Scarica pdf - SentireAscoltare

Transcript

Scarica pdf - SentireAscoltare
SENTIREASCOLTARE
digital magazine gennaio 2009
N.51
// Dial “M” for Mesh-Up //
Virus Syndicate
Zion I
Yo Majesty!
C.L.P.
Classifica 2008, KK Null, Usa is a Monster,
Steinski, Slumberland Records, The Feelies,
Carlberg, The Faint
x
y
iu
ii
iz
iw
i�
ig
ih
ij
ix
iy
zu
_______
_______
_______
_______
_______
_______
_______
_______
_______
_______
_______
_______
_______
z
u
u
x
z
u
u
x
i _______
z _______
f _______
� _______
g _______
h _______
j _______
x _______
y _______
iu _______
ii _______
iz _______
iw _______
i� _______
ig _______
ih _______
ij _______
ix _______
iy _______
zu_______
News / p. 4-5
Turn On p. 6-13
Methel & Lord - Anoraak - Psychic Ills - Common Eider,
King Eider - Usa is a monster - Steinski
Tune In p. 14-29
KK Null - Carlberg - The Faint
Drop Out p. 20-43
Slumberland Records - Dial “M” for Mesh-Up
recensioni p. 46-81
Animal Collective - Dj/Rupture - Antony & the Johnsons..
We are Demo / p. 82-83
Rearview Mirror p. 84-95
la sera della prima p. 96-98
z
u
u
x
4UTTELECLASSIFICHE
PERSONALIDEIREDATTORI
ECOLLABORATORI
ABREVESU
SENTIREASCOLTARECOM
CONGRAFICA
COMPLE
COMPLETAMENTE
RINNOVATA
The Feelies - The Smiths - Damon & Naomi...
Changeling - Wall-e
a night at the opera p. 100-101
i “cosiddetti contemporanei” p. 102-107
Ramaglia
D i r e t to r e Edoardo Bridda C o o r d i n a m e n to Teresa Greco C o n s u l e n t i a l l a r e da z i o n e Daniele Follero, Stefano Solventi
S ta f f Gaspare Caliri Nicolas Campagnari, Antonello Comunale H a n n o c o l l a b o r ato Gianni Avella, Sara Bracco, Marco Braggion, Filippo Bordignon,
Francesca
Marongiu, Gabriele Maruti, Massimo Padalino, Stefano Pifferi, Andrea Provinciali, Antonio Puglia, Costanza Salvi, Vincenzo Santarcangelo, Giancarlo Turra, Fabrizio Zampighi, Giuseppe
Zucco.
G u i da s p i r i t ua l e Adriano Trauber
I n c o p e r t i n a Virus Syndicate
(1966-2004)
Grafica
e
I m pa g i n a z i o n e
Nicolas Campagnari
SentireAscoltare online music magazine
Registrazione Trib.BO N° 7590 del 28/10/05
Editore Edoardo Bridda
Direttore responsabile Antonello Comunale
Provider NGI S.p.A.
Copyright © 2008 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati.La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto e con qualsiasi mezzo, è proibita senza autorizzazione scritta di SentireAscoltare
s ono venuti fuor i dis eg ni, collag e e fo t o g ra fi e
che r iempiono le pag ine del book le t …
Mi ddl e Ci c l o ne i n u s c i t a d a l 1 3 m a r zo s u
A n t i / Se lf, d a Yo u Tu b e (w w w. yo u t u b e . c o m /
w a t c h ? v = n b j n S_ RT j _ o) …
8 So n o a p e r t e le vendit e al F IB Heineken 09
h t t p : //f i b e r f i b. co m /): co m prando un abbonamen t o t r a i l 2 3 dicem bre e il 14 gennaio s i
ris p a r m i a n o 1 0 € rispet t o al pre zzo in vig ore
d a l 1 5 g e n n a i o. Il Festival, che si ter r à a Ben ic àssi m ( Sp a g na) dal 16 al 19 luglio 2009,
met t e i n ve n dita in Italia, su Tick etone g li
a b b o n a m e n t i 4 giorni al pre zzo speciale di
1 6 0 € . So l o f i no al 14 gennaio …
8 R a d i ci Nel Ce m e n to, band st o rica del reg ga e i t a l i a n o , p e r il video di L a bicicle t t a , nuovo
s i n g o l o t r a t t o d all’ album , lancia una sing olare
in i z i a t i va : s i c h iede un co ntributo video, anc h e b re ve , un a sequenza di po chi secondi, ma
gi à “b e l l o e p ro nt o” per essere sincro nizzato e
mo n t a t o , a d i s cre zio ne del gr uppo , sull’audio
d e l la c a n zo n e . Quindi si scarica la canzone al
l in k ( w w w. r a dicinelcem ento.it o ppure www.
my s p a c e . c o m /r adicinelcem ento space ), s i prog e t ta u n c o n t r i buto: una gag, o una scenetta,
u n i n t e ro p i a n o sequenza, un co m mento vid e o a l l a c a n zo ne, un montaggio di immagini
d i re p e r t o r i o , u n brev issim o f lash at t inente al
t ema d e l l a c a n zo ne (la bici co m e reale me zzo d i l o c o m o z i o ne e il pro prio rappor to con
es s a ) e s i m a n da ent ro il 28 f ebbraio 2009 per
po s ta o m a i l . Per inf o det t agliate si p uò cons u l t a re i l si t o uf f iciale…
8 E sc e a f e b b r aio All Aboard Fu tu re , nuovo
a l b um d e i T h es e Are Powe rs , gr uppo di s tanz a t r a Bro o k l yn e Chicago, che ha invitato
t red i c i a r t i s t i visivi da Chicago , Ne w York e
Pe c h i n o a d i n t erpretare i pe zzi del disco. Ne
4
/ News
8Due nuove us cite in prog r amm a p e r Dr a g
Cit y a febbr aio: A zit a , che nel s u o How Wi l l
You? s ar à al s olito accompag nata d a lla s e z i o n e
ritmica composta da Matt Lux ( Is o t o p e 2 1 7 ,
Iron and Wine, Plus h) al bas s o, Jo s h He rndon ( Tor tois e, Bump) alla batteri a e Em m e t t
Kelly ( Bonnie ‘Pr ince’ Billy ) alla c h i t a rra ; la
s econda è invece il pr imo full-le n g h t p e r i
O’Dea t h, proto-punk band attiva n e g l i a n n i
Settanta a Detroit ( avevano pub b li c a t o s o lo
un raro 7” omonimo)…
8Gli Akron Fa mily, a due ann i d a L ove Is
Simple e dopo le collaborazioni c o n Ha m i d
Dr ake e William Parker in Mee t Wa r r i o r e
l’ep, approdano alla Dea d Oceans c o n u n
nuovo lavoro, ancor a s enza titolo, la c u i u s c i ta è previs ta per pr imaver a pros si m a …
8 Antepr ima del nuovo album di Ne ko Case ,
8 E ’ u s c i t o i l 2 2 d i c e m b re i n e d i z i o n e l i m i t a t a u n E P d e g l i Ho t C h i p : Ho t C h i p W i t h
R o b e r t Wy a t t An d Ge e s e , c h e c o n t i e n e a l c u n i b r a n i c a n t a t i i n s i e m e a Wy a t t , c o n l a c o l laborazione del duo elettronico di Chicago
G e e s e . I p e z z i s o n o t r a t t i d a l l’ u l t i m o a l b u m
d e l g r u p p o , M a d e In T h e D a r k , r i f a t t e e re m i x a t e p e r l’ o c c a s i o n e .
I l g r u p p o re g a l a d u e b r a n i d e l l’ E P, d a l s i t o
u f f i c i a l e , M a d e In T h e D a r k ( w i t h R o b e r t
Wy a t t ) d a l 1 d i c e m b re e We’re L o o k i n g Fo r
A L o t O f L ov e ( W i t h R o b e r t Wy a t t ) , d a l 1 9
d i c e m b re …
8 Pri m a u s c i t a s o li s t a p e r l o s c oz ze s e A i d a n
Mo f f at , e x -A r ab St r ap : e s c e i l 1 6 f e b b r a i o
p ro s s i m o How To Ge t To He a ve n Fro m S c o tl a nd, a c c re d i t a t o a A i d a n e a l s u o g r u p p o
B e st -Of s (St e v i e Jo n e s , gi à c on Is ob e l Ca m p b e ll & Ma rk L a n e g a n , e Al u n Wood wa rd ,
e x -De lg a d o s e L o rd Cu t- Gl a s s ) …
8 Simo n Reyno ld s s t a p re p a r a n d o To ta l l y Wi red: Po st -Pu nk In te r v ie w s a n d O ve r v i ew s, u n c o m p e n d i o d i i n t e r v i s t e a m u s i c i s t i
d e l l’ e r a p o s t - p u n k ( c i s o n o t r a g l i a l t r i A r i
Up, Ja h Wo b b le , Da v i d Byr n e , Ed wyn Col li n s ), i n s i e m e a c o n ve rs a z i on i c on Joh n Pe e l ,
Pa u l Mo r l e y e a l t r i i n f l u e n t i p ro p r i e t a r i d i
la b e l, m a n a g e r, p ro d u t t o r i e D J, p i ù r i f l e s s i on i g e n e ra li s u ll’e p o c a . I s u oi p re c e d e n t i l i b r i
e ra n o Rip It Up a n d St a r t Ag a i n , Br i n g t h e
No is e: Twen ty Yea r s o f Hi p Hop a n d Hi p Roc k ,
En er g y Fl a s h, la s u a e s p l or a z i on e s u r a ve m u s i c e d a n c e c u lt u re . Tota l l y Wire d s a r à n e i
n e g o z i i n g le s i d a l p ro s s i m o 5 f e b b r a i o…
8 Fr ank Blac k p ro d u c e i l t e r zo a l b u m d e g l i
A r t Br ut , a lc u n e d e lle c a n zon i s on o gi à s t a t e
s u o n a t e d a l v i vo i n qu e st o p e r i od o…
8 I l 1 9 d i c e m b re s o n o u s c i t i l’ E P o m o n i m o
d’ e s o rd i o d e l g r u p p o f o l k ‘n’r o l l p a l e r m i t a n o
I l Pa n d e l Di a vo l o , p r o d o t t o d a l l a 8 0 0 A Re c o rd s i n c o l l a b o r a z i o n e c o n Ma l i n t e n t i d i s c h i e d i s t r i b u i t o d a Je s t r a i , e l a r i e d i z i o n e
d i L o s t a t o d e l l e c o s e d e l c a n t a u t o re s i c i l i a n o To t i Po e t a , p r o d o t t o d a l l a Ma l i n t e n t i
Di s c h i , u s c i t o p o c h i m e s i f a …
8I Blu r a l c o m p le t o s i ri fo rm a n o p e r s u o n a re li ve i l p ro s s i m o a n n o ; Damo n A lbarn,
Gr ah am Coxo n, A le x Jame s a n d Dave Row nt re e s u o n e r a n n o p e r l a p r i m a vo l t a i n s i e m e
d a q u a n d o C oxo n a ve va l a s c i a t o l a b a n d n e l
2 0 0 2 ; s u c c e d e r à a d Hi d e Pa rk i l 3 l u g l i o 2 0 0 9 ;
b i g li e t t i i n ve n d i t a d a l 1 2 d i c e m b re …
8 A n d y C a b i c d e i Ve t ive r h a f i r m a t o c on l a
Su b Po p, e t i c h e t t a p e r la q u a l e u s c i r à i l q u a r t o a lb u m , Ti g h t Kni t , p re v i s t o p e r i l 1 7 f e b b ra i o …
News /
5
Methel & Lord
I lunghi passi dei teatranti romani
Ro m a , 2 0 0 0 . Se rgio Fe rrari, in ar t e Methel,
c h i t a r r i s t a , e Gianmarco “Lord” Carlucci, che
ha d a p o c o t e r m inat o gli st ud i unive rsita ri a lla
Sap i e n z a e mo st ra un ce r t o int e re sse per l’ elett ro n i c a , d e c i d o no d i m e t t e re su un duo. Che
q u as i m a i , pe rò, d i fat t o, rim arrà t ale , tra sforman d o si spe sso e vo le nt ie ri in un co lle ttivo con
i l c o i n vo l g i me nt o d i at t o ri e m usicist i. Ca ra tt e r i st i c a , q u e st a , ch e gli confe rirà in p iù oc ca s i o ni , l a q u a l i f ica di band “teatrale”.
L’ a v ve n t ur a d e i due m usicist i ro m ani prende
il v i a d a g l i s c a ntinat i di casa Carlucc i. E’ un
e s p e r i m e n t o , un tentativo, come ne nascono
t a n t i , d i e s p r i mere le proprie idee musicali
c on i ( p o c h i ) m e zzi a dispo sizio ne. Un es per imen t o r i usc i t o , un co lpo nel segno , vis to che
n o n p a s s a n e a nche un anno e il duo riceve il
s u o p r i m o p re mio , aggiudicando si l’ edizione
2 0 0 1 d e l Fe s t i val Enzim i, se zio ne Emer g enti.
E , s o p r a t t ut t o , lo f a pro po nendo una mus ica
s e n z a c o m p ro messi, che guarda al jazz e al
p ro g c o n s o t t i le ironia, sempre sul filo tra
s er ie t à e s b e r l e f f o. Ma ci v uo le anco r a tempo
pr im a c he i d ue diano vit a al prim o lavoro in
s t u di o. Due a n ni, durant e i quali la band s i fa
l e os sa c o m p o n endo per il teat ro speri mentale
e c o s t r ue n d o s i una pro pria identit à all’inter n o d e l p a n o r a ma underground della capitale.
E ’ s ul l a c re s t a d i quest’ o nda creativa che es ce
Pa i Na i , e s o rdio discografico del duo, che
n el f r a t t e m p o h a inf o ltit o la f o rm azi one con
A l essa n dro A n to naro li (dett o ‘ O Pr ufes s ore) ,
A n d re a Mi e l i ( Il Pro f et a), Pat rick Fabiano,
6
/ Turn On
Anoraak, Valerie e la Cheesy France
Fr ances co C er roni e i due batteri s t i Ma x De
Benardini e Dino Di Natale.
Il dis co, “un impas to s onoro [ … ] t a n t o c u r ios o e diver tente quanto s chizo fre n i c o , [… ]
a cavallo di coordinate s par s e tr a e le t t ro n i c a
e baler a, folk ballad e club fumo s o , s p y s t o r y e bucoliche malie” come lo h a d e s c r i t t o
Stefano Solventi su queste pagin e , è i l p a s s o
definitivo ver s o il r iconos cimen t o d e lla c ri tica, che in manier a pres s occhè u n a n i m e , a c cog lie pos itivamente il lavoro d e l d u o. C h e
nel fr attempo continua a vincere p re m i (t ra
cui l’edizione 2004 di Fuori Da l Mu c c h i o )
e a farsi conoscere in giro per l’ It a l i a p e r l e
“colorite” apparizioni live: una q u i n d i c i n a d i
per s one s ul palco, proie zioni, ani m a li , c a rn e valate, attori e ballerini a fare da c o n t o r n o a l
tes s uto s onoro, che dal vivo las ci a p i ù s p a z i o
all’improvvis azione.
Poi, inaspettatamente, il silenzio. Qu a l c u n o
s i dimentica di loro, altr i provan o a s e g u i rn e
con difficoltà le tr acce. Ma è s olo u n a lu n g a paus a di r ifles s ione, che chi è li b e ro d a lla
mor s a delle es ig enze di mercato p u ò p e rm e t tersi. E dopo anni di gestazione , i n f a t t i , l a
Point Of Vie w, etichetta g iovane qu a n t o i n teres s ante, pubblica il s econdo c a p i t o lo d e lla storia discografica del duo, i l d i s c o d e l l a
difficile confer ma, Steps Of A Lo n g Ru n . Un
titolo che s embr a una metafor a d e lla c a rri e ra dei due musicisti, ormai in co r s a q u a s i d a
un decennio. E che di pas s i, que lli g i u s t i , n e
hanno fatti g ià parecchi.
Daniele Follero
Va le ri e n o n è i l n o m e d i qu a lc h e fa n c i u lla p a t i n a t a c h e v u o l e s c i m m i o t t a re g l i a n n i d’ o ro
d e lla c o p p i a Ga i n s b o u rg . Va le ri e è u n c o lle t t i vo d i b lo g g e rs e a m a n t i d e i fi lm d a g u a rd a re c o n l a m o ro s e t t a d e g u s t a n d o p o p c o r n e
s t e c c h e d i m e n t a c o lo ra t a . I n u ov i “g g i ova n i”
a rri va n o a n c o ra u n a vo lt a d a lla Fra n c i a . Ma
n o n è p i ù l a c a p i t a l e . St a vo l t a s i r i p a r t e d a
Na n t e s , p e ri fe ri a ove s t . Si e s c e a l p u b, s i m a n g i a u n a p i z z a e p o i s i va a c a s a d i qu a lc u n o a
ve d e re u n ve c c h i o n a s t ro V H S : u n o d i q u e l l i
c h e s a i a m e m o r i a e f a i a g a r a p e r a n t i c i p a re
l e b a t t u t e d e i p ro t a g o n i s t i s u l l o s c h e r m o.
I n o m i s o n o C o lle g e (qu a lc u n o ri c o rd a la s e r i e u b e r i t a l o 8 0 ? ) , Ou t r u n n e r s , Ma e t h e l v i n ,
Mi n i t e l Ro s e , A n o r a a k e - u n i c o l o n d i n e s e Ru s s C h i m e s . In qu e s t i g i o rn i e s c e i l n u ovo
e p ri m o m i n i d i s c o d i A n o ra a k . Il ra g a z zo d a l
s y n t h d’ o ro c i p o r t a a f a re u n g i ro s u l l a s u a
n u ova De L o re a n fi a m m a n t e : Ni g h t d ri ve Wi t h
Yo u è l a r i s p o s t a n ow a i v i a g g i p o s t - n u c l e a r i
d e l l’ El e c t ro m a d a f t p u n k i a n o. L a n u ova o n d a
ri p re n d e i l re t a g g i o s y n t h e t i c o m a lo c o n t a mina con i cuoricini e le paillettes da diario
d e lle m e d i e . Un i n t e n t o c h e n o n g u a rd a a lla
d a n c e , m a c h e a l m a s s i m o p u ò a n d a re b e n e
p e r i l c lu b. Il t ra g u a rd o è ov v i a m e n t e a n c o ra
e s e m p re l’o li m p o p o p.
Ad a s c o lt a re b e n e t ra le i n flu e n ze n o n c i s o n o
s o lo g li 8 0 d a b e re d e g li Eu r y t h m i c s , b e n s ì
a n c h e i 9 0 e le c t ro n i c i e gl i u l t i m i 7 0 d i s c ofu n k . Un a c o s a c h e n o n v i e n e f u or i c os ì d a l
n u lla : i l ra g a z zo A n o ra a k c i a ve va gi à s f or n a t o
a lc u n i re m i x (ve d i l’a p p e n a n a t o s p a c e a n or a a k re m i xe s ) p e r a m i c i e a f f i n i . E q u i v i e n e f u or i
l a c o n n e s s i o n e c o n i l p re s e n t e , c o n l a s c u o l a
Ba n g e r t u t t a : q u e l l’ “ i r re s i s t i b i l e l e g g e re z z a
d e ll’e s s e re n e rd” c h e ri me s c ol a t u t t o d a c c a p o
e c h e c i c o n s e g n a la p a t e n t e p e r f re ga rc e n e
d e lle c a t e g o ri e . En t ra re i n u n c l u b c h e c om e
n e ll’o s c u ro s c r u t a re d i cki a n o s t r a vol ge c on t i n u a m e n t e l a v i s i o n e d e l p re s e n t e , s e n z a u n
p u n t o fi s s o , s e n z a c e r t e z ze . L o s o, a s c ol t a n d o
i l m i n i a lb u m le c o s t a n t i s on o s e m p re i l s ol i t o
b a t t i t o e l a s o l i t a b a t t e r i a s i n t e t i c a . Ma s e
l o f a t e g i r a re q u a l c h e vo l t a i n p i ù s u l vo s t ro
i Po d , ve d re t e c h e A n o raa k n on v i s t a n c h e r à ,
p e rc h é i l ra g a z zo è fu rb o e va a p e s c a re i n u n
p o z zo d i r i c o rd i c h e s e m b r a i n e s a u r i b i l e , u n
i n s i e m e fa t t o d i b re a k d a n c e e c ol or i f l u ore s c e n t i , m a r z a p a n e e g o m m a d e l p on t e , s or r i s i e ffi m e ri p e r b a m b o c c i on i c h e n on p os s on o
c re s c e re . Il p o p è l’ u l t i m a r a g i o n e d i e s s e re
d i q u e s t i r a g a z z i , c h e n o n va n n o p i ù i n l à d e l
c o m m e rc i a le , m a c h e s a n n o u n a c os a . Com p o rre la c a n zo n e p e r fe t t a n on è p oi c os ì f a c i le . L o ro c i s t a n n o p rova n d o. Se n t i re m o a n c o r a p a r l a re d e l c o l l e t i vo Va l e r i e . E d e l s u o
c a m p i o n c i n o A n o r a a k , C h e e s y Po p Ma î t re .
Marco Braggion
Turn On /
7
© Jeremy Liebman
Psychic Ills
Non h a n n o fa t to in t em po a chiudere il 2008
s a l en do sul p a lco dell’ IAO f est ival di Bordea u x – so r t a di s t at i generali della psichedelia
in tut t e l e s ue varianti, co n Ex po 70 , Spect r u m , Te l e s c o pes, Steve Gunn e Ru ralfaune
Co l l e c t i ve e a l tri in car t ello ne – che i quattro
n e w yo rc he si Psychic Ills inaugurano il 2009
c ol l o ro n uovo lavo ro Mirror Eye.
E l o f a n n o c o l b o tt o , t ant o che quasi dis piace
c h e i l di s c o a r rivi f uo ri t em po m ass imo per
l e p l a y l i s t d i f ine anno e troppo in anticipo
s u q u e l l e 2 0 0 9. Sì, perché lo scar to coi pur
b u o n i e o t t i m i predecesso ri (rispet t ivamente
l a r a c c o l t a Ea r ly Violen ce e il debutto lung o
D i ns, a m b e d ue su So cial Registr y) è e vidente
e inn e g a b i l e si n dalle prim e no t e, m os tr ando
u n a b a n d c h e ha saputo evo lversi in manier a
ma tur a d a i l i di bazzicati nel recente pas s ato.
La se n sa z i o n e all’ asco lto del nuovo album è
c h e El i z a b e t h Har t (basso , synt h), Ji my SeiTa n g ( s y n t h ) , Brian Tamborello (batteria,
perc us si o n i ) e Tres Warren (chit arre, per c u s s i o n i ) a b b i ano spostato l’asse del proprio
po r ta t o so n o ro verso una f reak edeli a s per im e n t a l e f o r t e mente orientaleggiante. Non
c h e i l re t ro t e r r a space-ro ck /sho egaze che cara t t e r i z z a va s o p ratt ut t o le prim e prove in for m a t o b re ve s i a sparito, sia chiaro. Spacemen
3 , M BV, p s i c h e delia dura inglese so no dietro
8
/ Turn On
l’ang olo di og ni nota dilatata: le o s s e s s i ve re i terazioni da Loop inscheletriti ch e i n ve c e d e l
g r ig io cemento ing les e alzano g li o c c h i ve rs o
il cosmo più profondo ed intim o f o r n i t e d a
Meta e Fing er nail Tea ne s ono e s e m p i o va li do.
Come già si intuiva tra i solchi d e l l’ e s o rd i o
lung o, però, s i ha l’impres s ione ch e s i a i l m o o d
generale dell’opera ad esser stat o l i q u e f a t t o ,
diluito, es pans o finendo con lo s c i o g li e rs i i n
una sor ta di trance estatica e “st u p e f a c e n t e” ;
roba che s tilizza paes ag g i ir ides c e n t i e d e va nescenti da appre zzare appieno i n m o d a l i t à
ps icotropa.
Ad emer g ere è un s ens o di cr i s t a lli z z a z i o ne dell’attimo ( ohm? ) del propri o s fu g g e vo le suono in movimento per fett a m e n t e re s o
dall’immagine di coper tina op e r a d i Tre s
Warren: il tamburello sfocato di El i z a b e t h è
colto nell’attimo di lanciare/ las ci a re u n a n o t a
fis s ata in eter no nell’immens ità d e ll’i n fi n i t o
del tempo. Almeno due pe zzi rend o n o a p p i e no ques ta idea di dilatazione/ tra s fi g u ra z i o ne: l’iniziale Ma ntis e I Ta k e You A s My Wif e
Again non solo sommano la met à d e l l’ i n t e ro
album ma rappresentano al meg l i o i l n u ovo
cor s o di Ps ychic Ills . Buon tr ip a t u t t i .
S t e f a n o P i ff e r i
Common Eider, King Eider
Gl i e d re d o n i c o m u n i e i re d e g l i e d re d o n i
s o n o d e lle a n a t re m a ri n e c h e n i d i fi c a n o n e ll’
A r t i d e . Ro b Fisk ( e x - De e r h o o f, Ba d g e l o re )
h a p a r t o ri t o i l s e c o n d o d i s c o d e l p ro g e t t o c h e
p o r t a i l lo ro n o m e a Fa i rb a n k s , i n A la s k a , i n
u n p e ri o d o d e ll’a n n o i n c u i i l s o le a p p a re p e r
u n p a i o d’o re o p o c o p i ù a l g i o rn o. Fi g s, Wa sp s And Mo no t rem es ( Ro o t St r a t a , 2 0 0 8 ) è
u n’ o p e r a a m b i e n t a l e f o r t e m e n t e a t t r a t t a d a
una natura desolata e notturna, illuminata
a m a l a p e n a d a l l e p r i m e l u c i d e l l’ a l b a o d a i
b a g l i o r i d e l t r a m o n t o. E i l p e l l e g r i n a g g i o d i
Fi s k h a o r i g i n e d a u n o s g u a rd o g e t t a t o s u l l a
fa u n a ro s s a s t ra e s u i fa n t a s m i d i g h i a c c i o c h e
p o p o la n o i l No rd A m e ri c a n e i g e li d i i n ve rn i
artici.
How To Bu i l d A Ca b i n ( Yu k Ya k , 2 0 0 7 ) s e g n a i n ve c e l’ e s o rd i o d e l p ro g e t t o m a rc a n d o
i l m e d e s i m o t e rri t o ri o a n c e s t ra le , a m b i e n t a t o
p e rò i n u n a lo c a t i o n d i ffe re n t e (le m o n t a g n e
s c o z ze s i ). St e s s o m o o d , s e b b e n e i n u n a fo rm a
p i ù r u v i d a e s p a r t a n a , m o s t ra u n o s t ra t o lo fi p i ù s p e s s o e u n a re g i s t ra z i o n e d e c i s a m e n t e
s e lva g g i a , c h e s e g n a la d i s t a n z a d a Fi g s, Wa sp s And Mo no t rem es. L’u s o d e lla v i o la e d e lla
c h i t a rra n o i s e , c h e a t ra t t i s i li b ra i n s c a ri c h e
c a c o fo n i c h e , s o n o u n m a rc h i o d i fa b b ri c a c h e
ri m a n d a a ll’ a m b i e n t d i Typ e e a i De e r ho o f .
L e li n e e vo c a li i n fa ls e t t o ( e n on ) c on t r i b u i s c o n o a t e s s e re l a t r a m a d i u n m a l e o s c u ro e
s o t t i lm e n t e c r u d e le .
Sc o m o d a re i Cur re nt 9 3 è f o r s e a z z a rd a t o ,
m a i ri c h i a m i a Jo h n Xe l a , n on c h é a l l’ i m m a n c a b i l e K r a n k y ( a n c h e n e l l a vo c a l i t à s o t t i l e e
s p i n o s a a lla Wi n d y We b e r ) s on o d i r i t o.
L’ u n i c a p e c c a d e l p ro g e t t o è d i e s s e re u s c i t o
i n u n m o m e n t o d i p e s an t e i n f l a z i on e d e l ge n e re , q u a n d o l e p a ro l e f o l k , l o - f i e a m b i e n t ,
d a s o le o i n s i e m e , s u s c i t a n o or m a i u n s e n s o
d i n a u s e a d i ffu s o. E p e rò q u a l c h e a t t e n u a n t e
la s i p u ò c o n c e d e re a Fi s k: l a c a p a c i t à d i c re a re qu e g li i m m a g i n a ri c h e p or t a n o u n p i z z i c o
d i i n n ova z i o n e n e lla t ra d i z i on e , c h e è q u a n t o
d i m e g li o p o t re m m o c h i e d e re i n q u e s t o m om e n t o.
Co mmo n Eid e r, K ing Ei d e r s i c a n d i d a ( q u i n d i ) c o m e i l d i s c o i p o d f r i e n d l y d i u n i n ve r n o
r i g i d o e s e d u c e n t e m e n t e m a l va g i o. Pe r c a t t i v i
e n o n , a m a n t i d e ll’a m b i e n t r u b i c on d o e d e f i la t a m e n e fu n e re o o , p i ù s e m p l i c e m e n t e , d e l l e
e s c u rs i o n i n o t t u rn e a l r i p a ro d a i l u p i m a n n a ri d i Jo h n Xe la (ve d i re c e n s i on e ) .
Francesca Marongiu
Turn On /
9
USA is a monster
All the world’s leaders must die.
Ostici sin dalla scelta del nome; un lasciap a s s a r e c h e b e n p o c o o n u l l a l a s c i a p a s s a re
a l c a s o e c h e v a d i re t t o a c i ò c h e s i v u o l e
dire/significare con la propria musica. Cosa
c h e C o l i n ( Ma t t h e w s , c h i t a r r a ) e To m ( Ho hmann, batteria) devono aver avuto bene in
m e n t e a l m o m e n t o d i s c e g l i e re u n o d e i n o m i
p i ù b e l l i m a i p r o d o t t o d a l l’ u n d e r g r o u n d
a m e r i c a n o.
L’ e n t i t à U S A Is A Mo n s t e r è i n g i r o o r m a i d a
un lustro buono con una discografia come da
tradizione equamente divisa tra album uffic i a l i – e d i t i t u t t i p e r L o a d – e l’ i m m a n c a b i l e
c a t e r v a d i a u t o p r o d u z i o n i c a r b o n a re , s e m i c a s a l i n g h e , i n t r ov a b i l i o f o r s e i n e s i s t e n t i . L a
Ma s s Di s t è r o b a l o r o ; f a t e v i u n g i r o p e r i l
c a t a l o g o e c o n v e r re t e c h e l a m e t à b u o n a d e i
t i t o l i e d e i g r u p p i p o t re b b e a n c h e n o n e s i stere.
Tu t t e l e r e l e a s e t a r g a t e U I A M – u f f i c i a l i e d
u f f i c i o s e – s o n o a l l’ i n s e g n a d e l p i ù m u s c o l a r e e a c r o b a t i c o m i x d i d e r i v e n o i s e p r ov i d e n c i a n e e d e b o rd a n t e i p e r t r o f i a p r o g , c o n
l’ a g g i u n t a d i p e s a n t i i n f i l t r a z i o n i m a t h e
altre più tradizionalmente folk, per ciò che
r i g u a rd a i l p u n t o d i v i s t a p re t t a m e n t e m u s i c a l e . D a q u e l l o d e l l a c o m u n i c a t i v i t à , a f a re
la parte del leone è invece una riottosa ideo l o g i a s o c i o - p o l i t i c a p r o n t a a r i v e n d i c a re i
diritti dei nativi americani (nelle vene di
10
/ Turn On
C o l i n s c o r re i n f a t t i s a n g u e m e t i c c i o ) e u n a
lucida critica della decadente deriva ultracapitalistica del mondo occidentale.
La saga ufficiale di UIAM è, come detto,
sancita dal matrimonio con Load, e non pot re b b e e s s e re a l t r i m e n t i : Ta s h e y a n a C o m post esce nel 2003 e per la maniera in cui
l’ a g g re s s i v i t à t i p i c a d e l L o a d - s o u n d v i e n e
a d a t t a t a a s t r u t t u re e s t i l e m i p r o g a n n i ’ 6 0
f a e s c l a m a re a q u e l l i d i Du s t e d c h e e v e r y l a bel should have a prog band.
L a p r o d u z i o n e è s e c c a e l a re s a c o m p l e s s i v a
ancora acerba, ma le anime prog e noise conv i v o n o s e n z a g r o s s i p r o b l e m i . L’ a n n o s u c c e s s i v o è l a v o l t a d e l c o m p i l a t i v o Ci t i z e n s O f
T h e C h r o n i c ( 2 0 0 4 In f r a s o u n d ) c h e r i u n i v a
l’ e p M a s o n i c C h r o n i c e i l l p C i t i z e n s o f t h e
Un i v e r s e s e g u i t o a r u o t a d a Wo h a w ( 2 0 0 5
L o a d ) , l’ a l b u m c h e l i c o n s a c r a n e l l’ u n d e r ground mondiale: un monolite di hc evoluto
anni 90 + iniezioni di folk smostrato e sfatto
s u o n a t o a l l a m a n i e r a n o i s e d e l l’ A m e r i c a p i ù
w e i rd d e l t e r z o m i l l e n n i o.
La citata canzone che fa da sottotitolo al
p re s e n t e a p p r o f o n d i m e n t o c h i u d e l a s e z i o n e
2 d i 4 i n c u i è i d e a l m e n t e s u d d i v i s o l’ a l b u m
c o n u n a s f u r i a t a c h e p a r t e d a Ro l l i n s , p a s s a
per il math più convulso, schizoide e isterico
p e r r i p i e g a re s u s e s t e s s a i n m a n i e r a a n c o r p i ù
o s s e s s i v a m e n t e s t r a z i a t a . Pu r o s o u n d m u t o i -
d e c h e p re l u d e a d u n a t e r z a p a r t e c h e d e s t a
p e r ò l e m a g g i o r i s o r p re s e , s t a c c a n d o s i n e t t a mente dal mood complessivo: 5 pezzi di folk
puro e completamente acustico smorzano la
tensione accumulata nel vorticoso mayhem
e a p r o n o l’ u n i v e r s o U I A M a f r e q u e n t a z i o n i
a l t re r i s p e t t o a l l e p r i m e p r ov e .
C o s ì Su n s e t A t T h e En d O f T h e In d u s t r i a l
Ag e ( L o a d , 2 0 0 6 ) s i c o n f i g u r a c o m e l a f o r m a
p i ù c o m p i u t a d e l p r o c e d e re m u s i c a l e d e l d u o
Ma t t h e w s - Ho h m a n n .
I 10 pezzi sintetizzano al meglio la foga delle sfuriate prog-noise e le bucoliche pause
f o l k - o r i e n t e d c h e s i i n t r a v e d e v a n o s u l f i n i re
d i Wo h a w. In p i ù l e v o c i , s e m p r e s o p r a l e
r i g h e , re n d o n o a p p i e n o l’ i d e a d e l l’ i p e r t r o f i a
sonica del duo tratteggiando linee melodiche a volte contrastanti, a volte appaiate ai
p i n d a r i c i v o l i s t r u m e n t a l i . Un c a p o l a v o r o e
i n s i e m e u n p u n t o d i a p p a re n t e n o n r i t o r n o.
E infatti di non ritorno si trattava, come dim o s t r a Sp a c e Pr o g ra m s , a p p e n a u s c i t o p e r
L o a d . I l n u ov o a l b u m r i c a l c a s e n z a a p p e s a n t i re u l t e r i o r m e n t e u n s u o n o c h e a l l a l u n g a
c o r r e v a i l r i s c h i o d i m o s t r a r e l a c o rd a , m a
p i u t t o s t o n e a m p l i a i l re s p i r o t r a m i t e l’ a l l a r gamento della formazione (e di conseguenza
lo spettro delle possibilità compositive) e il
rallentamento, quasi la compattazione, dei
momenti più schizoidi.
Ne e s c e u n a l b u m p e r c e r t i v e r s i i n c e r t o e
claudicante ma che mostra la volontà, anzi
l a n e c e s s i t à d i v a r i a re l a d i re z i o n e m u s i c a l e . Un d i s c o d i t r a n s i z i o n e , s i d e f i n i r e b b e
s e n o n f o s s e c h e s p o s t a p e s a n t e m e n t e l’ a s s e
compositivo verso una materia sonora più riflessiva.
È To m , i n t e r p e l l a t o v i a m a i l , a c o n f e r m a r ci questa sensazione. La voglia di evolversi,
i n n a n z i t u t t o : « Vo l e v a m o f a re u n a l b u m c h e
non fosse limitato al two-piece dei live, in
cui cioè ogni suono avessimo in testa uscisse
f u o r i . Pe r c i ò c h e r i g u a rd a l a v e l o c i t à e s e c u t i v a , c re d o c h e o g n i c a m b i a m e n t o s i a d ov u t o
alla naturale evoluzione che Colin ed io ricerchiamo continuamente, imparando e maturando, musicalmente e spiritualmente».
In q u e s t’ o t t i c a h a s e n s o a n c h e l’ a l l a r g a m e n t o d e l l a l i n e - u p ; s i a a l m o m e n t o d i re g i s t r a r e ( g u e s t s o n o i l t r o m b o n e d i t a l e Jo h n n y
e l e v o c a l s d i Ma x Ho d e s ) , m a s o p r a t t u t t o
on stage: «La nostra attuale line-up è a 4
c o n Ma x K a t z e Pe t e r S c u e t t e a l l e t a s t i e r e
o l t re c h e a c h i t a r re e b a t t e r i e . Si a m o f e l i c i d i
questo allargamento perché ci da un suono
più pieno e ci permette arrangiamenti ined i t i p e r i n o s t r i s t a n d a rd » I l c a m b i a m e n t o
è insomma strutturale e si avverte già nei 7
p e z z i d e l l’ a l b u m . Me n o i r r u e n t i e p i ù p r o grammati; meno fisici e più cerebrali, con
una compattezza che poco lascia al parossis t i c o v i r t u o s i s m o p re c e d e n t e .
Pi ù p r i m i Ut o p i a c h e Ma g m a , i n s o m m a ; s e m p re i n t h e v e i n o f L i g h t n i n g B o l t m a r e g r e d i t i
a l l’ e t à i n f a n t i l e e s o t t o s e d a t i v o. L i t a n i e e
ninnananne, contorsioni strumentali meno
d i s s e n n a t e , a p e r t u re c h e r a s e n t a n o i l p o p p i ù
w e i rd e b i s l a c c o , c o m e d i m o s t r a n o a n c h e l e
e s p l i c i t e i n f l u e n z e d i c h i a r a t e d a To m : « Pa u l
Mc C a r t n e y, E r i c C l a p t o n , A n t o n y Br a x t o n ,
D e m i t r i o ( s i c ) St r a t o s e Fr a n k Z a p p a … . »
A n c h e l’ i d e a d e l c o n c e p t , m o l t o c a r a a i d u e ,
viene abbandonata in favore di un più attent o l a v o r o a l m i xe r : « L’ u n i c o c o n c e p t è n e l
m o d o d i re g i s t r a re : p r o p o r r e i l n o s t r o d i s c o
più prodotto, ma fatto in casa. […] È proprio questo lo scarto più evidente: i 3 precedenti erano in analogico in uno studio prof e s s i o n a l e , m e n t re q u e s t o è s t a t o r e g i s t r a t o
i n d i g i t a l e d a C o l i n n e l l a n o s t r a s a l a p r ov e .
[ … ] È s t a t o l’ i n t e r o n o s t r o a p p r o c c i o a d e s s e r e c o m p l e t a m e n t e n u ov o , d i v e r s o , p e r c h é
v o l e v a m o f a re u n a l b u m r e a l m e n t e p r o d o t t o
i n s t u d i o. [ … ] Si è p a r l a t o d i u n a l b u m “ l e s s
p ow e r f u l” , m a è c o m e d i r e c h e g l i W i n g s
s o n o m e n o p o t e n t i d i Ma n i s t h e Ba s t a rd » .
A r i m a n e re i m m u t a t a è l a c a r i c a i d e o l o g i c a c h e d a s e m p r e m u ov e i d u e ; l’ a s p e t t o d i
critica socio-politica era e resta in primo
p i a n o : « No n c i s e n t i a m o a r t i s t i e n g a g é , m a
f o r n i a m o l e n o s t re i d e e s o t t o f o r m a d i p o e sia e storytelling. Entrambi abbiamo sogni
d i p r o g re s s o e p re s a d i c o s c i e n z a , d i c r e s c i t a
spirituale. Ogni cultura del pianeta apporta
u n a p o r z i o n e a l t u t t o d e l l a v e r i t à . No i s c r i v i a m o m u s i c a c o m e p a r t e d i q u e l t u t t o. »
G l i St a t i Un i t i s a r a n n o p u r e u n m o s t r o m a
f i n c h é p r o d u c o n o r o b a d e l g e n e r e , b e h , c’ è
da essergliene grati.
S t e f a n o P i ff e r i
Turn On /
11
Steinski
Non vecchio, ma old-school!
La m us i c a n o n è più una so la, da che ar r ivò
l’ h i p - ho p e i l c am pio nam ento f u suo profeta:
t a gli a e c uc i , per dirla co n Davi d Too p, e un
b ra n o - a n c h e i l più o rrendo e insignificante rin asc e a n uova v it a. Il f ram m ent o di cui teorizz a va A l v i n Toffle r rinasce potenzialmente
a l l’ i n fi n i t o e si carica di signif icat i nu ovi. Gira d i s c hi e c a m p io nat o re co m e novelli Promet eo, a l l o r a ? Tro ppo f acile: ci v uo le una tes ta
c o n l a v i s i o n e , che guidi la mano e l’abilità.
A l t r i m e n t i l a d if f erenza t ra Ji m i Hendrix e
St e ve Va i s a re bbe zero virgola zero, mentre
s a p p i a m o c h i f u il Genio e, viceversa, qual è
il c i a r l a t a n o. L a sto ria di Steink si ha del pec u l ia re , e a l l o stesso tempo fa capire quanto
il r a p e l a c ul t ura a lui legata - e che lo g enerò - si a t r a i p i ù f ulgidi esem pi di primig enio
c ros sove r c o sì c o m e at t ualm ent e lo intendiamo. Il v i s o p a l lido Ste ve Ste i n è deejay, g r aff i t a ro e c o l l e z ionista di dischi nella Grande
Me l a d e i p r i m i ’80 («Ascoltavo i Top 40 alla
r a d i o e d i s c h i di broadway della biblioteca.
Pi ù t a rd i p a ssai a f o lk , bluegrass e rock ps ic h ed e l i c o. Po i , tra f ine Set t ant a e pr imi Ot12
/ Turn On
tanta, passavo interi sabati a ce rc a re d i s c h i
a Manhattan con liste lunghe pa g i n e . » ) . Pe r
campare lavor a in una g ros s a ag e n z i a p u b b li citar ia, ma quando non lo trovat e a l m i t i c o
Roxy, s apete che utilizza og ni pa u s a c o n c e s s a
dall’impieg o per trovar s i a lavor a re d i p i a t t i e
attre zzi con l’amico “pais à” e al p a ri m a n i a c o
Doug DiFra nco (poi divenuto Do u b l e De e ;
oggi fa il sound designer per la t e l e v i s i o n e ) :
sono gli anni in cui l’hip-hop si a f f a c c i a f u o r i
dall’es tempor aneità delle jam da p a rc o e d e s c e
a tes ta alta dal g hetto per fare il s u o i n g re s s o nella cultur a pop. Sfondata la p o r t a , n u lla
sarà come prima e tutto è com’è a d e s s o.
In occas ione di un concor s o di re m i x i n d e t t o
dalla Tommy Boy nel 1983, Stein s k i e Do u b le
Dee pres entano il mos tro di Fr an k e s t e i n T h e
Payoff Mix , s tordente jung la ur b a n a d i vo c i e
bas i imbas tite tr a loro con ar g uzi a n e l vo lg e re
di un fine s ettimana: la g iur ia - u n Oli m p o
cui pres iedono Afrika Ba mba a t aa, Sh e p Pe t t ibone, Jellybea n Benit ez e Ar t h ur Bake r cons eg na loro il pr imo premio. Be n c h é d a s u -
b i t o u n c la s s i c o d e l c a n n i b a li s m o s o n o ro , p e r
c o m e a s s o c i a c u lt u ra b a s s a e a lt a c e n t ra n d o
i n p i e n o la ri c o n t e s t u a li z z a z i o n e d e lla re a lt à ,
n o n v i e n e m a i p u b b li c a t o i n v i a u ffi c i a le fi n o
a lla p ri m a ve ra d e l 2 0 0 8 c o m e W h a t Do e s It
Al l Mea n? 1 9 8 3 -2 0 0 8 Re t ro sp e c t i ve e d u n qu e g ra z i e m i lle , Ille g a l A r t s . Qu e l c h e c’è d i
p a ra d o s s a le è c h e , ri s p e t t o a i “p lu n d e rp h o n i c s” d i Osw ald (c h e i l No s t ro d i c h i a ra d i a ve r
a s c o lt a t o p o c o d o p o ) e a lle s p e ri m e n t a z i o n i
d e i Ne gat ivland e d e lla c la s s i c a c o n t e m p o ra n e a , qu e s t a ro b a h a d e l g ro ove c h e u c c i d e
qualsiasi frigidità sperimentale e spalanca le
p o r t e d e lle ra d i o , ove a rri va i n fo rm a d i n a s t ro b o o t l e g .
I ra g a z z i n i c h e a l t e m p o s e n e s t a n n o d i fro n t e a g li a p p a re c c h i g e t t a n o a lt ri n a s t ri i n p a s t o
a l re g i s t r a t o re e c o p i a n o , c o p i a n o , c o p i a n o.
Chiunque sia giunto dopo ancora ringrazia,
e c h i s s à qu a n t i m a g h e t t i d e l s a m p le r s t a va n o t ra qu e i ra g a z z i n i . De t t o o g g i s e m b ra u n a
s t u p i d a t a , m a p e n s a t e c h e a fi n e d i qu e l p a z zo d e c e n n i o i M A R R S e n t re ra n n o i n c la s s i fi c a c o n Pu mp Up T he Vo l u me: c a p i t o a d e s s o ,
qu a n t’è i m p o r t a n t e fa r s c o rre re u n o n e ll’a lt ro
He r bie Hanc o c k, i Cult ure Club, Hump h rey
B o gar t e le Sup re me s? Po i s a re b b e a r r i va t o i l
t ri p -h o p e t o m b o la !
E p o i c h é è i n d i v i d u o c u r i os o, s a c h e n e l f r a t tempo la tecnologia ha fatto passi da gigante:
« So n o u s c i t o d a l g i ro p e r u n b e l p o’ , e n e l
f r a t t e m p o f a re i l D J è d i ve n t a t o u n’ a r t e . L a
c o s a h a i n n a lz a t o d i m ol t o gl i s t a n d a rd d a l
v i vo , ra g i o n e p e r c u i n on p ot e vo p i ù l i m i t a r m i a u s a re i l g i r a d i s c h i e s o n o p a s s a t o a l
la p t o p. Pe r p ro d u rre , a d e s s o u s o a n c h e Prot oo ls . » C o n s c i o c h e la c o n c or re n z a è c om p os t a
d a ra g a z z i c h e h a n p a s s at o t u t t o i l t e m p o e l e
p a g h e t t e p o s s i b i l i a f a re “c u t & m i x” c o l p c
n e lle lo ro c a m e re t t e , i l Nos t ro c e rc a d i r i c re a rs i u n a p ro p ri a d i m e n s i on e c h e n on s i a q u e l la d e lla le g g e n d a v i ve n t e . Ni e n t e Mi c k Ja g g e r
d e l Te c h n i c s S L - 1 2 0 0 , q u i , s t a t e t r a n q u i l l i .
« Vo g l i o f a re c o s e b u o n e m a a n c h e u s a re u n
p o’ l a c a s u a l i t à s e n z a m a n d a re t u t t o a l l’ a r i a
ma nemmeno autocompiacermi se sto facendo
qu a lc o s a d i p a r t i c o la re . A d i re l a ve r i t à q u a n d o c re a m m o T h e L e s s on n on p e n s a vo m i n i m a m e n t e a l p u b b li c o. Fre q u e n t a va m o i l Rox y
qu a n t o p i ù p o s s i b i le e l a c os a c i h a i n f l u e n z a t o s e n z’a lt ro. L a n o s tr a m a ggi ore p re oc c u p a z i o n e e ra ra g i o n a re i n t e r m i n i d i c on s e qu e n z i a li t à , d i a n d a re d a A a d L s e gu e n d o u n
p e rc o r s o c h e p ro c e d e s se r i t m i c a m e n t e . No n
c re d o c h e c o m e d i s c h i f u n z i on a s s e ro gr a n c h é
i n p i s t a , m a a lla ra d i o sì , d i s i c u ro. »
No n fi n i s c e qu i : T h e Pa yo f f Mi x s i c o l l o c a
a ll’i n i z i o d i u n a s e ri e p o i n o t a c o m e “ la le z i o n e” , p ro s e g u i t a c o l c a p i t a le s e c o n d o vo lu m e
T h e Ja mes Brow n Mi x (qu a n t e vo lt e l’h a i fa t t o g i ra re , e h , Fa t b oy Sli m ? ) o i l t e r zo vo lu m e
T h e Hi st o r y Of Hi p Ho p (a n t i c a m e ra d e lla
St o ri a p e r D J Sh ad ow … ).
L i t rova t e t u t t i n e l d o p p i o c d d e l l a Il l e g a l
A r t s d e l qu a le v i a b b i a m o c o n s i g li a t o l’a c qu i s t o u n p a i o d i m e s i o r s o n o , c o n l’a g g i u n t a
d i a lt ri re m i x e b ra n i c h e s e g u o n o le m e d e s i m e p i s t e . C h e fa o g g i St e i n s k i , p a s s a t a la c i n q u a n t i n a ? « Mi s t o c o n c e n t r a n d o s u l d j i n g ,
a t t i v i t à c h e a ve vo a c c a n t o n a t o p e r u n p o’ . Il
m i o va n t a g g i o , r i s p e t t o a d a l t r i c o l l e g h i m i e i
c o e t a n e i , è c h e h o u n c e r t o n o m e . Pe r c u i h o
p e n s a t o c h e a llo ra e ra m e g li o p re s e n t a re qu a lc o s a d i m e g li o d i u n t i z i o fa m o s o c h e m e t t e
d i s c h i i n c a rn e e o s s a . L’i d e a è qu e lla d i o ff r i re u n “ h o t s e t” s e n z a r i p e t e r m i a l l’ i n f i n i t o.
No n m i d i s p i a c e ri p ro p o rre le L e s s o n s : è ro b a
d i ve r t e n t e d a f a re m a p i u t t o s t o c h e l i m i t a r m i
a q u e l l o m i m e t t o a f a re l’ i d r a u l i c o … »
E ov v i a m e n t e , q u e s t o p a c i o s o e x r a g a z zo t t o s i
d i c e c o n t e n t o d e l fre s c o i n t e re s s e c h e s i è m os s o a t t o rn o a lu i g ra z i e a l l a r i s t a m p a d e l l e “ L e z i o n i” : « A n c h e s e n o n è com p l e t a , r a p p re s e n t a
u n’a m p i a p a n o ra m i c a d i q u e l c h e h o p rod ot t o
e n e s o n o d e l i z i a t o. Il p a c k a g i n g è o t t i m o e
l’e t i c h e t t a h a la vo ra t o d a v ve ro d u ro. L e re c e n s i o n i s o n o s t a t e t u t e e l ogi a t i ve , e d a v ve ro,
s o n o c o n t e n t i s s i m o. » Se v i ve n gon o a p a r l a re
d i i lle g a li t à e p i ra t e ri a p e rc h é u n p e z zo è t u t t o c a m p i o n a t o , o r a s a p e t e c o m e r i s p o n d e re .
L a m u s i c a , p e rò , a p e n sa rc i b e n e , n on è m a i
s t a t a u n a s o la fi n d a ll’i n i z i o: è u n’ a re n a i n c u i
c i s i re i n ve n t a t u t t i , d a i p rot a gon i s t i a l m e z zo
e s p re s s i vo e c o s ì s i a . Son o c i n q u a n t’ a n n i c h e
a s c o lt i a m o Elvis ri fa re Bi g Ma m a T ho rn t o n ,
Jimmy Page r u b a re s e n z a t rop p i c om p l i m e n t i
u n ri ff d i e t ro l’a lt ro a i b l u e s m e n e B o b Dy lan ri c o s t r u i re a n t i c h e b a l l a t e b r i t a n n i c h e . Il
p i a n e t a e l a s t o r i a g i r a n o i n t o n d o. c o m e u n
g i ra d i s c h i o u n lo o p. Me d i t a t e , ge n t e , m e d i tate.
Giancarlo turra
Turn On /
13
KK NULL
I Canti
del
Caos Cosmico
In occasione dell’uscita di O x y g e n Fl a s h ( Ne u ro t , 2 0 0 8 ) , a b b i a m o
deciso di fare il punto su u n o d e g l i s p e r i m e n t a t o r i p i ù i p e ra t t i v i t ra
q u el l i , num erosissim i, prove ni e nt i d a l S o l L e va nt e . Si a co m e s o li s t a
(KK Null), che a capo di e f f e ra t e f o r m a z i o n i p u n k n o i s e ( Ze n i Ge va
q u asi u n c ulto), K azuyuki Ki shi no è i l co m p o si t o re d i u na t ra le p i ù
realiste colonne sonore del m o d e r n o e d e i s u o i d i s a g i , d e l s u o r u m o re
e del l e sue con traddizioni.
Testo: Vincenzo Santarcan g e l o, c o n c o n t r i b u t i d i St e f a n o Pi f f e r i e
Sa ra Bracc o
14
/ Tune In
« A n a lo g : m e t a l j u n k s , t r u m p e t , a n d p lu s d i g i t a l: s y n t h e s i ze r, e le c t ro n i c p e rc u s s i o n » .
Qu e s t i g l i s t r u m e n t i c h e K a z u y u k i K i s h i n o
h a u t i l i z z a t o p e r g e n e r a re i l c a o s c o s m i c o d i
O x yg en Fl e sh (Ne u ro t , 2 0 0 8 ). Un d i s c o s i m i le
a m o l t i a l t r i t r a g l i o l t re c e n t o p u b b l i c a t i d a l
l e a d e r d e g l i Ze n i Ge va i n p i ù d i ve n t i a n n i d i
c a rri e ra . Ep p u re u n d i s c o d i ve rs o d a g li a lt ri .
C h e p a re t ri t u ra re , c o n u n a t e c n i c a s i m i le p e r
c e r t i ve rs i a qu e lla d e l s o d a le Me r z b ow, t u t t a
u n a s e ri e d i s u o n i c h e h a n n o c o n t ra s s e g n a t o
g li a n n i ’9 0 i n c o n t e s t i d i e le t t ro n i c a e m u s i c a d a b a l l o ( h a rd c o re , d r u m’ n’ b a s s , g a b b e r ) ,
p e r p o i i n g lo b a rli i n u n p a s t i c h e s o n o ro m i n a c c i o s o e d o s t i le . Do p o c h e t u t t a u n a s e ri e d i m u s i c h e e s t re m e c h e h a n n o s e g n a t o n e l
b e n e e n e l m a l e g l i o t t a n t a e i n ova n t a s i è
s e d i m e n t a t a n e lla s u a s t e rm i n a t a m e m o ri a s o n o ra , Ka z u y u k i Ki s h i n o ri p ro p o n e qu e s t a e re d i t à – c o n s c i a o d i n c o n s c i a qu i p o c o i m p o r t a
– a lle g e n e ra z i o n i e s t re m e d e i 2 0 0 0 . C h i a ra m e n t e ri a g g i o rn a t a a ll’o g g i m a c o n qu e l t o c c o
v i n t a g e c h e è p e c u l i a r i t à d e l l’ a r t i s t a .
C ’è t a n t o m e s t i e re , i n O x yg e n Fl e sh , c h e è
a lb u m i n t e ra m e n t e c o m p o s t o d a p e z z i i m p rov v i s a t i e c h e i n ve c e p a re e s s e re u n d i s c o
studiato sin nei minimi particolari, dotato di
una forma compiuta e persino riconducibile
a d u n’i p o t e s i , p e r qu a n t o d i s t o r t a , d i c a n zo n e
r u m o ro s a .
Di a n n i , d a qu e l lo n t a n o 1 9 8 1 c h e ve d e va i l
g i ova n e c h i t a rri s t a e s i b i rs i n e i c lu b p i ù d i s a s t ra t i d i To k yo i n i m p rov v i s a z i o n i a llo s t r u m e n t o a p p e n a i n i z i a t o a s t ri m p e lla re , n e s o n o
p a s s a t i t a n t i . L e e s p e ri e n ze d i Ab s o l u t Nu l l
Punkt (p ro g e t t o fa c e n t e c a p o a lle t e s t e p e n s a n t i d i Ki s h i n o e Se i j i ro Mu ra y a m a , b a t t e ri s t a d e i Fu s h i t s u s h a d i Ke i j i Ha i n o , « a c h e m i s t r y o f i n s p i ra t i o n a n d i m p rov i s a t i o n » , c o m e
li d e fi n i s c e Ki s h i n o ) e , s o p ra t t u t t o , d i Ze n i
Ge va, h a n n o m a rc h i a t o a fu o c o l’a p p re n d i s t a t o p u n k d e l g i a p p o n e s e . Ma s o n o s t a t e le
c o lla b o ra z i o n i c o n i l g o t h a d e lla s p e ri m e n t a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e a d e l i n e a re l a f i g u r a
d e l KK Nu ll s o li s t a , i l m a n i p o la t o re d i s u o n i
e r u m o ri , qu a s i l’a lt e r-e g o d i Me r z b ow n e lla p ro p e n s i o n e , t u t t a n i p p o n i c a , a fa g o c i t a re
g e n e r i , s t i l i , t e n d e n ze e t e c n i c h e . Ma a n c h e
i l m u s i c i s t a a t u t t o t o n d o d a l l’ a p p e a l q u a s i
eu ro p eo p e r c i p i g li o e a t t i t u d i n e a l s o d a li z i o
a r t i s t i c o , i l c u lt o re d e lle a r t i v i s i ve e a p p li c a t e , a l s e r v i z i o d e lle qu a li s i p re s t a vo le n -
t i e r i , i l c i t a z i o n i s t a c o l t o e i m p re ve d i b i l e .
