1 1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

Transcript

1 1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
1
1
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO.............................................................................................................. 2
2
INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE.......................................................................................... 2
2.1
LITOLOGIA ................................................................................................................................................... 7
2.1.1
Substrato carbonatico........................................................................................................................... 7
2.1.2
Depositi piroclastici.............................................................................................................................. 7
2.1.3
Detrito di falda ..................................................................................................................................... 9
2.2
STRATIGRAFIA ............................................................................................................................................ 10
3 CARTA GEOLITOLOGICA CON INDICAZIONE DEGLI SPESSORI DELLA COLTRE
PIROCLASTICA E RESIDUALE.......................................................................................................................... 11
3.1
CARATTERISTICHE GEOTECNICHE ................................................................................................................ 11
3.1.1
Terreni di Classe C e B ....................................................................................................................... 12
3.1.2
Terreni di Classe D............................................................................................................................. 13
3.1.3
Terreni di Classe E ............................................................................................................................. 14
4
GEOMORFOLOGIA ...................................................................................................................................... 16
4.1
CARTA INVENTARIO DELLE FRANE E DISSESTI IN ATTO .................................................................................. 16
4.2
CAUSE PREDISPONENTI E DETERMINANTI ..................................................................................................... 18
4.3
VERIFICA DI STABILITA' DEI VERSANTI ......................................................................................................... 22
4.3.1
Versante in destra della strada comunale Palma Campania – Vico (fosso Parrocchia) ........................ 24
4.3.2
Strada Tribucchi – frattura da trazione L2 .......................................................................................... 24
4.3.3
Frana F14 in atto in sx idrografica del vallone Aiello.......................................................................... 24
4.3.4
Risultati delle verifiche di stabilità ...................................................................................................... 24
4.3.5
Tipologia di frana attesa..................................................................................................................... 25
4.4
CARTA DELLE PENDENZE ............................................................................................................................. 28
4.5
CARTA DELL’USO DEL SUOLO ...................................................................................................................... 31
4.6
CARTA DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DELLE OPERE IDRAULICHE ESISTENTI ................................................. 33
4.7
CARTA GEOMORFOLOGICA .......................................................................................................................... 37
4.7.1
Versanti Crocelle e via Vecchia Sarno – Boscariello ........................................................................... 37
4.7.2
Versante fossi Parrocchia e S. Caterina .............................................................................................. 39
4.7.3
Vallone d’Aiello.................................................................................................................................. 40
4.7.4
Bacino del Lupici................................................................................................................................ 45
4.8
CARTA DELLA SUSCETTIBILITA’ PER COLATA RAPIDA ................................................................................... 46
5
VALUTAZIONE DEL RISCHIO.................................................................................................................... 54
5.1
SCENARI DI RISCHIO .................................................................................................................................... 54
5.1.1
Vallone d’Aiello.................................................................................................................................. 54
5.1.2
Vallone Lupici .................................................................................................................................... 56
5.1.3
Versante Crocelle e versante Via Vecchia Sarno – Boscariello . .......................................................... 56
5.1.4
Versante fossi Parrocchia e S. Caterina .............................................................................................. 61
5.2
CARTA DEGLI ELEMENTI A RISCHIO .............................................................................................................. 62
5.2.1
Versante Via Vecchia Sarno - Boscariello ........................................................................................... 64
5.2.2
Vallone Aiello..................................................................................................................................... 64
5.2.3
Versante Crocelle ............................................................................................................................... 65
5.2.4
Vallone Lupici – Frazione Vico........................................................................................................... 65
5.2.5
Versante fossi Parrocchia e S. Caterina .............................................................................................. 66
5.3
CARTA DEL RISCHIO FRANA ......................................................................................................................... 67
5.3.1
Versanti Crocelle e Via Vecchia Sarno - Boscariello .......................................................................... 70
5.3.2
Vallone d’Aiello e Vallone Lupici........................................................................................................ 70
5.3.3
Versante fossi Parrocchia e S. Caterina .............................................................................................. 70
6
INDICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO............................................... 72
2
1
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Il territorio comunale di Palma Campania è posto nel settore orientale della Campania ed è
compreso interamente nei quadranti III e IV del foglio n. 185 – Salerno della C.G.I. (Fig. n.1). Sotto
il profilo altimetrico (Fig. n. 2), esso si sviluppa interamente tra le quote m. 50 e 850 s.l.m.
Esso ricade, sotto il profilo della difesa dei suoli, sotto le competenze delle Autorità di bacino
Regionali Nord Occidentale e del Sarno.
2
INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE
Il territorio in studio, costituito dalla parte montana e pedemontana del territorio comunale , è
posto in un’area ove sono presenti i rilievi montani e collinari della dorsale carbonatica M.te S.
Angelo - Pizzo d’Alvano – M.te Torreone – M.te Faitaldo, che borda il lato nord occidentale della
piana Campana
Tali rilievi sono costituiti dal basamento calcareo-dolomitico cretacico. Su tale basamento
affiorano (Fig. n. 3), in modo esteso e diffuso, coltri piroclastiche provenienti dalla successive fasi
di attività vulcanica del Somma – Vesuvio e da ingenti depositi detritici pedemontani ed intravallivi
, originati da processi di denudazione intensa innescati nel corso dei diversi cicli morfogenetici
succedutisi nel quaternario recente (età < 23.000 anni), caratterizzati sovente da condizioni
climatiche molto più esasperate di quelle attuali.
Sotto il profilo strutturale, la dorsale è di tipo monoclinale, allungata in direzione NW-SE
(direzione appenninica) , con immersione prevalente nel comprensorio esaminato, verso N-NW ed
inclinazione variabile di 10° - 35° . Essa si è individuata , nell’ambito del dominio palegeografico
della piattaforma carbonatica Campano – Lucana, durante le fasi neotettoniche plio-quaternarie,
responsabili della formazioni di importanti sistemi di faglie regionali (Brancaccio e Cinque, 1988)
ad andamento appenninico ed anti-appenninico (SW-NE) legate allo sprofondamento del margine
tirrenico della piattaforma ed alla generale surrezione dell’intero edificio dell’Appennino
meridionale.
Tale struttura monoclinale risulta variamente dislocata sia dai lineamenti tettonici principali
(sistemi NW-SE e SW-NE) sia da altri due insiemi di faglie , ad andamento E-W e N-S, legati a
cicli tettonici più antichi, che hanno condotto alla formazione di depressioni tettoniche di varia
dimensione , tra cui la maggiore è rappresentata dal vallo di Lauro.
All’interno dei rilievi il medesimo meccanismo ha portato alla formazione di depressioni di
piccole e medie dimensioni, in cui successivamente sono state esaltate le azioni di degradazione
fisico chimica dei carbonati (carsismo) e di accumulo dei materiali detritico piroclastici che , in tali
zone, possono mostrare spessori nettamente maggiori (10 – 15 m) della coltre piroclastica posta sui
3
versanti. Tali depressioni tettonico – carsiche sono abbastanza diffuse e si rinvengono sia come
spianate sommitali (Piano di Prata, Campo Somma) che intravallive, come nel caso di Piano
Tribucchi (q. 600) , posto nel settore orientale del territorio in esame.
Nelle zone interessate dai lineamenti tettonici è evidente la formazione di un reticolo idrografico
chiaramente orientato in senso strutturale . Un esempio di ciò è rappresentato dal Vallone d’Aiello :
esso appare impostato su una dislocazione tettonica orientata E-W , obliterata dai depositi
piroclastici e detritici.
4
Fig. n.1 - Stralcio del foglio n. 185 - Salerno della C.G.I.
Fig. n.2 – Andamento delle quote topografiche rilevato dalla elaborazione del
DEM (Digital Elevation Model) realizzato per il territorio Comunale di Palma
Campania
5
Fig. n.3 - Rappresentazione geologica schematica del versante
6
I lineamenti morfologici sono parimenti condizionati dall’assetto strutturale monoclinale. E’
evidente che i versanti esposti verso i quadranti meridionali (in senso opposto alla direzione di
basculamento della monoclinale) sono caratterizzati da forme più aspre, da valori di pendenza
nettamente maggiori e dal forte sviluppo della coltre detritica pedemontana , originatasi per processi
di erosione normale e per processi di denudazione diffusa per frana.
I versanti con esposizione verso i quadranti settentrionali mostrano valori delle pendenze più
bassi, forme più addolcite e prevalenza dei depositi piroclastici in deposizione primaria , con
sedimenti detritici di tipo colluviale.
7
2.1
Litologia
2.1.1 Substrato carbonatico
Il basamento calcareo-dolomitico cretacico è costituito da alternanze di calcari, calcari dolomitici
e detritici stratificati (v. foto n. 1, 2, 3), con livelli marnosi (livello ad orbitoline) nei termini più
antichi. Tale sequenza cretacica è in continuità su calcari e dolomie del Giurassico e Triassico
superiore, non affioranti in sito. L’intera serie carbonatica possiede spessori di 2-3000 m.
2.1.2 Depositi piroclastici
I depositi piroclastici ricoprenti il substrato carbonatico sono in massima parte (se non
totalmente) riconducibili alle diverse fasi d’attività vulcanica del Somma - Vesuvio, verificatesi nel
corso degli ultimi 17.000 anni. Tali fasi sono marcate (Rolandi et alt. , 1977) dalle seguenti eruzioni
•
Eruzione di Sarno
•
Eruzione di Ottaviano
8.000 B.p.
•
Eruzione di Avellino
3.500 B.p.
•
Eruzione di Pliniana
•
Eruzione del
17.000 B.p.
79 D.C.
472 D.C.
I prodotti di tali eruzioni nel comprensorio campano , in termini di diffusione e spessori
ricoprenti il substrato carbonatico, mostrano una distribuzione differenziata (v. Fig. n. 4).
Nel settore in studio sono presenti (foto n. 4,5) notevoli accumuli di materiali piroclastici limosi
e sabbiosi e pomici (in banchi e strati), intervallati da paleosuoli, riferibili alle eruzioni più antiche
(Eruzione di Sarno, Ottaviano e Avellino) con limitate ricoperture di sabbie vulcaniche riferibili
all’eruzione del 472 (Rolandi et alt 1999). Tale assetto è stato confermato, per le aree interessate
dallo studio, sia dal rilevamento in sito sia dalle indagini geognostiche e geotecniche eseguite,
monche da altri studi svolti nelle medesime aree per altri scopi (PRGC, realizzazione OO.PP. etc.).
In definitiva si tratta, in massima parte, di depositi piroclastici incoerenti da caduta. Questi, in
relazione alle diverse intensità dei processi morfogenetici cui sono stati sottoposti negli ultimi
17.000 anni, mostrano condizioni di alterazione, degradazione e pedogenesi più o meno accentuate
con lo sviluppo di una coltre di tipo colluviale caratterizzata da vario spessore.
Generalmente la coltre piroclastica poggiante sul substrato carbonatico si presenta sui versanti
con spessore variabile tra 0.5 e 5.0 m. ed anche maggiori nelle zone non ancora aggredite
pesantemente da fenomeni erosivi e di denudamento. Infine, il passaggio alla formazione
carbonatica in posto avviene generalmente con l’interposizione di uno strato più o meno potente
costituito da prodotti di alterazione in posto della roccia carbonatica. Talora tale passaggio è
marcato dalla presenza di piroclastite intensamente argillificata di colore rossastro.
8
9
2.1.3 Detrito di falda
Ai piedi dei versanti SW della dorsale è ben evidente e sviluppato l’affioramento di falde
detritiche e coni di deiezione, formati da piroclastiti intensamente dilavate e rimaneggiate,
frammiste a detrito carbonatico poco o affatto cementato (foto n. 6 e 7) . Tali materiali si ritrovano,
in quantità più o meno rilevanti, anche all’interno delle aste vallive principali (foto n. 8) e negli
impluvi minori. Tali materiali sono stati originati da imponenti fenomeni erosivi e da processi di
denudamento per frana. Anche il comportamento geotecnico di tali materiali è molto scadente,
mentre gli spessori massimi ( più di 20 m) si ritrovano nella zona pedemontana, con diminuzioni
fino a 5 – 10 m. negli affioramenti intravallivi.
Nella fascia pedemontana
tali materiali sono sovrapposti
a
sedimenti ascrivibili alla
formazione piroclastica (cartografata come “ti” nel foglio 185 – Salerno) in giacitura primaria ed a
materiali alluvionali recenti e subattuali di piana.
10
2.2
Stratigrafia
Per quanto riguarda la serie piroclastica, dalle indagini svolte emerge che per tutto il territorio
indagato non è possibile individuare sequenze
stratigrafiche univoche; tuttavia è possibile
riconoscere alcuni schemi fondamentali , in cui gli elementi litologici principali sono rappresentati
da livelli di pomici , variamente potenti, attribuibili alle diverse eruzioni citate.
Gli schemi fondamentali riconoscibili sono i seguenti :
la sequenza stratigrafica rappresentativa della formazione in posto affiorante alla base dei
versanti SW della dorsale e presente in forma di lembi nelle zone più elevate dei versanti (non
ancora pesantemente aggredite da processi erosivi) è evidenziata dal sondaggio S6 eseguito in
località Castello e da sezioni naturali (foto n. 4). In tale sequenza è evidente l’alternanza di strati
pomicei poco rimaneggiati e piroclastiti in deposizione primaria, con paleosuoli costituiti da
piroclastiti argillificate e pedogenizzate. I livelli pomicei sono costituiti verso il basso da pomici
bianche a matrice sabbiosa probabilmente ascrivibili all’eruzione di Sarno e verso l’alto della
sequenza da pomici di colore gigio-verdognolo di piccole dimensioni. Alla base della sequenza
è presente uno strato formato da piroclastiti (pozzolane) intensamente argillificate, di colore
rosso vivo. Localmente, tale strato è sostituito da una piroclastite grigiastra molto compatta e
cementata, denominata localmente “tuono”. Tale sequenza è stata rilevata nella parte alta dei
versanti con spessori più ridotti di quelli rilevati nel sondaggio S6 (19.0 m), nelle zone prossime
alle linee di cresta (spartiacque morfologico). Analoga sequenza è stata rinvenuta nella zona di
piana pedemontana sia dai sondaggi eseguiti nell’ambito del presente studio (S2)
sia da
precedenti studi (PRGC).
nelle zone di versante la sequenza piroclastica evidenzia condizioni di alterazione e
degradazione più marcate (foto n. 9 e 10), con lo sviluppo di coltri piroclastiche colluviali di
spessore generalmente variabile tra 2 e 5 m, con nette diminuzioni nelle aree interessate da
erosione diffusa e/o concentrata, ove lo spessore di tale coltre si riduce notevolmente (non
supera i 2 m di spessore) . In tali zone è possibile rinvenire in sequenza strati e banchi pomicei
non continui, costituiti da pomici bianche e/o grigio verdognole , più o meno alterate,
localmente cementate (foto n. 11), con abbondante matrice limo sabbiosa. Tali strati possono
mancare del tutto (sondaggio S3) o raggiungere spessori di 1.5 m circa , come rilevato nel
sondaggio S7 e su numerosi affioramenti in sito (base versante Crocelle, area Cave di Pietra
Vallone Lupici, parte alta versante Boscariello etc.). A causa del forte sviluppo del manto
vegetale, i processi di pedogenesi sono molto intensi (foto n. 12) . Laddove lo spessore della
coltre piroclastica è ridotto (< 2.0 m), come nel caso del versante del colle Boscariello in
sinistra idrografica del Vallone d’Aiello, i processi di pedogenesi interessano tutta la coltre fino
11
al substrato carbonatico. Il passaggio alla formazione carbonatica in posto avviene con
l’interposizione di uno strato più o meno continuo, formato da prodotti di alterazione in posto
della roccia calcarea, rappresentati da detrito calcareo (foto n. 13) ad elementi talora di grosse
dimensioni , a luoghi più o meno cementato (brecce di pendio). Lo spessore di tale banco è
generalmente di 0.5 - 1.0 m, con netti incrementi in corrispondenza di riempimento di sacche di
dissoluzione della roccia carbonatica.
È da sottolineare, come rilevato anche da altri autori (Vallario 1992) , che i normali processi
erosivi, il dilavamento continuo delle coltri e localizzati fenomeni di trasporto in massa (foto n. 14,
15 e 16) , hanno indotto sovente sostanziali modifiche della successione dei diversi termini
litologici.
3
CARTA GEOLITOLOGICA CON INDICAZIONE DEGLI SPESSORI
DELLA COLTRE PIROCLASTICA E RESIDUALE
La sintesi di quanto si qui redatto relativamente alle condizioni di assetto geolitologico delle aree
studiate, è rappresentata graficamente dalla Carta Geolitologica con indicazione degli spessori delle
coltri piroclastiche e residuali riportata in alleg. n. 1.1 e 1.2
La redazione di tale carta è stata effettuata sulla base delle risultanze delle indagini in sito, delle
risultanze del rilevamento geologico e dall’interpretazione fotogeologica di riprese aeree . Inoltre si
è tenuto conto di precedenti studi eseguiti sulle medesime aree disponibili in bibliografia (PRG,
CUGRI, SGN).
Relativamente alle diverse classi di spessore individuate , sulla scorta dei risultati ottenuti dalla
campagna d’indagine geognostica e geotecnica eseguita (vedi allegati Stratigrafie,
Prove
Laboratorio Terre, Prove Penetrometriche) , degli studi citati e di ulteriori dati tratti dalla letteratura
(Pellegrino, 1969) è stata eseguita la caratterizzazione geotecnica dei terreni appresso riportata.
