perche`l`aria condizionata

Transcript

perche`l`aria condizionata
?
PERCHE’L’ARIA
CONDIZIONATA
CI CONDIZIONA
RIDUCENDO IL
BENESSERE E LA
PRODUTTIVITÀ
A cura di
Roberto Messana
PREMESSA
Questo documento spiega innanzi tutto come funzioniamo.
In un’epoca in cui tutti, e giustamente, si preoccupano di risparmiare energia forse nessuno sa quale sia la più importante.
Se stai leggendo questo documento, ovunque tu sia e indipendentemente dal supporto sul quale lo stai leggendo, stai usando
proprio quella… si, perché è già dentro di te:
L’ENERGIA ELETTROCHIMICA
Ecco, grazie agli occhi, al nervo ottico ed al cervello l’immagine del testo si forma nella tua coscienza; ma questi organi per
funzionare necessitano di questa particolare forma di energia senza la quale letteralmente non esistiamo.
Ma esiste un giacimento di energia elettrochimica?
SI, SEI TU.
Innanzi tutto è necessario chiarire che noi siamo chimica (il corpo fisico) ed elettricità (impulsi elettrici) insieme.
Per energia elettrochimica si intende quella particolare forma di energia dove gli impulsi elettrici sono informazioni che viaggiano
e vengono riconosciuti in tessuti biologici a base carbonio, elemento costituente fondamentale dell’energia assunta dall’esterno
(cibo), per alimentare quel misterioso e affascinante fenomeno che chiamiamo VITA.
Nell’uomo l’energia elettrochimica consente l’esistenza dello stato di COSCIENZA DI SE’ che ci ha portato ad autodefinirci
Homo Sapiens Sapiens.
Quanto sopra è sufficiente a definire l’energia elettrochimica la forma di energia più pregiata in assoluto e con questo documento
intendiamo spiegarne il funzionamento ed anche il reale valore economico che, come vedremo, è molto più elevato di quello
dell’energia primaria (elettricità, gas, petrolio, ecc.) sulla quale siamo abituati a focalizzare le nostre analisi economiche.
2
I SENSI
Innanzitutto devi sapere che i nostri sensi sono almeno 8 e ognuno di essi interagisce con delle forze che consumano la preziosa
energia elettrochimica con cui funziona la nostra mente.
1 - LA VISTA:
interagisce con le forze contenute nelle onde
elettromagnetiche nella frequenza della luce.
FOTORECETTORI
2 - L’UDITO:
interagisce con le forze meccaniche contenute nelle
onde sonore.
TIMPANO + MARTELLETTO + COCLEA
3 - L’EQUILIBRIO:
interagisce con le forza di gravità e le forze inerziali.
LABIRINTI
4 - L’OLFATTO:
interagisce con le forze chimiche delle sostanze
contenute nell’aria e nei gas in genere.
CHEMIOCETTORI DELL’OLFATTO
5 - IL GUSTO:
interagisce con le forze chimiche delle sostanze
contenute nelle sostanze liquide e solide.
CHEMIOCETTORI DEL GUSTO
3
I SENSI
A
B
6 - IL TATTO TERMICO:
interagisce con le forze del moto intermolecolare
(vibrazione intrinseca delle particelle di materia).
È suddiviso in due tipologie di recettori:
A - FRIGOCETTORI o clave di Krause che sono in
grado di riconoscere le sensazioni del freddo;
B - CALOCETTORI o corpuscoli di Pacini che sono in grado di
riconoscere le sensazioni del caldo.
7 - IL TATTO MECCANICO:
Interagisce con le forze del moto sovramolecolare (pressione dinamica e statica della materia fluida e solida).
È costituito da una famiglia di recettori chiamati tangocettori o meccanocettori:
CORPUSCOLI DI VATER-PACINI che percepiscono avvallamenti dell’ordine di un solo micron;
TERMINAZIONI DI RUFFINI percepiscono lo stiramento della cute;
CORPUSCOLI DI MEISSNER che sono in grado di rispondere ad avvallamenti della cute di pochi micron di profondità;
DISCHI DI MERKEL che percepiscono le pressioni continue;
RECETTORI DEI FOLLICOLI PILIFERI che percepiscono il movimento dei peli.
8 - IL DOLORE:
Interagisce con tutti i tipi di forza in tutto il corpo escluso in alcuni organi quali cervello, polmoni, fegato, ecc.
NOCIRECETTORI / TERMINAZIONI NERVOSE
corpuscolo
di Meissner
corpuscolo di Pacini
corpuscolo di Ruffini
dischi di Merkel
terminazione nervosa
recettore follicolo pilifero
L’immagine illustra i vari sensori meccanici e del dolore.
4
I SENSI
Sulla pelle i recettori termici, meccanici e doloriferi sono così distribuiti:
3 / cm2
• RECETTORI PER IL CALDO
1 / cm2
• CELLULE DI MERKEL
20 / cm2
• CORPUSCOLI DI MEISSNER
100 / cm2
• CORPUSCOLI DI RUFFINI
10 / cm2
• CORPUSCOLI DI VATER-PACINI
2 / cm2
• RECETTORI PER IL DOLORE
100 cm2
recettori termici
• RECETTORI PER IL FREDDO
ESTENSIONE
< totale 4 / cm2
recettori meccanici
RECETTORI
< totale 132 / cm2
DISTRIBUZIONE DEI RECETTORI CUTANEI
E’ interessante notare che i recettori meccanici sono 33 volte superiori a quelli termici.
Ciò sta a dimostrare quanto maggiore sia l’energia potenzialmente impiegata per la stimolazione meccanica rispetto a
quella termica.
