twitch - MidiWare

Transcript

twitch - MidiWare
TWITCH
Manuale dʼuso
Traduzione di Antonio Morgano per MidiWare
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Leggete queste istruzioni.
Conservate queste istruzioni.
Fate attenzione a tutte le avvertenze.
Seguite tutte le istruzioni.
Pulite lʼapparato utilizzando esclusivamente un panno asciutto.
Non installate lʼapparato in prossimità di fonti di calore quali termosifoni, bocchette di
diffusione dʼaria calda, stufe o altri apparati (amplificatori compresi) che producono calore.
7. Non annullate lʼobiettivo di sicurezza delle spine con messa a terra. Una spina con messa
a terra ha due contatti e un terzo polo di terra, che serve per la sicurezza dellʼutente. Se la
spina fornita non è adatta alla vostra presa, consultate un elettricista per la sostituzione
della spina.
8. Sistemate il cavo di alimentazione in modo da evitare che vanga calpestato o danneggiato,
prestando particolare attenzione in corrispondenza delle spine, delle prese e del punto in
cui queste escono dallʼapparato.
9. Usate solo dispositivi optional/accessori indicati dal produttore.
10. Usate solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o tavolo indicati dal produttore o
acquistati con lʼapparecchio. Quando usate un carrello, fate attenzione a non ribaltarlo
mentre lo muovete.
11. Staccate la spina durante un temporale o quando non usate lʼapparecchio per un lungo
periodo.
12. Per lʼassistenza tecnica rivolgetevi solo a personale qualificato. Lʼassistenza tecnica è
necessaria nel caso in cui lʼapparato sia danneggiato, ad esempio per problemi del cavo di
alimentazione o della spina, rovesciamento di liquidi o oggetti caduti dentro lʼapparato,
esposizione alla pioggia o allʼumidità, anomalie di funzionamento o cadute dellʼapparato.
Lʼapparato non deve essere posizionato in prossimità di fiamme libere, ad esempio candele
accese.
ATTENZIONE: livelli eccessivi di pressione sonora dagli auricolari e dalle cuffie possono causare
danni allʼudito.
ATTENZIONE: lʼapparecchio va collegato esclusivamente a porte USB 1.0, 1.1 o 2.0.
INDICE
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "2
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ." 4
" Installazione software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ." 5
" TWITCH – Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ."7
" TWITCH – Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ."16
" Primo utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
IMPORTARE MUSICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "21
" Aggiungere i file alla Libreria di ITCH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "21
" Analizzare i file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ""23
NAVIGARE ALLʼINTERNO DELLA LIBRERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "25
" Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "26
" Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 26
PANORAMICA DELLA SCHERMATA PRINCIPALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "30
CARICARE UNA TRACCIA NELLA TOUCHSTRIP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
MISSAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ."35
BEAT GRID & SYNC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "37
" Beat Grid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "37
" Sincronizzare le tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ""40
" Master Clock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "41
PERFORMANCE MODES – MODALITÀ LIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "42
" Punti di cue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "42
" Modalità Slicer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "44
" Modalità Loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "46
LA SEZIONE FX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ."48
MIC E AUX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ."52
REGISTRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "53
ORGANIZZARE LA LIBRERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .""54
GESTIONE DELLA LIBRERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "57
COMPATIBILITÀ CON SERATO SCRATCH LIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
HISTORY – CRONOLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "58
LA SCHERMATA SETUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ."60
"
WHITELABEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ."67
SPECIFICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ""69
INTRODUZIONE
Benvenuti nel manuale di ITCH per il controller Novation TWITCH.
Novation TWITCH è un controller per DJ unico nel suo genere. I suoi speciali controlli vi
consentono di fare cose incredibili utilizzando i nuovi strumenti di ITCH. In dotazione con TWITCH
viene fornito ITCH, unʼapplicazione software per DJ sviluppata da Serato che, tra le molte nuove
funzioni, è in grado di sincronizzare automaticamente il tempo delle tracce per consentirvi la
massima creatività durante i vostri DJ set. Potete usare TWITCH anche con altri software da DJ,
ad esempio Native Instruments Traktor o Ableton Live, ma tenete presente che questo manuale è
dedicato allʼutilizzo di TWITCH con Serato Itch. Per maggiori informazioni sullʼutilizzo di TWITCH
con altri software per DJ, visitate la pagina http://www.novationmusic.com/twitch
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
TWITCH è stato attentamente imballato in una confezione progettata per sopportare un
trattamento brusco. Se avete lʼimpressione che lʼimballo sia stato danneggiato nel trasporto, non
aprite la confezione e rivolgetevi al corriere, che verrà considerato responsabile dei danni.
Conservate tutto il contenuto dellʼimballo nellʼeventualità di dover rispedire il prodotto in futuro.
Verificate che la confezione contenga tutti gli elementi descritti sotto. Se manca qualcosa o un
elemento è danneggiato, contattate il rivenditore da cui avete acquistato lʼunità o il distributore
Novation.
•
•
•
•
•
•
•
•
TWITCH
Cavo USB
CD–ROM contenente gli installer di ITCH per Mac e PC, i contenuti Loopmasters e i manuali
dʼuso
Guida rapida
Cartolina di registrazione
Brochure dei prodotti Focusrite/Novation
Flyer Loopmasters
Mascherina di plastica per usare TWITCH con Traktor
REQUISITI DI ALIMENTAZIONE
Dal momento che TWITCH viene alimentato tramite la connessione USB, tenete presente quanto
segue: nonostante le specifiche del protocollo USB indichino che una porta USB dovrebbe essere
in grado di fornire 0,5 A a 5 V, alcuni computer – soprattutto i portatili – non riescono a fornire una
tensione di alimentazione sufficiente. In questo caso TWITCH potrebbe non funzionare
correttamente. Per collegare TWITCH alla porta USB di un computer portatile, vi consigliamo di
alimentare il computer utilizzando la rete elettrica piuttosto che la batteria.
Installazione software
Requisiti minimi di sistema
Prima di installare il software assicuratevi che il computer abbia i seguenti requisiti minimi:
Mac 10.5.8
• Processore Intel, 1,8 GHz Core Duo o superiore
• 1 GB RAM
Mac 10.6
• 32bit
• Processore Intel, 1,8 GHz Core Duo o superiore
• 1 GB RAM
•
•
•
64bit
Processore Intel, 2,4 GHz Core Duo o superiore
4 GB RAM
•
•
•
Monitor con risoluzione 1024 x 768
Porta USB disponibile
Spazio libero sullʼhard disk per le tracce musicali
Novation TWITCH non supporta Mac OS 10.4.
Windows XP Service Pack 2 o superiore
• 32bit
• Processore Intel, 1,8 GHz Core 2 Duo o superiore
• 1 GB RAM
Windows 7
• 32bit
• Processore Intel, 1,8 GHz Core 2 Duo o superiore
• 2 GB RAM
•
•
•
64bit
Processore Intel, 2,4 GHz Core 2 Duo o superiore
4 GB RAM
•
•
•
Monitor con risoluzione 1024 x 768
Porta USB disponibile
Spazio libero sullʼhard disk per le tracce musicali
Novation TWITCH non supporta Windows Vista.
Installazione (Mac OSX)
Prima di procedere con lʼinstallazione, vi consigliamo di scaricare e installare la versione più
aggiornata di ITCH che trovate alla pagina http://www.serato.com/downloads
•
•
•
•
•
Usando il Finder navigate fino alla cartella in cui avete scaricato lʼinstaller di ITCH.
Fate doppio clic sul file ITCH in formato zip per estrarlo,
Poi fate doppio clic sul file .dmg per montare lʼimmagine sul sistema, ed entrate in quel
volume.
Fate doppio clic sul file chiamato “ITCH installer”:
Seguite le istruzioni a schermo per installare ITCH.
Installazione (PC)
Prima di procedere con lʼinstallazione, vi consigliamo di scaricare e installare la versione più
aggiornata di ITCH che trovate alla pagina http://www.serato.com/downloads
•
•
•
•
Usando Esplora Risorse navigate fino alla cartella in cui avete scaricato lʼinstaller di ITCH.
Estraete il file ITCH in formato zip ed entrate nei contenuti estratti.
Fate doppio clic sul file chiamato “ITCH installer.exe”:
Seguite le istruzioni a schermo per installare ITCH.
Nota: Se Windows avvisa che non è possibile certificare lʼorigine dei driver, proseguite comunque
con lʼinstallazione.
TWITCH – Panoramica
Connessioni sul pannello posteriore
"
"
1
MASTER OUT (LEFT, RIGHT) – Due connessioni jack da ¼” (6,35 mm) a 3 poli (TRS) per
collegare amplificatori o altri dispositivi audio. Le uscite sono bilanciate.
2
BOOTH OUT (LEFT, RIGHT) – Due connessioni RCA (phono) per collegare un secondo
amplificatore o una seconda coppia di monitor amplificati. Le uscite sono sbilanciate. Il livello
sullʼuscita Booth può essere regolato in modo indipendente rispetto al livello dellʼuscita
Master.
3
SELETTORE DEL BOOTH OUT (MASTER, CUE) – Normalmente lʼuscita Booth va
impostata su Master in modo da poter ascoltare quello che ascolta il pubblico. In alcuni casi
può essere utile impostarla su CUE quando utilizzate dispositivi esterni (ad esempio un altro
mixer da DJ) per fornire unʼuscita cuffie separata.
4
AUX INPUT (LEFT, RIGHT) – Due connessioni RCA (phono) per collegare sorgenti
aggiuntive come lettori CD o MP3, mixer audio, ecc. Gli ingressi sono sbilanciati.
5
AUX GAIN – Controllo trim per lʼingresso Aux, consente di regolare il guadagno in ingresso
tra –10 dB e +36 dB per bilanciare i livelli dei dispositivi esterni.
6
Interruttore Direct Monitoring (ON, OFF) – consente di selezionare se il monitoraggio degli
ingressi Mic e Aux deve essere prelevato direttamente da TWITCH (ON), vale a dire con
latenza zero, oppure se deve essere prelevato dal computer (OFF); in questo caso viene
introdotta una latenza (ritardo).
7
PORTA USB – Porta compatibile USB (USB1 e USB2) di tipo B per collegare TWITCH a un
PC o a un Mac. Viene fornito un cavo standard da tipo A a tipo B.
8
Lucchetto di sicurezza – Fornisce un punto di aggancio per un lucchetto di sicurezza
standard Kensington® per computer. Può essere utilizzato con un cavo di sicurezza
Kensington® MicroSaver (disponibile nella maggior parte dei negozi di computer) per
agganciare TWITCH a un oggetto fisso appropriato.
Pannello frontale
9
MIC INPUT – Connessione jack da ¼” (6,35 mm) a 3 poli (TRS) con bilanciamento
elettronico per collegare un microfono per il DJ, per un guest o per gli annunci. Usate sempre
un microfono dinamico di buona qualità. Non usate un microfono a condensatore, in quanto
TWITCH non fornisce lʼalimentazione phantom necessaria per far funzionare questo tipo di
microfoni.
10
MIC GAIN – Controllo del guadagno del microfono con gamma di guadagno da +12dB a
+60dB. Se non è collegato alcun microfono, assicuratevi che il controllo sia completamente
ruotato in senso antiorario, in modo da evitare rumori indesiderati nel mix.
11
USCITA CUFFIE – Sono presenti due connessioni a 3 poli per cuffie stereo (jack da ¼” e
mini jack da 3,5 mm). Consigliamo di usare sempre cuffie chiuse di alta qualità.
Pannello superiore
Browse – Navigazione
"
SCROLL – encoder rotativo che consente di navigare allʼinterno delle librerie, delle liste di
tracce, dei crate e delle cartelle. Può anche essere premuto per accedere ad alcune funzioni
di navigazione.
13
BACK – controllo per navigare nella libreria.
14
FWD – controllo per navigare nella libreria.
15
AREA – attiva la modalità di navigazione successiva; SHIFT+AREA attiva una funzione di
classificazione.
16
VIEW – esplora la visualizzazione della forma dʼonda in ITCH in varie modalità (compresa
ʻoffʼ).
17
LOAD A – carica la traccia selezionata nel Deck A.
18
LOAD B – carica la traccia selezionata nel Deck B.
12
Per maggiori dettagli sul funzionamento consultate la sezione Controlli hardware per la
navigazione a pagina 25.
Controlli del mixer
Avete a disposizione due serie di controlli del mixer (una per il Deck A e una per il Deck B); la
descrizione seguente vale per entrambe.
19
Fader del canale del deck – il fader
stereo regola il livello del segnale audio
inviato dal deck alle uscite master. Può
funzionare anche in modalità FADER FX
(v. pagina 51).
20
Crossfader – esegue la funzione di
crossfade tra i due deck.
21
Indicatore a barre del livello del
canale – normalmente mostra il livello
dellʼuscita Master, ma a seconda delle
impostazioni di vari selettori può
mostrare anche altri livelli.
22
TRIM – questo potenziometro regola il
guadagno in ingresso; può essere usato
per bilanciare i livelli di diverse tracce,
per evitare sovraccarichi e ottimizzare la
gamma dʼintervento del fader.
23
HIGH – controllo di EQ che fornisce fino
a 6 o 12* dB di taglio o enfasi delle alte
frequenze.
24
MID – controllo di EQ che fornisce fino a
6 o 12* dB di taglio o enfasi delle
frequenze medie (ad esempio la voce).
25
LOW – controllo di EQ che fornisce fino a
6 o 12* dB di taglio o enfasi delle frequenze
basse.
26
Selettore del preascolto in cuffia – premete questo pulsante per inviare il deck al sistema
di preascolto (Cue) e monitorarlo in cuffia.
27
FADER FX – consente di aggiungere gli effetti audio (FX) al canale. Premete lʼencoder per
selezionare un effetto da aggiungere e ruotatelo per modificare il parametro dellʼeffetto (ad
esempio, quando è selezionato Echo, modifica il parametro Echo Time). Consultate pagina 51.
28
FX ON/OFF – riassegna il fader del canale del Deck alla funzione di controllo FADER FX.
Consultate pagina 51.
* La gamma dʼintervento (pendenza) dellʼEQ può essere selezionata nel menù SETUP.
Master
29
LIVELLO MASTER DELLE CUFFIE – controlla il livello delle uscite cuffie sul pannello
frontale.
30
"
MIX – potete usare le cuffie per monitorare il sistema di preascolto (Cue) o lʼuscita Master –
o un mix dei due segnali. Il potenziometro MIX consente di regolare il mix dei due segnali;
allʼestremo sinistro sentirete solo il Master, mentre allʼestremo destro sentirete solo il Cue.
31
BOOTH – regola il livello delle uscite Booth sul pannello posteriore.
32
MASTER – regola il livello delle uscite Master sul pannello posteriore.
Controlli dei deck
Avete a disposizione due serie di controlli dei deck (una per il Deck A e una per il Deck B); le
descrizioni seguenti valgono per entrambe.
