Documento V EL

Transcript

Documento V EL
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
“VINCENZO ARANGIO RUIZ”
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
LICEO LINGUISTICO
Viale Africa, 109 – 00144 Roma – Tel 06.121124080 – fax 06.5918357
Cod Mecc. RMTD030005 – XX Distretto scolastico – Municipio XII – C.F. 80218570580
http://www.arangioruiz.it – e-mail: [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(art. 5 DPR 323/98)
Classe V E Indirizzo Linguistico
ESAME DI STATO
A.S. 2014-2015
1
INDICE
Elenco dei docenti del Consiglio di Classe
3
SEZIONE PRIMA. LA SCUOLA
1. Descrizione sintetica della scuola
2. Profilo del diploma di licenza linguistica
4
5
SEZIONE SECONDA. LA CLASSE
1. Profilo della classe
2. Esercitazioni per le prove d’esame
3. Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione
4. Verifiche e valutazioni
5. Simulazioni della terza prova
6
8
9
10
15
SEZIONE TERZA. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI
1. Religione
2. Italiano e Latino
3. Storia e Filosofia
4. Inglese
5. Conversazione in inglese
6. Tedesco
7. Conversazione in tedesco
8. Spagnolo
9. Conversazione in spagnolo
10. Storia dell’arte
11. Matematica
12. Fisica
13. Biologia
14. Educazione fisica
18
20
25
32
37
38
39
40
46
47
52
54
57
62
2
ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
NOME E COGNOME
Religione
Gaetano Cangiano
Italiano e Latino
Nadia Greco
Storia e Filosofia
Alessandra Sorci
Inglese
Maria Rosaria Lagonegro
Conversazione in inglese
Susan Blount
Tedesco
Maria Susanne Suchan
Conversazione in tedesco
Gerburg Ingrid Kamm
Spagnolo
Anna Maria Autiero
Conversazione in spagnolo
Georgina Manau Gomez
Storia dell’arte
Alessandra Carlini
Matematica
Luca Carbonari
Fisica
Luca Carbonari
Biologia
Antonino Mavilia
Educazione fisica
Rosangela Di Salvo
3
FIRMA
SEZIONE PRIMA. LA SCUOLA
1. DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SCUOLA
Le classi dell’istituto sono suddivise in tre indirizzi: “Amministrazione, Finanza e Marketing”;
“Informatica e Telecomunicazioni”; “Liceo Linguistico”
INDIRIZZO
A.F.M.
Linguistico
Informatico e telecomunicazioni
CLASSI
2
5
4
DIPLOMA
Perito Amministrazione, finanza e marketing
Licenza Linguistica
Informatico e telecomunicazioni
La scuola è dotata delle seguenti attrezzature:
- Aula Magna
- Biblioteca/videoteca/audioteca
- 2 Palestre
- Laboratorio di Informatica
- Laboratorio di Elettronica
- Laboratorio di trattamento testi e dati
- Laboratorio Multidisciplinare
- Laboratorio di Contabilità
- Laboratorio di Sistemi
- Laboratorio di Chimica
- Laboratorio di Fisica
- Laboratorio di Scienze
- Laboratorio di Lingue
Ogni laboratorio è provvisto di dotazione informatica con collegamento alla rete di Istituto e a
Internet.
Sono da anni attivi i servizi di Accoglienza, Orientamento, Progetto Giovani, ECDL, Certificazioni
Europee in tutte e quattro le lingue insegnate nel nostro istituto. Nell’ambito di un’offerta formativa più
ricca, vengono proposti agli alunni attività teatrali, itinerari didattici strutturati in tema di educazione
ambientale, visite culturali.
Il Gruppo Sportivo d’Istituto permette a numerosi alunni di dedicarsi all’attività agonistica nella
disciplina preferita, con partecipazione a Campionati studenteschi, a campionati interni di calcetto e
pallavolo, (maschile e femminile) e ad altre gare.
La programmazione educativa è prerogativa del Collegio dei docenti, articolato in Commissioni,
Dipartimenti, e dei singoli Consigli di classe per la parte di loro competenza.
La didattica è stata organizzata sulla base del classico schema delle lezioni settimanali delle varie
discipline, organizzato dall’orario settimanale delle lezioni, articolato su cinque giorni in orario
antimeridiano. In tale fascia oraria sono state inserite alcune attività extra curricolari (visite guidate di un
giorno, partecipazione a spettacoli cinematografici o teatrali, manifestazioni sportive). Altre iniziative
extracurricolari sono state svolte in orario pomeridiano, dopo l’approvazione didattica del Collegio dei
Docenti, coerentemente con le linee di indirizzo del POF. Infine l’attività didattica, in occasione di viaggi di
istruzione, si è trasferita nella meta della visita.
4
2. PROFILO DEL DIPLOMA DI LICENZA LINGUISTICA
Le seguenti qualità sono da attribuirsi ad un diplomato che ha abbia frequentato un corso di studi
regolare.
CAPACITÀ
1 - Possiede capacità di apprendimento.
2 - Possiede capacità logico-interpretative.
3 - Possiede capacità linguistico-espressive.
4 - Possiede capacità di rielaborazione.
5 - Possiede la capacità di valutare eventi storico-socio-letterari da un punto di vista non solo nazionale.
6 - Sa comunicare e relazionarsi con gli altri documentando le proprie argomentazioni.
7 - Sa lavorare in gruppo.
CONOSCENZE
1 - Possiede una cultura storico-umanistica che lo mette in grado di valutare criticamente le
problematiche socio-culturali in divenire.
2 - Conosce lo sviluppo diacronico dei fenomeni storico-letterari italiani e dei paesi delle tre lingue
straniere studiate, con particolare riguardo ai secoli XIX e XX.
3 - Possiede le conoscenze linguistiche di livello intermedio-avanzato che gli consentono di
affrontare testi e conversazioni in lingua straniera su argomenti di attualità e cultura generale.
4 - Conosce i sistemi linguistici delle tre lingue straniere moderne studiate.
5 - Conosce le problematiche relative all’educazione ambientale.
6 - Possiede conoscenze di analisi matematica a livello intermedio.
COMPETENZE
1 - Possiede competenze linguistiche diffuse che permettono di inserirsi in un posto di lavoro o di accedere
con profitto a corsi professionalizzanti.
2 - Sa leggere e interpretare testi di carattere informativo e argomentativo nelle tre lingue straniere studiate.
3 - Sa operare collegamenti tra testi letterari in lingue diverse attinenti a una tematica comune.
4 - Sa leggere e interpretare testi di carattere scientifico attinenti alle problematiche ambientali.
5 - Sa risolvere equazioni e interpretare grafici di funzioni.
6 - Sa orientarsi nell’analisi delle principali attività economiche dell’uomo.
7 - Ha competenze specifiche per operare nel campo ludico sportivo.
Quadro orario dell’indirizzo
CLASSE
Religione (attività alternativa)
Lingua e letteratura italiana
Lingua Latina
Storia
Matematica
Fisica
Scienze della Terra
Lingua I (Inglese)
Lingua II (tedesco)
Lingua III (spagnolo)
Storia dell’arte
Filosofia
Chimica
Storia e Geografia
Biologia
Educazione fisica
Totale
I
1
4
2
II
1
4
2
3
3
3
4
3
3
4
3
3
3
2
27
3
3
2
27
5
III
1
4
IV
1
4
V
1
4
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
4
4
2
2
4
3
4
4
2
2
3
4
4
2
2
2
30
2
30
2
2
30
ORE COMPLESSIVE
165
660
132
198
396
198
99
495
594
594
198
198
132
198
165
330
SEZIONE SECONDA. LA CLASSE
1. PROFILO DELLA CLASSE
Composizione della classe
La classe è composta da 20 studenti (16 ragazze e 4 ragazzi) con un percorso scolastico in gran parte
comune.
Elenco degli alunni
1. Apuzzo Oriana
2. Bartolozzi Kevin
3. Bisozzi Maria Claudia
4. Casazza Giulia
5. Gabrielli Massimiliano
6. Marra Angelica
7. Mazzotta Federico
8. Meleo Giulia
9. Padovani Sara
10. Papale Scuderi Dario
11. Patriarca Elisa
12. Perticarini Sara
13. Pirard Morici Denise
14. Placidi Lavinia
15. Polverosi Gaia
16. Savelloni Beatrice
17. Sferrago Martina
18. Stefanelli Monica
19. Teglia Ludovica
20.Vincis Eleonora
Ambiente socio-economico di provenienza
Gli studenti, quasi tutti residenti nel quartiere romano dell’EUR o in zone limitrofe (quali i comuni
Acilia, Ostia, Pomezia), provengono da una realtà socio-economica differenziata.
Continuità didattica
Nel corso del triennio il corpo insegnante non è rimasto stabile, in quanto sono cambiati molti
insegnanti,anche nelle materie di indirizzo, secondo quanto rappresentato nella tabella riporta qui di seguito.
MATERIA
Religione
Italiano e Latino
Storia e Filosofia
Inglese
Conversazione in inglese
Tedesco
Conversazione in tedesco
Spagnolo
Conversazione in spagnolo
Storia dell’arte
Matematica
Fisica
Biologia (Chimica in III)
Educazione fisica
III
De Filippis
Fimiani
Sedita
Adamo
Cannatelli
Roth
Kamm
Strallo
Manau Gómez
Muccari
Di Benedetto
Ceraglia
Mavilia
Di Salvo
IV
Cangiano
Trovalusci
Sorci
Benincasa
Mastronardi
Suchan
Kamm
Autiero
Manau Gomez
Muccari
Carbonari
Carbonari
Mavilia
Di Salvo
6
V
Cangiano
Greco
Sorci
Lagonegro
Blount
Suchan
Kamm
Autiero
Manau Gomez
Carlini
Carbonari
Carbonari
Mavilia
Di Salvo
Partecipazione al dialogo educativo
La classe si presenta nel complesso corretta nei comportamenti, disponibile all’apprendimento e
interessata agli argomenti oggetto di studio anche se non ha sempre partecipato attivamente al dialogo
educativo. Il profitto della classe risulta disomogeneo così come l’impegno profuso nello studio
individuale:differenze dovute sia alle propensioni individuali che alla preparazione pregressa ed alla
continuità nello studio. Pertanto accanto ad alcuni allievi che hanno raggiunto risultati decisamente buoni,
ed in alcuni casi ottimi, si collocano altri studenti poco partecipi e discontinui, rimasti nell’ambito di una
preparazione prettamente scolastica. Per altri ancora, l’impegno non sempre adeguato non ha determinato
risultati pienamente positivi. Nell’insieme la classe ha comunque raggiunto gli obiettivi generali didattici .
Si segnala la difficoltà di alcune materie nel rispettare le programmazioni data la riduzione del numero di ore
di lezione determinata dal complesso andamento di questo anno scolastico (sospensione dell’attività didattica
sia per attività programmate che per imprevisti).
Viaggi di istruzione, uscite didattiche e iniziative extracurriculari
Durante l’anno scolastico, i docenti hanno proposto alcune uscite didattiche e altre iniziative presso la
scuola in orario curricolare ed extracurricolare. Ad esse gli studenti hanno aderito con per lo più con
interesse. Si segnalano in particolare le seguenti:
• Visione del film “Torneranno i prati” di Olmi
• visione spettacolo “Mas de mil jueves”
• visione dello spettacolo “L’uomo, la bestia e la virtù” (Pirandello)
• visione spettacolo “La Cantatrice calva” (Ionesco)
• visione del film “Il giovane favoloso”, di Martone
• visita della mostra dedicata a: Escher, al Chiostro del Bramante
• visita mostra fotografica “Cartier-Bresson” al museo dell’Ara Pacis
• visita Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma, con relativa mostra temporanea “Le
Secessioni”
La classe ha inoltre preso parte ad alcune iniziative nell’ambito delle azioni promosse per
l’orientamento universitario.
Supporti utilizzati nell’attività didattica
Palestre, campo sportivo, registratore audio; biblioteca; videoteca; laboratorio di lingue
Partecipazione delle famiglie
La partecipazione delle famiglie al dialogo scolastico è stata regolare solo per i genitori di alcuni
studenti.
Obiettivi formativi del consiglio di classe
Il consiglio di classe ha operato per il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
• potenziamento delle capacità di comunicare correttamente in forma orale e scritta;
• sviluppo della capacità critica e di operare collegamenti;
• acquisizione di un preciso linguaggio disciplinare;
• acquisizione di un metodo di studio autonomo;
• acquisizione delle abilità specifiche delle lingue straniere;
• sviluppo della capacità di rapportarsi positivamente con la classe.
Raggiungimento degli obiettivi
La classe non ha raggiunto pienamente gli obiettivi formativi. Disomogenea è la situazione che
riguarda il raggiungimento degli obiettivi didattici, esplicitati nel profilo di indirizzo: se a livello di
conoscenze la classe si presenta nel complesso discreta, non altrettanto si evidenzia sul piano delle capacità e
delle competenze. Pochi alunni hanno raggiunto completamente gli obiettivi mostrando conoscenze e
capacità di comprensione complete, oltre che adeguate capacità di elaborazione personale, gli altri
presentano disomogeneità di rendimento nelle diverse aree e nella capacità di applicazione delle conoscenze .
7
Quanto e cosa sia stato raggiunto nelle singole discipline e come si sia lavorato, risulta in seguito
esplicitato dalle tabelle e dai programmi dei docenti che fanno parte integrante di questo documento.
Metodologia didattica
Il Consiglio di classe, pur lavorando in armonia e cercando di coordinare il più possibile i contenuti
degli interventi didattici in senso interdisciplinare, ha lasciato liberi gli insegnanti di scegliere la metodologia
didattica ritenuta più idonea a trasmettere i contenuti in questione, in ordine alla disciplina, all’argomento, al
livello di approfondimento. Eventuali approfondimenti delle motivazioni che hanno condotto ad operare tali
scelte potranno trovarsi nelle aree di questo documento di competenza dei singoli insegnanti.
