II Semestre aa 2008-2009

Transcript

II Semestre aa 2008-2009
PROGRAMMA CULTURALE
II semestre 2008-2009
PROGRAMMA CULTURALE
II Semestre 2008-09
Resoconto delle attività svolte
INDICE
FORUM
Islam: scontro o confronto di civiltà?…………………………………………………….……..….3
CORSI
Fisica e vita quotidiana ……………………………………………………………………….…….4
La città del futuro: sostenibilità, multiculturalità, comunicazione. Il caso di Milano………………5
PROGETTI
Leadership e Meritocrazia …………………………………………………………………….……6
Filosofi - ovvero: “Come salvare i filosofi dalla filosofia” ......…………………………………….6
Project Work Accenture – GDO.…..……………………………………………………………….8
I-LAB – LA BI-CI..…………………………………………………………………………………9
CORSI di LINGUA
Lingua Inglese ………………………………………………………………...……………………9
Lingua Francese ..…………………………………………………………………………………11
LABORATORI
Teatro ..…………………………………………………………………………………………….11
Fotografia futurista….……………………………………………………………………………..12
Giornalismo – “La Voce del Collegio” ..………………………………………………………….13
Incontri di Orientamento al Lavoro……………...………………………………………….14
TESTIMONIANZE ...………………………………………………………………15
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
2
FORUM
Islam: scontro o confronto di civiltà?
Partecipanti: 27
Tema
Riusciremo a liberarci dall'incubo di un conflitto tra civiltà? Questa è la sfida civile che
l'Islam europeo pone alla nostra rappresentazione dei diritti e della cittadinanza. Nulla ormai
impedisce di essere al contempo europei e musulmani. Al di là delle apparenti diversità, sono
condivisibili molti dei principi e dei valori a partire dai quali è possibile vivere insieme nelle
società contemporanee pluraliste e multiculturali. Il musulmano cristallizzato in una essenza
incompatibile con la società secolare europea non esiste nella realtà, è un prodotto dei nostri
incubi. In una società secolarizzata i credenti dell'Islam e i popoli di cultura islamica possono
convivere nel mondo occidentale senza affatto dover rinnegare la propria identità.
Tutor
Dott. Paolo Di Motoli (Sociologia dell’Islam - Università di Torino)
Docenti
Prof. Stefano Allievi (Sociologia - Università di Padova)
Prof. Paolo Branca (Lingua Araba - Università Cattolica di Milano)
Dott. Massimo Campanini (Storia dei paesi islamici - Università di Napoli l’Orientale)
Prof. Alessandro Ferrari (Diritto Ecclesiastico - Università dell’Insubria)
Prof. Vincenzo Pace (Sociologia - Università di Padova)
Dott. Antonio Picasso (Alumno del Collegio, giornalista professionista e analista per il
Medio Oriente)
Programma degli incontri
19 / 3 Paolo Branca
Riti e luoghi: dalla pratica religiosa alla moschea
26 / 3 Enzo Pace
Islam: religione e legge
2 / 4 Stefano Allievi
L'islam in Italia
16 / 4 Paolo Di Motoli
L'islam politico: jihadismo e neotradizionalismo
23 / 4 (Incontro autogestito dagli studenti)
30 / 4 Alessandro Ferrari
L'islam in Europa: cittadinanza e identità religiosa
5 / 5 Massimo Campanini
Islam e politica
14 / 5 Paolo Di Motoli
Incontro con giovani musulmani di Yalla Italia
21 / 5 Antonio Picasso
Movimenti politici islamici
28 / 5 Paolo Di Motoli
Leader islamici: il caso di Tariq Ramadan
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
3
CORSI
Fisica e vita quotidiana
Partecipanti: 16
Tema
Come si formano le bolle di sapone? Come funziona il forno a microonde? Perché la trottola
gira? Perché il miele si arrotola su se stesso? Come funziona la pentola a pressione? Perché il
cielo è azzurro? La vita di tutti i giorni è un vero e proprio laboratorio permanente di fisica,
dove meccanica, termodinamica, elettromagnetismo e fisica moderna si danno
quotidianamente appuntamento e dove ogni azione, anche la più semplice, è un esperimento
di fisica. L’idea di questo corso è quella di offrire, soprattutto agli umanisti, la possibilità di
entrare nel mondo della fisica moderna sfruttando fenomeni e strumenti con i quali tutti
hanno a che fare nella vita quotidiana.
Docente
Prof. Franco Ciccacci (Fisica sperimentale e Struttura della materia – Politecnico di Milano)
Programma degli incontri
16 / 3 Le leggi del moto: da Aristotele a Newton (passando per Galileo)
Come si muovono i corpi in prossimità della terra? Moto dei proiettili (ossia la fisica dei calci
di punizione, come lanciare aiuti umanitari che arrivino al posto giusto) - sul treno in stazione:
è il mio che sta partendo oppure è quello accanto che va in senso opposto? - perché i Mongoli
riuscivano a spedire le frecce più lontane di altri? - come funzionano i moderni sistemi di
navigazione aerea e navale?
23 / 3 Il moto dei pianeti: la prima “rivoluzione” della storia
se lascio cadere dalla stessa altezza un blocco di piombo o uno di legno, quale arriva a terra per
primo? (ovvero: se arrampicandomi in montagna cado insieme con un amico più grasso, posso
sperare di atterrare su di lui e farmi meno male?) - perché sulla Luna non c’è atmosfera? (parte 1)
30 / 3 La luce: onde o particelle? (I) (Newton contro Huygens)
come funzionano i filtri antiriflesso degli occhiali o delle macchine fotografiche? - perché il
cielo è azzurro (e al tramonto è rosso-arancio)? - perché le macchie di olio sull’asfalto hanno
colori cangianti?
6/4
La nascita della Fisica dei Quanti: il corpo nero (ovvero dagli altoforni al big-bang)
perché se guardo una caverna (o una stanza non illuminata internamente) la vedo buia? - come
funziona l’effetto serra? (serve per coltivare i pomodori, ma pare che sia anche responsabile
del riscaldamento globale del pianeta)- il big-bang è una teoria oppure esiste una prova
sperimentale?
20 / 4 La via verso l’atomo (lastricata di scontri, sconfitte, delusioni, …e qualche successo)
perché le particelle di polvere in un raggio di sole sono in continua agitazione? - perché sulla
Luna non c’è atmosfera? (parte 2) - perché se riempio un bicchiere d’acqua, ci metto sopra una
cartolina e lo rovescio, l’acqua non cade? (ovvero, esiste il vuoto?)
