scarica ora - Dolci Manie

Transcript

scarica ora - Dolci Manie
MONTIGNANO, UN CASTELLO E LA SUA STORIA
montignano, a c astle and it s hi s t o r y
MONTIGNANO, UN CASTELLO E LA SUA STORIA
m o nti g nano , a castle and i ts h i s t o r y
Filippo Orsini
Giuseppe Alcini
acura di | edited by
Claudia Bisceglie
Giuseppe Alcini
Questo libro è dedicato a Enrico Alcini che, pur vivendone
sempre lontano, ha amato come nessun altro Montignano, tanto
da divenire il cardine tra il padre, al quale è stato di appoggio
con ogni mezzo, e i figli, che si sono impegnati a realizzare quei
sogni che Enrico non ha potuto concretizzare.
This book is dedicated to Enrico Alcini, who, though he always
lived far away, loved Montignano like no one else, such as to
become the cornerstone between his father, whom he always
supported in every way, and his children, who worked hard to
achieve the dreams that Enrico was not able to make come true.
Maria Antonietta Alcini
montignano del sor giuseppe
Tutti i sabati, con almeno mezz’ora prima dell’orario di apertura, lui era lì ad aspettarmi, quasi avesse fretta di correre poi
al mercato per conoscerne settimanalmente l’andamento e per tornare presto a casa, col fido Siretto, a Montignano, centro
operativo della sua attività. Giuseppe Alcini il “sor” Giuseppe per amici e conoscenti, il “sor” padrone per i mezzadri che
coltivavano le sue terre, un uomo attivissimo al quale dovevo riconoscenza per avere allora, nel 1957, inaugurato l’elenco dei
miei potenziali clienti.
Così avevo imparato che il sabato mattina dovevo trovarmi in studio pronto ad ascoltare i dispiaceri del sor Giuseppe ai quali
riservavo, in tremebondi consigli, il meglio della pur modesta cultura professionale, maturata come praticante nello studio di
qual grande avvocato che è stato e rimarrà nella storia dell’avvocatura tuderte, Angelo Angeli Coarelli. Proprio nello studio di
Coarelli, autore di quel prezioso libro “avvocatino impara” edizione Cedam, ormai introvabile, avevo conosciuto il sor Giuseppe
che mi veniva presentato come un importante agricoltore, titolare di una vasta azienda agraria in quel di Montignano a Massa
Martana; azienda che avrei successivamente meglio conosciuto fin nelle vocazioni dei singoli poderi e delle controversie tra
concedente e mezzadro che esse avevano generato nell’applicazione di una diversa distribuzione dei raccolti e del capitale
bestiame che allora riempiva le stalle della Toscana delle Marche e dell’Umbria.
In questa maniera avevo conosciuto a fondo il castello di Montignano così ben storicamente evocato in questo godibile lavoro
di Filippo Orsini, fino a penetrare il suo antico fascino.
In due parole voglio dire che ho accompagnato la vita stessa del sor Giuseppe della di lui autorevole sorella, la signorina
Giovanna, dell’amatissimo figlio Enrico, che il padre apostrofava, “professore” (e professore universitario di cardiologia
era davvero) orgoglioso anzi fiero delle sue affermazioni professionali; dell’amata figlia Luciana. Non a caso nel dipanarsi
generazionale è oggi il prediletto nipote del mio primo cliente, l’ing. Giuseppe Alcini, che il nonno voleva dottore in medicina, a
portare avanti con mirati interventi la parte più importante e imponente del castello.
Sparito l’istituto mezzadrile, la famiglia di questo autentico signore di campagna, si è trovato a sostenere il peso dell’azienda,
adeguandolo alle difficili mutate realtà operative. Non più il Palombaro, Cimacolle, San Giovanni, il Nerone, Pisciarello,
Cicognola, corrispondenti catastalmente alle singole colonie che facevano corona al castello ma anonimi ettari di terreno da
lavorare nell’incognita di una produzione qualche volta ingrata.
Eppure tutte le volte che sono tornato a Montignano nella bella casa del mio primo cliente dai suoi figli, dalla sua sposa e dai
nipoti ho registrato la serena partecipazione generazionale alla vita del castello e delle terre che lo circondano ormai adattate
alle diverse collocazioni produttive.
Per tutti le terre e il castello di Montignano evocano la possente figura del sor Giuseppe che io immagino spiritualmente
presente finalmente placato dalle “battaglie”
Domenico Mammoli
sor giuseppe’s montignano
Every Saturday, at least half an hour earlier than the opening time, he was there waiting for me, almost impatient to run around
the market to get his weekly update on the price trend and then quickly go back home with his faithful Siretto to Montignano,
the operative centre of his business. Giuseppe Alcini was known as “sor Giuseppe” among his friends and acquaintances, and
as “sor padrone” (master) among the sharecroppers who worked his land. He was a very active man, to whom I owed a debt
of gratitude at the time, for having been, back then in 1957, my first potential customer.
Thus I learned that on Saturday mornings I had to be in my office ready to listen to the worries of sor Giuseppe, whom I
presented, by hesitant advice, with the best of my quite modest professional culture, which I owe to my apprenticeship as a
junior barrister by the great lawyer Angelo Angeli Coarelli, a man who has had and will always have a prominent place in the
history of Todi’s legal profession. It was indeed Coarelli himself, author of the precious book ‘Little lawyer learning’, Cedam
editions, now out of print, who gave me the opportunity to meet in his office sor Giuseppe. He was introduced to me as an
important farmer, owner of a big estate in Massa Martana, in the Montignano area. This farm I would have come to know much
better later on, when I would be able to know the names of the single spots of land as well as all the controversies between
landowner and sharecropper. Such controversies had been generated by a new distribution of the crops and the cattle which,
at the time, filled the stables of Tuscany, Marche and Umbria. Thus I came to know thoroughly the castle of Montignano, so
well historically pictured in this highly enjoyable work by Filippo Orsini, that it illuminate its ancient charm. What I am trying
to say in a few words is that I somehow came to live all my life very close to sor Giuseppe, his authoritative sister, Miss.
Giovanna, his son Enrico, whom his father, being extremely proud of his professional success, nicknamed “professor” (and
indeed he was a university professor in cardiology), and his beloved daughter Luciana. It is not surprising then to see that
after many generations, nowadays it is the favorite nephew of my first customer, the engineer Giuseppe Alcini, for whom his
grandfather dreamed a career as a doctor, who is taking care of the main and most imposing part of the castle by means of
carefully studied changes. Since there are no more sharecroppers, the family of this authentic country Landowner had to
carry the weight of the business, thus bringing it up to date with the changed and more difficult operative situation. Palombaro,
Cimacolle, San Giovanni, il Nerone, Pisciarello, Cicognola, each of them corresponding to a single cadastral colony of which
the castle was the centre point, were no more there. There were only anonymous hectares of land to be cultivated in the unsure
hope of a production often disappointing. However, every time I went back to Montignano, to the beautiful house of my first
client, to his sons, his wife and his nephews, I witnessed that all generations participate serenely in the life of the castle and
its surroundings, adapted by now according to the requirements of different productions. To everybody both the land and the
castle of Montigliano truly evoke the powerful character of sor Giuseppe, whom I always see as spiritually present, and finally
resting from his “battles”.
Domenico Mammoli
1
LE ORIGINI............................................................................................................................................................ 10
2
LA PORTA DEL CRISTIANESIMO....................................................................................................................................................... 16
3
IL CORRIDOIO BIZANTINO.................................................................................................................................. 26
4
GLI ARNOLFI......................................................................................................................................................... 32
5
LA SIGNORIA RURALE......................................................................................................................................... 38
6
GLI ATTI E I CHIARAVALLE.................................................................................................................................. 46
7
IL CINQUECENTO E IL SEICENTO...................................................................................................................... 54
8
IL SETTECENTO E L’OTTOCENTO..................................................................................................................... 64
9
DAI FRANCISCI AGLI ALCINI............................................................................................................................... 76
10
IL CASTELLO DI MONTIGNANO OGGI............................................................................................................... 84
fonti archivistiche e bibliografia.......................................................................................................... 92
INDICE
index
1
THE ORIGINS....................................................................................................................................................... 10
2
THE DOOR TO CHRISTIANITY........................................................................................................................................................... 16
3
THE BYZANTINE CORRIDOR.............................................................................................................................. 26
4
THE ARNOLFI....................................................................................................................................................... 32
5
THE RURAL SEIGNIORY...................................................................................................................................... 38
6
THE ATTI AND THE CHIARAVALLE...................................................................................................................... 46
7
FIFTEENTH AND SIXTEENTH CENTURIES........................................................................................................ 54
8
SEVENTEENTH AND EIGHTEEN CENTURIES................................................................................................... 64
9
FROM THE FRANCISCI TO THE ALCINI............................................................................................................. 76
10
THE CASTLE OF MONTIGNANO NOWADAYS................................................................................................... 84
archival sources AND bibliography ..................................................................................................... 92
1
LE ORIGINI
the origins
Secondo quanto scrive lo storico tuderte Giovanni Battista Alvi
nella sua preziosissima opera manoscritta intitolata “Dizionario
Topografico Tudertino”, redatta nel 1765, il nome del castello
sarebbe da attribuire alla venerazione che, in questi luoghi, era
rivolta ad una non meglio identificata divinità romana denominata
Montinio da cui Montignano.
Se ci sembra prudente non prendere in considerazione questa
particolare etimologia, che rientra nelle fantasiose e spesso
bizzarre congetture degli eruditi settecenteschi, d’altra parte il
suffisso prediale anus, comune a tantissimi toponimi dei dintorni
e non solo, sta proprio ad indicare l’esistenza di un insediamento
romano.
L’origine romana del territorio di Montignano trova riscontro nei
numerosi ritrovamenti archeologici che sono avvenuti a partire dal
XVIII secolo in avanti e questo non deve destare meraviglia se
pensiamo alla posizione geografica del castello: al ridosso della
Flaminia, importantissima via consolare romana, e del Vicus ad
Martis, nucleo abitato di età romana anch’esso prospiciente la
Flaminia.
According to what Giovan Battista Alvi, an historian from Todi,
writes in his extremely precious manuscript, dating back to 1765
and titled “Topographical Dictionary of Todi”, the naming of the
castle should be connected to the local veneration which was
devoted to an unspecified Roman divinity called Montinio, from
which then came Montignano.
Although we feel that this particular etymology should be taken
with a certain caution, as it belongs to the fanciful and bizarre world
of conjectures of seventeenth century scholars, on the other hand
the praedial suffix anus, largely present in various place names
both in the area and outside, is clearly a testimony of the existence
of a Roman settlement.
The Roman origin of the Montignano territory is proved by the
many archaeological finds which were discovered from the XVIII
century onwards. This is not surprising if we take into account the
geographical positioning of the castle: close to the “via Flaminia”,
one of the main consular Roman arteries, and the Vicus ad Martis,
an inhabited place of Roman era, also near to the “via Flaminia”.
The planned route of the road was mapped out in 220 b.C. by the
SANTA MARIA IN PANTANO, PARTICOLARE DELLA PIANTA DEL TERRITORIO
DI MONTIGNANO.
(SEC. XVIII. ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI TODI DA ORA ASCT)
Roman consul Caio Flaminio il Vecchio (The Old), from whom it
was named, and the Flaminia immediately assumed a first rank
role among the other roads of central Italy until the VI century, for
its being the junction between Rome and the Adriatic sea. Indeed
this road, following a diagonal path which started from Rome,
reached then into Umbria at Otricoli from there it followed up to
Narni, brought up to Carsulae and Vicus ad Martis, and then went
up even further to Rimini. The via Flaminia served a fundamental
purpose in the areas of commercial exchanges and military
defence as it allowed the northern Adriatic coast, and from there
the ager gallicus, to be reached quickly, by easily going beyond the
11
Il tracciato fu realizzato nel 220 a. C. dal console romano
Caio Flaminio il Vecchio, da cui prese il nome, assumendo
immediatamente un ruolo di primo piano tra le vie di comunicazione
dell’Italia centrale fino al VI secolo, come asse di congiunzione
tra Roma e l’Adriatico. Essa infatti, con un percorso diagonale
che partiva da Roma, entrava in Umbria ad Otricoli, da qui si
portava a Narni per poi raggiungere Carsulae e il Vicus ad Martis,
proseguendo ancora fino a Rimini.
Una funzione fondamentale quella svolta dalla Flaminia
nell’economia degli scambi commerciali e della difesa militare,
con essa infatti si raggiungeva speditamente la costa adriatica
settentrionale e da lì l’ager gallicus, superando agevolmente la
barriera naturale della catena appenninica; per questi motivi fu
tracciata nel modo più rettilineo possibile e ciò richiese ponti e
viadotti. Resta ancora nelle vicinanze di Montignano, in ottimo
stato di conservazione, un ponte romano, chiamato Fonnaia, che
attraversa il torrente Naja.
IL PONTE FONNAIA
natural barrier of the Appennini mountains. For all these reasons,
its route was designed as straight as possible and, in order to do
this, bridges and viaducts had to be built. Still nowadays in the
vicinity of Montignano a perfectly preserved Roman bridge called
Fonnaia, which goes over the Naja torrent, can be seen. The
most important resort nearby to what was, in the Roman era, the
‘predio’, also known as ‘villa rustica’, and nowadays, Montignano,
is the Vicus ad Martis, which probably corresponds to Santa Maria
in Pantano. It was originally a statio, a sort of station inn where
travellers could stop to rest for the night and change the carriage
horses. Its function is spoken of in an epigraph which refers to
a collegium iumentariorum. In the same place there could also
perhaps have been a temple consecrated to Mars divinity. The
built-up area kept growing in relevance and size even after the
renovation works on the road wanted by the Emperors Augusto and
12
Adriano. With the expansion of the Roman rule, the populations of
this area were enrolled with the Clustumina tribe, the eighteenth
out of thirty-one rural and territorial tribes into which Italy had been
divided during the Augustan age. This had been done for political
and administrative reasons and the tribe consisted of twelve cities
in all, including Amelia, Carsulae, Terni, Narni, Todi, Bettona and
Città di Castello. In the year 40 b.C. Todi and Spello became
venues for military colonies and large part of the territory around
Todi was reserved for the XXXI Fida Legion veterans. It is therefore
possible that several plots of land were given to the legionnaires as
a reward for their services.
The epigraphs discovered in the area are a clear sign of the
existence of a great number of rural settlements, built along the via
Flaminia in Roman era. Among the epigraphs those inserted into the
front wall of San Faustino’s Abbey recall Lucius Iulius Marcianus,
member of the rich and powerful Gens Marciana. We are in the
presence of the wealthiest family in the whole area. Indeed,
standing in the place of what is today San Faustino’s Abbey, we
believe there was a Villa or Fundus Marciano, which included land
IL CASTELLO DI MONTIGNANO
(PIANTA DELLA DIOCESI DI TODI, PALAZZO VESCOVILE)
La località più importante vicino a quello che in epoca romana era
il predio o meglio la villa rustica ove oggi sorge Montignano era il
Vicus ad Martis, plausibilmente corrispondente all’odierna Santa
Maria in Pantano. In origine era una statio; ossia un luogo ove si
albergava e si effettuava il cambio dei cavalli, come testimoniato
da una epigrafe riferita ad un collegium iumentariorum e dove,
forse, vi sarebbe potuto essere anche un tempio dedicato a Marte.
L’abitato andò sempre più acquistando rilevanza e si ingrandì
anche dopo i lavori eseguiti lungo la via dagli imperatori Augusto
ed Adriano.
Con la romanizzazione le popolazioni residenti in queste località
vennero ascritte alla tribù Clustumina: la diciottesima tra le
trentuno tribù rustiche, ossia territoriali, in cui era stata suddivisa
l’Italia in età augustea per finalità politico amministrative e che
comprendeva ben dodici città tra cui Amelia, Carsulae, Terni,
Narni, Todi, Bettona, Città di Castello. Nel 40 a.C. Todi e Spello
divennero sedi di colonie militari e molti terreni del tuderte furono
riservati ai reduci della XXXI Legione Fida, dunque è plausibile
che a Montignano diversi appezzamenti agrari furono consegnati
BOZZETTO DELLA STATUA ROMANA RINVENUTA A MONTIGNANO.
(SEC. XVII. ASCT)
properties extending as far as Montignano. As above mentioned,
the Roman presence in the area, has been documented during the
centuries thanks to quite a few archaeological finds: epigraphs,
various objects, coins and statues. In 1744 the castle’s curate, Don
Bernardino Favarelli, heard that a local peasant had found, near
to the lake in Montignano, a vase filled with more than 150 bronze
coins with the effigies of a sleeping she-wolf, a lyre, an anchor,
a frog, a bludgeon, a hand, a vase and a lance. A few days later
14
the curate announced that another peasant had found more
coins. We have to remember that already, a few years earlier,
between Montignano and the Abbey of Santa Maria in Pantano,
a beautiful female marble statue was recovered. On the 4th of
April 1838, Todi’s governor, Dario Calisti Ficedola, wrote to the
Apostolic Delegate in Perugia on the subject of some bronze
and copper objects found in Montignano after an unlawful
excavation which had been carried out in San Giovanni’s field,
part of the Francisci Counts holdings. The objects, belonging to
the Francisci family, were dispersed, all but two which had been
sent to the Vatican Museums: what is left today is a single boatshaped buckle dating back to the VII century b.C., a testimony
of the existence of Italic populations in the area well before the
rise of the Roman civilization. In 1836 moreover, at Cicognola,
on the slopes of Montignano’s castle, in a predio belonging to
the nobleman from Massa Adeaodato Luzi, two satire shaped
hermas were discovered. Those too were sold the following
year to the Vatican Museums, where they still reside nowadays.
ai legionari come ricompensa al servizio prestato.
Le epigrafi rinvenute nella zona sono il chiaro segnale di un buon
numero di insediamenti rustici sorti in età romana attraverso il
percorso della Flaminia: tra di esse, quelle murate nella facciata
dell’Abbazia di San Faustino ricordano Lucius Iulius Marcianus
della potente e ricca Gens Marciana. Ci troviamo di fronte alla
famiglia più facoltosa della zona: si presume, infatti, che ove oggi
sorge l’Abbazia di San Faustino vi fosse una Villa o un Fundus
Marciano con proprietà diffuse fino a Montignano.
La presenza romana, come già detto sopra, è stata nel corso
dei secoli documentata grazie a non pochi scavi archeologici:
epigrafi, oggetti vari, monete e statue. Nel 1744 il parroco del
castello Don Bernardino Favarelli ebbe notizia che, adiacente
al lago di Montignano, un contadino aveva rinvenuto un vaso
pieno di oltre 150 monete di bronzo con sopra raffigurate la
lupa dormiente, la lira, l’ancora, la rana, la clava, una mano, un
vaso, una lancia. Pochi giorni dopo il sacerdote segnalò che un
bracciante si era imbattuto in altre monete. Ricordiamo che già tre
anni prima, nel 1741, tra Montignano e l’Abbazia di Santa Maria in
Pantano la terra aveva restituito una bellissima statua femminile
di marmo. Il 4 aprile del 1838 il governatore di Todi, Dario Calisti
Ficedola, scriveva al Delegato Apostolico di Perugia in merito ad
alcuni oggetti di bronzo e rame rinvenuti a Montignano grazie ad
uno scavo abusivo in un terreno del conte Francisci in vocabolo
campo San Giovanni.
Gli oggetti appartenenti al conte si dispersero ad eccezione di
due inviati ai Musei Vaticani: di essi oggi resta una sola fibula
bronzea a navicella, databile al VII secolo a.C., a documentazione
di come, prima della romanizzazione, vi fossero già stanziate
delle popolazioni italiche. Ancora nel 1836, in vocabolo Cicognola,
alle pendici del castello di Montignano, in un predio di proprietà
del nobile massetano Adeaodato Luzi, furono restituite alla luce
due erme a forma di satiro, anch’esse inviate l’anno successivo a
Roma per essere vendute al Museo Vaticano dove oggi si trovano.
TRASCRIZIONE DELLA LAPIDE ROMANA RINVENUTA A MONTIGNANO (SEC. XVII. ASCT)
15
2
LA PORTA DEL CRISTIANESIMO
the door to christianity
La Via Flaminia che dall’età repubblicana all’età imperiale si qualificò
come il principale asse viario percorso dai traffici commerciali tra
Roma e l’Italia del Nord, subì un lento decadimento in epoca Tardo
Imperiale. La strada però non si limitò a facilitare il transito di merci
e di eserciti ma fu anche un veicolo assai efficace per la diffusione
del cristianesimo anche in queste zone legate al Vicus ad Martis.
La trafficata arteria fu dunque, insieme al Tevere, un forte elemento
unificante che offrì alla nuova religione l’accesso ai territori
interni dell’Umbria, anzi ne fu il solo strumento di trasmissione,
non avendo la regione altri sbocchi. A riprova della peculiare
diffusione in questi luoghi del verbo evangelico si segnala la
presenza di una catacomba, denominata di San Faustino, unico
monumento del genere esistente in Umbria. Per trovare altre aree
cimiteriali paleocristiane dello stesso periodo dobbiamo spostarci
nel Lazio ed in Toscana: Bolsena, con Santa Cristina, e Chiusi,
con Santa Caterina e Santa Mustiola, tutti siti posti sulla Cassia.
La catacomba, scoperta nel ‘600 dal nobile Giuseppe Mattei di
Massa, era un luogo di sepoltura, esse sono la prima effettiva
testimonianza materiale del Cristianesimo tra II e III secolo d.C.
The “via Flaminia”, after having qualified during the Republican
times of the Imperial age as the main road axis for commercial
exchange between Rome and Northern Italy, underwent a slow
decline in the Late-Imperial age. However this road was not only
making it easier for goods and troops to travel, but proved to be
also a very effective vehicle for the diffusion of Christianity, even in
those areas which were linked to the Vicus ad Martis.
This busy artery then became, along with the Tiber, a strong
unifying element which gave the new religion a mean of accessing
to the inland territories of Umbria; more than that, we could say that
it was also the only medium for its transmission since this region
didn’t have any other outlets.
As a proof of the peculiar diffusion of the evangelical teachings
in those areas, the presence of a catacomb, called San Faustino,
has been reported. It is the only existing monument of this kind
present in Umbria. To be able to trace more early Christian burial
areas we then have to move into Lazio and Tuscany: to Bolsena,
with Santa Cristina, to Chiusi, with Santa Caterina and Santa
Mustiola, all of which are placed along the via Cassia.
STAMPA RAFFIGURANTE I SANTI PROTETTORI DELLA CITTÀ DI TODI
(SEC. XVII. ASCT)
The catacomb discovered in the sixteenth century by the
nobleman from Massa, Giuseppe Mattei, was a burial site and
it is the first proven testimony of the presence of Christianity
between the II century and the III a.C.
The proximity of San Faustino’s graveyard to the via Flaminia
confirms that the usual procedure was not to build catacombs
in hidden and secret places, but to place them, instead, close to
roads and inhabited sites. The quite small number of cubicles,
around 800 in all, appears to suggest that the cemetery was used
17
Anche per il cimitero di San Faustino la vicinanza con la Flaminia
conferma la prassi di porre le catacombe non in luoghi nascosti
e sconosciuti ma anzi in prossimità di strade e nuclei abitati. Il
numero dei cubicoli abbastanza contenuto, circa 800, fa pensare
che il cimitero, una sorta di ipogeo di campagna, dovesse essere
al servizio degli abitanti delle zone circostanti, dei predi e delle
ville rustiche che in antico formavano il primitivo insediamento di
Montignano.
Agli albori del Cristianesimo una Santa legò il suo nome a
Montignano: Degna, protettrice della città di Todi insieme a santa
Romana, san Callisto, san Cassiano e san Fortunato. Degna, per
sfuggire alle persecuzioni degli imperatori romani Diocleziano e
Massimiano, si allontanò da Roma scegliendo la via dell’ascesi e del
romitaggio. Scarse sono le conoscenze riguardanti la sua vita che
ci vengono riportate da vari eruditi. Giovanni Battista Possevino,
nel volume “Vite dei Santi e Beati di Todi”, stampato a Perugia
nel 1597, in pochissime righe ne ricostruisce i dati essenziali: “Di
questa Santa non s’ha altro, se non che fuggendo la persecuzione
visse e morì santamente. Ne fa menzione il martirologio Romano
DIPINTO RAFFIGURANTE SANTA DEGNA
(SEC. XVII, CHIESA DI SAN FORTUNATO)
as a sort of rural hypogeum, thought for servicing those people
who lived in the surroundings, in the predi and in the ville rustiche
which, at the time, formed the original site of Montignano.
With the dawning of Christianity there was a saint whose name
became linked to that of Montignano: Degna, patron saint of the
18
city of Todi, along with Santa Romana, San Calisto, San Cassiano
and San Fortunato.