Considerando che la superficie media della pelle umana è di 2 m2 su di essa sono distribuiti circa 250 milioni di sensori termici
e meccanici.
Vediamo ora come tutto ciò funziona.
5
I MECCANISMI
Come abbiamo già detto il nostro corpo funziona ad energia elettrochimica. Questa è la nostra energia, la più pregiata
dell’universo in quanto è quella che alimenta la nostra coscienza di esistere.
Da essa dipende la qualità della nostra vita.
Partendo dai sensori gli impulsi nervosi (energia elettrochimica), attraverso i nervi, arrivano al cervello dove vengono elaborati
e resi coscienti (consumando altra energia elettrochimica).
In pratica l’energia elettrochimica trasporta informazioni.
(impulsi/sec)
Frequenza di scarica
LE CONDIZIONI IDEALI
In condizioni termiche ideali i sensori termici del nostro corpo sono sollecitati al minimo utilizzando così poca energia
elettrochimica (misurabile in impulsi elettrici al secondo) con entrambe le tipologie dei sensori del caldo e del freddo.
L’immagine che segue illustra come nel corpo umano attorno ai 36°C si ha il valore comune più basso (2 impulsi al secondo),
lo stretto necessario per informare il cervello della sensazione di equilibrio fra le due condizioni opposte.
6
5
4
3
2
1
0
Sensori per il freddo
Sensori per il caldo
Punto di equilibrio
20°
25°
30° 35° 40° 45°
Temperatura cutanea (°C)
50°
55°
In questa condizione ideale i sensori meccanici non sono utilizzati e quindi non consumano la pregiata energia elettrochimica.
Questa è la condizione della convezione naturale, nella quale il corpo irraggia ed è esso stesso, col proprio calore, a mettere
uniformemente e lentamente in movimento l’aria che lo circonda. Le particelle d’aria più fredde vibrano di meno e, a contatto
con la pelle più calda, ne assorbono parte della maggiore vibrazione aumentando così di volume; ciò le rende più rarefatte e
leggere portandole a muoversi verso l’alto e trasportando via calore.
6
CONVEZIONE
NATURALE
IL TATTO TERMICO E MECCANICO
L’immagine successiva illustra questo meccanismo ottimale quando siamo circondati da aria ferma.
Le informazioni che giungono alla mente sono di equilibrio e benessere e la mente rimane focalizzata sulle sue attività.
Nella convezione naturale non vengono quindi attivati i sensori meccanici.
movimenti aria
sezione pelle
impulsi al cervello
attività / risultato
energia elettrochimica
vibrazione/calore
Sensori del freddo
Sensori meccanici
Sensori del caldo
energia elettrochimica
7
In estate questa condizione si realizza naturalmente in una classica casa di montagna per effetto delle caratteristiche costruttive
e dell’altitudine che portano la temperatura delle superfici interne (Tmr: temperatura media radiante) ad un valore inferiore a
quello dell’aria interna (Ta).
Tmr = 22÷24°C < Ta = 24÷26°C
COSA SUCCEDE CON L’ARIA CONDIZIONATA
L’aria condizionata, non abbassando la temperatura superficiale degli ambienti e quindi non consentendo al corpo di irraggiare,
utilizza la sola aria per assorbire il suo calore metabolico e quindi richiede un abbassamento sensibile della sua temperatura
ed una sua elevata movimentazione (convezione forzata). A ciò va poi aggiunta una elevata deumidificazione per permettere al
corpo di raffreddarsi anche per traspirazione osmotica facendogli emettere vapore acqueo.
Analizziamo ora questi tre tipi di azione sul corpo.
A - CONVEZIONE FORZATA FREDDA
Come illustra l’immagine seguente, e come viene confermato dall’esperienza di ognuno, la combinazione del raffreddamento
dell’aria con la sua movimentazione meccanica determina una distribuzione dello scambio termico convettivo non uniforme
che altera l’equilibrio energetico dei sensori del freddo e del caldo creando sensazioni negative e potenziali disturbi fisici quali
torcicolli e dolori o malattie da raffreddamento in genere. In tutti i casi spreco di energia elettrochimica.
B – CONVEZIONE FORZATA MECCANICA
L’azione meccanica artificiale, necessaria per distribuire l’aria fredda in ambiente, porta a creare sulla superficie della pelle
zone localizzate di pressione dovute alla velocità dell’aria stessa che può superare i 40 cm/s. Tale livello di pressione stimola i
meccanocettori che, attivati, consumano la preziosa energia elettrochimica che, anche in questo caso, va totalmente sprecata
in quanto non richiesta per le sensazioni termiche del corpo.
C – EVAPORAZIONE OSMOTICA
L’acqua contenuta nelle cellule è richiamata a fuoriuscire all’esterno, per osmosi attraverso la membrana cellulare, dal forte
abbassamento dell’umidità dell’aria che l’aria condizionata deve effettuare per permettere il completo raffreddamento del corpo
umano. L’evaporazione per osmosi (traspirazione) non produce sensazioni negative sulla pelle (come la sudorazione) e quindi
risulta confortevole. Essa però mantiene all’interno i sali (questi possono uscire solo con il processo sudorifero per l’azione
delle omonime ghiandole e attraverso i pori) determinando un aumento della concentrazione salina interna e una riduzione
dell’ottimale contenuto d’acqua. Ciò fa scattare la naturale reazione del corpo: la sete.
8
CONVEZIONE
FORZATA
IL TATTO TERMICO E MECCANICO
L’aria condizionata fa quindi lavorare inutilmente il tatto meccanico, male quello termico (disuniformità) e aumenta la sete.
RISULTATO: RENDIAMO DI MENO SPRECANDO VITA E DENARO.
