi privati
in affitto, case e appartamenti per vacanze. Ad oggi per tutte le strutture sopra citate che interessano la
provincia, sono disponibili un numero di posti letto pari a 27.280 13.
Accanto all’offerta di posti letto ufficialmente registrati, vi è un’elevata offerta di posti letto in abitazioni private
che si può soltanto stimare. I dati del censimento della popolazione dell’anno 2011 restituiscono un quadro
di 8.323 abitazioni non occupate su di un patrimonio complessivo abitativo di 12.464 abitazioni. In sostanza il
67% delle abitazioni di Grado non sono occupate e possono potenzialmente entrare nel mercato turistico. E’
possibile da questi dati stimare il numero di posti letto esistenti che entrano nel mercato turistico gradese:
ipotizzando che il 70% delle abitazioni non occupate rientri nell’offerta di ricettività parallela e che in media
ogni abitazione offra quattro posti letto, risulta che le abitazioni disponibili per il turismo sono circa 5.000 e
che i posti letto sono circa 23.300. Il che significa in sostanza un potenziale ricettivo doppio rispetto a quello
registrato.
Con riferimento ai dati ISTAT 2013, Grado ha una buona capacità ricettiva con offerta di hotel e diverse
strutture non alberghiere: villaggi turistici, campeggi, foresterie b&b e così via. La buona qualità dell'offerta
ricettiva, insieme alla qualità dei servizi di spiaggia e della gestione ambientale, hanno consentito a Grado di
fregiarsi da diversi anni e nel tempo del marchio di Bandiera Blu. Negli ultimi tre anni, i dati relativi alle varie
attività ricettive di Grado non mostrano particolari cambiamenti e mantengono costanti il numero e la
tipologia di offerta presente nel comune.La disponibilità dei posti letto nel comune a Grado si caratterizza
dalla presenza di 77 strutture alberghiere,di cui 13 a quattro stelle, 40 a tre stelle,11 a due stelle e 2 a due
stelle. A queste si aggiungono 8 residenze turistico alberghiere ed 1 albergo diffuso, portando la disponibilità
del comparto alberghiero a 4.052.A Grado sono operanti 4 campeggi e 2 villaggi turistici con capacità di
11.223 posti letto.
La restante parte della ricettività ufficiale è garantita fondamentalmente da privati con la messa a
disposizione di camere, case e appartamenti (oltre 6.700 posti letto).
Gli alberghi sono concentrati prevalentemente nella zona centrale, o in prossimità del centro di Grado,
mentre i villaggi si caratterizzano per la loro vicinanza al mare, tra Grado Pineta e la foce del Canale
13
Fonte dati: Agenzia per lo sviluppo del turismo FVG anno di riferimento 2012
Rapporto Ambientale
Primero, e per pacchetti offerti.
Grado 2014
Esercizi
Esercizi alberghieri
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
Residenze turistico - alberghiere
Esercizi complementari
Affitta camere
Case/appartamenti vacanze
Privati
Campeggi
Villaggi turistici
Alloggi agrituristici
Case per ferie/Foresterie
Bed&Breakfast
Albergo diffuso
Totale
Letti
Grado 2013
Esercizi
Letti
Grado 2012
Esercizi
Letti
13
40
10
2
11
1.352
2.246
290
58
509
13
40
11
2
11
1.352
2.246
307
58
539
13
40
11
2
11
1.352
2.246
307
58
539
24
104
139
4
2
4
3
1
1
358
243
3.787
3.070
7.290
3.933
122
85
3
50
23.034
24
102
139
4
2
4
3
1
1
355
243
3.760
3.070
7.290
3.933
122
85
3
50
23.058
24
102
139
4
2
4
3
1
1
355
243
3.760
3.070
7.290
3.933
122
85
3
50
23.058
Tab.25.8. Dotazione ricettiva del comune di Grado, valori assoluti, elaborazione gruppo di lavoro su dati Regione
Friuli Venezia Giulia , rispettivamente agli anni 2012;2013;2014
L’insieme dei dati oltre a mostrare un quadro dell’offerta alberghiera di medio-alto livello e la stasi del polo,
sembra certificare la sopraggiunta maturità del prodotto turistico locale, sia pure in un contesto che pare
resistere meglio di altre realtà adriatiche.
L’offerta ricettiva nel comune di Grado, secondo i dati ufficiali, risulta nel complesso significativa, con un
numero complessivo di 335 esercizi e un numero di posti letto pari a 23 mila unità.
Grado
Esercizi
Letti
4 stelle
13
1.352
3 stelle
40
2.246
2 stelle
11
307
Esercizi alberghieri
1 stella
2
58
Residenze
11
539
Esercizi complementari
24
243
Case/appartamenti vacanze
102
3.760
Privati
Affitta camere
139
3.070
Campeggi
4
7.290
Villaggi turistici
2
3.933
Alloggi agrituristici
4
122
Case per ferie/Foresterie
3
85
Bed&Breakfast
1
3
Albergo diffuso
1
50
355
Totale
23.058
Tab.25.9 Dotazione ricettiva nel comune di Grado al 2013
Rapporto Ambientale
Come presente in tabella, a detenere il maggior numero di posti letto in proporzione al numero di esercizi
presenti sono i villaggi turistici e i campeggi, che raccolgono il 73% delle presenze ascrivibili al comparto
extra alberghiero e che da soli incidono per il 48% sul dato complessivo dei posti letto.
2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Hotel
Arrivi
Presenze
652
1.964
1.058
2.632
6.779
15.172
14.819
32.109
19.344
53.951
16.755
59.182
19.611
86.503
23.381 101.856
15.700
56.499
6.199
15.252
1.748
4.577
1.719
4.349
Campeggi
Arrivi
Presenze
2
2
172
449
721
1.955
4.625
22.426
5.417
31.264
9.493
67.359
11.824
84.859
2.680
20.472
-
Villaggi
Alloggi agrituristici
Arrivi Presenze Arrivi
Presenze
24
306
29
230
192
885
637
2.788
487
1.826
3.355
15.923
1.245
6.579
4.156
21.039
2.985
24.744
9.995
82.594
4.444
53.546
11.258
93.161
5.899
62.382
1.861
21.906
1.082
13.896
168
823
58
340
64
322
Case per ferie
Arrivi Presenze
52
115
70
290
92
289
148
623
175
902
64
355
11
21
22
67
8
32
Ottobre
Novembre
Dicembre
Tab.25.10. Arrivi e presenze nelle strutture ricettive per tipologia di esercizio .Fonte :Regione settore turismo,
FVG.
L’offerta di ricettività si completa con il considerevole patrimonio di seconde case, che è possibile stimare dai
dati del Censimento della popolazione dell’anno 2011. A Grado risultavano presenti nel 2011 8.323 unità
abitative non occupate. Ipotizzando che il 70% sia destinato alla fruizione turistica e che ogni abitazione
disponga di quattro posti letto, è quindi possibile stimare il numero complessivo di seconde case per il
turismo e i posti letto: 5.826 seconde case per il turismo e 23.304 posti letto in seconde case.
Qui di seguito si presenta anche una stima delle presenze annuali in seconde case, su una stagione
balneare di 30 giorni, è possibile stimare un numero di quasi settecentomila presenze, che potrebbero
aggiungersi a quelle precedentemente analizzate, raggiungendo, nel caso dell’anno 2013 così un numero
pari a 1.771.507.
abitazioni non occupa cens.2011
ipotesi destinazione turistica
ipotesi persone occupanti per abitazione
ipotesi giorni stagione balneare
8.323
0,7
4
30
699.132
Stima presenze
Tab. 25.11. Stima presenze seconde case
25.1.3 Riflessioni sul turismo balneare a Grado
E’ possibile fare alcune prime considerazioni sul turismo balneare a Grado considerando sia l’analisi dei dati
su domanda e offerta di ricettività, sia le testimonianze offerte da operatori turistici e amministratori locali.
Gli operatori concordano sull’attuale modello di successo dell’offerta dei villaggi turistici, che risponde bene
alla domanda di fruizione delle famiglie in prevalenza di provenienza estera. I fattori di successo sono
Rapporto Ambientale
costituiti dalla qualità dei servizi, dalla disponibilità di aree verdi e sicure, dall’animazione rivolta in particolare
a bambini. I villaggi turistici di Grado sono rinomati in tutta Europa per gli elevati standard di qualità dei
servizi offerti e per il numero di presenze e arrivi che costantemente hanno mantenuto negli anni. La
principale nota dolente di questa offerta è data dalla qualità del mare, reputato poco adatto alla balneazione
per via dei fondali limacciosi. Attualmente le società che gestiscono i villaggi affacciati su questo tratto di
mare effettuano periodicamente degli scavi realizzando delle fosse da adibire a piscine naturali idonee, per
tirante d’acqua, alla pratica del nuoto. Tale attività, sebbene prevista anche a livello di piano è comunque
provvisoria in quanto le fosse hanno tendenza a interrarsi in tempi brevi riempiendosi di fanghi e limi.
Relativamente al centro di Grado si segnalano invece i seguenti problemi: inadeguatezza del numero di
parcheggi nei periodi di picco; limitati servizi di intrattenimento per i giovani e per i più piccoli; qualità dei
servizi commerciali non sempre adeguata alla domanda turistica alla quale Grado vorrebbe rivolgersi.
La domanda di ricettività ha registrato negli ultimi anni una forte riduzione di presenze italiane, parzialmente
compensata dall’aumento delle presenze straniere. I flussi turistici si concentrano nei mesi estivi, a
dimostrazione della principale vocazione turistica balneare di Grado. L’aumento delle presenze straniere si è
orientato verso i villaggi turistici e verso forme di turismo all’aria aperta, mettendo in crisi maggiormente il
modello del centro di Grado e di Pineta, basati sull’offerta alberghiera e sulle seconde case.
La dotazione di posti letto risulta essere sovradimensionata rispetto alla domanda attuale (dati anno 2013): il
tasso di riempimento delle strutture alberghiere nei due mesi di luglio e agosto, periodo nel quale si
concentra circa il 60% delle presenze annuali è pari a 67,48%; non raggiunge invece il 40% il tasso di
riempimento delle strutture extralberghiere.
Questi dati, ai quali andrebbero integrati quelli relativi alla elevata dotazione di seconde case, devono fare
riflettere sulle scelte passate e sulle prospettive future. La rincorsa ai picchi turistici ha portato negli anni ad
un eccessivo sfruttamento del territorio, con la realizzazione di una elevatissima offerta di posti letto. Il non
utilizzo di questa capacità ricettiva potrebbe costituire un problema urbano nei prossimi anni, in quanto
potrebbe generare abbandono e degrado e di conseguenza determinare il declino turistico di Grado. Sarà
quindi determinante valutare una strategia di sviluppo turistico in grado di contrastare il possibile declino
urbano della città, valorizzando questo enorme patrimonio ricettivo alla luce delle attuali tendenze della
domanda turistica. Il successo dei villaggi turistici ha messo in luce alcuni punti che vale la pena evidenziare:
attenzione alla natura, fruizione all’aria aperta, servizi per bambini e famiglie.
Rapporto Ambientale
26.ANALISI DI COERENZA INTERNA
Nel presente paragrafo sono riportati i risultati della valutazione della cosiddetta “coerenza interna” del
Piano: le azioni del sono messe a confronto con sé stesse al fine di identificare il grado di correlazione e
coerenza che le lega o gli eventuali punti di criticità che alcune azioni possono avere in relazione ad altre.
Al fine di meglio comprendere le varie azioni si ricordano gli obiettivi generali e specifici del Piano già
descritti nel par. 3.1 in relazione con le azioni e la relazioni tra azioni e norme del Piano.
Rapporto fra gli obiettivi generali e le azioni del Piano
Og1
Rilancio dell’offerta turistica balneare di Grado
Og2
Creare corridoio unitario comprendente sia la spiaggia
Azioni
12
347
che il sistema degli spazi verdi retrostanti
Rapporto fra gli obiettivi specifici e le azioni del Piano
Azioni
Os1
Riqualificare l’offerta turistica
467
Os2
Migliorare la qualità paesaggistica e ambientale degli
arenili
567
Tab. 26.1. Quadro della coerenza interna
Azioni
Corrispondenza NTA
1
Definizione dei principali termini oggetto del Piano
art. 2
2
Servizi e impianti ammessi sulle spiagge
art. 3
3
Zonizzazione ambiti
art.4
4
Disciplina generale degli interventi
art. 4
5
Disciplina delle concessioni (UMI)
art. 5
6
Disciplina degli ambiti