Degna fled Rome, thus choosing to lead an hermitage and
ascetical life, in order to escape the persecutions of the Roman
emperors Diocleziano and Massimiano. We have only scarce
information about her life which have been recorded by various
scholars. Giovanni Battista Possevino, in his volume called Lives
of Todi’s Saints and Beatified, printed in Perugia in 1597, sums
up in a few lines the essential data: “Not much is known about
this saint, beside the fact that, after escaping the persecutions,
she led a saintly life and died. This is reported in the Roman
martyrology on the date of the 11th of August.”. According to the
chronicles she chose as her abode a “tugurio” (hovel) close to the
lake of Montignano from where, after three years of sacrifices,
privations and mortifications, her fame of saintliness started to
spread among the local population.
The woman devoted herself to a tenacious work of apostolate in
her mission of converting to Christianity everyone who came up
to her, without caring about the perils she would have to face. She
Particolare della spa il cui nome è ispirato a SANTA DEGNA
sotto questo dì 11 agosto”. Fissò la sua dimora, stando sempre ai
cronisti, in un “tugurio” prossimo al lago di Montignano da dove,
dopo tre anni di sacrifici, privazioni e mortificazione della carne,
principiò a radicarsi tra la popolazione la sua fama di santità.
La donna, incurante dei pericoli cui sarebbe andata incontro, si
impegnò in una tenace opera di apostolato e di conversione al
cristianesimo nei riguardi di tutti coloro che si rivolgevano a lei.
Morì l’11 agosto del 303 d.C. ed il corpo fu tumulato in una piccola
chiesa nei pressi di Montignano, nella quale aveva trascorso i suoi
ultimi giorni una volta abbandonato le grotte di Canale vicino ad
Amelia. Dell’edificio oggi non restano che pochi avanzi, appena
fuori l’abitato del castello, che ci consentono di individuare le mura
perimetrali e l’abside in pietra squadrata. Nel 1297 il corpo della
Santa venne traslato sotto l’altare maggiore della chiesa di San
Fortunato a Todi dal vescovo della città Niccolò Armato insieme
con Fortunato, Degna, Cassiano e Romana ed ha poi trovato
definitivo riposo nella cripta del medesimo tempio fatta erigere dal
vescovo Angelo Cesi nel 1596: in tale occasione scrive sempre il
Possevino, “…fu osservata la differenza ch’era tra le membra e
corpo di santa Romana che erano da fanciulletta appunto quale
essa era di dieci anni, e di Degna qual fu donna grande e provetta”.
Altra figura di santo legata al territorio è quella di Faustino che,
come già detto, apparteneva alla gens romana Marciana, tra le più
ricche della zona. Fu discepolo di san Felice ed ebbe delle visioni
di angeli mentre pregava sulla tomba del suo maestro a Giano.
died on the 11th of August 303 a.C. and her remains were buried inside
a small church close to Montignano, where she had spent her last few
days after abandoning the caves of Canale in the proximities of Amelia.
Of that building there are only a few ruins left nowadays, just outside
the built-up area of the castle, and they help us trace the perimetric
walls and the apse made of squared rocks. In 1297 the remains of
the saint were moved by the city bishop, Niccolò Armato, under the
main altar of San Fortunato’s church in Todi, along with Fortunato’s,
Cassiano’s and Romana’s, and were then to find their final resting
place inside the crypt of the same building which had been built by
order of the bishop Angelo Cesi in 1596. Possevino again records that
on that occasion “ … a great difference was noted between the body
of Saint Romana, who had been only a young girl of ten, and that of
Degna, who had been an aged and experienced woman”.
Another saint whose name is linked to this area is San Faustino,
who, as has already been mentioned, belonged to the Roman
‘gens Marciana’, among the wealthiest in the area. He was one of
Saint Felice’s disciples and had a vision of angels as he was once
praying on his master’s grave at Giano.
San Giovanni Evangelista’s Church in Montignano
The parish church of the castle is consecrated to John the
Evangelist. From the historical sources quoted by Alvi in his already
mentioned Topographical Dictionary, we learn that the building,
dating back to the XIII century as emerges from the records of
the payments of the tithe, was originally located outside the castle
city-walls.
In 1455 its rector was Evangelista degli Abati from Ferentillo. Before
1573 the church was moved inside the castle walls, and one of the
cylindrical towers of the boundary walls, was used, as happened
quite often, to construct the building’s apsis. From the Apostolic
registry of 1574 we learn that the parish priest was don Lorenzo
Mattei, who had succeeded to don Bartolomeo Sensi. Their
successors in caring for the parish church were then don Girolamo
Angelini in 1624, don Cesare Marini in 1664, don Gregorio Balvelli
in 1696 and later, in the XVIII century, don Bernardino Favarelli and
don Giulio Cesare Gervasi.
From a description of the sacred building written in 1711 by the
then parish priest Favarelli, San Giovanni’s interior comprehended
20
La chiesa di San Giovanni Evangelista a Montignano
La chiesa parrocchiale del castello è intitolata all’Evangelista
Giovanni. Dalle fonti storiche riportate dall’Alvi, nel suo già citato
Dizionario Topografico, l’edificio, esistente già nel XIII secolo come
risulta dai pagamenti della decima, era originariamente posto fuori
dalle mura del castello.
Nel 1455 ne era rettore Evangelista degli Abati di Ferentillo.
Prima del 1573 la chiesa fu trasferita all’interno del castello,
utilizzando, come spesso accadeva, una delle torri cilindriche
della cinta muraria per la costruzione dell’abside. Nella visita
apostolica del 1574 risulta come parroco don Lorenzo Mattei,
successore di don Bartolomeo Sensi. Si susseguirono nella
La chiesa di San Giovanni Evangelista a Montignano
cura della chiesa parrocchiale don Girolamo Angelini nel 1624,
don Cesare Manni nel 1664, don Gregorio Balzelli nel 1696 e
nel XVIII secolo don Bernardino Favarelli e don Giulio Cesare
Gervasi.
Da una descrizione del sacro edificio redatta nel 1711 dall’allora
parroco Favarelli, San Giovanni aveva al suo interno tre altari:
“quello maggiore, dove è posto un quadro con un crocefisso san
Giovanni e la Madonna, il secondo dedicato all’Assunzione gestito
dalla Confraternita del Santissimo Suffragio ed il terzo altare
dedicato al Santissimo Rosario retto dalla omonima confraternita”.
Un’ulteriore accurata descrizione della chiesa, in parte diversa
rispetto alla precedente, si evince dalla relazione del 1774 fatta
da don Giovanni Battista Fiorucci con l’aiuto di Carlo di Felice,
Francesco di Sebastiano e Domenico di Sante, definiti “uomini
vecchi del castello ed appieno informati”. Il Fiorucci scrive che:
“la chiesa, edificata appena la distruzione della città Martana, è
posta dentro il castello di Montignano davanti alla porta del castello
denominata Porta Latina, vi è unita la casa parrocchiale e confina
con il forno pubblico della comunità. Nel suo interno vi sono tre
3 altars: “the main one, where there is a painting of a crucifix
with Saint John and the Virgin Mary, the second, consecrated
to the Assumption and in charge of which is the Confraternity
of the Blessed Suffrage, and a third altar consecrated to the
Blessed Rosary and affiliated to the homonymous confraternity”.
A more accurate description of the church, partly divergent from
the previous one, can be found in the report drafted in 1774 by
don Giovanni Battista Fiorucci with the help of Carlo di Felice,
Francesco di Sebastiano and Domenico di Santa, those being
defined as “old men of the castle which were fully informed”.
Fiorucci writes that “the church, built just after the destruction of the
city of Massa Martana, is located inside Montignano’s castle, just
in front of the castle door known as Porta Latina, and it included
the parish priest’s house and borders with the communal bakery.
His interior comprehends three altars: the first, on the right as you
enter the church, is consecrated to the Virgin Mary, and there is a
picture in a black frame representing the Virgin of Mercy. The altar
is affiliated to the Confraternity of the Blessed Sacrament, which
provides for its maintenance. The company owns a painting which
22
ABSIDE DELLA CHIESA DI MONTIGNANO
portrays the Virgin Mary, and which is propped up by a processional
pole, together with a large cross. The confraternity owns twenty-six
orange “sacks” to be worn during the sacred functions, thus every
third Sunday of the month and for the Corpus Christi celebrations.
On the left hand side , there is the Blessed Rosary altar, with a
picture representing Saint Anthony the Abbot, Saint Dominick,
Saint Joseph and Saint Michael the Archangel surrounded by 15
altari: il primo a destra appena entrati è dedicato alla Madonna, in
questo altare si trova un quadro con cornice nera rappresentante
la Madonna della Misericordia. L’altare è retto dalla Confraternita
del Santissimo sacramento che è obbligata al suo mantenimento.
La compagnia possiede un quadro con l’immagine della Madonna
sorretto da un’asta per le processioni insieme con una grande croce.
La confraternita possiede ventisei “sacchi” arancioni da indossare
nelle sacre funzioni: ossia ogni terza domenica del mese e per la
festa del Corpo di Cristo. A sinistra l’altare del Santissimo Rosario
con un quadro raffigurante la Madonna, sant’Antonio Abate, san
Domenico, san Giuseppe e san Michele Arcangelo con intorno i 15
misteri. Un altro quadro raffigura la beatissima Vergine Maria del
Buon Consiglio. Anche questa confraternita possiede un quadro
con l’immagine della Madonna con l’asta per la processione.
Nell’altare maggiore un grande quadro con il Crocefisso, la Vergine
e San Giovanni. La chiesa è dotata di una casa per il parroco con
cinque stanze e tutta una serie di appezzamenti posti nei vocaboli
l’orto, le pastine, l’acqua del Carpine, il Vorgone, la strada romana,
Terra Bianca, li Rattelli, il Pisciarello, il campo di Lazzaro, il campo
di Bancherone, li Vignacci, la Cappanna, la Croce del Lago”. La
chiesa poi tra il XIX e XX secolo subì ulteriori modifiche come ad
esempio l’aggiunta di un bellissimo organo e il rifacimento della
pavimentazione.
Mysteries. Another picture shows the blessed Virgin Mary of the
Atti family. In 1777 the church was in quite good conditions, with a
single altar and a single image. Nowadays only a few ruins are left,
lost among the surrounding vegetation, and enclosed within the
boundaries of what was the lake’s basin.
Good Advice. This last confraternity also owns a painting with the
image of the Virgin Mary propped up by a processional pole .
On the main altar there is a big picture with the Crucifix, the Virgin
Mary and Saint John. The church property includes a house for
the parish priest, with five rooms and a series of fields, known as
l’Orto (the orchard), Pastine, the water of Carpine, il Vorgone, the
roman road, Terra Bianca, li Rattelli, il Pisciarello, Lazzaro’s field,
Bacherone’s field, li Vignacci, la Cappanna, la Croce del Lago
(the lake’s cross)”. The church underwent further modifications
between the XIX and XX centuries, as for example the magnificent
organ and the reconstruction of the flooring
Santa Degna’s Church
Only a bunch of ruins is left today of this ancient church consecrated
to the Patron Saint of Todi. Located in the proximity of what once
was the Montignano lake, was, according to the traditions, the
Saint’s last refuge before her death. It was depending from the
Villa San Faustino Abbey and in 1389 its rector was Ribello of the
Santa Degna
Pochi avanzi restano di questa antica chiesa intitolata alla Santa
protettrice di Todi. Posta nelle vicinanze di quello che era il lago di
Montignano fu, secondo la tradizione, l’ultimo rifugio della Santa
prima di morire. Era posta alle dipendenze dell’abbazia di Villa San
Faustino e nel 1389 ne era rettore Ribello degli Atti. Nel 1777 la
chiesa si trovava in buone condizioni, con un altare e l’immagine
della Santa. Oggi non restano che alcuni ruderi sopraffatti dalla
vegetazione circostante proprio nei limiti di quello che era il bacino
del Lago.
L’Abbazia di San Faustino
È uno dei primi insediamenti monastici che, come è accaduto anche
per Santa Maria in Pantano, ha la caratteristica di essere stato
San Faustino’s Abbey
This is one of the first monastic settlements and, as happened
as well in the case of Santa Maria in Pantano, has the peculiarity
of having been built over the remains of preceding constructions
of the Roman era, as is documented by the presence of ruins
which are still visible today, and by the classical fragments that
were found during the building of the church. This area was known
with the name of Fundus Marciano or Villa Marciana, from the
name of a gens (family) whose presence is documented in some
inscriptions.
One of those, dedicated by Todi’s inhabitants to Lucio Giulio
Marciano and his wife Publicia, has been embedded in the Abbey’s
pediment. It would seem that the Saint himself to whom the church
is consecrated, Faustino, and who died in IV century a.C., had been
23
edificato sui resti di precedenti costruzioni di epoca romana, come
documentano i ruderi ancora ben visibili ed i frammenti classici
riadoperati nella costruzione. Questo territorio veniva indicato con
il nome di Fundus Marciano o Villa Marciana, con il nome di una
gens (famiglia) documentata da alcune iscrizioni. Una di queste,
con la dedica degli abitanti di Todi a Lucio Giulio Marciano e alla
moglie Publicia, è stata murata sul fastigio dell’Abbazia. Lo stesso
Santo cui la chiesa è dedicata, Faustino, morto nel IV secolo
d.C. sembrerebbe essere appartenuto alla medesima famiglia
Marciana. Le prime notizie documentarie relative all’edificio
abbaziale risalgono al XI secolo. Sappiamo che l’insediamento
dipendeva a quell’epoca dall’Abbazia di Farfa, pervenuta per
donazione del conte Albertino di Gualterio nel 1104. Nel 1118
l’imperatore Enrico V confermò a Farfa tale possedimento. Nei
secoli XIV e XVI fu patronato della famiglia Monticastri che aveva
il diritto di nomina degli abati. La facciata dell’edificio è preceduta
da un portico di recente costruzione, coevo al campanile, e mostra
vari blocchi di riutilizzo fra cui alcuni di epoca romana. L’impianto
reca chiari segni di non pochi interventi subiti nel tempo: all’esterno
an exponent of that same Marciana family. The first documented
information about the abbatial edifice are dating back to the XI
century. We know that the settlement was at the time depending
from the Abbey of Farfa, to which it was given as a donation by the
Count Albertino di Gualterio in 1104. In 1118 the emperor Enrico V
confirmed this possession to Farfa. Between the XIV and the XVI
centuries it fell under the control of the Monticastri family, who held
the right of appointing the abbots. The building’s façade comes
after a recently constructed open gallery, which is coeval to the
bell-tower, and shows the reuse of old blocks of materials in its
construction, some of them of Roman era. The general framework
shows clear signs of having undergone many modifications
in time: on the outside, some large blocks of squared rock can
be seen embedded in the right wall, which is characterised by
semicircular pillars whose origin could maybe be connected to the
original presence of a monastic architectonic structure, perhaps a
cloister. The apse, which seems to be the element less tampered
with, appears to be sitting on the foundation of a semicircular
Roman building and has two openings, a single lancet window,
24
si notano grandi blocchi di pietra squadrata sulla parete destra,
caratterizzata da pilastri semicircolari che potrebbero collegarsi
all’originaria presenza di una struttura architettonica monastica,
forse un chiostro. L’abside, che è la parte meno manomessa,
sembra poggiare sulla base di un edificio romano semicircolare
e presenta due aperture: una monofora con un’accentuata
strombatura in alto e una finestra rettangolare corrispondente
alla cripta in basso. L’interno ad una sola navata è stato alterato
dalla demolizione del presbiterio, che era sopraelevato, e della
cripta. Sempre all’interno una lapide ricorda un importantissimo
avvenimento del 13 dicembre del 1462: l’arrivo a San Faustino
del pontefice Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, diretto a
Todi. I locali annessi alla chiesa, sistemati intorno ad un cortile sul
fianco sinistro dell’edificio offrono l’idea di abbazia rurale, diversa
da quelle monumentali e grandiose cui siamo abituati. Si tratta con
molta probabilità di una grande casa colonica che racchiudeva una
sorte di corte, espressione di un monachesimo povero e legato al
lavoro della terra.
with a highly accentuated splay towards the top, and a rectangular
window which matches the crypt at the bottom. The interior has
only one nave and has been altered by the demolition of the crypt
and the presbytery, which was super elevated. On the inside again,
we find a plaque referring to a most important event: the arrive of
the Pontiff Pio II, also known as Enea Silvio Piccolomini, in San
Faustino, on his way to Todi on the 13th of December 1462. The
premises belonging to the church, located around a yard on the left
hand side of the sacred building, give an idea of what should have
been a rustic abbey, different from the impressive and monumental
ones to which we are used nowadays. It was probably and old
farm which included a sort of courtyard, and was the expression
of a quite poor monasticism, strictly linked to the work in the fields.
Santa Maria in Pantano’s Church
This edifice is built in place of a statio o mansio (station to rest and
change the horses) of the Roman era. Thanks to two important
ancient testimonies, the Itinerarium Antonini and the Tabula
Puetingeriana we now know that the place was originally called
La Chiesa di Santa Maria in Pantano
L’edificio è costruito sul luogo di una statio o mansio (stazione
di cambio e di posta) di epoca romana. Grazie a due importanti
testimonianze antiche: l’Itinerarium Antonimi e la Tabula
Puetingeriana sappiamo che il sito era in antico denominato
Statio ad Martis. Non solo l’interno della chiesa ed il chiostro
sono caratterizzati da un’abbondante presenza di materiale di
spoglio di epoca romana, ma anche buona parte della struttura è
stata edificata sfruttando la presenza dei resti delle mura in opus
reticolatum intercalate da bande orizzontali di laterizio. In opera
reticolata semplice è anche la muratura parallela alla fiancata
destra della chiesa che costituiva parte del muro del monastero
e a cui è collegata la torre campanaria. Secondo la tradizione
la primitiva chiesa fu costruita tra il VI ed il VII secolo per opera
del magister militum Severo, convertitosi al cristianesimo e poi
santificato. L’ interno è suddiviso in tre navate separate da basse
colonne con capitelli lisci, appena segnati da graffiti, che reggono
arcate a tutto sesto. Oltre ad un crocefisso ligneo del XIII secolo,
sono da notare alcuni affreschi dei secoli XIV e XV raffiguranti
diversi santi e numerosi frammenti decorativi di età romana quali
urne, rocchi di colonna ed iscrizioni. Le prime testimonianze
storiche risalgono al 1115 quando l’antica abbazia benedettina,
ivi esistente, dipendeva da quella di Farfa a seguito della
donazione effettuata dai conti Arnolfi. Bonifacio VIII vi collocò il
monaco Pietro Giovenale mentre Mariano di Catalano degli Atti
ne fu rettore nel 1414. Nel 1483 ne era abate commendatario
Mattia Pamieri da Pisa, segretario del Papa. Lentamente la
struttura si impoverì e perse il suo ruolo religioso di monastero
rimanendo semplicemente un’abbazia, dotata di grandi proprietà
terriere, data in affidamento ad alti prelati che la affittavano
per ricavarne delle rendite. Nel 1623 l’abate commendatario
monsignor Contilori la concesse in affitto al cavaliere Settimio
Orsini. I cardinali beneficiati del titolo di abati commendatari
si limitarono a concederla in enfiteusi. Così accadde nel 1786
con l’ultimo affitto concesso dal Cardinale Cesarei a favore di
Gioacchino Orsini la cui famiglia, appena l’Unità d’Italia, riscattò
tutta la tenuta.
Statio ad Martis. Not only the inner part of the church, as well
as the cloister, are characterised by a widespread presence of
recycled materials of the Roman era, but also a large part of the
structure has been built by making the most out of the presence
of walls made in opus reticulatum, thus intercalated by horizontal
lateritious bands. The wall which runs parallel to the right-hand side
of the church, and which constituted part of the monastery as being
connected with the bell tower, is also built according to a simple
reticulate structure. According to what is handed down by tradition,
the original church was built between the VI and the VII centuries by
order of the magister militum Severo, who converted to Christianity
and was then sanctified. The interior is subdivided in three naves,
separated from each other by short columns with smooth capitals,
slightly covered in graffito designs, aimed at supporting the round
arches. Besides a wooden crucifix dating back to the XIII century,
it is worth noticing the presence of some XIV and XV centuries’
frescos, picturing several saints, as well as numerous decorative
fragments of the Roman era, like urns, a number of cippus and
inscriptions. The first historical testimonies are dating back to the
year 1115, when the ancient Benedictine abbey thereby standing
was depending from that of Farfa, following the donation made
by the Arnolfi counts. Bonifacio VIII placed there the monk
Pietro Giovenale; Mariano di Catalano degli Atti was appointed
rector in the year 1414. In 1483 Mattia Parnieri from Pisa, the
Pope’s secretary, became commendatory abbot. The structure
became slowly impoverished and ended up loosing its religious
monastery position, turning into a simple abbey which included
large territorial properties, entrusted to the care of major prelates
who then rented it out in order to make a profit out of it. In 1623
the commendatory abbot, monsignor Contilori rented the property
out to the Chevalier fra’ Settimio Orsini. With the passage to the
XVIII century, those cardinals who were beneficiating from the
title of commendatory abbots resolved to give out the property
according to a perpetual lease. Thus in 1786 we have the last
lease, signed by Cardinal Cesarei, in favour of Gioacchino Orsini,
whose family, following the Unification of Italy, redeemed the
whole estate.
25
3
IL CORRIDOIO BIZANTINO
the byzantine corridor
Con la deposizione dell’ultimo imperatore romano Romolo
Augustolo, nel 476 d.C., cessava di esistere l’Impero Romano
d’Occidente e tutta la penisola fu travolta dalle violenze delle
invasioni barbariche. La Flaminia, posta a circa dieci chilometri
da Todi, era ormai pressochè abbandonata, servendo quasi
esclusivamente per il transito delle genti in fuga da Roma invasa
da Odoacre re dei Rutuli.
In realtà la disgregazione dell’Impero Romano d’Occidente e le
invasioni barbariche avevano avuto una prima avvisaglia già nel
410, quando Alarico re dei Visigoti mise a ferro e fuoco la città
eterna. La Flaminia era divenuto il tragitto obbligato per la discesa
verso Roma con tutte le conseguenze devastanti che questa
vicinanza comportava per i castelli e gli insediamenti abitativi, ora
luoghi privilegiati per razzie e saccheggi.
Data la collocazione dell’abitato di Montignano e del Vicus ad
Martis non esitiamo a credere che anche per questi si prospettò
un clima di notevoli turbamenti tali da portare ad un repentino
spopolamento dei centri abitati se non proprio ad arrivare ad una
distruzione come accadde per il Vicus ad Martis. In questi frangenti
With the dethronement of the last Roman emperor, Romolo
Augustolo, in 476 a.C. the Western Roman Empire ceased to
exist and the whole peninsula was subjected to the violence of the
barbaric invasions. The via Flaminia, located ten kilometres from
Todi, was left practically abandoned, being used almost exclusively
to allow the passage of people fleeing Rome as the city was being
invaded by Odoacre, king of the Rutili.
In fairness, the desegregation of the Western Roman Empire and
the barbarian invasions had been announced as early as in 410,
when Alarico, king of the Visigoths, had laid waste the eternal city.
The Flaminia had become the obligatory route for the descent
into Rome, and the consequences were devastating for its close
proximity to the castle and the villages which thus became the
main target of raids and ransacking.
Given the location of the built-up areas of Montignano and Vicus ad
Martis, it is plain that even those areas underwent a phase of great
upsetting so deep as to cause a sudden abandonment of the livedin territories, if not a total destruction as in the case of the Vicus ad
Martis. In those times of worrying uncertainty, both administrative
TERRITORIO DELLA DIOCESI DI TODI
and economic, the only guarantee was the bishop, who was able
to provide both unity and protection. The history of Todi’s Diocese,
one of the oldest in Italy, saw a succeeding of elating priests who
were able to stoically support persecutions and martyrdom, and
first of all San Terenziano, who lived and was tortured during the
reign of emperor Traiano.
In the V century Italy saw the invasion of the Goths, who had been
sent out to the peninsula by the Eastern Roman emperor Zenone
to fight Odoacre. The arrival of this Germanic population will then
turn into the igniting element for the so-called Greek-Gothic war,
which erupted in fact between Goths and Byzantines. The scene,
or rather, the battle-field of the clashes extended to our territory,
since Umbria was, like the via Flaminia, on the route linking Rome
27
di preoccupante incertezza, sia amministrativa che economica,
l’unico punto di riferimento, capace di assicurare unità e nel
contempo protezione, era rappresentato dalla figura del Vescovo.
La storia della Diocesi di Todi, una fra le più antiche di Italia, ha
visto il succedersi di esaltanti figure di Pastori che hanno saputo
eroicamente sopportare persecuzioni e martiri, primo fra tutti san
Terenziano, vissuto e martirizzato con l’imperatore Traiano.
