L`età del Romanticismo - Collegio San Giuseppe

Transcript

L`età del Romanticismo - Collegio San Giuseppe
L’età del Romanticismo
UN’UTILE PRECISAZIONE
Romanticismo perenne
Romanticismo storico
Lo spirito romantico era detto
una categoria dello spirito:
attenzione concentrata sull’io
passionalità e malinconia,
inquietudine,
meditazione su dolore e morte,
fascino dell’ignoto,
senso del soprannaturale
fascino della natura selvaggia
gusto del notturno o esotico
OMERO VIRGILIO DANTE
TASSO SHAKESPEARE
(movimento)
Tra il 1800 e il 1850 in tutte le
nazioni europee si
svilupparono scuole o gruppi
di intellettuali legati da una
poetica e principi comuni:
rifiuto della mitologia
e dei modelli classici
rifiuto di regole specifiche
libertà d’ispirazione
UNA REAZIONE AL ‘700
Neoclassicismo
• Esalta la filosofia, ma le
accosta vari sentimenti
• Celebra l’ottimismo del
secolo dei lumi e della
scienza
• Cerca la bellezza classica
e universale,
rasserenante
• Punta l’attenzione sulla
società umana nel suo
complesso (diritti
universali)
Romanticismo
• Esalta la fantasia
irrazionale
• Rifiuta l’ottimismo
razionalistico
• Celebra il buono e il
brutto, più che il bello
• E’ affascinato della
notte, dal male, dal
demoniaco
• Sviluppa il tema politico
(patria, esilio, libertà)
Caratteri fondamentali del
Romanticismo
• Filosofia idealistica
• Esaltazione di sentimenti
e fantasia
• Individualismo
• Rifiuto di regole e
convenzioni
• Il concetto di bello è
sostituito da quello di
sublime o di grottesco
• Storicismo
• Patriottismo
• La Sehnsucht
E’ sentimento più intenso
e complesso della
malinconia: è
ansia di assoluto
senso del mistero
insoddisfazione
senso di sradicamento
rifugio nell’esotico
o nella solitudine
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Mito del dolore
Mito della patria
Mito della fantasia
Mito del titanismo –
vittimismo
Mito dell’infanzia
Mito del popolo
Mito della borghesia
Mito del realismo e della
bruttezza
Mito del diavolo
Mito della notte
•
•
•
•
•
EROI ROMANTICI
Il ribelle (René,
Frankenstein)
Il fuorilegge
(l’Innominato)
L’esule o lo straniero
(Renzo, Schlemill)
Il genio poetico o
scientifico
Il fanciullo innocente
(Dickens, Barrie)
• Con toni ironici si
• Autoironia anche verso
descrive l’incapacità di
se stessi, incapaci di
trovare i valori assoluti,
trovare le nuove regole
di giungere a
indispensabili a
comprendere l’infinito, di
riformare la letteratura
incarnare perfettamente
gli ideali concepiti
• Don Abbondio, i
Monsignori di Belli, i
nobili di Porta, re e
soldati del Giusti
• Manzoni , Berchet,
Leopardi, Giusti, poeti
dialettali
Inni alla notte di Novalis (1800)
C. Friedrick Due uomini contemplanti la luna
• Pubblicati su Athenaeum
• Esprimono un afflato
mistico
• La notte è emblema della
morte
• La morte è un sublimarsi
nello Spirito assoluto
(GEIST)
• Esprime il massimo
irrazionalismo romantico
e anticipa il decadentismo
Novalis (Georg Friedrich Freiherr von Hardenberg)
muore a 29 anni nel 1801
La riscoperta di Shakespeare (1800)
• Dal 1800 Friedrich August
Schlegel pubblica “Lezioni
di drammaturgia”, in cui si
criticano le norme
aristoteliche:
• L’unità di tempo e di
luogo
• La suddivisione in 5 atti
• Shakespeare è indicato
come modello alternativo
ai tragici greci, frutto della
cultura nordica
• VIENE ESALTATO IL
VALORE DLL’ISPIRAZIONE
• Tra il 1816 e il 1821
Alessandro Manzoni
scrive due tragedie e
alcuni testi critici,
riprendendo le teorie di
Schlegel
• Rifiuto delle unità di
tempo e luogo
• Accettazione dell’unità
d’azione (catastrofe)
• Scelta di soggetti storici
con personaggi verosimili
“Atala” e “René” di F. R .Chateaubriand
Morte di Atala
Con tratti autobiografici,
Chateaubriand immagina che
il suo protagonista René rifiuti
la società occidentale per un
malessere esistenziale che
definisce “ARDORE DI
DESIDERIO”, cercando nelle
immense pianure al di là del
Mississippi un ambiente
maestoso e selvaggio, dove
troverà l’amore di una
principessa indiana.