Questa riduzione del nostro rendimento vitale viene normalmente accettata per abitudine e adattamento. MA COSTA.
movimenti aria
sezione pelle
impulsi al cervello
attività / risultato
energia elettrochimica
Sensori del freddo
Sensori meccanici
Sensori del caldo
energia elettrochimica
L’immagine illustra la stimolazione sbilanciata dei sensori termici e quella inutile dei sensori meccanici. Un flusso di informazioni
superflue (disturbi elettrochimici) per la mente che viene distratta e limitata nella sua funzionalità e capacità di produrre
risultati.
Abbiamo visto in precedenza come i sensori meccanici siano circa 33 volte di più di quelli termici per cui la loro sollecitazione
inutile sottrae una grande quantità di energia elettrochimica alle funzioni mentali.
9
GLI EFFETTI PRATICI DI QUANTO SPIEGATO:
L’energia elettrochimica sprecata riduce e distrae quindi
quella disponibile per le funzioni “focalizzate”, cioè quelle
che ci interessano.
Molti sono i modi in cui ciò si manifesta:
• Riduzione dell’attenzione e della concentrazione (minor
“focus”)
• Necessità di momenti di pausa non gratificanti (es. per
scaldarsi, per regolare il termostato, per chiedere al
vicino d’ufficio di chiudere il fan-coil, per lamentarsi del
mancato confort, ecc.) per compensare i fastidi percepiti
• Rifacimento di azioni o operazioni non ben riuscite / errori
• Perdita di tempo
• Stress
Quindi: ARIA CONDIZIONATA = RIDUZIONE RENDIMENTO MENTALE
L’ILLUSIONE DELL’ADATTAMENTO
L’uomo è molto adattabile ma questa capacità ha un prezzo, essa infatti è un meccanismo di sopravvivenza, come il sudore o i
brividi, e anche se ad un certo punto ci sembra di stare bene in realtà abbiamo solo abbassato il livello delle nostre prestazioni
alle condizioni “possibili” alle quali ad un certo punto ci si “abitua”.
A tali condizioni non possiamo però dare il meglio di noi ma solo quello che a tali condizioni è possibile.
Questo è l’adattamento: un abbassamento dei nostri “standard”.
Una nota pubblicità ci ricorda che “noi valiamo”, che abbiamo un valore che esprimiamo nel nostro lavoro, nelle nostre relazioni,
nella qualità della nostra vita. Questo valore si esprime attraverso il corretto impiego dell’energia elettrochimica che ci fa
funzionare. È un peccato sprecarla!
CAMBIA IL TUO STILE DI VITA...
USA RAY MAGIC
Ŷ
10
Riportiamo di seguito un articolo tratto da Tgcom24 sugli effetti sulla salute dell’aria condizionata.
Aria condizionata: quanti malanni!
Le vittime in questi giorni sono 15mila
08:00 - Il clima è afoso, il caldo ci fa soffrire e le notti soffocanti ci impediscono di dormire. Eppure abbiamo il raffreddore, il
naso chiuso, tosse e mal di gola come in pieno inverno.
La colpa? E’ dell’aria condizionata, che ha messo in questi
giorni al tappeto almeno 10-15mila italiani.
“Tutta una serie di malanni legati all’eccesso di aria
condizionata accesa in negozi, uffici e abitazioni per cercare
di sfuggire alla morsa dell’afa”, spiega Fabrizio Pregliasco,
virologo dell’università degli Studi di Milano, che punta il dito
in particolare sugli “sbalzi termici, che aprono la strada ad
adenovirus, rinovirus e coronavirus, i microrganismi ‘cugini’
dell’influenza”. Ma le colpe dell’aria condizionata non si
limitano alle “botte di freddo” che si prendono passando, magari
bruscamente, dalla calura esterna al gelo di certi ambienti: ci
sono anche alcuni effetti meccanici, legati alla disidratazione
delle prime vie aeree. “La buona notizia è che si tratta di fastidi
che di solito non sono accompagnati da febbre, e finiscono per
risolversi spontaneamente in pochi giorni. La ricerca del fresco
a tutti i costi può regalare anche una congestione, specie se
si entra in un locale dove la temperatura è molto bassa subito
dopo aver mangiato: il colpo di freddo blocca la peristalsi. Ma
FOTO DAL WEB
attenzione, in questo periodo - dice Pregliasco - c’è in giro anche
un enterovirus, che causa mal di pancia e disturbi intestinali”.
Per difendersi dai malanni da aria condizionata, il virologo invita a non regolare la temperatura a livelli “polari”: “Di giorno,
ma anche di notte, è bene non esagerare, per non costringere l’organismo a subire ripetuti sbalzi termici. l suggerimento in
particolare per la notte è quello di non scendere sotto i 24-25 gradi - conclude - evitando così un’eccessiva differenza con
l’esterno”.
11
IL VALORE
Una quantità molto elevata di studi e ricerche è stata fatta per valutare il valore economico della qualità del confort termico
degli e negli ambienti di lavoro (vedi bibliografia in calce).
Una sintesi di tali studi può essere fatta riportando le seguenti conclusioni generali:
Variazione prestazioni produttive del personale: 2÷10%
Rapporto costo del personale/energia primaria: 50÷200 volte
Per cui, ogni condizione ambientale che riduce le prestazioni personali (in termini qualitativi e quantitativi) fa
aumentare l’assenteismo e riduce il fatturato e quindi è più costosa della somma dei costi d’investimento e
d’esercizio necessari per ottenere una qualità ambientale superiore . (Woods, 1989)
Riportiamo un esempio che confronta le due tipologie di impianto: aria condizionata e climatizzazione radiante.