Dal V secolo l’Italia subì l’invasione dei Goti, spediti nella penisola
dall’Imperatore Romano d’Oriente Zenone per fronteggiare
Odoacre. l’Arrivo di questa popolazione germanica sarà poi il
motivo scatenante dell’avvio della cosiddetta guerra greco-gotica,
combattuta appunto tra i goti e i bizantini. Lo scenario o meglio
il campo di battaglia dello scontro coinvolse le nostre zone dato
che l’Umbria, insieme con la Flaminia, erano luogo di passaggio
tra Roma e Ravenna, sede dell’esarcato: una sottile striscia di
terra che univa le due importanti città su cui transitavano e si
fronteggiavano i rispettivi eserciti, meglio conosciuta con il nome
di “Corridoio Bizantino”. I protagonisti furono il generale goto
Vitige e quello bizantino Belisario, impegnati in un estenuante
combattimento che lasciava dietro di se una lunga scia di morte
e distruzione. Belisario nel 536 occupava Roma costringendo alla
to Ravenna, where the exarchate was. It was a thin strip of land
that linked the two cities; where the enemy armies travelled and
faced each other, known as the “Byzantine Corridor”.
The protagonists of the war were the Goth general Vitige, and
the Byzantine one Belisario, both involved in a tiresome fight
that was leaving behind a long trail of deaths and destruction. In
536 Belisario took possession of Rome, and thus drove Vitige to
fleeing the capital; Vitige then started to move up towards Ravenna
along the Flaminia with 4000 soldiers. A crowd of men, starving,
terrorised and on the run, dispersed in the area of Montignano and
destroyed everything on heir way.
According to what Gaspare Maria Stella writes in his book Lives of
the Saints and Beatified of the City of Massa Martana, the Vicus ad
Martis was irremediably destroyed in 546 following Totila’s strong
offensive move. The Goth king had attacked all those cities in
Umbria which happened to be in a strategic position at the time;
his main aim was to gain control over those roads that connected
Rome with Ravenna thus impeding the Byzantynes to locate places
that they could fortify and therefore, to drive back the incursion.
During the course of this counteroffensive Todi and Amelia were
also conquered by the Goths, while Perugia kept strenuously
resisting all the repeated assaults. The end of the Vicus ad Martis
provoked, on one hand, the depopulation of the entire area, which
by then had become indefensible and unsafe, and on the other
hand, the shifting of the population in the upper region, on the
slopes of the Martane mountains, or on the hills overlooking the
via Flaminia. Thus, it was on account of the necessity to survive
that the castles of Colpetrazzo, Mezzanelli and Montignano were
built. It is very likely that also Montignano at the time was enclosed
within walls and enlarged by the population which fled the Vicus ad
Martis and choose to move to the upper and closest hill to build up
a new village. This thesis is also proven by the reusing of Roman
materials in the rebuilding of the castle, and by the new name of
the place: Poggio di Santa Maria in Pantano (Hillock of Saint Mary
in Pantano).
In 548 Perugia was also conquered by the Goths, although the
war was already coming to an end and the Byzantine victory
could be then foreseen. The Goths were badly defeated in 552
28
fuga Vitige, questi, a capo di 4000 soldati, si spostò verso Ravenna
transitando per la Flaminia: uomini affamati, spaventati ed in
fuga passarono per i luoghi intorno a Montignano, sottoponendo
a devastazione tutto quello che incontravano nel loro disperato
cammino. Stando a quanto scrive Gaspare Maria Stella nel libro
intitolato “Vite dei Santi e Beati della città Martana”, il Vicus ad
Martis venne definitivamente distrutto nel 546 a seguito di una
forte spinta offensiva di Totila. Il re goto aveva aggredito tutte
le città umbre che in quel momento occupavano una posizione
strategica, con il preciso scopo di accaparrarsi il controllo sulle vie
che univano Roma a Ravenna, compresa quindi la Flaminia, ed
impedire che i bizantini potessero localizzare luoghi da fortificare
per poi respingere l’incursione. In questa controffensiva caddero
in mano gota anche Todi ed Amelia mentre Perugia resisteva
strenuamente alle ripetute aggressioni. La fine del Vicus ad Martis
provocò da una parte lo spopolamento dell’intera zona, ormai
resa indifendibile ed insicura, e dall’altra lo spostamento della
I CASTELLI INTORNO A MONTIGNANO
(PIANTA DEL SEC. XVII. ASCT)
popolazione in alto, sul versante dei monti martani, o sulle colline
soprastanti la via Flaminia. Fu a seguito di queste necessità di
sopravvivenza che si formarono i castelli di Colpetrazzo, Mezzanelli
e Montignano. Verosimilmente anche Montignano sarebbe stata
cinta di mura ed ingrandita dalla popolazione transfuga dal Vicus
ad Martis la quale avrebbe scelto di trasferirsi sulla collina più alta e
vicina per edificare un altro paese. Questa tesi sarebbe avvalorata
anche dal materiale romano di reimpiego presente nel castello e dal
nome assunto: Poggio di Santa Maria in Pantano. Nel 548 anche
Perugia cadde in mano gota, ma la guerra ormai stava volgendo al
termine delineandosi all’orizzonte una vittoria dei bizantini. A Tagine,
vicino Gualdo Cattaneo, i goti vennero duramente sconfitti nel 552 e
Totila morì sul campo, causando la riconquista da parte dei bizantini
di tutti i territori perduti tra i quali anche Todi ed i centri lungo la
Flaminia come Montignano; ora conosciuto ripetiamo anche con il
nome di Poggio di Santa Maria. Un’altra etnia scendeva in Italia nel
568: i Longobardi. Dal Friuli si spostarono all’interno della penisola
dando ai territori occupati una suddivisione organizzata in Ducati,
di questi uno dei più rappresentativi per estensione e potenza fu
quello di Spoleto con il suo primo duca Faroaldo. Da principio furono
assoggettate le città di Amelia, Orte, Perugia, Sutri e Todi e tutta
la zona immediatamente al ridosso dei Monti Martani. Lasciata alle
spalle una guerra così devastante come quella greco gotica se
ne apriva un’altra non meno terribile che aveva come teatro degli
aspri scontri l’Umbria centrale. Un alternarsi di effimere vittorie e
sanguinose sconfitte fecero ricadere l’agro Martano nella più totale
instabilità provocata da una posizione che le rendeva una sorta
di cuscinetto tra il ducato di Spoleto e il resto delle città umbre,
con tutti gli ovvi disagi che ne scaturivano. I centri abitati cadevano
continuamente ora in mano longobarda ora in mano greca, restando il
più delle volte dei tumuli di macerie. Nel 752 Astolfo, re dei Longobardi,
occupò tutto il territorio del tuderte e, alla sua morte, ancora non aveva
restituito al Pontefice le città e i castelli precedentemente acquisiti. Fu
il pontefice Paolo I che, insieme con il re dei Franchi Pipino, cercò
di addivenire ad una trattativa con il re dei longobardi Desiderio. Il
risultato dell’accordo si concretizzò inizialmente col fissare i confini
tra il Ducato di Spoleto e le città di Todi, Bevagna, Perugia ed
Assisi. Questo rilevante atto, meglio conosciuto come placito di re
at Tagine, near to Gualdo Cattaneo, and Totila died in the battlefield thus causing the Byzantines to regain all the previously
lost territories. Among those was Todi, as well as those villages
built along the Flaminia, like Montignano known, as we said,
with the name of Poggio di Santa Maria in Pantano.
A new ethnic group descended into Italy in 568: the Longobardi.
From Friuli they moved inland to the peninsula arranging the
occupied territories in Ducati (duchies); among those, one of
the most representatives for extension and mightiness was that
of Spoleto ruled by its first duke, Faroaldo. At the beginning the
cities of Amelia, Orte, Perugia, Sutri and Todi, as well as the
whole area immediately close to the Martani mountains, were
won. Then, once such a devastating war as the Greek-Gothic
had been finally left behind, a new and equally devastating one
was starting, and central Umbria was the setting of the fierce
clashes.
A series of alternate small victories and bloody defeats drove the
area of Massa Martana into a condition of complete instability
because of its position as a sort of buffer territory between
the Duchy of Spoleto and the rest of the cities of Umbria, with
all the obvious effects that this situation caused. The built-up
areas were continuously occupied by the Longobardi and by
the Greeks, most of the times remaining only a heap of ruins.
In 752 Astolfo, king of the Longobardi, occupied all of the Todi’s
region and on his death he had still not given back to the Pontiff
all the cities and castles he had previously acquired.
Pope Paolo I, along with Pipino, king of the Frankish, tried
to start the negotiations with the Longobard king Desiderio.
The result of their agreement was initially the setting of the
borders between the Duchy of Spoleto and the cities of Todi,
Bevagna, Perugia and Assisi. This relevant act, better known
as king Desiderio’s decree, minutely describes all the terms of
the border-setting which included the entire Martani mountains’
ridge, indeed very close to the Montignano castle, which, once
again, was an unsafe frontier territory.
Although this delimitation was aimed at defining the borders
of the various territories, thus offering new hope for a more
continuous peace, the conflict ignited itself once more quite
30
Desiderio, descrive puntualmente tutti i termini di tale confinazione
che si sviluppavano per l’intera dorsale dei monti Martani, a
pochissima distanza dal castello di Montignano che continuava
così ancora una volta a trovarsi in un insicuro territorio di frontiera.
Sebbene questa delimitazione avesse dovuto chiarire la certezza
degli ambiti territoriali e dare conseguentemente delle speranze
per una pace più stabile, il conflitto non esitò a riacutizzarsi molto
presto. Nel 761 tutto l’agro massetano e Todi erano di nuovo in
mano longobarda. L’egemonia di questa popolazione nell’Italia
centrale stava tuttavia per arrivare al suo epilogo: nell’estate del 773
Carlo Magno Re dei Franchi aveva battuto i longobardi e cingeva
d’assedio la loro capitale: Pavia. I longobardi di Spoleto facevano
atto di solenne sottomissione al Pontefice e il 6 aprile del 774 Carlo
Magno prometteva di donare al Papa i possedimenti longobardi.
Iniziava così uno spazio di tempo di relativa tranquillità in cui Todi
ed il suo territorio rientravano tra i beni del Ducato Romano.
quickly. In 761 the whole of the territories of Massa and
Todi were once again won by the Longobardi. However the
hegemony of this population over central Italy was close to
come to an end. In the summer of 773 the Frankish king, Carlo
Magno had defeated the Longobardi and was keeping their
capital city, Pavia, under a state of siege. The Longobardi in
Spoleto made a solemn act of obedience to the Pontiff, and
on the 6th of April 774 Carlo Magno promised to donate the
Longobard territories to the Pope.
What then started was a time of relative tranquillity during which
Todi and its territory were annexed again to the properties of
the Roman Duchy.
31
4
GLI ARNOLFI
the arnolfi
Nel 962 Ottone I di Sassonia veniva incoronato a Milano imperatore
di Germania e Re d’Italia dal Pontefice Giovanni XII. La sua prima
incombenza fu quella di creare una schiera di feudatari fedeli
che potessero dare garanzie di un appoggio militare più capillare
sull’Italia centro settentrionale, cercando in tal modo di porre fine
all’anarchia territoriale e di sostituire un ceto feudale autonomo ed
ingovernabile.
Tra questi aristocratici vi fu un certo Arnolfo, probabilmente
tedesco, cortigiano e familiare dell’Imperatore di cui pochissime,
per non dire nulle, sono le notizie che lo riguardano. A lui ed alla
sua discendenza fu assegnata in feudo una vastissima area
dell’Umbria centro meridionale distribuita tra Narni, Terni, Spoleto
e Todi. Questa contea, nominata Arnolfa dal suo primo feudatario,
includeva: San Gemini, Cesi, Acquasparta, Massa, Portaria,
Macerino, Castiglione, Porzano, Acquapalumbo, Appecano,
Balduini, Fogliano, Rapicciano, Collecampo, Cisterna, Scoppio,
Fiorenzuola, Messenano, Arezzo, Palazzo, Rivosecco, Azzuano,
Villa San Faustino, Casigliano, Montignano, Mezzanelli, Castel
del Monte, Configni, Scoiano, Belfiore, Quadrelli, Cicigliano,
In 962 Ottone I of Sassonia was crowned in Milan German Emperor
and King of Italy by the Pontiff Giovanni XII. His first job was to
create a group of faithful feudatories which could guarantee a more
widespread military control over central and northern Italy. His
purpose was thus to end the territorial anarchy and replace a feudal
rank which was autonomous and ungovernable.
Among those aristocrats there was one called Arnolfo, probably
German, who was a courtier as well as a relation to the Emperor,
about whom we have only extremely scarce, not to say absolutely
inexistent information. To Arnolfo and his descendants a large area
in centre-south Umbria which covered the territory between Narni,
Terni, Spoleto and Todi was allocated. This county, named Arnolfa
from his first feudatory, included: San Gemini, Cesi, Acquasparta,
Massa, Portaria, Macerino, Castiglione, Porzano, Acquapalumbo,
Appecano, Balduini, Fogliano, Rapicciano, Collecampo, Cisterna,
Scoppio, Fiorenzuola, Messenano, Arezzo, Palazzo, Rivosecco,
Azzuano, Villa San Faustino, Casigliano, Montignano, Mezzanelli,
Castel del Monte, Configni, Scoiano, Belfiore, Quadrelli, Cicigliano,
Montecastrilli, Avigliano, Collesecco, Farnetta.
With the death of Arnolfo the vast territory was divided among the
Montecastrilli, Avigliano, Collesecco, Farnetta.
Con la morte di Arnolfo il vasto territorio fu suddiviso tra i figli
del conte tedesco che si ripartirono le proprietà in due settori
di influenza: uno definito Montano e l’altro del Piano. Il ramo
principale era detto dei Rapizzoni dal primogenito di Arnolfo,
Rapizzo, l’altro detto degli Albertini da Alberto figlio secondogenito.
Gli Arnolfi Rapizzoni detenevano il predominio su San Gemini,
lungo il torrente Naja, i Monti Martani e le zone ai lati della Flamina.
PARTICOLARE DELLA PIANTA DEL DUCATO DI SPOLETO.
(SEC. XVII. ASCT)
German Count’s sons who split the property in two sectors of influence,
one called ‘Montano’ (Of the mountain) and the other called ‘del Piano’
(Of the plain). The main area was named Rapizzoni, from Arnolfo’s
first born son: Rapizzo, the other, of the Albertini, from the second
son’s name, Alberto. The Arnolfi Rapizzoni detained supremacy over
San Gemini, along the Naja torrent, on the Martani mountains and
on both sides of the via Flaminia, therefore Montignano fell under
33
PARTICOLARE DELLA PIANTA DEL COMUNE E DIOCESI DI TODI.
(SEC. XVII. ASCT)
Montignano rientrava quindi nella competenza di questi ultimi.
Dai due rami ne derivò una numerosa discendenza, questo portò
alla formazione di altri nuclei familiari ed alla frammentazione
dell’antica contea Arnolfa ora, alle soglie del mille, frazionata in più
famiglie che esercitavano i loro diritti feudali. Il conte Rapizzone
degli Arnolfi, Signore di Montignano, durante le aspre contese tra
l’Impero ed il Papato, accolse le istanze imperiali, allineandosi
apertamente a favore dell’antipapa Cadalo, vescovo di Parma,
eletto Papa dall’imperatore Enrico IV con il nome di Onorio II. Tra
l’XI e il XII secolo i Rapizzoni e gli Albertini donarono molti terreni
all’ abbazia benedettina di Farfa e tra questi anche Santa Maria in
Pantano. Nel 1104 il conte Albertino, figlio del conte Gualterio, fece
atto di donazione all’abbazia di Farfa di tutti i suoi possedimenti nel
Ducato di Spoleto e nel comitato di Todi tranne la sua porzione del
castello di Montecastro., disponendo che, se egli avesse legato
per testamento questi beni ai suoi parenti, costoro per averli li
avrebbero dovuti pagare o permutare con l’abate di Farfa. Per tale
ragione nel 1115 Beraldo III, abate di Farfa, stipulò un patto con gli
eredi di Rapizzone concedendo loro l’ottava parte di alcuni beni
del conte Albertino cioè: la Torre del Monte Martano, il castello di
Scoiano, il castello di ripa de Bornia, il castello di Casigliano, il
castello di Mezzanelli, il poggio di San Martino ed il Poggio di Santa
Maria in Pantano ossia Montignano. Altre furono poi le cessioni a
favore della Abbazia, segno di un sempre più forte legame di queste
famiglie feudali con le fondazioni monastiche e di un lento quanto
inesorabile sgretolamento di una unità politica sempre più ripartita
e quindi anche depotenziata. Dallo smembramento della grande
contea Arnolfa fiorirono altri rami genealogici che, in alcuni casi
erano diramazioni degli stessi Arnolfi, in altri si può solo ipotizzare
o una discendenza diretta o dai vassalli che ne avevano ricevuto i
beni come riconoscimento di provata fedeltà. In questo modo nel
massetano si diffusero numerose famiglie feudali che prendevano
il cognome dal castello in loro possesso, dando origine a quella
complessa struttura sociale, amministrativa, economica e familiare
che va sotto il nome di signoria rurale. Troviamo dunque i nobili di
Massa, i nobili di Villa San Faustino, i nobili di Mezzanelli, i nobili
di Castelvecchio, i nobili di Castel Rinaldi, i nobili di Monticastro, i
nobili di Ponte ed anche i nobili di Montignano.
their territorial jurisdiction. From the two main branches of the family
sprung out a numerous number of descendants: This brought to the
formation of more family branches and thus to the fragmentation
of the ancient Arnolfa county, which was then, on the thresholds of
them the eighth part of some of the Count’s possessions, namely
Mount Martano’s Tower, Scoiano’s castle, Ripa de Bornia’s castle,
Casigliano’s castle, Mezzanelli’s castle, Poggio San Martino and
that of Santa Maria in Pantano, also called Montignano. Many were
then the cessions in favour of the Abbey, suggesting a growing bond
between those feudal families and the monastic institutions, as well
as the slow and inexorable decadence of a political unity which was
then even more subdivided and thus weakened. From the subdivision
of the big Arnolfa county genealogical branches sprung; some of them
were ramifications of the Arnolfi family itself, while for others we can
only suppose a direct descent or one derived from those vassals
who had received part of the possessions as a token of their proven
loyalty. In this way it became a common habit for numerous feudal
families in the area of Massa to take their name from the castle they
owned, thus originating that complex social, administrative, economic
and familiar structure which is now known as rural seigniory. We
the year 1000, fractioned amongst several families, each of them
exercising their own feudal rights. During the fierce clashes between
Empire and Papacy, Count Rapizzone Arnolfi, Lord of Montignano,
gave in to the imperial pleas aligning himself with the Anti-Pope
Cadalo, bishop of Parma, who was made Pope by the emperor Enrico
IV and took the name of Onorio II. Between the XI and the XII centuries
both the Rapizzone and the Alberitni families donated many of their
properties in favour of the Benedictine abbey of Farfa, and among
those was also Santa Maria in Pantano. In 1104 Count Albertino,
Count Gualtiero’s son, donated all his possessions in the Duchy of
Spoleto and in Todi’s council, except his portion of Montecastro’s
castle, disposing that if he accepted to link those territories to his
relatives by means of a will, in order to reclaim them they would have
had to buy them or swap them with some possessions of the abbot
of Farfa. For this reason an agreement was signed in 1115 between
Beraldo III, abbot of Farfa, and Rapizzone’s descendants, which left
then have the Massa noblemen, the Villa San Faustino noblemen,
the Mezzanelli noblemen, the Castelvecchio noblemen, the Rinaldi
Castle noblemen, the Monticastro noblemen, the Ponte noblemen,
and also, the Montignano noblemen.
35
SUITE ARNOLFI
5
LA SIGNORIA RURALE
the rural seigniory
Come precedentemente detto riguardo il Castello di Montignano
tutte le fonti tacciono tra l’XI ed il XII secolo o comunque sono
sempre flebili dati storici che non permettono di illuminare in
maniera chiara tutta la sequenza degli accadimenti. La casata dei
nobili di Montignano vantava ampi diritti di proprietà sul castello e
sui territori circostanti. La proprietà terriera era stata data in affitto
con contratti di concessione orali, ma di lunga durata, così da
garantire ai contadini che ne rispettavano le clausole un ampio
possesso delle terre ricevute. I terreni passano in concessione
di padre in figlio e a volte poteva accadere che il contadino in
difficoltà potesse addirittura vendere il suo contratto di affitto al
vicino più abbiente. Ogni famiglia era obbligata ad offrire alcuni
doni come galline, uova, uva, ortaggi e tutto quello che veniva
prodotto, oltre che una serie di giornate lavorative con i propri
animali per il trasporto ed il tiro. Queste prestazioni, che in termine
tecnico si chiamavano corves, costituivano l’insieme dei privilegi
su cui si basava appunto la signoria rurale. È molto probabile
che i nobili di Montignano abbiano posto in essere, come era in
uso in quei tempi, anche i loro poteri giudiziari sulle loro terre con
IL CASTELLO DI MONTIGNANO.
(AFFRESCO RAFFIGURANTE IL TERRITORIO DEL COMUNE DI TODI. PALAZZI COMUNALI DI TODI)
As has already been noted about the Castle of Montignano, all the
documentary sources appear to be silent about the period between
the XI and the XII centuries. In other cases we have only feeble
historical data which do not allow us to clearly draw a complete
sequence of events. The family of the Montignano noblemen
thus appears to hold strong property rights on the castle and the
surrounding territories.
The landed property had been rented out according to oral, but
long term, concession leases, so as to guarantee those farmers
who respected its clauses a large ownership on the land that they
got. The fields’ concession was handed on from father to son and
sometimes it could even happen that a farmer in difficulty sold
out his lease to the richest neighbour, who then had to take upon
himself the burden of the rent.
Each family had to pay some tributes in kind, chickens, eggs,
grapes, vegetables and everything that was produced as well as
spending a series of days along with its animals in transporting
the goods and working the fields. Those services, which are
technically knows as corves, are the totality of the privileges on
which the rural seigniory is actually based as well as the basis
for the feud’s daily life and the relationship between landlord
and farmer. It is very likely that the noblemen of Montignano had
decided to exercise their authority also in the form of governing the
law on their land, ascribing to themselves the faculty of controlling
and punishing every kind of behaviour which might have been
considered dangerous.
The family was thus imposing its absolute and unquestionable
ruling rights; indeed, besides having judicial and military power, the
feudal family was the direct beneficiary of all the levis, by means
of being personally in charge of the collection of taxes. Between
the XII and the XIV centuries we find in Montignano a concrete
example of a small seigniory, which strictly speaking expresses
itself in the right of ruling, in the capacity of forcing people, in the
faculty of judging them, in the care for military defence and social
order and in the possibility of demanding that taxes and levis
in cash, in kind or work were paid. The totality of those factors
brought the historians to describe the seigniory as a local version
39
LIBRO DELL’ACCAVALLATA, 1348. ELENCO DEI NOBILI DI MONTIGNANO:
GLI EREDI DI MASSEO, DUE CAVALLI, GLI EREDI DI ALLEGRO DUE CAVALLI, GLI EREDI DI FILIPPUCCIO DI GIOVANNI E NIPOTI UN CAVALLI. (ASCT).
la facoltà di controllare e punire ogni comportamento giudicato
pericoloso. Tra il XII e il XIV secolo abbiamo quindi a Montignano
un concreto esempio di piccola Signoria che, riassumendo, si
esplicava materialmente con il diritto di comandare, la capacità di
costringere, la facoltà di giudicare, la cura della difesa militare e
dell’ordine sociale, la possibilità di richiedere imposte e contributi
in denaro, in natura ed in lavoro. L’insieme di questi fattori ha
portato gli storici a definire la formazione delle signorie rurali come
uno stato in versione locale, con due caratteristiche fondamentali:
il territorio e l’autonomia. La diffusione per tutta la zona tuderte di
un così alto numero di giurisdizioni di tipo signorile-feudale ancora
nel XIII secolo era destinata, però, a scontrarsi con un’altra realtà:
il comune di Todi che, contemporaneamente, stava consolidando
e allargando i confini delle sue attribuzioni istituzionali. Nel XII
secolo il comune si era già svincolato dalle ingerenze sia della
potente contessa Matilde di Canossa, che del Pontefice, ma è
difficile precisare come e da chi fosse governato. Sta di fatto che
la città, come primo obiettivo da raggiungere al fine di conseguire
un’effettiva autodeterminazione, doveva pensare a sottomettere i
nobili che la accerchiavano con i loro castelli.
Questi nuclei feudali, vere e proprie spine nel fianco del Comune
di Todi, si distribuivano geograficamente a macchia di leopardo
con delle diversificazioni tra un nucleo familiare e l’altro. Abbiamo
così piccole oligarchie, come quella dei nobili di Montignano, ed
altre più estese come quelle dei conti di Baschi, che avevano feudi
anche nell’alto Lazio, dei conti di Montemarte, altra potente casata
che estendeva i suoi domini tra la Toscana, l’Umbria, il Lazio, e
degli Alviano, signori dei castelli di Alviano, Guardea, Lugnano e
Attigliano.
