michael gira - SentireAscoltare

Transcript

michael gira - SentireAscoltare
SENTIREA SCOLTARE
online music magazine
SETTEMBRE N. 35
M ur c o f
Ir on & Wi n e
Vi c C h e s n u t t
Pi nba c k
M . I . A.
C r i s ti n a D o n à
Spa c e R o c k
For Carnation
Ye l l o
Ol g a N e u w i rt h
On e Pl u s O n e
MICHAEL GIRA
The God Of This Fuckin’Land
sentireascoltare 1
sommario
4 News
8 The Lights On
S e ab ea r, St. Vincent , M . I . A,
My Morn ing Ja cket
1 2 Speciali
Cristina Don à, Pi nbac k , I r on & W ine,
Murcof, Vic Che s nut t , Spac e Roc k , M ichae l Gira
10
46 Recensioni
Akron/Family, An g e l s O f L i g h t , A n i m a l
Co llective , Dirty P r ojec t or s , Liar s . . .
1 1 5 Rubriche
(Gi)An t Step s
Joe Hen de rso n
We Are De mo:
S ig.So lo, L ap ing r a, Enr ic o Ber t o. . .
Classic
Laurie Anderson , R o b e r t Wy a t t , F o r
Ca rna tion , Tree s , Yello
Cinema
Cu lt: Un sogno lu n g o u n g i o r n o
S peciale : One Plus O ne
I cosiddetti conte m p o r a n e i
Olg a Ne uwirth
16
Direttore
Edoardo Bridda
Coordinamento
Teresa Greco
Consulenti alla redazione
Daniele Follero
Stefano Solventi
Staff
Valentina Cassano
Antonello Comunale
Antonio Puglia
28
Hanno collaborato
Gianni Avella, Davide Brace, Filippo Bordignon, Marco
Braggion, Gaspare Caliri, Nicolas Campagnari, Roberto
Canella, Alessandro Grassi, Paolo Grava, Manfredi
Lamartina, Alarico Mantovani, Giulio Pasquali, Stefano Pifferi,
Andrea Provinciali, Stefano Renzi, Italo Rizzo, Costanza
Salvi, Vincenzo Santarcangelo, Giancarlo Turra, Fabrizio
Zampighi,
Guida spirituale
Adriano Trauber (1966-2004)
Grafica
Edoardo Bridda, Valentina Cassano
in copertina
Michael Gira
130
SentireAscoltare online music magazine
Registrazione Trib.BO N° 7590 del 28/10/05
Editore Edoardo Bridda
Direttore responsabile Antonello Comunale
Provider NGI S.p.A.
Copyright © 2007 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati. La riproduzione
totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto e con qualsia-
sentireascoltare 3
news
a c u r a d i Te r e s a G r e c o
È s c o m p a r s o p e r i n f a r t o i l 1 0 a g o s t o s c o r s o a l l ’ e t à d i 5 7 a n n i To n y
W i l s o n , d a t e m p o m a l a t o d i c a n c r o a i p o l m o n i ; c o n d u t t o r e T V, g u r u
d e l l a l a b e l F a c t o r y c o n J o y D i v i s i o n , N e w O r d e r, H a p p y M o n d a y s t r a
l e b a n d n e l s u o r o s t e r, i l N o s t r o è s t a t o p r o t a g o n i s t a d e l l a s c e n a d e l la Madchester fine ’80/’90 con il night club Hacienda. Numerosissimi gli omaggi a lui pagati in questo periodo, tra i quali segnaliamo
q u e s t a p a g i n a c o n v i d e o a s s o r t i t i a l u i d e d i c a t i ( w w w. t h e t r i p w i r e . c o m /
news/2007/8/13/video-all-things-tony-wilson)…
Anche il produttore, songwriter e arrangiatore, nonché attore Lee
Hazlewood ci ha lasciato all’età di 78 anni il 4 agosto scorso dopo
una lunga battaglia contro un cancro; l’ultimo disco Cake Or Death
risale al dicembre dell’anno scorso. Il 16 agosto è mancato a 83 anni
anche il batterista e compositore jazz Max Roach, icona del be bop…
To r n a M a t t Va l e n t i n e c o n i l n u o v o a l b u m G e t t i n g G o n e n e l p r o g e t t o
Golden Road (con Erika Elder e Samara Lubelski, J Macis e John Moloney) in uscita in ottobre su Ecstatic Peace…
Secondo album per Beirut dopo il debutto con Gulak Orkestar: The
Flying Club Cup esce su 4AD l’8 ottobre prossimo…
Tony Wilson
Michael Gira fa il suo ritorno con gli Angels Of Light per il quinto
a l b u m , W e A r e H i m , u s c i t o i n a g o s t o s u l l a s u a Yo u n g G o d , c o n l a c o l laborazione di numerosi ospiti (Bill Rieflin, Eszter Balint, Julia Kent,
Larkin Grimm tra gli altri)…
A n n u n c i a t e s e i n u o v e u s c i t e p e r i Ta l i b a m ! d i K e v i n S h e a : u n t r i p l e t t a
di album (Ordination Of The Globetrotting Conscripts su Azul; The
Excusable Earthling su Pendu Sound e Buns And Gutter per la franc e s e G a f f e r ) , u n l i v e s u B l a c k e s t R a i n b o w ( L i v e A t T h e To n i c , N e w
Yo r k ) e u n p a i o d i c a s s e t t e d i c u i u n a p e r l a K 7 ! s e r i e s d e l l a n o s t r a n a
No=Fi…
U n a l t r o d i s c o d i N e i l Yo u n g ? S ì , s e m b r a c h e i l l o n e r a b b i a i n t e n z i o n e
di pubblicare a breve su Reprise Chrome Dreams II, album in studio
inedito che riecheggia sin dal titolo un lavoro mai pubblicato risalente
al 1977 (Chrome Dreams, appunto). Dieci i brani: tre composti in precedenza, i restanti sette nuovi di zecca…
R i v e l a t a l a d a t a d i p u b b l i c a z i o n e d e l l ’ a n n u n c i a t o T h e W o r l d I s Yo u r s
d i I a n B r o w n . L’ a l b u m d e l l ’ e x S t o n e R o s e s , c h e v e d e t r a g l i a l t r i l a p a r t e c i p a z i o n e d i S i n e a d O ’ C o n n o r, A n d y R o u r k e ( S m i t h s ) e P a u l R y d e r
( H a p p y M o n d a y s ) , v e d r à l a l u c e i l 2 4 s e t t e m b r e s u Ye p r o c k …
T h e G u t t e r Tw i n s a k a G r e g D u l l i e M a r k L a n e g a n s o n o e n t r a t i n e l r o ster della Sub Pop …
4 sentireascoltare
J ens Lek m an s em pr e più jaz z y r it or na c on u n a l b u m i n u s c i t a i n o t t o b r e s u
Se cre tly Ca na dian, dal t it olo Ni ght Fal l s Ov e r K o rt e d a l a …
Il folle tto Ke vi n Ayer s r ic om par e dopo 15 a n n i c o n T h e U n f a i rg ro u n g , i n
u scita a se ttem br e in UK s u Lo- M ax Rec o r d i n g s e s u Tu i t i o n i n E u r o p a .
Co n la co llab or az ione di G ar y O ls on dei La d u b u g Tr a n s i s t o r, d i P h i l M a n zan era , di me m br i di Ar c hit ec t ur e I n Hels inki , N e u t r a l M i l k H o t e l , Te e n a g e
Fan Club tra g li alt r i…
Nu ova u scita per Scot t Wal ker a br ev e dis t a n z a d a l p r e c e d e n t e T h e D ri f t
d ell’a nn o scor s o: A n d W h o S h a l l G o To T h e B a l l ? A n d W h a t S h a l l G o To
The Ball? è un album s t r um ent ale s u 4AD c h e s a r à p u b b l i c a t o i l 2 4 s e t tembre prossi m o . I n e d i z i o n e l i m i t a t a , i l d i sc o è u n a s u i t e d i 2 5 m i n u t i c h e
d eriva da l la v or o dell’ar t is t a per lo s c or e d i u n b a l l e t t o d e l l a c o m p a g n i a
Ca nd yCo , co nt r ibut o r elat iv o allo s c or s o ap r i l e …
Il 18 sette mbr e v iene pubblic at o s u G nom o n s o n g u n E P d i J a n a H u n t e r:
Ca r r ion co mpr ende alt er nat e t ak e del pr ec e d e n t e T h e re ’s N o H o me u s c i to p ochi mesi f a e m at er iale inedit o r is alen t e a l l e r e g i s t r a z i o n i d e l l o s t e s so. Inta nto la Nos t r a inaugur a una pr opr ia e t i c h e t t a , F e o w ! c h e v e d r à a
breve alcune u s c i t e e h a i n p r o g r a m m a p e r o t t o b r e d e l l e d a t e i n c o m p a g n i a
d ell’a mico Dev endr a Banhar t … .
I d an esi Rav eonet t es hanno r es o not o il ti t o l o d e l n u o v o d i s c o i n u s c i t a
p er fin e a nn o, Lust Lust Lust …
Jens Lekman
Altre te stimo nianz e s ulla band di M anc hes t e r d o p o i l r e c e n t e C o n t ro l . È
stato termin ato Joy Di vi si on, doc um ent ar io d i c o p r o d u z i o n e U K / U S , d i r e t to da Gr a nt Gee (M eet i ng Peopl e I s Easy d e i R a d i o h e a d , d i r e t t o r e d e l l a
fo tog rafia ed edit or di Scot t Wal ker : 30 Ce n t u ry M a n ) s c r i t t o i n c o l l a b o razione con il g i o r n a l i s t a e s c r i t t o r e J o n S a v a g e ; a l l a p e l l i c o l a , c h e o ff r e
materiale ined i t o a u d i o e v i d e o , h a n n o p a r t e c i p a t o i N e w O r d e r, G e n e s i s
P. Orridge, l’a p p e n a s c o m p a r s o To n y W i l s o n , P e t e r S a v i l l e , A n t o n C o r b i j n ,
An nik Hon oré t r a gli alt r i…
Sa rà pre se nta t o alla pr os s im a M os t r a del C i n e m a d i Ve n e z i a i l n u o v o f i l m
d i Todd Ha yn es ( Vel vet G ol dm i ne) I ’ m N o t H e re , b i o p i c r o m a n z a t o s u
Bob Dy lan, in c u i è i n t e r p r e t a t o d a b e n s e i a t t o r i , t r a i q u a l i C h r i s t i a n B a l e ,
Richa rd Ge re, Heat h Ledger e anc he Cat e B l a n c h e t t ; c o r p o s a l a c o l o n n a
son ora - in usc it a a ot t obr e - in doppio albu m , c o m p o s t a d i p e z z i d i D y l a n
coverizza ti tra gli alt r i da Eddie Vedder, M i r a B i l l o t t e , I r o n & Wi n e & C a lexico, Yo La Te n g o , S o n i c Yo u t h , M a r k L a n e g a n , S u f j a n S t e v e n s , A n t o n y
& The Joh nsons . La band c he ac c om pagna a l c u n i a r t i s t i , i M i l l i o n D o l la r Bas he r s, f o r m a t a s i p e r l ’ o c c a s i o n e , c om p r e n d e L e e R a n a l d o e S t e v e
Shelley (Soni c Yo u t h ) , i l b a s s i s t a d i D y l a n , To n y G a r n i e r, To m Ve r l a i n e , i l
tastierista Joh n M e d e s k i , i l c h i t a r r i s t a S m o k e y H o r m e l ( B e c k e To m Wa i t s )
e Nels Cline dei W ilc o…
sentireascoltare 5
news
a c u r a d i Te r e s a G r e c o
Ennesima puntata della saga Radiohead, ormai infinita: fonti vicine alla
band hanno confermato che il settimo album - che sembrerebbe terminato e
in fase di masterizzazione a New York - non uscirà prima del 2008, probabilmente a causa dei ritardi nella firma di un nuovo contratto discografico dopo
l’esaurimento di quello con la Parlophone. Intanto l’ultima indiscrezione
vuole che uno dei - possibili? - brani del fantomatico LP sia stato realizzato
con l’ausilio di un coro di bambini…
A tre anni dal trionfo del “suo” Smile, Brian Wilson torna con una nuova
“opera pop”. That Lucky Old Sun, ispirata a un vecchio brano omonimo del
’49, è una pièce narrativa divisa in cinque movimenti che sarà proposta dal
vivo nel corso di un breve tour britannico in settembre. Al fianco del Beach
Boy, ancora una volta il vecchio compare Van Dyke Parks…
Al via a Firenze dal 20 al 22 settembre la seconda edizione del Nextech
Festival (www.nextechfestival.com) presso la Stazione Leopolda, dedicato alle arti elettroniche e visive della scena internazionale, con tra gli
altri Kieran Hebden (Four Tet) & Steve Reid, Isolée, Stateless, Dj Koze…
Radiohead
Prince sbanca le charts con il suo nuovo album Planet Earth, allegato il
15 luglio scorso in edicola a un tabloid inglese (il “Mail On Sunday”) che ha
venduto 2.8 milioni di copie; prevedibilmente infuriato il management della
Columbia / Sony, che ha annullato il contratto di distribuzione in Inghilterra.
Il disco è uscito intanto nei negozi il 20 luglio. L’artista di Minneapolis ha
tenuto 21 date all’Arena O2 di Londra in agosto…
Torna con il primo album solista Siouxsie Sioux, sempre in compagnia di
Budgie (con cui condivide il progetto The Creatures), con Mantaray, in uscita su Universal il 10 settembre; il singolo Into A Swan (di cui si può vedere il
video su YouTube al link www.youtube.com/watch?v=T3CC0t66gd4) è stato
pubblicato il 27 agosto, ma non ci sembra un comeback memorabile…
Band Of Horses rivelano il titolo del prossimo disco, Cease To Begin, che
sarà pubblicato il 9 ottobre prossimo su Sub Pop…
Nuove uscite programmate per la K Records di Calvin Johnson: C.OC.O.
(Olivia Ness & Chris Sutton) l’11 settembre con il terzo album C.OC.O. Play
Drum + Bass, e Old Time Relijun con Catharsis In Crisis sempre l’11…
Tornano con il secondo disco i Celebration di Katrina Ford a distanza di
due anni dal Self Titled. The Modern Tribe registrato con David Sitek (TV
On The Radio) sarà fuori il 12 ottobre su 4AD distribuzione Self…
Probabilmente sarà un doppio album, ancora senza titolo, in uscita l’anno prossimo, il nuovo disco dei Cure in preparazione, come affermato da
Robert Smith in un’intervista a Billboard; dovrebbe trattarsi di un doppio
6 sentireascoltare
album in edizione limitata, mixato da Smith e di una edizione singola, mixata da qualcun altro, con scaletta scelta dalla casa discografica (Suretone /
Geffen), con il primo a prezzo di un singolo per agevolare i fan…
I Portishead terranno il loro primo live show da 10 anni a questa parte al
Night Before Christmas (parte autunnale dell’ATP) da loro organizzato, il
7/8/9 dicembre prossimi a Minehead nel Somerset. Alcuni degli altri nomi
confermati: Aphex Twin, Julian Cope, Sparklehorse, Oneida, Earth, Black
Mountain, Thurston Moore…
Nuovo album per Xiu Xiu a inizi 2008 su Kill Rock Stars, con tra gli altri
John Dieterick (Deerhoof), Michael Gira, e Greg Saunier per il mixing…
Ultimo arrivo su Sub Pop: i Blitzen Trapper al terzo disco (in origine self
released come i precedenti), Wild Mountain Nation pubblicato in giugno,
una miscela di country/pop/psych…
I Kings Of Convenience sono al lavoro sul terzo album, per il quale Erlend
Øye e Eirik Glambek Bøe sono tornati nella città natale, Bergen, in Norvegia, dopo che avevano registrato il precedente (Riot On A Empty Street)
a distanza…
Dopo Krautrocksampler, un altro libro di prossima pubblicazione (a fine
anno) per Julian Cope: Japrocksampler, storia in breve della cultura giovanile giapponese in un’esplorazione dei rapporti tra musica tradizionale e
rock’n’roll…
Erlend Øye
Ancora sull’ultimo album di Robert Wyatt, Comicopera, previsto per il
prossimo ottobre su Domino: è composto da16 tracce in tre atti, prodotto
da Wyatt stesso e vede la collaborazione di Phil Manzanera e Brian Eno
tra gli altri…
I Silver Jews stanno lavorando a un nuovo disco, che uscirà su Drag City
presumibilmente all’ inizio del prossimo anno, e che sarà registrato a partire
da agosto, con la touring band di David Berman…
I Two Gallants pubblicheranno il terzo disco (omonimo) il prossimo 25 settembre su Saddle Creek, dopo l’EP The Scenery Of Farewell di qualche
mese fa…
Come confermato da Richard Ashcroft, reunion in vista per i Verve: scioltisi nel 1999 dopo Urban Hymns, ritornano con la formazione originale
(Ashcroft, Nick McCabe, Simon Jones e Pete Salisbury), tranne Simon
Tong, attualmente con The Good, The Bad And The Queen. Il gruppo ha
confermato 3 date doppie per il prossimo novembre in Inghilterra…
sentireascoltare 7
The Lights On...
seabear
Orsi di mare e di terra. Terre fredde e lingue calde. Ti limonano nell’orecchio quando meno te le aspetti,
strappano un ricordo e non escono
più dalla testa. Vengono dalla casa
di chi hai pensato di lasciar stare
per un po’. Ritorni a casa e non vuoi
uscirne più. Ci ritrovi la freschezza
e l’immediatezza. Respiri aria senza nicotina e biosssidi. Parliamo
dei Seabear, o meglio di Seabear,
un ragazzo con un contratto di tre
dischi per la Morr che rimetterà in
sesto la label a suon di carezze british folk e intarsi chamber, appeal
da orchestrina sulle nuvole e tanto
pop al sole nella miglior tradizione
indie. A cesello: le canoniche carinerie (campanellini, panna elettronica) della Generation Cute (Krúttkynslód in islandese), quella che
ha reso inconfondibile il sound di
molte band attuali, dagli Architecture In Helsinki fino ai Parenthetical Girls, passando per certo sound
islandese. Perché, chiaro, vengono
da Reykjavik i ragazzi della crew, e
non sono né i nuovi Múm (anche se
Orvar ospite qui è membro di là),
neanche i nuovi Sigur Rós (anche
se Eiki suona li e qua), o i cugini
dei Benni Hemm Hemm (con Ingi e
Dori anch’essi divaricati). I Seabear
sono sostanzialmente la creatura di
Sindri Màr Sigfùsson, occhi azzurri
e classe ottantadue o giù di lì, più
arrangiatore che autore, innamorato del sempiterno spirito Sixties
(echi Drake e Dylan) e di Waits
(anche se non rientra nel sound), in
particolare di certo solitario country
pop, e dell’anima più gentile delle
orchestrine da strada ma anche no
(Sufjan Stevens, Jens Lekman),
del sound dei vecchi vinili e delle
8 sentireascoltare
registrazioni casalinghe dove un
sacco di gente suona davanti a un
unico microfono postato ad hoc sul
comodino.
Il Re della convenienza è, ancora una volta, il sapore di casa, il
background americano (la fisarmonica a bocca, il violino a volte usato a mo’ di fiddle band, il banjo) e
soprattutto quello classico europeo
(gli archi, la compostezza degli arrangiamenti), l’impronta classica e
un poco di magico Newsom saldamente e confortevolmente popoular.
Prendete il nuovo singolo Hands
Remember contenuto nell’esordio
The Ghost That Carried Us Away:
indiepop in triangolazione: melodia
geyser placida e vaporosa, drum
machine canonica e un violino in un
sottobosco di polverine con coda
cameristica. È un sound che t’avvolge eppure resta racchiuso in un
proprio mondo, un puzzle didolci
giunture che s’annodano alla melodia.
Prima del presente che vi raccontiamo, la storia non è poi lunga.
C’è un album: I’m Me On Sundays
disconosciuto e disponibile (di sgamo) solo su peer to peer, come ci
confessa Sindri via mail. Passiamo
dunque al 2004 quando gli viene
chiesto di aprire per il concerto berlinese dei The Books in quella che
per lui è la prima esperienza fuori
porta. Il ragazzo si porta due amici
con sé ed è a quel punto, in tre, che
il progetto parte. Loro sono Guggý
(Gudbjorg Hlin Gudmundsdòttir),
una violinista d’estrazione classica,
e Orn, chitarrista sereno e leggero.
Assieme il trio dà vita a Singing
Arc EP (Smekkleysa, 6.0/10), una
manciata di folk song rigorosamen-
te lo-fi immerse in un caratteristico contorno di povere raffinatezze.
Nulla di imprescindibile ma il portamento, come lo si sente in Singing
Arc c’è.
C’è quella voce da alternative countryman surreale, una leggerezza
profonda à la Drake e il guizzo surreale di un Barrett (“You fall asleep
on the phone / Cause the spiders
won’t leave you alone / Now there’s
gravel in my head / Birds sleep in my
bed”). C’è inoltre, e cattura, il canto
in dormiveglia quasi Sparklehorse
in I Need A Home For My Hands And
Head, oppure il pianismo solenne
(ma dimesso) di Robin Sparrow,
oppure ancora la posa un pochino
prosaica di un Lekman/Wainwright
in Drunk Song (che culmina in un
calcolato rumorismo). Bozzetti in
divenire certo, eppure qualcosa che
l’anno successivo – il 2005 – porta
a un 7’’ split con gli amici newyorchesi Grizzly Bear per il capitolo “I”
come “Indie” della collana Alphabet
Series della Tomlab. Di seguito arrivano delle date in giro per l’Europa e infine l’attuale esordio con
una lineup cresciuta, nel frattempo,
a sei elementi.
Non è un ensemble, dichiara Sindri. “Lavoro praticamente da solo”,
afferma il cantautore, “la band non
suona mai assieme. I ragazzi vengono in studio e poi faccio con la
partecipazione qualcosa. Così è
sempre one-on-one, uno su uno. E il
mio modo di controllare tutti per poi
missare e masterizzare ancora in
perfetta solitudine”. E in The Ghost
That Carried Us Away (recensione
a pag. 92) a catturare è proprio la
coesione e la varietà dei brani.
Edoardo Bridda
The Lights On...
st. vincent
Come passare con nonchalance da
Glenn Branca ai Polyphonic Spree
e a Sufjan Stevens, con attitudine
giocosa e lieve insieme. Un ritratto
della ventiquattrenne polistrumentista Annie Clark (faccino impudente e curioso su una chioma mora
r i c c i o l u t a ) , a l i a s S t . Vi n c e n t , n o n
potrebbe prescindere da alcune
coordinate: l’eclettismo, una spiccata ironia, e un certo nomadismo,
innanzitutto.
O r i g i n a r i a d i Tu l s a - e p o i t r a s f e r i tasi a Dallas -, nata da una famiglia
di musicisti e cresciuta in mezzo a
una babele di credo dal cattolicesimo all’ebraismo (cosa che - va
da sé - ne contribuisce a formare
il libero pensiero), comincia presto
la pratica di vari strumenti, dal piano alle tastiere al basso, oltre alla
chitarra, suo primo amore; in egual
modo si ispira a musica e letteratura (la passione per i drammi di
Te n n e s s e e W i l l i a m s i n p a r t i c o l a re). Già a 15 anni è in giro per il
m o n d o a l s e g u i t o d e g l i z i i Tu c k A n dress e Patti Cathcart, musicisti
jazz (meglio conosciuti come duo
Tu c k & P a t t i ) , n e l l a v o r e t t o e s t i v o
di loro tour manager! Un utilissimo apprendistato, visto che l’amor e p e r i l j a z z a ff i o r e r à i n s e g u i t o
soprattutto nel suo stile canoro, in
un chamber pop condito di umori
folkish e sentori da cabaret, con un
retrogusto inquieto e malinconico
che vien fuori quando meno te lo
aspetti, in mezzo alla solarità della
sua musica.
Tr a s f e r i r s i a N e w Yo r k ( s i a m o n e l
2005) è per Annie il passo più ovvio, e iniziare frequentare gli ambienti giusti un tutt’uno, mentre
inizia a registrare i suoi demo.
Suona brevemente con Branca
nella riedizione della sua 100-Guitar Symphony - certo non un modo
per farsi notare troppo, ma giova
a l c u r r i c u l u m . To r n a t e m p o r a n e a mente a Dallas sfiduciata e a corto
di soldi, ed è qui che tutto riparte, grazie a precedenti amicizie
con alcuni membri dei Polyphonic
S p r e e d i Ti m D e l a u g h t e r : i l t o u r
europeo del collettivo pop-psych
è l’occasione per entrare in formazione come chitarrista, in una collaborazione che si attualizza fino
all’ultimo The Fragile Army (TVT
Records, giugno 2007).
L’ a n n o d o p o , q u a n d o i n c i d e l a p r i m a f a t i c a c o m e S t . Vi n c e n t , s i t r o v a
a suonare nella touring band del
menestrello Sufjan Stevens facendogli successivamente da spall a n e l s u o t o u r e u r o p e o . L’ E P P a r i s
Is Burning (self released, 2006;
6.7/10) è pura chamber music virat a j a z z y, c o n l a t i t l e t r a c k c h e è u n
v a l z e r p o p t r a K u r t We i l l e o r c h e strazioni Bacharach, accanto alla
ripresa della These Days di Jackson Browne, così dolorosamente
evocata da Nico in Chelsea Girl:
delicata e sospesa in un limbo al di
là di tempo e spazio. E una ballad
jazz sinuosa a concludere il lotto
(What Me Worry). Fa già centro la
Nostra, che si attende ormai alla
prova sulla lunga distanza. Adesso
il debutto Marry Me (in uscita per
Beggars / Self, in spazio recensioni) rivela una coesione e una
maturità sorprendenti. Annie rievoca il cantato di una Rickie Lee
Jones cresciuta a standard jazz,
t r a u n a L o v e S u p r e m e d i ‘ Tr a n e e
dolorose song da lush life, le mal i n c o n i e d e l l a S h a n n o n Wr i g h t p i ù
brechtiana, sospesa tra ballad al
piano e intermezzi da modern cabaret, ma anche la verve sperimentale della Björk più obliqua, oltre alle orchestrazioni stratificate
tanto care all’amico Sufjan. C’è in
più un’attitudine tra lo scanzonato
e l’ironico in buona parte dei testi,
controbilanciata dai momenti più
mesti nelle ballad al piano miste
di jazz (ospite di lusso, un Mike
Garson piombato direttamente da
Aladdin Sane) e torch song.
Non si prende troppo sul serio
la Clark, sia che parli in modo
sbarazzino di innamorarsi nella title track (marry me, john / marry
me, John I’ll be so good to you /
you won’t realize I’m gone) e di essere nello stesso tempo in uno stato di disconnessione dalla realtà in
Jesus Saves, I Spend (while Jesus
is saving, I’m spending all my days
in the garden-grey pallor of lines
across your face / oh, my man my
absentee I’d do anything to please
you come my love the stage is waiting be the one to save my saving
grace), tra rivendicazioni personali
in Now Now (I’m not the carpet you
walk on /I’m not anyone you’ll see /
I’m not anything) e The Apocalypse
Song (please keep your victory /
b u t g i v e m e l i t t l e d e a t h / i t ’s t i m e
/ you are light / I guess you are
afraid of what everyone is made
of). Mentre le eroine da lush life
si piangevano addosso, la Clark è
autoironica e provocativa (alla maniera di una Lisa Germano) non
senza un lato oscuro che equilibra
il mood del disco. Ora che le acque
intorno a lei si stanno smuovendo,
noi non possiamo che fare il tifo.
Te r e s a G r e c o
sentireascoltare 9
The Lights On...
m.i.a
“I’m a rmed an d I’m equal. Phy sical, Brute fo rce ”. C o m b a t r a p ,
af ro so un dsystem, m ov enz e elet t r o
et no, camp ion ame nti a gogo inf ilz ati come lame nella s c a t o l a . M . I . A .
is co ming back with p o w e r p o w e r !
Il braccio riottoso d e l l o S r i L a n k a
che si era fatto str a d a a c o l p i d i
rima e be at è di n uov o s ulla boc ca di tutti co n l’invett iv a ant im ac hista d e l nu ovo sing olo Boy z . C r u d a
M.I.A. Non la marxia n a i n t e l l e t t u a l e
ma la ragazza d’azio n e . B e l l a s e x y
senza che il beat mo l l i m a i i l c o l p o .
Quella vo ce fe mminile gir at a c inica. Quei modi brit p e r n i e n t e E a s t
London eppure que l l a p r a m m a t i c a
working class tutta i n g l e s e . U n a
milit anza h ip h op m ade in London,
che v uo le il ritmo d ei beat c om e r asoiate acide e il ba s s o c o m e u n a
bomba che piove in c o n t i n u a z i o n e
(bleep co mpre si). Cos ì i v er s i di
B oyz, in un can ovacc io c he s egue
il pre ce de nte Ar ula r a u m e n t a n d o
le fragranze world e l e s i n c o p i a l
fulmico ton e, in un a f or m ula def initivamen te p ote nziata . E la r ic c hez za dei nuovi camp i o n a m e n t i t u t t i
compressi e sparat i a p a l l a c o m e
in una lavatrice inca n t a t a e c o l m a
di ve stiti. Percussio ni af r o, t r om be, campanacci ai p i e d i . C u t t i n g
transglo ba l terzomo ndis t a per una
marcia militante che s a e s s e r e s e x y
senza silicone Nip & Tu c k . M . I . A . è
cinica e con cisa e Kal a è u n a l b u m
tosto. La maturazion e d i u n a q u a s i
adulta classe ‘77 . K al a ( r ec ens ione a p ag . 65 ) da l no m e di s ua m adre, è il ventre mate r n o d e n t r o c u i
Maya p ieg a il p op a i s uoi des ider ata. Jim my, secondo s i n g o l o , r i l e g g e
alla s ua man iera un a v ec c hia c anzone b ollywoo dia na c he le c ant a-
10 sentireascoltare
va sempre sua madre da bambina.
“ St r ings ” d a d a n z a i n d i a n a e b a s e
discomusic di quelle che piacciono
a l l a n u o v a b o r g h e s i a d i B o m b a y. I l
v ideo poi, u n o s b a l l o l o - f i n e l l o s t i le di Neneh C h e r r y ( m a f u r b a m e n t e
lavorato al laptop - beati ‘80). E il
t es t o? Un s a r c a s t i c o o m a g g i o a l l e
lov e s ong d o v e l e l e i v e n g o n o a b bandonat e d a s e m p r e p i ù m a n a g e r i a l i e t e c n o l o g i c i p a r t n e r, s e m p r e
bus y e s em p r e s t a t i c o n y a s a t e l l i t e
phone. M a c h i è M . I . A . ? L’ a c r o n i m o s t a per M i s s i n g I n A c t i o n e s i
r if er is c e al p a d r e , l ’ u o m o i l c u i n o mignolo politico - Arular - dà anche
il nome al primo disco. Mathangi
“Maya” Arulpragasam (il suo vero
nom e) è inf a t t i f i g l i a d i u n ’ a t t i v i s t a
Ta m i l , A r u l P r a g a s a m , s r i l a n c h i a n o
dal passaporto inglese. Nasce a
Londr a m a d o p o s e i m e s i è c o s t r e t t a a t r as f er i r s i i n t e r r a n a t i a c o n l a
f am iglia dov e i l p a d r e s ’ u n i s c e a l l ’
Eelam Revolutionary Organisation
of Students (EROS). I contatti con
lui s i f anno r a r i s s i m i e m i a - m a y a
as s iem e all a m a d r e e a l l a s o r e l l a
è costretta a continui spostamenti.
Sono i nonn i p r i m a ( e l a s t e s s a m a dr e dopo) a d a c c u d i r l a e n e l f r a t tempo la fuori c’è la Guerra Civile.
Le condizioni di vita sono pessime
e il conflitto sempre più aspro. Alla
fine gli Arulpragasam tornano a
Londra come rifugiati politici. Maya
imparerà l’Inglese più tardi, all’età
di 11, m a c o n l e o r e c c h i e g i à n u t r i t e all’hip ho p c h e r i s u o n a n e i c o r t i li dei Flats attorno casa (di South
London) . S u c c e s s i v a m e n t e i n t r a prende al Central Saint Martins
College of Art and Design gli studi
d’arte e cinema. Si dà alla pittura
( t ec nic a s pr a y, a p p e a l p o p e f i g u -
r a t i v o c o n t e m i Ta m i l ) , d i s e g n a la
c o p e r t i n a d i T h e M e n a c e d e l l e E la stica e le segue in America. Incont r a P e a c h e s c h e l e c o n s i g l i a una
R o l a n d 5 0 5 - u n s e q u e n c e r - con
cui compone tracce come Galang e
L a d y K i l l e r . P r o p r i o l a p r i m a t r a c cia
p u b b l i c a t a p e r X f a b r e c c i a p r e s so i
D j l o n d i n e s i e p r e s t o l a X L l a c hi a ma a sé. Un colpaccio. Ma il vero
a ff a r e a r r i v a p o c o d o p o . A u n d j set
d i D i p l o , M . I . A . r i m a n e c o l p i t a d alle
g r a n d i a ff i n i t à c h e l a l e g a n o a l pe r s o n a g g i o . P o c o d o p o v o l a a c asa
s u a p e r i n c i d e r e l ’ a l b u m d i d e b u tto,
utilizzando anche del materiale reg i s t r a t o p e r i l m i x t a p e P i ra c y F und s Te rro ri s m c h e l i v e d e e n t r a mbi
p r o t a g o n i s t i . È l ’ i n i z i o d i u n a g ue r r i g l i a g r o o v y i n a r r e s t a b i l e . Q u a ndo
e s c e A ru l a r i d j d e i c l u b l o n d i nesi
pompano garage e grime. Stili hip
h o p n a t i d a l b a s s o , d a l l e p e r i f erie
l o n d i n e s i . P e r s o n a g g i c o m e D i zze
Rascal arrivano sulle console più
in voga. M.I.A. non fa in tempo a
p a s s a r e p e r l a s t e s s a p o r t a che
v i e n e c e n s u r a t a d a M T V p e r i r ife r i m e n t i a l P L O ( L’ O r g a n i z z a z i one
p e r l a L i b e r a z i o n e d e l l a P a l e s t i na)
c o n t e n u t i i n S u n s h o w e r s . P e r t utta
risposta, la frase incriminata riman e , i l v i d e o n o n p a s s a s u l n e t w ork,
il disco furoreggia comunque, vinc e i l M e r c u r y M u s i c P r i z e e a p r e le
p o r t e a d u n t o u r c o n G w e n S t e f ani.
Quando l’intellighenzia da club inc o m i n c i a a s t o r c e r e i l n a s o , l e i sta
g i à v i a g g i a n d o p e r i n c o n t r a r e Tim b a l a n d e r e g i s t r a r e n u o v o m a t e r i ale
p e r q u e l l o c h e s a r à K a l a . I n a r r e sta bile.
Edoardo Bridda e Antonello
Comunale
The Lights On...
my morning jacket
My Morning J a c k e t g e r m o g l i a a
Louisville, sta t o d e l K e n t u c k y, p i ù
o meno nel ‘ 9 8 , q u a n d o q u a t t r o
amici - Ja mes O lligen, s uo c ugino
Johnny Quaid , T h o m a s “ Tw o To n e ”
Blankenship e J o e G l e n n - d e c i d o n o
di “formare la b a n d ” . F i n d a s u b i t o
Jim James (co s ì v o l l e r i b a t t e z z a r s i
Ollige n) e co m pagni dim os t r ano di
po ssed ere q uella t ipic a v ena v er satile e obliqu a c a p a c e d i a l l e s t i r e
una sintesi so v r a c c a r i c a d i v e c c h i e
co se , pe rva sa per ò di c ons eguenz e
inaudite, qua l c o s a c o m e u n a j a m
band colta da i n s a n a b i l e d i s i n c a n t o .
Nell’e so rdio The Tennessee Fi r e
(Darla, maggi o 1 9 9 9 ) l e c a n z o n i s i
aggirano com e f a n t a s m i i n d o l e n z i t i ,
sembrano la f a c c i a s c u r a d e l l a l u n a
Fla m ing Lips (I T h i n k I ’ m G o i n g To
Hell), la sin opia di ges s o del s ogn o cine matico M er cur y Rev ( T h e y
Ran ), allib ite t r epidaz ioni G r andaddy stemperate i n u n f o s c o l a n g u o r e
Big Sta r (War Begun) .
Cap isci che i l DNA s pir aleggia at torno ad una r i d d a d i s p i r i t i f i f t i e s
tipo quelli ch e g i à o s s e s s i o n a v a n o
il Lou Ree d ve l v e t t i a n o , m i s c h i a t o a
frag ori cou ntr y - ps y c h Cr az y Hor se
e trame vuln er abili Ni ck Dr ake. U n
eclettismo sti lis t ic o e poet ic o, t em po rale e g eo gr af ic o c he t r ov a c onferma nei boo t l e g , i n f a r c i t i d i c o v e r
qu ali No rthe rn Sk y , D r e a m A L i t t l e
Drea m On Me , Head Held High, Hot
Burrito # 1, quindi il Dyl an di G i r l
Fro m Th e No r t h Count r y , l’El vi s d i
Suspiciou s M ind, i The W ho di A
Quick On e, p er s ino l’El t on John d i
Rocke t Man .. . L’es t r o è par agonabile a certi Phi sh t olt a la gr andeur
“gra tefu lde ad diana” : s im ile il t ent ativo di approp r i a r s i l i b e r a m e n t e d e l
Repertorio Un i v e r s a l e , r e n d e n d o g l i
ad un tempo palpitante tributo.
Missione possibile grazie anche
alla s t r a o r d i n a r i a v o c e d i J i m , c a pac e d i a r m o n i z z a r e s p e r s a , p r o fonda, carezzevole. In essa puoi
r inv e n i r e l ’ a n g o s c i a p a s t e l l o d e l
Nei l Yo u n g d i P h i l a d e l p h i a , i l Wi l l
O l dh a m m e n o c i n i c o ( m a c o n p i ù
es t en s i o n e ) , i l J a s o n M o l i n a p i ù i n dif es o e d i l J a s o n Ly t l e c o l t o d a i n quietu d i n i s u l l ’ o r l o d e l f u t u r o . Tu t t o
c iò vi e n e r i b a d i t o n e l l o s t u p e n d o A t
Daw n ( D a r l a , a p r i l e 2 0 0 1 ) , i l s u o no ar r i c c h i t o d a l l a n e w e n t r y D a n ny Cash, tastierista sensibile i cui
landscapes sposano il canto con
e ff e t t o s t r u g g e n t e ( v i b a s t i s e n t i r e
la m e r a v i g l i o s a T h e Wa y T h a t H e
Sings ) . M a è a p p u n t o i n c o i n c i d e n z a di q u e s t a c o n s a c r a z i o n e c h e l e
c os e i n i z i a n o a s c r i c c h i o l a r e . Tr o p po im p e g n a t i v o f o r s e i l b a r a c c o n e
per u n a b a n d d a l l ’ i m p i a n t o a n c o r a
t ut t o s o m m a t o a m a t o r i a l e ( n e l s e n s o mi g l i o r e d e l t e r m i n e ) .
Hanno inizio così le defezioni. Il
pr im o a d a n d a r s e n e è G l e n n , r i m piazzato da Patrick Hallahan. Il
quintetto viene quindi scritturato
dalla ATO p e r i c u i t i p i e s c e I t S t i l l
M ove s ( ATO / S o n y, 9 s e t t e m b r e
2003 ) , t i p i c o a l b u m d i t r a n s i z i o ne verso un sound più stratificato,
elet t r i c o e f i n a n c h e p a t i n a t o . U n
passo abbastanza deciso verso la
dimensione “da stadio”, l’elettricità
c he s f r i g o l a c o r p o s a e v o l a t i l e ( l ’ i n i z iale M a h g e e t a h ) , i p o t e s i G ra t e f u l
Dead p e r i o d o A r i s t a p e r M T V g e n e r at ion ( D a n c e f l o o r s , E a s y M o r n i n g
Rebe l ) , i l c h e n o n p r e c l u d e b a l l a t e
s plen d i d e d a l l ’ i m p r e n d i b i l e m a l i n c onia y o u n g h i a n a ( I Wi l l S i n g Yo u
Song s ) . F r a t t a n t o , Q u a i d e C a s h
mollano, sostituiti rispettivamente
d a C a r l B r o e m e l ( c h i t a r re, sax e
c o r i ) e B o K o s t e r ( t a s t i e r e) .
L a s v o l t a è i m m i n e n t e : i l q u a r to l a v o r o Z ( ATO / S o n y, o t t o bre 2005)
s i a v v a l e d e l l a p r o d u z i o n e di John
L e c k i e , a u t e n t i c o p e z z o d i storia del
r o c k b r i t i s h ( l o r i c o r d i a m o al lavoro
p e r P i n k F l o y d e S t o n e Roses tra
g l i a l t r i ) . I l r i s u l t a t o è u n a sorta di
c l o n e a s s o r t o d e g l i u l t i m i Flaming
L i p s , l a s t e s s a v o c e g a lleggiante
s u l l e t r a m e v o l a t i l i e l e t t r i ch e /e l e tt r o n i c h e , p r i v o p e r ò d e l ti p i co r e t r o g u s t o m e t a - m u s i c a l e di Coyne
e c o m b r i c c o l a . Q u e s t e pulsazioni
f u n k a c r i l i c h e ( I t B e a t s F or Yo u ), la
r o b o a n t e i n c o n s i s t e n z a ( An yti m e ),
l e i n u t i l i v i g o r i e r e g g a e ( O ff Th e R e c o r d ) e i r i m o d e r n a m e n t i Th e Wh o
( G i d e o n ) , a l t r o n o n s e m b r a n o ch e i l
b i g l i e t t o d a v i s i t a d i u n a b a n d r i so l t a a d a ff r o n t a r e i l f u t u r o f ingendosi
m o d e r n a . S e p p e l l e n d o q u e i cr u cci ,
i t r e m o r i , l e m a g n i f i c h e i nsicurezze
s o t t o u n v e l o d i d i s i n v o lto a va n t( p r o g ) - r o c k . L a c u i r e s a l i ve è i n d u b b i a – v e r i f i c a t e l o n e l doppio live
O k o n o k o s ( ATO / S o n y, 2 6 se tte m b r e 2 0 0 6 ) – m a c o m e r a g g e l a ta n e l
s u o s t a t u s d i s f a v i l l a n t e cartolina
a u t o c e l e b r a t i v a . N o n l i b iasimiamo
certo per questo, no. Ci rammaric h i a m o s o l t a n t o c h e u n a ba n d co sì
storta e atipica fin dal nome – ded i c a t o a d u n a g i a c c a r i n ve n u ta d a
J i m t r a l e c e n e r i d e l r o g o del suo
b a r p r e f e r i t o – n o n a b b i a avuto la
p o s s i b i l i t à d i c o n t i n u a r e ad essere
s e s t e s s a c o n p i e n a s o d d i sfa zi o n e
d i t u t t i . I m p i e t o s i , i d e mo che la
D a r l a h a d a p o c o i m m e s s o su l m e r c a t o ( n e l l a s e z i o n e B a c k ya r d ) g e tt a n o a l t r o s a l e s u l l a f e r i t a.
Stefano Solventi
sentireascoltare 11
Cristina Donà
SEMPLIFICANDO L’INTENSITÀ
di Stefano Solventi
S e m p re p i ù c a ntautrice, sempre meno rocker. Femminilità differita che indaga
e s i i n d a g a , d istribuendo fascino e mistero, minacce e dolcezza, apprensioni
a r g u t e e s p e r a nze indolenzite. L’abisso discreto di Cristina Donà.
Classe ‘67 da Rho, un diploma in belle arti, Cristina Donà inizia a professare come scenografa in ambito video
e teatrale per poi darsi alla musica
previo l’incoraggiamento di Manuel
Agnelli, che la recluta per i concerti d’apertura degli Afterhours ancora
anglofoni del ‘91. La Mescal è quella
che ci vede lungo prima degli altri, ed
è per i suoi tipi che nel ‘99 esce Tregua (Mescal, 1997). Prodotto da un
Agnelli bravo a cogliere in flagranza
la tormentata intensità di Cristina, è
un album cupo, squarciato da ragli
femminini e fieri (Ho sempre me), capace ora di tumide foschie folk-blues
(Le solite cose), ora di romanticismo
desertico (Stelle buone) e ora di affilato sarcasmo (Senza disturbare).
Inevitabilmente sbocciano paragoni
- impegnativi ma appropriati - col lavoro di PJ Harvey e di Jeff Buckley.
Un gran bel debutto, giustamente
premiato con la Targa Tenco, cui fa
eco un’opera seconda come minimo
sconcertante. Nido (Mescal, novembre 1999) risente di una travagliata
gestazione (il producer Mauro “PFM”
Pagani passa la mano a Manuel
Agnelli dopo i preliminari) e delle eterogenee calligrafie degli ospiti (Marco Parente, Morgan, Robert Wyatt).
Un calderone avant, pop e rock che
non prova neanche a stemperare i sapori, alternando la vena enigmatica à
la Parente (Volevo essere altrove), il
piglio sferzante Agnelli (L’ultima giornata di sole) e gli incantevoli acquarelli Wyatt (assieme a lei in Goccia),
suggellando il tutto col folk blues circospetto di Mangialuomo, quasi un
12 sentireascoltare
ritorno alle atmosfere di Tregua. Un
album di sfaccettata transizione, un
interrogativo per ogni indizio.
A spuntarla alla fine è la vena autoriale. Il terzo lavoro Dove sei tu
(Mescal, 2003) - prodotto da Davey
Ray Moor dei Cousteau - segna infatti un netto cambio di rotta verso la
forma canzone, senza però rinnegare
del tutto l’eterogeneità stilistica. Più
coerente rispetto al predecessore,
soprattutto riguardo l’accuratezza
degli arrangiamenti, rischia talora di
cadere (scadere) nella trappola della normalità, non fosse che Cristina
è autrice e cantante tutt’altro che...
normale. Così, al soave melò di Invisibile risponde la techno-pop ossessiva/ironica di Triathlon, mentre
al lirismo arcano de In fondo al mare
si contrappone la veemenza wave di
The Truman Show. Vanno poi messi
in conto la title track e quella Salti
nell’aria che ordisce pop orchestrale incantato come un Brian Wilson
in sollucchero Björk. Episodi che
spostano con decisione il baricentro
espressivo della Donà verso un cantautorato eminentemente melodico,
intenso e sofisticato. Facciamo punto qui e iniziamo a parlarne con Cristina, che ci ha concesso una breve
intervista telefonica in occasione del
nuovo La quinta stagione (recensione a pag. 59).
Coi primi tre lavori ci hai abituati
a delle svolte nette. Per quest’ultimo potremmo parlare semmai di
aggiustamenti di rotta...
È vero. Con Dove sei tu era iniziato
un momento in cui avevo voglia di lavorare sulla forma canzone, con La
quinta stagione ho proseguito, intensificando gli sforzi.
Niente più elettronica o quasi, un
lavoro sobrio in direzione - se me
lo consenti - rock d’autore...
Sono d’accordo. Avevo voglia di tornare all’impostazione musicale di
Tregua...
Proprio così. Sembra un ritorno
“adulto” - e quindi più meditato alle intime tribolazioni di Tregua.
Che poi è il mio mondo. Anche se
spero sempre di proporre un passo
oltre a quello che ho già fatto. Con
Peter Walsh abbiamo lavorato sugli
arrangiamenti in modo che si riallacciassero a Tregua, anche se quello
era un lavoro in minore, con testi
molto cupi, diversamente da quest’ultimo che tenta di essere più semplice
e luminoso.
Da queste parti amiamo unire i
puntini per vedere dove va a finire la traiettoria... Credi lo si possa
fare coi tuoi dischi? C’è una traiettoria?
Non lo so neanche io. In questo momento mi piace la forma canzone, mi
piace la melodia, avere pezzi da cantare dal vivo. Tento di non fermarmi
troppo sul testo per prediligere la sua
espressione in musica, la melodia.
Strano, perché i testi sembrano,
come sempre, molto curati...
A volte mi piacerebbe lavorare come
hanno fatto i Cocteau Twins, inventarmi una lingua di sana pianta, che
non tolga magia alla musica opponendole un significato che ha già di
per sé. Cerco di abbinare parole e
musica al meglio, ma è difficile. Molto difficile.
In questi ultimi testi si avverte una
voglia di sputare il veleno accumulato, d’inventarsi - costruire una rinnovata leggerezza. È stato,
è ancora, un periodo duro?
Un periodo duro, esatto. Un’esperienza personale difficile, i cui riflessi però s’intrecciano con la situazione generale.
L’eclisse parla davvero di quel
precipizio di valori e riferimenti e
speranze che mi pare di capire?
Si riferisce a quei momenti in cui
sembra che non ci sia più niente per
cui lottare, però può esserci qualcuno che, forse, ha il potere di salvarti.
Malgrado tutto, ho preferito lavorare
su cose serene. Il pessimismo fa il
gioco di chi ci vuole non pensanti,
lontani dalla voglia di costruire. In
Migrazioni dico: “la paura appesantisce la mente”. Certo, ho la tendenza
ad essere pessimista, dicono che le
persone che hanno a che fare con
l’arte o la creazione hanno una predisposizione alla depressione, una
cosa chimica. Mi sforzo però di vedere il bicchiere mezzo pieno.
Laure si ispira al micidiale Il profumo di Suskind. I sensi e la ragione, l’istinto come una bestia nel
cuore della civiltà... È questa una
possibile chiave di lettura?
Il profumo è un libro pazzesco, mi è
piaciuto davvero molto, forte ma godibile. Sono una lettrice pigra, ho bisogno che i libri mi tirino per la mano,
e quello ci è riuscito benissimo. Nel
caso della canzone avevo voglia di
raccontare quel momento in cui Grenouille, prigioniero dell’istinto, va a
cercare la sua vittima. È impressionante quel modo quasi robotico di gestire le emozioni...
La scelta di uscire sul finire dell’estate è dettata dai tempi tecnici
o in accordo all’idea della Quinta
Stagione (dalla cartella stampa:
“secondo la medicina tradizionale
cinese la Quinta Stagione è il periodo intermedio tra l’estate e l’autunno, momento propizio per preparare corpo e spirito all’arrivo del
freddo”)?
Ci tenevo particolarmente ad uscire
durante la quinta stagione (ride), e
ci siamo riusciti. Diciamo così: siamo
riusciti a far collimare i tempi tecnici
con l’uscita settembrina.
Da come canti, si sente che ami il
jazz, anche se saresti una cantante
jazz molto particolare...
Direi fuori luogo (ride).
Macché, secondo me saresti brava. A proposito, raccontami del tuo
coinvolgimento nel progetto Chantsong Orchestra.
Il jazz mi piace, anche se sono una
pessima ascoltatrice. C’è talmente
tanta roba che non so orientarmi.
Fortuna che il mio batterista (Cristian
Calcagnile, batterista jazz già al lavoro con Bollani e Falzone tra gli altri...)
ogni tanto mi dà un consiglio. L’idea
del disco è venuta a Igor Sciavolino,
il direttore della Chantsong. Ho avuto
la possibilità di scegliere il pezzo da
cantare e mi sono innamorata della
loro versione di Disco Labirinto dei
Subsonica. Ho dovuto provare un po’
per “entrarci”, ma sono contenta del
risultato. Un’impostazione un po’ anni
Trenta, stralunata...
Il tempo è tiranno, credo di poterti
fare un’ultima domanda soltanto.
Mi piacerebbe chiederti che ruolo
gioca la femminilità nel tuo fare
musica. Ti è mai capitato di sgomitare contro un eccesso o rammaricarti per una carenza di femminilità
in un tuo lavoro?
L’unico momento in cui avverto la
presenza di questa sconosciuta che
è la femminilità è proprio la musica.
Mentre compongo non ci penso, lascio che le cose escano così come le
sento. Mi rendo conto poi, quando le
propongo dal vivo, di avere maggiore confidenza col mio essere donna.
Per il resto del tempo, la mia vita al
di fuori della musica, è sempre una
ricerca abbastanza strana, penso di
averla sempre negata. Qualcuno mi
dice che sono molto femminile, io
penso quasi di essere asessuata...
Direi proprio di no.
Ecco, è una cosa che percepiscono
più gli altri.
sentireascoltare 13
Pinback
GROOVE CINEMATICO
di Alessandro Grassi
U na de l l e t a n t e band di San D i e go , m a talmente par ticolare e speciale da av er
l a s c i a t o u n s e gno nell’indie rock degli ultimi 10 anni. Emozioni in bubblegum d i
s t rof e e r i t o r n elli, trame chitarristiche per groove tra emo e pop, post e math.
Tut t o su i P i n b ac k , as s i e me a Ro b Crow.
San Diego, luogo di culto per appassionati surfer, San Diego patria di
quella grazia musicale che sono stati i Black Heart Procession. E non
a caso si citano quest’ultimi, poiché Pall Jenkins, cantante tuttofare
del gruppo è stato anche cantante
e chitarrista di un’altra band che è
stata particolarmente importante per
comprendere le radici di quelli che
saranno i Pinback, ossia i Three
Mile Pilot, i quali comprendevano
anche Zach Smith al basso e al violoncello. Un gruppo ostico, devoto
ad un post rock obliquo, declinato in
certi frangenti con spigolosità math
degne dei primi Don Caballero, il
tutto esorcizzato però da una chiave indie rock, che sarà riversata nel
debutto dei Pinback. Nel frattempo
l’altra parte di quello che diventerà
il gruppo, Rob Crow, è impegnato in
lungo e in largo in mille progetti di
cui si ricordano gli Heavy Vegetable
e i Thingy. I primi declinano schematiche post-post rock (post Slint
soprattutto), e da questo marchio
sonoro verranno mutuati un retrogusto particolare per la squadratura
ritmica e per partiture irregolari che
dispensano ritmi spezzettati, melodie sghembe che saranno più di una
base su cui costruire; i secondi diventeranno importanti per le sovrapposizioni vocali e per le melodie pop
di cui si fanno autori e che saranno
traghettate quasi in toto nella verve
intellettuale dei Pinback.
Cosa rimane di questo percorso e
di queste influenze nei Pinback del
2007? Tutto e niente, perché ora
14 sentireascoltare
come non mai il gruppo è uguale a
se stesso, trovando il modo di giocare con le sfumature, pop pur essendo ancora molto “complesso”. E dire
che non c’era da aspettarsi molto,
dato il picco di Summer In Abaddon
e l’incredibile nullità del lavoro solista di Rob Crow di qualche mese fa.
E invece…
Ma facciamo un passo indietro. La
storia inizia nel 1998 a San Diego
con due amici che condividono una
grande passione per la fantascienza, i quali decidono di incrociare le
proprie affinità mettendo in piedi un
progetto nuovo che abbia l’esclusività di essere comunque part-time:
i Pinback appunto. Così Rob Crow e
Zach Smith si rintanano nella casa
di quest’ultimo per registrare ciò
che andrà a far parte del loro debutto omonimo. Nell’agosto del ’98 i
Nostri hanno già pronto il disco, ma
problemi vari posticiperanno la pubblicazione dell’esordio ai primi mesi
del ’99, sotto l’egida della Ace Fu.
L’album spicca sin dall’iniziale Tripoli come un disco suadente a cui
lasciarsi andare, post rock senza
freddezza e distacco e senza tutto
quel sensazionalismo strumentale
che ha reso borioso più di un episodio di questo genere. Hurley è il primo esempio degli incroci chitarristici
complessi ma di estrema e semplicissima fruibilità che contradistingueranno la carriera del duo (e qui
l’influenza Heavy Vegetable è assolutamente cristallina), mentre Shag
e Loro sono due nenie sottili puramente indie rock per cuori flebili.
“L’approccio alle band che abbiamo
avuto ci ha influenzato inizialmente
nella maniera di scrivere, ma abbiamo da subito cercato di provare
nuove maniere che avessero come
fine un suono differente da quelle
bands”. La loro musica è una miscela emotiva e melodiosa che traghetta il gelido schematismo math rock
e la rigida ossessività post rock in
lidi puramente pop, semplici senza
in realtà esserlo.
Poco dopo i Pinback diventano qualcosa di più di un mero side-project
considerando l’indefinito iato dei
Three Mile Pilot e la maggiore libertà acquisita da Rob nei suoi vari
progetti. Ritornano quindi nel 2001
con l’altrettanto ottimo Blue Screen
Life che segna una maggiore crescita compositiva. Offline P.K. è un
mastodonte math/emo come pochi e
la batteria e le tastiere di Concrete
Seconds hanno tutta la dolcezza di
un bagno caldo con arpeggi di chitarra a centellinare l’aria. Penelope
e Xiy sono altri due numeri di alta
composizione, che fanno notare
come le trame dei Nostri si siano
ulteriormente complicate a livello
degli arrangiamenti, ma senza togliere nulla alla fruibilità dei brani
che scorrono meravigliosamente. Si
parlerà del loro disco “emo”, cosa
che non convince come definizione,
poiché è solo un altro passo verso la completa definizione pop del
duo. “Siamo ossessionati dal controllo così tanto che pensiamo e ci
occupiamo di ogni singola parte del
processo di registrazione, anche se
non sappiamo precisamente ciò che
ci accingiamo a fare. È così però
che capisci e impari”.
Il rischio che si corre è che comunque la formula del gruppo rasenti un
po’ troppo spesso la compiacenza
sonora e che il mood generale tenda ad appiattirsi. A smentire questi
dubbi arriva nel 2003 la pubblicazione dell’EP Offcell, che vede il passaggio alla rinomata Touch & Go, un
altro centro secco dove fuoriesce
sempre di più un gusto sopraffino
per le melodie, che tendono a sottolineare maggiormente e con più
incisività i singoli episodi.
Gusto melodico immediato che andrà ulteriormente crescendo e sviluppandosi in Summer In Abaddon
del 2004. Sin dall’iniziale Non Photo-Blue si denota come il loro approccio sia sostanzialmente lo stesso, ma con una maggiore attenzione
verso una struttura più composita,
quasi con una resa “live”. Gli arrangiamenti, complessi come sempre,
sono il vero pezzo forte: “È probabilmente il nostro più grande struggimento. Solitamente lavoriamo così
tanto sugli arrangiamenti che la canzone non suona quasi mai per niente
come era originalmente intesa”.
Si passa, fra chiaroscuri emotivi e
tempi dispari, dentro una cascata di
maledette pop song dall’aria compressa e dal mood avvincente; il
duo ormai funziona alla perfezione
dando alla luce quello che sicuramente è il loro lavoro più completo.
Sender emerge come pezzo intenso
del lotto e il successo commerciale
arriva anche con l’hit Fortress. La
melodia prende il sopravvento ancora una volta e i Nostri non hanno
mai così tanto scoperto le proprie
emozioni come dimostra il piano di
The Yellow Ones. Il disco si chiude
con una AFK ancora una perla math/
emo diretta come non mai, che fa
presagire un ulteriore cambiamento
per il disco successivo.
Ve n i a m o a l p r e s e n t e . I P i n b a c k n e l
2007 hanno ancora molto da dire.
Aut u mn O f T h e S e ra p h s ( r e c e n s ione a p a g . 7 3 ) n a s c o n d e n e l t i t olo u n a c i t a z i o n e d i u n a c a n z o n e
dei M a y h e m, o s s i a F a l l O f S e r a p h ’s
ed è un disco vivace e contundente
che preserva tutte le caratteristiche
note della band finora, aggiustando
ulteriormente il tiro e rendendosi
a n c or a p i ù m e l o d i c o m a a l l o s t e s s o
t em p o i n a l c u n i e p i s o d i p i ù a g g r e s s iv o: “ A b b i a m o p r o v a t o a r e g i s t r a re su disco il feeling che si respira
nei nostri live. Solitamente la gente
c he v i e n e a i n o s t r i c o n c e r t i è s o rpresa per la differenza di suono che
c ’è c o n i n o s t r i d i s c h i , c o s ì a b b i a m o ce r c a t o d i a v v i c i n a r e e n t r a m b i
i settori con una proposta diciamo
più “realistica” e siamo giunti al
punt o r e g i s t r a n d o n o i s t e s s i l e p a rti di batteria riuscendo a non farle
s em b r a r e t e r r i b i l i … ” .
Considerando che come lo stesso
buon Rob ammette (e senza un filo
di ironia) l’influenza maggiore per
questo lavoro sono stati il Pinot Nero
e il Merlot, a questo punto viene da
domandarsi dove traggano ispirazione per le loro liriche: “Dipende da
che canzone ma i concetti espressi
in questo ultimo lavoro si potrebbero
riassumere nell’utilizzo sfavorevole
del potere e nella mia avversione totale nell’organizzazione di gruppi di
reazione. Altre volte semplicemente
mi piace trovare un metro utilizzabile dagli ascoltatori per creare i
loro propri pensieri partendo da una
base definita”.
Quello che però continua ad affascinare nei loro dischi è la struttura
estremamente complessa dei brani
che si lasciano scoprire totalmente
solo dopo parecchi ascolti: “Mi diverto parecchio ad ascoltare musica
per così dire complessa e mi piace
molto l’idea di comporre qualcosa
che suoni semplice pur essendo in
realtà super complesso”.
Questo estremo gusto per la complessità fa pensare a cosa possa influenzare dall’interno il lavoro in studio dei due, che come si sa spesso
si dilettano ad intervallare le sessioni di registrazione e di composizione
con visioni massiccie di film di fantascienza: “Quello è stato vero per i
primi due anni, quando guardavamo
Star Wars ogni giorno, ma adesso la
regola in studio è piuttosto ‘se hai
qualcosa da portare avanti, allora
puoi avere anche un po’ di tempo
per giocare a Warcraft’ - un gioco
adventure per la Playstation -)”.
Così nell’attesa di vedere presto la
band nei territori Italici, cosa che peraltro è nelle loro aspettative, concediamoci all’ascolto del loro ultimo
parto, che va già da ora fra le migliori uscite di quest’anno musicale.
sentireascoltare 15
IRON AND WINE
parole fragili come una montagna
di Andrea Provinciali
Un cantore d’altri tempi. Un viaggio incantato alla ricerca dell’amore tra liriche che
sussurrano fiabe e strumenti tradizionali. Alla vigilia di Shepherd’s Dog, vi raccontiamo di
Sam Beam.
“C ’era un a volta …” Q ues t o è l’inc ipit dal q ua le n on po s s iam o pr es c indere o gn iqu alvolta par liam o di I r o n
& Wine . Ogniqualvo l t a p a r l i a m o d i
S am Bea m , l’anim a b a r b u t a c h e
in so litaria si nasco n d e n e l f e r r o e
nel vin o. Du e e leme nt i in appar enza disco rda nti e lon t ani dalla pr oposta musica le de l N os t r o, m a c he
in rea ltà, svisce ran dola bene, r appresentano perfetta m e n t e l a s u a
est etica so no ra e la s ua poet ic a.
Sì, poetica: sono pr o p r i o l e p a r o l e
che, inanellate tra l o r o c o m e v e r e
e proprie storie di al t r i t e m p i , c o m e
fiabe – e cco l’a bb iam o det t o –, r ivelano la vera esse n z a d e l l a c i f r a
stilistica di Iron & W i n e . L e c a n z o n i
ci raccontano di ucc e l l i , m o n t a g n e ,
alberi, rag azzi che r inc or r ono m onete, ragazze sotto i c e d r i , r e g i n e
bellissime, destini, a m o r i p r o m e s s i
e amori perduti, con u n a s e m p l i c i t à
e auten ticità che n on hanno eguali. S e a ciò si a gg iunge anc he un
gusto e un a cura pe r c er t i s t r um enti musicali tipicame n t e t r a d i z i o n a l i
incastrati in un con t e s t o m u s i c a l e
indie-folk, la sensaz i o n e d i t r o v a r s i
dinnan zi a qu alcosa di anc es t r ale
si concretizza all’is t a n t e . L a s u a
formula artistica è t a n t o c a r i c a d i
archetipi sia musical i c h e p o e t i c i d a
esser con sid era ta com e la r is ult ante perfetta di una p r o f o n d a r i c e r c a
stilistica attuata con u n a s e m p l i c i t à
e un’on està in telle ttuale unic he.
Proprio per questo “ f e r r o e v i n o ” ;
propr io pe r q ue sto “ c ’er a una v olta…”: l’intenzione d i S a m B e a m è
quella d i co nd urci per m ano, c om e
in una fiaba, in u n a d i m e n s i o n e
spazio -temp ora le “a lt r a” , alla r ic er ca, come vedremo, d e l l ’ a m o r e . E
per farlo ha bisogno d i u n m e t a l l o
16 sentireascoltare
da plasmare – ora come una spada
da brandire, ora come uno scudo
per dif ende r e - e d e l v i n o p e r i n e briare. Per inebriarci.
Sem plic i, st o r d e n t i m a l i n c o n i e : r e staurazioni d’antiquariato
Dunque: c ’ e r a u n a v o l t a u n i n s e gnante di cinematografia al college
di M iam i, Fl o r i d a , c h e n e l t e m p o l i bero si dilettava a intessere dolci e
delicate melodie vocali su caldi e
a c u s t i c i o r d i t i c h i t a r r i s t i c i . Tu t t o c i ò
avveniva all’interno delle quattro
m ur a di c as a s u a . F o l k s ì s e m p l i c e m ent e dom e s t i c o , m a m a d i d o d i s a por i t ant o a n c e s t r a l i d a f a r e v o c a re un antiquariato acustico di una
semplicità disarmante. Il suo nome
è Sam Be a m , n a t o a C o l u m b i a ,
Sout h Car o l i n a , e a v e d e r l o – b a r ba lunghissima, fisico non asciutto,
camicie lise, schivo e poco incline
a l l a m o n d an i t à – t u t t o s i p o t r e b b e
pensare tranne che considerarlo un
abitante di Miami. La sua musica
av v alor a an c o r p i ù t a l e a ff e r m a z i o ne: nel suo folk-alt-country-blues di
f r enet ic o c ’è v e r a m e n t e p o c o . L’ a t mosfera spensierata, festaiola e
accesa di Miami resta lontana anni
luce dalla proposta musicale del
Nostro, ma sicuramente qualche
bel tramonto sull’oceano deve aver
colpito il suo immaginario, data
la calma color pastello che le sue
c anz oni r ies c o n o a e v o c a r e .
Si nar r a c h e t r a u n a l e z i o n e d i c i n e m a t o g r a fi a e l ’ a l t r a , t r a l a v i t a
domestica con sua moglie e le loro
due f iglie e l a s u a v o g l i a d i i s o l a mento dal mondo, la sua passione
per la musica l’abbia condotto a
r egis t r ar e s u u n q u a t t r o p i s t e m o l tissime canzoni, che come farfalle
l u c c i c a n t i s a r e b b e r o r i m a s t e l a rve
s e i l d e s t i n o n o n a v e s s e d i s p o sto
diversamente. Infatti, un suo amic o , r i m a s t o c o l p i t o f i n t r o p p o po s i t i v a m e n t e d a u n a s u a c a n z o ne,
decide di inserirla in una compilat i o n a l l e g a t a a u n m a g a z i n e d i Se a t t l e , c i t t à , q u e s t a , m o l t o p i ù a ffi n e e s t e t i c a m e n t e e m u s i c a l m e nte
a l l a s e n s i b i l i t à d i S a m B e a m . Ma
l e c o i n c i d e n z e n o n s i e s a u r i s c on o
q u i ; i n f a t t i , i l f a t o v u o l e c h e p r o prio
J o n a t h a n P o n e m a n d e l l a S u b Pop
R e c o r d s p o n g a l e m a n i s u q u esto
disco, e tra tutte le canzoni non
r e s t i c o l p i t o p r o p r i o d a q u e l l a che
questo timido barbuto cantore avev a s c r i t t o e i n t e r p r e t a t a n e l l a sua
s t a n z a a M i a m i . I l f a s c i n o c h e pr o v o c a è t a n t o c h e i l r e s p o n s a bile
d e l l ’ e t i c h e t t a d i S e a t t l e n o n p e nsa
d u e v o l t e a m e t t e r e s o t t o c o n t r atto
l’artista in questione. Delle numer o s e c a n z o n i , p i ù d i u n a v e n t i na ,
c h e S a m a v e v a r e g i s t r a t o s u l suo
quattro piste ne vengono estrapolat e d o d i c i c h e , c o n s i d e r a t e c o m p l ete
e p e r f e t t e c o s ì c o m e s o n o , v a nno
a comporre il suo debutto assolut o s o t t o l a s i g l a t a n t o s p i a z z a nte
q u a n t o s u g g e s t i v a I r o n & Wi n e : The
C re e k D ra n k T h e C ra d l e ( S u b P op,
2002; 6.7/10).
F i n d a l p r i m o a s c o l t o r i s u l t a n o fin
t r o p p o c h i a r i i r i f e r i m e n t i a d o t tati
d a l N o s t r o : N i c k D ra k e e E l l i ott
S mi t h s u t u t t i , m a a n c h e u n c e r to
t r a d i z i o n a l i s m o a l l a D o n o v a n e un
c e r t o g u s t o s o p r a t t u t t o p e r a t mo s f e r e p a s t o r a l i e b u c o l i c h e a l l a Will
O l d h a m. I l t u t t o p e r ò f a t t o a d a g i are
s u u n m o r b i d o t a p p e t o i n d i e - r ock
a l l a s t r e g u a d i m o l t i c a n t a u t o r i in
v o g a i n q u e g l i a n n i , D a v i d “ P e dro
T h e L i o n ” B a z a n s u t u t t i . M a l a sua
personale cifr a s t i l i s t i c a n o n t a r d a
a trasparire, i n f a t t i è p r o p r i o q u e l
suo tipico m o d o d i i n c a s t r a r e l e
chitarre tra lo r o , s o p r a t t u t t o c o n i l
ba njo e con la s lide guit ar, a ev oca re atmo sfe r e ant ic he, ar c aic he,
pregne di rim a n d i s u g g e s t i v i c h e
non possono n o n e s s e r c o l t i . C e r t o
The Cr ee k Dr ank The Cr adl e r is ulta a ncora ess er e abbas t anz a ac er bo, forse prop r i o l a r e g i s t r a z i o n e i n
ba ssa fed eltà non r ende pieno m erito alle quali t à d i I r o n & W i n e , m a
qu esto è un a ques t ione c he em er ge soltanto a p o s t e r i o r i , c o l s e n n o
di poi. Alla su a u s c i t a l ’ a l b u m n o n
colpisce part i c o l a r m e n t e , m a n o n
sfig ura n ea nche: quas i t ut t e le c anzo ni risu ltan o ben r ius c it e anc he
se ab ba sta nz a der iv at iv e. Ciò c he
invece colpisc e p o s i t i v a m e n t e è l a
ricerca poetic a c h e s t a d i e t r o a l l e
lirich e: e vo ca t iv a, r ic c a di im m agin i, ma a llo s t es s o t em po di una
delicatezza e s e m p l i c i t à u n i c a .
Questo è l’asp e t t o c h e p i ù f a c a p i r e
di trovarci din n a n z i a u n a r t i s t a d i
ottime pro sp et t iv e.
La ca nzon e che apr e l’album L i o n ’s
Man e co lpisc e s ubit o per la t em atica tra ttata r iv elando le c oor dinate sulle qual i s i m u o v e r à l ’ i n t e r a
rice rca artistic a di I r on & W ine:
l’amore in tu t t e l e s u e a c c e z i o n i .
Certamente n o n è s o l o s u q u e s t o
tema che ver t er anno i t es t i delle
sue canzoni, m a f o n d a m e n t a l m e n t e
risu lterà esse r e la bas e di par t enza della magg i o r p a r t e d i e s s e . C h e
sia amore bib l i c o , a m o r e f a m i l i a r e ,
amo re p erson ale, r eligios o, dolor oso , etc. no n h a im por t anz a; l’im por tante è che si a c a u s a d i i s p i r a z i o n e
e d i rice rca es t et ic a.
“And love is a tired symphony […]
and L o v e i s a c r y i n g b a b y [ … ] a n d
lov e’s t h e b e s t s e n s a t i o n [ … ] a n d
love is the scene I render […] and
love is the dream you enter […] and
lov e’s t h e b e s t e n d e a v o r . ” ( L i o n ’s
M ane )
Ed è c u r i o s o c o m e m o l t e a l t r e c a n zoni incluse nell’album trattino lo
s t es s o t e m a c o n s f u m a t u r e d e c i samente diverse tirando in ballo
e l e me n t i p i ù d i s p a r a t i . C ’ è l ’ a m o r e
v is t o c o m e u n a m a n c a n z a , p a r a g o nato a un uccello che ruba il pane
s ot t o i l n a s o ( B i r d S t e a l i n g B r e a d ) ,
l’am o r e v i s t o n e l l a t o d e l l e t t o r i m a s t o vu o t o ( P r o m i s i n g L i g h t ) , l ’ a m o r e
che attende una promessa sotto gli
ac er i ( P r o m i s e Wh a t Yo u Wi l l ) o s o t to un salice oramai stanco di ricordi
( Wea r y M e m o r y ) . E p o i l a c a n z o n e
più b e l l a e p i ù p a r t i c o l a r e d e l l ’ a l bum U p w a r d O v e r T h e M o u n t a i n ,
c he c o n q u e l s u o c a r a t t e r i s t i c o i n cedere chitarristico, che Sam Beam
m ai p e r d e r à p e r s t r a d a , e c o n u n a
lir ic a d i s p e r a t a m e n t e b e l l a e s t r a z iant e c o n t i e n e g i à i n s é l a p a r a b o la as c e n d e n t e d i I r o n & Wi n e .
“So may the sunrise bring hope
w h e re i t o n c e w a s f o r g o t t e n / S o n s
are like birds, flying upward over
the mountain […] Sons could be
bir ds , t a k e n b r o k e n u p t o t h e m o u n tain […] Sons are like birds, flying
alway s o v e r t h e m o u n t a i n . ” ( U p w a r d
O v er T h e M o u n t a i n )
È la montagna che simboleggia
il M i s t e r o , a l q u a l e , c o m e v e d r e m o, p r o p r i o S a m B e a m c i c o n d u r rà come figli, come uccelli. Infatt i, em b l e m a t i c o d i q u e s t o v i a g g i o
i n t r a p r e s o i n c o m p a g n i a d e l fe r r o
e d e l v i n o è i l f a t t o d i c ome molti
e l e m e n t i s i r i p e t a n o n e l l e canzoni e
n e g l i a l b u m s u c c e s s i v i d el Nostro:
uccelli, bambini, montagne, alber i . I n t u t t o c i ò r i s u l t a m o l to difficile
n o n i n t r a v e d e r e u n f i l o conduttore
c h e c o m e f i l i g r a n a c o l l e g a tutte le
c a n z o n i c o m p o s t e d a l u i . Filigrana
n a s c o s t a i n m e l o d i e d i a ltri tempi.
M e l o d i e a n c e s t r a l i , a r c a i che. Tanto
s e d u c e n t i q u a n t o m a l i n c oniche da
s t o r d i r e . I l s u o è u n r e s t a ur o d ’ a n ti q u a r i a t o . I l s u o m o d o d e l i ca to e d o l c e d i i n s e r i r e l a c o m p o n e nte vocale
s u u n t a p p e t o d i c h i t a r r e acustiche
è i l s u o t e n t a t i v o d i a m m o dernare la
t r a d i z i o n e , l ’ a n t i q u a r i a t o . In fa tti l a
s u a m u s i c a è t a n t o s e m p l i ce q u a n t o p o l v e r o s a c o m e u n m o bile antico
r i t r o v a t o d o p o m o l t o t e m p o i n so ffi tt a . S o l t a n t o l a v o c e r i e s c e n e l te n t a t i v o d i s o ff i a r e v i a q u e l p u l vi sco l o
c h e , a c c e s o d a l l a l u c e soffusa e
tremolante di una candela, ammal i a m a g i c a m e n t e t r a s p o r t a n d o ci i n
u n l u o g o a l t r o f a c e n d o c i perdere la
dimensione del tempo. Come in una
f i a b a , c o m e i n s o g n o . A l la ricerca
di quell’amore che da sempre, dai
t e m p i d e i t e m p i , m u o v e l a curiosità
umana.
L’ a n n o s u c c e s s i v o e s c e sempre
p e r l a S u b P o p l ’ E P T h e Se a & t he
R h y t h m ( 2 0 0 3 , 6 . 5 / 1 0 ) . L e ci n q u e c a n z o n i c o n t e n u t e s o n o se m p r e p e s c a t e d a q u e l f a m oso demo
r e g i s t r a t o c o l q u a t t r o p i ste tra le
m u r a d o m e s t i c h e . Q u i n d i nessuna
n o v i t à , l ’ E P r a p p r e s e n t a un ’ u l te r i o r e c o n f e r m a d a l p u n t o d i vista del
s a p e r s c r i v e r e o t t i m e c a nzo n i co n
q u e l f a r e s e m p r e b e n b i l a n ci a to e
s e m p l i c i s s i m o t r a t r a d i z i on e e m o d e r n i t à . L a t i t l e t r a c k n e è un chiaro
sentireascoltare 17
esempio: una bellis s i m a c a n z o n e
d’amore marina. An c h e i t e s t i s i
muovono sempre s u l l e m e d e s i m e
coordin ate di q ue lli dell’album pr ecedente .
Iron & Wine con i Calexico
C on i de nti ne ll’erb a in c er c a d’am ore e d i alcun i ve rsi
Nel 2004 avviene u n a p i c c o l a m a
significativa svolta n e l l a m u s i c a d i
Iron & Win e: Our Endl ess Num bered Day s (Sub Po p, 2 004, 7. 5/ 10) , i l
suo secondo disco, v i e n e r e g i s t r a t o
in studio con una b a n d a l l e s p a l l e
e con un produttore v e r o e p r o p r i o
(B rian Deck, g ià a lav or o c on M od est Mouse e Red Red M eat ) . C h e
cosa sa reb be p otu to m ai ac c ader e?
Dopo un esordio note v o l e r e g i s t r a t o
in bassa fedeltà, la p a u r a e r a c h e
in st udio la sen sib ilit à ar t is t ic a del
Nostro venisse atte n u a t a s e n o n
ampu tata . Nien te d i t ut t o ques t o,
anzi. Tutte quelle p e c u l i a r i t à c h e
emergevano nell’alb u m p r e c e d e n t e
vengono ora ancor p i ù v a l o r i z z a t e ,
riducendo le marcate i n f l u e n z e f i n o
ad allora troppo evi d e n t i . C e r t o , i l
contesto musica le è s em pr e quello de ll’album preced e n t e , m a o r a i l
suo cara tteristico in c eder e c hit ar r istico in tarsiato di slide e banjo v iene anco r più pe rfez ionando div enendo tratto distinti v o : p u r a e s t a s i
sonor a su lla q ua le soff ic i linee v ocali planano dolcem e n t e e v o c a n d o
pace asso luta .
A ppena u scito l’a lbum , la c r it ic a
18 sentireascoltare
specializzata non fa che incensare
Iron & Wine innalzandolo sul trono
lasciato prematuramente vuoto da
El l i ot t Sm it h . C e r t o i l p a r a g o n e c i
può ben stare, ma dove il cantautore
di Portland virava verso sfumature
puramente pop, Sam Beam insiste
inv ec e v er s o u n c o n t e s t o p r o p r i a m ent e f olk s p a z i a n d o d a l l ’ a l t . c o u n t r y al blues . E l o f a i n m a n i e r a i m peccabile. La sua formula stilistica
r is ult a m at u r a t a e s p o n e n z i a l m e n t e
e ar r ic c hit a d i a c c o r g i m e n t i e o r p e l li sonori che soltanto un lavoro in
s t udio pot ev a c o n s e n t i r g l i .
L’ a l b u m a n n o v e r a a l s u o i n t e r n o
c anz oni d’a l t r i t e m p i . S i a n o e s s e
m alinc onic h e b a l l a t e ( F e v e r D r e a m
e Eac h Com i n g N i g h t ) o s b i l e n c h e
m ar c et t e f o l k ( Te e t h I n T h e G r a s s
e Fr ee Unt i l T h e y C u t M e D o w n ) i l
risultato non cambia: c’è qualcosa
di archetipico nel loro interno che
c at t ur a e c h e i p n o t i z z a i m m a n c a b i l m ent e. At t e n z i o n e : c i ò n o n d i p e n de soltanto dalle liriche. È anche
la componente musicale a evocare
ques t a s ens a z i o n e . I n f a t t i l a s e m plic e s t r ut t u r a d e l l e c a n z o n i d i v i e ne come impolverata dal modo in
cui gli strumenti si intersecano tra
loro. È come se ci fosse la sabbia
negli ingr an a g g i s o n o r i a f r e n a r e
l o s v i l u p p a r s i d e l l e c a n z o n i . Tu t t o
c iò s ugger isc e u n a c o m p o n e n t e n a turalistica che ci pone in sintonia
c on il m ond o , c o n l a v i t a , c o n l a
natura per l’appunto. Sensazione
q u e s t a s i n t e t i z z a t a p e r f e t t a m e nte
n e l l ’ i m m a g i n e d e l l a c o p e r t i n a ch e
a c c o m p a g n a l ’ a l b u m : u n d i s e gno
c h e r a ff i g u r a l o s t e s s o S a m B eam
d i s t e s o s u u n m a n t o d ’ e r b a i n c om p l e t a p a c e . S o n o p r o p r i o q u e i ve r d i f i l i d ’ e r b a a r i c h i a m a r e I r i m an d i n a t u r a l i s t i c i c h e e ff e t t i v a m e nte
c o m p a i o n o s i a n e l l a m u s i c a c h e nei
t e s t i d i I r o n & W i n e . C ’ è l a t e r r a , c’è
i l m a r e , i l s o l e , l a p i o g g i a , i l c i e lo .
La sua ricerca poetica dell’amore
p a s s a q u i n d i a t t r a v e r s o l a n a t ura,
l a v i t a , i l m o n d o . M o l t i s s i m i s ono
g l i e s e m p i c h e p o t r e m m o a d d urre
estrapolandoli dalle liriche qua e
l à , m a s o n o d u e l e c a n z o n i c h e più
d i t u t t e r i v e l a n o l ’ i n t e n t o p o e t i co a n a l i t i c o d e l N o s t r o n e i c o n f r onti
d e l l ’ a m o r e . L a b e l l i s s i m a e p o e tica
L o v e a n d S o m e Ve r s e s c h e g i à nel
titolo rivela la tematica trattata:
“Love is a dress that you made /
l o n g t o h i d e y o u r k n e e s [ … ] s o me d a y d r a w i n g y o u d i f f e r e n t , / m ay I
be weaved in your hair?”.
E la commovente e struggente Fev e r D r e a m c h e c o n q u e l s u o m a li n c o n i c o i n c e d e r e c i s u s s u r r a p a r ole
tristi ma speranzose:
“ I w a n t y o u r f l o w e r s l i k e b a b ies
w a n t G o d ’s l o v e / O r m a y b e a s s ure
as tomorrow will come”.
C i t r o v i a m o d i n n a n z i n o n a u n s em p l i c e c a n t a u t o r e c h e s e g u e l a s cia
d e i n o m i a l t i s o n a n t i c h e l ’ h a nno
p r e c e d u t o , m a a u n v e r o e p r o pr i o
a r t i s t a , c h e h a s a p u t o r a g g i u n g ere
u n c e r t o g r a d o d i o r i g i n a l i t à t r a mi t e u n a p r o p r i a c i f r a s t i l i s t i c a f r utto
d i u n a p r o f o n d a e s o l i t a r i a r i c e rca
artistico-poetica.
I l g r a d o d i n o t o r i e t à r a g g i u n t o o r mai
d a I r o n & Wi n e è t a n t o c h e s e m p r e
i n q u e l l o s t e s s o a n n o , 2 0 0 4 , a l c une
s u e c a n z o n i v e n g o n o i n s e r i t e ne l l a c o l o n n a s o n o r a d i b e n d u e f i lm:
G a rd e n S t a t e e I n G o o d C o mp a ny .
N e l p r i m o è r i p o r t a t a u n a m a l i n co n i c a r i l e t t u r a d e l N o s t r o d i S uch
G r e a t H e i g h t s , c a n z o n e t r a t t a da
G i v e U p d e i T h e P o s t a l S e rv i ce .
N e l s e c o n d o , b e n t r e c a n z o n i già
edite.
L’elu sività n atur ale
Qualità che trova non solo conferma, ma viene addirittura affinata
l’anno successivo con l’uscita dello splendido EP Woman King (Sub
Pop, 2005, 7.5/10). Disco comprendente sei canzoni completamente
dedicate alla figura femminile, alla
donna. Il lavoro compositivo è qui
ancor più ricercato e dettagliato
in ogni sua più piccola sfumatura
rispetto all’opera precedente. Ci
sono strati e strati di strumenti che
si accavallano: pianoforte, organi,
chitarre ora anche elettriche, slide,
inserti percussivi, fisarmoniche. Il
tutto condensato con una maestria
unica figlia di una piena maturità
raggiunta. Sam Beam è cresciuto
ancora. Adesso la sua cifra stilistica
è da considerarsi unica, sdoganandolo da tutti quelle influenze che la
critica da sempre usava attribuirgli.
Con Woman King Iron & Wine va
oltre se stesso. Si scopre nuovo e
diverso: intesse atmosfere prima
mai respirate. Qui si trova il calore, il fuoco, la passione: canzoni
come la titletrack o Evening On The
Ground (Lilith’s Song) evocano una
danza panica, primordiale da dare
le vertigini. Anche quelle atmosfere
più malinconicamente eteree tipiche
anche degli album precedenti sono
ora meno scarne ed essenziali; risultano invece arricchite di orpelli
stilistici da rendere il risultato finale decisamente migliore. Tutto questo, ovviamente, senza mai perdere
quella semplicità stilistica e quel
giusto dosare gli elementi che da
sempre accompagnano Sam Beam.
Nonostante un arricchimento strumentale il risultato finale non risulta
assolutamente appesantito. Diverso
sì, ma sempre coerente con la ricerca da lui intrapresa. La parte musicale continua a evocare, seppur in
maniera un poco differente, quella
componente naturalistica; mentre le
liriche sono ancor più che mai pregne di elementi simbolici atti a sviscerare quel mistero che la montagna custodisce gelosamente. Ecco
che in In My Lady’s House Sam
Beam si avvicina per la prima volta
a sfiorare il mistero che da sempre
anela, ammettendo che l’amore è
una parola fragile:
“it is good in my lady’s house / every shape that her body makes / love
is a fragile word / in the air on the
length we lay”.
Risulta quindi palese come riconosca essere elusiva la natura
dell’amore, ma non ne perde la speranza, anzi. A coronare magnificamente il momento splendido cui si
trova ad attraversare Iron & Wine
arriva la collaborazione del Nostro
con i Calexico. Infatti a settembre
dello stesso anno viene pubblicato
l’EP In The Reins (Overcoat, 2005,
6.4/10): raccolta di sette canzoni
scritte da Sam Beam e musicate dal
combo di Tucson. Il disco conferma
la classe di entrambe le formazioni.
Soprattutto canzoni come He Lays
In The Reins e 16, Maybe Less risultano essere di una bellezza unica sia dal punto di vista melodico
che da quello degli arrangiamenti.
Ma è con l’uscita dell’ultimo album
di Iron & Wine che ogni dubbio sul
suo talento è fugato per sempre.
Shepherd’s Dog (nella sezione
recensioni) rappresenta la summa
più alta della sua carriera discografica. Nonostante esso rappresenti soltanto il suo terzo disco, le
dodici canzoni che lo compongono
sono la prova vivente di come Sam
Beam abbia saputo creare una propria indipendente e originale idea di
musica. Non ci sono più punti di riferimento a guidare. Adesso Iron &
Wine è una stella fissa nella galassia musicale odierna. La prima canzone dell’album, Pagan Angel And A
Borrowed Car, conferma subito che
la sua ricerca dell’amore è tutt’altro
che terminata o abbandonata:
“Love was a promise made of
smoke”.
Ricerca continuata in molte canzoni
dell’album, fino alla sua temporanea presa di coscienza sulla naturale elusività dell’amore. È proprio
quel dubbio “Have I found you? […]
Or lost you?” inserito nella canzone
che chiude l’album, la dolcissima e
commovente Flightless Bird, American Mouth, scaturito dopo aver
raggiunto la montagna inseguendo
quell’uccello senza volo, a ricordarci – si badi bene: non a svelarci
- che cosa sia veramente l’amore.
L’amore è incertezza, l’amore è fugace, l’amore è elusivo per natura,
l’amore è mistero. Altrimenti non
potrebbe essere. Come la prima
canzone pubblicata da Iron & Wine
dettava fin da subito il percorso da
intraprendere, finalizzato a svelare
il mistero, l’ultima canzone dell’ultimo album ci riconduce, come in
una fiaba, al medesimo punto di inizio, ma con la consapevolezza, ora,
dell’esperienza. Arricchiti da essa.
Questo album non rappresenta dunque l’arrivo, lo speriamo bene, ma
una tappa fondamentale nel viaggio
in compagnia del ferro e del vino.
Sam Beam ci ha condotto come bambini che simulano gli uccelli, lassù,
in volo ascensionae, sulla montagna
rprendentemente che la conoscenza
era già insita in noi. Amore: fragile
come parola, imperioso come una
montagna.
sentireascoltare 19
MURCOF
musica sacra in beat 4/4
di Vincenzo Santarcangelo
D a l l e n o t t i m o vimentate delle Tijuana Sessions e del Nortec Collective alla
m u s i c a s a c r a . Fernando Corona Murillo, in arte Murcof, intervistato da
S ent i re Asc o l t a re .
Scende la sera sulla Città del Messico surreale e nevrotica di Carlos
Reygadas, una vettura oltrepassa i
confini arbitrari che la delimitano.
Procede spedita, altre automobili - di fianco, nella corsia opposta
- riportano a casa lavoratori ormai
esausti. La vettura accosta, alla
guida un corpulento uomo messicano di mezza età. Entra nella piazzola di una stazione di servizio,
servirà del rifornimento. Lì alcuni
altoparlanti emanano un suono celestiale che stride con l’ambiente
circostante: sono le note del concerto 1052 in re minore per clavicembalo di Johann Sebastian Bach.
L’ u o m o s c e n d e d a l l a m a c c h i n a ,
chiede il pieno, poi fissa qualcosa,
nella strada che costeggia la pompa di benzina. La telecamera allarga: è una lunghissima processione
di pellegrini adulanti in marcia vers o l a Ve r g i n e d i G u a d a l u p e - g e n t e
semplice, contadini: quello che si
ascolta, ora, è solo il brusio salmodiante del loro passaggio carico di
speranza. Poi la camera ritorna sui
propri passi, decisa, all’uomo corpulento che osserva, alla pompa di
benzina immersa nella semioscurità, agli altoparlanti che gracchiano
Bach. La luce artificiale della stazione di servizio.
Rivelazioni precoci
Ensenada, stato messicano di Baja
C a l i f o r n i a , 11 6 c h i l o m e t r i d a Ti j u a na, una vita da Città del Messico.
In questa terra di confine, già Messico, ancora Stati Uniti, si smercia
droga e manodopera a basso costo
in cambio di detriti di sogno americano - norteño e tejano per rock e
m u s i c a t e c h n o . Vi t r a s c o r r e l ’ i n f a n -
20 sentireascoltare
zia Fernando Corona Murillo, sebbene sia nato, nel 1970, nel caos
m e t r o p o l i t a n o d i Ti j u a n a : “ Q u e l l a
di Baja California - ci racconta è una penisola rurale e desertica,
appartata rispetto ai quattro grandi centri urbani del Paese; ci sono
minuscole città disseminate a chilometri di distanza l’una dall’altra.
È un paesaggio topograficamente
diverso rispetto a quello descritto in Japon di Carlos Reygadas,
nondimeno vi si respira la stessa
identica atmosfera”. Com’è accaduto che in una piccola cittadina
come Ensenada, la cui economia
di sussistenza dipende, oltre che
dall’agricoltura, dalla pesca e dal
turismo - del tutto decentrata, dunque, rispetto a qualsiasi polo industriale e culturale - Fernando si
sia avvicinato all’elettronica ed in
generale, all’arte? “Ho ascoltato
musica classica sin da bambino; ci spiega - in famiglia, dalla parte
di mio padre, che è un musicista,
tutti suonano almeno uno strumento: sono cresciuto tra prove per
concerti e sessioni d’ascolto. Mio
padre, inoltre, possedeva in casa
una imponente collezione di dischi
che spaziava dal rock al jazz, dal
blues alla classica, e con un buon
reparto riservato all’elettronica. Ho
poi continuato a coltivare per mio
conto l’interesse sia per la classica
che per l’elettronica, fino ad arrivare alla scoperta dei compositori
del XX secolo”. Nulla di eccezionale, come si vede, anzi il classico
esempio di paideia in un luogo ai
confini dell’Impero, ma non troppo.
D’altronde, come lo stesso Fernando tiene a sottolineare, il suo Messico non è certo la luna - a dispetto
delle vistose assonanze topografiche -, e Internet ha rivoluzionato
la cultura dell’ascolto anche nella
penisola di Baja California: “In un
periodo in cui gli stessi concetti di
distanza e di spazio fisico stanno
diventando obsoleti, è diventato
così facile avere accesso a tutta la
musica del mondo…”. Ma c’è un disco, più degli altri, che ha marcato
a fuoco l’adolescenza di Fernando, ed è Oxygen di Jean Micheal
Jarre, “una meravigliosa scoperta
fatta quando avevo all’incirca undici anni: mi chiudevo in macchina una vecchia fiat 128 blu con stereo
a cassetta, l’unico posto, dunque,
in cui potevo riprodurre il nastro
che un amico di mio padre mi aveva regalato -, e le infinite possibilità offerte dall’elettronica applicata
alla musica si dispiegavano al cospetto della mia immaginazione.
L a c u r a d e l s u o n o d i v e n i v a i m p o rtante almeno quanto il ritmo e la
m e l o d i a . Vo l e v o i m p a r a r e a f a r e l o
stesso, ma non sapevo nemmeno
da dove cominciare. Comporre un
brano, una traccia, mi sembrava
allora la cosa più difficile al mondo, per non parlare delle abilità
tecniche necessarie all’epoca per
armeggiare con un apparecchio
e l e t t r o n i c o . Tu t t o c i ò c h e p o t e v o
p e r m e t t e r m i e r a a s c o l t a r e , a s s o rbire suoni, procurarmi dischi che
ne contenessero di simili, e prendere lezioni di piano: ed è esattamente quanto ho fatto”. E ancora,
sarà l’ascolto di un altro disco,
regalatogli stavolta proprio da suo
padre - Bach per sintetizzatori in
Jon Santo Plays Bach (Synthesized Electrons) (MCA, 1976), uno
dei tanti esperimenti ideati sulla
scia del controverso Switched-On
Bach - ad aggiungere un tassello al
ritratto dell’artista da giovane: “Fu
allora che decisi a cosa mi sarei
dedicato nella mia vita”, la chiamat a a l l e a r m i d i F e r n a n d o . Vo r t e x , i l
primo progetto che vede coinvolto
Corona alla fine degli anni 80 - un
paio di tastiere, un sampler E-mu
ed un vecchio sequencer Korg, ma
Fernando è dedito ad esperimenti
con armamentario d’accatto già da
diversi anni - è dunque primigenia valvola di sfogo della passione, sterminata, per l’elettronica.
Uno combo scassatissimo dedito
ad una miscela piuttosto innocua
di industrial, techno pop ed house
che paga pegno a quanto si suona, allora, negli airplay di mezzo
mondo più che alle possibili suggestioni ispirate dagli ambienti rurali
del Messico. Ma Corona è musicista che dimostra sin dai primordi di
carriera spirito di adattamento: arc h i v i a t a l ’ e s p e r i e n z a Vo r t e x , p a s s a
a suonare il piano e la tastiera in
una classica formazione rock - i
S o n i o s d i Ti j u a n a - c h e d i l ì a s e t t e
anni si sarebbe fregiata di un certo
seguito in terra natia e della realizzazione di un discreto disco - 200
Fonios (Nimboestatic, 1998) - la
cui atmosfera generale era fortemente debitrice delle intuizioni sintetiche di Corona. Ma in quell’album, se letto in controluce, stava
scritto che anche l’avventura dei
Sonios doveva terminare: ciò che è
infatti accaduto nel 2000 e che già
si poteva presentire quando Corona decide, nel 1999, di abbandonare il gruppo per dedicarsi esclusivamente a progetti in solitaria.
D i n o t t e , a Ti j u a n a
C o n i l n o m e Te r r e s t r e l ’ a r t i s t a e l a b o r a , s i n d a l 1 9 9 8 , u n ’ a ff a s c i n a n t e
commistione tra tecnologia e musiche popolari del proprio Paese,
nel solco del lavoro portato avanti,
i n q u e l d i Ti j u a n a , d a l s o d a l i z i o d e l
Nortec Collective, che Corona ha
contribuito a far nascere: “Sebbene abbia abbandonato il collettivo
ormai da qualche anno - ci spiega
oggi - ho condiviso l’operato degli
artisti coinvolti nel progetto sin dai
s u o i p r i m o r d i . Tu t t i , a d i r e i l v e r o ,
ci conoscevamo da molto tempo prima della nascita del Nortec
Collective. Il Nortec assecondava, dapprincipio, le esigenze di un
gruppo di musicisti accomunati da
interessi e sensibilità affini; solo in
seguito è diventato un fenomeno
interdisciplinare, che ha finito per
coinvolgere personaggi operanti nel contesto delle più disparate
discipline artistiche, uniti da un
ideale estetico comune. Nel nostro caso, l’obiettivo era di gettare
ponti tra la cultura messicana del
norteño e quella occidentale della tecnologia e del modernismo”.
L’ i n t r a p r e n d e n z a c r e a t i v a d e l N o r tec, l’audace tentativo di conciliare
club culture e tradizioni radicate
nella memoria di un popolo che le
consuma avidamente, piacciono
tanto in patria quanto fuori confine, sì che il “Newsweek” arriva a
d e f i n i r e q u e l l a Ti j u a n a c r o c e v i a d i
i n f l u s s i c o s ì d i ff o r m i l a n u o v a M e c ca della cultura. I leggendari volum i d e l l e Ti j u a n a S e s s i o n s s o n o i l
manifesto di questo stato di cose,
fotografia fedele, scattata a metà
anni Novanta, di una città colta nel
ribollire di una creatività debordante e al tempo stesso sapient e m e n t e c o n t r o l l a t a . È l a Ti j u a n a
tequila sexo y marihuana a cui si
dedicano dichiarazioni d’amore,
quella delle bande, delle processioni, della religiosità scomposta
e s b a n d i e r a t a ; m a è a n c h e l a Ti juana che dista pochi chilometri da
San Diego e dalla California, che
attira dj e festaioli curiosi di sperimentare le nuove frontiere della
club culture laddove la club culture non ha ancora fatto breccia.
Si avverte tutto questo, nei dischi
del Nortec Collective, ma ancor di
più la consapevolezza di essere i
primi a proporre un discorso che
qualcuno, in quel luogo, deve aver
ritenuto almeno per qualche istante incomprensibile. “In Messico - ci
spiega Corona - esistono piccoli nuclei di persone culturalmente
attive sparse per tutto il territorio,
ma che finiscono per orbitare attorno al territorio di grosse città
come Città del Messico, Guadalaj a r a , M o n t e r r e y, T i j u a n a . S i t r a t t a
di una piccola scena, ci si conos c e d a v v e r o t u t t i , p r o m o t e r, g i o rnalisti, semplici appassionati che
si occupano con devozione della
sorte di etichette e di artisti locali.
Dobbiamo ancora destreggiarci tra
una serie di ostacoli: sincronizzare
l’uscita di un disco con la sua ricezione della stampa specializzata (un’entità quasi inesistente, da
queste parti) e dei distributori, ad
esempio, è un’evenienza che dipende da una serie di circostanze
fortunate”. Ce ne siamo accorti anche da queste parti, tra interviste
perennemente procrastinate, pro-
sentireascoltare 21
mo in versioni non definitive, titoli
annunciati che tardano ad uscire.
Sa di luogo comune, ma il music
biz, in Messico, pare muoversi al
ritmo lento delle processioni che
incedono sotto l’arsura estiva. Si
vive preferibilmente di notte, nei
dischi del Nortec Collective - grazie ai dischi, del Nortec Collective
-, e si balla: ballano corpi bellissimi e sudati, a ritmo di norteño e
techno mai troppo invadente, funk
al levare di tromboni, dub color
ebano e marcette tradizionali. Fernando si erge da subito a coscienza critica del collettivo: lo si nota
già dai suoi contributi alle Tijuana
Sessions, dalle sfide che imbastisce con Ignacio Chàvez nei due
s p l i t P l a n k t o n M a n V s . Te r r e s t r e
(Lakeshore, 2002) e Terrestre
Vs. Plankton Man (Nimboestatic,
2003) - la spensieratezza del norteño immersa in un flusso di beat
pensanti; ma ancor di più nell’unic o d i s c o l u n g o a n o m e Te r r e s t r e - i l
primo maturato al di fuori del contesto Nortec Collective - Secondary Inspection (Static Discos,
2004), laddove, oltre alla consueta
cappa tutta ritmiche e break saturi
di pomeriggi assolati (Secondary
I n s p e c t i o n T h e m e , U l t r a Tu m b a ) , s i
inizia a respirare quell’atmosfera
tesa da apocalissi trattenuta che
22 sentireascoltare
è gia Murcof, non ancora Murcof
( B o t a s D e O r o , E j i d o D e l Te r r o r ) .
(7.0/10)
Cerimoniere di solenni messe
laiche
La creatura Murcof nasce nei primi
mesi del 2001, la sigla scelta un
acronimo del nome di battesimo MURillo COrona Fernando. Il primo
12 pollici, Monotónu (Context Free
Media, 2002), licenziato dall’etichetta di Sutekh, è di quelli che
non passano inosservati: vale infatti a Corona l’ingresso nel gotha
dell’elettronica internazionale, grazie all’invito ad esibirsi al Sonar di
Barcellona (dove presto si trasferirà) e all’interessamento della Leaf.