27 / 4 La luce: onde o particelle? (II) (vecchie dispute in salsa nuova)
come funzionano le fotocelle?
4/5
Onde e particelle: perché non entrambe? (la nuova visione quantistica del mondo)
come funziona il microscopio elettronico e perché “vede” cose più piccole di quello ottico?
11 / 5 Lo spin e i dipoli magnetici elementari
perché per indicare cose misteriose si usa l’aggettivo “magnetico” (fluido magnetico, sguardo
magnetico, ecc.)? - come funziona una calamita? - come si fa a dire che il campo magnetico
terrestre si è invertito più volte nel corso dei millenni?
18 / 5 GMR-la magnetoresistenza gigante: premio Nobel per la Fisica nel 2007
come funzionano le memorie dei computer?
25 / 5 La spintronica (ossia l’elettronica di spin): principi e applicazioni
nuovi dispositivi esotici, ma promettenti.
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
4
La città del futuro: sostenibilità, multiculturalità, comunicazione.
Il caso di Milano
Partecipanti: 35
Tema
Il nuovo millennio impone un mondo di città, sempre più macro e sconfinate, complesse e
inquietanti. Un mondo di città senza confini. La loro immagine è tutta da inventare e
coinvolge una serie di aspetti centrali dell'architettura contemporanea: il controllo del
paesaggio e della città; la relazione tra globale e locale; la riduzione della città alle logiche
del consumo; la necessità della scala umana; la questione ecologica; lo spazio pubblico come
luogo di identificazione collettiva della città; l'ambiente; il restauro del paesaggio; la città
come spazio dell'identità; la relazione tra arte e architettura; una nuova spazialità come
superamento della modernità. Alla luce di alcuni grandi esempi di città europee e in
particolare di Milano (Expo 2015), il corso intende offrire l’occasione per leggere nelle
strutture urbanistiche e architettoniche di una grande città di oggi, come nel caso di Milano,
le tracce del passato e i presupposti di future evoluzioni.
Docenti
Prof. Marco Romano (Estetica della città – Università di Genova)
Prof. Massimo Venturi Ferriolo (Estetica – Politecnico di Milano/Architettura)
Arch. Augusto Cagnardi (Progettista – Studio Gregotti e Associati di Milano)
Prof. Jaqueline Ceresoli (Storia dell’arte contemporanea – Politecnico di Milano)
Prof. Guido Martinotti (Sociologia urbana - Università di Milano-Bicocca)
Dott. Franco La Cecla (Antropologo e pubblicista– opera a Parigi)
Dott. Ludovico Milesi (Architettura e Progettazione edilizia – Università di Genova)
Dott.ssa Anna Vercelli (Estetica della città – Università di Genova)
Dott.ssa Chiara Perrone (Estetica della città – Università di Genova)
Arch. Italo Rota (Progettista – Studio Italo Rota di Milano)
Programma degli incontri
17 / 3 Marco Romano
La città come opera d’arte
24 / 3 Anna Vercelli e Chiara Perrone
Ritratti di città: Londra e Lione
31 / 3 Franco La Cecla
Le dubbie sorti dell’architettura contemporanea
7 / 4 Ludovico Milesi
Progetti per una bella città
21 / 4 Augusto Cagnardi - La globalizzazione vista da Shangai
28 / 4 Italo Rota - L’architettura e l’arte: il museo del Novecento
7 / 5 Jacqueline Ceresoli
Città e arte contemporanea: teatralizzazione dei luoghi urbani
12 / 5 Massimo Venturi Ferriolo
La natura estetica del paesaggio
19 / 5 Guido Martinott
Surfing the Tsunami. Nascita e crisi della meta-città
26 / 5 Marco Romano
La dialettica globale/locale nella città europea dal Settecento
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
5
PROGETTI DI RICERCA
Leadership e meritocrazia
Partecipanti: 13
Tema
Come sarà il leader del futuro? Quali saranno le sue caratteristiche vincenti e da quali
contesti sociali potrà trarre sostegno e autorevolezza? Come potrà conciliarsi merito e
competizione in un leader? Sempre più spesso si fa uso ed abuso di parole come meritocrazia
e leadership, trascurando la reale importanza di questi fattori-chiave e la ricerca di
valori/regole. Da qui la necessità di comprendere, in teoria e pratica, come si possa giocare
un ruolo di leader nella società contemporanea, mettendo in discussione automatismi
mentali, pareri e convinzioni personali nei confronti di noi stessi, ma soprattutto di coloro
che, diversi da noi, ci circondano nel nostro quotidiano.
Obiettivo
L’obiettivo di questo primo semestre di attività del gruppo di progetto è stato quello di
indagare il rapporto fra leadership e merito in riferimento a due ambiti specifici: l’ambito
politico e l’ambito economico / aziendale.
Tutor
Prof. Luciano Fasano (Università di Milano)
Programma di lavoro
Il progetto si è articolato lungo tre linee principali di attività, distinte ma complementari:
1. Studio degli approcci teorici al tema della leadership attraverso lezioni frontali che si
sono articolate in due fasi:
a) Ciclo di lezioni introduttive riguardanti le principali teorie sulla leadership e sul
suo rapporto col merito. Tra i temi trattati sono stati approfonditi in particolare:
- Leadership politica > leader carismatico (Weber), carisma situazionale
(Tucker);
- Ledership economica > imprenditore innovatore (Schumpeter);
- Talenti naturali (Azard), dotazioni naturali (Rousseau e Rawls), merito e
impegno (Dworkin);
- Legittimazione e accettazione della leadership;
- Potere/Autorità (Weber) e Autorevolezza.
b) Incontri di approfondimento tesi a ricondurre le teorie introdotte a lezione a casi
reali di leadership storica e contemporanea in ambito politico (USA ed Europa) e
imprenditoriale.
2. Indagine di leadership storiche attraverso letture da bibliografia di riferimento.
3. Indagine di leadership contemporanee attraverso testimonianze e interviste.
Filosofi - ovvero: “Come salvare i filosofi dalla filosofia”
Partecipanti: 8
Tema
L’idea di questo progetto nasce da tre esigenze fondamentali:
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
6
•
•
•
definire un quadro statistico e dettagliato dello stato attuale dell’insegnamento della
filosofia in Italia, in Europa e nel Mondo;
approfondire la storia dell’insegnamento della filosofia dalla sua nascita ad oggi;
confrontare le capacità e le competenze acquisite con la laurea da uno studente di
filosofia con le sue aspettative iniziali, da una parte, e con la considerazione verso di lui
da parte del mondo lavorativo e del senso comune.
