Scarica gratis - BraDypUS.books

Transcript

Scarica gratis - BraDypUS.books
La Cittadella. Fascinazioni dell’antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq
Catalogo della Mostra Fotografica (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
4-14 novembre 2014)
The Citadel. Fascinations of the ancient Erbil, heart of Iraqi Kurdistan
Catalogue of the Photography Exhibition (Rome, Institute of the Italian Encyclopedia,
4th-14th November 2014)
Copertina | Cover: accesso a una delle residenze private della Cittadella | the doorway to a private
house in the Citadel © HCECR (2009)
2014
Pubblicato da | Published by
BraDypUS - Communicating Cultural Heritage
Bologna (Italy)
ISBN: 9788898392117
This book is released under Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0
International (CC BY-NC-ND 4.0)
A copy of this license, is available at the website http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/.
BraDypUS s.a.
via A. Fioravanti, 72, 40129 Bologna (Italy)
www.bradypus.net; [email protected]
C.F. e P.IVA 02864631201
LA CITTADELLA
Fascinazioni dell’antica Erbil
cuore del Kurdistan in Iraq
THE CITADEL
Fascinations of the ancient Erbil
heart of Iraqi Kurdistan
Catalogo della Mostra Fotografica
Roma, 4-14 novembre 2014
Istituto della Enciclopedia Italiana
Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea
Piazza della Enciclopedia Italiana, 4
Bologna 2014
COLOPHON
Comitato Scientifico | Scientific Commitee
Massimo Bray, Direttore Editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata
da Giovanni Treccani
Carlo G. Cereti, Direttore Scientifico del Progetto di Cooperazione “Safeguard and
Enhancement of Cultural Heritage in Iraqi Kurdistan”
Maria Vittoria Fontana, Direttore MAIKI
Dara Talaat Mohammed Ali al-Yaqoobi, Head of the HCECR
Ranan Khasraw Tawfiq, HCECR Chief Architect
Adriano Rossi, Direttore Scientifico dell’ISMEO
Soran Ahmad, Segretario dell’Istituto Internazionale di Cultura Kurda
Mostra e catalogo a cura di | Exhibition and Catalogue curated by
Dara Talaat Mohammed Ali al-Yaqoobi
Julian Bogdani
Carlo G. Cereti
Luca Colliva
Camilla Insom
Gianfilippo Terribili
Erika Vecchietti
Fotografie | Photography
HCECR - High Commission for Erbil Citadel Revitalization
Autori dei testi | Authors of the texts
Dara Talaat Mohammed Ali al-Yaqoobi
Angela Bizzarro
Massimo Bray
Julian Bogdani
Carlo G. Cereti
Luca Colliva
Marco Galuppi
Camilla Insom
Giuseppe Labisi
Serenella Mancini
Gianfilippo Terribili
Traduzione inglese | English translation
Noemi Sugoni
con la collaborazione di Giorgia Dato, Ottavia Domenici, Federica Duva, Aila Santi
Allestimento e Catalogo | Exhibition design and Catalogue
BraDypUS - Communicating Cultural Heritage, Bologna (Italy)
Supporto organizzazione e realizzazione evento | Technical and logistic support
Antonio Angioni
Angela Bizzarro
Marco Pasquale
Alessandra Sacchetti
Collaboratori | Collaborators
Giorgia Dato
Ottavia Domenici
Federica Duva
Aila Santi
Si ringrazia infine per il supporto e il prezioso aiuto | Special thanks to
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Direzione Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo (DGCS)
Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese (DGSP)
Ambasciata d’Italia a Baghdad
Ufficio Consolare Italiano a Erbil
Istituto Internazionale di Cultura Kurda
ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente
Dipartimento di Scienze dell’Antichità della “Sapienza” - Università di Roma
Corinne Achermann
Simona Artusi
Carlo Breganze
Giolj Guidi
Agnese Fusaro
Claudio Prosperi Porta
Samuele Ranucci
Valter Maria Santoro
Alessandro Tilia
Sven Stefano Tilia
LA CITTADELLA
Fascinazioni dell’antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq
THE CITADEL
Fascinations of the ancient Erbil, heart of Iraqi Kurdistan
Premessa | Foreword
Dara al Yaqoobi (Head of HCECR – High Commission for Erbil Citadel
Revitalization)
9
Prefazione | Preface
Massimo Bray (Direttore Editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana)
Carlo G. Cereti (Direttore Progetto di Cooperazione “Safeguard and Enhancement of Cultural Heritage in Iraqi Kurdistan”)
11
Introduzione | Introduction
15
La storia | The history
19
Le origini e le più antiche vicende. Erbil/Arbail/Arbilum nel mondo mesopotamico |
The origins and earlier history. Erbil/Arbail/Arbilum in the Mesopotamian world
21
Passeggiando sulla Strada Reale. Dal dominio degli Achemenidi alla caduta dei
Sasanidi | Strolling through the Royal Path. From the Achaemenid Empire to the
Sasanians’ Fall
29
L’ecumene islamica. Erbil e la sua regione dalla conquista dell’Islam a oggi | The
Islamic ecumene. Erbil and its region from the conquest of Islam to the present
43
La Commissione per la Rivitalizzazione: HCECR | The Revitalization
Commission: HCECR
53
La Cittadella. Fascinazioni dell’antica Erbil, cuore del Kurdistan in
Iraq | The Citadel. Fascinations of the ancient Erbil, heart of Iraqi
Kurdistan
55
Le attività della “Sapienza” | The activities of “Sapienza”
81
Le attività dell’IsIAO | The activities of IsIAO
85
MAIKI: la missione archeologica | MAIKI: the archaeological mission
89
Nota bibliografica | Short Bibliography
93
PREMESSA
Erbil Citadel is a distinctive
urban settlement on the top of an
archaeological mound of accumulation of successive remains and
diverse civilizations and cultures
of over than 6,000 years.
Le tracce di tale processo sono state
tramandate fino ai nostri giorni e sono
ancora straordinariamente visibili.
L’eccezionalità del tell (l’altura artificiale), la sua storia, che si perde nei
millenni, i suoi legami con i principali
avvenimenti storici e il suo patrimonio architettonico che rappresenta
una notevole testimonianza del concetto, in continua evoluzione, di insediamento urbano, rappresentano un
contributo fondamentale dell’Iraq alla
civiltà umana.
The traces of such a process have been
handed down until our times and are
still in place. The exceptionality of the
archaeological mound, the recorded
history that dates back millennia, its
links to key historical events and its
architectural heritage, represent a noteworthy testimony of the ever developing concept of urban settlements,
a key contribution of Iraq to human
civilization.
Noi crediamo fermamente che il simbolo della Cittadella di Erbil (la ‘Corona di Erbil’) rappresenti un passo essenziale nel processo di scoperta della nostra
identità, nonché un’importante premessa
per apprezzare appieno le infinite ricchezze
che rendono unico il nostro Paese. Inoltre,
il recente inserimento della Cittadella nella
lista UNESCO dei Siti Patrimonio dell’Umanità rappresenta il coronamento di un
intenso lavoro condotto dall’Alta Commissione per la Rivitalizzazione della Cittadella
di Erbil (HCECR – High Commission for
Erbil Citadel Revitalization) che, in colla-
FOREWORD
La Cittadella di Erbil è un caratteristico insediamento urbano
sulla cima di un’altura artificiale,
frutto del deposito archeologico di
successive fasi di civiltà accumulate nel corso di oltre 6.000 anni.
This iconic landmark in the centre of
Erbil has been conveyed to national
citizens, who look at their Citadel as
the ‘Crown of Erbil’ with distinctive
features that contribute in giving the
city its character of uniqueness. Furthermore, the recent inclusion of the Citadel
on the World Heritage List is the crowning
achievement of the careful and intense works carried out by the High Commission for
Erbil Citadel Revitalization (HCECR) in
collaboration with UNESCO, in addition
to the successful cooperation of international partners and experts involved through
in-depth interdisciplinary researches and
development projects in the past decade,
borazione con l’UNESCO, ha sempre promosso approfondite ricerche interdisciplinari e progetti di sviluppo che coinvolgono
specialisti locali e internazionali, i quali negli ultimi dieci anni hanno collaborato con
successo.
Tra queste attività siamo lieti di sottolineare la stretta collaborazione con la Missione
Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno (MAIKI), che ha reso possibile questa
mostra, e la notevole sinergia con la Direzione Generale per la Cooperazione alla
Sviluppo del Ministero Italiano degli Affari
Esteri e Cooperazione Internazionale, che è
divenuto in essere nel corso di tre differenti
progetti gestiti dall’Università “Sapienza”
di Roma, il Comune di Firenze e l’IsIAO.
È pertanto con grande piacere che presentiamo al pubblico italiano questa mostra:
La Cittadella. Fascinazioni dell’antica Erbil,
cuore del Kurdistan in Iraq. Speriamo che
sarà in grado di rappresentare in modo efficace l’importanza della Cittadella e il senso
del lungo sforzo atto a preservarla, il quale
acquista un significato ancora maggiore alla
luce dei recenti tragici eventi.
aimed at preserving, enhancing and revitalizing this outstanding site and raising
international awareness on its universal significance.
Among these activities we are pleased to
underline the close partnership with the
Italian Archaeological Mission in Iraqi
Kurdistan (MAIKI), that made possible
this exhibition, and the remarkable synergy
with General Direction for Development
Cooperation, which came into being
throughout three different projects managed by “Sapienza” University of Rome,
Municipality of Florence and IsIAO.
It is therefore with great pleasure that we
present to the Italian public the exhibition: The Citadel. Fascinations of ancient
Erbil, heart of Iraqi Kurdistan. We hope
that it will effectively represent the importance of the Citadel and the enduring
efforts of preservation, which acquire even
greater significance in the light of the recent tragic events.
Dara al Yaqoobi
Head of HCECR
High Commission for
Erbil Citadel Revitalization
10 | Premessa | Foreword
PREFAZIONE
PREFACE
L’Istituto della Enciclopedia Italiana
fondata da Giovanni Treccani è lieto di ospitare una mostra fotografica
dedicata alla Cittadella di Erbil, monumento simbolo della regione curda
dell’Iraq.
In questo difficile momento storico,
in cui l’attenzione della comunità internazionale è tutta rivolta agli eventi
che dolorosamente segnano i territori
ai confini tra Iraq, Iran, Siria e Turchia, ci è sembrato giusto ricordare i
millenni di storia di questa regione,
caratterizzata da una estrema varietà e
ricchezza di culture, offrendo i nostri
spazi per una mostra sul sito di Erbil,
l’antica Arbela, sede di un Tempio di
Ishtar, millenaria città che vide scontrarsi ai suoi piedi Alessandro e Dario
III, e che conta millenni di storia ininterrotta.
Questa è anche l’occasione per inaugurare la nostra collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della
“Sapienza” – Università di Roma, che nel
futuro prossimo ci porterà a esplorare il
patrimonio culturale di altre regioni del
mondo antico, nonché con la Alta Commissione per la Rivitalizzazione della Cittadella di Erbil (HCECR), che tanto ha
fatto per rendere fruibile questo prestigioso
monumento.
The Istituto della Enciclopedia Italiana founded by Giovanni Treccani
is pleased to host a photo exhibition
dedicated to Erbil Citadel, the symbol
of the Kurdish region of Iraq.
In this difficult historical moment, in
which the attention of the international community is focusing on the
painful events taking place in a wide
area on the borders between Iraq, Iran,
Syria and Turkey, it seems appropriate to remember the thousands of years of history of this region, a history
characterized by a great variety and
richness of different cultural traditions. Therefore, we found it fair to
offer our hall for an exhibition on the
archaeological site of Erbil, the ancient
Arbela, where a temple dedicate to the
mighty goddess Ishtar. An ancient city,
which witnessed the clash between
Alexander and Darius III, and that has
thousands of years of uninterrupted history.
This is also an opportunity to start our partnership with the Department of Classics of
the “Sapienza” – University of Rome, which
in the near future will lead us to explore the
cultural heritage of other regions of the ancient world, as well as with the High Commission for the Erbil Citadel Revitalization
(HCECR), which did so much to bring this
prestigious monument back to life.
Massimo Bray
Direttore Editoriale
dell’Istituto della Enciclopedia Italiana
La gentile disponibilità della Alta Commissione per la Rivitalizzazione della Cittadella di Erbil (HCECR) e dell’Istituto della
Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni
Treccani, ci ha fornito l’opportunità di portare all’attenzione del pubblico italiano uno
dei più significativi complessi urbani e monumentali del Medio Oriente, la Cittadella
di Erbil, iscritta nel 2014 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Le attività italiane nella regione curda
dell’Iraq, retta dal Kurdish Regional Government, sono iniziate nel 2006 e proseguono a tutt’oggi. L’originale progetto
finanziato dalla Cooperazione Italiana, che
ha permesso la realizzazione del nostro programma, è stato gestito prima dall’Istituto
Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO)
per poi passare al Dipartimento di Scienze
dell’Antichità della “Sapienza” – Università
di Roma. Sempre nell’ambito di tale Dipartimento, è nata nel 2011 la Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno
(MAIKI) che, tra le sue molte attività, ha
anche organizzato questa mostra fotografica dedicata alla Cittadella.
Nonostante il difficile momento storico,
prevediamo di continuare le nostre attività
nel prossimo futuro, dedicando particolare
attenzione alle province di Sulaimaniyah,
dove è in corso un dettagliato studio sul
monumento di Paikuli e sulla regione circostante, e di Erbil, con la sua Cittadella.
12 | Prefazione | Preface
The kind willingness of the High Commission for Erbil Citadel Revitalization
(HCECR) and of the Institute of the Italian Encyclopedia founded by Giovanni
Treccani, gave us the opportunity to bring
to the attention of the Italian public one
of the most significant and complex urban
monuments of the Middle East, the Citadel of Erbil, Inscribed in the UNESCO
World Heritage List in 2014.
The Italian activities in the Kurdish region
of Iraq, ruled by the Kurdish Regional Government, started in 2006 and continue
to this day. The original project funded by
the Italian Cooperation, which has allowed
the realization of our program to this days,
was initially run by the Italian Institute
for Africa and the Orient and then moved
to the Department of Classics of the “Sapienza” – University of Rome. In 2011 the
Department of Classics created the Italian
Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan
(MAIKI), which organized, among many
other things, this photographic exhibition
dedicated to the Citadel.
Despite the difficult historical moment, we
plan to continue our activities in the near
future, paying particular attention to the
provinces of Sulaimaniyah, where there is
an ongoing detailed study of the Paikuli
monument and the surrounding region,
and Erbil with its Citadel.
Un particolare ringraziamento va alla Cooperazione Italiana, che ha reso possibile
questo progetto, alla Direzione Generale
Sistema Paese (DGSP) del Ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), che sostiene le attività
della MAIKI, alla HCECR per aver messo
a disposizione la mostra e per la costante
e positiva collaborazione, all’Istituto della
Enciclopedia Italiana con il quale si inaugura oggi una fruttuosa collaborazione, ed
infine all’Istituto Internazionale di Cultura
Kurda e all’ISMEO – Associazione Internazionale di studi sul Mediterraneo e sull’Oriente per la disponibilità a partecipare attivamente ai seminari di approfondimento
che accompagnano la mostra.
A special thanks goes to the Italian Cooperation, which made this project possible,
the Directorate General National System
of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI), which
supports the activities of the MAIKI, to
the HCECR for having made available the
exhibition and for the constant and positive
collaboration with us, to the Institute of the
Italian Encyclopedia which opens today a
fruitful collaboration with the Department
of Classics, and finally to the International
Institute for Kurdish Culture and ISMEO
– International Association for Studies on
the Mediterranean and the Orient for their
willingness to actively participate in the
seminars that accompany the exhibition.
Carlo G. Cereti
Direttore Scientifico del
Progetto di Cooperazione “Safeguard and
Enhancement of Cultural Heritage in
Iraqi Kurdistan”
La Cittadella | The Citadel | 13
Una veduta del minareto della Moschea Grande
| A view of the minaret of the Grand Mosque
© Photo by: G. Palumbo (2011)
INTRODUZIONE
The Citadel of Erbil is the heart
of the Autonomous Region of
Iraqi Kurdistan, its cultural and
historical emblem.
Sorta laddove la piana mesopotamica
e le regioni che affacciano sul Mediterraneo incontrano l’Altopiano Iranico e
le immense distese dell’Asia, Erbil e la
sua storia millenaria sono lo specchio
di un paese da sempre crocevia di civiltà e luogo privilegiato d’incontro tra
genti, culture e religioni diverse.
Erbil stands where the Mesopotamian
plain and the regions bordering the
Mediterranean Sea meet the Iranian
Plateau and the vast spreads of Asia;
the city’s ancient history is the mirror
of a Country that has always been a
crossroads of civilizations, a place of
encounter between different communities, cultures and religions.
La rinnovata e sempre crescente consapevolezza del valore della Cittadella
sono oggi supportati dal costante lavoro di studio, conservazione e valorizzazione del sito promosso dall’Alta
Commissione per la Rivitalizzazione
della Cittadella di Erbil (HCECR),
con cui la Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno-Sapienza
(MAIKI) collabora già da diversi anni;
la recente inclusione della Cittadella
di Erbil nella lista dei siti Patrimonio
dell’Umanità dell’UNESCO rappresenta dunque il giusto riconoscimento del
valore universale del sito e dell’efficacia degli sforzi attuati dall’HCECR.
