Bibliografia Arberesca

Transcript

Bibliografia Arberesca
. 1
. Enrico Ferraro
Bibliografia Arberesca
letteraria, linguistica, folklorica, storica,
etnografica e artistica
. . . 2
. Di fjaal pyrpara
Bibliografia Arbyreshe e Rrikut Ferraro mun t’i shtohet atire
véprave ççy Autori thirrét “byme ty dashuríis’ síme pyr dhéun tim
dhe pyr kullturyn arbyreshe” e mun t’i rriiry afyr tiétrys puuny ççy
kjé bony kka aí, vien me thony sitit internét www.mondoarberesco.it
te ku, te parakjitia Ferraro fiet pyr teknologjiin’ e re informatike ççy
ndihin shuumy pyr sa t’njihet kka ty tiéryt puna ççy ai ka bony túe
mbiédhury e viúar te “tiratúri” o ççy ka stíssur mbi kulturen
arbyreshe ty Kallavríes dhe ty provinçes katy Kutronit.
Naní, publikaziónyvet ty Rrikut Ferraro (ççy mun ty dhiuváset kytú te
ki passikjir) i shtohet edhé kió Bibliografí ççy mun ty vréhet edhé si
njy passikjir ty bibliotékys private ty Ferrarit; njy passikjir i pa
komentúar ççy ka mbronda mbiédhien orghanike ty tékstevet mbi
stórien, leteraturen, gjuhin, relidjionin, antropolodjiin’ dhe
soçolodjiin’ ty komunitétevet arbyreshe t’Italies (si edhé libra ty
stíssura pyr grupe ty tieery allogloty, si oçitanyt ty Ghuárdies
Piemontese o pyr Kalavríen).
Bibliografia Arbyreshe ka mo shuumy se njy mijy e pesykjind tituj
ççy mun ty ndahen ndy tekste dhe artikuj ty ndziérry ka atet ty
konvenjivet o ka revista. Te sóssurit Autori jep titujt e tézhave ty
lláures dhe ty dotorátit ççy u kany dhony tek Universitáta e
. . . 3
. Kalavríes ççy prej vitit 1977 e njer sot, si edhé njy passykjir ty
shkurtyr ty dizzá tésteve ty autóryve shkjiptáary.
Kollaboraziona ççy Ferraro ka passur me erudhítin e riçerkatórin
Djuzhepa Ghangkale (1898-1978) e kjassi te problemátikat mo ty
diskutúara e te riçerkat ndy trúall ççy Ghangkaghi kish bony ndyr
hórat arbyreshe, si edhé te ty zhbulúarit dhe te rúaitia e llíbravet ty
stíssura ka inteletuálet e shkrimtáret arbyreshy si edhé ty
doryshkrímevet ty tire. E pyr kytó sot mun ty kemi edhé ndyr dory
arkivin ççy gjondet te Biblioteka e Rregjit ndy Kopenagen (ku vióhen
gjith dokumentet ççy kish gjetur Ghangkághi dhe kollaboratóryt e
tihj) si edhé Arkivin sonor me redjistraziónet ççy e shokja e
Ghangkághit, Margharita Uffer, i ka dhony Universitátys sy
Kalabries. Kyshtú, te súrku i Ghangkághit edhé bibliotéka e Ferrarit
ka kopie ty rralla e oridjinalle ty líbravet ty atóryvet arbyreshy o ty
studiózhyvet ççy pátin interes pyr kulturen arbyreshe.
Zhgjedhia ka ana e Ferrarit pyr ty stíssurit e kysai Bibliografie
t’adjornartur e ty zhgjerúar ndai asahj ççy óshty voony te vendi
mondoarberesco.it ngky mun ty mos ty pritet me ndeery ty madhe e
me miirynjóhie túe kuitúar impenjin ty gjaaty ty Autorit pyr horat
arbyreshe e pyr kulturen e tire. Ndy te ki mot internetián zhgjedhia
pyr ty stissur njy libr mun ty vrehet si njy shurbésy i viétyr dhe i
shkúar, mundía edhe ekonomike pyr dálien ndy driity ty librit ty kysaj
Bibliografie (e zzila bon piéssy ndy setorit mo t’ghieery ty
. . . 4
. bibliografiis’ e mo ngkushty te piésa e bibliografiis’ arbyreshe) óshty
me ty vertet mundíe forty e madhe.
Kyshtú, Bibliografia Arbyreshe e Rhikut Ferraro dergjét afyr asahj
ty Atilit Vaccaro (1994), ty Titos Jochalas (1996) ma mo shuumy i
gjet asahj ty Endzo Panareo (1996) e vjen e rrityn numyrin e
bibliografívet ççy i kushtohen arbyreshyve. Ndonjeríu mun t’i duket
njy kontribút i vógkyl, po, si thoty Autori, “ççyddó kontribút, edhé
mo i vógkyli, kur i shtohet ty tiérvet, edhé aí bohet i ryndesishym”.
Djani Belusho.
. . . 5
. Presentazione
La Bibliografia Arberesca di Enrico Ferraro può annoverarsi a
pieno titolo tra quelli che l’Autore chiama “gli atti d’amore
verso la mia terra e la mia cultura arberesca” e la si può ben
affiancare all’altra sua ottima creatura, cioè al sito internet
www.mondoarberesco.it, dove, nella presentazione, Ferraro
sottolinea la propria propensione a cogliere le opportunità
offerte dalla nuova tecnologia informatica per far conoscere
quanto da tempo egli aveva raccolto e conservato nel
“cassetto” ma anche quanto aveva pubblicato sulla cultura
arbëreshe, soprattutto di Calabria e soprattutto del Crotonese.
Ora, alle pubblicazioni di Enrico Ferraro (elencate qui nel testo) si
aggiunge questa Bibliografia che è da intendersi anche come
catalogo della propria biblioteca privata, catalogo non commentato
contente la raccolta organica di testi sulla storia, la letteratura, la
lingua, la religione, l’antropologia e la sociologia delle comunità
albanesi d’Italia (e in piccola parte anche pubblicazioni che si
riferiscono ad altri gruppi alloglotti, come gli occitani di Guardia
Piemontese, o alla Calabria in generale). Bibliografia Arberesca
elenca oltre millecinquecento entrate, che possono essere suddivise
tra testi veri e propri ed estratti, cioè singoli articoli (provenienti da
atti di convegno o dalla stampa) su argomenti specifici. In
Appendice l’Autore ripropone anche i titoli delle tesi di laurea e di
. . . 6
. dottorato discusse all’Università della Calabria dal 1977 ad oggi
nonché una breve raccolta di testi di autori albanesi.
La pluriennale stretta collaborazione con l’erudito ricercatore
Giuseppe Gangale (1898-1978) ha avvicinato Ferraro alle
problematiche più dibattute e alle attività di ricerca sul campo messe
in atto dal Gangale, tra le quali non va dimenticato il recupero e la
conservazione dell’enorme produzione manoscritta e a stampa da
parte degli scrittori e intellettuali arbëreshë. Grazie a quella fervente
campagna di scavi linguistici e non, sul campo, possiamo oggi
usufruire del ricchissimo e pregevole’archivio a stampa conservato
presso la Biblioteca Reale di Copenhagen, dove sono confluiti tutti i
reperti manoscritti e a stampa salvati da Gangale e dai suoi
collaboratori, e dell’Archivio sonoro privato del Gangale, donato
poi all’Università della Calabria dalla sua compagna Margherita
Uffer. Così, sulla scia del Gangale, anche la biblioteca di Enrico
Ferraro contiene rare copie originali di autori arbëreshë e di
studiosi che si sono interessati ai vari aspetti della cultura
arbëreshe.
La decisione di dare alle stampe questa Bibliografia aggiornata e
ampliata rispetto alla versione consultabile in mondoarberesco.it
non può non essere salutata con somma gratitudine e riconoscenza
nei confronti dell’Autore quale impronta tangibile del suo
pluridecennale impegno a favore delle comunità albanesi d’Italia e
. . . 7
. della loro cultura. Se nell’era internettiana una tale scelta può
apparire in qualche modo desueta e superata, lo sforzo, anche
economico, per la pubblicazione di una rassegna bibliografica
cartacea, rientra tra quelli attuati per assicurare un novero e dare
un contributo nel settore della bibliografia generale e in quella
arbëreshe in particolare..
La Bibliografia Arberesca di Enrico Ferraro si pone nel solco di
precedenti raccolte bibliografiche quali i Vaccaro (1994), Jochalas
(1996) e, forse ancor più su quella di Enzo Panareo (1996) e
contribuisce ad accrescere il numero delle raccolte bibliografiche
dedicate agli Arbëreshë. A qualcuno potrebbe sembrare piccola
cosa, ma concordiamo con l’Autore quando dice:“Ogni contributo,
anche se modesto, unito ad altri diventa importante”.
Gianni Belluscio.
. . . 8
. Note.
.
Possiedo i volumi contrassegnati con un asterisco.
I volumi o estratti vari contrassegnati da BCDI, v. op. cit. M.V. Li
Gotti, potrebbero essere reperibili presso la Libreria
Universitaria Adriatica, via Andrea da Bari, 122, 70121 Bari.
B.F.A. sta per Bibliografia folklorica arbëreshe di O. Cavalcanti.
D.B. sta per Dizionario Biobibliografico degli Italo-Albanesi d’Italia
di G. Laviola.
Besa: Biblioteca Elettronica Siti Arbëreshë dell’Università della
Calabria.
A.A.C. sta per Antologia della letteratura degli Albanesi di Calabria
a cura di F. Altimari, 2009.
Le informazioni sulla ricca produzione che l’universo della diaspora
arberesca ha creato nel corso di ben cinque secoli, si possono
attingere in diverse fonti.
Tento di elencarne alcune:
La biblioteca del Monastero Greco di Grottafferrata.
Il Collegio greco di S. Atanasio di Roma.
Le biblioteche degli Istituti di Studi Albanesi di Roma e Palermo e
dell’Università della Calabria che comprende anche il ricco e
prezioso “Fondo Gangale”.
Le biblioteche comunali di Roma, Palermo, Cosenza, Catanzaro, e le
. . . 9
. biblioteche nazionali di Roma, Tirana, Monaco di Baviera.
La biblioteca del Ministero per gli affari esteri in Roma.
La biblioteca Gennadeio di Atene.
La Biblioteca Reale di Kopenhagen.
L’Archivio di Stato di Napoli e Venezia.
Vari archivi vescovili della giurisdizione dei paesi arbereschi.
Le molte soffitte e cassetti, nonché le biblioteche private di cui non ci
è dato, purtroppo, localizzare.
.
E. F.
. . . 10
. Aar, E., Gli studi storici in terra d’Otranto, Firenze, 1888.
Abate, Carmine, Il ballo tondo* Ed. Marietti, 1991. Cfr. A.A.C.
Abate, Carmine, Behrmann Meike, I Germanesi* Storia e vita di una
comunità calabrese e dei suoi emigranti. Pellegrini Ed. Cs,1986.
Abate, Carmine, Il Muro di muri*. Ed. Argo, Galatina, (Le), 1993.
Abate, Carmine, Terre di andata * Ed. Argo, Galatina (Le), 1996.
Abate, Carmine, La moto di Skanderbeg*. Fazi Editore, 1999.
Abate, Carmine, Tra due mari*. Romanzo, Mondatori editore 2002.
Abate, Carmine, Il mosaico del tempo grande*. Mondadori editore
2006.
Abate, Carmine, Gli anni veloci, romanzo*, Mondadori editore,
2008.
Abate, Carmine, Vivere per addizione e altri viaggi.* Mondadori,
2010..
Abba, Giuseppe Cesare, Da Quarto al Volturno. A cura di Mario
Alicata, Universale Economica, 1949.
Abbruzzo, Giuseppe, Il cenobio della SS.Trinità in Acri.“Confronto”,
Acri, 1985.
Accattatis, Luigi, Letteratura delle varie parlate della Calabria,
calabro-sicula, grecanica ed albanese. Appendice al
“Vocabolario del dialetto calabrese” Castrovillari, Patitucci,
1895 e 1897.
Accattatis, Luigi, Vocabolario del dialetto calabrese. Appendice III
pp.206/223, Castrovillari,1895.
Accattatis, Luigi, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie,
. . . 11
. Bologna, ristampa del 1977.
Acevedo Diaz, Edoardo-Ismaeli, romanzo.Traduzione di Lili Bare.
Tiranë, Naim Frasheri, 1977.
Acciaro, Adamo, L’assicurazione dei depositi bancari negli U.S.A.
ed altri importanti scritti in materia economica. Cfr. M. Flocco.
Acquafredda, Giuseppe, Giuseppe Angelo Nociti attraverso poesie e
documenti inediti, Spezzano Albanese, 1991; Cfr. D.B.
Acquafredda, Giuseppe, Ferdinando Guaglianone, 1992, id.
Acquafredda, Giuseppe, Aspetti caratteristici di onomastica
spezzanese, 1992.id.
Acquafredda, Giuseppe, Francesco Nociti l’aviatore, 1993.id.
Acquafredda, Giuseppe, Aspetti particolari di onomastica
spezzanese, 1993.id.
Acquafredda, Giuseppe, Dalla massoneria al movimento
garibaldino. 1993.id.
Acquafredda, Giuseppe, Il primo manoscritto spezzanese, importante
documento della nostra storia, Spezzano Albanese, 1993.
Acquafredda, Giuseppe, Per una storia della scuola di Spezzano
(1600-1920),TNT Grafia, Spezzano Albanese, 2003.
Acquafredda, Giuseppe, Spezzano Albanese. La storia di un popolo,
id. poesie e documenti inediti. Spezzano Alb., 1991; Cfr. D.B.
Acquafredda, Giuseppe, Riscoperta e valorizzazione degli antichi.
giochi popolari di Spezzano Albanese. Id. 2003.
Acri, Pier Emilio, La Chiesa Matrice di S. Demetrio Corone, Effe
Graf, Mirto (Cs) 1996.
. . . 12
. Acta Albaniae Vaticana, Res Albaniae seculorum XIV et XV atque
cruciatam spectantia. I. Ed. Ignazio Parrino. Città del Vaticano,
1971.
Addante, Pietro, Francesco Antonio Piro contributo alla storia della
Calabria e del pensiero filosofico del Settecento. Ed. MIT,
Corigliano Calabro.
Agnello, Giuseppe, I santuari rupestri della Calabria.Fiorentini, F.
Napoli,1969; Cosenza, Biblioteca Civica.
Agnini, A., Relazione del Regio Commissario straordinario sull’
amministrazione provvisoria di San Nicola dell’Alto, Finale
nell’Emilia, 1903.
Agnoletti, C., Treviso e le sue pievi, Treviso, Tip. Turazze, 1897-98
con ristampa Bologna, Forni, 1978
Agostino da Plataci, La Via Crucis, esposta nella maniera che la
diresse il Padre Leonardo da Porta (sic) Maurizio, missionario
Apostolico, adornata di versetti Sacri. Stamperia Luigi Banzoni
in Napoli, 1849.
Agostino da Plataci, La corona dei sette dolori della SS. Vergine e la
visita al SS. Sacramento. Napoli, 1849. Stamperia Luigi
Banzoni.
Alatri, Paolo, La Calabria nel Risorgimento.Roma, Ist. Geogr.Tib,
1955.
Albamonte, Maria, Le Comunità Calabro-albanesi di rito Grecobizantino (tesi di laurea in psicologia), Roma, 1980-81.
Albamonte, Marlisa, Manifestazioni di Carnevale, in Bashkimi” “Il
. . . 13
. Circolo” numero unico”, Civita, 10. 05. 71.
Alberti, L., Il vescovado ed il collegio italo-greco degli albanesi
della Calabria. Appunti in “Roma e l’Oriente” VI (1916).
Alessio, Giovanni, La stratificazione linguistica del Bruzio. Tivoli,
Arti Grafiche Chicca A., 1954, id.
Alfano, Andrea, Pars Parva, poesie, Roma, 1936.id.
Alfano, Andrea, Solitudini. Poesie, Roma, 1948.
Alfano, Andrea, Le mie scoperte nel Giudizio Universale di
Michelangelo. Roma, 1954.
Alfano, G. M., Istorica descrizione del Regno di Napoli diviso in 12
province. Napoli, Manfredi, 1795.
Algranati, Gina, Calabria forte, isole linguistiche gli albanesi.
Milano, Trevisini,1927.
Algranati, Gina, Le torri marittime in Calabria in periodo vicereale.
In “Calabria nobilissima”, Cosenza, 1957.
Algre, (Albinogreco), Vitalità del folklore albanese, in “Risveglio”,
(Zgjimi), A.V. n. 2, 1967, p. 48.
Alianello, N., Delle Consuetudini e degli Statuti municipali nelle
province napolitane. Ed. Rocco, Napoli, 1873.
Alimena, Giacinto, Anime allo specchio, precursori dell’angoscia
contemporanea e altri scritti interessanti. Scritt. e lett. dell’800.
Ed. Rocco, Napoli, 1873.
Alippi, Tito, I misti poeffers calabresi, Modena, Soliani, 1901.
Aliquò Lenzi, Luigi, Aliquò, Taverniti, F., Gli scrittori calabresi.
Cosenza, 1956.
. . . 14
. Almagià, Roberto, Andali; Badessa; Ururi. In Enciclopedia Italiana.
Roma 1928.
Almagià, Roberto, L’Italia. 2 voll. Torino 1959.
Almagià, Roberto, L’Albania. Roma, 1930.
Aloi, Fortunato, In difesa di “minoranze”etnico-linguistiche, 1998.
Altimari, Francesco, Un saggio inedito di F. A. Santori sulla lingua
albanese e i suoi alfabeti. Cosenza, 1982, Cfr. Besa.
Altimari, Francesco, Comportamento linguistico e condizionamenti
socio-culturali nella Situazione plurilingue di un’area
albanofona della Calabria. Palermo, 1982, Cfr. Besa.
Altimari, Francesco, Rassegna bibliografica degli stud sui dialetti
albanesi dell’Italia meridionale. Zjarri, n. 28, 1984.
Altimari, Francesco, Studi sulla letteratura albanese della Rilindja.
Quaderni di Zjarri, Grottaferrata, 1984. Id.
Altimari, Francesco, Indagine conoscitiva del bilinguismo Arberesh.
Corigliano Calabro, 1984. Id.
Altimari, Francesco, La questione alfabetica nella Rilidja: contributo
di Demetrio Camarda. XI Congr. Studi Palermo,1985.
Altimari, Francesco, (a cura di –) De Rada - I Canti Premilosaici.
Ed. Rubbettino, S. Mannelli,1999. Ed. Critica e traduzione.
Italiana con edizione ipertestuale su CD-Rom in coll. con
Francesco Iusi.
Altimari, Francesco,“Mito e folklore nell’opera di Crispi Glaviano”,
In V Centenario della fondazione di Palazzo Adriano, Atti del X
Congresso Internazionale di Studi Albanesi, Palazzo Adriano 28. . . 15
. 30 novembre 1982. A cura di Antonio Guzzetta, Pa, 1983.
Altimari, Francesco, Un saggio inedito di F. A. Santori sulla Lingua
albanese e i suoi alfabeti. Cosenza, 1982, pp. 62. Id.
Altimari, Francesco, L’esilio della parola. La minoranza linguistica
albanese in Italia: profili storico-letterari, antropologici e
giuridico-istituzionali, Ets editrice, Pisa, 1986.
Altimari, Francesco, Racconti popolari di S. Caterina Albanese.
Racconti, trascritti e tradotti in italiano da P. Vincenzo Malaj (a
cura di-). Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004.
Altimari, Francesco, Racconti popolari di Falconara Albanese.
Raccolti, trascritti e tradotti in italiano da P. Vincenzo Malaj (a
cura di –) Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004.
Altimari, Francesco, Racconti popolari di Spezzano Albanese da P.
Vincenzo Malaj. Raccolti, trascritti e tradotti in italiano da P.
Vincenzo Malaj Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004.
Altimari, Francesco, Antologia della letteratura degli Albanesi di
Calabria, in coll. Anton Nikë Berisha, Fiorella De Rosa,
Vincenzo Belmonte, Un. della Calabria, Tip. “Grafica
Cosentina”, 2009 *.
Altimari, Francesco, “Il mito nella letteratura albanese della
Rilindja”, in “Gli Albanesi d’Italia e la Rilindja albanese”,
Palermo, 1988.
Amari, M., Storia dei Musulmani di sicilia. Firenze, 1858.
Amato, F., Artisti Arbëresh: Luigi Amato(1898-1961), in Zjarri/ Il
Fuoco, anno XVI, n. 28, 1984.
. . . 16
. Amato, Luigi, cfr. D.B.
Amato, Michele, Teramene:tragedia inedita di Domenico Amato.
Cosenza, Pellegrini, 1974.
Ambrosini, Gaspare, L’Albania nella Comunità imperiale di Roma.
1940, cfr. Besa. Altre opere.
Amelio, Giovanni, * Lamerica. Film e storia del film a cura di Plera
Detassis. Einaudi Editore, 1994.
Amico, Vito, Lexicon topographicum siculum in quo Siciliae urbes
opida, cum vetusta tum extantia montes, flumina, portus
adiacentes insula ac singula loca describuntur, illustrantur,
Studio et labore Viti M. Amico et Stella..Tomus primus (-tertius),
Pars prima (altera), in Aetneorum Academiae tipographio apud
Joachim Pulejam, Catanae, 1757-1760, v. II, 1759.
Amodio, Agostino, Gli arbëresh di Spezzano Albanese e la loro
cucina. Spezzano Albanese, Bashkim Kulturor Arberesh, 1996.
Andriulli, G. A., Le Colonie Albanesi d’Italia. In “Atti I Congr.
Etnogr. tal,” Perugia 1912, pp. 183/186.
Andropoli, Vincenzo, Inno a S. Francesco e un’ode ad esimia donna
e nel 1883 un’ode per l’anniversario della morte di G. Garibaldi
e lirica alla Vergine del Pilerio. Ed. Morano in Napoli.
Angarano, F. Antonio, Colonie greche e albanesi. Appendice al
volume ”Vita tradizionale dei contadini e pastori calabresi”
Firenze, Oloschki, 1973; pp. 337-342.
Anselmi, S., ( a cura di-) Italia Felix. Migrazioni slave e albanesi in
Occidente, Romagna, Marche, Abruzzi secoli XIV-XVI, Quaderni
. . . 17
. di Proposte e Ricerche, n. 3, Ostra Vetere (Ancona),1988.
Arabia, Ambrogio, De Miglio contro Romano e Memorie per
Teresina Simone. cfr. D. B.
Araneo, G., Notizie storiche della città di Melfi nell’antico Reame di
Napoli. Firenze, 1866.
Archiopoli, Giacinto, cfr. D. B.
Archiopoli, Vincenzo, cfr. D.B.
Archivio di Stato, Castrovillari. Atti riguardanti il casale di Civita.
Sec.XV-XVII (cfr. Katundy Yné p.9-10 n.77. Anno XXI,
1991/3) Archivio di Stato, Copia della Platea della Venerabile
Badia di S. Adriano dell’ordine di S. Basilio Magno in Archivio
Saluzzo di Corigliano Calabro; in fotocopia presso il Centro
Culturale “G. De Rada” in Comune di S. Demetrio Corone. Cfr.
Saggio I. Mazziotti.
Arcoleo, Giuseppe, cfr. D. B. Da medico ha pubblicato numerosi
trattati scientifici.
Arcuri, Antonio, I paesi albanesi della Calabria di mezzo. In Zgjimi,
n. 1-2 pp. 11-12, 1964.
Arcuri, Costantino, Kënka. Manoscritto del 1834 su avvenimenti
storici su Frascineto ed Ejanina, (propr. E. Giordano).
Ardizzone, P., Una legge per le minoranze linguistiche in Italia, in
Atti del III Convegno nazionale dei Comuni albanofoni, 24-26
giugno 1988, San Marzano di San Giuseppe.
Arfè, G., La Carta di Strasburgo e le culture minoritarie, in Città e
Regioni, 1982.
. . . 18
. Argondizza, Angelo, Mongrassano nella storia. Pellegrini Editore in
Cosenza, 1992.
Argondizza, Angelo, Mongrassano e la sua gente, ib., 1993.
Argondizza, Angelo, Mongrassano e dintorni. Cosenza, ib., 1996.
Argondizza, Antonio, Credenze ed usanze popolari albanesi e
calabresi.“Rivista delle tradizioni popolari italiane” I, 1894, pag.
378.
Argondizza, Antonio, Il collegio italo – greco di S. Adriano.
Corigliano Calabro, 1884. Cfr. A.A.C.
Argondizza, Antonio, Ili i Arbreshvet, Acerra, 1897.
Argondizza, Antonio,Gli italo-albanesi e il Risorgimento Italiano in
“Cronache di Calabria” LIX, 35, 4 giugno 1961.
Argondizza, Francesco, G. De Rada vaticinatore della libertà
Albanese ed elogio di Giuseppe Schirò, su Riv. dei Balcani e su
Dielli, 1927.
Armao, E., Località, chiese, fiumi, monti e toponimi vari di un’antica
carta geografica dell’Albania settentrionale, Roma, Istituto per
l’Europa Orientale, 1933.
Arnold, von Harff, “Dizionarietto” Anno 1497.
Arnone, C., I titoli nobiliari calabresi e i loro trapasssi durante i
secoli. (A cura di Campolongo) in “Araldica Calabrese”, Ed.
Mopograf, Vibo Valentia, 1995.
Aronne, Nicola, Studi coloniali sulla Tripolitanea e sulla Tunisia.
cfr. D. B.
Ascoli, G. I., Studi critici. Vol. I Gorizia, 1861.Vol. II Roma, Torino,
. . . 19
. Firenze. 1877.
Asenova, P., Balkansko ezikoznanie, Veliko, Tarnovo, Faber, 2002.
Assmann, Jan, * La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità
politica nelle grandi civiltà antiche. Einaudi, Torino, 1997.
Avati, Giovanni, Francesco, cfr. D.B.: alcuni manoscritti citati da De
Rada.
Azzara, G., I Sanseverino conti di Tricarico,Chiaromonte, duchi di
San Marco, Principi di Bisignano, duchi di Somma, in “Studi
Meridionali”, A. VII.1974, fasc. 1.
Azzarita, Leonardo, L’Italia in Oriente. s.l., s.d.
Azzinari, Damiano, I giochi nelle comunità italo-albanesi:Tra
memoria, nostalgia e attualità.Trento, Maria Annita Baffa, 2003.
Azzinari, Franco, cfr. D. B.
Azzinari, M. L., Cattedra della Lingua e letteratura Albanese a S.
Demetrio Corone e gli insegnanti che la ressero. in “Shejzat” 4,
6 e 7,10 del 1970.
Bacco, E., Il Regno di Natoli etc.., Napoli, 1620.
Baffa, Antonio, Lettera alla stampa.“Era Nuova” Cosenza, 1869.
Altre opere inedite. cfr. D.B.
Baffa, Attanasio, cfr. D.B.
Baffa, Bruno Giulio, Antonio Argondizza s.l., s.e. 1971, Cfr. Besa.
Baffa, Demetrio, cfr. D.B.
Baffa, Francesco, cfr. D.B.
Baffa, Luca Brunone, cfr. D.B.
Baffa, Luigi, cfr. D.B.
. . . 20
. Baffa, Luigi, cfr. D.B.
Baffa, Maria Anita, Il plurilinguismo nelle comunità Italo-albanesi.
s.l., s. e., 1978, cfr. Besa.
Baffa, Michele, CD:Venti anni di canzoni albanesi. 2004.
Baffa, Pietro Paolo, cfr. D.B.
Baffa, Stefano Pasquale, Sacco del Collegio con l’eccidio del
Bugliari ed altri pregevoli scritti inediti. cfr. D.B.
Baffi, Gabriella, cfr. D.B.
Baffi, Michele, cfr. D.B.
Baffi, Pasquale, Nova et facilis Graecae Linguae discendae
docendaeque methodus, intima eius analogia deduca et a
Grammaticorum tricis vindicata (inedita). cfr. D.B.
Bagnetti, D., 19 gennaio. Costumi di Spezzano Albanese. In “Le vie
d’Italia”, n. 2, 1927,.
Baldacci, Antonio, L’Albania, 1930. Studi speciali albanesi.
Anonima Roma Editoriale, Roma, 1932.
Baldacci, Antonio, Puglia. Torino 1962.
Baldacci, Antonio, Itinerari Albanesi Soc. Geogr. Italiana Roma,
1896.
Baldacci, Antonio, I Romeni Macedoni, in “Rivista d’Albania”,
Milano, fasc. III, sett. 1940.
Balossini, Cajo Enrico, Scanderbeg, L’Albania e l’Islam:dramma
storico in versi, Milano, C.E.B., 1992.
Bandi, Giuseppe, I Mille, con illustrazioni di Alberto Della Valle.
Firenze, Salani Adriano, 1912.
. . . 21
. Banfi E., Linguistica balcanica, Bologna, Zanichelli, 1985.
Banfi E., Storia linguistica del Sud-Est europeo, Milano, Angeli,
1991.
Barbaci, Giovanni Tommaso, Ode all’Addolorata 1866, cfr. D. B.
Barbarich, E, Albania. Monografia antropogeografica. Roma 1905.
Barbati, Arcangelo, Per il borgo natio, l’impresa civile di Don
Francesco Gullo.1992. Timograf, Spezzano Albanese.
Barbati, Arcangelo, Immagini del passato, a Spezzano Albanese da
1912 al 1923.Tip. Ed. Cosenza, 1982.
Barbati, Arcangelo, Romanzo della Madonna, Spezzano
Albanese,ib.,1986.
Barbati, Arcangelo, Jonia. Trimograf, Spezzano Albanese, 1988.
Barbato, Nicola, Scienza e fede. Filadelfia, U.S.A.:, 1908.
Barbato, Nicola, Nicola Barbato, Scritti e documenti Sciascia Ed.
1996 ( a cura di – ).
Barbuto, Gabrielina, Immagini, storia cultura e tradizioni di S.
Benedetto Ullano, 1999. Presentazione di Giuseppe Alessandrini.
Barbuto, Libero, Quella tuba dei preti albanesi.In Risveglio/Zgjimi,
A. XII, 1974, n. 2-3, pp. 39-40.
Barcia, Giovanni, cfr. D.B.
Barcia, Giuseppe, cfr. D.B.
Bargini, Albania-Cenni storici etnografici, topografici. * Roma,
1913.Tip. Ulpiano, Pagg. 24 (Frammento di libro).
Barillaro, Pietro, cfr. D.B.
Barleti, Marin, ovvero Marino Barlezio, Historia e Skënderbeut
. . . 22
. (trad. dall’originale Historia de vita et gestis Scanderbegi,
Epirotarum principis di Stefan I. Prifti),Tiranë, 1983. Stampato a
Venezia per Francesco Rocha, 1568; poi ristampata nel 1580 a
Venezia dai fratelli Fabio e Agostino Zoppini.
Barnes, I. S., Il futuro stato d’Albania, in “Quaderni Geografici”,
Roma-Novara, fasc. VIII, febbr. 1919.
Barone, Alfonso Francesco e Savaglio Antonello, Albanesi di
Calabria. Capitoli, Grazie ed Immunità. * Presentazione Pietro
Dalena. Poesie di Angela Gatto. Ed. GalSibaris, Acri, Cs. Marzo
2000 La Grafica Meridionale s.r.l., Montalto Uffugo, 2000.
Barone, Michelangelo, cfr. D.B.
Barrio, De Antiquitate et situ Calabriae. Romae, De Angelis, 1571
Trad. italiana a cura di Erasmo A. Mancuso. Ed. Brenner,
Cosenza, 1979.
Barroil, Giulio, Una gita tra i Calabro-Albanesi. (Descrizione del
carattere e delle donne; un matrimonio albanese secondo il rito
greco in Castrovillari, pp. 264-266), (cfr. BCDI).
Barthes, Roland, Il brusio della lingua.* Einaudi, Torino, 1984.
Bartl, Peter, Neber den Ritusstreit in den italo-albanischen Gemei
nden Calabriens im 18. Jahrhundert.in Studia Albanica
monacensian Munich, Trofenik, 1969.
Bartl, Peter, L’attività politica e culturale di Mons. Prenk Doçi Abate
della Mirdizia”, in “Atti del IX Congresso Internazionale di
Studi Albanesi”, Palermo, 25-28 novembre 1981.
. . . 23
. Bartole, S., Passato e presente delle autonomie, speciali, Il Mulino,
1979.
Basile, Anna Maria, Al mio paese - Katundit tim. Spezzano Albanese
Trimograf, 2004.
Basile, Anna Maria, Io, tu..noi. Ragusa, 2006, cfr. Besa.
Basile Anna Maria, L’erba del vicino. Introduzione di Pierfranco
Bruni. Prefazione di Maria Zanoni Castrovillari, Circolo d’arte e
cultura 26, 2007.
Basile, Angelo, Raccolta di Canti popolari albanesi, Napoli, 1850;.
Basile, Angelo, Inno per la incoronazione della Vergine SS. Del
Pilerio. Tip. Migliaccio, Cosenza, 1836.
Basile, Angelo, Tre canzoni epico-liriche in Calabria:Tonetta la
bella; Cecilia; l’avvelenatore; in Raccolta di Canti popolari
albanesi, A.VI (1950) n. 3-4.
Basile, Antonino, L’occupazione di una miniera di sale in Calabria
Citra nel 1848 s.l., s. s., 1960.
Basile, Antonino, Suppliche di Calabresi per il tentato regicidio di
Agesilao Milano.s.l., s.e., 1957.
Basile, Antonio, La reazione poliziesca in Calabria in seguito
all’attentato di Agesilao Milano e le sue conseguenze. s.l., s. e.,
1960;.
Basile, Francesco, Casali albanesi in un documento del 1488; In
“Zëri i arbereshevet” n. 4; pp. 26-27, 1972.
Basile, Francesco, cfr. D.B.
Basile, Giambattista, Lo Cunto de li Cunti overo lo trattenimento de’
. . . 24
. peccerille.* Le Muse Napoletane e le lettere, a cura di Mario
Petrini, Napoli, Laterza, 1976. Ed. Garzanti, 1989.
Basile, P., Storia di Oriolo, testo inedito di Giorgio Toscano del
XVII Sec. Ed. Fasano, Cosenza 1978.
Basile, Vincenzo, Ruga e parrasit: calzuel kersctenvet Arbinis.
Roma, Congregatione De propaganda Fide, 1873.
Basta, Abramo, cfr. D.B.
Basta, Carlo, cfr. D.B.
Basta, Carlo, cfr. D.B.
Basta, Cosmo, cfr. D.B.
Basta, Giuseppe, cfr. D.B.
Basta, Nicola, cfr. D.B.
Basta, Serafino, Civita. “Il regno delle due Sicilie descritto ed
Illustrato, Napoli, 1957, f. XI, pp. 83-93.
Battaglia, Aristide, L’evoluzione sociale in rapporto alla proprietà
fondiaria in Sicilia. Palermo, 1895.
Bavasso, Domenico, cfr. D.B.
Bavasso, Michele, cfr. D.B.
Bavasso, Nicola, Ungra-katund i Arbërisë. Ed. Masino, Lungro,
2004. Introduzione Giovanni Belluscio.
Bavasso, Nicola, Dushmani e afërdita në hin Vasil. Illustrazioni di
Luigi Manes, 1999. cfr. Besa.
Bavasso, Saverina, Il movimento culturale arbëresh e la comunità di
Lungro nell’ottocento. Rende, s. e., A.A. 2004-2005. cfr. Besa.
Becci, Alessandro, cfr. D.B.
. . . 25
. Becci, Giuseppe, cfr. D.B.
Beldiceanu, Nicoara, “Steinherr, Irene”, “Corinthe eta sa region en
1461 d’après le registre TT10”, in Sud-Ost Forschungen, R.
Oldenbourg, Munchen, Band XLV, 1986.
Beldiceanu, Nicoara, “Recherches sur la Morée (1461-1512)” in
Sud-Ost Forschungen, R, Oldenboug, Munchen, Band XXXIX,
1980.
Bellinello, P. F. Minoranze etnichelinguistiche. Ed. Bios,
Cosenza,1998.
Bellizzi, Angelo, Profumo di radici. Ed. Il Coscile.
Bellizzi, Costantino, cfr. D.B.
Bellizzi, Domenico, cfr. D.B.
Bellizzi, Domenico, (Vorea Ujko), vedi Giordano Agostino. Cfr. A.
A. C.
Bellizzi, Francesco, cfr. D.B.
Bellizzi, Francesco Saverio, cfr. D.B.
Bellizzi, Lino, Villa Badessa - Oasi orientale in Abruzzo. Ed. Tracce,
Pescara, luglio 1994,.
Bellizzi, Mariannina, San Basilio Craterete -Comunità Albanofona
Del Pollino.* Ed. Pollino, Castrovillari, 1995.
Bellizzi, Mariannina, Follendinia (il tessuto di lana); In “Shejzat”
n.7-8, pp. 285-287,1959.
Bellizzi, Mario, San Basilio Craterete. Comunità albanofona del XV
secolo dell’area del Pollino, Edizioni Pollino, Castrovillari,
1995.
. . . 26
. Bellizzi, Mario, Antologia poetica.* San Basile, 1982; Cfr. Besa.
Bellizzi, Mario, Kristla (Gramigna)*,1983; ib.
Bellizzi, Mario, Dalla Bukura Morea ancestrale Verso la bella
Morea atopica.* In Atti del II Congresso internazionale sulle
minoranze etniche e linguistiche, 1988. Ib.
Bellizzi, Mario, Vallja e zaravet (La danza delle fate)*Fiabe e
Leggende delle comunità italo-albanesi del Parco Nazionale del
Pollino, Castrovillari, 2000; Cfr. A.A.C.
Bellizzi, Michele, cfr. D.B.
Bellizzi, Paolo, cfr. D.B.
Bellizzi, Pasquale, cfr. D.B.
Bellizzi, Pietro, cfr. D.B.
Bellizzi, Pietro, cfr. D.B.
Bellucci, Costantino (Sciaglia), La commediante, altre poesie
satiriche inedite., (cfr. Fjalor di E. Giordano).
Bellusci, Antonio, cfr. D.B.
Bellusci, Antonio, Il telaio nei testi originali albanesi: Ricerca
etnografica tra gli albanesi d’Italia.* Cosenza, 1977, cfr. Besa.
Bellusci, Antonio, Il telaio, “argalia” Canti sacri tradizionali nei
testi originali arbëreshë, Cosenza, 1977, cfr. Besa.
Bellusci, Antonio, I funerali a Frascineto Sh. 5,1961, 34-39,
(cfr.BCDI).
Bellusci, Antonio, Il telaio a Frascineto nei testi originali arbereshe.
Cosenza, 1977. Sh.6, 1962, 82-91 (cfr. BCDI).
Bellusci, Antonio, Magia, miti e credenze popolari, Ricerca.
. . . 27
. Etnografica tra gli albanesi d’Italia e Grecia. Cosenza 1983,
pp. 134. cfr. Besa.
Bellusci, Antonio, Vatra jone di S. Costantino Albanese. Rivista
arbereshe 1966-1970 e Lidhja a Cosenza, 1980.
Bellusci, Antonio, Pastorizia a Frascineto.Cosenza, 1989. Ib.
Bellusci, Antonio, Canti sacri tradizionali albanesi raccolti a S.
Costantino Albanese. S. Sofia d’Epiro ed in alcune Comunità
albanesi di Grecia. Novara, 1971.
Bellusci, Antonio, Dizionario fraseologico degli Albanesi d’Italia e
di Grecia. Cosenza, 1989.
Bellusci, Antonio, Dagli archivi delle nostre comunità: un
documento sullo scioglimento delle promiscuità.* cfr. Katundi
Ynë A. IX n, 25, 1978-1, pag. 25.
Bellusci, Antonio, Ricerche e studi tra gli arberori dell’Ellade voll I1994, II 2004.
Bellusci, Costantino, Plataci. Pllatani. Tip. Jonica di Trebisacce,
1998.
Bellusci, Costantino, Plataci: cronologia storica dal Medioevo.
ad oggi. Galasso, Trebisacce, 1999.
Bellusci, Costantino, CD-Rom sulla storia, i personaggi e la lingua
di Plataci, Castroregio e Farneta. Cfr. Besa.
Bellusci, Domenico, Memoria del Collegio Italo-Greco di San
Benedetto Ullano. Napoli, 1819.
Bellusci, Francesco, Due cavalcate della morte. Roma, 1923. Cfr.
Besa.
. . . 28
. Bellusci, Giuseppe Salvatore, Sulla prosa popolare arbereshe. Tesi
di Laurea. cfr. B.F.A. di O. Cavalcanti.
Bellusci, Michele, Canti albanesi raccolti da Michele Bellusci nel
‘600. (A cura di-), cfr. D.B.
Bellusci, Michele, Strofe (42 rapsodie) propr. G. Ferrari.
Bellusci, Skanderbeg, cfr. D.B.
Belluscio, Costantino, cfr. D.B.
Belluscio, Domenico, cfr. D.B.
Belluscio, Giovanni, Premesse per un’analisi fonematica contrastiva
albanese-italiano. Herder, Ed. Roma.
Belluscio, Giovanni, Relazione nell’insegnamento della lingua
albanese-italiano. ib.
Belluscio, Giovanni, Uno studio acustico percettivo del vocalismo
nelle parlate di Frascineto, Lungro e San Basile. ib.
Belluscio, Giovanni, L’aspetto fonetico della parlata Arbereshe di
Franeta, di Castroregio. Adriatica Editrice, 1999.
Belmonte, Vincenzo, Thesaurus Albanicae Linguae Fjalor electronik
i gjuhës shqipe (Dizionario elettronico della lingua albanese)*
Rende, 1997 Dip. di Ling.Università degli Studi della Calabria.
Belmonte, Vincenzo, Omaggio a Giuseppe Serembe. Ed. Vatra,
Cosenza 1998. Cfr. A.A.C.
Belmonte, Vincenzo, Vjershe, Strihar, 1981, pp. 48.-(a cura di-)* Due CD su Serembe e Variboba, 2002.
Beloch, K. G., Bevölkerungegeschichte Italiens. Bd. 1. Berlino,
1937.
. . . 29
. Benloew, L., Du rhytme et de la rime dans la poésie épique des
Albaneis. Etude sur Rapsodie d’un poema albanese.
Bucarest, 1898.
Benloew, L., Analyse de la langue Albanaise. Paris, 1879.
Bennici, Giuseppe, Un primo libro per mio figlio. Ricordi dell’ex
galeotto n. 1603. Tip. Loesker, Roma, 1896.
Bennici, Manlio, Piana dei Greci nelle due Rivoluzioni del 1848 e
del 1860. Tip. Cooperativa Sociale.
Bennici, Manlio, Piana dei Greci nelle due Rivoluzioni del 1848 e
del 1860. Tip. Cooperativa sociale.
Bennici, Manlio, L’Austria e L’Albania, Roma, Tipografia
Cooperativa Sociale, 1901.
Benvenuto, R., Le origini dell’Abbazia Cistercense di S. Maria de
Ligno Crucis. In “Il Serratore”, A. VI (1933), n. 29.
Berchet, Giovanni, “Le fantasie ed I profughi di Parga”* Romanze.
Milano, 1848, Presso Giovanni Resnati Libraio. (Bibl. Palatina,
Parma. Coll. Op. B,V-2600).
Berger, P., Luckmann, T., La realtà come costruzione sociale, Ed. Il
Mulino, Bologna, 1969.
Berisha, Anton Nikë, Antologji e poezisë bashkëkohore të
arbëreshëve. Centro Editoriale e Librario, Università degli Studi
della Calabria, Rende 1999.
Berisha, Anton Nikë, “Presenca dhe aspekte të ndikimit të letërsisë
gojore arbëreshe në poemin Kënga e sprasme e Balës” in
Gjurmime albanologjike VI, Prishtinë, 1986.
. . . 30
. Berisha, Anton Nikë, “Rreth disa kuptimësive kryesore të veprës
Kënka e Balës” in Lingua, mito, storia, religione, cultura
Tradizionale nella letteratura degli Albanesi d’Italia, Atti del
XVII Congresso Internazionale di Studi Albanesi, Palermo,
1995, pp.141-150..
Bernardi, Ulderico, Le mille culture. Ed. Coines, Roma, 1976.
Bernardo, Liliana, Fiori e piante del Parco del Pollino*, Edizioni
Prometeo, Castrovillari, 1995.
Berruto, G., La sociolinguistica, Zanichelli, Bologna, 1975.
Bertelli, S., Erudizione e storia in L. A. Muratori. Napoli, 1960.
Bertoli, D., Regioni e minoranze etnico-linguistiche, in Parlamento,
nr. 3-4, 1989.
Bertoni, Giulio, Profilo linguistico d’Italia. Modena, 1940, cfr, Besa.
Biagini, Antonello, Storia dell’Albania dalle origini ai giorni nostri.
Milano, Bompiani,1999.
Biagini, Antonello, L’Italia e le guerre balcaniche. Roma, SME,
1990.
Bianchi, Costantino, cfr. D.B.
Bianchi, M., Palazzo Dramis, in un “Presidio di Civiltà”- Dimore
storiche vincolate in Calabria. A cura di Giorgio Ceraudo ed.
Rubbettino Soveria Mannelli 1998.
Bianchini, Maria, Guida delle spose e madri cattoliche. s. l., s. e.,
1912.
Bianco, Francesco, Dictionarium Latino-Epiroticum. Roma, Tip.
Propaganda Fidae, 1635.
. . . 31
. Bibbò, Antonio, 1974, Romanzo e Albanese dei dialettofoni di
Casalvecchio, Chieuti e Greci, in Bilinguismo e diglossia in
Italia. Atti del Convegno del Centro di Studio per la
Dialettologia Italiana, Pisa.
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 75 lettere inedite tra De
Rada e Niccolò Tommaseo. (De Rada mantenne regolari rapporti epistolari con
Cesare Cantù, la Principessa Dora d’Istria, la baronessa Knorr e i linguisti: T. Stier, G.
Mayer, Dozon, L. Beuloew, De Lamartine, G. Preti, A. Aleardi, A. Fogazzaro.
Bidera, Checchina, cfr. D.B.
Bidera, Giovanni Emanuele, cfr. D.B.
Biemmi, Giammaria, Istoria di Giorgio Castrioto detto ScannerBegh di Giammaria Biemmi, prete bresciano, dalle Stampe di
Giam. Batista Bossino, con licenza de’ Superiori, in Brescia,
MDXXXLII.
Bilotta, Bernardo, Vjershe të përlipën.Versi lugubri. Castrovillari,
1894. Altre opere (cfr. Fjalor di E. Giordano); cfr. A.A.C.
Bilotta, Bernardo, Dottrina. da Anonimo (Preghiere e Catechismo in
dialetto albanese) Castrovillari 1908, pp.76 (cfr. BCDI).
Bilotta, Bernardo, Monografia di Frascineto. Castrovillari, 1891
lavoretto filologico circa i Pelasgi. Ib. 1893.
Biondelli, B., Colonie straniere d’Italia. Milano, 1841.
Biondelli, B., Studi linguistici. Milano, 1856.
Biscaretti di Ruffia, Paolo, La Repubblica Popolare Socialista
Milano, Giuffrè Editore, 1985.
Bisignani, Raffaele, Capitolazione degli albanesi di Acquaformosa
col Monastero di S. Maria. Roma, Studi Meridionali, 1982.
. . . 32
. Bisignano, Ottavio Amilcare, Il volo delle aquile. Macrì Editore, S.
Demetrio Corone, 2003.
Blaiotta, Basilio, Sull’alta sponda. Cosenza, Edizioni Barbieri.
Blaiotta, Basilio, Kenga populore arbreshe ne musikë. Roma, Besa,
1970.
Blanco, Lorenzo, Ragguagli sulla gente albanese e sue colonie. Ed.
Napoli, 1852.
Blasi, B., Chiese, palazzi e torri della città di Tarquinia.
Insediamenti albanesi in Tarquinia. Archivio storico di
Tarquinia,*1878 Cfr. Katundi Ynë a pag. 8 A.XX, n. 68,1989-2
Bloch, Marc, Apologia della storia o mestiere di storico.* Einaudi,
Torino, 1981.
Bloise, Gino, Il Cantastorie. Ed. Congedo, Galatina, 1989.
Boca, Gaetano, Cause che portarono gli albanesi in Calabria.
Lamezia Terme. Cfr. Besa.
Bogdani, Pietro, Cuneus Prophetarum, 1685. Munchen, Trofenik,
1977.
Bolelli, Tristano, Dizionario dei dialetti d’Italia; Autori secondari
Adriana Zeffini Bolelli, Milano, Editoriale Corriere della Sera,
1983.
Bollano, Priamo, Probleme të drejtimit të prodhimit Socialist;
introduzione di Priamo Bollano Tiranë, Frasheri Naim, 1972.
Bolognari, Mario e Fileni, F., Sortite antropologiche in qualche
episodio arbëresh, Editrice MIT, Corigliano Calabro, 1976.
Bolognari, Mario, Alcuni problemi culturali di una legislazione sulle
. . . 33
. minoranze linguistiche, in Etnia albanese e minoranze
linguistiche in Italia, Palermo, 1983.
Bolognari, Mario, Resoconto di una ricerca sulla situazione della
diglossia di una comunità italo-albanese condotta a San
Demetrio Corone nel periodo della festa del paese ritrovato,
Estratto in “Quaderni del Dip. Scienze dell’Educazione” n. 9,
Cosenza, 1976.
Bolognari, Mario, L’importanza della lingua nello studio del
Comportamento umano, “Zjarri”, A.VI, 1974 n. 2 pp. 11-13,.
Bolognari, Mario, Il silenzio della tradizione. Edizioni Salvatore
Sciascia, Caltanissetta, 1978.
Bolognari, Mario, L’esilio della parola. ETS Editrice, Pisa, 1986.
Bolognari, Mario, Il banchetto degli invisibili. La festa dei morti ne
rituali di una comunità del Sud. Abramo, Catanzaro, 2001.