art. 6
7
Standard dei servizi e prescrizioni tipologiche
art.7
Tab. 26.2 Azioni della Variante “SPIAGGE”
La valutazione è sintetizzata nella seguente tabella, in cui i riferimenti numerici alle azioni sono quelli
presentati nel precedente paragrafo.
Rapporto Ambientale
Azioni
1
2
1
C
CP
2
CP
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
3
4
CP
5
6
C
7
C
3
4
5
6
7
C
C
CP
Tab. 26.3 Matrice della coerenza interna della Variante “SPIAGGE”
LEGENDA
C
Coerenza fra le azioni
CP
Coerenza parziale fra le azioni
NC
Non coerenza fra le azioni
Nessuna correlazione significativa fra le azioni
Tab. 26.4 Legenda della matrice della coerenza interna della Variante “SPIAGGE”
La matrice presenta le azioni di Piano nelle righe e nelle colonne, pertanto, se si volesse conoscere, ad
esempio, la correlazione in termini di coerenza fra l’azione 1 e l’azione 3 basterebbe leggere l’informazione
nell’incrocio fra la colonna e la riga corrispondenti alle azioni di cui interessa conoscere la coerenza. Si
osserva che la matrice è simmetrica rispetto alla diagonale.
Dalla lettura della matrice si evince che non vi sono azioni in contrasto con altre.
Rapporto Ambientale
27.VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA
Questa parte mira a definire la coerenza tra gli obiettivi del piano e quelli delle politiche ambientali
predefinite, oltre che la correlazione con altri piani e programmi. Si riporta quindi la sintesi di alcuni piani e
programmi già approvati, aventi possibili attinenze dirette con le materie oggetto delle azioni della Variante,
per il principio di economicità dell’azione amministrativa e di non duplicazione, in alcuni casi, la sintesi è
estratta da autorevoli siti o rapporti ambientali che hanno già avuto modo di confrontarsi con tali tematiche.
Piani e Programmi sovraordinati per verifica della coerenza esterna “verticale”
Piano Urbanistico Regionale Generale (PURG)
Piano di Governo del territorio (PGT)
Gli strumenti di pianificazione/programmazione che si intende considerare in termini di quadro conoscitivo
sono i seguenti:
- Piano paesaggistico regionale (PPR).
- Piano energetico regionale (PER);
- Piano regionale di gestione dei rifiuti
- Programma di sviluppo rurale 2014-2020;
- Piano del turismo 2014-2018.
La coerenza con tali strumenti di pianificazione è stata analizzata secondo i seguenti gradi di
corrispondenza:
- Obiettivi coerenti
- Obiettivi coerenti parzialmente
- Obiettivi non coerenti
- Obiettivi non correlati.
A ciascuna tipologia identificata è stato abbinato un colore ed una sigla alfanumerica. La legenda di
corrispondenza tra gli elementi e l’identificazione grafica scelta risulta la seguente:
LEGENDA
C
Obiettivi/Azioni coerenti
CP
Obiettivi/Azioni coerenti parzialmente
NC
Obiettivi/Azioni non coerenti
Obiettivi/Azioni non correlabili
Tab. 27.1Legenda della matrice della coerenza esterna della Variante “SPIAGGE”
I significati attribuiti ai differenti gradi di corrispondenza sopra indicati sono i seguenti:
Rapporto Ambientale
-
“Obiettivi/Azioni coerenti”: coerenza tra due obiettivi/azioni interpretata come esistenza di
correlazione dirette, intrinseche ed attinenti tra gli obiettivi/azioni, possibilità di implementazione
reciproca dell’obiettivo/azione;
-
“Obiettivi coerenti parzialmente”: coerenza tra due obiettivi/azioni intesa come relazione parziale o
indiretta tra gli obiettivi/azioni, quindi possibilità di attinenza parziale e di non correlabilità;
-
“Obiettivi non coerenti”: incoerenza tra gli obiettivi/azioni intesa come contraddizione e/o conflitto di
previsione o finalità;
-
“Obiettivi non correlabili”: assenza di correlazione tra obiettivi/azioni che tuttavia non si pongono in
conflitto o contraddizione uno con l’altro.
La valutazione di coerenza esterna che segue ha la finalità di confrontare le azioni della Variante con gli
obiettivi e/o azioni, quest’ultime qualora disponibili, per individuare i livelli di coerenza ed eventuali ambiti di
criticità.
27.1 Piano urbanistico regionale generale (P.U.R.G.)
Il Piano Urbanistico Regionale Generale (P.U.R.G.) è stato approvato con Decreto del Presidente della
Giunta dd. 15 settembre 1978, n. 0826 Pres.; trova origine nella LR n. 23/1968; comincia quindi a
concretizzarsi già alla fine degli anni sessanta con i primi studi ed indagini preliminari e, nonostante il tempo
trascorso, è ancora il documento di riferimento.
Il PURG stabilisce “le direttive ed i criteri metodologici per assicurare unità di indirizzi ed omogeneità nei
contenuti della pianificazione urbanistica di grado subordinato. In relazione a ciò, entro il quadro generale
dell’assetto territoriale della Regione vengono indicati gli obiettivi per gli insediamenti edilizi, urbani e rurali, e
per le attività industriali, agrarie e terziarie da esercitarsi sul territorio.
Particolare attenzione viene data alla salvaguardia ambientale e alla tutela dei Parchi Regionali.
L’importanza di trattare questo argomento nell’ambito del Piano è data dal carattere interdisciplinare che
deve contraddistinguere gli interventi a difesa della natura. Il piano riconosce inoltre le zone a carattere
storico, ambientale e paesistico, con l’indicazione di territori che dovranno essere destinati a parchi; fornisce
indicazioni circa le opere pubbliche e gli impianti necessari per i servizi di interesse regionale, le aree da
riservare a destinazioni speciali e specifica le priorità per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Di seguito si possono vedere le aree di tutela che interessano l’area di Grado e quindi sono rilevanti ai fini
della valutazione di compatibilità del della Variante al Pgrc “Spiagge” con l’ambiente.
Rapporto Ambientale
Fig. 27.1 Aree di tutela ambientale. Fonte P.U.R.G. Regione FVG
Rapporto Ambientale
Fig. 27.2 Aree di tutela ambientale. Fonte P.U.R.G. Regione FVG
Fig. 27.3 Visione d’insieme degli ambiti e delle zone di tutela del PURG. Fonte P.U.R.G. Regione FVG
Rapporto Ambientale
Rapporto Ambientale
Fig.27.4 Legende del P.U.R.G. Fonte P.U.R.G. Regione FVG
Gli obiettivi generali (OG) assunti dal Piano sono i seguenti:
OG 1 - Individuazione di una struttura e di un assetto di lungo periodo funzionale e finalizzato ad una politica
generale di “sviluppo regionale” per poi integrarsi al livello nazionale e a quello delle regioni europee
confinanti.
OG 2 - Integrazione europea mediante l’assunzione di una duplice funzione di accentramento e quindi di
smistamento dei crescenti flussi di interscambio tra l’Italia ed i Paesi dell’est europeo oltre che ad assumere
un ruolo “alternativo” a quello dell’area padana occidentale.
OG 3 - Acquisire fisionomia di regione unitaria ed integrata dapprima al proprio interno per poter poi svolgere
con piena efficacia le sue funzioni di riequilibrio interregionale sia con la Regione Veneto ed il resto dell’Italia
sia con l’Est europeo.
Rapporto Ambientale
OG 4 - Assumere una duplice funzione di accentramento e quindi di smistamento dei crescenti flussi di
interscambio tra l’Italia ed i paesi dell’est europeo, ricoprendo contemporaneamente, attraverso lo sviluppo
interno, un ruolo “alternativo” a quello dell’area padana occidentale.
Da questi grandi obiettivi generali ne sono stati delineati altri, più specificatamente territoriali, che il piano
assume come obiettivi specifici (OS). Questi ultimi riguardano:
OS 1 - Uso razionale del suolo regionale e salvaguardia complessiva dagli usi indiscriminati dello sviluppo
urbano; in questi rientrano:
- difesa del suolo, dell’ambiente e delle risorse fisiche (acqua, suolo, aria), sia negli aspetti quantitativi che
qualitativi (lotta agli inquinanti, riqualificazione ambientale);
- politica attiva di formazione di grandi sistemi di verde (parchi e riserve naturalistiche);
- politica attiva di formazione e riserva di vaste aree agricole;
- liberazione, riqualificazione e tutela rigorosa, ove non ancora compromessa, delle fasce costiere marine,
lacustri e fluviali attraverso un contenimento ed una guida oculata degli insediamenti turistici;
- salvaguardia, potenziamento e qualificazione di tutti i suoli non urbani, non necessari per gli sviluppi della
rete urbana (agricoli, montani, boschivi, forestali) intesi però non come territori vincolati e congelati alla loro
funzione naturalistica, ma come supporti necessari ed integrati per le attività umane complementari alla
residenza ed al lavoro;
- per contro, indirizzo degli sviluppi urbani nelle aree dove meno vengono ad essere sacrificati ed intaccati i
suoli di valore e di qualità difficilmente riproducibile;
OS 2 - Salvaguardia del patrimonio storico-ambientale, delle preesistenze insediative, del paesaggio e
dell’ambiente, cioè del territorio che porta i segni e i valori storico-culturali della “antropizzazione”.
OS 3 - Creazione e potenziamento di una “rete urbana” regionale (diretta conseguenza dei due obiettivi più
generali del riequilibrio e creazione di un sistema alternativo allo sviluppo padano). L’obiettivo è quello di
promuovere la formazione di una rete (asse centrale di sviluppo, articolata sulle quattro maggiori città e sulle
nuove conurbazioni attorno alla quale si innestino lateralmente sistemi complementari di gerarchia minore
che svolgano un sostegno delle aree meno forti (area montana, pedemontana, costiera). Un’organizzazione
dell’assetto territoriale così strutturato necessita dello sviluppo dei tre settori più qualificanti in termini di
implicazioni localizzative quali l’industria, il turismo e l’agricoltura. Questo obiettivo si realizza attraverso:
- ad una gerarchizzazione della rete di armatura urbana corrisponde l’obiettivo di potenziamento della rete
dei servizi pubblici e sociali in generale;
- individuare ed organizzare ambiti territoriali tali da essere in grado di garantire contemporaneamente il
soddisfacimento dei fabbisogni sociali della popolazione e quella soglia di economie esterne indispensabili
allo sviluppo delle attività industriali.
OS 4 - La casa come “servizio sociale” anche attraverso il recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio
esistente specie nei centri storici.
Gli obiettivi generali del piano urbanistico regionale generale vengono perseguiti attraverso la previsione di
specifici interventi nei vari settori. Il Quadro Operativo del Piano sviluppa i seguenti aspetti:
- Aspetti demografici ed occupazionali
- Difesa del suolo e delle risorse ambientali regionali
- Struttura urbana regionale
- Sistema regionale dei servizi e delle attrezzature collettivi
Rapporto Ambientale
- Struttura produttiva regionale
- Sistema relazionale regionale.
Matrice di coerenza esterna con il PURG
Azioni del Piano Spiagge
Obiettivi specifici del PURG
Os1
uso razionale del suolo regionale e
salvaguardia complessiva dagli usi
indiscriminati dello sviluppo urbano
Os2
salvaguardia del patrimonio storico
ambientale delle presistenze
insediative, del paesaggio e
dell'ambiente
Os3
Creazione e potenziamento della "rete
urbana" regionale
Os 4
La casa come "servizio sociale" anche
attraverso il recupero e la
valorizzazione del patrimonio edilizio
esistente specie nei centri storici
1
2
3
4
5
6
7
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
Tab.27.2 Matrice coerenza esterna Variante “SPIAGGE” P.U.R.G.
LEGENDA
C
Obiettivi/Azioni coerenti
CP
Obiettivi/Azioni coerenti
parzialmente
NC
Obiettivi/Azioni non coerenti
Obiettivi/Azioni non correlabili
Tab.27.3 Legenda Matrice coerenza esterna Variante “SPIAGGE” P.U.R.G.
Rapporto Ambientale
27.2 Piano di governo del territorio (PGT)