Frankenstein di Mary Shelley (1816)
Il messaggio di base è che la
scienza trasgressiva genera
mostri (satanismo)
Ma il “mostro” orrendo a vedersi
prova sentimenti teneri verso il
“padre” scienziato, che li
disconosce e tradisce
Il mostro simboleggia
la PAURA DELLA SCIENZA
dell’INDUSTRIALIZZAZIONE e
dell’INQUINAMENTO
o la RIVOLUZIONE SOTTO IL TERRORE
persino la paura della CLASSE OPERAIA
Il dottor Faust di Goethe
•
•
•
•
FAUST ANTIEROE
ROMANTICO
Il fascino del male
L’esaltazione del
genio personale
L’inquietudine per la
giovinezza perduta
L’amore passionale
che salva (o
distrugge)
Ritratto di Goethe e di
Faust, alchimista
praghese del ‘500
Notre-Dame de Paris (1840)
UNA POETICA ROMANTICA: LA
CELEBRAZIONE DEL GROTTESCO
Quasimodo, il gobbo deforme, ma
capace di amare teneramente fino
alla morte, è il personaggio–
simbolo di questa nuova
concezione artistica: si cerca il
bello nell’animo (Hugo)
Anche il brutto deve entrare
nell’opera d’arte perché esiste
(realismo) e perché è opera di Dio
(quindi non da scartare, ma da
capire)
ROMANTICISMO AMERICANO
• Edgar Allan Poe è forse il massimo
esponente della letteratura americana
di primo Ottocento (con Cooper,
Hawtorne e Melville).
• Misteri, orrore, brivido dell’arcano
sono alla base dei suoi racconti:
Il crollo della casa degli Usher
Gordon Pym
Il pozzo e il pendolo
Giocatore, bevitore,
La tomba di Ligeia
vagabondo anticipa la
del poeta maledetto.
Suo anche il manifesto romantico “The figura
Muore a 40 anni, nel 1849
raven”
Moby Dick (1851), emblema ambiguo
L a balena bianca simboleggia:
• il “grande demonio vagante nei mari”
(interpretazione di Achab, che però
diventa suo simile, empio e satanico)
• Proiezione di tutti i mali presenti
nell’animo umano
• L’impossibilità di essere ottimisti sul
destino umano (interpretazione antiilluministica)
• la Natura che distrugge ogni vita
(interpr. meccanicistica: l’unico
sopravvissuto naviga in una bara)
• Dio che punisce i malvagi e chi supera il
limite naturale (interpr. religiosa)
Il tono straniato e scettico della narrazione sembra far
propendere per un’interpretazione razionalistica della realtà
Il romanzo storico: Ivanhoe (1816)
• Walter Scott pubblica il
primo romanzo storico
ambientato nel
Medioevo: Ivanhoe
• Inserisce alcuni topoi
medioevali più o meno
realistici (la giostra, Robin
Hood, l ’amor cortese,
l ’usuraio ebreo)
• la descrizione di torri e castelli
sassoni
• Lo schema narrativo è
assai tradizionale: una
donna bellissima viene
rapita dal malvagio
Malvoisin, che però se ne
innamora perdutamente.
La purezza della fanciulla
lo mette in crisi, mentre il
suo innamorato cercherà
di liberarla.
I grandi romanzi russi
• Aleksandr Puskin (17991837)
•
•
•
•
Confinato nella tenuta paterna per
le sue idee liberali, scrive Evgenij
Onegin (1831)
Onegin è un eroe byroniano, che
guarda con disprezzo, dall’alto della
sua spiritualità aristocratica ed
estenuata, la società perbenista e
conservatrice.
Le sue convinzioni verranno
sconvolte dall’innamoramento per
una fanciulla semplice, ritenuta non
al suo livello (sociale e culturale)
Per le sofferenze d’amore giungerà
alla morte.
Due ritratti di Tolstoj
e uno di Puskin
I grandi romanzi russi
• Lev Tolstoj (Лев Никола́евич
Толсто́ й, 1828-1910)
• Il grande vecchio della
letteratura russa fu autore di
decine di racconti e di romanzi
indimenticabili.
• GUERRA E PACE (1869) Il romanzo storico dell’epoca
napoleonica ha due temi guida:
l’amore di patria (Rodina) e
l’amore coniugale. Natasha è
divisa tra l’infatuazione per
l’eroe di Austerlitz (il principe
Andrej) e il figlio illegittimo di
un grande conte, dalle
abitudini borghesi (Pierre).
•
•
•
•
•
•
•
I cosacchi (1856)
Racconti di Sebastopoli (1856)
Anna Karenina (1877)
La morte di Ivan Ilic (1886)
Sonata a Kreutzer (1891)
Resurrezione (1899)
Opere morali e religiose
• Tolstoj è autore che esula da
ogni catalogazione, anche se
porta a compimento temi e
caratteristiche tipici dell’arte
romantica.
Il rapporto uomo - natura
• L’eroe romantico cerca la
solitudine nella natura
deserta: paesaggi
maestosi, ma inquietanti o
angoscianti
• La natura classicamente è
specchio dell’animo
dell’eroe, ma ne esaspera i
sentimenti, invece di
placarli.
• Talora poi la natura rivela
un aspetto malsano,
maligno, avvelenato: una
proiezione dell’inconscio
turbato
• Fascino e orrore si
alternano
• Le pianure americane del
René
• Gli oceani tempestosi di
Poe e di Melville
• Il lago di Como (Addio,
monti)
• La scoperta del mare di
Carlino
• La notte in Leopardi o nei
Promessi Sposi
• Il deserto o il vulcano in
Leopardi