Bolpagni, Santina, cfr. D.B.
Bomentre, Rossana, Lo sviluppo sostenibile e le compatibilità locali:
il caso di Spezzano Albanese. Cosenza, s.e., 2005. Cfr. Besa.
Bonamore, Daniele, Lingue minoritarie, lingue nazionali lingue
ufficiali nella legge 482/1999. Presentazione Manlio Cortellazzo
e Michele Salazar. Milano, Franco Angeli, 2004.
Bonaparte, L. L., Albanian in terra d’Otranto, in “Transaction of the
Philological Society”1884, pagg. 492/501. Linguistic Islands Of
The Napolitan and Sicilian provinces of Italy still Existing In
1889 in “Transaction of the philogical Society” 1891.
Bonghi, Ruggero, Il Congresso di Berlino e la Crisi d’Oriente,
. . . 34
. Milano, Fratelli Treves Editori, 1885.
Bonghi Ruggero, Discorsi parlamentari, Firenze, Tip. Ariani, 1934.
Bonomore, D., Il diritto alla scuole con lingua d’insegnamento
diversa nelle norme costituzionali e ordinarie, in Giurisprudenza
costituzionale, 1987, pt. 01.
Borgia, Alessandro, cfr. D.B.
Borgia, Giuseppe, cfr. D.B.
Borgia, Nilo, La Badia di Grottaferrata nel diritto ecclesiastico
bizantino. Grottaferrata, 1918;.
Borgia, Nilo, Pericope Evangelica in lingua Albanese del secolo
XIV. Grottaferrata, 1930. Cfr. Besa.
Borgia, Nilo, La questione della lingua. In Studi Albanesi, I, 1931;
id.
Borgia, Nilo, Frammenti eucaristici antichissimi. Grottaferrata,
1932. id.
Borgia, Nilo, Origine della liturgia bizantina. Grottaferrata, 1933. id.
Borgia, Nilo, Il commentario liturgico di San Germano, Patriarca
Costantinopolitano e la versione latina di Anastasio
bibliotecario nella Magna Grecia. Atene, 1935, id.
Borgia, Nilo, I monaci basiliani d’Italia in Albania. Roma,
1935/1942.
Borgia, Nilo, La lingua albanese. Roma, 1946. Cfr. Besa.
Borgia, Paolo, La grammatica albanese di Shaban Demiraj.
Traduzione ed adattamento. Cfr. D.B.
. . . 35
. Borrescio, Vincenzo, Poezi arbereshe. Cosenza, 1992. Cfr. D.B.;
Cfr. A.A.C.
Borrescio, Vincenzo, Poesie italiane e poezi Arbereshe. Cosenza,
1994.
Borretti, Mario, Pietro Pompilio Rodotà e la sua storia del rito greco
in Italia. Napoli, Fiorentino F., 1966.
Borretti, Mario, I suppliziati di Cosenza dal 1816 al 1847, Genova,
1949.
Botta, C., Storia d’Italia dal 1789 al 1814. Cfr. Besa.
Bozza, Alessandro, “Memorie giuridiche” in 5 voll. dal 1835-1887.
Bozza, Angelo, Il Vulture ovvero brevi notizie di Barile e delle sue
colonie albanesi con alcuni cenni di Rionero, Lagopesole, Ripa
Candida, Atella Ginestra, Maschito, Rapolla e Melfi. Rionero in
Vulture, 1889.
Bozza, Flaminio, cfr. D.B.
Braile, Lino, Americàs maravilhosas. Cataduva, Ibel, 1967.
Braile, Maria Antonia, I Canti. Corigliano Calabro, Tipografia del
Popolano, 1917.
Braile, Salvatore, Salvatore Braile, poeta italo-albanese. saggio
introduttivo, l’opera poetica, manoscritti e documenti a cura di
G. Faraco Cosenza, Benvenuto, 1991; cfr. A.A.C.
Braiotta, Nicolino, cfr. D.B.
Brancati/o, Giorgio Nicola, 1675-1741, in Fillas Handschriftkopie
1736 1739, das Lied “O e byryzha paa mykat” (cfr. bibl.
Arberisca II*, pag. 211).
. . . 36
. Brancato, Antonio, cfr. D.B.
Brancato, Giorgio Nicola, cfr. D.B.
Brandon, Albini Maria, Calabre, Paris, Arthand, 1957 pp. 126-129
“Rite nuptial albanais” pp. 260-274 “Chansons albanaises”.
Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, nov. 2008*.
Brasacchio, Giuseppe, Nuovi orizzonti dell’agricoltura nel
crotonese. Catanzaro, 1950. Cfr. D.B.
Brasacchio, Giuseppe, Le direttive per il piano di trasformazione del
Consorzio Bonifiche Alli-Punta delle Castella.1951. id.
Brasacchio, Giuseppe, L’agricoltura crotonese nell’ultimo decennio
Crotone, 1955. Id.
Brasacchio, Giuseppe, L’argenteria di Longobucco e Il porticciuolo
di Castella. 1972. Id.*.
Brasacchio, Giuseppe, Storia economica delle Calabrie. Voll. I-II*;
Chiaravalle, 1977. Id.
Braschi, Giorgio, Sui sentieri del Pollino. Passeggiate ed escursioni
Scelte nel cuore del massiccio del Pollino, con cartina
Topografica a colori estraibile. Ed. Il Coscile, Castrovillari.
Braschi, Giorgio, Parco Nazionale del Pollino. Carta turistica.
Settore settentrionale. Il cuore del Parco. Ed. Il Coscile,
Castrovillari.
Brego, Teresa, La canzone a Skanderbeg, in “Risveglio” (Zgjimi) A.
VI, 1968, n.1 pp. 62-66; cfr. B. F. A. di O. Cavalcanti.
Brego, Teresa, Kaminet, in “Paese nostro”, unico numero Civita,
25.05.1970, p. 4 (tradizione dei falò a Civita).
. . . 37
. Brego, Teresa, Riflessioni sul Carnevale civitese, in Katundy Yne,,
A. IV, n. 2,* Civita, aprile 1973, pp. 6-7.
Brego, Teresa, Le Ceneri, * in Katundy Yne. 1973
Brera, C, F., Gli Albanesi d’Italia. In “Emporium”, 1920, pp.
297/306.
Bresc, Henri, “Pour une histoire des Albanais en Sicile XIVXVsiécles”In Archivio Storico Siciliano, LXVIII,1972.
Brescia, Michele, cfr. D.B.
Brescia, Pasquale, cfr. D.B.
Brescia, Raffaele, cfr. D.B.
Brunello, A., Le Chiese Orientali e l’Unione. Milano, 1966.
Brunetti, Carlo, I carmi etici. Reggio Calabria, 1929.
Brunetti, Carlo, Fiori montani. Grottaferrata, 1931.
Brunetti, Carlo, La reginetta dal mantello rosso. Il bicchiere della
staffa. Reggio Calabria, 1933.
Brunetti, Caterina, La condizione giuridica delle minoranze
linguistiche. Ed.Vatra, Spezzano Albanese. (in coll. Cacozza,
Oranges, Siciliano).
Brunetti, Caterina, Chi dona tramanda. Studi su alcuni aspetti della
vita sociale, culturale e politica degli Italo-albanesi in Calabria.
Ed. Calabria Letteraria, 1988.
Brunetti, Mario, Guagliardi, D., Fjalor italisht-ship,Vocabolario
italiano-albanese* Ed. Vatra, Tip. Biondi Cosenza, 1985.
Brunetti, Mario, (coll. Siciliano G. C.) I Gramsci e Plataci. Le
origini di Gramsci. Risultati di una ricerca. Cosenza, 1992.
. . . 38
. Brunetti, Mario, La piazza della rivolta. Microstoria di un paese
arberesh in età giolittiana. Rubbettino, 2003.
Brunetti, Mario, Il coraggio della coerenza -Discorsi Parlamentari.
Rubbettino, 2003.
Brunetti, Mario, Ruolo e prospettive delle minoranze etniche e
linguistiche, in Quaderni Calabresi, nr. 45, 1979*.
Bruni, Antonio, Cfr. D.B.
Bruni, Felice, L’origine del linguaggio. Roma, Studium, 1958.
Bruni, Pierfranco, Via Carmelitani. Taranto, 1988. Cfr. D.B.
Bruni, Pierfranco, Viaggioisola. Vibo Valentia, 1991. Id.
Bruni, Pierfranco, Paese del vento. Cosenza, 1994. Id.
Bruni, Pierfranco, Echi di conchiglia. Spezzano Albanese, 1995. Id.
Bruni, Pierfranco, L’ultima notte di un magistrato. Il Coscile,
Castrovillari, 1995.
Bruni, Pierfranco, Per non amarti più. Rossano Calabro, 1999. id.
Bruni, Pierfranco, E dopo vennero i sogni. Castrovillari, 2000. Id.
Bruno, Nicola, Il bosco Vaccarizzo (Parco Nazionale del Pollino),
Ed. Il Coscile, Castrovillari.
Bruno, Nicola, Il monte Alpi. (Parco Nazionale del Pollino) Ed. Il
Coscile, Castrovillari.
Bruno, Pasquale, Viaggio in Arberia: Guida attraverso gli itinerari
turistico-culturali dei paesi arbëreshë della Calabria; prefazione
di Pasquale Bruno e di M. Celestino Castrovillari, Prometeo,
2001.
Bruno, Teresa, La canzone a Skanderbeg, in “Risveglio”(Zgjimi), A.
. . . 39
. VI, 1968, n. 1 pp. 62-66.
Bruno, Vincenzo, Kushqia (il fidanzamento) Commedia arbreshe.
Tip. Ionica, Trebisacce, 1997. Cfr. A.A.C.
Bruno, Vincenzo e Colacino G., Civita -Cift. paese italo-albanese,
Edizioni “Il Coscile”, Castrovillari, 1988.
Bruno, Vincenzo e Trupo, A., ( a cura di-) La Chiesa di Santa Maria
Assunta. Civita. Tipo Lito Jonica, Trebisacce, 1994.
Bruno, Vincenzo, Per nje teater arbëresh. Tip. Masino, Lungro,
2004.
Bruno, Vincenzo, “Një merikan ndë katund”..Bluff a stelle e strisce.
Tip. Masino, Lungro, 2004.
Bruno, Vincenzo, “Tiberio D’Urso acquista il casale di Civita” dai
documenti di casa Dorsa. Cfr. Katundi Ynë A. XII, n. 37, 1981-1
pag. 29. 2^ parte a pag. 12 A. XII, n. 39, 1981-3*.
Bruzzano, Luigi, Il dialetto albanese di Vena. Testi popolari albanesi
della Calabria centrale. In “La Calabria” 1882/1892.
Bruzzano, Luigi, Una canzone albanese di Vena,* in “Archivio delle
Tradizioni popolari italiane”V.VII, 1888, Palermo, pp. 16°-162.
Bruzzano, Luigi, La Reginella sepolta viva.* Novellina albanese di
Pallagorio, in “La Calabria”, A. I, n. 1, Monteleone, 15
settembre,1888, pp. 6-7.
Bruzzano, Luigi, Le due sorelle. * Novellina Albanese di Pallagorio,
ivi, A.I, n. 3 Monteleone, 15 settembre 1888, pp. 7, 8, 22.
Bruzzano, Luigi, Una canzone albanese di Zangarona,* ivi, A. II
1889, n. 1, p. 4.
. . . 40
. Bruzzano, Luigi, Il matrimonio del vecchio, ivi, A.II, 1889, n. 2 e a
p. 14.
Bruzzano, Luigi, Canzone albanese di S. Nicola dell’Alto;*
Bruzzano, Luigi, La ngioca (βαλα) degli albanesi di Vena. Ivi, A.
II, n. 5 Monteleone, 15. 01.1889, p. 40; n.7, 15 marzo, pp. 54-55,
A. II n. 5, 15 gennaio 1890, pp. 38-39. (Canzone carnevalesca).
Bruzzano, Luigi, La ballata di Garentina.* Canzone albanese di
Vena. Ivi, :II, n.7, Monteleone, 15 marzo 1890, pp. 55-56;.
Bruzzano, Luigi, Canzone albanese di Pallagorio, di Vena,
Zangarona, di Falconara,* pubblicati in vari numeri della
Rivista citata.
Buccaro, Alfredo, Architettura ed urbanistica dell’età borbonica: le
opere dello Stato, i luoghi dell’industria. Illustrazioni di Paolo
Altieri, presentazione di Felice de Negri Napoli, Electa Napoli,
2004.
Buccola, Cosma, Ricordi di una visita alla monumentale Badia
Greca di Grottaferrata s. l., s. e., 1913.
Buccola, Coppola, Feste centenarie di Grottaferrata: ricordi di D.
Cosma Buccola, Ieromonaco. s.l. s.e., 1906.
Buccola, Coppola, Nuove ricerche sulla fondazione della colonia
Greco-albanese di Mezzojuso s. l., s.e., 1912.
Buccola, Gabriele, cfr. D.B.
Buccola, Onofrio, La Colonia greco-albanese di Mezzoiuso- Origine,
vicende e progresso. Stabilimento Tipografico F. Andò, Palermo
1909.
. . . 41
. Buda, Aleks, Georges Kastriote Skanderbeg et son epoque, in Atti I,
19-50, Tiranë, 1961.
Budi, Pietro, Dottrina Cristiana, 1618. Biblioteca Vaticana,.
Bugliari, Angelo, Primavera degli Italo-albanesi, in “Risveglio”
(Zgjimi), A. VII,1969, n. 2 pp. 62-65.
Bugliari, C., Il contributo di personalità italo-albanesi nella unità
d’Italia, Roma, 1961.
Bugliari, Francesco, cfr. D. B.
Bugliari, Francesco, cfr. D. B.
Bugliari, Francesco, Il sacrificio di Agesilao Milano. Discorso
pronunciato a Cosenza il 22 marzo 1957, in occasione del
centenario del martirio Ed. Italo-albanese, Roma, 1957.
Bugliari, Francesco, L’Opera di Girolamo De Rada. Ed. Italoalbanese, Roma 1957.
Bugliari, Francesco,“Mons. Giuseppe Bugliari, vescovo di rito
greco. Ed. Fasano, Cosenza, 1983.
Bugliari, Gian-Crisostomo, Memorie e speranze. Tip. Tocco, Napoli.
Bugliari, Giovanni, Il matrimonio celebrato secondo il rito
bizantino-greco. Ponteficio Collegio Greco, Roma, 1957.
Bugliari, Giuseppe, cfr. D.B.
Bugliari, Mariano, cfr. D.B.
Bugliari, Pietro, Sonetti ai chierici.1896, cfr. D.B.
Bugliari, Pietro, S. Sofia di Costantinopoli. Palermo, 1898, id.
Bugliari, Renato, cfr. D.B.
Bugliaro, Ortensia, La conchiglia dai mille colori ed altre favole.
. . . 42
. Mirto, 1997, id.
Bugliaro, Ortensia, Mimolo, il cucciolo abbandonato, Studio Zeta,
Rossano, 1999, id.
Bugliaro, Ortensia, Nonno ti racconto..,(a cura di - Garofano T.
Rampoldi M., Vercesi R.) Anthelios Edizioni, Milano, 2001.
Bugliaro, Ortensia, Leone A. M. ( a cura di - ), Piccoli autori
crescono. Istituto Comprensivo V. Locchi di Milano, Rossano,
2001.
Bugliaro Salvatore, Dizionario dei cognomi e soprannomi di San
Demetrio Corone. GrafoSud, Rossano 1999.
Bugliaro, Salvatore, Brigantaggio nelle Comunità Albanesi di
Calabria Citeriore. Tecnostampa, Corigliano, Cosenza 1992.
Bugliaro, Salvatore, La Chiesa Matrice di San Demetrio Corone.
Effe Graf. Mirto (Cs) 1996.
Bugliaro, Salvatore, Gli Arbereshe di Calabria. GrafoSud, Rossano,
2002.
Bugliaro, Salvatore, S. Demetrio Corone e Macchia nella prima metà
del Settecento. Studio Zeta, Rossano, 1998.
Bugliaro, Salvatore, ( a cura di-) Mostra del libro, I viaggiatori nel
Sud nel corso dei secoli (catalogo bibliografico) Rossano, 2000.
Bugliaro, Salvatore, ( a cura di- ) Mostra del libro, Municipalità
calabresi, Sibaritide-Pollino. (catalogo bibliografico), Rossano,
2001.
Bugliaro, Salvatore, ( a cura di-) Mostra del libro, Tradizioni, cultura
e pietà popolare in Calabria (catal. bibliograf.), Rossano, 2003.
. . . 43
. Bugni, G., Compendio di storia patria ovvero fatti principali della
storia del Regno di Napoli dalla primitiva origine fino ai tempi
nostri, Napoli, 1854..
Buono, Oreste, Il tumulto di Plataci. Sciacca, 1909, cfr. Besa.
Buono, Oreste, Rivendicazione della libertà degli Albanesi. Licata,
1911. Tip. De Pasquali.
Buono, Oreste, Gli Albanesi di fronte ai giovani Turchi. 1912.
Aquila degli Abruzzi, Unione Grafiche, 1912.
Buono, Oreste, Scutari d’Albania. 1913. id.
Buono, Oreste, La donna albanese (inedito). id.
Buratti, Gustavo, L’enseignement de la langue albanaise. In “Europa
Ethnica” 1964 n. 2, pp. 85.
Buratti, Gustavo, Minorités linguistiques in Italie insulaire et
péninsulaire. II Les Albanais. In “Europa Ethnica” XXI, 1964.
Burileanu, C. N., I Romeni d’Albania, Bologna, 1912.
Buti, V., Albanesi al servizio del Regno delle Due Sicilie. in “La
Rassegna Italiana”, dicembre 1939, pp. 151/157.
Cacozza, Giuseppe, Omaggio a Zef Serembe. 1983, in Katundi Ynë,
16, n. 10.
Cacozza, Giuseppe, “Jemi një kulture cë ngë mënd vdes” Ed. Vatra,
1988. Cfr. A.A.C.
Cacozza, Giuseppe, I canti di S. Benedetto Ullano,1984. Id.
Cacozza, Giuseppe, San Benedetto Ullano. La storia attraverso le
immagini. 1985.
Cacozza, Giuseppe, Il gioco, le strade e i bottoni. 1988. Id.
Cacozza, Giuseppe, Dheu mbrënda (Il mondo dentro). Ed. Corbec,
. . . 44
. Plataci, 2003.
Cacozza, Giuseppe, Chi dona, tramanda.Calabria letteraria Editrice,
Soveria Mannelli, 1988.
Cacozza, Giuseppe, Le poesie di F. S. Noli in Album, UNICAL,
Cosenza.
Cacozza, Giuseppe, La presenza nella cultura italiana della
minoranza albanese di Calabria (in coll. Siciliano, G. C.;
Oranges P.L.) 1986, Regione Calabria, Tip. C. Biondi, Cosenza.
Cfr. www.arbitalia.it.
Cadicamo, Enrico, cfr. D.B.Cadicamo, Giuseppe, La necropoli
monumentale di Sibari scoperta dall’ing. cav. Saverio Cavallari.
Impressioni e studi. Milano, 1879, Cfr. D.B.
Cadicamo, Giuseppe, Rhina: leggenda albanese. Milano, 188, 4. Id.
Cadicamo, Pietro Paolo, cfr. D.B.
Cafiero, Guido, Considerazioni antropologiche sugli albanesi
d’Italia, in “Rivista di Etnografia” A. XXV, 1971, pp. 3-31.
Cafiero, Guido, Per un museo della cultura albanese in Italia In
“Risveglio”, A. X, 1972, n.3, pp. 49-53.
Cafiero, Guido, A proposito di magia tra i paesi arbreshe, in
Risveglio, A. XI, n.3, 1973, pp. 58-60.
Calabi, Donatella e Lanaro Paola, La città italiana e i luoghi degli
stranieri, XIV e XV secolo, Laterza editore, 1998
Calabrò, Gian Pietro, Potere costituente e teoria dei valori. La
filosofia giuridica di C. Mortati. Marco Ed., Lungro.
Caldarella, Antonino, Storia di Palazzo Adriano. Edizione del
dattiloscritto del 1948, Pro Loco di Palazzo Adriano, 2001.
Caldora, Umberto, Calabria napoleonica (1806-1815), Ed. Brenner,
Cosenza, 1985.
Caldora, Umberto, Pasquale Baffi. In “Almanacco Calabrese”.
. . . 45
. Roma, 1959, Istituto Grafico Tiberino.
Caldora, Umberto, Fra Patrioti e briganti. Bari, 1974. Id.
Callari Galli, Matilde, Harrison Gualtiero, Rapporto antropologico
sulla cultura bilingue delle Comunità arbereshe della provincia
di Cosenza. In “La parola socialista”, n. 9, pp.34-45. Cosenza,
ottobre 1974*.
Calvelli, Gaeti, Parrocchie Greche M.S. Fatto dal Rev. Parroco don
Gaeti Calvelli di Faggiano A.D. CI I CCLXXXVII * Nota sul
frontespizio: “La presente copia è stata astratta ad verbum da un manoscritto che si
conserva dal Rev Don Giuseppe Frangella di Ambrogio da Carosino, nipote al defunto
arciprete don Giuseppe Frangella, mancato ai vivi nel Maggio 1899. Detto manoscritto è
prezioso, essendosi perduto l’originale fatto dal fu arciprete Calvelli o Calviello da
Faggiano.” sic. Copiato nel Giugno 1912; Sac. Nicola Fanelli da S. Marzano di S.
Giuseppe. Fogli numerati 1-109 in copia fotostatica.
Calvosa, Michele, Elvira, Novellina in versi. Castrovillari, 1885.
Calvosa, Michele, La lingua albanese. Filologia Comparata di
Alcune voci calabresi. “Il Calabrese”, XII, n.6, 1885. Cfr. D.B.
Camarda, Demetrio, Qualche prosa e versi albanesi tradotti e
annotati. Appendice al Saggio di grammatologia comparata
sulla lingua albanese. Prato, 1866. Palermo 1989.
Camarda, Demetrio, Saggio di grammatologia comparata della
Lingua albanese. Livorno, 1864 e Palermo, 1983. Tip. succ.
Egisto Vagnozzi.
Camarda, Demetrio, Il Vangelo di S. Matteo. Londra. 1868.-.
Camarda, Demetrio, A Dora d’Istria gli Albanesi * Canti pubblicati
per cura di –, Livorno, Tip. G. Fabbreschi e C., 1870.
Camarda, Giuseppe, Plaka e miu - La vecchia e il topo. (manoscritto)
. . . 46
. (Racconto nel dialetto di Piana degli Albanesi), (1860-1880).
Camarda, Giuseppe, Il Vangelo secondo Matteo nel dialetto albanese
di Piana. Londra, 1868, cfr. D.B.
Camarda, Nicola, Elogio storico del P. Giorgio Guzzetta; sulle odi di
Sofronio. Messina, 1846. Cfr. D.B.
Camarda, Nicola, Omelia ed orazioni di S. Giovanni Damasceno,
Messina, 1847. Cfr. D.B.
Camarda, Nicola, Biografia di Pietro Matranga. Firenze, 1858.
Camarda, Nicola, Gli scrittori albanesi dell’Italia Meridionale di
Elena Ghika (Dora d’Istria).Traduzione. Palermo, 1867;.
Camardella, Pietro, “I Calabresi della spedizione dei Mille”
Edizione a cura di Franco Pennini. Acc. Cosentina, 1976.
Camardella, Pietro, Uno dei Mille, il generale Domenico Damis, a
cura di Alfredo Frega in Katundi Ynë A. XX, n. 69, 1989-3 a
pag. 15*.
Camodeca, Giuseppe, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum.Voll. III
Roma, 1999.
Camodeca, Lucia, cfr. D.B.
Camodeca, Pietro, Addio alla Patria (Sull’emigrazione albanese in
America). Tip, A. Befari, Roma, 1903.
Camodeca, Pietro, Dizionario Albanese. (Manoscritto in Copenaghen
Bibl. Reale e in copia Univ. della Calabria, lett. a-b.).
Camodeca, Pietro, L’autonomia ecclesiastica degli Italo-albanesi
delle Calabrie e della Basilicata. Ed. Befari in Roma, 1903.
Camodeca, Raffaele, cfr. D.B.
. . . 47
. Camodeca, Salvatore, cfr. D.B.
Campilongo, Franco, Gli albanesi in Calabria e S. Basile. Pinerolo,
Ed. Alzani,1959.
Campofreda, Luigi, cfr. D.B.
Campofreda, Nicola, cfr. D.B.
Canadè, Giovan Battista, Di una iscrizione greca della Badia del
Patire di Rossano; “Rivista Storica Calabrese” IV, 1896, pp.358
e sgg.
Canadè, Giovan Battista, L’esposizione del matrimonio Albanese ed
Il concetto del matrimonio dell’antichissima nazione albanese
che si oppone al divorzio. Ib. X, 1903, pp. 341-355.
Canadè, Giovan Battista, Il rito greco nelle Colonie italo-Albanesi.
Appunti e documenti sull’erezione e sulla fondazione del
Collegio italo-greco Corsini in Calabria. Ib. XV, 1907, pp.190214.
Canadè, Nicola, cfr. D.B.
Canadè, Vincenzo, cfr. D.B.
Candreva, Carmelo, Shpirti i Arberit rron. Cosenza, 1977. Cfr. Besa.
Candreva, Carmelo, Sperimentazione didattica in un ambiente
bilingue arberesh, vuan dega e hershme.1979 (con Carmine
Stamile). Ib.
Candreva, Carmelo, Vuan dega e hershme.Tecnostampa, Corigliano,
1979. Cfr. A.A.C.
Candreva, Carmelo, Poetë Arbëreshë Shtëpia Botuese Naim
Frashëri. Tirana, 1974, cfr. Besa.
. . . 48
. Candreva, Francesco, Canzone guerriera di donne albanesi. Napoli,
1837, pp. 26 (cfr. BCDI).
Cangianelli, Mario, cfr. D.B.
Canini, Marc’Antonio, La Questione dell’Epiro, Roma, Tip. E. De
Angelis, 1878.
Capalbo, Cinzia, Il paesaggio agrario e gli insediamenti urbani. In
“Gli Albanesi in Calabria. Sec. XV-XVIII”. Ed. Orizzonti
Meridionali, Cosenza 1990 ( a cura di C. Rotelli) Cs. 1988.
Capalbo, Francesco, Di alcune colonie albanesi della Calabria
Citra. In “Archivio Storico della Calabria” VI (1918).Tip. E.
Muca, Napoli, 1919.
Capalbo, Francesco, Il Collegio Italo-greco (1732-1923). in
Annuario del R. Liceo-Ginnasio Italo-Albanese di S. Demetrio
Corone, Castrovillari, 1927.
Capalbo, R., Memorie Storiche di Acri. Ed. La Fiaccola, Santa Maria
Capua Vetere 1924.
Capitolazioni degli albanesi di San Demetrio colla Badia di S.
Adriano nell’anno 1603.
Capani, Ermanno, Agesilao Milani:una baionetta contro il borbone.
Katundi Ynë A. 1985, n. 3*.
Capani, Ermanno, Ricordo di un grande patriota italo-albanese.
Domenico Mauro: Una vita per la libertà, in Katundi Ynë, anno
XVI, n. 54, 1985*.
Capecelatro, F., Diario di Francesco Capecelatro delle cose
avvenute nel Regno di Napoli negli anni 1647-1650, Napoli
. . . 49
. 1850.
Capecellatro, Gaudioso, D., L’attentato a Ferdinando II di Borbone,
Napoli, 1970.
Capialbi, V., Continuazione della ”Italia Sacra”dell’Ughelli per i
Vescovadi di Calabria, dal 1700 al 1850. Con appendice per gli
anni posteriori fino ai nostri giorni. Napoli, 1913.
Capialbi, V., Origine del Collegio italo-greco detto Corsini in S.
Benedetto Ullano.In: “Archivio Storico della Calabria”, III
(1915) pp. 208/231 e 317/417.
Capparelli, Annunziato, cfr. D.B.
Capparelli, Ferdinando, cfr. D.B.
Capparelli, Filippo, cfr. D.B.
Capparelli, Francesco, cfr. D.B.
Capparelli, Francesco, cfr. D.B.
Capparelli, Francesco, cfr. D.B.
Capparelli, Giovanni Carlo, cfr. D.B.
Capparelli, Giovanni Giuseppe, Acquaformosa, origini storiche e
religiose di una comunità italo-albanese. Ed. Orizzonti
Meridionali, Cosenza, 2001.
Capparelli, Leonzio, cfr. D.B.
Capparelli, Maria Gabriella, I sentieri del gusto. Giordanello editore
in Cosenza.
Capparelli, Simeone Orazio, Poesie. (cfr. Fjalor di E. Giordano).
Capparelli, Valerio, Gli alunni albanesi ed italo-albanesi del
Collegio Greco di Roma e scritti inerenti al mondo italo. . . 50
. albanese su temi riguardanti i loro costumi e le loro tradizioni.
Su Riv. “Zgjimi”.
Capparelli, Vincenzo, Lo sperpero della proprietà di un popolo
Macrini ed. Castrovillari,1923.
Capparelli, Vincenzo, La sapienza di Pitagora. Padova, 1941-45.
Capparelli, Vincenzo, Il tenore di vita Pitagorico e l’Omoiosis.
Capparelli, Vincenzo, L’ordine dei tempi e delle forme in natura,
introduzione allo Studio delle funzioni periodiche. Cfr. D.B.
Cappelli, B., Il Monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani.
Fiorentino, Napoli, 1963.
Cappelli, Mario, La sacra rappresentazione dei ragazzi di Lungro. I
piccoli e il regno, in Katundy Yne, A. VIII, n. 22, gen., 1977, p.
24.
Cappelli, V., Emigranti moschettieri e podestà, pagine di storia
sociale e politica nell’area del Pollino (1880-1943) Edizioni Il
Coscile, Castrovillari, 1995.
Caputo, Nicola, cfr. D.B.
Caracciolo, F., Sud, debiti e gabelle, Napoli, 1983.
Carci, Luigi, cfr. D.B.
Cardone, Domenico, cfr. D.B.
Caridi, I. I Ruffo. Ed. Falzea, Reggio Calabria, 1999.
Carnesi, Giovanni, cfr. D.B.
Carpaccio, (a cura di AA.VV.) Carpaccio pittore di storie, Venezia,
Marsilio, 2004
Carrieri, Antonio, cfr. D.B.
. . . 51
. Carrozza, Paolo, L’esilio della parola, ETS Editrice, Pisa, 1986.
Casolaro, Anna, Il canto della “Besa” nella tradizizione folklorica di
S. Demetrio Corone, s.l., s.e., 1978.
Cassiani, Ferdinando, Brezia. Taranto, 1899. Cfr. D.B.
Cassiani, Ferdinando, Spezzano Albanese nella tradizione e nella
storia (1471-1918). Ed. Bruzia, 1929.
Cassiani, Ferdinando, Gli spezzanesi nella rivoluzione Italiana. (in
coll. Cucci, Luigi) s.l., s.e., 1907.
Cassiani Ferdinando, I contadini calabresi di Carlo De Cardona. Ed.
Cinque Lune, 1976, Roma.
Cassiani, Ferdinando, Il comitato permanente per il Mezzogiorno, in
Sociologia, n.1, Roma, 1987.
Cassiani, Gennaro, Dalla Calabria abbandonata. Resurrezione,
“Calabria”, I, Roma, 1919.
Cassiani, Gennaro, Francesco di Paola nella vita civile del suo
tempo, “La Cultura calabrese”, 1933, n. 4-5.
Cassiani, Gennaro, Il problema della terra nel Mezzogiorno d’Italia.
“Le Pietre”, Roma, 1977.
Cassiano, Domenico Antonio, L’Istituto di S. Adriano e la minoranza
linguistica Italo-albanese. In Rassegna Calabrese, X,1959;.
Cassiano, Domenico, Ricerche storiche sulle Comunità Albanesi di
Calabria, Cosenza, 1966; Cfr. D.B.
Cassiano, Domenico, Giacobini e Sanfedisti nelle comunità
albanofone della Calabria Citeriore nel 1799, in “1799-1999
Miti e rappresentazioni della Repubblica Napoletana del 1799”,
. . . 52
. a cura di Giovanni Persico, (Atti del Convegno tenuto presso La
Fondazione Vincenzo Padula in Acri l’11.12.1999), Ed.
Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006.
Cassiano, Domenico, Poeti i Strigarit Sep Serembe, Schiavonea,
1972;.
Cassiano, Domenico, Democrazia e socialismo nella Comunità
albanese di Calabria: Attanasio Dramis, Ed. Il Rinnovamento,
Napoli, 1977;.
Cassiano, Domenico, Attanasio Dramis. Napoli, 1977;.
Cassiano, Domenico, Le comunità arbereshe nella Calabria del XV
sec. Ed. Brenner, Cosenza, 1977.
Cassiano, Domenico, Vincenzo Dorsa e la storiografia arbereshe*,
In Katundi Yne, VIII, 22, 1977. 2, 1978.
Cassiano, Domenico, La cultura minoritaria arbereshe in Calabria*,
ib.,1981;.
Cassiano, Domenico, Note per una storia delle popolazioni albanesi
nel feudo di S. Adriano, in Zeri i Arbereshvet, X, 1981 n. 14;.
Cassiano, Domenico, I passaggi storici dell’indipendenza Albanese,
In Rilindja arbereshe, a.V, n. 4, 1988;.
Cassiano, Domenico, Barlaam calabro. L’umana avventura di un
Greco d’Occidente. Lungro, 1994.
Cassiano, Domenico, Risorgimento in Calabria. Figure e pensiero
dei protagonisti Italo-albanesi, Marco Ed. Lungro, 2003.
Cassiano, Domenico, Strigari. Genesi e sviluppo di una Comunità
calabro-arberesh, Marco Ed. Lungro, 2004.
. . . 53
. Cassiano, Domenico, Il paese scomparso.Greco-albanesi in Val di
Crati (sec. XV-XVIII). Ideologia e miti.* Editrice Libreria
“Aurora”, Corigliano C., 2009.
Cassiano, Domenico, La Badia e il Collegio di S. Adriano
Educazione e Politica, ed. Marco, Lungro, 1999.
Cassiano, Domenico, Le radici calabro-arbreshe di Antonio
Gramsci. In “Il Serratore”, Corigliano Calabro, 1998.
Cassiano, Domenico, Angelo Masci tra borghesi e contadini al
tramonto del fedualesimo napoletano. “Il Serratore”, Corigliano
Calabro, 1988.
Cassiano, Domenico, Alessandro Marini giurista e filosofo. “Il
Serratore” Corigliano Calabro, 1989.
Cassiano, Domenico, Alessando Marini e la formazione di una
coscienza liberale. in Risorgimento in Calabria, Figure e
pensiero di protagonisti italo-albanesi. Ed. Marco, Lungro,
2003.
Cassiano, Domenico, Profilo di Giulio Varibobba.“Il Serratore”,
Corigliano Calabro, 1994.
Cassiano, Domenico, Il “Cristo giacobino” di mons. Francesco
Bugliari, in Zjarri, n.1, 1974.
Castellan, George, Storia dei Balcani XIV-XX secolo, Lecce, Argo,
1996.
Castellano, Angela Marchianò, Infiltrazioni calabresi nelle parlate
Arbereshe, s. l., s. e., 1978.
Castellano, Francesco, Poesie di una vita. Cosenza, 1974.
. . . 54
. Castellano, Francesco, Libero verso. Ib.,1975;.
Castellano, Francesco, Candida Musa Ib., 1978;.
Castellini, Gualtiero, Crispi, Firenze, Barbera, 1915.
Castriotto, Antonio, cfr. D.B.
Casulo, Andrea, Le interpretazioni del Risorgimento nel dibattito
storiografico contemporaneo. Spezzano Albanese, B.F.A., 1992.
Catalano, Antonino, Angelo Masci la sua opera e i suoi tempi.
Cosenza, 1968.
Cataldi, G., Frascineto. In Calabria Letteraria, anno XXXV, 1987.
Cataluccio, Francesco, L’era giolittiana nella diplomazia di Antonio
di San Giuliano, in “I personaggi della storia del
Risorgimento”, Milano, ed. Marzorati, 1976.
Cataluccio, Francesco, L’Italia europea di Emilio Visconti Venosta
in “I Personaggi della Storia del Risorgimento “, Milano, ed.
Marzorati, 1976.
Catanese, Ermelinda, Acquaformosa (monografia) in Zeri i
Arbeshevet, n.1, pp.4-8 1972.
Catapano, Giuseppe, Antichità della Lingua Albanese. (…anche
Cristo parlò questo idioma). * Bardi Ed. Roma, 1988.
Catapano, Giuseppe, Costantino e Garentina. 1943. s.l., s.e., cfr.
Besa.
Catapano, Giuseppe, Puthia (il bacio) e Rina (Irene), Zgjimi, 1960;.
Catapano, Giuseppe, Menelau i lënë (Menelao abbandonato).1982;.
Catapano, Giuseppe, Thot parlava albanese.1984; Bardi Ed. Roma.
Catapano, Giuseppe, Enver Hoxha.1984. Cfr. Besa.
. . . 55
. Catapano, Giuseppe, L’esaltazione della “besa”Albanese nell’antica
Rapsodia Costantino e Garentina. Roma, 1984.
Cava, Giovanni, Il Monastero basiliano di S. Adriano e la comunità
vassallatica italo-albanese. Ed. Poligrafico, Salerno 1984.
Cava, Giovanni, Gli italo-albanesi nel Risorgimento italiano. Roma,
1964. Cfr. Besa.
Cava, Giovanni, Pasquale Baffi: protomartire del Risorgimento, in
Zjarri / Il Fuoco, n. 2, aprile 1971.
Cavalcanti, Ottavio, La Cultura subalterna in Calabria. Storia degli
studi e bibliografie, (1981-1998).Ed. Tipo-Litografica, Chiodini
Roma 1982. cfr. Ed. Rubbettino, 1999.
Cavalcanti, Ottavio, Re, maghi, briganti, poveri, fate. Fiabe e
racconti di Calabria. (A cura di- ) 1949. Ed. Rubbettino.
Cavaliere, Giuseppe, cfr. D.B.
Cecchetti, Bartolomeo, Bibliografia della Principessa Elena Ghika,
Dora D’Istria. Compilata da C. B. * (foto della
principessa).Venezia, 1868. Stab. Tip. Di P. Naratovich
Sant’Apollinare N.1296.
Cecere, Roma, P., Profilo storico di Castroregio dalle origini
all’Unità d’Italia Ed. Tip. Ionica, Trebisacce 1978.
Celano, Gaetano, “Per i nobili Coronei di Barile contro L’Università
della predetta terra”, Napoli, 1750.
Celestino, Margherita, Viaggio in Arberia. Ed. Prometeo,
Castrovillari, 2009.
Cepolla, M., Agesilao Milano, storia del secolo XIX, Catania, 1962.
. . . 56
. Ceraldi, francesco, Il terremoto del 1854 narrato da un testimone
oculare; con nota storica introduttiva sulla devozione mariana
di Luzzi, Cosenza, 1954, cfr. D.B.
Cerbelli, D. M., Storia della immagine della Santa Vergine del
Pettoruto. Tip. Cannavaccino, Napoli, 1847.
Cerbelli, D. M., Opuscoletti varii ovvero Monografia di
Montofollone- Storia della Sacra Cinta e raccolta di massime
morali per l’arciprete Domenico Cerbelli, Napoli, 1857.
Cerchiara, Vincenzo, Usi di particolare significato etnico. Katundi
Yne, n. unico, Civita, Pasqua, 1972.
Cerrigone, Domenico, Proverbi e motti celebri, in Risveglio (Zgjimi)
A. II, n. 36, p.13.
Cerrigone, Domenico, San Giorgio Albanese. In Zjarri, A. V, 1973,
n. 1, pp. 18-20.
Cerrigone, Cosmo, e figlio Giorgio, Carnevale ed altre poesie in
albanese (a cura di V. Selvaggi), Corigliano 1968/1978 Katundi
Yne, IX, 197 n. 27, p. 15.
Cersosimo, Giuseppe, Terraggera ex principi di Tarsia posseduti da
don Giovanni Andrea Rinaldi. A cura di Giuseppe Acquafredda
Spezzano Albanese, B.F.A., 1997.
Cesareo, G. A., “La poesia patriottica della Rivoluzione” in
Conferenze del Risorgimento di Sicilia nel 1860, dattiloscritto
presso la Biblioteca della “Società per la Storia Patria” di
Palermo, segn. XX-H-63.
Cesari, Alessandra, La migrazione albanese in Italia fra passato e
. . . 57
. presente. Daniela Fanelli, Torino, l’Harmattan Italia, 2004.
Chabod, F., L’Idea di Nazione. Bari, 1962.
Chetta, Francesco, Cfr. D.B.
Chetta, Nicolò, 1/A Worterbuch 1779, Handschrif* (cfr. bibl.
Arberisca II, pag. 240).
Chetta, Nicolò, Tesoro di notizie su de’ Macedoni,1777; pubblicato
postumo, 2002: Introduzione di Matteo Mandalà, trascrizione di
Giuseppa Fucarino, Helix Media Editore, Palermo-Contessa
Entellina, 2002.
Chetta, Nicolò, La colonia greco-albanese di Mezzoiuso. Tip. Andò,
Palermo, 1909;.
Chetta, Nicolò, Nuove ricerche sulla fondazione di Mezzoiuso; Ib.
1912.
Chetta, Nicolò, Testi letterari in albanese, edizione critica a cura di
Mattteo Mandalà, Sciascia editore, Caltanissetta, 2004.
Chetta, Nino, Entella. *Bordighera, 1925 Rist. 1925; Katundy Yne,
n. 80, 1992, p.9.
Chiaramonte, Musacchia, Giuseppe, Notizie sulle origini e sulla
storia della colonia albanese di S. Cristina Gela. cfr. D.B.
Chiara, Pietro, L’Albania, Tip. del Giornale di Sicilia, Palermo,
1869.
Chiara, Pietro, L’Epiro, gli Albanesi e la Lega. In “La Riforma”,
Palermo, Tip. Montaina e C., 1880.
Chiara, Pietro, Ljuftari Iskandrit (Il guerriero di Skanderbeg)1883 in
“Flamuri Arberit”.
. . . 58
. Chiarchiaro, Francesco, Cfr. D.B.
Chiarchiaro, Gioacchino, “Likasë”/ Gioacchino Chiarchiaro; a cura
di Matteo Mandalà, Caltanissetta, Sciascia Salvatore, 2005.
Chidichimo, Demetrio, Fjalla e Skandërbekut çë del ka varri. (La
parola di Scanderbeg che esce dalla tomba), 1898. Tip. del
Popolano di Corigliano.
Chidichimo, Demetrio, Po fjëmë dhe më ?(Dormiamo ancora?) cfr.
Fjalor di E. Giordano. cfr. D.B.
Chidichimo, Demetrio, Akrotiri, Roma, Tip. Avvocati, 1897.
Chidichimo, Francesco, Riflessione cristologica. Tip. Ionica,
Trebisacce.
Chidichimo, Giuseppe, cfr. D.B.
Chidichimo, Guido, cfr. D.B.
Chimenti, Pino, cfr. D.B.
Chinigò, Alfonso, Manoscritto del 1889. cfr. bibl. Arberisca II *pag.
240).
Chinigò, Francesco, cfr. D.B.
Chiodi, Demetrio, cfr. D.B.
Chiodi, Francesco, Carnevale 1984, in Driza, n. 2, S. Demetrio
Corone, 1984.
Chiodi, Francesco, Guagliardi, D., (a cura di-) Orme di una rinascita.
Edizioni Vatra, Spezzano Albanese, 1988.
Chiodi, Gigliola, Il matrimonio nell’albanese di San Demetrio
Corone. In Lingua e storia di Puglia, 1984.
Chiodi Mara, Le canzoni del tempo. Ed. Del Leone, Venezia, 1995.
. . . . Chiodi, Michelangelo, cfr. D.B.
Chiodi, Salvatore, cfr. D.B.
Chiodi, Vincenzo, cfr. D.B.
Chiodi, Vincenzo, Alessandro Marini, s. l., s.e., 1971.
Chiodo, Maria Gabriella, Le comunità albanesi del destra Crati:
Storia, usi, costumi. Acri, Gal Sibaris, 2001.
Ciaccio, Vincenzo, cfr. D.B.
Ciarla, Costanzo Carlo, Cenno storico sulle origini degli Albanesi
d’Italia. Termoli, Tip. Adriatica, 1935.
Ciarla, Giuseppe Demetrio, La storia della questione demaniale in
pert. Portocannone. cfr. Flocco e D.B.
Ciarla, Giuseppe Demetrio, cfr. D.B.
Çift, Ital, (Laitano, Italo di Civita) La Caljimera; il lamento di
Maria. In Zgjimi, A. I, n. 3-6, pp. 12-14, 1963.
Cinanti, Giuseppe, Spezzano Albanese: sviluppo storico
architettonico. Arcavacata, s. e., s.a.
Cingari, Gaetano, Romanticismo e Democrazia nel Mezzogiorno
Domenico Mauro (1812-1873), ed. ESI, Napoli, 1965.
Cingari, Gaetano, Giacobini e Sanfedisti in Calabria nel 1799*.
Reggio Calabria, 1978. Cfr. Besa.
Cingari, Gaetano, Domenico Mauro: Democrazia e Romanticismo
nel Mezzogiorno. Introduzione Costantino Marco. Lungro,
Marco, 2001.
Cingari, Gaetano, La Calabria nel 1799. Napoli, La città del sole,
1999.
. . 59
. 60
. Cingari, Gaetano, Brigantaggio, proprietari e contadini nel Sud
(1799-1900) * Reggio Calabria, Editori Meridionali Riuniti,
1976.
Cirese, A. M., I canti popolari del Molise. II. Rieti, 1957.
Ciriacono, S., Industria e artigianato, in Storia di Venezia dalle
origini alla caduta della Serenissima, Roma, Istituto della
Enciclopedia Treccani, 1996,V. pp.523-592.
Cirrincione, Angela, Immaginificazione idiomatica albanese, in
Shejzat, A. VIII,, 1964, n. 3-4, p. 107-11.
Coco, Antonio Primaldo, Casali albanesi nel tarantino. Studio
storico critico e con documenti inediti. Scuola tipografica italoorientale “S. Nilo”, Grottaferrata, 1921.
Coco, Antonio Primaldo, Cause del tramonto del rito greco in terra
d’Otranto. In “Rinascenza Salentina”, IV, 1936, pp. 255/264.
Coco, Antonio Primaldo, Condottieri albanesi in Puglia. In “La
Disfida”, 30 aprile 1933,.
Coco, Antonio Primaldo, Gli albanesi in terra d’Otranto. In
“Iapigia” X, 1939, pp. 329/341.
Coco, Antonio Primaldo, La provincia dello Ionio, notizie storicogeografiche. Taranto, 1933.Cfr. Besa.
Coco, Antonio Primaldo, Paesaggio Ionico. Montemesola. Taranto,
1933. Id.
Coco, Francesco, Introduzione allo studio della dialettologia
italiana, Bologna, Patron, 1977. Cfr. Besa.
Colaci, Anna Maria, Minoranze linguistiche in Puglia. Uno studio di
. . . 61
. P. Bruni, 2009.
Colafato, Michele, cfr. D.B.
Colafemmina, Cesare, “Albanesi a San Giovanni Rotondo nel XV
secolo”, in Atti del 13° Convegno nazionale sulla preistoria,
protostoria, storia Daunia, San Severo 22-24 nov. 1991, I,
Archeoclub d’Italia, Sede di San Severo, Foggia, 1993.
Colafemmina, Cesare,“Nuovi documenti sugli albanesi e gli slavi in
Capitanata nei secoli XV e XVI”, in Atti del 14° Convegno
nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia, San
Severo 27-28 nov.1993, Archeoclub d’Italia, Sede di San Severo,
Foggia, 1996.
Colamonico, P., Galatina, Greci, Martignano, Monteparano,
Sternatia, Zollino. In “Enciclopedia italiana. Roma, 1928.
Colapietra, R, La Calabria nel Cinquecento, in “Storia della
Calabria moderna e contemporanea”,Cangemi, Reggio Calabria
1992.
Colasanto, Adolfo, Bellusci o De Rada? Foggia, De Santis P., 1967.
Cfr. Besa.
Collauto, Giovanna, Ricchezze del Mezzogiorno:la tessitura Italoalbanese, Enapi, n. 6, 1970, p. 15-20.
Colletta, A., Storia del reame di Napoli, Firenze, 1962.
Comi, Girolamo, cfr. D.B.
Comi, Luigi, Due poesie carraffote trascritte da ignoto. Manoscritto
(BCDI).
Comi, Luigi, Konka e Karnilevarit. Idem.
. . . 62
. Como, Damiano, L’Eparchia di Piana degli Albanesi: diocesi della
Chiesa Italo-Albanese. Palermo, Eparchia di Piana degli
Albanesi, 1981. Cfr. Besa.
Como, Damiano, “Battesimo, Unzione Crismale, Eucaristia”:
tradizione Liturgica e Spiritualità delle Chiese bizantine.
Illustrazioni di Amelia Fedone Cuccia. Palermo, Oriente
Cristiano, 1984. Cfr.Besa.
Como, Damiano, Il monachesimo italo-greco e i basiliani d’Italia, in
Oriente Cristiano, VIII, 3, 1968, pp. 43-68.
Como, Damiano, L’entità etno-ecclesiale siculo albanese. Etnia
albanese e minoranze linguistiche in Italia, in Atti IX congresso
internazionale di Studi Albanesi, 1991, Palermo, a cura di A.
Guzzetta,1993.
Comparetti, Davide, Notizie ed osservazioni in proposito degli studi
critici del prof. Ascoli: sui coloni greci e slavi dell’Italia
Meridionale. II. Sulle ricerche albanesi. Pisa, 1863.
