Nudi e crudi sotto il cielo dell`Orinoco

Transcript

Nudi e crudi sotto il cielo dell`Orinoco
“Nudi e crudi sotto il cielo dell'Orinoco”
5 agosto 1498: Cristoforo Colombo, giunto, nel suo terzo viaggio, alle foci dell’Orinoco e
«incantato dalla bellezza della vegetazione», scrive nel suo diario di aver trovato qui «gli indizi
dell’Eden» e definisce questo luogo «terra di Grazia». Viste le palafitte degli indigeni sui tanti
canali, Amerigo Vespucci chiamò, per analogia, il paese una piccola Venezia (da cui poi il nome di
Venezuela). Il basso corso del fiume sarà poi esplorato nel 1532, per primo, dallo spagnolo Diego
de Ordaz, ricordato da Bartolomè de Las Casas, nella Brevissima relazione della distruzione delle
Indie, come «uno sciagurato tiranno» che risalì l’Orinoco «facendo grandi massacri, bruciando vivi
e passando a fil di spada un numero infinito di innocenti che vivevano tranquilli senza far male a
nessuno». La sensazione che si prova oggi a navigare nell’Alto Delta dell’Orinoco, in un paesaggio
che non dev’essere poi mutato molto rispetto a quello visto dai primi esploratori, è per più versi
contraddittoria. La lunghezza del viaggio (volo da Caracas a Puerto Ordaz, due ore in jeep fino al
desolato villaggio di Boca de Uracoa e altre due su una barca a motore) è la premessa di una
fuoruscita dal mondo. Circondati da una foresta tropicale intatta, assordati al tramonto e all’alba dai
versi degli animali o assediati da un silenzio e da un buio che provengono dall’eterno, sperduti ora
su un’enorme distesa d’acqua ora in un labirinto di lagune e bracci secondari invasi da mangrovie,
bisogna scordarsi ogni comfort o tutela: no energia elettrica, né strade né auto, nessuna rete
telefonica e cellulari inservibili. Wi-fi, servizi di soccorso, precauzioni igieniche solo parole vane.
Al pari di ogni moda, cocktail o resort. Dice bene, con laconica serietà, l’indigeno che guida gli
apprendisti turisti nella selva: «Voi qui siete degli intrusi. Non dimenticatelo». Tanto basta per
mettere da parte ogni presunzione e ogni culto dell’io o per scoprire i limiti di una cultura muta di
fronte alla realtà circostante. Si è nudi e crudi sotto il cielo. Fragili come foglie sull’imperativa
superficie delle acque. La guida appartiene ai Warao, da tempi remoti stanziati sul Delta. «Abitanti
delle acque» (questo il primo significato della parola), vivono in palafitte aperte col tetto di foglie di
palma. In piccoli villaggi costituiti da gruppi familiari, campano di pesca (tra cui il piranha, presente
nella sua varietà più feroce), di raccolta, di poca primitiva agricoltura, di traffici clandestini di
animali esotici destinati ai gusti bizzarri dei ricconi dei Caraibi. Si spostano spesso alla ricerca della
palma moriche, da cui traggono di che vivere: fibre, frutta, palmito, farina, bevande fermentate e
pure le preziose larve grasse e bianche offerte vive come una delizia allo straniero. Il quale non può
sottrarsi, di fronte a tanta cortesia, al dovere di gustarne il vago sapore di vaniglia. Si ha la
sensazione di precipitare all’improvviso nel Neolitico: la ragazza che spezza le noci battendole su
un palo acuminato di bambù piantato a terra, la pesca fatta con esili rami, le canoe leggere ricavate
scavando un tronco d’albero, i vestiti ridotti a stracci. Solo il machete e qualche rara barca a motore
parlano di un’altra era. Alla splendente e quasi biologica gioia dei bambini sorridenti che si tuffano,
salutando, nel fiume fanno da contrappunto gli sguardi spenti di donne che, piegate da gravidanze e
malattie, sono, ancora giovani, già vecchie. L’assistenza sanitaria è infatti quasi assente e i Warao,
lasciati a se stessi, hanno, con un’alta mortalità infantile, un’aspettativa di vita tra i 40 e i 50 anni.
Dopo un’episodica presenza del turismo, ora, anche per la grave crisi venezuelana, quasi tutti gli
accampamenti per i visitatori sono abbandonati e fatiscenti. Un’ondata (o un’occasione) di
globalizzazione che ha lasciato i Warao più miseri di prima. La scuola elementare voluta dalla
politica indigenista, che si staglia sul bordo di un canale, è chiusa da tempo. Fallimento nel
fallimento di uno Stato tra i più ricchi di risorse del Sudamerica. Il sole tramonta. Al barchino della
guida Iamil s’avvicina una canoa con due ragazzine e un bimbo di cinque anni che rema veloce.
Timidi e gentili, offrono oggetti in legno e collane di semi. ‘Tristi tropici’ viene banalmente da
ripetere. Ma viene pure da chiedersi: dove siamo stati sino ad ora? Quanto tempo abbiam perso
prima d’incontrare i loro sguardi?
Enrico Testa