Obiettivo
Per rispondere a queste esigenze il gruppo di progetto ha avviato nel semestre scorso uno
studio di ricerca sull’Università italiana e sulla riforma del sistema universitario che ha
creato i presupposti per affrontare nel semestre appena concluso il vero obbiettivo del
progetto: uno studio di ricerca sulla funzione e sull’utilità dell’insegnamento della filosofia
nella società contemporanea che porti alla pubblicazione di un volume dal titolo orientativo
“Come salvare i filosofi dalla filosofia. Uno studio sullo stato attuale della filosofia in Italia”
Tutor
Dott. Paolo Sensini (Storico ed editorialista – opera a Milano)
Esperto
Prof. Elio Franzini (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università Statale di Milano)
Programma di lavoro
Ognuno dei membri del gruppo ha individuato un settore specifico di ricerca su cui
intraprendere le proprie indagini, raccogliendo dati e confrontandosi con gli altri componenti
del gruppo, ma anche con docenti, ricercatori universitari e laureati di filosofia inseriti nella
scuola e nel mondo lavorativo.
Contemporaneamente a questo avvio di ricerca, sono stati realizzati alcuni risultati
importanti riguardo al lavoro svolto nel precedente semestre:
• 300 pagine di ricerca sono state raccolte in un e-book gratuito, consultabile e
scaricabile on-line, che ha ottenuto il primo premio del Concorso nazionale di
Viareggio “I giovani nella vita pubblica del Paese”;
• una bozza di 20 proposte di riforma universitaria è stata presentata e consegnata
ufficialmente a un consulente di Gabinetto del Ministro Gelmini;
• un’intervista esclusiva (pubblicata sulla rivista semestrale del Collegio) è stata
concessa dal Ministro agli studenti del gruppo di ricerca;
Con la fine di questo semestre è stato elaborato un indice definitivo del volume che
raccoglierà i risultati di ricerca del gruppo secondo la seguente articolazione:
• L’amore per la sapienza è il tema del primo capitolo, che propone un percorso
all’interno delle risposte fornite da celebri filosofi del passato e del presente alla
domanda: “che cos’è la filosofia?”
• L’insegnamento è il tema del secondo capitolo, che propone analisi statistiche e
commento dello stato della didattica della filosofia in Italia e all'estero.
• L’apprendimento è il tema del terzo capitolo, che propone un’analisi sociologica e
statistica, volta a delineare il profilo dello studente di filosofia in Italia e all’estero.
• Il lavoro è il tema del quarto capitolo, che propone uno studio sociologico e statistico
sugli esiti occupazionali del laureato in filosofia e il suo ruolo nel mondo del lavoro.
• Alcuni profili filosofici è il tema del quinto capitolo, che propone i percorsi di alcuni
laureati in filosofia distintisi nel mondo delle professioni, attraverso una sintetica
biografia accompagnata da un’intervista.
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
7
•
•
Le nuove sfide è il tema del sesto e ultimo capitolo, che illustra brevemente alcuni
nuovi possibili ambiti di riflessione e produzione della filosofia e dei filosofi
contemporanei.
Le Scuole Filosofiche sono il tema dell’Appendice, che analizza le diverse scuole di
pensiero e gli indirizzi di ricerca, fornendo una panoramica delle sedi e degli esponenti
di spicco.
PROJECT WORK
Accenture – GDO
Partecipanti: 11
Tema
Oggetto del Project Work è stato quello di sviluppare una comunicazione innovativa e nuovi
media per la Grande Distribuzione Organizzata. Lo scopo da raggiungere è stato quello di
integrare la struttura comunicativa classica “passiva” con una forma “attiva” capace di
coinvolgere l’utente e passargli contenuti personalizzati, in modo da definire nuovi processi
di comunicazione.
Obiettivo
Il progetto si è strutturato secondo quattro obiettivi che hanno identificato altrettante fasi
successive di lavoro: 1) Analisi; 2) Scenario; 3) Concept; 4) Progetto.
Tutor
Dott. Dino Torrisi (Consulente/Formatore di marketing)
Programma di lavoro
Fase di analisi
• Ricerca nuove tecnologie
• Ricerca sul campo
• Analisi dei mezzi di comunicazione
• Analisi delle tendenze di consumo attuali e future
• Indagine psicologica del momento dell’acquisto (scelta, processo)
• Analisi interna ed esterna di tecnologie
Fase di scenario
• Raccolta e analisi dei dati
• Key findings
• Brainstorming e ideazione concept
• Progettazione scenari d’acquisto
Fase di concept
• Definizione concept: target, benefici, riorganizzazione del processo
• Sviluppo concept
• Declinazione della proposta
Fase di progetto
• Progettazione moke up di prodotto
• Presentazione finale
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
8
I-LAB – LA BI-CI
Partecipanti: 9
Tema
Il Progetto BC è stato sviluppato all’interno dell’ I-Lab, spazio dedicato all’invenzione e
creato appositamente all’interno del Collegio per il concepimento e lo sviluppo di nuove idee
e progetti, volti essenzialmente alla ricerca di soluzioni più efficienti, più creative e più
divertenti ai problemi esistenti. I principi su cui si basa lo spirito e il valore dell’ I-Lab sono:
• l’interazione multidisciplinare di studenti con competenze diverse attorno alla ricerca
di soluzioni concrete;
• l’intraprendenza individuale e l’impostazione attiva, dinamica e pragmatica del lavoro
di progetto.
Obiettivo
Il progetto BC ha avuto come obiettivo quello di sviluppare un forte contenuto innovativo
nel settore della bicicletta. In particolare ci si è proposto di:
• realizzare un progetto innovativo legato al “mondo bici”;
• confrontarsi con istituzioni pubbliche e imprese private per una maggiore aderenza alla
realtà del mercato;
• produrre un prototipo o un business plan da proporre all’esterno.
Tutor
Ing. Sergio Saez (Consulente esperto di Ricerca e Sviluppo)
Programma di lavoro
L’impostazione di questo progetto è stata fortemente operativa e allineata con dinamiche
funzionali prevalentemente aziendalistiche. In particolare abbiamo lavorato:
• In un team che accorpava le competenze necessarie in tre aree disciplinari (umanistica,
economica e tecnica)
• Sotto la supervisione di un tutor esperto nella gestione di questo genere di processi
• Parcellizzando il lavoro con l’ausilio di un portale gestionale per la coordinazione del
progetto.