UFFICIO di 1.000 m2 con 50 persone
Costo personale
2.000.000 €/anno
Aumento produttività 2÷10%
40.000÷200.000 €
Costo impianto standard
220.000 €
ǻinvestimento per impianto radiante
20.000 €
Risparmio energia primaria
4.000÷5.000€
Tempo ritorno
| 1 ÷ 5 MESI
Il maggior costo di investimento viene ammortizzato in tempi brevissimi con l’aumento della
produttività cui va aggiunto il guadagno economico dovuto al risparmio energetico.
12
IL VALORE
FATTORI CHE DETERMINANO L’AUMENTO DI PRODUTTIVITÀ CON LA CLIMATIZZAZIONE RADIANTE:
• L’EFFICIENZA DI VENTILAZIONE
minore portata d’aria a parità di capacità di rimozione dei contaminanti;
minor diffusione dei contaminanti grazie al perfetto effetto dislocamento;
minori superfici di filtrazione soggetti a manutenzione;
Ŷ
Ŷ
Ŷ
• LE PROPORZIONI DI SCAMBIO TERMICO
maggiore scambio radiante in estate e minore in inverno;
assenza di scambi convettivi di tipo forzato (caratteristici degli impianti aeraulici);
minor scambio evaporativo e solo di tipo osmotico (in estate e in inverno);
migliore uniformità termica sia verticale che orizzontale;
minore movimentazione della polvere;
Ŷ
Ŷ
Ŷ
Ŷ
Ŷ
• ASSENZA DI RUMORE
...L’ ENERGIA PIÙ PREGIATA ...
SIAMO NOI!
13
Riportiamo di seguito la bibliografia sull’argomento.
STUDI E RICERCHE:
O.A. and Lorsch H.G., 1994. “The Impact of the Building Indoor Environment on Occupant Productivity: Part 3: Effects of Indoor Air Quality”, ASHRAE Trans., 100 (2),902-913.
ASHRAE, 1999. ANSI/ASHRAE Standard 90.1-1999, Energy Standard for Buildings Except Low-Rise Residential Buildings. Atlanta: American Society of Heating, Refrigerating
and Air-Conditioning Engineers, Inc.
Bako-Biro Z., 2004. “Human Perception, SBS Symptoms and Performance of Office Work during Exposure to Air Polluted by Building Materials and Personal Computers”, Ph.D.thesis, International Centre for Indoor Environment and Energy, Technical University of Denmark.
Bakó-Biró Z., Wargocki P., Weschler C. and Fanger P.O., 2004. “Effects of pollution from personal computers on perceived air quality, SBS symptoms and productivity in offices”,
Indoor Air, 14, 178-187.
Bauman F.S., Carter T.G., Baughman A.V. and Arens E.A., 1998. “Field study of the impact of a desktop task/ambient conditioning system in office buildings”, ASHRAE
Transactions, 104, 125-142.
Bluyssen P., de Oliviera Fernandes E., Groes L., Clausen G., Fanger P.O., Valbjørn O., Bernhard C., Roulet c., 1996. “European indoor air quality audit project in 56 office buildings”.
International Journall of Indoor Air Quality and Climate. Vol. 6, No.4.
BOMA, 1988. “Office Tenant Moves and Changes” in report by Building Owners and Managers Association International, Washington DC.
Brothers P., 1997. “Work Environment - Design for Productivity”, Workshop presenta¬tion at the International Conference “Healthy Buildings 97”, Washington DC, USA.
Brown S.K., Sim M.R., Abramson MJ. and Gray c., 1994. “Concentrations of volatile organic compounds in indoor air”, Indoor Air; 4, 123-134.
Brundage J., Scott R., Wayne M. et aI., 1988. “Building Associated Risk of Febrile Acute Respiratory Diseases in Army Trainees”. JAMA. Vol. 259 (14), pp. 2108-2112.
Burton WN., Conti DJ., Chen C.Y., Schultz A.B. and Edington D.W, 2001. “The impact of allergies and allergy treatment on worker productivity”. J. Occup. Environ. Med., 43(1),
64-71
Brelum J., Andersen I., Lundqvist G.R. et aI., 1985. “Response of solvent exposed prin¬ters and. unexposed controls to six-hour toluene exposure”, Scandinavian Journal of
Work, Environment & Health, 11,271-280.
Carrié F.R., Andersson J., Wouters P., “Improving ductwork - A time for tighter air distri¬bution systems”, 1999. International Energy Agency and European Commission DG XVII.
Air Infiltration and Ventilation Centre, University of Warwick, UK.
CEN CR 1752, 1998. “Ventilation for buildings: Design criteria for the indoor environ¬ment”, Brussels, European Committee for Standardization.
CIBSE, 1999. Technical Memorandum 24: Enviromental Factors Affecting Office Worker Performance; a Review of the Evidence.
Chao H.J., Schwartz J., Milton D.K., Muilenberg M.L., Burge H.A. Effects of indoor air quality on office workers performance - a preliminary analysis. In: Proceedings of the
International Conference of Healthy Buildings 2003, Singapore. 3: 237-243.
Clausen G. and Wyon D.P., 2005. “The combined effects of many different environmen¬tal factors on acceptability and office work performance”, In: Proceedings of Indoor Air;
Vol. 1 (I), pp. 351-356.
Clements-Croome D. (ed): “Creating the Productive Workplace”, E&FN Spon, Taylor & Francis Group, London/New York, 2000, ISBN 0-49-23690-2. Second edition. 2006. ISBN
0-415-35137-5.
Clements-Croome DJ. 2004. Chapter 3, “Building Environment, Architecture and People” in C1ements-Croome DJ (ed) Intelligent Buildings, Thomas and Telford Publisher.
