Classi quinte - Istituto Comprensivo Castellalto

Transcript

Classi quinte - Istituto Comprensivo Castellalto
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARGHERITA HACK” CASTELLALTO
SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I° GRADO
Via del Municipio, n.°1 64020 Castellalto Presidenza 0861/296790 Uffici 0861/296713 fax 0861/320114
C.F. 80003190677 Sito web www.iccastellalto.gov.it e-mail [email protected]
A.S. 2016/2017
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
Scuola Primaria
CLASSE 5°
1
DISCIPLINA: ITALIANO
CLASSE 5
A.S.2016/17
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
A. Comprendere comunicazioni orali di vario tipo individuando gli scopi comunicativi.
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
A1. Comprendere globalmente il contenuto di una comunicazione.
A2. Rispondere a domande strutturate sulle informazioni principali in
relazione a comunicazioni orali di vario tipo.
A3.Comprendere una semplice consegna.
A4. Individuare alcuni dettagli, informazioni implicite in comunicazioni
di vario tipo.
A5. Iniziare a rendersi conto dei diversi punti di vista in una discussione.
A6. Comprendere una consegna multipla.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
B. Esporre oralmente in modo pertinente e ordinato
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
B1.Parlare utilizzando strutture sintattiche semplici ma corrette.
B2. Intervenire nelle discussioni in modo pertinente.
B3. Esporre in modo sufficientemente ordinato e coerente su esperienze
personali e semplici argomenti studiati.
B4. Arricchire il proprio lessico utilizzando spontaneamente e su
richiesta termini acquisiti durante le attività scolastiche.
B5. Strutturare messaggi linguistici corretti adeguati al contesto, ai
destinatari, agli scopi.
B6. Avviarsi a parafrasare testi riproponendo con parole proprie il
contenuto di poesie e di testi letterari adatti all’età.
B7. Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di
approfondimento durante o dopo l’ascolto.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
C. Leggere in modo scorrevole ed espressivo testi letterari di vario genere e formulare su
di essi semplici pareri personali.
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
C1. Leggere a voce alta un breve e semplice testo rispettando in modo
sufficiente la correttezza e l’intonazione.
C2.Leggere testi poetici mostrando di conoscere le caratteristiche
essenziali(versi, strofe, rime, ecc…)
C3. Individuare l’argomento di un semplice testo letto.
C4. Usare, nella lettura di vari tipi di testi, opportune strategie per
analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del
testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.
C5. Comprendere ed esporre in modo articolato e coeso il contenuto di
un semplice testo letto.
C6. Individuare l’idea centrale in testi di vario tipo.
C7. Ricavare informazioni implicite in un testo.
C8. Riconoscere la tipologia di testi diversi ( narrativo, descrittivo,
regolativo ,informativo, argomentativo poetico).
C9.Analizzare la struttura di testi diversi (narrativo, descrittivo,
regolativo, poetico, informativo, argomentativo, ecc…).
2
C10. Individuare caratteristiche di testi oggettivi e soggettivi.
C11. Individuare gli elementi caratteristici di generi testuali diversi:
personaggi ,tempi, luoghi, autore, narratore , messaggio, flashback,
flashforward, ecc…
C12. Completare semplici schemi/tabelle per selezionare le informazioni
principali di un testo.
C13. Costruire schemi/ mappe concettuali per selezionare- collegare le
idee.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
D. Produrre testi scritti di vario tipo coesi e coerenti, in forme adeguate allo scopo,
rispettando la punteggiatura e controllando l’ortografia.
D1.Rispettare le principali regole ortografiche e la punteggiatura
essenziale nella produzione di un testo.
D2. Controllare, nella revisione di un testo, la correttezza ortografica, la
punteggiatura e le principali regole morfo-sintattiche.
D3. Ricavare da un breve racconto una sequenza di immagini a cui
abbinare delle didascalie per ricostruire i fatti principali
D4. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di
un racconto o di un’esperienza.
D5. Produrre un breve testo secondo uno schema in relazione al proprio
vissuto e su un argomento di studio.
Obiettivi specifici
D6. Produrre testi di tipo soggettivo/oggettivo, coerenti e coesi.
( ciò che si valuta)
D7. Smontare,trasformare e rielaborare un testo in base ad una consegna
data.
D8. Operare trasformazioni dal discorso diretto al discorso indiretto e
viceversa.
D9.Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme
espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.
D10.Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto
forma di diario.
D11.Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze
scolastiche, si illustrano procedimenti, si registrano opinioni su un
argomento trattato in classe.
D12. Produrre testi di vario tipo.
D13. Sintetizzare testi.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
E. Riconoscere le parti del discorso, i sintagmi e la loro funzione all’interno dell‘
enunciato.
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
E1. Individuare e classificare nomi, articoli, aggettivi pronomi e verbi.
E2. Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo.
E3. Discriminare e classificare in un testo nomi, articoli, aggettivi,
pronomi, avverbi e riconoscerne la loro funzione .
E4. Discriminare in un testo le preposizioni /congiunzioni e la loro
funzione.
E5. Conoscere la funzione nel testo di tutti i modi del verbo ed eseguire
la coniugazione.
E6. Riconoscere la funzione del modo indicativo in relazione agli altri
modi (congiuntivo, etc).
E7. Classificare i verbi in transitivi/intransitivi .
3
E8. Discriminare nel verbo la forma attiva/passiva/ riflessiva.
E9. Riconoscere la frase minima, il soggetto e il predicato.
E10. Riconoscere in un enunciato le espansioni.
