percorso e - Simone per la scuola

Transcript

percorso e - Simone per la scuola
N
O
E
S
Percorso E
L’impresa nel sistema economico
N
O
E
S
Questionario
a) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione:
1 • Retta di isocosto e curve di indifferenza: come si determina il punto di equilibrio per l’impresa?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
2 • Che cos’ è il settore quaternario?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
3 • Perché le imprese che operano in concorrenza perfetta non sono in grado di influenzare il prezzo di
mercato?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
4 • Che differenza c’è tra monopolio naturale e monopolio legale?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
5 • Per quale motivo in un monopolio il ricavo marginale derivante dalla vendita di un’unità aggiuntiva
non corrisponde al prezzo di vendita?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
percorso E
D •• L’impresa
I contratti nel sistema economico
percorso
1
6 • Che cosa si intende con l’espressione interdipendenza oligopolistica?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
7 • Quale fu il principale cambiamento operato nel sistema bancario italiano con la seconda legge bancaria?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
8 • Che cos’è una banca universale?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
9 • Quali sono le principali funzioni di una banca moderna?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
10 • In cosa consistono le operazioni di impiego delle banche?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
11 • Qual è il ruolo della Banca d’Italia nell’ambito del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC)?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
12 • In base al Meccanismo di vigilanza unico (MVU), a chi spetta la vigilanza sulle banche più rilevanti dei Paesi aderenti?
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
2
percorso E • L’impresa nel sistema economico
b) Svolgi le seguenti ricerche sul web
1 • L’Area Monopoli dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, pur mantenendo ancora molte delle
tradizionali competenze sui prodotti derivanti dalla lavorazione del tabacco, ha oggi principalmente
il compito di regolare e controllare l’intero comparto dei giochi. Le ragioni dell’intervento diretto
dello Stato nei due settori menzionati sono da ricercarsi nella necessità di assicurare il giusto compromesso tra entrate erariali, da un lato, e interessi pubblici, dall’altro, come la tutela dei minori e delle
fasce più deboli della popolazione e il contrasto all’illegalità. Sul sito dell’agenzia è possibile trovare
un’interessante panoramica della sua missione istituzionale.
• Visita il sito www.agenziadoganemonopoli.gov.it.
• Accedi alla sezione Chi siamo e clicca su La missione.
• Quali sono i principali obiettivi dell’Area Monopoli?
• Che cosa si intende per gioco legale e responsabile?
• Insieme a quali altri organi l’agenzia opera per contrastare i fenomeni illegali legati al gioco?
2 • L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha il compito di vigilare sul rispetto della normativa antitrust ed ha, a tal fine, ampi poteri di istruttoria e sanzionatori. Sul sito dell’Autorità, alla voce
Concorrenza, è possibile trovare un’ampia panoramica della normativa in materia nonché l’indicazione dettagliata di tutte le istruttorie in corso, suddivise per tipologia di infrazione (intesa, abuso di
posizione dominante, concentrazione tra imprese etc.) e cronologicamente.
• Visita il sito www.agcm.it.
• Accedi alla sezione Concorrenza.
• Quali sono le competenze dell’Autorità secondo la L. 287/1990?
c) Leggi i seguenti articoli e rispondi alle domande
1 • Scambiarsi i pezzi per ridurre i costi
La strategia di Renault e Nissan per abbattere i costi di produzione
Prosegue l’alleanza Nissan-Renault per lo sviluppo di nuove tecnologie tra cui il nuovo sistema d’ingegneria
“Common module family” (CMF), ovvero dei moduli comuni a diversi modelli che saranno montati su piattaforme diverse.
Grazie a questo sistema intercambiabile tra i vari modelli sarà possibile risparmiare dal 30 al 40% sui costi iniziali di produzione per ogni modello e dal 20 al 30% sui costi dei componenti. La nuova architettura ingegneristica sarà implementata in più di dieci Paesi entro il 2020 e interesserà inizialmente i segmenti di compatte e
grandi vetture, per un totale di 14 modelli, 11 di Renault e 3 di Nissan. In particolare i primi veicoli Nissan che
utilizzeranno il CMF, modelli che sostituiranno le attuali Rogue, Qashqai e X-Trail, saranno lanciati sul mercato
a fine 2013, mentre Renault sostituirà Espace, Scenic e Laguna a partire da fine 2014.
Ma cosa comporta esattamente in termini di agevolazione per il consumatore? Prova a spiegarlo Jean-Michel Billig, Direttore Engineering, Qualità e IT di Renault: “Con CMF, Renault e Nissan condivideranno gli investimenti
nell’architettura dei veicoli e delle parti invisibili e i benefici che ne deriveranno, in primis la significativa riduzione dei costi. Così facendo, potremo adottare politiche ambientali, tecnologiche e di sicurezza innovative, a
tutto vantaggio dei clienti”. E Tsuyoshi Yamaguchi, Direttore dell’alleanza Renault-Nissan e responsabile del reparto engineering, aggiunge: ”CMF inaugura una nuova era di sinergie ingegneristiche per l’Alleanza. Da oggi,
saremo in grado di incrementare l’efficienza produttiva e applicare ai prodotti nuove, interessanti tecnologie a
ritmi più serrati, creando più valore per i clienti”.