Curtis R., Birdsall B., Buhl W, Erdem E., Eto J., Hirsch J., Olson K., and Winkelmann F., 1984. “DOE-2 building energy use analysis programme”. LBL Report 18046, Berkeley,
USA: Lawrence Berkeley Laboratory.
Drinka P., Krause P., Schilling M., 1996. “Report of and outbreak: Nursing home architecture and influenza attack rates”, J Am Geriatric Society 44:910-913.
EN 13379:2004 Ventilation for non residential buildings - performance requirements for ventilation and room-conditioning systems 2004.
EPA, 1991. USEPA/NIOSH: Building Air Quality: a Guide for Building Owners and Facilities Managers EPA/400/1-91/023
Evans R., et al. 1998. “The Long Term Costs of Owning and Using Buildings”, The Royal Academy of Engineering (www.raeng.org.uk).
Fang L., Wyon D.P., Clausen G., Fanger P.O., 2004, “Impact of indoor air temperature and humidity in an office on perceived air quality, SBS symptoms and performance”. Indoor
Air Journal 14 (Suppl 7) 74-81.
Fanger P.O., 1988. “Introduction of the olf and the decipol units to quantify air pollution perceived by humans indoors and outdoors”, Energy and Buildings, 12, 1-6.
Federspiel C.C., Liu G., Lahiff M., Faulkner D., Dibartolomeo D.L., Fisk W.J., Price P.N., Sullivan D.P., 2002 “Worker performance and ventilation: alalyses of individual data for
call-center workers”. Proceedengs of Indoor Air 2002. Vol. I: 796-801.
Federspiel C.C., Fisk W.J., Price P.N., Faulkner D., Dibartolomeo D.L., Sullivan D.P., Lahiff M., 2004. “Worker performance and ventilation in a call-center: analyses of work
performance data for registered nurses”, Indoor Air, 14 (Suppl. 8), 41-50.
Fisk W.J., 2000. “Health and productivity gains from better indoor environment and their relationship with building energy efficiency”. Annual Review of Energy and the
Environment 25: 537-566.
Fisk W. and Rosenfeld A., 1997. “Estimates of improved productivity and health from better indoor environments”. International Journal of Indoor Air Quality and Climate. Vol.
7, No 3.
Fisk W.J., Seppänen O., Faulkner D., Huang J., 2003. “Cost benefit analysis of ventilation control strategies in an office building”, Proceedings of Healthy Building 2003
Conference. Singapore. December 2003. Vol. 3:361-366.
FM Fakta kontor, 2004, (in Swedish), “Services and key values for Facility Management”, FM KKonsulterna, Gothenburg.
Grether W.F., Harris C.S., Mohr G.C., Nixon C.W., Ohlbaum M., Sommer H.C., Thaler V.H. and Veghte J.H., 1971. “Effects of combined heat noise and vibration stress on human
performance and physiological functions”, Aerospace Medicine, 42, 1092-1097.
Grether W.F., Harris C.S., Ohlbaum M., Sampson P.A. and Guignard J.C., 1972. “Further study af combined heat noise and vibration stress”, Aerospace Medicine, 43, 641-645.
14
Hanssen S.O., 1997. “Economical consequences of poor indoor air quality and its relation to the total building opration cost”. Proc. EuroFM/IFMA Conference & Exhibition, Torino,
Italy, pp. 1-21, International Facility Management Association.
Hanssen S.O., 2000: “Economics vs. Indoor Cliamte – A basis for deciding appropriate measures and rational dicision models in building administration”, Appendix 2 in Bakke
J.V. (ed): “The Economics of Indoor Climate: Providing Decision Support for Intervention”, Workshop Report, Research Council of Norway, Medicine and Health Division, P.O.Box
2700 St. Hanshaugen, Oslo, November 2000, ISBN 82-12-01192-5.
Hanssen S.O., 2002: “Role of Human Exposure Assessment in Urban Air Quality Management”, Proceedings from a joint WHO – JRC – ECA Workshop: “The Economics of Good
Indoor Air Quality”, Bonn, Germany, 14-15 October 2002.
Hedge A., Mithcell G., McCarthy J., Ludwig J., 1993. “Effects of a furniture-integrated bresthing zone filtration system on indoor air quality, sick building syndrome, productivity
and absenteeism”, Proceeding of Indoor Air 93 Vol. 5 pp. 383-388.
Heslop K., 2002. “Personal and environmental characteristics, occupational factors and psychosocial correlates of sick building syndrome”. Proceeding of Indoor Air 2002, pp.
432-437.
Heslop K., 2003. “The influence of sick building syndrome on self-reported productivity and work disruption amongst office employees in two buildings in South Africa”. In:
Proceedings of 7th International Conference of Healthy Buildings 2003, Singapore. Vol. 3 pp. 387-292.
Hodgett D., 1993. “Environment and Efficiency”, Proc. Profit from Thin Air, Capenhurst: EA Technology, pp. 1-11.
Hongisto v., 2005. “A model predicting the effect of speech of varying intelligibility on work performance”, Indoor Air; 15,458-468.
Hygge S., 1992. “Heat and performance”, In: Handbook of Human Performance, Vol. I. The Physical Environment, Academic Press, San Diego, CA.
Johansson D., “Modelling LCC for Different Indoor Climate Systems - Background and Principles”, Licentiate Dissertation, Department of Building Physics, Lund Institute of
Technology, Report TVBH-3040, Lund 2002, ISBN 91-88722-25-2.
Jones D.M. and Broadbent D.E., 1979. “Side-effects of inference with speech by noise”, Ergonomics, 22, 1073-1081.
