Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa

Transcript

Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
Autori: Dott. Sergio Porro, Docente Master in Odontoiatria Digitale; Dott. Mauro Belluz, Odontoiatra –
Clinica Odontoiatrica IRCCS Galeazzi
Responsabile scientifico: Dott. Mauro Belluz, Odontoiatra –Clinica Odontoiatrica IRCCS Galeazzi
Sanitanova è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM (accreditamento n. 12 del 7/2/2013) a fornire
programmi di formazione continua per tutte le professioni. Sanitanova si assume la responsabilità per i
contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
Inizio evento: 10/05/2015; ID evento: 12/127654
Obiettivi formativi
Al termine del modulo didattico, l’odontoiatra dovrebbe essere in grado di:



conoscere i principi di funzionamento delCAD-CAM;
comprendere le diverse tipologie di metodiche CAD-CAM;
valutare pregi e difetti delle diverse tipologie di metodiche CAD-CAM;
Scopo dell’attività
In questo corso si vuole quindi documentare l’evoluzione dell’odontoiatria digitale, nello specifico i sistemi
CAD-CAM analizzando come questi possano portare vantaggi sia al clinico sia al paziente e andando in
seguito a presentare dei casi clinici esplicativi.
Parole chiave
CAD-CAM, inlay, onlay, overlay, resine acriliche, porcellane feldspatiche,
Computer-Aided Design e Computer-Aided Manufacturing, gestione
completa, chairside, parziale terzializzazione del processo di produzione,
labside, totale terzializzazione del processo di produzione, allumina, ossido
di alluminio, zirconia, ossido di zirconio, scanner, telecamera intraorale,
fresatrice,
Executive summary
A causa della crescente domanda di sicurezza e di soluzioni protesiche
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
1
esteticamente gradevoli, diversi nuovi materiali ceramici sono stati recentemente introdotti sul mercato.
Questi materiali hanno però dimostrato di richiedere tecnologie di lavorazione sofisticate e nuovi sistemi
sono stati previsti per il workflow tra odontoiatra e odontotecnico. Una soluzione è stata l'introduzione
della progettazione e produzione assistita da computer (CAD/CAM).
La tecnologia CAD-CAM è stata sviluppata con l'obiettivo di progettare e realizzare strutture protesiche con
caratteristiche di qualità costanti. Il CAD-CAM, infatti, permette di utilizzare procedure codificate,
protocollate, controllabili e soprattutto ripetibili.
Le tecnologie al momento disponibili prevedono la gestione completa (chairside), la parziale terzializzazione
del processo di produzione (labside) e la totale terzializzazione del processo di produzione.
La tecnologia CAD-CAM non offre solo la possibilità di progettare direttamente a computer e di ottenere
così il prodotto con modalità quasi completamente automatizzata ma promette vantaggi rispetto alle
tecniche convenzionali in termini di velocità, precisione e facilità d'utilizzo.
Introduzione
L’odontoiatria presenta una lunga storia riguardante la risoluzione delle esigenze dei pazienti; nel tempo
sono state proposte soluzioni conservative e dispositivi protesici, quali inlay, onlay, corone, protesi parziali
fisse e protesi rimovibili, tutto questo per recuperare la funzione orale dei pazienti e mantenere la loro
salute. In contrasto con altri prodotti industriali, tali dispositivi dentali erano e sono rimasti altamente
individualizzati in base al deficit estetico-funzionale del paziente.
Nel corso del ventesimo secolo, sia i materiali dentali sia le tecnologie per la fabbricazione sono progrediti
notevolmente. Le microfusioni a cera persa di leghe d'oro, la modellazione e la polimerizzazione di resine
acriliche, la cottura della polvere di porcellane feldspatiche sono state sviluppate per l’odontoiatria e si
sono ben affermate come tecnologia convenzionale per il laboratorio dentale. Non vi è alcun dubbio che i
dispositivi dentali di alta qualità possano essere così realizzati attraverso la collaborazione di dentisti e
odontotecnici. Tuttavia, nel laboratorio odontotecnico rimane ancora un’alta intensità di lavoro e i vari
processi risentono molto dell’esperienza dell’operatore.
A causa della crescente domanda di sicurezza e di soluzioni protesiche esteticamente gradevoli, diversi
nuovi materiali ceramici sono stati recentemente introdotti sul mercato. Questi materiali hanno però
dimostrato di richiedere tecnologie di lavorazione sofisticate e nuovi sistemi sono stati previsti per il
workflow tra odontoiatra e odontotecnico. Una soluzione è stata l'introduzione della progettazione e
produzione assistita da computer (CAD/CAM).
In odontoiatria, quindi, il mondo digitale ha fatto la sua comparsa sia nella componente gestionale dei
pazienti sia nella zona clinica, dove l’acquisizione digitale attraverso sistemi diagnostici radiografici e
scanner intraorali permette di creare dei modelli virtuali sui quali l’iter diagnostico-terapeutico può essere
sviluppato.
Le immagini radiologiche bidimensionali digitali aiutano quotidianamente l’odontoiatra a formulare il
momento diagnostico; nei casi più complessi le nuove metodiche T.C. (Dentalscan e in seguito TAC Cone
Beam 3D) aiutano enormemente anche l’approccio terapeutico chirurgico.
Nella disciplina ortodontica la digitalizzazione dei dati antropomorfici ha permesso lo sviluppo di metodiche
e tecniche innovative e invisibili.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
2
L’utilizzo di questi modelli virtuali è, nel campo protesico, di sicuro interesse soprattutto da quando sono
comparsi sul mercato materiali estetici lavorabili per fresaggio e non per fusione. La progettazione della
protesi avviene quindi attraverso un software e, tramite un centro di fresatura a controllo numerico, si
ottiene il prodotto riducendo i passaggi manuali e le relative possibilità di errori.
In questo corso si vuole quindi documentare l’evoluzione dell’odontoiatria digitale, nello specifico i sistemi
CAD-CAM analizzando come questi possano portare vantaggi sia al clinico sia al paziente e andando in
seguito a presentare dei casi clinici esplicativi.
Storia ed evoluzione del CAD-CAM
Nascita del CAD-CAM
Il termine CAD-CAM è l’acronimo di Computer-Aided Design e Computer-Aided Manufacturing e consiste
nella progettazione tridimensionale di un manufatto a computer con conseguente produzione
automatizzata dello stesso mediante macchina fresatrice1.
Questo sistema permette, infatti, di realizzare o acquisire direttamente un modello sul computer e di
inviare lo stesso sotto forma di dati numerici a una macchina per procedere alla sua realizzazione.
Il CAD-CAM nel corso degli ultimi quarant’anni ha rivoluzionato il mondo produttivo. I primi segni di vita di
questa tecnologia, che tanto ha influito sulle procedure di produzione industriale, risalgono all’inizio degli
anni ’60 con la presentazione della prima interfaccia grafica che si avvaleva di una tavoletta e una penna
luminosa: per la precisione era il 1962, il computer era un mainframe TX-2 del Massachussets Institute of
Tecnology (MIT) e l’autore fu Sutherland (vedi Figura 1).
Fig. 1: 1962 Sutherland e la sua interfaccia grafica
La possibilità di dialogare con un computer, non più digitando su una tastiera dei comandi alfa-numerici ma
tracciando linee e punti con un raggio di luce, rappresentò una vera rivoluzione per l’ambiente virtuale dei
computer: semplicemente un nuovo modo di interagire con la macchina.
A dare impulso e sostegno al CAD-CAM furono in seguito le aziende del settore automobilistico e
aerospaziale, grandi gruppi che intuirono da subito i vantaggi in termini di automazione, che il CAD-CAM
portava in sé. Da quel momento, il passaggio al settore dentale richiese una decina d’anni.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
3
Nel 1971, in Francia, Pierre Bezièr realizza uno dei primi sistemi, il CAD-CAM UNISURF, per la progettazione
e la costruzione di auto in casa Renault. È grazie a Duret, ancora in Francia, Altschuler e Rekow negli Stati
Uniti, Mörmann e Brandestini in Svizzera, che i sistemi CAD-CAM entrano in odontoiatria nei primi anni
’702.
Infatti, l’idea di utilizzare tecniche CAD-CAM per la realizzazione di restauri dentali fu concepita da Francois
Duret, che si basò sul principio: “utilizzando delle macchine controllate dal computer si può ridurre lo sforzo
manuale necessario per la riproduzione di protesi dentali convenzionali”1.
A partire dal 1971 egli fabbricò numerose corone usando un’impronta ottica del moncone dentale, seguita
dalla progettazione di un manufatto e dalla successiva realizzazione tramite fresatrice a controllo numerico.
Più tardi sviluppò il Sopha® System (Shopa Bioconcept Inc, los Angeles) che ebbe un forte impatto sul
successivo sviluppo dei sistemi CAD-CAM nel mondo3. Creò il primo restauro CAD-CAM nel 1983 e dimostrò
questo sistema al French Dental Association’s International Congress nel novembre del 1985.
Nei dieci anni successivi, l’approfondimento di questa tecnologia e della sua applicazione in ambito dentale
portò alla realizzazione dei primi sistemi dedicati.
Gli studi vennero poi eseguiti dal Dr Werner Mörmann che, con l’aiuto di Marco Brandestini, ingegnere
elettronico, ideò un sistema ottico di scansione dentale; nel 1985 il suo team realizzò il primo intarsio in
poltrona usando sia il sistema di scansione ottica sia il dispositivo di fresatura (vedi Figura 2). Questo
sistema venne chiamato CEREC (CEramic REConstruction), un acronimo utilizzato per indicare la
ricostruzione computer-assistita di materiale ceramico4,5.
Figura 2: 1985: Mörmann e Brandestini: il prototipo “giallo” del CEREC
Mörmann tentò di utilizzare la nuova tecnologia direttamente sul paziente: rilevò la cavità preparata con
una telecamera intraorale e creò un restauro inlay da un blocco di ceramica usando una macchina
fresatrice compatta direttamente in studio.
Grazie all’opera di Mörmann nasce per gli odontoiatri, nel 1987, il sistema CAD-CAM chairside CEREC 1
della Siemens per la realizzazione di intarsi in ceramica con il rilevamento di un’impronta ottica della
preparazione3.
Da allora software e hardware hanno raggiunto velocità e precisione difficilmente immaginabili in quegli
anni.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
4
Nel 1982 uscì il primo personal computer di massa, il Commodore 64: caricava i dati da un registratore a
cassette e la sua memoria è oggi paragonabile a quella di una scheda telefonica di un cellulare.
Agli inizi degli anni ’80 vennero utilizzate delle leghe nichel-cromo come sostituto delle leghe auree a causa
del drastico aumento del prezzo dell’oro di quei tempi. Tuttavia, soprattutto nel Nord Europa, si
svilupparono numerose allergie a questo tipo di lega e quindi venne proposto l’utilizzo di materiali
anallergici come il titanio. Anche se la sua microfusione risultava difficile a quei tempi, gli svedesi Matt
Andersson e Agneta Oden tentarono la fabbricazione di cappette in titanio derivate dalla elettro-erosione e
diffusero la tecnologia CAD-CAM per la preparazione di faccette in composito, lanciando nel 1983 il sistema
PROCERA (oggi meglio conosciuto come NobelProcera, Nobel Biocare, Zurigo, Svizzera).
Questo sistema più tardi si sviluppò come centro di elaborazione in rete con digitalizzatori satellitari in tutto
il mondo per la fabbricazione di restauri in ceramica3. Tali sistemi di produzione di rete sono oggi utilizzati
da numerose aziende del mondo.