Il PGT trae origine dalla legge regionale 3 dicembre 2009 n. 22 (BUR n. 49) Avvio della riforma della
pianificazione territoriale della Regione. E’ composto dal Documento Territoriale Strategico Regionale
(DTSR) e dalla Carta dei Valori (CDV). Il DTSR è lo strumento con il quale la Regione stabilisce le strategie
della propria politica territoriale, individua i sistemi locali territoriali e ne definisce i caratteri, indirizza e
coordina la pianificazione degli enti territoriali, nonché i piani di settore.
La CDV è il documento nel quale sono contenuti i valori fondamentali della Regione, gli elementi del territorio
che devono essere disciplinati, tutelati e sviluppati da parte dei soggetti territorialmente competenti in quanto
costituiscono, per vocazione e potenzialità, patrimonio identitario della Regione: il riconoscimento di tali
valori è presupposto fondamentale per il corretto governo e per la tutela del territorio.
L’Approvazione Piano del Governo del Territorio (PGT) è avvenuta con D. Pres.R. Friuli Venezia Giulia
16/04/2013, n. 084/Pres., pubblicato sul Suppl. Ord. n. 20 al B.U.R. n. 18 del 02/05/2013.
Rapporto Ambientale
Rapporto Ambientale
Rapporto Ambientale
Tab.27.3 Obiettivi e azioni del P.GT. Fonte P.G.T. Regione FVG
Rapporto Ambientale
Obiettivi specifici PGT
Azioni Piano Spiagge
1
2
3
4
5
6
7
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
CP
2.1
2.2
CP
CP
2.3
2.4
CP
3.1
3.2
CP
CP
CP
C
CP
CP
3.3
3.4
3.5
Tab.27.4 Matrice di coerenza esterna con il PURG
LEGENDA
C
Obiettivi/Azioni coerenti
CP
Obiettivi/Azioni coerenti
parzialmente
NC
Obiettivi/Azioni non coerenti
Obiettivi/Azioni non correlabili
Tab.27.5 Legenda matrice di coerenza esterna con il PURG
Rapporto Ambientale
27.3 Piano paesistico regionale (P.P.R.)
La Regione Friuli Venezia Giulia ha introdotto con legge regionale 11 ottobre 2013, n. 14 modifiche e
integrazioni alla Parte terza inerente il “Paesaggio” della previgente legge regionale 5/2007 “Riforma
dell’urbanistica e disciplina dell’attività edilizia e del paesaggio“ Tali disposizioni normative, in conformità a
quanto previsto dal comma 3, art. 117 della Costituzione, costituiscono l’attuazione del decreto legislativo
42/2004 e s.m.i., disciplinando in tal senso la valorizzazione del paesaggio e attuando i fondamentali del
Codice. Inoltre, con i contenuti dell’art. 57 della legge regionale 5/2007, la Regione delinea il procedimento di
pianificazione paesaggistica e individua le forme di pubblicità e partecipazione in conformità a quanto
disposto dall’art. 144 del citato decreto legislativo 42/2004.
In materia di paesaggio è opportuno considerare quale riferimento la “Convenzione europea del paesaggio”
del 2000, come sinteticamente descritte nel prossimo paragrafo.
Contenuti e obiettivi della Convenzione europea del paesaggio
La Convenzione europea del paesaggio, sottoscritta il 20 ottobre 2000 a Firenze, è stata ratificata con la
legge 9 gennaio 2006, n. 14 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul paesaggio, fatta a
Firenze il 20 ottobre 2000” con modifiche4 apportate al decreto legislativo 42/2004 ed è uno strumento
giuridico esclusivamente dedicato al paesaggio.
La Convenzione si applica all’insieme del territorio europeo e riguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e
periurbani. Essa riguarda i paesaggi terrestri, le acque interne e marine. Concerne sia i paesaggi che
possono essere considerati eccezionali, che i paesaggi della vita quotidiana e i paesaggi degradati, in
quanto non è possibile non considerare l'insieme di elementi naturali, culturali o artificiali e le relazioni
esistenti tra di loro.
Lo scopo che tale accordo si propone è quello di promuovere la salvaguardia, la gestione e la pianificazione
dei paesaggi e di organizzare la cooperazione europea in questo campo in quanto la collettività richiede che
le politiche e gli strumenti che hanno un impatto sul territorio tengano conto delle esigenze relative alla
qualità dello specifico ambiente di vita. Nel tempo infatti è aumentata la consapevolezza che la qualità e la
diversità di numerosi paesaggi si stia deteriorando a causa di diversi fattori e che tale fenomeno nuoce alla
anche alla qualità della vita quotidiana.
Tale coscienza fa sì che il paesaggio debba diventare un tema politico di interesse generale, poiché
contribuisce in modo molto rilevante al benessere dei cittadini europei in quanto è una questione che
interessa tutti e deve venir trattato in modo democratico, soprattutto a livello locale e regionale. Il rapporto
dei cittadini con i luoghi in cui vivono è alla base dello sviluppo sostenibile di qualsiasi territorio, poiché la
qualità del paesaggio costituisce un elemento essenziale per il successo delle iniziative economiche e sociali,
siano esse private o pubbliche.
L'obiettivo di questa Convenzione è orientare i pubblici poteri ad attuare, a livello locale, regionale,
nazionale ed internazionale, delle politiche e dei provvedimenti atti a salvaguardare, gestire e pianificare i
Rapporto Ambientale
paesaggi d'Europa, al fine di conservarne o di migliorarne la qualità e di far sì che le popolazioni, le
istituzioni e gli enti territoriali ne riconoscano il valore e l'interesse e partecipino alle decisioni pubbliche in
merito.
Nella Relazione esplicativa della Convenzione europea, è importante citare le principali definizioni al fine di
interpretare i contenuti nella giusta prospettiva.
Con il termine “Politica del paesaggio” si intende l'espressione della consapevolezza, da parte dei pubblici
poteri, della necessità di enunciare una politica pubblica in materia di paesaggio. Consisterà nel formulare
degli orientamenti fondamentali, dei principi generali e delle scelte strategiche che serviranno da guida alle
decisioni relative alla salvaguardia, alla gestione e alla pianificazione del paesaggio.
Con il termine “Obiettivo di qualità paesaggistica” per un determinato paesaggio, si intende l'indicazione
dettagliata delle caratteristiche che le popolazioni locali interessate aspirano a veder riconosciute per il loro
ambiente di vita; tale obiettivo sarà definito dopo che è stato individuato e valutato nello specifico il
paesaggio di cui all’oggetto dell’obiettivo.
In relazione a tre espressioni ricorrenti nella Convenzione, ossia “salvaguardia”, “gestione” e
“pianificazione” dei paesaggi, le definizioni dei principi di azione sul paesaggio previsti in modo dinamico e
prospettivo, sono le seguenti9:
“Salvaguardia dei paesaggi”: riguarda i provvedimenti presi allo scopo di preservare il carattere e la qualità
di un determinato paesaggio al quale le popolazioni accordano un grande valore, che sia per la sua
configurazione naturale o culturale particolare. Tale salvaguardia deve essere attiva ed accompagnata da
misure di conservazione per mantenere gli aspetti significativi di un paesaggio.
“Gestione dei paesaggi”: riguarda i provvedimenti presi conformemente al principio dello sviluppo
sostenibile per accompagnare le trasformazioni provocate dalle esigenze economiche, sociali o ambientali.
Tali provvedimenti potranno riguardare l'organizzazione dei paesaggi o gli elementi che li compongono. Essi
mirano a garantire la cura costante di un paesaggio e a vigilare affinché esso evolva in modo armonioso,
allo scopo di soddisfare i fabbisogni economici e sociali. La gestione dovrà essere dinamica e dovrà tendere
a migliorare la qualità dei paesaggi in funzione delle aspirazioni delle popolazioni.
“Pianificazione dei paesaggi”: riguarda il processo formale di studio, di progettazione e di costruzione
mediante il quale vengono creati nuovi paesaggi per soddisfare le aspirazioni della popolazione interessata.
Tali progetti di pianificazione si pongono come obiettivo la radicale ristrutturazione dei paesaggi degradati.
In ogni zona paesaggistica l'equilibrio tra i tre tipi principali di attività che sono periferie, zone periurbane ed
industriali, litorali dipenderà dal carattere della zona e dagli obiettivi definiti per il suo futuro paesaggio.
Certe zone possono richiedere una protezione molto rigorosa. Invece, possono esistere delle zone il cui
paesaggio estremamente rovinato richiede di essere completamente ristrutturato. Per la maggior parte dei
paesaggi si rende necessario l'insieme delle tre tipologie di intervento, mentre altri richiedono uno specifico
grado di intervento.
Rapporto Ambientale
La Variante oggetto di questa valutazione riconosce gli aspetti ed i caratteri peculiari nonché le
caratteristiche paesaggistiche proprie di specifici ambiti territoriali in esso delimitati. Per ciascun ambito, il
piano predispone specifiche normative d’uso, attribuisce adeguati obiettivi di qualità e definisce apposite
prescrizioni e previsioni riferite a:
a. alla conservazione degli elementi costitutivi e delle morfologie dei beni paesaggistici sottoposti a tutela,
tenuto conto delle tipologie architettoniche, delle tecniche e dei materiali costruttivi, nonché delle esigenze
di ripristino dei valori paesaggistici;
b. alla riqualificazione delle aree compromesse o degradate;
c. alla salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche degli altri ambiti territoriali, assicurando, al
contempo, il minor consumo di suolo;
d. alla individuazione delle linee di sviluppo urbanistico ed edilizio, in funzione della loro compatibilità con i
diversi valori paesaggistici riconosciuti e tutelati, con particolare attenzione alla salvaguardia dei paesaggi
rurali
27.4 Piano energetico regionale (P.E.R.)
Il Piano energetico regionale (PER), è uno strumento previsto della legge regionale 19/2012 “Norme in
materia di energia e distribuzione carburanti “ed è stato definitivamente approvato con Decr. N° 260/Pres.
Del 23 dicembre 2015
Dall’inquadramento generale del Piano si evince che la politica energetica regionale si basa su scelte di
green growth, che comprendono tutte le politiche che favoriscono la transizione verso una economia a basse
emissioni di carbonio con un uso efficiente delle risorse, che consentono di migliorare la gestione del
capitale naturale, che aumentano la qualità ambientale della vita e che creano opportunità economiche
connesse con i cambiamenti nel consumo e nella produzione.
Tali scelte che puntano a minimizzare l’entropia del sistema regionale, non possono che essere fatte
superando i confini istituzionali della Regione, in un’ottica quindi di Bio-Regione rivolta al Veneto,
all’Austria e alla Slovenia, con i suoi equilibri ambientali, economici e sociali.
Questa vision è in piena sintonia con quanto previsto dalla politica di coesione della UE ai fini della crescita
(con riferimento al fondo FESR), in quanto prevede le seguenti quattro priorità:
- un alto tasso di innovazione e ricerca;
- la creazione e l’utilizzo di reti digitali smart grid;
- un protagonismo nuovo da parte di piccole e medie imprese;
- una economia a bassa emissione di carbonio.
Nel dettaglio la vision energetica si può articolare nei seguenti sei punti chiave, descritti nei successivi
paragrafi:
1. Bio-Regione e “green belt”;
2. Fonti energetiche rinnovabili: consumo e produzione;
3. Efficienza e risparmio energetico;
Rapporto Ambientale
4. Sostenibilità ambientale, trasporti e mobilità;
5. Interventi infrastrutturali, impiantistici e smart grid: criteri di ecocompatibilità;
6. Ricerca scientifica e tecnologica e formazione professionale specialistica.
Il Piano energetico regionale, ai sensi dell’art. 5 comma 3 della legge regionale 19/2012, si pone i seguenti
obiettivi nel rispetto della vision regionale per il settore energetico e dei principi di sostenibilità:

L’assicurazione della disponibilità, della qualità e della continuità dell’energia necessaria per tutti gli
utenti del territorio regionale;

L’aumento dell’efficienza del sistema energetico regionale per favorire il risparmio energetico e l’uso
razionale dell’energia;

La promozione, l’incentivazione e lo sviluppo della generazione distribuita di energia e della
produzione energetica da fonti rinnovabili in armonia con le direttive comunitarie e nazionali in
materia;

La riduzione dei costi dell’energia favorendo la concorrenza fra gli operatori, la diversificazione delle
fonti energetiche, le infrastrutture di interconnessione transfrontaliere e l’organizzazione di gruppi
d’acquisto di energia;

Il miglioramento ambientale anche con la riduzione delle emissioni dei gas responsabili delle
variazioni climatiche derivanti dai processi di carattere energetico;

L’innovazione e la sperimentazione tecnologica e gestionale in tutti i settori energetici;

Il raggiungimento di un risparmio energetico medio, rispetto ai consumi energetici regionali, coerente
con gli obiettivi comunitari e nazionali.
Il documento del PER è costituito dal Progetto di Piano, dal Rapporto ambientale di VAS, dalla Sintesi non
tecnica, dalle Linee guida per la definizione dei criteri di localizzazione delle aree non idonee.
Per quanto riguarda il Progetto di Piano esso sarà sviluppato con i seguenti contenuti:
1. Definizione del quadro energetico regionale attuale.
2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche in armonia con la vision regionale per il
settore energetico e con le indicazioni dell’art. 5 comma 5 della legge regionale 19/2012.
3. Proposta di misure di Piano e elaborazione degli scenari. Dovranno essere individuati gli scenari
energetici potenziali in mancanza di azioni di Piano (scenario spontaneo); successivamente saranno
delineati gli scenari futuri conseguenti all’applicazione delle azioni previste dal PER.
4. Individuazione e stima dell’efficacia delle misure da mettere in atto al fine di conseguire gli obiettivi
energetici.
5. Monitoraggio del PER effettuato sulla base degli indicatori individuati nell’ambito del processo di VAS.
27.5 Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani
Il Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani è stato approvato con decreto del Presidente della Regione n.
0278/Pres del 31 dicembre 2012.
La parte progettuale dello strumento pianificatorio si incentra su obiettivi generali che traggono origine dalle
indicazioni normative di settore e dal riconoscimento dell’importanza degli aspetti comunicativi anche
nell’ambito delle politiche attinenti alla gestione dei rifiuti.
Rapporto Ambientale
Gli obiettivi generali dovranno essere raggiunti attraverso l’analisi delle tre specifiche tematiche seguenti:
- raccolta differenziata;
- nuove tecnologie;
- informazione, comunicazione ed educazione.
Gli obiettivi generali del Piano sono elencati nella seguente tabella:
Tab.27.6 Obiettivi generali del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani
Il Piano regionale di gestione dei rifiuti definisce una serie di azioni che in fase di attuazione saranno
implementate con il concorso di tutti i soggetti coinvolti. Le azioni sono state sviluppate durante il lungo
percorso di formazione del Piano tenendo conto delle osservazioni pervenute durante le consultazioni e a
seguito dei passaggi al Consiglio delle Autonomie locali ed alla Commissione competente del Consiglio
regionale. Nella stesura della versione definitiva delle azioni, sono state tolte le azioni nel frattempo già
realizzate dall’Amministrazione regionale e quelle derivanti solamente da normative regionali o nazionali,
inoltre sono state razionalizzate nella forma al fine di un utilizzo più agevole per la valutazione. La stesura
delle azioni definitive tiene conto anche delle nuove norme entrate in vigore a livello nazionale durante il
periodo di formazione dello strumento pianificatorio.
Tab.27.7 Azioni del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani
Rapporto Ambientale
Tab.27.7 Obiettivi del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani
27.6 Programma di sviluppo rurale (P.S.R.) 2014-2020
La proposta di Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
è stato adottato dalla CE (vers. 1.3).
In linea generale, la proposta di Programma è improntata su quattro tematismi:
1 Innovazione
2 Competitività
3 Sostenibilità
4 Sistema.
La competitività e l’innovazione, declinati nelle priorità ricambio generazionale, aumento della professionalità
degli imprenditori, sostegno alle filiere, associazioni/organizzazioni e sostegno alla commercializzazione,
rappresentano i fattori principali posti alla base della strategia di sviluppo rurale.
Ulteriore fattore strategico perseguito dal Programma è rappresentato dalla necessità di rafforzare il ruolo
dell’agricoltura e della selvicoltura quale strumento di gestione finalizzato alla difesa e conservazione
dell’ambiente, delle risorse naturali, del territorio e, nelle aree montane, quale strumento per arginare
l’abbandono, lo spopolamento del territorio con tutte le conseguenze sociali ed economiche che esso
comporta.
Trasversalmente il programma persegue, altresì, la necessità che le aziende agricole e forestali, i
componenti delle filiere, le aziende di trasformazione e, in genere, gli operatori presenti nelle aree rurali
collaborino, anche mediante la costituzione di nuove associazioni-organizzazioni di produttori, per affrontare
come sistema l’internazionalizzazione e l’evoluzione dei mercati.
Il programma, rispetto alla programmazione 2007-2013 è fortemente innovativo. Di seguito si evidenziano le
linee d’azione per priorità.
Giovani e ricambio e generazionale
Per favorire il ricambio generazionale nel comparto (i capi azienda oltre i 50 anni sono il 68,25%, la classe
tra i 35 e 54 anni rappresenta il 27,75%, mentre i giovani con meno di 35 anni sono solo il 3,96%) il PSR
prevede l’approccio a pacchetto al fine di rispondere alle esigenze delle start-up per quanto riguarda
formazione, tutoraggi, consulenza, investimenti, innovazione. Con l’approccio a pacchetto la liquidazione del
Rapporto Ambientale
premio per l’ingresso in agricoltura è strettamente correlato con il finanziamento dei relativi investimenti, con
la formazione e con l’utilizzo dei servizi di consulenza. Per tutti gli interventi del PSR i giovani sono
considerati una priorità trasversale.
Formazione e servizi di consulenza Nella programmazione 2007-2013 le misure relative alla formazione e
alle consulenze non sono state attivate.
Il livello formativo del comparto è mediamente basso (il livello d’istruzione prevalente tra i conduttori delle
aziende agricole e forestali è quello della scuola elementare (41%), seguito dalla scuola media inferiore
(26,8%)).
Per affrontare le sfide del prossimo settennio gli operatori, attraverso la formazione, devono qualificare e
accrescere le proprie conoscenze tecniche, economiche, gestionali, ambientali e scientifiche indispensabili
per individuare investimenti e modalità di realizzazione che siano, nel contempo, competitivi e sostenibili e
che si traducono in prodotti da valorizzare sul mercato anche attraverso l’adesione a certificazioni di qualità
e ambientali (green economy).
A supporto della formazione è stata altresì attivata la misura per i servizi di consulenza finalizzata a mettere
a disposizione delle imprese dei professionisti (consulenti individuati con gara pubblica) qualificati in grado di
fornire indicazioni utili a migliorare le prestazioni economiche e ambientali delle imprese (business plan).
Innovazione Considerata la forte valenza di sviluppo di sistema dell’innovazione e della cooperazione, per
queste finalità PSR 2014-2020 prevede l’utilizzo di tutti gli strumenti posti a disposizione dal FEASR.
Specificatamente, si prevede di promuovere i processi di cooperazione tra operatori agricoli e forestali e il
sistema della ricerca per migliorare la ricerca e la diffusione dell’innovazione e aumentare la capacità di
integrazione e cooperazione degli imprenditori agricoli, forestali e delle PMI mediante la costituzione e il
funzionamento di Gruppi Operativi (GO) che rappresentano lo strumento operativo del PEI (Partenariato
Europeo per l’Innovazione) in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.
Si prevede, altresì, di sostenere la creazione di poli o reti per la partecipazione e lo sviluppo di progetti
innovativi e multisettoriali nell’ottica dell’intenzione in filiera.
Competitività
L’organizzazione, l’integrazione, l’innovazione, la formazione e le consulenze, nelle loro varie declinazioni
(filiere, prodotti di qualità, associazioni) sono gli elementi che rivestono un ruolo fondamentale per
l’incremento della competitività. Attraverso questi elementi il PSR interviene in via prioritaria e con maggiore
percentuale di incentivo a livello di sistemi produttivi-rete.
Pertanto, l’approccio prioritario al PSR, per aumentare la competitività del comparto, è quello dei Progetti
Integrati di Filiera concentrato non solo sullo sviluppo e il potenziamento delle filiere ma anche a fornire agli
operatori strumenti che, integrati e coordinati, permettano loro di competere sul mercato.
Rispetto alla programmazione 2007-2013, il PSR 2014-2020 individua modalità di attuazione dei Progetti
Integrati di Filiera (PIF) più stringenti, maggiormente integrate, collegate con il conseguimento di un obiettivo
finale e il raggiungimento di un risultato tangibile e misurabile.
I PIF saranno individuati con i regolamenti attutivi, già in fase di predisposizione e finalizzati a perseguire le
priorità del PSR ovvero favorire, prioritariamente, la razionalizzazione e l’ammodernamento degli impianti,
dei fattori della produzione, dei processi produttivi e gestionali e all’introduzione/sviluppo di nuovi processi
produttivi in un'ottica di miglioramento qualitativo (DOC, IGP, AQUA; ISO 14000, ecc.) e quantitativo delle
Rapporto Ambientale
produzioni abbinato a una riduzione dei costi di produzione e ad una maggiore rispondenza alle
problematiche della sostenibilità ambientali.
Pertanto le filiere finanziabili saranno solo le seguenti:
- filiere biologiche di ogni settore produttivo;
- filiere con un forte radicamento e riconoscibilità territoriale indirizzate a prodotti già di qualità o per i quali è
già stato avviata o si intende avviare la procedura per il riconoscimento di un marchio di qualità (DOP, IGP,
Acqua, ecc.);
- filiere collegate alla green economy, all’eco innovazione e alla gestione sostenibile delle foreste;
- filiere finalizzate alla costituzione di una organizzazione di produttori ufficialmente riconosciute che siano
anche PMI o all’associazione di organizzatori di produttori già esistenti;
- filiere finalizzate alla costituzione di una rete o di una associazione/organizzazione di produttori di durata
almeno 5 anni superiore al vincolo di destinazione previsto dall’art. 71 del regolamento (UE) 1303/2013;
- filiere finalizzate alla promozione dell’export o all’internazionalizzazione dei prodotti o all’avvio di forme di
commercializzazione innovative o digitali (e-commerce);
- filiere no - food e/o finalizzate alla produzione di energia da fonti rinnovabili;
