istituto tecnico industriale statale

Transcript

istituto tecnico industriale statale
Distretto Scolastico n. 2
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
Ettore Majorana
Avezzano (AQ)
Specializzazioni:Chimica – Elettronica e Telecomunicazioni – Elettrotecnica e automazione – Meccanica
Sperimentazioni: Informatica (Abacus) – Scientifico Tecnologico
Via Aldo Moro,1 67051 AVEZZANO (AQ)
Sito Web: http:// www.itisavezzano.it _
Tel. 086322570 – Fax 086321210
Posta Elettronica [email protected]
Cod. Fisc. 81005180666
Cod. Mecc. AQTF03000T
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE A.S. 2005 / 2006
Prima riunione
Materie
________
SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI
Classi coinvolte
Docenti
3a, 4a, 5a - Sez. I, O, P, T
_____
________________________
Cognome e Nome
Firma
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Avezzano li 9 e 10 settembre 2005
___
CLASSI TERZE
PROGETTO DI ACCOGLIENZA
Per le classi terze si propone di adottatare il progetto accoglienza che si articola nelle seguenti fasi:
1. Presentazione dei componenti del Consiglio di Classe
2. Illustrazione dei laboratori della specializzazione
3. Presentazione del quadro orario delle materie
4. Presentazione degli obiettivi formativi trasversali del P.O.F.
5. Lettura del profilo professionale del perito informatico
6. Somministrazione del questionario informativo per il rilevamento delle condizioni socio-economicheculturali degli studenti e delle loro famiglie
Per ogni sezione saranno i coordinatori di classe a portare a termine il progetto.
TEST O STRUMENTI ATTI ALL’ACCERTAMENTO DEL LIVELLO INIZIALE
DEGLI ALLIEVI.
Viene predisposto il test che si allega alla presente scheda. Esso verrà somministrato agli studenti nei primi
giorni di scuola.
PROGRAMMA DI ALLINEAMENTO
Poiché la materia viene trattata per la prima volta nella classe terza, si fa riferimento alle iniziative di
allineamento programmate nella scheda relativa alla materia Matematica.
PER TUTTE LE CLASSI
FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO DELLA MATERIA
Nel curricolo di studi del Perito Industriale per l’Informatica l’insegnamento di Sistemi di Elaborazione e
Trasmissione dell’Informazione comprende due distinte aree di interesse.
La prima, a carattere più tecnologico, è l’area dei sistemi per l’elaborazione (calcolatori) e la trasmissione
(reti) delle informazioni, conosciuti soprattutto dal punto di vista dell’architettura, cioè al livello di confine tra le
competenze dell’elettronica e quelle della programmazione evoluta.
La finalità dell’insegnamento è, per questo aspetto, quella di contribuire alla formazione di un adeguato
bagaglio di precise conoscenze tecniche e di capacità operative per il futuro perito.
La seconda area di interesse è quella delle applicazioni, cioè della conoscenza dei sistemi, nei settori
dell’industria e dei servizi, interessati dalla progressiva introduzione di strumenti informatici. In rapporto a
quest’area, la finalità dell’insegnamento è di tipo più metodologico perché deve fornire anche generali capacità
di analisi dei sistemi, di comprensione dei processi economici, oltre che strategie specifiche di risoluzione dei
problemi.
La materia di insegnamento ha dunque due fronti di indagine: quello “interno”, dei sistemi informatici e
quello “esterno”, dei sistemi informatizzabili; rispetto ad entrambi è fondamentale cercare di enfatizzare quanto
più possibile principi, modellizzazioni e metodologie di analisi e progetto che siano unificanti rispetto alla varia
natura di impianti e processi.
Per quanto detto all’inizio diventa necessario un coordinamento con gli insegnamenti di Informatica ed
Elettronica e Telecomunicazioni, per arrivare ad un comune piano di lavoro che consenta di evitare inutili
duplicazioni di argomenti, disomogeneità nelle metodologie e carente integrazione tra le diverse competenze
specifiche.