Comparetti, Davide, Saggio di grammatologia comparata sulla
lingua albanese, per D. Camarda. (Rec. di -) In “Revue critique
d’historie et littérature”. 21 avril 1866.
Concina, E., La macchina territoriale. La progettazione della difesa
nel Cinqueento veneto, Roma-Bari, Laterza, 1983
Conforti, Antonio, cfr. D.B.
Conforti, Eugenio, cfr. D.B.
Conforti, Gerardo, Appunti in Storia cronologica di Greci. *Tip.
Pontificia degli Artigianelli,1922.
. . . 63
. Conforti, Gerardo, L’Albania e gli Stati Balcanici: scritti varii,
Lecce, Scipione Ammirato,1901.
Conforti, Gerardo, San Giorgio e la questione Albanese.
Napoli, tip. Pansini, 1904,.
Conforti, Gerardo, Il contributo degli Arbereshe alla letteratura
albanese. Roma. Id.
Conforti, Gerardo, Albania Neutrale, Napoli, s.l., s.d.
Conforti, Gerardo, Il Patriarcato greco, memorandum sui diritti e su
i confini dell’Albania, Napoli, Tip. Pontificia degli Artigianelli,
1919.
Conforti, Gerardo, Problema Albanese, Napoli, Tip. Pontificia degli
Artigianelli, 1916.
Conforti, Oloferne, cfr. D.B.
Congedo, U., I Castriota Scanderbeg Duchi di Galatina. In “Rivista
Storica Salentina” I, 1903, pp. 152/175.
Coniglio, Gaetano, Il viceregno di don Pietro di Toledo (1532-1553)
Napoli, 1984.
Consiglio, Alberto, Piccola storia d’Albania. s. l., s. e., 1962.
Consiglio d’Europa, Risoluzione: il diritto alla tutela della propria
lingua. Atti del III Convegno nazionale dei comuni albanofoni,
24, 26 giugno 1988, San Marzano di San Giuseppe.
Constabile, Massimo, Opere di Girolamo de Rada nella Biblioteca
Civica di Cosenza, pagg. 22 di Katundy Yne Anno XX, n. 67 del
1999/1*.
Conti, Licia, Marquet, Odette, Spirito regale nei costumi della donna
. . . 64
. arbereshe. Ed. Coscile, Castrovillari, 1988.
Corbo, Enzo, Gli Arbereshe di Barile (Potenza). Tesi di laurea
presso Univ. di Cassino Facoltà di pedagogia.
Cordignano, Fulvio, L’Albania a traverso l’opera e gli scritti di un
grande missionario italiano il P. Domenico Pasi S.I. (18471914), Roma, Istituto per l’Europa orientale, 1934.
Cordignano, Fulvio, L’Albania nella storia e nella vita, in “Rivista
D’Albania”, Milano, fasc. I, anno II, marzo, 1941.
Cordignano S. J., Fulvio, Lingua Albanese * (dialetto ghego)
Grammatica - Saggi di letteratura, Fraseologia e Proverbi.
Ulrico Hoepli, Milano, 1931.
Cordignano, Fulvio., Epopeja komtare e Populit shqiptar, pjes’e
parë, Shkoder, shtypshkroja, 1925.
Cordignano, Fulvio, La poesia epica di confine nell’Albania del
Nord, I parte, II parte, Venezia, 1943.
Cordignano, Fulvio S. J., Dizionario Italiano-Albanese, Forni
Editore, Bologna, 1938.
Cordignano, Fulvio, Geografia ecclesiastica dell’Albania dagli
ultimi decenni del secolo XVI alla metà del secolo XVII, Roma,
Pontificium Institutum Orientalium Studiorum, 1934
Corso, Raffaele, Reputatrici Calabresi. Folkl. (Canto funebre di
Gizzeria) cfr. (BCDI).
Corso, Raffaele, Come si segna la zita. Folkl. della Calabria pag. 202
(BCDI).
. . . 65
. Cortese, Angela, Gennaro Cassiani: Studio bibliografico. Spezzano
Albanese, 2002. Cfr. Besa.
Cortese, Domenico, Salvatore Cortese. Lungro, Masino, 2007,
Cfr. Besa.
Cortese, G., Rapporti tra lingua albanese e prestazioni scolastiche,
nello studio: Tradizioni ed Educazione, presentato come lavoro
conclusivo per il concorso di Direttore Didattico, 1974.
Cortese, Nicola, Albanesi d’Italia. In “Enciclopedia Italiana”, vol. II,
1929, pp. 92/93.
Cortese, Raffaele, cfr. D.B.
Corti, L., La scuola degli albanesi a Venezia in “Portolano Adriatico.
Rivista di storia e cultura balcanica” anno I, n. 1, 2004
Coscarella, Pasqualina, cfr. D.B.
Coscarelli, Andrea, cfr. D.B.
Cosco, Francesco, Skanderbeg: il sole di Kruja. Dramma storico
Prefazione di Salvatore Bugliaro. Salerno, Edizioni Digitali,
2007.
Cosentini, Francesco, Relazione sui demani del Comune di
Vaccarizzo Albanese. s. l., s. e., 1921.
Cosmo, Rocco, Vjershe. s. l., s. e., 1984. Cfr. A.A.C.
Costa, Emilio, Costumi albanesi: come si fanno i funerali, in “La
voce del popolo”, A. VI, n. 262, Rio de Janeiro, 12 giugno 1886.
Costabile, C. Il monachesimo italo-greco nella tebaide del
Mercurion al confine calabro-lucano, Cosenza, Brenner, 1985.
Costabile, Massimo, Bibliografia albanese nel catalogo calabro
. . . 66
. della Biblioteca Civica di Cosenza, Arcavacata, s. e., 1987.
Costantini, Costantino, cfr. D.B.
Costantini, Giorgio, Cenni storici: origine degli Albanesi.
Monografia di Piana dei Greci; cenni sulla vita e sulle opere di
Padre Giorgio Guzzetta. (postumo), 2000, id.
Costantino, Marco, Ahlem: Il sogno albanese. Lungro. Marco, 1994.
Cotroneo, R., Il rito greco in Calabria. Reggio Calabria, 1902.
Crema-Testa, Su alcune manifestazioni petrolifere in territorio di
San Nicola dell’Alto, in bollettino Soc. Geografica Italiana, n.
56, 1937.
Crema, Maurizio, Viaggio ai confini dell’Occidente in moto sulle
Strade dell’Albania. Pref. Di Gigi Riva. Intervento di Renzo
Rosso, Ediciclo editore, 2005.*.
Cremonese, Enrico, Sillabario metodico graduato della lingua
albanese con catechismo antologia di scrittori Arbëreshë, 1889.
Crispi, Francesco, Questioni internazionali, Milano, Fratelli Treves
Editori,1913.
Crispi, Francesco, Per un antico parlamentare, Lungro di Cosenza,
Marco Ed. 1989.
Crispi, Francesco, Politica Estera, Milano, F.lli Treves, 1928.
Crispi, Giuseppe, Memorie storiche di talune costumanze,
appartenenti alle Colonie Greco-Albanesi di Sicilia Memorie
sulla lingua albanese. Palermo, 1831 Palermo, Morvillo, 1853
(rist. Pa,1983).
. . . 67
. Crispi, Giuseppe, “Poesie albanesi”, in Lionardo Vigo, Raccolta
amplissima di canti popolari siciliani, Catania, 1870-74.
Crispi, Giuseppe, Memoria sulle origini e fondazione di Palazzo
Adriano colonia greco-albanese in Sicilia, delle chiese ivi
edificate e dei litigi che vi nacquero tra i due cleri da che si
introdusse la Parrocchia latina, Palermo, 1827.
Crispi, Giuseppe, Memoria storica sulla lingua albanese di cui se ne
dimostra l’indole primordiale e se ne rintraccia la rimota
antichità sino ai Pelasgi, ai Frigi, ai Macedoni e agli Eoli
primitivi, che la sostituisce in gran parte madre della lingua
greca. Palermo, presso Lorenzo Dato, 1827.
Crispi, Giuseppe, Opuscoli di letteratura e di archeologia.
Palermo, 1836, cfr. Besa.
Crispi, Giuseppe, Osservazioni alla storia di Palazzo Adriano
Palermo, 1842. cfr. Besa.
Crispi, Giuseppe, Risposta all’articolo intorno a Palazzo Adriano
inserito nell’Appendice del dizionario topografico del Di Marzo
sl. sd.
Crispi, Giuseppe, Studi albanesi (storici, folklorici, linguistici), a
cura di Matteo Mandalà, Studi e Testi Albanesi n. 3, AC. Mirror,
Palermo, 2003.
Crispi, Glaviano Francesco, Poesie, prose e proverbi albanesi. (Cfr.
Fjalor di E. Giordano).
Crispi, Glaviano Francesco, “mbi malin e truntafilevet”-La
Montagna delle rose”, Testo e traduzione dell’autore con
. . . 68
. introduzione, commento e note di Matteo Sciambra, Scuola
Tipografica Salesiana, Palermo, 1963.
Critani, Michele, cfr. D.B.
Croce, Benedetto, Uomini e cose della vecchia Italia. * Bari, Gius.
Laterza e figli, 1927. (cfr. pag. 253:”…italo-albanese Giorgio Basta, che
conquistò la Transilvania e vinse più volte le genti del Bathory;…).
Croce, I., Italo-Albanesi, estratto s. n. t. Studi critici sulle fonti del
Diritto Orientale. Italo-Albanesi. In “Bollettino della Badia di
Grottaferrata”. 1966, pp. 27/75.
Cruciani, M. Gabriella, Calabria Citeriore dagli Angioini al
decennio Francese. In “Storia del Mezzogiorno”. Ed. Del Sole,
Napoli 1986,Vol. VII.
Cuccia, Enrico, cfr. D.B.
Cuccia, Simone, cfr. D.B.
Cucci, Maria Franca, Il Collegio di S. Adriano e le Comunità ItaloAlbanesi (1820-1945), Reggio Calabria, 1977 (tesi) Cfr. Besa.
Cucci, Maria Franca, Giulio Varibobba e la sua opera poetica (tesi),
id.
Cucci, Maria Franca, Le Kalimere di Varibobba e il loro valore
poetico. In Risveglio, Zgjimi, VI, 1968, n. 3, pp. 38-40.
Cucci, Maria Franca, Girolamo de Rada per il Collegio di S.
Adriano, Ib., XIII, 1975, nn. 1-3, pp. 8-11.
Cucci, Vincenzo Maria, Le cronache (1805-1821) a cura di G.
Laviola.
. . . 69
. Cucci, Vincenzo, Momenti rituali in una comunità albanese: la
giostra dell’agnello a Spezzano Albanese. Arcavacata, s,e., 2006.
Cfr. Besa.
Cuoco, V., Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli. Milano, 1999.
Curia, R., I Sanseverino Principi di Bisignano. Ed. Pellegrini,
Cosenza 1997.
Cviic, Christopher, Rifare i Balcani, Bologna, Il Mulino, 1993.
D’Afflitto, M., Constitutiones Commentaria, I-II; Sorge,
Jurisprudentia Forensis, Napoli, 1740, IV.
D’Agostino, Flavia, “Dictionarium Latino-Epiroticum (recensito
da-) di R. D. Franciscum Blanchum, stampato il 1630. Ed.
Licursi, Farneta.
D’Agostino Flavia e Costantino Bellusci, Arbashkuar. Ed. Orizzonti
Meridionali.
D’Agostino, Francesco, cfr. D.B.
D’Agostino, Francesco, La parlata di Civita narrata da Francesco
D’Agostino*, a cura di Enrico Ferraro. Su Katundi Yne..(1984)
cfr. Katundi Yne, n. 127 e seguenti. Anno XXXVIII- 2007/2
riproposta da Flavia D’Agostino traslitterata in alfabeto Shqip.
Pubblicato nel 2009 su” ilmiolibro” presso Cromografica Roma
S.r.l. per il Gruppo Editoriale l’Espresso S.p.A.
D’Agostino, Ivana, cfr. D.B.
. . . 70
. D’Agostino, Rosanna, Canti, musiche e danza di tradizione orale
nella Bovesia, prefazione di Carla Ortolani, Reggio Calabria,
Laruffa s. a. Cfr. Besa.
D’Amato, E., Pantotopologia Calabra. Napoli, 1725.
Damiani, Giorgia, Il diritto delle minoranze tra individuo e comunità
prefazione di Pietro Manali, Palermo, s. e., 1999.
D’Amico, Giuseppe, cfr. D.B.
D’Amico, Giuseppe, La Calabria nella pittura di Franco Azzinari, in
Zjarri/ Il Fuoco, anno X, n.ri 1 e 2, 1978.
Damis, Angelo Vittorio, Parliamo di Lungro. Corigliano Calabro,
1963.
Damis, Angelo Vittorio, Gli Albanesi d’Italia: chi sono?
in F. Campilongo, pp. 27-32.
Damis, Angelo, Enzo Domestico Kabregu, in Zeri i Arrbëreshevet, n.
8, 1974/75.
Damis, Domenico, cfr. D.B.
Damis, Francesco, Mediterraneo emigrazioni. Gli Albanesi di
Lungro. Vicende e ricerche storiche dal sec. XIX. Coll. storica,
Ed. Prometeo, Castrovillari.
Damis, Pier Domenico, cfr. D.B.
Dammacco, G., L’attività regionale per la tutela delle minoranze
linguistiche, in Atti del III convegno nazionale dei comuni
albanofoni, 24-26 giugno 1988, San Marzano di San Giuseppe.
D’Angela, Cosimo, (a cura di Cosimo D’Angela e
Giovanguadalberto Carducci), San Marzano di San Giuseppe.
. . . 71
. Credito Cooperativo-Cassa Rurale di San Marzano di San
Giuseppe, 1992.
D’Angelo Carlo, Toponomastica di Montecilfone. Ricerca
fotografica e documentaria s. l., s. e., 2005 Cfr. Besa.
D’Angelo, Giovanni, Vita del servo di Dio P. Giorgio Guzzetta
greco-albanese della Piana, prete della Congregazione dell’
Oratorio di Palermo, ricavata da alcuni mss. Del P. Luca
Matranga proposito della Piana e da altre memorie. Palermo,
1798.
D’Angelo, Giuseppe, cfr. D.B.
D’Apuzzi, Raffaele, cfr. D.B.
Dara, Andrea, Le antichità di Palazzo Adriano, 1846 Manoscritto.
(cfr. Arberisca II, p. 240).
Dara, Andrea, I manoscritti danesi di Andrea Dara. autore
secondario: M. Francesca Di Miceli, Caltanissetta, Sciascia,
2004; Pa., Mirror, 2007. *.
Dara, Andrea, Kenka e spasme e Balles / Il canto ultimo di Bala. A
cura di Matteo Mandalà. Palazzo Adriano, 2007.
Dara, Gabriele, La risurrezione di Lazzaro. Cfr. Besa.
Dara, Gabriele, Monografia di Palazzo Adriano. Su “Flamuri
Arberit”, 1884, pp. V-VIII.
Dara, Gabriele, cfr. D.B.
Dara, Gabriello, “Sulla topografia d’Agrigento del prof. F. S.
Cavallari: lettera dell’avv. Gabriello Dara al cav. Giuseppe
Picone”, Tip. di E. Romito, Girgenti, 1883..
. . . 72
. Dara, Gravili, jr., Kënka e Sprashme e Ballës. (l’ultimo Canto di
Bala). La Nazione Albanese, 1901/1902. Tip. G. Caliò,
Catanzaro, 1906. Cfr. Kënga e sprasëme e Ballës”- ( Il canto
ultimo di Bala) ed. Critica a cura di Matteo Mandalà, Palazzo
Adriano, 2007.
D’Avanzo, L., Il Castello e il feudo di Corigliano Calabro nel 1606.
Napoli, 1968.
D’Avino, V., Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili, e
prelatizie (nullius) del Regno delle Due Sicilie, Napoli, 1848..
D’Ayala, M., Vita degl’Italiani benemeriti della libertà della patria
uccisi dal carnefice. Milano, 1883.
De Angelis, Raoul Maria, L’arcobaleno della nostalgia. Palermo,
1927.
De Bartolomeis, M., Su alcuni dati controversi relativi al generale
farnesiano Giorgio Basta,*Osservatorio Letterario, anno VI, nn.
25/26, 2002 Bibl. Palatina in Parma.
De Bellis. Carla, cfr. D.B.
De Bellis, Francesco, Cfr. D.B.
De Biase, Francesco, Memoria per Barone contro Curti.
Castrovillari, Patitucci, 1910.
De Biasi, M., Toponomastica a Venezia, Comune di Venezia, Ateneo
Veneto, 1981.
De Boni, L’Inquisizione e i Calabro-valdesi, Milano, 1811.
De Bonis, Mario, Bandi e manifesti sul brigantaggio nella Calabria
dell’Ottocento.Cosenza, Periferia, 1988.
. . . 73
. De Capua, Gangale Lalla, Ricordi del passato.* Poesie S. I. Ed.,
Roma, pp.31.
De Caro, G., Basta, Giorgio. Dal Dizionario Biografico degli Italiani
Vol. VII, pagina 154 e seguenti, cfr. anche: L. Crasso,.
De Caro, G., Elogio di uomini illustri. Venezia, 1683, pp.17-22. e
altri in fondo a detta biografia.
De Cesare, Raffaele, La fine di un regno. Milano, 1970.
De Cicco, Gennaro Mario, Mistral - De Rada.* cfr. Katundy Yne
pag. 14 A. XII, n. 37, 1981/1.
De Cicco, Gennaro, San Demetrio Corone. Itinerario storicoartistico e culturale. “Il Coscile”, Castrovillari, 2002.
De Cicco, Gennaro, Il Milosao di Girolamo De Rada. Ib. 2004.
De Cicco, Gennaro, Album ricordo in occasione del centenario della
morte di Girolamo De Rada, 2003, cfr. Besa.
De Custine, Astolphe, La Calabria e gli Albanesi. In lettere dalla
Calabria da “Memoires et voyager”, trad. di Carlo Carlino.
Editur Calabria di Diamante cfr. pag. 22, A. Frega Katundy Yne
A. XV, n. 50 1984-2/.
De Gaetano, F., Il matrimonio presso gli albanesi. In “Folklore
calabrese” A. III, n. 7-12, dic. 1918. cfr. B. F. A.
De Grazia, Demetrio, Canti popolari albanesi tradizionali nel
mezzogiorno d’Italia riordinati, tradotti ed illustrati.
Noto, 1889, pp. 20 (Cfr. BDCI).
De Grazia Demetrio, I canti popolari albanesi e i miei critici, e sul
riordinamento dell’istruzione secondaria. Noto, Zammit,1889.
. . . 74
. De Grazia, P., Barile, Campomarino, Maschito, Montecilfone,
Portocannone, Ripacandida. Roma, 1928 e segg. In:
Enciclopedia Italiana.
De Gubernatis, A., Dictionnaire international des écrivains du
monde latin. Roma-Firenze, 1905.
De Gubernatis, Enrico, Carta dell’Epiro, Roma, 1879.
De La Geniere J., C. Sabbione, Indizi della Macalla di Filottete? In
Atti e Memorie della Società Magna Graecia, Nuova serie
XXIV-XXV ( 1983-1984), Estratto.
De Leo, Pietro, Mobilità etnica tra le sponde dell’Adriatico in età
medievale. In “Gli Albanesi in Calabria”. Sec. XV-XVIII” a cura
di Claudio Rotelli. Ed. Orizzonti Meridionali, Cs., 1988 /1990.
De Leo, Pietro, Certosini e Cistercensi nel Regno di Sicilia. Ed.
Rubbettino, Soveria Mannelli, 1999.
Del Gaudio, Giuseppe, Kroi i Vjetër * La vecchia Fontana. Arti
Grafiche Ioniche. Corigliano Calabro, 1972. Cfr. A.A.C.
Del Gaudio, Giuseppe, Darsma e Jaxerisë * Il pranzo nuziale di
Gizzeria, (dramma in quattro atti), Pellegrini Ed. Cosenza, 1978.
Del Gaudio, Giuseppe, Një kurorë vjershash për Kosovën. * Una
corona di versi per il Kossovo Arti Gr. Ioniche, Corigliano,
1980.
Del Gaudio, Giuseppe, Canti Calabri, * Gabrielli Ed. Roma,1982.
Del Gaudio, Giuseppe, Poesie. * Gabrielli Ed., 1973.
Del Gaudio, Manlio, Curiosità storiche di Calabria Citeriore (18061860). Mendicino, Santelli, 1994.
. . . 75
. Del Re, Emmanuele C., Albania punto a capo. Roma, SEAM, 1997.
Dell’Erba, Nunzio, Studio dell’Albania. Roma, Newton e Compton,
1997.
Delille, G. I meccanismi sociali. In “Gli Albanesi in Calabria, sec.
XV-XVIII”, Ed. Orizzonti Meridionali, Cosenza 1990.
Delille, Gérard., Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli. Ed.
Einaudi, Torino 1988; cura di Rotelli Claudio, Cosenza, 1988.
De Luca, Benedetto, Gli Albanesi, i Macedo-Romeni e gli interessi
d’Italia nei Balcani, Roma, Tip. Dell’Unione Edidrice, 1913.
De Luca, Domenico, Richiami di remoto ritorno Diluccia Albanese.*
(Rivista Tempo Nuovo, seconda serie, 14, Trimestrale Anno XV
Aprile-giugno, 1981).
De Luca, Florindo, Cfr. D.B.
De Luca, Luigi, Corigliano medievale. (dalle origini alla fine del XII
secolo) con una nuova lettura della “carta rossanese”, Cosenza,
1985. Ed. MIT, Cosenza 1985.
De Luca, Luigi, Lessico calabrese (dialetto di Corigliano Calabro)
Corigliano,1987.
De Luca, Luigi, Nomi di famiglia in Calabria (oltre 500 cognomi di
Coriglianesi dal Medio Evo ad oggi). Corigliano Cal., 1995.
De Marchis, Abramo, cfr. D.B.
De Marchis, Domenico, Breve cenno monografico-storico del
comune di Lungro. Napoli, Tip. De Domenico,1854.
De Marchis, Domenico, Breve cenno monografico e Storico del
Comune di Acquaformosa. Salerno, 1857. Cfr. D.B..
. . . 76
. De Marchis, Gabriele, cfr. D.B.
De Marchis, Gabriele, cfr. D.B.
De Marchis, Nicola, cfr. D.B.
De Marco, A, Elmo, I. Lazzarini, R., Rituali e misteri arbereshe.
Grafiche Pollino, Castrovillari, 1992.
De Marco, Ambrogio, Lungro, profilo geografico, storico, religioso,
economico, politico e sociale; fatti e personaggi immagini,
ricordi. Spezzano Albanese. Ed.Termograf.,1987.
De Marco, Angelina, Rituali e misteri della cucina Arbereshe.Italo
Elmo; Lazzarini; premessa di Gianni Bonacina. Castrovillari,
Grafica Pollino, 1992.
De Marco, Bruno, “I figli illustri di Palazzo Adriano”, Napoli, 1986.
De Marco, Daniela Franca, Gli arbëreshë nella letteratura di viaggio
di autori tedeschi. (sec.18-20): tesi di laurea, s. l., s. E., a.a.
2003-2004.
De Marco, Giuseppe, Testi di canzoni. (Carmine Natale) Spezzano
Albanese, 1983.
De Marco, Pasquale, La Chiesa Matrice di San Demetrio Corone
Effe Graf, Mirto (Cs) 1996.
De Marco, Pasquale, Costumi degli albanesi d’Italia.(in coll. con I.
Elmo), Cosenza, 1990.
De Marco, Pasquale, La Chiesa matrice di S. Demetrio Corone,
Archivi, storia, tradizione. (in coll. Pier Emilio Acri e Salvatore
Bugliaro) Effe Graf. Mirto, 1996.
De Martino, Ernesto, Sud e Magia. * Ed. Feltrinelli, Milano, 1987.
. . . 77
. De Martino, Leonardo, L’arpa di un italo-albanese, Venezia, 1881.
De Martino, padre Leonardo, La questione Albanese-Orientale e la
nuova crociata. * Poemetto eroico popolare. Bari, Stab. Tip.
Laterza, 1897.
De Matteo, G., Brigantaggio e Risorgimento, Napoli, 2000.
De Mauro, Tullio, Storia linguistica dell’Italia unita.*
2^ ed. Bari, Laterza,1970.
De Mauro, Tullio, L’Italia delle Italie. * Cirri Ed. Riuniti, 1987.
De Meester, Le collège Pontifical grec de Rome. Roma, 1910.
Demirai, Sh., Gramatikë historike e gjuhës shqipe, Tiranë, Shtëpia
Botuese ‘8 Nëntori’, 1986.
Demirai, Sh., Gjuha shqipe dhe historia e saj, Tirane, Shtëpia
Botuese e Librit Universitar, 1988.
De Padova, Carmine, Dy Miqte ( I due amici) * Ed. Coscile,
Castrovillari.
De Padova, Carmine, San Marzano di San Giuseppe. Ed. Il Coscile,
Castrovillari.
De Padova, Carmine, Influsso romanzo nella lingua albanese di San
Marzano, in Problemi di morfosintassi dialettale, Atti dell’XI
Convegno per gli studi dialettali italiani, Pisa, 1976.
De Pilato, S., Paesi albanesi della Lucania. In: “Nuova Antologia”,
74, 1939, fasc. 1615,.
De Rada, Francesco, Il movimento albanese nel 1911 e le sue
vicende, Roma, Stab. Tip. Moderno, 1912.
. . . 78
. De Rada, Girolamo, Usi e Costumi albanesi. Nozze.* Riv. Cal. St.
geogr. ½, 1893, 88-96 (Cfr. BCDI) (in copia da pag. 142 a pag.
155); Cfr. A.A.C.
De Rada, Girolamo, Antologia Albanese tradotta fedelmente in
Italiano. (Appendice alla grammatica). Napoli, 1896.
De Rada, Girolamo, Conferenze sull’antichità della lingua albanese
e grammatica della medesima per Girolamo De Rada.* Napoli,,
1893.
De Rada, Girolamo, Poesie Albanesi del sec. XV, I Canti di Milosao,
figlio del despota di Scutari.* pag. 96, Napoli, 1836.
De Rada, Girolamo, Autobiologia. Terzo periodo. * pagg. 1-19
Napoli, 1899. Stab. Tipo – stereotipo F. Di Gennaro e A.
Morano.
De Rada, Girolamo, Rapsodie d’un poema albanese raccolte nelle
colonie del napoletano, tradotte da Girolamo De Rada e a cura
di lui e di Niccolò Jeno dei Coronei ordinate e messe in luce.
Olschki, Firenze, 1866 Nota: De Rada s’innamora della figlia di Calogrea, suo
fattore più che fisicamente, spiritualmente per ciò che sa recitare e per ciò che possiede
nel cuore. Sposa Maddalena Melikji di Cavallerizzo Albanese. Raffaele Valentini,
avvocatoin Cosenza, nel 1833 suggerisce o meglio da’ l’incarico al giovane De Rada di
raccogliere i canti tradizionali delle Comunità italo-albanesi. cfr. Il segreto del De
Rada* di Vincenzo Belmonte.
De Rada, Girolamo, Proverbe t’arbëres: Proverbi albanesi. Flamuri
Arbërit, Corigliano Calabro, 15 dicembre,15 gennaio 1883, 30
marzo 1884.
De Rada, Girolamo, Ca përralesz e Salardit. Dalla leggenda di
. . . 79
. Salardo. Flamuri Arbërit 1/3, 1883, 5-7. (Cfr. BCDI).
De Rada, Girolamo, La cattedra di albanese in S. Demetrio Corone.
Cosenza, 1892.
De Rada Girolamo, Sulla venuta degli Albanesi in Italia. Catanzaro,
1893.
De Rada, Girolamo, Grammatica della lingua albanese. Firenze,
1870.
De Rada, Girolamo, Poesie Albanesi. Corigliano Calabro, 1873 (cfr.
BCDI).
De Rada, Girolamo, Il Testamento Politico, Catanzaro, Officina Tip.
G. Caliò, 1902.
De Rada, Giuseppe, Grammatica Albanese. 1871, Firenze;cfr.
A.A.C.
De Rada, Girolamo, Poesie inedite. Raccolte dal papas Vincenzo
Selvaggi da Eiannina. (Cfr. Fjalor di E. Giordano).
De Rosa, Luis, Gjuha mëmë. Roma, 1984.
De Rosa, Luis, Elementidi grammatica albanese. Variante arbëreshe
del Molise. (Me fjalorthini shtuor). Soqata kulturore arbëreshe,
Rur/Ururi’ 2005.
De Rosa, Nicola, Cfr. D. B.
De Rosa, T., Ururi e Portocannone. In “Shêjzat” VIII, 1964, pp.
19/24.
De Rosis, Giulio Cesare, Brevi considerzioni sulla madonna di
Costantinopoli di Spezzano Albanese. Spezzano Albanese, 2004.
. . . 80
. De Rosis, Giuseppe, Spezzano Albanese: storia di un popolo:
Giuseppe Acquafredda e Francesco Marchianò. Spezzano
Albanese, Tipografica, 2003.
De Rosis, L., Cenno storico della città di Rossano e delle sue nobili
famiglie. Napoli, 1838.
De Rosis, L., Un museo domestico a San Giorgio Albanese In “Il
Serratore” A. VII (1994) n.34.
De Rota, E., Il Collegio di S. Adriano, 1876.
D’Errico, Pasquale, cfr. D.B.
Deffener, Zak. Wb., M.Daffner, Zakonische Grammatik, Berlin
1881.
De Santis, Tanino, Da Praia ad Amantea, in “Santi, streghe e
diavoli”.Costumi di Falconara Albanese. Ed. Sansoni, Firenze,
1971,.
De Simone, E., Atterrite queste popolazioni, Cosenza, 1994.
De Simone, Luigi Giuseppe, Un pizzico di cose salentino-albanesi.
Lecce, 1896.
De Simone, Luigi Giuseppe, Lecce e i suoi monumenti, 2^ ed. 1964.
De Sue, Pasquale, Mele, Nicolino, Acquaformosa “Immagini del
tempo”. Ed. Castrovillari, Il Coscile, 1995.
De Vincenz, André, La linguistique au colloque balcanologique de
Munich,7-10. nov. 1962, sh. 6, 1962, 370-375 (Cenni sulla
parlata italo-albanese di Acquaformosa, (Cfr. BCDI).
Della Peruta, Franco, Democrazia e socialismo nel Risorgimento,
Roma, Editori, Riuniti, 1973.
. . . 81
. Di Benedetto, Demetrio, Aspetti geo-ambientali e naturalistici di San
Demetrio Corone premessa di Pasquale de Marco. Prefazione di
Michele Maggiore. San Demetrio Corone, Macrì, 2004.
Di Chicco, Antonio, Memorie Federiciane in terra Vulture. Bari,
grafica Bigiemme,1981.
Di Ciaccio, Costantino, Cfr. D.B.
Didier. Charles, Souvenirs de Calabre. Les Albanais in Italie. In
“Revue des deux mondes”, voll. III – IV, 1831, pp. 93/116.
Di Giovine, Paolo, «Tracio » Dacio e albanese nella prospettiva
genealogica. In Atti dell’Accademia dei Lincei, Rendiconti.
(Classe di scienze morali, storiche e filologiche) Vol. XXXIV,
fasc. 7-12 (1979).
Di Girolamo, Antonella, Albania: dietro la soglia di pietra. Testi di
Ismail Kadarè. Presentazione di Silvano Miniati. Introduzione di
Mentor Hamdi Cioku. Roma, s.e., 1995.
Di Lena, Matteo Giorgio, Gli Albanesi di Montecilfone.
Campobasso, 1972.
Dillon, A., La Badia Greca di S. Adriano. Ed. Soc.Mattia Preti,
Reggio Calabria,1948.
Di Maggio Schirò Giuseppe, Mushti 1860 = mosto 1860. Palermo,
Mondo Albanese, 1984.
Di Maio, Giovanni Andrea, Cfr. D.B.
Di Martino, Crescenzo, La Corigliano del ‘600 tra il Duca e
l’Agente. In “Il Serratore”, A. VI, 1993. 28.
. . . 82
. Di Martino, Crescenzo, L’estate nel ‘500: il raccolto, le epidemie, le
incursioni dei Turchi. In “Il Serratore” Corigliano Calabro. a.VI
(1993), n. 27, pp. 37-39.
Di Miceli, Francesca, Condizione contadina di un Comune arbresh
all’interno della Sicilia nei Sec. XVI-XVII. In Atti Congresso
Intern. lingua, storia, cultura alb. d’Italia a cura di F. Altimari e
altri. Ed. Celuc, Rende, 1991.
Di Miceli, Francesca, I manoscritti danesi di Andrea Dara. Albanica,
19, Editore Salvatore Sciascia, Palermo, 2004.
Di Napoli, F., L’Albania salentina e i suoi casali. In “Gazzetta del
Mezzogiorno”, 3 agosto 1933.
Dinella, Giuseppe, cfr. D.B.
D’Inzeo Pietro, cfr. D.B.
D’Inzeo, Raimondo, cfr. D.B.
Dioguardi, Joseph, cfr. D.B.
D’Istria, Dora, Gli scrittori albanesi dell’Italia meridionale. * Con
note del traduttore N. Camarda. Dedica alla Principessa Elena
Koltzoff-Massalsky nata Ghika. Livorno, Tip. Fabbreschi e C.
1870. Palermo, 1867.
D’Istria, Dora, la nationalitè albanais d’après les shants
populaires*. In “Revue des Deux, Mondes”, XXXVI, 1866, vol.
63, pp. 382/418.
Di Manzano, F., Annali del Friuli, Udine, tip. Doretti, 1879, VII.
Di San Giuliano, Antonio, Lettere d’Albania. In “Giornale d’Italia”,
1902.
. . . 83
. Dito, Oreste, Gli albanesi d’Italia. In “Almanacco d’Italia”. Firenze,
1905.
Dito, Oreste, Gli Ebrei di Calabria. Rocca S. Casciano. Cappelli II.
IV 1 p. 144.
Dogo, Marco, Kosovo. Albanesei e Serbi: Le radici di un conflitto.
Lungro, Marco, 1992.
Dogo, Marco, Storie balcaniche: popoli e stati nella transizione alla
modernità, Editrice Goriziana, 1999.
Dolce, Carlo, cfr. D.B.
Domanico, Sandra, Le favole tradotte in albanese di F. A. Santori
Tesi di laurea, a. acc. 2003-2004.
Domestico, Franco, Turismo in Calabria, 1973.
Domestico, Vincenzo, cfr. D.B.
Donazzolo, Pietro, Viaggiatori veneti minori, 1927, Venezia, cfr.
libro Lucia Nadin in Migrazioni ed integrazione.
D’Oria, F., Pasquale Baffi. In “Cultura Ellenica a Napoli
nell’Ottocento” Napoli, 1987.
Dorsa, Achille, cfr. D.B.
Dorsa, Francesco, cfr. D.B.
Dorsa, Gerardo, Agesilao Milano. Dramma in 4 atti Raggi ed Ombre.
Tip. De Gregari, Roma, 1910.
Dorsa, Gerardo, Versi. Castrovillari, Tip. E.Patitucci, 1916.
Dorsa, Gerardo, Martirio e fede - Romanzo. Castrovillari, Ed. E.
Patitucci, 1932.
. . . 84
. Dorsa, Vincenzo, Il Vangelo di San Matteo, tradotto dal testo greco
nel dialetto Calabro-albanese, di Frascineto.* Riveduto e
corretto da don D. Camarda della grammatologia, albanese cfr.
anche BCDI; cfr. Katundy Yne, pag. 14 A.1980, 1 n.32.
Dorsa, Vincenzo, Su gli Albanesi, ricerche e pensieri. Tip. Trani,
Napoli, 1847. Ed. Brenner, 1985 e 1993. (cfr. anche BCDI).
Dorsa, Vincenzo, Le nozze Albanesi. Il Calabrese 2/2-3, 1844.
Dorsa, Vincenzo, Sulla poesia albanese. Il Calabrese 2/14, 1844 e
4/14,1846.
Dorsa, Vincenzo, Studi etimologici della lingua albanese. Cosenza
1862, pp.112.
Dorsa, Vincenzo, Tradizione Greco-Latina negli usi e nei costumi
della Calabria Citeriore. Cosenza, 1884. Cfr. Besa.
Dozon, A., Manuel de la langue Schkipe ou Albanaise. Paris, 1878.
Dragotta, Nicola, Spiegazione della messa di S. Giovanni
Crisostomo, senso letterale, mistico e dogmatico a cura di
Antonino Perniciaro. Pietro Perniciaro, introduzione di Stefano.
Parenti Mezzojuso, Parrocchia di S. Nicolò di Mira, 2006.
Dramis. Aldo, cfr. D.B.
Dramis, Attanasio, cfr. D.B.
Dramis, Carmine, Raccolta di vocaboli albanesi fatta da me Carmine
Dramis per la compilazione di un vocabolario albanese
tascabile, Collegio di Sant’Adriano, 1873.
Dramis, Giorgio, cfr. D.B.
Dramis, Giuseppe, cfr. D.B.
. . . 85
. Dramis, Nino, cfr. D.B.
Dramis, Antonio, cfr. D.B.
Ducellier, A., Les albanais dans les colonies venitiennes au XIV et
XV siècles, in Centre de Récerche d’Histoire et Civilisation
Byzantines. Travaux et memories, 2, Paris, 1967, e in “Studi
veneziani”, X, 1968.
Duggan, Christopher, Creare la nazione.Vita di Francesco Crispi.
Traduzione dall’inglese di Giovanni Ferrara degli Uberti,.
Ed. Laterza, Bari, 2000.
Durante, Marcello, La linguistica sincronica. Torino, Boringhieri,
1975.
Durham, Edith, Venti anni di groviglio balcanico, Firenze, Felice Le
Monnier, 1923.
Duret de Tavel, Lettere dalla Calabria, Rubbettino Editore, Soveria
Mannelli, 1996.
Economopoulos, H., Prosopografia di un eroe:Giorgio Castriota
Scanderberg nel battesimo dei Seleniti di Vittore Carpaccio, in
“Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Tifone”, 1998.
Elmo, Aloisio, cfr. D.B.
Elmo, Ferdinando, cfr. D.B.
Elmo, Francesco Saverio, cfr. D.B.
Elmo, Italo, Ori e costumi degli Albanesi. (in coll. Kruta, Evis)
Ed. Il Coscile, Castrovillari 1996.
Elmo, Italo, Genesi e trasformazione strutturale dei beni di
Vaccarizzo Albanese, Lungro 1997, cfr. Besa.
. . . 86
. Elmo, Italo, Kengë popullore nga Shën Benedhiti, (Coll. Nino De
Gaudio): Bisignano, 1984; ib.
Elmo, Italo, San Benedetto Ullano: la storia attraverso le immagini,
(in coll. di Benedetto, Cassiano, Moccia e Cacozza) Soveria
Mannelli, 1985;.
Elmo, Italo, Itinerari turistici italo-albanesi. (S. Benedetto Ullano,
Lattarico, Rota Greca, S. Martino di Finita, Cerreto,
Mongrassano, Cervicati), Cosenza 1987.
Elmo, Italo, Costumi degli albanesi d’Italia. (in coll. con A. De
Marco, R. Lazzaroni; Cosenza, 1989.
Elmo, Italo, Rituali e misteri della cucina arbereshe, Castrovillari,
1995;.
Elmo, Italo, Il rito delle nozze nelle comunità albanesi d’Italia
(contributo) nel vol. Riti e Convivi nuziali in Calabria, a cura di
Adriana Liguori Proto, Vibo Valentia, 1997;.
Elmo, Vittorio, Pasquale Scura ministro arbresh. Ed. Costantino
Marco, Lungro 1994.
Elmo, Vittorio, Gli status dell’arcipelago minoritario, 1990;.
Elmo, Vittorio, Le idee dell’ illuminismo nel pensiero degli ItaloAlbanesi alla fine del XVIII sec., Marco Editore, Lungo, 1992;.
Elmo, Vittorio, Proprietà e possesso nella società contadina
arbereshe, genesi e trasformazionedei beni di Vaccarizzo
Albanese, Lungo, 1997.
Elmo, Vittorio, Le grandi anime della piccola patria arbreshe, C.
Marco Ed. in Lungro 2004.
. . . 87
. Elmo, Vittorio, Il brigantaggio nel Meridione d’Italia nei sec. XVIII
e XIX.
Emmanuele, Demetrio, Itinerari Arbëreshë. Stab. Tip. Editoriale C.
Biondi, via P. Giglio-Cosenza.
Emmanuele, Demetrio, Spigolature nelle origini di Civita*.
In Katundy Yne III, n.10.
Emmanuele, Demetrio, Arberia, storia, cultura e folklore,1988*; ivi;.
Emmanuele, Demetrio, Presenza e civiltà albanese in Calabria
Settentrionale, in Katundy Yne 1989;.
Emmanuele, Demetrio, La cultura della memoria. Ricerca
etnografica tra gli arbereshe di Civita, Trebisacce, 1991;.
Emmanuele, Demetrio, Civita e le sette meraviglie*,in Katundy,
1992.
Emmanuele, Demetrio, il Pollino e gli Italo-albanesi*, in Katundy
Ynë n. 2 del 1999;.
Emmanuele, Demetrio, Le vallje di Civita, Arti Grafiche Daniele in
Castrovillari, 2001.
Esposito, Franco, Gli Albanesi d’Italia. Roma, 1976.
Errera, C., Gli albanesi d’Italia. In “Emporium”, 1920,.
Esposito, G., Tradizioni popolari. Commemorazione dei defunti in S.
Demetrio Corone. In Zhiarri, 1971.
Esposito, G., Gli albanesi d’Italia, in “Le mille culture” di O.
Berardi, Roma, Coines, 1976.
Evdokimov, Paul, L’ Ortodossia. Ed. Il Mulino, Bologna, 1966.
. . . 88
. Fabbricatore, Francesco,* Il contributo arbresh alla questione
albano-Balcanica, Grafica Pollino, Castrovillari, aprile 2009.
Falcone, G., Poeti e rimatori calabresi. Napoli, 1899.
Falcone, Nicola, Biblioteca storica topografica delle Calabrie.
Napoli, 1846-48.
Falduto, Giuseppe, Fotogrammi mediatici. (in coll. Santagada
Giovanvincenzo), Centro Ricerche G. Kastriota Editore,
Frascineto, 2004.
Famiglietti, Michele, Sociopsicologia dell’educazione e lingua.
Bulzoni Ed. Roma.
Famiglietti, Michele, Bilinguismo e diglossia nelle comunità italoalbanesi, Edito dal Gla. D. diretto dal prof. G. Freddi in Brescia.
Famiglietti, Michele, Mass media, linguaggi e valutazione educativa,
Gentile, Roma, 1979.
Famiglietti, Michele, Approcci di pedagogia sperimentale, M.I.T.
Cosenza, 1979,.
Famiglietti, Michele, Educazione e cultura in Abreria, Bulzoni Ed.
in Roma.
Faraco, Giuseppe, Kënga Shën Mitrit, Grafiche Ventura, Corigliano,
1976.
Faraco, Giuseppe, Salvatore Braile, poeta italo-albanese, 1872-1961
Quaderni di Zjarri, 1991.
Favaretto, I., e M. Da Villa Urbani, ( a cura di-) Arazzi e tappeti dei
dogi, Venezia, Marsilio 1999; Venezia e i Turchi, catalogo della
mostra, Venezia, Banca Cattolica del Veneto, 1985.
. . . 89
. Fazio, Giovanni, La questione demaniale di Santa Sofia d’Epiro s. l.,
s.e., 1925.
Fazio, Gustavo, Proverbi albanesi. In “La Calabria”, A. X, n. 5,
Monteleone, giugno 1898, pp. 35-36; n. 6, agosto 1898. pp. 4546, 48 proverbi raccolti a Spezzano Albanese.
Fazio, Scalise Palmira, La reliquia di Giorgio Skanderbeg:
Commedia in 4 atti. Castrovillari, Patitucci, 1940.
Farmaco, Giuseppe, Gli Albanesi d’Italia in Le mille culture,
comunità locali e partecipazione politica (a cura di U. Berardi)
Coines. Ed. in Roma, 1976;.
Farmaco, Giuseppe, Situazione attuale delle Comunità Italoalbanesi, Cosenza, 1981.
Farmaco, Giuseppe, Rapsodie e scene di vita degli albanesi di
Calabria. Cosenza. 1959.
Fava, A., Vita di Agesilao Milano scritta dal suo amico Fava
Alessandro, Cosenza, 1861.
Fazio, Giovanni, cfr. D.B.
Fedalto, Giorgio, Storia della cultura veneta, di Neri Pozza, 1980
Federici, Pier Carlo, Le acque salutari di Spezzano Albanese. Parma,
La Nazionale, Tipografia Editrice, 1970.
Feliciano da Lungro, cfr. D.B.
Fera, Francesco, cfr. D.B.
Fera, Marushka, Gjaku jon i shprishur: l’etnia Arbëresh tra identità
e cambiamento. Arcavacata, s. e., 1999.
. . . 90
. Fera, Raffaele, Spezzano Albanese nel contesto meridionale. Fatti e
persone in successione cronologica. Macrì Ed. S. Demetrio
Corone, 2005.
Ferraccioli, Marcella, Albania. Immagini e documenti dalla
Biblioteca Nazionle Marciana e dalle collezioni del Museo
Correr di Venezia, Catalogo della mostra cartografica tenuta a
Tirana nel 1998. (Contiene saggi di Gianfranco Giraudo,
Gastone Breccia, Antonio Rigo, Camillo Tonini, Piero Falchetta,
Pellumb Xhufi, Lucia Nadin).
Ferrando, Martime, J., Privilegio otorgados por el emperador Carlo
V en el reino de Napoles, Barcellona, 1943.
Ferrara, Giuseppe, Cfr. D.B.
Ferrara, Sotir, Note e musica bizantina, 1959;.
Ferrara, Sotir, Canti tradizionali, 1988;.
Ferrara, Sotir, Il ruolo del clero di rito bizantino nella conservazione
del patrimonio etnico culturale, Palermo, 1989.
Ferrari, Giuseppe, Greci e Albanesi in Calabria nei sec. XVI-XVII. In
“Atti del 3° Congresso storico calabrese” Napoli, 1963/1964.
Ferrari, Giuseppe, Canti albanesi. Raccollta di M. Bellusci dal ‘600.
Bari, 1963, pp. XII, 209 (cfr.BCDI).
Ferrari, Giuseppe, Rapsodie e scene di vita degli albanesi. di
Calabria. Cosenza, 1959. pp. 73 (cfr. BCDI).
Ferrari, Giuseppe, Studi italo-albanesi. Bari, 1965.
Ferrari, Giuseppe, Giulio Variboba nel giudizio di Girolamo De
Rada, in Sheizat. Le Pleiadi, anno II, n.ri, 3 e 4, 1958.
. . . 91
. Ferrari, I., Apologia paradossica della città di Lecce. Ed. L. Capone,
Lecce 1977.
Ferrari, V,. Imposte e Nobiltà. Istituti ed Aspetti dell’ordinamento
tributario nel Regno di Napoli in età moderna.
In “Araldica Calabrese” Ed. Mapograf., Vibo Valentia, 1995.
Ferraro, Enrico, Intervista a Raffaelina Gangale da Pallagorio.
Tip. Bassoli, Parma, 1987.
Ferraro, Enrico, Fiálla e Puheríut – La Parlata di Pallagorio.
Ferrraro, Enrico, Zzopa gjoghie ty Puheríut–Frammenti di vita
Pallagorese. Pubbl. su “Ilmiolibro”, Ed. Espresso.
SpA. Roma, 2009. Appendice: Raffronto dei segni shqip e
arbereshy Alcune note per la comprensione della parlata di
Pallagorio. Dherat e Puheríut - I toponimi di Pallagorio.Ty
thónyty Puherí modi di dire e proverbi a Pallagorio. Nómy –
Bestemmie. Paraémera – Soprannomi. Breve storia di
Pallagorio. Insediamenti arbereschi in Italia.
Ferraro, Enrico, Ty dhimburat e Zhotit Krishti-La Passione di Cristo.
Trascritta da Enrico Ferraro nella parlata di Pallagorio dal Testo
del B.A.N.K.u, 1962. Pubbl. Su “Ilmiolibro” G. Ed. Espresso
SpA. Roma, 2008.
Ferraro, Enrico, La parlata di Civita narrata da Francesco
d’Agostino. Scritta ed annotata il MCMLXXXIV da Enrico
Ferraro. Pubbl. su “Ilmiolibro”, G. Ed. Espresso, SpA. Roma,
2009. Dalla dottoressa Flavia d’Agostino traslitterata nella grafia
shqip nella Rivista Katundy Ynë nei nn. 127/2; 128/3; 129/4; A.
. . . 92
. XXXVIII-2007 e nelle pagg., rispettivamente, 29;26;7.
Ferraro, Enrico, Ricerche, traduzioni, racconti, poesie, interventi ed
altro. Inediti.
Ferraro, Enrico, Biografia del prof. Giuseppe Gangale. Pubbl. su
Katundy Ynë n. 26, p. 20-21, Anno 78-IX. cfr. pagg. 43-46 in
Quaderni Calabresi, n°45 maggio 1979.