Jo h n Zo r n , St e ve A l b i n i , B o re d o m s , Se i i c h i
Ya m a m o t o , Ji m O ’ Ro u rk e , Me r z b ow, Fre d
Fr i t h , Ja m e s Pl o t k i n , Ke i j i Ha i n o , Ot o m o
Yo s h i h i d e , Jo n Ro s e , At a u Ta n a k a , Z b i g n i e w
Ka rk ow s k i , Z ’EV, A le xe i B or i s ov. Noi s e ga t e ,
Ph i l i p Sa m a r t z i s , O vo , So n i c Yo u t h , Mi k e
Pa t t o n : qu e s t i a lc u n i d e i c om p a gn i d i i c on oc la s t i a c h e h a n n o i n t ra vi s t o n e l l a c a p a r b i a a r s
d e s t r u e n d i d e l g i a p p o n e s e q u a l c os a d i p i ù c h e
u n fu t i le g i o c o a l m a s s a c ro.
A p ro p ri o a g i o s i a c o n i r u m or i s t i p u r i ( e s e m p l a re l’ a l b u m a q u a t t ro m a n i c o n Me r z b ow
De u s Ira e , d e l 1 9 9 3 ), c h e c on q u e l l i a c c a d e m i c i (W h e re We Exi s t c o n Fre d Fr i t h ; l a
re c e n t e c o l l a b o r a z i o n e c o n C h r i s Wa t s o n e
Z ’e v ), è p u r s e m p re a c on t a t t o c on i l c or p o
m o r t o d e l ro c k c h e i l r u m ore d i K i s h i n o s or tisce gli effetti migliori.
De ll’a m o re i n c e s t u o s o t r a i m a s t r i d i r u m ore KK Nu ll e St e ve A lb i n i s i d i r à a n a l i z z a n d o la s t o ri a d i Ze n i Ge va ; m a q u a n d o a i d u e
s i u n i s c e l’a lt ro s p e ri m e n t a t ore s on oro Ji m
O ’Ro u rk e e i l fo rs e n n a t o Da r i n Gr a y, gi à b a s s i s t a d i Dazzling K illm e n , l o s p e t t ro s o n i c o
s i a lla rg a a d i s m i s u ra . Non s ol o n oi s e - roc k
c a t a t o n i c o , m a a n c h e v u ot i p os t - roc k e d i l a t a z i o n i o s s e s s i va m e n t e am b i e n t a l i . Yon a - K i t ,
u n i c o l a s c i t o d i s c o g r a f i c o i n c o p ro d u z i o n e
Sk i n Gr a f t / Nu x Or g a n i z a t i o n , s i p o n e p i ù
s u l l’ o n d a l u n g a d i Br i s e - Gl a s e c h e d e i f e ro c i
a s s a lt i d i Bi g Bla c k / Ze n i Ge va . L a s t r a n i a n t e
p a t i n a a lt ra , p e rò , è s e mp re b e n p re s e n t e gr a z i e a l c a n t a t o d i Nu l l e a l l e a s p e r i t à l u n a r i d i
p e z z i c o m e Sl ice Of Lif e .
Ab b i a m o fa t t o a l g i a p p o n e s e q u a l c h e d om a n d a i n o c c a s i o n e d e ll’u s c i t a d i O x y g e n Fl e s h .
L e t r ac c e d i O x yge n Fla s h ha n n o a v u t o u n a
ge st azio ne lunga d ue an n i . C o m e m a i ?
In re a lt à h o i n i z i a t o a l a vor a rc i s u n e l 2 0 0 6 ,
e h o c o m p l e t a t o i l m a s t e r s o l o n e l l’ e s t a t e d e l
2 0 0 7 , qu a n d o l’h o m a n d a t o a l l a Ne u rot . Non
s o p e rc h é c i a b b i a n o m e s s o p i ù d i u n a n n o
p e r p u b b li c a re i l d i s c o.
Che tipo di strumenti hai utilizzato per
c o mp o r re O x yge n Flash?
Mi s o n o s e r v i t o s i a d i st r u m e n t a z i on e a n a l og i c a (b i d o n i d i m e t a llo, t rom b a ) , s i a d i d i s p o s i t i v i d i g i t a l i ( s i n t e t i z z a t o re , p e rc u s s i o n i
e le t t ro n i c h e ).
Tune In /
15
Zeni Geva. La violenza del denaro.
L’e n t i t à Ze n i Ge va è i l p owe r-t ri o b a s s le s s c o l
qu a le KK Nu ll h a d a t o s fo g o – i n c o m p a g n i a
d e ll’a lt ro c h i t a rri s t a Mi t s u r u Ta b a t a e d e l
d r u m m e r Ei t o – a lla s u a a n i m a p i ù s t re t t a m e n t e “ro c k” . Un t r i o p ro t a g o n i s t a c o n u n a
s e ri e d i a lb u m e d i t i n e i ’9 0 d e llo s c o p e rc h i a m e n t o o lt re o c e a n o d e l va s o d i p a n d o ra d e l j a p a n o i s e . C o m p li c i d i qu e lla c h e , s p e c i e n e lla
s e c o n d a m e t à d e i ’9 0 fu u n a s o r t a d i s e m i -c o lo n i z z a z i o n e d e i m e rc a t i (e p a lc h i ) o c c i d e n t a li , fu ro n o p ri n c i p a lm e n t e d u e p e rs o n a g g i :
i l p ri m o è m r. St e ve A lb i n i c h e , o lt re a c o n s i d e ra re ZG u n o d e i s u o i g r u p p i p re fe ri t i , h a
spesso condiviso col trio giapponese palchi,
d i s c h i e s o p r a t t u t t o s t u d i o d i re g i s t r a z i o n e .
So n o i n fa t t i 5 s u 1 2 i d i s c h i c h e l’e x Bi g Bla c k
h a re g i s t r a t o p e r c o n t o d e l l a b a n d d i K K Nu l l .
L’a lt ra p e rs o n a li t à fo n d a m e n t a le p e r lo s d o g a n a m e n t o d i ZG i n o c c i d e n t e è s e n z a d u b b i o
Je l l o Bi a f r a : f u i n f a t t i i l p u n k p i ù d i s c u s s o
d’ A m e r i c a a p u b b l i c a re c o l c e l e b re m a rc h i o
d e lla s u a A lt e rn a t i ve Te n t a c l e s i d u e a l b u m
p i ù i m p o r t a n t i d e l l’ i n t e r a d i s c o g r a f i a d e i
t re n i p p o n i c i : De si re Fo r Ag o n y e Fre e d o m
B o nda g e. L a s a g a “o c c i d e n t a l e” d i ZG p re s e i l
v i a p e rò a lc u n i a n n i p r i m a , e s a t t a m e n t e n e l
1 9 9 0 qu a n d o la Pa t h o logi c a l , e t i c h e t t a d i Ke v i n Ma r t i n ( Go d , Te c h n o A n i m a l , T h e Bu g
e m i l l e a l t re c o s e a n c o r a ) , d i e d e a l l e s t a m p e
Ma xi m u m Mo ne y Mo ns te r . Non u n e s ord i o,
d a t o c h e a p re c e d e re l’ a t t a c c o a l l’ o c c i d e n t e
e r a n o s t a t e a l t re re l e a s e m a d e i n j a p a n : u n a
s e r i e d i o r m a i i n t rova b i l i c a s s e t t e e u n p a i o d i
lp, How To K i l l (1 9 8 7 ) e Ma x i m u m L ove &
Fu c k (1 9 8 8 ), t u t t i e d i t i p e r l a c a s a l i n ga Nu x
Org a n i z a t i o n e p o i c o n f l u i t i n e l l’ e s ord i o oc c i d e n t a le . No n o s t a n t e s i a u n a s or t a d i c om p i l a t i o n d e i m o m e n t i m i g l i o r i d e i s u d d e t t i l p,
M M M è u n d i s c o d i i m p or t a n z a c a p i t a l e p e r -
kk null
L’appro c c i o a l la s c ri ttu ra d i qu e lle t ra cce è
s t at a d i ti po i m p rovvi s ati vo?
Sì , t ut t o i l m ateriale che asco lti in Ox ygen
Fl ash è f r ut t o di im provv isazio ne.
C om’ è a v ven uto i l p as s ag g i o, s e c e n’è st a t o u n o c o n s a pevole, dalla musica punk di
Y bo 2 , Ab so l ut Nu ll Pu n k t e Ze n i Geva a lla
m u s i c a el ettro ni c a? Qu an to u n ti p o di esper ie n za h a i n f l ui to s u ll’altra?
Non ve do n e ssuna relazio ne specif ica tr a KK
Nu ll e Ze n i Geva. Ho iniziato la m ia car r ier a
d i m usi c i st a i mprov v isando co n una chitar r a
ed un a p e d a l i e ra co n num ero si ef f et t i. In s egu ito i m i e i i n t eressi si so no spo stat i gr adualmen t e ve r s o l a m usica elett ro nica ed il s uono
d ei si n t e t i z z a t ori.
Ho i n i z i a t o c o s ì ad utilizzare sam ple s in ag gi u n t a a g l i e f f ett i che estraevo dalla mia chit a rra . E ’ s t a t o all’ inizio dei 2000, cre do...
C osa è l eci to as p e ttars i d al fu tu ro di Zeni
Ge va ?
16
/ Tune In
Gli Zeni Geva tor ner anno a far s i s e n t i re m o lt o
pres to. Il pr imo cd, Maximum Mo n e y Mo n ster è stato ristampato dall’etich e t t a i n g l e s e
Cold Spring all’inizio del 2008 e d i l n o s t ro
s econdo batter is ta, Tats uy a Yos h i d a (d e i Ru ins ) è tor nato a far par te della ban d . Ab b i a m o
cos ì decis o di imbarcarci in una t o u rn e e e u ropea nell’aprile del 2009.
Suoneremo inoltre al Ser g ey Ku ri o k h i n In ter national Fes tival di San Pietro b u rg o , i l 2 4
apr ile e al Beyond The Pale Fes ti va l (ra s s e g n a
cur ata dai Neuros is all’inter no d e l Ro a d b u rn
Fes tival di Tilbur g ) il 25 apr ile.
C osa suoni sul pa lco, qua ndo ti e sibisc i d a
solist a ?
Ovviamente è una s ituazione com p le t a m e n t e
differente dai live con Zeni Geva .
Di s olito, quando s uono da s olo , p re p a ro i n
precedenza delle bas i nel mio st u d i o , e p o i
s uono s intetizzator i e kaos s pads s u o c o n e s s e
dal vivo.
zeni geva
Tune In /
17
zeni geva
c h é c o n t r i b uì i n m aniera so st anzio sa ad apr ire l e o re c c h i e degli ascoltatori occidentali
s u l l a r um o ro s i tà di un m ercato alt ro r is petto
a l l’ a s s e Us a - Uk ma che di lì a breve avrebbe
d i m o st r a t o d i p o ter co m petere a suon di eff er a t e z ze so n o re co i m o st ri sacri della mus ica
es t re m a . I 1 6 m inut i dell’ iniziale Slam King
met to n o a l l a prova l’ asco lt at o re con palud i sl u d g y re i t e rate e stranianti, in cui l’urlo
f r u s t r a t o e fe r ino di Null riscrive il concetto
s t es s o di o s se ssivit à assum endo i t o ni mar ziali
c h e c a r a t t e r i z ze ranno le prove successive. Not e vo l e a n c h e l a conclusiva nenia paranoide di
On Su i c i d e su t esti di Ber t o ld Brecht, in cui i
3 – a d a l t e r n a r si alla bat t eria so no Ik uo Taket a n i e Ta t s u y a Yoshida – mostrano di sapersi
m u ove re i n m aniera disturbante anche privi
d i ec c e s si va e l ett ricità.
Ne l 1 9 9 1 e s c e per l’americana Public Bath
To ta l Ca st ra t i on , album che no n so lo attr ave r sa l’ o c e a n o ma segna anche altr i eventi
f o n da m e n t a l i : la st abilizzazio ne della for maz i o n e n e l p ower trio suddetto con l’ ingresso
in p i a n t a st a b i le di Eit o diet ro le pelli e l’iniz i o d e l l u n g o sodalizio con Albini dietro il
mi xe r. Il m i n i Nai-Ha – ant icipat o da Live In
Am e r i c a ( Nux , 1992) – segna po i la par tecip a z i o n e a t t i va di Albini, che aggiunge la sua
c h i t a r r a a l l e due degli axem en nipp onici in
Ange l , c o s a c h e si ripeterà nell’ album condiv is o Al l R i g ht , You Little Bastards d ell’anno
s u c c e s si vo. L e co o rdinat e del m ini so no quell e g i à s p e r i m e ntat e in Total Castration: un
18
/ Tune In
doom- nois e catr amos o e mater ico c h e i n m e z zor a s cior ina tutto l’ar mamentar i o r u m o ro s o
del tr io, ovvero dr umming rovi n o s o e m a s siccio, chitarre plumbee e insie m e v i o l e n t e ,
aper ture s tr anianti e par anoiche.
È la compar s a di Des ire For Agon y p e rò a ra p pres entare lo s nodo cr uciale nella d i v u lg a z i o ne del s uono ZG. Una s intes i com p i u t a e d e finita di un s ound che è in g r ado d i ov v i a re a
quals ias i for ma es pres s iva nota e r i c o n o s c i b i le
tanta è l’omog eneità del mood ca t a s t ro fi s t a e
dis per ato del tr io. Un vero e prop ri o m o n o li te in cui il caleidos copio delle s fa c c e t t a t u re è
ir r imediabilmente tendente al nero : i n c u b i d a
Swans pr imig eni e s fur iate death- g ri n d , i n d u s tr ial g odfles hiano e s fer r ag liate d’a s c e n d e n z a
Big Black si fondono in un mag m a o b l i q u o
e stordente in grado di condens a re 1 5 a n n i
di mus iche es treme occidentali a g g i u n g e n d o vi quel tocco di a lterità tipica d e l j a p a n o i s e .
Null è ormai a pieno titolo un s a m u r a i c h e
sfida il mondo sulla scor ta di u n a i n t e g r i t à
g uadag nata s ul campo e della s ua fi g u ra i e ra tica.Inutile citare un pe zzo piutt o s t o c h e u n
altro. Des ire For Agony è un blo c c o u n i c o d i
g r anito livido. Non c’è catar s i, t a n t o m e n o
pos s ibilità di fug a o redenzione.
Il groviglio di filo spinato del l a c o p e r t i n a
di Freedom Bondage (Alternative Te n t a c l e s ,
1995) è la migliore rappresentaz i o n e g r a f i c a
pos s ibile per i 9 pe zzi del come b a c k . Di s c o
ancor più dens o del predeces s o re , Fre e d o m
Bondage ins er is ce nella tr ama n e ro -p e c e o r-
m a i c la s s i c a d i s t u rb a n t i e le m e n t i a l tr i: s p u n t i
p ro g , l a t e n t e t e n d e n z a p s yc h - s p a c e y, re t a g g i
d e l l a t r a d i z i o n e g i a p p o n e s e . Ad u n a p r i m a
p a r t e p i ù c o m p a t t a c h e c u lm i n a n e ll’u m o ra le
g ri n d -j a z z (? ) d i In ter zo n a , fa d a c o n t ra lt a re
u n la t o b m a i c o s ì s p e ri m e n t a le , m a la t o e d e v i a n t e : g li a rp e g g i a c u s t i c i d i Shi No Umi m a
s o p ra t t u t t o la lu n g a , o n d i va g a e m e s t a m e n t e
p ro fe t i c a Gro u n d Zero s f r u t t a n o i l n u l l t ro n
d i Nu ll, vo c a ls m a i c o s ì e s p re s s i ve e s t o rd e n t i
i n t re c c i s p e ri m e n t a li d i Ei t o e Ta b a t a p e r d i s e g n a re p a e s a g g i s o n o ri re a lm e n t e a li e n i .
L a b a n d d i Nu ll h a o rm a i ra g g i u n t o lo ze n i t h c re a t i vo , e rg o la p a ra b o la n o n p u ò c h e
e s s e re d i s c e n d e n t e . Ne l 1 9 9 6 i c a t t i v i p re s a g i
s i m a n i fe s t a n o s o t t o fo rm a d i d e fe z i o n e d e l
b a t t e ri s t a Ei t o e p e r ZG i n i z i a u n o i a t o p i u t t o s t o s i l e n z i o s o a l i ve l l o d i s c o g r a f i c o c h e s i
i n t e rro m p e rà s o lo n e l 2 0 0 1 c o n 1 0 , 0 0 0 Li g h t
Ye a r s. A p u b b li c a re è la Ne u ro t , a t e s t i m o n i a n z a d e l l a c re d i b i l i t à g u a d a g n a t a d a ZG n e l
s o t t o b o s c o d e l l e m u s i c h e e s t re m e a m e r i c a n e .
Di e t ro l e p e l l i t o r n a l’ o r i g i n a r i o d r u m m e r
Ma s a t a k a Fu j i k a k e , m a l’a lb u m s e m b ra fi a c c o
e n o n p i ù i n g ra d o d i a c c e n d e re l’i m m a g i n a z i o n e d e l l’ a s c o l t a t o re c o m e i p r i m i i n c e n d i a r i
a lb u m . L a c ove r d i Lu g l i o, Ag o s t o, Se t t e m b re
Nero d e g li A re a – d i s p on i b i l e s ol o n e l l’ e d i z i o n e g i a p p o n e s e – è s t u p e n d a ( s e vol e t e s e n t i re Nu ll c a n t a re i n i t a l i a n o s on o d i s p on i b i li o n li n e n u m e ro s i v i d e o l i ve d e l p e z zo) m a
n o n ri a lz a u n a lb u m c h e è p r i vo d i q u a l s i a s i i n t e n t o s p e r i m e n t a l e o d i r i c e rc a , c h e n o n
o s a a v ve n t u ra rs i i n s o lu z i on i i n a t t e s e m a c h e
p i u t t o s t o a p p a re c o m e u n a p a rod i a , u n a r i p ro p o s i z i o n e “ra s s i c u ra n t e” d i c i ò c h e f u ron o
g li Ze n i Ge va . A l m o m e n t o L a s t Na n o s e c o n d
è l’u lt i m o la s c i t o d i s c o gr a f i c o d i ZG e s i i n s e ri s c e n e lla t ra d i z i o n e d e i n u m e ros i l i ve u f fi c i a li , qu a s i c h e Nu ll vol e s s e f e r m a re i l t e m p o a d o g n i s t a d i o d e ll’ e vol u z i on e d e l l a s u a
c re a t u ra . Pri m a d i qu e s t o L i ve In Ge n e va d e l
2 0 0 2 , i n ri g o ro s o o rd i n e c ron ol ogi c o, c’ e r a n o
g i à s t a t i i l Li ve In Am e r ik a ( Nu x , 1 9 9 2 ) , i l
c i t a t o d i s c o c o n A lb i n i Al l R ig h t… ( c a t t u r a t o
t ra Os a k a e To k yo ) e i l Tra n c e Euro p e Ex p e r i e nc e . Se i l p ri m o fo t ogr a f a va i l t r i o a l l’ a l t e z z a d e l s u o p r i m o t o u r a m e r i c a n o , i l t e r zo
è l a t e s t i m o n i a n z a d e l t o u r e u ro p e o d e l 1 9 9 4 .
Di s c h i a d a t t i a f a n s f e g a t a t i e a c h i n o n h a
a v u t o m o d o d i p rova re l’ e b b re z z a d e l wa l l of
s o u n d o n s t a g e d e l t ri o. ( s p )
kk null
Tune In /
19
© Kjell B Persson
G
PELLE CARLBERG
Humor
does belong to music
Te st o : Gi a ncarlo Tur ra
20
/ Tune In
ià decenni fa la (non ancora) malanima
d i Fr a n k Z a p p a s i d o m a n d a v a s e l’ u m o rismo fosse o meno faccenda adatta alla mus i c a . C i s e n t i a m o d i r i s p o n d e re s o n o r a m e n t e
« s ì » , n o i c h e v e r s o i l b a f f o d i Cu c a m o n g a
non abbiamo mai nutrito altro che stima occ a s i o n a l e e , v i c e v e r s a , s i a m o c re s c i u t i a s s i e m e a E n z o Ia n n a c c i e B o n z o Do g Ba n d , T h e y
Mi g h t B e Gi a n t s e St e e l y D a n . Gi u s t o p e r
c i t a re i p r i m i c h e v e n g o n o i n m e n t e t r a c h i ,
c e r c a n d o l’ i l a r i t à i n t e l l i g e n t e , n o n è i n c a p p a t o i n s c a t o l o g i a d a a s i l o , l i v o re e s c a r s a c o municativa. Gente che non usava un maglio
p e r a p r i re l e u ov a , q u e s t a , a l l a q u a l e u n p o’
r i p e n s i a l l o r c h é s c o r r o n o u n o d i e t r o a l l’ a l t r o
i t re d i s c h i s i n q u i re c a p i t a t i c i d a Pe l l e C a r l berg, personaggio garbatamente acido - nel
senso di muriatico, non lisergico - un tempo
al timone degli Edson. E in un universo par a l l e l o , s c o m m e t t i a m o c h e R a n d y Ne w m a n s i
sia alzato da dietro il piano e gli abbia messo una mano sulla spalla, dicendogli pacato:
« Eh , c a r o m i o , s a p e s s i c o m e t i c a p i s c o. Ho
passato una vita interna a scrivere canzoni
a r g u t e e d e s s e r e f r a i n t e s o … » C o n i d ov u t i
distinguo per importanza storica e percorso
s t i l i s t i c o , i d u e i n e f f e t t i u n p o’ s i s o m i g l i a no, se non altro perché incarnano una verità
d e l “v a n g e l o s e c o n d o g l i Sk i a n t o s “ , i n b a s e
alla quale su questo pianeta ormai alla fine
n o n c’ è g u s t o a d e s s e r e i n t e l l i g e n t i . Mi c a d e l
tutto vero, se riesci in ogni caso a staccarti
d a l l a m a s s a i n f o r m e d i s c r i t t o r u c o l i “t w e e”
che oltre la sbrodolata autoreferenziale da
parrocchietta proprio non riescono ad andare .
B e l t i p o Pe l l e , v e n u t o a l m o n d o q u a r a n t a
a n n i m e n o n ov e m e s i o r s o n o a Up p s a l a , Sv e z i a . No n c’ è i n o g n i c a s o g r a n c h é d a d i r e s u i
suoi trascorsi, in sostanza simili a tanti altri:
g l i p i a c e l a m u s i c a b u o n a ( « No n p o s s o n e g a re d i a v e r a s c o l t a t o t a n t i s s i m o g l i Sm i t h s : a
d i c i a s s e t t e a n n i “ T h e Q u e e n Is D e a d” c a m b i ò s u l s e r i o l a m i a v i t a . A n c h e L l oy d C o l e è
s t a t o i m p o r t a n t e , c o s ì c o m e q u a n d’ e r o b a m b i n o C a t St e v e n s e Si m o n & G a r f u n k e l . In
o g n i c a s o c re d o c h e m o l t a g e n t e r i m a r re b b e s o r p re s a n e l s a p e re d i q u a n t o m i a b b i a n o
i n f l u e n z a t o We e z e r, C re e d e n c e , Ve l v e t Un d e r g r o u n d , Pi x i e s e Cu re . » ) C o s ì i m p a r a a
s u o n a re q u a l c h e s t r u m e n t o - s o p r a t t u t t o l a
chitarra - e, conseguita la laurea in letterat u r a i n g l e s e p r e s s o l’ u n i v e r s i t à d i St o c c o l m a ,
a l l e s t i s c e l a p r i m a b a n d “v e r a” i n t a n t o c h e s i
guadagna il pane come impiegato («Il punto
di vista dello studente di letteratura applicato al pop è stato indubbiamente importante
p e r m e . Un a p r o s p e t t i v a i n t e l l e t t u a l e è q u e l
c h e m a n c a a l p o p o d i e r n o » ) . Fa r a n n o u n
gruzzolo di dischi affatto male i suoi Edson,
g u a rd a n d o c o n r i s p e t t o a l l a S c o z i a D . O . C .
degli ’80 e suscitando in conseguenza di
c i ò p a r a g o n i c o i B e l l e & Se b a s t i a n , i n p i e n a a s c e s a . C a r l b e r g t r ov a i n o l t r e t e m p o p e r
sposarsi e metter su famiglia (numerosa: due
m a s c h i e a l t re t t a n t e f e m m i n u c c e … ) , m a s o prattutto ha meditato che tanto vale esporsi
in prima persona, visto che la carretta la tira
comunque lui («A dirla tutta gli Edson erano
l a m i a b a n d s o l i s t a a l l’ i n i z i o. Vo l e v o p o t e r
m a n t e n e re i l c o n t r o l l o d e l l e m i e c a n z o n i e
a r r a n g i a r l e c o m e v o l e v o , q u i n d i n o n c’ è g r a n
differenza tra loro e la mia carriera solista.
Credo soltanto che un nome di persona si
applichi meglio alla mia musica.»)
In s o l i t u d i n e i l r a g a z z o d e b u t t a c o n Ev e r y t h i n g Now ! ( L a b r a d o r, 2 0 0 5 ; 6 , 8 / 1 0 ) , n e l
q u a l e i p u n t i c a rd i n a l i r i m a n g o n o g r o s s o m o do gli stessi; semmai è la lingua a pungere
più in profondità, attingendo dal personale
s g u a rd o s u l l a v i t a d i t u t t i i g i o r n i . L’ a t m o sfera è di conseguenza raccolta e acustica,
i l l a v o r o e s s e n z i a l e p e r ò p u n t e g g i a t o - d ov e
o c c o r re - d a p i c c o l i d e t t a g l i : n e g i ov a i l m a teriale, vergato utilizzando una chitarra suon a t a i n s t i l e “f i n g e r p i c k i n g” m u t u a t o d a l
f o l k . Un a d e c i n a d i s o n g s p e r l o p i ù a g g r a z i a t e e c o n s a p e v o l i d e l p a s s a t o ( a v v e r t i l’ e c o
d i Ni c k Dr a k e i n Oh No ! It’s H a p p e n i n g
A g a i n e Te l e m a r k e t i n g , b e n c h é l’ u g g i a s t i a
in secondo piano) con in spalla la voglia di
rispondere al cinismo con la stessa moneta e,
allo stesso tempo, di sfuggire gli eccessi di
i n t e l l e t t u a l i s m o e g l i s t e r e o t i p i d e l l’ i n d i e p o p m a l i n c o n i c o.
Di s i n c a n t a t o e c i t a z i o n i s t a i l r a g a z z o , c i ò
n o n o s t a n t e p o s s i e d e u n c u o r d’ o r o c h e - d a
b r a v o n o rd i c o - n o n d e s i d e r a m o s t r a r e t r o p p o a p e r t a m e n t e . Ep p u r e G o To He l l , Mi s s
Ry d e l n o n l e m a n d a a d i r e c o n a b i t o d o l c e e
perspicace a una giornalista che aveva critic a t o g l i E d s o n ; u n t i t o l o c o m e Mu s i k b y r ä n
Tune In /
21
22
/ Tune In
Contrariamente a quanto fatto tra i primi
due lavori, Carlberg non attende a lungo
p e r r i b a d i re i l c o n s e g u i m e n t o d e l l a m a g g i o re e t à a u t o r i a l e : r i s a l e i n f a t t i a f i n e 2 0 0 8 i l
t e r z o l p T h e L i l a c Ti m e , c o s ì c h i a m a t o f o r s e i n o m a g g i o a St e p h e n Du f f y ( L i l a c Ti m e
erano il suo gruppo/paravento che pubblicò
n e l l’ 8 7 u n o m o n i m o g i o i e l l i n o p o p e d e l i c o
per ridursi poi a una macchietta radiofonica:
o g g i St e p h e n c o m p o n e e p r o d u c e p e r Ro b b i e
Wi l l i a m s … ) . Di f f i c i l e d i r l o e c o n f e s s i a m o d i
esserci volutamente dimenticati di chiederl o p e r n o n f a r l a f i g u r a d e i t r o p p i “n e rd”
che - a colpi di rimandi sui loro blog - fan
g a r a a c h i è p i ù f i g o. C i s e m b r a d i g r a n l u n g a p i ù s e n s a t o m a n d a r g i ù d’ u n f i a t o q u e s t a
m e z z’ o r a a b b o n d a n t e c h e s i p r e s e n t a c o m e
l a c o s a m i g l i o re s i n o r a p a r t o r i t a d a l l’ a r t i s t a
s c a n d i n a v o , d ov e l’ i s p i r a z i o n e s i s p o s a s e n z a
cedimenti a sonorità curate ma essenziali, lo
humour vola lungo la scalinata dal nero al
rosa e girano ceffoni che è un piacere («Con
l’ i r o n i a c’ è s e m p re u n r i s c h i o c h e l’ a r t i s t a
d e v e c o r re re . D e v o p e r ò d i re c h e m o l t a g e n t e n o n v e d e l’ u m o r i s m o n e l l e m i e c a n z o n i :
l e m i e m e l o d i e s o n o s p e s s o m o l t o “c a t c h y” ,
d e v i a s c o l t a re c o n a t t e n z i o n e p e r s c o p r i re
l’ a l t r o l a t o. C e r c o d i b i l a n c i a re i l t u t t o , p e r ché voglio che i miei brani siano seri, però
c o n u n g u i z z o e u n a c e r t a d o s e d i d i s t a c c o. » )
Se n z a p e r q u e s t o p re v a r i c a re i l f i n e u l t i m o
d i u n d i s c o p o p d e g n o d i t a l e n o m e : o f f r i re
c o m p o s i z i o n i i n g r a d o d i s t i m o l a re l a c o r t e c c i a c e re b r a l e e p o r t a re u n r a g g i o d i s o l e n e l l a
s t a n z a s e n z a a f f i d a r s i a v e t u s t i c l i c h è . Pe r c h é q u e s t o f a n n o 1 9 8 3 ( Pe l l e & Se b a s t i a n ) e
B e c a u s e I ’m Wo r t h It , Fl y Me To T h e Mo o n
( m e m o r a b i l e : u n “ Mo z” d e l l’ 8 6 c h e s o r r i d e
m e n t re d i c e p e s t e e c o r n a d e l l a Ry a n A i r ) ,
A n i m a l L ov e r s e Ni c k n a m e s , W h i s p e r e Ti re d O f B e i n g P c . C a r o Pe l l e , n o n v e d i a m o
d a v v e r o l’ o r a d i s e d e r c i a l t a v o l o c o n t e a l
p r o s s i m o g i r o. L o s a p p i a m o c h e l a v i t a è u n
autentico schifo, ciò nonostante grazie di
c u o re p e r f a r c i r i d e re s o p r a .
© Kjell B Persson
Ma k e s Me Wa n n a Sm o k e C r a c k c o n v o c a i l
Beck più caustico alla corte degli Aztec Camera; per la cristallina Riverbank basterà un
a s c o l t o p e r f a r p o s t o s u l l o s c a f f a l e . G l i Sm i t h s a n n a t a ’ 8 4 s o n o e v o c a t i d a I H a d A Gu i t a r ( B j ä r t o n a n d I ) e Mi n d T h e G a p t a g l i a i l
c u o re i n d u e p e r m e z z o d i u n v i o l o n c e l l o e
racconta i pessimi comportamenti dei vigilanti della metropolitana.
Di c i i l t u t t o p i u t t o s t o b u o n o , n o n d i m e n o
avverti a tratti una sorta di biforcazione tra
la forma acustica e introspettiva e i conten u t i p u n g e n t i . Pr ov a n e s i a c h e i l s e g u i t o
In A Nu t s h e l l ( L a b r a d o r, 2 0 0 7 ; 7 , 0 / 1 0 ) t e s t i m o n i a u n a s c r i t t u r a c h e h a p e rd u t o q u e l
poco di fiato corto, la robustezza della quale
è sottolineata da un tono più spedito e vivac e e a r r a n g i a m e n t i c o r p o s i , d ov e l a b a t t e r i a
s i v e d e a c c r e s c i u t a p re s e n z a e r u o l o e a l t re t t a n t o s u c c e d e a c h i t a r re d i d o s a t a e l e t t r i c i t à
e t a s t i e r e d i s c re t e . C o m e s e s i f o s s e a c c o r t o
d e l l’ i d i o s i n c r a s i a d i c u i s o p r a , Pe l l e c o m p i e u n s e n s i b i l e p a s s o a v a n t i c h e re s t i t u i s c e
( q u a s i ) i n p i e n o s i a i l s u o p e c u l i a re s e n s o
d e l l’ u m o r i s m o c h e i l r i c o r s o a c i t a z i o n i m a i
banali e offerte in punta di penna (un esemp i o p e r t u t t i : l a b a l l a t a Ev e n A Br o k e n C l o c k
Is R i g h t Tw i c e A D a y p re n d e i l t i t o l o d a u n a
b a t t u t a d e l c u l t - m ov i e W h i t h n a i l A n d I - i n
i t a l i a n o Sh a k e s p e a re a c o l a z i o n e - u t i l i z z a t a a n c h e d a i R i d e s u G o i n g Bl a n k A g a i n … ) .
Q u e s t o i l v a l o re a g g i u n t o c h e p e r m e t t e d i
a p p r e z z a r e u l t e r i o r m e n t e c o s e c o m e I L ov e
Yo u , Yo u Im b e c i l e - b a b à a l v e t r i o l o d e g n o
d e i p r i m i B e a u t i f u l So u t h - e l a s q u i l l a n t e
a p e r t u r a d i Pa m p l o n a , g l i o m a g g i r i p e t u t i
a l l a s c u o l a s c o z z e s e d i c u i s o p r a e u n a I Ju s t
C a l l e d To Sa y I L ov e Yo u t r a Ro d d y Fr a m e e
By rd s . C ’ è u n r a c c o l t o p e a n a a l l a p r o c r a s t i n a z i o n e W h y Do To d a y W h a t Yo u C a n Pu t
O f f Un t i l To m o r r ow ? e l e d i t a ( a u t o ) f i c c a t e n e g l i o c c h i a l l a b o r g h e s i a p e r Mi d d l e c l a s s
K i d , l a r i f l e s s i o n e a l l a Mo r r i s s e y I To u c h e d
Yo u A t T h e So u n d C h e c k e l a c i t a z i o n e d a l l a
s t e s s o i n s a l s a L ov e C l e v e r Gi r l s L i k e C l e v e r B oy s Mu c h Mo re T h a n C l e v e r B oy s L i k e
C l e v e r Gi r l s . L a t i t l e t r a c k , p o s t a i n c h i u sura, è strumentale dolente e cameristico,
m a n a s c o n d e r a l l a f i n e t re m i n u t i d i p re s a i n
g i r o n e i c o n f r o n t i d e l l’ e t i c h e t t a , n e l l a q u a l e
il nostro dichiara tutta la propria incapacità
a s c r i v e r e u n q u a l s i a s i b r a n o d i s u c c e s s o.
Tune In /
23
A
The faint
Conversioni
e rinascite
Na t o i n s i e m e a lla Lumberjack Records (poi diventata Saddle Creek), il quintetto d e l Ne b ra s k a
n e l l a su a e vo l u zione d all’ind ie ro ck più a nonimo dei p rimi a nni fino a lla svolta da nce-el ectro d el
p o s t Ba n k - Wa ve Arcade ha segnato un percorso abbastanza originale nel plasmare una f o r m a ro c k e
re n d e rl a ve r s a t ile e contaminata con un gusto dancefloor. Fra i primi nel loro genere a g i o c a re c o n
q u e s t e c o m m i s t ioni, non hanno mai trovato la strada del successo plateale, essendo p e rò u n p u n t o
f e r m o e u n’ i n f l uenza per molti movimenti venuti successivamente (dal revival punk fun k , a l l a w a ve
p i ù b a l l a b i l e fi no all’ult im o nu rave ). In occa sione dell’ uscita dell’ ultimo Fa sciina tiio n , r ip erco r r i a m o l a s t o r i a della band attraverso le parole di Jacob Thiele (tastiere e synth) e Mic h a e l Da p p e n
ak a Da po se ( c h it arre ). Te st o : Ale ssand ro Gra ssi
24
/ Tune In
Om a h a , c i t t à d i c o n f i n e s u l n u l l a , n o n c’ è
a s s o lu t a m e n t e n i e n t e d i n i e n t e . L’i m m a ginario è quello di un desolato e accogliente
a n t ro d e g li St a t e s m e d i a n i d ove fra qu a lc h e
c i n e m a e p u b re g n a n o i m e g a s t o re e la p la c i d a
t r a n q u i l l i t à d i p rov i n c i a . No n è c h e c i s i a n o
particolari possibilità se sei un adolescente
c o n vo g li a d i fa re e m o s s o d a qu a lc h e p a s s i o n e . Ma la c o m u n i t à è u n i t a e s i p a r t e d a lle
a m i c i z i e i n t u t t o.
To d d Ba e c h le , s u o fra t e llo C la rk e Jo e l Pe t e rs e n c o m p a g n i d i c o lla g e a m a n o fa re s k a t e b o a rd a s s i e m e e a n d a re a s e g u i re i p o c h i c o n c e r t i
c h e p a s s a i l c o n ve n t o. Qu a n d o To d d , s fo r t u n a t a m e n t e , c o m i n c i a a d a ve re p ro b l e m i c o n
u n g i n o c c h i o , c o n v i n c e i s u o i a m i c i a fo rm a re u n a b a n d . Di qu e lla b a n d c h i a m a t a No rman Baile r fa rà p a r t e a n c h e i l 1 5 e n n e Co no r
Obe r st c h e d o p o l a re g i s t r a z i o n e d e l p r i m o
e n o n m e m o ra b i le Si ne Si er ra a b b a n d o n e r à
i c o m p a g n i e s i d e d i c h e r à a c o s t r u i re q u e l l o
c h e d i ve n t e r à u n m o n u m e n t o d i p o p o l a r i t à
i n d i e , o s s i a la s u a c a rri e ra c o m e Br igh t Eye s.
I No s t ri p ro s e g u o n o , c a m b i a n o la lo ro ra g i o n e
s o c i a le i n T h e Faint e n e l 1 9 9 8 p u b b l i c a n o i l
m e d i o c re Medi a , c h e s g u a z z a n e l l’ i n d i e ro c k
i n s i p i d o e c h i t a rri s t i c o d i fi n e a n n i ’9 0 s e n z a
i n c i d e re i n a l c u n a m a n i e r a . Fo r t u n a t a m e n t e ,
s t a n c h i d e lle (a lo ro ve d e re ) li m i t a t e p o s s i b i l i t à c h i t a r r i s t i c h e e a t t r a t t i d a l l’ u t i l i z zo d i
s y n t h e s e qu e n c e r, re c lu t a n o i l t a s t i e ri s t a Ja c o b T h i e l e e d a n n o v i t a a l l a s vo l t a n e l l o ro
s u o n o c h e s a rà d e c i s i va p e r la lo ro c a rri e ra .
A rri va Bl a nk-Wa ve Arc a de , l’a n n o d i g ra z i a è
i l 1 9 9 9 e qu e llo c h e n e c o n s e g u e è u n p ri m o rd i a l e m i x d i c u l t u r a i n d i e ro c k , a t t i t u d i n e a l
d a n c e flo o r, s v i s a t e e le c t ro c h e s t ri z z a n o a n c h e l’o c c h i o a d u n a r u d i m e n t a le t e c h n o (Wo r k ed Up So Sex u a l ) e d e f f e t t i s m i re t ro n u e v i n e l
Dfa s t i le a n t e li t t e ra m (Ca s u a l Sex e Ca r s Pa s s
In C o l d Bl o o d ). No n s i a m o a n c o ra a lla c o m p le t a c e n t ra t u ra d i qu e llo c h e ve rrà i n s e g u i t o , m a c i s o n o t u t t i g li i n g re d i e n t i c h e c a ra t t e r i z ze r a n n o i l l o ro s u o n o c o s ì p a r t i c o l a re e
“n u ovo” .
Es t e t i c a Ne w Ro m a n t i c , u n s e n s o d i d e c a d e n z a t u t t o n u ovo e u n a qu a d ra t u ra d e l c e rc h i o
c o m p le t a a rri va n o c o n Da nse Ma c a b re c h e
s a rà i l p ri m o s u c c e s s o u n d e rg ro u n d a c o n s a c r a r l i d e f i n i t i va m e n t e . No t a n o n d a p o c o è
l’ a r r i vo d i Da p o s e , u n c h i t a r r i s t a d e a t h m e t a l
c h e p o s s i e d e u n a p p ro c c i o m o lt o p a r t i c o la re
a llo s t r u m e n t o e c h e b e n s i c on c i l i a c on l e
s t r u t t u re a n g o la ri d e l ri tm o d e i 4 c on c e d e n d o
s p a z i o a m e lo d i e a z ze c c a t e . E ’ u n c e n t ro p i e n o : Ag en d a Su icid e, Yo u r Re t ro Ca re e r Me l t e d
e T he C o n d u cto r s o n o t re e s e m p i f e r v i d i d i u n
d a n c e -p u n k w a ve fo r t e me n t e r i t m i c o, d a l l’ a p p e a l t ra s c i n a n t e e d a lla ve r ve c oi vol ge n t e , m a
l’a p i c e è ra g g i u n t o d a lla v i r a t a t e c h n o d i Gl a s s
Da n s e e d a lle a t m o s fe re rob ot i c h e e O . M . D.
d i Vio l en t.
Un a m a g g i o re p ro p e n s i o n e a l s e n s o p u n k e
u rg e n t e d e lla lo ro m u s i c a e d u n i n a s p e t t a t o
u s o d i a rc h i e v i o li n i s on o a l l a b a s e d e l l a c os t r u z i o n e d e l s u c c e s s i vo We t Fro m Bir th . I
Dis a p p ea r (qu a n t o d e vo n o i K l a xo n s a q u e s t a
s e z i o n e ri t m i c a ? ) e Dro pk i c k T h e Pu n k s gi oc a n o c o n u n p u n k ro c k al l e gro, Ere c t i on q u a s i
ri c a lc a Per s o n a l Jes u s , m a i l m e g l i o v i e n e f u o r i
qu a n d o c i s i ri c o rd a d e l l a l e z i on e Ga n g Of
Fo ur e la s i a rri c c h i s c e d i s yn t h e 4 / 4 ( Pa ra n o ia tta ck ) . Tro p p o “ro c k” e t ro p p o a d a g i a t o
s u s e s t e s s o , i l d i s c o è p e rò u n m e z zo p a s s o
f a l s o. Qu a t t ro a n n i s o n o p a s s a t i d a a l l o r a e
m o lt e c o s e s o n o s u c c e s se : “ Si a m o s t a t i i m p e g n a t i , a b b i a m o re g i s t ra t o Fa s c i i n a t i i o n c h e c i
ha p o r ta to v ia p a recchio t e m p o, a bbi a m o f a t t o
u n l u n g o t o u r m o n d i a l e d o p o We t Fro m Bi r t h
e a b b i a m o a n c h e c o s t r u i t o u n o s t u d i o n o s t ro e
re g i s t ra t o l e n o s t re c o s e c o m p l e t a m e n t e d a s o l i .
Ab b ia mo reg is tra to mo lt e c a n zon i ( u n a ve n t i n a ) c o l l e z i o n a n d o r i f f d i t a s t i e re e c h i t a r re
ov u n qu e” .
Lo scarto col passato è tangibile anche se le
a t m o s fe re t e n d o n o a ri ma n d a re a Da n s e Ma c a b re s e n z a p o s s e d e re l a s u a “p e s a n t e z z a” :
« Ab b i a m o l a vo r a t o i n m a n i e r a m o l t o d i ve r s a
d a We t Fro m Bi r t h , a ve n d o re gi s t r a t o e s u on a t o t u t t i i n s i e m e , fa c e n d o l e s c e l t e c re a t i ve
n e lla m a n i e ra p i ù d e m oc r a t i c a p os s i b i l e . Ab b i a m o la vo ra t o s u u n a c os a p e r vol t a ( c h e p ot e va e s s e re u n a li n e a d i b a s s o o u n a s e q u e n z a
d i s y n t h ) e c i s o n o m o lt e c h i t a r re r i s p e t t o a l
normale anche se intese in maniera più pop
c h e w a ve ( c o m e a d e s e m p i o i n Ps yc h o ) . L a
qu a li t à d i Da n s e Ma c a bre è c h e n on e r a t rop p o p ro d o t t o , c o s a c h e a b b i a m o r i p rop os t o i n
Fa s c i i n a t i i o n . In We t From Bi r t h c’ è t rop p o
d i t u t t o e Mi k e Mo g i s ( i n ge gn e re d e l s u on o e
p ro d u t t o re , n d i . ) a ve va l a vor a t o m ol t o i n s t u d i o a li ve llo d i t ri c k s e p rod u z i on e . Vol e va m o
s o l o f a re l e c o s e n e l l a m a n i e r a p i ù s e m p l i c e
Tune In /
25
© Francesca Garattoni
q u e s t a vo l t a . Sperimentare e diver tirci ogni
gi or n o a d o g n i passo creativo ».
Eme r g e n e l n uovo capit o lo un par ticolare us o
d el la vo c e c he no n è raf f ro ntabile ai preced en t i l a vo r i : « La co sa che rende unico l’ultimo d i s c o è l a str utt ura delle par t i vo c ali nelle
q u a l i a b b i a m o usato dei nuovi effetti dettati
d a l l’ u t i l i z zo d i software appositi. C’è stata
u n a g r a n de s p e rim entazio ne nelle lin ee vocal i. Ab b i a m o us at o nuovi synth che non us iamo d a l v i vo m a che in studio ci hanno aper to
n u ove v i e c o m e ad esem pio un synt h modulare
26
/ Tune In
utilizzato in Mirror Error dove c’ è u n a l i n e a
di bas s o fatta completamente al p i a n o , c h e h a
res o s peciale il pe zzo e che lo fa s u o n a re c o m pletamente diver s o da quals ias i c o s a a b b i a m o
mai registrato. La cosa different e a l l a f i n e è
lo s tudio in s é e le pos s iblità che o ffre » .
Quando si pensa al loro sound n o n s i p u ò
non rimandare agli anni ’80 di g e n t e c o m e
Huma n Lea gue o O.M.D. e s i r i m a n e a b b a s tanza s tupiti quando s i s copre c h e « i n i z i a lmente siamo stati sicuramente inf l u e n z a t i d a i
nostri amici musicisti e non (m o l t o p u n k e
! ! ! ) m a p o i s o n o a r r i va t e d e l l e c o s e d i n o i s e
e le t t ro n i c o t e n d e n t e a l p o p c o m e Erle n d O ye
o M r. Oi z » .
St u p i s c e a n c h e la m o s s a d i fo n d a re u n a p ro p ri a e t i c h e t t a , la Bla n k . Wa v c o n i l c o n s e g u e n t e a b b a n d o n o d e lla “c h i o c c i a” Sa d d le Cre e k :
« Ab b i a m o s o lo vo lu t o fa re le c o s e c o m p le t a m e n t e d a s o l i . C i s i a m o s v i n c o l a t i p e r a ve re
t u t t e le li b e r t à d e l c a s o e p e r p ro d u rre e re g i s t ra re a n c h e t u t t e qu e lle b a n d c h e c i p i a c c i o n o a n c h e s e a l m o m e n t o n o n s t i a m o la vo r a n d o c o n n e s s u n o. Pro d u r re a l t re b a n d e
i n t e ra g i re c o n lo ro p u ò e s s e re u n’ e n or m e v i a
p e r c o n t i n u a re a c re s c e re c re a t i va m e n t e e i m p a ra re . Fo rs e qu e s t a è la n os t r a f i l os of i a » .
In u n m o m e n t o c o m e q u e s t o d i c r i s i e c a m b i a m e n t o p e r l’A m e ri c a e p e r i l m on d o v i e n e
d a c h i e d e rs i c o s a i No s tr i p e n s i n o d e l n u ovo
a rri vo d i Ba ra c k Ob a m a: « L o a d or i a m o. Non
p e n s o c h e l’ A m e r i c a d e b b a e s s e re a l c e n t ro
d e l m o n d o m a s o c h e p e r c e r t i ve r s i è c os ì ,
qu i n d i c re d o s i a i m p o r t an t e r i s p e t t a re i l re s t o
d e l m o n d o e l e a l t re n a z i o n i , c o s a c h e n o n è
s u c c e s s a n e g li u lt i m i 8 a n n i . Gl i U S A h a n n o
a b u s a t o d e lla p ro p ri a i n f l u e n z a d u r a n t e gl i
a n n i d i Bu s h » .
Vi e n e d i ffi c i le n o n p e ns a re q u a n t o i l s u on o
d e i Fa i n t s i a s t a t o i n a n t i c i p o s u f e n om e n i
m u s i c a li qu a li i l re v i val p u n k f u n k o i l n u
r a ve : « No n c i s e n t i a m o m e n t o r i d i n e s s u n a
s c e n a , m a è b e llo a ve re l’ oc c a s i on e d i c on os c e re m u s i c i s t i c o m e a d e s e m p i o K l a xo n s o
Do e s It Of f e n d Yo u , Ye a h ? , c h e r i c o n o s c o n o
d a d ove ve n i a m o p e rc h é c os ì d a s u b i t o s i i n s t a u ra u n a s o r t a d i ri s p e t t o i m p l i c i t o. Non h o
m a i p e n s a t o c h e qu e s t e b a n d c i c op i n o, d a t o
c h e n o n c i va l u t i a m o c o m e l a b a n d m i g l i o re
d e l p i a n e t a , m a a p p re z zo c h e n e l l’ a m b i e n t e c i
s i a r i s p e t t o. In f o n d o , l a c o s a m i g l i o re n e l l a
m u s i c a è i s p i ra re a lt re p e r s on e !»
L a g e s t a z i o n e d i Fa sc iin a tiio n è d u r a t a 4
anni e viene spontaneo chiedersi se passerà
a lt re t t a n t o t e m p o p ri m a d i ve d e re u n n u ovo a l b u m : « Ad e s s o c h e a b b i a m o u n o s t u d i o
n o s t ro p o s s i a m o i n ve r ti re l a ro t t a e r i d u r re
c o n s i d e re vo lm e n t e i t e m p i d e l p roc e s s o c re a t i vo. Qu a n d o n e a b b i a m o l’ oc c a s i on e c i p i a c e
f a re i D j e c i s o n o s e m p re i l s i d e p ro j e c t d i
Jo e l, Bro k e n Sp i n d le s d i c u i u s c i r à a b re ve u n
d i s c o , s e n z a c o n s i d e ra re i l p roge t t o s ol i s t a d i
Da p o s e , i V ve re v vo lf Gre h v c on i l l oro “n oi s e
e le t t ro n i c o” d’a s s a lt o » .
E’ u n p i a c e re t rova re i n f or m a i l gr u p p o c on s i d e r a n d o q u a n t o d i b u o n o e m e r s o d a l l o ro
u l t i m o d i s c o. In f o n d o a d Om a h a q u a l c o s a d i
i n t e re s s a n t e c’è …
Tune In /
27
slumberland
records
Love It Be It
L’ e t i c h e t t a p i ù c o o l d e l m o m e n t o ? a g i u d i c a re d a l l e u l t ime uscite e
d a un a s t o r i a o r m ai ve n t e n n ale ver re b b e p ro p r i o d a d i re di si.
Cr y s t a l St i l t s e c a u s e c o - m o t i o n , m a a n c h e Bl a c k Ta m bourine e
St e re o l a b, s o n o s o l o a l c u n i n o m i d i u n c a t a l o g o c h e s p azia tra
s h o e g az e , p o p t ras ver s ale e n o i s e - p o p e c h e s i fa n o t are p er l a
c a p a c i t à d e l b u o n Mi k e S c h u l m a n n , p a d ro n e d i c a s a , di scoprire
talenti...
Tes t o : Mas s i m o Pad ali n o
Breve cronostoria della Slumberland
Records dal 1989 ad oggi
e r Mi k e Sc h u lm an n e la sua Slumber l a n d Re co rds è st at a una annata dec i s a m e n t e proficua, questa del 2008,
c o n a l m e n o u na pre ziosa fioritura alle spalle
(Cr ysta l St i l ts , Alig ht Of Nig ht). Nata a Was h ing t o n D . C . e, successivam ent e, impiantat a s i a d Oa kl a n d, Calif o rnia, la Slumber land
f e s t e g g e r à n e l 2009 i venti anni di carriera.
Mo l t o s’è l a sc i at a alle spalle. E m o lto ha las c i a t o a l l e sp a l le. I t em pi in cui la label iniz ia va i s uo i p r i mi t im idi appro cci co l mercato
s t a t u n i t e n se , i nco raggiat a dal crescente s ucc es s o d i e t i c h e tte indipendent i quali la K Rec o rd s , s o n o i r r imediabilmente trascorsi. Così
c o m e è s o l o u n ricordo sfocato, per p ochi fan
d o t a t i d i m e m oria, il dischetto a 7” con cui
mem b r i di Vel o c i ty Gi rl, Black Tam bourine
e W h o r l de c i s e ro , in quel Dicem bre 1989 che
P
28
/ Drop Out
vide la caduta del muro di Ber li n o e l’i n fra g er s i deg li ag onizzanti s tati- mo lo c h ve t e ro comunis ti europei, di dare alle s t a m p e W h a t
K ind Of Heaven Do You Want ?. Tre b a n d d e l
Mar yland – Velocity Gir l, Black Ta m b o u ri n e
e Powerder bur ns – is pir ate es s enz i a lm e n t e d a
quanto, nei tre o quattro anni pre c e d e n t i , e ra
accaduto nel remoto Regno Unit o ( ve d i a l l a
voce C - 86, Crea t ion, Post ca rd) , d a q u a n t o
di più fres co e vivo s tava mus ica lm e n t e g e rmogliando, in capo discografic o , n e i l o ro
dintor ni ( K, Bus St op, lower East Sid e no ise) ed anche un poco da outs ider d e ll’e s t e t i c a
quali Ca ge, Burroughs e Ducha mp , d e c i s e ro
di auto-finanziare i propri disch i , p a r t e n d o
da questo.
Non ci s i affrettò s ubito pens an d o a i f u l l
length, come Mike Schulmann n e ll’i n t e r v i s t a
polposa qui a seguire ben ricord a . L’ i n t e n t o
fu p i u t t o s t o d’i n s e ri re la p ro p ri a t i m i d a vo c e
i n q u e l c o ro d i f e r m e n t i a r t i s t i c i ‘v i v i’ d i c u i
s o p ra s i è d e t t o. Ve lo c i t y Gi rl, Bla c k Ta m b o u ri n e e Powe rd e rb u rn s – a lo ro m o d o – s o n
s t a t e t u t t’e t re n o t e vo li b a n d . I Ve lo c i t y Gi rl
d i Si l ve r Sp r i n g , n a t i s u l l’ e s p e r i e n z a e s t i n t a s i
d e i Big Je sus Tr ash Can, fo n d e va n o t a n t i s t i m o li m u s i c a li n e lle lo ro c o m p o s i z i o n i . Sp e c i e
a g l i i n i z i . C o u n t r y, d e r i ve s o n i c yo u t h i a n e ,
p s i c h e d e l i a , s h o e g a ze s o u n d . Il t a g l i o , l o ro
c o m e d e i fra t e lla s t ri Bla c k Ta m b o u ri n e e Po we rd e rb u rn s , d e c i s a m e n t e s u o n a va lo -fi . Mo lt o , m o l t o t e m p o p r i m a c h e i l t e r m i n e , p e rò ,
d i ve n i s s e d’ u s o c o m u n e . Tr a t t o d i s t i n t i vo d e l
t e r ze t t o d i l a b e l m a t e f u f o r s e l o s h o e g a ze .
Un’a u ra s o g n a n t e , s o lle va t a c o i p i e d i d a ll’a ri d o s u o lo i n d i e -ro c k s t e re o t i p a t o , c h e ri u s c i va
a re n d e re e t e re e le s c h i t a rra t e a n c h e p i ù d e n s e , p e rs u a d e n d o a fa rc i li b ra re s o p ra – li b e ll u l a s m a r r i t a e s e n z a v i a d’ u s c i t a ‘e s p re s s i va’
– u n a vo c e fe m m i n i le (s p e s s o. . . ) , rot ol a n t e s u
se stessa, tutta raggomitolata nel tappeto di
s u o n i e rra b o n d i d a l qu a l e l’ a s c ol t o n on s a p e va p re s c i n d e re n é d i s t r i c a r s i . Er a q u e s t o l o
s h o e g a ze d i R id e , Ch ap t e r ho u s e , My Bl o o d y
Vale nt ine e t a n t i a l t r i . Qu e s t o f u a n c h e p e r
Ve lo c i t y Gi rl, Bla c k Tam b ou r i n e e Powd e r b u r n s . L a Sl u m b e r l a n d , d o p o u n t r i e n n i o o
qu a s i t u t t o d e d i t o a s ta m p a r v i n i l i n e l f or m a t o m e n o i n g o m b r a n t e , s t r a p p a i l b o z zo l o
d e lle u s c i t e ‘b re v i’ e s i l a n c i a n e l b u s i n e s s d e i
3 3 g i ri . L e b a n d , t u t t e an t i - d i v i s t i c h e n e l l’ a t t e g g i a m e n t o c o m p le s s i vo, n on ve n gon o s c e l t e p i ù (o s o lo ) p e r v i a d e i r a p p or t i p e r s on a l i
c h e i n t e rc o rro n o fra c h i l’ e t i c h e t t a ge s t i s c e e
c h i qu e lle m u s i c h e s u o n a . A L i l y s , Ja n e Pow,
L o re le i, Small Fac t o r y, va n n o a d a ggi u n ge r s i a n c h e a c t a s s o l u t a m e n t e e s t r a n e i a g l i St a t i
Un i t i , a Wa s h i n g t o n , a l Ma r yl a n d e a l l e re la t i ve s c e n e lo c a li . I g r a n d i St e re o l a b s i a n ,
Drop Out /
29
Intervista a Mike Schulman
Cominciamo parlando degli inizi della
Sl u m b e r l a n d Re c o rd s . Qu a n d o e c o m e è
nat a l’ id e a d i f o nd are un’ e t ic h e t t a d isc o gr af ic a c h e t i ve d e sse c o invo lt o ?
