DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L`ESAME DI

Transcript

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L`ESAME DI
DOC E/31
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER L'ESAME DI STATO
DELL'ANNO SCOLASTICO
2015/2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
LI04
Approvato il giorno:
03 maggio 2016
Affisso all'Albo il giorno: 14 maggio 2016
Pagina 1 di 104
DOCENTI
ORE
settimanali
DISCIPLINE
VERRI CHIARA
Lingua e letteratura italiana
4
SONIA OCCHIPINTI
Lingua e cultura straniera 1
(Inglese)
3
FRIEDL DIANA MARIE
Conversazione inglese
1
GALANELLO PINA
BARNEOUD ARNOULET CAROLINE
VITALE VERONICA
GUEZLAND ANDRADE AKEBERTH
GALANELLO PINA
BARNEOUD ARNOULET CAROLINE
DEL MONACO GIULIA
FRESE MARIA KATHARINA MICHAELA
Lingua e cultura straniera 2
(Francese)
Conversazione francese
(seconda lingua)
Lingua e cultura straniera 2
(Spagnolo)
Conversazione spagnolo
(seconda lingua)
Lingua e cultura straniera 3
(Francese)
Conversazione francese
(terza lingua)
Lingua e cultura straniera 3
(Tedesco)
Conversazione spagnolo (terza
lingua)
4
1
4
1
4
1
4
1
BIGIO ANNAMARIA
Storia
2
BIGIO ANNAMARIA
Filosofia
2
TAMBURIN MERCEDES
Matematica
2
COMITO CARLO
Fisica
2
MUSTICA ROSA MARIA
Scienze naturali (Biologia,
Chimica, Scienze della Terra)
2
PRISTERA’ GIUSEPPE
Storia dell’arte
2
FABERI ILARIA
Scienze motorie e sportive
2
PICUCCIO LUIGI
Religione cattolica
1
Pagina 2 di 104
STUDENTI
STUDENTI
1
BECHI
CAMILLA
10
LEONARDI
ALICE
2
BENEFORTI
CHIARA
11
LEPORATTI
SARA
3
BERNI
DANIELE
12
MATRONE
MARCO
SALVATORE
4
BIFFOLI
CHIARA
13
MERCURI
STELLA
5
BOBIRNEA
ANA MARIA
14
PECORI
MARTINA
6
BRAMANTI
FRANCESCO
15
POGGESI
SOFIA
7
FALUGIANI
MARTINA
16
SBARDELLA
COSTANZA
8
GALANTI
GINEVRA
17
TILLI
OLIVIA
9
GOLINI
SARA
18
VOLPI
CHIARA
Pagina 3 di 104
1.0. SOMMARIO
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO
 Breve storia dell'Istituto
pag.
5
2.1. Profilo d'Indirizzo
pag.
6
2.2. Breve storia della classe nei tre anni
pag.
7
2.3. Obiettivi trasversali raggiunti
pag.
8
2.4. Quadro orario nel triennio
pag.
9
2.5. Metodologie e strumenti
pag.
10
2.6. Verifiche e valutazione
pag.
12
2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti)
pag.
15
2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico
pag.
16
2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione
pag.
17
2.10. Attività pluridisciplinari
pag.
17
2.11. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L.
pag.
17
2.12. Attività di orientamento
pag.
17
2.13. Scuola-lavoro, stage
pag.
17
2.14. Viaggio di istruzione e attività culturali varie
pag.
18
A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti.
pag.
21
B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno
pag.
70
C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi
pag.
93
D) Materiali dell'Area di Progetto
pag. 104
E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto
pag. 105
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI
Pagina 4 di 104
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO
1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO
L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi
percorsi formativi.
Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio:
a) SETTORE ECONOMICO
- AMMINISTARAZIONE, FINANZA E MARKETING
- RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
- SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
b) SETTORE TECNOLOGICO - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
- SISTEMA MODA
al LICEO:
- LICEO SCIENTIFICO
- LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
- LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA
- LICEO CLASSICO
- LICEO LINGUISTICO
- LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE
ECONOMICO SOCIALE
Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità
organizzativa e didattica, interventi mirati di recupero e approfondimento, che si
realizzano anche attraverso l’organizzazione della didattica per “classi aperte”. Sono
attuati: un ampio piano di orientamento scolastico e professionale, ri-orientamento in
ingresso e raccordi con la formazione professionale.
La personalizzazione dei curricoli è realizzata anche attraverso l’offerta di corsi
integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed esperti esterni.
Pagina 5 di 104
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE
2.1. PROFILO D'INDIRIZZO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre
l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà
diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:
-
comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali;
riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i
differenti linguaggi settoriali;
passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse;
affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi
linguistici studiati;
conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle
valutare in una prospettiva interculturale;
confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il
contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei
paesi in cui si parlano le lingue studiate.
Pagina 6 di 104
2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE
anno di corso promossi dall'anno
precedente
studenti
inseriti
studenti ritirati non promossi
terza
22
2
8
16
quarta
16
3
1
18
quinta
18
1
1
totale
18
Il gruppo classe negli ultimi due anni è stato abbastanza omogeneo.
Sicuramente la classe ha sofferto della mancata continuità didattica nelle materie di
matematica e fisica, nelle quali ha cambiato docente ogni anno.
Per quanto riguarda il presente anno scolastico, la classe è stata penalizzata dall’assenza
della docente di ruolo di inglese, la prof.ssa Barlettai, fin dall’inizio dell’anno scolastico, che
solo a partire dal mese di gennaio, dopo una serie di brevi supplenze, è stata sostituita
con continuità di lavoro dalla docente attualmente in servizio, la prof.ssa Occhipinti. Anche
per la lingua tedesca la classe ha subito continui cambiamenti di docente nel corso degli
anni e solo quest’anno ha trovato una continuità preziosa nella prof.ssa Del Monaco (già
docente della classe due anni fa). Purtroppo la collega non ha potuto accompagnare la
classe fino a conclusione dell’anno scolastico ma, per motivi di salute, ha dovuto
sospendere l’insegnamento nel mese di aprile.
Nonostante la discontinuità di un buon numero di docenti, la classe ha dimostrato di
essere capace di organizzarsi nel lavoro anche autonomamente e di rispondere sempre
propositivamente alle differenti situazioni didattiche.
Dal punto di vista del comportamento e dell’impegno scolastico nelle varie discipline la
classe si distingue per una costante correttezza e serietà. Anche gli alunni più deboli in
questo ultimo anno hanno lavorato con assiduità per colmare le loro lacune, raggiungendo
dei risultati soddisfacenti.
Pagina 7 di 104
2.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
Il Consiglio di classe ritiene raggiunti in maniera soddisfacente i seguenti obiettivi trasversali
definiti collegialmente a inizio anno scolastico:
Obiettivi generali:
1 - Acquisire un comportamento responsabile e consapevole.