I morfemi utilizzati da Murcof sono
essenziali - beat minimal-techno
e campioni di archi e pianoforte
prelevati principalmente dall’opera di Arvo Pärt e Henryk Górecki
-, essenziale la grammatica che li
fa dialogare. Le trovate dell’artista
sono tutt’altro che cerebrali, colpisce semmai l’immediatezza con
cui Corona arriva dritto al cuore
dell’ascoltatore. Memoria è un instant classic - eZ difatti finisce con
Marmol e Mir nel primo album lungo: le note di un piano che aprono
all’oscurità, una micro ritmica tutta
sincopi squarciata dai lampi di luce
improvvisa dei campioni d’archi. Se
di musica da ballo ancora si tratta,
lo è davvero in maniera del tutto
particolare. (7.0/10)
Martes (Leaf, 2002) lo segue di
qualche mese: ad aprire sono proprio Memoria e Marmol, quest’ultima un pulsante incedere di bassi
felpati perennemente sul punto di
esplodere fino al liberatorio ingresso degli archi. Il timore, talvolta,
è per l’accostamento cromatico
arrischiato - Maiz: la lancinante
litania degli archi e il rumorio di
click’n’cuts impertinenti -, per la
giustapposizione arbitraria e blasfema di unità significative minime
- la mancata sintesi di sacro e profano in Mapa, gli insetti sintetici di
Muim che ronzano su un coro sacro. Ma i brani meglio riusciti (Mo,
Mes, Mir) dicono già di una sintassi sonora personale ed innovativa
che ha tutte le carte in regola per
fare scuola. (7.5/10)
Se gli si domanda con quale criterio abbia scelto i campioni di musica classica, Fernando risponde con
estrema semplicità: “Per la realizzazione di Martes avevo bisogno di
brevi frammenti di musica in cui gli
strumenti eseguissero parti soliste.
Solo più tardi, e a partire da questi
frammenti, ho costruito l’architettura ritmica del brano. Non sono mai
partito con un’idea chiara in mente
su come avrebbe suonato la resa
finale del brano, tutto all’inizio era
solo frammento, il resto veniva da
sé. In Martes si trattava esclusivamente di samples di dischi di
musica classica, a partire da Remembranza, invece, ho iniziato ad
utilizzare campioni originali”.
Ma prima di Remembranza tocca
ad Utopía (Leaf, 2004) tentare di
spiegare al popolo della club culture
cosa esattamente sta accadendo. Il
disco si premura di riscrivere alberi
genealogici che sappiano tranquillizzare i timorosi, grazie ai trattamenti che gente come Sutekh, Jan
Jelinek, Colleen ed Icarus riserva
ai brani originali di Martes. Oltre
che remix album, Utopìa incorpora
al suo interno i brani del 12 pollici
Ulysses (Leaf, 2003): due lunghe
suite che per la prima volta rinunciano ai campionamenti di archi lasciando che la statura del Corona
autore (e non semplice collagista)
emerga imperiosa. (7.0/10)
In Remembranza (Leaf, 2005)
Murcof, e sono i primi rintocchi di
campana di Recuerdos ad annunciarlo, è il cerimoniere di una lunga
e solenne messa laica. Incentrato
sul tema del ricordo, il disco gioca ancora una volta con il magnil o q u e n t e e ff e t t o s o r t i t o d a l l ’ u t i l i z z o
di campioni carichi di passato e di
ascolti-non-fatti - quasi madeleine che eccitano in continuazione
la memoria sonora dell’ascoltatore. Le dinamiche ritmiche tendono asintoticamente a scomparire
(Rostro, Camino) - la lunghezza,
il bisogno di un ritmo teso in ampiezza sono quasi la misura della
violenza dell’ispirazione, una specie di contrappeso alla sua pres-
sione e tensione (Razòn, Reflejo).
Non si dà più il rischio dello sfasamento cromatico: Remembranza
è un’omogenea nebulosa di suono
g r i g i o - s c u r o , s o ff e r t a e s o ff e r e n te. Una preghiera rivolta ad un Dio
assente, la traccia di un’ostinata e
disillusa ricerca, tutta privata, del
Sacro: l’altro lato, a ben guardare, di quella religiosità pacificata
e rumorosa sbandierata durante le
feste popolari del Messico rurale.
(8.0/10)
Le lunghe composizioni di Remembranza si dimostrano perfette per
musicare scenari immaginari, posseggono una forza evocativa la cui
potenza non sfugge per molto ai
più attenti cineasti e realizzatori di
immagini. La passione di Fernando per il cinema ha radici profonde
- la si scorge nell’entusiasmo con
cui ci racconta dell’attuale stato di
salute del cinema messicano: “Il
talento di alcuni ottimi registi messicani viene finalmente valorizzato
a n c h e f u o r i p a t r i a . L’ a n n o s c o r s o
ho composto la colonna sonora per
L a S a n g r e I l u m i n a d a d i I v a n Av i la, una sorta di dramma metafisico
ambientato nel Messico centrale.
Av i l a , R e y g a d a s , Va r g a s , p e r n o n
parlare dei più noti Iñarritu, Cuaron
e D e l To r o , s t a n n o f a c e n d o g r a n d i
cose per le sorti del cinema messicano”; la si scorge già nella colonna sonora, interamente curata dal
nostro, di Nicotina, La vita senza
filtro film del 2003 del regista spagnolo Hugo Rodriguez.
A completare il ritratto dell’artista,
la valente attività del produttore.
Oltre che autore di numerosi importanti remix - dal Kronos Quartet a Miles Davis -, Murcof ha di
recente contribuito ad esportare in
contesti extra accademici il talento
d e l p i a n i s t a F r a n c e s c o Tr i s t a n o ,
producendo il recente Not For Piano: “In realtà - precisa Fernando
- ho conosciuto Francesco, tramite
un amico in comune, quando Not
For Piano era già quasi completo,
il mio intervento è venuto solo in un
s e c o n d o m o m e n t o . L’ i d e a a l l ’ i n i z i o
era di limitarci al master del disco,
ma ascoltandolo abbiamo pensato
di comune accordo che si poteva
lavorare ancora un po’ sulla resa
finale. Nulla di eccessivamente inv a s i v o , s o l o l a c u r a d i p i c c o l i p a rt i c o l a r i e l a m e s s a i n l u c e d i d e t e rminati aspetti del suono”.
E poi Cosmos (Leaf, 2007), il disco agognato, annunciato, rinviato.
Quello che doveva essere un dodici pollici, passaggio interlocutorio, ma che si dilata, diviene opus
magnum, tassello fondamentale di
una discografia ormai importante,
di certo degno successore di quel
Remembranza che pareva essere
punto d’arrivo indiscusso. Cosmos
che erge il suo autore alla statura
di un classico, Cosmos che cambia
le regole del processo compositivo,
Cosmos che non è più solo elettronica, non ancora musica classica
(8.0/10, in spazio recensioni).
Piove a dirotto sulla Città del Messico surreale e nevrotica di Carlos
R e y g a d a s , i l s a n t u a r i o d e l l a Ve r gine di Guadalupe è deserto, ha
ospitato migliaia di fedeli, in processione ondeggiante e rumorosa.
Tr e u o m i n i s o n o s u l c a m p a n i l e ,
spingono a fatica la grossa campana, è l’ora dei rintocchi. Solo rumore di pioggia sulla Città del Messico surreale e nevrotica di Carlos
Reygadas. La campana non emette
alcun suono.
sentireascoltare 23
SPACE IN THE PLACE
space disco rewind
di Gianni Avella
U n vi a g g i o l i sergi c o ne l vari e gat o un iv er so space rock, dai prodromi a fine ’6 0
a i su c c e ssi vi s vi l uppi ne i de c e nni s u ccessiv i, attr av er so prog ressiv e, cor r ier i
cos m i c i , di sc o , D FA Re c o rds f i no al l a space disco di og g i.
Space Is Deep
La nascita dello space rock è questione riconducibile a due stagioni,
che vanno dal 1967 al 1968. Sono
quelli, infatti, gli anni dei Pink Floyd
di Barrett ed è lì, in quei solchi di
nero vinile che tracce quali Interstellar Overdrive e Set The Controls
For The Heart Of The Sun battezzano la nascita del nuovo rock.
C erto , a nche l’He ndr i x di T h i r d
S t one From the Su n pot r ebbe as sumersi la paternit à d e l g e n e r e ,
ma q uel coacervo d i s u o n i d i l a t a t i ,
quelle liq uid e ja m v er gat e di s oluzioni “co lte” qu ali l’us o del s int etizzatore e oscillat o r i ( r i c o r d i a m o
che nel ’68 irrompev a n e g l i i m p i a n t i
stereo Rainbow In T h e C u r v e d A i r
di Terr y Rile y, il d is c o c he pr es entò ai giovani rocker l ’ a v a n g u a r d i a ,
come Spa ce Is The Pl ace di Sun
R a lì aprì a certo j a z z ) r i u s c i r o n o
nella non facile impr e s a d i s u o n a r e
origina li lad do ve og ni is t ant e pr of umava di n ovità.
Una musica urgente, sì imparentata
con la coeva controcultura statunitense (specie coi Grateful Dead di
Dark Star) ma genia di un iconogra-
24 sentireascoltare
fia misterica e per niente rassicurante. Non ancora l’idioma del genere quello dei Floyd (l’influenza del
folk psichedelico ancora aleggiava),
ma la lezione di Barrett & co. ed il
loro modus fece sì che dalla perfida
Albione un manipolo di druidi freak
anti-establishment infiammasse la
nuova gioventù spaced. Sostenitori
di free concerts (famoso il gig gratuito in contemporanea al Bath Festival del 1970) quanto della nuova
letteratura sci-fi di Philip Dick e
Roger Zelazny, lo scrittore Michael
Moorcock, ed il poeta underground
Robert Calvert quali occasionali
collaboratori, la comune Hawkwind
capitanata da Dave Brock brutalizzò la lezione di Floyd e Deviants,
prestandosi a furiose e veementi fughe proto-hard lisergiche e sballate.
Dischi come In Search Of Space,
che nell’edizione sagomata in vinile
– nel cd molto del suo fascino andrà
perso - contiene un approfondito
diario di bordo redatto in stile science-fiction, e Space Ritual contribuiranno notevolmente a trasportare il
fruitore in lande ignote e sinistre.
Con gli Hawk w i n d s i a p r e u n n u o v o
c o r s o , q u e l l o d e i p r i m i s e v e n t i e s, e
l ’ a c c a d e m i a i n i z i a l m e n t e p a v e nta t a p e r v a d e i r r e v o c a b i l m e n t e i l r ock
n e l l a s u a f a s e p r o g r e s s i v e , u n ge n e r e c h e f a p r o p r i e c e r t e i n t u i z i oni
d e l l o s p a c e r o c k ( v e d i l e t e m a t i che
f a n t a s y n e i t e s t i ) a p p l i c a n d o l e p erò
su di un canovaccio cerebrale e
p r o s s i m o a m o r d e r s i l a c o d a . C’è
p e r ò u n ’ e c c e z i o n e , u n a u s t r a l i an o
a b i t u a t o a f l u t t u a r e a m e z z ’ a r i a tra
P a r i g i e C a n t e r b u r y c h e r i s p o n d e al
n o m e d i D a e v i d A l l e n . S p a l l e g g i ato
d a Ti m B l a k e ( p o i n e g l i H a w k w i n d )
e S t e v e H i l l a g e , q u a l e i d e a l e t rait
d ’ u n i o n t r a s e r i o s i t à p r o g e v i r u l en za space s’inventò la delirante trilog i a R a d i o G n o me , g o l i a r d i c a p i è ce
tra Zappa, jazz elettrico e funk liq u i d o c h e n e l s u o a t t o c o n c l u s ivo,
Yo u d e l 1 9 7 4 , m e n t r e f o l l e t t i , t e i ere
v o l a n t i e p r o s t i t u t e s p a z i a l i b a l l a va n o a s u o n d i u n a m i r a b i l e T h e Isl e
O f E v e r y w h e r e , r i t r o v e r à – c o me
v e d r e m o i n s e g u i t o - f a v o r i p e r s ino
in anni tutt’altro che progressivi…
Die Kosmischen Kuriere
N e l p r i m o l u s t r o d e i ’ 7 0 , a l d i là
d e l l a M a n i c a , m e n t r e l o s p a c e r ock
ve niva p er fo r z a di c os e r is uc c hiato da l p rog , si dis t ins er o due s c uole di pensier o p r o g r e s s i v o : q u e l l a
italiana e que l l a t e d e s c a . M a s e l a
no stra na a ltro non er a – f at t a ec c ezio ne de gli A r ea – c he una pr os ecu zio ne ca rbo nar a di m odelli pr eesistenti, la te u t o n i c a e l u d e v a o g n i
tangenza brita n n i c a p e r c h é d i v e r s o
il ce pp o d i pro v enienz a.
La serie di e v e n t i s u s s e g u i t i s i i n
Germa nia ne l 1969 – i f ut ur i Kr af twer k Floria n S c h n e i d e r e R a l f
Hütter che s i i n c o n t r a n o a d u n a
espo sizion e d i Ter r y Riley, la pr ima mondiale i n q u e l d i M o n a c o d i
Baviera d el pr oget t o Dr eam Hous e
di L a Mo nte Young, nonc hé l’aff er marsi d ei prim i Floy d e dei Ve l v e t
Under gr ound c on anc or a Cal e a l l a
vio la – cre an o un c or t oc ir c uit o all’inte rno de lla neuen pop m us ic locale che di lì a p o c o , d a l l e p a g i n e
del Melody M a k e r, n o n t a r d e r à a d
etiche ttarsi.
Per alcuni tra t t a s i d i K r a u t r o c k , p e r
altri, Ro lf-Ulr ic h Kais er, s em plic emente musica d e i c o r r i e r i c o s m i c i .
Per l’epoca, p e r t u t t e l e e p o c h e , u n
avveniristico a p p r o c c i o a l c l a s s i c o :
oscilla tori, M oog e s y nt h r im piaz za no , co me ri liev o, la t r iade bas s obatteria-chita r r a e l e v e d u t e c h e s i
ca pta no son o di gr an lunga più pr ogre ssive de i pr ogr es s iv i s t es s i per ché, nella ma g g i o r p a r t e d e i c a s i ,
ad attuarle er a n o c o l t i f r e q u e n t a t o r i
dell’avanguar d i a d a t e s i a l “ r o c k ” e
no n vice ve rsa .
Nasce un nu ov o r it m o, il m ot or ik ,
da lle no te di Neu! ( Hallogallo docet); si preve d e l a f u t u r a n e w a g e
co n Popol Vu h, Tanger i ne Dr eam ,
Klaus Schulz e e t ar di A s h R a
Tem pel; l’elet t r o n i c a t u t t a a v e n i r e ,
Kraftwerk, e persino gli acculturati
Can ( I r m i n S c h m i d t e r a u n a ff e r m at o d i r e t t o r e d ’ o r c h e s t r a m e n t r e
Holger Czukay un insegnante di
m us i c a ) d o p o g l i e s o r d i m e m o r i d i
Velv e t e P i n k F l o y d , v i r a n o v e r so un’audace forma di etno-funk
che sarà poi propria, tra i tanti,
dei Ta l k i n g H e a d s c o n E n o . G r u p pi diversi come diverso l’uso della
voce: parlata, salmodiata in alcuni
c as i ( v e d i D a m o S u z u k i d e i C a n ) e
as s en t e i n a l t r i ; l ’ a n t i t e s i a l l e g e sta di un Peter Gabriel o un Peter
Hammill qualsiasi. Nei Kraftwerk
invece l’accompagnamento vocale
v iene f i l t r a t o , d a R a l f a n d F l o r i a n i n
p o i , d a l v o c o d e r, u n i n t u i z i o n e c h e
andr à d i p a r i p a s s o c o n u n a f o r m u la s o n o r a s e m p r e p i ù o r e c c h i a b i l e
e k it s c h e c h e s a r à d ’ e s e m p i o p e r
t ut t i, a m b i t o d a n c e c o m p r e s o .
F r o m ( S p a c e ) D i s c o To ( K r a u t )
Disco
Fu Gi o rg i o M o ro d e r, i t a l i a n o d i O r tisei, a carpire la sensualità celata
nei K r a f t w e r k e c o n d u r l a n e l l e b a lere edonistiche di metà seventies.
Spall e g g i a t o d a l c o l l e g a P e t e B e l lot t e, i l r i c c i o l u t o p a i s à s e n s u a l i z zò la glaciale mise di Schneider e
Hütter e pose le basi per la furente
s t agi o n e d i s c o .
I Fee l L o v e d e l 1 9 7 7 , e p i c a m u r a glia d i s y n t h c i n t a d a u n a D o n n a
Sum me r i n d e l i r i o o r m o n a l e , i n v ent ò h o u s e , t e c h n o , i t a l o , e u r o - d i sco e embrione – si ascolti anche
il Ce r r o n e d i S u p e r n a t u r e – d e l l a
s p a c e - d i s c o . Tu t t o n e l g i r o d i s e i
c os m i c o s p a z i a l i m i n u t i . Tu t t o m e n t r e il k r a u t r o c k c o n t i n u a v a a l i c e n z iar e d i s c h i n o t e v o l i e i l p r o g p a c h i d e r m i c o – Ye s , G e n e s i s , E m e r s o n ,
L a k e & P a l m e r – v e n i v a s ch i a ffe g giato dai Sex Pistols.
A n n i t r a n s i t o r i d o v e i l r o c k tedesco
n o n s o l o r i g a v a p e t t o i n f uori, ma in
a l c u n i c a s i ( t i p o l a s h o c k a n te i n te r v i s t a d i J o h n Ly d o n p r e sso Radio
C a p i t a l d o v e s i c o n f e s s a fan dei
C a n … ) l ’ i n f l u e n z a t e u t o ni ca su l l e
n u o v e g e n e r a z i o n i f u p alpabile e
p a l e s e : l a w o r l d - m u s i c m utante dei
C a n , i l p o p r o b o t i c o d e i Kraftwerk,
l e e l e g i a c h e t r a m e d e i rinnovati
A s h R a Te m p e l , t u t t i , a d i ve r so ti to l o , e b b e r o q u a l c o s a d a d i r e a n ch e
al tramonto dei seventies.
L a c r e a t u r a d i M a n u e l Göttsching
a d e s e m p i o , o r f a n a d i K l au s Sch u l z e e n o n p a r t i c o l a r m e n t e i n fo r m a
c o m e u n t e m p o , r i b a t t ezzandosi
A s h r a r e g i s t r ò t r e d i s c h i , New Age
O f E a rt h , B l a c k o u t s e C or r e la t i o n s , c h e d a o t t i m i – a l l ’ apparenza
– e s e r c i z i d i n e w a g e a n t e litteram
s i r i v e l a r o n o i n r e a l t à p reludio al
capolavoro.
È l a s t o r i a d i u n m i r a c ol o , d i u n
a m i c i z i a r i t r o v a t a . K l a u s Schulze e
M a n u e l G ö t t s c h i n g s o n o reduci da
u n a s e r i e d i c o n c e r t i i n c oppia. Alle
p o r t e d e l 1 9 8 2 , i l c h i t a r r ista è nel
s u o s t u d i o d i r e g i s t r a z i o ne armato
d i s y n t h e c h i t a r r a . S u o na e r e g i s t r a . S u l l e p r i m e n o n s i r i trova, ma
i l g i u d i z i o d i S c h u l z e l o i ncoraggia.
1 9 8 4 : E 2 E 4 è i l m i r a c o l o , ci n q u a n t o t t o m i n u t i d i e s t a s i c h e vorresti
n o n f i n i s s e r o m a i . H o u s e e te ch n o
s i i n c h i n a n o . Tu t t i s i i n c h i n a n o .
L a r r y L e v a n , D i o L e v a n, ritaglia
f r a m m e n t i d i E 2 E 4 e l i i n cu n e a
n e l l e s e s s i o n a l P a r a d i s e Ga r a g e .
L a e c o d i q u e l l a c r o s t a t ar d o kr a u t a a r r i v a o v u n q u e ; a n c h e in Italia,
d o v e n e l 1 9 8 9 u n t e a m d i p r o d u tto r i , i D f c , p i a z z a n d o c i s o p ra un beat
sentireascoltare 25
leggermente più so s t e n u t o e u n a
voce so ft-po rno d on er à il s ec ondo
inat t eso miracolo . “Sueño, c he m e
lo das…” canta Ca r o l i n a D a m a s ,
musa p resce lta da R ik i Per s i, Claudino Collino e And r e a G e m o l o t t o
per l’inn o ita lo Su eño Lat ino c h e
oltre a riempire le p i s t e d i m e z z o
globo sarà una delle a t t r a z i o n i d e l
rilass an te Mo nd o Di O z …
In The White Room
The Land Of Oz, nel celebre romanzo di Frank Baum una città di
smeraldo, ma nelle idee di Paul
Oakenford è una serata house all’interno dell’Heaven, locale disco
nel centro di Londra. È il 1989 e
l’estate dell’amore londinese – che
vide in Oakenford uno dei suoi
iniziatori – vibra ancora nell’aria
e nelle strade, nei pensieri e nei
club. Anche nei corridoi dell’Heaven risuonano quelle edonistiche
vibrazioni, ma se si saliva al piano superiore, magari munito di una
forte raccomandazione, potevi ritagliarti un rilassante spazio nella
White Room. Lì ci potevi ascoltare,
in sedanti dosi, Pink Floyd e Brian
Eno, Mike Oldfield e 10 CC. In un
lunedì, uno dei tanti nei sei mesi
di esistenza delle serate Oz, vi
capitò anche un interessato Steve
Hillage (si, proprio la chitarra dei
Gong) curioso nel riascoltarsi dalle
note del suo Rainbow Dome Musik
che il dj Alex Paterson missava tra
una Sueño Latino e Pacific State
degli 808 State. Era nato un nuovo
modo di intendere la musica elettronica da ballo. Anzi, un mo(n)do
fittizio di isolarsi all’interno del
ritmo: una musica che esiste per
rapportarci alla quiete ed eludere i
26 sentireascoltare
beat della techno. Del mondo.
Paterson – con un passato da roadie per i Killing Joke e A&R presso
la Eg Records – stretta amicizia con
Hillage e forte di un apparizione
non accreditata nel programmatico
Chill Out dei Klf (in copertina una
satirica interpretazione di Atom
Heart Mother dei Pink Floyd…i
nodi cominciano a rinvenire) convince l’ex Gong a prendere parte
alle sedute di Adventures Beyond
the Ultraworld degli Orb.
Un po’ il Pet Sounds della nuova
era (quei suoni di animali sparsi,
quell’atmosfera pastorale…) un
po’ estensione del detto Chill Out,
Adventures Beyond… richiama
in diversi frangenti l’aura visionaria di andati act kosmik e space,
vuoi per modalità (brani lunghi dai
quindici ai diciotto minuti, il formato doppio vinile come un tempo),
vuoi per propensione al “viaggio”
in lenti battiti al minuto. Lo space
rock ritorna e con esso la dance
(intelligente) apre ai salotti nella
compilation Artificial Intelligence
(in copertina, un robot con tanto
di joint giace su di una poltrona
mentre sul pavimento circostante
si notano i vinili di The Dark Side
Of The Moon dei Pink Floyd e Autobahn dei Kraftwerk).
Su questa ritrovata scia Hillage
allestisce i System 7, compagine
simil Orb (infatti c’è anche Paterson) che chiuderà il decennio.
L’ a n n o è i l 1 9 9 7 , l o s t e s s o d i Yo u
Remixed, omaggio della scena
elettronica al classico disco dei
Gong che vedrà lo stesso chitarrista affiancato da gente come
Graham Massey degli 808 State e
The Shamen tra gli altri.
Space Is The New Place
Sempre nel 1997 nei negozi di dischi si presenta un oggetto dallo
sfondo nero con logo arancione.
La dicitura dice Daft Punk. Protagonisti due giovani francesi,
Guy-Manuel de Homem-Christo
e T h o m a s B a n g a l t e r, b a t t e z z a t i s i
con nuova ragione sociale in virtù
di una non lusinghiera recensione
apparsa sul Melody Maker del loro
precedente progetto, i Darlin. Homework è un seminale pastiche di
singulti house/techno e disinvoltura pop, scorie tardo kraftwerk-iane
e groove electro funk (La techno
sono George Clinton e i Kraftwerk
chiusi insieme in ascensore, diceva Derrick May).
Un po’ come successo per E2 E4,
anche Homework attecchirà da più
parti, guadagnandosi i favori del
Cbgb’s come della più ortodossa
frangia dancereccia. E lo canterà,
in toni molto Mark E Smith, James
Murphy nel singolo di debutto dei
suoi LCD Soundsystem, storia di
eventi (il primo live dei Can a Colonia, Larry Levan, gli stessi Daft
Punk che risuonano al Cbgb’s) dagli occhi di un redentore sonico.
Lui, messia retronuevo, artefice
c o l c o l l e g a Ti m G o l d s w o r t h y d e l l a
D FA R e c o r d s r i e v o c a l e v e c c h i e
vibrazioni punk-funk come anche
idiomi dance d’antan: la Pretent i o u s Ve r s i o n d i Ye a h a d e s e m p i o
è un classico motorik krautfunk
tinto di neuronali spezie dancey
che al basso ventre difficilmente
sfuggirà.
C o m e D FA , l a c o p p i a s i è s p e c i a lizzata in produzioni (Rapture),
remix per conto terzi raccolti nei
d u e v o l u m i T h e D FA R e m i x e s e
crogiolo di nuovi talenti dove si distinguono Delia Gonzalez & Gavin
Russom, un duo di freak fuori tempo massimo che in proprio sembra
u n s a t e l l i t e Ta n g e r i n e D r e a m , m a
n o n a p p e n a i l t o c c o D FA l i b a c i a
– il remix di Relevee del 2006 – la
definizione space disco pare l’unica possibile. Anche i Metro Area
di Morgan Geist (imperdibile anche il suo Unclassics del 2004) e
Darshan Jesrani hanno subito un
D FA t r a t t a m e n t o , O r a n g e A l e r t , e
lo stesso Murphy nelle vesti LCD
si è visto remixare, nel 2005, da
un tale norvegese di nome HansPeter Lindstrøm.
È la metà del duo Lindstrøm &
Prins Thomas, sinergia made in
Norway che grazie ad un album e
una serie di uscite tra ep e singoli
h a r i p r e s o i l s u ff i s s o s p a c e p e r r i n novarlo ad un millennio dalla prima volta. Come scrivemmo tempo
addietro, il duo è solo la punta di
un foltissimo iceberg che miscela e
riprende di tutto: house primigenia
e italo-disco, electrofunk e visioni
spaziocosmiche.
Se la compilation Prima Norsk 3
- The Space Disco Edition stende
una panoramica sulla nutrita sce-
n a n o r v e g e s e ( S t e r n k l a n g , To d d
Te r j e , L i n d s t r ø m & P r i n s T h o m a s ) ,
è il lavoro della coppia datato 2005
il principio di tutto: funk meccanici (Sykkelsesong), rilassanti pose
baleariche (Horseback), perfezione – forse un po’ ampollosa - à
la Alan Parsons Project (Boney M
Down) e space anthem visionar i ( Tu r k i s h D e l i g h t , R u n ) ; e p i s o d i
che anche da diversa prospettiva
(vedi il recente Reinterpretations)
palesano inclinazioni verso i Can
terminali (la ripresa di Mighty Girl)
nonché rigore pink floyd-iano epoca Dark Side Of The Moon (d’altronde citando Alan Parson…).
Un equilibrio magico il loro - schivo e
riflessivo Prins Thomas, esuberante
e pacione Lindstrom – che anche in
proprio (il sentito omaggio di Prins
Thomas, Göttsching, al chitarrista
degli Ash Ra Tempel e It’s a Feedelity Affair di Lindstrøm) sembra
rigenerarsi anziché lenirsi.
Chi invece si è rigenerato col tempo è la compagine inglese Fujiya
& Miyagi. Partiti come dei Zero
7 di seconda mano nel debutto
del 2002, il finto duo del Sussex
– Steve “Fujiya” Lewis, David “Miyagi” Best e Matt Hainsby - ha poi
ripiegato in un ballabile e friendly
appeal krauto à la Can (Photocopier, Sucker Punch) e Neu! (Conductor 71, Cassettesingle e Ankle
Injuries) che al di là dei referenti
anzidetti, evidenzia movenze simili
ad un notorio fan dei Can, Damon
Albarn, quando giocava a fare il
teutonico (Music Is My Radar era).
Asse Norvegia-Inghilterra per i due
gruppi che – personalmente – incarnano le due anime della space disco, ossia quella dance che
vuole essere rock (Lindstrøm &
Prins Thomas) e l’esatto contrario
(Fujiya & Miyagi), ma le filazioni si
stendono in giro per l’Europa tra
etichette specializzate (la Feedelity di Lindstrom e la Full Pupp del
collega Prins Thomas, la
belga
E s k i m o , l ’ i n g l e s e Ti r k ) e p i c c o l e
realtà – per lo più legate alla scena dance tout court - come Spirit
Catcher (dal Belgio con Moroder
e Daft Punk nel cuore), Lordy (ancora Inghilterra, come dei Gang
Of Four su Stax), Ilya Santana e
tanti altri che nel momento in cui
scriviamo, forse, stanno già pianificando le strategie per il prossimo
inverno.
Vi t e r r e m o a g g i o r n a t i …
sentireascoltare 27
VIC CHESNUTT
georgia on my mind
di Giancarlo Turra
D a a n n i Vi c C h e s nutt c anta di s o ff e renze. Nor th Star Deser ter corona
un’e vo l u z i o n e s ti l i s ti c a e f o rs e apre un passag g io a chi v or r à av v entur ar v isi.
Mus i ca, so f f eren z a , c a s o
“Voglio che le mie c a n z o n i s i a n o
una danza intellettu a l e e d e m o t i v a
tra m e e l’a scolta tor e” .
A pr oposito di Vic C h e s n u t t , l o
stereotip o d ell’a rte tr is t e c on r adic i
in un’esistenza al pa r i d e s o l a t a p u ò
rivelarsi una verità. Tuttavia, siccome
viviamo nell’epoca d o m i n a t a d a l
“post”, anche in lui v e n g o n o a g a l l a
più zone grigie di q u e l s e m b r a . I l
fatto è che, al primo ( s ) t r a v o l g e n t e
impatto , di Vic co lpis c e la v oc e,
pialla su un legno c o n s u n t o c h e
si porta dentro il ve n t o u m i d o d e i
boschi e delle case c o l o n i c h e d e l l a
Georgia. Calda e n a s a l e , i n c i ò
simile a quella del m e n t o r e e “ f a n
nume ro un o” Michae l St i pe m a p i ù
amara, malinconica m e n t e d i s t i n t a
da un fra se gg io jazz . Anc he, dopo
che vi si ha acquis i t o f a m i l i a r i t à ,
pervasa da u no spir it ello ir onic o
che sfugge, qualcosa d i s u b l i m i n a l e
su cui ti scervel l i e n o n s e i
sicuro. Un’impressi o n e s c o m o d a ,
l’incertezza perma n e n t e d i n o n
averlo del tutto a fuoc o , q u e s t ’ u o m o ,
definibile e sotto c o n t r o l l o . C o m e
ogni grande artista, p i ù l o o s s e r v i
e più lui, imman ca bilm ent e, elude
ogni punto di vista:
“Spesso costruisco i testi con strati
densi e oscuri che nelle mie intenzioni
dovrebbero rivelare i loro segreti
adagio, man mano che gli ascolti si
ripetono, come certi farmaci a lento
rilascio. Ci infilo umorismo e pathos
per creare tensione e sollievo; altre
volte sfogo rabbia o tristezza. Per
quanto riguarda il songwriting, il
mio motto è vale tutto”.
28 sentireascoltare
Q u e s t o f a Vi c , d a q u a s i v e n t i a n n i :
c a n z o n i . Tr a l e p i ù o n e s t e e b e l l e i n
c ui pos s iat e i m b a t t e r v i , c h e m e t t o no a nudo se stesso e il mondo con
s c hiet t ez z a d a f a r m a l e a e n t r a m bi, per emozione e commozione.
Dot at e inolt r e d i u n a p r o f o n d i t à t e stuale comune a pochi, sospesa tra
mitologia del moderno e “tall story”
s udis t a, m e d i t a z i o n e e s i s t e n z i a l e
e t or t uos a o s s e r v a z i o n e . S e m p l i c e m e n t e , Vi c s e g u e a m o d o s u o l a
linea r os s a c h e p o r t a d r i t t i n e l p a r adigm a d’a u t o r e c h e s c o r r e o r i z zontale al rock tutto, espressione
aut ent ic a d e l r o m a n t i c i s m o b i a n c o
così diverso da quello “black”. Nel
s olc o di t ale i n e s a u r i b i l e t r a d i z i o n e ,
a l l a q u a l e il n u o v o s e c o l o d i m o s t r a
di t ener s i b e n s a l d o , C h e s n u t t h a
s c av at o una n i c c h i a c h e l o f a r i c o nos c er e al p r i m o s p o s a r s i t r a c o r de vocali e trama sonora, sempre
m eno t r em o l a n t i e a p p r o s s i m a t i v e ,
c r es c iut e c o n l a s i c u r e z z a d e i p r o pri mezzi un disco dopo l’altro. Dal
toccante singultare in bassa fedeltà
dei primi Novanta, il georgiano ha
r aggiunt o in u n c o e r e n t e p r o c e s s o
di m at ur az io n e l a p i ù f e r m a a u t o r e v olez z a, s a n c i t a d a T h e S a l e s m a n
& Ber nade t t e e s o t t o l i n e a t a d a l
c ulm ine ac c e c a n t e N o rt h S t a r D e ser t er . N e l l i b r o d e l s o n g w r i t i n g , l e
pagine dedicate a questo “quaranta
e qualc os a” c o m i n c i a n o a d a c q u i s t ar e pes o, d e s t i n a t o a d a c c r e s c e r s i ult er ior m e n t e i n f u t u r o .
L a f e l i c i t à dell’attore...
“Ho imparato folk e country da
bambino, grazie ai miei nonni materni
e a m ia m ad r e ; d a a d o l e s c e n t e h o
scoperto il rock and roll ed è stata
u n ’ a l t r a i n f l u e n z a . N o n c r e d o c h e le
m i e c a n z o n i s t i a n o f u o r i d a q u elle
tradizioni, ma forse posseggo una
f i l o s o f i a e u n a c o s m o l o g i a u n i c h e“.
Non è del tutto esatto chiamarlo
georgiano,
M r.
Chesnutt,
in
e ff e t t i n a t o i n F l o r i d a n e l 1 9 6 5 , a
Jacksonville, e trasferitosi nello
“stato delle pesche” solo cinque
anni dopo, adottato da una famiglia
domiciliata nella piccola Zebulon.
Un figlio del Sud in ogni caso, con
tutte le incompatibilità tra smentita
rozzezza e obliquità artistica che
si legano a quelle zone degli Stati
Uniti. Facile però capire da che
p a r t e s t a i l r a g a z z o c h e t r a ff i c a c o n
la tromba nella banda scolastica
e compie le scoperte formative di
cui sopra, passando all’ukulele per
rifare Cohen, Dylan e Beatles.
Mentre si avvicina alla miglior
letteratura nella sua lingua, è per
farlo riprendere dall’assassinio
di John Lennon che i genitori gli
mettono una chitarra sotto l’albero
di Natale. Al liceo compie il salto
nella nuova onda e nel nascente
underground,
allargando
gli
orizzonti e impegnandosi con band
locali che non lasciano traccia.
Poi, lo spartiacque: nel 1983,
alla guida di un’auto in stato di
ubriachezza, finisce in un fosso. Lo
estraggono ancora vivo, ma dovrà
passare il resto dei suoi giorni su
una sedia a rotelle, arrangiarsi
come può con gli strumenti che,
testardo, non abbandona. Mentre
cerca di riprendersi a Nashville,
decide di spostare armi e bagagli
nella folkloristica Athens, attratto
d a l l a s c e n a m u s i c a l e d i c u i B - 5 2 ’s ,
Pylon e i più giovani R.E.M. non
sono che la punta di un iceberg
con pochi eguali nella provincia
americana di allora.
Si amalgama presto nella bizzarra
comunità
artistica,
boheme
sorridente e ben poco pretenziosa:
è proprio esibendosi a una festa
privata che ottiene la prima di
una lunga serie di date al locale
4 0 Wa t t C l u b . L à s i a l t e r n a c o i
carneadi folk rocker La-di-das e i
più acidi Angle Lake, tuttavia è in
solitudine che il destino magnanimo
restituisce quanto gettato al vento.
A l l o r c h é Vi c s c i o r i n a s u l p a l c o l e
sue composizioni, entra nel locale
nientemeno che Michael Stipe:
l’incredulità ha la meglio ed è
a n d a t a . P e r l a s u a Te x a s H o t e l
e s c e L i t t l e ( 1 9 9 0 , r i s t . N e w We s t
2004; 7.5/10), presentazione a
quel po’ di
mondo disposto ad
ascoltare. Lo intravediamo sulla
copertina fotografato dal babbo,
in braccio a mamma sperduta su
una distesa brulla che fa il paio
col contenuto - “niente succo,
solo acqua di pozzo” nonostante
l’esperto John Keane - inciso in
un solo giorno dell’autunno ’88,
come sta scritto tra i testi da mano
tremolante. Disco apparentemente
arido e viceversa amabile al pari
dello scatto sul retro (il Nostro
un piccolo cowboy incuriosito da
una chitarra giocattolo), si regge
su scarne, acustiche trame di
corde e tasti sparuti. Regala il
classico assoluto Speed Racer e
un primo lato a prova di ruggine
con le austere Isadora Duncan e
Danny Carlisle, l’autobiografica
Giupetto, la tesa Bakersfield, il
c o u n t r y s p e t t r a l e M r. R e i l l y . H a
dalla sua l’eterna solidità e, va
da sé, qualche minima incertezza
da opera prima nella seconda
facciata, illuminata da un biglietto
da visita come Independance Day.
Frattanto il padre muore e aggiunge
un’altro bagaglio sulla schiena
dell’uomo, che per riprender fiato
va in California a incontrare bella
g e n t e c h e s i r i c o r d e r à d i l u i , Va n
Dyke Parks su tutti, e al ritorno
s i s p o s a Ti n a . È s u o i l b a s s o s u
We s t O f R o m e ( Te x a s H o t e l , 1 9 9 1 ,
r i s t . N e w We s t 2 0 0 4 ; 7 . 8 / 1 0 ) ,
s p l e n d i d o a ff a r e d i f a m i g l i a ( S t i p e
regista, l’amico Jeffrey Richards
alla batteria, due nipoti agli
archi ed elettrica appannaggio
di Ray Neal dei Miracle Legion)
che infoltisce suoni e durata.
Mostra un volto inaudito, anche,
esuberante in Latent/Blatant e
Stupid Preoccupations e disteso
nei cambi di marcia di Bug e Where
We r e Yo u . I l r e s t o a c c a r e z z a i l
debutto con più intensità, dalla
crepuscolare
Withering
alla
metafisica Sponge (gravitante sul
border e avvisaglia di Automatic
For The People), da una Florida
s o t t r a t t a a l Wa i t s c h e f u a l l e
meditazioni younghiano-dylaniane
P a n i c P u r e e B i g H u g e Va l l e y . S i
vive di contrasti che si integrano,
felici: Miss Mary conosce Edgar
Lee Masters, Steve Willoughby
maneggia un clavinet soul, il
brano omonimo precipita in abissi
c i g o l a n t i , S o g g y To n g u e s i n t o n a
folk atavico ma gioioso.
Superbo risultato che fa sfigurare
D r u n k ( Te x a s H o t e l , 1 9 9 2 , r i s t .
N e w We s t 2 0 0 4 ; 7 . 0 / 1 0 ) , n e l
mezzo il documentario girato su
di lui intitolato Speed Racer, la
d i p a r t i t a d e l l a m a d r e e u n t o u r, t r a
i molti, di spalla a Soul Asylum e
Goo Goo Dolls. Messo su nastro
in pochi giorni, tranne due ottimi
brani registrati agli Inner Ear da
Don Zeintara (i Sessanta riletti con
n e r b o Wa s h i n g t o n D C d e l l ’ a p e r t u r a
Spleeping Man; il grigio mondo a
sé stante di One Of Many), segna
il rimpatrio nelle terre asciutte del
d e b u t t o . Vi c o s t e n t a s i c u r e z z a
col
classico
Supernatural,
la
semioscurità di When I Ran Off
And Left Her e Kick My Ass, la
pigra Dodge, una Naughty Fatalist
scossa da fremiti. Meno nel resto,
dove - pur nell’assenza di vere
cadute - ugola e calligrafia sono
appannate, vagano ondeggianti
come chi ha alzato troppo il
gomito. Con schietta ammissione
sin dal titolo, pare che le session si
siano tenute col Nostro preda della
bottiglia, e purtroppo non si fa gran
fatica a crederlo. La bussola torna
a fungere da punto di riferimento
(sebbene per “ripulirsi” ci vorrà
ancora un po’) in Is The Actor
H a p p y ? ( Te x a s H o t e l , 1 9 9 5 , r i s t .
N e w We s t 2 0 0 4 ; 7 . 3 / 1 0 ) , g r a d e v o l e
chiusura di una fase e ponte sulla
successiva.
Inciso
per
esser
proposto dal vivo con un quartetto
d’impronta roots, restituisce un
interprete pacificato, ospiti ridotti
al minimo - i Lambchop tra i più
“noti” - e acuta rivisitazione del
passato, tanto nelle stasi Giant
Sand di Strange Language e
Thailand quanto nel fotogramma
western Betty Lonely. Altrove il
suono è più quadrato, compensa la
lieve perdita d’originalità con una
sentireascoltare 29
pienezza che in parecchi inseguono
senza raggiungere in Sad Peter
Pan, Gravity Of The Situation e
soprattutto nel severo splendore
di Guilty By Association. Fatte
le debite proporzioni di vendite,
s t i l i s t i c a m e n t e l o s i d i r e b b e p e r Vi c
un Harvest, indolente e rilassato
nelle occasionali cupezze che lo
t r a f i g g o n o . Tr a q u e s t e , l ’ i p n o t i c a
sfuriata memore del Killer Cortez
Free Of Hope è nel novero di quelle
indenni al tempo.
…No n
ste sso
abbandonato
a
se
“S crive re ca nzon i è per m e un pr ocesso molto so litari o, non nell’ac cezione triste della s o l i t u d i n e , m a
lo è. Perciò avven t u r a r s i i n u n a
nuova impre sa crea t iv a nella r egistrazione mi fa ben e a l l o s p i r i t o ,
come pa ssare da lla s auna alla piscina ”.
Nuova fase, allora: dopo un disco
c o i B r u t e ( Vi c e W i d e s p r e a d P a nic alle prese con stereotipi di jam
rock: l’esordio Nine High A Pallet,
Capricorn; 5.5/10 è seguito da Co-
30 sentireascoltare
balt, Evangeline, 2002; 5.5/10) i
colleghi più attenti si fanno lator i d e l l a g r a n d e z z a d i Vi c i n S w e e t
Relief II: Gravity Of The Situation
(Columbia, 1996; 7.6/10). Oltre
alla riuscita del tributo e l’intento
benefico (Sweet Relief è un fondo
medico per artisti poco facoltosi),
si tratta di un altro spartiacque che
segnala il chiacchierato nome del
N o s t r o a l l e m a j o r, p e r c h é u n o c h e
smuove Sparklehorse, Madonna,
Kristin Hersh e Smashing Pumpkins deve avere per forza un
s e g r e t o . L’ a s t a è v i n t a i n a u t u n n o
d a l l a C a p i t o l c o n A b o u t To C h o k e
(Capitol, 1996; 7.3/10), azzeccato
riassunto delle puntate precedenti
pur tra qualche indugio e un velo
di maniera. Rifulge il fenomenale
trittico di partenza con la mesta
M y r t l e , u n a N e w To w n m e d i a n a t r a
Dylan e Cash e i R.E.M. desertici di Ladle, facendo nel prosieguo
spazio alla preziosa e agrodolce
Ta r r a g o n , a l l ’ a s c i u t t o e t e s o “ i n d i e
roots” di Degenerate, all’omaggio
scoperto Giant Sands. In chiusura,
a bilanciare e confutare, il madrigale sospeso dal retrogusto acido
T h r e a d s g u a r d a a v a n t i e S e e Yo u
Around si volge dalla parte opposta, contemplando la frontiera al
tramonto. Nondimeno, nel nuovo
corso è il successore a imporsi:
The Salesman And Berndette (Capitol, 1998; 8.2/10) viene giudicato
dal Nostro un “grande album talvolta un po’ frivolo” ma non dategli
retta, perché pecca di severità nei
confronti di un bersaglio centrato
c o n o g n i f r e c c i a . K u r t Wa g n e r e
soci vi suonano e si sente, al punto che il disco fonde i due stili alla
perfezione in un concept narrativo
su perdita, desiderio e illuminazione, allestito “a posteriori” raccordando tra loro brani tematicamente
a ff i n i . L a s f i d a è g e t t a r n e v i a q u a l cosa a cuor leggero: il fischiettio e
la tromba in coda a Duty Free, quel
nervosismo così tipico che agita
Parade, un Redding appiccicosamente country in Replenished ed
Emmylou Harris che aleggia lungo
W o o d r o w W i l s o n . M y s t e r i o u s Tu n nel si distende delicata e Maiden
ironica, Until The Led piazza Kevin Rowland nei Modern Lovers e
meritava le FM dell’intero pianeta.
Arthur Murray padroneggia stranito atmosfere da night club e Prick
fa lo stesso con la Stax. Un brivido unico il trittico conclusivo, la
breve Blanket Over The Head per
piano e voci funeree che introduce all’esangue Square Room, poi
sciolta in una Old Hotel da Lanegan virato wave-funk.
A un’opera ricca e definitiva, Chesnutt risponde prendendo fiato,
infilandosi al principio del secolo
lungo vie laterali a riordinare le
idee (o confondersele, perché qui
fa lo stesso) e ripartire, facilitato
dal fatto che le scarse vendite lo
h a n n o m e s s o a l l a p o r t a . Te m p o r e g gia, libero di fregarsene quel tanto
che basta: fa comunella con Kelly e Nikki Keneipp per Merriment
( B a c k b u r n e r, 2 0 0 0 ; 6 . 2 / 1 0 ) , r o b i n a
a sei mani incentrata su svagato
seventies folk e progressive a basso costo con puntate fugaci sulla
We s t C o a s t e C a n t e r b u r y. I m b e v u to in una giocosità inattesa, è uno
s f i z i o a u t o r i a l e a ff o n d a t o d a d e f i cienze compositive, l’ascolto lascia
n e g a t i v a m e n t e s p i a z z a t i , a ff a t i c a t i
nell’inseguire un Chesnutt nasco-
sto dietro maschere carnevalesche
che non calzano, e va infine preso
per quel che (non?) è. Controindicazioni d’altra natura si applicano
alla rustica collezione di registraz i o n i c a s a l i n g h e s u 4 p i s t e L e f t To
His Own Devices (SpinArt, 2000;
6.8/10). Riportano per intenzioni
ed esito le lancette indietro di un
decennio, metà scaletta composta
da brani vecchi scartati e ricolorati e il resto nuove composizioni
eseguite col medesimo criterio.
Scontata la frammentarietà e le inconcludenze congenite, l’operazione indica fonti sonore fin lì poco
evidenti nel Barrett appalachiano
r i n s a v i t o c o n We S h o u l d B e S o
Brave, in una Fish al confine della psichedelia e nell’invocazione a
S k i p S p e n c e d i Tw e l v e J o h n n i e s .
Sottolinea inoltre la forma stilistica ormai peculiare e riconoscibile che emerge da In Amongst The
Millions, Squeak e Hermitage, non
limitandosi a riaprire stanze accidentali e accidentate che Chesnutt
non abita più.
Guardandosi p r i m a a t t o r n o e p o i
ind ietro , Vic s i è pr epar at o all’approdo su New We s t e a u n c o n t r a t t o
come si deve . O c c o r r e p a z i e n t a r e
un lustro p er f ar luc e s ulla c ondizione del ca n t a u t o r e , r u o l o c h e
co mpe te a Sil ver Lake ( N e w We s t ,
2 00 3; 7.2 /10 ) : la t av oloz z a s t r umentale si est e n d e e C h e s n u t t p a r e
in d iscreta fo r m a, ans ios o di s per imentare e sv i s c e r a r e l a t r a d i z i o n e
mantenuta se m p r e v i c i n a . C h e s i
tratti di riscri v e r e l a g r a m m a t i c a o
d i e sservi lig io, il r is ult at o c onv ince ab ba sta nz a e la c onc lus iv a I n
My Way, Ye s s i a v v i c i n a a f o n d e r e
e ntra mbe le v oc az ioni. St ay I ns ide
e vo ca The Band per im pas t o, i s ei
minuti di inizi a l i s a l i s c e n d i e m o t i v i
I’m Thro ug h r ipagano del c or aggio,
2n d Flo or e la pas t or ale St y r of oam
si avviano su i s e n t i e r i f r e q u e n t a t i
d a Twee dy e s o c i . S i o s a a n c h e ,
in un a Zip py M or oc c o c h i a r a f i n d a l
no me, in Sultan, So M ight y c he m escola colo nn a s onor a e s pir it ual,
ne ll’alie na to ar om a di W r en’s Nes t
e n ei fifties “i n v it r o” Fa- La- La. C o n
la ce leb razion e c he giunge per t ut ti gli artisti c h e d u r a n o n e l t e m p o ,
Chesnutt entr a n e g l i “ a n t a ” m e n t r e
la New West r i s t a m p a i n v e r s i o n i
es pa n s e i p r i m i q u a t t o l a v o r i , f a c o nos c e n z a c o n B i l l F ri s e l l e r i a l l a c c i a i c o n t a t t i c o n Va n D y k e P a r k s .
Ent r a m b i f i g u r a n o s u G h e t t o B e l l s ( N e w We s t , 2 0 0 5 ; 7 . 7 / 1 0 ) , p a s s egg i a t a a s s a i p i ù f o c a l i z z a t a s u l le superfici del Lago d’Argento. Lo
c er t ifi c a n o a r c h i t o r t i e d e c h i C a l e xi co i n Vi r g i n i a , c h i t a r r a e a c c o r dion t o r v i s u L i t t l e C a e s a r , i p u n t i
int er r o g a t i v i o s s u t i d i G n a t s e i c o r i
c eles t i d i Wh a t D o Yo u M e a n ? d o v e
Par k s i m p r i m e i l s u o s e g n o f a v o l i s t i c am e n t e a n t i c o , t i n t e g g i a n d o c o n
m i s ur a l ’ u n i v e r s o d i Vi c n e l p o r t i c o
s er al e I g n o r a n t P e o p l e e n e l l ’ e l e gant e R a m b u n c t i o u s C l o u d . D a p a r
s uo, l ’ a u t o r e r i e n t r a d e f i n i t i v a m e n te in possesso di smalto e costanza
c on G o t To M e , F o r t r i g h t e s o p r a t t ut t o i n T h e G a r d e n , d o v e a D y l a n
scappa un sorriso.
Fino a S i l v e r L a k e c h i u n q u e a v r e b be s c o m m e s s o s u u n i n v e c c h i a mento senza sussulti, al massimo
punteggiato da sparsi luccichii.
Tu t t o s b a g l i a t o , l e a t t e s e m a n d a t e
all’aria dal suono delle Campane
del G h e t t o . U g u a l m e n t e , n u l l a f a c ev a p r e s a g i r e l a f o r m i d a b i l e e v o luz ion e o r a t r a l e n o s t r e m a n i . S u c c ede c h e n e l 2 0 0 6 i l r e g i s t a J e m
Cohe n i n t r o d u c e Vi c a l l a C o n s t e l lat ion , d a s e m p r e a m m i r a t r i c e d e l
Nos t r o , c h e v i e n e s p e d i t o p r o n t a -
m e n t e a l l ’ H o t e l 2 Ta n g o c o n A Silv e r
M t . Z i o n , m e m b r i d i G Y ! B E e del
g r u p p o d i F ra n k i e S p a ro, sotto la
p r o d u z i o n e d i G u y P i c c i o t t o e allo
stesso Cohen. Figlio di una delle
u l t i m e s e s s i o n p r i m a c h e lo studio
f o s s e t r a s f e r i t o , N o rt h S t ar D e s e r t e r ( C o n s t e l l a t i o n , 2 0 0 7 ; 8 .0 /1 0 , in
s p a z i o r e c e n s i o n i ) h a v i s to la luce
a f i n e a g o s t o d e l 2 0 0 7 , c apolavoro
d i r u v i d a b e l l e z z a c h e l a sci a m o i n t r o d u r r e a l d i r e t t o i n t e r e s sa to : “ È il
m i o d i s c o p i ù s o l i d o p e r qualità e
c o m p l e s s i t à d e l l a s c r i t t u r a. Lo vedo
c o m e c o m p e n d i o d e l l a m i a vi ta a r ti s t i c a . ” S t a v o l t a h a r a g i o n e: l a r i so l u t e z z a a s p e r i m e n t a r e ch e e m e r g e v a c o n f e r m e z z a n e l l ’ u l timo disco
r e c i t a q u i d a p r o t a g o n i s t a assoluta,
consegna ogni episodio a una bellezza matura e prossima all’immort a l i t à . N o n n e f a l e s p e se la cifra
a u t o r i a l e , s i m i l m e n t e a l d i sco d i
C a rl a B o z u l i c h d e l l ’ a n n o scorso.
C ’ è i l c o u n t r y e i l p o s t r o ck, i Se ss a n t a i n a c i d i t i e i N o v a n t a i m p o l ve r a t i , l a s t a s i m o m e n t a n e a e l ’ i n ve tt i v a e l e t t r i c a . C ’ è u n e q uilibrio tra
i e r i e o g g i , m a g i c o e c h e resterà.
Di più non si sa che volere da Ches n u t t , d a p a r s u o c o n s a p e vo l e ch e
“ l a c a n z o n e h a p o t e r e , i mportanza
e autorevolezza per salvare la gent e d a l l a d i s p e r a z i o n e . ” S cr i vi n e a l t r e c e n t o c o m e q u e s t e , Vic.
sentireascoltare 31
michael gira
32 sentireascoltare
The God Of This Fuckin’Land
di Antonello Comunale
Urla e scatta d’ira, sorride e si schermisce, sentenzia e si contraddice.
Nel momento in cui ti sembra d’averlo afferrato si svincola. L’uomo
Michael Gira non lo puoi ingabbiare in un paio di definizioni buone
per qualche slogan. Le multiformi facce della sua musica sono
altrettante frecce al suo arco e la storia della sua
vita una splendida mappa geografica il cui
unico nord è la perenne ricerca
dI un’autenticità instabile
e inafferrabile.
sentireascoltare 33
“Sono abitato dai pensieri altrui
Se mi taglio via un dito
taglio generazioni di storia”
Michael Gira - The Consumer
“There is no place to run from
Joseph’s truth
His hands are on your throat but
feeding you”
Angels Of Light - Joseph’s Song
“Ho speso un anno lavorando su
questo disco ed esso contiene il mio
DNA, o il DNA della persona che realmente ha scritto e cantato l’album. Il
suo nome è Joseph. Lui vive proprio
dietro la mia testa. È un emissario di
Dio, ma a volte non porta a niente di
buono. Ad ogni modo, sono grato che
lui mi faccia visita. Se non lo avesse fatto, probabilmente avrei potuto
essere qualcuno come Paris Hilton o
un avvocato di successo, o al limite - e probabilmente sarebbe stata la
miglior realizzazione - un bravo carpentiere…”. No, Michael scusa… non
ho capito bene. Chi è Joseph? “Ho
già risposto. È un emissario di Dio
che viene a farmi visita e a volte non
porta niente di buono”.
Le persone cambiano così come le
stagioni si alternano l’un l’altra. Ora
alla vigilia della pubblicazione del
nuovo lavoro degli Angels Of Light,
un We Are Him (Young God, 28 agosto 2007, in recensioni), che sembra
34 sentireascoltare
la summa di tutto quanto fatto fino ad
ora sotto questa “etichetta”, contattiamo Michael Gira per uno scambio
di battute e ci accorgiamo che poco o
nulla sembra essere rimasto del wagneriano e apocalittico cantore dei
primi Swans, quando sguardo vitreo,
torso nudo, fronte alta, vene scoperte, bocca spalancata in un agonizzante smorfia, urlava parole come:
“Cut off the arms. Cut off the head.
Cut off the legs. Get rid of the body.
Heartache to heartache. Job to job.
Dollar to dollar. Body to body. Pus.
Poison. Blood. Shit: get rid of the
body. Heartache to heartache. Heartache to heartache”. Ora il Nostro
quando non fa musica con gli Angels
Of Light, si impegna nella più classica delle attività di management con
la Young God Records, riuscendo in
qualche modo a ritagliarsi un ruolo
da piccolo mecenate. “Oh… Sono
una persona completamente diversa
ora. Suppongo che il bambino pestifero/arrabbiato/vendicativo
ancora
viva in me, ma ho ricoperto la sua
pelle con un po’ di miele e dei petali
di rose. Ora, quando lui urla, viene
fuori una nota di pura e semplice gioia, invece di suonare come un pit bull
che viene strangolato. Inoltre, non mi
importa più molto di me stesso - “Io”
può andare all’inferno, per quanto mi
concerne. Vivo fuori di me. Mi sento
come un santo. Voglio aiutare altra
gente a capire come poter uscire fuo-
ri da loro stessi, scomparire, che è
quello a cui dovremo tendere tutti…
molti degli artisti sulla mia etichetta
mi chiamano “Zio Mike” - ha ha!”.
Michael Gira è come se fosse diventato un piccolo sole intorno a
cui girano svariati pianeti, ciascuno
con la sua gradazione di luminosità e colore. Young God Records è
una costellazione di artisti il cui unico collante sembra essere la lunga
mano di Michael, il suo sguardo lungo, l’orecchio fino e un (buon) gusto
abbastanza sui generis. “Mi piace
una musica che sia umana. Mi piace
anche una musica che richieda uno
sforzo fisico per essere fatta, che richieda una concentrazione fisica e
mentale perché possa partorire un
suono. Negli Swans, per esempio,
nei primi tempi, volume e amplificazione erano veramente importanti,
ma fare quella musica fu un atto di
determinazione fisica - il tutto fatto
allo stesso tempo in modo veramente
disciplinato, ma dopo un po’ realizzai
che il volume non era l’unico modo
per poter sentire qualcosa al centro
del tuo petto. Recentemente mi sono
reso conto che quando faccio un concerto, con solo la mia chitarra acustica e la voce, è tutto davvero simile
ai primi tempi degli Swans. Si crea
un paesaggio che è davvero simile…
Così come tutta la storia del “suono
classico americano” che si è creata intorno a Devendra e agli Akron/
Family. Non mi importa molto. Voglio
dire, io apprezzo quella musica, ma
mi piace qualunque cosa che quando
la ascolti, va direttamente al centro
del tuo cranio. Mi piacciono allo stesso modo la musica rituale tibetana e
James Brown”.
Sì Michel è cambiato. Se gli chiedi
del suo passato con gli Swans rimane elusivo, appare revisionista e fin
troppo severo con se stesso. Se gli
chiedi dei suoi ultimi “acquisti” su
Young God, va in brodo di giuggiole: “Amo assolutamente Lisa (Germano). Il mio amico vichingo hippie
Thor aveva suonato nella sua band
per un po’, un giorno portò alla mia
attenzione l’album Geek, The Girl e
fui immediatamente ipnotizzato dagli
incantesimi che sapeva lanciare. Lei
ha qualcosa di magico… Più tardi,
nel momento in cui YGR divenne una
label a tutti gli effetti, la avvicinai con
l’idea di distribuire la sua musica, ma
le ci sono voluti degli anni per essere d’accordo. In The Maybe World è
stato il primo disco, dopo di che sono
stato molto contento di poter pubblicare una ristampa di Lullaby for Liquid Pig in 2 cd, che per me è uno
dei posti sonori più dolorosi e dolci
in cui tu possa scappare…”. Stessa
cosa per i progetti futuri: una comparsata sul nuovo disco degli Xiu Xiu
e un nuovo album di Larkin Grimm su
YGR: “Jamie degli Xiu Xiu è un uomo
che ha molto talento. Inoltre, è uno
che si prende dei rischi, e questo mi
piace. Io canto con lui una canzone
abbastanza sciocca, Under Pressure.
Non mi importa se posso sembrare ridicolo. Infatti IO SONO ridicolo, così
non c’è nessun problema… Larkin ed
io siamo stati in corrispondenza per
anni, finalmente le circostanze sono
mature perché lei faccia musica su
YGR. Registreremo il suo album a
gennaio. Lei è abbastanza pazza, ma
in un modo molto carino!”
Per venire agli Angels Of Light, si
tratta semplicemente della sua terza
o quarta incarnazione ufficiale. Ragionando a rigor di cronologia, il Nostro vulcanico uomo ha fatto musica
sotto svariate etichette, ma è poi con
la quindicinale epopea degli Swans
che è passato alla storia. Quella dei
primissimi Swans era una musica che
venne categorizzata rapidamente e
arbitrariamente alla voce “industrial”.
Una musica ossessiva, ripetitiva, ferocemente catatonica, fisicamente ai
limiti. Il volume e le performance portati ad eccessi che provocavano svenimenti, con gli astanti più sensibili
che davano di stomaco. Gli Swans
vennero presto etichettati come “the
loudest band in the world”. Di fatto
nei primi anni ’80, furono il fenomeno
underground di New York. Il lato brutale, malsano, radicalmente antagonista della “cosa” chiamata noise rock
e nata dalle ceneri di Glenn Branca.
Lì dove le altre stelline newyorkesi, i
Sonic Youth, si distinguevano già per
la sapiente trama di relazioni, da veri
portabandiera che si candidavano a
trasformarsi in icone alternative, gli
Swans erano invece rovinati al loro
interno e al loro esterno, dall’intrattabilità maniacale, iraconda e ossessiva di Gira. Solo Norman Westberg,
Algis Kizys, Jonathan Kane e Jarboe
hanno saputo stargli dietro per più
tempo, perché gli altri comprimari
sono stati fatti fuori rapidamente.
Non c’è niente di male nel
bruciare
Prima di mettersi a fare musica con
gli Swans, Michael aveva però già
regolato diversi conti con la propria
esistenza e con una condizione difficilmente definibile come rosea. Non
molto loquace quando si tratta di parlare della sua infanzia, in un’intervi-
sta del 1996 per Seconds il Nostro
finalmente si sbottonò descrivendo
un’infanzia abbastanza sui generis:
”Sono nato a Los Angeles nel 1954 e
più o meno intorno al 1966 ho cominciato a fare un grande uso di LSD.
Beh, sono diventato dipendente dalla
metadrina all’età di 12 anni e anche
di secanol e sniffavo colla, gasolio,
devastavo le macchine, devastavo le
scuole. Rubavo. Ero agli arresti per
tutto il tempo. All’età di 14 anni ero
stato arrestato così tante volte che
la polizia mi chiese se volevo andare
in un centro di detenzione per minori
oppure andare a vivere con mio padre. Così mio padre venne e mi prese
con sé”. Il padre cercò quindi di farlo
lavorare in una fabbrica in Germania
per insegnargli quanto fosse difficile
la vita ma… “scappai di nuovo e feci
l’autostop attraverso l’Europa, la Yugoslavia, la Grecia. Arrivai in Turchia
che ero quasi completamente al verde e avevo solo i soldi per prendere
un aereo e andare in Israele dove
terminai la mia corsa. Spesi un anno
lì, in un kibbutz, lavorando prima
come minatore di rame, poi facendo
l’elemosina, infine vendendo il mio
sangue. E venni arrestato per aver
venduto hashish… passai i miei 12
anni lì, in una cella”.
I genitori sono stati due figure fondamentali. Il padre era un uomo di
successo nel campo dell’industria
sentireascoltare 35
dell’aviazione. Guadagnò milioni di
dollari prima di fallire e perdere tutti i
suoi risparmi. Si riciclò come consulente per una grande compagnia, ma
perse di nuovo tutto e morì completamente povero e cieco all’età di 71
anni. Sua madre, invece, faceva la
modella per Look, ma dopo essersi
sposata divenne alcolizzata e passò
la maggioranza della sua esistenza
chiusa in una stanza a bere. Michael
come per reagire a tutto questo, dopo
aver trovato sfogo nelle droghe e nel
vandalismo, venne ufficialmente folgorato dal punk. Tornato in California, il Nostro sembrò mettere la testa
a posto, andò al college, si iscrisse
ad una scuola d’arte, ma lasciò tutto
poco prima di diplomarsi.
Cominciò prima a riprendere con
una videocamera i concerti punk del
luogo, tra cui gli X, gli Screamers e
i Germs, poi con l’amico Bruce Kalberg fondò NO Magazine, a metà tra
il pamphlet politico e la fanzine di
settore: “Proponevamo interviste con
i soliti sospetti, come X e Germs, entrambi grandemente ammirati da noi
e che vedevamo dal vivo ogni volta
che era possibile, ma pensai che sarebbe stato bene includere anche altri aspetti. Pubblicammo un’intervista
alle mie divinità personali del tempo,
i Suicide, così come un’intervista
con una dominatrix di Hollywood che
descriveva il modo in cui torturava
giudici e uomini d’affari, alleviando
le loro pene con dosi di urina in faccia e stupri a base di dildo. Avevamo
cose come una foto molto grande di
un’autopsia con cui facemmo la cover del numero due. Anche pornografia molto cruda, disegni scabrosi e
anonimi fatti da me, e degli eccellenti
foto-romanzi fatti da Bruce. Ad ogni
modo, non potevamo pubblicare NO
Magazine in LA. Dovevamo viaggiare fino a San Francisco, per andare
nella tipografia che stampava tutta la
pornografia del West Coast e dovevo
poi tornarmene nella Volkswagen di
Bruce con 1500 magazine sui sedili
di dietro e nel portabagagli”.
Lo sfogo di violenza alla base del
punk, così come l’esistenza di una
vera e propria cultura alternativa
rispetto al benessere consumistico
dell’epoca risucchiarono tutta la sua
attenzione, e dal riprendere i concerti
36 sentireascoltare
al farne di propri ci mise poco. Fondò
infatti una propria band di art-punk
chiamata Little Cripples, poi ribattezzata Scrict Ids e infine IDS. Michael
venne però cacciato dalla band perché non sapeva cantare, prima che
questa si trasformasse definitivamente in Bpeople. Nel frattempo scriveva recensioni di dischi e concerti
per un magazine chiamato Slash, si
ingegnò in particolari performance
sexual-artistiche prima di partecipare
ad una performance del noto artista
d’avanguardia Hermann Nitsch, nel
suo Orgien Mysterien Theater in cui
gli attori vengono bagnati nel sangue
e nelle interiora di animali.
Ben presto però anche il punk ortodosso cominciò a stargli stretto e fu
più o meno nel momento in cui venne
a conoscenza di quella cosa chiamata
No Wave, di quel musicista chiamato
Glenn Branca, e di sonorità più radicali, come SPK, Einstürzende Neubauten e Throbbing Gristle. “Amavo
i Throbbing Gristle. Conoscevo tutto
di Genesis e delle sue uscite attraverso Coum Transmissions. I Throbbing Gristle sono stati una grande
ispirazione per me. Ovviamente non
volevo fare musica come la loro, ma
il suo primitivismo, l’uso dei suoni musicali e non musicali - così come
il mettere in piedi un rituale pubblico
- tutto veramente espressionista. Mi
piaceva anche la loro insistenza sui
contenuti, e sui soggetti provocatori,
il modo in cui graffiavano via tutte le
cicatrici dalla tua coscienza. Mi piacciono anche le loro canzoni “pop”
comunque, come la canzone United
ecc… Ad ogni modo la nozione di
musica “industriale” non mi interessava, né allora né ora”.
Ma è così che gli Swans cominciano
presto ad essere etichettati. Michael
si trasferisce a New York e fonda con
Jonathan Kane i Circus Mort. Un solo
ep dato alle stampe e una parabola
che si chiude rapidamente e di cui
Gira non sarà mai soddisfatto, di fatto però costituisce l’anticamera per
gli Swans. Quello dei Circut Mort è
un wave rock, pesantemente claudicante, roboticamente spastico, alienato all’origine. Non nasconde una
certa verve funk, un timido fraseggio
danzereccio, tutto molto dimesso,
ottenebrato, incupito. È musica che
si muove per inerzia, ma gli manca
la voglia di vivere. Nel momento in
cui i Circus Mort non esistono più,
Kane e Gira decidono il da farsi, ma
per quest’ultimo c’è già l’idea di una
nuova band chiamata Swans. I due
chiamano con loro Sue Hanel. Con
lei alla chitarra, Gira al basso e alla
voce e Kane alla batteria abbiamo
la primordiale incarnazione degli
Swans.
Il febbrile Gira assembla subito un ep
di quattro canzoni chiamato Swans
(Labor, 1982) a nome Swans, distribuito attraverso una sua piccola label chiamata Labor. Kane e Sue Hanel non restano a lungo in barca. La
line-up iniziale degli Swans prevede
così Norman Westberg alla chitarra, Roli Mosiman alla batteria, Harry
Crosby al basso e lui alla voce, ai
nastri, alle percussioni e ai bassi. È
l’incarnazione degli Swans, che più
viene ricordata dai seguaci della prima ora, quella che comincia a far
parlare con una musica sferragliante
e aggressiva, marziale e opprimente. Quella che rivolta in salsa rock,
o meglio con la strumentazione tipica del rock, tanto il purulento sottomondo industrial di marca britannica,
quanto gli atonali e disastrati episodi
no wave, quanto le sinfonie metalliche di marca Branca. “Suonare con
Glenn Branca mi ha lasciato come
con un senso di volare, di viaggio
nel tempo, di levitazione…”. Michael
partecipa alla Symphony No. 3 (Neutral, 1983) dopo che gli Swans hanno
esordito ufficialmente con Filth, licenziato per la label Neutral di proprietà di Branca stesso. A posteriori
è abbastanza evidente che dal suono
di Branca, Gira si sia lasciato attirare soprattutto per le sue qualità trascendenti, per quella sorta di forza
centrifuga che sposta i suoni come
attraverso dei piccoli vortici.
I deliri metallici di Filth (Neutral,
1983 / Young God, 1990), fanno parlare di “Boom Music”, nella misura in
cui e su metronomici e marziali battiti
doom che la macchina Swans procede con malsana e metodica ritmica. I
suoni già ai limiti di Filth vengono rinvigoriti ulteriormente con Cop (K.422
/ Some Bizzare, 1984 / Young God,
1992) con una foto di copertina firmata da Lee Ranaldo. È il 1984. Gli
Swans danno alle stampe anche l’ep
Young God (K.422 / Some Bizzare,
1984 / Young God, 1992) con classici
come Crawl Away e Raping A Slave.
È il momento di loro massima realizzazione. Dopo le cose cominceranno
progressivamente a cambiare. Gira
chiama a cantare su Time Is Money
(Bastard) un 12” che precede l’uscita di Greed (K.422 / Some Bizzare,
1985 / Young God, 1999), una giovane fan newyorkese, una certa Jane
Jarboe, che pare essersi innamorata
della band dopo aver sentito Power
For Power per radio. Il dittico Greed
/ Holy Money (K.422 / Some Bizzare,
1986 / Young God, 1993) ammorbidisce un po’ i toni, cerca di variare le
movenze ritmiche delle canzoni, dà
sempre più spazio all’elegia gotica
per solo voce di Jarboe, si cominciano a fare anche dei video. Paradigmatico quello per A Screw, che sintetizza alla perfezione l’estetica fisica
e corporale della band. “Ho diretto
io quel video. Fu fatto in una piccola stanza con una videocamera e dei
rudimentali strumenti di montaggio.
Mi ci volle una settimana, 16 ore al
giorno, e alla fine, dal momento che
bevevo birra senza sosta, fumavo e
bevevo caffè per tutto il tempo, ebbi
quello che pensai fosse un attacco di
cuore. L’ambulanza venne e mi portò in ospedale. Si scoprì che avevo
avuto un ‘attacco di panico’ - il mio
primo - ad ogni modo, quel video
è stato l’unico buon video che gli
Swans abbiano fatto. Ora come ora
odio l’intera idea dei video rock. Che
ammasso di stronzate!”.
Il sesso nella tua anima ti
dannerà fino all’inferno
Greed e Holy Money sono il territorio in cui comincia a farsi largo
Jarboe, personaggio davvero sui generis che meriterebbe trattazione a
parte. Con la scusa di intervistare gli
Swans per una fanzine la Nostra si
imbosca sempre di più nei “camerini”
degli Swans. Michael le fa prima fare
rumori assortiti, nel momento in cui
passa dall’usare i tape loops in favore dei samples, poi si accorge accidentalmente della sua voce e della sua padronanza tecnica. Jarboe,
che in vecchia lingua creola/francese
significa “colei che è bella”, veniva
da un ensemble di musica art-jazz e
aveva cantato in alcuni cori gospel.
Liricamente e armonicamente è l’ele-
sentireascoltare 37
mento che stempera la barbarica irruenza di Gira e che completa con
lui il perfetto archetipo mascolinofemminino. I due cominciano quasi
inevitabilmente a dividersi il letto.
Gira che dal canto suo era sempre
più disgustato dalla piega metalloide che aveva preso il suo pubblico
e che cercava di andare sempre oltre, si lasciò piano piano irretire dalla
malia femminile di lei.
Il progetto Skin rappresenta il primo
taglio netto col passato. Immaginati per dare libero sfogo alla sortite
compositive e canore di Jarboe, gli
Skin, ribattezzati in Europa, World
Of Skin, per evitare confusione con
una band omonima, sono il terreno su cui Gira erige tutta la seconda stagione degli Swans. I die hard
fan della prima ora storsero subito
Trade, 1990) risentono soprattutto
della voce e dello stile di Jarboe.
Sta di fatto che nel 1987 gli Swans
danno alle stampe Children Of God
(Caroline, 1987/Young God, 1997),
da più parti definito come il disco di
svolta e massimo esempio della loro
arte. Trattasi invero di classico disco
di passaggio, ancorché particolarmente riuscito. Gira non ha ancora
abbandonato del tutto la marziale pantomima doom degli esordi e
comincia il disco in piena tregenda
con New Mind. Segue un brano gotico etereo nello stile degli Skin, In
My Garden, con tanto di suoni di uccelli e il canto soprano di Jarboe a
ricamare una stranissima atmosfera
mistico zen. Tutto il lavoro si alterna
tra questi due opposti. Ci sono brani lenti, melmosi e opprimenti (Sex,
e il 1989 i Nostri si produrranno nella
doppietta Love Wil Tear Us Apart /
The Burning World (Uni/MCA, 1989)
che per Gira è il punto più basso mai
raggiunto da lui come artista. Il primo
è un ep contenente due versioni della classica canzone dei Joy Division,
una cantata da lui e l’altra cantata da
Jarboe. “Mi piacevano i Joy Division,
ma non più di molta altra musica che
ascoltavo all’epoca. Vorrei aver accuratamente evitato quella cover.
Che terribile, terribile sbaglio fu. Il
mio modo di cantare era terribile, la
produzione debole, l’originale era
cento volte migliore. Che disastro!
Quando pensai per la prima volta
di farla, volevo che suonasse come
una canzone di natale, del tipo “Little
Drummer Boy” - con un po’ di bambini che cantano, un vasto suono alla
il naso e abbandonarono gli Swans.
“Ora come ora, non riesco a sentire quella musica. È poco più del mio
gusto personale suppongo. All’epoca, presumo che le mie intenzioni
fossero sincere - probabilmente troppo sincere - ma ora mi sembra tutto
così pretenzioso e sovraccaricato…
Triste…”. Michael non è mai tenero
con il suo passato. Gli Skin sono stati soprattutto il primo territorio musicalmente paritario che qualcuno
ha sperimentato con lui. Anzi, forse
più che paritario, giacché la maggioranza delle ballate gothic-folk che si
articolano lungo le tre uscite Blood,
Women, Roses (Product Inc, 1987),
Shame, Humility, Revenge (Product
Inc./Mute, 1988) e Ten Songs From
Another World (Young God / Rough
God, Sex, Like a Drug, Beautiful
Child, Blind Love ) cantati dal baritono sepolcrale di Gira e altri folk eterei guidati dai cori angelici di Jarboe
(Our Love Lies, You’re Not Real, Girl,
Blackmail, Children Of God). Anche
liricamente gli Swans cominciano a
lasciarsi alle spalle tutto il sottotesto
politico che guidava le loro parole,
in favore di un’illuminazione religiosa che sa tanto di peccato quanto di
redenzione. “Rigurgitate le porcherie
sociali acquisite” slogan degli Swans
tra i più battuti e urlati, viene sostituito da “Siamo nati nel segno del
Signore/ i nostri corpi sofferenti non
soffrirano più”.
La new age degli Swans va quasi inevitabilmente a sbattere con le
aspettative discografiche. Tra il 1988
Phil Spector. Avrebbe potuto essere
carina. Ma invece venne fuori con un
suono terribile, come un’inetta musica per gomme da masticare. Oh
beh…”. Gira è talmente disgustato
dalla sua versione che in occasione di Various Failures (Young God,
1999), una raccolta compilativa che
lui assemblò con tutto il materiale di
questo periodo, incluse solo la versione cantata da Jarboe. Quanto a
The Burning World, trattasi del primo disco degli Swans su una major,
la MCA, con un produttore rinomato,
Bill Laswell, e trattasi semplicemente
di un disastro.
The Burning World, che vanta una
foto di copertina di Robert Mappelthorpe, è il primo disco folk vero e proprio degli Swans. Bill Laswell riempie
38 sentireascoltare
la traccia di effetti world e strumenti
acustici. Le canzoni si alternano tra il
bucolico hippie, la folgorazione hindù
e il cadenzato umorale mormonico. I
risultati sono a tratti esilaranti (i cori
a base di “lalala” dell’iniziale The River that Runs With Love Won’t Run
Dry, gli effetti sonori su Let It Come
Down, il coro “buddista” di Mona
Lisa, Mother Earth). Davvero tutto
caricato fino all’eccesso, senza un
minimo di misura. Ma almeno un paio
di brani si salvano dal trattamento
etno di Laswell e sono poi quelli che
Gira riprenderà in Various Failures:
Can’t Find My Way Home cover dei
Blind Faith e I Remember Who You
Are entrambe cantate da Jarboe, con
quei suoi magistrali sostenuti vocali.
Gira disgustato dall’esperienza con
la MCA decide di mettersi in proprio
userai i miei dipinti per illustrare le
tue malate e miserabili canzoni, così
che l’ascoltatore possa sognare cose
più importanti - come Turner, Poe,
Bacon e Blake - così come lui è soggetto allo scorrere della tua musica
entropica e suppurante, una musica
che è come un cattivo respiro anche
quando è “carina” ’. E così feci, e
camminai nei suoi occhi (attraverso
il coniglio che era Deryk Thomas),
e arrivai in un mondo luminoso di
pelliccia bianca, di lame taglienti, di
cocci di vetro torturati, dove la donna
e l’uomo sono belli, dove i suoni dei
loro corpi che scricchiolano mentre
si immolano sono i suoni di un delicato carillon, dove il dolore è dolcezza e alimento, dove l’immaginazione
ti soffoca come un cappio”.
White Light è probabilmente il mi-
won’t save me” ed è il Gira che si lecca le ferite della sua esistenza nella
classica Failure “They tempt me with
violence/ They punish me with ideals/ And they crush me with an image
of my life that’s nothing but unreal/
Except on the goddamned slaveship
of failure”.
e di fare tutto da solo. Mette così in
piedi una prima incarnazione della
Young God. Siamo arrivati ai cosiddetti “Bunny Records”, White Light
From The Mouth Of infinity (Young
God / Rough Trade, 1991) e Love
Of Life (Young God, 1992) definiti
così dai fan per via dell’artwork incentrato sui dipinti dell’artista Deryk
Thomas. A riguardo Gira è prodigo di
descrizioni e in un articolo intitolato,
“Interior Phrenological Exegesis Of
The Deryk Thomas Skull”, descrive
il momento in cui si è lasciato catturare dallo strano mondo pittorico
dell’artista inglese: “Tutto quello che
era rimasto era una voce, la voce
di Deryk Thomas, e risuonava nella
mia testa come un urlo che cercava
di scappare, e mi disse questo: ‘Tu
glior disco dei tardi Swans, per lo
meno quello dove meglio si nota che
la scrittura di Gira ha ormai raggiunto una maturità che sta agli antipodi
rispetto agli sfoghi di violenza di gioventù, il disco dove il pieno e ripieno produttivo non diventa soffocante
come in The Burning World, dove i
cori di Jarboe sono una traccia più
importante delle altre nel dipingere
queste ballate dolenti. Liricamente
parlando è il lavoro della definitiva
redenzione, attraverso cose come
sofferenza e perdono. Quello che prima era Power For Power qui è Power
And Sacrifice. È il Gira innamorato
di Jarboe che intona “Love will save
you from yourself when you lose control/And love will save you from all
the lies your lover ever told you/But it
gliori rimangono le ballate folk senza
tempo come Her (ennesima canzone
d’amore scritta da Gira per Jarboe),
l’epica The Other Side Of The World,
la più classica delle ballate di Jarboe
She Crys (For Spider) e la conclusiva God Loves America, che vanta
un testo più politico del solito per il
periodo in cui fu scritta “So God Forgive America/ The End Of History Is
Now/ And God May Save The Victim/
But Only The Murderer Holds Real
Power”. Gira interpellato sul significato di questa canzone si dimostra
come al solito ingiusto con se stesso:
“I sentimenti di quella canzone sono
qualcosa che sento ancora, ma penso che quel testo sia semplicemente
pessimo, banale, scritto male e ovvio. E il canto? Per Dio! Quanto im-
Love Of Life prosegue sulla stessa
scia, ma non ha le stesse canzoni
del predecessore. Infarcito di brevi
intermezzi senza titolo, che danno
un tono bucolico e drogato a tutto il
disco, i ritmi qui riprendono a farsi
martellanti mantenendosi però lontani dagli eccessi degli esordi. Love Of
Life, The Golden Boy That Was Swallowed By The Sea, Amnesia, In The
Eyes Of Nature sono tutte su ritmi
più o meno marziali, ma i brani mi-
sentireascoltare 39
branato potevo essere??? No so chi
diavolo credevo di essere, ma sono
contento di non essere più quella
persona… così come per la politica,
non so, è strano, che ancora ricordi questo, ma mio padre mi diceva
sempre che non è buona educazione
criticare la propria terra quando si è
in un paese straniero, così dal momento che questa non è un’intervista
americana non parlerò dei miei pensieri politici. Presumo che tu possa
facilmente intuire quello che penso,
e le mie opinioni politiche non cambieranno mai di molto, così dopo tutto non importa…”
Mindless, bodyless, soundless
light
Gli Swans vantano ancora il contributo, sia pure marginale di Norman
Westberg, ma ormai sono diventati un vero e proprio duo. Tra Love
Of Life e il nuovo disco The Great
Annihilator, passano quattro anni.
Nel frattempo Gira scrive molte delle
novelle che andranno a formare The
Consumer (pubblicato da 2.13.61,
1995), il suo primo ed unico libro,
pubblicato poi nel 1995 dalla casa
editrice di Henry Rollins. Suddiviso
in due parti: “The Consumer” e “Various Traps, Some Weaknesses”, il
libro è uno zibaldone di influenze e
visioni, articolate in storie brevi e
vignette cosmiche dalle tematiche a
tratti ripugnanti. La prima parte contiene tutte le storie risalenti all’inizio
degli anni ’90, quindi le più recenti,
la seconda raccoglie storie e prose
risalenti alla metà degli anni ’80,
molte delle quali già precedentemente pubblicate da SST Records con il
titolo di Selfishness e con illustrazioni di Raymond Pattibou. Roba che
nelle aste di Ebay va letteralmente a
40 sentireascoltare
ruba. Nick Cave dirà del libro di Gira:
“Questa è una scrittura disgustosa.
Una brillante, disciplinata e disgustosa scrittura…”.
The Great Annihilator (Young God
/ Invisibile, 1995) è un disco che in
qualche modo si riallaccia al clima
di tensione cosmica che promana
dalle storie della raccolta. Un semi
concept album che ruota intorno al
tema del Grande Annientatore. Secondo la teoria di Stephen Hawking,
l’ultimo buco nero in cui tutto, tempo
ed eventi, sarà risucchiato dentro nel
momento in cui l’universo comincerà a rovesciarsi al suo interno, viene
chiamato proprio “il grande annientatore”. Si tratta di un disco che segna
un marcato cambio di rotta rispetto
al folk degli ultimi lavori e che ritrova
il furore hardcore delle distorsioni.
È generalmente considerato anche
come uno dei dischi più accessibili
degli Swans, che risente per forza di
cose del momento storico del rock
anni ’90, laddove tutti i seguaci di
Gira sembrano riuscire a capitalizzare su una formula che hanno preso
proprio da lui e si allude ovviamente
a gente come Nine Inch Nails e Ministry. Impregnato di mistica ed esoterismo: Mother/Father si riallaccia
alla tradizione hindù e al mito creatore/distruttore di Shiva, Mind/Body/
Light/Sound che mette in fila una
serie di opposti alchemici; Telepathy
che si concretizza su un mormorio
tibetano. Il disco ha in più qualche
stoccata sociale che era da tempo
lontana dagli interessi più diretti di
Gira: “The secret sign of a charmed
existence Is/ the shiny liquid on her
lips/And the ecstasy that comes with
her image/ Grows from the power that
the money gives” (Celebrity Lifestyle)
o “And there’s hunger in the desert/
And missiles in the sky/ And every
soul is interwoven/ Before the wrong
or right” (Killing For Company). Ovviamente ignorato dal grande pubblico e tutto sommato snobbato anche
dalla critica The Great Annihilator
si è poi dimostrato uno dei lavori più
influenti di Gira e Jarboe, soprattutto
per tutta la schiatta nu metal e per
gente come Neurosis e Tool.
Ma Gira è ormai stanco della creatura che guida da 15 anni. Il suo
continuo processo di evoluzione,
quel quid instabile e febbrile che lo
fa tendere sempre verso qualcosa di
nuovo sembra portarlo a guardarsi
indietro e a chiudere definitivamente
con l’avventura degli Swans. E così
fa. Con Jarboe prepara un ultimo
doppio album, Soundtracks For The
Blind (Young God / Atavistic, 1996)
e un ultimo tour per dire addio alla
piccola ma agguerrita audience conquistata in tutti questi anni. Di fatto il
nome Swans aveva assunto un’entità
propria, addirittura castrante per uno
come lui. Un distratto articolo del Village Voice lo deprime all’inverosimile, nel momento in cui parlano di loro
come di una freakeria no wave, come
se non ci fosse stato niente dopo
Filth. L’atto discografico finale degli
Swans non può essere dunque che
una sorta di summa, un patchwork di
tutto quello che si è detto, ma al tempo stesso un ulteriore passo in avanti
che respiri l’aria dei tempi e l’ispirazione del momento. Ispirazione che
va a prendere soprattutto dalla classica moderna, dalle soundtrack (un
Ligeti che Michael scopre guardando
i film di Kubrick) e dall’ambient minimalista, così come dal folk. Questo
nuovo corso era già stato documentato su un disco ep intitolato Die Tür
Ist Zu (Rough Trade, 1996) che non
a caso si apre su un frammento intitolato Ligeti’s Breath.
Suddiviso in due dischi, “Silver” e
“Copper”, Soundtracks For The
Blind è un disco nostalgico, che
deve il titolo alla cecità in cui cadde
il padre di Michael prima di morire.
È proprio lui che ascoltiamo in How
They Suffer. È lui che descrive in una
clinica, il suo stato di cecità provocata dal glaucoma e dal distacco della
retina, chiudendo con la frase “I am
what they call legally blind”. Questo
è un album di foto e ricordi che non
a caso viene infarcito da Gira e Jarboe con inserti personali e biografici.
La maggioranza delle voci registrate che si ascoltano nel disco vengono dall’archivio di nastri che Jarboe
ha preso dai suoi genitori, entrambi
agenti dell’FBI. L’uomo che parla alla
fine di I Was A Prisoner in Your Skull
viene proprio da lì. Si tratta probabilmente di un informatore o forse
è un criminale che delira perché sa
che ci sono delle cimici che lo stanno registrando. Il pastiche di queste
“colonne sonore per ciechi”, mescola spezzoni live, frammenti lasciati
a marcire negli archivi, opus sonori
registrati per l’occasione, nastri presi da chissà dove. Epopee epiche
ed apocalittiche come The Helpless
Child che in 15 minuti anticipa i Godspeed You Black Emperor! uno dei
“gruppi nuovi” più amati da Gira. Il
tema della malattia e del disfacimento fisico è al centro del lavoro.
Finiti gli Swans, finisce ben presto
anche la storia d’amore tra Michael e
Jarboe. I due lanciano gli “Swans Related Projects”. Il terreno per cimentarsi in maniera solista. Vengono fatti
uscire contemporaneamente in vinile, Drainland (Alternative Tentacles,
1995) di Michael Gira e Sacrificial
Cake (Sub Rosa / Alternative Tentacles, 1995) di Jarboe. Quest’ultima
darà alle stampe un paio di eccellenti dischi solisti, di cui Sacrificial
Cake è probabilmente il migliore, poi
si metterà definitivamente in proprio
lanciando il progetto The Living Jarboe, che segue tuttora. Michael, dal
canto suo, con Drainland lascia già
intravedere quello che vuole fare nel
dopo Swans. Seguire l’evoluzione
cronologico-artistica di personaggi
come lui è una cosa affascinante. Si
riesca a contestualizzare una particolare sortita artistica o uno stile, un
interesse o una maniera, sapendo
bene che nasce da o come reazione a qualcosa che c’è stato prima e
che sviscerato nel dettaglio porterà a
qualcos’altro. Drainland in quest’ottica è figlio dei suoi tempi. Nel 1995
gli Swans stanno chiudendo il loro
ciclo, il connubio artistico-affettivo
con Jarboe non si è ancora chiuso
ma è agli sgoccioli e soprattutto è il
momento delle minimal soundtrack
degli Swans prima e dei Body Lovers
dopo. Un disco prettamente acustico come Drainland, risente di tutto
questo, ma lascia già intravedere la
maniera classica dei futuri Angels Of
Light. Disco nerissimo che va giustamente al fare il paio con un altro album particolarmente tenebroso come
Sacrificial Cake, Drainland si apre
con uno scheletro di ballata alla Bunny Period, You See Through Me, su
cui viene fatto girare un nastro che
replica un litigio tra lui e Jarboe,
argomenti: la mancanza di soldi e
la dipendenza dall’alcol di Michael.
Tutto molto sinistro e leggermente
disturbante. Il resto del lavoro si articola su questo filone, con qualche
recrudescenza heavy del passato
(I See Them All Lined Up, Low Life
Form) e ballate folk molto umorali,
a volte supportate dai cori di Jarboe
(Un Real) a volte semplicemente soliste, solo voce e chitarra, con effetti
vari da studio (Fan Letter, Your Naked Body). Un lavoro acerbo, ma gli
riesce di azzeccare un capolavoro
come Blind, prima vera ballata alla
Angels Of Light.
Tolta la parentesi di Drainland, per il
primo parto effettivo del dopo Swans,
Michael dà alla luce ulteriori lavori di
psycho-ambient con il nome di Body
Lovers. Per capire la pasta di questi
suoni, basta scorgere nella line-up
che suonava dal vivo gente come James Plotkin, Kurt Ralske degli Ultra
Vivid Scene e Mika Vaino dei Pan
Sonic. Il progetto Body Lovers prevedeva l’uscita di tre dischi, ma Gira
ne fece uscire solo due: Number
One Of Three (Young God, 1998) a
nome Body Lovers e 34:13 (Young
God, 1999) a nome Body Haters. I risultati sono buoni, ma non particolarmente esaltanti. Nel marasma delle
produzioni ambient elettroniche, gli
scenari apocalittici di Michael lasciano un po’ il tempo che trovano. Nel
genere c’è gente molto più tagliata di
lui per affrescare soundscape sinistri
e suggestivi. Forse se ne rende conto anche lui, o forse semplicemente
questo tipo di musica gli viene a noia
e come fa sempre, ci mette una pietra sopra e va oltre.
A volte sogno di farti del male
Andare oltre per uno che è sempre
stato all’avanguardia, può significare
semplicemente abbottonarsi la camicia, pettinarsi i capelli con la riga in
mezzo, ritirarsi a vivere in un ranch
con pecore e cavalli e mettersi a bazzicare con la forma classica del suono americano. Nonostante la natura
sentireascoltare 41
delle ultime prove di Swans e Body
Lovers, Michael non si è mai veramente stancato della prassi acustica
e arrivati sul finire degli anni ’90 è
proprio un progetto acustico quello che vuole mettere in piedi. Nel
1999 ha un ultimo gesto di empatia
amorosa nei confronti di Jarboe, allestendo il Jarboe Emergency Medical Fund una due giorni di concerti
per raccogliere fondi e aiutare la sua
ex compagna, che si è gravemente
ammalata dopo un viaggio in Israele. L’occasione è altresì propizia
per praticare sul campo il suo nuovo
corso. La sua performance è infatti
deputata quasi esclusivamente alla
forma della country ballad d’antan.
Gli vanno dietro Larry Mullin alla
batteria, Kid Congo Powers alla chitarra, e Bill Bronson al basso. Tra i
vari brani si segnala una versione di
Forever Yours che appare nel primo
disco degli Angels Of Light.
Questi diventano la nuova band di
Michael Gira. Non è mai stato chiaro
sul perché abbia deciso di chiamare proprio così la sua nuova realtà
musicale, ma si sa che inizialmente
lui avrebbe voluto chiamare questo progetto The Pleasure Seekers,
nome abrogato perché c’era già stata
un’altra band negli anni ’60 chiamata
così. La forma cambia ma il processo di scrittura pare essere sempre
lo stesso: “Il modo in cui scrivo le
canzoni degli Angels Of Light è praticamente identico a quello che usavo
per gli Swans. Ho iniziato a scrivere
42 sentireascoltare
tutte le canzoni degli Swans su una
chitarra acustica, prima di rivestirle
con l’orchestrazione, già intorno al
1987/88. Ma non so perché le canzoni sono migliori ora”. Il primo parto
degli Angels Of Light si chiama New
Mother (Young God, 1999) Supportato da un stuolo di collaboratori che
vanno da Bill Rieflin (ex Swans, Ministry) a Christoph Hahn (ex-Swans),
passando per Larry Mullins (Iggy Pop
Band, the Residents), Thor Harris
(Lisa Germano Band), Phil Puleo (exSwans, Congo Norvelle, Cop-ShootCop), Julia Kent (Rasputina), Bill
Bronson (ex-Swans, Congo Norvelle,
the Gunga Din), Joe McGinty (Psychedelic Furs, The Losers Lounge
NYC), Michelle Amar (Sulfur), Hahn
Rowe (Feotus, Mimi Goese Band), gli
Angels Of Light sono né più né meno
che lui, lui e solo lui. Tutto si incentra
e si concentra sull’uomo Gira. Musicalmente più umano, quello di New
Mother è l’uomo che ricurvo su una
sei corde intona serenate alla propria
memoria. Qui si fa ancora una volta il
paio con un album solista di Jarboe,
Anhedoniac (Mothercrow, 1998),
che da par suo è una riflessione
amorevolmente nostalgica (nonché
uterinamente nevrotica) di Michael
e degli Swans. New Mother è quindi
dedicato a Jarboe. Una cosa è certa
fin da subito, con gli Angels Of Light,
Michael si prende lo spazio che gli
serve per ricordare, rivedere le facce
dei mille personaggi che ha incontrato lungo il suo cammino, e disegnare
delle piccole parabole dall’afflato più
o meno mistico. Per niente preoccupato di incarnarsi nel cliché del crooner country blues, vi si immerge con
sicura maniera e tira fuori una musica elegante e suadente, riccamente
arrangiata, armonicamente raffinata,
testualmente ricca. “Ci sono 1000
cose differenti che mi ispirano le
parole degli Angels Of Light. Molte
di queste sono sul lasciarsi andare,
sul saper rinunciare, sull’andare incontro alle proprie debolezze e vulnerabilità, sul lasciar perdere l’idea
che qualcuno possa vivere tutta la
propria vita completamente attraverso una persona o un’idea, sul fatto
che ognuno dovrebbe lasciare perdere qualsiasi forma di personalismo e
di ego, sul fatto che ognuno dovrebbe, per quanto è possibile, smettere
di esistere come un individuo e per
questa strada trovare la propria libertà…”.
New Mother allinea una serie di paesaggi folk riccamente arrangiati, ma
si tratta ancora sostanzialmente di
Michael Gira, la sua voce e la sua chitarra. Il disco affascina proprio per il
suo carattere da cantautorato un po’
sepolcrale, un po’ malinconico, un
po’ autobiografico. Praise Your Name
richiama subito l’attenzione per la
sua costruzione raffinata: sparute
note di piano a disegnare un armonia malinconica, la voce di Michael a
tessere le file di un inno sacrale, con
supporto di coro gospel. Un piccolo
capolavoro. Non tutto il disco si man-
tiene su questi livelli, spesso Michael affoga nella maniera, ma è proprio
nei momenti in cui si lascia andare
a costruzioni più coraggiose che fa
centro. Un centro come la riflessione etno di Garden Hides The Jewel,
la maestosa ballad dedicata al padre
Song For My Father, una vagamente lynchana Inner Female ispirata a
Francis Bacon e la felice chiusura
dell’album ad opera della splendida
His Entropic Highness.
È solo questione di tempo e di prendere dimestichezza con il suo nuovo
status. Status nel quale Michael non
sembra fare nessuna fatica a calarsi. Due anni dopo, nel 2001, tocca
a How I Loved You (Young God,
2001). “Ho scritto le canzoni di questo disco nei due anni passati. Per
come è venuto fuori, sono per lo
più canzoni d’amore, in una forma
o nell’altra. Le canzoni sono venute
fuori con solo la mia voce e la chitarra acustica, e sono poi cresciute
con il tempo grazie al fatto di averle
suonate con i mie amici - la cui collaborazione e il cui contributo sono
un’inspirazione positiva per me”. Gli
amici a cui allude Michael sono questa volta un’altra folla di personaggi
più o meno noti della musica alternativa americana. Oltre a quelli presenti su New Mother ci sono alcune
sensibili aggiunte: Dana Schechter
al basso, che troverà proprio con
gli Angels Of Light il modo per poter sviluppare una carriera personale
con i Bee And Flower; Bliss Blood,
indimenticata cantante dei Pain Teens che supporta Michael al canto
di Untitled Love Song, Siobhan Duffy
che fa lo stesso per Song For Nico e
infine Kid Congo Powers che torna a
collaborare con Michael suonando la
chitarra elettrica su un paio di brani.
How I Loved You è un lavoro molto
più maturo e compatto, nonché più
complesso e difficile. Se su New Mother il Nostro era ancora alla ricerca
di una sistemazione comoda in queste sue nuove vesti, qui si è ormai
completamente adagiato nel ruolo e
va dritto alle questioni. Sulla cover
del disco campeggia una foto di sua
madre, mentre una foto di suo padre
è raffigurata nel retro di copertina.
“You are the reason I’ve stayed on
this earth, Mother sing me into my
birth”, sono le parole che Michael
canta in Song For Nico. Le canzoni
d’amore di How I Loved You sono
ricolme di nostalgia, idealizzate, cristallizzate in un’idea romantica che
può sfociare nel maniacale e nel morboso. È un disco pieno di donne questo. “New York Girls/ I’ll worship what
you are/New York Girls/ How cruel
and pure you are”. Potrebbero essere le New York Girls deliziosamente
di plastica di Richard Kern ma sono
un ricordo passato degli anni newyorkesi di Michael, così come la Nico
della canzone è proprio lei, Christa
Paffgen. Sì… sono sostanzialmente
canzoni d’amore, ma è un amore che
può e sa essere crudele. Sulla conclusiva Two Women un Michael più
istrionico del solito canta: “I, I wrote
a poem on your porcelain white back/
And you, you cut the cord in me/ And
you, you wore the mask/ Painted
red, with golden cross/ And in your
hands a glitter blue/ You hold the
knife that cuts the sun/ The polished
knife, it cuts me too/ And I’m nailed
to your shadow and I thank you for
my birth....”.
L’attività con gli Angels Of Light va a
gonfie vele. L’anno successivo viene
licenziato persino un live album We
Were Alive (Young God, 2002) che
fa il punto sulle performance dal vivo
incentrate sui primi due album. Nel
frattempo Michael continua anche
la sua attività ufficialmente solista e
tra il 2000 e il 2002 tira fuori la maggior parte delle uscite a suo nome.
Inizia con Somniloquist (Young
God, 2000) che altro non è se non
un reading album, in cui legge alcune delle storie raccolte in The Consumer. Prosegue poi nel 2001 con
una collaborazione a quattro mani
con Dan Metz dei Windsor For The
Derby, per un disco intitolato What
We Did (Young God, 2001). Un lavoro concepito per divertimento, ma
che non nasconde alcune cose positive, come la filigrana rétro sixties
che avvolge i suoni. La maggioranza
delle trovate più innovative di questo
lavoro probabilmente sono proprio di
Dan Metz: la ricerca di un impasto
ipnotico, di una cadenza mantrica
che flirta parecchio con i primi Pink
Floyd. Michael si concentra soprattutto nei cori cavernosi come sempre.