2. ESERCITAZIONI PER LE PROVE D’ESAME
Nel corso dell'anno sono state fatte simulazioni di tutte e tre le prove scritte d'esame. In particolare, per
quanto riguarda la terza prova sono state eseguite esercitazioni sulla seguente tipologia:
Quesiti a risposta singola (tipologia B)
Per quanto riguarda le discipline oggetto dell’esercitazione, sia nella prima simulazione effettuata che
nella seconda, sono state scelte Arte;Matematica; Filosofia, Storia, Tedesco e Spagnolo (in questo anno
scolastico la seconda prova è obbligatoriamente di Inglese).
L’esercitazione sui quesiti a risposta singola , proposte per queste discipline, richiede che il candidato
formuli autonomamente una risposta, rispettando i limiti di estensione indicati.
Nelle prove di lingua straniere è stato richiesto l’uso del vocabolario .
Per l’intera esercitazione è stato assegnato un tempo complessivo di svolgimento di 120 minuti.
Sono state anche effettuate una simulazione della prima prova (Italiano) e due simulazioni della
seconda prova (Inglese)
. DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Nessuna
Frammentarie e gravemente
lacunose
Nessuna
Applica le conoscenze minime,
solo se guidato, con gravi errori.
Applica le conoscenze minime,
se guidato, ma con errori anche
nella esecuzione di compiti
semplici.
Applica le conoscenze con
imprecisione nell’esecuzione di
compiti semplici.
Nessuna
Comunica in modo scorretto ed
improprio
Superficiali e lacunose
Superficiali ed incerte
Essenziali, ma non
approfondite
Esegue compiti semplici senza
errori sostanziali, ma con alcune
incertezze.
Essenziali con eventuali
approfondimenti guidati
Esegue correttamente compiti
semplici e applica le conoscenze
anche a problemi complessi, ma
con qualche imprecisione.
Sostanzialmente complete
con qualche
approfondimento autonomo
Applica autonomamente le
conoscenze a problemi
complessi, in modo globalmente
corretto.
Complete, organiche,
articolate e con
approfondimenti autonomi.
Applica le conoscenze in modo
corretto e autonomo anche a
problemi complessi.
8
Comunica in modo inadeguato, non
compie operazioni di analisi
Comunica in modo non sempre coerente.
Ha difficoltà a cogliere i nessi logici;
compie analisi lacunose.
Comunica in modo semplice ma
adeguato. Incontra qualche difficoltà
nelle operazioni di analisi e sintesi, pur
individuando i principali nessi logici.
Comunica in modo abbastanza efficace e
corretto. Esegue analisi, coglie gli aspetti
fondamentali, incontra qualche difficoltà
nella sintesi.
Comunica in modo efficace ed
appropriato. Compie analisi corrette ed
individua collegamenti. Rielabora
autonomamente e gestisce situazioni
nuove non complesse.
Comunica in modo efficace ed
articolato. Rielabora in modo personale e
critico, documenta il proprio lavoro.
VOTO
1-2
3
4
5
6
7
8
9
Organiche, approfondite e
ampliate in modo autonomo
e personale.
Applica le conoscenze in modo
corretto, autonomo e creativo a
problemi complessi.
Gestisce situazioni nuove e complesse
Comunica in modo efficace ed
articolato. Legge criticamente fatti ed
eventi, documenta adeguatamente il
proprio lavoro. Gestisce situazioni
nuove, individuando soluzioni originali.
Nota 1. Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze e capacità.
Nota 2. Ulteriori fattori di valutazione sono:
- la valutazione del grado di preparazione raggiunto, in relazione al livello di preparazione iniziale;
- l’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo;
- la partecipazione ad attività complementari e integrative.
9
10
Inglese
I lingua
Tedesco
Italiano
X
X
X
X
X
X
X
X
Latino
X
X
X
X
X
X
X
X
Storia
X
X
X
X
X
X
X
X
Filosofia
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Spagnolo
X
X
X
X
X
X
X
X
Storia dell'arte
X
X
X
X
X
X
X
X
Matematica
X
X
X
X
X
X
X
X
Biologia
X
X
X
X
X
X
X
X
Fisica
X
X
X
X
Educazione fisica
X
X
X
10
X
X
X
X
X
Produttività nel lavoro di gruppo
AMBITO COGNITIVO
Qualità e continuità dell’impegno
Capacità interpretative e di
rielaborazione critica
Capacità logiche di analisi e di sintesi
Capacità argomentativa
CAPACITÀ COMUNICATIVE
Capacità espositive (scritta e orale)
Chiarezza grammaticale e sintattica
Conoscenza e comprensione dei
concetti e dei termini propri della
disciplina
Comprensione dati e nozioni
Materie
4. VERIFICHE E VALUTAZIONI
CRITERI DI VALUTAZIONE
AMBITO AFFETTIVO
X
X
X
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Questionari
a scelta
Questionari
multipla o
Trattazione Valutazioni
a risposta
a risposta
sintetica
intermedie
aperta
chiusa
(V/F)
Materie
Interrogazioni
individuali di Interventi
tipo
dal posto
tradizionale
Compito
scritto di
tipo
tradizionale
Italiano
X
X
X
X
X
Latino
X
X
X
X
X
Storia
X
X
X
Filosofia
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Storia dell'arte
X
X
X
X
X
Matematica
X
X
Biologia
X
X
X
Fisica
X
X
X
Inglese
I lingua
Tedesco
Spagnolo
X
X
X
Educazione fisica
X
11
X
X
X
X
X
X
X
Inglese
I lingua
Francese
Italiano
X
X
X
X
X
X
Latino
X
X
X
X
X
X
Storia
X
X
X
X
X
X
X
Filosofia
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Spagnolo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Storia dell'arte
X
Matematica
X
Biologia
X
X
Fisica
X
X
Educazione fisica
X
X
12
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Recensione
Saggio e/o articolo
Mappe concettuali
Quesiti a risposta multipla
Quesiti a risposta singola
Abituale prova scritta di
indirizzo
Domande di comprensione di un
testo
Trattazione sintetica di un
argomento
Tema di carattere generale
Trattamento di un argomento
storico o letterario
Analisi e commento di un testo
Dibattito
Valutazione di gruppo
Valutazione individuale
Materie
QUADRO DI RIEPILOGO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
Gravemente
insufficiente
1-5
Uso della lingua
Correttezza ortografica
Conoscenze
Correttezza morfosintattica
Lessico, proprietà e
pertinenza rispetto al
tipo di prova
dell’argomento
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
6-9
10
11-12
13-14
15
del contesto di
riferimento
Capacità
logico-critiche
ed espressive
delle caratteristiche
formali del testo
capacità di analisi
capacità di sintesi
originalità e creatività
pertinenza e fondatezza
dei giudizi personali
Punteggio totale
Punteggio in 15esimi
13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
Correttezza
dell’espressione
Linguistica max 6 punti
Comprensione
dell’argomento max 4 punti
Proprietà di linguaggio
max 3 punti
Capacità di rielaborazione
max 2 punti
Linguaggio corretto – espressione fluida
p. 6
p. 5
Linguaggio non sempre corretto
p. 4
p. 3
Linguaggio confuso e/scorretto
p. 2
p. 1
Linguaggio corretto – espressione fluida
p. 4
Globale ed essenziale
p. 3
Superficiale e/o parziale
p. 2
Scarsa e confusa
p. 1
Linguaggio appropriato
p. 3
Linguaggio non sempre chiaro e adeguato
p. 2
Linguaggio non appropriato
p. 1
Sviluppato in modo personale
p. 2
Presenta alcuni elementi di rielaborazione
p. 2
Mancanza di rielaborazione
p. 0
14
5. SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
PRIMA SIMULAZIONE (MARZO)
Tedesco
1.Welche gegennaturalistische Stromungen und Gefuhle herrschen in der Jahrhundertwende im
deutschsprachigen Raum vor?
2. Welche Unterschiede kann man im Vergleich zwischen den zwei Sterntalemarchen von den Bruder
Grimm und von Georg Buchner erkennen ?
3. Aus welchem Grund beginnt Karl Marx sein « Manifest der Kommunistichen Partei » mit dem
Ausdruck. »Ein Gespenst geht um in Europa…. » ?
Spagnolo
( cinco lineas por cada tema)
1. Cuales son los rasgos del trabajo periodistico de Larra ?
2. A qué se debe la nueva demanda de realismo en la literatura espanola de la segunda mitad del siglo
XX ?
3. Ilustra las caracteristicas generales del Modernismo
Arte
1. Conduci una lettura dell’opera “Cinque donne nella strada” di Kirchner, inquadrandola nel panorama
artistico delle Avanguardie storiche
2. Analizza l’opera di V. Van Gogh “Camera da letto”, evidenziando in particolare la tecnica pittorica e la
scelta espressiva del colore.
Filosofia
1) Dolore, piacere e noia: quale è il legame che unisce questi tre concetti nella riflessione di Schopenhauer?
2) In riferimento alla concezione marxiana del lavoro, spiega il diverso significato che il filosofo attribuisce
ai termini oggettivazione e alienazione e quale è la causa che determina il passaggio dal lavoro come
oggettivazione al lavoro alienato (max 8 righe )
SECONDA SIMULAZIONE (MAGGIO)
Tedesco
1. Inwieweit ist das “Wiegenlied” von Franz Schubert ein ideales Beispiel fur romantiche Kunst?
2. Aus welchem Grund formuliert Karl Marx den Schluss von seinem « Manifest der Kommunistichen
Partei » mit dem Aufruf « Proletarier aller Lander vereinigt euch ! » ?
3.Welche Charakteristiken der Hauptfigur im Gedicht « Der Panther » wurden vom Dichter Rainer Maria
Rilke als symbolisch bedeutungsvoll dargestellt ? Welche Merkmale kennzeichnen seinen Zustand ?
Spagnolo
1.Define las semejanzas entre noventayochistas y modernistas
2. Resume las ideas centrales de « En torno al Casticismo »
3. Explica el concepto de « nivola »
Matematica
1) Dopo aver fornito la definizione di punto di massimo relativo e di punto di minimo relativo di
una funzione reale di variabile reale, si determinino gli eventuali punti di massimo e di minimo
x2
.
della funzione y = 2 +
x +1
15
2) Dopo aver fornito la definizione di dominio di una funzione reale di variabile reale, si determini
il dominio, si studi il segno e si scrivano le equazioni degli asintoti della funzione y =
x 2 −1
.
4−x
Storia
1. Cosa prevede il Patto Gentiloni e per quale motivo viene stipulato?
2. Illustra quali sono i fattori che consentono una ripresa economia e una distensione dei rapporti
internazionali per la Germania tra il 1924 e il 1929
16
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
INDICATORI
Grav.
Insuff.
Insuff.
Medioc. Suffic.
Discr. Buono
Ottimo
Conoscenze specifiche, individuazione
degli elementi fondamentali
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
Totale
Capacità di sintesi
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
………/15
Correttezza e proprietà linguistiche
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
Quesito non svolto: 1
Risposta non pertinente: 2-3
INDICATORI
Grav.
Insuff.
Insuff.
Medioc. Suffic.
Discr. Buono
Ottimo
Conoscenze specifiche, individuazione
degli elementi fondamentali
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
Totale
Capacità di sintesi
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
………/15
Correttezza e proprietà linguistiche
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
Quesito non svolto: 1
Risposta non pertinente: 2-3
INDICATORI
Grav.
Insuff.
Insuff.
Medioc. Suffic.
Discr. Buono
Ottimo
Conoscenze specifiche, individuazione
degli elementi fondamentali
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
Totale
Capacità di sintesi
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
………/15
Correttezza e proprietà linguistiche
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
Quesito non svolto: 1
Risposta non pertinente: 2-3
Matematica
Analisi e comprensione dei testi proposti (1 – 7)
Conoscenza dei contenuti (1 – 8)
Scelta della strategia risolutiva (1 – 6)
Abilità operative (1 – 4)
Uso di simbologia appropriata (1 – 5)
Punteggio totale
Voto in quindicesimi
(ottenuto dividendo per 2 il punteggio ottenuto ed arrotondato all'unità)
Punteggio totale della prova ___ /15
17
SEZIONE TERZA. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI
1. RELIGIONE
PROGRAMMA E RELAZIONE FINALE I.R.C.
1. Avvicinare testi magisteriali e teologici, maturando competenze nel linguaggio
specifico:
1.1. Concilio Ecumenico Vaticano I, Pastor Aeternus (passim).
1.2. Leone XIII, Rerum Novarum (passim).
1.3. Concilio Ecumenico Vaticano II, Nostra Aetate, Gaudium et Spes 1.
2. Saper collocare sull’asse storico avvenimenti decisivi e personaggi significativi
della storia della Chiesa nel XIX-XX secolo, con particolare riferimento a:
2.1.
Intransigenza antimodernista e cattolicesimo liberale.
2.2.
Il concilio Vaticano I.
2.3.
La questione romana.
2.4.
La questione sociale: il caso della Rerum Novarum.
2.5.
Lo scontro con socialismi e comunismi.
2.6.
Il confronto con nazionalismi e totalitarismi.
2.7.
Il Concilio Ecumenico Vaticano II.
3. Riferire sinteticamente il dibattito storiografico e le questioni teologiche
connesse ai temi analizzati, in particolare:
3.1. Pio XI e il Fascismo.
18
3.2. Pio XII e la Shoah.
4. Riconoscere elementi della Rivelazione e della Tradizione cristiana nell’arte e
nella letteratura.
Materiale didattico: Libro di testo. Documenti del Magistero della Chiesa. Dispense
fornite dal docente.