Nel frattempo, nella metà degli anni ’80 nelle università giapponesi iniziò la ricerca dei sistemi CAD-CAM e
questi risultarono essere disponibili per il mercato giapponese poco dopo. Tuttavia esisteva in Giappone
una situazione sfortunata perché, sebbene vi fosse stata nei venti anni precedenti una notevole ricerca sui
sistemi dentali CAD-CAM sia nelle università sia nelle aziende, i servizi odontoiatrici erano in gran parte
forniti dal sistema di assicurazione sanitaria che oppose resistenza all’applicazione pratica di questo sistema
nelle cliniche odontoiatriche3.
Nondimeno, con la recente apertura della normativa, il Giappone è visto attualmente dalle aziende
produttrici come un mercato promettente al pari degli Stati Uniti e ancor di più dell’Europa
Negli anni si è assistito a una considerevole accelerazione nello sviluppo di altri sistemi CAD-CAM, come
conseguenza del significativo miglioramento delle prestazioni sia dei computer sia dei software applicativi.
Solo oggi però, questa nuova strada di lavoro sta veramente prendendo piede nel settore dentale.
La tecnologia CAD-CAM è stata sviluppata con l'obiettivo di progettare e realizzare strutture protesiche con
caratteristiche di qualità costanti. Il CAD-CAM, infatti, permette di utilizzare procedure codificate,
protocollate, controllabili e soprattutto ripetibili.
I progressi effettuati nelle moderne tecniche di scansione hanno portato questa tecnologia a un livello di
applicabilità certamente importante: nel corso delle ultime due decadi numerose ricerche hanno portato
all'odierno successo della tecnologia CAD-CAM dentale e molteplici sono stati i metodi per raccogliere i dati
tridimensionali del dente preparato tramite telecamere ottiche e scansioni laser; fondamentale è stata la
sostituzione dei convenzionali dischi per fresatura con una varietà di frese diamantate. Altro fattore vitale è
stato lo sviluppo di ceramiche di allumina (ossido di alluminio) e zirconia (ossido di zirconio) che
posseggono ottima lavorabilità e caratteristiche fisiche elevate4.
In effetti la vera rivoluzione non è stata e non è quella relativa allo scanner ma è stata la possibilità di
interpretare con sicurezza e facilità i miliardi di informazioni che sono necessari per ricostruire un modello
virtuale.
Con i sistemi CAD-CAM attuali possiamo davvero parlare di "odontotecnica virtuale" o di "odontotecnico
informatico": la macchina si mette a disposizione del professionista per aumentarne la precisione, la
produttività le possibilità realizzative2.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
5
Come funziona il CAD-CAM
Com’è possibile vedere dalla cronologia, è a partire dagli anni ’90 che si assiste a un importante incremento
delle potenzialità di questi sistemi, soprattutto in seguito dello sviluppo nell'ambito dei software.
È opportuno mettere in risalto quelle che sono le principali risorse nell'utilizzo di questa tecnologia: la
flessibilità e la varietà di soluzioni che, a oggi, grazie alla diversificazione dell'offerta delle aziende, possono
garantire una vasta gamma di scelta all'odontoiatra, all'odontotecnico e soprattutto al paziente. Questa
flessibilità si gioca articolando in maniera diversa le differenti fasi che caratterizzano un processo di
produzione organizzato sulla tecnologia CAD-CAM (scansione, acquisizione dei dati, modellazione digitale e
fresatura). Di seguito le soluzioni di gestione ad oggi proposte6-8:



gestione completa (chairside): l’odontoiatra, nell'ottica di garantirsi una produzione in totale
autonomia, viene a dotarsi di tutti i dispositivi e le tecnologie necessarie (Sistema CEREC);
parziale terzializzazione del processo di produzione (labside): è la proposta di chi decide di affidare
al laboratorio e/o presso centri specializzati/autorizzati la componente CAM (fresatura);
totale terzializzazione del processo di produzione: interessa il laboratorio odontotecnico che
affiderà la digitalizzazione del modello e la fresatura al Milling Center (come nel caso del sistema
LAVA).
Per quanto riguarda la fase operativa vera e propria, l'operatore progetta e modella al computer la forma
della protesi che verrà poi realizzata da macchine guidate dal computer stesso.
Gli attuali sistemi CAD-CAM sono costituiti essenzialmente da tre componenti: uno scanner manuale, un
carrello che ospita un personal computer con un monitor e una macchina per fresare9.
È attraverso l'uso di uno scanner 3D che è possibile entrare nel mondo virtuale del computer: lo scanner
analizza la preparazione dentale effettuata dal clinico e ne esegue la lettura delle forme per mezzo di un
sensore tattile, ottico o laser.
Conclusa la lettura, il software è in grado di acquisire i dati e di generare un'immagine tridimensionale della
preparazione e mostra a schermo una riproduzione del modello sul quale è possibile creare la struttura
desiderata.
A termine di questa fase viene ottenuto un file contenente i dati da inviare alla macchina utensile (CAM)
che potrà così provvedere a eseguire la lavorazione del materiale prescelto (impiegando dai 4 ai 10 minuti).
Queste macchine sono in grado di costruire dei restauri tramite blocchi prefabbricati di ceramica o di
metallo e, una volta esaminato ed approvato, il restauro viene lucidato o eventualmente rimandato nel
laboratorio odontotecnico per il completamento estetico10.
I vantaggi del sistema CAD-CAM
La tecnologia CAD-CAM non offre solo la possibilità di progettare direttamente a computer e di ottenere
così il prodotto con modalità quasi completamente automatizzata ma promette vantaggi rispetto alle
tecniche convenzionali in termini di velocità, precisione e facilità d'utilizzo.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
6
Il primo privilegio è rappresentato sicuramente dalla precisione: l'accuratezza di un progetto realizzato al
computer è maggiore di quella realizzata con sistemi manuali; il clinico può permettersi di "zoomare"
all'interno del progetto, approfondire i dettagli e affinare i particolari11.
Bisogna poi considerare la rapidità: le scansioni digitali hanno la potenzialità di essere più veloci rispetto
alle impronte convenzionali perché calchi in gesso, cera e fusioni sono limitati. Secondo l'azienda SIRONA,
impronte di una emiarcata richiedono 40 secondi mentre l'impronta di tutta l'arcata solo due minuti. Il
CAD-CAM rende più veloce sia il disegno sia la fabbricazione: una lavorazione completa di una corona
richiede solo pochi minuti di fresaggio (tra i 4 e i 10 minuti).
Vi è poi la riproducibilità: un progetto che è stato digitalizzato è in ogni momento riproducibile
esattamente non in quanto copia, che potrebbe essere soggetta a degrado, ma di un esemplare in tutto
identico al precedente perché derivante dalla stessa matrice. Questo significa anche poter ritoccare o
modificare in parte senza bisogno di riprendere interamente in mano il disegno.
Inoltre non va dimenticato il vantaggio, importantissimo, di disporre di una simulazione 3D che permetta di
visualizzare, non sulle mani ma sullo schermo, l'immagine tridimensionale dell'oggetto che si sta
disegnando, in modo da poterlo valutare sotto ogni angolazione.
Questa metodica è in grado di creare restauri tramite fresatura, permettendo il controllo della qualità dei
dispositivi dentali, progettando forme ottimali in base alle caratteristiche del materiale, impedendo
irregolarità come eventuali deformazioni dovute agli effetti del trattamento e, infine, fornendo elaborazioni
riproducibili3.
Peraltro i restauri CAD-CAM hanno un aspetto naturale perché i blocchi di ceramica hanno una traslucenza
che emula lo smalto e sono disponibili in una grande varietà di sfumature.
Il risparmio di tempo e lavoro offre la possibilità di ridurre costi e l’assenza di impronte “contaminate” che
transitano dallo studio al laboratorio riduce la possibilità di infezioni crociate. Inoltre la promessa di velocità
e qualità attrae il paziente (vedi Tabella 1).
Tabella 1. Potenzialità dei sistemi CAD-CAM
 Accuratezza dell’impronta
 Possibilità di visionare, aggiustare ed eventualmente riprendere l’impronta
 Nessun disturbo fisico al paziente
 Riduzione degli appuntamenti necessari
 Possibilità di una funzionale visione occlusale
 Creazione accurata del restauro
 Potenziale distribuzione del costo del macchinario
 Realizzazione fisica di modelli accurati e resistenti
 Controllo delle infezioni crociate
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
7
 Assenza di errori di fabbricazione dovuti a fusioni o saldature errate
Sviluppo dei sistemi CAD-CAM in odontoiatria restaurativa: sistemi a
parziale terzializzazione del processo di produzione (labside)
Vengono ora presentate alcune delle metodiche CAD-CAM maggiormente utilizzate in campo
odontotecnico.
CERCON® SMART CERAMICS SYSTEM (DeguDent, Hanau, Germany)
Diretta derivazione degli studi iniziati dall'équipe del Prof. Schaerer e del Prof. Gauckler presso l'università
di Zurigo verso la metà degli anni ’90, conosciuti allora con il nome "DCM" (Direct Ceramic Machining), il
sistema Cercon (vedi Figura 3) è stato completato da Degussa Dental (ora divenuta DeguDent) che lo ha
presentato all'IDS di Colonia nel 2001, commercializzandolo a partire dall'autunno dello stesso anno.
Cercon ha operato una scelta abbastanza radicale all'interno del panorama dei produttori di sistemi CADCAM nel dentale: eliminare la parte CAD. Lo scanner quindi analizza un modello già definitivo che può
essere in cera, resina o metallo, trasferendo poi i dati all'unità di fresaggio senza che avvenga un passaggio
intermedio di modellazione virtuale.
Questa scelta fu voluta inizialmente da DeguDent per svincolare i tecnici dalla fase di progettazione virtuale
e quindi da un ambiente di lavoro composto da processore, mouse e monitor, quindi non famigliare agli
odontotecnici.
In realtà anche Cercon ha presentato successivamente un proprio modulo CAD, integrando quindi il sistema
attuale con la fase di progettazione a video e rendendolo a tutti gli effetti paragonabile agli altri sistemi
completi presenti attualmente sul mercato.
Figura 3: Cercon System
DCS PRECIDENT® (DCS Dental)
Uno dei primi sistemi apparsi sul mercato, il modello proposto e sviluppato da DCS si mostra orientato alla
massima flessibilità.
È infatti possibile optare per la soluzione che offre la completa autonomia, con una totale gestione in
laboratorio dell'intero processo, oppure indirizzarsi verso un investimento più contenuto, limitandosi alla
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
8
gestione della sola fase CAD, per affidare in esterno quella CAM. Nel primo caso evidentemente occorrerà il
sistema completo composto da scanner DCS Preciscan, dal software DCS Denform e dall'unità di fresaggio
Precimill. Nel caso invece si desideri gestire solo l'acquisizione dei dati e la loro elaborazione, bastano
naturalmente solo scanner e software. Una volta prodotto il modello digitale, bisognerà inviarlo (esempio,
via modem) a uno dei centri di fresatura presenti sul territorio italiano, per ottenere in pochi giorni la
struttura fresata del materiale richiesto, pronta per il successivo rivestimento estetico.
I materiali utilizzati con il sistema DCS includono porcellana, ceramiche vetrose, zirconia densa, metalli e
resine composite. Questo sistema è uno dei pochi sistemi CAD-CAM ad essere in grado di fresare titanio e
zirconia sinterizzata densa.