2 - Partecipare in modo costruttivo alle attività scolastiche.
3 - Collaborare nel lavoro di gruppo, organizzarlo e documentarlo.
・
Obiettivi cognitivi:
1 - Acquisire capacità espressive adeguate ai diversi contesti comunicativi e padronanza del
lessico specifico delle varie discipline.
2 - Saper contestualizzare le proprie conoscenze.
3 - Acquisire contenuti disciplinari specifici e capacità d'analisi e sintesi.
Pagina 8 di 104
2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO
ORE
CLASSE TERZA
ORE
CLASSE QUARTA
ORE
CLASSE QUINTA
4
4
4
3
3
3
(1)
(1)
(1)
4
4
4
(1)
(1)
(1)
4
4
4
(1)
(1)
(1)
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Matematica
2
2
2
Fisica
2
2
2
Scienze naturali (Biologia, Chimica,
Scienze della Terra)
2
2
2
Storia dell’arte
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
Religione cattolica
1
1
1
30 ORE
30 ORE
30 ORE
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura straniera 1
(Inglese)
di cui conversazione (con
insegnante madrelingua)
Lingua e cultura straniera 2
(Francese o Spagnolo)
di cui conversazione (con
insegnante madrelingua)
Lingua e cultura straniera 3
(Francese o Tedesco)
di cui conversazione (con
insegnante madrelingua)
Pagina 9 di 104
2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI
QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA DISCIPLINA
DISCIPLINA
METODOLOGIE
STRUMENTI
Lezione frontale, lezione guidata,
analisi di problemi/testi, lavori di
Lingua e letteratura gruppo (approfondimenti svolti a LIM, materiale audio-video, libro
italiana
coppie con presentazione in
di testo
classe), lezione con LIM e vari
supporti audio-visivi, discussioni
Lingua e cultura
straniera 1
Nel corso dell’anno scolastico
(Inglese)
Oltre ai libri di testo sono stati
l’attività didattica in aula e in
Lingua e cultura
laboratorio è stata portata avanti utilizzati documenti originali
straniera 2 e 3
attraverso lezioni frontali, flipped iconografici, video e audio
(Francese)
riprodotti con l’ausilio della LIM.
lessons e lavori a gruppi.
Lingua e cultura
straniera 2 e 3
(Spagnolo)
La lezione è stata in gran parte
articolata in modo da suscitare
l'interesse e il gusto per la
conoscenza e da dare spazio
adeguato all'aspetto motivante.
Pertanto si è trattato sempre
meno di una lezione frontale e
sempre più di una lezione
Per quanto riguarda gli strumenti
"interattiva" che ha coinvolto
di verifica sono stati sottoposti
direttamente la partecipazione
test di terza prova in forma di
degli studenti.
Lingua e cultura
trattazione breve, sondaggi
Sia nel trimestre che nel
straniera 3
informali per appurare la
pentamestre sono stati analizzati
(Tedesco)
puntualità nella preparazione e
testi letterari di vario genere
colloqui individuali per verificare
seguendo gli esercizi sul libro di
la comprensione, l'esposizione e
testo, con domande guidate
l'analisi.
seguite da discussioni di gruppo.
Successivamente gli studenti
hanno prodotto analisi di testo
scritte, mettendo in evidenza
quanto emerso in classe e
apportando il loro prezioso
contributo personale.
Pagina 10 di 104
Storia e Filosofia
Matematica
1. Lezione frontale, per un
orientamento generale
sull’argomento di studio.
2. Ricerca individuale, su aspetti
specifici da riferire alla classe, o
sui quali raccogliere materiale da
usare poi collettivamente
(preparazione di schede e simili).
4. Lavoro di gruppo, soprattutto LIM, libro di testo, fotocopie
per rielaborazioni critiche dei
contenuti dell’apprendimento.
5. Lavoro sui testi, attraverso
esercizi, orali e scritti, di analisi e
sintesi (paragrafazione,
elaborazione di schemi
concettuali, ricostruzione delle
argomentazioni, ecc.).
- lezioni frontali e dialogate con
la partecipazione attiva degli
studenti, revisione del lavoro
assegnato per casa.
- libro di testo e appunti
Fisica
Lezioni frontali, attività di
laboratorio, revisione del lavoro
assegnato per casa
Scienze naturali
(Biologia, Chimica,
Scienze della
Terra)
Lezione frontale
Storia dell’arte
Le analisi degli argomenti
curriculari sono state effettuate
attraverso spiegazioni e
discussioni in classe, supportate
anche dall'uso di sussidi
Videoproiettore, LIM, manuale di
audiovisivi,quali videoproiettore e
testo
lavagna interattiva multimediale.
Sono state inoltre effettuate
letture integrative e visite
guidate a mostre.
Libro di testo e schede prodotte
dal docente
Strumenti multimediali, LIM
Pagina 11 di 104
2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI
QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI
CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA
DISCIPLINA
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Lingua e letteratura Prove scritte sommative e
formative non strutturate.
italiana
INGLESE,
SPAGNOLO,
FRANCESE,
TEDESCO
STORIA
FILOSOFIA
CRITERI DI VALUTAZIONE
Comprensione del testo,
coerenza e sviluppo
dell’argomentazione, correttezza
morfosintattica e proprietà
lessicale e stilistica.
Prove orali.
Conoscenza dell’argomento,
capacità di effettuare
collegamenti, correttezza e
fluidità espositiva, rielaborazione
critica.
Prove scritte sommative e
formative non strutturate.
Conoscenza degli argomenti e
uso del linguaggio specifico,
correttezza formale,
completezza, capacità di sintesi.
Prove orali.
Conoscenza dell’argomento,
capacità di effettuare
collegamenti, correttezza e
fluidità espositiva, rielaborazione
critica.
Prove scritte non strutturate e/o
semistrutturate (relazioni e
ricerche di approfondimento
individuale o di gruppo, saggi
brevi e articoli elaborati a partire
da una data documentazione,
analisi di documenti)
1) adeguatezza della risposta al
quesito
2) conoscenza dei contenuti
disciplinari
3) organizzazione logica dei
contenuti
4) criticità (come capacità di
rielaborazione)
5) competenza linguistica
Prove orali individuali
(interrogazioni, analisi di testi e
relazione di lavori di
approfondimento)
1) conoscenza degli argomenti
2) capacità di effettuare
collegamenti
3) correttezza e fluidità espositiva
4) rielaborazione critica dei
contenuti
Prove scritte sommative e
formative non strutturate.
Conoscenza degli argomenti e
uso del linguaggio specifico,
correttezza formale,
completezza, capacità di sintesi.
Prove orali
Conoscenza dell’argomento,
Pagina 12 di 104
capacità di effettuare
collegamenti, correttezza e
fluidità espositiva, rielaborazione
critica.