La classe ha mostrato, nel complesso, un impegno apprezzabile e una responsabile
partecipazione al dialogo educativo.
Dal punto di vista dei risultati raggiunti, una buona parte dei discenti si colloca ad
un livello eccellente
19
2.
ITALIANO
RELAZIONE FINALE
La sottoscritta ha conosciuto per la prima volta la classe 5 sez. EL a Settembre di questo anno. Sin
dall’inizio dell’anno scolastico, la classe ha mostrato sempre un atteggiamento corretto e disciplinato durante
le lezioni. Tuttavia la partecipazione e l’attenzione non hanno significato, per alcuni, un risultato sempre
positivo nelle verifiche orali. Il loro lavoro domestico, infatti, è risultato spesso poco efficace e non adeguato
alla difficoltà e alla complessità degli argomenti trattati. Ai mediocri risultati di alcuni studenti, si è spesso
aggiunto un numero elevato di assenze che ha impedito loro la continuità nel seguire le lezioni.
Purtroppo gli argomenti da svolgere nel corso dell’anno scolastico, sono stati molti e hanno richiesto
un forte e continuo impegno, come del resto avviene sempre nel quinto anno del Liceo. Tuttavia la
situazione è stata resa più difficile soprattutto a causa del forte ritardo nello svolgimento del programma del
quarto anno. Sono da evidenziare, inoltre, numerose occasioni in cui, nei giorni di ore di lezione di Italiano, la
classe è stata impegnata in altre attività curriculari. Per tale motivo, come si evince dal programma finale di
questo anno, si è potuto fare solo un breve cenno al Neoclassicismo e al Preromanticismo, dovendo
affrontare poi due autori importanti quali Manzoni e Leopardi e lo studio della Letteratura si è fermato alla
trattazione di Montale. Anche il numero dei canti del Paradiso della Commedia dantesca si è ridotto a sei.
Tre alunni hanno riportato nel trimestre una valutazione insufficiente, due di essi hanno superato la
prova di recupero fatta alla fine di Marzo.
La preparazione è in generale sufficiente; alcuni studenti mostrano maggiore capacità di analisi, di critica e
di rielaborazione, nel complesso, tuttavia, la conoscenza degli argomenti è legata molto al manuale in uso e
agli appunti e talvolta mnemonica.
Per quanto riguarda la produzione testuale delle tipologie presenti nella prima prova dell’Esame di
Stato, anche se la classe aveva già affrontato lo studio del Saggio breve durante il quarto anno, poiché da
parte di molti alunni vi erano tante incertezze e difficoltà, durante il trimestre si è di nuovo affrontato lo studio
per la produzione di questa tipologia testuale e, ex novo, nel pentamestre, della produzione dell’Articolo di
giornale. Parte degli alunni ha raggiunto adeguate competenze testuali e linguistiche e una capacità critica
apprezzabile, una parte più consistente, invece, mostra maggiori carenze, soprattutto nelle competenze
linguistiche.
Programma
Libri di testo in adozione:
Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Edizione rossa, voll. 2, 3A, 3B;
Dante Alighieri, Commedia, Paradiso; Edizione a scelta.
1. Il contesto storico, politico e culturale dell’età napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo.
20
1.1 Il Romanticismo. L’origine del termine. Il quadro storico, culturale e politico dell’Europa e
dell’Italia nella prima metà dell’Ottocento. Gli aspetti generali del Romanticismo europeo; la
concezione della natura; il nuovo ruolo dell’intellettuale; l’eroe romantico. Le differenze tra il
Romanticismo europeo e quello italiano. La lirica patriottica e la produzione in prosa; lo
sviluppo del romanzo. La questione della lingua in Italia.
1.2 Manzoni. Biografia. Il rapporto con l’Illuminismo e il Romanticismo. L’incontro con gli ideologi
francesi e l’interesse per la storia. La conversione religiosa: la Provvidenza e la Grazia divina.
La poetica del vero, dell’utile e dell’interessante. Le tragedie e le innovazioni della tragedia
manzoniana. Brevi cenni alla tragedia Il Conte di Carmagnola. L’Adelchi: approfondimento
sulla trama; il rapporto tra il “vero storico” e il “vero poetico”; il sistema dei personaggi. Le Odi
civili: i testi; le prospettive ideologiche. I Promessi sposi: l’interesse per il romanzo storico e il
modello di Walter Scott; le principali differenze tra le tre edizioni del romanzo; l’intreccio e la
struttura romanzesca; il sistema dei personaggi; gli interventi dell’autore; il romanzo di
formazione e l’evoluzione dei personaggi; la visione cattolico-liberale e il ruolo della Chiesa. La
lingua.
Lettura, analisi e commento:
Da le Odi: Il cinque maggio;
Da l’Adelchi: Atto quinto, scena VIII, vv. 334-370 (La morte di Adelchi);
Da I Promessi sposi: cap. XXXVIII (La fine e il sugo della storia).
1.3 Leopardi. Biografia. Il rapporto con l’Illuminismo e la cultura contemporanea. Il pensiero
leopardiano: il dolore come strumento di conoscenza e la teoria del piacere; la natura benigna;
le illusioni; gli antichi e i moderni. Il pessimismo storico e il pessimismo cosmico; la natura
matrigna; l’adesione al materialismo. La polemica con il mondo cattolico. Il linguaggio poetico:
il vago e l’indeterminato; la teoria del suono; la rimembranza; i vocaboli peregrini. Lo
Zibaldone. I Canti: il significato del titolo e la struttura. Approfondimento sui temi delle diverse
sezioni: le canzoni civili, le canzoni del suicidio, gli Idilli, i Canti pisano-recanatesi, il Ciclo di
Aspasia. Le Operette morali: la struttura; il significato del titolo; i temi; i personaggi; la scelta
del genere dialogico. La ginestra: la struttura; il significato del titolo; la “social catena”. La
lingua della poesia e della prosa.
Lettura, analisi e commento:
Dai Canti: L’infinito; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso;
Da le Operette morali: Dialogo tra la Natura e un Islandese.
2. Il quadro storico, politico e culturale europeo ed italiano della seconda metà dell’Ottocento.
L’industrializzazione in Europa; la borghesia e il proletariato. L’Italia nel secondo Ottocento:
l’unificazione e i suoi problemi; la “questione meridionale”; l’analfabetismo e la scuola; gli
intellettuali e il rapporto con il pubblico. Il Positivismo e il mito del progresso; Comte e Darwin:
l’evoluzionismo e il “darwinismo sociale”. Il Naturalismo francese: Taine; Il romanzo
sperimentale di Zola e le caratteristiche del romanzo naturalista; l’oggettività e l’impersonalità;
confronto tra il romanzo realista e il romanzo naturalista. Flaubert e il “bovarismo”. La poetica
verista. Il Verismo e il Naturalismo a confronto.
21
2.1 La Scapigliatura in Italia. I maggiori esponenti del movimento; i temi caratterizzanti delle opere
degli Scapigliati; il rapporto tra l’artista e la modernità; l’atteggiamento ambivalente nei
confronti di Manzoni.
Lettura, analisi e commento:
Praga, Preludio, da Poesie.
2.2 Verga. Biografia. Brevi cenni ai romanzi preveristi. L’avvicinamento al Verismo. Le tecniche
narrative: l’impersonalità e la regressione, l’eclisse dell’autore. L’ideologia di Verga e il
pessimismo; la lotta per la vita e l’anti-progressismo. Le raccolte di novelle: Vita dei campi e
Novelle rusticane: temi e protagonisti. Il ciclo dei vinti. L’ideale dell’ostrica. I Malavoglia: la
famiglia e il contesto storico; la trama; il tempo e lo spazio del romanzo; la prospettiva antiidillica; le tecniche narrative e stilistiche; il discorso indiretto libero. Mastro-don Gesualdo: i
temi; i personaggi; la trama; il tema della roba e confronto tra il personaggio Mazzarò e
Gesualdo.
Lettura, analisi e commento:
L’amante di Gramigna, Premessa, (La poetica verista);
Da Vita dei Campi: Rosso Malpelo;
Da I Malavoglia, Prefazione (Il ciclo dei Vinti); cap. XV (L’addio);
Da Novelle rusticane: La roba;
Da Mastro-don Gesualdo: IV, cap. V (La morte di Gesualdo).
3. Il Decadentismo. Il quadro storico e culturale europeo ed italiano; la nascita delle metropoli;
l’opposizione ai miti del Positivismo. L’origine del termine Decadentismo. Il ruolo della Francia;
l’autocoscienza della crisi; i presupposti filosofici. La visione del mondo decadente: il mistero e
le corrispondenze. Il rapporto con il Romanticismo e con il Naturalismo. L’Esteta e il dandy;
Huysmans e il romanzo Controcorrente; Wilde e il romanzo Il ritratto di Dorian Gray. La poesia
nel Decadentismo: il Simbolismo e il Parnassianesimo; il poeta veggente. Il nuovo linguaggio
poetico: l’analogia, la sinestesia e il simbolo. Beaudelaire e I Fiori del Male; lo spleen; le
corrispondenze.
Lettura, analisi e commento:
Beaudelaire, da I Fiori del Male, L’Albatro; Corrispondenze.
3.1 D’Annunzio. Biografia. L’esordio artistico e il cammino verso l’Estetismo. L’ideologia politica e il
ruolo dell’intellettuale vate. Il Piacere: l’esteta e le figure femminili, il culto della bellezza, il tema
del doppio, i modelli, la crisi dell’Estetismo. La figura del superuomo; il confronto con
l’oltreuomo di Nietzsche; il rapporto tra il superuomo e l’esteta. La trama e i temi dei romanzi Il
Trionfo della morte, Le vergini delle rocce e Il fuoco. Il Notturno: la struttura e il significato del
titolo. La produzione poetica: Le Laudi. Il progetto dell’opera, i temi dei libri Maia e Alcyone; il
panismo, la metamorfosi e il superuomo.
22
Lettura, analisi e commento:
Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto;
Lettura integrale del romanzo Il Piacere.
3.2 Pascoli. Biografia. La poetica del fanciullino e il simbolismo. L’utilità sociale della poesia. I temi
ricorrenti nella poesia: il nido, la morte, la nebbia, la siepe; la “poetica delle cose”. L’uso
dell’onomatopea e del fonosimbolismo; il linguaggio analogico e le novità del lessico. Il
significato del titolo, le innovazioni metriche, i temi ricorrenti, gli aspetti stilistici delle raccolte
poetiche: Myricae e i Canti di Castelvecchio. I Poemetti: i Primi e i Nuovi poemetti, i modelli
classici, la celebrazione della campagna e della piccola proprietà rurale, il linguaggio.
Lettura, analisi e commento:
Da Il fanciullino, La poetica pascoliana, I e IV;
Da Myricae: Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Il tuono;
Da i Canti di Castelvecchio: Nebbia; Il gelsomino notturno; La mia sera.
4. Il contesto storico, politico e culturale in Italia nel primo Novecento. La crisi del Positivismo e
l’inquietudine di inizio secolo. Freud e la fondazione della psicanalisi. La teoria della relatività e
il concetto di tempo come durata. L’influenza della psicanalisi sulla Letteratura.
4.1 La stagione delle Avanguardie storiche. Il significato del termine avanguardia. La situazione
italiana. Il Futurismo: i manifesti, il paroliberismo, l’analogia e il rifiuto della punteggiatura. Il
concetto di azione, di velocità; il mito della macchina; il nazionalismo e l’esaltazione della
guerra. Le innovazioni formali e il Manifesto tecnico della letteratura futurista di Marinetti.
Lettura, analisi e commento de Manifesto tecnico della letteratura futurista, F.T. Marinetti e altri.
4.2 Svevo. Biografia. L’incontro con Joyce; la psicanalisi e la guerra. La cultura mitteleuropea e
l’ambiente triestino. La figura dell’inetto e il ruolo dell’antagonista. Il concetto di “salute” e
“malattia”. Le novità dell’impianto narrativo. Il titolo, la composizione, la struttura, la trama, i
personaggi e l’ironia dei romanzi: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno.
Lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno.
4.3 Pirandello. Biografia. La poetica dell’umorismo. Il relativismo conoscitivo, il contrasto tra “vita” e
“forma”, la maschera, il concetto della “trappola”. Le Novelle per un anno: il significato del titolo,
la composizione, la struttura e i temi. I romanzi: i sette romanzi, i romanzi siciliani,
approfondimento sul significato del titolo, la struttura, i personaggi e i temi di Il fu Mattia Pascal,
Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno, centomila. Il teatro: le quattro fasi
teatrali, gli esordi siciliani, il teatro del grottesco, il metateatro, il teatro dei Miti. Trama e temi di
Così è (se vi pare), di Sei personaggi in cerca d’autore, di l’Enrico IV.
23
Lettura, analisi e commento:
Da L’umorismo, Essenza, caratteri e materia dell’umorismo;
Da Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna; Il treno ha fischiato;
Da Il fu Mattia Pascal, capp. I e II (Prima premessa e seconda Premessa), cap. XVIII (Il fu Mattia
Pascal);
Da Uno, nessuno, centomila, libro VIII, cap. IV (Non conclude);
Da Sei personaggi in cerca d’autore, I segmento-atto (L’ingresso dei personaggi);
Da Enrico IV, atto III (Preferii restar pazzo).
5. La poesia italiana tra le due Guerre mondiali. Innovazione e tradizione. Le influenze del
Simbolismo.
5.1 Ungaretti. Biografia. L’unione di vita e poesia. I titoli nella poesia di Ungaretti. Le stagioni della
poesia: La prima stagione: la guerra e la poesia, la ricerca della parola “pura”, le novità della
sintassi. La seconda stagione: la scoperta del Barocco. La terza stagione: Il Dolore. L’allegria: i
cambiamenti del titolo e i loro diversi significati, i temi, l’uso dell’analogia, la decostruzione del
verso e della sintassi. I mutamenti di prospettiva, i modelli, i temi e lo stile delle raccolte
poetiche Sentimento del tempo e Il dolore.
