clicca qui per aprire

Transcript

clicca qui per aprire
Letteratura
N°
Docente
Titolo del corso
ore
1
Billè Gigi
Letteratura, jazz e cinema in America
2^ Parte
8
2
Calderone Cesira
Il teatro di Pirandello
8
3
Cannistrà Bartolo
La crisi dell’Europa nella narrativa della prima
metà del Novecento
16
4
Di Bella Alessandro
I Romanzi di Pirandello
8
5
Gattaino Mimma
Incontro con Dante – Paradiso
16
6
Giorgianni Graziella
Poesia Siciliana
7
Muscianisi Chiara
"I miti greci sulla scena e nella cultura
europea"
8
Russo Filippo
In viaggio con i libri
9
Tortorici Pina
A spasso con Montalbano
10
Castello di carta
Incontri letterari
8
8
8
8
8+1
Lingue
N°
Docente
Titolo del corso
ore
11
Moutawakkil Mohamed
Arabo
16
12
Andaloro Silvana
Francese
8
13
Lumia Beatrice
Francese
10
14
Mastroieni Pina
Inglese
24
15
Sciotto Cettina
Inglese
24
Russo
24
Vertolet.ska Lyudmila
16
Popiel Anna
17
Salvucci Ivana
Spagnolo
24
18
Seestaller Hilde
Tedesco
24
Arte Musica e Spettacolo
N°
Docente
Titolo del corso
ore
19
Anastasi Maria Concetta
Alfabetizzazione musicale
8
20
Antonuccio Carmelo
Antonino
Lineamenti di architettura sacra
8
21
Cordova Luigi
Musica classica e lirica
12x2
22
Maneri Guglielmo
Jazz
24
23
Pantano Giovanni
Alla scoperta dell’arte contemporanea
8
24
Scolaro Francesco
Il Manierismo . Caravaggio . Il Caravaggismo
16
81
Picciolo Francesco
Corso di chitarra
24
Drago Ferrante Nuccio
Presentazione Spettacoli
Diritto Economia Società e Scienze Umane
N°
Docente
Titolo del corso
ore
Rosalia Bernava
Volontariato,solidarietà e
politiche sociali
8
26
Turina Catanese
Grafologia
16
27
Salvo Del Bono
Il cittadino e la finanza
8
Mario Di Paola
La Gazzetta del Sud, una di casa
4
Osvaldo Gagliani
Educazione Civica, Umanesimo e
Costituzione
4x2
25
28
29
30
Panella Carmela
L'Organizzazione delle Nazioni Unite e
l'attività di protezione internazionale dei
diritti umani.
8
31
Daniela Rossi
Diritti dei cittadini (assicurazioni ,
riscossioni esattoriali…….)
8
32
Salvucci Ivana
America latina
24
33
Santisi Antonia
Psicologia della terza età
8x2
Medicina
N°
Docente
Titolo del corso
ore
34
Anania Pasquale
Argomenti di Medicina Generale
4
35
Carretti Corrado
Malattie del rene
4
36
D’Andrea Graziella
Endocrinologia
4
37
Falliti Giuseppe
Medicina di Laboratorio
4
38
Fogliani Vincenzo
Apparato respiratorio
4
39
Italiano Claudio
Argomenti di Anatomia Generale
4
40
Italiano Claudio
Semeiotica
4
41
La Rosa Salvatore
Cardiologia
4
42
Micari Daniele
Oculistica
4
43
Nastasi Gioacchino
Ernie della parete addominale
4
44
Saporita Salvatore
Geratria
4
45
Utano Giovanni
Neurologia
4
80
Trio Davide
Nutrizione clinica applicata
3
Scienze e dintorni
N°
Docente
Titolo del corso
ore
46
Cacciola Biagio
Vino ed olio
8
47
Cucinotta Antonino
Dall’infinitamente piccolo
all’infinitamente grande
8
48
Faranda Paolo
Astronomia
4x2
49
Graziano Marco
Alioto Mauro
Biologia Marina
8
50
Italiano Francesco
Geologia e vulcanologia
4 da nov
51
Italiano Salvatore
Storia informatica
8
52
Macrì Edoardo
L’energia in pillole
8
Storia dell’Olivetti
4
53 Russo Filippo (Nuccio)
Conoscenza del territorio
N°
Docente
Titolo del corso
ore
54
Cannistrà Bartolo
Profili Milazzesi
8
55
Celebre Luigi
Momenti di vita Milazzese del XX secolo
8
56
Mistretta Maria Pia
La Chiesa di San Papino
4
57
Terranova Cono
Architettura e città
8
Attività
N
Docente
Titolo del corso
ore
58
Anastasi Maria Concetta
Musicoterapia
8
59
Calamera Salvatore
Doronzo Savino
Ballo di coppia e di gruppo
24
60
Di Bella Patrizia
Yoga
12
61
Geraci Giuseppe
Back School
8 x 2 gr
62
Luciana Di Geronimo –
Graziella D’Andrea - Rita
Mammone – Giovanni Utano
Gruppi d’incontro
24
82
Rosario Pizzurro
Attività Motoria
24
Laboratori
N°
Docente
Titolo del corso
ore
Nonni in Internet
12 x 2ore
Informatica corso base
x 2 gr
Marchese Giuseppe
Nonni in Internet
15 x 2ore
65
Alioto Rosario
Informatica corso avanzato
24 x 2ore
66
Alesci Francesco
Laboratorio di Pittura
24 x 2ore
67
Amato Salvatore
Laboratorio teatrale
24 x 2ore
68
Del Bono Giuseppe
Canto corale
24
69
La Cara Francesco
Fotografia + Photoshop
24
70
Ragno Giovanni
L’arte dell’intreccio
24
71
Parisi Patrizia
Decoupage
8
72
Giorgianni Graziella
Cucina – Spendi poco
8
73
Miroddi Rosa Accetta MariaGrazia
Cucito , ricamo ,chiacchierino…..
24 x 2orex 2gg
Scacchi
12
Russo Nuccio
63 (Coppolino,Impellizzeri,Italiano,Parisi,
A.Sciotto, Stagno,Toffanin,Tusa)
64
74
75
76
Aricò Maurizio - Salvia Lorenzo
Russo Stefano
Le nuove tecnologie
Arrigo Grazia
Patchwork e cucito creativo
4
12
LETTERATURA
LETTERATURA AMERICANA DAL PRIMO AL SECONDO DOPOGUERRA
il romanzo
Docente : Prof. Gigi Billè
Il Sud
William Faulkner : “Sartoris” ( ovvero : Bandiere nella polvere)
“ L’urlo e la furia”
Una voce al femminile
Edith Wharton : “L’età dell’innocenza”
Il disagio giovanile nel romanzo del secondo
dopoguerra
Jerome David Salinger: “Il Giovane Holden”
La Beat generation
Jack Kerouac : “I sotterranei” ”La strada”
William S. Burroughs : “Pasto nudo”
La poesia del secondo dopoguerra
Allen Ginsberg : “ Jukebox all’idrogeno ”
”Howl e atre poesie”
“Kaddish e alter poesie”
Pirandello e il teatro
Docente: Prof.ssa CESIRA CALDERONE TRIFIRO’
[Per una visione e una conoscenza più dettagliata delle opere del drammaturgo di Girgenti]
1. “ Quella strana allucinazione che è il teatro…”
2. Il teatro in dialetto “Il berretto a sonagli” ( a birritta chi ciancianeddi )
3. Gli atti unici “La morsa” – “La patente” - “Lumie di Sicilia”
4. “L’Uomo dal fiore in bocca”
5. “Così è, se vi pare”
6. L’autore e i suoi personaggi – “Sei personaggi in cerca d’autore”
7. La follia come metafora “ENRICO IV”
8. La trilogia dei miti “La nuova colonia” – “Lazzaro” – “I Giganti della montagna”
Clio e Calliope
La crisi dell’Europa nella narrativa della prima metà del Novecento
Docente : Prof. Bartolo Cannistrà
Una proposta di rilettura di otto romanzi considerati come testimonianza del declino
politico dell’Europa e dello smarrimento dei suoi grandi valori di civiltà, dalla “guerra
civile” del 1914-18 ai regimi totalitari fino alla spartizione in sfere d’influenza a Yalta.
La letteratura come specchio della crisi politica e della temperie culturale: il tramonto dei
princìpi e dei costumi dell’Ottocento travolti dalla tragedia della guerra; il disfarsi delle
certezze e la perdita di significato del mondo e dell’esistenza; il buio angosciante dei
totalitarismi; la desolata consapevolezza dell’indifferenza della Storia nei confronti delle
speranze dell’uomo.
1- T. Mann: I Buddenbrook.
La crisi della borghesia ottocentesca
2- E.M. Remarque: Niente di nuovo sul fronte occidentale.
La follia della guerra
3- J. Roth: La marcia di Radesky .
Il tramonto della vecchia Europa
4- J. Kafka: Il processo.
Lo smarrimento dei significati
5- M. Camus: Lo straniero.
Il teorema dell'assurdo
6- G. Orwell: 1984.
L’incubo del totalitarismo
7- B. Pasternak: Il dottor Zivago.
La Storia e l'individuo.
8- G. Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo.
La morte e la memoria
I ROMANZI DI LUIGI PIRANDELLO
Docente: Prof. Alessandro Di Bella
Durata: 10 ore
Introduzione
I romanzi hanno costituito un versante fondamentale della produzione pirandelliana. Durante la sua attività di
romanziere, Pirandello ha anche accolto varie suggestioni provenienti dalla cultura europea che hanno
contribuito a formare la sua personalissima concezione del mondo, basata sulla sfiducia in ogni possibilità di
costruire una conoscenza razionale del mondo. Conseguenza di ciò è stata la frantumazione dell’identità del
personaggio dei romanzi pirandelliani, alla vana ricerca di punti fermi nella propria esistenza. Importanti
sono state anche le ricadute sul versante delle tecniche narrative: Pirandello frantuma le fondamenta del
romanzo tradizionale di impianto realista ottocentesco, arrivando a forme di vero e proprio antiromanzo.
Obiettivi
a)
Conoscenza delle strutture, dei temi e delle tecniche narrative dei romanzi pirandelliani.
b)
Comprensione delle caratteristiche dei personaggi principali, con particolare attenzione alla figura
ricorrente del personaggio “filosofo”.
c)
Comprensione dei legami tra i romanzi di Pirandello e la narrativa italiana ed europea tra la fine del
XIX e gli inizi del XX secolo.
d)
Comprensione di alcuni apporti delle tendenze della cultura europea alla poetica e alla concezione del
mondo di Pirandello espresse nei romanzi.
Contenuti
-
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal.
-
Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila.
-
Cenni sugli altri cinque romanzi pirandelliani.
Incontro con Dante
Docente: Prof.ssa Mimma Gattaino
Paradiso
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Canto I
Canto III
Canto VIII
Canto XI
Canto XII
Canto XV
Canto XVII
Canto XVIII
Canti XXI e XXIV
Canto XXV
Canto XXVI
Canto XXIX
Canto XXX
Canto XXXI
Canto XXXII
Canto XXXIII
Che cos’è il Paradiso: “significar per verba non si porìa”
Piccarda Donati : la violenza dei familiari
Carlo Martello : se la Sicilia lo avesse avuto come re...
San Francesco e “l’insensata cura dei mortali”
San Domenico, “l’agricola di Cristo”
Cacciaguida: Firenze antica, il mito della città perfetta
Cacciaguida: l’esilio di Dante
Il mistero della giustizia divina: l’aquila parla a Dante
La scala d’oro e l’esame sulla fede
L’esame sulla speranza
L’esame sulla carità. Incontro e colloquio con Adamo
La creazione del mondo
L’Empireo : un fiume di luce e di fiori
Il trono di Beatrice tra i beati
Contemplazione e gloria della Vergine
Preghiera di San Bernardo - Intercessione di Maria e visione
dell’Unità e Trinità di Dio.
Poesia Siciliana
Docente :Prof.ssa Graziella Giorgianni
Il corso offre un itinerario cronologico della poesia siciliana, tracciando un profilo dei poeti
più significativi e delle correnti letterarie con accenni di storia di Sicilia e testimonianze
testuali.
Si offre un quadro storico straordinario di atmosfere che evidenziano la trama antica del
tessuto umanistico, che ha caratterizzato nei secoli la cultura poetica della nostra terra.
I sezione
Dalle origini al XVIII sec