Da ultimo gli Atti e i Chiaravalle, famiglie che saranno poi le
protagoniste, l’una guelfa e l’altra ghibellina, delle lotte politiche
più aspre e cruente per imporre la propria egemonia sul comune
di Todi. Un quadro estremamente frastagliato, articolato in grandi
e piccoli centri di potere locale non ancora disposti a rassegnarsi
all’idea di obbedire a questa nuova istituzione comunale, ma
tenacemente aggrappati alla loro porzione di territorio. Vi era il
comprensibile rifiuto di accettare che l’istituzione feudale, fondata
su un modello aristocratico, potesse tramontare per fare spazio
of a state for its being based on two fundamental characteristics:
territory and autonomy.
The diffusion of such a large number of feudal seigniory-based
jurisdictions in the area of Todi, still as far as in the XIII century
was, however, destined to clash with a new kind of reality: that of
Todi’s council which was simultaneously strengthening, as well as
widening, the borders of its institutional freedom. It appears that
already as far as in the XII century, the council was free from the
interferences of both the powerful countess Matilde of Canossa
and the Pontiff; still it is hard to state clearly how it was governed,
or by whom. However, it is a fact that the city had to look at the
subjugation of all the noblemen which encircled it with their castles,
as the first goal to attain on order to reach a real auto-determination.
Those feudal settlements, which were a real problem for the
council, were geographically located all over the place with some
diversifications between one familiar settlement and the next.
There were then small oligarchies, like that of the noblemen of
Montignano, along with some controlling larger areas which could
also extend to different regions, like those of the Baschi’s counts,
who, besides owning feuds in upper Lazio and in the area of Todi,
also controlled Castiglione, Sermugnano, Civitella, Salviano,
Scoppieto, Morre, Morruzze, Collelungo, Tenaglie, Montecchio
and more properties in Umbria. The other powerful family of the
Montemarte Counts, extended their rule over Tuscany, Umbria
and Lazio and owned widespread rights over Todi’s territory, in the
area called Forello, including the castles of Montemarte Titignano
and Pompognano. Finally there were: the Alviano family, owner
of the Alviano castle, as well as of Guardea, Lugnano Attigliano,
and the Atti and the Chiaravalle families. Those last two families,
one being Guelph and the other Ghibelline will later on become
the protagonists of the most acrimonious and bloody struggles to
decide the hegemony of one or the other over Todi’s council.
It was a very fragmented situation, made of big and small local
power centres who still weren’t ready to accept to obey the new
institutional council and therefore resisted tenaciously anchored to
their portion of the territory. Understandably they refused to accept
that the feudal institution founded on an aristocratic model was
going to disappear and make way to the council-based one, which,
41
a quella comunale basata, al contrario, su un concetto politico
democratico. Questi particolarismi territoriali difesero la loro
indipendenza e, pur di mantenerla, preferirono allearsi con altri
comuni ostili a Todi. I Montemarte si coalizzarono con Orvieto ed i
Marsciano con Perugia, rallentando notevolmente la penetrazione
del comune tuderte nelle aree a questi sottoposte. Il comune di Todi,
per quanto coinvolto in laceranti lotte intestine tra lo schieramento
filo imperiale dei ghibellini e quello filo papale dei guelfi, seppe
caparbiamente rafforzare la sua ormai indiscussa autonomia
istituzionale e militare ed ampliare robustamente il proprio dominio
fino a sottomettere Amelia nel 1208 e Terni nel 1217. Altro impegno
per Todi fu l’organizzazione del Comitatus tudertinus secondo
una razionale suddivisione amministrativa tale da permettere di
controllare anagraficamente la popolazione e attuare una capillare
imposizione fiscale e per ultimo, ma non meno importante, garantire
una solida struttura militare. Fu così che alla fine del XIII secolo il
contado venne suddiviso in 19 circoscrizioni denominate Plebati
che prendevano il nome dalla pieve alto medievale, al cui interno
erano compresi un certo numero di castelli e ville. Montignano
venne ascritto al plebato di San Faustino che era la chiesa
abbaziale più influente insieme a San Fidenzio e Terenzio da cui
prendeva nome l’altro plebato della zona. Le ville ed i castelli del
plebato di San Faustino, oltre Montignano che contava 21 famiglie,
erano: Valle Logna con 30, Raggio con 6, Santa Maria in Pantano
con 6, San Faustino con 44, Popolano con 21, Riganetre con 16,
Cantalupo con 14, Piano di Collemedio con 13, Calcinare con 11,
Poggio San Martino con 16, Mezzanelli con 19, Capitelli con 17, La
romita di Santa Lucia con 12, Burchiano con 19, Valle Petrosa con
17, Acquasparta con 195, Collari e Pietrarossa con 17, Foresta
con 13, Olivola con 13, Configni di San Clemente con 7, Configni di
Santo Stefano con 17, Castello di Ripa Vorgna con 10, Lucignano
con 33, Trilli, Forcelli e Lardichi con 52, Casigliano con 41, Rosaro
con 91, per un totale di 759 famiglie. Da alcuni calcoli demografici
fatti sulla popolazione italiana del XIII secolo si è soliti considerare
come media per ogni famiglia 5 persone. Questo significherebbe
che Montignano nel 1292, anno in cui fu redatto il liber focularium
ossia il libro dei fuochi, delle famiglie, fosse abitata da circa 105
persone. I capifamiglia elencati nel testo del 1292 della Villa di
for its part, was built on political and democratic foundations.
Those peculiar territories fought hard for their independence and,
in order to maintain it, preferred to form an alliance with other
councils which were hostile to Todi’s. The Montemarte family
formed a coalition with Orvieto and the Mascaino with Perugia,
thus highly slowing down the penetration of Todi’s council into
those territories which were controlled by those cities. Todi’s
council, although strictly involved in lacerating internal civil wars
between the pro-imperial faction of the Ghibellines and the papist
one of the Guelphs, still managed to stubbornly empower its
undisputed autonomy, both institutional and military, thus largely
widening the borders of its predominance and subjecting Amelia
in 1208 and Terni in 1217. Todi’s next duty was the organization
of the comitatus tudertinus according to a rational administrative
subdivision, so to allow for the population’s census, the introduction
of a diffused taxation, and last but not least, to guarantee a solid
military structure. The rural area was then, at the end of the XIII
century, subdivided in 19 districts called Plebati, which took their
name from the old-medieval “pievi” consisting of an unspecified
number of villas and castles. Montignano was enrolled with the
castle of San Faustino, the most influential abbey along with San
Fidenzio and Terenzio, from which the other “plebato” in the area
took its name.
The villas and castles of the ‘plebato’ of San Faustino were:
Montignano, consisting of 21 families, Valle Logna of 30, Ragio
of 6, Santa Maria in Pantano of 6, San Faustino of 44, Popolano
of 21, Riganetre of 16, Cantalupo of 14, Piano di Collemedio of
13, Calcinare of 11, Poggio San Martino of 16, Mezzanelli of 19,
Capitelli of 17, the hermitage of Santa Lucia of 12, Burchiano of 19,
Valle Petrosa of 17, Acquasparta of 195, Collari and Pietrarossa
of 17, Foresta of 13, Olivola of 13, Configni di San Clemente of
7, Configni di Santo Stefano of 17, Casello di Ripa Vorgna of 10,
Lucignano of 33, Trilli, Forcelli and Lardichi of 52, Casigliano of 41,
Rosaro of 91, for a total of 759 families.
Judging by some demographic surveys of the Italian population
in the XIII century, we usually consider the average number of
family members as 5. This would mean that, generally speaking,
Montignano was inhabited by 105 men in 1292, the year in which
42
LIBRO DEI FUOCHI DEL CASTELLO DI MONTIGNANO, 1291 (ASCT)
Montignano sono: Jacobonus Tudini, Polectus Gilij, Philipponus
Gilij, Soldanus Maffucci, Johannonus Cristene, Petrus Alluminate,
Nicolecta Gilioni, Salomon Venture, Johannonus Andreoni,
Ugolinellus Greci, Johannutius Andree, Johannonus Complite,
Polellus Andree Fabri, Johannes Benvenuti, Jacobu et Petronus
Nicole, Johannonus Fractoni, Nicola Andreoni, Heredes Polecti
Gili, Johannes Massarucci, Jacovellus Soldani.
Nel 1300 il comune di Todi era dotato di una temibile cavalleria
mantenuta dalle famiglie più ricche della città e dei castelli del
contado che, in base al loro reddito, garantivano il mantenimento
di uno o più cavalli. Per quanto riguarda il castello di Montignano
nel registro denominato dell’Accavallata in cui sono elencati
nominalmente coloro che provvedevano a questa spesa, troviamo
gli eredi di Masseo, gli eredi di Allegro, gli eredi di Filippuccio di
Giovanni; tutti della casata feudale dei nobili Montignano, che
fornivano un cavallo. Agli inizi del XIV secolo le vicende interne al
comune di Todi furono motivo di forti tensioni.
Si fronteggiavano da una lato i così detti magnati ossia quelle
storiche casate feudali ancora indomite e non rassegnate all’idea di
lasciare il comune al “Popolo”, dall’altro un’aggregazione composita
formata dal ceto artigiano, nerbo della produzione economica,
dalla nobiltà minore e anche da quella parte della aristocrazia
feudale più lungimirante, che aveva preferito schierarsi a favore
di questo gruppo. La questione trovò una drastica soluzione nel
momento in cui il comune di Todi, definitivamente passato nelle
mani dei Popolari che avevano sopraffatto la fazione magnatizia,
elencò nella rubrica 70 dello statuto comunale, la raccolta organica
delle leggi che regolavano democraticamente la vita pubblica e
privata della comunità, tutte le famiglie del ceto nobile estromesse
dal governo e dalle cariche cittadine perché considerate pericolose
e turbatrici della quiete pubblica. Nella rubrica sopradetta dello
statuto i nobili di Montignano non vengono elencati in questa
specie di lista di proscrizione, segno che la consorteria familiare
aveva preferito dare sostegno alla parte popolare e antimagnatizia.
La famiglia, con questa scelta, si era frontalmente schierata contro
altri casati illustri appartenenti al loro ceto che confinavano con
Montignano quali i nobili di Acquasparta, Mezzanelli e Villa San
Faustino. Unirsi, almeno momentaneamente, a quello che sarebbe
the liber focularium, the book of fireplaces, or families, was written.
The head of the families, as they appear in the 1292 text about the
Villa di Montignano are as follows:
Jacobonus Tudini, Polectus Gilij, Philipponius Gilij, Soldanus
Maffucci, Johannonus Cristene, Petrus Alluminate, Niclolecta
Gilioni, Salomon Venture, Johnannonus Andreoni, Ugolinellus
Greci, Johannonus Andree, Johannonus Complite, Polellus
Andree Fabri, Johannes Benvenuti, Jacobus et Petronus Nicole,
Johannonus Fractoni, Nicola Andreoni, Heredes Polecti Gili,
Johannes Massarucci, Jacovellus Soldani
In 1300 Todi’s council had been equipped with a fearful cavalry.
This was sustained by the wealthiest families of the surrounding
castles and cities who, on the grounds of their own income,
guaranteed the support of one or more horses. With regards to the
castle of Montignano, we find, as mentioned in the list of names
of those who provided for those expenses and which is known as
Accavallata, Masseo’s heirs, who provided for one horse, Allegro’s
heirs, for one horse again, and Filippuccio di Giovanni’s heirs
for one horse as well, all of them belonging to the noble feudal
family of Montignano. The internal vicissitudes of Todi’s council
at the beginning of the XIV century brought strong tensions to
the surface. On one side there were the so-called magnates,
exponents of those historical feudal families still indomitable and
not resigned to leave the council in the hands of ‘The People’, and
on the other, a composite aggregation formed by the artisan class,
who was back then the backbone of the economic production, by
the small noblemen and by that part of the feudal aristocracy which
was more farsighted and had preferred to take sides with this
group. This situation found a drastic solution when Todi’s council,
once having definitively passed under the jurisdiction of the
Popolari (the people’s representatives) as they had overcome the
magnates’ faction, wrote the council statute. This was an organic
set of laws which aimed at a democratic regulation of the public
and private life of the community, and therefore listed in the ‘Index
book 70’ every single noblemen family which was excluded from
government as considered dangerous and disturber of the public
peace. In the above mentioned index book, a kind of persecution
list, the noblemen of Montignano are not included. It’s a clear sign
44
stato il partito vincente fu un gesto coraggioso e lungimirante per
non essere poi estromessi dal nuovo assetto politico comunale.
Nonostante i membri di questa famiglia non siano stati elencati nello
statuto, gli storici del Seicento ne hanno egualmente ricomposto
le filiazioni ricavandole dai catasti trecenteschi del Comune dove
così vengono riportati:
De Nobilibus de Castro Montignano
Andreallus Ugolini Mascioli, Jacobutius Ugolinelli Mascioli, Polellus
Ugolinelli Mascioli, Matheuccius Androni Massei, Peregrinus
Joannuctis, Cicconus Baldini, Albertus, Angelellus et Masseus
domini Bernardoni.
È questo l’unico riferimento documentato circa la genealogia di
questa casata nobiliare di cui dopo il 1337 si perdono le tracce.
that the family’s political association had chosen to support the
popular and anti-magnates side. Because of this decision the
family had sided against other important families belonging to their
same class and whose properties were also bordering those of
Montignano; among those were the noblemen of Acquasparta, the
noblemen of Mezzanelli and the noblemen of Villa San Faustino.
To foresee which one would have been the winning party, and thus
to side with it, at least for the time being, in order not to be left
out from the new political council structure, was a brave choice
as well as far-sighted one. Even though the names of this family’s
members were not listed into the statute, sixteenth century scholars
managed nonetheless to trace their filiations by going back to the
thirteenth century’s council land registers in which they appear as
follows:
De Nobilibus de Castro Montignano
Andreallus Ugolini Mascioli, Jacobutius Ugolinelli Mascioli, Polellus
Ugolinelli Mascioli, Matheuccius Androni Massei, Peregrinus
Joannuctis, Cicconus Baldini, Albertus, Angelellus et Masseus
Non sappiamo infatti se i discendenti dei nobili di Montignano
abbiano poi fatto germogliare altre famiglie aristocratiche
come i Matalucci ed i Massei, presenti nell’ambito territoriale di
Montignano già dal XV secolo. Un dato interessante sta nella
definizione di Castrum che viene attribuito a Montignano, prova
inequivocabile che, rispetto al liber focularium del 1292 in cui si
parlava di Villa, adesso il paese era stato potenziato con una cinta
muraria difensiva. Le opere di difesa del castello facevano si che
Montignano assumesse ora un compito militare di notevole portata
data la sua posizione sulla sommità di un colle. Dalle mura e dalle
sue torri si dominavano tutti gli altri castelli circostanti e si riusciva
agevolmente a sorvegliare ben tre direttrici viarie quale la Flaminia
che passava ad est, la strada romana che scorreva ad ovest e per
ultimo la piccola via di collegamento tra la Flaminia e Todi detta la
strada della Cicognola.
domini Bernardoni
This is the only documented reference about the genealogy of
this noble family, of whom, after 1337, no trace is left. We do not
know, in fact, if the descendants of the noblemen of Montignano
gave birth to more aristocratic families, like those of the Matalucci
and the Massei, who were already present in Montignano’s
territorial area as far as in the XV century. An interesting fact is
that the definition of Castrum has been attributed to Montignano,
and this is an unequivocal proof that the village, recorded in the
liber focularium of 1292 as a Villa, had been later fortified by
means of building a defensive city wall. The defensive changes
in the castle gave Montignano a quite relevant military role, given
its high position on top of a hill. All the other surrounding castles
could be controlled from its walls and towers and it was easy
to supervise three main roadways: the via Flaminia on the east,
the Roman road which passed on the west, and finally the small
road which connected the Flaminia with Todi, called road ‘Della
Cicognola’.
45
6
GLI ATTI E I CHIARAVALLE
the atti and the chiaravalle
“Fò guerra in Tode tra lo populo et li boni homini cioè gibellini
1168”. Con queste parole lo storico Gian Fabrizio degli Atti apriva
la sua cronaca cinquecentesca narrando di come in quell’anno
ebbero inizio i violenti e interminabili scontri armati tra i ghibellini
ossia i boni homines e il Popolo legato alla parte guelfa. Una
guerra lunga di oltre tre secoli che vide come paladini dell’una e
l’altra fazione due potenti famiglie intorno alle quali si raccolsero
i seguaci dei contrapposti schieramenti: gli Atti di fede guelfa e i
Chiaravalle di fede ghibellina. Si trattò di una lotta senza quartiere
intervallata da tregue momentanee e da feroci spargimenti di
sangue che interessarono non solamente Todi, ma anche ogni
singolo castello del contado ora devastato, ora messo a ferro e
fuoco senza scrupolo e, ovviamente, anche Montignano non ne
restò indenne. La guerra non poteva che impoverire e indebolire
la città che ne restava sfiancata internamente e, per tali motivi, nel
1242 il contingente di Perugia entrò a Todi non appena l’imperatore
Federico II ebbe messo al bando gli esponenti della famiglia Atti.
Una volta rientrati dentro le mura i guelfi vennero di lì a pochi anni
scacciati, era infatti il 1254 quando, per l’arrivo in città del capitano
Mattia Gaetani d’Anagni, mandato da re Manfredi in Toscana,
la parte chiaravallese approfittò per cacciare gli Atti da Todi ma
Pandolfo dell’Anguillara, Ranuccio Farnese e Guglielmo Santafiora
insieme a duecento cavalieri furono mandati dal Pontefice per
riprendere i territori persi. Gli imperiali vennero travolti sulla Piana
dell’Ammeto, nei pressi del castello di Marsciano, e il partito
guelfo si ristabilì in città. L’anno seguente gli indomiti uomini dei
Chiaravalle lanciarono un altro assalto ai guelfi ricacciandoli con
l’aiuto delle forze imperiali di Corradino di Svevia. Per tutto il XIII
secolo il territorio comunale continuò ad essere il campo di battaglia
di questo interminabile duello che non faceva altro che sfiancare il
già precario equilibrio politico del comune. Agli inizi del Trecento la
parte ghibellina contava anche sull’appoggio della famiglia romana
dei Colonna per tradizione avversa al Papa. Correva l’anno 1310 e
la voce diffusa della discesa in Italia dell’Imperatore Arrigo riaccese
lo spirito di vendetta dei Chiaravalle. L’ultimo giorno di agosto dello
stesso anno un manipolo di mercenari capeggiati dal condottiero
romano Gentile Orsini insieme ai guelfi di Perugia e Spoleto mosse
verso Todi per sottrarla ai ghibellini. Terminate alcune scaramucce,
“There was war in Todi between the people and the good men, the
Ghibellines 1168”. These are the opening words of the fifteenth
century chronicles of the historian Gian Fabrizio degli Atti, as he
narrates how in that year the violent and unending armed clashes
between Guelphs and Ghibellines, between the boni homines (good
men) and the People who were linked to the Guelph side, had
started. It was a war that went on for over three centuries and saw as
paladins of the opposite factions, two powerful families gathering all
the followers of the two sides: the Atti family, who were Guelphs, and
the Chiaravalle who were Ghibellines. It was a fight without quarter,
made of brief truces and fierce bloodsheds, extended not only to
Todi but to every single castle in the territory, now devastated or laid
waste unscrupulously and Montignano, like the others, wasn’t left
unscathed. The war only meant impoverishment and weakening for
the city, which was left internally worn out. For this reasons, in 1242,
the contingent from Perugia entered Todi as soon as the emperor
Federico II had banned all the Atti’s family members. After having
entered once more within the city walls, the Gueplhs were then drove
out after a few years. It was in fact in the year 1254, that, following the
arrival in the city of captain Mattia Gaetano d’Anagni, who had been
sent to Tuscany by king Manfredi, the Chiaravalle supporters saw
the chance of chasing away the Atti from Todi. However the pontiff
sent out Pandolfo dell’Anguillara, Ranuccio Farnese and Guglielmo
Santafiora, along with two hundred mounted soldiers, with the order
to re-conquer the lost territories. The imperial supporters were swept
away on the Ammeto plain, near the castle of Marciano, and the
Guelph party was again the dominant power in the city. The following
year the courageous Chiaravalle men assaulted the Guelphs once
more, driving them out thanks to the aid of the imperial troops of
Corradino di Svevia. During the whole course of the XIII century the
council territory remained the setting of this interminable quarrel and
this resulted in wearing out the already unstable political balance of
the council. The Ghibelline side, at the beginning of the XIII century,
could also count on the support of the Roman family of the Colonna,
traditionally adverse to the Pope. It was the year 1310 and the news
of the descent into Italy of the emperor Arrigo, once again renewed
the Chiaravalles’ vindictive thirst. On the last day of August a maniple
of mercenary soldiers, headed by the Roman leader Gentile Orsini,
47
il 12 settembre, si affrontarono apertamente in battaglia a Monte
Molino: tra prigionieri e caduti si contarono 700 soldati. Non
mancarono poi ritorsioni, saccheggi e razzie in tutti i castelli della
zona. Nel 1337 i Chiaravalle rafforzarono pesantemente la loro
posizione strategica nel quadro delle fortificazioni con l’acquisto
del castello di Canale e nel 1472 seguente si impossessarono
di Camerata e poi di Sobrano, Rosceto, Casigliano, Mezzanelli,
Rosaro e Collesecco guadagnandosi il primato sul versante sud
est del comune di Todi, forti anche dall’appoggio di una parte della
famiglia dei nobili di Acquasparta. Anche Montignano, rimasto
di fede guelfa grazie anche ai Matalucci, signori del castello
e alleati degli Atti, cadde in mano ai ghibellini. Nel 1476 tornò
al centro di un violento assedio sferrato dagli Atti, intenzionati
a riprendersi il castello. Scrive Giovanni Battista Alvi in merito
a questa vicenda “…I guelfi si portarono a sorprendere con
cavalli e fanti questo castello ed assalitolo con grand’impeto lo
saccheggiarono e diroccarono in buona parte e li chiaravallesi
posti in fuga si rifugiarono nella rocca di Cesi”. Un panorama
desolante che metteva in ginocchio Montignano e le sue difese
ormai rovinate e bisognose di risarcimenti. Si aprì finalmente una
tregua, seppur momentanea, nel 1495: nella chiesa di Monte
Molino iniziarono i trattati per stipulare una pace tra la parte
guelfa e quella ghibellina. I primi erano rappresentati da Antonio di
Almonte degli Atti, Isolo di Antonio Stefanucci, Giovanni Gregorio
di Scarlattino degli Uffreduzzi, Serafino di Gaspare Massimi e
Cherubino di Angelo Matalucci di Montignano. I ghibellini dal
canto loro avevano Messer Ulpiano di messer Riccio Bozi, Cecco
di Leonardo Amori, Alberto di Ginolfo Benedettoni, Ercole di ser
Ridolfo Ridolfi, Giovanni Benedetto di Tommaso Saturnini. La pace
tra le due famiglie venne resa pubblica nel 1496 ma fu di breve
durata. Altobello Chiaravalle, capo della famiglia, insieme ai suoi
armati il 6 settembre del 1499 irruppe nel castello di Acquasparta
passando a fil di spada gli abitanti e razziando ogni cosa. Nel
gennaio del 1500 il comune di Todi rimaneva paralizzato di fronte
ad una sequenza di violente incursioni portate a buon fine dai
Chiaravalle: Collelungo, Morre, Capecchio e Avigliano erano stati
attaccati e gravemente danneggiati. Il papa, Alessandro VI Borgia,
insieme alla figlia Lucrezia, governatrice di Spoleto, si convinse a
marched towards Todi along with the Guelphs from Perugia and
Spoleto, with the purpose win it back from the Ghibellines. After a
few light clashes, the two sides openly met each other in battle on the
twelfth of September at Monte Molino; 700 soldiers were numbered
among those dead or captured. Obviously there were repercussions,
raids and ransacking to all the castles in the area. In the meantime, in
1337, the Chiaravalle had highly strengthened their strategic position
in the general map of the fortifications, following the acquisition of
the castle of Canale. The geographical area of Montignano remained
loyal to the Guelphs, also thanks to the Matalucci family, lords of the
area and allied with the Atti, but was not, however, immune to those
conflicts. In 1471 Mezzanelli fell victim to a combined attack from
the Guelphs of Spoleto and Todi; the following year the Chiaravalle
had conquered Camerata, and then Sobrano, Rosceto, Casigliano,
Mezzanelli, Rosaro e Collesecco, thus gaining supremacy over the
south-eastern side of Todi’s council with the support of a branch of
the noble family of Acquasparta, militarily located between Massa
and Acquasparta. Montignano, now encircled and isolated, fell into
the hands of the Ghibellines. In 1476 it was victim of a violent siege,
this time from the Atti who were intentioned to regain the castle.