E11. Discriminare il predicato verbale e il predicato nominale.
E12. Riconoscere e schematizzare le espansioni nel gruppo del soggetto
e nel gruppo del predicato, le espansioni delle espansioni.
E13. Discriminare e classificare le espansioni dirette/indirette.
E14. Conoscere ed usare il discorso diretto ed indiretto.
E15. Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio
geografico, sociale e comunicativo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
 partecipa a scambi comunicativi(conversazione, discussione di classe) con compagni e
docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro il più
possibile adeguato alla situazione;
 ascolta e comprende testi orali “diretti”o “trasmessi”dai media, cogliendone il senso, le
informazioni principali e lo scopo;
 comprende testi di tipo diverso, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali,
ne analizza la tipologia utilizzando strategie di lettura funzionali agli scopi;
 legge testi letterari di vario genere, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con
lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali;
 produce testi corretti nell’ortografia per scopi diversi, rielaborandoli e manipolandoli;
 mette in atto gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti
informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione,
acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali
e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui;
 svolge attività di riflessione linguistica , mostra di cogliere le operazioni sottese alla
comunicazione e la varietà di situazioni in cui la lingua viene utilizzata.
4
DISCIPLINA : STORIA
CLASSE QUINTA
A.S.2016/17
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
A. Ricostruire
trasformazioni nel tempo ordinando fatti ed eventi sulla linea del
tempo.
A1. Ordinare sulla linea del tempo fenomeni di lunga durata.
A2.Usare fonti di diverso tipo per produrre informazioni e ricostruire
fenomeni.
A3. Discriminare fatti ed eventi successivi e contemporanei.
A4. Consolidare la capacità di usare la cronologia e la periodizzazione
Obiettivi specifici
per ordinare e delimitare fenomeni storici di lunga e media durata, per
( ciò che si valuta)
datare eventi particolarmente significativi.
A5. Ordinare sulla linea del tempo gli eventi più significativi nella
ricostruzione di un fatto storico.
A6. Utilizzare correttamente i termini principali legati alla durata/
cronologia(anno,decennio,secolo, millennio, a.C./d.C.)
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
B. Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e
caratteristiche geografiche di un territorio.
B1. Individuare relazioni nella spiegazione di un fatto storico.
B2. Trarre informazioni da cartine e stabilire relazioni
B3. Mettere in relazione cause e conseguenze.
Obiettivi specifici
B4. Rilevare permanenze e cambiamenti nel tempo.
( ciò che si valuta)
B5. Leggere carte storiche e geografiche relative alla ricerca di un
fenomeno.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
C. Ricostruire e confrontare quadri diversi di civiltà secondo alcune variabili.
C1. Selezionare alcune informazioni secondo uno schema nella lettura di
un semplice testo informativo/di un’immagine relativa ad una fonte
storica.
C2. Individuare gli aspetti caratterizzanti “la cultura materiale” di una
Obiettivi specifici
civiltà (sfruttamento dell’ambiente e tecnologia, organizzazione sociale,
( ciò che si valuta)
cultura e religione ).
C3. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.
C4. Realizzare quadri di sintesi.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
D. Ricostruire le origini storiche del proprio territorio.
D1. Riconoscere le tracce del passato nel proprio territorio.
D2. Mettere in relazione monumenti ed eventi della storia locale con i
quadri di civiltà studiati.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
E. Verbalizzare le conoscenze acquisite usando termini specifici del linguaggio
disciplinare.
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
E1. Strutturare semplici verbalizzazioni orali in base ad uno schema o
con il supporto di immagini.
E2. Verbalizzare ed esporre i fatti storici a partire da schemi logici,
5
mappe concettuali, usando in modo sempre più appropriato il linguaggio
specifico della disciplina
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
 Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.
 Mette in relazione gruppi umani e contesti spaziali.
 Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentari, difesa,
cultura).
 Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche.
 Sa esporre le civiltà studiate incominciando usando il linguaggio specifico della disciplina.
 Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio
artistico e culturale.
DISCIPLINA : GEOGRAFIA
CLASSE QUINTA
A.S.2016/17
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
A. Utilizzare le coordinate geografiche per localizzare un determinato luogo.
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
A1. Orientarsi nello spazio.
A2. Orientarsi sulla carta geografica utilizzando i punti cardinali.
A3. Conoscere l’uso del reticolato geografico e le sue funzioni.
A4. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle
regioni fisiche ed amministrative.
A5. Ricavare informazioni geografiche da fonti diverse.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
B. Definire gli aspetti fisici ed antropici dell’Italia e delle sue regioni.
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
B1. Discriminare aspetti fisici ed antropici del proprio
territorio
B2. Individuare gli aspetti fisici del paesaggio italiano.
B3. Individuare gli aspetti antropici del paesaggio italiano .
B4. Scoprire le relazioni tra gli aspetti fisici e quelli antropici.
B5. Scoprire le regioni dal punto di vista fisico, climatico,
amministrativo, storico, economico e culturale.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
C. Rappresentare e descrivere un paesaggio geografico attraverso l’uso della simbologia
cartografica.
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
C1. Individuare la differenza tra carta fisica e politica.
C2. Leggere e ricavare informazioni geografiche da tabelle e grafici.
C3. Progettare schemi e tabelle per osservare un paesaggio.
6
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
D. Cogliere i rapporti tra insediamenti umani e territorio.
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
D1.Individuare le attività umane all’interno di un territorio/paesaggio
geografico.