Origini e stratificazioni storiche della lingua siciliana
La Scuola Poetica Siciliana alla corte di Federico II ( XIII sec.)
Antonio Veneziano e Bartolomeo Asmundo (XVI sec.)
Giovanni Meli (XVIII sec.)
II sezione Il Novecento
 Nino Martoglio e Tommaso Cannizzaro
 Ignazio Buttitta
 Vann’Antò
III sezione Cultura popolare
 I cantastorie e i cuntastorie
 La perla della poesia siciliana : La Barunissa di Carini
Il corso si svolgerà da ottobre a dicembre con una lezione a settimana di 55 minuti
Corso di cultura classica
"I miti greci sulla scena e nella cultura europea"
Docente : Prof.ssa Chiara Muscianisi
I) Il mito di Pandora: dalla misogenia greca alla moderna questione femminile
II) Il mito di Europa e le nuove banconote in euro
III) Elena, Clitennestra e la guerra di Troia: la potenza della bellezza e la forza delle passioni
nel mito e nella cultura europea
IV) Il mito degli Atridi e la trilogia dell'Orestea di Eschilo: da Omero all'Orestea di Pasolini
V) L'attesa di Clitennestra e l'annuncio della vittoria: analisi della prima parte della tragedia
"Agamennone"
VI) Il ritorno del sovrano vincitore e il delitto di Clitennestra: analisi della seconda parte della
tragedia "Agamennone"
VII) La vendetta di Oreste ed Elettra: analisi della tragedia "Coefore"
VIII) La persecuzione delle Erinni e la difesa di Oreste: analisi della tragedia "Eumenidi"
IX) Dalla vendetta privata alla giustizia della polis: l'assoluzione di Oreste e l'istituzione del
tribunale
X) La mania dei processi nell'Atene del V sec : analisi della commedia " Vespe" di Aristofane
IN VIAGGIO CON I LIBRI
Docente : Prof. Filippo Russo
Le linee invisibili ma tenaci dei confini. Otto appuntamenti con autori stranieri: storie di
uomini e popoli del nostro tempo, storie di diversità e di sentimenti comuni.
John Maxwell Coetzee
Alice Munro
Derek Walcott
Sylvia Plath
Kazuo Ishiguro
Heinrich Boll
Atiq Rahimi
Amos Oz
Vergogna
Sudafrica
In fuga
Canada
Omeros
Santa Lucia (Piccole Antille – Mar dei Caraibi)
La campana di vetro
Stati Uniti
Un pallido orizzonte di colline
Giappone
E non disse nemmeno una parola
Germania
Pietra di pazienza
Afghanistan
Una storia d’amore e di tenebra
Israele
A SPASSO CON MONTALBANO
Docente : Prof.ssa Pina Tortorici
1) Andrea Camilleri racconta se stesso
2) Il commissario Montalbano: l’infanzia, la famiglia, i rapporti con il padre
3) Il carattere di Montalbano: vizi e virtù
4) Le donne di Montalbano
5) La “banda di camorristi” del commissariato di Vigata
6) I personaggi ed il linguaggio
7) Luoghi letterari e luoghi televisivi di Montalbano
8) Luoghi letterari e luoghi televisivi di Montalbano
INCONTRI LETTERARI
A cura dell’Associazione “ Castello di Carta”
Sulla base delle attività svolte lo scorso anno, Castello di Carta per quest’anno intende
promuovere degli incontri letterari, da svolgersi con frequenza settimanale, per un totale di
otto appuntamenti più uno a partire dall’inizio dell’anno accademico.
Gli incontri saranno aperti a tutti e costituiranno dei momenti per ascoltare e condividere
esperienze letterarie a tema. Ciascun incontro avrà la durata di due ore circa: nella prima ora
Castello di Carta proporrà letture, filmati e materiali, che costituiranno spunti di riflessione
per i laboratori e le discussioni che si terranno nella seconda ora.
Le tematiche sono le seguenti:
1. ll Mediterraneo: viaggiatori del mito e della storia.
2. Il Mediterraneo: pellegrini, mercanti e corsari.
3. Città, viaggi e miraggi del Mediterraneo.
4. Mediterraneo, cuore della cultura.
5. Castelli e letteratura.
6. I canti alla Luna: bellezza, desiderio, malinconia e stupore.
7. Le fiabe della nostra tradizione: Giufà.
8. Il bello e il brutto: tra estetica, arte e letteratura.
9. Kalos, il bello e il sacro in collaborazione con Legambiente e Aura Vocis
LINGUE
CORSO DI LINGUA ARABA
Livello base
Docente : Dott. Mohamed Moutawakkil
Alfabeto
vocali brevi, vocali lunghi, shaddah, sukun, hamza.
La scrittura:
regole per la scrittura, scrivere le lettere
La lettura:
vocalizziamo , harakat
I numeri
Grammatica:
L'articolo, pronomi, il possesso
Esercitazioni
CORSO DI LINGUA FRANCESE
Docenti: Prof. Silvana Andaloro e Dott.ssa Beatrice Lumia
Présentations
On va au cinéma?
Au restaurant
Achats
A l’hôtel
Partir
Quelle vacances!
Gli alunni saranno impegnati sulla comprensione e l’uso del francese pratico in modo
che possano far fronte a varie situazioni relative alla vita di ogni giorno e per sviluppare
la capacità di interazione.
Prendendo spunto da dialoghi tratti da libri di testo e/o da registrazioni per lavorare
anche sull’ascolto (mezzi tecnici permettendo) si affronteranno argomenti quali: i
passatempi (andare al cinema, al teatro, esprimere le proprie preferenze), chiedere e
dare informazioni di varia natura, fare prenotazioni di servizi turistici (alberghi,
trasporti), fare acquisti ecc. in modo tale da sviluppare la capacità individuale di
interagire in modo semplice con interlocutori di lingua francese.
Corso di Inglese
Docenti :Prof.ssa Pina Mastroieni e Prof.ssa Cettina Sciotto
Listen and talk
Comprensione e uso di espressioni di base, tali da soddisfare bisogni di tipo concreto, relativi alla vita di ogni
giorno, gli amici, l’ambiente immediatamente circostante
Capacità di descrivere luoghi, con particolare riferimento alla propria abitazione e città di residenza
Capacità di parlare delle attività che si stanno svolgendo, di cibo e bevande, del tempo atmosferico, di
eventi trascorsi
Capacità di chiedere/ rispondere a domande sul costo degli oggetti, sugli articoli nei negozi, sui servizi in
centro città
Capacità di interagire in modo semplice, a condizione che l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia
disponibile ad aiutare.
AREE DI CONVERSAZIONE
La routine quotidiana
Preferenze, hobbies, passatempi
Tempo atmosferico, stagioni ed effetti sull’umore
Abitudini alimentari: cibo e stile di vita
Ciò che sta accadendo intorno a noi
Eventi trascorsi
Travel English
Comprensione ed uso di espressioni base per poter interagire in modo funzionale trovandosi a viaggiare in
un paese straniero che utilizzi l’inglese come lingua passpartout
Capacità di porre domande e dare informazioni necessarie per soddisfare bisogni di tipo concreto.
Capacità di interagire in modo semplice, a condizione che l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia
disponibile ad aiutare.
SITUAZIONI
At the airport
On the plane
Customs/immigration
At the hotel
At he restaurant
Shopping
Transportation
Corso di Inglese
Docente : Anna Popiel
English lessons for italian
1) English alphabet
- sounds (vowels and consonants) and
pronunciation
2) Vocabulary - Subjects:
- salutation
- a formal meeting (incontro formale)
- adverbs of time ( gli avverbi di tempo)
- what time is it? (chiedere l’ora?)
- clothes
- food and drink
- family
- weather
- at the supermarket
- colours
- the human body ( il corpo umano)
- the address
- free time
- on the plane ( in aereo)
- sport
3) Grammar:
- masculine and feminine ( maschile e femminile)
- singular and plural ( singolare e plurale)
- present simple ( presente indicativo)
- definite article (articolo determinativo)
- indefinite article (articolo indeterminativo)
- the antonym ( il contrario)
- adjectives ( aggettivi)
- verbs ( verbi)
- the cardinal numbers ( i numeri cardinali)
- I have to, I want, I can ( devo, voglio, posso)
- myself, yourself, herself ( mi, ti, si)
- where (dove)
- the position of an objects or a person (sopra, sotto, accanto, dietro ecc.)
- possessive adjectives (aggettivi possessivi)
- to ask questions like : what, who, which, how many ( per fare domande)
- this, that ( questo, quello)
- what, which (che, quale)
- adjectives
- the imperfect tense ( indicativo imperfetto)
- past perfect ( il trapassato prossimo)
- passive form ( il passivo)
- the future simple ( il futuro semplice)
4) English history : simple texts about king Henry VIII of England, his eight wives,
and his children : Edward VI, Mary I and Elizabeth I.
Corso di Lingua Russa
Docenti : Vertolet.ska Lyudmila e Anna Popiel
I Azbuca
Alfabeto e storia di lingua russa
II Un mare di parole
 Sostantivo
 Aggettivo
 Verbo
 Pronomi personali
 Numerali
 Preposizioni
III Palestra russa
Esercizi di grammatica livello elementare
IV Passeggiate piacevoli
Un giorno a Mosca
La notte bianca a Pietroburgo
V Lettura in corso
Aleksandr S. Puškin ”Eugenio Onegin”
Lev Tolstoj “Anna Karenina”
VI Pro e contro…
Parlare e argomentare in Russo
Corso di Spagnolo
PRESENTAZIONI
Formule di saluto e di commiato. –
Verbi ser, estar, tener, llamarse, hablar, vivir –
Maschile/femminile;
singulare/plurale –
Articoli –
Numeri da 1 a 10 –
Introduzione al presente regolare del modo indicativo
Fonetica base.
IL MIO MONDO
DESCRIZIONE di persone (aggettivo comparativo)
LE MIE ABITUDINI (presente irregolare del modo indicativo; ore, avverbio di frequenza, soler+infinito)
La FAMIGLIA (aggettivi e pronomi possesivi)
LA VITA QUOTIDIANA
I LAVORI DI CASA (imperativo positivo/negativo, Complemento Diretto/Complementi Indiretti, espressioni
idiomatiche)
FARE LA SPESA/ ANDARE A FAR SPESE (espressioni per acquistare, ordinare e dare un parere, condizionale)
VIAGGIANDO
PRENOTARE il treno e l'albergo (espressioni legate al tema, futuro nel presente.)
MUOVERSI per la città (espressioni relative al movimento)
IL TEMPO (strutture relative).
Passato perfetto (passato prossimo)
USCIRE
Bar /Ristorante (strutture relative)
Darsi appuntamento con qualcuno (strutture relative)
Fare i complimenti a qualcuno (presente congiuntivo)
Chiedere permesso
CORSO DI TEDESCO
Docente : Hilde Seestaller
Obiettivi
- comprensione e uso di espressioni di base
- brevi dialoghi
- informazioni personali
- famiglia
- indirizzo, città, nazione, lingua
- oggetti e prezzi
- orario
- alimenti
- ambiente domestico
- informazioni stradali
Grammatica
- pronuncia
- verbi
- alfabeto
- numeri
- articoli determinativi e indeterminativi
- sostantivi e articoli
- negazione
- i casi principali
Supporti linguistici
- ascolto e comprensione di CD
- brevi letture
- libro BERLINER PLATZ
arte musica spettacolo
ALFABETIZZAZIONE MUSICALE
Docente:Prof.ssa Maria Concetta Anastasi
12 ore
La musica è un mezzo imprescindibile di aggregazione dell'essere umano.
L'uomo da sempre ha cercato di fare musica, prima per imitazione poi ha
iniziato a scrivere le notazioni in modo approssimativo. Con l'evolversi dei
tempi, la scrittura è diventata più completa.
L'obbiettivo è di far conoscere in modo semplice i segni grafici con cenni
storici.
Programma:
● origini della musica, nascita della scrittura
● note, pentagramma, valori etc
● dettato, solfeggio, alterazioni, tonalità maggiori e minori
● classificazione delle voci e degli strumenti
● analisi un brano
Lineamenti di Architettura Sacra
Dott. Arch. Carmelo Antonino Antonuccio
“L’arte è saper trasfondere in un dipinto, in una scultura, in una architettura, in una musica, in una danza… qualcosa di quel che
nell’anima non muore. Un’opera d’arte è resa così eterna da questo “qualcosa”, per cui, pur passando gli anni, le mode, i metodi,
pur moltiplicandosi le scoperte, quell’opera resta, perché ha un’impronta immortale divina.” (tratto da Chiara Lubich
L’attrattiva del tempo moderno, Roma, Città Nuova, 1978).
Programma:
1. Il significato liturgico dell’edificio chiesa
2. Il significato dei simboli cristiani
3. Gli esordi: continuità e innovazione nelle Basiliche Paleocristiane
4. San Vitale a Ravenna
5. San Marco a Venezia: sintesi di stili tra oriente e occidente
6. L’architettura romanica in Lombardia
7. Pisa e il Campo dei Miracoli
8. La Cattedrale di Orvieto
9. Il Duomo di Siena
10. San Petronio in Bologna
11. Il Duomo di Palermo
12. Il Duomo di Siracusa
13. Il Duomo di Messina e l’orologio astronomico
14. San Nicola di Bari
15. La Cappella di San Gennaro nel Duomo di Napoli
16. La nuova San Pietro
17. La Casa della Sacra Famiglia nel Duomo di Loreto
18. La ristrutturazione borrominiana di San Giovanni in
Laterano
19. La Cappella della Sindone a Torino
20. La Chiesa a Riola di Vergato di Alvar Aalto
21. La Chiesa dell’Autostrada del Sole di Giovanni Michelucci
22. La chiesa del Giubileo a Roma di Richard Meier
23. Renzo Piano: Padre Pio e il tempio di San Giovanni Rotondo
24. Chiesa di Maria TeoKòtos .
Articolazione didattica
Il Corso si compone di lezioni teoriche e di incontri seminariali, della durata di un’ora, per un
totale di ventiquattro incontri . Alla fine del corso potrà essere svolta una breve gita in una