Alla fine arrivano a dare una mano
anche James Plotkin e Anna Neighbour. Un disco da riscoprire, mentre
si può facilmente accantonare Solo
Recordings At Home (Young God,
2001) dal momento che contiene
poco più che versioni demo di brani
che successivamente saranno ripresi
con mezzi più definiti nel nuovo disco
degli Angels Of Light. È certamente
interessante venire a conoscenza di
come Michael, armato soltanto di una
chitarra, concepisce le canzoni come
il più classico dei bluesman, ma se
il disco è ordinabile soltanto attraverso il sito della YGR un motivo ci
sarà. Lo stesso discorso si può fare
tranquillamente anche per Living ’02
(Young God, 2002) e Singing To You
From My Room (Young God, 2004)
che hanno gli stessi difetti di Solo
Recordings. Il secondo dei due si
allinea alla prassi sempre più in voga
nell’underground americano, del homemade cdr, in edizione limitata e
con copertine uniche e firmate.
Nel 2003 dopo tutto questo divertimento solipsista, i tempi sono però
maturi per un nuovo album degli Angels Of Light. A quanto si capisce
Michael non naviga nell’oro. Non ci
navigava prima con gli Swans e non
ci naviga ora, se è vero che un avviso sul sito e sulle press release
testimonia che la registrazione del
nuovo album Everything Is Good
Here / Please Come Home (Young
God, 2003) è stata possibile soltanto grazie al ricavato delle vendite di
We Were Alive. Il disco stilisticamente parlando segna un cambio di
rotta rispetto alle maniacali canzoni
d’amore di How I Loved You. Questo disco riporta il suono di Michael
di nuovo ad infettarsi di isteria, paranoia e malevolenza. Questo è il Michael Gira del dopo 11 settembre che
si fa di nuovo invischiare nella denuncia sociale. L’iniziale Palisades
riflette sul suicidio: “Reasons won’t
come/ And no one will regret that
you’re gone”-- it could as easily lament claustrophobic personal terror:
“Do you see how they ruined your
mind? Do you see how they ruined
your life?”; La violenta arringa stile
jazz-club infernale di All’Souls Rising
sentenzia maniacale: “The cull of foreign bone - Marrow sucked beneath
the flower tree. Leave the righteous
sentireascoltare 43
ones to rise again, and drink the
light from enemies”. Kosinski è invece una canzone che nasce dalla
biografia dell’autore polacco Jerzy
Kosinski. Mentre Nations e What
Will Come hanno a che fare con lo
status delirante e maniacale della
società americana che è seguito agli
accadimenti dell’11 settembre. Che il
passo sia cambiato rispetto a New
Mother e How I Love You è presto
dimostrato dalla furente Rose Of Los
Angeles, una specie di drogata piece
per un vaudeville infestato da diavoli. Il disco è però pesantemente sbilanciato. Perde l’uniformità stilistica
del predecessore e passa senza soluzioni di continuità da un estremo
all’altro e va quindi preso come un
lavoro in cui il Nostro prova a muoversi di nuovo verso qualcosa di diverso. Non ha ancora le idee chiare
su come fare, ma presto viene folgorato dai giovani leoni arruolati per
la sua YGR, gli Akron/Family, che
di fatto diventano i nuovi Angels Of
Light ed è con loro che prova a ringiovanirsi.
The Angels Of Light Sing “Other
People” (Young God, 2005) è di
fatto come se fosse un disco degli
Akron/Family cantato da Michael
Gira. “Questo è un album diverso da
tutto quello che ho fatto in passato
sotto molti punti di vista. Non c’è
un generale suono da band qui. La
strumentazione è stata arrangiata ad
hoc per ogni canzone affinché centri il soggetto della canzone. Ogni
canzone è nel suo mondo, un posto
dove poter vivere nelle canzoni. Ho
intenzionalmente evitato lunghi passaggi strumentali, crescendo, tutto
quel genere di cose - ne ho fatte
abbastanza di quel genere in passato e ora sono stanco. Le canzoni
dicono quello che hanno da dire, poi
finiscono. Molte sono completamente acustiche. Quando viene usata la
strumentazione elettrica viene fatto
in modo molto misurato. Mi ero imposto una limitazione prima di registrare: non ci sarebbero state percussioni (una canzone contiene su per giù
10 secondi di percussioni, ma per
il resto, niente) - due bassi e una
chitarra basso sarebbero state al
posto della sezione ritmica. Questo
ha avuto l’effetto di aprire un bel po’
44 sentireascoltare
di spazio, così come ha necessariamente forzato le canzoni ad essere
più a fuoco. Questa è la volta in cui
mi avvicino di più a fare delle canzoni “pop”, sebbene mi renda conto che
la mia definizione è probabilmente
diversa dalla tua”. Checché ne dica
Michael, non si può essere d’accordo con lui al cento per cento. Fuor di
dubbio che questo sia uno dei dischi
più riconoscibili, strani e diversi che
lui abbia mai fatto, ma il risultato è
soltanto una versione un po’ più soft
e light della ballata country folk che
ha sempre suonato. I cori Oompa
Loompa degli Akron/Family fanno sicuramente il loro effetto e marchiano a fuoco tutto il disco: su Dawn
disegnano un inconfondibile nenia
beatlesiana, Michael’s White Hands manco a dirlo ispirata a Michael
Jackson, pare davvero presa dalla
Fabbrica di Cioccolato. Si sprecano
poi le freakerie weird su My Sister
Said (voci che abbaiano come cani),
My Friend Thor (chincaglierie gamelan), To Live Through Someone (refrain vocali stile White Christmas),
ecc. ecc. sotto questo punto di vista,
il disco è uno spasso. Senza alcun
dubbio il lavoro più sorrisi e canzoni
licenziato da Michael, ma spesso e
volentieri le canzoni che stanno sotto a tutto questa ricercatissima scenografia hanno poco da narrare.
Sing “Other People” non fa in tempo ad uscire che Michael e i ragazzi
hanno già pronto uno split ep, che
serve soprattutto a battere il ferro
finche è caldo. Michael è ormai completamente preso dalla sua scoperta
“Gli Akron/Family sono la mia “Rock
Band” preferita nell’universo”. Il disco viene registrato in fretta e furia
dopo il tour americano, completamente dal vivo, con il minimo inserto
di sovraincisioni. Per la parte che ci
interessa qui, ovviamente quella a
firma Angels Of Light, si può dire che
nella resa live molte delle stramberie
freak degli Akron perdono molto del
loro effetto, ma è la penna di Michael ad azzeccare molte cose qui. The
Provider si incastra subito su un refrain mandato in ripetizione, con la
sua voce salmodiante a preparare
il terreno per il lento climax a venire. Tutto palesemente e tipicamente
suo. Riprende poi Mother/Father da
The Greath Annihilator trasformandola in una sonata tribale da giungla
del Congo. La finale Come For My
Woman è un altro dei suoi gioielli
folk che si inceppa su un ritmo marziale e una chiusura inaspettatamente cupa. Fondamentalmente questo
Ep è evitabile e non dice nulla di
nuovo, ma tra gli Akron/Family e gli
Angels Of Light, non si butta davvero
via mai nulla.
Sembra quasi normale, dunque, che
quando si tratta di registrare l’ultimo
disco degli Angels Of Light, siamo
dunque arrivati ai giorni nostri, Michael non ci pensi neppure e chiami
subito gli Akron per la prima session
di registrazioni. “We Are Him inizia con la mia tipica voglia di fare
le cose in modo semplice, e ho fallito ancora una volta nel mantenere
fede al mio proposito. Sono entrato
in studio con gli Akron/Family come
backing band (così come lo erano su
Other People). Abbiamo registrato
tutte le tracce di base in una settimana. Loro hanno suonato batteria,
basso, chitarra, piano e le doppie
voci. Ma a dispetto del valoroso apporto degli Akron e della loro finissima performance, le cose mi suonavano esili e incerte”. Questo è
quello che Michael ha scritto sul sito
della Young God, per presentare il
disco. Interpellato proprio su questo
la butta giù in modo più ironico: “Non
c’era niente di sbagliato con le prime
registrazione dell’album. Gli Akron
hanno fatto un lavoro davvero eccellente. Loro sono come dei muratori o
dei fabbri. In questo caso hanno costruito una rete metallica da letto e
ci hanno piazzato sopra un materasso. Poi chiunque si è aggiunto dopo
ci ha fatto sopra un orgia. Quello che
senti alla fine è la figurazione delle
macchie derivate dai liquidi sessuali
e rimaste sul grezzo materasso”.
E non sono pochi quelli che hanno
fatto orge sulle basi degli Akron e
di fatto è un lavoro incredibilmente
ricco proprio perché sono stati in
tanti a metterci le mani. Prima di tutto Michael chiama Christoph Hahn,
che abbiamo già incontrato sia negli
Swans, sia negli Angels Of Light. Qui
ci mette alcune tesissime parti di chitarra che come dice il Nostro “hanno
dato le palle e le spalle alle canzoni”. Secondo all’appello, Bill Rieflin,
un altro della vecchia guardia, un
altro che si è già fatto sentire negli
Swans, un altro che ha un pedigree
di tutto rispetto per aver suonato la
batteria con Ministry, Rober Fripp,
Robyn Hitchcock e ora R.E.M.. Terza
ad essere stata arruolata è la deliziosa Eszter Balint, che altri non è
se non la protagonista di Stranger
Than Paradise di Jim Jarmusch, nel
frattempo diventata violinista eccellente. E ancora… Julia Kent dei
Johnsons al violoncello e Paul Cantelon al violino. Seguiti da Steve Moses direttamente dagli Alice Donut e
direttamente da Brooklyn, e David
Garland. E ancora le “Chick Vox” ovvero le voci femminili che qui sono
Siobhan Duffy e Larkin Grimm. Phil
Paleo che era il batterista dei Cop
Shoot Cop e aveva suonato anche
nelle ultime fasi degli Swans qui suona il dulcimer in un paio di canzoni,
seguito da Birgit “Cassis” Staudt che
invece dà un contributo con l’accordion e la melodica. Infine i mandolini
sono suonati da Pat Fondiller.
Per completare la rimpatriata di cui
evidentemente Michael aveva ora
bisogno, il disco è stato registrato praticamente a Brooklyn, giusto
dietro l’angolo in cui viveva ai tempi
dei primi Swans. Tutto questo fa in
qualche modo capire perché We Are
Him di tutti i dischi pubblicati dagli
Angels Of Light fino ad ora, è quello che più ha una malia - neppure
tanto sotterranea - prossima a quella viscerale degli Swans. “Non credo
proprio che gli Swans siano sempre
stati viscerali. Gli Swans suonavano
come molte cose diverse in tempi diversi. Ma si, ci sono alcune canzoni
più pesanti su questo disco. Sebbene le canzoni sono state scritte con
una chitarra acustica, così credo che
comunque siano deboli e sciocche
anche se suonano “potenti”. Sono un
perfetto impostore, ma mi sto attrezzando per prendermi beffa anche di
me stesso… Sto pensando di fare un
disco veramente ”heavy” per il prossimo album degli Angels Of Light,
più pesante anche di quelli fatti con
gli Swans. Vedremo. Dovrei registrare il disco con soltanto un martello,
un dulcimer e una voce. Chi lo sa. È
un affare di Joseph, non mio…”.
sentireascoltare 45
turn it on
A k r o n / F a m i l y - L o v e I s S i m p l e ( Yo u n g G o d , 1 8 s e t t e m b r e 2 0 0 7 )
Genere: prog folk?
Bat t iam olo q u e s t o f e r r o . È r o v e n t e . G i u s t o u n p o ’ d i t e m p o c o n A n d r e w
Weis s ( quel l o c h e h a p r o d o t t o q u a s i t u t t i i d i s c h i d e g l i We e n ) n e l N e w J e r s ey e gli Ak r o n F a m i l y h a n n o u n m a s t e r c o n i l l o r o q u a r t o l a v o r o . L o c o n s e g n a n o a M i c h e a l G i r a e U n k l e M i k e , p o c h i g i o r n i d o p o , l i g u a r d a i n f a ccia
c o n q u e l l a b r u t t a e s p r e s s i o n e c h e v e d e t e s u l s i t o e g l i d i c e p r e s s a p p o co:
“ Con ques t o m i s t o d i B e a t l e s , C h i c a g o A r t E n s e m b l e , C r e d e n c e C l e a r wa t e r R e v i v a l , T h e G r a t e f u l D e a d , T h e H o l l i e s , T h e B u t t h o l e S u r f e r s , Led
Zeppelin v i c o n f e r m a t e u n a d e l l e m i g l i o r i b a n d s u l p i a n e t a ” . D e t t o d a l ui è
p r a t i c a m e n t e u n a g a r a n z i a e , s e p p i a t e l o d a s u b i t o , n o n f a r ò a l t r o c h e d irvi
q u a n t o i l b o s s d e l l a Yo u n g G o d n o n s i a l o n t a n o d a l l a v e r i t à , s e m p r e che
e s i s t a , u n a v e r i t à . P e r d a v v e r o , s a r à i l g e n i o a d a v e r p r o d o t t o l ’ e s p l o s i one
di canzon i folk (co m e pop m ac c a- lennon) e ques t a s a v a n a d i r a g a e o r g e t r i b a l i c h e m i s o n o e s p l o s e n e l l e o r e cchie come ce nto ca ram elle Har ibo? As c olt i e lo r ias c o l t i L o v e I s S i mp l e e s e i a c a v a l l o d e i ’ 6 0 / ’ 7 0 , n e l c o s i d d e tto
eldorad o d el ro ck. Ci c r edi. E’ v er o. Sì f r at ello lo è ! Tu t t o c o s ì s f a v i l l a n t e e f r a g r a n t e . A m o r e u n i v e r s a l e e d r o g h e
che no n ti p ren do no m ai m ale m a s em pr e benis s i m o , t i m a n d a n o v e r s o E d e n . N i e n t e R e L u c e r t o l a i n p a r a d i so
solo colo ri e Th ere ’s So M any Color s dic ono lor o. U n v i a g g i o q u e l l a t r a c c i a . O t t o m i n u t i d o v e t i b u t t i s o t t o i l so l e
a prega re ch e qu ella peiot a m andat a da dio non s m e t t a b r i l l a r e . D u e a c c o r d i d i b a n j o e c h i t a r r a a l l ’ i m b r u n i r e e l e
rime che ca do no com e le s t elle e i c or i s ono lì dov e s e r v o n o . E l e g i a c i C r e d e n c e e n o n d a m e n o g l i A k r o n . C r i c ke ts
è una folky b alla d p ur a. Bella. Sem plic e. Per c hé m a i g e n u f l e t t e r s i a l f r e e s e s i h a n n o d e l l e m e l o d i e ? P e r q u e l l o
c’è I’v e Go t Some Fr iends c o n Z a p p a a s g u a z z a r e n e l p r o g m i g l i o r e . P e r l a l i b e r t à c i s o n o l e c h i t a r r e i n r e v e rse
e il jazz cosmico di Pony ’s O . G . C’è t ant o olt r e le c a n z o n i , m a l e c a n z o n i c o m e D o n ’ t B e A f r a i d , Yo u ’ r e A l r e ady
D ead, op pu re q ue lle c on il v olt af ac c ia c om e Phen o m e n a , c h e p a r t o n o c a n d i d e e p o i s i c o n v e r t o n o a l s o u l - b l ues
dei m iglio ri Setta nta , s o n o b e l l e c o m e i l t r a m o n t o s u l m a r e . E s e b a s t e r e b b e q u e s t o , i l p o t - p o u r r i d i f o l k , r ock,
free, psych, ca rnival, f r eak t ut t o at t or no t i m anda p r o p r i o d i f u o r i . Q u a d d e n t r o n o n s i b a d a a e c o n o m i e , a i ve r i
tempi an da ti con u na s es s ion c os ì di album ne pot e v i f a r e a l m e n o t r e . G l i A k r o n c e n e h a n n o d a t o u n o . È i l m i g l i o r
regalo p er chi a scolta quella bes t iac c ia c hiam at a R o c k . A n z i l a m u s i c a . ( 7 . 5 / 1 0 )
Edoardo Bridda
46 sentireascoltare
A Bad Diana (Diana Rogerson)
– L i g h t s A r e O n B u t N o O n e ’s
Home (United Jnana, 17 luglio
2007)
Genere: dark trance
Dia na Rog erson è il t ipic o per s on ag gio su i ge ner is c he at t ir a a pr escindere dall a m u s i c a c h e f a . S e
n on ba sta sse s aper e c he è s pos at a
con Steven St aplet on ov v er o N u r s e
With Wound, c i s i pot r ebbe t r anq uilla men te in f or m ar e s ul s uo c onto e scoprire c h e b a z z i c a v a i l g i r o
dell’industrial i n g l e s e d e g l i a n n i
’70 con un gr u p p o c h i a m a t o W h o r e
1 56 , d efin ite c om e le “ W hit ehouse femminili” , g r u p p o l a s c i a t o p o i
per un’altra c o m p a g i n e f e m m i n i l e
di power ele c t r o n i c s d e n o m i n a t a
Fistfuck e pe r v a r i e c o l l a b o r a z i o n i
con Foetus, S h o c k H e a d e d P e t e r s
e qu ind i Nurse W it h Wound. L’ultima sua in c ar naz ione uff ic iale è
stata lo pseud o n i m o C h r y s t a l B e l l e
Scrod d, con c ui negli anni ’80 ha
fatto un paio d i d i s c h i c u l t o , c o m e
Be lle De Jour , lav or o del 1986 i n
cui veniva se g n a l a t a n e l l a l i n e u p
che aveva reg i s t r a t o i l d i s c o Vi o l e n t
Firth, ovve ro Dion For t une, r inom ata occu ltista , c ons ider at a da più
parti come la v e r s i o n e f e m m i n i l e
d i Aleister Cr owley, m a c on il det taglio non irri l e v a n t e c h e e r a d a t a
per morta uffi c i a l m e n t e n e l 1 9 4 6 . . .
Da allo ra Dia na è r im as t a nell’om bra e sono q u i n d i p i ù d i 2 0 a n n i
che n on si cim ent av a c on un dis c o
in proprio. A B a d D i a n a è l a s i g l a
con la q ua le s i r ipr es ent a di nuovo co n un la v or o ques t a v olt a per
lo più so lista . A dar le una m ano s u
Lights Ar e On But No O ne’s Hom e
ci so no ovvia m ent e St ev en St apleto n e Colin Pot t er dei Nur s e W it h
Wo un d e Matt Waldr on di I r r. App.
( ext . ) m a f a p e r l o p i ù t u t t o d a s o l a
e il carisma che dimostra è quello
proprio delle grandi dark lady del
r oc k i n n e r o . U n a c o n u n p e d i g r e e
del g e n e r e n o n p o t e v a c e r t o t o r n a re a fare un disco di canzonette,
ma sorprende la qualità ipnotica
di qu e s t i b r a n i . L a b a s e d i p a r t e n za è quella di un mantello di suoni
e loo p s u c u i D i a n a s i c i m e n t a i n
un recitato ora gotico e malevolo,
or a e t e r e o e n a r c o t i c o . B e h i n d T h e
Cur t a i n O f T h e S u n l a v o r a a l l a m a nier a d e l B a d a l a m e n t i p i ù s u g g e s t i v o, C u p b o a r d i e R e - N u d e e M o t h e r
vivono su dei poliritmi etnici nello
s t ile d e l P e t e r G a b ri e l d i P a s s i o n
o più p r o p r i a m e n t e d e l l a J a rb o e d i
Sacr i f i c i a l C a k e . N e l l e n o t e d i c o per t in a s i l e g g e c h e A s p h a l t K i s s è
bas at a s u u n a c a n z o n e d e g l i A s h
Ra Te mp e l , c o s ì c o m e s i l e g g e c h e
la s u c c e s s i v a M i r a g e M a n “ n o n è ”
bas at a s u u n a c a n z o n e d i C a p t a i n
Beef h e a rt . I l d i s c o f i n i s c e n e l l ’ o n i r is m o p i ù p u r o c o n C h a n t d ’ A m o u r /
Da M o r t c h e è l a c o s a p i ù v i c i n a a i
pr im i P i a n o M a g i c c h e a b b i a a s c o l t at o d a m o l t o t e m p o a q u e s t a p a r te. Un lavoro incredibilmente dark,
onir ic o , s e x y. U n g r a n d e r i t o r n o .
( 7. 5/ 1 0 )
Antonello Comunale
Riftmusic – No. 1 (Sustaine Release, 25 aprile 2007)
A Broken Consort – Box Of
Birch (Sustaine Release, 28
giugno 2007)
Genere: psych blues
A v ol t e b a s t a n o p o c h e p a r o l e , m a b i s ogna s a p e r e c o m e e v o c a r e u n ’ i m magine, come descrivere umori e
stati d’animo. Richard Skelton butta
giù d i s u o p u g n o a l c u n e r i g h e : “ U n
blues iridescente. Un fuoco lento di
t ar da e s t a t e s i m u o v e c o n l a b r e z za e danza nel tramonto. Arpeggi
ir r eq u i e t i e o n d u l a n t i d i c o r d e i l c u i
c olor e s v a n i s c e n e l t e s s u t o . F i l a menti brillanti di chitarra acustica
s of f ia n o s u c a m p i c a r b o n i z z a t i d i
v iolin o … ” . E q u e s t o è R i f t mu s i c .
Enne s i m o n o m e d e p l u m e d e l l ’ u l t i mo guerriero romantico d’Inghilterr a. R i c h a r d s e n e v a p e r l a c a m p a gna inglese alla ricerca di splendidi
par ad i s i t e r r e s t r i c h e s a p p i a n o e n t r ar e i n r i s o n a n z a c o n l a s u a c h i t ar r a e i l s u o s p i r i t o a g i t a t o . I n i z i a
a f a r e m u s i c a e a r e g a l a r e cd r a tt r a v e r s o l a s u a S u s t a i n e R e l e a se ,
d u e a n n i f a , d o p o l a m o r te d i su a
m o g l i e L o u i s e . D a a l l o r a tutti i suoi
d i s c h i s o n o m a r c h i a t i d a amorevoli
a r t w o r k c h e u s a n o p r o p r i o i vecchi
l a v o r i d i s u a m o g l i e . N o n ci vuole
l ’ a n a l i s t a p e r c a p i r e c h e questa è
una terapia. Una splendida e magnif i c a t e r a p i a , c h e v u o l e u s ar e i r i co r d i p e r f a r e i l p i e n o d i b e llezza. Un
p o ’ c o m e r e s p i r a r e a p i e ni polmoni
l ’ a r i a g e l i d a d e l m a t t i n o e svuotarsi
c o m p l e t a m e n t e . R i f t m u s i c è così.
U n ’ i m p r o v v i s a z i o n e d i c h i ta r r a d i
v e n t i m i n u t i b u o n i . U n t orrenziale
f i u m e i n p i e n a , c h e s c a l d a le vene
e t r a s f o r m a l e f e r i t e i n f oto sfo ca te. E così è anche con il nome di
A B ro k e n C o n s o rt . L a s ua musica
g i o c a c o n l e n o t e s o s t e n u te e ha le
s t e s s e q u a l i t à t r a s c e n d e n ti d e l g a g a k u g i a p p o n e s e , s o l o … molto più
i r r e q u i e t o . R i c h a r d h a i s uoi demoni
d a e s o r c i z z a r e e A B r o k e n C o n so r t
è u n p o ’ i l s u o p e r s o n a l e Sturm und
D r a n g . “ A c c o r d i o n m i s t s g a th e r i n g
i n t h e e a r l y m o r n i n g l i g h t ...” d i r e b b e l u i . Q u a l c u n o l o h a p a r a g o n a to
a S i x O rg a n s O f A d mi t t a nc e , ma
q u e l l a d i S k e l t o n è u n a faccenda
m o l t o p i ù p e r s o n a l e , a n che molto
p i ù b r i t a n n i c a . D i f a t t o è l ’ ultimo dei
c o m b a t t e n t i p s i c h e d e l i c i di Albione.
C i s o n o l u i , J o h n C l y de - Ev a ns ,
P h i l To d d , B e n R e y n o l d s , Richard
Yo u n g s . . . Q u e l l a c h e n e g li anni ’80
e ’ 9 0 e r a l a n o t t e n e r a de l l ’ e so te r i s m o a n g l o s a s s o n e d i C u r r e nt 9 3 ,
C o i l e N u rs e Wi t h Wo u nd, si è
s t e m p e r a t a i n u n a p s i c h edelia folk
r a g g i a n t e d i u n a l u c e r o ma n ti ca e
p a s s i o n a l e c o m e u n a b b raccio tra
d u e a m a n t i . M a l a m u s i ca d i R i c h a r d S k e l t o n è a n c o r a q ualcosa di
d i v e r s o . E ’ c o m e l e s o r r o w fu l so n g s
sentireascoltare 47
di G or e ck i. Le parol e d i d o l o r e n o n
le canta però un so p r a n o , m a u n
mante llo d i ch itarre . ( 8. 0/ 10)
Antonello Comunale
A A . V V. – U n t i t l e d ( P u b l i c G u i l t ,
giugno 2007)
Genere: noise
E nnesima ma nife sta z ione dello s t ate of th e art del so t t o b o s c o n o i s e
american o. Untitle d, c om pilat ion
magnificamente
co n f e z i o n a t a
a
mano in 3 cd serig r a f a t i r a c c h i u s i
in una sca tola d i car t one c on pr ezioso artwo rk, son da le pr opaggini di un suono ch e s e a v o l t e s i
fa stanca ripetizione d i s e s t e s s o ,
il più d elle volte la s c ia es t er r ef at ti per fascino e effe r a t e z z a . D e l l a
partita tutto il megl i o ( o i l p e g g i o ,
dipende dall’orecch i o ) d e l l e s c e n a
noise, dro ne e e xp er im ent al am ericana. Nomi noti e n o n u n i t i t u t t i
da un approccio ch e s i f a s e m p r e
più sotterraneo, osc u r o , d i ff i c i l e d a
rintra cciare : Bu rnin g St ar Cor e, m ister Th urston “p rezz em olino” M oore, Che rry Poin t, De ad M ac hines e
molti, mo lti altri.
Tre ore e mezza di d e l i r a n t i a s s a l t i
noise che assu mon o di v olt a in v olta i connotati di furi b o n d a m e l a s s a
tribaleg gia nte (gli S w or d Heaven
già su lla co mpila P i sspounder ) o
appiccico sa di re sti um anoidi ( Tr a vi s Ry an, Tonight G ol den Cur l s)
oltre che de l cla ssic o at t ac c o ic onoclasta (i 2 8 se co ndi di pur o dolore di Savag e Grop ing… di R o b e r t
In h u m a n e qu elli dell’ac c oppiata Ger r itt & Wie se ) . A v o l t e p e r ò ,
quando si a bb assa l a m anopola del
rumore escono fuo r i c h i c c h e n o n
indifferenti che deno t a n o q u a s i u n a
parven za di u man ità: B u r n i n g S t a r
C o re, ad esempio, c h e s i p r e s e n t a
con un lungo mantra dal clangore
indus t r iale m a d a l c u o r e d i c a r n e
e s angue ( L e t ’s N a m e H e r S n o w y
Cuz I t ’s Sn o w y O u t s i d e ) . O p p u r e
le liquide v i s i o n i d r o n i n g d i S i c k
I l l Cel l , l’a s s o l o ( s ì , a s s o l o ) c o m pr ens ibile d i D a rs o mb ra , i l t r i p - h o p
blas f em o e m e c c a n i c o d i B e t H e l l e
Josh Lay.
Come dire, c’è vita oltre il rumore?
A parte qualche ovvia monnezza –
dic iam o un 2 0 % d e l t o t a l e – l a c o m pila è buon a , i g r u p p i o v v i a m e n t e
sconosciuti e la sensazione finale
è sempre quella di osservare, anzi
as c olt ar e, u n r e a d y - m a d e d u c h a m piano. Prendere o lasciare. Noi nel
nostro piccolo prendiamo eccome.
( 7. 0/ 10)
Stefano Pifferi
A A . V V. – B o x O f D u b - D u b step And Future Dub (Soul Jazz
Records / Audioglobe, luglio
2007)
Genere: dub/step compilation
Com e al s o l i t o l e c o m p i l a t i o n d e l la Soul J a z z s e g n a n o u n o s t a n dard. Per la qualità dei pezzi, per
la scaletta, per la confezione, per
la cura maniacale delle note (che in
ques t a pur tr o p p o m a n c a n o ) . Q u e s t i
i motivi per cui l’etichetta di Soho
s i è guadag n a t a u n p o s t o d i r i g u a r do nel got h a d e l l a d o c u m e n t a z i o n e
di gr uppi s c o m p a r s i o d i t e n d e n z e
musicali che hanno influenzato e
inf luenz ano i l n o s t r o a m b i e n t e s o nor o c ont em p o r a n e o .
Non poteva mancare la dedica al
dubs t ep: f en o m e n o o r m a i m a i n s t r e am che parte da Londra e infonde
elec t r ogr im e a l p o p o l o d e l p o s t rave. La compilation radioattiva
(omaggio visuale alla radioactivity
dei Kr af t w e rk ) r i u n i s c e t u t t e t r a c c e
inedite della crema della scena: tra
gli alt r i Bur i a l , K o d e 9 , D i g i t a l M y st i kz , Scub a e S k re a m. A n c h e s e
il dubstep è mutante a priori, qui si
indagano le r a d i c i c h e v e n g o n o r i s pet t at e nei l o r o c a n o n i p i ù c l a s s i c i, dim os t r a n d o m u s i c a l m e n t e c o m e
il “nuovo” genere non sia altro che
f iglio degli e s p e r i m e n t i d i p i o n i e r i s m o di Ki ng Tu b b y e d i q u e l p a z z o
di Sci ent i s t , p a s s a n d o a t t r a v e r s o
la modernità post-glitch. Discorsi
derivativo/storici se ne potrebbero
c ont inuar e a f a r e a l l ’ i n f i n i t o , m a q u i
q u e l l o c h e c o l p i s c e è l a s a p i e n za
nella selecta: lo splendido incipit (I
Wa i t ) c h e c o n u n e c o c r i s t a l l i n o ci
f a e n t r a r e d i b o t t o n e l s u o n o p o stA l ma me g re t t a , l e f e a t u r i n g d i P aul
S t . H i l a i re a k a Ti k i ma n ( s ì , q u ello
d e l l a B a s i c C h a n n e l ) , l a c l a s s e nel
d o s a g g i o r i t m i c o d i S k r e a m i n Su b
I s l a n d , l a s t u p e n d a p r o g r e s s i vità
r o o t s d i D r e a d C o w b o y ( u n r i ff da
p e l l e d ’ o c a ) , i l r i c h i a m o a i M a s s iv e A t t a c k i n S u r r o u n d M e , i f i a ti e
l e a t m o s f e r e f u t u r - s k a i n I r i e e per
f i n i r e i p e z z i d e i m a e s t r i c h e s pi ccano sempre più (la malinconia wav e d a r k d i U n i t e f a g i à s b a v a r e p er il
prossimo album di Burial).
S e a v e t e g i à t a s t a t o i l c a m p o p ass a n d o a t t r a v e r s o l e a v a n g u a r die
Te m p a , p r o v a t e a d a s c o l t a r e q u e s t o p e z z o d i s t o r i a c o n t e m p or a n e a . S o u l J a z z r u l e z o n c e m ore.
(7.4/10)
Marco Braggion
A A . V V. - H a l l a m F o e O . S . T.
(Domino / Self, 24 agosto
2007)
Genere: indie pop
Q u a n d o a u n c i n e a s t a i n c e rca
dell’ideale soundtrack per il suo
p r o s s i m o f i l m i l b o s s d i u n a -si g n o r a - l a b e l m e t t e a d i s p o s i z i one
l ’ i n t e r o c a t a l o g o , p u ò c a p i t a r e di
trovarsi fra le mani un oggettino
s t r a n o c o m e H a l l a m F o e O . S .T.:
u n a c o l o n n a s o n o r a c h e , d i f a tto ,
è a n c h e u n s a m p l e r d e l l a D o m i no.
E n e s s u n a m e r a v i g l i a s e l a n a zi o nalità di band e artisti coinvolti nel
p r o g e t t o s i a p r e v a l e n t e m e n t e s c o zz e s e , d a l m o m e n t o c h e l o s t e sso
regista David Mackenzie lo è e le
vicende di Hallam Foe (impersonat o d a l l ’ e x B i l l y E l l i o t t J a m i e B el l ) ,
p r o t a g o n i s t a d e l l ’ e p o n i m a p e l l i cola
turn it on
A n g e l s O f L i g h t – W e A r e H i m ( Yo u n g G o d / G o o d f e l l a s , 2 8 a g o s t o
2007)
Genere: avant folk
“Ch i ha da vver o bis ogno del s uo m ignolo d e s t r o ? Ve n d e r l o s a r e b b e u n
g ran de invest im ent o per m e e per il f ut ur o d e l l a m i a f a m i g l i a ” . E ’ M i c h a e l
Gira ch e p arla e s t a alludendo alla c if r a di $ 2 5 0 . 0 0 0 c h e c h i e d e v a q u a l c h e
anno fa a chiu n q u e f o s s e s t a t o i n t e r e s s a t o a d a c q u i s t a r e i l m i g n o l o d e l l a
sua ma no d est r a. . . Se c on gli Swans ec onom i c a m e n t e n o n a n d a v a p r o p r i o
d i lu sso, ne mm eno c on gli Angels O f Light s i s b a n c a a l b o t t e g h i n o e a l l o r a
tanto vale per p e t r a r e ( s c h e r z o s a m e n t e ) l ’ o ff e r t a d i c u i s o p r a e s v i s c e r a r s i
come uomo e c o m e m u s i c i s t a , a n c o r a u n a v o l t a , l ’ e n n e s i m a , c o n i l n u o v o
d isco d eg li Angeli. We Ar e Hi m p e r M i c h a e l è c o m e u n a s t r a z i a n t e s a l i t a
a l Golg ota , co or dinat a dal pr of et a J os eph e d a i f a n t a s m i i n t e r i o r i c h e t o r n an o a d a gita r s i e a s br ait ar e. La c hiav e pe r c a p i r e u n l a v o r o c o m e q u e s t o s t a t u t t o i n q u e l l o “ s c o m p arire da se
stessi” di cui s i d i c e i n s e d e d i i n t e r v i s t a . Tr a s c e n d e r e p e r t r a s f o r m a r s i . P e r g l i A n g e l s O f L i g h t q u e s t o significa
sup era re il ta ppet o s t r um ent ale m es s o in pi e d i d a g l i A k ro n / F a mi l y d u r a n t e l e p r i m e s e d u t e d i r e g i s t r a zione, che
non sembrava f o t o g r a f a r e b e n e l e f e r i t e d i M i c h a e l , d i n u o v o e s p o s t e i n e v i d e n z a , d i n u o v e b i s o g n o s e di essere
g ratta te via. D a lì il per c or s o s i è f at t o ac c id e n t a t o e d i m p e r v i o , p e r q u a n t o f o l t a è l a f o l l a d i o s p i t i e c o l l a b o r a to r i :
Christoph Hah n , B i l l R i e f l i n , E s z t e r B a l i n t , J u l i a K e n t , L a r k i n G r i m m , P a u l C a n t e l o n , S i o b h a n D u ff y … m a per forza
d i cose è Mich ael a r it agliar s i la par t e del pr o t a g o n i s t a , “ T h e G o d O f T h i s F u c k i n ’ L a n d ” . S p a r g e v e l e n o su queste
fo lk b alla ds da c r ooner e ingr os s a il pet t o e i r i t m i p e r b l a t e r a r e v i s i o n a r i o d i J o s e p h e d e l l a s u a m i s s i o n e . Black
River Son g in iz ia m aliz ios a, c on un piano d a v a u d e v i l l e c o m e f o s s e r o d e i B i rt h d a y P a rt y i n t r a s f e r t a a Memphis
e reitera mals a n a i l c o n c e t t o c o n q u e l l a r i p e t i t i v i t à o s s e s s i v a c o s ì a u t o g r a f a , c h e i l t i r a r e i n b a l l o c e r t i Swans non
p are p rop rio un’er es ia. Fa anc he m eglio la s u c c e s s i v a P r o m i s e O f Wa t e r , c h e a v a n z a c o m e u n a m a r c i a fu n e b r e ,
ma cchia ta di s out her n gos pel e int ona un s u d a r i o d i c o l p a e r e d e n z i o n e : “ T h e r e ’s s o m e p e o p l e o n e a r t h a n d th e y
scra pe in th e dus t / I f y ou k ill t hem enough t h e y w i l l l o o k j u s t l i k e u s / A n d j u s t a s i t w a s i s j u s t h o w i t wi l l b e /Fo r
th e p romise of wat er I ’ll walk on m y k nees ” . I n N o t H e r e / N o t N o w i l t o c c o a p o c a l i t t i c o d e i c o r i d i L a r ki n Gr i m m
e Siobhan Du ff y f a i n q u a l c h e m o d o i l v e r s o a q u e l l i c h e f a c e v a J a r b o e a l l ’ e p o c a d i b u n n y r e c o r d s , a n c he perché
il b ran o h a p iù di qualc he det t aglio da c ond i v i d e r e c o n Wh i t e L i g h t F ro m T h e M o u t h O f I n f i n i t y e L o v e Of Lif e .
“L et him in / L et him in / Let him in” è inv ec e l ’ i n v i t o e s p l i c i t o c h e i n t o n a We A r e H i m a l r i t m o c a r a c o l l ante di un
cou ntry in ca lz ant e e v igor os o, dopo c he un d r o n e i n t r o d u t t i v o a v e v a p r e p a r a t o l ’ o r e c c h i o p e r i l b o t t o e l a ca ssa
to racica ad ap r ir s i. Anc or a più c ount r y G ood b y e , M a r y L o u c h e è m a c c h i a t a d a u n t o n o i s t e r i c o e i n a c i dito, tanto
p iù che la can z one “ è dedic at a a m olt e delle m i e p a s s a t e r a g a z z e . Vo r r e i c h e l o r o s a l i s s e r o a t t r a v e r s o i l b l u – i n
p ara diso – in m odo c he pot es s er o guar dar m i d a l l ’ a l t o e c o n t i n u a r e a t o r t u r a r m i s e n z a f i n e , p e r s e m p r e ”. E allora
il testo no n può c he f ar e: M ar y Lou, I r eno u n c e y o u / M a r y L o u , f u - f u - f u c k y o u ” . I n q u e s t o d i s c o c ’ è l a nervosa
ma lia de lle miglior i c os e di M ic hael e c om e s e f o s s e u n a c a r t i n a a l t o r n a s o l e , s u l l a c o p e r t i n a t o r n a u n d i p i n to d i
De ryk Th oma s , c he non v edev am o dai c oni g l i e d a i b a m b i n i i n f i a m m e d a i d i s c h i f o l k d e g l i S w a n s d e i p r i m i ’ 9 0 .
Ma l’e ssen za dell’ult im o M ic hael G ir a non è q u e l l a d i m o s t r a r e u n a c o p p i a d i s t i m m a t e c o n s a c r a l e e m o n a sti co
distacco. Mich a e l G i r a n o n è N i c k C a v e . M i c h a e l G i r a è J o s e p h , u n p r o f e t a p e r m o d o d i d i r e , u n o c h e n on sempre
vien e asco ltato, anc he s e nell’ult im a St ar C h a s e r f a d i t u t t o p e r f a r s i s e n t i r e , r i p e t e n d o i n c e s s a n t e m e n t e, fino alla
fin e: “Yo u live on in m e” . ( 7. 5/ 10)
Antonello Comunale
sentireascoltare 49
in uscita nelle sale i n a u t u n n o , s i
svolg on o a Edimb urg o.
Questo disch etto h a quindi il bel
merito di o ffrire u n am pio s quar cio su venti - e più – a n n i d i i n d i e
pop d’a lta scuo la, dai c apoc las s e
Oran ge J uic e ai d i s c e p o l i F r a n z
Ferdinand, passand o p e r s o l i t i n o t i
come Junior Boys, P s a p p , C l i n i c ,
H ood e l’a ure o Fe nce Col l ect i ve
di King Creosote, J a m e s Yo r k s t o n
e U.N.P.O.C. (la cu i H e r e O n M y
Ow n è un o d ei b ran i di punt a) , c on
Juana Molina, Son a n d D a u g h t e r s
e i Movieto ne d i R achel Br ook a
offrire i contributi pi ù s t i m o l a n t i . S i
sarà cap ito: è qu asi t ut t a r oba buona, anche se pe r la m aggior par t e
edit a; val qu ind i la p ena di s pendere due pa role su ll’inedit o di Kapr anos e i su oi: Hallam F o e D a n d e l i o n
B low è u na ba llata ac us t ic a, v agamente p siche de lica alla Blur / Bar ret t . Sign ifich erà q ualc os a? Ç a v a
sans d ire, q ue sta co m pilat ion è un
bell’asco ltare , an co r più s e I podmuniti. (6 .8/1 0)
Antonio Puglia
nel tunnel deep, una partita di gong
s m at er ializ z a t i e d i a c r o b a z i e d o pobom ba ( F e d O n Yo u t h ) , i l r i c o r d o
phot ek iano d i L o c o D i c e c o n v i s i o ni det r oit ia n e i n c r e s c e n d o p o s t r av e ( Seei n g T h o u g h S h a d o w s ) ,
le bor dat e g l i t c h i s s i m e d i G a i s e r
con dei vocal da far rabbrividire i
Kr af t wer k , l ’ i p n o t i c a e d i r r e s i s t i b i l e
es plos ione d i B a b y K a t e , i l c l a s s i c o ed im pe d i b i l e M a rc H o u l e , p e r
c onc luder e c o n u n r e m i x d e l p a d r o ne di casa che pesca indietro fino
all’iniz io de i ‘ 9 0 ( T h e Tu n n e l v a l e
d a s o l a t u t ta l a c o m p i l a p e r l a f o r z a
pr ogr es s iv a e d i l g u s t o p s i c h e d e l i c o pos t - Che mi c a l B ro s ) .
Il secondo CD è un’altra bordata che
r ic ont es t ual i z z a l e t r a c c e p r e c e denti in un continuum di sensazioni
da trance. Un mix che seleziona la
crema e che non perde un colpo,
ov v iam ent e s e m p r e s u l n o s t r o c a r o
4/ 4. G eom e t r i e p e r t r a n c e - m a n i a c i
in s t at o di g r a z i a ( I . A . B e ri c o c h e a ) ,
s uper s t ilos i t à m i n i m a l ( J p l s ) , i n c u r sioni nell’italo (Marc Houle) e altre
sensazioni che avvicinano ancora
una volta la mitteleuropa all’anima
black.
Se non avete mai sentito
parlare di Minus Records, questa
è l’occasione buona per iniziare a
puls ar e. ( 7. 0 / 1 0 )
n e l l ’ e n n e s i m a m a g i a e l e t t r o a c u sti c a f i r m a t a d a M a c h i n e f a b r i e k , ch e
q u e s t a v o l t a s i p r e s e n t a i n c o ppia
con Aaron Martin. Cello Recycling
p a r t e d a u n ’ i m p r o v v i s a z i o n e al
violoncello di quest’ultimo. Machin e f a b r i e k l a f a l e t t e r a l m e n t e e va p o r a r e n e l s u o n o . I m b a s t i s c e una
s c e n o g r a f i a a e r e a , c o n i l s u p p orto
s a p i e n t e d i g l i t c h e r i v e r b e r i . Con
il passare dei minuti va poi ad imp a t t a r e c o n i l m e l o d i s m o s o l e n n e di
c e r t i S t a rs O f T h e L i d . D a p a r s uo ,
Aaron Martin per il secondo framm e n t o p r e n d e C e l l o R e c y c l i n g e la
modifica ulteriormente immergend o l a i n u n a p i o g g i a d i c o n c r e t i smi
a c q u a t i c i , u n a s c e n o g r a f i a s o n or a
più profonda in senso spaziale, e
c o n u n r e s a m a g g i o r m e n t e a s s i mi l a b i l e a c e r t a d a r k a m b i e n t d i ma r c a S o l e i l m o o n . M u s i c a d i ff i c i l e che
r i c h i e d e i l m a s s i m o d e l l ’ a t t e n z i one
p e r e s s e r e a p p r e z z a t a i n p i e n o , ma
p e r l e s i n a p s i c e r e b r a l i è m e g l i o di
una cura al fosforo. (7.0/10)
Antonello Comunale
Marco Braggion
A A . V V. – N o t h i n g M u c h : A B e s t
Of Minus (Minus Records / Audioglobe, luglio 2007)
Genere: minimal techno compilation
B erlino è semp re Be r lino. Se il v er bo del 2007 è il de e p s o u l , q u i s i
prende la strada opp o s t a e s i e n t r a
nell’orto do ssia d el pur o m inim al.
L’et ich etta d i Richie Haw t i n c i of fre un distillato di p u r o c l u b b i s m o
techno e ci ricorda c h e l a t r a n c e è
viva p iù che mai.
Il primo CD è una rac c o l t a d i s i n g o l i
che passano in rass e g n a l e m i g l i o r i
produzio ni de lla ca s a: il s uper bas so we t d i Magda ci i n t r o d u c e s u b i t o
50 sentireascoltare
Aaron Martin & Machinefabriek
– Cello Recycling/Cello Drowni n g ( Ty p e / W i d e , 2 1 a g o s t o
2007)
Genere: ambient elettroacustica
Confesso di essermi inizialmente
av v ic inat o a q u e s t o d i s c o p e r i l v e r s o s bagliat o . M o l t e c o s e n o n h a n no aiut at o. I n n a n z i t u t t o , i l f a t t o c h e
f os s e l’enne s i m a u s c i t a d i M a c h i n e fabriek quest’anno; sapere poi che
all’origine dei due lunghi brani ci
f os s e una c o m m i s s i o n e p e r u n ’ i n stallazione presso una galleria di
ar t e m oder n a e d u l c i s i n f u n d o i l c a l do torrido di questi giorni, che non
aiuta certo a calarti in questo tipo di
pr oduz ioni. H o p o i r i a s c o l t a t o q u e sti due lunghi brani nelle condizioni
minime richieste dal genere, quindi
c on uno s t e r e o d i q u a l i t à , v o l u m e
al m as s im o , p a l p e b r e c a l a t e , c o n centrazione zen sui suoni. E’ così
che ho trovato la chiave per entrare
Animal Collective – Strawberry
Jam (Domino / Self, 14 settembre 2007)
Genere: indie-rock
Non c’è rischio, non c’è novità. O
f o r s e : s o l i t o r i s c h i o p e r u n o b s ol e t a n o v i t à . G l i A n i m a l C o l l e c t i v e di
S t ra w b e rry J a m p e c c a n o i n q u a nto
a g u s t o , t e n t e n n a n o n e l l e m e l o die.
L o s v a m p i t o f o l k l o r o c a r o s i v este
d i m a n i e r a ( P e a c e b o n e ) , o m e glio
( o p e g g i o ) p e r d e i n n e r b o e c o nsi stenza (Unsolved Mysteries, Chores).
S e i p r i m i s e c o n d i d i u n d i s c o , un
p o ’ c o m e g l i i n i z i a l i g i o c h i d i s g ua r d i t r a d u e i n d i v i d u i a l p r i m a r i o ap p r o c c i o , s i d i c o n o f o n d a m e n t ali,
il debutto Do m i n o d e i n o s t r i n e l l e
sue note iniz i a l i p a l e s a i n d u b b i e
perplessità. N o n o s t a n t e c i s i a n o
tutti - Panda B e a r e Av e y Ta r e ,
Ge olo gist e D eac on – il bac c anale ch e u n te m po c e li ha f at t i am are su on a, o ggi, f as t idios o ( Wi n t e r
Wo nd er L an d) per non dir e gr at uit o
(Cu ckoo Cu ck oo) . S e c ’ è d e l b u o n o
(son o semp re lor o, per Dio… ) questo abita nell a p a r t e c e n t r a l e d e l l a
ra ccolta : Fo r Rev er end G r een gioca di ch iaro s c ur i t r a una m elodia
vocale – ovv i a m e n t e – à l a B r i a n
Wilson brillo e u n f l u s s o s h o e g a z e
re itera to; e Fir ewor k s , c on un s uon o d i ba sso m olt o Pet er Hook , invita pure al fi s c h i e t t i o , m a o c c o r r e
correggerci: p i ù c h e b u o n o , m e g l i o
d ire me no pe ggio.
# 1, con un o s pok en a m et à t r a David Bo wie e Vinc ent Pr ic e, e Wi n t e r
Wo nd er La nd , u n a b a l d o r i a s e n z a
carpirne il per c h é , s e m b r a n o m e s s e
lì un p o’ a cas o e neanc he l’ennesima visione w i l s o n i a n a i n a c i d o d i
De rek – la sciando per der e il v aud eville te dio s o di Cuc k oo Cuc k oo –
a lza il tiro. Che dir e: anc he gli animali, dopotutt o , s o n o e s s e r i u m a n i .
(5 .0/1 0)
Gianni Avella
A r e a v i r u s – To p o f o n i e Vo l . 1
(Psychonavigation,
6 luglio
2007)
Genere: ambient
A leg ge re le not e s t am pa allegat e
a Topofonie Vol . 1, s i s c o p r e c h e i l
disco na sce c om e un c onc ept is pirato alla Lag u n a d i Ve n e z i a . U n a
trad uzion e di s uoni, at m os f er e, c olori, p orta ta a t er m ine m es c olando
dila tazion i sp az io- t em po e “ dr oni
ambientali”, c o r a g g i o s e i n d a g i n i a
ba se di sinte tiz z at or e e pat t er ns r it mici minima li, s t r um ent az ione c las sica – piano, t r o m b a , c l a r i n e t t o – e
pro gra mmazione.
Titola re de l p r oget t o Enr i co Coni glio, chita rris t a e c om pos it or e c las se ‘7 5 forte m ent e at t r at t o dalla f usione tra le ar t i , c h e g r a z i e a l l ’ a i u t o
di a lcu ni colla bor at or i – t r a i t ant i,
Nicola Ales ini , Joachi m Roedelius , Guido M ar z or at i , M a s s i m o
Liv er a ni, Ar ve Henr i ksen – c onfezion a sessa nt a m inut i di m us ic a
raffin ata , rare f at t a, algida. Agget t ivo qu est’ultim o c he pot r ebbe s uo-
nare antipatico in altri contesti, ma
che in questa sede ben si adatta
all’am b i e n t c o n c u i c i s i t r o v a a d i n t er ag i r e . ( 6 . 8 / 1 0 )
Fabrizio Zampighi
Arve Henriksen – Strjon (Rune
Grammofon, 12 marzo 2007)
Genere: avant
La m u s i c a d i A r v e H e r i k s e n , i n p a r ticolare quella contenuta in questo
suo terzo disco, mi porta alla mente
due p r e c i s i r e f e r e n t i c i n e m a t o g r a f i c i: Lo n t a n o d a D i o e d a g l i u o mi ni di S h a r u n a s B a r t a s e A g u i rre
d i We r n e r H e r z o g . Q u e l s e n s o d i
s paz i o i m m a n e n t e e d i m i s t i c a t e r r ena, c o n l ’ o c c h i o c h e s i s t r i n g e
nello s f o r z o d i i n q u a d r a r e q u a n t o
più è possibile. Uno spirito piccolo
di fronte alla grandezza del creato,
che per forza di cose si disseta alle
fonti del romantico, del sublime e
del m e t a f i s i c o . Q u e l l o c h e p e r B a r tas è la Siberia vista da un’aliena
e pe r H e r z o g l a C o r d i g l i e r a d e l le An d e d i s c e s a d a u n a s p e d i z i o ne spagnola, per Arve Henriksen
è Strjon, antico nome di Stryn,
pic c o l o v i l l a g g i o n o r v e g e s e s i t u a to sul fiordo Nordfjord, dove lui è
nat o e c r e s c i u t o , p r i m a d i a n d a r e
a s uo n a r e l a s u a t r o m b a u l t r a t e r r ena c o n i S u p e rs i l e n t . C h e m o l t a
d e l l a m i g l i o r e m u s i c a g r i ff a t a R u n e
G r am m o f o n s a p p i a c o m e c o n i u g a re suoni fisici e palpabili con altri
rarefatti come spiriti è cosa di cui
s i a mo c o n v i n t i o r m a i d a u n p o ’ , m a
la tromba di Henriksen è come un
s egno d a l l e q u a l i t à m i t i c h e . C o m e
il quarto mondo viene descritto da
Jon H a s s e l l , H e n r i k s e n s i m u o v e
tra gli spazi del suo villaggio nat io, d i s e g n a n o a r a b e s c h i s t r u m e n tali che sono come ombre cinesi
i l l u s t r a t e s u u n m u r o . S o t to la voce
d e l l a t r o m b a , t r a m a n o suggestivi
c o n c r e t i s m i m o d i f i c a t i d a l digitale.
F o l k l o r e n o r v e g e s e r i c o n te stu a l i zz a t o d a l l a m a n o d e l l a p top come
a c c a d e v a l ’ a n n o s c o r s o nel disco
d i S v a l a s t o g . L’ i n s i e m e d i q u e sta
f o r m u l a r i e s c e a c o p r i r e u n a va s t a g a m m a d i e m o z i o n i che vanno
d a l l ’ o p p r i m e n t e ( B l a c k M o u n ta i n )
a l n o s t a l g i c o ( L e a f A n d R o ck), dal
r o m a n t i c o ( A n c i e n t A n d Accepted
R i t e ) a l l ’ e r m e t i c o ( G r e e n Wa te r ).
Wi n d A n d B o w f a v e n i r e in mente
u n ’ a l t r a p a g i n a c i n e m a tografica.
I l g i o v a n e J o n a t h a n H arker che
a s c e n d e l e m o n t a g n e p er recarsi
n e l c a s t e l l o d e l c o n t e i n terpretato
d a K l a u s K i n s k i n e l N o s f e r a t u di
H e r z o g . A n c o r a l u i . To g l i ete la pur
s t r a o r d i n a r i a s o u n d t r a c k d e i Popol
Vu h e m e t t e t e c i s o t t o St r jon. Vi
a c c o r g e r e t e c h e i m m a g i ni e suoni
f a n n o p e r f e t t a m e n t e r i m a . ( 7 .0 /1 0 )
Antonello Comunale
Atavist
/
Nadja
–
12012291920/1414101 (Invada /
Goodfellas, giugno 2007)
Fear Falls Burning & Nadja –
S e l t T i t l e d ( C o n s p i r a n c y, m a g gio 2007)
Genere: drone metal
C h e i l d o o m m e t a l a n d a sse se m p r e p i ù a d i n v i s c h i a r s i n el l a p r a ti c a d e l d r o n e n o n e r a c e r to difficile
d a i m m a g i n a r e , s o p r a t t u t to dopo la
b o l l i t u r a g e n e r a z i o n a l e d i Stephen
O ’ M a l l e y, c h e h a r a p p r e s entato una
s o r t a d i p o r t a b a n d i e r a p e r ta n ti e p i g o n i . U n d i s c o c o m e q u e l l o p a r to r i t o d a A t a v i s t e N a d j a s a r ebbe stato
i m p o s s i b i l e d a i m m a g i n a r e se p r i m a n o n f o s s e r o a r r i v a t i i Sunn O)))
e i K h a n a t e . L a n o v i t à s e m m a i sta
n e l d i m e n t i c a r s i q u a s i d el tutto di
sentireascoltare 51
essere d elle me tal band e di s pr ofondare le ttera lmen t e nella dr one
music. In qu esto i N adja s ono av vantaggiati perché g u i d a t i d a u n
vero po eta de l dro ne c om e A i d a n
B aker e in fatti si s ent e s opr at t ut to la sua inconfon d i b i l e m a n o i n
questo progetto. Co m e a c c a d e n e i
suoi dischi solisti è q u e l l e n t i s s i m o
e mistico crescendo d i s u o n i a f a r e
da ta ppeto per l’eter n i t à a c o s t r u i r e
letter alme nte l’imp alc at ur a dei br ani. Gli Atavist gli van n o d i e t r o c o m e
meglio possono, s p a r g e n d o u n
po’ di distorsione, m a è i l d r o n i n g
sound di Baker a rap p r e s e n t a r e p i ù
della metà nell’econ o m i a d i q u e s t a
collaborazione. Finis c e i n p a r e g g i o
invece con i Fear Fa l l s B u r n i n g . I n
una co llab ora zio ne c he v ede quat tro lun gh issimi b ran i nella m igliore tra dizion e d oo m, t r a m elm os i e
cavernosi giri di ba s s i , d i s t o r s i o n i
ribass ate all’in ve ros im ile, ac c enti minimi di growl e l e i m p a l c a t u r e
aeree di Baker a ris a l t a r e c o m e a l
solito. Rispetto alla c o l l a b o r a z i o n e
con gli Atavist, ques t a è m o l t o p i ù
canonicamente doom m e t a l , m e n o
volutamente origina l e , m a a n c h e
molto più go dib ile. ( 6. 5/ 10)
Antonello Comunale
Axolotl – Memory Theater (Important Records, marzo 2007)
Genere: psych ambient
Il nome d el p rog etto ( per la c r onaca: l’axolo tl è u na s alam andr a ac quatica messicana) p r o b a b i l m e n t e
non dirà granchè, n e a n c h e a c h i
bazzica gli amb ien ti nois e am er ic ani. E p pu re b asta cit ar e il s uo c r eatore e one-man-ba n d , K a r l B a u e r
(B l ac k Dice , Doubl e Leopar ds,
Mo u thus), perchè s i c o m i n c i a d
avere un q ua dro p iù c hiar o della s ituazione. Siamo a S a n F r a n c i s c o ,
città psichedelica pe r e c c e l l e n z a e ,
oggi, culla di certo n o i s e e s t r e m o ,
undergro un d pe r sc elt a e per necessità, in triso di e let t r onic a e t es o
verso p an ora mi amb ient ali or r or if ici. Una sorta di anti- a m b i e n t .
Se il nome “ambient”, infatti, nasceva proprio dal carattere sobrio
di una musica che non rispettava i
parametri tradizionali dell’ascolto
attento, intrufolandosi e mischiandosi ai suoni dell’ambiente, nel caso
52 sentireascoltare
delle sperimentazioni di Bauer (violinista a dir poco atipico) il concetto
viene in qualche modo rovesciato:
nelle registrazioni di Axolotl la musica è talmente invadente, ipnotica
e penetrante da creare essa stessa l’atmosfera, da divenire aria da
respirare. Chemical Theatre
raccoglie una selezione di brani registrati negli ultimi anni e pubblicate
in edizioni che non superavano mai
le 500 copie, rendendo possibile,
finalmente, l’emersione di questo
affascinante sommerso. La tecnica
di Bauer, che fonde minimalismo,
psichedelia e ambient appare già
abbastanza chiara ai primi ascolti: un suono fisso sullo sfondo che
fa da bordone, attorno al quale si
stagliano i suoni più diversi (rumori
taglienti, voci angeliche sussurrate, drones). Una massa sonora indistinta che si muove lentamente,
dalla quale fuoriescono schegge impazzite e spesso incontrollabili, che
danno vita a suoni involontari, non
generati alla fonte, bensì dall’orecchio umano che li elabora. Una vera
e propria sfida alla percezione, un
teatro fatto da personaggi che non
sanno neanche di esistere.
Dr oghe o no n d r o g h e , è s e m p r e s t a t a ques t a l’e s s e n z a d e l l a p s i c h e d e lia, c os ì c om e d e l l ’ i p n o s i , a l l a q u a le questa musica aspira, sin dalle
pr im e bat t u t e d e l l ’ i n i z i a l e M e m o r y
Theat r e ( i l t i t o l o è u n r i f e r i m e n t o
a G i ul i o Ca mi l l o , u n c u r i o s o i n t e l let t uale del X V I s e c o l o c h e a v e v a
elabor at o l’ i d e a d i u n t e a t r o c h e r i u s c i s s e a co n t e n e r e t u t t o l o s c i b i l e
umano, il teatro della memoria, per
l’appunt o) , a m a l g a m a d i s u o n i e l e t tronici che invadono l’atmosfera
senza troppi complimenti e guidano
la mente verso territori inesplorati.
Si sente il sapore del ripetitivismo
am er ic ano ( R i l e y e R e i c h i n p a r t i c o l a r e ) , ch e i n c o n t r a , d i v o l t a i n
v olt a, le s o l u z i o n i e s t r e m e d i Wo l f
Eyes e Bla c k D i c e ( K i n g d o m O f
Ends ) , l’ele t t r o n i c a r a n d o m d i H e cker ( Anom a l o n ) e i s u o n i a n g e l i c i
da dr one m u s i c ( N a t u r a N a t u r a n s ) ,
per c ollim ar e n e l l a l u n g h i s s i m a I l lias t er , c h e c o n i s u o i a c c o r d i t e n u t i
di organo ricorda molto da vicino il
Kl aus Schu l z e d i I rrl i c h t .
Un pic c olo c a p o l a v o r o d i e s t r e m i s m o s onor o , u n ’ e s p e r i e n z a d ’ a s c o l -
t o a i l i m i t i d e l l a s o p p o r t a z i o n e , ma
che si consiglia assolutamente di
f a r e , a l m e n o u n a v o l t a . A t t e n z i o ne,
p e r ò , a n o n a b u s a r n e : n o n è p o p ..
(7.5/10)
Daniele Follero
Bad Brains – Build A Nation
(Megaforce, giugno 2007)
Genere: hardcore /reggae
Te m p o d i r i t o r n o i n p i s t a p e r i Bad
B r a i n s , l e g g e n d a d e l l a p r i m a s c ena
hardcore punk americana ed ideali
i s p i r a t o r i d i q u e l c r o s s o v e r c h e nel
corso degli anni avrebbe generat o m i r i a d i d i i m i t a t o r i , d a i R e d Hot
C h i l i P e p p e rs a i F i s h b o n e p a s s a n d o p e r i L i v i n g C o l o r. C i n q u e a n n i
s o n o p a s s a t i d a l l a p u b b l i c a z i one
d e l l ’ u l t i m o a l b u m i n s t u d i o ( l ’ i n te r a m e n t e r e g g a e / d u b I & I S u rv i v ed)
a d d i r i t t u r a d o d i c i d a l l o s f o r t u n ato
a p p r o d o a l l a M a v e ri c k d i M a d o nn a m a p e r i “ c a t t i v i c e r v e l l i ” , e la
l o r o m i s c e l a d i h a r d c o r e e r e g g ae,
è come se fosse ancora il 1982.
Certo, le influenze metal sono molt o p i ù e v i d e n t i c h e i n p a s s a t o ( P ure
L o v e ) e i b r a n i i n l e v a r e s e m b r an o
i n a l c u n i c a s i l a s b i a d i t a f o t o c o pia
d i d e c i n e e d e c i n e d i a l t r i d a l oro
c o m p o s t i ( N a t t y D r e a d l o c k s ‘ Pon
T h e M o u n t a i n To p , J a h L o v e ) m a a
p a r t e q u e s t o , H . R . e s o c i d i m o s tr a n o d i a v e r e a n c o r a d e l l e c a r t u cce
d a s p a r a r e ( G i v e T h a n k s A n d P ra i s e s , J a h P e o p l e M a k e T h e W orld
G o R o u n d , I n T h e B e g i n n i n g ) , pa l l o t t o l e m e n o l e t a l i c h e i n p a s s ato,
p r i v e d i q u e l l a g r i n t a e d i q u ella
f e r o c i a c h e l i c o n t r a d d i s t i n g u e va,
ma pur sempre pezzi costruiti con
mestiere e passione e sui quali è
g i u s t o n o n s o r v o l a r e . I n s o m m a , alla
l u c e d e i f a t t i B u i l d A N a t i o n r i s ul ta
turn it on
D i r t y P r o j e c t o r s – R i s e A b o v e ( D e a d O c e a n s , 11 s e t t e m b r e 2 0 0 7 )
Genere: post prog
Che Dave L ongs t r et h, in ar t e Dir t y Pr ojec t o r s , f o s s e m o l t o p i ù c h e u n
fen ome no p as s egger o lo av ev am o già int uit o d a i p r i m i p a s s i d e l g i o v a n i s simo musicista s t at unit ens e. Anz i, av ev am o a n c h e a v u t o p i ù d i u n a c o n f e r ma che la mat u r i t à f o s s e a l l e p o r t e , n o n o s t a n t e i l p i c c o l o p a s s o f a l s o d e l l o
stu cche vo le T he G et t y Addr ess, un album u n p o ’ t r o p p o p r e t e n z i o s o .
Ma, si sa, ch i n o n r i s i c a n o n r o s i c a e D a v e h a d i m o s t r a t o n e g l i a n n i d i
avere il corag g i o e l e c a p a c i t à d i p r o v a r l e t u t t e s e n z a i l m i n i m o i n t e r e s s e
di compiacere i l p u b b l i c o . E d e c c o l o d i n u o v o , i n p e r f e t t a c o e r e n z a c o n
questa linea d i p e n s i e r o , a c a m b i a r e c o m p l e t a m e n t e l e c a r t e i n t a v o l a ,
sp iazza nd o chi lo av ev a già inc as ellat o nel l a s c o m o d a c a t e g o r i a d i m u s i cista “co lto”. Ri se Above è pr opr io c iò c he n e s s u n o s i s a r e b b e a s p e t t a t o
do po gli u ltimi due c apit oli della s ua già dign i t o s a c a r r i e r a . S p o g l i a t o s i d e l l a s c r i t t u r a c o m p l e s s a e c a m er i sti ca d i
Slav es ’ Gr a ves And Bal l ads e della pom po s i t à c o r a l e d i T h e G e t t y A d d re s s , L o n g s t r e t h s i p r e s e n t a alla prova
(forse) definit i v a d e l l a s u a m a t u r a z i o n e a r t i s t i c a c o n u n s o u n d c h e , g r a z i e a d u n o r g a n i c o s t r u m e n t ale ridotto
all’o sso (chita r r a in ev idenz a, bas s o e bat t er i a , c o n c o r o f e m m i n i l e ) s t r i z z a l ’ o c c h i o i n m a n i e r a d e l t u t t o p e r so n a l e
e schizofrenic a a l l a “ n e g r i t u d i n e ” : r y t h m ’ n ’ b l u e s , f u n k y e s o u l i n s t i l e M o t o w n .
Ma, al cospet t o d i u n a p e r s o n a l i t à c o s ì e s t r o s a e m u s i c a l m e n t e o n n i v o r a , q u e s t i r i f e r i m e n t i v a n n o p r esi con le
molle, tanto s o n o a m a l g a m a t i e m e t a b o l i z z a t i ( e , d i c o n s e g u e n z a , n a s c o s t i ) a t t r a v e r s o s t r u t t u r e e s tili che ne
rappresentano l ’ e s a t t o c o n t r a r i o . Tr a q u e s t i , u n a c e r t a v e n a p r o g , c h e p e r v a d e t u t t o l ’ a l b u m e c o n f e r isce forse
il ma rch io più pec uliar m ent e dis t int iv o a qu e s t a e n n e s i m a p i c c o l a - g r a n d e s v o l t a ; c o s ì c o m e l e s f e r z a t e n o i se e i
pa ssag gi d al s apor e pos t - r oc k ( Depr es s ion, S p r a y P a i n t ) , a i q u a l i è d a t o i l c o m p i t o d i r o m p e r e i m p r o v visamente
un ’atmo sfe ra gener ale c he s i può def inir e p i u t t o s t o p a c a t a ( i n q u e s t o s e n s o s p i c c a l a b e ff a r d a t e n e r e z za d i Th i rsty And Miser able e di G im m e G im m e G im m e ) , a n c h e s e i t o n i s o n o q u a s i s e m p r e s o p r a l e r i g h e . F i n o a giungere
alla sin tesi es t r em a di t ut t i ques t i elem ent i c o n l a b e l l i s s i m a R o o m 1 3 .
Dirty Proje cto r s m ant iene, in ogni c as o, i s u o i t r a t t i d i s t i n t i v i , c o m e q u e l l a p a r t i c o l a r e , o n d u l a n t e e i n affe r r a b i l e
emissio ne vo c ale di Dav e, c he r ic or da, e n o n p o c o ( c o m e g i à s i è a v u t o o c c a s i o n e d i d i r e ) i l m i g l i o r J e f f B uc kle y. No n ma nc a del t ut t o la s c r it t ur a c am e r i s t i c a , r e l e g a t a , s t a v o l t a , a d a l c u n i e p i s o d i ( P o l i c e S t o r y), a brevi
intro du zio ni (No M or e) e a l l a g h o s t t r a c k c h e c h i u d e l ’ a l b u m , m a m a i p r e d o m i n a n t e . C i ò c h e i n v e c e svolge un
ruolo assoluta m e n t e p r i m a r i o è l a c h i t a r r a , s u o n a t a c o n s v a r i a t e t e c n i c h e , c h e s p a z i a n o d a a r p e g g i t i picamente
ne o-fo lk a gra ff iant i andam ent i at onali.
Dare un giudi z i o s u u n d i s c o c o m p l e s s o c o m e q u e s t o p r e s u p p o n e l ’ a c c e t t a z i o n e d e i l i m i t i d i u n a r e c e n sione che,
ne l con testo degli s paz i a dis pos iz ione, della t e m p i s t i c a e d e l l ’ i m m e d i a t e z z a c h e l e s o n o p r o p r i e , p u ò s ol ta n to co glie re aspe tti gener ali di un’oper a c he aggiu n g e s e m p r e q u a l c o s a d i i n t e r e s s a n t e a d o g n i a s c o l t o e c h e , a d i sp e tto d i un a p iac ev ole im m ediat ez z a di f ondo r a c c h i u d e r a ff i n a t e z z e d e g n e d i u n g r a n d e a r t i s t a . M a t u r o . (7 .6 /1 0 )
Daniele Follero
sentireascoltare 53
essere un modo più c h e d i g n i t o s o
per festeggiare il v e n t i c i n q u e s i m o
anniversario della p u b b l i c a z i o n e
del loro p rimo, omo nim o, leggendario albu m. (6.0 /10 )
Stefano Renzi
Bat For Lashes – Fur And Gold
(Echo / EMI, 29 giugno 2007)
Genere: art/folk
Il debutto dell’ing l e s e N a t a s h a
Khan , alias Bat Fo r L a s h e s , è d i
quelli che inducono i l r e c e n s o r e a
sbilan cia rsi. Fre sca e int ens a l’is pirazione, variegato il v e n t a g l i o d e l l e
influen ze , tan te ca r t uc c e s par at e
con l’inte nzion e di c olpir e il ber saglio prima ch e si s pengano i r ifletto ri. La voce tent a , c o n u n c e r t o
successo, di pe rco r r er e la v iv ida
recrude scen za e mot iv a di Bj or k
oppure il me lò omb r os o s t ile To r i
A mo s o ancora ce r t a s a n g u i g n a
trepidazion e PJ Ha r vey, p u r s e n z a
posse de re l’esten sio ne e la lanc inante espressività d e i m o d e l l i .
Quan to alle can zo ni , m is t er i c elt ic folk r imod ern ati Pat r i ck Wol f s i alterna no a fo lk-b lue s f os c hi e ballate luna ri, ved i q ue lla s or t a di N i c k
C ave irrig ua rdo so c he è Tr ophy
(cantata a ssieme a Jos h T Pear s on
dei L ift To Exper ie nce) , i l d e m o n e
S heela Na Gig - sent it e la ghigna
di quel basso - stem p e r a t o t r a c o r i
e false tto d i Sara h, l ’ i m p r e n d i b i l e
sensu alità di Tah iti, il bel c r es c endo vocale di Bat’s M out h, i l s o s p i r o
affranto di Sad Eyes e i n f i n e q u e l l a
specie d i Tori Amos t r a v is ioni posterizzate d ei Floyd g i l m o u r i a n i i n
derapage Harvey c h e r i s p o n d e a l
nome d i I Sa w A Lig ht . Tr a gli ingr edienti, clap-hand e s y n t h , v i b r a f o n i
e drum-ma ch ine , a r c hi e pianof or te, cla vicemb alo e c et r a ( ques t i ultimi strumenti-feticc i o p e r N a t a s h a
come l’arp a p er J oa nna New som ) .
Comprensibile che i l r e c e n s o r e
cada in tentazione. C h e s i m e t t a
a scrivere di rivelaz i o n e , d i n u o v a
stella sp un tata n el fir m am ent o poprock. Fa pa rte d i un gioc o c he c onoscia mo b en e. Da par t e m ia nut r o
invece sensazioni di s s o n a n t i c h e m i
trattengono in punta d ’ e n t u s i a s m o .
Mi lim ite rò qu ind i a lodar e la godibilità dell’ascolto, l a b u o n a v e n a
della scrittura , rinviando la s ent enza all’opera second a . A l m o m e n t o
54 sentireascoltare
l’ent it à Bat F o r L a s h e s m i s e m b r a
un po’ t r op p o q u a l c o s ’ a l t r o p e r i n dovinarci quel che mi entusiasmerà
dom ani. ( 6.6 / 1 0 )
Stefano Solventi
Ben Harper & The Innocent Criminals - Lifeline (Virgin, 28
agosto 2007)
Genere: folk rock soul
Q ues t o è l’ a l b u m c h e p i ù s i a v v i c ina per s o n o r i t à - u n a f r a g r a n z a
analogic a c o c c i u t a m e n t e p e r s e g u i ta nello Studio Gang di Parigi - agli
esordi del ragazzone californiano.
Per ò è anc h e i l l a v o r o c h e n e s a n c is c e il d e f i n i t i v o i m b o l s i m e n t o .
Ormai la musica di Ben galleggia
come una paperella sul brodo di
un f olk - r ock - s o u l l e g g e r i n o , i n n o cuo come gli innocenti criminali
( innoc ent i cr i m i n a l i : n o n c i a v v e r t i t e qualc os a d i d i s n e y a n o ? ) c h e d a
sempre lo accompagnano. La pigra
Fight O ut t a Yo u a p r e l e d a n z e p i luc c ando lib e r a m e n t e d a l l a s t o n i a na Tr y A Lit t l e H a r d e r , e i l r e s t o è
t ut t o di c on s e g u e n z a : u n a F o o l F o r
A Lones om e Tr a i n p a l l e g g i a t a c o l
bignam i Th e B a n d i n u n a m a n o e
un’armonica comatosa nell’altra,
una Needed Yo u To n i g h t c h e s e m br a pr es a in p r e s t i t o d a i B l a c k C ro w es più c a p r i c c i o s i , u n a S a y Yo u
Will c he s p e d i s c e c a r t o l i n e S t e v i e
Wonder da l s a l o o n d i R y C o o d e r,
una Younge r T h a n To d a y d i s t i l l a t a
da un’appr e n s i o n e p s y c h v a g a m e n t e Radar B ro s . , u n a P a r i s S u n r i s e
#7 c he r iar t i c o l a r i s a p u t e m e d i t a z i o n i s t r u m e n t a l i , e c c e t e r a . Tu t t a
roba garbata e anche piacevole che
ti scorre addosso senza lasciarti il
s egno, non u n g r a ff i e t t o , n e a n c h e
una m ac c hi o l i n a . P e c c a t o . P e c c a t o
dav v er o per c h é l ’ H a r p e r d i We l c o m e To The C ru e l Wo rl d e s o p r a t t u t -
t o F i g h t F o r Yo u r M i n d a v e v a quel
p a s s o d a v i r u s d u t t i l e , s m e r i g l i ato,
u n c a v a l l o d i Tr o i a m e t i c c i o c a r ico
d i r a b b i a , a m a r e z z a e p a s s i o n e , sì
s t i l i z z a t o a n z i “ s b i a n c a t o ” p e r ò fe r me restando la palpitante lucidità e
u n ’ i n t e n s i t à d a v v e r o s o p r a l e r i g he.
S e n o n a l t r o , a d e s s o h o l e i dee
p i ù c h i a r e c i r c a u n a d e c i s i o n e che
da tempo covavo: massì, liquido a
prezzi di realizzo tutta la sua discog r a f i a ( c o n t a t t a t e m i i n p r i v a t o ) , ad
e c c e z i o n e p e r ò d e i p r i m i d u e t ito l i , c h e c o n t i n u e r ò a r i a s c o l t a r e con
piacere pari al rimpianto. (5.0/10)
Stefano Solventi
Boris Sujdovic – Fuzz Machine
EP (Bang!Records / Goodfellas,
luglio 2007)
Genere: electro/hard rock
Già membro di formazioni semin a l i q u a l i B e a s t s O f B o u rb o n e
S c i e n t i s t s , l ’ a u s t r a l i a n o B o r i s Su jdovic prova ora a giocarsi la cart a s o l i s t a c o n u n E P d ’ e s o r d i o che
s i p o n e , a l m e n o n e l l e i n t e n z i o n i, a
m e t à s t r a d a t r a i S u i c i d e e d i P r ima l S c re a m. A c c o m p a g n a t o alla
b a t t e r i a d a l l ’ e n i g m a t i c o F r a n k i The
Machine, il Nostro si getta a capof i t t o i n u n ’ a v v e n t u r a e l e c t r o - r ock
d a i c o n t o r n i d e c i s a m e n t e i n d u s t rial
(Primitive Man), spinge sull’acceler a t o r e i n u n t u r b i n i o d i r i ff h a r d r ock
( C o m i n g D o w n ) , s f i o r a p a c c h i a n erie
t e c h n o / m e t a l ( I f Yo u Wa n t L o ve ),
f i n o g i o c a r s i l a c a r t a d i d u e b r ani
r a l l e n t a t i i n p i e n o s t i l e S a b b ath
( G i v e U p , G o o d T h i n g G o i n g ) . Tu tto
c o s e m a n d a t e a m e m o r i a s i n o alla
nausea, realizzate con molta (tropp a ) i n g e n u i t à e q u a l c h e f o r z a t u r a di
t r o p p o p e r u n r i s u l t a t o c o m p l e s sivo
c h e f a s p e r a r e p o c o e n i e n t e a n che
p e r i l d i s c o d ’ e s o r d i o c h e d o v r e b be,
a b r e v e , s e g u i r e q u e s t o m e d i o cre
sei tracce.
P o t r e m m o s b a g l i arci
( e n o n s a r e b b e l a p r i m a v o l t a ) , ma
l a s e n s a z i o n e d i t r o v a r s i p r e s t o di
f r o n t e a d u n a l b u m p a c c o è m olto
forte. (5.0/10)
Stefano Renzi
Broken Social Scene – Presents:
Kevin Drew Spirit If… (Arts &
Crafts / V2, 28 settembre 2007)
Genere: indie pop
G r a n b e l r e g a l o a l m o n d o i B r o ke n
S o c i a l S c e n e , c o n l a l o r o a t t i t u d ine
“p ost” a pp lica t a a un pop per enneme nte in tra ns it o dall’es t at ic o al r ob oa nte , foto gr af at o s ul f ilo dell’epica e giunto fin q u i m i r a c o l o s a m e n t e
salvo. Un en s e m b l e a p e r t o c h e s i
rid efin isce a ogni pr oget t o, as s em blato attorno a l n u c l e o f o n d a n t e
Br e ndan Can ni ng - Kevi n Dr ew
con le person e d i v o l t a i n v o l t a p i ù
adatte a real i z z a r e l e l o r o v i s i o n i .
Me mbri d i Dear s, St ar s e D o M a k e
Sa y Think s ono pas s at i e s t anno tuttora tra l e l o r o f i l a , d a d o v e
p era ltro Le sli e Fei st h a s p i c c a t o
il volo ch e sappiam o. Dopo un t er zo alb um ecc ellent e e r is olut or e,
la nuova mos s a è s p i a z z a n t e : n e l
primo episodi o d i u n a s e r i e i n c u i i
membri affron t a n o o g n i l a v o r o c o m e
fo sse un d isc o s olis t a, Kev in s i incammin a circ ondat o da os pit i pr estigiosi e dal p e d i g r e e e t e r o g e n e o
come J . Mas ci s, Scot t Kannber g
e il con terra neo r oc k er da FM To m
Cochr ane.
Se per quanto c o n c e r n e l ’ a p p r o c c i o
me tod olo gico nulla è di c ons eguenza cambiato, l ’ u m o r e a p p a r t i e n e a d
a ltre la titud ini: lim it at i i c r es c endo
e la p ote nza s t r um ent ale ad ec c ezion e di Ba ck O ut O n The… , elas t ico hard vena t o g l a m e p o t e n z i a l e
o utta ke d i Te lepat hic Sur ger y , l e
can zo ni - ep ider m ic he m a aff ilate come semp r e - or a s i v elano di
n ostalg ia, si ac c os t ano alla ps ic hedelia pastoral e c h e a p p a r t e n e v a a i
Flam ing Lips o al c ir c olo El ephant
6 (Agin g F ac es / Los ing Plac es ,
Wh en It Beg ins ) . I l pas s o ult er iore, tuttavia, è c o n g e g n a r l e s p e s s o
come delle sc a t o l e c i n e s i , p e n s a t e
d a de i dEUS v e s t i t i p a s t e l l o c o m e
pe r la d olce Saf et y Br ic k s . Spunti sonori inte r p r e t a t i c o n l a g i u s t a
dose di cara t t e r e , c h e l a s o l a r i t à
tortu osa d i Big Lov e s i p r e m u r a d i
unificare collo c a n d o l ’ i n s i e m e i n u n
sp azio no n m inac c iat o da s c opiaz zature. Contr i b u i s c e a l l a r i u s c i t a
an ch e un ricor r ent e, m edit at iv o e
qu asi in affe rr abile s t upor e, c om e
se a cimen tar s i c on la m is t ur a di
cu i sop ra - spos at a per Luc k y O nes
a ma gn ifice nze Boo Radl eys - c i
fo ssero gli stupef at t i e un po’ c inic i
p erson ag gi de l Coupl and di G ener azione X. M at ur at i gli as c olt i, in
un lavoro ch e c olpis c e dopo qualch e asco lto s i im pongono la c alli-
grafia per nulla scontata di Drew e
la c u r a p e r l ’ a r r a n g i a m e n t o , d e t t a gliat o m a p r i v o d i a r t i f i c i : F - k e d U p
Kids s f o g g i a p a r e n t e l a m a l i n c o n i c a
c on S h o r e l i n e ; T b t f e v o l v e r i m a s u g l i
acustici dentro tensioni subliminali;
G ang b a n g S u i c i d e s i s t e m p e r a a
c olpi d i v o l u t e m e l o d i c h e e F r i g h t e ning L i v e s è i l k r a u t - p o p w a v e c h e
av r eb b e r o f a t t o i G ra n d a d d y s e
innam o r a t i s i d i L o w : u n a c o r s a i n
tangenziale a piena velocità nella
not t e a l n e o n , i f i n e s t r i n i a b b a s s a ti e il controllo totale sull’ebbrezza. Chiude con perfetta circolarità
Bodh i S a p p y We e k e n d , m a r c e t t a
felicemente indolente quanto una
domenica primaverile trascorsa a
osservare le nuvole.
Con l a q u a l i t à c h e o ff r e a p i e n e
m ani , S p i ri t I f … s p e d i s c e a l t a p peto qualsivoglia congettura sulla
propria condizione di “nuovo album”
o estemporaneo “divertissement”
della b a n d c a n a d e s e . A p r e s c i n d e r e d a l v e r s a n t e c h e a ff r o n t e r e t e , v i
troverete comunque tra le mani uno
dei più riusciti album “indie pop”
dell’annata: da maneggiare con
ogni c u r a d e l c a s o , p e r c h é c o s p a r so ad arte di trappole e meccanismi
a or o l o g e r i a . ( 7 . 6 / 1 0 )
Giancarlo Turra
B u f f a l o To m – T h r e e E a s y P i e c es (New West, 9 luglio 2007)
Genere: indie rock
Chissà se è andata davvero come,
s ulle p r i m e e u n p o ’ m a l i z i o s a m e n t e, v i e n e d a p e n s a r e : B i l l J a n o vi t z l e g g e c h e i D i n o s a u r J r. t o r nano in formazione originale con
un disco nuovo di zecca, chiama
Tom M a g i n n i s e C h ri s C o u l b u rn e
gli d i c e : “ Av e t e v i s t o ? P e r c h é n o i
no?” . Vo i l à : c e r t o è b i z z a r r o c h e
u n g r u p p o f i n d a g l i i n i z i accostato
( n o n s e m p r e a r a g i o n v e duta…) al
D i n o s a u r o s c e l g a c o n p e r fe tto te m p i s m o d i r i a ff a c c i a r s i p r oprio oggi
s u l l e s c e n e , a v e n d o p i g i a to i l b o tt o n e d i p a u s a d o p o l ’ o p a c o Sm it t e n
d e l 1 9 9 8 . D à a d i t o a c o n s iderazioni
u n p o ’ g r a t u i t e s u p r e m e d itazione e
c a s o , s p a z z a t e v i a a l l ’ i s t ante dalla
c u r i o s i t à c o n l a q u a l e c i si accosta
a u n a r e n t r é e m o l t o p i ù c he se m p l i c e m e n t e d i g n i t o s a n e l s o lco d i Le t
M e C o me O v e r.
Tu t t o a l p r o p r i o p o s t o , du n q u e , e
l a n c e t t e i n d i e t r o a r i a bb r a cci a r e
l i r i s m o a s q u a r c i a g o l a e ch i ta r r e
stellari, irruente melodie e romant i c h e s o s p e n s i o n i , n u o v o sti l e e r a d i c i r i v i s i t a t e . C o s ì a n n i Novanta,
i n s o m m a , m a a n c h e t a n t o fr a g r a n t e d i a n t i c o c h e r i n a s c e : come per
M a s c i s e s o c i l a m a g i a r e sta q u a si
d e l t u t t o i n a l t e r a t a , n o n capisci se
p e r l o r o b r a v u r a o p o c h ezza d e l l e
n u o v e l e v e ( u n a c o m b i n a zi o n e d i seguale delle due l’ipotesi più plaus i b i l e ) . I n T h re e E a s y P i e c e s non
m a n c a i n f a t t i n u l l a : p u r e v o ca l i sti r a t e d e n t r o c o r e t t i a l l a B i g St a r , d i m o s t r a z i o n i m a i s c o n t a t e di innodia
e s e n t i m e n t o , f r u s t a t e d’elettrico
umore. Ultimo ma non meno import a n t e , q u e l l ’ a ff l a t o a l t e m po stesso
p a r a d o s s a l m e n t e m a l i n c onico ed
e s a l t a n t e c h e h a e s e r c i ta to e n o r m e i n f l u e n z a s u l s o t t o b osco i n d i e
e d e m o . S c o n t a t e a l c u n e flessioni
s p a r s e l u n g o i l d i s c o , c h e a vr e b b e g u a d a g n a t o q u a l c h e decimo di
p u n t o i n p i ù c o n u n a s f o r b iciata alla
s c a l e t t a , r i l e v i a m o c h e s ul l a ta vo l o z z a s t r u m e n t a l e s i r i nvengono
t u t t o r a i r i t o c c h i d i p i a n o e organo,
c u i s i a g g i u n g e o r a u n ’ i n e d i ta tr o m b a e c h e i l t r i o b o s t o n i a no proprio
non conosce la ruggine.
N e f a n n o f e d e u n a c h i l t o niana fino
a l m i d o l l o B a d P h o n e C a ll , l o sci n t i l l a r e “ p o w e r ” d i R e n o v ati n g ( a tt r a v e r s a t a d a u n ’ a r m o n i ca g a r a g e ) e d e l l a t i t l e t r a c k , i t empi medi
d ’ i s t a n t a n e o a p p i g l i o Yo u’ll Never
C a t c h H i m e G r a v i t y . L o ri b a d i sco n o q u e l l a s l i d e c h e t r a p a s sa Th r o w n
e l e p i ù p a c a t e , d i s t e s e Pe n d l e to n
e H e a r t s O f P a l m . B e n t ornati, ma
l a p r o s s i m a v o l t a s i a t e g entili: non
f a t e c i a t t e n d e r e a l t r i n ove a n n i .
(7.2/10)
Giancarlo Turra
sentireascoltare 55
Canadians – A Sky With No
Stars (Ghost Records / Audioglobe, 14 settembre 2007)
Genere: indie-pop
E alla fine arrivò il g r a n d e g i o r n o
pure p er lo ro, i Ca nadians . Q uelli che hanno fatto ( s t r a ) p a r l a r e d i
sé con un d emo a utopr odot t o ( The
N o rth Side Of Summ er ) c i r c o l a t o
in lungo e in largo n e l l ’ a u t u n n o d e l
2005. Que lli ch e h anno ( s t r a) v into l’Hein eken Ja mm ing Fes t iv al lo
scors o a nn o. Qu elli s u c ui ha ( s t r a)
punt ato be n più d i d ue penny per s ino NME, la p iù fa mos a r iv is t a m us icale ing lese. A Sk y Wi t h No St ar s,
dunque, arriva dopo a v e r f a t t o z i g
zag tra in vid ie, po lv er oni, es alt azioni collettive e as p e t t a t i v e o l t r e
il livello di guardia. Tu t t i e l e m e n t i
che pendono perico l o s a m e n t e s u l
destino di questi und i c i p e z z i . C h e ,
diciamolo subito, so n o m o l t o c a r i n i .
Indie pop chitarristic o c o n u n p i e d e
nei Be atle s e un o n egli Weez er . L a
test a a Liverp oo l e i l c uor e in California. L a tristezza c he v a a br ac cetto con l’allegria. U n a r a c c o l t a ,
insom ma, ch e è co m e una t em pesta ormo na le che s i s t aglia s u un
orizzonte dalle tinte f o r t e m e n t e – e
irrimediabilmente – a d o l e s c e n z i a l i .
15th Of Aug ust è i l c l a s s i c o i n n o
indie rock dal pig l i o s b a r a z z i n o
e dalla melodia che t i p r e n d e e t i
porta via . Ou t Of Or der è la ballat a
delle tinte tenui, sua d e n t e c o m e u n
pomerig gio e stivo pa s s at o ad oz iare sotto l’ombra ref r i g e r a n t e d i u n
pino. La st Re ve ng e O f The Ner ds
alza il ritmo e fa sal ir e la t ens ione,
benché non sempre i l m o t o r e g i r i a
pieno re gime – o vv er o, non s em pre c on vin ce . I Can adians c om unque sono bravi. Han n o b u o n g u s t o
nell’assemblare i p r o p r i b r a n i e
renderli co sì d an na t am ent e c at c hy
(scritto rigorosamen t e i n i n g l e s e ) .
Non un disco da di e c i e l o d e , m a
senz’altro un lavoro c a r i n o . A v o l t e
persino molto ca rino . ( 6. 5/ 10)
Manfredi Lamartina
Cherry Ghost – Thirst For
Romance (Heavenly / Emi, 7
settembre 2007)
Genere: songwriting,
pop, indie
S e si pre nd e tro pp o s ul s er io il nostro m e stie re, a vo lt e c apit a di t r o-
56 sentireascoltare
v ar s i di f r o n t e a d i l e m m i d i c a r a t tere, si fa per dire, etico. Il tasso
radiofonico parecchio elevato di
People Help T h e P e o p l e - i n r o t a tion sulle grandi frequenze già da
m et à es t at e , g r a z i e a l l a s u a a r i a i n dubbiam ente C o l d p l a y e u n r e f r a i n
tormentone in odore di eighties - è
inf at t i ar m a a d o p p i o t a g l i o , c h e
può indur r e i n i n g a n n o ( “ e c c o , l ’ e n nes im o bluff b r i t p o p ” ) o i n p e r v e r s e t ent az io n i ( “ m m m . . q u a s i q u a s i
vado a rispolverare quella vecchia
c as s et t a di E v e r y b o d y Wa n t s To
Rule The Wo r l d c h e t e n g o c h i u s a
nell’ar m adio ” ) . C o l p a d i q u e l l a p a t i na di calcolo che ricopre melodia e
arrangiamenti, nonché dell’odore di
“ m ajor c at t i v a ” i n a g g u a t o , c h e c e r to non aiuta il fiero popolo indie.
Si t r at t i di p r e g i u d i z i ( d i c h i s c r i ve e chi legge) o di faciloneria (di
chi suona), completato l’ascolto
del debut album di Simon Aldred
- che scippa il moniker a un verso
di Theologi a n s d e i Wi l c o - d i v e n t a s em m ai c h i a r o c h e l ’ e s s e n z a d i
Thi r st For R o ma n c e ( e d e l l ’ i n t e r o
pr oget t o Ch e rry G h o s t , p e r d i r e t t a
osmosi) è, possibilmente, qualcosa
di diverso dalla ricerca estenuante
di una hit usa e getta. Diverso, ma
non lont ani s s i m o , c o n s i d e r a n d o l a
c om pr ens ib i l e v o g l i a d i e s p o s i z i o ne di questo - non più - ragazzo di
B o l t o n ( s u bu r b i d i M a n c h e s t e r ) , c h e
condivide sogni e speranze degli
s t es s i am ic i D o v e s , c o m p l i c i d i q u e s t o es or dio d o p o a n n i d i g a v e t t a .
E’ un dis c o o n e s t o , c h e v i v e d i a r r angiam ent i b e n s t u d i a t i , m e l o d i e
dis c r et e e d i u n s o n g w r i t i n g c h e ,
ebbene sì, regge. Certo, lo spettro
di r if er im en t i n e a n c h e t r o p p o v e l a t i ( i Radioh e a d e r a O k C o mp u t e r,
i W ilc o di Ya n k e e H o t e l F o x t ro t )
a l e g g i a i n d i v e r s e f a n t a s m a g orie
d ’ e ff e t t i f u t u r i s t i c i , o l t r e c h e i n d i r e t t e e v o c a z i o n i c h i t a r r i s t i c h e (la
s i m i l - E l e c t i o n e e r i n g c h e è M o u n ta i n
Bird), ma l’ingrediente primario è un
c o u n t r y f o l k i n d i e - g g i a n t e e c l a s sico
i n s i e m e , u n p o ’ R i c h a rd H a w l e y in
fregola Johnny Cash, un po’ Grant
L e e P h i l l i p s / S p a rk l e h o rs e . E s e il
d e b o l e p e r l a b a l l a t o n a a ff i o r a p e r i colosamente (la sunnominata Peop l e H e l p T h e P e o p l e , l a s u c c e s s iva
R o s e s ) , v i e n e s t e m p e r a t o d a c er te
a r i e ’ 9 0 ( l a c h i a r a l ’ a s c e n d e n z a Elb o w d i F a l s e A l a r m e q u e l l a M ark
L i n k o u s d i M a t h e m a t i c s ) e d i v e r si vi
a l l ’ i n s e g n a d i u n a v a r i e t à s t i l i s tica
q u a s i e n c i c l o p e d i c a ( i l r o c k a n d roll
p a r a - S p r i n g s t e e n c o m e A l f r e d The
G r e a t , i l g l a m p o p a r r a n g i a t o con
t u t t i i c r i s m i d i H e r e C o m e s Th e
Romans).
Disco onesto, già; resta il dubbio –
n o n c e r t o e t i c o , m a p i ù p u r a m e nte
d i s o s t a n z a – s u l l a r e a l e p o r t a t a del
t u t t o , n o n o s t a n t e i l p l e b i s c i t o c r i ti c o r i c e v u t o i n p a t r i a . M a s i s a c o me
v a n n o l e c o s e i n U K , n o ? P r o b a bi l m e n t e i n A m e r i c a u n d i s c o c ome
questo sarebbe passato inosservat o . A r i p e n s a r c i , q u e s t o è u n m o tivo
i n p i ù p e r a n d a r v e l o a d a s c o l t a r e e,
s e a v e t e l e s p a l l e a b b a s t a n z a la r ghe, apprezzarlo. (6.8/10)
Antonio Puglia
Chris Connelly – The Episodes
(Durtro Jnana / Goodfellas, settembre 2007)
Genere: avant folk
C h r i s C o n n e l l y n o n è c e r t o l ’ u l t i mo
d e g l i h e a v y m e n f o l g o r a t i s u l l a via
del suono acustico. Il curriculum
d e l s i g n o r e f a l a s u a d i s c r e t a f i g ura
d a l m o m e n t o c h e v a n t a u n a c a r ri e r a p i ù c h e v e n t e n n a l e i n f o r m a z i oni
t u t t ’ a l t r o c h e t r a n q u i l l e c o m e M inis t ry , R e v o l t i n g C o c k s , e P i g f a c e ,
ma il qui presente The Episodes
è s o l t a n t o l ’ u l t i m o d i u n a d i s cr e t a s e r i e d i u s c i t e s o l i s t e c h e p oco
h a n n o a c h e f a r e c o n l ’ i n d u s t r i al e
i suoi derivati. Il Nostro la butta dic h i a r a t a m e n t e s u u n a v a n t f o l k j a zz a t o , c o s ì s i c u r o d e i p r o p r i m ezzi
da dare l’impressione di avere la
p u z z a s o t t o i l n a s o . S u p p o r t a t o per
l ’ o c c a s i o n e d a Ti m K i n s e l l a e Be n
Vi d a , c h e s i s i e d o n o d i e t r o i l m i xer
per dirigere tutto come due piccoli
turn it on
I r o n & Wi n e – S h e p h e r d ’s D o g ( S u b P o p / A u d i o g l o b e , 2 5 s e t t e m b r e
2007)
Genere: indie-folk
Una parabola a s c e n d e n t e . D o p o i l r i l e v a n t e s a l t o q u a l i t a t i v o a v v e n u t o t r a i
p rimi du e a lbu m e la s or pr endent e c onf er m a c o n l ’ u l t i m o E P Wo ma n K i n g
d ata to 20 05 , c he c os a pot ev am o as pet t ar c i d a I r o n & Wi n e , a l l a s u a t e r z a
lu ng a fa tica , s e non il m eglio? Aff er m iam o l o s u b i t o : S a m B e a m, l ’ u n i c o
tito lare de l pr oget t o I r on & W ine, c on She p h e rd ’s D o g s i è s p i n t o b e n
oltre, ha tocc a t o i l c i e l o , o p i ù e s a t t a m e n t e , c o m e v e d r e m o , h a c a r e z z a t o
il mare, l’ocea n o . Q u e s t ’ a l b u m s f i o r a l a p e r f e z i o n e . È c o s ì r i c c o d i s u o n i e
pregno di sfu m a t u r e a r m o n i o s e c h e l a s u a i m m a n e n t e a c c e s s i b i l i t à f i n a l e
lascia esterre f a t t i . U n c a l e i d o s c o p i o a m m a l i a n t e c o m p o s t o d a m i l i o n i d i
colo ri armo niz z at i t r a lor o c on dis ar m ant e cu r a .
Qu ella inn ovaz ione s t ilis t ic a at t uat a nel s u o u l t i m o E P, o r a è a n c o r p i ù r i c c a e a ff i n a t a : l e c a n z o n i v e n g o n o i n te ssute in tra m e m us ic ali più c om ples s e ag g i u n g e n d o s t r a t i s u s t r a t i d i s t r u m e n t i ( g r a z i e a l l ’ a i u t o i n f a se d i r e g i strazion e de i Cal exi co) , p a s s a n d o d a l f o l k a l b l u e s , d a l l ’ a l t - c o u n t r y a l p o p . C o m p l e s s e s ì , m a d i u n a semplicità
unica.
Sì, po tremmo f ar der iv ar e anc or a la s ua p r o p o s t a d a n o m i a l t i s o n a n t i q u a l i N i c k D ra k e ( f i n t r o p p o fa ci l e d a
cog liere la sua inf luenz a nell’opener t r ac k ) E l l i o t t S mi t h , Wi l l O l d h a m, Wi l c o e c o m p a g n i a v a r i a , m a co n She phe r d’s Dog l a s u a c i f r a s t i l i s t i c a è d i v e n u t a u n i c a : h a r a g g i u n t o u n ’ e s p r e s s i v i t à e u n a s e n s i b i l i t à c h e non hanno
u gu ali. A p rova di c iò c i s ono ques t e dodic i c a n z o n i . I l s i n g o l o a p r i p i s t a B o y Wi t h A C o i n i n c a n t a c o m e fosse una
fila stro cca di alt r i t em pi: s or r et t o da un bis l a c c o i m p i a n t o f o l k s t o r d i s c e m a l i n c o n i c a m e n t e c o n s o s p e n s i o n i sl i d e
e co rali, u ffic ializ z ando la piena t it olar it à d i B e a m q u a l e e r e d e d e l l a r i c e r c a C a l e x i c o , d a q u a l c h e d i sco o r m a i
stag na nte . Po i c i s ono la pr im av er ile Lov es o n g O f T h e B u z z a r d , l a s o s p e s a C a r o u s e l e l a p r o f o n d a R e su r r e cti o n
Fern a rappre s e n t a r e q u e l l e c o m m o v e n t i b a l l a t e t i p i c h e d e l N o s t r o . M a s o n o d u e g l i e p i s o d i c h e p i ù c olpiscono
p ositiva men te: Hous e By The Sea e Flight le s s B i r d , A m e r i c a n M o u t h . Q u e s t ’ u l t i m a r a p p r e s e n t a f o r s e l a canzone
p iù be lla mai s c r it t a da I r on & W ine: un m e s t o e d e l i c a t o v a l z e r i n g r a d o d i r a l l e g r a r c i e i n t r i s t i r c i s i m u l ta n e a me nte gra zie a quel dubbio s t r az iant e c ont e n u t o n e l r i t o r n e l l o ( “ H a v e I f o u n d y o u ? [ … ] O r l o s t y o u ? ” ) . La prima,
in ve ce , risulta t ant o innov at iv a dal punt o di v i s t a m u s i c a l e q u a n t o s t r a o r d i n a r i a d a q u e l l o d e l l e l i r i c h e . Un i n se r to
p ercussivo tribale f a da s f ondo a un c oinv o l g e n t e c o n d e n s a t o d i s u o n i s u l q u a l e , c o m e u n c a n t a s t o r i e , Be a m ci
racconta mali n c o n i c a m e n t e d i u n a c a s a s u l m a r e n e l l a q u a l e a b i t a n o d u e s o r e l l e g e l o s e , e c o m e l ’ a more e la
libertà, occorr e m o r i r e e r i n a s c e r e p e r p o s s e d e r l e . M a r i s p e t t o a l l e l i r i c h e , è p r o p r i o l a p r o f o n d a r i c e r catezza di
arrangiamenti i l t r a t t o d i s t i n t i v o d e l l ’ a l b u m , c i ò c h e i n s e r i s c e I r o n & W i n e d i r e t t a m e n t e n e l s o l c o s p e r i m entale tra
Eno e Byr ne. Cer t o, ques t i nom i s ono anc o r a l u n g i d a l l ’ e s s e r r a g g i u n t i d a l p u n t o d i v i s t a d e l l ’ a u t o r i a l i tà , m a l a
stravag an te e t r opic alis t a W olv es ( Song O f T h e S h e p h e r d ’s D o g ) o s a c o s ì t a n t o d a f a r b e n s p e r a r e p e r i l fu tu r o .