Giovan Battista Alvi writes on this subject that “… the Guelphs made
a surprise incursion to the castle with horses and infantry, and once
they had assaulted it with great violence, they ransacked it and for
large part dismantled it so that the fleeing Chiaravalle supporters
had to shelter themselves in the fortress of Cesi.” It was a desolating
picture: the castle and its defences, by then ruined and in bad need of
the population’s help for reconstruction, were brought to their knees.
Finally, in 1495, a new truce, though a temporary one, was declared;
inside the church of Monte Molino negotiations were started, aiming
at the stipulation of a peace agreement between the Guelph and
the Ghibelline sides. The first group was represented by Antonio di
Almonte of the Atti, Isolo di Antonio Stefanucci, Giovanni Gregorio
di Scarlattino degli Uffreduzzi, Serafino di Gaspare Massimi and
Cherubino di Angelo Matalucci of Montignano. The Ghibellines,
on the other hand, lined up Messer Ulpiano di messer Riccio Bozi,
Cecco di Leonardo Amori, Alberto di Ginolfo Benedettoni, Ercole di
ser Ridolfo Ridolfi, and Giovanni Benedetto di Tommaso Saturnini.
The peace between the two families was publicly announced
48
AFFRESCO RAFFIGURANTE LUCREZIA BORGIA - GOVERNATRICE DI SPOLETO
(SEC. XVII. ASCT)
BOZZETTO RAFFIGURANTE LUDOVICO DEGLI ATTI
(SEC. XVII. ASCT)
risolvere definitivamente la questione dei Chiaravalle aggredendo
la loro roccaforte: Acquasparta. Il 16 agosto incominciò l’assedio
condotto da un esercito ben armato, con cannoni e per di più
guidato dai migliori uomini d’arme del tempo quali erano i romani
Paolo e Fabio Orsini, Vitellozzo Vitelli di Città di Castello, Giovanni
Paolo Baglioni di Perugia, l’abate d’Alviano e Ludovico degli Atti
di Todi. Montignano e Casigliano si trovarono coinvolti in quanto
erano i due castelli guelfi meglio difesi in grado di proteggere
le forze papali da eventuali attacchi esterni. Prima di lanciare
l’assalto finale vi fu un lunghissimo bombardamento, che permise
così l’ingresso dei militi del Papa attraverso le brecce aperte nelle
mura del castello. Seguirono saccheggi, devastazioni e la cattura
di Altobello Chiaravalle il quale, nascosto nella casa di una vedova,
fu preso e portato nella piazza del castello. Dopo averlo ben legato
su un tavolo, furono invitati tutti gli abitanti a vendicarsi dei soprusi
ricevuti: molte donne, cui erano stati uccisi i figli ed i mariti, si
avventarono sul corpo di Altobello, strappandogli a morsi la carne,
conficcandogli coltelli negli occhi e nel cuore. Così morì, fatto a
pezzi, dilaniato dalla furia cieca della vendetta. Furono tradotti in
in 1496 but did not last long. Altobello Chiaravalle, head of the
family, on the 6th of September 1499, broke into the castle with
his army, running the inhabitants through with his sword and
plundering everything. The events rapidly came to a head and as
news were starting to circulate everybody was already waiting for
the inevitable bloodshed to come. In January 1500 Todi’s council
was left paralysed when faced with a sequence of violent lucky
incursions of the Chiaravalle. Collelungo, Morre, Capecchio and
Avigliano had been attacked and seriously damaged. The Pope,
Alessandro VI Borgia, along with his daughter Lucrezia, governess
of Spoleto, decided to solve the problem of the Chiaravalle family
once and for all by means of assaulting their main stronghold,
Acquasparta. On the 16th of August an army well equipped with
cannons, and furthermore headed by the best warriors of the time,
the Romans Paolo and Fabio Orsini, Vitellozzo Vitelli from Città di
Castello, Giovanni Paolo Baglioni from Perugia, the abbot Alviano
and Ludovico of the Atti of Todi, begun the siege. Montignano and
Casigliano were involved in the fight, since they were the best
defended Guelph castles and were fit to protect the papal forces
catene tutti i capi ghibellini tra i quali anche Girolamo, fratello di
Altobello, e nei giorni successivi tornarono in mano guelfa molti
castelli. Aveva termine una crudele quanto epica e secolare lotta
armata che dava alla famiglia Atti oltre che la vittoria anche la
supremazia politica, economica e militare sul comune ed il suo
territorio.
STEMMA DELLA FAMIGLIA ATTI
from possible external assault. Before the final attack there was
an extremely long bombardment which allowed the Pope’s soldiers
to move into the castle through the breaches in the walls. What
followed were ransacking, devastation and the capture of Altobello
Chiaravalle, who was found hiding into a widow’s house and
brought up to the castle’s square. After he had been tightly tied to a
table, all the inhabitants were encouraged to get their revenge for
all the abuses suffered; many women, whose husbands and sons
had been murdered, threw themselves to Altobello’s figure, tearing
his flesh with their teeth and sticking knives through his heart and
eyes. So it was that he died, torn to pieces, rended by revenge’s
blind fury. All the Ghibelline leaders were brought away in chains:
among those was Girolamo, Altobello’s brother; during the following
days many castles were gained back by the Guelphs. A cruel, epic
and age-old armed war thus came to an end, bringing the Atti family
not only victory but also politic, economic and military supremacy
over the council and its territory.
51
SUITE CHIARAVALLE
7
IL CINQUECENTO ED IL SEICENTO
fifteenth and sixteenth centuries
I Matalucci e la vita nel castello.
Ai primi del 1500 la famiglia degli Atti, feudataria del castello
di Casigliano, deteneva enormi possedimenti terrieri che si
spingevano fino ai confini con Montignano che era divenuta
proprietà di un altro lignaggio guelfo, alleato e imparentato con gli
Atti, i Matalucci.
È difficile stabilire le radici genealogiche di questa famiglia che per
più di due secoli ebbe la maggior parte delle proprietà in questo
castello, forse, rimanendo nel campo delle ipotesi, si potrebbe
trattare di un ramo dell’antico ceppo dei nobili di Montignano. Il
cognome familiare era generato da una donna chiamata Mataluccia,
figlia di Giacomo Mannuzi che, vedova del primo marito Giovanni
degli Atti, si era unita in secondi voti con Jacobuccio di Ceccolo da
cui nacque Angelo nel 1416 detto della Mataluccia.
Di questo Angelo è scritto che era Signore del Castello di
Montignano dove aveva molti beni e abitazione: Nobilis Vir Angelus
Matalutiis dominus erat in castro Montignani ubi multa habebat
bona et domicilium. Purtroppo l’esiguità delle fonti non ci permette
The Matalucci and life in the castle.
At the beginning of the 1500 the Atti family, feudatory of the castle of
Casigliano, owned extremely large territorial properties extending as
far up as Montignano which, almost from as early as in the XV
century, was controlled by another allied Guelph family, the
Matalucci, also related to the Atti. The genealogic roots of this family,
owner for more than two centuries of most part of this castle’s
properties, are difficult to outline; it might be perhpas hypothesised
that they descended from a family branch of the Montignano
noblemen. The family name was derived from a woman called
Mataluccia, daughter of Gioacomo Mannuzzi, who, after her first
husband, Giovanni degli Atti, had died, married Jacobuccio di
Ceccolo; in 1416 she then gave birth to Angelo, known as della
Mataluccia. About Angelo it is reported that he was Lord of the
Castle of Montignano, where he owned many properties and
houses: Nobilis Vir Angelus Matalutiis dominus erat in castro
Montignani ubi multa habebat bona et domicilium. Unfortunately the
scarcity of documentary sources does not allow us to document
STEMMA DELLA FAMIGLIA MATALUCCI.
(BLASONARIO DELLE FAMIGLIE DI TODI, SEC. XVII. ASCT)
exactly how the castle was structured; however, we know for sure
that after the first devastation of 1476 the city walls had been
completely rebuilt and that the ramparts had been strengthened;
one of those is still standing today, in all its mightiness, close to the
seigniory’s palace. It is one of the best examples of military
constructions in the area, still intact in all its main parts, like the
“scarpa” (shoe) and the “toro” (bull), as well as in the classic openings
for the firearms; it is an architecture rich in analogies together with
the near ramparts of Castigliano, drawn by Sangallo. The houses of
the Matalucci family were located within the city walls, in that same
space where now the palace has been developed. Then, without
any doubt, it was much more fractioned and composed of individual
buildings. The territorial properties were divided amongst the
Matalucci and the Atti, the latest laying claims also on what was
known as lake of Montignano. The origin of this lacustral basin was
55
GENEALOGIA DELLA FAMIGLIA MATALUCCI.
(GENEALOGIE DELLE FAMIGLIE DI TODI, SEC. XVIII. ASCT)
di documentare quale fosse con precisione la struttura del castello
ma, sicuramente, dopo la prima devastazione avvenuta nel
1476, furono completamente risarcite le mura che lo cingevano
e potenziati i bastioni, uno dei quali è ancora integro in tutta la
sua possanza accanto al palazzo signorile. È uno dei migliori
esempi di costruzione militare della zona, ancora incorrotto nelle
sue parti principali quali la “scarpa”, il “toro” e le classiche aperture
per le bocche da fuoco, con un’architettura ricca di analogie con
i vicini bastioni di Casigliano progettati dal Sangallo. Le case dei
Matalucci rimanevano dentro le mura, occupando lo spazio in cui
attualmente si sviluppa il palazzo, sicuramente molto più frazionato
e composto di singoli edifici. La proprietà terriera si divideva tra i
Matalucci e gli Atti che adducevano dei diritti di possesso anche su
quello che era chiamato il lago di Montignano. L’origine di questo
bacino lacustre era remota se dobbiamo prestare fede ad antiche
cronache cittadine che narrano di come “il re Senna con tutto i
suoi armati alloggiò vicino al lago della città eraclense (Todi), oggi
chiamato di Montignano”.
Il lago, di medie dimensioni, qualificato anche come di San
Faustino o di Santa Degna e comunicante con il torrente Naja,
abbondava di tinche ed anguille e per questo il comune di Todi
era solito affittarlo per 20 ducati d’oro all’anno come risulta dai
consigli comunali del 1496. Gli Atti, signori di Casigliano, avevano
prepotentemente annesso il lago ai possedimenti di famiglia tanto
che, nel 1506, erano loro stessi ad affittarlo e non più il Comune.
La condanna fu unanime anche da parte degli abitanti dei castelli
vicini tanto che ne scaturì una annosa questione tra il comune di
Todi e la nobile famiglia. Nel 1529 la vicenda sfociò nel sangue ed
ebbe come protagonista il giurista Girolamo Monticastri membro
di una antichissima famiglia che prendeva il nome dal castello di
Montecastro, nelle vicinanze di Montignano e Casigliano.
Girolamo, intenzionato a salvaguardare i diritti della comunità ma
probabilmente anche preoccupato dalle mire espansionistiche
degli Atti, anche a discapito delle sue proprietà molto prossime
al feudo di Casigliano, nel 1529 cercò di opporsi in consiglio
comunale. Così Pirro Alvi narrò l’accaduto: “…seduta stante
uno degli Atti proponeva al consiglio che dichiarasse proprietà
Attesca il lago di Casigliano. Udì la proposta il nostro Girolamo
extremely old, if we are to trust the ancient city chronicles which
narrate that “king Serna, along with his armed forces, lodged close
to the lake of the ‘eraclense’ city of Todi, known nowadays as
Montignano”. In the middle-sized lake, known also as lake of San
Faustino and Santa Degna and communicating with the Naja torrent,
there were plenty of tenches and eels and for this reason Todi’s
council used to rent it out for the price of 20 golden ducats per year,
as emerges from the town councils from 1496. The Atti, lords of
Casigliano, had domineeringly annexed the lake to the family
possessions and indeed, in 1506, it was they who rented it out, and
not the Council anymore. The disapproval was unanimous, coming
also from the neighbouring castle’s inhabitants, and a hoary issue
broke out of it and saw Todi’s council against the noble family. In
1529 the discussion turned into a bloodshed whose protagonist was
the jurist Girolamo Monticastri, member of a very ancient family that
took its name from the castle of Montecastro, in the proximities of
Montignano and Casigliano. Girolamo intended to defend the
community’s rights, but was also probably worried by the Atti’s
expansionary goals. He therefore decided in 1529, to set himself
against the town council, thus suffering damage in his own properties
quite close to the Castigliano feud. Pirro Alvi reports the events as
follows: “… immediately one of the Atti proposed to the town council
that the lake of Casigliano should be declared part of the Atti’s
properties. Our own Girolamo heard the proposition and sprang up
to fight it until the end, as it was undermining Todi’s Community
rights. His points were so strong and agued with such conviction and
warmth, and he was held in high esteem by the jureconsult, that the
majority of Counsellors changed their minds and sided with him so
that the Atti’s proposal was rejected. A dispute came out of it; as a
means of reaction some threats were voiced, however Girolamo
remained firm when facing the Atti’s arrogance. The quarrel
appeared to have been sedated. Once the town council had retired,
our magnanimous Girolamo was treacherously injured with a mortal
wound, as he was descending the Palazzo dei Priori staircase, and
thus died victim of his own duty.” With the death of Girolamo, who
was also fra Gian Bernardino Montecastri’s (Cristoforo Colombo’s
confessor during the journey to discover America) nephew, the
dispute regarding the lake came to an end and the lake was then
57
e sorse di scatto a combatterla ad oltranza poichè quella ledeva i
diritti della Comunità di Todi. Fu tanta la forza dè suoi argomenti,
tanta la convinzione ed il calore del dibattimento, essendo egli
giureconsulto reputatissimo, che la maggioranza dei Consiglieri,
abbracciato il suo parere si diè per vinta sì che l’attesca proposta
fu respinta. Ne nacque un diverbio; voleasi reagire scattarono delle
minacce; ma Girolamo tenne saldo contro la prepotenza degli Atti.
Il dissidio parea composto. Finito il consiglio, nello scendere la
gradinata del Palazzo dei Priori il nostro magnanimo Girolamo
fu proditoriamente ferito di colpo mortale perdette la vita e cadde
vittima del proprio dovere.” Con la morte di Girolamo, nipote di
fra Gian Bernardino Monticastri, confessore di Cristoforo Colombo
durante il viaggio alla scoperta dell’America, finì la contesa sul
lago che poi fu lentamente prosciugato per guadagnare più terreno
coltivabile. Benché i Matalucci risultassero essere la famiglia più
ricca e quindi più influente, il castello di Montignano manteneva
tuttavia una sua autonomia amministrativa sempre dipendente
però da Todi alla cui giurisdizione ormai era sottoposto a tutti gli
effetti. Il governo comunale era ben delineato con una certezza
del diritto fondata sullo statuto e sulle magistrature cittadine:
i priori, il consiglio segreto ed il consiglio generale. Anche nei
castelli vi era comunque una minima potestà tale da consentire
una gestione degli affari interni. A Montignano, come negli altri
castelli, riscontriamo la figura dei Sindaci, scelti dagli abitanti
del posto tra le famiglie benestanti. A loro spettava l’ufficio di
rappresentare il castello davanti all’autorità centrale, ossia Todi, e
disbrigare questioni amministrative giuridiche e militari pertinenti al
luogo. I Sindaci erano affiancati dai Massari, una specie di giunta
amministrativa che doveva coadiuvare i Sindaci.
Alla base di questa struttura vi era il consiglio della comunità
formato da tutti i capofamiglia i quali poi eleggevano i Sindaci ed
i Massari. In questa piccola organizzazione locale non potevano
mancare anche un deputato ecclesiastico, incarico solitamente
ricoperto dal parroco, e un camerlengo incaricato della gestione
del denaro pubblico. I priori del comune di Todi spedivano
molto spesso a Montignano precetti ed editti contenenti ordini e
disposizioni rivolti sia alla popolazione che ai singoli abitanti del
castello come ad esempio l’invito rivolto a Pasquino di Pascuccio
drained in order to reclaim more arable land. Although the Matalucci
were at the time the wealthiest and most influential family in the
area, the Castle of Montignano managed to keep its own
administrative autonomy, even though it was still dependent on
Todi’s council, to the jurisdiction of which was by then in all respects
subordinate. The communal government was clearly outlined,
assuring the respect of rights by means of a statute, the city Courts,
the priors, the secret council and the general council. A small legal
power was however ascribed to the single castles in order to allow
the administration of the internal matters. In Montignano, as in the
other castles, we find the figures of the Majors, who were chosen by
the local inhabitants among the exponents of well-off families; their
duty was to represent the castle with the central authority, Todi, and
take care of administrative, juridical and military questions which
were relevant to the area. The Majors were supported by the
Massari, a sort of administrative board which was formed to assist
the Majors in their work. The foundation of this structure was the
community council, which was composed by all the heads of the
families who then elected the Majors and the Massari. Inside the
structure of this small local organization were also present an
ecclesiastic delegate, a position which, given the small size of the
castle was always filled in by the curate, and a “camerlengo” who
was in charge of the public funds’ administration. Todi’s council
priors were often sending out to Montignano precepts and edicts
which contained orders and dispositions for both the population and
single inhabitants of the castle, as for example the call sent to
Pasquino di Pascuccio in 1573, to answer a summon to appear
before Todi’s priors and clarify his position on the matter of some
cadastral apportionments.The castle was to suffer again extremely
serious damages following the passage of the French armigers, as
the general Todi’s council had deliberated, during its 27th of Agust
1577 session, to exempt the population of Montignano from paying
the taxation imposed for “suffered damages”. It was this last event,
linked to a still quite unstable political situation, to bring about the
resumption of the construction works as well as changes in the
architectonic physiognomy of the place which had been until then
left untouched in order to accomplish a purely defensive function.
New requests were now emerging asking for the transformation of
58
FEDERICO CESI IL LINCEO
(STAMPA DEL XIX SECOLO)
nel 1573 a presentarsi davanti ai priori a Todi per fornire dei
chiarimenti riguardo alcune parcellizzazioni catastali.
Il castello subì nuovamente delle gravissime lesioni in occasione
del passaggio degli armigeri francesi tanto che il consiglio
generale del comune di Todi, nella seduta del 27 agosto 1577,
deliberò di esentare la popolazione di Montignano dal pagamento
delle tasse per “i danni patiti”. È con quest’ultimo avvenimento,
legato ad una ancora poco stabile situazione politica italiana,
che nel castello si riprese a costruire ed a tramutare la fisionomia
architettonica, fino a quel momento lasciata integra per assolvere
ad una funzione esclusivamente difensiva. Emersero nuove
istanze per trasformare le case: ingrandirle e aprire finestre sulle
ORDINANZA DEI PRIORI DEL COMUNE DI TODI AI SINDACI DI MONTIGNANO
(SEC. XVII. ASCT)
houses, their enlargement and the opening of windows in the city
walls, a sign of a growing population that necessitated of different,
less restricted, housing spaces, as well as of places for the development
of their artisan activities. Alongside all this there was the further problem
60
mura, segno di una popolazione crescente che necessitava sia di
spazi abitativi diversi, meno angusti, sia di luoghi per sviluppare
le loro attività artigiane. A questo si affiancava il problema delle
fogne e della pulizia delle strade su cui spesso si riversavano gli
scarichi dei tracaselli delle case con ripercussioni di non poco
conto per l’igiene della popolazione. Per fronteggiare questi disagi
il comune di Todi, nel dicembre del 1589, individuò gli abitanti che
con i loro bagni sporcavano le strade e intimò loro: “dobbiate avere
sgombrato e nettato i formelli da ogni bruttura e sporcizia che
vi fosse e sgombrato che sarà continuare ogni anno di nettarlo
acciò non apporti per le strade bruttezza e fetore alcuno”. I primi
a sentire il bisogno di intervenire sulle proprie case ed usare le
mura castellane come facciata per il loro palazzo sono proprio i
Matalucci, come dimostra la richiesta avanzata da Francesco
nel 1629 di potere allargare delle volte sulle mura castellane ed
apporvi delle grate di protezione.
Il gruppo familiare era in quegli anni al vertice del prestigio sociale
ed economico, ormai annoverato tra le famiglie più illustri della
città tanto che il capitano Federico Matalucci nel maggio del 1624
of the sewers as well as that of the cleaning of the streets, where, quite
often, was poured all the waste coming from the houses’ lavatories,
with quite serious repercussions on the population’s hygienic
conditions. In order to cope with those discomforts, in the month of
December 1589, Todi’s council identified all those inhabitants who
were responsible, because of their lavatories, of the streets’ filthiness
and ordered them “to empty and clean the flushing shaft of all the dirt
and filth that was there; and once this was done, to clean it every year
so that it wouldn’t bring any dirt or bad smell to the streets”. The first
ones to feel the need to alter their houses and to use the city walls as
a façade to their palace were the Matalucci, as emerges by the request
for permission to enlarge the vaults of the castle and equip them with
protection gates, made by Francesco in 1629. The family group was
in those years at the top of its social and economic prestige, and is
considered among the most eminent families of the city, so that the
captain Federico Matalucci in May 1624, hosted inside his palace in
Todi’s square, the Duke of Acquasparta Federico Cesi il Linceo, and
his wife the Duchess Isabella Salviati. It is not unlikely that, given the
friendship and the vicinity which linked him to Acquasparta, Cesi had
ospitò nel suo palazzo sulla piazza di Todi il Duca d’Acquasparta
Federico Cesi il Linceo insieme con la moglie la Duchessa Isabella
Salviati e non è improbabile, vista l’amicizia e la vicinanza con
Acquasparta, che il Cesi abbia incontrato il Matalucci anche a
Montignano. Nel 1628 l’altra famiglia notabile del castello, i Leli,
ottenne dai fratelli Nicola e Giacomo di Giuliano, massari del
castello, previa autorizzazione dei priori di Todi, la licenza per
aprire delle finestre su una torre del castello, di poterla coprire con
un tetto e all’interno ricavare una stalla da usare “per comodo” della
loro abitazione. Va ricordato che nel castello vi era anche un forno
ed un macello pubblico la cui gestione era appaltata dal Comune
di Todi, con un considerevole introito di denaro. A causa del forte
stato di degrado le mura castellane urgevano di frequenti lavori
di ripristino insieme con le strade interne ed esterne e la porta
di accesso, come denunciano i bandi della magistratura tuderte.
Per la prima volta questo stato di abbandono venne evidenziato
dai priori di Todi nel 1580 quando comandarono agli uomini di
Montignano di ristrutturare la strada che dal castello va verso Todi
e di rendere agibile il ponte sul fossato di Montignano con del buon
legno per sorreggere anche i cavalli.
Nel castello si raccomandarono i lavori di sistemazione del forno
pubblico per la cottura del pane e della rete fognaria. Il 27 marzo
del 1591 il cancelliere di Todi Ansuigi Pontano notificava ai Sindaci
ed ai Massari di Montignano l’obbligo di riattare la muraglia
accanto al “torrone” detto del signor Francesco (Matalucci) e di
tenere chiusa di notte la porta del castello e tenere sempre pronti
polvere da sparo e piombo a sufficienza. Quest’ultima disposizione
induce a pensare che il castello fosse munito anche di armi da
fuoco, probabilmente dei piccoli cannoni posizionati sulle mura e
le torri. Il 12 settembre del 1602 sempre i priori di Todi inviarono
un editto che stabiliva nuovamente, entro il termine di un mese,
di restaurare le mura castellane “che minacciano rovina” e nel
contempo risarcire anche la porta del castello “che sia sicura
di catenacci”, ben fortificata da solidi legni e si possa aprire e
chiudere facilmente. A cinquanta scudi ammontava l’ammenda
che la comunità di Montignano avrebbe dovuto pagare se non
avesse applicato alla lettera tali disposizioni. Fin dal 1584 erano
stati accordati due giorni ai sindaci per rifare le chiavi e le serrature
met Matalucci also in Montignano. In 1628 the other notable family of
the castle, the Leli family, obtained, by authority received from Todi’s
priors, the authorization of the brothers Nicola and Giacomo di Giuliano,
massari of the castle, to open some windows in one of the castle’s
towers, in order to cover the latest with a roof, and to make a stable for
their houses’ ‘own use’ out of it. We have to remember that inside the
castle walls were also included a bakery and a public abattoir, whose
direction was given out by contract to Todi’s council, thus representing
the source of a considerable income. Since the city walls were seriously
worn, there was often the need for urgent works of restoration, like for
the internal and external streets and the main access door, and all this
is reported in the notifications from Todi’s magistracy. This state of
neglect was for the first time highlighted by the priors of Todi in 1580
when they ordered to the men of Montignano to renovate the road
which linked the castle to Todi, as well as making the bridge on the
Montignano moat practicable by reinforcing it with wood strong
enough to support horses. For what concerns the inside of the
castle, then, works on the public bakery destined to the cooking of
bread, as well as on the sewer system were also recommended. On
the 27th of March 1591 the Chancellor of Todi, Arrigo Pontano,
notified to the Majors and Massari of Montignano their duty of
restoring the walls around the ‘torrone’ (big tower), known as the
tower of lord Francesco’s (Matalucci), and also of locking the castle
door every night without ever opening it and finally of keeping firing
powder and enough munitions always at hand. This last instruction
leads to believe that the castle was also fitted with firearms, probably
small cannons which were positioned along the walls and towers.On
the 12th of September 1602 once again the priors of Todi were
circulating an edict which fixed to a month’s time the deadline for the
restoration of the city walls “which are almost collapsing”, along with
the simultaneous reinforcing of the castle door “which has to be
fitted with safe locks”, and strengthened with solid wood to make it
easy to open and close. If they failed to comply literally to the whole
of those dispositions, Montignano’s community would have been
fined fifty scudi. As early as in 1584 it was given two-days notice to the
Majors to provide new keys and locks for the castle’s door, for it had
been left open at night for a long time after the keys had been lost. But
the walls of Montignano were not to find rest yet, nor an adequate
61
della porta del castello, che da troppo tempo ormai restava aperta
anche la notte poiché le chiavi erano andate perdute.
