Luciano Ravasio

Transcript

Luciano Ravasio
Luciano Ravasio
Intervista scritta a Luciano Ravasio
Come ha iniziato la sua carriera da cantautore?
Da quanto tempo fa il cantautore?
Ho iniziato a scrivere canzoni già verso i sedici anni, allora Calcolando che i prossimi sono 65... arrotondiamo a
c’erano i mitici Beatles e tutta una fioritura di complessi musicali cinquant’anni...
a stimolarci.
Si è esibito anche all'estero?
Da che cosa ha preso spunto per le sue canzoni?
Sì, ma in contesti molto all’italiana, nel senso che all’estero si
Le prime canzoni erano d’amore... Quando, dopo i vent’anni, ho canta per chi è emigrato per lavoro in quei paesi.
iniziato a scrivere i primi brani in dialetto ho preso spunto Ha altri progetti in mente per il futuro prossimo?
dall’osservazione di un mondo tradizionale che andava Fare il pensionato anche della musica.
scomparendo, diciamo pure dal mondo contadino rievocato forse Dalla sua biografia, non troviamo la sua data di nascita. Ci dice
quando è nato?
Ha studiato lettere moderne all'università. Era insegnante ed ora con un po’ di enfasi e nostalgia.
Sono nato l’11 luglio 1950 a Presezzo (Bg).
si occupa di tradizioni popolari e poesia in dialetto. E' interprete Com'è stata la prima volta che si è esibito in pubblico?
di diverse canzoni in dialetto bergamasco, tra le quali citiamo Mi esibivo già da adolescente in collegio. Ero terrorizzato, ma Ha composto una canzone dedicata ai suoi familiari?
Teresina g'ho l'ombrela (di cui si riporta il testo con traduzione col tempo ci si abitua e resta solo la preoccupazione che tutto Album de famèa... www.youtube.com/watch?v=o4iX0VvX5J0
funzioni al meglio sul piano organizzativo.
Ci sono altri dialetti che le piacciono oltre al bergamasco?
sul retro, ndr).
Mi piace molto la canzone napoletana e il dialetto milanese,
Ha pubblicato varie musicassette di canti popolari e anche Cosa l'ha spinto a suonare la chitarra?
Avevo quattordici anni, ero in vacanza in Francia con un gruppo meno i milanesi “bauscia”...
alcuni libri con supporto audio.
di coetanei guidati da un sacerdote che “suonicchiava” la chitarra Secondo lei i dialetti spariranno visto che sempre meno gente li
Ecco l'elenco della sua discografia:
e che mi ha insegnato i primi accordi. Certamente ero affascinato conosce?
• Un secolo di canzoni bergamasche, 1979
dallo strumento.
Penso che siano destinati a sparire come lingue vive e siano
• Bütiga de antiquare,1985
Suona
altri
strumenti?
destinati a rimanere solo in forma poetica e “museale”; per
• Il reame di Gioppino, 1993
Strimpello il pianoforte e lo uso per scrivere le mie canzoni.
questo è importante salvaguardarli in termini poetici e musicali
• Pòta, 1994
Ha un cane e/o un gatto?
con brani che abbiano una certa valenza artistica.
• I löcia i Madóne, 1995
Ho due cani: un labrador (Gringo), una “bastardina” (Sally) e Quale musica ascolta e quale cantante preferisce?
• Cansù… tochèi de éta, 2001
due gatte (Carolina e Liù).
Sono un ragazzo che amava i Beatles e un po’ meno i Rolling
• Com'è verde la mia valle, 2003
Ha una moglie e/o dei figli?
Stones. Mi coinvolge molto Bob Dylan e ho molta stima per
• Nóter de Bèrghem
Una moglie (basta e avanza) e due maschi: Gabriele che fa il Giorgio Gaber, De André, De Gregori, Guccini anche se non mi
• L'è de 'Lbì, 2004
geologo e Alessandro che studia da cantante lirico.
sono formato grazie a questi ultimi ma più alla scuola
• Pensér d'ü giramónd, 2005
Ha fratelli e/o sorelle?
anglosassone e francese.
Sono l’ultimo di otto... e siamo rimasti tre fratelli e quattro Quale materia insegnava?
• Album de famèa, 2006
sorelle.
Insegnavo Lettere.
• L'è sà Nedàl, 2010
Quando
ha
inciso
i
suoi
primi
dischi?
Le piaceva fare l'insegnante?
Ha collaborato con la Rai regionale, con la tv locale ed inoltre,
Dischi
mai...
Il
primo
nastro
a
ventinove
anni,
abbinato
ad
un
Difficile “mestiere” che non rifarei più, come un reduce dal
con il burattinaio Pietro Roncelli, ha recuperato e riproposto la
volumetto.
Erano
canzoni
bergamasche
storiche.
fronte non vorrebbe più tornare in prima linea. Ho sempre svolto
storia del brigante brembano Paci Paciana.