La mostra La Cittadella. Fascinazioni
dell’antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq
nasce dal desiderio di celebrare questo im-
INTRODUCTION
La Cittadella di Erbil è il fulcro, l’emblema storico e culturale della Regione Autonoma
del Kurdistan in Iraq.
The High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR), with
whom the Italian Archaeological
Mission in Iraqi Kurdistan-Sapienza
(MAIKI) have been cooperating for
several years now, has been successfully fostering the growing awareness of
the Citadel’s value by means of an intense program of studies, conservation
projects and enhancement activities.
The recent inclusion of the Citadel
of Erbil on the World Heritage List
of UNESCO represents the international
acknowledgment of the site’s universal value and the effectiveness efforts made by
the HCECR.
The exhibition The Citadel. Fascinations
of the ancient Erbil, heart of Iraqi Kur-
portante riconoscimento, presentando al
pubblico italiano una selezione di foto preparata dall’HCECR.
Le fotografie esposte ritraggono il volto più
intimo di un’esperienza storica sedimentata
nel corso dei millenni, un silenzioso flusso
di memoria che riesce a trasportare lo spettatore in un viaggio di vibrante emozione.
Quest’oggi l’iniziativa acquisisce, inoltre,
nuovi e inaspettati significati alla luce dei
tragici recenti avvenimenti che hanno investito il nord dell’Iraq e la Regione Autonoma del Kurdistan Iracheno. In tale drammatico contesto la Cittadella è assurta,
infatti, a simbolo di una popolazione che
non vuole rinunciare alla sua antica tradizione di tolleranza e accoglienza né alla libertà da poco ottenuta e ora nuovamente
minacciata.
Questo catalogo, oltre a presentare una selezione dei materiali fotografici esposti in
occasione della mostra, vuole offrire una
sintetica, ma completa descrizione storica
e geografica di Erbil e della regione curda.
I testi raccolti hanno dunque lo scopo di
coinvolgere il lettore nella scoperta delle radici culturali di un’area che, nel corso della
sua storia millenaria, ha sempre rivestito un
nevralgico ruolo di trait d’union tra le due
grandi anime dell’Asia Centrale e del Vicino Oriente.
Il volume che accompagna la mostra, inoltre, è diventato una preziosa occasione per
16 | Introduzione | Introduction
distan wants to celebrate this important
acknowledgement, presenting to the Italian
public a selection of photos arranged by the
HCECR. The photos on display portray
the most intimate side of a millennial historical experience, a silent stream of memories that partake the audience in a journey of
vibrant emotion.
Nevertheless, the project gains new and
unexpected significance in the light of the
recent tragic events occurring in North
of Iraq and Autonomous Region of Iraqi
Kurdistan. In a dramatic context the Citadel rises as symbol of a community that
doesn’t want to renounce to its ancient
tradition of tolerance and inclusion, and
the recently obtained freedom, now once
again threatened.
This catalogue, not only presents a selection
of the photographic materials shown in the
exhibition, but also wants to offer a concise
and complete historical and geographical
description of Erbil and the Kurdish region. The collected texts aim at guiding the
reader to discover the cultural origins of an
area, that, in the course of its long history, has always played an important role of
trait d’union between the two great souls of
Central Asia and the Near East.
Furthermore the catalogue is a precious
opportunity to present to the Italian public the activities carried out by the Italian
Development Cooperation conjointly with
presentare al pubblico le attività realizzate
dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo
in collaborazione con l’HCECR e le istituzioni curde preposte alla salvaguardia del
patrimonio culturale dell’area. Il contributo italiano, infatti, è stato ricco, prezioso e
largamente apprezzato, dimostrando ancora una volta che, anche in periodi di crisi,
l’Italia resta, in questo campo, un indiscusso leader mondiale.
L’iniziativa è frutto della stretta collaborazione tra HCECR, MAIKI e Istituto della
Enciclopedia Italiana, ed è stata realizzata
grazie al prezioso e fondamentale contributo di numerosi enti, primi fra tutti il Ministero Italiano degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale, l’Ambasciata
Italiana a Baghdad, l’Ufficio Consolare di
Erbil e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della “Sapienza” – Università di
Roma.
Un sentito ringraziamento va all’Istituto
Internazionale di Cultura Kurda e all’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO), che hanno
efficacemente coadiuvato la mostra e gli
eventi a essa correlati.
I medesimi ringraziamenti sono indirizzati
anche all’Associazione Culturale ROUTES
e agli studi BraDypUS – Communicating
Cultural Heritage e Studio 3R, che fin
dall’inizio hanno supportato e collaborato
alla realizzazione di questa significativa manifestazione.
the HCECR and Kurdish Institutions in
charge of safeguarding the area’s Cultural
Heritage. The Italian contribution is indeed rich, precious and widely esteemed,
proving, once again, that Italy maintains
its undisputed role of world leader in this
field, even in times of crisis.
This project came about through the joint
effort of HCECR, MAIKI and the Institute of Italian Encyclopedia. It was made
possible thanks to the valuable and essential contribution of different institutions,
first of all the Italian Ministry of Foreign
Affairs and International Cooperation, the
Italian Embassy in Baghdad, the Consular Office of Erbil and the Department of
the Classics of “Sapienza” – University of
Rome.
A heartfelt thanks goes to the International Institute of Kurdish Culture and the
International Association of Mediterranean and Oriental Studies (ISMEO) that effectively supported and cooperated to the
exhibition and related events, and to ROUTES Cultural Association, BraDypUS
– Communicating Cultural Heritage and
Studio 3R, involved in this project since
its inception.
La Cittadella | The Citadel | 17
La residenza Jamil Effendi | The Jamil Effendi House
© Photo by: Adam Mirani (2010)
LA STORIA
THE HISTORY
L’area che circonda la città di Erbil si
estende nel punto in cui il lembo nordoccidentale dei monti Zagros incontra
il Tigri e la piana mesopotamica.
Ripide montagne e valli anguste sono
il caratteristico panorama verso il confine con l’Iran e la Turchia, mentre
verso il grande fiume i rilievi digradano progressivamente, dando spazio
a pianure e colline ondulate. Due dei
principali affluenti del fiume Tigri, il
Grande e il Piccolo Zab, determinano
i confini naturali della regione di Erbil che, sin da epoca protostorica, fu
luogo di incontro fra mondi diversi
ma complementari. La morfologia del
territorio, il suo sistema idrologico e
soprattutto l’assetto viario giocarono un ruolo primario nel connettere
due ecosistemi diversi e i loro milieu
culturali. Di conseguenza la civiltà
mesopotamica, intensivamente urbanizzata, agricola e sedentarizzata, ebbe
qui la possibilità di interagire con un più
fluido sistema tribale, basato principalmente sull’allevamento di piccolo bestiame e su
consuetudini guerriere. Il sistema economico integrato alture/pianure fu dunque uno
schema consueto per questa fascia pedemontana degli Zagros, determinando, nel
corso delle epoche, lo sviluppo politico e
culturale della millenaria Erbil.
The region surrounding the city of Erbil lies where the north-western edge
of the Zagros mountain range meets
the Tigris and the Mesopotamian
plain.
High mountains and narrow valleys
are the typical landscape along the
border with Iran and Turkey, whereas toward the great river the elevations gradually slope down, giving
space to wavy hills and wider plains.
The Upper and the Lower Zab, two
of the main Tigris’ tributaries, mark
the natural border of this region, that
has been representing a transitional
area between two opposite but complementary worlds since Protohistory. The geomorphologic features, the
hydrological system and the complex
road network played a primal role in
connecting two different ecosystems
and their cultural milieu. As a consequence, the intensely urbanized,
agricultural and settled civilization of Mesopotamia had the chance here to interact
with a more fluid tribal system, based on
livestock breeding and warfare. Highlandlowland economic integration was thus a
recurrent pattern in this piedmont section
of Zagros, deeply influencing the historical, political and cultural development of
the ancient Erbil throughout the ages.
Il bagno turco (ḥammām) della Cittadella | The ḥammām of the Citadel
© Photo by: S. Cravero (2012)
ERBIL/ARBAIL/ARBILUM
NEL MONDO MESOPOTAMICO
LE ORIGINI E LE PIÙ
ANTICHE VICENDE
THE ORIGINS AND
EARLIER HISTORY
ERBIL/ARBAIL/ARBILUM
IN THE MESOPOTAMIAN WORLD
I più antichi reperti, finora
identificati, sulla Cittadella
di Erbil sono costituti da
strumenti litici risalenti al
Paleolitico Medio (300.00036.000 anni fa) raccolti nel
corso della ricognizione di
superficie effettuata dalla Missione Archeologica
ceca diretta Karel Novaček,
durante la quale sono stati
ritrovati materiali anche di
epoca neolitica e calcolitica.
Per quanto riguarda il Neolitico sono stati identificati
finora solo materiali ceramici afferibili alla cultura di
Hassuna (5600-5000 a.C.),
ed è forse proprio a questo
periodo che si debbono far risalire i primi
insediamenti stabili che hanno costituito il
nucleo originario di Erbil. Questo processo
di insediamento antropico permanente si
inserisce nel quadro della diffusione delle
tecniche di agricoltura e di sfruttamento
del suolo, in cui si vanno formando comunità agricole che per la prima volta si istallano nella zona pianeggiante ai piedi dei
monti Zagros.
Il Calcolitico segna un punto di svolta per
Erbil; negli strati di questo periodo, infatti,
è stata riscontrata la presenza di materiali
del Medio e Tardo Ubaid (4500-4200 a.C.)
che attestano la diffusione di questa cultu-
The earlier finds identified
so far in the Erbil Citadel
are some lithic tools dating
back to the Middle Paleolithic (300.000-36.000
years ago), found out together with other materials
datable to the Neolithic
and Chalcolithic Era, in
the course of the archaeological field survey carried
out by the Czech Archaeological Mission led by Karel
Novaček.
For what concerns the neolithic period, only ceramic
artifacts referable to the
Hassuna culture (56005000 BC) have been identified. Presumably, it is in
this period that the first permanent settlements were established in the Erbil territory by agricultural communities that, in
the framework of the ongoing diffusion of
farming techniques and land use, settled,
for the very first time, settled in the plateau
at the foothills of the Zagros mountains.
The Chalcolithic marks a turning point
in the history of Erbil; the layers of this
period are characterized by the presence
of materials attesting the diffusion in the
city of the Middle and Late Ubaid culture
(4500-4200 BC), native of southern Mesopotamia. Hence Erbil became part of a
ra, originaria della Mesopotamia meridionale, anche in questo centro. Erbil dunque
entrò a far parte di una rete più ampia di
rapporti, in un contesto che favorì influenze e commistioni con le regioni vicine. Nel
tardo Calcolitico la ceramica rinvenuta trova infatti raffronti con quella di Ninive e di
Gawra, dati dai quali si deduce che Erbil è
divenuta in quest’epoca uno dei centri urbani più importanti e influenti della Mesopotamia settentrionale. Le attestazioni non
si limitano a delineare una rete di scambi
regionale, ma indicano come le relazioni di
Erbil avessero un raggio molto più esteso;
gli esempi ceramici della cosiddetta Early
Trans-Caucasian Ware/Earlier Khirbet Kerak (3500-1600 a.C.) confermano i rapporti con la lontana area caucasica, zona di
provenienza della popolazione hurrita, una
delle componenti etniche che caratterizzerà Erbil e la sua regione durante l’Età del
Bronzo e la prima Età del Ferro.
Nel III millennio a.C. Erbil entrò nella
storia grazie alle prime attestazioni scritte
prodotte dalla civiltà mesopotamica; il suo
nome venne registrato nei testi sacri sumerici come Urbilum, Urbelum o Urbillum,
forma probabilmente derivata dall’hurrita
Arbilum. Furono, infatti, gli hurriti a dominare dal III millennio la vita culturale e
politica della città, divenuta uno dei centri
principali di un popolo che contribuì costantemente allo sviluppo storico dell’Alta
broader network of relationships, a context
that fostered influences and mingling with
the neighboring regions’ material productions. The late Chalcolithic pottery discovered is comparable to the Ninive and
Gawra one: for this reason it is possible to
argue that Erbil became one of the main
urban centers in northern Mesopotamia
at the time. The evidences not only delineate a network of regional exchanges, but
also indicates that Erbil’s relations had a
much larger radius. The ceramics of Early
Trans-Caucasian Ware/Earlier Khirbet Kerak (3500-1600 BC) confirm the relations
with the Caucasian area, homeland of the
Hurrians, among the main ethnic component of Erbil and its region in the Bronze
Age and the early Iron Age.
In the 3rd Millennium BC Erbil enters history through the earliest written records of
the Mesopotamian civilization; its name is
registered in the Sumerian sacred texts with
the name of Urbilum, Urbelum or Urbillum, probably stemming from the Hurrian
word Arbilum. From the 3rd Millennium
on, the Hurrian will dominate the cultural
and political life of the city, which became
one of the main centers of a community
that consistently contributed to the historical development of Upper Mesopotamia,
up to the Assyrian period.
To this day, the oldest mention of Erbil appears in a clay tablet dated back to
22 | Le origini e le più antiche vicende | The origins and the earlier history
Mesopotamia fino a tutto il periodo Assiro.
A oggi la più antica menzione della città
di Erbil compare in una tavoletta di argilla
datata al 2300 a.C. e rinvenuta tra le rovine carbonizzate di Ebla, nell’odierna Siria nord-occidentale; nella tavoletta viene
menzionato un messaggero di Ebla a cui
erano stati dati cinque sicli d’argento per
pagare un viaggio a Irbilum.
La prosperità favorita dalle grandi rotte
commerciali stimolò le mire espansionistiche di tribù bellicose; intorno al 2200 a.C.
Erbil venne infatti conquistata da Erridupizir re dei Gutei, una popolazione che viveva nelle aspre montagne a est della città e
che, considerata barbara e non civilizzata,
viene descritta nelle cronache mesopotamiche con astio e timore. Su alcune statue che
lo raffigurano il re fece incidere le sue gesta,
consegnando alla storia la sua impresa di
conquista:
In un solo giorno ha conquistato il
passo di Urbilum al monte Murnum e ha catturato Nirishhuha, il
governatore di Urbilum.
(Tavoletta cuneiforme, Hecht
Museum, Haifa; da MACGINNIS
2014)
Con l’arrivo dei Gutei si assiste anche a
un cambiamento della composizione etnica della regione e all’entrata in scena di
nuovi protagonisti della storia dell’Asia.
Il governatore di Erbil, Nirishhuha, così
2300 BC, discovered in the burned ruins
of Ebla, in today’s north-western Syria.
The document mentions a messenger from
Ebla, who received 5 silver shekels to pay a
journey to Irbilum.
The prosperity promoted by the great trade
routes stimulated the expansionist ambitions of warlike tribes. The Gutian king
Erridupizir conquered Erbil in about 2200
BC. The Gutian, described in the chronicles of Mesopotamia with hatred and fear,
were a population that lived in the rugged
mountains east of the city, considered barbaric and uncivilized. The king Erridupizir ordered to carve his deeds on some
statues that represented him, passing down
through history:
In a single day he captured the pass
of Urbilum at Mount Murnum and
captured Nirishhuha, the governor
of Urbilum.
(Cuneiform tablet, Hecht Museum, Haifa; from MACGINNIS
2014)
The Gutian arrival represents a change
in the region’s ethnic composition whilst
new protagonists enter in Asia’s history.
The Erbil governor, Nirishhuha, like many
inhabitants of the city in this period, was
probably of Hurrian ancestry, while the
Gutians were a Proto-Indoeuropean population that, coming from the Zagros, contributed to the Akkadian Empire’s collapse.
La Cittadella | The Citadel | 23
come molti dei suoi abitanti sono con tutta
probabilità di stirpe hurrita, mentre i nuovi
arrivati Gutei erano una popolazione proto-indoeuropea che, provenendo dagli Zagros, contribuì al crollo del grande Impero
Accadico.
In questo stesso periodo vediamo Erbil essere al centro di contese: nel 1975 a.C. subisce infatti il saccheggio da parte del sovrano Amar-Sin appartenente alla III dinastia
neosumerica di Ur. La lotta per il controllo
di Erbil da parte di forze provenienti dalla
fascia montana degli Zagros occidentali o
dal cuore della piana mesopotamica ci lascia scorgere una dinamica storica di lungo
periodo, determinata dalla nevralgica posizione geografica occupata dalla città.
Altri popoli ed altri conquistatori si accavallarono in una sequenza ininterrotta,
sappiamo che l’amorreo Shamshi-Adad I
(1812-1780 a.C.) aveva usurpato il trono
d’Assiria costituendo un grande ma estemporaneo impero nella Mesopotamia settentrionale, conquistando anche la citta di
Erbil e il suo territorio:
Ho attraversato il fiume Zab e ho
conquistato tutte le città fortificate
delle terre di Urbel.