D2. Leggere grafici in merito al livello di sviluppo di un territorio
(settore primario/secondario/terziario).
D3. Analizzare le conseguenze positive e negative delle attività
umane.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L'alunno:
 Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici,
punti cardinali e coordinate geografiche;
 Riconosce lo spazio geografico come sistema territoriale, costituito da elementi fisici e
antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza;
 Individua e descrive gli elementi caratterizzanti delle regioni dal punto di vista fisico,
climatico, amministrativo, storico, economico e culturale.
 Localizza e descrive i principali “oggetti” geografici fisici: monti, fiumi, laghi,.. e antropici
città, porti e aeroporti, infrastrutture dell’Italia;
 Utilizza il linguaggio della geo-graficità ed interpreta carte geografiche e per realizzare
semplici schizzi cartografici e carte tematiche;
 Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti cartografiche e satellitari,
fotografiche, artistico-letterarie
7
DISCIPLINA: MATEMATICA
CLASSE 5
A.S 2016/17
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
A. Leggere e utilizzare correttamente i grandi numeri.
A1. Comprendere il valore posizionale delle cifre fino al MLD.
A2. Leggere, scrivere, ordinare e confrontare i numeri naturali anche
oltre il milione.
A3.Leggere, scrivere, ordinare e confrontare i numeri decimali fino ai
millesimi.
A4.Eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali.
A5.Conoscere le proprietà delle quattro operazioni e le utilizza.
A6. Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con numeri
interi e decimali.
A7. Intuire il concetto di potenza.
A8. Conoscere e calcolare semplici potenze.
A9.Acquisire il concetto di numero intero relativo.
A10.Conoscere ed utilizzare la numerazione romana.
A11. Individuare e conoscere multipli, divisori e numeri primi.
A12. Acquisire maggiore sicurezza nel calcolo mentale.
Obiettivi specifici
A13. Rispettare l’ordine di esecuzione di una serie di operazioni in
( ciò che si valuta)
successione.
A14. Risolvere semplici espressioni numeriche.
A15. Rispettare l’ordine di esecuzione di una serie di operazioni.
A16. Individuare, rappresentare l’unità frazionaria, la frazione
complementare e quella equivalente.
A17. Trasformare frazioni decimali in numeri decimali e viceversa.
A18. Calcolare la frazione di un numero.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
B. Risolvere situazioni problematiche utilizzando opportunamente le operazioni e/o
espressioni aritmetiche con numeri interi, frazioni e numeri decimali.
B1. Comprendere il testo di un problema.
B2. Individuare le carenze di dati essenziali; eliminare i dati superflui.
Obiettivi specifici
B3. Risolvere problemi con più operazioni e/o a più
( ciò che si valuta)
soluzioni.
B4. Risolvere problemi utilizzando tecniche e procedimenti diversi.
B5. Inventare il testo di un problema partendo: dalle informazioni, da
uno schema grafico o da una operazione.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
C. Analizzare elementi significativi delle principali figure geometriche piane e solide.
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
C1. Distinguere i poligoni dai non poligoni.
C2. Classificare i poligoni in base alle caratteristiche principali: poligoni
regolari e non, numero dei lati e parallelismo, numero e tipologia degli
angoli.
C3. Costruire e disegnare, con gli opportuni strumenti, le principali
figure piane.
C4. Individuare e denominare le parti della circonferenza e del cerchio.
C5. Conoscere la differenza tra figure geometriche piane e solide.
C6. Classificare i solidi.
8
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
D. Calcolare il perimetro e l’area delle principali figure geometriche piane.
D1. Misurare ed opera con lunghezze, aree, pesi e capacità usando
opportune unità convenzionali e loro successive suddivisioni.
D2. Eseguire equivalenze.
Obiettivi specifici
D3. Calcolare il perimetro delle figure geometriche piane.
( ciò che si valuta)
D4. Calcolare l’area delle figure geometriche piane.
D5. Concetto di volume.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
E. Eseguire semplici rilevamenti statistici rappresentando i dati raccolti mediante i vari
grafici.
E1. Effettuare classificazioni e rappresentarle con diagrammi, tabelle….
E2. Rappresentare con diagrammi di flusso una successione di azioni.
E3. Rappresentare i risultati di un’indagine statistica utilizzandografici
(istogramma,aerogramma, ideogramma..)
Obiettivi specifici
E4 Leggere una tabella e un grafico di dati.
( ciò che si valuta)
E5. Calcolare moda, media e mediana.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
 esegue con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
 utilizza rappresentazione dei dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per
ricavare informazioni;
 risolve i problemi in tutti gli ambiti di contenuto con strategie diverse e si rende conto che, in
molti casi, possono ammettere più soluzioni;
 riconosce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state
create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico e i più
comuni strumenti di misura;
 descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di
vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni;
 opera seguendo schemi logici;
 sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze
significative e pratiche e trasferisce i concetti appresi per operare nella realtà.
DISCIPLINA : SCIENZE E TECNOLOGIA
CLASSE QUINTA
A.S.2016/17
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
A. Osservare,
porre domande, fare ipotesi di soluzione di problemi relativi
all’osservazione dell’ambiente.
A1. Conoscere il sistema solare e descrivere i pianeti i satelliti ed altri
elementi dell’universo.
A2.Analizzare e distinguere le diverse forme di energia, le sue
trasformazioni e le modalità del suo utilizzo.
Obiettivi specifici
A3. Conoscere le leve, osservare e descrivere le leggi fisiche relative al
( ciò che si valuta)
moto ed alle forze. Riconoscere e classificare i vari tipi di leve.