MATEMATICA
Prove scritte sommative e
formative non strutturate.
Conoscenza specifica della
disciplina; competenza
nell’applicazione dei concetti a
procedure matematiche; capacità
logiche e argomentative;
completezza della risoluzione;
correttezza dello svolgimento e
dell’esposizione.
Prove orali.
Conoscenza dell’argomento,
capacità di effettuare
collegamenti. Correttezza e
fluidità espositiva, rielaborazione
critica.
Prove
orali
problemi)
Fisica
(risoluzione
Prove scritte (domande aperte e
risoluzione di problemi)
Scienze naturali
Prove scritte sommative e
(Biologia, Chimica, formative non strutturate.
Scienze della
Terra)
STORIA
DELL'ARTE
Criteri di valutazione:
1. Conoscenza degli argomenti
2. Capacità di effettuare
collegamenti
3. Correttezza e fluidità
espositiva
di 4. Rielaborazione critica dei
contenuti
Criteri di valutazione:
1. Adeguatezza della risposta al
quesito
2. Conoscenza dei contenuti
disciplinari
3. Organizzazione logica dei
contenuti
4. Capacità critica
5. Coerenza e competenza
linguistica nelle motivazioni
richieste
Conoscenza degli argomenti e uso
del linguaggio specifico,
correttezza formale, completezza,
capacità di sintesi.
Prove orali.
Conoscenza dell’argomento,
capacità di effettuare collegamenti,
correttezza e fluidità espositiva,
rielaborazione critica.
Prove scritte e orali sommative e
formative non strutturate.
Conoscenza degli argomenti e uso
del linguaggio specifico,
correttezza formale, completezza,
Pagina 13 di 104
capacità di sintesi.
Pagina 14 di 104
2.7. VALUTAZIONE FINALE
I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati
collegialmente.
TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE, COMPETENZE
E CAPACITA’
voto in
decimi
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
1-3
Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze
frammentarie e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella
esecuzione di compiti semplici. É incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi
ed una sintesi corrette. Si esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di
linguaggio. Le sue competenze nelle discipline sono molto scarse.
4
Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze
frammentarie e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella
esecuzione di compiti semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di
autonomia. Si esprime in modo confuso, spesso oscurando il significato del discorso.
Le sue competenze sono molto limitate.
5
Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto
approfondite e talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di
compiti semplici. È in grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella
sintesi e poco autonomo nella rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre
appropriato che talvolta oscura il significato. Le sue competenze sono modeste.
6
Assolve gli impegni e rispetta le consegne. partecipa al dialogo educativo. possiede
conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella
esecuzione di compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa
sintetizzare e rielaborare le conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non è
sempre fluida ma è corretta.
7
Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli
consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma
incorre in imprecisioni. sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato
nella sintesi. Espone con terminologia appropriata.
8
Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. possiede conoscenze
complete ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione
di compiti anche complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi,
rielabora con apporti critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato,
l’espressione è fluida.
9 - 10
Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo.
Possiede conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente
nella esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. É capace di
cogliere gli elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione,
rielaborandoli in maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro,
appropriato e fluido.
Pagina 15 di 104
2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
CREDITO SCOLASTICO
SPECIFICA DEL CREDITO SCOLASTICO E CREDITI FORMATIVI
PROGETTI, CORSI INTEGRATIVI DELLA SCUOLA:
CREDITI FORMATIVI:
ANNOTAZIONI:
(togliere la voce che non interessa):
L’alunno/a in sede di scrutinio è risultato/a ammesso/a - non ammesso/a all’Esame di Stato
Pagina 16 di 104
2.9. ATTIVITA' DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE
Nel corso del pentamestre sono state attivate delle ore di potenziamento in lingua
FRANCESE (per gli studenti di francese come terza lingua) e di lingua TEDESCO (per gli
studenti di francese come seconda lingua e tedesco come terza) tenute rispettivamente
dalla prof. ssa Cristina Kontoglou e dalla prof.ssa Giulia Del Monaco. Sono state svolte
circa 15 ore di TEDESCO e 20 di FRANCESE.
2.10. ATTIVITA' PLURIDISCIPLINARI
Non sono state svolte
2.11. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L.
FISICA: prof. C. Comito, 3-4 ore sulla fisica moderna e l’energia nucleare in lingua inglese
da svolgere nel mese di Maggio
2.12. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
27 novembre: ore 11, Giornata di orientamento universitario a scuola
9-10 febbraio: Open day universitario alla Stazione Leopolda
25 febbraio: (ore 11-13) Simulazione test di ammissione all’Università (Alpha Test) presso
l’Auditorium dell’Istituto
2.13. SCUOLA - LAVORO, STAGE
Al termine della classe quarta i ragazzi hanno svolto due settimane di stage lavorativo
presso enti pubblici e privati, convenzionati con il nostro Istituto, a seconda delle loro
preferenze.
Pagina 17 di 104
2.14. VIAGGIO DI ISTRUZIONE E ATTIVITA’ CULTURALI VARIE
6 ottobre 2015: Viaggio-premio indirizzato alle eccellenze dell’Istituto all’EXPO Milano
2015 (studentesse partecipanti: Olivia Tilli e Costanza Sbardella)
10 ottobre 2015: (ore 9:00-11:00) In Auditorium conferenza/spettacolo del prof. Luigi Dei
(neoeletto rettore dell’Università degli Studi di Firenze) dal titolo ‘Dal baroque al rock, con
Darwin nella natura delle specie musicali’
2 novembre 2015: In Auditorium (ore 11:00-13:05) Lezione su Pier Paolo Pasolini
(organizzata da un gruppo di docenti dell’Istituto con la presenza di alcuni esterni esperti)
19 novembre: Uscita didattica presso il Cinema Cabiria di Scandicci per la proiezione del
film ‘Il giovane favoloso’ (2014) di Mario Matrone sulla vita di Giacomo Leopardi (prof.ssa
Verri; attività culturale promossa dagli Amici del Cabiria)
17 dicembre: Uscita didattica a Palazzo Strozzi per la mostra ‘Bellezza divina tra Van
Gogh, Chagall e Fontana’ con visita guidata in inglese (prof. Pristerà e prof.ssa Verri)
22 gennaio: Olimpiadi di italiano (studenti partecipanti: Olivia Tilli e Costanza Sbardella)
4 febbraio: Lezione-conferenza del prof. Doriano Bizzarri in Auditorium (ore 10:05-11:55)
dal titolo ‘Leibniz, Newton e il calcolo infinitesimale’
16 febbraio: Incontro in classe con il signor Federico Benadì, appartenente alla Comunità
ebraica di Firenze e testimone diretto delle Leggi razziali del 1938 e delle loro
conseguenze presso la Comunità ebraica di Firenze
19 febbraio: (ore 9:00-11:00) Per il giorno del ricordo a Scandicci conferenza tenuta
nell’Auditorium dal direttore dell’Istituto Regionale per la storia del movimento di
liberazione del Friuli Venezia Giulia, prof. Roberto Spazzali, dal titolo ‘La genesi dei
nazionalismi e il destino del Venezia Giulia nel ventesimo secolo’
26 febbraio: (ore 17:00-19:00) all’interno del progetto didattico ‘Italiani e italiane nella
storia repubblicana. Vita quotidiana, trasformazioni economico-sociali e stagioni politiche
Pagina 18 di 104
dal 1946 agli anni ottanta’ proposto dall’Istituto Storico della Resistenza, gli studenti hanno
partecipato all’incontro tenutosi nell’Auditorium della Biblioteca di Scandicci dal titolo
‘Costituente, Repubblica e Costituzione’ relatori: M. Mazzoni (Direttore Isrt), prof.