In questo contesto, compito precipuo di Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione è lo
studio delle architetture che si evidenziano, ai vari livelli, connettendo i blocchi funzionali studiati nella materia
di Elettronica e Telecomunicazioni, definendo il software di base, utilizzando i vari paradigmi di
programmazione dell’Informatica, per rappresentare le soluzioni dei più svariati problemi di elaborazione e
trasmissione dell’informazione.
Dal punto di vista metodologico, infine, è fondamentale un rapporto organico tra didattica in aula e
attività di laboratorio, sia per il taglio più progettuale che la materia assume nell’ambito di quelle dell’area di
indirizzo, sia perché, trattandosi di un insegnamento tecnologico, le è proprio il procedere, nell’accumulazione di
conoscenze, attraverso processi di invenzione e di risoluzione di problemi.
OBIETTIVI DIDATTICI
•
Conoscere l'implementazione fisica dei calcolatori e saperne dare una descrizione astratta.
•
Programmare sistemi a microprocessore.
•
Conoscere le linee di tendenza nel campo delle architetture degli elaboratori.
•
Conoscere i concetti di base relativi alla struttura dei sistemi operativi.
•
Conoscere i principali tipi di interfaccia e di protocolli per il collegamento in rete e saper progettare a livello
logico semplici moduli di comunicazione.
•
Valutare i costi di piccoli impianti informatici e saper stendere un piano di lavoro.
CONTENUTI ESSENZIALI DEI PROGRAMMI
CLASSE TERZA
1° bimestre (Ottobre - Novembre)
Teoria:
- Sistemi e modelli
- Analisi e progettazione di sistemi continui
Laboratorio:
- Cenni sui S.O.
2° bimestre (Dicembre - Gennaio)
Teoria:
- Analisi e progettazione di sistemi continui
- Sistemi discreti
Laboratorio:
- Il foglio elettronico: generalità
- Il foglio elettronico: applicazioni
3° bimestre (Febbraio - Marzo)
Teoria:
- Sistemi discreti
- Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore.
Laboratorio:
- Simulazione
- Descrizione Hardware di un Personal Computer
4° bimestre (Aprile - Maggio)
Teoria:
- Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore.
- Il Microprocessore
Laboratorio:
- Descrizione Hardware di un Personal Computer
- Introduzione al linguaggio Assembler
CLASSE QUARTA
1° bimestre (Ottobre - Novembre)
Teoria:
- Microprocessori
- Istruzioni principali ed Architettura del Linguaggio Assembler..
Laboratorio:
- Progettazione , stesura e prova di programmi in linguaggio Assembler.
2° bimestre (Dicembre - Gennaio)
Teoria:
- Gestione dell’Input/Output.
- Gestione dell’interruzioni.
Laboratorio:
- Progettazione , stesura e prova di programmi in linguaggio Assembler
3° bimestre (Febbraio - Marzo)
Teoria:
- Programmazione avanzata..
- Introduzione ai sistemi operativi.
Laboratorio:
- Progettazione , stesura e prova di programmi in linguaggio Assembler o linguaggio evoluto.
4° bimestre (Aprile - Maggio)
Teoria:
- Sistemi operativi.
Laboratorio:
- Progettazione , stesura e prova di programmi in linguaggio Assembler o linguaggio evoluto.
CLASSE QUINTA
1° bimestre (Ottobre - Novembre)
Teoria:
- Trasmissione dati.
- La comunicazione seriale.
2° bimestre (Dicembre - Gennaio)
Teoria:
- La comunicazione seriale.
- Reti di calcolatori.
3° bimestre (Febbraio - Marzo)
Teoria:
- Reti Locali
- Protocolli di data link.
4° bimestre (Aprile - Maggio)
Teoria:
- Il livello di rete.
- Interconnessione tra reti.
Laboratorio:
- Trasmissione tra due Personal Computer utilizzante i servizi del Bios
- Utilizzo di una rete locale
- Utilizzo dei principali servizi Internet.
CONOSCENZE , COMPETENZE ed ABILITA’.