Ma le mura di Montignano non dovevano trovare tregua. Sebbene
non vi fossero stati più transiti di truppe, nel gennaio del 1620 un
violento terremoto le aveva in parte distrutte e rese pericolanti
in alcuni tratti. Fu deliberato quindi di scaricare tutte le porzioni
di mura giudicate instabili per salvaguardare l’incolumità degli
abitanti. Altro aspetto su cui l’autorità comunale poneva attenzione
era il mantenimento delle strade cui erano preposti gli abitanti
dei castelli limitrofi che avevano l’obbligo di prestare un servizio
gratuito di manutenzione. Gli uomini di Montignano, ancor prima
del 1589, dovevano riparare quella che era conosciuta come la
strada della Cicognola con “bestie da soma, zappe, pale ed altri
istrumenti atti al risarcimento a lavorare et accomodare i passi
della strada pubblica che sono guasti”, rendendo così la strada
percorribile anche alle carrozze. Un problema da risolvere era la
puntualizzazione esatta dei termini del castello e quindi anche del
comune di Todi rispetto al vicino castello di Casigliano che nel
1620 era passato in feudo alla famiglia fiorentina dei Corsini, ormai
naturalizzata romana. A tal proposito Lello Pasquini, il 19 agosto
del 1620, dichiarava davanti ai Priori di Todi che i signori Corsini
attuali padroni di Casigliano usavano come propri i prati ed i pioppi
intorno al lago di Montignano e vicino alla chiesa di Santa Degna
ed anche i terreni attigui alla chiesa di San Faustino. Lello riferì di
aver condotto al pascolo le sue bestie sui prati circostanti il lago
ed il guardiano dei Corsini le sequestrò portandole a Casigliano.
Una testimonianza preziosa per capire la struttura demografica
del castello alla fine del XVII secolo è rappresentata dalla “nota
delle famiglie” compilata del parroco Don Cesare Marini. Dal
documento si evince che nel 1682 a Montignano vi erano 33
famiglie per un totale di 125 abitanti, di questi 13 avevano tra
i 60 ed i 70 anni di età mentre 50 erano gli abitanti tra 1 e 20
anni a dimostrazione di una buona natalità. La principale fonte
di reddito era l’agricoltura e 14 famiglie su 33 lavoravano le loro
proprietà, una famiglia soltanto viene qualificata “povera senza
alcun reddito”. Le restanti lavoravano i terreni di nobili famiglie
di Todi come Giuseppe e Vittoria Matalucci, Lucia Benedettoni, i
Longari e Mario Petrucci.
restoration, since although there had not been any more passing of
troops, on January 1620 a violent earthquake had partially destroyed
them and made a few stretches unsafe. It was then decided that all the
unsteady parts were to be pulled down in order to guarantee the
population’s safety. Another aspect upon which the council authority
was summoning attention, was the maintenance of those roads falling
under the care of the neighbouring castles’ inhabitants, whose duty
was to attend to free maintenance works. The men of Montignano,
already as early as in 1589 were to repair the so-called road of the
Cicognola, by using “pack animals, shovels, hoes and any other
instrument fit to be used for restoration, as well as mending the public
roads’ tracts which are damaged” thus making the roads fit also for
carriages. A problem which had to be solved regarded the exact
definition of the castle’s boundaries, and thus of Todi’s council itself, in
relation to the neighbouring castle of Casigliano, which in 1620 had
been passed on as a feud to the Florentine family Corsini, by then
naturalized Roman. On this subject, on the 19th of August 1620, Lello
Pasquini declared before Todi’s priors that the Corsini lords, owners of
Castigliano, were using the meadows and the poplars around the lake
of Montignano and near the church of Santa Degna, as if they were
their own property, as well as those territories close to the church of
San Faustino. Lello declared that he had brought his animals to the
meadows around the lake for grazing and the Corsini’s caretaker had
confiscated them and brought them to Casigliano. A precious testimony
which helps to understand the demographic structure of the castle at
the end of the XVII century is represented by the “note of the families”
which was redacted by the curate Don Cesare Marini. From this
document we see that in 1682 in Montignano lived 33 families, for a
total of 125 inhabitants; of those, 13 were between 60 and 70 years
old, while 50 were between 1 and 20 years old, thus demonstrating the
presence of a high birth-rate. The main source of income was
agriculture and 14 families out of 33 were working their own land; only
one family is classified as “poor and without any income”. The rest of
them worked Todi’s noble families’ lands, like those of Giuseppe and
Vittoria Matalucci, of Lucia Benedettoni, of the Longari and of Mario
62
Petrucci.
PARTICOLARE DELLA SUITE BENEDETTONI
8
IL SETTECENTO E L’OTTOCENTO
seventeenth and eighteenth centuries
Luogo di villeggiatura prediletto dalla nobiltà di Todi.
La Rivoluzione Francese e l’impero Napoleonico.
Per quanto ormai nella prima metà del Settecento vi fosse,
almeno nelle nostre zone, un periodo di relativa tranquillità, non
mancarono tuttavia frequenti scorrerie di soldatesche straniere
lungo tutto il territorio tuderte. Si trattava per lo più degli eserciti
spagnoli, imperiali e francesi scesi in l’Italia a causa delle Guerre di
Successione. Questi conflitti interessarono l’Europa intera, portando
ad una ricomposizione della mappa delle famiglie regnanti del
vecchio continente ed in modo particolare in Italia. Era infatti il 1738
quando un contingente armato spagnolo superiore ai mille uomini
transitò prima per Massa e poi, sempre percorrendo la Flaminia,
per Montignano con tutte le rovinose conseguenze per il castello,
i suoi abitanti e le coltivazioni circostanti. La vita nel centro abitato
era scandita dai soliti problemi quotidiani attinenti alla gestione del
macello o, cosa più urgente, la riattivazione del forno della comunità,
primaria fonte di approvvigionamento alimentare per gli abitanti,
come si arguisce da un carteggio del 1738 tra il governatore di Todi
Favourite holiday resort for Todi’s noblemen.
The Revolution and the Napoleonic Empire.
STEMMA DELLA FAMIGLIA LELI.
(BLASONARIO DELLE FAMIGLIE DI TODI, SEC. XVII. ASCT)
Although during the first half of the seventeenth century our areas
at least were undergoing a relatively peaceful period, there still
were frequent foreign military incursions along the whole territory
of Todi. It was mainly the Spanish, imperial and French armies,
who had descended into Italy because of the Wars of Succession.
Those conflicts permeated the whole of Europe, bringing about a
resetting of the map of the ruling families in the old continent, and
particularly in Italy. It was in fact in the year 1738 that a Spanish
contingent of more than a thousand armed man, travelled first to
Massa and then, always moving along the Flaminia, to Montignano,
with ruinous consequences for the castle, its inhabitants and the
surrounding cultivated fields. Life in the built-up area went on
with all usual daily problems, concerned with the running of the
abattoir or, more urgently, the putting back into service of the
community bakery, this being the main mean of sustentation for
the inhabitants, as an exchange of letters dating 1738, between
the governor of Todi and the Congregazione del Buon Governo
(Good Governing’s Congregation) in Rome, shows. The economic
activity functioned for it was based on balancing the incomes,
provided by the land’s rents and the cashing in of the properties’
fees, and the expenses, for taxes on chickens and wood, for the
salaries for the village’s Massari, along with the special expenses
for the maintenance of the church, the roads and the city walls. In
1738 again, perhaps considering the troops’ transits as well as the
exigency of improving the road network in order to accommodate
the circulation of goods, a renovation of the road which linked Todi
to San Gemini was decided. In this occasion, once more, people
and animals from the castle involved, in the percentage of one man
for each family were recruited; thus we know that in Montignano,
in 1738, there were 29 families. In the XVIII century the Matalucci
owned the largest number of hectares of land, and following this
65
e la Congregazione del Buon Governo di Roma. L’attività economica
ruotava intorno ad un bilancio basato in entrata dall’affitto dei terreni
e la riscossione dei frutti di censo e in uscita dalle tasse sui legnami
e suoi polli, dalle provvigioni ai massari del paese e dalle spese
straordinarie per il mantenimento della chiesa, delle fonti, delle
strade e delle mura castellane.
Sempre nel 1738, forse anche in considerazione dei passaggi
delle truppe e dell’esigenza di avere una viabilità più agevole per
soddisfare il traffico delle merci, si stabilì di riattare la strada che
univa Todi a San Gemini. Anche in questo caso vi fu il reclutamento
di persone e bestie prese dai castelli interessati, secondo la regola
di un uomo per ogni famiglia; da ciò apprendiamo che Montignano,
nel 1738, contava 29 famiglie. Nel XVIII secolo i Matalucci
detenevano il maggior quantitativo di ettari e, a seguire, un altro
casato, originario di Montignano, stava muovendo i primi passi
verso una affermazione sociale ed economica: i Leli. La famiglia
traeva le proprie origini da un tal Giovanni Antonio di Cecco di Lello
soprannominato il “bruttazzolo” ma i modesti natali non impedirono
ai Leli di affrancarsi da uno stato di anonimato sociale ed iniziare una
ascesa tale da portarli ad ottenere una chiara visibilità tra la difficile
e chiusa società tuderte. Fu nel 1654 che Giovanni Antonio si unì in
matrimonio con la nobildonna Brigida Prosperi e che il di lui fratello,
Girolamo, conseguì la laurea in Diritto. A coronamento della rapida
scalata, Paolo Filippo, figlio di Giovanni Antonio, impalmò Vittoria
Matalucci. Furono tre momenti che inevitabilmente assicurarono ai
Leli l’ascrizione al patriziato tuderte e, con l’alleanza matrimoniale di
Paolo Filippo, una supremazia su Montignano insieme ai Matalucci:
i secolari feudatari ora stretti a loro da vincolo di parentela. Lo
smembramento del patrimonio Matalucci e Leli, provocato sia dalle
vendite che dalle doti per le figlie femmine, attirò nel castello e nei
luoghi limitrofi anche altre famiglie di Todi. I fratelli Giovanni Antonio
e Francesco Leli nel 1706 furono i primi ad alienare una consistente
quantità di ettari ai nobili Flaminio, Pietro e Giuseppe Longari, legati
alla famiglia di Montignano per via del matrimonio della sorella
Beatrice con il sopracitato Francesco. Il 20 marzo di quell’anno i Leli,
tramite il procuratore Bonaventura Provveduti, che intanto aveva
sposato Vittoria Matalucci rimasta vedova di Paolo Leli, vendettero
per la cifra di 1600 scudi ai fratelli Longari un palazzetto dentro il
example, another family, indigenous to Montignano, was moving
the first steps towards social and economic success: the Leli. This
family descended from a certain Giovanni Antonio di Cecco di Lello,
nicknamed the “bruttazzolo”; however their humble extraction did
not stop the Leli from leaving behind their social anonymity and
start an accession so big as to give them a clear social visibility
inside the tough and exclusive society of Todi. In 1654 Giovanni
Antonio married the noble woman Brigida Prosperi, and his brother,
Geronimo, obtained his Law degree. To the completion of this
quick social climb, Paolo Filippo, Giovanni Antonio’s son, married
Vittoria Matalucci. Those were the three moves which inevitably
guaranteed the enrolment of the Leli in the patriciate of Todi, and
then, following Paolo Filippo’s nuptial alliance, the supremacy
over Montignano, which they shared with the Matalucci, age-long
feudatories now also linked to them by means of a family bond.
The division of the Matalucci and Leli’s patrimony, provoked by
some sales and by the giving of dowries to daughters, drew more
of Todi’s families to the castle and the surrounding areas. The two
brothers Giovanni Antonio and Francesco Leli were the first, in
1706, to give away a large portion of hectares to the noblemen
Flaminio, Pietro and Giuseppe Longari, connected with the family
in Montignano through the wedding between their sister, Beatrice,
and the above mentioned Francesco. On the 20th of March, in the
same year, the Leli, through the proxy Bonaventura Provveduti,
who had married in the meantime Vittoria Matalucci after her
husband, Paolo Leli, had died, sold to the Longari brothers a small
building inside the Montignano castle, along with some houses,
dovecots, bakeries and territories in the areas of the Bottone
fountain, the road to the mill, Cercerelle, Colle, Palombaro and
Torre, all this for a profit of 1600 scudi. The characteristics of the
territories which were sold, on which olive trees and fruit trees
were growing, and most importantly watering fonts were present,
can be deduced from the examination of the bill of sale and of the
descriptions there included. Those qualities were a sure sign of
the fertility of the fields of Montignano, as well as the presence
of such a temperate climate to allow, besides relaxing vacations,
a very good harvest. Those morphological elements, together
with the wholesomeness of the middle-hill air and a pleasant and
66
GENEALOGIA DELLA FAMIGLIA LELI.
(GENEALOGIE DELLE FAMIGLIE DI TODI, SEC. XVIII. ASCT)
castello di Montignano, alcune case, palombai, forni e terreni posti
nei vocaboli di “la fontana del Bottone”, “la strada del molino”, “le
Carcerelle”, “il Colle”, “il Palombaro” e “la Torre”. Dall’esame dell’atto
di vendita e dalle relative descrizioni si colgono le caratteristiche
dei terreni venduti su cui si effettuavano le colture degli olivi, delle
viti e degli alberi da frutto e, cosa non trascurabile, la presenza di
fonti irrigue. Queste qualità erano la riprova di una straordinaria
fertilità dei campi di Montignano e di un clima così mite da offrire,
oltre che riposanti villeggiature, anche abbondanti raccolti. Tali
elementi morfologici, uniti ad una ottima salubrità dell’aria di mezza
collina e una condizione ambientale così gradevole e temperata,
elessero queste terre a luogo ideale per investire nell’acquisto di
beni immobili e per trascorrere la villeggiatura in campagna: la così
detta “ottobrata”. La mappa completa delle proprietà ecclesiastiche
e laiche in cui era ripartito il territorio di Montignano venne delineata
dal catasto del 1742 in cui si elencano i proprietari con l’estensione
dei terreni ed il valore.
Tra i possidenti ecclesiastici troviamo la chiesa parrocchiale di
San Giovanni Evangelista con 58 quartengate, l’abbazia di Santa
STAMPA RAFFIGURANTE UNA VILLEGGIATURA.
(PROPRIETÀ ALCINI. SEC. XVIII).
temperate environmental setting, made this land the ideal place for
investing on properties and going for a vacation in the countryside,
the so called “ottobrata”. The complete mapping of all the private
and ecclesiastical properties in which the Montignano territory was
subdivided was drawn in the 1742 land register, inside which are
listed all the owners along with the extension of their territories and
their value.
Among the ecclesiastic landowners we find the parish church of
San Giovanni Evangelista, with 58 quartengate, Santa Maria in
Pantano’s Abbey as the main owner with 227, and next, the parish
of Villa with 41 and the charity of the Assumption with 40.
For what concerns the private landowners, there was an absolute
prominence of the brothers Carlo and Giuseppe Matalucci who
owned the considerable number of 480 quartengate, around 240
hectares in all, immediately followed the Longari family with 192. It
is worth to note that the Leli family was completely absent, for they
were by then residing in two palaces in Todi, both in via Cesia, and
had sold their Montignano properties to the Longari, thus giving
68
its preference to other areas in the Todi region. The Benedettoni
family, of whom the famous exponent of the Italian lyric poetry
Jacopone di Todi was a descendant, also owned holdings in
Montignano thanks to the nuptial alliances which linked them to the
Matalucci and the Longari. It is in the middle of the XVIII century
that structural architectonic changes were decided. The Matalucci
family asks permission from Todi’s council to open new widows
in the castle walls. All this demonstrated that on the south side of
the castle, in that tract of walls included in the big fifteenth-century
squared rampart, renovation had started which were aimed at
making more well-blended the whole of the medieval urban
conglomeration which was not anymore suitable to the family’s
requirements.
So it was, as had happened for other castles as well, that the citywalls were used to serve as a façade for the new palace, and that
the internal spaces were enlarged, refined and enriched by those
architectonic elements which contributed to the delineation of a
noble family house. There was an open gallery, a private chapel
and an inner garden, small but enclosed within walls and well-kept.
Maria in Pantano ne aveva ben 227, seguivano la parrocchia di
Villa con 41 ed il beneficio dell’Assunta con 40. Per i privati vi era
l’assoluta preminenza dei fratelli Carlo e Giuseppe Matalucci che
raggiungevano la considerevole cifra di 480 quartengate ossia
circa 240 ettari, immediatamente di seguito si collocavano i Longari
con 192. Da notare la completa assenza della famiglia Leli, ormai
residente in Todi in due palazzi, entrambi in via Cesia, la quale aveva
venduto le possidenze di Montignano ai Longari, preferendo altre
zone del tuderte. Anche i Benedettoni, alla cui stirpe apparteneva il
famoso Beato Jacopone da Todi, animatore della lirica duecentesca
italiana, godevano di loro proprietà a Montignano ottenute grazie
alle alleanze matrimoniali sia con i Matalucci che con i Longari.
Alla metà del XVIII secolo si decisero strutturali modificazioni
architettoniche: i Matalucci chiesero al comune di Todi di aprire altre
finestre sulle mura castellane. Tutto ciò dimostra che sul versante
sud del castello, nel tratto di mura in cui era compreso il grande
bastione quadrangolare cinquecentesco, erano iniziati i lavori volti
a rendere omogeneo un insieme di agglomerati medievali ora non
più idonei alle esigenze della famiglia. Fu così che le mura, come
era avvenuto anche in altri castelli, vengono sfruttate per servire da
facciata per il nuovo palazzo, gli ambienti interni si ingrandiscono,
si ingentiliscono e si arricchiscono di quegli elementi architettonici
che contribuiscono a delineare una dimora signorile. Abbiamo
un loggiato, una cappella privata ed un giardino, sempre interno,
piccolo ma circondato da mura e ben curato. A rendere il tutto molto
sontuoso una scenografica scalinata esterna con una doppia rampa
appoggiata al portale d’ingresso, sempre ricavato sulle mura. Non
mancavano anche degli affreschi che decoravano le pareti e i soffitti
di alcuni ambienti del palazzo. Al pian terreno delle grandi cantine
pronte ad ospitare gli strumenti per la vendemmia, insieme con
altre stanze utilizzate come stalla per i cavalli, ricovero per i cani
e deposito di ogni occorrente per l’attività venatoria. Appena fuori
dalle mura, a circa trecento metri dall’abitato di Montignano, negli
stessi anni, i Longari iniziavano la costruzione di un Villino per la
villeggiatura sui terreni precedentemente acquistati dai Leli. Il nuovo
edificio venne chiamato comunemente “casino delle delizie”: un
ampio caseggiato arricchito di un giardino e di una cappella esterna
impreziosita di decorazioni, dedicata alla Santissima Annunziata. A
To make everything more sumptuous there was a spectacular
external double-flight of steps leaning of the front portal, also
carved out of the city walls. There were certainly some frescos,
decorating the walls and the roofs of some rooms of the palace. On
the ground floor were huge cellars, destined to house the tools
used for the grape harvest, along with other rooms used as stables
for the horses, shelters for the dogs and storehouses for all the
hunting activity tools. Right outside the city walls, three-hundred
metres from the village of Montignano, in those same years, the
Longari were starting the construction of a holidays Villino (small
villa) on the lands they had previously acquired from the Leli family.
The new building was commonly known as “small house of
delights”: it was a big house enriched by a garden and an external
chapel rich in precious decorations and consecrated to the
Santissima Annunziata. Between the first and the second half of
the XVIII century this part of Todi’s territory became an attractive
destination for the aristocracy’s holidays. Beside Montignano,
situated at close distance one from the other, were Villa San
Faustino, owned by the Massei Counts, Rosceto which belonged
to the Francisci Counts, Sobrano, which was of the Fredi Counts
and Torre Ceccocinella, property of the noble Benedettoni family.
From their city palaces those families moved to the countryside
according to some kind of annual ritual which, although the resorts
were close by, provided for a great deployment of forces, including
servants, luggage and all that was needed to reconstruct a
temporary court among the ancestral castles and villas. The
sojourn implied the celebration of a whole set of rituals connected
with the aristocratic sociability between the various families, from
the alternate exchange of calls, to the hunting expeditions,
preferably of palombe, to the small academies devoted to recitals
of extemporaneous poetic compositions, to parlour games as well
as everything else which could make the vacation more agreeable.
In the meantime the Matalucci family was close to see the extinction
of his male descent: Lavinia, Giacinto Matalucci’s daughter,
following a long and hard-fought courtship had decided to accept
the Count Franesco Francisci, of Todi, as a husband. The wedding
was celebrated in August of 1175, followed by a sumptuous
reception inside Matalucci’s palace opposite Todi’s square, in
69
cavallo tra la prima e la seconda metà del XVIII secolo questa fetta
di territorio tuderte si trasformò in un centro di forte richiamo per
la villeggiatura dell’aristocrazia. Oltre a Montignano, erano poste a
breve distanza le une dalle altre Villa San Faustino proprietà dei
conti Massei, Rosceto, dei conti Francisci, Sobrano dei conti Fredi
e Torre Ceccocinella della nobile famiglia Benedettoni. Dai palazzi
cittadini le famiglie si spostavano in campagna in base ad un rito
annuale che, sebbene i luoghi fossero vicini, prevedeva un grande
dispiegamento di mezzi, con servitù, bagagli e tutto il necessario per
poter ricostruire una temporanea corte tra gli aviti castelli e ville. Il
soggiorno implicava la celebrazione di un insieme di riti riconducibili
alla sociabilità aristocratica tra le famiglie: gli scambi di visite, le
battute di caccia, preferibilmente alle palombe, piccole accademie
per la recita di componimenti poetici estemporanei, giochi di società
e tutto quello che poteva allietare la villeggiatura. Intanto la famiglia
Matalucci era prossima all’estinzione nella sua linea maschile:
Lavinia, figlia di Giacinto Matalucci, dopo un lungo e sofferto
corteggiamento decise di accettare come sposo il conte Francesco
Francisci di Todi. Il matrimonio fu celebrato nell’agosto del 1775 e
ad esso seguì un sontuoso ricevimento in onore dei due sposi nel
palazzo Matalucci prospicente la piazza di Todi. Lavinia portò in
dote tutta la tenuta di Montignano, compreso il palazzo, che adesso
andava ad aumentare il già ingente patrimonio Francisci. Francesco,
figlio del conte Domenico e della contessa Elena Prosperi, nasceva
da una famiglia che era assurta a grande ricchezza, grazie anche ad
una serie di ottimi matrimoni.
Il ceppo familiare proveniva dal piccolo castello di Collesecco, vicino
ad Avigliano Umbro, e si procurò la cittadinanza tuderte con Federico
nel 1613. Federico prese in moglie Maddalena Sperandei, sorella
ed unica erede di Tommaso che venne definito dagli eruditi: “uomo
ricchissimo di quel tempo il quale essendo morto l’anno 1663 venne
a cadere in casa Francisci tutta la di lui opulentissima eredità”.
Il nipote di Federico, Francesco, fu l’artefice di un altro felicissimo
matrimonio nel 1717 con Cornelia dei conti di Baschi, discendente
da una delle famiglie più antiche e nobili dell’Umbria. Questo permise
ai Francisci di unire il cognome ed il prestigioso titolo di conti di
Baschi, essendo Cornelia ultima del suo casato. Dal matrimonio tra
il Francisci e la Matalucci non nacquero figli, al contrario Francesco
honour of the newly-weds. Lavinia brought as a dowry the entire
Montignano territory, including the palace which went then to
further increment the already large patrimony of the Francisci.
Francesco, Count Domenico and Countess Elena Prosperi’s son,
was born into a family that had become immensely rich, and had
been enrolled as well in the nobility of Todi, also thanks to a series
of excellent weddings. This familiar branch was native of the small
castle of Collesecco, in the proximity of Avigliano Umbro, and
gained Todi’s citizenship with Federico in 1613. Federico married
Maddalena Sperandei, daughter and sole heiress of Tommaso
who is remembered by the erudite as, “an extremely rich man of
the time, whose florid heredity, him being dead in the year 1663,
went all to the house of the Francisci”. Federico’s nephew,
Francesco, was the author of another extremely positive marriage
in 1717, as he married Cornelia of the Baschi Counts, descendent
of one of the most ancient and noble families of Umbria. This
allowed the Francisci to link their surname to the prestigious title
of Baschi Counts, since Cornelia was the last of the family line.