Kaczmarczyk J., Melikov A. and Fanger P.O., 2004. “Human response to personalized ventilation and mixing ventilation”, Indoor Air; 14 (Suppl. 8), 17-29.
Kempski von D. “Air and well being - A way to more profitability”. Proceedings of Healthy Buildings 2003 Conference. Singapore. December 2003. Vol. 3, 348-354.
Kolokotroni M., Perera M., Azzi D., Yirk G., 2001. “An investigation of passive ventilation cooling and control strategies for an educational building”. Applied Thermal Engineering
21:183-199.
Kroner W.M. and Stark-Martin J.A., 1994. “Environmentally responsive workstations and office-worker productivity”, ASHRAE Transactions, 100(2), 750-755.
KTI, 2004. Kustannus BM. Toimistokiinteistöt. 2004. “Statistical data from office buildings in Finland” (2004), KTI Kiinteistötieto Oy. Helsinki.
Lagencrantz L., Wistrand M., Willen U., Wargocki P., Witterseh T., Sundell J., 2000. “Negative impact of air pollution on productivity: previous Danish findings repeated in new
Swedish test”. Proceedings of the Healthy Buildings 2000 Conference, VOL. 2:653-658.
Lahtinen M., Huuhtanen P., Kahkonen E., Reijula K., 2002. “Psychosocial dimensions of solving an indoor air problem”. International Journal of Indoor Environment and Health
12:33-46.
Leaman A. and Bordass B., “Productivity in buildings, the ‘killer’ variables”, Chapter 11 in Clements-Croome, D. (Editor): “Creating the Productive Workplace”, E&FN Spon,
Tayler & Francis Group, London/New York, 2000, ISBN 0-49-23690-2.
Löfberg H.A., Lofstedt B., Nilsson I., Wyon D.P., 1975. “Combined temperature and lighting effects on the performance of repetitive tasks with different visual content”, The
National Swedish Institute for Building Research.
Malmstrom T., Andersson J., Carrié F.R, Wouters P., Delmotte Ch., “Source book for efficient air duct systems in Europe”. 2002. Royal Institute of Technology and Ramboll
Sweden, Stockholm, Sweden.
Motiva, 2004. “Lämpö ja sähköenergian rakennustyyppikohtaisia ominaiskulutuksia raportoidussa palvelusektorin rakennuskannassa”, in Finnish (Specific energy consumption
by building type in commercial and service building stock) type http://www.motiva.fi.
Mendell M., 1993. “Non-specific symptoms in office workers: A review and summary of the epidemiological 1iterature”. Indoor Air 3:227-236.
Mendell M., Fisk W,J., Kreiss K., Levin H., Alexander D. et at., 2002. “Improving the health of workers indoor environments: Priority research needs for a national of occupational
research agenda”, American Journal of Public Health. 92:9;14301-440
Menzies R., Tamblyn R., Farant J.P., Hanley J., Nunes F., 1993. “The effect of varying levels of outdoor-air supply on the symptoms of sick building syndrome”. N. Engl. J
Med.328:821-827.
Milton D., Glencross P. and Walters M., 2000. “Risk of sick leave associated with outdoor air supply rate, humidification and occupants complaints”, Indoor Air, 10,212-221.
Myhrvold A.N., Olsen E. and Lauridsen Ø 1996. “Indoor environment in schools - pupils health and performance in regard to C02 concentrations”, In: Proceedings of Indoor Air
‘96, The 7th International Conference on Indoor Air Quality and Climate, Nagoya, Japan, Institute of Public Health, Vol. 4, 369-374.
Myhrvold A., Olesen E., 1997. “Pupil’s health and performance due to renovation of schools”. Proceedings of Healthy Buildings/IAQ 1997. 1:81-86.
Mølhave L., Bach B. and Pedersen O.F., 1986. “Human reactions to low concentrations of volatile organic compounds”, Environment lnternational. 12, 167-175.
NEMA, 1989. “Lighting and human performance: a review”, Washington, D.C., National Electrical Manufacturers Association.
Newsham G., 2003. “Making the open-plan office a better place to work”, Construction Technology Update, 60.
Newsham G.R. and Veitch .J.A., 2001. “Lighting quality recommendations for VDT offices: a new method of derivation”, Lighting Research and Technology, Vol. 33(2), pp. 97-116.
Niemelä R., Hannula M., Rautio S., Reijula K. and Railio J., 2002. “The effect of air temperature on labour productivity in call centres - a case study”, Energy and Buildings,
34,759-764.
Niemela R., Seppänen 0., Reijula K., 2004. “Prevalence of SBS-symptoms as indicator of health and productivity in office buildings”. Submitted to American Journal of Industrial
Medicine.
Nunes F., Menzies R., Tamblyn R.M., Boehm, E. and Letz R., 1993. “The effect of varying level of outdoor air supply on neurobehavioural performance function during a study
of sick building syndrome” (SBS). In: Proceedings of Indoor Air ‘93, 6th internationale Conference on Indoor Air Quality and Climate, Helsinki, Finland, Helsinki University of
Tecnology, Vol. 1, 53-58.
15
Oseland N. and Willis S., 2000. “Property Performance and Productivity”, 157-163 in “,Facility Management: Risks and Opportunities” ed. Nut and McLennan (Blackwell
Science).
Persily A. and Gorfain J., 2004. “Analysis of ventilation data from the U.S. Environmental Protection Agency building assessment survey and evaluation (BASE) study”, National
Institute q/Stalldards and Technology, Report NISTIR 7145.
Poulton E.C. and Edwards R.S., 1974. “Interaction and range effects in experiments on pairs of stresses: mild heat and low-frequency noise”, Journal of Experimental
Psychology, 102(4),621-628.