Per poter utilizzare il CMF, “l’Alleanza creerà una sorta di “banca” formata da parti compatibili con una gamma di prodotti variegata, sempre più in linea con le esigenze dei clienti”. E se le cose funzioneranno a dovere,
nei prossimi anni i costi di produzione diminuiranno sensibilmente, con conseguente abbattimento dei costi per
l’acquisto da parte dei consumatori.
www.repubblica.it, giugno 2013
percorso E • L’impresa nel sistema economico
3
a) In che modo l’utilizzo di moduli comuni consentirà alle due case automobilistiche di ridurre i costi di produzione?
b) Quali potranno essere i vantaggi derivanti dalla riduzione dei costi di produzione?
e) Cosa sono gli «stress test» della BCE
Servono per valutare la salute delle banche europee e quanto sono pronte a un’eventuale nuova crisi: MPS
e Banca Carige non li hanno superati e oggi perdono molto in Borsa.
Gli «stress test» della Banca Centrale Europea, i cui risultati sono stati resi noti domenica, hanno valutato negativamente, tra le altre, le banche italiane Monte dei Paschi di Siena e Banca Carige: entrambe stanno avendo perdite sensibili in Borsa a Milano in seguito al loro mancato superamento dei test. La prima è arrivata a perdere il
19 per cento, la seconda il 13 per cento circa, prima che le contrattazioni venissero sospese per eccesso di ribasso. Nel complesso la BCE ha stabilito che 13 banche e gruppi bancari europei non hanno sufficiente capitale per sopravvivere a un’eventuale nuova crisi economica o finanziaria.
Oltre al fatto che quattro delle banche che non hanno superato i test sono italiane, le valutazioni della BCE hanno concentrato l’attenzione di media e osservatori sugli «stress test», su cosa sono e quali possibili ripercussioni possono avere sui mercati. Le analisi approfondite della BCE riguardavano 130 istituti di 19 paesi europei e si sono basate su dati aggiornati al 31 dicembre scorso: la stessa BCE ha già spiegato che, da allora, 10 banche su 23 complessivamente risultate
non in regola hanno già migliorato il loro capitale. Quindi ora sono 13 quelle che hanno da sei a nove mesi di tempo, a
seconda dei casi, per cercare di aumentare il loro capitale per non rischiare di essere chiuse.
Gli stress test – che si compongono di due parti, un test di base e uno «sotto stress» – sono una specie di esame
effettuato dalla BCE per valutare lo stato di salute delle banche, dando conto di quelle che si trovano effettivamente in difficoltà: offrono quindi una valutazione positiva sullo stato delle altre, indirettamente. Fanno parte di
una valutazione più ampia, il cosiddetto «comprehensive assessment», che si compone anche di un’analisi sulla
qualità degli attivi degli istituti (la cosiddetta «asset quality review», spesso indicata come «AQR»).
In pratica, viene analizzato quanto «capitale», ossia quanto denaro proprio (non «prestato»), possiede ciascuna
banca: si tratta del denaro che la banca può eventualmente utilizzare nel caso in cui si verifichi la necessità di
dover assorbire perdite improvvise determinate da una crisi economica. La soglia di capitale minimo da raggiungere per poter passare gli stress test è fissata da una percentuale che viene calcolata considerando tutte le attività della banca «pesate» per il rischio: per intenderci, prestiti molto rischiosi hanno una «peso» maggiore rispetto all’acquisto di titoli di stato, generalmente ritenuti un investimento più sicuro.
Attualmente, per superare gli stress test, le banche devono avere in capitale una somma uguale al 5,5 per cento di tutte le attività pesate per il rischio: quella è la quota al momento ritenuta necessaria per consentire a una
banca di sopravvivere in caso di crisi finanziaria. Entro il 2016 questa quota dovrebbe raggiungere l’8 per cento. Uno degli obiettivi principali degli stress test è sostanzialmente migliorare la fiducia reciproca all’interno del
sistema finanziario in modo da rendere più agevoli i prestiti tra una banca e l’altra.
Banca Carige e Monte dei Paschi di Siena – a cui mancano rispettivamente 814 milioni e 2,11 miliardi di euro
di capitale, secondo le valutazioni della BCE – sono le banche italiane che non superano gli stress test: rappresentano solo queste due circa un terzo della carenza di capitale delle banche europee stimato dalla BCE. Inizialmente, tra le 23 banche valutate negativamente dalla BCE, per quanto riguarda gli istituti italiani, c’erano anche
Banca Popolare di Milano e Banca Popolare di Vicenza, che però – come spiegato anche dalla Banca d’Italia –
hanno aumentato il loro capitale rispetto alla fine del 2013 (il periodo considerato dalla BCE).
www.ilpost.it, ottobre 2014
a) Prendendo spunto dall’articolo, spiega in poche parole che cosa sono e a che cosa servono gli stress test.
b) In che modo, secondo te, gli stress test possono contribuire ad aumentare la fiducia reciproca all’interno del
sistema finanziario?
4
percorso E • L’impresa nel sistema economico