A4. Comprendere l’importanza della salvaguardia dell’ambiente
9
(inquinamento – il ciclo dei rifiuti – la conservazione della biodiversità).
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
B. Saper riconoscere le strutture fondamentali degli esseri viventi.
B1. Osservare, porre domande e descrivere le caratteristiche comuni
degli esseri viventi.
B2. Conoscere e descrivere le caratteristiche di alcuni microrganismi: i
batteri e la cellula “procariote”.
B3. Conoscere e descrivere la struttura e le caratteristiche della cellula
Obiettivi specifici
“eucariote” e l’organizzazione cellulare.
( ciò che si valuta)
B4. Descrivere l’organizzazione (gerarchica) delle parti dell’organismo
umano: dalla cellula all’organismo pluricellulare.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
C. Rilevare
le caratteristiche e le specifiche funzioni dei vari apparati e sistemi
dell’organismo umano.
C1. Conoscere la struttura e le funzioni del sistema scheletrico.
C2. Conoscere e descrivere le principali caratteristiche del sistema
muscolare.
C3. Conoscere e descrivere la struttura, le funzioni e la fisiologia
dell’apparato digerente.
C4. Conoscere gli alimenti e le loro proprietà e le regole di una corretta
alimentazione.
Obiettivi specifici
C5. Conoscere la struttura le funzioni e la fisiologia dell’apparato
( ciò che si valuta)
respiratorio.
C6. Conoscere la funzione e la composizione del sangue.
C7. Conoscere la struttura, le funzioni e la fisiologia dell’apparato
circolatorio.
C8. Comprendere la funzione e la struttura del cuore.
C9.Conoscere le caratteristiche principali degli organi di senso.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
D. Utilizzare un programma di videoscrittura e di grafica per realizzare prodotti
multimediali di vario tipo.
D1. Conoscere il funzionamento del computer e usa le principali
funzioni.
D2. Conoscere e saper operare con i programmi di videoscrittura,
salvare files in cartelle predisposte e su supporti multimediali.
Obiettivi specifici
D3. Creare e gestire cartelle e sottocartelle.
( ciò che si valuta)
D4. Disegnare ed elaborare immagini in maniera creativa con l’utilizzo
di diversi software (creare disegni digitali usando Paint o diapositive
usando Power Point).
D5. Utilizzare giochi didattici interattivi.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
E. Effettuare ricerche utilizzando opere multimediali e internet.
10
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
E1. Conoscere la procedura per collegarsi a Internet.
E2.Utilizzare un motore di ricerca per trovare informazioni utili o
relative agli argomenti di studio.
E3. Selezionare e copiare un testo o un’immagine da una pagina web.
E4. Conoscere e saper utilizzare il sito Web della scuola.
E5. Consultare opere multimediali.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
F. Realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale.
F1. Conoscere il significato elementare di Energia, le sue diverse forme
e le macchine che le utilizzano.
F2. Progettare e costruire modelli di macchine semplici.
Obiettivi specifici
F3. Collegare le proprie conoscenze per elaborare un progetto e per
( ciò che si valuta)
costruire o rappresentare graficamente un “oggetto tecnologico”.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
 manifesta capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienzaconoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni;
 si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla
propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti;
 formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni
spazio/temporali, misura, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, produce
rappresentazioni grafiche e schemi;
 analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato;
 ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico e di rispetto verso l’ambiente sociale e
naturale, di cui conosce e apprezza il valore;
 ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari;
 rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più
significative della storia della umanità;
 è in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio
lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità
comunicative;
 utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di
relazione con gli altri.
DISCIPLINA : MUSICA
CLASSE QUINTA
A.S.2016/17
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
A. Ascoltare ed analizzare suoni in base a caratteristiche diverse
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
A1. Discrimina il timbro di diversi strumenti musicali nell’ascolto di un
brano.
A2. Ascolta e analizza suoni per definirli in relazione a: altezza,
intensità, timbro, durata, velocità.
A3. Riconosce semplici strutture di brani musicali ( crescendo,
11
forte/piano…)
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
B. Riconoscere semplici strutture musicali nell’ascolto di brani di epoche, culture e generi
diversi.
B1. Riconosce generi musicali diversi (classica / leggera
/tradizionale/rock…)
Obiettivi specifici
B2. Riconosce gli strumenti utilizzati in un brano musicale in relazione
( ciò che si valuta)
ad epoche e luoghi diversi.
B3. Confronta musiche di culture diverse e ne discrimina le
caratteristiche principali.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
C. Leggere e trascrivere brevi sequenze ritmiche, utilizzando una scrittura simbolica
convenzionale.
C1.Discrimina e riproduce una sequenza ritmica a livello corporeo.
C2. Coordina i movimenti del corpo in relazione al ritmo
C3. Scandisce la pulsazione ed il ritmo di un canto (con gesti/suono o
Obiettivi specifici
strumenti).
( ciò che si valuta)
C4. Trascrivere brevi sequenze ritmiche, utilizzando una scrittura
simbolica
C5. Discrimina la durata di un suono nella notazione.
C6. Utilizza la voce, battute delle mani, strumenti del laboratorio, per
leggere semplici cellule ritmiche e semplici partiture.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
D. Cantare in
coro realizzando semplici dinamiche, accompagnando l’esecuzione vocale
con gesti-suono /strumenti.
D1. Esegue in gruppo semplici canti rispettando l’intonazione.
D2.