Lettura, analisi e commento:
Da L’allegria, In memoria; Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; Mattina; Soldati; San Martino del Carso.
Dante Alighieri, Commedia, Paradiso. La struttura, i temi e il lessico della Cantica.
Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XV, XVII, XXXIII.
24
3 STORIA E FILOSOFIA
I
Relazione finale
Profilo della classe
La classe, composta da 20 studenti, non ha avuto continuità didattica per l’insegnamento
della storia e della filosofia nell’intero triennio, ma un altro docente nel terzo anno al quale è
subentrata la sottoscritta nel quarto e quinto anno. Gli studenti hanno dimostrato, nella generalità
dei casi, un comportamento educato e rispettoso insieme a una costante attenzione alle lezioni
svolte in classe. Si segnala, inoltre, una discreta disponibilità al coinvolgimento in attività
extracurriculari di approfondimento culturale, come la visione di spettacoli teatrali e film anche in
orario non scolastico. A fronte di questi elementi positivi, si riscontra tuttavia un approccio allo
studio ancora in parte acritico e superficiale, che rivela scarsa curiosità e poca propensione ad
approfondimenti personali. Pertanto il profitto della classe, anche se diversificato, non raggiunge
punte di eccellenza. Alcuni studenti non hanno pienamente valorizzato le buone capacità di base e
la loro acquisizione di competenze e conoscenze ne ha in parte risentito, pur conseguendo nel
complesso dei livelli di profitto più che buoni. Una buona parte della classe si attesta su livelli di
rendimento più che sufficienti e anche discreti. Infine pochi alunni hanno raggiunto un profitto
soltanto mediocre dovuto a uno studio inadeguato e frammentario, che non ha consentito di
sanare pienamente le fragilità logico-espressive pregresse.
A queste considerazioni preliminari occorre aggiungere un ulteriore rilievo pertinente ai
requisiti specifici delle mie discipline. In alcuni studenti le carenze che si notano più
frequentemente sono riconducibili a una certa povertà del lessico di base e di quello specialistico
che si accompagna a incertezze nell’operare in modo autonomo collegamenti interdisciplinari, nel
ricostruire lo sviluppo diacronico e dominare lo svolgimento sincronico degli avvenimenti esaminati,
nel riconoscere le diverse componenti (politiche, economiche, sociali, culturali) di un evento storico
e nel saper confrontare le concezioni di diversi filosofi relative a un tema comune.Ciò non ha
consentito di raggiungere sempre e pienamente gli obiettivi previsti.
Si segnala che la sospensione dell’attività didattica per attività programmate, vacanze e
contrattempi imprevisti ha pregiudicato il regolare svolgimento del programma e il raggiungimento
degli obiettivi prefissati.
Obiettivi
Filosofia:
a) Capacità:
•
•
•
Perfezionamento delle abilità di base;
Perfezionamento delle capacità di analisi e di sintesi nella trattazione dei contenuti studiati;
Sviluppo del senso critico
25
b) Conoscenze:
•
•
•
Conoscenza delle problematiche filosofiche fondamentali;
Confrontare diverse risposte dei filosofi sui medesimi temi;
Riconoscere l’evoluzione del pensiero di un autore e/o di autori successivi;
c) Competenze:
•
•
•
Sapere utilizzare il lessico disciplinare specifico;
Acquisire ed esercitare un’adeguata padronanza degli strumenti concettuali;
Correlare gli autori al movimento di pensiero di appartenenza
Storia
a) Capacità:
•
•
•
•
Perfezionamento delle abilità di base;
Perfezionamento delle tecniche di memorizzazione;
Perfezionamento delle capacità di analisi e di sintesi nella trattazione dei contenuti studiati;
Sviluppo del senso critico
b) Conoscenze:
•
•
•
•
•
Conoscenza dei più importanti fenomeni storici e culturali;
Ricostruire lo sviluppo diacronico e dominare lo svolgimento sincronico degli avvenimenti
esaminati;
Possedere gli strumenti concettuali e metodologici idonei a decodificare i processi storici;
Conoscenza di un adeguato numero di testi ed opere relativi al periodo o all’autore
studiato;
Conoscenza diretta di documentazione storica e culturale di varia natura (documento
scritto, film, documentari, ecc.);
c) Competenze:
•
•
•
•
Sapere utilizzare il lessico disciplinare specifico;
Operare gli opportuni riferimenti interdisciplinari;
Riconoscere le diverse componenti (politiche, economiche, sociali, culturali) di un evento
storico;
Individuare analogie e differenze tra gli eventi storici.
Strumenti
Nello svolgimento dell’iter didattico si è privilegiata l’attività di lezione frontale e dialogata, anche
per verificare l’effettiva comprensione da parte degli studenti degli argomenti trattati ed
26
eventualmente adattare e modificare le strategie d’insegnamento sulla base delle difficoltà
riscontrate.
Gli studenti si sono avvalsi: a) dell’esposizione storica (trattazione dei diversi argomenti e
antologia) riportata nel manuale in adozione: A. Brancati, T. Pagliarani, Dialogo con la storia e
l’attualità. L’età contemporanea, vol. III, La Nuova Italia, 2012.b) dell’esposizione filosofica
(trattazione dei diversi argomenti e antologia) riportata nel manuale in adozione: N. Abbagnano, G.
Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, voll. 2B, 3A e 3B, Paravia, 2007
Modalità di verifica
Per consentire un avanzamento del programma, valutare la padronanza linguistica e lessicale
degli studenti e la loro capacità di sviluppare in maniera autonoma una riflessione articolata e
compiuta senza il supporto che proviene dal confronto dialogato, è stata privilegiata la verifica
scritta con quesiti che prevedevano risposte aperte (5/10 righe).
PROGRAMMA DI STORIA
Svolto
MODULO 1
LA POLITICA NAZIONALE DI POTENZA ALLA FINE DEL XIX SECOLO
Unità 1. La seconda rivoluzione industriale. Dal colonialismo all’imperialismo
-
Economia, sistemi di produzione e società di massa
La I e la II Internazionale dei lavoratori; la Chiesa e la questione sociale: Leone XIII e la
Rerum novarum
Imperialismo e militarismo
La Germania: dalla Realpolitik di Bismarck alla politica di potenza di Guglielmo II
La Francia della Terza repubblica: il caso Dreyfus
La crescita economica e l’imperialismo degli USA
Unità 2. L’Italia giolittiana
-
Il sistema giolittiano (l’inserimento delle masse nella vita politica; la politica economica:
industrializzazione, Mezzogiorno ed emigrazione)
Socialisti, cattolici e nazionalisti.
La guerra di Libia
27
MODULO 2
LA GRANDE GUERRA E LA CRISI EUROPEA
Unità 1. La prima guerra mondiale: le ragioni del conflitto; cultura e politica del nazionalismo;
neutralismo e interventismo in Italia; La guerra dal 1915 al 1917; la conclusione del
conflitto (1918); i trattati di pace e la nascita della Società delle Nazioni
Unità 2. La rivoluzione russa e la dittatura di Stalin: Cause; dalla rivoluzione borghese alla
rivoluzione bolscevica; la guerra civile; la Terza Internazionale; la NEP; da Lenin a
Stalin; i Piani quinquennali; lo stalinismo.
Unità 3. Rivoluzione e contro rivoluzione: il biennio rosso in Europa e in Italia; la rivolta
spartachista in Germania e la repubblica di Weimar; la crisi economica: Piano Dawes e
Piano Young
Unità 4. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo: la crisi dello stato liberale; le
conseguenze del biennio rosso; la nascita del PPI e dei Fasci di combattimento; la
questione di Fiume; la nascita del Partito comunista; la fine del compromesso giolittiano
e la nascita del Partito fascista; la marcia su Roma; il delitto Matteotti; le “leggi
fascistissime”
Unità 5. Economia e società negli anni '30: Il primato economico degli USA negli anni Venti; Il
crollo della Borsa di Wall Street del 1929 e le sue ripercussioni in Europa; Roosevelt e il
New Deal
MODULO 3
I TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Unità 1. I sistemi politici degli anni trenta (Germania, Spagna, Francia): la crisi della
Repubblica di Weimar; Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; L’ideologia
nazionalsocialista e l’antisemitismo; dal Putsch di Monaco alle elezioni presidenziali del
1932 e l’avvento del Nazismo.
Da svolgere
Unità 1. I sistemi politici degli anni trenta (Germania, Spagna, Francia):il terzo Reich (politica
del terrore e costruzione del consenso, politica economica e sociale, la politica verso le
Chiese e l’ebraismo, la politica estera); i campi di concentramento e di sterminio; la
guerra civile spagnola e il Franchismo; Il fronte popolare in Francia.
28
Unità 2. Il regime fascista in Italia: la politica sociale ed economica; i Patti Lateranensi; la
propaganda; la fascistizzazione della società; la politica estera e la costituzione
dell’Asse Roma-Berlino; le leggi razziali del '38.
Unità 3. La seconda guerra mondiale: L’attacco della Germania alla Polonia e la resa della
Francia; l’intervento dell’Italia; URSS e USA coinvolti nel conflitto; la svolta della guerra
1942/43; la caduta del Fascismo in Italia e la Resistenza; la fine del Terzo Reich; la
sconfitta del Giappone e la bomba atomica.
MODULO 4
IL MONDO BIPOLARE
Unità 1. Il mondo diviso: le conseguenze della seconda guerra mondiale; il processo di
Norimberga; gli accordi di Jalta, la conferenza di San Francisco e l’istituzione dell’ONU; I
trattati di pace di Parigi; “la guerra fredda” (il Piano Marshall; gli accordi di Bretton
Woods; la costituzione della NATO e del Patto di Varsavia; la nascita delle due
Germanie)
Unità 2. L’Italia dopo la II guerra mondiale: conseguenze economiche e sociali della guerra;
dalla Liberazione alla Repubblica; la crisi dell’unità antifascista; la Costituzione; le
elezioni del '48 e la sconfitta delle sinistre
29
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Svolto
Modulo introduttivo
Romanticismo e Idealismo
Cenni generali sul movimento romantico; il problema della relazione tra finito e infinito dal
punto di vista teoretico, politico, storico.
Caratteri generali dell’Idealismo
L’Idealismo dialettico di Hegel
-
-
I capisaldi del sistema:identità di razionale e reale; risoluzione del finito nell’infinito; la funzione
della filosofia
-
La dialettica e l’identità dialettica tra pensiero e realtà; l’articolazione triadica della dialettica.
-
L’articolazione della Fenomenologia dello Spirito. Il momento dell’autocoscienza nella
Fenomenologia dello Spirito: signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice.
La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità, la concezione dello Stato e
la filosofia della storia); lo spirito assoluto (arte, religione e filosofia).
-
Modulo 1
La critica all’Idealismo hegeliano in Schopenhauer
-
Vita ed opere; le critiche ad Hegel
Il mondo come volontà e rappresentazione: il velo di Maya e la rappresentazione; volontà di
vivere
Il pessimismo: dolore, piacere, noia.
Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica ed ascesi (la noluntas e il Nirvana).
Modulo 2
Il Positivismo come alternativa all’Idealismo
-
Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo: progresso scientifico e progresso
umano, filosofia e scienze positive.
Il Positivismo evoluzionistico: Darwin (l’evoluzionismo biologico; la legge della selezione
naturale; la negazione della finalità della natura).
Modulo 3
Il materialismo dialettico: Marx
-
Destra e Sinistra hegeliane: caratteri generali.
Feuerbach: materialismo e alienazione religiosa (cenni essenziali)
30
-
Marx: la critica all’Idealismo hegeliano.
La critica all’economia borghese: il problema dell’alienazione.
La concezione materialistica della storia: ideologia, struttura e sovrastruttura.
La dialettica tra forze e rapporti di produzione; materialismo storico e materialismo dialettico; le
contraddizioni del sistema di produzione capitalistico.
Il Manifesto: borghesia, proletariato, lotta di classe e la critica dei socialismi non scientifici.
Il Capitale: merce, lavoro, valore e plusvalore, saggio del plusvalore e saggio del profitto.
Rivoluzione e dittatura del proletariato: le fasi della futura società comunista.
Modulo 4
Nietzsche e l’irrazionalismo superomistico
-
Vita e opere
Apollineo e Dionisiaco.
Il processo ai fondamenti del sapere occidentale.
La morte di Dio: trasvalutazione dei valori e nichilismo attivo.
Uomo, oltreuomo e la volontà di potenza.
Eterno ritornoe prospettivismo.
Modulo 5
Freud e la rivoluzione psicoanalitica
- Il problema dell’isteria e la scoperta dell’inconscio
- La scomposizione psicoanalitica della personalità: la prima e la seconda topica (Es, Super-io,
Io)
- La teoria della sessualità e gli stadi dello sviluppo psicosessuale
- L’interpretazione della civiltà e il disagio dell’uomo contemporaneo
Da svolgere
Modulo 6
L’esistenzialismo
Kierkegaard
− Vita ed opere
− L’antihegelismo e l’importanza del singolo
− L’esistenza come possibilità e fede;
− Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso
− L’angoscia e la disperazione.