DCS (vedi Figura 4) è stato commercializzato a partire dal 1997 dopo oltre dieci anni di studi e test; è stato
sottoposto poi ad un continuo aggiornamento tanto sul fronte dell'hardware (nel 2003 è stato infatti
presentato il nuovo Precismart, versione entry level dell'unità di fresatura basata sul più completo Precimill)
sia su quello software e dei materiali12.
Figura 4: sistema DCS Precident: fresatore Precimill
CARES® (Straumann, Basilea, Svizzera)
Il modello CARES (vedi Figura 5) propone uno scanner e il software di modellazione virtuale 3D (CARES
Visual 8) per la fase CAD Lab Side, mentre delega la fase CAM, in questo caso molto complessa a causa della
maggior completezza della fresatrice, a un centro esterno dove giungono i dati inviati attraverso una
connessione digitale.
Il sistema offre alcune caratteristiche specifiche, come la modellazione di strutture di ponti fino a 16
elementi e la lettura di preparazioni ripide fino a 0°.
Lo scanner è dotato di una porta STL (STereo Lithography interface format oppure Standard Triangulation
Language), che è uno standard industriale per consentire l'accesso anche ad altri materiali e produttori,
oltre la Straumann13.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
9
Anche in questo caso semplificazione delle procedure e risparmio sui tempi sono gli elementi sui quali
punta l'azienda per proporre il proprio sistema, a fianco naturalmente dell'accesso a materiali di notevole
rendimento come la zirconia ed il titanio, che possono essere lavorati solo grazie alla tecnologia CAD-CAM.
Figura 5: CARES System
ARTICA® (KaVo, Biberach/Riss, Germany)
La Kavo ha introdotto questo progetto come evoluzione dell’Everest, mantenendo la retrocompatibilità del
formato dei file. L’ARTICA si propone come un sistema completo per l’acquisizione ottica dei modelli in
laboratorio (KaVo ARTICA Scan), la gestione dei file con apposito programma (KaVo Multicad), la fresatrice
a 5 assi (KaVo ARTICA Engine) e una gamma di blocchetti (ARTICA Elements) che spaziano, oltre che dai
classici materiali, anche alla resina rinforzata con fibra di vetro e titanio (vedi Figura 6).
Naturalmente un'offerta così articolata è l'ideale per chi desidera sviluppare completa indipendenza e
piena autonomia di gestione, orientandosi verso carichi produttivi che riescono a sfruttare il sistema senza
dover ricorrere all'intervento di terze parti e senza quindi delegare parte della produzione al controllo
continuo e diretto.
È il sistema che si fa carico mediante automazione di tutte le operazioni di routine come, ad esempio, il
processo di sinterizzazione che può avvenire tranquillamente nel corso di una notte senza assistenza e
controllo da parte dell'operatore.
Il software KaVo Multicad accetta anche il formato di acquisizione aperto STL, andando quindi a proporsi
come sistema labside, è altresì possibile utilizzare la versione open della fresatrice che permette di
impiegare le gamme di blocchetti di altre case produttrici.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
10
Figura 6: ARTICA Engine e Scan
PROCERA (Nobel Biocare, Zurigo, Svizzera)
Procera è la proposta del Gruppo Nobel Biocare per la produzione di sottostrutture per impianti e per
protesi fissa in allumina, zirconia e titanio con tecnica CAD-CAM. Il sistema Procera nasce da uno dei primi
studi relativi all'impiego della tecnologia CAD-CAM nel dentale. I primi studi vennero infatti realizzati da
Mats Andersson della Umea Dental School, in Svezia, e Agneta Oden, dell'Istituto Reale di Tecnologia di
Stoccolma, sin dal 1984. Entrato in produzione dieci anni più tardi a seguito di una lunga serie di test,
Procera è a oggi uno dei sistemi maggiormente diffusi. All'interno delle varie opzioni possibili, che vanno
dalla scelta di affidare per intero ai laboratori la tecnologia completa (scanner, fresatrice e forno) sino a
quella invece di centralizzare tutto, come nel caso del sistema Lava 3M, Procera ha optato per una versione
che potremmo definire "intermedia"14.
Presso lo studio odontotecnico risiede infatti solo lo scanner che, insieme al software funzionante su
piattaforma windows, quindi operativo su normale PC, permettono al tecnico di elaborare i dati della
lettura per ricavare un modello digitale che viene poi inviato via modem ad uno dei centri di fresatura.
Attualmente ne esistono tre: due in Svezia ed uno negli Stati Uniti.
Punto di forza di questo sistema è il ridotto investimento iniziale per laboratori odontotecnici, che si abbina
a un carico di apprendimento di conoscenze tecnologiche minimale. La chiave di successo del sistema è
proprio la sua facilità d'impiego.
Esistono due tipi di scanner Procera disponibili sul mercato: il Procera "piccolo", per corone singole,
faccette e abutment implantari, e il Procera "forte", presentato nel 2004 che consente anche la scansione di
ponti (vedi Figure 7 e 8). Entrambi utilizzano una sonda tattile per leggere il modello.
I materiali che possono essere utilizzati con questo sistema sono il titanio, l'ossido di zirconio e l'ossido di
alluminio densamente sinterizzati.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
11
Figura 7. Scanner PROCERA Forte
Figura 8. Unità produttiva
SHAPE DENTAL SYSTEMTM (Wieland Dental GmbH, Pforzheim, Germany)
Il sistema 3SHAPE della Wieland (vedi Figura 9) è il risultato di una alleanza fra la ceramica integrale dentale
di Wieland (azienda specializzata nella fornitura di sistemi e centri di lavoro completi e dedicati) e Xawex
(azienda che produce ossido di zirconio).
Questo sistema si compone di :
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
12





Scanner: Serie D500 – D700 – D800 – D900. Mediante l’utilizzo di due videocamere, tutti i punti
della superficie vengono totalmente rilevati, mentre l'oggetto da scansire (modelli, monconi singoli
o impronte) si muove lungo tutti e tre gli assi geometrici. Eventuali aree non rilevate vengono
riconosciute dal software e immediatamente sottoposte a nuova scansione, utilizzando angoli di
scansione diversi. Il rilevamento dei dati impiega da 25 a 60 secondi per ogni cappetta.
Model Builder: software per la costruzione e la modellazione virtuale con parametri di regolazione
che tengono conto del tipo di materiale da utilizzare, come ossido di zirconio o allumina. Il software
accetta input sia da 3Shape TRIOS sia da altre soluzioni di presa digitale delle impronte quali iTero e
Sirona. Il software permette di realizzare smile design, wake-up virtuali e integrazioni in vari tipi di
articolatore.
3Shape Communicate: software gestionale per gestire le lavorazioni e la comunicazione tra
laboratorio e odontoiatra.
Fresatrici: tre tipologie di fresatrici con lavorazione efficiente da cappette singole fino a ponti estesi
e varietà di materiali, da metalli vili a titanio, materia sintetica, ossido di alluminio ed ossido di
zirconio.
Zeno Fire: forno di sinterizzazione in cui le strutture si ritirano alla misura finale. Soltanto dopo
sinterizzazione le strutture presentano elevata resistenza e un colore simile al dente naturale.
Figura 9. sistema 3shape
Sviluppo dei sistemi CAD-CAM in odontoiatria restaurativa: sistemi a totale
terzializzazione del processo di produzione
LAVA (3M ESPE™, U.S.A.)
Ultima arrivata sul mercato italiano, anche se in America la multinazionale era già operativa da prima, 3M
ESPE ha scelto un percorso davvero innovativo che estremizza la soluzione votata alla massima leggerezza.
Per servirsi del sistema Lava non occorre acquistare alcuna attrezzatura, basta inviare il modello di
lavorazione a uno dei Milling Centre Service Lava che si sono forniti dell'intera tecnologia. Questi Milling
Centre garantiscono uno standard di qualità elevato e costante per elaborare il modello e realizzarlo
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
13
interamente. L'idea è quella di fornire al laboratorio un outsourcing completo, liberandolo
dall'investimento iniziale e anche dall'utilizzo di tecnologie computerizzate. A carico dell'odontotecnico
resta dunque la copertura estetica della struttura che giunge già lavorata.
L'unità Lava Scan (vedi Figura 10) si compone del sistema di scansione ottica senza contatto Lava Scan (con
triangolazione a luce bianca), di un PC con monitor e del software Lava CAD15.
Figura 10: unità LAVA Scan
Il software Lava Scan ST è semplice e intuitivo. Quando si posiziona il modello nello scanner, i monconi e la
cresta edentula vengono registrati e visualizzati sul monitor come un'immagine tridimensionale.
Per una progettazione di assoluta precisione, la registrazione occlusale e i denti adiacenti vengono
sottoposti a scansione e visualizzati in modo virtuale. La modellazione virtuale si ottiene mediante speciali
funzioni di ceratura additiva e sottrattiva: è possibile utilizzare una spatola per la modellazione proprio
come nella tradizionale tecnica di ceratura a mano.
I margini delle preparazioni sono rilevati automaticamente, anche se c'è sempre la possibilità di correggere
il tutto manualmente, e visualizzati nel modo che si ritiene più opportuno.
Si passa poi alla fase di fresatura dell'ossido di zirconio che viene eseguita mediante il Lava Form.
Lava Form (vedi Figura 11) è una unità computerizzata di controllo del processo di fresatura con elevate
capacità di fresaggio che non necessita di alcuna supervisione o controllo manuale.
Figura 11: LAVA Form, unità industriale di fresaggio, usata presso il centro di produzione LAVA.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
14
Il ciclo di produzione si conclude con una la fase di sinterizzazione di corone e ponti che viene ottenuta con
lo speciale forno Lava Therm. Grazie a questo forno i manufatti realizzati raggiungono le dimensioni, la
densità e l'elevata resistenza finale.
Il sistema utilizza quindi la tecnologia CAD-CAM per la realizzazione di sottostrutture per corone e ponti in
ceramica integrale indicata per applicazioni sia nei settori anteriori sia posteriori. La ceramica utilizzata è
formata da ossido di zirconio (Lava Frame®) integrato da una ceramica di rivestimento appositamente
progettata (Lava Ceram). Le strutture sono realizzate secondo le tecniche di produzione CAD-CAM, quindi
scansione, progettazione della struttura e fresatura assistite dal computer, partendo da blocchetti grezzi in
ossido di zirconio presinterizzati. Con questo sistema si realizzano frame work ad alta resistenza ed
eccellente precisione, le cui dimensioni vengono incrementate per compensare la contrazione che si
verifica durante la sinterizzazione in una speciale fornace ad alta temperatura (Lava Therm).
L'ossido di zirconio (ceramica policristallina) utilizzato per la realizzazione della sottostruttura, pur
soddisfacendo parametri estetici e di biocompatibilità, è in grado di superare i limiti della ceramica vetrosa
e di quella vetro-infiltrata con riferimento alla stabilità a lungo termine nelle applicazioni nei settori
posteriori.
Nella scelta della ceramica integrale è opportuno avere conoscenza delle sue proprietà meccaniche, ottiche
e di biocompatibilità.
L'ossido di zirconio per le sue ottime caratteristiche di resistenza e biocompatibilità è il materiale di
elezione per le strutture dei ponti in ceramica integrale nei settori posteriori. La struttura deve essere, per
un risultato estetico ottimale (traslucenza e possibilità di colorazione), in abbinamento a una ceramica di
copertura perfettamente corrispondente. Alta resistenza e aspetto estetico naturale della struttura
permettono di rimuovere minori quantità di struttura dentale garantendo una preparazione più
conservativa e consentendo l'applicazione delle normali tecniche di cementazione.
