Rapporto preliminare scossa sismica

Transcript

Rapporto preliminare scossa sismica
Reazioni emo*ve e comportamentali alla scossa sismica di Domenica 20 Maggio 2012 Report preliminare
A cura del Gruppo di Ricerca in Psicologia dell’Emergenza e della Sicurezza Per conta9: [email protected] Partecipan* Cara;eris*che partecipan* (N = 1839) Sesso •  Uomini = 36,1% •  Donne = 63,9% Provenienza geografica •  Emilia-­‐Romagna = 90,7% •  Altre regioni del Centro-­‐Nord Italia = 9,1% Distanza media dall’epicentro 33,7 Km (DS = 18,82) Età (anni) M = 28,15 (DS = 12,35) Appartenenza Associazione Protezione Civile •  No = 96,2% •  Sì = 3,8% PraYca sport •  Sì = 46,3% •  No = 56,4% Corso Basic Life Support •  Sì = 11,8% •  No = 88,2% Esperienze passate di terremo* 0,40%
2,90%
12%
Nessuna Esperienza
Una o più scosse ma
senza danni a cose o
persone
Scosse con danni a
cose
84,70%
Scosse con danni a
persone
Risulta* 1. 
2. 
3. 
4. 
5. 
6. 
7. 
Contesto socio-­‐ambientale durante la scossa Percezione e interpretazione della scossa Reazioni durante e dopo la scossa Paura, bisogni, sintomi il giorno successivo Preoccupazioni per la casa e danni stru^urali A^eggiamenY e conoscenze sul terremoto Azioni cautelaYve 1. Contesto socio-­‐ambientale durante la scossa Cara;eris*che del contesto durante la scossa sismica Domanda Percentuali valide Quando hai senYto la scossa sismica, eri in un edificio? •  A casa propria = 98,5% •  In edificio ma non abitazione = 1,5% A che piano Y trovavi durante la scossa? •  Primo piano = 40,1% •  Secondo piano = 22,6% •  Terzo piano = 14,2% •  Quarto -­‐ o^avo piano = 12,7% •  Piano terra o seminterrato = 10,4% Che cosa stavi facendo quando è accaduta la •  Dormire = 93,9% scossa? •  Ero seduto = 4,8% •  Ero in piedi/mi stavo muovendo= 1,3% Con chi eri quando è accaduta la scossa? •  Con familiari = 72,8% •  Da solo = 17,5% •  Con altre persone non familiari = 9,8% 2. Percezione e interpretazione della scossa Come descriveres, la scossa? violenta
forte
moderata
debole
molto debole
0
10
20
30
40
50
60
• 
I partecipan* più anziani descrivono la scossa come più intensa rispe;o a quelli più giovani (r =.09, p<.01) • 
I partecipan* che erano con familiari (M=5.21; DS=.02) descrivono la scossa come più intensa rispe;o a chi era da solo (M=5.04; DS=.04) o con persone non familiari (M=5.0; DS=.04) (F=12.28, p<.001; test Bonferroni significaYvo per tu9 i confronY). A cosa hai a2ribuito le sensazioni che hai percepito? A cosa hai a2ribuito le sensazioni che hai percepito? Percentuale valida Ho pensato subito al terremoto 82,9%
Ho pensato che stava succedendo qualcosa 17,1%
•  La maggior parte delle persone ha pensato subito al terremoto. •  Chi non ha avuto precedenY esperienze di terremoto tendenzialmente ha a^ribuito le sensazioni a qualcos’altro [χ2(2)= 20.78; p<.001] A cosa hanno pensato le persone che non hanno a2ribuito le sensazioni al terremoto (n=287) Fenomeni Naturali
27%
25%
Movimenti di esseri
viventi Caduta/passaggio/u
rto di mezzi
Altro 18%
30%
•  Altro: sensazione di malessere fisico, tachicardia, sogno, verYgini, evenY paranormali Hai notato alcune delle seguen, cose nell'ambiente circostante (%)? Lampadari che si muovevano Rumore alle finestre o porte MovimenY del le^o Ogge9 che sono caduY (libri, bicchieri, ecc.) Sì 54 74,4 89,5 40,3 No 29,6 18,7 7,5 55,8 Non so 16,4 7,0 3,0 3,9 Pensandoci successivamente, , sei accorto/a che alcuni animali a2orno a te avevano percepito an,cipatamente la scossa? Pensandoci successivamente, , sei accorto/a che alcuni animali a2orno a te avevano percepito an,cipatamente la scossa? Percentuale valida Non avevo animali a^orno a me 66,4% Non ho notato nulla 21,5% Ho notato reazioni anomale negli animali a^orno a me 12,1% Missing value 0,7% • 