Be h , l’e t i c h e t t a è n a t a s u i m p u ls o d i m e m b ri
d i Ve l o c i t y Gi r l , Bl a c k Ta m b o u r i n e e W h o r l
n e l Di c e m b re 1 9 8 9 . Er a va m o t u t t i a m i c i s i n
d a i t e m p i d e lla Un i ve rs i t y Of M D e g i à s u o n a va m o i n qu e ll’a m b i t o c o n d i ve rs e d i m e n t i c a t e f o r m a z i o n i . Er a u n a c o s a c h e o r a m a i
a n d a va a va n t i d a u n b e l p o’ d i a n n i , a ll’e p o c a
d i c u i s t i a m o p a rla n d o. I W h o rl, fra le fo rm a z i o n i i n q u e s t i o n e , f u ro n o s e n z a d u b b i o
i p i ù l o n g e v i . Io , s e m p re d u r a n t e i l c o l l e g e ,
l a vo r a vo a n c h e i n u n n e g o z i o d i d i s c h i ( n d r.
i l f i g h i s s i m o Vi n y l In k , p ro p r i e t à d i Ge o r g e
the lodger
a q u e st o p ro p o sito , d’ esem pio. Switched On
e Jo h n Ca g e Bu bbleg u m vedono la luce fra
l’ Ott o b re d e l 1 992 e il Gennaio succes s ivo.
E s e i l s i n g o l e tto dedicato nel titolo a Cage
a n c o r a un a vo l ta gira a 45 giri, Switc hed On
s a l t a p e r l a s e c o nda vo lta quel f o sso , a 33 g ir i,
c h e S c h u l m a n n aveva deciso per la prima, e
c er ta m e n t e n o n ultim a, o ccasio ne di s altare
c on In T he Presen ce Of Nothin g dei Lilys
(Set t e m b re 1 9 92).
Di l ì i n a va n t i la strada è in disce sa per i
f u l l l e n g t h i n casa Slumberland, ed il 1993
s i r i ve l e r à , a po st erio ri, anno ricco di us cit e i m p o r t a n t i e am bizio se. Gli Sle e pyhea d,
in n an z i t ut t o ! Pu n k Rock City U SA è l’alb u m d’ e s o rd i o dei ne wyorkesi. Anche loro
s i a g g r a p p a n o ai Son i c You th , come molti
a l l’ e p o c a f e c e ro in casa Slumberland e non
s o l o ; e d a n c h e lo ro , no n diversam ente nell o s p i r i t o d a i Di n os au r Jr., tent ano di dare
u n a s p i n t a m a ggio rm ent e po ppy, seppur inac i d i t a a d ove re , a quei singulti incon sapevoli
c h e c hi s o g n a sho egaze ha da sem pre s entit o s c o r re re so tt o la pelle e nel sangue. Ma
30
/ Drop Out
non sono l’unica sorpresa in ca r n i e re f i n i t a
quell’anno per la label. Anche m e g li o fa n n o
i Ja ne Pow, amatissimi da Mike S c h u l m a n n ,
pur muovendos i pres s oché s ulle m e d e s i m e d i rettrici stilistiche degli Sleepyhe a d . Sp i n t a a
metà fr a Sonic Youth, Dinos aur J r. , Ve lo c i t y
Gir l e s hoeg aze inclus a. L ove It Be It /St a t e
r appres enta uno dei mis conos ciu t i ve r t i c i p e r
l’etichetta di Mike. B oyracer, Sm a l l Fa c t o r y,
The Ropers, The Soft ies, Jupit er Sun, He nr y’s Dress, Bea t nik Filmst a rs, Ho o d , Rocket ship, s on s olo una manciata c o lt a a p i e n e
mani dalle fila, abbondantissim e d i g r u p p i
e dischi, dell’armata Slumberlan d f r a 1 9 9 4
e 2000. Dopo aver attraversato u n p e r i o d o
di s tanca, abbandonate le s cene m o lt e d e lle
band di cui abbiamo cianciato, Mi k e s i p re n de un paio di anni di ‘liber tà vigi l a t a’ . Di s c h i
ne es cono ancor a, cer to, ma a ri t m o c a d e n zato e ridotto. Solo con l’ultimo b i e n n i o l a
bicicletta Slumber land r icominci a a p e d a la re
al mas s imo dei g ir i. The L odger, Cause Co Mot ion!, Cr yst a l St ilt s, The Pa ins Of B e ing
Pure At Hea r t , Liecht enst ein, Br ic o lage .
Nuove band, nuove s oddis fazioni . A n c h e p e r
Ge le s t i n o , a p e r t o n e l 1 9 8 6 e s i t u a t o s u l l a B on i fa n t St re e t a Si lve r Sp r i n g, Ma r yl a n d ; m e t a
o b b li g a t o ri a d i t u t t i i c u l t or i d e l l a s c e n a l oc a le i n p ri n c i p i o A n n i ‘ 9 0 ) . Qu e l l’ e s p e r i e n z a
m i f e c e c a p i re t a n t e c o s e s u c o m e f a re e p o i
p o t e r ve n d e re u n d i s c o. Qu a n d o l a Sl u m b e r l a n d a p r ì i b a t t e n t i , d a v ve ro n o n r i u s c i vo a d
i m m a g i n a re c h i a lt ri , o l t re n oi r a ga z z i , p ot e s s e p u b b l i c a re l a m u s i c a c h e s u o n a va m o. C ’ è
p o i d a d i re c h e e ra n o g l i a n n i i n c u i l a s c e n a
i n d i e ve d e va e s p lo d e re i l b u s i n e s s d e i 7 ” ( Su b
Po p, K Re c o rd s , A m p h e t a m i n e Re p t i l e , Tre e h o u s e , e c c . e c c . ). C o s ì i m m a gi n a m m o a v re m m o p o t u t o i n s e ri rc i i n q u e l t re n d a n c h e n oi .
L’ e st e t ic a sh o e gaze f u pa r t e d e l l o Sl u m berland-sound fin, in pratica, dalle prime
usc it e d e l c at alo go . Qu a s i vo l e s t e t r a s po r t are c e r t a f e t t a d i suo n o a n g l o s a s s o n e a l lo r a c o nt e mp o r ane o n e l l’ a m b i t o d e l l’ i n d i e
ro c k ame r ic ano . . . .
In re a l t à i l r i f e r i m e n t o a l l o s h o e g a ze i n g l e s e
n o n e ra p o i t ro p p o vo lu to q u e l l a vol t a . C’ e r a n o p e rò u n a q u a n t i t à d i b a n d , c l a s s i f i c a b i l i
s o t t o qu e lla d e fi n i z i o n e , c h e c e r t a m e n t e c i
i n f l u e n z a ro n o u n s a c c o. Pe n s o a i va r i Pa l e
© Johnny Leather
c h i s i è a n c o ra u n a vo lt a s i n t o n i z z a t o s u qu e lla ve c c h i a , p o lve ro s a , o b s o le t a ra d i o a t ra n s i s t o r c h e s e m b ra va e s s e r d i ve n t a t a la Slu m b e r l a n d c o l t e m p o. Or a n o n c’ è p e rò n u l l a
p i ù d i c u i p re o c c u p a rs i . L e o n d e s i p ro p a g a n o
c o n s c i o l t e z z a , l a t r a s m i s s i o n e i n e b r i a l’ e t e re ,
la m u s i c a c i g i u n g e n u ova m e n t e a ll’o re c c h i o.
A n c h e s t a vo lt a , b e lli s s i m a !
crystal stilts
Drop Out /
31
C om e succ ess e c h e g li Swi rli e s i n cid e s s e ro u n o dei loro primissimi
s i n g o l i a 7 ” p er la Slumberland?
Non ha i m a i pe n s ato, all’e p oc a i n c u i i l g r uppo incise il
s u o s o l o 7 ” p er la tua label,
d i m e t t e r l i s otto contratto
a n c h e p e r u n intero album
f u l l l en gth ?
Gl i Sw i r l i e s e r ano molto molto
in t i m i d i a l c un i dei m em bri delle
b a n d d i Prov i dence che all’epoca
c o n o s c e va m o – HoneyBunch, Small
Fa c t o r y – e q u alcuno di quei ragazzi, chi
a l m o m e n t o n o n rico rdo bene, ci co ns ig liò di
pren de r l i i n s e ria co nsiderazio ne. Ci dis s e ci
s a re b b e ro p i a c iut i un sacco. Pro get t ammo anc h e d i f a r u s c i re un secondo singoletto degli
Sw ir l i e s . Po i i l pro gett o nauf ragò , ma ones t a m e n t e i n q uei giorni non pensavo ancora
d i p o t e r p ub b l icare album lunghi co n la mia
l a b e l . Mi s e m brava un’ am bizio ne troppo dis p en s i o sa . . .
s co di pop cas aling o, domes tico, m o lt o b e llo
e delicato, con venature folk e u n a t e n d e n z a
alla sperimentazione notevole. No n è d e t t o
che vi r ies ca di trovar li, però te n t a t e . . . Tu t ti i s uoi nas tr i auto- prodotti s ono a u t e n t i c h e
g emme! Pure Gold!
4. Belreve - “Ron” - Lo-fi pop s u l l a s c i a d e i
maes tr i Guided By Voices . Un di s c o m u s i c a lmente diretto verso la Nuova Ze l a n d a ,
s e capite cos a vog lio di re . . .
5. Beatnik Filmstars - “ Be e ze r” Una mistura assolut a m e n t e f o l l e
di Pavement, Fall e Te l e v i s i o n
Per s onalities . Er an o i n m o d o
inconfondibile un i c i . A s c o lt a te le loro grandissi m e c a n zo n i ,
e ve ne per s uadere t e .
6. v/a - “Just A Ta s t e” - Un a
compilation che rac c o g l i e va u n
s acco delle più r are e m a g g i o rmente riuscite canzoni a p p a r t e n e n t i
alla prima fase della storia d e l c a t a l o g o
Slumber land. Dei clas s ici as s olut i ! R i p e , Te n der Engines, The Sugargliders e t a n t i a l t r i i
nomi coinvolti...
7. Nord Expres s - “C entr al” - Mi n i m a le . Ele g ante. Pop cos tr uito tutto s u m a t t o n c i n i d i
Galaxie 500 e Low. Ipnotico e me s m e ri c o.
8. Sarandon - “Joe’s Record” - Sp i g o l o s o ,
g r affiante pos t- punk che mai tr asc u ra la ve n a
melodica e pop. Prolifica e mag ni fi c a b a n d .
Dom a n d a cl a ss i c a e c las s i c am e n te i mba ra zz ant e. ..Qua l i son o le tu e u s c i te p re ferit e in
c a t a l o g o d a l 1 989 ad oggi?
Gu a rd a c h e re galo ti faccio! Una top eight
d el le m i g l i o r i e più so tt ovalut at e uscite Slumb e r l a n d d i s e mpre. La maggior par te della
gen t e n e a n c h e pensa che quest i gr uppi fecero
pa r t e de l ro o s t e r dell’ etichet t a....L i cito cos ì,
in o rdi n e c a suale, no n di pref erenza.. ..
1 . Jan e Pow - “ L ove It Be It /St at e” - Str atos fer i c o m o d - p o p con una buona dose di rabbia
ed a c um e . “ L ove It, Be It” po trebbe a r ag ione
es s ere c o n si d e r at o uno dei grandi, dimenticat i a l b um d i t ut t i gli Anni ‘ 90!
2 . Sl e e p y h e a d - “Punk Ro ck Cit y US A” - Ecc el l e n t e b a n d di Ne w Yo rk Cit y. Mi facevano
ven i re a l l a m e nt e una so r ta di versione più
‘p op’ de i Di n o saur Jr. E po i quelle m elodie...
Da v ve ro sub l i mi!
3 . L i n da Sm i t h - “ Til Ano t her Tim e” - Un di-
Ad un cer t o punt o della st oria , la Slumbe r la nd smet t e o qua si di fa r uscire d isc h i. Ch e
era a cca dut o di così gra ve che t i c o st r inse a
pensa re di ra llent a re le uscit e? No n r iusc ivi più a gestire l’etichetta nel m o d o i n c u i
sempre era st a t a gest it a ?
Sai, l’ellepì dei Saturday People lo fe c i u s c i re
nel 2001, e nel 2003 il ter zo albu m d e g li A i s ler s Set venne s tampato. C os ì, s e b b e n e ra llentato, il catalogo dell’etichetta n o n h a m a i
s ubito delle s os te totali dalle quali s i s a re b b e
dovuto r ipar tire ‘da zero’. Bas ilar m e n t e a c c a d de che un s acco di band con le qu a li d a a n n i
ero s olito lavor are as s ieme aves se ro , n e l p e r iodo che ti ho menzionato, s mess o d i s u o n a re ins ieme. C os ì, s emplicemente! E d e vo d i re
che, anche s e as coltavo, come an c o ra a c c a d e ,
tanta mus ica, non r ius civo a s cova re n e s s u n a
nuova band cos ì interes s ante da fa rm i e s c la mare: “Ok, s i r ipar te!”. L’idea s u c u i s i fo n d a
Sa i n t s , R i d e , Slowdive. Soprattutto penso ai
g r a n d i My Bl o ody Valentine.
Er a n o i m i e i p referiti, parlando di shoegaze.
E m i r i f e r i s c o soprattutto ai loro primi, se
n on p r i m i ssi m i , lavo ri. I tardi My Bloody Val en t i n e , q ue l l i m agio rm ente ‘po p’ , li pos pongo i n va l o re a quelli degli eso rdi.
32
/ Drop Out
l’e t i c a d e lla m i a la b e l è e s s e n z i a lm e n t e qu e lla
d i fa rc i i n c i d e re s o lo g e n t e n e lla qu a le d a v ve ro c re d o ! C o s ì h o p re fe ri t o d a rm i u n a re g o la t a qu a n d o n i e n t e d i n u ovo m i p i a c e s s e s i a ff a c c i a va a l l’ o r i z zo n t e . Da t a n t o t e m p o o r a m a i
g e s t i s c o l a Sl u m b e r l a n d p r a t i c a m e n t e d a s o l o.
L o c o n fe s s o , e ra d u ra m a n t e n e re l’e n e rg i a e la
p a s s i o n e d e g l i i n i z i . Ave vo b i s o g n o a n c h e d i
s t a c c a re u n p e ri o d o d a ll’a t t i v i t à . E lo fe c i . . . .
De l l e n u ove b a n d c o n c u i s t a i l a vo r a n d o ,
alme no d ue c i h anno c o nvint o e c i so n p iac iut e mo lt o : Cr yst al St ilt s e c aU S E c o -M OT I O N ! C o m e l e h a i c o n v i n t e a f i rm a re p e r
la Slumbe r land ?
No n c’è u n g ra n s t o ri a d a n a s c o n d e re . Ho c o m i n c i a t o a c o m p r a re i s i n g o l i c h e i c a U S E
c o -M OT IO N ! s fo rn a va n o p e r la W h a t’s Yo u r
Ru p t u re ? e m e n e s o n o i n n a m o ra t o. Po i , qu a n d o h o d e c i s o d i r i p re n d e re n u ova m e n t e f r a
le mani le briglie sciolte della mia etichetta,
l o ro f u ro n o f r a l e p r i m i s s i m e b a n d a d e s s e re
c o n t a t t a t e p e r u n a p ro p o s t a d i s c o g ra fi c a . So n
f o r t u n a t o , h a n n o a c c e t t a t o c o n e n t u s i a s m o.
Pe r q u a n t o c o n c e r n e i Cr y s t a l St i l t s l e c o s e
a n d a ro n o d i ve rs a m e n t e . St a vo s p u lc i a n d o t u t t a u n a s e r i e d i My Sp a c e s u l l a re t e , q u a n d o m i
i m b a t t e i n e l l o ro. De c i s i d i d a re u n’ o c c h i a t a
a p p ro fo n d i t a e s c o p ri i c h e fra i “ To p Fri e n d s”
i n b e lla v i s t a a fo n d o s c h e rm a t a fi g u ra va n o
l e Vi v i a n Gi r l s . Prova i a d a s c o l t a re q u a l c o s a
d i qu e s t i Cr y s t a l St i lt s . Qu e llo c h e s e n t i i m i
f e c e s u s s u l t a re i m m e d i a t a m e n t e .
In g e n e ra le , p e rò , m i ri t e n go f or t u n a t o a l a vo ra re c o n t u t t i g li a t t ua l i gr u p p i i n s e n o a l l a
Slu m b e rla n d : T h e L o d g e r, Ca u s e Co- Mot i on !,
Cr y s t a l St i lt s , T h e Pa i n s of Be i n g Pu re At He a r t , L i e c h t e n s t e i n , Bri c ol a ge . Son t u t t e gr a n dissime band!
Quat t ro salt i ne l t uo pa s s a t o pe r s o n a l e . . . .
Ch e music h e asc o lt avi q u a n d o e r i b a m b i n o ?
C o s a t i p i a c e va a l l o r a e t i h a i n f l u e n z a t o
sin o ggi?
Mi o p a d re e m i a m a d re p os s e d e va n o u n a d i s c re t a c o lle z i o n e d i d i s c h i . Sp a z i a va d a gl i
A n n i ‘5 0 - d o o w o p e rh yt h m & b l u e s s op r a t t u t t o – a g li A n n i ‘7 0 – f u n k, j a z z e s ou l . . . Im m a g i n a qu a n t a m u s i c a fi c h i s s i m a h o a s c ol t a t o
m e n t re c re s c e vo !
Ho s e m p re d e d i c a t o m o l t o d e l m i o t e m p o e
d e lle m i e a t t e n z i o n i a i d i s c h i . Qu a n d o a p p e n a a ve vo 1 1 o 1 2 a n n i , m i a c c a d d e d i l e gge re
p e r la p ri m a vo lt a i l t e rmi n e ‘p u n k roc k’ . Non
ri c o rd o p i ù e s a t t a m e n t e d ove m i i m b a t t e i i n
qu e s t a d e fi n i z i o n e , qu e l c h e s o è c h e m i p i a c e va e m i s p i n s e d a p p ri m a a d a c q u i s t a re d i s c h i , e a l l a f i n e a d i ve n t a re u n i m p e n i t e n t e
c o l l e z i o n i s t a . Da a l l o r a n o n h o m a i s m e s s o
d i e s s e rlo , e m a i h o a cc e t t a t o d i d e d i c a r m i
a l l’ a s c o l t o s o l o d i a l c u n i g e n e r i d i m u s i c a e
n o n a l t r i . So n o o n n i vo ro. Qu e s t o m i s a l va
d a l l a n o i a e d a l l a s t a s i . C ’ è s e m p re q u a l c o s a
d i n u ovo s o t t o i l s o l o p e r c u i va l g a l a p e n a
a n d a re i n fi b ri lla z i o n e !
cause co-motion!
Drop Out /
33
Slumber land’s Ma gnificent Seven
( di Stefano Piffer i)
V e l o c i t y G i r l – 6 S o n g C o mp i l a t i o n ( 1 9 9 3 )
L a m i s s i o n e d e l q u a r t e t t o d a Wa s h i n g t o n e r a q u e l l a d i u n i r e l ’ a s s a l t o s o n i c o
d e l l o s h o e g a z e m a d e i n U K a l l ’ i m m e d i a t e z z a m e l o d i c a d e l p o p . Un a s t o r i a q u e l l a d i A r c h i e Mo o r e ( c h i t a r r a , v o c e ) , K e l l y R i l e s ( b a s s o ) ,
B e r n y Gr i n d e l ( b a t t e r i a ) e B r i d g e t C r o s s ( v o c e ) c h e s i
incastra da subito con quella della Slumberland dato che
a p p a r i v a n o i n s i e m e a B l a c k Ta m b o u r i n e e Po w d e r b u r n s
nella prima release dell’etichetta: il 7” What Kind Of
He a v e n D o Yo u Wa n t ? . Mu t u a t o i l n o m e d a u n a b - s i d e
d e i Pr i m a l S c r e a m , q u e s t o c d r a c c o g l i e t r e 7 ” – I D o n’ t
C a re I f Yo u G o e My Fo r g o t t e n Fa v o r i t e p e r S l u m b e r l a n d ;
e l ’ o m o n i m o m a c o n b - s i d e s d i f f e r e n t i I D o n’ t C a re I f Yo u
G o p e r Su m m e r s h i n e – t u t t i a l l ’ i n s e g n a d e l l a c o n v e r g e n z a t r a J & M C , C - 8 6 e
influenze noise dalla NY più rumorosa. Gente che avrebbe di lì a poco segnato
u n’ e p o c a s u Su b Po p e c h e d i m o s t r a d a s u b i t o l a l u n g i m i r a n z a d e l l ’ e t i c h e t t a d i
Mike Schulmann.
S l e e p y h e a d – P u n k R o c k C i t y Us a ( 1 9 9 3 )
Altro lungimirante esordio in piena estetica Slumberland. Giovani, ingenui
ed entusiasti i 3 newyorchesi Chris O’Rourke (chitarr a , v o c e ) , M i c h a e l G a l i n s k y ( b a s s o ) e R a c h a e l Mc Na l l y
(batteria, voce) imbastivano un esordio fatto di piccole
gemme pop seppellite sotto strati di rumore di ampli e
f e e d b a c k d i c h i t a r r e . Su l l ’ o n d a l u n g a d i S o n i c Yo u t h e Yo
L a Te n g o d e l m e d i o p e r i o d o , g l i i n t r e c c i d i m e l o d i e u n
p o’ s t o n a t e e l i e v i a s p e r i t à r u m o r o s e b e n s i n t e t i z z a t i d a
pezzi come The Balance Song o Kunky possono apparire
demodé oggigiorno ma in epoche di esagerazioni grunge
q u e s t a b i l a n c i a t a a l t e r n a n z a u m o r a l e s i m i l - Pa v e m e n t / D i n o s a u r J r a v e v a i s u o i
estimatori. A ragione.
Hood – Cabled Linear Traction (1995)
Tr a i t a n t i m e r i t i d e l l ’ e t i c h e t t a d i O a k l a n d c ’ è i n d u b b i a m e n t e a n c h e q u e l l o d i
scoprire talenti pronti ad esplodere. Discorso che vale
per l’esordio degli inglesi Hood, preceduto solo da alcun i s i n g o l i p o i c o n f l u i t i i n C a b l e d L i n e a r Tr a c t i o n , r e s o
d i s p o n i b i l e n e g l i St a t e s d a l l a S l u m b e r l a n d i n f o r m a t o v i nilico. Ancora incerti sulla via da intraprendere, i 5 mostrano seppur sulla frammentata materia dell’album, una
sensibilità arty che si snoda su una tavolozza di colori
molto ampia: indie-pop virato shoegaze, immarcescibili
fondamenta lo-fi, ruvidezze post-punk, una caligine malinconica evidenziata soprattutto dalle vocals, criptiche declinazioni wave al
servizio di collages sonori che matureranno in forma più compiuta nel giro di
pochi anni.
B l a c k T a mb o u r i n e – C o mp l e t e R e c o r d i n g s ( 1 9 9 9 )
I p a d r o n i d i c a s a – n a t i d a u n a c o s t o l a d i Ve l o c i t y G i r l e W h o r l – a f f i d a n o i l
p r o p r i o e p i t a f f i o a l c a t a l o g o S l u m b e r l a n d . L’ u n i c a p r o v a l u n g a n o n a r r i v a a l l a
34
/ Drop Out
mezzora, è una compilation di tracce rare e singoli (tra cui il
B y To m o r r o w 7 ” s e m p r e s u S L R ) e m o s t r a l o s p i c c a t o a m o r e
per certo pop cristallino d’oltremanica, affogato però da un
w a l l o f s o u n d c h e s t a a m e t à t r a P h i l Sp e c t o r e Je s u s & M a r y
C h a i n . A i c h i t a r r i s t i A r c h i e Mo o r e e B r i a n Ne l s o n ( Ve l o c i t y
Girl) – veri centri pulsanti del suono BT – e al padrone di
casa Mike Schulman (Whorl) in versione batterista, si unisce
l a c a n t a n t e Pa m B e r r y c h e c a t a l i z z a l ’ a t t e n z i o n e c o l s u o t i m b r o
dreaming ponendo la musica del quartetto come indiscusso archetipo del guitar-pop
americano.
L o d g e r – G r o w n - u ps ( 2 0 0 7 )
Anche coi Lodger il catalogo SLR cortocircuita con la perfida Albione. In questo
caso tocca al quartetto di Leeds mettere in scena per questo
debutto americano (in Europa è la Angular a produrre) una pastorale e raffinatissima idea di pop indie a tutto tondo, elegante e armonioso, ritmato e catchy come in una versione giocof o r z a m i n o r e d e g l i Sm i t h s . M a i l q u a r t e t t o d i M a n c h e s t e r n o n
è l’unico referente per questa rielaborazione dei molti singoli
pre-debutto: andando a scavare emergono indifferentemente
e c h i d i Pu l p e We d d i n g Pr e s e n t , d e l v e r s a n t e p i ù p o p p y d e l
Madchester sound e del C-86, e giù, giù fino al senso ultimo
del brit-pop più riuscito dai ’60 fino ai giorni nostri.
c a U S E c o - M OTION – I t ’ s T i m e ( 2 0 0 8 )
Un a b o t t a d i v i t a i n c r e d i b i l m e n t e c o m p r e s s a i n u n s o f f i o d i m i n u t i . Q u e s t o i n p o c h e e d e f i n i t i v e p a r o l e l ’ e s s e n z a d e l c o m p i l a t i v o I t’s Ti m e ,
che racchiude l’intera produzione minore di CC in nemmeno
2 0 m i n u t i d i g a r a g e l o - f i s c a r n o q u a n t o e f f i c a c e . Un f o r m u l a
stranota ma irresistibile nella riuscita coabitazione di anime
d i v e r s e : r u v i d e z z a g a r a g e e s e n s i b i l i t à p o p d . i . y. , p r o d u z i o n e
lo-fi e increspature sixties; il tutto al servizio di scheletrici ed
essenziali bozzetti di pop-songs. A connotare le musiche dei 4
è il particolare uso delle vocals, assimilabili a quelle di Crys t a l St i l t s : c a v e r n o s a m e n t e i n s t a b i l i r i s p e t t o a i s u o n i p r o d o t t i
dagli strumenti e in grado sia di destabilizzare che di coinvolgere l’ascoltatore.
C r y s t a l S t i l t s – A l i g h t Of N i g h t ( 2 0 0 8 )
È la Slumberland a tenere a battesimo l’esordio lungo di CS. Cosa buona e giusta
vista (anzi, sentita) la bontà della proposta del progetto newyorchese; i quattro filano dritto verso le playlist di fine anno
grazie al sapiente ri-uso di pietre miliari del pop-rock della
p e r i f e r i a q u a l i l a Nu o v a Z e l a n d a d i C l e a n e Ve r l a i n e s e l a S c o z i a d i Va s e l i n e s e Pa s t e l s . Un u s o c h e s a d i r i s c o p e r t a f i l o l o g i c a
fino ad un certo punto, perché i CS ci mettono molto del loro
nell’amalgamare e mantenere sul filo del rasoio una formula
accattivante e irresistibile che ci si ritrova a canticchiare nonostante la propria origine disturbante; si veda in proposito il
c a n t a t o p a l u d o s o e / o c a t a t o n i c o c h e f o r n i s c e u n’ a u r a a l t r a a l l e o b l i q u e c o m p o s i z i o n i
pop dei newyorchesi.
Drop Out /
35
v i r u s sy
nd
ic
e
at
zion i
y!
/ Drop Out
e st
36
aj
Il rit mo i n fu so di bl a c k pe r
e ccellenza s i c o n t a m i n a c o l
dubstep. Me s h - u p : i l n u ovo
codice pe r d e f i n i re q u e l l o
che una vo l t a s i c h i a m a va
hip-hop e c h e o g g i è s o l o
r itmo. Un p o k e r d’ a s s i ch e
scolpisce l a n u ova t e n d e n z a
us and o le a r m i del l’ el ec tro,
de l grime e del ri c o rdo ‘8 0 .
D i Marco Bra ggi o n
m
Dial ‘M’
for
Mesh Up
yo
C . L . P.
Drop Out /
37
Fake-Hop
l l’ i n i z i o è sempre stata una cosa di
s t r a d a e di ghetto. Dallo spok en word
a l r i t m o. Poi sono arrivati i soldi e c’è
s t a t a l a st a g i o n e dei gangsta. Gent e che s i mis u ra va i n l i b b re d’ o ro al co llo. L’ hip-hop è s tat o a n c he q ue st o. Oggi sco m pare dall e r ivis te
d i m us i c a g e n e ralist a e si co nf ina nelle alcove
d e l lo s p e c i a l i s mo. E anche se le incursioni di
a l c u n i ve c c hi ogni t ant o ci f anno apr ire le
o recc hi e a p re sunte ‘nov it à’ (vedi i Su btle e le
d ivag a z i o n i di The St reets), a no i sembr a che
i l r a p a b b i a p erso la bussola, il mac hismo e
l’ o s t e n t a z i o n e . Come Sansone senza chioma.
Il f u t u ro a p p a re buio? Negli USA il genere
v i ve s e m p re d i rendita e i ragazzini ci vanno
a n c o r a a n o z ze , m a qui in Euro pa ci s i s tanca
p re s t o e c o n i l solito snobismo si guarda ad
a l t ro. Co m e n on po t eva essere se no n il dubs t ep ( c o l l a n t e catalizzat o re del 2008 or mai
c o n c l us o ) a p ungere co n qualche spina la nar r a z io n e hi p - h o p? Un suo no che nasce qualc h e a n n o f a s e mpre sulle streets dei sobborghi
d i L o n d r a - e c h e o ggi è già m ainstream- non
p ot e va c he i n s inuarsi nelle m aglie s er r atis s i m e d e l l a b l a c kness.
C h e u n a t o p ografia musicale possa essere
d’ a i ut o n o n n e siam o co sì cer t i; m a sappiamo
c h e a n c h e s e l a ret e deterrit o rializza, una cer t a n ua n c e d e r i vat a dalla f isicità anagrafica in
q u a l c h e m o d o (tut t o da sco prire) def inis ce le
s c el t e m us i c a l i e no n. Quest o lo calismo viene
p oi c o n t ro b i l a n ciat o da un glo balism o s onoro
c h e a r r i c c hi s c e , co nt am ina e alle vo lte azzer a
la tradizione.
In q ue st o o r i z zo nte l’ intent o è la gener azione
d i n uov i s t i l i . Fo ndare qualco sa di ( quas i)
n u ovo c o n l a spada di dam o cle della comm e rc i a b i l i t à c he fa paura ai più. Sono pochi
g l i i m p a v i d i che restano verament e fedeli
a l l’ o r t o do s si a undergro und e se ne infis chian o d e l p o p. Ne viene fuori che ‘mesh up’ è
l’ e t i c h e t t a c o n cui si può tentare di definire
l a s p e r a n z a di qualche novit à, pur imbevuta
d i s t i l e m i ul t r aclassici. Inso m m a una ques t i on e d i s f um a tura, un inevit abile chiaccher i c c io , un b a ro cco che abbellisce le spalle dei
g ig a n t i .
Ol t re a l d u b step (prettamente europeo),
l’ a l t ro i n g re di e nte per f are ho p o ggi è il r itmo
ba n g hr a c he a rriva dall’ India. Se già Missill
( l a D J f r a n c e s e erede trasversale dell’eredità
A
38
/ Drop Out
di M.I .A.) ci aveva provato con la fo rm a z i o n e
di un g r uppetto di per s onag g i a c a va llo d e i
molti mondi che chiamiamo s br i g a t i va m e n t e
electro, dopo pochi mesi la covat a d e i p u l c i n i
cres ce e di per s one che hanno da d i re la lo ro
ne s puntano a bizzeffe.
Davanti a noi il reg no delle infini t e p o s s i b i lità. In breve s i s copre che g li s pu n t i n o n s o n o
solo Mumbai e Londra, ma anc h e i r i c o rd i
di anni a 8(0) bit e, dopo l’inva s i o n e f re n c h
touch, pure la techno. Ins omma, n o n c i s i s a
più da che par te girare.
Quattro i combo di cui ci semb r a d ove ro s o
dare qualche s eg nale per muoverc i i n qu e s t o
inizio di 2009. Non tanto perch é s i a n o d e gli innovatori, bensì per l’uso sa p i e n t e d e l l e
fonti. Non s iamo al cor s o di fil o lo g i a m u s i cale, ma è proprio il remiscelam e n t o l a s k i l l
compos itiva con cui dobbiamo fare i c o n t i i n
questi tempi post-2K. Qualcuno p i ù a m a n t e
del pas s ato, qualcuno con la tes t a a l p o i , s i cur amente tutti con qualche anth e m i n s a c coccia. C he poi ques ti g es ti ( mus i c a li e n o n )
siano imbevuti di presunta fresc h e z z a , a n o i
non s embr a propr io. Anzi. Il pu n t o s t a p ro pr io nel fa r finta . Così egregiam e n t e d a f a r
sembrare tutto vero.
A qualcuno verrà in mente la g r a n d e t r u f f a
del punk, ma og g i le categ or ie n o n s o n o p i ù
definite, non c’è più il mondo b i a n c o e n e ro
della fine dei 70. Nella s ocietà d e llo s p e t t a colo che ci trapassa ogni giorno , s i t r a s l o c a
s enza troppi problemi dal rock a ll’h i p -h o p.
Fare ritmo (oltre la blackness ve r s o i l m e s h )
è diventato un big lietto da vis ita p e r m e t t e rsi in mostra e per chiacchierare s u l v u o t o : i l
fals o d’autore è il nuovo mus t. C o m e a d i re
un bel negozio di vintage. Che c i e n t r i e t i
provi i vestiti per sentir ti qualcu n’ a l t ro. Ma
poi ritorni al tuo jeansino d’ord i n a n z a . E a l
tuo mondo dalle 9 alle 5.
Virus Syndicate
Il vir us che s i ins inua da una dell e m e c c h e d e l
s uono contaminato: la Planet Mu d i Pa ra d i nas . E loro al s econdo dis co - d o p o i l b u o n
es ordio del 2005 di The Work Re l a t e d Il l nes s e dopo essere comparsi nel d i s c o d i u n
altro folletto che di nome fa Milane se - n e
veng ono fuor i con una cos a imbev u t a d i In d i a
e Londra, seguendo il ritmo dow n t e m p o d e l
r ap più clas s ico che mai. Sulle on d e d i Du s k
virus syndicate
e d i Bla c k d ow n , Si c k Pa y c i va d i c o n t a m i n a z i o n e d i re t t a m e n t e d a l p i a n e t a d e llo s c a z zo
p o s i t i vo Ma n c h e s t e r. Un ri c o rs o s t o ri c o c h e
s’e ra g i à v i s t o d o p o la fi n e d e lla s t a g i o n e ra ve
d e i p ri m i Nova n t a . C o m e a d i re c h e qu a n d o c i s i è s p o rc a t i a s u ffi c i e n z a c o n u n o s t i le
p s e u d o m a i n s t re a m (i n qu e s t o c a s o i l d u b s t e p )
c i s i g u a rd a i n t o rn o e l’o c c h i o c a d e a n c o ra
u n a vo l t a a l t rove . Og g i i n In d i a , d o m a n i ?
Il qu a r t e t t o -c o m p o s t o d a l p ro d u t t o re e m a g o
d e lle b a s i M . R . K. 1 (a l s e c o lo Mark Fo st e r )
c o a d i u va t o d a lle vo c a ls d e i fi d a t i Go ld f inge r ,
Nika D e J S D - p ro p o n e u n a le t t u ra e t e ro g e n e a d e ll’h i p -h o p c o n t e m p o ra n e o. E d i n u ovo
la p rove n i e n z a s t a b i li s c e le re g o le . L’U K n o n
p o t e va c h e s fo rn a re u n d i s t i lla t o d e l ri t m o
c o n t e m p o ra n e o : ro c k , e le c t ro , b a n g h ra e c li c h é d u b s t e p c h e va n n o a d a c c o m p a g n a re l e
l y r i c s d a l t i p i c o a c c e n t o b r i t . Il m e t i c c i a t o
c h e d i s t i n g u e d a s e m p re l’ Is o l a d a l re s t o d e l
m o n d o.
Qu e s t a p o s i z i o n e e t e ro d o s s a c a m b i a la n o s t r a p e rc e z i o n e ‘e u ro p e a n b a s e d’ d e l l’ h i p - h o p :
b a s t a c o n i l s o li t o qu a t t ro b lu e s y. Og g i s i
p u n t a a l l a t r a s ve r s a l i t à : a n c h e s e l e b a s i n o n
ve n g o n o m i n a t e , c i a c c o r g i a m o c h e l’ u n i c o
m o d o o n e s t o d i a t t ra ve r s a re l o ze i t ge i s t è p rop ri o i l s u r fi n g d e g li s t i l i . I Vi r u s c i r i e s c on o
i n m o d o e c c e lle n t e e c i p re p a r a n o a l l e p ros s i m e e vo l u z i o n i d e l ve r b o s c a t u r i t o d a l l’ E a s t
London.
Un t ra i n i n g c h e v i e n e d a l l a Ma n c h e s t e r d e l r i c o rd o (p e r n o i a m a n t i d e l r i t m o) p os t b a l e a r i c o , s e m p re i n c e rc a d i e s p r i m e re u n a p rop r i a
i d e n t i t à c h e ri le g g e e s i d i s c os t a , c on s a p e vol e
d i fo n d a re (fo rs e ) c o s ì u n n u ovo s t i l e . Ad a n d a rc i u n p o’ p i ù i n p ro f on d i t à , s on o p rop r i o
le s o n o ri t à b a n g h ra c h e l a f a n n o d a p a d ron e :
t a b la s , s i t a r, s a m p le s d i r a ga e s p e z i e i n d i a n e . Sa r à m e r i t o d i Mi s s i l l , s a r à c h e i l m e s h
è la p a ro la d’o rd i n e , m a l a v i s i on e d e l l a c re w
m a n c u n i a n a ri e s c e a s t ac c a r s i d a l gr i m e c on
s t i le . Si e s c e qu i n d i d a l t u n n e l h or ror a p oc a li t t i c o e i n ve c e d i a n d are a i n t r u f ol a r s i n e l l e
s t a n ze ro b o t i c h e d e l l a t e c h n o , s i p re f e r i s c e
l’ a t t i t u d i n e ro c k . Ro c k n e l s e n s o d i a n i m a
c h e s i m u ove ve r s o i l n u ovo , c o n u n a p u n t a
d i c o o l n e s s . Pe rc h é l’ im p o r t a n t e i n q u e s t o
c a s o è p a r t e c i p a re . No n s t u p i re , b e n s ì v i a gg i a re le g g e ri , s e n z a m arc a re t rop p o s t re t t o
l’ e c c e z i o n a l i t à .
L a c o n o s c i a m o b e n e qu e s t a p re s a d i p os i z -
Drop Out /
39
C.L.P.
i o n e d a s l a c k e r. Gente che per def inizione
n on si p re n d e sul serio , m a che sa - propr io
p e r q u e s t o - i l fatto suo. Stanchi de lle pose
po l i t i c he di Pu blic Enem y o delle ador azioni
l is er g i c he de i Cypress Hill, o ggi si f a mus ica
per l a g e n t e c he scarica e asco lt a velocemente
c o n l’ i Po d . In gredienti di stile che vanno a
pes c a re da l l a w h itness degli eso rdi di Eminem
e -t an t o p e r re s tare in UK - da quei Gorilla z
c h e h a n n o a n cora in mano lo scettro dello
s c a z zo. No n a c aso la lo ro ico no graf ia ha s empre i n s i s t i t o sull’ im m agine f alsa per e ccellenz a . In u n a p a rola: car toon. Sempre sull’orlo
d el l’ o b l i o i m m ediato , perché c’ è sem p re qual40
/ Drop Out
cos a di nuovo, qualcos a che pre m e d a qu a lche s ito, qualche tr accia ‘da ave re a s s o lu t a mente’.
In questo mood da scambio di f i g u r i n e , i l
Syndicate va a nozze. Suonano f re s c h i a n c h e
dopo innumerevoli ascolti, vien e vo g l i a d i
las ciar li s ulla playlis t e di s chiac c i a re i l re peat. Non s i r appres enta più. Si p u n t a a lla
dur ata s tr atificando a più non p o s s o , i n vo gliando l’ascoltatore medio a sc a n d a g l i a re i
piani. A contaminar s i lentamente c o n qu e s t o
mor bo che ancor a una volta ci fa m u ove re i l
culo.
C.L.(a)P.
Ne ll’a c ro n i m o i l s u o n o d e lle m a n i c h e fa n n o c la p. Un d u o c h e a rri va d a Be rli n o. L o ro
s o n o d u e ve c c h i e g lo ri e d e lla s t a g i o n e e le c t ro
9 0 . Ch r is d e Luc a h a s u lla s c h i e n a i l t a t u a g g i o d e lla s u a i n c a rn a z i o n e p re c e d e n t e : Funkst ö r ung. E g l i b r u c i a n o a n c o r a l e f e r i t e d i
q u e l l’ e l e t t r i c i t à s t a t i c a d a c o n t e m p l a z i o n e .
L’a lt ro è Ph o n. o . Un o c h e è a rri va t o a Be rli n o i n s i e m e a ll’a m i c o Sa s c h a : qu e llo c h e p o i
s a rà la m e t à d i Ap p a ra t . C o n u n p i g li o d a i n d i e ro c k e r s i m e t t e a p ro d u rre i s u o i s i n g o li
s u Ti g e rb e a t 9 e Sh i t c a t a p u lt : n e l s u o DN A c i
s o n o Mi a m i , le g h e t t o b la s t e r, la s p o c c h i o s i t à
p o s t -g a n g s t a e qu a lc h e a c c e n n o d i m o d e rn a riato dirty techno a bassa fedeltà.
Il m i s c u g li o s i c o n s o li d a d u ra n t e le u lt i m e
p rove li ve d e i t o u r Fu n k s t ö r u n g e p o i s i a fferma su supporto vinilico quando il mago
d e lla t e c h n ow B oys No ize l i p ro d u c e n e l
1 2 ’’ Re a dy Or No t . Do p o i l s i n g o l o a r r i va
l’a lb u m . Su p erc o nf i dent i a l è l a p rova s u l l a
lu n g a d i s t a n z a c h e c o n fe rm a lo s t a t o d i g ra z i a
d e l d u o. Ma n o n è u n a s c a la t a i n s o li t a ri a .
C o m e c i i n s e g n a n o le e s p e ri e n ze fre n c h m e s h
anche qui si punta alla costruzione di una
c re w c h e c o n t r i b u i s c e c o n vo c i e s u o n i c h e
p o m p a n o e n e rg i a . Pa ro la d’o rd i n e a n c o ra u n a
vo lt a : m a s s i ve fe a t u ri n g . Tu n d e Ola n i ra n , Yo
Ma j e s t y, Kova s , Mo c h i p e t & Hu s t l e He a d s ,
R a y z a f l o , Sp o e k , Da m a g e d Go o d $ , C e re b r a l
Vo r t e x , Zi o n I, Da t a M C e W h i t e Go ld Pri n c e s s . Qu e s t a l a s q u a d c h e a g g i u n g e i l ‘d i p i ù’
del mash.
Il s u o n o è m i t t e le u ro p a d i c la s s e . Un a c e n t ra li t à k ra u t a c h e s a d i s u m m i n g u p. Se g i à
c o l d u b s t e p a b b i a m o c a p i t o c h e Be rli n o s a rà
i l f a ro p e r i l 2 0 0 9 , i l g e n e r a t o re d i s u o n i d a
c a m p i o n a re ve rs o u n’o p i n a b i le fu s i o n e c o n la
techno, anche qui si sente che i due sono le
p e rs o n e g i u s t e n e l p o s t o g i u s t o. Du e m e t à c h e
s i n u t ro n o a v i c e n d a . Il p i ù s c a fa t o p ro d u t t o re
d i s u o n i e le c t ro b a s e d e i l g i ova n e v i rg u lt o c h e
a g g i u n g e A m e r i c a e d i s t o r s i o n i g l i t c h . Un p o’
c o m e la Fu r t a d o o Ma d o n n a c h e s i fa n n o t ra t t a re d a i m i g li o ri p ro d u t t o ri , qu i s i o p e ra n e llo s t e s s o s e n s o , s o lo c h e i l p o p d i ve n t a h i p. E
qu i n d i la p a r t e n z a è i n e v i t a b i lm e n t e i n d i e .
Tra i n o m i s p u n t a n o fu o ri le b o rd a t e s u d a fri c a n e i n t ri s e d i c a lo re d i re t t a m e n t e d a ll’a n i m a
d i Sp o e k, la c o p p i a c h e v i e n e d a lla p rov i n c i a d e l Mi c h i g a n : le i W h it e Go ld Pr inc e ss,
lu i Tund e Olanir an, i l p r i n c i p i n o d e l gh e t t o
b e a t Kovas ( ov v i a m e n t e d a l l’ A m e r i c a d i Dr.
Dre & C o. ), i l g i ova n i s s i m o R a y z a f l o d a l
Mi s s i s s i p p i , la c a li fo rn i a d e gl i Zi o n I e p e r
fi n i re i l ri t o rn o a lla Be rl i n o u b e r m i n i m a l c on
i Dat a M C.
L a t a vo lo z z a d e i c o lo ri s i i n f i t t i s c e e n e l c on t e m p o s i e s p a n d e . Qu e s t i d u e ve c c h i d r a g h i
d e l l’ e l e c t ro c h e s i c o s t r u i s c o n o l a c re w.
Ge n t e c h e h a c a p i t o l a l e z i o n e . Si s u p e r a
l’i n d i v i d u a li s m o d a n e rd e s i p u n t a s u l c ol l a b o r a z i o n i s m o. Un b r a i n s t o r m i n g m u s i c a l e
c h e c o n s o li d a le e c h e fa e m e r ge re l e voc i gi ova n i . Ta l e n t s c o u t i n g n u ovo m u s t p e r l o ro.
Ap p la u s i .
Yo Majesty!
Fi n q u i n o n s i e r a a n c o r a t o c c a t a l a s t r a d a ,
p e rc h é i n q u a l c h e m o d o d u b s t e p e d e l e c t ro
s o n o c o s e c h e n o n c o n t e n gon o t rop p a s p or c i z i a i n q u a n t o r i e l a b o r a z i o n i d a s t u d i o. Pe r
a s s a g g i a re l’ a s f a l t o c o n i d e n t i c i s i s p o s t a a
Ta m p a , Fl o r i d a . Qu a r t i e r g e n e r a l e d e l d u o
le s b o Yo Ma j e s t y. Il g r u p p o p os t Sa l t - N - Pe p a (! ) s i fa n o t a re n e l 2 0 0 6 c on l o Yo E P e
c o n d e i li ve i n fu o c a t i , t a n t o c h e s p e s s o a f i n e
c o n c e r t o s i a rri va s u d at e i n t op l e s s . L e d u e
s c i a m a n e s o n o l’o p p o s t o d e gl i a m m i c c a m e n t i
da copertina che caratterizzano la tipologia
d i m a c h o t a n t o c a ra a 5 0 C e n t : n on è u n c a s o
c h e n e lla c o p e r t i n a d e ll’ u l t i m o Futur is tic a l l y
Sp e a ki ng . . . Neve r Be A f ra id , J w l B e Shu n d a K s i a n o ra p p re s e n t a te c on d e l l e c a r i c a t u re
fu m e t t i s t i c h e .
A lo ro n o n i n t e re s s a fa re c ol p o c on a n e l l i d or a t i o c u r ve p e r f e t t e . A l o ro i n t e re s s a , n e l l a
m i g li o r t ra d i z i o n e s t re e t , b u c a re l a f ol l a c on
u n s o u n d d i re t t o e s e n z a p e l i s u l l a l i n gu a . As c o lt a t e le d i c h i a ra z i o n i c h e l a s c i a n o a i v i d e og i o rn a li s t i s u Yo u Tu b e e i l gi oc o è f a t t o. Be i n g re a l. Il ve c c h i o m o t t o r i t or n a . E i l r i c ord o
n o n p u ò c h e a n d a re a C h u c k e Fl a v d e i Pu b l i c
En e m y. Il d u o c h e m uove va l e m a s s e c o n i
t e s t i . Og g i p e rò (p u r t ro p p o?) s e r ve a n c h e a l t ro. L’ i n g re d i e n t e è l a s t o r i a . Il r i p e s c a g g i o
dei suoni 80 e di quelle estetiche che hanno
f a t t o l a f o r t u n a d i A f r i k a Ba m b a a t a a . So l o
c h e s t a vo l t a i l m e s s a g g i o d i ‘p e a c e a n d l ove’
s i fo t t e a fa vo re d e ll’e n e r gi a p u r a m e n t e roc k.
L aSh und a Flowe r s e Jewe l Ba y n ha m t i r a n o
fu o ri d a l c a p p e llo m a g i c o i l b re a kb e a t e l o
ri a t t u a li z z a n o c o n t a m i na n d ol o c on u n a c r i t -
Drop Out /
41
Yo Majesty!
i c a a l m a c h i s mo che, dopo qualche ascolto,
s u o n a u n p o’ moscia. Quello che ci piace
in ve c e s o n o l e idee so niche, co m e già detto
q u a l c h e m e s e f a in sede di recensione (vedi il
n u m e ro d i Ot tobre 2008). La rielaborazione
d e g l i o t t a n t a i nveste il passato prossimo del
po s t p un k e s f o cia in un m agm a che pres enta
el em e n t i i n t e ressant i: basi so lidissi me con
p u n t e d’ a c i d o , pattern esageratamente Miami
Ba s s e un a t e n denza di f o ndo che t ende alla
t ec h n o. Da di s tant e si guarda all’ Ed Bang ing
e a l l’ e re d i t à d i Mr. Oizo.
Le s p o n d e i n s o mm a anco ra una vo lta si cong iu n g o n o e n o n so rprende che il duo sia nelle 11
mi gli o r i b a n d d el 2008 per N M E. Non conta
t a n t o q ue l l o c h e si è, m a quello che s i preved e . L e due a m ericane f anno una previs ione
a mb i z i o sa . E no i siam o co nt ent i di g uardare
l a s f e r a m a g i c a co n lo ro. I suo ni che ver r anno
s a r a n n o s i c u r a mente qualcosa di già sentito.
Un ve c c h i o p e rò che non stanca, anzi rinnova.
A d i s p e t t o d e l lo ro at t eggiam ent o scos tante e
a l l e vo l t e sup p o nent e, le Yo Majest y provano
a n c o r a un a vo l t a a co st r uire il ritm o per fetto.
Po t re b b e ro r i uscire nell’ intent o. Stiamo in
gu a rd i a ( a ud i t i va) e le aspet t iam o al p ros s imo
a pp un t a m e n t o. Stupit eci, m a senza s pog liar vi, please.
42
/ Drop Out
Zion I
Già nel nome vedi un eco della c i t t à d e l ri t mo immaginata da Gibson in Ne u ro m a n c e r.
Il dub puls ante qui viene tr as for m a t o i n h i p hop. Bastano due personaggi per f a re i l s u o n o :
il produttore AmpL ive e l’MC Zumbi. Di re t tamente da Oakland, C alifor nia. C o n u n s e s to album annunciato per la fine d i g e n n a i o
2009 ( The Take Over) , di cui og g i p o s s i a m o
as coltare i s ing oli nello Juicy Jui c e EP, i d u e
proveng ono dal DIY tipicamente a m e ri c a n o.
L’attitudine che conduce il prod u t t o re a s t u diare il s uono direttamente dalle ra d i o c a s a ling he, br icolag e hardware che g li i n s e g n e rà la
dura ar te dell’arrangiarsi per pro d u r re s u o n i
che spaccano. L’MC viene folgo r a t o i n ve c e
dai suoni dei primi 90. La fres c h e z z a d i A
Tr ibe C alled Ques t e le vis ioni t ra s ve rs a li d i
Run DMC s ono le s cintille che g li fa n n o a m are l’hip- hop. Quello reale, che n o n g u a rd a
al commerciale ma che s e ne s ta c c a s v i lu p pando uno s tile.Ques to feeling l i fa a c c e d e re
al g otha delle etichette black. La To m m y B oy
li accog lie nei s uoi quar tier i g e n e ra li c o n
il moniker Metufour. In breve i l lo ro s t i le
va contro la commerciabilità, c o s ì i l d u o è
costretto a ripar tire da zero. E d a q u i i n i z i a
l’avventur a Zion I . Mind Over Ma tter è i l d e -
b u t t o d e l 2 0 0 0 . Da q u i t u t t o i n d i s c e s a . E
o g g i c i t rov i a m o d i fro n t e u n s u o n o c h e s c a va
n e lla t ra d i z i o n e , m a c h e s i ri n n ova d i c o n t i n u o e s i i n c a rn a n e lla d i re z i o n e c h e i Cro o k e rs
h a n n o g i à d e li n e a t o qu i i n It a li a . Da u n la t o
l’ a l b u m b e l l o e c o n f e z i o n a t o , d a l l’ a l t ro u n a
s e ri e d i p ro g e t t i p a ra lle li c h e p re ve d o n o i l re m i x d i g r u p p i m a i n s t re a m (ve d i le re c e n t i re v i s i t a z i o n i d i Mu s e e Sant o go ld ) o la p u b b li cazione di mixtape scaricabili gratuitamente
d a l l o ro b l o g . Il t u t t o a r r i c c h i t o d a g r a f i c h e
re t ro Ot t a n t a e s u o n i c h e ri p re n d o n o qu e lla
s a p i e n t e a r t e d i va ri a re s u l t e m a c h e n e i No va n t a i Cy p re s s Hi ll c i h a n n o fa t t o c o n o s c e re
a fo n d o. Qu i la c o n t a m i n a z i o n e va c e rc a t a n o n
tanto nella globalizzazione, ma nella tecnica.
E d a b ra v i n e rd , i n o s t ri d u e h o m e b oy z c i t a n o p e z z i d i s t o ri a c h e c o m e DN A n o n p re ve d o n o s o l o s f u m a t u re b l a c k . L a c o m p o n e n t e
ro c k i s t a e b i a n c a r i t o r n a d i b r u t t o , s o l o c h e
s t a vo lt a n o n s o n o i b i a n c h i s s i m i Be a s t i e B oy s
a g e t t a r l a i n p a s t o a l l e m a s s e . Qu e s t a vo l t a i
t a g l i ro c k e g l i i n s e r t i d i t a s t i e r a e l e c t ro c e l i
p ro p i n a n o d u e n e r i . C o m e a d i re c h e a n c h e
s e n o n s i va a c e rc a re l a d i ve r s i t à i n l u o g h i
e s o t i c i , i l m i s c u g li o s o u l (a n i m a ) e ro c k (c o rp o ) p u ò a n c o ra p o r t a re fre s c h e z z a . I n o s t ri lo
s a n n o b e n e , i n fa t t i n e i s o lc h i d e i lo ro m i x c’è
più di una citazione a quelle white lines che
c a ra t t e ri z z a va n o i l s u o no rob ot i c o d i Ja z z y J e
d e lle s u e e vo lu z i o n i c o n Ha n c oc k ( i n c a r n a t e
i n qu e lla p i e t ra m i li a re c h e è Roc k It ) . Ma
n o n s o lo. O v v i a m e n t e c’ è u n o s t i l e d e r i va t o
d a i d ra g h i d e l g a n g s t a . Dr. Dre e Sn oop Dogg y Do g g t a n t o p e r fa re d u e n om i . Ch e p e r u n
ro c k e r s a re b b e c o m e a d i re Rol l i n g St on e s e
Ig g y Po p. Du e c o s e c h e h a i n e l l e ve n e , a n c h e
s e n o n lo s a i . Bi a n c o e ne ro m e s c ol a t i i n u n o
y i n -y a n g c h e t ra s u d a c o n t e m p or a n e i t à a t t r a ve rs a n d o s t i li e d e c a d i . Tu t t o p ron t o p e r e s s e re a s c o lt a t o e c a n c e llat o, gi à p ron t i a l p ros s i m o re m i x . Gi à c o n l a t e s t a ve r s o i l f u t u ro.
Outro
La musica appena ascoltata ci parla di un
m o n d o i p e rc o n n e s s o c h e n o n h a p i ù t e m p o
d i p e n s a re a lla ve ri t à . Il re l a t i v i s m o d i ve n t a l’u n i c a p o s s i b i li t à c r i t i c a . Da t a q u e s t a
p re m e s s a i l c a n o n e d i ve n t a n e c e s s a r i a m e n t e
u n a f a c c i a t a c h e c o m e n e l r i t r a t t o d i Do r i a n
Gra y a p o c o a p o c o s i s gre t ol a e r i ve l a i l s u o
m a rc i o. Il fa ls o i m p e ra e l a b r a v u r a s t a p rop r i o n e l m a s c h e r a r s i . Ap p e n a i l f o n d o t i n t a
s c e n d e s i n o t a n o le r u g h e . Il 2 0 0 9 s a r à l’ a n n o
d e l m a k e u p. Tr u c c a t o ri p rove t t i c e rc a n s i .