Cattedrale Siciliana.
CORSO DI MUSICA CLASSICA E LIRICA
Docente: Maestro LUIGI CORDOVA
(I corsi si terranno ogni quindici giorni ed avranno la durata di circa due ore. Gli argomenti lirica-classica-strumenti musicali - saranno trattati alternativamente a scelta del docente)
P.Mascagni “Cavalleria Rusticana” , opera ambientata in Sicilia,
successo inaudito sin dalla prima rappresentazione, trama,
personaggi, curiosità ed ascolto arie celebri.
G.Donizetti : “Lucia di Lammermoor”
trama,aneddoti,visione di scene ed ascolto di brani celebri,la
“Scena della Pazzia”, cenni sulla vita del compositore
G.Verdi : “La forza del destino”, celebre sinfonia d’apertura,
personaggi, varie versioni, finali alternativi, trama ed ascolto
arie celebri
G.Puccini : “Madama Butterfly”, insuccesso iniziale e scandali,
curiosità, trama e visione accompagnata da ascolto delle arie più
famose.
V. Bellini :” I Capuleti e i Montecchi” , libretto basato
sull’ampia tradizione letteraria italiana dedicata alla celebre
coppia di innamorati veronesi, e non, sulla tragedia Romeo e
Giulietta di William Shakespeare, all'epoca pressoché
sconosciuta in Italia.
G.Rossini : “La Cenerentola” ,trama,personaggi
dell’opera,aneddoti e curiosità, ascolto brani celebri e
visione scene più significative.
Il Violino : Materiale di costruzione,dimensioni,struttura
interna ed esterna,case costruttrici, letteratura
violinistica dal ‘700 ad oggi. Brani scelti dal docente
Il Corno : Storia,diverse tipologie,estensioni,famiglia
degli ottoni,notazione,ascolto e proiezioni video a cura
del docente,da Mozart al ‘900.
Il Pianoforte :
Origini,struttura,meccanica,tastiera,pedaliera,visione
filmati ed ascolti
Il Flauto Traverso : Diversi materiali di
costruzione,struttura,funzionamento,timbro,
evoluzione dello strumento dal medioevo ad oggi.
Verranno ascoltati diversi brani.
Il Violoncello : Origini,storia dello
strumento,caratteristiche costruttive,utilizzo dello
strumento,ascolti da Bach ai nostri giorni.
L’Arpa : Storia dell’arpa dal 3000 a.C. ai nostri giorni,
diverse tipologie, attributi araldici, curiosità ed ascolto di
diverse composizioni.
Georg Friedrich Händel : Biografia, aneddotica,opere,
differenze con J.S.Bach, ascolti vari e proiezioni video.
Felix Mendelssohn : Vita, onorificenze, composizioni e
curiosità sul rapporto con la matematica,brani scelti dal
docente
George Gershwin : Le sue origini,opere
classiche,musical teatrali,cinema,influenze, ascolto della
celeberrima Rhapsody in blue
JAZZ : GUIDA ALL’ ASCOLTO
DOCENTE : Guglielmo Maneri
Per la terza stagione degli incontri della LUTE con il jazz, ho pensato di privilegiare la musica alle
parole, percorrendo la storia di questo genere attraverso alcuni momenti significativi, con la
speranza di riuscire a condurre chi lo vorrà alla scoperta della più grande ”arte musicale
afroamericana e non solo“ del ’900. - G.Maneri
 ”E (quasi) in principio fu Louis” – l’ hot jazz di Louis Armstrong
 ”Cantando, jazzando” – canzoni in jazz di Gino Paoli
 ”Bianco e nero” – lo swing delle orchestre di Benny Goodman, Glenn Miller e
Count Basie
 ”Black, brown & … Duke” - l’ ineffabile Duke Ellington
 ”E’ arrivato un bastimento carico di jazz” – Nick La Rocca e gli emigranti
siciliani
 ”Kind of blue” – rivisitando il capolavoro di Miles Davis
 ”Si no tiene swing, no vaya a la rumba” – l’afro-cuban bebòp di Dizzy
Gillespie, Chano Pozo, ecc…
 ”Lady sings the blues” – la voce calda e struggente di Billie Holiday
 ”Speciale blues”, all’ origine di tutto
 ”My funny Valentine” – i song di Chet Baker
 ”Amore, rabbia, preghiera, grido” – il percorso di John Coltrane
 ”Sicilia in jazz” – Cafiso, Rubino, Mazzarino e gli altri
STORIA DELL’ARTE
Docente: Prof. FRANCESCO SCOLARO
Il nuovo corso di Storia dell’Arte 2013/14 riprenderà dal punto in cui è stato lasciato lo
scorso anno, cioè da subito dopo Michelangelo Buonarroti.
Si proseguirà con il “ Manierismo” trattando la vita e le opere degli Artisti più
rappresentativi.
Seguiranno la Vita e le Opere di Caravaggio.
Il corso si concluderà con i temi del Caravaggismo, trattando la vita e le opere degli Artisti
più importanti
Economia
Diritto
Società
Scienze Umane
41
VOLONTARIATO-SOLIDARIETA’ E POLITICHE SOCIALI
Docente : Dott.ssa Letteria Bernava
Nuovo welfare per nuovi bisogni
Istituzioni – Servizi – Diritti
Una società verso “Rifiuti Zero”
42
LA PERSONALITA’ E LE RELAZIONI INTERPERSONALI
( da un punto di vista grafologico)
DOCENTE : Prof.ssa Turina Catanese
Compatibilità - incompatibilità
Segni grafologici fautori, contrari, indifferenti
Analisi della personalità del singolo
Tratti intellettivi
Tratti temperamentali
Caratteristiche di tratti della personalità
Introversione, estroversione
Sensibilità, emotività
Intelligenza analitica, sintetica, intuitiva, razionale.
Relazioni interpersonali all’interno della coppia
Relazioni interpersonali all’interno della famiglia
Compatibilità, incompatibilità, risorse, tensioni, difficoltà e possibilità.
H 15- 20
Termine entro aprile
43
Il cittadino e la Finanza
Docente: Dott. Salvo Del Bono
1) La crisi economico-finanziaria in Europa.
La politica monetaria ed il ruolo della Banca Centrale Europea.
2) La Banca d’Italia tra Sistema Europeo delle Banche Centrali,
Banca Centrale Europea e Istituzioni Politiche.
3) Le operazioni bancarie e disciplina dell’operatività bancaria.
4) Le operazioni di intermediazione creditizia.
5) Trattamento fiscale delle operazioni bancarie.
6) Quali investimenti da prendere in esame per i nostri risparmi?
7) La crisi dei Mutui ipotecari;
necessaria riduzione dei tassi e maggiore elasticità delle banche.
8) Prodotto interno lordo, Debito Pubblico, Deficit Pubblico.
Rapporto Debito/Pil in Italia.
9) Lo Spread, differenziale tra Btp e Bund tedeschi. Il Patto di Stabilità e Crescita.
L’ Italia rischia la recessione? Quali cause conseguenti all’inflazione?
10) Fondo interbancario di tutela dei Depositi.
Garanzia dei depositanti.
44
Giornalismo
La Gazzetta del Sud, una di casa
Docente : Dott.MARIO DI PAOLA
1. Sessant’anni e non li dimostra, nascita e ruolo della Gazzetta
2. Dietro la notizia, l’organizzazione della redazione dalla strada alla “cucina”
3. Riflettori sulla città e diritto-dovere di cronaca, i fatti quotidiani vissuti e
raccontati
4. La Gazzetta e il territorio, come nascono e si formano le pagine tirreniche
45
EDUCAZIONE CIVICA
UMANESIMO E COSTITUZIONE
Docente: Prof. Osvaldo Gagliani
1)
La concezione dell'uomo e del cittadino
2)
Il Principio personalistico e lo sviluppo della Personalità
3)
Le dimensioni, sociale ed individuale, della Persona umana
4)
I Principi fondamentali della Carta Costituzionale
46
L'Organizzazione delle Nazioni Unite e l'attività di
protezione internazionale dei diritti umani.
Docente : Prof.ssa Carmela Panella
1) Istituzione delle Nazioni Unite e principi fondamentali
2) Scopi e funzioni delle NU
3) Gli organi delle Nazioni Unite
4)La necessità di riforma del sistema delle Nazioni Unite
5) L'attività delle Nazioni unite per il mantenimento della pace e
della sicurezza internazionale
6)L'attività delle Nazioni Unite per la protezione internazionale
dei diritti umani
7) La Dichiarazione universale dei diritti umani
8) I patti internazionali sui diritti umani ed i sistemi di garanzia
47
48
Le mille sfaccettature dell’America Latina
Docente: Lic. Ivana Salvucci
1.1 Obiettivo generale: avvicinare l’America Latina al nostro paese promovendo la sua geografia,
storia, arte e cultura..
1.2 Obiettivi specifici: mostrare e comunicare diversi aspetti dei paesi che la compongono.
• Presentazioni delle generalità storiche, geografiche, culturali, letterarie, musicali, ecc.
• Avvicinarsi allo sviluppo culturale dei paesi risaltando loro creazioni artistiche e intellettuali di
qualità.
• Promuovere gli stimoli individuali ed /o collettivi mirati allo sviluppo di nuove proposte
tematiche.
1.3 Linee di lavoro:
• Presentazione del responsabile del programma al gruppo di soci, e presentazione dei soci.
• Metodologia: proiezione di filmati e diapositive, commento di essi e dei testi letterari e brani
musicali che li accompagnano. Esperienze personali
1.4 Partecipanti: soci del LUTE scritti al corso
1.5 Contenuti
I Corso
La Argentina : il suo posto nel continente, paesi limitrofi, regioni che la conformano, caratteristiche
più rilevanti dalla A alla Z. Questo corso è stato strutturato in base al corso dettato nel precedente
anno accademico ed aggiunto, a richiesta dei partecipanti, degli aspetti letterari più rilevanti degli
principali autori argentini
Temporizzazione: semestrale
Alla fine, gli alunni faranno una valutazione generale del corso.
II Corso
Cile, Uruguay e Paraguay : caratteristiche geografiche , struttura politica e socio-economica del
territorio , cenni storici , aspetti culturali e letterari
Temporizzazione: semestrale
Alla fine, gli alunni faranno una valutazione generale del corso.
49
CORSO DI PSICOLOGIA DELLA TERZA ETA’
“Il sole della sera: invecchiare bene”
Docente : Dott.ssa Nina Santisi
L'invecchiamento è un processo che interessa tutti gli organismi viventi e che
comporta modificazioni biologiche. Nell'uomo si assiste a tali modificazioni del corpo
e delle sue funzioni, seguite da un processo di adattamento psicofisico, già dopo i 30
anni; il fenomeno è graduale e progressivo, anche se variabile per ogni individuo.
Tuttavia la vecchiaia può assumere un significato positivo e può essere vissuta nel
modo giusto ...non è soltanto il momento della saggezza, ma può essere anche quello
della creatività.
Obiettivi del modulo
Approfondire i temi dell'invecchiamento psichico. La psicologia dell'invecchiamento
si occupa dell'anziano nella sua globalità: analogamente ad ogni fase della vita
umana non si può prescindere dall'importanza della componente affettiva che
determina la modalità di risposta agli eventi della vita. La modalità di
invecchiamento non può prescindere dalla personalità e dalle esperienze, la vecchiaia
rappresenta la sintesi del significato dell'esistenza: è nella vecchiaia che si può
raggiungere la saggezza. In tal senso, la vecchiaia e’ anche autentica maturazione,
ossia sviluppo di nuove possibilita’
Contenuti degli incontri
Invecchiamento biologico vs invecchiamento psichico
La percezione
La comunicazione
La motivazione
Il pensiero e il linguaggio
L’affettività e la sessualità
L’autostima e l’immagine corporea
Il pensionamento
La Creatività
Speranze e timori
La salute: prevenzione, terapia e riabilitazione
Stili di vita e differenze interindividuali
Stereotipi e pregiudizi sulla terza età
La perdita del coniuge
Socialità e isolamento
Il rapporto nonni-nipote: il nonno risorsa .
Metodologia formativa
Metodologia andragogica che valorizza le esperienze e i “vissuti” dei partecipanti.
Organizzazione moduli
Incontri di due ore.
Durata : 24 ore
50
Corso di Medicina
Docente
Contenuti
ore
Italiano Claudio
Anatomia Generale
4
Anania Pasquale
Medicina Generale
4
Fogliani Vincenzo
Apparato respiratorio
4
La Rosa Salvatore
Cardiologia
4
Italiano Claudio
Semeiotica
4
Nastasi Gioacchino
Ernie della parete addominale
4
Utano Giovanni
Neurologia
4
Carretti Carmelo
Nefrologia
4
D’Andrea Graziella
Endocrinologia
4
Saporita Salvatore
Geriatria
4
Daniele Micari
Oculistica
4
Falliti Giuseppe
Medicina di Laboratorio
4
Trio Davide
Nutrizione clinica applicata
4
51
Argomenti di Medicina Generale
Dott. Pasquale Anania
La febbre
Le infezioni delle vie urinarie
Le anemie
Addome acuto non chirurgico
52
Malattie del rene
Docente: Dott. Carretti Carmelo
Primario Medicina interna Ospedale Papardo Messina
1^ lezione - Anatomia e fisiologia – reni e vie urinarie
2^ lezione – insufficienza renale acuta
3^ lezione – insufficienza renale cronica e trattamento dialitico
4^ lezione – alterazioni cliniche nell’uremia e dietoterapia
53
"Endocrinologia"
Docente : Dott.ssa Graziella D’Andrea
Malattie della tiroide e del diabete essendo le più frequenti
patologie endocrine, non ignorando ovviamente tutte le
altre (es.ipofisi) che sono abbastanza diffuse nel nostro
territorio (piana di Milazzo).
La tiroide (2 ore)
Il pancreas ( 2 ore)
La sindrome metabolica (1 ora)
54
La Medicina di Laboratorio
Dr. Giuseppe Falliti
Direttore Servizio di Patologia Clinica
A.O.O.R. “Papardo-Piemonte” di Messina
I Lezione
 Definizione e finalità della
Medicina di Laboratorio
 La Variabilità analitica
 Settori della Medicina di
Laboratorio
II Lezione