- filiere corte;
- filiere foresta – legno quale tipica tipologia di green economy.
Le filiere suindicate saranno poi valutate in base al settore produttivo di appartenenza ovvero:
Lattiero caseario, Zootecnia da carne (comprese ovaiole), Vitivinicolo, Colture pregiate (Floricolo – Orticolo –
Frutticolo – Olivicolo – Vivaisti) e Patate, Cereali – proteoleaginose, NO – FOOD, Forestalegno, Biologico
(comprende tutti i settori). Un sistema di criteri valuterà poi la validità di ciascun progetto di filiera proposto.
Rispetto alla programmazione 2007-2013 la filiera corta, maggiormente collegata con lo sviluppo territoriale,
sarà potenziata e sviluppata mediante la strumento della cooperazione (art. 35 del regolamento (UE)
1305/2013) tramite i progetti di cooperazione territoriale, realizzati ad opera di partenariati misti pubblicoprivati nell’ambito di strategie di cooperazione per lo sviluppo, indirizzati a sviluppare due temi precisi:
turismo locale (collegato con il Piano turistico regionale) e agricoltura sociale.
Ambiente
Il PSR 2014-2020 favorisce l’introduzione nella gestione delle aziende di pratiche agricole rispettose
dell’ambiente, della biodiversità e del paesaggio coerenti con gli orientamenti comunitari e nazionali.
In via prioritaria si favorisce l’agricoltura biologica e l’utilizzo più efficiente l’uso dell’acqua e dell’energia nel
comparto mediante azioni coordinate e integrate incentivando l’adozione di tecniche e pratiche agro-silvopastorali sostenibili, favorendo i comportamenti virtuosi da parte delle imprese affinché gli impegni agrosilvo-climatico-ambientali vengano mantenuti anche a conclusione del programma.
Una misura specifica sostiene altresì la realizzazione di interventi volti a migliorare e ottimizzare l’uso della
risorsa idrica e a ridurre le perdite della rete al fine di favorire un risparmio significativo della risorsa idrica e a
orientare le partiche irrigue verso usi sostenibili.
Diversificazione, integrazione dei redditi e qualità della vita.
Nelle zone rurali della Regione il PSR sostiene altresì la diversificazione e integrazione dei redditi delle
imprese agricole e silvicole mediante il sostegno allo sviluppo di nuove attività, anche di servizio quali fattorie
didattiche e sociali, gestione del verde, agri-asili, ecc. nonché favorisce l’avvio di nuove attività extra
agricole, ad indirizzo anche turistico, al fine di creare occasioni di sviluppo sociale ed economico e nuova
Rapporto Ambientale
occupazione, in particolare delle zone rurali montane marginali, e al contempo favorire la conservazione
della biodiversità e il mantenimento di un ambiente favorevole al benessere della comunità.
27.7 Piano del turismo (PDT) 2014-2018
Il Piano del turismo della Regione Friuli Venezia Giulia 2014-2018 è stato è stato approvato con DGR n.993
del 30 maggio 2014 ed è uno strumento che indica le linee per uno sviluppo turistico della Regione a lungo
termine.
Partendo da un’approfondita analisi territoriale che ha evidenziato i punti di forza e le debolezze dell’attuale
modello di marketing e management turistico regionale e da un’analisi del contesto generale dell’offerta e del
sistema turistico locale, il Piano del Turismo delinea le linee strategiche quinquennali che permetteranno alla
Regione di incrementare il proprio turismo e la redditività del tessuto imprenditoriale.
A livello strategico, la Regione dovrebbe trasformarsi in una multidestinazione competitiva, in grado di
attirare la clientela per la sua ricchezza, bellezza, sicurezza, diversità ed autenticità, comunicando il proprio
valore aggiunto e gli elementi di differenziazione. Per riuscirci, il Friuli Venezia Giulia deve raggiungere un
giusto equilibrio fra un turismo “di quantità” e un turismo di “qualità”.
Infatti, oltrepassare la capacità di carico della destinazione andrebbe a minare il principale vantaggio
competitivo della Regione, ossia la sua autenticità e la sua ridotta contaminazione. Allo stesso tempo però il
Friuli Venezia Giulia deve incrementare i flussi turistici in modo sostenibile per assicurarsi una redditività
turistica sul lungo termine, puntando su tipologie di turismo in grado di generare un reale ritorno economico.
La Regione si deve quindi indirizzare verso un turismo in grado di fornire valore aggiunto al territorio e di
assicurare la sostenibilità economica, ambientale, culturale e sociale per il futuro. Affrontare questa sfida
deve essere l’obiettivo primario della Regione per riuscirvi è necessario intervenire in diversi ambiti,
utilizzando strategie specifiche per la crescita e per lo sviluppo turistico sostenibile, per la creazione di nuovi
prodotti turistici, per la trasversalità dei settori e destinazioni, per la governance e per l’eccellenza. Come
riportato nella tabella che segue, tale strategia di sviluppo turistico si basa su due assi ai quali corrispondono
tutta una serie di misure ed azioni.
Gli aspetti paesaggistici sono stati considerati dal Piano del turismo come fondamento per la crescita e lo
sviluppo turistico sostenibile in quanto la Regione Friuli Venezia Giulia è caratterizzata da un contesto
ambientale, paesaggistico e culturale vario e di pregio. Particolare rilevanza viene assunta dalle risorse di
tipo paesaggistico come richiamate:
- nell’Azione “Sviluppo del prodotto Montagna attiva” si propone di sviluppare in modo organizzato la
fruizione del territorio attraverso attività di escursioni e percorsi naturalistici tra la flora e la fauna all’interno
dei parchi e nella Regione, in modo soft e sicuro per la famiglia e per gli utenti senior;
- nell’Azione “Sviluppo del prodotto Rurale slow” la strategia proposta prevede di strutturare l’offerta
attraverso dotazione di servizi specifici ed informazioni per consentire al visitatore di scoprire in modo “slow”
il territorio, caratterizzato da una significativa presenza di borghi e centri abitati di carattere storico e rurale.
In quest’ottica, la scoperta dell’entroterra e del patrimonio storico-urbanistico può rappresentare un elemento
di differenziazione dell’offerta e di apertura verso target interessati a questa tipologia di turismo.
Lo sviluppo di tale segmento permetterebbe inoltre di rispondere ad una domanda sempre più consistente di
turismo sostenibile, in accordo e a sostegno delle culture locali e dell’ambiente.
Rapporto Ambientale
Abbinate ad entrambe le azioni citate (montagna e ambiente rurale) si rileva la possibilità di sviluppare forme
di fruizione del territorio legate al trekking, al cicloturismo, alle escursioni in mountain bike, di slow bike, di
itinerari tematici dedicati al “bike + gusto”, ippovie. In generale, la strategia proposta nel Piano con
riferimento agli aspetti storico-culturali propone, la regione come una destinazione ideale per il turismo di
scoperta culturale, in particolare legato alle testimonianze e alle risorse legate al periodo storico della
Grande Guerra, alla valorizzazione dei borghi con la loro storia, tradizioni ed artigianato e alla valorizzazione
dei centri minori e delle località a valenza storico-archeologica. A tal proposito l’Azione “Sviluppo del
prodotto Itinerari culturali” prospetta la possibilità di valorizzazione la fruizione di tali risorse istituendo un
biglietto unificato per l’accesso a musei ed aree archeologiche che si affianca all’Azione “Sviluppo del
prodotto Cultura e Città d’arte”.
Rapporto Ambientale
28.L’ANALISI SWOT
L’analisi SWOT (Strengths-Weaknesses-Opportunities-Threats da tradurre in Punti di Forza-Punti di
debolezza- Opportunità-Minacce) è un’analisi di supporto alle scelte che risponde ad una esigenza di
razionalizzazione dei processi decisionali, sviluppata in origine per definire strategie aziendali in presenza di
forte competitività e incertezza ma utilizzata da molti anni anche nelle scelte di intervento pubblico per
analizzare scenari e programmare strategie di sviluppo locale e, in generale, nell’implementazione di
politiche a scala territoriale.
L’analisi SWOT rappresenta quindi un efficace strumento di analisi per poter definire delle politiche di
sviluppo territoriale, in grado di evidenziare le reali problematiche e potenzialità presenti in un area, e
permettere quindi, ai soggetti attuatori, la scelta più opportuna e conveniente per uno sviluppo sostenibile e
competitivo dell’area. Nello svolgimento dell’analisi SWOT l’analisi preliminare è fondamentale, sia per
quanto riguarda i fattori endogeni di forza e di debolezza (S e W) riguardanti la situazione sociale,
economica e ambientale dell’area sia per quanto attiene i fattori esogeni relativi a opportunità e minacce (O
e T) riguardanti il contesto generale con il quale l’area si confronta senza capacità di controllarne
l’evoluzione. Le quattro componenti della SWOT permettono di evidenziare e far emergere, i meccanismi
interni sui quali si vuole intervenire, e di descrivere il contesto esterno di riferimento che influenza il
perseguimento degli obiettivi.
Lo scopo dell’analisi non è quello di fare un’analisi molto dettagliata della situazione ma è invece quello di
definire le strategie locali basate sulle opportunità di sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione degli
elementi di forza e il contenimento dei punti deboli, considerando allo stesso tempo gli scenari che possono
influenzare le strategie locali, sia positivi che negativi. L’analisi SWOT ha conosciuto un’ampia diffusione
nella articolazione dei programmi delle regioni italiane, essa è anche la metodologia di restituzione dei dati di
analisi attualmente privilegiata e consigliata dall’Unione Europea.
Fig.28.1 Matrice dell’analisi SWOT
Rapporto Ambientale
Elementi su cui fare leva
Punti di forza
Punti di debolezza
Territorio:
Aree Naturali:

Presenza di un centro storico di pregio e
ben conservato (Grado);

Presenza del Sito di Interesse Nazionale
(SIN) Laguna di Marano Grado;

Presenza di testimonianze storiche ed
archeologiche;

Insufficiente attenzione per le specie e
gli habitat di interesse comunitario;

Posizione geografica privilegiata verso le
aree del centro Europa e dei Balcani;

Presenza di fenomeni di erosione della
costa;
Aree Naturali e Protette:
Suolo:

Contesto territoriale e ambientale di elevato
pregio,presenza di Siti della Rete Natura
2000 SIC e ZPS ;

Abbandono del patrimonio edilizio
rurale;


Presenza di zone di protezione per la fauna
selvatica e per l’avifauna acquatica, di
interesse internazionale, comunitario e
nazionale;
Rischio “forte” di compattazione del
suolo;

Elevata urbanizzazione (in riferimento
al numero di seconde case)

Stato
attuale
Ostacoli allo sviluppo
Presenza di una Zona Marina Protetta
(ZPM) a Grado-Primero;
Acque:

Superamento dei limiti normativi per le
acque potabili;

Stato potenzialmente scarso delle
acque di transazione;

Significative modifiche della
circolazione delle acque lagunari ,
come conseguenza di una forte
pressione antropica;

Blocco delle attività di dragaggio dei
canali e riduzione della superficie di
barene;
Suolo:


Una buona percentuale del territorio
comunale è dedicata all’attività agricola e
solo una parte più piccola del territorio è
interessato da aree residenziali;
Presenza di vaste proprietà pubbliche
destinabili al ripristino ambientale;
Acque.