3.1
Caratteristiche Geotecniche
Come primo dato , si fa notare che in tutte le formazioni individuate è presente un’alternanza di
strati di materiale piroclastico più o meno alterato e pedogenizzato e materiale pomiceo. Pertanto si
forniranno i parametri meccanici e fisici di entrambe i litotipi in funzione delle diverse classi di
spessore individuate, distinguendo il grado di alterazione dei medesimi.
Nelle aree in esame sono state condotte opportune indagini per la valutazione di tali parametri.
E’ stato ricostruito il fuso granulometrico all’interno del quale si dispongono i terreni investigati (
Fig. n. 5).
Fig. n. 5 – Fuso granulometrico derivato per i terreni in studio dalle analisi di laboratorio.
12
Fuso Granulometrico
Passante %
100,00
80,00
60,00
40,00
20,00
0,00
100
10
1
0,1
0,01
Diametro dei grani, mm
3.1.1 Terreni di Classe C e B
I terreni di classe C, costituiti da piroclastiti e pomici a luoghi fortemente alterate e
pedogenizzate (in particolare nella fascia superiore dei depositi), vengono caratterizzati dai dati
mostrati in Tab. n. 1.
Tab, n. 1 – Parametri geotecnici relativi ai terreni di Classe C e B.
piroclastiti
pomici
Limo sabbioso con ghiaia
(ghiaietto pomiceo)
Analisi
granulometrica
Umidità Naturale
Peso di Volume
Naturale
Peso di Volume Secco
Peso Specifico dei
Grani
Indice dei Vuoti
Wn % in
peso
31,57
42,76
γn kN/mc
15,21
12,02
γd kN/mc
11,75
8,50
24,93
1,15
24,50
1,90
53,13
65,38
64,20
53,31
17,06
15,04
26÷29
34÷37
11,87
0.3÷0.7
1÷3
4÷8
10^-2
10-1÷10^-2
Gs kN/mc
e°
n % in
Porosità
peso
Sr % in
Grado di Saturazione
peso
Peso di Volume
Saturo
γsat kN/mc
Angolo di Attrito
Interno
φ', DEG
Coesione
c', kN/mq
N S.P.T.
Permeabilità
K cm/s
I valori di N(S.P.T.) sono stati desunti da numerosi sondaggi che hanno interessato in misura
notevole tali tipi di terreni in ragione della loro estensione areale. Dal grafico riportato in Fig. n. 6,
13
si può osservare che il massimo addensamento dei valori di N(SPT) si ha nel l’intervallo di
profondità 0 – 6 m , tra valori di 3 e 8 . I valori maggiori di 8 sono riferiti a condizioni di maggior
addensamento o alla zona di transizione con il substrato carbonatico, costituito da materiale di
alterazione dello stesso.
I terreni di classe B sono per genesi e litologia sostanzialmente analoghi ai terreni di tipo C. La
distinzione tra i due fa leva esclusivamente sul diverso spessore della coltre piroclastica. Ciò ha
determinato un maggiore grado di alterazione e pedogenesi della stessa, comportando un
decadimento delle caratteristiche meccaniche. Si assumeranno, pertanto, come valori caratteristici
dei parametri geotecnici quelli assegnati ai terreni di tipo C, facendo presente che ci si attende dal
terreno B un peggioramento delle prestazioni meccaniche.
3.1.2 Terreni di Classe D
I terreni di classe D sono caratteristici della formazione in posto presente nel territorio. Essi
vengono caratterizzati dai dati mostrati in Tab.2 . Tali informazioni sono state desunte da analisi
compiute in laboratorio su campioni prelevati in sito.
Tab, n. 2 – Parametri geotecnici relativi ai terreni di Classe D
Umidità Naturale
Peso di Volume
Naturale
Wn % in peso
39,54
γn kN/mc
15,27
γd kN/mc
10,96
Gs kN/mc
e°
n % in peso
24,89
1,28
56,02
Sr % in peso
77,11
γsat kN/mc
16,56
Φ' , DEG
27,03
Coesione
c', kN/mq
11,65
Permeabilità
K cm/s
10^-2÷10^-3
Peso di Volume Secco
Peso Specifico dei
Grani
Indice dei Vuoti
Porosità
Grado di Saturazione
Peso di Volume Saturo
Angolo di Attrito Interno
I valori di N S.P.T. sono stati desunti dal sondaggio S6 che ha intercettato tale tipo di terreno. Si
è osservato che i valori di N S.P.T. sono superiori ai terreni B e C, come è ovvio essendo questo la
parte sensibilmente meno rimaneggiata ed alterata degli stessi .Sono stati prelevati diversi campioni
nella nicchia della frana F14 (alleg.n. 2.2) che ha parzialmente interessato tali terreni; essi risultano
esposti nell’area di coronamento (v.foto 4 e 5). Su tali campioni sono tate eseguite prove di taglio
14
diretto e prove di taglio residuo. Si sono valutati valori dell’angolo di attrito nelle piroclastiti :
angolo di attrito interno φ’ = 28÷32°; coesione c’ = 5÷8 kN/m2; dalla prova di taglio residuo sono
stati ottenuti valori dell’angolo di attrito residuo φr = 19÷21°; coesione praticamente nulla. Questi
ultimi possono essere assunti come tipici di materiale rimaneggiato a causa di movimenti franosi
recenti.
3.1.3 Terreni di Classe E
I terreni di classe E vengono caratterizzati dai dati mostrati in Tab. 3. Tali informazioni sono
state desunte da analisi compiute in laboratorio su campioni prelevati in sito.
Tab, n. 3 – Parametri geotecnici relativi ai terreni di Classe E
Umidità Naturale
Peso di Volume
Naturale
Peso di Volume
Secco
Peso Specifico dei
Grani
Indice dei Vuoti
Porosità
Grado di
Saturazione
Peso di Volume
Saturo
Angolo di Attrito
Interno
Wn % in peso
26,75
γn kN/mc
14,48
γd kN/mc
11,55
Γs kN/mc
e°
n % in peso
25,08
1,22
54,01
Sr % in peso
53,64
γsat kN/mc
16,95
Φ' , DEG
27÷34
Coesione
c', kN/mq
3÷10
Permeabilità
K cm/s
10^-2÷10^-3
I valori di N (S.P.T.) sono stati desunti da numerosi sondaggi che hanno interessato tali tipi di
terreni in ragione della diffusione di materiale detritico d’alveo nel territorio. Si osserva dal grafico
riportato in Fig. n.7 che i valori di N (S.P.T.) si dispongono in senso crescente con la profondità.
Sono stati eseguiti indagini sismiche nei terreni che ricadono in questa classe. Si sono inoltre resi
disponibili i risultati di sondaggi penetrometrici realizzati per la redazione del PRG del Comune di
Palma Campania, in gran parte ubicati nelle zone di piana e nella fascia pedemontana. Da queste
indagini sono state dedotte essenzialmente gli spessori delle coltri residuali.
15
Fig. n. 6 –Risultati delle prove S.P.T. in terreni di Classe C e B.
0
N (S.P.T.)
8
16
0
profondità dal p.c.(m)
1
2
3
4
5
6
7
Fig. n. 7 – Risultati delle prove S.P.T. in terreni di Classe E.
angolo di attrito interno
variabile tra 27 e 34°
0
0
profondità dal p.c. (m)
2
4
6
8
10
12
14
16
5
10
N (S.P.T.)
15
20
25
16
4
GEOMORFOLOGIA
Lo studio delle caratteristiche geomorfologiche del territorio, finalizzato alla valutazione del
rischio frana, è stato articolato nell’analisi delle varie componenti ritenute rilevanti ( franosità
attuale ed ereditata,
acclività dei versanti, forme di dissesto ed erosione, sviluppo della rete
idrografica etc. ): Ciò ha portato alla redazione finale di carte elementari , di seguito elencate :
•
Carta inventario delle frane e dei dissesti in atto (alleg. n. 2.1 e 2.2)
•
Carta delle pendenza dei versanti e dell’esposizione (alleg. n. 4.1 e 4.2, 4a e 4b)
•
Carta del reticolo Idrografico (alleg. n. 5.1 e 5.2)
•
Carta dell’uso del suolo (alleg. n. 6.1 e 6.2)
•
Carta geomorfologica (alleg. n. 3.1 e 3.2)
La sintesi finale , derivante dall’incrocio e sovrapposizione delle diverse carte tematiche, ha
quindi permesso di ottenere la Carta della Suscettibilità (alleg. n. 7.1 e 7.2)
adottando una
metodologia basata sull’impiego di metodi GIS, di cui si darà ampia descrizione nel paragrafo
dedicato.
4.1
Carta inventario delle frane e dissesti in atto
La redazione di tale carta è stata fondata sugli esiti del rilevamento geologico in sito e sull’esame
accurato di coppie stereografiche relative al volo aereo effettuato per conto della Regione Campania
a seguito degli eventi franosi di Sarno e Quindici del maggio 1998. E’ stato possibile disporre dei
dati contenuti nel database AVI (GNDCI) relativi agli unici due eventi franosi classificati per il
comune di Palma Campania : report n. 300914 – Frana del 22/02/196 (frana F1) ; report n. 300830
– Frana del 24/05/1962. Infine sono stati consultati gli studi svolti sulle aree in studio dal C.U.G.Ri.
e disponibili al relativo sito Internet (frane FP1 e FP2). Purtroppo, limitazioni tecniche del software
impiegato per la riproduzione della cartografia non hanno permesso l’agevole utilizzo della
simbologia normalizzata.
Tali studi e rilevamenti hanno permesso di definire una popolazione di eventi non molto
numerosa , con l’individuazione di aree interessate da movimenti recenti ,
nicchie di frana
quiescenti, nicchie attive e/o riattivate e linee di frattura da trazione.
La distribuzione di tali eventi può essere desunta dalla carta in allegato n. 2.1 – 2.2. La maggior
parte degli eventi franosi registrati sono di tipo scorrimento traslativo in terra e detrito (Varnes
1993) e quindi di colata rapida in terra e detrito, qualora condizioni locali ne hanno permesso
l’incanalamento in impluvi e negli alvei principali.
Con riferimento alle tabelle n. 4, 5, 6 e 7 appresso riportate (da Canuti & Casagli , 1999 ) le
frane individuate sono classificabili, in termini di estensione e volumi di terreno mobilitati, come
17
medie o modeste: i volumi massimi mobilitati sono dell’ordine di 50.000 mc (frana F1 - Vallario
1992) .In termini di velocità , invece, trattandosi generalmente di colate e scorrimenti di terra e
detrito di neoformazione e/o riattivati, vengono classificate come medie (v = 10^-6 m/sec – 10^-4
m/sec ) ed elevate ( velocità >= 10^-4 m/sec).
Tab, n. 4 – Intensità di una frana in base all’estensione dell’area coinvolta
Estensione
Valori di riferimento
(m2)
a0
nulla
-
a1
modesta
< 103
a2
media
103 - 105
a3
grande
> 105
Tab, n. 5 – Intensità di una frana in base alla velocità di evoluzione
V0
V1
Velocità
trascurabile
bassa
valori di riferimento Tipologia di fenomeno
< 10-6 m/s
(< m/mese)
espansioni laterali
colate di terra riattivate
Possibili conseguenze
possibilità di intraprendere
lavori di rinforzo e restauro
durante il movimento.
scivolamenti di terra riattivati
V2
media
-6
-4
10 - 10 m/s
(m/mese-m/h)
colate di terra di neoformazione
scivolamenti di terra di
neoformazione
evacuazione possibile,
distruzione di edifici senza
possibilità di lavori di
ripristino
Scivolamenti di roccia riattivati
v3
elevata
-4
> 10 m/s
(> m/h)
colate e scivolamenti di detrito
scivolamento di roccia di
neoformazione.
espansioni per liquefazione
crolli e ribaltamenti
rischio per la vita umana,
distruzione di strutture,
immobili e installazioni
permanenti
18
Tab.6 - Schema per la valutazione semplificata dell’intensità.
v0
v1
v2
v3
a0
I0
I0
I0
I0
a1
I0
I1
I2
I3
a2
I0
I1
I2
I3
a3
I0
I2
I3
I3
Tab.7 - Classi di intensità dei fenomeni franosi
Intensità
Descrizione
I0
nulla
non sono presenti fenomeni franosi o non si ritengono possibili frane di entità apprezzabile
I1
lieve
sono presenti, o si possono presumibilmente verificare, solo frane di modesta entità
I2
media
sono presenti, o si possono presumibilmente verificare, solo frane di entità intermedia
I3
elevata
sono presenti, o si possono presumibilmente verificare, frane di maggiore entità
In generale, quindi, laddove vi siano possibili condizioni di evoluzione in colata rapida, il valore
dell’intensità (I) di tali movimenti, desumibile in modo semplificato dalla tabella n. 5 , è I3.
4.2
Cause predisponenti e determinanti
Tra le cause predisponenti l’innesco di frane nelle coltri piroclastiche su substrato calcareo , il
ruolo fondamentale è svolto dalla pendenza (Fig.n.8) dei versanti, dallo spessore e dalle condizioni
di alterazione della coltre piroclastica. Recenti studi (- Amanti et alt. 2000 ; De Riso et alt , 1999)
hanno dimostrato come la distribuzione degli inneschi delle frane evidenzi strette correlazioni con
lo sviluppo del reticolo idrografico, le condizioni di utilizzo dei suoli , la presenza di superfici di
morfoselezione naturali ( scarpate d’erosione, costoni rocciosi) ed interventi antropici (riporti su
versante e tagli della copertura per la costruzione di strade e sentieri montani), si veda Fig.n.9.
Nel territorio in esame si è osservato che sussistono alcune di tali correlazioni .
La maggior parte delle nicchie di distacco (allegato n. 2.1 e 2.2.) individuate sono localizzate
immediatamente a ridosso delle linee di impluvio principali e secondarie con distanze da queste
comprese tra i 20 e 100 m circa o in zone particolarmente interessate da erosione concentrata. E’
stato possibile , quindi, ottenere la correlazione evidenziata in Fig.n.10.
In tali zone la pendenza (Fig. n.11) dei versanti varia generalmente tra 31 e 45 °DEG e ,
localmente , maggiori se posti a ridosso dell’affioramento di spuntoni carbonatici.
Per quanto riguarda l’uso del suolo la massima densità di eventi è ubicata in aree coltivate a
bosco ceduo con oasi di pino.
19
Infine , la maggior parte delle fratture da trazione individuate sono ubicate lungo sentieri e strade
montane che interrompono la continuità fisica della coltre piroclastica, con tagli non protetti da
opere di sostegno ed assenza di qualsiasi intervento di regimentazione delle acque piovane.
Poiché la maggior parte delle frane e dei dissesti rilevati si sono instaurate a seguito di eventi
pluviometrici di notevole intensità, le cause determinanti l’innesco di tali frane possono
probabilmente ricercarsi, anche se in misura diversa, in tali eventi con la successiva filtrazione
delle acque piovane in profondità e la completa saturazione della coltre piroclastica. Studi eseguiti
da Vallario a seguito della frana del 1986 e da altri Autori su analoghe fenomenologie franose,
hanno messo in luce, tra l’altro, che il possibile meccanismo d’innesco di tali frane sia dovuto anche
a sottopressioni idrauliche derivanti dalla filtrazione dal substrato carbonatico fratturato alla coltre
piroclastica.
Si rimanda allo studio idraulico effettuato nell’ambito dello stesso incarico per un maggiore
dettaglio sulle caratteristiche pluviometriche del territorio. Tale studio ha messo in risalto come non
sia tecnicamente possibile definire un prefissato periodo di ritorno degli eventi pluviometrici
estremi certamente associati ad eventi franosi per il territorio esaminato: Tuttavia si potrebbe
evincere che un semestre idrologico (settembre – aprile) caratterizzato da valori della variabile
aleatoria “altezza di pioggia cumulata” superiori alla media (626 mm) deducibile dalle serie storiche
pluviometriche (v. Relazione Idraulica – Pluviometria Serie Storiche) sia tra le principali concause
degli eventi franosi storicamente accaduti nel territorio in esame (ad es. anni 1963 e 1986 , 1997,
1998).
20
14
FREQUENZA %
12
10
8
6
4
2
0
16
19
21
23
29
33
35
38
43
48
PENDENZA (°DEG)
Fig. n. 8 – Distribuzione della pendenza dei versanti nelle zone di distacco – evento Sarno 1998
(Amanti et alt. ,2000)
IV
19%
I
50%
III
17%
II
14%
Fig.n. 9 - distribuzione percentuale degli inneschi nelle frane di Sarno: I – a monte di superfici di
morfoselezione; II - a valle di superfici di morfoselezione; III – su scarpate e rilevati stradali; IV – su
versanti privi di situazioni morfologiche e/o antropiche di rilievo (De Riso, Budetta et alt – 1999)
21
40%
35%
30%
y = -0,1678Ln(x) + 0,3571
R2 = 0,8447
FREQUENZA
25%
20%
15%
10%
5%
0%
20
40
60
80
120
200
DISTANZA (m)
Fig. n.10 –Correlazione esistente tra frane e distanza dagli impluvi – territorio di Palma Campania
30%
FREQUENZA
25%
20%
15%
10%
5%
0%
20-25
25-30
30-35
35-40
40-45
45-50
50-55
CLASSI DI PENDENZA
Fig. n.11– Frequenza di eventi franosi e pendenza del versante nella zona di distacco – territorio
di Palma Campania
22
4.3
Verifica di stabilita' dei versanti
Si ritiene opportuno fornire delle indicazioni sulle condizioni di stabilità in cui si trovano
attualmente alcuni dei versanti indagati.