Dal punto di vista del suo svolgimento il progetto si è articolato in tre macro-fasi:
• 1° fase: Ricerca e Analisi preliminare
• 2° fase: Progettazione e Strategia
• 3° fase: Sviluppo e Prototipazione
CORSI DI LINGUE STRANIERE
Inglese - Gruppo 1
Partecipanti: 8
Teacher
Prof. Séan Madden (Docente madrelingua – British Council)
Course aim
To introduce students to a range of language on a variety of topics and to develop their
existing knowledge of vocabulary and grammatical structures through a practical approach.
Programma Culturale II semestre 2008-2009
9
Rev_02
Data 21/09/09
To focus on English as it exists through the use of authentic listening and video materials. To
enable the students to develop their fluency and pronunciation skills.
Language covered
Narrative tenses for storytelling - Thinking logically in a variety of problem solving situation
- Jobs and Works - Interviews - Travel - Expressing opinions, wishes and desires, and
making predictions and recommendations - Speculating on past and present situations - The
language of food and entertaining - Making appointments - Obligations - Analysis of song
lyrics - Colloquial expressions.
Skills objectives
To develop student’ knowledge of various principals of grammar and to introduce them to
more complex structure - To develop fluency of speaking in various role play situations and
using a variety of themes - To improve accuracy in pronunciation through dictation exercises
and songs - Broadening the students’ range of vocabulary and improving skills through
authentic listening-video and reading materials.
Inglese - Gruppo 2
Partecipanti: 9
Teacher
Prof. Christian Bayliss (Docente madrelingua – British Council)
Course aim
Overall language improvement - Grammar accuracy and communicative confidence and
fluency - Vocabulary and collocations - Cultural input
Language covered
No course book was used - Grammar areas dealt with as necessary and complex lexical items
and structures covered as they came up - Pronunciation and phonemic symbols to deal with
areas of difficulty.
Skills objectives
Speaking and discussion skills prioritised, but also some work on listening skills and focus
on exams (CAE, TOEFL) when requested.
Inglese - Gruppo 3
Partecipanti: 10
Teacher
Prof. Neil Tibbetts (Docente madrelingua – British Council)
Course aim
To work on extending vocabulary into different areas, to provide a generally wider base of
vocabulary and grammar and by doing so to practise a variety of skills such as:
understanding unfamiliar lexis from context; improving pronunciation and dictionary skills
and improving fluency in discussions.
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
10
Language covered
Topic based approach: poetry, art, sport, business, cinema, intercultural issues – based on
student requests.
Skills objectives
Speaking and discussion skills prioritised, but also some work on listening skills and focus
on exams (CAE, TOEFL) when requested.
Francese
Partecipanti: 12
Docente
Prof.ssa Martine Bouveret (Docente madrelingua)
Scopi del Corso
Prosecuzione, dal precedente semestre, all’introduzione alla grammatica e alla sintassi della
lingua francese attraverso una metodologia incentrata sull’interazione. Maggiore
focalizzazione sulla comprensione ed espressione della lingua orale e scritta
Aspetti linguistici affrontati
I pronomi (complemento, personali e relativi) – Il pronome “en” – L’imperativo – Il
condizionale – I costrutti interrogativi – Le preposizioni e i verbi – I verbi di movimento –
Le futur proche – Il Passato prossimo – L’avverbio – L’imperfetto – Il futuro semplice
Obiettivi
Sviluppare la conoscenza delle basilari strutture grammaticali / Incrementare il vocabolario
base degli studenti e la capacità di un suo appropriato utilizzo nelle principali situazioni di
interazione / Migliorare la capacità di pronuncia
LABORATORI
Teatro
Partecipanti: 11
Obiettivo
Il laboratorio si è sviluppato nell’arco di due semestri. Dopo un primo semestre dedicato al
training di base (con esercizi specifici dedicati all’ascolto, all’immaginazione, all’intelligenza
creativa, al lavoro e senso del gruppo; alla voce come mezzo espressivo per farsi capire e
meglio comunicare; al linguaggio e alla mimica per lo sviluppo delle risorse o potenzialità
individuali), il secondo semestre ha visto la preparazione e la messa in scena di uno spettacolo
teatrale in un teatro pubblico.
Regista e partecipanti hanno di comune accordo definito lo spettacolo: una miscellanea di
scene tratte dalla tradizione del teatro comico del '900. Dopo l’attribuzione delle parti, gli attori
hanno dovuto memorizzare i testi e durante le sessioni del laboratorio sono state provate e
riprovate le diverse scene fino ad una resa efficace e coerente con il testo originale.
Tutor
Roberto Cajafa (Attore professionista e Regista)
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
11
Risultato
La sera del 24 maggio, al Teatro “Corte dei Miracoli” di Milano, è andato in scena lo
spettacolo dal titolo: Gran Varietà. Questo il repertorio presentato.
• Da Tingeltangel di Karl Valentin, padre del cabaret tedesco:
- Il proiettore aggiustato
- Il cresimato
- Andare a teatro
- Il rilegatore Wanninger
- Lettera d’amore
- Difficoltà di trasporto
- Dove sono i miei occhiali
• Da Sani da legare di Durano – Fo – Parenti:
- Adele
- Il ritorno di Vassjlic
- La lavandaia
• Da Il dito nell’occhio di Durano – Fo – Parenti:
- Napoleone - Nelson
• Da un testo dei Fratelli De Rege:
- Il sarchiapone
Fotografia futurista
Partecipanti: 12
Obiettivo
In occasione del centenario del manifesto sul futurismo il laboratorio si è proposto come una
rielaborazione fotografica di questa avanguardia. Dopo aver esplicitato la connessione fra
futurismo e fotografia, il laboratorio ha avuto lo scopo di fornire le basi della fotografia reflex
sia con strumenti tradizionali che digitali e di trasmettere conoscenze elementari di postproduzione digitale e abilità di sviluppo in camera oscura. I partecipanti, al termine del
Laboratorio, hanno contribuito con i propri scatti alla realizzazione di un’esposizione finale
ispirata ai temi del futurismo.