33
P L AY / PA U S A – a v v i a l a
riproduzione della traccia
caricata; premendo di nuovo, il
brano entra in pausa.
Il pulsante si illumina di verde
fisso quando la traccia è in
riproduzione, lampeggia
quando è in pausa.
34
CUE – consente di impostare
un punto di cue e poi di
lanciarlo: la traccia inizia a
suonare a partire dal punto di
cue. Consultate pagina 42.
35
KEYLOCK – premendo questo
pulsante potete impedire che la
tonalità del brano cambi
quando modificate il PITCH.
Consultate pagina 29.
36
SYNC – imposta il tempo della
traccia sul valore stabilito dalla
Beat Grid sullʼaltro deck.
Premendo SHIFT+SYNC/
AUTO è possibile eseguire la
stessa funzione anche se la
traccia sullʼaltro deck non ha
una Beat Grid. Consultate
pagina 40.
37
PITCH – questo controllo rotativo modifica la velocità di riproduzione generale della
traccia, e dunque il BPM. Se non è attivo il KEYLOCK, cambierà anche il pitch (lʼaltezza).
Il controllo ha due modalità, una approssimativa e una precisa; ruotando normalmente
potete effettuare "modifiche precise, premendo e ruotando potete effettuare modifiche
approssimative.
38
SWIPE – può essere utilizzato dal vivo, in combinazione con la Touchstrip. Consultate
pagina 34.
39
DROP – può essere utilizzato dal vivo, in combinazione con la Touchstrip. Consultate pagina
34.
40
TOUCHSTRIP – sostituisce la classica “jog wheel” che si trova su altre console da DJ, e
consente di utilizzare alcune tecniche live come scratch, swipe, drop, ecc. Consultate pagina
34.
41
HOT CUES – TWITCH consente di salvare “al volo” otto punti di cue premendo gli 8 pad; a
questo punto basta premere di nuovo un pad per far tornare la testina al relativo punto di
cue. Consultate pagina 42.
42
SLICER – attiva la modalità Slicer, che suddivide la traccia in otto slice (porzioni) di uguale
durata, e riassegna i pad per lanciare le slice. Consultate pagina 44.
43
AUTOLOOP – attiva la modalità Autoloop, che riassegna i pad per lanciare loop di durate
diverse. Consultate pagina 46.
44
LOOP ROLL – attiva la modalità Loop Roll, che riassegna i pad per lanciare loop temporanei
di durate diverse. Consultate pagina 47.
45
PAD – otto ampi pad morbidi che potete usare in maniera creativa dal vivo, e la cui funzione
viene stabilita dai pulsanti da 41 a 44.
46
BEAT GRID SET/CLR – viene utilizzato in combinazione con la Beat Grid per spostare la
testina sul transiente successivo più vicino. Consultate pagina 37.
47
BEAT GRID ADJUST/SLIP – consente di scegliere che la Touchstrip possa modificare il
funzionamento della Beat Grid. Consultate pagina 37.
48
SHIFT – utilizzato in combinazioni con alcuni altri controlli, consente di eseguire funzioni
aggiuntive.
Master FX
49
ON/OFF – attiva la sezione degli
effetti di Itch. Consultate pagina 48.
50
FX SELECT – le frecce consentono
di scorrere tra gli effetti disponibili.
51
DECK A – assegna la sezione FX al
Deck A.
52
DECK B – assegna la sezione FX al
Deck B. Premendo DECK A+DECK
B potete assegnare la sezione FX
alle uscite Master.
53
AUX – assegna la sezione FX allʼingresso Aux sul pannello posteriore.
54
DEPTH – stabilisce la quantità di effetto applicato alla traccia.
55
MOD/X – controlla uno o due parametri aggiuntivi dellʼeffetto, che variano in base allʼeffetto
selezionato. La manopola MODE ha la funzione ʻpremi e ruotaʼ, che modifica il secondo
parametro (se disponibile).
56
BEATS – con la maggior parte degli effetti questa manopola gestisce la suddivisione ritmica
dellʼeffetto in relazione al BPM della traccia. Consultate pagina 50.
Mic/Aux
57
LEVEL – controlla il livello dellʼingresso Aux sul pannello
posteriore e dellʼingresso Mic sul pannello frontale, dopo
che questi due segnali sono stati sommati. Tenete
presente che potete modificare separatamente la
sensibilità di questi ingressi usando i controlli [5] e [10].
58
Cuffie – invia il segnale degli ingressi Aux e Mic al
sistema di preascolto.
59
ON/OFF – attiva entrambi gli ingressi Aux e Mic; è
possibile usare uno dei due o entrambi.
TWITCH - Collegamento
Collegare Novation TWITCH al computer
1. Collegate tutte le eventuali sorgenti audio ausiliarie (microfono, lettori CD, ecc.) agli ingressi
Aux di TWITCH.
2. Collegate i dispositivi di uscita (altoparlanti, amplificatori, sub-mixer, registratori, ecc.) alle
uscite Master e/o Booth di TWITCH.
3. Collegate tutti i dispositivi alla rete elettrica, e accendeteli nellʼordine seguente*:
- le sorgenti audio aggiuntive.
- collegate TWITCH al computer usando il cavo USB fornito in dotazione.
- i dispositivi di uscita audio.
4. Collegate le cuffie.
5. Avviate lʼapplicazione Serato ITCH.
*Al termine di una sessione, invertite questa serie di operazioni: spegnete prima i dispositivi di
uscita, poi scollegate il cavo USB e infine scollegate le sorgenti audio ausiliarie.
NOTA: Collegate sempre TWITCH direttamente alla porta USB del computer, mai attraverso un
hub USB.
Primo utilizzo
Avviare il software
ITCH viene installato nei seguenti percorsi:
Mac OSX: ITCH viene installato nella cartella Applicazioni. Per lanciare il programma fate doppio
clic sullʼicona di ITCH allʼinterno della cartella Applicazioni. Per poter avviare il programma
facilmente potete trascinare questa icona sul dock.
Windows (XP e 7): Menù Avvio > Programmi > ITCH
Per avviare ITCH in Windows basta fare doppio clic sul collegamento che si trova sulla scrivania,
oppure navigare nel menù Avvio e cliccare sullʼicona ITCH.exe.
NOTA: Allʼavvio ITCH rileva automaticamente TWITCH (se è collegato). Se TWITCH viene rilevato
correttamente, appare questa schermata con due “deck virtuali”:
NOTA: Le immagini contenute in questo manuale fanno riferimento alla versione di ITCH per Mac;
nella versione di ITCH per Windows noterete alcune piccole differenze.
Panoramica del software
Lʼimmagine seguente offre una visione dʼinsieme della schermata principale di ITCH. Ogni punto
verrà trattato in maniera più approfondita più avanti nel manuale.
1
"
2
"
3
"
4
"
5
" Album Art: cliccate qui per visualizzare la copertina dellʼalbum selezionato (cliccando di
nuovo la visualizzazione viene disattivata).
" Files: cliccate qui per visualizzare il pannello Files, che consente di cercare le tracce
allʼinterno dellʼhard disk.
" Browse: mostra il pannello Browse, che consente di navigare allʼinterno della libreria di
tracce per genere, BPM, ecc.
" Prepare: mostra il pannello Prepare, che contiene le tracce che avete pre-selezionato per il
set.
" History: mostra il pannello History, che contiene le tracce già riprodotte.
(Tutti i pulsanti elencati sopra hanno funzione ʻon/offʼ – cliccando di nuovo il pannello viene
disattivato.)
6 "
Suggerimenti: attivando questa funzione, quando passate con il mouse sopra un comando
di ITCH appare una casella di testo con una breve descrizione della funzione.
7 " Setup: passa alla schermata di configurazione. Cliccate di nuovo su Setup per chiuderla.
8 " Search: cerca il testo inserito in questo campo allʼinterno della libreria.
9 " Crates: mostra la lista di Crate e Sub-Crate disponibili.
10 " Library: mostra le tracce che potete caricare.
11! Mic / Aux: apre il pannello AUX e invia il canale Mic / Aux al Mix principale o a uno dei due
"
estremi del crossfader. Consultate pagina 52.
12! Indicatore di carico della CPU: indica lʼattività del processore del computer.
13" Rec: avvia o interrompe la registrazione.
14"
"
15"
"
16!
17!
18"
"
19"
20"
21"
22"
"
23"
"
24"
25!
26!
27!
28!
29"
"
"
30"
"
31!
32!
"
"
"
"
33!
"
"
34!
35!
"
!
"
"
36"
"
"
"
"
"
"
Selezione della sorgente di registrazione: questo menù a tendina consente di selezionare
una sorgente di registrazione.
Indicatore del livello di registrazione: indica il livello del segnale audio che viene
registrato.
Timer di registrazione: indica la durata della registrazione in corso.
Nome del file registrato: inserite qui un nome per il file che state registrando.
Save: salva la registrazione attuale nella cartella “Recordings” allʼinterno della cartella
principale della libreria.
Barra di stato: mostra diversi messaggi di stato.
Deck virtuale: ruota durante la riproduzione.
Display Tempo-Matching: mostra il tempo di entrambi i deck per aiutarvi a missare.
Display Beat-Matching: mostra i transienti (solitamente i colpi di batteria) per aiutarvi a
sincronizzare il ritmo delle tracce.
Forma dʼonda: mostra le forme dʼonda delle tracce caricate. La forma dʼonda in alto è quella
del Deck A, quella in basso è del Deck B.
Panoramica della traccia: visione dʼinsieme dellʼintera forma dʼonda della traccia caricata.
Nome della traccia: Tag “Titolo” della traccia caricata.
Nome dellʼartista: Tag “Artista” della traccia caricata.
Tonalità: mostra il tag ID3 “Tonalità” (“Key”) della traccia (se disponibile).
Campo BPM / Tap: mostra il BPM della traccia. Se nella traccia il BPM non è stato
impostato, "compare “Tap” per chiedervi di scandire il tempo del brano cliccando con il
mouse.
Time Elapsed / Time Remaining: indicatore temporale della posizione attuale del cursore
audio allʼinterno della traccia, in termini di tempo trascorso e tempo rimanente. Cliccate sul
campo per passare da uno allʼaltro.
Pitch: mostra la variazione di pitch applicata attraverso il controllo PITCH [37] sotto forma di
percentuale (%).
Orologio: mostra lʼora segnata dallʼorologio interno del computer.
Modalità di riproduzione: cambia modalità di riproduzione da “Single” a “Continuous” e
viceversa. In modalità SINGLE, quando termina la traccia la riproduzione si ferma. In
modalità CONTINUOUS, quando termina la traccia viene riprodotta la traccia successiva nel
Crate. Questa impostazione rimane invariata anche quando viene caricata una nuova
traccia.
Modalità di ripetizione: attiva/disattiva la modalità di ripetizione della traccia (quando la
riproduzione è in modalità SINGLE) o del Crate (quando la riproduzione è in modalità
CONTINUOUS). Quando viene caricata una nuova traccia, la ripetizione viene disattivata.
Durata del loop: mostra la durata dellʼAuto Loop o Loop Roll selezionato.
Rescan ID3 Tags: rilegge i tag dei file di tutta la libreria. Potete usare questa funzione se
avete modificato i tag utilizzando altri software."
CONSIGLIO: Effettuare di nuovo la scansione dei tag è un modo utile per identificare dei file
che non riuscite a trovare (ad esempio perché sono stati spostati o rinominati). Nel pannello
della libreria queste tracce compaiono in rosso con unʼicona “?” nella colonna Status.
Relocate lost files: se avete spostato dei file che si trovavano già nella libreria, questi file
compaiono in rosso con lʼindicazione ʻnot foundʼ (e unʼicona “?” nella colonna Status).
Per cercare i file allʼinterno di una cartella e delle sue sotto-cartelle, trascinate la cartella dal
Finder (Mac) o da Esplora Risorse (Windows) su questo pulsante. In questo modo la libreria
verrà aggiornata con il nuovo percorso dei file. Potete anche cliccare su questo pulsante per
avviare la ricerca dei file mancanti allʼintero dellʼintero sistema, compresi gli hard disk esterni
collegati al computer.
37!
"
"
38"
39"
40!
Current effect: mostra lʼeffetto attualmente applicato al canale (deck o master). Quando
navigate alla ricerca di un altro effetto da applicare al deck, il nome dellʼeffetto compare
allʼinterno di questo riquadro (con un colore diverso).
FX Mix: indica la quantità di effetto applicata.
Parameter: parametro dellʼeffetto attualmente caricato che può essere modificato utilizzando
la manopola Parameter. Normalmente si tratta dellʼintensità dellʼeffetto, ma può variare a
seconda del tipo di effetto.
Tempo Source: lʼattuale BPM della traccia, che aiuta a stabilire la velocità dellʼeffetto
caricato (se basato sulla griglia temporale). Se indica “AUTO A” o “AUTO B”, lʼeffetto segue
automaticamente il BPM della traccia caricata rispettivamente sul Deck A o sul Deck B. Se
indica “MANUAL”, vuol dire che nessuna delle due tracce caricate sui Deck ha il BPM
impostati. " Potete impostare il BPM (e modificarlo in qualsiasi momento) usando il pulsante
TAP " TEMPO. Per tornare al BPM automatico della traccia, tenete premuto il pulsante TAP
TEMPO.
IMPORTARE MUSICA
Aggiungere i file alla Libreria di ITCH
Esistono diversi modi per aggiungere i file alla Libreria di ITCH:
Premete il pulsante AREA [15] su TWITCH per aprire il pannello dei file, in cui potete navigare
allʼinterno degli hard disk per aggiungere dei file musicali. (Il pulsante AREA consente di passare
tra le opzioni File > Browse > Prepare > History per il pannello più in alto). Per navigare fino al file
desiderato potete usare i pulsanti FWD [14] e BACK [13] e il controllo SCROLL [12].
Quando dal pannello Files caricate un file su uno dei deck, il file viene aggiunto automaticamente
alla Libreria. Per aprire il pannello Files di ITCH potete anche cliccare sul pulsante Files (2) nella
schermata principale. Potete trascinare file e cartelle (inclusi i crate) direttamente nella Libreria o
nei deck virtuali.
Anche i file o le cartelle che trascinate in ITCH dal Finder o da Esplora Risorse vengono
automaticamente aggiunti alla libreria.
CONSIGLIO: Trascinando una cartella nella schermata dei crate potete creare un crate al volo.
Allʼinterno del pannello Files sono visibili anche tutti gli hard disk esterni collegati al computer. I file
che si trovano su un hard disk esterno possono essere aggiunti alla Libreria esattamente nello
stesso modo dei file che si trovano sul disco di sistema. Se allʼavvio di ITCH lʼhard disk esterno
non è collegato, tutti i file in esso contenuti non saranno visualizzati allʼinterno della Libreria.