Pe r ora no n ci r es t a c he m et t er c i ben c om od i e l a s c i a r s i a v v o l g e r e d a l l ’ a s c o l t o d i q u e s t o a l b u m . I l q u a l e , ch i ssà ,
fo rse pro prio c om e il c ane del pas t or e, f ed e l e e r e s p o n s a b i l e o l t r e m o d o , c i c o n d u r r à d o l c e m e n t e i n q u e l l a ca sa
sul ma re, tra il pr of um o di r os e e f oglie di l a m p o n e , d a l l a q u a l e s o l o l ’ o c e a n o , o r a , c i s e p a r a . “ T h e r e i s a house
b y th e sea / A nd an oc ean bet ween it and m e ” . ( 8 . 0 / 1 0 )
Andrea Provinciali
sentireascoltare 57
direttori d’orchestra, il disco è una
serie di quadretti a base di folk
da camera e attitudine improvvisata, pieno fin nei minimi dettagli
di suoni, ritmiche nervose e arrangiamenti magniloquenti. I pregi del
disco sono tutti nella formazione
che supporta Connelly e che disegna strumentalmente i sette lunghi brani con il piglio del buona
la prima e registriamoci dal vivo.
E’ la voce baritonale il vero punto
debole. Connelly non si sforza minimamente di dimostrare un minimo di personalità e si limita a fare
ping pong tra David Bowie e Scott
Wa l k e r . N e i f r a n g e n t i p i ù r i t m a t i e
nervosi, si va a parare dalle parti
degli Angels Of Light più teatrali
e marziali (The Son of Empty Sam,
Every Ghost Has an Orchestra). Il
resto del lavoro si mantiene su discreti livelli, ma viene da chiedersi se ci sia una programmazione
meditata per le uscite della Durtro,
o non sia più semplicemente che
D a v i d Ti b e t h a u n s a c c o d i a m i c i ,
tutti del giro avant intellettuale,
tutti che dopo i furori e i bagordi di
gioventù, vogliono continuare a far
uscire dischi come fosse un prurito
esistenziale e un vezzo artistoide
di mezz’età. (6.5/10)
Antonello Comunale
C l o u d l a n d C a n y o n – S i l v e r To n gued Sisyphus (Kranky / Wide,
17 settembre 2007)
Genere: kraut
Dopo il buon credito tributato al
disco d’esordio, Kip Uhlhorn e
S i m o n Wo j a n s i r i f a n n o v i v i s o t to l’egida che è loro più consona.
Quella della chigaoana e benem e r i t a K r a n k y, c u i o r m a i n o n p a r
più vero di mettere sotto contratto
58 sentireascoltare
gente che è stata influenzata dal
suo stesso catalogo. Questo Silv e r To n g u e d S i s y p h u s è u n E P d i
riscaldamento, quasi per prendere
confidenza con la nuova label in
attesa di pubblicare un vero disco
nuovo nei primi mesi del 2008. I
due lunghi brani ci raccontano la
stessa fiaba kraut dell’esordio, ma
ancora più dispersa nella lanugine
cosmica. Il primo brano, Dambala, è nebuloso e ansiogeno. Come
una nuova installazione firmata
da Brian Eno con gli Harmonia.
Una pesante nebbia cosmica si
stempera via via in un Eden malizioso. Il secondo, che dà il titolo
al disco, sembra fare il verso agli
Amon Dull e ai Cluster. Insomma… d’accordo che siamo in epoca di riscoperta per via del Krautrocksampler di Julian Cope, ma
rifare ora quello che i tedeschi facevano tra gli anni ’60 e ’70, senza
apportarvi nemmeno un minimo di
aggiornamento all’epoca attuale o
un gusto da modernariato kitsch,
fa sembra tutto parecchio vecchio
e anacronistico. (6.0/10)
Antonello Comunale
The Coral – Roots And Echoes
(Deltasonic
[uk],
6
agosto
2007)
Genere: pop-folk ‘60
Revivalisti per missione ancor più
che per passione, i Coral stavolta
– siamo ormai all’album #5 - restringono l’obiettivo del loro caleidoscopio citazionista e prendono
di mira il pop-folk psichedelico della west coast di fine ’60, da Love
e Doors in giù, per capirci. Se la
volontà di evocare questi fantasmi
è tutt’altro che nascosta (Fireflies,
Remember Me) , emerge altrettan-
to evidente la - nota - capacità di
James Skelly e amici nello scrivere
ed arrangiare le loro canzoni.
Ché proprio qui sta lo scarto fra
un qualsiasi disco di revival Sixties e questo Roots And Echoes
( v e d i J a q u e l i n e , l ’ i n c i p i t d i W h o ’s
Gonna Find Me e ancora Put The
Sun Back); ancor più quando in
u n b r a n o c o m e I n T h e R a i n a ff i o ra l’impossibile suggestione di un
incontro fra i Libertines e un qualsiasi act della Elektra di Jac Holz m a n , c i r c a 1 9 6 6 ( p r i m i s s i m o Ti m
Buckley compreso, sissignore).
In brevissimo, una piacevole e matura – termine inevitabile in casi
come questo - conferma da parte
di una delle più simpatiche anomalie brit dei nostri giorni, nulla di
più, nulla di meno. Le recensioni
d’oltremanica parlano già di crisi
creativa; a noi, invece, va benissimo così. (6.7/10)
Antonio Puglia
C r i s t i a n Vo g e l – M u s i c F o r
The Creations Of Gilles Jobin
(Station 55 / Family Affairs, 27
agosto 2007)
Genere: coreografica, elettronica
Double Doux, e Delicado, due coreografie per balletto a cura di Gilles Jobin, la prima del 2006, la seconda risalente al 2004. Qualcuno
inevitabilmente finirà per chiedersi
come possano i movimenti di un
corpo che balla adeguarsi ai ritmi
forsennati della techno scarnificat a d i C r i s t i a n Vo g e l . O , v i c e v e r s a ,
come i microritmi techno pulsanti e
nevrotici di una DD Engine, i detriti di rumore di una FloPo o di una
SxSx, i deliri elettroacustici di The
Wa l k e T h e S c r e a m m o d e l l a r s i s u
una coreografia, sia pure di danza
contemporanea.
Ma dall’inventiva del coreografo
svizzero Gilles Jobin siamo ormai
preparati ad aspettarci di tutto, e
il gioco che quanti non hanno avuto la fortuna di assistere ai balletti
saranno costretti – da tal sentire
– a macchinare; quel gioco, tutto
cerebrale, consistente nel figurarsi potenziali cadenze che si incastrano tra gli infiniti rizomi di una
musica complessa e fascinosamente cervellotica, giustifica ap-
pieno l’uscita di un doppio album
perfettamente in grado di vivere di
vita propria. (7.0/10)
Vincenzo Santarcangelo
Cristina Donà - La Quinta Stagione (Capitol, 7 settembre
2007)
Genere: rock d’autore
Per il quarto a l b u m i n p o c o p i ù d i u n
d ecen nio - senz a c ont ar e la v er s ion e “inte rna zio nale” di Dove sei t u Cristina Donà s i a p p a r e c c h i a l a p i ù
sobria delle t r e p i d a z i o n i . R i n u n c i a
a molte delle r e s i d u e b i z z a r r i e - g l i
a lgid i q ua dre t t i wav e, le s c or r ibande elettronich e , i b l u e s d a t a v e r n a
- per glassar e t u t t a l ’ i n q u i e t u d i n e
sotto un a p atina di s obr iet à f ebbr ile , che n on si s c om pone m ai t r opp o n ea nche quando l’allar m e s em bra sul punto d i d e r a g l i a r e ( v e d i l a
fiammeggiant e i r r e q u i e t e z z a w a v e
d i L’eclissi). C ’ è m o l t o r a z i o c i n i o ,
q uin di. Un po r s i dei lim it i f or m ali in
obbedienza a l l a p o e t i c a , c h e s t a i n
a pp ren sio ne t r a c os e s ul punt o di
p assa re e div enir e.
Un senso di a l l e r t a c o s t a n t e s o t t o
l’a pp are nte d is ar m o, una t ens ione radente ch e c i o n d o l a n e l f r u s t o
languore d’un j a z z f o l k c o l v e n t r e
caricato a p si c hedelia ( Com e le lacrime), nel ra n c o r e c o n g e l a t o d ’ u n
p asso d a ba m bola f er it a ( I duella nti), nell’ag g i r a r s i d a v a m p i r a i n
cerca di pre da, pr eda a s ua v olta di cerchi c h e s i c h i u d o n o n e g l i
e ch i son ici da Jef f Buckl ey v o l a t i l e
(L au re, isp irat a alla let t ur a del m icidia le Il p rofu m o di Sus k ind) .
Non è più t e m p o , i n s o m m a , d i
squ arci e spa s m i per iodo Tr egua,
n é d elle allib ent i s it uaz ioni av ant p op di Nido. Cr is t ina pr os c iuga la
p rop ria fe mminina alt er it à e s i c on-
s egna i n q u a l c h e m o d o a l l a n o r m a lità del cantautorato rock, cercando
di non disperdere quel taglio, quella
c a l l i g r a f i a s t r a l u n a t a e b e ff a r d e l l a ,
quell o s c i v o l a r e d a o m b r a i m p r e n d i bile ch e o s s e r v a , t i o s s e r v a . S p a c ciando con ammiccante dolcezza i
t r apa s s i d e l c u o r e - v i t a ( U n i v e r s o ) ,
rasentando la sublime ovvietà di
una N o ra h J o n e s a g g r a p p a n d o s i
al talismano di una matura isteria
n e l ta s c h i n o ( i l f o l k j a z z s o r d i d e l l o
e sfuggente per organo e fisarmonic a d i N o n s e m p r e r i s p o n d o ) , s m e rigliando leggerezza e trepidazione
c on l a s u a b a l l a d p i ù e s t a t i c a ( M i gr az i o n i ) .
Una p a r e n t e s i d i d e c o m p r e s s i o n e e
rigenerazione inaugurata dal valzer
palpi t a n t e d i S e t t e m b r e e c h i u s a d a
una C o n o s c i c h e p e n n e l l a m e l o d i a
ar gut a s u l l e v o l u t e e n i g m a t i c h e e
setose del violoncello elettrificato.
E’ un d i s c o c h e l a v o r a s o t t o l a s o glia d e l c l a m o r e . U n a d i q u e l l e a c que chete che, come dicono dalle
m ie p a r t i , r o v i n a n o i p o n t i . A p e n sarci bene, non è poi così lontano
dalla t r e m e b o n d a i r r e q u i e t e z z a d i
Tr egu a , p a c i f i c a t a - c o m e è o v vio - da una crescente saggezza.
( 6. 9/ 1 0 )
Stefano Solventi
D’Arcangelo - Eksel (Rephlex /
Goodfellas, 10 luglio 2007)
Genere: IDM
A die c i e p i ù a n n i d a l l a n a s c i t a d e l l e
s c ene e l e t t r o n i c h e d e i N o v a n t a s i a mo in pieno revival. Revival aceed,
revival brain dance e naturalmente
non p o t e v a m a n c a r e q u e l l o I D M t a r g a t o Wa r p .
A dir i l v e r o p o t e v a n o a n c h e a s p e t tare un pochino in più, data la non
proprio senescente realtà della
pr odu z i o n e . P a z i e n z a . C i r i m e t t i a mo in casa con il joint davanti alla
Tv proprio come nella copertina di
Ar t i f i c i a l I n t e l l i g e n c e e p r e m i a m o il t a s t o p l a y. E k s e l e q u i v a l e a
tredici eleganti tracce di pura IDM
s u o na t a c o n c l a s s e e u n p e r f e t t o
gus t o p e r l ’ a r t i g i a n a t o f u t u r - h i p hope t t a r o c h e t u t t i i f a n d e l l a d a n c e in t e l l i g e n t e c o n o s c o n o . N o n c i
troverete la firma inconfondibile,
l’ar r o v e l l a m e n t o p o l i r i t m i c o d a p a u r a, ne a n c h e l a l i n e a d i s y n t h s u b l i minale, eppure c’è un buonissimo
a r t i g i a n a t o q u a d d e n t r o e pure un
p i z z i c o d i p o p i t a l i c o b e n m a sch e r a t o . F o r s e d i F a b r i z i o e Marco
D ’ A r c a n g e l o i n p o c h i s i ricordano,
eppure questa firma nel calderone
i n t e l l i g e n t n o n a n d r e b b e d i m e n ti c a t a . S o n o p a r t i t i f o r s e un tantino
i n r i t a r d o ( d a l 1 9 9 6 i n p oi) ma da
R o m a - l a - C a p i t a l e h a n n o scr i tto u n
b e l c a p i t o l o d i s t o r i a m i ssa n d o a l c u n i l a n d s c a p e i n s t i l e Boards Of
C a n a d a c o n a l t r e t t a n t i b r eakbeat di
a u t e c h r i c a m e m o r i a ( I n c u na bula ) .
E k s e l è u n a r a c c o l t a d e l l e co si d d e t t e p r e v i o s y u n r e l e a s e d tracks di
q u e l p e r i o d o , b r a n i N o v a nta scritti
p e r i N o v a n t a i n c o m p l emento (o
i n c o n t r a p p o s i z i o n e ) a i L ory D del
c a s o . I l c l a s s i c o d i s c o c he tasta il
p o l s o d i u n p e r i o d o s i n t e t izzandone
l ’ u m o r e s o m m e r s o c o n u n pochino
di nostalgia. (6.7/10)
Edoardo Bridda
D e a d b e a t - J o u r n e y m a n ’s A n nual (Scape / Audioglobe, 20
giugno 2007)
Genere: ambient,
dub, dancehall
In filo diretto con la riscoperta del
dub in chiave (minimal)elettronica
da parte di Pan American e Pole,
nel 2000 ha preso vita Deadbeat
di Scott Monteith, un progetto che
ne riprendeva la vena marittima
e abbandonata togliendole però
l’elemento post-rock a favore di
certa cultura techno, di un feeling
da dancehall e avvalendosi di dilatazioni trance-dance.
C o n J o u r n e y m a n ’s A n n u a l i l m u sicista ritorna alla radice abbandonando la cassa a favore del
landscape, aggiungendo spezie
a c u s t i c h e ( i l v i o l i n o d i S o p h i e Tr u d e a u ) , e t n i c h e e v o c a l i . Ve n g o n o
sentireascoltare 59
in mente i Future Sound Of London
o gli Orb degli esordi da una parte, ma anche l’hip hop contaminato
della Anticon dall’altra, e ne deriva una triplice fruizione solitaria,
salottiera e chill, ovvero ballabile
come non, da ascolto come variabile d’ambiente (e mai, diciamolo,
tappezzeria music).
Gli ingredienti sono noti, ma un
sound immediatamente avvolgente grazie all’uso del bass e delle
frequenze dub, straniante per l’uso
ondivago (e dancehall cioè le tastierine con l’eco) delle frequenze
medie, nonché psicologico data la
presenza di mood e groove (anche chamber grazie alle parti di
violino) catturano al primo ascolto e non mollano neanche dopo
dieci. I titoli dei brani sono pure
azzeccatissimi: Lost Luggage pos-
siede sample-noise etnici e parte
con una lunga ambient minimale,
Melbourne Rround Midnight è più
misterica e cadenzata seppur gongolante in un misto di dancehall e
g r o o v e v i s c h i o s o , N i g h t Tr a i n To
Paris e Refund Me preferiscono
pattern ritmici decisi e sincopi in
contrappunto. In quest’ultima c’è
pure il fuoriprogramma con il buon
rapping di Bubbz che assieme al
mitico talking baritonale di Moral
Undulations nel dubstep di Deep in
Country (e al classico – ma bruttino - posse-ragga di Jah Cutta in
Gimme A Little Slack) completa la
t r i a d e d i b r a n i c a n t a t a t i . Tr a c c i a
c u l t o : Tu r b u l e n c e c o n l a s u a c u p a e
metallica modulazione di frequenza su fragorosa base magreb-dub,
e quest’ultima spezia, dosata dalla
metà della tracklist in poi, è anche
la più esaltante dell’amalgama: c’è
60 sentireascoltare
un ritmo che non ti molla e un mondo di suoni tredì tutt’attorno. Brain
dance che parte dall’Africa per una
trance senza etnie. (7.3/10)
Edoardo Bridda
Dizzee Rascal – Maths And English (XL / Self, 4 giugno 2007)
Genere: hip-hop
All’uscita del suo terzo album, il
rapper inglese Dylan Mills, aka
Dizzee Rascal ha già una certa
dimestichezza con lo star system
( t r a Aw a r d e p u b b l i c i t à d e l l a N i k e )
e uno stile molto vicino all’hip-hop
mainstream, con un curriculum a
livello (galera a quindici anni, vita
dissoluta quanto basta); tuttavia,
la sua musica ha una vena marcatamente indie, che lo pone a media
distanza tra l’r ’n’b, il gangsta rap,
t u t t o s i g n o r i n e , p i s t o l e e v a ff a n c u lo e l’hip-hop più sperimentalista.
Maths And English (miglior album
finora, in termini di classifiche per
Mills, che ha raggiunto il settimo
posto nel Regno Unito) mescola
tutte le carte giocate finora dal
ventitreenne originario dell’ East
End di Londra e il panorama è abbastanza variegato: drum’n’bass
(Da Feelin’; Suk My Dick), omaggi
alla old skool declamati fin dal titolo (Pussyole (Oldskool)), il metal
sintetico del primo singolo Sirens,
l’incedere grime e industrial, tutto
tastierone sintetizzate e atmosfere
cupe di Hardback (Industry) e il
suo esatto contrario, l’irresistibile
perlina ragga-pop con la voce dolciastra di Lily Allen.
E’ negli arrangiamenti che Dizzee
Rascal dimostra in maniera più
evidente (pur strizzando l’occhio
alle classifiche con melodie semplici e riconoscibili e una forma
canzone ritornellata a dovere) di
volersi tenere alla larga dall’hiph o p p i ù c o n v e n z i o n a l e . L’ u t i l i z z o
dei sample e l’attenzione per il tradizionale binomio bass’n’rhymes,
rimangono il centro della composizione che, però, si arricchisce
di tantissimi elementi esterni al
genere. Ne deriva un sound dal
carattere e dal beat tipicamente
hip-hop, che a tratti ricorda Dalek,
altre sembra esserne l’esatto contrario. (6.8/10)
Daniele Follero
Dub Pistols – Speakers And
Tw e e t e r s ( S u n d a y B e s t / S e l f , 6
luglio 2007)
Genere: UK hip hop/reggae
Reduci dalla stagione (d’oro?)
del Big Beat, gli inglesi Dub Pistols tentano di riemergere dalle
sabbie mobile nelle quali si erano
impantanati nel corso degli ultimi
anni con questo nuovo capitolo
S p e a k e r s A n d Tw e e t e r s , p o r t a t o
a compimento grazie all’interessamento della Sunday Best, etichetta personale del dj Rob Da Bank.
Messi, ovviamente, da parte i beats “grassi” degli esordi si cerca
di ricrearsi una verginità puntando
forte su hip hop, dub e reggae, generi chiamati a costituire la spina
dorsale di un lavoro che può avvalersi delle collaborazioni eccell e n t i d e l l ’ e x S p e c i a l s Te r r y H a l l e
del veterano Mc Master P.
Ospiti che però non incidono sul
risultato finale di un album molle
e per niente eccitante, che gioca
con i luoghi comuni dei generi sopra citati (Peaches, la title track)
tentando più volte la carta del facile ascolto e del pezzo orecchiab i l e ( R u n n i n g F r o m T h e To u g h t s ,
Rapture) puntando dritto verso
l’emulazione di personaggi come
The Streets e Jamie T., che rimangono però uno, due, tre gradini sopra i Dub Pistols di oggi.
Disco brutto ed inutile. (5.0/10)
Stefano Renzi
D u b Tr i o – C o o l O u t A n d C o e xist (ROIR / Goodfellas, 29 giugno 2007)
Genere: dub-rock
I D u b Tr i o f a n n o u n ’ o p e r a z i o n e s i mile ai PIL, anche se mantengono
solo uno dei fattori, il dub, come
i più accorti avranno già immagi-
turn it on
Liars – Self Titled (Mute, 20 agosto 2007)
Pa rtiamo con una pr em es s a; ques t o Sel f Ti t l e d d e i L i a rs è i n f e r i o r e a l s u o
(g iustame nte ) m agnif ic at o pr edec es s or e, Dr u m’s N o t D e a d . L o è d a m o l t e
angolature, e p e r u n a c o s a a c u i i L i a r s c i h a n n o a b i t u a t i a n o n c o n t a r e ,
o vvero (co me nei m iglior i c ani c he s i m or do n o l a c o d a ) l ’ a b i t u d i n e . C i e r a vamo abituati a s c a v a r e m o r b o s a m e n t e c o n l o r o , a d a t t e n d e r e u n p a s s o
semp re p iù cr it t ogr af at o, e or a c i r im andano i n s u p e r f i c i e . Tu t t o q u i ?
(Ri)-p artia mo dalla m et af or a es plic at iv a Pub l i c I ma g e L t d . S i p u ò p e n s a r e
a Dr um ’s Not Dead c om e il Fl ow er s O f R o ma n c e d e l g r u p p o d i A n g u s
Andr e w; ma è u n p o ’ c o m e d i r e c h e i N o s t r i s i s o n o g i o c a t i d a s o l i , c h e
dalla vetta ha n n o g i à g u a r d a t o g i ù . O g g i s i p o t r e b b e s e m m a i s p e n d e r e a
ritro so la carta M et al Box, m a c on Li ar s, a l c o n t r a r i o , s i a b b a s s a l a p o s t a
in g ioco; de tto alt r im ent i, qui s i s c r iv ono c a n z o n i ; n o n c ’ è p i ù i l c o n c e t t o
lib ero d i a gire , m a una deliber at a e c alibr at a c o n c e z i o n e , o v v e r o u n m o d o ( q u a s i b i o l o g i c a m e n t e i n t e s o ) d i co n ce pire. Non si pe r c e p i s c e p i ù q u e l f l u s s o u m o r a l e c h e p e r c o r r e v a i b r a n i n e g l i u l t i m i d u e a l b u m , m a u n ’ i n d i pendenza
re cip roca d ell e c om pos iz ioni, pens at e c om e c a n z o n i – c i o è c o n u n m o o d c h e s i s b a r a z z a d e l l ’ i n s i e m e , e l a sci a i l
te mpo (di tre m inut i) c he t r ov a.
Re sta no un a cer t a m ar z ialit à m it t eleur opea ( a n c h e s e i l d i s c o è s t a t o r e g i s t r a t o a L o s A n g e l e s , o l t r e c he a Be r l i n o), ma men o enf at ic a e os c ur a, e l’olio ind u s t r i a l e ( L e a t h e r P r o w l e r ) d i u n a b a t t e r i a r e d i v i v a . M a q u e l che vive e
to rna a veg eta r e non è la dr um p r o t a g o n i s t a d e l l ’ a l b u m p r e c e d e n t e ; è a n z i l a c h i t a r r a a r i e m e r g e r e d a l l iquame, a
to rna re prima donna, f in dalle pr im is s im e ba t t u t e ( P l a s t e r C a s t s O f E v e r y t h i n g ) , n e i r i ff ( C y c l e Ti m e , C l e ar Isl a n d ),
nell’economia d e l d i s c o . L i a r s t r a d i z i o n a l i st i ? S a r e b b e c o m e s e n t i r d i r e a l b u g i a r d o “ m e n t o s e m p r e ” ; non se ne
e sce. Di certo uno dei gr uppi più bugiar di e t r a d i z i o n a l i s t i d i s e m p r e , i J e s u s A n d M a ry C h a i n , è v icinissimo
(in Fre ak Out Angus è gagliar do c om e il pi ù g a g l i a r d o J i m R e i d ) , a v o l t e ( P u r e U n e v i l ) a d d i r i t t u r a i b ridato con
Dr um ’s Not Dead.
De tto tu tto q ues t o, il bilanc io dev e t ener c on t o d i u n a c o s a , c i o è c h e i L i a r s s a n n o f a r e u n p a s s o i n d i e t r o co n sti l e
e sp asmi en tus ias m ant i. Le c anz oni s ono s a g g i d i s t i l e “ a l l a L i a r s ” – d a q u i f o r s e i l s e l f t i t l e d - p r o v e i n te r ca m biabili delle p o s s i b i l i t à p r o p r i e – e a l t r u i – d e l l o s c r i v e r e c a n z o n i i n e p o c a d i i n f l a z i o n a n t e n e o - n e w w ave. Forse
a llora co n q ue s t o dis c o s ono r ius c it i a t r ov a r e l a c h i a v e p a s s e p a r t o u t p e r l a w a v e d e i D u e m i l a – d a s p a r ti r e co n
g li ex-co ncittadini TV O n The Radi o – inf ila n d o u n a d i s i l l u s a p i e t r a a n g o l a r e , c h e f a t o r n a r e a p e n s a r e a l Metal
Box, p ur e ssendo ques t o dei Liar s ( in pot en z a ) u n o s t a n d a r d c o l s e n n o d i p o i .
E po i e p oi vi ene a galla in m odo s t r af ot t en t e ( m a n u l l a d i r i p r o v e v o l e ) i l m e s t i e r e c o n c u i q u e s t e c a n zoni sono
state scritte; lo s t es s o c he s i per c epiv a nei d i s c h i d e g l i Wi re , a l t r e p e r s o n e , p e r l a v e r i t à , p o c o s i n c e r e. Ricordo
u n’in tervista in c ui Andr ew dic hiar av a di no n e s s e r e i n t e r e s s a t o a l l a s c r i t t u r a d e i b r a n i , m a a l l a l o r o e se cu zi o n e
(d esacralizza t a) . Q ui i Liar s des ac r aliz z ano l o r o s t e s s i , i n u n a b e a t a c o n t r a d d i z i o n e ( l a f i n a l e P r o t e c t i on , tr a o r g an i e tere i Spacem en 3 e u n a m e l o d i a m e t à ‘ 8 0 a c u i n o n s i s a r e b b e c r e d u t o , f i n o a u n a n n o f a ) c h e scopre le
ca pa cità di sc r it t ur a. I ns om m a, s apet e quan d o s i r i m p r o v e r a a g l i a r t i s t i d e l l e a v a n g u a r d i e d i n o n s a p e r e d i se g n a re lo stu dio di una m ano? I Liar s lo s anno d i s e g n a r e , e s a n n o a n c h e m e n t i r e i n m o d o i m p e c c a b i l e . ( 7 . 3 /1 0 )
Gaspare Caliri
sentireascoltare 61
nato. Detto altrimenti, prendono
quel genere e lo mischiano al rock
(ritenuto) in auge. Già si potrebbe
pensare a una mossa fuori tempo
massimo, e in effetti il risultato
sembra un po’ fuori dal tempo, di
certo non tempestivo come la musica dei PIL.
Il rock in questione in questo
Cool Out And Coexist è un rock
p e s o d i v a r i a n a t u r a , d a l l o s t o n e r,
all’hardrock, al punk quasi hardcore, a cupi accenni post. La cosa
migliore del disco è sicuramente
lo sprigionare del dub da quella
matrice metallica. La tecnica è
sempre la stessa, quasi da definizione dizionariale: a) usare un’effettiera alla chitarra per protuberare lo sballo effettato e sornione
da un riff, e b) farlo accompagnare dal basso dub e dalla batteria
tutta piatti e tempi parzialmente
asimmetrici.
L’ a r t i g i a n a l i t à p e r c e p i t a è p e r ò
sicuramente dovuta al tipo di registrazione di queste quattordici
tracce, colte in un live all’Union
Pool di Brooklyn. Chi conosce già
il trio ne riconoscerà alcune, che
vengono dalle due uscite preced e n t i d e l l a b a n d . Tu t t i s e n t i r a n n o
una inedita commistione Mogwaidub (Casting Out The Nines), e
converranno forse sul fatto che
dopo un po’ il tutto diventa prevedibile.
Ottimo però (in una cornice per il
resto tradizionalissima) lo spunto
della chitarra – stoppata dalla sua
stessa eco nella tentata fuga – di
Drive By Dub, o la sua smania frippiana in Extract. Comunque viene
voglia di sentirli dal vivo – e se
ciò viene detto di un album live,
credo abbia più valore. (6.5/10)
Gaspare Caliri
62 sentireascoltare
El Hijo - Las Otras Vidas (Acuarela Discos / Audioglobe, 7 luglio 2007)
Genere: folk rock
Abel Her nà n d e z , e x v o c e d e i M i gal a, debut t a c o l m o n i k e r E l H i j o
all’ins egna d i u n f o l k - r o c k t a n t o
t enebr os o q u a n t o g a r b a t o , t r a d i zionale nell’impianto ma screziato
da s t r ane ( e a d i r e i l v e r o u n p o ’
gratuite) congetture sintetiche. Le
c anz oni s on o u n a m e s t i z i a s o ff i c e
via l’altra, trepide apprensioni con
l’alm a plena d i m e d i t a z i o n i b r u m o s e, uno s t o r m o c o m p o s i t o m a d i screto di tastiere (piano, hammond,
rhodes, mellotron, synth...), tanta
c hit ar r a ac u s t i c a , q u a l c h e s b u ff o
di elettrica, persino un banjo e un
v iolino. Tal o r a s e m b r a u n J a m e s
Tayl or c olt o d a b r u m e B l a c k H e ar t Pr oces s i o n ( 1 0 0 0 C o m e t a s ) ,
t alalt r a un C a t S t e v e n s r a m e n g o
in c his s à q u a l e d e s e r t o ( M i r a n d o
At r às ) , alt r o v e r a m m e n t a u n L a n e gan par ec ch i o a m m o r b i d i t o ( C o n m igo A Tu Ve r a ) p e r n o n d i r e s n e r v at o ( Cabal g a r ) , o p p u r e d e i S i m o n
& G ar f unke l r i m e s s i a n u o v o p r e v io delic at e p a l p i t a z i o n i e i n d o l e n z im ent i v ell u t a t i d i s y n t h ( Va l s L o s
Bes os ) .
C’è ins om m a u n o s f o g g i o d i c a l d o ,
accomodante malanimo, che ahilui
non r ies c e a f a r s i m a i d a v v e r o i n c i sivo. Probabile che c’entri qualcosa
il canto, quella monocorde gravità
c he s em br a r i c a v a t a d a u n i n c r o c io genet ic o t r a i l C a v e p i ù s o f t e d
il M i guel B o s é ( c h i e d o v e n i a ) p i ù
serioso. Ma in definitiva anche la
s c r it t ur a no n è q u e l l a g r a n c o s a ,
unic i guiz z i l ’ e n n e s i m a i n e r t e r i f r i t t ur a di Luc y I n T h e S k y o p e r a t a i n
Los Rey es Q u e Tr a g i o e i b a r l u m i
r ag di En M e d i o D e l L l a n d o , v a n a mente corroborati da una tromba
f ugac e. La l u n g a c o d a d i f a n t a s m a t i c i e ff e t t i c h i u d e i l p r o g r a m m a
pr ov oc ando u n o s c o n c e r t o l e g g e r o ,
che svanisce subito per non tornare
più. ( 5. 2/ 10 )
Stefano Solventi
E m m a P o l l o c k – Wa t c h T h e
Fireworks (Beggars / Self, 21
settembre 2007)
Genere: songwriting, pop
Sono già pa s s a t i d u e a n n i d a l g o odby e dei D e l g a d o s , a t t o p r i m o -
seguito di lì a poco dal pensionam e n t o a n t i c i p a t o d e g l i A r a b S t ra p
- d i u n i n e v i t a b i l e t u r n o v e r c h e ha
i n v e s t i t o i n p i e n o l a l o r o C h e m i kal
Underground, le cui sorti oggi res t a n o i n m a n o a n u o v e l e v e c o me
D e R o s a e M o t h e r A n d T h e A d d i cts.
O l t r e a l l a l a b e l , d i c u i c o n t i n u ano
a tirare le redini, ai supersiti della
b a n d d i G l a s g o w è r i m a s t a u n ’ er e dità musicale da raccogliere, un dis c o r s o d o l o r o s a m e n t e t r o n c a t o da
p o r t a r e a v a n t i , a p a r t i r e d a q u ello
s q u i s i t o c a n t o d e l c i g n o c h e era
U n i v e rs a l A u d i o ( 2 0 0 4 ) . M e ntre
A l u n Wo o d w a r d m u o v e t i m i d a m en t e i p r i m i p a s s i i n s e n o a l p r o g etto
L o r d C u t - G l a s s , l a p r i m a a p r o va r c i s e r i a m e n t e è E m m a P o l l o c k e,
a g i u d i c a r e d a l l ’ i n c i p i t a t e m p o di
w a l z e r d i N e w L a n d , l ’ e ff e t t o i n e ff e t t i è q u e l l o d i r i t r o v a r s i i m m ersi
n e l p o p - f o l k s o l e n n e e o r c h e s t r ato
d i T h e G re a t E a s t e rn ( 2 0 0 0 ) . S e m b r a , p e r c h é i n r e a l t à Wa t c h The
F i re w o rk s v i v e d i u n s o n g w r i t i n g a
t u t t o t o n d o , l e g g e r o e d i r e t t o , d i cu i
l ’ i n d i e r o c k d e l g r u p p o m a d r e è s olo
il punto di partenza.
C o m i n c i a n d o d a l l a s o l a r e H e r e Co m e s A H e a r t b r e a k E m m a s i m o stra
c a p a c e d i d a r e a l l e s u e c a n z o n i un
t o n o a l c o n t e m p o i n t i m i s t a e l i e ve,
s e g u e n d o c e r t e r e g o l e a u r e e del
p o p c l a s s i c o ( s p e c i e i n t e r m i n i di
c o s t r u z i o n e d e l l e m e l o d i e , c o s a in
c u i i D e l g a d o s e r a n o m a e s t r i ) , s en z a d i s d e g n a r e a r r a n g i a m e n t i d e n si
– Adrenaline, Residue – ed occas i o n a l i l a n g u i d e z z e a c u s t i c h e – la
D r a k e - i a n a L i m b s e T h e O p t i m i st;
e s e i n p i ù m o m e n t i i l t i m b r o v o ca le e certe liriche fanno pensare a
u n a L i s a G e rma n o ( e v o c a t a d i r e tt a m e n t e n e l l a s o g n a n t e F o r t u n e ),
d ’ a l t r o c a n t o l ’ a t t i t u d i n e e l e t t r ica
t a l v o l t a p o r t a d a l l e p a r t i d i u n a Kr i-
s tin Her s h (p u r l i b e r a d a d e m o n i e
p sicosi). Viste le pr em es s e, l’augurio - di cuo re - è quello di r ac c og liere il loro t es t im one. ( 6. 8/ 10)
a s s o l u t o p u r n e l l a v o l o n t à d i ca m m i n a r e c o n l e p r o p r i e g ambe. Le
i m p r o v v i s a z i o n i d i Tr i s t a no , i n te r c a l a t e n e l s e g u i t a r e d e ll e d i ve r s e t o c c a t e i m p o n g o n o u na nuova
d i a l e t t i c a t r a p a s s a t o e presente,
q u e l l o s t a t o d i t e n s i o n e meditativa
c h e a b b i a m o a p p r e z z a t o i n Not For
P i a n o , t a l v o l t a f u n g e n d o da e se r ci z i o p r e p a r a t i v o d i n a t u r a spirituale
( q u e l v o l t o t o r m e n t a t o … ) pe r l a to ccata a venire. (7.3/10)
Antonio Puglia
Fog – Ditherer (Lex, 27 agosto
2007)
Genere: indie-rock, experimental rock
Arrivato a l q uar t o album f inalm ente Andrew Bro d e r s m e t t e d i f a r e l e
cose da solo e d i s p o r c a r s i l e m a n i
in ambito ava n t h i p - h o p e a s s e m b l a
u na ba nd ve r a e pr opr ia. Lo dic iamo sub ito, il pr oblem a di Di t her er
è la troppa c a r n e a l f u o c o , l ’ a v e r
p lasmato u n c aleidos c opio c he non
rie sce a d am algam ar e al s uo interno persona l i t à c o s ì e c c e n t r i c h e
e diverse fra l o r o . C ’ è d i t u t t o : l e
d evian ze pro gr es s iv e in s t ile K i n g
Cr im s on di I Hav e Been W r onged,
la b ald an za kr aut - pos t r oc k di W h a t
Gives? (che n e l l a v o c e r i m a n d a a
Thom Yor ke ) , il pos t - punk pos t ic cio a lla Fa ll di I nf lat able Ape Pt . 3,
la lame nto sità r et r o- glam della t er ribile Ha llelu jah Daddy , la c av alc ata ind ie rock in- y r - f ac e di The Las t
I Kne w Of You e l e d e r i v e w a v e
stra mpa late della c hic c a iniz iale ch e è We Will Hav e Vanis hed,
co n un a co da degna del c apolav oro Elepha nt Eyel ash c h e r i s p o n d e
alla ragione s o c i a l e d i q u e l g e n i e t t o
di Why ?. Tut t i b r a n i n o n o l t r e i 4
minuti. Fa ecc e z i o n e l a s o l a b a l l a d
On The Gallo ws , t im idam ent e Radiohea d quan t o b a s t a s e n o n f o s s e
per qualche te n d e n z a a l f e e d b a c k e
a lla con fusion e v er am ent e f uor i luog o. Un disco c he non è dis pr ez z abile ma di cui n o n s i r i e s c e a g o d e r e
appieno per c o l p a d i u n a d i ff i c o l t à
di ascolto dei s i n g o l i b r a n i c h e , p u r
e ssen do med iam ent e br ev i, s em brano interm i n a b i l i , e s o p r a t t u t t o
per una coes i o n e i n e s i s t e n t e f r a i
sing oli e pisod i. Che por t ano a pensare se non f o s s e s t a t o m e g l i o p e r
il Nostro pubb l i c a r e s e m p l i c e m e n t e
u n EP con la band nuov a di pac c a,
prima di butt a r s i i n p a s t o a i l e o n i
con un pro do t t o del gener e c he f or se meritava q u a l c h e r i t o c c o i n p i ù
e u na comp os iz ione più c om piuta . Semp lice m ent e non è pos s ibile
d are di p iù d i ( 5. 3/ 10) .
Alessandro Grassi
Vincenzo Santarcangelo
F r a n c e s c o Tr i s t a n o S c h l i m é –
Frescobaldi Dialogues (CD +
DVD, Sisyphe / Abeille Musique, 2007)
Genere: classica
Dopo i l c o r t o c i r c u i t o s p a z i o - t e m p o r ale p r o v o c a t o d a N o t F o r P i a n o ,
F r a n c e s c o Tr i s t a n o t o r n a a m e t t e r s i
alla p r o v a c o n i m a e s t r i d e l p a s s a to, a misurare le proprie capacità
t ec ni c h e d i e s e c u z i o n e c o n f r o n t ando s i c o n l e To c c a t e d i G i r o l a m o
Fr es c o b a l d i ( 1 5 8 3 – 1 6 4 3 ) , c o m p o ste inizialmente nel 1615, rivisitate
in maniera definitiva più di venti
anni dopo, nel 1637. La scelta delle
Toc c a t e n o n è c a s u a l e : i n u n t e s t o
allegato alla partitura, intitolato “Al
lettore” ma in realtà indirizzata ai
potenziali interpreti di quelle note,
il m a e s t r o f e r r a r e s e s t a b i l i v a l e r e gole per una corretta esecuzione
las c ia n d o u n e n o r m e m a r g i n e d i d i screzione al singolo esecutore.
Com e s o t t o l i n e a l o s t e s s o Tr i s t a no nelle note del booklet, l’Autore
non i m p o n e v a p r e s c r i z i o n i d i t e m po, lasciava che fosse egli stesso
a liberare il proprio estro su di una
struttura data altamente flessibile.
Sfida raccolta al volo dal talentuoso
pianista, che in una esecuzione dal
vivo del 13 novembre 2006 presso
la Sc è n e B a s t i l l e d i P a r i g i d i a l o g a
al di l à d e l l o s p a z i o e d e l t e m p o
c o n u n a s e n s i b i l i t à a ff i n e , c o n u n
artista che deve aver rappresentato
p e r te m p o p e r i l g i o v a n e p i a n i s t a –
lo si scorge dalla passione profusa
– il g i g a n t e c o n c u i m i s u r a r s i .
I l t oc c o d i F r a n c e s c o è m e d i t a t o ,
s o ff e r t o , t a l v o l t a p e r s i n o t i m i d o –
si osservi anche la versione video
alleg a t a i n D V D - , m a s e m p r e p e r s onal e n o n o s t a n t e l a g i o v a n e e t à :
l’atteggiamento quello del rispetto
Georgie James – Places (Saddle Creek / Self, 14 settembre
2007)
Genere: indie-pop
U n i n c o n t r o d a a m i c i d i a mici in quel
d i Wa s h i n g t o n D C e v i e n e fu o r i u n
n u o v o p r o g e t t o m u s i c a l e … Niente
d i n u o v o s e n o n f o s s e c h e fr a i p r o t a g o n i s t i c o i n v o l t i c ’ è J o hn Davis,
e x b a t t e r i s t a d i q u e l f or m i d a b i l e
trio made in Dischord che erano i Q
A n d N o t U . I l b u o n J o h n h a i n cr o c i a t o i s u o i g u s t i m u s i c a li più pop
a q u e l l i d e l i z i o s a m e n t e rétro-indie
d e l l a c a n t a n t e s s a e s u o na tr i ce d i
rhodes piano Laura Burhenn.
Quello che ne esce fuori è un mod e r n a r i a t o p o p p y f r e s c hissimo e
p i a c e v o l e f r a i M a ri t i me e i B e ula h,
c o n m e m o r i e s o f t 6 0 ’s d a sp i a g g i a
i n l u n g o e i n l a r g o . Q u a l ch e n u m e r o r i c o r d a l a b a n d m a d r e di John
( l e b u o n i s s i m e L o o k M e U p e la
s g a r g i a n t e l e g g i a d r i a d i Need Your
N e e d s , u n o d e i n u m e r i m igliori del
l o t t o ) e s i c a p i s c e c h e l ’ u omo oltre
a d e s s e r s i o c c u p a t o d e i t amburi ha
a n c h e c o m p o s t o l e p a r t i d i ch i ta r ra. More Lights, nella sua malinc o n i a s c i o l t a , è q u a n t o d i meglio i
N o s t r i s i a n o i n g r a d o d i proporre,
u n i n c r o c i o s q u i s i t a m e n t e indie pop
d e l l e d u e v o c i e d i u n a c h ita r r a fu n k e g g i a n t e c o n u n p i a n o p u n te g g i a n t e e s m a l i z i a t o . S c o r r o n o svariati
e p i s o d i p o p p e g g i a n t i e b r utalmente
e s t i v i ( l a t i t l e t r a c k P l a c e s piuttosto
c h e H e n r y A n d H a n z y , C ake Pa r a d e e C o m f o r t a b l e H e a d ph o n e s) e
d i t a n t o i n t a n t o l ’ a r i a s i di se g n a d i
c o l o r i n u o v i , e l a v e n a v a g a m e n te
s o n g w r i t i n g d e l d u o s r o to l a b r a n i
d e n s i c o m e L o n g We e k , d a l l e a r m o n i e p i ù p a c a t e , c h e p o t r e bb e e sse r e n e l r e p e r t o r i o i n d i s t i n t amente di
F i o n a A p p l e o K a t e B u s h , o co m e
sentireascoltare 63
You Can Ha ve It, la g i u s t a b a l l a d a l
momen to p iù o pp ortuno.
Il tutto scorre via f a n t a s t i c a m e n t e
bene co n la se nsaz ione f as t idios a
in più d i u n’o ccasione c he anc or a
non ci sia u n vero e pr opr io t r ademark, e no n che lo s i v oglia pr etendere da una ba n d a g l i e s o r d i ,
ma qu el to cco in pi ù di per s onalità avrebbe fatto dec o l l a r e u n d i s c o
che d i p er sé in ve ce r im ane buono
ma c omunque tropp o a n o n i m o . M a
come primo pa sso tu t t o s om m at o c i
siamo. (6 .6/1 0)
Alessandro Grassi
Gerardo Balestrieri - I nasi buffi e la scrittura musicale (Interbeat / Egea Distribution, giugno 2007)
Genere: cantautorato etno jazz
Come esordio è be l l o s t a g i o n a t o ,
questo I nasi buffi e l a s c r i t t u r a
mu sic ale . Risa le in fat t i al ‘99, quando il compositore, po l i s t r u m e n t i s t a ,
busker e attore Gera r d o B a l e s t r i e r i
- nato a Remsch eid nel ‘71, v is s uto a Napoli e attualm e n t e r e s i d e n t e
a Venezia - lo portò i n c o n c o r s o a l
Premio Tenco, dove g u a d a g n ò u n a
certa considerazione , p a c c h e s u l l e
spalle e via a nd are . Da allor a G erardo h a fatto d i tu tt o: t eat r o, t elevisione, radio, qualc h e a p p r e z z a t a
soundtra ck. Son fiocc at i appr ez z amenti & ricon oscime nt i, m a ins om ma l’ estro di questo a p o l i d e g u i t t o
venuto ad arricchire l a s c h i e r a d e g l i
est rosi no stra ni è s em pr e r im as t o
sot t o il pe lo de lla not or iet à. Finalmente pubblicato e d i s t r i b u i t o , q u e l
debutto giunge alle n o s t r e o r e c c h i e
a f are ciò ch e d eve.
Ovve ro a p rop ina rci t ar ant elle balcanic he e b ole ri des er t ic i, blues
sw inga nti e tan gh i c ar ez z ev oli, gighe ziga ne e ma zu r c he s ar c as t iche. Nelle quali imp a z z a n o i l p i a n o
e la fisarmo nica d el Nos t r o, c os ì
come il suo cantar e a l l a s t r e g u a
d’un De Andr é colto da inf ingar da
ebbrezza Capos se la ( Sar ia) o v ic eversa come un Capo s s e l a c o l t o d a
flemmatico a cu me D e Andr é ( L’ a m e
du vin, su testo di B a u d e l a i r e ) . M a
anche come u n Con t e im beff ar dit o
A rb o r e (nella nosta l g i a f e l p a t a e
marpion a d i Blue s d el put agè) o u n
L eo nar d Cohe n tra s o r d i d e m a g l i e
C CC P (nella proces s i o n e a c u o r e
64 sentireascoltare
bigio di Q u a n d o i l d i a v o l o t ’ a c c a r ez z a) .
Spic c ano ne l l a s a r a b a n d a l e b a r u f f e di f is ar m o n i c a ( s o p r a t t u t t o i n C h i
ha v is t o pla n a r e g l i a n g e l i d e l c i e lo) ed il s ax d i D a n i e l e S e p e ( s b r i gliat o e f in q u a s i s e l v a t i c o i n F u r t o
ai nobili di R u e B e r g e t – s w i n g c h e
paga qualc h e d e b i t o a l l a D a n c i n g
dell’avvocato astigiano). Così come
è rilevante il Gerardo-interprete di
Bar c elone ( r o c a d e v o z i o n e B o r i s
Vi an) e que l l o c o m p o s i t o r e d i I l g u s t o nel nien t e e n e l s o r r i d e r e , r o s a rio d’incanti ad alzo zero con gocce
di veleno poetico De André e piglio
da Conte piano-man ingoiato dal
respiro di un’orchestra lunare.
L’ a s c o l t o m i p r o v o c a s e n s a z i o n i
simili a quelle che mi suscitava il
primo Capossela: anche del prode
Vi n i c i o p e n s a v o n o n f o s s e a l t r o c h e
un succedaneo di Conte perlopiù,
e vi assicuro che non ero il solo.
Ok, vista l’età non è che Balestrieri
pos s a es s e r e c o n s i d e r a t o u n a g i o vin promessa. Però mi sa che lo
t engo d’oc c h i o l o s t e s s o . ( 7 . 0 / 1 0 )
Stefano Solventi
Get Him Eat Him - Arms Down
(Absolutely
K o s h e r,
giugno
2007)
Genere: college rock
Vi s iet e m ai c h i e s t i c o m e p o t r e b b e r o s uonar e i M o d e s t M o u s e i n c o m but t a c on M i c h e a l S t i p e ? P r o b a b i l mente no, ma se la cosa vi intriga
fate in modo di portarvi a casa il
nuovo album degli statunitensi Get
Him Eat Hi m , f o r m a z i o n e d i P r o v i dence qui alla seconda prova sulla
lunga dis t an z a .
Più curiosa che originale, la band
del Rhode I s l a n d r u o t a l a p r o p r i a
pr opos t a at t o r n o a l l a v o c e d e l c h i -
t a r r i s t a / c a n t a n t e M a t t L e M a y , m olto
s i m i l e p e r t i m b r o e d i m p o s t a z i on e
a q u e l l a d e l p i ù f a m o s o c o l l e g a dei
R . E . M . , c a p a c e d i d i v e n t a r e i l v al o r e a g g i u n t o d i u n a l b u m d i v e r t e nte
e s o l a r e m a c e r t o n o n d i s s i m i l e da
quello dei colleghi riconducibili alla
c o s i d d e t t a s c e n a c o l l e g e r o c k . I dee
d i s e c o n d a m a n o c h e v e n g o n o co m u n q u e s v i l u p p a t e c o n e s t r e m a a tt e n z i o n e e d i l i g e n z a , s i a n o q u este
d e r i v a t e d a u n d i s c o d e i N e w Por n a g ra p h e rs ( 2 x 2 ) , d a u n i n c r o cio
d i c h i t a r r e e t a s t i e r e c h e a v r e bbe
p o t u t o e s s e r e d e g l i A r c h i t e c t ure
i n H e l s i n k i (P u s h & P u l l ) , d a l l ’ i m mancabile amarcord wave (Pres e n t Te n s e s ) o p p u r e d a u n r i c o rdo
d e i c a p o s t i p i t i We e z e r ( L e a d e r s In
D o u b s ) . D e l r e s t o a b b i a m o d e t t o in
apertura, simpatici. (6.2/10)
Stefano Renzi
Gravenhurst – The Western
L a n d s ( Wa r p / S e l f , 1 4 s e t t e m bre 2007)
Genere: indie-rock
N i c k Ta l b o l t , o v v e r o l ’ i n g l e s e ch e
s i n a s c o n d e d i e t r o l a s i g l a G ra v e nh u rs t , g i u n g e c o n T h e We s t ern
Lands al suo quarto album. Se i
p r i m i d u e e r a n o i n t r i s i d i u n f olk
cupo e intimista sulla scia di un
N i c k D ra k e d e p r e s s o o l t r e m o do,
F i re s I n D i s t a n t B u i l d i n g s ( Warp,
2 0 0 5 ) r a p p r e s e n t ò u n a p i c c o l a ma
p o s i t i v a e c o r a g g i o s a s v o l t a s ti l i s t i c a n e l l a s u a p r o p o s t a m u s i c ale.
L’ a t m o s f e r a d i f o n d o r e s t a v a s e m pre molto incline a stati d’animo
n o i r : c u p a e s o m m e s s a . C i ò che
v e n n e r i v o l u z i o n a t o , i n v e c e , f u pr o p r i o l ’ a p p r o c c i o m u s i c a l e : i v o l umi
vennero improvvisamente alzati divenendo saturi di elettricità e rumor e . O v v i a m e n t e n o n t u t t e l e c a n zoni
si mossero su questa linea, ma la
m a g g i o r p a r t e d i e s s e s ì : i l p u n t o di
r i f e r i m e n t o p i ù e v i d e n t e r i s u l t a v ano
essere gli Slint.
T h e We s t e rn L a n d s d a u n a p ar te
s e m b r a s e g u i r e l a s t r a d a i n t r a p r esa
dal suo predecessore, dall’altra, inv e c e , p a r e o c c h i e g g i a r e a u n r i t o rno
v e r s o s o n o r i t à r e m i s s i v a m e n t e a cu s t i c h e . D à l ’ i m p r e s s i o n e d i r e s t a re a
m e t à : i n c e r t o s u l l a s t r a d a d a i n tr a prendere. Se a ciò si aggiunge anche una certa vena pop che emerge
q u a e l à n e l l e c a n z o n i , l ’ i n d e c i s i one
turn it on
M.I.A. – Kala (XL / Self, 24 agosto 2007)
Genere: asian hip pop
Che gli snob d e l l a c l u b c u l t u r e s t o r c a n o p u r e i l n a s o v e d e n d o M . I . A . i n
version e Kali- danc e. Q ues t a m us ic a non è p i ù p e r l o r o e f o r s e n o n l o è m a i
stata. C’era b i s o g n o d i u n p e r s o n a g g i o c o m e l e i n e l g i r o p l a s t i f i c a t o d e l
ma instrea m. Se il m as s im o del c olpo d’anc a c h e s ’ è v i s t o n e g l i u l t i m i m e s i
è sta to p rod ot t o dalla joint - v ent ur e Shak ir a - B e y o n c é , a l l o r a c h e b e n v e n gano le figlie i n c a z z a t e d e g l i “ s t a t i c a n a g l i a ” . U n a c o m e l e i p o i … c h e h a
già sufficiente c a r i s m a p e r r i u s c i r e a c o l l a b o r a r e c o n G w e n S t e f a n i e M i s s y
Ellio tt e a l te m po s t es s o s bat t er e la por t a in f a c c i a a M T V. P e r c h é n o i s i a mo come Ed di e M ur phy in I l pr i nci pe cer ca mo g l i e ; t a n t i p i c c o l i p r i n c i p i d i
Zamunda, che c e r c a n o u n a d o n n a c h e s a p p i a s t u z z i c a r e s i a l ’ u c c e l l o s i a i l
cervello. E Ma y a n o n è c e r t o u n a c h e l e m a n d a a d i r e , s p e c i e c o n t r o t u t t i i
Bo yz d i q ue sta t er r a. Kal a è un pic c olo bign a m i d i t u t t o q u e l l o c h e b i s o g n a m e t t e r e i n u n d i s c o p e r f a r n e u n p r o d otto strate gi c o da m ar k et ing globaliz z at o e l e i h a l e s k i l l s p e r e s s e r e q u e l l a c h e g i à è , l a p r i m a d i v a n e w g l o b a l
a llevata sulle s ponde di un im m aginar io G a n g e c u l t u r a l e , m a p r e s t o e s p o r t a t a p e r n e c e s s i t à . B r a n i c o me Ji m m y
e Ba mbo o Ba nga s ono pic c oli m anif es t i per l a r i v i n c i t a d e i t a n t i “ A p u ” p r e s i s o t t o g a m b a c o m e u n e ff e tto e so ti co
d a co lon ialism o di r ipor t o. M . I . A. è c r es c iut a s o t t o o g n i p u n t o d i v i s t a . A ru l a r e r a c o m e u n a m i t r a g l i a ta i m p r o vvisa n ella g iungla del Congo. Kal a c o m e u n a c c e r c h i a m e n t o s t r a t e g i c o s t u d i a t o n e i m i n i m i p a r t i c o l a r i . Faccende
come garage e g r i m e s o n o r i d o t t e a e ff e t t i c o l l a t e r a l i . D e t t a g l i i n u n p i ù v a s t o d i s e g n o g e n e r a l e c h e p r e vede varie
cate go rie di r it m i e per f or z a di c os e r iem p i t i v i p i a c e v o l i , m a i n e s i s t e n t i s e p r e s i s i n g o l a r m e n t e : M a n g o Pi ckl e
Do wn Rive r per es em pio, c he pur e gode de l l ’ a p p o r t o d e i b i m b i a b o r i g e n i r a p p e r c h i a m a t i Wi l c a n n i a M o b o World
To wn e Th e Tur n c he s i allineano f ac ilm ent e l u n g o l a s c i a g u e r r i g l i e r a d e l p r e c e d e n t e A ru l a r. C i s o n o poi i brani
p iù pro pria ment e k iller. Q uelli c he s i f onda n o s u u n m a t r i m o n i o p e r f e t t o t r a r i t m i , s a m p l e s e m e l o d i a . L’ a tta cco
micidia le d i Bam boo Banga c he f onde il r ic h i a m o a l l a R o a d r u n n e r d i J o n a t h a n R i c h ma n “ R o a d r u n n e r, r o a d r u n n e r
/ Go in’ hu nd red m iles per hour / Wit h y our r a d i o o n / Wi t h y o u r r a d i o o n ” e u n b r a n o p r e s o d a l l a c o l o n n a so n o r a d i
u n ve cchio film Tam il. Un alt r o f ilm Tam il, int i t o l a t o J a y a m v i e n e m e s s o d e n t r o B i r d F l u , p e r u n ’ o r g i a d i r itmi tribali
e vo ci in fan tili. I l s ec ondo s ingolo J im m y , r i a d a t t a J i m m y J i m m y A a j a d a l f i l m d i s u c c e s s o b o l l y w o o d i a n o Disco
Da nc er . E a nc or a 20 Dollar , c he s u una ba s e d i s y n t h c h e p a r e u n a v e r s i o n e r a l l e n t a t a d i B l u e M o n d a y d e i New
Or der , ci mett e il t es t o di W her e I s M y M ind ? d e i P i x i e s . I l m a s s i m o M . I . A . l o r a g g i u n g e p r o b a b i l m e n t e c o n Paper
Pla ne s, che c am piona un r iff di c hit ar r a di S t r a i g h t To H e l l d a C o mb a t R o c k d e i C l a s h e g l i c o s t r u i s c e sopra un
ritornello irres i s t i b i l e c a n t a t o d a b a m b i n i e m i s c e l a t o c o n c o l p i d i p i s t o l a e u n r e g i s t r a t o r e d i c a s s a c he si apre
come q ue llo di M oney dei Pi nk Fl oyd. “ A l l I w a n n a d o i s ( B A N G B A N G B A N G B A N G ! ) / A n d ( K K K A A A A CHING!)
/ An d ta ke yo ur m oney ” . I l l a v o r o i n s e d e d i p r o d u z i o n e n o n p o t r e b b e e s s e r e m i g l i o r e . A n c h e q u i , M . I . A. ha fatto
tu tto o qu asi d a s ola, una m ano s u alc une t r a c c e l e è s t a t a d a t a d a D i p l o e S w i t c h , m e n t r e Ti m b a l a n d h a p r o d o tto
solo il bra no dov e appar e anc he lui, Com e A r o u n d , d a c o l l o c a r e a l l a c a t e g o r i a r i e m p i t i v i d i c u i s o p r a . S e B jor k è
stata la ma dri na delle pas s at e olim piadi al s u o n o d i O c e a n i a , d o p o u n l a v o r o d e l g e n e r e p o s s i a m o u ff icialmente
candidare M.I . A . a l t i t o l o d i m a d r i n a d e l l e p r o s s i m e o l i m p i a d i c i n e s i . P e r i l r u o l o b i s o g n a c o n o s c e r e bene cose
come Asia , di r it t i c iv ili e appeal m ediat ic o. C h i m e g l i o d i l e i ? ( 7 . 5 / 1 0 )
Antonello Comunale
sentireascoltare 65
si fa ancora più con c r e t a . S i p a s s a
da gen eri più d isp ar at i s enz a una
logica d i con tinu ità: dalle at m os f ere pop a gro do lci di Saint s al pos t rock slin tian o di Sh e Danc es , d a l l o
shoega ze d i Ho llow M en ( s f i o r a i l
plagio con i My Bloody Val ent i ne)
ai vir tuo sismi surf della t it le- t r ac k ,
ammicca nd o pe r il r es t o a un c ontesto fondamentalme n t e f o l k i n c l i n e
ora a remin esce nze s low, or a a un
cantau tora to tra dizionale.
È una ma ncan za d i int ent i c he disturba perché Nick Ta l b o l t c i a v e v a
abit uato a p rove di gr ande pr of ondità artistica: coeren t i e c o r a g g i o s e
in sé, qualunque foss e i l c o n t e s t o i n
cui si inserivano. E d i s t u r b a a n c o r
di più perché queste d i e c i c a n z o n i ,
nonosta nte sia no di un’et er ogeneità fastidiosa, sono t u t t e b e n s c r i t t e
e ben sviluppate c o n f e r m a n d o l a
sua ca pa cità comp os it iv a. Sper iamo solo sia stato un dis c o di pas saggio, di assestam e n t o , a l t r i m e n t i
avremmo pe rso u no dei t alent i più
originali e autentic i d e g l i u l t i m i
anni. (5.5 /10 )
Andrea Provinciali
Gronge – Coniglio Nazionale
(Interbeat / Egea distribution,
giugno 2007)
Genere: industrial-schizopop
C hiss à in qu an ti ric or dano i G r onge, più che un grup p o u n a v e r a e
propria tribù (ne ha n n o f a t t o p a r t e
oltre 20 pe rso ne ) ch e s i è s em pr e
diff eren zia ta d alla pat t uglia dar k /
synt h-p op /po stp un k e c hi più wav e
ha, più n e me tta. L’ult im o dis c o inciso risa le al 19 93 , quel Tek nopunkabar e t ch e re sta un gr an bell’epitaffio alla vicenda m u s i c a l e d e l l a
band, in equilibrio f r a s p a s m i j a z z ,
equivoci funk, elett r o n i c a p o v e r a ,
accen ni in du stria l, c ont or nat i da
liriche che hanno s e m p r e s a p u t o
essere intimiste e fo r i e r e d i v i s i o n i
collettive a l temp o s t es s o.
La reunion, voluta d a l f o n d a t o r e
Marco Bedini (alla v o c e e a i t e s t i ) ,
vede nuovi compon e n t i , M a u r i z i o
Bozzao (basso e cam p i o n a m e n t i ) e
Mauro Pallagrosi (sa x ) , a ff i a n c a r s i
agli “ex” che hann o c o n t i n u a t o a
fare musica sotto al t r e s i g l e , c o m e
Tizian a Lo Co nte (p r im a nei G oah,
poi Ka r e Uke ), M as s im o Pupillo
e Jac op o Batta glia ( più not i c om e
66 sentireascoltare
s p a r i r e d i n u o v o o f a r e u n d i sco
c o m p l e t a m e n t e d i v e r s o d a q u e sto.
I n a t t e s a d i u n a r i s t a m p a , a q u e sto
p u n t o d o v e r o s a , d i t u t t o i l l o r o ma t e r i a l e , p o s s i a m o d i r e c o m u n q ue:
“bentornati!”. (6.6/10)
Italo Rizzo
Zu, nel c d s u o n a n o s u N o r m a l k i l ler ) e P a o l o Ta b a l l i o n e ( c h i t a r r i s t a ,
f ondat or e d e i C a ri l l o n D e l D o l o re ) .
Coni gl i o N a z i o n a l e n o n s o m i g l i a
però agli episodi precedenti della
leggendar ia f a v o l a G r o n g e : p r e f e r is c e indug i a r e i n t e r r i t o r i t e c h n o pop, saccheggiando samples dove
c apit a e c o n l ’ o r e c c h i o s e m p r e a t t ent o a c iò c h e a c c a d e n e l m o n d o ,
là fuori. Un disco che cerca di fare
il punto, di disegnare una mappa
ut ile per fu t u r i s c o m p a g i n a m e n t i ,
che cambia pelle ma non del tutto,
forse perché non è il momento di
r is c hiar e t u t t o .
La formula è quasi la stessa per
t ut t o l’album : r i t m i s i n t e t i c i t a g l i a ti con dosi liquide di sax, melodie
kitsch da pianobar schizofrenico
( Kar aok k e) , l o o p m a l e v o l i e s o n o r i t à indus t r ia l ( L’ a p p a r e n z a i n g a n n a ,
Tec h I ndios ) , t u t t o p r e p a r a t o c o n
grande autoironia e i piedi piantati
nell’um ida te r r a d e l p r e s e n t e .
Ad un tratto le carte si rimescolano,
c om e in Str a n o p a e s e , u n a s t r u g g e n t e d e d i c a a P i e r g i o r g i o We l b y
per v oc e e f i s a r m o n i c a , a r i p r o v a
c he i G r on g e s a n n o g r a ff i a r e a n c he c os ì , o l t r e a r i s e r v a r e q u a l c he s t aff ila t a a i b e n p e n s a n t i c o n
Squadr oni d e l l a g i o i a e L a m o r t e
v a di m oda . I n c h i u s u r a c ’ è s p a z i o
per una r is p o s t a a l c e l e b r e b r a n o
di Rem o R e m o t t i R o m a a d d i o , u n
lungo amarcord dal risaputo titolo
Rim anev o a R o m a , c h e r i p e r c o r r e
i pas s i di q u e l l a g e n e r a z i o n e s e n za eroi e miti, che è sopravvissuta,
s enz a r im pi a n t i o l a m e n t i , a g l i u l t i mi vent’anni. Cosa riserva il futuro
del “ pugile s u o n a t o ” G r o n g e ( q u e s t o il s ignif i c a t o d e l n o m e , i n g e r go romanesco) probabilmente non
lo s anno ne a n c h e l o r o , p o t r e b b e r o
H a n B e n n i n k & Te r r i e E x – Z e n g !
( Te r p R e c o r d s / W i d e , 2 0 0 7 )
Genere: jazz-free impro
H a n B e n n i n k è u n o s t o r i c o b a tte r i s t a d i i m p r o v v i s a z i o n e f r e e , s ess a n t a c i n q u e n n e e g i g a n t e s c o , non
n e l s e n s o d e l l a m o l e f i s i c a , m a de l l a d i ff i c o l t à c h e c a u s e r e b b e a chi
v o l e s s e a r g i n a r n e l ’ e s t r o j a z z i f ero,
l a c r e a t i v i t à r i t m i c a , e s o p r a t t utto
i l c u r r i c u l u m m u s i c a l e . Z e n g ! È il
risultato della sua seconda collabor a z i o n e i n d u o c o n Te rri e E X , sì,
q u e l l o d e g l i E x , c h e d o p o i l s a fari
africano è tornato (discograficam e n t e ) i n O l a n d a . D i u n d i s c o c osì
uno si può immaginare già tutto legg e n d o i p r o t a g o n i s t i , e s e l a c osa
s u l l a c a r t a g l i p i a c e a l l o r a n o n ne
rimarrà deluso.
G i u s t o u n p a i o d i c o s e s i p o s s on o
aggiungere, un po’ ancora con int e n t o i n f o r m a t i v o , u n p o ’ a m a r gine
d i u n a r e c e n s i o n e ( p e r n u l l a f i l ol o g i c a ) c h e g u a r d a i l j a z z d a l r ock.
P a r t i a m o a l l o r a d a l r o c k p e r a r r i va r e a l j a z z . C h i a n c o r a n o n s i f o sse
f a t t o c o n v i n t o d e l s o s t r a t o c o m une
d e i s u o n i d e i b a s s i f o n d i d e i va r i
g e n e r i , f o r s e s i s t u p i r à n e l s e n ti r e r i e c h e g g i a r e a l c u n e s o l u z i o n i di
p r o v e n i e n z a M a rs / D N A i n q u e sto
d i s c o . N o n s o n o c i t a z i o n i , c e r to ,
m a a p p u n t o u n c o m u n e s e n t i r e che
f i n i s c e d i r e t t o n e l l e s t r u t t u r e m usi cali.
Av v i c i n a n d o c i a l j a z z , p o i , l e s o norità (già nell’iniziale Spikkel) ric o r d a n o i t o c c h i s p e z z a t i – m eno
f r e e - i m p r o , a d i r e i l v e r o – d e l De n i s o n / K i mb a l l Tri o d i D u a n e D en i s o n d e i J e s u s L i z a r d , f o r s e a n ch e
p e r l a s t e s s a a c c o p p i a t a c h i t a rr a batteria.
M a q u e s t o è j a z z , e a s c o l t a n d o Ze g n i e , p e r e s e m p i o , s i p u ò p e n s are
a l l a s o s p e n s i o n e m a g n i f i c a d i a l cu n e t r a c c e d i H e a v y S o u n d s d i Elv i n J o n e s e R i c h a rd D a v i s . Fo r s e è t r o p p o ; s e c o s ì è , c i ò a c c ade
anche per un potenziale neo della
r e g i s t r a z i o n e , c i o è l a l u n g h e zza
eccessiva, ch e r i s c h i a d i a l l u n g a r e
le id ee come la panac het . M a s appiamo bene q u a n t o q u e s t o d i p e n d a
dalla predisp o s i z i o n e a l l ’ a s c o l t o .
(6 .9/1 0)
Gaspare Caliri
H e l i o s – A y r e s ( Ty p e / W i d e , 3
settembre 2007)
Genere: imaginary soundtrack songs
Poteva il giovane Keith Kenniff rinunciare alla moda più in voga
presso gli ambienti elettronici? Certamente no, con l’electroshifting nel
cuore, in Ayres è lui stesso a cantare sei sountrack song con un timbro
delicatissimo e proverbiale malinconia angelica. Pericolo. È senz’altro uno scarto da vertigine vista la
pesante obsolescenza del genere.
Dunque una sfida: fare un passo oltre il consueto mix d’IDM, ambient
e folktronica riavvolgendo la lezione di cinema fino a una canzone
scritta da Lynch (In Heaven nella
colonna sonora di Eraserhead). Gli
ingredienti dell’intera tracklist sono
tutti nella dilatazione dell’estasi di
questa cover: pathos 4AD, il David
Sylvian più angelico o, più vicini a
noi, il Manitoba / Caribou femminile. Cantautorato essenziale dunque,
bendato in arrangiamenti visuali ancora in bilico tra il noto e il personale
dove ogni dettaglio è perfettamente
fuoco: come il bel tintinnio legnoso
e orientaleggiante in apertura (A Rising Wind con echi amient-folk nordici à la Sigur Ros / Mum), senza
contare il carillon quasi mantrico di
Woods And Gives Away (così vorrei
producesse Caribou i suoi dischi),
oppure ancora gli ottimi concretismi
per calpestii d’erba e cartacce di Signed I Wish You Well.
Brano dopo brano, Kennif supera
ogni incertezza nell’intonazione incontrando la giusta pressione sul
plesso: Soft Collared Neck è una
bella ballad lunare à la AIR (- per
piano e voce Goldmund style), The
Obeisant Vine un’altrettanto ammaliante folk song in treddì cinematografico. Se aggiungiamo il prepared
piano della citata e conclusiva In
Heaven (con voce un po’ Sylvian) il
cerchio, dopo trenta minuti, si chiude. Un gioiello. (7.0/10)
Edoardo Bridda
H R S TA – G h o s t s W i l l C o m e A n d
Kiss Our Eyes (Constellation /
Wide, 10 settembre 2007)
Genere: psych rock
Non c i a v r e i s c o m m e s s o u n c e n t e s i m o, m a p i a c e e s s e r e c o n t r a d d e t t i
da un d i s c o . D i t u t t i i f i g l i d e i G Y B E !
gli HT S TA d i M i k e M o y a e r a n o s t a t i f i no a d o r a i m e n o i n t e r e s s a n t i e
i più squallidamente allineati sulle
dir et tr i c i d e l g r u p p o m a d r e . U n p a r agon e c o n g l i a l t r i f r a t e l l i d e l l a n i diata canadese era semplicemente
m or t i f i c a n t e . M a i l v e n t o d e l c a m biam e n t o i n q u e s t o t e r z o d i s c o h a
un v o l t o , u n n o m e e u n a v o c e . E ’
Br oo k e C ro u s e r, c h e a r r i v a d i r e t t am e n t e d a i J a c k i e O ’ M o t h e rf u cker p e r d i v e n t a r e r a p i d a m e n t e i l
s ec on d o f u l c r o d e l l a b a n d . B r o o k e
c am b i a l e c a r t e i n t a v o l a e s t r a v o l ge il classico sali-scendi post rock
di M o y a , p e r s c i o g l i e r l o s o t t o i c o l p i
di un generale mantello di organo,
v er o m a r c h i o s o n o r o d i q u e s t o l a v o r o. P e r f o r z a c h e l a t r a i e t t o r i a m u s i c a l e c a m b i a e s i f a n o t a r e . L’ u m o r e
del disco oscilla costantemente dal
got ic o a l l o p s i c h e d e l i c o r é t r o . E n t r e L a M e r E t L’ E a u D o u c e m e s sa come intro strumentale dice già
tutto. Quando appaiono le chitarre
disegnano per lo più raga rallentati,
c om e u n R y C o o d e r c h e s o n o r i z z a
la M o n u m e n t Va l l e y d i P a ri s Te x a s
e si intristisce poi in una cattedrale
got ic a m i t t e l e u r o p e a . Q u i c i s o n o
epic h e r o m a n z e d a n u o v o m i l l e n nio c o m e B e a u Vi l l a n e e H a u n t e d
Pluc k l e y , c h e n o n e s p l o d o n o m a i .
P i u t to s t o s i s t e m p e r a n o n e l l ’ o r g a n o
ut er in o d i B r o o k e , c h e i n c e r t i f r a n genti va pure a stuzzicare il ricordo
di Ra y M a n z a r e k . I n u o v i H R S TA
s a n no p e r a l t r o a l l e s t i r e p i c c o l i e
a ff a s c i n a n t i s t r u m e n t a l i . P a r a d i s i
z e n c o m e To m o r r o w Wi n t e r C o m e s
o s i n i s t r e p a r t i t u r e c o m e Saturn
O f C h a g r i n . Ta n t o c h e l a co ve r d i
c h i u s u r a d e i B e e G e e s s embra uno
s t e r i l e e s e r c i z i o d i s t i l e . Comunque
n o n c ’ è c h e d i r e . U n a d onna può
d a v v e r o c a m b i a r e l e c o s e . E fa r l e
a l l a s u a m a n i e r a … ( 7 . 0 / 1 0)
Antonello Comunale
H u b e r t D o r i g a t t i Tr i o - D i a r y
(Central Station Music, 20 luglio 2007)
Genere: jazz
D a l l ’ A l t o A d i g e c o n f l u i d ità , i l ch i t a r r i s t a H u b e r t D o r i g a t t i c i propone
u n j a z z d a l r e s p i r o m o r b ido, dalla
v e r v e g e n t i l e m a a r g u t a ( s entitela in
B a n a n a A p p l e M u s h ) , c o nfezionato
i n t r i o a n z i i n q u a r t e t t o v i sto ch e a i
f i d i P e t e r P a u l H o f m a n n (batteria)
e D a v i d P u n z ( b a s s o e l e ttr i co ) si
a g g i u n g e i l c o n t r a b b a s s i sta Pe te r
H e r b e r t ( a p p r e z z a b i l i s s i mo nella
t r e p i d a P a r c F l o r a l ) . I n p oche righe
l o s t e s s o H e r b e r t c i i l l u m i na ci r ca i l
m o v e n t e d i q u e s t o t e r z o l avo r o , d e d i c a t o a l l a f i g l i a d u e n n e ch e co m p r e n s i b i l m e n t e h a c a m b i ato i su o i
o r i z z o n t i e s i s t e n z i a l i . Quanto a
q u e l l i m u s i c a l i , p o t r e m m o situarli a
m e t à s t r a d a t r a l a m o r b i d ezza a cci g l i a t a d i u n B ra d M e l d h a u e l e tr a m e a s s o r t e d i E s b j o r n S vennsonn
Tri o , i l t u t t o b a g n a t o d a l l a ca l l i g r a f i a a m i c a l e d e l l a s e i c o r de, da cui
esalano omeopatie blues, languori
l a t i n i e s t r a l i f o l k t r a s f i g u r a ti a l l a
m a n i e r a d e l M e t h e n y p i ù so ft.
Dodici tracce che ti accompagnano
c o n d i s c r e z i o n e , t i l a s c ia n o sce g l i e r e s e f a r l e s c o r r e r e i n su p e r fi c i e o a ff o n d a r e l ’ a s c o l t o . Casomai,
s o p r a t t u t t o l a s e n s i b i l i t à f r a sta g l i a t a d e l d r u m m i n g e l a f l e mm a m e r c u r i a l e d e g l i a s s o l o ( s e ntitevi la
m a r c i a f u m e t t i s t i c a d i M r. Sandman
H a v e M e r c y , p r o b a b i l m e nte i l p e zz o m i g l i o r e d e l l o t t o ) c oncedono
p a r e c c h i m o t i v i d i g r a d e vo l e tr a sporto.
Potremmo
r i mproverare
l o r o u n a c e r t a c a r e n z a d ’incisività,
q u a l c o s a d i m i s t e r i o s o o tr a vo l g e n t e o g r a ff i a n t e c h e a n c h e la vita di
u n n e o - p a d r e ( n o n c h é i nsegnante
d i m u s i c a a l l i c e o ) n o n dovrebbe
f a r s i m a n c a r e . B e n v e n g a l a m u si c a d a s a l o t t o e d a c a m e r etta (vedi
i l f u n k y i m p e r t i n e n t e e s ornione di
D o c t o r B . ) , m a i n o g n i casa c’è -
sentireascoltare 67
deve esserci - una s t a n z a c h e c o v a
un segreto. Ogni tan t o è i l c a s o d i
darci un a sbirciatin a. ( 6. 4/ 10)
Stefano Solventi
A A . V V. – J a r d i m E l è c t r i c o : A
Tr i b u t e To O s M u t a n t e s ( M a d c a p C o l l e c t i v e - S i l l y b o y, 2 1
luglio 2007)
Genere: psichedelia
A qualcu no il no me Os M ut ant es potrebb e far pensare a q u a l c h e h o r r o r
fanta scientifico di s e r i e B , a d a l t r i
non suggerirà nulla, a l t r i a n c o r a l o
considereranno una r a g i o n e s o c i a l e
piuttosto fuori moda p e r u n g r u p p o
rock. Resta il fa tto che v er s o la f ine
degli anni ‘60, in B r a s i l e , i l n o m e
in question e in dicava una delle f or mazion i più cre ative c he il v ar iopint o un ive rso psich edelic o planetario potesse gener a r e : u n a b a n d
talmente folle da vo l e r c o n c i l i a r e i
detta mi de l trop ica lis m o c on le c hitarre acide, i ritmi su d a m e r i c a n i c o n
il folk d ilata to, la ling ua por t oghes e
con il pop di scuola a n g l o s a s s o n e ,
la feijoa da co n l’L SD.
Otto anni di attività , q u a l c h e b u o n
disco , ma sop rattu tt o un c ult o s ot terran eo ra dicato n elle par ole di
stima di a rtisti illum inat i – Kur t Cobain, David Byrne -, i n r i e d i z i o n i d i
materiale discografi c o p e n s a t e p e r
il merca to e uro pe o – Tecni col or,
del 200 0 – e n elle per iodic he r eunion, sull’onda di un a p a s s i o n e c h e
travalica i confini g e o g r a f i c i e n o n
sembra conoscere c r i s i . N e p p u r e i n
Italia, a lmen o a giu dic ar e da questo J ardim Eletrico : A Tr i b u t e To
Os M utantes , omag g i o a l l a v o r o d i
Arnaldo Baptista, Ri t a L e e e S è r g i o
D ias co nfe zio na to d al M adc ap Collectiv e e da Sillyb oy.
C ’è da d ire che le d ue et ic het t e f an-
68 sentireascoltare
no le cose in grande questa volta,
r ius c endo a c o i n v o l g e r e n e l p r o g e t to personalità di spicco dell’ indie
it aliano e i n t e r n a z i o n a l e e c o n fezionando un disco che ha tutto
l’aspetto di un vero e proprio atto
d’amore. Una rilettura del catalogo
dei M ut ant i i n c u i s i c i m e n t a n o a m i c i e m em br i d e l l a c o m b r i c c o l a M a dc ap, c om e S t o p T h e Wh e e l ( To p
Top ) , Fat he r M u rp h y ( Av e L ù c i f e r ) ,
Li t t l ebr ow n ( S e n h o r F. ) , O s w a l d
( Dois M il e U m ) , G o mma Wo rkshop ( O R e l ò g i o ) , F ra n k l i n D e l a no ( Adeus M a r i a P u l ò ) , m a a n c h e
v ec c hie c on o s c e n z e d e l c o l l e t t i v o
or m ai alla r i b a l t a d e l l e c r o n a c h e
c om e i Jen n i f e r G e n t l e ( P a n i s e t
Cir c ens es ) . O l t r e n a t u r a l m e n t e a g l i
os pit i illus t r i d i c u i s i d i c e v a , n e l lo s pec if ic o S e a n L e n n o n e Yu k a
Honda alle p r e s e c o n l e a t m o s f e r e s ognant i d i Tr e m F a n t a s m a , P a t
Sm ear e i s u o i Ta t e r To t z p r i g i o nier i del r itm o i n v a s a t o d i B a t M a c um ba, i W h i t e F l a g d i M y s t e r i o u s
W hit e Ros e s , i R e s i d u a l E c h o e s d i
A M inha M e n i n a , i Wo n d e rmi n t s d i
Ar naldo Sai d , i P i l l a rs & To n g u e s
di M àgic a, T h e E a rl i e s d i Av e G e n gis Khan, F a b i o R e c c o e B i a M e n des di Tec n i c o l o r .
Scendere nello specifico dei brani
r i l e v a n d o a n a l o g i e e d i ff e r e n z e c o n
gli originali ci parrebbe poco utile,
se non deleterio. Non rinunciamo
t ut t av ia a s o t t o l i n e a r e c o m e q u e s t o J a r d i m E l é t r i c o : A Tr i b u t e To
O s M ut ant e s – d i s t r i b u i t o e s c l u s i v am ent e s u l s i t o w w w. m a l e d e t t o . i t
– valga tutti e forse più dei dieci
euro richiesti per accaparrarselo.
( 7. 4/ 10)
Fabrizio Zampighi
Jessica Rylan – Interior Design
(Important, 2007)
Genere: experimental
Quattro lunghi ed austeri studi per
s int et iz z at o r e s o l o : q u e s t o , n e l p r i m o album p e r l a I m p o r t a n t R e c o r d s
della v et er a n a d e l l e m a c c h i n e a n a logiche Jessica Rylan. Dismesso il
m onik er Ca n ’ t a c u i c i s i e r a a b i t uat i ad as s o c i a r l a c o m e f o s s e u n
abit o poc o a d a t t o a l l a s i t u a z i o n e
- l’ambiente è, qui - primo lavoro
interamente strumentale per soli
sintetizzatori - quello serioso ed
abbot t onat o d e l l e a v a n g u a r d i e s t o -
r i c h e , d e g l i s t u d i f o n o g r a f i c i , d elle
a u l e u n i v e r s i t a r i e - l a d o n n a d elle
m a c c h i n e s i m o s t r a c o m p l e t a m e nte
a proprio agio nel ruolo della teorica pura.
L’ a p p r o c c i o , d u n q u e , è s c i e n t i fico
c o m e p o t r e b b e e s s e r l o q u e l l o d i un
M o rt o n S u b o t n i c k o d i u n a P a ulin e O l i v e ro s , c o n t u t t i i d i s t i n gu o
d e l c a s o : l e p o t e n z i a l i t à d e i s i n te t i z z a t o r i c o s t r u i t i d a l l a s t e s s a Ryl a n - s o p r a t t u t t o u n v e c c h i o S e rge
M o d u l a r m o d i f i c a t o - s o n o i n v e s ti g a t e i n u n t o u r d e f o r c e l u n g o q ua r a n t a m i n u t i , c o n i l r i s c h i o , s e m pre
dietro l’angolo, di un’operazione
f i n e a s e s t e s s a . C o s ì , s e E x t r a o rd i n a r y , Ti m e l e s s e P h a n t a s i a - tu tt e r i m b r o t t i e r i c h i a m i t r a s u o n i al
limite dell’udibile p a i o n o v ol e r
a g g i u n g e r e e s e m p l a r i i n q u e l be s t i a r i o i m m a g i n a r i o d i l a n d o l f i ana
m e m o r i a c h e a b b i a m o c h i a m a t o in
c a u s a p e r s p i e g a r e l a s v o l t a d e l l ’u l t i m o R a f a e l To ra l , s i r e s t a p i a c e volmente sorpresi dalla chiusa di
I n t e r i o r D e s i g n : m a r c e t t a d i c h i ta r r a s v o g l i a t a s u d r u m m a c h i n e che
chiude degnamente un viaggio ard u o m a e s t r e m a m e n t e a ff a s c i n an te. (7.3/10)
Vincenzo Santarcangelo
J o h n W i e s e – S o f t P u n k ( Tr o u bleman Unlimited, 2007)
Genere: noise
S a r à S o f t P u n k , c h e e s c e p e r la
n o t a l a b e l Tr o u b l e m a n U n l i m i t ed,
a l a n c i a r e , f i n a l m e n t e J o h n Wi e se
n e l g o t h a d e l l a s c e n a n o i s e m on d i a l e , c o m e B u rn e d M i n d f e c e con
i Wo l f E y e s ? I n q u e s t e 1 3 t r a c c e e
4 4 m i n u t i , è r a c c h i u s o q u a s i t u t t o il
W i e s e p e n s i e r o , c o n i s u o i e c c essi
e l e s u e v i r t ù , p r o n t o p e r a ff r o n t are
un’audience più ampia. turn it on
Murcof – Cosmos (Leaf / Wide, settembre 2007)
Genere: electronica
Nu be min acci os a - Cuer po Celes t e - , pr es ag i o d i t e m p e s t a . I n d u g i a r e d ’ a r chi, come un lam ent o c he s i r innov a nel t em p o , o l t r e o g n i t e m p o . C u e r p o
Ce leste, u n p az ient e per m aner e in at t es a d i t e m p e s t a . C u e r p o C e l e s t e , l a
tempesta che a r r i v a , l a t e m p e s t a c h e è o r g a n o c h e p r e g a , è c o r o d i v o c i
campionate, è p e r c u o t e r e d i t a m b u r i . L a t e m p e s t a c h e è m u s i c a s a c r a .
Qu asi sto na no or am ai i pat t er n r it m ic i di Ci e l o e d i C o m e t a , i l M u r c o f c h e
a bb iamo imp ar at o ad appr ez z ar e, m inim al t e c h n o e c a m p i o n i d i m u s i c a
classica, in ca lz ar e c adenz at o e aur a ier at ic a a d i s o r i e n t a r e q u a n t i s a r e b b ero qu asi tent at i di m uov er e il pr opr io c or p o . P e r c h é i l n u o v o F e r n a n d o
Co ron a è q ue llo di Cos m os I . e I I . , il degno d i s c e n t e d i u n m a e s t r o r i c o n osciu to com e Ar vo Pär t , i l c o m p o s i t o r e p i ù c h e i l m a n i p o l a t o r e d e l s u o n o , i l d e m i u r g o d i s c e n a r i a pocalittici.
Laddove non h a p i ù a l c u n s e n s o d i s t i n g u e r e t r a m u s i c a c a m p i o n a t a e m u s i c a s u o n a t a ; l a d d o v e c r o l l a n o barriere
tra cla ssica ed elet t r onic a, lì , es at t am ent e l ì , s t a n n o l e d u e s e z i o n i d i C o s m o s .
L ì i sa liscen di em oz ionali della lunga s uit e O o r t , u n a l t e r n a r s i i n f i n i t o t r a s u o n i c h e l a m b i s c o n o i l s i l e n zi o , a ccare zzan do lo, e lanc inant i es plos ioni di c or o e s t r u m e n t i , l a r i c e r c a d e l s a c r o u r l a t a i n u n C a n t u s I n Me m o r y Of
Be nja min Britt en per la gener az ione del lap t o p . L’ i d e a l e c o l o n n a s o n o r a d e l l ’ u l t i m o , l u n g h i s s i m o p i a n o se q u e n za
a se gu ire il b inar io di un t r eno, a c hiuder e J a p o n , f i l m c a p o l a v o r o d e l m e s s i c a n o – n o n a c a s o – C a r l os R e yg a d as. (8.0 /10 )
Vincenzo Santarcangelo
sentireascoltare 69
S o ft Punk , pur r a p p r e s e n t a n d o
una raccolta di reg i s t r a z i o n i f a t t e
nel periodo compre s o t r a i l 2 0 0 2
e il 200 5, pre se nta una s ua or ganicità e logica inter n a . L a m a g g i o r
parte delle tracce i v i c o n t e n u t e s i
disting uo no pe r un c hir ur gic o c ut up di suoni di varia n a t u r a : d a l f r e e
noise all’ambient, p a s s a n d o p e r i l
grind fino a toccare i l f r e e j a z z . A l
primo ascolto la pro p o s t a m u s i c a l e
può disorientare, ma d o p o s v a r i a t i
ascolti ci si a ccorg e c om e il m ontaggio dei suoni sia s t a t o f a t t o c o n
una lo gica qu asi m at em at ic a; s iamo da lle p arti d i Alva Not o o R y o j i
Iked a, per intender c i . M a i l d i s c o
non è tutto q ui, an zi , in Tr a p p e d I n
A S p e ll, Wiese u sa dr ones ipnot ici che disegnano s c e n a r i d a f i l m
horro r. Me ntre chi c er c a em oz ioni
forti in puro harsh n o i s e s t y l e , p u ò
dare un asco lto a New Wav e Dus t
e Tac ks, più vicine a l l e t r a d i z i o n a l i
release s d i Wiese.
U n disco valid o qu indi s ia per i neof iti sia p er chi vuo le f ar e un po’
di ord ine d ella vastis s im a e f r as t agliata disco gra fia de l pr olif ic o ar t ista american o.(7 .0/1 0)
Nicolas Campagnari
Jonathan Krisp No Horse,
No Wife, No Moustache (Cooks h o p / F a m i l y A f f a i r, 3 0 g i u g n o
2007)
Genere: lounge, IDM
Un brano come Pomfrites, dentro a
quel cocktail scazzone, esotico e
r a ff i n a t i s s i m o , p o t r e b b e r i c o n d u r c i
a una scia ORB nelle sonorità proteiformi di Jonathan Krisp. Di fatto parliamo di IDM e di lounge ma
non è a Alex Paterson che guarda
No Horse, No Wife, No Moustache bensì ai Boards Of Canada
70 sentireascoltare
più vintage, quelli cresciuti a film
in super 8, il lato più spacey sixties del loro sound. E con questo
biglietto da visita Krisp si apre al
mondo in un abile gioco d’elettronica e campionamenti di vecchie
colonne sonore stile Agente Speciale e i primi film di James Bond.
Se le texture sono colorate e con
quel minimo di libertà, le citazioni
sono oculate e messe con il giusto
garbo: Casio, per dire, si collega
u n r i ff o r c h e s t r a l e - c o s m o l o g i c o
del Fennesz di Endless Summer
ma trasforma quelle atmosfere in
pura cocktail lounge virata 2000,
senza figuracce per giunta. Similmente, Paris In Winter si concentra sull’umoralità di certa psych
ambient tra archi anni Cinquanta e
un appeal live
La traccia che da il nome al disco
fa anche meglio: si gioca una chitarra funky in un contrappunto dub
mentre la struttura galleggia tra
arrangiamenti disco music e gigionate easy listening tra colpi laser e
una hostess che speakera con un
marcato accento inglese.
Lounge,
elettronica
giocattolo,
jazz sulfureo, soundtrack, ambient,
breakbeat, IDM… Sorprendente
Krisp. Classe ’78, pare nato dieci
anni prima per come maneggia in
Blaupunkt un groove-loop di soffusa house su una triangolazione
d i 4 / 4 , e ff e t t i e g o r g o g l i i e l e t t r o .
Ammalianti e piene di gusto le restanti tracce, quel riuscire a fare
con poco – sincopi, voci, synth
guizzante, basso vellutato, funkettino – brani sopra la media delle
i n f l u e n z e ( A l l Yo u r F a v o u r i t e S u per Herpes). Il ragazzo è rilassato,
spumeggiante e free con una produzione divina a fargli il paio. Un
giusto mix tra passato e presente,
tra vintage e tecnologia, tra suono
suonato e suono processato. Ma
chi è Jonathan Krisp? È un esordiente con i fiocchi, uno che si è
fatto le ossa come tastierista live
p e r P a t r i c k Wo l f e i n p a s s a t o h a
maneggiato con cold electronics
p e r i l d a n c e f l o o r. S o l t a n t o u n p a i o
d i 1 2 ’’ e u n 7 ’’ p r i m a d i N o H o r s e
e veramente una bella svolta per
lui. Una splendida carriera tutta da
spendere. (7.0/10)
Edoardo Bridda
Josh Rouse - Country Mouse
City House (Nettwerk / Self, 13
luglio 2007)
Genere: pop soul
I l N e b r a s k a a l l e s p a l l e , N a s h ville
nel cuore, la Spagna una casa semp r e p i ù d e f i n i t i v a p e r J o s h R o use,
tra i più felpati neo-cantautori sulla
p i a z z a . I l f o l k r o c k d e i p r i m i l a vori
h a o r m a i c e d u t o i l p a s s o a l p o p soul
d o l c i a s t r o c h e a b b i a m o g i à a p p r e zz a t o i n 1 9 7 2 e S u b t i t u l o , m a s e nza
s v a n i r e , a g i s c e s o t t o l a p e l l e c ome
u n a c c e n t o , u n ’ a n d a t u r a i n e s t i n gu i b i l e , c o m e d i m o s t r a n o l e s l i n g u ate
tiepide di lap steel in mezzo ad org a n i e t r o m b o n e ( n e l l a m o r b i d a Do m e s t i c a t e d L o v e r s ) o t r a v i b r a f o no e
s p a z z o l e ( n e l l a s o ff i c e S w e e t i e ). Il
c a r o J o s h c o n t a m o l t o s u l l ’ e m p atia
innescata dalla voce, con quel timb r o a c c o m o d a n t e e a r r i c c i a t o d i chi
n e h a v i s t e t a n t e s e n z a p e r d e r e un
g r a m m o d i t e n e r e z z a , a m e t à s tr a d a t r a l a f l e m m a K u rt Wa g n e r e d il
t o r m e n t o d o l c e a g r o To m B a rma n . A
t a l p r o p o s i t o , s e n t i t e c o m e m a s t ica
s o u l b a l l a d i n I t a l i a n D r y I c e , con
g l i o t t o n i e l ’ o r g a n o a p a l p e g g i are
s p a z i l a t e r a l i , o p p u r e c o m e f r olla
i l p i g l i o g a r r u l o d i H o l l y w o o d B ass
P l a y e r , s o r t a d i b o o g i e - g l a m t e n uto
a b a d a d a u n i n d o l e n z i m e n t o L am b c h o p . Va d e t t o a l t r e s ì c h e t u t t o si
s v o l g e a l l ’ i n s e g n a d i u n a s e m p l i cità
d i f o r m e e i n t u i z i o n i m e l o d i c h e che
s c o n f i n a a t r a t t i n e l l a m e d i o c r ità,
v e d i l a g r a t u i t a d i v a g a z i o n e s tr u mentale blues-swing di Pilgrim o
l a t e n e r e z z a i p e r c a t c h y d i L o n don
B r i d g e s ( f i o r e l l i n o f o l k J a c k son
B ro w n e b a g n a t o d a j i n g l e j a n gle
To m P e t t y ) . Va m e g l i o q u a n d o c ome
in God, Please Let Me Go Back rie s u m a u n m a l a n i m o s t r a s c i c a t o si m i l e a c e r t i d E U S a f a r i b a s s i , m a in
ogni caso non r i e s c e a d a ff r a n c a r s i
da uno status d i t r e p i d o s o t t o f o n d o .
Disco rso che qualc he m as s im alis t a
d i p assa gg io pot r ebbe es t ender e a
tutta la disco g r a f i a d e l N o s t r o . M a
la sciamo sta re. ( 6. 0/ 10)
Stefano Solventi
Tedd y B o y s , p e z z o f i r m a t o A d a m
G r ee n ) o d i b a l l a t e a c c o r a t e c o m e
da p r a m m a t i c a ( l o z a b a i o n e d i a r c hi e s l i d e i n S t o n e ’s T h r o w Aw a y ,
il big n a m i n o G ra n t L e e P h i l l i p s d i
Too M u c h To L o s e , l a t r e p i d a t i t l e
t r ac k ) , l a v o c e n o n s i s t a c c a d i u n
millimetro dallo sfondo, in tacito
os s eq u i o a l p r o p r i o r u o l o n e l p e z zo di mondo e di storia in cui le è
capitato di trovarsi. Al punto che
per s i n o l a S u c c e s s d i I g g y P o p n e
e s c e s f r o n d a t a d a o g n i s b e r l e ff o o
insidia. Ecco perché, terminata la
r ec en s i o n e , n o n a s c o l t e r ò p i ù q u e sto disco. (5.0/10)
d r o n e d ’ o r g a n o p r o c e s s a t o, per poi
d i s t u r b a r l o p r o g r e s s i v a m en te e ce d e r e p i a n p i a n o d i n u o v o i l co n tr o l l o a D r u m m . N e i m o m e n ti migliori
s e m b r a d i a s c o l t a r e u n a f usione tra
g l i S k u l l f l o w e r e i K T L d i O’ M a l l e y e P i t a . E n t r a m b i s a n no fare di
m e g l i o i n v e r s i o n e s o l i s t a , ma come
d i v e r t i m e n t o e s t i v o n o n c’ è m a l e .
(6.5/10)
Antonello Comunale
Stefano Solventi
K e l l y W i l l i s - Tr a n s l a t e d F r o m
Love (Rykodisc /Audioglobe,
26 giugno 2007)
Genere: alt country/rock
Amo il fo lk-ro c k in gener ale e l’alt country in p a r t i c o l a r e . M i t r o v o
bene coi suoi r a c c o n t i e i s a p o r i d i
un mondo cos ì l o n t a n o c o s ì v i c i n o .
E’ un po’ com e a p r i r e l a c a s s a d i u n
enorme orolog i o e s c o p r i r e c h e n e l
meccanismo c i s o n o a n c h e r o t e l l e
strane, eccen t r i c h e , s t o r t e . A l c u n e
che girano pe r c o n t o p r o p r i o , a l t r e
che si abban d o n a n o a d u n ’ i n e r z i a
med itab on da , alt r e anc or a s ul punto di saltare f u o r i . A l l a f i n e c o n t a
be n po co l’o r a indic at a s ul quadrante, la vita è q u e l b r u l i c a r e t r a
libertà e prig i o n i a c h e r o s i c c h i a l e
ultime ipo tesi ( o nos t algie) di f r ontiera . Per d ire, in Neko Case, n e i
Wilco, ne lla m iglior e Luci nda Wi l liam s tro vo p r opr io ques t a m it e s edizion e.
Venendo a K e l l y W i l l i s , a q u e s t o
disco che rip or t a in auge la c antautrice di Au s t i n d o p o c i n q u e a n n i
di silenzio, di r ò s u b i t o c h e t r a t t a s i
di un prodott o b e n f a t t o , s c r i t t o e
arra ng iato co n ac um e ( gr az ie anche all’apport o d e l p r o d u c e r C h u c k
Prop he t - già G r een O n Red - e del
songwriter Ju l e s S h e a r ) . M a n o n
c’è u na ro tella f uor i pos t o nei dodici pe zzi che com pongono la t r ac k list. Ch e si tratt i di r oc k im per t inent i
(tipo le Go-G o’s aggior nat e e integ rata d ell’in iz iale N o b o d y Wa n t s
To Go To Th e M oon Any m or e e d i
Kevin Drumm / Daniel Menche –
Gauntlet (Editions Mego / Fami l y A f f a i r, 2 4 l u g l i o 2 0 0 7 )
Genere: drone noise
Kevin Drumm e Daniel Menche
non l i s c o p r i a m o c e r t o o g g i . A b b i a mo ormai imparato a prenderli per
quell o c h e s o n o , o v v e r o d u e r a f finati esteti del rumore, ciascuno
con le sue peculiarità, i suoi vizi,
le s u e v i r t ù . L a d d o v e K e v i n D r u m m
ha f a t t o d e l g u i t a r l a p t o p s o u n d u n
vero e proprio strumento chirurgico
per tranciare frequenze e padiglioni
auditi v i , D a n i e l M e n c h e h a i n v e c e
indagato il regno delle percussioni
e deg l i o r g a n d r o n e s c o s t r u e n d o a
v olt e o p e r e d i i n d u b b i a p r e s a ( s o prattutto, tra i suoi ultimi lavori,
Del u g e & S u n d e r) , e a v o l t e d i s c h i
dal valore fortemente altalenante.
G aun t l e t è q u i n d i l a c l a s s i c a s o m ma delle parti in cui i pregi e i difetti di entrambi si uniscono per dar
v it a a d u n m a s t o d o n t e n o i s e d i 2 9
m inu t i b u o n i . L a c o m p o s i z i o n e p u ò
facilmente essere suddivisa in tre
par t i. S i i n i z i a s o t t o i l c o n t r o l l o d i
Kev in D r u m m c h e m a n d a i n u n m a ligno e i n a r r e s t a b i l e l o o p u n a t e s i s s im a f r a s e d i c h i t a r r a d i s t o r t a e r e golar m e n t e p r o c e s s a t a . D o p o d i e c i
minuti si entra nella seconda parte
in c u i l a m a n o d i M e n c h e c o m i n c i a
a d ag i t a r l e a c q u e e l a s f i a n c a n t e
f is s it à d e l l o o p v i e n e m o s s a s e m pre di più. La terza parte, quella
più a v v e n t u r o s a , c o m i n c i a i n t o r n o
al diciottesimo minuto e si protrae
f ino a l l a f i n e , p r i m a s o t t o i l c o n t r o l lo di Menche a sciogliere tutto in un
Kiddycar – Forget About (Seahorse - Fridge / Goodfellas,
2007)
Genere: pop
C h i a m a t e c i n o s t a l g i c i , d a te ci d e i
v e n d u t i , i n f i e r i t e p u r e s u lle nostre
– p r e s u n t e - c a p a c i t à c ritiche: ci
d i c h i a r i a m o c o l p e v o l i . C olpevoli di
c e d e r e s e n z a n e m m e n o uno scatto
d ’ o r g o g l i o o g n i v o l t a c h e ci viene
p r o p i n a t o i l “ s o l i t o ” d i s c o pop tutto
sussurri e suoni minimali, di aprir la
p o r t a s e n z a p r i m a c h i e d e re chi è se
d a l l o s p i o n c i n o r i c o n o s c i a mo tracce
d i m a l i n c o n i c i p a e s a g g i a u tu n n a l i , d i o ff r i r e o s p i t a l i t à a l v i a n d a n te
s e l a c o n t r o p a r t i t a è u n a semplice
condivisione di intenti.