• 
• 
Differenze di genere: le donne (8,6%) hanno notato più reazioni anomale negli animali rispe;o agli uomini (3,6%) (Test chi-­‐quadrato: χ2(2)=4.74, p<.05). Tipo di animale: in prevalenza ga9 e cani Comportamen* anomali: agitazione motoria, vomito, abbaiare conYnuo, ululare, comportamenY aggressivi insoliY, reazioni di allerta (tremore, dilatazione pupillare etc.) 3. Reazioni durante e dopo la scossa Azioni intraprese durante la scossa Quale di queste azioni hai intrapreso DURANTE LA SCOSSA SISMICA che è approssima*vamente durata 20 secondi? Sì (%) No (%) Non il mio caso (%) Mi sono dire^o verso un'altra stanza della casa 41,3 57,3 1,4 Sono uscito di casa 32,3 66,9 0,8 Sono rimasto a le^o 30 64,6 2,4 Ho fa^o le scale per scendere ai piani inferiori 28 67,1 4,9 Mi sono vesYto o cambiato 18,3 79,9 1,9 Mi sono messo le scarpe 18,3 79,6 1,5 Ho cercato riparo nel vano di una porta 13,9 84,7 1,3 13,9 84,6 1,5 Mi sono riparato so^o un tavolo 1,6 96,6 1,8 Ho raccolto gli ogge9 che cadevano 1,0 93,2 5,8 Ho uYlizzato l'ascensore per scendere ai piani inferiori 0,3 85,3 14,4 Ho cercato riparo stando vicino ad un muro portante della casa Azioni intraprese successivamente alla prima scossa Quale di queste azioni hai intrapreso nei 30 Sì (%) No (%) Non il mio caso (%) 79,6 17,1 3,3 59,5 38 2,4 53 46,4 0,6 Ho ricercato informazioni su Internet 49,9 48,8 1,2 Ho ricercato informazioni in radio o in Tv 47,1 51,8 1,1 Ho indossato scarpe 41,6 57,2 1,2 Ho preso l'automobile 15 83,3 1,8 Ho chiamato un numero di emergenza 1,6 97,9 0,4 minu* successivi alla fine della scossa? Mi sono assicurato della incolumità di familiari o persone care a^orno a me Ho guardato fuori casa Ho telefonato a familiari e persone care Azioni intraprese nei 30 minuY successivi alla fine della scossa non incluse nel primo elenco (n=635) 250
Azioni cautelative
200
Fuga dall'edificio, rimanere
all'aperto, dormire in auto
Altro
150
Tornare a letto
100
Comportamenti di affiliazione
50
Ricerca di informazioni
0
• 
• 
• 
Altre azioni
Per azioni cautela,ve si intendono azioni come verificare la presenza di crepe, preparare ogge9 di prima necessità per un’eventuale evacuazione, verificare la presenza di ogge9 alle pareY Per comportamen, di affiliazione si intendono azioni come rassicurare i familiari, prestare aiuto a familiari o vicini, ado^are azioni per la salvaguardia dei propri animali domesYci Per altro si intendono azioni come calmarsi, espressioni di ansia e paura, non fare nulla o ritornare in casa Sei uscito di casa al termine della scossa? 45%
Sì 55%
No •  812 partecipanY non sono usciY di casa, 975 sono usciY dall’edificio o erano già fuori (Missing value = 5,0%). Perché sei rimasto in casa (n=587)? MoYvazione Percentuale La situazione non era pericolosa (mancanza di danni stru^urali, edificio anYsismico, lontananza dell’epicentro) 59,8% La propria casa era più sicura della strada (caduta tegole, edifici pericolanY, rischio di fare le scale) 11,6% Stavo dormendo/ero assonnato 4,6% Ha aspe^ato di avere elemenY per valutare meglio la situazione, è stato in allerta 4,6% Aveva bambini che dormivano ed ha evitato di allarmarli inuYlmente 3,2% Paura, panico o malessere 2,6% Altro (Non so, fatalismo, risposte di difficile categorizzazione) 9,0% Quali dei seguen, oggeL hai portato con te quando sei uscito/a dall'edificio (989<n<971)? Computer 8,1
91,9
Giacca
67
33
Scarpe
70,4
29,6
Cellulare
80,9
Chiavi di casa
19,1
75,6
Portafoglio
24,4
46,8
0
20
53,2
40
60
80
100
Quanto tempo sei rimasto fuori di casa? 30%
42%
Meno di un'ora
Da un'ora a due
Più di due ore
28%