Zion I
Drop Out /
43
1
Class of ‘08
(a cura della redazione)
Il m e g l i o d e l 2 0 0 8 s e c o n d o Se n t i re A s c o l t a re . O v ve ro : l e f a m i g e r a t e c l a s s i f i c h e d i f i n e a n n o ,
a g g i o rn a t e a ll’u lt i m o d i s c o , a ll’u lt i m a t e n d e n z a , a ll’u lt i m o c a p o la vo ro , a l l’ u l t i m o gr i d o. 2 0 t i t o l i e p o c h e c h i a c c h i e re . Ne s s u n d i s c o r s o. So l t a n t o u n a l u n g a t r a n s i z i o n e c h e c i p o r t e r à p re s t o
ve r s o i l n u ovo p a r a d i g m a we b. Ne l f r a t t e m p o t u t t i i n e r v i s c o p e r t i d i q u e s t o 2 0 0 8 i n a l c u n e c o p e r t i n e d e l m a g a z i n e : l’ u l t i m o
s o g n o d e i n o n p i ù g i ova n i ov ve ro i l ri t o rn o d e ll’a m b i e n t (h o u s e ). Qu e s t i t a m b u r i c h e c i p i c c h i a n o i n t e s t a , lo s h o e g a ze d i ri t o rn o e lo s h o e g a ze re i n t e rp re t a t o d i o g gi i n s a l s a d i gi t a l l a p t o p. E p o i i l g a z i n’ p i ù a c i d o c h e s i r i f à Br i a n Jo n e s t ow n Ma s s a c re f i n o a i Bl a c k A n g e l s . E p e r
qu e lla v i a s’è p a rla t o d i Ps yc h e d e li c Re lo a d e d . C h i a m a t e lo c o m e v i p a re d i p s yc h c e n’ è s t a t o
e d i b u o n i s s i m o. Be a c h Ho u s e . Di s c o C a p o l a vo ro. Cr y s t a l St i l t s . In c a n t o p u ro. A m o r t e c h i
l i s o t t ova l u t a . Ul t i m i r a n t o l i d i u n t r a n s t u t t o a b a s e h i p h o p e d a n c e : Mi s s i l l . E c o n q u e s t o
tacciamo …fino alla rinascita. 2
1.Portishead - Third (Universal)
3
6
2.Crystal Stilts - Alight Of Night (Slumberland)
9
4
5
3.Erykah Badu - New Amerykah, Pt. 1: 4th
World War (Motown)
8
7
10
11
12
14
13
4.Beach House - Devotion (Carpark)
5.Bachi Da Pietra - Tarlo Terzo (Wallace)
6.São Paulo Underground - The Principle Of Intrusive
Relationships (Aesthetics)
7.Rod Modell - Incense & Black Light (Plop)
8.Baustelle - Amen (Atlantic Records)
9.Benga - Diary Of An Afro Warrior (Tempa)
10.Isengrind/Twinsistermoon/Natural Snow Buildings - The
Snowbringer Cult (Students of Decay)
11.Fuck Buttons - Street Horrrsing (ATP Recordings)
16
20
12.Kevin Drumm - Imperial Distortion (Hospital Productions)
13.Larkin Grimm - Parplar (Young God)
14.Mahjongg - Kontpab (K Records)
15
15.Religious Knives – It ’s After Dark (Troubleman Unlimited)
16.Lightspeed Champion - Falling Off The Lavender Bridge (Domino)
19
17.Parenthetical Girls – Entanglements (TomLab)
17
18
18.Abe Vigoda – Skeleton (PPM)
19.Missill - Targets (Discograph)
20.Thank You - Terrible Two (Thrill Jockey)
►► recensioni ►► ►►
gennaio
stacco di fiati piuttosto che un colpo di rullante, a ripensare una struttura che viene dilatata
e osservarne un’altra dallo scorrere fugace. E
tra gli altri ci sono, a mostrare apertura mentale sopraffina e gusto per la scelta altrettanto,
Wally Badarou e Al Green, James Brown e
Billy Cobham, Isaac Hayes e Rufus & Chaka
Khan. Buona esplorazione. (7.0/10)
Giancarlo Turra
AA .VV – A udible geogr aphy (Room40 /
2008)
antony
animal collective
4 Fiori Per Zoe - 13 cose che dovrei
dirti (G arrincha Dis chi - novembre
2008)
G e n e r e : c a n ta u t o r at o p o p
Tornano i 4 Fiori Per Zoe con la loro ipotesi pop intensa e raffinata, a ricordarci quanto
di buono sia possibile ottenere dalla tradizione
canzonettistica sentimentale italiana seguendone le vene più intense e meno nazional-popolari, tenendo sempre aperte le finestre della contemporaneità. I temi dell’amore incompreso,
effimero, equivoco, sgretolato, ibernato, standardizzato, sono il mood che unifica tredici episodi meno uniformi di quanto non possa apparire ad un primo ascolto, in realtà diversificati
per ambientazione e riferimenti stilistici. Dalle
malinconie cameristiche totali di Spero saprai
a quelle cinematiche della conclusiva Commiato a quelle spalmate sui tremori elettroacustici
di Come non sopporti, dal soul strinito lo-fi di
Ho parlato di te agli indolenzimenti Notwist
di Una cosa per volta e Le mie volgari parole,
passando dal folk jazzy di Senza mai ricordare (canta un Terje Norgarden parecchio a suo
agio con l’italiano) e dal passo filmico truce de
46
/ recensioni
I nostri santi sentimenti (col talkin’ arcigno di
Emidio Clementi). Tale è il frutto dell’innesto tra gli estri differenti e armonici di Matteo
Romagnoli (cantante, chitarrista e tastierista),
Nicola Manzan (multistrumentista altrimenti noto come Bologna Violenta, già al alvoro
con Baustelle e Franklin Delano tra gli altri)
e Francesco Brini (batteria e programmazione,
domiciliato presso Swayzak e Pinktronix). Uno
scenario in cui compaiono con naturalezza la
cover di Ancora tu (del resto a Battisti ammicca
pure la languida diatriba tra ruolo maschile e
femminile - ospite Barbara Cavaleri - di Dieci
volte no, quasi una versione aggiornata di Due
mondi) e quella Buona fortuna colta dal Baglioni “inglesizzato” di Strada facendo, chiudendo
cerchi attorno a dimensioni periferiche capaci
di struggimenti universali. (7.0/10)
Stefano Solventi
AA . VV. - Protected Ma ssive S amples
(R apster , 27 gennaio 2009)
Genere: retro bl ack
Il confine tra superfluo e indispensabile è, a
volte, assai labile. Prendete a mo’ d’esempio
dj/rupture
questa operazione, nella quale si ripescano i brani originali da cui furono estratti i campionamenti che fecero immensi i dischi dei Massive
Attack e il Caposaldo Blue Lines più di tutti.
Essendo questa una delle opere che più d’altri
ha contribuito ad abbattere la barriera tra pista
da ballo e rock, è logico che numericamente
reciti la parte del leone quanto a estratti: non
solo, il suo vedere la luce nel ’91 - cioè in piena
cerniera tra la stagione migliore dell’hip hop e
l’abbrivio del trip-hop - altro non fa che sottolineare il ruolo fondamentale del frammento
nella musica pop moderna. La citazione altrui
è rinasce a nuova vita ed è replicabile potenzialmente all’infinito: un brano è uno ma sarà
dieci, cento, mille. E’ l’insegnamento principe
della cultura hip hop e da lì infatti proveniva
il collettivo Massive: se si eccettuano tre cover
“vere e proprie” (le Be Thankful For What You’ve
Got di William De Vaughn, Five Man Army di
Lewin Bones Lock e Man Next Door di John
Holt che è oggi sicuramente arduo scindere dai
bristoliani), il rimanente va a comporre un bel
gioco - del tutto intuitivo però affatto difficile
- speso a inseguire pezzetti e ricordi dentro uno
Genere: avanguardie elettroacustiche
Undici tracce per contemporanei cultori del
suono ed un solo universale tema di analisi: la
Geografia. Un progetto nato nel 2006 che vede
la luce per Room40, con il patrocinio della University of Tasmania e dll’Institute Of Australian Geographers, di cui celebra il cinquantennale. La geografia si fa strumento per delineare
gli innumerevoli confini d’influenza tra natura,
cultura, economia, politica, ma specialmente la
sua influenza sull’uomo e sulla sua percezione spazio/temporale. Ed è proprio da qui che
nascono le incisioni che relazionano abilmente
spazio e luogo: le latenze in drones e field recording massiciamente materici di Eric La Casa
(Dundee Law); i microfoni estremamente concreti con i quali Stephen Vitello cattura istantanee tanto marginali quanto espressivamente
vivide e reali (San Salvador); le fisicità spaziali
di Lee Patterson, di vibrante e percussiva artistica astrazione (Móine Mhór Wires). C’è poi la
geografia del “non luogo” di Ascher: pulviscoli sottili e pungenti come spilli, che prendono
vita nelle volute di metropoli in substrati (Any
Place Whatever), c’è lo “spazio- simulato” (4 7
08) nell’interfaccia in field-recording di Jeph
Jerman e i “paesaggi che respirano” nelle bellezze asciutte e pure del maestro Toshiya Tsunoda
che come sempre esce a testa alta.
Le geografie di Philip Samartzis e Marc Behrens che
fanno convivere forzatamente naturale, artificiale (General Electric) ed elettronico (A Holiday
Landscape). Ed infine le oscure naturali presenze in presa diretta (A Arte De Escuridaõ- James
Webb ), gli inquinamenti radiofonici di Andrea
Polli (Round Mountain) e le consapevoli sensorialità ambientali (Untitled #200) di Francisco
López . Piccoli o grandi, imponenti o delicate,
undici pillole sonore che permeano con superba intensità spazi e luoghi più che differenti,
recensioni /
47
hIghLIghT
Animal Collective – Merriweather Post Pavilion (Domino / Self,
gennaio 2009)
Genere: psych pop
Ec c o l o, il disco quadrato e brillante di contro allo
s t e r i l e cubismo delle ultime prove. Alla stregua di
Me r r i weather Po st Pavilio n, Str awber r y Jam - il tant o o s a nnato, ma non da noi, debutto su Domino - si
fa p i c cino e sparisce. E lo ro , Avey Tare, Panda Bear e
Ge o l o g ist si f anno sem pre più g r andi. Dunque Mer r i we a ther Post Pavilion, cio è gli Animal Collective
s e n z a la chitarra di Deak in. Ma ben veng a!
Suo n i d’ o gni specie, m elo die che s cottano e ir r adian o l o spirito. Brian Wilso n - ebbene s ì, ancor a e comunque – in s als a s pa c e a g e - p o p nella ver tigino sa My Girls for te di quelle voci mer avig lios amente i n
e m p a t i a.
Fi n a l m ent e le canzo ni hanno una s tr uttur a come s i evince dalla ballad ps ic h e d e l i c a No Mo re Runnin, e il g r atuito baccanale in s eno al citato Str awbe rr y
Ja m si travasa in singo lari di g res s ioni latine, Brother Sp or t, che fanno mo l t o
El Gui ncho. Tratt asi di po p tr as ver s ale - Also Frightened, Da ily Routine, Gu ys
Eye s – figlio di una ver ve ritrovata e speriamo in progress. L’ideale segu i t o
Fe e l s . Il nuovo anno no n po teva cominciare meg lio. ( 8.0/10)
Gianni Avella
meravigliosamente unici. (7.7/10)
Sara Bracco
AA .VV. – Living Bridge (R are B ook
Room, 2008)
Genere: vari
Lavoro apripista per la neonata etichetta di Nicolas Vernhes, affiliata all’ omonimo studio di
registrazione, vero crocevia per i nomi di nicchia più interessanti della east coast (Fiery Furnaces, Deerhunter, Animal Collective, Black
Dice, solo per citare i più noti), Living Bridge
è una sorta di compendio delle band che hanno
gravitato (o gravitano tutt’ ora) nell’ universo
Rare Book Room. E ce n’è un po’ per tutti: a
partire dalla viscerale goliardia di Avey Tare,
che fa il punto della situazione in area freak
folk, in barba a chi aveva sottovalutato l’ ultimo disco del collettivo degli animali, fino ad
arrivare ai principi poveri del pop shoegaze,
Deerhunter e Telepathe, passando per le derive
48
/ recensioni
post- Louisville di Tara Jane ONeil e l’ intimismo vagamente scolastico di Lia Ices. Non
mancano tocchi di giovanilismo, nella variante
siouxsista (Palms) e in quella del noise rock più
classico (Enon). Il tutto è cucito insieme da
Vernhes (che in alcune parti ha curato anche gli
arrangiamenti) con sapienza e buon gusto. Unica pecca: da un certo punto in poi del secondo
disco inizia a tirare una brutta aria, con gruppi
da dimenticare al più presto (The Jewish, Kapow, John Wolfington). E’ ora di osare un po’
di più dalle parti di Brooklyn & co. Confidiamo. (7.0/10)
Francesca Marongiu
Aidan Baker & Tim Hecker – Fanta sma
Par a sta sie (Alien8 / Goodfell a s,
gennaio 2009)
Genere: drone
Aidan Baker e Tim Hecker, entrambi canadesi.
Se nel nuovo secolo si parla di drone-music il
merito è anche loro. Concettualmente vicini e
nel contempo distanti - più dalle parti di Sunn
O))) Baker, più dalle parti di Fennesz Hecker il duo, protetto dalla alien8 (mura amiche per
entrambi), registra sessantasei frammenti celati dietro sei movimenti che a loro volta non
sono altro che un’unica suite dronica. Si varca
di poco la mezz’ora - scelta indovinata poiché
simili sonorità, se mal gestite, portano al tedio
- e l’intensità pare toccarla con mano. Fantasma Parastasie è terrificante e apocalittico, saturo nei volumi e visionario negli intenti. Una
spessa foschia da dopobomba vestirà il vostro
corpo indifeso, e anche nei momenti più elegiaci (Gallery of the Invisible Woman e Dream
of the Nightmare, quest’ultima meglio anche
del recente Fennesz) l’esito sarà principalmente
di abbandono che altro. Per farvi un’idea, immaginate Merzbow che riprocessa On Land di
Brian Eno. (8.0/10)
Gianni Avell a
Amsterdam Klezmer Band – Zar aza
(Ess ay Recordings / A udioglobe,
2008)
Genere: World Music
In lingua slava Zaraza vuol dire “contagioso”.
Un titolo, un programma per una band la cui
musica ha davvero l’effetto del contagio. Da noi
non sono conosciutissimi, pur essendo passati
anche per l’Italia, in occasione dei loro tour
mondiali. Ma nella loro Amsterdam sono già un
mito, cresciuto negli anni grazie a performance
coinvolgenti e ad un repertorio che va ben al di
là della tradizione del klezmer. Si tratta di una
formazione nata nel 1996 da alcuni musicisti
di origine ebraica, legati alla loro cultura, ma
anche aperti alle musiche balcaniche e mediterranee. Un mix che, con il passare del tempo
ha scavalcato la tradizione, dando vita ad un
repertorio sempre più personale ed eterogeneo.
Il collettivo, fondato da Job Chajes, si è imposto sulle scene grazie ad un attitudine del
tutto particolare: radici nella musica ebraica sì,
sempre ben in evidenza, ma anche migrazioni
verso altri territori, dai Balcani alle terre slave,
dalle molteplici trasformazioni migranti dei
gitani, alla Turchia. I riferimenti si sprecano,
ma è soprattutto la fusione degli elementi ad
apparire interessante. E divertente. Come le
loro performance, adatte alla strada, ma anche
alla sala da concerto più importante d’Olanda,
il Concertgebow. Certo, la loro fortuna sta anche nella scelta di repertori molto in voga in
questo periodo, come quelli balcanici, ma ciò
non toglie valore a questi figli delle musiche
del mondo. (6.8/10)
Daniele Follero
Anathallo – Canop y Glow (Anticon /
Goodfell a s, Novembre 2008)
Genere: avant-pop
In greco vuol dire “rinnovamento”, ma non si
ha modo di sapere se la scelta derivi da un’idea
spirituale, politica o strettamente musicale.
Sta di fatto che il combo statunitense qualche novità interessante la apporta, pur senza
sconvolgere gli schemi di quello che ci piace
chiamare avant-pop e che, in generale, si può
inquadrare in questo primo decennio del nuovo
secolo. Un genere del quale la Anticon si è fatta spesso portavoce, provando ad andare al di
là delle radici hip hop che ne hanno contraddistinto in maniera massiccia e inconfondibile, le origini. Canopy Glow è il primo album
della band originaria del Mitchigan (ma da un
paio d’anni impiantata a Chicago) ad uscire per
l’etichetta newyorchese. Segno evidente di una
volontà di cambiamento suggellata da un percorso quasi decennale, trascorso facendosi strada attraverso piccole produzioni e un album,
Floating Words (2006) che non è riuscito ad
avere una distribuzione adeguata. La formazione numerosa (i membri della band sono ben
sette) rende l’idea delle intenzioni musicali di
Anathallo che, partendo da un pop rock sinfonico alla Yes, in questa occasione prova ad
affilare le armi della melodia e dei ritornelli,
per sfidare le forme del pop senza abbandonare
l’attitudine progressiva che li contraddistingue
dagli esordi. Il risultato si pone a metà strada
tra le melodie ricercate ma semplici di Why?
e le sofisticate elaborazioni sinfonico-vocali di
Dirty Projectors. Un’ambivalenza che si divide tra i brani: alcuni completamente votati alla
legge del singolo (ma con una raffinatezza compositiva e un’invenzione melodica poco comuni
in certi ambiti) come Noni’s Field, The River
o John J. Audubon (che sembra scritta proprio
da Why?); altri più sperimentali, sincopati, con
largo impiego dei fiati (Cafetorium) o strutturati su pattern minimali e ripetitivi (Bells), che
richiamano da molto vicino un certo Thèodore (a proposito, ma dove è finito?). Un altro
recensioni /
49
album che toglie ogni dubbio sul rinato estro
propositivo della Anticon, che sembra aver trovato, dopo qualche tentativo un po’ spurio, la
sua ragion d’essere anche nel campo del pop
d’autore. (7.2/10)
Daniele Follero
Arrington De Dionys o – I See Beyond
The Bl ack Sun (K, 9 dic 2008)
Genere: soffio scuro solo
C’è chi conosce Arrington De Dionyso a causa
degli Old Time Relijun; chi come paio “isolato” di polmoni che riesce a fare il procedimento
inverso dell’esorcista con le anime d’aria oscura. Chi conoscerà questo suo secondo aspetto
– che diremmo fisico, più che solista – ha già
in mente quello che può essere I See Beyond
The Black Sun; una lunga successione di soliloqui e mandala che vedono l’ipnotismo di
De Dyoniso allontanarsi sempre più da confini accettabili dall’easy listening; e in definitiva
uscire da una comprensione autoriale, per concentrarsi sulla mistica che il suono fisico può
avere, se oscuro e aereo per come prodotto da
didgeridoo, sax, e un baritono infiammato. La
metafora è allora quella del vortice che ruota
a un evidente centro apocalittico secondo spire di spirale che non sembrano finire mai. E
alla fine è il girare attorno a quel buco nero
che conta, più che arrivarci. Per farlo Arrington
dà esempio di un tecnicismo vocale mostruoso
(che non penseremmo umano); e replica quello
che già avevamo sentito su un live uscito per
la Pezzente dell’attento Marino J. Malagnino.
Se poi dietro all’ipnosi c’è la narcotizzazione
dovuta a quell’abitudine che tocca corde della
nostra debolezza, dentro al vortice c’è spazio
per un’antimateria improvvisa, come la batteria
che nasce e sostiene in un crescendo Pluto In
Capricorn, trasformando il pezzo da una ronda a una marcia. Colpi così cancellano i dubbi
sulla insostenibilità per sfinimento che un disco così rischia di far emergere nell’ascoltatore.
Ma Arrington, si sa, è dionisiaco e sa stupire,
nell’essere uguale a sé stesso. (7.0 /10)
Gaspare Caliri
Blue S abbath Bl ack Fiji – The Night
Ha wk (Dok uro, 2008)
Genere: krautindustrialnoise
Via il contesto. Via le connotazioni. Astrazione
che astrae solo dalle cose più ovvie. Si potrebbe
50
/ recensioni
scrivere in cinque minuti una recensione che
parli di The Night Hawk a partire dalla sua
apparenza. Esce per la Dokuro Records, uguale
nicchia; il formato è la cassetta, e non basta
un libro di Thurstone Moore per sdoganare dal cerchio
ristretto e dall’immediato
rispettare di ciò che questo
vetusto formato impone. A
me interessa più dire invece
che questo disco dei Black
Sabbath Blue Fiji è un pasto grasso, che cola percussività violenta e meccanicamente putrida di adipe. E,
evviva le sintesi disgiuntive,
tutto ciò è leccornia raffinatissima – e se volete
un esempio, sentite il modo in cui si incespica
il riff lento ma compulsivo di Summer Vibe. Siamo in presenza di un noise che può parlare coi
krautrocker, coi fanatici del weird-tribalismo,
con chi vuole disturbi e chi ritmo punto; chi
vuole la ripetizione e chi la destrutturazione. Il
solito bad trip che entusiasma chi si concentra
e scalda le meningi davanti alle proprie casse.
Fuori dal contesto, dall’elezione dei pochi fortunati che hanno contatto con un’uscita come
questa, preme dare visibilità a un disco che per
chi scrive è entrato molto in alto nella classifica
2008. (7.5/10)
Gaspare Caliri
Celer – Nacreous clouds (and/OAR ,
2008)
Genere: elettroacustica minimale
Trentasette micro frammenti lunghi poco meno
o poco più di 2-3 minuti sintetizzano il simbiotico unisono della coppia Danielle BagìquetLong / Will Long, in arte Celer. Dichiarate
propensioni ambient che in Nacreous clouds
trovano spunto per far dialogare elementi atmosferici in matrici elettroacustiche. Parliamo
delle nubi madreperlacee, fenomeno noto nelle
regioni artiche, legato alle rigide temperature
invernali che si raggiungono nella stratosfera
polare ad altitudini di 15,000–25,000 metri.
A causa dell’altitudine e della curvature della
superficie terrestre queste nubi ricevono la luce
del sole al di sotto dell’orizzonte per poi rifletterlo sulla Terra.
S’incontrano tracce d’un malinconico naturalisno romantico, che prendono consistenza nelle
vaporee identità tonali di improvvisi lamenti
elettrostatici. Paradigmi d’eccellente sensibilità intrappolano l’atmosfera percettiva delle
sfumature madreperlacee che diventano motivo di dibattito su tematiche tanto care alla
musica minimale del dopoguerra. Se volessimo parlare di influenze citeremmo i musicistiscenziati alla Toshiya Tsunoda, la ricerca sulle
ombre sonore, il concetto di “ecologia-sonora”,
“musica invisibile”, senza dimenticare gli studi
ormai classici legati al periodo post-werbiano
del puntualismo, o le contemporanee affinità
di Mark Fell. Ma non è questo il punto. Piuttosto stupisce l’organica architettura di fondo
che trama per 78 minuti celando fonti analogiche e digitali abilmente plasmate in laptop, tagli, filtri e field-recording senza perdere di vista il filo conduttore. Quel filo conduttore che
si fa portavoce d’estetiche e organiche letture
ambientali, rappresentando al meglio la mutevole identità di una nuvola e dei suoi fondali in colore. Una delle migliori opere del duo,
sicuramente un raro esempio di poesia sonora
(7.3/10)
Sara Bracco
music, e lamentarsi della scarsa originalità delle
formazioni attualmente in circolazione ha ben
poco senso. Il problema è, semmai, quando ha
queste difetta il guizzo che possa distinguerle
dall’anonimato, ovvero la capacità di scrivere
brani che almeno si facciano ricordare per qualcosa in più di un paio di ascolti distratti. Ci
provano Aaron, Caroline (che canta, benino
e annoiata il giusto) e Patrick a non tradire
le ore spese ascoltando Chameleons, Japan e,
purtroppo, anche un caramelloso new-pop anni
’80 che della nuova onda trattenevano soltanto
l’esteriorità. Tutto ben gestito e sciorinato in
tre quarti d’ora che vanno da una Garbage bagnata di jazz ed elettronica agli orientalismi a
buon mercato di Planet Health, passando per
tracce più cantautorali eppure sempre urbane
(bella, comunque, la meditativa Somewhere
Around Here). Purtroppo per loro, non giovano
affatto le spruzzate d’elettronica mal dosata e
invadente e il tono generale che punta un bacino d’utenza più ampio restando in qualche
modo fedele alla dimensione “indie”. Una volta di più, non saper ciò che si vuole, è fatale.
(6.0/10)
Giancarlo Turra
Chairlift - Does You Inspire You
(Kanine, 30 settembre 2008)
Genere: indie-rock
Bella forza arrivare venti e rotti anni dopo: puoi
permetterti il lusso di rileggere pagine di Storia
con fare ironico e magari rischiare di cavarci
dei discreti soldi, mentre chi per primo ha sudato su un certo suono è sì arrivato prima, ma
le classifiche le ha viste col cannocchiale. Miracoli dell’underground che prima o poi diventa
mainstream. Tutto
questo per dire che
i Chairlift sono gli
ennesimi - un trio
d’esordienti di base
a New York, ma
fosse stato Londra
o Manchester nessuno l’avrebbe notato - a trafficare
con la new wave,
pur non limitandosi al triennio ‘78-’81 e spargendo qualche trama polverosa di chitarre shoegaze che, guarda un po’, è un altro dei trend di
recente riscoperta. Questo è in ogni caso quanto passa i convento dopo mezzo secolo di rock
Cir cles quare – S ongs Ab out Dancing
And Drugs (B oompa Records / !K7, 27
Gennaio 2009)
Genere: minimal electro wave
Sorprende Jeremy Shaw. Perché nel 2009 fa
ancora un disco di minimal. In controtendenza
con la moda 80 che inizia da qui ad ammuffire.
Lui toglie tutti quei trucchetti che conosciamo
troppo a menadito e azzera il suono, misurando
la palette. Basso e voce, qualche synth e tanta anima, come non sentivamo da tempo. Noi,
offuscati dalle paillettes e dai lustrini. Il cesello, necessario come non mai, resetta tutto e ci
riporta ai novanta delle atmosfere intimiste, a
quelle cose che solo Apparat e pochi altri ci
avevano regalato. Innestando tutto –come spiegato nel titolo- agli ingredienti base. Dancing e
Drugs. Perché in fondo l’essenza della minimal
è e sarà sempre e solo questa. Sei anni dopo
Pre-Earthquake Anthem il produttore canadese emigra a Berlino e insieme alla chitarra di
Trevor Lawson, alla batteria di Dale Butterfield e al mixing di Colin Stewart dei Black
Mountain, viene fuori con una cosa che pulsa
Modest Mouse (Hey You Guys), Talking He-
recensioni /
51
hIghLIghT
Antony And The Johnsons - The Crying Light (Secretly Canadian, 20
gennaio 2009)
Genere: art/pop
Di Antony abbiamo scritto e detto molto, con parole che spesso travalicano la dimensione musicale
sfiorando l’antropologico, il sociologico, il costume, in uno sfumare e sovrapporsi di segni e simbologie che spesso mortificano le possibilità dell’umile
recensore. Tuttavia, così è se ci pare: l’opera solista
di Mr. Hagerty sfugge da sempre alle categorizzazioni consuete, in primis - certo - per il prodigio
vocale ma anche perché stilisticamente refrattario ai
diktat della contemporaneità, fenomeno fieramente
imprendibile sotto molti - se non tutti i - punti di vista. C’è da dire però che è
sembrata un po’ eccessiva la ridda di successive partecipazioni (dal suo mentore
Lou Reed agli Hercules And Love Affair passando per Bjork e Franco Battiato, solo per citarne alcuni), provocandoci un senso di deriva grossolana, che si
esauriva appunto nell’ostentazione del monstre vocale/iconografico quale arredo
(stereo)tipizzante, di superficie. Il terzo album invece - come già anticipava l’ep
Another World - suggerisce un rientro nell’alveo, nella dimensione più consona
e soprattutto vera. Come se quel darsi generoso e un po’ gratuito non fosse stata
che la scappatella terrena d’un angelo wendersiano in reverse. Qui, graziaddio,
la forma torna al servizio dell’espressione. E che espressione: una scrittura sottile, diafana e profonda ad un tempo, aerea e misteriosa. Il vibrato cartilaginoso
del falsetto (sentite cosa è capace di imbastire nella title track) regala palpiti del
tutto funzionali alla visione (del singolo pezzo e d’insieme), definendo assieme
agli archi, al piano, alle chitarre e ai legni una dimensione incantata però mai
sopra le righe (ottimi - nel senso di magnificamente misurati - gli arrangiamenti del giovane Nico Muhly). Il camerismo struggente dell’iniziale Her Eyes Are
Underneath The Ground detta il mood con aggraziata fermezza, quindi è tutto
un procedere tra romanze brusche e oniriche (quella Aeon che sarebbe piaciuta
tantissimo a Jeff Buckley), solcate da briose brume soul (una Kiss My Name tra
l’intercalare Lambchop e certi languori Morrissey), valzer madrigaleschi dal
cuore bjorkiano (Epilepsy is Dancing), soffici crudeli malinconie a cuore bigio
(l’ibridazione tra Buckley padre e il Cave più pacato di One Dove), apparizioni
gospel in strani cieli africani (Dust and Water) e soprattutto quella Another World
che già conoscevamo, qui ribadita in guisa di cuore poetico del disco e dell’arte
stessa di Antony. Che potremmo leggere come una messa in scena della crisi/
crescita esistenziale - tra progressive illuminazioni e confronti emotivi - di un
transgender assoluto alle prese con le istanze di società e natura, che in lui accusano il più abbagliante cortocircuito. The Cr ying Light ha il merito di sembrare
fuori dal tempo, splendida isola concettuale e sonora, e di imporsi allo stesso
tempo quale confronto irrinunciabile per ogni fruitore pop-rock che si rispetti.
Un grandissimo disco. (8.0/10)
Stefano Solventi
52
/ recensioni
ads (Dancers), melanconia acustic-folk à la Red
House Painters (Timely), visioni slow motion
del post-rock à la Ride (Music For Satellites), il
tutto mescolato a un dosaggio sapiente di ritmiche che fanno emergere una adorazione per
la wave più melodica (l’inno è Ten To One) e per
l’electro dark dei Depeche Mode (la stupenda
cavalcata di 13 minuti di All Live But The Ending). Se il richiamo ai 90 è più che esplicito, il
di più di questo album sta nella creazione di un
suono personalissimo fatto di atmosfere rarefatte che a qualcuno potranno ricordare la Morr,
il dark o la DFA (dipende dall’anno di nascita).
Shaw va oltre il tempo e consegna alle stampe
otto tracce senza sbavature. Non serve aggiungere niente di più. From Vancouver to Berlin.
Quadratura del cerchio. Il 2009 inizia in modo
stellare. Primo disco dell’anno. (8.0/10)
Marco Braggion
Common Eider , King Eider – Figs,
Wa sps And Monotremes (Root Str ata ,
2008)
Genere: original soundtrack from winter
2009
L’esito di un disco come Figs, Wasps And Monotremes va considerato alla luce della capacità di creare un mondo che inizia ad esistere
non appena si preme play su Itunes e svanisce
sul tasto pause, non senza lasciare strascichi simili a quelli che traghettano il dormiente dal
sogno alla realtà. E fin qui, niente di nuovo.
Ma Common Eider, King Eider ha il merito di
raggiungere più che egregiamente la meta e può
essere avvicinato al mood di un piccolo oggetto
di culto come Natural Snow Buildings o anche
ai dischi di John Xela, se all’orrore puro del
beniamino di Type sostituiamo una certa malizia gotica. E quindi il mal celato intimismo di
Brown Trumps White, che richiama quelle nenie
tutte innocenza e crudeltà alla Rosemary’s Baby
o la gregoriana Monotreme Mom, il cui dramma
è sottolineato dalla teatralità della viola, sono
il biglietto d’ingresso per wonderlands di herzoghiana memoria. E l’immancabile packaging
sonoro di puro ambiente, allestito dagli archi,
taglienti come da scuola Type (The Last 4 Years Of The Bees), riporta ai cliches di genere,
ma non dispiace affatto. E infine la dolcezza
di Goodnight, Your Legs (Part 1), con il falsetto
di Fisk, sussurrato e femmineo, ci scalda per
qualche minuto, giusto in tempo per lasciar-
si immergere nelle reiterate esplosioni di Cell
Towers, Birds, And The Twins That Try, cadeau
noise che rimanda direttamente a certe soluzioni degli ex compagni Deerhoof. Progetto niente affatto pretenzioso, Common Eider, King
Eider si candida fin da ora a colonna sonora
privilegiata per un inverno rigido e onirico, a
spasso con le sorelle Bronte in una brughiera
costellata di ombre. (7.0/10)
Francesca Marongiu
Dakota Suite – The end of tr ying
(Kar a oke Kalk / 2008)
Genere: slow core
Dialogano tra leggerezza ed atmosfere soffuse
le sedici tracce di The end of trying degli inglesi Dakota Suite, ad un anno da Waiting for
the Down to crowl Through and take away Your
Lfe che ne aveva scandito le premesse. Uno stile
dichiaratamene sommesso, sospeso tra delicatezze cameristiche, sfiorate ambientazioni cinematografiche e assodate predisposizioni ambient. Una malinconia latente pervade e permea
le parti strumentali evocandone l’identità tra
sinfonie in bozzetti ed etimologie dell’assenza.
Un’assenza che si fa arte composita intrecciando il suono ed evidenziandone l’intervallo. Un
Intervallo plastico ed organico, tra lentezze e
trattenute note, la chiave di lettura si fa nitida
ed è il silenzio, un silenzio lento e quasi mai
immortalato ma accarezzato, scrutato o dolcemente abbandonato. Facilmente vi innamorerete delle sensualità sospese di Hands swollen
with grace, delle distanze di Very early one
morning on old road o delle decadenze di The
end of trying part I. Per poi perdevi nelle modularità in nebbie sottili di The end of trying
part II, tra le purpuree stanze di Een langzaam
lekkende wond o le melodie di un piano incantato (Second hand light). Arte d’innegabile
eleganza da cui lasciarsi contagiare. (7.0/10)
Sara Bracco
DeS alvo – Mood Pois oner (Rock
Action, dicembre 2008)
Genere: noise-core
Noise-core brutale e d’antan, fin dall’opener
Brown Flag. Chitarre grattugiate e compresse,
voci roche e al vetriolo, sezione ritmica in modalità caterpillar. Roba che si situa all’esatta
convergenza tra metal-core e noise-rock brutale. Come a dire, immaginate una linea che
recensioni /
53
unisca i Breach (epoca It’s Me God) alle truci
efferatezze e alle squadrate slabbrature di Unsane e Helmet, passando per quella genia che
ha prodotto Converge e Botch e prima ancora
Snapcase e Deadguy. In più un sapiente tocco
di insania mentale.
Un disco ottimo eppure fuori tempo massimo,
ma a scongiurare la puzza di revival c’è il fatto che dietro il moniker si nascondono menti
tra le più sottovalutate del panorama rumoroso
UK: nello specifico due StretchHeads e due Idlewild. Buon massacro. (6.5/10)
Stefano Pifferi
Devi – Get Free (True Nature, 16
giugno 2008)
Genere: rock fm
Get Free rappresenta il debutto dei Devi, band
statunitense capitanata dalla cantante/chitarrista Debra. Ci troviamo dinnanzi undici tracce
così impregnate di melodie scontate e costruite sulla classica struttura rock da cowgirl tanto da trasportarci indietro nel tempo di quasi
vent’anni tra suoni e vocalismi superficiali e
commerciali. Su tutti è il fantasma di Sheryl
Crow ad aleggiare ovunque, ma l’incedere kitch
chitarristico non fa che impaludare ancor di
più Get Free da lasciarlo senza scampo. Niente
può neanche la cover younghiana di The Needle And The Damage Done. Bocciatura senza
riserve. (4.0/10)
Andrea Provinciali
Fabio Orsi – A udio for Lovers (L a st
Visible Dog / settembre 2008)
Genere: ambient
Una doppia sfida per Fabio Orsi e la Last Visible Dog ed un unico progetto: Audio for Lovers, devoto ed ispirato tributo al genericissimo quanto pregnante concetto di amore. I due
cd che includono alcuni inediti, ma soprattutto
materiale prodotto da tempo, sono, nonostante le incongruenze temporali, magistralmente
connessi.
Il Cd 2 lascia spazio alle sculture sonore più
estese che non temono confronti e si lasciano
raccontare tra le meticolose ambientazioni e le
ricercatezze in chiave sperimentale di cui orsi
è maestro. Mentre nei brevi dieci momenti del
Cd 1 si rinnova un moderno simposio, descrivendo l’amore in tutte le sue manifestazioni:da
quello idilliaco di Yesterday Love, a quello ti54
/ recensioni
midamente abbozzato nelle note di un pianoforte di Secret Love. Un pianoforte che ritorna
anche nelle solitudini di Lost Love e tra le luci
in albe iridescenti di Young Love. Latenze elettroacustiche per Last Love, che si lasciano organizzare da una matrice plumbea per poi porgere
lo sguardo oltre la superficie materica dell’ouverture di Shining Love e scoprire che in fondo
esiste un segreto tanto nitido quanto profondo
la cui essenza è delicatezza (Tomorrow Love).
Decisamente riuscito questo ennesimo lavoro
dell’artista Fabio Orsi, che si riconferma una
delle menti più originali e personali degli ultimi anni. (7.4/10)
Sara Bracco
Fabio Orsi – The Wild Light of The
Moon (Sentient Recognition Ar chive /
2008)
Genere: ambient
Un nuovo progetto per Fabio Or s i i n u s c i t a
per la Sentient Recog nition Archi ve , e t i c h e t t a
amer icana dalle interes s anti pre m e s s e -va n t a
in catalog o, tr a g li altr i, lavor i d i T h ro uRo of, Ma chinefa brieck, Da niel Clo ugh . Pro pens ioni ambient care all’ar tis ta c h e i n 3 5
minuti ed una s ola tr accia s i fan p o r t a vo c e
di un pensiero comune alla label e a i p ro g e t t i
in cat a lo g o : qu e lla r ice rc a d i “s e n sazion i s o n o re” d i
cui s i o c c u p a p a rte de l l a s c i e n z a
acusti c a .
Sensazioni
che
l’artista sa gestire
abilmente in The
Wild Light of The Moon,
attraverso una dimensione di spazialità sonora
ricercata ed ottenuta fin dai primi minuti, a cui
seguono i primi piani, onde permettere un’organica fluidità di fondo. Un ascolto improntato
tra circolarità in drones, loop ridondanti e rotture stratificate. Superati in quindici minuti,
il brano si veste di sintetiche entità elettriche
organizzate e rimaneggiate quasi ad evidenziarne l’assolutezza sonora. Assolutezza che riacquista trasparenza in conclusione, quando il
suono viene trascinato verso luoghi lontani, ma
lasciato libero di riverberare nelle nostalgie di
detriti e dissolvenze. (7.4/10)
Sara Bracco
Kemialliset Ystävät / Sunroof! –
Fatcat Split Series # 19 (Fatcat, 27
ottobre 2008)
G e n e r e : e l e t t r o n i c a d i s s e s tata
Ho provato ad ascoltare in auto con due amici il
capitolo 19 serie di split della Fat Cat. Ma non
abbiamo resistito più di cinque minuti. Anziché
spaventarmi, però, o metterci una pietra sopra,
ho deciso di cambiare ambientazione di ascolto.
E di capire il perché del primo tentativo fallito.
Per essere precisi, ed essendo uno split, va detto
che i brani di quella fruizione erano quelli della
prima parte dell’album, cioè le cinque tracce
iniziali, a nome Kemialliset Ystävät – moniker
dietro al quale si cela un collettivo finnico che
fa capo a Jan Anderzén; mentre le tre tracce
rimanenti sono affidate niente di meno che a
Sunroof!, ovvero il consumato chitarrista sperimentale Matthew Bower.
Il carattere diverso degli autori all’opera si riflette direttamente nella musica prodotta. Le
tracce dei finlandesi, in una successione senza
soluzioni di continuità, sono espressione di una
apparente confusione e agglomerazione di stimoli e fonti diversissime tra loro (varie elettroniche, tastiere, rumori distorti, fiati), e forse più
in profondità di un nugolo di personaggi e di
frame narrativi che si intrecciano. Si va dai folletti vicini a IOIOI a coperture e strutture alla
Residents (un esempio su tutti: Yöllä Tulen Ja
Raapasen Tulen Karvoihin!).
E questa non è cacofonia, ma una linea sciolta
nelle vie di un piccolo rizoma; il disturbo che
abbiamo provato in macchina non era cioè dettato dalla violenza del disordine, ma del complesso e stratificato ordine narrativo che può essere colto solo con la concentrazione adeguata.
E d’altro canto il contraltare ideale per tale
dissimulazione strumentistica è l’ostentazione
strumentale della chitarra distortissima e plurieffettata (ma pur sempre e propriamente chitarra) di Matthew, che da monolite impazzito
inchioda la levità imprendibile – ma non certo
silenziosa – dei Kemialliset al terreno acido e
fragorosissimo del noise.
Un contrasto gustosissimo, interrotto, alla
fine dell’ultima traccia (Extinction Fantasy),
nell’unico modo in cui si può fermare un drone distortissimo di chitarra: staccando la spina.
(7.1/10)
Gaspare Caliri
Fire On Fire – The Or chard (Young
God Records, 10 dicembre 2008)
Era attesa (soprattutto da Michael Gira) l’uscita del debutto sulla lunga distanza dei Fire On
Fire su Young God, ed eccolo arrivare, quasi
di soppiatto, alla fine dell’anno e per di più
in limited edition disponibile solo sul sito web
dell’etichetta. Una scelta quanto mai “minimal” per presentarsi al mondo dopo un ep di
appena 100 copie distribuite per lo più a mano.
I Fire On Fire, lo dicevamo a inizio anno, sono
un collettivo di illuminati folksters d’america
che prende le radici dalle ceneri dei Cerberus
Shoal, ma che danno l’impressione di essere con
la testa altrove, con un interesse per le cronache
e gli hype musicali prossimo allo zero assoluto.
Il Michael Gira talent scout (che s’è preso nello
stato di famiglia
pure James Blackshaw, giusto per la
cronaca…) fa centro un’altra volta e
ormai ripeterlo ad
ogni nuovo pargolo
che esce sulla sua
label è diventato
quanto meno stucchevole. Michael
ha due orecchie così e un cuore immenso, e lo
sintonizza in maniera regolare con il ventre più
buono e caldo del giovane folk sound americano.
Ma dicevamo dei Fire On Fire… Dopo lo sfoggio di strumentistica e produzione del disco di
Larkin Grimm, la registrazione in presa diretta
che esplode con l’iniziale Sirocco lascia subito
un impatto di artigianato lo-fi. Il collettivo ha
registrato tutto nella propria casa di Portland,
con giusto qualche intervento successivo in fase
di mixing. Il piglio dell’album è quindi ruvido,
rustico e urgente come quello di un documento
live. Pregi e virtù di un gruppo di strumentisti
notevoli che si prodiga per tutto il disco in superlativi intarsi blugrass di banjo e chitarra uniti alla gravità tutta europea della fisarmonica di
Colleen Kinsella e del contrabbasso di Micah
Blue Smaldone. Nascono così brani agrodolci
come Assanine Race e Hartford Blues. Materiale
che poteva tranquillamente essere nelle corde
degli Akron Family, se soltanto quest’ultimi
non avessero avuto un’ossessione per la melodia beatlesiana e per i minutaggi molto lunghi
e articolati. I Fire On Fire di contro sono sec-
recensioni /
55
hIghLIghT
Beat Pharmacy – Wikkid Times (Deep Space Media, Dicembre 2008)
Genere: electro dub
C i e r a vamo dimenticati che il dub è anche musica di
p ro t e s ta. E che si può insistere non solo sul suono
m a a n c he sui co nt enut i (t ant o per fare un nome L into n Kwe s i Jon s on ). Il quar to album per il progetto
di Bre n d an Moe lle r è la prova che qualcuno ci tiene
a n c o r a a dire qualco sa senza per altro s acr ificare la
t e c n i c a. E se da so li no n si va da nes s una par te, all o r a - co m e al so lito - la so luzione è chiamare qualcun o c h e ti cambi il risultato sonoro con il featuring.
Spa c ea p e , il co llabo rat o re del maes tro del dubs tep Kode9, Pa ul ‘ Tikim an’
St. Hi lai re diret t am ent e dalla Ber lino della Rhythm & Sound e qualche a lt r a vo ce dub f anno la dif f erenza e ci por tano in un mondo fatto di s p a z i
d i l a t a ti che stanno tra il dub di Pole e l’ambient di Scuba. La connessi o n e
c o n i l m o ndo dubstep è co munque s olo accennata, perché ques to è un di s c o
d u b. Nel senso giamaicano. Una serie di tracce che si possono fischiett a re ,
l a c a l ma ribo llente delle canzoni di protes ta, s enza troppi inter venti tecn i c i ,
c o n c e ntrandosi sull’anima. Un disco che scalda e che ci trascina indietro a l l e
o r i g i n i. Ancora una volta Giamaica. Ancora una volta positive vibratio n s .
Cha p e au. (7.3/10)
Marco Braggion
chi e diretti, ma questo non vuol dire che non
abbiano il gusto per l’arrangiamento raffinato
come nelle deliziose fragranze jazzy di Squeeze
Box e Grin. E anche quando pendono più verso
il country tout-court (anche se riletto sempre
via Neil Young) come in Heavy D e Toknight il
taglio è sempre ricercato, come sospeso. Merito
anche dell’uso delle voci, che sono quelle di
tutti e cinque, registrate nell’ambiente, come
era prassi nella vecchia America, e quasi come a
voler sentenziare lo status di collettivo…fuori
dal tempo. Una raccolta di canzoni, come è
sempre più raro poter dire.
Grandi canzoni che da sole bastano anche ad
esorcizzare i superficiali che potrebbero parlare
di pre-war folk fuori tempo massimo. Questi
Fire on Fire sembrano abitare un tempo tutto
loro, fuori dalle mode che vengono e passano.
Gli interessa davvero soltanto suonare. Beati
loro. (7.5/10)
Antonello Comunale
56
/ recensioni
Pa ul Fl aherty/Bill Nace/Thurston
Moore – Self Titled (Ec static Peace,
gennaio 2009)
Genere: free music
Cosa ci si può aspettare da un trio del genere? Cosa si può dire al cospetto di mostri sacri
della musica altra? Cosa si può dire di fronte a
cotanta esperienza rumorosa che non sia stato
già detto? Tre pezzi per i tre, in un crescendo apocalittico. Dai 3 minuti scarsi dell’opener Sex fino ai 40 della conclusiva Lavender,
passando per i 24 di Drugs è una continua
tempesta di free-noise improvvisato in partenza quasi mai parossistico o fuori dalle righe,
quanto piuttosto in un costante e sorprendente
equilibrio. Le chitarre dei due si muovono ai
lati delle composizioni quasi lasciando il ruolo
centrale alle evoluzioni del sax (alto e tenore)
di Flaherty che gorgoglia, ribolle, soffia, schiamazza senza mai eccedere; Moore e Nace creano
un sottofondo ambientale fatto di distorsioni
e crescendo contribuendo all’aumento di una
tensione che il sax provvede a tagliare di netto
coi suoi squarci. Poi però, come nella seconda
metà di Drugs, a prendere il sopravvento sono
le folate di rumore bianco delle due chitarre
che si rincorrono e si affrontano in un trionfo
di fischi di ampli e slabbrature armoniche sul
terreno accidentato della free music più cangiante, sempre lì lì per trasformarsi in noise deforme. I 40, elefantiaci minuti della conclusiva
Lavender, però spazzano i dubbi e la tensione
trattenuta sul principio dell’album esplode in
caleidoscopico free che più free non potrebbe,
che si acquieta e poi riesplode in continuazione. Come un ottovolante, ma molto più violento e feroce. (7.0/10)
Stefano Pifferi
Free Blood – The Singles (Rong-DFA /
Goodfell a s, gennaio 2009)
Genere: disco wave
Nuova sensation newyorkese. Free Blood è il
fresco progetto di John Pugh, batterista degli
!!! abbandonati poco dopo la pubblicazione di
Myth Takes, e la disegnatrice d’abiti Madeline
Davy. Alla maniera di Hercules & Love Affair,
quindi, si rinnova la combine tra musicisti e
personaggi sospesi tra pentagramma e design.
Come suggerisce il titolo, The Singles raccoglie
i singoli fin’ora pubblicati dal duo formatosi nel
2003 e definiti da qualcuno “la colonna sonora
di un party andato a male”. A nostro parere invece, più che un party degenerato i Nostri sembrano indecisi su che party frequentare: il loro
è un mix disco-wave (Grumpy) che talvolta ripiega sull’electro (Parangatang) e tal’altra dalle
parti dei Tv On The Radio (Weekend Condition,
Royal Family) in pausa caffè tra una session e
un intervista. Come postilla, cinque remix su
sei tracce ad opera, tra i tanti, di Scotty Coats
And Wes The Mess e addirittura Greg Wilson.
Questi sì decisi e quadrati. John Pugh è lo Stephen Morris dei giorni nostri. Lecito aspettarsi
di più. Rimandati con riserva. (5.5/10)
Gianni Avell a
Gert-Jan Prins – Cavity (Cavity 01,
2008)
G e n e r e : e l e t t r o a c u s t i c a / s p e r i m e n ta l e
Qualità ed originalità sono da sempre l’elemento dominante dell’eclettismo sperimentale di
Gert-Jan Prins, percussionista olandese che ha
all’attivo collaborazioni con artisti quali Domenico Sciajno, Lee Ranaldo, Fennesz e Giuseppe
Ielasi. Attento sperimentatore, Gert-Jan Prins
si avvale per Cavity, rievocando alcune intuizioni che risalgono al 1998 (Noise Capture), di
alcuni vecchi strumenti elettronici auto costruiti con vacuum-tubes e timpani. Suggestioni
biunivoche permeano le 7 tracce, introducendo
fervidi dibattiti tra elettronica. Dominano le
materiche fisicità sonore, le letture di superfici
e le inevitabili associazioni visuali tra loop, feedback, contro-circuiti e modelli ritmici. Dominano e si dichiarano frammentazioni sonore dall’intensa energia di fondo, che acquista
vibrante sensorialità nell’assenza. Un’assenza a
tratti ovattata, nella scelta di estrema purezza
fondale che restituisce consapevolezza a costruzioni sonore. Oltre i generi ed al di fuori
di prestabiliti canoni stilistici, indagini sonore
dalla tiratura limitata tra elettronica tattile e
contemporaneità in frequenze.(7.0/10)
Sara Bracco
Guns N’ Roses – Chinese Democr acy
(Geffen, 2008)
Genere: mainstream (ex) garage
E’ durata ben quindici anni la gestazione di
quest’album, annunciato per la prima volta alle
soglie del lontano 1994, poco dopo il successo
dell’esperimento amarcord di cover punk The
Spaghetti Incident?. Ce ne eravamo dimenticati tutti, dei Guns N’ Roses, ormai considerati un capitolo chiuso da tempo, nonostante
gli annunci di reunion a cadenza irregolare e i
progettini che provavano a tenerne in vita almeno l’anima, come i Velvet Revolver di Slash.
Ma, diciamolo pure senza remore: i Guns N’
Roses non esistono più. Anche se Chinese Democracy rientrerà di diritto nella discografia
della celebre band statunitense, di fatto si tratta in tutto e per tutto di un album di Axl Rose.
Che poi, dei vecchi membri ci sia anche Dizzy
Reed, figura assolutamente secondaria, cambia
veramente poco. Un vero peccato che Axl non
abbia optato, vista la fama legata al suo nome,
per la soluzione dell’album solista, che sarebbe
risultata senz’altro più dignitosa. Anche perché Chinese Democracy non è un album tutto
da buttare, se considerato in disparte e senza i
paragoni scomodi con i tempi che furono. Certo che, se la qualità della musica fosse direttamente proporzionale al tempo impiegato per la
recensioni /
57
composizione (per fortuna non è sempre così) e
se Axl ci avesse messo ben diciassette anni (tanti
ne sono passati da Use Your Illusion) a scrivere
quattordici canzoni (ma ci auguriamo che abbia vissuto la sua vita in maniera più prolifica),
dovremmo trovarci di fronte a un capolavoro,
il primo del nuovo millennio. Ma, ovviamente,
non è così. Allora cos’è questo Chinese Democracy, a parte l’orrendo titolo, che sembra suggerito direttamente dagli agenti della CIA e gli
è già valso una mega censura in estremo oriente? Ebbene, niente di più e niente di meno
di ciò che ci saremmo aspettati: un tentativo
di saldare il debito temporale con gli anni ’90,
provando a salvare il salvabile, dosando gli elementi che hanno fatto il successo dei Guns. Un
po’ di metal, accenni di funk e un garage che ha
perso tutta la “zozzura”, la ruvidezza degli anni
che furono. Non mancano le ballate struggenti (Street Of Dreams), né i singoli da MTV (la
Title Track); e neanche i tentativi di “uscire dal
seminato” (Better), proponendo un improbabile
miscela tra Malmsteen e i Bon Jovi.
Il tutto condito
con la riconoscibilissima voce di Axl.
C’è tutto ciò che
può far “funzionare” un album. Ma
manca tutto il resto. Mancano i riff
e gli assoli sporchi e crudi di Slash, quel suo
stile da bluesman che tanto era debitore a Jimmy Page, quanto è stato fondamentale a creare
il sound della band. Come manca l’immagine
irriverente di cinque ragazzi drogatissimi che
del punk avevano ereditato la schiettezza e
l’essenzialità, antieroi di un mondo che stava
definitivamente cambiando pelle. (5.0/10)
Daniele Follero
Io E Lui – Acustica (Collettivo
Ba ssesfere, 2008)
S artori, Bignardi, Trevor-Bris coe,
Succi – Ance Migr atorie (Collettivo
Ba ssesfere, 2008)
Genere: improvvisazione
Inafferrabile, discreto, timbrico. E’ il suono che
l’inedito duo formato da Mirko Sabatini e Antonio Borghini (musicisti che hanno all’attivo
collaborazioni notevolissime, da John Zorn a
58
/ recensioni
Anthony Braxton, da Carla Bozulic a Mike
Patton, Hamid Drake e Tristan Honsinger)
prova a sviscerare attraverso una performance
che va al di là dell’improvvisazione, seppur libera. Un suono che prende vita dall’esplorazione
strumentale ancor prima che dalle tecniche esecutive, che nasce dall’esperienza diretta. Contrabasso e batteria preparata dialogano creando
fraseggi aritmici, volti a dipingere quadri dai
colori tenui, atmosfere soffuse, di cui il silenzio è parte costitutiva e fondamentale. Suoni
armonici, colpi di percussioni, poi ancora silenzio: Acustica non segue alcuna continuità,
liberandosi totalmente dalla scansione temporale e perdendosi nel fascino del singolo suono,
che acquista senso in una dimensione spaziale,
ambientale. 20 tracce, tutte molto brevi(con la
sola eccezione dei quasi 25 minuti della conclusiva 24 32), che risalgono a quattro anni fa, da
ascoltare tutte d’un fiato, ma respirando lentamente, senza fretta, senza l’ansia di arrivare.
(7.0/10) L’interesse timbrico, anche se da una
prospettiva diversa, è alla base di Ance Migratorie, altro progetto legato al collettivo Bassesfere. In questa occasione, però, più che sulla
diversità timbrica, il gioco si presenta, al contrario, legato alla consonanza del colore strumentale. Quattro clarinetti e quattro diverse
personalità musicali, che provano, attraverso
l’improvvisazione, a sviscerare il fascino di uno
strumento dal colore caldo e dal registro molto
malleabile, aperto alle più diverse soluzioni.
Uno strumento, il clarinetto, che proprio per
la sua adattabilità è riuscito a guadagnarsi un
ruolo di primo piano sia in ambito classico, sia
jazzistico (ma anche in certo pop il suo impiego non è disprezzato). I musicisti si concentrano proprio su questi aspetti dello strumento,
sfruttando le sue enormi capacità espressive, viaggiando attraverso echi di jazz della prima ora
(Sad Cat), paesaggi notturni (Senti Senti), puntillismo (Pope Dope), tecniche imitative (Ben),
melodie da song americana anni ’20 (Lush Life)
e unendo pratica improvvisativa e scrittura,
come solo musicisti di grande esperienza in entrambi i campi sanno fare. (7.3/10)
Daniele Follero
Ja s on Crumer – Ottoman Bl ack
(Hospital Productions, 2008)
Genere: Harsh noise drone
Musica dolorosa e asfittica quella che ci pro-
pone Jason Crumer in Ottoman Black. Sulla
scia della strada tracciata da gente come John
Wiese e Prurient – non a caso è la sua Hospital
Productions a dare alle stampe il suddetto cd - .
Ottoman Black parla la lingua dell’harsh noise
più malato e trucido (Betrayal After Betrayal,
News Rips Through
The
Community)
ma non disdegna
fields recordings
di campane (Town
Crier) e di torture
corporali (Where
are You?) fino ad
arrivare alla catarsi
finale di Certified
Blue in cui la rabbia profusa lungo
tutto il disco implode in un incubo dalle tinte
dark ambient drone sostenute da poche note di
organo.
La duttilità di Crumer in Ottoman Black dimostra il livello di evoluzione raggiunto dalla
scena harsh americana: non più solo feroci ed
incontrollati feedback foratimpani, ma anche
delicate era raffinate soluzioni che parevano,
fino a qualche anno fa, ad appannaggio dei soli
musicisti “colti”.(7.0/10)
Nicol as Campagnari
Jonathan Richman - A Qué Venimos
Sino A Caer? (Munster / Goodfell a s,
9 dicembre 2008)
G e n e r e : c a n ta u t o r at o f o l k
Il buon Jonathan ha un problema: non è mai
sopravvissuto alla sua opera migliore, ovvero
l’esordio omonimo dei Modern Lovers, e questo nonostante gli anni trascorsi nel frattempo. A pensarci bene, però, è pure afflitto dalla
sindrome di Peter Pan, di quella voglia di non
crescere che fa a pugni con l’anagrafe e - nel
caso del Nostro - con un volto che le tracce
del tempo che passa inesorabile le mostra tutte,
impietosamente.
Nulla di male in questo, non fosse che anche la
creatività pare risentirne in modo netto, spargendo al vento una dozzina di brani inutili laddove non irritanti, abbozzi acustici cantati in
spagnolo e in un italiano approssimativo.
Roba che dici registrata durante qualche pausa
in studio e che doveva essere scartata, ma figurarsi se nell’era del cd e della musica futile e
incorporea questo poteva darsi. Poco importa, allora, che il tutto sia stato inciso tra San
Francisco - dove Richman risiede oggi - e Tarifa, in Spagna; che si componga di brani folk
dall’impianto acustico in cui par di avere a che
fare con un Chris Isaak ebete; che l’autore cerchi invano di muovere al sorriso benevolo.
Siamo troppo cinici, escono troppi dischi e,
soprattutto, in un’altra e più selettive epoca,
questo non sarebbe mai esistito. (5.0/10)
Giancarlo Turra
J.Tillman – Vacil ando Territor y
Blues (Bell a Union / Cooper ative
Music, gennaio 2009)
G e n e r e : f o l k , s o n gw r i t i n g
Fra i vari benefici dell’ampio successo della
band di provenienza, Jason Tillman dei Fleet
Foxes può dedicarsi con maggiore soddisfazione al suo progetto solista, in realtà avviato già
da qualche anno a colpi di cd-r più o meno
carbonari e più o meno lo-fi. Oltre che di
un’esposizione privilegiata, Vacilando Territor y Blues gode anzitutto di una produzione
curata ed attenta che mette in luce le sue qualità di songwriter (quelle di batterista e vocalist
le conosciamo già); siamo, naturalmente, dalle
parti del cantautorato folk u.s. (quello ai bordi,
che va da Neil Young a Will Oldham fino al
Beck acustico), che sa giocare in egual misura
con minimalismo e classicità. E, inevitabilmente, Tillman condivide con il gruppo madre
immaginario ed ispirazioni (nell’uso delle voci,
poi, i punti di contatto abbondano), distaccandosene nel momento in cui privilegia suoni
e atmosfere monodimensionali, giungendo ad
esiti forse più ordinari ma nient’affatto trascurabili.