Buona qualità delle acque di balneazione.
Annuale riconferma del titolo di “Bandiera
Blu” dall’anno 2000;
Presenza di uno stato “buono/elevato” delle
acque marino costiere;
Aria:

Presenza di una stazione di fondo rurale
all’interno del comune, per i rilevamenti di
ozono della fascia costiera;
Turismo:

Riconoscibilità della destinazione nei
mercati di riferimento tradizionale come
Austria e Germania;

Presenza di componenti paesistiche della
tradizione (valli da pesca) ;

Interramento di una parte del reticolo
navigabile;
Aria:
Aumento dell’inquinamento da ozono
nel periodo estivo;
Turismo :



Forte stagionalità della domanda
turistica;
Bassa capacità di progettazione e
attuazione degli interventi;
Rumore:
 Concentrazione di attività e servizi
turistici in prossimità di zone vulnerabili
sotto il profilo ambientale;
Rapporto Ambientale
Presenza di stabilimenti per le cura termali e Mobilita:
varietà delle strutture ricettive;
 Forte congestione del traffico;
 Scarso numero di parcheggi per
Mobilità:
autovetture;
 Presenza di un estesa pista ciclabile;

Monitoraggio:

Opportunità
Minacce

Gestione integrata della fascia costiera, per
assicurare una gestione coordinata
dell’intero territorio;

Riduzione della disponibilità di risorse
pubbliche;


Crescente interesse per tipologie di turismo
che coinvolge aspetti naturalistici, culturali e
tradizionali;
Conflitto tra Tutela ambientale e
presenza del polo industriale di
Monfalcone


Crescente interesse per le attività di
didattica ed educazione ambientale;
Subsidenza e innalzamento del livello
medio marino


Opportunità offerte dalle nuove tecnologie e
sviluppo di sistemi di monitoraggio;
Erosione marcata del tratto medio
dell’isola di S.Andrea


Sviluppo di una filiera regionale riguardante
le energie rinnovabili
Assorbimento effetti negativi derivanti
dall’aumento dei flussi in transito
(congestione, inquinamento);