CONOSCENZE
La conoscenza degli argomenti riportati nella Sezione precedente (Contenuti essenziali dei programmi):
COMPETENZE
CLASSE TERZA
•
•
•
•
Saper applicare a contesti diversi concetti di sistema , modello e variabile di stato.
Saper costruire modelli di semplici sistemi reali, o studiarne il comportamento anche mediante la
costruzione di piccoli programmi di simulazione o l’uso di software funzionale.
Saper utilizzare un adeguato formalismo nell’analisi di automi.
Saper riconoscere sia le rappresentazioni formali che le strutture concrete di un sistema di elaborazione.
CLASSE QUARTA
•
•
Saper progettare, sviluppare e collaudare semplici programmi in un linguaggio simbolico di un
microprocessore.
Saper utilizzare un linguaggio di programmazione che consenta la visibilità dell’hardware.
CLASSE QUINTA
•
Saper adattare i prodotti standard per le comunicazioni a specifiche situazioni applicative
CAPACITA’
•
•
•
•
•
Saper fare collegamenti con gli argomenti della materia specifica.
Saper fare collegamenti con le altre discipline.
Saper valutare in modo autonomo il proprio lavoro.
Saper organizzare autonomamente dei lavori.
Sapersi rapportare all’interno di un gruppo di lavoro.
METODOLOGIE
Per quanto riguarda le tipologie delle lezioni verranno adottate:
• Lezioni frontali.
• Lezioni interattive.
• Lavori di gruppo.
• Ricerche guidate.
CLASSE TERZA
Per quanto riguarda l’itinerario di apprendimento si preferisce, per la classe terza, stimolare in prevalenza un
apprendimento per ricezione. Si cercherà comunque di giungere ad un apprendimento significativo.
CLASSE QUARTA
Per quanto riguarda l’itinerario di apprendimento si preferisce , per la classe quarta, stimolare inizialmente in
prevalenza un apprendimento per ricezione.
In un secondo momento verranno adottate:
• Tecniche di problem solving.
• Tecniche di scoperta guidata.
CLASSE QUINTA
Si preferisce per la classe Quinta stimolare oltre che un apprendimento per ricezione, anche quello per scoperta,
in cui la conquista di un’acquisizione avviene in modo autonomo.
Verranno quindi adottate:
•
•
•
Tecniche di problem solving.
Tecniche di scoperta guidata.
Il metodo dei progetti.
VERIFICHE
Verranno effettuate principalmente delle interrogazioni orali che informino sul profitto raggiunto e servano da
guida per gli interventi successivi. Tali valutazioni saranno in numero almeno di due per quadrimestre e saranno
ritenute valide anche interrogazioni dal posto. Saranno ritenute valide altresì, per la valutazione orale, anche
prove relative a questionari, test o lavori di gruppo ed ogni altra prova prevista nei piani di lavoro dei singoli
docenti.
Le prove scritte saranno di norma almeno tre per quadrimestre.
Verranno ritenute valide per la valutazione anche le prove di simulazione dell’esame di Stato.
La verifica dell’attività di laboratorio si realizzerà almeno in due prove per quadrimestre. Le prove verranno
predisposte, somministrate e corrette dall’I.T.P. che concorderà con l’insegnante di teoria la votazione della
singola prova.
Tipologie di test per le verifiche parallele
Dopo avere analizzato i dati storici relativi al numero di insufficienze riportate dagli alunni negli scrutini
delle varie classi, non si evidenziano, per la disciplina in questione, significative differenze di valutazione tra una
sezione e l’altra.
Tuttavia, al fine di approfondire il confronto tra le programmazioni dei docenti e per aumentare il clima
di collaborazione reciproca, si propone che in sede di riunione per dipartimenti, vengano confrontati un
campione di compiti in classe effettuati.
COORDINAMENTO INTERDISCIPLINARE CON MATERIE AFFINI
Gli insegnanti , a seguito del presente coordinamento, avranno cura di confrontarsi costantemente durante tutto
il corso dell’anno.
Per le classi quinte, durante i consigli di classe, verranno concordati blocchi tematici pluridisciplinari.