Canta
in
coro
realizzando
semplici
dinamiche
(crescendo/decrescendo,
rallentando/accelerando).
Obiettivi specifici
D3. Canta in coro accompagnando l'esecuzione vocale con movimenti
( ciò che si valuta)
del corpo/sequenze ritmiche mediante strumenti a percussione.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno :
 discrimina i suoni secondo caratteristiche diverse e li rappresenta graficamente;
 gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,
imparando ad ascoltare se stesso e gli altri nell’esecuzione di brani vocali e sequenze
ritmiche;
 riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sa apprezzarne
la valenza estetica e riconoscerne il valore funzionale.
DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE
CLASSE QUINTA
A.S.2016/17
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
A. Leggere un’ immagine secondo coordinate spaziali (inquadratura/piani/campi).
12
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
A1. Individuare gli elementi che compongono un’immagine secondo
coordinate spaziali.
A2. Leggere un’ immagine riconoscendo i diversi tipi di inquadratura in
relazione al punto di vista.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
B. Analizzare immagini di vario tipo individuandone gli scopi comunicativi.
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
B1. Comprendere il significato globale di un’immagine.
B2. Individuare in un’immagine i colori dominanti/ sfumati/ contrastanti
B3. Leggere un’immagine dal punto di vista del colore individuandone
tecniche e valore espressivo.
B4. Individuare il messaggio e lo scopo comunicativo di immagini di
vario tipo.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
C. Leggere e riconoscere gli elementi salienti di produzioni artistiche di culture diverse nel
tempo e nello spazio, con particolare attenzione al proprio territorio.
C1. Riconoscere e denominare famose opere architettoniche/monumenti
del proprio contesto culturale, in particolare in relazione all’arte grecoromana.
Obiettivi specifici
C2. Analizzare gli elementi costitutivi, le tecniche utilizzate, la funzione
( ciò che si valuta)
di famose opere architettoniche/monumenti del proprio contesto culturale,
in particolare in relazione all’arte greco-romana.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
D. Produrre immagini di vario tipo per destinatari e scopi diversi.
D1. Utilizzare adeguatamente lo spazio grafico e rispettare le proporzioni/
posizioni degli elementi che compongono l’immagine
D2. Realizzare un’immagine per spiegare una didascalia.
Obiettivi specifici
D3. Rappresentare in modo reale / surreale persone,oggetti, ambienti,
( ciò che si valuta)
superando stereotipi di forma e di colore, in relazione a diverse situazioni
comunicative.
D4. Esprimere per immagini grafiche ciò che altri hanno espresso in
parole ( poesie, filastrocche, racconti, film).
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno :
 produce e rielabora in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e
di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici);
 osserva, descrive e legge immagini(opera d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, )e messaggi
multimediali;
 conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto
pratiche di rispetto e salvaguardia .
DISCIPLINA : EDUCAZIONE MOTORIA
CLASSE QUINTA
A.S.2016/17
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
A. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e
dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.
13
Obiettivi specifici
( ciò che si valuta)
A1. Conoscere le principali funzioni fisiologiche ed i loro cambiamenti in
relazione all’esercizio fisico e le tecniche di modulazione/recupero dello
sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria).
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
B. Organizzare condotte motorie coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e
successione.
B1. Utilizzare schemi motori e le loro interazioni in situazione simultanea
e combinata.
B2. Eseguire movimenti precisati e li adatta a situazioni esecutive
Obiettivi specifici
complesse.
( ciò che si valuta)
B3. Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie utilizzando
un’ampia gamma di codici espressivi.
OBIETTIVO di APPRENDIMENTO
C. Partecipare ai giochi sportivi collaborando con gli altri con senso di responsabilità.
C1. Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.
C2. Cooperare nel gruppo e confrontarsi lealmente anche in una
Obiettivi specifici
competizione con i compagni.
( ciò che si valuta)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno :
 dimostra la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili
spaziali e temporali;
 utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo,
anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali;
 si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli
altri;
 individua alcuni principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio
corpo e a un corretto regime alimentare;
 riconosce nelle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di
rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti
irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.
**DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE QUINTA
A.S.2016/17
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
A. Conoscere i personaggi e gli eventi significativi della Chiesa e delle origini fino a
Costantino.
Obiettivi specifici
(ciò che si valuta)
A 1. Scoprire che cos’è il libro “Atti degli Apostoli”.
A 2. Conoscere i fatti che portano alla nascita della Chiesa.
A 3. Conoscere l’opera degli Apostoli Pietro e Paolo.
A 4.Riconoscere nei martiri cristiani la fedeltà coraggiosa del messaggio di
Gesù.
A 5. Conoscere alcuni momenti del cammino della Chiesa: le persecuzioni,
le catacombe, la libertà di culto.
A 6.Conoscere l’origine e l’evoluzione dei luoghi di preghiera dei
14
Cristiani.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
B Conoscere storicamente il fenomeno del monachesimo in seno alla Chiesa.
B 1.Conoscere le linee guida del Monachesimo.
B 2.Conoscere alcuni aspetti della vita di san Benedetto e san Francesco.
Obiettivi specifici
(ciò che si valuta)
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
C Conoscere Gesù di Nazareth, l’Emmanuele e il Messia, crocifisso e risorto.
Obiettivi specifici
(ciò che si valuta)
C 1.Conoscere la celebrazione del Natale nelle diverse confessioni
cristiane.
C 2.Conoscere i riti della Settimana Santa.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
D Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù.
D 1. Capire le caratteristiche dell’anno liturgico.