Stante la complessità del sottosuolo e gli scopi del presente studio non è stato possibile spingere
lo studio di stabilità al dettaglio, analizzando caso per caso tutte le possibili aree in cui si e rilevata
una probabilità di frana. Lo studio, pertanto, è stato applicato ad alcune tipologie di versante,
rappresentative delle condizioni che si maggiormente si riscontrano nel territorio in studio.
L’analisi di stabilità dei versanti indagati viene condotta adottando una modellazione meccanica
riconosciuta in letteratura come "pendio indefinito". Ciò è avallato dallo studio di Vallario et
al.(1992), Celico et al. (1986). Tale modello fa leva sulla teoria dell'equilibrio limite, secondo cui
all'atto della rottura il materiale coinvolto in frana si mobilita simultaneamente lungo una data
superficie di scorrimento. Nel caso particolare tale superficie può essere individuata al contatto tra
coltre piroclastica e substrato calcareo, ovvero all’interno di strati e banchi pomicei, come osservato
in sito e come rilevato per analoghe condizioni geolitologiche in numerose frane verificatesi sul
territorio campano (De Riso et al. 1999).
Il grado di stabilità del versante viene espresso mediante un coefficiente di sicurezza FS,
calcolato come rapporto tra forze resistenti disponibili sulla superficie di scorrimento e forze
squilibranti esercitate su di essa dal corpo di frana.
Il problema del pendio indefinito viene trattato assumendo che il versante abbia pendenza
costante α; la superficie di scorrimento sia piana e parallela alla superficie topografica; il materiale
coinvolto in frana sia omogeneo e sia dotato di attrito e coesione; in presenza di falda, lungo la
superficie di scorrimento agiscano delle pressioni neutre. In tali condizioni è possibile studiare un
parallelepipedo elementare di spessore unitario, base b, altezza h pari alla distanza tra superficie
topografica e superficie di scorrimento.
Le forze che agiscono sulla superficie di scorrimento sono:
peso proprio W = γsat·h* w*b+γ∗h*(1-w)*b in direzione verticale rivolta verso il basso;
pressione idrostatica U = γw·h*w*b in direzione normale alla superficie di scorrimento
rivolta verso l’alto;
pressione efficace geostatica N’ = W· cos(a) - U in direzione normale alla superficie di
scorrimento rivolta verso l’alto;
Il bilancio di forze scritto per il volume in esame conduce alla seguente espressione per il
coefficiente di sicurezza:
23
FS =
T
Tmob
in cui T rappresenta la resistenza disponibile lungo la superficie di scorrimento per attrito
Tφ = N’*tg(φ’) e per coesione Tc = c’*b, mentre la forza mobilitante in direzione tangenziale alla
superficie di scorrimento Tmob = W*sen(a) viene valutata come risultante delle sollecitazioni agenti
sul volume in questione in tale direzione.
Fig.n. 12 - Schema di pendio indefinito
Fig.n. 13- Equilibrio delle forze agenti sull’elemento di volume ABCD
In tale sede l’analisi di stabilità viene effettuata su versanti con affioramento di materiale
piroclastico più o meno alterato e rimaneggiato (colluvioni
piroclastiche). Nel territorio del
Comune di Palma Campania tale formazione si ritrova in spessori che vanno dai 2 ai 5 m. Si è
inoltre osservato mediante misure piezometriche che il pelo libero della falda acquifera soggiacente
tali formazioni si trova a profondità notevoli rispetto al piano campagna (più di 15m).
Lo studio è stato applicato alle seguenti condizioni tipologie di versante, rappresentative delle
condizioni che si presentano nell’area:
24
4.3.1 Versante in destra della strada comunale Palma Campania – Vico (fosso Parrocchia)
Tale versante presenta una pendenza massima di 31°DEG; lo spessore della coltre piroclastica è
variabile tra i 2 ed i 5 m. I valori dei parametri geotecnici rilevanti ai fini dello studio sono stati
ricavati
a mezzo di indagini geognostiche in sito ed in laboratorio (sondaggio S3, prove di
permeabilità in sito ed in laboratorio,prove penetrometriche dinamiche continue(DL030) ed in foro
(S.P.T.) – nel foro è stato installato un piezometro Casagrande).
4.3.2 Strada Tribucchi – frattura da trazione L2
Tale versante presenta una pendenza massimo di 38°DEG; lo spessore della coltre piroclastica è
variabile tra i 2 ed i 5 m. I valori dei parametri geotecnici rilevanti ai fini dello studio sono stati
ricavati
a mezzo di indagini geognostiche in sito ed in laboratorio (sondaggio S7, prove di
permeabilità in sito ed in laboratorio,prove penetrometriche in foro (S.P.T.) – nel foro sono stati
installati tubi inclinometrici).
4.3.3
Frana F14 in atto in sx idrografica del vallone Aiello
Il versante presenta una pendenza di 42°DEG lungo la superficie di scorrimento mentre in
corrispondenza della nicchia di distacco tale parametro attinge il valore di 55°; lo spessore della
coltre piroclastica è variabile tra i 2 ed i 5 m.
I valori dei parametri geotecnici rilevanti ai fini dello studio sono stati ricavati a mezzo di
indagini geognostiche in sito ed in laboratorio(sondaggio S6, analisi di laboratorio su campioni
prelevati sulla superficie di scorrimento per la definizione dei valori di taglio residuo).
Nello specifico ci si propone di valutare:
•
il coefficiente di sicurezza che compete a tale tipo di versanti al variare dello spessore della
formazione, in assenza di falda;
•
la posizione del pelo libero della falda che indurrebbe condizioni di instabilità (FS=1) al variare dello
spessore della formazione.
4.3.4 Risultati delle verifiche di stabilità
I risultati ottenuti dalla verifica di stabilità per il versante di cui al punto 4.3.1 sono riportati in
Tab.n.8. Si evince che il versante è attualmente stabile (FS>1) qualunque sia la potenza dello strato
piroclastico. Si fa presente che l’applicazione di sovraccarichi o eventuali sollecitazioni sismiche
possono indurre condizioni di instabilità: infatti il valore di FS calcolato per H=4m e H=5m è
comunque inferiore a quello previsto dalla normativa vigente (D.M.11/03/88 e succ.int.). Si fa
infine notare che l’innalzamento della falda entro la coltre piroclastica tale da determinare
condizione di instabilità è maggiore laddove lo spessore della coltre piroclastica è inferiore
25
Tab.8 – Risultati verifica di stabilità
FOSSO PARROCCHIA
FS
hw
h
1,12
0
5
1,19
0
4
1,31
0
3
1,56
0
2
1
0,91
5
1
1,19
4
1
1,46
3
1
1,74
2
calcolo di FS in
assenza di falda
calcolo di hw che
determina condizioni di
instabilità
Tab.9 – Risultati verifica di stabilità
STRADA TRIBUCCHI
FS
hw
h
φ'
0,87
0
4,2
34°
1
0
4,2
37,7°
I risultati ottenuti dalla verifica di stabilità per il versante di cui al punto 4.3.2 sono riportati in
Tab.n.9. Il coefficiente di sicurezza calcolato per i valori dei parametri geotecnici desunti in
laboratorio per lo strato pomiceo (φ=34°, c’ = 0.32KN/m2) è addirittura inferiore all’unità. Ciò
induce a supporre che le analisi effettuate in laboratorio abbiano condotto a sottostimare i valori di
resistenza a taglio del materiale. Qualora si adotti il valore di
φ' = 37° riportato da Pellegrino
(1969) quale caratteristico delle pomici vesuviane, il coefficiente di sicurezza risulta comunque
prossimo all’unità.
4.3.5 Tipologia di frana attesa
In relazione alle caratteristiche granulometriche dei terreni in sede è stato definito un range di
variabilità del tipo di colata che si può verificarsi in una data area (Del Prete,1992). Tutto ciò si basa
ovviamente sulla quantità di materiale detritico che può essere trascinato a valle dal flusso di frana.
In Fig. n. 14 sono distinguibili due fusi di riferimento:
26
a) in terreni con fuso granulometrico di questo tipo (a) sono essenzialmente fenomeni di
colamento viscoso (mudslides, mudflows);
b) in terreni con fuso granulometrico che si accosta al fuso (b) i fenomeni sono
prevalentemente di tipo colata di detrito (debris slides, debris flows)
Inoltre dallo stesso autore si riportano i risultati di uno studio relativo alla determinazione delle
caratteristiche fisiche del flusso di colata che evidenzia una stretta correlazione tra peso saturo γsat,
contenuto d’acqua w e concentrazione della colata C*.
Dal confronto del fuso granulometrico riportato in par. 3.1 con il grafico in Fig. 14 , si desume
che i terreni in studio possono essere interessati da colate di tipo earth flow e debris flow , anche se
in maniera più limitata. Riferiamo che, in base a quanto estrapolato dalla Fig. n. 15, i terreni
dell’area in esame presentano caratteristiche tali che un’eventuale flusso di colata si svilupperà con
C* pari al 60-70%. Si fa presente che successivamente si assumerà un valore di C* di 0.65 per
caratterizzare il materiale in colamento lungo i versanti.
27
Fig.n.14 – Tipi granulometrici dei terreni interessati da processi di colamento (da Del Prete, 1992)
Fig. n. 15 – Variazione della concentrazione di sedimenti, contenuto d’acqua e peso di volume saturo nei
processi di movimento di massa e trasporto di massa (Hutchinson, 1988)
28
4.4
Carta delle pendenze
La carta delle pendenze dei versanti (allegato n. 4.1 e 4.2) è stata realizzata tramite la definizione
(Fig.n.16,17,18) di un modello digitale del terreno (DEM) con maglia di 20 m , a partire da un
rilievo aerofotogrammetrico aggiornato basato sul volo aereo del 1998 eseguito appena dopo gli
eventi di Sarno e Quindici.
Il DEM dell’area oggetto di studio è stato realizzato in accordo con la procedura di seguito
delineata.
A partire dai dati aerofotogrammetrici in nostro possesso preliminarmente trascodificati in
ambiente CAD, si è realizzato un modello tridimensionale di tipo “wireframe”, base di una
successiva operazione di triangolazione di Dealunay.La rete triangolare irregolare (TIN) così
ottenuta è servita, quindi, per la generazione di una maglia regolare di nodi, di passo 20 [m],
connessi da elementi lineari triangolari. Le pendenze sono state determinate calcolando
numericamente il gradiente ∇(h (x , y ) ) della superficie h (x , y ) rappresentativa del (DEM)
precedentemente individuato.
L’integrazione numerica è stata svolta adottando la procedura di Ritz-Galerkin (metodo
dei residui pesati) e funzioni di forma lineari per ciascun elemento triangolare.
Dal modello si sono ricavate sia la distribuzione dei valori assoluti delle pendenze dei versanti
che le componenti in funzione della loro esposizione nelle direzioni NS ed EW , riportate in forma
raster in allegato n. 4° e 4b.
I valori di pendenza dei versanti sono stati raggruppati in 5 classi per poter essere meglio
impiegati , in forma di poligoni vettoriali, nelle successive analisi GIS di interazione con gli altri
fattori di instabilità considerati.
Puntualmente , in corrispondenza dell’ubicazione delle diverse forme di instabilità rilevate , sono
stati ottenuti dal DEM i valori di pendenza; tali risultati sono stati verificati in sito con adeguati
controlli ove era possibile accedere alle aree interessate. In tal modo si è ottenuta la distribuzione
statistica degli eventi di frana in funzione della pendenza dei versanti riportata nel precedente
grafico di Fig. n.11 (par. 4.2).
29
Fig. n. 16 – Digital Elevation Model elaborato per il Comune di Palma Campania – Andamento
quote topografiche
Fig. n. 17 – Digital Elevation Model elaborato per il Comune di Palma Campania – Andamento
quote topografiche – Particolare relativo al bacino del Vallone Lupici
30
Fig. n. 18 – Digital Elevation Model elaborato per il Comune di Palma Campania – Versanti frontali
alla piana e maggiori incisioni vallive (a) Vallone d’Aiello; b) vallone Lupici)
31
4.5
Carta dell’uso del suolo
Partendo dalla considerazione che i movimenti franosi interessanti la coltre piroclastica sono
generalmente originati negli strati più superficiali, fondamentale importanza assumono le
condizioni di utilizzo del suolo ed in particolare il tipo e sviluppo areale delle colture presenti sul
territorio , nonché la natura e tipologia degli interventi antropici . Per tale ragione, sulla base della
lettura delle foto aeree e dei dati del rilevamento in sito, è stata redatta la carta dell’uso del suolo
riportata in allegato n.6.1 e 6.2
Dall’esame di tale carta appaiono evidenti alcune considerazioni :
•
gran parte del territorio collinare e montano, caratterizzato da pendenze non esasperate
(allegato n.4.1 e 4.2) è intensamente coltivato a noccioleto e castagni. Le zone più impervie,
associate allo sviluppo delle aste vallive principali (Vallone d’Aiello e Lupici) e ricadenti sui
versanti frontali alla piana ( Versante Crocelle e Boscariello) ,sono caratterizzati da valori
delle pendenze molto accentuati, in gran parte coltivati a bosco ceduo con oasi di pino , con
aree a vegetazione rada e prato ove maggiormente si risente l’effetto dell’erosione areale con
perdita di suolo fertile;
•
la coltivazione intensiva a noccioleto , sia per le caratteristiche delle piante (fortissimo
sviluppo dell’apparato radicale) sia per le tecniche di sistemazione dei fondi a ciglionamento
e gradonatura (v. Foto 17), che presuppongono tra l’altro la costante manutenzione dei fondi
stessi, determina scarse possibilità di sviluppo di fenomeni erosivi areali di elevata intensità.
L’erosione concentrata negli impluvi,
pur presente,
è caratterizzata da bassi livelli di
intensità in ragione di sistemazioni idrauliche diffuse costituite da mura di contenimento in
pietrame calcareo realizzate dagli agricoltori negli impluvi ( le cosiddette “macerie”) per
potervi estendere la coltivazione. Solo molto raramente le aree coltivate a noccioleto sono
state interessate da incendi estivi. Lo sviluppo areale di talli coltivazioni mostra chiare
correlazioni con l’andamento degli spessori della coltre piroclastica. Infatti da colloqui e
notizie assunte da diversi agricoltori , confermati dai rilevamenti in sito, è emerso che,
laddove lo spessore della coltre si riduce fortemente ( h < 2.0 m ), le coltivazioni a
noccioleto hanno scarso successo , con serie difficoltà di attecchimento e bassa produttività
delle piante;
•
le aree coltivate a bosco ceduo , come già detto, sono confinate alle zone più impervie ed
improduttive , sia per l’elevata pendenza che per lo scarso sviluppo del suolo fertile. Tali
aree sono sovente interessate da erosione areale e/o concentrata molto intensa. In esse vi è la
massima concentrazione degli eventi franosi osservati. Tali aree non presentano , se non
32
localmente, alcuna tecnica particolare di sistemazione dei fondi e negli ultimi anni sono state
a più riprese interessate da incendi boschivi;
•
Le forme di antropizzazione più evidenti presenti nel territorio esaminato sono costituite
dalla presenza di alcune cave di calcare dismesse ( la più grande, posta nel tratto vallivo
dell’Aiello in destra idrografica, viene attualmente impiegata come discarica d’inerti) ,dalla
presenza di discariche abusive e di alcuni terrapieni in riporto recente, poste all’interno degli
alvei o sui versanti in prossimità della testata degli impluvi , dalla presenza di alcune stradealveo ( tratto terminale del vallone d’Aiello, tratto terminale del Vallone Lupici a monte
della frazione Vico) e di strade e sentieri montani. Si ritiene che questi ultimi incidano
pesantemente sulle condizioni di stabilità delle coltri piroclastiche poiché ne interrompono
la continuità fisica e nel contempo concentrano in aree non naturalmente in equilibrio le
azioni erosive delle acque dilavanti. Particolarmente pericolose debbono ritenersi le strade –
alveo individuate, in particolare quella realizzata nel tratto terminale del Vallone d’Aiello.