E r a g i à s u c c e s s o q u a l c h e mese fa
c o n M a rt a C o l l i c a e G a b r ie l St e r n b e rg , a c c a d e o r a c o n gl i a r e ti n i
K i d d y c a r.
C o l p a d e l l a v o c e f l e b i l e e raccolta
d i Va l e n t i n a C i d d a – s i m i l e , p e r
c e r t i v e r s i , a q u e l l a d i Francesca
A m a t i d e i r a v e n n a t i C o ma ne c i -,
d e l c o n t r a b b a s s o e l e t t r i c o d i Pa ol o F e rri , d e l l e c h i t a r r e d i Stefano
S a n t o n i , d e l t r o m b o n e di Simon
C h i a p p e l l i , i m p e g n a t i , a se co n d a d e i c a s i , a d i s e g n a r e schizzi di
e l e t t r o n i c a c e l e s t i a l e ( N o Gravity
e S m a l l T h i n g s ) , a e s p l o r a r e co n f i n i p o p a l l a N o rd g a rd e n (Time),
a r i v e s t i r e i l s u o n o d i a r chi e luci
sentireascoltare 71
soffus e (Huma n L ogic ) , a c eder e
alle lu sin gh e de lla tr adiz ione m us icale fra ncofo na (Ca n I H a v e Yo u r
D ese rt? ). Come de l r es t o degli a r rangiame nti eq uilib rat i, della s ens ibilità, de lla q ua lità della s c r it t ur a,
della misura che ca r a t t e r i z z a o g n i
soluz ion e e ste tica .
Elementi che forse pe r q u a l c u n o n o n
bastera nn o a sa lva re F o r g e t A b o u t
dalle sa bb ie mo bili d i un “ c onf or m ismo” letale, ma che p e r n o i s o n o
suffic ien ti a d ich iara r e il dis c o c olonna sonora ufficia l e d e l l ’ o t t o b r e
che si a vvicin a. (7 .0/ 10)
Fabrizio Zampighi
Kidkanevil - Problems & Solutions (First Word Records, 10
luglio 2007)
Genere: hip hop
Un esordio davvero riuscito per
questo producer inglese. Pur se
rapito da diverse fascinazioni – si
passa infatti dall’hip-hop al soul al
r ’n’b a strumentali jazzati e a molto altro – il collante e la continuità
del disco vengono assicurate dai
b e a t s r a ff i n a t i e d a i b a s s i p r o f o n d i
del Nostro.
Gli ospiti fanno poi spiccare il volo
ad alcuni pezzi: come la danzer e c c i a e d a m m i c c a n t e 5 th G e a r c o n
L a t e e f t h e Tr u t h s p e a k e r a l m i c r o f o n o o G o o d M o r n i n g , W h a t ’s
New? che riluce della splendida e
sensuale vocalità soul di Andrey a Tr i a n a , g i à a l l a v o r o c o n q u e l
grande talento che risponde al
nome di Flying Lotus; o ancora il
p r i m o s i n g o l o e s t r a t t o , F. I . R . E . , i n
c u i Ya r a h B r a v o p a r e q u a s i s f i d a r e
M.I.A. sul suo stesso terreno.
Le sorprese arrivano però dal cuore dell’album: due pezzi dai toni intimi e delicati ma di grande impatto
72 sentireascoltare
emotivo quali The Hours e Help Me
Out 4’All ci lasciano inermi ed inerti a fissare il vuoto. Il finale riserva
le inattese riflessioni acustiche di
Kifyuki e dell’incredibile saraband a d i Yu k i . K i d k a n e v i l è u n v e r o e
proprio cesellatore del beat: le ritmiche, mai scontate, denotano un
gusto ed un senso della misura sop r a ff i n i . E d o t t i m a è p u r e l a r i c e r c a
sui samples. Nulla sembra lasciato
al caso. In definitiva Problems &
Solutions è un disco vario e completo, dalle mille sfaccettature, che
riesce a mantenere nonostante tutto una coesione ed un’omogeneità
di fondo invidiabili. (7.1/10)
Alarico Mantovani
K i n s k i – D o w n B e l o w I t ’s C h a o s
(Sub Pop / Kizmaiaz, 23 agosto
2007)
Genere: heavy space-rock
Non ci deludono i veterani Kinski,
giunti al loro sesto album, split
e collaborazioni esclusi. Non ci
deludono nonostante continuino
l’opera di “normalizzazione” della
propria proposta musicale iniziata con il precedente Alpine Static
(Sub Pop, 2005) e che consiste
nell’inserire elementi nuovi e piccole variazioni nel loro roccioso
dna. Innanzitutto il cantato, elemento quasi del tutto sconosciuto
ai quattro, che per la prima volta
viene inserito in 3 dei 9 pezzi qui
presenti. Poi una attenzione maggiore per la resa sonora e per la
forma canzone, anche se quest’ultima da intendersi solo in termini di
mero minutaggio.
Sia chiaro, normalizzazione non
deve essere scambiata con ridimensionamento di una formula heavy & spacey che da sempre caratterizza il quartetto e che ne ha da
tempo fissato la cifra stilistica su
standard eccellenti. La sensazione
è che i Kinski siano riusciti a compattare in una sorta di caleidoscopio sonoro in nove pezzi tutte le
loro passioni: l’hard rock distorto
dei primordi (l’asse Blue Cheer/
Black Sabbath è innegabilmente
una influenza), lo space-rock reit e r a t o d i A c i d M o t h e r s Te m p l e , l a
ostinata psichedelia pesante inglese (da Spacemen 3 a Loop e Hair
& S k i n Tr a d i n g C o m p a n y ) .
Proprio la compattezza dei suoni
f a p r o p e n d e r e D o w n B e l o w I t ’s
Chaos verso lidi sabbathiani o al
limite verso derive che ogni gruppo
s t o n e r a g o g n e r e b b e . L’ i n i z i a l e C r y baby Blowout mette subito in chiaro come deve essere un pezzo di
acid rock cosmico: ritmica granitic a , c h i t a r r e s u p e r e ff e t t a t e e l i b e r e
di deragliare verso il caos nascosto lì nel titolo. Dai pezzi cantati
però emergono altre influenze, altri
amori che forse non avremmo sospettato e che invece alla luce del
cantato del chitarrista Chris Martin
c i s i s p i e g a n o d a v a n t i . L’ i n d o l e n z a
di Dayroom At Narita Int’l rimanda
direttamente a quello di Jesus &
Mary Chain, mai come ora riscoperti da molti gruppi insospettabili
(ultimi Liars inclusi).
E così tra panzer ritmici (Child Had
To C a t c h A Tr a i n ) , s t r a t i f i c a z i o n i
strumentali che puntano al cosmo
più profondo prima di marcire in
un delirio sabbathiano (Plan, Steal, Drive) e conclusive desolazion i d e s e r t i c h e ( S i l e n t B i k e r Ty p e ) i
Kinski hanno confezionato l’album
della maturità e, speriamo, della
consacrazione. (7.0/10)
Stefano Pifferi
T h e L a d y b u g Tr a n s i s t o r – C a n ’ t
Wa i t A n o t h e r D a y ( M e r g e / S e l f ,
luglio 2007)
Genere: indie rock
Ricordo chiaramente che su uno
d e i p r i m i n u m e r i d i u n d i ff u s i s s i m o
magazine musicale cartaceo “alternativo” italiano, un giornalista tra i
più quotati della redazione battezzò
u n s i n g o l o d e i L a d y b u g Tr a n s i s t o r
dichiarando che “sul futuro di questi sarebbe stato pronto a scommetterci la casa.” Quindici anni più
turn it on
P i n b a c k – A u t u m n O f T h e S e r a p h s ( To u c h & G o / S e l f , 11 s e t t e m bre 2007)
Genere: indie rock
Parliamoci ch i a r o : i P i n b a c k f a n n o l o s t e s s o d i s c o d a l 1 9 9 9 . E n o n e r a u n
be l se gn ale pens ar e al debut t o s olis t a di R o b C r o w p e r q u a n t o i n s i g n i f i cante ed aber r a n t e e r a l a s u a p r o p o s t a . M a i l f a t t o è c h e i N o s t r i l a v o r a n o
di sfumature e h a n n o p e r f e z i o n a t o d i a l b u m i n a l b u m u n a p r o p o s t a c h e i n
territo ri ind ie r im ane as s olut am ent e unic a. E q u e s t a v o l t a h a n n o p r o p r i o
fatto il bo tto. Laddov e Sum m er I n Abaddon r i s u l t a v a c o m p o s i t o e p i a c i o ne , q ue sta volt a la band ha dat o un’ ult er i o r e l i m a t a a l s u o s u o n o , f a g o citando per l’e n n e s i m a v o l t a l a l e z i o n e p o st r o c k e m a t h e d e s p r i m e n d o i l
tutto in u na for m ula as s olut am ent e pop. Br i l l a n t e p e r l o p i ù .
Si inizia quin d i c o n u n m a n t o d i a g g r e s s i v i t à c h e r i m a n d a a l l a f i n e d e l
pre ce de nte e pis odio e allor a Fr om Not hing To N o w h e r e è u n v e r o s c h i a ff o i n f a c c i a , u n u p t e m p o c o n ci so e m o vimentato, un p o ’ d i m a t h / e m o p e r m e n t i i n d i e , i n c r o c i d i c h i t a r r a e u n b a s s o p u l s a n t e p e r u n i n c i p i t virulento
e corposo. C’ è p i ù b a t t e r i a e c ’ è u n a s e n s a z i o n e “ l i v e ” i n q u e s t o a l b u m . L’ e l e t t r o n i c a n o n è s t a t a a b bandonata
co me dimo str a il giov iale s c or r er e liquido d i s y n t h d i H o w We B r e a t h e , m a o r a è c o m p e n d i o p e r u n a f ormula più
rock, p iù a vvinc ent e, più c oinv olgent e. Bar n e s è u n m o t i v o d a m a n d a r e i n s i n g a l o n g n e i p o m e r i g g i d e ll’autunno
ch e sta p er a r r iv ar e, G ood To Sea è il per f e t t o c o n t r a l t a r e c h e u n i s c e t u t t a l a c a r r i e r a m u s i c a l e d e i P i nb a ck e l a
riassume in u n ’ u n i c a n o t e v o l e t r a c c i a d i s o p r a ff i n o p o p s c r e z i a t o d i l i e v i b e a t e d i c h i t a r r e t r a s o g n a n t i (quel link
ch e da gli Hea vy Veget abl e por t a all’oggi) , Wa l t e r s è m a l i n c o n i a p u r a c o n u n c r e s c e n d o f i n a l e d a b r i vi d i e Bl u e
Harvest è u n’ alt r a s f er z at a di ar ia f r es c a, u n a l t r o b r a n d e l l o d i s o ff o c a t a a g g r e s s i v i t à , u n a l t r o u p t e m p o a zze cca to, u n a ltro vagit o v agam ent e gr unge, v aga m e n t e P o l i c e . I l m e g l i o p o i a r r i v a c o n i l m i d - t e m p o B o u q u e t e con gli
inta rsi d i ch itar r a di Dev il You Know c h e n e l r i t o r n e l l o r a g g i u n g o n o p u n t e d i m e r a v i g l i a s o p r a ff i n a . I l t u tto finisce
co n la de lica t ez z a di O f f By 50, una quas i b a l l a d p e r v o c i m e r a v i g l i o s a m e n t e s o v r a p p o s t e .
Autum n Of T he Ser aphs è u n d i s c o s o l i d o , u n a l t r o p a s s o a v a n t i , u n ’ a r g o m e n t a z i o n e m o l t o c o n v i n cente, una
summa di una c a r r i e r a f a n t a s t i c a , u n m o d o n u o v o e p i ù s i c u r o d i m a n i f e s t a r e e m o z i o n i . E p e r q u e s t o , se non per
altro merita un ( 7. 8/ 10) .
Alessandro Grassi
sentireascoltare 73
tardi, la scommessa dell’intrepido
giornalista non può altro che dichiarasi persa e non tanto perché i
L a d y b u g Tr a n s i s t o r n e l c o r s o d e g l i
anni non abbiano pubblicato album
di ottimo livello, ma per il semplice
fatto che la parabola artistica della
band capitanata da Gary Olson è
sempre rimasta ancorata alle strette maglie dell’underground rock a
stelle e strisce.
Un gruppo minore, di culto direbbe
qualcuno, come i Mountain Goats
oppure i Portastatic, band con le
q u a l i i L a d y b u g Tr a n s i s t o r c o n d i v i dono una naturale attitudine alla
bella e limpida scrittura pop cui
non fanno difetto neanche le dodici
t r a c c e d i q u e s t o n u o v o C a n ’ t Wa i t
Another Day, sospese tra Neil
Yo u n g ( A l w a y s O n T h e Te l e p h o ne) e Belle & Sebastian (I’m Not
M a d E n o u g h ) , To m P e t t y ( T h i s O l d
Chase) ed U2 (For No Other) impreziosite dalla sorpresa finale di
una California Stopover che suona come una improbabile versione
country acustica dell’abusatissima
B o h e m i e n L i k e Yo u d e i T h e D a n d y
Wa r h o l s . L’ e n n e s i m o c e n t r o d i u n a
piccola/grande band. (6.5/10)
Stefano Renzi
L A M - H o u s e o f Wa x ( N i e g a z o wana, luglio 2007)
Genere: psych post
To c c a a i d e b u t t a n t i L A M i n a u g u r a re il catalogo di Niegazowana, ennesima etichetta dedita al setaccio
di realtà indie italiche il cui catalogo vivrà solo in formato digitale
(flac ed mp3). Nello specifico, la
proposta del duo calabrese - Rosario Faita alla chitarra e Fabio La
Ve c c h i a a b a s s o e t a s t i e r e - p a r t e
da presupposti eterogenei ma con-
74 sentireascoltare
tigui, dei quali opera una sintesi
p i u t t o s t o e ff i c a c e , u n m i s t e r i o s o
fluido a base di sabbia, celluloide
e fatamorgane. Sei tracce strumentali e senza titolo, nelle quali
è possibile rinvenire il post apocalittico & atmosferico di certe suite
GY!BE, il caracollare da ballad gotica dei Black Heart Procession,
le iridescenze acide dei Floyd e
quelle allibenti (allibite?) di certo
Brian Eno, un languore cinematico
sbalzato tra reale ed irreale come
un Ry Cooder caduto nelle amorevoli grinfie d’un Angelo Badalamenti.
Il tutto ottenuto con sobrio dispiego di mezzi, reiterazioni e minimalismo come sostrato di luccichii
visionari instabili, frusti palpiti sintetici e bave madreperla ad alzare
polvere di strade che esistono solo
in certi sogni confusi, approssimazioni ipnotiche di altrove leggendari, modelli in cera di archetipi forse
irraggiungibili ma è in questa tensione - forse un po’ approssimativa, senz’altro da mettere a fuoco e
meritevole di mezzi migliori - che
i LAM trovano una ragguardevole
ragion d’essere. (6.6/10)
Stefano Solventi
Lasse Marhaug - The Great Silence (PacRec, 2007)
Genere: noise
Lasse Marhaug - Alive (SmallTo w n S u p e r j a z z / W i d e , 2 0 0 7 )
Genere: noise
Lasse Marhaug è uno dei più celebrati e rispettati nomi nel genere
noise e malgrado la sua giovane
età – 32 anni - , ha già alle spalle
una miriade di releases accumulate sia in veste solista, sia in collaborazione con John Hegre sotto
il nome di Jazzkammer (che nella
sua variante “metal” si trasforma in
Jazkamer), sia con numerosi altri
collaboratori, tra cui Kevin Drumm,
Maja S. K. Ratkje, Merzbow e ult i m a m e n t e a n c h e C a r l o s G i ff o n i e
Smegma.
Registrato e prodotto dal duo John
H e g r e e J ø r g e n Tr æ e n , n e l l o s t u dio professionale di quest’ultimo,
The Great Silence - suo primo disco per la noise label americana
PacRec - è uno delle più belle e
lucide uscite pubblicate dal ragaz-
zo prodigio norvegese. Fulcro del
disco è la traccia The New Sound,
che lungo i suoi 29 minuti di durata riporta le nostre orecchie ad
un nuovo stato di primitività, in
cui Lasse mescola sapientemente l’onnipresente drone di rumore
bianco con urla, vetri rotti, voci e
sigle campionate dalla tv e dalla
radio, e chissà cos’altro. Sì perché
l’album è fatto soprattutto di infinite stratificazioni di suoni, tanto
che ogni nuovo ascolto mette sempre in luce elementi inediti. Sono
51 minuti e 59 secondi di assoluta
violenza e purificazione in cui si
può assistere alla trasformazione,
dopo alcuni ascolti, del caos sonoro in una assoluta serenità estatica, non lontana da quello che
la copertina del disco, con il suo
paesaggio incontaminato, ci vuole
suggerire. (7.5/10)
Con la raccolta Alive non ci discostiamo poi così tanto dal tema sonoro di The Great Silence ma la
diverse nature delle registrazioni
(cassetta, minidisc, hard-disc, vid e o c a m e r a , D AT ) d o n a n o u n a c e r ta eterogeneità alla raccolta. No
Sleep ‘til Haugesund e Schwitters’
Pistol Support sono le due tracce
che preferisco: la prima da un nuovo significato alla parola “saturazione”, mentre la seconda dall’alto
d e i s u o i 11 m i n u t i e 5 2 s e c o n d i d i
durata, equivale a un calderone di
feedback e whitenoise da incubo
che farà la felicità di tutti i fan del
g e n i o g i a p p o n e s e M e r z b o w. N e l
complesso sicuramente un disco
per completisti, che nulla aggiunge
a nulla toglie alla gloriosa, ma ancora promettente carriera del terrorista sonico norvegese. (6.0/10)
Nicolas Campagnari
Last Step – Self Titled (Planet Mu / Goodfellas, 28 maggio
2007)
Genere: aceed brain dance
Se la g en era z ione c he s ’è anim at a
sotto l’ombrel l o d i S t r o k e s e F r a n z
Ferdinand ha a ff r o n t a t o i l p o s t - p u n k
come un a q ues t ione aper t a, s im ilmente anche i l m o n d o ( p a r a ) d a n c e
rivive di quest i t e m p i u n s e n t i m e n t o
simile gra zie al r iar m o della br aind an ce pre dicat a da AFX e M ik e
Paradinas (M u - z i q ) n e i N o v a n t a .
In pratica, si t r a t t a d ’ e s p l o r a r e l a
linea di conf i n e t r a i l s y n t h p o p ,
l’acid-house e l a t e c h n o a l l ’ a l t e z z a
dell’1988/89 c o n i l q u i p r e s e n t e a
te ne re le fila nel più or t odos s o degli approcci. A r m a t o u n i c a m e n t e
d elle Ro lan d c he hanno r es o unic o
il sou nd di De t r oit , Last St ep è u n
misto tra i pri m i Depec he e H u m a n
Lea gue e il fu t ur o t ec nologic o pr ed ica to da Phut ur e e U n d e r g r o u n d
Re sistan ce . Tr a t as t ier is m i ac idosinte tici e bri c olage r it m ic o a s paziare dal mitic o c l a p p i n g a l c l a s s i c o
beat da drum m a c h i n e f a t t o s c i e n z a
IDM. Un be l l av or o per pur is t i dunq ue . Il fascin o di un r is c oper t a dovero sa . (6.5 /10)
Edoardo Bridda
L e s F a u v e s - N . A . L . T. 1 A F a s t
Introduction (Urtovox / Audioglobe, 10 settembre 2007)
Genere: psych punk/funk
Da Sassuolo, c o n s c r e a n z a t o f u r o r e ,
to rna no i Le s Fauv es . Anz i debut t ano, visto che i l p r e c e d e n t e l a v o r o
non era che u n m i n i , r e c e n s e n d o i l
q ua le mi/gli augur av o c he aff ilas s ero la lama. Eb b e n e , l o h a n n o f a t t o .
Eppoi, birban t e l l i , l ’ h a n n o l a s c i a t a
a rrug gin ire, cos ì c he l’ar m a im pr opria divenga i n t r a t t a b i l e , c a p a c e d i
s br eg h i i n f e t t i m e n t r e t i d a n z a d a vanti sculettando insidiosa. Certo,
ok ay, s o n t u t t i e ff e t t i s p e c i a l i , è u n
f ilm e c i t e n g o n o a f a r l o s a p e r e .
Sequ e n z e b r e v i , b a r b a g l i g r a ff i a n ti, turgido citazionismo caricato a
o r m o n i e s b e r l e ff o . C h e n o n s o n o
nulla s e n z a u n a p a s s i o n e s i n c e r a ,
m a la s c i a m o s t a r e , c h e i n o s t r i g i o v a n ot t i n o n s o n o t i p i d a p e r d e r s i i n
smancerie.
Meglio prestarsi alla matematica
s pas m o d i c a d e l p u n k f u n k , c o r r o bor at o b e a t e p s y c h c o m e s i c o n v i e n e , c r o g i o l o n e l q u a l e a ff i o r a n o
s pes s o e v o l e n t i e r i e v a n e s c e n z e &
e ff e t t i s t i c a d a l l u n a r e r e t r o g u s t o –
ebbe n e s ì - B ri a n E n o . A s c o l t a r e
per credere la strana teoria pop di
At om i c Wi n t e r e d i l m i n i m a l e s p a esamento da ciber-marionetta di
The H e r o i n M e l o d y , c h e t r a l ’ a l t r o
trova il tempo di strizzare l’occhio
ai c o m p a g n i d i s c u d e r i a A To y s
O r ch e s t ra . S o n o q u e s t i , a s s i e m e
al c io n d o l a n t e s m a r r i m e n t o d i T h e
Holy C h u r c h , i m o m e n t i i n c u i s i t i r a
il fiato. Il resto è assalto febbrile
ma con stile, questione di chitarre
s c heg g i a t e , b a s s o o s s u t o e t a s t i e r ine a c i d e ( I n T h e F a l l o u t S h e l t e r ) ,
bom b a r d a m e n t i f l e m m a t i c i ( B o m b s
On The SIAE) e sarcasmo sferzante (No Spaghindie), tastierine Hum an L e a g u e n e l l a g i g a i n v a s a t a
PI L r i c i c l a t a d a i ! ! ! ( Tw i s t e r Tw i s t )
o s b e r l e ff o g l a m d a l l a s q u i n t e r n a t a
s c ont r o s i t à C ra mp s ( F r e a k R i o t ) ,
per non dire di quella specie di
M ar q u e e M o o n a l f u l m i c o t o n e c h e
r is po n d e a l n o m e d i N o v a r a .
Non era facile sfornare un disco
t ant o a c c a t t i v a n t e e r u v i d o s e n za scivolare nell’artificioso, nel
c os t r u i t o a b e l l a p o s t a c o m e v i t a m ine p e r l ’ a u t u n n o i n c i p i e n t e . I n vece sono stati bravi, il caro Crop
Sfroocer e compagni, compreso il
p r o d u c e r G i a c o m o F i o r e n z a . Vu o i
per l a d i s s a c r a n t e a u t o i r o n i a c h e
s t em p e r a i g h i g n i e l e p o s e , v u o i
per quel suono che picchia diretto e
duro senza rinunciare a preziosismi
di c o n t o r n o c o m e u n b o l i d e c h e f a
la scia. Un’impertinenza sapiente,
quindi. Non stupisce che anche gli
Sw ay z a k s e n e s i a n o a c c o r t i , o s p i t ando l i i n u n a t r a c c i a d e l l o r o u l t i m o la v o r o . ( 7 . 0 / 1 0 )
L’ I m b r o g l i o - K r a r / Q e l t ( M P &
Records, 8 giugno 2007)
Genere: impro jazz
O r g a n i z z a t o a t t o r n o a l b atterista e
f l a u t i s t a L u c i o B o n a l d o , L’Imbroglio
è un ensemble dedito ad una imp r o v v i s a z i o n e i n a ff e r r a b i l e, sco r b u t i c a e a s t r a t t a f i n d a i t i t o l i scelti per
album e pezzi. Neppure san google
c i a i u t a a c a p i r e g r a n c h é , i n d i ca n d o c i c h e K r a r è u n a s p e cie di lira
e t i o p i c a e Q e l t u n a l o c a l i tà n o n d i s t a n t e d a G e r u s a l e m m e . Quanto ai
titoli delle tracce, lasciamo perdere.
N o n è q u e s t o i l p u n t o . L a q u e sti o n e è : f a r s i p r e n d e r e . M i ca facile.
L e c a l l i g r a f i e r i t m i c h e s p e r se , a tto n i t e , q u e i f a n t a s m i s i n t e t ici scossi
d a t o n f i i m p r o v v i s i e g u a i ti di corde
s c o r t i c a t e , i c r e s c e n d o ma g m a ti ci
c h e r o s i c c h i a n o l o s p a esamento
t u m i d o , f a n n o v i b r a r e l a brodaglia
i n q u i e t a d i c i g o l i i e r a g l i e rantoli e
m u g g i t i e f o l a t e i r i d e s c e n t i insomma
t u t t o u n c o d i c e p r i m o r d i a le n o n co d i f i c a t o s e n o n d a l l ’ e s t r o suggerito
d a q u e l m o o d i m p e n e t r a b i l e , se n si b i l i t à i n d a g a n t e s e n z a a l t ra istanza
c h e n o n i n d a g a r e q u e l l ’ a ppiglio che
l’ha innescata. Non è facile, no.
S o p r a t t u t t o l a p r i m a p a r t e, ovvero
i p r i m i c i n q u e p e z z i , q u a nd o l ’ u n i c o s q u a r c i o n e l l a c o l t r e esoterica
è r a p p r e s e n t a t o d a l l e f o la te i r i d e s c e n t i e i l f i l a m e n t o d i f l a u to i n L i n q .
C o l s e c o n d o “ l a t o ” l e c o s e ca m b i a n o s e n s i b i l m e n t e . L a t r o m b a d i En r i c o A n t o n e l l o - i n s o s t i t uzione del
b a s s o e d e l l e e l e t t r o n i c h e d i Em i l i a n o B r e s c a c i n - p r o d u c e palpabili
r i m a n d i w y a t t i a n i : q u e l l o sporgersi
f r a g i l e , o b l i q u o e i m p a v ido (nella
s e g m e n t a t a Q i l ) , q u e l l a tenerezza
i n m i n o r e ( n e i m i r a g g i f arraginosi
d i Vo o b ) , q u e l l e s p a s m od i ch e i n s e n s a t e z z e ( t r a l e s b r i g l ia te p r o l i -
Stefano Solventi
sentireascoltare 75
ferazion i cicliche d i M lidh) . As s ieme alla chitarra sem p r e p i ù f e b b r i l e
e lacerata di Gi Gas p a r i n , c o n d u c e
il gioco fin alme nte in por t o, l’angoscia ti p org e u n filo c ui appigliar t i,
che si tra tti d ’un b lues o alm eno
quel che ne resta ( t r a l e s p o l p a t e
disartico lazion i d i U x a) o una m emoria bop nella cent r i f u g a n u c l e a r e
(la f ren etica Sra ef). Alla f ine c r edo
di po ter asserire che s i t r a t t a d i u n
disco riu scito. Ma non c hiedet em i
perché . (7.0 /1 0)
verso i filtri dell’electro, qui si inizia
un nuov o t i p o d i s o u l t r o n i c a , n o n
troppo distante dalla proposta dei
Koop ( c on c u i Yu k i m i h a g i à c o l l a bor at o) e di J a z z a n o v a . S i c o r r e u n
rischio molto grosso nel riproporre
il br eak beat - p o s t - s o u l d e l l ’ i n i z i o d e i
‘00, ma lo si fa con una sensibilità
che sfrutta al meglio le qualità del
c om bo, s en z a s t r a f a r e : m i n i m a l n u jaz z di c las s e . D a t e n e r d ’ o c c h i o .
( 7. 0/ 10)
Marco Braggion
Stefano Solventi
Little Dragon – Self Titled
( P e a c e f r o g / F a m i l y A f f a i r, 3
settembre 2007)
Genere: nordic soultronica
Si erano già sentite l e c o o r d i n a t e
sonic he de l Piccolo Dr ago s ul doppio sing olo Te st/Tw ic e ( r i p r o p o s t o
in toto su questo alb u m d i d e b u t t o ,
sempre su Pe acefro g) : la v oc e dr y
blues d i Yuk im i Nag ano, ac c om pagnata da atmosfere s o g n a n t i c h e
rimandano all’esteti c a p i ù s o f t d i
B j ö rk con qualche p u n t i n a a n n i ‘ 8 0
(S i o uxs ie e Ka te Bush t a n t o p e r
fare du e n omi cele br i) e un’elec t r oblues di impianto su p e r t e c h n o p o p à
la Gus Gus.
La proposta sulla l u n g a d i s t a n z a
conferma le intu izi oni di qualc he
tempo fa e le rimp ol pa c on un v entaglio d i su on i ele c t r obas ed, c he
trovano sp un ti ne ll’es t et ic a v intage de gli Ste r eolab ( Tur n Lef t ) ,
nell’ea sy p op -blu es di c las s e ( N o
Love, Constant Sur p r i s e s , S t o r m y
Weath er), nell’e-pop d a c l a s s i f i c a
ot t an tian o (Re co mm endat ion e l o
stupen do riff di Win k ) , n e l p o s t - j a z z
a un p asso da lle d ev iaz ioni pr oposte ultima men te da Her ber t ( A f t e r
T he Rain ).
Una voce nuova n e l p a n o r a m a
electro, che mixa le a t m o s f e r e p i ù
glit chy de i primi La m b c on una s ensibilità d elicata men t e nor dic a, s c omoda nd o n el con tem po la wav e degli Ottanta e l’erre’n ’ b i u b e r p o p . U n
connub io che man ca v a nella palet te sonora co nte mpo r anea. Per av v icinare la b lack a mer ic ana all’elec tro siamo finiti in Sv e z i a p a s s a n d o
attraverso la voce d i u n a c a n t a n t e
giappo ne se . Se g ià c on i Ki ngs O f
C o n ve nie nc e aveva m o a s s i s t i t o a
un rito rno de l folk rim as t ic at o at t r a-
76 sentireascoltare
G o e Wa t c h i n g r i p o r t a n o a l l a m e n t e i d e c o r s i p o p d e g l i i n d i m e n t i ca t i B e u l a h e l a f i n a l e L e t ’s M a k e A
P a c t è u n b i z z a r r o n u m e r o c o u n try-power pop da balera. Funzionan o a n c h e i m o m e n t i i n c u i s i t i r a il
f r e n o e i n o s t r i s f o r n a n o u n p a i o di
b a l l a d d a t r a m o n t o a l m a r e c o me
n e l l a c a r e z z e v o l e m a l i n c o n i a d i No t
S o F a s t o n e l l ’ a r r e n d e v o l e z z a pa cata della sussurrata Bye Bye.
E’ impossibile non innamorarsi di
u n d i s c o d e l g e n e r e p e r c h é c o l p i sce
d r i t t o a l c u o r e e i n e b r i a l a m e nte
d i g o d u r i o s e o n d e p o p p y. G ro wnU p s r a c c o g l i e t u t t i g l i e p i s o d i e diti
d a l 2 0 0 4 o s s i a d a l l a n a s c i t a d ella
band a oggi e siamo davanti ad un
p r i m o e p i s o d i o c o n t u t t i i c r i s m i del
caso, infarcito di solare bontà, dir e t t o e i n n o c e n t e . U n o t t i m o i n i zio.
(7.0/10)
Alessandro Grassi
The Lodger – Grown-Ups (Ang u l a r / G o o d f e l l a s , 11 g i u g n o
2007)
Genere: indie-pop
Questi sanno di Inghilterra e di
s ole. E infa t t i q u e s t o n u o v o t r i o
viene da Leeds ed è palesemente
cresciuto a pane e Smiths. Liriche
dolc ias t r e, f r a s e g g i m e l o d i c i s o p r a ff i n i , u p t e m p o d e l i z i o s i e b u o n a
v eloc it à a c o n d i r e i l t u t t o a l f i n e d i
non appes a n t i r e l a t r a m a . B e n S i d dall è il c ap o m a s t r o d i q u e s t a c i u r ma ed è il cantante/chitarrista di
ques t a pow e r p o p b a n d d e l i c a t a a l
debut t o. Po p a t u t t o t o n d o , a g g r a z iat o, z uc c h e r o s o , m a i s o p r a l e r i ghe, fruttato e squisitamente adatto
a ques t a s t a g i o n e a f o s a . G ro w n Ups s noc c i o l a 1 4 p e r l e , 4 0 m i n u t i
di delic at ez z a i n d i e p o p m a n c u n i a na c he s c iv o l a v i a c o m e u n f r e s c o
s uc c o alla p e s c a b e v u t o a l l ’ o m b r a
di un om br e l l o n e .
Kic k ing San d e G e t t i n g S p e c i a l f a n no il v er s o a g l i u l t i m i P h o e n i x , n e
r ipr endono l e t r a m e l e g g e r e e l e i n f ar c is c ono d i q u e l l a l e g g e r e z z a p o sitiva che provoca piacevoli “good
v ibr at ions ” , A F r e e P e r i o d e S i m p l y
Lef t Behind s e m b r a n o o t t i m e o u t t a k es degli ul t i m i N a d a S u rf , L e t H e r
Lorenzo Monni – Death Of Future Men (Creative Commons,
2007)
Genere: progressive
S e è v e r o c h e d a q u e s t e p a r t i si
t i r a a v a n t i a p a n e e p s i c h e d e l i a, è
a n c h e v e r o c h e q u a n d o c i s i t r o va
a d a v e r e a c h e f a r e c o n i l f r a t ello
“ s e r i o s o ” d e l g e n e r e i n q u e s t i o n e, il
p r o g , s i v i e n e c o l t i r e g o l a r m e n t e da
d e l i r i u m t r e m e n s c o n t a n t o d i v i si o n i o r r o r i f i c h e a l l a E d g a r A l l a n P oe.
Uno sfogo epidermico incontrollab i l e c u i d o b b i a m o m e s t a m e n t e so tt o s t a r e , a d d o l c i t o d a q u a l c h e e c ce z i o n e i s o l a t a – i p r i m i K i n g C r i m son
– m a g e n e r a l m e n t e v i r u l e n t o a l pari
della peste bubbonica.
Q u e s t i o n e d i g u s t i , c e r t o , i n o stri
legati ad un’idea di musica che a
f a t i c a c o n t e m p l a i t e c n i c i s m i f i ni a
se stessi e le cacofonie storden-
turn it on
Vic Chesnutt – North Star Deserter (Constellation, 27 agosto
2007)
Genere: post songwriting
E’ un disco “im por t ant e” , ques t o. Di quelli c h e i n t e m p i m e n o a ff r e t t a t i e
affollati aspet t a v i c o n a n s i a e c e n t e l l i n a v i c o n l a d o v u t a c u r a , p e r c a p i r e
a che punto e r a l a p a r a b o l a a r t i s t i c a d e l l ’ a u t o r e , q u a l i e q u a n t i s e g n a l i n e
d erivavan o, quale f ac c ia av r ebbe av ut o il “ d o p o ” . S u c c e d e l a s t e s s a c o s a
oggi, se si po s s i e d e f a m i l i a r i t à c o l m o n d o d i q u e s t o c a n t a u t o r e g e o r g i a n o
d ’ad ozion e e par ec c hio s f or t unat o in v it a. N o n d a c o m p i a n g e r e , p e r ò , p e r ché se l’è cer c a t a , l a m a g g i o r p a r t e d i q u e l l a s c a l o g n a , a n d a n d o i n c o n t r o
a l de stin o coi m ez z i s bagliat i. Si è r edent o p i ù c h e a s u ff i c i e n z a , p e r q u a n to mi riguarda , a c o l p i d i d i s c h i c h e n o n s i f e r m a n o a l l a m u s i c a e d i u n a
qualità che da s o l a g i à s a r e b b e s u ff i c i e n t e. N o n c o n t e n t i , s i s p i n g o n o u n
passo oltre. U n o s o l o , m a f o n d a m e n t a l e : d i v e n t a n o p e z z i d e l l o s t e s s o i n d i v i d u o c h e l i p e n s a , l i s c r i v e , li canta.
Ha i de tto n ien t e.
L’impo rtan za di Nor t h St ar Deser t er , a l l o r a , r i s i e d e n e l p o t e r a s c o l t a r e u n a r a c c o l t a d i c a n z o n i i n t ime, dalla
comu nicativa t r av olgent e ed es eguit e in m o d o d a c a m b i a r e g l i a b i t i d e l s o n g w r i t e r. N o n s o l o q u e l l i d i Vi c, m a d i
chiunque vorr à s e g u i r e i p e r c o r s i c h e s o n o q u i i n d i c a t i . C o m e p e r i l l a t o f e m m i n i l e d e l l a q u e s t i o n e , governato
con ma no fe rm a l’anno pas s at o da Car l a B o z u l i c h , a n c h e i n q u e s t a d o z z i n a d i b r a n i c ’ è u n n u c l e o d a l p r e sti g ioso curricul um e la f edina im m ac olat a ( g l i A S i l v e r M t . Z i o n a l c o m p l e t o , p i ù m e m b r i d i G Y ! B E e della band
che a ccomp ag na Fr anki e Spar o; pr oduc on o G u y P i c c i o t t o e l ’ a m i c o J e m C o h e n ) c h e u n i s c e l a p r o p ria visione
a q ue lla di un alt r o par i. Non la pr ev ar ic a, s e m m a i f a r i t o r n o a u n a d e l l e s u e f o n t i m e n o e v i d e n t i e l a r i ve ste d i
nuovo, divers o s p l e n d o r e .
Pa rte in so rdi na, il dis c o, un po’ bluff ando co l p a s s o s o l i t a r i o d i Wa r m ( r e p l i c a t o p i ù t a r d i n e l l a s e c o n d a ripresa di
fia to Ove r e n el f ant as m a s ot t ile Fodder O n H e r Wi n g s ) , c h e p i ù a p p a r t i e n e a l C h e s n u t t “ o r t o d o s s o ” . Ad d e n tr a n d osi n ell’a scolt o, t ut t av ia, div ent a c hiar o c o m e c i ò s e r v a a r i e p i l o g a r s i , a r i c o r d a r e i l s é c h e d e c i d e d i s a l ta r e - i n
o ttima co mpa gnia - nel v uot o. Che, dopo av e r l o a t t r a v e r s a t o , q u e l v u o t o , r i c o m p a r e d e n t r o R a t t e l a s c i andoci un
d ub bio su co m e s ar à l’av v enir e. I m por t a po c o , i n f o n d o , p e r c h é q u i t r o v i a m o u n t e m p o s e n z a g i o r n i , un a Gl o ssola lia ch e indic a l’or igine delle lit anie del M o n t e S i o n , u n a Yo u A r e N e v e r A l o n e d i r o b u s t a i p n o s i c o untry, una
d an za lu na re c om e Wallac e St ev ens c h e c o n s e g n a l ’ e n n e s i m o o m a g g i o a l p a n t h e o n d i C h e s n u t t . M e n t r e percorre
q ue llo spa zio , v i inc ont r a il bene e il m ale: E v e r y t h i n g I S a y e D e b r i e f i n g s n o d a n o e l e t t r i c i t à s u t o r s i o n i a sce n si o n ali, sfre ga no c hiodi s ull’anim a; Splendid l i e v i t a c o m e l a m a r e a m o n t a n t e c a r a t t e r i s t i c a d e l p o s t r o c k , ma tenuta
in scacco da ec hi door s iani e s quar c i di luce ; R u s t i c C i t y F a t h e r s l a m b i s c e q u e l l a s t a s i d e s e r t i c a e w estern che
Ma rath on si i n c a r i c a d i t r a m u t a r e i n u n p a n o r a m a a l l u c i n a t o . D i p i ù , o n e s t a m e n t e , n o n s a i c h e c h i e dere a un
u omo co sì. (8 . 0/ 10)
Giancarlo Turra
sentireascoltare 77
ti, quelli del qui pre s e n t e L o r e n z o
Monn i – suo ma lgra do r appr es entante delle derive m u s i c a l i d i c u i s i
dicev a - cattu rati invec e da una v ariegata sovrastruttur a f a t t a d i s u o n i
potenti e p ercorsi fo r t em ent e div er sif ica ti, strume nta li in m ot o per petuo e intrecci di tas t i e r a , f r e q u e n t i
cambi di ritmo e me l o d i e c e r e b r a l i .
U n’ a ttitud ine alla co s t r uz ione c om pless a che trova u no s boc c o nat urale nelle descrizio n i p i a n o f o r t e e
archi di Dust, ne lle c hit ar r e alla David Gilmo ur d i Visio ns , nei c las s icismi e g li a ccen ni f r ee di H u m a n s
A gain st Alien -Cats, n e i d i a l o g h i
prolissi d ei q ua ttord ic i m inut i t ot ali
di Viale No tturn o p ar t e I e p a r t e I I .
Limitarci, tuttavia, a f i l o s o f e g g i a r e
sul disco trattandolo c o m e l ’ u l t i m o
successo d i Toto Cu t ugno s olt ant o
perché non corrisp o n d e a i n o s t r i
standard di ascolt o c i p a r r e b b e
quantomeno un delit t o , c o n s i d e r a t o
anche il fatto ch e d iet r o allo s pumeggia re de i to ni debor dant i e la
ricchezza forma le d i ques t o D e a t h
Of F utur e Men, si n as c onde un polistru men tista cap ac e. Per ques t o
vi invitiamo a prende r e c o n t a t t o c o n
la musica del titola r e d e l p r o g e t t o
sul sito ufficiale (ww w. lor enz om onni.com - il disco è in download gr atuito): potreste risve g l i a r e p a s s i o n i
che cred evate so pite . ( 6. 5/ 10)
Fabrizio Zampighi
da le proprie radici nella tradizione
pop-rock britannica anni Sessanta.
I s t int iv o s ar e b b e e t i c h e t t a r e i q u a t tro “canguri” come l’ennesimo parto
fuori tempo massimo dell’infinita e
t r ans naz ion a l e s a g a b ri t p o p , m a
per lor o e, s o p r a t t u t t o , n o s t r a f o r t u na, in Axi om è p o s s i b i l e i n c i a m p a r e
in qualcosa di più concreto che non
s iano le s o l i t e p o r c a t e p o s t a d o l e s c enz iali all a K a i s e r C h i e f s .
Niente di sovrannaturale, è bene
chiarirlo, “soltanto” una manciata
di c anz oni c o s t r u i t e c o n d e l i c a t e z z a e m es t ie r e c o m e l ’ i n i z i a l e N a v i gat or : c a n t a t o s t r a s c i c a t o , c h i t a r r e
m ai s opr a l e r i g h e , v a g h i s s i m a a t mosfera post psichedelica, melodia
az z ec c at a e d u n f l a u t o c h i a m a t o a
punteggiare i momenti più intensi;
una rock song talmente classica ed
im m ediat a c o n l a q u a l e , d i e c i f o r se dodici anni fa, si sarebbe potuti
at t er r ar e an c h e i n c l a s s i f i c a . A q u e sta aggiungete una lunga e dilatata
Pleas e Don ’ t B r e a k M y H e a r t To night , a m età s t r a d a t r a P i n k F l o y d
e Ver ve, u n a E v e r y b o d y H i d e s
Away c he s e m b r a r u b a t a d a l c a s s et t o di un B a d l y D ra w n B o y s o t t o LSD ed u n a b a l l a t a a l l a E s s e x
G r een c om e S i g n p o s t s e d o t t e r r e t e
come risultato l’ennesimo album di
belle canzoni (indie) della stagione
inevitabilmente destinato all’oblio.
( 6. 5/ 10)
Stefano Renzi
T h e L o v e t o n e s – A x i o m ( Te e
Pee / Goodfellas, luglio 2007)
Genere: soft/psych/rock/pop
Australiani di passa p o r t o m a c o n
il cuore e la testa p r o i e t t a t i v e r s o
l’Ingh ilterra , i Lo ve t ones inc ar nano alla perfezione l o s t e r e o t i p o d i
band “ne o co nservatr ic e” , or gogliosi por tavoce d i un so und c he aff on-
78 sentireascoltare
Magnolia Electric Co. - Sojourner (Secretly Canadian / Wide, 7
agosto 2007)
Genere: folk rock
Non c’è scampo. Appena pensi che
il dis c or s o a r t i s t i c o - e s t e t i c o - p o e t i c o di J as on M o l i n a s i a d a c o n s i d e rarsi esausto, esplorato in ogni sua
implicazione, lui ti sforna un altro
disco, poi un altro, poi un altro, e
c he c i v uoi f a r e . S t a v o l t a p e r ò , d i c iam olo, ha e s a g e r a t o : u n b o x s e t
dal pac k agi n g s o n t u o s o c o n t e n e n t e
tre album, un ep e un dvd, risultato
delle sessioni sostenute in diverse
location e con diverse modalità,
quelle c he p o i a v r e b b e r o f r u t t a t o Fadi ng Tra i l s , r i m a n e n d o p e r ò
in gr an par t e i n e d i t e . F i n o r a . P e r c hé oggi v e d o n o l a l u c e , r a c c o l t e
in Soj our ne r p e r l a n o s t r a f e l i c i t à .
Nessuna ironia: felicità. Per come
i l p i ù p r e v e d i b i l e d e i d i s c o r s i f olk
r o c k p o s s a i n s i s t e r e a d a v e r e s en s o a p a t t o c h e u n c u o r e g l i b atta
d e n t r o . E , p o r c o c a n e , M o l i n a h a un
cuore grande come un camion.
N e l v o l u m e i n t i t o l a t o N a s h v ille
M o o n s o n o c o n t e n u t e l e i n c i s io n i
s o s t e n u t e c o n S t e v e A l b i n i n e l su o
studio di Chicago. Il folk rock si svolge turgido e incupito, energico nell a s o ff i c e s t r u t t u r a z i o n e c o m e c erti
G ra t e f u l D e a d p o s t - p s i c h e d elia
( H a m m e r D o w n , N o r t h S t a r ) . Q u an to ai pezzi, proprio Nashville Moon
s p a r g e t o c c a n t e m e l o d i a t r a e va nescenze di lap-steel e un assolo
d i t r o m b a s p a c c a c u o r e . I l d i s c h etto
intitolato Black Ram raccoglie inv e c e l e s e s s i o n i c o n l ’ e x C a m per
Va n B e e t h o v e n D a v i d L o w e ry nel
s u o s t u d i o i n Vi r g i n i a , p r o t a g o n ista
u n a b a c k i n g b a n d d i v a g l i a c o n n omi
q u a l i A l a n We a t h e r h e a d ( c h i t a r r ista
p e r S p a r k l e h o r s e ) , R i c k A l v e r son
( b a s s i s t a e c h i t a r r i s t a , g i à S p o ka n e ) e A n d r e w B i r d . L a s o l i t a c u p e zz a m o l i n i a n a a c q u i s t a u n a f r u g a lità
v i b r a n t e , p r e z i o s i s m i s o n i c i c o m e il
p i a n o p a l p i t a n t e d i B l a c k b i r d e i t rilli
c i n e m a t i c i d i I n T h e H u m a n Wo rl d .
M o l t o b e l l i , p e r q u a n t o r i s a p u t i, il
f r u s t o c i o n d o l ì o d i Wi l l - O - T h e - Wi sp
e l ’ a c c o m o d a n t e t e n e r e z z a - a r ch i
e a r p e g g i o l u c c i c o s o - d i A n d The
M o o n H i t s T h e Wa t e r .
L e S u n S e s s i o n s o n o a v v e n ute
p r o p r i o n e i c e l e b r i S u n S t u d i o s di
M e m p h i s , q u a t t r o t r a c c e c h e te s t i m o n i a n o u n m o r b i d o a r r i c ch i m e n t o d e l l e t r a m e , u n p i g l i o q u asi
“ c a n t a u t o r i a l e ” i n M e m p h i s M o on ,
l ’ o s t i n a z i o n e d e l l a f o r m a - b a l l a d col
c u o r e p i e n o d i c o s e c h e p r e m ono
p e r u s c i r e ( Tr o u b l e I n M i n d ) , sia
pure con mestizia (Hold On Magno-
lia ) o stran a dis inv olt ur a ( Ta l k M e
To De vil, Ag ain) . L’ult im o v olum e
è Shohola, ov v er o la s olit udine,
sedia chitarra e s t a n z a v u o t a i n
me zzo al cro c ic c hio di t r epidaz ioni & desolazio n i c o m e c a p i t a c e r t e
volte in Ame ric a, lo Spr i ngst een d i
Ne br a sk a ins e g n a . E c c o q u i n d i i l
ventre tenero , a s c i u t t o e a ff i l a t o d i
The La mb’s Song e la f r us t a t enere zza da valz er ino Cash in S h i l o h
Te mple Be ll. Q u a n t o a l D V D , n u l l a
sap pia mo - il pac k aging pr om oz ion ale n on n e pr ev ede la diff us ione
- se n on che t r at t as i di un f ilm , The
Ro ad Be co mes W hat You Leav e,
con protagoni s t a l a b a n d d u r a n t e i l
to ur can ad ese.
In con clu sio ne, le s olit e c os e. O v vero, nessun a n u o v a . M o l i n a è
questo countr y f o l k r o c k c r e s c i u t o
a ll’omb ra di una m alinc onia s enz a
sca mpo ma in c ont inua as s oluz ion e, circolo chius o c he s c uot e e s c op re d i po tersi s c av ar e dent r o anc ora e ancora. H a u n a p r o p r i a r a g i o n
d’essere, che s i e t e l i b e r i d i a m a r e
o ign ora re. (7 . 0/ 10)
Stefano Solventi
Marc Almond – Stardom Road
( S a n c t u a r y, 4 g i u g n o 2 0 0 7 )
Genere: cover
Reduce da u n p a u r o s o i n c i d e n t e
motociclistico n e l 2 0 0 4 , A l m o n d
h a tra scorso i due anni s uc c es s ivi tra varie r i a b i l i t a z i o n i f i s i c h e e
vocali. E riec c o l o g i à d a u n p o ’ i n
pista, prima t r a d j s e t e c o n c e r t i ,
o ra co n qu es t o nuov o dis c o f r ut t o
di quel period o t r a v a g l i a t o . Tr a t t a s i
di album di c o v e r, a t t i v i t à i n c u i i l
No stro no n è nuov o ( negli anni ha
reso omaggio p i ù v o l t e a i s u o i m i t i ,
Sc ott Walk er i n t e s t a ) , e i n q u e s t o
caso ripre nd e una m anc iat a di c an-
z oni i n u n a p a r a t a l u n g o l a s t r a d a
dello s t a r d o m .
I pez z i s o n o q u e l l i c h e c i s i a s p e t terebbe: tra torch song (la deliziosa
Dr ea m L o v e r d i B o b b y D a r i n - c o n
l’inc ip i t d e i p r i m i v e r s i d i I n D r e am s d i R o y O r b i s o n d i l y n c h i a n a
m em o r i a - ) , c r o o n i n g f i f t i e s ( l ’ i m m anc a b i l e s i n a t r i a n a S t r a n g e r s I n
t he N i g h t ) , o r c h e s t r a z i o n i a n n i ’ 6 0
( nell’ u n i c o i n e d i t o d e l l o t t o , R e d e em M e , p r i m o p e z z o s c r i t t o d o p o
l ’ i n c id e n t e , b a l l a d a r i o s a t r a a r c h i
vintage e songwriting classico), pop
glam d e i ’ 7 0 ( i l p r i m i s s i m o B o w i e
dell’e n f a t i c a e n o s t a l g i c a T h e L o n don B o y s ) e s y n t h - p o p t i p i c a m e n t e So f t C e l l d e g l i ’ 8 0 ( K i t s c h ) , s i
s noda n o i g e n e r i e l e s o n g c h e l o
hann o i n f l u e n z a t o , c r e a n d o l ’ i m m a ginario dell’Almond pop e sopra le
righe, classico e primadonna kitsch
al lim i t e d e l m e l o d r a m m a , c h e b e n
si conosce. Con alcune licenze nei
testi, diabolicamente sabotati alla
s u a m a n i e r a . L’ i r o n i a d i v e r t i t a e l a
dis s a c r a z i o n e c o n t e n u t i n e l l ’ o p e r az io n e s o n o e v i d e n t i . E n o n p o t e v ano c e r t a m e n t e m a n c a r e i d u e t t i ,
qui c o n i l s o l i t o A n t o n y - c h e c i
è sempre sembrato il suo equivalente con pathos esportato in terra
americana e aggiornato ai ’00 – nel
c las s i c o d a m u s i c a l T h e B a l l a d O f
The S a d Yo u n g M e n e c o n S a r a h
Cr ack n e l l d e i S t . E t i e n n e i n I C l o s e
M y E y e s a n d C o u n t t o Te n c o v e r d i
Dust y S p ri n g f i e l d , p u r o s i x t i e s a
due v o c i .
In sostanza una bella prova di car a t t e r e d o p o i l p e r i o d o d i ff i c i l e , u n
passo certamente obbligato lungo
la strada del recupero. Niente che
non si sapesse già, un tipico album
per fa n e p e r c o l o r o i q u a l i a s p e t t a vano con una certa curiosità il suo
ritorno. Le aspettative non sono
s t at e d i s a t t e s e . ( 6 . 5 / 1 0 )
Te r e s a G r e c o
T h e M e k o n s - N a t u r a l ( To u c h
And Go / Quarterstick, 21 agosto 2007)
Genere: folk psych
Vedi a l l a v o c e : i m m a r c e s c i b i l i . I
M ek o n s d a L e e d s . S o n o s t a t i - h a n no pr o v a t o a d e s s e r e - d i t u t t o . S e n za mai trovare la forma che li contenesse e rappresentasse. Beatificati
dal Va n g e l o S e c o n d o R e y n o l d s
c o m e u n o d e i p i ù i m p o r t a n ti fe n o m e n i d e l p o s t - p u n k ( a ff ermazione
c h e u n d i s c o c o m e T h e Quality of
M e rc y I s N o t S t rn e n g i u sti fi ca a p p i e n o ) , h a n n o s p e s o i l s ucce ssi vo
q u a r t o d i s e c o l o a c a m b i a re pelle e
f o r m a z i o n e , d e v i a n d o e t n o e d a n ce
e c o u n t r y - b l u e s c o n p i ù a vve n ta te zza che sagacia, sprigionando prog e t t i p a r a l l e l i c o m e g l i apprezzati
m a n o n i m p r e s c i n d i b i l i The Three
J o h n s e Wa c o B ro t h e rs . Insomma,
d e i r e d u c i b e l l i e b u o n i d i u n a sta g i o n e f o r m i d a b i l e , g e n t e ch e p u o i
l i q u i d a r e c o n u n “ a h , l o r o ” e p r o se g u i r e s u l l a t u a s t r a d a p iastrellata
d ’ a s c o l t i b e n p i ù a t t u a l i , sensati,
c o m p i u t i . M a a q u e s t o Na t ur a l, il
p r i m o d i s c o d ’ i n e d i t i d a c i nque anni
a q u e s t a p a r t e , u n p o ’ d ’ attenzione
la riserverei.
L a p i e g a f o l k - p s y c h p a v e n ta ta d a l
p r e c e d e n t e O O H ( To u c h And Go,
2 0 0 2 ) a c q u i s i s c e u l t e r i o r e nebbia,
u n o s c o n c e r t o f r u g a l e , m i n a cci o so
e m i s t e r i c o , c o n t a g i a t o d a fantasmi
d u b s p a e s a t i c o m e d e i C la s h che
r i f a n n o S a n d i n i s t a i n m ezzo alla
b r u g h i e r a ( Wh i t e S t o n e D o o r ) , a ci d i t à m a l f e r m a e o p p i a c e a come un
R o b y n H i t c h c o c k i p n o t izzato da
c o r i e a r c h i f a n t a s m a , u n sarcasmo
s c a n z o n a t o e s c o n t r o s o , c a p a ce d i
d e c l a m a r e o s s e s s i v o c o me i n Bu rn i n g I n T h e D e s e r t B u r ni n g , folk
d e l l ’ a v v e r s i o n e t e r r o r i s t i ca , a n g o s c i a n t e n e l s u o s v o l g e r s i pastorale
e meccanico.
I l f i d d l e e l ’ a r m o n i c a giocano a
c o n f o n d e r e l e l a t i t u d i n i , u n o xi l o f o n o g i o c h i c c h i a i m p a s s i b i l e co m e
i n c u b o n a r c o t i z z a t o Vi o l e nt Fe m me s , l e v o c i d i J o n L a n g f or d e Sa l l y
Ti m m s s o n o l e d u e f a c c e - quella
c i n i c a , q u e l l a i e r a t i c a - d i u n a tte g g i a m e n t o c r i t i c o e s c o s t a nte, carico
d i s o t t a c i u t o l i v o r e , c a p a ce d i m e s m e r i c h e l i t a n i e p e l l e r o ssa ( l ’ i n i z i a l e D a r k D a r k D a r k , n o n l o n ta n a
d a l l a P a t t i S mi t h d i G h o s t D a n ce )
e r e g g a e f r i a b i l i ( C o c k e r mo u th , tipo
i L o w c h e c o v e r i z z a n o pe r sch e r z o i C l a s h p i ù g i a m a i c a n i), flautati
r i g u r g i t i F a i rp o rt ( t r a i c ig o l i i d o l c i a s t r i d i H o p e A n d T h e D o cto r )
e d e s e r t - c o u n t r y s c a b r i ( l ’ e n fa si
n e r v o s a B a d S e e d s d i Z eroes And
O n e s ) . P o s s i b i l e c a n d i d a t o al disco
alieno di fine estate. (7.0/10)
Stefano Solventi
sentireascoltare 79
Microblind Harvestmen – Songs
& Instrumentals From Death
Bottom Slide (Digitalis, luglio
2007)
Genere: freak blues
Tr a i r i n g r a z i a m e n t i d e l d i s c o s i
segnalano: Harry Partch, Harry
S m i t h , Wo o d i e G u t h r i e , C l a r e n c e
“ To m ” A s h l e y … v o l e n d o d e f i n i r e
questo orizzonte di riferimenti in
una parola sola, potremmo dire
semplicemente “Americana”. Dietro l’appellativo Microblind Harvestmen si nascondono il prolifico
Robert Horton e il meno logorroico, ma non più sano di principi,
Hal Hughes. Sembra che il disco in
questione sia stato in lavorazione
per qualcosa come 20 anni. Le prime registrazioni dei due pare che
risalgano al 1983. Con una precisazione del genere ovviamente i
Nostri tentano di mettere le mani
avanti contro quelli che li possono
accusare di esser saliti sul carrozzone del pre-war folk, carrozzone che sembra comunque essere
quasi del tutto passato di moda.
La musica di questo disco ha lo
stesso folle gusto agrodolce dei
vecchi medicine shows, con in più
l’aggiunta di una inevitabile componente freak che cade a pennello.
Non siamo al livello degli incredibili Cherry Blossoms, riscoperti
proprio quest’anno, ma cose come
Hey Mr Railroad Man (con tanto di
treno western che parte all’inizio!)
e Hellblazer vanno a giocare nello stesso territorio old fashioned.
La strumentazione parla chiaro:
banjo, mandolino, dulcimer appalacchiano, chitarre giocattolo…
m a a n c h e c o m p u t e r, s a m p l e r e s e x
machine. Parecchi frangenti sono
né più né meno che squisitamente psichedelici e i nove minuti di
Falling Off Hurdy Gurdy Mountain
ne sono il principale esempio. Musica da far ascoltare a Billy Redden, l’indimenticabile banjo-boy di
Un tranquillo week-end di paura.
(6.5/10)
Antonello Comunale
M i n u s S t o r y – M y I o n Tr u s s
(Jagjaguwar / Wide, 19 giugno
2007)
Genere: pop, indie
Il ritorno dei Minus S t o r y è q u a s i
80 sentireascoltare
una s or pr esa . N e l s e n s o c h e e r a v a mo abituati a sentire la band in quel
luogo s onor o c h e r i s p o n d e a l n o m e
di pop. E in v e c e o r a i l r i t m o s i a l z a ,
i der agliam e n t i v e r s o i l p u n t o d i r o t t ur a della fo r m u l a s t r o f a - r i t o r n e l l o s t r of a s i f a n n o p i ù f r e q u e n t i , l e
bizze chitarristiche più coraggiose.
Uno s pec c h i o p i ù f e d e l e , d i c o n o i
beninf or m at i , d e l l a d i m e n s i o n e i d e ale dei M inu s S t o r y. Q u e l l a d e i c o n certi. E il merito di questa sterzata
deve essere ascritto alla presenza
in c abina d i r e g i a d i J o h n C o n g l e t on, c hit ar r i s t a d e i P a p e r C h a s e .
At t enz ione, p e r ò . M y I o n Tru s s ,
alla f ine, è s e m p r e i n c o n f o n d i b i l mente in linea col suono dei dischi
precedenti. Una serie di canzoni
c he s c av an o i m p i e t o s e i n u n a z o n a
f r anc a dov e l e g g e r e z z a e m a l i n c o nia s i s f ior a n o ( n o n s e m p r e d e l i c a tamente, peraltro). E in mezzo a
tanti buoni episodi, svetta pure quel
piccolo capolavoro disperato che
r is ponde al l a b a l l a t a B a t t l e O f O u r
Liv es . Uno d i q u e i p e z z i c h e c a m biano le pr o s p e t t i v e . A d u n a g i o r n a t a. E ad una c a r r i e r a . ( 6 . 8 / 1 0 )
T h e R e d , o v v i a m e n t e , m a l a n o str a
m e t t e i n s c e n a u n a s o r t a d i t r i bu t o a l r ’ n ’ r d e i p r i m o r d i c o n t a n t o di
m o t i v e t t i s i n g - a - l o n g , g i r i d i c h i ta r r a u l t r a c l a s s i c i e f i a t i m o z z a f i ato
( ! ) . U n f r u l l a t o r e g i g a n t e s c o i n cui
f i n i s c o n o i B e a c h B o y s d i B a r b ara
A n n e J e rry L e e L e w i s p a s s a ndo
p e r S c i e n t i s t s e i l J o n S p e n ce r
d e g l i e s o r d i f i n o a d a r r i v a r e pr o p r i o a l l e b a n d i e r e b i a n c h e d i J ack
& M e g Wh i t e . C o m e d i r e , t u t t o ci ò
c h e è s t a t o i l r o c k n e g l i u l t i m i 50
a n n i . D i s u o l a s i g n o r i n a c i m ette
molto mestiere (alle spalle numeros i g r u p p i s o m m e r s i e m i s c o n o s ci u t i ) e l a v o c e , v e r a e p r o p r i a p a r t i co l a r i t à : p o t e n t e , i n c a z z a t a c o m e una
r i o t g g g r l l f u o r i t e m p o m a s s i mo,
s p e s s o s o p r a l e r i g h e a d i r e i l v ero,
m a o r i g i n a l e a t a l p u n t o d a c a ra tt e r i z z a r e i p e z z i . G r a ff i a i n s o mma
l a s i g n o r i n a , c h e i m m a g i n i a m o co n
u n g h i e l u n g h e d a v a m p d e l r ock
m e n t r e s i a g i t a c o m e u n a o s s e ssa
s u l p a l c o , v e r o e p r o p r i o t e r r i t orio
d a d i f e n d e r e , b r a n d e n d o l a c h i ta r r a c o m e u n ’ a r m a . U n b e l d i s c o , per
s f e g a t a t i d e l r o c k a l l a I n T h e Red
e p e r a m a n t i d e i WS p r e - s u c c e s so .
(6.6/10)
Stefano Pifferi
Manfredi Lamartina
Miss Alex White And The Red
Orchestra – Space & Time (In
The Red / Goodfellas, giugno
2007)
Genere: r’n’r
Potentissima questa sorellina in b/n
dei White Stripes. Miss Alex White,
nes s una pa r e n t e l a c o i d u e f r a t e l l i /
s pos i/ am an t i d i c u i s o p r a s i a c h i a r o, ha dalla s u a u n a i m b a r a z z a n t e
s om iglianz a c o n l a H e l e n a B o n ham - Car t er d i F i g h t C l u b e d u n a
attrazione fatale per il rock’n’roll
più s c ar no e r u m o r o s o .
Nulla di nuo v o s o t t o i l c i e l o d e l l a I n
Mixtapes & Cellmates – Self Tit l e d ( M y H o n e y, 2 0 0 7 )
Genere: elettro-pop
My Honey Records come Labrador? Sembrerebbe, almeno a giudicare dall’attenzione che la label
bresciana dedica a certo pop elettrico “educato” e dalla fitta rete di
rapporti che i responsabili dell’etic h e t t a – L e M a n Av e c L e s L u n e t tes – hanno instaurato nel tempo
con musicisti provenienti dell’area
Ikea. Artisti come Rough Bunnies,
turn it on
Ye s t e r d a y s N e w Q u i n t e t – Ye s t e r d a y s U n i v e r s e : P r e p a r e F o r A
N e w Ye s t e r d a y ( Vo l u m e O n e ) ( S t o n e s T h r o w , 1 7 g i u g n o 2 0 0 7 )
Genere: free-jazz-hop
Ap ro la prima s c at ola c ines e e t r ov o una c o m p i l a t i o n , d a l t i t o l o Ye s t e rday s Univ er s e: Pr epar e For A New Yest e rd a y , c h e p a r e e s p l i c i t a r e –
come in una c a m p a n a d i v e t r o – u n c o n t e s t o d i r i f e r i m e n t o , i n t r o d u r r e a
un ambiente. L a f a c c e n d a s i f a s u b i t o i n t er e s s a n t e , s p e c i e g u a r d a n d o a l
g ioco d i incas t r i aut or iali di ques t o popolo d i p r e s u n t i g r u p p i j a z z d a i n o m i
improbabili e c i t a z i o n i s t i , d i q u e s t i b r a n i s c e l t i c o m e r a p p r e s e n t a t i v i . M a
p erché no n c’è s c r it t o AA. VV. ?
Scop erchio la s ec onda s c at ola c ines e, e c ap i s c o c h e i v a r i c o n t r i b u t i s o n o
le mo ltep lici s f ac c et t at ur e e inc ar naz ioni – “ i n s o l c a z i o n i ” , d a t a l a p r e d i l e zion e p er il vinile della St ones Thr ow – di un g r u p p o c h i a m a t o Ye s t e r d a y s
Ne w Quinte t, c he ha es or dit o nel 2001 c on A n g l e s Wi t h o u t E d g e s e c o m p osto d a Ahmad M i l l er , M onk Hughes, M a l i k F l a v o rs , J o e M c D u p h re y e O t i s J a c k s o n J r. . I c i n q u e se m b r a n o
trarre gusto d a l d i s s i m u l a r s i n e l l a t r a c k l i s t ; s p u n t a n o c o m e f u n g h i i r i c h i a m i a l l a N e w T h i n g , c o m e a i t anti ieri di
Mile s Da vis , al f r ee di O r net t e Col em an, a M o n k , a i v i a g g i s p a z i a l i d e l R a s o l a r e ( i l s o l i t o s o s p e t t o , ch e co n l a
sua Arke stra c i abit uò a ques t i s c her z i c om b i n a t o r i , a l e g g i a s i a n e l l e v e n a t u r e t o r t o i s i a n e d i Tr i o B i t ch e s Br e w
che ne lla lib er az ione c ac of onic a e s y nt h- et i c a d i S l a v e R i o t , g i u s t o p e r f a r e d u e e s e m p i ) .
Guardo bene, e a l l a f i n e t r o v o l ’ u l t i m a s c a t o l a , q u e l l a p i ù p r e z i o s a e p i ù n a s c o s t a d a l l a s u p e r f i c i e v i rtuosa. Mi
accorgo che s o t t o s o t t o c ’ è s o l o O t i s J a c k s o n J r. ( g l i a l t r i q u a t t r o s o n o f a n t a s i e ) , c i o è i l n o m e d i b a t t e simo di un
a stro de ll’hip - hop dei Duem ila, not o – t r a m i l l e m o n i k e r – c o m e M a d l i b ( c i o è M i n d A l t e r i n g D e m e n t e d Lessons In
Be ats, a cro ni m o c he m er it a una m enz ione s p e c i a l e ) , u n o p e r e n n e m e n t e a t t a c c a t o a l l a m a m m e l l a d e l l o stu d i o d i
registrazione. I n e ff e t t i i n q u e s t o a l b u m l e b r i g l i e a l l a p r o d u z i o n e s o n o l a s c i a t e l e n t e , e d e s s a p u ò c o s ì sfrenare
il suo vo lo e div ent ar e il v er o s c ar t o di Yest e rd a y U n i v e rs e , f u o r i d a o g n i i n t e n t o p a s s a t i s t a e d a o g n i ca te g o r i a
ja zzistica, ver s o la s aggia s of is t ic az ione de l t e s s u t o d e l d j .
Nell’ultima sc a t o l a q u a s i m i d i m e n t i c o d i n o t a r e l e u l t i m e c o s e , t i p o c h e O t i s , o l t r e c h e p r o d u t t o r e e creatore
d i be at, è figl io d’ar t e ( da par t e di ent r am b i i g e n i t o r i ) e n i p o t e d e l t r o m b e t t i s t a J o n F a d d i s , v i c i n o a M i n g u s e
Gille sp ie; con c ludo allor a c he è lui ad av er d e c i s o d i s c a v a r e n e l s u o p a s s a t o , n e l l e d u e d i r e z i o n i c h e g l i so n o
a d isp osizio ne. La pr im a, quella biologic a, v a d r i t t a a l l ’ i n t e r n o d e l l a m a c r o c o r r e n t e c h e f a u s c i r e d a l l e l a b b r a
d ell’a scolta tor e la par ola “ jaz z ” , in quals ias i m o d o q u e l l o l a p r o n u n c i . L a s e c o n d a , p i ù f i l o l o g i c a , v a a q u e l p e rio do a da mico t r a f ine Set t ant a e pr im i O t t a n t a i n c u i i l f u n k f u e l a b o r a t o d a i d j p e r t r a t t a r n e i b r e a k b e a t ( Street
Ta lkin ’ è u na f ot ogr af ia di un m ur ale di allo r a , c h e s e m b r a p r e s a d a D o w n t o w n ’ 8 1 ; U p a N e g u i n h o s ussume la
ta rda muta nt e Dav is ) e per f ar da c ulla al r a p .
Richiudo le sc a t o l e , m i r i p r e n d o d a l p a s s a t e m p o d e l l e f i n z i o n i e m i s t u p i s c o d i q u a n t o , n e l l ’ u n i v e r s o i n questione,
spicchino ass i e m e u n a p e r s o n a l i t à e u n m o n d o i n t e r o , i l l o c a l e e i l g l o b a l e , l a S t o r i a e u n a s t o r i a . D a c onsigliare.
(7 .6/1 0)
Gaspare Caliri
sentireascoltare 81
Detektivbyrån, Hemstad, sono passati quasi per caso per le stanze
della My Honey lasciando in dono,
tutti, proposte musicali artigianali
ma estremamente curate.
Un attitudine frendly che caratterizza anche questi Mixtapes & Cellmates, ennesima scoperta musicale dei Nostri, in bilico tra elettronica
e pop, chitarre shoegaze e pianoforte, melodie e - poco – rumore.
Elementi che in Hold partoriscono suoni a metà strada tra Rogue
Wa v e e R a d i o D e p t . , i n T h e B e t t e r
Half Of Cynical Boys trasformano
gli anni ‘80 in pop espanso estremamente attraente, in Moments citano i Club 8, in Like Something
Worth Remembering pagano pegno
a m a e s t r i d e l g e n e r e c o m e Yo L a
Te n g o . I l t u t t o c o n u n c e r t o s t i l e ,
forti di una fusione tra cantato etereo – poteva essere altrimenti? - e
armonie avvolgenti, tempi ballabili
e distorsioni, che piegherà anche
la volontà del critico meno accondiscendente. (6.9/10)
Fabrizio Zampighi
Mono – Gone (A Collection Of
E p s 2 0 0 0 - 2 0 0 7 ) ( Te m p o r a r y
Residence Limited / Goodfellas, settembre 2007)
Genere: post rock
Non c’è molto che si possa dire su
un disco che come recita il sottotitolo, raccoglie alcuni brani sparsi
in EP pubblicati dalla band tra il
2000 e il 2007. E’ tutto come uno
se lo aspetta. Il solito post rock di
marca Mogwai e GYBE! che non
ha più alcun senso già da un bel
p o ’ . Vi s t o e c o n s i d e r a t o c h e i l p r o getto dei Mono è comunque sbagliato all’origine, tanto vale ascoltarsi per bene il disco e segnalare
82 sentireascoltare
q u e l p o c o d i b u o n o c h e c ’ è . Ve d i a mo… l’arpeggio di Black Woods ha
un buon carattere ombroso, vagamente gotico, solo che poi tutto
viene annullato dalla parte distort a e h e a v y. Ye a r n i n g è u n p o ’ l e n t a
a carburare, ma non combina molto salvo poi andare a rinchiudersi
nel solito maelstrom di distorsioni.
Poi ci sono due pezzi che hanno il
titolo italiano (Memorie dal Futuro,
Due foglie, una candela: il soffio
d e l Ve n t o ) . S u B l a c k R a i n s i d i s t i n gue un reading di Giovanna Cacc i o l a d e g l i U z e d a . L’ u l t i m o b r a n o
Little Boy (1945 - Future) riassume
il carattere musicale dei Mono. Un
carattere che potremmo senz’alto
definire come “godzilliano”, nel
senso proprio di Godzilla, il dinosauro del giurassico disturbato
dalle radiazioni nucleari, creato
dal maestro Ishiro Honda. Di solito
i Mono iniziano con arpeggi lentissimi e flebili (l’acqua del mare di
f r o n t e a To k y o c h e s i a g i t a ) , p r o seguono con basso e batteria che
fanno la loro apparizione (Godzilla comincia ad uscire dall’acqua,
g l i a b i t a n t i d i To k y o c o m i n c i a n o a
scappare); c’è un primo momento
heavy con le distorsioni (Godzilla
uscito dal mare sbatte contro i pali
della luce e li distrugge. Aumenta il panico); si ritorna nella calma apparente degli arpeggi flebili
(arrivano i militari, gli abitanti di
To k y o p e n s a n o c h e r i u s c i r a n n o a
salvarsi), momento heavy finale
con distorsioni e batteria a mille
(Godzilla incenerisce aerei e carri
a r m a t i s i a v v e n t a s u To k y o e d i strugge tutto). The End. (5.5/10)
Antonello Comunale
Morgan - Da A ad A (Sony BMG,
29 giugno 2007)
Genere: art/psych
Archiviata la (ovviabile) digressione De André, Morgan torna col
secondo lavoro d’inediti originali.
Rispetto all’esordio, la situazione
è p r e c i p i t a t a . L’ o s s e s s i o n e i m p u dicamente eletta al rango di musa,
circolo vizioso di sentimenti irrisolti, tormento incistito su cui tornano i pensieri e le opre (le omissioni?) a sbattere come polpi da
frollare. Un rovello velenoso da
cui estrarre la medicina, folle iper-
trofica creatività che si specchia
in se stessa, rimbalzandosi mille
volte come succede ad ogni specchio infranto che si rispetti. Da A
ad A, ovvero quel circuito senza
scampo, ma anche il giocare irriguardoso e ragguardevole dei
dada, la spremitura centrifuga dei
significati. Sovrapposti e opposti.
Diversi. Un sorriso di luna scura.
Diamante Pazzo e Sergente Pepe
alla corte del marajà. Il beat-straccione ammantato di broccati nella
capsula spaziale. Cristo, Morgan.
L’ o r c h e s t r a z i o n e è u n a g i o s t r a
di archi e legni e sintetizzatori e
pianoforte e ottoni e organi e theremin eccetera. Più di quel che
occorre, perché il necessario è il
respiro ma l’eccessivo è il sospiro,
o l’urlo (interiore, esteriore) di chi
non accetta, non si accetta. Cristo,
Morgan. Sembri un Capossela in
deriva swing cazzona Arbore (Animali familiari), poi un ibrido Modug n o / Te n c o t r a i s o l c h i d e l P a r s i f a l
dei Pooh (Una storia d’amore e di
vanità), poi un Ivan Graziani che
gioca al videogame glam Power
Station (La cosa) e ancora i Floyd
di Atom Heart Mother tra allucinazioni Badalamenti, Air e Beatles (Liebestod). Cristo.
Cristo se non è una sarabanda di
scaramucce patafisiche, mise en
scene che spinge melodie ipertrofiche o insussistenti stropicciate da
un canto che sembra non fottergli
un cazzo, se non rappresentare la
propria garrula devastazione sentimentale (Amore assurdo). Senza
risparmiare neanche la marcetta
fanciullesca di U-Blue (vaudeville
Beatles e coretti Beach Boys dal
bridge costernato, guest star la figlia Anne Lou). Cogliendo fluviale
apoteosi/manifesto nella conclusiva Contro me stesso, ballad psych
srotolata fosca e leggera, Morgan
che confessa il suicidio commerciale (ma ce n’eravamo già accort i , c a r o ) t r a i g r a ff i t i s g h e m b i d e l
violino, quindi una fiera svolta in
d i r e z i o n e s o u l t r a B e t a B a n d , Ta l k
Ta l k e B o w i e , d e l i r i o d i a r c h i , s a x ,
melismi nordafricani e wah wah.
Un baraccone che amerete e odierete. Come il suo autore. Proprio
come lui. (6.9/10)
Stefano Solventi
Mu-Ziq - Duntisbourne Abbots
Soulmate
Devastation
Te c h nique (Planet Mu / Goodfellas,
18 settembre 2007)
Genere: IDM, Selected ambient works
Data
stellare
1.9.9.3,
l’anno
dell’amicizia con Richard D. James e la pubblicazione dell’esord i o Ta n g o N ’ Ve c t i f p e r l ’ e t i c h e t t a
di quest’ultimo – la Rephlex -. Periodo cruciale anche per la pubblicazione dei Selected Ambient
W o r k s a f i r m a A p h e x Tw i n , v e r i c a polavori, specie il secondo volume,
dell’ambient elettronica dei ’90 (e
forse qualcosa in più). Si ricomincia da qui con il ritorno di Mu Ziq,
ovvero Mike Paradinas. Ritorno al
f u t u r o , c i o è t u ff o n e l p a s s a t o d o p o
un silenzio di ben quattro anni, un
periodo trascorso prevalentemente
a gestire l’etichetta Planet Mu, nel
frattempo divenuta feudo/contralt a r e d e l l ’ e t i c h e t t a d i A p h e x Tw i n
nonché nume tutelare della dance “intelligente” dei Novanta (o di
quel che ne rimane).
Cattivello il confronto secco tra i
due personaggi, eppure paragone
inevitabile: Duntisbourne è una
pietruzza enigmatica, uno splendid o a n a c r o n i s m o . L’ u o m o d i C h a r i n
Cross poteva tranquillamente raccontarci di averlo ripescato dai suoi
archivi, proprio come aveva fatto
James datando il primo Selected a
partire addirittura dal 1985, invece
no, va annoverato tra quei lavori a
fine di una corsa. Quelli che danno il via alla senilità. Prendere o
lasciare.
Dunque quindici anni dopo l’anno
zero, Ziq ci propina il jazz sulfureo
della title track, il battito appena
sporcato noise di Old & Tired, le
tastiere molli di Pon Pons e quelle
che sanno d’infanzia di Eggshell e
Rise Of The Salmon, i glitch da acciaieria di 2CV ecc. Il suono per il
quale si parlò di stati di ipnagogia
in campo ambient. Il tempo sospeso tra la veglia e il sonno come ai
bei vecchi tempi. Prima che Paradinas cavalcasse la drill perché
successivamente, sempre in contemporanea o a traino di James, il
credo anche per lui fu quello, una
complicazione sempre più cubista
del breakbeat, centrifuga di Jungle e Drum’n’Bass per qualcosa
di velocissimo, tridimensionale,
cervellotico e imballabile, veicolo
che dalle masse portava a qualcos’altro, magari qualcosa di artistico. Duntisbourne appartiene al
regno del pre e per farla breve, chi
ha amato tutto ciò adorerà questo
disco, mentre per tutti i conoscitori di Generation Ecstacy (il libro
di Reynolds dedicato al fenomeno
dance dei Novanta) probabilmente
giungerà a un’amara considerazione d’inferiorità e/o derivazione
di queste composizioni rispetto a
quelle del Maestro James. Se volete una riprova mettete Woozy a
un amico esperto d’elettronica e
chiedetegli chi è l’autore. Oppure
fategli sentire Dirtylush Stinkwife
…vi dirà alla peggio Autechre, fidatevi. Mike potevi dirci che erano le tracce che avevi registrato
d a p i c c o l o n o ? S c a r u ff i g l i d a r e b be (5.0/10) e avrebbe ragione. Io
però contraddicendo tutto quel
che ho scritto metterò un (7.0/10).
Questa IDM tuttora mi piace più di
qualsiasi DRILL. E’ la mia musica
classica.
Edoardo Bridda
Nancy Elizabeth – Battle And
Victory (Leaf / Wide, 3 settembre 2007)
Genere: folk
N a n c y è u n a g i o v a n e r a g a zza i n g l e s e , o r i g i n a r i a d i L a n c a s h i re, che ha
f a t t o i l t i p i c o a p p r e n d i s t a t o d a fo l ks i n g e r a n g l o s a s s o n e : u n a chitarra,
l a s u a v o c e e d u n p u b . P o co più che
v e n t e n n e o r a a p p r o d a s u Leaf per
u n d i s c o d i d e b u t t o , c h e se g u e u n
E P a n o m e N a n c y E l i z a b e t Cunliffe.
L a N o s t r a s i è v i s t a p e r ò co str e tt a a d a b b a n d o n a r e i l s u o co g n o m e , p e r c h é i p r o m o t e r trovavano
c h e f o s s e t r o p p o l u n g o p er poterlo
s c r i v e r e i n t e g r a l m e n t e s u i flyers e i
b a n n e r p u b b l i c i t a r i . Tr o p po difficile
a n c h e d a p r o n u n c i a r e c o r r e tta m e n t e . E v i d e n t e m e n t e s e g l i americani
hanno imparato a pronunciare “Loll o b r i g i d a ” q u e s t o n o n v u o l d i r e ce r t o c h e i l p u b b l i c o i n d i e - r o ck di oggi
g i o r n o s i a c a p a c e d i d i m o str a r e ca p a c i t à f o n e t i c h e c h e v a d a no oltre il
p r o p r i o i d i o m a n a t i v o . S c iocchezze
p e r a d d e t t i a l m a r k e t i n g , spazzate
v i a c o n a l l e g r a d i s i n v o l tura dalla
m u s i c a d i N a n c y. C o n l e i p o tr e m m o
f a r e l o s t e s s o d i s c o r s o fa tto n o n
m o l t o t e m p o f a p e r A u t u mn Sha de ,
o v v e r o c h e d i u g o l e a n g e l ich e e fo l k s i n g e r s e n s i b i l i s o n o o r mai pieni i
m e g a s t o r e . D a q u i l a n e c e ssi tà d i
r i s a l t a r e c o n u n p r o p r i o m a r ch i o ,
u n a p e r s o n a l i t à s p e c i f i c a , oltre che
c o n u n a c a p a c i t à d i s c r i ttu r a co n v i n c e n t e . N a n c y s i a l l i n e a per forza
d i c o s e a l c a n t a u t o r a t o f o l k b r i ta n n i c o , c o n q u e l l a e l e g a n z a e quella
r a ff i n a t e z z a c h e i n a t i v i d i Al b i o n e s e m b r a n o a v e r e m a r chiati nel
p r o p r i o D N A . S o n o s i c u r o che per
l e i s i s p r e c h e r a n n o i p a r agoni con
J o a n n a N e w s o m, p e r i l so l o fa tto
c h e q u a l c h e b r a n o è c o s tr u i to co n
sentireascoltare 83
l’aiuto di un’arpa. I r i f e r i m e n t i d i
N anc y van no in ve ce a s c av ar e diret t ame nte n el pa ssat o f olk br it annico sta bile nd o, q ua s i c on pr es unzione, un ponte di r a c c o r d o c o n l e
Vashti Buny an e le Sandy Denny,
mettendoci appena u n p i z z i c o d i
nero ce ltico n ello stile m eno pes ante de i Dea d Can Da nce di I nt o t he
L ab yr inth e di certe s o r t i t e s o l i s t e
di L is a Ger r a r d. Qu a n d o i l c e r c h i o
si chiu de a lla pe rfez ione Nanc y az zecca picco li an the m c om e I U s e d
To Tr y, Off With Yo ur t Ax e, e Hey
S on o fa scino si e f at at i paes aggi
folk, come Wh at Is Hum an, Lung
e E lectric. Rischia d i e s s e r e p r e s a
sottogamba e dimen t i c a t a t r a u n a
folksin ge r e u n’a ltra pr opr io per ef fetto della saturazio n e d e l m e r c a t o .
Il f atto di co stru irle addos s o un’im magine che fa u n p o’ Colleen e un
po’ Newsom non ai u t e r à d i c e r t o .
Nei fatti però è mol t o p i ù b r a v a d i
tante altre . (7.2 /10 )
Antonello Comunale
N e g r a m a r o - L a f i n e s t r a ( S u g a r,
luglio 2007)
Genere: indie rock pop
Tu t t i i l e t t o r i d i S A d o v r e b b e r o
ascoltare questo disco. Non vi dico
certo di comprarlo, ci mancherebbe. E neanche di scaricarlo, eh,
non sia mai. Però, visto lo sfracello di copie che piazzerà al gran
b a z a r, n o n s a r à c o m p l i c a t o t r o v a re un fratellino, un nipote, una figlia (ahivoi...), il fidanzatino della
sbarbina del vicino, un collega rincoglionito, qualcuno insomma che
non gli scomodi prestarvi ‘sto cd.
I l d i ff i c i l e è c h i e d e r l o c o l g i u s t o d i stacco, perché è chiaro che avete
(abbiamo) una dignità da difendere. Fatevi forza. E’ una prova dura,
84 sentireascoltare
non lo nego, ma alla fine c’è un
premio.
Sì perché come minimo questo La
finestra è un granellino di sale
circa lo stato delle cose. Di certe cose. Cose nostre, d’Italia provincia d’Impero. Un discorso che
musicalmente si esaurisce subito: pigra miscellanea di stilemi e
umori Muse, Jeff Buckley, Radiohead, Coldplay e via indiepoprockettando. Chiaramente il buono
degli originali - quando c’è - svapora nelle concrezioni di strofe e
ritornelli senza palle né cuore, tra
i marchingegni eminentemente mimetici ovvero arrangiati e suonati
con arguzia e mestiere (a furia di
scappellotti vergati da mamma Caterina Caselli e babbo Corrado Rustici, presumo), appena smossi da
imbarazzanti bizzarrie (l’orrido intervento del Coro dell’Accademia
di Santa Cecilia in E ruberò per te
la luna, come un Battiato maldigerito nonché incompreso), cantati
col tormento spiegazzato e yodel
asfittico che fibrillerà ovaie puberali e quel po’ di neuroni spauriti
(quando ci sono).
Una soundtrack ideale insomma
p e r l a m a s s a d i c r e t i n i c h e a ff o l la quel famoso luogo del cazzo tre
metri sopra il cielo (ritengo esaurito con ciò l’argomento liriche,
e soprassediamo circa il cameo
di Jovanotti in Cade la pioggia).
Ecco il punto: costoro - i “mocciosi” - esigono emozioni scomode
ma morbide, bramano appartenere ad un calderone di pseudo-alternativi, a quel branco di diversi
uniformi pronti per essere cotti e
s b r a n a t i d a l l ’ i n d u s t r i a g r i ff a t a r a e
quindi immortalati dai Corona-TG.
Sentono di possedere una marcia
in più rispetto a quei cazzoni dei
Lunapop, d’essere troppo avanti
per quei tardoni dei Nomadi, che
ben vengano i ruspanti d’Albione e
d’America fermi restando il santino
di Elisa in una tasca ed il tocchetto di fumo del Blasco nell’altra.
Per tutto ciò, quale miglior cartina
di tornasole della ghignante ghost
track, torvo delirio pseudo-Cave
nascosto sotto il tappeto, come un
sasso lanciato a mano nascosta,
un vorrei ma non posso perché c’è
da far frullare la grana, e vissero
per sempre pusillanimi e contenti. Ascoltatelo, vi dico. Cogliete il
senso. Poi toglietevi la soddisfazione di gettarlo lontano da voi. Fa
bene al cuore. All’anima. (3.0/10)
Stefano Solventi
Neil Landstrumm - Restaurant Of Assassins (Planet Mu /
Goodfellas, 28 maggio 2007)
Genere: electro, breakbeat, ragga, wonky techno
Fin dall’inizio della sua epopea (il
1994) Neil Landstrumm si è formalm e n t e a s s o c i a t o a l l a s c e n a Wo n k y,
un manipolo di illuminati (Cristian
Vo g e l , S i B e g g , D J S u e m e , C r y s t a l
Distortion Michael Forshaw…) che
intendevano liberare la techno dalla schiavitù della cassa in quattro.
Album dopo album e eppì dopo
eppì, Landstrumm è arrivato alla
sesta fatica con coerenza e gusto
n o n i n d i ff e r e n t i , d i m o s t r a n d o a n c o ra una volta a se stesso e alle scene post-techno di come la “devoluzione” del ritmo (alternativa alla
più famosa febbre drill aphexiana)
abbia trovato nel ghetto nero tutto il necessario per sopravvivere e
generare nuova vita. E parliamo,
alla fine della fiera, di dubstep ma
soprattutto di tradizione, perché
Restaurant Of Assassins è un
mix di flavour techno di filiazione
detroitiana incatramati di ragga e
hip-hop e una presenza massiccia
delle macchine Roland, nonché un
incessante typing di tasti-tastiere
di kraftwerkiana memoria (ma anche sirene KLF). Un approccio homemade e una visualità pesta da
cyber cartoon completano così un
quadro fuori dai giochi del trend,
come se nella tavolozza futurista
della Città dei motori colasse un
turn it on
S t . Vi n c e n t – M a r r y M e ( B e g g a r ’s / S e l f , 1 4 s e t t e m b r e 2 0 0 7 )
Genere: chamber pop, songwriting
Immaginate u n m i x d i s i m p e g n a t o t r a p o l i s t r u m e n t i s m o e a t t i t u d i n e i n d i e ,
scaltre zza e ir onia, m at ur it à e lev it à. E par e c c h i a g r a z i a f e m m i n i l e . A g i t a t e
e otte rrete il c oc k t ail St . Vinc ent , m onik er s o t t o c u i s i c e l a , n e m m e n o t a n to, la ventiqua t t r e n n e A n n i e C l a r k . P r i m a p r o v a s u l l a l u n g a d i s t a n z a d o p o
un esord io a ut opr odot t o in EP, ques t o M ar r y M e s i d i s t i n g u e p e r f r e s c h e z za comp ositiv a e per s onalit à dis piegat a inn a n z i t u t t o . N a t o i n s o l i t a r i a a l
piano tra una c o l l a b o r a z i o n e c o n i P o l y p h o n i c S p r e e e u n ’ a l t r a c o n S u f j a n
Steven s - p er i quali f a da c hit ar r is t a e o p e n i n g a c t d a u n p a i o d i a n n i
-, arrangiato e s u o n a t o i n b u o n a p a r t e d a l e i s t e s s a ( c h i t a r r a , t a s t i e r e ,
basso, sinteti z z a t o r i , p e r c u s s i o n i ) , è u n a l b u m i n t i m o c h e s i d i s p i e g a i n
un chamber p o p c o m p o s i t o , m i s t o a u m o r i j a z z y ( s o p r a t t u t t o n e l c a n t a t o )
e in flessio ni d a m oder n c abar et , ins iem e al g u s t o p e r l e s t r a t i f i c a z i o n i o r ch estrali care all’am ic o Suf jan, e r em inis c e n z e f o l k s e v e n t i e s .
Pren de te l’inc ipit c on Now Now, deliz ia pop c o n c o d a p e r a r c h i e c h i t a r r a c h e s e m b r a u s c i t a d a l l a c o r a l i tà Po l yph on ic, men tr e J es us Sav es , I Spend c om in c i a l a s e r i e d e l l e s o n g f r a m o d e r n j a z z e c a b a r e t b r e c h t - w e i l l i a n o co sì
care all’ultima S h a n n o n Wr i g h t , c o s ì c o m e P a r i s I s B u r n i n g , e p o p e a w a i t s i a n a p o p - c a b a r e t v i r a t o v a l zer. Land
Mine , son g atm os f er ic a c on t oc c hi elet t r oni c i n o n p u ò n o n r i c o r d a r e B j o r k . L a p a r t e p i ù c l a s s i c o - j a z z ha co m u n qu e la pre va lenz a, e non s or pr ende la pr es e n z a d i M i k e G a r s o n ( i l p i a n o l i q u i d o d i A l a d d i n S a n e d i B o wi e ) o sp i te
in All My Star s A l i g n e d , b a l l a d i n t e n s a p e r p i a n o e a r c h i , d o v e a l m e g l i o s i c o g l i e l ’ a t t i t u d i n e d e l l a Clark, una
mod ern a sing er di t or c h s ong c os ì c ar e a una c o m e R i c k i e L e e J o n e s , a c u i d e l r e s t o s o m i g l i a n o n p o c o . E n e l l a fi nale What Me Wo r r y s i e s p l i c a a l m e g l i o l a s u a v o c e d a q u a s i s o p r a n o l e g g e r o , m o l t o N i n a S i m o n e . P o i per contro
troviamo anch e p e z z i c o m e Yo u L i p s A r e R e d , c u p o r o c k - b l u e s d i l a t a t o p e r c h i t a r r e e v i o l i n i a d e q u l i b r a r e il disco,
men tre tu tta l a s ua ir onia gioc os a s i c oglie n e l l a b a l l a d c h e d à i l t i t o l o a l l ’ a l b u m , d o v e i n v i t a q u a l c u n o a sp o sa r l a
pu r no n sap en do c he c os a c i s i può as pet t a r e d a l e i … Tu t t o l ’ h u m o u r n e r o d e l l a m i g l i o r e L i s a G e r m a n o …
Marry Me si pone quindi in equilibr io t r a le zo n e d ’ o m b r a e d i l u c e d e l l a N o s t r a , c o s ì d e l i z i o s a m e n t e s ch i zo fr e n i ca . Ci pia ce anc he per ques t o. ( 7. 2/ 10)
Te r e s a G r e c o
sentireascoltare 85
liquame da soundsystem post-atomico, tra bassi dub e clangore di
metalli, sample illustri e qualche
ectoplasma vocale in repeat.
In continuità con Detroit, giù fino
ai maestri di Dusseldorf, Neil (che
è scozzese ma ha vissuto molti
a n n i a N e w Yo r k ) r i l e g g e g l i s t i l e mi Novanta britannici, forgiando
un mutante appiccicoso e ottimam e n t e c o n g e n i a t o : p r e n d e t e Wa k e
Up Kids dove coerenza significa
a c i d o r i ff s y n t h s u u n t a p p e t o E B M
con frequenze medie a slangare
scratch, sibili siderali e electrosuonini da film di fantascienza. Al
crescendo, all’inno underground
che solitamente incalza in questo
tipo di partiture (vedi primi Orbital),
il produttore/musicista preferisce
il capo chino sul ritmo, rifiutando
il groove chicagoano per un commando dub e breakbeat. Naturale
che le tracce successive parlino il
verbo del dubstep e il gioco si farà
vischiosamente techno-dark.
Al calar dei bpm, i b a s s i s i f a n n o
bitum ino si (Assa ssin M as t er , G i v e
T hem Fire) men tre le dec linaz ioni ragga si staglia n o s u t a p p e t i
M| A | R|R|S e le mmi old s k ool ( Reverse Reb el con o s p i t i i R a g g a
Tw ins , Rockers ‘Th e U n d e r g r o u n d
K ing’) a pre nd o sq uar c i di des olazione e vuo ti info r m at ic i ( H a r l e m
S hoot Me, e an co ra Roc k er s e L u n g
D ub co n o sp ite Si B egg) c os t ant emente deformati dal l a v o r o d i s y n t h
in ma nip ola zio ni sem pr e più int estinali. C’è an ch e d ella los c a industrial ch e e sa la d all ’int ingolo, la s i
annusa ch iara men te in una t r ac c ia
come Tusk Hu nte r d o v e l ’ i n f l u e n z a
viene a nche da lla sc uola 8 Bit ( Big
In C hap elto wn con il c am pionam ento di Pa c Ma n). È l’ennes im o ( s )
punt o a fa vo re d i Neil, dim os t r az ione di quanta pelle e c i r c u i t i b r u c i n o
e quanta coerenza c i s i a i n b a l l o .
F ino alla na usea . (7. 0/ 10)
Edoardo Bridda
Netherworld - Morketid (Glacial
Movements Records, 8 giugno
2007)
Genere: ambient drone
La brachicardia ti c o n s e r v a n e l
cuore buio del gelid o i n v e r n o . A p r i
gli o cchi: l’orizzon t e t i e s p a n d e .
Rarefazione rigida . L o s g u a r d o
86 sentireascoltare
non si aggrappa. Slitta. Precipita
in or iz z ont a l e . O g n i r e s p i r o - l e n to - è un sussurro. La luce più una
questione di memoria che altro. Il
s uono una fo s c h i a . O g n i s u o n o u n a
foschia di sensi straniti-straniati.
L’ a m b i e n t e è s a t u r o d i q u e s t a v o c e
s ov r um ana s e n z a f o n e m i . Ti c i p e r di, s e v uoi, n e l l a r e a l t à p a r a l l e l a d i
Ales s andr o Te d e s c h i a l i a s N e t h e r world, architetto d’ambienti polari
già not o ai f r e q u e n t a t o r i d i S & A .
La c om pilati o n C ry o s p h e re - v e r o
e proprio manifesto dell’etichetta
G lac ial M ov e m e n t s R e c o r d s f o n d a t a d a l Te d e s c h i - f u d a n o i r e c e n s i t a
qualche mese fa, e da allora - non
per merito nostro - si è guadagnata
apprezzamenti anche oltre confine,
divenendo un piccolo fenomeno in
am bit o elec t r o - d r o n e - a m b i e n t .
O r a, ques t o M o rk e t i d d o v r e b b e e s sere il quinto o sesto lavoro lungo
s ot t o l’egid a N e t h e r w o r l d , q u i n d i
possiamo ben considerare il suo
m ar c hio es t e t i c o / p o e t i c o c o m e m i nimo maturo. Dunque, un’ora di
m us ic a per s e i t r a c c e c h e t i a v v o l gono in un abbraccio gelido ma come dire? - caloroso, come una
palpebra che ti copre/isola, ti fa
galleggiar e i n u n ’ a n g o s c i a a m n i o t ic a t ut t av ia c o s ì a s t r a t t a d a c o n s olar t i, apo c a l i s s e c h e n e l l a l e n t e z za - una ammaliante, esasperante
ostinazione di lentezza - scopre di
covare un’ipotetica genesi. Buio di
not t e per en n e c h e s p a n d e i n t a n g i b i l e c h i a r o r e . L’ i m p r o n t a s i n t e t i c a
coglie un quid cerebrale che non
distingui dall’organico, perché ogni
s u o n o p o t re b b e e s s e r e u n s u o n o
nat ur ale t r a s f i g u r a t o d a l l e m a c c h i ne in ordine al tempo, al ritmo, alla
f ibr a del s u o m a n i f e s t a r s i . P o t r e b -
b e . L o è ? D i l a t a z i o n e . E s p a n s i o ne.
Rarefazione. Astrazione. Cosa importa? (7.0/10)
Stefano Solventi
The New Pornographers - Challengers (Matador / Self, 7 settembre 2007)
Genere: pop rock
L’ a t t o q u a r t o d e i N e w P o r n o g r a p h e r s a l z a i l p i e d e d a l l ’ a c c e l e r ato r e e s i f a p r e n d e r e d a g l i s c r u p oli.
R a l l e n t a , m i t i g a l a s c o s s a , s i fe r m a a r i f l e t t e r e . S e m b r a c h e a f uria
d i f o l l e g g i a r e p o p - r o c k c o n g u izzi
p o w e r s i a n o f i n i t i s u l l a p i a t t a f o r ma
d e l l e m e d i t a z i o n i , d o v e c i s i g u a rda
attorno e dentro, soppesando i mot i v i , v a l u t a n d o p u l s i o n i e d i r e z i oni.
C h i e d e n d o s i s e , e p e r c h é . C o s e che
c a p i t a n o . C o s e c h e s a n n o d i v i ta .
C h e s f i d a n o l a v i t a . C o s a u m a n a fin
t r o p p o u m a n a , m a i n q u e s t o c aso
g r a z i a d d i o g l i s c r u p o l i n o n p e r d ono
i l p r o v e r b i a l e b a g a g l i o d i l e g g e r e zz a , l a v e r v e c h e i l s u p e r g r u p p o di
Va n c o u v e r p o r t a t a t u a t a n e l D N A.