(Stele, Louvre, Parigi, AO 2666;
da MACGINNIS 2014)
Poco dopo è il turno di Dadusha (17901780 a.C.), re di Eshnunna, città mesopotamica della valle del fiume Diyala, che fece
In this same period Erbil was the center
of many disputes; in 1975 BC the king
Amar-Sin, who belonged to the third NeoSumerian dynasty of Ur, looted the city. The
fight for Erbil’s control by forces that came
from the western Zagros mountains and the
center of the Mesopotamian plain shows a
long-term historical trend, determined by
the crucial geographic location of the city.
Other peoples and conquerors piled up
in a continuous sequence, the Amorite
Shamshi-Adad I (1812-1780 BC) usurped
the throne of Assyria establishing a great
but impromptu empire in Northern Mesopotamia, conquering the city of Erbil and
its territory:
I crossed the river Zab and captured all the fortified cities
of the land of Urbel.
(Stele, Louvre, Parigi, AO 2666;
from MACGINNIS 2014)
Shortly after Dadusha (1790-1780 BC),
the king of Eshnunna, a Mesopotamian
city of the Diyala River valley, triumphed
over the city. The king made carve his deeds
and mentioned the conquest of Erbil on a
famous stele; but it was only around 1440
BC that Erbil became part of a new and
more stable realm: the kingdom of Mitanni, who gained the hegemony on the High
Mesopotamia thanks to his innovative military technologies, primarily related to the
two wheels war chariot, and its tactics.
24 | Le origini e le più antiche vicende | The origins and the earlier history
scolpire le sue gesta e menzionò la presa di
Erbil su una celebre stele; ma è intorno
al 1440 a.C. che Erbil entrò nella sfera di
influenza di una nuova e più stabile potenza, il regno di Mitanni, il quale aveva acquisito l’egemonia sull’Alta Mesopotamia
grazie alla superiorità delle sue innovative
tecnologie militari, in primo luogo legate
al carro da guerra a due ruote e alle tattiche
a esso connesse.
Non è ancora chiaro quando Erbil entrò
stabilmente a far parte della sfera d’influenza della crescente potenza assira; pur essendo posizionata in maniera assai prossima
al cuore del territorio assiro, Erbil seppe
comunque mantenere la sua vocazione cosmopolita di città di confine e di collegamento tra la pianura mesopotamica, l’Altopiano Iranico, l’Anatolia e il Caucaso.
Nel XIII secolo a.C. si ha la prima menzione
nei testi assiri dell’Egashankalamna o “Casa
del Signore della Terra”, il tempio dedicato
alla dea Ishtar, la grande divinità femminile
che rappresenta tutte le qualità fecondatrici
e rigeneratrici della sfera muliebre, ma che
al contempo è caratterizzata da un marcato
aspetto guerriero e dallo stretto legame con
l’ideologia regale. Ad oggi l’unica testimonianza diretta del tempio di Ishtar di Erbil
è una statua votiva in bronzo conservata al
Louvre e dedicata dallo scriba Šamši-Bēl al
re Ashur-dan I (1178-1133 a.C.), sovrano
d’Assiria.
It is not clear when Erbil stably entered the
sphere of influence of the rising Assyrian
authority. Although it was placed colse to
the center of the Assyrian territory, the city
kept its cosmopolitan position as a frontier
territory: a linking point between the Mesopotamian plain, the Iranian Plateau, the
Anatolia and the Caucasus.
In the 13th century BC the Egashankalamna, or “The House of the Lord of the
Earth”, was mentioned for the first time in
the Assyrian texts. It is a temple dedicated
to the goddess Ishtar, the great female deity
who represents all the fertilizing and regenerating qualities of the feminine sphere.
At the same time, she is characterized by
a marked warlike aspect and a close relationship with the royal ideology. Nowadays, the only direct evidece of the Erbil’s
temple of Ishtar is a votive bronze statue
conserved at the Louvre Museum, dedicated by the scribe Šamši-Bēl to Ashur-dan I
(1178-1133 BC) king of Assyria.
Soon, the shrine of the city’s tutelary goddess became one of Mesopotamia’s most
venerated places of worship. The Assyrian
texts, dated back to the 7th century BC,
describe the Egashankalamma as a richly
decorated and elaborate complex, object
of care and devotion by the greatest Assyrian monarchs. On a king Esarhaddon’s
cylinder (681-669 BC) one of the temple’s
adornment and renovation interventions is
described:
La Cittadella | The Citadel | 25
Ben presto il santuario della dea poliade Ishtar divenne uno dei luoghi di culto
più venerati della Mesopotamia, mentre
i testi assiri di VII secolo a.C. descrivono
l’Egashankalamma come un complesso
riccamente decorato ed elaborato, oggetto
di cura e devozione da parte dei più grandi monarchi assiri. Su un cilindro del re
Esarhaddon (681-669 a.C.) possiamo leggere uno degli interventi di abbellimento e
ristrutturazione del tempio:
Egli ha rivestito l’ Egashankalamma, il tempio di Ishtar a Arbail, la
sua signora, con elettro e lo ha fatto
risplendere come il giorno. Ha realizzato leoni, uccelli-anzu dalla
testa di leone, tori, eroi nudi e grifoni d’argento e d’oro e li ha collocati
all’ingresso delle sue porte.
(Cilindro di Esarhaddon Kalah
A, British Museum, Londra, BM
131129; da MACGINNIS 2014)
L’Impero Assiro profuse grande impegno
anche al potenziamento del territorio e alle
opere idrauliche; un importante intervento
di canalizzazione delle acque viene così ricordato da Sennacherib (704-681 a.C.), il
quale costruì un imponente canale (qanat)
che collegava la valle di Bastora alla città di
Erbil:
He clothed Egashankalamma, the
temple of Ishtar of Arbail, his lady,
with electrum and made it shine
like the day. He had fashioned lions,
lion headed anzu-birds, bulls, naked heroes and griffins of silver and
gold and set them up in to the entrance of its gates.
(Esarhaddon Cylinder Kalah A,
BritishMuseum, Londra, BM
131129; from MACGINNIS 2014)
The Assyrian empire paid great attention
also to the territory’s development and to
hydraulic works; Sennacherib (704-681
BC), made a sizable contribution commissioning an impressive canal (qanat) that
connected the Bastora valley to the city of
Erbil:
I Sennacherib, king of the world,
king of Assyria, dug three rivers
from the Hani mountains, the
mountains which are above the city
of Arbail and added to them the
water of the spring which are on the
right and left side of the river.
Them I dug a canal into the middle
of the city of Arbail, the abode of the
goddess Ishtar, the exalted lady, and
I caused their courses to be straight.
(Bastura
inscription,
from
MACGINNIS 2014, p. 71)
Io Sennacherib, re del mondo, re
d’Assiria, ho scavato da tre fiumi
che vengono dalle montagne Hani,
26 | Le origini e le più antiche vicende | The origins and the earlier history
le montagne che sono sopra alla città di Arbail e ho aggiunto a loro
l’acqua della sorgente che si trova
sul lato destro e sinistro del fiume.
Ho scavato loro un canale nel centro della città di Arbail, la dimora
della dea Ishtar, la sublime signora,
e ho modificato i loro corsi in modo
che siano diretti.
(Iscrizione presso il canale di Bastura, da MACGINNIS 2014, p. 71)
L’interesse della casa reale assira per Erbil
sembra essere stato significativo, tanto che
le fonti scritte suggeriscono che alcuni suoi
membri trovarono qui rifugio per evitare
di essere coinvolti e assassinati nel corso
dei frequenti intrighi a corte. Per tutto il
periodo assiro Erbil si confermò una città
multietnica, luogo di incontro fra popoli
e culture eterogenee; questa condizione di
convivenza e condivisione è ben testimoniata dall’onomastica riportata dalle fonti, in
cui compaiono nomi di abitanti di origine
babilonese, assira, hurrita, aramaica, scitica
e palestinese. Allo stesso modo, mercanzie
e tributi affluivano da tutto il mondo soggetto alla potenza assira, contribuendo allo
splendore di una città che seppe ispirare la
vena poetico dello stesso re Assurbanipal
(668-631 a.C.):
Arbail, O Arbail!
Paradiso senza eguali, O Arbail!
Città di piacere, Arbail!
The interest of the Assyrian Royal Family
towards Erbil seems to have been significant; as the written sources suggest, some
of its members took shelter in the city
to avoid getting involved in the frequent
court intrigues. Throughout the Assyrian
period Erbil stand out as a multiethnic city,
a meeting point between different peoples
and cultures; the peaceful coexistence is
well documented in the onomastic reported by the sources, in which are mentioned
the names of many Babylonian, Assyrian,
Hurrian, Aramaic, Scythian and Palestinian inhabitants. Similarly, under the Assyrian realm, goods and tributes poured in
from all over the regions, contributing to
the splendor of a city that inspired the king
Ashurbanipal’s poetic vein (668-631 BC):
Arbail, O Arbail!
Heaven without equal, O Arbail!
City of pleasure, Arbail!
City of festivals, Arbail!
City of the house of rejoicings, Arbail!
Shrine of Arbail, loftyhostel,
Gate of Arbail, pinnacle of holy
towns!
City of statues, Arbail!
Abode of jubilation, Arbail!
(Arbail, O Arbail hymn, from
MACGINNIS 2014, p. 111)
Some years later, at the end of the 7th century BC, the dramatic climax of the power-
La Cittadella | The Citadel | 27
Città di celebrazioni, Arbail!
Città della casa dei festeggiamenti,
Arbail!
Santuario di Arbail, sublime dimora,
Porta di Arbail, pinnacolo delle città sante!
Città di statue, Arbail!
Dimora di giubilo, Arbail!
(Arbail, O Arbail, da MACGINNIS
2014, p. 111)
Poco più tardi, allo scadere del VII secolo
a.C., si concluse il drammatico epilogo del
potente impero. Le grandi capitali assire
vennero travolte e distrutte da una coalizione formata da Medi e Babilonesi; Erbil
al contrario viene risparmiata forse proprio
per la sua natura cosmopolita, o forse per
il rispetto dovuto a Ishtar, la temuta dea
guerriera. Il crollo dell’Assiria e l’ingresso
di nuovi dominatori aprì un nuovo ciclo
nella storia, ma al contempo confermò la
rilevanza di Erbil come centro urbano di
scambio e transizione fra culture e mondi
diversi.
ful empire terminated. The great Assyrian
capitals were overwhelmed and destroyed
by a coalition created by Medians and Babylonians but Erbil was spared, possibly because of its cosmopolitan nature or due to
the respect towards Ishtar, the great warrior
goddess. The collapse of Assyria and the appearance of new rulers opened a new cycle
in history, nevertheless confirming Erbil’s
relevance as an exchange and transition
urban center between different worlds and
cultures.
28 | Le origini e le più antiche vicende | The origins and the earlier history
STROLLING THROUGH
THE ROYAL PATH
FROM THE ACHAEMENID EMPIRE TO THE
SASANIANS’ FALL
Ecco dunque come è questo itinerario. Ovunque sono stabiliti dei ‘luoghi di sosta reali’ e alberghi bellissimi, mentre la strada si snoda tutta
attraverso località abitate e sicure
[...] Chi dall’Armenia entra nel
paese dei Matiani ha 34 stazioni, in
137 parasanghe di percorso. Attra-
Now the nature of this road is as
I shall show. All along it are the
king’s stages and exceeding good hostelries, and the whole of it passes
through a country that is inhabited
and safe [...] From Armenia the
road enters the Matienian land,
wherein are thirty-four stages, and
DAL DOMINIO DEGLI ACHEMENIDI
ALLA CADUTA DEI SASANIDI
After the collapse of the
Assyrian Empire and the
rise of Medians and Persians, the region of the
ancient Arbela achieved an
outstanding importance as
a key spot that connected
Mesopotamia with the iranian plateau. The consolidation of the Persian Empire established by Cyrus the
Great (558-530 BC), fostered the development of a
wide range communication
system. The Persian Royal
Road connecting the main
imperial
headquarters,
from Sardis up to Bactra,
was its backbone. Praised
by Herodotus, a key section
of its itinerary crossed both the western
and the southern areas of the nowadays
Kurdish region, skirting the old centres of
Arbela and Karka (modern Kirkuk), before
fording the Diyala River and ascending towards Media’s valleys.
PASSEGGIANDO SULLA
STRADA REALE
Con la fine dell’impero assiro e l’irruzione nella storia
di Medi e Persiani, la regione dell’antica Arbela assunse
un ruolo di grande rilievo
come territorio di connessione fra Mesopotamia e
altopiano iranico. Il consolidamento del vasto impero
persiano fondato da Ciro
il Grande (558-530 a.C.)
favorì infatti lo sviluppo di
un sistema di comunicazione a lungo raggio, di cui la
via regale persiana che univa
i principali centri direttivi
imperiali da Bactra a Sardi
fu la spina dorsale. Descritta con ammirazione dallo
stesso Erodoto, una sezione vitale del suo
itinerario attraversava la parte occidentale
e meridionale dell’odierno territorio curdo,
costeggiando gli antichi centri di Arbela e
Karka (moderna Kirkuk) prima di attraversare il fiume Diyala e ascendere verso le
valli della Media.
verso questo paese scorrono quattro
fiumi navigabili, che è necessario
attraversare: primo è il Tigri poi,
un secondo ed un terzo che portano lo stesso nome, Zabato, pur non
trattandosi dello stesso fiume e non
provenendo dalla stessa sorgente,
poiché il primo nominato scende dai
monti dell’Armenia, l’altro dal paese dei Matiani; il quarto fiume si
chiama Ginde [Dyala], ed è quello
che Ciro un giorno disperse per 360
canali.
(Erodoto, Storie, V. 52)
La stabilità del governo achemenide fece sì
che lungo le rotte commerciali che intersecavano quest’area transitassero mercanzie
provenienti da tutte le satrapie dell’impero
e in viaggio verso la Perside, la Media, la
Babilonia o la Susiana. Grazie a questo impulso e alla posizione lungo l’arteria principale, la città di Arbela, al contrario di altri
centri dell’antica Assiria, poté mantenere
la sua rilevanza. Le strade secondarie che
da Arbela si inoltravano a settentrione e ad
oriente verso le aspre valli dei monti Zagros, garantivano invece continui processi
di osmosi e interazione tra la regione agricola e urbanizzata della piana e le comunità
montane dedite a pastorizia e allevamento.
Diversi autori classici lodarono gli alti pascoli delle terre alle spalle dell’antica Arbela
come luoghi d’eccellenza per l’allevamento
del cavallo; una risorsa il cui sfruttamento
an hundred and thirty-seven parasangs. Through this land flow four
navigable rivers, that must needs
be passed by ferries, first the Tigris,
then a second and a third of the same
name [the Great and the Lesser
Zab], yet not the same stream nor
flowing from the same source; for
the first-mentioned of them flows
from the Armenians and the second
from the Matieni; and the fourth
river is called Gyndes [Diyala],
that Gyndes which Cyrus parted
once into three hundred and sixty
channels.
(Herodotus, Histories, V. 52)
The stability of the Achaemenid governance allowed the transit through the routes of
the region of different goods coming from
all the imperial satrapies and heading for
Persia, Media, Babylon or Susiana. Thanks
to this incentive and to its position along
the Royal Road, the city of Arbela, unlike
other centres of the ancient Assyria, maintained its remarkable importance. On the
other hand, the secondary roads, meandering northward and eastward through the
narrow valleys of the Zagros range, granted
interactions between the sedentary population settled in the agricultural lowlands
and the pastoral highland dwellers. Several
Classic authors praised the high pastures of
the lands behind Arbela describing them as
the most favourable place for horse breeding; a resource that became a key factor
30 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path
garantì l’ascesa delle tribù iraniche nel panorama politico del Vicino Oriente.
for the Iranian tribes’ rise among the Near
Eastern political landscape.
Sia la Media che l’Armenia hanno
egregi pascoli per cavalli; vi è anche
un prato detto ‘Pastura dei Cavalli’ attraversato dall’itinerario che
porta dalla Perside e da Babilonia
fino alle Porte Caspie. Dicono che,
in questo luogo, i Persiani tenessero
cinquantamila cavalle, che costituivano gli armenti del re. Dicono che
provenga da lì (ma qualcuno dice
dall’Armenia) la razza dei cavalli di Nesaia, che, essendo ottimi e
imponenti, venivano utilizzati dai
re... Chiamiamo ‘Medico’ anche il
miglior foraggio per cavalli, dato
che lì abbonda particolarmente.
(Strabone, Geografia, XI, 13.7)
This [Media], as well as Armenia, is an exceptionally good ‘horsepasturing’ country; and a certain
meadow there is called ‘Horse-pasturing’, and those who travel from
Persis and Babylon to Caspian Gates pass through it; and in the time
of the Persians it is said that fifty
thousand mares were pastured in
it and that these herds belonged to
the kings. As for the Nesaean horses, which the kings used because
they were the best and the largest...
Further, we call the grass that makes the best food for horses by the
special name ‘Medic’, from the fact
that it abounds there.
(Strabo, Geography, XI, 13.7)
Nei tratti più impervi dell’area montuosa
abitavano tribù guerriere, spesso dedite alla
razzia e al brigantaggio, di cui le fonti storiche sottolineano il carattere fiero e bellicoso.