Preller L., Zweers T, Brunekreef B. and Bolej J.S.M., 1990. “Sick leave due to work¬related health complaints among office workers in the Netherland”, Proceedings of Indoor
Air 1990, Toronto, Vol. I, pp. 227-230.
Pritchard R.D., “Organizational productivity” In M.D. Dunnette and L.M. Hough (eds), “Handbook of Industrial and Organizational Psychology”, 2nd ed., vol. 3, Palo Alto, CA,
consulting Psychologists ‘Press, 1992.
Raw GJ., Roys M.S. and Leaman A., 1990. “Further findings from the office environment survey: Productivity”, Proceedings of Indoor Air 1990, Toronto, Vol. 1, pp. 231-236.
Rohr AC, Brightman H., 2003. “Effects of characteristics on self-reported productivity of office workers: the base study”. In: Proceedings on 7th International Conference of
Healthy Buildings 2003, Singapore. Vol. 3 pp. 231-236.
Rosenfeld S., 1989. “Hidden HVAC Costs, Heating, Piping and Air-conditioning”.
Saari A. and Mäkelä J., 2001. “Rakennusosien ja taloteknisten järjestelmien ekologistaloudellinen arvottaminen”. Helsinki University of Technology, Laboratory for construction
economics, Report 192, Espoo, Finland.
Sandover J., Porter C.S. and Vlachonikolis LG., 1990. “The effects of combinations of heat, noise and vibration on task performance”, Archives of Complex Environmental
Studies, 2(1), 1-9.
Saylor L., 2002a. “Commercial Square Foot Building Costs”. Saylor Publications, Inc. and Deloitte & Touche.
Saylor L., 2002b. “Current construction costs”. Saylor Publications, Inc.
Seppänen O., 1999. “Estimated cost of indoor climate in Finnish buildings”. Proceedings of Indoor Air 1999, 3, pp. 13-18.
Seppänen O. (ed.), 2004. “Tuottava toimisto 2005”, in Finnish (Productive office 2005).
Helsinki University of Technology. Laboratory of Heating, Ventilating and Airconditioning. Report 77.
Seppänen O. and Fisk W, 2002. “Association of Ventilation Type with SBS symptoms in Office Workers”. Indoor Air J. 12,2:98-112.
Seppänen O., Fisk W,J., Faulkner D., 2003. “Cost benefit analysis night-time ventilation cooling”. Proceedings of Healthy Buildings 2003 Conference. Singapore. December
2003. Vol. 3:394-399.
Seppänen O., Fisk W.J., Lei Q.H., 2005a. “Ventilation and work performance”. A manuscript submitted for publication.
Seppänen O., Fisk W., 2005a. “Some quantitative relations between indoor environment, performance and health”. Proceedings of the International Conference of Indoor Air
Quality and Climate. Beijing. Plenary lecture.
Seppänen O., Fisk W., Lei Q.H., 2006a. “Ventilation and performance in office work”. Indoor Air lournal, 16 (1),28-35.
Seppänen O., Fisk W., Lei Q.H., 2006b. “Effect of temperature on task performance in office environment”. Proceedings of Cold Climate HVAC Conference, Moscow 2006.
Seppänen O., Fisk W.J., Mendell M., 1999. “Association of ventilation rates and CO2 concentrations with health and other responses in commercial and institutional buildings”.
Indoor Air 1. 9:226-252.
Seppänen O., Vuolle M., 2000. “Cost effectiveness of some remedial measures to control summer time temperatures in an office building”. Proceedings of Healthy Buildings
2000, Vol. 1 pp. 665-670, SAY Indoor Air Information Oy, Helsinki, Finland.
Skäret I.E:, “Indoor environment and economics”, Project no. N 6405, The Norwegian Institute of Building Research (NBI-Byggforsk), (in Norwegian), Oslo, February 1992.
Smith S.W. and Rea M.S., 1979. “Proofreading under different levels of illumination”, Journal of Illuminating Engineering Society, 8(1),47-78.
Smith S.W., and Rea M.S., 1982. “Performance of a reading test under different levels of illumination”, Journal of Illuminating Engineering Society, 12(1),29-33.
Smolander 1., Palonen J., Tuomainen M., Korhonen P., Seppänen 0., 2003. “Potential benefits of reduced summer time room temperatures in an office building”. Proceedings
of Healthy Buildings 2003 Conference. Singapore. December 2003. Vol. 3,389-394.
Tinker M.A., 1952. “The effects of intensity of illumination upon speed of reading six point italic type”, The American Journal of Psychology, 65(4), 600-602.
Tham KW., Willem H.C., 2004. “Effects of reported neurobehavioral symptoms on call center operator performance in the tropics”. Proceedings (in CD) of RoomVenf 2004
Conference. Coimbra. Portugal.
Tham KW, Willem H.C., Sekhar S.c., Wyon D.P., Wargocki P. and Fanger P.O., 2003. “Temperature and ventilation effects on the work performance of office workers (study of a
call center in the tropics)”, In: Tham, K.W., Sekhar, S.c. and Cheong, D. (eds) “Proceedings of Healthy Buildings 2003”, Singapore, Vol. 3, pp. 280-286.
Tuomainen M., Smolander J., Korhonen P., Eskola L., Seppänen O., “Potential economic benefits of balancing air flows in an office building”. Proceedings of Healthy Buildings
2003 Conference. Singapore. December 2003. Vol. 2, 516-521.
Veitch J.A., 1990. “Office noise and illumination effects on reading comprehension”, Journal of Environmental Psychology”, 10, 209-217.
Veitch lA. and Newsham G.R., 1998. “Lighting quality and energy efficiency effects on task performance, mood, health, satisfaction and comfort”, Journal of the Illuminating
. Engineering Society, Vol. 27(1) pp. 107-129.