La resistenza delle struttura Lava Frame è così elevata che la cementazione adesiva non apporta ulteriori
vantaggi in termini di resistenza finale.
Essa è necessaria per l'uso clinico di tutte le ceramiche con una resistenza alla flessione di circa 100 MPa e
una resistenza alla frattura minore di 2 MPa·m½.
I restauri in ceramica integrale sono considerati inerti circa la stabilità orale e la biocompatibilità,
l'accumulo di placca è paragonabile a quello che si verifica su un elemento naturale.
Per i materiali ceramici contenenti vetro presenti sul mercato è un problema la mancanza di un'adeguata
resistenza a lungo termine (in termine di propagazione delle crepe, fatica, stress, corrosione) se sottoposti
alle forze di masticazione che si verificano in bocca. Gli effetti dell'umidità del cavo orale e della
propagazione delle crepe determinano diminuzioni fino al 50% della resistenza iniziale. Per garantire dei
restauri multi elemento con successo a lungo termine è richiesta una resistenza iniziale superiore a 400 N,
per i restauri anteriori, e a 600 N per quelli posteriori, dove ovviamente l'entità delle forze masticatorie è
maggiore.
Attualmente valori similari sono raggiunti solo da ponti in ossido di alluminio ed ossido di zirconio.
Ovviamente l'intento di 3M ESPE è quello di poter dare a tutti la possibilità di lavorare su strutture in
zirconia, materiale in notevole espansione e su cui l'azienda crede fermamente, senza doversi fare carico di
alcun rivestimento aggiuntivo.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
15
Sviluppo dei sistemi CAD-CAM in odontoiatria restaurativa: gestione
completa (chairside) e scanner intraorali
Di maggior interesse per l’odontoiatra è l’analisi dei vari apparati di acquisizione intraorale e dei sistemi
chairside. L’acquisizione delle immagini intraorali differisce a seconda del sistema utilizzato (a
triangolazione, a raggi paralleli confocali o ad acquisizione video continua).
Il sistema a triangolazione prevede tipicamente un cono di luce laser angolato in grado di catturare un
immagine con un gap di 15 micron; richiede l’opacizzazione delle strutture orali con della polvere (biossido
di titanio) e l’acquisizione da più angolature per ottenere la tridimensionalità del modello (vedi Figura 12).
Il sistema a raggi paralleli confocali utilizza la tecnologia laser e uno scanner ottico e permette di ovviare
alla necessità di utilizzare la polvere di copertura permettendo inoltre di appoggiare lo scanner alla
superficie dentale (vedi Figura 13).
Il sistema di acquisizione video utilizza una videocamera ad alta risoluzione che aggiunge all’apparato la
possibilità di essere utilizzato anche per altri scopi, come per esempio durante la visita diagnostica.
Figura 12: Acquisizione immagini con sistema a triangolazione
Figura 13: Acquisizione immagini con sistema a raggi paralleli
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
16
Il sistema CEREC
Storia ed evoluzione del sistema CEREC
Il rapido sviluppo della tecnologia computerizzata digitale agli inizi degli anni ’80 ha portato alla ricerca
delle applicazioni relative in ambito odontoiatrico.
Tra i sistemi CAD-CAM allora già sviluppati, quello che sembrava essere il più promettente era proprio il
sistema Cerec17, sviluppato dal prof. Mörmann e dal dottor Brandestini, collaboratori dell'università di
Zurigo, i quali lavorarono all'idea di realizzare in maniera computerizzata restauri indiretti in ceramica.
Nell'estate 1980 Mörmann e Brandestini condussero il primo studio in vivo e in vitro su intarsi in composito
mesio-occluso-distali, cementati con la tecnica adesiva. Gli inlay mostrarono fin da subito un eccellente
margine di chiusura, addirittura superiore all'amalgama; gli autori conclusero quindi che gli inlay estetici
potevano essere validi materiali nella odontoiatria del futuro10.
Lo sviluppo di questa nuova idea portò alla creazione del CEREC, il primo sistema CAD-CAM utilizzabile dal
clinico direttamente in poltrona.
Il primo intarsio Cerec fu prodotto e cementato presso l'università di Zurigo nel settembre 1985, mediante
l'utilizzo di un apparecchio prototipo e come ceramica da fresare per realizzare il restauro adesivo si
utilizzarono i blocchetti "Vitablocs Mark I".
Nel 1988 fu presentato il primo sistema CEREC 1; le indicazioni si limitavano alla realizzazione di inlay ad
una o due superfici. Come materiale si passò dai blocchetti di ceramica utilizzati in precedenza agli
innovativi "Vitablocs Mark II''6, ancora oggi utilizzati, per giungere negli anni successivi al "Cerec 2 Vitablocs
Esthetic Une" che segue la nuova colorazione Vitapan 3D Master.
Verso la fine degli anni '80 il progetto fu introdotto sul mercato da una delle principali aziende attive nel
settore, la Siemens (oggi Sirona Dental System) e tale sistema rimarrà il primo modulo CAD-CAM impiegato
clinicamente in odontoiatria conservativa e considerato come il capostipite degli MCS (Machinable Ceramic
Systems).
Nel 1994 è stata messa in commercio la versione Cerec 2: due differenze fondamentali rispetto alla prima
generazione sono state l'introduzione di un nuovo software e l'utilizzo sia di un disco sia di un cilindro
diamantato per il fresaggio.
Nel 2000 è stata introdotta sul mercato la versione Cerec 3: una differenza rispetto alla seconda
generazione è stata la conversione del sistema operativo a Windows NT o Windows 2000; questo ha
permesso di trattare più denti in un'unica seduta, con conseguente notevole risparmio di tempo.
L'unità di molaggio, ora dotata di una fresa conica e di una cilindrica, ha consentito di realizzare con
precisione e accuratezza anche la superficie occlusale che, precedentemente, veniva eseguita
manualmente dall'odontoiatra dopo la fase di fresatura18. Un sistema di controllo degli strumenti
garantisce una maggiore durata delle frese diamantate.
Dalla fine del 2002 si è sperimentato il Software Cerec 3D, commercializzato poi nel 2003. Questo sistema
informatico consente la rapida visualizzazione tridimensionale dell'impronta ottica di inlay, onlay e di
differenti preparazioni, anche su un'intera emiarcata, con il rilevamento dei punti di contatto interdentali e
dei rapporti tra le due arcate.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
17
È possibile così valutare più attentamente e modificare, qualora fosse il caso, le superfici di contatto e la
morfologia occlusale di ogni singolo restauro prima di iniziare il processo di molaggio. Si può anche vedere
l'interfaccia dente-restauro e valutare tridimensionalmente gli spessori della ceramica che deve essere
fresata, così come la morfologia interna del manufatto.
Se necessario, si può aggiungere o eliminare ceramica, agendo rapidamente su semplici tasti e
visualizzando in tempo reale sul monitor gli effetti delle modifiche apportate.
Nel 2013 vi è stata un’ulteriore miglioramento del sistema di acquisizione ottica, si è passati da una
telecamera a led blu a una videocamera intraorale che non necessita dell’opacizzazione delle strutture orali
e permette una registrazione anche dei colori.
Unitamente al miglioramento della parte hardware vi è stato un upgrade del software con
implementazione di alcune caratteristiche prima riservate al solo programma per laboratorio (Inlab) (vedi
Figura 14).
a)
b)
c)
d)
Figura 14: evoluzione del software CEREC: a) 1; b) 2; c) 3; d) 4
I componenti del sistema CEREC
CEREC (CEramic REconstruction: ricostruzione in ceramica) è l'acronimo che identifica uno dei più famosi
sistemi CAD-CAM, presente sul mercato da oltre 20 anni e commercializzato dall'azienda tedesca Sirona
(vedi Figura 19). Il metodo Cerec unisce la tecnica adesiva alla creazione, ottenuta il più rapidamente
possibile, di inlay, onlay, corone, ponti di tre elementi e veneer con il grande vantaggio che la procedura
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
18
viene effettuata in un'unica seduta, direttamente alla poltrona del riunito (metodo chairside)19. La metodica
Cerec è in grado di visualizzare la cavità preparata sul monitor tramite un'impronta ottica, indispensabile
per la successiva progettazione virtuale. Tale fase può avvenire direttamente in bocca (chairside) o
partendo da un modello (labside). In quest'ultimo caso è necessario il condizionamento del modello, ossia il
rivestimento della superficie con una particolare polvere opacizzante a base di diossido di titanio, per
consentire il rilevamento ottico con uno strato riflettente uniforme.
Figura 15: generazioni a confronto; a sinistra CEREC 1 a destra CEREC 4
I principali componenti del sistema Cerec sono (vedi figura 16)10:


Unità CAD: costituita da un pc, uno schermo piatto integrato, il software Cerec e una videocamera
endorale 3D ad alta definizione
Unità CAM: consiste in una macchina fresatrice a controllo numerico collegata al software Cerec.
Figura 16: sistema CEREC
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
19
Effettuata la preparazione della cavità, è possibile ottenere in pochi secondi l'acquisizione grafica delle
strutture su cui poi si andrà a lavorare grazie all'impiego della telecamera intraorale CEREC 3D Bluecam
oppure Omnicam (vedi Figura 17).
Figura 17: telecamera endorale Bluecam a sinistra e Omnicam a destra.
La telecamera BlueCam, indipendentemente dalla distanza, riprende immagini moltonitide con
un'eccezionale profondità di campo.
La presa dell'impronta ottica è guidata dalla procedura "modo di ricerca" che è attivata da un interruttore a
pedale; la cattura dell'immagine avviene in circa 500 millisecondi e vi è la possibilità di valutarne la validità
prima di memorizzarla20.
È necessario trattare la superficie della zona da riprendere con la videocamera, perché le diverse profondità
di preparazione e la differenza nella qualità delle superfici produrrebbero intensità troppo ampie per essere
accomodate dal sensore, al punto che la ripidità delle pareti apparirebbe come una regione nera, mentre le
cuspidi che riflettono la luce incidente in modo speculare tendono a risplendere provocando un effetto
simile a quello che capita alla retina umana quando si guarda direttamente dentro una sorgente di luce.
Dall'altra parte lo smalto del dente è traslucente quindi assorbe almeno parzialmente l'impronta proiettata
sulla sua superficie. Per eliminare questi problemi, è necessario cospargere sulla superficie del dente e
sull'intera regione da riprendere un sottile strato di polvere opacizzante a base di diossido di titanio.
Nel 2013 la Sirona ha immesso sul mercato mondiale l’ultima evoluzione riguardante la modalità di ripresa,
l’Omnicam; si tratta di una videocamera ad alta risoluzione che permette una ripresa diretta e continuata
senza dover opacizzare le superfici; per contro la mancanza di alcuni riferimenti spaziali dati dalla Bluecam
durante l’acquisizione, ha reso necessario implementare il software con dei passaggi preliminari di
posizionamento del modello virtuale su dei piani di riferimento21.