In tale zona , l’alveo originale del torrente è stato completamente abolito per far posto ad
una strada asfaltata orientata nella direzione di deflusso delle acque all’interno dell’alveo
originale. Questo è stato ridotto ad una canaletta di scolo di piccole dimensioni,
assolutamente insufficiente a drenare le normali portate dell’alveo. In corrispondenza
dell’imbocco del canale rivestito adducente alla vasca, la strada presenta una deviazione
verso N con brusco aumento di pendenza. Ciò fa si che le acque dilavanti la strada non
confluiscono più nel canale rivestito (che perciò ha perso la sua funzione) proseguendo
verso la vasca di assorbimento (v. allegato n. 5.2), ma vadano ad invadere la sede della via
Vecchia Sarno e la via Aiello , posta immediatamente a Nord della suddetta vasca di
assorbimento. Inoltre, nel tratto iniziale a monte della strada alveo, all’altezza della strada di
accesso alla cava di calcare, l’alveo si presenta completamente sbarrato da una discarica di
rifiuti abusiva di considerevoli dimensioni (foto n.18). E’ da ritenersi parimenti pericolosa la
strada alveo posta all’interno del letto del Vallone Lupici. La sua pericolosità deriva dal fatto
che per poter essere resa adeguatamente carreggiabile da parte degli agricoltori , si è
intervenuto pesantemente sul sistema di regimentazione idraulica realizzato dal consorzio di
bonifica competente tra la fine degli anni 50 e l’inizio degli anni 60, con il taglio e reinterro
delle briglie di ritenuta presenti e l’apertura indiscriminata di varchi di accesso ai fondi
agricoli, con interruzione delle mura spondali (ancora in ottimo stato di conservazione)
senza adeguati interventi di sistemazione : anche in occasione di eventi pluviometrici non
eccezionali da tali varchi perviene in alveo una grossa quantità di detrito piroclastico sciolto
.
33
4.6
Carta del reticolo idrografico e delle opere idrauliche esistenti
Nel territorio esaminato sono stati individuati diversi bacini idrografici (vedi allegato n.5.1 e
5.2), le cui caratteristiche principali sono riassunte nella Tab. n. 10.
Tralasciando il bacino idrografico del Vallone Fosso delle Piane che drena la parte montana del
territorio convogliando le acque nel comune di Sarno, dalla carta emerge che nel territorio
esaminato i bacini di maggior estensione sono quello del Vallone d’Aiello e quello del Vallone
Lupici, i cui recapiti finali sono rispettivamente le due grandi vasche di assorbimento poste lungo
via Vecchia Sarno e la vasca di Carbonara , nell’omonimo comune. In corrispondenza delle sezioni
di chiusura (vedi relazione idraulica) ubicate per l’Aiello immediatamente a monte della vasca e per
il Lupici in prossimità del ponte di attraversamento con la S.P. Palma Campania – Carbonara di
Nola nella frazione Vico , si sono valutati valori consistenti delle piene ordinarie con periodo di
ritorno di 3 anni . In entrambi i bacini vi sono ampie aree caratterizzate da elevato rischio idraulico
(v. Carta del Rischio Idraulico)
Questi due bacini principali sono caratterizzati da una rete idrografica scarsamente gerarchizzata
( max 3° ordine) , con prevalenza di aste torrentizie di 1° ordine , talora caratterizzate da pendenza
media elevata e forma a V sempre più marcata man mano che dalle quote più elevate si discende
verso quelle più basse in direzione delle aste torrentizie principali (vallone d’Aiello).
Nel bacino del vallone d’Aiello la forma degli impluvi secondari (di ordine gerarchico 1°),
sovente impostati su dislocazioni tettoniche minori, è a V marcata nei tratti montani più acclivi con
valori delle pendenze estremamente elevati ( > 70 %), mentre la pendenza media dell’intera asta
principale in direzione EW (direzione del deflusso) , impostata su dislocazioni tettoniche per faglia
diretta, è pari al 25 % , con tratti montani più acclivi aventi forma a V marcata. I versanti di tale
asta valliva sono caratterizzati da pendenze elevate.
Il bacino del Lupici presenta , nel tratto più a monte analogo andamento delle pendenze dei
versanti ma con direzione prevalente delle pendenze in direzione EW , anziché NS come avveniva
per il vallone d’Aiello. Forme a V degli impluvi sono particolarmente evidenti nel ramo destro del
Lupici , ove molto attivi sono i fenomeni di erosione concentrata.
Dalla confluenza delle aste di 2° ordine , a valle della zona delle cave di calcare, allo sbocco che
avviene nella vasca di assorbimento di Carbonara, il Lupici ( meglio definito come Lupici _
Canalone della Corte) , presenta valori delle pendenze sempre più in diminuzione , tanto che in
tale tratto sono prevalenti i fenomeni di deposizione anziché di erosione in alveo.
34
Tab. n. 10 – Dati idrografici dei principali bacini individuati sul territorio in studio
LUNGHEZZ
NUMERO A TOTALE
ASTE
ASTE
NOME
AREA
BACINO
FREQUENZA
SEGMENTI
IDROGRAFICI
DENSITA
DRENAGGIO
n.
m
mq
x 10^6
x 10^3
Versante Crocelle
9
1.608
423.000
21.28
3.80
Vallone Lupici
15
8.109
2.175.000
6.90
3.73
Versante via v. Sarno Boscariello
10
2.624
710.000
14.08
3.70
Fosso delle Piane
6
4.213
1.549.000
3.87
2.72
Vallone Aiello
14
6.091
2.450.000
5.71
2.49
Versante fossi Parrocchia e S.
Caterina
6
1.226
1.500.000
4.00
0.82
NUMERO ASTE n.
FREQUENZA SEGMENTI IDROGRAFICI x 10^6
DENSITA DRENAGGIO x 10^3
25
20
15
10
5
0
Versante Crocelle
Vallone Lupici
Versante via V.
Sarno-Boscariello
Vallone Fosso delle
Piane
Vallone Aiello
Versante fossi
Parrocchia e S.
Caterina
BACINO IDROGRAFICO
Fig. n. 19 – Densità di drenaggio e frequenza segmenti idrografici dei bacini individuati sul
territorio in studio
35
In corrispondenza dell’attraversamento della strada provinciale Palma Campania – Carbonara , a
causa di interventi di sistemazione idraulica mal dimensionati , il letto dell’asta torrentizia,
conformato a canale rettangolare di larghezza media pari a 6 m circa, subisce una netta restrizione
in corrispondenza del sottopasso della strada. In passato , tale situazione ha provocato in occasione
di eventi meteorologici anche non particolarmente intensi, l’ostruzione del sottopasso con rigurgito
delle acque sopra la sede stradale. Esso , pertanto, in virtù dei valori di piena calcolati per tale
bacino ed innanzi citati, si presenta come un punto estremamente critico su cui è di necessaria e
capitale importanza intervenire con adeguati interventi di sistemazione idraulica.
In entrambi i bacini sono presenti interventi di sistemazione idraulica delle aste torrentizie
principali realizzati dal consorzio di bonifica dell’agro nocerino – sarnese tra la fine degli anni 50 e
gli inizi degli anni 60. Tali interventi, meglio descritti nello studio idraulico cui si rimanda,
comprendono una serie di briglie di ritenuta, di mura spondali e le due
grandi vasche di
assorbimento citate. Lo stato di conservazione di tale sistema di regimentazione idraulica è pessimo
, vuoi per cause naturali (progressivo interramento delle briglie e delle vasche di assorbimento) che
per cause antropiche (taglio indiscriminato delle mura spondali, taglio e demolizione delle briglie di
tenuta per lasciare posto a piste carreggiabili) . Attualmente gli interventi di manutenzione di tale
sistema sono del tutto assenti.
Sono stati individuati, infine, altri 3 bacini idrografici secondari, caratterizzati da una rete poco o
affatto gerarchizzata (netta prevalenza degli impluvi di 1° ordine) a sviluppo prevalentemente
rettilineo con recapito finale direttamente nelle aree di piana pedemontana e pertanto estremamente
pericolosi per quanto concerne la possibilità di incanalamento di colate rapide.
Tali bacini sono stati individuati come :
•
versante via Vecchia Sarno – Boscariello;
•
versante Crocelle , compreso tra via Vecchia Sarno e l’abitato di Castello;
•
versante in destra della strada comunale Palma Campania – Vico, comprendente
gli impluvi dei fossi Parrocchia e S. Caterina .
Tali bacini , in particolare il versante Crocelle ed il versante via Vecchia Sarno – Boscariello,
presentano i valori massimi della frequenza dei segmenti idrografici e della densità di drenaggio
riscontrati in tutto il territorio comunale. Per entrambi i bacini, gli interventi di sistemazione
idraulica degli impluvi sono quasi del tutto assenti , eccettuato l’impluvio che nel 1986 fu sede
della disastrosa frana che provoco 8 morti. In tale impluvio, nella zona a valle della nicchia di
distacco , sono presenti imponenti mura di contenimento mentre nel tratto terminale sono state di
36
recente realizzate alcune briglie di ritenuta (foto n.19,20). Altre opere di contenimento (foto n.21)
sono presenti lungo il sentiero che taglia trasversalmente il versante.
In ultimo, il versante in destra della strada comunale Palma Campania – Vico è caratterizzato
dalla presenza di una profonda incisone , costituta dal fosso Parrocchia , probabilmente impostata su
una dislocazione tettonica minore. Particolarmente sotto il profilo strettamente idraulico, tale
impluvio presenta una certa pericolosità in quanto convoglia le acque provenienti dalla strada Vico
– Castello e del sottobacino di competenza, direttamente nella area della Piazza Parrocchia , una
delle piazze più antiche è importanti culturalmente per il comune di Palma Campania. Le acque
provenienti dalla strada sono incanalate in un canale a ripida pendenza che corre parallelamente
all’impluvio in destra idrografica. Il recapito finale di tale canale è rappresentato dalla rete fognaria
comunale che molto spesso , in occasione di piogge intense, evidenzia condizioni di funzionamento
del tutto insufficienti , con rigurgiti ed invasione dell’acqua sulle sedi stradali.
Analoghi problemi, ma molto più limitati presenta il fosso S. Caterina. Per tale impluvio del tutto
mal dimensionato appare il sottopasso della strada comunale Palma Campania – Vico cosi come
assente sono le opere di collegamento al naturale recapito (vasca di assorbimento minore di via
Lauri indicata in allegato n.5.1 , solo in parte realizzate. Tale situazione, in alcuni casi ha
determinato allagamenti di lieve entità nella zona ove è presente il liceo Rosmini .
37
4.7
Carta geomorfologica
La carta geomorfologica elaborata per il territorio in studio (allegato n.3.1 e 3.2) rappresenta una
prima sintesi delle diverse problematiche cui fanno riferimento le carte tematiche elementari
elaborate e descritte ai precedenti punti. In essa sono raccolti non solo i dati squisitamente
morfologici , ma anche tutti gli altri elementi che concorrono alla destabilizzazione dei versanti e
che possono innescare situazioni di rischio più o meno elevate.
Di seguito verranno illustrate le caratteristiche geomorfologiche delle aree esaminate, con
riferimento alla suddivisione in bacini idrografici prima eseguita.
4.7.1 Versanti Crocelle e via Vecchia Sarno – Boscariello
La zona di transizione dalla piana alluvionale, dove è posto il centro urbano di Palma C., e la
fascia collinare (frazione Castello, colle Boscariello) è marcata dalla presenza dei bacini idrografici
minori del versante Crocelle e del versante via Vecchia Sarno – Boscariello. In essi si presentano
dislivelli massimi tra la fascia pedemontana ed i culmini delle frazioni Castello e Boscariello
varianti da 220 – 250 m circa. L’ energia di versante è comunque contenuta.Tali aree sono
caratterizzati da versanti a planare con andamento delle pendenze, nei tratti medio alti, varianti da
31 a 45° DEG , con repentini aumenti dovuti alla presenza di costoni e spuntoni calcarei. E stato
possibile ben apprezzare l’andamento della stratigrafia del substrato calcareo dolomitico, a
reggipoggio e/o traversopoggio , con immersione di 20° - 30° in direzione NW (v. foto 1,2,3).
Viceversa , i valori decrescenti verso le quote topografiche più basse ( ≤ 14° DEG a partire dalla
isoipsa q 100 ) sono dovuti alla presenza della falda detritica , sovente originata dalla fusione di
diversi coni di detrito che hanno ormai perso la loro individualità. In corrispondenza dello sbocco
del Vallone d’Aiello nella piana alluvionale (allegato n. 3.2) , è presente una conoide di deiezione
ben delineata.
Come già evidenziato , tali versanti sono interessati da una fitta rete idrografica principalmente
articolata
in impluvi
di 1° ordine gerarchico , ad andamento sub-rettilineo, che sfociano
direttamente nella piana alluvionale. La forma degli impluvi
è generalmente caratterizzata da
sezioni trasversali a V, molto svasata nei tratti iniziali e terminali (dalla quota 100), con tratti
mediani maggiormente incisi che possono presentare dislivelli tra il fondo degli impluvi e le relative
linee di displuvio anche di 10 – 12 m. Lungo il versante via Vecchia Sarno – Boscariello , ove sono
presenti localmente pareti sub verticali per affioramento del substrato carbonatico, si ritrovano
talora dislivelli maggiori.
Come dimostrato dallo studio svolto da Vallario (1992) sulla frana del 1986, in tali tratti il tirante
di eventuali colate rapide incanalate può raggiungere valori anche di circa 10 - 12 m. In essi, molto
intensi sono i fenomeni di erosione concentrata. Infatti, associate alla rete di impluvi su tali versanti
38
sono presenti ampie zone in erosione diffusa o in erosione e dissesto concentrato , particolarmente
evidenti per il versante Crocelle. Tale versante, ormai tristemente famoso a causa della frana del
22/02/1986 (report GNDCI-AVI 300914; Vallario 1992 – v Carta geomorfologica ) che provocò 8
morti, è interessato quasi totalmente da erosione concentrata (foto n.22) e dissesto diffuso
particolarmente localizzati nella porzione a monte di via S. Pantaleone e nella zona alta e mediana
del versante. Sono presenti nicchie di frana quiescenti di dimensioni non rilevanti , nicchie attive o
riattivate (compresa quella del 22/02/86 – foto n. 23 e 24) a seguito degli eventi pluviometrici del
1997 e maggio 1998 e numerose ed estese fratture da trazione , con lo sviluppo locale di gradini di
frana di limitato rigetto (max. 0.40 m) (foto n.25 e 26). Le condizioni geostatiche dei litotipi
affioranti in tale area, già precarie, sono state aggravate dalla realizzazione di tagli e sbancamenti
connessi alla realizzazione del sentiero montano di servizio in concomitanza degli interventi di
stabilizzazione della suddetta frana . Tali tagli sono protetti solo localmente da opere di
contenimento e di sostegno ( peraltro molto imponenti ed in cattivo stato di manutenzione) : la
maggior parte dei dissesti riscontrati è concentrata a ridosso di tale sentiero.
All’interno degli impluvi è presente una notevole quantità di materiali detritici e piroclastici
rimaneggiati e dilavati provenienti dalla normale erosione dei versanti e da localizzati smottamenti
delle sponde. Tali depositi possono presentare spessori anche di diversi metri e la loro giacitura è
generalmente molto caoticizzata (foto n.6) con materiale piroclastico (pomici, piroclastiti sabbiose)
molto alterate e dilavate frammiste a detrito calcareo eterometrico. In alcuni impluvi, tuttavia, tali
depositi indicano ambienti di più bassa energia (foto n.7), con prevalenza di materiali piroclastici a
giacitura stratificata ( depositi da fluitazione).
Infine, lungo il versante sono stati individuati depositi piroclastici rimaneggiati inglobbanti
blocchi calcarei eterometrici, caratterizzati da una giacitura estremamente caoticizzata (foto n.14 e
15) e da una notevole alterazione e dilavamento dei materiali piroclastici particolarmente evidenti
negli strati pomicei . La giacitura di tali depositi è probabilmente connessa a movimenti di trasporto
in massa in impluvi ormai colmati.
Anche per il versante che dalla Via Vecchia Sarno si eleva fino al culmine del colle Boscariello,
sono state riscontrate condizioni analoghe al precedente, ma con sviluppo di aree in disseto molto
più limitate, comunque connesse alla presenza della strada comunale montana Vallone d’Aiello Castello nella parte alta del versante, con tagli e sbancamenti non protetti, assenza di efficaci
sistemi di drenaggio delle acque piovane e pessime condizioni di manutenzione.
Allo sbocco degli impluvi più importanti, caratterizzati nella parte mediana da forma a V
marcata e nella parte sommatale da ampie concavità di versante ,
sono state rilevate forme
riconducibili a coni di detrito che hanno ormai perso la loro individualità, poiché rinsaldati a
39
formare la fascia detritica pedemontana. In tali zone sono state osservate, a seguito di eventi
meteorici estremi, riattivazioni dei coni detritici. Le concavità di versante menzionate sono forme
fossili quasi certamente originate da antichi ed imponenti fenomeni franosi. All’interno di tali forme
e negli impluvi sono presenti indizi di riattivazione, marcati da alcune linee di frattura, e fenomeni
di soliflussione della coltre piroclastica e detritica, evidenziati dall’inclinazione degli alberi ivi
presenti e da deformazioni localizzate della coltre aerata. Tutti gli impluvi presenti su tale versante
sono interessati da erosione concentrata in alveo di elevata intensità.
Nella porzione SE del territorio, a monte degli affioramenti carbonatici, è presente un ampio
tratto di versante planare con erosione areale molto attiva ed incipiente sviluppo di aree in erosione
concentrate , marcate dalla presenza di solchi di erosione. Tali solchi si originano a partire dalla
strada innanzi citata. In tale zona i processi di dilavamento hanno portato ad una netta riduzione
dello spessore della coltre piroclastica.
Infine, su tale versante vi è la presenza di diversi costoni rocciosi con substrato carbonatico in
affioramento. Tali costoni si presentano con pareti a sviluppo verticale e sub verticale aventi
dislivello massimo di 25-35 m, e sono interessati da frequenti crolli in roccia, con distacchi di massi
calcarei , talora di considerevoli dimensioni, in particolare nella zona SE del territorio comunale, a
ridosso del comune di Sarno.