Tutor
Andrea Balossi (Fotografo professionista)
Francesca Belgiojoso (Fotografa professionista)
Programma di lavoro
Il programma si è svolto su più fronti che hanno incluso: gli insegnamenti tecnici di base
sull’utilizzo delle macchine fotografiche, gli aspetti teorici, la visita a mostre e un costante
esercizio nella realizzazione di scatti da parte dei singoli partecipanti. In dettaglio:
• Insegnamenti tecnici
- Profondità di campo, ombre/luce sul viso, punto di ripresa
- Come ottenere tecnicamente i diversi effetti
- Photoshop: come scontornare, cambiare colore, cambiare sfondo; il ritocco, le
rotazioni, il colore, la sovrapposizione di parole all’immagine
- Consigli tecnici per il reportage.
- Sviluppo pellicola e stampa in camera oscura
• Aspetti teorici
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
12
•
Attraverso la visione di scatti di fotografi famosi sono stati affrontati i seguenti temi:
- Relazione tra fotografo e soggetto, ambientazione, posa formale/informale
- Da Murray a Bragaglia, storia della rappresentazione del movimento in fotografia.
- Gli imprescindibili storici
- Teoria del collage, Futurismo, Moholi Nagy e composizioni digitali contemporanee
- Gli imprescindibili contemporanei
- Lezione sul reportage a partire dalle immagini che quest’anno hanno vinto il World
Press Photo.
Compiti assegnati
- Visita alla mostra sul futurismo di Palazzo Reale
- Tra i ritratti futuristi proposti scelta di alcuni soggetti (ritratto, immagine in
movimento, ecc.) e reinterpretazione fotografica.
- Collage con tecniche artigianali o digitali.
- Scelta di un tema futurista su cui lavorare: velocità – luce – macchine - modernità parole in libertà - visioni simultanee - forma-forza - propaganda – rumore – gesto
distruttivo – energia – caos – metropoli
- Reportage alla stazione centrale includendo i temi del futurismo
- Uscita in galleria: WORLD PRESS PHOTO, corso Como 10.
Risultato
La mostra fotografica ispirata ai temi del futurismo è stata allestita e inaugurata al Collegio il
21 giugno scorso ed è a tutt’oggi in esposizione al primo piano. I partecipanti hanno prodotto e
raccolto i loro scatti all’interno di quattro sezioni: ritratto, movimento, città/urban,
luci/ombre/notturno e riflessi.
Giornalismo
Partecipanti: 9 più alcuni collaboratori esterni
Obiettivo
Il laboratorio si propone di produrre a cadenza settimanale una serie di articoli da pubblicare in
uno spazio dedicato, dal titolo: “La Voce degli studenti del Collegio”, ospitato all’interno del
giornale on-line “La Voce d’Italia”.
Coordinatori
Matteo Andreozzi (Collegio di Milano)
Niccolò Ragnoli (Collegio di Milano)
Esperto
Roberto Fiori (Giornalista de “La Stampa”)
Risultato
Sono stati prodotti i seguenti articoli:
• Matteo Alberti: Cirano di Bergerac a Milano
• Matteo Andreozzi: Un'occasione di riforma 'eccellente' per il ministro Gelmini; Fastweb,
la sfida e' competere con Telecom Italia; Chi non discende dagli scimpanzè scagli la
prima pietra; Ecologia Profonda
• Danilo Cerminara: Paola Turci ospite al Collegio di Milano; Quarto platino per 'Alla Mia
Età', nuovo disco di Tiziano Ferro; A San Siro solo due concerti nel 2009; Arriva Arisa, e
la musica cambia; Crookers: dall'Italia il nuovo fenomeno dell'elettronica internazionale;
Tra tradizione e innovazione l'amaca compie 800 anni
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
13
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Davide Ciceri: Globalizzazione: atto quarto; Quando il chimico si da' alla politica;
L'Australia tricolore; Singapore, la città leone
Clara Felisari: Superare i limiti di velocità: meglio in Ferrari; Rapporto Università–
lavoro; Estetica dell'intellettuale del Duemila; Arrivano i parcheggi rosa; Un pasto da
manuale
Alessandra Indelicato: Pensarsi dentro la diversa abilità; Il gatto con gli stivali, rito
iniziatico per grandi e bambini
Flavia Marisi: La laurea sarà solo un "pezzo di carta"?; Agevolazioni per studenti
lavoratori; Vis Moot, a Vienna il campionato mondiale di diritto commerciale
internazionale; Etologia: benevolenza e solidarietà sono naturali?; A trent'anni dalla
chiusura dei manicomi
Raffaele Mauro: Una start-up ha raggiunto la Casa Bianca; Apertura ai talenti e
vantaggio strategico: lo studio comparativo di Amy Chua; Network Power: alle radici
della globalizzazione; Antonio Calabrò, Orgoglio Industriale; Vivere, sopravvivere ed
evolvere in un mondo imprevedibile; Perchè Harvard funziona
Leunar Miranda Leal: Perché comprarne uno quando puoi scaricali tutti?
Miriam Muccione: Il tabacco diventa un vaccino contro l’Aids?; Luce, calore e
buonumore; Scale di pezza – l’infinito e la morbidezza; La sopravvivenza dello studente
lavoratore; Parole in disuso; L'intellettuale è dandy, l'arrivista e' snob; Festival
dell'aquilone; Collegi nel pallone
Alessandro Orfali: Resurrezione Inter, la Juve sempre a meno tre; Le energie rinnovabili e
la nuova visione della sostenibilità ambientale; Margherita Hack, una vita passata ad
osservare le stelle; Non siamo un paese per giovani; Ritornano le avventure dell'astronave
Entrerprise; La bellezza senza tempo della Pinacoteca di Brera
Dario Pellegrino: Il prezzo del pregiudizio
Elisabetta Tafuro: Pietro Coletta, l'instancabile ricerca dell'essere
Adele Tiengo: Uniti contro il packaging; ACAB: narrazione di una realtà ignorata; Boris
Godunov, la tragedia del potere; Al teatro libero...e oltre!; Keira Knightley contro la
violenza sulle donne; Change, we must; Elezioni europee snobbate dai governanti di
domani
Luca Zanconato: Comodità al metro quadro; Tecnospazzatura che risorge; In
Università...si lavora; Facebook, il gigante del social networking; Dream Theater:
vent'anni di progressive metal; Microsoft lancia un nuovo motore di ricerca
Incontri di Orientamento lavoro
Partecipanti: 23
Obiettivo
Il corso è stato pensato e progettato per fornire un servizio a tutti quegli studenti che stanno
ultimando il loro percorso studi e che sono quindi già orientati verso la ricerca di
un’occupazione, ma non sanno bene come muoversi. Può essere utile anche per quelli
studenti che sono alla ricerca di uno stage.