Ad oggi il sistema Cerec può essere scelto con entrambe le soluzioni di acquisizione; nella seguente Tabella
3 si evidenziano le differenze tra le due telecamere.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
20
Tabella 3: comparazione tra Omnicam e Bluecam
CEREC Omnicam Immagine a colori continua
CEREC Bluecam Acquisizione a
immagine singola
Il flusso di dati crea un modello 3D
Più immagini singole vengono
combinate per creare il 3D
Caratteristiche
Tecnica di
acquisizione
Area di applicazione
Dente singolo, quadrante, arcata completa,
il sistema powered free comporta vantaggi
nelle scansioni di larghe aree
Dente singolo, quadrante, (arcata
completa possibile)
Dimensioni
Lunghezza tot: 228 mm, altezza e larghezza
del puntale: 16 mm
Lunghezza tot: 206 mm, altezza e
larghezza del puntale: 22 x 17 mm
Peso
313 gr
270 gr
Modalità d’uso
La camera deve essere mossa sul dente tra i
0 e i 15 mm
La camera deve essere appoggiata
Utilizzo dimostrativo
per il paziente
Sì
no
Scansione 3D a colori
Sì
no
Senza polvere
Sì
no
vantaggi
Maneggevolezza d’uso.
Estrema precisione dopo adeguato
training.
Senza polvere.
Scansioni a colori.
Acquisizione automatica dei dati di
riferimento spaziale del modello.
Non appena eseguita l'acquisizione, si ha l'elaborazione automatica delle immagini fino ad ottenere sullo
schermo un modello tridimensionale delle arcate correlate tra loro, dopodiché mediante il software si
individua la linea di finitura marginale della preparazione sul modello virtuale; questa potrà comunque
essere modificata nei tre piani dello spazio, qualora si riscontrassero piccole imprecisioni.
Figura 18: unità CEREC per lo studio
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
21
A questo punto l'operatore viene chiamato in prima persona a modificare o perfezionare il restauro virtuale
proposto inizialmente dal sistema. La possibilità di progettare liberamente in un "ambiente
tridimensionale" rende la fase di progettazione un'operazione semplice, divertente, ma allo stesso tempo
precisa (vedi Figura 18).
Per modificare in modo individuale la proposta generata automaticamente, esistono differenti opzioni, di
semplice comprensione e facile utilizzo.
Vengono utilizzati i cosiddetti tool di progettazione, ossia una serie di strumenti virtuali che permettono di
modificare il restauro in fase di progettazione, consentendo all'operatore di visualizzare l'immagine
generata in tempo reale.
I principali, tra i numerosi toll, sono22:













a)
zoom: per ingrandire l'immagine del restauro o dei singoli particolari fino a 20 volte (20 x) ;
trim: per tagliare l'elemento in modo da separarlo dal resto dell'arcata e poterlo ruotare a 360°;
ricerca linea di finitura (vedi Figura 19a): avviene in modo semiautomatico e può
essere
modificata
dall'operatore.
Tale
funzione
permette
di
raggiungere
un elevato livello di precisione marginale;
Punti di contatto (figura 23b): l'analisi automatica dei punti di contatto, a livello delle superfici
prossimali ed occlusale, permette di evidenziare direttamente sullo schermo i punti di contatto a
livello delle superfici prossimali ed occlusale, mediante l’utilizzo di uno schema a colori (Verde: 0-50
micron: contatto ottimale; Giallo: 50-100 micron: è necessaria una minima riduzione dei contatti;
Rosso: contatto maggiore di 100 micron, è necessaria una notevole modifica dei contatti);
edit: permette di modificare tutte le linee di progettazione;
form: per aumentare o diminuire la superficie di contatto occlusale o prossimale;
drop: consente la modellazione tridimensionale della ceramica, visualizzando immediatamente il
risultato dell'operazione sul monitor;
shape: permette modifiche alle strutture anatomiche come pareti, cuspidi o fosse;
position: permette di variare l'altezza e l'inclinazione del restauro;
rotate: consente di ruotare l'elemento sul proprio asse oppure in senso mesio-distale o vestibololinguale, permettendo all'operatore di osservare aree particolarmente interessanti;
preview: permette di verificare la presenza di aree che presentano uno spessore insufficiente del
materiale;
quadrante: ultimata la modellazione del restauro si potrà vedere come si integra all'interno
dell'arcata e visualizzare i rapporti con i denti adiacenti;
virtual grinding: permette di eseguire un vero e proprio molaggio selettivo, grazie a una serie di
specifici strumenti.
b)
Figura 19: particolari del software che mostrano alcune fasi della lavorazione
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
22
Prima di procedere all'esecuzione del manufatto protesico è necessario indicare la modalità operativa con
cui verrà realizzato il restauro, scegliendo tra tre possibilità:



modello biogenerico;
biocopia;
replicazione.
Con la prima modalità vi è la possibilità di scegliere oltre alla tipologia di elemento dentale (incisivo, canino,
premolare, molare), anche la morfologia e la dimensione più appropriata in base all’età, al sesso e alla
tipologia facciale del paziente.
Utilizzando la modalità “Biocopia” si può realizzare una copia della morfologia presente. Sarà necessario
quindi acquisire delle immagini dell’elemento dentale prima di prepararlo, il software poi riprodurrà
l’anatomia mancante, ovviamente avendo sempre la possibilità di modificarla a proprio volere.
La modalità operativa “replicazione” si basa sull`effetto “mirroring” (effetto a specchio): è possibile
ricostruire la morfologia dell’elemento dentale utilizzando la copia speculare dell’omonimo contro-laterale.
Completato il processo si può iniziare il processo di molaggio utilizzando dei blocchetti di materiale forniti
da produttori quali VITA, Ivoclar Vivadent, Merz Dental e Sirona (vedi Figura 20).
Figura 20: L’inlay emerge dal blocchetto
L’unità di molaggio consiste in una macchina fresatrice a controllo numerico contenente due frese
diamantate montate sullo stesso asse: quella cilindrica serve per modellare la superficie esterna del
restauro, mentre quella conica lavora sulla superficie interna e sui dettagli più fini del manufatto protesico
(vedi Figura 21).
Figura 21: particolare che mostra come avviene la fresatura del blocchetto.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
23
Nel corso del molaggio, le due frese producono risultati più precisi rispetto ai sistemi costituiti da un'unica
fresa e, allo stesso tempo, permettono di ridurre il tempo di molaggio. Il tempo di fresatura dipende dalle
dimensioni del restauro da effettuare23.
Per evitare il surriscaldamento delle frese e del materiale, nell'unità di molaggio è presente un sistema di
raffreddamento che funziona con acqua distillata e apposito olio, la cui funzione è anche quella di
"proteggere" il materiale e allontanare le polveri e i detriti prodotti dalla fresatura.
Le indicazioni all'utilizzo del sistema CAD-CAM Cerec sono molteplici (vedi Figura 22 e 23); è quindi
possibile coprire l'intero spettro dell'odontoiatria restaurativa adesiva indiretta24:







inlay,
onlay e overlay,
corone parziali e complete,
veneer,
cappette per corone in allumina, zirconia, ossido di zirconio,
ponti di tre elementi,
abutment e corone implantari.
Figura 22: Intarsi virtuali
Figura 23: Intarsi reali
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
24
PLANMECA® (Planmeca YO, Helsinki, Finland)
È sostanzialmente il sistema NEVO™ (E4D Technologies, Richardson, U.S.A.); utilizza più immagini ad
acquisizione continua lette tramite un raggio laser blu; questo garantisce una lunghezza d’onda (450 nm)
minore rispetto al laser rosso utilizzato precedentemente. Non necessita dell’opacizzazione delle strutture
intraorali.
Su un comune laptop viene installato il software Planmeca PlanCAD® Easy il quale permette poi la completa
gestione del modello virtuale.
La fresatura può essere eseguita direttamente “in office” grazie al PlanMill® 40 oppure grazie al formato
aperto il file può essere elaborato e a sua volta finalizzato in strutture esterne allo studio (vedi Figura 24).
Il sistema Planmeca ha una completa controparte per odontotecnici.
Figura 24: Il sistema Planmeca
iTero® (Cadent, Or Yehuda, Israele)
Utilizza la tecnica dei raggi paralleli confocali ed è stato il primo sistema di acquisizione ottica a non
necessitare della polvere di opacizzazione (vedi Figura 25).
La restante parte di elaborazione CAD-CAM deve essere poi necessariamente eseguita in laboratorio. Qui il
sistema permette due possibilità: la prima è lo sviluppo del modello mediante tecnica stereolitografica in
resina acrilica sul quale poi lavorare con tecnica tradizionale, la seconda è la lavorazione digitale del
modello sul quale ottenere la lavorazione con la tecnica CAD-CAM.
La creazione del modello in resina acrilica comporta comunque dei vantaggi rispetto alla classica colatura in
gesso; l’assenza di eventuali bolle, l’estrema precisione delle strutture più fini unite alla resistenza della
resina acrilica sono un beneficio durante sia la lavorazione tradizionale dei restauri protesici, sia
l’applicazione delle cere sia le varie prove di inserzione.
Il sistema è ottimizzato per le riprese di arcate complete, per avere piena integrazione con la realizzazione
di soluzioni ortodontiche digitali quali Invisalign®.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
25
Figura 25: Il sistema di acquisizione iTero
LAVA C.O.S. Chairside Oral Scanner (3M ESPE™, U.S.A.)
È stato il primo apparato ad utilizzare la ripresa video continua pur avendo la necessità di polverizzare le
superfici da scannerizzare. Il sistema ha la particolarità di avere un monitor touch screen con il quale
interagire per definire i parametri del paziente e delle preparazioni (vedi Figura 26).
Anche con questo sistema, come l’iTero, è necessario avvalersi di un centro di fresatura esterna per
finalizzare il restauro. Ovviamente il Lava C.O.S. ha una perfetta integrazione con il sistema LAVA 3M Espe.
Figura 26: Il sistema di acquisizione LAVA C.O.S.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
26
3SHAPE TRIOS (Wieland Dental GmbH, Pforzheim, Germany)
É il sistema di acquisizione sviluppato recentemente dalla 3Shape per ottenere l’integrazione con la parte
CAM da laboratorio.
La parte ottica è costituita da una videocamera a colori che può essere abbinata al suo carrello specifico o,
nella sua verione Trios Pod, a più computer portatili o ipad da fissarsi alla rastrelliera portastrumenti del
riunito (vedi Figura 27).
Figura 27: Il sistema di acquisizione 3Shape
Quadro sinottico
Come si evince dalla Tabella 2, l’evoluzione e l’offerta di questi sistemi prevede una sempre maggiore
facilità di acquisizione dei modelli digitali e una, più o meno, completa integrazione con le possibilità
proposte dalle immagini diagnostiche digitali. Ad esempio foto del paziente per ottenere “smile design”
oppure Tac - Cone Bean per una pianificazione e integrazione completa nei piani di recupero implantoprotesici.
Tabella 2. Sistemi di impronta ottica e sistemi Chairside
CEREC
Blue CAM
CEREC
E4D
PLANMECA iTero
Omni
CAM
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
LAVA
C.O.S.
Trios
3Shape
27
Possibilità di
impronta arcata
completa
sì
sì
no
no
sì
sì
sì
Polvere
opacizzante
sì
no
In
parte
no
no
In parte
no
Tecnologia di
acquisizione
Led BLU
Video
colori reali
Laser
luce
rossa
Video
Confocale
Led Blu
video
Video
colori
reali
Fresatura “in
office”
sì
sì
sì
sì
no
no
no
Connettività al
laboratorio
sì
sì
no
sì
sì
sì
sì
Software CAD
sì
sì
sì
sì
no
no
no
Indicazione per
ponti
sì
sì
no
no
sì
sì
sì
Integrazione con
immagini digitali
(2D,TAC)
parziale
sì
no
sì
sì
sì
no
Aspetti normativi
Dopo aver precisato che gli odontoiatri possono utilizzare i sistemi Cad-Cam per realizzare corone, faccette
e intarsi fresando dispositivi medici di serie marcati CE, (i "blocchetti" in materiale estetico), il ministero
della Salute, in data 27 aprile 2012, ha inviato una nuova circolare alla Fnomceo, all'Andi e ai Nas per
chiarire meglio la procedura16.