Leonardo Bianchi (Università di Firenze)
2 marzo: (ore 9-11) Conferenza su Schopenhauer in Auditorium tenuta dal prof. E.
Bazzani, docente di filosofia presso l’Università di Firenze
7 marzo: Spettacolo di teatro in spagnolo dal titolo ‘Guernica’ (ore 9-11 in Auditorium)
3-9 aprile: Viaggio di istruzione scolastica a Praga, studenti partecipanti: Beneforti, Biffoli,
Bramanti, Golini, Leonardi, Leporatti, Matrone, Sbardella
14 aprile: (ore 10-12) Conferenza su Italo Svevo, ‘Svevo uno e trino’ tenuta in Auditorium
dal prof. Guido Baldi
15 aprile: (ore 10-12) In Auditorium spettacolo-concerto-lezione ispirato al 33° Canto del
Paradiso di Dante Alighieri (prof. M.Seriacopi e M. Bazzoli)
26 aprile: Uscita didattica alla pieve di Romena (prof. Picuccio con gli studenti che si
avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica)
27 aprile: Visita guidata alla Mostra di Palazzo Strozzi ‘Da Kandinsky a Pollock’ (prof.
Pristerà e prof.ssa Verri)
23 maggio: Incontro in Auditorium con il prof. Tellini su Verga e la sua fortuna negli autori
del Novecento
Pagina 19 di 104
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI
A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti
B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno
C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi
D) Materiali dell'Area di Progetto
E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto
Pagina 20 di 104
ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI
Pagina 21 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
ITALIANO
DOCENTE:
CHIARA VERRI
LIBRI DI TESTO:
Corrado Bologna, Paola Rocchi Rosa fresca
aulentissima, Loescher Edizioni, 2010: vol. 4
Neoclassicismo e Romanticismo (ISBN 978 88 201 2890
6); vol. 5 Naturalismo e Decadentismo (ISBN 978 88 201
2891 3); vol. 6 Il primo Novecento (ISBN 978 88 201
2892 0); vol. 7 Il secondo Novecento (ISBN 978 88 201
2893 7)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
SETTEMBRE-MARZO
Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso: introduzione generale alla terza cantica,
struttura, temi, stile e struttura. Lettura, parafrasi puntuale, analisi e commento dei
seguenti canti: 1, 3, 6 (vv. 55-fine), 11, 15, 17, 33
SETTEMBRE-OTTOBRE
La vita e la produzione di Giacomo Leopardi. Visione del film su Leopardi di Mario
Martone Il giovane favoloso (2014).
Dallo Zibaldone: lettura e commento dei seguenti testi
- Indefinito del materiale, materialità dell’infinito (la teoria del piacere, l’infinito come
illusione ottica), vol. 4 pp. 429-430;
- La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo (poetica del vago, e della lontananza,
Ricordare) vol. 4. pp. 431-432
Dai Canti: lettura, parafrasi, analisi e commento delle seguenti liriche
- L’infinito
- Alla luna
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
- La quiete dopo la tempesta
- Il sabato del villaggio
Dalle Operette morali: lettura e commento dei seguenti testi
- Dialogo della Moda e della Morte
- Dialogo della Natura e di un Islandese
- Dialogo di Federico Ruysch
- Dialogo di un Venditore d’almanacchi
NOVEMBRE
In occasione della celebrazione del quarantesimo anniversario della morte di Pier Paolo
Pagina 22 di 104
Pasolini (2 novembre 1975):
- Lettura integrale di Ragazzi di vita
- Visione del video ‘Vincenzo Cerami racconta Pasolini’ (youtube)
- Presentazione generale della vita e dell’opera di Pasolini con particolare attenzione al
concetto di ‘rivoluzione antropologica’ nell’Italia post-bellica
- Mattinata in Auditorium dedicata a Pasolini con interventi di docenti della scuola e di
esterni
Introduzione al Naturalismo francese: la cultura del Positivismo, 'impersonalità, l'eclissi
del narratore. Emile Zola e il ciclo dei Rougon-Macquart.
Alcuni studenti (che hanno scelto la lingua francese) divisi in coppie hanno approfondito
alcune tematiche inerenti il Naturalismo francese (Emile Zola; Il pensiero scientifico e il
Naturalismo francese; Il Romanzo sperimentale di Emile Zola; la nascita della fotografia e
l’uso della fotografia da parte di Zola e di Verga) e le hanno poi presentate alla classe
attraverso un’esposizione (LIM, ppt, o altro)
NOVEMBRE-DICEMBRE
Il Verismo italiano e Giovanni Verga: le differenze dal Naturalismo francese, la
produzione verista di Verga, l’impersonalità e l’oggettività e le nuove tecniche narrative
(l’eclissi dell’autore, il narratore anonimo popolare, la tecnica dello straniamento e della
regressione, il discorso indiretto libero). Il progetto del ciclo dei Vinti. Introduzione generale
alla trama e ai personaggi dei due grandi romanzi di Verga: I Malavoglia e Mastro-don
Gesualdo.
Lettura dei seguenti testi:
- Rosso Malpelo (da Vita dei campi)
- la raccolta di racconti Novelle rusticane, con analisi di ogni singolo racconto
- I Malavoglia, Prefazione (Il ciclo dei Vinti, vol. 5, pp. 257-258)
GENNAIO
Introduzione al concetto di Decadentismo e al Simbolismo francese.
Giovanni Pascoli: la vita e la formazione. Confronto tra alcuni aspetti della vita e poetica
di D’Annunzio e Pascoli. La crisi dell’intellettuale decadente.
Introduzione alla poesia di Myricae (caratteristiche formali e contenuti).
Lettura, parafrasi, commento e analisi dei seguenti componimenti:
(da Myricae)
-Scalpitio
- Patria
-Lavandare
-L’assiuolo
-Il tuono
(da Canti di Castelvecchio)
-Nebbia
-Il gelsomino notturno
(da Primi poemetti)
Italy (alcuni estratti, v. vol. 5 pp. 589-592)
Lettura integrale svolta a casa e revisione in classe del romanzo Il giardino dei FinziContini di Giorgio Bassani.
