Educazione finanziaria
Transcript
Educazione finanziaria
MIUR.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U).0015786.29-09-2016 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III – Politiche Giovanili Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado Loro Sedi e, p.c., BANCA D’ITALIA Filiale di Catanzaro c.a. dr.ssa Marisa Mascaro Oggetto: PROGETTO EDUCAZIONE FINANZIARIA – Accordo MIUR – Banca d’Italia. Presentazione avvio attività: 19 ottobre MARCA – Catanzaro (scuole delle province di CZ, KR, VV); Auditorium c/o Liceo Classico “Telesio” Cosenza (scuole della provincia di CS); Reggio Calabria (scuole della provincia di RC) In riferimento all’oggetto, si ripresenta il Progetto di formazione economica e finanziaria per le scuole di ogni ordine e grado definito dal Memorandum di Intesa tra MIUR e Banca d’Italia che ha lo scopo di “offrire alle giovani generazioni i principi fondamentali di una corretta cultura economica, finanziaria e monetaria”, dotandoli di strumenti cognitivi idonei ad assumere scelte consapevoli in campo economico e finanziario sia come cittadini che come utenti dei servizi stessi. L’avvio del percorso formativo prevede una prima fase di formazione dei docenti a cura di esperti della Banca d’Italia e del MIUR, e prosegue, poi, con un ciclo di lezioni appropriatamente condotte dai docenti formati nelle classi individuate. Il progetto, che nelle precedenti edizioni ha registrato un corposo coinvolgimento delle scuole della Calabria, riparte al fine di coinvolgere nuove scuole o nuove classi delle scuole che negli anni passati hanno già completato il ciclo di attività. Per questa nuova annualità, la Banca d’Italia, di concerto con questo Ufficio, ha inteso organizzare per le scuole un evento di apertura al fine di socializzare le importanti innovazioni in ambito del percorso formativo attraverso tre incontri che si terranno, rispettivamente, al MARCA di Catanzaro il 19 ottobre p.v. (scuole delle province di CZ, KR, VV), a Cosenza all’Auditorium c/o Liceo Classico “Telesio” (scuole della provincia di CS) il 28 ottobre p.v. e a data da definire presso la Filiale della Banca d’Italia di Reggio Calabria. Gli eventi di apertura, di cui si allega programma definitivo dell’evento del 19 ottobre 2016 a Catanzaro, acquisiranno un ruolo di compartecipazione territoriale tra gli stakeholder coinvolti. Ciò, al fine di creare nuove alleanze per una significativa crescita sociale e, in particolare, per favorire il coinvolgimento attivo dei docenti operanti nei percorsi dedicati all’educazione degli adulti, nelle sedi carcerarie e, laddove possibile, nei centri di accoglienza che opportunamente hanno avviato o stanno predisponendo attività a sostegno dell’inclusione di migranti e/o svantaggiati. Per gli altri 2 eventi (Cosenza e Reggio Calabria) ci si riserva di trasmettere con successiva comunicazione il relativo programma. Il responsabile del procedimento: Giulio Benincasa Via Lungomare 259 88063 CATANZARO LIDO Tel 0961734573 e-mail: [email protected] – posta certificata [email protected] Sito WEB http://www.calabriascuola.it Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III – Politiche Giovanili A supporto delle attività formative dei docenti e delle attività curate dai docenti per gli studenti, si sta predisponendo ulteriore materiale didattico esemplificativo del percorso di educazione finanziaria. Per procedere all’iscrizione per la partecipazione ad una delle tre giornate di presentazione dovrà essere compilato entro il 12 ottobre p.v. il modulo online di cui si riporta il link: https://goo.gl/forms/htZCu2eKw5G8n0aB3 (si consiglia di utilizzare il browser google chrome o anche mozilla) Si fa, inoltre, presente che nel mese di novembre 2016 si terranno i consueti incontri di formazione su tutti e tre i moduli del progetto “Educazione finanziaria” che si svolgeranno: nei locali della Banca d’Italia di Catanzaro per le scuole della provincia di Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone, nei locali della Banca d’Italia di Reggio Calabria per le scuole della provincia di Reggio Calabria e presso l’IIS di Castrolibero (CS) per le scuole della Provincia di Cosenza. Sarà cura dell’Ufficio scrivente fornire in tempo utile il calendario di tali incontri ricordando comunque che la partecipazione ai vari moduli avverrà secondo il consueto schema: per il primo modulo, in ragione degli scopi formativi sopracitati, verranno prioritariamente coinvolte, tra le scuole che ne faranno richiesta, quelle che non hanno partecipato ad alcuna similare iniziativa. È opportuno che la scuola individui la classe o le classi da coinvolgere tra quelle intermedie; per il secondo e il terzo modulo si invitano le scuole che hanno già partecipato al primo modulo nelle annualità precedenti a compilare ugualmente la scheda al fine di avere puntuale riscontro dei dati relativi alle classi e ai docenti che hanno già aderito al percorso formativo; L’impegno di formazione per ciascun docente è limitato ad una sola giornata in orario antimeridiano/pomeridiano presso i locali delle Filiali di Banca Italia di Catanzaro, l’IIS Castrolibero e presso la Filiale di Reggio Calabria. Gli incontri si svolgeranno in modo da favorire la massima agevolazione alla partecipazione in coerenza con l’appartenenza territoriale dei docenti coinvolti, oltre che con la fase modulare di interesse. Ad ogni buon fine si allega Memorandum di Intesa Banca Italia – MIUR. Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare la referente regionale del progetto Prof.ssa Lucia Abiuso, [email protected] , tel. 0961-734448. IL DIRETTORE GENERALE Diego BOUCHÈ Firmato digitalmente da BOUCHE' DIEGO C=IT OU=DIRETTORE GENERALE O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA/80185250588 Il responsabile del procedimento: Giulio Benincasa Via Lungomare 259 88063 CATANZARO LIDO Tel 0961734573 e-mail: [email protected] – posta certificata drca[email protected] Sito WEB http://www.calabriascuola.it