Il percorso si sviluppa su tre incontri in cui vengono trasmesse le informazioni basilari per
approcciare e per proporsi sul mercato del lavoro, con particolare enfasi al mercato del
lavoro privato. Attraverso l’offerta di diversi casi ed esempi, è stato sviluppato l’iter che
dalla compilazione del curriculum vitae e di una lettera di auto presentazione arriva fino ai
colloqui e alle prove di selezione. Particolare attenzione è stata data ai canali di ricerca del
lavoro soprattutto quelli che operano sul web.
Tutor
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
14
Dott.ssa Francesca Frigo (Responsabile Formazione Selezione e Orientamento – Collegio di
Milano)
Dott.ssa Valentina Moroni (Assistente Programma Culturale e Admissions Office – Collegio
di Milano)
Programma di lavoro
Il corso si è svolto sulla base di tre incontri su temi specifici:
• Il curriculum vitae e la lettera di presentazione
La composizione del curriculum vitae (contenuto e forma) e della lettera di
accompagnamento
• I canali di ricerca del lavoro
Presentazione dei principali canali di contatto con il mondo del lavoro: web career
sites, banche dati, giornali, iniziative universitarie, fiere, contatti personali, ecc.
• Gli strumenti di selezione
Presentazione dei principali modelli di selezione del personale: test, colloquio
individuale, colloquio di gruppo, assessment, ecc.
TESTIMONIANZE
Riccardo Giagni (14 gennaio 2009)
Compositore e musicologo, è autore, regista, consulente musicale e conduttore di programmi
culturali della RAI. Ha lavorato nella discografia nazionale in qualità di produttore,
arrangiatore e autore, ha curato festival e convegni internazionali legati alla musica e alle arti
della visione, e collabora con musei e istituzioni nazionali e internazionali (Centre Georges
Pompidou di Parigi, Museo d'Arte Contemporanea di Strasburgo, Sound Art Museum di
Roma, Istituto Europeo di Design, Collège de France, Biennale di Venezia, École Supérieure
Libre d'Études Cinématographiques di Parigi). Insegna Storia della musica per il cinema
presso la Facoltà di Beni Culturali dell'Università del Salento e dal 2002 anche al Dams
attivato presso la medesima Università. Ha curato le colonne sonore di diversi progetti
cinematografici e televisivi.
Marzio G. Mian (21 gennaio 2009)
47 anni, è vicedirettore del settimanale Io donna, femminile del Corriere della Sera.
Per Io donna è stato inviato speciale per sette anni, in Italia e all'Estero.
Ha vissuto e lavorato a lungo negli Usa (è anche cittadino americano), ha lavorato al Giornale
con Montanelli, ha collaborato con molte testate italiane e con il Chicago tribune.
Autore di un libro sulla guerra di Bosnia, “Karadzic: carnefice, poeta, psichiatra”.
Maurizio Cucchi (28 gennaio 2009)
Poeta, si impone alla critica e al pubblico già con la prima raccolta di poesie “Il Disperso” nel
1976. E’ stato consulente editoriale, critico letterario e traduttore (Flaubert, Mallarmé,
Stendhal, Prévert) e ha collaborato a numerose riviste – Paragone , Belfagor , Nuovi
Argomenti – e alle pagine culturali di varie testate giornalistiche. Ha diretto il mensile Poesia,
ha fatto parte del comitato di lettura della Società di Poesia e dell’ Almanacco dello Specchio.
Attualmente collabora alla Stampa e tiene, sul settimanale Lo Specchio, una rubrica di poesia
che dedica molto spazio anche a poeti esordienti. Nel 1996 ha curato con Stefano Giovanardi
l'edizione di una antologia dei poeti italiani del secondo Novecento. E’stato ed è cronista
sportivo per vari giornali, da Italia Oggi al Corriere dello Sport a Rigore. Ha insegnato nella
scuola media dal 1972 al 1981.
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
15
Stefano Parisi (11 febbraio 2009)
Amministratore Delegato Fastweb dal 2004. Laureato in Economia e Commercio
all'Università La Sapienza di Roma. Capo del Dipartimento per gli Affari Economici della
Presidenza del Consigliodei Ministri dal 1992 al 1997, nel 1994 ha ricoperto la carica di
Segretario Generale del nuovo Ministero delle Poste e Telecomunicazioni all'epoca delle
importanti razionalizzazioni dell'operatore pubblico e dell'apertura alla concorrenza del
mercato della telefonia mobile. E' stato Capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria
della Presidenza del Consiglio (1996) e membro del collegiosindacale della Rai (1994-1997).
Dal 1997 al 2000 è stato Direttore generale del Comune di Milano, per poi assumere la carica
di Direttore Generale della Confindustria fino a luglio 2004. Dal 1996 al 2001 è stato
Professore incaricato presso la facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di
Milano; dal 2001 siede nel Board of Garantors dell'Italian Academy della Columbia University
di New York. Amministratore Delegato di FASTWEB.
Pietro Coletta (18 febbraio 2009)
Scultore, formatosi all'Accademia di Brera, dove segue i corsi di Marino Marini, Alik
Cavaliere e Lorenzo Pepe, dagli anni Settanta e' un protagonista della ricerca scultorea. Ha
partecipato a molte delle principali rassegne espositive nazionali e internazionali, dalla
Quadriennale di Roma nel 1975 alla Biennale di Venezia nel 1982, oltre ad essere inserito in
molte manifestazioni dedicate alla scultura e all'intervento nello spazio, come "Pittura
ambiente" a Palazzo Reale di Milano nel 1979, ed in importanti rassegne sull'arte italiana al
Lenbachhaus di Monaco, alla Hayward Gallery a Londra, a Sidney, a Ottawa. Nel 1987 il
Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano ha ospitato una sua personale e di recente ha
esposto alla Fondazione Arnaldo Pomodoro nella mostra -La scultura italiana del XX secolo-.