In altre parole, della magia del disco omonimo
delle Volpi c’è una consistente eco (i cori fantasmatici di All You See e First Born, il country
pop velato di Beach Boys di Steel On Steel, i
sentori The Band di Laborless Island), mentre
per il resto c’è semplicemente da gustarsi la bellezza di certi arrangiamenti e melodie, anche in
solitaria (Vessels), all’insegna della varietà stilistica di un M Ward o di un Mr. E.
Magari il genio non abita da queste parti, ma ce
n’è a sufficienza per un album di genere più che
godibile. Vento a favore o meno. (7.1/10)
Antonio P uglia
recensioni /
59
hIghLIghT
DJ /rupture – Uproot (The Agriculture, Ottobre 2008)
G e n e r e : c o m p i l at i o n e c l e c t i c a m b i e n t - s t e p
Pro f e s sione DJ. Questo l’unico segno par ticolare
s ul l a car ta d’ ident it à di Jace Cla yt on. Uno che
v i a g g i a al rit m o di più di un a compilation all’ann o , p e r no n co nt are le par t ecipazioni e i var i fea t ur i ng. Un ar tigiano del su per g r uppo che comp re n de t ra gli alt ri Sh ad ow , Olive e K id Koa la .
Ge n t e che il DJ lo fa con le mani e con la testa
e c h e scava nel playlisting. Rupture ci aveva da
s e m p re abit uat o al peso del b reakbeat. Ma in temp i di dubstep e di co nt am inazioni mes h, anche lui
v i r a verso le sonorità 08. La sua proposta non è però un ennesimo disch e t t o
a m b i e ntstep. La compila che ci sforna è invece un viaggio verso le spo n d e
d e l l a musica tout cour t. Indefinibiile e dinamico, trasversale e stilosissim o ,
q ue st o Upro o t ha nelle vene una componente che attinge energia dal dub, m a
c h e d opo pochi minuti ci por ta verso i lidi dell’estasi ethno-ambient. So n o
p o c h i quelli che si possono permettere una raffinate zza degna di Clayton . Si
p a r t e co n un richiam o al ban g hr a inacidito da g litch IDM ( Reef), si viag g i a
a t t r a verso il dub più ro o ts ch e mai ( Elders, appunto) e s i finis ce per s con t ra s i c o n il m uro di bassi dello s tep ( Too Much) . Ma la s or pres a ar r iva a me t à .
Un a b o rdat a di do lce zza dusteady con una voce che tog lie il fiato e che pe s c a
d a l l a t radizio ne. I Gave You All My Love è lo s tacco che s eg na un punto d i
n o n r itorno verso l’ascensione al paradiso del mood trasversale che non p u ò
p i ù e ssere def init o am bient, bens ì un mis cug lio di oper a, clas s ica, field e a t m o sf e ra che sco nvo lge il ritmo ( tr a i nomi coinvolti g uarda cas o c’è Scub a) .
Da l b reak beat strett o di Mi nes weeper Suit e, il ne wyorchese ne ha fatta d i
s t r a d a e o ggi ci sf o rna una delle più s ig nificative compilation di ques to 0 8 .
L’ e t e rogeneità diventa il collante per parlare del postmoderno. Musica se n z a
b a r r i e re. Internazio nale. (7.8 / 10)
Marco Braggion
Kl a us S chulze feat. Lis a Gerr ard –
Rheingold – live at the Loreley DVD
(Synthetic Symphony / A udioglobe,
Novembre 2008)
Genere: elettronica
Seguito del recente esperimento in studio con le
improvvisazioni della cantante australiana Lisa
Gerrard in Farscapes, questo doppio DVD documenta integralmente la performance live dei
due musicisti a St. Goarshausen, in Germania,
nell’ambito del festival Night Of The Prog III,
datata 18 luglio 2008. Come al solito quan60
/ recensioni
do si tratta delle produzioni del compositore
tedesco, ci troviamo di fronte a un’operazione
mastodontica e difficilmente digeribile. Circa
quattro ore di durata, divise tra i due DVD,
dalle quali solo i fan più accaniti e acritici potranno estrapolare motivi di interesse. Non si
capisce che senso abbiano i riferimenti al ciclo
dei Nibelunghi tanto cari a Richard Wagner, se
non quello di donare fascinosi intellettualismi
alla solita musica di Schulze. Nessun accenno
alla figura degli eroi del mito nordeuropeo:
Wotan, Alberich, Loreley, Wellgunde e Nothung
sono qui contenitori vuoti, riempiti dalle ormai
trapassate soluzioni synthetiche dell’ex Ash Ra
Temple e Tangerine Dream. Tempi ormai remoti, quelli, e non solo cronologicamente. Per
fortuna che c’è la voce della Gerrard a donare
un po’ di tono al tutto, ma che a lungo andare non riesce a creare soluzioni interessanti
(impresa difficile, considerando la qualità della
musica). Di un certo interesse potrebbero risultare i contenuti del dvd extra, che comprendono un documentario sul remixaggio del concerto, effettuato negli studi della Real World
di Peter Gabriel e un’intervista, una sorta di
dialogo a due tra l’autore e Steven Wilson, chitarrista dei Porcupine Tree. Un confronto generazionale, su temi sia tecnici che strettamente
musicali. Una sola aggravante per il pubblico
italiano: i sottotitoli sono solo in inglese e in
tedesco. Non sarà certo facile per chi non ha
dimestichezza con almeno una delle due lingue,
raccapezzarsi nelle quasi tre ore di dialoghi e
spiegazioni che infarciscono i due documenti
extramusicali. (5.0/10)
Daniele Follero
Neil L andstrumm – Lord For £39
(Pl anet Mu, Dicembre 2008)
Genere: wonky techstep
Dalla scozia passando attraverso la berlinese
Tresor con il collega Schmidt. Landstrumm ritorna dopo il Restaurant of Assassins di qualche anno fa, sempre su Planet Mu. Se quel disco
era intriso di ragga tech, qui ci si fa trasportare
dal presente e si indagano le connessioni con la
techno e con il clubbing, nel flavour che molti
definiscono ‘wonky’. Un suono che si arricchisce di bleep a 8 bit e che riporta sul piatto le
esperienze del glitch innestandole con il verbo
step. L’operazione del ragazzo di Edimburgo si
accosta alla direzione principale che il gotha
del dubstep sta imponendo alla scena. Ormai lo
stile è pressoché definito e le spinte innovative
si trovano nella contaminazione. Ma qui non
si va a pescare dal floor, qui ci si incupisce con
le camere strette della techno isolazionista. Più
che Berlino si respira l’aria belga dell’E; anche
se i BPM non sono alti, il mentasm ci colpisce
sporadicamente lo stomaco. Qualche accenno
all’IDM (King Of Malta), una puntatina alle
devastazioni da acido nel basso deep di £20 To
Get Home, e infine un pizzico di trance d’n’b
(Mask Of Musk) completano il discorso sullo
stato di smarrimento che gli electrocompositori stanno attraversando. La tecnica ovviamente
c’è, ma manca l’omogeneità della visione. Alla
prossima, Neil. (6.5/10)
Marco Braggion
Luca Ma uri – Between Love And Hate
(Creative S our ces, dicembre 2008)
G e n e r e : g u i ta r s c a p e s
Uomini soli con la propria chitarra, parte prima. Luca Mauri si propone in veste solista dopo
essersi fatto apprezzare con I/O e Two Dead
Bodies e affida il suo esordio alla portoghese
Creative Sources. Un album notturno, umorale nel suo ondeggiare tra chiaroscuri emotivi
e maturo nella scelta dei timbri che consegna
l’ennesima sfaccettatura di un artista in grado
di spaziare su una tavolozza di colori piuttosto ampia. Quella proposta nei 5 lunghi pezzi
di Between Love And Hate tende prevalentemente al nero della notte. Inesorabilmente verrebbe da dire se si considera questo excursus in
solitaria come il tentativo di dare voce e spazio
ad una mondo più personale e intimo rispetto
alle prove in collettivi d’area (grossomodo) improvvisativa. L’impercettibile marea montante
di A Quiet Storm, il fingerpicking stralunato di
Decline Of A Beautiful Face, la reiteratività ossessiva di Pulse/Loop, le distorsioni catacombali
di Choke, il complessivo mood notturno dimostrano che Mauri è in grado di toccare le corde
giuste. E non solo metaforicamente. (7.0/10)
Stefano Pifferi
Machinefabriek – Da uw (Dekorder /
dicembre 2008)
Genere: concretezze-folktroniche
In cinque tracce e quarantasette minuti Machinefabriek si fa portavoce di genesi sonore che
denotano l’usuale nobilità di stile.
Se con Marijn l’olandese aveva ereditato paragoni stilistici del calibro di Basinski e Fennesz, le scenografie spaziali di Cello Recycling/
Cello Drowning,tra i vapori elettroacustici e
improvvisazioni di violoncello, portano diritto a Dauw.Le condizioni, l’artista,le dichiara
apertamente:ci imbattiamo in stratificazioni materiche che si permeano quasi in senso plastico e
se a questo aggiungiamo una visiva tattile l’idea
di suono si delinea già nettamente. Condizioni
che diventano collagene naturale,che permeano
e tengono insieme elementi acustici,derivazioni
recensioni /
61
elettroniche in stampo glitch, ma anche fields
recordings e malinconie ambient.
Il tutto attraverso una lettura d’insieme tanto familiare quanto lineare ed essenzialmente nitida. Dal vibrante passaggio di Porselein
che iconizza memorie d’istanti in un solitario
di corde e tasti, alle letture in matrici di superfici di Fonograaf, alle danze gravitazionali
di Engineer. Ci si rifugia nelle padronanze in
stile elettroacustico di Dauw per poi lasciarsi
andare alla scultura in 25 minuti di Singel. E’
qui che Machinefabriek fa la differenza ancora
una volta: nei monolitici borbottii di fondo che
vestono di graffianti identità acustiche, nell’interezza d’insieme, nella consapevolezza composita e strutturale. Un altro fiore all’ochhiello
per Machinefabriek! (7.5/10)
Sara Bracco
Marzi/Zanchini/Zannini/S caioli Milong a Del Angel (Str adivarius,
dicembre 2008)
G e n e r e : l at i n j a z z
Tre giovani jazzisti più uno, sassofoni, fisarmonica, pianoforte e - dove è il caso - tablas,
alle prese con un repertorio di samba e tanghi
perlopiù, classici di Piazzolla, Gismonti, Nazareth e Pascoal accanto ad azzardi Chick Corea
e un brano – ebbene sì - originale. Ecco più o
meno la ricetta per dei perfetti tumulti da camera secondo Mario Marzi, Simone Zanchini e
Paolo Zannini, col non piccolo aiuto di Matteo
Scaioli (quello delle tablas). Uno zampillio di
meditazioni vivide, un crogiolo ipercinetico e
accorato, con la triangolazione perfettamente
riuscita tra i virtuosismi di fisarmonica, l’incalzante puntiglio del piano e gli arguti ricami
del sax. Quali testimoni del ventaglio espressivo valgano a titolo di esempio la formidabile
impertinenza di Cavaquinho, la vaporosa malinconia di Palhaço e soprattutto una Song Nr 4
capace di impastare suggestioni cinematiche ed
ostinati ipnotici non troppo lontano dai contemporanei turbamenti del freak folk. Il climax
coincide - ovviamente? - con le composizioni di
Piazzolla, merito sì di pezzi ultramondani come
Oblivion e Libertango, ma i tre ci mettono indubbiamente del loro giostrandosela con sbrigliatezza e misurata gravità. Sentire per credere
la grazia commovente che riescono ad imbastire
nella stupenda title track. (7.2/10)
Stefano Solventi
62
/ recensioni
Max Petrolio – Dis cussione in
farmacia con animali abili (Seahorse
/ Goodfell a s, ottobre 2008)
Genere: wave-canzone d’autore
Alle volte il confine tra opera d’arte e disco
mediocre è labile, e spesso dipende dai particolari. Prendete ad esempio i testi di questo
Discussione in farmacia con animali abili di
Max Petrolio (al secolo Massimo Panariello):
un accostamento fantasioso di parole ad effetto
e immagini insolite che vorrebbe impressionare, richiamare il cut-up di Burroughs, aspirare a rinnovare il linguaggio, e finisce invece
solo per far storcere il naso. Almeno a noi, dal
momento che siamo sicuri che ci sarà chi vedrà
nelle liriche dell’artista napoletano segni tangibili di un nuovo corso per la canzone italiana.
Da queste parti, invece, forse perché vaccinati da lunghi anni di ascolti o magari soltanto
per questioni legate ad un’emotività che non
ne esce toccata, ci si chiede se, al di là delle
ottime intenzioni, non ci si trovi di fronte a
un esperimento poco riuscito. Un tentativo di
suonare a tutti i costi originali, profondi, fuori
dal comune, sull’onda della prosa post-nucleare
di artisti come Le luci della centrale elettrica,
ma con esiti non all’altezza. Peccato, perché le
musiche che accompagnano i testi colpiscono,
sospese come sono tra wave e desinenze oscure,
canzone d’autore e toni graffianti, claustrofobie e arrangiamenti ricercati (tra i crediti del
disco anche Paolo Messere), elettriche intense e
voci metalliche. Elementi che se da un lato lasciano intuire un futuro potenzialmente roseo
per Max Petrolio, dall’altro non ci impediscono
di affibbiare un’insufficienza a un disco che, lo
ribadiamo, non ci convince del tutto. (5.5/10)
Fabrizio Zampighi
Menace Ruine – The Die Is Ca st
(Alien8/Goodfell a s, novembre 2008)
G e n e r e : B l a c k M e ta l , N e o f o l k
I Menace Ruine sono in continuo movimento, in continua evoluzione. Il duo canadese che
solo 8 mesi fa aveva fatto uscire il riuscito connubio tra black metal, improv e dronemusic di
Cult of Ruins, si rimette in pista con questo
The Die is Cast che testimonia un deciso spostamento verso lidi post industrial, a discapito quindi i ritmi forsennati e le chitarre metal
dell’esordio. Il risultato sono delle lente nenie
catacombali con svariate influenze che vanno
hIghLIghT
Black Time – double negative (In The Red, 30 settembre 2008)
G e n e r e : t h r i l l i n g n u gg e t s
L a m u s i c a d e i Blac k Time è e s t re m a s e n z a e s s e re s p e r i m e n t a l e . Vo c e u r l a t a , l o - f i , c l a s s i c a m e n t e
g a ra g e -p u n k ; c h i t a rra s p o rc h i s s i m a a s ov ra s t a re
c o n u n vo l u m e e v i d e n t e m e n t e a l i e n o a l r a z i o c i n i o
t u t t a la s t r u m e n t a z i o n e ; m a r z i a li t à ve lo c e ; p ro d u z i o n e In T h e Re d ; c i ò c h e la c a ra t t e ri z z a i n s o m m a
è i l r u m o re , qu e l fra g o re d e i ri ffa c c i d i c h i t a rra e
d e lla vo c e s g ra z i a t a c o m e d e l p u n k p i ù i n d e fe s s o.
Do u b l e Neg a tive è a s s o rd a n t e a n c h e s e a s c o lt a t o a
vo l u m e b a s s o. Tu t t o c i ò s e m b r a s e n z a v i e d i f u g a
g i à d a i p ri m i s e c o n d i d i When T he C l o ck Str ik es Twel ve, la p ri m a t r a c c i a . Ma
p a z i e n t a t e p e r s e n t i re c o m e s i c o n c lu d e la c a n zo n e – i n m o d o d u b i t a t i vo,
qu a s i d e p re s s o – p e r c o g li e re u n a p ro d u t t i v i s s i m a d i s c re p a n z a d i q u e s t o d i s c o ; q u e l l a p e r c u i s e n t e n d o c i n q u e s e c o n d i d e l l’ a l b u m s i c re d e d i a ve re c o l t o
t u t t o – e s s e n z a , m o n d o , e s t e t i c a , p r a t i c a – e i n ve c e a s c o l t a n d o t u t t o , t r a c c i a
p e r t ra c c i a , s i ri ve la u n c o m p le s s o p i ù s t ra t i fi c a t o d i qu e l c h e s i c re d e va . Ac c a n t o a l l a b re v i t à d e l g a r a g e è s p e s s o u s a t a u n a d i l a t a z i o n e m e l m o s a c h e n o n
p u ò e s s e re ri fle s s i va , m a s e m m a i h a u n’a lt ra c h i a ve p i ù e ffi c a c e ; Re p u l s i on s t a
lì a p re s e n t a re i l c o n t ra s t o t ra la d i la t a z i o n e e la ve e m e n z a d e l r’ n’r p i ù f r a g o ro s o , i n u n m o d o c h e d i ve n t a q u a s i i n t o l l e r a b i l e p e r l’ o re c c h i o ; c o s a c h e
n o n s o lo re n d e Do u b l e Ne g a t i ve u n d i s c o c h e r i s c h i a a o g n i s e c o n d o d i e s s e re
m e s s o a t a c e re p e r p re ve n i re l a s o rd i t à , m a c i a p re a n c o r a u n a vo l t a a q u e l
m o n d o – ov v i o i n qu e s t i c a s i , m a n o n i n u t i lm e n t e e s p re s s o – d e ll a p s i c h e d e l i a
ve i c o l a t a d a l g e n e re n u g g e t s ; q u e l l o p ro p r i o , t e x a n o , f i l o l o g i c o , r u m o ro s o ,
i m m e d i a t o m a a l i e n a n t e , a b b a c i n a n t e m a o s c u ro , q u a n t i t a t i vo m a s p i e t a t o g i à
n e l l e f o r m e b re v i . I Do u b l e Ne g a t i ve r i n ve rd i s c o n o a l l o s t e s s o t e m p o i l t r i p
e la c a p a c i tà d i sintesi efficace del riff, come quello accompagnato dalla voce
dylan-iata di The Days Are Too Long And The Nights Are Too Shor t, o quello letale di Skeleton Factor y. Il risultato sulla lunga distanza è un thrilling che sfida
l’ascoltatore dall’inizio alla fine; tutto può poi essere vicino alla no-wave (Six
Feet Below, Problems) ma in realtà la rifiuta, in vir tù di quella tradizione che si
rifugiava in quel trip nient’affatto nichilista, sotto il tetto del proprio garage.
Le n o t e d i c o p e r t i n a c i a v v i s a n o , t r a m i t e u n a “ i m p o r t a n t n o t i c e” , c h e s t a a
n o i la s c e lt a s e ri p ro d u rre i l d i s c o i n m o d a li t à m o n o o p p u re s t e re o ( d i f a t t o
p re fe re n d o la p ri m a o p z i o n e ). È s i a qu e s t i o n e d i i m p a t t o c h e d i f i l ol ogi a ; l e
d u e c o s e s u c u i , i n d e fi n i t i va , qu e s t o s t u p e fa c e n t e d i s c o s i re g g e . ( 7 . 1 / 1 0 )
G a sp a r e C a l i r i
dal neofolk a rumorismi industrial, insomma
più Death In June che Mayhem. A tratti sembra quasi di ascoltare dei Dead Can Dance che
flirtano con le chitarre shoegaze dei My Bloody
Valentine. Su tutto si staglia la voce di Geneviève sospesa tra canto Gregoriano e salmodiato. I primi sei pezzi scivolano via una uguale
all’altra, senza lasciare, a dire il vero, troppa
recensioni /
63
traccia, poi però si arriva ai 16 minuti di The
Bosom of the Earth in cui le chitarre prendono
il posto della voce mettendo in scena un funereo doom dilatato di grande suggestione e rara
efficacia, in cui i due canadesi fanno convergere sapientemente tutte le influenze sopracitate.
Dovendo fare una media tra il voto ai primi sei
pezzi (5) e quello a The Bosom of the Earth (8)
fa (7.0/10)
Nicol as Campagnari
Meroll a - Kokoro (Italia Promotions
/ Edel, 2008)
G e n e r e : e t n o - h i p h o p pa r t e n o p e o
“Song ‘e Napule, arò stong stong song ‘e Napule”.
Per i non avvezzi al dialetto partenopeo, “sono
napoletano, ovunque io mi trovi”. Più che un
verso, un manifesto, una dichiarazione d’intenti
sociale e identitaria di quella condizione particolare dell’”essere napoletani” che chi vive nel
capoluogo campano sente in maniera particolarmente forte. Necessità di esprimere la propria identità che è, però, anche il suo contrario
(per le mille contraddizioni che danno vita alla
“neapolitan way of life”) e cioè apertura alla diversità, alla mescolanza e alla tolleranza. Napoli è una delle poche realtà, infatti, in cui senso
d’appartenenza e propensione alla contaminazione convivono perfettamente. Una realtà di cui
Francesco “Ciccio” Merolla è figlio legittimo.
Figlio di una cultura musicale che trova la sua
vera ragion d’essere in quello che gli spagnoli chiamano mestizaje e gli anglofoni crossover
(molto meglio che parlare di “contaminazione”,
soprattutto con i tempi che corrono…). Nonostante Kokoro sia solo il suo secondo album da
solista, Merolla ha festeggiato proprio quest’anno i suoi “primi” vent’anni di carriera, un lungo
percorso musicale segnato dall’hip hop e dalle
percussioni, di cui è un degno rappresentante
a livello nazionale. Nel segno delle collaborazioni, sia con le vecchie che con le nuove leve
della musica napoletana (James Senese, Enzo
Gragnaniello, Daniele Sepe, Edoardo Bennato, La Famiglia, Lucariello) “Ciccio” ha attraversato gli anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio, impregnandosi di suoni e ritmi,
dall’Africa al giardino di casa. Mentre però, per
il suo esordio (Nun Pressà ‘O Sole, Taranta
Power / Rai Trade 2004) aveva scelto le percussioni per esprimere la sua musica ai confini fra
l’etno e l’hip hop, stavolta Merolla prende il
64
/ recensioni
microfono per urlare, anzi rappare, le contraddizioni di una metropoli decadente, ma viva,
figlia dell’americanizzazione, senza mai esservisi rassegnata (Cash); una città spezzata dalla
mafia, ma anche dai “mariuol’ c’’a ggiacchett”,
politici e uomini d’affari (Femmena Boss); che
conosce bene la prostituzione e l’amore (Regina). Al di là dei testi, piuttosto conformi agli
stereotipi del rap partenopeo, ciò che distingue
Kokoro dalla massa informe dei prodotti hip
hop nostrani sono gli arrangiamenti, dei quali
ha un merito non indifferente la scelta di formare una vera e propria band (tastiere, batteria,
voce femminile, percussioni, basso e, occasionalmente, fiati) e
la qualità dei musicisti
coinvolti,
anch’essi espressione di una transgenerazionalità che
non è solo stilistica, ma anche concreta. Un combo
d’eccezione, quello
formato da Dario
Franco, Paola Follero, Umberto Guarino, Lino
Vembacher e Elisabetta Serio, che permette al
rapping di Merolla di cambiare spesso costume
di scena, vestendosi di rumba (Song ‘E Napule)
fusion (Femmena Boss; Sandhyà), soul (Regina),
senza mai perdere la napoletanità. (6.7/10)
Daniele Follero
un’attitudine veramente indipendente. Teatrali, sprezzanti verso tutto ciò che è semplice e
facilmente consumabile, i due musicisti romani
sfornano otto tracce che parlano il linguaggio
della complessità, con una matrice inconfondibilmente jazz-rock, ma continuamente messa
alla prova da idee e soluzioni musicali rocambolesche e un linguaggio volutamente criptico
e maccheronico. Steps Of A Long Run è un album che, come il suo predecessore, unisce elettronica, jazz e rock travestendosi di grottesco.
La dimensione teatrale è senz’altro il punto di
forza di questo duo, che dal vivo (a detta di
chi ha potuto assistere a qualche loro show) si
fa accompagnare da una decina di musicisti e
attori, si intravvede anche su disco, grazie alla
particolare maniera di giocare con gli stereotipi
e di interpretare i testi. E allora ecco che la fusion di Escape From Insignificance si trasforma
in un teatrino di marionette digitali e il jazz di
Gnu & Gna diventa una specie di musichetta
da video game psicopatico. In questo contesto,
ballate intense come Maybe e Washed Untrue e
brani d’atmosfera più canonici come Dear Toby
e Grandfather (irresistibile la coda con la citazione in stile “carillon” da le Quattro Stagioni
di Vivaldi) quasi sfigurano per la loro “seriosità” e orecchiabilità, non sono certo da meno in
quanto a raffinatezza compositiva. Dissacranti,
musicalmente eversivi, psicotici. I riferimenti
ad “improvvisatori involontari” come gli Switters ci sembrano d’obbligo. (7.2/10)
quei Fools Garden che nel 1995 strapazzarono
le classifiche del globo grazie al singolo (francamente odiosetto) Lemon Tree. La ragione sociale dell’altra invece suona più familiare, The
Mirrors, però stiamo parlando di ragazzi con
un pugno di dischi autoprodotti in repertorio,
attivi e combattivi da un lustro ma che ancora devono provare l’ebbrezza del battesimo del
fuoco “ufficiale” sul fronte dello shobiz. Se ne
parliamo è perché
queste quattro tracce messe in fila e
magari mandate in
repeat rappresentano per così dire la
colonna sonora che
vorrei sentire negli
interstizi spaziotemporali urbani
che mi capita di
occupare (negozi, sale d’attesa, ascensori, gallerie...), col loro giochicchiare tra intrighi british
venati wave con la cassa in quattro (Through),
ammiccando artifici Daft Punk (Run) e realizzando ibridi perfetti tra New Order e Depeche
Mode (My Sonic Love) oppure tra luoghi comuni Oasis (quella Shine che sembra un mash-up
di All Around The World e Wonderwall). Tutto il
contrario dell’originalità, a partire dal concept
orwelliano. Purtuttavia - e perciò - un mirabile
artefatto indie pop. (6.3/10)
Stefano Solventi
Daniele Follero
Methel & Lord – Steps Of A Long Run
(Point Of View / Halidon, 2008)
Genere: jazz-rock / Prog
Quattro anni fa, quando è apparso alle stampe
il loro esordio, Pai Nai (Point Of View / CNI,
2003), sono stati considerati una rivelazione
della musica indipendente nostrana. In questi
casi ci si aspetta una conferma, almeno secondo
le abitudini della produzione-distribuzione discografica. E invece, con grande sorpresa di tutti,
il duo romano Methel & Lord, ha atteso quattro anni prima di rifarsi vivo. Una lunga pausa
che non ha scalfito le ottime idee della band,
ritornata sulle scene con un album che, anche
stavolta merita attenzione e (perché no?) anche
rispetto. Gianmarco Carlucci e Sergio Erasmo
Ferrari ritornano sulle scene accompagnati dal
solito numeroso manipolo di musicisti, con un
sound ancora più inafferrabile che in passato e
The Mirrors / Hinkel + Andy - The Big
Eye (Echophonic & Piperine, dicembre
2008)
Genere: pop rock
Il nome musicalmente più ingombrante tra quelli coinvolti, è anche quello che musicalmente
meno ha contribuito. Anzi, per nulla. Difatti
Andy, l’ex tastierista dei Bluvertigo, si presta
prestando l’immagine di copertina, che poi è
una delle sue opere (dal titolo Full Immersion)
visto che nel frattempo ha pensato di dedicarsi
all’arte grafica (tra le altre cose). Poi ci sono
le quattro canzoni di questo split-ep, nel quale
ovvero due band si dividono equamente onori e oneri della posta in palio. Una dal nome
apparentemente misterioso, Hinkel, dietro al
quale però si nasconde (neanche troppo) il tedesco Volker Hinkel, vale a dire il chitarrista di
Mister y Girls – Incontinopia (In The
Red, gennaio 2008)
Genere: garage-power-pop
Mezzo garage-rock e mezzo power-pop, con una
spruzzatina di mod, un po’ di southern rock che
non guasta mai e spolveratine qua e là di R&B
ed ecco pronto l’appetitoso esordio – almeno
da queste parti, visto che sono al terzo disco
– di cinque imberbi ragazzetti di quell’america
del midwest più bianca e slavata. Tutto suona al
posto giusto – stacchi, coretti, raddoppi – e i tre
quarti d’ora di Incontinopia filano via liscissimi mentre sulle bianche pareti dell’odierno panorama garage scorrono come visuals multicolori stralci di riferimenti a Monkees, Stooges,
Yardbirds, MC5 e chi più ne ha più ne metta.
I MG sono l’ugola bruciata (più armonica) di
Casey Grajek, le chitarre arroventate di Mount
Mathieu D’Congo e Jordan Davis, il basso li-
recensioni /
65
neare e corposo di Michael Zink e la batteria
inarrestabile di Jamis Kipp. Se non vi fidate di
me, fidatevi di Ben Blackwell dei Dirtbombs;
non è un caso infatti che Mystery Girls siano
tra i suoi gruppi preferiti. (6.7/10)
Stefano Pifferi
Mulu – G ar a ge Bleu (Wall ace,
gennaio 2009)
Genere: trip-hop
Può una etichetta con in catalogo più di 100
uscite riuscire ancora a sorprendere? La risposta è, se l’etichetta in questione è la Wallace di Mirko Spino, indubbiamente affermativa. Da 10 anni on the road e con pochi cali
di tensione, una apertura stilistica ampia eppure sempre riconoscibile e per la quale ormai
gli aggettivi – roboanti o esagerati che siano –
sono pressoché inutili. La Wallace è la Wallace
e lo dimostra anche l’esordio lungo – invero la
riproposizione di due ep precedenti – del duo
femminile a nome Mulu. Roba che allarga ancora di più lo spettro stilistico dell’etichetta
in virtù di un suono obliquo, elettrico quanto
elettronico, che un riduttivo “Bjork meets PJ
Harvey in un centro sociale” non può aiutare a
descrivere. Luisa (Pancrazio) e Marilù (Balzi) si
armano di groovebox e chitarre, flauti e giocattoli, rumori e clarinetti che vanno e vengono in
pezzi ora in bassa battuta, sognanti, fluttuanti
come Lavinia’s Boat, ora in subacquee ed ovattate nenie come Spleen; in altri momenti ad
emergere è l’aspetto più ludico, sperimentale
e/o rumoroso delle due ninfe: Macbeth Witches
straccia Meg sul suo terreno, mentre Stanza 1
è un gioco di specchi a quattro con Bjork e
Beth Gibbons. Proprio l’alternanza tra dimensione giocosa e serioso impegno compositivo,
tra apparenze ludico-provocatorie e atmosfere
malinconiche e struggenti ma soprattutto tra le
voci delle due ci fa apprezzare un album diverso
dall’estetica Wallace ma non per questo meno
interessante e sorprendente. (6.8/10)
Stefano Pifferi
Nickel Eye - The Time Of The
Ass a ssins (R ykodis c, 26 gennaio
2009)
Genere: wave rock
Se continua così ci toccherà pensare agli Strokes come a una specie di gestalt al contrario.
Ovvero, checché ne pensi lo shobiz, le singo66
/ recensioni
le parti sono qualcosa di più e di meglio della somma strokesiana. Infatti, dopo le dignitose variazioni sul tema di Albert Hammond
Jr. e dopo le escursioni fricchettone del caro
Fabrizio Moretti, ecco anche il bassista Nikolai Fraiture riciclarsi cantante e chitarrista in
uno stuzzicante side project, a quanto pare incentrato su composizioni dello stesso Nikolai
risalenti qualche anno fa e ringalluzzite dall’incontro con la band inglese South, più il piccolo
aiuto di Regina Spektor e Nick Zinner degli
Yeah Yeah Yeah’s.
Ne escono così undici tracce crude però affabili,
dai toni accattivanti ma non prive di una certa
gravità, oserei dire furbette ma nel senso di un
pop-rock appunto popular senza con ciò rinunciare ad uno straccio d’anima e un boccone di
cervello. Ben vengano quindi questi siparietti
di stradaiola intensità e laconica baldanza, capaci di stemperare d’amblé Violent Femmes,
Leonard Cohen, Modern Lovers, Jim Carroll
e – massì! - Men At Work, cogliendo fiori di
fiero disincanto in Back From Exile, feroci indolenzimenti in Dying Star (roba da nipotino
emo di Iggy Pop), tenerezze da hobo spiegazzato in Fountain Avenue, per poi prostrarsi a Cohen rimasticandone con una certa disinvoltura
Hey, That’s No Way To Say Goodbye. Un certo
semplicismo di base (scrittura e arrangiamenti)
non consente lodi sperticate, però sospetto che
sarebbe stata peggio una improvvida complessità. Insomma, ci si può stare. (6.9/10)
hIghLIghT
Expo ’70 – Black Ohms (Beta-Lactam Ring, dicembre 2008)
Genere: kraut droning
Ma i t i t o lo fu p i ù a p p ro p ri a t o , qu e llo d e ll’e n n e s i m o a lb u m d i Ju s t i n Wri g h t a . k . a . Ex p o ’7 0 . Re d u c e , a l m e n o d a q u e s t e p a r t i , d a l l’ i n t e n s o s p l i t c o n
B e Invisibile Now ! u s c i t o p e r B o r i n g Ma c h i n e s ,
qu e s t o fu ll le n g t h i n a u g u ra la c o lla b o ra z i o n e c o n
u n’a lt ra e t i c h e t t a d i c u lt o , la Be t a -L a c t a m R i n g .
El e g a n t e d i g i p a c k t u t t o i n n e ro , s l e e ve n e r a , c d
n e ro. L a m u s i c a ? Un lu n g o , flu t t u a n t e , i n a rre s t a b i l e o h m n e ro - p e c e f r u t t o d i e l u c u b r a z i o n i d i
m o o g (Emera l d Fa n g ed Da n cer ) e i m p rov v i s a z i o n i
d i c h i t a rra e le t t ri c a (t u t t o i l re s t o ). Nu lla d i p i ù . St r u m e n t a z i o ne t a n t o s c a r n a e m i n i m a l e q u a n t o e vo c a t i v i e t r a n c e - i n d u c i n g r i s u l t a n o i s e i l u n g h i s s i m i
m a n t ra i m p ro -d ro n i n g a rc h i t e t t a t i d a Wri g h t . E s e la c i t a t a Em e ra l d Fa n g e d
Da n cer p e r la s u a n a t u ra e le t t ro n i c a d i p i n g e p a e s a g g i d i lu n a re e d a l i e n a a l t e ri t à , i p e z z i p e r c h i t a rra s p a z i a n o t ra k o s m i c h e m u z a k , k ra u t a l r a l e n t i , re i t e ra z i o n i m i n i m a li s t e , t e x t u re s a m b i e n t v i ra t e a l n e ro e d ro n i flu t t u a n t i i n u n
li qu i d o a m n i o t i c o. Un d i s c o – s i s a rà c a p i t o – c h e è u n a i m m e r s i on e i n u n o
s t a t o d i a t a v i c a s o s p e n s i o n e . L a p re s s -s h e e t d e ll’e t i c h e t t a s i c o n c l u d e c os ì :
T ha n k Ex p o ’ 7 0 , O Lo rd , f o r the d ro n es yo u a re a b o u t to receive. R i n gr a z i a m e n t o a l qu a le , s e n t i t a m e n t e , c i u n i a m o a n c h e n o i u m a n i . (7 . 5 / 1 0 )
S t e f a n o P i ff e r i
Stefano Solventi
O! The Joy - Zen Mode (Distile - 8
dicembre 2008)
G e n e r e : p o s t - p r o g - m at h
Californiani di Sacramento, i quattro O! The
Joy perseguono da par loro un viatico progressivo tra furie noise-math e stravisioni psychpost, tampinando tutte le vibrazioni sintonizzabili (dagli impetuosi strattoni hardcore ai
palpiti sospesi soul-jazz) spesso e volentieri
nell’ambito di una stessa traccia (vedi l’iniziale Conceivable Test Tube Baby). Zen Mode
è il loro esordio all’insegna d’una mistura di
crossover convulso, circonlocuzioni ritmicoarmoniche, assalti all’arma bianca quasi stoner,
declami emo, insomma un bailamme caleidoscopico Fugazi-QotSA-Hawkwind-Do Make
Say Think forse scentrato, squilibrato, ma suggestivo come una frenesia libera(ta), assolta da
uno slancio avventato e (perciò) purificante.
Del caos impetuoso ma organizzatissimo (per
non dire irregimentato) dei Mars Volta solo
qualche eco attitudinale, in realtà si galleggia
generosi e stranamente leggeri sulle rapide di
un free-noise che non preclude drammatici scenari crimsoniani (There Is No Such Thing As
“Organized Crime”) oppure parentesi melodiche quasi Steely Dan (Under The Radar), sperse
divagazioni E.S.T. (The Man And The Secrets)
e febbricole jazz tritate drum’n’bass (22435),
o ancora buoni propositi atmosferici (Guiding
Role) schiantati da sclerosi funk-math (la title
track) come un appassionato frontale tra Jane’s
Addiction, Liars e Don Caballero. Impossibile avventurarsi in un’impresa del genere e restare credibili senza possedere qualità ai limiti
del virtuosismo, difatti Kurt Travis è capace di
notevoli slanci adenoidali, Jason Ellis intaglia
solchi di chitarra al mercurio, Justin Going trascina le pelli tra terremoti e tempeste, mentre
le quattro corde di Kyle Marcelli fanno già parecchio a stare dietro all’estro dei compagni di
viaggio. Disco formidabilmente imprendibile,
stranamente genuino. (7.3/10)
Stefano Solventi
Omar Rodriguez Lopez – Old Money
(Stones Throw / Goodfell a s, gennaio
2009)
Genere: progressive rock
L’unico interesse suscitabile dal nuovo solista
di Omar Rodriguez Lopez (esclusi Mars Volta
e collaborazioni varie, siamo all’ottavo disco in
proprio) è dato dall’etichetta che lo promuove,
cioè la Stones Throw, griffe quanto mai distante dal sound dell’uomo. Una mosca bianca nella
casa di Madlib e compagnia groovey. Il ricorso
recensioni /
67
storico ci riporta a quando gli Slayer firmarono
per la Def Jam; ma mentre lì si assistette ad un
vero crocevia – metallari e hip-hoppers sotto la
stessa ala protettrice ai tempi era un vero azzardo - per molta musica a venire, Old Money,
semmai, sarà un crocevia per il solo Lopez che
vedrà distribuirsi la sua musica in modo più capillare. Ma a chi consigliare questo disco? non
hai seguaci della Stones Throw che gravitano
di certo altrove. Forse, come logica impone, è
ai fan del Nostro che ci si dovrebbe indirizzare, ma supponiamo che questi almeno un disco
(ma anche due) di Rodriguez nella loro collezione ce l’abbiano. Quindi: come e dove piazzarlo? Scusate lo sproloquio, ma in Old Money
non c’è nulla che non si sappia del chitarrista
dei Mars Volta. Solito prog cervellotico insomma. Un genere già tedioso di suo, eppure se si
licenziano simili dischi a cadenza annuale, beh,
vuole dire che una risposta c’è. Non la nostra.
(5.0/10)
Gianni Avell a
Oshinoko Bunker Or chestr a - OB O
(Stoutmusic / AntiDot / A udioglobe,
novembre 2008)
G e n e r e : m at h w a v e
A volte ritornano, è il caso di dire. Tre anni di
silenzio coi tempi che corrono e - soprattutto
- per chi è portatore insano di un virus in via
di estinzione quale il math-rock, assomigliano
parecchio a crepare. Trattasi di morte mediatica, ok, ma tant’è. Fa piacere quindi ritrovare gli
OBO in splendida forma, ovvero arcigni, tesi
ed energetici come e più di prima. Un discorso
che sembra non essersi mai davvero interrotto, e infatti prosegue con un secondo album
omonimo (in acronimo) come quello d’esordio.
Aprendo una breccia sul fronte con salve impetuose e sospese: parliamo dell’iniziale S.O.S.,
breve intro che ti sposta le coordinate regolando la sintonia su turbolenze scorbutiche e dinamismi angosciosi. Poi inizia la sarabanda ed è
tutto uno spasmo e uno sferragliare tra retaggi
hardcore a muso duro sclerotizzati Minutemen
(The Wild Cheek), sincopi strette in un cappio
acido math-funk tipo gli Shellac che si fanno i
suffumigi Polvo (Reptile), mitraglie scorticate
tra danze macabre post-punk come missive Pop
Group spedite via prioritaria a Liars e Oneida
(OSS pt 2), eppoi ancora devoluzioni noise a
tamburi battenti sognate da un robot crepusco68
/ recensioni
lare (Family Day) e una lunga, torva, pensosa ballad a nervi scoperti come piacerebbe allo
Steve Albini cui è più o meno esplicitamente
dedicata (Mr. Lansdowne). Potrebbero sembrarvi soldati di guardia nell’isoletta sperduta, convinti che la guerra non sia mai finita. Potrebbero convincervi che hanno ragione. (7.2/10)
Stefano Solventi
Phantom Band – Checkmate S ava ge
(Chemikal Underground / A udioglobe,
gennaio 2009)
Genere: indie, post-punk, kraut
Già dal titolo - evidente in-joke riferito all’ex
Delgado Paul Savage, fonico e produttore del
disco - si capisce che giochiamo in casa Chemical Underground.
L’ultimo acquisto
dell’etichetta
di
Glasgow è un sestetto tutto scozzese che mira a
risollevarne sorti
e prestigio dopo
l’inevitabile cambio
di
guardia
generazionale
dei recenti anni;
medesimo e nobile intento di quei Mother And
The Addicts che tanto ci piacquero nel 2007,
con cui la Phantom Band condivide in parte anche l’attitudine a recuperare certo post-punk in
moderna salsa indie pop-rock. Il risultato però,
stavolta, va un po’ troppo aldilà del fosso. C’è
senz’altro stoffa nell’allestire arrangiamenti,
nel manipolare suoni e nel confezionare certe
melodie, ma questo - neanche troppo velato –
atteggiamento da primi della classe, che sembra
dire “I’m cooler than you” dalla prima all’ultima
nota, comincia a farsi fastidioso.
E’ fighissimo citare apertamente i Neu! e non
c’è dubbio (The Howling), ma se il gioco di
rimandi diventa estenuante anziché intrattenere e l’album alla lunga risulta un minestrone
poco amalgamato (Nick Cave, Snow Patrol,
Bonnie “Prince” Billy, Mogwai, Cpt. Beefheart,
Joy Division, primi Kraftwerk, Fall, Buzzcocks,
Beta Band) anziché una raccolta di – almeno belle canzoni, non possiamo che rimpiangere i
bei vecchi tempi di Delgados, Arab Strap & co.
(6.0/10)
Antonio P uglia
Psychic Ills – Mirror Eye (S ocial
Registr y, 20 gennaio 2009)
Genere: freakedelia shoegaze
Li aspettavamo con ansia e non ci hanno deluso. Il comeback degli attesi Psychic Ills inizia
con un reiterato drone di didjeridoo e poi comincia a smuoversi sull’onda di una sommessa
percussività. Solo al terzo minuto entra in circolo una spirale di basso ellittica che segna giocoforza non solo lo sviluppo della lunghissima
traccia iniziale Mantis, ma anche tutto lo snodarsi dell’album e la stessa evoluzione stilistica
del quartetto di stanza a NY. La matrice di base
è quella apprezzata in Dins e poi nella raccolta
Early Violence: space-rock d’ascendenza Spacemen 3 ma incline qui alla trascendenza via
jam psichedelica che si fa fumosa, evanescente, ascetica, mantrica. Materiale che provvede
a spostare indietro nel tempo i propri referenti
e nello stesso tempo verso oriente la riuscita:
dalla psichedelia pesante inglese – metà shoegaze MBV, metà Loop/Hair & Skin Trading
Company – alle disidratate visioni desertiche
di 13th Floor Elevator/Red Crayola, con pesanti infiltrazioni di orientaleggiante spiritualità
(semi)mistica. Riverberi di synth e stratificazioni chitarristiche, echi e delays, vuoti pneumatici e crescendo etnico-mistici forniscono
quello slittamento altro che ci fa apprezzare in
pieno la maturazione dei Psychic Ills. (7.5/10)
Stefano Pifferi
R aiders Of The Lost Arp – Tema5
(Nature Records, Dicembre 2008)
G e n e r e : P i g n a P e o p l e 80 t e c h f u n k
Direttamente dalla scuola romana di Passarani,
Mario Pierro esce con questo nuovo progetto
in solitaria. E il nuovo lavoro parla ovviamente
di Detroit e di Italo con la I maiuscola. Perché
come al solito da noi è lo stile che conta. La
ricerca non sta nell’esplorazione di nuovi mondi. Il ‘niente di nuovo’ formale, ancorato ad
uno stile ormai riconosciuto dai DJ di tutto il
mondo, viene controbilanciato dai dettagli che
annegano nella storia della motor city per eccellenza. La tracklist non può quindi che essere
un tripudio di bassi pesantissimi (Love Song) e
di synth col sapore di analogico (Holidays In
Space, Crashing), ricordi di Italie che non ci
sono più (Summer 1986) e plasticità breakdance
(Azymuth), tutto condito da un attitudine spacey che fa scorrere qualche lacrima di nostalgia
a chi ha qualche capello bianco di troppo. Qui
si è già presa da molto tempo una via che non
ha niente a che vedere con il french touch e
che semmai si accosta alle estetiche dei friulani
della Scuola Furano o dei vicini Fare Soldi. C’è
speranza che questo disco sia uno dei più suonati dai DJ che non cavalcano l’hype. Italians
do it better. Again.(7.0/10)
Marco Braggion
Remo Remotti - Lo Zodiaco di Remotti
(ConcertOne / Edel, 5 dicembre 2008)
Genere: avant/pop
Questo disco è la madre di tutti i gadget per il
nuovo anno (oltretutto riciclabile per gli anni
a venire). Meglio del calendario di Frate Indovino. Meglio, molto meglio di qualsiasi sciacquetta spalmata su dodici scatti arrapati a forza
di photo shop, tanto per ringalluzzire gli ormoni delle riviste per parrucchieri (o patinati
segaioli). Fermatevi. Lasciate coagulare i buoni
propositi. Rastrellate quel po’ di fede residua
nelle facoltà divinatorie dell’astrologia, oppure lasciate stare, fa
nulla, ché è tutto un pretesto per
dare fiato e corpo
alle invettive accorate del Remo
Remotti. Come al
solito
ineffabile,
eticamente
irriguardoso, la pancia
piena di fettuccine underground e
sdegnosi catarri espettorati pane al pane, vino
al vino. Questo per quanto concerne il tangibile. L’esoterico, invece, è un’altra storia. O – di
nuovo - un pretesto. Fate voi. Fatto sta che Remotti spiega quel che pensa (e crede) circa ogni
segno dello zodiaco in dodici invettive a ruota
abbastanza libera, impastando as usual affetto e
asprezza (quel volersene andare che è uno stare
aggrappato al contrario), libere (forse) associazioni d’idee che pennellano una tragicommedia
in dodici atti, per ridere amaro sulle miserie
ad altezza d’uomo della società degli uomini.
Le musiche - giacché nel golfo mistico sonoro
il Remotti è un intruso totale - sono a cura di
Mines, musicista e cantautore da Recanati, nel
segno (!) ora di un hip-hop beffardo con insidie
sintetiche, ora di certo electro-funk squinterna-
recensioni /
69
hIghLIghT
Metal Rouge - Three For Malachi Ritscher (Root Strata, novembre 2008)
Chicago, 3 novembre 2006. Un attivista politico, con la
passione per lotta contro la guerra in Iraq, di nome Malachi
Ritscher, sale sulla rampa di un’autostrada in pieno centro, nel momento di maggior traffico cittadino. Posiziona
una telecamera rivolta verso di lui, si cosparge di benzina
e si dà fuoco. Malachi lascia una lettera d’addio che rende
chiaro il messaggio politico del gesto: “Se devo pagare per la
vostra guerra barbarica, preferisco non vivere nel vostro stesso
mondo. Mi rifiuto di finanziare omicidi di massa di civili
innocenti che nulla hanno fatto per minacciare il mio paese.
Se una morte può scontare in qualche maniera la pena che sento, voglio gridare al mondo:
chiedo scusa per ciò che vi abbiamo fatto, e mi vergogno dei disastri che ha causato il mio
paese”. Peccato che il gesto di Malachi non venga notato da nessuno. Si rendono necessari diversi giorni per identificare il cadavere carbonizzato e il gesto non fa in tempo
ad entrare nemmeno nelle cronache cittadine, fino a quando un giornalista del Chicago Reader non collega le cose e ricostruisce tutta la vicenda. Che è una triste vicenda
anche per come prosegue. Infatti il figlio di Malachi diffonde la notizia del grave stato
di depressione del padre e di come una morte da martire affascinasse la sua psicologia.
Da qui a trasformare Malachi Ritscher in un pazzo e il suo gesto in un suicidio per
stato depressivo, non ci vuole molto e infatti così è stato, cancellando alla base tutto
il significato politico della vicenda. Non c’è tempo per i martiri nel Nuovo Mondo, né
tantomeno nelle cronache storiche dei nostri giorni. Infatti Malachi difficilmente potrà
beneficiarsi di essere ricordato insieme ad analoghi martiri politici come Jan Palach o il
monaco vietnamita Trich Quang Duc. I Metal Rouge invece decidono di ricordarlo e lo
fanno con questo album, dedicandogli idealmente tre movimenti di un esemplare percorso ambient. Dietro la sigla Metal Rouge ci sono Helga Fassonaki e Andrew Scott, un
duo neozelandese trasferitosi poi a Los Angeles. All’origine dell’album ci sono tre concetti, o per meglio dire tre esortazioni: Rabbia, Amore, Tristezza. La musica del duo è un
raffinatissimo reticolo ambient. Helga suona un particolare dulcimer persiano chiamato
Santur, mentre Andrew una più classica chitarra elettrica. Il suono degli strumenti viene
poi sapientemente processato in fase di missaggio, ma ciò che è importante per i due è la
più classica delle timbriche d’ambiente con un’ossessione per i riverberi metallici, quasi
industriali. Anger, Awaken è un reticolo spinoso, riverberato, cingolante, che trasmette
ciò che promette. Una sorta di rabbia compressa sempre sul punto di esplodere nel lentissimo climax finale. L’ansia si stempera nel successivo movimento Love, Awaken. Gli
echi di chitarra vengono fatti vivere proprio in virtù delle loro vibrazioni nell’ambiente.
Un risultato notevole, parente prossimo degli ascetismi zen delle migliori produzioni
and/OAR, 12k e Sirr. Il terzo frammento Sorrow, Awaken ha il piglio maggiormente
improvvisato, ma il centro focale dell’opera: l’eco delle corde e il loro galleggiare nel
vuoto, tocca qui le sue vette. Il suono dei Metal Rouge ha sempre qualcosa di fisico, materico e richiede una risposta molto sensoriale. Nel senso proprio di risposta psico-fisica
all’ascolto. Un bel modo per ricordare Malachi e un bel passaporto nel mondo sospeso
dei Metal Rouge, qui al loro debutto ufficiale. (7.5/10)
Antonello Comunale
70
/ recensioni
to, passando per il folk-pop esotico e uno swing
viscidello, niente di eccelso però funzionale,
ché tanto è tutto un pretesto come si diceva,
no? I pezzi che preferisco sono quelli dedicati
al Toro, al Cancro, alla Bilancia e all’Acquario.
Casomai, io sono del Sagittario. Ci sarà sotto
qualche affinità astrale? (7.0/10)
Stefano Solventi
S cor ces – I Turn Into You (Not Not
Fun, Luglio 2008)
I Turn Into You. Mi trasformo in te. Io divento
te. Un rapporto simbiotico tra due entità che si
annullano l’un l’altra. Due piume che diventano una. Qualcosa di più dell’amore, di più del
sesso (sia pure vaneggiato nel poemetto erotico
inserito sul retro di copertina). Come identificarsi a tal punto in qualcun altro da volersi
annullare per trasformarsi in esso. Siamo a due
passi dall’ossessione romantica. Un romanticismo idealizzato, estremo, che non va derubricato tra le reliquie del passato, come imperativamente sentenzia il titolo della seconda
traccia. Per le signore texane, c’è sempre una
strana, seppur flebile, forma di dolcezza, anche
nel più perverso dei giochi. Christina Carter
e Heather Leigh Murray si prendono lo spazio
di una notte di fronte ad un Tom Carter muto
spettatore di una liturgia in qualche modo tutta
femminile. Non è la prima volta che ascoltiamo le Scorces, ma questo doppio Lp si presenta
come il parto definitivo di una strana coppia
che dal Texas più intimista (quello evocato dalla stessa Carter in Texas Working Blues) passa
all’Inghilterra avantgarde di Volcanic Tongue.
Sul celebre mail order David Keenan riesce a
trovare similitudini tra la psichedelia notturna
di questo disco e esempi analoghi di cantori
mortiferi. Mazzacane Connors? Certamente.
Keiji Haino? Ovvio. Mnemonits e Biota o
Washington Phillips… ecco già di meno. Di
fatto, I Turn Into You si pone come centro di
gravita tra le nenie malinconiche di Loren Connors e gli onirismi per pedal steel guitar della
compatriota Susan Alcorn. E poi ovviamente
c’è la voce. Un esempio estremo di moaning
e di canto d’avanguardia che il nostro Keenan
individua come erede di signore altere quali
Patty Waters, Meredith Monk, Suzanne Langille, Yma Sumac. Il profilo di questa musica
dovrebbe essere a questo punto tracciato anche
per i meno addentri alla psichedelia lunare di
Charalambides e dintorni. I Turn Into You è
come un’unica suite in cinque movimenti dove
si gioca con il vuoto e le distanze, perché tempo
e spazio sono categorie aliene che nulla hanno a
che fare con questo concerto muto per signore
della notte. Da ascoltare doverosamente dopo
le 3.00 del mattino. Mai come in questo caso
catarsi e narcosi sono due lati della stessa medaglia. (8.0/10)
Antonello Comunale
The Secret Machines – Self Titled
(TSM Recordings, 14 ottobre 2008)
Genere: art wave-pop
Ricominciano dal terzo album, i The Secret Machines. Un lavoro omonimo e non certo a caso,
perché torna sul luogo dei primi formidabili
delitti col piglio fiero di chi vuole dimostrare
d’averne ancora, malgrado di promesse ne abbiano dilapidate parecchie nel volgere di due
dischi. Tanto che, a dire il vero, il sottoscritto
non ci credeva più. Evidentemente c’era bisogno di un taglio drastico come l’abbandono del
chitarrista e co-fondatore Benjamin Curtis, che
ha preferito dedicarsi in toto al proprio progetto School of Seven Bells, lasciando così il fratello Brandon al timone (e alle voci, al basso,
alle tastiere) del trio. Confermato quindi Josh
Garza ai tamburi e affidate le sei corde a Phil
Karnats - già assieme a Benjamin nei Tripping
Daisy, vale a dire i Polyphonic Spree in nuce
- questa nuova release della band che ad inizio millennio sembrò l’act più eccitante della
Grande Mela ritrova parte dell’antica ispirazione, senza con ciò evitare del tutto la trappola
dell’autoindulgenza che gambizzò il precedente
Ten Silver Drops. E’ il caso soprattutto della
didascalica Now You’re Gone, con quella melodia assieme caramellosa e insipida. Altrove però
è tutto un barcamenarsi febbrile tra art-wave
marziale e visionaria un po’ Stranglers e un po’
Wire (Underneath the Concrete, Last Believer,
Drop Dead), spurghi crimsoniani tra rush anfetaminici Roger Waters (Have I Run Out, The
Fire Is Waiting), erratiche ebbrezze Waterboys
(I Never Thought To Ask) e solenne gravità che
impasta gli ultimi Pink Floyd coi Black Heart
Procession (The Walls Are Starting To Crack).
Insomma, torna a fare capolino quella baldanza
avventata ed estrosa, col suo carico di artifici
intriganti e shock sonici, al limite e spesso al di
là del sovraccarico estetico, ed è tutto sommato
recensioni /
71
un bel sentire, un’intrigante anomalia condannata a tenere alta la fiamma per non perdere il
punto di fusione e raggrumarsi improbabile. Se
la lezione di questo disco non verrà disattesa,
per i The Secret Machines torneranno a schiudersi prospettive interessanti. (7.1/10)
Stefano Solventi
Sin Fang B ous – Cl angour (Morr ,
2009)
Genere: indiepop
Delle volte si perde di vista l’obiettivo vero del
proprio fare. Nella critica musicale si tende a
trovare certezze, attestazioni, punti di riferimento, e riprodurli, nella loro facilità di esercizio. Chi scrive per esempio evita e ha spesso
candidamente evitato le uscite Morr Music, a
volte peccando di supponenza; stava per non
accorgerci a Sindri Màr Sigfùsson e, dopo non
aver approfondito la sua band Seabear, niente
sembrava poterlo condurre dal suo nuovo moniker, Sin Fang Bous. È allora come parziale
ricompensa che si occupa di Clangour, e che
ci ritrova alcune cose semplicemente azzeccate,
come le armonie alla regular-Beck di Melt Down
The Knives, o gli effetti di vento che rendono
Clangour And Flutes un indierock sfuggente dalle previsioni, e la delicatezza di alcune piccole
idee intelligenti, come quelle che stanno dietro
al dreampop campestre di Carry Me Up To Smell
Pine. Ovviamente non c’è nulla di rivoluzionario nel lavoro dell’islandese, ma piuttosto una
piacevolissima e diffusa cura nel confezionamento delle proprie canzoni, che sa far bene
incrociare la melodiola indiepop con la trasognata sofficità del gaze. Gli arpeggi di chitarra
sono spesso avvolti nella bambagia – quasi troppo – delicata delle voci e del minuto nugolo di
effetti che Sigfùsson si diverte a destreggiare;
senza desiderio, cupidigia od ostentazione, ma
ancora una volta al semplice servizio dei brani. Colto in flagrante; una timida approvazione
da parte del recensore che si tramuta – leggera - in un altrettanto timido invito all’ascolto.