Nella nota viene ricordato che l'odontoiatra, realizzando elementi dentari con queste tecniche, non è da
considerarsi fabbricante che immette in commercio dispositivi medici su misura, ma è un operatore che
fornisce una prestazione professionale, nell'ambito della quale applica e adatta un prodotto per la cura del
proprio paziente.
"Si ribadisce che l'attività dell'odontoiatra nell'utilizzo delle
tecniche Cad Cam si configura come prestazione sanitaria
solo nei casi in cui il professionista realizza personalmente
l'adattamento di un dispositivo di serie presso il proprio
studio, impiegando le tecniche sopra indicate a uso
esclusivo dello studio professionale medesimo.
L'odontoiatra sarà comunque responsabile nell'ambito della
prestazione professionale svolta sul paziente, anche della
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
28
realizzazione (composizione) del prodotto che viene adattato e applicato al paziente stesso".
Il Ministero indica una serie di adempimenti per l'odontoiatra, gli stessi che il fabbricante deve produrre per
certificare la sicurezza.
"Si dovrà fornire al paziente, anche in forma scritta, informazioni quali avvertenze e controindicazioni,
precauzioni in caso di cambiamento delle prestazioni dell'elemento applicato, tipo di materiali utilizzati per
la realizzazione dell'elemento stesso, attenersi alle istruzioni d'uso dei materiali e delle attrezzature,
assicurare la tracciabilità dei materiali utilizzati ed effettuare la manutenzione, comunicare al Ministero
eventuali incidenti. Si dovrà poi conservare documentazione del tipo di materiali utilizzati, anche alla fine
della rintracciabilità degli stessi, il tipo di macchinario impiegato, l'immagine delle impronta elettronica
rilevata, il disegno delle protesi effettuata (progettazione)”.
Materiali per i sistemi CAD-CAM
L'ingresso sul mercato odontoiatrico dei sistemi CAD-CAM ha introdotto la possibilità di realizzare restauri
indiretti con un'elevata valenza estetica, direttamente alla poltrona e in un unico appuntamento, cercando
di ridurre l'utilizzo dei materiali metallici e soddisfacendo la richiesta da parte dei pazienti.
I materiali utilizzati sono diversi e comprendono il titanio, i diversi tipi di ceramica integrale (allumina,
zirconia, spinell, ossido di zirconio stabilizzato con ittrio) e i moderni compositi microibridi di seconda
generazione25.
Il sistema Cerec è stato ideato per realizzare restauri in ceramica prodotta sotto forma di blocchetti di varie
dimensioni e differenti sfumature cromatiche: le ceramiche normalmente impiegate sono quelle
feldspatiche e quelle a base leucitica26.
I comuni materiali utilizzati inizialmente per i restauri CAD-CAM sono state le ceramiche vetrose lavorabili,
come Dicor (Dentsplay Caulk, Milford, DE) e Vita Mark II (Vident, Bera, California). Anche se
monocromatiche, questi materiali offrono qualità estetiche eccellenti, biocompatibilità, stabilità del colore,
bassa conducibilità termica e un'eccellente resistenza all'usura. Queste, ancora oggi, sono utilizzate per
inlay, onlay, veneer e corone.
Le vetroceramiche sono materiali ceramici plurifase, composti da una matrice vetrosa e da cristalli. I cristalli
non crescono casualmente, bensì attraverso una germinazione mirata e una crescita guidata dei cristalli del
vetro. La distribuzione e le dimensioni dei cristalli vengono regolate miratamente attraverso la
composizione e la rigenerazione del vetro di partenza e dei successivi trattamenti termici.
Generalmente non si tratta degli stessi cristalli, che eventualmente erano già presenti nella materia prima,
bensì da cristalli prodotti “artificialmente” e in modo controllato. Questo procedimento permette di
produrre materiali su misura, che si distinguono fra l’altro per l’elevata resistenza, struttura omogenea,
buona stabilità a variazioni di temperatura nonché per le buone proprietà ottiche.
Nel caso di IPS Empress CAD (Ivoclar Vivadent, Amherst, NY) si tratta di una vetroceramica del sistema della
leucite (SiO2-AL2O3-K2O). I cristalli di leucite formatisi (KAISi2O6) conferiscono al materiale una maggiore
resistenza. La propagazione di fessure viene frenata o deviata dai cristalli, mentre attraverso la fase
cristallina viene assorbita l’energia di fessurazione. Modificando la dimensione dei cristalli di leucite si può
influire sull’estetica del restauro27.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
29
Il diametro dei cristalli di leucite ammonta a circa 1 – 5 µm e la quota della fase cristallina a 35 – 45% in
volume. La mordenzatura con acido fluoridrico aggredisce più rapidamente i cristalli di leucite rispetto al
vetro e permette di osservare la tipica disposizione a “filo di perle” dei cristalli di leucite; questa
rappresenta l’aspetto del granulo prima della cristallizzazione in quanto il processo avviene prima lungo i
confini del microgranulo (vedi Figura 28).
Figura 28: struttura al SEM della ceramica alla leucite
Tuttavia, le ceramiche vetrose si sono rivelate poco resistenti a sostenere il carico occlusale se utilizzate per
corone posteriori; per tal motivo i materiali in allumina, zirconia e, come ultimo arrivato, in disilicato di litio
sono ora ampiamente utilizzati come materiali per restauri dentali10.
Questi materiali potrebbero non essere convenienti senza l'aiuto della tecnologia CAD-CAM: per esempio il
sistema In-Ceram, inizialmente descritto da Degrange e Sadoun, ha dimostrato avere una buona resistenza
alla flessione e ottime prestazioni cliniche. Tuttavia, la produzione di un restauro convenzionale In-Ceram
richiede 14 ore, mentre la fresatura di blocchi di allumina o zirconia presinterizzata richiedono solo 20
minuti; questi riducono il tempo di infiltrazione del vetro dalle 4 ore ai 40 minuti e risulta essere chiaro che
tramite i sistemi CAD-CAM si riduce il tempo di fabbricazione di circa il 90%1.
I sistemi CAD-CAM si basano sulla lavorazione di blocchi di zirconia e di allumina presinterizzata che
soddisfano le richieste di corone per denti posteriori e protesi parziali fisse.
L'ossido di alluminio, o allumina, è l'ossido ceramico dell'alluminio con la formula chimica AL203. Questo
materiale ha proprietà interessanti in campo industriale quali la resistenza agli acidi e la conducibilità
termica; elettricamente è un isolante. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco ed
inodore. La forma stabile dell'allumina è un materiale durissimo e refrattario.
Nella forma minerale è nota come corindone e può assumere diverse colorazioni in natura, dando origine a
diverse pietre preziose, come zaffiro e rubino. L'allumina viene comunemente ricavata con il processo
Bayer a partire dal minerale bauxite.
Le caratteristiche principali dell'allumina sono2:


buona stabilità termica;
ottima resistenza alla corrosione;
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
30





materiale non soggetto al fenomeno dell'ossidazione;
ottima resistenza all'usura;
eccellente biocompatibilità;
resistenza alla flessione: 487-699 MPa;
tenacità 4,48-6 MPa.
Nel 1994 nasce il sistema Procera (Nobel Biocare, Zurigo Svizzera), che utilizza come nocciolo l'allumina per
la realizzazione di corone. È il primo sistema sul mercato per realizzare corone con tecnica CAD-CAM. Il
materiale utilizzato è un reticolo compatto di alfa-allumina pura al 99,5 % con 400-600 ppm di MgO,
completamente sinterizzata. L'allumina è estremamente apprezzata per la sua alta traslucenza, rendendola
estremamente indicata nei restauri estetici nelle zone anteriori (vedi Figura 29).
Figura 29: immagine al SEM di Procera
Lo zirconio è un metallo di transizione bianco-grigio, duro, il cui aspetto ricorda quello del titanio. In
odontoiatria non si usa lo zirconio, ma il biossido di zirconio o zirconia, la cui formula è ZrO2: non ci
troviamo più di fronte a un metallo di transizione, ma a un ossido ceramico.
La zirconia occupa un posto preminente fra gli ossidi ceramici grazie alle eccellenti proprietà meccaniche.
A pressione ambiente, la zirconia pura può assumere tre strutture cristalline a seconda della temperatura:



da temperatura ambiente fino a 1170 °C la struttura è monoclina (m);
da 1170 °C a 2370 °C la struttura è tetragonale (t), utile in odontoiatria per strutture portanti;
oltre i 2370 °C la struttura è cubica, fino alla temperatura di fusione che è di 2720°C.
Le varie forme cristalline non sono stabili, ma possono cambiare al variare della temperatura: durante il
raffreddamento la trasformazione inversa dalla forma tetragonale a quella monoclina inizia a ~950 °C ed è
una trasformazione di tipo martensitico displasivo: gli atomi cioè si riorganizzano in modo cooperativo in
una nuova struttura cristallina, senza cambiare la composizione chimica della fase di partenza.
Questa trasformazione si associa ad un aumento di volume del 4,5%, in grado di portare a completi
fallimenti degli impianti. Aggiungendo alla zirconia ossidi stabilizzanti come l'ossido di ittrio (Y2O3) si ottiene
il mantenimento della struttura tetragonale anche a temperatura ambiente: in questo modo il controllo
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
31
dello stress indotto dalla trasformazione t - m arresta la propagazione di fratture e aumenta la resistenza.
Questo tipo di zirconia è comunemente conosciuto con la sigla Y-TZP, dall'anglosassone yttrium cationdoped tetragonal zirconia polycristal2.
Questo è il tipo di zirconia oggi in uso in odontoiatria come materiale di sostegno per corone o ponti: un
altro tipo di zirconia, la zirconia parzialmente stabilizzata, cioè con le tre forme strutturali (monoclina,
tetragonale e cubica) presenti contemporaneamente, non ha trovato applicazione a causa delle molte
porosità e della grande dimensione dei granuli (30-60µm).
La comparsa sul mercato di ceramica a base di zirconia ha suscitato un enorme interesse e notevoli
cambiamenti nel mondo odontoiatrico. Le proprietà meccaniche della zirconia sono le migliori mai ottenute
con le ceramiche dentali; è infatti il materiale più resistente fra tutti i materiali ceramici (resistenza alla
flessione 900-1200 MPa): questo permette la realizzazione di protesi fisse nei quadranti posteriori con una
sostanziale riduzione delle dimensioni delle strutture rispetto ai precedenti sistemi non metallici. Queste
caratteristiche sono molto interessanti in protesi dove l'estetica e la resistenza sono di estrema importanza.
Le proprietà meccaniche della zirconia sono largamente influenzate dalla dimensione dei suoi granuli. Al di
sopra di una certa dimensione critica dei granuli, la zirconia è strutturalmente meno stabile e può avere più
facilmente trasformazioni spontanee t-m, laddove una minor dimensione dei granuli (<1µm) si associa ad
un più basso indice di trasformazione. Anche la temperatura e il tempo di sinterizzazione influiscono sulla
dimensione dei granuli: una temperatura più alta e un tempo di sinterizzazione più lungo portano alla
formazione di granuli più grandi e quindi a una minore resistenza.