E c c o , q u e s t o C h a l l e n g e rs è q u ella
g r a v i t à s e r v i t a c o n l e g g e r e z z a sul
t a v o l o d e l l a ( v o s t r a , n o s t r a ) v i t a . E’
i l c o m p a n a t i c o d i q u e i m o m e n t i lì,
c o l l o r o v e n t a g l i o d i p a l p i t i d i v e rsi ,
d i f l u s s i e s u b b u g l i d ’ u m o r i e p en s i e r i . E ’ i l b o o g i e t r i t u r a t o d a p i an o
e f l a u t o d i A l l t h e T h i n g s T h a t G o to
M a k e H e a v e n a n d E a r t h , è i l r i gu r g i t o B e e G e e s p i ù a g r o c h e d o l c e di
M y R i g h t s Ve r s u s Yo u r s , è l ’ i m p e r ti n e n z a f u n k y p r e d a d i s d i l i n q u i m enti
glam e refoli gipsy-folk di Entering
Wh i t e C e c i l i a , è q u e l l a s p e c i e d i
Wa l k O n T h e Wi l d S i d e r i f a t t a da
Pixies in fregola Polyphonic Spree
d i M y r i a d H a r b o u r . S e m p l i c e m e nte,
l a m i s t u r a d i p e s i e c o n t r a p p e si e
t i m b r i e s p i n t e p r o p u l s i v e e m o di e
mo de h a trovat o un equilibr io c he
g ara ntisce ten s ione e int ens it à, t r asporto e sbrig l i a t e z z a . A l p u n t o c h e
la title tra ck è p r o p r i o q u e l l a b a l l a d
che Michae l St i pe non s c r iv e più da
un pezzo, cos ì b e l l a c h e N e k o C a s e
p uò tratte ne re la s ua v oc e paz z esca in tan to c he m andolini, pianoforte e coretti s p a m p a n a n o l a d o l c e
ma lincon ia. In f ine, quando s em br a
che il disco abbia s pr em ut o già t ut to il cu ore co n gli s t r alunat i s t r ugg imen ti di Un guided e A d v e n t u r e s
In So litud e, e c c o u n a m a l i n c o n i a
cap ricciosa da Bi g St ar r i n v i g o r i t i
Sp ree in Th e Spir it O f G iv ing, c o l
suo coro fin ale m es t o e t r as c inante . Gran de di s c o per una band c he
ribadisce la p r o p r i a s t a t u r a , a n z i a
q ue sto pu nto pot r ebbe lec it am ent e
re cla mare un s ur plus di c ons ider azion e. (7 .4/10 )
Stefano Solventi
Ninni Morgia – Live @ The
Foundry NYC (Setola Di Maiale,
luglio 2007)
Genere: impro di chitarra
Non nu ovo a r epent ini c am bi di r epe rtorio (da l nois e r oc k di W h i t e
Tor nado a l k r aut - f r ee- r oc k de L a
Otr a cina, pas s a n d o p e r i l f r e e - j a z z
d i Quive r s e Ri ght M oves) dim ostrazione di u n a n i m o i r r e q u i e t o
ma anche di u n e c l e t t i s m o f u o r i
d al comu ne , Ninni M or gia c ondensa in 30 minu t i d i i m p r o v v i s a z i o n e
p er ch itarra tu t t o il s uo s c ibile c hita rristico. In un c r es c endo inar r estabile il sicu l o t r a p i a n t a t o a N e w
York pa ssa a gilm ent e dall’am bient
isolazionista d e l l a p a r t e i n i z i a l e
a ll’ecato mbe della s at ur az ione ps y ch-ro ck d ella par t e f inale m os t r ando senza risp a r m i o l e s u e c a p a c i t à
strumentali. N i n n i d a c o s ì p r o v a d i
una ottima padronanza sia dello
s t r um e n t o , s i a d e g l i p o s s i b i l i t à o f ferte dall’amplificazione, oltre che
di una notevole dose di creatività
dis eg n a n d o p a e s a g g i o r a s c o n v o l t i
dalla saturazione, ora di una quiete
s u r r e a l e . D i ff i c i l m e n t e u n d i s c o d i
im pr o r a d i c a l e c o m e q u e s t o l i v e r e g i s t r a t o a l F o u n d r y d i N e w Yo r k n e l
m agg i o d e l 2 0 0 6 , s i l a s c i a a s c o l t a re con tale interesse, sfrangiando
la resa chitarristica in mille rivoli. E
ques t o è p r o p r i o i l s u o m i g l i o r p r e gio. ( 7 . 0 / 1 0 )
Stefano Pifferi
No Age – Weirdo Rippers (Fat
Cat /Audioglobe, 18 giugno
2007)
Genere: garage, rock, shoegaze
Br av i . I d u e m e m b r i d e g l i Wi v e s
che stanno dietro al progetto No
Age s o n o p r o p r i o b r a v i . D a s o l i f a n no un c a s i n o t a l e c h e n e a n c h e d e i
Fuga z i a q u a r a n t o t t o g i r i r i u s c i r e b ber o a d u g u a g l i a r e . D a s o l i s i p e r dono i n v o r t i c i d r o n i c i c h e f a r e b b e r o la g i o i a d e i L a n d i n g . I n p r a t i c a ,
la s in t e s i t r a r o c k , n o i s e e s h o e g a z e. C h e d e t t a c o s ì s e m b r e r e b b e
una roba esagerata. Un incrocio
genetico inconcepibile. Un pastone
che per mandarlo giù ci vorrebbero
dos i g e n e r o s e d i a l c a s e l t z e r, f i g u riamoci per digerirlo. Eppure tutto
f unz i o n a . B e n e . S u l s e r i o . B o y Vo i d
è un martellante garage-punk che
s f e r z a r i ff g r e z z i e m a s c o l i n i m a n c o
f o s s im o i n u n f e s t i v a l d i n o s t a l g i c i
degli Stooges dei tempi che furono.
La s u c c e s s i v a I Wa n n a S l e e p p a r e
s t udi a t a i n v e c e p e r q u e l l i c h e a m a no guardarsi le scarpe mentre si
iner p i c a n o i n m e l o d i e d o l c i e d i s p e r at e ( q u a l c u n o h a d e t t o M y B l o o d y
Val en t i n e ? ) . S e m i - S o r t e d è i n f i n e
il compendio (im)perfetto di queste
due a n i m e s o n o r e c h e l a c e r a n o v i o lente la nostra rabbia e squarciano
di em o z i o n i l a n o s t r a m a l i n c o n i a .
Compatti, tellurici, sognanti. Mica
m ale , i N o A g e . ( 7 . 0 / 1 0 )
v o r r a e m o t i v a , a s c i u g a n o le forme,
l i m a n o q u a l c h e e c c e s s o , et voilà il
d i s c o p i ù d i r e t t o d e l l a b a nd texana.
C h e n o n s i g n i f i c a c e r t o un album
d i r e t t o t o u t c o u r t , p e r c h é co m u n q u e W i l l S h e ff è u n o c h e spinge sul
p e d a l e , i n a r c a n d o l a s p i n a d o r sa l e d e l l ’ i m m a g i n a r i o f i n c hé visioni
e s u g g e s t i o n i n o n s c h i z z ano come
a c u l e i . Tu t t a v i a , q u e s t o The Stage
N a me s è u n ’ a l t r a s t o r i a . Si p r e o cc u p a p i ù d i c o g l i e r e i f r u t ti che non
d i s c u o t e r e l ’ a l b e r o , s c i orina nove
t r a c c e a l c r o c i c c h i o t r a folk rock
p i ù o m e n o e s a g i t a t o ( l a marcia al
g u i n z a g l i o d i P l u s O n e s , l a te n si o n e f r u s t a d i O u r L i f e I s N o t a M o vi e
o r M a y b e ) , b a l l a t e m a l i n coniche (il
m a l a n i m o E e l s n e l l a c a r t o l i n a Belle
A n d S e b a s t i a n d i S a v a nn a h Sm i l e s ) e s p a s m i r i t m i c i l i b e r atori (una
A H a n d t o Ta k e H o l d o f th e Sce n e
a v v a m p a t a e r r e b ì - w a v e H ous e m a r t i n s , l ’ i p o t e s i g l a m “ r u r a l e ” d i You
C a n ’ t H o l d t h e H a n d o f a R o ck a n d
Roll Man).
C ’ è l a c o n s u e t a m i s t i c a n za sti l i sti c a , o k a y, m a p i ù s b r i g l i a t a, brusca
e f i n a n c h e p a r c a n e l l ’ u t ilizzo dei
m o l t i s t r u m e n t i ( x i l o f o n i , hammond,
w u r l i t z e r, a r c h i , m a n d o l i ni, pedal
s t e e l , c o r n i , t r o m b a . . . ) c he si su cc e d o n o s e n z a q u a s i m a i causare
l ’ e ff e t t o - m u r a g l i a , q u e l l a str u g g e n t e c a c o f o n i a s u c u i l a v o ce di Will
u s a v a c o n s u m a r e i l p r o pr i o a u to d a f è . A s p u n t a r l a è i l c a r osello dei
s o g n i , r i g u r g i t i d i m e m o r i a filmica e
m u s i c a l e c u i Wi l l d e d i c a u n a a cco r a t a e s c r e a n z a t e l l a d e v ozione, un
g i o c o c h e s i f a v i a v i a p i ù esplicito
p r i m a p a v e n t a n d o u n a Wh i t A L i p p l e H e l p F r o m M y F r i e n d versione
C o c k e r n e l l a Ti t l e Tr a c k ( ch e s’ i n t i t o l a p r o p r i o c o s ì , t e s t ualmente),
q u i n d i m a n d a n d o d e g l i S mit hs a cu -
Manfredi Lamartina
Okkervil River - The Stage Names (Jagjaguwar / Wide, 7 agosto 2007)
Genere: folk rock
Col quinto lavoro gli Okkervil River
s c elg o n o d i m o l l a r e u n p o ’ d i z a -
sentireascoltare 87
stici ad impattare a g r e s t i r i g u r g i t i
B each Boys ne lla conc lus iv a J o h n
A llyn Smith Sails, tant o da c ons umare l’o utin g mu tan do nella beac hboysia na Sloo p Joh n B.
U n disco stran o, st r anam ent e f ascino so , scre zia to d’om br e e t r emori come un o Spr i ngst een s e n z a
più app igli n é rig ua r do né un br iciolo di sp era nza. La s ola A G i r l I n
A P ort, col suo dip a n a r s i m e s t o e
art efa tto tipo Br ian Fer r y r ies um ato C oldpla y, ci rico r d a q u a n t o g l i
Okke rvil River po ss ano es s er e difettosi se decidono d i f a r e p e r n o s u
un’ideu ccia me lod ica neanc he m ale
e giù badilate di nev r a s t e n i a .
E’ confortante sape r l i i n c r e s c i t a .
(6. 7/ 10)
Stefano Solventi
Olga Neuwirth – Lost Highway
(Kairos, 2007)
Genere: teatro musicale
Lost Highway a detta di molti è
uno dei film più arditi, sperimentali e difficilmente comprensibili di
David Lynch, già di per sé un autore cinematografico di non facile
approccio.Ma è proprio per questo
che la compositrice austriaca Olga
Neuwirth ha deciso di mettere in
scena un’opera teatrale basata su
questo lungometraggio: “è un’opera
masochista, che si può interpretare in una maniera molto scientifica: quanto una mente umana può
diventare distorta in una relazione;
quanto lontano puoi arrivare se non
parli; quanto è facile costruire bugie
se non conosci la storia di qualcuno”. La trama onirica del film, quel
suo posizionarsi in bilico tra sogno
e realtà, quel suo dualismo a metà
tra il cosciente e l’incosciente, è ciò
che ha affascinato maggiormente la
88 sentireascoltare
Neuwirth, spingendola a riscrivere musicalmente le immagini. Ne è
derivata un’opera multimediale che
gioca con le immagini del film in
un’atmosfera surreale, nella quale il
canto rappresenta e descrive l’intimità, il non detto, in una situazione di continui rimandi, paradossi.
Il tutto tradotto spazialmente con il
continuo alternarsi di dentro-fuori e
musicalmente con un dualismo strumentale (ottenuto mediante l’utilizzo misto di strumenti elettronici e
acustici) e vocale (canto vs. dialoghi parlati) in cui la scrittura delle
parti cantate si avvicina molto allo
sprachtgesang di schoenberghiana
memoria, quel misto di intonazione
melodica e parlato che rese celebre
il Pierrot Lunaire.
L’effetto complessivo è memore degli esperimenti di teatro musicale
degli anni ‘60, seppure a distanza
di più di quarant’anni da allora, gli
strumenti a disposizione della compositrice siano ben altri, comprese
le tecnologie avanzate della nostra
epoca, che, di certo, facilitano gli
esperimenti multimediali. Un risultato inevitabile, considerata l’influenza che hanno avuto compositori come Luigi Nono sulla Neuwirth
(che ha avuto anche la possibilità
di conoscere il grande artista italotedesco). A distanza di quattro anni
dalla prima messinscena, questa
versione teatrale di Lost Highway
viene finalmente pubblicata su CD
dall’etichetta Kairos, specializzata nelle “nuove leve” della musica
d’avanguardia, tra le quali la Neuwirth spicca per fantasia, inventiva
e perizia compositiva. Come tutte
le produzioni discografiche di opere
teatrali, questa riedizione rischia di
perdere la sua essenza, venendo a
mancare le immagini, che ne sono
parte costitutiva, ma rimane senz’altro un documento importantissimo
per conoscere lo stile della compositrice di Graz e apprezzare (fin
dove si può) il suo stile. (7.1/10)
Daniele Follero
Pelle Carlberg – In A Nutshell
(Labrador / Goodfellas, settembre 2007)
Genere: pop, cantautore
Coper t ina v a g a m e n t e r é t r o ( q u a si pacchiana, verrebbe da dire).
S u o n i d i d e l i c a t o c a n t a u t o r a t o pop
come ormai solo in Svezia fanno –
o v v e r o , d e i B e l l e A n d S e b a s t ia n
i n u n m o m e n t o d i s t a n c a c r e a t i va .
Un disco ingiallito nella mediocrit à c o m e l e f o g l i e m o r t e r a ff i g u r ate
nello sfondo del booklet.
Eh sì. È il centunesimo disco targat o L a b r a d o r . I l p r i m o d o p o i l m o nu m e n t a l e c o f a n e t t o ( a u t o ) c e l e b r a tivo
d e l l a s t o r i a d e l l ’ e t i c h e t t a s v e d e se.
A l l a f i n e n o n è n e a n c h e c o s ì b r u tt o . S e n o n f o s s e c h e r i b a d i s c e per
la milionesima volta l’amore – malsano? – dei tipi di Stoccolma per
l ’ i n d i e p o p d a c a m e r e t t a , t u t t o ch i t a r r e a c u s t i c h e e r o m a n t i c i s m o post
a d o l e s c e n z i a l e . U n a r o b a s t r a s e nti t a c h e s e n z a u n a s o l i d i s s i m a v en a
creativa a sorreggere il gioco sbiad i s c e c o l t r a s c o r r e r e d e g l i a s c olti.
E In A Nutshell di Pelle Carlberg
suona malinconico e incolore come
il motore di una Ferrari che cominc i a u n g r a n p r e m i o p a r t e n d o d a l l ’u l tima fila. (5.5/10)
Manfredi Lamartina
Pentatonik – The Five Angels
(Hydrogen Dukebox / Wide, 2
luglio 2007)
Genere: elettronica
Nel mondo della musica elettronica l’obsolescenza è più rapida di
un battito di ciglia. Il semplice rint o c c o d i u n b e a t m a r c a i n t e r e er e
g e o l o g i c h e . A d i r l a t u t t a a n c h e il
d u b s t e p , c h e è a p p e n a q u e s t i one
d i a l c u n i m e s i o r s o n o , s e m b r a già
r o b a v e c c h i a , f i g u r i a m o c i u n l a vo r o c o m e q u e s t o d i P e n t a t o n i k che
m e n a v a n t o d i e s s e r e v e t u s t o e su p e r a t o . L’ o r g o g l i o d i f a r e d e l l ’ e le tt r o - a n t i q u a r i a t o ? C r e d o c h e R . Si m o n B o w r i n g n o n a v r e b b e p r o b l emi
a b u t t a r l a g i ù i n q u e s t a m a n i er a .
L a qu estion e è c om unque s em plice da capire. P e n t a t o n i k t o r n a d o p o
u n’a ssen za di ben diec i anni. Nel
fra ttemp o h a p ens at o bene di but t are nell’immon d i z i a d u e i n t e r i d i s c h i ,
colpevoli di n o n e s s e r e a l l ’ a l t e z z a
d elle sue a sp et t at iv e. The Fi ve Angels in ve ce e v ident em ent e lo è. Un
d isco che ap paga in pieno l’elet t r onostalgico. Sc o r r o n o l e t r a c c e e l e
lancette del te m p o t o r n a n o i n d i e t r o
d i d ieci a nn i, quando as c olt av am o
a bo cca a pe rt a i lav or i di O r bi t al e
Futur e Sound s O f London, quand o g li Under wor l d c on la lor o Bor n
Slip py salvav a n o M a r k R e n t o n d a l
cesso più sp o r c o d i E d i m b u r g o ,
q ua nd o Child r en di Rober t M i l es
furoreggiava s u l l e b a n c h i n e e s t i v e
delle riviere it a l i a n e . C o n u n l a v o r o
d el ge ne re vie ne quindi del t ut t o naturale mettere d a p a r t e l a q u e s t i o n e
“innovazione” p e r c o n c e n t r a r s i s o l o
sull’a sp etto s quis it am ent e “ m us icale” e da qu e s t o p u n t o d i v i s t a i l
disco si lasci a a s c o l t a r e . I l t e m p o
p erò in cui u n oper a ar t is t ic a v ien e fa tta è co s a f ondam ent ale, s op rattu tto in a m bit o elet t r onic o. The
L ast One And The Fir s t e Lov e I s A
Ro se dieci an n i f a s a r e b b e r o s t a t e
due sicure hit . O r a c o m e o r a n o n l e
a scolte rà n ess uno. ( 6. 0/ 10)
Antonello Comunale
Peonies – Info Forms (Time-lag,
luglio 2007)
Genere: psych
Ecco u n’u lteri or e dim os t r az ione della splendida f o r m a i n c u i s i t r o v a l a
psichedelia b r i t a n n i c a . I l f r a n g e n t e
yankee della N e w We i r d A m e r i c a e
tutto sommato a n c h e q u e l l o f i n n i c o ,
se mbra no a ve r es aur it o la lor o pr imaria spinta p r o p u l s i v a . C ’ è a n c o r a
gra n ferme nto , m a s i può c er t am en-
t e d ir e c h e l e p r o d u z i o n i d i s c a r s a
quali t à h a n n o s u p e r a t o i n p e r c e n t uale q u e l l e d e g n e d i n o t a . Q u e l lo inglese è invece un panorama
abbastanza diverso. Qui si coltiva
c er t a m e n t e u n a t r a d i z i o n e . C ’ è u n
at t ac c a m e n t o m a g g i o r e a l l e p r o p r i e r a d i c i e s i c e r c a m e n o l ’ e ff e t t o
s hoc k d a f r e a k - s h o w. E ’ t u t t o s p o n t anea m e n t e p i ù e l e g a n t e e i s t i n t i v am e n t e c o l t o . Q u e s t i m i s c o n o s c i u ti Peonies incarnano perfettamente
tutto questo. In loro ci puoi sentire
t ant o l ’ o m b r a d e l l a p s i c h e d e l i a b a r rettiana, quanto certi fantasmi scuri
ed eterei di matrice 4AD. Dietro il
nome Peonies (le peonie… un nome
d a pr o g b a n d i t a l i a n a a n n i ‘ 7 0 ) s i
nas c o n d o n o P a u l e Ta m a r M i l l e r nas. Lui è il vero deus-ex-machina,
av end o s c r i t t o e p r o d o t t o t u t t i i b r a ni. Le i è l a f a n t a s m a t i c a v o c e f e m m inil e c h e a s c o l t i a m o . C o m p l e t a n o
la lin e - u p p e r a l c u n i b r a n i s p e c i f i c i ,
Jason Mills e Russel Cole. A volte
s om i g l i a n o a i C h a ra l a mb i d e s . Ve d i
la s p l e n d i d a e l e g i a i n t i t o l a t a Wa ding I n L i g h t . A l t r e v o l t e , e s o n o
le v o l t e m i g l i o r i , s i d e d i c a n o a d
un a g r o d o l c e i m p a s t o d i v o c a l i z z i
e c hi t a r r e r i v e r b e r a t e c h e i n c e r t i
f r ang e n t i f a p e r s i n o p e n s a r e a g l i
s t or ici Te l s t a r P o n i e s . S i a s c o l t i n o
br ani c o m e L o n g D a y Wa i t i n g , D i s c om b o b u l a t e e I n t o f o r m s . L’ a p i c e
del d i s c o è p r o b a b i l m e n t e A n n i v e rs ar y c h e è u n ’ u n i c a o n d a s i n u s o i dale di psichedelia spaziale appena
m ac c h i a t a d i m i s t i c i s m o a s i a t i c o .
St r ao r d i n a r i a . C o m e s e n o n b a stasse l’impasto di voci e chitarre
di Eve r e t h i n g I s f a p u r e p e n s a r e
ai Cu rre n t 9 3 . I n s o m m a , q u e s t o è
s olo i l p r i m o d i s c o , p e r a l t r o i n c d r.
I margini di crescita sono quindi
altissimi. Da tenere assolutamente
s ot t ’o c c h i o . U n o c o m e D a v i d K e e nan non dovrebbe farseli passare
sotto il naso come se niente fosse.
( 7. 2/ 1 0 )
Antonello Comunale
Plants
–
Photosynthesis
(Strange Attractors / Goodfellas, 15 maggio 2007)
Genere: drone folk
La r i c e r c a d e l t r a s c e n d e n t e n e l la musica è questione complessa,
d i ff i c i l e d a r e n d e r e n e r o s u b i a n c o
con un paio di sostantivi. I Plants
d a l l ’ O r e g o n g i u s t a m e n t e non ci
p r o v a n o n e p p u r e . B a s t a gu a r d a r e i
t i t o l i d e l l e l o r o c a n z o n i . Sembrano
a v e r e l ’ a p p r o c c i o d e l l ’ o sservatore
naturalista che cerca di raggiungere l’illuminazione scrutando minuz i o s a m e n t e i l t e s s u t o d el l e co se .
Tu t t o q u e s t o p e r d i r e c h e ci tr o vi a m o a l c o s p e t t o d i u n a c ompagine
d i f o l k p s i c h e d e l i c o p e s a n te m e n te
a m m a n t a t o d i u m o r i r u r a l i , rupestri,
n a t u r a l i s t i c i e c h e a t t r a v er so q u e s t o c e r c a d i a s c e n d e r e v e rso Giove
e o l t r e l ’ i n f i n i t o . Q u e l l o dei Plants
n o n è f o l k n a t u r a l i s t i c o a l l a maniera
d e l J e w e l l e d A n t l e r C o l l e ctive. Non
c ’ è u n p a n t e i s t a u m o r e b uco l i co . E’
p i ù c h e a l t r o u n v i v e r e i l momento
i m m e r g e n d o s i n e l l a c o n t em p l a zi o n e d e l l a n a t u r a e d e l l e su e co se .
U n a f o t o - s i n t e s i . A p p u n t o. I Plants
s o n o i n q u a t t r o . M o l l y Gr i ffi th e
J o s h u a B l a n c h a r d , u n a coppia di
f a t t o , m u s i c a l m e n t e e a ff etti va m e n t e , a c u i s i s o n o s u c c e s si va m e n te
a g g i u n t i J e s s e S t e v e n s e Grame
E n k e l i s . L a G r i ff i t h h a g i à suonato
c o n T h e D e c e mb e ri s t s e 31 K not s ,
B l a n c h a r d , i n v e c e , p r i m a dei Plants
s u o n a v a c o n i P o i n t L i n e Pla ne , fe r o c e n e o w a v e a l l a S u i c i de su Skin
G r a f t . P h o t o s y n t h e s i s è il loro
q u a r t o e m i g l i o r d i s c o . U n a r i u sci t a s i n t e s i d i P o p o l Vu h e ambient,
P e a rl B e f o re S w i n e e d r o n e m u s i c . L a m a g g i o r a n z a d e i brani sono
s t r u m e n t a l i . A m p i e e narcotiche
p a n o r a m i c h e c o s t r u i t e con droni
e a r p e g g i . L a m a n o d e i Popol Vuh
è e v i d e n t e , s o p r a t t u t t o n ei tappeti
p i ù k r a u t c o m e R o o t s . N e i frangenti
c a n t a t i , a s s o m i g l i a n o p a r e cch i o a
d e g l i E s p e rs a n c o r a p i ù l a n g u i d i .
I n s o m m a , m u s i c a c o n i s u o i p e r ch é
a n c h e s e c r e d o c h e p e r cercare
l a v e r a t r a s c e n d e n z a p s i ch-folk al
sentireascoltare 89
giorno d’oggi ci si d e b b a r i v o l g e r e
all’Inghilterra, che v a n t a o r m a i v e r i
e pro pri mistici com e John Cl ydeE vans e Richar d Skel t on. ( 7. 0/ 10)
amarlo, lo schivo Prins Thomas.
As s olut am e n t e . ( 8 . 0 / 1 0 )
Antonello Comunale
Promise And The Monster –
Antarktis EP (Imperial Recordings, 19 settembre 2007)
Genere: joanna newsom
Ecco quello che succede quando
si crea in laboratorio un fenomeno
c om e la Jo a n n a N e w s o m d i Y s .
Succede che poi i cloni arrivano
in massa e ti tocca ascoltare voci
t ut t e uguali e m u s i c h e t u t t e s i m i li. Pr om i se A n d T h e M o n s t e r è i l
nome d’arte di tale Billie Lindahl
ennesima ugola angelica armata
di chitarra a tracolla. La ragazza,
s v edes e di o r i g i n e , p r i m a s u o n a v a
nei Car m i n e S t . , b a n d t w e e p o p ,
poi è pas s a t a a i S h o re F o r S h e l t er s, c om p a g i n e p o s t r o c k , e o r a
giustamente, visto che la sua voce
è incredibilmente simile, potrei dire
pressoché identica, a quella della
News om , s i b u t t a i n u n p r o g e t t o s o lis t a in odo r d i f o l k a c u s t i c o . A n t ar kt i s è l’ E P d i d e b u t t o c h e p r e cede di poco il primo disco vero e
pr opr io c he s a r à l i c e n z i a t o i n q u e sto stesso autunno. Rimandiamo a
quella oc c as i o n e u n g i u d i z i o p i ù d e f init iv o s ulla r a g a z z a , m a p e r a d e s so, vista la mancanza di originalità,
la scarsa qualità dei quattro brani e
l’im m aginar i o g o ff a m e n t e d a r k c h e
contorna il tutto, direi che è un bel
( 4. 0/ 10) .
Prins Thomas – Cosmo Galactic
Prism (Eskimo / Audioglobe, 25
giugno 2007)
Genere: space-disco
S i comincia con Jo e M eek e s i t er mina coi Pa rliame nt. Due CD per altrettante ore e passa ( m o l t o p a s s a )
di mu sica. Gli Ha wkw i nd di C i t y O f
Lagoon s (d a Astoun di ng Sounds,
A maz ing Mus ic del 1 9 7 6 ) f a n n o d a
pont e tra u n CD e l’alt r o.
P rins Th oma s, metà s er ios a del f amoso spaced duo, de b u t t a s u l l u n g o
formato e segue di q u a l c h e m e s e
It’s A Fe edelity Aff ai r d e l c o l l e g a
Lindstrøm. Missa e r i e d i t a m o l t e
delle tra cce incluse: per es em pio
B olan Pup pe ts dei G l i s s a n d r o 7 0
(ma qu an to è be lla?! ) c he s c iv ola
nella Coo l In Th e Pool d i H o l g e r
C zuka y, o pp ure il tr is bac iat o Décollag e (The Hone y m o o n K i l l e r s )
S he’z Sa tan (Tres Dem ent ed) e I c h
Geh Den We g Mit D ir ( M us ic c ar go)
che forse è la mig l i o r e s e q u e n z a
della racco lta.
N omi no ti come i Bo ar ds O f Canad a (re cu pe rati co n una Nlogax dal
taglio molto electro ‘ 8 0 ) e C l o s e r
Musik (Maria ) a bra c c e t t o c o n T h e
P aper Dolls di Get Down Boy ( c h e
scom me ttiamo sa reb be piac iut a non
poco a Larry Levan) e M e t a l c h i c k s ,
duo nip po nico al fem m inile c he in
Tears For Fea rs/Co ns pir ac y s u o n a
come i Gob lin di Bui o O m ega v it t ime de llo sgu ard o d i Debby Har r y.
L’avevamo
ap pre z z at o
in
G oettsc hing (omaggio a l g e n i o d e g l i
A sh Ra Temp el), o ra t oc c a pr opr io
90 sentireascoltare
Gianni Avella
Antonello Comunale
Q u i - L o v e ’ s M i r a c l e ( I p e c a c , 11
settembre 2007)
Genere: touch’n’go anni ‘90
Ok. Scordatevi i Jesus Lizard. E
non sto scherzando perché se qui
c i s ono due r a g a z z i c h e a v r e b b e r o v endut o l a m a d r e p e r a v e r e D a vi d Yow c o m e f r o n t m a n , l ’ a l b u m è
un caotico calderone di pruderie
gr unge, har d r o c k e s p a s m r o c k i n
per f et t o s t il e To u c h A n d G o c o n d i te con scampoli di stralunatezze
floydiane. Un attimo. Miracolo. Un
m is c onos c iu t o d u o – i Q u i , d i m i n u t iv o di Q uee r o Q u e e n - c o n u n a l bum ancor più ignoto fuori dal 2003
( Baby Ki ss e s ) c ’ h a n n o Yo w i n f o r mazione. Proprio lui. Quello pazzo
p i ù d i q u a ls i a s i i g u a n a . L’ o m a c c i o
s c hif os o. Lo s p u t a e s c r e m e n t i p s i -
c o p a t i c o . L a b e s t i a c h e s a l t a le tt e r a l m e n t e a d d o s s o a i f a n . I l pe r vertito che se alla terza canzone
ha ancora le mutande se le toglie
( s e m p r e ) . Q u e l l o d e l l a c o m p i a nta
b a n d c h e n e l 1 9 9 9 c h i u s e i b a t t enti
d o p o u n a l e n t a c a l a t a d ’ i s p i r a z i o ne,
c o l u i c h e l o s c o r s o a n n o r i f o r m ava
g l i S c a t c h A c i d p e r u n a t o u r née
americana. Ebbene, dopo otto anni
d i r e n d i t a ( e d i a l c o o l ) e g u e s t s ta r r i n g ( t r a l e c o m p a r s a t e i n v e t i a b ili i
M e l v i n s ) … L u i è t o r n a t o i n u n g r up p o . D i r a g a z z i . O k . M a i n g a m ba.
D u n q u e d o v e s t a l a s f i g a ? L o v e’s
M i ra c l e r e g a l a t u t t a l a m i g l i o r vi s c e r a l i t à d e l f r o n t m a n m a è a n ch e
u n a l b u m 2 + 1 n e l q u a l e i l g r u ppo
o r i g i n a r i o , f a n s f e g a t a t o d e l b l ues
s c h i z z a t o J e s u s L i z a r d e d e l l ’ h ard
rock dei Melvins, delle batterie pestone dei Big Black e della psiched e l i a p i n k f l o y i d i a n a , s i c i m e n t a in
u n a m a n c i a t a d i b r a n i d a l l e s t r u ttu r e p i u t t o s t o l a b i l i , c a n t a n d o n e m età
e l a s c i a n d o l ’ a l t r a m e z z a a i d eliri
d e l f r o n t m e n . F o r m a l m e n t e i l c a no v a c c i o è f a c i l e e p o t e n t e : a l t a l ena
d i p o s s e n t i r i ff b l u e s - h a r d e m e d ita b o n d e p a r t i t u r e i n a c c o m p a g n a m en to, pistoni, sciabole e pause psicop a t i c h e ( c o m e f o l k - p s y c h ) , e p p ure,
a r r i v a t i a l l a f i n a l t r a c k , v i a Wi llie
The Pimp di Zappa (niente di meno
c h e E c h o e s d e i P i n k F l o y d ) n o n si
p u ò c h e d o m a n d a r c i c o s a s i a s u ccesso veramente. Certo, lo spasmo
d i Yo w n o n s i d i m e n t i c a , e b a sta n o To d a y, G e s t a t i o n e l a a n c o r più
p s i c o p a t i c a G a s h p e r c a p i r e q u a nto
i l l e a d e r s i a i n f o r m a , m a c h e dire
d e l l e s t r o f e p o s t - g r u n g e o p i n k f l oyd
style tout court di New Orleans e
A # 1 ? C h e c ’ e n t r a n o c o n u n b r ano
c o m e F r e e z e c h e s e m b r a p a r o p aro
u na cover de i J es us Liz ar d? E B e l t
che ne ripro po ne lo s pas m odic o c anovaccio tra r a s o i a t e , c o n t r o t e m p i ,
ra len ti e re fr ain v et r or es ina? Le
e ne rgie ci sono m a andr ebber o ulteriormente ve i c o l a t e . C o m e è v e r o
che pa r d i se nt ir e due gr uppi div er si. Pe r il mom ent o un ( 6. 5/ 10) a l l a
fragranza (ch e c ’ è n o n v ’ è d u b b i o )
e un (7.5/10) a Yo w. U n m i t o . A n c h e
se è andato a d i r e a i g i o r n a l i s t i c h e
i Qui gli hanno i n s e g n a t o a c a n t a r e .
Non c’è sant o c h e t e n g a . F o r t u n a
n ostra, n on ca m bier à m ai.
Edoardo Bridda
Recoil - SubHuman (Mute, agosto 2007)
Genere: blues elettronico/trip hop
Da circa ven t ’ anni Rec oil r appr esen ta il pro get t o s olis t a di A l a n
Wilder , no to alle c r onac he per una
lu ng a militan z a in s eno ai D e p e c h e
Mode , ba nd abbandonat a, non s enza p ole mich e, all’indom ani dell’infin ito to ur m ondiale di Songs O f
Faith And De vot i on.
Era il 1995 e d a a l l o r a i l b u o n A l a n s i
è concentrato e s c l u s i v a m e n t e s u l l a
sua crea tura per s onale c on la quale ha dato all e s t a m p e l a p o c h e z z a
di sei album c o m p l e s s i v i , c o m p r e s o
q ue st’u ltimo c apit olo SubHum an.
Un pe rco rso ac c ident at o, f at t o di
(p oche ) luci e ( m olt e) om br e, im p reziosito d a c ollabor az ioni ec c elle nti (ve di quella c on Di am anda
Ga las ) ma q uas i m ai c apac e di t oc care vette di a s s o l u t a e c c e l l e n z a ,
e ccezion fatta , f or s e, per i pr im is simi capitoli d i s c o g r a f i c i . A d e s s o ,
d op o sette an ni di s ilenz io, il Nostro torna alla c a r i c a c o n u n a l b u m
che p otre mmo, s enz a pudor e, definire come “c o n c e p t ” t u t t o g i o c a t o
su di un blues elettronico cupo ed
at m o s f e r i c o , c h e h a n e i L i t t l e A x e ,
nel M o b y d i P l a y e d i n g r a n p a r t e
dell’a t t i v i t à s o l i s t a d i Tri c k y i s u o i
referenti più accreditati. Materiale
ampiamente masticato, deglutito
e r i vo m i t a t o , d i c u i n o n s i s e n t i v a
c er t o l a m a n c a n z a , s o p r a t t u t t o s e
s v i l up p a t o c o n t a n t a a m p o l l o s i t à
ed au t o c o m p i a c i m e n t o . S e t t e b r a n i
inf ini t a m e n t e l u n g h i c h e n u l l a a g giung o n o e n u l l a t o l g o n o a q u a n t o
gli a r t i s t i s o p r a c c i t a t i h a n n o s a p u to scrivere nel corso degli anni: il
solito negro che parla e sproloquia
( 99 To L i f e ) , i s o l i t i r i ff t r i t i e r i t r i t i
( Killi n g G r o u n d ) , u n p o ’ d i g o s p e l
( Pr ay) , u n g i r o d i a r m o n i c a ( 5 0 0 0
y ear s ) e p e r s i n o d e l l e p o r c a t e t r i p
hop ( A l l e l u j a h , I n t r u d e r s ) d i c u i f a t ic hia m o a c a p i r e i l s e n s o .
Sessanta minuti di paraculaggine
inaudita, un’ora abbondante di noia
c ir c o l a r e , u n d i s c o d i c u i s i f a f a t i ca a parlare, che fa incazzare, che
scoraggia e che avremmo voluto
gettare dalla finestra dopo il primo
as c ol t o , m a l o a b b i a m o r i s p a r m i a to, ed il perché, ancora ci sfugge.
( 2. 0/ 1 0 )
P. s . : i n c i r c o l a z i o n e e s i s t e u n a
s pec i a l v e r s i o n c o n b o n u s c d a l l e gato.
Stefano Renzi
R i c h a r d H a w l e y – L a d y ’s B r i d g e
(Mute / Virgin, settembre 2007)
Genere: crooning, orchestral pop
Passare da spalla di Jarvis Cocker
- non c h é p u p i l l o d i S c o t t Wa l k e r a cantautore ed interprete di prima
classe, per Richard Hawley è stato
un ba t t i t o d i c i g l i a . G a l e o t t o f u q u e l
Col e s C o rn e r c h e , a p p e n a d u e
anni f a , f e c e s t r a g e f r a t u t t i i n e o r om a n t i c o n i i n d i e c o n i l s u o c r o o ning m è l o , f u m o s o e d o r c h e s t r a l e ,
portando alla ribalta l’occhialuto
c h i t a r r i s t a d i S h e ff i e l d . E ’ q u i n d i c o l
f ant a s m a d i q u e l s u c c e s s o c h e q u e s t o L a d y ’s B ri d g e d e v e f a r e i c o n t i ;
ma questo probabilmente è più un
problema di chi - come chi scrive, e
come voi - ama crearsi un certo tipo
di aspettative, non dell’autore del
disco. Dal canto suo infatti Richard
sta semplicemente continuando a
f ar e c i ò c h e , d a q u a n d o h a c o m i n ciato a fare dischi a suo nome, ha
s e m p r e a m a t o : c a n z o n i melodiche
d a l s a p o r e i m m a n c a b i l m e n te vi n ta g e , i m m e r s e i n p r o d u z i o ni e su o n i
d ’ a l t r i t e m p i , c o n i s a n t i ni dei vari
E l v i s , R o y O r b i s o n , D e a n M a r ti n e
d e l l o s t e s s o Wa l k e r b e n e i n e vi d e n z a . E i n t e n d i a m o c i , a l l ’ a llievo non
i n t e r e s s a s u p e r a r e i m a estri, ma
c e l e b r a r l i ( o v v e r o , c e l e b r are il suo
amore per loro).
Q u e l l o c h e p i u t t o s t o s t a volta salta
a l l ’ o r e c c h i o è i l p a r z i a l e diradarsi
d i q u e l v e l o d i m a l i n c o n ia ch e r i c o p r i v a i l s e t p r e c e d e n t e d i C o l e s,
i n f a v o r e d i u n m o o d p i ù rilassato
e c o n f i d e n z i a l e a n c o r prima che
t o r m e n t a t o ( v e d i l a s b a r a zzi n a Se r i o u s , l a f e s t o s a e r o m a nticissima
To n i g h t T h e S t r e e t s A r e Ou r s) ; l ’ a l l e s t i m e n t o s o n o r o è c o m e sempre
c u r a t o e r i c e r c a t o , l e o r c h e str a zi o n i s o n o - s e p o s s i b i l e - ancora più
r i c c h e ( l a s o l e n n e O u r D a r kn e ss),
l a v o c e l a n g u i d a p i ù c h e mai (anzi,
a dirla tutta si avverte una maggior e p a d r o n a n z a d e l l o “ s trumento”
d a p a r t e d e l N o s t r o , f o r s e p i ù co m p i a c i u t o m a s e n z ’ a l t r o c om p e te n te
c o m e p o c h i a l t r i ) . E l e canzoni?
L a d y S o l i t u d e , R o l l R i v e r R o l l e sì,
p e r f i n o i l g l u c o s i o p e r i c ol o sa m e n t e v i c i n o a To m J o n e s de l l ’ i n i zi a l e Va l e n t i n e f u n z i o n a n o a dovere,
m e n t r e u n a T h e S e a C a l l s, so sp e s a a m e z z ’ a r i a f r a D y l a n e i l Va n
M o r r i s o n a s t r a l e , f a s e m p l i ce m e n te
f a v i l l e , a c c o m p a g n a t a d a ll e su g g e s t i o n i g o t i c h e d e l l a c o n c l u si va Th e
S u n R e f u s e d To S h i n e .
I n s o m m a , a n c h e s e è v e nuto meno
l ’ e ff e t t o s o r p r e s a , H a w l e y prosegue
s i c u r o e r i l a s s a t o p e r l a s ua strada,
c u l l a n d o s i – e c u l l a n d o c i - n e l ca n t u c c i o c h e h a s a p u t o r i t a gliarsi con
merito. (7.1/10)
Antonio Puglia
sentireascoltare 91
Sandro Perri – Tiny Mirrors
(Constellation / Wide, 24 settembre 2007)
Genere: folk rock
Il baco elettronico s i è d u n q u e
schiu so lascia nd o u s c ir e una s plendida fa rfalla fo lk. Q uello c he pr esagiv a il p reced en te EP s i è quindi av vera to. Un full lenght a n o m e
S andro Pe rri, da ass im ilar e al m iglior can tau tora to acus t ic o. Pur r estando a mmirato ri d i Pol m o Pol po,
non si p uò ce rto d ire c he Ti ny M i r ro rs dispe rda le q ua lit à di Per r i nel
tenta tivo di a nd ar d iet r o a Devend ra Banha r t e soci. I l dis c o s em bra, infatti, partorit o d a u n o c h e
ha sempre praticato c o n l e c h i t a r r e
acustiche. Quello ch e s i n o t a p e r ò
non sono i brani, ch e q u a s i m a i s i
elevano al di sopra d i u n a d i g n i t o s a
suffic ien za . Si fan no not ar e piut t osto gli arrangiament i e q u e l l ’ a r i a d a
folk americano anni ’ 6 0 , c o n c u i i l
Nostro, per sua stess a a m m i s s i o n e ,
vuole risp olvera re il r ic or do dei v ar i
Ti m Buck ley (ma q u e l l o d e i p r i m i
due disch i), Tim H ar di n e Fr ed
N eil. Potremmo pren d e r e l a c e l e b r e
T he Do lph ins di que s t ’ u l t i m o c o m e
pietra di paragone di t u t t i i b r a n i d e l
disco e calcolarne il c o e ff i c i e n t e d i
vicinanza/lo nta na nza dal m odello.
Le inizia li Family Tree e Cit y O f M useums so no evide nte m ent e s u questa scia. Folk legge r o e p i a c e v o l e
come u n colp o d i s ole pr im av er ile
in una giornata di m a g g i o . Q u e l
tocco tropical-caraib i c o c h e s p e s s o
P erri me tte ne lle su e c os e, c ’è anche qui. I ritmi d i Double Suic ide e
T he Drums e ma nco a dir lo a m et à
disco a rriva la cover di E v e r y b o d y ’s
Talkin’, proprio un c l a s s i c o d i F r e d
92 sentireascoltare
Neil. Supportato da un gruppo di
f i d a t i c o m pa r i d i r e g i s t r a z i o n e , t r a
c ui Er i c Ch e n a u x , a l t r o f o l g o r a t o
s ul s ent ier o f o l k c h e p o r t a a l l ’ H o t e l 2 Ta n g o d i M o n t r e a l , i l q u a r t i e r
generale di casa Constellation,
questo disco è stato registrato tra
l o s t u d i o H a l l a m u s i c d i To r o n t o e l o
studio di casa di cui è proprietario
P e r r i s t e s so . L a m a n o i n s e d e d i
pr oduz ione d e l v e t e r a n o J e ff M c M ur r ic h s i n o t a . L o v e I s R e a l c o n
quel delizioso tocco di tromba soul
stende virtualmente il sipario su un
pr odot t o di g n i t o s o , p i a c e v o l e , d i
gr an c las s e , m a d a l l ’ o b s o l e s c e n z a
r apida. ( 6. 8 / 1 0 )
Antonello Comunale
School Of Seven Bells – Face
To F a c e O n H i g h P l a c e s ( R a d i u m / G o o d f e l l a s , 11 s e t t e m b r e
2007)
Genere: elettronica
L a R a d i u m , u n a u n i t à d e l l a Ta b l e O f
The Elem en t s , f a u s c i r e q u e s t o E P
12 pollici a tiratura limitata. Sulla
c oper t ina s i l e g g e “ S V I I B ” , m a i n
realtà si tratta del debutto di un
quar t o d’or a d e i S c h o o l O f S e v e n
Bel l s, int it o l a t o , c o m e u n a d e l l e
t r ac c e c ont e n u t e , F a c e To F a c e O n
Hi gh Pl aces .
Non è facile dare giudizi su una
quantità così limitata di materiale,
ma impressioni sì, e sono positive.
Bis ogna v e d e r e s e q u e s t e v e r r a n no confermate quando apriranno
del t ut t o il r u b i n e t t o , p e r c h é i l m i s c elat or e p r o m e t t e b e n e , s e c o n t inuer à a fa r s g o r g a r e Tw o L o rd
Sw or dsm en , O rb , S t e re o l a b e
Bl ow ( g l i u l t i m i d u e s o p r a t t u t t o p e r
le v oc i gem e l l e d i A l e j a n d ra e C l a u di a Dehez a ) s i m u l t a n e a m e n t e . N e
es c e c ioè u n ’ e l e t t r o n i c a v a g a m e n te psichedelica e rétro ma anche
per c us s iv a ( c o n a c c e n n i d a m u t a n t
dis c o – c om e n e l l a t i t l e t r a c k , p e r i l
resto una melodia stereolabiana) e
dis gr egat a, a v o l t e c h i t a r r i s t i c a , a l t r e r i c e r c a ta , c o m u n q u e d i v e r t e n t e
e godibile.
A v oler es s e r e p i g n o l i – m a n c o t r o p po, si fa sempre – si può guardare
c hi s ono q u e s t i S V I I B , e r i e m p i r e
quell’im pr es s i o n e d i q u a l c h e d a t o
pur o in più. Va l e a d i r e c h e d i e t r o
il pr oget t o a l l a c h i t a r r a c ’ è B e n j a m i n Cur t i s d e i S e c re t M a c h i n e s
e , g i u s t o p e r f a r e u n a l t r o d e i n omi
c h e s u o n i e s p l i c a t i v o d e l l ’ i n t r e c cio
musicale, Joe Stickney, che ha lav o r a t o c o l c o m p o s i t o r e m i n i m a l i sta
R h y s C h a t ma n . C h a r l e s a t t e n d s,
d u n q u e . I n t a n t o s u l l o r o M y S p ace
c i s o n o g i à d u e t r a c c e i n p i ù r i s pe tto alle tre qui presenti. (6.5/10)
Gaspare Caliri
Schwarz – Heavengazers (Acuarela / Audioglobe, settembre
2007)
Genere: indie-rock,
psichedelia
È c o m e b e r e u n c o c k t a i l . D i q uelli
f r e s c h i . E s t i v i . S e m p l i c i . I n q u e sto
c a s o g l i i n g r e d i e n t i s o n o q u a s i ba s i l a r i . R o c k ’ n ’ r o l l – c o n u n d o s a g gio
a b b o n d a n t e d i b a s s i d i s t o r t i . I n die
– c o n u n a c e r t a p r e d i l e z i o n e per
il versante shoegaze. Psichedelia
– c o m e s e a i f o r n e l l i c i f o s s e una
v e r s i o n e p i ù r a ff i n a t a e m e l o d i ca
d e i L i a rs d i D ru m’s N o t D e a d . Gli
spagnoli Schwarz, allora, portano
i n d o t e u n a r a c c o l t a d i p e z z i ch e
s e m b r a n o p e n s a t i p e r s o d d i s f are
t u t t i i p a l a t i . C i s o n o i r u m o r i smi
cerebrali che si tramutano in una
n i n n a n a n n a s i n t e t i c a ( S h e To o k My
Hand). Le svisate lisergiche che ris c r i v o n o c o n s f r o n t a t e z z a l e r e go l e d e l l o s t o n e r c o m e s e a s u o n ar e
f o s s e r o i Va n g e l i s ( A n g e l s , u n t i tolo
c h e m a n c o a f a r l o a p p o s t a ) . L e ca v a l c a t e i n d i e c h e n e a n c h e i S o nic
Yo u t h l e f a r e b b e r o c o n g l i s t r u m e n t i c o s ì s c o r d a t i ( O u r P l a n To C on q u e r T h e Wo r l d ) .
H e a v e n g a z e rs , i n s o m m a , è u n
disco valido. Piace quella urgenza nel piazzare melodie oblique e
t r a s c i n a n t i – b e n c h é s c o n t a t e in
c e r t i f r a n g e n t i . P i a c e q u e l l a f uria
n e l p i e g a r e l a f o r m u l a p o p e f arla
entrare in con t e s t i d i v e r s i f r a l o r o .
Piacciono sop r a t t u t t o i b r a n i . C h e
alla fine è la s o l a c o s a c h e c o n t a ,
n o? (7.0 /10 )
Manfredi Lamartina
Seabear - The Ghost That Carried Us Away (Morr / Wide, settembre 2007)
Genere: folk, indiepop
Si po treb be d ir e c he i Seabear f ann o p op -co un tr y m a s ar ebbe r es t r it tivo e an ch e f uor v iant e: Hos pit al
Be d è una ba l l a d - b a l l e t t o p e r a r c h i
à la Dir ty Three, c o r d e p i z z i c a t e e
camp ion ame nt i di c anar ini, m ent r e
la p iù up temp o Libr ar ies p r e n d e d a i
Belle & Seb ast i an i c o n t r o c a n t o
femmin ili e q uella leggiadr ia t ar gata Gla sg ow. C ’è una s c r it t ur a lim pida e g ià piu tt os t o r ic onos c ibile in I
Sin g I Swim, una c ar t olina di S u f j a n
Ste ve ns sp ed it a a Ni ck Dr ake, ing red ien ti qu es t ’ult im i am algam at i
con naturalez z a i n t u t t o i l l a v o r o ,
sop rattu tto nella bella Cat Piano
d ove la scrittur a s us s ur r at a del detentore della f i r m a S e a b e a r, o v v e r o
Sindri Màr Sig f ù s s o n , p o g g i a s u u n
giro di piano, u n a f i s a r m o n i c a U S A ,
un docile banj o e l o z u c c h e r o a v e l o
d el g locke nspiel.
Pe r dirla in u na c anz one, as c olt ate la o pe ne r G ood M or ning Sc ar ecrow:, melo di a nipponic a à la Yel low Magic Or chest r a e c h a m b e r
pop leggero c o m e l ’ a r i a . Vi b a s t e r à
p er in na mora r v i dell’album r ic or dandovi quan t o i l q u i p r e s e n t e p e s o
specifico foss e a t t e s o i n c a s a M o r r.
The Ghos t That Car r i ed Us Aw ay
è u no d i q ue i lav or i in bilic o t r a s t ilema e perso n a l i t à ( p e n s a t e a u n
Ev an Da ndo nat o in Sv ez ia – A r m s
– p er dire ), c he donano quel qualcosa di since r o e s e m p l i c e s e n z a
r inun c i a r e a l l ’ a r r a n g i a m e n t o r i c e r cato o alla proverbiale profusione
d i f ol c l o r e s p e z i a t o e c a m p a n e l l i n i
che sono oramai il prezzemolo di
molta musica sommersa. Parliamo
di in d i e - p o p i n s i n t e s i e l a p r o v e nienza è ancora una volta nordica,
Rey k j a v i k p e r l ’ e s a t t e z z a , a l t r a t e r r a no n p i ù s o r p r e n d e n t e m a d a r i s c opr i r e c o n s i d e r a t o u n s o u n d p e r
nulla parente del solito post-rock
is olan o e s o l o i n d i r e t t a m e n t e i n f luen z a t o d a M ú m o S i g u r R ó s .
For s e u n q u a l c o s i n a i n c o m u n e c o n
i m is c o n o s c i u t i B e n n i H e mm H e mm
c e l’h a , c o m e s i m i l m e n t e a B e i ru t
pos s i e d e l a c a p a c i t à d i m e s c o l a r e
tradizioni di diverse location come
il c ou n t r y, i l f o l k e l a c h a m b e r m u s ic a l f o r m a t o c u t e . U n ’ a l t r a p o r t a
per varcarne l’uscio è stata detta,
t r a le s t e l l e e u n a e r e o R e y k j a v i k C a l i fo r n i a , l a d e l i c a t e z z a d i D r a k e
e i sa p o r i d y l a n i a n i . L e t ’s c a r r y u s
away. ( 7 . 1 / 1 0 )
e y e l i n e r ( P o p p y F i e l d s ) , te l l u r i ch e
f i g u r e s i m i l G i o c o c h e u cci d e m i n a c c i o s e c o m e u n b i g o l (Can’t Let
G o , R o m a ) e q u a l c h e b a l l a d ta tti c a p e r p i p i s t r e l l i p r e d a d i paturnie
(Dream).
U n t e m p o e r a n o t r a i p r e f eriti di Ian
C u r t i s ( c h e p r o d u s s e l oro anche
u n s i n g o l o ) , o g g i l i c o n s igliamo ai
q u a n t i a p p r e z z a n o ( s i c … ) g l i I Love
Yo u B u t I ’ v e C h o s e n Da r k ne s s .
(5.5/10)
Gianni Avella
Edoardo Bridda
S e c t i o n 2 5 – P a r t P r i m i t i v ( LT M ,
settembre 2007)
Genere: post-punk
I l lor o m e n t o r e To n y Wi l s o n c i h a
appena lasciati e loro, i Section 25,
s i r ifa n n o v i v i . E r o i d i s e c o n d a f a s c ia d e l l a s t a g i o n e p o s t - p u n k i n g l e se, il gruppo capitanato dai fratelli
C a s s i d y, - Vi n c e n t a l l a b a t t e r i a e
Larry al basso e voce - superata la
p e r d i t a d i J e n n y R o s s ( i n C a s s i d y,
moglie di Larry) rimettono mano ad
un materiale risalente addirittura al
2001 .
Si accodano a loro i nuovi arrivati
I an B u t t e r w o r t h ( d a i Tu n n e l v i s o n ,
er oi, q u e s t i , d i t e r z a f a s c i a p o s t punk ) e R o g e r Wi k e l e y p e r u n d i sco decisamente più nerboruto del
pr ec e d e n t e e p l a s t i c o s o L o v e A n d
Hat e . C i ò c o m u n q u e n o n s i g n i f i c a
un passo in avanti ma anzi, sembra
c he i N o s t r i v o g l i a n o a g g r a p p a r s i
a l tr e n d h i - t e c h t e c h n o - d a r k - r o c k
che tanto tira in location – tanto
per citare un locale cool – quali il
Plas t i c .
In definitiva pare di ascoltare gli
ult im i K i l l i n g J o k e ( è t u t t o d i r e … )
che parodiano se stessi e tutto il
dar k c h e a p r i v a a l l e d r u m m a c h i ne d i m e t à e i g h t i e s . R i ff o n i , q u i n di, che faranno la gioia di lattice e
September Collective – All The
Birds Were Anarchists (Domino, 28 maggio 2007)
Genere: elettronica
Deve essere davvero minimo l’app e a l p u b b l i c i t a r i o d i c e r t i m u si ci sti .
L a e v i d e n t e n o n c u r a n z a a ttr a ve r so
c u i l a D o m i n o h a c a l a t o i l secondo
p a r t o d e l S e p t e m b e r C o l l ective è un
e s e m p i o c h i a r i s s i m o d i co m e ce r ti
a r t i s t i s i a n o p o c o a p p e t ibili per i
r o t o c a l c h i e l e c r o n a c h e d a h yp e .
A p e n s a r c i b e n e a n c h e l ’ u l ti m o Tar w a t e r è p a s s a t o t r a l e n o vi tà p r i m a v e r i l i d i q u e s t ’ a n n o c o m e se niente
f o s s e . C e r t a e l e t t r o n i c a i n te l l e ttu a l e t e d e s c a è d e c i s a m e n t e passata
d i m o d a . L a c o s a è a mpiamente
p r e v e d i b i l e , m a l a s c i a comunque
u n r e t r o g u s t o a m a r o v i s t i i ca l i b r i i n
a z i o n e e l a q u a l i t à d e l d i sco i n o g g e t t o . B a r b a r a M o r g e n s t e rn, Stefan
S c h n e i d e r e P a u l Wi r k u s so n o a l se c o n d o f r u t t o d i s c o g r a f i c o della loro
c o l l a b o r a z i o n e . G i à i l p r i mo lavoro
d i t r e a n n i o r s o n o a v e v a messo giù
u n ’ a m a b i l e p a s t a i m p r o vvisata di
e l e t t r o n i c a g l i t h , n o t t u r n a e j a zza t a , c h e e r a e v i d e n t e m e n t e il frutto
d e l l e e s p e r i e n z e i n d i v i d u al i d i ci a s c u n o . D i f a t t o i t r e c o minciarono
a f l i r t a r e i n o c c a s i o n e d i un tour in
sentireascoltare 93
Polonia nell’ormai lo n t a n o 2 0 0 2 . L e
sedute di improvvisa z i o n e a c u i s i
dedicavan o do po che ognuno av eva finito con il propr i o s e t a v e v a n o
poi originato il disco d i d e b u t t o . L a
formula si perfezion a u l t e r i o r m e n t e
con questo lavoro. L a m u s i c a d e l
S ept emb er Co llectiv e ha la s t es s a
sost enib ilissima le gg er ez z a dell’es sere di certi persona g g i d i Tr u ff a u t .
Musica “leggera” nel l a m i s u r a i n c u i
l’impro vvisa zio ne da palc os c enic o
e la struttura medita t a i n s t u d i o s i
amalga man o alla p er f ez ione per ot tener e u n mela ng e elet t r onic o m ai
eccessiva men te sco s t ant e e c er vellotico. Certa rigid i t à t i p i c a m e n t e
teutonica viene abi l m e n t e d i l u i t a ,
anche se la prassi s t r u m e n t a l e è l a
stessa di sempre: si i m p r o v v i s a c o n
strum e nti a na log ici ( il piano di Bar bara M org en ste rn) e digit ali ( il lav orio al laptop di Schn e i d e r e W i r k u s )
e poi si aggiusta il t i r o e s i m o n t a
il “f ilm ” in stud io. L’int r oduz ione di
N atur a dà la misura di quant o queste improvvisazioni s i a n o p o i s t a t e
meditate e rie lab ora t e per t r as f or marsi in quello che a s c o l t i a m o . I l
pregio ma gg iore d i u n lav or o c om e
questo è che sa dr ibblar e c on ar guzia la tipica pesa n t e z z a t e o r i c a
e reto rica d i ta nta e let t r onic a glit c h
per ottenere un risu l t a t o c h e è a l
tempo stesso astut o e p i a c e v o l e .
U no d ei miglio ri d ischi di elet t r onica de ll’an no . (7.3 /10 )
Antonello Comunale
Serengeti & Polyphonic - Dont
Give Up (Audio8 Recordings,
2007)
Genere: avant hop
A fferm a zio ne imp eg nat iv a: s e s iete seguaci dell’avan t - h o p p o t r e s t e
elegg ere Pup pydo g Lov e v os t r a
94 sentireascoltare
nov ella “ 21 s t C e n t u r y P o p S o n g ”
del 2007. Il p e z z o d i S e r e n g e t i &
Poly phonic h a p e r c e r t i v e r s i l ’ a p peal c he qu a t t r o a n n i f a r e s e c e l e br e e m olt o a m a t a l a c a n z o n e d e gli Hym i e’s B a s e me n t n e i c i r c o l i
indie- r oc k . N o n s o l o : q u e s t a n u o v a pot enz ia l e h i t , d a l l ’ a n d a m e n t o
c iondolant e , d i n o c c o l a t o e s p o k e n
alla Buck 6 5 , è a n c o r a p i ù c a n t i l e nante e fischiettabile ed il refrain si
appiccica letteralmente al cervello.
Provare per credere.
Detto ciò, di tempo ne è passato ed
occorre considerare che per quanto
questo sia un album piacevole, non
dice nulla di nuovo rispetto a quanto
già ampiamente dispiegato dai tanti
pr ec ur s or i c h e i n i z i a r o n o a d a v v e n turarsi in questi territori già nella
s ec onda m e t à d e i N o v a n t a . A s c o l t ando il disc o a ff i o r a i n f a t t i e s p l i c i t am ent e l’a s c e n d e n t e d i a n t e s i g n a ni ( Sol e) e d i s c e p o l i d e l l a s c e n a
( Passage) , m a a n c h e i n f i l i g r a n a
l’influenza esercitata da dischi più
astratti che all’epoca suonavano
davvero originali: ad esempio quelli
dei Them se l v e s o p p u r e q u e l l o g e ner at o dalla j o i n t v e n t u r e t r a B o o m
Bi p e Dose O n e .
Com e av r et e c a p i t o q u e s t a c o l l a borazione tra i due artisti di casa
Audio8 ci regala un disco di hip-hop
dalle t int e e l e c t r o e g l i t c h b e n f a t t o
e godibile, c o n u n a p u n t a d ’ e c c e l lenza, e tuttavia un po’ di maniera e
non abbas t a n z a e c c i t a n t e . ( 6 . 1 / 1 0 )
Alarico Mantovani
Shocking Pinks – Self Titled
(Dfa / Emi, 17 settembre 2007)
Genere: neo-shoegazer-pop
Un om et t o tu t t o f a r e . M u l t i s t r u m e n t is t a e pr os si m o r e m i x a t o r e p e r c o n t o di Deer h u n t e r e T h e G l i m m e r s ,
Nic k Hodgs o n o l t r e a d e s s e r e t u t to ciò è anche parte del collettivo
av ant - jaz z C m E n s e mb l e n o n c h é
t it olar e, nel l e s p o g l i e d i N i c k H a r te, della one-man-band Shocking
P i n k s , s p i n - o ff n e o s h o e g a z e v i r a t o
s lac k er dall a N u o v a Z e l a n d a .
I dischi pubblicati dai SP sono due
- M at hem a t i c a l Wa rf a re e I n f i n i t y Land, e n t r a m b i p e r l a n e o z e landes e Fly i n g N u n – m a l ’ a s t r u s a
r eper ibilit à h a c o n v i n t o l a D f a a
r ac c oglier li, s e l e z i o n a n d o i l m e glio dai due lavori, e condensarli
i n q u a r a n t a c i n q u e m i n u t i o l t r e mo d o d e l i z i o s i . S h o e g a z e v i r a t o sl a c k e r d i c e v a m o , u n s i n g o l a r e o ss i m o r o c h e s c o r r e t r a G r a n d a ddy
f u o r i t e m p o m a s s i m o ( E n d O f The
Wo r l d , S e c o n d H a n d G i r l ) e C r ea t i o n s o u n d ( T h i s A c h i n g D e a l ) che
s i f r a p p o n e a f e b b r i l i t i r a t e l o - f i à la
Dinosaur Jr d’antan (Blonde Haired
G i r l , Vi c t i m s ) e b a l l a t e e s a n g u i di
c o t a n t a b e l l e z z a c o m e s o l o i C ho k e b o r e ( G i r l O n T h e N o r t h e r n L i n e ).
O v v i a m e n t e l a g r i ff e D f a “ r i c h i a ma”
u n c e r t o s u o n o , q u i n d i i l f a n w ave
n o t e r à c o m e i c a m p a n a c c i d i S mo k e s c r e e n r i v e r i s c a n o l a O p t i m o dei
L i q u i d L i q u i d ; m a i n v i r t ù d i q u an t o a s c o l t a t o e d e t t o , c r e d i a m o che
l e r a d i c i d e i S h o c k i n g P i n k s v a nno
cercate da tutt’altra parte.
C o n s i g l i a t o a g l i e n t u s i a s t i d i C ar ib o u , E l e c t re l a n e , T h e R a d i o D e pt
e D e e r h u n t e r. ( 6 . 5 / 1 0 )
Gianni Avella
Shout Out Louds – Our Ill Wills
( M e r g e , 11 s e t t e m b r e 2 0 0 7 )
Genere: indie-pop
“ L’ u l t i m o d i s c o d e i C u r e . ” Q u e s t o è
c i ò c h e s i p e n s a u n a v o l t a i n s e rito
O u r I l l Wi l l s n e l l e t t o r e . E d è a n che
c i ò c h e s i r i p e t e u n a v o l t a t e r m i n ata
l ’ u l t i m a t r a c c i a , a g g i u n g e n d o a n c he:
“ i n g r a n f o r m a ‘ s t o g i r o ” . F i n q u an d o n o n s i s c o p r e c h e i n r e a l t à n on è
l a b a n d d i R o b e rt S mi t h a o r i g i n are
s i ff a t t a a l l e g r i a p o p , m a g l i s v e d esi
S h o u t O u t L o u d s . C h e d i r e , a l l o ra?
C h e i l r i c h i a m o v o c a l e e m u s i ca l e
ai Cure è sì fortissimo, ma che canz o n i c o s ì t a n t o i m m e d i a t e , s o l a ri e
s e m p l i c e m e n t e p o p è d a i t e m p i di
T h e H e a d O n T h e D o o r ( 1 9 8 5 ) che
non se ne sentivano. La band sved e s e c i a v e v a b e n c o l p i t o d u e anni
f a c o n u n e s o r d i o p i ù c h e p o s i t i vo:
un puro conde n s a t o i n d i e - p o p f a t t o
di canzoni tan t o o r e c c h i a b i l i q u a n t o
contagiosame n t e t r a s c i n a n t i d a n o n
lascia re in differ ent i per la lor o ur ge nza melo di c a. Ades s o r it r ov iam o
gli Shout Out L o u d s s e m p r e s u l l a
ste ssa strad a, m a c on una pr oduzio ne mo lto più at t ent a c he ha af finato e part i c o l a r e g g i a t o l a l o r o
pro po sta music ale. C’è m olt o m eno
trasporto fisic o i n c o n f r o n t o a l l o r o
primo a lbu m, m a c ’è m olt a più r ice rca tezza pe r un’es t et ic a pop c r istallina da la s c i a r e e s t e r r e f a t t i . È
pro prio qu esta c ar at t er is t ic a ad av vicinarli in ma n i e r a s o r p r e n d e n t e a i
Cure p iù po p e s olar i. Dunque non
sorprendetevi n e g a t i v a m e n t e s e
Norma nd ie sta a Clos e To M e c o m e
Ton igh t I Have To Leav e I t s t a a I n
Betwe en Days – e i par agoni, f idatevi, non finis c o n o q u i – : c a n z o n i
co sì n on sa ltano f uor i t ut t i i gior ni.
You Are Drea m ing n e è u n c h i a r o
esempio: si c a n d i d a a d i v e n t a r e l a
ca nzon e po p per f et t a, m alinc onic a
al punto giust o .
Non ci resta d u n q u e c h e a u g u r a r e a
questa band d i n o n p e r d e r e m a i p e r
strada la cap a c i t à d i c r e a r e s i ff a t t i
gioielli pop. E s e r i u s c i s s e a n c h e
ad acqu isire un’or iginalit à m aggiore, allora la b a n d d i R o b e r t S m i t h
avrebbe davv e r o d i c h e t e m e r e .
Per ad esso , p er ò, il pr im o pens iero rimane anc o r a “ l ’ u l t i m o d i s c o d e i
Cure ”. Purtro ppo. ( 6. 8/ 10)
Andrea Provinciali
Soloincasa - Silenzi non silenzi
( Tr y d o g L a b / L i p s i a , s e t t e m b r e
2007)
Genere: cantautorato post
Mini lp di debutto per i Soloincasa,
quintetto che tenta di conciliare la
propensione cantautoriale jazzy
col richiamo del rock alternativo,
tradendo spesso e volentieri l’avvenuto contagio post. Li produce
“artisticamente” Paolo Benvegnù,
e con questo abbiamo detto molto.
Ma a dire il vero sembra maggiormente spiccare una certa inclinazione Marco Parente, stemperato
m a g a r i t r a s u g g e s t i o n i Te n c o e
spigolosi ciondolamenti Karate,
salvo poi infiammare il tutto come
nella coda onirica di A lume di candela, oppure prediligendo strattonamenti wave strumentali come in
Napoli - Charleroi.
Non è c e r t o u n s o l c o f a c i l e d a s e guir e . N o n l o è p e r i P a r e n t e e i
Benvegnù, figuriamoci per questi
ragazzi toscani, la cui scrittura non
r ies ce a b i l a n c i a r e l a p r o g r a m m a t i c a in s t a b i l i t à f o r m a l e : m e l o d i e a p passionate ma irrisolte, fiori senza
odor e a l l ’ o m b r a d i t r a m e s p a e s a te, accettabili quando si aggirano
tra esotismi languidi e dinoccolati
v agam e n t e P e rt u rb a z i o n e ( E r o s ,
phat o s ) m a i m p r o b a b i l i q u a n d o a z z ar da n o f o r z o s e a p o t e o s i ( i l f i n a le di Av v o l t i i n u n f i l o d i l a n a ) . Va
det t o c h e i n D e j a - v u a z z e c c a n o u n
crescendo formidabile sulla scia
d i t h e r e m i n e w u r l i t z e r, s b a l z a n d o
il m a l a n i m o v e r s o u n l i r i s m o p r o g
cosmico a cuore pieno. Messo a
punt o , i l d i s c o r s o p u ò f a r s i i n t e r e s s ant e . ( 5 . 8 / 1 0 )
g r u p p o i n d i e c h e a ff o n d a le proprie
r a d i c i n e l l a s t e s s a s c e n a b a zzi ca t a d a i n o m i c i t a t i p r e c e de n te m e n t e , s m u s s a n d o n e c e r t e a sprezze e
c e r t i p i c c h i d i s s o n a n t i . G ood Night
A n d G o o d L u c k r i e s c e ne l l ’ i m p r e s a d i p r e s e n t a r e u n a b a nd ch e r i s u l t a c r e d i b i l e e p i a c e v o l e durante
l ’ a s c o l t o d i q u e s t i d i e c i brani (uno
d e i q u a l i – Ta d e – è p a r t i co l a r m e n t e r i u s c i t o ) . R o c k s q u a d r ato n e i r i tm i e m u s c o l a r e n e l l e c h i tarre, con
una cantante dal timbro non mem o r a b i l e m a c o m u n q u e personale
e c a r i s m a t i c o . S e i d i r e ttori delle
r a d i o f o s s e r o u n p o ’ p i ù attenti si
r i t r o v e r e b b e r o u n d i s c o i n grado di
a c c h i a p p a r e u n p u b b l i c o vasto e di
n o b i l i t a r e u n p o c h i n o l e lo r o m i se rabili playlist. (6.5/10)
Stefano Solventi
Stars – In Our Bedroom After
T h e Wa r ( A r t s & C r a f t s / A u d i oglobe, 25 settembre 2007)
Genere: indie-pop
D o p o i l p r e z i o s o e m a l i n c on i co H e a rt e l e p r e g e v o l i e v o l u z io n i u l tr a p o p d i S e t Yo u rs e l f O n F ir e e dopo
l ’ a l b u m d i r e m i x d i q u a l che mese
f a , e c c o t o r n a r e c o n i l q u arto album
u ff i c i a l e i l q u i n t e t t o d i M on tr e a l . Il
songwriting di Amy Millan dopo la
p r o v a s o l i s t a d e l l ’ a n n o s corso si è
f a t t o p i ù c o r p o s o e d i n t i mista e le
c o m b i n a z i o n i v o c a l i f r a l a b e l l a ca n t a n t e e To r q u i l C a m p b e l l ancora più
r i c e r c a t e e d e l a b o r a t e . E l’impatto
c o n i l d i s c o p r o m e t t e s c i n tille: dopo
u n i n t r o d i m e n t i c a b i l e pa r te Th e
Night Starts Here, un numero di pow e r p o p l e g g e r o l e g g e r o e buttato a
m e z z ’ a r i a , c h i t a r r e e t a s t i ere per un
r e f r a i n d a m e m o r i z z a r e , Take Me
To T h e R i o t è p u r o s t i l e Sta r s, u n
w a v e - p o p a n t h e m d a l a n c i a r e co n -
S p i t t i n g O f f Ta l l B u i l d i n g s –
Good Night And Good Luck (Exile On Mainstream / Goodfellas,
settembre 2007)
Genere: rock alternativo
Che poi non sono male i tedeschi
S p i t t i n g O ff Ta l l B u i l d i n g s . L o r o
vorrebbero essere accostati ai Fugazi, ai Pixies, agli Husker Du,
a i S o n i c Yo u t h ( c o m p l i c e i l n o m e
del prezzemolino Steve Albini, che
oramai ci aspettiamo di trovarlo al
banco mixer del prossimo disco di
Irene Grandi). Noi vorremmo metterli accanto a tutto il rock mainstream degli anni Novanta, dalle
Hole di Celebrity Skin all’immancabile PJ Harvey (senza la tensione creativa dell’autrice di Dry, ça
va sans dire).
La v e r i t à , a l l a f i n e , s t a e s a t t a m e n te nel mezzo. Gli Spitting sono un
Manfredi Lamartina
sentireascoltare 95
t ro la lu na . Co n My Fav our it e Book
A my diven ta u na de liz ios a bam bola
sensuale fra fa nta sm i s oul e v ibr azioni e delicatezze c h e r i c o r d a n o l a
“sore lla stra ” Feis t, p e r u n n u m e r o
veram e nte p iacevol is s im o, e M idnight Co ward b utta le bas i per un
upt empo n ien te di pi ù c he int er loc utorio. I problemi dive n t a n o p a l p a b i l i
da T he Gho st Of Genov a Height s ,
un nume ro co nfu so a lla Pr i nce v er sione anni ’90 che la s c i a s p a z i o a d
una s eq ue la di bra ni dalla s t es s a
atmosfera svaccata , s e m i b a l l a d
per semi atmosfer e p u n t e g g i a t e
ma mai calcate, abb o z z i d i p i t t u r a
per u n q ua dro lasci at o inc om plet o
e senza ispira zio ne alc una. Fr a t ast iere/p ian ofo rti smielat i, am m ic c ament i, de lusion i e q ualc he pom posità messa lì a riem pir e, pas s ano
le pes sime Person al , Bar r ic ade e I n
O ur Be dro om After T he War , m ent r e
alt rove Bitche s In To k y o r i p r o v a u n
comodo uptempo se n z a c o l o r e n é
verve. Altre due trac c e c h e p u n t a n o
sull’atmosfera ma n o n p u n g o n o n é
st ringo no e a bb iamo f init o.
Non è tutto da butta r e o v v i a m e n t e ,
ma i No stri h an no gi oc at o s ul s ic uro dove potevano, r i f u g i a n d o s i s u l
soul e sulla ballad p a r a c u l a p e r i l
resto del percorso, a p p e s a n t e n d o l a
scrittu ra e la stru ttur a delle c anz oni
e mand an do a l ma ce r o quella punta di idee che qua e l à f u o r i e s c o n o
nonostante tutto. E’ s e m p r e p o p m a
per f arlo b en e ci vu ole s m alt o e v er ve e questa volta qu e s t i i n g r e d i e n t i
sono rimasti in soffi t t a . A s p e t t i a m o
una svolta de cisa. (5 . 4/ 10)
Alessandro Grassi
Sunn O))) – Oracle (Southern
Lord, 25 luglio 2007)
G r a v e Te m p l e - H o l y D o w n
(Southern Lord, 5 giugno 2007)
Soma + Z’ev – Magistral (Southern Lord, 25 settembre 2007)
L o t u s E a t e r s – W u r m w u l v ( Tr o u bleman Unlimited, 24 aprile
2007)
Genere: doom noise metal
B en ritrovati a l co ns uet o appuntamento con Stephe n O ’ M a l l e y e i
suoi mille progetti. C o n i l p a s s a r e
dei mesi l’attività de l d o o m s t e r p i ù
in hyp e e di mo da de l m om ent o non
accenna min imame nt e a dim inuire. Il parto più stuzz i c a n t e d i m e t à
96 sentireascoltare
2007 è O r a c l e , i n i z i a l m e n t e p r e v i sto come CD a tiratura limitata in
oc c as ione d e l t o u r, m a p o i e v a p o r a t o a r eleas e u ff i c i a l e , i n v i n i l e , c o n
cui suppongo Southern Lord abbia
voglia di fare un po’ di soldi. Del
resto le richieste erano altissime
e su Ebay erano immediatamente
c om par s e a s t e d a c a p o g i r o . O ra cl e è u n l a v o r o i n t e r e s s a n t e , m a
d r o n a t o , c h e s t a d a q u a l c h e p a r te
t r a H a f l e r Tri o e M a i n . U n t u ff o nel
p a s s a t o i n v e c e i l d i s c o d e i L o tus
E a t e rs l i c e n z i a t o d a Tr o u b l e man
Unlimited, che si compone di regis t r a z i o n i f a t t e d a O ’ M a l l e y, J a mes
P l o t k i n e A a r o n Tu r n e r, t r a i l 2 000
e i l 2 0 0 3 . A m b i e n t c o n c r e t a e m olto
l i q u i d a . L o n t a n a d a l l a m a l e v o l e nza
b l a c k d i S u n n O ) ) ) e K h a n a t e . Un
( 6 . 0 / 1 0 ) d i m e d i a , t r a t u t t i e q ua ttro, direi che ci può stare.
Antonello Comunale
un po’ troppo autoreferenziale. La
musica contenuta nel disco è stata
originata da una collaborazione con
lo s c ult or e n e w y o r k e s e B a n k s Vi o let t e, c on il q u a l e i S u n n O ) ) ) h a n n o t e n u t o u n p a i o d i s h o w. L’ E P s i
compone di tre pezzi. Da segnalare
s opr at t ut t o l ’ a m b i e n t d o o m d e l l ’ i n i z iale Belulr o l P u s z t i t . I m a r g i n i d i
crescita del progetto principale di
O’Malley sono ancora altissimi, ma
bis ogner ebb e e v i t a r e d i s p r o f o n dare in certo pantano manierista
blac k . O r m a i l ’ e ff e t t o s o r p r e s a è
passato e c’è bisogno di un passo in
av ant i. Anch e p e r c h é i l m o d o d i d i vertirsi prendendo a piene mani da
M ayhem e B u rz u m l o s i t r o v a s e m pre come dimostra il disco firmato
dai G r ave Te mp l e , s i g l a d i e t r o c u i
s t anno O ’ M a l l e y, O r e n A m b a r c h i e
At t ila Cs iha r. H o l y D o w n t e s t i m o nia di una performance live tenuta
in I s r aele. P u r o e s e m p l i c e d i v e r t i m e n t o b l a c k m e t a l . E ff i c a c e m a
inut ile. E’ c e r t a m e n t e p i ù i n t e r e s s ant e la c o l l a b o r a z i o n e t r a O ’ M a l ley e Z’ev, c h e h a d a t o l u o g o a M a gi st r al , d i s c o c h e a d i s p e t t o d e l l a
p r e s e n z a d i Z ’ e v, c h e p u r e p r o d u c e
il lav or o in s i e m e a R a n d a l l D u n n ,
s i c onc ent r a p r i n c i p a l m e n t e s u l l a
m anipolaz io n e d e l f e e d b a c k c h i t a r r i s t i c o d i O ’ M a l l e y, d i s e g n a n d o
uno s c enar i o i s o l a z i o n i s t i c a m e n t e
Strings Of Consciousness – Our
Moon Is Full (Central Control
International / Wide, 18 settembre 2007)
Genere: art-rock
D i q u e s t o d i s c o d o v r e b b e r o f a r e un
t r a i l e r. F a r e b b e s o b b a l z a r e l ’ a s co l t a t o r e d a l l a s e d i a e l o t r a s c i n e r e bbe
a c e r c a r s i i l d i s c o i n t e r o . A l l o s t ess o m o d o , s e s i a s c o l t a O u r M o o n Is
F u l l – d i s c o d ’ e s o r d i o d e g l i S t r i ngs
O f C o n s c i o u s n e s s – l i m i t a n d o si a
q u a l c h e s e c o n d o p e r c a n z o n e , ci
s i i n t e r e s s a i m m e d i a t a m e n t e . Ma
c’è un ma. Il gruppo è formato da
nove componenti che agiscono a
distanza, un po’ francesi – di Mars i g l i a , P a r i g i – u n p o ’ l o n d i n e s i , un
p o ’ d i C h i c a g o . C h i g l i v u o l e b ene
p i ù d e l d o v u t o d i c e c h e è s t u p e fa c e n t e c o m e s i p e r c e p i s c a , n o no s t a n t e q u e l m o d o d i c o m p o r r e non
i n p r e s e n z a r e c i p r o c a , l a c o e s i one
e l ’ a m a l g a m a d e l l e c a n z o n i , c o me
s e i m u s i c i s t i v i v e s s e r o i n s i e m e . Si
dicono tante cose false, e questa è
una di quelle.
D e l d i s c o s p i c c a i n f a t t i l ’ a s s e nza
d i u n a s t a n z a d e i b o t t o n i d o v e b ere
birra insieme, il che vuol dire mancanza di coesione, appunto, ma prim a d i t u t t o d i u n p r o g e t t o d i c o m po s i z i o n e c h e s o p r a v v i v a a l l ’ a g g i u nta
d i e ff e t t i ; o v v e r o a n c o r a , p e n s a ndo
q u e s t e c a n z o n i i n u n a v e s t e s c a rn i f i c a t a d a l l e i d e e a c c o s t a t e t r a l oro
d a l l a s p o r c a n o n i n a , r i m a n e p o co .
F o r s e d a q u i p o t r e b b e s c a t u r i r e il
m a g g i o r p r e g i o d e l d i s c o , e l a sua
s a l v e z z a d a u n a d e l u s i o n e ( che
parzialmente c’è) all’ascolto completo. Sì, d’accordo, è palese la
m a n c a n z a d i u n f u l c r o c o m p o s i t ivo;
m a l a s t r u t t u r a n o n è m a i c e r v e ll o t i c a , è q u a n t o d i p i ù s e m p l i c e o del
t u t t o a s s e n t e , a v o l t e r i e m p i t a d alla
presenza sce n i c a d e i s o l i s t i ( c o m e
la voce d i Sco t t M cCl oud dei G i r l s
VS Boys in Cr y s t alliz e I t , o di quella J.G. Thirlw ell – c ioè Foet us – i n
Asp ho de l) e d a lor o c ondit a di un
effe tto stran iant e, di s hif t pos t - m oderno. Il risul t a t o è i n s o m m a f a t t o
di can ovacci r iem pit i pr ogr es s iv amen te d i effe t t i, di t r ov at e elet t r oniche, percus s i v e , s u u n f l u s s o d i
coscienza col l e t t i v a , u n i n t r e c c i o d i
pe nsieri mu si c ali c he non s i inc ontran o a distan z a m a s i s ov r appongo no . Un mo m ent o, m ic a ho c am bia to ide a. Ques t a ar t if ic ialit à f at t a
di ap pu nti no n r aggiunge l’et er oge ne ità sp len dent e degli O nei da,
nonostante a l o r o s i p o s s a p e n s a r e
co me termin us ad quem i d e a l e d e l
disco . Come il f lus s o di par ole m usicate de lla sec onda par t e del disco ci ricolleg a a i r e a d i n g n a r r a t i v i
de i Ma ss im o Vol um e, m a ne è inferiore, come l ’ u s o d e l s a s s o f o n o e
di alcune atm o s f e r e l o è r i s p e t t o a i
Tux edom oon. L’oc c as ione, ins om ma, re sta sp rec at a. ( 5. 8/ 10)
che stiamo ascoltando, fa del cutup una tecnica dialettica, che cerca
di esprimere varie voci in un coro
eterogeneo che parla (di) musica.
Gli interroga(n)ti sono (/stati) i rappresentanti più autorevoli dell’avanguardia musicale contemporanea:
la lista sarebbe troppo lunga, ma
almeno qualche nome va fatto. Stacey Pullen, Autechre, Matmos, Coldcut, Mixmaster Morris, DJ Shadow,
Steve Reich, Ryoji Ikeda, Aphex
Twin, The Residents, David Toop e
Matthew Herbert; le loro voci si intrecciano in una compilation curata
da Jean-Philippe Renoult, JeanYves Leloup ed Eric Pajot. Il coro
di voci offre una prospettiva a volte
acida e a volte ottimistica su quello
che è/non è la musica elettronica.
Si va dall’introduttiva dichiarazione nichilistica di Fred Judd alle vi-
Gaspare Caliri
L-R & RadioMentale – I Could
Never Make That Music Again
(Sub Rosa / Audioglobe, 8 giugno 2007)
Genere: electronic music, spoken word, sound
collage, ambient
Parlare di musica elettronica non
è facile. Soprattutto oggi. Dopo la
morte delle avanguardie, il discorso teoretico si va mescolando sempre di più con altro, con un flusso
di coscienza postmoderno che per
qualcuno trova un’ontologia estetica nel canone di Deleuze e Guattari (vedi la discussione aperta qualche tempo fa in Millesuoni), mentre
per qualcun altro si riduce ad una
semplice neo-scuola che ripropone
stilemi già spogliati della loro valenza, data la loro inattualità. Ovviamente il discorso non può essere
ridotto a questa semplice dicotomia.
Ci vorrebbe un trattato per prendere in considerazione tutte le teorie
che tentano di descrivere quello che
sta succedendo e che inevitabilmente è (appena) successo. La Sub
Rosa con questo nuovo documento/
manifesto/proposta/disco, tenta di
(non) prendere posizione. L’album
sioni mistiche di Derrick May, dalla
consapevolezza geometrica degli
Autechre, alla distanza dalle generazioni contemporanee dei Matmos, dalla citazione (musicale) di
Giorgio Moroder, alla teoretica del
sampling di DJ Shadow. C’è poi una
lunga intervista a Herbert che discute sull’uso dei suoni concreti (come
già lo si poteva intuire dagli ultimi
album) nella musica elettronica; in
conclusione un dialogo ipotetico tra
la regina del minimal Andrea Parker
e Pole. Tutte le voci sono accompagnate da un sottofondo ambient/installazione sonora che accompagna
il senso di quello che si sta dicendo
in modo cristallino: a volte le frasi
vengono dilatate, a volte solo interrotte da drones che intervallati al
silenzio conferiscono un significato
aggiunto alle spoken words.
Una presa di coscienza sull’indefinibilità e sulla molteplicità di piani
su cui si muove l’elettronica, e quindi, tutta la musica contemporanea.
Un trattato, più che un disco. Da
ascoltare con estrema attenzione.
(8.0/10)
Marco Braggion
S u p e r F u r r y A n i m a l s – H e y Ve n u s ! ( R o u g h Tr a d e / S e l f , 7 s e t tembre 2007)
Genere: pop, psych
Quale potrebbe essere il segreto di
una band che, giunta all’ottavo album e con più di dieci anni di intensa attività alle spalle, riesce a
mantenere alti i propri standard?
Nel caso dei Super Furry Animals
e di questo loro Hey Venus! - che
inaugura ufficialmente il nuovo contratto con la Rough Trade dopo il
recente Candylion di Gruff Rhys -,
è sicuramente una questione di ispirazione e coerenza, ovvero di abilità
nel non alterare il quadro d’insieme
aggiungendo un altro tassello. Detto
in breve, il frullatore megapop dei
gallesi non ha ancora esaurito le
batterie: dopo il medio – e pur rispettabile - Love Kraft di un paio
d’anni fa, questo è anzi un disco
conciso e centrato nella sua squisitezza e genuinità puramente sixties,
intriso com’è melodie classiche a
sovrastare i consueti impasti psych,
in un suono ora rock, ora asciutto,
ora orchestrale che riesce - e qui
sta il bello - a far spazio alle canzoni in sé. Si fa presto a lasciarsi
prendere dalle suggestioni Spector
/ Brian Wilson dell’attacco iniziale Runaway / Show Your Hand, dai
groove proggy in salsa glam-psych
di Into The Night, dalle arie fiftiesmorriconiane di Carbon Dating, dal
trittico finale in odore di Bowie-T.
Rex-The Band (l’ineffabile Suckers,
la luccicante Battersea Odissey, la
solenne Let The Wolves Howl At
The Moon); una tracklist che va giù
liscia e si fa ricordare, nel suo usuale citazionismo condito di ironia e
surrealismo (una consapevolezza
della materia pop che fa tanto Zappa/Beatles, per capirci). Di sicuro,
Gruff Rhys e compari sono coscienti del fatto che quando mestiere e
classe vanno a braccetto, si casca
sempre in piedi. Magari Hey Venus!
sentireascoltare 97
non sarà che un uovo di Colombo,
ma ci piace – anche e soprattutto –
per questo. (7.1/10)
Antonio Puglia
Swayzak - Some Other Country (!K7 / Kizmaiaz, 27 agosto
2007)
Genere: minimal house
Ciò che aveva reso Loops From
The Bergerie un vero must, soprattutto per i non addetti ai lavori, era
una bella (e a volte splendida) aderenza tra le sonorità dei New Order
più ibizenchi, i Depeche speronati
di Enjoy The Silence e le cadenze asciutte dell’House o, in altern a n z a , d e l l a Te c h n o . Tr a i k i l l e r
groove e qualche pop song algida
(non sempre favolosa ma tant’è),
il gioco d’incastri stereofonico che
ti metteva nelle orecchie un groove avvolgente in un canale e una
chitarra wave nell’altro, un loop
Tu n z Tu n z d a u n a p a r t e e i n s e r t i
IDM sottoforma di tastiere vintage e richiami cinematici dall’altra,
era vincente e avvinceva. C’erano
tanta classe e varietà di soluzioni e di fatto un Sapere dance che
dal synth pop (senza dimenticare
l’EBM) portava ai Duemila, come
se il presente non fosse altro che
una deformazione degli anni ’80,
oppure semplicemente una continuazione, un decisivo ampliamento
tecnologico da un cuore pulsante
dell’immediato post-Joy Division.
In Some Other Country il duo cerca di cambiare le carte in tavola e
lo fa con coraggio in una direzione
peculiare.
Di primo acchito quello proposto
è un revival fatto bene, con Jam e s Ta y l o r e D a v i d “ B r u n ” B r o w n
a riproporre un menu base fatto
d i s o n g s t i l o s e e H o u s e r a ff i n a t a ,
in una manciata di beat minimal
squadrati e squarciati da brumosi
synth e toni anche più scuri rispetto al passato. Ai brani cantati (da
sempre gioia e dolore del platter),
spetta la consueta sorte: in quattro presenti se spicca definitivamente Richard Davis (il preferito
dal duo) con la performance di No
Sad Goodbyes (un brano dalla frusta EBM e appeal industrialeggiante dall’ammaliante presa), le cose
non vanno altrettanto bene con lo
98 sentireascoltare
stereotipato Cassy nel falsetto anthemico di Quiet Life (che riprende
i New Order calandoli in un tunnel
Te c h n o ) e n e l l o s c i a l b o e p i s o d i o a
nome Smile And Receive (pur negli ottimi arrangiamenti). Del resto
è negli strumentali che si gioca la
partita, mentre il fuori programma Claktronic, un tribale etnico,
è lontano dalla mitica 8080 del
precedente album, in verità il duo
sta puntando sulla seconda ondata della techno Detroit storica. Mai
i n s u ff i c i e n t e , i l r i s u l t a t o s i p i a z z a
s u u n a l i n e a d i r a ff i n a t o m e s t i e r e
a volte lezioso (So Cheap), come
buono (Distress And Calling) o
come semplicemente impeccabile
(By The Rub Of Love). Un finale da
magazine à la page concluderebbe
dicendo “contro il ciarpame della
moda minimal oramai imperante
gli Swayzak scavano nell’ortodosso credo della città dei Motori”. Ok
faranno la felicità dei pescecani in
p i e n o t r i p Te c h n o m a d a l p u n t o d i
vista della loro produzione, il risultato è un po’ come dire involuzione
e poca soddisfazione. Ci aspettavamo di più insomma. (6.5/10)
Edoardo Bridda
T h e G o ! Te a m – P r o o f O f Yo u t h
(Sub Pop / Audioglobe, 10 settembre 2007)
Genere: indie-rock
I G o! Team s o n o u n a m a c c h i n a
da guer r a; s o n o u n a f o t t u t a p a r t y band. Ed e c c o p r o n t o q u i n d i i l s e c ondo c apito l o d e l l a l o r o s t o r i a m u sicale che si appresta a confermare
quanto di buono veniva fornito dal
precedente eccellente debutto. Con
un piccolo problema di fondo però:
s e andat e i n c e r c a d i u n d i s c o d i -
v e r t e n t e e d i v e r t i t o c h e t i p i a zza
u n a p o t e n z i a l e h i t d i t a n t o i n t an t o c o s ì q u a s i s e n z a p e n s a r c i a l l ora
a m e r e t e q u e s t o a l b u m , m a s e ce r c a t e s o s t a n z a , u n a p i c c o l a e m ag g i o r e d o s e d i s p e r i m e n t a z i o n e , una
m a g g i o r e a t t e n z i o n e e t e n s i one
s t r u m e n t i s t i c a c h e n o n v a d a a l dilà
dello sbattere il piede per terra e
f a r s i t r a s c i n a r e a l b a l l o b e h a l l ora
rimarrete delusi e non poco…
S i p e r c h é q u i l e t a s t i e r i n e v i a g g i ano
a m i l l e c o n m o t i v e t t i p o c o p i ù che
p u e r i l i , l e b a t t e r i e s o n o g i o v i a l i , gli
h a n d c l a p p i n g p r a t i c a m e n t e c o s t anti
e i l c a n t a t o d i N i n j a M c è q u a n t o di
p i ù v i c i n o a d u n r i c h i a m o n a t u rale
a l d a n c e f l o o r. M a f i n i s c e q u i . L’ in i z i o G r i p L i k e A Vi c e è u n c a l c i o nei
denti, un rigurgito per tastiere e beats contundenti, un primo chiaro seg n a l e d i c i ò c h e c i a t t e n d e r à ; D oing
I t R i g h t è l a p r i m a e s a l t a z i o n e d el l a
p i s t a d a b a l l o , l ’ o r g i a e s t a t i c a che
c h i a m a s e s t e s s a a l l a c e l e b r a z i o ne,
u n m o t i v e t t o m o l t o c o l o n n a s o n or a
da b-movie anni ’70 che sembra la
v e r s i o n e f e s t a i o l a d e l l ’ i n n o c e nza
c h e b e n c o n o s c i a m o n e i B e l l e And
Sebastian.
Ti t a n i c Va n d a l i s m è l a p e r f e t t a b -si d e d i G r i p L i k e A Vi c e m e n t r e F ake
I D è i l c o n t r a l t a r e p e r f e t t o d ella
v e c c h i a H u d d l e F o r m a t i o n , c h i t arre
i n d i s t o r s i o n e S o n i c Yo u t h , b a sso
i n p o m p a e u n c a n t a t o d a s i n g a l ong
d u r a n t e u n b a l l o s p e n s i e r a t o . K eys
To T h e C i t y è l ’ a l t r o a p i c e d e l d i s co,
c o n d i t o c o m ’ è d i b a l d a n z a d a n ce f l o o r, u n g r o o v e s p a c c a c u l i e t r om b e a t m o s f e r i c h e , m e n t r e T h e W r ath
Of Marcie tenta di ripercorrere inv a n o i s o l c h i d i L a d y f l a s h e I N e ver
N e e d e d I t N o w S o M u c h è u n ’ a ltra
citazione questa volta pedissequa
d e i B e l l e A n d S e b a s t i a n d i Th e
Mod el. E p oi qualc he alt r o num er o
festaio lo ab ba s t anz a innoc uo c om e
Universal Sp eec h e Flas hlight Fight
per chiudere c o n u n a d e l i z i o s a
stru men tale or c hes t r ale e c ac iar ona Patricia’s M ov ing Pic t ur e.
Si ritorna al p u n t o a n a l i z z a t o s o p r a
ossia che dip e n d e d a c i ò c h e s i v a
ce rca nd o in qu es t o dis c o; ev ident emen te a l se stet t o r ies c e bene una
co sa e ha nn o pens at o bene di s pingere di nuovo i n q u e l l a d i r e z i o n e ,
ma se per un a l b u m i l g i o c o c i s t a
(a maggior ra g i o n e s e è u n d e b u t t o
se mi-folg ora nt e) un s ec ondo epis odio qu asi rica lc at o s t ona e da f as t idio . Ergo … (5 . 8/ 10)
Alessandro Grassi
T h e Ta k e o v e r s - B a d F o o t b a l l
(Off Records / Goodfellas, 12
giugno 2007)
Genere: low-fi pop
Un altro? Ebb e n e s ì : n e l b r e v e g i r o
di un p aio d i m es i ec c oc i a r ec ens ire un ennesim o d i s c o i n c u i f i g u r a
Rober t Polla r d. As pet t at e un m omen to p rima di s buff ar e e pas s ar e
oltre, però, p e r c h é t r a i s u o i m i l l e
progetti, i Tak e o v e r s m e r i t a n o u n a
ce rta atte nzione. Sec ondo pr odot to di quello ch e è u n d u o c o l m e n o
no to e x Guid ed By Voi ce C h r i s
Slus ar e nk o, Bad Foot ball im pr es sio na con u n par t er r e di os pit i pr estig ioso: il fa n di lunga dat a St ephen Malk m us ( l’iniz iale Yo u ’ r e A t
It è u n e ccel lent e apoc r if o Pavem ent, peraltr o “ g u i d a t i ” b e n p r i m a
ch e uscisse S l ant ed And Enchanted, e sarebb e o r a d i d i r l o a - e h m
- vo ce alta …) , il dic em br ino J o h n
Moe n e le m e n o s c o n t a t e v e c c h i e
qu erce gru ng e Dan Pet er s e Ta d
Doy le.
L’universo
artistico
pollardiano
non ne è scomposto più di tanto,
e come potrebbe mai dopo tutti
quest i a n n i ; l a m o d e r a t a m a e ff i cace novità è che semmai tende a
nas co n d e r e p i ù d e l s o l i t o l a m e l o dia dietro asprezze strutturali new
wave, ricordando qui una mista
Wi r e - M i s s i o n O f B u rma a c o r t o d i
s pic c i o l i ( L i t t l e G r e e n O n i o n M a n ) ,
là un A l e x C h i l t o n i n t e n t o a m e t t e r
le r a d i c i n e l g a r a g e ( K i c k s A t T h e
G y m ; F a t h e r ’s F a v o r i t e Te m p e r a t u r e) o a i n s e g u i r e D a v i d T h o ma s n e l
t ent a t i v o d i p r o d u r l o ( M o l l y & Z a c k ;
The J e s t e r O f H e l p m e a t , l a m i c r o
apoc a l i s s e T h e Ye a r N o b o d y D i e d ) .
Una festa di luminari, quindi, cui
s i ag g i u n g e u n C o s t e l l o i n c a t t i v i t o
per u n a P u m p I t U p s o t t o m e n t i t e
s pogl i e ( P r e t t y N o t B a d ) e f a n n o
f r equ e n t e m e n t e c a p o l i n o d e i B y rd s
più b r i t a n n i c i d i c o m e l i r i c o r d a v a mo, intersecati alle sottili devianze
dei d B ’s . I m p r e s s i o n a i n f i n e M u s i c
For U s , b a l l a t a p i a n i s t i c a d o l c e m ent e d i s s e n n a t a c h e r i u n i s c e To m
Wai t s , D a n i e l J o h n s t o n e R a n d y
New ma n s o t t o u n t e t t o d i m a g i c a
ar m o n i a .
Non t r a g g a i n i n g a n n o l a q u a n t i tà dei nomi tirati in ballo, perché
s em m a i è a l l a l o r o q u a l i t à c h e s i
deve badare: alla fine dei ripetuti
as c o l t i s ’ i m p o n e , g r a d a t a m e n t e m a
con piglio sicuro, una personale
m es co l a n z a . A l c h e m i c o e a r t i g i a nale, emerge un gusto misterioso
e tuttavia familiare, un composito
sedimento di memoria storica che
m anca a l l a p i ù p a r t e d e l l e g i o v a ni le v e , a p p i a t t i t e s u u n p a s s a t o
troppo prossimo per durare. Bene,
bravi, ma il dubbio che mi assale è
cosa avrà pubblicato Robert mentre
s c r iv e v o q u e s t e r i g h e … ( 7 . 3 / 1 0 )
Giancarlo Turra
T h o s e L o n e Va m p s - S k e t c h e s
(Setoladimaiale, giugno 2007)
Genere: folk blues
Fr us ti , f r e n e t i c i , b r e v i s s i m i f a n t a smi hip-hop/blues. Febbricitanti
sfoghi letterari. Sketches, appunto.
Nec e s s a r i . U r g e n t i . A u t o - v e s s a z i o ni ne l m o n o l o c a l e s o t t o v u o t o . Tr a
c i p o ll e d a s b u c c i a r e p e l l e a p e l l e ,
c uor i d a p r e n d e r e a m o r s i , v i z i e
pr egi u d i z i , a t t e s e e p r e g h i e r e . Ta l k in’ b r u s c h i d a To m Wa i t s r a p p e r,
c ollas s i c a v e r n o s i t r a g r u g n i t i s i n -
t e t i c i , d e c l a m a v i b r a n t i sulle note
s p a r s e d i u n p i a n o , u n Lou R e e d
s o r d i d o e m i n i m a l e n e l l a p i ù ca n d i d a d e s o l a z i o n e , r o c h e n e vr a ste n i e s u m a m b o b l u e s s b i a diti, blues
p o l v e r o s o t r a f r e q u e z e ( dis)turbate
r e c u p e r a t o – c h i s s à - t r a le quattro
t r a c c e d i u n a P J H a rv e y pr i m o r d i a l e . I l d u o f r i u l a n o C l o c c h ia tti /Tr e vi s a n c o n f e z i o n a q u e s t a pi è ce b r u c i a n t e e - i n q u a l c h e s t r an o m o d o
- s a g g i a , f o r g i a t a l u n g o una linea
m e d i a n a t r a h i p h o p , f olk-blues,
r e a d i n g e t e a t r o . N o n a p pe n a b a r l u m i d i m e l o d i a a ff r a n t a o u n d o l c i a s t r o a b b a n d o n o t i f a n n o so sp e tt a r e s v i l u p p i ( q u a s i ) s o u l , la pagina
g i r a f r e n e t i c a a s p i e g a r t i il delirio
s u c c e s s i v o , l u c i d i t à i r o s a , valium e
v e l e n o p e r t o p i . D o d i c i t r a cce , d i e c i m i n u t i p i ù o m e n o . C o sì fitti che
l a c o n t i n u i t à s e m b r a n o n spezzarsi.