Pagina 23 di 104
FEBBRAIO
Gabriele D'Annunzio: la vita e il contesto storico. Visione della puntata di ‘Correva l’anno’
dedicata a D’Annunzio (Gabriele D’Annunzio: poeta, guerriero, amante)
Il dannunzianesimo, il dandismo, il divismo. D'Annunzio come interprete delle tendenze
della nascente società di massa
Introduzione alla raccolta poetica Alcyone: caratteristiche, temi e stile
Lettura con parafrasi e commento dei seguenti componimenti tratti da Alcyone:
- Stabat nuda Aestas
- La pioggia nel pineto
FEBBRAIO-APRILE
Luigi Pirandello: la vita, la formazione e la sua produzione. Schematizzazione dei punti
fondamentali del pensiero pirandelliano: la visione del mondo, l’opposizione flusso
vitale/forme.
Da Novelle per un anno lettura e commento di:
- Il treno ha fischiato
- Ciaula scopre la luna
- Di sera, un geranio!
L’umorismo: definizione di arte umoristica, avvertimento e sentimento del contrario.
Lettura e commento dei seguenti brani:
- Essenza, caratteri e materia dell’umorismo, vol. 6 pp. 543-546 (Il sentimento del
contrario, La vita come flusso continuo)
I romanzi. Le trame e i protagonisti dei due grandi romanzi: Il fu Mattia Pascal e Uno,
nessuno e centomila. Caratteristiche del romanzo ottocentesco e novità strutturali e
tematiche del romanzo novecentesco.
Lettura e commento dei seguenti brani tratti da Il fu Mattia Pascal:
- Prima premessa e seconda premessa (v. vol. 6 p. 574)
- Cambio treno! (v. vol. 6 p. 579)
- Un po’ di nebbia (v. vol. 6 p. 582)
- Acquasantiera e portacenere (v. vol. 6 p. 584)
- Lo strappo nel cielo di carta (v. vol. 6 p. 586)
- La ‘lanterninosofia’ (v. vol. 6 p. 587)
- Il fu Mattia Pascal (v. vol. 6 p. 591)
Lettura integrale svolta a casa di La casa in collina di Cesare Pavese, revisione in classe
con una presentazione generale della vita e della produzione di Pavese.
Presentazione generale di Italo Svevo. La vita, il contesto storico-geografico, la
produzione, il ruolo della letteratura.
La trama e il protagonista di UNA VITA. Caratteri dell'INETTO sveviano. La trama di
SENILITA'. Differenze e somiglianze tra Una vita e Senilità (Alfonso Nitti e Emilio
Brentani).
La coscienza di Zeno: trama, struttura, novità nella forma e nei temi. Zeno Cosini:
l’evoluzione dell’inetto.
Lettura e commento dei seguenti brani (da La coscienza di Zeno):
- La prefazione (v. vol. 6 p. 497)
- Preambolo (v. vol. 6 p. 499)
Pagina 24 di 104
-
Il fumo (v. vol. 6 p. 502)
La morte del padre (v. vol. 6 p. 506)
Il dottor Coprosich (v. vol. 6 p. 510)
Lo schiaffo (v. vol. 6 p. 514)
Un matrimonio ‘sbagliato’ (v. vol. 6 p. 516)
Il finale (v. vol. 6 p. 520)
APRILE
Il futurismo. Introduzione generale ai caratteri del Futurismo.
Lettura e commento dei seguenti brani:
- Primo manifesto del Futurismo (v. vol. 6 p. 79)
- Manifesto tecnico della letteratura futurista (v. vol. 6 p. 82)
Ascolto della poesia Zang Tumb Tumb declamata da Marinetti (youtube)
Giuseppe Ungaretti, la vita e le opere. Presentazione dei caratteri formali e delle
tematiche della raccolta L’allegria (da Il porto sepolto a L’allegria).
Previsione del programma da svolgere nel mese di MAGGIO:
Da L’allegria, lettura, parafrasi e analisi di:
- Notte di Maggio
- In memoria
- Il porto sepolto
- Veglia
- Stasera
- Sono una creatura
- I fiumi
- San Martino del Carso
- Pellegrinaggio
- Italia
- Commiato
- Natale
- Mattina
- Soldati
Eugenio Montale, la vita e le opere. Presentazione dei caratteri formali e delle tematiche
della raccolta Ossi di seppia.
Da Ossi di seppia, lettura parafrasi e analisi di:
- I limoni
- Non chiederci la parola
- Spesso il male di vivere ho incontrato
- Meriggiare pallido e assorto
- Cigola la carrucola del pozzo
Umberto Saba, la vita e le opere.
Da Il Canzoniere, lettura parafrasi e analisi di:
- Trieste
- A mia moglie
- La gatta
- La capra
- Ulisse
- Amai
Pagina 25 di 104
-
Mio padre
Pagina 26 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
ITALIANO
DOCENTE:
CHIARA VERRI
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
A conclusione dell’anno scolastico in relazione alla programmazione curricolare sono stati
conseguiti per la maggior parte degli studenti obiettivi soddisfacenti in termini di
conoscenze, capacità e competenze acquisite, anche in virtù di un impegno che è risultato
costante e adeguato. Sul piano della scrittura, accanto a un numero limitato di studenti che
mostra carenze sul piano contenutistico e formale, la maggior parte della classe ha dato
prova di discrete capacità espressive.
Buona parte degli studenti ha mostrato di aver migliorato nel corso di questi tre anni la
loro capacità nell'espressione orale. La maggioranza degli studenti ha raggiunto nel corso
di questo ultimo anno una buona capacità di analizzare un testo letterario, facendo
collegamenti nell’ambito della disciplina e fra discipline diverse, servendosi del lessico
appropriato.
Un’altra evidente caratteristica della classe che ha permesso di lavorare serenamente e in
maniera proficua è un costante atteggiamento di interesse, disponibilità al processo di
formazione, serietà e senso di responsabilità.
Il rapporto con la classe infatti è stato sempre improntato a trasparenza e correttezza
reciproche.
La presente valutazione finale tiene conto, oltre che delle prove scritte e delle
interrogazioni effettuate, anche della situazione di partenza, dell’impegno, della
partecipazione e della crescita nel processo di apprendimento dimostrati durante l’intero
anno scolastico.
Pagina 27 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
STORIA
DOCENTE:
ANNAMARIA BIGIO
LIBRI DI TESTO:
ISBN 978835029816;9788835029212
G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, Millennium, voll. 2 e 3.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Settembre-Ottobre
La spartizione imperialistica del mondo
La società di massa: 1. Che cos'è la società di massa; 2. Il dibattito politico e sociale
[escluso il modernismo]; 3. Il nuovo contesto culturale.