Ferraro, Enrico, Possono sopravvivere i dialetti albanesi? In
“Calabria oggi”, 14 giugno 1972, pp.12-13. Da ricerche presso la
Biblioteca Palatina in Parma: Note e Comunicazioni: Gli
Albanesi nel Piacentino (Luigi Pugnetti) pp. 29-33. Bollettino
Storico Piacentino. Anno 1945 – 48 – 50 – 53. Bibl. Palatina in
Parma; Periodici, 144/43, Anno XLVII. Fasc.1-2. pp. 46 – 48
stessa “strenna” il dott. Emilio Nasalli Rocca trattò de
L’Albania e i Farnese. In Aurea Parma: La Candidatura di un
Duca di Parma al trono d’Albania. Maggio 1914, di Arnaldo
Barilli. -Una pagina nera nella storia dei Farnese, Lodi, 1909,
pag. 6 di Arnaldo Barilli. Cfr. art. su Aurea Parma (ann. II, fasc,
1-2) “Ranuccio I Farnese abbindolato da un alchimista”
ambizioni ignorate di Ranuccio I (Ranuccio e gli avventurieri
albanesi) Di Umberto Benassi p. 9, pp. 2-20. (Vol. X
dell’Archivio Storico per le Province Parmensi”, Nuova Serie.
cfr. Anche Carteggio Farnesiano n° 1748 in R. Archivio di
Napoli. -Catalogo della mostra bibliografica albanese nel
Palazzo della Provincia di Catanzaro (dal 23 al 28 giugno
1970). Dattiloscritto del Centro Greco-albanese di Glottologia di
. . . 93
. Crotone. Catanzaro, 1970.
Ferraro, Iole Silvana, cfr. D.B.
Ferraro, Vrasaqi, Mario, Dizionario Italiano – Albanese e AlbaneseItaliano. * Tip. Arti Grafiche Ioniche, 1984,.
Ferraro, Vrasakj, Mario, Pro Albania * Grafica Cusato, Crotone
Nov. 1980.
Ferriolo, Emanuele, Risposta al libercolo de’ i dodici professori del
Collegio Italo-Greco ed i clericali albanesi s. l., s.e,. 1877.
Ferriolo, Federico, cfr. D.B.
Fiamma, G., Acri, città della Sila Greca. Notizie Storiche.
Archeoclub d’Italia, Sede di Acri.Quaderno n. 1, 1887.
Figlia, Nicolò, Il Cristiano Albanese. (I Krishteu i arbresh mbesuar
ne mistiriet klishese sheite) (Cfr. Fjalor di E. Giordano) (cfr.
anche bibl. Arberisca II, pag. 211) Pubblicato su “Il
Bessarione”a cura di Michele Marchianò a. XV, fasc. 105. pp.
188-217. Roma, 1911.
Figlia, Nicolò, Poesie sacre albanesi, a cura di Schirò.
Figlia, Nicolò, Breve ragguaglio della terra di Mezzoiuso (a cura di
Francesco Masi e nota introduttiva di Matteo Mandalà), in
Nuove Effemidi. Rassegna trimestrale di cultura, anno II, n. 6,
1989/2, Palermo, 1989.
Figlia, Nicolò, Il codice chieutino. Edizione critica e concordanza A
cura di Matteo Mandalà, Comune di Mezzoiuso, Palermo, 1995.
Filardi, Diana, Civita. In “Zeri i arbereshevet” n. 2-3, 1972.
Fileni, Franco, Lo spazio della gjitonia e delle relazioni sociali, in
. . . 94
. “Sortite antropologiche su qualche episodio arberesh”,
Quaderno n. 9 del Dpt di Scienze dell’educazione, Cosenza,
1976, pp. 41-83.
Filice, C., Presenza storica, linguistica, culturale degli albanesi
d’Italia. Relazione nel Convegno conclusivo delle celebrazioni
del 250° anniversario della fondazione del Collegio Italoalbanese di S. Adriano, 12-15 maggio 1983.
Filippelli, Giuseppe, Tra le Comunità Arbëreshe della Media
Calabria, Opera inedita *.
Filippelli, Vincenzo, Fiori selvatici. pag. 156 (raccolta di proverbi e
canti popolari fra l’altro anche di Caraffa) cfr. BCDI.
Finistauri, Alberto, Bibl. Flocco; cfr. D.B.
Finnegan, Ruth, Oral Poetry. Its Nature significance and Social
context, Cambridge, Univesity Press, 1977.
Fiordalisi, A., Storia cronologica dei fatti accaduti in Napoli nella
fine del 1700 e principio del 1800 di D. Marinelli (a cura di).
Fiore, G., Della Calabria Illustrata. Napoli, 1691. Ristampa, Bologna
1977.
Fiorella, Danila A.R., Insediamenti albanesi nella Daunia tardo
medievale. In La Capitanata tra medioevo ed età moderna (sec.
XIII-XVIII), Atti del 18° Convegno nazionale sulla Preistoria,
Potostoria, Storia della Daunia, San Severo 29-30 novembre
1997, Coordinanamento scientifico di Pasquale Corsi, a cura di
Armando Gravina, Archeoclub d’Italia, Sede di San Severo,
Foggia, 1999.
. . . 95
. Fiorentino, Antonio, Poesie dialettali. da Calabria Letteraria. cfr.
BCDI.
Fiorilli, Giuseppe, Dizionario Arbëresh di Ururi, Lanciano (Ch)
2002.
Fioriti, Luigi, Il lezionario della Chiesa italo-greca albanese. in
Rivista Liturgica, n. 6, 1992.
Fioriti, Luigi, La Comunità albanese di Pianiano. In Zjarri, 1975, n.
1-2.
Fioriti, Luigi, Una emigrazione albanese nella Tuscia. In Zjarri, n.
33, 1989.
Flocco, Michelangelo, cfr. D.B.
Flocco, Michele, Studio su Portocannone e gli albanesi. * In Italia,
Foggia, 1985.
Floridi, U. A., La S. Sede e gli Albanesi della Calabria. “Civiltà
Cattolica” 1959, III, 503-514, quaderno 2621.
Folino, Gallo, R., I processi politici del 1848 nella provincia di
Cosenza, Salerno, 1983.
Formica, Annibale, cfr. D.B.
Forte, Vincenzo, cfr. D.B.
Floridi, U. A., “La Santa Sede e gli albanesi della Calabria”.
Estratto da “La Civiltà Cattolica” 1959. III, 503-514, quaderno
2621.
Focaracci, Luigi, In difesa del cav. Gennaro Baffi di Acri contro il
comune di Vaccarizzo. Cosenza, Migliaccio G., 1860.
. . . 96
. Fochi, Franco, Lingua in rivoluzione: saggio. Milano, Feltrinelli,
1966.
Foco Ilota, Un fuoco, un significato, in “Risveglio” (Zgjimi), A. VI,
1968, n. 3 pp. 60-62.
Fofu, Nik, Epica popolare. In “Zgjimi” A. I, n. 1-2, pp. 9-10
Conferenza di Alois Schmuss in Roma.
Folino Gallo, Rossella, I processi politici del 1848 nella provincia di
Cosenza. Salerno, 1983.
Forestieri, V., Monografia storica del Comune di Saracena. Roma,
1913, 69.
Fortino, Francesco Eleuterio, Liturgia Greca. Tip. S. Nilo,
Grottaferrata, 1970.
Fortino, Francesco Eleuterio, La penitenza nella Chiesa bizantina
(Una catechesi sul perdono) Besa, Roma, 1987.
Fortino, Francesco Eleuterio, La Chiesa bizantina albanese in
Calabria. Cosenza, 1984. Cfr. Besa.
Fortino, Italo Costante, Albanistica Novantasette, Istituto Univ.
Orient. Dip. Studi Eur.Orient. (a cura di- ).
Fortino, Italo Costante, (a cura di- ) “La vita di Maria” di Giulio
Varibobba. Ed. Brenner, Cosenza.
Fortino, Italo Costante, Lekë Matrënga: e mbsuame e krështërë (pag.
15/16/17 Katundi Ynë, A. VIII, n. 22. Gennaio, 1977-1.
Fortino, Italo Costante, Gli Albanesi del Regno di Napoli nel XV e
XVI e XVII secolo. In “Risveglio-Zgjimi”, a. XI, 1973.
. . . 97
. Fortino, Italo Costante, Latinizzazione di Spezzano Albanese. In
“Zgjimi” a, IX, 1971.
Fortino, Italo Costante, Francesco Antonio Santori – Tre Novelle. ( a
cura di- e in coll.: Stamile Carmine, Tocci Ernesto) Edizioni
Brenner, Cosenza, 1985.
Fortunato, G., I Napoletani del 1799. Firenze, 1884.
Francesco da Cerzeto, Bibl. Accattatis L. III, p. XI; Russo F., pag.
108, cfr. D.B.
Francione, Gennaro, Scanderbeg un eroe moderno. Costanzo
D’Agostino Editore, Roma, 2003.
Franciosa, L., San Costantino Albanese; San Marzano di San
Giuseppe; San Paolo Albanese. In Enciclopedia Italiana. Roma,
1928 e segg.
Franco, Agostino, cfr. D.B.
Franco, Carmine, cfr. D.B.
Franco, Spiridione, cfr. D.B.
Franzone, Giuseppe, Lettera apologetica-storica del sacerdote d.
Giuseppe Franzone di Chiusa. In difesa dell’antichità della terra
del Palazzo Adriano contro la storia dell’abate d. Pietro
Pompilio Rodotà professore di lingua greca nella biblioteca
Vaticana, nella stamperia di Francesco Valenza impressore
della santissima Crociata, in Palermo, 1772.
Frascino, Beniamino, cfr. D.B.
Frascino, Francesco, cfr. D.B.
Frascino, Gerasimo, cfr. D.B.
. . . 98
. Frascino, Giosafat, cfr. D. B.
Frascino, Reguzio, cfr. D.B.
Frascino, Salvatore, cfr. D.B.
Frate, Ettore, cfr. D.B.
Frasnjoti, A. B., La pastorizia a Frascineto. Tradizioni popolari
albanesi della Calabria. Sh 8, 1964, 47-57. Cfr. BCDI.
Frattangelo, mons. Nicola, Ururi: Mille anni di storia. Ed. Lampo,
Campobasso.
Frega, Alfredo, Kendime t’arbreshëvet e Ungris. Canti degli
albanesi di Lungo. In “Zgjimi” A. I. n.3-6
luglio-ott. 1963, pp. 5-6.
Frega, Alfredo, Gli Italo-albanesi in cifre. s. l., s.e., 1976-1977. Cfr.
Besa.
Frega, Cecilia, Madre Macrina Raparelli Introduzione di Aurelia
Minneci Mezzojuso, Congregazione Suore Basiliane, 2001.
Frega, Claudia, Le chiese sui iuris. Relatore Piero Bellini,
Correlatore Gianluigi Tosato Roma, Univ. Studi Roma “La
Sapienza”, 1995-96.
Frega, Gabriele, cfr. D.B.
Frega, Gennaro, cfr. D.B.
Frega, Giuseppe, cfr. D.B.
Fusca, Francesco, Riflessione, versi, Galatina, 1974,
cfr. D.B.; Cfr. A.A.C.
Fusca, Francesco, Gemme d’amore, Trebisacce,1976; id.
. . . 99
. Fusca, Francesco, Ferdinando Cassiani e Agostino Ribecco,
Corigliano Calabro, 1978;.
Fusca, Francesco, Poesie per mamma, Corigliano Calabro, 1982, id.
Fusca, Francesco, L’istrione Mario Caruso, un attore arberesh,
Corigliano Calabro, 1984; id.
Fusca, Francesco, Lotte contadine per l’occupazione delleTerre.
Tracce di storia, Tip. Stem, 1985;.
Fusca, Francesco, Le voci del tempo. (in coll. P.Brunie P.Adriani),
mandria, 1986; ib.
Fusca, Francesco, Storie quasi vere, Milano, 1986; ib.
Fusca, Francesco, Poeti calabresi, con P. Bruni in Rossano, 1987; ib.
Fusca, Francesco, Canzoniere d’amore, Cosenza, 1987; ib.
Fusca, Francesco, Kenge per te mbedhenj e te vigjel, Trimograf,
Spezzano Albanese, 1988;.
Fusca, Francesco, Poesia per mamma e per mio padre,1988; ib.
Fusca, Francesco, Poesie per mamma 2,
Spezzano Albanese, 1988; ib.
Fusca, Francesco, Le frontiere dell’educazione, Cassano, 1990;.
Fusca, Francesco, Un prato di bambini, Cassano, 1991;.
Fusca, Francesco, Temi e problemi dell’handicap, 1994;.
Fusca, Francesco, Frammenti di pedagogia, Rossano, 1994;.
Fusca, Francesco, Questione di cuore, Grafosud, Rossano, 1994;.
Fusca, Francesco, Canzoniere d’amore 2, Rossano, 1987;.
Fusca, Francesco, Canzoniere d’amore 3, Rossano, 1997;.
Fusca, Francesco, Canzoniere d’amore,4, Rossano, 1998;.
. . . 100
. Fusca, Francesco, Canzoniere d’amore, 5, Rossano, 2000;.
Fusca, Francesco, Saggio d’amore, Rossano, 2001;.
Fusca, Francesco, (a cura -) Poeti per Kodra, Rossano, 2002.
Fusco, Gian Carlo, Guerra d’Albania * Feltrinelli, Editore, UE, 1961.
Gabrielli, G., Bibliografia di Puglia. Folklore pugliese. In “Iapigia”
II. 1931, pp. 356/372.
Gabrielli, G., Bibliografia di Puglia. I. Colonie e lingue di Grecia e
d’Albania in Puglia. Studi orientali in Puglia. Id.
Galanti, Arturo, L’Albania nei suoi rapporti con la civiltà e con la
civiltà italiana, Città di Castello, Casa Editrice S. Lapi, 1916.
Galanti, G. M., Giornale di viaggio in Calabria (1792), Ed. Critica a
cura di Agusto Placanica, Ed. Sen., Napoli, 1982.
Galasso, Giuseppe, Economia e società nella Calabria del
cinquecento. Ed. Guida, Napoli 1992. Ed. Feltrinelli, 1975.
Galasso, Lor. Galasso, Saggio di un vocabolario calabro-italiano ad
uso delle scuole.Laureana di Borrello 1924 (bezieht sich auf den
Dialeckt von Nicotera in der Prv. Catanzaro).
Gallucci, Lucio Antonio, Costituzione e vicende di gruppi Albanesi
nel cosentino. Urbino, Università di Urbino, 1974.
Gambarara, Daniele, Giuseppe Tommaso Gangale. (Cirò 7.3.1898 –
Muralto Svizzera 13. 5.1978). Rivista Italiana di dialettologia.
Gambarara, Daniele, “Inventario della sezione albanese della
Biblioteca G.T. Gangale presso l’università di Calabria”, Cs.
1979.*.
Gambi, L., Calabria. Torino, 1965.
. . . 101
. Gambino, S., Finchè uccisero il vescovo Bugliari, in Gazzetta del
Sud, Cosenza, 1986.
Gandolfo Giacomantonio, Mario, Condizioni di minoranza oggi: Gli
Albanesi di Sicilia fra etnicismi e globalizzazione.
Palermo, A. C. Mirror, 2003.
Gangale, G. Th., Revival * Sellerio Ed. Palermo, 1991,.
Gangale, Giuseppe, Gluha, 1 : Dhamburaty e Zhotitty Kristi,. *
(Passione di nostro Signore Gesù Cristo). anno 1962 nei dialetti
di Vena e Caraffa.
Gangale, Giuseppe, Gluha, 2: Arra-buky (noci-pane).* Catanzaro,
anno 1963, Bashkimi e Arbreshve e Meses Kallavriis.
Gangale, Giuseppe, Gluha, 3: Ntoni e Darys : Fialja e Andalit *
(Antonio Dara : La parlata di Andali. B.A.M.K.U. Catanzaro,
anno 1964.
Gangale, Giuseppe, Gluha, 4 Ngjalori i gilluhes joony.*
(Grammatica figurata arbreshy), B.A.M.K.U. Catanzaro, 1965
pp. 64.
Gangale, Giuseppe, Gluha, 5 Flámuri edhé vistári.* (Bandiera e
tesoro), Catanzaro, 1966 pp. 51.
Gangale, Giuseppe, Arberisca I: Primo canto dell’Inferno di Dante.
Kopenhagen, anno 1970, (Traduzione ottocentesca del poeta
Luigi Lorecchio di Pallagorio, manoscritto; testo edito da de
Rada e riedizione di Lambertz)*.
Gangale, Giuseppe, Arberisca II: Salve Regina. * Kopenhagen, anno
1973. (Studio sulle varianti popolari del Salve Regina scritto nel
1762 da Giulio Variboba, sacerdote e poeta di San Giorgio
Albanese, 1724/1788).
Gangale, Giuseppe, Lingua Arberisca Restituenda.*
Crotone, Tip. Pirozzi, 1976.
. . . 102
. Gangale, Giuseppe, Arberisca III: Glossarium Arberiscum
Marcidusiae*(Glossario della parlata di Marcedusa)
Kopenhagen, anno 1977.
Gangale, Giuseppe, Arberisca IV: Textus Arberisci Marcidusiae.*
(Testo postumo e curato da Margarita Uffer ved.Gangale)
København, 1979.
Gangale, Giuseppe, Fragmenta Ethnologica Arberisca MedioCalabra.* Soveria Mannelli, Rubbettino Ed., 1979 (testo
postumo curato da Margarita Uffer ved.Gangale e da Enrico
Ferraro).
Gangale, Giuseppe, Paradigmata: Grammaticae Albanorum Mediae
Calabriae ex textubus novissimis pagi Marcidusiae.* (Testo
postumo curato da Margarita Uffer Gangale con la
collaborazione di Enrico Ferraro)
dattiloscritto. Muralto/Parma, 1984.
Gangale, Giuseppe, Rhapsodiae Arberiscae Apocriphae Op.
postuma. * In fotocopia del 1986 e 1987, pp.67. In versione
arbresh e francese.Teet konka ppy ty teety katunde; gjasty konka
ppy spirtin tiimy.(otto poesie per otto paesi e sei per il mio
spirito).
Gangale, Giuseppe, Saggio sulla grafia schipetara-arbyreshy. * (Su
Saggio sulla trascrizione del Milosao di G. De Rada a cura di G.
Gradilone) dattiloscritto, inedito.
Gangale, Giuseppe, Trascrizione fonetica del Milosao in 76 pag.
scritte a mano. Inedito. Trascrizione ritmica del Milosao in 73
pag. dattiloscritte. Inedito.*.
Gangale, Giuseppe, Aeschyli Agamemnon. A variis arberisce versus.
I° Canto. * Bozza di una prima stesura dattiloscritta, molto
annotata e corretta in 69 fogli originali ed inediti.
. . . 103
. Gangale, Giuseppe, Konka e paar e Odhisíesy e Homirity e piérrury
te gkilluha e arbyreshy e Mesokalavrity ka zh. i Gkyngkalevet i
Psikroti. Odysseae Liber Primus. * (Libro primo dell’Odissea di
Omero tradotta nella lingua arberesca della Calabria Centrale da
G. Gangale) Introduzione scritta a mano e 444 versi su 30 fogli
dattiloscritti, inediti. Anno MCMLXX.
Gangale, Giuseppe, Catalogo della mostra bibliografica Albanese in
Crotone, Calabria, 25-29 Aprile 1969. * Dattiloscritto Gangale,
Giuseppe, Catalogo della mostra bibliografica Albanese Nel
palazzo della Provincia di Catanzaro dal 23 al 28 giugno 1970*.
Gangale, Giuseppe, Il Dio straniero * 7 discorsi agli Atieniesi e 7
poesie di G. Gangale. Doxa editrice, Milano 31 gennaio 1932.
Gangale, Giuseppe, Calvino di G. Gangale * 2^ Ed. Doxa Editrice,
in Milano, 1934.
Gangale, Michele, La moto di Skanderbeg di Carmine Abate *
(intervento su Rivista “Katundy Ynë”, anno XXXI, n. 1002000/1).
Gangale, Michele, Percorsi dell’identità - Appunti sulle comunità di
lingua arbyresh in Italia. *In “Il territorio” Consorzio culturale
del monfalconese, giugno 2002.
Gangale, Michele, Il pane in una piccola comunità calabrese
arbyresh. In “Sapori, incontri fraganze”, a cura di Lorenzo
Dugulin e Melita Richter Malabotta CACIT (Coordin. Delle
associazioni e delle comunità degli immigrati della Provincia di
Trieste, Trieste, 2006 *.
. . . 104
. Gangale, Michele, Migrazioni e partenze nel romanzo” Il mosaico
del tempo grande di Carmine Abate,* In “Katundy Ynë” anno
XXXVIII, n. 129-2007/4.
Gangale, Michele, Nel volo della palumba,*in Migrazioni e paesaggi
urbani, a cura di Melita Richter Malabotta, CACIT, Trieste,
2008.
Gangale, Michele, Contributo critico Frammenti di vita a
Pallagorio. In Enrico Ferraro, Zzopa gjoghie ty Puheriut,
Frammenti di vita pallagorese, Roma,”Ilmiolibro” 2009*.
Garaci, Calogero, cfr. D.B.
Garaci, Enrico, cfr. D.B.
Gardin, Giacomo, Dieci anni di prigionia in Albania (1945-1955) *
Edizioni “La Civiltà Cattolica” Roma, 1986.
Garofalo, Giovanna, Il ciclo della vita nella comunità di Spezzano
Albanese. Arcavacata, s. e.,1998.
Garuccio, G., Napoli, e sue vicende storiche e politiche dalla sua
origine al Regno di Ferdinando IV. Napoli, 1842.
Garufi, Carlo Alberto, Patti agrari e comuni feudali di nuova
fondazione in Sicilia, II, estratto dall’Archivio Storico Siciliano,
serie III, fasc. II, 1948.
Gassisi, Sofronio, cfr. D. B.
Gatta, C., Memorie Topografico-storiche della provincia di Lucania.
Ed. Muzio, Napoli 1732.
Gatti, C., I riti e le Chiese Orientali. I, Il rito.
Gattini, C. G., Delle armi de’ i Comuni della provincia di Basilicata.
A. Forni editore, Sala Bolognese, 1981 rist. ed. Matera 1910.
. . . 105
. Gattini, C. G., Saggio di biblioteca basilicatese. 1908, ivi.
Gattuso, Ignazio, Opere, a cura di Matteo Mandalà Pietro di Marco e
Pino Di Miceli, Voll. I-III,
Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2004.
Gaudioso, Rodrigo Maria, Barile, Maschito e Ginestra nell’inchiesta
Gaudioso 1735. Lavello, stampa, 1981.
Gay, Jules, Etude sur décadence du rite grec dans l’Italie
méridionale á la fin du siécle. Friburgo, 1898.
Genesin, Monica, Studio sulle formazioni di presente ed aoristo del
verbo albanese. Rende, Centro Editorile e Librario Univ. Studi
Calabria, 2005.
Genesin, Monica, Alla ricerca della”diaspora”perduta:tracce della
presenza albanese nell’Italia Settentrionale, in Memoria e
Diaspora, Atti delle giornate di inontri, Lecce, Università degli
Studi di Lecce, 2004
Genoese, Sandra, Il contributo di Rupprecht Rohr alla conoscenza
della lingua albanese di acquaformosa. Gerda Homeyer.
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002.
Genovese, Nicolò, cfr. D.B.
Genovese, Settimio, Falconara Albanese tra storia e tradizione.
Ed. Prometeo, Castrovillari, 1989.
Genovese, Settimio, Canti popolari falconaresi. Cosenza, 1984.
Genovese, Settimio, Këngë popullore ( a cura di- ) Comunità
Montana dell’Appennino Paolano, Paola.
Gentile, Antonio, Civiltà albanese plurimillenaria. Firenze, s. e.,
1988.
Gentile, Carmine, Grammatica (comparata) della lingua di
Pallagorio.* Grafosud, Rossano (Cs) aprile 2004.
Gentile Cristina, Cfr. D.B.
. . . 106
. Gentile, Giuseppe, Comunità Albanesi in Basilicata, Potenza, 1976*.
Gerbino, Gaetano, Il grande tulipano, 2001.*.
Gerbino, Gaetano, Fjalori Arbërisht-Italinisht i Horës së
arbëreshëvet. Dizionario arbëresh-italiano della parlata di
Piana degli Albanesi. Palermo, 2007, cfr, www.Jemi.it*.
Gerardi, Caterina, Le figlie di Teuta: donne d’Albania.
A cura di Rosamaria Francavilla. Lecce, Besa, 1996.
Gesualdi, Francesco, Origine delle Colonie albanesi in Calabria. In
«Il Popolo di Roma», 1 aprile 1932. Cfr. B. F. A.
Ghisalberti, Carlo, Storia Costituzionale d’Italia,
Bari, Ed. Laterza, 1989.
Giacomarra, Mario Gandolfo, Immigrati e minoranze: percorsi di
interazione sociale in Sicilia. Palermo, La Zisa, 1994.
Giacomarra, Mario Gandolfo, Condizioni di minoranza oggi: gli
Albanesi di Sicilia fra etnicismi e globalizzazione. Palermo,
Mirror A. C. 2003.
Giampietro, Franco Mario, Tradizioni e canti nuziali degli Albanesi
di Castroreggio. Cosenza, Pellegrini, 1997.
Giampietro, Giuseppina, Mala vila (piccola fata) fiabe, racconti e
leggende italo-albanesi e serbo-croate.
Milano, Motta Federico,1992.
Giangiulio, M., Ricerche su Crotone arcaia, Pisa, 1989.
Giannini, Amedeo, La formazione dell’Albania. (III ed.),
Roma, Anonima Editoriale Romana, 1928.
Giannini, Amedeo, La Questione Albanese, Roma A.R.E., 1925.
Giannone, Pietro, Un collegiale alla tomba di monsignor Bellusci. s.
l., s.e., 1837.
. . . 107
. Giannone, Pietro, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli, 1770.
Gianturco, Luigi, Pietre del muro: Racconti di guerra d’Albania.
Bologna, Cappelli Licinio, 1941.
Gibert, F., Les Pays d’Albanie et leur histoire. Paris, 1914.
Gioia, G., Memorie storiche e documenti spra Lao, Laino, Sibari e
Tebe Lucana, S. Ed., Napoli, 1883.
Giordano, Agostino, Memorie in pagine sparse, Bari, 1963.
Giordano, Agostino, Frascineto, per le monografie di paesi Arbëshe,
in Zëri i Arbëreshevet. Annata VIII, 1979.
Giordano, Agostino, Eiannina. Annata III, 1980, pp. 4-16 in Zëri i
Arbëshevet.
Giordano, Agostino, Vorea Ujko, il poeta. Nota bio-bibliografica:
Papàs Domenico Bellizzi. Da Katundi Ynë, A. XX, n. 67*, 19891, pag. 14. cfr. anche Katundi Ynë A. XXX, n. 69, 1989-3, pag.
11/12:.
Giordano, Agostino, Un inedito di Vorea Ujko”Poesia popolare
albanese di Papàs Bellizzi (Vorea Ujko).
Giordano, Agostino, “La Shkulqia-Martesa”fidanzamentomatrimonio”. di Bernardo Bilotta in Zëri i Arbëshevet,
Bardi Ed. Roma.1984.
Giordano, Agostino, Hroaza (Quadretti). Castrovillari,1971;cfr. D.B.
Giordano, Agostino, Hapa mbi kalldrem (Passi sul selciato), 1976.
Giordano, Agostino, Bota arbreshe, Tirana, 1997. (scritti su riviste).
Giordano, Agostino, Nascita e prima infanzia del bambino nella
tradizione folclorica di Frasnita dhe Ejanina,1976;.
Giordano, Agostino, Proverbi nga Frasnita dhe Ejanina, 1981;.
Giordano, Agostino, Fondazione del Collegio Corsini e sua
importanza;1984;.
Giordano, Agostino, Fondazione delle Comunità albanesi in
Italia,1984.
. . . 108
. Giordano, Agostino, Situazione dell’Italia Meridionale e degli
albanesi immigrati nei sec.XV e XVI, 1985;.
Giordano, Agostino, Culto della lingua e movimento risorgimentale
albanese di Bilotta.1984; Cfr. A.A.C.
Giordano, Basilio, cfr. D.B.
Giordano, Emanuele, Fjalor i arbëreshvet d’Italisë.* Dizionario
degli albanesi d’Italia. Bari, 1963. Ed. Paoline.
Giordano, Emanuele, Fjalor i Arbëreshvet ed. 2000, * Ed. Il Coscile,
Castrovillari.
Giordano, Emanuele, Folklore Albanese in Italia. * (Usi e
festeggiamenti tradizionali nell’occasione della Pasqua in
Frascineto ed Ejanina, Cs. Cassano Jonio, 1957, cfr. anche
BCDI.
Giordano, Agostino, Vangjeli i Shën Matesë, Eparchia di Lungro.*
In collaborazione di Agostino Giordano.
Giorgi, Cesarino, Albania vecchia e nuova. Roma, Universalità
fascista, 1932.
Gios, P., Il graticolo romano nel quattrocento. La visita di Diotisalvi
da Foligno a nord-est di Padova, Padova, CLEUP, 1995
Giudice, Giovanni, Shin Mikelli Shin Koll.* (San Michele a S.
Nicola). Breve esposizione storica sull’origine del paese e la
chiesa sul monte S. Angelo. Culto di S. Michele. Canti religiosi e
popolari. Il matrimonio. Catanzaro, 1997.
Giudice, Giovanni, Poesie di Giuseppe Gangale * Rubbettino Ed.
2003;.
Giudice, Giovanni, Arra-Buka.* Grafica Cusato (Kr), 2003.
Giudicissi, Ofelia, Pallagorio * Roma, Arti Grafiche Pedanesi, 1964;
Giudicissi, Ofelia, Momenti di un profilo meridionale; * Opera
postuma a cura dei figli e coniuge, Parretti Grafiche, Firenze,
ottobre 1996.
. . . 109
. Giudicissi, Ofelia-Giuranna, Giovanni, Sintesi della storia di
Umbritico, 1977*.
Giuliani, Zangarona, località Albanese. Da notizie storiche sulla
Città di Nicastro, 1867. Bibl. Com.le Nicastro.
Giunta, Francesco, “L’opera storiografica di Nicolò Chetta”. In: Il
contributo degli Albanesi d’Italia allo sviluppo della cultura e
della civiltà Albanese, Antonino Guzzetta, a cura di- Atti del XIII
Congresso Internazionale di Studi albanesi, Palermo, 1989.
Giunta, Francesco, Non solo Medioevo. Dal mondo antico al
contemporaneo, voll. I-II, Palermo, 1991.
Giunta, Francesco, “Sicila e Skanderbeg: documenti su un contatto
diretto”, in Dialetti italo-albanesi e letteratura, Atti del XV
Congresso Internazionale di Studi Albanesi. (Palermo, 24-28
novembre 1989), a cura di Antonino Guzzetta, Palermo, 1992.
Giunta, Francesco, “Sulla fondazione di Palazzo Adriano” in
Francesco Giunta, Albanesi in Sicilia. (a cura di Antonino
Guzzetta), Palermo,1984.
Giura, Luigi, cfr. D.B.
Giura, Pietro, cfr. D.B.
Giura, Rosario, cfr. D.B.
Giura, Vincenzo, Storia di minoranze ebrei, greci, albanesi nel
Regno di Napoli. Ed. Scientifiche Italiane, Napoli, 1984.
Giura, Vincenzo, La vita economica degli Albanesi di Calabria nei
secoli XV-XVIII, in “Gli Albanesi di Calabria nei secoli XVXVIII”, Edizioni Orizzonti Meridionali, Cosenza, 1988.
Giura, Vincenzo, Economia e società in un casale italo-albanese di
Calabria Citra nel XVIII secolo: S. Sofia d’Epiro. In Studi
catanzaresi in onore di Angelo Falzea, Napoli,1987.
Giuranna, G., Storia di Umbriatico,* Estratti dalla Rivista “Studi
Meridionali”, anni 69-71.
. . . 110
. Giustiniani. L., Dizionario geografico ragionato del Regno di
Napoli. Napoli, t. VIII, 1797-1805.
Gjonmarkaj, G., Die albanische Volksgruppe in Italien, in:
Handbuch der europaischen Volksgruppen bearbeit von M.
Straka. Wien-Stuttgart, 1970, pp. 570/574.
Godino, Francesco, Gli Albanesi e la difesa del rito Greco in
Calabria* Ed. MIT, Cosenza, 1971.
Golletti, Baffa Vincenzo, Alfabeti shqip i programuar.* Francoforte,
1977. Cfr. Besa.
Gojartit, Joan, Mesh’e Perëndishme e Atit tonë Nërmiret Shëntorët
Joan Gojartit, S. Giovanni Crisostomo.*.
Gortani, M., Gorizia con le vallate dell’Isonzo e del Vipacco, Udine,
Società Editrice Friulana, 1930
Gradilone, Alfredo, Storia di Rossano. Roma, 1926. Ed. MIT,
Cosenza, 1967.
Gradilone, Enrico, cfr. D.B.
Gradilone, Giuseppe, Il canto lirico monostrofico d’amore nelle
colonie albanesi della Calabria in G. Gradilone. Studi di
Letteratura albanese. Roma, 1960, pp. 233/247. (cfr. anche
BCDI).
Gradilone, Giuseppe, Studi di letteratura albanese.La Sapienza
Roma, 1992.
Gradilone, Giuseppe, I Canti di Milosao di Girolamo De Rada
Traslitterazione, varianti delle edizioni a stampa e traduzione A
cura di Giuseppe Gradilone.* Firenze, Leo S. Olschki – Editore,
MCMLXV.
Gradilone, Giuseppe, La letteratura albanese e il mondo classico.
Bulzoni Editore, Roma, 1983.
Gramsci, Antonio, Lettere dal carcere*. Ed. Einaudi, Torino.
. . . 111
. Gramisci, Salvatore, cfr. D.B.
Granà, Callinico, cfr. D.B.
Greco, Albino, La tutela giuridica della minoranza Albanese, nella
fase attuale della nostra legislatura. Ed. Risveglio, pp. 52,
Roma, 1980.
Greco, Albino, Il gesto di Agesilao Milano sotto il profilo politico e
giuridico, Cosenza, 1966.
Greco, M., Immigrazione di albanesi e levantini in Manduria desunta
dal “Librone Magno” in “Rinascenza Salentina” VIII, 1940, pp.
208/220.
Greco, Maria, La casa di Gjomarkaj: una pagina di costume
albanese. Palermo, Italo-latino-americana Palma, Editrice, 1960.
Green, M., La Scuola di Santo Stefano in Venezia: sede delle ultime
storie di Carpaccio, in “Studi veneziani” n. s., XXIX, 1995.
Grillo, Domenico, cfr. D.B.
Grimaldi, G., Atto di accusa e decisione per gli avvenimenti politici
della Calabria Citeriore. Cosenza, 1852.
Grisolia, Alberto Aldo, cfr. D.B.
Grisolia, Domenico, cfr. D.B.
Grisolia, Luigi, Andrea Alfano: Il pittore dell’essenza. Cangemi,
editore Pantaleo, 4, Roma.
Grisolia, Luigi, Dizionario dei Calabresi nel mondo. Roma, 1965.
Grisolia, Luigi, Dizionario dei parlamentari Calabresi, Edisud,
Roma, 1969.
Grisolia, Luigi, Calabria da scoprire.Tesori naturali e culturali,
Edisud, Roma, 1974.
Grisolia, Mario, cfr. D.B.
Grisolia, Vincenzo, cfr. DB.
. . . 112
. Groppa, Battista, La rondinella: carme nuziale albanese (note e
appunti), 1907.
Groppa, Bilotta Antonio, cfr. D.B.
Groppa, Carlo, In morte di Giovanni sac. Parapugna avvenuta il 31
ottobre 1896 nella borgata di Porcile.
Castrovillari, Patitucci Edoardo, 1896.
Groppa, Giovanni Battista, Quel che vogliono gli Albanesi, Bari,
1902. Cfr. G.B.
Groppa, Leone, cfr. D.B.
Groppa, Salvatore, Riti funebri presso gli albanesi delle colonie in
“Anima Nova” III anno 1910,.
Groppa, Salvatore, Gl’Italo-Albanesi nelle lotte dell’indipendenza.
Bari, 1912.
Groppa, Serafino, Gl’Italo-albanesi nelle lotte dell’indipendenza
Bari, Alighieri Lella, 1912.
Groppa, Serafino, Vittoria di Giorgio Kastriota Scanderbeg, 1904.
Guaglianone, Agostino, cfr. D. B..
Guaglianone, Ferdinando, I naufraghi: versi, 1881. Cfr. D.B.
Guagliardi, Damiano, Mongrassano-Viaggio nei secoli di una
comunità. Spezzano Albanese, 1978; Cfr. D.B.
Guagliardi, Damiano, La minoranza arbereshe in Calabria Note su
origini, sviluppo attuale e problemi, Soveria Mannelli, 1984;.
Guagliardi, Damiano, Orme di una rinascita, indice della Attività
arbereshe sal 1976 al 1985, In coll. con Chiodi Francesco.
Spezzano Albanese, 1988, id.
Guagliardi, Damiano, Influssi culturali e politici nella Lotta
d’indipendenza dell’Albania, In Rilindja arbereshe, V, 1988;.
Guagliardi, Damiano, I volti di Mario Caruso, Corigliano Calabro,
1994; id.
. . . 113
. Guagliardi, Damiano, Gli albanesi in vecchie e nuove minoranze
culturali: definizione di una mappa delle presenze e dei beni da
salvaguardare, Catalogo ragionato dei dati, Cosenza, 1995, id.
Guagliardi, Damiano, La diversità arbereshe voll.4 * Amm.ne Prov.
di Cosenza, 2003.
Gualtieri, V., Girolamo De Rada poeta albanese: l’uomo, il clima
storico-letterario, l’opera, caratteri romantici dell’opera,
Palermo, 1930.
Guarasci, Antonio, La Calabria nell’età della Restaurazione. In
“Sviluppo” -Rivista di Studi e di Ricerche della Cassa di
Risparmio di Calabria e Lucania, Cosenza, 1974, anno I, n. 1.
Guarasci, Antonio, La spedizione dei Mille in Calabria. Aspetti e
problemi di storia cosentina, in Calabria Nobilissima, n.ri 41 e
42, Cosenza, 1961.
Guerra, Paola, Parlo albanese: vocali e fraseologia con pronuncia
figurata. Garzanti, 1994.
Guerrieri, Domenico, cfr. D.B.
Guida, Francesco, L’Italia e il Risorgimento balcanico, Marco
Antonio Canini. Roma, Arti Grafiche Moderne, 1984.
Guida, Francesco, Ricciotti Garibaldi e il suo movimento nazionale
albanese “Archivio storico italiano” Firenze, CCCXXXIX. Disp.
1, 1981.
Guidera, Trifonio, cfr. D.B.
Gualtieri, Vittorio Gaspare, Milosao, Romanzo lirico albanese di
Girolamo De Rada.( Trad. e introd. di -).
Lanciano, Carabba, 1917.
Gualtieri, Vittorio Gaspare, Girolamo De Rada poeta albanese.
Palermo, 1930.
Gullo, Francesco, cfr. D.B.
. . . 114
. Gullo, Lucio Giuseppe, cfr. D.B.
Guzzetta, Antonino, La parlata di Piana degli Albanesi. Parte I,
Fonologia. Palermo, 1978.
Guzzetta, Giorgio, L’osservanza del rito presso gli Albanesi d’Italia
perchè giovino a se stessi e a tutta la Chiesa, Traduzione italiana
dell’originale latino di P. Ortaggio, introduzione di Matteo
Mandalà, Quaderni di Biblos,.
Guzzetta, Giovanni Crisostomo, cfr. D.B.
Guzzetta, Giuseppe, cfr. D.B.
Guzzetta, Serafino, cfr. D.B.
Guyon, Bruno, L’elemento slavo nell’albanese nella Calabria
Citeriore. In “Studi Glottologici” diretti da G. De Gregorio.
anno1909.
Hahn, J., Albanesische Studien. Jena -Vienna, 1853/1854.
Hamp. E. P., Acculturation as a late rule. In “Papers from the Ivth
regional meeting of the Chicago Linguistic Society. Avril 19/20,
1963. Chicago, 1968,.
Hamp, E.P.,Vaccarizzo Albanese Phonology. The Sound System of
Calabro – Albanian Dialect. Cambridge, Mass. (Dissertazione).
Hamp, E. P., A note on the sishes of San Nicola dell’Alto. « In
Bollettino dell’Atlante Linguistico Medi-Terraneo », 1966.
Hanusz, J., L’Albanie en Apulie. In “Memoires de la société de
Linguistique de Paris”, VI”. Anno 1888.
Harrison, Gualtiero, Il progresso senza speranze e i gruppi
minoritari arbereshe.* In “Sviluppo”, A. I (1974), n. 1.
Harrison, Gualtiero, La doppia identità. Una vertenza antropologica
Nella minoranza etnicolinguistica arbëresh, Ed. S. Sciascia,
Caltanissetta/Roma, 1979.
Hatzdakis, G.N., Einleitung in die neugriechische Grammatik.
Leipzig 1892.
. . . 115
. Haxhi, Goci, La “Besa”. Une haute vertu der peuple albanais, in
Atti, II, 229-31, Tiranë, 1968.
Haxhihasani, Q., Rreth dorëshkrimit të Mikel Belushit dhe disa
çeshtje të Folklorit arbëresh. In “Studime filologjize, XX, 1966,
1, 163/199.
Haxhihasani, Q., Chansonnier populaire (a cura di -) traduzione di
Luka, Tiranë, 1961.
Haxhihasani, Q., Kënge popullore legjendare.Tiranë, 1955.
Hecquard, Hyacinthe, Historie et description de la hante-Albanie on
Guegarie, Paris, 1858.
Helbig, R., Die Italienischen Elemente in Albanesisschen. In
“Jahresbericht des Institut für rumanische Sprache, X,
Anno,1904, pp. 1/137.
Höeg, Carst., Les Saracatsans. Une tribu nomade grecque. 2 Bde.
Paris-Copenhague 1925.
Hoschino, H., L’arte della lana in Firenze nel Basso Medioevo: il
commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli
XIII-XV, Firenze, Olschki, 1980, pp268-275 e 278-282. Per il
commercio laniero, più tardo ma con rinvii ai secoli precedenti,
cfr. anche ASVE, Cinque Savi alla Mercanzia, serie II, busta
82:”Lane d’Albania, Morea, Costantinopoli 1721-26”.
Houel, Jean, “Voyages pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de
Lipari”, Paris, MDCCLXXXII, ried. “Viaggio in Sicilia e a
Malta”, Palermo,-Napoli, 1977.
Iannarone, Beniamino, cfr. D.B.
Iannarone, Napoleone, cfr. D.B.
Iannicelli, Antonio, Paesi di Calabria: magia, religiosità popolare e
terapia empirica nella cultura subalterna. Prefazione di Ottavio
Cavalcanti, Castrovillari, Il Coscile, 1991.
. . . 116
. Iannino, Corrado, Giuseppe Gangale - Un italiano nel novecento
d’Europa. * Introduzione di Enrico Ferraro. Ed. 900Series/Argille, Provincia di Crotone. 1999.
Iermano, T., Un giacobino calabrese: Nicola Basta, in Calabria libri,
nn.5-6, anno II.
Ignoto autore, Antico testo sull’Albania e gli Albanesi d’Italia.*
mancante del frontespizio recante alla fine del testo un
interessante Saggio di una bibliografia geografica,.
Ignoto, Autore, etnografica e storia dell’Albania”*, pag. 239.
Ilota, Foco, Un fuoco, un significato. San Benedetto Ullano.
“Zgjimi”, n. 3, pp. 60-62, 1968.
Imhaus, B., Le minoranze orientali a Venezia 1300-1510, Roma, Il
Veltro, 1997.
Imhaus, B., Aspetti della colonia albanese di Venezia alla fine del
Medio-Evo, in “Rivista di Studi Bizantini e Slavi”, tomo 3°,
1984.
Incoronato, Luigi, cfr. D.B.
Intravada, Pietro, cfr. D.B.
Ippolito, Angelo, cfr. D.B.
Irianni, Ambrogio, cfr. D.B.
Irianni, Domenico, cfr. D.B.
Irianni, Orazio, Risveglio albanese, New York, 1911.
Irianni, Pietro, cfr. D.B.
Isnardi, G., Caraffa, Castroregio, Cerzeto, Falconara Albanese,
Firmo, Frascineto, Lungro, Maida, Marcedusa, Pallagorio, San
Basile, San Benedetto Ullano, San Demetrio Corone, San
Giorgio Albanese, San Martino di Finita, Spezzano Albanese,
Trebisacce. In: Enciclopedia Italiana, Roma, 1928.
. . . 117
. Isnardi, G., La storia, l’arte e il costume. In: ”Calabria”. Milano,
1962, pp. 81/178.
Iusi, Francesco, 2 CD su G. Serembe e Giulio Variboba* (a cura di-)
Jaber, K. Jud., J., Sprach-und Sachatlas Italiens und der Südschweiz.
Da “Atlanti Linguistici” (Cfr. BCDI).
Jagic’,V., Briefe von J.Hanusz. In Archiv Fur slavische Philologie”X
Jeno de’ Coronei Giuseppe, cfr. D.B.
Jeno Niccolò de’ Coronei, cfr. D.B.
Jeno, Stanislao, cfr. D.B.
Jochalas,Titos P.,“Albano-Italika thematike bibliographia”Athina,
1996.
Jochalas, Titos, P., Nomi e cognomi greci nelle comunità grecoAlbanesi d’Italia, in Atti del Congresso Internazionale di studi
sulla lingua, la storia e la cultura degli albanesi d’Italia,
(Mannheim, 25/26 giugno 1987) a cura di F. Altimari, G.
Birken-Silverman, M. Camaj, R. Rohr, Arcavacata, 1991.
Julia, Antonio, Gli albanesi d’Italia e i loro canti tradizionali. “Il
popolano”, A. XXX, n. 23-24, Corigliano Calabro, 16.sett. 1912.
Kahreman, Ulqini, L’Origine et le développement du toponyme
“Dukagjene”, in Atti, II, 155-61, Tirane, 1968.
Kamsí, R., Shqiptarët e Italis.“Leka” VI. 1934; XI. 1939.
Karpov, S.P., L’impero di Trebisonda Venezia Genova e Roma 12041461. Rapporti politici, diplomatici e commerciali,
Roma, Il Veltro ed., 1986.
Kastrati, J., Jeronim De Rada, Tiranë, 1979.
Kastrati, J., Un insigne studioso arbëresh dei nostri giorni, in
Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Letteratura 2,
Cosenza 1986.
. . . 118
. Katalani, Nilo, Marienlieder, um Jahr 1690, in der Handschrifit
Fillas (Unter dem Namen Monsignor Nilo), (Cfr, Arberisca II
pag 238-241).
Kàtaros G., Don Ciccio il buono - quasi un’intervista ad un parroco
arbresh Belluscio,C., Grafiche Panìco, Galatina (Le), 1995.
Kemba, Prosa popolare arbereshe. In Zjarri, A. IV, 1972,
n.7,pp.1516.
Kliemann, J., Gesta dipinte. La grande decorazione nelle dimore
italiane dal Quattrocento al Seicento, Milano, Silvana
editoeriale,1993.
Kjarkjari, Handschriftliches Buchlein, mit dem Lied:“Oi Lart
perëndii”. S. 24; “Miserere”, S. 82, “O Sce Gnagn”. (Cfr. bibl.
Arberisca II pag. 240).
Kjinigò, Alfonso, Folklore Albanese (Fiaba popolare). In “Flamuri
Arberit”, A. II, n. 8 20 dic. 1885, pp. V-VI e in altri successivi
numeri. Cfr. B.F.A. di O. Cavalcanti.
Koço, Bihiku, Les traditions de l’époque di Skanderbeg dans
l’historie des Albanais d’Italie, in Atti, I, 417-14. Tiranë, 1965.
Kodra, Z., Disa shënime gjuhësore të mbledhura në fsatrat arbëreshe
të Kalabrisë. In “Studime Filologjike”, XX, 1966, pp. 139/149.
Kodra, Z., Françesk Anton Santori/1819-1894), jeta dhe veprat,
Tiranë, 1962.
Koliqi, Ernest, Epica popolare albanese. Padova, 1937.
Koliqi, Ernest, Saggi di letteratura albanese, Olschki, Firenze, 1972.
Koliqi, Ernest, Antologia della lirica Albanese, Milano, 1958.
Koliqi, Ernest, Poesia popolare albanese.Versione con testo a fronte
a cura – Con nuova prefazione di Maria Corti. G. C. Sansoni
Editore, S.p.A., 1^ ed. Firenze, 1957/1986*.
. . . 119
. Koliqi, Ernest, Tradizioni e canti popolari italo-albanesi.*
In “Rivista d’Albania”. I, Anno, 1940, pp. 333/343.
Koliqi, Ernest, Studi in onore di Angelo Monteverdi, come nasce in
Albania un canto popolare, Tip. modenese, 1959.
Komnino, Gj., Kënge popullorë lirikë, Tiranë, 1955.
Korolewskij, Cyril, Italo-Greci ed Italo-Albanesi nell’“Archivio di
Propaganda Fide. In Archivio Storico per la Calabria e la
Lucania” Cosenza, 1947. XVI, pp. 113/153; XVII, pp. 165/180;
XVIII, pp. 178/190; XIX, 185/196; XX, pp. 19/134.
Korolewskij, Cyril, Relazione sugli albanesi di Calabria nel 1921, in
Risveglio Zgjimi, anno XVII, nr. 1-2, 1979.
Korolewskij Cyril, C., bizantino e le chiese bizantine. Genova, 1942.
Korolewskij, Cyril, C., (recensione a.) Zangari. Le Colonie italo –
albanesi di Calabria. In “Archivio Storico per la Calabria e
Lucania”, XII, 1942, pp. 173/177.
Korolewskij, Cyril,C., Le vicende ecclesiastiche dei paesi italo –
albanesi della Basilicata e della Calabria: Introduzione. I.
Barile. II. Plataci. In “ Archivio Storico Calabria e Lucania”. I.
1931, pp. 43/68; IV.1934, pp. 207/217.
Kostallari, Androkli, La figure de Skanderbeg dans la littérature
mondiale. Atti, I, 455-83.
Kostallari, Androkli, Fico, Agron: Problimes du genre épique
populaire historique et la figure du Skanderbeg. Atti,1, 597-607.