Un best-seller d’epoca, l’Anabasi, ci tramanda l’avventuroso rientro in patria di Senofonte e dei diecimila opliti greci, i quali,
dopo aver attraversato la regione di Arbela,
si aprirono un varco fra le gole dell’attuale
Kurdistan settentrionale incontrando l’ostilità delle tribù locali.
The most inaccessible mountain areas were
dwelt by warlike tribes, of which historical
sources underline the fierce nature and the
inclination to brigandage. An old best-seller, the Anabasis, describes the adventures
of Xenophon and the ten thousand Greek
hoplites who, on their way home, were forced to walk the road amongst the rough
gorges of northern Kurdistan, after skirting
Arbela.
Per quella notte gli Elleni bivaccarono così come si trovavano, sparsi
nei villaggi, mentre i Carduchi ac-
So the Greeks camped for the night
in the villages, while the Carduchians lit a large number of fires
La Cittadella | The Citadel | 31
cendevano molti fuochi all’intorno
sui monti e in questo modo si tenevano in contatto gli uni con gli
altri[...] L’indomani scoppiò una
bufera, eppure si dovette proseguire: i viveri non bastavano più. Alla
testa era Chirisofo, in retroguardia
Senofonte. I nemici sferravano attacchi violenti e sfruttando l’angustia dei luoghi si avvicinavano pericolosamente e lanciavano proiettili
con gli archi e con le fionde…”
(Senofonte, Anabasi, IV, 1)
on the mountains all around them
and kept one another in sight [...]
The next day, there was a strong
wintry storm, but they had to carry on because they were low on provisions. Chirisophus led the way,
while Xenophon held the rear. The
enemy launched a series of fierce
assaults, and in the narrow passes
they came close enough to fire their
bows and slings at the Greeks from
no great distance.
(Xenophon, Anabasis, IV, 1)
Di natura diversa fu, poco più tardi, la spedizione in Asia di Alessandro Magno (334326 a.C.) in cui lo scontro decisivo contro
Dario III fu combattuto presso la strada regale persiana ad una sessantina di km a nord
ovest della città di Arbela, in una piana passata alla storia col nome di Gaugamela (331
a.C.). Puntando verso il cuore dell’impero, il
condottiero macedone trovò qui a ostacolarne il cammino il Re dei Re persiano col suo
immenso esercito.
Not long after, Alexander the Great (334326 BC) led a rather different expedition in
Asia. The crucial battle against Darius III
occurred nearby the Royal Road about sixty km northwest the Citadel of Arbela, in a
place that went down in history under the
name of Gaugamela (331 BC). Here, heading toward the heart of the Empire, the
Macedonian conqueror faced the Persian
King of Kings who was ready to hamper
his path deploying an immense army.
Si diceva che in tutto l’esercito di
Dario contasse quarantamila cavalieri, un milione di fanti, duecento
carri falcati, non molti elefanti,
una quindicina circa che erano degli Indiani al di qua dell’Indo. Con
queste forze Dario si era accampato
a Gaugamela presso il fiume Bumelo, a circa seicento stadi dalla
città di Arbela, in una regione del
The number of Dareius’ forces was
given as 40,000 horse, 1,000,000
foot, 200 scythe-chariots, a few
elephants, the Indians on this side
of the Indus having some fifteen.
With this army Dareius had encamped at Gaugamela by the River Bumodus, about six hundred
stades from the city of Arbela, in a
position level on all sides. For what
32 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path
tutto piatta. Infatti se c’era qualche
asperità per la cavalleria, da tempo
i Persiani avevano spianato il terreno per farvi passare i carri e lo
avevano reso adatto alla cavalleria.
(Arriano, Anabasi di Alessandro,
III.8)
few uneven parts for cavalry there had been the Persians had long
ago made convenient both for chariot driving and for cavalry to ride
over.
(Arrian, Anabasis of Alexander,
III.8)
La conquista macedone dell’Asia inaugurò una nuova epoca di scambi e contatti
culturali fra oriente e occidente che diede
vita all’effervescente civiltà ellenistica. La
dinastia seleucide (305-125 a.C.) infatti,
divenendo erede di gran parte dei territori
asiatici conquistati da Alessandro, potenziò
il commercio internazionale e promosse fenomeni di sincretismo fra le diverse culture
del regno. Progressivamente però gli scontri con gli altri regni ellenistici e con Roma
indebolirono la potenza seleucide; ciò fece
emergere a oriente una nuova compagine,
quella partica guidata dagli Arsacidi (247
a.C.-224 d.C.), i quali riuscirono a riunire
sotto un unico e stabile dominio i territori
dell’altopiano iranico e della piana dei fiumi Tigri ed Eufrate. Con l’ascesa delle due
“superpotenze” dell’epoca, Roma e la Partia,
Arbela e la regione circostante, l’Adiabene,
conobbero una nuova dimensione geopolitica trovandosi ora a ridosso del turbolento
limes. La ricca e prospera Adiabene divenne
quindi un nevralgico centro logistico intersecato da strade mercantili e militari che
connettevano capisaldi ed empori sul confine in Alta Mesopotamia con la capitale Cte-
The Macedonian conquest of Asia inaugurated a new era of cultural interchanges
between East and West, giving rise to the
vibrant Hellenistic civilization. The Seleucid dynasty (305-125 BC), inherited most
part of the Asiatic lands conquered by Alexander, enhanced international trade and
promoted syncretism among different cultures within the kingdom. Nevertheless,
the struggle with other Hellenistic kingdoms and with Rome gradually weakened
the Seleucid. This circumstance favoured
the rise in the East of the Parthian kingdom ruled by the Arsacid dynasty (247
BC-224 AD) that eventually unified in
the same realm the Mesopotamian plaine
and iranian highlands. With the simultaneous growth of the two rival “superpowers”, Rome and Parthia, Arbela and its
surrounding region, Adiabene, entered a
new geopolitical dimension, lying close to
the troublesome limes. The rich and prosperous Adiabene became a strategic buffer
zone crisscrossed by trade and military routes that linked strongholds and emporia
in Upper Mesopotamia with the capital
Ctesiphon and the inner regions of Iran.
La Cittadella | The Citadel | 33
sifonte e con le regioni interne dell’Iran. I
conflitti si protrassero anche durante tutto il
periodo sasanide (224-651 d.C.), quando lo
scontro fra Roma (poi Bisanzio) e l’Iran raggiunse un nuovo apice. La stessa Cittadella
conobbe le conseguenze della guerra e un
resoconto della campagna di Caracalla del
216 d.C. ne descrive le devastazioni subite:
Dopo di ciò Antonino [Caracalla]
intraprese una campagna contro i
Parti [...] Così Antonino ora devastò una vasta area intorno alla
Media compiendo un’incursione
improvvisa, saccheggiò molte fortezze, conquistò Arbela, scoperchiò
le tombe reali dei Parti e ne disperse
le ossa.
(Cassio Dione, Storia di Roma,
LXXIX.1)
I ripetuti conflitti non arrestarono mai del
tutto gli intensi traffici che conobbero al
contrario un notevole incremento, stimolati dalla richiesta di lussuosi beni di provenienza orientale che animava i mercati del
Mediterraneo. Il limes orientale non si deve
quindi considerare nei termini moderni di
una cortina di ferro, quanto piuttosto una
frontiera aperta, una zona liminare e porosa,
che favorì lo sviluppo di una società multietnica e multiculturale. In tale contesto,
particolarmente vivo fu il dialogo interreligioso che vide confrontarsi nella regione
antiche e nuove dottrine: Ebraismo, Zo-
The conflicts that characterize the Parthian
era continued throughout the Sasanian
period (224-651 AD), when the struggle
between Rome (later Byzantium) and Iran
reached a new climax. The Citadel itself
was affected by war devastations; a report
drafted during the campaign of Caracalla
in 216 A.D. describes the consequences of
a violent conquest.
After this Antoninus [Caracalla] made a campaign against the
Parthians [...] So Antoninus now
ravaged a large section of the country around Media by making a sudden incursion, sacked many fortresses, won over Arbela, dug open the
royal tombs of the Parthians, and
scattered the bones about.
(Dio Cassius, Roman History,
LXXIX.1)
Despite the frequent conflicts, the intensive trade never stopped permanently. On
the contrary, it knew a remarkable increase
being boosted by the Mediterranean markets’ demand for oriental luxury goods.
The eastern limes must not be considered in
the modern terms of an “iron curtain”, but
rather as an open frontier, a porous zone of
transition, that shaped a multi-ethnic and
multicultural society. In this framework
the interreligious dialogue flourished, stirring the confrontation among ancient and
new doctrines: Judaism, Zoroastrianism,
34 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path
roastrismo, Manicheismo, Cristianesimo e
numerose correnti eterodosse. La tradizione
riporta che nel I sec. d.C. il signore d’Adiabene Izate II, vassallo dei Parti, si convertì
alla religione ebraica; le vicende del suo regno rientrarono infatti nell’affresco di quel
mondo tratteggiato dallo storico Giuseppe
Flavio.
Christianity, Manichaeism and different
heterodox sects. According to an old tradition, in the 1st century AD the ruler of
Adiabene, Izates II, vassal of the Parthian
king, converted to the Jewish religion. For
this reason the historian Flavius Josephus
mentions his rule in the description of the
ancient Jewish world.
Quando lui [Izate] ebbe conoscenza che sua madre provava molto
piacere nella religione giudaica,
anch’egli si affrettò ad apprenderla
meglio; siccome riteneva che non
sarebbe stato schiettamente giudeo a
meno che fosse circonciso, era pronto
ad agire di conseguenza. Ma appena la madre lo seppe tentò di distoglierlo affermando che questa era
una mossa rischiosa. Poiché, diceva, lui era un re; e se i suoi sudditi
fossero venuti a sapere che era devoto a riti strani e a loro stessi forestieri, ne sarebbe derivata molta disaffezione e non avrebbero tollerato di
essere governati da un Giudeo.
(Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche, XX, 2.4)
And when he [Izates] perceived
that his mother was highly pleased
with the Jewish customs, he made
haste to change, and to embrace
them entirely; and as he supposed
that he could not be thoroughly a
Jew unless he were circumcised,
he was ready to have it done. But
when his mother understood what
he was about she endeavoured to
hinder him from doing it, and said
to him that this thing would bring
him into the danger: and that as he
was a king, he would thereby bring
himself into great odium among his
subjects, when they should understand that he was so fond of rites
that were to them strange and foreign; and that they would never
bear to be ruled over by a Jew.”
(Flavius Josephus, Jewish Antiquities, XX, 2.4)
Nell’Alta Mesopotamia così come nello
stesso impianto urbanistico di Arbela la
molteplicità religiosa dovette trovare la sua
trasposizione in una dimensione spaziale e
calendariale. Il territorio venne perciò caratterizzato dalle diversità comunitarie e
dalle specificità dei diversi luoghi di culto;
Throughout Upper Mesopotamia, as well
as Arbela’s urban plant, the religious divisions tended to be transposed in both spatial and temporal dimensions. Community
La Cittadella | The Citadel | 35
anche l’anno veniva scandito dalle celebrazioni delle numerose fedi professate, mentre, nonostante la progressiva diffusione di
dottrine universaliste, quella zoroastriana
mantenne un ruolo istituzionale fino alla
conquista islamica.
E quando Qardagh rientrò nella
sua dimora presso la città di Arbela,
egli diede una grande cerimonia per
gli dei pagani, onorò ampiamente
la fede dei Magi ed elargì doni al
tempio del fuoco. Dopo pochi giorni
egli intraprese la costruzione di una
fortezza e di una residenza sopra
una certa collina chiamata Melqi.
E in due anni egli costruì e portò
a compimento una solida fortezza
ed una splendida dimora. Ai piedi
della collina, egli edificò un tempio
del fuoco con grandi spese. Ed egli
vi assegnò dei Magi per il servizio
del fuoco.
(La leggenda di Mar Qardagh,
6-7)
Le grandi vie di comunicazione favorirono
maggiormente la propagazione di dottrine
ecumeniche e in primo luogo la diffusione
del Cristianesimo stesso. A partire infatti
dal II secolo d.C. la nuova dottrina iniziò
a radicarsi in Adiabene, mentre Arbela ne
divenne uno dei più attivi centri propulsivi verso oriente. L’origine leggendaria della
comunità cristiana di questa terra è fatta risalire a uno dei primi settantadue discepoli
differences and the peculiar feature of each
place of worship characterized the territory,
and the year was marked by different religious celebrations. Despite the dissemination of ecumenical faiths, the old Zoroastrianism kept firm its institutional role up
to the Islamic conquest.
And when Qardagh entered his
home in the city of Arbela, he made
a great festival for the pagan gods,
honoured Magianism greatly, and
give gifts to the fire temple. And
after a few days, he began to build
a fortress and house upon a certain
hill called Melqi. And in two years, he built and completed a strong
fortress and beautiful house. At the
foot of the hill, he built a fire temple
at great expense. And he appointed
magi to it for the service of the fire.
(The Legend of Mar Qardagh, 6-7)
The main routes gradually fostered the
spread of universalistic doctrines, especially
Christianity. From the 2nd century onward
the new faith took root in Adiabene, and
Arbela became one of the major centres of
Christian propagation towards the East.
The legendary foundation of the first Christian community of this land is traced
back to one of first seventy-two disciples
sent by Apostle Thomas, named TaddeusAddai. After preaching in Edessa (modern
Şanlıurfa), Taddeus-Addai instructed his
own disciple Mar Mari to evangelize the
36 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path
inviati dall’Apostolo Tommaso, certo Taddeo-Addai, il quale, dopo aver predicato
ad Edessa (odierna Şanlıurfa), istruì il suo
discepolo Mari ad evangelizzare la vicina
Adiabene e la Mesopotamia.
Ora, il re di Arbela Achazia aveva
la malattia del leone. Questa è molto
ripugnante e suscita disgusto tra gli
uomini [...] Quando il beato Mar
Mari, entrato ad Arbela, incominciò a seminare in essa il seme della
Vita, gli uomini della città si unirono con i fabbricanti degli idoli che
erano in essa, mentre gridavano e
dicevano: «Da dove è giunto tra noi
questo sovvertitore dei nostri dèi?».
Salirono presso il re, gli riferirono e
gli spiegarono anche gli atti che per
mano del beato venivano compiuti.
Quando il re udì queste cose, rimase
colpito e lo fece chiamare [...] E il
beato prese olio ed acqua, tracciò su
di essi il segno della croce del Signore, e li somministrò a lui [il re].
Ed egli ne bevve, si unse e guarì.
E la sua carne tornò come quella di
un bambino piccolo [...] In quel
giorno furono battezzati il re e tutti quanti i membri della sua casa
[...] i fidi [ministri] del re e tutti
i suoi notabili.
(Atti di Mar Mari, 8-10)
adjacent Adiabene and Mesopotamia.
Now, the king of Arbela Achazia
was sick of leontiasis. Such illness is
very distasteful and arouses disgust
among men [...] When the blessed
Mar Mari, once entered Arbela, begun to sow the seed of Life, the citizens joint the idol makers who were
there, meanwhile yelled and said
«where does this subverter of our
gods came from?» They went up to
the king, telling and explaining him
also the acts performed at the hands
of the blessed. When the king heard
that was impressed and summoned him [...] And the blessed took
oil and water, drew the sign of the
Lord’s cross upon them and gave
them to him [the king]. He drank
thereof, anointed himself and healed.
And his flesh came again like that of
a kid [...] In the same day were
baptize the king and all the members
of his stock [...] the trustworthy
[ministers]of the king and all his
dignitaries.
(The Acts of Mar Mari, 8-10)
La Cittadella | The Citadel | 37
Con l’ascesa al trono del persiano Ardašīr
(224 d.C.) e l’instaurazione della dinastia
Sasanide, la condizione della numerosa
comunità cristiana di Adiabene peggiorò drasticamente, soprattutto quando gli
imperatori romani iniziarono a professarsi
paladini della cristianità. Percepiti dai Sasanidi come traditori e agenti dell’impero
rivale, i cristiani subirono persecuzioni che
raggiunsero l’acme sotto il regno di Šābuhr
II (309-379 d.C.), con l’esecuzione di ben
due arcivescovi di Arbela e di diverse figure
ecclesiastiche locali.
I Magi e gli Arci-Magi percorsero
l’intero territorio persiano, maltrattando con meticolosità vescovi
e presbiteri. Costoro li hanno cercati
principalmente nel paese di Adiabene, una regione dei domini persiani, poiché essa era interamente
cristianizzata.
(Sozomene, Ecclesiastica Historia, II.12)
Col tempo però i monarchi Sasanidi impostarono una nuova strategia di mediazione
con le autorità cristiane, concedendogli riconoscimento e un certo grado di autonomia. Nacquero così diocesi e pie istituzioni;
la scuola teologica di Arbela acquisì ben
presto grande prestigio, mentre la cura prestata alla scrittura favorì una fioritura letteraria in lingua siriaca. Anche il movimento
monastico conobbe in questo periodo una
Not long after the time the Persian Ardašīr,
founder of the Sasanian dynasty, seized the
throne (224 AD), the Roman emperors
claimed themselves protectors of the whole
Christianity causing a dramatic and sudden
worsening of the Adiabene Christian community’s condition. The Christian, seen by
Sasanians as betrayers and agents of the rival empire, suffered persecutions whose climax took place during Šābuhr II(309-379
AD), when two bishops of Arbela and several local clergymen were executed.