4.7.2 Versante fossi Parrocchia e S. Caterina
Il versante collinare posto in destra della strada comunale Palma Campania – frazione Vico è
caratterizzato da pendenze prevalentemente orientate in direzione WE, molto più basse ( max 31°
DEG) dei precedenti, e dalla presenza della incisione costituta dal fosso Parrocchia , con sponde di
pendenza elevata verso NS. I dislivelli tra la zona di spartiacque morfologico, lungo cui è posta la
strada provinciale Palma Campania – Piano Tribucchi, e la fascia pedemontana sono molto più
contenuti dei precedenti e nell’ordine di 100 m. In letteratura si è ritrovato che valori delle pendenze
varianti dai 14° ai 31° (v. Carta delle pendenze) sarebbero sufficienti, dal punto di vita teorico
(Takahashi 1991, Armanini 1999), per l’innesco di colate di fango e/o detrito. L’analisi di stabilità
condotta (v. par. 4.3.1) ha evidenziato che per tale versante vi sono condizioni di potenziale
instabilità nei tratti più acclivi (31° DEG) qualora intervengano sollecitazioni sismiche e/o
sovraccarichi imposti sul versante.
Tuttavia si fa presente che su tale versante non sono stati rilevati fenomeni franosi in atto,
mentre i fenomeni erosivi sono attualmente limitati strettamente alle aree di influenza degli impluvi
presenti (Vallone Parrocchia, S. Caterina, Via Canalone); nel corso dell’evoluzione geomorfologica
del versante tali fenomeni sono stati abbastanza intensi e tali da permettere lo sviluppo della fascia
detritica pedemontana e dell’evidente conoide detritica posta allo sbocco del Vallone Parrocchia. I
40
fenomeni di erosione areale ed alterazione in posto, molto marcati, hanno portato alla riduzione
dello spessore della coltre piroclastica (dai 2 a 5 m circa) ed allo sviluppo di depositi di tipo
colluviale, particolarmente pedogenizzati dato il notevole sviluppo della coltre vegetale(v. foto 11).
L’attuale mancanza di aree in erosione e la sostanziale assenza di processi di denudamento per
frana si devono sia ai ridotti valori di pendenza (max 31° DEG) sia alle caratteristiche di uso del
suolo (allegato n.6.1). La coltivazione intensiva a noccioleto ivi presente, sia per le caratteristiche
delle piante sia per le tecniche di sistemazione dei fondi a ciglionamento e gradonatura, determina
scarse possibilità di sviluppo di fenomeni erosivi areali di elevata intensità. Anche l’erosione
concentrata negli impluvi, pur presente, è caratterizzata da bassi livelli di intensità in ragione di
sistemazioni idrauliche diffuse (v. par.4.5)
Nella zona pedemontana, a ridosso degli insediamenti urbanizzati, sono stati spesso osservati
tagli della coltre non protetti da mura ed opere di sostegno adeguate. Tali situazioni possono portare
a condizioni di destabilizzazione limitate all’ambito locale ove sono presenti tali interventi di
modifica del territorio.
4.7.3 Vallone d’Aiello
Il Vallone d’Aiello costituisce il raccordo tra l’area montana e la piana alluvionale. È costituito
da una marcata incisone principale impostata su dislocazioni tettoniche per faglia diretta, con
andamento W-E ( direzione del deflusso delle acque) , con tratti di impluvio a V molto accentati
nella parte montana. I versanti posti in destra idrografica del vallone sono caratterizzati da valori
delle pendenze molto rilevanti (allegato n.4.2) e da una rete di impluvi ben sviluppata di ordine
gerarchico 1° , con forma a V man mano più accentuata verso le quote topografiche più basse.
Alcuni di Tali impluvi, caratterizzati da valori delle pendenze estremamente elevati ( > 70 %) , sono
chiaramente impostati su dislocazioni tettoniche minori.
I versanti in destra e sinistra idrografica del Vallone , presentano caratteristiche morfologiche e
di stabilità differenziate, talora pesantemente condizionate dall’andamento della stratificazione del
substrato carbonatico( sostanzialmente a franapoggio meno inclinato del pendio per i versanti in
sinistra idrografica, a reggipoggio e traverso poggio per quelli in destra idrografica).
Lungo il versante in sinistra idrografica del vallone d’Aiello sono presenti alcune aree in dissesto
ed erosione concentrata ben evidenti, nonché una serie di fenomeni franosi connessi strettamente
alla rete idrografica. Tali movimenti ( allegato n.2.2 – frana F14) presentano di intensità, in termini
di volume e area interessata, di classe media ( max 20.000 m3 mobilitati). Secondo la classifica di
Varnes (1993) , si tratta di scorrimenti traslativi in terra e detrito, che in taluni casi evolvono in
colate rapide di terra e detrito . In tale settore, se si esclude il versante Crocelle innanzi descritto, si
è riscontrata la massima densità di eventi franosi .
41
Nella zona bassa del vallone d’Aiello il versante in sinistra idrografica presenta un’ampia zona
in condizioni di erosione concentrata intensa e dissesto diffuso (Fig. n. 21 – area a) ,con nicchie di
frana quiescenti e riattivate. Questa può essere assunta come emblematica delle condizioni di
utilizzo del territorio e degli stretti rapporti che intercorrono tra sviluppo dei dissesti, eventi
pluviometrici estremi e attività antropica, in un territorio caratterizzato da estrema
fragilità
dell’assetto geostatico delle coltri piroclastiche-residuali.
Tale zona si è sviluppata nella fascia compresa tra l’alveo del Vallone e la strada comunale per
Castello ove sono presenti anche sentieri montani che interrompono la continuità fisica della coltre
piroclastica, di per sé di ridotto spessore. Ovviamente sia la strada che i sentieri sono privi sia di
opere di sostegno che di opere di regimentazione della acque piovane, le quali si presentano in
pessime condizioni di manutenzione.
La realizzazione di tale strada già era stata responsabile
dell’innesco di alcune frane (frane F5 F9 – allegato n.2.2), fortunatamente di limitate dimensioni,
antecedentemente il 1986. Lo sviluppo massiccio dell’erosione concentrata si è avuto in seguito agli
eventi pluviometrici del maggio 1998 ed è stata favorita anche dalla presenza di un esteso taglio
boschivo realizzato in periodi antecedenti a tali eventi . Ai piedi di tale area è presente un deposito
da colata in alveo derivante da accumulo di materiale eroso dal versante e trasportato dall’alveo in
piena. Tale deposito ha completamente interrato un sistema di briglie di ritenuta ivi presente,
determinando il parziale sbarramento dell’alveo del Vallone d’Aiello nella zona immediatamente a
Sud della cava di calcare, con spessori anche di 5 m.
42
Fig. n. 20 – Area in erosione e dissesto diffuso (a) ed aree interessate da frane quiescenti ed attive
(b,c,d,e) nel bacino idrografico del Vallone d’Aiello
43
Più a monte, dallo studio delle foto aeree e dal rilievo in sito, all’interno dell’alveo sono stati
riscontrati altri accumuli da frana a valle dell’area in dissesto associata alla frana F14 menzionata
(area e – Fig. n.21). In tale zona è presente un sentiero montano lungo cui è stata rilevata la
presenza di una serie di fratture da trazione (L1 – allegato n.2.2) che si estendono , quasi senza
soluzioni di continuità , per circa 320 m . In alcuni tratti tali fratture presentano aperture dell’ordine
di 30 cm, con gradini aventi rigetto massimo di 0,8 m circa (foto n.27 e n. 28) . Lungo tale sentiero
, inoltre , sono state individuate altre due nicchie di frana (foto n. 29) caratterizzate da una larghezza
massima di 35 m , apparentemente stabilizzatesi naturalmente,
La frana F14 (foto n. 30) merita dei cenni particolari, in quanto costituisce l’evento massimo
registrato ed è pertanto rappresentativa della condizioni di instabiltà che possono interessare i
versanti in sinistra del Vallone.
Secondo la classifica di Varnes (1993), tale frana può essere definita come scorrimento
traslazionale in terra e detrito. La forma dell’area in frana è a emiciclo, avente larghezza massima di
60 m e lunghezza massima in mezzeria di circa 90 m. Lo spessore medio della coltre mobilitata è di
2.5 m, con aumenti nella zona di corona e diminuzione verso la base del versante. La pendenza
media lungo la superficie di scivolamento è di 42° mentre nella zona di distacco principale presenta
valori maggiori di 55°. Valori ancora maggiori ( parete sub verticale) si osservano nella nicchia di
distacco secondaria (da richiamo) posta a monte di quella principale (foto n. 4 e 5). Qui è messa a
giorno la stratificazione dei depositi piroclastici in posto , poco interessati da alterazione colluviale
(classe D – Carta degli spessori). Nella parte SW dell’area in frana lo scivolamento ha interessato
l’intera coltre con la messa a giorno della roccia calcarea del substrato. Stando alle evidenze del
rilievo, la superficie di scivolamento si è localizzata all’interno degli strati costituiti da pomici
bianche e grigio verdognole, più o meno grossolane ed alterate.
Per quanto riguarda i fenomeni erosivi l’erosione concentrata in alveo appare molto sviluppata,
attiva in gran parte degli impluvi esaminati così come sono presenti alcune aree in destra del
Vallone caratterizzate da erosione areale più o meno intensa. All’interno dell’impluvio principale
del vallone d’Aiello (foto n. 31) cosi come negli impluvi minori, sono presenti notevoli accumuli di
materiale proveniente da erosione normale e da colata (con granulometria variabile dalle sabbie alla
ghiaia fine – foto n. 32 ) , materiale organico ed in alcuni casi materiali di riporto recente depositati
in discariche abusive o in terrapieni (allegato n.2.2 e foto n.18), posti in posizione morfologica
estremamente precaria
e pericolosa. Tali materiali
movimenti di massa eccezionali.
sono immediatamente disponibili per
44
I versanti in destra idrografica del vallone , con esposizione verso S-SW , mostrano condizioni di
stabilità certamente migliori dei precedenti, ma pendenze generalmente superiori, con prevalenza di
aree caratterizzati da valori varianti da 31 a 45° e maggiori in corrispondenza della cava di calcare .
Sono state rilevate deformazioni e fessure da trazione (L2 allegato n.2.2 - foto n. 33) sulla sede
stradale Castello - Piano Tribucchi a partire dalla zona immediatamente a valle dei tornanti ove
alcune opere infrastrutturali (mura sottoscarpa, ponti ) mostrano (foto 34, 35 e 36) chiari indizi di
dissesto dovuti a movimento della coltre poggiante sul substrato. In tale zona, la verifica di stabilità
(par.4.3.2) ha evidenziato condizioni di instabilità in atto (coeff. di sicurezza comunque inferiore
all’unità).
La maggiore di tali lesioni, o sistema di lesioni (v. foto 32), si estende per circa 60 m ed è posta
in prossimità del margine superiore di una scarpata d’erosione caratterizzata da elevata pendenza,
interessata dal taglio della coltre piroclastica operata da un sentiero montano. In tale zona è stata
eseguita la perforazione S7, attrezzata successivamente con tubi inclinometrici per il controllo degli
spostamenti attualmente in corso. Anche lo sviluppo di tali lesioni si è avuto a seguito degli eventi
pluviometrici del maggio 1998: dopo una prima marcata fase di attività, evidenziata dall’apertura
rapida delle lesioni maggiori fino a circa 3-5 cm di larghezza, i movimenti si sono sostanzialmente
arrestati o fortemente rallentati.
A monte di tale area, nella zona compresa tra la strada Castello – Tribucchi e la strada Piano
Tribucchi – Vallone di Carbonara , è presente un’area interessata da erosione e dissesto diffuso,
caratterizzata dallo sviluppo di un fitto sistema di solchi di erosione : appare ancora una volta
evidente il ruolo svolto dalle strade montane sull’innesco di fenomeni erosivi, qualora i sistemi di
drenaggio delle acque piovane siano assenti o del tutto insufficienti per mancata manutenzione. In
gran parte delle strade citate, le cunette ed i tombini sono quasi interamente ostruiti ed interrati da
detrito.
Nella zona a monte il bacino idrografico del vallone d’Aiello è separato dal bacino idrografico
del vallone Fosso delle Piane da una zona sub pianeggiante ( Piano Tribucchi - q. 600), che
presenta i caratteri di una depressione tettonico carsica intravalliva , colmata da sedimenti
piroclastici e detritici provenienti dall’erosione dei rilievi presenti in tale zona (M.te S. Angelo – q.
800; Torre Savio – q. 850). E’ possibile che questa sia stata originata da movimenti tettonici che
hanno portato all’interruzione della continuità tra il vallone Fosso delle Piane e il Vallone d’Aiello,
con una brusca deviazione del primo verso S-SW. Successivamente, tale area è stata colmata, anche
con spessori notevoli, dai suddetti depositi detritici e, quindi, ai margini della piana si sono
instaurati evidenti ed intensi fenomeni erosivi e di denudazione che talora hanno fatto riaffiorare il
substrato carbonatico (allegato n.1.2)
45
4.7.4 Bacino del Lupici
L’ultimo settore esaminato abbraccia l’intero bacino del Lupici (allegato n.5.1 e 5.2) nella zona
che dalla località Castello discende fino all’abitato della frazione Vico. In tale area l’andamento
delle pendenze dei versanti con esposizione verso i quadranti settentrionali presenta valori
generalmente inferiori ai 31° DEG, con locali incrementi prevalentemente orientati in senso EW, in
prossimità delle aree poste a ridosso delle incisioni torrentizie principali ( ramo destro e sinistro del
Lupici) e delle zone ove sono presenti fronti di cave di calcare ormai dismesse.
Gli eventi franosi rilevati in tale area sono numericamente molto ridotti e di piccole dimensioni ,
al limite del cartografabile . Questi si limitano a smottamenti delle sponde , localizzati
immediatamente a ridosso del letto degli impluvi ed essenzialmente determinati da erosione al piede
, particolarmente attiva nel ramo destro del Lupici. In destra di tale asta è presente un’area
interessata da erosione diffusa con riduzione dello spessore della coltre piroclastica
Nel ramo sinistro del Lupici non sono stati rilevati particolari condizioni di instabilità dei
versanti; è stata individuata solo una piccola nicchia di larghezza minore di 12 m ( V. Carta
inventario ) posta immediatamente in destra del letto del torrente. Viceversa, nel tratto a monte della
cava abbandonata ivi esistente, l’erosione in alveo appare molto attiva , vista la reincisione di
depositi accumulati nell’unica briglia di ritenuta presente, ancora parzialmente funzionante. Di
recente, a seguito degli interventi di sistemazione della frana del 1986, tali fenomeni erosivi sono
stati amplificati dallo sversamento in tale alvo delle acque provenienti dalla S.P. Palma – Castello
che in passato defluivano sul versante Crocelle, con gli effetti disastrosi registrati.
Dalla confluenza delle due aste precedenti allo sbocco che avviene nella vasca di assorbimento
di Carbonara, il bacino in esame presenta valori delle pendenze sempre più in diminuzione, tanto
che sono prevalenti i fenomeni di deposizione anziché d’erosione in alveo, con graduale passaggio
alla piana alluvionale pedemontana.
46
4.8
Carta della suscettibilita’ per colata rapida
Come è noto nella redazione della cartografia tematico previsonale della pericolosità da frana
esistono diversi metodi consolidati basati su tre indirizzi fondamentali :
1. un primo gruppo si basa sull’indicizzazione delle diverse componenti elementari
responsabili della caratteristiche di stabilità dei versanti ( litologia, pendenza, uso del
suolo, stratificazione ecc.) analiticamente individuate in carte tematiche elementari e
successivamente integrate e comparate con la distribuzione delle frane su un dato
territorio (Amadesi e Vianello 1978, );
2. un secondo gruppo è quello che mette a confronto la carta inventario delle frane con
una carta delle pendenze e delle litologie, al fine di individuare sostanzialmente 3 classi
, per ogni tipo litologico, definite come stabili ( caratterizzate da pendenze inferiori a
quelle ove sono ubicate le frane), instabili quelle con pendenza maggiore e di dubbia
stabilità quelle caratterizzate da pendenze intermedie tra le due innanzi definite (Lucini
1968, Budetta et alt 1981)
3. un terzo gruppo si basa sull’analisi ed interpretazione degli indizi di evoluzione
geomorfologica ed sulla loro interpretazione sotto il profilo morfoevolutivo.
Attualmente si stanno diffondendo metodologie basate sull’impiego massiccio di tecniche GIS
(Geografic Information System) sostanzialmente affini al 1° gruppo. In tali metodologie , partendo
dall’analisi statistica di un gran numero di dati morfometrici relativi ad una popolazione di eventi
significativa avvenuti in un’area test, vengono individuate le correlazioni statistiche tra le diverse
componenti elementari prima citate (pendenze versanti, litologia ecc.) e gli eventi franosi avvenuti.
Tale analisi, quindi, viene applicata ad una data area bersaglio (target) , caratterizzata da analogo
assetto strutturale, litologico, idrogeologico e morfologico. In tal modo si riduce il rischio di
adottare dati relativi al territorio in esame che "si classificano da soli".
Per la redazione della carta di suscettibilità alle colate rapide ci si è serviti, tra i vari metodi in
letteratura, di quello proposto da Amanti et al. (2000). Tale metodo, la cui validità è stata provata su
base 1:25.000 nell’area target di S. Felice a Cancello (CE), è basata sull’analisi statistica di una
popolazione di eventi significativa (84 mudflows) avvenuti nella area test di Sarno.