Sartre
- L’uomo e la libertà
- La nausea e l’angoscia
- L’esistenzialismo come impegno e la critica ai partiti comunisti e al comunismo reale
31
4 INGLESE
2.4 Inglese
Profilo della classe
La classe da me conosciuta in questo anno scolastico, ha visto avvicendarsi vari docenti di lingua inglese
nel percorso didattico e questo sembra aver inciso poco positivamente . Gli studenti infatti presentavano
, come rilevato dall’entry test, una notevole disomogeneità di preparazione ed una incertezza nella
conoscenza delle strutture grammaticali nonché fonetiche che il docente ha cercato di recuperare, anche
sollecitando gli studenti ad una partecipazione più attiva al dialogo educativo. La classe si è sempre
comportata correttamente e, nel corso dell’anno scolastico, ha dimostrato un crescente interesse per la
disciplina anche se l’andamento dell’anno stesso non ha facilitato lo svolgimento del programma ( dato
il ridotto numero di ore effettive) e la continuità dell’impegno. Gli obiettivi didattici sono stati in parte
raggiunti anche se i risultati complessivi sono inferiori alle aspettative e comunque la classe conserva una
disomogeneità di profitto. Accanto a qualche studente ben preparato ed autonomo nello studio nonché
capace di esporre correttamente in lingua, si collocano numerosi allievi che non si sono impegnati con
continuità e presentano ancora incertezze anche espositive sia nello scritto che all’orale. Infine si
segnalano i casi di pochi alunni ancora molto fragili che non hanno riportato risultati sufficienti. Il
programma, a causa di quanto già detto sull’andamento dell’anno scolastico, ha subito delle riduzioni
rispetto alla programmazione .
Finalità educative e obiettivi didattici conseguiti
Il programma svolto è stato finalizzato a fornire una panoramica della storia della letteratura inglese
dall’età vittoriana all'età contemporanea, attraverso l’analisi testuale di brani presenti nell'antologia e
lettura integrale di alcuni testi. Le lezioni si sono svolte in lingua inglese; pertanto, agli studenti è stato
richiesto di riferire e comprendere i testi letti ed analizzati, presentando gli autori studiati in relazione al
contesto storico e culturale, effettuando talora un lavoro di traduzione funzionale ai collegamenti
interdisciplinari.
Gli obiettivi raggiunti dagli studenti si possono individuare in
Conoscenze
conoscenza del contesto storico, sociale e culturale della letteratura inglese ed americana della
seconda metà del XIX secolo e del XX secolo
32
conoscenza di movimenti letterari e di autori rappresentativi dei suddetti periodi storici.
Competenze
saper esporre oralmente e per scritto in modo fluido e corretto
saper comprendere ed analizzare testi letterari applicando procedure interpretative appropriate
saper effettuare collegamenti interdisciplinari con le discipline curricolari
Capacità
linguistico-espressive
logico-deduttive
di valutazione critica.
Metodologia
Attraverso l’analisi testuale, gli studenti hanno collegato movimenti culturali, generi letterari e temi agli
autori studiati Nella produzione orale è stato richiesto agli studenti di dimostrare padronanza della
lingua e capacità di esporre ed argomentare gli autori trattati e di ampliare i contenuti dei testi analizzati
con commenti personali.
Criteri e strumenti di valutazione
Le valutazioni hanno utilizzato prove orali e verifiche scritte strutturate secondo la tipologia prevista
dalla seconda prova dei nuovi esami di Stato. Nella valutazione si è tenuto conto della conoscenza dei
contenuti, della correttezza espressiva e della capacità organizzativa. La valutazione sommativa ha
considerato inoltre il conseguimento degli obiettivi e la partecipazione attiva al dialogo educativo.
5.4 Inglese
Il programma di inglese, centrato sulla letteratura inglese e americana della seconda metà del XIX secolo
e sul XX secolo, ha introdotto la classe alla conoscenza di alcuni autori rappresentativi di quel periodo
storico di cui sono stati letti brani antologici senza trascurare la conoscenza del contesto storico e del dato
biografico. Si è utilizzato il testo di Medaglia,B.A. Young “With Rhymes and Reason” Loescher,
integrato da fotocopie tratte da Spiazzi Tavella Only Connect Zanichelli (voll. 2 –3) .
Sono state lette integralmente le seguenti opere:
Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde
Fitzgerald The Great Gatsby
Beckett Waiting for Godot
.
The XIX century
The Victorian age (1837-1901)
33
Historical, social and cultural background
Ch.Dickens (life, works, social and humanitarian novels)
David Copperfield:
Murdstone & Grinby’s warehouse
Oliver Twist: Oliver wants some more
Hard Times: Coketown
Charlotte and Emily Bronte (life and works)
Jane Eyre: text 1
Wuthering Heights: “By no means.....”
T.Hardy ( life and works)
Tess of the d’Urbervilles : text 1
Oscar Wilde (life, works, the decadent aesthete)
The Picture of Dorian Gray: Preface
The portrait
The importance of being Earnest: text 1
R.L. Stevenson (life, works, the theme of the double identity)
Dr Jekyll and Mr Hyde
A.Tennyson (life, themes and style)
Ulysses: lines 1-70
American Renaissance (1850-1900)
Historical, social and cultural background
34
W. Whitman: I hear America singing
O Captain, my Captain!
Song of the open road (lines 1-41)
The XX century
The XX century in the English literature
Historical, social and cultural background
The War Poets:
Dulce et decorum est by W. Owen
Modernism: stream of consciousness and interior monologue
J. Joyce (life, works, themes, technique)
Dubliners: Clay
Ulysses: Inside Bloom’s mouth
Finnegans Wake: Riverrun
V. Woolf (life, works, themes, technique)
Mrs Dalloway. “Oh! A pistol shot in the street outside!”
To the lighthouse: “The window”
Dystopian novel
A. Huxley (life, works, themes)
Brave new world : the conditioning centre
G. Orwell (life, works, themes)
Nineteen-Eighty Four: “Big Brother is watching you”
35
The theatre of the Absurd
S. Beckett (life, works, themes)
Waiting for Godot
The XX century in the American literature
Historical, social and cultural background
F.S. Fitzgerald (life, works, themes)
The Great Gatsby
L. Hughes (life, works, themes of the black poetry)
The weary Blues
I ,too, sing America
CLIL Project “Manifesto e manifesti”:
The manifesto of the Aesthetic movement ( The Preface to O. Wilde’s The Picture of Dorian
Gray)
From Modernism to Pop Art
J. Pollock: the leader of Abstract Expressionism
R. Hamilton: a pioneer of pop art
Programma –Conversazione Inglese
-
Thanksgiving, report
Meltingpot and Ghetto, report
Traditions around the world, report
American People (at least a century old!), report
Pioneering (American Revolution/Victorian Age), report
“I was affected… /I’m impressed..”, report
BOOK TO READ (“The Immortal Life of Henrietta Lacks” – Rebecca Skloot OR “The Art of Racing in the
Rain” - Garth Stein), comment
VIDEO-DVD “Into the wild” (Trascendentalism – Emerson; Whitman and Romanticim – Byron),
comment
EXERCISES – spelling; journal for consecutive writing
36
5 TEDESCO
RELAZIONE
Ho iniziato la mia docenza in questa classe al 4°anno di corso, dopo due precedenti docenti di
tedesco. Il livello di preparazione appariva accettabile, le prestazione non risultavano propriamente
brillanti. Ho completato il programma basilare di grammatica e ho iniziato a metà del quarto anno il
programma di letteratura, che poi è stato portato avanti nel 5° anno. Il programma del 5° anno
riguarda il periodo dal romanticismo al dopoguerra nel mondo di lingua tedesca. Il lavoro didattico
si è basato sul libro di testo, su fotocopie da altri testi e da domande guida fornite dall'insegnante. Si
mirava a far acquisire agli alunni le conoscenze e le strutture linguistiche necessarie per riuscire a
riferire in modo adeguato su temi di cultura e storia, basandosi su testi e immagini autentiche.
Le verifiche consistevano di produzioni scritte e orali più o meno lunghe e più o meno guidate
inerenti agli argomenti già trattati e si consideravano le abilità espressive in lingua, la conoscenza
dei contenuti e la capacità espositiva, apprezzando ogni sforzo di rielaborazione personale e
soprattutto critica.
La classe, il cui profitto spazia fra l'insufficiente e l'ottimo, nel suo insieme si è sempre rapportata
con attenzione e considerazione verso i temi proposti dall'insegnante, assumendo generalmente un
atteggiamento di attenzione, ma di moderato interesse e comunque con impegno di tipo alquanto
scolastico. Gli allievi acquisivano gli argomenti trattati, senza però attivare una partecipazione
maggiormente autonoma e critica.
Dal punto di vista della disciplina e del comportamento, la classe si è dimostrata seria e molto
rispettosa, instaurando anche a livello personale un rapporto di reciproca stima e fiducia con
l'insegnante.
Programma
Die Romantik Epoche und Schusselworter
-
Novalis 1.Hynne an die Nacht, Leitfragen zum Text. Biographische Informationen
Joseph von Eichendorff: Sehnsucht.Mondnacht.Leitfragen zum Text. Biographische
Informationen
-Jacob und Wilhelm Grimm: Frau Holle,Sterntaler.Zusammenfassung und
Interpretation als Gattung der Romantik. Typische Merkmale des Volksmarchens
37
-
-
-E.T.A Hoffmann: Der Sandmann. Zusammenfassung. Das thema des
Umheimlichen. Das Motiv der mechanischen Puppe. Die Figur Nathanael. Die
legende des Sandmanns in der Tradition und die Figur des Sandmanns in der
Erzahlung textarbeit im Buch
-Franz Schubert: Das Wiegenlied
-C.D. Friederich: Mann und Frau in Betrachtung des Mondes. Wanderer uber dem
Nebelmeer.Bildbeschreibung und Interpretation
-Grundzuge der deutschen Geschichte von 1815 bis 1990 ca. Von der Romantik
zum Realismus. Junges Deutschland Vormarz
Heinrich Heine: Die Lorelei. Das Fraulein stand am Meere. Die Schlesischen
Weber. Leitfragen zum Text. Biographische Informationen
-Georg Buchner: Sterntaler. Auszug aus Der hessische Landbote: Friede den
Hutten
-Karl Marx: Das Manifest der Kommunistichen Partei. Auzuge. Leitfragen zum text.
Analyse in Bezug auf das facherubergreifende CLIL Projekt: Manifesto e Manifesti
-Die Jahrhunderrwende Historicher Hintergrund und Thematiken. Naturalismus:
eine Definition. Dekadenz. Symbolismus. Impressionismus
-Hugo von Hofmannthal:Die Ballade des ausseren Lebens
-Rainer Maria Rilke: Der Panther. Herbst. Ich furchte mich so vor der Menschen
Vorte
-Der Jugenstil: Gustav Klimt:Nuda Veritas. Pavillon der Secession. Bildbeschreiburg
und Interpretation. Analyse in Bezug auf CLIL Projekt
-Der Expressionismus: Historischer Hintergrund und Themen
Georg Heym: Der Gott der Stadt-Malerei,L.Meidner, Brennendes Fabrikgebaude
Programma di Tedesco Conversazione
1.) Verifica della padronanza della lingua: in gruppi di 4/5 studenti: scenette: turisti a Roma
2.) "Wiegenlieder" di Brahms (Guten Abend, gut' Nacht) e Schubert (Schlafe, schlafe, holder, süßer
Knabe): comprensione e confronto
3.) Storia della Germania: Il Dopoguerra; la canzone: "Wir sind wir" di Paul van Dyk e Peter Heppner;
cenni storici su 8 momenti del dopoguerra (Stunde Null, Trümmerfrauen, Luftbrücke, Bau der
Mauer, das Wunder von Bern, Wirtschaftswunder, Fall der Mauer, Wiedervereinigung)
4.) Usanze durante le feste:
a.) Natale: Poesia di Natale “Knecht Ruprecht” Theodor Storm; discussione sui metodi
tradizionali di educazione
b.) Dopo Natale: raccontare la festa: geschenkt, bekommen, gefallen, gefreut;
5.) La Memoria: visione del film "Die weiße Rose"; riassunto guidato (fotocopia)
38
6.) Esercizi orali per il livello B1/B2: parlare di argomenti di vita quotidiana discutendo i
pro e contra, esprimere un parere
7.) Descrizione di un quadro del Romanticismo (Bildbeschreibung): "Mondnacht" di
Caspar David Friedrich
8.) Franz Kafka: "Die Verwandlung", riassunto guidato (fotocopia); messa in scena della
trama del racconto (lavoro in gruppi)
39
LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA (3° Lingua)
RELAZIONE
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE
La classe 5EL, costituita da 20 alunni (16 ragazze e 4 ragazzi), è al quinto anno di studio
della lingua spagnola, ma la continuità didattica c’è stata solo negli ultimi due anni.
Al termine dell’anno scolastico gli alunni si presentano con un livello di preparazione nel
complesso più che sufficiente: sono state infatti acquisite adeguate conoscenze in merito
agli aspetti più rilevanti della civiltà spagnola ed ispanoamericana, ai principali eventi
storici e sociali, nonché agli autori e ai movimenti letterari più significativi del XIX° e del
XX° secolo.
Tutti gli alunni hanno letto un libro in lingua spagnola a scelta tra diversi titoli proposti
dall’insegnante.
Complessivamente la classe risulta disomogenea in quanto a personalità, stili e ritmi di
apprendimento, impegno nello studio e profitto.
Nonostante il comportamento degli alunni sia stato nel complesso corretto, solamente
pochi elementi hanno partecipato attivamente e con impegno al dialogo didattico –
educativo, raggiungendo risultati abbastanza soddisfacenti.
L’impegno della maggior parte degli alunni non è mai stato regolare e i risultati sono stati
inferiori alle aspettative. C’è sempre stata consapevolezza delle proprie difficoltà,
accompagnata da una certa rassegnazione, apatia e mancanza di volontà di superare le
difficoltà.