The Magi and Archi-Magi traversed the whole country of Persia, studiously maltreating the bishops and
presbyters. They sought them especially in the country of Adiabene, a
part of the Persian dominions, because it was wholly Christianized.
(Sozomen, Ecclesiastica Historia,
II.12)
Soon, however, the Sasanian rulers implemented a new policy. Pursuing a mediation
with the Christians, they granted them official recognition and some independence.
The political solution allowed the establishment of religious institutions; the theological school of Arbela soon achieved a large
prestige within the eastern Christendom,
and the attention paid to the writing fostered an imposing literary output in Syriac
language. Furthermore, Upper Mesopotamia and especially Adiabene saw a vibrant
38 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path
fase di espansione in Iraq settentrionale e
nell’Adiabene in particolare, in cui dozzine
di monasteri, conventi e romitaggi punteggiarono le sponde del Grande Zab e gli
anfratti rocciosi delle montagne a nord di
Arbela. Questi centri religiosi ebbero notevole impatto sulla società locale promovendo una nuova spiritualità e modelli di vita
alternativi. L’antico rapporto di interazione
socio-culturale fra montagna e pianura si
rinnovò dunque attraverso un sistema dinamico fra diocesi urbane e monasteri isolati,
fra popolazione laica e monaci eremiti.
Ora il venerato Abbā Joseph, lasciando il monastero uscì verso questo [romittaggio] e in esso condusse
la vita di un solitario, e non venne
al tempio nemmeno nel giorno della
messa. Ma durante la sera, quando era così buio che nessuno avrebbe
potuto scorgerlo, egli soleva venire
e andare in refettorio, e attraverso
un’ampia apertura lì costruita, il
beato uomo soleva prendere quanto
gli era necessario di croste dure e
bruciate, e di pezzi di pane caduti dal forno o gettati fuori, per poi
partire verso la sua grotta. Quando
Mār Jacob lasciò questa vita terrena, Abbā Joseph prese con sé suo
fratello e i due partirono per il monte Zinai [una montagna in Adiabene al di sotto del corso del Grande
Zab], dove condussero una vita
ascetica e praticarono un’innaturale
monastic movement; dozens of monasteries and hermitages studded the banks of the
Great Zab as well as the rough mountain
areas northward Arbela. The new spirituality and the alternative lifestyle promoted by
these centres of devotion had a deep impact
on the local society. The old socio-cultural
relation between the tribal mountain and
the urbanized plain was renovated by means of the new dynamic interaction between urban bishoprics and solitary monasteries, laics and hermit monks.
Now the holy Abbā Joseph, on his
departure from the monastery,
came forth to this [hermitage],
and lived the life of a solitary in it,
and never came to the temple even
on the day of the assembly. But at
eventide, when it was quite dark,
and no one could see him, he used
to come and go into the refectory,
and through a large opening that
was built there, the blessed man
used to take, as much as he needed
of the hard, burnt crusts, and of the
pieces of bread which had dropped
from the oven, and had been cast
out, and depart to his cave. And
when Mār Jacob departed this
temporary life, Abbā Joseph took
his brother with him and the two
of them departed to Mount Zinai
[a mountain in Adiabene below
the Upper Zab], where they led an
ascetic life and performed unnatu-
La Cittadella | The Citadel | 39
austerità.
(Tommaso di Margā, Il libro dei
Governatori, I.32)
ral austerities.
(Thomas of Margā, The Book of
Governors, I.32)
L’ultimo secolo di dominio sasanide fu caratterizzato da un periodo di riforme del
territorio; il sistema di strade regali che attraversava l’area di Arbela e l’odierno Kurdistan mantenne il suo ruolo strategico a
livello macro regionale ma fu proprio il
controllo del transito commerciale di queste ricche rotte carovaniere a stimolare la
coalizione di tribù arabe ad entrare in competizione con i Sasanidi. Il regno persiano,
fiaccato dalle estenuanti guerre con Bisanzio e da cruente lotte intestine, non seppe
arrestare la montante minaccia e nel 641
d.C. i nuovi invasori, animati dalla fede
islamica, presero la città di Arbela e l’Adiabene. L’Islam si propagò rapidamente lungo quelle stesse strade regali che avevano caratterizzato il Kurdistan antico, cambiando
definitivamente il volto della storia e dando
vita ad una nuova, ecumenica civiltà.
Extensive territorial reforms distinguished
the last century of Sasanian rule, but the
royal road system crossing the area of Arbela and the contemporary Kurdistan maintained its remarkable strategic role on a
macro-regional level. It was just the longing
to control the trade along these wealthy caravan routes that encouraged a coalition of
Arab tribes to enter in competition with the
Sasanians. The Iranian kingdom, exhausted
by harsh wars against Byzantium and by
infightings, couldn’t tackle this rising threat. In 641 AD the Arabs, invigorated by
the Islamic faith, conquered Adiabene and
the city of Arbela; the new doctrine swiftly
spread throughout the royal roads that characterized ancient Kurdistan and definitely
changed the course of history, shaping a
new, ecumenical civilization.
40 | Passeggiando sulla Strada Reale | Strolling through the Royal Path
Riferimenti bibliografici alle fonti citate:
Bibliographical references of the quoted
sources:
Erodoto, Storie, a cura di L. Annibaletto,
Milano, 2012. p. 481.
Strabone, Geografia. Il Caucaso e l’Asia Minore. Libri XI-XII, a cura di R. Nicolai e G.
Traina, Milano, 2000, p. 171.
Senofonte, Anabasi, a cura di F. Ferrari, Milano, 1992, p. 126.
Arriano, Anabasi di Alessandro, a cura di D.
Ambaglio, Milano, 2007, p. 251.
Dio’s Roman History, transl. by E. Cary, vol.
IX, London-Cambridge (Mass.), 1955, p.
341.
Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche, a
cura di L. Moraldi, vol. II, Torino, 2006,
p. 1223.
J.T. Walker, The Legend of Mar Qardagh.
Narrative and Christian Heroism in Late
Antique Iraq, Los Angeles, 2006, pp. 2223.
Atti di Mar Mari, a cura di I. Ramelli, Brescia, 2008, pp. 161-164.
Hermias Sozomenos, Ecclesiastica Historia,
http://www.brainfly.net, Documenta Catholica Omnia.
Thomas of Margā, The Book of Governors,
ed. by E.A. Wallis Budge, 1893, vol. II,
London, p. 108.
Herodotus, transl. by A.D. Godley, vol. III,
London-New York, 1922. pp. 57; 59.
The Geography of Strabo, transl. by H.L.
Jones, vol. V, London-Cambridge (Mass.),
1961, p. 311.
Xenophon, The expedition of Cyrus, transl.
by R. Wethersfield, Oxford, 2005, pp. 7879.
Arrian, transl. by E. Ilif Robson, vol. I,
London-Cambridge (Mass.), 1967, pp.
247; 249.
Dio’s Roman History, transl. by E. Cary, vol.
IX, London-Cambridge (Mass.), 1955, p.
341.
The Works of Flavius Josephus, transl. by
W. Whiston, London-New York, 1875, p.
467.
J.T. Walker, The Legend of Mar Qardagh.
Narrative and Christian Heroism in Late
Antique Iraq, Los Angeles, 2006, pp. 2223.
Atti di Mar Mari, a cura di I. Ramelli, Brescia, 2008, pp. 161-164.
Hermias Sozomenos, Ecclesiastica Historia,
http://www.brainfly.net, Documenta Catholica Omnia.
Thomas of Margā, The Book of Governors,
ed. by E.A. Wallis Budge, 1893, vol. II,
London, p. 108.
La Cittadella | The Citadel | 41
Suggestiva veduta al tramonto della Cittadella | Sunset at the Citadel
Photo by: S. Cravero (2011)
ERBIL E LA SUA REGIONE
DALLA CONQUISTA DELL’ISLAM A OGGI
L’ECUMENE
ISLAMICA
THE ISLAMIC
ECUMENE
ERBIL AND ITS REGION FROM THE
CONQUEST OF ISLAM TO THE PRESENT
Dopo la presa di centri strategici quali Tikrīt e ulwān
(637), la conquista della regione di Erbil fu completata
con successo dalle armate
musulmane nel corso del
641-642. La cattura della
città avvenne apparentemente senza resistenza da
parte della multietnica popolazione locale e non precluse l’attività del centro
urbano come polo cristiano. Tuttavia, la città perse
progressivamente la sua importanza: il capoluogo della provincia fu trasferito nel nuovo centro
politico e religioso di Mosul, mentre nel IX
secolo anche le autorità cristiane di Erbil
scelsero di trasferire lì la loro sede metropolita. A causa dello slittamento di funzioni
amministrative e di conseguenza degli stessi
interessi economici, tra la seconda metà del
VII e il IX secolo le fonti storiche citeranno
Erbil solo occasionalmente.
La nascita di una nuova civiltà ecumenica,
sotto l’egida dell’Islam, favorì comunque
l’incontro con le tribù locali e le popolazioni stanziate sulle montagne. A questo
periodo risalgono le descrizioni più antiche
e consistenti sul popolo curdo, le cui tribù
caratterizzavano, già in quest’epoca, il panorama etnico delle valli interne a ridosso
di Erbil. Così si sofferma lo storico e geo-
After the conquest of strategic centres such as Tikrit
and ulwān (637), Erbil’s
region occupation was successfully completed by the
Muslim armies during 641642. The capture of the city
took place without any manifest resistance from the local multi-ethnic population
and did not preclude the
activity of the city centre as
a Christian pole. Nevertheless, the city gradually lost
its importance: the province’s capital was transferred
to the new political and religious centre
of Mosul, and in the 9th century, even the
Christian authorities of Erbil chose to relocate their metropolitan headquarters there.
Due to the displacement of administrative
functions and the consequential economic
interests, between the 7th and 9th centuries
the historical sources will only occasionally
cite Erbil.
The birth of a new ecumenical civilization, under the Islam aegis, favoured the
encounter with local tribes and the populations settled in the mountains. The earliest and most consistent descriptions of
the Kurdish people hail from this period.
At that time, the Kurdish tribes already
characterized the ethnic landscape of the
inland valleys near Erbil. This is how the
grafo arabo al-Mas ūdī (m. 943) sull’etnogenesi dei Curdi che popolavano la regione:
Parliamo ora della razza dei Curdi e dei loro rami. Non vi è accordo sulla loro origine […]: essi sono
i discendenti di Kurd, figlio di
Mard, figlio di Sasa, figlio di Hawazin, ed emigrarono dal loro paese in un’epoca precedente, a seguito
dei loro contrasti con i Ghassanidi
[…]. In base a un’altra tradizione i Persiani che erano sfuggiti al
supplizio di Dahhak furono cacciati
sulle montagne dove vissero allo stato selvatico. In seguito si allearono e
diedero vita alla famiglia curda. I
Curdi di oggi [X secolo] sarebbero
dunque loro discendenti, suddivisi
in più tribù.
(al Mas ūd , III)
Il processo di conversione all’Islam avvenne gradualmente e fu solo nel X secolo che
raggiunse una piena diffusione fra la popolazione curda. Nel frattempo il declino
dell’autorità politica del califfato abbaside
(750-1258) determinò nuove dinamiche storiche che favorirono la nascita in
tutta la regione di una serie di principati
curdi semi-indipendenti e dotati di un
proprio esercito: Hasanuyidi e Annazidi
negli Zagros centrali, Rawwadidi e Shaddadidi nell’Azerbaijan iraniano, Marwanidi nell’Anatolia sudorientale. A partire dal
IX secolo la regione di Erbil fu governata
Arab historian and geographer al-Mas ūdī
(d. 943) describes the Kurd ethnogenesis in
that region:
Let’s talk about the Kurdish race
and their branches. There is no
agreement on their origin [...]
They are the descendants of Kurd,
the son of Mard, son of Sasa, the son
of Hasan wazin; they emigrated
from their land in an earlier era
due to their conflicts with the Ghassanids [...] According to another
tradition the Persians, who escaped the torture of Dahhak, were
banished, founding shelter in the
mountains where they lived in the
wild. Later, they joined forces and
gave birth to the Kurdish family.
Today’s Kurds [10th century] are
therefore their descendants, divided
into several tribes.
(al-Mas ūd , III)
The process of conversion to Islam took
place gradually, and it was only in the 10th
Century that it reached a full spread among
the Kurdish population. Meanwhile, the
decline of the Abbasid Caliphate’s political
authority (750-1258) defined new historical dynamics that favored the birth in the
entire area of many semi-independent Kurdish principalities equipped with their own
army: Hasanuyids and ‘Annazids in central
Zagros, Rawwadids and Shaddadids in Iranian Azerbaijan and Marwanids in South-
44 | L’ecumene islamica | The islamic ecumene
da una dinastia curda locale, gli Hadhbānī
(906 ca.-1128), che elesse la Cittadella a
propria sede. Questo processo di regionalizzazione aprì la strada all’affermazione
di potentati locali sempre più radicati nel
territorio. A emergere dal contesto dell’Iraq
settentrionale fu infine Zanjī a Zayn al-Dīn
Alī Küčük bin Begtigīn, fondatore dell’Emirato di Erbil e capostipite della dinastia
Begtigīnide (1144-1232). Sotto questa illustre dinastia di mecenati Erbil conobbe
un prospero periodo di fioritura artistica e
culturale, che raggiunse il suo apice con la
figura più rilevante della dinastia, Mu affar
al-Dīn Kökbürī (1190-1232), cognato del
famoso Saladino ( alāḥ al-Dīn), il temibile avversario dei crociati. Sotto la guida
di Kökbürī la città divenne uno dei centri
maggiori della regione, espandendosi anche
nella zona bassa a ridosso della Cittadella.
La pianificazione urbana fu accompagnata
da un’opera di risistemazione architettonica
riscontrabile ancora oggi nell’elegante profilo del minareto al-Mu affarīya, principale
testimonianza della qualità artistica raggiunta in questo periodo. Parallelamente
furono costruiti ospedali, madrase (scuole
teologiche) e un ribāṭ (istituzione religiosamilitare per i fedeli) per i sufi. In quest’ultimo luogo l’emiro celebrò ogni anno la
commemorazione della nascita del Profeta
Maometto, divenendo il primo a commemorare in forma pubblica quella che poi divenne una delle principali ricorrenze (maw-
Eastern Anatolia. From the 9h century on,
the region of Erbil was ruled by one local
Kurdish dynasty, the Hadhbānī (ca. 9061128), that chose the Citadel as their own
headquarter. This regionalization process
opened the way to the affirmation of local
potentates, increasingly rooted in the territory. Zayn al-Din ‘Ali bin Begtigīn Kucuk,
forefather of the Begtigīnids (1144-1232),
emerged victorious in the Northern Iraq
context founding the Emirate of Erbil. Under this illustrious patrons dynasty, Erbil
enjoyed a prosperous period of artistic and
cultural flowering, that reached its peak
with the dynasty’s most significant figure,
Muzaffar al-Din Kökbürī (1190-1232),
brother-in-law of the famous Saladin
( alāḥ al-Dīn), dreadful rival of the Crusaders. Under the guidance of Kökbürī the
city became one of the major centers of the
region, expanding its jurisdiction in the lower area near the Citadel. Urban planning
was combined with a work of architectural
rearrangement, manifest today in the elegant profile of the al-Mu affarīya minaret, main testimony of the artistic quality
achieved in that period. At the same time
were built hospitals, madrasas (theological schools) and a ribāṭ (religious military
institution for devotees) for the Sufis. The
emir used to celebrate the commemoration
of Prophet Muhammad’s birth at the ribāṭ
every year, becoming the first to commemorate in public form what became one of
La Cittadella | The Citadel | 45
lid al-Nabī) del calendario islamico.
Alla morte di Kökbürī, nel 1232, Erbil non
riuscì a conservare la propria indipendenza
dal potere centrale esercitato dal califfato
abbaside, il cui controllo però si dimostrò
piuttosto effimero. Nel 1235 infatti la città fu nuovamente presa d’assedio, questa
volta da parte di invasori provenienti dalle
sconfinate e fredde distese d’Asia centrale,
i Mongoli. Dopo aver resistito a diverse
ondate la Cittadella fu espugnata nel 1258
solo dopo la caduta di Baghdad, la gloriosa
capitale del califfato.
Durante il dominio mongolo vi fu una certa tolleranza religiosa. Di fede buddhista, i
nuovi conquistatori abbracciarono il credo islamico solo in un secondo momento,
mantenendo numerose credenze legate a un
passato ancestrale. La comunità cristiana di
Erbil godette dunque di un periodo di pace
e prosperità, mentre l’amministrazione di
un governatore cristiano incoraggiò i correligionari a spostarsi in città e a costruire
nuove chiese.
Allo scadere del XIII secolo però la situazione dei cristiani cambiò drasticamente.
Il tragico protagonista di questa vicenda fu
il sultano mongolo Üljaitü Khodābandah
(1304-1316), il quale conobbe, nel corso
della sua vita, travagliate esperienze spirituali, passando dal Buddhismo al Cristianesimo per convertirsi inizialmente
all’Islam sunnita ed infine a quello sciita.