D 2. Conoscere come vivono e come sono organizzate una parrocchia, una
Obiettivi specifici
diocesi e la Chiesa universale.
(ciò che si valuta)
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
E. Conoscere le ragioni per le quali sono avvenute le grandi divisioni all’interno della
Chiesa e il cammino ecumenico in vista dell’unità.
E 1. Conoscere i fatti e identificare i principali protagonisti delle divisioni
e delle idee propugnate: ortodossi, protestanti ed anglicani.
Obiettivi specifici
E 2. Intuire l’importanza del dialogo per ricercare l’unità tra le diverse
(ciò che si valuta)
Chiese cristiane.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
F Confrontare in modo sinottico le grandi religioni e comprendere la necessità del dialogo
interreligioso per una società multietnica.
Obiettivi specifici
(ciò che si valuta)
F 1. Conoscere alcuni elementi delle principali religioni del mondo.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
 conoscere i personaggi e gli eventi significativi della Chiesa.
 conoscere storicamente il fenomeno del monachesimo e degli ordini mendicanti in
seno alla Chiesa.
 confrontare in modo sinottico le grandi religioni e comprendere la necessità del
dialogo interreligioso per una società multietnica.
 identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù e cercano di
mettere in pratica il suo insegnamento.
 conoscere le ragioni per le quali sono avvenute le grandi divisioni all’interno della
Chiesa e il cammino ecumenico in vista dell’unità.
15









METODOLOGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE
relative alle discipline
Osservazione ed analisi del’apprendimento
Tutoring
Peer to peer
Problem solving
Ripetizione e reiterazione
Avvio all’apprendimento cooperativo
Avvio al roleplaying per alcune discipline
Rinforzo positivo e incoraggiamento
Trasferimento delle abilità apprese in contesti diversi di vita attraverso compiti di realtà
Verranno rispettati i tempi di ogni alunno, individuando ciò che sa fare e ciò che non sa fare, con
controlli frequenti e sistematici delle consegne proposte. Verrà favorita la partecipazione alle varie
attività di gruppo e individuali, utilizzando, dove se ne presenterà il bisogno, rinforzi positivi,
percorsi semplificati, ripetizione delle consegne.
La classe sarà guidata alla collaborazione (con insegnanti, con i compagni e con la famiglia),
all’instaurazione di un clima sereno e coinvolgente, correggendo gli atteggiamenti non utili alla
crescita di ogni alunno e della classe intesa come gruppo sociale.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione, nel nostro Istituto, è ritenuta elemento chiave per garantire la qualità dei processi
educativi e di conseguenza la qualità dell’offerta formativa.
Considerando la didattica come il ”cuore” del nostro lavoro, si cercherà di tradurre questa nostra
convinzione attribuendo alla verifica dei risultati dell’apprendimento e alla loro valutazione, una
valenza non di giudizio, sanzionatoria, ma di strumento regolatore dei processi di apprendimento.
La verifica sarà un momento costante di ogni attività didattica e costituirà un aspetto della
valutazione: controllerà la misura e la qualità dell’apprendimento, ma anche l’adeguatezza e
l’efficacia del metodo per promuoverlo.
Le verifiche, realizzate per mezzo di colloqui orali, quesiti specifici delle singole discipline,
questionari, griglie, tabelle,prove del tipo vero/falso, domande a scelta multipla ecc.., saranno
riferite ad ogni percorso di apprendimento e saranno
un elemento della valutazione complessiva alla fine di ogni singolo quadrimestre.
La valutazione di ogni singolo quadrimestre terrà conto dei seguenti punti:
 Progressi nell’apprendimento in termini di “sapere e saper fare” rispetto ai livelli di partenza
 Impegno, interesse e partecipazione alla vita scolastica
 Crescita globale della personalità dell’alunno
 Condizionamenti socio-ambientali e psicofisici
*INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO


Attività laboratoriale
Interventi individualizzati o per piccoli gruppi
DISCIPLINA:LINGUA INGLESE
Classe 5 Anno Scolastico 2016/17
16
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
A. ASCOLTO(Comprensione orale).
 Comprendere brevi dialoghi, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate
chiaramente e lentamente relativi ad argomenti noti;
 Comprendere brevi testi multimediali e storie identificandone parole chiave e il senso
generale.
A1.Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure per eseguire il
lavoro assegnato e/o collaborare con i compagni e l’insegnante.
A2. Comprendere il significato di semplici canzoni e la trama di una
storia.
Comprendere le funzioni linguistiche relative a:
A3. Descrizione degli oggetti e persone presenti negli ambienti
scolastici.
A4. Descrizione delle caratteristiche fisiche e dei capi di abbigliamento
delle persone.
A5. Descrizione dei membri della propria famiglia.
A6. Gusti personali in relazione ai cibi e pasti principali.
Obiettivi specifici
A7. Materie scolastiche e preferenze personali attinenti alla vita
(ciò che si valuta)
scolastica.
A8. Descrizione degli oggetti e persone presenti negli ambienti
domestico.
A9. Descrizione delle caratteristiche degli animali(pet/farm/wild/sea).
A10. Identificazione delle professioni e luoghi di lavoro.
A11. Attività della routine quotidiana.
A12. Abilità e capacità di svolgere un’azione.
A13. Identificazione delle attività del tempo libero e preferenze
personali.
