Apri in formato Pdf

Transcript

Apri in formato Pdf
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione
Anno accademico 2016/2017 - 3° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
9 CFU - 1° semestre
Docente titolare dell'insegnamento
FELICE RAPPAZZO
Email: [email protected]
Edificio / Indirizzo: ex Monastero dei Benedettini, Piazza Dante, stanza 105
Telefono: 0957102217
Orario ricevimento: sarà indicato dopo il calendario delle lezioni
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo del corso è quello di fornire agli studenti una sintetica conoscenza della letteratura italiana
dell’Ottocento e del Novecento, guida alla lettura di poesia e prosa (modi e forme della poesia italiana del
Novecento; brevi prose romanzesche o novellistiche), volte a fornire loro anche alcuni strumenti di analisi
del testo letterario.
PREREQUISITI RICHIESTI
Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base delle vicende storiche e dei generi e
tendenze della letteratura italiana del sec. XIX.
FREQUENZA LEZIONI
Facoltativa
CONTENUTI DEL CORSO
Tendenze della letteratura italiana del Novecento, e sue radici nel secolo XIX; relazioni con le culture
europee; esempi di poesia italiana del XIX, XX e XXI secolo; esempi di prosa italiana dei secoli XIX e XX.
Brevi saggi critici di supporto. Brevi seminari.
TESTI DI RIFERIMENTO
Questioni e problemi di metodo:
- P. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Carocci 2009 (il
libro va studiato integralmente, eccetto i capp. 4, 5,7);
- W. Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolai Leskov, Einaudi 2011.
Testi e commenti:
- G. Verga: le novelle Rosso Malpelo; Libertà (ed. a scelta); brevi seminari con la partecipazione degli
studenti; guide alla lettura saranno fornite on-line (Studium);
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, cap. IV, La morte di mio padre (ed. a scelta); una guida alla lettura
sarà fornita on-line (Studium);
- Primo Levi, I sommersi e i salvati, a c. di D. Bidussa, Einaudi;
- V. Magrelli, Millennium poetry. Viaggio sentimentale nella poesia italiana, Il Mulino 2015, pp. 96-170;
- C. Rebora, Scienza vince natura (due poesie da Frammenti lirici); (testi e breve commento saranno
forniti on-line);
- E. Montale, Il sogno del prigioniero; (testo e commento forniti on-line, su Studium);
- E. Pagliarani, La ballata di Rudi, sezioni IX e X (testo e commento saranno forniti on-line, su Studium);
- F. Fortini, …e questo è il sonno (breve seminario con la partecipazione degli studenti); testo e guida
alla lettura saranno forniti on-line (Studium);
- A. Zanzotto, Erbe e manes, inverni (testo e breve commento saranno forniti on-line su Studium);
- V. Magrelli, la sezione «Timore e tremore» (nove poesie) da Il sangue amaro; testo e breve commento
saranno forniti on-line (Studium).
PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
Argomenti
1 a) comprensione dei testi (come meglio indicato nel quadro relativo agli
esempi di domande ed esercizi frequenti); b) buona padronanza della
lingua italiana; c) possesso di una precisa conoscenza delle date e dei dati
relativi ai testi trattati
Riferimenti testi
indicati in programma
MATERIALE DIDATTICO
Come si vede dal programma, esso consiste per buona parte di testi e commenti ai testi. Una quota di tali
testi, quando contenuta in volumi, è già commentata. Per l'altra parte sono promessi - e saranno
realizzati - brevi commenti ad hoc, o forniti testi on-line. Essi saranno, dopo ogni lezione, resi disponibili
sul sito Studium (studium.unict.t).
PROVA D'ESAME
MODALITÀ D'ESAME
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite,
dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal
candidato.
DATE D'ESAME
http://www.disum.unict.it/corsi/l-11/esami
PROVE IN ITINERE
La prova in itinere è facoltativa e riservata ai frequentanti. La sua data sarà concordata fra docente e
studenti, e riguarderà la parte di programma svolta fino alla data della prova stessa.
PROVE DI FINE CORSO
Prova orale
Studentesse e studenti saranno valutati sui risultati della prova in itinere (se affrontata e superata) e di
una prova orale, con domande e risposte, da due a quattro, su argomenti, metodi e problemi affrontati
nel corso e presenti nei testi di studio. È richiesta la parafrasi e comprensione dei testi letterari. La prova
orale riguarderà l’insieme del programma qualora non sia stata sostenuta prova in itinere; non riguarderà
gli argomenti affrontati e superati nell’eventuale prova in itinere.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite,
dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal
candidato.
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
Data la struttura del programma, fondata quest'anno su una notevole varietà di testi, almeno una
domanda riguarderà parafrasi, comprensione, commento di un testo poetico o prosastico. Le letture
critiche o le note di guida che affiancano i testi stessi, così come le nozioni e i problemi critici apprese dai
volumi storico-teorici di supporto, dovranno essere rifuse nelle risposte. A titolo di esempio: se si parte da
un testo di Montale o di Svevo, si procederà dapprima all'analisi del testo, poi alla sua interpretazione
critica avvalendosi anche dei testi di supporto (commenti on-line, volume di Giovannetti, saggio di
Benjamin).
Questo schema prevede naturalmente qualche variabile, che dipende anche dal livello delle risposte e
dalle preferenze dell'esaminando/a come sono rivelate all'occhio dell'esaminatore dalle prime risposte.