Le illusioni della “Belle Époque”: 1. Nazionalismo e militarismo; 2. Il dilagare del razzismo;
3. L'invenzione del complotto ebraico; 4. L'affare Dreyfus; 5. IL sogno sionista; 6. Potere e
seduzione delle masse; 7. Il risveglio dei nazionalismi nell'impero asburgico; 8. Verso la
prima guerra mondiale.
L'età giolittiana: 1. I caratteri generali; 2. Il doppio volto di Giolitti e l'emigrazione italiana; 3.
Tra successi e sconfitte; 4. La cultura italiana.
La prima guerra mondiale: 1. Cause e inizio della guerra; 2. L'Italia in guerra; 3. La grande
guerra; 4.L'inferno delle trincee; 5. La tecnologia al servizio della guerra; 6. Il fronte
interno; 7. Il genocidio degli Armeni; 8. Dalla svolta del '17 alla conclusione del conflitto; 9.
I trattati di pace.
Novembre-Dicembre
La rivoluzione russa: 1. L'impero russo nel Ventesimo secolo; 2. Tre rivoluzioni; 3. La
nascita dell'URSS; 4. Lo scontro tra Stalin e Trockij.
Il primo dopoguerra: 1. I problemi del dopoguerra; 2. Il disagio sociale; 3.Il biennio rosso.
Documenti: il programma di San Sepolcro:
Gennaio-Febbraio
L'Italia tra le due guerre: il fascismo: 1. La crisi del dopoguerra; 2. Il biennio rosso in Italia;
3. La conquista del potere; 4. L'Italia fascista; 5.L'Italia antifascista.
La crisi del '29: 1. Gli anni ruggenti; 2. Il “Big Crash”; 3. Roosvelt e il “New Deal”. [escluso:
Pagina 28 di 104
gli interventi diretti; l'opposizione dell'America conservatrice].
Marzo-Aprile
La Germania tra le due guerre: il nazismo: 1. La Repubblica di Weimar; 2. Dalla crisi
economica alla stabilità; 3. La fine della Repubblica di Weimar; 4. Il Nazismo; 5. Il Terzo
Reich; 6. Economia e società.
Il mondo verso la guerra: 1. Giappone e Cina tra le due guerre; 2. Crisi e tensioni in
Europa; 3. La guerra civile in Spagna; 4. La vigilia della guerra mondiale. Lettura: Orwell,
Omaggio alla Catalogna.
La seconda guerra mondiale: 1. 1939-40: la guerra “lampo”; 2. 1941: la guerra mondiale;
3. Il dominio nazista in Europa; 4. I campi della morte: la persecuzione degli ebrei; 5.
1943-44: la svolta; 6. 1944-45: la vittoria degli Alleati; 7. Dalla guerra totale ai progetti di
pace; 8. la guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945. Letture: Il dramma dell'Istria e
le Foibe.
Maggio
Le origini della guerra fredda: 1.Il processo di Norimberga; 2. Gli anni difficili del
dopoguerra; 3 La divisione del mondo; 4. La propaganda del piano Mashall; 5. La grande
competizione; 6. La comunità europea. Cenni alla fine della guerra fredda: il 1989.
L'Italia Repubblicana: dalla monarchia alla Repubblica.
NOZIONI DI EDUCAZIONE CIVICA: LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Pagina 29 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
STORIA
DOCENTE:
ANNAMARIA BIGIO
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione
Storia
Obiettivi raggiunti: in relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i
seguenti obiettivi in termini di conoscenze, capacità e competenze:
Conoscenze:
minimi: conoscenza dei contenuti essenziali degli argomenti storici affrontati.
intermedi: conoscenza organica degli argomenti storici affrontati.
massimi: acquisizione organica dei contenuti riferiti alle problematiche storiche
contemporanee.
Capacità
minimi: sanno esporre in modo chiaro ed ordinato le conoscenze acquisite.
intermedi: sanno sintetizzare e contestualizzare i contenuti disciplinari esponendoli in
modo organico e argomentato.
massimi: sanno attuare raffronti tematici e/o rielaborazioni critiche personali.
Competenze
minimi: usano un linguaggio chiaro e corretto.
intermedi: sanno utilizzare un linguaggio disciplinare che applicano a contesti culturali
affrontati in classe
massimi: sanno applicare modelli e metodologie acquisite a contesti culturali nuovi e/o
diversi
Pagina 30 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
FILOSOFIA
DOCENTE:
ANNAMARIA BIGIO
LIBRI DI TESTO:
E. Ruffaldi, Il Nuovo pensiero plurale, Loesher, voll. , 3A,
3B
ISBN 978882013406 2B;9788820134211 3A+3B
FOTOCOPIE
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Settembre-Ottobre
IL Romanticismo:
lineamenti generali
L’Idealismo:
caratteri generali e critiche a Kant.
Fichte:
la Dottrina della scienza;l'io assoluto e la metafisica del soggetto; la
dialettica e il rapporto io/non io
Schelling: critica a Fichte e le due possibili direzioni di ricerca
Novembre-Dicembre
Hegel:
caratteri generali del sistema.
Fenomenologia dello Spirito: Coscienza; Autocoscienza, Ragione.
Caratteri essenziali della Logica e della “Filosofia della Natura”.
La “Filosofia dello Spirito”:lo “Spirito oggettivo”Spirito Assoluto.
La filosofia della storia
Gennaio-Febbraio
A. Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione;
la "volontà di vivere"; le vie di liberazione dal dolore.
S. Kierkegaard centralità del singolo; l’esistenza come possibilità;stadi dell'esistenza;
l’angoscia e la disperazione.
Marzo-Aprile
La crisi dell’Idealismo
L. Feuerbach:
la critica all’Idealismo e alla religione
Stirner
L’Unico (profilo generale)
Marx:
il distacco da Hegel e Feuerbach; struttura e sovrastruttura,
concezione materialistica della storia, il Capitale .
Bergson La concezione del tempo
Positivismo:
Comte: la filosofia positiva; la legge dei “tre stadi”; la sociologia.
Pagina 31 di 104
Aprile-Maggio
F. Nietzsche:
lo spirito dionisiaco ed apollineo; la morte di Dio; la genealogia della
morale;il nichilismo; la teorizzazione dell' “oltre-uomo” .
S. Freud: la scomposizione psicoanalitica della personalità; la teoria della sessualità; il “
disagio della civiltà”.
Pagina 32 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
FILOSOFIA
DOCENTE:
ANNAMARIA BIGIO
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Filosofia
Obiettivi raggiunti: in relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i
seguenti obiettivi in termini di conoscenze, capacità e competenze:
Conoscenze
minimi: conoscenza dei contenuti essenziali degli argomenti filosofici affrontati e della
terminologia essenziale relativa.
intermedi: conoscenza chiara e analitica degli argomenti studiati.
massimi: acquisizione organica dei contenuti con riferimenti interdisciplinari e
considerazioni personali.
