versolarivalutazionedellafigurapaterna.p[...]

Transcript

versolarivalutazionedellafigurapaterna.p[...]
www.studiodipsicoterapia.net
Verso la rivalutazione della figura paterna
Essere padre al giorno d'oggi
Che cos'è la paternità oggi? Soprattutto: quali sono il ruolo e le responsabilità di un padre?
Innanzitutto essere padre è una situazione connessa a condizioni e situazioni specifiche: essere
padre di un neonato o di un adolescente non è
la stessa cosa.
La paternità non può avere definizione univoca perchè è una complessità sociale difficile da
categorizzare. Questo è un primo principio da tenere in considerazione.
Si può constatare che vi sono in atto delle trasformazioni del modo di essere padri: sempre più esse
implicano un coinvolgimento diretto del padre fin dalle prime fasi dell'esistenza del neonato e ciò fa
sì che le interazioni precoci fra padri e figli comincino ad essere prese in considerazione con
maggiore interesse.
Si ritiene oggi, diversamente dal passato, che la capacità di dare le attenzioni necessarie ai figli sia
presente in entrambi i sessi, con caratteristiche specifiche che dipendono dallo sviluppo storico,
sociale e culturale.
Anzichè parlare di maternità o paternità, si dovrebbe parlare di un'ampia gamma di funzioni
genitoriali esercitate dalla madre, dal padre e dalle altre figure significative per il neonato.
È ancora diffusa la concezione per la quale il padre, nel primo anno di vita, è un prolungamento
della figura materna; altri autori invece riconoscono che il padre è presente fin da subito e
riconoscibile per il suo modo di interagire con il bambino diverso da quello della madre.
Partendo da queste assunzioni si può arrivare a delineare ciò che sono oggi i padri. Due sono le
“parole chiave” che possono essere usate per definire i nuovi padri: i padri giocosi e i padri
accudenti ( Maggioni G.,2000).
I padri sono molto più presenti nella vita quotidiana dei figli: si incaricano della gestione del tempo
libero, si pongono nei loro confronti come compagni di giochi. Compare così una paternità sempre
più personalizzata e amorevole: non c'è più la funzione normativa tipica del padre, bensì affettiva.
Ecco che allora che il modo giocoso di interagire coi bambini è quello prediletto dai papà che sono
lontani da casa tutto il giorno e che, quando tornano a casa, utilizzano il tempo col figlio in modo
gratificante e senza troppo impegno né difficoltà.
Questo tipo di interazione ludica però, non è sempre la strategia migliore: infatti può andar bene per
i bambini più piccoli, ma risulta poco funzionale con figli adolescenti che non hanno bisogno di un
padre “giocherellone”, ma di un padre guida, che riesca a trasmettere valori e porre dei limiti, un
padre in grado di insegnare al figlio ad affrontare la vita adulta.
La differenza rispetto agli stereotipi del passato è molto ampia: il padre “di ieri” non si impegnava
molto con il proprio figlio quando era piccolo, ma lo valorizzava, lo portava con sé e lo abituava al
mondo dei grandi.
Secondo un’ottica psicologica, se il padre si sente tale solo nella veste di compagno di giochi, viene
inevitabilmente a mancare la figura che si fa carico
delle funzioni tradizionali, ad esempio di costruire un limite e un contenimento (riferimento alla
funzione dell'autorità paterna).
Al giorno d'oggi esiste una presenza paterna marcata e molto attiva nelle prime fasi dello sviluppo
del bambino, mentre in quelle successive subentrano difficoltà di tipo relazionale: spesso si avverte
la temuta assenza del padre nel rapporto familiare.
È come se il padre restasse ancorato a una dimensione pre-edipica, senza trovare il modo più
adeguato per stare accanto ai figli, considerando i loro bisogni e le loro necessità che cambiano in
relazione alla loro età.
In questo modo il padre resta fermo a una disposizione ludica e amicale, rafforzando i legami
simbiotici esistenti tra madre e figlio.