Viteles M.S. and Smith K.R., 1946. “An experimental investigation of the effect of change in atmospheric conditions and noise upon performance”, Heating, Piping and Air
Conditioning, 18(1), 107-L12.
Vuolle M. and Salin P., “IDA indoor climate and energy a new generation simulation tool”. Proceedings of Healthy Buildings 2000, Vol. 2:523-528. Espoo, Finland.
Wargocki P., 1998. “Human perception, productivity and symptoms related to indoor air quality”, Ph.D. thesis, International Centre for Indoor Environment and Energy, Technical
University of Denmark.
Wargocki P., Wyon D.P., Baik Y.K., Clausen G. and Fanger P.O., 1999. “Perceived air quality, Sick Building Syndrome (SBS) symptoms and productivity in an office with two
different pollution loads”, Indoor Ail; 9, pp. 165-179.
16
Wargocki P., Wyon D.P., Sundell J., Clausen G. and Fanger P.O., 2000a. “The effects of outdoor air supply rate in an office on perceived air quality, Sick Building Syndrome (SBS)
symptoms and productivity”, Indoor Air, 10,222-236.
Wargocki P., Wyon D.P. and Fanger P.O., 2000. “Productivity is affected by the air quality in offices”, In: Proceedings of Healthy Buildings 2000, Espoo, Vol. 1, pp. 635-640.
Wargocki P., Wyon D.P. and Fanger P.O., 2000c. “Pollution source control and ventilation improve health, comfort and productivity”, In: Proceeding of Cold Climate HVAC 2000,
Sapporo, pp. 445-450.
Wargocki P., Lagercrantz L., Witterseh T., Sundell 1., Wyon D.P. and Fanger P.O., 2002a.
“Subjective Perceptions, Symptom Intensity and Performance: a Comparison of Two Independent Studies, both Changing Similarly the Pollution Load in an Office”, Indoor Air,
12, pp. 74-80.
Wargocki P., Sundell 1., Bischof W., Brundrett G., Fanger P.O., Gyntelberg E, Hanssen S.O., Harrison P., Pickering A., Seppänen O. and Wouters P., 2002b. “Ventilation and Health
in Nonindustrial Indoor Environments. Report from a European Multidisciplinary Scientific Consensus Meeting”, Indoor Air; 12, pp. 113-128.
Wargocki P. and Djukanovic R., 2005. “Simulations of the potential revenue from investment in improved indoor air quality in an office building”, ASHRAE Transactions, Vol.
111 (pt. 2), pp. 699-711.
Wargocki P., Wyon D.P. and Fanger P.O., 2004. “The performance and subjective responses of call-centre operators with new and used supply air filters at two outdoor air supply
rates”, Indoor Air; 14 (Suppl. 8), 7-16.
Weinstein N.D., 1974. “Effects of noise on intellectual performance”, J. Appl. Psychol., 59, 548-554.
Weinstein N.D., 1977. “Noise and intellectual performance”, J. Appl. Psychol., 62, 104¬107.
Whitley T., Makin P., Dickson D., 1995. “The environment, comfort and productivity: the role of individual differences including locus of control”. Proceedings of Healtly
Buildings ‘95, Vol. 3: 1419-1424.
Witterseh T., Wyon D.P. and Clausen G., 2004. ‘The effects of moderate heat stress and open-plan office noise distraction on SBS symptoms and on the performance of office
work”, Indoor Air, 14 (Suppl. 8),30-40.
Woods J.E., “Cost avoidance and productivity in owning and operating buildings”, Journal of Occupational Medicine, No 4, 1989.
Woods J., Morey G., 1987. “Office workers perception of indoor air quality effects on discomfort and performance”, Proceedings of Indoor Air 1987, 2:464-68.
Wyon D.P., 1969. “The effects of moderate heat stress on the mental performance by children”, The National Swedish Institute for Building Research, Document 8.
Wyon D., 1993. “Healthy Buildings and Their Impact on Productivity”, Proceedings of Indoor Air 93, Vol. 6, p. 3-13, Helsinki, Finland, 1993.
Wyon D.P., 1996. “Indoor environmental effects on productivity”, In: Proceedings of IAQ 96 Paths to Better Building Environments, USA, ASHRAE, 5-15.
Wyon D.P., Tham KW., Croxford B., Young A. and Oreszczyn T., 2000. “The effects on health and self-estimated productivity of two experimental interventions which redu¬ced
airborne dust levels in office premises”. In: Proceedings of’ Healthy Buildings 2000, Espoo, Finland, Vol. I, 641-646.
Wyon D.P., Fang L., and Fanger P.O., 2003. “Low winter humidity indoors has a negative effect on the performance of office work”, In: Proceedings of the 4th International
Conference on Cold Climate HVAC, Trondheim, Norway, NTU: CD-ROM.
Wyon D.P. and Wargocki p., 2006a. “Room temperature effects on office work”, In: Croome, D. (ed.) Creating the Productive Environment, 181-192.
Wyon D.P. and Wargocki P., 2006b. “Indoor air quality effects on office work”, In: Croome, D. (ed.) Creating the Productive Environment, 193-205.
Zimmermann M., and Andersson 1., 1998. “Low Energy Cooling - Case Study Buildings”. TEA ECBCS Annex 28.
© Copyright MESSANA air ray conditioning s.r.l.
®
Ŷ
È vietato qualsiasi utilizzo o riproduzione, totale o parziale, dei concetti e dei testi illustrati nel presente documento senza previa autorizzazione espressa della MESSANA air ray conditioning S.R.L.
®
Ŷ
17