Capacità
minimi: sanno esporre in modo chiaro ed ordinato le conoscenze acquisite inserendole nei
relativi contesti storico-culturali .
intermedi: sanno esporre in modo organico e appropriato gli argomenti proposti
dimostrando di saper analizzare i medesimi.
massimi: sanno esporre in un lessico specifico gli argomenti proposti, dimostrando di
saper sintetizzare i medesimi; analizzare un testo filosofico ripercorrendone i nessi logici.
Pagina 33 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
INGLESE
DOCENTE:
OCCHIPINTI SONIA
LIBRI DI TESTO:
M.ANSALDO – S.BERTOLI – A.MIGNANI: VISITING
LITERATURE (PETRINI)
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
October/November/December
PART 5 – THE VICTORIAN AGE (1837-1901): historical and literary context
0 VICTORIAN FICTION
1 Edgar Allan Poe (Life and Critical Notes)
0 Text 9 - excerpt from 'Morella' (comprehension and analysis)
2 Charles Dickens (Life and Critical Notes)
– Text 10 - excerpt from 'Oliver Twist' (comprehension and analysis)
3 Emily Bronte (Life and Critical Notes)
– Texts 15/16 - excerpt from 'Wuthering Heights' (comprehension and
analysis)
4 Thomas Hardy (Life and Critical Notes)
0 Text 17 - excerpt from 'Tess of the d'Urbervilles' (comprehension and
analysis)
- Francis Scott Fitzgerald (Life and Critical Notes)
- Text 54 - excerpt from 'The Great Gatsby' (comprehension and analysis)
January
0 THE AESTHETIC MOVEMENT – Literary context
0
Oscar Wilde (Life and Critical Notes)
0 Texts 23/24 – excerpt from 'The Picture of Dorian Gray' (comprehension
and analysis)
Pagina 34 di 104
Robert Louis Stevenson (Life and Critical Notes)
Text 21 - excerpt from 'The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde'
(comprehension and analysis)
February
PART 6 – THE MODERN AGE (1901-1950): historical and literary context
0 MODERN POETRY – THE FREE VERSE
1 Ezra Pound (Life and Critical Notes)
0 Text 31 – 'In a Station of the Metro' (comprehension and analysis)
1 Text 32 – 'Fan-Piece, for Her Imperial Lord' (comprehension and
analysis)
2 Text 33 – excerpt from 'E.P. Ode pour l'élection de son sépulchre'
(comprehension and analysis)
Thomas Stearns Eliot (Life and Critical Notes)
The Waste Land
0 MODERN FICTION – The Lost Generation and the Cosmopolitan Spirit
 Edward Morgan Forster (Life and Critical Notes)
 Text 43 - excerpt from 'A Passage to India' (comprehension and analysis)
 MODERN FICTION – Stream of Consciousness Technique
March/April
 James Joyce (Life and Critical Notes)
 Texts 44/45 – 'Eveline' excerpt from 'Dubliners' (comprehension and
analysis)
 Virginia Woolf (Life and Critical Notes)
 Text 49 - excerpt from 'Mrs Dalloway' (comprehension and analysis)
 David Herbert Lawrence (Life and Critical Notes)
 Text 52 - excerpt from 'Lady Chatterley's Lover' (comprehension
and analysis)
May
 George Orwell (Life and Critical Notes)
 Text 60 - excerpt from 'Animal Farm' (comprehension and analysis)
PART 7 – THE CONTEMPORARY AGE (1950 --->): historical and literary context
- THE THEATRE OF THE ABSURD
- Samuel Beckett (Life and Critical Notes)
Pagina 35 di 104
 Text 71 - excerpt from 'Waiting from Godot' (comprehension and
analysis)
Pagina 36 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LINGUISTICO
MATERIA:
INGLESE
DOCENTE:
OCCHIPINTI SONIA
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati con risultati buoni. Un gruppo ampio di alunni
si distingue per un rendimento brillante, frutto di costanti impegno e serietà e un ristretto
gruppo presenta invece qualche criticità rispetto alla media. Corretto il comportamento di
tutti durante le lezioni, sempre molto partecipativo e costruttivo; lo studio sempre
approfondito. Sono stati conseguiti, con risultati diversi a seconda delle capacità e
dell’impegno dei singoli studenti, i seguenti obiettivi:
La conoscenza del lessico e della sintassi più approfondita della lingua inglese.
La conoscenza di aspetti storico letterari del mondo anglosassone del XIX e del XX
secolo.
La capacità di comprendere messaggi orali anche complessi
La capacità di comprendere messaggi scritti di vario tipo
La capacità di esprimersi oralmente su argomenti generali
La capacità di esprimersi oralmente su argomenti riguardanti la letteratura
La capacità di produrre testi scritti relativi alle proprie aree di interesse
La capacità di comprendere e cogliere le particolarità di testi letterari dei periodi studiati
La capacità di rispondere con precisione e coerenza a domande sugli argomenti letterari
o di carattere socio-culturale
Metodologia: la programmazione didattica ha seguito un approccio essenzialmente
cronologico, con l'inquadramento degli elementi più rilevanti dal punto di vista storico,
sociale e letterario del periodo di cui si sono studiati gli autori. I testi sono stati letti,
analizzati e commentati criticamente; poiché l'attività didattica è sempre stata svolta in
inglese, si è verificata la comprensione dei testi presi in esame mediante domande. La
traduzione dall'inglese all'italiano non è stata obiettivo di insegnamento, la si è usata
quando la sola spiegazione in lingua poteva lasciare dei dubbi di comprensione.
Pagina 37 di 104
Criteri di valutazione: la conoscenza del programma di studio e l'acquisizione delle abilità
generali (metodo di studio, rielaborazione critica e autonoma) e disciplinari specifiche,
secondo quanto indicato negli obiettivi. La costanza e l'impegno nel lavoro, il livello di
partecipazione attiva e critica all'attività didattica, l'interesse alle tematiche trattate.
Strumenti di valutazione: l'insieme delle informazioni acquisite mediante le prove
programmate che sono state nel trimestre principalmente prove simili alla terza prova
dell'esame di stato (tipologia A e B) e simili alla Seconda prova dell'esame di stato nel
pentamestre; gli elementi desunti dalla partecipazione degli studenti al processo
educativo.
Per la valutazione delle prove scritte sono state usate le griglie di valutazione concordate
dai docenti del dipartimento di lingue straniere.
Per la valutazione orale sono stati presi in considerazione i seguenti parametri:
conoscenza dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità
espositiva, rielaborazione critica.