Perché
ha
scelto
di
studiare
Lettere
moderne
sapendo
che
aveva
con coscienza e dedizione la mia opera di docente, pensando al
Luciano Ravasio è contattabile tramite il suo sito internet:
la
passione
per
la
musica?
bene dei ragazzi. Per questo ho risposto a tutte le vostre
www.lucianoravasio.it e attraverso il suo account facebook.
Si usa dire “carmina non dant panem”, vale a dire che la poesia e domande.
la musica non danno da mangiare, nella maggior parte dei casi.
(rilasciata in data 08/04/2015)
֎ Curiosità: cos'è una biografia? E' un resoconto di fatti Com'è stato lavorare per Radio Rai?
L’occasione
collaborativa
è
nata
in
modo
fortuito;
è
stato
però
un
collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e
lavoro formativo e gratificante perché ti illudevi di essere
l’interpretazione della sua attività.
qualcuno.
GRUPPO Biografia: Marta, Sarah, Simone, Andrea.
Gruppo Intervista: Gaia, Mirabella, Carlotta, Luca B.
Brevissime nozioni sul dialetto bergamasco
Teresina gh'ó l’ombrèla
Canzone premiata al concorso per la canzonetta bergamasca del 1932 Testo
Ha origine antichissime, si attesta che esistesse già nel Basso di Piero Nicoli - Musica di Gino Zanoni – interpretata da Luciano Ravasio
Medioevo. Si parla nei territori della provincia di Bergamo ed il
suo antenato è il latino volgare, mescolato alla lingua celtica Bergamasco
parlata dai Galli, successivamente contaminato da terminologie Teresina gh’ó l’ombrèla
germaniche. L'espressione più tipica di questo dialetto è Pòta, dàm ol bras che l’ taca a piöv
te sé sèmpre la mé stèla
che può significare “insomma”.
La grammatica del dialetto bergamasco è molto complessa: le tàchet bé che apröv, apröv.
sue regole nascono dalle abitudini lessicali orali e scritte
L’è zà ön’ura che te spète
comunemente usate, influenzate dall'italiano.
söl cantù de sto sentér
Come nel nostro dialetto, e anche in quello milanese, la mé te òi bé ma te l’promète
negazione, espressa con l'avverbio mìa, si mette dopo il verbo che l’mé amùr l’è ol piö sincér!
(2volte)
anziché prima.
Es.: 'ndomà laure mìa / domani non lavoro / 'nduman lauri mìa
rit. Che bèla macia te l’dighe mé
Pronomi personali: mé, té, lü / lé, nóter, óter, lur
la prima ólta i fà töcc issé! (2v)
Articoli:
–
–
–
–
–
ü = un
öna = una
ol = il
la = la
i = gli / le
Teresina ho l’ombrello
dammi il braccio che inizia a piovere
sei sempre la mia stella
attaccati bene qui vicino, vicino.
È da un’ora che ti aspetto
sull’angolo di questo sentiero
ti voglio bene e ti prometto
che il mio amore è il più sincero!
rit. Che bel quadretto te lo dico io
la prima volta fanno tutti così!
Quand te vède ginginada
a ‘ndà a spass söl Senterù,
ol mé cör a l’và in fritada
e l’vé sgiùf come ü balù.
Quando ti vedo agghindata
andare a spasso sul Sentierone
il mio cuore va in frittata
e si gonfia come un pallone.
Bèl tesòr ma che magnine!
Bel tesoro che manine!
che begli occhi, che bella boccuccia;
verrò tutte le mattine
a portarti il mazzolino!
che bei öcc che bèl bochì;
֎ Qualche proverbio bergamasco
vegneró töte i matine
(si consiglia il link www.youtube.com/watch?v=ONhBbZdZG7A) a portàt ol massölì! (2v)
Caràter de la rassa bergamasca: fiàma de rar, sota la sènder,
brasca....
Il bergamaschi non fanno fuoco e fiamme in tutti i momenti, ma
sotto la cenere, c'è una brace che dura per l'eternità.
Italiano
rit. Che bèla macia te l’dighe mé
la prima ólta i fà töcc issé! (2v)
T’ó compràt ü bel anèl
l’è töt pié de brilantì
I òmegn i è töcc fradèi, ma i scarsèle i è mia sorèle. tace fiùr ü bèl capèl
e ü basgiòt de bèi basì!
Gli uomini son tutti fratelli, ma le tasche non son tutte sorelle, nel
senso che la solidarietà si ferma prima d'arrivare al portafogli.
Teresina, l’ piöv a l’ piöv
rit. Che bel quadretto te lo dico io
la prima volta fanno tutti così!