Un cortometraggio che ci regala interessanti indizi. (6.8/10)
Stefano Solventi
T h r e e F o u r Te n s - D o w n T h e
Wa y ( R a i n b o w Q u a r t z / G o o d fellas, 15 maggio 2007)
G e n e r e : p s y c h c o u n t r y r ock
E ’ i l t e r z o a l b u m p e r i m i s conosciuti
T h r e e F o u r Te n s , m a s e m b r a q u e l l o
g i u s t o p e r f a r e b r e c c i a nelle radio
i n d i e a m e r i c a n e e i n g l e s i . Attivo da
un paio di lustri, il duo - ora quart e t t o - c o n J o e Ta g g a l l a v o ce e ch i t a r r a , J a m i e M a h o n a l b a sso , M i ke
A m b s a l l a b a t t e r i a e J o e Candidi al
lap e chitarra ritmica sfodera un dis c o d i o t t i m a n u g g e t s m u s i c sh a ke r a t a d a l l o s h o e g a z e e d a llo scazzo
nineties di gente tipo Happy Mond a y s ( R . U . B . A . ) e s o p r a t t u tto Brian
J o n e s t o w n M a s s a c re . E d è proprio
q u e s t ’ u l t i m a f o r m a z i o n e ad aver
i n f l u e n z a t o i l q u a r t e t t o d i Ph i l a d e l -
sentireascoltare 99
phia: c’è lo zampino d i A n t o n n e l l a
chit arra Byrd s (versione pop- c ount ry) della op en er Eve r y day , c ’è anc ora il men estrello di Di g! nel t r am ont o per slid e gu itar di The Villas e
pure nella citazione J e s u s A n d M a r y
Chain d i All The Pre t t y G ir ls . Eppure, lo ntane dalla ster i l e e m u l a z i o n e ,
queste tracce ha nn o un lor o ner bo
e soprattutto puzza n o d ’ a u t e n t i c o ,
si conficcano nel ce r v e l l o g r a z i e a
un misto di g usto a rr angiat iv o, buone melo die e u na b uona v ar iet à di
spunti: in A. Clea n X i Thr ee Four
Tens n on si fa nn o pr oblem i a c alarsi nel garage più s p e e d c h e c i t a
Haw kwind più che B ar r et t , in I A m
T he King non si pre o c c u p a n o d e l l a
crema so lare b ruciandos i la pelle
con una ballata da c i n q u a n t a g r a d i
all’omb ra. No n ma nca neppur e una
sicura h it come Kill Dr St r ange c o n
il riff assassino e le v o c i r a c c o l t e t r a
asfalto e speroni. Pi ù c h e u n d i s c o
nuggets è un disco d i c o u n t r y p s y c h
per l a generazione p o s t - s h o e g a z e
o semplicemente un b u o n d i s c o d i
rock sotto sostanze , q u e l l e b u o n e .
La riprova, ancora u n a v o l t a , i n u n
brano chia mato Dir e St r ait s d o v e
in un a man cia ta di c am bi di t em po
si consumano il meg l i o d e l l o p s y c h
f olk-r o ck ame rica no e ingles e. Se
avete voglia di front i e r e e deserti è
il disco per voi. (6.8/10)
Edoardo Bridda
T h u r s t o n M o o r e – Tr e e s O u t s i d e
The Academy (Ecstatic Peace,
18 settembre 2007)
Genere: songwriting, sonic folk
S in da i temp i di Winner ’s Blues ,
apertura di Experim e n t a l J e t S e t ,
Trash & No Star , o dall’ins os pet t at a t radu zio ne di Sup er s t ar dei Car penters (entrambe ri s a l e n t i a l l ’ a n n o
di grazia 1994), l’ a b i t o a c u s t i c o i n
f ondo l’a ve va mo sem pr e v is t o bene
indos so alle ca nzon i di Thur s t on.
Q uel sen so spicca to ed elem ent ar e
della me lod ia, re tto s u pr ogr es s ioni di accordi, figure e d i n t r e c c i p e r
accordature aperte, è s t a t o l ’ a s s o
nella ma nica d elle s ongs - per f or za di co se e lettriche - c he ha r egalat o ai Son ic You t h r ec ent i, da A
T h o usa nd Le av es a l l ’ a p i c e p o p d i
Rath er Ripped. A co l o r o c h e h a n n o
saputo co glie re e d appr ez z ar e t ut to ciò, oggi questo r a g a z z o n e d i 4 9
100 sentireascoltare
g l i i n s e r t i n o i s e , i g h i r i b i z z i a v ant
e i n f i l a t i q u a e l à ( A m e r i c a n Co ff i n , Wo n d e r f u l Wi t c h e s , F r e e No i se Amongst Friends) stanno a dim o s t r a r l o . P i ù c h e u n c a p r i c cio,
u n ’ e s i g e n z a . A c u i p a r t e c i p a r e con
gusto, se vi va. (7.0/10)
Antonio Puglia
anni fa il più bello dei regali. Undici
canzoni - la dodicesima fa storia a
s é ( una c a r t o l i n a d a l p a s s a t o , u n
es per im ent o d a d a i s t a p a r l a t o r i s a lent e ai s uo i t r e d i c i a n n i ) – s u o n a te in prevalenza sulla sua chitarra
folk, concepite, cullate e coccolate
c on c ur a in u n a d i m e n s i o n e i l p i ù
possibile casalinga ed intima.
Fac ile pen s a r e c h e i l r e g a l o s o prattutto Thurston l’abbia fatto a se
s t es s o, c on c e d e n d o s i s f i z i c h e , i m maginiamo, stavano lì ad aspettare
da un po’: d u e t t a r e c o n l a v o c e c e les t iale di C h ri s t i n a C a rt e r i n H o nes t J am es, a v v a l e r s i a l l ’ o c c o r r e n za della solista cafona di J. Mascis
– peraltro titolare dello studio in cui
è s t at o r egi s t r a t o i l t u t t o , o v v e r o l a
s o ff i t t a d e l l a s u a c a s a a d A m h e r s t
- , f a r e i n t es s e r e i s u o i d r o n e s d a l
v iolino ance s t r a l e d i S a ma ra L u bel ski , p e rf i n o s u o n a r e i l b a s s o i n
tutte le tracce; la presenza di John
Agnello al mixer e dell’immancabile
Steve Shelley dietro i tamburi poi è
il pr es uppos t o n e c e s s a r i o p e r m a n t ener e l’ar ia r i l a s s a t a e f a m i l i a r e .
Non è un d i s c o p e r f e t t o , Tr e e s
O ut si de Th e A c a d e my , p e r q u a n t o
il c onc et t o d i “ f o l k s o n i c o ” s i a i n dicibilmente intrigante e, in molte
di ques t e c a n z o n i – s u t u t t e F r o z e n
G uit ar , Fr i/ E n d , N e v e r L i g h t - , r i e sce a materializzarsi, dispensando
gener os am e n t e s u g g e s t i o n i t a l volta preziose (vedi la title track,
s t r um ent ale e p o n i m o c h e b i s b i g l i a
all’orecchio lontane discendenze
c onc et t uali c o n l a B r y t e r L a y t e r d i
Drake – se concedete una buona
dos e di im m a g i n a z i o n e a c h i s c r i ve); questo album è piuttosto lo
s pec c hio in c u i l ’ a r t i s t a o g g i v u o le vedersi riflesso. Diverso sì, ma
non troppo, e le scosse elettriche,
Tim Gane & Sean O’Hagan - La
Vie d’Artiste OST
( To o P u r e Beggars / Self, 14 settembre
2007)
Genere: lounge, soundtrack
G a n e e O ’ H a g a n ( o v v e r o S t e re o la b
e H i g h L l a ma s ) a n c o r a i n s i e m e per
u n a s o u n d t r a c k , u n f i l m f r a n c e s e di
M a r c F i t o u s s i i n u s c i t a i n e s t ate,
c h e s e g u e l e v i c e n d e s e p a r a t e di
t r e a r t i s t i l e c u i v i t e f i n i r a n n o i ne v i t a b i l m e n t e p e r i n c r o c i a r s i . B a na l m e n t e , d i c i a m o . I l c a m p i o n a r i o , va
d a s é , è q u e l l o a s s o r t i t o d e i g r uppi
d i p r o v e n i e n z a : m u s i c a a t m o s f e r ica
t r a p o p p s i c h e d e l i c o e l o u n g e mu s i c , c o n d e l i z i o s e a p e r t u r e s i n f on i c h e ( L a Vi e D ’ A r t i s t e S o u s L e s Arc a d e s , U n e N u i t P a s s é e A E c r i re ),
s i x t i e s p o p ( M e t r o , B o u l o t , H i p p o ),
electropop, soundtrack morriconiane e delereuiane (C’Est Extra) e
t u t t o q u e l l o c h e c i s i p o t e v a a s pe tt a r e ; è m u s i c a c h e c o m u n q u e s i fa
a s c o l t a r e d i p e r s é , a l d i l à d elle
immagini. (6.7/10)
Te r e s a G r e c o
Tu n n g – G o o d A r r o w s ( P i a s /
Self, 24 agosto 2007)
Genere: folktronica, songwriting
A l b u m c o r a l e c h e h a v i s t o p e r la
p r i m a v o l t a i l c o n t r i b u t o d i t u t ti i
m e m b r i d e l l ’ o r m a i c o l l e t t i v o Tu n n g , l a t e r z a u s c i t a G o o d A rrows
l i s t a t r a g h e t t a n d o v e r s o a l t r e so -
norità. Riman e l a s t r u t t u r a d i b a s e
folkish sporca t a d i f i e l d r e c o r d i n g s
ed e lectron ics , m a anc or at a a una
forma canzo n e p i ù d e c i s a m e n t e
po p, me no d es t r ut t ur at a alla Books e p iù o rga nic a in s é. Rit m ic he
in cu i p red om inano c hit ar r a e piano (co me in Bullet s ) , us o di s t r umenti quali d u l c i m e r ( n e l l ’ i n i z i a l e
Take) e arp a ( la ninnananna ipnotica Secrets, c hiar o om aggio alla
Maypo le Son g del c ult m ov ie The
Wicker Man d i c ui i due deux - ex machin a de l g r uppo M ik e Linds ay e
Sam Genders s o n o f a n ) , p e r b a l l a d
folk no rmalizz at e ( l’ir onic a Hands ) ,
o ib ride (field r ec or dings s u r it m ich e alla Tub ular Bells c he inc r oc iano un a ro ck s ong in Soup) , e d e c h i
di fo lk o rien tale in King. N i e n t e d i
nuovissimo, p e r c a r i t à , m a r i s p e t t o
al precedente , s i r e s p i r a u n ’ a r i a p i ù
distesa, per c a n z o n i n o n p i ù c h i u s e
in se stesse . U na nat ur ale ev oluz ione forse d ovut a al m aggior e appor to del gruppo , f a t t o r e c h e n o n è d a
escludersi. Re s t a c o m u n q u e i l f a t t o
che si intrave d e q u a l c h e s p i r a g l i o
e ap pig lio maggior e di ev oluz ione
rispetto all’ul t i m a p r o v a . S p e r i a m o
di n on sb ag liar c i. ( 6. 5/ 10)
Te r e s a G r e c o
famoso del cosmo, che della scritta
Rephlex - che si legge sull’adesivo
attaccato al cd - è il cofondatore.
I nut il e s t a r l o a d i r e : t u t t i h a n n o c e r cato di smascherare il personaggio
e svelarne l’identità con i proverbiali b l o g d i m e z z o m o n d o a i m p a z zire di congetture (pezzi sentiti in
un live di James di due anni prima,
un lavoro arrangiato da James ma
c o m p o s t o d a d a l s i g n o r Tu s s e c c . ) .
Per farla breve, i punti a favore di
Rush u p E d g e s i s i n t e t i z z a n o i n
quest o : è i l m i g l i o r a p p r o c c i o A F X
p o s si b i l e : c o o l t e c h n o d e c l i n a t a
am bie n t à l a Wa r p , s p r e m u t a d i b r e ak be a t e r i ff R o l a n d ( S y n t h a c o n 9 ) ,
r obo- f u n k s u d r u m ’ n ’ b a s s d r i l l e g giant e ( L a s t R u s h u p 1 0 F ) , r e m e m ber d ’ o l d s k o o l i n s a l i s c e n d i s i n c opa t i ( S h i z K o E ) , e l e c t r o c u b i s t a
( Rus h u p I B a n k 1 2 ) e c h i r u r g i e A u t echr e u l t i m o p e r i o d o ( D e a t h F u c k
M enta l B e a t s ) . I l i m i t i ? F o n d a m e n talmente nessuna contaminazione
inedi t a r i s p e t t o a l m o d e l l o A n a l o gue B u b b l e b a t h , t u t t a v i a u n e p p ì
di 32 minuti che non fa una piega e
non suona per nulla rétro. Che sia
l’inizio di un revival a ingannarmi?
Io ho ancora troppo fresco il ricordo
degli originali e un coccodrillo sui
lim it i d i v e l o c i t à ( 7 . 0 / 1 0 )
Edoardo Bridda
T h e Tu s s - R u s h u p E d g e ( R e phlex
/
Goodfellas,
luglio
2007)
Genere: electro, breakbeat, drill
Andare a ce r c a r e l e d i ff e r e n z e ,
spaccare l’uo v o o , i n q u e s t o c a s o ,
scomp orre a lla par t ic ella il ( br eak )
beat è un mes t i e r e c h e l a s c i a m o a d
altri. The Tus s ( d a l l o s l a n g d e l l a
Cornovaglia “e r e z i o n e ” ) è u n o s c u r o
figu ro pro ve ni ent e dallo s t es s o c or no di te rra d el gem ello Aphex p i ù
Va n d a v e e r – G r a c e & S p e e d
(Gipsy Eyes / Audioglobe, 25
giugno 2007)
Genere: indie, folk,
songwriting
Sembra piombato direttamente dal
s ong w r i t i n g f o l k d e i s i x t i e s / s e v e n t ies l ’ a m e r i c a n o Va n d a v e e e r a l i a s
M a r k C h a r l e s H e i d i n g e r. A l b u m
d’es o r d i o ( u n a p r e c e d e n t e e s p e r ienz a c o m e s o n g w r i t e r c o n i l c o m bo pop-rock The Apparition) votato
a un folk-rock condito di blues, per
s ong a c u s t i c h e / e l e t t r i c h e c o n q u a l c he r a r o s p r u z z o d ’ e l e t t r o n i c a , m e l o d i e s e m p l i c i m a d ’ e ff e t t o .
Una p e r s o n a l i t à d e c i s a c h e i n i n c i pit r i c o r d a i l p r i m o a c u s t i c o e s c i n t illan t e D y l a n ( H o w e v e r M a n y Ta k e s
I t Tak e s b a l l a d d a l l ’ i n c e d e r e n e r v o so con melodie Simon & Garfunkel),
e un D o n o v a n v i r a t o C a t S t e v e n s ,
e v o ca t i i n p i ù d i u n ’ o c c a s i o n e ( s i
v eda l a f i l a s t r o c c a R o m a n C a n d l e ) .
Un ca n t a u t o r a t o c h e i n e l e t t r i c o r i -
m a n d a a n c h e a l p r i m o romantico
To m Wa i t s ( l ’ i n q u i e t a T h e Str e e t Is
F u l l O f C r e e p s ) e a l l a p e r so n a l i tà d i
u n Wi l l O l d h a m m e n o o m br o so . R i p e r c o r r e i l g e n e r e d ’ a p p ar te n e n za
a n c h e n e i t e s t i , c o n s to r i e d o l c e a m a r e c o n d i t e d i b l a ck humor
c o m e i n M a r i a n n e , Yo u ’ v e Done It
N o w ( b e a u t i f u l v o i c e , y o u ’re such a
p r e t t y t h i n g / M a r i a n n e , what good
i s a c o r p s e i f i t c a n n o t s i n g ? ...) i n d o l e n t e v a l z e r p o p c o n d r um m a ch i n e c h e p o t r e b b e s t a r e n e l r e p e r to r i o d i u n C o h e n . E c i f a sussultare
quando ci torna in mente il rimpiant o E l l i o t t S mi t h ( s i s e n t a l’intensa
P a r a s i t e s & G h o s t s p e r esempio).
P a r a g o n i i l l u s t r i , c e r t o , m a i l r a g a zz o l i m e r i t a t u t t i , i n q u e s t ’ al b u m e ss e n z i a l e e d i l l u m i n a n t e . Semplicità
è la parola giusta. (7.1/10)
Te r e s a G r e c o
Vo i c e O f T h e S e v e n W o o d s – S e l f
T i t l e d ( Tw i s t e d N e r v e / F i n d e r s
Keepers, 6 agosto 2007)
Genere: psych folk
S e m b r a v a c h e R i c k To m linson, in
a r t e Vo i c e O f T h e S e v e n Woods,
d o v e s s e a n d a r e a d i n g r ossare la
s c h i e r a d i a u t o r i f o l k f o l g o r a ti su l l a
v i a d e l f i n g e r p i c k i n g m a d e i n R obb i e B a s h o , m a i l d i s c o di debutto
vero e proprio ci consegna un quad r o d i v e r s o e d e c i s a m e n te p i ù i n t e r e s s a n t e . D e l r e s t o n o n c’è molto
c h e s i p o s s a f a r e p e r p e rfezionare
u n a f o r m u l a c o m e q u e l l a b a sh o vi a n a c h e è g i à p e r f e t t a . G i u sto i l te n t a t i v o d i r i f l e t t e r e s u l l o s ti l e e g i o c a r e d i v i r t u o s i s m o c o m e fa James
B l a c k s h a w . P e r f o r t u n a , l a te n denza sembra sempre più quella di
m e t t e r e d a p a r t e i l l a t o t ecnico per
c o n c e n t r a r s i s u l q u a d r o d’insieme.
E s e m p i s i g n i f i c a t i v i p o s s o no essere
sentireascoltare 101
I l yas Ahm e d (d i cu i s i as pet t a c on
ansia un segno di vita s o t t o f o r m a d i
disco ufficiale ), Hus h Ar bor s e o r a
anche Voice Of The S e v e n Wo o d s ,
che pure è uno che n o n s i l a s c i a
certo pre ga re qu an do s i t r at t a di dimostrare la finezza t e c n i c a d i c u i
è capa ce . Pe raltro a nc he l’et ic het ta che licenzia il disc o i n q u e s t i o n e
aggiunge frecce all’ a r c o d i q u e s t o
discorso, se di consi d e r a c h e d i e t r o
Twisted Nerve e Fi n d e r s K e e p e r s
c’è quel vero e propr i o e s t e t a k i t s c h
di A nd y Vote l, che s t a lent am ent e
mettendo in piedi un o d e i c a t a l o g h i
più strambi e interes s a n t i d i q u e s t i
anni, co n rip esca gg i c ult c om e le
soundtrack del cine m a n e w w a v e
cecoslo va cco: Vale r i e A n d H e r
Week Of Wonde r s, ( t r a s f o r m a t a i n
un sup er pro ge tto nuov o di z ec c a,
con il meg lio d ell’in tellighenz ia f r ee
f olk d i q ue sti an ni, il c os iddet t o Val eri e Pr oje ct) e a bre v e n i e n t e m e n o
che Dais ies altro film c u l t o d i Ve r a
Chyti lova. Per torna r e a To m l i n s o n ,
quello che ha parto r i t o è a l l o r a n é
più né men o ch e un deliz ios o e r invigorente disco di p s i c h e d e l i a f o l k
dall’u more rétro e c on un ev identissimo taglio orien t a l e . L’ i n i z i a l e
S and An d Fla mes d à un po’ il t ono
a tutto il lavoro: arpe g g i f o l k e r i t m i
che si ing rossa no v er s o un c lim ax
dove si rincorrono a r t i c o l a t e s c a l e
orien tali. L’umore m e d i o r i e n t a l e , i n
special mod o ara bo , è ev ident e nelle su cce ssive Sata i Nov a, i s p i r a t a
a Sayat Nova, trovat o r e m e d i o e v a l e
armeno di cui narrav a p e r i m m a g i n i
P aradja no v e Th e F ir e I n M y Head
che finisce da lle p ar t i di un pos s ibile funk rock islami c o . M o l t e c o s e
di questo disco p otr ebber o es s er e
inserite tran qu illame nt e in un’us c i-
102 sentireascoltare
ta della Sublime Frequencies, ma
quando s i tr a t t a d i f a r s i p i ù c o n f i denz iale il N o s t r o a z z e c c a c a p o l a v or i alla Si x O rg a n s O f A d mi t t a n ce, c om e Si l v e r M o r n i n g B r a n c h e s e
Ret ur n Fr om B y z a n t i u m , b r a n o c h e
parte tranquillo e se ne va poi via
su un motorik kraut. Un lavoro dal
c ar at t er e m o l t o p e r s o n a l e e s f a c c et t at o, c he s i a s c o l t a c o n f a c i l i t à e
r egala par e c c h i e p e r l e . ( 7 . 2 / 1 0 )
Antonello Comunale
(VxPxC) – Porchmass (Digitalis, luglio 2007)
Genere: free psych
Sono più c h e s i c u r o c h e i v e r i f e t ic is t i del b i z z a r r o e d e l m u s i c a l weird anni 2000 sanno già chi sono
i ( Vx Px C) . L o s t r a m b o n o m e , d a l l a
pronuncia ignota e dal significato
os c ur o ( s t an t e a d u n p a i o d i d i c h i a r az ioni r ila s c i a t e d a l l a b a n d d o v r ebbe t r at t a r s i s e m p l i c e m e n t e d i
un’equaz ion e m u s i c a l e ) è u n c a p pello di c on v e n i e n z a p e r l e s c o r r i bande sonore di un trio losangelino
c o s t i t u i t o d a t a l i G r a n t C a p e s , Ti m
G oodwillie, e J u s t i n M c I n t e e r. S e
qualc uno m i v e n i s s e a d i r e c h e c e r te forme di psichedelia iperdrogata,
s t r af at t a e f u o r i f o r m a ( i n t u t t i i s e n si) sono già state sperimentate in
tutte le salse io non saprei proprio
c os a obiet t a r e . Tr a g l i a n n i ’ 6 0 e g l i
anni ’70 è s t a t o f a t t o d i t u t t o e g e n t e c om e G o d z e A M M , n o n l a v e d i
di certo crescere sugli alberi come
i f r ut t i di s t a g i o n e . S i c u r o p e r ò , c h e
di tutte le stramberie ascoltate in
ques t i anni 2 0 0 0 i ( V x P x C ) m e r i t a no di essere considerati come degli
es ponent i d i s p i c c o . L a s o l i t a v a l a n g a d i p r o d u z i o n i a u t o p r o d o t t e , c d r,
c as s et t e, liv e e o r a q u e s t o P o rc h m ass c h e è i l l o r o p r i m o d i s c o v e r o
e proprio. La musica in questione è
stata improvvisata e registrata sul
por t ic o di c a s a d i G o o d w i l l i e , d a
qui il t it olo. S i t r a t t a p e r l o p i ù d i
un lungo e a r t i c o l a t o s t r e a m o f c o n s c ious nes s d i s u o n i , r u m o r i , b a t t i ti elettronici, chitarre riverberate,
voci che biascicano, si lamentano,
parlano. Il tessuto sonoro è tenuto
insieme dall’accordion che è il vero
fil-rouge di tutto il lavoro. Dopo
un primo impatto per forza di cose
scioccante, l’ammasso caotico di
suoni entra subdolamente in circolo
come una droga cattiva e il sapor e a g r o d o l c e d i q u e s t a t r a n c e - ja m
a r s a s o t t o i l s o l e c a l i f o r n i a n o r il a s c i a t u t t o i l s u o f a s c i n o e s o t e r i co.
A d o g n i m o d o , s i t r a t t a d i u n d i sco
c h e p u ò i n t e r e s s a r e s o l o i c u l tori
d e l b i z z a r r o e d e l l o s p e r i m e n t al i smo freak. (6.0/10)
Antonello Comunale
W a r m t h – L e a v e Yo u r W e t B r a i n
In The Hot Sun (Digitalis, luglio
2007)
Genere: drone ambient
L a s c i a c h e i l t u o c e r v e l l o b a g n a t o si
a s c i u g h i s o t t o i l s o l e c a l d o . Q u esto
i n s o s t a n z a i l f a n t a s i o s o t i t o l o del
d i s c o i n q u e s t i o n e . L a v o r o c h e era
g i à s t a t o l i c e n z i a t o u n p a i o d i anni
f a , c o m e c d r, d a l l ’ e t i c h e t t a b elga
A u d i o b o t . I l d e u s e x m a c h i n a d ella
situazione, Steev Thompson, origin a r i o d e l M i c h i g a n , a l l ’ e p o c a u s ava
u n n o m e d ’ a r t e d i v e r s o , R o x a nne
Jean Polise, salvo poi abbandonarl o i n f a v o r e d e l l ’ a t t u a l e Wa r m t h . La
m a t e r i a d i c u i s o n o f a t t i q u e s t i ci n q u e b r a n i ( d u e i n p i ù r i s p e t t o alla
v e c c h i a e d i z i o n e ) è q u e l l a d i un
a m b i e n t m o l t o o m b r o s a e a g i t a t a , in
p i ù p u n t i d e c i s a m e n t e d i s t u r b a nte.
L’ i m p r e s s i o n e c h e s i r i c a v a è q u ello
d i u n d o r m i v e g l i a i r r e q u i e t o , d o ve i
s u o n i e l e t t r o n i c i s t u z z i c a n o c o s t an t e m e n t e l a t r a c c i a e n o n l a s c i an o
mai che ci si imbarchi in un edonista viaggio new age. Musica che
s e m b r a f o t o g r a f a r e l ’ a t t i m o i n c ui il
viaggio allucinogeno vira in nero e
s i t r a s f o r m a i n u n o r r i b i l e b a d t rip.
P o s s i a m o s e n z ’ a l t r o i n s e r i r e T h om p s o n n e l l a c a t e g o r i a d e i v i s i o nari
d a l a p t o p , a c c a n t o a g e n t e c o me
F e n n e s z e Ti m H e c k e r. I l s u o è u n
m o d o m a l i z i o s o m a e ff i c a c e . Non
h a p a u r a d i a l z a r e i l t a g l i o d elle
freq ue nze e di andar e ad im pat t are con tro un wall of s ound pr os s imo all’harsh n o i s e p i ù e ff e r a t o . H a ,
peraltro, abb a s t a n z a c a r i s m a d a
sa pe re tra tteg giar e un s ounds c ape
con pochi ma o c u l a t i t o c c h i s o n o r i .
L’u ltimo a lluc inat o br ano, pot r ebbe tranquillam e n t e s u o n a r e c o m e
un ag gio rna m ent o is olaz ionis t a di
Severa l Spe ci es of Sm all Fur r y Animals Gathere d To g e t h e r i n a C a v e
da Um m agumm a dei Pi nk Fl oyd.
(7.2 /10 )
Antonello Comunale
per inacidirsi nella danza esotica
prefabbricata? O ancora che Friday Afternoon giochi fin dal titolo a
scomodare l’estro Kinks sedato da
certa retro-modernità à la Clientele? C’è insomma questa sottotrama
di citazioni sospette che condisce
le portate, complicando i sapori
oltre il prevedibile, indagando retaggi psych nel piglio ipermoderno
e vagamente post-moderno delle
strutture.
Considerando poi gli umori beatles i a n i s p a z z o l a t i j a z z d i T i m e To G o
ed il teatrino Barrett via One Dimensional Man di The Stooge - altra paracitazione mica male – ecco
il quadro pressoché completo d’un
disco interessante d’una band che
vale la pena non perdere di vista.
(6.8/10)
Stefano Solventi
Wa t e r L i l y - 1 3 t h F l o o r ( L a b e l
Ve r t e / H a l i d o n , 8 g i u g n o 2 0 0 7 )
Gener e : dr e am / pop
S e c o n d o l a v o r o p e r i Wa t e r L i l y,
settetto svizzero dalla turgida allure indie-rock tendente alla saturazione drammaturgica ed emo-tiva
delle trame. Su una base sensibilmente folk precipitano irrequietezze e complicanze dEUS, impeto
cupo e spasmi trepidi Radiohead,
siparietti torvi Placebo (non a caso
c o - p r o d u c e Te o M i l l e r, g i à a l l a v o r o
con la band di Brian Molko) e oniriche ipertensioni Elf Power. Un
attimo prima che possa sembrarvi
il solito patchwork risaputo e poco
commestibile, la buona foggia dei
pezzi - tanto per scrittura che per
orchestrazioni, articolate però mai
gratuite - arriva a salvare capra e
cavoli. Fino a farti sospettare che
il giochino sia più sottile di quanto
non sembri a prima vista.
Sarà un caso, ad esempio, che nei
p r i m i s s i m i i s t a n t i H e y Yo u - t r e p i d o m a l a n i m o f o l k v i c i n o a l To m
Barman solista – si paventi quale
sconcertante cover floydiana? O
che Lizard paventi una The End
sfuggita alle spire del Re Lucertola
Whitehouse – Racket (Susan
L a w l y, 3 1 m a g g i o 2 0 0 7 )
Genere: noise
Per chi non lo sapesse i Whitehouse, capitanati da William Bennett,
sono stati tra le punte di diamante di tutta la scena post-Industrial
inglese, terrorizzando mezzo mondo con i loro “Power Electronics”,
i loro testi a sfondo provocatorio/
scandalistico (titoli come Ass Des t r o y e r, R a p e m a s t e r, I ’ m C o m i n g
U p Yo u r A s s , R i g h t To K i l l , c o s a
vi suggeriscono?) ma soprattutto
influenzando un’intera generazione di musicisti (basti pensare alla
scena noise giapponese, o anche i
p i ù r e c e n t i Wo l f E y e s e H a i r P o l i ce) dediti alle più estreme musiche
mai conosciute.
Oggi, con alle spalle oltre 25 anni
di carriera e un ventina di dischi
prodotti, tornano, a distanza di
diciotto mesi dall’uscita dell’ottimo Asceticist 2006 (Susan Lawl y, 2 0 0 6 ) , c o n R a c k e t , a l b u m c h e
potrebbe essere un punto di svolta
per la loro monolitica, e forse un
po’ uguale a se stessa, proposta
sonora.
P e r c a p i r l o è s u ff i c i e n t e a s c o l t a re Mouthy Battery Beast, con quel
suo andamentto tribale prodotto
dall’incedere di percussioni africane; o le due tracce strumentali
Av a l a n c h e e B i a M i n t a t u , p a r t i c o larmente tenebrose ed evocative,
che sembrano uscite dai Neubauten era Zeichnungen Des Patienten (Some Bizarre, 1983). Quello
che desta le maggiori perplessità
è l’inserimento di pezzi “classici”
come Dyad e Bahnhof, che ci fanno capire come l’evoluzione musicale dei Whitehouse sia ancora ad
uno stadio intermedio. Questo non
fa altro che dare una certa disomogeneità ad una raccolta che, come
n e l c a s o d e l l e c i t a t e Av a l a n c h e e
Bia Mintatu, riesce ad far uscire,
per una volta, i Whitehouse dal
ruolo di gruppo monodimensionale al quale da troppo tempo siamo
abituati. (5.9/10)
Nicolas Campagnari
Wolfmangler – Cooking With
Wolves (Digitalis, luglio 2007)
Genere: doom folk
Si era fatto un rapido cenno a Smolken nello speciale sul doom folk
americano di alcuni mesi or sono.
Pur essendo il nostro uomo un originario polacco, la sua inclusione
in un discorso sul nuovo folk nero
degli U.S.A. era giustificata dal fatto che si era trasferito a vivere nel
Te x a s e d a l ì a v e v a p a r t o r i t o a l c u ne delle sue cose sotto gli pseudon i m i s o l i t i : Wo l f m a n g l e r, D e a d R a v e n C h o i r, G a r l i c Ye a r s , e c c . O r a
però Smolken è tornato di nuovo in
Polonia e ascoltiamo un disco che
è in tutto e per tutto europeo. Non
manca niente. Ci sono i soliti lupi,
la solita steppa tenebrosa, i soliti
rantoli black metal e il solito pessimismo gotico. Stavolta però suona tutto un po’ troppo teatrale e di
maniera. E dire che il programma
inizia alla grande con una cover
d i C o l e P o r t e r, u n a A l l O f Yo u c h e
nelle sue mani diventa un sudario
sentireascoltare 103
transilvano per non morti. Il ritorno
in patria sembra aver favorito un
legame più forte con il folklore e i
vecchi traditional, le cui riletture e
inflessioni abbondano in questo lavoro. Detto che il testo di Compost
With A Grudge è costituito da frasi giornalistiche prese in prestito
da varie recensioni sui suoi lavori,
si può chiudere rapidamente il discorso dicendo semplicemente che
quando uno stile, già parecchio carico e pesante di suo, diventa un’
eco di se stesso, la musica finisce
con l’essere così in secondo piano
da non riuscire certo a motivare un
giudizio positivo.
(5.5/10)
Ye l l o w S w a n s – D e s c e n s i o n
(Acuarela / Goodfellas, 14 maggio 2007)
Genere: drone noise
Ho come l’impressione che il mercato della weird generation, del noise contemporaneo e della moderna
Antonello Comunale
XXL – ¿Spicchiology? (Important Records, giugno 2007)
Genere: electro, pop,
ambient, post
Il ritorno degli XXL (gli americani
Xiu Xiu e gli italiani Larsen) era
molto atteso. Una (super)band
nata quasi per caso. Il gruppo famoso che si innamora del complesso meno famoso e decide di mettersi in discussione e provare a
fare della musica. Insieme. Da pari
a pari. Il primo passo della storia
risale ad un paio di anni fa. Ciaut i s t i c o ! U n l a v o r o b e l l o e s o ff e r to, che sopravanzava di un paio di
lunghezze gli ultimi cd del progetto
principale di Jamie Stewart. ¿Spicchiology? è il secondo capitolo di
questo cammino comune. E se da
una parte riconferma la bontà della
band, dall’altra ne estremizza certi
aspetti rumoristici. Le concessioni al pop schizoide di matrice xiu
– mediato in salsa post larsen –
sono sempre presenti (Little Mouse Of The Favelas, Last In The Soc i e t y e T h e Ta l e O f B r o t h e r C a k e s
And Sugar Dust), ma stavolta nella
formazione sembra prevalere l’anima più strumentale e sperimentale
(qualunque cosa voglia dire questo
termine). E alla fine della giostra,
ci ritroviamo in mano una manciata di brani in bilico tra post-rock,
elettronica e ambient. Ben fatti,
anche se portano in dote qualche
brivido in meno rispetto a Ciautistico! (6.7/10)
Manfredi Lamartina
104 sentireascoltare
psichedelia sia assai più vasto di
quanto ci se renda realmente conto.
Basta però mettersi le lenti giuste
per accorgersi all’istante che siamo
letteralmente invasi da produzioni
di questo tipo (oltre che da alieni
con facce da morto, ovvio!). Indubbiamente è roba che rimarrà sempre
lontana dalle classifiche di Billboard, ma credo proprio che bisogna
ormai ammettere che questa non è
musica per pochi intimi, a maggior
ragione se contiamo anche il pubblico (vastissimo) di squattrinati che
scarica solo dai p2p e di acquistare
dischi non gliene potrebbe fregare
di meno. Gli Yellow Swans, in tutto
questo, sono come due principi su
una montagna di spazzatura in una
discarica a cielo aperto. Si godono
il panorama, sapendo bene che oltre
a bazzicare il giro classico dei cdr,
riescono ad essere diffusi anche da
etichette più grandi e meglio distribuite (Load l’anno scorso, Acuarela
quest’anno). Di solito, visto che sono
californiani, vengono nominati sempre insieme ad Axolotl e Skaters.
Gli Skaters meritano di sicuro un discorso a parte, ma gli Yellow Swans
rimangono di gran lunga i migliori
della partita. Descension, mette in
fila due brani per poco meno di 30
minuti di musica che fa praticamente il riassunto delle puntate precedenti. Vasti paesaggi stoned and
dethroned, furiose folate di sibili
metallici e industriali, una generale
aria da “psichedelia negativa”. Un
delizioso e rapido bad trip. (7.0/10)
Antonello Comunale
Zu – Observing The Armies In
The Battlefield 7” picture (Implied Sound / Public Guilt,
luglio 2007)
Genere: jazz-punk
No Dolby – Axe Magnitude/Altered Beast 7” (Dokuro, luglio
2007)
Genere: power-noise
P i c c o l i p e z z i v i n i l i c i p e r o t t i m e c on f e r m e e g r a d i t e s o r p r e s e . D a una
p a r t e g l i Z u c o n i l l o r o p r i m o p i ctu r e d i s c , c o m e s i p r e m u r a n o d i f arci
s a p e r e a l l a P u b l i c G u i l t i n c u i i tre
r o m a n i p e r p e t r a n o l a b u o n a r e go l a d e l l a c o l l a b o r a z i o n e e s t e r n a . In
q u e s t o g i o i e l l i n o i N o s t r i s i f a nno
a c c o m p a g n a r e d a Ø k a p i e R e eks
( t a s t i e r i s t a d e i f e n o m e n a l i I n f e rno)
a giradischi, synth e sampler per
t r e p e z z i d i a s s a l t o n o i s e - j a z z - c ore
dal retrogusto guerresco. Saranno
i titoli, sarà l’atmosfera battaglier a m a i t r e p e z z i s e m b r a n o a n cor
p i ù m e s s i a f u o c o d e l p u r o t t imo
r i s u l t a t o d e l l e u l t i m e c o l l a b o r a zi o ni. Nello specifico Observing The
A r m i e s … è u n c a r r a r m a t o f u n k che
si avvicina pachidermico al campo
d i b a t t a g l i a c o n t r a p p u n t a t o d a i bo r b o t t i i e l e t t r o n i c i d e i d u e o s p i t i , Th e
L a s t P o r t r a i t O f H i m … i l c a r a c o l l an t e s c o n t r o f r o n t a l e m e n t r e l a f i n ale
P o i n t F i n a l c o l s u o d e r a g l i a m e nto
è l a c a t a r s i d e l l a b a t t a g l i a e del
p e z z e t t o v i n i l i c o . D e l i r i o ! D a l l ’ a ltr o
l a t o l e l i e t e s o r p r e s e . N o D o l b y è il
p r o g e t t o d i M i c h e l e S c a r i o t , m e zzo
Ent e titolare della piccola ma int e r e s s a n t e D o k u r o . D e d i t o a d una
e l e t t r o n i c a n o i s e g r u m o s a e g u i ta r o r i e n t e d N o D o l b y h a i l d o n o d ella
s i n t e s i e s e n z a a v v e n t u r a r s i i n t our
d e f o r c e s p e s s o a b u s a t i d a c h i si
c i m e n t a i n c e r t e m u s i c h e p r o v v ed e
d u e p e z z i d i p o w e r - n o i s e c o n c en t r i c i e d e s t r u t t u r a t i . I n p a r t i c o l are
A l t e r e d B e a s t , g r a z i e a n c h e alla
i r r i c o n o s c i b i l e t r o m b a d i D e m i s Da
R o l d , c o l s u o a n d a m e n t o m a n t rico
è c a p a c e d i f a r c i s c i v o l a r e i n una
t r a n c e m o r t i f e r a . S e n e r i p a r l e r à di
questo giovine. Per adesso, ad entrambi (7.0/10) pieno.
Stefano Pifferi
sentireascoltare 105
Backyard
per lo più sconosciute la cui parabola artistica si è probabilmente interrotta, come da tradizione,
dopo una manciata di singoli.
Considerato il parallelo ritorno
in auge di questo tipo di sonorità
(Londra è attualmente invasa da
party di questo tipo) e la grande
qualità dei brani qui selezionati,
n o n è d i ff i c i l e p r e v e d e r e u n a l a r ga risposta di pubblico. Meritatissima, almeno stavolta. (7.0/10 ad
entrambe).
A A . V V. B l o w U p E x c l u s i v e B l e n d
Vo l u m e 1 & 2 ( B l o w U p R e c o r d s
/ Goodfellas, agosto 1996 /
dicembre 1997 – ristampa luglio
2007)
Genere: ristampe sixties groove
In procinto di festeggiare il quattordicesimo anno di attività, l’etichetta londinese Blow Up Records
(label ma anche dj team, organizzazione di serate e quant’altro)
si autocelebra iniziando una serie di ristampe di alcuni tra i titoli
di maggiore successo del proprio
catalogo, oramai fuori stampa da
qualche anno.
Sì dà il via alle danze (nel vero senso della parola) con i primi due volumi della serie Exclusive Blend,
entrambi assemblati dal dj e collez i o n i s t a P a u l Tu n k i n , c h e s e t a c c i a
in lungo e largo la propria collezione di 45 giri d’annata tirando fuori
34 tracce killer che hanno fatto e
faranno nuovamente impazzire tutti i sixties fanatici. Boogaloo, soul,
beat, mod jazz ed hammond sound
a grappoli, le coordinate attorno
alle quali orbitano le due raccolte,
impreziosite dalla presenza di alcuni pezzi pregiati firmati da veri
e propri eroi del genere come Alan
Hawkshaw e Keith Mansfield, che
fanno la loro solita porca figura,
accanto ad un nugolo di formazioni
106 sentireascoltare
Stefano Renzi
Fairport Convention - Live At The
BBC (Island / Universal, giugno
2007)
Genere: folk rock
Quattro ore e venti di musica per
69 tracce. Periodo coperto: dal ‘67
al ‘74. Capirete come a un recensione non consenta di dire alcunché di esaustivo riguardo un’uscita
del genere, disco quadruplo dedicato al periodo d’oro della più importante e longeva band folk-rock
britannica (proprio quest’anno si
celebra il quarantennale). Perché
se di carne al fuoco ce n’è molta,
gli aromi e i sapori provocano vividi trasalimenti. Immortalati negli
archivi della BBC, queste esibizioni live mettono in evidenza innanzitutto quanto - in quegli anni di
globalizzazione embrionale, di comunicazione sempre più accelerata ma ben lontana dalla pervadente
simultaneità dei nostri giorni - fosse breve la distanza che separava
California da Albione.
U n a ff l a t o p s y c h a s p r i g n o e s a l a
chiaro in tracce quali Some Sweet
Day, Night In The City (scritta da
Joni Mitchell, qui sembra l’anello
mancante tra The Who e Jefferson
A i r p l a n e ) e Tr i e d S o H a r d ( d i G e n e
Clark, morbidamente beatlesiana).
E ci stiamo limitando al primo di-
schetto, sessioni risalenti al ‘68, in
scaletta pure una Suzanne quanto
mai composita e un classicone del
loro repertorio come Who Knows
W h e r e t h e Ti m e G o e s ? i n s c i o l t a
v e r s i o n e j a z z y, t i p o l a M i t c h e l l i s t i g a t a d a Ti m B u c k l e y . M a c h i c o m e
il sottoscritto è un devoto totale al
culto di Unhalfbricking, coverà
una sconsiderata devozione per il
secondo volume, che pure s’apre
con una meravigliosa Fotheringay
( c o n t e n u t a i n W h a t We D i d O n O u r
Holidays), per poi snocciolare una
sequenza da cardiopalma: l’indiavolata Cajun Woman, una Autopsy
dalla sbrigliata intensità, la semp r e m e r a v i g l i o s a S i Tu D o i s P a r t i r ,
i l t r a s c i n a n t e s t r u g g i m e n t o d i P e rc y ’s S o n g . S u g l i s c u d i , n a t u r a l m e n te, la splendida Sandy Denny, mai
abbastanza lodata né rimpianta.
Anche Liege And Lief è ovviamente ben rappresentato, ma a farci alzare le orecchie sarà più una Poor
Wi l l A n d T h e J o l l y H a n g m a n c o n l a
sua folk-psych melmosa, parente
in qualche modo di Grateful Dead
e H i g h Ti d e : s i a m o a l ‘ 7 0 , a l t e z z a
Full House, periodo travagliatissimo tra morti tragiche e abbandoni
(Hutchings e la Danny si erano allontanati, seguiti da Thompson di
lì a poco), ma la musica è ancora
un sogno potente, e basti per tutte
il traditional The Bonny Bunch of
Roses (siamo nel terzo dischetto)
che recupera ricontestualizzandole
le livide vibrazione della doorsiana
The End.
Molto, moltissimo ancora ci sarebbe da dire. Ad esempio a proposito della rinnovata lucidità del
‘74, rientrata Sandy in formazione
portando in dote una densa John
The Gun e una morbida Rising For
The Moon che intitolerà l’album del
1975. E la sua voce, s’intende: imprescindibile, come quello che fa
nella dylaniana Down In The Flood.
Eh, sì. Ci sarebbe tanto, troppo da
dire. Ci limitiamo ad aggiungere
che l’ultimo CD è dedicato alle outtakes, per così dire. Pezzi incisi
t a n t o p e r v e d e r e l ’ e ff e t t o c h e f a ,
qualitativamente precari ma documentaristicamente curiosi, capaci
di azzeccare bellissime version i d i L a y D o w n Yo u r We a r y Tu n e
( a n c o r a D y l a n ) e Vi o l e t s o f D a w n
(di Eric Anderson) o una Light My
Fire (dei Doors, che ve lo dico a
f a r e ) d o v e s i s t e m p e r a n o s b e r l e ff o
e slancio errebì. Qualsiasi chiosa
suonerebbe come minimo retorica.
Ci rinuncio. (7.5/10)
Stefano Solventi
My Morning Jacket - At Dawn/
Te n n e s s e e F i r e D e m o s P a c k a g e
( D a r l a / G o o d f e l l a s , 11 g i u g n o
2007)
Genere: folk psych
Sulla carta è la tipica operazione “only for fans”. Una raccolta di
demo (soprattutto) e live rari risalenti ai primi due celebrati lavori
dei My Morning Jacket, che a dire
il vero i succitati fan - quelli più
fortunati - già conosceranno poiché allegati ad un’edizione speciale di At Dawn. In un certo senso, le
cose stanno proprio così: only for
fans. Questo dischetto non aggiunge molto alla vicenda, è il filmino
amatoriale dal buco della serratura che scomoderà traballanti nostalgie per i bei tempi che furono
(correva l’anno ‘99, non proprio un
secolo fa, o forse sì...) e consentirà alla meritevole Darla, occhiuta
indipendente di San Francisco, di
monetizzare qualcosina.
Però c’è un però. C’è che quei
fantasmi spersi che s’intravede-
Billy). Alla luce delle ultime cose
sfornate dai My Morning Jacket,
queste testimonianze sono altrettanti motivi di rimpianto per ciò
che non hanno avuto la forza, il
coraggio, la voglia d’essere fino
in fondo. Scusate. Dovevo proprio
scriverlo. (7.2/10)
Stefano Solventi
vano nei primi passi della band
del Kentucky vengono immortalati
da questi scatti - come dire? - in
flagranza d’apparizione, proprio
come quelle foto dove, chissà se
a c a u s a d i e ff e t t i d i l u c e o d i f e t t i
della pellicola, insomma quelle sagome traslucide sembrano proprio
umanoidi, espressioni di volti come
un’invocazione muta. Spiriti. Ectoplasmi. Fantasmi. Sissignori.
Sola, tra le chitarre malferme e i
coretti esangui, la voce di Jim James diventa il centro della questione: un miraggio notturno, luce di
candela in mezzo alla stanza buia,
punto di raccolta e ripartenza di
memorie e suggestioni e apprensione e rimpianti e desideri dall ’ i n a ff e r r a b i l e c o m p i m e n t o . Tu t t o
un gioco di specchi e spettri dove
l’amore per la manifestazione sonora del sogno americano (senza
maiuscole, stavolta) rimbalza nell’intimo e si spande come alito.
Di fantasmi, appunto. In cui puoi
s e n t i r e l a d e n s i t à a ff r a n t a d i u n
Oldham sognato dai Flaming Lips
(I Needed It Most), l’allucinato
sonnabulismo Beta Band tra mal i n c o n i e f i f t i e s ( T h e Wa y T h a t H e
Sings), un claudicante abbandono
G r a n d a d d y ( P h o n e We n t We s t ) ,
m e s t i z i a Wi l c o t r a m i r a g g i r u r a l i
N e i l Yo u n g ( H o p e f u l l y ) , l ’ i n q u i e tudine Jason Molina smerigliata
fino all’impalpabile (Butch Cassidy), certi frugali sdilinquimenti Big
Star (Chills).
In qualche caso, l’elettricità porta
i n d o t e t r e m o r i e a f r o r i Ve l v e t U n derground (in Heartbreakin Man),
ruvidità indolenzita Cobain in afflato blues-psych Canned Heat
( Tw i l i g h t ) e r o c k ’ n ’ r o l l f r a c a s s o n e
da nipotini cazzoni degli MC5 (Lil
Rabbits
&
Carrots
–
Soul
Latino
( Va m p i s o u l ,
1969-1971
- Va m p i s o u l / G o o d f e l l a s , 11
giugno 2007)
Genere: instrumental funk
Come in quella vecchia pubblicità,
per descrivere i messicani Rabbits
& Carrots “basterebbe la parola”,
ovverosia il titolo di questa raccolt a s u Va m p i s o u l . D a b r a v a p r o v i n cia dell’impero, anche il Messico
ebbe infatti la sua bella fioritura
di band beat, psichedeliche e soul.
M a n c ò p e r ò u n Tr o p i c a l i s m o a f a r
sì che s’andasse oltre la copia carbone simpaticamente folkloristica,
come del resto accadde in Italia
c o n l e i n g e n u i t à “ B i t t ” . Ta l e i l p a norama in cui si muoveva tra fine
’60 e primissimi ’70 questo combo
messo i piedi dal percussionista
Salvador Aguero (con Esquivel,
Brubeck, Gillespie tra gli altri)
e i fratelli Luis e Felix, cui s’aggiunsero poi - in un vero e proprio
“ f a m i l y a ff a i r ” , c o m e d i r e b b e l o S l y
Stone qui fluidamente ripreso in
Everyday People - cugini e amici di
vecchia data.
Tr a l e p r i m i s s i m e f o r m a z i o n i d i C i t tà del Messico a proporre celebri
cover d’estrazione soul e funk (ma
non solo: la cosa migliore è una
languidamente sinuosa Romeo Y
Julieta del nostro Nino Rota), registrarono l’album qui riportato in
sentireascoltare 107
una giornata. Fu stampato in poche copie e malamente promosso,
dopo di che il gruppo perse pezzi
e rientrò nel circuito dei nightclub
della capitale centroamericana.
Sopravvisse tra continui cambi di
formazione fino alla meta dei Settanta, sebbene fosse in parabola
discendente già dal 1971, come
certifica una legnosa Sex Machine
tratta - come altre tre tracce - da
un EP di allora. Meglio l’album, in
cui, oltre al pezzo di Rota spiccano il traditional adeguatamente latino Jarabe, la fusione operata su
P a i s Tr o p i c a l d i J o r g e B e n ( s o l a r e
beat più chitarra che svisa blues),
il ribollente funk metropolitano che i Beastie Boys gradirebbero
s e n z ’ a l t r o e i l J a m e s Ta y l o r d i t r e
lustri fa, pure - dell’autografa Las
4 Culturas e quello viceversa pop
di Hip City, la cavalcata spionistica (firmata Kool & The Gang!) Los
Pelos Tiesos. A conti fatti, una piacevole e frizzante curiosità d’epoca. (6.8/10)
G i a n c a r l o Tu r r a
Retina.It – Semeion (Hefty /
Audioglobe, luglio 2007)
Genere: minimal techno
Dopo due ottimi lavori, rispettivam e n t e p e r H e f t y ( i l d e b u t t o Vo l c a n o Wa v e d e l 2 0 0 1 ) e l a p e r s o n a l e
Mousike Lab (l’omonimo del 2004),
i Retina.It di Lino Monaco e Nicola
Buono raccolgono buona parte della loro produzione inedita o di difficile reperibilità in un indovinato
a l b u m g r i ff a t o a n c o r a H e f t y. L’ a r c o
di tempo in esame va dal 2001 al
2006 e la scaletta si inaugura con
Te t s u b , o v v e r o c o m e f a r c o n f l u i r e
l’animo funk dei Nostri (molto più
108 sentireascoltare
presente di quanto sembri) su di
un canovaccio a là Basic Channel.
La traccia appartiene all’extended
p l a y I a - Tu n e s # 0 0 2 e l a s u a b e l lezza fa il paio con l’eleganza di
Apeiron, minimal techno dal 12”
Nulla con tanto di archi che oggi
diremmo alla Murcof, ma l’anagrafe – 2001 – smentisce ogni dubbio.
Anche Civiltà Meccanica - sempre
2001, dall’EP Manifesto – combina
glitches e contemporanea, ma questi sono dettagli che ad un gruppo come i Retina.It, oggi, di certo
non occorrono. Occorre, semmai,
consigliare Semeion al neofita di
turno; tutti gli altri, che sono molti,
già sanno cosa fare. (7.0/10)
G i a n n i Av e l l a
A A . V V. - C r i c k e t s : T h e B e s t
Of The Fading Captain Series
(Recordhead / Goodfellas, 17
giugno 2007)
Genere: low-fi pop
Si annotava, nella recensione del
g r a d e v o l e m i n i S i l v e r f i s h Tr i v i a ,
d i c o m e M r. P o l l a r d s i a a r t i g i a n o
estremamente prolifico, oltre che
assai abile: da tempo mi sono rassegnato a tenere il conto dei suoi
dischi solisti e di quelli postumi
d e i G u i d e d B y Vo i c e s , p e r t a c e r
delle numerose altre sue imprese.
Prova ne sia che non conoscessi la
maggior parte dei progetti paralleli
di cui si compone la presente raccolta, il cui scopo è vendemmiare
il meglio delle uscite su Fading
Captain, label di proprietà del Nostro recentemente accantonata a
favore della Prom Is Coming. Piatto ricchissimo per durata e classe,
Crickets fa sfilare qualcosa come
cinquantasei brani provenienti da
uscite (per lo più di medio/breve
formato come singoli ed EP; gli album sono un’anomalia) intestate al
solo Pollard e al “superculto” madre, sistemando nel mezzo collaborazioni dai nomi fantasiosi o ironici attuate coi sodali di sempre (si
segnalano Mac MacCaughan per
G o B a c k S n o w b a l l e l ’ a l t r a Vo c e
To b i n S p r o u t n e g l i A i r p o r t 5 ) , c h e
ribadiscono quel “localismo indie”
di cui il nostro è insieme discendente e catalizzatore.
Si ha modo così di apprezzare - oltre alle consuete coordinate stili-
stiche che abbracciano post-punk
e anni Sessanta con acuto senso
della melodia - un’ulteriore apertura mentale che nei GBV veniva a
g a l l a a t r a t t i . L’ u n i c a c o n t r o i n d i c a zione da applicare è quella di dribblare quel pochissimo di superfluo
o eccessivamente frammentario
che, inevitabilmente, operazioni
di questo tipo (e il genere stesso)
si portano appresso. Pressoché
ovunque ci s’imbatte nelle consuete piccole grandi magie: pop
sovente di fenomenale epidemicità
interpretato con occhiali psichedelici o “power”; acusticherie qui
meditative e là cristalline; sperimentazioni al confine tra spartano
“rock in opposition”, progressive
non calligrafico e reminiscenze
hard; onde vecchie e insegnamenti
per le nuove. C’è di che perdersi
e ascoltare per settimane, centellinando e spiluccando, ritornando su
quella particolare traccia o mettendone in repeat quest’altra. A fronte
di tanta abbondanza, il nostro Pop
Zeus dove accidenti lo trova il tempo per dormire? (7.4/10)
G i a n c a r l o Tu r r a
A A . V V. – S i l e n c e O v e r F l o r e n c e
82-84 4 CD Box Set (Spittle
Records / Goodfellas, 22 giugno
2007)
Genere: italian original wave
Nei primi anni ‘80 su Firenze aleggiava tutto fuorché il silenzio. Era
il tempo dell’illusoria idea che i
f a s t i d e l G r a n d u c a t o d i To s c a n a
potessero rivivere facendo di Firenze la città capitale della musica
italiana. Un’illusione, giustamente,
che svanì di lì a poco, lasciando
però numerose testimonianze che
giustamente la Spittle continua a
reimmettere sul mercato nel suo
lodevole tentativo di mappare l’età
dell’oro della new wave italiana.
Dopo Gathered e Body Section
ecco un progetto ancor più oscuro
e ambizioso: il box contiene in 4
CD individuali, i primi, talvolta gli
unici vagiti di quattro formazioni
diverse tra di loro ma accomunat e d a l f a t t o d i a ff r o n t a r e l a m u s i c a
con coraggio e senza timori reverenziali.
Ai più noti del lotto tocca l’onore di
aprire le danze: dei e sui Pankow
è stato scritto e detto molto, quindi
riscoprire queste early tracks più
marziali e crudamente electro del
solito se non ci stupirà più di tanto, almeno ci permetterà di capire
quali erano le reali intenzioni di
Fasolo & Spalck al momento, anzi
p o c o p r i m a , d e l d e b u t t o u ff i c i a l e .
Altrettanto interessante, almeno
come contributo all’approfondimento filologico sul periodo in questione, l’intrigante semioscurità dei tre
restanti gruppi. Polyactive condividevano coi Pankow il cantante,
Alex Spalck che nell’iniziale Romy
da fondo alle sue indiscutibili doti
vocali con un messianica litania
goth. Gruppo insolitamente dilatato per i canoni dell’epoca, a volte
quasi prog, i Polyactive si fanno
apprezzare e molto per gli atipici
vuoti strumentali semiambient.
Gli ultimi due gruppi sono quelli più classicamente inseribili nel
calderone wave: i Karnak, un po’
per gli arrangiamenti, un po’ per
l’alternanza m/f delle voci risultano un po’ risentiti (e ci mancherebbe!) meno originali e più standardizzati dei compagni di riscoperta.
Le (poche) asperità dissonanti del
sax, le aperture neoclassicheg-
gianti, le melodie vocali circolari
ne fanno i più romantici e meno
aspri del lotto. Rinf invece rappresentano l’anima schizoide della
wave. Mischiavano un po’ di funky
bianco con un sax degenerato alla
Contortions e qualche dilatazione
q u a s i d u b n e l b a s s o a l l a P. I . L . e
sono il misconosciuto lato isterico
d e l p o s t - p u n k m a d e i n I t a l y. D i s o r ganizzati, deraglianti, ripetitivi alla
nausea sembravano più No che
N e w Wa v e e f a n n o s e n t i r e F i r e n z e
q u a s i u n p e z z o d i N o N Y. S i l e n c e
Over Florence è un ottimo documento, curato nei minimi dettagli,
che pone un altro pezzo di storia
musicale italiana di nuovo sotto i
riflettori. (7.5/10)
S t e f a n o P i ff e r i
Tr e e s – Wa l k i n g Tr e e s ( A r k /
Masterpiece, maggio 2007)
Genere: dark-wave dream-pop
Walking Trees è al tempo stess o i l n u o v o a l b u m d e i Tr e e s e u n a
ottima retrospettiva/ristampa che
ha il grande pregio di reimmettere
sul mercato i primi due album del
gruppo napoletano. In occasione
del decennale della nascita del
gruppo, la Ark rilascia questo austero e sobrio box cartonato che
raccoglie i primi due album (Trees, 1997 e Harmonizer, 1999,
entrambi originariamente su Energeia) e il nuovo parto Ash, ponendosi come la più autorevole erede
del marchio dark-wave Energeia.
Una operazione doverosa che rende il giusto omaggio ad un gruppo
che ha dimostrato coraggio e perseveranza nel corso della propria
carriera, maturando un discorso
musicale di matrice dark senza
mai cadere nei cliché di genere ma
evolvendosi verso una scrittura
personale. La piattaforma di partenza – almeno nelle prime e già
confortanti prove – era ovviamente quella dell’asse Joy Division/
Cure con alcuni sconfinamenti in
territori Virgin Prunes: linee di
basso in primo piano, batteria cavernosa, voce teatrale, atmosfere
g l o o m y, i m m a g i n a r i o c h e s t r i z z a v a
l’occhio al goth.
Già dal successivo Harmonizer
i cinque sembravano staccarsi
dagli standard del genere e con
questo lungamente atteso Ash
dimostrano di essere stati capaci autonomamente di spiccare il
volo verso quella terra di nessuno in cui convergono evocative
strutture dream-pop e suggestioni dagli anfratti del trip-hop più
oscuro. Gli intrecci di synth, le ritmiche scarne, l’uso ipnotico delle
voci disegnano stralci di oscurità
che fanno venire in mente Massive Attack cresciuti al BatCave
(Love Like Mantra) o una versione groovey in bassa battuta dei
Dead Can Dance (The Sea As Horizon). Sognanti come lo erano gli
Slowdive, a volte al limite della
rarefazione come solo gli immensi
Amp erano (sono) capaci di fare,
i Tr e e s s t u p i s c o n o a d o g n i a s c o l t o
per la capacità di assimilazione di
un ampio spettro di influenze: se i
violini dell’ospite Edo Notarloberti
in Heaven In Disarray dipingono il
pezzo di un afflato quasi cameristico, la seguente December semb r a t r a s p o r t a r e i l m i g l i o r Ti b e t s u
un terreno di indicibile lirismo a
base di beat sintetici e crescendo
strumentali che stracciano il cuore
dell’ascoltatore in mille pezzi (…
much i dreamt of you like a seed
u n d e r t h e s n o w, a n d t h e n y o u
came in my awakening, maybe my
deeper dream…).
Quando il disco giunge al termine e mano a mano si riemerge dal
s o g n a n t e t o r p o r e i n c u i i Tr e e s c i
hanno cullati per quasi 3 ore, resta
solo un po’ di amaro in bocca per
le sorti di questo disco, destinato
quasi sicuramente a passare sotto
silenzio. Peccato, perché sarebbe
un grosso torto al gruppo e soprattutto a noi stessi. (7.5/10)
Stefano Pifferi
sentireascoltare 109
Cibelle
Dal vivo
The Beasts Of Bourbon - Hana
Bi, Marina di Ravenna (16 luglio
2007)
Che dire quando ti ritrovi davanti
a Tex Perkins? La genìa è quella,
gli anni sono quelli, i primi Ottanta.
Licantropi, beautiful losers, giovani punks che abbracciano il blues e
la musica delle radici: da una parte
dell’oceano c’erano i Cramps, c’era
Chris D. - dai Flesh Eaters ai Divine Horsemen – e il voodoobilly sciamanico dei Gun Club di Jeffrey Lee
Pierce. Dall’altra parte, invece, in
mezzo ai canguri, c’erano i Birthday
Party. E dopo sono venuti i Beasts of
Bourbon, vero e proprio supergruppo
della scena “aussie” la cui line-up si
è modificata via via sempre intorno
alla figura del frontman.
Insomma, io mi piazzo lì, proprio davanti a lui... non c’è più di un metro
tra noi. Siamo tutti sudaticci: al calar del sole il clima è da Delta, con
una mano spiaccichiamo mosquitos
sul collo e sugli avambracci mentre
110 sentireascoltare
con l’altra ingolliamo e tracanniamo.
Li squadro tutti e cinque, uno dopo
l’altro. Le facce sono segnate, negli
occhi lo sguardo di chi la sa lunga,
la cassa piena di birre gelate troneggia in mezzo al palco. Cominciano a sferragliare: rock’n’roll, blues,
qualche incursione si spinge addirittura verso il noise. Alcuni pezzi
del recente Little Animals lasciano
infine spazio a grandi classici come
Dropout e l’irresistibile Hard For You
e ti accorgi che questi si divertono
ancora, DAVVERO, come dei ragazzini. E noi con loro, COME loro. La
temperatura sale sempre di più e lo
zio Tex pensa bene di sbottonarmi
la camicia, bottone dopo bottone,
e di strizzarmi un capezzolo... Una
bella figa al mio fianco mi dice tutta eccitata: “Ti rendi conto?! Questo
momento te lo ricorderai per tutta la
vita!” Eh già, penso... e immagina se
l’avesse fatto a te...
C’è stato un tempo, torrido come
questo, in cui il blues di The Axe-
man’s Jazz era l’uncino a cui mi
sono aggrappato con tutte e due
le mani. Che dire dopo una serata
così? Parafrasando il Nostro: “I’m So
Happy I Could Cry, I’m So Happy I
Could Die...”
Alarico Mantovani
Cibelle - Festival delle colline,
Carmignano (PO) (5 luglio 2007)
Un cocuzzolo che è quasi montagna.
Sul cocuzzolo c’è un parco. In mezzo al parco, un piccolo anfiteatro. In
mezzo all’anfiteatro, un palco essenziale su cui stanno sparsi gli strumenti: chitarre, percussioni, legni,
chincaglierie, una batteria, un po’
di marchingegni elettronici. Il vento
spettina flora e fauna. La fauna siamo noi, seduti sui gradoni. Sorpresi
dal freddo. Ad aspettare la sciamana
sbarazzina, che arriva con le grazie
celate da un camicione, accompagnata da un batterista e un chitarrista appena. Comincia subito a sciorinare quel suo carosello di chimere, a
volte garbato, sovente garrulo come
una sabià in una brezza di visioni e
stravolgimenti. La bossa stralunata
nel gioco di rifrazioni e loop e delay
e acideria: aziona pedali che catturano/campionano la voce, il fischio
d’un flauto, lo schioccare delle dita,
il tintinnare dei sonagli. Poi innesca
anelli ipnotici che stregano la canzone, misteriosa magia o trucco da
casa di specchi. Suffumigi electroblues strattonati house come cortina fumogena di fotogrammi bossa
sempre più sbiaditi, perciò struggenti. Dovessi dare un nome a tutto
questo, lo chiamerei bossadelic. Poi
d’un tratto si posa inquieta su una
malinconia acustica che non smette di tremare malferma, nipotina di
zio Caetano e del suo esilio lontano
(spazio e tempo, of course), traccia
genetica in dissolvenza nell’assedio
caotico del rimbombo digitale. Come
cercare con lo sguardo il disco volante nel cielo londinese di una bossa
che scorre nel profondo delle vene
senza esistere più. Come spremere
ad una danza tribale la gioia semplice dello stare al mondo, ben sapendo che la semplicità è morta e il
mondo non è che stia poi così bene.
Come provare ad inventare suoni e
cocciutamente controllarne le evoluzioni, ma l’invenzione è un’ipotesi
labile e il controllo una questione
(ormai) ben poco umana. La musica di Cibelle è un po’ più grande di
lei, ancora non può permettersela,
almeno non dal vivo. La sua voce
la riscatta. Ampiamente. E l’amore.
Quell’entusiasmo lirico e ridanciano
che spazzola il freddo dalle spalle.
La promessa è rinnovata.
Stefano Solventi
Devo – Lazzaretto, Bergamo (29
giugno 2007)
Riprendiamo
l’argomento
Devo.
Questo oggetto strano - un report
lungo quanto un Lights On - sgorga
dalla fruizione della straordinaria
performance del quintetto di Akron
e, soprattutto, dalla loro attenzione
a video-art et similia; lo testimonia
un filmato iniziale, la vera sorpresa
della serata.
Concerto dei Devo! Uno spettacolo
formidabile, comico. “I movimenti, le
idee e la scenografia erano importanti quanto la musica”, disse una
volta Gerald V. Casale (una delle
due menti concettuali del gruppo),
esprimendo perfettamente ciò di cui
ora ci occuperemo. Il live infatti fa da
pretesto per aprire una prospettiva
artistica più ampia riguardo ai Devo,
non volendoci limitare all’universo
new wave/post-punk.
Il concerto dura un paio d’ore, ottimamente apparecchiate per rinfrancare
l’esaltazione degli astanti, molti con
il cappellino a vaso (anzi a Ziqqurat)
del video di Whip It. I ritmi asimmetrici di Josh Freese (dalla fine degli
Ottanta non c’è più il batterista originario, Alan Myers) meccanizzano
il campionario di mosse del gruppo;
il numero di Mark Mothersbaugh
che impersona Booji Boy era e rimane inquietante, oltre che esilarante;
l’impatto dell’esibizione ci fa tornare
al ’78 anzi, forse vedere degli uomini attempati che si strappano le loro
tute gialle per rimanere in maglietta
e calzoncini lascia ancor meno indifferenti che allora.
Ma siamo nel 2007: è il pubblico a
dircelo, metabolizzando istantaneamente quel che sente. La musica
dei Devo aveva la messa in scena
come arma, era il palco lo scarto
necessario con la massa (un tempo
imprecante) per proiettare in spettacolo la propria missione dell’assurdo e del rincoglionimento collettivo;
era la performance il quadro dove
focalizzare la devoluzione, per fare
cogliere la sottilissima soglia tra lo
straniamento e la normalità.
E oggi? Non che faccia specie il
coinvolgimento del pubblico, cioè
l’affiliazione a un’estetica. Ma ora
la massa sa quel che l’aspetta dalla
musica dei Devo, e in un certo senso
ne normalizza l’esito performativo.
Tutt’al più forse si stupirebbe sapendo che i pantaloncini da wrestler neri
erano indossati dal socio di Casale
mentre da giovani artisti facevano il
numero dell’Uomo Cacca. Ma questa
è filologia.
Devo
sentireascoltare 111
Peter Gabriel
Occorre ripartire da capo, cioè
dall’inizio del concerto. L’ingresso
è a parziale sorpresa, dopo che per
mezz’ora ci si è chiesti come può essere il gruppo spalla. La risposta è
semplicissima: nessun gruppo spalla. L’entrata in scena dei cinque di
Akron è invece anticipata da un breve filmato, che preannuncia non solo
un live potente, esilarante e tuttora
al passo con i tempi, ma anche una
testimonianza importante di un pezzo di storia dell’immagine fondamentale per le generazioni successive.
Conoscere i Devo significa non fermarsi alla produzione musicale del
gruppo ma entrare in un universo
che non dimentica gli altri contesti
culturali e che li fonde insieme in
un apparente caos stilistico. E invece i Devo hanno sempre avuto le
idee molto chiare sul come gettarsi
sul “sistema” e su come confonderlo
attraverso l’uso delle stesse armi. I
video, i documentari, i film che raccontano (per suono e immagine) il
loro percorso musicale diventano il
pretesto perfetto per descrivere ciò
che nel 1978 accadeva attorno a loro
e che, oggi più che mai, si comporta allo stesso modo. L’ironia, come
presa di distanza dal contesto e ribaltamento di senso, diventa l’arma
preferita di quei cinque bravi ragazzi
della provincia industriale americana
che si nutrono degli stessi assurdi codici comunicativi. Non si tratta
mai di surrealtà semmai di una iperrealtà in anticipo sui tempi, di una
sarcastica rilevazione di sistema che
non può fare a meno di sottolineare
quanto le immagini che subiamo attraverso i media stimolino la fantasia
112 sentireascoltare
ma la sclerotizzino anche al punto di
non riconoscere i trabocchetti che ci
inducono ad accettare, passivamente o no, il presente.
Pare non sia cambiato proprio nulla
e quegli strani musicisti, dai cappelli
a forma di vaso di fiori (nella forma
molto più vicina al design del gruppo Memphis di quanto non si creda),
dalle tute gialle rubate agli operai
di una centrale nucleare (guardate cosa hanno realizzato gli stilisti
Victor & Rolf negli ultimi anni e rimarrete stupiti) e dai video che realizzano (Damien Hirst per Country
House dei Blur deve averli guardati
con molta attenzione) ci raccontano,
saltando, cantando, suonando con
la stessa energia che li muoveva nei
loro vent’anni, che it’s a beautiful
world for you but not fo me… Forse
è meglio essere Booji Boy che tutti quegli stereotipi prodotti apposta
perché noi li facciamo diventare tali
al punto di divenire noi stessi dei
continui cliché.
Chissà poi cosa penserebbero i
Devo, se sapessero quel che viene
in mente, a proposito di “devolution”,
agli autoctoni delle case attorno.
Gaspare Caliri e Fabiola Naldi
Marianne Faithfull - Prato (17
luglio 2007)
La signora Faithfull non l’ammazza
nessuno: dopo il collasso di Milano
del 2004 e il tumore al seno (fortunatamente diagnosticato in tempo)
dell’anno scorso rieccola in forma
e in tour con uno spettacolo quasi cameristico (la accompagna un
gruppo di soli tre elementi). In realtà
la scaletta, oltre a pescare nel suo
repertorio classico - con l’accento
in particolare su Broken English , punta su country e blues attraverso canzoni recuperate nelle frange
più desuete della sua discografia:
oscuri 45 giri, tributi sepolti negli
anni e cover come la No Regrets di
Walker-iana memoria con cui apre il
concerto nonché, dagli anni ‘30, la
Ruler Of My Heart che, come spiega
lei stessa, funse da base per la Pain
In My Heart di Otis Redding (indovinate quale gruppo inglese che ha
per logo una linguaccia aveva inciso
quest’ultima sul proprio secondo disco...). Il tutto diventa inequivocabilmente suo nel momento in cui passa
per la sua voce, più simile a quella
con cui quasi 30 anni fa riemerse
dalle Vagabond Ways (anch’essa in
scaletta) dei suoi anni ‘70 di quanto
quella non fosse simile alla voce di
solo pochi anni prima.
La prima parte scorre sommessa, ma
più per il repertorio tranquillo che
per la formazione ridotta. Sommesso
infatti non significa dimesso e i tre
(l’immancabile Barry Reynolds alla
chitarra, Daniel Mintseris a tastiere
e xilofono e Joe Cang a basso e percussioni) accompagnano con efficacia la signora nelle riproposizioni dei
cavalli di battaglia quali Guilt, Times
Square, The Ballad Of Lucy Jordan,
Why’d You Do It e quelli più recenti a
firma PJ Harvey (No Child Of Mine)
e Nick Cave (una splendida Crazy
Love); e sul finale attualizzano ai
tempi e ai suoni attuali il mix tra
passione e trance robotica che costituiva Broken English, realizzando
10 minuti di purissima bellezza che
suggeriscono che dall’interazione tra
elettronica e strumenti suonati si può
ancora tirar fuori parecchio.
Il finale di un concerto non molto
lungo (non l’ammazzerà nessuno
ma non le si può chiedere di essere
Springsteen) è affidato a una As Tears Go By classica (sulla quale istiga, accontentata, il pubblico al coro:
evidentemente sa di essere in Italia),
che forse patisce uno xilofono dal
suono troppo acuto, e all’unico bis
Don’t Forget Me, invito decisamente
superfluo: chi se la scorda una cantante di 60 anni ancora diva nella
musica, nello humour con cui introduce le canzoni (facendosi anche
capire dal pubblico italiano) e nel-
Daft Punk
la disinvoltura con cui indossa uno
spolverino-caftano che ogni tanto le
scopre l’ombelico?
Giulio Pasquali
Peter Gabriel – Arezzo Art Festival
(5 luglio 2007)
Senza disco da promuovere, Gabriel impronta il tour alla valorizzazione del repertorio, facendo votare
ai fan la scaletta sul suo sito: soli 7
album “veri” da solista più qualche
colonna sonora e pochi altri pezzi
sparsi qua e là, ma parecchie perle
da riscoprire ed ex-classici live da
ritirare fuori (sebbene poi i singoloni Big Time, Sledgehammer e Steam
siano in scaletta, come le classiche
Solsbury Hill, In Your Eyes e Biko).
Gli anni passano anche per lui e chi,
come me, se lo ricordava nel tour di
So inseguito dalle luci-fantasmi della mente in Family Snapshot, sdraiato sul pubblico in Lay Your Hands
On Me e scimmia frenetica sul palco in Shock The Monkey (questa,
contrariamente alle altre due, neanche in scaletta) deve registrare
l’inevitabile cambiamento del modo
che ha il Nostro di stare in scena
(anche se continua a introdurre le
canzoni in italiano). Il centro è sulla
musica - che non è mai stata secondaria, ovvio, ma che ora è tutto lo spettacolo - con i fidi Levin e
Rhodes ottimamente coadiuvati dai
più o meno nuovi Richard Evans,
Angie Pollock e il bravissimo batterista Ged Lynch, e su un carisma
raggiunto per sottrazione, lontano
dalle passate esuberanze (non ci
sono neanche effetti scenici), fatto
di piccoli gesti e sguardi, con occasionali sortite da dietro le tastiere e
un momento di festa a correre sul
palco con Rhodes e Levin verso la
fine. Per fortuna, l’età influisce relativamente sulla sua voce, e Gabriel
compensa qualche incertezza sui
falsetti di Steam con ottime performance sugli altri brani, tra le quali
spicca un “I am the Intruder” gridato
anziché (come su disco) sussurrato.
Poco dopo la metà del set si prende
anche una pausa (l’età?), lasciando
Melanie, sua figlia nonché corista,
a cantare una versione di Mother Of
Violence un po’ scolastica.
Gabriel è sempre stato un umanista solare, da sempre fiducioso
nell’uomo e portato a pensare che
l’impegno possa davvero servire a
qualcosa (da qui il suo occuparsi di
numerose nobili cause), ma ha anche saputo raccontare le inquietudini del lato oscuro, folle e bestiale
dell’animo umano (vedi ad esempio
la citata The Intruder). Questa tensione tra luce e darkness si riflette
in quell’equilibrio tra pop e ricerca,
tra leggerezza ed elaborazione, su
cui si regge da sempre la poetica
del Nostro. Ad Arezzo la dimensione live ha in qualche modo reso più
evidenti questi equilibri e la loro
sintesi magica, e il divertimento e la
partecipazione del pubblico mostrano per l’ennesima volta, al crocevia
del pop, la distanza siderale con gli
ex-compari.
Giulio Pasquali
LCD Soundsystem + Daft Punk
- Parco della Pellerina, Torino,
Traffic Festival (12 luglio 2007)
Arriviamo al Parco della Pellerina
proprio durante la pausa fra gli Who
Made Who e gli LCD Soundsystem,
quindi non ho parole da spendere
sulla band precedente. Le mastodontiche architetture delle luci dei Daft
Punk come fantasma per l’esibizione
che di qui a poco vedremo, James
Murphy con il suo fare da bonaccione trudy in sovrappeso e il suo gruppo salgono sul palco.
Si parte con una Us And Them al
fulmicotone. I Nostri macinano rock
e funky come una vera macchina da
guerra oliata e la band risponde con
un suono impetuoso, un groove solido offerto da un’attenta sezione ritmica veramente puntuale, e i synth
della giapponesina di turno che
partono aerei per poi discendere a
scompigliare la marea umana in una
Tribulations serpentesca, viscidamente devota al groove più impetuoso, suono che percuote lento le membra e poi le sfalda nella perfezione di
quel singulto per anime danzanti che
è il pezzo. Scorrono una Time To Get
Away e il singolone North American
Scum e si ha la sensazione che sul
palco stiano facendo veramente sul
serio. Passano altri successi presi
dall’omonimo disco d’esordio e la
sentireascoltare 113
Lou Reed
verve aumenta arrivando alla magia
dell’ultima Yeah, magia interrotta
da problemi tecnici che scalfiscono
la purezza ballante del momento.
Si riprendono il palco poco dopo e
ci si butta a capofitto fino all’ultima nota. Io mi aspetto inutilmente
una Losing My Edge poiché la vedo
come la migliore introduzione possibile al duo francese ma non arriva.
E poco male. C’è da essere contenti
ed elettrizzati.
Passa mezzora, 45 minuti, l’aria è
ormai frizzante, manca solo che le
tende si aprano e che si dia il via
alla folla per accendere uno pseudo
rave party da delicatessen torinesi. Bam: la tenda si apre, la piramide si annuncia da sola nella sua
maestosità e Robot Rock annienta
le gambe e anestetizza il cervello.
Sono arrivati quei furboni dei Daft
Punk. Tute spaziali, caschi infarciti
di led luminosi, movimenti sincopati,
cervello ormai in stand-by e la folla
osannante. Quando poi partono le
parole sullo schermo di Technologic si è ormai al delirio annunciato, delirio che arriva puntuale nella
purtroppo brevissima Around The
World che nonostante i 10 anni sulle spalle è ancora un bel calcio nel
culo di brano. Giungono come bordate sui neuroni Television Rules
The Nation e Human After All, ma
l’abbaglio è ancora una volta con i
fantasmi Kraftwerk virati Moroder
di Homework e allora via ad una
Revolution 909 sbalestrante, a una
Rollin’ & Scratchin’ aberrante nella
sua ineluttabilità e a una Burnin’ che
è uno degli apici comunicativi che
114 sentireascoltare
il duo propone alla folla stipata in
ogni dove. La stampa stima 60 000
persone religiosamente abbagliate.
È un’orgia umana, l’elettronico che
si rende umano, dopo tutto. Pausa.
È arrivato il tempo per una Da Funk
come sempre dirompente nella sua
glacialità monocorde e c’è il tempo
per scatenarsi di nuovo con un repeat di Human After All.
È inutile, la componente visiva non
può essere appagata altrimenti, ma
quello che mancherà sempre ad un
set dei Daft Punk è l’immediatezza live che potrebbe preservare un
concerto reso con strumenti consoni e non con due consolle piene di
samples… Ma questa è l’estetica
dei djset stellari a migliaia di mani.
Questo è quello che conta. Lo spettacolo è quello che è, tutto sommato
c’è a chi basta. E viene da dire “ce
ne fossero…”
Alessandro Grassi
Enrico Rava, Stefano Bollani Cassero della Fortezza di Poggio
Imperiale, Poggibonsi (SI) (13
agosto 2007)
Non è proprio San Lorenzo, ma, che
vi devo dire, il cielo lacrima stelle
che è un piacere. La prima - o almeno la prima che vedo - decide di
cadere nel bel mezzo di Certi angoli
segreti, omaggio felliniano strapazzato tra guizzi e noccioline be bop.
La più bella è un lungo graffio arancione a screziare la pelle fragile di
Retrato em branco e preto, come
la scia d’un riflesso sulla tromba di
Chet, indimenticabile amante del
classico firmato Jobim & Barque. La
più opportuna è un balenìo sottile
che punteggia l’assolo di Rava nella languida Felipe, a blandire l’astro
non troppo (non abbastanza) celebrato di Moacir Santos. È una serata così. Di stelle che continuano a
cadere. In delizioso ritardo. Coreografia che non esaurisce mistero e
magia malgrado sia in cartellone da
anni - secoli, millenni.
Tutto così prevedibile: il disimpegno
febbrile di Rava, la verve ora intensa ora giullaresca di Bollani, genio
e cabaret, meditazione e scioltezza,
classe e lirismo che covano nella
disinvoltura dopolavoristica. Accogliamo così tanto la trepidazione
sospesa di The Man I Love - estatico struggimento che tradisce splendide usure e contorni sbreccicati
come un vecchia porcellana che ha
conosciuto milioni di labbra e infusi
- quanto una Cheek To Cheek che
sfarfalla stramberie e siparietti tra
i due, nulla d’improvvisato certo ma
reso come naturale dall’inappuntabile intesa. Sul vecchio classico danzereccio di Irving Berlin il pianista
ne approfitta per mettere a segno
la propria personale apoteosi sciorinando un assolo-carosello dove
s’impastano Prokofiev, gli Area e
Baglioni tra gli altri: caleidoscopico
post-modernista, patafisico impenitente, clownesco istrione, che importa? Applausi a scena aperta.
Una serata da guitti genialoidi, da
vecchie volpi generose. Che ti lascia in dono una sensazione fugace, l’ipotesi di jazz come una burla
ineffabile e meravigliosa, pietoso
inganno che distrae mentre qualcosa irreversibilmente si consuma.
Proprio come questa notte di mezza
estate. Lacrime di stelle comprese.
Stefano Solventi
Lou Reed’s Berlin – Play Art
Festival, Arezzo (8 luglio 2007)
C’è questo disco, per il quale ho
provato fastidio, tedio, indifferenza
e infine amore viscerale. C’è l’occasione di rispolverarlo dallo scaffale
delle cose sacre, di farlo scendere
tra noi mortali affinché cammini di
nuovo, le giunture anchilosate ma la
polpa pulsante e viva. C’è, soprattutto, un uomo-icona che ha scavallato
di gran carriera la mezza età portandosi in fondo al cuore un vecchio
sogno mai soddisfatto. Oggi che non
esistono più impedimenti (“avevo un
po’ di tempo libero”, ha dichiarato),
la spina nel fianco è tornata a farsi
sentire. Tanto vale togliersela, no? E
passi se, estinta l’urgenza delle circostanze, mutati i contorni e le prospettive, quel sogno rischia oggi di
somigliare ad un capriccio senile.
Ma Lou Reed, che non è certo uno
sprovveduto, sa bene il prima e il
dopo, origini e conseguenze di ciò
che affronta e propone. Accolta quindi l’inevitabilità della messinscena,
ha incaricato lo scenografo e regista Julian Schnabel di enfatizzarne
l’impatto: in alto a sinistra stanno i
fanciulli del New London Children’s
Choir angelicati da una tunichetta
celeste, stesso colore per giacche e
pantaloni della London Metropolitan
Orchestra (archi e fiati) all’angolo
opposto, in prima fila ai lati del palco troviamo la rossofiammeggiante
Katie Krykant (corista jazz-gospel)
da una parte e le tastiere del biondo
Rupert Christie dall’altra. In mezzo a
questa quadratura “pittorica”, sovrastata da una scenografia che accenna la barocca decadenza di un interno berlinese (su cui viene proiettata
una pellicola di fin troppo patinata
degradazione, protagonista la sempre gustosa Emmanuelle Seigner),
agisce la band: i due bassi trattati
(fin troppo) di Saunders e Wasserman, la tonitruante batteria di Tony
“tempesta” Smith, l’ipercinetica sei
corde di Steve Hunter (chitarrista
per il Berlin originale) e naturalmente lui, l’Uomo-Lou, affabile e giulivo come non mai, rock’n’roll animal
versione pelouche, sbruffoncello
nelle pose, buffescamente dispotico
nel dirigere gli amici-sottoposti, generoso negli assolo al punto di farti
temere conseguenze alle coronarie
(le sue, soprattutto).
E poi c’è Berlin, già. Ci sarebbe da
dire della musica, di quel disco ripercorso dalla prima all’ultima nota,
dilatato, centellinato, posterizzato,
enfatizzato, idealizzato, incendiato,
spedito nel paradiso delle nemesi
tardive. Ne esce una sorta di torbido e squillante post-glam glassato
spiritual, l’eccesso sempre lì ad un
passo, vuoi per quei cori al limite del
surreale o per quei bassi leziosi o
per gli squilli e gli sbuffi della brass
orchestra. Quanto alla verve rockettara, macina una grana fin troppo
grossa, divertente e divertita fino al
pacchiano, non proprio attagliata al
mood dell’opera. Ma va bene così,
perché ecco, ecco, ecco il punto:
l’opera non c’è. Questo è un happening, una rivalsa festosa e - certo
- senile di un capolavoro bistrattato. Che rimane sullo scaffale a significare le stesse (meravigliose,
struggenti) cose di sempre, solo col
petto un po’ più gonfio perché qualcuno nel frattempo si è accorto che.
Perciò il momento più significativo e
commovente a parere del sottoscritto è l’entrata in scena del produttore del disco e di questo spettacolo,
Bob Ezrin, quei baci e gli abbracci
con Lou, hey man, visto che ce l’abbiamo fatta? Infine, c’è il suggello
dei tre garruli bis - Sweet Jane, Satellite Of Love e Walk On The Wild
Side - come il doveroso omaggio di
tre immarcescibili cavalli di battaglia
ad un compagno di scorribande tornato in auge.
Stefano Solventi
Wilco - Spaziale Festival, Torino
(17 luglio 2007)
I Wilco, che strano mistero. Perlomeno in Italia, non si capisce ancora
bene se siano conosciuti e quanto.
Per chi li segue - dalle origini o meno
poco importa - ogni loro apparizione
live è un evento imprescindibile, di
quelli che fanno nevicare anche il
30 di luglio, di quelli che “dove suonano, suonano, io ci devo essere”.
Se però si riflette un attimo sul loro
status di notorietà paragonandoli ad
altri pesi massimi del circuito più o
meno indipendente/alternativo, allora ci si rende conto della differenza.
Unica data italiana, prezzo modico di
15 euro, posto piccolino di suo. Solo
queste tre condizioni dovrebbero far
pensare a un sold out su carta con
un anticipo di ore se non di giorni,
e invece l’intimo e modesto cortile
dello Spaziale rimane mezzo vuoto,
o comunque non stracolmo, fino a
serata conclusa (solo dopo qualche
giorno la direzione affermerà di aver
accolto ben duemila persone). Ci
si arrovella il cervello tutto il tem-
Wilco
sentireascoltare 115
po per capire e cercare una ragione
a questa sorta di “vuoto aureo” che
pare circondarli, ma non c’è. Non un
solo motivo è rintracciabile e valido
per i presenti, che per due ore di fila
hanno avuto davanti agli occhi e nelle orecchie forse una delle migliori
band in circolazione, sia in studio
che dal vivo. Carichi di energia, di
voglia di suonare e di interagire con
un pubblico quanto mai affettuoso ed esplicito, Tweedy e soci non
hanno lesinato in generosità, snocciolando il meglio della loro produzione: da Summerteeth (I’m Always
In Love, l’immancabile romanticismo
di Via Chicago), all’ultimo Sky Blue
Sky (Either Way, la title track, una
Walken in cui il falsetto di Tweedy
- e questo è l’unico difetto che gli si
può trovare - arranca, forse a causa
di un corposo e stancante tour europeo) passando per Yankee Hotel
Foxtrot (con una commovente e dissonante Poor Placet e una Kamera
mai così colorata e leggera), e A
Ghost Is Born - con sorprendente
sostituzione di At Least That’s What
You Said e Hell Is Chrome con un’irriverente e divertita Theologians, e
l’interminabile Spiders (Kidsmoke)
- . Proprio quest’ultimo episodio ha
rappresentato forse l’apice dell’esibizione: un black out - qualcuno dice
programmato - all’attacco del primo
refrain ha reso la canzone ancor
più dilatata nel minutaggio dando
un motivo in più a quella macchina da guerra di Glenn Kotche per
dare sfogo alle sue pulsioni ritmiche incontenibili, mentre il pubblico,
protagonista, ha goduto nel dargli
spago mantenendo la melodia (sfiorando per poco quel coro alla White
Stripes di festeggianti reminescenze
calcistico-mondiali; ma gli italiani, si
sa, son fatti così). Un live solare e
divertito che si è mosso tra calorosi
e larghi sorrisi, a dimostrazione di
quanta umanità e modestia riescano
a mantenere questi sei straordinari
musicisti. Un ventaglio di emozioni
possibili mai così vasto e particolareggiato, che stordisce e incanta,
lasciando addosso la strana sensazione che i Wilco abbiano sì fatto
molto, ma non tutto, non ancora. E
la certezza che la prossima volta
sarà diverso e ancora più grande.
Andrea Provinciali
116 sentireascoltare
INNER URGE
#9
di Stefano Solventi
Joe Henderson – Inner Urge (Blue
Note, 1964)
Ad emozionarmi nel jazz è l’energia con cui ogni voce – ogni tipo di
voce - cerca se stessa. Con estatico trasporto, con scellerato entusiasmo, con ponderatissima frenesia. E l’incontro con una voce in
piena ricerca di sé mi sembra - nel
momento in cui avviene - tutto ciò
che vorrei ascoltare. Il sax tenore
di Joe Henderson, ad esempio. Anche se a dire il vero ci ho messo un
po’ ad “incontrarlo”: colpa del mio
stupido ego rockettaro, più incline
alla trasandatezza irrequieta di un
B i r d o a g l i i n e ff a b i l i c o p r i c a p o d i u n
Monk che alla sagoma di Joe, quell’aria da intellettuale vagamente
snob, da professorino dinoccolato,
saturo di urbanità più pensosa che
tesa. Poi però, ho scoperto Inner
Urge. Ovvero, ne sono stato travolto.
Un disco – il quarto per la Blue Note
– generoso e impellente, un groviglio di sussulti e frenesia calcolata.
Tr a i l s a x e l a s c a n s i o n e r i t m i c a d i
Elvin Jones s’innesca un profondo
gioco di sotterfugi, un’intesa elet-
trica e imprendibile che ti lascia
secco. Il grande Elvin Jones, già:
col suo sforbiciare frastagliato, gli
s c h i a ff i r a d e n t i s u i p i a t t i , l a l e g n o sa frenesia sul rullante. Considerato che al pianoforte siede McCoy
Ty n e r , f a n n o d u e c o l t r a n i a n i i n b i lico sul capolavoro A Love Supreme, che sarebbe stato inciso di lì a
pochi giorni. Dieci, per la precisione. Al basso invece troviamo Bob
Cranshaw, quattro corde di sugosa
agilità che vanno a completare un
combo dinamico e scattante, capace di mimetizzarsi tra ombre duttili
e bagliori metallici.
Poco avvezzo al misticismo di un
Tr a n e o a l l o s l a n c i o i s t r i o n i c o d i u n
Sonny Rollins, Henderson sguazza tra le battute con splendido
nervosismo, va dritto al centro del
mood e lo viviseziona col suo fraseggio luminoso e febbrile, con la
sua inflessibile fantasia. Sentitelo
carezzare fluido la briosa Isotope,
o strigliare una sciolta versione di
Night And Day, o distillare incanto
e disincanto col morbido pretesto
d i Yo u K n o w I C a r e . Ve t t a d e l d i s c o
è però la formidabile title track, con
ogni strumento impegnato ad estenuare hard-bop e slanci funk in una
rincorsa tirata e lucidissima. Di un
nulla inferiore – quindi ancora su
livelli di eccellenza - è El Barrio,
latin-jazz screziato di esotiche minacce e strisciante mistero.
Qui e in altri lavori di Henderson
traspare una gioia estrema, anzi
una gioia strana, colta al guado tra
entusiasmo e professionalità. Più o
meno quella ponderatissima frenesia di cui sopra: è il modo in cui
Joe consegue la propria unicità.
Non stupisce la quantità e qualità
di titoli cui fu chiamato a partecipare (a firma di Andrew Hill, Freddie
Hubbard, Bobby Hutcherson, Kenn y D o r h a m , L a r r y Yo u n g … ) , l a v o r i
dei quali – altro che side man di
lusso - fu spesso ingrediente fondamentale. Eppure, conobbe un
certo successo solo a fine carriera,
troppo tardi per far uscire la sua
fama dalla cerchia dei jazzofili di
stretta osservanza. Un cerchio che
vale la pena di spezzare.
sentireascoltare 117
una rubrica jazz a cura di Stefano Solventi e Fabrizio Zampighi
Il sax ten ore ha i s uoi er oi. Tr a ques t i, non f i g u r a J o s e p h “ J o e ” H e n d e r s o n , c l a s s e ’ 3 7 d a L i m a , O h i o . H a p a g a to
fin o in fon do il r it ar do r is pet t o a s ua m aes t à C o l t r a n e e a l p r i n c i p e R o l l i n s , r i s c u o t e n d o s t i m a e a m m i r azi o n e tr a
i co lleg hi ma s olo s pic c ioli di s uc c es s o. Epp u r e , i l s u o l a v o r o i n a m b i t o h a r d b o p – p i ù o m e n o s p e r i m en ta l e – è
q ua nto di p iù ent us ias m ant e s i pos s a r ies um a r e d i q u e l f e b b r i l e p e r i o d o .
(Gi)Ant Steps
Joe Henderson
WE ARE DEMO
#19
WE ARE DEMO
a cura di Stefano Solventi e Fabrizio Zampighi
Lapingra da Roma - Isernia. Angela e Paolo. Microcomposizioni
pop fatte di tutti quei suonini caldi che siamo abituati ad ascoltare
dagli artisti che vengono dai pae s i f r e d d i . Vo g l i a d i i n t i m i t à e d i
lasciarsi avvolgere da infinite lenzuola bianche odorose del sapone
della nonna. Compiaciuta regressione all’idea di infanzia assoluta,
giochi solitari, fantasie fiabesche,
affetto e senso di protezione. AbSide A
Questo è un demo lievemente stag i o n a t o . L’ a v e v o a s c o l t a t o e a c cantonato per motivi di tempistiche non propizie. Poi ultimamente
ho rincontrato il Sig.Solo a Milano che accompagnava in concerto
Dente (per chi non lo conoscesse valido cantautore che si sta
facendo meritatamente notare in
questi ultimi tempi) e mi è venuta
voglia di ripescare e riascoltare il
suo demo. Feci bene. Cantautorato electro-pop a bassa fedeltà.
Sarabanda di tastiere da poco per
brevi canzoni equilibrate e lineari, balneari. Ritmi elementari tanto ridicoli da diventare cifra stilistica, quasi fosse un Casiotone
For The Painfully Alone cresciuto
a Battisti, Bluvertigo e Baustelle.
Arrangiamenti vintage a rischio
d’autismo creano un’insolita e gradevole cornice a testi lievi e pieni
di simpatiche ed ironiche trovate,
cantati con fare svogliato e lascivo, a tratti snob. Pop frizzante ma
sempre educato, piacevolissimo e
perfettamente in linea con le recenti evoluzioni dell’indiepop italico. Una produzione più furbetta
avrebbe forse giovato ma l’aura
da outsider come spesso capita
rende il tutto più feticisticamente
affascinante. Assolutamente da
riscoprire. (6.9/10)
118 sentireascoltare
bozzi abbozzoli malinconici, miagolii di maliziosa e seducente
voce femminile, tutta sussurri ed
ansimi, filastrocche ninna-nanne
CocoRosie. Sotto giusto il minimo indispensabile: synth, ritmiche scrause, organetti, claviette
e xilofoni tra Islanda e Giappone,
eleganza e preziosità, semplicità
e bellezza, nitore. Intorno il silenzio. Quattro canzoni che lasciano
un buon sapore in bocca e quando
finiscono è un amaro dispiacere.
Un assaggio più che incoraggiante. É giusto attendere un lavoro
più lungo e compiuto, magari con
brani dalla struttura appena più
complessa e definita, ma anche
no, magari solo con un po’ più di
personalità. Comunque decisamente incantevoli. (6.9/10)
Enrico Berto da Pordenone ora
Milano è una persona simpatica,
educata e piacevole in tutto. Sembra giovanissimo, ma andando a
spulciare il suo curriculum qua e
là su Internet sorge qualche dubbio: musicista istruito, valido fonico e tecnico di studio, già collaboratore di artisti più o meno
importanti. Rough Mixes è un’anticipazione di quello che sarà il
suo prossimo lavoro. Contiene
quattro canzoni pop registrate e
prodotte con certosina maestria
artigianale.
Gli
arrangiamenti
raggiungono spesso lo splendore, ricchi come sono di soluzioni
carezzevolmente azzeccate: cori,
violoncelli, ammiccanti, riff chitarristici ad incastrarsi con quel po’
di elettronica che non guasta, filo
di voce e calda chitarra acustica.
Le melodie, quando non frizzanti e appiccicose, sono comunque
avvolgenti e malinconiche. La leggerezza e la cantabilità di questi
piccoli gioielli tradiscono il lavoro
e l’esperienza che ci stanno dietro e questo è uno dei maggiori
pregi che può avere chi fa musica
Pop. A me ricorda Sodastream e
Perturbazione. Ne sentiremo parlare, è solo questione di tempo.
Nel frattempo correte ad ascoltarlo. (7.2/10)
Davide Brace
WE ARE DEMO
Side B
Sarà forse per il cantautorato
g r a ff i a n t e a l l a R i n o G a e t a n o , p e r
il binomio strumentale chitarra
acustica-elettrica che sorregge il
tutto, per i testi-fiume che sgorgano inarrestabili dai microfoni, ma
la musica de La luce della centrale elettrica ci ha conquistati. Un
amore veicolato soprattutto da una
p a r t e l i r i c a a d e ff e t t o – u r l a e m e lodia – estremamente curata nei
significati, prolifica, profonda, che
qualcuno potrebbe arrivare a chiam a r e p o e s i a . Av e t e c a p i t o b e n e ,
poesia, con buona pace dei fan di
De Andrè e di tutta l’intellighenzia
major troppo impegnata ad autocelebrarsi con i Cristicchi di turno
per perdere tempo con le copertine sbiadite dei demo, resa tangibile da una scrittura che sputa storie
di provincia, narra di bassifondi
dell’anima, fotografa lo squallore
nascosto nei giorni che passano.
Il disco d’esordio di Vlad – chi
si cela dietro alla ragione sociale – merita attenzione, non fosse
altro per l’onestà intellettuale che
lascia trasparire. Pur trattandosi
comunque di un’autoproduzione e
come tale, non scevra da qualche
difetto di forma. (7.2/10)
Ottima produzione anche A Merry
C h r i s t m a s d e i L’ u o m o d i v e t r o .
La band arriva da Foligno sulle ali
di un post-rock malinconico e ben
suonato. Decantarne pregi e difetti
è, come al solito quando si parla
di post-rock, questione estremamente soggettiva e legata al gusto personale, anche se l’impressione generale è che ci si trovi di
fronte a soggetti che sanno come
trattare la materia. A dimostrazion e , i l c r e s c e n d o d i A u s g a n g B e r-
lin e i rumorismi di Dictators, gli
inquietanti scampanellii di Manipur e i cambi di registro di On Off,
episodi in cui perizia e creatività,
strumentazione ricercata – violino, FX, campionamenti, xilofono – e trasporto vengono a patti
con un concettualismo che non è
mai ridondanza. Razionalismo e
pulizia invece, come quella che
emerge dal packaging curatissimo
e dalla qualità della registrazione.