ABILITA’
Al termine del percorso formativo gran parte degli alunni dimostra di essere in grado di
applicare quanto appreso al fine di:
40
-
-
-
Comprendere messaggi orali di carattere generale, individuando le informazioni
principali e inferendo dal contesto gli elementi non noti
Rispondere a domande personali o inerenti a un dialogo ascoltato o ad un brano
letto; esprimere opinioni personali o il proprio giudizio critico (solo alcuni)
Individuare le diverse tipologie testuali;leggere un testo in profondità, ovvero
focalizzare il tema principale, riconoscere le caratteristiche del testo e l’intenzione
comunicativa dell’autore
Contestualizzare il testo letterario, collocandolo nel panorama culturale e sociale di
appartenenza, discutere del testo e confrontarlo con altri testi della letteratura
spagnola e di altre letterature ricercando i collegamenti interdisciplinari
Comunicare per iscritto (attraverso la rielaborazione di appunti, riassunti di materiali
orali e scritti, composizioni), esprimendosi con adeguata capacità comunicativa e
correttezza formale
COMPETENZE
Al termine dell’anno scolastico la classe ha raggiunto nel complesso una discreta
competenza comunicativa per quanto riguarda le abilità orali e scritte; tuttavia si pone in
evidenza che , nonostante tutte le attività proposte dall’insegnante, sicuramente a causa di
una certa apatia verso il lavoro, l’organizzazione e la sistematizzazione del materiale, non
tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi prefissati.
La maggior parte degli alunni è in grado di:
-
Riconoscere i diversi testi letterari e le costanti che li caratterizzano
Comprendere la fraseologia tipica del testo letterario
Riassumere e commentare un testo
Analizzare un testo letterario dal punto di vista formale e contenutistico
Collegare il testo letterario con l’autore, con il contesto storico-sociale ed
eventualmente con altre opere letterarie europee
Alcuni alunni hanno dimostrato di
-
-
saper rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di saperle esporre in
modo fluido e sicuro, con buona conoscenza lessicale e correttezza formale,
utilizzando il registro linguistico adeguato al contesto situazionale
possedere autonomia nel lavoro e capacità di operare collegamenti sul piano
interdisciplinare
METODOLOGIA
L’attività didattica è stata svolta principalmente in L2 privilegiando sempre l’efficacia della
comunicazione. Si sono analizzati vari testi letterari secondo il metodo dell’analisi testuale
41
guidata, che permette agli alunni di partire dall’analisi del testo per arrivare all’analisi del
contesto socio-letterario in cui l’opera è stata scritta.
MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Da riferirsi alla programmazione concordata nel dipartimento di lingue pubblicata sul sito
della scuola e sul Pof
i
PROGRAMMA SVOLTO
LIBRO DI TESTO : CONTEXTOS LITERARIOS 2 - Zanichelli
El siglo XIX : El Romanticismo
Contexto cultural: Marco histórico – Marco social –Marco artístico (F. Goya ) – Marco literario
LA POESÍA
José de Espronceda : La canción del pirata: Comentario y análisis del texto
Gustavo Adolfo Béquer : Las Rimas - Rima I, Rima XI, Rima XXI: Comentario y análisis
Leyendas - El Monte de las ánimas (fotocopia): Comentario y análisis
LA PROSA
La novela
El Costumbrismo
Mariano José de Larra: ¿Entre qué gente estamos?: Análisis del texto
42
EL TEATRO
José Zorrilla : Don Juan Tenorio
Entre las literaturas: La figura del Don Juan en la literatura europea
TEMA TRASVERSAL: EL ELEMENTO SOBRENATURAL EN BÉCQUER y EL REALISMO MÁGICO EN LA
LITERATURA HISPANOAMERICANA DEL SIGLO XX
La literatura hispanoamericana del siglo XX :
Contexto cultural – Marco histórico y social (los desaparecidos)
Marco artístico: Diego Rivera – Frida Kahlo (Se equivocó la paloma - Rafael Alberti) - Fernando Botero
El Realismo Mágico
Isabel Allende: La casa de los espíritus : Comentario y análisis de un fragmento
Gabriel García Márquez: Cien años de soledad: Comentario y análisis de un fragmento
El siglo XIX – El Realismo y el Naturalismo
Contexto cultural: Marco histórico- Marco social – Marco literario
LA PROSA REALISTA
Emilia Pardo Bazán: Los Pazos de Ulloa: Comentario y análisis de un fragmento (pag 270)
Benito Pérez Galdós : Fortunata y Jacinta: Comentario y análisis de fragmentos
Leopoldo Alas, Clarín : La Regenta: Comentario y análisis de fragmentos
43
Del siglo XIX al XX: Modernismo y Generación del 98
Contexto cultural: Marco histórico - Marco social – Marco artístico (Antoni Gaudí) – Marco literario
EL MODERNISMO : Génesis - Influencia francesa – Temas y estilo
José Martí: Guantanamera (fotocopia)
Rubén Darío : Sonatina: Comentario y análisis
Juan Ramón Jiménez: Platero y yo
El ANDALUCISMO de Juan Ramón Jimenéz y Federico Garcia Lorca
LA GENERACIÓN DEL’98
Antonio Machado: Retrato : Comentario y análisis
Proverbios y Cantares (fotocopia) – XXIX – XLIV
Miguel de Unamuno: Niebla : Comentario y análisis(fragmentos Cap XXXI)
En torno al Casticismo:: el concepto de Intrahistoria
Ramón María del Valle- Inclán: Luces de Bohemia ( el ESPERPENTO)
Entre las literaturas: Unamuno y Pirandello
Novecentismo: Vanguardias y Generación del 27
Contexto cultural: Marco histórico – Marco social – Marco artístico (Pablo Picasso, Salvator Dalí)
Marco literario - Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil – La Guerra Civil española y sus
repercusiones en el contexto internacional
EL NOVECENTISMO Y LAS VANGUARDIAS
44
Ramón Gómez de la Serna: Algunas Greguerías
LA GENERACIÓN DEL 27
La estética del grupo – Las tres etápas del grupo
Federico García Lorca:
La Aurora – Comentario y análisis
El teatro de Lorca : La casa de Bernarda Alba – comentario y análisis
PROGRAMMA DA SVOLGERE:
De la inmediata posguerra a los albores del Siglo XXI
Contexto cultural:Marco histórico – Marco social – Marco artístico (Santiago Calatrava)Marco literario
LA POESÍA DEL SIGLO XX
José Ángel Valente: Esta imagen de ti: Análisis del texto
EL TEATRO DEL SIGLO XX
Miguel Mihura: Tres sombreros de copa: Acto II (fragmento) Comentario y análisis
LA NARRATIVA : DE LA POSGUERRA A LA ACTUALIDAD
El tremendismo y la novela existencial europea
Camilo José Cela: La familia de Pascual Duarte
Manuel Rivas: La lengua de las Mariposas
Carlos Ruiz Zafón: La sombra del viento
45
Javier Marías: Mañana en la batalla piensa en mí
PROGRAMA DE CONVERSACIÓN EN LENGUA ESPAÑOLA
Libro de texto: “Sobre el terreno” Gloria Boscaini
El trabajo realizado se ha basado en la lectura, la comprensión del texto y la
ampliación lexical a través de las lecturas de cada bloque o unidad.Los temas que se
han tratado se han desarrollado con la lectura de los textos,en gran parte periodísticos , haciendo hincapié en la pronunciación, la comprensión lectora y la ampliación
del léxico, con posterior debate (expresión oral) y ,en algún caso, con la elaboración de
redacciones (expresión escrita).Los temas tratados han sido los siguientes :
-
La arquitectura urbana española:Museos Guggenheim (Bilbao), Kursaal (San
Sebastián), Ciudad de las Artes y de la Ciencia (Valencia). Vídeo sobre la casa
Milá de Gaudí. La influencia de la arquitectura en la vida diaria. Vocabulario :
materiales.
-
Educación y tecnología : los recortes en la educación. La educación no se vende,
se defiende. Vocabulario : manifestarse.
-
Instituciones : breve cuadro de los antecedentes históricos de la Guerra Civil
española.La dictadura de Franco. La transición. La Constitución de 1978. La
monarquía parlamentaria.
-
Sociedad: la violencia de género y la situación de la mujer. El matrimonio
igualitario. Los medios de comunicación y la libertad de expresión.La prensa, la
televisión y la radio. Los indignados y el movimiento del 15-M.
-
Película : visión de la película « Te doy mis ojos » sobre la violencia de género ;
visión parcial de la serie «Lorca, la muerte de un poeta » y vídeo « El derecho
de soñar « de E. Galeano.
-
Canción : Guantanamera.
-
Reconstrucción de las greguerías de Gómez de la Serna.
46
STORIA DELL’ARTE
RELAZIONE
Continuità del docente
Il percorso didattico della classe nei cinque anni del ciclo di studi risulta discontinuo.
In questo anno, nonostante le difficoltà iniziali, dovute all'ulteriore cambiamento del docente, la classe ha
però mostrato consapevolezza delle proprie fragilità dimostrando maturità ed apertura ad un rapporto
costruttivo.
Prerequisiti e Obiettivi didattici
Per quanto riguarda i contenuti, dal punto di vista storico e stilistico, la classe mostra scarsa conoscenza dei
movimenti artistici tra Seicento e Settecento (Barocco e Rococò).
Per quanto riguarda le conoscenze minime disciplinari, all'inizio dell'anno scolastico la classe mostrava
scarsa consapevolezza dei seguenti Prerequisiti:
• conoscenza delle metodologie di lettura (critiche, formali, strutturali) dell'Opera d'Arte (iconografia,
iconologia, analisi compositiva, analisi della tecnica pittorica)
• conoscenza delle tecniche artistiche utilizzate nella creazione dell'Opera d'Arte
• conoscenza del linguaggio visivo (architettura, scultura, pittura)
• padronanza del lessico proprio della disciplina
Date le fragilità iniziali gli Obiettivi disciplinari fissati come prioritari hanno riguardato il raggiungimento
delle seguenti competenze:
• Saper analizzare un’opera d’arte individuando i soggetti e i temi della figurazione per cogliere lo scopo
per cui fu realizzata ed eventuali significati simbolici.
• Riconoscere le caratteristiche tecniche e strutturali di un’opera individuando gli aspetti più significativi
del linguaggio visuale.
• Utilizzare la terminologia dell’ambito artistico.
• Acquisire autonomia nelle esperienze di lettura dell’opera d’arte, migliorando le capacità di utilizzare i
contenuti acquisiti anche in modo interdisciplinare.
• Cogliere le differenze stilistiche fra i diversi artisti ed i diversi ambiti culturali, sapendo costruire analogie
e differenze tra le esperienze artistiche indagate.
Profilo e andamento scolastico
Davanti alle difficoltà iniziali, dovute soprattutto a carenze pregresse e a fragilità nell’approccio
metodologico, la classe ha lavorato con impegno.
Gli studenti dimostrano attenzione durante le lezioni e rispetto per il lavoro svolto in classe, partecipando
in maniera consapevole e matura a tutte le attività extrascolastiche proposte.
47
In occasione della visita alla mostra su Escher (Chiostro del Bramante) la classe ha saputo riconoscere
principi di percezione della forma indagati durante le lezioni in aula ed ha avuto l'occasione di esperirne
alcune qualità attraverso gli exhibit proposti.
Molti studenti si sono distinti per spirito d’iniziativa e senso critico durante la visita alla Galleria Nazionale
d’arte moderna di Roma, dove la classe ha potuto maturare un rapporto diretto con l'opera d'arte, in
particolare per quanto riguarda le tecniche pittoriche e le qualità cromatiche. La visita si è articolata in due
percorsi (Collezione permanente del Novecento e mostra temporanea "Secessione e Avanguardie") che nel
complesso hanno coperto gran parte del programma di questo anno offrendo spunti di riflessione anche
durante le successive lezioni in classe.
Alcuni studenti hanno aderito con profitto al PLS (Progetto Lauree Scientifiche, finanziamento MIUR) che li
ha visti impegnati per sette incontri pomeridiani. L'oggetto del PLS è stato la costruzione di macchine
matematiche per il tracciamento di curve coniche, offrendo anche l'occasione di approfondimenti storicoartistici tramite stimoli visuali. In particolare durante l'incontro tenuto a piazza San Pietro, i ragazzi hanno
partecipato con entusiasmo ad un "Flash Movies" matematico costruendo una catena umana per esperire
la geometria del colonnato del Bernini.
Nel complesso, l’andamento didattico disciplinare della classe può considerarsi apprezzabile in quanto gli
obiettivi fissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati sostanzialmente raggiunti, anche se con esiti diversi
ed eterogenei:
Un primo gruppo di studenti, a causa di lacune pregresse, di difficoltà nel metodo di studio o per la forte
discontinuità nell'applicazione, presenta una situazione di rendimento appena accettabile, sia nella
padronanza delle conoscenze disciplinari di base, che nelle capacità rielaborative ed espositive, mostrando
carenze nella padronanza del lessico specifico
Un secondo gruppo di studenti ha lavorato con discreto impegno, arrivando a colmare alcune lacune
pregresse. Sono studenti che sanno descrivere ed esporre con accettabile padronanza di linguaggio e, se
sollecitati, sono in grado di collegare gli argomenti studiati in ambito prevalentemente disciplinare. Fanno
fatica a costruire relazioni interdisciplinari autonome.
Un terzo gruppo di studenti ha raggiunto livelli di preparazione buoni e ottimi in qualche caso. Si tratta di
studenti che espongono con padronanza di linguaggio e che sanno rielaborare le conoscenze acquisite
dimostrando di essere in grado di effettuare collegamenti pluridisciplinari.
PROGRAMMA
-
CONTENUTI TRIMESTRE
MODULO 1 – Neoclassicismo: Teoria estetica: “Bello Ideale”
UNITA’ 1 - A.Canova: 'Amore e Psiche' – 'Monumento funebre a Maria Cristina
d'Austria' – 'Paolina Borghese come Venere Vincitrice'
UNITA' 2 - J.L.David: 'Il Giuramento degli Orazi' – 'Marat assassinato'
48
UNITA' 3 – Preromanticismo: Goya: '3 Maggio 1808: Fucilazione'.