L’inquietudine spirituale del sovrano trovò
the main anniversaries (mawlid al-Nabi) of
the Islamic calendar.
When Kökbürī died in 1232, Erbil failed to
maintain its independence from the central
power exercised by the Abbasid caliphate,
albeit it wasn’t able to retain control on
the territory. As a result, in 1235 the city
was besieged again, this time by the Mongols, invaders that came from the cold and
boundless expanses of Central Asia. After
withstanding several attacks, the Citadel
was conquered in 1258, after the downfall
of Baghdad, the glorious capital of the Caliphate.
During the Mongolian domination, different religions were tolerated. Being
Buddhists, the new conquerors embraced
the Islamic faith only in a second period,
keeping many beliefs related to an ancestral
past. The Christian community of Erbil enjoyed a period of peace and prosperity, and
the administration of a Christian governor
encouraged the devotees to move in the
city and build new churches.
At the end of the 13th Century, however,
the Christians’ situation changed drastically. The tragic protagonist of this event is
the Mongol Sultan Üljaitü Khodābandah
(1304-1316), who, in the course of his life,
went through troubled spiritual experiences: formerly Buddhist, he converted first
to Christianity and then to Sunni Islam
and lastly to Shiite Islam. The sovereign’s
spiritual restlessness affected his actions
46 | L’ecumene islamica | The islamic ecumene
riflesso nelle sue azioni, quando, in seguito
a contrasti con mercenari cristiani, furono
distrutte su suo ordine le chiese di Erbil,
la comunità cristiana venne massacrata e i
sopravvissuti abbandonarono la città.
when, after some clashes with Christian
mercenaries, Erbil’s churches were completely destroyed on his orders. The Christian
community was slaughtered and the survivors were forced to leave the city.
L’ultima attestazione del periodo mongolo
ad Erbil risale al 1339-40. Successivamente
fu contesa da una serie di principati turcomanni (dal 1411 al 1508) per poi passare
sotto il controllo dello Shāh Ismā īl I di Persia (1502-1523).
I territori conquistati in Iraq e Anatolia portarono il regno Safavide in aperto contrasto
con la politica espansionistica del sultano turco Selīm I Yavuz (“il crudele”). La svolta risolutiva avvenne con la vittoria ottomana nella
battaglia di Chāldirān (1514, attuale Azerbaijan iraniano), in cui il sultano ottomano
sconfisse duramente Shāh Ismā īl I avvalendosi dei temibili giannizzeri e dell’artiglieria
pesante. Come conseguenza dello scontro il
Kurdistan e i territori di Baghdad passarono
sotto il controllo dell’Impero Ottomano.
Durante il periodo ottomano (1281-1924)
il Kurdistan divenne il confine orientale del
sultanato, una zona di frontiera che lascia
spazio a una certa autonomia locale. Il territorio di Erbil fu incorporato nella provincia di Shahrazūr prima e successivamente
nel pashalik di Baghdad, perdendo gradualmente importanza.
Nel 1743-1744 Erbil e la sua regione furono per un breve periodo sotto il controllo
The final declaration of the Mongol period in Erbil dates back to 1339-1340. It
was afterwards disputed by many Turkmen
principalities (1411-1508) and eventually
passed under the hegemony of Shah Ismail
I of Persia (1502-1523).
The conquered territories in Iraq and Anatolia caused a stark contrast between the
Safavid reign (1501-1732) and the expansionist policy of the Turkish sultan Selīm
I Yavuz (“the cruel”). The decisive turning
point came with the Ottoman victory in
the Chāldirān Battle (1514, current Iranian
Azerbaijan), where the Ottoman Sultan defeated Shāh Ismā īl I, thanks to the fearsome Janissaries and their heavy artillery. As a
result, Kurdistan and Baghdad’s territories
became part of the Ottoman Empire.
During the Ottoman period (1281-1924)
Kurdistan marked the Sultanate’s eastern
border, and as such certain local autonomy
was allowed. Erbil territory was first incorporated into Shahrazūr Province and then
into Baghdad’s Pashalik, gradually losing
importance.
In 1743-1744 Erbil and its region were, for
a short time, under control of the Kingdom of Persia: the Citadel was besieged for
La Cittadella | The Citadel | 47
del regno persiano: la Cittadella fu assediata per circa sessanta giorni ed espugnata da
Nādir Shāh Afshār (1736-1747). Alla morte di quest’ultimo, nel 1747-1748, Erbil e
la sua regione tornarono sotto il dominio
ottomano.
L’attuale Kurdistan iracheno restò nella
sfera ottomana ufficialmente fino al 1920
quando, in seguito alla decisione presa dal
Consiglio della Lega delle Nazioni, fu incorporato nella provincia di Mosul e, cinque anni più tardi, nell’appena formato
stato iracheno.
I testi medievali arabi descrivono Erbil solo
parzialmente, tuttavia sono una fonte preziosa per la conoscenza dell’evoluzione urbana della città. Nell’area occidentale, ai piedi
della Cittadella, sembra essersi sviluppato
già in epoca proto-islamica un significativo
insediamento che comprendeva la moschea
(masjid al-ʿatīq), della quale potrebbe essere
ricordo l’attuale minareto, conosciuto localmente col nome al-Mu affarīya (o anche
minareto Čoli), edificato da Kökbürī nel
1190. In effetti, scavi condotti dal Direttorato delle Antichità dell’Iraq negli anni ’60
e ’80 del secolo scorso hanno messo in evidenza le fondazioni di un ampio edificio a
sud-est del minareto, che potrebbe segnare
il sito di una grande moschea.
In epoca medievale la cinta muraria doveva
essere imponente e ben costruita, dal momento che resistette ripetutamente all’as-
sixty days and then conquered by Nādir
Shāh Afshār (1736-1747). When the latter
died in 1747-1748, the Ottoman dominated again Erbil and the region.
The current Iraqi Kurdistan remained in
the Ottoman sphere until 1920 when, after the decision taken by the League of Nations’ Council, it was firstly incorporated in
the province of Mosul and then, just five
years later, in the newly formed Iraqi state.
The Arab medieval texts describe Erbil only
partially, nevertheless they are a valuable
source to better understand the urban evolution of the city. During the proto-Islamic
Era, it is likely that a significant settlement
emerged in the Western area at the foothill of the Citadel; it included the mosque (masjid al-ʿatīq), of which the current
minaret (locally known as al-Mu affarīya
- or minaret Čoli - and built in 1190 by
Kökbürī) may be a reminiscence. In fact,
the archaeological excavations conducted
by the Iraq’s Directorate of Antiquities during the 60s and the 80s brought to light
the foundations of a large building in the
South-East area of the minaret, that could
mark the site of a great mosque.
In the Middle Ages the city wall should
have been impressive and well built, since it
repeatedly resisted Mongol attacks. During
the siege all the inhabitants of the lower
city (particularly wide, about 300 hectares)
took refuge in the Citadel since it offered
48 | L’ecumene islamica | The islamic ecumene
sedio mongolo. Durante quest’ultimo gli
abitanti della città bassa (particolarmente
ampia, circa 300 ettari) si rifugiarono in
massa sull’alta Cittadella che, con i suoi ripidi pendii, offriva una maggiore protezione e possibilità di sopravvivenza.
L’ingresso alla roccaforte era unico e probabilmente posizionato a sud (in corrispondenza dell’attuale Porta Grande). Il
geografo arabo Yāqūt al-Rūmī visitò la città
nel 1220 circa, descrivendone le caratteristiche: la Cittadella era dotata di un proprio muro di cinta e di un fossato che ne
circoscriveva la base. Il muro di cinta della
città bassa, fornito di quattro porte, forse
preesistente al XII secolo, fu senz’altro rinforzato dall’emiro Kökbürī che potenziò le
strutture difensive della sua capitale.
La Cittadella stessa costituiva un complesso
indipendente e fortificato che comprendeva aree con funzioni diverse: isolati residenziali, mercati, una moschea congregazionale (jāmiʿ), un palazzo del governatore
begtigīnide (dār al-imāra), diversi uffici
e archivi (dīwān), così come un luogo di
detenzione. Anche la comunità cristiana
possedeva edifici nella Cittadella tra cui
una chiesa nestoriana e la residenza del suo
patriarca e una chiesa giacobita.
Dopo la breve occupazione di Nādir Shāh
Afshār (1736-1747) e la riconquista ottomana della città nel 1747-1748, il sultano
Maḥmūd I (1730-1754) ordinò la ricostru-
better protection and survival chances.
There was only one entrance to the fortress, probably located in the South (it
corresponds to the position of the current
Grand Gate). In 1220 the Arab geographer
Yāqūt al-Rūmī visited the city, describing
its characteristics: the Citadel was equipped with its own town wall and a moat
that circumscribed its base. The lower city’s
boundary wall, equipped with four doors maybe built before the 12th Century - was
certainly reinforced by the Emir Kökbürī,
who strengthened the defensive structures
of his capital.
The Citadel itself was an independent and
fortified complex that included areas with
different functions: residential blocks, markets, a congregational mosque (jāmiʿ), the
begtigīnid governor’s palace (dār al-imāra),
several offices and archives (dīwān) and a
detention centre. The Christian community owned some buildings in the Citadel: a
Nestorian church, the residence of its patriarch and a Jacobite church.
After a brief occupation by Nādir Shāh
Afshār (1736-1747) and the Ottoman
conquest of the city in 1747-1748, Sultan Maḥmūd I (1730-1754) ordered the
reconstruction of the Citadel’s fortifications. The only element of this great work
that survives today is the defensive tower,
which became an integral part of a house.
This circumstance jointly with the report
La Cittadella | The Citadel | 49
zione delle fortificazioni della Cittadella.
Di quest’opera sopravvive attualmente solo
una torre difensiva, diventata parte integrante di un’abitazione. Questa circostanza
e il resoconto del viaggiatore danese Carsten
Niebuhr, che visitò la città nel 1766, ove si
fa menzione delle abitazioni disposte circolarmente, potrebbero indurre a immaginare
che una reale ricostruzione delle mura in
questo periodo non sia effettivamente avvenuta e che queste ultime avrebbero potuto
essere rimpiazzate dalle abitazioni disposte
seguendo il tracciato delle precedenti fortificazioni. In realtà le abitazioni non avevano
sostituito le mura ma erano state addossate a
esse e quindi ne riproducevano l’andamento.
Nel cuore della Cittadella nessuna delle
strutture precedenti il periodo tardo-ottomano si è conservata, salvo la moschea
Mullā Afandī e le terme (ḥammām) a essa
connesse. La moschea, di forma irregolare,
era dotata di portico sostenuto da colonne prospicienti una corte ed era coperta
da ventidue cupole di diverse dimensioni.
Non sappiamo se la ricostruzione, avvenuta
nel 1959, abbia distrutto l’edificio preesistente o se ne abbia conservato quantomeno il perimetro. Nella moschea si conserva
il minbar (pulpito) originario, datato al
1719; il minareto, ornato con inserti di
ceramica invetriata, reca invece la data del
1848.
Si ha notizia di una ricostruzione del
ḥammām nel 1775, quando l’apodyterium
of Danish traveller Carsten Niebuhr - who
visited the city in 1766 - where are mentioned houses arranged in circle, could lead
to the idea that the reconstruction of the
walls did not occurred in that period and
that the walls may have been replaced by
houses arranged following the path of earlier fortifications. Indeed, the houses did
not replace the walls, were instead placed
against them. This is why they reproduced
the wall’s pace.
In the Citadel’s centre none of the facilities prior to the late Ottoman period were
preserved, except for the Mullā Afandī
mosque and the thermal baths (ḥammām)
connected to it. The mosque, with its irregular shape, had its portico supported by
columns overlooking a courtyard and was
covered by twenty-two domes of different
sizes. We do not know whether the reconstruction made in 1959 destroyed the existing building or kept at least its perimeter.
In the mosque the original minbar (pulpit)
is preserved, dated back to 1719; the minaret, decorated with glazed ceramic inserts,
dates back to 1848.
There are reports of a reconstruction of
the ḥammām in 1775, when the octagonal
apodyterium (changing room) is covered by
a dome. In 1959 the dome and the South
and West sides underwent a makeover. The
front door and the apodyterium have a carved stone decoration.
The Citadel door, which dates back to the
50 | L’ecumene islamica | The islamic ecumene
(spogliatoio) ottagonale è coperto da cupola. Quest’ultima e i lati sud e ovest subirono
un rifacimento nel 1959. La porta d’ingresso e l’apodyterium hanno una decorazione
in pietra intagliata.
La porta della Cittadella, risalente al primo periodo ottomano, era ancora esistente intorno alla metà del XIX secolo, come
si evince da una litografia di quest’epoca;
successivamente, le modifiche negli anni
’20 del XX secolo e la demolizione alla fine
degli anni ’50 hanno stravolto questo suggestivo angolo del sito.
Le 330 case storiche accalcate sulla Cittadella e databili al periodo tardo-ottomanorappresentano oggi uno dei più importanti
esempi di strutture tradizionali nell’intera
regione. Le abitazioni, a uno o più piani,
sono caratterizzate dall’uso del mattone
cotto a facciavista e dalla presenza di almeno una corte, con porticati e colonne le cui
decorazioni sono spesso di fattura elaborata. Dall’insieme di queste antiche dimore
traspare ancora oggi la sofisticata e raffinata
esistenza dei ricchi mercanti e possidenti
che animavano la vecchia Erbil.
Nel periodo più recente la Cittadella fu divisa in tre settori: Saray, Topkhana, Takiya,
mentre nel XVIII e XIX secolo la presenza
di viaggiatori occidentali che transitavano
per Erbil aumentò esponenzialmente. Le
loro descrizioni ci trasmettono sensazioni e
atmosfere di un mondo perduto, esotico e
avvolgente, un caleidoscopico universo in
early Ottoman period, was still in use in
the mid-19th century, as shown in a lithograph of that period; later, the changes
made in the ’20s and its demolition at the
end of the ’50s distorted this charmed site.
The 330 historic houses perched on the
Citadel, dating back to the late Ottoman
Empire, now represent one of the most
important examples of traditional structures in the region. The two or more floor houses are characterized by the use of
earthenware tiles and the presence of at
least one court, with arcades and columns
whose decorations are often elaborate workmanship. From these ancient houses the
sophisticated and refined life of the rich
merchants and landowners that animated
the old Erbil still shines through.
In the most recent period the Citadel was
divided in three sectors: Saray, Topkhana,
Takiya, while in the 18th and 19th centuries the presence of Western travellers, who
passed through Erbil, increased exponentially. Their descriptions instil feelings and
atmospheres of an exotic and fascinating
lost world, a kaleidoscopic universe in
which the thread of history unravels in a
slow, tortuous path that connects the great
and small events of history to the shadow
of the Citadel.
I decided to stay in Erbil for two
days because I wanted to see its
curiosities [...] Erbil’s castle is
located on an artificial hill, higher
La Cittadella | The Citadel | 51
and wider than Babylon’s Moujelibeh. This hill is probably the mound
where the graves of the Arsacids
are, the place that Caracalla visited
[...] From Erbil I took the route
followed by Alexander and Darius
crossing the Zab [...].
James Claudius Rich (Extrait
d’une lettre)
cui il filo della storia si dipana in un lento, tortuoso, percorso che unisce all’ombra
della Cittadella grandi e i piccoli avvenimenti della Storia.
Soggiornai due giorni a Erbil per
vederne le curiosità […] Il castello di Erbil è situato su una collina
artificiale più alta e più ampia del
Moujelibeh di Babilonia. Questa
altura è, molto probabilmente, il
tumulo dove si trovano le sepolture
degli Arsacidi e che visitò Caracalla
[…] Da Erbil presi la strada seguita da Alessandro e Dario passando lo Zab […].
James Claudius Rich (Extrait
d’une lettre)
Riferimenti bibliografici alle fonti citate:
Bibliographical references of the quoted
sources:
Maçoudi, Les prairies d’or. Texte et traduction de C. Barbier de Meynard et Pavet de
Courteille, Paris 1864. p. 250.
“Extrait d’une lettre de M. James Claudius
Rich”, in Journal des Savants, Paris 1822
(Avril), p. 239.
Maçoudi, Les prairies d’or. Texte et traduction de C. Barbier de Meynard et Pavet de
Courteille, Paris 1864. p. 250.
“Extrait d’une lettre de M. James Claudius
Rich”, in Journal des Savants, Paris 1822
(Avril), p. 239.
52 | L’ecumene islamica | The islamic ecumene
LA COMMISSIONE PER LA
RIVITALIZZAZIONE: HCECR
The Citadel of Erbil, the geographical and historical core
of the new Iraqi Kurdistan’s
capital, crowns an artificial hill
that overlooks the whole city
with its 32 meters height.
L’altura, o tell, si è formata grazie al
lento accumulo di sedimenti composti dai resti degli edifici che sono
stati costruiti in questo luogo durante i più di 6.000 anni di frequentazione umana. Gli splendidi edifici
di periodo ottomano oggi visibili,
infatti, non sono che una minima
parte dell’immenso tesoro storico e
archeologico nascosto all’interno di
questa collina.