Margherita Hack (7 marzo 2009)
Astrofisica, è la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia. Nel 1945 si
laurea con una tesi di astrofisica e iniziò a occuparsi di spettroscopia stellare, il suo principale
campo di ricerca. Iniziò a insegnare presso l’Osservatorio di Arcetri e presso l'Istituto di Ottica
dell'Università di Firenze. Nel 1954 ottenne la libera docenza e iniziò la sua attività di
divulgatrice scientifica, collaborando con un quotidiano. Si trasferì poi all'Osservatorio di
Merate, presso Lecco, una succursale dello storico Osservatorio di Brera. Nello stesso periodo,
teneva corsi di astrofisica e di radioastronomia presso l'Istituto di Fisica dell'Università di
Milano e iniziò le sue numerose collaborazioni con università straniere: Berkeley , Princeton,
Utrecht, Groningen, ecc. Nel 1964 divenne professore ordinario, ottenendo la cattedra di
astronomia presso l'Istituto di Fisica teorica dell'Università di Trieste e come tale ebbe
l'incarico della direzione dell'Osservatorio astronomico. Straordinaria divulgatrice, ha
collaborato a numerosi giornali, a periodici specializzati e ha fondato nel 1978 la rivista
"L'Astronomia" che dirige tuttora. Nel 1980 ha ricevuto il premio Accademia dei Lincei e nel
1987 il premio Cultura della Presidenza dei Consiglio. E' membro dell'Accademia dei Lincei,
dell'Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society.
Salvatore Veca (11 marzo 2009)
Filosofo, si è laureato in filosofia teoretica sotto la guida di Enzo Paci e Ludovico Geymonat.
Dal 1990 insegna Filosofia politica alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia, di
cui dal 1999 è Preside. Dal 1998 fa parte del Comitato direttivo della Scuola Universitaria
Superiore di Pavia. Dal 2000 è Rettore del Collegio Giasone Del Maino, sede dell'Istituto
Universitario di Studi Superiori di Pavia. Dal 2001 è direttore del Centro interdipartimentale di
Studi e Ricerche in Filosofia sociale dell'Università di Pavia e Prorettore per la didattica
dell'Università di Pavia. Dal 2003 fa parte del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
16
Italiano di Scienze umane, Consorzio Interuniversitario, e del Comitato scientifico
dell'European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering presso l'Università
di Pavia. Dal 1984 al 2001 è stato presidente della Fondazione Feltrinelli, promuovendo lo
sviluppo del suo Centro di Scienza politica. Ha svolto un'intensa attività di consulenza e
direzione editoriale; è inoltre autore di diversi saggi filosofici.
Francesco Parola e Andrea Orlandini SISAL Spa (18 marzo 2009)
Parola: Direttore Business Unit giochi numerici (Super Enalotto/Super Star e future novità) e
responsabile dello sviluppo dei prodotti, del marketing e in definitva del raggiungimento dei
risultati economici di questa BU ; Orlandini: Direttore Risorse Umane e Organizzazione,
responsabile dello sviluppo e della implementazione di tutte le politiche gestionali del
personale.
Una testimonianza sul mondo dei giochi visti sotto i loro diversi aspetti: dalla sociologia alla
psicologia, dalla statistica all'informatica.
Franco Cerri (25 marzo 2009)
Chitarrista, comincia la sua carriera nel 1945, al fianco di Gorni Kramer con Bruno Martelli,
Franco Mojoli, Carlo Zeme e il Quartetto Cetra, nel 1949 a suona con Django Reinhardt, la sua
prima vera influenza chitarristica. Ha suonato, tra gli altri, con Billie Holiday, Chet Baker,
Dizzy Gillespie, George Benson. Ha suonato con quasi tutti i più grandi jazzisti italiani ed ha
scoperto e incoraggiato il giovane talento di Dado Moroni. E’ stato alla testa di quartetti e
quintetti propri, nei quali figurano anche Gianluigi Trovesi e Tullio De Piscopo. Ha condotto
alcuni programmi della Rai. Dagli anni '70 ha cominciato a sviluppare il lavoro di
arrangiamento, riflettendo sulla partitura. Nel 1980 ha inaugurato il sodalizio con il pianista e
compositore Enrico Intra con il quale ha fondato e dirige i Civici Corsi di Jazz di Milano
organizzando anche rassegne concertistiche.
Antonio Colombo (1 aprile 2009)
Direttore Generale Assolombarda, ricompre molti incarichi di rilievo: Consigliere del CNELConsiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro; Presidente di Le Nord s.r.l.( già Ferrovie
Nord Milano Trasporti) – Milano; Amministratore Delegato di Assoservizi SpA – Milano –
Società di servizi operativi di Assolombarda; Consigliere di amministrazione de “La Provincia
di Como SpA Editoriale” (società’ editrice dei quotidiani “La Provincia di Como”, “La
Provincia di Lecco” , “La Provincia di Sondrio” e “La Provincia di Varese”). Gruppo
S.E.S.A.A.B. – Bergamo; Vice Presidente Consorzio Assoutility – Consorzio di acquisto di
energia elettrica e gas naturale – Milano; Consigliere di amministrazione dell’Università Carlo
Cattaneo – LIUC – Castellanza; Consigliere di amministrazione di Certiquality Srl –
Organismo accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la qualità,
l'ambiente, la sicurezza – Milano; Consigliere di amministrazione di AMSC Impianti e Servizi
S.p.A. – Gallarate; Componente il Comitato Scientifico Collegio di Milano – Centro di
Eccellenza per la Formazione di studenti iscritti alle sette Università milanesi – Milano;
Componente Consiglio Direttivo Consorzio Qualità – Ente promosso da Assolombarda e
sostenuto da CCIAA per supporto alla PMI sulla Qualità –Milano; Componente Consiglio di
Indirizzo Fondazione Sodalitas – Milano; Giornalista pubblicista.
Gian Paolo Montali (29 aprile 2009)
Allenatore di Volley in Italia dal 1984 e poi commissario tecnico della nazionale greca. Dal
2003 al 2007 commissario tecnico della nazionale italiana. Cavaliere ufficiale della Repubblica
Italiana per meriti sportivi. E’ consigliere di amministrazione e membro del comitato sportivo
di JUVENTUS FOOTBALL CLUB S.p.A.
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
17
Ha svolto attività di Formatore e Consulente di Teambuilding, Leadership e Coaching, tra gli
altri, per Nestlè, Bulgari, Telecom Italia, Benetton Group, ecc.E’ autore del volume Scoiattoli
e tacchini - come vincere in azienda attraverso il gioco di squadra, edito da Rizzoli.