© 2012, Dott.ssa Alessandra Serraglio – Psicologa Psicoterapeuta
Pagina 1
www.studiodipsicoterapia.net
Viene dunque a mancare la sua fondamentale funzione di rottura della diade, necessaria per
permettere al bambino uno sviluppo sano, normale e indipendente.
Maggioni afferma che testimoni di questo disagio sono tra gli altri i media e porta ad esempio un
noto cartone animato della Disney, “Il re Leone” (1994). Obiettivo di questo film è riabilitare la
paternità. Questo non è un compito facile: il padre deve essere una figura dominante, ma al tempo
stesso democratica e docile. Il risultato, nel film di animazione, è un personaggio contrastato e forse
poco coerente.
Tra i nuovi padri si fanno strada anche i padri accudenti, che partecipano direttamente alle attività
di accudimento primario dei figli: questo è la vera novità rispetto al passato.
Secondo molti studiosi si tratta di un enorme cambiamento sociale e culturale che ha comportato
uno spostamento di valori: non esiste più una netta opposizione tra ruoli femminili e maschili, ma i
ruoli possono essere assunti tanto dagli uni che dagli altri.
È stato proposto il termine di “paternità androgina” o di “padre materno” negli anni Sessanta: tale
modello implica la nozione che i padri siano psicologicamente in grado di partecipare attivamente a
tutte le forme di cura per l'infanzia.
Questo atteggiamento ha suscitato una reazione sociale non sempre positiva, in quanto i compiti
dell'uomo all'interno della famiglia non comprendevano la cura della prole. Ancora oggi sono
rarissime le immagini di intimità tra padri e figli, poiché questo coinvolgimento è spesso visto in
modo negativo ma soprattutto ambiguo: viene a mancare la tipica visione del padre “maschio”,
autorevole e/o autoritario, che non ha tempo per smancerie o tenerezze con i figli.
Secondo molti studiosi, dimostrare l'incapacità degli uomini per i compiti di cura e protezione dei
figli ha un duplice scopo: il primo è gratificare le madri, mentre il secondo serve per rivalutare altre
funzioni maschili ritenute più importanti. Il diventare troppo bravi nell'arte di accudire il bambino
può far sorgere dubbi riguardo alla virilità (Maggioni, 2000).
È utile ricordare che il passato ha avuto dei padri affettuosi, giocosi e amorevoli, quindi non
tradizionali, e allo stesso tempo il presente vede ancora l'esistenza di padri tradizionali, autoritari, in
cui le caratteristiche appena descritte non sono presenti: simbolo di padre “materno” è infatti il
“prototipo” dei padri della tradizione cristiana, ossia San Giuseppe, che molte volte viene
rappresentato e descritto come un padre amorevole, che si prendeva cura di Gesù in modo tenero.
Dall'altra parte bisogna riconoscere che molte volte al giorno d'oggi il padre moderno convive con
quello tradizionale proprio per quanto concerne la non condivisione nel lavoro di cura dei figli,
semmai se ne differenzia per il diverso peso, maggiore oggi, dato all'espressione dell'affettività in
modo aperto.
La limitazione della paternità
Oltre a questi concetti inerenti alla nuova paternità ve ne è un terzo molto
importante, da tenere in considerazione, che riguarda propriamente l'assenza del padre, elemento
che crea grande preoccupazione a livello sociale.
Questo fenomeno non è nuovo, ma è in aumento negli ultimi anni: ha trovato eco nei media che
sottolineano la presenza di padri separati, divorziati o non coniugati. Questo fenomeno suscita
allarme sociale in quanto comporta un forte problema economico: molti paesi europei hanno creato
opportune leggi e politiche sociali per porvi rimedio (un esempio è l'affidamento congiunto).
La virilità dell'uomo è sempre stata molto importante, e per questo motivo i padri stati assenti dalla
famiglia: sembrare fragili e affettuosi, autorevoli piuttosto che autoritari, cozzava contro l'immagine
socialmente ambita dell'uomo virile.