MODULO 2 – Romanticismo
UNITA' 1 Francia: Gericault: 'La zattera della Medusa – Delacroix: 'La Libertà che
guida il Popolo'
Approfondimenti individuali: Il Romanticismo in Germania, Inghilterra, Italia.
MODULO 3 – Le correnti artistiche nella seconda metà dell’Ottocento
UNITA' 1 Realismo e Scuola di Barbizon
Realismo francese: Millet: 'Spigolatrici'; Courbet: 'L'Atelier del pittore';
Macchiaioli: G.Fattori: 'La rotonda dei bagni Palmieri'- 'In vedetta'
Preraffaelliti: Millais: 'Ofelia';
UNITA’ 2: Impressionismo: Teoria del colore di Chevreul; La Fotografia;
Manet: 'Colazione sull'erba'; 'Olimpya';
Monet: 'Impression soleil levant'- Serie 'Cattedrale di Rouen';
Renoir: 'Il Palco'
Degas: 'Lezione di danza';
MODULO 4- Postimpressionismo
UNITA’ 1
Seurat: Pointillisme, 'Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte'.
Cezanne: Serie 'Montagna di Saint -Victoire'
Van Gogh: 'La Camera da letto' – 'Campo di grano'
Gauguin: Giapponismo ed Esotismo, 'La visione dopo il sermone' - 'Da dove
veniamo, Chi siamo, Dove andiamo?'
UNITA' 2 Simbolismo: H.Rousseau: 'La guerra'- Divisionismo: Tecnica pittorica
MODULO 5 –Art Nouveau
49
UNITA' 1 Modernismo: Gaudì: Casa Milà
UNITA' 2: Secessioni: Munch: Ciclo “Il fregio della vita”, 'Il grido'; Klimt: 'Giuditta'
– Olbrich: 'Palazzo della Secessione'
CONTENUTI PENTAMESTRE
MODULO 6 “Avanguardie storiche del primo Novecento”
UNITA' 1 Espressionismo in Europa
Fauves: Matisse: 'Ritratto con riga verde' e l’uso non mimetico del colore; Dittico
'La danza' - 'La musica'
Die Brucke: Kirchner: 'Cinque donne nella strada'
UNITA' 2 Cubismo: 'Les Demoiselles d'Avignon' - 'Guernica'.
UNITA' 3 Mondrian: Serie Alberi e processo di astrazione
UNITA' 4 Futurismo: Manifesto Futurista di Marinetti; Balla: 'Bambina che corre sul
balcone'; Boccioni: 'La città che sale'- 'Forme uniche della continuità nello spazio'
UNITA' 5 Astrattismo lirico e Astrattismo geometrico
L’Amanacco del Der Blaue Reiter; Kandinskij: 'Lo spirituale nell'arte', Ciclo
'Impressioni, Composizioni, Improvvisazioni' - 'Primo acquarello astratto'.
MODULO 7 “Avanguardie storiche tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale”
”
UNITA' 1 Dadaismo: Manifesto di T.Tzara; Marcel Duchamp - Ready made: “Ruota
di bicicletta”- “Orinatoio-Fontana”
Surrealismo: Manifesto di Breton, Automatismo psichico; S.Dalì: Metodo Paranoico
Critico; 'La persistenza della memoria'; Dalì e il cinema: 'Un chien andalou' con
Buňuel, Scenografie di 'Io ti salverò' di A.Hitchcock.
UNITA' 2 Metafisica: De Chirico:'L'enigma dell'ora'- 'Le muse inquietanti'
Bauhaus: Edificio a Dessau di W. Gropius;
Le Corbusier: I cinque punti dell'architettura e Maison Domino
MODULO 8 – Avanguardie del secondo dopoguerra
50
UNITA' 1
Espressionismo Astratto Americano: Action painting: J.Pollock, 'dripping', film di
H.Namuth, 1951; Color-Field painting: M.Rotcko, 'flatness'
Informale Italiano: A.Burri: Sacchi, Plastiche, Cretti; Fontana: Spazialismo; Serie
'Concetto Spaziale'
MODULO 9 – Il boom degli anni Sessanta: la Pop Art
UNITA' 1 Pop-Art inglese: Hamilton: 'Just what is it that makes today's homes so
different, so appealing? '
Pop-Art americana: Warhol: 'Marylin Monroe'- La serigrafia; Lichtenstein: il
linguaggio del fumetto e la tecnica retinica del Ben-Day.
STRATEGIA DIDATTICA
Finalità: Offrire gli strumenti necessari, un’adeguata formazione culturale e competenze di base sia per il
proseguimento verso gli studi universitari sia per un orientamento verso specifiche professionalità.
Obiettivi specifici: Orientarsi nell’ambito delle principali metodologie di analisi delle opere e degli artisti
elaborate nel corso del Novecento. Possedere un adeguato lessico tecnico. Condurre analisi critiche nelle
formulazioni generali e specifiche.
Obiettivi trasversali: Saper utilizzare dei percorsi operativi, a carattere monografico, per l’approfondimento
e la preparazione di elaborati individuali.
Metodologia: Lezione frontale e partecipata. Moderna lettura dell’opera d’arte.
Strumenti e materiale didattico: Libro di testo. Monografie cartacee. Mappe concettuali. Schede analitiche
integrative. Schede metodologiche di ripasso. Filmati e documenti fotografici d’epoca. Presentazioni PPT.
Attività di recupero: Recupero in itinere e azione di tutoraggio.
Verifiche: Orali, individuali. Prove scritte: domande a risposte aperte e chiuse.
Valutazione: Insufficiente (2-4) Mediocre (5) Sufficiente (6) Discreto (7) Buono (8) Ottimo (9) Eccellente
(10).
Punteggio: Secondo lo schema proposto nel Documento del C.d.c.e nel Dipartimento
Visite guidate: Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma: Mostra temporanea 'Secessione e Avanguardie'
e Collezione permanente 'Percorso del Novecento'. Mostra temporanea 'Escher', Chiostro del Bramante,
Roma.
51
MATEMATICA
RELAZIONE FINALE
Lo studio della Matematica nell’ultimo anno di corso del Liceo impegna lo studente in un’attività
che porta ad acquisire nuove conoscenze e insieme richiede di gestire in modo sicuro e fluido i
contenuti affrontati negli anni precedenti. Pertanto si è lavorato alla maturazione e alla pratica del
nuovo sapere così come al consolidamento di quanto già incontrato. Il programma si è articolato
sugli argomenti di analisi matematica classica. I contenuti teorici, le tecniche di calcolo e i metodi
proposti hanno avuto come obiettivo la realizzazione di un processo graduale di astrazione, nel
tentativo di promuovere l’acquisizione di un linguaggio preciso e formale, nonché la capacità di
ragionamento coerente, critico e argomentato. Sono state adottate anche tecniche di scoperta
guidata, cercando di introdurre alcuni argomenti partendo da una situazione-problema,
evidenziando le motivazioni che spingono allo sviluppo di particolari concetti. Si è cercato di
sviluppare il percorso conoscitivo insieme con gli studenti, stimolandoli alla riflessione e alla
partecipazione attiva durante le lezioni e le esercitazioni, sollecitandone l’impegno regolare. Per
valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi indicati, si è osservato il lavoro degli studenti, si
è tenuto conto della partecipazione, della continuità e precisione nell’impegno personale. Per
sondare gli esiti del processo di apprendimento si è ricorsi a frequenti momenti di verifica
personale. Nel mese di maggio è stata inserita Matematica tra le discipline oggetto di una
simulazione della terza prova scritta dell’Esame di Stato.
Nel panorama di un gruppo classe non sempre attivo, alcuni studenti si sono distinti partecipando
con interesse all’attività didattica, impegnandosi in uno studio regolare e proficuo. Alcuni studenti
si sono limitati a un impegno frammentario, superficiale, e hanno evidenziato lacune.
PROGRAMMA
LIBRO DI TESTO: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.azzurro (con Maths in English),
vol. V, Zanichelli.
52
Insiemi numerici
Insiemi di numeri reali. Insiemi limitati e illimitati. Intervalli. Intorni. Punto di accumulazione di
un insieme. Estremi di un insieme. Massimo e minimo di un insieme.
Funzioni reali di variabile reale
Le funzioni. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni iniettive, funzioni suriettive, funzioni
biunivoche. Funzioni reali di una variabile reale. Funzioni limitate superiormente o inferiormente.
Massimo e minimo assoluto di una funzione. Massimi e minimi locali di una funzione. Funzioni
monotòne. Grafico di una funzione. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni periodiche. Le
funzioni elementari: i polinomi, le funzioni razionali, le funzioni irrazionali, le funzioni
goniometriche, la funzione esponenziale, la funzione logaritmica. Funzioni composte.
Limiti di una funzione
Concetto di limite di una funzione. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito.
Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite finito di una funzione per
x che tende all’infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Limite sinistro,
limite destro. Teorema dell’unicità del limite. Teorema del confronto. Teorema della permanenza
del segno. Operazioni sui limiti e teoremi relativi. Limiti infiniti e forme indeterminate. Limite
all’infinito di un polinomio. Limite all’infinito di una funzione razionale.
Funzioni continue
Definizione di funzione continua. Continuità a sinistra o a destra. I criteri per la continuità di una
funzione. Continuità delle funzioni composte. Funzioni continue fondamentali. Punti di
discontinuità di una funzione. Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema
dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Gli asintoti di una funzione.
53
Teoria delle derivate
Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata e suo
significato geometrico. Derivata destra e derivata sinistra. Continuità delle funzioni derivabili.
Derivata delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivata di una funzione composta.
Funzione derivata prima e funzioni derivate successive. Differenziale di una funzione. Significato
fisico della derivata.
Lo studio delle funzioni
Massimi e minimi. Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange. Le funzioni crescenti e decrescenti e
le derivate. Teoremi di De L’Hôpital. Limiti notevoli. Punti a tangente orizzontale: massimi
relativi, minimi relativi, flessi a tangente orizzontale. La ricerca dei punti a tangente orizzontale
con lo studio del segno della derivata prima. Concavità, convessità, flessi: definizioni e teoremi
fondamentali. La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivate seconda. Studio dei punti
di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. Lo studio di funzione.
Studio del grafico di una funzione razionale. La ricerca dei massimi e dei minimi assoluti di una
funzione.
L’integrale indefinito
Le funzioni primitive di una funzione data. L’integrale indefinito. Le proprietà dell’integrale
indefinito. Gli integrali indefiniti immediati. Il calcolo degli integrali indefiniti mediante
scomposizione.
FISICA
RELAZIONE FINALE
Il programma di Fisica si è articolato sugli argomenti di elettromagnetismo classico. Svolgendo il
programma è sembrato fondamentale cercare di promuovere anche l’acquisizione di modelli di
54
ragionamento, nonché di alcuni strumenti concettuali: capacità di fare approssimazioni sensate,
saper vedere un fenomeno da diversi sistemi di riferimento, riuscire ad andare oltre l’aspetto
strettamente formale per leggere i significati nascosti nelle relazioni tra simboli. Si è ritenuto
importante porre attenzione alle strutture generali del pensiero scientifico, strutture che non sono
direttamente legate a contenuti o a settori specifici, ma risultano trasversali a tutta la disciplina,
fornendo delle categorie intellettuali per articolare il pensiero sul mondo fisico. Promuovere negli
studenti del liceo la capacità di impadronirsi di queste categorie è necessario: senza di esse, infatti,
la Fisica rischia di ridursi a un insieme di regole e di ricette di cui non si è in grado né di decifrare
il significato né di vedere le correlazioni.
Si è cercato di sviluppare il percorso conoscitivo insieme con gli studenti, stimolandoli alla
riflessione e alla partecipazione attiva durante le lezioni e le esercitazioni, sollecitandone
l’impegno regolare. Per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi indicati, si è osservato
il lavoro degli studenti, si è tenuto conto della partecipazione, della continuità e precisione
nell’impegno personale. Per sondare gli esiti del processo di apprendimento si è ricorsi a frequenti
momenti di verifica personale.
Nel panorama di un gruppo classe non sempre attivo, alcuni studenti si sono distinti partecipando
con interesse all’attività didattica, impegnandosi in uno studio regolare e proficuo. Alcuni studenti
si sono limitati a un impegno frammentario, superficiale, e hanno evidenziato lacune.
PROGRAMMA
LIBRO DI TESTO: U. Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro (con interactive e-book), vol. II,
Zanichelli.
La carica elettrica e la legge di Coulomb
L’elettrizzazione per strofinìo. L’elettrone. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per contatto.
L’elettroscopio a foglie. La definizione operativa della carica elettrica. La conservazione della
carica elettrica. La legge di Coulomb. Confronto tra la forza elettrica e la forza gravitazionale.
L’induzione elettrostatica. La polarizzazione degli isolanti.
Il campo elettrico
Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. La sovrapposizione di più campi elettrici.
Campi scalari e campi vettoriali. Le linee di campo. Il flusso del campo elettrico attraverso una
superficie. Il teorema di Gauss per il campo elettrico.
55
Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica. L’energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi. La
definizione del potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico. Il potenziale di una carica
puntiforme. La circuitazione del campo elettrostatico. Il condensatore piano.
La corrente elettrica continua
L’intensità di corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. I conduttori metallici.
La prima legge di Ohm. La resistenza elettrica. La seconda legge di Ohm. La resistività. L’effetto
Joule. La potenza elettrica. La trasformazione dell’energia elettrica. La forza elettromotrice. Il
generatore reale di tensione.