Numero di visitatori superiore alla
capacità di carico
Potenzialità
future
Buona disponibilità e qualità dei dati e
conoscenza degli habitat e dell’avifauna
Tab.28.1 Matrice S.W.O.T.
28.1 Punti di forza
I punti di forza di un sistema territoriale sono gli elementi che rappresentano la dotazione di risorse del
sistema stesso già attivabili ai fini dello sviluppo. Nel caso del territorio di Grado, l’analisi ha consentito di
evidenziare i seguenti punti di forza:
-
Presenza di testimonianze storiche ed archeologiche;
-
Posizione geografica privilegiata verso le aree del centro Europa e dei Balcani;
-
Contesto territoriale e ambientale di elevato pregio, presenza di siti Rete Natura 2000 SIC e ZPS,
Nell’area di Grado sono presenti le seguenti aree della Rete Natura 2000 (realizzate tra il 2007 ed il
2008): SIC/ZPS IT3320037 - Laguna di Marano e Grado (interamente inglobata); SIC/ZPS
IT3330006 - Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia, Relitti di Poseidonia.
-
Presenza di zone di protezione della fauna selvatica e per l’avifauna acquatica, di interesse
internazionale, comunitario e nazionale (Valle Cavanata e Oasi Avifaunistica delle Foci del Fiume
Stella);
Rapporto Ambientale
-
Presenza di una Zona Marina Protetta (ZPM) a Grado- Primero,al fine di proteggere aree marine
costiere o habitat oggetto di sovrasfruttamento
-
Una buona percentuale del territorio comunale è dedicata all’attività agricola e solo l’11 % circa, del
territorio è interessato da aree residenziali concentrate principalmente nel centro storico.
-
Presenza di vaste proprietà pubbliche dedicate destinabili al ripristino ambientale;
-
Buona qualità delle acque di balneazione: Il comune di Grado gode del riconoscimento di Bandiera
Blu, conferito da FEE ormai ininterrottamente dal 2000. Il comune è dotato di due grandi spiagge:
lido principale almeno per lunghezza, e l’arenile si prolunga fino a Grado Pineta e Punta Barbacale
Presenza di uno stato “buono/elevato” delle acque marino costiere;
-
Presenza di una stazione di fondo rurale Punta Sdobba, che ha lo scopo di approfondire le
conoscenze sui livelli di ozono nella fascia costiera della regione,
-
Riconoscibilità della destinazione (Grado) nei mercati di riferimento tradizionali (Austria e Germania):
il territorio di Grado rappresenta una delle località con un numero significativo di presenze annuali,
grazie alla forte vocazione turistico balneare;
-
Esemplari di componenti paesistiche della tradizione come le valli da pesca; che mettono in
comunicazione lo specchio d’acqua vallivo con le acque lagunari circostanti;
-
Presenza di stabilimenti per le cura termali e varietà delle strutture ricettive nel comune;
-
Presenza di un estesa pista ciclabile che collega la località balneare di Grado con la riserva naturale
del Caneo passando attraverso la riserva della Valle Cavanata.
-
Buona disponibilità e qualità dei dati e conoscenza degli habitat e dell’avifauna
-
Presenza di zone di protezione della fauna selvatica e per l’avifauna acquatica, di interesse
internazionale, comunitario e nazionale;
28.2 Punti di debolezza
I punti di debolezza di un sistema territoriale sono quegli elementi interni che ostacolano il perseguimento di
una strategia di sviluppo; è necessario dunque procedere alla loro individuazione con l’obiettivo di eliminarli
o modificarli per ridurne impatto e rilevanza. Per quanto concerne il territorio del comune di Grado, sono stati
individuati i seguenti punti di debolezza:
-
Presenza del Sito di Interesse Nazionale (SIN) Laguna di Marano Grado;oggi circoscritto all’area
dell’ex polo chimico “Caffaro”.
-
Insufficiente attenzione per le specie e gli habitat di interesse comunitario;
-
Presenza di fenomeni di erosione della costa;
-
Abbandono del patrimonio edilizio rurale;
-
Rischio “forte” di compattazione del suolo;
-
Elevata urbanizzazione, in particolare presenza di un numero elevate di seconde case utilizzate a
fini turistici
-
Superamento dei limiti normativi per le acque potabili;in particolare nel corso del 2009 e del 2011
-
Stato potenzialmente scarso delle acque di transazione;
-
Significative modifiche della circolazione delle acque lagunari, come conseguenza di una forte
pressione antropica;
Rapporto Ambientale
-
Blocco delle attività di dragaggio dei canali e riduzione della superficie di barene;
-
Interramento di una parte del reticolo navigabile;
-
Aumento dell’inquinamento da ozono nel periodo estivo; come diretta conseguenza di un numero
elevato di auto in circolazione
-
Forte stagionalità della domanda turistica; Stagionalità della domanda turistica: il comune di Grado
presenta forti indici di stagionalità, tipici della località balneari, concentrando il maggior numero di
presenze turistiche nei mesi di luglio e Agosto
-
Bassa capacità di progettazione e attuazione degli interventi;
-
Concentrazione di attività e servizi turistici in prossimità di zone vulnerabili sotto il profilo ambientale;
-
Scarsa disponibilità di parcheggi in prossimità delle spiagge più frequentate. Viene considerato un
punto di debolezza connesso, in particolare, ai picchi di arrivi turistici durante i fine settimana estivi, i
quali producono un forte congestionamento della viabilità interna
28.3 Opportunità
Si intende per “opportunità” l’insieme di programmi, iniziative e progetti in via di realizzazione nell’area, a cui
è possibile collegarsi per avviare e consolidare un futuro percorso di sviluppo. In questo senso,
rappresentano opportunità per l’area protetta:
-
Gestione integrata della fascia costiera, per assicurare una gestione coordinata dell’intero territorio;
-
Crescente interesse per tipologie di turismo che coinvolge aspetti naturalistici, culturali e tradizionali;
-
Crescente interesse per le attività di didattica ed educazione ambientale;
-
Opportunità offerte dalle nuove tecnologie e sviluppo di sistemi di monitoraggio;
-
Sviluppo di una filiera regionale riguardante le energie rinnovabili
28.4 Minacce
Come esistono condizioni esogene che possono influenzare in maniera favorevole lo sviluppo di un sistema
territoriale, esistono condizioni indipendenti dalla strategia operativa dei membri del sistema che possono
avere, al contrario, un impatto negativo. Le minacce sono quindi tutti gli elementi esogeni che rappresentano
un pericolo potenziale per lo sviluppo del sistema, tali pericoli sono riconducibili a:
-
Riduzione della disponibilità di risorse pubbliche;
-
Conflitto tra Tutela ambientale e la presenza del polo industriale di Monfalcone
-
Subsidenza e innalzamento del livello medio marino
-
Erosione marcata del tratto medio dell’isola di S. Andrea
-
Assorbimento effetti negativi derivanti dall’aumento dei flussi in transito (congestione, inquinamento)
-
Numero di visitatori superiore alla capacità di carico come conseguenza della progressiva riduzione
del numero pernottamenti nella destinazione.
Rapporto Ambientale
29. VALUTAZIONE DI INCIDENZA
Questo tema viene trattato in un documento che è parte integrante del presente Rapporto ambientale.
Rapporto Ambientale
30. POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI VARIANTE SPIAGGE
SULL’AMBIENTE
30.1 Valutazione e caratterizzazione degli effetti
La valutazione dei possibili effetti delle azioni di Piano è stata eseguita considerando il concetto di
“sostenibilità ambientale” in senso lato, ossia comprendendo una serie di “tematiche ambientali” e alcuni
settori delle attività antropiche, definite “tematiche antropiche”.
Le “tematiche ambientali” individuate per la presente valutazione (Aria, Acqua, Suolo, Biodiversità, Salute e
Paesaggio) sono state scelte in base alla significatività e intensità degli effetti/impatti dei determinanti legati
all’uso dell’acqua (popolazione, clima, agricoltura, energia e attività produttive) e tale discrimine ha dettato
anche la scelta delle “tematiche antropiche” (Popolazione, Settore agricolo, Settore ittico, Settore industriale,
Settore energetico e Settore turistico).
A seguito dell’individuazione delle tematiche ambientali e antropiche, su cui l’attuazione del Piano potrebbe
avere effetti, si è proceduto a sviluppare le valutazioni.
Le valutazioni sono di tipo qualitativo, in quanto a livello di VAS si parla di “effetti” e non di “impatti”
ambientali, essendo i primi indeterminati e di maggior difficoltà di individuazione e monitorabili solo nel
tempo, mentre i secondi sono determinabili e spesso anche quantificabili. Il livello di valutazione seguito si
pone in coerenza con la tipologia delle azioni di Piano, in quanto i piani sottoposti a VAS possono essere di
vario tipo e con livelli di dettaglio diversificati. Di conseguenza le informazioni, le analisi e il livello di dettaglio
dei relativi Rapporti preliminari e Rapporti ambientali sono influenzati dalle caratteristiche specifiche degli
strumenti pianificatori che sono le seguenti:
· pertinenza ambientale del piano;
· livello di definizione e dettaglio dei contenuti del piano;
· dimensione territoriale a cui si riferisce lo strumento;
· localizzazione delle azioni del piano.
La valutazione è rappresentata mediante matrici in cui le misure previste dal Piano sono “incrociate” con le
suddette “tematiche ambientali e antropiche” in due matrici separate. Nelle caselle delle matrici è possibile
leggere il grado di rilevanza dei probabili effetti delle singole azioni di Piano sulle tematiche ambientali e
sulle attività antropiche.
Va ricordato che la variante di PGRC oggetto di valutazione ha fra le sue linee guida fondative un
documento chiamato Quaderno delle Strategie voluto dall’Amministrazione Comunale di cui alla Delibera del
Consiglio Comunale N. 41/2013 del 18/12/2013 che hanno rappresentato il riferimento per la definizione
degli obiettivi della variante e la conseguente organizzazione del piano di lavoro.
Di questa variante che comprendeva 8 temi, elencati di seguito, l’attuale documento oggetto del presente
lavoro prende in considerazione solo il punto 5 le spiagge:
1)
Principi guida Generali
2)
Adeguamenti a norme e piani sovraordinati
3)
Sistema del verde e ambiente naturale
Rapporto Ambientale
4)
L’edificato
5)
Spiagge
6)
Ambiti portuali
7)
Laguna
8)
Zone agricole
Ciò di fatto non significa che esso sia stato disatteso ma solo che vi è una parte solo attualmente in
discussione che però rappresenta un tassello della cornice più ampia delineata dal Quadro delle strategie.
Pertanto pur non essendo stati direttamente toccati dalla Variante, anche gli altri 7 temi hanno concorso a
supportare le scelte effettuate per la sola tematica delle spiagge.
30.2 Valutazione degli effetti delle azioni del piano sulle tematiche
ambientali e antropiche
La matrice di valutazione “Effetti delle azioni del Piano sulla tematiche ambientali” e la matrice di valutazione
“Effetti delle azioni della Variante sulle tematiche antropiche” analizzano e valutano qualitativamente le
interazioni tra le azioni della Variante e, rispettivamente, le tematiche ambientali e le attività antropiche. La
seguente legenda descrive la corrispondenza tra la tipologia dell’effetto e la significatività/intensità dello
stesso:
Tab.30.1 Legenda matrice della valutazione degli effetti delle azioni del piano sulle tematiche ambientali e
antropiche
Dalla lettura delle matrici si evidenzia che le azioni della Variante hanno effetti positivi sulle principali
tematiche ambientali ed in particolare su turismo, mobilità, sul suolo e sulla biodiversità.
Anche gli effetti sulle tematiche antropiche risultano sostanzialmente positivi: tuttavia è opportuno
evidenziare che alcune azioni potrebbero avere, nel breve periodo, effetti negativi, sebbene poco
significativi, su turismo e mobilità.
Rapporto Ambientale
Effetti delle azioni di Piano sulle tematiche ambientali
Azioni Piano spiagge
aria
acqua
biodiversità
salute
paesaggio
suolo
1
2
+
+
3
+
4
+
5
++
-
+
6
++
7
++
+
Tab.30.2 Matrice della valutazione degli effetti delle azioni del piano sulle tematiche ambientali
Effetti delle azioni di Piano sulle tematiche antropiche
Azioni Piano spiagge
popolazione
turismo
settore energetico
mobilità
rifiuti
+
++
+
+
++
+
+
1
2
3
4
++
5
++
++
6
7
++
+
++
Tab.30.3 Matrice della valutazione degli effetti delle azioni del piano sulle tematiche antropiche
Rapporto Ambientale
31 CARATTERIZZAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE AZIONI
DELLA VARIANTE SPIAGGE SULLE TEMATICHE AMBIENTALI
E ANTROPICHE E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI
Gli effetti ambientali cumulativi generabili da ciascuna azione sono stati quindi valutati e caratterizzati per
tematica nella matrice “Caratterizzazione dei effetti delle azioni della Variante spiagge sulle tematiche
ambientali” e nella matrice “Caratterizzazione dei effetti delle azioni della Variante spiagge sulle tematiche
antropiche”. La valutazione della significatività degli effetti cumulativi è basata sulla sovrapposizione, per
ogni singola tematica, degli effetti delle azioni e sulla valutazione delle loro eventuali interrelazioni.
La caratterizzazione degli effetti oltre a riprendere la valutazione effettuata per le singole azioni della
Variante spiagge (cfr. paragrafo 5.3), è completata con la valutazione dei seguenti elementi qualificanti:
- incidenza diretta o indiretta di ogni singola azione su ogni singola tematica;
- durata dell’effetto (lungo o breve termine);
- reversibilità dell’effetto (reversibile o irreversibile);
- probabilità che l’effetto si manifesti (molto probabile, probabile o incerto);
- categoria degli effetti cumulativi (positivo o negativo).
Inoltre, tali elementi attribuiscono un giudizio sintetico all’effetto cumulativo e sono rappresentati attraverso
un simbolo grafico. La corrispondenza assegnata tra simboli10 ed elementi considerati è evidenziata dalla
seguente legenda:
Tab.31 legenda
La valutazione degli effetti cumulativi tiene conto, attraverso un sistema di pesi, per ciascuna tematica
considerata, delle diverse caratteristiche dell’effetto, tra cui principalmente:
- la significatività/intensità dei singoli effetti;
- l’obiettivo ambientale/antropico di riferimento su cui agisce l’effetto.
Nella valutazione degli effetti cumulativi è tenuta in considerazione anche l’azione di annullamento, anche
parziale, di effetti di segno opposto. In caso di cumulazione tra effetti di segno opposto e di natura differente
su uno stesso tema, per il giudizio complessivo si fa sempre riferimento al principio di precauzione facendo
Rapporto Ambientale
prevalere l’effetto negativo sul positivo. Come si può vedere dalle due tabelle sottostanti gli effetti cumulativi
solo in un caso presentano un effetto negativo ancorché poco significativo.