Ora che i padri stanno di più a casa e sono più partecipi alle cure della famiglia e del bambino,
viene maggiormente avvertita la loro mancanza psicologica: non sono in grado di costruire una
propria identità, in quanto non riescono a viaggiare in parallelo con i cambiamenti sociali e culturali
© 2012, Dott.ssa Alessandra Serraglio – Psicologa Psicoterapeuta
Pagina 2
www.studiodipsicoterapia.net
che stanno avvenendo. Non riescono ancora a formarsi delle rappresentazioni interne adeguate del
loro ruolo di papà.
A questo riguardo, la studiosa norvegese An-Magritt Jensen fa una panoramica delle diverse
rappresentazioni della paternità contemporanea: una è proiettata totalmente sul versante della
partecipazione affettiva dei nuovi padri, l'altra è connotata dall'assenza psicologica degli stessi.
L'autrice attribuisce tale contrapposizione a molteplici fattori che devono essere considerati
attentamente. Afferma che, nonostante sia diffusa la sensazione di una figura paterna sempre più
coinvolta in ambito familiare, in termini demografici la paternità è limitata da due fattori: si hanno
sempre meno figli e vi è una riduzione della convivenza dei padri con gli stessi. Da ricerche
effettuate si può affermare che sia la maternità che la paternità sono state limitate nel loro essere nei
paesi europei a causa della diminuzione della fecondità, e a causa di una netta diminuzione della
genitorialità.
Diversa è la limitazione subita dalla paternità a causa di diversi fattori: gli uomini sono solitamente
meno giovani delle donne quando diventano padri; una grande percentuale di loro non vive coi figli;
aumentano le rotture familiari con la fine dei matrimoni che allontanano dai figli i padri e non le
madri; vi è infine un aumento di donne sole con figli.
Tutti questi fenomeni sono resi più acuti dalla diffusione delle unioni di fatto, che tendono a rendere
ancora più deboli i legami tra padre e figli; infine, da non dimenticare, esiste la scelta individuale,
sempre più comune ai nostri giorni, di non sposarsi.
Tutti questi fenomeni evolutivi sono da tenere in considerazione da chiunque voglia studiare e
analizzare la figura paterna oggi, senza dimenticare la causa prima della limitata paternità, ossia la
generale riduzione della fecondità. Basti pensare che intorno al 1950 la fecondità europea oscillava
tra 2,0 e 3,0 nella maggior parte dei Paesi, e vi era differenza tra quelli del nord (2,2 a 3,0 ) e quelli
del sud (2,4 e 3,0). Poi è scesa ad un livello molto inferiore negli anni Novanta ed ora nella maggior
parte di questi paesi non viene assicurato il ricambio delle generazioni (Coleman, 1996).
Un discorso importante può essere fatto considerando l'altro fenomeno di larga portata che sta
avvenendo e che ha apportato notevoli cambiamenti a livello di dinamiche familiari e di legami fra
genitori e figli: le unioni di fatto. Non essendoci legami vincolati dal matrimonio, si nota una
deistituzionalizzazione della famiglia. Roussel (1994) afferma che con le unioni di fatto il diritto ha
rinunciato alla possibilità di regolamentare i rapporti familiari, e il rapporto gerarchico fra coniugi è
stato sostituito da una micro democrazia tra i partner.
Ci sono tre principali ragioni per cui le unioni di fatto indeboliscono il rapporto tra padri e figli: la
prima è che esse si sciolgono e finiscono molto prima rispetto ai matrimoni; la seconda,
conseguenza diretta della prima, è che avendo una durata inferiore a questi, i figli nati all'interno di
tali unioni risultano essere più piccoli, al momento della fine del rapporto tra i genitori, di quelli nati
da genitori sposati; infine, la terza ragione è che in molti casi nelle unioni di fatto soltanto le madri
hanno diritti legali sui figli dopo la separazione (Jensen - Clausen 1997).