The artificial hill, or tell, took its
shape due to the slow accumulation
of the ruins of structures raised in
this place in more than 6,000 years
of human presence. The wonderful
Ottoman buildings that we see today are just a small portion of the
huge historical and archaeological
treasure hidden inside this hill.
Abitata fino agli anni ’30 del secolo
scorso da alcune delle più importanti
famiglie della regione, subì un processo di
lento abbandono e venne utilizzata, a partire dal 1986, come luogo di accoglienza per
i profughi costretti dal regime di Saddam
Hussein ad abbandonare i propri villaggi.
Nel 2006 il Governo Regionale Kurdo
(KRG) decise lo ricollocazione dei profughi
e l’avvio di una nuova fase di rinascita del
sito che ebbe il suo primo atto concreto nel
2007 con la creazione dell’Alta Commissione per la Rivitalizzazione della Cittadella
di Erbil (HCECR - High Commision for
the Erbil Citadel Revitalization).
THE REVITALIZATION
COMMISSION: HCECR
Cuore non solo geografico della
nuova capitale del Kurdistan
Iracheno, la Cittadella di Erbil
corona una collina artificiale che
domina, con i suoi 32 metri di
altezza, tutta la città.
Occupied by some of the most important families of the region up to
the 30’s of the last century, it suffered a slow abandonment’s process
and from 1986 on it was used as a place
of welcome for refugees who were forced
to leave their own villages by the Saddam
Hussein’s regime.
In 2006 the Kurdish Regional Government
(KRG) decided to move the refugees out of
the Citadel and, in 2007, the establishing
of the High Commission for Erbil Citadel
Revitalization (HCECR) ushered in a new
phase of the site’s renaissance.
From 2010, HCECR has launched an
extensive program of studies, restoration
Dal 2010 l’HCECR ha avviato un ricchissimo programma di studi, restauri e azioni di
salvaguardia e valorizzazione del sito al fine
di restituire alla Cittadella di Erbil il suo
ruolo di centro culturale e sociale della città,
veicolando inoltre la sua importanza storica e archeologica. A coronamento di questi
sforzi, nel giugno del 2014, la Cittadella di
Erbil è stata inserita nella lista UNESCO
dei Siti Patrimonio dell’Umanità.
Sotto la direzione di Dara Talaat Mohammed Ali al-Yaqoobi, l’HCECR ha raccolto
una vasta documentazione relativa alle abitazioni storiche presenti e promosso numerose opere di manutenzione preventiva e
restauro. L’HCECR, inoltre, ha avviato la
ricostruzione della Grande Porta meridionale, distrutta alla fine degli anni ’50 del
secolo scorso, e ha intrapreso importantissimi scavi archeologici nell’area settentrionale della Cittadella.
Da sempre aperta alla collaborazione con
università e istituti stranieri, l’HCECR è
stata un partner attivo di tre Progetti di
Cooperazione del Ministero Italiano degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; da tempo e in maniera proficua
collabora anche con la Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno (MAIKI) - “Sapienza” Università di Roma e con
molti altri organismi internazionali.
and activities in order to revive the Citadel’s role as cultural and social centre of
the city, while conveying its historical and
archaeological importance. As a crowning
achievement of these efforts, in June 2014
the Citadel of Erbil was included in the
UNESCO World Heritage List.
Under the direction of Dara Talaat Mohammed Ali al-Yaqoobi, the HCECR collected a rich documentation on existing
historical houses and promoted several preventive maintenance and restoration works. Furthermore, the HCECR has started
the rebuilding of the Great Southern Gate,
destroyed at the end of the ’50 of the last
century, and some extremely significant
archaeological excavations in the northern
area of the Citadel.
HCECR has always had a proclivity for
partnerships with Universities and Foreign
Institutes; in this regard it has been an active partner in three different Cooperation
Projects prompted by the Italian Ministry
of Foreign Affairs and International Cooperation, with the Italian Archaeological
Mission in Iraqi Kurdistan (MAIKI) of
“Sapienza” University of Rome and many
other international entities.
54 | La commissione per la rivitalizzazione: HCECR | The revitalization commission: HCECR
LA CITTADELLA
Fascinazioni dell’antica Erbil
cuore del Kurdistan in Iraq
THE CITADEL
Fascinations of the ancient Erbil
heart of Iraqi Kurdistan
Le immagini presenti nel catalogo La Cittadella. Fascinazioni dell’antica Erbil, cuore
del Kurdistan in Iraq sono pubblicate per
gentile concessione dell’Alta Commissione
per la Rivitalizzazione della Cittadella di
Erbil (HCECR). Nella didascalia di ciascuna fotografia sono citate le informazioni sugli autori e i detentori del copyright.
The photographs presented in the catalogue The Citadel. Fascinations of the ancient
Erbil, heart of Iraqi Kurdistan are published by gracious permission of the High
Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR). In the caption of each
photo information about the author and
copyright are reported.
57 | Le immagini d’epoca | The hirstorical photography
L’altura su cui sorge la Cittadella (anni Ottanta) | The Citadel mound (1980s )
© HCECR (SBAH Archive)
58 | Le immagini d’epoca | The hirstorical photography
Il prospetto meridionale della Cittadella e la Grande Porta (anni Trenta) | South elevation of the Citadel and the
Grand Gate (c. 1930s)
© HCECR Archive
59 | Le immagini d’epoca | The hirstorical photography
I vicoli storici all’interno della Cittadella (anni Ottanta) | Citadel alleyways (1980s)
© HCECR (SBAH Archive)
60 | Le immagini d’epoca | The hirstorical photography
Porticato (tarma) con elaborate decorazioni in una residenza di pregio (anni Ottanta) | The highly decorative
tarma of an heritage house (1980s )
© HCECR (SBAH Archive)
61 | Le immagini d’epoca | The hirstorical photography
Camino decorato in
stucco (anni Ottanta)
| A decorated fireplace
(1980s)
© HCECR (SBAH Archive)
62 | La Moschea, ieri e oggi | The past and present Mosque
Veduta del minareto
dal tetto della Moschea
Grande | View from
the roof of the Grand
Mosque
Library of Congress Archive,
M33-4837 (1932)
63 | La Moschea, ieri e oggi | The past and present Mosque
La Moschea Grande e
il suo minareto | The
Grand Mosque and the
Minaret.
© HCECR (2011)
Facciata di alcuni
edifici perimetrali della
Cittadella | Perimeter
houses of the Citadel
64 | Gli edifici perimetrali | The perimeter houses
© HCECR (2008)
Una suggestiva veduta notturna della Cittadella | The Citadel at night
© HCECR (2009)
65 | Gli edifici perimetrali | The perimeter houses
Il colle della Cittadella visto da sud-ovest | The Citadel mound from the south-west
© HCECR (2009)
Caratteristica tessitura
decorativa in mattoni su un paramento murario | An ornamental
brickwork surface
66 | La tessitura muraria in mattoni | The ornamental brickwork
© UNESCO and HCECR
Photo by: Consultancy for Conservation and Development (2010)
La particolare tessitura muraria ornamentale della Cittadella
all’interno di una corte | The ornamental brickwork façade
of a private courtyard
© HCECR (2010)
La dialettica tra pieni e vuoti sulla facciata di un edificio
della Cittadella | The ornamental brickwork façade
© HCECR (2012)
Una finestra impreziosita da una
cornice in stucco | A plaster- decorated window
© HCECR (2007)
67 | Scorci al crepuscolo | Sunset landscapes
Suggestiva visione della
Cittadella | A view of the
Citadel
68 | Scorci al crepuscolo | Sunset landscapes
© HCECR (2009)
Una delle strette
vie nel cuore della
Cittadella | An
alleyway view at the
Citadel
© HCECR (2012)
69 | Gli esterni della Cittadella | Citadel exteriors
70 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors
L’elegante porticato (tarma) in legno della residenza Jamil Effendi | The Jamil Effendi House timber tarma
© HCECR (2012)
71 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors
Un soffitto a volta dipinto nella residenza Jamil Effendi | A painted vaulted roof in Jamil Effendi House
© HCECR (2012)
72 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors
Abdulah Pasha Diwan Khanah | Abdulah Pasha Diwan Khanah
© UNESCO and HCECR. Photo by: Consultancy for Conservation and Development (2010)
Capitello ligneo decorato |
Decorated wooden column
capital
© HCECR (2007)
73 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors
L’accesso voltato di una
residenza privata nel
centro della Cittadella |
The arched doorway to
a private courtyard
74 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors
© HCECR (2008)
La residenza Shihab
Chalabi | Shihab
Chalabi House
© HCECR (2014)
Interno del Rashid Agha
Diwan Khanah | Rashid
Agha Diwan Khanah
interiors
© HCECR (2007)
75 | Gli interni della Cittadella | Citadel interiors
Accesso voltato della corte interna del Rashid Agha
Diwan Khanah | The doorway to the courtyard of
Rashid Agha Diwan Khanah
© HCECR (2009)
Le giovani generazioni visitano la
Cittadella | The younger generation
visit the Citadel
76 | La Cittadella vissuta | The Citadel today
© HCECR (2012)
Una mostra allestita in una delle residenze della Cittadella |
Exhibition in one of the mansions of Erbil
© HCECR (2011)
Il Museo del Tessile curdo | The Kurdish Textile
Museum at the Citadel
© HCECR (2009)
I lavori di restauro dell’HCECR nella Cittadella |
HCECR conservation works
© HCECR (2013)
77 | I lavori dell’HCECR | HCECR conservation works
Esempi di documentazione dell’HCECR degli elementi decorativi delle murature della Cittadella | Example of HCECR documentation of building details and decorative features
© HCECR (2011)
78 | Accessi e porte nella Cittadella | Entrances and doors in the Citadel
Porta decorata
con rilievi in
stucco di un
Diwan Khanah |
The ornamental
door in a Diwan
Khanah
© HCECR (2014)
Ricca decorazione in stucco
policromo nella
porta di accesso
a una residenza
privata | The
rich plasterwork
decorative niche
in a house in the
Citadel
© HCECR (2011)
La porta di
accesso alla
residenza Shihab
Chalabi | The
doorway to Salih
Chalabi House
© HCECR (2011)
Accesso a una
delle residenze
private della
Cittadella | The
doorway to a
private house in
the Citadel
© HCECR (2009)
© HCECR
(2008)
Un’antica
porta il legno
nella Cittadella | An
early wooden
door
© HCECR
(2009)
79 | Accessi e porte nella Cittadella | Entrances and doors in the Citadel
Un’antica porta
nella Cittadella
| An ancient
door in the
Citadel
LE ATTIVITÀ DELLA
“SAPIENZA”
Gli obiettivi del Progetto sono quelli di contribuire, mediante corsi di
formazione teorica e pratica, al rafforzamento delle istituzioni locali
preposte alla cura dei beni storicoarcheologici presenti nella regione del Kurdistan Iracheno, incrementando la capacità
di gestione e valorizzazione di questo immenso patrimonio culturale.
Il progetto comincia la sua attività nel 2012
nel quadro di una crescente collaborazione
tra Italia e Kurdistan Iracheno e in continuità con i precedenti progetti di Cooperazione Italiana nell’area. L’iniziativa vede
la partecipazione, come partner locali, dei
principali enti di tutela del patrimonio
culturale regionale: i Dipartimenti delle
Antichità dei governatorati di Erbil, Sulai-
“Sapienza” University’s Department of Classics (DiSA)
is currently working in Iraqi
Kurdistan with the Cooperation
Project: “Safeguard and enhancement of the cultural heritage of
the Kurdistan region in Iraq”,
commissioned by the General
Direction for Development
Cooperation of The Italian
Ministry of Foreign Affairs and
International Cooperation and
supervised by Professor Carlo G.
Cereti.
THE ACTIVITIES OF
“SAPIENZA”
Il Dipartimento di Scienze
dell’Antichità della “Sapienza”,
Università di Roma è attualmente presente nel Kurdistan
Iracheno attraverso il Progetto
di Cooperazione “Salvaguardia e
valorizzazione del patrimonio culturale della regione del Kurdistan
in Iraq”, condotto su incarico
della Direzione Generale per la
Cooperazione allo Sviluppo del
Ministero Italiano degli Affari
Esteri e della Cooperazione Internazionale e diretto dal Prof.
Carlo G. Cereti.
The Project’s goal is to contribute,
with theoretical and practical training courses, to the strengthening
of local institutions responsible
for the Iraqi Kurdistan’s historicalarchaeological heritage, increasing
their management and exploitation skills.
The project started in 2012 as part of a
growing collaboration between Italy and
Iraqi Kurdistan in continuity with previous
Italian Cooperation projects carried out in
the same area. The initiative includes the
participation, as local partners, of the leading institutions responsible for the safeguard of regional cultural heritage: Erbil,
Sulaimaniyah and Duhok’s Departments
of Antiquities and the High Commission
for Erbil Citadel Revitalization (HCECR)
maniyah e Duhok e l’High Commission
for Erbil Citadel Revitalization (HCECR),
diretto da Dara Talaat Mohammed Ali alYaqoobi.
In particolare, riguardo alle attività relative
alla Cittadella di Erbil, sono state realizzati
per il personale dell’HCECR alcuni corsi
di formazione in topografia, fotogrammetria e GIS, un workshop sul restauro architettonico ed un corso sulle metodologie
archeologiche durante il quale sono state
effettuate nuove indagini geofisiche della
Cittadella.
Le prospezioni geofisiche, realizzate nel
giugno del 2013 e nell’aprile del 2014,
sono state effettuate con le tecniche della
tomografia elettrica (2D ERT) e della tomografia sismica a rifrazione e hanno fornito, grazie anche ai confronti con le prospezioni con Georadar (GPR) realizzate da
un precedente Progetto di Cooperazione
Italiano dell’IsIAO-MAE con il supporto della MAIKI (Cereti & Giunta 2011;
Cereti et al. 2012; Colliva et al. in stampa) e con quelle effettuate nel 2006 da una
missione curdo-ceca (Nováček 2009), importantissimi dati sulla stratigrafia archeologica della Cittadella di Erbil.
La proficua collaborazione con i partner
locali ha permesso infine la realizzazione
nel giugno 2014 di un corso formativo
directed by Dara Talaat Mohammed Ali alYaqoobi.
Regarding the activities on the Citadel of
Erbil, training courses were organized for
the HCECR personnel; the courses concerned topography, photogrammetry and
GIS, a workshop on architectural restoration and a course on archaeological methodologies. Within the latter new geophysical
investigations were conducted on the Citadel.
The geophysical prospecting, realized in
June 2013 and April 2014, were conducted
using Electric Tomography (2D ERT) and
Seismic Refraction Tomography. These
techniques provided crucial data on Erbil’s
archaeological stratigraphy, also thanks to
the comparisons with the Georadar surveys
(GPR) carried out by a previous IsIAOMAE Italian Cooperation Project supported by MAIKI (Cereti & Giunta 2012;
Cereti et al. 2012; Colliva et al. in press)
and with other prospecting realized by the
Kurdish-Czech mission in 2006 (Nováček
2009).
The fruitful collaboration with local partners enabled, in June 2014, the realization
of a training course in Italy focused on
Cultural Heritage protection, which can
be considered the ideal conclusion of the
many educational activities developed in
82 | Le attività della “Sapienza” | The activities of “Sapienza”
in Italia incentrato sulla tutela dei Beni
Culturali e ideale completamento dei percorsi didattici sviluppati in Kurdistan. In
quest’ambito una serie di lezioni teoriche
sono state affiancate da visite a laboratori e
a cantieri di indagine archeologica o conservativa, settori in cui all’Italia è universalmente riconosciuto un ruolo di eccellenza.
A questo corso hanno preso parte discenti
provenienti dall’HCECR e dai Dipartimenti delle Antichità di Erbil, Sulaimaniyah e Duhok.
Kurdistan. During the course, theoretical
lessons were combined with visits to laboratories as well as archaeological and conservative investigation sites, areas where
Italy internationally stands out. Learners
attended this course from HCECR and
the Erbil, Sulaimaniyah and Duhok Departments of Antiquities.
La Cittadella | The Citadel | 83
Il colle artificiale su cui sorge la Cittadella | The Citadel mound
© Photo by: G. Palumbo (2011)
LE ATTIVITÀ
DELL’IsIAO
Prosecuzione naturale di queste attività, il Progetto di Cooperazione
condotto dall’IsIAO nel biennio
2009-2010 ha interessato diversi
aspetti legati alla formazione di personale
tecnico e alla valorizzazione di strutture
museali e siti archeologici delle tre provincie della Regione Autonoma del Kurdistan:
Erbil, Sulaimaniyah e Duhok. Gli accordi
stipulati con le autorità locali coinvolte
hanno portato alla realizzazione di iniziative legate alla documentazione, alla ricognizione archeologica e alla realizzazione di
progetti di salvaguardia e conservazione.
Molte delle attività di questo Progetto di
Cooperazione, vista anche l’importanza e
l’innegabile fascino di questo luogo, hanno avuto come protagoniste la Cittadella di
Erbil e l’High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR) che ne cura la
salvaguardia e la valorizzazione.