VALUTAZIONE (comuni criteri valutativi e griglia per valutazioni intermedie e finali)
Per la valutazione delle verifiche condotte per accertare il raggiungimento degli obiettivi cognitivi si
ritiene utile mantenere la scala tassonomica usata negli anni precedenti in quanto si è rivelata uno strumento
adeguato allo scopo e cioè valutare (misurare) ciò che lo studente “sa” e “sa fare”, che deve essere ben
specificato nella terza colonna della tabella.
Si è proceduto a qualche piccola modifica ottenendo la seguente griglia:
1
Mancanza di verifica L’alunno rifiuta di svolgere la prova di verifica, non partecipa al dialogo
educativo e non risponde alle sollecitazioni offerte dall’insegnante.
2–3
Scarsa
Non conosce gli argomenti trattati. Delle sollecitazioni offerte e delle
informazioni fornite durante la prova non sa servirsi o al più tenta risposte
inadeguate e semplicistiche.
4
Insufficiente
Conosce in modo frammentario e molto superficiale gli argomenti proposti.
Il linguaggio è stentato e il lessico usato non appropriato. Le risposte non
sono pertinenti.
5
Mediocre
Conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti proposti e, pur
avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di utilizzarle in modo
autonomo anche in compiti semplici. Il linguaggio è corretto, ma povero e la
conoscenza dei termini specifici è scarsa.
Anche nell’acquisizione mnemonica va attribuita questa valutazione poiché
quanto appreso non permane e non permette il raggiungimento di nessuna
abilità.
6
Sufficiente
Conosce gli argomenti fondamentali senza approfondimento; non commette
errori nell’esecuzione di compiti semplici ma non è in grado di applicare le
conoscenze acquisite in compiti complessi. Capacità di riutilizzare le
conoscenze acquisite,ma solo in compiti semplici o con le indicazioni
dell’insegnante. Uso appropriato dei termini specifici e costruzione corretta,
anche se semplice,delle frasi.
7
Discreta
Conosce e comprende in modo analitico, non commette errori ma solo
imprecisioni. Il linguaggio è fluido e pertinente. Comprende con facilità e sa
rielaborare. Capacità di collegare fra loro conoscenze acquisite in tempi
diversi conducendo ragionamenti logici e autonomi.
8
Buona
La conoscenza degli argomenti è completa,arricchita anche con esempi e
approfondimenti. Non commette né errori né imprecisioni. Sa organizzare le
conoscenze in situazioni nuove. Riesce a fare collegamenti interdisciplinari
se espressamente richiesti.
9
Ottima
Come nella valutazione precedente, ma con maggior sicurezza e spontaneità
nell’inserire nella prova tutte le conoscenze e le capacità acquisite anche
nelle altre discipline.Ha una discreta capacità di astrazione.
10
Eccellente
Le abilità sono le stesse della valutazione precedente, ma l’alunno elabora,
approfondisce e ricollega gli argomenti autonomamente, con originalità e
personale apporto critico.
Nella valutazione sommativa di fine quadrimestre e di fine anno si terrà conto, oltre che, naturalmente, della
valutazione delle varie prove, anche:
•
•
•
del percorso di apprendimento (progresso o regresso)
della partecipazione, del metodo di studio, dell’impegno, del comportamento individuale.
di caratteristiche di origine non scolastica: difficoltà di salute, di rapporto con gli altri, ambientali,
famigliari.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI RECUPERO
Si propone di attivare uno sportello, nel corso dell’anno scolastico, attraverso il quale gli alunni potranno
usufruire della consulenza specifica da parte degli insegnanti che segnaleranno la loro disponibilità presso
l’Ufficio di Dirigenza.
DEBITO FORMATIVO
Si propone di sottoporre gli alunni ad una prova orale o scritta all’inizio dell’anno scolastico.
ARGOMENTI ESSENZIALI SUI QUALI VERRÀ EFFETTUATA LA VERIFICA RELATIVA AL
DEBITO FORMATIVO SUDDIVISI PER MATERIE E PER ANNO DI CORSO.