Docente presso l’Università BOCCONI SDA di Milano del Corso “La gestione delle Risorse
Umane attraverso il metodo del Coaching” e del Corso di “Leadership”. Docente presso
l’Università CATTOLICA del SACRO CUORE di Milano nel Master in “Cultura sportiva:
dalla mediazione di conflitti allo sviluppo di relazioni comunitarie” .Docente presso la Facoltà
di Economia e Commercio dell’Università di Parma nel Corso di Marketing Strategico
“Modelli organizzativi per competere: la gestione del Team” e all’interno del Master
Internazionale di primo livello “Strategia e pianificazione delle organizzazioni”.
Maria Cristina Treu (6 maggio 2009)
Docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, è stata membro eletto del Consiglio di
Amministrazione dell’Ateneo; è stata responsabile della sezione Documentazione generale del
Centro di Documentazione della Facoltà di Architettura (CEDAT) di cui è Direttore dal 1991;
è stata prorettore vicario del Politecnico di Milano; dal 2003 è vicepresidente della Fondazione
Politecnico di Milano ed è nel comitato scientifico di SITI, Istituto Superiore sui Sistemi
Territoriali per l’Innovazione (Torino). Contribuisce con responsabilità istituzionali allo
sviluppo delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateneo e all’organizzazione di nuovi corsi
di laurea e di nuove facoltà.
Ha collaborato all’elaborazione del Testo Unico della normativa urbanistica regionale in
sostituzione e modifica della disciplina vigente. Ha pubblicato studi scientifici su costruzioni,
pianificazione ambientale sostenibile e valutazione dei grandi progetti di intervento territoriale;
svolge attività di ricerca sui sistemi di bilancio economico-sociale ed ambientale e sui metodi
di analisi e della rappresentazione cartografica dei fenomeni territoriali. E’ membro del
Consiglio di amministrazione dell'associazione Koinè (Genova) per gli studi sulla mobilità
sostenibile.
Federico Falck (13 maggio 2009)
Presidente Gruppo Falk , è inoltre Presidente del Consiglio di Amministrazione di ACTELIOS
S.p.A., società quotata in Borsa del Gruppo Falck (Segmento STAR, Segmento Titoli con Alti
Requisiti).
Presidente del Consiglio di Amministrazione di RIESFACTORING, società del Gruppo Falck.
Consigliere di Amministrazione della BANCA POPOLARE DI SONDRIO s.c.p.a., società
quotata alla Borsa Valori di Milano.
Consigliere di Amministrazione e membro del Comitato per il Controllo interno di
ITALCEMENTI S.p.A., società quotata alla Borsa Valori di Milano.
Consigliere di Amministrazione di CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA
S.p.A. Componente del Consiglio Direttivo e della Giunta Esecutiva di ASSOLOMBARDA.
Componente della Giunta di ASSONIME.
Raffaele Masto (20 maggio 2009)
Giornalista, lavora dalla fine degli anni ottanta nella redazione esteri di Radio Popolare. Ha
fatto l'inviato in America Latina, in Medio Oriente e in Africa. Su questo continente si è
concentrata la sua produzione da giornalista e scrittore. Per Sperling e Kupfer ha scritto due
libri dedicati ai suoi viaggi: In Africa (2003) , L'Africa del Tesoro (2006).
Sempre per Sperling e Kupfer ha pubblicato tre libri su personaggi significativi
Io, Safiya (2003) Libera (2004) La scelta di Said (2007) Precedentemente con Baldini e
Castoldi aveva curato una serie di saggi di Politica Internazionale. E’ stato anche autore di due
serie di documentari televisivi sull'Africa - Popoli e Paesi d'Africa - Guerre dimenticate
d'Africa. Ha inoltre collaborato e collabora con tutte le principali testate giornalistiche italiane.
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
18
Antonio Calabrò (27 maggio 2009)
Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne della Pirelli SpA. Ha ricoperto l’incarico di
direttore dell’Agenzia di Stampa Apcom e di editorialista economico de “La 7”. E’ stato
direttore editoriale del gruppo Il Sole 24 Ore e vice-direttore del quotidiano. Ha lavorato a La
Repubblica, Il Mondo e L’Ora e ha diretto il settimanale Lettera Finanziaria e il mensile
Ventiquattro. Insegna all’Università Bocconi di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Da via
Stalingrado a Piazza Affari. Storia dell’Unipol (1988), La morte ha fatto cento (1996),
Dissensi (2002), Agnelli. Una Storia Italiana (2004), Intervista ai capitalisti (2005). Inoltre, ha
curato le raccolte di saggi: L’alba della Sicilia (1996), Un viaggio imperfetto (1999), Frontiere
(2000), Il capitale (2001), Mercati (2002).
Iyas Ashkar (3 giugno 2009)
Palestinese con cittadinanza Israeliana, vive in Italia da nove anni, studente di Medicina e
Rappresentante degli studenti all'Università di Brescia. È anche un componente del direttivo
dell'Associazione di Amicizia Italia-Palestina circolo di Brescia.
Membro dall'età di 14 anni nell'organizzazione Americana “Seeds of Peace”, che si occupa di
dialogo e risoluzioni di conflitti fra giovani di paesi in conflitto, con la quale ha partecipato a
diversi campi, conferenze e seminari sia negli Stati Uniti che in Israele, Palestina e Giordania.
Carlo Petrini (10 giugno 2009)
Fondatore di Slow Food; inizia a interessarsi di enogastronomia nel 1977, collaborando con i
principali giornali italiani. All’inizio degli anni Ottanta fonda l’associazione Arcigola, con
l’obiettivo di valorizzare la cultura della convivialità e la promozione dell’enogastronomia di
qualità. Il 9 dicembre 1989, Petrini è a Parigi, dove all’Opéra Comique il Manifesto del
Movimento Internazionale Slow Food viene sottoscritto da oltre venti delegazioni provenienti
da diversi Paesi del mondo. Petrini è eletto presidente, carica che ha mantenuto fino a oggi, ed
elabora negli anni una nuova idea di gastronomia, che guarda al cibo come risultato di processi
culturali, storici, economici e ambientali, dando decisivo impulso alla creazione della prima
Università di Scienze Gastronomiche al mondo.
Nella veste di giornalista ha collaborato con Il Manifesto, La Stampa, giornali del gruppo
L’Espresso e La Repubblica.
Le sue esperienze e riflessioni sono state pubblicate in forma di saggio in Buono, pulito e
giusto, 2005, Einaudi e poi in Le ragioni del gusto, 2001, Laterza.
Programma Culturale II semestre 2008-2009
Rev_02
Data 21/09/09
19