Finalità diagnostiche per organo:
Rene, Fegato e Sangue
III Lezione
 Finalità diagnostiche per organo:
Osso, Pancreas e Apparato gastrointestinale
IV Lezione
 Scelta delle analisi nelle malattie più note
e diffuse: Diabete, Malattie reumatiche, Anemie,
Tumori
 Le Urgenze in Medicina di Laboratorio
55
Apparato respiratorio
Dott. Vincenzo Fogliani
1 ASMA – BRONCHITI-BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA
2. POLMONITI
3. TUBERCOLOSI
4. TUMORE DEL POLMONE
56
Argomenti di Anatomia Generale
Dr. Claudio Italiano
57
SEMEIOTICA
Docente : Dott. Mario Claudio Italiano
SEMEIOTICA,CIOE' LA SCIENZA DEI SEGNI CHE ATTRAVERSO L'ISPEZIONE E LA VISITA
DEL PAZIENTE, DALLA CLINICA, RISALE ALLA PATOLOGIA:

IL PAZIENTE EDEMATOSO
IL PAZIENTE PALLIDO
IL PAZIENTE GIALLO
IL PAZIENTE ROSSO
IL PAZIENTE BLEU




58
Cardiologia
Dott. La Rosa Salvatore
59
Ernie della parete addominale
Dott. Gioacchino NASTASI
60
OCULISTICA
Dott. Daniele Micari
Cataratta
Degenerazione Maculare legata all'età
Glaucoma
Retinopatia Diabetica.
61
GERIATRIA
Dott. Salvatore Saporita
62
Neurologia
Dott. Giovanni Utano
ALCOLISMO
DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO
DEPRESSIONE: dalla diagnosi al trattamento
63
NUTRIZIONE CLINICA APPLICATA
Dott. Davide Trio

I Lezione:
Aspetti nutrizionali nelle patologie
cardiovascolari
3 febbraio 2014 - 4^ ora

II Lezione:
Alimentazione nella gastrite,
ernia iatale e steatosi epatica
12 aprile 2014 - 4^ ora