Tuttavia ITCH mantiene in memoria i riferimenti ai file, che vengono visualizzati non appena lʼhard
disk viene collegato di nuovo.
Le informazioni sulla Libreria dei file sul vostro hard disk esterno sono memorizzate sullʼhard disk
stesso. Quindi se aggiungete delle tracce alla vostra Libreria su un drive esterno e poi collegate
quellʼhard disk esterno a unʼaltro computer su cui gira ITCH, i crate e le tracce saranno
automaticamente visibili nella libreria dellʼaltra macchina.
Per mostrare la vostra libreria iTunes
ITCH è in grado di importare la vostra libreria iTunes™ nel riquadro dei Crate (9), permettendovi di
riprodurre la vostra musica iTunes e di accedere alle playlist. Per attivare questa funzione andate
nella schermata SETUP, cliccate sulla scheda LIBRARY e spuntate la casella di controllo Show
iTunes library.
NOTA: la libreria iTunes può essere adesso ridotta a icona cliccando sul triangolino nellʼicona blu
della cartella iTunes.
Passare la musica dai CD a ITCH
ITCH non è dotato di una funzione di CD ripping. Vi consigliamo di usare unʼapplicazione di terze
parti per convertire i vostri CD audio in un formato di file compatibile con ITCH. Raccomandiamo di
usare file MP3 a 320kbps per ottenere un buon equilibrio tra qualità audio e grandezza del file.
ITCH è in grado di riprodurre i CD audio direttamente dallʼunità CD-ROM o DVD del vostro
computer, ma le prestazioni della riproduzione potrebbero essere limitate dalla velocità dellʼunità e
del computer.
NOTA: Raccomandiamo di effettuare il ripping dei CD piuttosto che riprodurli direttamente. È
sconsigliato effettuare il ripping dei CD durante unʼesibizione live per via del carico di lavoro extra
a cui viene sottoposto il processore del computer.
Per ulteriori informazioni su iTunes visitate il sito www.serato.com/articles/1905
Tipi di file supportati
.MP3
.OGG (Ogg Vorbis)
.AAC
.ALAC (Apple Lossless)
.AIF
.WAV
.WL.MP3 (Whitelabel)
Sono supportati sia i file a bit rate fisso che quelli a bit rate variabile. Le tracce protette dalla
gestione dei diritti digitali (Digital Rights Management) non sono compatibili con Serato ITCH.
File corrotti
Se ITCH rileva un file corrotto, lo contrassegna con una delle due icone di file corrotti:
È molto importante cancellare tutti i file corrotti dalla libreria in quanto potrebbero causare il crash
del software anche quando il file non è in riproduzione.
Preparare i file
Analizzare i file
Prima di riprodurre la vostra musica in ITCH, è molto importante effettuare lʼanalisi dei file. La
funzione ANALYZE FILES processa le tracce nella libreria per rilevare la corruzione dei file,
prepara le panoramiche della forma dʼonda, e se la funzione è attivata, calcola i valori di BPM.
Analizzare i file
Per analizzare i vostri file avviate ITCH con lʼhardware scollegato. Troverete il pulsante ANALYZE
FILES nella schermata principale, in basso a destra. Cliccate qui per analizzare automaticamente
tutte le tracce della libreria.
CONSIGLIO: potete anche trascinare sul pulsante singole cartelle, crate e file per analizzare
insieme piccoli o specifici gruppi di file.
Per costringere ITCH ad analizzare di nuovo tutti i file, tenendo premuto CTRL cliccate sul
pulsante ANALYZE FILES. Per costringere ITCH ad analizzare di nuovo dei file, cartelle o crate già
analizzati in precedenza basta trascinarli sul pulsante.
Impostare la funzione Auto BPM
Se durante lʼanalisi dei file questʼopzione è spuntata, Serato ITCH calcolerà i tempi stimati dei
vostri file. Se è sicuro che la stima Auto BPM di un file sia accurata, questa verrà inserita nel tag
ID3* del file.
Se siete sicuri che il BPM del vostro file rientri allʼinterno di un certo intervallo, utilizzate il menù a
tendina Range (a destra) per evitare valori di BPM raddoppiati o dimezzati. Ad esempio: avete una
raccolta di tracce house per cui ipotizzate che il BPM sia nella gamma 120-130. Impostate
lʼintervallo a 68-135 BPM nel menù a tendina, che imposta il limite minimo e massimo. In questo
modo quando ITCH trova un file a 120 BPM, saprà con certezza che è a 120 BPM, e non a 60
BPM (perché 60 BPM è minore del limite dʼintervallo minimo di 68 BPM).
NOTA: Auto BPM, in quanto parte del processo di analisi dei file, non si applica ai file che sono già
stati analizzati. Per ricalcolare il BPM è necessario analizzare di nuovo questi file con un nuovo
intervallo.
*NOTA: i tag ID3 contengono dati sulle vostre tracce e sono salvati allʼinterno dei file stessi. Genere, nome
della traccia e artista sono esempi di informazioni comuni contenute nei tag.
Player offline
Il player offline è disponibile quando il TWITCH non è
collegato, ed invia il segnale audio in uscita al dispositivo
audio attualmente impostato (scheda audio). Lʼesempio
più comune è quello delle casse del computer. Caricate
una traccia sul player offline trascinando il file sul player o
premendo premendo Maiusc + ←. Una volta raggiunta la
fine della traccia caricata, andrà automaticamente in
riproduzione la traccia seguente nellʼattuale playlist.
CONSIGLIO: Il player offline è uno strumento utile per
preparare i crate, ascoltare e organizzare le tracce e
impostare i punti di cue e loop.
Guadagno della traccia
Per regolare il volume delle singole tracce nella vostra libreria potete usare la manopola del
guadagno della traccia (in alto a sinistra del Pannello del player offline). Qualsiasi regolazione al
guadagno di una traccia viene salvata sul file e sarà riapplicata quando questo viene ricaricato.
Lʼindicatore del livello mostra il livello mandato allʼinterfaccia hardware dopo le regolazioni sia del
guadagno delle singole tracce sia del guadagno del master.
Navigare allʼinterno della Libreria
Navigare allʼinterno della Libreria
La Libreria contiene tutta la musica aggiunta a ITCH. Utilizzando i comandi browse e search è
possibile restringere la selezione per trovare la traccia desiderata.
CONSIGLIO: è possibile cambiare la dimensione del testo della Libreria utilizzando i comandi
rapidi da tastiera CTRL & + e CTRL & -.
Controlli hardware per la navigazione
La manopola SCROLL [12] nella sezione BROWSE di TWITCH controlla i movimenti del cursore in
ITCH. Ruotate la manopola per navigare su e giù per la Libreria; premendo i pulsanti FWD [14] e
BACK [13] si muove il cursore avanti e indietro tra i crate e la Libreria. Usate questi stessi controlli
(o premete il controllo SCROLL) per spostarvi tra i diversi campi di ricerca quando il pannello
Browse è aperto.
Premete il pulsante AREA per scorrere tra le opzioni del riquadro Files; Files > Browse > Prepare >
History > Library. Tenete presente che selezionando la Libreria il riquadro Files si chiuderà.
Il pulsante VIEW [16] permette di scorrere tra le tre modalità di visualizzazione della forme dʼonda
delle tracce: forma dʼonda senza Beat Grid, forma dʼonda con Beat Grid o forma dʼonda off.
Mouse e tastiera
Oltre allʼhardware è anche possibile utilizzare i tasti cursore della tastiera (le frecce) e il mouse per
navigare allʼinterno della libreria. I tasti cursore spostano il punto di selezione UP, DOWN, FWD e
BACK.
Ricerca
ITCH include una funzione di ricerca per trovare le tracce in modo semplice e veloce. È sufficiente
digitare il testo nella casella di ricerca e ITCH troverà automaticamente i risultati durante la
digitazione.
CONSIGLIO: usate la combinazione di tasti CTRL + F per passare alla casella di ricerca. Questo
comando rapido vi fa uscire dai crate o dalle playlist che state utilizzando e vi porta nella libreria
principale, per permettervi di trovare qualsiasi traccia nella vostra collezione. Se cliccate su un
crate o su una playlist, il campo di ricerca scompare.
Per selezionare quali campi devono essere inclusi nei criteri di ricerca, cliccate sul lato sinistro
della casella di ricerca. Il menù a tendina mostra quali campi sono attualmente in uso. Premete
ESC o il pulsante X sulla destra della casella di ricerca per terminare la ricerca.
Navigazione
Per navigare fra tutti i vostri file, basta scorrere verso il basso o verso lʼalto usando la manopola
SCROLL [12] su TWITCH.
Cliccando su Browse (3) in ITCH, si apre il pannello Browse sopra la Libreria principale. In questo
modo potete filtrare il contenuto nellʼarea della Libreria sottostante. I filtri sono GENRE, BPM,
ARTIST e ALBUM. Potete restringere la ricerca selezionando il particolare genere, BPM, artista o
titolo dellʼalbum che state cercando, e il software mostrerà i risultati nella finestra della Libreria
principale. Potete spostarvi tra i quattro filtri premendo la manopola SCROLL [12] o i pulsanti FWD
[14] e BACK [13] sullʼhardware, utilizzando i tasti cursore della tastiera, o cliccando con il mouse.
Icone dello Status della Libreria
La colonna allʼestrema sinistra mostra lo status di ogni traccia; esempi di queste icone sono
riportati di seguito.
"
1: ITCH ha rilevato dei file corrotti tra i file MP3. Codificate di nuovo lʼMP3 se possibile.
2: La traccia è stata importata dalla libreria iTunes.
3: La traccia è stata importata da iTunes ma è corrotta.
4: Impossibile trovare la traccia. Molto probabilmente il file è stato rinominato o spostato.
5: ITCH sta tentando di importare una traccia dalla libreria iTunes, ma non riesce a
trovare il file.
6: La traccia è impostata a sola lettura.
Prepare
Il Pannello Prepare è unʼarea utile per mettere da parte le tracce, un poʼ come si fa prima di
unʼesibizione quando sʼiniziano a tirare fuori i dischi dalla borsa. Per aprire il Pannello Prepare
Cliccate sul pulsante PREPARE (4) in ITCH, o utilizzate il pulsante AREA [15] su TWITCH.
Navigate allʼinterno della vostra libreria con i tasti cursore della tastiera e il mouse, o i pulsanti
SCROLL [12], FWD [13] e BACK [14] di TWITCH, per trascinare le tracce o i crate nel riquadro
Prepare o sul pulsante PREPARE. Una volta riprodotte, queste tracce verranno rimosse dal
riquadro Prepare.
CONSIGLIO: Premendo SHIFT [48] + ENTER [12] (o premendo sulla manopola SCROLL) quando
un crate è selezionato nel riquadro Crate, potete caricare i contenuti del crate nel riquadro
Prepare.
Quando uscite da ITCH, tutte le tracce contenute nel Pannello Prepare vengono rimosse dal
pannello.
Caricare le tracce
Una volta individuata nella Libreria la traccia che volete riprodurre, per caricarla su un deck potete
usare TWITCH, il mouse o la tastiera.
Hardware
• Premete LOAD A [17] per caricarla sul deck di sinistra.
• Premete LOAD B [18] per caricarla sul deck di destra.
Tastiera
• Maiusc +← per caricarla sul deck di sinistra.
• Maiusc + → per caricarla sul deck di destra.
Mouse
• Trascinate la traccia sul deck virtuale di sinistra o di destra (20) o sullʼarea di panoramica (24).
CONSIGLIO: utilizzate i comandi rapidi Maiusc + Alt + ← o Maiusc + Alt + → per rimuovere una
traccia dal Deck Virtuale.
Iniziare la riproduzione
Per iniziare la riproduzione premete i pulsanti
(PLAY/PAUSE) del relativo deck su TWITCH. La
riproduzione parte dallʼinizio della traccia. Premendo
durante la riproduzione, la traccia si
mette in pausa nella posizione attuale. Premendo di nuovo, la riproduzione ricomincia da quel
punto.
NOTA: quando nella schermata setup (in PLAYBACK > On Track Load) è selezionata lʼopzione
play from start, il deck prova a saltare le pause di silenzio allʼinizio della traccia, e a riprodurre
dallʼinizio dellʼaudio.
Regolare il guadagno
La manopola TRIM [22] posizionata nella parte alta di TWITCH regola il guadagno dellʼingresso
audio, permettendovi di alzare o abbassare il livello della traccia prima di controllare il volume con
il Fader del Canale [19] durante la fase del missaggio. Raccomandiamo di regolare il guadagno in
modo che le sezioni più forti della traccia facciano illuminare i due segmenti superiori
dellʼINDICATORE LED [21], ma senza che rimangano accesi in modo permanente. Settando il
TRIM nello stesso modo per entrambi i deck sarà più semplice bilanciare il mix con lʼEQ e i fader.
Se impostate il controllo TRIM troppo alto, si attiverà il limiter di ITCH per tentare di prevenire
clipping o distorsioni dellʼaudio. Nel caso in cui questi si verifichino, lʼaudio inizierà a essere
compresso e lʼindicatore del limiter (in cima alla schermata di ITCH) si illuminerà, avvisandovi di
diminuire il livello di TRIM.
Equalizzazione
Ogni deck di TWITCH è dotato di un equalizzatore a 3 bande (sezione EQ) con controlli dei bassi,
medi e alti.
I controlli di EQ sono utilizzati per tagliare o enfatizzare specifiche bande di frequenza. Potete
usarli per bilanciare il suono di due tracce che hanno avuto un mastering diverso, per far suonare
una traccia “nel modo giusto” in un sistema particolare, o per tecniche di missaggio creative. Con
lʼEQ è consigliabile non esagerare – procedete con moderazione quando enfatizzate delle
frequenze. Inoltre, tagliare le frequenze di solito è meglio che enfatizzarle. Ad esempio, se avete
una traccia con troppe frequenze medie, è sicuramente meglio ridurre queste frequenze piuttosto
che aggiungere bassi e alti per compensare.
La gamma di taglio/enfasi dei controlli può essere impostata nella schermata SETUP, in MIXER >
HARDWARE > GENERAL.
Keylock
Di norma quando si cambia la velocità di una traccia si ha come risultato un cambio del pitch. Con
lʼopzione KEYLOCK attivata, quando modificate la velocità la traccia manterrà il pitch originale.
Potete usare questa funzione per evitare che due tracce suonino stonate quando le missate
assieme. KEYLOCK è dotato di un rilevatore di scratch, in modo che lʼelaborazione del pitch venga
disattivata quando fate lo scratch, per ottenere un suono di scratch più naturale.
"
"
Panoramica della schermata principale
Deck virtuale
Il deck virtuale (20) mostra la velocità e la posizione di una traccia. Quando una traccia viene
caricata, da nero diventa bianco con un raggio nero. Man mano che la traccia avanza, la barra
ruota. La barra circolare di avanzamento intorno al contorno è una rappresentazione visiva della
posizione allʼinterno della traccia, e inizia a lampeggiare quando mancano 20 secondi alla fine
della traccia, per avvisarvi che sta per finire.