From the wedding between the Francisci exponent and the
Matalucci’s one no children were born, moreover Francesco died
prematurely in a way that was described in the chronicles of the
time as “a marvellous and exemplary act”. He had gone to Rome
because some questions arose about his position as council
treasurer, and he had to listen to the harsh words of the Cardinal
provoked by an anonymous and gratuitously defamatory booklet
which had been sent from Todi to the major prelate, and which
contained a list of accusations towards his work. The Francisci
man, wounded in his gentlemanly honour started on his way back
to Todi upset and in a state of mental confusion. As he got to the
city, he decided to retire for some days in Montignano, thus hoping
to recover his lost peace of mind. The sense of unease however
did not appear to be getting any better; if anything, it was getting
worse, and the man, by then victim of an unstoppable depression,
tried another line of action and entered a monastery. He remained
for six days with the Capuchins friars and then returned to his
palace in Todi, near to the church of Santa Maria in Camuccia. On
the morning of the 9th of May of 1780 he took the fatal resolution
of taking his own life, as he was convinced that it was the only way
70
MONTIGNANO NEL CATASTO GREGORIANO (1832)
Particolare della Junior suite Longari
morì prematuramente in un modo definito dai cronisti dell’epoca
“fatto stupendo ed esemplare”. Giunto a Roma per questioni inerenti
alla sua carica di tesoriere del comune di Todi, dovette subire degli
aspri rimproveri dal Cardinale per un libello anonimo e gratuitamente
diffamatorio inviato da Todi all’alto prelato, contenente una fila di
accuse al suo operato. Il Francisci, ferito nell’onore di gentiluomo,
riprese la strada di Todi, turbato ed in stato confusionale. Giunto
in città, pensò di ritirarsi alcuni giorni a Montignano, sperando
di riacquisire la serenità perduta. Il malessere però non dava
alcun cenno di miglioramento, anzi aumentava tanto che, ormai
attanagliato da una inarrestabile depressione, tentò un’altra strada:
ritirarsi in convento. Stette sei giorni dai frati cappuccini dopodiché
se ne ritornò nel suo palazzo di Todi vicino la chiesa di Santa Maria
in Camuccia.
La mattina del 9 maggio del 1780 prese la fatale decisione di
togliersi la vita convinto che fosse l’unico modo per lavare il
STEMMA DELLA FAMIGLIA LONGARI.
(BLASONARIO DELLE FAMIGLIE DI TODI, SEC. XVII. ASCT)
72
disonore e così fece con un colpo di pistola. Sulla scrivania della
stanza aveva lasciato le sue ultime parole: “Impari il mondo tutto a
viver bene e contento della sorte sua veda il fine di questo infelice
che ha perduto tutto ciò che aveva fatto”. Montignano passò in
eredità al fratello di Francesco il conte Carlo, cavaliere di Santo
Stefano, che invece ebbe numerosa prole. Lavinia Matalucci, ora
vedova Francisci, passò a seconde nozze con il tuderte Giuseppe
Bovalini da cui ebbe dei figli che assunsero il cognome di Bovalini
Matalucci continuandone il casato. Il 10 febbraio del 1798 Todi
cadeva in mano francese. Entrò nella piazza un plotone di dragoni
al comando del conte degli Oddi di Perugia: la città veniva quindi
annessa al dominio d’oltralpe con forti aspettative di cambiamento
ispirate dai principi rivoluzionari di libertà, eguaglianza e fraternità.
In nome della Repubblica Romana si insediarono le nuove autorità
cittadine per guidare il Cantone di Todi da cui dipendeva anche
Massa Martana. A capo del Cantone tuderte fu designato Filippo
Ercolani e, a seguire, le altre cariche vennero ricoperte da Carlo
Antonini Prefetto Consiliare, Carlo Moroni di Massa Segretario,
Angelo Berti Edile e Questore il conte Carlo Francisci. Tutti i castelli
of washing away the dishonour, so he killed himself with a gunshot.
On the writing desk of his room he left a note with his last words:
“That the whole world might learn to live well and that, being
content about its own destiny, might manage to see the meaning
of this unhappy man’s life, as he lost everything that he had
achieved”. Montignano was inherited by Francesco’s brother, the
Count Carlo, knight of Santo Stefano, who, on the other hand, had
numerous children. Lavinia Matalucci, now Francisci’s widow, was
united in second marriage to Giuseppe Bovalini of Todi, and her
children took the surname of Bovalini Matalucci so keeping her
family name alive. On the 10th of February 1798, Todi itself fell
into the French’s hands. A platoon of dragoons, guided by the
Oddi Count of Perugia, irrupted into the main square: the city was
then annexed to the transalpine reign under strong expectations
for a change inspired by the revolutionary principles of freedom,
equality and brotherhood. The new city authorities were
established in the name of the Roman Republic, and were aimed
at guiding Todi’s Canton, from which then depended also Massa
Martana. Filippo Ercolani was designated as head of Todi’s
vennero a loro volta raggruppati in diverse unità amministrative,
composte ciascuna da tre castelli con a capo un Edile, una sorta
di sindaco, e di un suo vice. Montignano fu unito con Villa San
Faustino e Torre Lorenzetta sotto la guida dell’Edile Lorenzo Foschi
e del suo vice Pietro Magni. Il Magni, che si proponeva tra i maggiori
possidenti di Montignano, subì pesanti tassazioni per fornire biada e
TORRE LORENZETTA,
PARTICOLARE DELLA PIANTA DEL TERRITORIO DI MONTIGNANO.
(SEC. XVIII. ASCT)
Canton, and the other positions were divided as follows between,
Carlo Antonini as Council Prefect, Carlo Moroni from Massa as
Secretary, Angelo Berti as Edile and the Count Carlo Francisci as
head of Police Administration. All the castles were then regrouped
into various administrative entities, each composed by three
castles headed by the Edile, a sort of major, and his assistant.
Montignano was annexed to Villa San Faustino and Torre
Lorenzetta, under the guide of the Edile Lorenzo Foschi and his
assistant Pietro Magni. Magni, who introduced himself as one of
the main landowners in Montignano, underwent heavy taxations in
order to provide forage and hay for the French cavalry squadrons
quartering in Todi. After the alternate vicissitudes of the Gallic
fieno agli squadroni di cavalleria francesi acquartierati a Todi. Tra le
alterne vicende dell’occupazione gallica si arriva al 1809 anno in cui
abbiamo compiutamente disegnata la suddivisione regionale voluta
da Napoleone. L’Umbria è compresa nel dipartimento del Trasimeno
con capoluogo Spoleto, sede della prefettura. A Todi era stato
attribuito il ruolo di sottoprefettura con una competenza che arrivava
fino ad Acquapendente. Massa Martana, posta nel Circondario di
Todi, fu sede di Cantone, ossia comune, da cui dipendevano anche
una serie di castelli che poi andranno a formare la struttura del
moderno Comune. Nel 1810 a capo del cantone fu posto un maire,
ossia un sindaco, carica che andò a ricoprire Gioacchino Orsini,
un suo Vice, Luigi Orsini ed un consiglio composto da Luigi Luzi,
Gioacchino Ceroni, Pietro Gherardi, Giacomo Fonzi, Gaspare Orsini
di Castel Rinaldi, Giuseppe Rocchi, Antonio Orsini Federici e Pietro
Rossi. Dipendevano dal Cantone di Massa Casigliano, Rosaro,
Colpetrazzo, Torre Lorenzetta, Mezzanelli, Villa San Faustino,
Montignano, Viepri, Castel Vecchio, Torri, Barattano, Castel Rinaldi
e Torre Teccona. Il governo di ogni castello era mantenuto da
una persona denominata aggiunto del Maire. A Montignano, che
occupation we get to the 1809, a year in which the regional
division, ideated by Napoleon, was finally completed. Umbria was
included within the Trasimeno department, with Spoleto, where
the prefecture was located, as capital of the province; Todi was
given the role of sub-prefecture and its area of influence extended
as far as Acquapendente. Massa Martana, part of Todi’s District,
became seat of Canton, or council, and also controlled a number
of castles, which were later to form the structure of the modern
Council. In 1810 a maire, or major, was chosen to head the canton,
and this position was filled in by Gioacchino Orsini; there was also
his assistant, Luigi Orsini, and a city council composed by Luigi
Luzi, Gioacchino Ceroni, Pietro Gherardi, Giacomo Fonzi,
Gaspare Orsini di Castel Rinaldi, Giuseppe Rocchi, Antonio Orsini
Federici and Pietro Rossi. From the Massa Canton were
depending also, Casigliano, Rosaro, Colpetazzo, Torre Lorenzetta,
Mezzanelli, Villa San Faustino, Montignano, Viepri, Castel
Vecchio, Torri, Barattano, Castel Rinaldi and Torre Teccona. The
governing of each castle was in the hands of a person called Aid
of the Maire; Montignano, where Felice Bacci filled in the position
73
aveva in qualità di aggiunto Felice Bacci, nel 1810 si contavano
137 abitanti. Dal nuovo assetto istituzionale napoleonico con tutti i
castelli sganciati dall’orbita tuderte, compreso Montignano, sorgerà
poi il comune di Massa. Una operazione fortemente voluta dal ceto
dirigente massetano che, nonostante gli apparenti sconvolgimenti
rivoluzionari, non aveva subito la minima flessione di potere. La cura
degli affari della comunità restava nelle mani delle famiglie della
nobiltà di Massa, come ad esempio i Ceroni, i Luzi, i Fonzi, i Mannoni,
gli Orsini, i Piervisani, le quali, passata l’esperienza napoleonica,
troveranno maggiori stimoli dalla notevole crescita territoriale del
comune. Caduto Napoleone e restaurato il governo Pontificio a
Montignano si ripresero le vecchie abitudini che probabilmente
non erano state stravolte più di tanto dal vento rivoluzionario. Il 15
gennaio del 1819 veniva venduta la Villa dei Longari: il casino delle
delizie che, dopo il palazzo dei Francisci all’interno di Montignano,
era una delle dimore più rappresentative per le vacanze di ottobre.
La villa con l’intera tenuta erano stati trasmessi in eredità al conte
Filippo Accursi figlio di Liutgarda Longari, ultima della famiglia, la
quale aveva trasferito tutte le sue sostanze in casa Accursi. Il nobile
massetano Gioacchino Orsini acquistò lo stabile di venticinque
stanze posto in vocabolo il Palazzo insieme alla piccola cappella
della Villa per la cifra di 450 scudi. Dall’atto di vendita apprendiamo
che l’Orsini aveva precedentemente comprato le terre dei Longari
e dei Francisci, divenendo ora il proprietario più facoltoso insieme
ai Francisci stessi. Nel 1786 Gioacchino ed il fratello Luigi, dottore
in diritto e vice governatore di Massa, ricevettero in enfiteusi dal
cardinale Cesarei di Perugia tutti i terreni di proprietà dell’abbazia
di Santa Maria in Pantano. Il 6 luglio del 1822 i possidenti di
Montignano scrivevano a Roma per evidenziare il grave pregiudizio
loro arrecato dal divieto di irrigare i propri possedimenti, sfruttando
l’acqua proveniente dalla Fontana di Santa Maria in Pantano. Gli
abitanti rivendicavano l’antico diritto da sempre goduto di utilizzare
l’acqua che scorreva lungo circa tre chilometri prima di sfociare nel
Naja.
of Aid, consisted of 137 inhabitants. From this new institutional
Napoleonic asset, with all the castles free from Todi’s area of
influence, including Montignano, will later emerge the council of
Massa. This was a transaction highly desired by the ruling class of
Massa which, in spite of all the apparent revolutionary upheavals,
had not suffered even a minimal diminution in its powers. The care
for the community matters was left in the hands of the noble
families of Massa, as for example the Ceroni, the Luzi, the Fonzi,
the Mannoni, the Orsini, the Pervisani and so on. Those, when the
Napoleonic influence ceased, would have found new incentives in
the outstanding territorial growth of the council. Once Napoleon
had been dethroned, and the Papal government restored,
Montignano life went back to its old rhythms, which probably had
not been much upset by the revolutionary wind. On the 15th of
January 1819 the Longari Villa was sold; it was that little house of
delicacies which, next only to the Francisci’s palace in Montignano,
was one of the most representative houses for the October
holidays.The villa, along with its whole estate, had been received
by inheritance by Count Filippo Accursi, the son of Lutgarda
Longari, who, being the last of her family had transmitted all her
properties to the Accursi family. The noblemen from Massa,
Gioacchino Orsini, bought the twenty-five rooms building, located
in the resort Il Palazzo, together with the small chapel annexed to
the Villa, for the sum of 450 scudi. From the bill of sale we learn
that the Orsini had previously bought some properties owned by
the Longari and Francisci families, thus becoming the wealthiest
landowner along with the Francisci themselves. In 1786
Gioacchino and his brother Luigi, barrister and assistant governor
of Massa, received in emphyteusis from Cardinal Cesarei from
Perugia, all the lands property of Santa Maria in Pantano Abbey.
On the 6th of July 1822, the landowners of Montignano wrote to
Rome to speak out the serious detriment which was caused to the
family by the prohibition of watering their lands with the water
coming from the Santa Maria in Pantano spring. The local
inhabitants were in fact reclaiming the old-age right to use its
waters, which run along for about three kilometres before flowing
into the Naja torrent.
74
Junior suite francisci
9
DAI FRANCISCI AGLI ALCINI
from the francisci to the alcini
Quando il 4 e il 5 novembre del 1860 ebbero luogo le votazioni
per decidere in merito all’unità d’Italia, nel comune di Massa
Martana gli inscritti a votare erano 1190, votarono 742 aventi
diritto di cui 732 a favore dell’annessione al novello stato italiano
e nove contrari. Montignano, che all’epoca contava 278 abitanti,
vedeva di nuovo nei Francisci di Todi i maggiori proprietari che
continuavano, seppure con minor frequenza, ad usare il loro
palazzo per le vacanze.
La nobile famiglia tuderte seppe brillantemente distinguersi nella
vicenda risorgimentale di Todi grazie all’intraprendenza del conte
Federico e di suo fratello Giuseppe, entrambi partiti volontari nelle
guerre di indipendenza.
Federico, molto impegnato in politica, ebbe l’onore di consegnare
personalmente i risultati elettorali del comune di Todi nel plebiscito
del 1860 al re Vittorio Emanuele II a Napoli. Ricoprì la carica di
sindaco di Todi dal 1866 al 1873, caratterizzandosi per un forte
dinamismo politico continuamente animato da un inesauribile
amore verso la propria città. Tre furono le realizzazioni che più gli
resero onore: la costruzione del teatro Comunale, l’allestimento
On the days of the 4th and 5th of November of 1860 a referendum
was held in order to decide on the the unification of Italy; in the
Council of Massa Martana those having the right to vote were 1190;
out of them 742 voted, 732 in favour of the annexation to the newly
formed Italian state, and 9 against. Montignano, where at the time
278 inhabitants lived, saw once again the Francisci family as the
main owners of its territories, in fact they kept using the castle,
although less often, for their own vacations. This noble family
from Todi brilliantly distinguished itself, during the course of Todi’s
Risorgimento, by the resourcefulness of Count Federico and his
brother Giuseppe, who both volunteered in the independence wars.
Federico, who was strongly involved in politics, had the honour of
personally delivering to Vittorio Emanuele II, King of Naples, the
results of Todi’s council referendums in the plebiscite of 1860. He
occupied the position of Major from 1866 to 1873, distinguishing
himself for his strong political dynamism continuously nurtured by
his unending love for his hometown. Three were the achievements
which brought him the most honours: the construction of the Civic
Theatre, the setting out of the Civic Museum and the renovation
STEMMA DEI FRANCISCI.
of the fortress. Those three public enterprises distinguished
themselves for having been partly funded, especially the theatre,
by a large sum of money which Count Federico took from his own
family’s coffers. All this happened in the setting of what was then
known as the Italy of Gentlemen. At the end of the XIX century,
the financial situation of the Francisci was, as a general rule,
good, however this did not stop them from selling some of their
territories, like those of Montignano. Maybe it was the distance
from Todi, or the immediate need for ready money that drove them
to break their ties with their castle, which, the Francisci being
heirs of the Matalucci, had lasted for more than 4 centuries. The
selling of the entire estate took place on the 28th of November
1887, as the deed was drawn by the notary Sebastiano Antonini
of Todi. The Counts Angelo and Federico Francisci, who were
brothers, along with Pietro, Carlo and Edoardo, Angelo’s sons,
77
del Museo Civico e la sistemazione della Rocca. Tre imprese
che si contraddistinsero, specialmente quella del teatro, per un
cospicuo esborso di denaro che, in quella che era chiamata l’Italia
dei galantuomini, fu supportato dalle casse familiari del conte
Federico.
La situazione finanziaria dei Francisci, alla fine del XIX secolo,
godeva in linea di massima di buona salute, ma questo non impedì
di iniziare ad alienare alcuni loro possedimenti come quello di
Montignano. Forse la distanza da Todi e l’immediata necessità di
capitali liquidi li costrinsero a rompere il legame con il loro castello
che, in quanto eredi dei Matalucci, durava da oltre 4 secoli.
La vendita di tutta la tenuta avvenne il 28 novembre del 1887
con rogito del notaio tuderte Sebastiano Antonini. I conti Angelo e
Federico Francisci, fratelli, insieme a Pietro, Carlo e Odoardo, figli
di Angelo, cedevano per la somma di £. 90.000 tutti i loro diritti su
Montignano a favore di Angelo e Vincenzo Tacchi, commercianti
ENRICO ALCINI
78
di Foligno che intorno a quegli anni stavano compiendo rilevanti
investimenti nel tuderte.
La tenuta, come risulta dall’atto notarile, era composta da cinque
poderi denominati: Quadro, Nerone, Pisciarello, Palombaro e
Casella, caratterizzati da vari tipi di colture oltre che da svariate
case coloniche per un totale di circa 130 ettari. Faceva parte della
vendita anche il palazzo di Montignano, definito casa padronale
“disposta su tre piani con diverse stanze”, vi era anche un Molino
in vocabolo detto il Torrone. I Tacchi tennero Montignano per 20
anni ma non vi risiedettero quasi mai, limitandosi allo sfruttamento
dei terreni e disinteressandosi alla manutenzione del palazzo,
delle case coloniche e dei contadini che le abitavano.
Il 9 giugno del 1908 Enrico Alcini, figlio di Giuseppe, e sua moglie,
Caterina Corti, acquistarono tutta la loro proprietà di Montignano
nel Comune di Massa Martana ed in parte anche di Todi.
L’azienda agraria era composta dai poderi di Quadro, Nerone,
Pisciarello, Palombaro e Casella insieme al molino a grano
sempre per un totale di circa 130 ettari. Insieme ai terreni gli Alcini
entravano in possesso del castello di Montignano e, sempre nel
were renouncing, in exchange for a sum of 90.000 lira, all their
rights over Montignano, in favour of Angelo and Vincenzo Tacchi,
two merchants from Foligno who, in those years, were consistently
investing in territories in the area of Todi. The estate, as is recorded
in the notarial act, was composed of five fields called, Quadro,
Nerone, Pisciarello, Palombaro and Casella, where various kinds
of crops were grown, and several farmhouses for a total extension
of around 130 hectares were located. The palace of Montignano
was also included in the sale, described as a country house “on
three levels with several rooms”, like also a mill, located in the area
called Torrone. The Tacchi family controlled Montignano for 20
years, but they very seldom resided there, restricting themselves
to the exploitation of the territories and showing no interest for the
maintenance of either the palace, the farmhouses or the farmers
who lived there. Another foreseeable change of owners happened
in 1908, in which year the estate was bought by the Alcini family
from Massa Martana. On the 9th of June 1908 Vincenzo and
Angelo Tacchi sold out all their properties in Montignano, in the
Massa Martana Council and part of those in the Todi region to
COPIA DEL CONTRATTO DI ACQUISTO DEL CASTELLO DI MONTIGNANO DA PARTE DI ENRICO ALCINI.
castello, di altre tre case oltre ai vari edifici colonici dislocati nella
campagna.
Con la famiglia Alcini si aprì per Montignano una nuova fase di
sviluppo e di rinascita soprattutto per quello che riguardava la
conduzione agricola. Enrico, nato nel 1864, proveniva da una
antica famiglia massetana di possidenti e aveva ulteriormente
rafforzato la sua già ragguardevole posizione economica con il
commercio, dimostrando innegabili capacità imprenditoriali, molto
rare a quei tempi.
Il nonno di Enrico, Ilario Alcini, era tra i primi dieci uomini nella
lista elettorale del 1866 del comune di Massa con il censo più
alto, su un totale complessivo di 90 elettori. La famiglia elesse
Montignano a sua stabile residenza e questa fu la ragione di tutti
gli interventi di restauro e delle migliorie interne ed esterne al
palazzo, come ad esempio il riadattamento della scala esterna.
L’impegno imprenditoriale di Enrico si tradusse anche in impegno
politico e civico secondo la migliore tradizione degli esponenti di
quel ceto sociale dei notabili ottocenteschi. Fu Sindaco di Massa
Martana, incarico che assolse nel migliore dei modi promuovendo
numerose iniziative mirate al miglioramento del Comune, primo
fra tutti ricordiamo la costruzione del Cimitero Urbano, come
testimonia la lapide posta a memoria nella chiesa del “sacro
recinto”.
Morì per un tragico incidente nel 1941 lasciando la gestione
dell’azienda a Giuseppe, suo unico figlio maschio, il “Sor
Giuseppe” a cui è dedicata la prefazione dell’ Avvocato Domenico
Mammoli, scomparso nel 2012 e che nella famiglia Alcini si ricorda
e si ricorderà sempre con commozione e gratitudine.
Giuseppe, se pur più propenso agli affari che alla politica, si
dimostrò da subito degno successore del padre Enrico, sempre
dedito al lavoro e alla famiglia, lontano da vizi e distrazioni.
Proprio l’amore per la famiglia lo portò a desiderare per i suoi figli
qualcosa che fosse di più della vita di campagna e delle difficoltà
che l’agricoltura cominciava a soffrire per i profondi mutamenti
industriali, economici e sociali che il mondo stava subendo.
Negli anni 50 trasferì a Roma i suoi due figli Enrico e Luciana
con sua moglie, Caterina Nucci, affinché potessero acquisire una
adeguata istruzione uscendo così dai confini del piccolo borgo di
Enrico Alcini, son of Giuseppe, and to his wife, Caterina Corti.
The farm property is composed by the fields called Quadro, Nerone,
Pisciarello, Palombaro and Casella, together with the wheat mill,
again for a total area of more or less 130 hectares. Along with the
territories the Alcini acquired also the palace of Montignano, as
well as three more houses, located inside the castle, and several
farms scattered around the countryside. Under the Alcini family,
Montignano saw the beginning of a new phase of development
and renewal, especially for what concerned the management of
farming. Enrico, who was born in 1864, came from an ancient
family of landowners from Massa and had already strengthened his
remarkable economic situation thanks to his trading, thus showing
undeniable entrepreneurial qualities which were indeed quite rare in
those years and in the current situation. Ilario Alcini, who had been
born in 1795 and was Enrico’s grandfather appears in the electors
list of 1866 among the ten most important men of Massa’s council,
with the highest census, out of a total of 90 voters. The family took
up residence in Montignano and they decided all the restoration
works and the internal and external improvements of the palace,
as for example the re-adaptation of the external steps. Enrico’s
entrepreneurial nature resulted also in his political and social
involvement, in the best respect of the tradition of the exponents
of that class of eighteenth-century notables. He became Major of
Massa Martana, a position which he filled at his best, by promoting
numerous initiatives aimed at the Council’s improvement. First
of them, we remember the building of an Urban Cemetery, as is
testified by the presence of a gravestone in memoriam which is
located in the church of the “sacred enclosure”
He died in a tragic accident in 1941, leaving the business to be
managed by Giuseppe, his only male son, the “Sor Giuseppe” to
whom the attorney Domenico Mammoli, who passed away in 2012
and who will always be remembered by the Alcini family with great
feeling and gratitude, dedicated the introduction.
Though more inclined to business and less to politics, Giuseppe
immediately proved to be a worthy successor to his father Enrico,
always devoted to work and his family, far removed from vices
and distractions. Love for his family led him to want his children
to have something more than the rural life and the difficulties that
80
LAPIDE DI ENRICO ALCINI
Montignano. Al fianco del “Sor Giuseppe” restò la sorella Giovanna,
rimasta nubile e per questo chiamata da tutti la “Signorina”.