Appare evidente che l'aspetto più critico dell'impatto delle unioni di fatto sul rapporto padre-figlio
sia l'alto rischio di separazione familiare, col conseguente allontanamento del padre da suo figlio: la
probabilità che un figlio continui a vivere con la madre dopo la separazione è molto alta, soprattutto
perchè i bimbi sono spesso molto piccoli; inoltre, se solo la madre ha diritti legali sui figli, dopo la
separazione gli incontri col padre possono essere impediti.
La studiosa norvegese An- Magritt Jensen ha tentato di fare un confronto fra paesi del nord Europa
(molta attenzione ai paesi scandinavi) e quelli del sud (in cui rientra anche l'Italia) ed è giunta a
diverse conclusioni: nei paesi in cui non vi è forte senso religioso, dove non appartiene agli uomini
il controllo della fecondità e dove le politiche sociali sono promotrici del sostegno dell'occupazione
della donne, la fecondità risulta essere più alta (soprattutto quella extraconiugale) e sono maggiori
le differenze tra uomini e donne che vivono con figli.
Ne sono un esempio i paesi scandinavi, che hanno proposto delle politiche sociali a favore delle
donne, affinchè possano, senza grosse difficoltà, conciliare i loro ruoli di madre e donna lavoratrice.
© 2012, Dott.ssa Alessandra Serraglio – Psicologa Psicoterapeuta
Pagina 3
www.studiodipsicoterapia.net
Nei paesi in cui prevale un forte senso religioso, in cui la genitorialità è maggiormente controllata
dagli uomini e le politiche sociali non favoriscono l'occupazione femminile, la fecondità risulta
essere più bassa ed esercitata quasi esclusivamente all'interno della coppia coniugale, senza che ci
siano grosse differenze fra uomini e donne che vivono coi figli.
Un cambiamento radicale da considerare è la mutata organizzazione spazio-tempo delle donnemadri: prima ruotava quasi esclusivamente attorno al contesto domestico, mentre ora è condizionata
fortemente dal lavoro extradomestico.
La donna deve riuscire a mediare e conciliare tempi che sono tra loro molto diversi: tale condizione
è stata favorita dalla sempre maggiore possibilità di istruzione ed entrata nel mondo del lavoro con
gli stessi diritti degli uomini e ciò ha inevitabilmente comportato una modifica radicale
nell'esperienza quotidiana delle madri.
Per questi motivi, nel considerare la figura del padre, è opportuno affrontare il tema dei
cambiamenti relativi alla donna, che hanno un peso rilevante.
È curioso notare come, pur lamentando lo scarso aiuto che ricevono da partner e mariti nella cura
della casa e del bambino, le donne accettino da essi solo interventi modesti; possono esprimere la
voglia di una distribuzione equa ed egualitaria del lavoro entro le mura domestiche, ma di fatto
continuano a cercare nel partner sostegno e amore più che la condivisione dei compiti. Le donne,
oltre a mantenere il loro primato all'interno della famiglia, svolgono ora anche la funzione che da
sempre è stata del padre: educare i figli attraverso le pratiche educative, con forte valenza culturale,
favorendo il loro inserimento nel mondo sociale degli adulti. Dunque la madre continua a
rappresentare il referente principale all'interno della famiglia, anche rispetto all'ambiente esterno,
facendosi carico della funzione di tramite dal mondo scolastico fino a quello lavorativo, svolgendo
quindi la funzione prettamente paterna.
I cambiamenti che hanno investito le esperienze connesse alla maternità e alla paternità non sono tra
loro equiparabili: ci si accorge infatti di come le esperienze che coinvolgono la figura paterna siano
state molto meno radicali di quanto avvenuto per la maternità.
Alla ricerca di nuove identità
È importante chiedersi quale sarà l'evoluzione della genitorialità, dando la precedenza alle
considerazioni che riguardano il ruolo ora più in difficoltà, ossia quello del padre.