Relazione fra tempo passato fuori casa e forza percepita della scossa Coloro che sono sta* più tempo fuori casa, sono anche coloro che hanno percepito la scossa come più violenta (χ²=56.62, p<.001) Relazione fra tempo passato fuori casa e paura percepita Coloro che sono sta* più tempo fuori casa tendono ad aver vissuto più paura sia durante la prima scossa (F=42.12, p<001) che durante la seconda (F=19.12, p<001) Relazione fra tempo fuori di casa e reazioni emo*ve Chi ha passato più tempo fuori casa, nelle 24 ore successive alle scosse: •  ha provato più insonnia (F=16.38, p<.001) e agitazione (F=21.88, p<.001). •  ha avuto più paura che tu^o accadesse di nuovo (F=20.88, p<.001). •  ha avuto maggiore difficoltà a concentrarsi (F=16.56, p<.001), mal di stomaco (F=15.04, p<.001), e sensazione di irrealtà (F=14.71, p<.001). Cos’hai fa2o prima di rientrare in casa? Azioni cautelative
13,10%
6,20%
29,30%
Confrontarsi con altri
Ricerca di Informazioni
4,10%
Non è rientrato in casa
9,50%
13,90%
• 
• 
• 
23,90%
Tentativo di gestione dello
stress
Altro
Non ha fatto nulla
Con azioni cautela*ve vengono intese azioni come controllare danni all’edificio o prepararsi per un’evacuazione definiYva Con chi non è rientrato in casa si intende chi ha dormito in auto o in un altro luogo Per altro si intendono azioni comportamenY come pregare, passeggiare, mangiare 4. Paura, bisogni e sintomi successivi Intensità paura e fa;ori contestuali M=71.00 M=75.00 • 
• 
T1 (scossa domenica no^e): Percezione paura maggiore in “presenza di familiari” vs “altro” [Test Mann-­‐Whitney: U=285110, p<.01]. T2 (scossa domenica pomeriggio): No differenze significaYve per Intensità paura Intensità paura percepita e genere •  Prima scossa: Donne intensità paura (M=71.76) maggiore rispe^o uomini (M=63.57); [Test Mann-­‐Whitney: U=283663,50, p<.001]. •  Seconda scossa: Donne intensità paura (M=51.53) maggiore rispe^o uomini (M=41.19); [Test Mann-­‐Whitney: U=209051, p<.001]. Quanto hai sen,to il bisogno dopo la fine della scossa di…? Per niente Poco Abbastanza Molto 7,6 7,1 21 64,4 25 23,5 28 23,6 RassicurarY sull’incolumità dei tuoi familiaric 7,5 4,9 15,8 71,8 Capire che cosa fare vedendo cosa facevano gli altrid 27,2 30,1 25,7 17 Capire che cosa era accadutoa ConfrontarY con i vicini di casab Nota. I valori esprimono le percentuali valide. Valori persi: a5,3%; b9,6%; c5,2%; d10,1%. Quanto hai sen,to il bisogno dopo la fine della scossa di…? Femmine
Maschi
Capire cosa
fare
osservando gli
altri
Rassicurarti
sull'incolumità
dei familiari
Confrontarti
con i vicini
Capire cosa era
accaduto
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
Quanto , sei sen,to parte di un gruppo di persone che condivide un medesimo evento nega,vo? Risulta* •  41,1% “abbastanza” •  38,3% “molto”, •  15,5% “poco” •  5% “per niente” •  Missing value = 1,6% Differenza significa*va tra donne (M=3.18; DS=.83) e uomini (M=3.01; DS=.89) rispe^o alla percezione di “Des*no comune” [t(1761)=-­‐4.05; p<.001] Quali sensazioni hai avuto nelle 24 ore successive alla scossa sismica? Sensazione M DS Paura che accadesse di nuovo 3,23 0,92 Agitazione 2,91 1,03 Sensazione di irrealtà 2,33 1,16 Insonnia 2,60 1,13 Pensieri catastrofici 2,25 1,10 Ricordi di terremoY precedenY 2,00 1,03 Tachicardia 2,00 1,11 Mal di stomaco 1,71 1,04 Difficoltà a concentrarY Mal di testa Nausea 2,20 1,77 1,69 1,12 1,05 1,04 Correlazioni fra diverse sensazioni vissute nelle 24 successive alla scossa La quasi totalità dei coefficienY di correlazione si è dimostrata significaYva (p<.001), in parYcolare: •  Agitazione ed insonnia (r=.71) •  Agitazione e paura che succedesse di nuovo (r=.76) •  Nausea e mal di stomaco (r=.73) Non si sono invece dimostraY correlaY l’emergere di ricordi di terremoY precedenY con sintomi fisici, quali mal di testa o nausea. Quali sensazioni hai avuto nelle 24 ore successive alla scossa sismica? Donne più sintomi rispe^o uomini. [t(1482.66)=10.19; p<.001]. Domenica pomeriggio si è verificata un’ulteriore scossa sismica. Cos’è cambiato nella tua reazione rispe2o alla prima scossa? 11%