A14. Identificazione di luoghi in città.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
B. PARLATO:(Produzione e interazione orale)
 Interagire nella routine quotidiana in brevi dialoghi monitorati dall’insegnante
stimolati anche da supporti visivi, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
 Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate
ascoltando e/o leggendo.
 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di
ciò che si dice con mimica e gesti.
B1.Chiedere e dare informazioni personali,congedarsi, ringraziare.
Strutture linguistiche: Hello!/ Good morning!Bye, bye ..What’s your
name?My name’s…./How are you? I’ m fine thank you/How old are
you?I’m…/Where are you from?I’ m from../Where do you come from?I
come from....When is your birthday?Where do you live?I live in
…What’s your address?
B2. Chiedere e dare informazioni sulla data e sul tempo atmosferico
The calendar(days
of the week/months of the year/seasons)
Strutture linguistiche:”What’s the date today? What’s the weather like
It’s sunny/cloudy/windy.
B3. Chiedere e dare informazioni sull’ora: What time is it? It’s half past
two/It’s a quarter to one….
 Preposizione di tempo: (in/on/at)
B4. Utilizzare la forma verbale Presente del verbo“To BE”
(forma affermativa/negativa/interrogativa/Short answers).
Obiettivi specifici
17
(ciò che si valuta)
B5. Descrivere oggetti scolastici, posizioni, luoghi utilizzando parole e
frasi già incontrate.
 Preposizioni
di
luogo(in/on/under/behind/in
front
of/between/opposite)
Strutture linguistiche:Is it a…?Yes it is/No it isn’t.
There is/There are/Where’s…?It is ..Is there a…?/Are there…? Yes
there is/No there isn’t.Where’s the bag…?It’s opposite/next
to/between/in front of..
B6. Chiedere e dare informazioni di sé dei compagni, di persone,
oggetti e luoghi utilizzando aggettivi e pronomi possessivi e genitivo
sassone.
Strutture linguistiche This is my/your/his/her)…..Whose book is it?It’s
John’s book…Is it her book?
B7. Formulare frasi utilizzando il plurale dei nomi,
Countable/Uncountable nouns/Aggettivi indefiniti: Some/Any.
Strutture linguistiche: How much?How many?
B8.Utilizzare la forma verbale del Presente del verbo“To HAVE
GOT”(forma affermativa/negativainterrogativa/Short answers).
Strutture linguistiche: Have you got?Yes I have/No I haven’t/Has
he/she got…?Yes he/s he has- No he/she hasn’t…
B9. Utilizzare la struttura verbale dei verbi di uso comune al Present
Simple Tense(forma affermativa/negativa/
/interrogativa/Short Answers)
Strutture linguistiche: He plays/she doesn’t play/Does she/he
read..?Yes she/he does/No he/she doesn’t........
B10. Utilizzare la forma interrogativa e le 5 WH questions(WHO/
WHAT/ WHERE /WHEN /WHY).
B11. Chiedere e dare informazioni sui membri della propria famiglia.
Strutture linguistiche: Who is he/she..?What’s his/her name?Have you
got any brothers/sisters?Yes I have…../No I haven’t.
B12.Chiedere e descrivere le proprie e altrui caratteristiche fisiche ,capi
di abbigliamento :
Strutture linguistiche:
What do you/doeshe/she look like? I’m
tall/slim…/I’ve got blue eyes…Has he/she got…?Yes he/She’s got…No
He/She hasn’t got (hair, eyes…) What are you/ is he/she
wearing?I’m/he’s/she’s wearing.
B13.Chiedere ed esprimere i propri gusti relativi ai cibi, pasti principali
:
Strutture linguistiche: “Verbo To Like” I like../ He likes/she
likes…Do you like?Does she /he like…?Yes I do/No I don’t. Yes he/she
does./No she/he doesn’t.What’s your favourite food? My favourite food
is…
B14. Chiedere ed esprimere i propri gusti relativi alle materie
scolastiche.
Strutture linguistiche: What’s your favourite subject? What’s his/her
favourite subject?....Do/does you—he/she like English?
B15. Chiedere e dire le proprie abitudini e dare informazioni sulle
abitudini altrui.
Daily Routine. Avverbi di frequenza(always,often, sometimes, rarely,
never….)
Strutture linguistiche: What time do you get up/go to school/ I get up
at…/I go to school at.. I have lunch at../I have dinner at /I watch tv./
What time do you have breakfast/lunch /dinner?How often do you listen
18
to music..?What do you do on Monday?/in the afternoon?......
B16. Chiedere e dare informazioni sulle professioni.
Strutture linguistiche:
What do you want to be? I want to a
doctor…What’s your mum’s job? She
is a nurse… What ‘s his father’s job? He’s a vet……
B17. Chiedere e descrivere gli ambienti della propria casa e l’ambiente
circostante. Strutture linguistiche: Where do you live? How many
rooms are there in your house? …How many floors are there in your
house…Where is your bedroom?On the first floor/Where is your bed?
It’s between the wardrobe and the bookcase.
B18. Chiedere ed esprimere le proprie e altrui abilità(sport/activities).
 Utilizzare la forma verbale del Verbo modale
CAN(forma
affermativa/negativa/interrogativa/Short
answers).Strutture linguistiche: I can../I can’t swim/fly/sing.He/she/it
can .Can you play….?Yes I can/No I Can’t.....
 B19. Chiedere e dire il prezzo per fare acquisti.
 Strutture linguistiche: Can I have a ruler , please?.....Where can I
buy…?
B20. Utilizzare la struttura linguistica del Present Continuous dei
verbi di uso comune(forma affermativa/negativa/interrogativa/Short
answers).