NOTA: durante la modalità di riproduzione normale, i LED della Touchstrip scorrono da sinistra a
destra durante una rotazione del deck virtuale.
Visualizzazione della traccia
Quando una traccia viene caricata, i dettagli – nome (25), artista (26), durata e BPM “pitchato” (28)
– sono visualizzati nella barra del titolo della traccia. Se alcune di queste informazioni non sono
presenti nel file, non vengono visualizzate. Sotto i dettagli della traccia sono visualizzati i parametri
di Pitch (30), Playblack (32), Repeat (33) e Performance Mode (34) (a seconda del caso).
Il tempo e il tempo rimanente sono visualizzati in minuti e secondi.
Il BPM “pitchato” rappresenta il BPM della traccia, modificato dallʼimpostazione del controllo
PITCH [37]. Se PITCH è impostato a 0%, il BPM “pitchato” corrisponde al tempo effettivo della
traccia.
Cliccando su Playback è possibile selezionare la modalità di riproduzione:
• Single vuol dire che, una volta raggiunta la fine della traccia, viene caricata la traccia
seguente nella playlist e la riproduzione continua.
• Cont vuol dire che, una volta raggiunta la fine della traccia, viene caricata la traccia seguente
" "
nella playlist e la riproduzione continua.
Cliccando su Repeat è possibile impostare la modalità di ripetizione:
• OFF - ripetizione disattivata
• ON - quando viene raggiunta la fine della traccia, si ritorna allʼinizio e la riproduzione
" "
ricomincia immediatamente.
Tap Tempo
Se una traccia non ha un valore in BPM memorizzato nel proprio file, e la Beat Grid non è attivata,
la casella del tap tempo è visualizzata nella barra del titolo della traccia al posto del valore in BPM.
Cliccate con il mouse, o usate il comando rapido ALT+barra spaziatrice per attivare la funzione tap
tempo per il deck di sinistra (utilizzate una seconda volta il comando rapido per applicarla al deck
di destra). Avviate la riproduzione della traccia e battete sulla barra spaziatrice a tempo con il beat
per fissare il BPM della traccia. Dopo aver battuto sul primo beat, potete anche raddoppiare i
battiti, dimezzarli, o metterli solo allʼinizio di ogni misura ecc. La gamma è impostata dai primi due
colpi, dopodiché potete passare a un qualsiasi ritmo regolare di vostro gradimento – semiminime,
crome, semibrevi. Il tasto ESC resetta i BPM, il tasto INVIO salva i BPM sulla traccia. Potete anche
usare il mouse, cliccando nella casella del tap tempo e premendo il pulsante del mouse a tempo.
NOTA: Durante il calcolo del BPM tramite il Tap Tempo, ITCH tiene conto dellʼimpostazione
utilizzata dal controllo PITCH.
Display della panoramica della traccia
Questʼarea (24) fornisce unʼanteprima della forma dʼonda dellʼintera traccia e include un marker
per mostrare la posizione attuale allʼinterno della traccia (il triangolo bianco). Questa vista è utile
per trovare le transizioni allʼinterno della traccia. La forma dʼonda è colorata in base al contenuto
spettrale della musica; rosso indica suoni a bassa frequenza (bassi), verde suoni a media
frequenza (in genere le parti vocali) e blu suoni ad alta frequenza (alti). Potete passare a diverse
posizioni allʼinterno della traccia cliccando sul display della panoramica della traccia. Le linee grigie
dietro la panoramica mostrano la durata della traccia; una linea grigia sottile ogni minuto e una
linea grigia spessa ogni 5 minuti. Se non avete analizzato i file, la panoramica verrà lentamente
creata quando caricate la traccia su un deck virtuale. Il processo richiede alcuni secondi.
"
CONSIGLIO: analizzate i file prima di avviare la riproduzione.
NOTA: Nella modalità DROP, la panoramica della traccia visualizza un marker corrispondente al
punto di drop selezionato tramite la Touchstrip.
Display della forma dʼonda principale
Questʼarea (23) fornisce una visualizzazione ravvicinata della forma dʼonda della traccia (per ogni
deck; il Deck A è quello in alto), utilizzando lo stesso sistema di codice dei colori del display della
panoramica (vedere sopra) per indicare il contenuto spettrale del suono. Potete passare a una
visualizzazione spettrale a tre bande premendo il tasto CTRL e cliccando sulla forma dʼonda.
Cliccate sulla forma dʼonda e muovete il mouse per fare lo “scrub”, o per regolare con precisione la
vostra posizione nella traccia.
CONSIGLIO: la forma dʼonda principale è centrata sulla posizione attuale della testina. Utilizzate i
tasti + e - della tastiera per aumentare o diminuire lo zoom (visualizzare un intervallo di tempo più
lungo o più corto).
NOTA: le forme dʼonda si modificano quando il controllo PITCH viene regolato per vedere più
facilmente quando i beat sono allineati e a tempo.
Display Tempo-Matching
Lʼarea del Display Tempo-Matching (21) è progettata per aiutare a far coincidere il tempo delle
tracce nei due deck. ITCH rileva i beat allʼinterno della traccia e posiziona una serie di picchi rossi
(per la traccia nel Deck A) su una fila di picchi arancioni (per la traccia nel Deck B) nellʼarea del
Display Tempo-Matching. Quando due tracce sono sincronizzate con lo stesso tempo, i picchi si
allineano. Questo display non mostra il timing relativo dei beat, ma solo i tempi delle tracce. I
picchi si allineano lo stesso quando le tracce sono in riproduzione con lo stesso tempo, ma sono
fuori sync.
NOTA: il Display Tempo-Matching non compare di default se SYNC è attivo.
Display Beat-Matching
Questo display (22) mostra la posizione dei beat allʼinterno della traccia. Quando i picchi mostrati
in questa finestra sono allineati, i beat delle due tracce coincidono. Potete applicare con facilità sia
il tempo-matching sia il beat-matching alle due tracce utilizzando assieme i Display Tempo e BeatMatching.
Esempio:
"
1. Caricate e riproducete una traccia nel Deck B (il deck di destra) durante la riproduzione
di una traccia nel Deck A (il deck di sinistra). Dopo alcuni secondi appariranno dei
picchi arancioni nel Display Tempo-Matching (rappresentano il tempo della traccia nel
Deck B) sotto una serie di picchi rossi (il tempo della traccia nel Deck A).
2. Regolate il pitch della traccia nel Deck B utilizzando la manopola PITCH [37] fino a
quando i picchi arancioni non sono allineati con i picchi rossi nel Display TempoMatching. Una volta allineate, le tracce hanno lo stesso tempo.
3. A questo punto allineate i marker nel Display Beat-Matching, utilizzando le Touchstrip
mentre il pulsante SWIPE [38] è illuminato. Può essere dʼaiuto guardare i colori che
compaiono nel Display della forma dʼonda principale (ricordatevi che una cassa sarà
probabilmente di colore rosso, e un rullante verde o blu). Questa tecnica potrebbe
velocizzare il processo di beat-matching.
NOTA: Ci sono altri metodi (solitamente più veloci) di beat-matching con TWITCH; consultate
pagina 40.
Caricare una traccia nella Touchstrip
LA TOUCHSTRIP
La Touchstrip di TWITCH [40] sostituisce le jog wheel che si trovano su altri controller per DJ. Si
usa principalmente per regolare il punto di riproduzione allʼinterno della traccia caricata. La
funzione di default della Touchstrip è diversa tra quando la traccia è in riproduzione e quando è in
pausa. Tuttavia questa funzione di default può essere sovrascritta utilizzando i pulsanti delle due
modalità SWIPE [38] e DROP [39].
SWIPE – la funzione di default della Touchstrip è la modalità SWIPE. (Notare che i pulsanti SWIPE
si illuminano solo dopo aver alimentato TWITCH). Durante la riproduzione, la velocità viene
momentaneamente aumentata o diminuita (con conseguente alterazione del pitch) quando fate lo
swipe sulla Touchstrip muovendo rispettivamente un dito verso sinistra o verso destra. Ciò
equivale a cambiare momentaneamente il pitch alzandolo o abbassandolo per mettere a tempo un
disco.
SCRATCH – premendo il pulsante SWIPE [38] durante la riproduzione di una traccia si imposta la
Touchstrip nella modalità Scratch. Il risultato è simile a quello ottenuto muovendo avanti e indietro
il piatto di un giradischi durante lʼeffettiva riproduzione di un vinile. In questa modalità il pulsante
SWIPE lampeggia. Lo scratch può essere cancellato premendo SWIPE una seconda volta.
PAUSE SWIPE – quando la traccia è in pausa, facendo lo swipe sulla touchstrip si sposta la
testina indietro e avanti nel tempo, producendo lʼeffetto di scratch ottenuto su un giradischi a vinile
quando il piatto viene mosso avanti e indietro mentre non sta girando. Questa funzione è identica
sia nella modalità SWIPE sia nella modalità SCRATCH.
DROP – premendo DROP [39] si attiva la modalità “needle drop”, che consente un rapido accesso
a qualsiasi punto della traccia. La Touchstrip diventa una rappresentazione della durata totale della
traccia; quando questa viene toccata, la testina si muove fino a un punto nella traccia
proporzionale alla posizione in cui toccate la Touchstrip. Si esce dalla modalità DROP quando si
toglie il dito dalla Touchstrip.
FF-RWD – Premendo il pulsante DROP due volte, in modo che lampeggi, si attiva una modalità
“Avanti veloce – Riavvolgimento”. Adesso è possibile mandare in avanti veloce o riavvolgere la
traccia spostando il dito sulla Touchstrip.
TERMINI UTILI:
Testina: la posizione dellʼaudio in una traccia in riproduzione, o che sarà riprodotta su azione
dellʼutente. Quando selezionate una traccia e la riproducete per tutta la sua durata, la testina parte
dallʼinizio della traccia e si ferma alla fine. Se interrompete la riproduzione mettendo in pausa o
usando una qualsiasi delle Performance Mode di TWITCH, state effettivamente muovendo la
testina.
Punto di cue: una posizione allʼinterno di una traccia contrassegnata con un marker, memorizzata
in modo permanente dal software. Potete impostare, ritornare a, o eliminare i punti di Cue con le
funzioni Hot Cues di TWITCH.
Punto di cue temporaneo: una posizione allʼinterno di una traccia contrassegnata con un marker
che rimane solo mentre la traccia è ancora caricata sul Deck. Potete impostare e ritornare al punto
di cue temporaneo con il pulsante CUE.
Missaggio
Missaggio e Riproduzione
Le sezioni precedenti del manuale si sono occupate della ricerca, del caricamento e della
riproduzione delle tracce. Una volta che una traccia è in riproduzione, il passo successivo è quello
di missarla con unʼaltra traccia.
Ricerca della Prossima Traccia
Innanzitutto dovete trovare la prossima traccia da missare. Scorrete la vostra libreria per trovare
una traccia adatta.
CONSIGLIO: la colonna del BPM della libreria può essere utile per trovare una traccia con un
tempo simile alla traccia in uso.
Caricamento sul Deck
Caricate la prossima traccia sul deck virtuale desiderato premendo i pulsanti LOAD A [17] o LOAD
B [18] su TWITCH. Potete anche usare il drag and drop con il mouse.
Anteprima in Cuffia
Quando caricate una traccia su un deck, lʼaudio proveniente da quel deck viene automaticamente
inviato al sistema di Cue di TWITCH; notare che il selettore del preascolto in cuffia [26] si illumina.
La traccia viene mandata solo alle cuffie; in questo modo potete prepararla senza farla suonare nel
sistema principale. La manopola MONITOR SELECT [30] controlla il mix di ciò che è mandato alle
cuffie. Potete bilanciare in cuffia il mix tra il segnale che esce dalle uscite Master (MASTER) e il
sistema CUE. Il controllo MONITOR LEVEL [29] regola il volume delle cuffie.
Trovare la parte giusta della traccia
Quando una traccia è messa in pausa (ad esempio allʼinizio, quando viene caricata), la Touchstrip
è sempre in modalità Scratch. In questo modo è possibile scorrere la traccia e trovare il punto in
cui vuoi fare iniziare la riproduzione.
CONSIGLIO: per molti generi musicali, il primo colpo di cassa è un buon punto da cui fare iniziare
la riproduzione di una traccia.
CONSIGLIO: impostate un punto di cue nel punto della traccia da cui volete fare partire il
missaggio, per poter riprendere facilmente da lì in qualsiasi momento.
Riproduzione
Premete i pulsanti
messa in pausa.
su TWITCH per avviare la riproduzione. Premendo di nuovo la traccia viene
Auto-play continuo
Cliccate sul pulsante PLAYBACK MODE (32) nellʼarea del deck virtuale di ITCH per cambiare da
SINGLE a CONT. In questo modo al termine di una traccia parte automaticamente la traccia
successiva. Caricate da un crate per riprodurre le tracce in quel crate, o dalla vostra libreria per
riprodurre dalla vostra libreria.
NOTA: affinché la modalità Continua funzioni correttamente, è necessario abilitare lʼopzione play
from start nella schermata Setup (Playback > On Song Load). Consultate pagina 63 per maggiori
dettagli.
Mettere le tracce a tempo
La velocità di riproduzione della traccia può essere variata con il controllo PITCH [37]. La gamma
del controllo PITCH (quando SYNC non è attivo) è +50/-50% rispetto al tempo iniziale della traccia.
Il controllo presenta la modalità “precisa” e la modalità “approssimativa”; ruotando la manopola e
tenendola premuta allo stesso tempo potete cambiare la velocità molto più rapidamente.
Ruotando il controllo in senso orario la velocità della traccia aumenta; in senso antiorario rallenta.
Questo vi permette di prendere due tracce con tempi diversi e di missarle assieme a tempo. I BPM
“pitchati” e la % di pitch sono mostrati nel display delle informazioni sulla traccia di ITCH.
Il modo più semplice per far coincidere le velocità delle tracce è quello di regolare il controllo
PITCH di un deck fino a quando il valore BPM è uguale a quello della traccia che è già in
riproduzione sullʼaltro deck. Riproducendo più volte dal punto di cue temporaneo e regolando con
precisione il controllo, potete far sì che le tracce suonino esattamente alla stessa velocità.
NOTA: premendo due volte la manopola PITCH, il tempo della traccia ritorna al pitch originale
(vale a dire variazione dello 0%).
BEAT GRID & SYNC
Vedete anche Auto-Tempo a pagina 41.
Beat Grid
Una Beat Grid è costituita da una serie di marker sovraimposti sulla forma dʼonda della traccia che
indica i beat o transienti nella struttura della musica.
Una Beat Grid permette a ITCH di conoscere con esattezza il posizionamento di ogni beat, e
individua lʼinizio esatto di ogni misura. Queste informazioni precise sui beat offrono unʼampia
gamma di possibilità per manipolare ulteriormente una traccia, per sincronizzare una traccia con
precisione e per eseguire funzioni di loop avanzate.