IIILezione:
Corretta alimentazione nel paziente
diabetico
12 maggio2014 - 4^ ora
64
scienze
65
Vino ed olio
Introduzione all’assaggio
Docente : Biagio Cacciola
Perito Agrario
con l’assistenza di Egidio Maio
Il vino e l'olio
La vigna e l'uliveto
Tecnica di produzione del vino e dell'olio
La classificazione dei vini e degli oli
Tecnica di degustazione del vino e dell'olio
Ogni lezione è prevista una prova pratica
Dal 15 ottobre al 15 dicembre
Dalle ore 15,00 alle ore 16,50
66
DALL' INFINITAMENTE PICCOLO
ALL' INFINITAMENTE GRANDE
PERCORSO DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA PER SPIEGARE
IN MODO ELEMENTARE ED ACCESSIBILE A TUTTI
COM' E' FATTO E COME FUNZIONA IL MONDO FISICO:
DAI QUARK AL DNA , DALLE STELLE ALLE GALASSIE,
DAL BIG BANG ALL' UNIVERSO ATTUALE ED OLTRE
Docente : Prof. Antonino Cucinotta
DOCENTE DI ELETTRONICA PRESSO L' I.T.T.S. “E. MAJORANA” DI MILAZZO
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA: DAGLI ATOMI DI DEMOCRITO
ALLA TEORIA ATOMICA DI DALTON, AVOGADRO E CANNIZZARO, CHE DIEDE ORIGINE ALLA
CHIMICA MODERNA.
MATERIA E RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA.
I PIONIERI DELLA FISICA DEL XX SECOLO:
MAX PLANCK (1900) , ALBERT EINSTEIN (1905) E NIELS BOHR (1913) ENUNCIANO I PRINCIPI
DELLA TEORIA QUANTISTICA.
LE QUATTRO FORZE FONDAMENTALI DELL' UNIVERSO:
FORTE, ELETTROMAGNETICA, DEBOLE, GRAVITAZIONALE.
SIAMO FATTI DI VUOTO, MASSA E CARICHE ELETTRICHE.
LE FORZE ELETTROMAGNETICHE GOVERNANO LA VITA E LE INTERAZIONI DI TUTTI GLI
ESSERI VIVENTI CON IL MONDO FISICO:
PROCESSI BIOCHIMICI E BIOFISICI, VISTA, GUSTO, OLFATTO, UDITO,
TATTO.
MATERIA ED ANTIMATERIA.
LA SCOPERTA DELLE TRE FAMIGLIE DI PARTICELLE ELEMENTARI E DEI BOSONI DEL MODELLO
STANDARD:
DALLE PRIME RICERCHE SUI RAGGI COSMICI (1912) ALLA RIVELAZIONE DEL BOSONE DI
HIGGS CON LHC (CERN di Ginevra - 2012).
L' ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE E L' ENERGIA DI FUSIONE NUCLEARE COME MOTORI
PRIMI DELL' UNIVERSO.
NASCITA, VITA E MORTE DI UNA STELLA: DALLE NUBI DI IDROGENO ALLE SUPERNOVAE,
DALLE PULSAR (STELLE DI NEUTRONI) AI BUCHI NERI.
DALLA SCOPERTA DELL' ESPANSIONE DELL' UNIVERSO (Hubble, 1929)
ALLA TEORIA DEL BIG BANG, CONFERMATA DALLA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA
FOSSILE (1965). LA TEORIA DELL' UNIVERSO INFLAZIONARIO.
LE ULTIME FRONTIERE DELLA FISICA E DELLA COSMOLOGIA:
LA SCOPERTA DELL' ACCELERAZIONE DELL' UNIVERSO E LE RICERCHE SULLA MATERIA
OSCURA E SULL' ENERGIA OSCURA.
67
Astronomia
Ing. PaoloFaranda
Premessa
L’astronomia è la scienza più antica che ha impegnato l’uomo alla ricerca della comprensione dei principali
fenomeni naturali.
Astronomia significa: scienza, fisica, matematica, storia, filosofia, chimica, geologia, statistica, studio dei miti e
delle leggende. Astronomia vuol dire osservazione del cielo, delle luci e delle ombre, misura e calcoli, disegni,
riflessione e ricerca di spiegazione dei fenomeni osservati, ipotesi e verifiche: in altre parole “scienza” come ci
ha insegnato Galileo. L’astronomia esercita un fascino particolare su tutti, giovani e meno giovani, e può quindi
diventare un ottimo mezzo attraverso il quale veicolare l’interesse per la cultura e lo studio delle scienze.
Il progetto si propone di incuriosire i presenti e far comprendere loro tutto ciò che ha a che fare con l’universo
oggi conosciuto, in particolare con il Sistema Solare e i corpi che lo compongono.
Gli argomenti che saranno proposti e sviluppati permetteranno ai partecipanti al corso di ottenere una
conoscenza corretta degli aspetti fondamentali di tutto ciò che riguarda l’intera volta celeste. Con molta
attenzione, dovizia di particolari e soprattutto con un linguaggio accessibile a tutti, si proporrà una sorta di
viaggio immaginario volto alla scoperta della stella Sole, dei corpi che ruotano intorno ad essa, del pianeta in
cui viviamo, la Terra, con tutti i suoi fenomeni evolutivi in cui s’inserisce l’origine della vita. Infine si passerà
alla scoperta degli altri pianeti, della Luna e delle stelle, delle Galassie ecc.. In altri termini si propone un
approccio culturale diverso, un approccio unitario, dove arte scienza, storia, musica, tradizioni popolari, miti e
leggende si intrecciano all’interno di un bacino dal quale emerge l’unicità dell’uomo.
Le azioni
Nelle nostre scuole prevale l’orientamento verso una spiegazione scientifica strutturata che impiega la lezione
frontale quale metodo fondamentale che utilizza di massima, come riferimento, un testo. Il sapere può anche
essere somministrato attraverso una serie di “..lo sai perché…” (FAQ) al fine di alleggerire l’impostazione
strutturata.
Le domande sono raggruppate in capitoli che costituiscono un itinerario ragionato delle scienze del cielo da
percorrere in un arco di tempo prefissato.
Si farà largo uso di strumenti audiovisivi (lavagna luminosa, PC, videoproiettore, filmati, sw appropriati)
seguendo un percorso rigido per rispettare i tempi previsti. Si darà, infine, spazio a tutti i partecipanti per le
discussioni e le curiosità.
La logica dei “perché”, ordinati in modo da dare forma ad un itinerario sia teorico sia sperimentale, è dosata in
modo molto graduale dando la precedenza alle curiosità propedeutiche e riservando alla fine le risposte di
approfondimento.
La metodologia impiegata è quella proposta dall’astronomo americano Ann Janette Campbell e, in Italia, dal
Prof. Franco Foresta Martin.
In sintesi:
 Esposizione dell’argomento della durata di circa 60 minuti, attraverso l’ausilio di strumenti audio-visivi;
 Discussione e approfondimenti, circa 30 minuti
Obbiettivo generale-programma
68
Nello specifico intendiamo divulgare e far acquisire ai partecipanti le nozioni fondamentali sui seguenti
argomenti:
1^ Lezione
Il Sole ed il Sistema Solare – semplice trattazione della formazione del nostro Sole e del nostro Sistema Solare.
Planetario virtuale.
2^ Lezione
Nascita, vita e morte delle stelle.
3^ Lezione
Asteroidi, comete, meteore e meteoriti: Descrizione generale e loro ruolo fondamentale nella formazione
della vita sulla Terra.
4^ Lezione
Misura del Tempo: Orologi solari e Meridiane con particolare riferimento alla Sicilia
Obbiettivi specifici
o
Offrire la possibilità di acquisire o anche approfondire tematiche un po’ complesse quali possono
essere quelle astronomiche;
o Promuovere percorsi teorico-pratici intorno alle tematiche scientifiche;
o Incoraggiare l’uso di un linguaggio scientifico;
o Favorire lo sviluppo del senso critico;
o Promuovere, anche attraverso discipline scientifiche, lo sviluppo di nuove esperienze educative e di
coinvolgimento sociale;
o Incrementare le abilità cognitive, intellettive, culturali e creative del singolo e del gruppo.
Area d’azione:
Il progetto si rivolge a soggetti adulti della terza età. Sono previsti quattro incontri di un’ora.
Schema progettuale:
PROGETTO
“Astronomia”
4 incontri teorici:
Sole, Sistema Solare, Terra,
Luna Pianeti, Stelle, Galassie,
ecc.
Laboratorio:
Impiego del planetario
dell’Associazione
STAR PARTY
Osservazione diretta della
Luna, di Giove e di alcuni
ammassi stellari
Principali software che verranno utilizzati
 Power Point/Virtual Moon Atlas/Stellarium/Celestia Planetario 3D/Shadows/Terra e coelum
Docenti
Paolo Faranda, oltre al supporto tecnico scientifico dei soci dell’Associazione ANDROMEDA in occasione della
visita al Planetario e dello Star Party.
Star Party(in data da stabilire)
Lo Star Party si svolgerà in una località da concordare con la Direzione.
Interventi esterni
Potrà essere programmato un incontro con un Astronomo dell’INAF di Catania per una conferenza su
argomento da concordare con gli allievi e con la Direzione. A tale conferenza è possibile invitare anche gli
allievi della sezione di Santa Lucia del Mela dell’ UTE di Barcellona e ciò anche al fine di ripartire i costi
dell’intervento, costi che ammontano al rimborso delle spese di viaggio da e per Catania di una persona + un
pasto per due persone + diaria di trasferta come previsto dal contratto di lavoro per i docenti interni dell’INAF.
L’INAF istituzionalmente ha una sezione “divulgazione” che si occupa a tempo pieno a tale attività.
69
Corso di Biologia Marina
Docenti : Dott. Marco Graziano - Dott. Mauro Alioto
Dottori in Biologia Marina ed Ecologia
- STORIA DEL MARE : Formazione del Mediterraneo
- CARATTERISTICHE
o Chimiche – Fisiche
o Ambienti ghiacciati
- MORFOLOGIA
o Profilo batimetrico, luce e adattamenti,
- LA VITA
o plancton, necton, benthos
- PROPRIETA ORGANOLETTICHE
o Omega 3
o Accumulo sostanze nocive
o Riconoscimento del pesce fresco
o Diversi tipi di conservazione
o Stima dell’età – “Alla ricerca dell’otolite”
- PESCA
o attrezzi e tradizione
o Incontro con i protagonisti della pesca di Milazzo
- ACQUACOLTURA
o Specie commerciali
o Tipi di allevamento
IMPATTO ANTROPICO E SALVAGUARDIA DEL MARE
70
CORSO di VULCANOLOGIA
Docente: Dott. Francesco Italiano
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. Palermo
Il corso fornisce gli elementi di base per comprendere il significato dei prodotti e delle tipologie di
attività vulcanica e dell’attività sismica; illustra i metodi di definizione della pericolosità vulcanica, il
concetto di rischio, le interazioni con l’uomo e la gestione dell’ambiente. Fornisce inoltre nozioni sui
sistemi di monitoraggio delle aree vulcaniche attive con particolare riguardo per quelle eoliane e sui
metodi di prevenzione del rischio sismico e vulcanico
Introduzione alla Vulcanologia. Attività vulcanica e prodotti vulcanici: Attività vulcanica effusiva ed
esplosiva; Caratteristiche e nomenclatura dei prodotti magmatici; Caratteristiche e classificazioni dei
prodotti vulcanoclastici; Gli edifici vulcanici. Tipi di eventi vulcanici e Pericolosità vulcanica: Colate di
lava e duomi lavici, Flussi piroclastici; Collassi calderici e strutturali; Gas vulcanici.
Identificazione dei vulcani ad alto rischio; Valutazione della pericolosità vulcanica basata sulla
ricostruzione della storia eruttiva; Record storico delle eruzioni; Record geologico delle eruzioni;
Mappe di zonazione di pericolosità vulcanica.Monitoraggio dell’attività vulcanica: monitoraggio
sismico; Monitoraggio delle deformazioni del suolo; Monitoraggio geochimico dei fluidi; Casi di studio
su eruzioni recenti. M. Etna; Panarea, Stromboli. Gestione delle emergenze di pericolosità vulcanica
Allargamento dei confini della conoscenza dai sistemi vulcanici ai sistemi “tettonici” finalizzato alla
comprensione del rapporto tra terremoti e vulcani, tipi e origine dei terremoti, aree della terra
sottoposte ad elevato rischio sismico e vulcanico. Approfondimenti con esempi di terremoti recenti
che hanno colpito il territorio nazionale: Umbria 1997, L’Aquila 2009, Emilia 2012 e Messina 1908