(7.0/10)
Ciarlatani di Brasiliana Memoria dei La Muga Lena è un capolavoro. Non vi nascondo che la
formazione messinese si era già
conquistata l’attenzione del sottoscritto ancor prima di suonare una
singola nota. Merito di una copertina un po’ manifesto pubblicitario
à la Dudovich e un po’ fumetto del
Signor Bonaventura, di una serie
di citazioni presenti sulla stessa –
qualcuno ha idea di che cosa sia il
“Movimento per I Diritti Psichedelici”? -, di testi a dir poco insensati
- “Can I Have My Neurons Back? /
I Don’t Need Them Maybe.../ But
I ’ m D e s p e r a t e l y Tr y i n g To C o l l e c t
Them” - ma nel loro piccolo, geniali. Poi la musica. Post-rock che
non è postrock, psichedelia che
non è psichedelia, progressive che
non è progressive, ma tutto di tutt o . C o m e s e i To r t o i s e f o s s e r o s t a ti generati da un trip dei Grateful
Dead, come se i Mogwai avessero registrato In The Court Of The
Crimson King, come se l’eredità
di Arthur Brown fosse nelle mani
degli Slint: un rock totale che affascina, cattura, accelera al primo
minuto e non mostra nemmeno una
sbavatura per i rimanenti trentasette. Davvero un peccato vedere
il disco relegato ad una rubrica di
demo, visto e considerato che di
demo non si tratta. (8.0/10)
Fabrizio Zampighi
B o n u s Tr a c k
Christian Carano da Pescara ci presenta il progetto solista !Golemmingsgo!, fautore in questo The
Invisibile March di una folktronica
maculata post a base di: chitarre
malinconiche, tastiere pastello,
luccicosi imbronciamenti senza parole, retrogusti modern-psych GDM
e ciondolamenti Mùm/Notwist. Abbastanza derivativo ma ben fatto
e con sprazzi di peculiarità (voto:
6 . 1 / 1 0 w e b : w w w. m y s p a c e . c o m / g o lemmingsgo). Altro solista celato
dietro ad un moniker astruso, anzi
d i p i ù : K o o l m o r f Wi d e s e n è i n r e altà Leonardo Barbadoro, col non
piccolo aiuto del violinista Andrea
L. Cito in quattro tracce di questo
o m o n i m o l a v o r o . Tr a d r u m ’ n ’ b a s s
spilliforme e folktronica, fosca malinconia e dolciastro tepore, tastierine ed evanescenze, buone variazioni sul tema di un genere che
però mostra la corda (voto: 6.2/10
w e b : w w w. k o o l m o r f w i d e s e n . c o m ) .
Finalmente un trio, i Rossetto Adamantino Liquido da Pistoia. Nel
loro Forbidden Placet snocciolano
rock-psych tra il garrulo ed il bizzarro con deviazioni brumose, Who
e Doors via Sabbath e primi Purple
con pure un pezzo in italiano che
reca impronte Fiumani in fregola
Delirium. Per ora solo un interessante ribollire di passato (voto:
6 . 4 / 1 0 w e b : w w w. m y s p a c e . c o m /
rossettoadamantinoliquido).
Stefano Solventi
sentireascoltare 119
Classic
For Carnation
FORME DI CONTROLLO DELLA VIOLENZA
di Gaspare Caliri
Fuori dal
spazio
tempo
e
dallo
Fuori dal tempo e dallo spazio, un
gruppo non esiste. I For Carnation, lontani dall’orologio e dalle
mappe, sono una splendida finzione che ha tracciato la propria
parabola attaccandosi ad alcuni
minimi termini musicali, che ha
poi rivestito, una volta rasentato il
loro annullamento. Come un paguro bernardo - un crostaceo che ha
perso nell’evoluzione la sua corazza, trovando rifugio in una conchiglia che conserva la sua carne
indifesa e ne difende la presenza
mondana.
I For Carnation hanno sempre subito una sistemazione sistematica
- l’evoluzione degli Slint, l’incroc i o t r a i C o d e i n e e i To r t o i s e , e v i a
dicendo. Iniziamo invece a guardarli nel loro splendido isolamento. Quello che abbiamo è poco; un
primo delicatissimo EP di tre canzoni (Fight Songs), un secondo
più lungo (Marschmallows), che
sfrutta la maniera più classica in
occidente per comunicare in musica un dato stato emotivo, ovvero
le tonalità minori, e un unico album, di sole sei canzoni – ricorda
qualcosa? – omonimo al gruppo.
I tre brani di Fight Songs (Ma-
120 sentireascoltare
t a d o r, 1 9 9 5 ; 7 . 5 / 1 0 ) s o n o f a n tasmatici come un assaggio, o
come un interludio cantautoriale
che si esaurisce in poche mosse, lasciando un retrogusto non
pieno ma neanche impercettibile.
Grace Beneath The Pines lambisce da subito il silenzio. La voce
di Brian McMahan si eleva, ma si
tratta di un sussurro appena più
acceso, sopra i tocchi minimi della chitarra. How I Beat The Devil
fornisce una poco più che istantanea elettrificazione a un tema.
Get And Stay Get March trova in
un riff delicato e sereno un prato
dove stendersi e non pensare ad
altro.
E in fin dei conti i For Carnation
sono questo, un paguro stoico
che riflette su ciò che ha e non su
ciò che non ha, e decide di conseguenza. Ne è la conferma, in
M a r s c h m a l l o w s ( M a t a d o r, 1 9 9 6 ;
8.0/10), il mantra minimalista grigio scuro di I Wear The Gold, gli
accenni diffusi di lentezza cantautoriale (On The Swing), e l’onestà
con cui si pongono le premesse
per il teorema della fragilità in
musica: i pochi mezzi, ancora una
volta.
Certo, ci sono le parole. La loro
simbiosi con l’emotività strozza-
ta della musica, indifesa ma crudele, è completa, l’attenzione al
loro effetto palpabilissima, come
il calcolo della loro presenza (nel
c a r i l l o n d i I m y r, M a r s c h m a l l o w ,
ma soprattutto in Winter Lair, incastonate come sono tra il punto
della chitarra e i tocchi di triangolo, nello scandire il crescendo
d i S a l o ) e a s s e n z a ( P r e p a r i n g To
R e c e i v e Yo u , I W e a r T h e G o l d ) .
Dopo una tale tabula rasa, For Carn a t i o n ( To u c h & G o , 2 0 0 0 ; 7 . 9 / 1 0 )
p o t r e b b e s e m b r a r e s a l v i f i c o . Un
t e s s u t o d i t a s t i e r e d e f i n i s c e un a
r i n a s c i t a , l ’ a l t e r n a t i v a a l s i l e n zio.
La musica quasi sinfonica potrebb e r i s u l t a r e a g l i a n t i p o d i d e l s u ono
d i M a rs c h ma l l o w s , e i n v e c e , McM a h a n s i a l o d a t o , n e p r o s e g u e co n
c o e r e n z a m i r a b i l e l ’ i n d i r i z z o . Per
citare Brian stesso, questa “non è
m u s i c a t r i s t e , è s o l o m o l t o s e r i a ”, o
a d d i r i t t u r a “ p o p o l a r e ” . I l r i ff c h e si
e r a i n c a s t r a t o i n P r e p a r i n g To Re c e i v e Yo u c e d e l e s u e m a n e t t e al l e
d u e n o t e i p n o t i c h e d i E m p . M an’s
Blues, le quali in sostanza rimangon o i n d i ff e r e n t i a l l a s o v r a s t r u t t u r a d i
s t r u m e n t i . E c o s ì v i a f i n o a l l ’ a s c esi
struggente di Moonbeams.
La “guida” emotiva non apparteneva certo al post-rock, ma questo
non è post-rock, è musica popola-
unire, dopo una decina d’anni,
McMahan con David Grubbs. Lo
stile di accompagnamento della
melodia vocale con la medesima
melodia suonata alla chitarra deriva da David, ma ancora prima ha
una lunga tradizione che Brian similmente riprende. Nei Gastr Del
Sol c’è poi pure John McEntire
(tastierista), passato anch’egli
d a i To r t o i s e , c h e d a r à u n a p p o g gio sostanziale alla produzione di
For Carnation – arricchendone
alcuni aspetti e supervisionandone l’insieme.
To r n a n d o a l p r i m o E P, l ’ i n c i p i t
di Grace Beneath The Pines potrebbe essere seguito tanto da
un’esplosione di rumore come dal
controllo scientifico delle escrescenze adolescenziali. È del tutto
simile all’attacco di Rhoda, capolavoro post-hardcore degli Slint,
che nell’EP si prolungava in un
lungo e liberatorio muro di suono.
Ma quelle note – in quanto punto di catastrofe - lasciano invece spazio alla dolcezza di Fight
Songs.
Ciò fa ragionare su una scelta fatta in quel periodo da McMahan.
L a p e r c e z i o n e d e l l a To u c h A n d G o
a metà dei ’90 è di un’etichetta
per ascoltatori tra i 14 e i 18 anni;
il punto di catastrofe apre quindi
non solo una forbice con il passato, ma anche con questo pubblico. Per questo e altri motivi,
McMahan – per quei For Carnation che allora sembravano il suo
side-project – si rivolge alla Mat a d o r, c h e g l i p u b b l i c a i p r i m i d u e
E P, t r a ’ 9 5 e ’ 9 6 . M c M a h a n t o r n e rà alla T&G solo nel 2000, quando
nell’etichetta molte cose saranno
cambiate – probabilmente di conseguenza ai cambiamenti avvenuti attorno a Brian. Nel frattempo,
nel ’97 esce la prima stampa di
Promised Works (Runt), oggi ristampato dalla stessa T&G, a
compilare le prime due uscite del
gruppo.
Del resto, basta allargare un po’
il punto di vista, pur rimanendo
sempre attorno alla scena di Louisville, per accorgersi del clima generale del diradamento strumentale – troppo spesso etichettato
low-fi in modo irriflesso – e poi
quello del ritorno all’accumulazion e . Ta n t o r a z i o n a l e d a s e m b r a r e
timida, a volte – For Carnation – o
del tutto estranea alla rock-patia
– come in Four Great Points dei
June Of ’44, altro gruppo che partì da una rudimentale strumentazione rock per poi estenderla.
E For Carnation, sebbene abbia
m e n o m u s i c i s t i d e i To r t o i s e , è
quello che più si avvicina alla pasta sonora della band di Millions
Now Living. Il basso, innanzitutto, raggiunge le tipiche profondità
dub – e non è un caso che in molti, nel 2000, parlarono di un avvicinamento al trip-hop del gruppo
di McMahan.
Similmente, nonostante Pajo sia
assente da Marschmallows, è
indiscusso il suo alone nello Zeit g e i s t c h e d à l a f i o c a l u c e a l l ’ E P.
Se I Wear The Gold è minimalista,
infatti, lo è in un modo vicino alle
composizioni uscite sotto le varie
sigle dell’ex-altro-chitarrista degli
Slint, tra cui Aerial M e Papa M
(soprattutto Live From A Shark
Cage).
For Carnation, dice Brian McMahan, è il prodotto di un gruppo e non del lirismo di un solista.
Vi partecipano il fratello Michael
a l l a c h i t a r r a , To d d C o o k a l b a s s o
(entrambi dopo qualche anno assoldati per supportare la – prima
– reunion degli Slint), Bobb Bruno (chitarra e tastiere) e il batterista Steve Goodfriend. Oltre al
già menzionato McEntire, poi, dà
una mano anche Dan Fliegel degli Eternals e Kim Deal canta in
Ta l e s ( s c e l t a p e r c h é s e n t i t a r e g i strare da John e Brian in uno studio adiacente). Sarà anche musica seria, ma si sente lo spettro
d e l p a d r e d i M c M a h a n i n A Tr i b u t e
To , l o s p e t t r o d e l j a z z a t o t o r t o i siano in Snoother, un lenzuolo in
ogni canzone.
Quale lenzuolo? Quello che ci fa
terminare la nostra parabola sui
For Carnation, che li riaccomuna
alla tensione del post del Kentucky: il controllo della violenza,
mentore quasi necessario per la
riscoperta della musica popolare.
sentireascoltare 121
Classic
re, come dice McMahan, e questo
si vede dall’abbinamento testom u s i c a , p e r e s e m p i o . L’ a s t r a z i o n e
del post è del tutto assente, come
il suo calcolo sulle strutture. Queste sono canzoni che dicono poche cose alla volta, tutte di determinante importanza da sapere. Ma
qui stiamo già passando ad altro.
Non possiamo non farlo, purché
non si dica che i For Carnation
sono post-rock; semmai, hanno
preso da quel “movimento di persone” (parole ancora di McMahan)
la ricchezza straordinaria del superamento della struttura classica di una canzone, dell’equilibrio
noiosissimo tra chitarra ritmica e
solista, tra ritornello e strofa.
Come il post, i For Carnation si
occupavano di comunicare la purezza, ma non delle idee astratte
ma di chiavi liriche; ma nelle affinità di determinazione, di serietà,
le differenze sono notevoli.
Dentro il tempo e lo spazio
Dentro il tempo e lo spazio, i For
Carnation nascono qualche anno
dopo lo scioglimento degli Slint,
avvenuta a ridosso della pubblicazione di Spiderland, nel 1991.
Appare così nel ’94 una formazione che vede Brian McMahan
affiancato da alcuni membri dei
To r t o i s e , c h e p o i s i f i s s a n o , p r o v visoriamente, nel combo che dà
vita a Fight Songs: oltre a McMahan, David Pajo, John Herndon
e Douglas McCombs. Il secondo
ex-Slint, il terzo e il quarto dei
To r t o i s e . D u e p a r i .
E qui si può giocare con le messe a fuoco. Ascoltando How I Beat
The Devil (a suo modo un brano
quasi spumeggiante) risuonano
le tecniche e i suoni di un gruppo
che nel ’93 aveva fatto uscire un
EP strabiliante; si parla dei Gastr Del Sol e del loro Serpentine
Similar – ma il pensiero forse si
posizionerebbe con più esattezza
sugli ultimi Bastro dal vivo, prima
della trasformazione in GDS. In
effetti, scavando nel notorio passato di McMahan, vi ritroviamo un
compagno di gruppo nei leggendari Squirrel Bait, spesso indicati come la matrice del passaggio
tra post-hardcore e post-rock. Le
scelte musicali sembrano così ri-
Classic
Trees
IL GIARDINO SULLA SPIAGGIA
di Giancarlo Turra
Di norma critico puntuale e acuto, l’americano Richie Unterberger adotta un’inclemenza in fondo
e c c e s s i v a n e i c o n f r o n t i d e i Tr e e s .
Li descrive come una formazione
che non si faceva il minimo problema nello - citiamo testualmente - “scimmiottare l’approccio dei
Fairport Convention”. Pur nella
sostanziale correttezza dell’affermazione, non possiamo esimerci
dal rilevare come il gruppo che faceva perno attorno a Celia Humphris (cantante cristallina con in
testa i prototipi Denny e Dyble) e
al poliedrico - bassista, chitarrista
e a l l ’ o c c o r r e n z a p i a n i s t a - To b i a s
Boshell (pure autore principale
quando non si attingeva dal pozzo infinito dei “traditional”) occupi
tuttora una robusta posizione di
culto. Essendo Unterberger conosciuto e stimato per l’abilità di
rabdomante che leva la polvere
da - e sono nuovamente parole
sue - “sconosciute leggende del
rock”- , tanta severità proprio non
la comprendiamo. Soprattutto in
virtù del fatto che, a voler spaccare il rituale capello in quattro,
anche gli immensi Fairport possedevano iniziali referenti loro coevi
del calibro di Jefferson Airplane
122 sentireascoltare
e The Band. Roba confermata
anche da Joe Boyd, intervistato
sempre dal Richie medesimo, e
pazienza se Richard Thompson
e soci rapidamente trascesero i
modelli entrando tra i maestri e i
Tr e e s n o : a b e n s e n t i r e , c o s t o r o
non recitarono comunque da meri
imitatori, pur agendo nell’ombra di
colleghi più talentuosi e malgrado
uno splendido LP in carniere. Fa
pensare tutto ciò, più che al relativismo dei giudizi critici, a quanto
il “rock” si muova in circolo senza
che le sue correnti si distruggano
mai, piuttosto si rigenerino all’infinito come accade per la chimica e nella natura. Per oscura, di
culto o sotterranea che sia, prima
o poi ogni cosa sistematicamente
riaffiora, anche la più vergognosa
e nefanda, trasmessa in eredità
da amanuensi, artigiani o innovatori.
E quella del culto è, lo ribadiam o , l a c o n d i z i o n e d e i Tr e e s , d a
sempre nome che è patrimonio di
club poco nutriti anche tra gli appassionati del “british folk”, e con
tutto ciò degno di menzione per
la loro folkedelia dalle tinte ora
hard ora raffinate. Collocato storicamente poco prima della deca-
denza progressive, ma ancora in
tempo per l’onda lunga dei modelli di cui diciamo sopra, il loro stile non si impantana nelle secche
di una mera curiosità d’epoca,
anzi suona (al pari di molti loro
contemporanei) ancor più fresco
nella nostra epoca. Ragione ultima e assai importante, che ne
conferma la freschezza, quel celebratissimo e non ancora spento
ritorno delle/alle sonorità folk nel
panorama musicale odierno non
solo indipendente, interpretate
secondo le più disparate varianti,
qualche volta “moderne” ma per la
maggior parte “classiche” il giusto. Motivazione che, molto presumibilmente, sta a monte anche
della recente ristampa digitale su
Sony di On The Shore, espansa
- rispetto a una prima invece rispettosa dell’originale - da un intero CD composto da un pugno di
demo e inediti non irrinunciabili.
Storia assai lineare e in definitiva
priva di aneddotica “rock” quella
degli Alberi: il loro nucleo prende forma attorno ai due chitarristi David Costa e Barry Clarke,
allorché - fuoriusciti dall’università nella Londra swingante dei
’ 6 0 - s i i m b a t t o n o i n To b i a s B o -
Classic
shell e Unwin Brown, batterista
che non disdegna le armonie vocali. Un’amicizia tra Costa e la di
lei sorella conduce Celia nei ranghi di una line-up ancora priva di
cantante e in tal modo completata. Rimarrà quella definitiva, che
l’esperto David introduce alle delizie del fervido circuito folk locale che da lungo tempo conosce e
frequenta. La capitale britannica
è al tempo un felice e ribollente
calderone, in cui si può per caso
vedere celebrità come Hendrix
a passeggio per Portobello Road
mentre si rincorre un contratto,
tra concerti e sfacchinate per affilare il repertorio. In men che non
si dica, il frutto di tanto brigare
convince la prestigiosa Columbia
a dare alle stampe il debutto The
Garden Of Jane Delawney (1970;
7.3); pubblicato sul crinale cronologico cui abbiamo accennato,
costituisce una presentazione discreta e un ruolo da egregia vetrina per le indubbie potenzialità del
quintetto. Equamente diviso tra
originali firmati Boshell e materiale di “pubblico dominio”, si inserisce a proprio agio nella media
dei dischi susseguenti la pietra
miliare chiamata Unhalfbricking,
esibendo però tratti somatici anomali in assoli chitarristici più hard
che psichedelici, nel plastico basso morbidamente melodico e nelle tastiere misurate che fanno a
tratti capolino. Col “nostro” senno
di poi si percepisce che l’epoca
è diversa da quella che partorì
Pentangle o Incredibile String
Band, come pure le susseguenti
scadute nell’hippismo da cartolina
d e i Ty r a n n o s a u r u s R e x , a l t r e s ì
adagiata su un fertile spartiacque
tra le due. Per fortuna è ligio alla
regola quanto si impone con forza
sullo scenario strumentale, ovvero
la vocalità trasparente della Humphris, un cristallo lucente che redime She Moves Through The Fair
dal pegno pagato verso A Sailor ’s
Life e spolvera di meraviglia una
title track immediatamente volata
nel repertorio di Françoise Hard y . Tr a i l p i ù c h e b u o n o i l r e s t o , a
tratti appesantito da qualche esitante lungaggine, The Great Silkie maneggia il tiro più adeguato.
Come talvolta succede, il lavoro
duro porta da qualche parte: l’attività concertistica affina l’amalgama e rafforza le intenzioni,
ambedue presupposti della maturazione realizzata quello stesso autunno inoltrato nei solchi di
On The Shore (Columbia; 8.0).
Racchiuso in una fenomenale - e
inquietante, in modo ineffabilmente inglese - confezione curata
da Storm Thorgeson (boss dello
studio Hypgnosis, arcinoto per le
copertine dei Pink Floyd), regala una gemma dopo l’altra senza
sbavatura alcuna, tra chitarre in
solismo in cui affiorano tentazioni
raga che risposano basso e batteria magistrale collante per le linee
vocali. Autentica delizia, epidermica con Soldiers Three ma sferzante in Murdoch, riflessiva circa
Polly On The Shore però debordante da Streets Of Derry. Altrove, While The Iron Is Hot si snoda tra intuizioni classicheggianti
e furia elettrica, mentre la mesta
rilettura del canovaccio Geordie
contrappunta il folk rock corale
incastonato di piano Fool e quello viceversa bagnato nel country
Little Sadie. Capolavoro assoluto,
a tutt’oggi non scalfito, si conservano i dieci minuti favolistici ed
estaticamente sospesi sprigionati
dal cuore di Sally Free And Easy.
Ta n t o i n c a n t o n o n a n d r à c o m m e r cialmente lontano, malgrado palchi condivisi con Fleetwood Mac,
Pink Floyd e la crema del folk
rock d’Albione, causando logiche
frizioni con la CBS che guastano
l’unità interna della formazione.
Essenzialmente un gruppo di amici
entusiasti che condividevano passione per la musica, cadono senza replicare sotto i primi ostacoli
concreti del business, sprovvisti
come sono del cinismo adatto a
reggersi nel gioco e controbattere. Costa e Brown sbattono la porta e se ne vanno, rimpiazzati da
mediocri session men per un anno
di coma letargico a posticipare il
doveroso scioglimento. Mentre i
due album vengono scambiati tra
i collezionisti di vinile pregiato a
ottime cifre fino all’avvento del
CD, Costa si guadagna da vivere
facendo il grafico, Clark diventa
commerciante di gioielli e Boshell
attraversa Settanta e Ottanta da
apprezzato turnista in ambito pop.
Ci sarà un inutile tentativo di riesumare la ragione sociale nel
’73 da parte della Humphris con i
soli Barry e David a farle compagnia, peraltro svanito per giustizia terrena senza lasciare tracce
discografiche. Infine, a conferma
di quanto i culti possano andare
a - ehm… - radicarsi dove mai
li stanerebbe, sappiate che gli
Gnarls Barkley hanno campionato in modo fugace e quasi impercettibile Geordie nella title-track
del fortunato St. Elsewhere, contribuendo a un ritorno di interess e n e i c o n f r o n t i d e i Tr e e s . E c h e ,
in virtù di quanto fin qui narrato,
il quintetto si è negli ultimi tempi addirittura ritrovato per alcuni
c o n c e r t i . Tu t t o t o r n a : v e l ’ a v e v a mo detto, no?
sentireascoltare 123
Classic
Yello
BODY MUSIC PER BAFFI E CERVELLO
di Filippo Bordignon
Più di un viaggiatore si sarà imbattuto a partire dal 1972 nella placca
posizionata all’interno della stazione di Kassel (Germania) con iscritto: “Il 23 marzo 1994 dalle 3 alle
4 di mattina Dieter Meier si troverà
su questa placca”. La promessa fu
rispettata. Si dica: c’è performance
e performance. Happening e happening. Per concepire ‘azioni’ degne
di nota occorrono stile, talento e
conoscenza del passato, in quantità
pari o quasi a quelle necessarie per
realizzare un quadro o una scultura.
Dieter Meier (1945, Zurigo), artista
a tutto tondo ma celebre per il suo
ruolo nel duo svizzero Yello, possiede quell’inventiva ‘altra’ capace
di distinguere un grande artista da
un bravo artista e da 35 anni abbondanti la spalma generosamente su ogni attività che gli capiti a
tiro. Decine e decine le performance scrupolosamente documentate a
partire dal 1969, la maggior parte
delle quali ancora oggi sarebbero
in grado di spiazzare gli artisti concettuali più progressisti. Per One
minute l’immagine a tutto schermo
del viso di Meier venne trasmessa
per 1 minuto durante lo svolgimento
del tiggì in uno dei canali nazionali
della TV svizzera. Gangbestätigung
prevedeva di consegnare a chiunque avesse attraversato un percorso di pochi metri su una piazza
pubblica un certificato con dati relativi al tempo impiegato. La maggior
parte di queste operazioni investiga
le possibilità di elaborazioni spazio/ temporali, non senza una dose
di ironia e leggerezza che le rende
comprensibili a tutti, semplici ma
geniali nella loro capacità di trasformare il quotidiano in un evento
speciale. Tante le maschere (tutte
autentiche) indossate nella sua carriera: pittore, performer, regista, im-
124 sentireascoltare
prenditore (grazie a una condizione
economica familiare assai agiata),
golfista nella nazionale svizzera,
scrittore, pokerista d’assalto. I più
lo ricordano affianco di Boris Blank,
freschi di barbiere e baffuti, nei bizzarri video degli Yello.
1978: Blank, compositore autodidatta di origini russe è alle prese con
sperimentazioni di musica concreta
tutte casalinghe quando s’imbatte in
Carlos Peron; i due pensano di unire le proprie esigenze creative sotto
un unico vessillo e, con la successiva assunzione di Meier come cantante e paroliere, gli Yello sono nati
ufficialmente. Due settimane più tardi il primo live: un piccolo trionfo. Il
nome del gruppo si consolida in tutta la Svizzera e, complice un viaggio negli States (1980) ci scappa
pure un contratto con la leggendaria Ralph Records dei Residents.
Solid Pleasure può considerarsi la
summa di ciò che seguirà. I singoli
Bimbo e Bostich (il pezzo più noto
del repertorio con il grido “Everybody! Need somebody!”) delineeranno
una formula di elettronica debitrice
ai Kraftwerk di The Man-Machine e
ai Rez di Duck Stab/ Buster & Glen.
Ma c’è dell’altro: innanzitutto il cantato/ recitato di Meier, esibizione di
timbrica polverosa e tonalità bassa fino alla parodia; il nostro è una
specie di crooner futurista, capace
di scioglilingua da capogiro e voltafaccia nell’universo (allora larvale)
dei disco-vocalist. Poi le liriche, o
meglio, le coordinate dell’immaginario Yello: trattandosi di uno svizzero
che scrive in inglese non ci si aspettano voli pindarici nelle complessità
del linguaggio. I testi sono funzionali alle strutture ritmiche, minimali
e iterati (non in forma di ritornello,
certo); magari si tratta di espliciti
riferimenti al ballo o all’amore ma
qualche bizzarria finisce per conferire all’atmosfera un sapore surreale o eccessivo. Va aggiunta una
considerazione: l’ecletticità nelle
strutture musicali. Ogni angolo di
Solid Pleasure contiene dettagli
provenienti da generi musicali tra
loro distanti, combinati con l’abilità
formale di Peron e l’orecchio assoluto di Blank. Sapori sixties oppure noir in Night Flanger; Tangerine
Dream post mortem in Magneto; un
grand guignol di urla in Assistant’s
Cry; reggae robotica in Rock Stop.
Coast Polka richiama certe meravigliose tessiture di Bruce Haack e
la strumentale Stanztrigger dipinge
una frenesia disumana attraverso
distorsioni, poliritmie e un campionario di effetti da far girare la testa.
Claro Que Si (Ralph Rec, ‘81) focalizza un synth pop imprevedibile
e oscuro (Take It All, She’s Got A
Gun) con citazioni colte in rap bianchi (Ballet Mecanique) e aperture
all’oriente in salsa Giorgio Moroder e Martin Rev solista (Quad El
Habib). Nell’insieme si respira una
maggiore continuità, rispetto al lavoro precedente, unita a una sintesi
che coniuga sottili intuizioni a momenti di forte impatto (Homer Hossa). You Gotta Say Yes To Another
Excess (Vertigo, ’83) si fa più immediato (I Love You, Lost Again) risultando una raccolta di body music
più cerebrale che altro, nella quale
non mancano raffinatezze e pezzi ispirati (Crash Dance, Pumping
Velvet). Swing, music hall, sapori
etnici; un melting pot reso possibile dall’apertura agli strumenti rock.
Poi Peron fiuta la commercializzazione e taglia la corda per risorgere
anni più tardi nei panni bislacchi di
“Papa della fetish music”. La seconda vita degli Yello (come duo) punta sulla bastardizzazione dell’arte
Classic
Dieter Meier
del sampling (con risultati eccelsi
e poi sempre meno entusiasmanti) e su improbabili collaborazioni.
Stella (Mercury, ’85) contiene la
super hit Oh Yeah (geniale: tappeto
ritmico complesso ma ballabile e il
campionamento della voce di Meier abbassata di tonalità che recita
uno spassoso “Oh siiì”) poi inserita
in un numero interminabile di film e
filmetti dalla metà degli ’80 a oggi
(è, per intenderci, la musica dell’uomo della birra Duff nei Simpson).
Il resto espone lodevoli stranezze
(Stalakdrama, Koladi-Ola), piacevoli conferme (Desire) ma nessuna
meraviglia. One Second (Mercury,
‘87) viene ricordato per l’interpretazione di Shirley Bassey (celebre
per il brano Goldfinger nell’omonimo film della saga james bondiana)
in The Rythm Divine e per la definitiva commercializzazione a un
sound disco europeo nell’approccio
e latino nelle contaminazioni. Neanche la voce miracolosa dell’Associates Billy Mackenzie in Moon On
Ice potrà spostare di molto il favore
della critica. Pur rifuggendo le generalizzazioni Flag (Mercury, ’88) è
l’album del successo da classifica
The Race (de-voluzione di Bostich)
pappa pronta per discoteche e DJ (i
quali mostreranno devozione nella
raccolta di remix Hands On Yello
[Motor, ’95], con omaggi illustri di
Orb, Moby e Carl Craig). Baby (Mercury, ’91) propone il solito formato
canzone per elettronica e vocalist,
con sampling divertenti e poco altro.
Zebra (4th & Broadway, ’94) e Pocket Universe (Polygram, ’97) possono poco o nulla contro la ribalta
dei nuovi talenti dell’elettronica di
metà anni ’90 e, in questo contesto
di estro collettivo, la proposta Yello suona più vicina a un fenomeno
senza pretese come Scatman John
che non alle nuove leve del rinnovamento elettronico. Motion Picture (Mercury, ’99) sembra risalire la
china con composizioni più ispirate
che sono un buon compromesso tra
gli Yello che furono e quelli di un
probabile rinnovamento (al solito
techno, house e dance in forme ora
estrose, ora nuovamente insapori).
Una buona occasione viene sprecata in Eccentrix Remixes (Polygram,
2003) dove Blank re-impasta il ma-
teriale storico con troppo garbo: ne risultano pezzi ancor più
ballabili e accattivanti. The eye
(Universal, ‘03) dimostra di aver
metabolizzato jungle e chill out
in un pugno di brani intelligenti
e godibili, tra tutti Planet Dada,
Hipster ’s Day e Star Breath.
Un discorso a parte va fatto per i
videoclip, ad opera quasi esclusivamente di Meier (regista a sua volta
per conto di altre band, vedi Big In
Japan degli Alphaville); si tratta di
prodotti oggi magari datati ma che,
visti nel loro complesso, descrivono
una poetica omogenea e originale,
con gli Yello sempre protagonisti e
incravattati, all’interno di un mondo
artificiale e astratto tutto lampi di
luce, effetti fisici, digitali (Meier l’affarista, fiutato l’affare nella tecnologia sound&vision, partecipa pure
al business Euphonix) ed eccessi
allegramente naïf.
Oggi Dieter Meier, ricco ma non
domo (si pensi ai 2.000 ettari in
Argentina per il ranch Ojo De Agua
e al ristorante dallo stesso nome a
Zurigo dove acquistare anche vini,
carne, ecc.), prosegue per la sua
sentireascoltare 125
Classic
strada, zeppa di arte e business,
con la stessa voglia di giocare degli
esordi. E la musica, cosa resta? Una
manciata di album originali e di gran
levatura (dall’esordio fino a Flag,
per lo meno) disponibili in digipack,
rimasterizzati e colmi di sorprendenti bonus tracks. Il resto è una lenta
discesa nel limbo della maniera, com’è capitato a tanti altri big, nella
storia delle arti di sempre.
Dieter, di cosa ti occupavi esattamente prima dell’avventura Yello?
Prima di tutto sono un artista visuale e un regista; cominciai ad addentrarmi nel mondo della musica quasi
casualmente perché mi interessava
realizzare le colonne sonore dei
miei primi film.
Come vi riuscì di entrare nelle grazie dell’oscura Ralph Records?
Boris era un fan accanito dei Residents. Decise di recarsi a San
Francisco, quasi si trattasse di un
pellegrinaggio, per incontrare quelli
della Ralph Rec. Al tempo non sapevamo che i responsabili dell’etichetta erano i Residents stessi; lui gli
fece sentire un po’ delle sue composizioni e a quanto pare ne restarono immediatamente affascinati e gli
proposero un contratto.
Goethe scrisse: “Sono gli opposti
a renderci produttivi”. Vale anche
per la tua relazione artistica con
Boris?
Beh, venire in contatto con gente che è diametralmente opposta a
quello che sono io non stimola la
mia creatività. Sono uno a cui garba
il dialogo e la chiarezza quando si
tratta di collaborare con gli altri.
Come vorresti ricordare Billy Mackenzie?
Era un genio assoluto, sul genere
di interpreti quali Billy Holiday. Lo
ricordo come una persona che se da
un lato poteva essere assolutamente dolce, dall’altro appariva come
uno zingaro ribelle incapace di venire a patti con lo spietato mondo
dello show business.
Il luogo comune è di identificare
gli anni ’80 come un periodo mu-
126 sentireascoltare
sicalmente arido.
Le innovazioni vanno e vengono
seguendo un moto altalenante e discontinuo; volendo essere sinceri
c’è da ammettere che gli ’80 furono
un decennio votato per gran parte
al riciclaggio di idee già espresse.
Vedendo Shirley Bassey on stage
ci si fa l’idea di una donna assai
determinata, dalla grande personalità.
Devi sapere che la melodia che
canta in The Rhythm Divine è basata su un’improvvisazione del grande Mackenzie; Shirley la imparò
ascoltando la registrazione della
voce di Billy; quando venne nel nostro studio di Zurigo era talmente
preparata che, in meno di 2 ore, ne
registrò ben 5 versioni, una migliore dell’altra.
Quanto sei coinvolto nell’aspetto compositivo degli Yello? La
tendenza è quella di attribuire a
Blank tutti i meriti musicali.
Lui è quello che elabora il sound
e tutte le parti ritmiche. Io entro
in scena quando c’è da definire la
struttura delle canzoni e da ideare
le mie melodie minimaliste.
I video invece sono esclusivamente farina del tuo sacco…
Sì. Quando comincio a girare un
video, comunque, non lo faccio secondo dettami standard: non ho un
copione scritto. Anton Corbijn, che
talvolta ha realizzato degli scatti fotografici sui set dei miei video
ha definito il mio metodo di lavoro
‘caotico’. Naturalmente il mio caos
segue un metodo tutto suo ed è attraverso quel metodo emergono le
mie migliori intuizioni.
La complessità della maggior
parte delle vostre composizioni
lascia pensare all’impossibilità
di risultare efficaci dal vivo…
Gli Yello sono una live band ma nel
senso che la nostra musica affiora
poco per volta mentre viene suonata in studio; si tratta di una situazione simile a quella della pittura
che viene eseguita ‘dal vivo’ ma
non davanti a un pubblico.
Il concetto della tua opera As
Time Goes By è assolutamente
intrigante: se non erro il tutto è
nato nel 1974 per concludersi nel
2004…
Nel ’74 realizzai una mostra a Zurigo contenete gli scatti di 32 personaggi tutti interpretati dal sottoscritto, con caratterizzazioni ben
precise, come se si trattasse di un
film. 30 anni più tardi pensai di riprendere quei personaggi inventando per ognuno di essi una biografia
dettagliata, unita alle loro immagini
che, col trascorre del tempo, erano
ovviamente invecchiate.
E il progetto Snowball?
Si tratta di un film che ho rinominato Lightmaker; la sua presentazione avvenne nel programma ufficiale
del Festival del Cinema di Berlino
nel 2001 in una versione che però
non mi sta particolarmente a cuore. Solo ora sono venuto a capo di
un montaggio che mi soddisfa completamente e che vedrà la luce alla
fine del 2007.
In Hermes Baby ti presenti invece
nelle vesti di scrittore.
È una raccolta di racconti brevi e
piccolo saggi. La maggior parte è
stata pubblicata precedentemente
in riviste e giornali quali Die Zeit,
NZZ, Transatlantik ecc..
Poi c’è l’esperienza nel golf professionistico…
Il golf è lo sport che per eccellenza
ci insegna il significato della parola
‘umiltà’ poichè perfino un campione come Eldrick ‘Tiger ’ Woods deve
sottostare alle centinaia di varianti
che incorrono a determinarne il risultato.
Qual è il tuo rapporto col denaro?
La mia vita artistica è simile a un
circo; quando sono arrivati i soldi
non ho esitato a comprarmi elefanti, giraffe, trapezisti e tutto ciò di cui
sentivo il bisogno. E sei i soldi finiscono, beh, posso sempre divertirmi
altrettanto immaginandomi nei panni
di un povero pagliaccio, incapace di
cavalcare una zebra.
F i e r o d i t u t t o i l v o s t r o m a t e r i a le?
B a b y , a d e s e m p i o , è c o n s i d e r ato
u n o d e i m o m e n t i m e n o i s p i rati
d e l l a v o s t ra c a rri e ra .
Classic
Ogni volta che abbiamo terminato
un album la sensazione era quella
di aver aperto una nuova porta nella grande casa degli Yello. Capita
però che, a posteriori, ci si renda
conto come alcune di quelle porte
conducevano soltanto a stanze che
conoscevamo fin troppo bene.
Talvolta è lecito pensare che le
possibilità offerte dai medium artistici siano belle che esaurite.
In ogni categoria artistica, si tratti
di pittura, installazioni, letteratura
o quant’altro, la creatività con la
‘C’ maiuscola va e viene, seguita
da lunghi periodi di consolidamento e imitazione. Inoltre va detto che
l’arte è sempre una divagazione,
un commento in merito a sé stessa,
alle proprie possibilità. Sta però sicuro di una cosa: fintantoché l’uomo
continuerà a popolare questo pianeta continueranno a manifestarsi i
segni della sua creatività.
L’arte del campionamento è ormai
un’esclusiva della comunità hiphop?
È innegabile che i rapper dominino il mondo dei campionamenti attraverso uno stile spesso noioso e
ripetitivo. Fortunatamente ci sono
tanti altri musicisti capaci di muoversi in questo territorio in maniera
del tutto originale.
Ti capita mai d’incrociare un’avanguardia degna di questo nome?
L’avanguardia rappresenta ormai
ciò che la piccola borghesia considera arte moderna. Molte di queste manifestazioni inculcano nel
fruitore la sensazione di essere un
vero progressista, quando in realtà si tratta di roba semplicemente
kitsch. Un caso eclatante è quello
dell’opera di Damien Hirst; si tratta
in sostanza di immagini studiate a
tavolino per suscitare quella giusta
quantità di stupore che va tanto in
questi anni.
Ricordi l’ultima volta che ti sei
emozionato per un’opera d’arte?
Sono assai cauto nell’approcciarmi
con la realtà dell’arte contemporanea ma vorrei menzionare 3 nomi
che trovo stimolanti: Daniel Richter,
Luc Tuymans e la collaborazione tra
Peter Fischli e David Weiss. Dopo
la valanga di materiale pseudo-ribelle e snobistico degli ultimi anni
credo fermamente che la prossima
rivoluzione non possa che venire da
pittori con alle spalle seri studi accademici, capaci di realizzare opere nella tradizione di grandi maestri
quali Velasquez.
Centinaia e centinaia di DJ hanno omaggiato la vostra musica.
Un remix particolarmente azzeccato?
Ricordo un mix straordinario di Ian
Pooley durante la presentazione di
un nostro album.
Un tabù che non ti riesce di superare?
Per me il tabù più scandaloso è arrecare intenzionalmente sofferenza
agli altri.
Vi fu un vostro significativo coinvolgimento artistico nella realizzazione della fuoriserie Yello
Talbo (Rinspeed) o foste solo i
celebri prestanome?
La Yello Talbot della Rinspeed doveva essere la summa del modus
“Verso il futuro/ Attraverso il passato” il quale, artisticamente, può
dirsi la migliore definizione attribuibile al progetto Yello. In maniera
assolutamente originale e densa
di humor, Boris incarna la figura di
tradizionalista dell’avanguardia.
Come funziona la vita nel tuo ranch Ojo de Agua?
Alla base del fascino del ranch Ojo
de Agua sta il fatto che è immerso
nella solitudine. Il primo villaggio
dista 40 chilometri ma ci vogliono
solo un paio di minuti per sellare
un cavallo che ti porti in qualsiasi
posto.
Avviamoci al traguardo convenzionalmente: qualche sorpresa
musicale all’orizzonte?
Il nuovo album uscirà in settembre.
Al momento ho appena concluso
un’esposizione al Museo Tinguely
Museum di Basilea e sono pronto
per un’inaugurazione presso la Kirsten Roschlaub Gallery di Amburgo.
Visto il successo di Hermes Baby
ho inoltre deciso di lavorare a un
romanzo.
Qual è l’aspetto più straordinario
dell’essere un artista?
Beh, le tue giornate non sono pianificate e amministrate dagli esponenti di questo mondo fin troppo
utilitaristico.
a Emanuela e Michele
sentireascoltare 127
Classic
Cl a ssic album
Laurie Anderson- Big Science
(Warner Bros. / WEA, 1982 - Nonesuch / Warner, 17 luglio 2007)
U n successo n on cer c at o: c om e t r as f or m ar e per c a s o u n e s t r a t t o d i u n ’ o p e ra mu ltimed iale in u na hit da c las s if ic a, c on il pr ez i o s o a i u t o d i J o h n P e e l .
È quan to acca de al s ingolo O ’Super m an n e l 1 9 8 1 , s t a m p a t o i n A m e r i c a
dalla piccola One Te n R e c o r d s ; g r a z i e a l d j , i l p a s s a p a r o l a l a n c i a i l p e z z o
nelle chart inglesi fin o a l s e c o n d o p o s t o e a l s u c c e s s o e u r o p e o , e l ’ a r t i s t a
visuale Laurie Ander s o n s i t r o v a c o s ì i n m a n o u n c o n t r a t t o c o n l a Wa r n e r,
che r iediterà il pezz o . E p e r l a q u a l e u n a n n o d o p o u s c i r à l ’ a l b u m c h e l o
contien e, Big Sc ience. Che or a, c om e pr im o di una s e r i e , è r i s t a m p a t o p e r
il ven ticin qu en na le, ins iem e a un paio di bonus ( il r e t r o - Wa l k T h e D o g - e
il clip de l sin go lo).
L’humus in cui si tro v a a i n t e r a g i r e l a N o s t r a è l a c o m u n i t à d e l l a N e w Yo r k
dow ntown a rty di met à/ f ine Set t ant a, t r a s per im en t a z i o n i a u d i o v i s i v e , p i t tura/scu ltura , scrittu r a ed elet t r onic a. Com binand o m u s i c a e n a r r a z i o n e ,
short film e critica s o c i a l e , t r a r i e l a b o r a z i o n i d e l m i n i m a l i s m o e p a r a l l e l e
collab ora zio ni co n J ohn G i or no e Wi l l i am Bur r ou g h s t r a g l i a l t r i , l a A n d e r s o n p i a n i f i c a a f i n e d e c e n n i o u n ’ o p e r a
multim ed iale , 19 79 - 1983, u n r i t r a t t o c r i t i c o d e l l ’ A m e r i c a , o s s e r v a t a a n c h e c o n a n g o l a z i o n e e u r o p e a ( L a u r i e si
esibiva infatti più sp e s s o i n E u r o p a c h e i n U S A a i t e m p i ) , u n a c u l t u r a v i s t a n e l l a c r e a z i o n e d i u n m o n d o d i g i t a l e e
nell’in tera zio ne co n es s o. “ Sent iv o c he gli eur opei v e d e v a n o l ’ A m e r i c a c o m e u n a v e r s i o n e d e l l o r o s t e s s o f u t u r o ”.
Il singo lo e molte canz oni di Big Sc ienc e r i e l a b o ra t e f a n n o q u i n d i p a r t e d i q u e s t ’ o p e r a , p o i c o n f l u i t i n e l l a l u nga
perfo rma nce Un ited St at es I - I V p u b b l i c a t a i n v i d e o n e l 1 9 8 4 .
La tecnologia e i su o i e ff e t t i s u l l ’ u o m o , l ’ i n d u s t r i a l i z z a z i o n e n e l l e s u e c o n t r a d d i z i o n i , l a c r i t i c a s o c i o p o l i t ica:
questi i te mi de l co nc ept Bi g Sci ence. C o n u n a v i s i o n e i r o n i c a e u n ’ a t t i t u d i n e a p o c a l i t t i c a , e d e s c r i z i o n i m i n i mali
di st r a ni p erson ag gi c olt i in az ione nel quot idiano : p i l o t i a e r e i ( n e l l a r o b o t i c a F r o m T h e A i r , v o c o d e r e f i a t i che
disegn an o un ’ipn otica c alm a pr im a di un c ar c r as h i n g ) , s t r a n i e r i ( l ’ a t m o s f e r i c a t i t l e t r a c k s u g l i e ff e t t i d e l l ’ u r b a nizza zio ne ), impie ga t i ( Let X= X e la m et af or a de l p a e s e c o m e e d i f i c i o i n f i a m m e ) , u n c a m p i o n a r i o d i u m a n i tà
colta ne ll’assu rdo de l v iv er e. Con un’at t enz ione pe c u l i a r e a l l ’ u s o d e l l i n g u a g g i o , a l r a c c o n t o , e a l l e d i ff i c o l t à d el l a
comunicazion e (il lin guaggio c om e inganno di bur r o u g h s i a n a m e m o r i a , “ l a n g u a g e i s a v i r u s f r o m o u t e r s p a c e ” ) .
O’S uperma n (For Ma s s enet ) è una m ini s uit e aud i o v i s i v a i s p i r a t a d a u n ’ a r i a d e l C i d d i J u l e s M a s s e n e t e d a un
evento contingente ( l a f a l l i t a m i s s i o n e U S A i n I r a n n e l ‘ 7 9 p e r l i b e r a r e a l c u n i o s t a g g i : u n o s m a c c o p o l i t i c o per
l’A merica ca rteria na alla v igila del r eaganis m o. No n s e m b r a s i a c a m b i a t o m o l t o d a a l l o r a … ) . U n d e s o l a t o e d r a m matico cantato/recita t o d i 8 m i n u t i d i u n a s o l a n o t a m o d i f i c a t a , s u u n a f r e d d a b a s e e l e t t r o n i c a c o n v o c e t r a t t ata
dall’ha rmon ize r - synt h pr ot o- c am pionat or e dell’ep o c a - e c o s ì l o o p a t a n e l l ’ h a - h a - h a d e l t e s t o , m e n t r e s i r a c c o n ta
di perd ite e scon fitte, di im per ialis m o ( and when j u s t i c e i s g o n e , t h e r e ’s a l w a y s f o r c e ) i n u n e p i c o c r e s c e n d o ,
con la me tafo ra de ll’Am er ic a c om e m adr e- m at r ig n a ( S o h o l d m e , M o m , i n y o u r l o n g a r m s . / Yo u r p e t r o c h i m ica l
arms./Yo ur military ar m s . / I n y our elec t r onic ar m s ) . A g g h i a c c i a n t e e a l t e m p o s t e s s o i p n o t i c a l u l l a b y, c h e a l d i
là dell’impianto con c e t t u a l e p r e s e n t e n e l l ’ i n t e r o d i s c o , c o l p ì p e r l ’ i m m e d i a t e z z a m e l o d i c a . U n m i x m i n i m a l e di
analog ico e d igita le è quindi Bi g Sci ence: beat e l e t t r o n i c i e s t r u m e n t i c h e v a n n o d a u n a s e z i o n e f i a t i ( c o n B i l l
Obrecht, Peter Gord o n t r a g l i a l t r i ) a l l e p e r c u s s i o n i ( D a v i d Va n Ti e g h e m ) a l l ’ o r g a n o , i n s i e m e a i v i o l i n i m o d i f i cati
(digitalizza ti) d ella A nder s on, al s y nt h e al v oc ode r ( c o n e ff e t t i v i n t a g e ) , t r a l o o p , c a m p i o n a t u r e e a l t e r a z i o n i o ttenute con l’harmon i z e r. L a f r e d d e z z a c h i r u r g i c a e i l c a l o r e d i s t r u m e n t i e v o c e c r e a n o u n e ff e t t o s p i a z z a n t e ; la
vocalità e le p erfo rm anc e r ec it at e/ nar r at e f anno la d i ff e r e n z a e s a r a n n o d ’ o r a i n p o i i l m a r c h i o d i f a b b r i c a d e l l a
perfo rmer, che conti n u e r à u n a l o n g e v a c a r r i e r a , i n p a r a l l e l o c o n a l t r e f o r m e e s p r e s s i v e . E l ’ a l b u m r e s t e r à c ome
il parad igma de lla m ult im edialit à ( nel pop e non s o l o ) a v e n i r e .
Te r e s a G r e c o
128 sentireascoltare
Classic
Cl a ssic album
Robert Wyatt- The End Of An Ear
(CBS, 1970)
Esempio perf e t t o d i c o m e e q u a n t o l e p a r o l e t a l v o l t a s i a n o c o s t r e t t e a
rin co rrere se nz a s per anz a, goff am ent e, inu t i l m e n t e : e c c o T h e E n d O f A n
Ea r , primo dis c o s o l i s t a d i R o b e r t Wy a t t , p i a n t a t o t r a l a c r i s i d e l l ’ a v v e n t u r a
Soft Ma chine e la br ev e f olgor ant e es c ur s io n e d e i M a t c h i n g M o l e . Q u i n d i
p red ecesso re di quel Rock Bot t om c h e t a l u n i g i u d i c a n o i l m i g l i o r d i s c o
di sempre. E d i q u e l v o l o d i t r e p i a n i c h e r e l e g h e r à B o b s u u n a s e d i a a
rotelle, chiam a n d o l o a u n a v i t a n u o v a e a s e n t i r l u i – c ’ è d a c r e d e r c i - p i ù
fe lice . Primo f r ut t o del nuov o c or s o f u ap p u n t o R o c k B o t t o m, m e l o d i e
tra sp are nti co m e c r is t allo e inaff er r abili c o m e v a p o r e , u n t u ff o n e l d e n s o
d ella fan tasia, a palpeggiar e la r adic e delle e m o z i o n i , i l s u o n o c o m e l ’ i m p ron ta lascia t a dai s ogni s u palpebr e s oc c h i u s e . D i s c o c h e t o g l i e i l f i a t o
per non restit u i r l o . U n c a p o l a v o r o p u n t o e b a s t a . A f r o n t e d e l q u a l e i l q u i
p resen te p red ec es s or e v iene s is t em at ic am e n t e – e n e i c a s i m i g l i o r i - i g n o rato, altrove r u b r i c a t o c o m e b i z z a r r i a o pr o v a d ’ o r c h e s t r a . O p p u r e , p i ù
spesso, pubb l i c a m e n t e d i l e g g i a t o c o m e ( a c i d o ) p e c c a t o d i g i o v e n t ù .
The End Of An Ear è i n v e c e u n d i s c o s t r a o r d i n a r i o . D a t i t o l o a p p r o p r i a t i s s i m o : p e r c h é b u ff e s c a m e n t e l’orecchio
te rmina do ve il s uono s i dis gr ega anar c hic o , n e i b a l b e t t i i d a d a , n e i m e l i s m i a c c e l e r a t i , n e i p i a n o f o r t i e b b r i , n e l
g uizza re co nv uls o dei r eper t i s onor i, nei pe r c u s s i o n i s m i n e v r a s t e n i c i e s c o r t i c a t i d i L a s Ve g a s Ta n g o ( a fi r m a Gil
Ev ans). È l’in i z i o d e l l e d a n z e , u n o s h o c k n e c e s s a r i o c h e s c a r a v e n t a n e l g o l f o m i s t i c o d i u n ’ o r c h e s t r a birbona.
The End Of An E a r o p p u r e T h e E n d O f A n Ye a r, m a m e g l i o a n c o r a – c o n r a p i d o a n a g r a m m a – T h e E n d Of An Era,
p erché sia mo già olt r e lo s c hiant o dei s ogni d i r o c k ’ n ’ r o l l , i l l i q u e f a r s i d e l l e u t o p i e i n u n t r a m o n t o c h e a p p a r e ta n to
in evitab ile q uant o as s ur do, s ur r eale e ir oni c o p r o p r i o c o m e l ’ i m m a g i n e i n c o p e r t i n a .
No n p aro le d unque a t r as c inar e c onc et t i in t o s s i c a t i , m a v o c a l i z z i s p a r s i e s p e s s o t r a s f i g u r a t i : i c r e d i t s a ttr i b u i scono infatti a Wy a t t s t r u m e n t i c o m e d r u m s , p i a n o , o r g a n e … m o u t h ! P e r u n a p s i c h e d e l i a n o n p i ù “ v i aggiante”,
perché tutto a v v i e n e c o m e i n c a m e r a , q u a n t u n q u e s t a n z a d e i g i o c h i p e r s t r a p a z z a r e p i ù o m e n o v a g h i filamenti
Ca nte rbu ry (vedi la m ar z iale To M ar k Ev er yw h e r e o To C a r a v a n A n d B r o t h e r J i m , t r e p i d a f r a s e d i p i a n o ingoiata
d a fle mmatiche dis ar t ic olaz ioni) . L’apic e de l l a f r e e a t t i t u d e t o c c a p e r ò a l l a c e n t r a l e To N i c k E v e r y o n e , tr a p a zzarie lli cab are t di s ax e t r om ba, t ac hic ar die s c a g l i o s e d i b a s s o , i l d i g r i g n a r e o r a b u r b e r o o r a a g u z z o d e l p i a n o e
l’a ttitud ine mic r oc alligr af ic a di dr um m ing e p e r c u s s i o n i .
Iro nia ab bia m o det t o, l’ebbr ez z a di un r ot ea r e e c c e n t r i c o a t t o r n o a q u a l c h e s p e c i e d i d i s p e r a z i o n e . C i o è a b b a n d on arsi ad un a lev it à eff im er a m a quant o m a i u t i l e , p r o v v i d o b a l s a m o s u l l e f e r i t e ( v e d i l a t e s a i n c o ncl u d e n za
fu nk-jazz di To Saint ly Br idget , o l’em blem a t i c a f o l l i a d i To T h e O l d Wo r l d ) . L a t r i s t e z z a c h e r i m a n e s u l l o sfo n d o
salvo a ffiora re appieno in To Car la, M as ha A n d C a r o l i n e , l ’ o r g a n o u n t o c c a n t e b o r d o n e , i l p i a n o u n r i ff t raslucido,
ghirigori elett r o n i c i a s f r a n g i a r e i c o n t o r n i , s p u m a c a p r i c c i o s a e s o t t i l e i n c a n t o . S e m p r e c o m u n q u e e sperienza
d’ascolto imm e d i a t a , s p o g l i a d e g l i a b i s s i v i r t u o s i s t i c i d e l j a z z p u r i n d o s s a n d o n e p i ù d i u n a b i t o , d i s c o r ock aperto
alla polverizz a z i o n e d e l l a f o r m a , a d u n o s f e r z a n t e a u t o - r i n n e g a r s i c h e p o i s a r à – c o m e b e n s a p p i a m o - il motivo
p orta nte di mo lt a new wav e f ino al f ant om a t i c o p o s t r o c k .
L a rip resa d i Las Vegas Tango – c o n l o zu f o l a r e s m o z z i c a t o d i R o b e r t a t r a c c i a r e u n s o l c o n e l l ’ a r i a, il piano
in au toa na lisi , s pir it elli s onic o- v oc ali, om eo m e r i e d ’ o r g a n o , i l r i t m o c o m e u n m e c c a n i s m o d ’ o r o l o g i o - ch i u d e i l
programma ne l s e g n o d i u n a g r a z i a s g r a z i a t a m a s e d u c e n t e , s o s p e s a a p r e c i p i z i o s u l v u o t o d e l l e s peranze in
fu ga , sa lda ne ll’abbr ac c io di un’anim a in bi l i c o m a a n c o r a c o n s a p e v o l e d i s é . I l c h e c i p o r t a a m e d i t a r e su co sa
possa e non p o s s a i l p o p - r o c k q u a n d o t e n t a d i a n n u s a r e l a S t o r i a , e s t r a n e o e c o m p l i c e , i n t e r p r e t e e carnefice.
Pulsazione in d i v i d u a l e s u l p o l s o s t e r m i n a t o d e l m o n d o . U n ’ i n s e n s a t e z z a a s s e n n a t i s s i m a , p r i m a d e l l a f ine. Prima
d i qu ella fine .
Stefano Solventi
sentireascoltare 129
l a s e ra d e l l a p r i m a
CULT MOVIE
Un sogno lungo un giorno (di Francis Coppola - USA, 1982)
È a b b a s t a n z a d i ff i c i l e d e f i n i r e c o n p r e c i s i o n e O n e F r o m T h e H e a r t ( n e l
t i t o l o o r i g i n a l e ) . S i p o t r e b b e d i r e c h e è u n i b r i d o t r a i l m u s i c a l e i l f a n t a s y,
che abbonda d’immaginazione figurativa e colori brillanti sulla base di
un sottile plot romantico, ripreso con lunghi e fluidi movimenti di camera
quasi senza stacchi.
Annoiati ed esauriti da cinque anni di vith di coppia due amanti (Frederic
F o r r e s t e Te r i G a r r ) s i d i v i d o n o p r o p r i o i l g i o r n o d e l l o r o a n n i v e r s a r i o
( n e l l ’ I n d i p e n d e n c e D a y ) . Vi v o n o u n ’ a v v e n t u r a s e s s u a l e , m a g i c a e d e s o tica con altri partner per poi ritrovarsi di nuovo nelle rassicuranti pareti
domestiche. Lui incontra un’artista da circo, una sensuale, plastica Nastassia Kinski e vive con lei un sogno musicale che è un omaggio a Fellini, con un prologo quasi alla Busby Berkeley (quando lui fantastica su
d i l e i ) . Te r i G a r r, i n v e c e , è i n c a s t r a t a d a u n c a m e r i e r e g i g i o n e s e d i c e n t e
musicista (Raul Julia) che la porta a fare un giretto in un mondo esotico
alla maniera dei musical della RKO (Astaire/Rogers tra il ‘33 e il ‘39), con
u n p r o l o g o , q u e s t a v o l t a , c h e s i s p e n d e t r a l e s t r a d e d i u n a L a s Ve g a s
ricostruita in studio che assomiglia in tutto ai musical anni ’70, modello
Saturday Night Fever o Fame. C’è più di una ragione per riscoprire questo film di Coppola del 1982. Prima di tutto il fatto che in un’intervista
apparsa sui Cahiers nell’aprile di quell’anno lo stesso Coppola dichiarava un certo amore per questo suo lavoro
n a t o d a u n ’ i n t u i z i o n e s p o n t a n e a : “ H o f a t t o q u e l l o c h e a v e v o v o g l i a d i f a r e , c o m e u n b a m b i n o c h e d i s e g n a . L’ h o
fatto per me, per vederlo”.
Il problema è che, invece, questo film fu accolto abbastanza male da pubblico e critica sia negli USA che da
n o i , e f u a c c o m p a g n a t o d a d i s a c c o r d i e m a l i n t e s i t r a C o p p o l a e l a P a r a m o u n t c h e l o d o v e v a d i s t r i b u i r e . L’ i d e a
del film era nata durante lo shooting di Apocalypse Now. Coppola sognava di girare un film in studio, libero
d a i c o n d i z i o n a m e n t i d e l l ’ a m b i e n t a z i o n e r e a l e i n e s t e r n i . L’ o c c a s i o n e s i p r e s e n t a c o n q u e s t a s c e n e g g i a t u r a i n timista proposta dalla MGM (in pieno accordo con la linea produttiva classica di questo studio: fable-musicals
romantici interamente girati in interni ricostruiti). All’inizio doveva essere una storia d’amore ambientata a
C h i c a g o , m a n e l l e m a n i d i C o p p o l a d i v e n t a u n a s t o r i a d i c r i s i c o n i u g a l e c h e s i s v o l g e a L a s Ve g a s i l 4 l u g l i o , i l
giorno del sogno. Nasce l’idea di fare di One From The Heart il primo film interamente girato negli studios della
Zoetrope (l’alternativa di Coppola, libertaria e anticonformista alla tirannia delle case di produzione). Ma le
cose si complicano, il film raggiunge un range di 27 milioni di dollari, la Zoetrope è dissanguata anche da altre
d e b a c l e , H a m m e t t d i We n d e r s p e r e s e m p i o . A q u e l p u n t o a r r i v a i l c o l p o b a s s o : l a P a r a m o u n t , s e n z a l ’ a c c o r d o
col cineasta, presenta il film al pubblico di una sala di provincia come test booking, ne escono commenti non
troppo favorevoli che la spingono a ritirarsi dall’accordo. Furbescamente Coppola lancia la contromossa. Con
l o s c o p o d i a t t i r a r e l ’ a t t e n z i o n e s u l f i l m c r e a u n e v e n t o a t t o r n o a l l a “ p r i m a ” , a n n u n c i a n d o s u l L . A . Ti m e s d e l 6
g e n n a i o l a p r o i e z i o n e d e l f i l m , l a s e t t i m a n a s u c c e s s i v a , a s u e s p e s e , a l R a d i o C i t y M u s i c H a l l d i N e w Yo r k . I l
m e s s a g g i o p u b b l i c i t a r i o e r a : “ Ve n i t e a v e d e r e i l c i n e m a e l e t t r o n i c o ” .
L’ a c c o g l i e n z a è c a l o r o s a a n c h e s e n e s s u n a p e r s o n a l i t à è p r e s e n t e . A q u e l p u n t o i n t e r v i e n e l a C o l u m b i a c h e
a n n u n c i a u n a p r e v i e w i l 1 7 g e n n a i o a We s t w o o d . L e s o r t i d e l f i l m s o n o r e c u p e r a t e e n o n o s t a n t e c o n t i n u i a d e s sere considerato uno small-picture in rapporto al suo costo, oggi conta un certo numero di cultori. Per spiegare
i l m e s s a g g i o d i C o p p o l a o c c o r r e r i c o r d a r e c h e n e l l o s t e s s o a n n o e r a u s c i t o u n f i l m c o m e Tr o n ( L i s b e r g e r ) e , i n
Italia, Il mistero di Oberwald, realizzato da Antonioni su nastro e poi riversato in 35 mm, allora molto discusso.
La critica, abbagliata dalle strisce luminose dei videogame e dall’estetica delle immagini video, si era completamente sbizzarrita straparlando di “elettronica” a tutto gas.
Comunque sia lo stile figurativo di questo film poteva spingere a scambiare l’immagine filmica con una sensazione di “fonte elettronica” della sua origine. Prima di tutto grazie al pazzesco lavoro del graphic designer
D e a n Ta v o u l a r i s s i è r i c o s t r u i t a u n ’ i n t e r a s t r e e t d i L a s Ve g a s i n s t u d i o e q u e s t o h a a u m e n t a t o i l p o t e r e i m m a g i -
130 sentireascoltare
Costanza Salvi
sentireascoltare 131
l a s e ra d e l l a p r i m a
nifico. È così fin dai titoli di testa,
realizzati con la collaborazione di
Gary Gutierrez e che forse sono
una delle parti più attraenti e ben
riuscite del film. Una serie di riprese macro di miniature dell’altezza
di 60/90 cm che rappresentano le
insegne degli hotel sullo strip di
L a s Ve g a s e c o n t e n g o n o i c r e d i t s
del film. Ma, soprattutto, i chilometri di tubi al neon sparsi a iosa nel
film. Figurativamente al neon rosa
e blu fanno pendant le “cherry-red
and cerulean blue gel light” della
fotografia di Storaro che bagnano i visi e i corpi degli attori disegnandoli su sfondi piatti, confusi,
quasi, con il gioco dei riflessi sulle
vetrine, le superfici riflettenti degli
specchi e i puntini luminosi delle
lampadine delle insegne luminose.
Insomma una sorta di pop-art delirium che è la ragione principale
per cui dovete andare a ripescare
questo film.
Noi sappiamo quanto questo tipo
di immagini voglia essere un’apologia della finzione e, a tal proposito, si veda il famoso saggio di
R o b e r t Ve n t u r i , a r c h i t e t t o e c r i t i c o ,
che scrisse insieme ad altri, nel
1 9 7 2 , L e a r n i n g F r o m L a s Ve g a s
sul simbolismo nell’architettura di
questa città, che ruota attorno alla
dialettica tra “real” e “staged” (reale e fittizio) e che voleva essere
un monito a concedere piena legittimità culturale ai “cattivi” gusti della massa popolare. Coppola lo prende alla lettera come cineasta e “architetto”, gioca su questo cortocircuito tutto americano tra reale e fittizio, sogno e realtà e asseconda il “nostro
cattivo gusto” titillandoci con il pennello visivo. Ci sono alcuni indizi di questa tendenza coppoliana a compiacersi dell’ipotetica “fine della realtà”: ad un certo punto Hank commenta la perdita di autenticità nelle relazioni
di coppia causata dall’americana proliferazione di luci che illuminano irreparabilmente il segreto e il mistero
su cui si edifica l’attrazione e l’erotismo. Secondo indizio: Hank lavora in uno junkyard (sfasciacarrozze) il cui
n o m e è “ R e a l i t y Wr e c k e r s ” . Te r z o i n d i z i o : l o s t i l e d i C o p p o l a n o n h a n i e n t e d i r e a l i s t i c o , c i o è l ’ i n t e n t o n o n è
c e r t o q u e l l o d i a v v i c i n a r s i a d u n e ff e t t o d i r e a l t à , n o n c ’ è t r o m p e l ’ o e i l , n o n c ’ è l i n e a d i f u g a . A b b o n d a n o , i n f a t t i ,
non solo le suggestive illuminazioni già descritte ma anche proiezioni retroilluminate e controluce o sovrapposizioni, in cui le due linee narrative (lei e lui) procedono in parallelo, spesso accostandosi sullo schermo. Per
esempio le silhouette scure di una scena tra Hank e l’amico che volge alla sua fine appaiono sovrapposte ad
una scena principale tra Frannie e l’amica, che sta cominciando, ripresa in piena luce. Le scene dei due amanti
sono separate tra loro, in questo caso, solo da una sottile membrana, una specie di sipario sottile, quasi tras p a r e n t e c h e r i m a n d a d e c i s a m e n t e p i ù a l t e a t r o O ff - B r o a d w a y c h e a l c i n e m a .
C o n u n c e r t o a c u m e , a m i o p a r e r e , è s t a t o d e t t o d a C a r r i e R i c k e y n e l b r e v e s a g g i o L e t Yo u r s e l f G o ! T h r e e M u s i cals Sing One from the Libido (in Film Comment, 1982) che se da un punto di vista iconografico questo film può
ricordare le sitcom e i game show della tv americana, stilizzati, illuminati dai neon, strillati, il plot, invece, è
“ s t r i c t l y f r o m O z ” : i c a r a t t e r i d e v o n o s e p a r a r s i d a l l o r o c o v o d o m e s t i c o , i n c o n t r a r e i l g l a m o u r d e l l o s t r i p , t u ff a r s i
n e l l ’ a b b r a c c i o c a l d o d i u n a l t r o c o r p o p e r p o i f i n a l m e n t e c o n c l u d e r e c h e “ t h e r e ’s n o p l a c e l i k e h o m e ” . E c c o i l r i assunto perfetto di questo film, inebriatevi delle immagini, imparate la morale! Da vedere anche perché la voce
d i To m Wa i t s - c h e c u r a l a c o l o n n a s o n o r a - r o c a , a v o l t e m e l e n s a , è u n c o m m e n t o d a g o d e r e f i n o i n f o n d o , a
c o m i n c i a r e d a l l o s p a s s o s o d u e t t o P i c k i n g U p A f t e r Yo u s u l l a c r i s i d i c o p p i a c a n t a t o i n s i e m e a C r y s t a l G a y l e .
l a s e ra d e l l a p r i m a
ONE PLUS ONE
d i Te r e s a G r e c o
Tra Rollin g Ston es d el ’68 e s ov v er s ione “ dem onia c a ” d e l r o c k , s q u a r c i d i I n g h i l t e r r a p a t r i a d i d e m o c r a z i a l i b e r a le, e critica alla so ci et à dei c ons um i dell’epoc a. La r i s c o p e r t a d e l d o u b l e O n e P l u s O n e d i G o d a r d .
U n o p iù uno
“Quello che mi interessava era proprio questo: dividere in due. Mi ricordo
che così era in tutti i film che tentavo di fare a quell’epoca e di cui solo
questo è stato finito… Il soggetto era questo: da un lato c’era One – cioè
i Rolling Stones – e di fronte c’ero io. Questo faceva dunque One plus
One. Uno più uno, che era un modo per cercare di fare due. Ma poi mi
sono accorto, dopo, che fra due cose ci deve essere sempre un’altra
cosa, cioè quel più o quel meno. Non è mai solo due; è tre o… E’ sempre
tre. E proprio per questo il film che facevo non era un film era solo one
più one, diciamo così. E non arrivava a essere una parità, quel più che
mi escludeva non diventava… Cioè in quel film non ci pensavo. Erano
solo, appunto, alcuni elementi”. (Jean Luc Godard)
F r a l a r i v o l u z i o n e f o r m a l e c o m i n c i a t a c o n l a N o u v e l l e Va g u e i n F r a n cia alla fine degli anni ’50 e quella militante intrapresa fin da metà ‘60
d a J e a n L u c G o d a r d n o n c ’ è f o r s e m o l t a d i ff e r e n z a c o n c e t t u a l e , s e s i
considera la seconda una naturale estensione della prima. Ridefinire
un linguaggio cinematografico passando anche per la critica al sistema
capitalistico e alla civiltà dei consumi, così ritroviamo il Nostro alla vigilia del maggio ’68 francese. E la forza di un film come One Plus One / Sympathy For The Devil, realizzato
proprio in quell’anno topico, è evidente in tutta la sua sovversione. Oggetto strano questo Uno più uno, reso
doppiamente double da una virulenta polemica che il regista scatena all’uscita del film nel novembre ’68 per
r i m a n e g g i a m e n t i n e l m o n t a g g i o d a p a r t e d e l p r o d u t t o r e I a n Q u a r r i e r. O n e P l u s O n e e r a i n f a t t i i l t i t o l o s c e l t o d a
Godard, che diventa nelle mani del produttore Sympathy For The Devil. Il regista alla prima del film al National
F i l m T h e a t r e d i L o n d r a d o p o u n a f u r i b o n d a l i t e c o n Q u a r r i e r, e s o r t a i l p u b b l i c o a l b o i c o t t a g g i o , d i s c o n o s c e n d o
la pellicola e invitando la gente alla proiezione della sua versione. Episodio di ordinaria amministrazione nella
carriera di Godard, che rimanda per certi versi all’analogo trattamento - qui molto meno invasivo - subito da
Il Disprezzo (1963) ad opera del produttore Carlo Ponti.
L’ u s c i t a p e r l a p r i m a v o l t a i n u n d o p p i o D V D a c u r a d i E n r i c o G h e z z i / D o n a t e l l o F u m a r o l a - i n s i e m e a u n d o c u m e n t a r i o s u l l a r e a l i z z a z i o n e r i s a l e n t e a l l o s t e s s o a n n o , Vo i c e s , a d o p e r a d i R i c h a r d M o r d a u n t - e d i t o d a
R a r o v i d e o c i o ff r e o r a l ’ o c c a s i o n e p e r u n r i p e s c a g g i o e u n a r i s c o p e r t a .
I film di Godard di poco precedenti a questo inaugurano, quindi, un nuovo corso per il regista sin da La Cinese
(1967) con la nuova musa Anne Wiazemsky (anche in One Plus One) a sostituire l’Anna Karina del periodo
precedente. One Plus One viene girato in Inghilterra con troupe inglese, concepito in origine come un 16 mm
prevedibilmente rifiutato dalla produzione per motivi commerciali. “È un film che è stato girato contemporaneamente ai fatti del maggio ’68 a Parigi, un momento in cui mi veniva rinfacciato di essere andato a lavorare
all’estero mentre tutto il popolo francese era in sciopero… ed era un momento in cui ero abbastanza… ero,
credo, sempre più sperduto. E cercavo di incollare dei pezzi, di trovare altri pezzi, cominciavo a filmare delle
c o s e i n m o d o s e p a r a t o . E v i s t o c h e i n g i r o c ’ e r a d e l l a m u s i c a , q u e s t o p o t e v a o ff r i r m i l ’ o c c a s i o n e p e r … I n u n
primo momento dovevamo farlo con i Beatles, poi non si è più fatto… e abbiamo chiesto ai Rolling Stones e loro
hanno accettato. Era una produzione tutta inglese, io facevo solo il regista… Così sono andate le cose”.
Il mood del periodo si riflette quindi sulla genesi e la costruzione del film, in cinque quadri (uniti da cartelli con titoli piuttosto ironici) con un motivo unificante, i Rolling Stones colti durante le session di studio di
Sympathy For The Devil. Inghilterra richiamata non a caso con la scena musicale dell’epoca a rappresenta-
132 sentireascoltare
l a s e ra d e l l a p r i m a
re la sovversione “demoniaca” operata sui
costumi e sulla vita “borghese”, e Inghilterra richiamata soprattutto come tradizione
di democrazia liberale. Quest’ultima viene
r a ff i g u r a t a i n f a t t i , i n u n s u c c e s s i v o q u a d r o
del film, come un’attrice, Eve Democracy (la
Wiazemsky) in una paradossale e metaforica intervista (a sottolineare la mancanza
di comunicazione), mentre in altri momenti
si assiste alle escandescenze antisemite di
un libraio di una libreria porno, ai proclami
di militanti del Black Power americano che
leggono stralci, anche in fuoricampo, di Eldridge Cleaver teorico e attivista delle pantere tra gli altri (c’è anche un testo di Le
Roi Jones sul blues..), mentre in sottofinale
in un cimitero di auto fanno fuori a colpi di
mitra alcune ragazze bianche dopo averle
stuprate, e ancora una ragazza, sempre la
W i a z e m s k y, p e r l e s t r a d e d i L o n d r a t r a c c i a
scritte
di controinformazione (politiche e
fantapolitiche) sui muri… Una lunga sinfonia
che procede per accumulazione, alla quale
gli Stones e le letture fanno da orchestrazione, in campo e fuoricampo.
“…E cercavo di incollare dei pezzi, di trovare altri pezzi, cominciavo a filmare delle cose in modo separato…”:
il regista evidenzia in questo modo la costruzione del film, evidente sin da La Cinese dell’anno prima: associazioni e giustapposizioni di immagini, assenza di dialogo in favore di citazioni e proclami, lunghissimi piani
sequenza, movimenti molto lenti in panoramica, fusione di immagine e sonoro, che creano un cortocircuito
sensoriale, e ben rendono la sua critica feroce e surreale al mondo contemporaneo. Elementi presenti in modo
c a u s t i c o a n c h e i n We e k - e n d ( s e m p r e d e l 1 9 6 7 ) i n c u i i l f i n e s e t t i m a n a e r a p r e s o c o m e m e t a f o r a d e l l ’ a s s u r d o
della società, momento in cui si libera tutta l’aggressività repressa, e reso anche con la violenza delle immagini (“occorre superare gli orrori della borghesia con orrori ancora maggiori”). E il più del titolo (“Ma poi mi sono
accorto, dopo, che fra due cose ci deve essere sempre un’altra cosa, cioè quel più o quel meno. Non è mai solo
due; è tre o…”) non fa altro che rappresentare l’aggregazione degli elementi in campo, l’assommarsi creando
nuclei di senso, lasciando aperte le possibili interazioni/interpretazioni. Un’accumulazione. In fondo quindi il
regista rappresenta anche se stesso, attraverso questo film, il se stesso colto in un momento di confusione e
dubbi, preso e svelato in mille frammenti rivelatori la cui somma non è mai esatta, come si evince dalle sue
dichiarazioni, ma si serve di altri pezzi come un gioco a incastro (“Mettevo vicini due cubi come fa un bambino,
però poi mi accorgevo che per fare una costruzione ce ne voleva un terzo, ma inconsciamente…”).
Anche sulla teoria politico-sociale dal punto di vista di Godard il campo resta aperto: “Credo che il problema
fosse anche lì di presentare qualcosa… senza però cercare di dire: ‘questa è una cosa sbagliata’. Anzi, la cosa
sbagliata è proprio dire: la rivoluzione sta da una parte, il fascismo dall’altra. Infatti, se guardi le cose in un
altro modo, questo non lo puoi dire. Meglio quindi informarsi su quello che è realmente avvenuto e poi dopo si
vedrà se la cosa da dire è quella. Ma la cosa migliore è sapere cos’è successo…”. Rappresentare, per quanto
possibile, senza sbilanciarsi in un senso o nell’altro, anche se qui è evidente da una parte la critica alla sua
contemporaneità, dall’altra la parodia di gesti e consuetudini cosiddette “rivoluzionarie”. Una critica portata
all’interno secondo il suo stile caustico.
sentireascoltare 133
l a s e ra d e l l a p r i m a
Symp at h y F o r T he R o llin g
In One Plus One ritroviamo quindi come si diceva, musica e immagine in compenetrazione, per modificare il
messaggio stesso, in un uso della colonna sonora per Godard inconsueto, come da sue dichiarazioni: “Appena ascolti musica, cominci a muoverti; però se hai in mano una cinepresa non puoi muoverti tanto.. però
ti puoi muovere lentamente, ed è appunto questo quello che io volevo fare. Soprattutto, ascoltando di continuo la stessa cosa, per cercare di partire dalla musica. Per me è stato solo un esordio. Di solito prima mi
ero sempre servito della musica in modo molto banale; non me ne intendo molto e così l’avevo usata come
commento, come “voice over”, certe volte per aggiungere sentimento o poesia”.
Alla maniera di un Antonioni con Blow Up (1966) e la swinging London dei Sixties, il Nostro pensa quindi di
utilizzare come background la fervida scena musicale giovane inglese di fine Sessanta, in un primo momento,
non a caso, rivolgendosi ai Beatles, i quali però in quel periodo erano già virtualmente in via di scioglimento
e poi ripiegando sulla band di Jagger/Richards. Detto a posteriori, e per quel che può valere, che probabilmente a nostro parere i quattro di Liverpool avrebbero contribuito con una buona dose di sarcasmo al film,
la scelta dei Rolling si è rivelata quantomai azzeccata. Dal marzo ’68 la band inglese si trovava in studio per
incidere Beggars Banquet, che sarebbe stato pubblicato nel dicembre dello stesso anno; i Rolling vengono
così colti da Godard durante le session di registrazione in studio di un solo pezzo, Sympathy For The Devil,
appena un momento prima che Brian Jones scomparisse dal gruppo (e poi realmente), qui già marginale ed
emarginato, in secondo piano e poi addirittura non più presente dai tre quarti della pellicola (era stato in realtà fermato per possesso di marijuana in quel periodo). Un fantasma, una presenza/assenza che aleggia ma
non incide, per forza di cose, essendo già fuori dal gruppo. La scena è naturalmente tutta per il duo Jagger/
Richards, magnificamente assortiti e complementari, e non ce n’è per nessuno. Assistiamo così man mano
al pezzo che prende forma, alla sua costruzione scena dopo scena, con lunghi e lenti piani sequenza che
si espandono circolarmente, in carrellate laterali, mostrando il gruppo e l’entourage (si riconoscono Anita
Pallenberg e Marianne Faithfull, nel disco ai backing vocals, più una corte assortita e variegata come si
può ben immaginare).
M i c k J a g g e r, i l n a r c i s o p e r e c c e l l e n z a , g i g i o n e g g i a d a p a r s u o e R i c h a r d s è g i à p e r f e t t o n e i p r i m i s s i m i m o menti, mentre si assiste alla loro intesa, con Brian Jones mentalmente altrove come se non fosse già più lì,
per sempre. E gli altri più o meno in secondo piano. Gli Stones che quindi non fanno altro che rappresentare/
interpretare se stessi, mentre fluidamente procedono le session e man mano il ritmo aumenta, integrando immagine e sonoro in un arricchimento di entrambi. Mentre si celebra il famoso inno al diavolo che non può che
rimandarci al Bulgakov de Il maestro e Margherita: Pleased to meet you/Hope you guess my name/But what’s
puzzling you/Is the nature of my game. E che non fa che alludere anche alle atrocità commesse dall’uomo nel
corso dei millenni. Un’altra denuncia, perfettamente in tema con il film. E la presenza della band diventa il
motivo istintuale che fa da contraltare alla cerebralità del resto della pellicola, un bilanciamento e un medium
così immediatamente percepibile e usabile. E un’altra faccia nel moltiplicarsi dei nuclei di senso.
D’alt r a pa rte qu esto f ilm per J agger apr ir à un m on d o e u n a c a r r i e r a p a r a l l e l a c h e c o n t e r à q u a l c h e a l t r a p e l l i co -
134 sentireascoltare
l a s e ra d e l l a p r i m a
la in quegli a n n i ; i n f a t t i a d a p p e n a
q ua lch e mese di dis t anz a dall’es perie nza con il regis t a f r anc es e, c om incerà a lavora r e i n u n ’ a l t r a p e l l i c o l a
d ive nu ta po i cult , il noir Per f or m anc e (Sa dismo, us c it o s olo nel 1970)
di Nick Roeg e D o n a l d C a m m e l l .
Qui è una rock s t a r d e c a d e n t e ( i n s i n
tro pp o p erfe tt a ic onogr af ia da s e x ,
d rug s e rock ’n’r oll) r it ir at as i dalle
sce ne , co lta n ell’inc ont r o c on il gangster in fuga J a m e s F o x , c h e i r r e t i r à
n ella sua re te di glam , r oc k e allucinazioni ass o r t i t e , i n u n o s c e n a r i o
d a symp ath y f or t he dev il a p p u n t o ,
che sa rà fa tale a ent r am bi. Anc he
in questo film e c h e g g i a n o r i c h i a m i
a l Blow Up di A n t o n i o n i ( c h e r i t o r n a
così ciclicam ent e) , s olo c he laddove in qu est’ul t im o s i gioc a di s ot t r azione second o l o s t i l e d e l m a e s t r o
ita lian o, in Per f or m anc e è t u t t a u n
mo ltiplicarsi p s ic hedelic o di im m agini, punti di vis t a , s c a m b i d i r u o l i c h e
richia man o i labir int i di Louis Bor ges, citato in f a t t i p i ù v o l t e n e l f i l m .
Anche qui rit r o v i a m o l a m u s a A n i t a
Pa llen be rg, va da s é.
One double
Film d op pio si dic ev a all’iniz io: c os a
aveva provoc a t o i l r i f i u t o d i G o d a r d
n ei co nfro nti della v er s ione di Q uar rie r? Dalle sue par ole: “ Tut t a la s equenza finale è u n a v e r s i o n e f a t t a d a l p ro d u t t o r e . Av e v o l i t i g a t o c o l p r o d u t t o r e e n e l l a m i a v e r s i o ne non si
sen tiva no i Rolling St ones , per c hé er av am o s u l l a s p i a g g i a … n o n l i s e n t i v a m o p i ù , s p a r i v a m o c o n l o r o ; n o n l i
sentivamo più e i l f i l m f i n i v a … n o n f a c c i o m a i i t i t o l i d i c o d a . Q u i n d i n o n c ’ e r a n o q u e g l i i n s o p p o r t a b ili titoli di
coda. Ma lui l i h a d o v u t i m e t t e r e p e r c h é a v e v a d e c i s o d i m e t t e r e l ì a l l a f i n e q u e l l a m u s i c a c h e d u r a p er ore… e
inoltre detesto i l f o t o g r a m m a f i s s o a l l a f i n e d e l f i l m , l o t r o v o g r o t t e s c o . M a l u i n o n s a p e v a c o s ’ a l t r o f a re. La mia
versione finiva a p p e n a s i v e d e c h e l a g r u p a n o r a m i c a . E s i s e n t i v a s o l o i l s u o n o c h e c ’ è s u l l a s p i a g g i a , i gabbiani
e il mare… E i R o l l i n g S t o n e s n o n s i s e n t i v a n o p i ù ” .
One Plus One t e r m i n a v a q u i n d i s u l l a s p i a g g i a , i n u n l u n g o p i a n o s e q u e n z a s u r r e a l e , t r a m i l i t a n t i d e l b l ack power
e disvelament o d e l l e r i p r e s e , c a r r e l l i e m a c c h i n e d a p r e s a , c o n l a W i a z e m s k y c h e v e n i v a t i r a t a s u d a una gru in
me zzo a un a bandier a ner a e una r os s a, m e n t r e s i p e r c e p i v a u n a b r e v e s e s s i o n d i S y m p a t h y e l a c h i u s ura di una
voce narrante ; p o i l o s c h e r m o n e r o e i r u m o r i d ’ a m b i e n t e d i m a r e e g a b b i a n i e q u i n d i i t i t o l i d i c o d a . I l produttore
aveva messo i n v e c e n e l l a s u a v e r s i o n e l a W i a z e m s k y i n f o t o g r a m m a f i s s o s u l l a g r u , c a m b i a n d o p i ù v o l t e il colore
d ella scen a, m ent r e i t it oli di c oda c om inc i a n o a g i r a r e e S y m p a t h y a c c o m p a g n a t u t t a l a s c e n a . C a m b i a m e n to
concettuale c h e n e m o d i f i c a v a e v i d e n t e m en t e i l s i g n i f i c a t o e c h e p r e v e d i b i l m e n t e n o n s a r e b b e s t a t o accettato
d al re gista.
Un extra sign if ic at iv o della doppia us c it a O n e P l u s O n e / S y m p a t h y è i l d o c u m e n t a r i o Vo i c e s ( 1 9 6 8 ) d i R i ch a r d
Mourdant, una q u a r a n t i n a d i m i n u t i s u l l a l a v o r a z i o n e e a v v e n t u r a i n g l e s e d i G o d a r d , c o n m o m e n t i d e l l e riprese,
dietro le quint e e d i n t e r v i s t e a l r e g i s t a . U n d o c u m e n t o i n t e r e s s a n t e p e r c a p i r e l a g e n e s i e l e m o t i v a z i o n i di questo
d iscusso film. Che oggi c i appar e piut t os t o d a t a t o n e i c o n t e n u t i p o l i t i c i d i f o n d o m a n o n n e g l i a s s u n t i c r i ti ci su l l a
critica alla so c i e t à d e i c o n s u m i e a l l a c i v i l t à c o n t e m p o r a n e a , c o l t a n e l l e s u e o s s e s s i o n i e t i c , t e m a m ai passato
d ’attu alità pu r t r oppo. G odar d av r ebbe c ont i n u a t o c o n i l c i n e m a m i l i t a n t e p e r t u t t o i l d e c e n n i o d e i S e t ta n ta , co min cia nd o, da dopo Week - end, una s er ie di a v v e n t u r e a l d i f u o r i d e l l a d i s t r i b u z i o n e u ff i c i a l e . E d i O n e Pl u s On e
/ Sympa thy si s ar ebber o per s e le t r ac c e pe r u n b e l p o ’ , d i m e n t i c a t o n e i l a b i r i n t i d i t e m p o e s p a z i o .
(L e d ich iara zi oni s ono t r at t e da J ean Luc G o d a r d , I n t r o d u z i o n e a l l a v e r a s t o r i a d e l c i n e m a , E d i t o r i R i u ni ti 1 9 8 2 )
sentireascoltare 135
Olga Neuwirth
PRIMA DI TUTTO, LA MUSICA
di Daniele Follero
i c o s i d d e t t i c o n t e m p o ra n e i
a cura di Daniele Follero
A 39 an ni, ma co n alle s palle già
vent’anni di carriera , O l g a N e u w i r t h
appartien e alla p iù giov ane gener azione di compositori d ’ a v a n g u a r d i a .
C resciu ta al fian co di gent e c om e
Luigi No no e Pie rre B oulez , la c om positrice austriaca h a a c q u i s i t o c o l
tempo una concez i o n e m u s i c a l e
“totale”, che spazia d a l c i n e m a a l
teatro musica le, p er r it or nar e, s em pre e co mun qu e, a l s uono.
In occasione della p u b b l i c a z i o n e
su cd de l su o p ersonale r em ak e di
L o st Highwa y di Da v i d Ly n c h - i n
recension i - l’ab bia m o int er v is t at a.
Quando e come hai c o m i n c i a t o a d
in tere ss ar ti a lla m u si ca?
Sono praticamente c r e s c i u t a c o n l a
musica . Già mo lto p ic c ola m i s edevo spesso sotto il pi a n o f o r t e d i m i o
padre: ama vo asco lt ar ne le r is onanze. Ho pro va to a nc he a s t udiare piano, ma non mi p i a c e v a q u e l l a
“macch ina ” e mo lto pr es t o lo s os t ituii con la tromba. Av e v o s e t t e a n n i
e volevo d ive nta re un M iles Dav is
in ver sion e fe mminil e!
Hai composto molto per il cinema e il teatro. Qual è, invece,
il tuo rapporto con la musica
strumentale?
Tutto ciò ch e facci o der iv a dalla
musica : ho sp esso c er c at o di integra re diverse for m e d ’ a r t e p e r
“rompere” la rigidezz a d e l l a “ n u o v a
musica”, nei tardi a n n i 8 0 , q u a n d o
non era per nulla di m o d a u t i l i z z a r e
il video . Ma mi inte r es s av a r ipensare le strutture mu s i c a l i , l e f o r m e
e il modo di present a r l e a t t r a v e r s o
le modalità percetti v e d i u n a l t r o
mezzo d i comu nicaz ione. O r a è diventato così comune u s a r e i l v i d e o
nella composizione m u s i c a l e c h e
136 sentireascoltare
l’aspetto visivo è arrivato ad essere
prevalente rispetto alla musica e la
c os a m i int e r e s s a p o c o p e r c h é n o n
rientra nelle mie intenzioni. Detto
in par ole p o v e r e , v o g l i o p r o d u r r e
un v or t ic e a t t r a v e r s o l a m u s i c a e
non attraverso il video. Perfino nel
mio lavoro per Documenta 12, l’idea
pr inc ipale d e r i v a v a d a l l a m u s i c a ,
dal mio essere prevalentemente
una c om posi t r i c e e d a i p r o b l e m i e
le s oluz ioni c h e q u e s t o c o m p o r t a :
cosa hai nella testa, quanto tempo
c i v uole a s c r i v e r e , e c c . .
Hai di chi ara t o d i e s s e re s t a t a i n f l uenz at a d a L u i g i N o n o . Vi s i e t e
m ai i ncont ra t i ?
Sì, l’ho incontrato nel 1988 e poi
anc or a l’an n o s e g u e n t e , m a , s f o r t unat am ent e e r a g i à m o l t o m a l a t o. Nono m i h a i n f l u e n z a t o m o l t o ,
anche se non saprei dire qual è
l’aspetto della sua personalità che
mi ha colpito di più. Non riesco a
distinguere la sua opera in diverse
f as i, c om e m o l t i m u s i c o l o g i v o r r e b ber o f ar e, i n d i v i d u a n d o s e m p r e l a
m at ur it à c o n l a v e c c h i a i a . P e r m e
non esiste un “primo Nono” e un
“ultimo Nono”: in lui è tutto sempre
r elaz ionat o e q u e s t o è u n a s p e t t o
delle s ue op e r e c h e h o s e m p r e a m m ir at o m olto .
Nono non è l’unico compositore
con i l qual e h a i c o l l a b o ra t o o s t u di at o. I l t uo n o me è l e g a t o a n c h e
a m usi ci st i d e l c a l i b ro d i P i e rre
B o u l e z e Tr i s t a n M u r a i l . I n c h e
m ani er a qu e s t i g ra n d i n o mi h a n no i nf l uenza t o i l t u o l a v o ro ?
Beh, prima di tutto c’è da dire che
pos s o c ons i d e r a r m i p e r l o p i ù u n a
c o m p o s i t r i c e a u t o d i d a t t a . Vi e n n a
non av ev a u n a m b i e n t e m o l t o v i -
vace quando ero all’accademia e
n o n e r a p e r n u l l a f a c i l e e s s e r e una
s t u d e n t e s s a i n u n a m b i e n t e p r e va l e n t e m e n t e m a s c h i l e , p e r c u i d o ve tt i t r o v a r e l a m i a s t r a d a a s c o l t a ndo
e s t u d i a n d o a c a s a l e p a r t i t u r e che
a ff i t t a v o a l l a U n i v e r s a l E d i t i o n . Fu
così che Nono, Berio, Murail, Lac h e n m a n n , Va r e s e e L i g e t i , d i v e n t a r o n o i m i e i e r o i a t t r a v e r s o l e l oro
p a r t i t u r e . E r o a ff a s c i n a t a d a c o me
o g n u n o d i l o r o p r o v a v a a t r a s fo r m a r e i l l i n g u a g g i o m u s i c a l e o da
c o m e a l c u n i d i l o r o s p e r i m e n t a v ano
l ’ e l e t t r o n i c a p e r s c o p r i r e e c r e are
nuovi “spazi” musicali.
C o m e è n a t a l ’ i d e a d i u n l a v oro
mu s i c a l e s u L o s t H i g h w a y d i D a v i d Ly n c h ?
A m o i s u o i f i l m d a q u a n d o a v evo
o t t o a n n i e s e n t o m o l t o v i c i n o alla
m i a p e r s o n a i l s u o m o d o d i p e n s are
e c i ò c h e f a . S t u d i a v o a n c h e c i n ema
p r i m a d i d e c i d e r e d i i n t r a p r e n d ere
l a c a r r i e r a d i c o m p o s i t r i c e , p e r cui
i f i l m s o n o s e m p r e s t a t i n e l l a mia
m e n t e . Q u a n d o , s f o r t u n a t a m e nte,
non andò in porto una collaboraz i o n e c o n A n t o n i o Ta b u c c h i p e r u n
l a v o r o s u l l a m e m o r i a , m i r i t r o v ai a
p e n s a r e d i n u o v o a u n s o g g e t t o per
u n a n u o v a p i è c e d i t e a t r o m u s i cale
che mi interessasse veramente. A
q u e l p u n t o Ly n c h m i è b a l z a t o alla
mente e mi ha ispirato.
S o n o p a s s a t i o t t o a n n i d a l l a pr ima d i B a h l a mm F e a s t , i l t u o e s or d i o n e l c a mp o d e l t e a t ro mu s ic a l e . I n c h e m o d o è c a m b i a t o da
a l l o r a i l t u o m o d o d i c o m p o rre
p e r i l t e a t ro ?
S a r e b b e t r o p p o l u n g o e c o m p l e sso
d a s p i e g a r e c o s ì r a p i d a m e n t e , ma
f o r s e l a “ c o s a ” p i ù o v v i a e d evi -
i c o s i d d e t t i c o n t e m p o ra n e i
dente è che s o n o m e n o i r o n i c a i n
quanto la vita e i l m u s i c b u s i n e s s
hanno lasciat o u n a t r a c c i a e v i d e n t e
su di me. Inol t r e , s e n z a d u b b i o , c o n
il trasco rrere del t em po s i s v iluppano più abilità e s i p r o v a a d i v e n t a r e
semp re p iù pr of es s ionali. Si ac c umu lan o d ive rs e es per ienz e e t ut t e
queste semb r a n o e s s e r e s e m p r e
p iù in tercon ne s s e.
Come detto i n p r e c e d e n z a t u h a i
s tudiato con M ur ai l , uno dei com pos itor i più i m por t ant i nel l ’ am bito della co m p u t e r m u s i c . C h e
pensi di ques t o gener e e che r uolo hanno i c o m p u t e r e l e n u o v e
tecnologie n e l l a t u a m a n i e r a d i
c om por r e ?
L a comp ute r m us ic è s t at a im por tante per me, m a a l m o m e n t o n o n
me ne occupo t a n t o . N o n v o g l i o c h e
il computer p e n s i e p r o d u c a l a m i a
mu sica attra v er s o pr ogr am m i av anzati, né mi inter es s a s c r iv er e m us ica utilizzando p r o g r a m m i d i e d i t i n g ,
p erché p en so c he ques t o inf luenz i
e con dizion i i l pr opr io m odo di pensare. Da ques t o p u n t o d i v i s t a s o n o
un po’ all’ant i c a ( i n m o l t i s e n s i ! ) e
scrivo an co ra m us ic a a m ano, c os a
che n on p iac e per nulla agli editori! Mi intere s s a n o m o l t o d i p i ù i
musicisti che t r a s f o r m a n o i l s o u n d
attraverso i li v e e l e c t r o n i c s . M a l o
sforzo ch e ci ò r ic hiede, s ia in t er min i di costi, s ia di lav or o in s t udio
re nd ere bb e l a r ealiz z az ione delle
mie ide e mo lt o più diff ic ile.
Qual è la tua i d e a r i g u a r d o a l l a
popular mus i c ? S e i m a i s t a t a
c oinvolta in pr oget t i che avesser o in qua lche m odo a che f ar e con
la cultur a po pul ar ?
Sono sempre stata interessata alla
pop art, ho arrangiato alcune canzoni di Klaus Nomi ed ho persino
scritto una pop song nel 2004! Ma
in fin dei conti, sono una compositrice nel senso “classico” del termine e sebbene questa categoria
sia molto marginalizzata, al giorno d’oggi, dalla società, preferisco
continuare a comporre in maniera
tradizionale. Non mi piace mettere insieme tanti tipi di musica solo
per essere più “popular”. Se è coerente, produce senso ed è interessante, autentica e intrigante, ogni
tipo di musica può essere bella. Almeno, questa è la mia opinione.
c h e l ’ u n i c a f u n z i o n e d e l l a m u si ca
s i a q u e l l a d i r i l a s s a r e e d i ve r ti r e .
Vi en i d a Vi e n n a , l a p a t ri a d e l c o si dde t t o “ s t i l e c l a s s i c o ” e d e l l e du e f a mo s e “ s c u o l e d i Vi e n na” (Haydn-Mozart-Beethoven e
Shen b e rg - B e rg - We b e rn ) . L a s t o ria musicale della tua città ti ha
i nf l u e n z a t o i n q u a l c h e mo d o ?
I n r ea l t à n o . S o n o c r e s c i u t a i n c a m pagna e sono stata a San Francisco
p r i m a d i t r a s f e r i r m i a Vi e n n a . E r o
sempre in giro in mezzo alla natura
e nel mio villaggio le musiche che
s i as c o l t a v a n o n e l l ’ a r i a e r a n o p r e valentemente pop e folk. In casa
per ò, l a s i t u a z i o n e e r a b e n d i v e r s a, s i c c o m e m i o p a d r e e r a u n p i a nista jazz e mio zio un musicologo
e c om p o s i t o r e .
Q u a l è i l f u t u ro d i O lga N e uw i rt h ?
Oddio, non sono un Messia, tantomeno di me stessa. Sono ancora
triste per il fatto che il mio Rethink i n g O f A l b a n B e r g ’s L u l u ( c o n i l
terzo atto riscritto e composto da
m e e a m b i e n t a t o a N e w Yo r k n e gli anni 70) sia stato cancellato. A
testimonianza, ancora una volta,
che questo genere di musica sia
sempre più marginalizzato e vittima di forti pregiudizi. Al momento
sto scrivendo una partitura per un
famoso regista austriaco e contemporaneamente sto arrangiando
altre quattro canzoni di Nomi per
il mio Song Circle-An Hommage
A Klaus Nomi ed ho iniziato ad
a b b o z z a r e u n C o n c e r t o p e r Vi o l a
p e r A n t o i n e Ta m e s h t i t . C o m e v e d i
s t o a t t r a v e r s a n d o d i ff e r e n t i m o n di. In più, l’anno prossimo compirò
quarant’anni e in quell’occasione
pubblicherò un libro con molte interviste e con testi miei e di altri
autori che parlano di me, del mio
lavoro e del mio pensiero a partire dal 1986. Dovrò rileggere molti
di questi ed è un po’ spaventoso,
in queste occasioni, accorgersi di
quanto già si è fatto riscoprendosi improvvisamente più vecchi! È
come se fosse la mia personale
“recherche du temps perdu”…
Ti i nt e re s s a l ’ O p e ra ?
Dipende. Ammiro molto Purcell,
M oz a r t e Ve r d i , s e d e v o f a r e q u a l c he n o m e c o s ì , s u d u e p i e d i .
Pensi che la musica tonale possa
ancora rappresentare una risorsa
per i mu s i c i s t i d i o g g i ?
Non per me, visto e considerato
c he l a v i t a è c a m b i a t a i n m a n i e r a
s ignif i c a t i v a d a l l a f i n e d e l X I X s e colo. Credo sia lecito attingere dal
linguaggio tonale, ma non certo con
l’obie t t i v o d i d i v e n t a r e p i ù “ a c c e s s i bile” o p p u r e d i c o m p i a c e r e g l i o r g a niz z a t o r i o u n p u b b l i c o c h e p e n s a
sentireascoltare 137
138 sentireascoltare

Documenti analoghi

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare News dalla EMI: esce a dicembre un box contenente tutti i 14 album dei Pink Floyd realizzati in studio in edizione mini vinile, con fedele riproduzione degli originali LP in CD racchiusi in un box,...

Dettagli

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare In occasione d e i 2 5 a n n i d e l s u o Wo m a d , P e t e r G a b r i e l t o r n a a l u g l i o i n Italia per ben q u a t t r o c o n c e r t i : i l 2 a B r e s c i a , i l 3 a R o m a , i...

Dettagli

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare Coordinamento Teresa Greco

Dettagli

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare Editore Edoardo Bridda Direttore responsabile Antonello Comunale Provider NGI S.p.A. Copyright © 2007 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati. La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi form...

Dettagli