B21. Chiedere e dare informazioni su Hobbies and free time activities.
Strutture linguistiche : What are you doing? What is he/she doing?
I’m reading/He’s/She’s playing tennis/They are swimming….
B22. Chiedere e dare indicazioni di luoghi, negozi e direzioni nella
propria città.
 Preposizioni di movimento (go straight on/
turn left/turn right/……Strutture linguistiche: Where’s the
school?How do you get there?Turn leftright/go straight on/it’s
opposite... Next to /between..How do you get there?
B23. Chiedere e dare informazioni sugli animali e sulle loro
caratteristiche. Strutture linguistiche: Have you got a pet? Yes I
have/No, I haven’t /It’s got long/tail/stripes/big/small ears/long
neck/spots/Has it got…?/Yes it has/No, It hasn’t.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
C. LETTURA: (comprensione scritta)
 Leggere brevi frasi e strutture note rispettando suoni e ritmi della lingua inglese.
 Leggere e comprendere frasi familiari e strutture note anche con il supporto di ausili
visivi, cogliendo il significato globale e identificando parole e frasi familiari.
C1. Identificare consegne ed informazioni.
C2. Riconoscere e leggere frasi e semplici testi rispettando la pronuncia
e l’intonazione.
C3. Comprendere le informazioni principali di brevi testi che trattano
Obiettivi specifici
argomenti noti e che presentano strutture linguistiche familiari.
(ciò che si valuta)
C4. Leggere una breve storia illustrata e comprenderne le informazioni
principali.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
D. SCRITTURA(produzione scritta)
 Scrivere semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe.
 Scrivere semplici testi relativi alla propria sfera personale, in modo progressivamente
più autonomo.
19
Obiettivi specifici
(ciò che si valuta)
D1. Formulare frasi scritte usando lessico e strutture linguistiche
conosciute oralmente(strutture verbali del verbo To Be/Have
got/Present simple /Can/Present Continuous.)
D2 .Formulare brevi descrizioni personali, dei compagni e dei membri
della propria famiglia utilizzando le strutture linguistiche conosciute.
D3.Scrivere semplici testi relativi ai propri gusti,preferenze e abitudini.
D4. Scrivere brevi descrizioni dell’ambiente scolastico, domestico,
luoghi in città, ecc…
D4. Scrivere brevi descrizione degli animali domestici e non.
D5. Completare semplici dialoghi e/o sequenze.
D6. Scrivere semplici testi seguendo un modello, per fare gli auguri per
ricorrenze, ringraziare o invitare qualcuno, chiedere/dare notizie.
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
E. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULLA
CULTURA
 Sviluppare una riflessione sulle caratteristiche specifiche della lingua inglese.
 Individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna e confrontarli con quelli
veicolati dalla lingua straniera senza atteggiamenti di rifiuto.
 Operare confronti tra la propria cultura e quella dei paesi anglofoni.
 Comprendere il valore di tradizioni culturali diverse dalla propria.
E1. Identificare ambiti lessicali relativi alle festività tipiche della
tradizione dei paesi anglofoni:Halloween, Bonfire night/Thankgiving
day/Christmas,Pancake day/ Easter…
Obiettivi specifici
E2. Conoscere e riprodurre semplici canzoni e/o filastrocche relative al
(ciò che si valuta)
lessico proposto, curando pronuncia, ritmo e intonazione.
E3. Riconoscere ed identificare luoghi ed aspetti storico-culturali
caratteristici dei paesi anglofoni.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
(Indicazioni per il Curriculo 2012 riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo per
Le Lingue)
L’alunno
 Comprende nell’ambito della ricezione orale brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti
familiari
 Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi
che si riferiscono a bisogni immediati.
 Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi
memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.
 Riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti, chiede
spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante,
stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua
materna e alla lingua straniera.
 Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo,
dimostrando interesse e fiducia verso l’altro.
 Individua alcuni elementi culturali e coglie similarità e differenze tra forme linguistiche e
usi della lingua straniera e la lingua madre.
 Padroneggia semplici informazioni su alcuni aspetti della vita britannica e opera semplici
confronti interculturali.
METODOLOGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE
20
 Approccio comunicativo( di tipo ludico, sonoro, mimico-gestuale)
(listening/speaking/interaction)
Soluzioni organizzative e didattiche:
 Warmers, songs, chants, rhymes....
 Circle time, problem solving, brainstorming.....
 Lavori di gruppi, a coppie, a squadre,role-plays....
 Approcci: multisensoriale, ludico e mimico-gestuale (TPR)
 Storytelling.
Spazi:
 classe, laboratorio multimediale, aula tv, atrio, palestra…….
Sussidi:
 libro di testo, flashcards, posters, wordcards, computer,CD/DVD/ pupazzi, maschere, ecc…
MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche saranno in itinere e metodiche, finalizzate all’accertamento della misura e della qualità
dell’apprendimento (valutazione formativa e sommativa).
Prove oggettive di diversa tipologia:
 quesiti del tipo Vero/Falso
 quesiti a risposta multipla
 quesiti a completamento/quesiti a risposta aperta……
INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
Strategie di personalizzazione:
ATTIVITA’ DI RECUPERO:
 Impiego dei diversi approcci multisensoriali per valorizzare e sviluppare i diversi stili di
apprendimento.
ATTIVITA’ DI SVILUPPO:
 Didattica laboratoriale
ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO:
 Certificazione delle competenze linguistiche (esame Trinity Grade2)
21