Esso risulta applicabile al caso in studio, in quanto elaborato per un modello geolitologico di
riferimento costituito da una coltre piroclastica e detritica , incoerente, variamente potente e
discontinua, formata da prodotti piroclastici da caduta vesuviani e flegrei, in giacitura primaria e/o
secondaria, poggiante su un substrato calcareo-dolomitico mesozoico e paleogenico, stratificato e
più o meno intensamente tettonizzato. Come appare evidente da quanto redatto nelle pagine
precedenti, le condizioni di riferimento del modello sono proprio quelle riscontrate nel caso in
47
studio, in quanto sia la test area (Sarno) che la target area (il territorio in studio) sono
territorialmente limitrofi ed appartenenti entrambi alla medesima dorsale carbonatica .
L’unica sostanziale differenza tra le due aree risiede nella differente energia che compete ai
versanti insistenti sulla piana del Sarno : nella area test si hanno dislivelli molto marcati ( maggiori
o uguali a 600) mentre nella nostra area tali dislivelli sono nell’ordine di 200-250 m. Ciò condiziona
fortemente le distanza di propagazione delle colate rapide, che nel nostro caso possono raggiungere
valori di 400 m circa mentre a Sarno e Quindici sono state osservate anche distanza di diversi km
(Fig. n. 21).
Come evidente dallo schema riprodotto in Fig. n.22 tale metodo considera, tra i molteplici fattori
che possono condizionare l’innesco di colate rapide , fondamentali le 5 componenti elementari
appresso elencate :
1. Pendenza dei versanti nella zona di distacco (S)
2. Spessore delle coltri piroclastiche e detritiche (T)
3. Distanza dalle linee di impluvio (D)
4. Uso del suolo (Lu)
5. Ordine gerarchico del bacino idrografico (B).
La valutazione dell’indice di suscettibilità (I) di ogni cella elementare terrà conto di tutti questi
elementi; a tal fine viene adottata la seguente formula:
I=[S
(1+T+D)
]· Lu · B
(2)
Il metodo adottato si basa sul calcolo della frequenza degli eventi registrati nell'area test rispetto
alle variabili fisiche territoriali in grado di influenzare la suscettibilità all'innesco di colate.
I parametri S , T , D sono relativi a frequenze percentuali e probabilità, mentre le quantità Lu e B
vengono invece impiegate quali fattori peggiorativi.
In particolare il valore di S , come suggerito dagli Autori, può essere epresso dalla relazione :
(3)
in quanto gli stessi autori hanno dimostrato come la distribuzione di frequenza delle pendenze
nelle aree di coronamento (Fig.n.8 – par. 4.2) può essere sufficientemente approssimata da una
distribuzione di tipo gaussiano del tipo mostrato in Fig.23.
Nella determinazione di tale modello i valori di pendenza minori di 20° DEG, non sono stati
considerati attendibili, anche in virtù dei limiti teorici alla pendenza minima che è necessario avere
48
per innescare una colata (Takahashi, 1991). I parametri caratteristici di tale distribuzione sono
pertanto media µ = 35.5° DEG e deviazione standard σ = 3.2° DEG.
Il valore di T corrisponde alla frequenza percentuale di appartenenza delle nicchie di distacco
alle classi di spessore identificate. Il valore di T è dato da 1 più il valore di tale percentuale (Fig.
n.24)
Il valore di D (distanza dalle linee di deflusso) può essere ricavato dalla relazione
D = - 0,1 ln(m) + 0,5492
(4)
ottenuta dagli Autori interpolando le distanze misurate tra nicchie e linee di deflusso e le
corrispondenti frequenze, diagrammate nel grafico riportato integralmente in Fig.n. 25.
Come è evidente tale valore diminuisce con l'aumentare della distanza fino a non essere più
significativo per distanze maggiori di 250 m dalle linee di impluvio. Analoga correlazione è stata
riscontrata per il territorio in studio (Fig.10 – par. 4.2)
Il valore di Lu (rappresentativo delle tipologie di uso del suolo – Tab. n.11) corrisponde alla
frequenza percentuale di appartenenza delle nicchie di distacco alle classi identificate nella seguente
tabella. Anche il valore di Lu si ottiene sommando a 1 il valore di tale percentuale.
Tab.n.11 – Valori di Lu in funzione dell’uso del suolo
Tipologia di uso del suolo
Lu
Boschi di latifoglie
1,54
Boschi e arbusti in evoluzione
1,33
Vegetazione rada e frutteti
1,04
Aree agricole
1,03
Prati naturali e praterie alta q
1,02
Altri usi
1,00
49
Fig.n.21 – Relazione tra dislivello e massima distanza percorsa per frane tipo scorrimento traslativo
del maggio 1998 di Quindici e per analoghi fenomeni verificatisi nel periodo 1960-1997 in altri
contesti della Campania (da Calcaterra et alii , 1999)
Fig.n.22 - Schema metodologico utilizzato (Amanti et alii. 2000)
50
14%
VALORE DI S
12%
MEDIA = 35.5
DEV.ST = 3,2
10%
8%
6%
4%
2%
0%
20
25
30
35
40
45
50
PENDENZA (°DEG)
Fig. n. 23 – Distribuzione gaussiana utilizzata per il calcolo del valore di S (Amanti et alii.,2000)
1.8
1.6
VALORE DI T
1.4
1.2
1
0.8
0.6
0.4
0.2
0
5 – 20
0 - 0,5
2–5
0,5 – 2
CLASSI DI SPESSORE
Fig. n. 24 – Valori di T in funzione delle classi di spessore (Amanti et alii.,2000, ridisegnato)
51
Il
Fig. n. 25 - frequenza nicchie di distacco in relazione alla distanza dalle linee di impluvio (da
Amanti et alt, 2000)
52
Il valore di B (ordine del bacino di appartenenza) assume l’aspetto di fattore peggiorativo,
giacché si è osservato che i valloni poco gerarchizzati e direttamente confluenti nella pianura
offrono maggiore pericolosità, e quindi è opportuno assegnare a tale parametro maggior peso sulla
determinazione dell’indice di suscettibilità (I): a tali valloni viene attribuito il valore di 1.25, agli
altri i valori decrescenti riportati nella Tab.n.12: :
Tab.n.12 –Valori di B in funzione dell’ordine gerarchico del bacino idrografico
ORDINE GERARCHICO DEL BACINO
IDROGRAFICO
B
1°
1.25
2°
1.0
≥3
0.75
L’applicazione del metodo è basato sulla redazione delle diverse carte elementari di cui si è
discusso nelle pagine precedenti, in cui sono state analizzate le singole componenti (spessori delle
coltri, pendenza dei versanti, uso del suolo, bacini idrografici).
La carta inventario e la carta geomorfologica, infine, sono state utilizzate per verificare la
congruenza dei risultati ottenuti dall’analisi statistica ed indirizzare la scelta dei valori soglia
appropriati per la differenziazione in classi di suscettibilità alta, media e bassa.
Utilizzando funzionalità di sistemi GIS , l’area in studio è stata suddivisa in domini elementari
(celle) di lato pari a 30 m. Per ogni cella, dalle varie carte elementari (pendenza,spessori, uso del
suolo) si sono rilevati i valori dei parametri innanzi descritti, precedentemente attribuiti ai diversi
bacini idrografici individuati. Quindi è stata applicata la relazione (2), ottenendo in ogni cella i
valori dell’Indice di Suscettibilità per colata rapida (I). Una volta raggruppati tali valori in tre
classi (alta, media e bassa suscettibilità) si è ottenuto il prodotto cartografico riportato in allegato n.
7.1 e 7.2.
La distinzione in tre classi è stata operata adottando come limiti i valori di I calcolati dalla
relazione (3) per valori del parametro S, rispettivamente pari a µ ± 2σ (soglia tra alta e media
suscettibilità) e µ ± 3σ (soglia tra media e bassa suscettibilità) , adottando per gli altri parametri (T,
D, B, Lu) i relativi valori massimi.
Si è proceduto al confronto della carta della Suscettibilità con la carta inventario e la carta
geomorfologica. I risultati dell’analisi condotta evidenziano che le aree ad alta suscettibilità sono
proprio quelle già individuate sulla base dell’analisi geomorfologica. La massima concentrazione di
tali aree, infatti, è posta sui versanti frontali alla piana (versanti Crocelle e Via Vecchia Sarno –
Boscariello) e nel Vallone d’Aiello. Nel bacino del Lupici le aree ad alta suscettibilità sono a
53
sviluppo molto più limitato ed interessano in particolare il ramo destro del Lupici, nella parte alta di
questo fino alla confluenza a valle della zona delle cave di calcare. Il versante in destra della strada
comunale Palma Campania – Vico evidenzia valori dell’indice di suscettibilità medio – bassi del
tutto compatibili con l’assetto geomorfologico rilevato.
54
5
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La zonizzazione delle aree a rischio frana è stata condotta attraverso la valutazione
dell’interazione dei vari fattori che concorrono alla determinazione del rischio (scenari di evento,
pericolosità , valutazione del danno potenziale ecc.) , le cui caratteristiche sono definite nel pieno
spirito dei dettami del D.L. dell’11 giugno 1998, n. 180, convertito, con modificazioni, dalla legge
n. 267 del 3 agosto 1998, nonché del D.P.R. del 29 settembre 1998 (Atto di indirizzo e
coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art. 1 commi 1 e
2, del decreto legge dell’11 giugno 1998, n. 180), al fine di rendere univocamente interpretabili i
risultati di seguito riportati.
5.1
Scenari di rischio
Dal confronto tra la carta inventario, la carta geomorfologica e la carta della suscettibilità, allo
scopo di definire la zonizzazione delle aree esposte al rischio frana, sono stati ipotizzati 2 scenari di
seguito distinti:
colate di fango e detriti canalizzate all’interno degli alvei principali (Vallone d’Aiello e
Vallone Lupici);
colate di fango e detriti di versante planare;
avendo verificato che nel territorio esaminato sussistono le condizioni per l’innesco, in
occasione di eventi meteorici estremi, per entrambi le tipologie di scenario.
5.1.1 Vallone d’Aiello
Tale bacino, come è evidente dalle carte richiamate, è caratterizzato da una notevole estensione
delle aree ad alta suscettibilità e pertanto vi sono condizioni di alta pericolosità, particolarmente
accentuate per i versanti in sinistra idrografica. All’interno dell’asta valliva principale e degli
impluvi secondari, inoltre, è presente una notevole quantità di materiali in deposizione secondaria
(provenienti da erosione e depositi da colata), materiali organici e materiali di risulta depositati in
discariche abusive. E’ lecito supporre che tali materiali si rendano immediatamente disponibili per
trasporti in massa eccezionali, qualora si verifichino eventi meteorologici di particolare intensità e
durata.
In tale bacino si possono distinguere 2 aree:
la prima, urbanizzata, costituita dalla conoide di deiezione posta allo sbocco del vallone,
suscettibile di invasione da parte di colate rapide di notevole portata volumetrica;
55
la seconda, poco o affatto urbanizzata, costituita dall’asta valliva principale e dagli
impluvi secondari, interessati dal transito di colate rapide e da possibili sbarramenti
d’alveo.
La zona di possibile invasione individuata a valle presenta condizioni di rischio elevate: nel
corso dello studio idraulico, è stata calcolata una portata Qo = 4.22 mc/sec che attraversa la sezione
di chiusura del bacino posta immediatamente a monte della vasca di assorbimento di via Aiello,
relativa ad una piena ordinaria del vallone con periodo di ritorno di 3 anni. Recenti esperienze
(Takahashi 1991 – Armanini 1999), hanno dimostrato che la portata (in termini volumetrici) di una
colata rapida incanalata in alveo Qc può variare entro i limiti appresso riportati :
1.43 Qo ≤ Qc ≤ 10 Qo
laddove l’asta torrentizia presenti nei tratti terminali, come nel caso in esame, valori di pendenza
minori di 20° DEG.
L’estensione dell’area di possibile invasione della colata verso la piana è stata stimata sulla base
delle caratteristiche geomorfologiche del sito ( forma e dimensioni della conoide alluvionale,
pendenza del versante e dell’asta torrentizia nel tratto terminale). Tale stima è suffragata dalle
indicazioni contenute nella già citata nota di indirizzo dell’ORGC ove per scenari di tal tipo si
consiglia di adottare valori massimi di estensione della zona invasa da detrito e fango nell’ordine
di 500 m a partire dallo sbocco in pianura ( pendenza < 5° DEG).
Tale distanza si ritiene
congruente con le esperienze riportate in letteratura (Armanini 1999) che dimostrano come le colate
rapide comunque si arrestano quando la pendenza nella zona di scorrimento è non superiore a 3°
DEG. Va rilevato, infine, che sussistono interventi antropici che possono sia determinare aumenti
della pericolosità di eventuali colate, sia provocarne l’arresto precoce. In particolare , la strada alveo
(v. par. 4.5) nel tratto che dalla vasca di via Aiello conduce alla cava di calcare, fungendo da canale
rivestito di ridotta scabrezza, può determinare netti aumenti di velocità del flusso di colata e non
convogliare tale flusso nella vasca di assorbimento di via Aiello, deviandolo verso N.
Viceversa, la vasca di assorbimento di via Aiello, laddove se ne ripristini la funzionalità
attualmente gravemente compromessa (v. par. 4.5), può costituire un elemento di notevole
protezione per le aree poste a valle, rallentando e contenendo il flusso di colata . Qualora, però, la
vasca venga lasciata nelle attuali condizioni e non se ne verifichi l’affidabilità delle opere di argine,
essa può costituire ulteriore elemento di rischio non svolgendo affatto il ruolo di protezione per cui
era stata realizzata.
Le aree costituite dall’asta valliva principale e dagli impluvi secondari sono
interessati dal
distacco di frane, che, stando a quanto rilevato in sito, possono essere di modesta e media intensità,
56
con possibile sbarramento dei tratti d’alveo soggiacenti, ed al transito di colate rapide nella parte
terminale dell’asta valliva.
5.1.2 Vallone Lupici
Analoghe considerazioni posso essere fatte per il bacino del Lupici, anche se tale bacino è
caratterizzato attualmente da livelli di franosità estremamente più ridotti e da aree caratterizzate da
alta suscettibilità di estensione molto limitata, che interessano particolarmente il tratto del ramo
destro del Lupici posto a monte delle cave di calcare.
Anche in tale bacino è presente un sistema di regimentazione idraulica che, laddove se ne
ripristini la funzionalità attualmente gravemente compromessa soprattutto dagli agricoltori , oltre
che da eventi naturali, (v. par. 4.4), può costituire un elemento di notevole protezione per le aree
poste a valle. Ci riferiamo soprattutto alle briglie di fondo e di ritenuta attualmente gravemente
manomesse ed al sistema di mura spondali che presentano frequenti interruzioni per la presenza di
accessi ai fondi agricoli non adeguatamente sistemati. Ciò permette, in corrispondenza di eventi
pluviometrici anche di non particolare intensità, ai terreni erosi dai fondi agricoli di pervenire
facilmente in alveo oltre che il verificarsi di localizzati smottamenti dei terrapieni ormai non più
protetti dalle mura spondali.
Inoltre, particolarmente grave appare il taglio di tali mura spondali nella parte iniziale
dell’abitato di Vico, ove è stato realizzato un varco di accesso al nucleo abitato, proprio dove
l’alveo originale presentava una curvatura verso NE: tale situazione, in corrispondenza dell’evento
franoso considerato , potrebbe determinare l’agevole invasione dell’area del nucleo abitato e della
strada provinciale Palma Campania – Carbonara nella direzione di Palma C. Altra condizione di
forte rischio, gia evidenziata nel par.4.5, è costituita dalla netta restrizione della sezione dell’alveo,
in corrispondenza dell’attraversamento della S.P. Palma Campania – Carbonara. In tale zona vi
sono forti probabilità di ostruzione del sottopasso, determinata da detrito presente in alveo, con
rigurgito delle acque fangose sopra la sede stradale.
Va rilevato, infine, che anche all’interno delle aste vallive di tale bacino è stata riscontrata la
presenza di discariche abusive depositate all’interno degli alvei oltre che l’assoluta mancanza di
interventi di manutenzione del sistema di regimentazione idraulico.
5.1.3 Versante Crocelle e versante Via Vecchia Sarno – Boscariello .
Condizioni riferibili agli scenari di 2° tipo (colate rapide su versante planare) si riscontrano in
modo evidente sui versanti frontali alla piana caratterizzati da una fitta rete idrografica e da
pendenze molto elevate.