Con lʼanalisi di un file si calcola il BPM medio di una data traccia. Il BPM di alcune tracce è lineare,
per cui impostare una beat grid accurata risulta semplice, dato che richiede solo lʼimpostazione del
primo Beat Marker in battere (Downbeat Marker). Se avete delle tracce con BPM variabile potete
impostare dei Beat Marker personalizzati, che faranno agganciare la griglia alla traccia con
maggiore precisione.
Attivare la Beat Grid
Per attivare la Beat Grid, assicuratevi che sia spuntata la casella Enable Beat Grid nella
schermata Setup (SETUP > PLAYBACK > GENERAL).
Visualizzazione della forma dʼonda della Beat Grid
La Beat Grid è posizionata in cima alla panoramica della forma dʼonda. È visualizzata nel seguente
modo:
• Una linea verticale bianca piena rappresenta un Beat Marker che indica lʼinizio di ogni misura
" "
della Beat Grid.
• Ogni Beat Marker ha il numero della misura in cima.
• Il primo Beat Marker è chiamato Downbeat Marker, ed è rappresentato da una linea rossa
spessa sul primo beat.
• Il Downbeat Marker è sempre la misura numero 1.
• Ogni misura della Beat Grid si suddivide in 4 sotto-misure uguali, indicate da due linee
bianche corte.
• Una linea rossa spessa indica anche un Beat Marker impostato manualmente.
Prima di creare una Beat Grid
Lʼimpostazione di una Beat Grid dipende dalla precedente analisi della traccia, per conoscere con
esattezza il valore del BPM. Dopodiché ITCH è in grado di impostare i marker della Beat Grid sui
beat o transienti della traccia. Consultate pagina 23 per maggiori informazioni.
Creare una Beat Grid
ITCH tenterà di determinare il primo transiente (probabilmente una grancassa o una nota di basso)
e lo utilizzerà per il posizionamento del Downbeat Marker (in levare).
Una volta impostato il Downbeat Marker, ITCH usa i BPM della traccia per creare
automaticamente una Beat Grid per il resto della traccia. Se il BPM della traccia è molto regolare,
probabilmente non avete bisogno di fare altro. Se il BPM varia, potrebbe essere necessario
regolare la Beat Grid, o posizionare altri Beat Markers per permettere le variazioni di tempo.
Per controllare se la Beat Grid ha calcolato correttamente i marker, andate avanti con la traccia e
vedete se i marker coincidono o meno con i beat (un buon punto è subito dopo un break).
Consigliamo inoltre di spostarvi verso la fine del pezzo e vedere se i marker e i beat coincidono
ancora.
Impostare un Beat Marker
Premendo il pulsante BEAT GRID SET [46] si colloca un Beat Marker sulla posizione delle testina.
ITCH colloca di default il Beat Marker sul transiente più vicino rilevato.
NOTA: ottenete lo stesso risultato premendo X o cliccando sulla forma dʼonda mentre tenete
premuto ALT sulla tastiera.
CONSIGLIO: impostate nuovi Beat Marker dove si verificano cambiamenti di tempo nella traccia,
per consentire al tempo di fare il warp in questi punti.
Cancellare un Beat Marker
Se avete impostato un Beat Marker in modo errato, potete sempre eliminarlo. Premete il tasto
SHIFT [48] mentre tenete premuto BEAT GRID SET per eliminare il marker più vicino alla testina.
Ci sono livelli multipli di “Annulla” per lʼeliminazione di un Beat Marker; premendo SHIFT + SET
ripetutamente potete annullare i Beat Marker già impostati.
Regolare la Beat Grid
È possibile che la Beat Grid non sia sempre correttamente posizionata e che i marker non siano
perfettamente allineati con i transienti, in alcuni casi sono necessarie regolazioni occasionali. Per
regolare la Beat Grid in modo che i marker siano allineati con i transienti musicali, tenete premuto
il pulsante ADJUST [47] mentre fate un “gesto swipe” sulla Touchstrip (vedere sotto). La Beat Grid,
per seguire i vostri movimenti, si espanderà o contrarrà dallʼultimo Beat Marker impostato fino al
Beat Marker seguente (se non ci sono Beat Marker seguenti, allora si adatterà alla fine della
traccia).
Far slittare la Beat Grid
Se la vostra Beat Grid è allineata perfettamente con i transienti della traccia ma il Marker
Downbeat della traccia non è corretto o il groove suona leggermente fuori tempo, è probabile che
dovete spostare la Beat Grid. In questo modo si sposta lʼintera Beat Grid relativa alla traccia, per
farla coincidere perfettamente al groove dellʼaltra traccia.
Per spostare la Beat Grid, premete sia il pulsante SHIFT [48] sia il pulsante ADJUST [47] mentre
fate un “gesto swipe” sulla Touchstrip (vedere sotto).
Sincronizzare le tracce
Le tracce in riproduzione sui due deck possono essere sincronizzate fra loro in due modi; quale
metodo usare dipende dal fatto che abbiate stabilito (e attivato) o meno le Beat Grid per le tracce.
Comportamento del sync con le Beat Grid
Premete SYNC su un deck per sincronizzare la Beat Grid della traccia attualmente caricata con
quella della traccia sullʼaltro deck.
Il Master Clock, visualizzato nellʼarea del deck virtuale (20) – consultate pagina 41 – adesso
mostra il tempo di riproduzione di entrambi i deck. Se un deck ha il sync attivato, il suo numero nel
Master Clock è verde – anche il pulsante SYNC su TWITCH si illumina. Ora regolando il pitch su
uno dei deck, si regolerà anche il tempo del master clock, che regola entrambi i deck.
Potete ancora usare la Touchstrip per manipolare lʼaudio, ma le tracce potrebbero andare fuori
sync. Premete SYNC di nuovo per sincronizzare le tracce.
Per portare un deck fuori sync, premete SHIFT + SYNC. Il numero del deck nel master clock non è
più verde e il pulsante SYNC su TWITCH non è più illuminato. Quando un deck viene portato fuori
sync, ritorna al BPM originale.
Comportamento del sync senza le Beat Grid
Questo tipo di comportamento si verifica quando lʼopzione Enable Beat Grids nella pagina SETUP
è disattivata, o se la traccia caricata nel deck non ha una Beat Grid assegnata.
Premete SYNC su un deck per sincronizzare il tempo (BPM) della traccia attualmente caricata con
quello della traccia sullʼaltro deck. ITCH tenta inoltre di allineare assieme i transienti più vicini della
traccia.
Il pulsante SYNC su TWITCH si illumina. Adesso regolando il pitch su uno dei deck si regola il
tempo di entrambi i deck.
Se la traccia va fuori sync, premete SYNC di nuovo per sincronizzare di nuovo le tracce.
Per portare un deck fuori sync, premete SHIFT + SYNC. Il pulsante SYNC su TWITCH non è più
illuminato. Quando un deck viene portato fuori sync, ritorna al BPM originale.
Comportamento dellʼAuto Tempo
Questo tipo di comportamento si applica a tutte le tracce, senza badare al fatto che abbiano una
Beat Grid, o che le Beat Grid siano attivate.
Premete SHIFT + SYNC per sincronizzare il tempo (BPM) della traccia attualmente caricata con
quello della traccia sullʼaltro deck. In questo modo non vengono sincronizzate le Beat Grid o i
transienti, ma soltanto il tempo.
Il Master Clock adesso visualizza il tempo di riproduzione dei due deck. Se su un deck è attiva la
funzione auto tempo, il suo numero nel master clock è giallo – anche il pulsante SYNC su TWITCH
si illumina. Adesso, regolando il pitch su uno dei deck, si regola anche il tempo del master clock,
che regola entrambi i deck.
Per portare un deck fuori dalla modalità auto tempo, premete SHIFT + SYNC. Il numero del deck
nel master clock non è più giallo e il pulsante SYNC su TWITCH non sarà più illuminato. Quando
un deck viene portato fuori dalla modalità auto tempo, ritorna al suo BPM originale.
Master Clock
ITCH utilizza un Master Clock per sincronizzare le tracce fra loro. Il Master Clock è visualizzato
nellʼarea del deck virtuale (20), sostituendo il display Tempo-Matching. Indica quali deck sono
attualmente sincronizzati con il valore del tempo master. Il display Tempo-Matching può essere
ripristinato cliccando sullʼarea.
PERFORMANCE MODES – MODALITÀ LIVE
TWITCH è dotato di otto pad morbidi retroilluminati [45] che potete usare in maniera creativa
mentre suonate le tracce. Questi Performance Pad possono funzionare in varie modalità, che
possono essere selezionate con i pulsanti HOT CUES [41], SLICER [42], AUTO LOOP [43] e
LOOP ROLL [44].
Punti di cue
Potete usare punti di cue in ITCH per marcare e lanciare parti diverse delle tracce. I marker dei
punti di cue sono salvati con il file nel tag ID3 della traccia. Così saranno sempre presenti quando
caricate la traccia.
HOT CUES è la funzione iniziale dei Pad. (Notare che il pulsante HOT CUES [41] sʼillumina solo
dopo lʼaccensione di TWITCH). Potete salvare “al volo” fino a otto punti di cue.
Per creare un punto di cue, premete uno dei Pad del deck. Il pulsante si illumina per mostrare che
è stato impostato un punto di cue. Per eliminare un punto di cue tenete premuto SHIFT [48] e
premete il Pad corrispondente al punto che volete eliminare.
Una volta impostato un punto di cue, potete ritornarci in qualsiasi momento premendo il relativo
Pad.
Se la riproduzione è messa in pausa, richiamando un punto di cue la riproduzione riprende da quel
punto e prosegue finché tenete premuto il tasto; quando rilasciate il pulsante, lʼaudio viene messo
in pausa. Se premete i pulsanti
mentre tenete premuto il pulsante HOT CUE, la riproduzione
continuerà al rilascio di entrambi i pulsanti. In questo modo potete fare il cue su una traccia in
modalità Pausa e riprendere successivamente la riproduzione una volta che siete soddisfatti del
missaggio.
NOTA: i vostri punti di cue sono salvati nel file e richiamati al successivo caricamento. Non
vengono persi anche se spostate o rinominate il file.
Aiuto visivo: stato dei punti di cue
Quando impostate un punto di cue, il raggio sul Deck Virtuale salta a ore ore 12 e cambia colore.
In questo modo avete la conferma che la testina è su un punto di cue. Inoltre, iniziando la
riproduzione dal punto di cue, la porzione colorata del raggio si accorcia di un quinto della sua
lunghezza per ogni rotazione. Allo stesso modo, la porzione colorata si allunga man mano che ci si
avvicina al punto di cue. Notate anche che la barra ha otto colori diversi, ognuno corrispondente a
uno degli otto punti di cue.
Su TWITCH, i LED sulla Touchstrip scorrono da sinistra a destra alla stessa velocità di rotazione
del deck virtuale. Quando lanciate un Cue, i LED iniziano di nuovo a scorrere da sinistra.
Cue temporaneo
La funzione Cue temporaneo vi permette di impostare allʼinterno di una traccia un punto di cue che
non viene salvato sul file. Questa funzione è utile per contrassegnare un punto in una traccia e poi
ripartire da questo punto una volta che siete soddisfatti dei missaggio. Durante la pausa potete
usare la Touchstrip per regolare con precisione il posizionamento della testina per assicurarvi che
il vostro punto di cue sia esattamente in battere.
Se non ci sono cue temporanei già impostati, premendo il pulsante CUE [34] quando la
riproduzione è in pausa potete crearne uno nella posizione attuale della testina. Una volta
impostato il cue, tenendo premuto il pulsante CUE durante la pausa avvierà la riproduzione dal
punto di cue temporaneo fino al rilascio del pulsante; a questo punto la riproduzione viene
interrotta e la testina ritorna nella posizione di cue. Questa funzione è utile per ottenere un effetto
“stutter” allʼinizio della traccia.
Se premete
mentre tenete premuto il pulsante CUE, la riproduzione continua anche dopo il
rilascio di entrambi i pulsanti. In questo modo è possibile fare il cue di una traccia in modalità
pausa per poi continuare la riproduzione quando siete soddisfatti del mix.
Per cambiare la posizione di un punto di cue, mettete in pausa il deck con la testina in una
posizione diversa e premete di nuovo il pulsante CUE. Il punto di cue temporaneo è utile anche
per iniziare ripetutamente da un determinato punto nella traccia. In questo modo potete fare il drop
in un paio di volte fino a quando non siete soddisfatti.
Notate che il pulsante CUE è dotato di una posizione di “default” allʼinizio della traccia. Se non
sono stati memorizzati punti di cue, premendo il pulsante CUE durante la riproduzione ritornare la
testina torna allʼinizio della traccia e rimane in pausa in quel punto.
Modalità Slicer
NOTA: per poter attivare la Modalità Slicer, la Beat Grid deve essere abilitata nel menù Setup
(Setup > Playback > General).
MODALITÀ SLICER 1:
Quando la Modalità Slicer è selezionata (premendo SLICER [42]), la riproduzione continua, ma la
timeline viene divisa in otto porzioni (slice) uguali allineate alla Beat Grid, e noterete che i Pad si
illuminano in ordine e che blocchi di rosso evidenziano il display della forma dʼonda, indicando a
turno ogni porzione.
Se tenete premuto uno dei Pad, avvierete la riproduzione in loop della porzione corrispondente al
pad selezionato per tutto il tempo in cui il pad viene tenuto premuto; intanto la posizione della
testina farà il loop di tutto lʼattuale blocco a otto porzioni. Quando il Pad viene rilasciato, la
riproduzione riprende immediatamente dallʼattuale posizione della testina, ma la Beat Grid
assicura che il beat della traccia sia mantenuto. Sul display della forma dʼonda la posizione “reale”
della testina è indicata da una linea verticale verde spessa. La riproduzione riprenderà da qui
quando il Pad viene rilasciato.
Tenete presente che si attiva soltanto un blocco di otto slice alla volta, e questo blocco occupa
tutta la larghezza del display della forma dʼonda. Premendo un Pad viene creato il loop nella
porzione con numero corrispondente nellʼattuale blocco di otto.
MODALITÀ SLICER 2:
Premendo SLICER una seconda volta si avvia la Modalità 2, indicata dal lampeggiamento del
pulsante. La Modalità 2 crea un loop di 8 slice. Quando tenete premuto un Pad, si crea un loop
solo sulla slice corrispondente, come nella Modalità 1, e quando rilasciate il pad la riproduzione
ritorna al loop delle otto slice attuali. Potete uscire da questa modalità premendo SLICER di nuovo
per ritornare alla Modalità 1.
Dato che la Modalità 2 imposta un loop a otto slice, il display della forma dʼonda non avanza “a
scatti” come nella Modalità 1. La slice attualmente attiva è evidenziata in verde.