La realizzazione di strutture in zirconia avviene solo con il sistema CAD-CAM.
La lavorazione può essere eseguita con un fresaggio delicato su un blocco pre-sinterizzato cui fa seguito la
sinterizzazione completa ad alta temperatura oppure con un fresaggio forte su blocchi già completamente
sinterizzati (vedi Figura 30).
La fresatura delicata e la sinterizzazione successiva sono da preferirsi in quanto sembrano produrre minori
stress, e la superficie dei pezzi così lavorati sembrano esenti da zone con fase monoclina.
Figura 30: elementi fresati su piastra di zirconia
Per riassumere, i fattori che influiscono sulle proprietà meccaniche della zirconia e che riguardano il
produttore sono28:

composizione;
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
32



purezza delle materie prime;
granulometria;
processi di produzione.
La cementazione dei manufatti realizzati in ceramica cristallina, zirconia e allumina, non può essere
eseguita con tecnica adesiva. La cementazione è invece affidata a cementi vetroionomerici o cementi
resinosi a monomero attivo29,30.
Un altro limite della zirconia è dato proprio dall’estrema compattezza a livello microcristallino; vi sono
evidenti difficoltà a stratificarvi in modo stabile della ceramica feldspatica per poter ottenere cosi una
migliore resa estetica31.
Un materiale apparso sul mercato proprio per compensare questi limiti è il disilicato di litio (LiSi2) (IPS
e.max, Ivoclar Vivadent, Amherst, NY) che è formato, per il 70% in volume, da cristalli a forma di ago in una
matrice vetrosa (vedi Figura 31). Dato che è disponibile in formato pressabile (IPS e.max Press) o per
lavorazione al CAD (IPS e.max CAD), questa vetroceramica è indicata per restauri anteriori e posteriori, tra
cui faccette sottili (0,3 mm), inlay e onlay minimamente invasivi, corone parziali e totali, sovrastrutture su
impianti, ponti a tre elementi per anteriori/premolari (solo Press) e ponti a tre elementi (solo IPS e.max
CAD supportato da ossido di zinco).
Con valori di resistenza tra 360 MPa (Press) a 450 MPa (CAD), la ceramica vetrosa al disilicato di litio mostra
diversi miglioramenti rispetto al materiale ceramico delle generazioni precedenti32,33.
Figura 31: struttura al SEM del Disilicato di Litio
I restauri realizzati con questo materiale possono essere applicati con tecnica adesiva, o cementati in modo
convenzionale, in modo da soddisfare le diverse esigenze del caso indipendentemente dalla posizione nel
cavo orale o dalle limitazioni di posizionamento. I miglioramenti apportati ai sistemi adesivi e di
cementazione permettono agli odontoiatri di fornire un’adesione salda tra il restauro e i substrati dentali
sottostanti. IPS e.max mostra anche qualità ottiche naturali per la riproduzione di restauri altamente
estetici e dall’aspetto vitale.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
33
Nonostante i diversi modi di lavorazione del disilicato di litio (ovvero pressatura o fresatura), clinicamente o
radiograficamente non vi sono differenze. Piuttosto, la principale differenza nella lavorazione consiste nel
momento in cui avviene la cristallizzazione. La cristallizzazione del disilicato di litio lavorato al CAD-CAM (IPS
e.max CAD) si arresta e si completa dopo la fresatura alla poltrona.
Ultima evoluzione delle ceramiche a base di silicati di Litio è il monosilicato di litio (Vita Suprinity, Vita
zahnfabrik GmbH, Bad Säckingen, Germany) arricchito di biossido di zirconio (10%) (ZLS). Clinicamente
appare, prima della sua completa cristallizzazione, come un blocchetto di aspetto vetroso traslucido; data la
sua recente introduzione non vi sono ancora studi retrospettivi che possano confermare le migliori
performance cliniche di resistenza rispetto al disilicato di litio.
Data l’immediatezza dei sistemi chairside sul mercato si sono palesate anche soluzioni per ottenere dei
restauri per settori posteriori che non necessitassero di una cottura per aumentare le loro proprietà
meccaniche.
Uno dei principali esponenti di questi materiali e il LAVA Ultimate (3M ESPE); grazie alla tecnologia
nanoceramica infiltrata in una matrice resinosa ad alta resistenza, permette di ottenere un prodotto con
una resistenza alla flessione pari a 200 MPa (vedi Figura 32). Inoltre la presenza della matrice resinosa
rende il restauro maggiormente resistente alle scheggiature rispetto alle ceramiche stratificate34. Per
contro un limite clinico, evidente nei settori anteriori, è la minore lucentezza superficiale sempre rispetto
alle ceramiche e una minore resistenza meccanica all’abrasione superficiale35. Questo materiale vede
pertanto il suo impiego elettivo nella concretizzazione di inlay, onlay e overlay.
Figura 32: struttura al SEM del Lava Ultimate
Ulteriore prodotto immesso recentemente sul mercato è il Vita ENAMIC, (Vident, Bera, California); in
questo materiale il reticolo di ceramica a struttura microfine dominante è rafforzato da un reticolo
polimerico e i due reticoli si compenetrano integralmente. Questo innovativo materiale garantisce per la
prima volta, oltre a un'altissima caricabilità, anche una straordinaria elasticità, pertanto si pone come
soluzione di eccellenza per riabilitazioni coronali nel settore posteriore consentendo spessori minimi delle
pareti coronali per riabilitazioni a minima invasività.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
34
Quadro sinottico
L’ampia possibilità di materiali estende le possibili soluzioni terapeutiche e pone l'operatore davanti alla
continua scelta di quale sia il materiale più indicato in funzione della tipologia del restauro e dell'elemento
dentale interessato.
La Tabella 5 raccoglie i dati di numerosi Autori che supportano il fatto che i materiali e le metodiche CADCAM offrono delle percentuali di sopravvivenza paragonabili alle tecniche consolidate.
Tabella 5. Percentuale di fallimento sistematica CEREC
Autori
N° di
restauri
Tipo di restauri
Periodo di
osservazione (anni)
Percentuale di
fallimento
Martin 1999
review
15 clinical reports
4
2,5
Reiss B, 2006
1011
Ceramic Inlay and
onlay, premolars &
Molars
18
15,6
Posselt A, 2003
2328
Ceramic inlay
9
4,5
Sjögren, Van
dijken, 2004
61
Ceramic inlay II classe
10
11
Wiedhahn et all,
2005
617
ceramic veeners
9
2
Fasbinder Dj,
2006
review
study from 1985 at
2006
5 – 10
3 - 10
Zimmer et al,
2008
226
Ceramic inlay ; 1 classe
39, II classe 180
10
14,3
59
Ceramic Inlay and
onlay, premolars &
Molars
7
3,1
Roggendorf MJ
et all 2011
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
35
Casi clinici: esempi schematici
Alcuni sintetici esempi di come la metodica CAD-CAM possa risolvere situazioni cliniche diversificate.
Si ringrazia il Dott. Franco Brenna, Socio Attivo Accademia Italiana di Conservativa, Frequentatore Attivo
Reparto di Odontoiatria Restaurativa IRCSS Istituto Ortopedico Galeazzi, Università degli Studi Di Milano,
per i casi pubblicati.
Caso clinico: frattura coronale complicata
Paziente di anni 10: si presenta con una frattura complicata a carico di 2.1, avvenuta nelle 24 ore
precedenti; camera pulpare completamente aperta, moderata sintomatologia algica alla sola, diretta,
stimolazione della polpa. La radiografia endorale mostra un canale pulpare fisiologicamente ampio così
come un forame apicale beante. Si decide di mantenere la vitalità e quindi, previo isolamento del campo
operatorio con diga di gomma, si esegue una pulpotomia con successiva applicazione di idrossido di calcio e
sigillatura con materiali adesivi compositi. La seguente preparazione e finalizzazione si esegue con l’ausilio
del CAD-CAM fresando un blocchetto di resina nanoceramica (LAVA Ultimate, 3M ESPE), permettendo così
di eseguire un rapido ripristino funzionale e estetico di un elemento che andrà, data la giovane età,
necessariamente controllato nel tempo ed eventualmente trattato endodonticamente per poi essere
finalizzato, a sviluppo oro-facciale completo, con materiali più biomimetici e stabili36.
Il controllo a un anno dimostra il mantenimento della vitalità e la buona integrazione estetica.
presentazione del caso
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
36
terapia e controlli radiografici a tempo zero e 15 mesi
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
37
Caso clinico: ripristino in un settore posteriore
Paziente di anni 78: a carico di 1.4 e 1.6 oltre alla perdita di integrità strutturale dei restauri vigenti si
evidenziano delle importanti abrasioni occlusali. Per garantire resistenza ed estetica si è scelto di ricavare le
corone da dei blocchetti di ceramica (Vitablocs Mark II, Vita). La completa gestione della modellazione
virtuale e il controllo visivo durante la fase della caratterizzazione permettono una particolareggiata
individualizzazione funzionale ed estetica37.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
38
Situazione iniziale, preparazione e impronta
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
39
Finalizzazione del caso
Conclusioni
Non ci sono dubbi che le tecnologie per il trattamento e i materiali in odontoiatria si siano sviluppati nel
corso degli ultimi 50 anni, soprattutto in odontoiatria conservativa ed in protesi.
Restituire la qualità di vita dei pazienti attraverso servizi odontoiatrici sta diventando sempre più
importante per promuovere la salute delle persone: oggi sono disponibili restauri dentali più confortevoli e
di maggior qualità per mantenere le funzioni orali e migliorare la qualità di vita. Per questo motivo
l'applicazione dei nuovi materiali e la nuova tecnologia è essenziale per i servizi odontoiatrici nel futuro.
L'introduzione dei sistemi CAD-CAM nella clinica è promettente: i pazienti desiderano trattamenti in tempi
brevi e un precoce recupero funzionale per motivi di convenienza; i dentisti offrono restauri estetici in un
solo appuntamento e a prezzi ragionevoli.
La tecnologia CAD-CAM chairside offre proprio questo servizio: estetica, ottima lavorabilità e caratteristiche
meccaniche che sono necessarie per rendere popolare questa applicazione38.
Il disegno strutturale durante la fase CAD è promettente ed è un potente strumento per la realizzazione di
restauri indiretti; i materiali utilizzati durante la fase CAM uniscono al biomimetismo una risposta valida alle
istanze funzionali; infine la maturità delle tecniche adesive consolida la richiesta di durata e stabilità nel
tempo.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
40
Un altro uso potenziale del sistema potrebbe essere nei paesi del terzo mondo, dove laboratori ed abili
ceramisti potrebbero non essere prontamente disponibili: la tecnologia CAD-CAM potrebbe consentire ai
tecnici di fare gran parte del lavoro e i restauri potrebbero essere creati sul posto.
Infine va considerato che oggi è sempre più importante la domanda di protesi a supporto implantare; le
scansioni digitali dell'impianto vengono registrate con un processo simile a quello utilizzato per la
preparazione su moncone naturale, facilitando così la progettazione e la fornitura di implantoprotesi39.
L'integrazione dei dati di diagnostica e trattamento tra la fase chirurgica e l'odontoiatria restaurativa è un
elemento chiave nel completare con successo un restauro implantoprotesico. L'integrazione della
tecnologia cone-beam con la tecnologia CAD-CAM ha creato una collaborazione tra chirurghi e protesisti
nelle fasi diagnostiche, di trattamento chirurgico, pianificazione e posizionamento del restauro con impianti
dentali40.