Il campo magnetico
Magneti naturali e artificiali. Il vettore campo magnetico. Le linee del campo magnetico. Confronto
tra campo magnetico e campo elettrico. L’esperienza di Oersted. L’esperienza di Faraday.
L’esperienza di Ampère e la definizione dell’ampere. L’intensità del campo magnetico. La forza
esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. La forza esercitata da un campo
magnetico su una carica elettrica in movimento forza di Lontz). Il moto di una carica in un campo
magnetico uniforme. Il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente; legge
di Biot e Savart. Il campo magnetico generato da un solenoide. Il flusso del campo magnetico. Il
teorema di Gauss per il campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di
Ampère.
Il campo elettromagnetico
Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di
Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Il campo elettrico indotto. Il campo magnetico indotto. Le
equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. La propagazione del campo elettromagnetico.
Le proprietà delle onde elettromagnetiche.
56
SCIENZE NATURALI
Relazione
Struttura e andamento didatticodidattico-disciplinare della classe
La classe 5aE indirizzo linguistico è composta da 20 allievi, di cui quattro maschi. La classe di
provenienza era più numerosa.
Gli allievi si presentano in fasce di capacità e di rendimento differenti, senza particolari eccellenze,
ma anche senza situazioni di particolare gravità. Un gruppetto di allieve, capaci e motivate, ha
offerto un impegno costante che le ha portate a maggiori livelli di profitto.
Il contributo in partecipazione è stato contenuto, mentre la motivazione è cresciuta solo quando si
sono trattati particolari argomenti. Per una parte della classe alcuni argomenti del nuovo
programma sono risultati difficili e complessi. La classe ha partecipato con interesse e profitto a una
visita di studio presso la mostra “Body Worlds - Il ciclo della vita”.
Nella seconda parte dell’anno scolastico anche i meno motivati, piuttosto passivi per gran parte
dell’anno, hanno cercato di recuperare carenze e lacune per raggiungere risultati di profitto
sufficienti. Il profitto generale si colloca su valori di piena sufficienza.
Il comportamento tenuto dall’insieme della classe, a parte la passività di cui sopra, è stato corretto e
cosciente dei ruoli: per molti però è mancata l’assiduità e la continuità nello studio.
Un piccolo calo fisiologico nell’attenzione e nell’impegno si è avuto quando sono state definite le
materie d’esame.
Gli studenti hanno comunque gradito l’insegnamento delle Scienze relativamente al contributo che
la disciplina fornisce allo sviluppo delle biotecnologie: hanno compreso il ruolo che oggi la biologia
riveste all’interno della società. Ne hanno percepito inoltre la valenza culturale, percepita
57
perfettamente anche da coloro che non approfondiranno le discipline scientifiche nel prossimo
futuro.
Diverse studentesse infine hanno mostrato disponibilità ad affrontare ed approfondire temi
particolari in vista della formulazione di un percorso d’esame.
L’insegnamento delle Scienze nella quinta linguistico e sue finalità
Il presente anno scolastico ha visto l’esordio nelle quinte del nuovo ordinamento. Rispetto agli anni
precedenti i programmi sono stati stravolti: piuttosto che l’anatomia, l’ecologia e l’etologia i nuovi
programmi comportano un misto di Scienze della Terra e di Biologia, concentrandosi sulla tettonica
delle zolle e sulla biochimica, oltre che sulle biotecnologie. Mentre la biochimica mantiene
omogeneità e continuità negli argomenti trattati, anche se con eccessivi tecnicismi, la dinamica
endogena appare slegata dal resto, dando l’idea di una irrisolta contraddizione nella formulazione
del programma di quinta tra coloro che intendevano trattare temi eterogenei ma importanti e
coloro che volevano mantenere un filo di continuità tra gli argomenti proposti e con le tematiche
trattate l’anno precedente.
Dalle scelte fatte in sede ministeriale deriva una maggiore complessità, di livello preuniversitario,
della parte relativa alla biochimica, su cui gli allievi hanno trovato le maggiori difficoltà.
D’altra parte non è facile estrarre dal normale percorso didattico degli anni precedenti gli argomenti
più complessi per svolgerli in maniera monotematica nella quinta classe. Ad esempio la tettonica
delle zolle richiede di trattare gli altri aspetti di dinamica endogena studiati quattro anni prima,
sismologia e vulcanismo. Lo studio dei cambiamenti climatici, quest’anno per scelta dei docenti del
dipartimento non inserito nel programma effettivamente svolto, comporta a sua volta la ripresa di
argomenti trattati nella prima classe, atmosfera e clima.
Gli insegnanti di Scienze, all’interno del Dipartimento di Scienze, hanno dato delle indicazioni di
massima sulla suddivisione del programma, di modo che non emergessero nei programmi delle
quinte eccessive disparità di argomenti.
Finalità del corso di studio non è soltanto l’acquisizione di nozioni ed informazioni sui vari temi del
programma, ma il conseguimento della capacità di comprendere l’importanza delle scoperte
scientifiche e la loro applicazione in biotecnologie sempre più complesse e diffuse; ulteriore finalità
consiste nella capacità di usare in qualche misura la terminologia scientifica.
Obiettivi altrettanto importanti sono l’acquisizione di capacità di collegamento all’interno della
disciplina e, al di fuori della Biologia, con le altre materie di studio e con l’attualità. In particolare si
è voluto agganciare lo studio delle biotecnologie con il programma Expo Milano 2015 “Nutrire il
Pianeta, Energia per la Vita”.
58
Obiettivi di apprendimento
Nello specifico gli studenti sono stati invitati a conseguire importanti obiettivi all’interno delle
discipline scientifiche quali:
riconoscere le cause unificanti della dinamica endogena;
comprendere le relazioni tra fenomeni sismici, vulcanismo e tettonica delle zolle;
rilevare le differenze temporali tra fenomeni geologici e fenomeni biologici;
avere conoscenze di base sulla chimica organica;
acquisire il concetto di gruppo funzionale e capire le differenze di comportamento delle
principali classi di composti organici;
Saper spiegare il ruolo delle principali macromolecole;
Saper spiegare i termini metabolismo, catabolismo, anabolismo;
Conoscere le principali vie metaboliche dei glucidi e a grandi linee quelle di lipidi e protidi;
Conoscere le basi cellulari delle moderne biotecnologie.
-
- Metodologia
Per il conseguimento degli obiettivi è stata cura del docente rimandare, nel corso delle lezioni
frontali, così come nel corso dei dibattiti sui temi di programma, agli avvenimenti di attualità
riportati dagli organi d’informazione.
Si è cercato inoltre di sfatare pregiudizi antiscientifici, superare l’acriticità, la superficialità e la
frammentazione delle informazioni che raggiungono gli allievi attraverso i media. Il docente ha
cercato di dare una visione il più possibile unitaria dei fenomeni biologici, unificando le conoscenze
acquisite nel corso di quest’anno scolastico con le precedenti.
L’attività didattica si è avvalsa dei sussidi audiovisivi del laboratorio di Scienze. Si è avvalsa inoltre
della lavagna multimediale interattiva che è in dotazione del laboratorio.
- Criteri di verifica e di valutazione
Le prove di verifica sono state soprattutto test oggettivi strutturati con diverse tipologie di items e
con diversi livelli tassonomici di Bloom. Sempre presenti quesiti a scelta multipla, domande
vero/falso, corrispondenze o completamenti e quesiti a trattazione aperta e breve. I test oggettivi
permettono anche una valutazione non influenzabile da pregiudizi, fattori emotivi od affettivi. Il
giudizio e la conseguente valutazione finale sono dati dalla sommatoria delle capacità mostrate dai
singoli allievi in ambito cognitivo e comunicativo non solo nei test sommativi, ma anche in altre
59
tipologie di strumenti di valutazione: test formativi; interrogazioni orali individuali tradizionali;
interventi nei dibattiti e nelle discussioni su dati, materiali, filmati; interrogazioni rapide dal posto;
lavori di approfondimento con relazioni scritte ed orali (in particolare sul tema “La discussione sugli
ogm all’Expo Milano 2015”).
- Libro di testo
Il libro di testo utilizzato nel corso del presente anno scolastico è stato: Valitutti ed altri - Dal
carbonio agli OGM, Biochimica e biotecnologie con tettonica - Zanichelli ed.
Programma svolto
- Contenuti
DINAMICA ENDOGENA
- Vulcanismo: tipi di eruzione ed edifici vulcanici.
- Sismologia: faglie ed ipocentri. Onde sismiche e loro propagazione.
- Onde sismiche ed interno della Terra.
- Energia e dinamica interna della Terra. Campo magnetico terrestre.
- Struttura della crosta. Crosta continentale e crosta oceanica. Litosfera ed astenosfera.
- Tettonica delle placche. Dorsali e fosse oceaniche. Convergenza e divergenza. Subduzione ed
espansione dei fondali oceanici.
- Moti convettivi e punti caldi.
CHIMICA DEL CARBONIO
- Idrocarburi saturi ed insaturi. Alcani, cicloalcani, alcheni, alchini.
- Isomeria.
- Gruppi funzionali. Reazioni di polimerizzazione per addizione e per condensazione.
BIOCHIMICA
- Ruolo ed importanza delle biomolecole.
- Glucidi: monosaccaridi e polisaccaridi.
- Lipidi: gliceridi e steroidi.
60
- Protidi: struttura e funzione delle proteine. Ruolo biologico degli enzimi.
- Acidi nucleici: nucleotidi e basi azotate, struttura del Dna.
METABOLISMO
- Trasformazioni chimiche nelle cellule.
- Metabolismo dei glucidi: glicolisi, fermentazione, gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi.
- Linee generali del metabolismo dei lipidi e dei protidi.
- Respirazione cellulare: glicolisi, decarbossilazione del piruvato, ciclo di Krebs, catena respiratoria,
fosforilazione ossidativa.
- Regolazione ormonale della glicemia.
BIOTECNOLOGIE
- Nuove biotecnologie: colture cellulari, cellule staminali.
- Tecnologia del Dna ricombinante. Sequenziamento e clonaggio del Dna.
- Ingegneria genetica e gli OGM.
- Applicazioni delle biotecnologie.
61
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
RELAZIONE
Ho svolto il programma dando molta importanza alle attività fondamentali di sviluppo generale integrate da
esercitazioni applicative graduali, secondo le possibilità psico-fisiche degli alunni.
E’ stata curata la disciplina tendendo ad ottenerla per libera volontà degli alunni, sollecitando l’interesse e
puntando sulle capacità individuali, evitando il più possibile l’ imposizione.
Le mete educative raggiunte sono le seguenti:
•
•
•
•
•
autocontrollo e abitudine al lavoro di gruppo;
coordinazione dei movimenti e irrobustimento di tutti i gruppi muscolari;
aumento delle capacità volitive ed attentive;
eliminazione, attraverso esercizi di ardimento, di eventuali complessi di inferiorità
psichica , tardività, impulsività e scarsa fiducia in se stessi;
compensazione dei danni derivanti dalla sedentarietà scolastica a mezzo del
movimento realizzato attraverso una sapiente ed una esecuzione di esercizi preventivi,
che tendono a utilizzare, i segmenti o tutto i corpo mediante il movimento continuato.
Il programma è stato svolto secondo quanto disposto dai programmi ministeriali di
educazione scienze motorie e sportive negli istituti di 2° grado (D.P.R 337/82), compatibile a
quanto disponibile nella struttura scolastica.
Ampio spazio è stato riservato alla conoscenza e alla pratica delle attività sportive, in vista
anche dell’acquisizione e del consolidamento di abitudini permanenti di vita.
Gli alunni sono stati molto vivaci, dal punto di vista disciplinare, ma comunque, hanno
dimostrato interesse ed impegno sia di gruppo che individuali.
Ritengo, pertanto, che il profitto degli stessi sia stato ottimo.
PROGRAMMA
Il programma è stato svolto perseguendo le attività fondamentali di sviluppo generale integrandole con
esercitazioni applicative graduali avendo riguardo delle possibilità fisiche degli alunni.
Molto spazio è stato riservato anche alla conoscenza e alla pratica delle attività sportive.
1)POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:
•
Esercizi per il miglioramento della forza;
62
•
•
•
•
•
Esercizi per il miglioramento della resistenza;
Esercizi per il miglioramento della velocità;
Esercizi per il miglioramento della mobilità articolare;
Esercizi per il miglioramento delle grandi funzioni (lavoro anaerobico, aerobico e
lavoro a sforzo misto);
Esercizi a corpo libero di sviluppo generale e di potenziamento muscolare (arti
superiori e inferiori, parete addominale, parete dorsale ecc.).
2) RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI:
•
•
•
•
Esercizi per il miglioramento della coordinazione neuro-muscolare;
Esercizi con piccoli attrezzi (funicelle ecc.);
Esercizi di allungamento e rilassamento;
Esercizi di respirazione: preventivi e correttivi.
3) CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO:
•
•
•
Esercizi di pre-acrobatica (capovolta, verticale ecc.);
Esercizi ai grandi attrezzi (spalliera, cavallina, trave ecc.);
Organizzazione giochi di squadra e rispetto delle regole.
4) CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:
•
Pallavolo, calcetto, tecniche fondamentali di gioco e di tattica.
5) FONDAMENTALI SULLA TUTELA E DELLA SALUTE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI.
•
Brevi cenni.
63
Tale Documento del Consiglio di classe, composto di 64 pagine, predisposto, approvato e
sottoscritto da tutti i componenti del Consiglio della Classe V E Linguistico, è affisso
all’Albo d’Istituto, in data odierna.
Roma, 15 maggio 2015
I rappresentanti degli alunni per presa visione
……………………………..
…………………………………..
Il coordinatore di classe
Il Dirigente Scolastico
( Prof. ssa Maria Rosaria Lagonegro)
( Prof.ssa Viviana Ranucci)
………………………………..
.............................................
64
65