57
Come risulta evidente dalla carta inventario, dalla carta geomorfologica e dalla carta della
suscettibilità, tali versanti sono particolarmente esposti a rischio per colata rapida e cosi le aree
poste ai piedi dei versanti, che costituiscono le aree di invasione diretta. Per determinare
l’estensione verso la piana di tali aree, non avendo potuto in tale studio eseguire rilevamenti
dettagliati della morfologia degli impluvi e non avendo potuto eseguire, nelle aree più acclivi ed
esposte a rischio di distacco, indagini geognostiche accurate con la successiva installazione di
strumenti di monitoraggio ( soprattutto tensio-piezometri per la determinazione delle pressioni
neutre in sito), si sono adottate le indicazioni fornite dalle linee guida approntate dall’Ordine dei
Geologi della Regione Campania ( luglio 2000) , surrogate da quanto è stato reperito in letteratura (
report AVI n.300914; Vallario et al.,1992) relativamente alla frana del 22/02/1986 , da
considerazioni d’ordine teorico baste su modelli fondati sul bilancio energetico di una frana (sleed
model) ed, infine, sull’esperienza derivata dallo studio di numerosi eventi franosi analoghi avvenuti
in Campania nel periodo 1960 – 1998 (Fig. n.21 – par.4.8). Da tale grafico è evidente che per
dislivelli massimi, tra la zona di probabile distacco ed il punto di arresto delle colate, nell’ordine dei
250 m (caratteristici dei versanti in studio) , la distanza massima percorribile dalle frane a partire
dal punto di distacco (nicchia) , presenta valori altamente probabili inferiori ai 500 m .
Ad analoghi ordini di grandezza si giunge applicando il modello teorico su citato ed analizzando
la frana del 22/02/1986 con l’impiego di relazioni teorico-empiriche dovute a Takahashi (1991),
avvalendosi dei dati contenuti nel report AVI n.300914 e nello studio di Vallarlo pubblicato su
Frane e Territorio (1992).
Da tali studi
partendo dalla constatazione che la colata nella zona di arresto ha percorso una distanza XL non
superiore a 130 m, misurata a partire dalla rottura di pendenza ubicata a ridosso della isoipsa
100, tra il versante acclive (angolo di pendio medio θ = 35°) e la fascia pedemontana (angolo di
pendio medio θ ≤ 14°),
considerato che il flusso di colata ha raggiunto in alcuni tratti dell’impluvio valori max del
tirante D = 12 m, con medie probabili di 7.5 - 10 m,
utilizzando i seguenti valori dei parametri geotecnici caratteristici dei terreni in sito (v. Par.
4.1):
1. coefficiente di concentrazione volumetrica della colata C*= 0.65
2. densità relativa del materiale immerso (ρs - ρf)/ ρf = 1.45
3. angolo di attrito dinamico φd = 39° DEG,
applicando le relazioni appresso riportate
58
 [( ρs − ρf ) ⋅ C * ⋅K A + ρf ] ⋅ cos(θ ) ⋅ g ⋅ D 

U 0 = U ⋅ cos(θ − θ 0 ) ⋅ 1 +
2 ⋅ [( ρs − ρf ) ⋅ C * + ρf ] ⋅ U 2


G=
(ρs − ρf ) ⋅ g ⋅ C * ⋅ cos( ρ 0 ) ⋅ tan (φ D ) − g ⋅ sin(θ )
0
(ρs − ρf ) ⋅ C * + ρf
2
XL =
U0
G
sono stati ricercati i valori di velocità della colata sul versante acclive (U) e nella zona di arresto
(U0) compatibili con i valori di XL rilevati e con i valori di velocità desumibili dall’applicazione
del modello teorico su citato. I risultati di tale analisi hanno permesso di definire il diagramma
riportato in Fig.n.26 , da cui risulta evidente che i valori di velocità della colata sul versante acclive
compatibili con il probabile tirante medio della colata e con la distanza massima percorsa nella
zona di invasione , sono dell’ordine di 12 – 15 m/sec.
V = 8 m/sec
V = 10 m/sec
V = 13 m/sec
V = 15 m/sec
DIST. PERCORSA DALLA COLATA NELLA ZONA DI ARRESTO XL (m)
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
0
2
4
6
8
10
12
TIRANTE MEDIO DELLA COLATA D (m)
Fig.n.26 – Risultati ottenuti dalla back analysis relativa alla frana del 22/02/86
Purtroppo , il modello di Takahashi è rigorosamente applicabile solo ove si disponga di misure di
velocità e tirante , oltre che di misure o stime dei valori delle pressioni neutre sviluppatesi prima
della colata.
Nella citata nota dell’O.G.R.C si suggerisce di adottare valori di estensione delle aree di
possibile invasione del flusso di colata dipendenti (Fig. n.27) dal tipo di impluvio ed in particolare
dal modo in cui esso si presenta gerarchizzato. In effetti si distinguono :
59
1. impluvi su versante planare di ordine gerarchico 1° ad andamento rettilineo o sub
rettilineo ;
2. impluvi su versante planare di ordine gerarchico 2° , ossia con tratto prevalente ad
andamento rettilineo o sub rettilineo e con impluvi secondari confluenti.
Nel primo caso il valore di XL(distanza che la colata percorre dalla rottura di pendenza fino alla
zona di arresto ) è pari alla lunghezza L , ove tale valore rappresenta la lunghezza del tratto percorso
dalla probabile colata sul versante acclive dalla nicchia fino alla rottura di pendenza . A tale
tipologia di impluvio sono ascrivibili la gran parte di quelli riscontrati sul versante Crocelle ed, in
parte, sul versante via Vecchia Sarno – Boscariello.
Nel secondo caso , in virtù dei maggiori apporti derivanti dagli impluvi secondari, si considera
che la distanza XL (in ambiente poco antropizzato) possa raggiungere valori pari a 2L . A tale
tipologia di impluvio sono ascrivibili i due impluvi maggiori riscontrati sul versante via Vecchia
Sarno – Boscariello.
Adottando i valori di XL = L e XL = 2L per i due differenti tipi di impluvio, al piede dei versanti
in oggetto sono state quindi delimitate le aree di possibile invasione diretta, rappresentati sulla
carta del rischio frana da cerchi aventi diametro pari a XL , tangenti verso monte alla linea che
demarca la rottura di pendenza tra il versante acclive e la fascia pedemontana , caratterizzata da
valori di pendenza minori o uguali a 14°.
Per stimare i valori di L , le possibili zone di distacco nelle aree caratterizzata da alta
suscettibilità presenti sui versanti, sono state individuate nelle zone già attualmente interessate da
instabilità ed in corrispondenza dei sentieri montani e delle superfici di morfoselezione esistenti,
data l’elevata incidenza probabilistica riscontrata per tali elementi sulla formazione di nicchie di
distacco di frane per scorrimento traslativo, che quindi evolvono in colate qualora pervengano in
impluvio. L’area totale esposta a rischio nella fascia pedemontana e stata pertanto ottenuta
dall’inviluppo dei diversi cerchi.
Essendo gran parte degli impluvi presenti sostanzialmente simili sotto il profilo morfologico a
quello della
frana del 22/02/86 e presentandosi essi in analoghe condizioni geolitologiche ,
nell’ipotesi che nella parte alta si distacchino frane con analoga intensità ( circa 20.000 mc
mobilitati) ,dall’applicazione del modello di Takahashi su riportato si otterrebbero valori della
distanza massima di invasione a valle dal piede dei versanti di circa 150 m : è evidente che
assumendo i valori L e 2L si ottengono valori di XL sensibilmente maggiori e quindi cautelativi. In
tal modo si risponde alle evidenze osservate in Fig. n.21. Nella carta del rischio è stata riportata la
distanza massima della zona di invasione della colata del 22/02/1986 per permettere un rapido
raffronto sperimentale.
60
Fig.n.27 – Estensione massima prevista per colate su diversi tipi di versante (da Ordine dei Geologi Regione
Campania, 2000)
61
5.1.4 Versante fossi Parrocchia e S. Caterina
In ultimo, si considerano gli scenari interessanti il versante posto in destra della Strada
Provinciale Palma Campania – Carbonara , nel tratto che dal centro urbano conduce alla frazione
Vico.
Come evidenziato dalle carte richiamate, per tale versante non si riscontrano cospicui fenomeni
di instabilità in atto come pure risultano assenti le aree caratterizzate da alta suscettibilità . Sono
invece presenti alla base del versante sia un’ampia e potente falda detritica che alcuni coni di
deiezione originati dalle intense fasi di alterazione e degradazione che hanno interessato in passato
tale versante. Attualmente questo presenta un aspetto abbastanza maturo sotto il profilo
morfologico, con pendenze molto meno esasperate dei precedenti versanti e predominanza dei
fenomeni di alterazione colluviale in posto della coltre piroclastica.
Vi sono comunque evidenze morfologiche che inducono alla cautela, legate principalmente alla
presenza dei suddetti coni detritici. Il più importante di tali coni è quello che si estende al piede del
Vallone Parrocchia, posto immediatamente a E dell’omonima piazza. Tale area è quella che
presenta i maggiori problemi, sinora essenzialmente di tipo idraulico. Infatti, sia il vallone che il
canale artificiale posto parallelamente al vallone in destra idrografica, adducono immediatamente
all’area della Piazza Parrocchia senza alcuna opera di efficace regimentazione delle acque : si
osservi che solo di recente sono state ultimate le opere di rifacimento del tratto terminale di canale
che sbuca immediatamente nella parte alta della Piazza. In occasione anche di eventi pluviometrici
non particolarmente intensi tale situazione determina frequenti allegamenti della piazza e delle
strade comunali ad essa soggiacenti come quota topografica, da parte di acque e detrito provenienti
in massima parte dal canale ed in parte dal Vallone Parrocchia . Tale situazione è ulteriormente
aggravata dal fatto che il canale suddetto costituisce il recapito della strada Vico – Castello.
Analoghe condizioni di rischio, prevalentemente legato a fattori idraulici, si riscontrano per le
aree interessate dal fosso S. Caterina e dalla via Canalone. In particolare il fosso S. Caterina va
posto sotto attenzione in quanto presenta in alveo evidenti condizioni di instabilità delle sponde per
erosione al piede non efficacemente contrastata da mura spondali fatiscenti, aumenti del carico
idraulico ad esso affidato per presenza di scarichi abusivi non adeguati ed una sezione di deflusso (
in prossimità del sottopasso con la S.P. Palma C _ Carbonara ( punto D nella carta degli elementi a
rischio) assolutamente non adeguata a contenere le repentine piene di tale fosso. Inoltre,
nell’impluvio è stata rilevata la presenza di una grossa quantità di materiali detritici e di riporto ,
accumulati per formare una pista carreggiabile, con netta diminuzione della sezione utile di
drenaggio.
62
Nel tratto a valle della strada provinciale, il fosso S. Caterina, in parte rifatto, non ha adeguati
interventi di adduzione e collegamento alla vasca di assorbimento di via Lauri e pertanto
periodicamente si determinano limitati allagamenti delle zone poste a ridosso di tale via ove è
presente il Liceo Rosmini frequentato da una popolazione di oltre 1000 unità.
5.2
Carta degli elementi a rischio
Gli elementi a rischio (E) rispetto ad un dato evento franoso ipotizzato (scenario) sono
rappresentati dalla vita umana, dalle strutture edilizie pubbliche e private, dalle infrastrutture lineari,
dalle attività socio-economiche ed infine dai beni ambientali ed architettonici di pregio. Ulteriori
elementi sono rappresentati dalla rete idrografica e da opere di sistemazione idraulica.
Per ognuna di tali tipologie può essere definito il valore economico W = W(E) che viene
espresso dalle relazioni W(N) = N(E) e W(S)= S(E) qualora si consideri il numero di unità (N) di
beni, infrastrutture e persone a rischio diretto e indiretto o qualora venga considerata l’estensione
areale (S) dell’elemento ( es. terreno agrario). Sia W(N) che W(S) possono essere espressi dalle
relazioni W = N*w ; W = S*w ove w è il costo monetario unitario per le diverse tipologie.
Per definire in modo semplificato il costo economico relativo dei beni ed infrastrutture e delle
persone esposte a rischio , vengono di solito adottate tabelle del tipo mostrato di seguito (Tab. n.13
e Tab.n.14),
Tab.n. 13 - Costo economico-sociale degli elementi a rischio presenti nel centro abitato (Provincia di
Modena – GNDCI U.O.2.9, 1994)
COSTO
ALTO
MEDIO
BASSO
PESO
1
0.7
0.3
Edifici
Abitazioni civili
Abitazioni civili: seconde case
ed abitazioni turistiche.
Strutture di servizio.
Edifici pubblici e di uso
pubblico
Cimiteri. Fondi rurali.
Alberghi con abitazioni
Vie di
comunicazione
Viabilità primaria. Strade
statali.
Acquedotti
Opere di presa.
Fondi rurali abbandonati,
stalle
Viabilità secondaria:strade
provinciali e comunali
Strutture commerciali
ed artigianali
Viabilità minore:strade
vicinali e ponderali
Collettori principali
Elettrodotti
Elettrodotti ad alta
tensione
Elettrodotti al servizio del
centro abitato
Cabine di trasformazione
Gasdotti
Infrastrutture varie
Serbatoi. Linea principale
Emergenze architettoniche
Linee telefoniche.
Impianti sportivi scoperti.
Fognature
Infrastrutture turistiche
63
oppure per quanto riguarda la vita umana, dalla seguente tabella ( da D.R.M. 1990) , in cui l’elevato
valore associato ai feriti esprime probabilmente il più alto costo sociale dell’invalidità permanente
rispetto alla morte.
Tab.n.14 - Costo economico-sociale degli elementi a rischio connessi alla vita umana (da DRM 1990)
MORTI
FERITI
SENZA TETTO
1
2-3
0.2 - 1
L’esatta stima del numero di persone esposte a rischio per un dato evento franoso è affetta da
grossi margini di indeterminatezza, particolarmente laddove siano presenti strutture produttive e
pubbliche con forti fluttuazioni delle presenze.
Sulla base di tali valutazioni è quindi possibile raggruppare gli elementi a rischio in 4 classi
fondamentali (Tab.n.15) , che possono essere rapidamente impiegate per la valutazione del Danno
Potenziale (D) in funzione dell’Intensità (I) dell’evento franoso cui i beni sono esposti.
Tab.n. 15 – Classi di raggruppamento degli elementi a rischio (da Canuti & Casagli, 1999)
E3
Centri urbani, grandi insediamenti industriali e commerciali, beni architettonici, storici ed
artistici, principali infrastrutture viarie, servizi di rilevante interesse sociale, strutture
viarie
E2
Nuclei urbani, insediamenti industriali, artigianali e commerciali minori, infrastrutture
viarie secondarie
E1
Edifici isolati, infrastrutture viarie minori, zone agricole o a verde pubblico
E0
Aree disabitate o improduttive
Sulla base di tali valutazioni e classificazioni, sono stati quindi esaminati gli elementi a rischio
per i vari scenari ipotizzati al fine di definire le classi di danno potenziale (D) e quindi la
zonizzazione del rischio frana. In tale fase non si è presa in considerazione la valutazione della
Vulnerabilità effettiva (V) dei beni esposti a rischio per la effettiva difficoltà avuta nella valutazione
di alcuni parametri fondamentali
quali ad esempio la variabilità degli attributi dell’elemento a
rischio (tipologia edilizia, presunta aliquota del valore dell’elemento esposta a rischio effettivo,
probabilità che questo sia occupato durante l’evento franoso, ecc. ) che di norma sono oggetto di
studi approfonditi.
In funzione dei diversi scenari e della diversa tipologia dei beni, infrastrutture ed attività a
rischio presenti nelle diverse aree di influenza, è stata redatta la carta degli elementi a rischio
riprodotta in allegato n.9.1 e 9.2, con l’indicazione delle zone di espansione edilizia prevista dal
PRGC vigente. Va osservato che per le strade comunali ed intercomunali possibilmente interessate
64
da eventi franosi il valore del rischio è stato considerato sempre elevato e con estensione maggiore
dei tratti immediatamente esposti a frane tipo colata.
Dalle informazioni contenute in tale carta, verificate a campione in sito, integrando le stesse con
dati dell’Ufficio Tecnico Comunale, dell’Anagrafe, con dati erariali relativi ai costi dei terreni
agricoli , con dati relativi ai costi di strutture edilizie e produttive, ed infine, dei costi relativi al
rifacimento e/o costruzione di strade comunali e provinciali (comprese di sottoservizi) , sono stati
stimati, in via preliminare, il valore dei beni ed attività esposti a rischio diretto ed indiretto nonché il
numero delle persone potenzialmente esposte.
Nelle seguenti tabelle vengono riassunti brevemente, sempre sulla base delle distinzioni in zone
fin qui adottate e relativamente agli scenari di evento ipotizzati, gli elementi a rischio con una stima
dei relativi costi economici.
5.2.1 Versante Via Vecchia Sarno - Boscariello
In tale zona si distinguono:
•
il versante propriamente detto, interessato dal distacco e transito di colate rapide ed , a
tratti , da crolli in roccia dai costoni calcarei ;
•
la fascia ai piedi del versante , interessata dalla probabile invasione di colate rapide e ,
limitatamente, dal rotolio di massi distaccati dai costoni;
Nel primo caso, la classe degli elementi a rischio (v. Tab.n.15) è E1, essendo il versante
prevalentemente coltivato a bosco
Nel secondo caso, data la tipologia dei beni ed infrastrutture presenti, può essere adottata la
classe E2, con costo economico relativo (v. Tab. n. 13) pari a 0.7 e 1.
Il numero delle persone esposte a rischio sempre tenendo ben presente l’oggettiva
indeterminatezza di tali stime , può essere valutato in circa 250 unità.
Si osserva che a valle dell’area interessata immediatamente dai fenomeni franosi considerati è
presente una struttura sanitaria , la cui efficienza,
preziosa in caso di crisi, va assolutamente
preservata.