Ti ho comprato un bell’anello
è tutto pieno di brillantini
tanti fiori, un bel cappello
e una ciotolona di baci!
dàm ol brass te òi spusà
co l’ombrèla apröv, apröv
sènte ‘l cör a smartelà! (2v)
Teresina, piove piove
dammi il braccio, ti voglio sposar
con l’ombrello vicino, vicino
sento il cuore martellare
rit. Che bèla macia te l’dighe mé
la prima ólta i fà töcc issé! (2v)
rit. Che bel quadretto te lo dico io
la prima volta fanno tutti così!
Bel tesòr ma che magnine!
che bei öcc che bèl bochì;
vegneró töte i matine
a portàt ol massölì! (2v)
Bel tesoro ma che manine!
che begli occhi, che bella boccuccia;
verrò tutte le mattine
a portarti il mazzolino!
Maià l' maiòca, l'è a laurà che l' borbòta.
Quando si tratta di mangiare, si mangia, è quando c'è da lavorare
che ci si lamenta.
rit. Che bèla macia te l’dighe mé
la prima ólta i fà töcc issé! (2v)
rit. Che bel quadretto te lo dico io
la prima volta fanno tutti così!
Gruppo Dialetto: Martina, Stefano, Emanuela, Nicholas
Gruppo Teresina: Mathias, Francesco S., Francesco N., Melissa
Pòta... ì l'la dis a' i frà quando i se scòta.
Dicono pòta anche i frati quando si scottano (perché in principio
pòta era una parolaccia, ma ora si è “ripulita” tanto che la dicono
anche i frati).
Con d'ü tantì de fede a s'ved de nöcc sènsa candele.
Basta la fede per illuminare la notte del pessimismo.
A ülìs bé, se spènt negót.
Volersi bene non costa niente.
Pòta
di Luciano Ravasio
Bergamasco
Dialetto del gruppo
A Bèrghem se giösta ògne sitüassiù
co la parola pòta
ü pòta l'è mèi de tate spiegassiù:
se schìa pò a’ de parlà...
A Bèrghem per töte i necessità
gh'è la parola pòta
e quando ü l'sà piö, piö che sant ciamà
a l' dis adóma: " Pòta...".
A Bergam s'agiusta ogni situassion
cun la parola pòta
Pota l'è mei d'ogni spiegassiun
a spol far anca men de parlà
A Bergam par tucc i nesessidà
ghè la parola pòta
e quan vün sa pü che sant ciamà
disa sultant pòta
Pòta, scomincia a dìl quando s'parlòta
pòta, pò se fenéss piö de dovràl
pòta, pò l'vé a 'l momènt che i dis che
pòta
pòta, a l'è crepàt chèl animàl....
Pòta, s'cumincia dirl quan che se parla
pòta, al finis pü da duperarla
pòta, al vegna al mument che s'disa
che pota
pòta, l'è mor cl'animal...
Ma töte i ólte che m’ dìs pòta
m’gh’avrèss de netàs fò la bóca
pòta, i l' la dis i frà quando i se scòta
pòta, pòta Signùr, madói che mal!
Par tucc i volti che s'disa pòta,
sares da lavar la büca
pòta, al dis i frà quand i se brüsa
pòta, pòta Signur, Madoi che mal!
A maiocà, a maià a l' maiòca
a l'è a laorà che lü a l' barbòta,
pòta, alura pòta ciàmel bambo...
pòta, a l' màia, a l' bìv e l' bala ol
mambo.
Quan che ghé da magnar, al magna,
ma quan ghé da laurà al burbota
Pòta, alora pòta ciamal stüpid
pòta, al magna, al beu al bala al mambo
A Bèrghem in tutte le situassiù
si sente dire “pòta”;
un pòta... e non servono le spiegaziù
hanno capito già...
A Bèrghem per ogni necessità
c'è la parola pòta
e quando verrai nella mia città
dirai contento: " Pòta...".
A Bergam, in tucc i situassion
sa senta dir pòta
Vün pòta e servun mìa spiegassiun
an già capì...
A Bergam par tucc i nesessidà,
ghè la parola pòta
E quan t'arriverà 'ntla mia sità
Te diserà cuntent “Pòta...”
Pòta, cominci a dirlo da bambino
pòta, anche da grande lo dirai
pòta, lo dice il nonno al nipotino
pòta, lo dico sempre in mezzo ai guai
Pòta, s'cumincia a dirl da fiulin
pòta, t'lo diserà anche da gran
pòta, al disa il nonu al nivudin
pòta, al disa sempr'in mezz ai casin
Se vai a spasso sulle Mura
qui senti dire: pòta, alura
pòta, lo senti dire insieme a “bambo”,
pòta, e per far rima, ballo il mambo...
S'ti vé a spass süi Mura
qi ta sent' dir: “pòta alura”
pòta, t'lu sent' dir ansema a “bambo”
pòta, par far rima, bala al mambo
Gruppo Pòta: Ian, Luca S., Ludovica, Alessandro
Progetto Scuolinsieme, Classe I A di Armeno, A.S. 2014/15
Educazione Musicale - prof.ssa Serena Milani