Modalità Slicer 1
Modalità Slicer 2
FUNZIONE DELLA TOUCHSTRIP NELLE MODALITÀ SLICER:
La Modalità Slicer crea un blocco di otto slice. Il valore DOMAIN è 8 di default, dove 1 slice = 1
beat. È possibile modificare il valore del Domain utilizzando azioni di “pinch” (pizzicando) ed
“expand” – con due dita – sulla Touchstrip.
Ad esempio, se Domain è impostato a 4, ognuna delle otto slice ha una durata di ½ beat.
Un altro parametro importante delle Modalità Slicer è QUANTIZATION. La descrizione sopra fatta
dellʼazione della Modalità Slicer presume un valore di quantizzazione di 1; in questo modo, quando
una slice viene lanciata da un Pad, viene riprodotta lʼintera slice. Se la quantizzazione è impostata
a ½, viene riprodotta soltanto la prima metà della slice, e così via con valori di quantizzazione più
bassi. Inoltre, il valore di quantizzazione determina anche quando una porzione può essere messa
in riproduzione; con un valore di 1, si può lanciare solo sul beat; con un valore di ½, si può
triggerare anche su valori dimezzati di beat.
Modalità Loop
Ci sono due modalità di loop: Auto Loop e Loop Roll (andate alle sezione seguente).
Autoloop
Premendo AUTO LOOP [43] i Pad vengono assegnati lanciare loop di otto diverse durate, con
valori compresi tra 32 beat e 1/32 di beat. I pad diventano di un verde leggero e si illuminano
quando sono attivi. Le durate sono mappate automaticamente ai pad in base alla Beat Grid della
traccia, con il loop più corto sul Pad 1 e quello più lungo sul Pad 8.
La gamma delle durate degli otto loop usati può essere impostata (consultate pagina 47). Ad
esempio, se la gamma impostata è 1/16 a 8 beat, premendo il Pad 5 si definisce immediatamente
un segmento della durata di un beat, a partire dalla posizione in cui il pad viene premuto, che
viene poi messo in loop ripetutamente. Il Pad si illumina per indicare un loop attivo. I pad sono
dotati si di una funzione “on/off”, ovvero il loop viene cancellato premendo una seconda volta,
quando la riproduzione riprende dalla fine del segmento di loop attuale.
Un blocco verde ricopre il display della forma dʼonda principale per indicare il segmento in loop.
Potete anche definire un Auto Loop in Modalità Pausa.
Auto Loop – Modalità Salvata
Se premete AUTO LOOP una seconda volta il pulsante lampeggia. I Pad adesso diventano
pulsanti SAVE per otto “slot” (o posizioni di memoria) allʼinterno del tag ID3 della traccia. In questo
modo potete salvare qualsiasi Auto Loop attivo con la traccia, e verrà riassegnato
automaticamente allo stesso Pad quando la traccia viene caricata di nuovo.
Al primo accesso alla Modalità Auto Loop Salvata, tutti i Pad risultano spenti. Quando il loop attivo
viene salvato premendo un pad, il pad si illumina, perché il loop è ancora attivo. Premendo AUTO
LOOP di nuovo si ritorna alla normale modalità AUTO LOOP, e i Pad controllano di nuovo la durata
del loop. Rientrando successivamente nella Modalità Salvata, noterete che i pad corrispondenti ai
loop salvati ora sono illuminati meno intensamente.
Tenete presente che quando ricaricate la traccia, dovete essere nella Modalità Salvata Auto Loop
per accedere ai loop salvati.
Per eliminare un loop salvato premete il pad corrispondente allo slot da liberare mentre tenete
premuto SHIFT [48].
FUNZIONE DELLA TOUCHSTRIP NELLA MODALITÀ AUTO LOOP:
La Touchstrip può essere usata per selezionare la gamma di Auto Loop. Il set delle durate dei loop
sarà sempre un set “consecutivo” di otto, ma il set può essere selezionato da un totale di 16
durate, da 32 beat a 1/32 di beat, con una semplice pressione del dito sulla Touchstrip. La Gamma
di Auto Loop è indicata nellʼarea Virtual Deck dello schermo.
Loop Roll
La funzione Loop Roll esegue un Auto Loop standard, ma lʼazione del Pad è momentanea.
Quando il Pad viene rilasciato, la testina ritorna nella posizione che avrebbe avuto se non fosse
entrata in loop. La gamma di valori disponibili per il loop roll varia da 1/32 di beat a 32 beat.
Utilizzate loop brevi per creare effetti del tipo “stutter”.
Come per la Modalità Audio Loop, la Touchstrip può essere usata per selezionare la gamma delle
durate del loop assegnate ai Pad.
Utilizzo di swipe e drop nelle Performance Mode
I pulsanti SWIPE e DROP possono essere utilizzati in tutte le quattro Performance Mode per
attivare le modalità Swipe, Scratch, Drop o FF-RWD. La riproduzione definita dai Pad continua.
Tuttavia la Touchstrip diventa attiva per la funzione Modalità Swipe, Scratch, Drop o FF-RWD, e
non è più disponibile per modificare la gamma di Auto Loop, ad esempio.
Per ritornare alla Perfomance Mode “normale”, premete il pulsante Performance Mode
corrispondente.
La Sezione FX
TWITCH è dotato di tre processori di effetti. Ogni deck presenta un Fader FX, che permette di
applicare un effetto alla traccia, controllato dal Channel Fader. Inoltre è presente una sezione
Master FX, in grado di generare un effetto che può essere applicato a uno o a entrambi i deck. La
sezione Master FX consente di avere un controllo maggiore sullʼeffetto.
Sezione Master FX
Il pulsante ON/OFF [49] attiva e disattiva
la sezione FX. Il pulsante si illumina
quando la sezione FX è attiva.
I pulsanti DECK A e DECK B [51] e [52]
applica il processamento del Master FX
ai rispettivi deck. Premendo entrambi i
pulsanti si applica il Master FX a
entrambi i deck.
Il pulsante AUX [53] applica il
processamento del Master FX agli
ingressi Mic e Aux.
NOTA: per poter applicare lʼFX ai
segnali Mic o Aux, il selettore DIRECT
MONITORING [6] deve essere su OFF.
Parametri degli effetti
Il controllo DEPTH [54 consente di regolare la “quantità” degli effetti. Ruotando in senso orario il
controllo DEPTH, il suono della traccia sarà progressivamente più modificato dal processamento
degli effetti. In realtà il controllo DEPTH controlla un parametro specifico per ognuno degli effetti
disponibili, ma in linea di massima potete pensare al controllo DEPTH come a una regolazione
della “quantità”.
Tutti gli effetti sono dotati di un parametro aggiuntivo che può essere regolato, e molti ne hanno
due. Il “primo” parametro aggiuntivo è regolato dal controllo MOD [55], e il secondo, se disponibile,
può essere controllato premendo il controllo MOD e ruotandolo (il controllo “X”).
GLI EFFETTI
I due pulsanti FX SELECT [50] consentono di scorrere tra gli effetti disponibili; gli effetti sono attivi
immediatamente e non hanno bisogno di essere “richiamati”. I dettagli degli effetti attualmente in
uso sono visualizzati sullo schermo, nel riquadro centrale della barra degli Effetti.
Sono disponibili i seguenti effetti:
REVERB
Il riverbero simula lʼacustica naturale di uno spazio reale come ad esempio una sala, una
cattedrale, una caverna o altri spazi. Viene creato tramite lʼattenta elaborazione di una fitta serie di
piccoli ritardi al segnale audio. In questo modo si emulano le riflessioni del suono tipiche di uno
spazio reale, con il suono che rimbalza sui muri e sulle altre superfici. Potete utilizzare il controllo
MOD per regolare “Room size” (le dimensioni della sala), per simulare lʼeffetto di spazi diversi.
DELAY
Il delay si ha quando il segnale audio viene ripetuto con un ritardo. Il segnale ritardato crea un
effetto di eco. Usate il controllo MOD per variare il “feedback”; in questo modo il segnale ritardato
viene mandato in loop allʼingresso del processore e il segnale originale viene ripetuto più volte.
LPF (Low Pass Filter - Filtro passa basso)
Simile a un controllo di tono, il Low Pass Filter rimuove la parte superiore dello spettro di
frequenze audio, permettendo il passaggio di sole frequenze al di sotto del “punto di taglio del
filtro” (regolato dal controllo DEPTH). Variando DEPTH si genera un caratteristico effetto “sweep”,
che può essere enfatizzato con la Resonance, regolabile con il controllo MOD. Potete anche
applicare una modulazione a bassissima frequenza con il controllo X, che varia la frequenza del
filtro, creando un effetto “wobble”.
FLANGER
Lʼeffetto di flanger è creato miscelando assieme due sorgenti sonore identiche, di cui una è in
leggero ritardo rispetto allʼaltra. È possibile modulare in modo dinamico il tempo di ritardo ad una
bassa frequenza regolabile tramite il controllo MOD. Il tempo di ritardo è regolato dal controllo X.
PHASER
Il phaser utilizza una seri di filtri a banda stretta che si muovono lungo tutto lo spettro audio
creando il caratteristico suono “oscillante” associato a questo effetto classico. Un oscillatore a
bassa frequenza (LFO) controlla la velocità dellʼoscillazione (che può essere modificata con il
controllo MOD), e “lʼampiezza” dei filtri (la gamma di frequenze su cui interviene ogni filtro) è
regolata dal controllo X.
HPF (High Pass Filter – Filtro passa alto)
Il High Pass Filter agisce in maniera identica al Low Pass Filter, eccetto che respinge le basse
frequenze e lascia passare le alte. I controlli hanno le stesse funzioni.
CRUSHER
Il Crusher è un effetto digitale che riduce il bitrate dellʼaudio, facendo diminuire la risoluzione.
Inoltre aggiunge della distorsione. Il risultato è un suono “sgranato”, che può essere o
“scricchiolante” o saturato.
ECHO
Simile al Delay, lʼEcho ripete il segnale originale un numero di volte (in base al valore di MOD)
prima che si dissolva la coda dellʼeco. Emula il classico eco a nastro, generando un suono più
caldo e analogico. Il parametro X consente di aggiungere un filtraggio al feedback dellʼeco, per
ottenere una sonorità ancora più analogica.
TREMOLO
Questo effetto consiste in una modulazione ciclica del volume della traccia, e può essere usato per
alzarlo o abbassarlo in modo ritmico.
REPEATER
Questo effetto ripete segmenti di audio in un modo simile alla funzione di Loop Roll, ma
introducendo anche un elemento di casualità. Con il controllo MOD, oltre alla quantità del suono
effettato si può impostare la probabilità che la sezione audio attuale venga ripetuta, mentre il
controllo X stabilisce il conteggio con cui la sezione audio viene ripetuta.
REVERSER
Questo effetto è simile al Repeater, con lʼeccezione che i segmenti audio ripetuti sono ripetuti al
contrario, invertendo così lʼinviluppo delle singole note.
BRAKER
Il braker simula la funzione di “stop” tipica dei vecchi giradischi, in cui lʼaudio si riavvolge prima che
riparta la riproduzione.
La tabella qui riportata riassume i parametri FX controllati dai controlli MOD e X per ogni effetto. Il
controllo DEPTH funziona per tutti gli effetti.
"
"
"
EFFETTO
RIVERBERO
DELAY
LPF
FLANGER
PHASER
HPF
CRUSHER
ECHO
TREMOLO
REPEATER
REVERSER
BRAKER
CONTROLLO MOD
CONTROLLO X
Dimensioni della sala
Feedback
Resonance
Quantità di LFO
Quantità di LFO
Delay
Colore (FE)
Q
Skew
Low Drive
Depth
Resonance
Feedback
Filtro del feedback
Tipo
Probabilità
Conteggio
Probabilità
Probabilità
Probabilità di brake Probabilità di hold
Sincronizzazione del tempo
Gli effetti di ITCH sono sincronizzati al BPM della traccia. I parametri dellʼeffetto hanno una
modulazione o si ripetono su base ciclica; la durata del ciclo è impostata dal controllo BEATS [56].
Ogni impostazione del tempo rappresenta una divisione di un singolo beat. Un valore di “1/1”
indica un ciclo lungo un beat, mentre un valore di “4/1” indica un ciclo di 4 beat (una misura intera).
“1/4” indica un quarto di beat, ovvero una nota da un sedicesimo.
Fader FX
Il Fader FX è una funzione di TWITCH che permette al fader del canale del deck di diventare un
controllo degli effetti in grado di variare direttamente il Depth dellʼeffetto per ogni deck.
Entrambi i deck possono avere degli effetti singoli applicati alla traccia che stanno riproducendo,
oltre agli effetti programmati nella sezione master FX descritta sopra.
Premendo il pulsante FADER FX ON/OFF [28]
si attiva il Fader FX per il canale. Il Channel
Fader [19] diventa un controllo dellʼFX Depth,
e questo status viene indicato dal segmento
più in alto dellʼindicatore a barre del livello,
che si illumina.
Potete selezionare lʼeffetto desiderato
premendo il controllo SELECT [27]. Lʼeffetto
attualmente in uso è indicato allʼestrema
sinistra (per il Deck A) o allʼestrema destra
(per il Deck B) dellʼarea Effects nel software
(38). Notare che solo i seguenti effetti sono
compatibili con la funzione Fader FX:
• HPF
• LPF
• Phaser
• Repeater
• Echo
• Delay
• Flanger
Ruotando il controllo SELECT si modifica il parametro dellʼeffetto. La tabella qui riportata elenca i
parametri che sono controllati dal Channel fader e dal controllo SELECT per ognuno degli effetti
compatibili:
EFFETTO
HPF
LPF
Phaser
Repeater
Echo
Delay
Flanger
FADER
Frequenza di taglio
Frequenza di taglio
Depth
Depth
Depth
Depth
Depth
CONTROLLO SELECT
Resonance
Resonance
Time
Time
Time
Time
Time
Mic e Aux
Missaggio degli ingressi MIC e AUX
TWITCH è dotato di ingressi per un microfono e per una sorgente di
linea stereo ausiliaria. Il guadagno di ogni input è regolabile,
rispettivamente, dal pannello frontale e posteriore [5] e [10]. Il
segnale mono Mic e il segnale stereo Aux vengono sommati, con la
possibilità di regolarne livello ed equalizzazione. Il segnale MIC/AUX
può essere assegnato o al mix generale o a uno dei due lati del
CROSSFADER.
Se il selettore Direct Monitoring [6] nel pannello posteriore è su OFF,
potete cliccare sul pulsante Mic/Aux (11) per aprire il pannello
metering/EQ. Sono presenti i controlli di EQ di alti, medi e bassi, oltre
a un indicatore a barre del livello a 13 segmenti. Cliccate sul pulsante
del routing per selezionare dove sarà inviato il segnale audio MIC/
AUX:
• Mix – il segnale viene mandato al mix generale, a prescindere
da quale deck sia in riproduzione.