(6.6/10)
Gaspare Caliri
S quares On B oth Sides - Indication
(Own Records / A udioglobe, 24
novembre 2008)
Genere: l aptop folk
Con questo Indication - terzo album sotto l’egi72
/ recensioni
da Squares On Both Sides - il bavarese Daniel
Buerkner spinge ancora più a fondo la lama,
almeno per quanto lo consente il suo linguaggio intenso ma diafano, quelle trame di malinconia cartilaginosa, franca e raccolta, scolpite
a palpiti neo acustici, angosce sospese post e
frugali cincischi electro folk. Una strategia bifronte che se da un lato ammicca alla tradizione
dei songwriter tutta delicatezza & apprensione,
dall’altro sussurra nell’orecchio della contemporaneità con la navigata disinvoltura di chi non
mette il naso fuori senza il laptop nello zainetto, indossando la disillusione cosmica come un
carapace per custodire le emozioni. Gli arpeggi
di chitarra, il piano, le tastierine, lo scalpiccio più o meno sintetico e la voce obbediscono
ad un identico afflato perentoriamente intimista, un tenero e stringente close-up al servizio
di melodie in bilico tra franchezza e raccoglimento, una rapita discrezione che tira in ballo
certe soffici mestizie Sodastream (Author), il
disincanto strascicato di Howe Gelb (Pripyat),
lo sconcerto atmosferico d’un Mark Kozelek
tra frugali aspoersioni Notwist (Telegraphy, The
Lines We Seize), persino un’impasto filigranoso
di Jason Molina e Will Oldham versione tenerella e insolenzita (la title track). Coordinate
gettate come dadi di gommapiuma, senza ricercare le estreme conseguenze, di ogni approccio
l’accenno che significa già sapore, suggestione,
e questo basta. (7.0/10)
Stefano Solventi
Superpartner stringono la loro gatta con accorta nonchalance. E la pelano tutta. Cioè, scrivono canzoni gradevoli, suadenti, liberatorie
come massaggi subliminali sugli spigoli della
memoria. Ci spalmano arrangiamenti senza clamore perché i clamori non servono, anzi è bene
tenersi stretti nelle polo pastello e nelle camice attillate, fidando nel taglio vintage (chioma
e abitino) e nella voce tutta cromatismi setosi
di Rosita, santino
di Francoise Hardy infilato nella
scollatura e l’entusiasmo morbido
delle passioni ben
smerigliate. Avanti dunque con le
languide
reverie
di Microfilm, con
la flemma vaporosa à la Baustelle di Lady Swimmer, con gli zampillii cosmici
tra inneschi Grandaddy di Supernatural, con le
laconiche chimere sixties della title track, coi
Clientele sbarazzini di Do You Remember The
Hill? e via discorrendo, che poi passare per i
cuginastri smorfiosi dei Notwist (No Secrets)
o per i nipotini bucolici dei Kinks (Song For
Sarah) è quel peccatuccio veniale che è bene
ogni tanto concedersi. Un disco gradevole - con
tutto ciò che questo significa - per la nostra ed
altrui consolazione. (6.8/10)
Stefano Solventi
Superpartner - Love Hotel (Pippol a
Music / A udioglobe, novembre 2008)
Genere: pop
Misurarsi coi modi e le possibilità del pop onirico, carburato di elettricità asprigna oppure
screziato di retrofuturismo sintetico quando
non impelagato in batuffoli di nostalgia nouvelle vague, nel guado insomma tra le calligrafie Delgados, Stereolab e Belle And Sebastian
(così a spanna), significa scegliersi una bella
gatta da pelare. Nel senso che o ci sei dentro con
tutti e due i piedi, o non ne esci bene. Inutile
sperare nell’effetto sorpresa: per quanto si tenti
di calibrare il dosaggio, non c’è modo di trovare
una combinazione che sappia d’inedito. Ergo,
condizione necessaria e indispensabile: niente
cedimenti di scrittura e confezione. Altrimenti
è un guaio. Altrimenti ti ritrovi inchiodato alla
croce delle cose a perdere. Ebbene, i salentini
Tennis coats & Secai – Tennis coats &
Secai (Noble /08 a gosto 2008)
Genere: eletronic-pop
Si riaprono i sipari sull’oriente e sulle delicatezze dell’etichetta giapponese Noble,direttamente
da Tokio e dal collaudato tandem Tenniscoats/
Secai a un anno da Totemo Aimasho uscito per
l’australiana Room40. Ispirazioni senza barriere o limiti di campo in cui fluiscono suoni a
tratti eteree a tratti melodicamente fruibili in
cui si perdono le inconfondibili linee vocali in
lingua-madre di Saya.
Pastelli in field-recording per l’ouverture di Melt
Horn che plasmano ambientazioni elettroacustiche tra le ritmiche di 2°’clock per poi lasciarsi
condizionare da una tromba in sordina tra i
drones e i delay di Turn o le eclettiche partiture
di Svenska. Con la superata metà del disco si
cambia registro dalle eclettiche ed oniriche melodie in drums di Nanatsuno e Dasbon ai distillati glissati di Yukino che incalzano tra arpeggi
e vifrafoni. Ci sono poi le malinconie di Flower
Little Honey Well nelle danze contemporanee in
pianoforte e ancora, le riuscite filastrocche in
chiave pop di Touch On tra i ritmati fraseggi di
chitarra e le scanzonate estemporanee in fiati.
Scorre Tenniscoats&Secai e si lascia governare
dalle cristalline innocenze,dalle predisposizione elettroacustiche e le reminescenze sognanti
la cui linea portate è quel puro astrattismo a
tratti riuscito a tratti celato da quella mancanza
d’etereogeneità di fondo. (6.5/10)
Sara Bracco
Ul a an Khol – II (S oft Abuse, dicembre
2008)
G e n e r e : g u i ta r s c a p e s
Uomini soli con la propria chitarra, parte seconda. Steven R. Smith torna col moniker Ulaan Khol a distanza di pochi mesi dall’esordio I
col quello che è il secondo appuntamento della
trilogia Ceremony. L’uomo dietro e dentro Hala
Strana, Thuja, Mirza e dio solo quant’altro,
ripropone 8 pezzi untitled per sola chitarra e
poco altro (un organo non invadente e delle
percussioni che riecheggiano in lontananza)
che puntano a provocare vertigini ascensionali
nell’ascoltatore che si abbandoni al flusso sonoro. La materia è meno monolitica rispetto al
passato, quasi che si intravedesse uno spiraglio
di luce alla fine del tunnel buio e intricato in
cui immettevano i pezzi di I. Sia chiaro, il mood
generale è sempre ombroso e umorale e i pezzi
sembrano usciti da una lunga suite evanescente.
C’è però una coesione di fondo che si rifrange
di volta in volta in angolazioni inedite e affascinanti tramite echi sommessi e stratificazioni di
feedback e distorsioni. Se I era un disco notturno e cupo, II si pone come un album chiaroscurale, adatto a certi momenti in cui luce e buio
si compenetrano l’uno nell’altro ridefinendo il
concetto stesso di infinito. (7.0/10)
Stefano Pifferi
Ultr aviXen – Avorio Erotic Movie
(Wall ace, gennaio 2009)
Genere: noise-blues
Blues suonato con nerbo noise e acidità
rock’n’roll come non se ne sentiva da tempo.
Dopotutto non di pivellini si tratta, dato che
recensioni /
73
hIghLIghT
Steinbruchel – Sustain (Koyuki, 2008)
Genere: sintesi minimali
C o e re n t e co n la “po litica del s uono” delicatam e n t e co ncreta della label Koyuki Steinbr uchel,
m us i c i st a, disegnat o re e grafico s vizzero s i fa
p o r t a vo ce co n Su stain di qu ell’es tetica dei mic ro - s uo ni a lui par t ico larm ente car a, per tes s ere
i n u n’ unica traccia fluidità s paziali. Una fluidità
c h e t rova co nsist enza nella modulare dinamicità
s t e re o f o nica, a so t t o lineare l’innata s ens ibilità
p e rc e t t iva dell’ ar tista già evidente nelle es per ienze p ro dut t ive passat e. Una pe rce zione che per vad e l’a sco lt at o re im padro nendos i dell’es tens ione s paziale dell’intor no per p o i
c a t a p u ltarlo all’ int erno del s uono s tes s o. Il tutto g r azie a quelle volute ar m o n i c h e in frammenti di vibrante entità che r uotano intorno a un contrappo s t o
s ub - st r at o centrale im m o r talato in loop da s inuos e tenute di pas s ag g io. Me d i o m e t raggi di lum ino so no n - colore che nelle dis tillate maniacali capilla ri t à
t rova n o rif ugio per po i prend ere for ma in g r anular i inter azioni tr a incresp a t u re e striscianti abrasioni. Ar tefice di questo evasivo e dolcemente devia n t e
s t a t o p ercett ivo è l’ estrem a p res a di cos cienza da par te dell’ar tis ta della m a t e r i a sonora. Che prende fo rma nelle predeterminate str utture di minim a l i
c o n c ret e zze senza perdere la s ua coerente identità. Un’adire zionale s tr utt u ra
g e o m etrica che guarda all’unico punto di fuga con un’estrema profonda st a s i .
Ne ssun m argine d’ incer te zza o es ercizio di s tile ma un manifes to d’es pre s s i v i t à d ecisam ent e riuscit o. (7.8/10)
Sara Bracco
i tre UltraviXen – Alessio (chitarra, theremin,
voce), Mr. Nunzio Jamaika (basso, voce) e “Fabulous” Carmelo (batteria e cori) – erano parte
integrante di quella “Catania come Seattle” con
Jasminshock e Jerica’s. Montatura giornalistica
fino ad un certo punto, viste le release rumorose piovute dall’Etna e dintorni ai bei tempi
e a quelle che continuano a vedere il sole (il
sole?) sul versante orientale della Sicilia. Avorio
Erotic Movie non disattende le premesse gettate anni addietro. Diretto, incompromissorio,
sudato; vestito di pelle e borchie; irriverente e
spasmodico; in parti uguali r’n’r, wave e postpunk, ma sempre e comunque illuridito da una
patina grassa di noise come se ne produceva nel
periodo aureo del Lower East Side, a occhio e
croce un milione di anni fa. Il blues, si diceva.
74
/ recensioni
Di quello che puzza di piscio come il budello
che immetteva al Cbgb’s. Di quello che Boss
Hog o la prima Blues Explosion si divertivano
a stuprare e/o a riempire di merda prima di servirlo alle proprie audience. Proprio quel blues
che sottostava ad ogni pezzo dei Jesus Lizard o
che era contenuto in nuce all’intera produzione
dei Pussy Galore. Non c’è sicuramente miglior
modo per omaggiare Russ Meyer e festeggiare i
30 anni esatti dell’uscita di Beneath The Valley
Of The Ultravixen. (6.8/10)
Stefano Pifferi
Utah Jazz – It’s A Jazz Thing (Liquid
V, Luglio 2008)
Genere: soul ‘n’ bass
Fuori tempo massimo ci accorgiamo che il drum
‘n’ bass è vivo e vegeto. Se nel parlare troppo
di dubstep ci eravamo persi qualche volta in
chiacchere, qui si torna a bomba sull’ortodossia. Utah Jazz è il progetto di uno che viene dai
Novanta. L’uomo che di nome fa Luke Wilson
e che guardacaso pubblica su quella che è stata
l’etichetta di Roni Size se ne esce fuori con
una cosa che guarda indietro, ma che orgogliosamente se ne fotte delle mode e resta arroccata nel ritmo base che ci faceva impazzire ai
tempi di Goldie. Retrofilia? Sarà anche vero,
ma queste 15 tracce stanno in piedi di brutto,
perché al loro interno hanno tutta quella positività che non siamo più abituati a sentire. I sax
che occhieggiano al nu-jazz (Back In Time), gli
intermezzi Ninja Tune che incollano tutto in
una massa compatta e fluida, piena di anima, le
vocals cariche di energia positiva (da panico gli
echi di Cloud Nine), i suoni sporchi dei vinili
che graffiano e in fondo un attitudine all’analogico. Anche se siamo nel regno del digitale
nudo e crudo, questa voglia di tornare ai 70 di
Curtis Mayfield e Isaac Hayes la sentiamo tutta
(Funkless Life). Come quando DJ Shadow ci insegnava a diventare buoni archeologi, anche qui
si scava nel soul e lo si carica di basso e cassa.
Ma non è una carica drogata di E. Tutt’altro: è
la carica di chi da anni tenta di portare avanti
un progetto personale e sentito. Niente trucchi. L’esordio di Utah Jazz ci fa capire come la
contaminazione sia ancora una carta vincente.
E come –forse- il d’n’b abbia ancora qualcosa
da dire. Per chiudere in bellezza è proprio lui
che ci spiega la sua estetica: in Atmosphere Interlude una voce ci dice che non bisogna saper
solamente suonare i dischi, ma anche ‘creare
atmosfera’. E tu Luke stavolta ce l’hai fatta. Al
100%. (7.7/10)
Marco Braggion
Valerio Cosi – Collected Works
(Porter , dicembre 2008)
G e n e r e : e x p e r i m e n ta l j a z z
Come recita il titolo stesso, Collected Works è
una raccolta di pezzi già editi da Valerio Cosi.
Ma la notizia non è tanto nella selezione dalla
sterminata produzione del giovane sassofonista italiano – peraltro meditata, equilibrata e
molto ben riuscita –, quanto nell’etichetta che
appone il suo prestigioso marchio su questa
“retrospettiva”: l’americana Porter Records. Un
gran bel salto di qualità per Cosi il vedere in-
serite le sue musiche in un catalogo che spazia
dal jazz al free passando per la sperimentazione
più out, ma anche meritatissimo, soprattutto
alla luce della bontà di questa compilation di
pezzi che videro la luce tra il 2005 e il 2007 nei
tre volumi di Freedom Meditation Music (rispettivamente per Students Of Decay, Oneiros
e Ruby Red), Immortal Attitudes e And The
Spiritual Commitee (ambedue su Foxglove). A
stupire non è la qualità delle composizioni, sulla quale ci si è già espressi più volte su queste
pagine, tanto meno l’ampiezza della tavolozza
di colori a disposizione di Cosi o la sua capacità di padroneggiare strumenti e generi musicali; a sorprendere ancora una volta è l’armonia,
l’equilibrio, il senso di superiore coesione che
pezzi nati in tempi, sessions e ambiti diversi
riescono a comunicare. Segno questo – a modesto avviso di chi scrive – di una riflessione
sulla materia di classe superiore. Il personale
rimaneggiamento/omaggio a Pharoah Sanders
della conclusiva Love Is Everywhere non fa che
aumentare la stima nei confronti del giovane
artista italiano. (7.0/10)
Stefano Pifferi
Vikki Jackman – Whispering Pa ges
(Far a way Press, 2008)
Genere: ambient-piano
Animato da una continua variazione in chave
ambient, il pianoforte temperato della compositrice Vikki Jackman recita essenzialismi
elettroacustici da assaporare in cuffia. Ad un
anno dalle istantanee di Of Beauty Reminiscing, i toni traslucidi tanto cari alla scrittura
della compositrice tornano a dialogare con le
memorie di Whispering Pages. Dalle venature
in ronzii elettroacustici, ai tape loop (The snow
Queen) tanto cari all’estetica organica del Basinski di El Camino Real, ai suoi sfuggenti palpiti in rintocchi (Empty Rooms). Stati di quiete
che fanno propri esercizi in stile elettroacustico, quello costituito, in rotte ambentali evocate
ed acquerellate (The Softest Blue, Nightingales)
ma senza esporsi troppo,ancora distante dalle
personali consolidate riuscite matrici composite di artisti quali Fabio Orsi e Gianluca Becuzzi. Decisamente più concreta la calligrafia di
Never a Ware che si nasconde dietro a superfici
sfuggenti per poi lasciar spazio alle improvvisazioni jazz di Two Clear Eyes o ai field recording
di Dreams e A Summer Interlude e, a chiudere
recensioni /
75
il cerchio, alle micro tonali in bianco e nero di
Sleep in the Woods/reprise. Un’aggrazziata danza isolazionista squarciata da spiragli di luce
in tessiture e linguaggi vibranti ed ipnoticì.
(6.6/10)
Sara Bracco
Windy & Carl – S ongs For The Broken
Hearted (Kr ank y, 13 ottobre 2008)
Genere: this is the end, my friend, the end
Siamo al punto di non ritorno. In Kranky, in
Windy & Carl e in tutto ciò che ha rappresentato un certo tipo di musica negli ultimi dieci
anni. Foschie chiare, lividi in via di guarigione, il sogno americano rovesciato al risveglio da
una gran sbronza. Tutto iniziava da lì. Ed ora,
va sfumando, non senza far rumore. E questo
Songs For The Broken Hearted da l’ idea dello
scalpitio del dormiente e pare quasi voler sancire il colpo di coda all’ interno di un percorso
tosto noto. Il primo piano è tutto declinato a
favore di una big calm, accolta dalle impalpabili corde vocali di Windy Weber. Che raccontano di cuori aperti, bruciati e freddi come brina,
ma modellati e scavati dalle fiamme (My Love).
L’ ambient(e) in cui li ritroviamo è costellato
di ombre e malinconia e là dove le chitarre accumulano emozioni stratificate, la voce restituisce la pace del linguaggio (la bellissima Forever). Come già accennato, la fine (dell’ amore,
di un periodo, di una “scena”) tende a risolversi
verso un punto d’ arrivo (il drone “natalizio”
di Snow Covers Everything) ma è spesso preceduta da un inasprirsi del conflitto (l’ ossessiva
violenza di When We Were). Il passato fa male e
allora non ha più senso spingerlo sotto, se non
per riportarlo a galla con più enfasi del previsto. Carl ha trascorso notti insonni alla ricerca
di un equilibrio tra pathos e glacialità e Windy
ha riesumato vecchi diari. Non ne viene fuori
il disco dell’ anno, ma qualcosa di ugualmente
importante, se non altro per lo spirito “confessionale” che rivela. Come a voler aprire un
varco nell’ entropia del caso, inaugurando una
stagione di disgelo. (7.0/10)
Francesca Marongiu
Xel a – In B occa Al Lupo (Type, 2008)
Genere: ambient horror drones
Al primo ascolto il nuovo disco di Xela si propone come un prodotto ostico ed il rischio di
annetterlo e connetterlo a quella pletora di ma76
/ recensioni
teriali superflui in area ambient drones è forte.
Ma, superato lo scoglio iniziale, In Bocca Al
Lupo seduce a un livello più profondo, divenendo la colonna sonora di una pellicola in cui,
superata la grata verrocchiana di Citizen Kane,
si è traghettati in una landa sconfinata di gelo
e terrore giappo-disneyano. E ciò non spiace affatto. L’illustrazione di Matthew Woodson, in
tal senso, è eloquente: l’ epilogo di una fuga in
cui il male addenta da tutte le parti e lascia a
terra, inerti e moribondi. Lavoro di più ampio
respiro rispetto a The Dead Sea, In Bocca Al
Lupo rivela la propria magniloquenza nei venti
minuti della traccia finale, Beatae Immortalitatis, dove alla batteria troviamo Jed Bindeman,
già partecipe dello split Xela/MGR, uscito all’
inizio del 2008. Richiami alla cristianità gotica (le campane in Deo Salutari Meo), ispirati o
forse solo rafforzati da un viaggio per l’ Italia
e la Spagna in giro per cattedrali, basiliche e
vecchie chiese, consacrano un giudizio che concede pochi dubbi: il boss di casa Type è uno dei
più ispirati creatori di motion picture per cortometraggi immaginari degli ultimi anni. Non
ci credete? Aspettatevi il capolavoro, intanto…
(6.9/10)
Francesca Marongiu
Youthmovies - Polyp EP (Bl a st First, 3
novembre 2008)
Genere: dream/pop
All’inizio erano un duo di universitari oxfordiani dediti ad una sperimentazione piuttosto
audace e senza troppi riguardi, la barra orientata ad un art-wave progressista, furibonda e
cerebrale. Correva l’anno 2002 e un nome piuttosto eclatante come Youthmovie Soundtrack
Strategies. Ben presto divennero un quintetto,
che a forza di mini ed ep - come si suol dire “di culto”, è approdato al debutto su lunga distanza nel marzo 2008. Good Nature il titolo,
per etichetta l’occhiuta Drowned in Sound, il
nome compresso in Youthmovies, l’estro pur
sempre imprendibile per quanto ricondotto a
più miti - per quanto erratici - consigli. Dalle
nostre parti, però, la visibilità è stata pressoché
nulla. Di loro ci accorgiamo oggi che ribattono
il percorso di maturazione - ammesso che sia
un maturare questo organizzarsi in trame più
atmosferiche, la frenesia lasciata macerare tra
umori in obliquo e angosce biancoenero - con il
qui presente Polyp EP. Uno di quei frutti che ci
hIghLIghT
Virus Syndicate – Sick Pay (Planet Mu / Goodfellas, Dicembre 2008)
Genere: mesh hopstep
Hi p h o p d a Ma n c h e s t e r p e r i l qu a r t e t t o c a p i t a n a t o d a l p ro d u t t o re M . R . K. 1 . In s i e m e a lle vo c i
d i Go ld f inge r , Nika D e J S D a l s e c o n d o a l b u m i
c a z z a ri d e l d u b s t e p ri m e s c o la n o le e s p e ri e n ze d e l
m e s h à la Missill c o n le i s t a n ze d e l g ri m e e vo lu t o.
In p i ù ri p o r t a n o a g a lla la c re m a h i p -h o p : qu e lla
i s t i n t i v i t à c h e n o n s i s e n t i va p i ù d a t e m p o , n a s c o s t a d a i fi lt ri d e llo s t u d i o e d a lle p o s e d a p ri m a
p a g i n a c o n c a t e n o n i d o ra t i e g a d g e t m o d a i o li , qu i
v i e n e c a n c e lla t a e s i fa d i t u t t o p e r d i ve r t i rs i . Il
c a ra t t e re m u t a n t e d e lla p ro p o s t a p re n d e le m o s s e d a ll’e le c t ro d e gl i u l t i m i
Ch e mic al Bro t h e r s (Ta x ma n Retu r n s ri c o rd a m o lt o Pu s h T he Bu t t on c on q u e g li i n s e r t i b a n g h ra ) e d a lle i n d i m e n t i c a b i li D Si d e s d e i Go r illa z . Se s i a m o
a b i t u a t i a l m e t i c c i a t o p e rc h é s i a m o i n g le s i , n o n p o s s i a m o e s i me rc i d a l l’ i n s e ri m e n t o d i e le m e n t i b la c k . E l’o s c u ri t à s t a p ro p ri o n e l ra p p i ù c l a s s i c o d i
Do o r wa y o n e lle s fu m a t u re c o n t a m i n a t e d i Hit ‘em Hig h. Ol t re a l l o y a n g n e ro
c’è lo y i n b i a n c o : l’h a rd ro c k (Live At T he Ap o l l o o m a g g i o i m p li c i t o a l l e c h i t a rre d e i R AT M ) e l’i n e v i t a b i le e le c t ro d u b s t e p (In f ected ) . Qu e s t o d i s c o a p re
n u ove p o s s i b i li t à a lla c o n t a m i n a z i o n e e a lla ri d e fi n i z i o n e (ri g o ros a m e n t e ‘ i n
p ro g re s s’) d i qu e llo c h e c o n t i n u i a m o p e r c o m o d i t à a c h i a m a re m e s h u p. Se
p e n s a va t e c h e l’ h i p - h o p f o s s e m o r t o e s e p o l t o , m u ove t e i l c u l o e a s c o l t a t e u n a
vo lt a qu e s t o d i s c o. L’a d d i c t i o n ve rrà d a s è . (7 . 5 / 1 0 )
Marco Braggion
piace cogliere dall’albero del post-rock, perché
le radici non hanno smesso di succhiare linfa
nuova e antica, informandosi ad un folk-pop
febbrile capace di svisare senza preavviso verso
minimalismi elettronici, vampe brass, reiterazioni para-psych e ipnosi funky-soul. I quasi
otto minuti dell’iniziale Magic Diamond, col
loro aggirarsi trepido e stranito tra ugge country, brume cinematiche e minimalismi bandistici, sembra uscire dalla cantina mistica di un Jim
O’Rourke in trip Califone, così come Become
An Island ostenta vestigia da apocalittico found
sounds che rimanda ai primi GY!BE, salvo poi
svoltare verso sperse lande gospel quasi TV On
The Radio.
E cosa dire della title track che potrebbe passare per il nastro perduto della jam tra Smiths
e Men At Work remixato da Patrick Wolf (!)?.
Se il remix di Magdalen Bridge - che di Good
Nature era l’eterea opening track - ammicca gli
struggimenti cibernetici dei Depeche Mode,
non possiamo tacere altresì di una Thazn dalle
inquiete movenze folk, chitarra acustica, nuances di tromba, la furia che cova sul punto di
esplodere come uno spasmo Neutralk Milk
Hotel. Lo diresti insomma un combo ancora
in cerca di stabilizzazione, sconcertante la versatilità e l’impeto espressivo. Regala vibrazioni
tenere e misteriose come una creaturina inesorabile. Quel che si dice un momento aureo.
(7.6/10)
Stefano Solventi
recensioni /
77
live report
Deerhoof (Covo, Bologna, 15 dicembre
2008)
St es so p o st o , un anno do po. Anzi, per la prec is io n e un a n n o e o tt o m esi do po , m a con un
a l b u m i n p i ù , i Deerhoof ritornano in Italia
e v is t a l’ o t t i m a acco glienza riser vat ag li in occ a s i o n e de l l a precedent e per f o rm ance, decid o n o d i t o r n a re al Covo di Bologna, locale
s t o ri c o d e l l a m usica indipendente da almeno
ven t’a n n i . R i p rist inat a la f o rm ula del quar t et t o c o n l’ a g g i unta del chit arrista Ed Rodr igu e z , a r r i va t o ad o ccupare quel quar to pos to
l a s c i a t o va c a n t e da un paio d’ anni a ques ta
pa r t e da Chr i s C o hen, la band di San Fr ancis c o a t t r a ve r sa l’ o ceano per presentare Offend
Ma g g i e .
Un o t t i m o a l b um e un nuovo elemento sono
g i à d u e va l i d i motivi per tornare lì dove li
a ve va m o l a s c i a ti l’ultima volta. Peccato solo
c h e l a d a t a del co ncer t o cadesse di lunedì,
g i o r n o p a r t i c o l armente infame per i concer ti,
c on s i d e r a t a l’e strem a v icinanza co n il week
en d . E c h e si a una gio rnata da pant o f olai lo s i
n ot a da l l a p re s enza del pubblico , che a s tento
r i e s c e a r i e m p ire metà della piccola saletta
d e l C ovo. Un sacrificio, quello di us cire con
l a p i o g g i a , i n vece di rilassarsi a casa dopo il
week e n d e l a p rim a gio rnat a lavo rat iva della
s e t t i m a n a , c h e pochi sono disposti a compiere.
E f a n n o m a l e . Perché lo show, anche s tavolta
c on c e n t r a t o e tiratissim o , che la band calif o rn i a n a re g a l a al pubblico bo lo gnese , vale lo
s f or zo di q ua l c he o ra di so nno in m en o.
L’ i n c o g n i t a Ro drigue z si scioglie dopo i primi
m i n u t i . L’ i n t e s a con John Dietrich è per fetta,
i d ue c o m p o n g o no le t ram e chit arris tiche in
a s s o l ut a c o m p lem entarietà, po r tando a comp i m e n t o l e i d ee sincopate di quest’ultimo,
a n c h e s t a vo l t a irresistibilmente simpatico
a n c he q ua n do è serio e co ncentrato. Il bas s o
e s s e n z i a l e d i Satomi, la sua voce da car tone
a n i m a t o g i a p p onese e le sfuriate continue di
Greg Sa un i e r, co m pletano una scena g ià vis ta
m a c h e è a n c h e un piacevole rende z-vous.
Ment re l’ a n n o sco rso l’ allo ra trio aveva s ca78
/ recensioni
vato nel suo passato, ripescando i n t e re s s a n t i
perle del periodo più garage e “s p o rc o” d e l l a
band, in ques ta occas ione la s celt a d e lla s c a letta è ricaduta prevalentemente s u g l i u l t i m i
tre album, las ciandos i crollare di e t ro t u t t o i l
reper tor io precedente, pur cons e r va n d o l’o rmai clas s ico s ound live, molto p i ù g re z zo e
diretto rispetto alle recenti reg i s t r a z i o n i i n
studio.
Le melodie che s tr izzano l’occh i o a l p o p d i
Friend Oppor t unit y ( Kill Rock St a rs , 2 0 0 7 )
e dell’ultimo Offend Maggie, dal v i vo d i ve n tano giocosamente aggressive e l o s t i l e d e l l a
band r itir a fuor i i r ifer imenti ai Blo nd e Re dhea d e, più in g ener ale, al pos t ro c k a s t e lle
e strisce, che ne avevano contra d d i s t i n t o g l i
es ordi e che in s tudio, nel temp o , s i e ra n o
attutiti. Poco più di un’ora di p e r f o r m a n c e ,
senza fronzoli e pause è più che s u f f i c i e n t e
a confer mare il valore dei quatt ro n e lla d i mensione che sembra a loro più c o n g e n i a l e , i l
live. Le chiacchiere con il pubbli c o s o n o ri s er vate al dopo- concer to. C ome u n a b a n d a lle
pr ime ar mi, con s emplicità, ment re s m o n t a n o
g li s tr umenti e cercano di vende re c d e m a g liette, i Deer hoof s i dedicano a c h i h a d i m o s tr ato anche in ques ta occas ione, d i g ra d i re la
loro mus ica. Ma è g ià l’una pas sa t a e la s e t timana è appena cominciata. Me g li o a v v i a rs i
ver s o l’us cita.
Daniele Follero
Alessandro Grazian, 27 novembre 2008,
Locomotiv Club, Bologna
Di una cos a er avamo g ià cer ti pr i m a d i a s s i s tere a ques to concer to: che Ales s a n d ro Gra zian fosse uno che la musica la s a s c r i ve re , e
bene. Lo aveva g ià confer mato l’u lt i m o In dos s ai, r icchis s imo di par titure ri c e rc a t e e i n
g r ado di s vettare con s tile in me z zo a lla fi u mana di produzioni par torite or m a i a g e t t o
continuo da quella fucina di tale n t i c h e è i l
nos tro under g round, ma a chiude re i l c e rc h i o
ha pens ato la pres entazione uffici a le d e l d i s c o
all’inos s idabile Locomotiv C lub d i B o lo g n a .
deerhoof
Un’o c c a s i o n e p e r g o d e re d e ll’A le s s a n d ro p e rfo rm e r, o lt re c h e d e l m u s i c i s t a , a r t i s t a d o t a t o
di indiscutibili qualità tecniche e capace di
re p li c a re d a l v i vo o g n i s fu m a t u ra d e l s u o n o –
nonostante le geometrie piuttosto articolate
d e ll’u lt i m o la vo ro – c o n u n a n a t u ra le z z a c h e
a tratti stupisce.
A l s u o fi a n c o u n a b a c k i n g b a n d d’e c c e z i o n e ,
c o m p o s t a d a Ni c o la Ma n z a n a l v i o li n o , R i c c a rd o Ma ro g n a a i fi a t i e a lle t a s t i e re , Gi a n b a t t i s t a To rn i e lli a l v i o lo n c e llo , A le s s a n d ro A rc u ri
a l c o n t ra b b a s s o e Ne re o Fi o ri a lla fi s a rm o n i c a . Un a fo rm a z i o n e a g i le e a l t e m p o. O m e g li o , s u l t e m p o. So p ra t t u t t o n e l m o m e n t o d i
c o n t r a p p u n t a re l e s v i s a t e vo c a l i d e l l o s t e s s o
Gra z i a n . C o n qu e s t’u lt i m o p i e n a m e n t e c a la t o
n e l r u o l o d i c a n t a u t o re - m e n e s t re l l o , a t t r a t t o
d a l fo rm a li s m o e i n qu a lc h e c a s o a p p e s a n t i t o
d a i b a ro c c h i s m i u n p o’ e c c e s s i v i d e i t e s t i .
Il ri s u lt a t o è u n li ve s e t ri c c o , s t i li s t i c a m e n t e
e m o z i o n a n t e , i n qu a lc h e c a s o i rri t a n t e p e r le
c la s s i c h e p o s e u n p o’ s o s t e n u t e d e l No s t ro ,
m a c h e a lla fi n e n o n d e lu d e . E c h e d i c o n -
t ro re g a la , n e llo s p e c i fi c o, p or z i on i d i u n L ou
Re e d d i Tr a n s f o r m e r c h e i n m a n o a l ve n e t o
d i ve n t a n o u n a l e c t i o m a g i s t r a l i s d i c h i t a r r a
m a a n c h e d i le g g e re z z a ap p l i c a t a a l roc k e , i n
g e n e r a l e , u n Gr a z i a n “ Trova ro u b a d u r” f o l k
a n n i s e t t a n t a v i ra t o ve r s o u n a c l a s s i c i t à e u n
e c c e n t r i s m o m u l t i - t e m p o a u d a c e e d’ a n t a n ,
c o m e , le s c e lt e d e ll’e t i ch e t t a c h e n e d i f f on d e
i l m e s s a g g i o i n lu n g o e i n l a r go p e r l o s t i va l e
(la Trova ro b a t o ).
Un li ve c h e c o m u n qu e c on f e r m a l e p ot e n z i a li t à d i u n’o p e ra , In d o s s a i , c om p a t t a , a r m on i o s a , s e n z a e ffe t t i s p e c i a l i d i s or t a e s f ron t a t a n e lle a s p i ra z i o n i , o lt re c h e d i u n a f or m u l a
m u s i c a le c h e fo rs e n o n m e t t e r à t u t t i d’ a c c or d o m a d i c e r t o , a n c h e s u u n p a l c o, n on l a s c i a
i n d i ffe re n t i .
Ed o a r d o B r i dd a , F a b r i z i o Z a mp i g h i
Public Enemy (Estragon, Bologna, 2
dicembre 2008)
Qu a s i c i n qu a n t’a n n i e n on s e n t i r l i . A n e s s u n o ve rre b b e d a p e n s a re c h e q u e i d u e c h e p e r
recensioni /
79
© hi-jess!
public enemy
un paio d’ore hanno saltellato avanti e indietro per il palco dell’Estragon, potessero
essere alla soglia di quella che, abitualment e , v i e n e d e f i n i t a “m e z z a e t à” , p u r e s s e n d o
già lontana dal giro di boa della vita.
Quasi trent’anni di carriera e non sentirli,
continuando ad aggredire il mondo con le
parole, come nei primi anni Ottanta, quando l’avventura della band hip hop più celebre e criticata al mondo, faceva i suoi primi
passi nell’underground newyorchese.
Chuck D (classe 1960) e Flavor Flay (classe
1959), seppure orfani della terza colonna
d e i Pu b l i c E n e m y, Te r m i n a t o r X ( s o s t i t u i to alla consolle da Dj Lord), continuano a
imporre la propria presenza, ormai ascesa al
p a n t h e o n d e i “c l a s s i c i” d e l r a p .
Bologna apprezza e ringrazia, riempiendo
quasi del tutto uno dei luoghi da concerto
più grandi del capoluogo felsineo. Insomm a , n o n p r o p r i o i l p u b b l i c o “d i n i c c h i a” c h e
si incontra negli ambienti dell’underground
hip hop, segno evidente che la musica dei
Pu b l i c E n e m y, n o n o s t a n t e i l s u o r a d i c a l i smo, è andata ben oltre i propri storici proseliti e, soprattutto, senza scendere a troppi
80
/ recensioni
compromessi (a parte i necessari flirt con
lo show business, a certi livelli di notorietà) e attraversando indenne quasi un quarto
di secolo. Lo si nota anche nel pubblico,
espressione di un interesse trans-generazionale che, partendo dai coetanei dei musicisti, arriva fino alle matricole universitarie
di oggi.
C o m e d e l l e v e r e s t a r, g l i E n e m y s i f a n n o a t t e n d e r e u n’ o r e t t a r i s p e t t o a l l ’ o r a r i o p r e s t a bilito, ma sono capaci di ripagare il paziente
pubblico con una performance-fiume, nella
quale i due rapper si sono divertiti a infilare
tutta la loro storia, pur dando la precedenza
a l l o r o u l t i m o l a v o r o d i s c o g r a f i c o , Ho w D o
Yo u S e l l A S o u l . . .
Accompagnati da una vera e propria band
(basso, batteria e chitarra) e dalla consolle
di Dj Lord, Chuck D e Flavor Flay hanno
sciorinato, senza soluzione di continuità,
tutto il repertorio di contestazioni, slogan
politici e frasi gergali tinte di funk e beats,
che li accompagna dagli esordi.
La nuova soluzione è interessante, a conferma di ciò che già avevamo potuto ascoltare
su disco, ma i momenti più intensi del live,
u n p o’ p a r a d o s s a l m e n t e ( m a a n c h e n o , v i s t o
c h e s i t r a t t a p u r s e m p r e d i “c l a s s i c i ” d e l g e nere) sono proprio quelli in cui i musicisti
posano gli strumenti e si accomodano in cam e r i n o , l a s c i a n d o i Pu b l i c E n e m y s o l i c o n
un dj e il loro passato. E così, gli stessi che
avevano apprezzato gli ultimi esperimenti
del duo, vanno letteralmente in visibilio
quando Dj Lord attacca con le basi di bran i s t r a n o t i c o m e D o n’ t B e l i e v e T h e H i p e e
B r i n g T h e No i s e , m a n c o f o s s i m o a d u n c o n c e r t o d e i R o l l i n g St o n e s .
E c o s ì , d o p o u n’ o r a e m e z z a t i r a t i s s i m a e
l’ennesimo proclama di Flavor Flay contro
lo star system, il pubblico, consapevole di
aver ottenuto tutto il possibile dall’incont r o c o n i l “m i t o” , n o n s e n t e n e a n c h e l a n e c e s s i t à d i a s p e t t a r e u n’ e v e n t u a l e b i s e s i a v via verso l’uscita.
Po c h i s i f e r m a n o a l b a n c h e t t o d e l m e r c h a n dising, chè le magliette costano davvero
un occhio della testa. In fondo, le regol e d i m e r c a t o v a l g o n o a n c h e p e r i Pu b l i c
Enemy…
Daniele Follero
Supernatur al Cat Night (Brons on
9 d i c e mb r e 2 0 0 8 )
Serata cruciale per il sottobosco post-metal
i t a l i a n o q u e l l a o r g a n i z z a t a d a l l a Su p e r n a tural Cat, etichetta piemontese gestita dal
collettivo di grafici Malleus, famoso per le
stampe di manifesti rock.
Aprono i romani Lent0, reduci dall’esordio
Earthen, i cui intenti sono ben chiari fin
dall’apparizione sul palco: oltre alla batteria, tre chitarre e un basso con accordatur e d r a m m a t i c a m e n t e i n “d r o p” p r e p a r a n o a
u n’ i d e a d i m u s i c a c h e a r r i v a a l l e s t r u t t u r e
ascensionali dei GY!BE modellando il nero
d r a m m a t i c o d i Ne u r o s i s e Su n n O ) ) ) .
La presenza on stage è garantita dai quattro
chitarristi, tutti verso il pubblico a formare
una parete, perfetta rappresentazione scenica del loro suono granitico d’ascendenza
dannatamente philSpectoriana.
Ogni componente vive il live a suo modo,
fornendo la chiave di volta per interpretarne la musica: introspettivo, immobile e
fisso sullo strumento, oppure tragicamente
in preda a spasmi nevrotici o solennemente
l e g a t o a d u n h e a d b a n g i n g r o b o t i c o . Pe r f e t t a
risultante dell’alternanza tra riff potenti e
tese textures ambientali.
È p o i i l t u r n o d e i Mo r k o b o t . Q u e s t a v o l t a
a salire sul palco sono Lin, Lan, Len i tre
messaggeri del dio che da il nome al gruppo (...mah), armati di due bassi e batteria.
Pu r m u o v e n d o s i n e l l a s t e s s a m e l m a s o n o r a
oscura dei Lent0, la struttura e la resa sono
profondamente diverse, ma anche in questo
caso la disposizione sul palco è funzionale
alla musica. Ora è rappresentato un triangolo, e il suono non è più un unico blocco
granitico, ma il prodotto di una relazione
simbiotica dei tre, tra cambi di tempo improvvisi, progressioni proto-funk e lunghi
d r o n e s r u m o r o s i . Pr e s e n t a n o p e r i n t e r o
l’ultimo disco, una lunga suite di 30 minuti, senza sbavature, non tralasciando nessun
dettaglio, perizie tecniche e massiccio utilizzo di effetti compresi, con una particolare attenzione ad intrecci e contrappunti
d e g n i d e i m i g l i o r i D o n C a b a l l e r o . No t a c u riosa, il fonico è Roberto Rizzo, tastierista
dei R.U.N.I.
A concludere, gli headliner Ufomammut,
ovvero i tre suaccennati Mallus col moniker
che più soddisfazioni sta dando all’etichetta. Attivi da quasi 10 anni la loro musica è a
un crocevia tra le atmosfere dei Pink Floyd
e i r i f f c u p i d i Ky u s s e Ne u r o s i s . Ni e n t e
di nuovo, quindi, ma con una tale cura del
suono (amplificata dalla sempre impeccabile
acustica del Bronson) da rendere l’esperienza del loro live totale e definitiva, allocazioni perfette nello spettro delle frequenze
da percepire con lo stomaco oltre che con le
orecchie. Degna di nota la voce del bassista,
Ur l o : s p a r a t a i n u n m i c r o f o n o v i n t a g e c h e
ne filtra una buona parte, suona come se
O z z y O s b o u r n e c a n t a s s e p e r g l i Un s a n e .
In definitiva, una ottima serata di genere,
senza compromessi. Alta la qualità delle rel e a s e f o r m a t e Su p e r n a t u r a l C a t , l e c u i g e stazioni lunghe e travagliate partoriscono
soltanto macigni.
L e o n a r d o Am i c o
recensioni /
81
WE ARE DEMO #32
I migliori demo giunti nelle nostre cassette postali. Assaggiati, soppesati, vagliati, giudicati
dai vostri devoluti redattori di S&A. Testo: Stefano Solventi, Fabrizio Zampighi.
Nova 76 – L’uomo uccide la sua era
Q u a l c h e t e m p o f a “t aggam m o ” l’ Ep d’es or d i o d i q ue s t i No v a 76 co n un o nesto 6.5, in
v ir t ù di un a p ro po st a m usicale che ci par ve
d i v a l o r e m a non ancora giunta del tutto a
ma tur a z i o n e .
D u e a n n i do p o rit ro v iam o la f o rm azione ber ga m a sc a a n c o r a sugli scudi co n questo L’uomo uc c i de l a s ua era, a sco perchiare il s olito
pen t o l o n e a fi r ma L ibert ines / S tro k es ma con
pi gli o d e c i s a m ente più sicuro . E un pug no di
brani - nella maggior parte dei casi attorno i due
mi n ut i d i dur a t a - che pur prendendo s punto
d a l li g n a g g i o d i cui si dicev a, m o st ra anche inn egab i l i p a ssi i n avant i in t erm ini di p er s onal it à . I l t ut t o g r azie a m usiche m ai pre tenzios e
e t a lv o l t a i n di r i zzat e verso t errit o ri mar g inalmen t e n o i se – p ur nell’ o t t ica di un or ecchiab i l i t à c h e n o n perde mai pezzi per strada –,
ma a n c he a t e s t i sem plici quanto f unzionali.
(v o t o : 7 .1 / 1 0 web: m yspace.co m /no va76r ock
(f . z . )
Elettronoir - Non un passo indietro
F o r s e i r o m a ni Elettronoir stanno un po’
s t r et t i i n q ue s ta rubrica. S icco m e p er ò s iamo c o n v i n t i c he l’ auto pro duzio ne non s ia un
gh et t o b e n sì un f ro nt e grav ido di pros pettive
- a di ff e r e n z a delle sem pre più im bals amate
u s c i t e “ uf f i c i a l i ” - li o spitiam o senza indug io
in W e A r e D e m o , co nv int i di no n f are lor o un
t ort o . Que st o No n un passo indietro è la lor o
t erz a p r o v a d i s co graf ica, nella quale s i conf er m a , de l i n e a e intensif ica il piglio d a “anni
o t t a n t a c o n s a pevoli”, ovvero una terza via
d ’ a ut o r e t r a i l po p e la w ave di stam po eig ht i e s s e n z a s c o r dare il prima e il dopo, cioè il
c a n z o n e t t i s m o di qualità, le fregole psych e
l e t r a m e c i b e r netiche cosiddette “warpiane”,
i m p a s t a n d o c o n aggraziata gravità - passatemi
l ’ es p r e ssi o n e - cam pio nam ent i e Rho d es , chit a rre fuz z e si n t et izzat o ri, D epeche Mode e
Ma ti a Ba z a r , N ew O rder e D iaf ram m a, Autec h r e e C ur e , t e nendo alt a la barra dell e lir iche
(n ell a t i t l e t r a c k c’ è addiritt ura la voce r ecit a n t e di P a so l i n i) al punto da pro po r s i quale
82
/ recensioni
contraltare accigliato dei Bauste l l e , r i s p e t t o
ai quali eccedono for s e in teatr ali t à (s fi o ra n do a tratti un senso di fastidio s o a r t i f i c i o )
però vincendo a mani basse la sfi d a d e l l e v o c i
femminili ( s entite le evoluzioni à la A n t o n e lla Ruggiero di Georgia in Mede a ) . I l t u t t o
scaricabile gratuitamente dal lor o s i t o . F a t e
voi. ( voto:7.1/ 10 web: mys pace. c o m / e le t t ro noir ) ( s .s .)
Abba Zabba - Hollenbackinfakie/Today
e.p.
Triestino, con un moniker da dolcetto statunitense (evidentemente buono, visto che tra
i suoi estimatori annovera nientemeno che
Tom Waits), si propone con un doppio e.p.
che copre gli ultimi tre anni di attività, rivelandoci una bella e sbrigliata attitudine folk
in lingua inglese, mesmericamente pervasa di
umori soul e aspersioni psych.
Tra le influenze dichiarate non stupisce imbattersi in Buckley padre, del quale non possiede certo gli sconvolgenti mezzi vocali ma
almeno quel pizzico di randagismo aereo, che
espande i confini della canzone (occhio alla
ghost track), scomodando - soprattutto nelle
tracce più recenti - paragoni con un Damien
Rice o Tom McRae, magari conditi dall’estro
Americana del più etereo Lanegan (soprattutto nella eccellente Begin/End). Bella personalità insomma, visione sonora senza cedimenti, prospettive apertissime. (voto:7.0/10 web:
myspace.com/abbazabbahome ) (s.s.)
Folla nel Nirvana project - Demo
Tr a tar antelle e pizziche, s tor ne lli e c a m p a g nole, i Folla Nel Nir vana Pr oje c t d e c i d o n o
saggiamente di recuperare i car a t t e r i t i p i c i
della mus ica popolar e del Sud de l n o s t ro P a ese. Riuscendoci in gran parte, g r a z i e a b r a n i
di impianto ovviamente acus tico - c o s t ru i t i
su chitarre, fisarmoniche, flauti , m a n d o l i n i ,
percussioni, tastiere, - capaci di e s a l t a r s i i n
ar peg g i s tr umentali malinconici , (G ra n a d i na Tar antella e Tr ullo Lung o) , d e s i n e n z e d i
borgata (Stornello di ‘Ntoniu T i C a n z o n a ) ,
Barbagallo - The EP
Ve d i a m o s e h o c a p i t o b e n e (m a n e d u b i t o ): C a rlo Ba rb a g a l l o è n a t o n e l 1 9 8 5 , i n q u e l d i Si r a c u s a , e d a l 1 9 9 6 u n d i c e n n e ? - s u o n a l a c h i t a r r a e c a n t a n e i Su z a n n e’ Si l ve r.
No n p ro p r i a m e n t e u n a b a n d g i o c a t t o l o , v i s t o c h e d i e c i
a n n i d o p o p e r la b a n d a rri va l’e s o rd i o d i s c o g ra fi c o e p e rs i n o - n o t i z i a d i p o c h i m e s i fa - u n t o u r s t a t u n i t e n s e . Ne l
f r a t t e m p o Ba r b a g a l l o è s t a t o b a t t e r i s t a n e i L a Pe t ro l i e r a ,
c o - f o n d a t o re d e l t r i o Re d o n d o , d e i Te m p e s t i n e e d e i L e s
Di x - Hu i t Se c o n d e s ( q u e s t i u l t i m i i n d u o ) , i n f i n e m e m b ro
s t a b i le d e g li A lb a n o p owe r. Pe r n o n s c o rd a re l’a t t i v i t à s o li s t i c a , c h e lo ve d e i m p e g n a t o a ri a rra n g i a re Sa t i e , a c o m p o r re s o u n d t r a c k p e r d o c u m e n t a r i e a d a re s f o g o a d u n a o b l i q u a o s s e s s i o n e c o u n t r y
b l u e s . A p ro p o s i t o d i q u e s t’ u l t i m a , e c c o c i f i n a l m e n t e a T h e , u n e p d i c i n q u e t r a c c e
p e r s e t t e m i n u t i a c i d u l i , m e l m o s i , i p n o t i c i , g u i z z a n t i , t i p o u n M . Wa rd s e n z a t ro p p o
r i g u a rd o a n z i i r r i g u a rd o s a m e n t e i n c l i n e a d a l l e s t i re t e a t r i n i d a Bl i n d L e m o n Je f f e r s o n
c a z zo n e , c o n u n p i z z i c o d i s t ra s c i c a t a s t ra lu n a t e z z a Ba rre t t / L e n n o n c h e n on f a m a i
m a le . Pe rò , m i c h i e d o : a v rò c a p i t o b e n e ? (vo t o : 7 . 3 / 1 0 we b : m y s p a c e . c om / b a r b a ga l l o)
(s . s . )
azzardati accostamenti di synth e ritmiche
p o p o la ri (P i z z i c a a l v o lo ). P e r n u lla b a n a le e
decisamente meno noioso di produzioni sul
genere ben più quotate, questo disco della
formazione pugliese rivela un gusto per un
fo lk a u t o c t o n o p o c o “ c a c i a ro n e ” c h e p i a c e rà
a n c h e a c h i d e i s u o n i i n qu e s t i o n e n o n è u n
c o n v i n t o e s t i m a t o re . (v o t o : 6 . 9 / 1 0 w e b : m y s p a c e . c o m / fo lla n e ln i rv a n a p ro j e c t )(f. z . )
Giulia and the Dizzyness - After the
Alpha_decay
U n a c u ri o s a t ri a n g o la z i o n e , qu e lla t ra la c a n tautrice folk fiorentina Giulia Millanta, il
c h i t a rri s t a Gi a c o m o M o ra n d i e i l p ro d u t t o re DJ A lb e rt o T u c c i . Se n s i b i li t à e c a lli g ra fi e c h e
s i m i s c h i a n o , fa n n o a i n s e g u i rs i s u p i a n i d i ffe re n t i e v o i là , n e e s c e u n la v o ro a t m o s fe ri c o
e fra g ra n t e , la n g u i d a m e n t e d e c li n a t o e le c t ro s o u l, d o v e le i n qu i e t u d i n i s i c o n s u m a n o c o n
grazia e arguzia disarmanti, lasciandoti con
la n e t t a s e n s a z i o n e c h e d a lla j o i n t v e n t u re le
ri s p e t t i v e p o t e n z i a li t à c i a b b i a n o d e c i s a m e n te guadagnato.
T ra i p e z z i , s e g n a le re i a lm e n o u n a Gh o s t s c h e
ammicca alla Mitchell più lieve e quella Shell
O f So u n d s c h e i n v e c e b a z z i c a b ru m e Z e ro 7 ,
t a n t o p e r t ra c c i a re g li e st r e m i d e l l a p r op os t a .
(v o t o : 6 . 8 / 1 0 w e b : m ys p a c e . c om / gi u l i a m i l la n t a ) (s . s . )
Assenza – Stelle e strisce
Dove va a c c a dere, pr i m a o p oi, c he i l Luci anone n a z ion a le ( L i g a bue, non Pava rot t i) m ie te s s e v it t i me a nc he t r a le for m a z ion i emerg ent i pa s s ate a l s e t a c cio d a l l a nost r a r ubr ic a .
E’ i l c a so de g l i A s s en z a , c he c on Ste l le e St r ic e c on fe z ion a no u n bi g n a m i de l roc k c ome lo
i ntendono a C or re g g io e d i ntor n i non ver go g n a ndosi d i cit a re – e pu re i n m a n ier a pa le se
– i suon i de l roc ker em i l i a no.
C e n’ è p er t ut t i i g u st i nei d ici a s s e t te m inut i d i que sto Ep, d a i va g it i d i u n a M a rlon
Br a ndo è s empre lu i c he qu i d ivent a l a t itle t r a c k a u n a spr i n g ste en i a n a Que l lo c he
v uoi a de s so, i n u n v i a g g io olt re c on f i ne c he
si r ive l a r a s sic u r a nte qu a nto pre ve d ibi le. Un a
c os a solt a nto s a lva l a ba nd tosc a n a d a l l ’ i nsu f f icien z a : le buone dot i me s s e i n most r a
e u n’one st à d i fondo appre z z a bi le e p otenz i a l mente prol i f ic a . I l c on si g l io, t ut t av i a ,
è d i l avor a re, e molto, su u n a for mu l a c he,
p er or a , pa re solt a nto u n a c opi a sbi a d it a .
(voto: 6 .0/10 web: w w w.a s s en z a .c om(f.z .)
recensioni /
83
The Feelies
qualcosa di travolgente
I new wavers d e l l a p o r t a a c c a n t o. Il f o l k
(l’avanguardia? Il p o p ? ) a l l e e s t re m e c o n s e g u e n z e .
A scesa e declino d e i Fe e l i e s , ov ve ro By rd s e Ne u !
chiusi in ascensore c o n u n m e t ro n o m o c o m e u n i c a
compagnia…
Tes t o : Gi a nni Ave l l a
84
/ Rearview Mirror
Te m p o f a , g i rova g a n d o s u l we b, i n c a p p a n d o
i n u n o d e i t a n t i b lo g s p a rs i n e lla re t e a d o c c h i a i u n a d e f i n i z i o n e i n m e r i t o a i Te l e v i s i o n
ve ra m e n t e i n d ov i n a t a : i Gra t e fu l De a d d e lla
n e w w a ve . C i ri m a s i . A n c h e p e rc h é e ra ve ro ;
c i o è re n d e va l’ i d e a . C o m e t u t t e l e m u s i c h e
g i ova n i li d e l n ove c e n t o , la n e w w a ve g u a rd ò
a l p a s s a t o p e r ri t a g li a rs i u n p re s e n t e i m p o rt a n t e e u n e i n c o n s a p e vo le fu t u ro. Se p p e a s s o rb i re i n s e g n a m e n t i a n t e c e d e n t i e t ra va s a rli
i n u n c o n t e s t o ri vo lu z i o n a ri o c o m e qu e llo a
c a va llo t ra ’7 0 e ’8 0 ; m a d i c o n t ro a l g e n i t o re p u n k , i n e s a m e ve n n e ro p re s i m ov i m e n t i p s i c h e d e li c a , p ro g re s s i ve a lg o t e u t o n i c o , a r t ro c k – c h e i va r i Se x Pi s t o l s e / o Bu z zc o c k s ,
i m p e g n a t i a d a m p l i f i c a re i n f o r m a i s t e r i c a g l i
a c c o rd i d i C h u c k Be rr y, ri fi u t a ro n o a p ri o ri .
Un e t i c h e t t a d i c o m o d o e n e c e s s a r i a l a n e w
w a ve , p o i c h é a l s u o i n t e rn o ve n n e c a t a lo g a to tutto quello nato sulla scia del punk o ad
e s s o c o n t e m p o r a n e o m a c h e n o n r i s p o n d e va
a i d e t t a m i d e l p u n k s t e s s o. Fu c o s ì c h e n e i
n e g o z i d i d i s c h i s i ri t rova ro n o e m u li t a rd o
g la m Mu s i c (Ma g a z i n e ) d i fi a n c o a k ra u t ro c k e r fu o ri t e m p o m a s s i m o (Pi l), fre a k m e t ro p o li t a n i (i c i t a t i Te le v i s i o n ) e v i s i p a lli d i d a l
c u o re n e ro ( Ta l k i n g He a d s ) s e n z a s u s c i t a re
s c a n d a lo a lc u n o. Un g e n e re c h e a l s u o i n t e rn o , qu i n d i , e s a la va m o lt e p li c i c h i a v i d i le t t u ra c h e a n c o ra o g g i fa n n o d a i m p re s c i n d i b i le
ri fe ri m e n t o. È n o t o ri o c h e a l t ra m o n t o d e lla
n e w w a ve ri s p o s e i l ri t o rn o a lla p s i c h e d e li a a i
t e m p i e t i c h e t t a t a Pa i s l e y Un d e r g ro u n d . No n
u n o s t ra p p o g e n e ra z i o n a le (ve d i p ro g e p u n k )
b e n s ì u n c o n t i n u u m , i l Pa i s l e y, t r a l e t a n t e
cose, mandò a memoria gli insegnamenti di
To m Ve rla i n e & C o (i Tr u e We s t ) n o n c h é d i
u n g r u p p o c h e n e lla d i a s p o ra d o p o p u n k e b b e
la b i s la c c a i d e a d i ri fa rs i , o lt re a i Ve lve t Un d e r g ro u n d , n i e n t e m e n o c h e a q u e i By rd s p o i
setacciati dalla neopsichedelia di cui sopra.
Qu e s t i e ra n o T h e Fe e li e s , m i s a n t ro p i e b o n a c c i o n i n e rd d a Ha le d o n , Ne w Je rs e y.
L a lo ro s t o ri a h a i n i z i o n e l m e z zo d e i ’7 0 c o n
ra g i o n e s o c i a le Ou t k i d s . Gle n Me rc e r (c h i t a r r a e vo c e ) , Bi l l Mi l l i o n ( b a s s o ) e Da ve
We c k e r m a n ( b a t t e r i a ) s u o n a n o p o c h e vo l t e
i n g i ro , m a i n u n a d i qu e s t e i n c o n t ra n o , i n
u n lu o g o c h i a m a t o Ph a s e Fi ve (“ l’ u n i c o p o s t o
a ove s t d i He l d o n d ove p o t e v i a s c o l t a re b a n d
d i New Yo rk ” d i r à p o i We c k e r m a n ) , Vi n n i e
De Nu n z i o e Ke i t h C l a y t o n r i s p e t t i va m e n t e
b a t t e ri a e b a s s o d i t a li C om m e rc i a l s . L’ e m p a t i a c re a t a s i d e s t a b i l i z z a l’ o r g a n i g r a m m a d e g l i
Ou t k i d s : Mi lli o n p a s s a al l a s e c on d a c h i t a r r a e
We c k e rm a n s i e d e a lle p e rc u s s i on i . Si a m o i n t o rn o a l 1 9 7 6 e l’e m b ri o n e d e i Fe e l i e s c om i n c i a a p re n d e re fo rm a .