I ricercatori hanno al riguardo opinioni diverse, a volte contrastanti, che esprimono attraverso chiavi
di lettura personali. Alcuni affermano che si sta
andando sempre più verso un ruolo unico e dedifferenziato di genitore (neutro o convergente verso
una figura materna dominante), altri prevedono il mantenimento della differenza di ruoli, pur
lasciando il primato alla madre (che sia questo l'inizio del matriarcato?).
Una delle chiavi di lettura più accreditate riguarda il fatto che sia entrata in crisi la distinzione
tradizionale tra paternità e maternità e non a caso la sociologia utilizza il temine più generico di
genitorialità.
Secondo i sostenitori di questa visione, l'approccio di oggi è più androgino, in quanto la società
richiede agli uomini di essere sensibili e amorevoli, ma allo stesso tempo competenti nel lavoro
fuori casa; alle donne chiede di avere il primato di sempre sulla famiglia per l'accudimento dei figli
e allo stesso tempo di conciliare il lavoro extradomestico.
Le richieste sociali non fanno più differenza di ruolo e genere, e per questo si parla di una
prospettiva di ruolo genitoriale unico: entrambi i partner devono essere competenti su entrambi i
fronti, quello normativo e quello affettivo, dato che i legami affettivi si formano e si dissolvono
molto facilmente.
Un'altra direzione, un altro punto di vista in cui può essere sviluppata la dedifferenziazione è quella
della convergenza verso la figura materna e in questo caso la figura del padre diviene una “comadre” o il “mammo”.
© 2012, Dott.ssa Alessandra Serraglio – Psicologa Psicoterapeuta
Pagina 4
www.studiodipsicoterapia.net
I padri, non avendo più un'identità, vedono come unica possibilità mostrare
la loro parte femminile, conformandosi ad essere come una madre, dimostrando apertamente amore
e affettività: diventa quindi un modo di adeguarsi, perchè sembra che la paternità sia diventata
superflua e l'unico ruolo genitoriale importante resterebbe quello materno.
I padri, per salvare la loro genitorialità, tendono a rifugiarsi nel travestimento materno (Maggioni,
2000). Questo comporta da parte loro un distacco netto dalla figura del proprio padre, dal loro
modello.
Ciò implica una maggiore perdita di identità e l'unico ruolo da imitare nelle cure dei propri figli
rimane appunto quello materno.
Una seconda chiave di lettura mette in luce una prospettiva molto diversa rispetto a quelle enunciate
fino ad ora. Per introdurla, è bene ricordare che negli ultimi decenni si è riusciti a restituire valore
alla paternità biologica: ai figli nati fuori dal matrimonio sono stati concessi pieni diritti di
successione, sono stati introdotti permessi per la cura dei figli anche ai padri, si è diffuso
l'affidamento congiunto.
Forse la maggior mobilitazione è quella che vede come protagonisti i movimenti che rivendicano il
diritto dei padri (non più conviventi) a mantenere il loro posto nel rapporto coi figli. Viene in
quest'ottica ribadito che la paternità non deve essere confusa con la maternità e che i padri devono
sempre essere dei modelli “maschili” per i loro figli. Viene dunque riaffermata la differenziazione
fra i ruoli genitoriali e soprattutto il riconoscimento dell'importanza della figura paterna per i figli.
La linea di tendenza attualmente più divulgata è proprio quest'ultima, ossia la prospettiva della
conservazione della differenziazione tra i ruoli, sia pure con un innegabile potenziamento della
maternità e un parallelo depotenziamento della paternità. Quest'ultimo fenomeno è sottolineato sia
da un indebolimento delle posizioni sociali, sia dalla poca attenzione della legislatura nei confronti
dei padri: non sono tutelati, mentre la madre sì, e questo dovrebbe essere modificato in un futuro
prossimo.
© 2012, Dott.ssa Alessandra Serraglio – Psicologa Psicoterapeuta
Pagina 5