• X-F A – il segnale è missato solo con lʼaudio del Deck A.
• X-F B – il segnale è missato solo con lʼaudio del Deck B.
• Mute – il segnale MIC/AUX viene messo in modalità mute.
La manopola LEVEL [57] su TWITCH controlla il guadagno dei
segnali MIC e AUX prima che vengano inviati a ITCH per il
missaggio.
Registrazione
Serato ITCH è in grado di registrare il mix in uscita o il canale MIC/AUX INPUT. I controlli di
registrazione sono raggruppati in un menù sopra il Deck B nel software.
Per registrare:
1. Cliccate sul selettore della sorgente di registrazione e selezionate il segnale da registrare
dal menù a tendina. Selezionando mix si registra il segnale dellʼuscita master prelevato
dopo i fader e lʼEQ ma prima del MASTER VOLUME. Selezionando aux si registra solo il
segnale MIC/AUX.
2. Regolate il livello di registrazione usando gli appositi controlli per la sorgente di
registrazione. Lʼindicatore del livello di registrazione mostra il livello del segnale che verrà
registrato su disco. Raccomandiamo di impostare i livelli facendo attenzione che i segmenti
rossi sʼilluminino solo occasionalmente nelle sezioni più forti del mix.
3. Cliccate sul pulsante REC per iniziare a registrare. La durata della registrazione viene
visualizzata nel timer di registrazione. Premete di nuovo REC per fermare la registrazione.
4. Assegnate un nome al file nel campo di testo vuoto e premete SAVE. Le registrazioni sono
salvate come file stereo a 44.1 kHz 16-bit (.AIFF) nel Crate “Recorded” nella cartella della
Libreria principale. Su sistemi operativi Windows, i file si trovano in Documenti >
Musica> _ Serato _ > Recording. Su Mac, in Utenti > Musica > _ Serato
_ > Recording.
NOTA: potete selezionare il formato del file e risoluzione in bit della registrazione in PLAYBACK>
RECORDING allʼinterno della schermata SETUP.
Organizzare la Libreria
ITCH è in grado di supportare un numero illimitato di tracce – lʼunica limitazione è data dalle
dimensioni del disco rigido del computer. Sono presenti una serie di funzioni per aiutarvi a tenere
la vostra musica in ordine e trovare le tracce in modo facile e veloce.
Crate
ITCH utilizza i crate digitali per accedere velocemente alle vostre raccolte preferite. Non ci sono
limiti al numero di crate che potete creare, e una traccia può essere posizionata in più di un crate.
Lʼarea dei crate si trova sul lato sinistro della libreria.
Ad esempio potete organizzare le vostre tracce nei
crate seguenti, e – diversamente da dischi fisici di
ogni tipo – ogni traccia può essere archiviata in più
di un crate:
• Hip Hop
• Hip Hop francese
• Hip Hop inglese
• Hip Hop strumentale
• Old School Hip Hop
• LP Hip Hop
Per creare un nuovo crate, cliccate sul pulsante +
nella barra dell'intestazione dellʼarea dei crate. Per
rinominare un crate, fate doppio click sul nome del
crate. Potete cambiare lʼordine delle tracce
allʼinterno di un crate trascinandole su o giù.
CONSIGLIO: per evitare di modificare per errore i vostri crate potete spuntare la casella Protect
library nella schermata di configurazione (sotto la scheda Library). Questa funzione evita che i
crate siano rimossi, modificati o rinominati. Consultate pagina 64.
Subcrate
Potete fare il drag and drop di crate in altri crate per creare dei subcrate.
Impostare le colonne
La libreria può essere personalizzata per visualizzare delle colonne con alcuni o tutti i campi
elencati di seguito:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Added – data in cui il file è stato aggiunto alla libreria
Album
Artist
Bitrate (kbps)
BPM
Comment
Composer
Filename
Genre
Grouping (Raggruppamento)
Key (Tonalità)
Label (Etichetta)
Lenght
Location – scarica lʼURL sorgente
Remixer (Autore del remix)
Sampling rate (Frequenza di campionamento)
Size (MB)
Track – numero di traccia sullʼalbum
Year
Cliccando sul triangolo nella parte in alto a destra della libreria compare la lista in cui potete
scegliere quali campi attivare e quali disattivare. Potete ridimensionare le colonne cliccando e
trascinando il bordo.
Modificare i Tag ID3
La maggior parte dei campi testuali di una traccia può essere liberamente modificata in ITCH. Fate
doppio click sul campo nella libreria principale per cambiare e inserire il testo modificato. Nome del
file, durata, dimensione, bit rate e frequenza di campionamento non possono essere modificati,
perché queste informazioni sono parte dellʼintestazione stessa del file. Tenete presente che
lʼopzione Protect library (in SETUP > LIBRARY) deve essere disattivata per consentire le
modifiche. Consultate pagina 64 per maggiori informazioni.
CONSIGLIO: utilizzate il comando rapido CTRL+E per modificare il testo. I tasti freccia muovono il
cursore (punto di edit) allʼinterno del testo nel campo selezionato; tenete premuto il tasto CTRL e
utilizzate i tasti freccia per spostarvi tra i campi rimanendo in modalità edit. Se avete più di una
traccia selezionata, la modifica dei tag si applica a tutte le tracce selezionate (vi verrà prima
chiesto di confermare la vostra scelta).
CONSIGLIO: la seconda colonna nella libreria serve per identificare con un colore una traccia, in
modo che, ad esempio, abbia lo stesso colore di quello dellʼetichetta originale della traccia. Il deck
virtuale diventa di questo colore quando si carica la traccia. Cliccando sul campo nella libreria
appare una tavolozza di colori; selezionate il colore desiderato. Il colore di default è il bianco.
NOTA: le tracce impostate in sola lettura sono contrassegnate con unʼicona a forma di lucchetto.
Copertina dellʼalbum
I file MP3 possono contenere la copertina dellʼalbum. Cliccando sul pulsante album art (1) è
possibile fare apparire o scomparire il pannello con la copertina. Esistono molte applicazioni di
terze parti che consentono di aggiungere la copertina dellʼalbum ai file MP3.
Auto-Backup della Libreria
Al momento dellʼinstallazione ITCH crea una cartella chiamata Serato dove memorizza il
database della vostra libreria, le informazioni sui crate e altri dati. La cartella Serato si trova nella
cartella Musica nei sistemi Windows e nella cartella Musica sui Mac.
Inoltre ITCH crea una cartella Serato in ogni hard disk esterno utilizzato con ITCH.
Quando chiudete per la prima volta ITCH, vi viene suggerito di fare una copia di backup della
vostra libreria. In questo modo viene creata una copia della cartella Serato sul vostro disco di
sistema e in tutti gli hard disk esterni collegati che contengano una cartella Serato. La cartella di
backup è denominata SeratoBackup. Dopo il backup iniziale, vi verrà suggerito di fare un nuovo
backup se lʼultima copia su quel disco è stata salvata più di una settimana prima, o se non esiste
alcun backup. ITCH conserva solo UNA copia di backup alla volta, per cui ogni nuovo backup
sovrascrive il precedente.
NOTA: se nel vostro PC è installata una versione precedente di ITCH o di Scratch Live, la cartella
della libreria sarà denominata ScratchLIVE invece di Serato.
Gestione della Libreria
NOTA: i pulsanti RESCAN ID3 TAGS (35) e RELOCATE LOST FILES (36) sono visibili soltanto se
il riquadro Files è aperto. Il pulsante FILES (2) apre e chiude il riquadro Files.
Rescan ID3 Tags
Utilizzate questa funzione se avete modificato i tag dei file in altri programmi. Con questa funzione
si rileggono i tag dei file in tutta la libreria.
CONSIGLIO: fare una seconda analisi dei tag è un modo efficace per identificare i file che sono
stati persi; ad esempio nel caso in cui siano stati rinominati o spostati. Queste tracce sono
evidenziate in rosso nel riquadro della libreria, con unʼicona a forma di punto interrogativo nella
barra di stato.
Relocate lost files
Se cambiate la posizione dei file delle tracce della libreria tramite operazioni esterne, ITCH non
sarà in grado di trovarli, li identificherà come “not found” e li visualizzerà in rosso. Il problema può
essere risolto trascinando una cartella sul pulsante relocate lost files (36) da Finder (Mac) o da
Esplora Risorse (Windows). La cartella e le sue sottocartelle vengono esplorate, alla ricerca di file
attualmente identificati come “not found”. In questo modo il database viene aggiornato con le
nuove posizioni dei file.
NOTA: la funzione Relocate lost files cerca anche allʼinterno di hard disk esterni collegati; questa
procedura che può richiedere del tempo.
Compatibilità con Serato Scratch Live
Serato ITCH usa la stessa libreria di Serato Scratch Live. Se utilizzate già Scratch Live, tutta la
vostra musica, loop e punti di cue saranno disponibili in ITCH. Se create una libreria in ITCH e poi
installate Scratch Live, musica, loop e cue di ITCH saranno automaticamente disponibili in Scratch
Live. Qualsiasi modifica effettuata in uno dei due programmi viene scritta nella libreria, per cui se
avete già punti di cue e loop ricordatevi di questo particolare quando passate da un sistema
allʼaltro.
History – Cronologia
ITCH conserva un registro delle tracce da voi riprodotte. Cliccando sul pulsante History (5) si apre
un riquadro che visualizza questo registro, permettendovi anche di esportare informazioni su
sessioni di ITCH come file di dati.
Ogni sessione viene ordinata per data e ora. Cliccando sul simbolo della freccia, potete avere
informazioni dettagliate su una sessione precedente. Le colonne mostrano il periodo (vale a dire la
data della sessione), il nome della traccia e dellʼartista.
Inoltre le seguenti categorie forniscono altre informazioni dettagliate sulle vostre sessioni:
Start time – visualizza il tempo dʼinizio della traccia quando si ha davanti una fila di tracce.
Visualizza il tempo dʼinizio della sessione quando si ha davanti una fila di sessioni, utilizzando
lʼorologio interno del computer.
End time – visualizza il tempo di fine della traccia quando si ha davanti una fila di tracce.
Visualizza il tempo di fine della sessione con la data (sotto forma di tempo reale) quando si ha
davanti una fila di sessioni.
Playtime – visualizza il tempo totale riprodotto della traccia (ad esempio 00:03:00) quando si ha
davanti una fila di tracce. Visualizza il tempo totale trascorso della sessione con la data (ad
esempio 10/09/10 01:38:16) quando si ha davanti una fila di sessioni.
Deck – il deck virtuale su cui è stata riprodotta la traccia viene visualizzato nella colonna deck.
Notate che il Deck A di TWITCH è indicato come “1”, mentre il Deck B come “2”. Il player offline è
indicato come Offline.
Notes – potete usare questo campo per registrare informazioni aggiuntive sulle vostre tracce e su
ogni sessione (ad esempio il tipo di transizione usata per passare da una traccia allʼaltra).
Start session / End Session – per iniziare o terminare una sessione, cliccate sul pulsante
corrispondente.
Insert track – se volete aggiungere informazioni ai dati delle vostre sessioni nel caso di tracce non
riprodotte con ITCH (ad esempio nel caso di vinili o CD), selezionate la traccia ITCH che avete
riprodotto un attimo prima e cliccate sul pulsante INSERT TRACK per creare uno spazio vuoto
dove inserire le informazioni con un doppio clic.
NOTA: quando esportate una playlist .m3u (vedete Export sotto), le tracce inserite non vengono
incluse.
Export – premendo il pulsante EXPORT potete esportare ogni sessione come un file di dati.
Selezionate una sessione, scegliete il formato del file che preferite dalla lista a tendina e cliccate
su EXPORT. Sono disponibili tre formati di file:
• text – un semplice file di testo contenente informazioni sulla sessione.
• csv – un file che può essere usato su un programma per fogli di calcolo.
• m3u – un file playlist che può essere importato sui media player. Tenete presente che un
file .m3u in sé non contiene audio, ma indica soltanto la posizione dei vostri file audio.
CONSIGLIO: potete creare un nuovo crate ITCH con le informazioni sulla sessione. Selezionate
una sessione nel riquadro History e trascinatela sul pulsante + (crea un crate) nel riquadro Crate. Il
nuovo crate avrà il nome della data della sessione.
Listing Behaviour – solo le tracce che riproducete veramente sono elencate nel registro History. Il
registro fa uso di un algoritmo A-B, il che significa che una traccia sul deck è elencata solo quando
la traccia sul deck B è stata cambiata o espulsa. Potete scegliere di rendere visibili le tracce che
avete ascoltato in anteprima ma poi non avete riprodotto spuntando la casella di controllo Show
Unplayed Tracks. Il registro comprenderà così queste tracce (in grigio), oltre alle tracce
effettivamente riprodotte.
Potete anche contrassegnare manualmente come riprodotte tracce non riprodotte, o viceversa.
Selezionate una o più tracce e cliccate su MARK PLAYED o MARK UNPLAYED. (Compare solo
uno di questi due pulsanti, a seconda che la traccia selezionata sia stata riprodotta o no).
La schermata Setup
La schermata SETUP consente di modificare le impostazioni di sistema e di personalizzare vari
aspetti di ITCH. Potete passare in qualsiasi momento dalla schermata principale di ITCH alla
schermata SETUP (e vice versa) cliccando sul pulsante SETUP (7).
Versione del Software
La versione e il numero di build di ITCH sono visualizzati nellʼangolo in basso a sinistra.
Cliccando sul pulsante CHECK FOR UPDATES viene lanciato il browser web di default del
computer per accedere alla pagina degli aggiornamenti di ITCH dal sito di Serato. Così potete
controllare se esiste una versione aggiornata di ITCH.
NOTA: questa funzione è disponibile solo se il computer è collegato a Internet.
Lʼorologio in tempo reale del computer è visualizzato in alto a sinistra, mentre la piccola barra
orizzontale indica lʼuso della CPU in percentuale.
Area principale del SETUP
Lʼarea principale della schermata SETUP comprende cinque schede: HARDWARE, PLAYBACK,
LIBRARY, DISPLAY e MIXER.
Scheda HARDWARE
FIRMWARE
Se viene visualizzato il pulsante UPDATE FIRMWARE, potete cliccarci sopra per aggiornare il
firmware di TWITCH.
GENERAL
Dimensione del buffer USB (Latenza)
ITCH elabora dati audio in piccoli pacchetti, con il risultato ci gesti sulla Touchstrip vengono tradotti
in risultati audio più velocemente, ottenendo una latenza complessiva del sistema più bassa.
Tuttavia questo richiede una maggiore potenza di calcolo e quindi genera un carico maggiore sulla
CPU, per cui impostazioni con una dimensione del buffer minore richiedono un computer più
potente per produrre audio senza interruzioni. Se desiderate una risposta più veloce ai controlli
provate a diminuire questo parametro. Se invece notate delle interruzioni nella riproduzione audio,
probabilmente è necessario aumentare il parametro (o utilizzare un computer più potente).