La totalità dei lavori condotti su questo
As one of the first countries to
recognize the urgency to intervene in the Cultural Heritage
sector for the reconstruction of a
post-Saddam Iraq, Italy, through IsIAO (Italian Institute for
Africa and the Orient), has been
promoting significant initiatives
in Iraqi Kurdistan since 2006.
THE ACTIVITIES
OF IsIAO
Tra i primi paesi a riconoscere l’urgenza di intervenire nel
campo dei Beni Culturali per
la ricostruzione di un Iraq post
Saddam, l’Italia, attraverso
l’IsIAO (Istituto Italiano per
l’Africa e l’Oriente), si è fatta
promotrice, già a partire dal
2006, di importanti iniziative
nel Kurdistan iracheno.
The Cooperation Project conducted
by IsIAO from 2009 to 2010 is the
natural continuation of these activities. It focused on various topics related to
technical personnel training and enhancement of museums and archaeological sites
in the three provinces of Kurdistan Autonomous Region: Erbil, Sulaimaniyah and
Duhok. The agreements signed with the
local authorities led to the development
of initiatives concerning documentation,
archaeological survey and implementation
of preservation and conservation projects.
Many activities of the Cooperation Project
revolved around the Citadel of Erbil, due
to its great importance and undeniable
charm, and the High Commission for Erbil Citadel Revitalization (HCECR), the
institution that ensures the preservation
and development of the site.
The works carried out on the Citadel were
preceded by the identification of a signi-
sito storico sono stati preceduti dall’individuazione di un significativo isolato abitativo, scelto come prototipo per tutti gli
studi successivi. In tale isolato, situato nel
settore sud-orientale della Cittadella, si
concentrano le più rappresentative dimore
d’epoca, databili a un periodo compreso
tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Tra queste la Rashid Agha House (Rashid
Agha Diwan Khanah) è stata scelta come
edificio campione fornendo il prototipo
alla progettazione del restauro. Nello specifico una serie di attività integrate hanno
visto coinvolti professionisti in diversi settori, che hanno realizzato in prima istanza
il rilievo topografico dell’area, strumento
imprescindibile per la progettazione del Sistema Informativo relativo all’intera Cittadella. In seguito è stato possibile effettuare
il rilievo di dettaglio e la fotogrammetria
digitale della Rashid Agha Diwan Khanah,
inserita nel più ampio sistema di georiferimento della Cittadella di Erbil. Indagini
diagnostiche sui materiali sono state condotte contestualmente al progetto di restauro, sottoponendo ad attento esame sia
i locali dell’edificio, sia i materiali utilizzati
per la sua realizzazione e quelli impiegati
per la messa in opera dei motivi architettonici.
Parallelamente l’indagine archeologica ha
visto l’utilizzo di sofisticate apparecchiature per prospezioni geoarcheologiche non
ficant housing unit, chosen as a prototype
for all the subsequent studies. Within this
unit, located in the south-east area of the
Citadel, are the most representative historic residences, dating back to a period that
goes from the late 19th to the early 20th century. Among these buildings, the Rashid
Agha House (Rashid Agha Diwan Khanah)
was chosen as a sample that could provide
the restoration prototype design.
Specifically, a series of integrated activities
were carried out involving many professionals in different sectors. The first metholdology applied was the topographic survey
of the area, an essential tool to implement
the Information System of the entire Citadel. As a result, it was possible to fulfil the
detailed survey and digital photogrammetry of the Rashid Agha Diwan Khanah, as
part of the wider georeferencing system of
the Erbil Citadel.
Diagnostic investigations have been carried
out on materials contextually to the restoration project by carefully examining the
rooms of the building, the materials used
for its construction and those used for the
realization of the architectural motifs.
At the same time, the archaeological investigation with sophisticated equipment of
non-destructive geoarchaeological prospections (GPR or Ground Penetrating Radar)
were carried out, in order to collect data on
the stratigraphy of the artificial hill.
86 | Le attività dell’IsIAO | The activities of IsIAO
distruttive (GPR o Ground Penetrating
Radar) al fine di raccogliere dati sulla stratigrafia della collina artificiale.
Tutte le attività di ricerca sono state accompagnate da attività di formazione riguardanti le metodologie utilizzate e hanno permesso di instaurare un proficuo e
collaborativo rapporto fra gli staff dei due
paesi amici.
All research activities were combined with
training activities focused on the methodologies employed. It allowed us to establish a fruitful and cooperative relationship
between the Italian and Kurdish staff.
La Cittadella | The Citadel | 87
La corte interna del Rashid Agha Diwan Khanah | The courtyard of the Rashid Agha Diwan Khanah
© HCECR @ Photo by: Seivan M. Salim / Rudaw.net (2013)
MAIKI:
LA MISSIONE ARCHEOLGICA
The Italian Archaeological
Mission in Iraqi Kurdistan
(MAIKI) led by the Department
of Classics at “Sapienza”
University of Rome, aims to
study the historical, linguistic
and cultural development of the
Kurdish region throughout a
wide historical period.
Dalla sua nascita nel 2011, quale erede delle attività del team italiano guidato dal Prof. Carlo G. Cereti, attivo
nel Kurdistan Iracheno dal 2006, la
MAIKI ha avviato una proficua collaborazione con gli enti locali curdi
deputati allo studio e alla salvaguardia dei beni storico-archeologici e
culturali della regione e in particolare con i locali Dipartimenti delle
Antichità, con l’High Commission
for the Erbil Citadel Revitalization
(HCECR) e con i tre principali musei archeologici della regione, quelli
di Duhok, Erbil e Sulaimaniyah.
From its beginning in 2011, as heir
of the activities of the Italian team
led by Prof. Carlo G. Cereti, who
has been working in Iraqi Kurdistan
since 2006, MAIKI started a productive collaboration with the local
institutions, committed to the study
and safeguard of the region’s historical and archaeological heritage.
MAIKI indeed collaborated with
the Departments of Antiquities,
the High Commission for the Erbil
Citadel Revitalization (HCECR)
and the three main archaeological
museums of the region: the one of
Duhok, the one of Erbil and the
museum of Sulaimaniyah.
Tutte le attività, programmate e realizzate in sinergia con questi enti locali,
prevedono la partecipazione attiva di archeologi e funzionari curdi e sono realizzate grazie
al sostegno della Direzione Generale per la
Promozione del Sistema Paese del Ministero
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata d’Italia a Baghdad
e dell’Ufficio Consolare Italiano a Erbil.
MAIKI:
THE ARCHAEOLOGICAL MISSION
La Missione Archeologica
Italiana nel Kurdistan Iracheno
(MAIKI) del Dipartimento di
Scienze dell’Antichità della “Sapienza” – Università di Roma, si
propone come finalità principale
lo studio dello sviluppo storico,
linguistico e culturale della
regione curda in epoca storica.
All the activities are planned and realized
in synergy with these institutions and with
the active participation of Kurdish archaeologists and functionaries. This work can
be realized thanks to the support of the
Directorate General for the Country Promotion of the Ministry of Foreign Affairs
Nodo focale delle attività della Missione è
stato sin dall’inizio il monumento sasanide
di Paikuli, che sorge a ridosso di un importante passo che attraversa la catena del
Qara Dagh, nella sezione più occidentale
dei monti Zagros. Il monumento turriforme, di natura commemorativa, riporta una
significativa iscrizione bilingue, in mediopersiano e partico, che celebra gli eventi che
portarono all’ascesa al trono del sovrano
Narseh (292-302 d.C.).
Grazie a un accordo quinquennale firmato
nel 2012 con il Direttorato delle Antichità di Sulaimaniyah, il sito, il complesso
architettonico e l’iscrizione sono diventati oggetto di studio delle attività della
MAIKI. Parallela e a esse integrata è la redazione della carta archeologica dell’area
circostante, che si estende lungo la via di
collegamento fra le città di Darbandikhan
e Chamchamal, a sud-ovest della catena
del Qara Dagh.
Quest’area si presenta oggi come scarsamente abitata, occupata per lo più da villaggi di piccole dimensioni, con l’unica
eccezione del centro di Sangaw, posto circa
al centro dell’area in esame. Le nostre conoscenze dell’archeologia dell’area sono piuttosto limitate, circoscritte a un solo lavoro,
edito nel 1975, riportante un elenco di siti
non meglio descritti. Grazie all’analisi delle
foto aeree e satellitari, d’archivio e attuali,
alle campagne di ricognizione e a quelle de-
and International Cooperation, the Italian
Embassy in Baghdad and the Italian Consular Office in Erbil.
From the very beginning, Mission’s activities have been focusing on the Sasanian
monument of Paikuli, which is located close to an important pass in the Qara Dagh
Mountain, on the western edge of the Zagros mountains. The tower shaped memorial monument, erected to celebrate the
events that brought king Narseh (292-302
AD) to the throne, is characterized by an
important bilingual inscription (in Middle
Persian and Partic).
Thanks to a quinquennal agreement signed
in 2012 with the Sulaimaniyah’s Directorate of Classics, the site, the archaeological complex and the inscription are now
objects of study in the this archaeological
mission. In addition to these activities,
MAIKI is compiling the archaeological
map of the surrounding area, extending
along the highway that links the cities of
Darbandikhan and Chamchamal, South
West to the chain of Qara Dagh.
Nowadays, this area appears sparsely populated, primarily scattered with small villages
with the exception of the city of Sangaw,
which rises in the centre of the territory
under consideration. Our acquaintances
of this area’s archaeology are quite limited
and refer to a single work edited in 1975
90 | MAIKI: la missione archeologica | MAIKI: the archaeological mission
dicate allo studio del materiale archeologico raccolto a campione, si stanno progressivamente accumulando dati significativi ed
estremamente utili alla ricostruzione della
storia del paesaggio e dei centri abitati di
quest’area. Inoltre queste ricerche sono di
estrema utilità anche per quanto riguarda la
salvaguardia e la tutela del territorio, sforzo che le autorità curde si trovano oggi più
che mai ad affrontare con stringente necessità. In tale cornice il censimento completo
dei siti archeologici, secondo metodologie
moderne, è il primo e fondamentale passo
nella difficile strada verso una più compiuta conoscenza e quindi valorizzazione di
questo patrimonio, inserito in un contesto
geopolitico che rimane tuttora difficile e
incerto.
Alle attività prettamente archeologiche e
storico-filologiche si è affiancata, dal 2013,
una ricerca etnologica, finalizzata a indagare in maniera esaustiva alcuni aspetti della
vita religiosa di quest’area, particolarmente interessante per quanto riguarda il culto
di santi Sufi. Questo caratteristico aspetto
della religiosità tradizionale curda si confronta oggi con l’inarrestabile processo di
modernizzazione; tra gli obiettivi di questo
settore di ricerca è dunque la documentazione di pratiche e credenze, intimamente
legate all’identità culturale locale, oggi interessate da un repentino quanto radicale
mutamento.
that listed a series of not well-described
sites. Thanks to the analysis of the aerial
and satellite photos (recent and historical),
the surveys and the studies carried out on
the collected archaeological material, the
Mission is now acquiring extremely significant data that can be useful for better
understand the history of landscape and
settlements in the area. Moreover, these
researches could play a major role in enhancing the urgently needed efforts to safeguard and protect the territory currently
implemented by the Kurdish authorities:
in this regard the complete census of the
archaeological sites, carried out with modern methodologies, will be the first and
fundamental step in the hard path to a deeper knowledge and a better enhancement
of the local Cultural Heritage in the midst
of our uncertain present.
In 2013 the archaeological, historical and
philological activities were joined by an
ethnographical research aimed at exhaustively investigating various aspects of the
religious life of the area, with particular reference to Sufi Saint Cult.
This peculiar feature of the local religious
system is nowadays facing the unstoppable process of modernization; among the
goals of this research is indeed to provide
a rich documentation on beliefs and practices that are now rapidly changing, being
intimate part of the local cultural identity.
La Cittadella | The Citadel | 91
Di notevole rilevanza sono inoltre le attività
che la MAIKI conduce nella Cittadella di
Erbil, un complesso contesto archeologico
dove la presenza di costruzioni più recenti in superficie e la millenaria continuità di
insediamento umano impediscono un’indagine diretta delle fasi più antiche. Per questo
motivo, in risposta alle esigenze della HCECR e in stretta collaborazione con esso sono
stati analizzati i dati archelogici e i risultati
delle diverse prospezioni geofisiche eseguite
sulla Cittadella. Di varia tipologia e di natura non invasiva, tali analisi hanno permesso
di approfondire la conoscenza della stratigrafia archeologica esistente e hanno offerto
efficaci strumenti per la programmazione
delle attività di studio e valorizzazione, già
in atto sul sito.
Nell’insieme di tutte queste attività scientifiche uno dei risultati più incoraggianti
e stimolanti è sicuramente da individuare
nella sinergia maturata dalla collaborazione
fra MAIKI e autorità locali. Senza questo
prezioso presupposto sarebbe stato impensabile portare avanti per tutti questi anni
i numerosi lavori di ricerca avviati e programmare congiuntamente un’ampia gamma di attività future.
Of great importance are also MAIKI’s activities in the Erbil Citadel, where the
coexistence of modern constructions and
millennial human settlement hinder a direct investigation of the ancient periods.
For this reason, according to the needs of
the HCECR and in close collaboration
with this institution, MAIKI carried out a
deep analysis of the archaeological data gathered during the previous decade and the
results of several geophysical prospections
carried out in the area by means of various
non-invasive methodologies. Those investigations not only lead to the acquisition of
scientific knowledge on the archaeological
stratigraphy, but improve the enhancement
programmes yet in act in the Citadel.
In the wider context of these scientific activities, the synergy gained between the Mission and the local authorities is one of the
most comforting and stimulating results.
Without this important premise the current research works and the planning of future activities would have been impossible.
92 | MAIKI: la missione archeologica | MAIKI: the archaeological mission
NOTA BIBLIOGRAFICA
Cereti, C.G., Colliva, L., Fontana, M.V., Terribili, G., Bogdani,
J., Bizzarro, A., Tilia, A. & Tilia,
S.S. 2012. “From Flint to Silicon,
Modern Technologies Applied to the
Understanding of History. The Italian
Archaeological Mission in Iraqi Kudistan”, Vicino Oriente XVI, pp. 181200.
Cereti, C.G. & Terribili, G. 2012.
“The Paikuli Monument”, in M.
Alram & R. Gyselen (eds.), Sylloge
Nummorum Sasanidarum (Band II),
Wien 2012, pp. 74-87.
Cereti, C.G. & Terribili, G. 2014.
“The Middle Persian and Parthian Inscriptions on the Paikuli Tower. New
Blocks and Preliminary Studies”, Iranica Antiqua 49 (2014), pp. 347-412.
Cereti, C.G., Terribili, G. & Tilia,
A. in press. “Paikuli in its Geographical Context”, in A. Krasnowolska
& K. Maciuszak (eds.), Proceedings
of the 7th European Conference of Iranian Studies (Krakow, 7-10 settembre
2011), Krakow.
Colliva, L., Bogdani, J. & Tilia,
S.S. in press. “The Citadel of Erbil Italian Archaeological and Topographic
Activities”, in A. Krasnowolska & K.
Maciuszak (eds.), Proceedings of the
7th European Conference of Iranian Studies (Krakow, 7-10 settembre 2011),
Krakow.
Dara al Yaqoobi, Michelmore, D.
& Ranan Khasraw Tawfiq 2012. Highlights of Erbil Citadel. Erbil, HCECR.
MacGinnis, J.D.A. 2014. A City
from the Dawn of History: Erbil in the
Cuneiform Sources. Oxford.
Novácek, K. 2009. “Research of the
Arbil Citadel, Iraqi Kurdistan, First
Season”, Subartu 3, pp. 205-246.
Novácek, K. 2011. “Archaeology of
the Town un der the Citadel Erbil/
Hawlér”, Subartu 4–5, pp. 10-13.
Nováček, K., Narmin A.M.A. &
Melčák, M. 2013. “A Medieval City
within Assyrian Walls: the Continuity
of the Town of Arbīl in Northern Mesopotamia”, Iraq 75, pp. 1-42.
Ur, J. 2013. “The Morphology of
Neo-Assyrian Cities”, Subartu 6-7,
pp. 11-22.
SHORT BIBLIOGRAPHY
Cereti, C.G. & Giunta R. (eds.)
2012. Preservation of Cultural Heritage
of the Kurdish Region in Iraq. Bologna,
BraDypUS (http://books.bradypus.
net/kurdistan).
Ur, J., de Jong, L., Giraud, J., Osborne,
J.F. & MacGinnis, J. 2013. “Ancient Cities
and Landscapes in the Kurdistan region of
Iraq: The Erbil Plain Archaeological Survey
2012 season”, Iraq 75, pp. 89-118.
van Ess, M., Hausleiter, A., Haydar
H.H., Nader B.M., Petiti, E. & Tourtet,
94 | Nota bibliografica | Short Bibliography
F. 2012. “Excavations in the City of Arbil, 2009-2011: The Neo-Assyrian Tomb”,
Zeitschrift für Orient-Archäeologie 5, pp.
104-165.
Walker, J.T. 2006. The Legend of Mar Qardagh. Narrative and Christian Heroism in
Late Antique Iraq. Los Angeles.