Kostallari, Androkli, Skënder Rizaj: Troubles et soulévaments à
Dukagine en 1560-1570, In Deuxiéne en Conférence des etude
albanologiques à l’occasion du 5° centenaire de la mort de
Georges,Kastiote-Skanderberg, Tirana, 12-18 javer 1968, I, III;
Tirana, 1969; II, 151-54. Cfr. nota pag. VIII prefazione.
. . . 120
. Koulouriotis, Anastasios, Abetari, darin einige “Viershe” aus
Radhas Milosao 183. (Cfr. bibl. Arberisca II, pag. 240).
Kraja, Alban, Illiria. L’antica Albania 24 Imperatori albanesi alla
Guida di Roma.*Ed. Illiria, Rimini, 1998.
Kraja, Alban, Skënderbeg - La campagna d’Italia.* Id.
Kraja, Alban, il romanzo. Illiria Edizioni, Rimini, 2003.
Kristoforidhit, Kostandin, Fjalor Shqip – Greqisht *
Czechoslovakia, 1961. Atene, 1904.
Lacalendola, Adamo, Dizionario Italiano-Albanese e AlbaneseItaliano. Fjaluar Italisht-Shqip dhe Shqip-Italisht * Guide
turistiche, tascabili Novi Ligure,1940-XVIII S. A. Arti Grafiche
Panetto e Petrelli, Spoleto (E’ autore del grande dizionario Italiano-Albanese
e viceversa, della Grammatica albanese e di altre pubblicazioni).
Laitano, Rocco, Liturgjia hyjnore e atit tonë shejtrat Joan
Hrysostomit. Cfr. Besa
Lala, Leonardo, cfr. D.B.
La luna, Michelangelo, Vjershe arbereshe. Rossano, 1997.
Lambertz, M., Albanisches Lesebuch. 2 voll. Lipsia, 1948.
Lambertz, M., Albanische Mundarten in Italien. “Indogermanische
Jahrbuch” II, 1915, pp. 1/30.
Lambertz, M., Italo, Albanische Dialektstudien. In “Zeitschrift fur
vergleichende Sprachforschung”, LI, 1923. pp. 259/290; LII,
1924, pp. 43/90; LIII, 1925, pp. 66/79 e pp. 282/307.
La Mantia, Giuseppe, I Capitoli delle Colonie Greco-Albanesi di
Sicilia dei Sec. XV e XVI, Ed. Giannitrapani, Palermo 1904.
La Marchesa, Colombi, Racconti di Natale. Milano, Editrice Galli,
1893.
La Muta, Giovanni, Angiulini Pasturalitë: kangkegli sii.
Castrovillari, Patitucci Edoardo, s. a.
. . . 121
. La Muta, Giovanni, Poesia Arbëresh.a cura di Francesco Marchianò
Spezzano Albanese, 1989.
Landi, Addolorata, “Gli elementi latini del Dizionrio AlbaneseItaliano di Andrea Dara (1862-1868). (Ms. della Biblioteca
Reale di Capenaghen)” in Addolorata Landi, “ Studi di
linguistica albanese”, Pubblicazioni dell’Università degli Studi di
Salerno, Sez. di Studi Filologici, Letterari e Artistici, n. 21,
Edizioni Scientifiche italiane. Napoli, 1992, pp. 37-59.
Lanza, Domenico, Ancora su gli Albanesi in Calabria.Capitolazioni
stipulate negli anni 1490 e 1510 fra il vescovo di Cassano e gli
Albanesi. In “Archivio Storico della Calabria” III, 1915, pp.
131/142.
La Pazzaia, Giorgio, cfr. D.B.
La Piana, Marco, Il Catechismo albanese di Luca Matranga (1592)
da un manoscritto vaticano. Grottaferrata, 1912.
La Piana, Marco, Intorno al riflesso della vocale (o) lunga
dall’indoeuropeo e dal latino nell’albanese, Palermo, 1937;.
La Piana, Marco, Studi linguistici albanesi. Prolegomeni allo studio
della linguistica albanese. Palermo, 1939.
La Pira, Giorgio, Angazhimi ynë shoqeror. Premessa di Eleuterio
Fortino, cfr. Besa.
La Rosa, Carmelo, In Albania verso l’alba. Introduzione di Giuseppe
Pasino. Prefazione di Giuseppe Malandrino Acireale, Bonanno
Giuseppe, 1992.
La Rosa, Carmelo, Drejt Qytetërimit të Dashursë, 2000, cfr. Besa.
Lata, Francesco, Cfr. D.B.
Lata, Francesco, Cospirazione e rivoluzione nella Calabria
Citeriore: il 15 marzo 1844, Tesi di Laurea, Università di Roma,
a. a. 1967-68.
. . . 122
. Lattari Giugni, Iole, I parlamentari della Calabria dal 1861 al 1966.
Roma, 1967.
Lauda, Luigi, Cfr. D.B.; Ai dispersi Albanesi-Pelasgi d’Italia (e
fuori) Greci di Puglia, agosto, 1894.
Laudone, Cosmo, La Genesi. Gruppo Ed. Gesualdi, Grottaferrata,
1993.
Laudone, Cosmo, Le poesie albanesi di Antonio Argondizza. (a cura
di-) Nuove Ed. Cult. Ital., Roma, 1983.
Ladone, Cosmo, S. Giorgio Albanese ieri ed oggi. Nuove Ed.
Culturali Italiane, Roma 1989.
Laudone, Cosmo, Discorso in onore del vescovo Mons. Ercole
Lupinacci, 1982.
Laudone, Cosmo, L’atto di morte di Giulio Varibobba, 1977.
Laurito, Giosafatte, cfr. D.B.
Laurito, Maria, Veshia e Shën Vasilit. Il costume di S. Basile*.
Premessa di Angelo Pugliese, Castrovillari, Grafica Pollino,
2007.
Laurito, Maria, La passione di Cristo Signore. a cura di- Spezzano
Albanese, 2002, cfr. Besa.
Laviola, Giovanni, Società, Comitati e Congressi Italo-Albanesi dal
1895 al 1904 * Napoli, Ed. L. Pellegrini, 1974, pp.73.
Laviola, Giovanni, Pietro Camodeca de’Coronei. Fabozzi,
Aversa,1969.
Laviola, Giovanni, Ferdinando Cassiani nel pensiero e nell’azione.
Agis, Bari, 1971.
Laviola, Giovanni, “Massoneide” Poemetto inedito di Antonio
Argondizza (a cura di- ).
Laviola, Giovanni, Gli ulivi di Marzucco. Casa Ed. Studi
Meridionali, Roma, 1972.
Laviola, Giovanni, Il viaggio di Don Casciaro il Socialismo svelato,
. . . 123
. Un poemetto burlesco del poeta italo-albanese Antonio
Argondizza. In “Risveglio”- Zgjimi, (Roma), 1974,n. I.
Laviola, Giovanni, La rivoluzione calabrese del 1848 e il processo
contro la “setta” di Amendolara.
Laviola, Giovanni, D. Chidichimo, sacerdote, letterato e patriota
Italo-albanese. cfr. “Cronaca di Calabria” 09/09/1957.
Laviola, Giovanni, “Roseto nel 1848 e il processo a Francesco
Stigliano”. Tip. Raffaele Galasso.
Laviola, Giovanni, Federico Ferriolo,* cfr. Katundi Ynë, A. XI, n.
32, 1980-1.
Laviola, Giovanni, Angelo Basile: poeta puro. Tragediografo.* cfr.
Katundi Ynë, A. XV, n. 51,1984-4.
Laviola, Giovanni, L’istruzione pubblica nel pensiero di Alessandro
Smilari, magistrato e scrittore, di Basilicata.* (S. Paolo
Albanese,1983, Roma 1905), cfr.Katundy Yne, A.XV, n.4-1983
Laviola, Giovanni, I capitoli stipulati tra i cittadini di Spezzano
Albanese e il principe di Bisignano nel 1572.
Laviola, Giovanni, Dizionario biobibliografico degli Italo-albanesi.*
Ed. Brenner, Cosenza, genn. 2006.
Lavriani, F., La banda, la storia. Santa Sofia d’Epiro.
S. Sofia d’Epiro, 1991.
Legrand, E., Bibliographie albanaise compétée et publiée Par M.
Gứys. Paris, 1912.
Lenormant, F. La Magna Grecia, Chiaravalle Centrale, 1076*.
Leonard E. G., Il Principe di Scalea G. B. Spinelli processato per
libertinaggio dall’Inquisizione. In “Archivio Storico per le
Province Napoletane. A. XIX (1933).
Leone da Frascineto, cfr. D.B.
Leotti, Angelo, Manuale pratico di dialetto ghego. Milano, 1916.
. . . 124
. Leotti, Angelo, Dizionario Albanese-Italiano.Istituto per l’Europa
Orientale, Roma, 1937.
Lepre, A., Fondi e Masserie problemi della Società Meridionale nel
‘600 e nel ‘700. Ed. Guida, Napoli 1973.
Leto, Emilia, Sacro e profano nei rituali magici e religiosi degli
arbereschi di Calabria. Tesi di laurea presso l’Università di
Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione, corso di laurea
in Scienze dell’Educazione. Relatore prof. Tortolici, correlatore
prof. Cipriani. A. Acc. 2002.
Leucadito, Alberto, cfr. D.B.
Libardi, Camillo, I primi moti patriottici albanesi nel 1910-19111912 specie nel Dukagini. Parte I. Trento, Ardesi A., 1935.
Libardi, Camillo, Come si è fatto re d’Albania Ahmet Zogu. Trento,
1935.
Libertucci, Antonio, Chiesa di S. Venera in terra di Ururi. Roma,
1994; cfr. D.B.
Libertucci, Antonio, Santa Maria in Aurole. Roma, 1994, id.
Libertucci, Antonio, Luigi Incoronato, scrittore di Ururi,opere e
Bibliografia. Roma, 1995, id.
Librandi, Rossella, La commemorazione dei defunti a Vaccarizzo
Albanese. “Zjarri” A. IV, 1972, n. 2-3, p. 23.
Librandi, Vincenzo, Grammatica Albanese con le poesie Rare di
Variboba. * 2^ ed. Ulrico Hoepli, Milano, 1928.
Librandi, Vincenzo, Inno all’intelligenza. Cosenza, 1895.
Librandi, Vincenzo, Timeteo da Locri ed i Pelasgi. (inedito).
Librandi, Vincenzo, Vaccarizzo Albanese: genesi storica di una
comunità. Famiglie, avvenimenti e luoghi della memoria, vol. I
Ed. Amministrazione Comunale di Vaccarizzo Albanese, 2006.
Licursi Ariosto, cfr. D.B.
Licursi, Domenico, Selva d’affanni. Milano, 1955.
. . . 125
. Licursi, Domenico, Ipotesi sulle origini albanesi di Farneta. In Studi
Meridionali, 1976.
Licursi, Silvana, cfr. D. B.
Ligor, Mile, Il carattere delle insurrezioni Albanesi del 1830-1870.
in “Rassegna di studi Albanesi”, Roma, 1963, n.1, pp.71-72.
Li Gotti, M.V., Bibliografia dialettale calabrese. * Estratto dal
Bollettino della Carta dei dialetti italiani, (3, 1968) Jonica
Editrice,Taranto.
Liguori, Antonio, Cenni storici su S. Costantino Albanese Sulla
Rivista Vatra Jone, 1967, pp. 9-10 e 1968, pp.20-23; 1969-70,
pp. 19-20.
Liguori, Brunella, Il Kanun nell’opera Prilli i thyer (Aprile spezzato)
di Ismail Kadarè *. Tesi a. A. 2004-2005.
Liguori, Graziella, Il monachesimo basiliano in Calabria. Urbino, s.
e., 1975. Biblioteca di Spezzano Albanese.
Liguori, Pasquale, cfr. D.B.
Lizzano, Salvatore, Brigantaggio calabrese. s. l., s. e., 2001 Cfr.
Besa.
Lobstein, von Franz, Settecento Calabrese ed altri scritti * Vol. II.
Fausto Fiorentino Editrice SpA. Napoli (in copia parte
interessante gli albanesi d’Italia) Ed. Frama Sud, Chiaravalle
Centrale 1990.
L’Occaso, Carlo. M., Storia di Castrovillari, Ed. Tribuna-Sud –
Castrovillari. Ed. tramater, Napoli, 1844.
Lo Franco, Luigi, cfr. D.B.
Lojacono, Spiridione, Memoria sull’origine e fondazione della
Comunità di Contessa, colonia Greco-albanese di Sicilia e
sull’antichità e monumenti d’arte esistenti nel suo territorio.
Palermo, 1886.
. . . 126
. Lombardi, Andrea, Biografia di monsignor Domenico Bellusci,
vescovo italo-greco. Cosenza, Migliaccio G., 1844.
Lombardi, Francesco, cfr. D.B.
Lombardi Satriani, M., Nozze albanesi. In “Folklore Calabrese”, I, n.
5, S. Costantino, Briatico, 31 maggio 1915, pp.3-5..
Lombroso, Cesare, In Calabria. (1862/1897). Catania, 1898.
Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, giugno 2009.*.
Longo, V., Spixana nei secoli (1470-1815) Trimograf, Spezzano
Albanese, 1985.
Lopez, Costantino, cfr. D.B.
Lopez, Domenico, cfr. D.B.
Lopez, Raffaele, cfr. D.B.
Lo Prete, Rosario, Bilinguismo precoce, come e quando. “Rass. Ital,
di Linguistica applicata”. Ed. Bulzoni,, 1976.
Lorecchio, Anselmo, La Nazione Albanese, Pallagorio 1843 Roma,
1924, (Direttore de’ La Nazione Albanese dal 15.1.1897 al
15.10.1904 a Catanzaro e in Roma dal 15.10.1904 al
31.03.1905/1918, avvocato, giornalista poeta e scrittore.
Lorecchio, Anselmo, Abecedario della lingua albanese * Approvato
ed adottato dal Congresso Nazionale Unito in Corigliano
Calabro nell’ottobre del 1896 Edito a spese del Cav. Uff.
Anselmo Nobile Lorecchio.Vice Presidente della Società
Albanese. Corigliano Calabro, Stabilimento tipo-litografico del
“Popolano”, 1896.
Lorecchio, Anselmo, La questione albanese. Tip. Econ.
Catanzaro,1898.
Lorecchio, Anselmo, Albania. 9 volumetti.
Lorecchio, Anselmo, Il pensiero politico albanese in rapporto agli
interessi italiani. Roma, 1904, Tip. Operaia Romana.
. . . 127
. Lorecchio, Anselmo, La rivoluzione nell’Albania e nel Yemen, in “La
Nuova Antologia”, Roma, 1911.
Lorecchio, Luigi, I Canto dell’Inferno *.
Lorecchio, Luigi, Lettera datata da Napoli, 20 marzo 1907 *.
al fratello Francesco, sindaco di Pallagorio;.
Lorecchio, Luigi, Lettera datata da Napoli, 13 aprile *1907. al
fratello Francesco con allegati due fogli recanti due iscrizioni in
albanese e in italiano da incidere sulla campana grande e
piccola da installare sul campanile della chiesa del Carmelo in
Pallagorio. Copie fotostatiche dall’originale in possesso degli
Eredi Benito e Francesco Lorecchio.
Loricchio, Elia, Il clero Greco della Calabria. Da “La Voce
Cattolica”, IV, n.1-2, del 1901.
Lorin, Pierre, Lo sposalizio di Scanderberg. In “Lucania letteraria”,
I. n. 24 (Pitrè:” E’ storia, favola, leggenda mista insieme”).
Lotito, Luigi, Gli Arbëreshë in Puglia. cfr. Katundi Ynë n. 25, A. IX.
1978-1.
Lucibello, Antonio, cfr. D.B.
Luci, Vincenzo, cfr. D.B.
Lucifero Alfonso, Mammalia calabra, Riv. It. Scienze Naturali,
ristampa, Chiaravalle Centrale 1983.
Lucifero Alfonso, Canzone Italo-Albanese di S. Nicola.* La Calabria
2/3, 1889, 4, (cfr. BCDI).
Ludwig, P.e P. Molmenti, Gli albanesi, la loro scuola in Venezia e i
quadri del Carpaccio, in Vittore Carpaccio. La vita e le opere.
Milano Hoepli, 1906.
Lunelli, R., Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze,
Olschki, 1973.
Lupi, Bernardino, Le montagne calabresi. Saggio a puntate sulla
Rivista, Archivio Storico Calabrese, 1899.
. . . 128
. Lupinacci, Ercole, La cenerentola delle tradizioni. Cantate albanesi
di Antonio Argondizza. In “Shejzat”, n.7-8, pp.273-277,1959 Il
culto degli Angeli nella liturgia bizantina, in Michael, n.73,
Leone Edizione Goggia, nov.-dic.,1990.
Lusi, Gennaro, Cfr. D.B.
Lussu, Joyce, La poesia degli Albanesi * Eri, Edizioni RAI
radiotelevisione Italiana.Torino, 1977.
Lutri, Alessandro, Immaginarsi arbëreshë: poetiche, pratiche e
cognizione dell’identità in una comunità dell’Arbëria siciliana
Rende, 2005.
Macchiarola, Domenico, Aspetti politici della letteratura
Risorgimentale arbereshe. “Rassegna di studi Albanesi, 1965 n.
1, pp. 26-30.
Macrì, Francesco, cfr. D.B.
Maffia, Lara, Analogico e digitale in una comunità italo-albanese:
Plataci. Tesi di laurea, cfr. Besa.
Maffia, Serena, Ma che bella compagnia. M. Pacini Fazzi Ed., Lucca
2002;.
Maffia, Serena, Lezioni di fotografia, Lepisma, Roma, 2003.
Magliano, A., Considerazioni storiche sulla città di Larino.
Campobasso, 1895.
Magnelli, Domenico, cfr. D.B.
Maida, Raffaele, cfr. D.B.
Maineri, B., La committenza architettonica dei Principi Sanseverino
di Bisignano nell’Italia Meridionale tra il ‘400 e il ‘500. In
Cultura e Spettacolo, Atti Convegno a cura L. Falcone. Ed.
Bisignano 1997/’98.
Maiorana, Francesco, Caraffa di Catanzaro. * Lineamenti storici di
un paese albanese. (con la collaborazione di Saverino
Maiorana). Tip. Costanzo, Lamezia Terme, 1992.
. . . 129
. Maiorana, Saverino, Indagine tra gli alunni delle scuole dell’obbligo
dei Comuni albanofoni della provincia di Catanzaro per
verificare lo stato della lingua parlata. * Maggio 1987.
Dattiloscritt, pp. 7, 8, 9. Cfr. Katundi Ynë. Ü. XX, n. 70,1989.
Malafarina, L., Bruno, F., Calabria e Calabresi. Reggio Calabria,
1978.
Malaj, P. Vincenzo, Cfr. Bibliografia Altimari, Francesco.
Majerà, Raffaele, cfr. D.B.
Manali, Pietro, Le minoranze etniche e linguistiche degli albanesi,
1985 e 1989;cfr. D.B.
Manali, Pietro, Portella della Ginestra 50 anni dopo (1945-1997).
Manali, Pietro, I fasci dei lavoratori e la crisi italiana di fine secolo
(1892-1894). Caltanisetta, Roma, 1999 e C. Costantini, Studi
Storici, Palermo, 2000.
Mandalà, Cristina, Pugare (favola) Fjamuri i Arbrit, 1887. (Cfr.
Fjalor di E. Giordano).
Mandalà, Matteo, Protesi della liturgia nel rito bizantino-greco e
Appunti di un viaggio nel cuore dell’ Oriente bizantino.v. Bibl.
Jochalas, pag. 207.
Mandalà, Matteo, Luca Matranga e la tradizione linguistica
arbereshe attraverso fonti storiografiche inedite. Palermo, 1989,
ib pag. 217.
Mandalà, Matteo, I 500 anni della formazione di Piana degli
Albanesi, 1988.
Mandalà, Matteo, L’Università di Piana degli Albanesi, in la
minoranze etniche e linguistiche, Palermo, 1989, cfr. D.B.
Mandalà, Matteo, Poesia popolare e poesia d’arte nella Rilindja,
ricerche e studi degli italo-albanesi, Palermo, 1990.
Mandalà, Matteo, La diaspora e il ritorno, mito, storia, cultura
tradizionale nell’opera di Giuseppe Schirò, Palermo, 1990.
. . . 130
. Mandalà, Matteo, Sul motivo della gioia della letteratura albanese.
Della Rilindja, in Albanica, Palermo,1992.
Mandalà, Matteo, Nicolò Chetta e la cultura albano logica nel XVIII
secolo, Palermo, 1990, id.
Mandalà, Matteo La parlata arbereshe di Contessa Entellina, I,
fonologia, Palermo,1992.
Mandalà, Matteo, “Nicolò Chetta. Nel bicentenario (1741-1803)”,
Albanica 14, Mirror editore, Palermo, 2003.
Mandalà, Matteo Mundus Vult decipi I miti della storiografia
arbëreshe.* Palermo, A. C. Mirror, 2007.
Mandalà, Matteo, ( a cura di-) “Tracce onomastiche albanesi nella
comunità calabrese di Gizzeria” in Cinque secoli di cultura
albanese in Sicilia, Atti del XXVIII Congresso internazionale di
studi albanesi, Palermo, 2003.
Mandalà, Matteo, “La tradizione manoscritta e a stampa dei canti
sacri siculo-arbëreshë” in Musica e paraliturgia degli Albanesi
di Sicilia, Atti della giornata di Studi, Mezzojuso, Sala Convegni
del Castello, 28 aprile 2002 (a cura di Girolamo Garofalo),
Palermo, 2002.
Mandalari, M., Biblioteca storico-topografica delle Calabrie,
Messina, 1928.
Mandalari, Oreste, L’Albania nell’opera di Anselmo Lorecchio.*
Roma, 1940.
Mandalari, Oreste, Marçidusiensis ecclesiae liber, manoscritto.
Mandalari, Oreste, Necrologium Radhae poetae. La Nazione
Albanese, Pallagorio, 15.03.1903.
Mandalari, Oreste, Gli italiani per l’Indipendenza della Nazione
Albanese, 1936, Roma.
Mandalari, Oreste, Uomini e cose della mia Calabria. Roma, 1934.
. . . 131
. Manek, F.; Pekmezi, G., Stotz, A., Bibliographija shqype.Vienna,
1909.
Manes Aristide, cfr. D.B.; cfr. A.A.C.
Manes, Davide, cfr. D.B.
Manes, Emilio, cfr. D.B.
Manes, Giorgio, cfr. D.B.
Manes, Giovanni, cfr. D.B.
Manes, Pietro, Per gli Albanesi d’Italia. Napoli. Cfr. Bibl. Flocco,
M. pp. 177.178 e cfr. D.B.
Manes, Settimo, Tradizioni popolari natalizie di Falconara
Albanese. Zjarri, A. V. 1973, n. 1, pp. 22-23;.
Manes, Settimo, Tradizioni e ricordi del Carnevale in Falconara
Albanese. “Zjarri”, A.VI, 1974, n.2, pp. 38-39.
Manfida, A., Le isole linguistiche della Calabria. In “Calabria
Letteraria”. A. XLV (1997) nn.10-12.
Mango, Francesco, Canti popolari albanesi. ASTP 4, 1885, 553-565
(Cfr. BCDI).
Mani, Piro, Dorundina. Prefazione Liliana di Gesù. Trapani, 1991.
Manselli, R., Il reggimento albanese Real Macedonia durante Il
regno di Carlo di Borbone.
In “Archivio Storico Province Napoletane”, n. s. XXXII.
1950/1951.
Mantegazza, Vico, L’Albania. Roma, Bontempelli e Invenizzi 1912.
Mantica, Giuseppe, Scanderbeg, Costantino Marco Editore, Lungro.
Pp. XVIII.
Mantovani, Richelmo, cfr. D.B.
Manzone, Federico, cfr. D.B.
Manzone, Gaspare, cfr. D.B.
Manzone, Tommaso, cfr. D.B.
. . . 132
. Maone, Giovan Battista, Crotone, la provincia, 1994.*.
Maone, Pericle, Casabona feudale, Historica, n. 5/6, 1964.
Maone, Pericle, I Cortese, feudatari di Verzino e Casale di Savelli,
Historica, n.5, 1959*.
Maone, Pericle, Storie e notizie sul “Casale” di Arasì, Historica, n.4,
1972.
Maone, Pericle, Notizie storiche su Belvedere Spinello. * Chicca,
Tivoli, anno 1962. (Estratto dall’Archivio Storico per la Calabria
e la Lucania, n°1-2.).
Marafioti, Gerolamo, Cronache ed antichità di Calabria. Napoli,
1595. cfr. anche BCDI in: Ed. Forni, Bologna 1981.
Marafioti, Gerolamo, Albanesi e loro usanze in Calabria. id.
Marafioti, Gerolamo, Croniche et antichità di Calabria. Padova,
1610, ff. 273-274 in cui l’Autore. descrive gli usi degli Albanesi
presso Cetraro).
Marano, Giorgio, “Vaccarizzo Albanese: Comunità albanofona della
provincia di Cosenza”.* Ciclostilato a cura dell’Amm.ne C.le di
Vaccarizzo. cfr. Katundi Ynë, A. XII, n. 40, 1981-4, pag. 36.
Maratea, Pasquale, Un viaggio nello sviluppo sostenibile di Spezzano
Albanese: una realtà improntata sulla tradizione arbëreshë e
sulle risorse del territorio. Arcavacata, s. e., 2005.
Marchese, Domenico Antonio, Alcune poesie (su varie Riviste
1800/’900), (cfr. Fjalor di E. Giordano); cfr. A.A.C.
Marchese, Saverio, In memoria di Carolina Mauro. Cosenza, Aprea,
1907.
Marchese, Saverio, Vertenza demaniale tra il Comune di S. Cosmo
Albanese ed Acri discussa nella tornata consiliare del primo
addì 17 maggio 1915. Cosenza, Aprea E., 1915 Cs, Biblioteca
Civica.
. . . 133
. Marchesi, Gianni, Le colonie albanesi in Calabria. In “Industria
meridionale”, 1955. II-II, pp. 83/85.
Marchianò, Achille, Il collegio italo-albanese e la chiesa di S.
Adriano. San Demetrio Corone, 1992.
Marchianò, Angelo, Gli Albanesi. Ed. 1847, cfr. D.B.
Marchianò, Angelo, Memoria sulla natura ed il modo di
amministrare il Collegio di di Sant’Adriano.
Corigliano Calabro, cfr. D.B.
Marchianò, Angelo, Memoria sul Collegio e Vescovo greco di
Sant’Adriano in nome e richiesta dei cittadini di S. Demetrio
Corone, Cosenza, 1866, id.
Marchianò, Antonio, cfr. D.B.
Marchianò, Carlo, Il problema di una magistratura indipendente e la
funzione sociale del diritto in Italia: lettera aperta. A s. e.
Cassiani, Cosenza, Riccio, 1949.
Marchianò Castellano, Angela, Bilinguismo analfabeta nelle colonie
albanesi d’Italia. Brescia, Paideia, 1976.
Marchianò, Fedele, cfr. D.B.
Marchianò, Francesco, Giuseppe Angelo Nociti. La difficile esistenza
di un intellettuale arberesh.Trimograf, Spezzano Albanese,1993.
Marchianò, Francesco, Collegio italo-albanese di S. Adriano in S.
Demetrio Corone- Cenni storici e statuto fondamentale,
Castrovillari, 1995.
Marchianò, Francesco, Il costume llambadhor di Spezzano Albanese,
in Ori e costumi degli albanesi, Il Coscile, Castrovillari, 1999.
Marchianò, Francesco, Cenni sul Santuario, in AA.VV. S. Maria delle
Grazie in Spezzano Albanese, TNT, Spezzano Albanese 2001.
Marchianò, Giacomo, cfr. D.B.
Marchianò, Giuseppe, cfr. D.B.
. . . 134
. Marchianò, Giuseppe, cfr. D.B.
Marchianò, Grazia, “Una vita solitaria” (a cura di- ) (Giuseppe
Marchianò, 1911-1988) (Università di Siena).
Marchianò, Michele, Canti popolari albanesi della Capitanata e del
Molise, Martina Franca, 1912.
Marchianò, Michele, Canti popolari delle colonie d’Italia. Foggia,
1908. Pubblicati da un manoscritto della prima metà del secolo
XVIII con traduzione iuxlineare. (r.a. A. Forni, 1986).
Marchianò, Michele, Le colonie albanesi d’Italia e la loro
letteratura. In “Rivista d’Italia”.1913, pp. 9/74.
Marchianò, Michele, L’Albania e l’opera di Girolamo De Rada.
Trani, 1902.
Marchianò, Michele, I confini del nuovo stato albanese, in “Rivista
d’Italia, anno XVI, vol. I, fasc. III, marzo, 1913.
Marchianò, Michele, La Politica Albanese e gli Stati Balcanici, dal
1897 al 1901, Trani, Ditta Tip. Vecchi e C., Trani, 1908.
Marchianò, Michele, “Il cristiano albanese. (Da un codice
manoscritto del XVIII secolo)”, in Bessarione, gennaio-marzo
1911, fasc. 115, serie III, vol. VIII, 1911.
Marchianò, Michele, “Poesie sacre albanesi con parafrasi italiana o
dialettale la più parte inedite pubblicate da un codice
manoscritto della I matà del sec. XVIII” parte prima, Napoli,
1908.
Marchianò, Renato, cfr. D. B..
Marchianò, Stanislao, Studi filologici.
(cfr. Fjalor di E. Giordano, D. B., Besa.
Marchianò, Vincenzo, Uso delle lingue nei procedimenti giudiziari,
principi costituzionali.* Estratto da “Giurisprudenza Italiana”
disp. 10, parte I, sez. 1, Torino,1982, p.21,cfr, pag. 18 di Katundi
Ynë, A. 4, n. 46, 1983-2.
. . . 135
. Marco, Costantino, L’Angelo smarrito. Ed. M. Costantino, La luna,
luglio 1993.
Marco, Costantino, Lungro fra storia e politica. Profilo
contemporaneo per una discussione. Ed. Costantino Marco,
Lungro. Introduzione ad Angelo Masci, Discorso sugli Albanesi
nel Regno di Napoli, IV ed. Marco, Lungro, 1990.
Marcotti, G., Il Montenegro e le sue donne, Milano, 1896.
Mari, Annibale, A difesa di D. Giacchino Mayerà da Cerzeto contro
i Comuni di Mongrassano e Sammarco.
Cosenza, Migliaccio Giuseppe, 1850.
Marinaro, G., Usi e costumi di San Nicola dell’Alto,
in “Ca” (1891), nr.3*.
Marinaro, G., Usi e costumi albanesi di Pallagorio,
in “Ca” V (1892) nr.3*.
Marinelli, D., Storia cronologica dei fatti accaduti in Napoli nella
fine del 1700 e principio del 1880. A cura di A. Fiordalisi,
Napoli, 1901.
Marini, Alessandro, A difesa dell’università e delli cittadini dello
Stato di S. Demetrio contro i Padri Basiliani del monastero di S.
Adriano. Napoli, 1767.
Marini, Alessandro, cfr. D.B.
Marini, Bruno, Albania oggi: testimonianza di un giornalista s.l., s.e,
1964.
Marini, Cesare, Progetto di nuova legge organica amministrativa del
Regno delle Due Sicilie colla giustificazione dei motivi e con
note istorico-filosofico-politiche dell’autore.
Napoli, tip. Della Gazzetta dei Tribunali,1848.
Marini, Cesare, Memoria sui riti delle nozze presso gli albanesi,
Napoli, 1831.
. . . 136
. Marini, Cesare, In difesa di Attilio ed Emilio Bandiera. Note di
Gennaro Cassiano, in Tribunali Calabresi, anno I, 1931.
Marini, Cesare, Cfr. D.B.
Marini, Ciro, Appunti storici intorno a S. Demetrio Corone,
Catanzaro, Tip. La Provvidenza, 1913.
Marini. Francesco, cfr. D.B.
Marini, Luca, cfr. D.B.
Marini, Luca Paolo, cfr. D.B.
Marini, Nicola, cfr. D.B.
Marini, Salvatore, cfr. D.B.
Maresca, Giovanni, La famiglia Giura privilegiata napoletana e
delle trasmigrazioni degli albanesi nel regno di Napoli. In
Rivista Araldica, Anno 1965.
Marinaro, G., Bruzzano, L., Due Canti Albanesi di S. Nicola
dell’Alto: a) Kostantin fidhighi jimm…* b) Kostantin i
vogklith…* da La Calabria, Monteleone Calabro, 15.09.1892,
(Cfr. BCDI).
Marinaro, G., Bruzzano, L., Usi di Pallagorio.* Ex La Calabria,
Monteleone Calabro, 15.11.1892. (Cfr. BCDI).
Marinelli, O., Il numero degli albanesi in Italia. In “Rivista
Geografica Italiana”, XX, 1913.
Marku, Kostondin, Furizi: simboll dhe realitet.* Katundi Yne, A. IX,
n.27, Civita, 1978, pp. 10-12.
Marotta, Michele, I fratelli Giura di Maschito.* Cfr. Katundi Ynë,
pag. 22, A. XII, n. 37, 1981-1.
Marotta, Tommaso, Paradiso meridionale sottosviluppo,
Castrovillari, 1977.
Marotta, Tommaso, Il Mito, il Principe, l’Impresa.
Cosenza, Mit 1976
. . . 137
. Marotta, Tommaso, Su fratelli, su compagni; La Repubblica
stuprata; Senza verità, il Nulla, Quaderni Dielli.
Marsico, L., Civiltà Basiliana in Calabria. Catanzaro, 1965.
Martelli, Gisberto, La chiesa di S. Adriano a S. Demetrio Corone
(Cosenza), s. l., s. e., 1956, Cosenza, Biblioteca Civica.
Martellotta, Bruno, Grottaferrata archeologica arte Storia.
Frascati, A.A.S.T., 1994.
Martinengo, Cesaresco, E., Essay in dhe study of Folks-songs,1886
London George Redway, MDCCCLVI, (contiene un Capitolo dal
titolo “Greek Songs of Calabria” che illustra la poesia popolare
greco-albanese.
Martino, A., Albanesi in Calabria.
In “Cultura Regionale”. gennaio, 1926, p. 11.
Martino, Giovanni, cfr. D.B.
Martino, Giuseppe, Tre giorni di cultura Calabro-Albanese. * (in
collab. VV.AA.), Amm. Prov. di Catanzaro.
Martino, Giuseppe, Il tenente generale. Un albanese di Calabria nel
Risorgimento, Edito in Cultura Calabrese di Lamezia Terme.
Martino, Giuseppe, La scala di Gerusalemme.Viaggio tra memoria e
futuro, Grisolia Editore, Lamezia Terme.
Martino, Pugliese, Kujtimi i motit Antiku, Ricordo del tempo antico*
A cura di Maria Laurito, Stab. Tip. Spezzano Albanese, 2006.
Martino, Raffaele, cfr. D.B.
Martino, Silvio, Verso l’oro del sole ( versi), Op. Postuma.
Martire, Domenico, Calabria sacra e profana, Tomo II. 1877/78
Tip. Migliaccio di Cosenza, (da Peppino Curcio: il ms. è stato scritto tra il
1677 e il 1698 in quattro tomi di circa 250 pp. ciascuno e scritti a mano) Cfr. Gustavo
Valente in “Pedace negli scritti di Domenico Martire, Fasano Editore Cosenza 1977)
. . . 138
. Masci, Angelo, Discorso, in qualità di Consigliere di Stato
sull’origine, i costumi e lo stato attuale degli Albanesi nel
Regno*. Napoli, 1847, 1^ ed. 1807.
Masci, Angelo, Le relazioni italo – albanesi al tempo di
Scanderberg. In “Rivista d’Albania”. II, 1941, pp. 163/173.
Masci, Angelo, Esame politico-legale dei diritti e delle prerogative
dei baroni del Regno di Napoli. Napoli, 1792.
Masci, Carlo, cfr. D.B.
Masci, Francesco, cfr. D.B.
Masci, Giuseppe, cfr. D.B.
Masci, Luigi, cfr. D.B.
Masciotta, G., Il Molise dalle origini ai nostri giorni. 4 voll. Napoli,
1914/1915.
Masi, Giorgio, cfr. D.B.
Masi, Giuseppe, cfr. D.B.
Masi, Giuseppe, cfr. D.B.
Masi, Saverio, cfr. D.B.
Massafra, Angelo, cfr. D.B.
Massalini, C. B., Buttafava, U., Vocabolario albanese-italiano
Fjalor shqip – Italisht. Ed. Signorelli, Roma.
Massaro, Mario, Chieuti, colonia albanese (tesi di laurea) anno
accademico 1967/1968, Facoltà di Magistero, Corso di
Pedagogia, Università degli Studi, Urbino.
Massaro, Mario, Badallaj Imri, Chieuti e la sua parlata arbëreshe
(Qefti dhe e folmja e tij).
Massaro, Mario, Dizionario Comparato delle parlate arbëreshe di
Casalvecchio e Chieuti,* Malatesta Editrice, Apricena (Fg),
marzo 2010.
Massolini, Carmen, Buttafava, Ubaldo, Vocabolario albaneseitaliano (Fjalor shqip-Italisht). Roma, Signorelli, 1979.
. . . 139
. Mastroscusa, Fedele, I Canti di Serafina Thopia di Gerolamo De
Rada, Cosenza, 1964.
Matranga, Basilio, cfr. D.B.
Matranga, Filippo, Trattato di ortografia greca di Teodoro Gara,
Milano, 1862.
Matranga, Giorgio, cfr. D.B.
Matranga, Girolamo, cfr. D.B.
Matranga, Luca, Il Catechismo Albanese. * (in lingua tosca),
Grottaferrata, 1912.
Matranga, Pietro, cfr. D.B.
Matrangolo, Paola, Gli arbëreshë di Calabria: identità etnica e
prospettiva interculturale. Bologna, Tesi A. A. 2005-2006.
Matrangolo, Vincenzo Nicola, La divina liturgia di S. Giovanni
Crisostomo e la chiesa orientale, note di introduzione teologica,
Grottaferrata, 1963.
Matrangolo, Vincenzo Nicola, Tra gli albanesi di Calabria, di
Raymund Nethzammer, Il Coscile, Castrovillari, 2001.
Mattanò, Vincenzo Maria, Il centro antico di Lungro: un raro
documento di rigore tipologico e di sofisticata strategia
insediativa s. l., s. e., 1996. Cosenza, Biblioteca civica.
Mattanò, Vittorio, Un arbëresh in Albania nella seconda guerra
mondiale: diario di un soldato radiotelegrafista, introduzione di
Giorgio Rochat. Cosenza, Orizzonti Meridionali, 1997.
Mattino’, Nicola, Il treno delle Calabrie, Cosenza, 1970.
Maurea, Giorgio, cfr. D.B.
Maurea, Piero, Dal latifondo al podere. Il latifondo.
Vol. I, Parte I Foggia Arti Grafiche S. Pescatore, 1947 (Saggio).
Mauro, Alessandro, cfr. D.B.
. . . 140
. Mauro, Demetrio, La celebrazione del millennio della fondazione
della Badia Greca di S. Adriano e San Demetrio Corone.
Cronaca di Calabria, n. 44 e n. 47 del 1955.
Mauro, Domenico, Allegorie e bellezze della Divina Commedia”
1840, ristampa 1860, successivamente in Concetto e forma
della Divina Commedia, Napoli, Stabilimento tipografico degli
scienziati, letterati ed artisti, 1863.
Mauro, Domenico, Il Viaggiatore, (giornale). Cfr. D.B.
Mauro, Domenico, Errico, novella calabrese. - Epistolario (150
lettere), presso Centro Studi Risorgimentali “D. Mauro”. In S.
Demetrio Corone di recente istituzione.
Mauro, Giuseppe, cfr. D.B.
Mauro, Pasquale, cfr. D.B.
Mauro, Raffaele, cfr. D.B.
Mauro, Vincenzo, cfr. D.B.
Mazza, F., (a cura di -) Florindo De Luca. Profilo di un antifascista
democratico, in Quaderno n. 1, supplemento al Bollettino
dell’ICSAC, Cosenza, aprile 1988.
Mazzei, Concetta, (a cura di- ) Gharrafa, Carafa di Catanzaro.
Guida turistica, toponomastica e onomastica. * Istituto
Comprensivo Statale Caraffa di Catanzaro Sezione Scuola Media
Anno Scolastico 2003-04.
Mazzeo, Donato Michele, Note di folklore del Vulture Lucano, 1970,
cfr. D.B.
Mazzeo, Donato Michele, Albania di Basilicata, Rionero in Vulture,
1985. id.
Mazzeo, Donato Michele, Michele Granato tra i martiri della
Repubblica Napoletana. Lavello, 1985. Cfr. D.B.
Mazzeo, Donato Michele, Etnografia ed albanesità, Lavello, 1986.
. . . 141
. Mazzeo, Donato Michele, Ish nje here, 1990.
Mazzeo, Donato Michele, Due francesi ad Acerenza, 1995.
Mazzeo, Donato Michele, Flashback Monticchio Bagni, 1998.
Mazzeo, Donato Michele, La vita umana arberesh, 2000.
Mazzeo, Donato Michele, Maschito, storia e leggenda verso il
futuro, 2002. Cfr. D.B.
Mazzeo, Donato, Michele, Soria del convento di Barile, 2002.
Mazzeo, Donato Michele, La chiesa antica di Rionero, 2003.
Mazziotti, Adriano, Guida turistica sulla Chiesa di Sant’Adriano in
S. Demetrio e mostra dell’immaginetta sacra “Maria dalla
nascita all’Assunzione”. Rossano, 2003.
Mazziotti, Adriano, Il ciclo dell’uomo nella tradizione religiosa
bizantina, Il Coscile, Castrovillari, 2004.
Mazziotti, Alighiero, L’Albania, cenni geografici e storici.
Corigliano Calabro, 1919.
Mazziotti, Alighieri, cfr. D.B.
Mazziotti, Giuseppe, Monografia del collegio italo-greco di S.
Adriano. Ed. Roma, 1908, Progetto 2000.
Mazziotti, Innocenzo, Immigrazioni albanesi in Calabria nel XV
secolo e la colonia di S. Demetrio Corone. (1471-1815),
Ed. Il Coscile, Castrovillari, 2004.
Mazziotti, Innocenzo, Sviluppo delle proprietà enfiteutiche in S.
Demetrio, Macchia e S. Cosmo a metà del secolo XVIII
(Toponomastica e Onomastica), in “Zjarri”, S. Demetrio Corone,
anno XX. 1989.
Mele, Gaetano, cfr. D.B.
Mele, Giovanni, Varie lettere pastorali. Cfr. D.B.
Mele, Salvatore, L’ellenismo nei dialetti della Calabria media.
Monteleone 1891.
Melillo, M., Melillo, E., Il tesoro lessicale franco.
. . . 142
. Melillo, M., Melillo, E., Costumanze molisane: Campomarino. In
“La Crisalide”. Numero Strenna, IV,1 gennaio 1883.
Melillo, M., Costumanze molisane. Montecilfone, Portocannone,
Ururi. In “La Nuova Provincia di Molise” 20 sett. 1882, p. 27.
Melillo, M., Provenzale odierno di Faeto e Celle in provincia di
Foggia. In “Archivio Glottologico Italiano”. XXI, 1956-1957,.
Memoli, A., Plataci, un insediamento di origine albanese tra
evoluzione storica dell’organismo urbano e le prospettive di
sviluppo nel territorio dell’alta Calabria: Atti del Seminario
tenuto in San Demetrio Corone durante la celebrazione del 250°
anniversario di fondazione del Collegio Sant’Adriano, 1983.
Menegatti, Luciano, La lunga marcia del popolo albanese dal
feudalesimo al socialismo. Firenze, Cultura, 1972.
Merlika Kruja, Elena, La libertà albanese e la politica italiana dal
1878 al 1912, in “Rivista d’Albania”, Milano, Anno III, fasc. III,
settembre 1942.
Merlo, C., Lingue e dialetti d’Italia. In “Terra e Nazioni. L’Italia,
Caratteri generali”. Milano, 1936, pp. 257/280.
Merzario, R., Signori e contadini di Calabria, Corigliano Calabro
dal XVI al XIX Sec., Ed. Giuffrè, Milano 1975.
Meyer, Gustavo, Albanesische Studien: VI. Beiträge zur Kenntniss
verschiedener albanesischen Mundarten.Vienna, 1897.
Meyer, Gustavo, Della lingua e della letteratura albanese. In
“Nuova Antologia”, 15 aprile 1885. id.
Meyer, Gustav, Essays und Studien zur Sprachgeschichte und
Volkskunde. 2 Voll. Berlino, 1885/1893.
Meyer, Gustav, Prince L. L. Bonaparte linguistic Islands.
(Recensione a…) Studi sugli Albanesi, Napoli, 15 aprile 1885
(cfr. BCDI).
Meyrat, J., La Calabria. Milano, 1961.
. . . 143
. Messina, Angela, Albania. Milano, Clup-Guide, 1992.
Messina, Baldassarre, Le acque minerali di Spezzano Albanese.
Cosenza, Pellegrini, 1982.
Messinetti, Silvio, cfr. D.B.
Miceli, Antonio, cfr. D.B.
Miceli, Gennaro, cfr. D.B.
Miceli, Nicola, cfr. D.B.
Miceli di Serradileo, A., Vicende di una lettera inedita (1469) di S.
Francesco di Paola diretta a Simone D’Alimena. * In “Bollettino
Ufficiale dell’Ordine dei Minimi” A. XLII, n. 3-4 lugliodicembre 1996.
Miceli, N., Quale cultura? Zjarri, A. IV, 1972, n. 7. pp. 10-11.
Micunco, Giuseppe, Albania nella storia. Besa, 1995.
Migliano, Domenico, cfr. idem c.s.
Migliorini, E., La Terra e gli Stati. Napoli, 1966.
Milano, Agesilao, Difesa di Agesilao Milano scritta da lui medesimo
la notte che fu l’ultima di sua vita. Napoli, Nobile Gaetano,
1860. Cosenza, Biblioteca Civica.
Milazzo, Nicola, cfr. Idem c.s.
Mile, Ligor, Il carattere delle insurrezioni albanesi del 1830-1870.
In “Rassegna di Studi Albanesi”, Roma, 1963.
Minieri Riccio, C., Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di
Napoli. Napoli, 1844.
Minisci, Filippo, cfr. D.B.
Minisci, Francesco, cfr. Idem c.s.
Minisci, Teodoro, Rapporti degli albanesi di Calabria con i monaci
basiliani. In “Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata” XIV,
1-2, trimestre 1860, pp. 45/54.
. . . 144
. Minisci, Teodoro, San Cosmo Albanese e il suo Santuario,
Tip. San Nilo, Grottaferrata, 1976.
Minuto, D., Il “Trattato contra Greci” di Agostino Castronuovo,
in La Chiesa in Italia, II.
Mira, G. M., Bibliografia siciliana ovvero gran Dizionario
Bibliografico. Palermo, 1881.
Miracco, Antonio, cfr. D.B.
Miracco, Elio, Favole, Fiabe, Racconti di S. Nicola dell’Alto,.
Carfizzi, Pallagorio, Marcedusa, Andali, Caraffa, Vena di
Maida, Zangarona * Raccolti, trascritti e tradotti da Miracco
Elio. Istituto di Studi Albanesi dell’Università degli studi di
Roma “La Sapienza”.(Letteratura orale degli albanesi d’Italia
novellistica) Bulzoni ed. Roma.
Miracco, Elio, Il motivo patriottico nella poesia di Zef Serembe.
cfr. Katundi Ynë, A. IX, n. 25 A. 1978-1.
Miracco, Elio, S. Sofia d’Epiro e le sue tradizioni popolari.
(tesi di laurea).
Miracco, Nino, S. Sofia ieri ed oggi. Zjarri, a III, 1971,
n. 4, pp. 20-21;.
Miracco, Nino, Natale a S. Sofia. Zjarri, A. IV, 1972, n. 1, pp. 24-25.
Miracco, Pasquale, cfr. D. B.
Miraglia, Ettore, Le antichità di Castrovillari di don Casalnovo. Tip.
Arche-tipografia, Milano 1954.
Miraglia, Ettore, Curiosità storiche su Frascineto.
“La Vedetta” A. XIII, n. 4, Castrovillari.
Miranda, Luca, cfr. D.B.
Mitidieri, Lino, cfr. Idem c. s.
Moccia, Alfio, Vecchio e nuovo.“Zgjimi”, A.V.,1967, n.1, pp. 22-24.
. . . 145
. Moccia, Alfio, S. Benedetto Ullano e Marri.
“Zeri i arbereshevet”, n. 6-7, pp. 3-9, 1973.
Moccia, Daniela, Recupero dell’iconografia Bizantina nell’Eparchia
di Lungro, in Oriente Cristiano, XXX,IX, 2, 1999.
Moccia, Daniela, Iconografia neo-bizantina nella Eparchia di
Lungro, Ed. Il Coscile, Castrovillari, 2002.
Molà, R. C., Mueller, Znier, C., ( a cura di-) La seta in Italia dal
Medioevo al Seicento. Dal baco al drappo,
Venezia, Marsilio, 2000.
Molfese, Antonio, I proventi del principe di Stigliano in un
manoscritto del sec. XIV, 1991. Cfr. D.B.
Molfese, Antonio, Capitoli e grazie concesse dai Principi Carafa ai
cittadini di Sant’Arcangelo, Roma, 1992. id.
Molfese, Antonio, La civiltà della transumanza in Basilicata e nel
Meridione d’Italia,1995. id.
Molfese, Francesco, cfr. D.B.
Molfese, Giuseppe, Ceneri di civiltà contadina in Basilicata,
Galatina, 1978. id.
Molfese, Giuseppe, Memorie storiche di Basilicata. Roma, 1980.
Mollica, Francesco, Albania economica, Trieste, Tip. Editrice
Mutilati ed invalidi, 1922.
Mollo, Giovan Battista, Castroregio, colonia albanese di Calabria.