Si fa riferimento alla sezione precedente inerente i contenuti essenziali dei programmi.
SPERIMENTAZIONE DELL’AUTONOMIA DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA
AREA DI PROGETTO
Si rinvia la raccolta delle proposte in sede di consiglio di classe.
AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
Si richiede un corso di aggiornamento teorico-pratico sull’utilizzo e sulla struttura della LAN installata
nella scuola.
ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE: PROPOSTE
Alla data attuale non vengono rilevate proposte.
PROPOSTE PER PIANI DI ACQUISTO
LIBRI E RIVISTE
Abbonamento rivista PC PROFESSIONALE - Mondadori Ed.
Abbonamento rivista PC MAGAZINE
Abbonamento rivista INTERNET NEWS
Libri:
L'HARDWARE DEL PC
CORSO MICROSOFT SULLE RETI LOCALI
MATERIALE DIDATTICO E DI LABORATORIO
MATERIALE PROPOSTO PER L’ACQUISTO:
N° 1 stampante Laser colori A3 tipo Oki C9300.
N° 1 stampante fotografica a getto d’inchiostro 8 cartucce.
N° 2 stampanti Laser colori A4.
N° 18 monitor LCD 17”
N° 2 monitor LCD 19”
N° 1 scanner A4 con adattatore per negativi e diapositive.
N° 1 fotocamera digitale > 5MP
N° 1 PC portatile.
N° 3 USBPen da 1Gb
N° 1 palmare
Un numero adeguato di PC.
Software per la predisposizione e l’esecuzione di test e prove tipo netschool.
S.O. Windows 2003.
Software antivirus.
Per le caratteristiche dell'hardware e la proposta di acquisto di ulteriore materiale si delega il responsabile del
laboratorio che provvederà dopo l'effettuazione dell'inventario
LABORATORIO IN CUI ANDRA’ SISTEMATO:
Laboratorio di Sistemi (218)
DOCENTI CHE UTILIZZERANNO TALE APPARECCHIATURA:
I docenti di Sistemi
CLASSI CHE UTILIZZANO LE APPARECCHIATURE PROPOSTE:
Le classi 3a, 4a, 5a - Sez. I, O, P, T
TEST DI ACCERTAMENTO
Livello di Partenza
Classe 3° Sez. ……………
ALUNNO: ……………………………………………………………….……………………………………….……………………………………………
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Cos’è EXCEL ?
a)
Un editor di testi
b)
Un Sistema Operativo
c)
Un Foglio Elettronico
d)
Un Compilatore
□
□
□
□
Cosa significa “INFROMATICA” ?
a)
Scienza della Formazione Automatica
b)
Scienza dell’Informazione Automatica
c)
Scienza della Comunicazione
d)
Una branca dell’elettronica
□
□
□
□
Il numero binario 101 a cosa equivale in decimale ?
a)
4
b)
Centouno
c)
5
d)
101
□
□
□
□
Il numero 101 è ?
a)
Binario
b)
Esadecimale
c)
Decimale
d)
Ottale , Binario , Esadecimale , Decimale.
□
□
□
□
Windows è ?
a)
Una finestra
b)
Un Sistema Operativo
c)
Un Computer
d)
Un Linguaggio di Programmazione
□
□
□
□
Che cos’è la Memoria Centrale del Computer ?
a)
Il Cervello di un elaboratore
b)
Il supporto dove vengono salvati tutti i documenti
c)
Il supporto dove risiedono i dati ed i programmi
d)
La parte centrale di un Computer
□
□
□
□
Dire se i seguenti dispositivi sono di Input:
V
□
□
□
Monitor
Tastiera
Scanner
8)
(V=Vero ; F= Falso)
F
□
□
□
Mouse
Stampante
Modem
V
□
□
□
F
□
□
□
Che cos’è un Browser:
a)
b)
c)
d)
Una nota Marca di Birra
Un programma per elaborare testi
Un programma di posta elettronica
Un programma per la navigazione su Internet
DATA
__________________
□
□
□
□
FIRMA
__________________