Comprensione delle diverse tipologie di terremoto e degli Tsunami, dei sistemi di monitoraggio e
prevenzione e dei principi di “management” di una crisi da evento naturale.
71
STORIA DELL'INFORMATICA
Docente: Ing. Salvatore Italiano
Il corso vuole dare un idea dell’ enorme sviluppo che ha avuto questo settore negli ultimi
sessanta anni.
Gli strumenti che agli inizi erano riservati solo ad utenti specializzati man mano sono entrati
in casa ed alla portata di tutti.
In particolare parleremo con un occhio al passato della:
Struttura di un computer
Hardware
Di come è costituito il cervello di un calcolatore e della sua evoluzione nel
tempo
Le memorie interne
RAM
Rom
Come e dove vengono registrati i dati
Bit byte
Sistema binario
Sistema esadecimale
I vari supporti magnetici e non
Software
Bios
Sistema operativo
Programmi applicativi
Linguaggi
L. Macchina
Assembler
BASIC
Cobol
FORTRAN
Pl1
Pascal
Evoluzione tecnologica
Il calcolo
Dai pannelli elettromeccanici alle valvole ai semiconduttori
Le memorie
Dai nuclei di Ferrite ai circuiti integrati
I vari tipi di computer nel tempo
Host Mini Micro
Le periferiche
Schede e nastri di carta, Dischi e Nastri magnetici
Le Stampanti a catena di stampa, laser, a getto d’inchiostro
72
L'ENERGIA.... IN PILLOLE
Docente : Dott. Edoardo Macrì
- L'energia che tiene unito l'universo;
- Le diverse forme di energia;
- IL ciclo energetico sulla terra;
- l'energia elettrica e l'elettricità;
- l'energia solare, come motore di ogni trasformazione;
- fonti rinnovabili e fonti esauribili;
- l'energia dei rifiuti;
- l'energia vulcanica;
- I combustibili ( legna, carbone, oro nero, gas naturale, biomasse, nucleari, ecc );
- le forme di sfruttamento dell'energia;
- le centrali elettriche;
- le centrali eoliche;
- le centrali nucleari;
- le centrali solari - possibilità di sviluppo a Milazzo - La convenienza.
73
IL RUOLO DELL’OLIVETTI,
DAL 1964 AL 1981
Docente: Rag. FILIPPO RUSSO
Anno 1964
Olivetti-Programma 101
Il primo minicomputer
al mondo
Anno 1974
Olivetti-Audit 5
Sistema contabile
con le caratteristiche
di un vero calcolatore
Anno 1981
Olivetti M24
Il primo vero personal computer
della Olivetti Italia
74
Conoscenza
del territorio
75
Profili milazzesi
Docente : Prof. Bartolo Cannistrà
Un secolo di vita culturale milazzese attraverso otto “vite di uomini illustri” che ne
riflettono ed esprimono aspetti e momenti, dal fervore dell’età del Risorgimento al
rinnovamento cittadino nei primi decenni dell’Unità, dal contributo alla grande
storia nazionale fino alla riscoperta delle radici della storia cittadina.
1- L'amore per Milazzo di Giuseppe Piaggia
2- I viaggi di Francesco Carlo Bonaccorsi
3- Il multiforme ingegno di Stefano Zirilli
4- Giovan Battista Impallomeni, il diritto e i diritti
5- Stefano Trifiletti e la nascita del turismo milazzese
6- L’impegno sociale di Natale Puglisi
7- Luigi Rizzo e la storia d'Italia
8- Domenico Ryolo e la scoperta delle origini di Milazzo
76
COME ERAVAMO
Docente: Dott. Luigi Celebre
Conversazioni coordinate da Luigi Celebre per la ricostruzione
delle condizioni di vita ,dei costumi, delle feste nel periodo a cavallo
dell’ultimo conflitto mondiale:
il Borgo – la Marina Garibaldi – via Umberto – Piazza San Papino
Via Risorgimento ( suggerimenti partecipanti)
Feste: Il Corpus Domini e le Cone – Il Carnevale –
Il Teatro – Le Feste di Matrimonio
RIEPILOGO CONVERSAZIONI ANNO PRECEDENTE :
Milazzo prima della guerra – Milazzo durante la guerra – L’occupazione alleata –
il Dopoguerra – Le prime lotte politiche – Le prime lotte sindacali – Le prime
amministrazioni comunali – L’industrializzazione – La statua della libertà contro
Caravella .
Cenni biografici dei maggiori protagonisti dell’epoca.
Le Amministrazioni elette con la legge proporzionale
Lo scioglimento dell’ultimo Consiglio Comunale
Il CID
I primi Sindaci eletti dal popolo.
77
La chiesa di San Papino
Docente: Dott.ssa Maria Pia Mistretta
La chiesa, già esistente, nell'anno 1566 fu restaurata per conto del gentiluomo
milazzese Tommaso Leonte.Nel 1618 la chiesa fu donata al padre Benigno da Genova,
generale dei Minori dell'Osservanza, il quale inviò i primi padri Riformati, che iniziarono
l'opera di costruzione del convento nel 1620, dedicando il tempio al martire orientale
S. Papino. Alla destra della chiesa, il convento, con un chiostro del XVII secolo formato
da venti archi sostenuti da colonne in pietra arenaria.
L' interno della chiesa presenta una ricca decorazione di affreschi del palermitano
Salvatore Gregorietti.
Nella chiesa vi sono diverse tombe gentilizie marmoree, pregevoli opere
settecentesche.
L' altare maggiore è caratterizzato da un bellissimo baldacchino ligneo e tipica custodia
francescana.
Il baldacchino incornicia una preziosa tela settecentesca con la Madonna degli Angeli,
San Papino ed altri Santi francescani, tela attribuita al pittore messinese Onofrio
Gabrieli. L'architettura del baldacchino e della custodia sono opere di frà Lodovico
Calascibetta da Petralia Sottana, ebanista del XVIII secolo.
Interessantissimo il secondo altare di destra dedicato al SS. Crocifisso (che lacrimò
miracolosamente nel 1798) opera lignea (1632-33) di Frate Umile da Petralia.
78
“Architettura e Città”.
Docente: Prof. Arch. Cono Pietro Terranova
1 – I Nebrodi: territori, paesi e castelli nel cuore del Valdemone.
2 – Nelle terre del Vescovo: i castelli di Tindari, Patti, Gioiosa.
3 – Nelle terre dei Lanza: i castelli di Brolo, Ficarra, Sinagra, Raccuia.
4 – Nelle terre di Adelasia. I castelli intorno al monastero dell’abate Gregorio:
S.Marco, Militello, Alcara, Galati.
5 – Sulla costa tra Oliveri e Tusa: torri e forti di difesa di ‘caricatori’, trappeti di
cannamele,tonnare, fondaci.
6 – Temi Milazzesi 1: architetture e città agli inizi del ‘600. La Cattedrale torna in
Piazza.
7 – Temi Milazzesi 2: architetture e città a metà del ‘700. S. Francesco si mette in
mostra sullo scenario della Marina.
8 – Divagazione di fine Corso: le Case di Maria. Architetture dipinte per un “Annuncio”
a sorpresa.
79
attività
80
MUSICOTERAPIA
Docente: Prof.ssa Maria Concetta Anastasi
4 x 2 ore ( max 25 )
La musica fonte inesauribile di emozioni profonde, possiede un grande potere
terapeutico (anche emotivo) riconosciuto fin da tempi antichi.
Tra la fine dell’ 800 e i primi del ‘900 in Europa e negli Stati Uniti ha preso
forma una disciplina chiamata musicoterapia, che si occupa non soltanto di
curare i disturbi fisici e psichici dei giovani e degli anziani ,ma è anche un mezzo
terapeutico per stare bene insieme, creando atmosfere positive.
Programma:
il gioco dei nomi
● produrre suoni con il corpo
● ascolto – disegno
● musica insieme – ritmo personale
● ritmo-suono-movimento di gruppo
● mimo con rappresentazione finale
●
81
CORSO DI YOGA
Docente : Patrizia Di Bella
Lo Yoga non è una religione, non è una filosofia ma è semplicemente una Pratica che si adatta
ad ogni individuo
La parola Yoga ha un grande significato: Unione.
Lo Yoga è, quindi, una pratica attraverso la quale possiamo “mettere in ordine” la nostra
esistenza. In una società che ci opprime con ritmi disumani lo Yoga ci permette di vivere
secondo le nostre necessità reali e personali
Lo Yoga parte dal corpo fisico per arrivare all'aspetto mentale attraverso :
 la rigenerazione respiratoria: abbiamo dimenticato come di respira e come utilizzare la nostra
energia vitale
 la rigenerazione posturale: spesso ci dimentichiamo del nostro corpo fisico che è uno
strumento importante per vivere pienamente la Vita
 attenzione e concentrazione : spesso pensiamo solo al passato ed a un ipotetico futuro … e il
presente quando lo viviamo ?
 Silenzio e meditazione: possiamo liberare la mente dai pensieri negativi, inutili e fastidiosi .
 Rilassamento: la capacita di eliminare le tensioni, le somatizzazioni e quindi sentirsi in pace
con se stessi
Lo yoga è l'Arte di riunire in un'unica armonia le varie parti della nostra esistenza attraverso
un metodo che calma l'attività dispersiva della nostra mente .
 Lo yoga è un cammino, un metodo, una disciplina che ci permette, attraverso l'acquisizione
di tecniche, di migliorare il livello di benessere della nostra Vita
Programma :
il respiro: la meccanica della respirazione - il respiro spontaneo - respiro diaframmatico,
costale, toracico, clavicolare e dorsale – le quattro tappe del respiro – movimenti per
rigenerare i muscoli predisposti alla respirazione - tecniche di respirazione e percorsi
respiratori
Il corpo fisico: movimenti di allungamento dei muscoli, rigenerazione posturale,equilibrio
attenzione e concentrazione – tecniche
meditazione: tecniche
rilassamento: tecniche
condivisioni.
La Vita è caratterizzata da cicli che permettono la costante trasformazione ed evoluzione. Ogni
ciclo, ogni età ha i suoi personali ritmi, emozioni, gusti, capacità di amare e di incontrare persone ...
Lo Yoga permette di vivere pienamente e consapevolmente ogni nostro periodo vitale.
Lo Yoga fa bene al mal di schiena, alle giunture , al mal di testa , ma anche ai nostri organi vitali e
inevitabilmente l'armonia ritrovata i ripercuote sul mentale .
Lo Yoga è facile... bisogna solo provare!
Si invitano gli allievi a partecipare in abbigliamento comodo – toglieremo le scarpe - e portando un
telo o materassino, un plaid e un
Cuscino,
82
CORSO BS - Back School ( scuola della schiena)
Docent: Prof. GIUSEPPE GERACI
“La Back School ristabilisce una condizione di salute
ottimale grazie ai vantaggi del movimento consapevole”
La (BS)Back School cioè la scuola della schiena nasce con lo scopo di insegnare ed
educare ad un uso sano della schiena, attraverso esercizi e posture, secondo quelli
che sono i principi chinesiologici che la governano. Essa unisce i contributi della
medicina, della chinesiterapia, dell’ergonomia, della psicologia e dell’educazione
alla salute. Si è dimostrata la metodica più efficace e duratura nel trattamento
della lombalgia e della lombo-sciatalgia ma, più in generale, è utile a chiunque
desideri prendersi cura della salute della propria colonna vertebrale.
La Back School riconosce al paziente un ruolo attivo, lo rende protagonista e collaborante per la
buona riuscita di qualsiasi trattamento. Ciascuno viene messo nelle condizioni di conoscere come
funziona e come è fatta la propria colonna vertebrale per poi indagare quali sono i meccanismi che
innescano una dinamica dolorosa. Attraverso questo processo di consapevolezza si apprende un uso
corretto della schiena attraverso posture efficaci e coerenti alle diverse azioni quotidiane. Col tempo
si impara ad utilizzare gli esercizi per prevenire o contrastare il dolore all’insorgenza di una
ricaduta. Attraverso il controllo della respirazione e del rilassamento ci si rieduca a gestire meglio i
propri stati di ansia e ad allentare le tensioni.
Programma del corso di Back School:

Informazione sulla colonna vertebrale

Ginnastica preventiva, antalgica e rieducativa

Uso corretto della colonna vertebrale

Tecniche di rilassamento

Alimentazione e stile di vita

Consuetudine all’attività motoria
Il corso di Back School si svilupperà in 10 lezioni per una durata di 45 minuti ognuna e sarà riservato a 20 partecipanti.
83
“GRUPPI DI INCONTRO”
TRAINER
Dott.ssa Luciana Di Geronimo, Medico, specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Medico di
Medicina Generale Asp 5 di Messina Distretto di Milazzo
Dott.ssa Graziella D’Andrea ( per i gruppi sui disturbi alimentari e diabete
Dott.ssa Rita Mammone………
Dott. Giovanni Utano, Medico, specialista in Neurofisiopatologia, Psicoterapeuta, Formatore
Metodo Gordon. Dirigente medico presso il Ser.T. di Milazzo dell’ASP 5 di Messina
--- 000 --Si vuol fornire ai partecipanti, una serie di opportunità per lo sviluppo
dell’autoconsapevolezza e del proprio potenziale espressivo, comunicativo e relazionale,
presupposti fondanti per un’efficace modo di essere nella vita di relazione con gli altri.
Il percorso dell’iniziativa prevede: una prima parte informativa in cui si faciliterà
l’acquisizione di una serie di notizie utili alla eventuale partecipazione alla seconda parte del
progetto, pratica, chiamata “I Gruppi d’Incontro”.
I Gruppi d’incontro o di Auto Aiuto si propongono come modello alternativo di cura e
riabilitazione sociale, essi rappresentano una risorsa per il territorio anche in tema di
sensibilizzazione sui problemi trattati, contribuendo così, attraverso una maggiore
conoscenza, a togliere lo stigma sul disagio ad infrangere il silenzio che spesso circonda
situazioni sentite come fonte di vergogna.
Hanno come obiettivo quello di:
- incitamento a non delegare il proprio problema o il proprio disagio ( è noto che in uno stato
di "malattia" si tende a regredire e diventare dipendenti); mentre chi partecipa ad un gruppo
di auto aiuto acquisisce competenze per la gestione della propria sofferenza o del proprio
disagio sapendo di non potersi aspettare dai suoi pari una soluzione: su di loro non può avere
le stesse aspettative che si ripongono in un terapeuta cui troppo spesso di delega il trovare la
soluzione in modo passivo (io non lo so fare, non ne esco, dammi una soluzione, un farmaco
per non pensare e dimenticare quanto prima).
- motivazione a riscoprire dentro sé le risorse che servono per suscitare il cambiamento
necessario alla risoluzione del proprio disagio
- capacità di ridurre il senso d’isolamento, la solitudine e l’abbandono, che le persone che
attraversano momenti difficili si trovano spesso ad affrontare non sentendosi più gli unici a
provare quei sentimenti o a vivere quelle stesse paure ed emozioni.
- sviluppare la responsabilità personale, imparando gli effetti positivi della competenza
apprendendo a cavarsela con chi ha in mano il potere evitando comportamenti
autolesionistici (autodistruttivi);
- pianificare i propri obiettivi, mettendosi in contatto con i propri bisogni e desideri
conoscendo i propri punti di forza facendo realistici piani di azione;
84
- farsi e mantenere amici, parlando in modo diretto e genuino ascoltando quando è
importante risolvendo i conflitti senza che ci siano perdenti;
- comunicare in famiglia esprimendo i propri bisogni in modo costruttivo, consolidandone i
rapporti, e gestendo i conflitti in modo responsabile.
Aiutare i partecipanti ed esprimere i propri sentimenti.
- Aumentare la capacità di riflettere sulle proprie modalità di comportamento.
- Aumentare le capacità individuali nell’affrontare i problemi.
- Aumentare la stima di sé, delle proprie abilità e risorse, lavorando su una maggiore
consapevolezza personale.
In una, si cerca di implementare quelle risorse e competenze al fine di costruire un quadro di
valori e comportamenti “positivi” e far rendere loro possibile una interazione collaborativa,
creativa e sinergica con gli altri.
La modalità dei gruppi costituisce una pratica ampiamente collaudata nell’ambito delle
relazioni di aiuto. Dal punto di vista teorico essi sono uno dei capisaldi della Client-CenteredTherapy, ampiamente trattati in letteratura. Si consigliano a questo proposito: Carl Rogers “I
gruppi di incontro” Astrolabio 1976; Ronald F. Levant, John M. Shien “Client Centered
Therapy and the Person Centered Approach” Praeger 1984.
Dal punto di vista pratico si propongono “gruppi di incontro” a frequenza settimanale, per il
periodo novembre-maggio della durata di 90 minuti ciascuno. Il numero massimo di
partecipanti è di 12. La struttura è di tipo semi-aperto. Il gruppo è condotto ogni volta da un
facilitatore.
OBIETTIVI:
Istituire uno o più gruppi su tematiche di rilevanza prestabiliti o su altre che potrebbero
emergere nel corso degli incontri preliminari di presentazione del progetto (Alimentazione e
obesità; tabagismo; ansia-attacchi di panico-depressione; lutto e abbandono) che possono
essere di utilità ai partecipanti ad elaborare i problemi personali e relazionali. Quindi
beneficiari diretti sono i partecipanti stessi, indiretti i loro familiari e/o amici.
ORGANIZZAZIONE:
La selezione dei partecipanti avverrà tramite due incontri preliminari nei quali si prospetterà
in cosa consiste l’iniziativa che si intende offrire loro e si valuteranno le loro reali motivazioni
a partecipare a questo progetto dei Gruppi d’incontro.
85
GINNASTICA DOLCE
Docente : Dott. Rosario Pizzurro
E’ un’attività che valuta in una fase iniziale le condizioni fisiche di ogni componente del
gruppo,per poi partire da queste e lavorare per migliorarle. I ritmi sono lenti e ciascuno
ha la possibilità di seguirli secondo le proprie esigenze per meglio concentrarsi sulla
cura del movimento e del corpo stesso.
Si uniscono lavoro muscolare e rilassamento in modo da affrontare tutto il resto della
giornata con la forza e l’energia necessarie. Adatta a chi vuole mantenere il proprio
corpo in movimento e prevenire così tutti i problemi che potrebbero derivare da una
scarsa attività fisica.
La ginnastica dolce è caratterizzata da movimenti molto fluidi, naturali e graduali.
Nonostante non comporti sforzi eccessivi, tale disciplina ha però la capacità di
tonificare i muscoli, di rilassare sia a livello fisico che psicologico,favorisce il
dimagrimento e migliora equilibrio e postura.
E’un’attività molto importante non solo dal punto di vista fisico-motorio, ma anche da
quello psicologico-sociale, poiché permette di ottenere una maggiore consapevolezza
del proprio corpo e delle sue potenzialità
86
LABORATORI
87
Docenti : Marchese Giuseppe - Filippo Nuccio Russo
88
Corso INFORMATICA
DOCENTE :
Prof. Saro Alioto
Concetti di base (1a lezione)
Test d'ingresso;Componenti di base di un personal
computer;Hardware e software;avviare il computer; Spegnere
correttamente il computer;Le unità di un personal
computer;Dispositivi di input: la tastiera;Uso della tastiera;Codice
ASCII;Esercitazioni individuali.
Concetti di base (2a lezione)
Uso del mouse;Dispositivi di output;L'unità di elaborazione;La memoria interna;La
memoria esterna o di massa;Dischetti flessibili;Dischi rigidi (hard disk);Dischi ottici
(CD-ROM, DVD);Gli ordini di grandezza: dal bit al GigaByte;Esercitazioni individuali.
Windows (1a lezione)
Concetto di Ambiente;L'Ambiente Windows;L'avvio di Windows;L'area di
lavoro di Windows;Il menu Start o Avvio;La guida in linea di
Windows;Uso del mouse;Uso della tastiera;Lavorare con le
icone;Lavorare con le finestre; File e cartelle;Creazione di una nuova
cartella;Rinominare file e cartelle;Esercitazioni individuali.
Windows (2a lezione)
Eliminare file e cartelle;Copia e spostamento di file; L'applicazione Esplora/Gestione
risorse;Copia e incolla; Taglia e incolla; Trovare file e cartelle; I collegamenti sul
desktop;Programmi di utilità di Windows;Calcolatrice;Lettore di CD; Esercitazioni
individuali.
Windows (3a lezione)
WordPad; Paint;Esercitazioni individuali.
Internet (1a lezione)
Le reti;Che cos'è Internet, come funziona;I servizi e le attività di
Internet;Il browser: Internet Explorer;La finestra di Internet
Explorer;La barra degli strumenti Standard; La barra dei siti
preferiti;Come aggiungere un sito preferito;La barra Cerca; Impostare la
89
pagina iniziale;Salvare una pagina;Stampare una pagina;Esercitazioni individuali.
Internet (2a lezione)
Navigare in Internet;I motori di ricerca;La ricerca utilizzando i
motori di ricerca;La posta elettronica;Inviare un messaggio; Leggere
un messaggio;Rispondere a un messaggio;Usare
l'indirizzario;Organizzare i messaggi;Gli altri servizi di
Internet;Esercitazioni individuali;Verifica intermedia.
Word (1a lezione)
Presentazione di Word;Entrare in Word;La finestra di Word;Uscire da Word
Muoversi all'interno della finestra di Word;Creare, salvare, aprire, stampare un
documento;I comandi taglia, copia ed incolla;Trovare e sostituire; Cambiare
font;Dimensioni e colore di un carattere;Esercitazioni individuali.
Word (2a lezione)
Evidenziare parole o parti del testo;Modificare l'allineamento del testo;Margini,
rientri e spaziatura;Cambiare l'interlinea;Impostare una pagina;Intestazione e piè di
pagina; Inserire bordi e sfondi colorati; Modificare la visualizzazione di un
documento;Inserire e formattare una tabella;Usare gli strumenti di controllo
ortografico e grammaticale;Controllo dell'ortografia in inglese;Esercitazioni
individuali.
Word (3a lezione)
Elenchi puntati e numerati; Inserire la numerazione delle pagine;
Inserire disegni, immagini, ClipArt, WordArt;Sostituire parole con i
sinonimi; Thesaurus;Come inserire note in fondo alla
pagina;Esercitazioni individuali.
Excel (1a lezione)
Il foglio elettronico Excel;I principali elementi della finestra di Excel;
Muoversi nel foglio di lavoro;Uscire da Excel;Inserire, modificare, eliminare dati e
testo; Selezionare una o più celle;formattare il contenuto delle celle; Successioni di
dati; Inserire bordi e griglia;
Modificare le dimensioni di colonne e righe;Eliminare o aggiungere una
cella;Spostare, copiare il contenuto di una o più celle;Esercitazioni individuali.
90
Excel (2a lezione)
Trovare e sostituire;Ordinare i dati di una tabella;Stampa di un foglio di calcolo o sue
parti;Inserire, copiare e modificare formule;Allargare le colonne; Esercitazioni
individuali.
Excel (3a lezione)
Le quattro operazioni;Calcolo del valore di una potenza;Estrazione della radice
quadrata di un numero;Calcolo del tasso percentuale e della parte percentuale;
Calcolo della media aritmetica;Costruire un grafico, modificarlo e formattarlo;
Cenni sulle principali funzioni;Esercitazioni individuali.
PowerPoint (1a lezione)
Introduzione a PowerPoint;Creare una presentazione con l'uso di modelli;
Come creare le diapositive;Visualizzazione delle diapositive;Stampa delle
diapositive;Esercitazioni individuali.PowerPoint (2a lezione)Inserimento e modifica
del testo;Inserimento di oggetti grafici;
Inserimento di oggetti multimediali;Le transizioni;Le animazioni;I collegamenti
ipertestuali;
Esercitazioni individuali;
Verifica finale.
91
CORSO DI PITTURA
APPROCCIO CON LA PITTURA AD OLIO
DOCENTE: Prof. FRANCESCO ALESCI
Il Principio dell’Arte Figurativa si basa sulla “percezione della visibilità” con i suoi
simboli che sono i “CODICI VISUALI”
ANALISI DEI CODICI VISUALI
a. COLORI
b. LUCE
c. SPAZIO
COLORE
 COLORI PRIMA
 COLORI COMPLEMENTARI
 COLORI CALDI , COLORI FREDDI
LUCE