“Zgjimi”, n.2, pp. 8-28, 1967. Tip. MIT, Cs. 1967.
Molmenti, P., La storia di Venezia nella vita privata,
Bergamo, 1908.
Moltese, F., Storia del brigantaggio dopo l’Unità.
Feltrinelli, Milano 1983.
Monaco, A., I galeotti politici napoletani dopo Il quarantotto.
Roma, 1932.
Montalbano, Giorgio, cfr. D.B.
. . . 146
. Monteleone, Lorenzo, cfr. F. Maiorana, in Caraffa di Catanzaro, pp.
191-192.
Monti, Gennaro Maria, La dominazione napoletana in Albania:
Carlo I D’Angiò primo re degli albanesi. In “Rivista d’Albania”,
I, 1940, fasc. I.
Monti, Gennaro Maria, Due documenti sconosciuti sull’Albania di
Alfonso I di Aragona. In “Studi Albanesi” Ed. Isi, per l’Europa
Orientale, Roma 1931 V.I.
Monti, Gennaro, Maria, La spedizione in Puglia di G. Castriota
Scanderbege i feudi pugliesi suoi della vedova e del figlio. In “
Japigia”, X, 1939, pp. 275/320.
Monti, Gennaro, La lega di Prizren, in “Le terre albanesi redente”,
Roma, Reale Accademia d’Italia, 1942.
Montone, Agostino, cfr. D. B.
Montone, Giuseppe, cfr. D.B.
Montore, Clelia, cfr. D.B.
Morana, G. A., Saggio delli commerciali rapporti dei Veneziani colle
ottomane scale di Durazzo ed Albania. Venezia, 1816: codicetto
legato il pelle, con inserti a stampa, Venezia, Biblioteca del
Museo Correr, cod. Cicogna 1127.
Morelli, Domenico, Poesia popolare di Civita.* Cfr. Katundi Yne,
A. IX, 1978, n. 28, pp.15-16..
Morelli, Tommaso, Cenni sulla venuta degli albanesi nel Regno
delle Due Sicilie. Cosenza, Migliaccio, 1841. Napoli, Stab. del
Guttemberg, 1842.
Moretti, S., Gli albanesi a Venezia tra il XIV e XVI secolo, in D.
Calabi e P. Lanaro, La città italiana e i luoghi degli stranieri,
Bari, Laterza, 1988.
Moro, Domenico, cfr. D.B.
. . . 147
. Morosi, G., Il dialetto franco-provenzale di Faeto e Celle nell’Italia
Meridionale. In “Archivio Glottologico Italiano”, XII, 1890 pp.
33/75.
Morozzo della Rocca, Roberto, Albania.
Milano, Guerini e Associati,1997.
Morozzo della Rocca, Roberto, Nazione e Religione in Albania.
Bologna, Il Mulino, 1990. Ed. Besa, 1999
Mortati, Angelo Maria, cfr. D. B.
Mortati, Costantino, cfr. idem. c.s.
Mortati, Daniele, cfr. idem c.s.
Mortati, Gennaro, cfr. idem c.s.
Moscato, G. B.,Cronaca dei Musulmani in Calabria.
Cosenza, 1979.
Mosciaro, Clarice Eleuteria, cfr. D.B.
Mosciaro, Giovanni, cfr. D.B.
Mosciaro, Saverio, L’ombra di Agesilao Milano a Garibaldi a
Caprera. Cosenza, 1862
Mozzillo, A., Cronache della Calabria in guerra. Napoli, 1972.
Muricchio, Enrico, cfr. M. Flocco. p. 168.
Muricchio, Enrico, id. c.s.
Muricchio, Vincenzo, Ricordi d’Albania. Shejizat, IV, 1960, n. 7.
Musacchi, G., Historia de Casa Musacchi (nelle Croniques grècoromanes del prof. Hopf, Berlin 1873).
Musacchia, Francesco, cfr. D.B.
Musacchia, Giuseppe, Breve monografia di Piana dei Greci.
Musacchio, Enrico, cfr. D. B.
Musacchio, Ercole, cfr. D. B.
. . . 148
. Musca, G., Una piccola crociata postmediavale - La persecuzione
dei Valdesi in Calabria nel secolo XVI, in “Quaderni
Meridionali”, Edizioni Dedalo, Giugno 2005, pag. 45..
Mustillo, Maria, Usi e costumi albanesi. Nascita e Fidanzamento.
Shejizat, n.3-4, pp. 116-122, 1963.
Muti, Armando, tradizionalismo calabrese: vol. XLII, Tarantelle
albanesi. Cosenza,, s.d. (Tarantelle di S. Caterina Albanese. Solo
il testo musicale; vol. XLVII, Canti albanesi, Cosenza, s. d.
(testo musicale con o senza parole) Cfr. B.F.A. di O. Cavalcanti.
Naccarato, Rosa, Risultati di una ricerca socio-linguistica in tre
comunità albanesi della provincia di Cosenza. “Centro di studio
per la dialettologia italiana. Padova. Problemi di morfosintassi
dialettale” Pisa, 1976, pp. 37-45.
Nadin, Lucia, Migrazioni e integrazione, il caso degli albanesi a
Venezia* (1479-1552), Bulzoni Editore in Roma, 2008.
Nadin, Lucia, ( a cura di) Statuti di Scutari della prima metà del
secolo XIV con le addizioni fino al 1469, traduzione in albanese
di P. Xhufi, con saggi introduttivi di G.B. Pellegrini, O.J.Schmitt
e G. Ortalli, Roma, Viella 2002.
Nadin, Lucia, Venezia e Albania: tracce di antichi legami, VeneziaMestre, Agfol, 1995, con nota introduttiva di W. Dorigo.
Nando, Elmo, cfr. Besa e D.B.
Napoletano, Domenico, cfr. D.B.
Napoletano, Pietro, Nderim Fermës.”Omaggio a Firmo” Agj
Corigliano Calabro, 1976. Cfr. A.A.C.
Napoletano, Pietro,“Një Jetë që biret”,“Un mondo che si va
perdendo”. Corigliano Calabro, 1980. Cfr. D.B.
Nasse, G. N., The Italo-Albanian Villeges of Southern Italy.
Washington, 1964.
. . . 149
. Nethzammer, Raymund, Tra gli Albanesi di Calabria. Ed. Il Coscile,
Castrovillari.
Nidito, Luigi, Aggiornamenti albanesi.
Prato, L’incontro, 2006 S. Benedetto Ullano, Bibl. Civica.
Nigro, Raffaele, La baronessa dell’Olivento.*
Camunia Ed. Milano, 1990.
Nociti, Antonio, Il romito sposo. (comm., manoscritto) cfr. D.B.
Nociti, Antonio, cfr. D.B.
Nociti, Giuseppe, cfr. D.B.
Nociti, Giuseppe Angelo “Diario del 1898”* Manoscritto inedito di
proprietà del “Basilici”, Kulturor Arbëreshe di Spezzano Alb.
Cfr. Katundi Ynë a pag. 17, A. XIV, n. 48,1983-4.
Nociti, Giuseppe Angelo, Statistica di Spezzano Albanese, in
“Storica descrizione di Spezzano Albanese” del 1852.
ms inedito Cfr. A.A.C.
Nociti, Giuseppe Maria, cfr. D.B.
Nociti, Maria, cfr. D.B.
Nociti, Paolo, cfr. D.B.
Noli, F., Historia e Skënderbeut,
Editrice Frashëri, Tiranë, 1967 Norante, Costantino, cfr. D.B.
Norante, Saverio, cfr. D.B.
Occioni, Marco Basaiti, “Atti della Reale Accademia di belle Arti in
Venezia”, Venezia, 1869
Olmi, Massimo, Italiani dimezzati. Le minoranze etnico –
linguistiche non protette.* Ed. Dehoniane, Napoli, 1986.
Olmi, Massimo, Minoranze, Ed. Gruppo Abele, Torino, 1987.
Oliva, Raffaele, cfr. D.B.
Oranges, Piera Luisa, Gli inadempienti arbereshe.
In Rilindja Arberesh, 1988
Oranges, Piera Luisa, Immagini della memoria, Mit. Cosenza, 1988.
. . . 150
. Oranges, Piera Luisa, Chi dona tramanda. Studi su alcuni aspetti
della vita sociale, culturale e politica degli italo-albanesi, in
Calabria Letteraria,1988 ( in coll. Brunetti, Cacozza, Siciliano).
Oranges, Pier Luisa, I luoghi delle comunità arbereshe. Forma e
contenuti della costruzione dei paesi, in AA.VV. Rubbetino
Editore, Soveria Mannelli, 1988.
Ojetti, Ugo, L’Albania, lettere, 1 vol. Roma, 1901.
Orioli, Giuseppe, In viaggio.*
A cura di Carlo Carlino, Abramo Editore, Catanzaro, 1990.
Oriolo, Cosmo Damiano, Këndime arbreshe. 2006. cfr. Besa.
Orlando, A., Ebrei, Valdesi e Musulmani nella Calabria del
Quattrocento. In “Calabria Letteraria” A. XLVII (1999).
Orsi, Paolo, Le Chiese Basiliane in Calabria. Ed. Firenze, 1929.
Ortalli, G., Statuti di Scutari della prima metà del secolo XIV con le
addizioni fino al 1469 a cura di Lucia Nadin e con traduzione di
Pellumb Xhufi e saggi introduttivi di Giovan Battista Pellegrini,
Oliver Jens Schmitt, Gherardo Ortalli, 2002 in “Corpus statutario
delle Venezie” diretto da G. Ortalli, Editore Viella.
Pace, Antonio, cfr. D.B.
Pace, Francesco, Un canto popolare di Porcile. Folkl. 1/3-4, 1946,
84-87 (cfr. BCDI).
Pace, Francesco, Poesie, Castrovillari, 1987. Cfr. A.A.C.
Pace, Giuseppe, cfr. D.B.
Pace, Muzio, cfr. D.B.
Pace, Tommaso, “Demanio e Comune di S. Costantino Albanese”,
Potenza 1875.
Pace, Tommaso, Rapsodie albanesi, Napoli, ‘44.
Pace, Vincenzo, cfr. D. B.
Padiglione, Carlo, Di Giorgio Castriota Scanderbech e de’ suoi
discendenti. Napoli, 1879.
. . . 151
. Padula, Vincenzo, La Calabria: prima e dopo l’unità d’Italia.
A cura di A. Marini. Ed. Laterza, Bari, 1977.
Pagano, Leopoldo, Cenno storico sulla chiesa arcivescovile di
Rossano. In “Enciclopedia dell’Ecclesiastico”, Napoli 1849,
Tomo IV.
Pagano, Vincenzo, Gli Albanesi di Calabria. Notizie storiche II e III.
Trebisacce, Galasso Editore, 1989.
Pagliaro, Francesco, cfr. D.B.
Pagliaro, Nadia, Ventuno primavere. Edizioni il Coscile,
Castrovillari, 1997.
Paladino, Antonio, Troiano, Giov., Calabria Citeriore. Archeologia
in provincia di Cosenza. Galasso editore, Trebisacce, 1989.
Palermo, F., Narrazione e documenti sulla storia del regno di Napoli
dall’anno 1522 al 1667. Firenze, 1846.
Palestina, Carlo, Fuochi albanesi nella provincia di Potenza nel
secolo XVI, Provincia di Potenza, Potenza, 2004.
Pall, Francisc, “I rapporti italo-albanesi intorno alla metà del secolo
XV. (Documenti inediti con introduzione e note storico-critiche)”
in Archivio Storico delle Province Napoletane, III s.,4, 1965.
Pall, Francisc, “Renseignements inédits sur la partecipatio
albanaise la guerre de Naples 1459-1463)”, estrait des Actes du
Ier Congrés International d’Etudes Balkaniques e SudEstEuropéen (1966), III Histoire, Éditions de l’Académie
Bulgare des Sciences, Sofia,1969.
Pallotta, Gino, Scanderbeg: Eroe dell’indipendenza Albanese.
Grisolia ed. Lamezia terme. Roma, 1967.
Palmer, L. R., Linguistica descrittiva e comparata, Torino, 1979.
Palopoli, Luigi, Causa civile Giuditta Marchianò Contro Antonio
Baffa Rossano, Tip. Umberto I, 1888 Cosenza, Bibl. Civica.
. . . 152
. Palumbo, G., L’Albania Salentina d’oggi.
In “Gran mondo”, 25 apr. 1921.
Panareo, S., Albanesi nel Salento e Albanesi al servizio del Regno di
Napoli. In “ Rinascenza Salentina”, VII, 1939, pp. 329/343.
Panetta, R., I Saraceni in Italia. Milano, 1973.
Paone, P., Epistula Albano-Graecorum de “Montespinello et de
Bellovidir”.
Notizie storiche di Belvedere Spinello, 1962 pp. 49-50.
Papadopoli, Nicola, Manusaqa. cfr. D.B.
Papadopulo, Vretò Andrea, Compendio dell’istoria di Giorgio
Castriotto soprannominato Scanderbeg. Napoli, 1820.
Papanti, G., I parlari italiani in Certaldo alla festa del V centenario
di messer G. Boccacci. Livorno, 1875.
Paradiso, Pietro, cfr. D.B.
Parapugna, Achille, Kangjele. (canti) manoscritto, pp. 73 (Cfr. Fjalor
di E. Giordano).
Paratore, Ettore, L’umanità di Girolamo de’ Rada Attraverso testi
recentemente scoperti. “Shejzat”
(Le Pleiadi), Roma, a.VIII (1964), n. 7-10, pp. 252-253.
Parenti, Stefano, Il Monastero di Grottaferrata nel Medioevo, 10041462: segni e percorsi di una identità. Roma, Pontificio Istituto
orientale, 2005.
Parise Martirano, M.C., Le minoranze etniche della provincia di
Cosenza. Ed. Santelli, Mendicino 1992.
Parisi, Antonio Francesco, I monasteri basiliani dell’istmo di
Catanzaro. Napoli, Società napoletana di storia patria, 1957
Parisi, R., Costumi albanesi d’Italia. In “Rivista Europea” XXIII,
1881, pp. 423/428. XXIV, 1881, pp. 544/550.
. . . 153
. Parisi, Giuseppe, Costumi albanesi d’Italia. Il contratto nuziale.
“Rivista Europea”, Nuova Serie, A. XII, vol. 23°, fasc. 3°,
Firenze, 1 febbraio 1881,Tip. Ed. dell’Associazione, pp. 423428.
Parisi, Giuseppe, La vestizione. Idem, A. XII, vol. 24°, fasc. 4°,
Firenze, 16 maggio 1881, pp. 544-550. cfr. B. F. A.
Parmegiani,, R., L’Albania Salentina. In “Bollettino della Società
Geografica Italiana”, n. 99. 1962, pp. 397/408.
Parra, M. Cecilia, ( a cura di- ) Antiquarium di Entella. Contessa
Entellina, 1997.
Parrino, Francesco, cfr. D.B.
Parrino, Ignazio, L’archivio del seminario Albanese di Palermo (tesi
di laurea). Univ. di Palermo.
Parrino, Ignazio, Da Crispi a Sturzo nella storia di Palazzo Adriano.
Assessorato Regionale BB.CC. e P.I., Palermo-Palazzo driano,
1995.
Parrino, Ignazio, “Gabriele Dara”, in Il contributo degli Albanesi
d’Italia allo sviluppo della cultura e della civiltà albanese. Atti
del XIII Congresso Internazionale degli Studi Albanesi, a cura di
Antonino Guzzetta, Palermo, 1989.
Parrino, Ilaria, Il matrimonio nel rito greco-Bizantino e nel rito
latino. Comune di Vicari, 2010, Bibl. Com.le
Parrino, Ilaria, L’arte del ricamo in oro a Palazzo Adriano.id.,c.s.
Palazzo Adriano, Ass. Cult. “Paradiso Arberesh”, 2006.
Parrino, Paolo Maria, “De studiis necesariis ad recte insituendos
siculo-albanensis Collegii candidatos. Oratio ad rerum
albanarum studiosos”. Trascrizione dell’originale in latino e
traduzione italiana a cura di Giorgio Guidera, in Biblos. Servizio
di informazione culturale e bibliogrfica della biblioteca
. . . 154
. comunale “ G. Schirò” di Piana degli Albanesi, ann.XIII, n. 27,
Palermo, 2006.
Parrotta, Maria, Spezzano Albanese.“Zeri i Arbereshevet”, n. 4, pp.
5-9, 1972.
Pasanisi, O., La costruzione generale delle torri ordinate dalla R.
Corte, In “Studi di Storia napoletana in onore di M. Schipa”
Napoli, 1926.
Passarelli, Gaetano, Macario Crisocefalo (1300-1372), l’omelia sulla
festa dell’ortodossia e la basilica di S. Giovanni di Filadelfia
della Lidia, Roma, 1980. Cfr. D.B.
Passarelli, Gaetano, L’eucologico cryptense G.B. ; VII (X sec.),
Tessalonica, 1982; id.
Passarelli, Gaetano, Il santo patrono della città medievale: id.
Passarelli, Gaetano, Il culto di San Valentino nella storia di Terni,
Roma, 1982; id.
Passarelli, Gaetano, Il Monastero di S. Giovanni in Castagneto
sull’Aspromonte, Reggio Calabria, 1988; id.
Passarelli, Gaetano, Icone delle dodici grandi feste bizantine.
Milano, 1988, 2000; id.
Passarelli, Gaetano, Nilo di Rossano, (910-1004) fiore di melograno,
romanzo storico, Reggio Calabria, 1990, con lo Pseudonimo di
Igor Eliah;.
Passarelli, Gaetano, L’iconostasi, 2003. Id.
Patitucci, Demetrio, Kossovo la lotta per l’emancipazione Nazionale
degli albanesi. In Etnia, n.14, 1988.
Pedio, Tommaso, Un foculario del Regno di Napoli del 1521 e la
tassazione focatica dal 1447 al 1595, in Studi Meridionali, XI, n.
3, 1991.
. . . 155
. Pedio, Tommaso, Contributo alla storia delle immigrazioni albanesi
nel Mezzogiorno d’Italia, in “Rivista d’Albania”, IV, 1943, pp.
170/185.
Pedio, Tommaso, Gente albanese in Lucania. In “Il Mattino di
Napoli”, 20 giugno 1942.
Pedio, Tommaso, Dizionario dei patrioti lucani. Trani, 1969.
Pedio, Tommaso, Napoli e Spagna nella prima metà del
Cinquecento, Bari, cfr. Besa.
Pellegrini, Giovan Battista, Avviamento alla linguistica albanese.
Premessa di Antonino Guzzetta. Prefazione di G. B. Pellegrini,
Rende, C. Ed. Libr., Un. Studi, 1998. Osservazioni sulla lingua
degli Statuti in Statuti di Scutari.
Pellegrini, L., Dizionario degli scrittori d’oggi. Cosenza, 1969.
Pellegrino, Francesco, Educazione ambientale e storia delle
Popolazioni: scopriamo insieme ambienti e paesi: Belmonte
Calabro, Longobardi, Fiumefreddo Bruzio, Falconara Albanese,
S. Lucido, Paola, Guardia Piemontese, Acquappesa, Cetraro,
Bonifati, Sangineto, Belvedere Marittimo. Cosenza, IRES
Calabria, 1990.
Pellicano Castagna, Mario, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari
della Calabria. Ed. Frama Sud, Chiaravalle Centrale 1984.
Pepe, Cristoforo, Memorie Storiche di Castrovillari. Tip. del
Calabrese, 1880 cfr. pag. 282.
Pepe, Gabriele, Da S. Nilo all’Umanesimo. Bari, 1966. Cfr. Besa.
Peri, Vittorio, Chiesa Romana e “rito greco” G. A. Santoro e la
Congregazione dei Greci 1566-1596. Paideia Ed. Brescia, 1975,
pp. 228-230. Cfr. Vocazione storica della chiesa Italo-albanese,
in Calabria. Katundi Ynë A. XV, n. 51, 1984-4.*
Peri, Vittorio, Studio introduttivo a Pietro Pompilio Rodotà,
. . . 156
. dell’origine, progresso e stato presente del Rito greco in Italia,
Vol. I., r. a. dell’edizione di Roma (per Giovanni Generoso
Salomoni, MDCCLVIII), Ed. Brenner Cosenza, 1986.
Peri, Vittorio, Culto e pietà popolare degli albanesi d’Italia prima
della riforma tridentina. In “Oriente Cristiano”, a. XX, n.3
(luglio-settembre) 1980.
Peri, Vittorio, Chiesa latina e Chiesa greca nell’Italia postridentina
(1564-1596), in La Chiesa greca in Italia dall’VIII al XVI secolo,
Atti del Convegno storico interecclesiale (Bari, 30 aprile-4
maggio 1969) Padova, 1973.
Peri, Vittorio, La Congregazione dei Greci (1573) e i suoi primi
documenti. In “Studia Gratiana”, XIII, Bononiae, 1967, Tip.
Salesiana, 1967.
Pernice, Angelo, Origine ed evoluzione storica delle nazioni
balcaniche, Milano, Hoepli, 1915.
Perniciaro, Giuseppe, cfr. D.B.
Perrellis, Vincenzo, Oltre. Romanzo Casa Editrice, Pellegrini, 2010.
Perrone, Carmelo, Il Santuario Basilica di MSS. Del Pettoruto, Ed.
TS, Settingiano (Cz.) 1994.
Perrone, Flaminio, Manoscritti inediti fra cui” Memoria sullo stato
economico e commerciale di Barile e sugli abusi feudali ivi
esistenti”.( Avv. n. 1742) Commerciale di Barile.
Perrone, Luca, Colonie Albanesi d’Italia. In “Shejzat”, VIII, 1964,
pp. 423/429. Cfr. A.A.C.
Perrone, Luca, Novellistica Italo-Albanese.* Testi orali raccolti dal
prof. L. Perrone. Firenze, 1967, Ed. Olschki.
Perrone, Luca, Lule shkëmbi, shtëpia Botuese Naim Frashëri, Tiranë,
1985.
Perrone, Vincenzina, Gli albanesi calabresi del Risorgimento
Italiano. Relatore Nino Cortese, Napoli, s.e., A.A., 1965-66.
. . . 157
. Perta, Carmela, Language decline and death in three Arberesh
Communities in Italy. A Sociolinguistic Study. Ed. dell’Orso,
2004.
Pertusi, Agostino, Martino Segono di Novo Brdo vescovo di
Dulcigno. Un umanista serbo-dalmata nel tardo Quattrocento,
1981, Venezia Fondazione Giorgio Cini.
Pesavento, A., La chiesa di Carfizzi dalla fondazione al settecento, in
La Provincia KR, n. 14-15, 2002.
Pesavento, A., La chiesa parrocchiale di San Giovanni di
Pallagorio, in La Provincia Kr n. 13-14, 2002.
Pesavento, A., La Parrocchiale di San Nicola dell’Alto, in La
Provincia KR, n., 17, 2002.
Pesavento, A., Cotron, in “Il Paese”, n. 9, 10/1990.
Pesce, Alessandro, Skanderbeg nel teatro francese, Spezzano
Albanese, B. K. A.,1994, cfr. Besa.
Pesce, Filomena, Il costume tradizionale di Spezzano Albanese
Spezzano Albanese, B. K. A., 1993.
Pesce, Simona, La comunità di Spezzano Albanese trattata negli
aspetti storici, socio-economici e culturali (Simona Pesce e
Angelina Mancuso, Pierangela Verri)
Spezzano Albanese, F. A., 1997.
Pesce, Vincenzo, Canti popolari di Spezzano Albanese. Spezzano
Albanese, Trimograf, 1988.
Peta, Eugenio, cfr. D.B.
Peta, Francesco, cfr. D.B.
Petta, Paolo, Despoti d’Epiro e principi di Macedonia, Lecce, Argo,
2000
Petta, Paolo, Stradioti, soldati albanesi in Italia (sec. XV-XIX),
Editore Argo 1996.
Petrassi, Giuseppe, cfr. D.B.
. . . 158
. Petrassi, Luigi, cfr. D.B.
Petrellis, G., Antichità e sito di Belvedere, manoscritto del 1631. In
L. Pagano, Selva Calabra,Vol. VI, fol. 3330, ms. Ottocentesco
Bibl. Civ. di Cosenza.
Petrotta, Gaetano, Popolo, lingua e letteratura albanese. Palermo,
1931/1932. Cfr. D.B.
Petrotta, Gaetano, La celebrazione del matrimonio nel rito greco,
Palermo, 1929. ib.
Petrotta, Gaetano, La fonetica comparata della lingua albanese. (tesi
di laurea), ib.
Petrotta, Gaetano, In morte di Giuseppe Schirò, Roma Istituto
Pontificio Orientale, 1927.
Petrotta, Rosolino, Sull’opportunità di trasformare e trasferire il
Convitto Saluto a Piana dei Greci. ib.
Petrotta, Rosolino, Piana dei Greci, guida illustrata delle colonie
albanesi di Sicilia, Palermo,1922. ib.
Petrotta, Rosolino, Arberesht ne Siqeli (Gli albanesi in Sicilia),
Tirana, 1941; ib.
Petrotta, Rosolino, Breve compendio della vita del servo di Dio P.
Giorgio Guzzetta, Piana degli Albanesi, 1956. ib.
Petrotta, Salvatore, Italia e Albania-L’opera degli Italo-albanesi,
Palermo, 1940; ib.
Petrotta, Salvatore, Il folklore: concetto e studi con particolare
riferimento al folklore siciliano e siculo-albanese, ib., 1959.
Petrotta, Salvatore, Il contributo dei siculo-albanesi alla
Indipendenza e Unità d’Italia. La Sicilia dal 1849 al 1860.ib.
Petrotta, Salvatore, Svolgimento della cultura e delle letteratura
albanese. Palermo, 1950.
Petta, Domenico, cfr. D.B.
. . . 159
. Petta, Gioacchino, Piana dei Greci nella rivoluzione siciliana del
1860. id.
Petta, Marco, Codici Criptensi greci provenienti da S. Demetrio
Corone. Città del Vaticano, 1964.
Petta, Marco, Apollinare Agresta, abate generale basiliano,
Mammola, 1968, cfr. D.B.
Petta, Paolo, Stradioti, soldati albanesi d’Italia (sec. XV-XVI) Lecce,
Ed. Argo, 1996.
Petta, Paolo, “L’esodo dei Coronei. Una pagina della storia degli
Italo-albanesi”. Incontri Meridionali. Rivista Quadrimestrale di
storia e cultura, 1/3, 1996.
Petta, Paolo, Despoti d’Epiro e principi di Macedonia. Argo, Lecce,
2000.
Petta, Sepa, cfr. D.B.
Pezzotta, Franco, San Giorgio e Skanderbeg. (Fernanda Pugliese, ill.
Augusto Giuffredi. Montecilfone, Comune di -, 2002.
Picchio, C., Agesilao Milano, regicida mancato, in Storia Illustrata,
1984.
Piediscalzi, Giorgio, cfr. D.B.
Piediscalzi, Pietro, cfr. D.B.
Pietrafesa, Francesco L., Per la storia di Ripacandida e del suo
Casale di Ginestra nel Sec. XVII: i feudatari, gli apprezzi. In
Quaderni “Conoscere il Vulture” Studi e ricerche.
Pignoli, Maria Luisa, Tartaglione Guido, Dizionario albanese
molisano (parlate di Portocannone e Ururi), Università della
Calabria, 2007.
Pigorini-Beri, Caterina, Quell’estate in Calabria. * Torino, 1892. a
cura di Franco Taverniti. Ed. Effe-Emme.Chiaravalle Centrale,
1976. In Calabria,*Na 18/16, 1883, pp. 24 (estr.) (Usi e fogge
. . . 160
. degli albanesi di Calabria e loro usanze) cfr. BCDI.
Pinto, Minerva Franca, L’Alfabeto dell’esclusione-Educazione,
diversità culturale, emarginazione. Dedalo, Bari, 1980 pp.245
cfr. Katundy Yne.* A. XII n.40-4, Recensione di Michele
Famiglietti.
Pirillo, R., Studio di alcuni aspetti del bilinguismo albanese-italiano
nella scuola elementre di Macchia Albanese, frazione di San
Demetrio Corone e proposte didattiche per l’apprendimento
della lingua italiana come lingua seconda, Tesi per concorso di
Direttore Didattico, opera manoscritta.
Piro, Demetrio, Poezì: Ditë pas ditë, Prefazione di Adriana Ponte
Castrovillari, 1960.
Piro, Michele, Le acque minerali di Spezzano Albanese s. l., Tipogr.
Patitucci, 1957.
Piromalli, Antonio, Inchiesta attuale sulle Minoranze etniche e
linguistiche in Calabria. Ed. Brenner, Cosenza, 1981.
Piromalli, Antonio, La letteratura Calabrese. Cosenza, 1966.
Pironti, Silvio, Vertenza Comune di Saracena contro Comune di
Lungro, Roma, 1937, cfr. Besa.
Pisani, Alberto, Dall’Albania a Brindisi di Montagna all’Italia.
Cronistoria dal 1262 al 1927. Palombara Sabina, Roma. 1927.
Pisarra, Emanuele, Itinerari fotografici meridionali;
Castrovillari, 1961
Pisarra, Emanuele, In cammino sul Pollino (coautore Luigi Troccoli)
Prometeo, Castrovillari, 1996. Cfr. Besa.
Pisarra, Emanuele, Civita paese del parco, 1988 (in coll. V.Bruno,
Demetrio Emmanuele),ib.
Pisarra, Emanuele, Catalogo del Museo Etnico arberesh e guida a
piedi sul Pollino. (in coll. V. Bruno).ib
Pisarra, Nicola Antonio, cfr. D.B.
. . . 161
. Pisarro, Pasquale, Le vallje di Frascineto. In Zjarri, n.1, pp. 69-70,
1972.
Pisarro, Pasquale, Una tradizione da salvare. Ungir, “Mera” Neng
befet me. In “Zeri i Arbereshevet” n.6-7, 1973, p. 24, (sul gioco
della “mera”, il tiro al bersaglio).
Pistoia, Salvatore, L’Antico idillio. Ex Cogita Editore, Milano, 2003.
Pititto, F.,Tocci, G., Gli Albanesi in Calabria. In “Archivio Storico
della Calabria”, II, 1914, pp. 237/253, 465/475, 534/544.
Pizzighui, Canc., Hanschrift ca. 1850 (cfr. Arberisca II p. 240).
Pitrè, Giuseppe, “Tradizioni delle Colonie Albanesi di Sicilia”
Appendice al volume “Cartelli, Pasquinate, Canti del popolo
siciliano”, Palermo, 1913.
Pitto, C., Elementi per una rilettura della comunità di villaggio in
area arbëreshe. Relazione del Convegno conclusivo delle
celebrazioni del 250° anniversario della fondazione del Collegio
di Sant’Adriano, 12-15 maggio 1983.
Pizzorusso, A., Le minoranze nel diritto pubblico interno, Ed.
Giuffrè, Milano, 1967.
Pizzorusso, A., Il pluralismo linguistico tra stato nazionale e
autonomie regionali, Ed. Pacini, Pisa.
Placco, Gennaro, “Alcune poesie”. Fu processato e condanato a morte, nel 1896
combattè e rimase ferito presso il Monte Sant’Angelo, la pena fu commutata a carcere
perpetuo. Divise per più di un decennio le sorti con L. Settembrini e Spaventa. Fu
amnistiato dal Borbone nel 1859, seguì Garibaldi e combattè sul Volturno. Emigrò
nell’America del Sud e dopo 14 anni ritornò alla sua Civita.
Plasari, Aurel, La linea di Teodosio torna a dividere, Besa, 1998
Plescia, Steo, Hora Jonë, Mondo Albanese. Montelepre, 1987.
Pometti, Francesco, Carme nuziale albanese. Napoli, L. Pierro
Editore, 1890.
Pompò, Giuseppe, Amori, sogni e colori. *Prefazione di Giuseppe
. . . 162
. Marchetti Litografia ATA, Correggio (RE), 2001.
Pompò, Giuseppe,..Zero, uno, due, tre.*.Presentazione di Giuseppe
Marchetti, Prefazione di Enrico Ferraro. Avant Garde, PPS
Editrice, 2006.
Pontieri Ernesto, La Calabria a metà del Sec. XV e le rivolte di
Antonio Centelles.* Ed. Fiorentino, Napoli 1963.
Porzio, C., La congiura dei baroni contra il Re Ferdinando I (a cura
di Luca Torre) Ed. Napoli, 1994.
Praga, Giuseppe, Lo stato attuale degli albanesi sull’Albania e i
compiti della storiografia italiana, in “Rivista Storica Italiana”,
1940
Prete, Giovanni, cfr. D. B.
Pretto, Maffeo, La pietà popolare in Calabria. Ed. Progetto 200,
Cosenza, 1988.
Prifti, K., Kënga e “Lazarit” të Arbreshët. In “Përpjekja Shqiptare”,
II, 1938, pp. 219 sgg.
Principe, I., L’ultima plebe, Chiaravalle Centrale, 1977.
Profeta, Illuminata Maria, ( a cura di- ) Nella Valle del Sosio.
Editore, T.R.I.P.S., Palermo, 1999.
Propp U. J., Feste agrarie russe. Una ricerca storico-etnografica.
Dedalo libri, Bari, 1978.
Pucci, Leonardo, cfr. D.B.
Pucciano, Giuseppe, Sulla sistemazione definitiva del Collegio Italo
Albanese di S. Demetrio Corone. s. l., s. e., 1920. Cfr. Besa.
Pugliese, Aldo, cfr. D.B.
Pugliese, Fernanda, Molise multiculturale e le radici della nuova
Europa. Montecilfone, 1994;.
Pugliese, Fernanda, Indagine sull’uso e la frequenza della lingua
albanese, Ed. G. S., Montecilfone, 1994.
. . . 163
. Pugliese, Fernanda, Devozione e tradizione della cucina molisana,
Ed. Rossi, Larino, 1995.
Pugliese, Fernanda, Montecilfone paese in immagini, versi e favole,
Guglionesi, 1997.
Pugliese, Fernanda, Kenke popullor arbereshe. Raccolta di canti
popolari, Pugliese Cingolami,
Greco, Ed. Romanelli Guglionesi, 1998.
Pugliese, Giovanni A., cfr. D.B.
Pugliese, G. F., Il rito Greco-Albanese in San Nicola, Carfizzi e
Pallagorio. Apud “Punta Alice, olim peractis ex “Storia di Cirò).
Pugliese, Martino, Kujtimi i motit antiku Ricordo del tempo antico*
A cura di M. Laurito, 2006, Ed. Pollino.
Pugliese, Raffaele, Poesie Arbëreshë (albanesi) di G. A. Pugliese da
S. Basile. s. l., s. e., s. a.
Pulci, Francesco, La festa di Sant’Anna a Capo delle Colonne
(Calabria) Nell’anno 1891 (cfr. BCDI).
Quaranta, Francesco, Preti sposati nel medioevo. Claudiana Ed.,
Torino, 2002.
Racioppi, Giacomo, Storia dei popoli della Lucania e della
Basilicata. Deputazione Storia Patria Lucania, Roma 1970 II.
Rist. med. Roma, 1902.
Ranieri, L., Basilicata. Torino, 1961. Cfr. Besa.
Rasmussen, Holger., Cumari di Puleju.* (Un’usanza del giorno di S.
Giovanni nell’Italia meridionale), Rivista “Budstikken” 1958,
Dansk Folkemuseum, Museo Nazionale di Copenaghen.
Rasmussen, Holger, Sartano.* Nationalmuseets Arbejdsmark,1954:.
Rasmussen, Holger, Sartano in Kuml. *Arbog for Jysk Arkaeologisk
Selskab, 1959.
. . . 164
. Ratti, F. V., Albania e vita albanese. Roma, Bemborad R. S. a. cfr.
Besa.
Raviotta, Calogero, P. Lorenzo Tardo e la musica bizantina; Kundisa
Hora jone e gjuha jone, il nostro paese e la nostra lingua;
Contessa Entellina, 1978.
Raviotta, Calogero, La festa della Madonna di Favara. A. C.
“Nicolò Chetta”, Contessa Entellina (Pa), 1988.
Rebecchi, Michele Cesare, Memorie patrie, monografia sul Monte
Gargano oggi Monte Sant’Angelo; id.
Rebecchi, Michele Cesare, Il governo della Capitanata e le reazioni
daunogarganiche del 1860; cfr. D.B.
Rebecchi, Michele Cesare, Corrispondenza ufficiale del Governo di
Capitanata dal 20 settembre 1860 al 15 gennaio 1861. ib.
Renda, Pasquale, cfr. D.B.
Rennis, Alessandro, cfr. D.B.
Rennis, Giov. Batt., La tradizione bizantina della comunità Italoalbanese. Lungro, il rito, le festività, la storia e le Usanze.
Editoriale Progetto 2000, V. Aurea Parma, 17 Ed. Parma,
Cosenza, maggio, 1993.
Rennis, Giov. Batt., I canti popolari paraliturgici di Lungro, Ed.
Progetto 2000, Cosenza 1993.
Rennis, Giov. Batt., Simeone Orazio Capparelli-poeta popolare
arberesh (italo-albanese). Ed. Comune di Acquaformosa per i
tipi Stab.Tip. De Rose, Cs. pp. 115; 1987.
Rennis, Giov. Batt., Elencazione dei testi verbali e delle tradizioni
musicali. Il Coscile, Castrovillari, 2000.
Rennis, Giov. Batt., Alla riscoperta dei canti italo-greci della Chiesa
Bizantina italo-albanese, in Lajme Notizie, XVII, 2005.
Reres, Andrea, cfr. D. B.
. . . 165
. Renzo, L., Archidiocesi di Rossano-Cariati-Liniamenti di Storia. Ed.
Studio Zeta, Rossano 1990.
Rešetar, M., Die Serbokroatischen Kolonien Süditaliens. Vienna,
1911.
Resta, P., Dai Registri matrimoniali. cfr. Libri coniugatorum,
Parrocchia di San Nicola dell’Alto.
Ribecco, Agostino, Vjersha Malli, (Poesie d’amore), Sòfia
(Bulgaria), (cfr. Fjalor di E. Giordano).
Ribecco, Agostino, La Quistione Albanese. Tip. Ed. Bidera, Napoli,
1903.
Ribecco, Agostino,Vetustà della lingua albanese. Valle Pompei,
1922 pp. 72, ib.
Ribecco, Agostino, Canto di Spezzano Albanese.
La Calabria,10/2, 1897, 5. cfr. BCDI, cfr. D.B.
Ricci, Antonello, Preiti Ginafr. “Tracce”, Ed. Sud-Nord, Roma.
Ricci-Gramitto, Rocco, “A Gabriello Dara”.
Girgenti, 11 maggio 1870.
Ricci, Leonardo, cfr. D.B.
Ricotti, Bonaventura, Interessanti manoscritti inediti: Notizie intorno
diversi comuni della provincia di Potenza e sopra i costumi
calabro-albanesi”.cfr. D.B.
Riggio, Ferdinando, Poesia Albanese di Falconara. cfr. BCDI.
Riggio, Ferdinando, Falconara Albanese. Ricordi e schiarimenti, S.
Lucido, 1895.
Rilliet, Horace, Colonna mobile in Calabria, anno 1882. * Cosenza,
Casa del libro, 1962.
Rimola, Vincenzo, cfr. D.B.
Rinaldi, Giovanni, cfr. D.B.
Rinaldi, Orazio, cfr. D.B.
Rio, Michele, cfr. D.B.
. . . 166
. Rocco, Cosmo, Vjershe, Strihar, 1984. Ib.
Rocha, Pietro, Historia del Magnanimo et valoroso signor Georgico
Castrioto, detto Scanderbego, degnissimo Principe degli Albani.
Venetia, Appresso Fabio e Agustin Zopini. Fratelli, 1850.
Rodotà, Carlo, cfr. D.B.
Rodotà, Felice Samuele, cfr. D.B.
Rodotà, Luigi, cfr. D.B.
Rodotà, Pietro, Pompilio, Dell’origine, progresso e stato presente
del rito greco in Italia. 3 voll. Roma, Salomoni, 1758, III, IV.
1763. cfr. Ed. Brenner, Cosenza, 1986. Studio introduttivo di
Vittorio Peri; voll. I-II-III (Biblioteca degli Albanesi d’Italia, 3)
Rodotà, Pietro Pompilio, Riflessioni sopra la venuta della
miracolosa immagine della Vergine del Buon Consiglio
dall’Albania alla terra di Gennazzano nella campagna di Roma
proposte per esercizio dei suoi divoti. Stamperia di Giovanni
Zempel, in Roma, 1770.
Rodotà, Stefano, cfr. D.B.
Rognetta Caffarelli, Antonino, La Grancia di S. Demetrio presso la
vecchia colonia albanese di Brindisi della Montagna.* (Estratto
da pag. 36 a pag. 41), BCDI.
Rohlfs, Gerhard, Lingua e ricerche su lingua e dialetti d’Italia. *
Firenze, 1972.
Rohlfs, Gerard, Etymologisches worterbuchderUnteritalienischen
gräzität * Halle (Saale) 1930.
Rohlfs, Gerard, Dizionario toponomastico e onomastico della
Calabria. *(Prontuario filologico-geografico della Calabria),
Longo Editore, Ravenna, 1974.
Rohlfs, Gerard, Nuovo Dizionario dialettale della Calabria. *
(Nuova edizione interamente rielaborata, ampliata e aggiornata)
Longo Editore, aprile 1977.
. . . 167
. Rohr, Rupprecht, Reiträge sur morphologie und Syntax des
Albanischen in Acquaformosa, nach dem Material des AIS,
Punkt 751. In “Zeitschrift fürBalkanologie”, VI, 1968, pp.
153/170. Rohr, Rupprechet, Zum Albanischen in Acquaformosa
(Kalabrien). “Die kultur Sudosteuropas”.(Sudosteuropas
Schriften 6) pp. 254/276.
Rohr, Rupprechet, Zur Flexion der Substantie des Albanischen in
Acquaformosa. In “Beiträge zur Südosteuropas Forschung”.
München, 1966, pp. 79/90.
Roma, Giuseppe, Ricerca su un insediamento di epoca bizantina nel
territorio di Amendolara, in Bollettino della Badia Greca di
Grottaferrata. XXXII, 1978. cfr. Su D.B. numerose altre opere
importanti.
Roques, M., Recherches sur les anciens textes albanais, Paris, 1932.
Rorato, A., La chiesa di san Giovanni Battista di Briana, Noale.
La tipografica, 2000
Rosati, Giuseppe, Autore del ritrovamento, l’Archivio di Stato di
Napoli, di:” Un manoscritto del 1634 sul rito greco-albanese
officiato nella Chiesa di Barile fino al 1628”. Cfr. Flocco e D.B.
Rossano, Michelangelo, cfr. D.B.
Rossi, Ettore, Saggio sul dominio turco dell’Islam in Albania, in
“Rivista d’Albania, anno III, fasc. IV, dicembre 1942.
Rossi, F. Filice, C., Gjitonia. Origine e sviluppo degli insediamenti
albanesi in Calabria. Ed. Frama Sud, Chiaravalle Centrale,1983.
Rossi, Francesco, Vocabolario Italiano-Epirotico ed Epiroticoitaliano. Ed. Epirotica-Italiana Roma, 1875. Stamperia della
Congregazione Propaganda Fide, Roma, 1866.
Rossini, E. Vanzetti, C., Storia dell’agricoltura italiana.
Ed. Edagricola, Bologna, 1986.
. . . 168
. Rotelli, C.,( a cura di-), AA.VV., Gli Albanesi in Calabria - Secoli
XV-XVIII. Ed. Orizzonti Meridionali, Cosenza, 1990.
Rother, K., Die Albaner in Süditalien. In “Mitteilungen der Desterr.
Geogr. Ges.”, 110, 1968, pp. 1/20.
Rotili, M., Cultura artistica bizantina in Calabria e Basilicata.
Ed. Cava dei Tirreni 1980.
Rotondo, Antonio, Ricerche sul dialetto albanese di Chieuti e di
Ururi. Tesi di Laurea, anno accademico 1971/1972, Facoltà
di Lettere e Filosofia, Uniiversità degli Studi, Urbino.
Roussel de Fontanès, M., Les costumes traditionnels calabrais
(mission de juin 1962), In “Objets et Mondes”, III, 1963, pp.
71/80.
Rrota, J ., Shkrimtari mâ i vjetri i italo-shqyptarvet, Lukë Matranga
(1592), Në “Ylli i dritës” vjeta VII (1931). Fl. 505-522.
Ruberto, Roberto, cfr. D. B.
Rugiero, Goffredo, Saggio di Canti Albanesi. Tradotti da Goffredo
Rugiero. Cosenza, 1877, pp. 195. Cfr. BCDI.
Russo, Antonio, cfr. D.B.
Russo, Egisto Massimo, Rito nuziale nella colonia albanese di
S. Martino di Finita. In “Calabria letteraria”, A.VI. n. 1-2, 1957.
Russo, Francesco, Storia della Diocesi di Cassano Ionio. 2 voll.,
Napoli, 1966/1969.
Russo, Francesco, Gli scrittori di Castrovillari. Ed. Prometeo,
Castrovillari 1991.
Russo, Francesco, Storia della chiesa in Calabria. Ed. Rubbettino,
Soveria Mannelli,1982.
Russo, Francesco, “Regesto Vaticano per la Calabria”, Gesualdi ed.
Roma, 1974; voll.12.
. . . 169
. Russo, Francesco, I frati minori cappuccini della provincia di
Cosenza. Napoli, 1965. Ib.
Russo, Francesco, Il rito greco in Italia, Roma, 1917.
Russo, Maria Antonietta, I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV
secolo. Sistema di potere, strategie familiari e controllo
territoriale. Salvatore Sciascia editore, Caltanissetta, Roma,
2003.
Sabatini, Pasquale, La Questione Albanese, Milano, s.l., 1911.
Sabatini, Pasquale, Le due Triplici nella conflagrazione europea,
Milano, tip. Fulzato e Giani, 1914.
Saccomanno, A. Maria, Firmo.
In Zeri i arbereshvet, n. 5, pp. 4-7, 1973.
Salerno, M., Notizie inedite su Ligno Crucis.
In “Il Serratore”A.VI (1993) n. 29.
Saletta, V., Storia di Cassano. Cfr. Besa.
Salimbeni, Giuseppe, Appunti per la storia ecclesiastica in Albania,
Nei secoli XIV e XV, fasc. I, Badia di Grottaferrata, 1977.
Salomone, Saverio, Lingue e popoli d’Europa. Le comuni Origini.
Ed. Il Leccio, Siena.
Salsa, Angelo, cfr. D.B.
Saluto, Francesco, cfr. D.B.
Salvemini, Gaetano, La politica estera dal 1871 al 1915, in “Scritti
di politica estera”(a cura di A. Torre), Milano, Feltrinelli, 1973.
Salvi, Sergio, Le Nazioni proibite.*(Guida a dieci colonie “interne”
dell’Europa Occidentale), Vallecchi Ed., 1973.
Samengo, Pier Giuseppe, cfr. D.B..
Samarra, Giorgio Vincenzo, La funzione materiale del potere, lo
sguardo, dalla ricerca folklorica di Vincenzo Dorsa alla
definizione di gjitonia, prime concettualizzazioni per una
. . . 170
. metodologia (relazione), Cosenza, 1985.
Samarra, Giorgio Vincenzo, La diffusione territoriale della
minoranza arbereshe in Calabria.
(relazione al PTC, Reggio Calabria, 1985-1986).
Samarra, Giorgio Vincenzo, Etnia arbereshe e territorio, (relazione,
Rende, 1988).
Samarra, Giorgio Vincenzo, Archivio della memoria, In Lidhja, 1989
Samarra, Giorgio Vincenzo, 1895-1995, 100 anni dal I Congresso
storico degli albanesi d’Italia, in Lajme-Notizie, 1995;.
Samarra, Giorgio Vincenzo, Illi i Arbreshvet ( La stella degli italoalbanesi), rivista italo-albanese diretta da A. Argondizza,
Cosenza, 1984.
Sandfeld, Kr., Linguistique balkanique. Problèmes et résultats.
Paris, Klincksieck, 1930.
Sandonà, Augusto, Irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese
balcaniche italo-austriache, Bologna, Zanichelli, 1932-1938.
Sanfilippo, Paolo, Le poesie di Giuseppe Gangale* Chiavari, s.d.
Sanfilippo, Paolo, Maddalena De Capua moglie di Gangale. 18991977.* Prefazione di Gino Conte Chiavari. Ed. Lanterna,1981.
Sanfilippo, Paolo, Giuseppe Gangale *Araldo del nuovo
Protestantesimo italiano. Pref. di Giorgio Bouchard. Ed.
Lanterna, Genova, 1981, pp. 94.
Santamaria, Giuseppe, Falconara Albanese. In “Calabria letteraria”
a. XXII, n. 4-5-6, 1974, pp. 64-65. (usi e costumi nascita,
battesimo, fidanzamento, matrimonio, morte; tradizioni).
Santamaria, N., La società napoletana dei tempi vicereali. Napoli,
1861.
Santilli, Franco, Usi e costumi di S. Nicola dell’Alto. In “Calabria
letteraria”, A. III, n. 7-8, 1955, p. 20.
Santoianni, Eugenio C., cfr. D.B.
. . . 171
. Santori, Francesco, Emira; Il Canzoniere Albanese, 1839;*ib.
Santori, Francesco, I Krështeu i Shëjtëruar;1838, ib.
Santori, Francesco, Rrozari i shën Mërisë, 1849; ib.
Santori, Francesco, Vjersha dhe Përralla, 1859, ib (a cura di Italo
Costante Fortino).
Santori, Francesco, A. Francesco Santori. Chiarimenti di alcune
parole di vario significato. “Calabria Turismo” Riv.
dell’A.A.S.T. della Calabria, A.IX, n. 30. Reggio Calabria, 1976.
Santori, Francesco, Il Canzoniere Albanese.
Quaderni di Ziarrj, 1975. Cfr. A.A.C.