Caratterizzazione degli effetti delle azioni di Piano sulle tematiche ambientali
Azioni
aria acqua biodiversità salute paesaggio suolo
Piano spiagge
effetti
cumulativi
1
2
> ID!
> ID!R
3
> ID!R
4
5
> ID!R
> ID!R
> ID!R
> ID!R
> ID!R
6
> ID!R
7
> ID!R
>>D!!R
Tab 31.1 Caratterizzazione degli effetti delle azioni di Piano sulle tematiche ambientali
Caratterizzazione degli effetti delle azioni di Piano sulle tematiche antropiche
Azioni
popolazione turismo
Piano spiagge
1
>>D!IR
2
>D?R
>>D!R
3
4
>D!R
5
>ID!R
settore
effetti
mobilità rifiuti
energetico
cumulativi
>ID?R
>>D!IR >D!IR
>D!R
>ID?R
>D!IR
6
7
>ID!R
>ID!R
Tab 31.2 Caratterizzazione degli effetti delle azioni di Piano sulle tematiche antropiche
Rapporto Ambientale
32 EFFETTI IN ASSENZA DEL PIANO (VARIANTE SPIAGGE)
Questa Variante le cui azioni scaturiscono dall’applicazione delle NTA, si fonda principalmente sulla
necessità di regolamentare e normare una situazione ormai non più differibile lungo le spiagge del comune.
Questa necessità nasce da un crescente incertezza urbanistica e da una variegata molteplicità di
infrastrutture precarie che insistono a ridosso delle aree balneari e in molti casi ai margini dell’abitato storico
cittadino.
Pertanto la necessità che si individuino chiari limiti all’occupazione di suolo, che si introducano standard
costruttivi e di materiali ambientalmente e paesaggisticamente compatibili per le infrastrutture necessarie
all’espletamento
dell’attività
turistica,
è
diventata
un
esigenza
fortemente
sentita
in
primis
dall’Amministrazione comunale.
Infatti questa Variante rappresenta in modo organico la suddivisione degli spazi a disposizione delle attività,
ne elenca quelle ammesse, definisce forme e volumi delle infrastrutture e indirizza verso forme sostenibile di
uso dell’energia, al fine di poter quantomeno ridurre i fenomeni di degrado che possono avvenire per una
non corretta infrastrutturazione soprattutto nei periodi di punta del turismo balneare (luglio e agosto),
migliorando così la percezione dei luoghi.
Pertanto non avere a disposizione questo strumento favorisce l’acuirsi di situazioni negative anche se di tipo
stagionale e sicuramente non permette il recupero di quei fruitori che hanno rinunciato alle spiagge di Grado
(flessione turistica negli ultimi 10-15 anni). Inoltre come detto nei capitoli precedenti questo Piano fa parte di
una strategia più ampia che l’amministrazione comunale sta portando avanti (Quaderno delle strategie) e
che riguarda anche le altre zone del comune (Laguna, Canali, Isole, aree naturali, ecc.).
33 MITIGAZIONI
Si sottolinea che gli effetti negativi, ancorché spesso poco significativi e tendenzialmente di breve termine,
riguardano prevalentemente acqua e biodiversità in quanto data la natura dei luoghi preposti per un intensa
attività turistica ancorché di tipo stagionale, essi sono costantemente disturbati nel periodo estivo (quello di
maggior attività per la fauna e la vegetazione). Va detto comunque che la maggior parte dei luoghi a più
intensa frequentazione sono fuori dalle aree sensibili (SIC, ZSC, Zps e Riserve naturali) e peraltro non
presentano elementi di spiccata naturalità in quanto prossimi all’abitato di Grado.
Si propongono alcune indicazioni che hanno il fine di ridurre o eliminare gli effetti negativi riscontrati
dall’analisi di compatibilità, in particolare essi riguardano la possibilità data dalla Variante di collocare
strutture provvisorie galleggianti in prossimità delle zone balneabili. Queste strutture che saranno
intensamente utilizzate durante la stagione estiva produrranno sicuramente delle interferenze con le specie
che vivono in acqua (fauna e vegetazione) sia per il cambiamento indotto all’ambiente (ombreggiamento,
limitazione del pelo libero dell’acqua, disturbo sonoro, ostacolo) sia durante l’impiego come piattaforma per
tuffi.
Quindi l’autorizzazione all’impiego di queste strutture soprattutto se di rilevanti dimensioni (oltre i 5x5 m)
dovrà contenere specifiche puntualizzazioni che ne prevedano la rimozione a fine stagione in ogni caso.
Altro elemento di attenzione va posto sulla questione dei varchi e sebbene il Piano non preveda
infrastrutturazione nell’area tra Grado Pineta e la zona di campeggi verso Primero, l’attenta vigilanza del
Rapporto Ambientale
rispetto di questa spazio deve avere un carattere preventivo a tal punto da essere vista come una
“mitigazione” per le altre aree fruite.
A tale proposito si evidenzia che sarebbe utile puntare a implementare la conoscenza dei cittadini tramite
campagne di informazione e di sensibilizzazione, al fine di far accettare con consapevolezza le azioni
proposte dal Piano, la cui attuazione, può essere agevolata da una consapevolezza diffusa.
Nel complesso le azioni previste dalla Variante sono riassumibili nelle NTA che dovrebbero favorire un
riordino e una riqualificazione delle aree balneari dal punto di vista infrastrutturale e della maggiore
sostenibilità ambientale eliminando l’eccessiva precarietà di certe strutture, una loro omogeneità strutturale,
dedicando anche parti alla mobilità interna delle spiagge, al mantenimento di spazi non occupabili e ciò
dovrebbe portare oltre che un maggiore decoro urbano anche ad una migliore sostenibilità ambientale, con
benefici per il turismo.
34 SCELTA DEGLI INDICATORI PER IL MONITORAGGIO
Per la valutazione ambientale della Variante sono stati individuati indicatori, che hanno le caratteristiche per
determinare la sostenibilità ambientale di questo strumento urbanistico, anche se va ricordato che vista la
limitata portata del Piano in termini di possibili ricadute ambientali spesso gli indicatori risultano
sovradimensionati, pertanto è stata fatta una cernita degli stessi per poter effettuare un efficace
monitoraggio.
Va comunque sottolineato come questa Variante, se considerata nella strategia complessiva che sta
attuando l’Amministrazione, rappresenta solo un tassello di un quadro più ampio e variegato che potrà
completarsi, non appena saranno attivati anche gli altri strumenti, con un piano di monitoraggio esaustivo e
significativo.
Comunque ad ogni questione ambientale, al fine di descriverla, è stato associato almeno un indicatore di
contesto.
area tematica
dinamiche
demografiche
consumo di suolo
indicatore
unità di
misura
turisti
n. presenze
metri quadri
spiaggia a
disposizione
per turista
mq/turista
mq edificati
con strutture
uso turistico
mq
Rapporto Ambientale
biodiversità e
qualità
ambientale
mobilità/accesso
alle spiagge
acque marino costiere
mq
infrastrutture
temporanee
mq
superfice di
spazi verdi
mq
n. corridoi fra
gli stabilimenti
balneari
n.
superfice non
utilizzabile da
strutture
balneari (aree
di libera
fruizione)
mq
estensione
ciclabili
m
stato della
qualità
ecologica del
mare
balneabilità
rifiuti
Risparmio
energetico
RU
T/anno
raccolta
differenziata
% sul totale
depositi
temoranei di
materiale
spiaggiato
n.
impianti ad
energia
rinnovabile
n.
Rapporto Ambientale
35 MONITORAGGIO
Il monitoraggio deve attuare quanto previsto dall’articolo 18 del D.lgs. 152/2006, ovvero controllare gli effetti
significativi sull’ambiente che deriveranno dalla approvazione della Variante e verificare il raggiungimento
degli obiettivi di sostenibilità, individuando in modo tempestivo gli effetti negativi non previsti e adottare le
misure correttive. Il monitoraggio della Variante dovrà pertanto descrivere il proprio contributo agli obiettivi di
sostenibilità scelti facendo riferimento agli obiettivi delle Strategie per lo Sviluppo Sostenibile (art. 34, comma
quinto, decreto legislativo 152/2006).
Il monitoraggio costruisce un “sistema di indicatori e indici” che servono a monitorare lo stato dell’ambiente,
inteso nel senso ampio di “ambiente, economia e società”, a seguito degli effetti significativi da parte delle
azioni del Piano nel contesto di riferimento per poter prevedere per tempo effetti negativi non previsti
derivanti dall’attuazione della Variante e di riorientare lo strumento qualora le sue previsioni non siano più
adeguate alla situazione esistente, quindi il monitoraggio degli effetti indotti sul territorio deve essere
continuo. L’azione si basa su una sistematica raccolta di informazioni, finalizzata al controllo dello stato
dell’ambiente utilizzando specifici indicatori.
Per l’ottimizzazione del monitoraggio ambientale è necessario sviluppare un quadro temporale di riferimento
costituito da un “valore” iniziale, corrispondente alla situazione antecedente all’applicazione del piano e da
un “valore” finale, relativo alla situazione successiva alla realizzazione dei progetti previsti.
Lo Stato dell’ambiente andrebbe valutato annualmente aggiornando i dati di volta in volta; l’evoluzione del
della Variante si ritiene invece debba essere valutata a partire da cinque anni dall’entrata in vigore, e da
allora con cadenza triennale.
Il sistema di indicatori serve inoltre per definire uno scenario condiviso di conoscenze che si pone come
elemento di orientamento e selezione delle scelte.
La VAS della Variante propone un set di indicatori generali che l’Amministrazione comunale dovrebbe
monitorare periodicamente ed una griglia di riferimento per il monitoraggio degli effetti sulle matrici
ambientali ed antropiche prodotti dalle azioni specifiche.
Tali indicatori dovranno essere verificati e condivisi al fine di ottimizzarne la scelta e la risposta, anche
utilizzando indicatori più specifici da riferire alle singole scelte di piano.
Alla prima verifica, prevista a 5 anni dall'approvazione della Variante, il Comune dovrà produrre un rapporto
di monitoraggio nel quale dovranno essere aggiornati i dati presenti nel Rapporto Ambientale e dovranno
essere individuati gli effetti positivi e negativi dell'attuazione del Piano.
A questa attività sarà delegato il Servizio Pianificazione Urbana che dovrà provvedere alla pubblicazione e
pubblicizzazione dei risultati del monitoraggio.
Il Rapporto di monitoraggio dovrà essere oggetto di approvazione e rispetto ad esso potranno essere
emanate direttive correttive per variare il PRGC.
Di seguito, il set di indicatori che l’Amministrazione comunale dovrebbe monitorare periodicamente:
area tematica
indicatore
unità di
misura
periodicità
metodologia
aggiornamento acquisizione
Rapporto Ambientale
turisti
dinamiche demografiche
n.
presenze
metri quadri
spiaggia a
mq/turista
disposizione
per turista
indicatore
del dato
annuale
Comune*
triennale
Comune*
mq edificati
con strutture
uso turistico
mq
quinquennale
Comune*
mq
infrastrutture
temporanee
mq
annuale
Comune*
superfice di
spazi verdi
mq
triennale
Comune*
n. corridoi fra
gli
stabilimenti
balneari
n.
quinquennale
Comune*
superfice
non
utilizzabile da
strutture
balneari
(aree di
libera
fruizione)
mq
quinquennale
Comune*
estensione
ciclabili
m
quinquennale
Comune*
annuale
rete
regionale
monitoraggio
(ARPA)
annuale
rete
regionale
monitoraggio
(ARPA)
consumo di suolo
biodiversità e qualità ambientale
mobilità/accesso alle spiagge
stato della
qualità
ecologica del
mare
acque marino - costiere
balneabilità
Rapporto Ambientale
T/anno
Rapporto
sullo stato
dell'ambiente
(ARPA)
raccolta
differenziata
% sul
totale
Rapporto
sullo stato
dell'ambiente
(ARPA)
depositi
temporanei
di materiale
spiaggiato
n.
Comune*
impianti ad
energia
rinnovabile
n.
Comune*
RU
rifiuti
Risparmio energetico
* con la dicitura comune si intendono, banche dati, autorizzazioni, dati progettuali e concessioni da esso
rilasciato, nonché misure dirette effettuate dal personale (es. Polizia locale)
36 SINTESI NON TECNICA
Questo documento è un allegato al presente Rapporto e ne fa parte integrante.
Rapporto Ambientale
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
IPCC 2001, AA.VV. Climate change 2001: the scientific basis, Cambridge Univ. Press, Cambridge, UK.
APAT (2002). “Annuario dei Dati Ambientali.” Edizione 2002.
La gestione dei siti della Rete Natura 2000 - Guida all'interpretazione dell'art. 6 della Direttiva Habitat 92/43
CEE".
Assessment of plans and projects significantly affecting Nature 2000 Sites – Methodological guidance on the
provisions of Article 6(3) and 6(4) of the "Habitats" Directive 92/43/EEC.
Linee guida per la gestione dei Siti Rete Natura 2000 Decreto 3 settembre 2002 del Ministero dell'Ambiente
e della Tutela del Territorio (G.U. 224 del 24-9-2002).
Interpretation Manual of European Union Habitats - Eur 25, April 2003.
Parodi R., 1987. Atlante degli uccelli nidificanti in Provincia di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) 1981-1986.
Perco F. & Utmar P. 1989. L’Avifauna delle province di Trieste e Gorizia fino all’Isonzo.
AA. VV. 1991. Inventario Faunistico Regionale Permanente. Primi risultati relativi al periodo riproduttivo
1986-1990.
Lapini et al. 1995. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia).
Stoch F., Paradisi S., Buda Dancevich M., 1995. Carta Ittica del Friuli – Venezia Giulia (2da Ed.). EnteTutela
Pesca del Friuli - Venezia Giulia.
Lapini et al. 1999. Atlante corologico degli anfibi e dei rettili del Friuli Venezia Giulia.
Parodi R. (a cura di) 1999. Gli uccelli della provincia di Gorizia.
P. Brichetti & B. Massa, 1998 Check-list degli uccelli italiani.
Lipej, L. 1999. Chondrichthyes. In: Kryštufek, B. & Janžekovič, F. (Eds.), Ključ za
Parodi R., 2004. L’Avifauna in Province di Pordenone.
AA.VV. 2007 "Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio dell'Alpe Adria".
Check-list degli uccelli Italiani CISO-COI.
Poldini 1991. Atlante corologico delle Piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia.
Poldini 2002. Nuovo Atlante corologico delle Piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F. & OREL G., 2006. Manuale degli habitat
del
Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale (VIA), ambientale
strategica (VAS) e d’incidenza ecologica (VIEc). Region. Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale
ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia,
http://www.regione.fvg.it/ambiente.htm;
Proposta di- PIANO DI AZIONE LOCALE- 2009-2011 della Provincia di Trieste ai sensi della L.R. 20
febbraio 2008, n.4
Progettare i paesaggi di confine. Modelli e tipologie insediative nell’ottica della sostenibilità ambientale nelle
aree transfrontaliere Italia-Slovenia (Garofolo Marchigiani 2005)
http://www.isprambiente.gov.it
http://www.arpa.fvg.it
http://www.acegas-aps.it/cms.php?sz=176
Rapporto Ambientale
http://www.carsonatura2000.it
www.aci.trieste.it
Piano regionale di miglioramento della qualità dell’aria (Regione FVG –ARPA)
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Rapporto ambientale del PTR 2007
Aggiornamento del Piano regionale di miglioramento della qualità dell’aria (decreto Presidente Regione n. 47
del 15 marzo 2013)