5.2.2
Vallone Aiello
In tale zona si distinguono:
il bacino dell’asta valliva principale e i relativi impluvi, interessato da frane di entità media
e/o elevata e dal transito di colate rapide ;
la zona di conoide
nell’alveo principale.
, interessata dalla probabile invasione di colate rapide
incanalate
65
Nel primo caso, la classe degli elementi a rischio è E1, stante la scarsa urbanizzazione dell’area,
con la presenza di rari edifici rurali, terreni con colture prevalentemente a bosco ed infrastrutture
secondarie (strade
comunali) e minori (strade poderali e sentieri montani). Il costo economico
relativo è pari a 0.3 – 0.7.
Nel secondo caso data l’elevata urbanizzazione dell’area , con la presenza di edifici per civile
abitazione , insediamenti produttivi , terreni agricoli di pregio ed infrastrutture primarie
(acquedotto) e secondarie (strada provinciale e comunali), può essere adottata la classe E2 , con
costo economico relativo pari a 0.7 ed 1.
Il numero delle persone esposte a rischio può essere valutato in circa 200 unità, pur tenendo
presente la forte variabilità di affollamento di alcuni insediamenti produttivi nell’arco della
giornata.
5.2.3 Versante Crocelle
Sostanzialmente affine al versante individuato al punto 5.2.1, in tale zona si distinguono:
il versante propriamente detto, interessato dal disttaco e transito di colate rapide;
la fascia pedemontana ai piedi del versante , interessata dalla probabile invasione di
colate rapide e , limitatamente, dal rotolio di massi distaccati dai costoni.
Nel primo caso, la classe degli elementi a rischio è E1 essendo il versante prevalentemente
coltivato a bosco , con costo economico relativo pari a 0.3.
Nel secondo caso data la tipologia dei beni ed infrastrutture presenti, può essere adottata la classe
E2 , con costo economico relativo pari a 0.7.
Il numero delle persone esposte a rischio può essere stimato in circa 150 unità.
5.2.4
Vallone Lupici – Frazione Vico
Analogamente a quanto fatto per il Vallone d’Aiello in tale zona si distinguono:
il bacino dell’asta valliva principale e i relativi impluvi, interessato da frane di entità
modesta e media e dal transito di colate rapide.
la zona mediana – terminale dell’alveo ove questo interessa il nucleo urbano della
frazione di Vico ( v. Carta del rischio), interessata dalla probabile invasione di colate
rapide incanalate nell’alveo principale.
Nel primo caso, la classe degli elementi a rischio (v. Tab. n. 15) è E1 considerata la scarsa
urbanizzazione dell’area , con la presenza di rari edifici rurali, terreni con colture prevalentemente
a noccioleto ed infrastrutture minori (strade poderali). Il costo economico relativo è pari a 0.3 –
0.7.
66
Nel secondo caso data l’elevata urbanizzazione dell’area , con la presenza di edifici per civile
abitazione , insediamenti produttivi , terreni agricoli di pregio infrastrutture secondarie (strada
provinciale e comunali), può essere adottata la classe E2 , con costo economico relativo (v. Tab. n.
13) pari a 0.7.
Il numero delle persone esposte a rischio sempre tenendo ben presente l’oggettiva
indeterminatezza di tali stime , può essere valutato in circa 190.
5.2.5 Versante fossi Parrocchia e S. Caterina
In tale zona si distinguono:
il versante propriamente detto compreso tra la S.C. Vico – Castello a monte e la S.C.
Palma – Vico a valle, attualmente non interessato da fenomeni di instabilità ma con
condizioni predisponesti;
la zona pedemontana, fortemente urbanizzata.
Nel primo caso, la classe degli elementi a rischio è E1 considerata la scarsa urbanizzazione
dell’area , con la presenza di rari edifici rurali, terreni con colture pregiate (prevalentemente a
noccioleto) ed infrastrutture minori (strade poderali). Il costo economico relativo è pari a 0.3 –
0.7.
Nel secondo caso data l’elevata urbanizzazione dell’area , con la presenza di edifici per civile
abitazione o ad uso pubblico, di alcuni beni architettonici di pregio e di infrastrutture secondarie
(strada provinciale e comunali), può essere adottata la classe E3 , con costo economico relativo
pari a 1.0.
67
5.3
Carta del rischio frana
Come è noto, il rischio R esprime il danno atteso e dipende pertanto dal danno potenziale (D) e
dalla probabilità di occorrenza del fenomeno franoso . Esso viene epresso dalla relazione:
R = H·D
ove H rappresenta la pericolosità (hazard) ed esprime la probabilità di occorrenza di un dato
evento franoso. Essa può essere basata sia su previsioni spaziali che temporali. Nel primo caso essa
indica la “pericolosità relativa” dei diversi versanti: nel caso più temuto di frane tipo colate rapide
essa può essere individuata nella carta della suscettibilità in allegato n.7.1 e 7.2. Nel secondo caso
viene definita come “pericolosità assoluta” ed è correlata ai periodi di ritorno degli eventi franosi.
In questo caso il valore di H viene espresso dalla relazione:
H(N) = 1 – (1 – P)N = 1 – (1 – 1 /T) N
ove
N = numero di anni considerato
P = probabilità di occorrenza , in un anno, di un dato evento franoso di data intensità
T = periodo di ritorno dell’evento di data intensità.
Data l’esiguità del numero di eventi di intensità apprezzabile, rispetto al numero di anni
considerato ( dal 1963 ad oggi), la relazione precedente può essere espressa dalla relazione
H(N) = N/T.
I particolari eventi franosi considerati (colate rapide) sono caratterizzati da cinematica rapida non
facilmente prevedibile in senso temporale. Essi . però, sono strettamente correlati ad eventi
pluviometrici estremi , non solo come intensità media giornaliera nei giorni immediatamente pre evento (Vallario, 1992) ma soprattutto ad eventi pluviometrici di particolare intensità è durata nei
mesi precedenti gli eventi franosi . Pertanto , in senso temporale, la stima del periodo di ritorno dei
movimenti franosi può essere in linea di principio correlata alla stima del periodo di ritorno di tali
eventi pluviometrici.
In merito a tale stima non si hanno, però, dati sufficienti e pertanto , visto anche lo stretto ambito
stretto ambito territoriale, è possibile assumere come dati i valori di pericolosità assoluta e zonare il
territorio in funzione delle caratteristiche di pericolosità relativa dei diversi versanti individuate su
basi morfologiche e statistiche, rappresentate dalla carta della suscettibilità in allegato n.7.1 e 7.2,
facendo riferimento alle quattro classi descritte in Tab. 16 (Canuti e Casagli, 1999).
68
Tab. n.16 - Tabella esplicativa delle classi di pericolosità relativa
Pericolosità
nulla
H0
moderata
H1
media
H2
elevata
H3
Descrizione
•
non sono presenti o non si ritengono possibili fenomeni franosi
•
zone in cui sono presenti solo frane stabilizzate non più riattivabili nelle condizioni
climatiche attuali a meno di interventi antropici
•
zone in cui esistono condizioni geologiche e morfologiche sfavorevoli alla stabilità
dei versanti ma prive al momento di indicazioni morfologiche di movimenti
gravitativi
•
zone in cui sono presenti frane quiescenti per la cui riattivazione ci si aspettano
presumibilmente tempi pluriennali o pluridecennali
•
zone di possibile espansione areale delle frane attualmente quiescenti;
•
zone in cui sono presenti indizi geomorfologici di instabilità dei versanti e in cui si
possono verificare frane di neoformazione presumibilmente entro un intervallo di
tempo pluriennale o pluridecennale
•
zone in cui sono presenti frane attive, continue o stagionali
•
zone in cui è prevista l’espansione areale di una frana attiva
•
zone in cui sono presenti evidenze geomorfologiche di movimenti incipienti
Sulla scorta di tali considerazioni è stata elaborata la zonizzazione del rischio (allegato n.8 ),
valutando il valore del danno potenziale (D) in funzione dell’intensità (I) dei fenomeni franosi ed in
funzione delle classi di elemento a rischio (E). Il valore di D è stato desunto in modo semplificato
dalla seguente tabella (Tab. n.17 ).
Tab. n.17 - Tabella esplicativa di valutazione del Danno Potenziale (D) in funzione delle intensità dei
movimenti franosi associate e della tipologia di elemento a rischio
ELEMENTI A RISCHIO
E3
E2
E1
E0
Centri urbani, grandi insediamenti industriali e
commerciali, beni architettonici, storici ed artistici,
principali infrastrutture viarie, servizi di rilevante
interesse sociale, strutture viarie
Nuclei urbani, insediamenti industriali, artigianali e
commerciali minori, infrastrutture viarie secondarie
Edifici isolati, infrastrutture viarie minori, zone agricole
o a verde pubblico
Aree disabitate o improduttive
INTENSITA’
I0
I1
I2
I3
D0
D2
D3
D3
D0
D1
D2
D3
D0
D1
D2
D2
D0
D0
D0
D0
ove il danno potenziale (D) viene distinto nelle classi definite nella seguente tabella.
69
Tab. n.18
- Tabella esplicativa delle classi di danno
LIVELLO DI DANNO
DESCRIZIONE DEL DANNO
D0
NULLO
Nessun danno
D1
MODESTO
Danni estetici o danni funzionali minori sugli edifici che non pregiudicano
l’incolumità della vita umana né la continuità delle attività socio-economiche
D2
MEDIO
Danni funzionali agli edifici, possibilità di senzatetto e di incidenti occasionali,
possibile interruzione delle attività socio-economiche
D3
ELEVATO
Danni gravi agli edifici, possibilità di morti e feriti, distruzione delle attività socioeconomiche
Infine , i valori del rischio R da attribuire alle varie zone individuate , sono stati desunti dalla
Tab. n. 19 , in funzione della pericolosità e del danno potenziale atteso.
Tab. n.19 - Valutazione del rischio in base alla pericolosità (hazard) ed al danno potenziale
D0
D1
D2
D3
H0
R0
R0
R0
R0
H1
R0
R1
R1
R2
H2
R0
R1
R2
R3
H3
R0
R2
R3
R3
La definizione delle diverse classi è riportata nella seguente tabella
Tab.20 - Classi di rischio.
Rischio
R0
R1
nullo
modesto
Descrizione
rischio trascurabile
rischio socialmente tollerabile
non sono necessarie attività di prevenzione
R2
medio
rischio non socialmente tollerabile
sono necessarie attività di prevenzione
R3
elevato
rischio di catastrofe
sono necessarie attività di prevenzione con assoluta
priorità
70
5.3.1 Versanti Crocelle e Via Vecchia Sarno - Boscariello
Per le aree di versante, in cui sono presenti evidenze geomorfologiche di movimenti passati ed
incipienti , caratterizzate da possibili eventi franosi di intensità I3 (Tab.n.16) e da classe di elementi
a rischio E1 , il danno potenziale (D) atteso è D2 , mentre i valori di pericolosità relativa deducibili
dalla tabella riportata in Tab. n. 16 sono di classe H2. Pertanto, il valore del rischio R, deducibile
dalla tabella n.20 è R2 ( zona di alta attenzione).
Nelle zone pedemontane , esposte a possibili eventi franosi di intensità I3 e da classe di elementi
a rischio E2 , il danno potenziale (D) atteso è D3. I valori di pericolosità relativa deducibili dalla
Tab. n. 16, essendo tali aree interessate da possibile invasione diretta da colata rapida, sono di classe
H3. Pertanto, il valore del rischio R , deducibile dalla tabella n. 20 è R3 (zona a rischio molto alto).
5.3.2 Vallone d’Aiello e Vallone Lupici
In tali zone si distinguono
•
le aree interessate dalle aste torrentizie principali e dai relativi impluvi minori, esposte a
frane di entità modesta e media e dal transito di colate rapide , caratterizzate ampie zone
ad elevata suscettibilità, particolarmente evidenti per il vallone d’Aiello ed i relativi
versanti.
•
le aree terminali e mediane delle aste torrentizie principali , fortemente urbanizzate, di
possibile invasione da parte di colate rapide incanalate negli impluvi principali.
Nel primo caso , considerato il tipo di fenomeno franoso, l’intensità attesa è I3 mentre il valore
della classe di elementi a rischio E1. Quindi, il danno potenziale (D) atteso è D2 , mentre i valori di
pericolosità relativa deducibili come classi dalla tabella riportata in Tab. n. 16 in funzione
dell’elevata estensione delle aree ad alta suscettibilità rilevata , sono di classe H2. Pertanto, il valore
del rischio R è R2 ( zona di alta attenzione).
Per le aree di possibile invasione la classe di intensità è I3 e mentre la classe di elementi a
rischio è E2 , il danno potenziale (D) atteso è D3 , mentre i valori di pericolosità relativa deducibili
sono di classe H3. Pertanto, il valore del rischio R è R3 ( zona a rischio frana ).
5.3.3 Versante fossi Parrocchia e S. Caterina
In tale zona si distinguono:
il versante propriamente detto compreso tra la S.C. Vico – Castello a monte e la S.C.
Palma – Vico a valle, attualmente non interessato da fenomeni di instabilità ma con
condizioni geomorfologiche predisponenti ;
la zona pedemontana, fortemente urbanizzata.
71
Nel primo caso l’intensità attesa è I1 mentre il valore della classe di elementi a rischio E1.
Quindi, il danno potenziale (D) atteso è D1 , mentre i valori di pericolosità sono di classe H1.
Pertanto, il valore del rischio è R2 ( zona di attenzione).
Nel secondo caso l’intensità attesa è I1 e la classe di elementi a rischio è E3. Quindi, il danno
potenziale (D) atteso è D2 . La classe di pericolosità e H2. Pertanto il valore del rischio è R2 (zona
di alta attenzione).
In tutte le zone di rischio individuate dovranno essere osservate e rispettate le normative emanate
dalle Autorità di Bacino Regionali competenti (Nord Occidentale e del Sarno) contenute nel Testo
di revisione delle misure di salvaguardia di cui al piano straordinario ex L. 266/99 relative al rischio
frane ed al rischio idraulico, di recente pubblicato sul B.U.R.C. n. 50, 23/10/2000.
72
6
INDICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO
Gli interventi da attuarsi per la mitigazione dei livelli di rischio sono in modo preponderante di
natura idraulica e sono tesi da un lato al recupero e ristrutturazione del sistema di regimentazione
idraulico esistente e dall’altro al suo potenziamento. Questi pertanto vengono illustrati negli allegati
10.1.a,b e 10.2.a,b
ed ampiamente descritti nella relazione “Delimitazione delle aree a Rischio
Idraulico – Note Esplicative”.
Ulteriori interventi andranno adottati nella parte alta dei versanti , particolarmente nelle zone
individuate come instabili nel corso del presente studio. In particolare tutti i sentieri e strade
montani, della cui pericolosità si è più volte redatto, debbono essere adeguatamente sistemati con
opere di sostegno e protezione dei tagli e con opere di regimentazione idraulica della acque
dilavanti . Tali intereventi sono particolarmente indifferibili per il versante Crocelle, per il versante
via Vecchia Sarno – Boscariello e per il versante posto nel tratto terminale del Vallone d’Aiello
(area a – Fig. 20).
Tali interventi sono in modo preponderante sistemazioni di tipo idraulico – forestale , capaci di
ridurre i fenomeni di erosione e contribuire al sostegno di modesti volumi di terreno. Questi
potranno essere di tipo naturalistico (viminate, palificate in legno etc.) o strutturale (mura di
sostegno a secco o con gabbionate metalliche) evitando il più possibile interventi di
cementificazione dei versanti. Laddove possibile si procederà alla rimozione di modesti volumi di
terreno , nelle zone che evidenziano maggiore instabilità, rimodellando i versanti su pendenze
nettamente inferiori. Analoghi interventi di rimodellazione andranno eseguiti negli impluvi
principali e secondari per evitare smottamenti del terreno dovuti ad erosione al piede (vedi anche
Studio idraulico ed elaborati allegati).
Dovrà inoltre essere incentivato il mantenimento delle colture a noccioleto presenti , per la loro
azione favorevole sulla stabilizzazione dei versanti. Nelle aree boschive dovranno essere evitati
tagli indiscriminati ed estesi degli alberi.
L’esecuzione di tali interventi dovrà essere adeguatamente programmata e realizzata sulla base
di progettazioni specifiche corredate da indagini in sito .
Nelle aree instabili individuate andranno installati adeguati sistemi di monitoraggio
(estensimetri, in clinometri ecc. ) dei movimenti di versante preferibilmente collegati via radio a
sistemi centralizzati o rilevamenti topografici di dettaglio, con frequenza temporale elevata e
costante, basata
su capisaldi che dovranno essere installati in sito. Tali intereventi si ritengo
indispensabili per il versante Crocelle, per il versante via Vecchia Sarno – Boscariello e per le aree
in dissesto individuate nella parte alta del vallone d’Aiello. In tale area, sulla strada comunale
Castello – Tribucchi si provvederà al ripristino delle cunette di drenaggio e dei tombini; dovranno
73
altresì essere verificate le condizioni di stabilità statica delle opere d’arte presenti , particolarmente
nella zona dei tornanti prima di Piano Tribucchi. Il movimento franoso presente dovrà essere
adeguatamente controllato con misure inclinometriche periodiche nel sondaggio S7 appositamente
attrezzato a tale scopo.
Per tutte le opere di mitigazione a carattere strettamente idraulico si rimanda alla già citata
relazione.