Santoro, Rubens, cfr. D.B.
Sapia, Giovanni, La Carta Rossanese e il Barber: Lat. 3205,
Ed. D’Anna, Messina-Firenze, 1978.
Saraceno, Giovanni, cfr. D.B.
Sarri, Domenico, cfr. D.B.
Sarro, Italo, Gli insediamenti albanesi sul fianco sinistro del Medio
Crati, S. Benedetto Ullano e Cerzeto.Tesi di laurea dell’A.
Sarro, Italo, Pianino. Un insediamento albanese nello Stato
Pontificio, S. Ed. Editore, Viterbo, 2004.
Sassone, Antonio, Millennio Alfa-Omega. Campa Editore, Lungro.
Sassone, Antonio, Villa Falconieri, volumi 2. Armando Editore,
Roma, 2003.
Sassone, Giuseppe, Canti popolari e nuziali di S. Costantino
Albanese. In “La Lucania Letteraria”, 1885.
Satriano Lombardi Raffaele, Canti popolari calabresi.
Voll. 6, Cfr. BCDI.
Savaglio, Antonello, I Sanseverino e il Feudo di Terranova.
Ed. Orizzonti Meridionali, Cosenza 1997.
. . . 172
. Savaglio, Antonello, Il ducato di Corigliano, paesaggio, città,
economia, arte e famiglie durante la signoria dei Saluzzo di
Genova (1616-1806). Castrovillari, 2005.
Savino, N., I canti dei paesi albanesi del Molise.
In “ La Lapa”, III, 1955, pp. 53/55.
Savoiardo, Margherita, Tradizioni popolari italo-albanesi. In
Shejzat, Roma, A. VI, 1962, pp. 278 3 segg.
Savorgnan, F., Le colonie albanesi in Italia.
In “Nuova Antologia”, 74, 1939, fasc. 1913, pp. 313/316.
Scacchi Arcangelo, “Ricordi”
Bari, 1974. Cfr. pp. 14-15 di Katundi Ynë. A. XXI n. 78, 1991-4.
Scacchi Arcangelo, (S. Demetrio C., S. Giorgio A., Spezzano A.,
Lungro nei ricordi di un grande naturalista dell’ottocento).id.
Scaglione, Pietro, Historia e Shqiptarevet t’Ilalise. New York, 1921.
Scaldaferri, Nicola, Musica arbereshe in Basilicata; San Costantino
Albanese con riferimento a quella di S. Paolo Albanese,*
Lecce, 1994;.
Scaldaferri, Nicola, Musica nel laboratorio elettro-acustico.
Lucca, 1997;.
Scaldaferri, Nicola, Grur shum e ver shum, immagini e riflessioni
sulla vita tradizionale a S. Costantino Albanese.
Edizione Osanna Venosa, 1997
Scalese, Michele, cfr. D.B.
Scalise, G.B., ( a cura di-) Siberene, Cronaca del passato per le
Diocesi di Santa Severina-Crotone-Cariati, Ed. Frama Sud,
Chiaravalle Centrale, Cz, 1976.
Scarpino, Salvatore, La mala unità. Scene di brigantaggio nel Sud.*
Eggesette, Cosenza, 1985.
Scervo Enigma, cfr. D.B.
. . . 173
. Schaller, H.W., Die Balkanspraken. Eine Einfuhrung in die
Balkanphilologie, Heidelberg, Winter, 1975.
Schirò, Alessandro, Christos Anesti (Cristo è risorto) * (Canti
tradizionali di Contessa Entelina raccolti dal prof. Alessandro
Schirò. Nuova edizione a cura del parroco papas D. R. Michele
Lo Iacono Palermo, Tip. Pontificia, 1938-XVI (*in copia).
Schirò, Alessandro, Të ngjallurit e Lazarit (La resurrezione di
Lazzaro).1930, cfr. D.B.
Schirò Atanasio, Alcuni vocaboli manoscritti.
cfr. Fjalor di E. Giordano.
Schirò, Di Maggio Giuseppe, Poesia e musica tradizionali degli
italo-albanesi. In “Rivista d’Albania”, I, 1940, pp. 404/415.
Schirò, Di Maggio Giuseppe, Canti tradizionali ed altri Saggi delle
Colonie albanesi di Sicilia, Napoli, 1923. Cfr. ed. 1986 con
Presentazione di Antonino Guzzetta, Palermo, 1986.
Schirò, Di Maggio Giuseppe, Canti sacri delle Colonie Albanesi di
Sicilia, Napoli, 1907. Cfr. Besa.
Schirò, Di Maggio Giuseppe, “Giuseppe Schirò - un uomo legato
alle sue origini: il popolo arbresh, la cultura bizantina e la fede
cristiana.(a cura dell’Ass. “Nicolò Chetta” di Contessa Entellina)
Schirò, Di Maggio Giuseppe, “Nicolò Chetta” nella vita e nelle
opere” *cfr. Katundi Ynë, A.XIV, n.46, 1983-2, pag. 18.
Schirò Di Modica Giuseppe, cfr. D.B.
Schirò, Giacomo, cfr. D.B.
Schirò, Giorgio, Vangjejet e t’enjtjes e madhe. 1964.
Schirò, Giovanni, Rapporti tra l’Epiro e il Regno delle due Sicilie.
Memorie, 1834. Cfr. D.B.
Schirò, Giuseppe, Della lingua albanese e della letteratura anche in
. . . 174
. rapporto alle Colonie albanesi d’Italia.*In “Studi Albanesi”, II,
1932, pp. 74/127. In Giuseppe Schirò,“Opere”, a cura di Matteo
Mandalà, vol.VIII. Saggi, Rubbettino ed.,SoveriaMannelli,1997.
Schirò, Giuseppe, “Fiabe, leggende, novelle del popolo albanese”.
in Archivio Albanese, vol. III, Tipografia “ G. Spinnato”,
Palermo, 1890.
Schirò, Giuseppe, “Canti tradizionali delle colonie albanesi di
Sicilia ed altri saggi delle colonie albanesi di Sicilia”, Napoli,
stab. Tip. Luigi Pierro & figlio, MCMXXIII, ristampa anastatica,
Palermo - Piana degli Albanesi, 1986.
Schirò, Giuseppe, “Canti religiosi e morali delle colonie albanesi di
Sicilia” in Archivio Albanese, vol. II, Tipgrafia “G. Spinnato”,
Palermo, 1890.
Schirò, Giuseppe, “Saggi di letteratura popolare della colonia
albanese di Piana dei Greci”, in Archivio per le tradizioni
popolari. Rivista trimestrale diretta da Giuseppe Pitrè e Salvatore
Salomone-Marino, Libreria Internazionale L. Pedone Lauriel, di
Carlo Clausen, Palermo, 1888, vol. VII. Pp. 81-90; 517-529;
1889, vol. VIII, pp. 73-80; pp. 233-240; pp.521-528.
Schirò, Giovanni Gaetano, cfr. D.B.
Schirò, Giuseppe, Gli Albanesi e la questione balcanica,
Napoli, Ed. Bideri, 1904..
Schirò, Giuseppe, senior. Saggi di letteratura popolare della Colonia
albanese di Piana dei Greci, 1887-89.Per Archivio tradizioni
popolari del Pitrè ( vol. VII, fasc. I-II-III, 1889)
Schirò, Giuseppe, senior, Usi nuziali albanesi.
Per la Rassegna siciliana, anno VI, serie 2°, fasc. III-IV.
Schirò, Giuseppe, cfr. D.B.
Schirò, Giuseppe jr., Storia della Letteratura Albanese. Milano,
1959. Nuova Accademia Editrice, pp. 267.
. . . 175
. Schirò, Giuseppe, jr., Tradizioni e glorie degli Italo-Albanesi. In
“Nuova Antologia” 74. 1939, fasc. 1613, pp. 317/327.
Schirò, Giuseppe, jr., (a cura di- ) Këthimi. Il ritorno. Poema
postumodi Schirò senior, 1965, Ed. Olschki, Firenze.
Schirò, Giuseppe, jr.,“Le epistole greche di Barlaam Calabro”
Palermo, 1954, pp. 360.
Schirò, Giuseppe, jr.,“Anacleta hymnica graeca e codicibus eruta
Italiae Inferioris” Roma, 1966/1979, Voll. 12 ( in collab.).
Schirò, Giuseppe, jr., “Cronaca dei Tocco di Cefalonia”.
di Anonimo. Acc. Naz. Dei Lincei, Roma, 1975, pp. 610, vol. X
dell’internazionale “corpus Fontium Historiae Byzantinae”.
Schirò, Giuseppe, jr., (in coll. di Paolo Dodaj e Giorgio Fishta).
traduzione del 2 Codice di Lek Dukagjini”, Roma, 1941.
Schirò, Giuseppina Demetra, Un manoscritto autografo di Marco La
Piana . Palermo, 2004.
Schirò, Giuseppina Demetra, La Letteratura arberesh fino al 1927;
cfr. Besa.
Schirò, Giuseppina, Demetra, Le scuole dell’obbligo per la
salvaguardia e la promozione della cultura arbereshe,.
Palermo, 1997. ib.
Schirò, Paolo, Grammatica della lingua albanese. Cfr. D.B.
Schirò, Paolo, Messa di S. Giovanni Crisostomo.Cfr. D.B.
Schirò, Paolo, Studi sulle edizioni di Budi.Cfr. D.B.
Schirò, Paolo, Traduzione in albanese dei principali canti
liturgici.Cfr. D.B.
Schirò, Vincenzo, Sull’origine ed elevazione a Parrocchia del Rito
Greco Cattolico della Chiesa di S. Nicolò dei Greci in Messina,
1863; cfr. D.B.
. . . 176
. Schmaus, Alois, Die albanische Volksepik.
In Shejzat, 1963, n.5-8 pp. 173-190;
Schmaus, Alois, La ballata arbreshe della sorella ritrovata e le sue
analogie balcaniche. Ivi A. XIV, 1970, n.1-3, pp. 9-17; n. 7-9,
pp. 248-256;.
Schmaus, Alois, Syzhet ballkanike ne epiken populloreArbereshe. In
Gjurmine albanologjike“, 1968 n.1, pp. 9-22.
Schmitt, O. J., Das venezianische Albanien (1392-1479), München,
R. Oldenbourg, 2001.
Schuchardt, H., De Rada, Grammatica albanese. In: Zeitschrift für
vergleichende Sprachforschung XXII, 1874, pp.69/88.
Sciambra, Matteo, La Dottrina Cristiana Albanese di Luca
Matranga. Roma, 1964. cfr. D.B.
Sciambra, Matteo, Indagini storiche sulla Comunità greco-albanese
di Palermo, në “Bollettino della Badia greca di Grottaferrata,
vëll XVI, fq. 109, vëll XVII.
Sciambra, Matteo, “Epigrafi sepolcrali albanesi esistenti nella
Chiesa Madre di Palazzo Adriano”
in Shejzat (Le Pleiadi), 1965, Roma, 1965, pp. 207-234.
Sciarra, Antonio, Ti ho sognato Albania. Bitonto, Ed. Insieme, 1993.
Scicli, A., I giacimenti solfiferi in Calabria, Bologna, 1955.
Sclafani, Gaetano, cfr. D.B.
Scorza, C., Spigolature storiche su S. Lorenzo del Vallo, Ed. MIT,
Cosenza.
Scura, Angelo, cfr. D.B.
Scura, Antonio, Gli Albanesi in Italia. In Saggi e Riviste. v. Origini
Europee, Religioni,Viaggi, Studi etnografici. Milano, 1865, pp.
117/158.
. . . 177
. Scura, Antonio, Gli Albanesi in Italia e i loro canti tradizionali. * Ed.
F. Tocci,New York, 1912.
Scura, Francesco, cfr. D.B.
Scura, Nicola, cfr. D.B.
Scura, Paolo, A difesa de’ coloni di Vaccarizzo Contro i Minori
Compagna, 1840. Cfr. D.B.
Scura, Pasquale, cfr. D.B.
Scura, Pietro, cfr. D.B.
Scura, Salvatore, Tradizioni e glorie degli Italo Albanesi. Corigliano
Calabro, 1963.
Scutari, Agostino, cfr. D.B.
Scutari, Antonio, Skanderbeg nelle tradizioni popolari. In
“Risveglio” Zgjimi, A. VI, 1968, n. 2, pp.48-51.
Scutari, Donato, cfr. D.B.
Scutari, Enza n. Cetera, La ragione delle farnie. Marco editore,
Lungro (Cs.) 1991; Cfr. Katundi Ynë,* A. XV, n. 51, 1984-.
Scutari, Enza, n. Cetera, I Borboni, il brigantaggio nel basso
Lagonegrese e gli albanesi. cfr. D.B.; Cfr. A.A.C.
Scutari, Enza, n. Cetera, Bubuqia (gemme). Collana “Quaderni di
Basilicata Comunità Arbëreshe” Kënga Arbëreshe, 1984 (poesie
in albanese d’Italia). Cfr. D.B. (vasta prod. Letteraria).
Scutari, Lorenzo, Gli Albanesi di S. Costantino e S. Paolo nei moti
insurrezionali del 1848/1860. Pomarico, Potenza, 1899. Cfr.
Katundi Ynë A. XII, n. 40, 1984, pag. 18.
Scutari, Luigi, cfr. D.B.
Scutari, Michele, Cenno storico sugli Albanesi. Napoli,, 1809.
Scutari, Michele, Notizie storiche sull’origine e stabilimento degli
Albanesi nel Regno delle Due Sicilie, sulla loro indole,
linguaggio e rito. Potenza, 1825. cfr. D.B.
Scutari, Pasquale, Uno studio fonologico e morfologico sulla parlata
. . . 178
. arbëresh di San Costantino Albanese. Patrocinio Regione
Basilicata, Amm.ne Com.le, 1997.
Scutari, Pasquale, Spigolature lessicali sulla parlata degli Arbereshe
di S. Costantino Albanese, Scanzano Ionico, 1991.
Scutari, Pasquale, I nomi delle piante nella comunità albanese del
Pollino lucano*,presentazione di John Trumper, Università Della
Calabria, Centro Editoriale e Librario. Tipolitografia “Grafica
Cosentina”, Cosenza, luglio 2005.
Selassani, Tani, cfr. D.B.
Selvaggi, Vincenzo, Mbledhie të folklorit arbëreshë. Corigliano
Calabro, 1963 pp. 126. Cfr. BCDI.
Selvaggi, Vincenzo, Fjalë t’urta nga Arbrëshët e Kalavrisë.
Corigliano Calabro, 1961. pp. 40 (Raccolta di proverbi e modi di
dire degli Italo-Albanesi di Frascineto, Vaccarizzo Albanese, S.
Basile, S. Demetrio Corone, S. Giorgio Albanese, Acquaformosa,
Civita, Castroregio, Plataci e Spezzano Albanese) 1963, cfr.
BCDI; cfr. Katundi Ynë A. XV, n. 50, 1984 –2/3.*
Selvaggi, Vincenzo, “Omaggio ad Achille Parapugna, poeta
arbëresh di Ejanina, 1855-1883 Padre Cirillo Korolevskij
(1878-1959), Bari, 1964. Cfr. D.B.; Cfr. A.A.C.
Semmola, T. Le colonie de’ Greci e degli Albanesi in Italia.
In: “L’Antologia Contemporanea”, XI, n. 18.
Serembe, Cosimo, Dizionario albanese. Manoscritto, Copenaghen
Cosenza in copia. Cfr. A.A.C.
Serembe, Giuseppe, Vjershe.
Milano, 1926. (Cfr. Fjalor di E. Giordano).
Serembe, Giuseppe, Zef Serembe-Poeti i Strigarit. Ed. Amm. ne
Comunale di S. Cosmo Albanese.Tipi Lito Venturar,
Schiavonea, 1977. Introd. di Domenico Cassiano e trascr. di
Franco Santoro. Cfr. A.A.C.
. . . 179
. Serembe, Giuseppe, Due CD delle opere di G. Serembe.* Anno,
2002. A cura di V. Belmonte e F. Iusi. Cfr. Besa.
Serra, Alessandro, I profughi d’Albania verso l’Italia ospitale.
(Ricerche storiche sulle migrazioni albanesi in Italia nei sec.
XIV-XVIII). Castrovillari, 1947.
Serra, Alessandro, L’Albania e la Santa Sede ai tempi di G. C.
Scanderbeg, Brema. Cosenza, 1960.
Serra, Alessandro, “Relazioni del Castriota con il papato nella lotta
contro i Turchi (1444-1468)” In archivio Storico italiano, CXIV,
1956, e CX 1957.
Serra, Alessandro, L’Itinerario di Garibaldi da Cosenza a Marina di
Tortora durante la spedizione dei Mille. Ed. Patitucci, 1969.
Serra, Alessandro, Spezzano Albanese nelle vicende storiche sue e
dell’Italia. (1470-1945), Ed. Trimograf, 1987.
Serra, Alessandro, “Albania: 8 settembre ‘43-9 marzo 1944” Ed.
Longanesi, 1974.
Serra, Alessandro, Verso l’Aurora. Ed. Timograf di Spezzano
Albanese.
Serrao De Gregari, F., La Repubblica Partenopea e l’insurrezione
calabrese contro i Francesi, in 2 volumi, Firenze, 1934.
Shyqri, Nimani, Onufri dhe pictore te tijere mesjetare shiptare,
Tirana, “Rilindja”, 1987.
Shkurtaj, Gjovalin, “Dy dorëshkrime të Andrea Darës (Alfabet i
arbërishtes dhe Fjalori arbërisht-italisht dhe italisht-arbërisht)”,
in Studime filologjike, n. 1, 1988, Tiranë, 1988.
Shkurtaj, Gjovalin, cfr. “Studime filologjike” n. 1/1979 “I Canti
popolari degli albanesi d’Italia”.Tiranë, 1987.
Shkurtaj, Giovalin, Shpirti i Arbrit rron. Shtëpia Botuese, 8 Nëntori,
Tirana, 1984.
Shkurti, Artur, Abetare, Udha e shtronjave. Tiranë, 2001.
. . . 180
. Shuteriqi, Dimiter, Kënga e populit. Tiranë, 1955.
Siciliano, Giuseppe Carlo, La diversità arbereshe*.
Amm.n Prov.le, Cosenza,Vol. II Cosenza, 2003. Cfr. D.B.
Siciliano, Giuseppe Carlo, La costruzione socialista dell’Albania
postbellica, 1883, 1984; Cfr. D.B.
Siciliano, Giuseppe Carlo, Il valore storico della tradizione
arbereshe, in Rilindja arbereshe, n.1, gennaio 1987;.
Siciliano, Giuseppe Carlo, Politica e rivolte dell’utopia al contributo
unitario e la socializzazione nella cultura delle diversità.
Cfr. D.B.
Siciliano, Giuseppe Carlo, Chi dona tramanda, aspetti della vita
sociale, culturale e politica degli italo-albanesi*.
Calabria letteraria, Soveria Mannelli,1988;
in coll. Brunetti, Oranges, Cacozza.
Siciliano, Giuseppe Carlo Gli intellettuali arbereshe e la rivista“Il
Calabrese” (1842-1847). Cosenza, 1993.
Siciliano, Giuseppe Carlo, L’idea tradita, rivoluzionari senza storia
Federico Franzese di Cerzeto, processo politico nel 1852,
Cosenza, 1994.
Siciliano, Giuseppe Carlo, 1912 nascita di una Nazione.
in Rilindja arbereshe, n. 4, 1988.
Siciliano, Giuseppe Carlo, I Gramsci e Plataci. Le origini di
Gramsci. Risultati di una ricerca. In Sinistra Meridionale,
Cosenza, Dicembre 1992; In coll. con M. Brunetti.
Siciliano, Giuseppe Carlo, Gli Arbereshe e la Gran Corte criminale
di Calabria Citra Fatti e misfatti (1812-1877), Cosenza, 1996.
Siciliano, Giuseppe Carlo, Le radici di Gramsci scoperte a Plataci,
in Calabria, XXVI, Catanzaro1988.
Signorelli, Cosma Damiano, cfr. D.B.
. . . 181
. Silvagni, David, Un matrimonio albanese in Calabria.
Na 22/5, 1887, 114-131 (Usi popolari di S. Basilio) cfr. BCDI.
Skënder, Rizaj, Troubles et soulévements à Dukajene en 1560-1570,
Tiranë, 1968.
Skendi, Stavro, Albanian and south slavic oral epic poetry.
Philadelphia, American folklore society, 1954.
Smilari, Alessandro, Costumi albanesi.
In “Fior di Ginestra, Strenna Lucana”. Potenza, 1859, pp.
106/112.
Smilari, Alessandro, “Montenegro ed Albania”, 1896. cfr. D.B.
Smilari, Alessandro, Gli Albanesi d’Italia, loro costumi e poesie
popolari.id.
Smilari, Alessandro, Ricerche e pensieri.
Napoli, 1891. Ed. a cura dell’Amm.ne Prov.le di Cosenza, 1985.
Solano, Francesco, Manuale di Lingua Albanese. *
Arti Grafiche Ioniche. Corigliano Calabro, 1972.
Solano, Francesco, Il Catechismo albanese di San Basile. * Ed. del
manoscritto con trascrizione e interpretazione linguistica. Tip. U.
Detti, Roma, 1983.
Solano, Francesco, Bubuqe t’egra (boccioli selvatici).
Buenos Ajres, 1944; cfr. A.A.C.
Solano, Francesco, Bijite e Dodones, novelle, 1947.
Solano, Francesco, Osservazioni sulle parlate italo-albanesi, estratto
da Shejzat,1960. Roma,X, 1966;.
Solano, Francesco, Nota per una traduzione della liturgia in lingua
albanese.
Estratto dal Bollettino greco della Badia di Grottaferrata, vol.
XIX, 1965, pp.3-24.
Solano, Francesco, Bellusci o De Rada?, ib., 1966;.
. . . 182
. Solano, Francesco, Nese pra edhè te vjelat. 1966. Cfr. D.B.
Solano, Francesco, Shkretetira prej gurit, 1974. Cfr. D.B.
Solano, Francesco, Guida alla conversazione albanese.
Quaderni di Zjarri 1974.
Solano, Francesco, Tregimet e lemit, (i racconti dell’aia).
Corigliano Calabro, 1975;.
Solano, Francesco, Francesco Antonio Santori, il Canzoniere
albanese. Trascrizione, traduzione italiana e note Quaderni di
Zjarri,1975..
Solano, Francesco, Vincenzo Dorsa e la traduzione del Vangelo nella
parlata di Frascineto, Bollettino della Badia Greca di
Grottaferrata, XXIX, 1975.
Solano, Francesco, Francesco Antonio Santori, “Te praku” (Sul
limitare). Frascineto, 1977.
Solano, Francesco, I dialetti albanesi dell’Italia Meridionale,
Quaderni di Zjarri, Castrovillari, 1979.
Solano, Francesco, Le parlate di S. Basile e Plataci, 1979.
Solano, Francesco, La parlata albanese di Firmo, 1983.
Solano, Francesco, Gheghi o toschi? Su Zjarri, XII,n. 27.
Sole, Giovanni, Breve storia della salina di Lungro.
Cosenza, ed. Brenner, 1981.
Sole, Giovanni, Viaggio nella Calabria Citeriore dell’ottocento.id.
Sole, Giovanni, Pagine di storia sociale.cfr. Besa.
Solta, G.R., Einfuhrung in die Balkanlinguistik mit besonderer
Berucksichtigung des substrats und des Balkanlateinischen,
Darmastadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1980.
Somma, Rosanna, Il mio diario. Doria, Il Torchio, 2005.
Spagnoletti, A., Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna, 1997.
Spagnoletti, Giacomo, Falene (Poesie), cfr. M. Flocco.
. . . 183
. Spata, Giuseppe, Studi etnologici di Niccolò Chetta su la Macedonia
e l’Albania, Palermo,1870.
Spata, Nicola, cfr. D.B.
Spaventa, L., La lingua parlata nei censimenti italiani.Cfr. Besa.
Spellanzon, Cesare, La questione d’Oriente vinti e vincitori nei
Balcani, Milano, Corbaccio ed., 1926.
Sposato, P., Aspetti della vita economica e commerciale calabrese
sotto gli Aragonesi.
“Calabria Nobilissima” AA. V-VI (1952-53) nn. 17-19.
Staffa, Antonio, Pensieri sparsi, Roma, 1968. cfr. D.B.
Staffa, Antonio, Sguardi su Mongrassano.
Fasano, Cosenza, 1975.
Staffa, Antonio, Amo l’inverno. cfr. D.B
Staffa, Antonio, Il ritorno, id.
Staffa, Antonio, Un’ acqua tra due rive, id.
Staffa, Antonio, Il codice tradizionale albanese; dal diritto di morire
al diritto di uccidere; id.
Staffa, Antonio, Processo al Sindaco.id.
Staffa, Felice Antonio, Canti Albanesi. Parafrasi di Felice Staffa,
italo-greco. Napoli, 1845, pp. 31, Cfr. BCDI. Cfr. A.A.C.
Stagnani, Vittorio, Breve nota sull’arbresh.
In “Calabria Cultura”, Cosenza, pp. 311-312.
Stamati, Francesco, Storia di Plataci .
(Saggio) Vinture Vincenzo Ursini, Catanzaro, 1986.
Stamati, Francesco, La salute ed il tempo nel cammino e
Grammatica platacese-italiana, 1993.Cfr. D.B.
Stamati, Francesco, Grammatica platacese-italiana.
Sessa Aurunca, Cfr. Besa.
. . . 184
. Stamile, Carmine, Kenka e Shen Gjergjit. (Il canto di San Giorgio)
Cosenza, Perri. Ed. 1971.
Stamile, Carmine, Brevi note su S. Giacomo di Cerzeto. In Katundi
Yne,* A. IX, 1978, n. 28, pp. 21-22.
Stamile, Carmine, Sperimentazione didattica in un ambiente bilingue
arberesh. Coll. Carmelo Candreva ed a cura dell’Università della
Calabria. Cfr. D.B.
Stamile, Carmine, Coluccio e Serafina; Filaredo Rosario e Emilia;
Miloscini Virginia, Gnide e il ladro. In coll. Italo C. Fortino ed
Ernesto Tocci i tre romanzetti inediti del Santori.Cfr. D.B.
Stammati, Giovanni, cfr. D.B.
Starrabba, Raffaele, “Dell’origine di Palazzo Adriano”.
La Sicilia, vol. II, Palermo, 1866.
Stassi, Giorgio, cfr. D.B.
Stassi, Giuseppe, cfr. D.B.
Stayer, Joseph R., Le origini dello stato moderno.
(a cura di A. Porro), Milano, CELUC, 1975.
Steinke, AK. Vraciu, A., Introducere in linguistica balcanica,
Iasi, Editura Universitatii, Al. I. Cuza, 1999.
Stella, L - V. Formentini, L’organo di Valvasone nell’arte veneziana
del cinquecento. Udine, Ribis, 1980.
Stier, G., Die albanesen in Italien und ihre Literatur.
In “ Allegemeine Monatsschrift”,1853. pp. 864/874.
Stier, Th., Hjeroygmi de Rada Carmina italo-albanica Quinque
transcripsit, vertit, glossario, notisque instruxit T.S.,
Braunschweig, 1856.
Stoppa, Alfredo, Un amico diverso. Ed. Il Coscile, Castrovillari.
Storino, G., La sommossa cosentina del 15 marzo ’44: Cronaca
documentata pel dottor Giuseppe Storino, Cosenza, 1898.
. . . 185
. Straticò, Alberto, Manuale di Letteratura Albanese.
Milano, 1896.
Straticò, Luigi, cfr. D.B.
Stratigò, Vincenzo, Prolletari; Merori. (Poesie inedite),
(Cfr. Fjalor di E. Giordano); cfr. A.A.C.
Strigari, Demetrio, Per i signori Barracco contro i comuni silani.
Corte di Cassazione, S. e, s.a.
Stumpo, Giovanni, Calabria pittoresca e produttiva. Lungro:
Paesello albanese nel cuore della Calabria.
In “Il Popolo di Roma”, 12 febbraio 1932.
Sulli, Giorgio, cfr. D.B.
Svane, Gunnar, “Libra dhe dorëshkrime të vjetra shqipe në
Bibliotekën Mbretërore në Kopenhagës”,
in Studime filologjike, Tiranë, 1985, n. 3, pp. 133-138.
Svane, Gunnar, “Dorëshkkrimet shqipe të shekulit 18-të në bliotekën
Mbretërore të Kopenhagën”, in “Studime Filologike, n. 4.,
Tiranë, 1986.
Taft, Roberto, F., Storia Sintetica del Rito Bizantino.
Libreria Ed. Vaticana Vaticano, 1999, pp. 99.
Tagarelli, Antonio, Studio antropologico della Comunità arbëreshe
della provincia di Torino. A cura di -.
Tagliavini, Carlo, Alcune considerazioni sulle origini e lo sviluppo
della letteratura albanese.
“Rivista d’Albania”, I. 1940, pp. 71/76.
Tagliavini, Carlo, Dialetti albanesi.
In “Enciclopedia Italiana” vol. XIX Roma, 1933, p. 931.
Tagliavini, Carlo, Elementi di linguistica italiana.
3^ ed. Bologna, 1946.
Tagliavini, Carlo, Gli “etnici” dei paesi albanesi d’Italia. In “Atti
dell’ Istituto Veneto di Scienze, lettere ed Arti” Tomo, 122,
. . . 186
. 1964, pp. 551/556.
Tagliavini, Carlo, La stratificazione del lessico Albanese. Bologna,
1943.
Tagliavini, Carlo, Le origini delle lingue neolatine.
5^ ed., Bologna, 1969.
Tagliavini, Carlo, Penetrazione e adattamento delle voci italiane e
Croate nel dialetto albanese di Borgo Erizzo (Zara).
Tajani, Francesco, Le istorie albanesi. Salerno, 1886. Ristampa in
Cosenza, 1969.
Tajani, Francesco, Albanesi d’Italia, Ed. Brenner, Cosenza 1969.
Tajani, Francesco, Pasquale Baffi da S. Sofia, professore di greco e
membro del governo provvisorio 1799 in Napoli, condannato
all’impiccagione. In “Studi Albanesi”, III-IV,1933-34, pp.
214/242.
Tallarico, Ludovico, Ai miei conterranei del crotonese per ottenere
la ricchezza dalla terra con la sulla. cfr. Besa.
Tamborra, Angelo, Il primo ingresso degli Italo-albanesi nella
politica balcanica, (1885-1886), In “Rassegna Storica del
Risorgimento”, a. LXVII, fasc. III, 1980, pubblicazione dell’
Istituto per la Storia del Risorgimento italiano.
Tamburi, Bonifacio, Dottrina, *1834, cfr. D.B.
Tamburi, Francesco Sav., Catechismo Albanese. * Manoscritto, 1834
Cfr. Fjalor di E. Giordano), (Cfr. Solano, Tip. U. Detti, Roma,
1983.
Tamburi, Luigina, San Basile. In “Zeri i arbereshvet”, n.8, pp.7-19
1974-75. cfr. B. F. A. di O. Cavalcanti.
Tamburi Pietro, Il Carnevale albanese di Lungro.
In “Shejizat”, n. 3-4, pp. 117-120, 1965.
Tanassi, Mario, cfr. D.B.
Tardo, Lorenzo, cfr. D.B. cfr. Besa.
. . . 187
. Tarsia, Nicola, cfr. D.B.
Tassini, G., Edifici di Venezia distrutti o volti ad altro uso.
Venezia, ristampa Filippi, 1969
Tassone, Francesco, Gli albanesi di Calabria tra Stato e
sottosviluppo.* Quaderni Calabresi n° 45, numero doppio
maggio, 1979. Vari interventi. Cfr. pp. 35-43.
Tassone, Francesco, Memorandum *di Giuseppe Gangale, Direttore
del Centro Greco-Albanese di Glottologia di Crotone e su un
progetto per la lingua Arberesca. cfr. pp. 43-46:.
Tassone, Francesco, Biografia sommaria di G. Gangale curata da
Enrico Ferraro, Segretario del Centro Greco-Albanese di
Glottologia di Crotone “Giuseppe Gangale”. *cfr. pp. 126-159:
Bibliografia folklorica albanese di Ottavio Cavalcanti. cfr. pag.
19 di Quaderni Calabresi, n° 47 *di giugno-settembre 1980:.
Tassone, Francesco, Lettera polemica su G. Gangale *di Costantino
Marco del Consiglio Centrale AIADI. Tassone, Il direttore della Rivista ,
pubblica la lettera, ma si dissocia perché reputa la polemica priva di basi.
Tavolaro, Emilio, Gli albanesi d’Italia.*
Tip. Italo-albanese S. Nilo, Grottaferrata, 1952.
Tavolaro, Emilio, Origini e sviluppo delle Comunità Albanesi in
Calabria. Cosenza, 1963, Tip. S.Teresa, Cosenza, 1965.
Tavolaro, Emilio, S. Benedetto Ullano e gli albanesi d’Italia.
Tip. Italo-albanese Grottaferrata, 1952. cfr. D.B. e Besa.
Tavolaro, Emilio, Le vicende storico giudiziarie del Collegio Greco
“Corsini”, Casa del Libro, Cosenza, 1966.
Tavolaro, Emilio, Contributi degli Italo-Albanesi al Risorgimento.
Napoli, Fiorentini, 1966. Cfr. anche: Enc. Italiana vol. XXII,
pag. 620: Domenico Mauro poeta e patriota da S. Demetrio
Corone. Bibl. De Sanctis, La letteratura It. nel sec. XIX, 8^ ed.
Napoli, 1927, pp. 74-87 e le note di Benedetto Croce; T. L.
. . . 188
. Rizzo: Un romantico calabrese esegeta di Dante, in Annuario
del R. Liceo Ginnasio T. Campanella di Reggio Calabria.
Tavolaro, Emilio, Il Contributo dei Rodotà alla Storia e alla cultura
albanese, Risveglio Cosenza, 1966.
Tavolaro, Gino, cfr. D.B.
Tavolaro, Napoleone,“Le cronache della Parrocchia di S. Benedetto
Ullano. pagg. 30-32, Katundi Ynë,* A. XII, n. 37, 1981-1 e A.
XII n. 40, 1981-4.
Tavolaro, Silvio, cfr. D.B.
Terzi, F., San Demetrio. In “Calabria e Lucania. I Centri storici”, Ed.
Carical, Milano 1991.
Tessarola, M., Profili delle minoranze linguistiche.
Angeli Ed. Milano, 1990.
Thalloczy L.; Jirek, C.; Sufflay, E., Acta et diplomata res albaniae
mediae notatis illutrantia. 2 voll. Vindobonae, 1913/1918.
Thalloczy, von L., Die albanische Diaspora. In “Illyrisch-albanische
Forschungen, I, 189, pp. 322/338.
Tigani Sava, F., Bibliografia calabrese. Roma, 1990.
Tinivella, G., L’Istituto Italo-Albanese di S. Demetrio Corone.
Napoli, 1913.
Tocci, Agostino, cfr. D.B.
Tocci, Donato, Vocabolarietto di parole Albanesi del dialetto di S.
Cosmo Albanese. Manoscritto, 1900. In possesso di Papàs V.
Selvaggi. (Cfr. Fjalor di E. Giordano).
Tocci, Ernesto, Antonio Santori. Tre novelle, Cosenza, 1985. In coll.
con Italo Fortino e C. Stamati. cfr. D. B..
Tocci, Felice, cfr. D.B.
Tocci, Francesco Saverio, cfr. D.B., cfr. Besa.
Tocci, Guglielmo, Ricordi di un ottuogenario. In Archivio Storico
della Calabria, 1917 Vol. VI, pag. 40 (parla di Agesilao Milano).
. . . 189
. Tocci, Guglielmo, Memorie storico-legali pei comuni albanesi di S.
Giorgio, Vaccarizzo, S. Cosmo, S. Demetrio e Macchia.*
Cosenza, 1865. (Le ragioni dei Comuni di S. Giorgio Vaccarizzo,
S. Cosmo, Macchia e S. Demetrio in causa con il demanio di
Acri). In Rivista: Archivio Storico della Calabria (5) pp. 110112. Capitolazioni datati 3 nov. 1471 tra le Colonie albanesi di
S. Sofia, S. Demetrio, S. Cosmo, Firmo e i feudatari laici ed
ecclesistici. (Principe di Bisignano, Abate di S. Adriano,Vescovo
di Bisignano, PP. Domenicani di Altomonte.Cfr. D.B.
Tocci, Monaco Salvatore, cfr. D.B.
Tocci, Nicola, Kalendari i Arbereshvet.
Cosenza, Tip. Gigliotti, 1978, cfr. B. F. A. di O. Cavalcanti.
Tocci, Rita, Terenzio Tocci mio padre (Ricordi e pensieri)
Corigliano Calabro, Arti Grafiche Joniche, 1977.
Tocci, Terenzio, La questione albanese. Cosenza, 1901.
Tocci, Terenzio, Italia ed Albania, Falerone, Prem. Stab. F.
Menicucci, 1920.
Tocci, Terenzio, Il re degli Albanesi, Milano, A. Mondadori, 1938.
Tocci, Terenzio, Kongres Shqyptaar t’Triestes. (Congresso Albanese
Trieste), Scutari, s. l., 1913.
Tocci, Terenzio, Pazotnimi Shqyptaar (L’Anarchia Albanese),
Scutari, s.l., 1914.
Toia, Alessandro, cfr. D.B.
Tomai, F. C., Pitinca, E., Istituzioni Ecclcesiastiche dell’Albania
tarantina. (I Casali dell’Albania tarantina, nei verbali della visita
Pastorale del 1557-58), Galatina, 1984, 8°, pp. 110 con 10 ill. f.
t. Ed. Congedo, Piazza Stazione, 80.
Tomai, F.C., Comunità greco-albanesi in diocesi di Larino. Appunti
ecclesiali e di costume ( sec. XVI), in “Bollettino della Badia di
Grottaferrata, 1984.
. . . 190
. Torelli, Achille, cfr. D.B.
Torelli, Aniello, cfr. D.B.
Torelli, Vincenzo, cfr. D.B.
Torre, Augusto, Italia e Albania durante le guerre balcaniche, in
“Rivista d’Albania, fasc. III, settembre, 1940.
Tortorella, Paolino, “Sulla conoscenza del Vulture”. Potenza, 1840.
Totoni, M., Libri i gjuhës shqipe. Voll. 7-8/M; L. Bubani: N. Daco
Tiranë. Cfr. Besa.
Tozzi, Giulio, L’Albania e il suo incerto destino.
Milano, F.lli Treves, 1920.
Tozzoli, G. P., Il caso Albania. L’ultima frontiera dello stalinismo*.
Franco Angeli, Ed., Milano, 1989.
Traglia, Gustavo, L’Albania di re Zog. Roma. Tiber., 1930.
Trapuzzano, Alfonsino, Storia di Gizzeria con cenni storici su
Lamezia, S. Eufemia, Terina e Tempsa e Abbazia di S. Eufemia.
Napoli, Tip. Junior, 1974.
Trapuzzano, Alfonsino, “Gli Albanesi nell’Italia meridionale” in
Studi Meridionali, IV, fasc. II-III, 1971, pp. 253-264.
Trapuzzano, Camillo, Canti di Gizzeria. Folkl. Cal. 1/8, 1915, 5-6
(cfr. BCDI).
Trapuzzano, Camillo, Il costume femminile di Gizzeria.* Lamezia
Terme, Stampa Sud, aprile 2005.
Tria, G. A., Memorie storiche, civili ed ecclesiastiche della città e
diocesi di Larino, metropoli degli antichi Frentani. Roma, 1744.
Tricarico, Giuseppe, Gli Albanesi. In “Almanacco Calabrese” I,
1951, pp. 127/130. Roma, Istituto Grafico Tiberino,.
Tricoci, Gaetano, Il sito di Sibari. Ed. MIT, 1972.
Trifilio, Francesco, cfr. D.B.
Trifilio, Pasquale, cfr. D.B.
. . . 191
. Trinchera, F., Syllabus Graecarum Membranarum, Napoli, 1865.
Troiano, Giovanni, cfr, D.B.
Troiano, Mosè, cfr. D.B.
Troiano, Rosa, Le minoranze etniche e linguistiche in Calabria.
Cosenza, Edizioni Periferia,1982.
Trotta, L. A., Su l’origine delle nuove città e terre e su le colonie
Albanesi e slave della provincia di Molise. 2007, Campobasso.
Trotta, Michele, cfr. D.B.
Trovato, S., Il mito di Alessandro Magno tra Slavi e Albanesi, in
Ponti e frontiere. Giornata interdisciplinare di Studi, Venezia 20
ottobre 2004, Venezia, EdiGraf, 2005.
Trumper, Bassett John, Toponomastica Calabrese. Cangemi Editore.
Trumper, Basset John, Una lingua nascosta. Sulle orme degli ultimi
quadrari calabresi. Edizione, Rubbettino, Soveria Mannelli,
1992.
Trumper, Basset John, Etnolinguistica e zoonimia. Le denominazioni
popolari degli animali. Centro editoriale dell’Università della
Calabria, 2004..
Tucci, Roberta, La ricerca etnomusicologica in Calabria: le raccolte
degli archivi pubblici.
Terme, A. M. A. Calabria, 1998. cfr. Besa.
Turano, Giuseppina, Tratti linguistici e culturali dell’Arberia
Crotonese: trascrizione analisi e concordanza dei testi di San
Nicola dell’Alto e Pallagorio. Editi nella Rivista La Calabria
(1888-1895) Presentazione di Serafina Rita Anania e Francesco
Altimari, Rende, Un. Cal., Centro Editoriale e librario, 2001.
Turi, P., Acquaformosa l’antica Firmoza.
in Calabria Letteraria, anno XXXIV, 1979.
. . . 192
. Tuttolomondo, Erminia, “Un grande nell’ombra. La vita e le opere
di Gabriello Dara”, Tip. C. Formica, Girgenti, 1921.
Uffer, Margarita, Giuseppe Gangale * Terra Grischuna Buchverlag
Chur, 1886.
Ughelli, G., Italia Sacra*.Venezia, 1638.
Ugolini, Luigi M., L’antica Albania nelle ricerche archeologiche
italiane. *Ente Nazionale Industrie Turistiche 1924.
Ugolini, Luigi M., Butrinto Il mito di Enea Gli scavi,1937.*
Ristampa anastatica curata dall’Istituto Italiano di Cultura di
Tirana nel 1999.
Ujko, Vorea, Gërmine në dhimbje.
pp. 176, f. com. ed. Il Coscile, Castrovillari.
Ujko, Vorea, Burimi. Stëpia Botuese Naim Frashëri, Tiranë, 1985.
Umiltà, Carlo, Jugoslavia e Albania: memoria di un diplomatico.
Cernusco sul Naviglio, Garzanti, 1947.
Vaccari, Alb., La Grecìa nell’Italia meridionale (Orientalia
Christiana vol. III, 273 ff.) Roma, 1925.
Vaccaro, Aquilano, Zëmra ime, cuore mio : ritratto di mia madre
Prefazione di Giuseppe Julia, 1979, Cfr. Besa.
Vaccaro, Attilio, Italo-Albanensia. Cosenza, 1994, cfr. Besa.
Vaccaro, Attilio, Sulle tracce delle Comunità Albanesi nel
Mediterraneo. Istruzione religiosa e tradizione Artistica
(secoli XIII-XVII), Argo, Lecce, 2006.
Vaccaro, Attilio, Cosenza nella storia del Mezzogiorno d’Italia
Vaccaro, Attilio, I giorni dell’orrore. Diario di Guerra e di prigionia
(1943-1945), Cosenza, 1991.
Vaccaro, Camillo, cfr. D.B.
Vaccaro, F., Avvocati, giuristi e magistrati calabresi. Cosenza, 1934.
Vaccaro, Raffaele, cfr. D.B.
. . . 193
. Vaina, Eugenio, La nazione albanese. Catania, 1917. Cfr. Besa.
Vaina, Eugenio, L’Albania che nasce, Catania, Battiato editore,
1914.
Valbusa, U., Acquaformosa. In Enciclopedia Italiana. Roma, 1928.
Valente, Gustavo, La Calabria nella legislazione borbonica. *
Ed. Effemme, Chiaravalle Centrale, 1977.
Valente, Gustavo, Calabria Calabresi e Turcheschi nei secoli della
pirateria. (1400-1800) * Ed. Frama’s, Chiaravalle Centrale,1973.
Valente, Gustavo, Dizionario dei luoghi della Calabria.Voll. 2. *
Ed.Fram’s, Chiaravalle Centrale, 1973.
Valentini, Giuseppe, L’emigrazione stradiotica in Italia.
In “Rivista d’Albania” II, 1941, pp. 227/239.
Valentini, Giuseppe, La Legge delle montagne albanesi nelle
relazioni della missione volante 1880-1932.
(a cura di- ) In Studi Albanesi, III, Firenze, Olschki, 1969.
Valentini, Giuseppe, cfr. anche: Studi albanologici, balcanici
bizantini e orientali in onore di G. Valentini.
S. J., 1986, Olschki ed. Firenze.
Valentini, Giuseppe, L’arbresh, o albanese d’Italia come lingua
minacciata. Sviluppi onomastici, toponomastici delle comunità
albanesi di Sicilia, në Bollettino Centro Studi filologici e
linguistici siciliani, vëll III, Palermo,1955, fg 17/18. cfr. pag. 279
Parallelo 38, Rivista per l’Unità europea Reggio Calabria. Aprile
1970 n°4. cfr. Besa.
Valentini, Giuseppe, Acta Albaniae Veneta saec. XIV et XV.
Palermo, Tosini, 1967.
Valla, Fredo, Valli olimpiche: occitano lingua madre: per saperne di
più. Chambra, Fusta, 2006, cfr. Besa.
Vannutelli, Vincenzo, Sguardo all’Oriente: Le colonie Italo-greche
s. l., s. e., s. a. Spezzano Albanese, Cfr. Besa.
. . . 194
. Vanzan Marchetti, N. E., Le leggi della sanità della repubblica di
Venezia, Vicenza, Neri Pozza, 1998: Lane, pp. 227-230.
Varfì, Andrea, “Të dhëna të reja për jetën dhe veprimtarinë e Gavril
Darës ( të Riut)”.
In Studime për letërsinë shqiptare, I, Tiranë, pp. 343-375.
Varfi, Andrea, Jeronim De Rada (poeti dhe patrioti më i madh i
arbëreshëve), Tiranë, 1953.
Varfi, Andrea, Vinçenc Stratigoi këngëtar dhe tribun i të shypurve,
Tiranë, 1965.
Vari Autori, Associazione Culturale “Nicolò Chetta” Santa Maria
del Bosco di Calatamauro. Contessa Entellina, 1988.
Vari Autori, Gli ultimi briganti della Basilicata (Carmine Donatelli
Crocco e Giuseppe Carusa). Tip. Lucana di Antonio Quintieri,
Civitavecchia. Ill. di Remo Sagnotti, pp. 145. 1977.
Vari Autori, A cura della Commissione del Santuario “S, Cosma e
Damiano” di S. Cosmo, 1919.
Vari, Autori, “La divina liturgia di S. Giovanni Crisostomo” *.
Vari Autori, Rituali e Misteri della cucina arbëreshë.
1992 (De Marco Angelina, Elmo Italo, Lazzari Ruggero).
Grafica Pollino, 1992, Castrovillari.
Vari Autori, Kënkë popullore nga Shën Benedhit, 1984 (Elmo Italo,
De Gaudio Nino, Moccia Alfio, Cacozza Pino Macchiarella
Ignazio). Arti Grafiche Bisignanesi. Bisignano.
Vari, Autori, San Benedetto-La storia attraverso le immagini.
Rubbettino Editore, Soveria Mannelli,1985.
Vari Autori, Vangelo di San Matteo. Vagjeli i Shën Matesë * (trad. E.
Ed. A. Giordano). Eparchia di Lungro, 2000, Tip. MIT. Cosenza.
Vari Autori, Voci e Canti degli Albanesi della Calabria *, a cura di
Giovanni Belluscio. Cattedra di Lingua e Letteratura Albanese.
Università degli Studi di Calabria. 3 CD.
. . . 195
. Vari Autori, De Rada, Girolamo. * Dall’Enciclopedia Italiana, vol.
XII, pagina 639.
Vari Autori, Albanesi d’Italia. * Dall’Enciclopedia Italiana, vol. II,
pp. 92-93.
Vari Autori, L’Albania. Dal Lessico Universale Italiano, Vol. I, pag.
317 3 seguenti.
Vari Autori, Albania Emergenza Italiana * Quaderni speciali di
Limes, Rivista Italiana di Geopolitica. Editrice Periodici
Culturali.1/97.
Vari, Autori, Kossovo, lo stato delle mafie * I Quaderni Speciali di
Limes, Rivista bimestrale.
Vari Autori, Albania, Viaggi d’autore.* Bim. Anno 2, n. 8 Le Vie del
Mondo, Ed. T. C. I.
Vari Autori, Calabria. * Touring Club Italiano, 1990. (cfr. foto 10,
11, 12, 13, Civita e 16 su costumi albanesi silani).
Vari Autori, Etnia albanese e minoranze linguistiche in Italia. * Atti
del IX Congresso Internazionale di Studi Albanesi. Palermo, 2528 nov. 1981 pp. 448. Cfr. Katundi Ynë A.XIV, n. 46, 1983-4.
Vari Autori, Le minoranze etniche e linguistiche. Atti del I
Congresso internazionale, Palermo - Piana degli Albanesi, 4/7
dicembre 1985, Palermo (s, d,, 1987) pp. 424.
Vari Autori, Monografia “Otto settembre a Contessa Entellina:
Festa della Madonna della Favara”A cura dell’Ass.”Nicolò
Chetta”. Palermo, 1986.
Vari Autori, Viaggio in alcuni paesi della Basilicata e della
Calabria, nel 1826; del viaggio botanico in Calabria di P. Porta
del 1877. Ed. “Prometeo” Castrovillari di Petagna, terrone, E.