Questo era lo spirito che guidava il “Sor Giuseppe” o “Nonno
Peppe”, come lo chiameranno i suoi affezionati nipoti. Lavorò
instancabilmente e con profondo sacrificio per offrire la migliore
istruzione e formazione ai propri figli, e tutto questo fu ampiamente
ripagato sia dal suo Enrico, divenuto esimio Cardiologo e
apprezzato professore di cardiologia all’università di Roma “La
Sapienza”, sia dalla sua Luciana, professoressa di Lingue.
Difficile dire se quello era veramente il futuro voluto da Enrico,
facile invece immaginare quante furono le difficoltà che il
“rampollo” di un abbiente signore di campagna conosciuto da
tutti in una piccola comunità umbra, abbia incontrato nell’arrivare
“anonimo e straniero” nella Capitale.
La sua forza di volontà, la sua costanza, la sua brillante intelligenza,
la sua innata simpatia e il suo indiscutibile fascino gli permisero
comunque di superare queste difficoltà e di avere successo nella
vita professionale, sociale e privata.
Il 20 Gennaio 1968 sposa Maria Antonietta Bianchi, di origini
agriculture was beginning to suffer due to the profound industrial,
economic and social changes that the world was going through.
In the 1950s he moved his two children Enrico and Luciana to
Rome with his wife, Caterina Nucci, so that they could get a good
education, getting away from the confines of the small village of
Montignano. His sister Giovanna, who had never married and was
thus called “Signorina” by everyone, stayed with him
This was the spirit that guided “Sor Giuseppe,” or “Nonno Peppe,”
as his affectionate grandchildren would call him. He worked
tirelessly, making great sacrifices to provide his children with the
best education, and he was amply repaid for this both by Enrico,
who became an eminent cardiologist and respected professor of
cardiology at “La Sapienza” University in Rome, and by Luciana, a
languages professor.
It is hard to say whether that was really the future that Enrico
wanted, but it is easy instead to imagine how many difficulties the
“scion” of a rich gentleman known by everyone in a small Umbrian
community had to face when arriving in Rome as a “stranger”.
His great willpower, his steadiness, his brilliant intelligence, his
82
calabresi, da cui ebbe tre figli: Giuseppe, Caterina e Francesca.
La madre di Maria Antonietta, Emma Longo, rappresentò sempre
per Enrico una figura di riferimento e di supporto morale.
Enrico, a cui è dedicato questo libro, seppe infondere ai figli tutti
i suoi affetti ed i suoi valori saldamente ancorati all’unità familiare
che trovava in Montignano il suo cuore.
Come suo padre Giuseppe desiderò per i propri figli una piena
realizzazione professionale tale da garantire loro una completa
indipendenza svincolata da quelle che potevano essere le
garanzie economiche delle proprietà di Montignano.
Proprio quando era prossimo alla pensione e avrebbe potuto
finalmente godersi la sua famiglia e la sua Montignano, all’età
di soli 65 anni, un male incurabile lo strappò prematuramente e
inaspettatamente all’ affetto dei suoi cari.
Per riassumere in modo completo e profondo quella che è stata la
vera anima di Enrico Alcini fondata su solidi principi morali, etici,
religiosi e familiari riportiamo di seguito le parole di P. Anon che
Enrico, in una sorta di testamento spirituale, ci ha voluto lasciare.
MATRIMONIO DI GIUSEPPE ALCINI E CATERINA NUCCI
Calma il mio cuore, Signore,
acquieta i pensieri della mia mente.
Rallenta i miei passi frettolosi
con la visione lieta del tempo,
che placido si distende nell’eterno.
Dona al tormento dei miei giorni
la pace dei colli eterni.
Sciogli la tensione dell’animo,
con il ricordo dei ruscelli
che mormorano nelle valli.
Incanta le mie notti insonni
con la magia dei sogni beati.
Dona carezze alle mie mani,
alla mia bocca dolci parole,
al mio cuore palpiti d’amore.
Lascia, Signore, che affidi
al solco della vita valori perenni,
perché il mio spirito si levi sicuro verso le stelle.
natural friendliness and his indisputable charm however allowed
him to overcome these difficulties and to achieve success in his
professional, social and private life.
On January 20, 1968 he married Maria Antonietta Bianchi, daughter
of Emma Longo, with whom he had three children: Giuseppe,
Caterina and Francesca.
Enrico, to whom this book is dedicated, was able to instill in
his children all his affection and his values firmly based on the
family, whose heart was in Montignano. Like his father Giuseppe,
he wanted his children to realize themselves professionally so
that they would be completely independent and not bound to
Montignano.
Just when he was about to retire and he could finally enjoy his
family and his Montignano, at the age of just 65, an incurable
illness unexpectedly and prematurely tore him away from his loved
ones. The true soul of Enrico Alcini, founded on solid moral, ethical,
religious and family principles can be described in the words of P.
Anon that Enrico himslf wished to leave us, as a kind of spiritual
testament.
MATRIMONIO DI ENRICO ALCINI E MARIA ANTONIETTA BIANCHI
Calm my heart, Lord,
quiet the thoughts in my mind.
Slow down my hurried steps
with the joyous vision of time,
that placidly extends into the eternal.
Give to my tormented days
the peace of the eternal hills.
Ease the tension of my soul
with the memory of brooks
murmuring in the valleys.
Enchant my sleepless nights
with the magic of blessed dreams.
Give caresses to my hands,
sweet words to my mouth,
the thrill of love to my heart.
Lord, let me sow
everlasting values in the furrow of life,
so that my spirit may rise surely toward the stars.
83
10
IL CASTELLO DI MONTIGNANO OGGI
the castle of montignano nowadays
Da residenza di famiglia ad albergo di lusso
Giuseppe e Claudia aprono finalmente al pubblico il “Castello di
Alla morte di Enrico, l’amore per Montignano rappresentò per
Montignano Relais & SPA”, costituito da 10 suite, 3 appartamenti, il
ristorante MATERIAPRIMA, il centro benessere ACQUADEGNA ed
sua moglie e i suoi figli un modo per sentirlo ancora presente e
si fece per questo ancora più forte. La moglie Maria Antonietta,
il parco piscina con il moderno “Pavillon degli ulivi”.
Le camere e gli appartamenti prendono il nome dalle famiglie che
poco attratta dalla campagna fino a quel momento, subentrò alla
gestione dell’azienda agricola con caparbietà ed impegno, aiutata
dal fido Siretto, citato nella prefazione, e da sua moglie Rina.
hanno posseduto il Castello dal X secolo ad oggi:
ARNOLFI
NOBILI
Giuseppe, residente a Roma, nonostante gli impegni professionali
come ingegnere decise di realizzare il progetto che aveva avuto sin
dalla sua giovane età: la conversione del Castello da residenza di
MATALUCCI
MONTICASTRI
ATTI
famiglia in albergo di lusso.
Caterina e Francesca aderirono all’iniziativa e manifestarono la
CHIARAVALLE
CESI
volontà di ristrutturare anch’esse la loro porzione di castello.
Nel 2006 Giuseppe sposa Claudia Bisceglie che, appassionatasi
all’ambizioso progetto, comincia a collaborare con lui nella
LONGARI
BENEDETTONI
LELI
distribuzione degli ambienti e nella progettazione architettonica per
poi successivamente occuparsi dell’arredamento degli interni
FRANCISCI
TACCHI
Nell’ aprile 2009, dopo quasi 5 anni di lavori di ristrutturazione
ALCINI
From family residence to luxury hotel.
After Enrico’s passing, the love for Montignano represented for
his wife and his children a way to feel him is still present and for
this reason got stronger than before.
His wife, Maria Antonietta, not used to countrylife so far, took
over the running of the farm with determination and commitment,
helped by the loyal Siretto, mentioned in the introduction, and his
wife Rina.
Giuseppe, despite his professional commitments as engineer
and the fact that he lived in Rome, began to formulate the plan
that he had had ever since he was a child: to convert the Castle
from family residence into a luxury hotel.
Caterina and Francesca joined his initiative planning to renovate
as well their portions of te Castle.
In 2006, Giuseppe married Claudia Bisceglie that loved the
ambitious project and started supporting him on the architectural
planning and later entirely managed the interior design.
In April 2009, after almost 5 years of renovation work, Giuseppe
and Claudia opened “Castello di Montignano Relais & Spa”,
including 10 suites, 3 apartments, the MATERIAPRIMA restaurant,
the ACQUADEGNA wellness center and the pool park with the
modern “Olive Pavilion” built to host weddings and events.
Suites and apartments take the names of the families that owned
the Castle from the 10th century:
ARNOLFI
NOBILI
MATALUCCI
MONTICASTRI
ATTI
CHIARAVALLE
CESI
LONGARI
BENEDETTONI
LELI
FRANCISCI
TACCHI
ALCINI
85
MATRIMONIO DI GIUSEPPE ALCINI E CLAUDIA BISCEGLIE
ENRICO ALCINI CON IL FIGLIO GIUSEPPE
GIUSEPPE ALCINI CON IL FIGLIO ENRICO
Il progetto ha previsto la ristrutturazione conservativa della struttura
con il più moderno e lineare design, rappresenta la chiave del
preesistente mantenendo, per quanto possibile, il sapore e la
storicità delle sale e degli ambienti.
successo dell’albergo che è stato e continua ad essere citato in
riviste di architettura e tendenza, utilizzato come location per
I piani nobili dove risiedeva la famiglia sono stati destinati alle
camere, rispettando tutti gli ambienti comuni come il bellissimo
shooting fotografici e trasmissioni televisive, scelto come cornice di
matrimoni e vacanze da noti personaggi dello spettacolo.
salone con il grande camino.
Nell’ala destra, dove originariamente risiedevano le famiglie a
servizio dei Signori del castello sono stati ricavati gli appartamenti
Le camere e gli appartamenti sono incastonati tra pareti in pietra
a facciavista e pareti assolutamente bianche, ove la tecnica di
consolidamento non consentiva di lasciare la muratura a vista.
completi di salotto con camino e zona cottura, camere da letto e
bagni.
Nelle stanze del piano terra con le volte in pietra, originariamente
Gli infissi sono stati realizzati artigianalmente in legno verniciato
di bianco così da contrastare con le pareti in pietra e le capriate in
legno sono state recuperate e sobriamente illuminate con lampade
utilizzate come cantina e magazzino, sono state realizzate la
reception dell’albergo e le sale del ristorante MATERIAPRIMA il cui
di ultima generazione.
Gli arredi sono frutto di un sapiente recupero del mobilio originale
bancone bar è stato ricavato nella grande vasca dove si faceva
il vino.
L’ala sinistra è stata destinata al centro benessere ACQUADEGNA,
del castello, con stili dal ‘500 al decò. Sono stati tutti creativamente
riverniciati di nero o di bianco e tappezzati con velluti a righe o
a losanghe disegnati dai più affermati stilisti così da creare un
il cui nome è ispirato a Santa Degna.
Il progetto di arredamento degli interni svolto da Claudia Bisceglie,
contrasto tra moderno ed antico che li rende unici.
I tessuti, nei loro colori sgargianti come l’arancio, il fucsia, il verde
che ha saputo fondere il recupero dei materiali e lo stile antico
mela, fanno da contrasto e punto di colore degli ambenti dominati
The plans provided for the preservative renovation of the
existing structure, wishing to maintain as much as possible the
atmosphere and history of the rooms and areas.
First and second floors, where the family resided, were to be
used as bedrooms, maintaining all the common areas such as
the wonderful fireplace hall.
The right wing of the Castle, originally the residence of the families
serving the lords of the castle, was converted into apartments
with living room,fireplace, and kitchenettes.
The stone-vaulted rooms on the ground floor, originally used as a
cellar and in general as workrooms were turned into the reception
area and the MATERIAPRIMA restaurant halls.
The left wing of the Castle was used for the ACQUADEGNA
wellness center, the name of which was inspired by St. Degna.
The interior design managed by Claudia Bisceglie, that mixed
the reuse of antique materials and the antique style with a
modern, linear design, represents the key of success of the hotel
that has been and still is mentioned in architectural and fashion
magazines, selected as location for photography and tv shows,
chosen by VIPs for vacations and weddings.
The rooms and the apartments are set amid walls with exposed
stone, where the material provided a visual effect of great
historic impact, and completely white walls, where the necessary
consolidation work did not allow the masonry to be left exposed.
The window and door frames are handcrafted in wood painted
white, so as to contrast with the stone walls
The wooden beam ceilings, restored and simply lit with latest
generation lighting, are the ‘sky’ of the rooms and apartments.
The furnishings are the result of the expert restoration of the
castle’s original furniture, with styles from the 1500s to Art Deco.
It was all creatively repainted black or white and upholstered
with striped velvet or with a diamond pattern designed by leading
designers, thus creating a contrast between modern and antique
that makes them unique.
The fabrics are in bright colors such as orange, fuchsia and apple
green, contrasting with and adding a touch of color to the rooms
dominated by three colors: white, black, and the wood of the
floors, beams and trussed ceilings.
89
FRANCESCA ALCINI, CLAUDIA BISCEGLIE, CATERINA ALCINI E LA PICCOLA VITTORIA.
On the ground floor the bar was made out of the large vat in which
wine was made. The bathrooms are spacious and furnished with
“greppie “ (mangers for the cows) used for washstands, with tubs
made with slate mosaics and others in the latest designs. The
walls are painted with enamel in colors matching the facings used:
travertine, chocolate slate, olive green slate and black slate.
Details such as taps and lights are deliberately modern, to
emphasize the fact that the plumbing and electrical systems
are completely renovated, avoiding the “fake antique” effect so
often used and abused in historic hotels.
Great attention was given to the lighting.
All of the vaults and the arches between one room and the
next are highlighted by spotlights set in the floor and large
steel chandeliers reminiscent of period light fixtures, but with a
decidedly modern interpretation, enhancing the lighting in the
large halls.
The final effect is that of an avant-garde design with a touch of
vintage style that gives a modern reinterpretation of the castle’s
great age and history.
90
In 2013, when this book has been published, “Castello di
Montignano relais & SPA” is a more and more successful
destination for vacations and weddings of people coming from
any corner of the world but keeps unaltered its qualities of ancient
castle, immersed in unique quiet and serenity, surrounded by the
incorrupt, lively and relaxing countryside, where the time still flows
according to the rhythms of the work in the fields.
Giuseppe manages the hotel with his wife Claudia that is in charge
of events design and marketing.
Caterina works in the family hotel and has enriched the touristic offer
with the 3 apartments realized in “Torrione”, the old tower of the castle.
Francesca realized another apartment named “La Loggia”.
Maria Antonietta still makes sure that the lands are cultivated and
tended with patience and dedication just as her beloved husband
would have wanted it.
The sons of Giuseppe and Claudia, Enrico and Vittoria, that never
met their grandfather Enrico and are not yet conscious of the
more than centenary family tradition, already show their love for
Montignano.
da tre colori: il bianco, il nero ed il legno di pavimenti a listoni e
Nel 2013, anno di pubblicazione di questo libro, il “Castello di
soffitti a travi e capriate.
I bagni sono ampi, arredati con greppie (mangiatoie per le
Montignano relais & spa” è destinazione di sempre maggior successo
per villeggiature e matrimoni di persone provenienti da ogni angolo
mucche) recuperate per i piani lavello, vasche realizzate in
mosaico di ardesia ed altre di ultimo design. Le pareti sono
del mondo pur mantenendo le sue caratteristiche di secolare castello
immerso in una serenità ed una tranquillità unica, abbracciato dalla
invece pitturate a smalto, con colori in linea ai rivestimenti usati:
travertino, ardesie cioccolato, ardesie verde oliva ed ardesie
nere.
campagna incorrotta, vitale e riposante, in cui il tempo è ancora
scandito dai ritmi del lavoro nei campi.
Giuseppe si occupa della gestione dell’albergo con la moglie Claudia
Rubinetterie e lampade sono volutamente moderne per
sottolineare il fatto che gli impianti idrico sanitari ed elettrici sono
stati completamente rinnovati, evitando al contempo l’effetto
che è responsabile degli eventi e della comunicazione.
Caterina lavora nell’albergo di famiglia e arricchisce l’offerta con gli
appartamenti per vacanze realizzati nel “Torrione”, l’antica torre del
“finto antico” di cui spesso si abusa nelle residenze d’epoca.
Grande attenzione è stata data all’illuminazione. Tutte le volte e
castello, e Francesca con l’appartamento denominato “Loggia”.
Maria Antonietta continua ad occuparsi delle terre affinchè vengano
gli archi di passaggio tra una sala ed un’altra sono evidenziati
da faretti incassati a pavimento. Grandi lampadari in acciaio,
che ricordano quelli in stile con una interpretazione decisamente
coltivate e curate con la pazienza e la dedizione che avrebbe voluto
il suo amato marito.
I piccoli Enrico e Vittoria, figli di Giuseppe e Claudia, pur non avendo
moderna, potenziano l’illuminazione degli ambienti.
L’effetto finale è un design d’avanguardia con un tocco di stile
conosciuto il nonno Enrico e non essendo ancora coscienti della
ormai più che centenaria tradizione familiare, già manifestano il loro
che reinterpreta in chiave moderna l’antichità del castello.
amore per Montignano.
I PICCOLI VITTORIA E ENRICO ALCINI.
91
FONTI ARCHIVISTICHE e BIBLIOGRAFIA
archivial sources & bibliography
92
FONTI ARCHIVISTICHE / ARCHIVIAL SOURCES
Statuto di Todi 1337 n.5
Registrum Vetus Instrumentorum, I.I.1
Liber Communatiarum Communis Tuderti, 1282, n.10
Liber Focularium, aa.1290-92 n.17
Libro dell’accavallata, 1340, n.15
Catasti:
Plebato di San Faustino n.10-39
Calcolo del catasto per l’anno 1742
Jura Diversa
Anni:
1597-1601
1605-1618
1611-1615
1616-1622
1622-1625
1626-1631
1632-1640
1644-1646
Sommette della libra:
Riformanze e decretali
Plabato di San Faustino n.6
Editti e Precetti
n.1) 1489-1502
n.2) 1502-1512
n.3) 1533-1545
n.4) 1561-1566
n.5) 1567-1569
n.6) 1570- 1572
n.7) 1573-1575
n.8) 1576-1578
n.9) 1579-1581
n.10) 1582-1586
n.11) 1586-1588
n.12) 1595-1599
n.13) 1595-1599
n.14) 1600-1606
n. 100) 1496
n. 111) 1507
Napoleonico:
Prospetto generale del circondario di Todi diviso in otto cantoni.
1809-10.
Prospetto e riepiloghi riassuntivi della situazione cantonale.
Archivio Priorale:
G.B. ALVI-P. BOLOGNINI, Libro delle Genealogie delle famiglie di
Todi. VI.VIII.2
P.BOLOGNINI Catalogo delle Chiese benefici ospedali della città
e diocesi di Todi, VI.II.7
O.CICCOLINI, Libro d’oro, VI.VIII.3
L.A.PETTI, Commentari, VI.IX.1-6
L.A.PETTI-A.degli ATTI, Compendio dei ricordi perpetui del
comune di Todi, VI.I.6
A.GIOVANNELLI, Notizie diverse sulle antichità todine VI. I. c
93
NOTARILE
BIBLIOGRAFIA / BIBLIOGRAPHY
notaio Eusebi anno 1819
notaio Giuseppe Antonio Tolomei anno 1706
notaio Sabastiano Antonini 1887
notaio Ettore Morettini anno 1908
G.BECATTI, Forma Italiae, Regio VI. Tuder Carsulae, Roma, 1938.
M.BERGAMINI, Todi antica città degli Umbri, Todi, 2002.
F.BERNARDINI, Le vie di comunicazione del tuderte nel XVIII sec.,
in Istituto Policattedra di Geografia, Quaderno n.19 (1997).
O.CAPITANI, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età
pregregoriana e gregoriana, Spoleto, 1966.
M.CASTRICHINI, a cura di, La pittura del seicento in Umbria, Todi,
1990.
G.CECI, Todi nel medioevo, Todi, 1897.
Z.CERQUAGLIA, Il Comune di Montecastrilli, Todi, 1999.
Id., Goti, Greci e Longobardi a Todi, in BDSPU, V (1899).
A.COLOCCI VESPUCCI, Gli Attoni o Azzoni, Atti etc. di origine
longobarda, Roma 1932.
G. COMEZ, Vicende Storiche di Fratta Todina, Perugia 1990
G.COMEZ-F.ORSINI, Collazzone venticinque secoli di storia,
Collazzone 1997.
F.d’ETTORRE, La diocesi di Todi, Spoleto, 1993.
A.FABBRETTI, Biografie dei capitani venturieri dell’Umbria,
voll.I.IV, Montepulciano 1844.
I. GIORNI-U.BALZANI, Il regesto di Farfa, Roma, 1883.
L.JACOBILLI, Vite dei santi e beati dell’Umbria, Foligno, 1649
R.IORIO, Le origini delle Diocesi di Orvieto e Todi, Assisi, 1995.
L.LEONI, Memorie storiche di Todi, Todi, 1857-60.
Id., Cronaca dei Vescovi, Todi, 1889.
E.LIBERATI, Cenni storici dell’agro martano, Todi, 1911.
J.C.MAIRE VIGUEUR, Comuni e Signorie in Umbria Marche e
Lazio, Torino, 1987.
F.MANCINI, a cura di, Le Cronache di Todi, Firenze, 1979.
Id., Todi e i suoi castelli, Città di Castello, 1986.
E.MARTINORI, La Via Flaminia, Roma, 1929.
Id. Genealogia e cronistoria di una grande famiglia umbro-romana:
i Cesi. Roma, 1931.
E. MENESTO’, a cura di, Il corridoio bizzantino e la via amerina,
Spoleto, 1999.
Id., La città tra alto e basso medioevo, in Atti del XXII Convegno
Storico Internazionale dell’Accademia Tudertina, Todi, 1996.
E.MILJ, Carsoli rediviva ovvero storiche ricerche intorno
Fondo Alvi
L.A.PETTI, Radunanze di diverse Cronache e memorie antiche di
Todi, n.1.
G.B.ALVI, Dizionario Topografico Tudertino, 1765, n.23.
G.B.ALVI, Catalogo dei Santi e Beati della città di Todi, n.28.
P.STEFANUCCI, Genealogie delle famiglie todine, n.30.
G.B.GUAZZARONI, Breviarum familiarum tudertinarum collectum,
n.37
B.BOCCARDI, Blasonario delle famiglie todine, n.47
Memorie, cioè ricordi e notizie di ritrovamenti fatte in diverse
epoche nel territorio, Busta, B. n.100.
F.GUAZZARONI, Memorie manoscritte dell’anno 1758, Busta
G.n.3.
ARCHIVIO VESCOVILE DI TODI
Visite Pastorali ad annum
Inventari ad annum
Enti ecclesiatici:
Montignano
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA
Congregazione del Buon Governo:
Montignano busta n. 8
94
all’antichissima città di Carsoli nell’Umbria, Macerata, 1800.
S.MOCHI ONORI, Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città
umbre durante l’alto medioevo, Roma, 1930.
S.NESSI-S.CECCARONI, Da Spoleto a Massa Martana, Spoleto, 1978.
F.ORSINI, Note biografiche su Ciro Alvi (1763-1853), in BDSPU,
XCIII (1996).
F.ORSINI, Cenni storici sul patriziato di Todi: il Collegio dei
Compagni e il collegio degli Statutari, in “Atti della Società Italiana
di Studi Araldici”, Torino, 1996.
E.PAOLI, Marcellano, Todi, 1986.
A.PEPPUCCI, La documentazione Archivistica relativa ai
rinvenimenti archeologici di Todi e del suo territorio, Tesi di Laurea,
Università di Perugia, anno accademico 1986-87.
B.PIANEGIANI-P.ALVI, Cenno Storico della Pervetusta Famiglia
degli Atti di Todi, Todi, 1888.
I.PINESCHI, L’antica via Flaminia in Umbria, Roma, 1997.
G.B.POSSEVINO, Vite dei Santi e Beati di Todi, Perugia 1597
G.RIGANELLI, Da Totila a Rachi, Perugia e il suo territorio nei
primi secoli del medioevo, in BDSPU, XL (1994), pp.5-45.
P.RINALDI, Le Terre Arnolfe, in “Memoria Storica”, Terni, 1992.
F.RONCALLI, a cura di, Antichità dell’Umbria in Vaticano, Perugia,
1988.
P.SELLA, Rationes Decimarum Italiae nei secoli XII e XIV
G.SERGI, a cura di, Curtis e Signoria Rurale, Torino, 1997
B.SPERANDO, Chiese Romaniche in Umbria, Perugia, 2001.
G.M.STELLA, Vita dei Santi e Beati della Città Mrtana, Roma,
1771.
F.STELLUTI, Trattato del legno fossile nuovamente scoperto nel
quale brevemente si accenna alla varia…Roma, 1637.
C.VIOLANTE, a cura di, La Signoria Rurale nel medioevo italiano,
Pisa, 1997.
95
PROGETTO GRAFICO | graphic design
Carla Ladau Claudia Bisceglie
STAMPA | print
Tipografia Tuderte - 2013
MONTIGNANO.COM