In t a n t o d a l l a s p o n d a o p p o s t a d e l l’ o c e a n o
g i u n g o n o vo c i d i qu e st o n u ovo m ov i m e n t o c h i a m a t o p u n k e We c ke r m a n p i a n i f i c a u n
b re ve s o g g i o r n o l o n d i n e s e a l f i n e d i t a s t a re
c o n o re c c h i o l e g e s t a d e i va r i Se x Pi s t o l s e
C la s h .
A l s u o ri t o rn o s c o p re c h e l’ a m a l ga m a t r a Me r c e r, Mi l l i o n , De Nu n z i o e C l a y t o n n o n s i è
s o lo s o li d i fi c a t o , m a le t r a i e t t or i e s on ore d e l l a b a n d s t a n n o v i r a n d o d e c i s a m e n t e a l t rove
a n c h e i n v i r t ù d i u n re p e r t or i o c h e a l l e s ol i t e
c ove r u n i s c e d i ve r s e c o m p o s i z i o n i o r i g i n a l i .
St a b i li z z a t i s i n e lla g ra n d e m e l a , c om i n c i a n o a
s u o n a re re g o la rm e n t e a l CB G B ( m a a n c h e i n
qu a lc h e fe s t a s t u d e n t e s c a ) a p re n d o p e r Pa t t i Sm i t h e R i c h a rd He ll ( ov ve ro l’ a r i s t oc r a z i a
n e w yo rk e s e ) e fa c e n d o p a r l a re d i s é a l l a l u c e
d i u n s u o n o i p n o t i c o e n e l c on t e m p o t r a d i z i o n a le . Era p a re c c h i o d i f f i c i l e a i t e m p i f a r s i
n o t a re : c o n i c i t a t i He ll, l a Sm i t h e Te l e v i s i on
a p a d ro n e g g i a re , l’ u n i c o m o d o p e r e m e r g e re
e r a s u o n a re i l p i ù p o s s i b i l e d i s t a n t e d a q u e i
m o d e lli c o n la s p e ra n z a c h e q u a l c h e e t i c h e t t a
li a d o c c h i a s s e . Fra t t a n t o c h e Vi n n i e De Nu n z i o
la s c i a p e r a g g re g a rs i a R i c h a rd Lyi od c e d e n d o i l p o s t o a ll’a llo ra p rom e s s a An t on Fi e r ( e x
El e c t r i c Ee l s ) , i l t e c n i c o d e l s u o n o d e l C B G B ,
Ma rk A m b e l, ra p i t o d a l s ou n d d e i Nos t r i p a r la d e i Fe e li e s a l p ri m o Ma n a ge r d e i Te l e v i s i on
Te rr y Ork t a n t o d a i n v i ta r l o p e r u n l oro s h ow
c h e s i s a re b b e t e n u t o d a l ì a q u a l c h e g i o r n o.
Da q u e s t o m o m e n t o i l vo c i a re s u l c o n t o d e i
fu Ou t k i d s s i i n fi t t i s c e e l e l a b e l c om i n c i a n o a f a r s i s e n t i re . Un t i m i d o c o n t a t t o c o n l a
Ro u g h Tra d e s o r t i s c e i l 7 ” R a i s e d Eye b rows ,
m a i l d e b u t t o a d u lt o s a r à b a gn a t o d a l l a St i f f.
Du n qu e Cr azy R h yt h m s ( 1 9 8 0 ) . Di s c o a l i e n o. Fo lk a là By rd s s o t t o m e s c a l i n a o m i n i m a l e
c o m e d e i Ne u ! c a m p e s t r i . Ne r vos o s e n z a d u b b i o e a p p a re n t e m e n t e s p rov ve d u t o, l’ e s ord i o
d e i Fe e li e s c e la u n m e t i c ol os o l a voro d i gr u p p o d ove s ve t t a la s i m b i os i m e n t a l e t r a l e c h i t a rre d i Mi lli o n e Me rc e r ( c on t r a l t a re i s t e r i c o
d i Ve rla i n e / Ly i o d d e i Te l e v i s i on ) d i c on t ro
a lla ri t m i c a s e rra t a e m on ot on a d e l b i n om i o
Rearview Mirror /
85
Fi er ( b a t t e r i a ) / Weck erm an (percussioni) . Le
perc us si ve Th e Boy Wit h Th e Pe rpe t ua l Nervo u sn e ss e Love le ss L ove , le go liardiche Fa CiL a e Eve r y b o d y’s Got S o m e t h ing To Hide ( cover de i Be a t l e s), la lunga e m o t o rik Forc es At
Wo rk e l a p o l i croma title track innalzano un
w a l l o f s o u n d impavido e severo checché ne
d i c a l a c ove r r af f igurant e la band co me deg li
in n o c ui b i b l i o tecari di prov incia segretament e i n n a m o r a t i dei Velvet Underground. Già,
i Ve l ve t . A n c h e lo ro gravit ano t ra i solchi di
Cr a z y R hy t hm s, e le so r t i di questo d is co s egu on o a l l a l e t t e ra quelle del debutt o di Reed
& C o , da l m o m ento che ai co nsensi unanimi d a p a r t e d e lla crit ica seguo no vendite non
ec c e z i o n a l i c a u sando la f rat t ura t ra Stiff Rec o rd s e i Fe e l i es. A ben vedere le colpe sono
d a a m b o l e p a r ti: se da un lato dei misantropi
rit ro si n e l l’e si b irsi dal v ivo o staco lan o la nat u r a l e p ro m o z ione di un prodotto - non si
s u o n a i n g i ro non ci si fa conoscere, e quindi
n on si ve n de - d all’ altro un et ichet t a che non
pres t a m o l t a a tt enzio ne alla pro m o zione dei
s u oi p ro t e t t i n o n passa cer to per encomiabil e . Fi n e d e i g i ochi.
Da q u i i n a vanti si rompe qualcosa anche
a l l’ in t e r n o d e i Feelies: Keith Clayton lascia
e s u b i t o d o p o verrà il turno di Anton Fier
(s i u n i r à a i L o unge L izards di Jo hn Lur ie e
86
/ Rearview Mirror
Ar to Linds ay) cong elando la s ig la i n u n li m b o
lungo un lustro. Approfittando d e l l a p a u s a
for zata, Mercer, Million e Weck e rm a n a lle s tis cono pr ima g li es tempor anei T h e Wi lli e s
(nessuna registrazione ai posteri ) e p o i T h e
Tr ypes (un Ep nel 1984) dove i n s i e m e a l l a
bas s is ta Brenda Sauter e al batteri s t a St a n le y
Demeski porranno le basi della r i n a s c i t a .
Nel fr attempo l’onda lung a di Cra z y R h y t h m s
continua a cres cere: i Violent Fem m e s d e l d e butto omonimo, il Paisley, la neo p s i c h e d e l i a ,
tutti, chi più chi meno, g li devo n o qu a lc o s a .
Anche le nas centi s telle Rem non n a s c o n d o no il fas cino es ercitato da quel l a vo ro ; e s a rà
proprio Peter Buck, coadiuvato d a Me rc e r e
Million, a s edere dietro i coman d i d e l n u o vo The Good Ea r t h ( 1986). Lic e n z i a t o d a lla Coyote, in The Good Ear th s i a v ve r t e l a
mancanza di Fier ma non di cer to d e lla ve r ve
compositiva. La cifra stilistica, o r a , r i p i e g a
decis amente in for me edulcor ate d i fo lk -ro c k
alla s treg ua del Velvet Under g rou n d p i ù qu i e ti e dei soliti Byrds. Epiche cava l c a t e f o l k ye
( On the Roof ) e dig res s ioni nel te m p o c h e fu
( Two Rooms) fanno da s fondo a n u ove t rova t e
( il r ag a cinto di archi di When C o mp a n y C o mes) per un dis co più che dig nito s o e b i s s a t o
s ul finire dello s tes s o anno dall’Ep No On e
Knows nel cui inter no trovano sp a z i o le c o -
ve r d i She Sa id , She Sa id d e i Be a t l e s e Se d a n
De li ve r y d i Ne i l Yo u n g e d a lla p a r t e c i p a z i o n e
- n e l l e ve s t i d i T h e Wi l l i e s – n e l l a p e l l i c o l a
d i Jo n h a t a n De m m e So m e t h i n g Wi ld (i n It a l i a n o t o c o m e Qu a l c o s a d i t r a vo l g e n t e ) c h e l i
ri t ra e m e n t re s u o n a n o a d u n p a r t y s c o la s t i c o
c ove r d i Da v i d B ow i e ( Fa m e ) , Mo n k e e s ( l a
c la s s i c a I’m a Be li e ve r) e p e z z i d a l lo ro re p e rt o r i o ( Cr a z y R h y t h m s ) . Il 1 9 8 7 s i a p re c o n
u n n u ovo p ro g e t t o , T h e Yu n g Wu , c o m p a g i n e
c a p i t a n a t a d a Da ve We c k e rm a n p i ù Jo h n Ba u m g a r t n e r a lle t a s t i e re . Un u n i c o p a r t o , Sh o re
L e a ve , d ove a fa rla d a p a d ro n e è u n ro o t s ro c k c o n ve n z i o n a le c h e s p a ri s c e a l c o s p e t t o
d i Only L if e (1 9 8 8 ), i l r i t o r n o d e i Fe e l i e s
g ri ffa t o A &M .
Pe r i d e t t a g li v i ri m a n d i a m o a llo s p a z i o re c e n s i o n i . Qu i c i li m i t e re m o a d i re c h e On ly
L i fe è u n s i g n o r d i s c o c h e s u lla s c i a d e l p re c e d e n t e T h e Go o d Ea r t h ri m a n d a a l c la s s i c o d e b u t t o. De m e s k i ri ve la la s u a i d e n t i t à e Me rc e r
è d e fi n i t i va m e n t e p o s s e d u t o d a l fa n t a s m a d i
L o u Re e d . Il c o n t r a t t o m a j o r p o r t a i n d o t e
u n a t ra n qu i lli t à m a i p rova t a p ri m a e u n e le va t o b u d g e t a ffi n c h é i l s u c c e s s i vo Time Fo r
A Wit ne ss (1 9 9 1 ) s u o n i , p a ra d o s s a lm e n t e ,
c o m e i l lo ro la vo ro p i ù s t a n c o e s c o n t a t o.
A l l a m a n i e r a d i u n a r i m p a t r i a t a d i St o o g e s
(l’i n i z i a le Wa itin g e la c ove r d i Re a l C o o l
Time) e V. U . (Fin d A Wa y) m a a n c h e s t i le L o u
Re e d p i ù i m p a lp a b i le (Decid e) . Di e c i c a n zo n i
fi o c h e c h e s o m m a t e a l fa lli m e n t a re t o u r s e g n a n o i l t ra m o n t o d e i Fe e li e s .
Sa l u t a n o c o s ì , i n s i l e n z i o. Po t e va c h i u d e r s i
m e g li o , c e r t o , m a v i s t o l’ a n on i m a t o d e gl i u l t i m i a n n i m e g li o a c c o n te n t a r s i .
Gr a z i e .
Postilla: side-project e oltre.
I p ro g e t t i p a ra lle li d e i Fe e l i e s , c om e d i c i a m o
qu a lc h e ri g a s o p ra , h a n n o i n i z i o n e l l’ i n t e r re g n o t ra Cra z y R h y t h m s e Th e Good E a r t h .
Tra la s c i a n d o i T h e Wi lli e s c h e n on i n c i d e r a n n o n u lla , la s t o ri a c o m i n c i a c on T he Tr y pe s
d i Me rc e r e Mi lli o n i l c u i u n i c o l a s c i t o, Th e
Ex p l o re r s Ho l d Ep, s u o n a c o m e u n a s o r t a d i
Fe e li e s p i ù t a s t i e ri s t i c i .
Se g u o n o T h e Yung Wu d i Sh ore L e a ve , d i s c o
d i ro o t s -ro c k m o lt o Ne i l You n g or i e n t e d c h e
o lt re a g li s t e s s i Me rc e r e Mi l l i on c om p re n d e
We c k e rm a n , la Sa u t e r, De m e s ki e i l t a s t i e r i s t a Jo h n Ba u m g a r t n e r.
L a s t o ri a ri p re n d e n o n a p p e n a i Fe e l i e s c e s s a n o d’e s s e re . Na s c o n o, n e l l’ ord i n e : Wa k e
Oo lo o (t re d i s c h i d i a n on i m a t o roc k) e Tr u e
W h e e l (u n a s o la c a n zo ne i n c i s a p e r u n a m i s c o n o s c i u t a c o m p i la t i o n) d i Me rc e r e We c ke r m a n ; T h e Sunbur st ( u n d e m o d i t re c a n zo n i
d a t a t o 1 9 9 8 ) d i Me rc e r, De m e s ki e We c ke r m a n ; Sp e e d t h e Plo ug h ( q u a t t ro l a vo r i t r a
Wa lk a b o u t s e A m e ri c a n Mu s i c Cl u b ) c h e r a c c o lg o n o l’e re d i t à d e i Tr yp e s e Wi l d Ca rn a t io n ( u n u n i c o p a r t o d i i n d i e - f o l k ) c a p i t a n a t i
d a lla Sa u t e r.
Po i , p e r c h i n o n s i a c c o nt e n t a , r i c ord i a m o c h e
De m e s k i lo s i p u ò a s c o l t a re n e i p os t Ga l a x i e
5 0 0 Lu n a m e n t re Gle n n Me rc e r h a p u b b l i c a t o , n e l 2 0 0 7 , i l s u o d e bu t t o s ol i s t a …
Rearview Mirror /
87
highlight
Ristampe
The Smiths – Singles Box (Rhino, 28 novembre 2008)
23 Skidoo – Seven Songs (LTM /
Goodfellas, dicembre 2008)
Genere: new wave
“ E s a l t a n t e . Un o dei dischi più belli dai tempi
d i Un kn ow n Pleasures”. Paro le di Paul Mor l ey d e l Ne w Mu sical Ex press. Anno 1982.
La n e w w a ve e ra pro ssim a al tram o nto quand o Se ve n So n gs irr uppe nei negozi. Il funk
a l gi do di A Ce r tain Rat io e Po p Gro u p, quell o m e t a l l i c o d ei Gang Of Fo ur e ister ico di
Ja m e s C h a n c e i modelli di riferimento per chi
vo l e s s e d e l l a f unkness nel dopo punk.
La di ff e re n z a t ra
2 3 Sk i d o o e i
n om i d i c ui so pra
era n e l l’ e n t ro terr a , o m e g l i o n elle
a mi c i z i e :
Ve niva n o d a i c i rc u it i
in d us t r i a l e freq u en t a va n o p ers o n a g g i d e l giro
C a b a re t Vo l t a i re e
T h ro b b i n g Gr i stl e. Da q ue s t i r u baro no le alienant i e s inis tre
a t m o sf e re - t r a le lo ro passio ni anche Aleis ter
Crow l e y - d i d ischi quali The Second Annual
Rep o r t e Mi x - Up sradicando ne l’ esse nza r itmi c a e a g g i o r n arla, passando per Fela Kuti e
Ca n, s e c o n d o i det t am i della w o rld mus ic più
t orb i da .
Ap p ro da ro n o s u Fet ish Reco rds - etichetta crea t a d a l f a n d e i T hro bbing Grist le Ro d Pearce
– c o n un 7 ” s uppo r tat i da Stephen Mallinder
e R i c h a rd H . Kirk dei Cabs e registrarono il
d e b u t t o p ro d o tti da Genesis P-Orridge, Ken
T h o m a s Pe t e r Christo pherso n celat i nelle ves t i d i To n y, Te r r y and Dav id.
88
/ Rearview Mirror
Seven Songs ancora oggi, a ven t i s e t t e a n n i
dalla s ua us cita, s uona incredib i lm e n t e “o ltre” e avvenir is tico.
A levar s i è un g roove tor r ido ( IY ) e d a lle fa t te zze voodoo (Kundalini), funk i n s u p e r f i c i e
( Veg as El Bandito r ag g ela il s angu e ! ) e c la u strofobico sottopelle (la dark am b i e n t a va n t i
letter a di Por no Bas e e il proto Sc o rn i n Ne w
Tes tament) come un ipotetico qu a r t o m o n d i s mo oltretombale ( Quiet Pillag e) .
La r is tampa LTM, di contro a qu e lla Ro n i n
del 2001, ag g iung e il Tear ing Up T h e Pla n s
ep ( ancor a quar tomondis mo, ma s t a vo lt a t ra s ver s ale) e le fondamentali The Go s p e l C o m e s
To Ne w Guinea e Las t Words dove l’i n flu e n za dei C an di Saw Delig ht – è c o s ì , n é Ta g o
Mag o né Eg e Bamy as i! - pare evi d e n t e .
crediamo ci sia poco altro da a g g i u n g e re .
( 8.0/10)
Gianni Avella
A Guy Called Gerald – Black Secret
Technology (A Guy Called Gerald Music,
Luglio 2008)
G e n e r e : r i s ta m pa p r e - d ’ n ’ b
Il dis co che ha cambiato le s or ti del d r u m’n’b a s s
nel 1996 es ce r is tampato e r imas te ri z z a t o d a llo s tes s o Ger ald Simps on con una qu a li t à s o nor a che finalmente ci fa s entire t u t t o i l s u o
s ound. Dopo più di 10 anni un d o c u m e n t o
che reg g e il pas s are del tempo e c h e h a s e gnato tutto il suono elettronico d a l à i n p o i .
Senza questo non ci sarebbe stat a l a j u n g l e ,
non ci sarebbe stato il d’n’b e no n c i s a re b b e
stato il dubstep. Come tutte le p i e t re m i l i a r i
non è catalogabile, pur essendo r a d i c a t o n e l
suono del suo tempo. Un classico c h e p re n d e
le mosse da quello che chiamavam o Bi g Be a t ,
Genere: pop
So t t o Na t a le la R h i n o h a p e n s a t o b e n e d i i n d o s s a re b a r b a b i a n c a e ve s t i t o ro s s o e “re g a l a re” a i f a n
d e g l i Sm i t h s u n a s f i z i o s a e g r a d i t a s t re n n a . Un b ox
s e t c o n t e n e n t e i p ri m i d i e c i s i n g o li , n e ll’o ri g i n a le
ve rs i o n e i n g le s e , p i ù d u e e s c lu s i ve c h i c c h e : le ra re
ve rs i o n i d i Stil l Il l (’8 4 ) e T he Hea d ma s ter Ritu a l
( ’ 8 5 ) . Do d i c i v i n i l i t u t t i r i g o ro s a m e n t e c o n t e n u t i
n e i b o o k le t a u t e n t i c i , e qu i n d i a v vo lt i i n qu e lle
s p le n d i d e e ra re i m m a g i n i c h e s o n o p a s s a t e a lla
storia, e soprattutto la masterizzazione dei brani
è qu e lla e ffe t t i va d e l p e ri o d o d i p u b b li c a z i o n e . Pe r re n d e re l’i n i z i a t i va a n c or
p i ù a p p e t i b i le e d a c o lle z i o n e , d i Si ng l es B ox s o n o s t a t e a n n u n c i at e s ol a m e n t e
d i e c i m i la c o p i e . E n e l 2 0 0 9 è p re v i s t a la s e c o n d a p a r t e , ov ve ro l’ a l t ro b ox s e t
c o n t e n e n t e i re s t a n t i 7 ’’ d i Mo r r isey e c o . Un’ o p e r a z i o n e s ì b e n c o n g e n i a t a
e ri u s c i t a m a n o n s c e v ra d a s t ra t e g i e c o m m e rc i a li , s e n o n a d d i ri t t u r a d i m a r k e t i n g , qu a lo ra l’a t t u a le vo c i fe ra re d i u n a p ro b a b i le e fu t u ri b i l e re u n i on d e i
No s t r i s i c o n c re t i z z a s s e . O v v i a m e n t e , a n c h e s e c o s ì f o s s e , c i ò n o n t o g l i e re b b e
va lo re e m e ri t o a qu e s t a ra c c o lt a d i ra ra b e lle z z a . So lo c h e c o n f e r m e re b b e
u n a vo l t a a n c o r a i s e c o n d i f i n i u m a n i , c h e c o n g l i Sm i t h s e Ba b b o Na t a l e n o n
vo rre m m o m a i a c c a d e s s e . Ma t a n t’è .
(7 . 5 / 1 0 )
Andrea Provinciali
d a l l a t e c h n o d i De t ro i t , d a l l a p o s i t i v i t à d e l
p o s t -Ib i z a m a n c u n i a n o (c i t t à n a t a le d e ll’u o m o ), d a lle p ro d u z i o n i R &S e d a l Pa c i fi c St a t e
d e i v i c i n i 8 0 8 St a t e : la c re m a e le c t ro d i qu e g li a n n i i n s o m m a .
L a c o l l a b o r a z i o n e c o n l’ a n c o r a s c o n o s c i u t o
Go l d i e i n En e r g y ( Ti m e l e s s s e g u i r à d a l ì a
s e i m e s i ) , i l f e a t u r i n g d i Qu a ye i n Fi n l e y’s
R a i n b ow, le a t m o s fe re a m b i e n t c h e a v re b b e ro
fa t t o la fo r t u n a d e i L a m b i n Si le n t Cr y, le
c o n n e s s i o n i c o n l’e t n i c o c h e o g g i s o n o d’a t t u a li t à n e l m e s h (Dre a m i n g Of Yo u ), Vo o d o o
R a g e c h e f a i l ve r s o a l s u o a n t h e m d a c l u b
d e ll’8 8 ( Vo o d o o R a y ) e t a n t i a lt ri a p i c i d i u n
a lb u m c h e a d o g g i è s t a t o a v v i c i n a t o ra ri s s i m e
vo l t e .
Il m a g m a c h e c i p ro p o n e Ge ra ld c o n fi n a s e m p re t ra la d a rk n e s s e la lu c e , t ra la ve lo c i t à è l a v i s i o n e o n i r i c a d a c l u b. Un a c o s a c h e
t ra s u d a a n i m a d a t u t t i i p o ri e c h e p u r n o n
i n s i s t e n d o t ro p p o s u i b as s i c i t r a s m e t t e d e l l e
v i b ra z i o n i s e n z a t e m p o. Se v i s i e t e c h i e s t i d a
d ove ve n g a n o g l i Au t e c h re o i l g e n i o d i Bu r i a l
qu i t rove re t e fi n a lm e n te l a r i s p os t a . Da a ve re , s e n z’o m b ra d i d u b b i o. St or i a d e l r i t m o.
(8 . 5 / 1 0 )
Marco Braggion
Creedence Clearwater Revival Pendulum (Fantasy, 1970 - ristampa
Universal, 30 settembre 2008)
Genere: rock
L a ri s t a m p a d e i s e i a lb u m t a r ga t i CCR c i of f re i l d e s t ro p e r t o g l i e re u n p o’ d i p o l ve re e
qu a lc h e s a s s o li n o d a lle s c a r p e a Pe n d ul um ,
p e n u l t i m a f a t i c a d e l l a b a n d c a l i f o r n i a n a . Us c ì
n e l d i c e m b re d e l ‘7 0 , p o c h i m e s i d op o i l c l a m o ro s o Co smo’s Fa c t o r y ( l u g l i o 1 9 7 0 ) , c h e
a s s i e m e a l p re d e c e s s o re Wi l l y An d T h e Po o r
B oys (d e l n ove m b re 1 9 6 9 ) h a d a s e m p re c os t i -
Rearview Mirror /
89
t u i t o un t e r m i ne di parago ne ingrato. C apita
c o s ì c h e d i Pe ndulum si perdano le tracce nei
t es t i sa c r i de l c lassic ro ck , m algrado c onteng a
u n h i t a s so l ut o co m e Have You Eve r Seen The
R ai n ? , i n o s si d a bile cliché f o lk -po p dall’ar ios a
m e s t i z i a d i c u i né le playlist né gli epigoni
s i s o n o s c o rd a ti. Eppure, è un grande disco,
f o rse l’ alb um dei
Creedence più coeso e m eg lio invecchiato, non a
caso il pri mo che
no n vede cover in
pro gram m a, tutti pe zzi originali
(f irm at i John Foger t y, o f cour s e)
vo tat i ad una par z ia l e s c o n fe ssi one della br usca im m ediate zza
roc k- b l ue s c h e f ece la lo ro f o r tuna (t olti i boogi e t r a vo l g e n t i di He y To nigh t e Molina , non
a c a s o a l t r i d ue singoli parecchio for tunati
n on c h é i n c a n descent i f eticci per l’ addivenent e p owe r p o p ) .
Ric ca d i r i m andi al deep so ul, la s calett a s c i o r i n a b r ani turgidi co m e Pagan Ba by e
d a l l’ a c i dul a sb r igliat e zza f unk co m e Bor n to
Move ( c o n u n a densa, lancinante copula di
Fo ge r t y sul l’ o rgano Ham m o nd), ballate int ris e di d r a m m a e abbando no co m e (Wish i
Co u l d ) Hi d e a w a y - i Traffi c st em perati Gra m
Par s o n s - o p p ure d’ elastica apprensi one ( It’s
Ju s t A Th o u g h t ), passando dall’ erreb ì trepid o e a r re m b a n t e di Ch am e le o n (prat icamente
u n ap o c r i fo Va n Morri s on via Jame s Ca rr) e
d a l l’ e s o t i s m o argut o di Sailor’s L am ent (coi
s u oi c a l l & re spo nse in bilico tra g os pel e
Africa).
Un c h i a ro t e n t at ivo di addentrarsi nell’umore
d e l p ro p r i o s o und, smor zando toni e volume,
a l l a r i c e rc a d i consonanze con le vibrazioni
ps ych c he p e r meavano l’ aere di quei seventies
c os ì a c e r b i e g i à f ero ci. A m o’ di avans coper ta
- p o t re m m o dire - viene get t at a Rude Awa k en i n g , No. 2 , str umentale che prima dipana
u n o s t r ug g e n t e f ilo f o lk -pro g quindi innes ca
per i p l i c o s m i c - psych m eno suggestiv i che bizz a rri , t i p o - se me lo co nsent it e - un C ount r y
Joe c he fa i l verso ai Pi n k Floyd , bastevole
c o m u n q u e a dimostrare tutta un’attitudine
i n p a r t e r i b a di ta dalle due 45 Re volutions Per
Mi n u t e ( Pa r t 1 e Par t 2), inter viste- pastiche
90
/ Rearview Mirror
dal dadais tico afflato di s tampo Le nno n- T h e
W ho che as s ieme ad una focos a ve rs i o n e li ve
di Hey Tonight cor robor ano il pro g ra m m a d i
ques ta r iedizione.
Peccato quindi che, terminata l’ i n c i s i o n e d i
Pendulum, Tom Fog er ty abbia mo lla t o , d e cretando di fatto la mor te di un c o m b o g i à
parecchio sbilanciato sulla per s o n a l i t à d i
John. Da allora in poi i Creede n c e s a r a n n o
una ver a e propr ia emanazione de l c a n t a n t e e
polis tr umentis ta, e non s ar à un b e n e . Gi u s t o
il tempo di compiere un medita t i s s i m o ( d u e
anni di attes a, un record per loro) p a s s o fa ls o
con Mardi Gras ( 1972) , loffio e p i t a ffi o d i
un’avventur a intens is s ima e trop p o b re ve d a
dimenticare, come dis s e quel tale . (7 . 5 /1 0 )
Stefano Solventi
Damon & Naomi - More Sad Hits
(20,20,20/Goodfellas, novembre 2008;
originale 1992)
Genere: slow-core
Lo s ciog limento dei bos toniani Galax ie 5 0 0 ,
qualcosa come diciotto anni fa, c o l s e u n p o’
tutti di s or pres a e fece male. Ave va m o o ra mai fatto l‘abitudine a quello s p l e n d i d o
gioco di psichedelia minimale, a l l e c h i t a r re
che s’espandevano come cerchi c o n c e n t r i c i
nell’acqua e alle melodie sfuggen t i c h e p i a n
piano ti entr avano nel cuore e colà re s t a va n o
conficcate. A compens are la perd i t a , Damo n
K r ukowski e Na omi Ya ng s i fece ro qu a s i s u bito vivi come Pierre Et oile e un e . p. a v ve n tur ato s u i m e d e simi p e rc o r s i ( d a l
quale s i r i p e s c a va
qui lo s c i n t i lla n te, s i b i la n t e c re s cend o T h i s Ca r
Climbed Mt. Wa shingt o n ) ,
s a l vo
r itir ar s i d a lle s c e ne an c h e a c a u s a
della b a n c a ro t t a
di quella Rough Trade che ne p u b b l i c a va i
dis chi. Tappatis i in cas a a r iflette re , a s c o lt a re
Rober t Wya t t e curare la loro c a s a e d i t r i c e ,
non res tarono troppo a lung o s ord i a l ri c h i a mo delle s irene e, is tig ati dal bra c c i o d e s t ro
produttivo K ra mer, ripresero in m a n o b a s s o ,
batter ia e chitar re. Accumulato u n d i s c re t o
numero di brani, nel ’92 si rip re s e n t a ro n o
s u l l e s c e n e c o n q u e s t o d i s c o p e r l a Sh i m m y
(la b e l d i c u i lo s t e s s o Kra m e r e ra c a p o ) e u n a
ve rs i o n e p i ù “c la s s i c a” d e l s u o n o c h e li e re s s e
a p i c c o lo g ra n d e c u lt o.
R a g i o n e vo l e , p e rc h é l’ u r g e n z a d i g i ove n t ù
d u r a u n b a t t i t o d’ a l i o d u e , t re a l m a s s i m o.
Do p o d i c h e s u b e n t ra n o la c o n s a p e vo le z z a d e l
t u o r u o lo a r t i s t i c o e d e ll’a ve r c re a t o u n c a n o ne. Che qui è di poco al di sotto della band
m a d re , e s i g i ova d i u n a p ro d u z i o n e a c c o r t a ,
c h e d i s s e m i n a d i d e t t a g li p re z i o s i c o m p o s i z i o n i s o li d e . Da ll’o rg a n o k o o p e ri a n o p e rò fre e
d i Memo r ies - e s i t ra t t a d i u n b ra n o d e l So f t
Mac h ine Hugh Ho p p e r ! - a lla d e li c a t a s fo g li a
d i La ik a , d a lla c i t a z i o n e li ri c a c h e e m e rg e d a
A s tra f ia mma n te a lla ri p re s a d i T his C ha n g in g
Wo rl d (la fa c e va Claud ine L o nge t ) c a n t a t a
d i re t t a m e n t e s u d i u n n a s t ro d e t e ri o ra t o , d a i
s a p o ri o ri e n t a li i n B o s to n’s Da il y Temp era tu re a lla t i e p i d a m e s t i z i a d e lla t o rre n z i a le On ce
Mo re. Pe rc e p i s c i a n c o ra u n a c e r t a i n n o c e n z a ,
i l p o r g e r s i d i s c re t o d e l l’ i n d i e ro c k d i a l l o r a
c h e - p o c o d o p o l’e s p lo s i o n e d i Never min d :
i n p o c h i d i fa t t i s i a c c o rs e ro d e lla s u a u s c i t a …
- g i à t ra s c o lo ra va i n b u s i n e s s e c la m o re . No n
q u i , a l p r i m o c o n f o r t e vo l e g r a d i n o d i u n a
b e lla s t o ri a t u t t o ra i n c o rs o. (7 . 5 / 1 0 )
Giancarlo Turra
Jay Reatard – Singles 2006-07 (In The
Red, settembre 2008)
Genere: garage-punk
In p ri n c i p i o fu ro n o i L o s t So u n d s . Po i ve n n e ro i Re a t a rd s c o n t u t t e le d i ra m a z i o n i c o ll a t e r a l i ( Ba d Ti m e s , A n g r y A n g l e s s u t u t t i ) .
In fi n e fu i l t u rn o d e ll’a v ve n t u ra (qu a s i ) s o li s t a c o l b u o n o Bl o o d Vi si o ns (In T h e Re d ,
2 0 0 6 ). Da u n p a i o d’a n n i a qu e s t a p a r t e Ja y
Re a t a rd – a l s e c o lo Ja y L i n d s e y fro m Me m p h i s – s n o c c i o la , p e r lo p i ù i n fo rm a t i m i n o ri , p i c c o le g e m m e g re z ze d i p u n k d i s t o r t o.
Or a l a s e m p re b e n e m e r i t a In T h e Re d q u e l l e
g e m m e le ra c c o g li e i n u n a fa n t a s t i c a c o m p i la
c h e c o m p re n d e o lt re a t u t t i g li a r t w o rk d e i 7
e 1 2 ” a n c h e u n d vd c o n s p e z zo n i li ve e d i n terviste.
C o s a d i re d i p i ù ? Lu i , Ja y, c o n q u e l f a c c i o n e
d a s b a rb o a m e t à t ra i l s o rp re s o e l’i m p a c c i a t o c i g u a rd a d a l l a c o p e r t i n a c o m e a d i re :
“ Ec c o m i qu i , i o e la m i a m u s i c a” e s a t t a m e n t e
c o m e a ll’e p o c a d e ll’e s o rd i o s i m o s t ra va n u d o
i n c o p e r t i n a . C h i c o m e n o i lo s e g u e d a t e m p o
s a g i à a c o s a va i n c o n t ro. Un p u n k- roc ke r c on
l a f a c c i a d a t e n e ro n e i n f i s s a c o n l e c a n zo n i
d i s e n s o c o m p i u t o , u n t e r zo ga r a ge , u n t e r zo p u n k 7 7 , u n t e r zo m e l o d i a c h e s o m m a t e
i n f or m e e m i s u re d i ve r s e d a n n o
fuori ora garage
roc k d e i Si x t i e s ,
ora punk pieno,
ora sixties pop in
bassa fedeltà, ora
r’ n’r b l u e s e ggi a n t e . Com e i l t we e p op d i Don’t L e t
Hi m C om e Ba c k o
l a g re z z a g e m m a
d i Oh It’s Su ch A Sha me ; c o m e i l p u n k’ n’ro l l
e s a g i t a t o d i Bl o o d Vis io n s , l a p oe s i a f u ggi a s c a
d i I K n ow A Pl a ce o a n c o r a l a r a b b i a u r l a t a
d i It’s So Us el es s . In s o m m a , c o m e t u t t o e i l
c o n t ra ri o d i t u t t o. Ma s e m p re e s ol o c om e Ja y
Re a t a rd d i c u i è p o s s i b i l e a p p re z z a re l a ve r ve
c a z zo n a e i ra s c i b i le n e i l i ve f oot a ge d e l l’ a c c lu s o d vd . (7 . 0 / 1 0 )
S t e f a n o P i ff e r i
Limbo – Early Works (1984-1987)
(Spittle, novembre 2008)
G e n e r e : e l e c t r o - w a v e d ’ a n n ata
Ne p a r l a va m o i n o c c a s i o n e d e l l’ e s o rd i o d e l
n u ovo p ro g e t t o No i s e Tr a d e C o m p a n y e d
e c c o c o r t o c i rc u i t a t a d a ll e n e b u l os e d e l p a s s a t o w a ve i t a li a n o , la p ri m i ge n i a b a n d d i Gi a n lu c a Be c u z z i : i L i m b o.
R i e d i t a t i i n qu e s t o d o p p i o c d a n t ol ogi c o s on o
i p ri m i va g i t i d e ll’e s p e r i e n z a L i m b o: i l p r i m o m i n i -lp In Li mb o , p u b b l i c a t o d a Sp i t t l e
n e l 1 9 8 5 e i l p re c e d e n t e d e m o t a p e d e l 1 9 8 4 ,
a i q u a l i s on o a ggiunte alcune lost
t r a c ks , a p p a r i z i on i i n c om p i l a t i on
e u n b on u s c h e
accogliamo come
manna scesa dal
c i e l o. Rob a c h e ol t re a r i s p e d i rc i i n d i e t ro n e l t e m p o
ad un tempo mag a r i i n g e n u o m a s i c u r am e n t e a p p a s s i o n a n t e ,
c i m o s t ra a n c h e c o m e q u e i p r i m i p a s s i t u t t o
e ra n o fu o rc h é c h e i n c e r ti , v i s t a l a n on c h a l a n -
Rearview Mirror /
91
c e c o n l a q ua l e superano la prova del tempo.
Move n ze c l a s s icamente electro, accenni di
e b m , t a n t o g o th – da noi erroneamente noto
c om e d a rk – e una passio ne per quelle linee
d i b a s s o c h e e rano la vera spina dorsale del
s u on o w a ve , q ualunque f o sse la declinazione
che se ne desse.
Earl y Wo rk s e videnzia ino lt re quelli che er an o – t r a l e va r i e sf accett at ure m usicali che Bec u zz i /L i m b o hanno via via assunto nel cor s o
d e l la l u n g h i s s i ma discografia – gli elementi
c a ra t t e r i z z a n t i del pro get t o : la vo ce d r ammat ic a , t e a t r a l e , stent o rea di Becuzzi e il mood
t en e b ro s o , o sc uro , paganam ente chies as tico e
s i n is t r a m e n t e e let t ro nico.
Pa r t i c o l a re n o t a di m erit o a co nf e zione e ar t w ork, i n d i g i p ack car to nato par t ico l ar mente
c u r a t o e c o m e al so lito st upendo. (7.5/ 10)
S t e f a n o P i ff e r i
The Feelies – Only Life (Water /
Goodfellas, dicembre 2008)
Genere: pop
Co m e i l o ro b e niam ini Velvet Under g round,
a n c he i Fe e l i e s dovet t ero f ar f ro nte a vendite
es i g ue c o m p e n s at e, però , da una no tevole inf l u en z a s ul l e g enerazio ni successive.
In Cr a z y R h y t hms, l’opera prima del 1980,
c on ve n g o n o i n t uizio ni rit rovat e po i i n buona
p a r t e d e l l a n e opsichedelia degli ’80 (Paisley
Underground,
R.e.m. e, perché
no, Smiths) per
no n dire dell’influenza esercitata
sui prim i Violent
Fem m es.
Quel
debutto,
cro ce e delizia per
i m o tiv i di cui s opra, bello quanto
irripetibile venne
b is sa t o so l o s e i anni do po dal m eno irrequieto
(e p ro do t t o d a Pet er Buck ) The Good Ear t h
l a d d ove i l c l a s sicismo a là Byrds, vuoi anche
per l e di p a r t i t e di Keit h Clayt o n e sopr attutt o A n t o n Fi e r, prendeva il so pravvento.
I n u ov i Fe e l i e s, capitanat i naturalmente da
Bil l Mi l l i o n e Glenn Mercer e seguit i dai s ub en t r a n t i Da ve Weck erm an, Brenda Sauter e
St a n De m e ski s i ritrovano , nel 1988, un cont ra t t o m a j o r t r a le m ani e la ghio tt a occas io92
/ Rearview Mirror
ne non viene s precata.
Obblig ato par imenti a By rds e Ve lve t Un d e rg round – più Loaded che il disc o d e lla b a nana – Only Life orbita e piè pa r i t r a Cr a z y
Rhythms e The Good Ear th ( It’s On l y Lif e,
The Under tow, The Fina l Word, To o Fa r Go n e,
Awa y) , tr a epica rock ( Higher Gro u n d ) e v i zietti mai s opiti ( la s celta della cove r, s t a vo lt a
caduta s u W hat Goes On di Reed & C o ). De meski riesce a far dimenticare Fi e r e l’ u g o l a
di Mercer, autore indis cus s o, evo c a i n m o d o
toccante Lou Reed.
Vale il dis cor s o di Advent ure de i Te l e v i s i o n :
un dis co preg evole s uccube di un c a p o la vo ro.
Only Life vivr à s empre nell’omb ra d i Cra z y
R hyt hms . ( 7.0/10)
Gianni Avella
The Lines – Flood Bank (Acute /
Goodfellas, gennaio 2009)
Genere: new-wave
Meteora marginale dell’alveolo n e w w a ve a
cavallo tra ’70 e ’80 (quanti com e l o ro : T h e
Oppos ition, The Sleeper s , tr a i t a n t i ), T h e
Lines appar s ero e s i eclis s arono d o p o u n p a i o
di lavor i e una manciata di s ing oli .
Poco r inomati ( per quanto facci a t e s t o , n e anche Simon Reynolds nel tomo p o s t - p u n k
li cita) ma non per ques to disp e n s a b i li , i l
combo capitanato da Richard “ R i c o” C o n ning gravitò fisicamente in que l d i L o n d r a
ma ideologicamente le radici va n n o t rova t e
nella br umosa (ai tempi e non d i c e r t o o g g i .
Ne s a qualcos a Anton C or bijn) Ma n c h e s t e r.
Una wave eclettica la loro, s eppu r d i m a n i e r a e tanti g r adini s otto i nomi a lt i s o n a n t i
dell’epoca, suppor tata dai fiati d e l l o s t e s s o
C onning e da un cor po dicotomic o t ra n e v ro s i pos t- punk e alg ido funk.
È di s icuro una crociata quella de ll’Ac u t e Re cords, visto che Memor y Span p r i m a , a l b o
contenente tutta la produzione m i n o re d e i
Nos tr i ( i s ing oli e l’unico ep licen z i a t o ) e Flo od Bank og g i, cd for te di Ther ap y e Ult ra m a rine, ovvero gli unici lasciti su l o n g p l a y i n g
rispettivamente del 1981 e del 1 9 8 3 , f a s ì d i
conos cere tutto l’oper ato dei The L i n e s .
Tr alas ciando qualche peculiare de t t a g li o - t i p o
la s celta della label di r andomiz z a re le t ra c ce obbligandoci, booklet alla ma n o , a c a p i re
tale canzone a quale dis co appar t i e n e ; o p p u re
eliminare per questioni di spaz i o l a t r a c c i a
c h e c h i u d e va o r i g i n a r i a m e n t e Ul t r a m a r i n e Flo o d Ba n k c i d i c e d i u n a b a n d d e b i t ri c e , i n
T h e ra p y, a Joy Di v i s i o n (T he La n d in g , Ha ve A
Hea r t) e p ro s s i m a
ai coevi A Certain
R a t i o (Bu ck et Br ig a d e, T he Ga te)
mista a qualche
li c e n z a T h i s He a t
(Disenchanted),
m e n t re i n Ult ra m a ri n e
p re va le impetuosa la
componente funk
(Str ip e,
Ad r if t,
Tu n n el Pa r ty, Fl o o d Ba n k ) l a d d ove a i c i t a t i
AC R s c o rg i a m o a n c h e l’i n flu e n z a d i a lt ri m i s c o n o s c i u t i qu a li Me d i u m Me d i u m .
Il c o m p le t i s t a fa rà i s a lt i d i g i o i a . Pe r g li a lt ri , c h e s u p p o n i a m o p o s s e d e re a lm e n o u n d i s c o t r a Un k n ow n Pl e a s u re s e To E a c h … , i l
c o n s i g l i o è d i p e n s a rc i b e n e . C o m u n q u e u n
p e z zo d i s t o ri a . (7 . 0 / 1 0 )
Gianni Avella
Soft Cell – Non-Stop Erotic Cabaret (,
Dicembre 2008)
G e n e r e : r i s ta m pa w a v e s y n t h p o p 80
Ma rc A lm o n d a lla vo c e e Da v i d Ba ll a lle t a s t i e re . L a d o p p i a i c o n a a n o m e So ft C e ll i n c a r n a t a p e r s e m p re n e l l a c ove r d i Ta i n t e d
L ove . Qu e ll’a lb u m , s i g n o ri . C h e s i a t e g a y o
n o c i d ov re t e p ri m a o p o i fa re i c o n t i . No n
t a n t o c o n i t e s t i d i c h i a ra t a m e n t e e s i b i z i o n i s t i , i n u n a fo rm a c h e va o lt re i l p o p ; d ov re t e
ve d e r ve l a c o n i s u o n i . E s e t a n t e c o s e d i o g g i
c i fa n n o t o rn a re a lla (No ) Wa ve , a n c h e qu e s t o
p i c c o lo c a p o la vo ro t a rg a t o 1 9 8 1 è s t a t o c o n c e p i t o là . Ne lla Me c c a d e l s u o n o p o s t p e r e c c e l l e n z a . Da L e e d s a Ne w Yo rk , d ove i n q u e g l i
a n n i s i s t a va c o s t r u e n d o la h o u s e e d ove i l
ro c k r i c e ve va d e l l e b o rd a t e c h e l o a v re b b e ro
f a t t o t r a s f o r m a re i n b re ve t e m p o i n p o s t .
Te m p i m a t u ri p e r l’i n n e s t o c o n le i d e e d e ll a Fa c t o r y c h e a n c o r a r i b o l l i va n o p e r i v i c o l i
d e i lo c a li s t ra fa t t i , i l t u t t o a t t u a li z z a t o d a lla
c o m p a rs a d e i s y n t h e qu i n d i d a l fa t t o re ro b o t i c o. Un a ri vo lu z i o n e c h e p re lu d e a g li 8 0 d e l
c ro llo e d e l d i s i n c a n t o. Qu e s t a p a s s e g g i a t a
a t t r a ve r s o i l w i l d s i d e d e g l i s p e t t a c o l i a l u c i
ro s s e , d e i f re a k e d e l l a n o s t a l g i a d a n d y c h e
a v re b b e c o s t r u i t o la b a s e p e r la w a ve a ve n i -
re ( T h e T h e e De p e c h e Mo d e p r i m a m a n i e r a ,
i n s i e m e a i q u a l i a ve va no g i à p a r t e c i p a t o a l l a
c o m p i la t i o n So m e Bi z a r re Al b u m ) .
In qu e s t o 0 8 c h e vo lg e a l t e r m i n e , q u e s t’ a l b u m è a t t u a li s s i m o. L a r i n a s c i t a d e gl i e f f e t t i n i s y n t h n e l p o p fra n c e se , l a D FA d e gl i Ya c h t
e d e g li He rc u le s , Gli m m e r s , L a d yt ron , Fr a n z
Fe rd i n a n d e t a n t i s s i m i a l t r i gr u p p i - f e n i c e ,
g e n t e c h e c o m p a re e s c o m p a r i r à f o r s e i n u n
b a t t e r d’o c c h i o , b u o n a s ol o p e r q u a l c h e s i n g o lo ri e m p i d a n c e flo o r e r a gi à t u t t a q u i . L a
p ro g re s s i v i t à m o ro d e r i a n a d i C h i p s On My
Sh o u l d e r, g l i e f f e t t i n i p e rc u s s i v i d e g l i Ho t
Ch i p l i s e n t i t u t t i i n Se c re t L i f e ,
quella
b om b a
m e l o c h e è Sa y
He l l o, Wa ve Goo d bye , l a d a n c e
contaminata con
lo space jazz e i
c ore t t i c h e a v re b b e ro f a t t o l a f or t u n a d i Ma d o n n a
nelle tastierine di
Me m o r a b i l i a e n e l c o m p l e s s o u n a f o t o g r a f i a
d i c o m e e ra va m o e d i c o m e s a re m o a n c or a p e r
m o lt o. Pe rc h é i l p o p g e n e r a t o d a q u e s t’ a l b u m
s fi o ra la fo rm a p e r fe t t a e n e l c on t e m p o c on t i e n e i g e rm i d e lla d e c a d e n z a d a d i s i n t os s i c a z i o n e . Irra g g i u n g i b i le . An c or a u n o s b a l l o.
(8 . 0 / 1 0 )
Marco Braggion
Rearview Mirror /
93
(GI)Ant Steps #23
classic album rev
Art Blakey
Mellow Candle
and The Jazz Messengers
Moanin’ (Blue Note, ottobre 1958)
Ne l l e l o ro d i verse line-up, i Jazz Messengers
d i A r t Bl a k e y, sono stati, fin dalle origini,
u n a d e l l e e s p erienze più significative della
s t o ri a d e l j a z z . Da un lato per la produzione
mu si c a l e d i a l tissim o livello che ne ha cont r a d d i s t i n t o l e gesta dagli anni cinquanta in
a va n t i , da l l’ a l t ro perché in f o rm azio ne s i s ono
s u c c e d ut i , n e l tem po , m usicist i di pri mis s imo
pi a n o c o m e - so lo per citarne alcuni - C liff o rd Brow n , Horace Silver, Wayne Shor ter,
Fred di e Hub b a rd, Keit h Jarrett .
Qu a n do e sc e Moan in’, nel 1958, sono della
pa r t i t a L ee Morg an , Be n n y Gols on , B obby
Timm o n s e Jymi e Me rri tt, o ltre natur alment e a A r t Blak ey, quest’ultimo batterista
c h e p u ò g i à va ntare collaborazioni di rilievo
c o n Fl e t c h e r Henderson e, soprattutto, con
u n g i ova n i s si mo T helo nio us Mo nk . Es per ienze c h e g l i c o n sentono di diventare il leader
d i u n’ a g i l e f o r mazione, i cui meriti ar tistici
t u t ta v i a , p e r t utta la durata della sua storia,
s a r a n n o s e m p re da suddividere in par ti uguali
t ra t ut t i g l i st r u m entisti co invo lti nel prog ett o. No n f a e c c e zione il disco in oggetto, dal
mo m e n t o c h e quasi t ut t a la scalett a è a fir ma
B o b by Ti m m o ns e Benny Golson, musicisti,
i d u e , a b i l i n ell’ unire o tt im e m elo die a un
r u l l a n t e , q ue l l o di Blak ey, m isurat o ma nel
m e d e s i m o i s t a nte riconoscibile. Uno stile sui
t a m b ur i c h e e v it a co n cura l’ overpl ay e g li
ego c e n t r i s m i , g li ef f ett i speciali e gli approcci
t rop p o f i s i c i , p er lavo rare invece sull’unifor mi t à e l e s f um ature di co lo re. Ev idenze mes s e i n b e l l a m o s t ra in brani co m e Alo n g Ca me
Be t t y, i n c ui a l sax dist eso dello st esso Gols on
r i s p o n d o n o i l piano di Timmons e periodici
c res c e n do s ul l e pelli del padro ne di cas a o
in u n a t i t l e t ra ck dove un bat t ere ines or abile
s o t t o l i n e a c o n decisione l’hard bop un po’ à
94
/ Rearview Mirror
Swaddling Songs (Deram, 1972; Esoteric / Audioglobe,
2008)
la Dizzy Gilles pie deg li ottoni. Gi lle s p i e c h e
tor na alla mente con prepotenza s o p ra t t u t t o
nella Are You Rea l ? che anticipa la s u d d e t t a ,
in cui c’è posto per ogni str ume n t o e a o g n i
str umento si concede l’onore de l l o s vo l a z zo :
la tromba di Mor g an fa s faceli in a p e r t u ra , u n
pianofor te col fiatone s eg ue a r u o t a , la b a t ter ia s i fa chias s os a neg li inter valli e i l b a s s o
chiude i g iochi r iprendendo il t e m a fe s t o s o
che fa da s cheletro ai quattro mi n u t i e qu a rantasette del programma.
Nonostante un disco che lavora m o l t i s s i m o
s ulla melodia e releg a la s per ime n t a z i o n e a
piacevole pas s atempo, il fulcro d e ll’o p e ra ri mane comunque quella The Dr u m T hu n d er
che r itroviamo ver s o metà prog r am m a , u n i c o
ve zzo - inas pettatamente a fir ma Be n n y Go lson - concesso a un Blakey altrim e n t i – q u a s i
- g reg ar io modello. Tre i temi ch e s i a c c a va llano nei sette minuti e trenta de l b r a n o , c o n
un Gillespie alle prese con il jun g l e s o u n d d i
Elling ton s u un battere tr ibale s o s p e s o (Dr u m
Thunder), parentesi malinconich e s u o n a t e a
bordo r ullante ( Cr y A Blue Tea r) , g i o c h i c u r ios i tr a batter ia s ullo s fondo e m e lo d i a (Ha r lem’s Disc ip les).
La chius ur a di dis co è affidata a Bl u es Ma rch e
a Come R a in Or Come Shine, la p ri m a u n’i m provvis azione piuttos to s tandard p e n s a t a p e r
qualche par ata pacifis ta e la s econ d a u n’e n n e s ima dis quis izione s ul bop d’autore c h e p o c o
ag g iung e a quanto g ià as coltato fi n o a qu e l
momento. Due brani che assieme a l re s t o d e l
prog r amma, mettono in mos tr a u n Bla k e y i n
g r an s polvero e r appres entano il c o m p i m e n t o
della mag g iore età per uno s tr ume n t o c h e g li
alfier i del free – s u tutti, Max Ro a c h – s a pr anno valor izzare oltre og ni pre v i s i o n e .
F a b r i z i o Z a mp i g h i
Domanda: può la rarità estrema di un disco
giustificarne il valore? O per dirla diversamente: un disco raro è necessariamente bello?
C’è da credere che in qualche modo il mito, in
barba alla Storia, riesca sempre a metterci lo
zampino; e poi si sa, una cosa bella è ancora
più bella quando è anche un segreto. Nel caso
dell’unico LP dei Mellow Candle, che nel 1972
vendette poche centinaia di copie per sparire
dalla vista e dalla memoria per un bel po’, il
dubbio potrebbe anche sorgere; ma svanirebbe
immediatamente non appena addentrati nella questione. Swaddling Songs appar tiene di
diritto a quella congerie, assolutamente affascinante, di stranezze di cui la discografia
mondiale è costellata; ovvero quei dischi che
sembrano esser sbucati fuori da chissà dove
per stuzzicare la nostra curiosità, per soddisfare la nostra fame di ignoto, per raccontarci
– questo è forse l’aspetto più bello - storie che
non conoscevamo. La storia, in questo caso, è
quella di due giovanissime ragazze di Dublino, Clodagh Simonds e Alison Williams, conosciutesi a metà anni ’60 in un convento di
suore. In tale singolare contesto scoprono di
condividere la medesima passione e così, con
la benedizione delle religiose (!), costituiscono
insieme a una terza fanciulla il primo nucleo
- prettamente vocale - del gruppo. Per una serie di circostanze for tuite nel 1968 arrivano
perfino ad incidere un 45 giri a Londra, con
l’ausilio della backing band di Cliff Richard;
Feeling High / Tea With The Sun - una recrudescenza pop spectoriana -, oltre a costituire
una rarità ancor più rara del venturo 33, passa manco a dirlo desolatamente inosser vato.
Così le ragazze se ne tornano a casa con i cocci
dei loro sogni di gloria, e poco altro. Ma un
paio d’anni dopo, radunati a sé altri tre compagni, fanno ripartire l’avventura incoraggiate
da un lato dalla nascente ondata progressiva,
dall’altro dal successo della formula folk rock
di Liege & Lief.
Entrambi
gli
approcci, contaminati da una discreta vena acida e un’obliqua e barocca sensibilità pop, confluiscono
nelle dodici canzoni che andranno a costituire
il fatidico debutto sulla lunga distanza. Che
avviene (mica male!) per la Deram, la leggendaria sussidiaria progressive della Decca, ed
è perfettamente in linea con i tempi, a par tire dall’artwork (compresi i ritratti ovali virati seppia all’interno) fino agli arrangiamenti,
acustici e pastorali à la Jethro Tull e al contempo morbidi, lievi e pieni di grazia femminea alla Fairpor t dell’era Sandy Denny (grazia
nel nostro caso raddoppiata, con le angeliche
ugole delle due fanciulle che si inseguono e
si intrecciano intessendo trame ora intricate,
ora impalpabili). Reverend Sisters, Lonely Man,
Heaven And Heath, Buy Or Beware, Silversong,
Boulders On My Grave catturano per i posteri,
al meglio, tale particolarissima alchimia. Peccato che, come spesso avviene in questi casi,
nefasti elementi in congiura tra loro - scarsa
attitudine promozionale + disinteresse dell’etichetta + management distratto: circostanze
alla Nick Drake, insomma - abbiano condotto
in breve all’amaro e acrimonioso epilogo della
vicenda. Ora, possiamo anche farci impressionare dal fatto che una copia originale in vinile
di Swaddling Songs può valere 500 sterline, e
sbigottirci ugualmente una volta lasciato scorrere nelle orecchie il contenuto: una collezione di piccole gemme che, se magari non hanno
la statura del mito, hanno cer to quella del culto. I cui devoti seguaci si sono silenziosamente moltiplicati nel corso degli anni (da David
Tibet a Stephen Malkmus, dai Matmos a Greg
Weeks degli Espers), con stupore degli stessi interessati, a testimonianza che qualcosa di
speciale, nonostante tutto, era successo.
Antonio Puglia
Rearview Mirror /
95
Changeling (di Clint Eastwood - USA,
2008)
Qu e s t o è i l ventottesimo film di Eastwood
c om e re g i s t a . C’ è vo luto dav vero m o lto temp o p e r p re n d e re sul serio il laconico attore
c h e l i q u i d a va mo con il seguente commento:
“ do t a t o d i so l o d ue e spre ssioni, una col siga ro, l’ a l t ra se n za”. Eppure quella v ir ile cool n es s, t e s t a rd a e sem pit erna lo ha in fondo
re s o q u e l l o c h e è, regista sempre più amato,
s e n s i b i l e , m a t uro, grazie ai suoi, ormai, 70
a n n i . C o n C han g elin g continua il percorso
t e m a t i c o s u l l a vulnerabilità dei bambini e la
perd i t a de l l’ i n no cenza (Il mon do per fet t o)
m a a n c h e s u l l a condizione femminile in un
mo n d o p a t r i a rcale (Madison Cou n ty e Mill i o n Do l l a r Baby ) e sullo sfr uttamento dei
med i a da p a r t e del po t ere (Flag s) mos tr and o s i se m p re p i ù sensibile, co n plau s o della
c rit i c a , a i p ro blem i della so ciet à am er icana e
a l l a m e m o r i a s torica del suo paese.