. . . 196
. Tenore, recensione di Franco Blaiotta. cfr. pp. 28-29 di Katundi
Ynë,* 1993-3/4.
Vari Autori, Bilinguismo e diglossia in Italia.* (Consiglio Nazionale
delle Ricerche, Centro Studi per la dialettologia italiana. Pacini
Editore, 1972.
Vari Autori, Les Teps Modernes. *Directeur Jean – Paul Sarte 29a
année, 1973.
Vari Autori, La situation des Communautes Linguistico – Culturelles
De la Region de Calabria.*A cura dell’Azienda Aut. Sogg. e
Turismo di Reggio Calabria e Circolo “Jonica” dei Greci di
Calabria. Ed. Perpignan, Reggio Calabria Juillet, 1975, pp. 189.
Frama Sud, marzo 1976.
Vari Autori, Testi Neogreci di Calabria. * Tip. Salesiana, Palermo,
1959.
Vari Autori, Stranieri e forestieri nella Marca dei secc. XIV-XVI. Atti
del convegno di studi Maceratesi (Macerata 19-20 novembre
1994), Macerata, Centro Stusi Storici Maceratesi, 1996.
Variboba, Giulio, Gjella e Shën Mërisë Virgjër. * Roma, 1762, cfr.
(a cura di Italo C. Fortino), Ed. Brenner, Cosenza, 1984. cfr. D.
B. e A.A.C.
Veggetti, Emilio, Gli albanesi e la loro letteratura. s. l., s. e., 1914.
Cfr. Besa.
Veltri, Fiore, Cervicati attraverso la storia e il folclore. “La
Calabria”, A. II, n. 23, 15 dic. 1969, p.4.
Veltri, Fiore, La religiosità del Manzo nella vita e nelle opere, 1969.
Veltri, Fiore, Noi gente di Cervicati. Cosenza, 1974, cfr. D.B. e Besa.
. . . 197
. Venditti, A., Aspetti e problemi dell’architettura medievale
nell’Italia meridionale e della sua tutela.
In “Atti del IV Congresso Storico Calabrese”.
Venditti, A., Un problema: Sant’Adriano a San Demetrio Corone.
in “Critica d’Arte”, nr. 99, 1964.
Veneziano, Giuseppina, Contrasti confessionali ed Ecclesiastici tra
albanesi Greco-ortodossi o cattolici latini in Calabria e Lucania
(dalle origini delle colonie al 1919). Archivio storico per la
Calabria e la Lucania, anno 36, 1938.
Venosta, F., Carlo Pisacane, Agesilao Milano ed altre vittime
napoletane. Notizie storiche di Felice Venosta, Milano, 1864.
Verducci, Giuseppe, I miei dieci anni a Lungro.
Cosenza, Pellegrini, 2005.
Verrastro, Valeria, Una società multietnica nella Basilicata
medievale e moderna. In Basilicata Regione, 2006 Potenza.
Vetmo, Dushko, Te praku. Botimet e Rrethit, Corigliano Calabro,
1977.
Vetmo, Dushko, Tregimet e Lëmit. Botimet e Rregiht, Corigliano
Cal.,1975.
Vicchio, Filomena, Teorie, studi e ricerche sull’origine della
formazione della lingua albanese. Napoli, 1990. cfr. D.B.
Vicchio, Filomena, Il pensiero politico e sociale di Vincenzo
Straticò, Napoli, 1990.
Vicchio, Marcello, Storia della Rispettabile Loggia Skanderbegh
all’Oriente di Lungro. 2007. Cfr. Besa.
Vickers, M. Pettifer, J., Albania: dall’anarchia a una identità
balcanica, Asterios, Trieste, 1997.
. . . 198
. Vigo, Canti popolari siciliani. Catania, 1857, S 351-352. Cfr. Besa.
Villari, Pasquale, La giovinezza di Francesco De Sactis, frammento
autobiologico, Napoli, Morano ed., 1889.
Villari, F., Gli indoeuropei e l’origine dell’Europa, Bologna, 1997.
Villari, Salvatore, Le consuetudini giuridiche dell’Albania: Il Kanun
di Lek Dukagjin, Roma, società ed. Del libro,1940.
Vinacci, Demetrio, cfr. D.B.
Vinacci, Giovanni Andrea, cfr. D.B..
Visalli, V., I calabresi nel Risorgimento Italiano. Storia documentata
delle rivoluzioni Calabresi dal 1799 al 1862, Torino, 1893.
Visari, Kombtar, Vol. I, Pjesë të folklores se botueme nga Karl
Gurakuqi e Filip Fishta, Tiranë, 1937 Vol. II, Kangë kreshnikes
dhe legenda nga At Bernardin Palaj dhe At Donati Kurti, Tiranë,
1937. Vol. III, Valle, Gjamë, vaitime dhe kangë dashunije, nga
Karl Gurakuqi e Filip Fishta, Tiranë, 1937. Vol. IV, Kangë
trimnije, kreshnikësh, dashunije, prralla dhe visari i arbëreshvet
t’ishujve e greqis, Tiranë, 1939. Vol. V, Kengë popullore të
Toskërisë, nga Dr. Nikolla Kotte, Tiranë 1941.
Visca, Anna, Guardia Piemontese, isola linguistica occitanica di
origine valdese: esperienze e prospettive. Arti Grafiche, 1998,
Cfr. Besa.
Vitola, Giuseppe Santino, Gli Albanesi nella “Diocesi dei due mari”
Ed. Schena, Fasano di Puglia, 1971.
Vivoli, Oier Giorgio, Tutela delle minoranze linguistiche e
radiotelevisione pubblica. Aosta, Corerat, 1980.
Volpe, Franc. Paolo, “Saggi intorno agli schiavoni stabilitisi in
Matera nel sec. XVI”. Napoli, 1852.
Volpe, Gioacchino, Formazione storica dell’Albania, Roma,
Accademia d’Italia, 1940.
. . . 199
. Willemsen, Carl A, Odhenthal, D., Calabria* Laterza, Editore, Bari,
1967.
Winspeare, D., Storia degli abusi feudali. Ed. Napoli, 1811.
Xhuvanit, Aleksander, Fjalor Shqip-Greqisht prej Konstandin
Kristoforidhit.* Atinë, 1904/ Czechoslovakia, 1961.
Zangari, A., Analecta calabra. Napoli, 1931, Cfr. Besa.
Zangari, Domenico, Le colonie Italo-Albanesi di Calabria: Storia e
demografia secoli XV-XIX. Ed. Casella Napoli, 1941. Cfr. Ed.
Rinascita Sud. Farneta (Cs).
Zanoni, Maria, Segni del tempo: beni culturali e identità. prefazione
di Pierfranco Bruni s. l., s.e., 2006.
Zappone, Domenico, Ninulla. *(Una ninna, nanna albanese) Ed.
Bietti, Milano, 1969, pag. 31. pp.123-124 una lirica di Girolamo
De Rada:.
Zappone, Domenico, La neve mi rapirà”id.
Zassi, Filoteo, cfr. D.B.
Zavarroni, A., Historia erectionis pontefici, Collegi Corsini
Ullanensis italo-graeci. Napoli, 1750. Ed. Brenner, Cosenza,
2001 Traduzione postfazione di Domenico Morelli,
Ed. Brenner, Cosenza, 2001.
Zecchin, L., Nicolò di Biagio albanese, vetraio a Murano dal 1459
al 1512, in “Rivista della Stazione sperimentale del vetro” XIII
(1983). Biblioteca del Museo Correr, Ms PDC 824/77 e 751/66.
Zolli, P., L’antica toponomastica urbana di Venezia,dattiloscritto,
Venezia Biblioteca Querini Stampalia.
Zuccagni, Orlandini, A., Raccolta di dialetti italiani con illustrazioni
Etnologiche, ( alle pagg. 368-376, usi e costumi dei calabresi e
degli albanesi), Firenze, 1864. cfr. B.F.A.
Zuccaro, Antonio, cfr. D.B.
. . . 200
. Zuccaro, Caterina, Per un approccio antropologico ai riti della
grande e Santa Settimana nella comunità arberesche di Civita.
In Katundi Ynë,* 1991, n. 75/1; pag. 12-15; Cfr. A.A.C.
Zuccaro, Caterina, La sintassi del verbo in due parlate arbereshe del
cosentino: spunti per una classificazione sintattica dei dialetti
albanesi d’Italia. ( sua tesi di laurea).Università di Cosenza.
Zuccaro, Caterina, Fjaloret e pabotuar te Arberesheve te Italise, in
Jeta e re, Prishtine, 1980.
Zuccaro, Caterina, Gli Albanesi in Italia, in Quaderni del Fondo
Moravia, n. 1, 1999, pp. 211-217:.
Zuccaro, Caterina, La poesia arbereshe moderna e contemporanea,
in Pagine, Roma, XII, n. XII, n. 31, 2001; nn. 32 pp. 28-31. cfr.
D.B.
Zuccaro, Martino, Giuseppe Troccoli, il cantore della Piana,
Cosenza, 1976. Cfr. D.B.
Zuccaro, Martino, Il viaggio letterario di G. Troccoli tra mito e
realtà, Trebisacce, 1988, cfr. D.B.
Zumthor, Paul, Introduction à la poésie orale, Pris, Ed. Du Seuil,
1983.Oralità, cultura, letteratura, discorso, “Atti del Convegno
Internazionale” (Urbino, 21-25, luglio 1980), Roma, Ed.
dell’Ateneo, 1985.
Zupi, Carlo, Usi e costumi del popolo albanese in Calabria. In
“Varietas”, n. 67, Milano, 1909.
. . . 201
. TESI DI LAUREA discusse all’Università La Sapienza di Roma
Cfr. Bibliografia Folklorica Arbereshe di Ottavio Cavalcanti.
1-Avato Renato, Identità, culturale di S. Cosmo Albanese. Università
degli Studi di Roma, Anno Acc. 1972-73.
2-Bavasso, Elisabetta, La cultura di un popolo attraverso la
tradizione orale. Canti, nenie, favole da cui dedurre la
situazione psico-sociale di una comunità mista, Lungro.
Università Studi di Roma, Facoltà Magistero,
Anno Acc. 1970-71.
3-Bellucci, Costantino, Tradizioni popolari di Macchia Albanese.
Università Studi di Roma, Facoltà di lettere e Filosofia. Anno
Acc. 1966-67.
4-Catanese, Ermelinda, Acquaformosa e le sue tradizioni Popolari.
Università degli Astudi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Anno Accademico 1969-70.
5-Cerchiara Vincenzo, La cultura di alcune comunità arbereshe del
casentino. Università Cattolica del S. Cuore, Milano. Anno Acc.
1970-71.
6-Costa Anna, Colonie albanesi di Calabria nella provincia di
Cosenza. Università degli Studi di Roma, Facoltà di lettere e
Filosofia, s.d.
7-De Biasi, Rosalba, Tradizioni e Letteratura orale di San Nicola
dell’Alto, Carfizzi e Pallagorio. Università degli Studi di Roma.
Facoltà di Lettere e Filosofia. Anno Acc. 1970-71..
8-Di Maria, Elena, L’Artigianato tessile albanese.
Università degli Studi di Messina. Anno Acc. S.d.
9-Fabbiano, Saverio, La questione della lingua comune albanese.
Università degli Studi di Palermo, Anno Acc. 1948-49.
. . . 202
. 10-Ferraro, Enrichetta, Plataci e le sue tradizioni popolari.
Università degli Studi di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia.
Anno Acc. 1966-67.
11-Florio, Emilia, Folklore albanese. Università degli Studi di
Roma, Facoltà di Lettere, Anno Acc. s.d.
13-Formosa, Giuditta, La Comunità italo-albanese di S. Sofia
d’Epiro (sec. XVII-XX). Università degli Studi di Roma, Facoltà
di Lettere e Filosofia. Anno Acc. 1973-74..
14-Fortino, Costante, Il rito greco nelle comuni albanesi di Calabria.
Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Anno Acc. 1970-71.
15-Gaudio, Franca, Folklore albanese in Calabria. Università degli
Studi di Roma, Facoltà di Magistero, A. Acc. s.d.
16-Giamberardino, Anna Maria, Una comunità di cultura Arbereshe
in Abruzzo. Tesi di laurea, 1988, cfr. Katundi Yne, n. 86, Anno
Acc.1984,.
17-Giampietro, Giuseppina, Favole calabro-albanesi con appendice
sui proverbi. Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e
Filosofia, A. Acc. 1955-56.
18-Giordano, Agostino, Poesia popolare a Frascineto e Ejanina.
Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, A. Acc. 197374.
19-Giorno, Alessandrina, Tradizioni popolari di una colonia
albanese in Calabria: S. Martino di Finita. Università degli
Studi di Messina, Facoltà di Magistero, A. Acc. 1971-72.
20-Greco, Giovannella, Isolamento ed integrazione degli albanesi in
Calabria. Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Magistero,
A. Acc. 1973-74.
21-Malaj, Vincenzo, Lingua e letteratura albanese. Università degli
Studi di Roma, A. Acc. s.d.
. . . 203
. 22-Matrango, Francesco, Vaccarizo Albanese e le sue tradizioni
popolari. Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e
Filosofia, A. Acc. 1969-70.
23-Mauro, Veronica, L’influenza della letteratura orale sulle opere
poetiche di Girolamo De Rada. Università degli Studi di Roma,
Facoltà di Lettere e Filosofia, Acc. 1970-71.
24-Miracco, Elio, S. Sofia d’Epiro e le sue tradizioni popolari.
Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, A.
Acc. 1966-67..
25-Moccia, Alfio Antonio, Le tradizioni popolari di S. Benedetto
Ullano e di Marri. Università degli Studi di Roma, Facoltà di
Lettere e Filosofia, A. Acc. 1970-71.
26-Mollo, Giovambattista, Castroregio, colonia albanese di
Calabria, notizie, varie. Università degli Studi di Palermo, A.
Acc. 1965-66.
27-Nigro, Antonia, Le feste calendariali delle colonie Calabroalbanesi.Università degli Studi di Roma, A.Acc. s.d.
28-Noto, Mariolina, Tradizioni popolari albanesi. Università degli
Studi di Perugia, A. Acc. s.d.
29-Ortensi, Bice, La donna nella vita e nella letteratura Albanese.
Università degli Studi di Roma, Anno Acc. 1951-52.
30-Parrotta, Maria, Spezzano Albanese le sue tradizioni Popolari.
Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Anno Acc. 1966-67..
31-Riggio, M. Francesca, Cavallerizzo e le sue tradizioni popolari.
Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Anno Acc. 1966-67.
32-Saccomanno, A. Maria, Firmo e le sue tradizioni popolari.
Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Anno Acc. 1968-69.
. . . 204
. 33-Sacripanti, Dina, Tradizioni popolari italo-albanesi, San
Benedetto Ullano. Università degli Studi di Messina, Facoltà di
Magistero, Anno Acc. 1968-69..
34-Santarcangelo, M. Luisa, Storia e tradizioni di colonie Italoalbanesi di Calabria:Frascineto, Ejanina, Civita, Castroregio,
Farneta. Università degli Studi di Bari, Anno Acc. 1975-76.
35-Santoro, Francesco, Tradizioni popolari di San Martino di Finita,
S. Giacomo, Cavallerizzo, Mongrassano e Rota. Università degli
Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Anno Acc. 1970-71.
36-Savojardo, Margherita, Lungro e la sua letteratura orale.
Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Anno Acc. 1961-62..
37-Sposato, Maria, Poesia popolare di S. Cosmo e di S. Giorgio
Albanese, Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere
Filosofia, Anno Acc. 1972-73.
38-Tamburi, Luigina, S. Basile e le sue tradizioni popolari.
Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Anno Acc. 1968-69.
39-Torrisi, M. Concetta, Le tradizioni popolari degli albanesi di
Lungro (Cs). Dalla culla alla bara. Università degli Studi di
Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno Acc. 1950-51.
40-Turano, M. Giovanna, I gruppi etnici albanesi nella provincia di
Cosenza. Università degli Studi di Parma, Facoltà Magistero,
A.A. ’71-72.
. . . 205
. TESI DI LAUREA - VECCHIO ORDINAMENTO discusse
all’Università della Calabria
Anno accademico 1976/1977.
1. Giovanni Battista RENNIS, La poesia popolare italo-albanese di
Lungro.
2. Francesco ALTIMARI, L’epoca e la figura di Skanderbeg
nell’opera di De Rada e nella letteratura arbëreshe.
3. Vincenza BROCCOLO, Giulio Variboba e la sua opera poetica.
4. Anna CASOLARO, La comunità albanese di San Demetrio
Corone nelle sue tradizioni popolari..
5. Maria Angela CERRIGONE, L’opera poetica di Antonio
Argondizza.
6. Gennaro Mario DE CICCO, Girolamo De Rada e la sua opera
poetica.
7. Fiorella MILANESE, Analisi delle interferenze albanesi
nell’italiano attraverso gli errori compiuti da bambini delle
elementari per una pedagogia speciale dell’italiano.
8. Maria Anita BAFFA, Studio di alcuni aspetti del bilinguismo
albanese-italiano nelle scuole elementari di Santa Sofia D’Epiro
e proposte didattiche per l’insegnamento della lingua standard
come lingua seconda.
.
Anno accademico 1978/1979.
9. Maria Stella DONATO, La religiosità degli italo-albanesi
attraverso i canti popolari.
. . . 206
. 10. Anna Maria PATITUCCI, L’insegnamento e lo studio
dell’albanese nelle Università italiane.
11. Antonietta ANTICO, "Baby talk" nella comunità linguistica
albanese di Frascineto.
12. Rosanna SPAGNUOLO, Analisi sociolinguistica
dell’emigrazione interna. L’esperienza degli arbëreshë di
Calabria.
Anno accademico 1979/1980.
13. Giuseppe CACOZZA, La lirica di Fan S. Noli in “Album”..
14.Angiolina CATALDI, La parlata e la letteratura popolare di S.
Basile.
15. Vincenzo FRAZZINGARO, “Fëmija Pushtjerote” Novella in
versi di Francesco A. Santori. 16. Enrico SARPA, La poesia di
Migjeni. 17. Anna Maria TROTTA, S. Sofia d’Epiro: parlata e
letteratura popolare.
.
Anno accademico 1980/1981.
18. Maria Giuseppe FABBRICATORE, Stile e lingua nei “Vjershe”
di Giuseppe Serembe.
19. Laura DAMICO, La grammatica di Girolamo De Rada.
20. Domenica FERRARI, Uno studio fonologico e morfologico sulla
parlata albanese di Frascineto..
21. Francesco MARCHIANO’, La parlata di Spezzano Albanese e la
sua letteratura popolare.
. . . 207
. 22. Anna Maria MAURO, Prosa albanese del "Fjamuri" di De
Rada.
23. Alessandro POLICASTRO, Arte e letteratura nel realismo
socialista d’Albania.
24. Salvatore BORRESCIO, Serembe nel contesto romantico italoalbanese.
25. Liliana PIZZI, Interferenze tra spagnolo, albanese e italiano nel
linguaggio degli albanofoni in Argentina.
.
Anno accademico 1981/1982.
26. Maria Pina CARDILLO, La parlata albanese di S. Sofia d’Epiro.
27. Rosa NICO, Studio fonologico e morfologico sulla parlata di
Cervicati.
.
Anno accademico 1982/1983.
28. Costantino GRADILONE, La poesia di Ismail Kadarè.
29. Giuseppe LIGUORI, I "Canti di Serafina Thopia" di G. De Rada
Analisi delle due edizioni dell’autore..
30. Giuseppe SICILIANO, La costruzione socialista dell’Albania
post-bellica.
31. Rina TUCCI, Uno studio sintattico fonologico e morfologico
sulla parlata albanese di Castroregio.
.
. . . 208
. Anno accademico 1983/1984.
32. Nicolina GRADILONE, Aspetti fonologici e morfologici della
parlata di Macchia Albanese.
33. Maria Carmela RUGIANO, La parlata di Civita.
.
Anno accademico 1985/1986.
34. Alida AMERUSO, Studio di alcuni aspetti del bilinguismo
albanese-italiano nelle scuole elementari di Spezzano Albanese.
35. Giovanni M. G. BELLUSCIO, Modello di analisi discreta di tre
parlate italo-albanesi: vocalismo, i suoi aspetti elettroacustici et
alia.
.
Anno accademico 1986/1987.
36. Pinuccia STAMATI, Uno studio fonologico e morfologico sulla
parlata albanese di Plataci.
.
Anno accademico 1987/1988.
37. Antonietta CAMPAGNA, La parlata albanese di Acquaformosa.
38. Alida Lucia SANTO, Uno studio fonologico e morfologico sulla
parlata albanese di San Giorgio Albanese (Mbuzati).
39. Massimo COSTABILE, Il fondo librario albanologico della
Biblioteca Civica di Cosenza.
40. Maria LAURITO, Spezzano Albanese: profilo di una continuità
poetica nella diaspora I.
. . . 209
. 41. Maria LAURITO, Spezzano Albanese: profilo di una continuità.
poetica nella diaspora II.
.
Anno accademico 1988/1989.
42. Giuseppe FARACO, Salvatore Braile nella letteratura
arbëreshe.
43. Caterina ZUCCARO, La sintassi del verbo in 2 parlate
arbëreshe del cosentino. Spunti per una classificazione sintattica
dell’albanese d’Italia.
44. Luigina Giovanna CARDAMONE, Segno e mito nel rito
matrimoniale in un paese arbëresh Santa Sofia d’Epiro.
.
Anno accademico 1989/1990.
45. Letizia COFONE, L’opera poetica di Martin Camaj.
46. Fiorella DE ROSA, Testi arbëreshë della parlata di Falconara
Albanese nella rivista “La Calabria” (1888-1902).
47. Paola PERRI, Concordanza delle poesie albanesi di Giuseppe
Serembe. Concordanza, frequenza, lemmatizzazione.
48. Gabriella PINGITORE, La “Serafina Thopia” (1843) di
Girolamo De Rada: analisi, trascrizione e indice lessicale.
49. Michelangelo LA LUNA, “I canti di Milosao” di Girolamo De
Rada: genesi e struttura.
50. Daniela CAVALLO, Un’indagine sul lessico della parlata
arbëreshe di San Benedetto Ullano.
. . . 210
. 51. Gabrielina BARBUTO, La parlata arbëreshe di San Benedetto
Ullano.
52. Marienza MANNA, La “Serafina Thopia” di Girolamo De
Rada: analisi, trascrizione e indice lessicale..
53. Maria Vittoria SCALERCIO, Il “Milosao” di Girolamo De
Rada: analisi, trascrizione e indice lessicale della prima
edizione (1836).
54. Maria Pia CAMPANA, Analisi degli errori di lingua in elaborati
scolastici: una ricerca empirica in ambiente cosentino.
.
Anno accademico 1990/1991.
55.Elena GOTTUSO, Il Collegio italo-albanese “CorsiniSant’Adriano” (1733-1923).
56. Carmela PUTERIO, I viaggiatori stranieri in Calabria e le
comunità arbëreshe.
57. Maria STABILE, Un’indagine conoscitiva sul bilinguismo nella
popolazione scolastica della comunità di Frascineto.
58. Bina CHIARADIA, Un’indagine conoscitiva sul bilinguismo
nelle scuole elementari di Spezzano Albanese.
59. Maria Laura MOSTARDI, La ricerca sul pluralismo nella scuola
dell’obbligo nella comunità albanofona di Cerzeto (CS).
60. Marisa SICILIA, Un’indagine conoscitiva sul bilinguismo nella
scuola media di Spezzano Albanese.
.
. . . 211
. Anno accademico 1991/1992.
61. Rosita BRAILE, La ricerca sul bilinguismo nella scuola
dell’obbligo della comunità albanofona di Civita (CS).
62. Aleksandër MURZAKU, Formalizzazione computazionale
dell’anafora pronominale nella lingua albanese standard.
63. Filomena RAIMONDO, Il lessico della parlata arbëreshe di
Acquaformosa attraverso i questionari del progetto ALE (Atlas
Linguarum Europae).
64. Silvia TOCCI, Uno studio morfologico e lessicale sulla parlata
arbëreshe di Vaccarizzo albanese.
65. Giuseppina SQUILLACE, La ricerca sul bilinguismo nell’area
albanofona dell’Alto Crotonese (San Nicola dell’Alto,
Pallagorio e Carfizzi).
66. Arcangela BRESCI, Anselmo Lorecchio e la “Nazione
Albanese” (1897-1900).
67. Lina Antonella GALLO, I “Canti di Milosao” (1847) di G. De
Rada. Trascrizione, concordanza, frequenza e lemmatizzazione.
68. Maria Angela Serafina MIRACCO, La "gjitonia" negli
insediamenti albanesi della Destra Crati.
69. Domenica ODOGUARDI, Costumi tradizionali dell’Alto Ionio
Cosentino.
.
Anno accademico 1992/1993.
70. Rosina RIO, Uno studio lessicale e morfologico sulla parlata
albanese di Lungro.
. . . 212
. 71. Adriana IACONETTI, Byron e l’Albania.
72. Vania CARNEVALE, La “Ines de Castro” di A. Basile: stile e
struttura di un’opera romantica di un letterato arbëresh.
73. Michele TOCCI, L’insegnamento della lingua e della cultura
arbëreshe nella scuola di base. Indagine conoscitiva sulla scuola
dell’obbligo di Firmo (Cosenza). Orientamenti metodologici e
didattici.
74. Ines ANGJELI MURZAKU, Jeta e Mjedjës: një vështrim i ri.
.
Anno accademico 1993/1994.
75. Giovanna RUSSO, “Uno specchio di umano transito” (1898) di
G. De Rada: analisi, trascrizione, indice lessicale.
76. Pina VOLPINTESTA, L’opera linguistica di Martin Camaj.
77. Caterina MOSCIARO, Aristide Manes, poeta e studioso delle
tradizioni arbëreshe.
78. Bombina MARTINO, “Gjella e Shën Mëris Virgjërë di Giulio
Variboba: analisi, trascrizione e concordanza.
79. Maria Francesca MACCHIONE, Le “Rapsodie” Albanesi di
Girolamo De Rada: trascrizione ed analisi.
80. Laura CONFORTI, Lo “Skanderbeku i pafanë” di Girolamo De
Rada: trascrizione e indice lessicale del I libro (1872).
81. Rosanna GUAGLIARDI, Due versioni inedite del “Canzoniere”
di F. A. Santori..
82. Laurita DE FILIPPIS, Codeswitching e code mixing in una
comunità italo-albanese..
. . . 213
. 83. Rosanna TOSCANO, Dizionario dei toponimi della provincia di
Cosenza.
84. Pina CANNATARO, Dizionario dei toponimi della provincia di
Catanzaro..
85. Maria Maddalena SICILIANO, Cultura e scuola in ambiente
arbëresh.
86. Angelo SPOSATO, Vita tradizionale a San Demetrio Corone.
.
Anno accademico 1994/1995.
87. Gjilda ALIMHILLAJ, Vështrim giuhësor i leksikut të veshjeve
popullore të rrethit të Shkodrës..
88. Maria Carmela REDA, L’insegnamento dell’albanese nelle
scuole pubbliche calabresi.
89.Teresa RUSSO, I testi albanesi del “Fjamuri Arbërit” (18831885) trascrizione e indice lessicale.
90. Giovanna SCIGLIANO, L’opera letteraria di P. Leonardo De
Martino (1830-1923).
91. Sabrina SCUTARI, L’apporto di G. Stier agli studi albanologici.
92.Vittoria Emilia VARCASIA, Uno studio morfologico e lessicale
sulla parlata arbëreshe di Frascineto (Lessico raccolto
attraverso i questionari ALE)..
93. Rosalba GRANIERI, Vincenzo Maria Cassano. Un poeta
“maledetto”..
94. Maria BRAILE, Aspetti giuridico-politici della tutela delle
minoranze linguistiche.
. . . 214
. .
Anno accademico 1995/1996.
95. Tommaso SPOSATO, Un’indagine sull’evoluzione del
repertorio lessicale dei parlanti arbëreshë di Spezzano Albanese.
96. Tiziana MISASI, Il testo di un melodramma inedito di F. A.
Santori:“Pjetër Shtërori”. Trascrizione, traduzione, analisi e
concordanza.
97. Anna Sabina RAGUSA, Il testo di un melodramma inedito di F.
A. Santori: “Miloshini e Pjetroshini”.
98. Ortenzia CORINO, “Na shprishëmi rrëmbat mbi dhen…”. La
poesia di D. A. Marchese fra “raggi”, “tristezze” e “battaglie”.
99. Maria Paola FAVANO, La rivista di cultura italo-albanese
ZJARRI:cenni storici, analisi dei contributi e database.
100. Temistocle MOSCIARO, La comunità arbëreshe di San
Benedetto Ullano e il Collegio Corsini (1732-1794).
101. Maria Antonia MIRACCO, Epigrafi albanesi nelle comunità
arbëreshe della Sila Greca.
102. Marisa MORTATI, I viaggiatori inglesi e le comunità
arbëreshe di Calabria.
103. Nicola BAVASSO, L’opera poetica di Vincenzo Stratigò.
104. Maria Giovanna BRAILE, I rapporti delle comunità albanesi
con l’Arcidiocesi di Rossano attraverso le Visite Apostoliche e le
Visite Pastorali successive al Concilio di Trento (sec. XVII).
105. Antonella CAPPARELLI, Vita tradizionale a San Benedetto
Ullano + allegato..
. . . 215
. .
Anno accademico 1996/1997.
106. Vincenzo PERRELLIS, Uno studio morfologico e lessicale
sulla parlata arbëreshe di San Martino di Finita.
107. Anna GAUDIO, Lo studio morfologico e lessicale sulla parlata
arbëreshe di Firmo.
108. Liliana RENDE, Lo “Skanderbeku i pafân” (libro II): analisi,
trascrizione, concordanza.
109. Maria Teresa CAPRISTO, Lo “Skanderbeku i pafân” (libro
III): analisi, trascrizione, concordanza.
110. Assunta IANNUZZI, Il movimento culturale arbëresh e la
comunità di Lungro nell’Ottocento.
111. Giuliana SCURA, L’opera letteraria di Antonio Scura (18721928).
112. Tiziana Rosa DI BERNARDO, L’opera letteraria di Agostino
Ribecco. Edizione critica di “Vjersha Malli”.
113. Cinzia MIELE, Un’analisi dei cognomi della popolazione
albanofona nella provincia di Cosenza.
114. Sandra GENOESE, Il contributo di Rupprecht Rohr allo studio
dell’albanese d’Italia..
115. Emilia CONFORTI, L’opera poetica di Lluka Perrone.
116. Rosaria VIGNA, Storia dei popoli d’Albania. Tra integrazione
e conflitto. Attraverso i grandi movimenti storici.
117. Maria Antonietta SPOSATO, Simbolismi e usi matrimoniali nel
rito greco bizantino: il caso dei paesi arbëreshë della provincia
. . . 216
. di Cosenza.
118. Catherine IANNUZZI, Le tradizioni nella comunità italoalbanese di rito bizantino greco.
.
Anno accademico 1997/1998.
119. Giovanna GAROFALO, Il ciclo della vita nella comunità di
Spezzano Albanese.
120. Lucrezia LIGUORI, Uno studio morfologico e lessicale sulla
parlata arbëreshe di San Demetrio Corone.
121. Rosanna GABRIELE, Lo “Skanderbeku i pafan” di Girolamo
De Rada: trascrizione e indice lessicale del Libro V.
122. Loretta SERVIDIO, L’”Anmarie Cominiate” e “La notte di
Natale” di Girolamo De Rada: trascrizione e indice lessicale
delle due edizioni (1847, 1848).
123. Maria Rosa Ida BAFFA, Ritorno in Arbëria ricerca
sociolinguistica in 4 comunità arbëreshe.
124. Irene RIZZO, La nuova emarginazione. La realtà dei profughi
albanesi in Italia.
125. Laura BROGNO, Il catasto onciario di San Demetrio Corone:
una base di dati sulla dinamica demografica e le attività
produttive.
126. Silvana COLELLA, Le memorie di Ibrahim Manzour Efendi e
l’Albania.
127. Roberto MIRACCO, Dinamiche della comunicazione orale in
alcune comunità arbëreshe. Una ricerca sociale sulla musica dei
. . . 217
. cantautori e degli interpreti locali.
128. Manuela VATTIMO, “Ju e kapirni gjuhën ton? Arbërishtin e
kapirni? – Është e vështirë akoma. Albanesi d’Italia e d’Albania:
analisi e modalità del contatto.
.
Anno accademico 1998/1999.
129. Franca MIGALE, La figura femminile nell’opera “Milo e
Haidhe” di Giuseppe Schirò.
130. Irene DE ROSE, I "Canti di Milosao" di Girolamo De Rada Terza edizione (1873)- Edizione critica e concordanza.
131. Francesca SAPIA, I viaggiatori francesi in Calabria e le
comunità arbëreshe.
132. Grazia FERRARI, Pitrè e il suo contributo alla letteratura
orale arbëreshe.
133. Maruska FERA, “Gjaku jon i shprishur”. L’etnia arbëresh tra
identità e cambiamento.
134. Patrizia CASCIARO, Codice della moda e del costume.
Comunicazione degli ornamenti delle acconciature e
dell’abbigliamento in Calabria..
135. Daniela PASINI, L’immigrazione dei nuovi albanesi nel Sud
d’Italia. Problemi e prospettive di crescita interculturale..
136. Mario STRIGARI, Vita sessuale tradizionale a San Demetrio
Corone.
137. Carolina BARRETTA, Il nuovo assetto geopolitico ed etnico
dell’ex Jugoslavia..
. . . 218
. 166. Concetta SALMENA, Il mezzogiorno nella memoria odeporica
di George Berkeley.
.
Anno accademico 1999/2000.
138. Giulia ADDUCI, Testi di letteratura orale della comunità
arbëreshedi Frascineto.
139. Roberta RUSSO, “La tradizione popolare albanese di Firmo: il
Rito Greco Bizantino”.
140. Massimiliano MALFITANO, Il monastero di Sant’Adriano a
San Demetrio: problemi di identificazione e di reimpiego nella
decorazione architettonica medievale.
141. Brikena KORDHA, L’Albania, teatro della guerra normannobizantina.
142. Elisabetta INTRIERI, Il contributo di Vincenzo Dorsa alla
storia degli studi etno-folklorici.
143. Giovanna AUSILIO, Il Bacino del Mediterraneo: una realtà
unica e plurima di culture, tradizioni, lingue, religioni ed etnie.
144. Nicola MIRACCO, Comunità locale comunità globale. Uno
studio socio/antropologico di questo rapporto nella comunità
arbëreshe.
.
Anno accademico 2000/2001.
145. Maria PITTELLI, Ricerca lessicografica sulla parlata
arbëreshe di Civita attraverso i questionari dell’ALE e dell’ALI.
. . . 219
. 146. Adelina KRISTULI, Poema “Lahuta e Malcis” e Gjergj
Fishtes.
171. Pietro Luigi AQUINO, Le comunità albanofone dell’Alto
Crotonese: radicamento, sviluppo e coscienza territoriale.
147. Francesca LA LUNA, La donna arbëreshe di ieri e di oggi:
ricerche demo-antropologiche.
148. Angela FLORI, La geografia delle minoranze etniche calabresi
in Europa e nel mondo.
149. Nicoletta BUONO, Lungro e il suo calendario festivo.
150. Stefania CAPPARELLI, Le strategie dell’eros a San Benedetto
Ullano.
168. Aurora STRACAN, Scanderbeg e l’Albania nella letteratura
romantica francese.
.
Anno accademico 2001/2002.
151. Daniela MERINGOLO, La "Neomenia" di Francesco Antonio
Santori: introduzione, edizione critica e concordanza.
152. Caterina ADDUCI, Le tradizioni popolari della comunità
arbëreshe di Frascineto..
153. Patrizia Angela ALFANO, L’Albania nella politica estera del
fascismo:1920-1935.
154. Antonella RUFFA, La situazione delle minoranze linguistiche
in Italia alla luce del dibattito più recente, con particolare
Riferimento alla situazione italo-albanese e ellenofona.
. . . 220
. 155. Federica GOLEMME, L’insegnamento della lingua arbëreshe
nelle scuole elementari.
157. Santina PALUMMO, L’arbëresh nelle ultime generazioni, una
ricerca.
167. Gentiana SELENICA, Il “Cuneus prophetarum” di Pjetër
Bogdani nel contesto culturale dell’Albania del XVII secolo.
.
Anno accademico 2002/2003.
172. Antonio GATTABRIA, Tradizioni musicali arbëreshë, stato delle
ricerca e nuove prospettive di indagine.
.
Anno accademico 2003/2004.
157. Oreste MOSCIARO, La rinascita culturale nelle comunità
arbëreshe di Calabria tra Settecento e Ottocento.
158. Barbara BUSCEMI, La figura di Alì Pascià di Tepelena nel
romanticismo francese.
.
Anno accademico 2004/2005.
159. Sandra DOMANICO, Le favole tradotte in albanese da F. A.
Santori: introduzione, trascrizione e traduzione.
160. Daniela Franca DE MARCO, Gli arbëreshë nella letteratura di
viaggio di autori tedeschi (sec. XVIII – XX).
161. Luigi GENISE, "Krështeu i shëjteruor" di F. A. Santori:
edizione critica e traduzione italiana.
163. Eglantina SHEHI, La rivista albanese "Kalendari Kombiar"
. . . 221
. (1897-1928): cenni storici e analisi dei contributi (database).
165. Sandra SMILARI, Il lessico della parlata arbëreshe di Plataci.
.
Anno accademico 2005/2006.
169. Paola MATRANGOLO, Gli Arbëreshë di Calabria. Identità
etnica e prospettiva interculturale.
170. Rosita Francesca Angela PERRI, Edward Lear, Viaggiatore in
Calabria e in Albania.
TESI DI LAUREA - NUOVO ORDINAMENTO CORSO DI
LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E CULTURE MODERNE.
.
Anno accademico 2003/2004.
1. Orjeta HASHORVA, Quadro normativo e applicazioni didattiche
per l’insegnamento dell’albanese nelle comunità arbëreshe di
Calabria.
.
Anno accademico 2004/2005.
2. Giovanna NANCI, Il motivo del revenant nella tradizione orale di
area balcanica e nella letteratura riflessa europea.
3. Saverina BAVASSO, Il movimento culturale arbëresh e la
comunità di Lungro nell’Ottocento.
4. Brunella LIGUORI, Il Kanun nell’opera “Prilli i thyer” (Aprile
Spezzato) di Ismail Kadaré.
.
. . . 222
. Anno accademico 2005/2006.
5. Maria Teresa LOCCISANO, Il mito e l’emigrazione nel romanzo
“La moto di Skanderbeg” di Carmine Abate.
6. Annamena RUSSO, I cibi nella tradizione linguistica e culturale
arbëreshe della comunità di Firmo (CS).
.
Anno accademico 2006/2007.
7. Filomena CORBELLI, “Il ballo tondo”. Tematiche e strutture nel
romanzo di Carmine Abate. 8. Antonella SERRA, La figura di
Giuseppe Angelo Nociti attraverso le Opere e le Lettere.
.
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E
LETTERATURE MODERNE, FILOLOGIA, LINGUISTICA,
TRADUZIONE.
.
Anno accademico 2006/2007.
1. Orjeta HASHORVA, L'albanese nella liturgia greco-bizantina:
analisi delle traduzioni in uso in ambito balcanico e in ambito
arbëresh.
. . . 223
. TESI DI DOTTORATO DISCUSSE PRESSO IL DIPARTIMENTO
DI LINGUISTICA DELL’UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA,
SEDE AMMINISTRATIVA DEL DOTTORATO DI RICERCA IN
ALBANOLOGIA.
.
VI CICLO.
Anno accademico 1994/1995.
1. Giovanni M. G. BELLUSCIO, Frammentazione e continuità
linguistica: la vexata quaestio delle isofone vocaliche in un’area
albanofona della Calabria Settentrionale.
2. Giuseppina TURANO, Le dipendenze sintattiche in albanese.
3. Monica GENESIN, Morfologia storica del verbo albanese.
Un’analisi sulla base dei verbi (sincronicamente) non derivati di
origine indoeuropea.
.
VII CICLO.
Anno accademico 1995/1996.
4. Vito MATRANGA, Lessico agro-pastorale della parlata di Piana
degli Albanesi.
5. Antonietta CAMPAGNA, La parlata albanese di Acquaformosa.
.
VIII CICLO.
Anno accademico 1996/1997.
6. Filomena RAIMONDO, La parlata albanese di Lungro.
. . . 224
. 7. Michelangelo LA LUNA, I “drammi storici” di Girolamo De
Rada.
8. Maria NORCIA, La flessione verbale nella parlata arbëreshe di
Greci.
.
IX CICLO.
Anno accademico 1998/1999.
9. Fiorella DE ROSA, Il poema “Serafina Thopia” di Girolamo De
Rada: edizione critica e concordanza.
10. Alessandra ZAFFIRO, La società albanese nella prima metà del
secolo XX attraverso l’analisi della stampa periodica conservata
nella biblioteca eparchiale di Piana degli albanesi.
11. Genc LAFE, Der Italianische Einfluß auf das Albanisch
(Universität Tübingen).
.
Anno accademico 1999/2000.
12. Gjilda ALIMHILLAJ, Klasifikimi foljor sipas mënyrave të
veprimit në gjiuhën shqipe “Aktionsart nella lingua albanese”.
.
DOTTORATO INTERNAZIONALE IN STUDI DI LINGUISTICA E
FILOLOGIA ALBANESE.
.
Anno accademico 2005-2006.
13. Flora KOLECI, Frazat relative të Shqipes parë nën
këndvështrimin Gjenerativist.
. . . 225
. 14. Maria Teresa BORGIA, Edizione critica del Vangelo di San
Matteo tradotto in albanese da Giuseppe Camarda.
15. Gëzim GURGA, Il Vangelo di San Matteo: Variante inedita del
manoscritto di Piana. Edizione critica.
16. Emilia CONFORTI, La parlata arbëreshe di San Benedetto
Ullano.
17. Klodiana ÇUKA, Il contributo di Agnija Vasil’evna Desnickaj
alla lingua, letteratura e cultura degli arbëresh d’Italia.
18. Mimoza PRIKU, Studimet Albanologjike të filologut italian
Karlo Taliavini (1903-1982).
19. Aljula JUBANI, Analisi acustica del sistema fonologico
dell’albanese standard con gli strumenti della fonetica
sperimentale.
20. Ardian DOKA, Il linguaggio studentesco, entità distintiva nella
lingua albanese contemporanea.
TESI DI DOTTORATO DISCUSSE PRESSO L’UNIVERSITÁ
DEGLI STUDI DI FIRENZE (DOTTORATO DI RICERCA IN
LINGUISTICA ITALIANA XIII CICLO).
.
21. Genc LAFE, Aspetti dell’influsso dell’italiano sulla lingua
albanese durante il ‘900.
. . . 226
. Altri testi Albanesi
Autori Vari, “Meshari Romak”, Traduzione albanese dell’editio
typica del Messale Romano. Ed. Drita (Ferizaj/Jugoslavia, Veler
SpA.(Gorle/Italia) 1991, pp. 954; traduttore, pricipale biblista
Simon Filipaj).
Autori Vari, Gjuha Shkipe, Shtëpia botuese e librit shkollor * Tiranë,
1975.
Autori vari, Etnografia Shqiptare III *Universiteti shtetëror i Tiranës
Instituti i Historisë, sktori i etnografisë. Tiranë, 1966.
Autori Vari, Etnografia Shqiptare IV * Universiteti shtetëror i
Tiranës Instituti i Historisë, sktori i etnografisë. Tiranë, 1972.
Autori Vari, Guide Touristique de l’Albanie.* Editions, “Naim
Frashëri” Tirana, 1969.
Autori Vari, Drejtshkrimi i gjuhës shqipe. *Akademia e Shkencave e
RP. Të Shqipërisë Instituti i gjuhësisë dhe i etërsisë. Tiranë,
1973.
Autori Vari, Antologjia e letërsisë shqipë. *Për shkollat e mesme, 1
Tiranë, 1971.
Autori Vari, Historia e letërsisëshqiptare * Për shkollën e mesme të
përgjithshme. Tiranë, 1973.
Autori Vari, Arti Populor në Shqipërì. * Tiranë.
Autori Vari, Shqiperia Arkeologjike. * Tiranë.
Autori Vari, Dizionario per immagini * Avallardi Ed., 1997.
Autori, Vari, Dizionario italiano-albanese e albanese-italiano *
Cura di Paola Guerra e Alberto Spagnoli.
Brahaj, Jaho, Il primo albanese d’Italia. * Cogit S.p.A. Brindisi
1995.
Brahimi, R., Zef Serembe,*Tiranë, 1965.
. . . 227
. Bardhi, Frang, Dictionarium Latino-Epiricum, 1635. Biblioteca
Vaticana.
Buzhuku, Gjon, Libro del Messale, 1555.* Fotocopia.(cfr. bibl.
Arberisca II, pag. 240), Originale in Vaticano, p. XII, verso, lin.
20-30, (in lingua ghega).
Çabej, Eqrem, Albaner und Slaven in Suditalien in “Revue
internationale des étude Balkaniques”. III, 1938, pp. 555/556.
(cfr. anche BCD.
Çabej, Eqrem, Die Nerkunftsfrage der albanischen Kolonien in
Italien in Lichte vornechmlich der sprache und der
Eingennamen, in: Proocedings of the VIIIth Int. Congr. Of
Onomastic Sciences, The Hague – Paris 1966, pp. 70/81.
Çabej, Eqrem, Shqiptarët n’ Itali te mesme dhe ne Napoli, in “Hilli i
Drites”, XV, 1939, pp. 542/546.
Çabej, Eqrem, Su alcuni antichi elementi balcanici nell’Italia
meridionale e in Sicilia, in “Rendiconti dell’Istituto Lombardo di
Scienze e Lettere. XLIX, 1965 pp. 214/220.
Çabej, Eqrem, Zum Wortschatz der Albanischen Mundarten in
Kalabrien, in: Serta Romanica (Festschrift G. Rohlfs) Tubingen,
1968 pp. 115/124.
Camaj, Martin, Il problema dello studio dei testi antichi albanesi in
rapporto coi dialetti in: Canun.I Congrès Dial. Louvain 1964,pp.
273/274..
Camaj, Martin, La parlata albanese di Greci in provincia di
Avellino. Firenze, 1971, lire 39mila Ed. Olschki.
. . . 228
. Çamaj, Martin, Poesie. Presentazione di Antonio Guzzetta,
Traduzione F. Solano, Siracusa-Palermo, 1986.
Chuli, Diana, Scrivere sull’acqua *Romanzo, Besa, 2002 Grafiche
Panico, Galatina Lecce.
Çiraku, Y., Gjinai, M., Letersia shkiptare-Autore dhe vepra e
Bibliografì. Tirane, 2001.
Fràsher, Alberto, L’amara favola albanese. Ed. Rubbettino.
Ibrahimi, Anilda, Rosso come una sposa. *Einaudi Editore, 2008.
Ibrahimi, Anilda, L’amore e gli stracci del tempo* Einaudi Editore,
2009.
Leka, Ferdinand, Shqiptaret e Italis, Tiranë, 1937.
Leka, Ferdinand, Simoni Zef,* Fjalor Sqip/italisht-Italisht/shqip,
Besa, Tiranë, 2005.
Musakja, Papas, Odhegetria. *Lied (cfr. bibl. Arberisca II, pag. 240).
Mustafaj, Besnik, Albania tra crimini e miraggi. * Garzanti Editore,
Spa. Milano, 1993.
Kadaré, Ismail, Chi ha riportato Doruntina * Romanzo. Longanesi
& C.Milano 1989.
Kadarè, Ismail, Aprile Spezzato * Romanzo, Ugo Guanda Editore in
Parma.
Kadarè, Ismail, I Tamburi della pioggia * Romanzo. Longanesi &
C.Milano, 1972.
Kadarè, Ismail, Il generale dell’armata morta Romanzo. Longanesi
& C. Milano, 1982.
Kadarè, Ismail, Vepra Letrare Voll. 1-12 *.
Kadarè, Ismail, La figlia di Agamennone * Romanzo, Ed. Longanesi,
2007.
Kadarè, Ismail, Il Crepuscolo degli dei della steppa. Fandago Libri.
Kubati, Ron, Il buio del mare, Giuntiblu, 2007*.
Leka, Ferdinand, Dizionario Albanese-Italiano Fjalor shqip-Italisht
. . . 229
. e Italisht shqip.*Çabei, Besa, Tiranë, 1966/1999.
Luka, Gino, La sposa delle acque, nusja e ujërave.* Vannini Ed.
2003, Gussavo (Bs).
Pipa, Arshi, Milosao and its Three Editions. In “SudostForschungen” Munich, 1969, pp. 182-198.
Pipa, Arshi, Milosao:a Popular and Classical. “Lyrical Romance”,
in “Comparative Literature Studies”, 3, 1970, pp. 336-353;.
Pipa, Arshi, The genesis of Milosao. In “Revue des études Sud-Est
europeennes” n.4, 1973, pp. 711-739.
Pipa, Arshi, Trilogia Albanica: I-Albanian Folk verse; structure and
genre”. Munchen, Trofenik, 1978; II-Hieronymus De Rada,
Munchen, Trofenik, 1978; III-Albanian literature: social
perspectives, Munchen, Trofenik, 1978.
Shema, I., Rugosa,I., Bibliografì e Kritikes Latrare Shqiptare 19441974.
Shkuteriqj, DH, Historì e Letersise Shqipe. Tiranë, 1958.
Vlora Falaschi, Nermin, Patrimonio linguistico e genetico. Ed.
Toena-Tirana 1997.*.
Vorpsi, Ornella, Il Paese dove non si muore mai * Einaudi Editore,
2004.
Vorpsi, Ornella, La mano che non mordi * Ed. Einaudi, 2007.
Vorpsi, Ornella, Bevete cacao van houten!* Ed. Einaudi, 2010.
. .