Scossa non percepita 19%
Nessun Cambiamento 12%
Maggior Controllo
Emotivo 21%
37%
Peggioramento delle
condizioni emotive Spiega emozione ma
non cambiamento )
Hai ricevuto informazioni che una scossa sismica più intensa sarebbe potuta accadere nelle ore successive? 35,60%
Sì No
64,40%
Fon* specifiche delle informazioni nelle ore successive alla scossa (n=588) Internet (social network,fonti
online)
Televisione (TG)
25,00%
20,00%
Rete Personale (famigliari,
conoscenti)
Passaparola (voci di paese,
passanti)
Più fonti (ex. TV ed internet)
15,00%
10,00%
Vario (ex. sms)
INGV e Protezione Civile
5,00%
Giornali
0,00%
Fonti
Radio
Intensità della paura e esposizioni informazioni scossa successiva Maggiore paura in chi ha ricevuto informazioni su una possibile seconda scossa (M=52.90) rispe^o a chi non le ha ricevute (M=44.92). [Test Mann-­‐Whitney: U=232617, p<.001]. 5. Preoccupazioni per la casa e danni stru;urali Preoccupazione per la sicurezza dell’edificio e danni all’edificio 8%
21%
14,20% 0,40%
39%
32%
Non ho avuto
danni
Abbastanza
Poco Molto Per Niente Ho avuto
danni lievi
85,30%
Ho avuto
danni
consistenti
6. A;eggiamen* e conoscenze sul terremoto Conoscenze sul terremoto… Non lo so per Lo so parzialmente Lo so bene niente (%) (%) 15,1 55,4 29,5 45,3 28,4 26,3 17,6 32,5 49,9 7,9 22,5 69,6 (%) Conosco la classificazione sismica della zona in cui vivo. So se la casa in cui abito è anYsismica. So quali sono i muri portanY della mia casa. So dove si trovano e come si chiudono i rubine9 di gas, acqua e luce. Conoscenze in emergenza e comportamento fuga Test chi-­‐quadrato significaYvo (χ2=7.48, p<.05) A;eggiamen* verso il terremoto A;eggiamen* verso il terremoto 7. Azioni cautela*ve A seguito degli even, simici, hai intrapreso azioni cautela,ve? 31%
69%
Sì
No
Quali azioni cautela,ve hai intrapreso (n=544)? Misura Percentuale Preparare/tenere vicino una borsa d’emergenza 31,8% Dormire in un luogo/zona della casa più sicura 11,3% Informarsi meglio sulle norme da seguire ed informare i familiari 11,2% Fissare al muro mobili e togliere gli ogge9 che potrebbero cadere 6,9% A^rezzare la macchina in caso di emergenza e spostarla in zona sicura 5% Controllare/Far controllare la propria casa 3,5% Ha indicato più di una delle precedenY azioni 16,9% Ha indicato come cautelaYve azioni non pre^amente corre^e (ex., dormire vicino alla porta) 13,4% Azioni cautela*ve e intensità della paura • 
PartecipanY che hanno ado^ato azioni cautelaYve a seguito del terremoto sono quelli che hanno sperimentato livelli di paura più elevaY. • 
1° scossa: M (Nessuna azione) =70; M (Ho deciso di..) = 81; [Test Mann-­‐Whitney: U=249689, p<.001] • 
2° scossa: M (Nessuna azione) =43.50; M (Ho deciso di..) = 58; [Test Mann-­‐Whitney: U=192844, p<.001] Azioni cautela*ve e des*no comune •  Differenza significa*va “chi ha compiuto azioni cautela,ve” (M=3.31 DS=.78) e “chi nessuna” (M=3.03; DS=.88) rispe^o alla percezione di “DesYno comune” [t(1743)=-­‐6.40; p<.001] Correlazioni 1 2 3 1. Sintomi -­‐ 2. Paura T1 .54** -­‐ 3. Paura T2 .49** .59** -­‐ 4. DesYno comune .34** .41** .29** 4 5 6 7 8 9 -­‐ 5. A^eggiamentoa -­‐.17** -­‐.20** -­‐.23** -­‐.06* -­‐ 6. Età -­‐.22** -­‐.07** -­‐.10** -­‐.05* -­‐.08** 7. Prot. Civ. b .09** .09** .08** .07** -­‐.13** 8. A9vità fisicac .06** .09** .06** .03 -­‐.11** .14** 9. Corso BLSd .09** .08** .05 .03 -­‐.12** -­‐ -­‐.01 .03 Nota. *p<.05; **p<.01; aPercezione a^eggiamento competente in terremoto bAppartenenza Associazione Protezione civile=1 (No=2 ); cPraYco a9vità fisica=1 (No=2); d Aver svolto corso BLS=1(No=2) -­‐ .05 -­‐ .38** .08** -­‐