Il f i l m n a sc e d a una st o ria vera em e r s a for t u n o s a m e n t e d ai vecchi registri di cui al Los
A n g e l e s Ti m e s e all’ Herald si stavano s bar azz a n d o ; da q ue s t i Michael Straczynsk i ( autore
d el s e r i a l t v Baby lon 5) trasse questo script
c h e, t r a m i t e Ro n How ard, f inì nelle mani di
E a s t w o o d. Il t it o lo C han g elin g rim anda alle
s t o ri e p o p o l a r i in cui m alef iche streghe s os tit u i sc o n o i b a m bini nella culla co n altr i illegi t t i m i e s i a l l i nea alla tendenza pessimis tica
e o s c u r a d e i f i l m americani degli ultimi anni,
ra c c o n t a n do , appunt o , più che una favol a t h r i l l e r p e r ragazzi, una “horror stor y per
a d u l t i” c o m e E astwood stesso l’ha definita nel
d ebut t o a Ca n nes. No no stant e questa definiz io n e - c o m p l e t am ent e azzeccat a se s i pens a
a l l’ i n c ub o d i una m adre a cui viene str appato
v ia i l fi g l i o e c h e si trova so la ad af f rontare la
s i t ua z i o n e i n un m are di pregiudizi e di malt r a t t a m e n t i - i l film risulta par ticol armente
d i f f i c i l e d a c l a s sif icare. Quest o suo vag are tr a
mo l t e t e m a t i c h e e m o lt i ge ne ri f inisce per dis o ri e n t a re l o spet t at o re: è una co ndanna delle
p ro c e d u re c o r rotte e super ficiali della polizia;
è l’ e s p o s i z i o n e dei pregiudizi sulla supposta
s c h i zo f re n i a fe m m inile; è una denunc ia delle
p r a t i c h e u s a t e nei looney-bin (letteralmente
i “c o n t e n i t o r i dei matti”). Poi il film vira di
n u ovo ve r s o i l genere serial-killer per finire
c o n b e n d u e processi da cour t-room drama.
In u n’i n t e r v i s t a apparsa su Sigh t & Sound a
96
/ La Sera della Prima
settembre Eastwood sostiene di n o n vo l e r s i
mai sentire costretto dalle regol e d e l g e n e re
e di es s ere mos s o s olo dal fatto d i c re d e re i n
una s tor ia. È la s tor ia, infatti, ch e h a d e ll’i n credibile e che, pur es s endo vera , a p p a re a
noi completamente inveros imile, c o s t ri n g e n do s ceneg g iatore e reg is ta a comp li c a t e e vo lu zioni. Del res to è propr io il cred e re i l c e n t ro
di questo film.
Per cer ti versi sembra una dichi a r a z i o n e d e l
principio cristiano della verità i n c a r n a t a i n
un individuo, il quale vale come e s s e re u n i co e ovviamente ins os tituibile, n o t cha n g ea ble. Tutto r uota attorno alla r i c e rc a d e l l a
ver ità da par te di una s ing ola d o n n a c o n t ro
le istituzioni che sembrano com p l e t a m e n t e
ig nor are o mis tificare ques ta r ice rc a o la s a cra singolarità dell’individuo. Pe r q u e s t o l a
focalizzazione r imane s empre s u lla c a u s a d i
C hr is tine dal momento che è in l e i la ve ri t à e
il nos tro punto di vis ta; il bambin o s o s t i t u i t o
è u n i m p o s t o re p e r i l qu a le n o n s i p rova m a i
n e s s u n a e m p a t i a (l’u n i c a i n g e n u i t à c h e c e lo
p o t re b b e re n d e re s i m p a t i c o è i l fa t t o d i e s s e re u n f a n d i To m Mi x , e ro e p o p o l a re d i q u e l
t e m p o , n e m m e n o t ro p p o r i c o rd a t o o a m a t o ) ,
p e rs i n o i l re ve re n d o Bri e g le b è p e r c e r t i ve rs i a m b i g u o. In qu e s t o s e n s o C h a ng el i ng è u n
fi lm c la s s i c o i n t u t t o e p e r t u t t o : la ve ri t à s t a
d a u n a s o la p a r t e b e n c h i a ra e n o n v i e n e m a i
m e s s a i n d u b b i o.
E ov v i a m e n t e s t a t u t t a s u lle s p a lle d e lla p e rfo rm a n c e d i A nge lina Jo lie , t e n u e e f e ro c e
d o n n a -g i u n c o c h e ri e s c e a t o c c a re le p i ù p i c c o le s fu m a t u re d i u n fa t i c o s i s s i m o t o u r d e fo rc e a t t o r i a l e . Qu e l m o m e n t o d e l i c a t o ( i l ve ro
c o lp o d i s c e n a i n qu e s t o fi lm ) d e ll’a c c e t t a z i o n e d a p a r t e d i C h ri s t i n e d i qu e llo c h e è p a le s e m e n t e u n a lt ro b a m b i n o è e s e m p la re i n qu e s t o
s e n s o. L e i p a s s a d a l t e rro re a g g h i a c c i a n t e a lle
la c ri m e d i g i o i a n e lla s c e n a i n c u i v i e n e c o n t a t t a t a d a lla p o li z i a a lla c o m p a g n i a t e le fo n i c a
p e r p o i , n e l l a s c e n a s u c c e s s i va , a p p ro d a re a l
s e n s o d i s c o n fo r t o e a l d i s o ri e n t a m e n t o p ro vo c a t o d a lla v i s t a d i u n b a m b i n o d i ve rs o. Tu t t e s e n s a z i o n i c h e g i u s t i f i c h e re b b e ro u n t o t a l e
tracollo e una completa mancanza di lucidità.
L a co o l n es s d i s c re t a e d e qu i li b ra t a d i Ea s t w o o d h a c o n s e n t i t o d a v ve ro b u o n i s s i m i r i s u l t a t i
n e lla d i re z i o n e d e g li a t t o ri .
Un’ a l t r a s c e n a a g g h i a c c i a n t e , i n ve c e , è q u e l l a
d e l l a m o r t e d i No r t h c o t t , p o r n o g r a f i c a , i n u n
c e r t o s e n s o , c o n qu e s t a s u a i n d e c e n t e ri c h i e s t a
d i s a li re p i ù le n t a m e n t e ve r s o l a f orc a . L a p re s e n z a d e l s e r i a l k i l l e r, m a l a t o , p a z zo , s a d i c o
m o s t r a l’ i r r i d u c i b i l i t à e l’ i m p re ve d i b i l i t à d e l
m a l e c h e f i n o a q u e l m o m e n t o i d e n t i f i c a va m o
e s c lu s i va m e n t e n e lle i s t i t u z i on i m a l a t e . Qu e sto, in un certo senso, destabilizza quel perc o rs o c h e i l fi lm s t a va p e rc or re n d o s u l l a l i n e a
della denuncia della corruzione della polizia
d i L o s A n g e le s s i a c o m e f a t t o s t or i c o ( m os t r a t o a n c h e i n C h i na t ow n e i n L A Co n f id e n tia l )
s i a c o m e t e m a c a ro a Eas t wood ( Po te re a s s o l u t o ).
Ma a llo ra c o s a fa d i qu e st o f i l m - l a c u i t r a m a
p o t re b b e b e n i s s i m o e s s e re a l l a b a s e d i u n o d e i
d ra m m i fa m i g li a ri c h e la t v a m e r i c a n a p rop on e d a a n n i – u n f i l m d i t u t t o r i s p e t t o ? Ma n c o
a d i rlo … i l t o c c o d e ll’ a u t ore , l a s u a m u s i ca minimalista, semplice, usata a sprazzi e ad
u n vo l u m e m o l t o b a s s o , l a f o t o g r a f i a d i To m
St e r n c h e , n o n o s t a n t e i l t e m a d a rk , è r i u s c i t o
a d a re u n a v i v i d a l u c i d i t à a l l’ i m m a g i n e d e l l a
Los Angeles degli anni 20/30, generalmente
i m m a g i n a t i i n b i a n c o e n e ro, i c os t u m i b e l l i s s i m i e l e Re d C a r, l e ye l l ow c a b e l e l a b b r a
ro s s e d i A n g e li n a Jo li e . In f i n e l a p oe t i c a t i p i camente americana del rapporto fra pubblico
e p ri va t o e , n o n u lt i m o , i l s e n s o p e re n n e d e l l a
p e rd i t a e d e ll’i n g i u s t i z i a c h e s ol o p e r u n b re v i s s i m o m o m e n t o p o s s o n o e s s e re d i m e n t i c a t e
c o n la v i s i o n e e la v i t t o ri a a l l’ Os c a r d e l n os t ro
f i l m p re f e r i t o.
Costanza Salvi
La Sera della Prima /
97
WWW.AUDIOGLOBE.IT
Wall-E (di Andrew Stanton - US A ,
2008)
Wall-E è il nono film della Pixar, dopo Toy
Stor y, In cerca di Nemo e, soprattutto, dopo
l’ultimo capolavoro che è Ratatouille. Questo
ricco gioiello d’animazione sposa fantascienza e
commedia romantica, ha uno sfondo futurista/
surrealista, mostra un simpatico robottino che,
in una scena post-apocalittica, fa la corte ad
una sua simile in versione hi-tech e, infine, non
manca di mandarci precisi messaggi d’ammonizione nelle maniere bonarie tipiche dei prodotti
targati Disney. Wall-E (Waste Allocation Load
Lifter Earth-class, ovvero sollevatore di carichi
e collocazione rifiuti, classe Terra) vive, insieme all’amico scarafaggio, sul pianeta Terra ormai spopolato, impilando cubi di immondizia
compattata che producono visioni a metà tra
le rovine Maya e le foreste pietrificate di Max
Ernst. L’incontro con Eve (Extra-terrestrial Vegetation Evaluator) porterà alla seconda parte
del film che si svolge sulla nave spaziale Axiom
in cui uomini, ormai ridotti a letargiche “patate”, obesi e incapaci di movimento, sono guidati e serviti da robot e megacomputer. Sotto
la direzione, inoltre, di una società che porta l’eloquente nome di Buy’n Large (gioco di
parole fra il senso letterale dell’espressione ‘by
and large’ cioè “globalmente” e il significato che
assume qui, “compra e ingrassa”), gli uomini
hanno perso completamente memoria della loro
provenienza e dovranno impegnarsi a riconquistare le proprie origini ritornando sulla Terra,
grazie alla rinnovate possibilità di vita rappresentate dalla piantina portata da Eve, una sorta
di Graal. La prima parte è lirica e poetica, può
contare sull’alta qualità dell’immagine e sulla
suggestione delle visioni. Questa prima parte è
pienamente cinefila, densa com’è di riferimenti
alla memoria cinematografica. L’assenza di parlato non fa che ribadire l’idea, richiamata anche
dai titoli di testa finali, che il cinema sia sempre
stato, fin dall’inizio, animazione e movimento,
prodigio della cinetica. Il fatto che Wall-e abbia sviluppato, tra i detriti di una civiltà ormai
scomparsa, una sorta di personalità, alimentata
dal lavoro risoluto di uno spazzino futurista,
rappresenta certamente il lato più poetico, in
accordo con la tradizione di ottimismo, anche
se edulcorato, della Disney. Gli oggetti del ricordo accumulati in maniera (anti)economica e
anarchica rendono il container dove Wall-e si
98
/ La Sera della Prima
VENDITA PER CORRISPONDENZA TEL. 055-3280121, FAX 055 3280122, [email protected]
DISTRIBUZIONE DISCOGRAFICA TEL. 055-328011, FAX 055 3280122, [email protected]
RED SNAPPER
MATT ELLIOTT
“A Pale Blue Dot”
“Howling Songs”
CD Lo Rec.
“A Pale Blue Dot” è il
graditissimo (e splendido) ritorno dei RED
SNAPPER. Il nuovo album si snoda attraverso
sei nuovi brani, più due
particolari
interpretazioni ad opera di Kelpe
e Subway, che dimostrano in pieno il valore
immenso della musica
dei Red Snapper. Jazz
visionario,
krautrock,
funk e groove, fusi eccezionalmente insieme con
personalità e lucido senso del ritmo. Fra Death in Vegas, il kraut-groove che sta
rendendo grandi Fujiya & Miyagi ed il jazz sperimentale che fu dei Jaga Jazzist.
“ricarica” una specie di grande lanterna magica. È, inoltre, tipica tendenza della Pixar (Toy
Stor y, Cars) quella di evocare malinconicamente un passato, il senso bello e triste con cui
si guarda a “come eravamo”. In questo modo
la seconda parte in cui si paventa un senso di
tirannia sull’umanità da parte dell’intelligenza
artificiale (l’uomo compare, tra l’altro, non più
come fantasma d’immagine analogica ma come
CGI) assume un senso ancor più rigoroso e
ambiguo, dal momento che è proprio il ventre
di un robot sentimentale a costituire l’archivio/
tomba, come un database, del nostro passato.
Quando, nella primissima scena del film, entriamo delicatamente nell’atmosfera terrestre e
ci troviamo di fronte ad una scena apocalittica,
illuminata nella luce calda del tramonto e contrappuntata da ‘Put on your Sunday Clothes’
(da Hello, Dolly!) non possiamo che essere d’accordo con chi ha parlato di una superiorità dei
film Pixar rispetto ai film DreamWorks, decisamente più commerciali e attenti alle mode del
momento. Se ne potrebbe discutere a lungo ma
non possiamo non riconoscere che, fino ad ora,
una personale e specifica poetica (epica, senso
dello spazio, potere immaginifico, critica sociale) sia stata sviluppata più dalla Pixar che non
dalla DreamWorks, guidata solo dal principio
dell’intrattenimento.
Costanza Salvi
JEREMY WARMSLEY
“How We Became”
CD
Transgressive
“How
We
Became” è il
nuovo e atteso
album per l’occhialuto cantautore londinese JEREMY
WARMSLEY.
Registrato con
l’aiuto di Markus Dravs (Arcade Fire, Brian Eno, Björk), il nuovo
album mette definitivamente a fuoco gli ultimi dettagli e le geniale intuizioni fra indie, elettronica lo-fi
e folk presenti nel debutto di “The Art of Fiction”. Il
nuovo disco amalgama perfettamente suoni classici à la Bowie, New Order, Sam Cooke, Brian Eno
e Microphones e la modernità di Sufjan Stevens e
The Decemberists.
THE RAPTURE
"Tapes"
CD
Con “Tapes”, i
newyorchesi
dance - punker
THE RAPTURE,
arrivano alla loro
prima compilation di sempre debuttando su !K7 e seguendo le orme di Carl Craig, Hot Chip,
Ewan Pearson e altri. La selezione contiene rare grooves e classici senza tempo
del periodo 1970/2008. I pioniere della
rinascita della No Wave rendono omaggio
a Ghostface Killah, Armand Van Helden,
Richie Havens, a stelle della musica elettronica di ieri e oggi - leggi Syclops e DJ
Mujava - ed a progetti più underground
quali Martin Circus e Vaughn Mason.
CD Ici d'Ailleurs
Dopo "Drinking Songs" e
"Failing Songs", “Howling Songs” chiude la trilogia di MATT ELLIOTT.
Nel disco ritroviamo le
atmosfere dei due album
precedenti anche se le influenze slave e mediterranee si fanno più insistite.
La musica non ha frontiere definite ma affonda
direttamente nelle radici
della grande tradizione
europea: un insieme di
musica latina e slava, nella quale si succedono melodie struggenti in ballate folk che cullano la voce di Elliott
sempre più sicura e calda. Senza dubbio il disco più ricco e introspettivo di Elliott.
BEATRICE ANTOLINI
SÃO PAULO UNDERGROUND
“A Due”
“The Principles of Intrusive Relationships”
CD/LP
Urtovox
Dopo la calorosa
accoglienza al
precedente
album
“Big
Saloon” e le
prestigiose
collaborazioni
con Jennifer
Gentle, Baustelle e Bugo, ecco pronto il nuovo lavoro di BEATRICE ANTOLINI. Intitolato “A Due”, il disco è
stato interamente composto, suonato e cantato
dalla stessa Antolini. Un disco maturo, dalla genesi lunga e accurata, in bilico tra psichedelia pop,
movenze proto-punk, canzone d'autore e sperimentazione, che senz’altro proietterà Beatrice al
centro della scena indipendente italiana.
DANIEL MARTIN MOORE
"Stray Age"
CD
Molto probabilmente è la
prima volta che
sentite nominare DANIEL
M. MOORE, da
Cold Spring, nel Kuntucky. È la stessa
cosa capitata ai tipi di Sub Pop, prima
che il demo di Daniel venisse recapitato
negli uffici dell’etichetta di Seattle nel
Gennaio del 2007. “Stray Age” è un
disco Folk di una deliziosa ed affascinante semplicità. Il lavoro è in grado di
trasportarci in quei luoghi dove, chi ha
avuto la fortuna di ascoltare Nick Drake, Chet Baker e Neil Halstead, giura di
essere già stato. Un disco magico!
CD Aesthetics
A 2 anni di
distanza dal
pazzesco debutto di “Um,
Dois, Tres”,
ecco pronto
l’atteso nuovo
album per il
progetto SÃO
PAULO UNDERGROUND, il quartetto fondato dalla cornetta di
Rob Mazurek e dalle diavoleri elettroniche di Mauricio Takara. Il nuovo “The Principles of Intrusive
Relationships” è un album ancor più incredibile,
fusione perfetta e fisica che coinvolge Tropicalia,
Jazz, Elettronica sperimentale, Funk e Post (Acid)
Rock à la Sun Ra. Clamorosa e piacevole conferma. Disco del mese su Blow Up di Settembre!
AMP FIDDLER/SLY & ROBBIE TRENTEMØLLER
"Inspiration Information"
"Live in Concert EP"
CD
“Inspiration
Information” è
la nuova serie
ideata da Strut
che mette in
contatto un artista contemporaneo con la sua fonte di
ispirazione. Il 1° volume vede la collaborazione tra il cantante Soul di Detroit, AMP
FIDDLER, ed i suoi eroi di sempre, SLY &
ROBBIE. Registrato agli Anchor Studios
di Kingston, il lavoro è il connubio perfetto
delle menti dei tre in bilico tra Nu-Soul e
radici Reggae. Ne esce un sound molto
particolare che attinge molto dal periodo,
tanto caro a Fiddler, delle registrazioni di
Sly & Robbie presso i Compass Studios.
CD Poker Flat
Dopo l’acclamatissimo “The
Last
Resort”
del 2006 ed il
doppio
“The
Tr e n t e m ø l l e r
Chronicles”, il DJ e produttore danese
sorprende nuovamente tutti con “Live
In Concert EP”. Registrato in occasione
del Roskilde Festival, davanti a 25.000
fan in delirio, l’EP contiene brillanti versioni dal vivo di quattro brani estratti da
“The Last Resort”. Sono presenti inoltre
tre tracce bonus con remix e versioni alternative prodotte per l’occasione da Mikael Simpson, Kasper Bjørke e Glateus
Maximus. Durata totale oltre 50 minuti!
FINO A NATALE, I TITOLI DEL CATALOGO URTOVOX A MENO DI 10€!!!
BUY ONLINE
www.audioglobe.it
La Sera della Prima / 99
Romeo e Giulietta
alla francese
L a s t o r i a d e l Romeo e Giulietta al Comunale di Bologna parla di grandi allestiment i , s e g n a t i d a
i n e g u a g l i a b i l i no m i com e Carla Fracci e Mstisla v Rostrop ovich. Un’ eredità p esa nte. Ma il co n f ro n t o c o n i l p a s s a to non ha penalizzato il lavoro della compagnia francese Ballets de Mo n t e - Ca rl o,
d i g n i t o s i s s i m a nel far rivivere ancora una volta la grandissima opera di Prokofiev. D i Da n i e l e
Fo l l e ro
Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev – Teatro Comunale di Bologna (3 – 7 Dicembre
2008)
Ro m e o E Gi u l i et t a: Balle t t o in t re at t i ( da Will i a m Sh a k e s p e a re). Musica di Sergej Prokofiev.
Co re o g ra fi a : Je an-Ch rist o ph e Maillot . Orc hes tra d e l Te a t ro C om unale d i Bo lo gna, direttore
Ni c o l a s Bro c h o t
In g e n e re , l’ i m magine del balletto “classico”,
è r a p p re s e n t a t a da ballerine in tut ù che ind o s s a n o g o n n e velat e e ballano sulle punte.
Qu e s t o è , a l m eno, lo stereotipo tramandato
d a l l a c o re o g r a fia ottocentesca, alimentato e
f o rg i a t o g r a z i e ad o pere co m e il L ago Dei C ign i di Ča j kov s k ij, co st r uite, più che s ulle int en z i o n i de l c o m po sit o re, sulle idee d el coreogr a f o , m e sse in m usica in base alle es ig enze
d el la d a n z a .
Pro k o f i e v, c h e di balletto ci capiva poco, e
m e n c h e m e n o si interessava alle esigenze del
c ore o g r a f o , q u ando decise di av v icinar vis i,
d ove t t e a f f ro n tare no n po chi pro blemi, pr ima d i d a re v i t a ai capo lavo ri che avrebbero
c om p l e t a m e n t e stravo lto l’ idea t rad izionale
d e l g e n e re .
Gl i sc re z i c o n i l padre dei Ballets Rus s es Djagh ile v, c he l o co nsiderava talent uo so, ma as s o l u t a m e n t e a nacronistico già negli anni ’20,
s o n o un e s e m p i o chiaro di quale f o sse il r appo r to t r a i l c o mpo sito re r usso e le avang uar d i e.
Un r a p p o r t o basat o sull’ at t enzio ne, ma anc h e sul l a di ff i d enza. Tro ppo legato al dis cor s o m usi c a l e p e r co m petere co n i nuovi mov im e n t i a r t i s t i ci euro pei, che pro pr io quel
l i n g u a g g i o vo l evano attaccare e distr uggere,
il compos itore r us s o s i tenne s em p re a m a rg ine delle r ivoluzioni mus icali d e l ve c c h i o
continente, trovando, paradossa l m e n t e , p i ù
cons ono alla s ua poetica l’atteg gi a m e n t o d e l
realis mo s ocialis ta, fondato s ulle i d e e d i c h i a re zza, comunicabilità e, per l’ap p u n t o , a d e s ione al reale.
Quando s cr ive Romeo E Giulietta , Pro k o fi e v
è da poco ritornato in patria e v i ve u n o d e i
momenti più prolifici della s ua c a rri e ra . Pro pr io nel per iodo più incalzante de lla d i t t a t u ra
s taliniana, il compos itore da vita a d a lc u n i t ra
i suoi capolavori, da Pierino E Il Lu p o , a l l e
mus iche per Alexander Nevs kij d i Ej ze n s t e i n .
E ’ or mai un compos itore affer mat o , u n’i s t i t u zione, ma, nonos tante ciò, dovr à s u p e ra re n o n
pochi problemi pr ima che il s uo b a lle t t o , p i e no di var iazioni di tempo e di br u s c h i p a s s a g gi dalla dolce zza alla dure zza (in d e f i n i t i va ,
poco ballabile per g li s tandard d e i b a lle ri n i ),
fosse compreso e accettato dalla c o m p a g n i a
di ballo che avrebbe dovuto inte rp re t a rlo. L a
s tes s a Galina Ulanova, una delle b a lle ri n e c h e
maggiormente hanno identificat o l a p ro p r i a
carriera con le interpretazioni de l l e m u s i c h e
di Prokofiev, ha faticato non poc o p ri m a d i
comprendere e far sue le difficili p a r t i t u re d e l
compos itore ucr aino.
Romeo E Giulietta appar tiene d i d i r i t t o a
quel g enere, s viluppatos i neg li a n n i ’3 0 , d e finito dr ambalet. Si tr atta di un t i p o d i b a lletto ben lontano dagli stereoti p i f i a b e s c h i
d e ll’Ot t o c e n t o , a r t i c o la t o i n a t t i e fo n d a t o s u
u n l o g i c o s vo l g i m e n t o d e l l’ a z i o n e . I b a l l e r i n i
a lt e rn a n o p a s s i d i d a n z a a m ov i m e n t i ve ro s i m i li c h e p o r t a n o a va n t i l’a z i o n e , s u d d i v i s a i n
scene.
In p ra t i c a , u n’Op e ra s e n z a c a n t a n t i . Un’i d e a
a ffa s c i n a n t e , c h e p e rm e t t e a n c h e a i n o n a d d e t t i a i la vo ri d i g o d e re lo s v i lu p p o d e l d ra m m a . E ’ f o r s e a n c h e p e r q u e s t o c h e Ro m e o E
Gi u li e t t a e , i n s e g u i t o C e n e re n t o la , s o n o a rri va t i fi n o a n o i e c o n t i n u a n o , c o n i m m u t a t o
i n t e re s s e a d a t t i ra re n u m e ro s o p u b b li c o , n o nostante il balletto sia rimasto, in generale,
re le g a t o a lla s u a “n i c c h i a” .
Pri m a d i qu e s t’a n n o , la s t o ri a d e l C o m u n a le
d i B o lo g n a a ve va c o n o s c i u t o s e i ra p p re s e n t a z i o n i d i qu e s t’o p e ra , a lc u n e a lqu a n t o m e m o r a b i l i . No n b i s o g n a a n d a re m o l t o i n d i e t ro n e l
t e m p o p e r r i c o rd a re l a “s t o r i c a” e d i z i o n e d e l
1 9 7 8 c o n p ro t a g o n i s t i C a r l a Fr a c c i e Ja m e s
Urb a i n , c h e v i d e b e n o t t o ra p p re s e n t a z i o n i .
Ma i l r i c o rd o p i ù v i vo e re c e n t e è q u e l l o d i
q u a t t ro a n n i f a , q u a n d o s u l p o d i o d e l t e a t ro
b o l o g n e s e s a l ì M s t i s l a v Ro s t ro p ov i c h .
Di f f i c i l e r i c re a re q u e l l’ a t m o s f e r a , a n c h e s e
l’ a l l e s t i m e n t o d e l l a c o m p a g n i a L e s Ba l l e t s
d e Mo n t e - C a r l o , s e p p u re u n p o’ d a t a t o ( h a
e s o rd i t o n e l 1 9 9 6 ) n o n d i s p i a c e a f f a t t o. S c e n o g ra fi a m i n i m a le , c o st r u i t a s u gros s i c u b i
b i a n c h i d i va r i e d i m e n s i o n i c h e , d i vo l t a i n
vo lt a , a s s u m o n o fu n z i o n i d i ve r s e , d a l c e l e b re
b a l c o n e d i Gi u l i e t t a , a l l a t o m b a d e i C a p u l e t i .
L a c o re o g ra fi a e la d i re z i on e m u s i c a l e , e f f i c a c i e p re c i s e , s o n o a ffi d a t e , r i s p e t t i va m e n t e
a Je a n -C h ri s t o p h e Ma i l l ot e a Ni c ol a s Brochot, e risultano perfettamente funzionali a
s o t t o li n e a re la s t re t t a re l a z i on e t r a l a m u s i c a
e il gesto, apparsi perfettamente in sintonia
a n c h e g ra z i e a g li o t t i m i b a l l e r i n i .
No n p a s s e rà a lla s t o ri a , q u e s t o Rom e o E Gi u li e t t a . Ma c h i e ra p re s e nt e a d u n a d e l l e re c i t e
h a a v u t o l’o c c a s i o n e d i p ot e r a p p re z z a re , gr a z i e a qu e s t i i n t e rp re t i , l e t r a m e , l e s f u m a t u re e le e m o z i o n i c o n t ras t a n t i c h e h a n n o re s o
g ra n d e l’o p e ra d i Pro k of i e v.
a night at the opera /
101
Vincenzo Ramaglia
Alchimie tra musica e cinema
Ro m a n o, c l a s s e 1973, Vincenzo R amaglia divide la sua carriera tra la composizione m u s i c a l e e l o
s t u d i o d e i l i n g uaggi cinematografici. Saggista, insegnante, direttore dell’Accademia Gr i f f i t h , d o p o
a n n i d i f o r m a z ione e riflessione ha deciso che era il momento di produrre e registrare la s u a m u s i c a .
E s on o n a t i Fo r maldeide e Chimera. Un “contemporaneo”? Fino a che punto? E cosa si g n i f i c a e s s e re
c a t a l o g a t i i n q uesto modo, oggi? Ne abbiamo parlato con lui in una lunga, piacevole ed i n t e re s s a n t e
i n t e r v i st a D i Danie le Fo lle ro
A l l o r a , c o m i n c i am o d all’i n i z i o: s e i roma no
e a Ro m a t i s ei formato come musicista e
c o m po s i t o re. Ma c os a ti h a s p i n to ad int ra p re n d ere gl i stu d i mu s i c ali ?
Qu a n d o r i p e n so alla mia infanzia (vissuta
s em p re a s t re t to co nt at t o co n l’ ar t e), mi vien e i n m e n t e l a p aro la “stupo re”. Era quello lo
s t a t o d’ a n i m o che si affacciava dentro di me
q u a n do g ua rd a vo la luna, o un dipinto, oppure l e p e r fo r m a nce di un pianist a. Il mio s tupo re - c o m e q ue llo di t ut t i - era la m olla della
c o n o s c e n z a e i nsinuava in me il desiderio di
c om p re n si o n e , di acquisizio ne degli str ument i pe r p o t e r e n t rare dentro ciò che m i s tupiva.
E c o s ì , p r i m a ho co m inciat o a prendere lez i o n i d i p i a n o f or te, poi - parallelamente, dal
mo m e n t o c h e s ul piano f o r t e no n m i limitavo
a f a r p r a t i c a c o n esercizi e brani di reper tor io
- m i s o n o i s c r itto al corso di composizione,
in c o n s e r va t o r io. So no uno di quelli for tun a t i : l a m i a fam iglia ha sem pre so stenuto e
in c o r a g g i a t o l e m ie at t it udini.
At t u a l m e n t e dirigi anche un’Accademia di
Cinem a e Tel e vi s i on e , la Gri ffi th , e t i sei
o c c u p a t o i n più occasioni di musiche da
f il m . Fi n o a p u b b li c are , n e l 2004, il sa gg i o Il Su o n o E L’Immagine. Musica, Voce,
Ru m o re e Si l enzio Nel Film (I manuali di
Sc r i pt, Di n o Au d i n o Ed i tore , Roma ). L a
p as s i o n e per i li n g u ag g i au d i ovi s i v i è na t a
p ar a l l el a m en t e a qu e lla p e r la mu s i ca ?
Prop r i o c o s ì : la m ia passio ne per la mus ica
s i è s v i l up p a t a parallelam ente a quella per
d i f f e re n t i f o r me di espressione ar tis tica (ho
sempre vissuto male, infatti, l’ u n i l a t e r a l i t à
ottus a di cer ti ambienti mus ical i ). Fra qu e s te for me, ho s empre attr ibuito a qu e lla c i n e matografica (o, più in generale, a u d i ov i s i va )
un valore privilegiato. E’ per qu e s t o c h e m i
s ono inventato una mater ia - defi n i t a s e m p li cis ticamente “ling uag g io audiovi s i vo” - c h e è
la sintesi delle mie passioni, pro p r i o p e rc h é
propone alcune chiavi analitiche d e l ra p p o r t o
tr a s uono e immag ine cinematogra fi c a . In s e g no ques ta mater ia nella mia s cu o la e i n s t a g e, cor s i univer s itar i, cons er vator i , e c c . Ne lle
mie le zioni ( confluite nel libro c h e h a i c i t a to) intendo il s uono a 360 g r adi, n o n s o lt a n to come “musica da film”.
c h e s o p ra v v i vo n o n e i s e c o li (c o n fi s i o n o m i e
d i ve rs e a s e c o n d a d e i m o m e n t i s t o ri c i ): qu e lla
c h e c i i n t e re s s a , n a t u r a l m e n t e , è l a p r i m a . E
h a i p e r fe t t a m e n t e ra g i o n e : d e fi n i rla , a l g i o rn o d’o g g i , è e s t re m a m e n t e c o m p li c a t o. “ Mu s i c a c o l t a” è u n’ e s p re s s i o n e c h e c o n t i e n e u n
c o e f f i c i e n t e d i s c r i m i n a t o r i o e a n a c ro n i s t i c o.
“ C la s s i c a c o n t e m p o ra n e a” è u n’e s p re s s i o n e i m b a ra z z a n t e , p e r qu a n t o è p a ra d o s s a le e
c o n t ra d d i t t o ri a . “Ava n g u a rd i a” s a d i Nove cento, sa di morto e sepolto (ingiustamente,
fo rs e , p e rc h é i n o g n i e p o c a s i d ov re b b e p o t e r
ri n t ra c c i a re u n’a va n g u a rd i a ). Se m b re re b b e ro
ri m a n e re - p e r e s c lu s i o n e - s o lo d u e a g g e t t i v i : “c o n t e m p o ra n e o” e “s p e ri m e n t a le” . C o n t i n u o a n c h’i o a i n t e rro g a rm i s u u n a d e fi n i z i o n e . Du n q u e r i t e n g o c h e p e r u n c o m p o s i t o re
d i o g g i a b b i a u n s e n s o p ro fo n d o i n d i v i d u a re
qu e s t a c a t e g o ri a (la “c o s a” ) e ri fe ri rs i a d e s s a ,
p i ù a n c o ra c h e a lle s u e d e fi n i z i o n i (a lm e n o
fi n qu a n d o n o n n e ve rrà c o n i a t a u n a s o d d i s fa c e n t e e a t t u a le ). . .
L a music a d e l Nove c e n t o n o n è s t a t a ov v i a me nt e so lo “avanguard i a” e s t r u t t u r a l i s m o .
Que llo ap p e na t r asc o r s o è s t a t o a n c he i l s e c o lo d e lla nasc it a d e l c i n e m a , d e i l i n g u a g g i
mult ime d iali e mass-m e d i a t i c i . E d e l l a po p ular music . A p ar t e il c i n e m a , q u a l è i l t u o
r ap p o r t o , sia p ro f e ssio n a l e c he “a f f e t t i vo” ,
c o n que st a c at e go r ia d i m u s i c a e d i m u s i c i st i? (p e r p o p ular mi r if e r i s c o a l l a d e f i n i z i o n e c h e n e d a , a d e s e m p i o , Mi d d l e t o n ) .
Pe r m i a f o r t u n a , i m i e i a m i c i p i ù s t re t t i n o n
s o n o m u s i c i s t i , m a h a n n o d e gl i ot t i m i gu s t i
m u s i c a li . Qu e s t o s i g n i fi c a c h e s c e l gon o i p rop r i a s c o l t i e m o t i va m e n t e ( c o n t a g i a n d o m i ) ,
s e n z a i p re c o n c e t t i i n t e l l e t t u a l i d i u n a d d e t t o
a i la vo ri , m a qu e s t a s e le z i on e c on d u c e s p on t a n e a m e n t e ve r s o g l i a m b i t i p i ù “s o f i s t i c a t i”
d e lla p o p u la r m u s i c . Pe rc h é l a p op u l a r m u s i c è u n o s c o n f i n a t o c o n t e n i t o re , a l l’ i n t e r n o
d e l qu a le p o s s o n o t u t t a v i a e s s e re r i n t r a c c i a t e
d e lle fra n g e p i ù a u d a c i , r a f f i n a t e , e s p l or a t i ve . A qu e lle fra n g e s o n o l e ga t o “a f f e t t i va m e n -
Musica d’a r t e, musica “colt a”, c o nt e mp o r anea , “cla ssica” cont empora nea, avanguar dia. La musica del Novecento h a p ro d o t t o
una ba bilonia di definizioni, rif le sso d i una
parcellizzazione e di una mol t i p l i c a z i o n e
dei lingua ggi che non a veva pre c e d e nt i ne lla st oria della musica . Ha a ncor a se nso , p e r
un compositore di oggi, riferi r s i a q u e s t e
ca t egorie?
Tocchi un tas to delicato. Metti a m o i n n a n zitutto a fuoco la “cosa”, per po i p e n s a re a l
“nome”. Credo che oggi (come i n q u a l s i a s i
altr a epoca) ci s ia ciò che è s per im e n t a le e c i ò
che non lo è, ciò che supera dei l i m i t i e c i ò
che r ipos a s u un r as s icur ante “s t a t u s qu o” ,
ci s ia chi r is chia avventur andos i i n t e rri t o r i ines plor ati e chi invece r imane c a u t a m e n t e
fer mo in quelli più familiar i. Qu e s t e s o n o ,
a mio avvis o, le due categ or ie c o n t ra p p o s t e
i cosiddetti contemporanei /
103
t e” , p e rc h é c o s tit uisco no la co lo nna s onor a
d ei v i a g g i e de lle serat e co n i m iei amici... A
q u ell e fr a n g e n o n so no anco ra legato “profes s i on a l m e n t e” , m a nat uralm ente m i piacerebbe
(a n che se f o r s e m i sem bra prem at uro , in ques t a f a s e d e l m i o percorso)... A quelle frange mi
rif er i s c o “p ro g r am m aticam ent e” co m e compos i t ore , p e r d i ve rsi m o t iv i. Innanzitut t o perché
c on s i d e ro i n f i n it am ent e più “sperim e ntale” e
pi a c e vo l e ( p e r l’ o recchio e per l’ intelletto) la
po p ul a r m us i c di Radio head, Sigur Ros , Aut e c h re , L a u r i e Anderson, Aphex Twin, Bjork,
Kra ft we rk, De peche Mo de, Po r t ishead , Popol
Vu h . . . r i s p e t t o a cer t i unt i accadem ismi ( tr iti
e ritr i t i ) d e l p ost-webernism o , o ppure a cer t i t r i st i , m o n o t o ni, r uf f ianelli po ppettar i nas c o st i s o t t o l e spo glie di sedicent i compos it ori di “c l a ssi c a co nt em po ranea”. Po i , perché
rit en g o fe r m a m ente che il co m po sit ore og g i,
p e r c o m u n i c a re con il mondo e non solo col
“s u o” p i c c o l o mo ndo , abbia il dovere di conf ro n t a r s i ( d i a l etticamente, conflittualmente,
n on i m p o r t a ) co l pro prio present e: e la popu l a r m us i c è l a car ta di ident it à di quel pres en t e . In f i n e , p erché par te del pubblico della
po p ul a r m us i c è un pubblico che m i interes s a , c h e vo r re i progressivamente conquistare:
c o m e c o m p o s i tore - piuttosto che arroccarmi
n el so l i p si s m o - avver to intim am ente l’es igen z a di un p u bblico , no n im po r ta s e picc o l o o g r a n d e , ma sicuramente “eterogeneo”.
Il m i o o b i e t t i vo , inso m m a, è insinu are ( s ia
n e l l’ a s c o l t a t o re che nell’esecutore) il piacere
d el la s p e r i m e n t azio ne. E le f range più s perim e n t a l i de l l a po pular m usic co st ituis cono
p e r m e i l p ro m emoria del fatto che esplorare,
s u pe r a re d e i l i m iti no n signif ichi neces s ar iam e n t e i n i b i re o scavalcare un pubblico, ma
ma g a r i se m p l i c em ent e sf idarlo.
C ’ è u n c o m p ositore che più di altri ti ha,
p e r co s ì d i re, “i llu mi n ato i l c amm i no”?
Ne l l a m i a f a s e formativa, tra i vari nomi
d el m i o a m a t o Novecent o r usso , scelg o Prok o f ’e v.
Ne l l a m i a f a s e più matura e sperimentale,
c om e a p p ro c c i o al suo no , allo st r um e nto mus i c a l e e a l si l e nzio , cito S ciarrino.
So n o p e r f e t t a mente consapevole che la loro
s i n t e s i a s s o m i g lia a una figura impossibile di
E s c h e r. . .
p r i m o è i l s o f f i o v i t a l e d e l l’ i m p re v i s t o , q u e l
c o e ffi c i e n t e a le a t o ri o d e l l’ e s t e m p or a n e i t à c h e
t i re g a l a c o n t i n u e s o r p re s e e c h e p ro d u c e u n
p i a c e re d e l t u t t o p e c u l i a re , s i a i n c h i s u o n a
c h e i n c h i a s c o l t a : f o r s e p ro p r i o p e rc h é n o n
s o n o u n i m p rov v i s a t o re , m a u n c om p os i t ore a b i t u a t o a t e n e re t u t t o s o t t o c o n t ro l l o e
a n o n c o n c e d e re n u lla a l c a s o, s on o r i m a s t o
al tempo stesso destabilizzato e affascinato
d a ll’i d e a d i t u ffa rm i n e l v u ot o, re ga l a n d o a l l a
p a g i n a s c ri t t a c i ò d i c u i i n e v i t a b i l m e n t e è p ove r a , e c i o è l’ i m p re ve di b i l i t à c h e s i v i v i f i c a
n e ll’i s t a n t e , n e lla s u a i r r i p e t i b i l i t à . Il s e c on d o a s p e t t o , i n ve c e , è l’a p p ro c c i o e s t re m o e d
e s p lo ra t i vo a llo s t r u m e n t o a c u s t i c o, n e l l a s u a
s o rp re n d e n t e c o i n c i d e n z a - s e p p u r i n a m b i t o
e s t e m p o ra n e o - c o n la ri f l e s s i on e s u l s u on o ( e
s u l l e t e c n i c h e p i ù a rd i t e e a n t i c o n ve n z i o n a l i
p e r p ro d u rlo ) c h e p o r t a n o a va n t i l e m i e u l t i m e p a r t i t u re , c o s ì c o m e q u e l l e d i m o l t i a l t r i
compositori sperimentali.
In due a nni ha i regist ra t o due d isc h i mo lt o
diversi t ra loro. In Forma ldeide l’ ap p ro c cio composit ivo si può definire, c re d o , se nza indugi, ca merist ico, ment re in Ch ime ra l’improv v isa zione e il ja zz s i af f e rmano
come elementi costitutivi. Ma c’ è , m i p a re ,
qua lcosa che li a ccomuna ed è rap p re se nt at o da l rit orno di figure musica li p iù o me no
va ria t e, come una sor t a di leit mo t iv st r ut t ura le, che da forma a ll’a rchit ett ur a so no r a
e ordina l’improvvisazione. Qu a n t o c o n t a
l’element o st r ut t ura le nella t ua music a?
Non potrei mai fare a meno di co n fe ri re u n o
s pecifico s ens o s tr uttur ale a og nu n o d e i m i e i
prog etti mus icali. La r icor renza d i s i m i li a rchitetture s onore, nei miei cd, h a u n a d u p li ce funzione: quella di cos tr uire u n a c o e re n z a
s tr uttur ale unitar ia che abbr acci t u t t i i m ov i menti di un determinato progetto , e q u e l l a d i
por tare alle es treme cons eg uenze u n a m e d e s i ma idea, per sviscerarne tutte le p o s s i b i l i t à .
Ho un gusto quasi morboso per s i m m e t r i e ,
c i c li c i t à , i n c a s t ri (o g n i m ov i m e n t o d i “ Fo rm a ld e i d e” , a d e s e m p i o , ra c c h i u d e u n ri fe ri m e n t o a d a lm e n o u n o d e g li a lt ri s e t t e ). Pu r
a m a n d o ri p e t i z i o n i , o s t i n a t i , ri c o rre n ze , n o n
a m o i l m i n i m a li s m o p ro p ri o p e rc h é s a c ri fi c a
l’e la b o ra z i o n e s t r u t t u ra le o ri z zo n t a le i n fa vo re d i u n a m o d u l a r i t à re i t e r a t i va , p e r q u a n t o
p ro g re s s i va m e n t e a rri c c h i t a ve r t i c a lm e n t e . L e
c e llu le s o n o re ri c o rre n t i , i n “ Fo rm a ld e i d e”
n o n s o n o m a i i s o c ro n e e m o d u la ri , i n “ C h i m e ra” lo s o n o s o lt a n t o p e r i li m i t i t e c n i c i
i m p o s t i d a lla lo o p s t a t i o n . Ma qu i l’i m p re ve d i b i l i t à d e i p e rc o r s i l i b e r a m e n t e i n t r a p re s i
d a g li i m p rov v i s a t o ri ri b a lt a la s i t u a z i o n e . . .
Ch e r ap p o r t o c’ è ne lle t ue c o mp o sizio ni t r a
l’ imp rovvisazio ne e la p agina sc r it t a?
De ll’i m p rov v i s a z i o n e (i n t e n d o qu e lla “ li b e r a” , n o n q u e l l a p re t t a m e n t e “ j a z z i s t i c a” ) m i
h a n n o c o lp i t o p i ù c h e a lt ro d u e a s p e t t i , u n o
fe li c e m e n t e c o n t ra p p o s t o a lla p a g i n a s c ri t t a e u n o a d e s s a i n a s p e t t a t a m e n t e a f f i n e . Il
Po st mo d e rno è una d e fi n i z i o n e a n c o r a m o l t o labile , c h e si re lazion a t ro ppo a l s u o pa s s a t o ( l a m o d e rn i t à ) e p o c o a l p re s e n t e ( e
al f ut uro ). Ma, al d i l à d i q u a l s i a s i va r i e t à d i signif ic at i, ind ic a u n a t r a s f o rm a z i o n e
d e l r a p p o r t o t r a l’ a r t is t a e i l s u o p a s s a t o .
Ch e no n è p iù qualc o sa d a d i s t r u g g e re , m a
r i t o rn a a d e s s e re u n a f o n t e i n e s a u r i b i l e e
imp re sc ind ibile d i isp i r a z i o n e . E s e i n ve c e ,
que st a p aro la “magic a” f o s s e s o l o u n s a l va c o nd o t t o p e r ac c ad e mi c i , c r i t i c i e g a l l e r i s t i , i n c a p a c i d i a n d a re o l t re i l c o n c e t t o d i
mo d e rnit à? Co me d e f in i re s t i l a t u a m u s i c a ,
d a que st o p unt o d i vista ?
Fo rs e h a i ra g i o n e , i l t e rmi n e “p os t m od e r n o” è
u n s a lva c o n d o t t o , m a m i è m ol t o u t i l e , p e rc h é
re n d e p e r f e t t a m e n t e l’ id e a d i c i ò c h e vo r re i
l a m i a m u s i c a n o n f o s se m a i . E ’ u n t e r m i n e
c h e m i s u g g e ri s c e u n s e n s o d i r a s s e gn a z i on e e
s fi d u c i a n e lle p o s s i b i li t à e vol u t i ve d e l l e f or m e a r t i s t i c h e . L a c re a t i v i t à m o l l a l a s p u g n a ,
l’o rg a n i z z a z i o n e s t r u t t u r a l e c rol l a , s op r a f f a t t a d a l s i n c re t i s m o e d a l c ol l a gi s m o. R i m a n e
u n a t t e g g i a m e n t o p a s s i vo n e i c o n f ro n t i d e l
p a s s a t o , re c u p e ra t o , s ì , m a r i d ot t o a “c i t a z i o n e” . Qu e l l o c h e , i n ve c e , vo r re i c h e l a m i a
m u s i c a e s p ri m e s s e è la f i d u c i a n e l r i n n ova m e n t o p o t e n z i a lm e n t e i n f i n i t o d e i l i n gu a gg i . Qu e s t o r i n n ova m e n t o , a m i o a v v i s o , n o n
d e ve ri fi u t a re i l p a s s a t o , m a n e m m e n o p re -
i cosiddetti contemporanei /
105
s e n t a r n e p a s s i vamente dei frammenti, come
f o s s e ro p e z z i d a m useo. Piut t o st o deve indag a r lo , i n t ro i e t tarlo, cercare tra le sue pieghe
gl i i n di z i p e r co m prendere e superare il pres e n t e . L a m i a tendenza a sovrapporre - con
e f f e t t i t a l vo l t a stranianti - ingredienti sonori
a pp a re n t e m e n t e dist ant i in un unico amalg ama m us i c a l e n o n segue af f att o , nei miei prog e t ti , i l p r i n c i pio della contaminazione o del
b r i c o l a g e , m a piuttosto quello dell’a lchimia.
L ’ i m p o r t a n t e non è la convivenza, non è la
s o m m a d e g l i e lementi, ma l’elemento altro,
a u t o n o m o , n u ovo che ne deriva (fosse anche
l a f i g ur a i m p o s sibile a cui prim a acce nnavo) .
Fo rse ho a p p e na sco per to perché spess o defin i s c o i l m i o l a voro “musica contemporanea”:
s e m p l i c e m e n t e perché “contemporaneo” è il
c on t r a r i o d i “po st m o derno”.
Da l p u n t o d i vista tecnico, quali sono le
m ag gi o r i d i f f ere n ze , p e r qu an to ri g ua rda le
t u e esper i en ze, tra i l c om p orre u n a pa r t it u-
ra per le immagini (film, cor to m e t r a g g i ) e
scrivere musica st r ument a le e vo c ale ?
Le mie es per ienze mi ins eg nano c h e la d i ffe renza è abis s ale. Spes s o la par tit u ra c i n e m a tografica è fr utto di un lavoro “a r t i g i a n a l e”
(e lo dico con grande rispetto n e i c o n f ro n t i
di ques to ter mine) , che deve ten e r c o n t o d i
molte coordinate extra-musicali . Un l a vo ro
s timolante, ma pur s empre s ottom e s s o a l ra c conto per immag ini. E ’ ques t’ult i m o a fa rla
da padrone, ed è g ius to cos ì. Sta a l c o m p o s i tore di musica da film cogliere l’ o c c a s i o n e d i
ins er ire s oluzioni r icercate, laddove le i m m a g ini diano adito a ques ta pos s ibi li t à . Il c o e fficiente s per imentale della mus ica c i n e m a t o grafica c’è, ma risiede nella sua i n t e r a z i o n e
con la pellicola. Par ados s almente , a n c h e l’i n s er imento di “Fr a Mar tino” potre b b e ri s u lt a re
r affinato e ardito in deter minate s e qu e n ze . L a
s per imentazione di una colonna s o n o ra n o n è
nella mus ica ma nel s uo r appor to c o n l’i m m a gine. La sperimentazione “pura”, a l c o n t r a r i o ,
a p p a r t i e n e a lla m u s i c a “n o n a p p li c a t a” .
Se gui un me t o d o d i lavo ro p re c iso o ap p ro c c i o gni c o mp o sizio ne in manie r a d ive r s a ? Ut i l i z z i q u a l c h e s t r u m e n t o o s c r i v i
a me mo r ia?
Og n i c o m p o s i z i o n e r i c h i e d e u n a p p ro c c i o
s p e c i fi c o , m a n e l m i o m e t o d o ri c o n o s c o a n c h e d e l l e c o s t a n t i . No n m i p i a c e r i s c h i a re d i
a n n o t a re i n p a r t i t u ra p a s s i i n e s e g u i b i li (a lc u n i m i e i c o lle g h i lo fa n n o ! ), d u n qu e m i c o n fro n t o s p e s s o c o n g li e s e c u t o ri , t a lvo lt a p a r t o
d a ll’a u d i o p i u t t o s t o c h e d a lla s c ri t t u ra , a rri vo a e s t ra p o la re fra m m e n t i d a u n c d o p p u re a
re g i s t ra re i n c a s a c e llu le s o n o re d i re t t a m e n t e
e s e g u i t e d a g li s t r u m e n t i s t i . Do p o d i c h é p ro vo a l p i a n o fo r t e o s u g li s t r u m e n t i v i r t u a li
d e ll’i n fo rm a t i c a m u s i c a le , c h e - a t t ra ve rs o i l
“t a g li a e i n c o lla” d e ll’a u d i o e a lc u n e i n t e g ra z i o n i m i d i - m i a i u t a a f a r m i u n’ i d e a ( a n c h e
lo n t a n a , n o n i m p o r t a ) d i c o m e s a rà la re g i s t ra z i o n e i n s t u d i o.
Co me mai h ai asp e t t at o t ant o t e mp o p r ima
d i p ro d ur re la t ua p r ima re gist r azio ne ? Ch e
o p i n i o n e h a i s u l l a r i p ro d u z i o n e m u s i c a l e ?
Co sa c i p e rd e e c o sa c i guad agna la music a
in un c d ?
L a m i a f a s e f o r m a t i va s i s p i n g e f i n o a l 2 0 0 0
c i rc a (re g i s t ra re a llo ra s a re b b e s t a t o u n a t t o d i
p re s u n z i o n e e u n p a s s o fa ls o ). Da l 2 0 0 0 fi n o
a l 2 0 0 7 (a n n o d i “ Fo rm a ld e i d e” , i l m i o p ri m o
c d ) h o c e rc a t o d i f a re t a b u l a r a s a d i t u t t e l e
s ov ra s t r u t t u re c h e m i c o n d i z i o n a va n o e d i ri fle t t e re s u n u ove p o s s i b i li s t ra d e li n g u i s t i c h e
d a i m b o c c a re . Qu e s t o è i l m o t i vo d e ll’a t t e s a ,
lu n g a m a p re z i o s a , v i t a le , n e c e s s a ri a p e r c h i a ri rm i le i d e e . Qu a n t o a lla ri p ro d u z i o n e m u s i c a le , ri fu g i a rs i i n u n o s t u d i o d i re g i s t ra z i o n e
p e r g i o rn i , la vo ra re c o n u n a “é qu i p e” d i a r t i s t i e fo n i c i s u s u o n i , s p a z i o , e d i t i n g , m i x i n g ,
d a re s fo g o a l p ro p ri o p e r fe z i o n i s m o e v i t a a lla
p ro p ri a c re a t u ra m u s i c a le , c u ra re n e i m i n i mi dettagli booklet e concept grafico, sino a
r i t rova r s i t r a l e m a n i i l c d , f r u t t o a l t e m p o
s t e s s o f i s i c o e s o n o ro d i t u t t o q u e l l a vo ro d i
s q u a d r a , q u a s i u n p re z i o s o f e t i c c i o. . . è u n a
d e lle e s p e ri e n ze p i ù e m o z i o n a n t i p e r m e . Si
s a , i n u n c d la m u s i c a g u a d a g n a i n p re c i s i o n e
s o n o ra e n e lla re a li z z a z i o n e s c r u p o lo s a , li m p i d a d e g li i n t e n t i d e l c o m p o s i t o re , m a p e rd e
- ri s p e t t o a u n’e s e c u z i o n e li ve - i n a ffla t o , i n
c o m u n i c a z i o n e e a p e r t u r a a gl i a l t r i , n e l re s p i ro e s t e m p o r a n e o. In s o m m a , re g i s t r a z i o n e i n
s t u d i o e d e s e c u z i o n e li ve s on o d u e e s p e r i e n ze
c o s ì d i ve rs e e c o m p le m e n t a r i c h e d ov re b b e ro
s e m p li c e m e n t e c o n v i ve re , s e n z a e s c l u d e r s i a
vicenda.
Co mp o sit o re , saggist a, i n s e g n a n t e , d i re t t o re . Qual è l’ at t ivit à c he m a g g i o rm e n t e o c c up a il t e mp o e le f o r ze d i V i n c e n zo R a m a glia?
Sc ri ve re s a g g i , i n s e g n a re , d i r i ge re u n a s c u ola d i c i n e m a c o s t i t u i s c on o u n ot t i m o c om p ro m e s s o t ra le m i e p a s s i on i e i l m i o l a voro. So n o a t t i v i t à c h e h a n n o f i s i ol ogi c a m e n t e
bisogno di buona parte del mio tempo, un
t e m p o c h e s o n o fe li c e d i d e d i c a re a d e s s e . Ma
s o n o i n n a n z i t u t t o u n c o m p o s i t o re , q u i n d i è
n o rm a le p e r m e i n ve s t i re n e l l a m u s i c a l a m a gg i o r p a r t e d i e n e rg i e e te m p o.
Pe rm e t t i c i d i e n t r a re un p o’ n e l t u o m o n d o :
a c o sa st ai lavo r and o al m o m e n t o ? E c o s’ ha i
in p ro ge t t o p e r il f ut uro pro s s i m o ?
So n o n e lla fa s e e m b ri o na l e d i u n t e r zo p rog e t t o. No n s o n o a n c o ra c e r t o d e l l a d i re z i on e c h e p re n d e r à , m a s to c e rc a n d o - d o p o l a
lo o p s t a t i o n - d i a c qu i si re d i m e s t i c h e z z a c on
a l t r i g i n g i l l i e l e t t ro n i c i , s t o a p p ro f o n d e n d o
i l ra p p o r t o t ra s c ri t t o e i m p rov v i s a t o, s t o
s c o m m e t t e n d o s u a lc h i m i e s e m p re p i ù c om p le s s e t ra u n i ve rs i a p p are n t e m e n t e d i s t a n t i e
i n c o n c i l i a b i l i . . . E ’ u n p ro c e s s o i r re ve r s i b i l e :
è g i o c o f o r z a c h e i l m i o p ro s s i m o c d n o n t o r n i
i n d i e t ro , m a p i u t t o s t o s p i c c h i u n s a l t o u l t e ri o re .
i cosiddetti contemporanei /
107
BEST OF 2008
THE FIREMAN
(Paul McCartney & Youth)
“Electric Arguments” MPL
DAVID BYRNE & BRIAN ENO
“Everything That Happens Will
Happen Today”
BLACK MOUNTAIN
“In The Future”
Jagjaguwar
Silver Arrow
Asthmatic Kitty
FUCK BUTTONS
“Street Horrrsing”
VIC CHESNUTT/ELF POWER
“Dark Developments”
PETE MOLINARI
“A Virtual Landslide”
ELI PAPERBOY REED
“Roll With You”
ATP Recordings
Orange Twin
Damaged Goods
Q Division
RODRIGUEZ
“Cold Fact”
Light In The Attic
SEUN KUTI
“Many Thing”
MURCOF
“Versailles Sessions”
BENGA
“Diary Of An Afro Warrior”
ALBOROSIE
“Soul Pirate”
PATTI SMITH & KEVIN SHIELDS
“The Coral Sea”
Tout Ou Tard
Leaf Label
Tempa
Forward
Pask
JULIAN COPE
“Black Sheep”
WIRE
“Object 47”
THE MELVINS
“Nude With Boots”
JESSE MALIN
“Mercury Retrograde”
Pink Flag
Ipecac
One Little Indian
A SILVER MT. ZION
“13 Blues For Thirteen Moons”
ROSE KEMP
“Unholy Majesty”
WILDBIRDS & PEACEDRUMS
“Heartcore”
EARTH
“The Bees Made Honey In The
Lion’s Skull”
XIU XIU
“Women As Lovers”
Head Heritage
DEERHOOF
“Offend Maggie!”
Kill Rock Star
One Little Indian
Leaf
THE BLACK CROWES
“Warpaint”
MY BRIGHTEST DIAMOND
“Thousand Shark’s Teeth”
Constellation
Kill Rock Star
Southern Lord
DISTRIBUZIONE / PROMOZIONE / EDIZIONI
via Fortebraccio 20/A, 00176 Roma (Pigneto) Tel. 06 21700139 Fax: 06 2148346 - e-mail: [email protected]
www.goodfellas.it - www.myspace.com/goodfellasdistribution - news sempre aggiornate su goodfellasblogspot.com
RADIATION RECORDS
VENDITA PER CORRISPONDENZA: Ordini telefonici: +39 06 90286578 - Ordini via e-mail: [email protected] Circ.ne Casilina 44 (Pigneto) 00176 ROMA