Platter speed
Applica ai deck virtuali una velocità di 33RPM o 45RPM. Questa funzione non può essere
applicata allʼhardware TWITCH.
Scheda PLAYBACK
GENERAL
Playback keys use shift – con questa opzione attiva, tutti i punti di cue, loop e i normali tasti di
riproduzione sulla tastiera del computer richiedono la pressione del tasto Maiusc o Blocca
Maiuscole per funzionare. È una funzione utile per prevenire la pressione accidentale di tasti.
Lock playing deck – con questa opzione attiva, potete caricare una traccia su un deck solo
quando questo è in pausa. Se disattivata, potete caricare una traccia su un deck anche in modalità
Play, e la traccia verrà riprodotta immediatamente.
Hi-fi resampler – questa opzione riduce significativamente la distorsione digitale a velocità di
riproduzioni molto basse o molto elevate, aumentando leggermente il carico sulla CPU. Questa
opzione è attiva di default.
Use auto gain – auto gain vi dà la possibilità di impostare un livello del volume uniforme per le
tracce nella libreria. Quando una traccia è in modalità auto gain, la manopola del guadagno della
traccia appare spostata verso sinistra. Spuntate questa casella per attivare lʼopzione auto gain.
Dando per scontato che avete analizzato i vostri file, le tracce saranno adesso caricate con lʼauto
gain applicato. Accanto a questa casella cʼè un menù a tendina in cui potete impostare il livello di
guadagno che volete raggiungere. Per trovare la giusta regolazione, caricate una traccia con un
livello di volume medio su uno dei Virtual Deck. Mettete in riproduzione la traccia, e prendete nota
del volume e delle luci LED allʼinterno del sofware. Lʼobiettivo è fare in modo che il volume della
traccia sia appena sotto il punto di clipping (quando lʼindicatore a LED diventa rosso). Se il volume
della traccia è troppo basso, toglietela e aumentate il valore in dB dellʻauto gain dalla schermata
Playback del Setup. Una volta fatta questa regolazione, caricate di nuovo la stessa traccia sul
Virtual Deck. Noterete che la manopola del volume si è regolata automaticamente. Continuate con
queste regolazioni sulla stessa traccia fino a quando non arriva proprio sotto il punto di clipping. In
questo modo non dovrete più regolare altre volte il livello del guadagno da raggiungere. Dato che
la traccia che avete usato aveva un livello del volume medio, la maggior parte delle altre tracce
nella libreria dovrebbe essere più o meno allo stesso livello. È possibile che siano necessarie altre
piccole regolazioni a singole tracce, ma una volta effettuate resteranno salvate nel tag ID3 del file.
CONSIGLIO: un volume leggermente troppo basso è sempre meglio di un volume troppo elevato.
Se lʼindicatore a LED diventa rosso, cʼè unʼalta probabilità di clipping. Il clipping, oltre ad essere
sgradevole da da sentire, può anche danneggiare la vostra attrezzatura.
Enable beat grid – questa opzione attiva tutte le funzionalità Beat Grid. La Beat Grid deve essere
attiva per far funzionare la Modalità Slice di TWITCH. Disattivate questa opzione se non volete
usare la Beat Grid.
ON SONG LOAD
play from start – posiziona la testina allʼinizio di ogni traccia quando viene caricata. Quando
questa opzione è disattivata, la riproduzione delle nuove tracce inizia dal punto in cui si trovava la
testina nella traccia precedente. Questa opzione è attiva di default. È sovrascritta dalle opzioni
instant doubles e play from first cue point (vedere sotto).
NOTA: quando play from start è attiva, il deck tenta di saltare lʼeventuale silenzio allʼinizio della
traccia, e di riprodurre dallʼinizio dellʼaudio.
instant doubles – questa opzione consente di far corrispondere la posizione della testina dello
stesso file su entrambi i deck. Quando questa opzione è attiva e caricate su un deck una traccia
già caricata sullʼaltro deck (deve essere lo stesso file), la testina passa alla posizione di
riproduzione che aveva la traccia caricata per prima. Vengono copiati anche i keylock e gli stati di
loop. Questa impostazione sovrascrive le opzioni play from start e play from first cue point.
play from first cue point – attivate questa opzione per far iniziare tutte le tracce dal primo punto
di cue dopo il caricamento. Questa impostazione sovrascrive lʼopzione play from start. Se non ci
sono punti di cue nella traccia, la riproduzione viene avviata dallʼinizio.
RECORDING
Bit depth – imposta a 16 bit o 24 bit la risoluzione in bit della registrazione. Tenete presente che
TWITCH supporta solo la registrazione a 16 bit.
File format – consente di scegliere il formato del file per la registrazione tra Wave (.WAV) o AIFF
(.AIF).
BRAKING
Questo è un controllo variabile che la velocità a cui traccia si ferma quando il deck è messo in
pausa. Potete regolarlo con movimenti verticali del mouse. In senso completamente antiorario,
lʼarresto è immediato. Spostando il controllo in senso orario, il tempo di arresto aumenta. La
regolazione più lunga simula lo spegnimento lento di un giradischi.
Scheda LIBRARY
SONG LIBRARY OPTIONS
Show iTunes library – se attivata, la libreria iTunes di default e le playlist iTunes in uso sono
incluse nella libreria ITCH.
NOTA: la libreria iTunes può essere ridotta a icona cliccando sul triangolino nellʼicona blu della
cartella iTunes.
NOTA: ITCH non è in grado di riprodurre file che sono protetti dai sistemi di gestione dei diritti
digitali, come quelli venduti nellʼiTunes Music Store di Apple.
Protect library – togliete la spunta da questa impostazione per poter rimuovere tracce e crate
dalla vostra libreria. Se attivata, la libreria è protetta per prevenire lʼeliminazione accidentale di
tracce o crate. Quando questa funzione è attiva sono protetti anche tutti i tag dei file e i nomi dei
crate, per cui non è possibile effettuare nessuna modifica al testo.
Custom crate columns – spuntate questa opzione per impostare visualizzazioni personalizzate
delle colonne per ogni crate e playlist. Se questa opzione è disattivata (lo è di default), tutti i crate
avranno la stessa configurazione della colonna nel crate “All…”.
Center on selected track – con questa opzione attiva, scorrendo verso il basso o verso lʼalto nella
libreria la traccia selezionata resta comunque al centro del pannello della libreria.
Show all file types – attivate questa opzione per mostrare tutti i file quando importate delle tracce
nella vostra libreria. Se questa opzione non è selezionata, vengono visualizzati soltanto i file che
ITCH è in grado di riprodurre.
Include subcrate tracks – se questa casella è attiva, le tracce nei subcrate sono visualizzate nei
loro crate di livello superiore. Se è disattivata, quando navigate nel contenuto di un crate non
vengono mostrate le tracce che sono nei subcrate di quel crate.
Scheda DISPLAY
USER INTERFACE SETTINGS
Maximum screen Updates
Il cursore vi permette di abbassare la frequenza di aggiornamento della schermata di ITCH e
potenzialmente usare meno CPU. Gli utenti con computer più lenti o quelli che utilizzano in
contemporanea un programma di registrazione possono usare questa impostazione in caso
problemi di prestazioni. La frequenza di default è 60 Hz (la schermata viene aggiornata 60 volte al
secondo). Questa impostazione si applica a tutta lʼinterfaccia ITCH: i Virtual Deck, le forme dʼonda,
la libreria e la schermata Setup.
Horizontal Waveforms – le forme dʼonda principali vengono visualizzate in orizzontale nella parte
bassa della schermata di ITCH.
Left Vertical Waveforms – le forme dʼonda principali vengono visualizzate in verticale sulla
sinistra della schermata di ITCH.
Right Vertical Waveforms – le forme dʼonda principali vengono visualizzate in verticale sulla
destra della schermata di ITCH.
Scheda MIXER
GENERAL
CROSSFADER – il menù a tendina vi permette di configurare il cross fader. Ci sono tre opzioni:
Normal (azione del crossfader standard); Reverse (il crossfader funziona nel senso opposto);
Disabled (il crossfader è disattivato).
EQ – imposta la gamma massima di taglio/enfasi dei controlli EQ – 6 dB o 12 dB.
OUTPUT – consente di impostare lʼuscita audio in mono o stereo.
HEADROOM – imposta il livello di headroom del vostro dispositivo prima dellʼintervento del limiter
interno. Meno headroom porta a unʼuscita maggiore, ma la probabilità che il limiter intervenga è
più alta, specialmente quando nel mix cʼè più di un canale audio. Con lʼimpostazione iniziale
dellʼheadroom a 0 dB potete applicare 3 dB di guadagno per ogni deck prima che dellʼintervento
del limiter.
CUE
Overdrive – aumentate questa impostazione per amplificare ulteriormente il livello dellʼuscita
cuffie. Per evitare danni allʼudito, fate attenzione a non impostare un livello troppo alto.
NOTA: aggiungendo dellʼoverdrive può diminuire la qualità audio, per cui consigliamo di usarlo
solo se si verificano problemi con il livello delle cuffie.
FADERS
C/F Curve – regola la curva del cross fader. Ruotatelo in senso antiorario per un “taglio” più deciso
e in senso orario per un fade più graduale.
U/F Curve – regola la curva del fader del canale (“upfader”). Ruotatelo in senso antiorario per un
“taglio” più deciso e in senso orario per un fade più graduale.
Whitelabel
File Audio Whitelabel
I file audio Whitelabel sono un formato di file proprietario (con estensione wl.mp3) sviluppati da
Serato. Sono particolarmente indicati per lʼutilizzo con ITCH – in quanto si tratta di file preanalizzati, etichettati con informazioni sulla traccia e sullʼartista, BPM e, se possibile, copertina
dellʼalbum.
I file audio Whitelabel vengono riprodotti in ITCH come flusso audio stereo di alta qualità a
320kbps quando TWITCH è collegato. Senza TWITCH, quando questi file vengono riprodotti con
altri software o dispositivi MP3 suonano soltanto a 32 kpbs mono. I file audio Whitelabel sono delle
distribuzioni promozionali dalle etichette discografiche, e sono disponibili gratuitamente su
Whitelabel.net per i DJ che utilizzano ITCH.
Whitelabel.net
La Serato Whitelabel Delivery Network è un sistema unico che consente alle etichette
discografiche di inviare distribuzioni promozionali per via digitale direttamente ai DJ. Visitate il sito
http://www.whitelabel.net/ per scaricare i file audio Whitelabel e per iscrivervi e restare aggiornati
sulle ultime distribuzioni promozionali.
File bloccati su Whitelabel.net
A causa di alcuni requisiti di licenza delle etichette, alcuni file audio Whitelabel.net richiedono la
verifica della password e della mail per lʼaccesso. Se avete scaricato legalmente queste tracce in
prima persona, inserendo la mail e la password che usate per Whitelabel.net potete sbloccare i file
per la riproduzione in ITCH. Se avete ancora problemi per lʼaccesso a questi file, non esitate a
contattare il supporto tecnico Serato al sito www.serato.com/support
Requisiti di sistema di Whitelabel.net
Whitelabel.net è stato testato sui seguenti browser:
• Internet Explorer 6+ (fortemente consigliato 7+)
• Firefox 3+
• Safari 3+
Inoltre è necessario avere Flash installato e Javascript attivato per poter ascoltare lʼanteprima e
scaricare le tracce.
NOTA: lʼutilizzo dei file audio Whitelabel con il software Mixed in Key può causare la riproduzione
dei file soltanto a 32kbps (anche con TWITCH collegato). Per il momento vi consigliamo di non
usare Mixed in Key con i file audio Whitelabel.
Risoluzione dei problemi
Ecco alcuni suggerimenti utili se riscontrate problemi di prestazioni con ITCH:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Controllate se sono disponibili aggiornamenti utilizzando il pulsante CHECK FOR
UPDATES nella schermata Setup, o visitando il sito http://www.serato.com/itch.
Chiudete eventuali altri programmi attivi.
Disabilitate i dispositivi di connessione wireless.
Disabilitate tutti i dispositivi bluetooth.
Disabilitate il software antivirus.
Disabilitate gli screen saver.
Disabilitate la modalità di sospensione (ibernazione/risparmio di energia).
Aumentate la dimensione del buffer USB
Collegate TWITCH direttamente a una porta USB del computer, e non tramite un hub USB
Provate tutte le porte USB, alcune potrebbero funzionare meglio di altre.
Scollegate gli altri dispositivi USB.
Alimentate il vostro portatile usando lʼalimentatore invece della batteria.
SPECIFICHE TECNICHE
Indici principali delle prestazioni
Gamma Dinamica ADC Real World: "
102 dB (A-weighted)
Gamma Dinamica DAC Real World: "
100 dB (A-weighted)
Gamma Dinamica ADC/DAC del chipset: " 114 dB (A-weighted)
Latenza (Dimensione minima del buffer): " 77 campioni
Ingressi microfonici
Gamma dinamica (A-Weighted): "
Risposta in frequenza: "
"
THD+N: "
"
"
Rumore:"
Livello massimo in ingresso
@ guadagno Minimo per 0 dBFS: " "
Ingressi di linea
Gamma Dinamica (A-Weighted): "
Risposta in Frequenza: "
"
THD+N: "
Rumore: "
"
"
"
"
"
"
Uscite audio analogiche (TRS ¼”)
Uscite con bilanciamento elettronico
Livello massimo di uscita (0 dBFS): ""
THD+N: "
Uscite audio analogiche (RCA phono)
Uscite sbilanciate
Livello di uscita massimo (0 dBFS): " "
THD+N: "
Uscite cuffie
Risposta in frequenza:"
Gamma dinamica: " "
SNR (A-weighted): " "
Uscita massima in 32R: "
Potenza in 32R: "
"
Impedenza di uscita: "
Impedenza di carico: ""
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
102 dB
20 Hz - 20 kHz +/- 0,1 dB
0,01% (misurata a 1 kHz con filtro passa
banda a 20 Hz/22 kHz
EIN > 120 dBu (misurato con 50 dB di
guadagno con terminazione a 150 Ohm (filtro
passa banda a 20 Hz/22 kHz)
+4 dBu
102 dB
20 Hz - 20 kHz +/- 0,1 dB
< 0,002% (misurata con ingresso 0 dBFS e
filtro passa banda a 22 Hz/22 kHz)
-92 dBu (filtro passa banda 22 Hz/22 kHz)
+7,0 dBu
0,0075% (uscita -1 dBFS, filtro passa banda a
20Hz/22 kHz)
+7,0 dBu
0,0075% (uscita -1 dBFS, filtro passa banda a
20 Hz/20 kHz)
20 Hz-20 kHz +/- 0,1 dB
102 dB
102 dB
+3 dBu (-1,4 dBV)
24 mW
< 7 ohm
> 24 ohm