LA LUCE E IL VOLUME
CHIARO – SCURO
OMBRE PROPRIE, OMBRE PORTATE
GRADO DI LUMINOSITA’ , CONTRASTO DI LUMINOSITA’
92
SPAZIO
 LE TRE DIMENSIONI : ALTEZZA, LARGHEZZA, PROFONDITA’
 RECUPERO DELLA TERZA DIMENSIONE IN UN SUPPORTO A DUE
APPROCCIO CON LA PITTURA AD OLIO
 COME NASCE UN DIPINTO : SCELTA DELLA TEMATICA
a. ANALISI
b. ELABORAZIONE MENTALE
c. SINTESI





OBIETTIVI FORMATIVI
APPRENDERE LA TECNICA DELLA PITTURA AD OLIO NELLE SUE GRANDI LINEE
SVILUPPARE LA POTENZIALITA’ CREATIVA SIA A LIVELLO INDIVIDUALE SIA A
LIVELLO COLLETTIVO
SAPER INTERPRETARE E COGLIERE L’ESSENZIALITA’ DEL MESSAGGIO ARTISTICO
CONSAPEVOLEZZA DELLE SPECIFICITA’ DEL FENOMENO ARTISTICO INTESO
COME ESPRESSIONE DI CIVILTA’ E COME FORMA DI CONOSCENZA REALE
CAPACITA’ DI COGLIERE VALORI IDEALI E TRASMETTERLI ATTRAVERSO IL
MESSAGGIO SEMANTICO
RISULTATI ATTESI
ACQUISIZIONE DI UN CORRETTO USO DEGLI STRUMENTRI TECNICI E
METODOLIGICI
SVILUPPO DELLA CREATIVITA E DELLA CAPACITA’ DI GIUDIZIO CRITICO
93
LABORATORIO DI CANTO CORALE
Docente : Maestro Giuseppe Del Bono
Il Corso di canto corale è destinato a introdurre i partecipanti nel vasto universo
della coralità, con particolare riferimento alla formazione di un coro. Si
forniranno materiali didattici e partiture corali. Destinato ad allievi principianti
e medi (chi ha già esperienza ma vuole approfondire la materia), permette di
cantare già dal primo giorno.
Nell’attività dell’educazione corale vengono curati sia l’impostazione vocale che
lo studio e la concertazione del repertorio. Vengono praticati esercizi di vocalità,
di intonazione e tecnica vocale.
L’obiettivo primario è perciò l’uso corretto della voce abituando gli allievi
all’esecuzione di brani ad una e più voci. Il repertorio spazia tra generi ed
epoche diverse, dal canto monodico alla polifonia, con e senza
accompagnamento strumentale
Il corso migliora l'intonazione ed è consigliato per chi vuole avvicinarsi al canto
in modo graduale.
Programma
- Respirazione, riscaldamento della voce, vocalizzi, tecnica vocale
- Esercizi di intonazione e lettura a prima vista
- Analisi della partitura e tecniche compositive
- Panorama storico-stilistico del repertorio vocale polifonico
- Crescita e perfezionamento musicale del gruppo
- Il corista e la partitura: espressività, interpretazione, presenza scenica
- La voce come strumento di espressione del proprio corpo
94
CORSO DI FOTOGRAFIA
DOCENTE : Francesco La Cara
dell’Associazione “Io ti invito”
- Introduzione e cenni storici
- Terminologia base
Breve storia della fotografia
L’ apparecchio reflex
Architettura della macchina fotografica
Diaframma e tempi di esposizione
I pixel
Il sensore
Iso: sensibilità del sensore
Tipologie di obbiettivi (focali fisse, grandangolari
e tele, zoom)
Tipi di file: il JPG e il RAW
- Fondamenti di fotografia
Modalità di scatto
(program, priorità di tempi,
priorità di diaframma, manuale)
La composizione dell’inquadratura
Esposizione e selezione della messa a fuoco
La regola dei terzi
Il bilanciamento del bianco
(ovvero il WB: White Balance)
Sottoesporre o sovraesporre?
Post-produzione e editing dell’immagine
- Tipologie di macchine fotografiche
Digitali Vs analogiche
- Photoshop
- Esercitazioni e verifiche
Profondità di campo
Ritratti (di persone e ambienti)
Panorami
95
L’antica arte dell’intreccio
Docente : Giovanni Ragno
Intrecciare vimini, tralci e canne
Creazioni di cestini e panieri
1 ora la
setttimana
da ottobre a
maggio
96
Decoupage
Docente: Patrizia Parisi
CORSO AVANZATO
ogni Venerdì alla prima ora per 2 ore consecutive
dimostrazione dei vari effetti di ciascuna lezione (con Microfono)
1^
2^
3^
4^
5^
6^
7^
8^
Lezione - PRESENTAZIONE (18 Ottobre)
Lezione - Stencil su Tessuto (25 Ottobre)
Lezione - Effetto Lavagna
(8 Novembre)
Lezione - Pittorico
(15 Novembre)
Lezione - Effetto Craquelè
(22 Novembre)
Lezione - Effetto 3D
(29 Novembre)
Lezione - Malte
(6 Dicembre)
Lezione - Tegole Natalizie (13 Dicembre)
97
Cucina Spendi Poco
Docente : Prof.ssa Graziella Giorgianni
Il corso di cucina Spendi poco offre ricette facili, invitanti ed economiche che
permettono di portare in tavola menu della tradizione gastronomica siciliana ed
italiana, riscoprendo antichi e semplici sapori o inventandone nuovi con un pizzico di
fantasia, ma sempre con un occhio attento alla spesa.
Alcune ricette che saranno proposte durante il corso :
 Melanzane a beccafico, tortino di melanzane, peperoni gratinati….
 Spaghetti con il pesto alla pantesca, minestre con legumi, couscous alle verdure,
linguine alle mandorle…
 Polpette ai peperoni, tortino di acciughe, pollo alla cacciatora…
 Torte casalinghe, sfinci di patate, sfinci di zucca…
 Piadine, taralli ai semi di finocchio, pizze e focacce ….
Ed in particolare ricette con l’uso del pane raffermo:
polpette di pane, panzanella, pappa al pomodoro, gnocchi di pane, pan fritto, pan
cotto, torte di pane ….
Il corso si svolgerà da gennaio a maggio con una lezione a settimana di 55 minuti
98
“ …a maistra…”
Corso di cucito , chiacchierino,
uncinetto e maglia
Docenti : Rosa Miroddi e Maria Grazia Accetta
Nozioni di cucito
Nozioni di Uncinetto
Lavori a maglia
Chiacchierino
99
Scacchi
A cura del Circolo Scacchi
“Duca Domenico Bevacqua”
Docenti
Aricò Massimo
Salvia Lorenzo
100
L’uso delle nuove tecnologie
Docente: Russo Stefano
Impariamo ad usare le nuove tecnologie : ipad , iphon , ebook
101
CORSO DI PATCHWORK E CUCITO CREATIVO
Docente : Arrigo Grazia
La tecnica di base del patchwork che consiste nell'unire tramite cucitura diversi ritagli di stoffe.
Il patchwork ebbe inizio con i pionieri americani che per confezionare le coperte utilizzavano i ritagli
di stoffe ricavati dai i loro indumenti usati.
Si inizia con la conoscenza dei tessuti, il taglio, il cucito sia a macchina che a mano fino ad arrivare alla
creazione di alcuni capi.
Il cucito creativo pur essendo diverso ha molti punti in comune con il patchwork, la tecnica è molto
simile ma nel cucito creativo si possono usare materiali come il jeans, il feltro, pannolenci e tanto
altro, In entrambe le tecniche possono essere utilizzati materiale da riciclo.
102