Quello che era iniziato come una sfida per sviluppare una tecnica di ceramica chairside celebra una storia di
30 anni di hardware, software e materiale innovativi. I recenti sviluppi nel sistema CEREC qui presentato e
gli altri sistemi CAD-CAM sviluppati mostrano oggi solamente alcune delle nuove opportunità cliniche per
chairside CAD-CAM.
Bibliografia
1. J.Tinscherta, G.Nattb, S.Hassenpflugb, H.Spiekermann "Status of current CAD-CAM technology in
dental medicine" International Journal of Computerized Dentistry2004: 7: 25-45
2. Stefano Valbonesi "Ceramiche metal free : indicazioni cliniche e possibilità tecniche" Associazione
amici di Brugg
3. Takashi Miyazaki, Hotta, Kuriyama, Tamaki " A review of dental CAD-CAM: current status and future
perspective from 20 years of experience" Dental Materials Journal 2009;28(1): 44-56
4. Werner H. Mormann, Andreas Bindl "The new creativity in ceramic restorations : dental CAD-CAM".
Quintessence International volume 27, number 12, 1996
5. Mörmann. “The evolution of cerec system” Journal of the American Dental Association September
2006 vol. 137 no. suppl 1 7S-13S (ful text jada.ada.org)
6. Rekow DE " A 20-year success story" J Am Dent Assoc 2006;137:55- 65
7. Fasbinder DJ. “Using digital technology to enhance restorative dentistry.” Compend ontin Educ
Dent. 2012 Oct;33(9):666-8, 670, 672 passim.
8. Spear F, Puri S, Manji I. “In-office CAD-CAM: the future of your practice?” Dent Today
2009;28(3):68, 70-71.
9. Duret F, Blouin JL, Duret M "CAD-CAM in dentistry" J Am Dent Assoc 1988; 117:715-720
10. W.H. Mörmann, M. Brandestini, F. Lutz, F. Barbakow. "Chairside computer-aided direct ceramic
inlays". Quintessence International 1989; voi 20: 329-339.
11. Fasbinder DJ, Dennison J, Heys DR, Lampe K. "The clinical performance of CADjCAM generated
composite inlays " J Am Dent Assoc 2005;136: 1714-1723
12. Perng-Ru Liu, DMD,MS "A panorama of dental CAD-CAM restorative systems" voI. 26, no 7.
Compendium, July 2005
13. Karl M, Taylor TD “ Effect of material selection on the passivity of fit of implant-supported
restorations created with computer-aided design/computer-assisted manufacture.” Int J Oral
Maxillofac Implants. 2011 Jul-Aug;26(4):739-45.
14. May KB, Russell MM, Razzoog ME et al " Precision of fit : the Procera AIICeram crown " J Prosthet
Dent 1998;80:394-404
15. Adams DC " Ensuring optimal success with the Lava System : techno-clinical perspective fram
authorized Lava milling centers " Dent Today 2007;26(11):82-86
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
41
16. www.normativasanitaria.it/jsp/dettaglio.jsp?id=42455
17. Mörmann WH , Brandestini M, Lutz F " The Cerec system. Computer- assisted preparation of direct
ceramic inlays in one setting" Quintessenz 1987;38: 457-470
18. Mormann WH, Bindl A. " The Cerec 3-A quantum leap for computer- aided estorations: initial
clinical results" Quintessence Int 2000 ;31 :699-712
19. Mormann WH " The origin of the Cerec method: a personal review of the first 5 years " Int J
Comput Dent 2004; 7 : 11-247
20. 20 Kenneth L. Allen, AB Schenkel, D Estefan " An overview of the Cerec 3D CAD-CAM system" Gen
Dent 2003;234-236
21. Fritzsche G. “Cerec omnicam and the virtual articulator--a case report. Int J Comput Dent.”
2013;16(1):59-67
22. Touchston A. "Simplifying CAD-CAM dentistry : the fast track to Cerec excellence" Dental Products
Report ( Supp 1 ) Nov 2005; 1-7
23. Mörmann WH, Bindl A. " Milling quality of Cerec 2 and Cerec 3 CAD-CAM crawns. A SEM
investigation" The Editorial Council of the Acta Stomatologica Naissi 2004
24. Mörmann W, Brandestini M " The Cerec computer reconstruction inlays, onlays and veneers"
Berlin, Quintessence, 1989
25. Fasbinder DJ. “Materials for chairside CAD-CAM restorations. Compend Contin Educ Dent.” 2010
Nov-Dec;31(9):702-4, 706, 708-9.
26. Giordano R. "Materials for chairside CAD-CAM - praduced restorations" J Am Dent Assoc 2006; 137:
14-21
27. Chen X, Chadwick TC, Wilson RM, Hill RG, Cattell MJ. “Crystallization and flexural strength
optimization of fine-grained leucite glass-ceramics for dentistry.” Dent Mater. 2011
Nov;27(11):1153-61. doi: 10.1016/j.dental.2011.08.009. Epub 2011 Sep 17.
28. lranside JG, Swain MV " Ceramics in dental restorations - a review and criticai issues" J Australasian
Ceram Soc 1998 ; 34: 78-91
29. Elsaka SE. “Influence of surface treatments on the surface properties of different zirconia cores and
adhesion of zirconia-veneering ceramic systems.” Dent Mater. 2013 Jul 27. pii: S01095641(13)00165-6. doi: 10.1016/j.dental.2013.07.003
30. Zandparsa R, Talua NA, Finkelman MD, Schaus SE. “An In Vitro Comparison of Shear Bond Strength
of Zirconia to Enamel Using Different Surface Treatments.” J Prosthodont. 2013 Jul 26. doi:
10.1111/jopr.12075.
31. Trindade FZ, Amaral M, Melo RM, Bottino MA, Valandro LF. “Zirconia-Porcelain Bonding: Effect of
Multiple Firings on Microtensile Bond Strength. J Adhes Dent.” 2013 Apr 15. doi:
10.3290/j.jad.a29584.
32. Fasbinder DJ, Dennison JB, Heys D, Neiva G. “A clinical evaluation of chairside lithium disilicate
CAD/CAM crowns: a two-year report.” J Am Dent Assoc. 2010 Jun;141 Suppl 2:10S-4S.
33. Schultheis S, Strub JR, Gerds TA, Guess PC. “Monolithic and bi-layer CAD/CAM lithium-disilicate
versus metal-ceramic fixed dental prostheses: comparison of fracture loads and failure modes after
fatigue.” Clin Oral Investig. 2013 Jun;17(5):1407-13. doi: 10.1007/s00784-012-0830-1. Epub 2012
Sep 22.
34. Koller M, Arnetzl GV, Holly L, Arnetzl G. “Lava ultimate resin nano ceramic for CAD/ CAM:
customization case study.” Int J Comput Dent. 2012;15(2):159-64.
35. Vanoorbeek S, Vandamme K, Lijnen I, Naert I.” Computer-aided designed/computer-assisted
manufactured composite resin versus ceramic single-tooth restorations: a 3-year clinical study.” Int
J Prosthodont. 2010 May-Jun;23(3):223-30.
36. Seydler B, Schmitter M. “Esthetic restoration of maxillary incisors using CAD/CAM chairside
technology a case report.” Quintessence Int. 2011 Jul-Aug;42(7):533-7.
37. Reich S, Brungsberg B, Teschner H, Frankenberger R. “The occlusal precision of laboratory versus
CAD/CAM processed all-ceramic crowns.” Am J Dent. 2010 Feb;23(1):53-6.
38. Hickel R, Dasch W, Mehl A et al " CAD-CAM- Fillings of the future?" Int Dent J 1997;47:247-258
39. Reich S, Schley J, Kern T, Fiedler K, Wolfart S. “Examples of model-free implant restorations using
Cerec inLab 4.0 software.” Int J Comput Dent. 2012;15(3):207-25.
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
42
40. Patel N. “Integrating three-dimensional digital technologies for comprehensive implant dentistry.”
JADA 2010;141(6 suppl):20S–24S.31
Questionario ECM
1)
a)
b)
c)
d)
La metodica chairside rende possibile la creazione di restauri indiretti in un unico appuntamento?
sì
no
a volte
dipenda dall’operatore
2)
a)
b)
c)
d)
I restauri in zirconia devono essere cementati con tecniche convenzionali?
sì, data la struttura cristallina non possono essere mordenzati
no
a volte
dipende dall’isolamento ottenibile
3)
a)
b)
c)
d)
In quali anni si osservarono le prime applicazioni cliniche dei sistemi CAD-CAM?
anni 50’
anni 70’
anni 80’
anni 90’
4)
a)
b)
c)
d)
Qual è il formato “aperto” dei file CAD-CAM?
USB
STL
SCART
nessuna delle risposte indicate
5) I sistemi CAD-CAM, che non richiedono modelli reali da scansionare, permettono il controllo delle
infezioni crociate?
a) sì
b) no
c) a volte
d) le impronte non sono mai “contaminate” se si lavora in ambiente sterile
6) Gli scanner intraorali richiedono la polvere opacizzante?
a) Sì
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
43
b) No
c) Alcuni, a causa delle differenti tipologie dei sistemi ottici
d) Non più, grazie all’evoluzione del software
7)
a)
b)
c)
d)
Tutti gli scanner orali permettono una fresatura “in office”?
no
sì
a volte
dipende dalle capacità cliniche dell’operatore
8)
a)
b)
c)
d)
È possibile realizzare ponti estesi (più di 3 elementi) con tecnica monolitica chairside?
no, a causa della mancanza di materiali sufficientemente resistenti
no, a causa dei software
sì
a volte, dipende dal caso clinico
9)
a)
b)
c)
d)
Per legge è obbligatorio mantenere il file dell’impronta e della progettazione virtuale?
sì
no
a volte
si, ma solo per 6 mesi
10)
a)
b)
c)
d)
Le ceramiche vetrose a base leucitica possono essere utilizzate anche nei settori posteriori?
Sì
No, per le insufficienti caratteristiche estetiche
No, per la insufficiente resistenza ai carichi occlusali
No, a causa della procedura di realizzazione
11)
a)
b)
c)
d)
Qual è il materiale più resistente al carico occlusale tra zirconia e ceramica feldspatica?
zirconia
ceramica felspatica
hanno entrambi una bassa resistenza
hanno entrambi un’alta resistenza
12)
a)
b)
c)
d)
Il disilicato di litio CAD è fornito già completamente cristallizzato?
no, necessita di cottura dopo la fresatura
sì
dipende dal tipo di restauro
no, ma può essere utilizzato anche senza completa cristallizzazione
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
44
13)
a)
b)
c)
d)
I blocchetti in materiale composito possono essere finalizzati senza cottura?
sì
no
a volte
la cottura è preferibile per aumentare le doti meccaniche di resistenza
14) Secondo la letteratura le percentuali di sopravvivenza dei restauri cad cam rispetto alle tecniche
convenzionali sono:
a) paragonabili
b) più basse
c) più alte
d) dipende dall’interpretazione dei dati
15) I tempi di fresatura per una corona singola di un blocchetto con un fresatore “ chairside” sono
all’incirca?
a) 1 minuto
b) 10 minuti
c) 30 minuti
d) 45 minuti
© Sanitanova Srl - Evoluzione delle metodiche CAD-CAM in odontoiatria restaurativa
45