Pagina 38 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LINGUISTICO
MATERIA:
CONVERSAZIONE IN INGLESE
DOCENTE:
DIANE FRIEDL
Attività di conversazione:
Durante l'ora settimanale con la lettrice madrelingua, Diane Friedl, sono state svolte
attività per stimolare la conversazione su argomenti sia vicini alla realtà degli studenti che
di attualità, così come altri di letteratura attinenti a quelli trattati nel programma.
Qualche esempio (seguendo l'ordine cronologico con cui questi argomenti sono stati
affrontati): sono stati trattati alcuni temi relativi alla cultura e letteratura americana, la
"Work Ethic" di radice puritana di questa nazione, l'inizio dell'identità americana, "the
American Dream", "The Roaring Twenties", "The Wall Street Crash", "The Lost
Generation", “The Jazz Age”, con la lettura e discussione del brano presente nel testo di
letteratura tratto dal romanzo "The Great Gatsby" di F.S. Fitzgerald, partendo dalla
comprensione del testo e dalla visione del film gli alunni hanno cercato di riflettere,
rapportandolo alla propria realtà e riferendo dei propri sogni/aspirazioni. Durante lo studio
del Movimento Estetico e dei Preraffaelliti, di O.Wilde e R.L. Stevenson l'interesse si è
focalizzato sul tema del Dualismo/Doppelgänger; per meglio comprendere O.Wilde è stato
introdotto il concetto di "Dandy". L'analisi del testo di T.S. Elliot “The Waste Land” è stata
occasione per approfondire il contesto storico della prima guerra mondiale. Ci sono stati
approfondimenti sui testi analizzati di C. Dickens "Oliver Twist" e Emily Bronte “Wuthering
Heights” con l'ausilio dell'ascolto della canzone omonima. Per quanto riguarda i temi di
attualità, in seguito all'attacco terroristico di San Bernardino in California la conversazione
si è sviluppata sul concetto di privacy legato alla volontà del governo americano di poter
controllare i dispositivi informatici in caso di necessità. E' stato trattato il tema delle elezioni
negli Stati Uniti e della politica americana; della costituzione italiana e del diritto/dovere di
votare in seguito al recente referendum in Italia; in ultimo si è analizzata la notizia dei
Panama Papers.
Pagina 39 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H (seconda lingua)
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
FRANCESE
DOCENTE:
PINA GALANELLO
LIBRI DI TESTO:
LIRE vol. 1 - Du Moyen Age aux années
Romantiques;vol.2- LIRE De l’age du réalime à
nos jours, Ed. Einaudi scuola
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
 Vedi fotocopie allegate
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Da settembre a dicembre
Controllo del lavoro estivo con una revisione della lettura assegnata in versione francese
integrale “ l’Etranger” di Camus, poi approfondita durante l’anno scolastico.
Contenuti grammaticali: revisione delle principali strutture linguistiche. Ampliamento della
conoscenza della grammatica, della sintassi e del lessico della lingua francese con lo
studio di ciò che via ., via si incontra nei testi analizzati.
*Dal libro di testo LIRE Du moyen age aux années romantiques
Les années romantiques .
Quelques dates d’ histoire. Feuilleton. Héros romantique. Mal du siècle. Moi.Nature.
Ouvriers. Romantique. Le mot- clé : Romantisme. pp.” 281-288
*Mme De Staël :
Corinne ou l’Italie « Les traces de l’antique Rome »
(lettura e comprensione del testo)
Mme De Staël et la littérature italienne.pp.292-295
*François René Chateaubriand :
René. « Un secret instinct me tourmentait » (lettura, comprensione e analisi del
testo) pp299-302.
Deux frères de René :J.W. Goethe, Ugo , Foscolo.p.305
*Alphonse de Lamartine :
« Le Lac » (lettura, comprensione e analisi del testo) pp.306-309
Pagina 40 di 104
*Victor Hugo :
« L’Enfant »( lettura , comprensione e analisi del testo ) pp.317-320
La mission du poète romantique p.322. Le mélodrame 324-325, la mode
Britannique p.328
Notre-Dame de Paris : « Deux squelettes »( lettura, comprensione e analisi del testo)
p.29
Les Misérables « Un étrange gamin Fée » (lettura, comprensione e analisi del testo
)pp.33-35 ( libro n.2)
« Demain dès l’aube » (lettura , comprensione e analisi del testo) p.30 (libro n.2)
*Honoré de Balzac
La peau de chagrin: « Je veux vivre avec excès » (lettura , comprensione e analisi
del testo) 354-355
Le père Goriot « J’ai vécu pour etre humilié » p.360
*Stendhal:
« Ils pleurèrent en silence » (lettura , comprensione e analisi del testo)pp.342-343
Da dicembre a maggio
LIRE De l’ age du réalisme à nos jours
L’age du réalisme
Quelques dates d’ histoire. Art pour l’art. Bohémien. Dandy. Flaneur. Haussmann .
Parnasse. Spleen .Socialisme. Réalisme.
*Victor Hugo :
Les rêves et la vie.
Les Contemplations « Demain dès l’aube » lettura , comprensione e analisi del
testo) p.30
Les Misérables « Un étrange gamin Fée » (lettura , comprensione e analisi del testo)
pp.33-35.
*Charles Baudelaire:
« L’Albatros » (lettura , comprensione e analisi del testo )p. 49
« Spleen » (lettura , comprensione e analisi del testo )pp.55-56,
« Correspondances ( comprensione e analisi del testo)p.50
« A une passante »( lettura , comprensione e analisi del testo) p.58
*Gustave Flaubert
Madame Bovary «Vers un pays nouveau »(lettura , comprensione e analisi del testo)
p76
Fins du siècle
Quelques dates d histoire.
Décadence. Femmes fatales. Impressionnisme. Montmartre. Naturalisme. Poètes maudits.
Positivisme. Tour Eiffel. Le mot clé Symbolisme.
Pagina 41 di 104
*Emile Zola :
L’Assommoir «La machine à souler » »(lettura , comprensione e analisi del testo)
p.108
Germinal .« Du pain ! du pain !du pain ! » »(lettura , comprensione e analisi del
testo )p.115
*Paul Verlaine :
« L’art poétique » »(lettura e comprensione del testo)p.126
« Chanson d’automne » « Il pleure dans mon coeur»(lettura , comprensione e
analisi del testo)pt.130
« Le ciel par-dessus le toit.. » (lettura , comprensione e analisi del testo)p.132
*Arthur Rimbaud :
Illuminations “ Aube”(lettura , comprensione e analisi del testo)p.145
A l’avangarde
Quelques dates
d’histoire. Années folles .
Avant- garde .
Cinématographie.
Dada..Montparnasse Music-hall. Mythe.NRF. Psycanalyse. Sportives . Spiritualité.
Le mot clé Surréalisme
*Guillaume Apollinaire :
Alcools. Calligrammes « La colombe et le jet d’eau » (fotocopie) lettura ,
comprensione e analisi del testo »
*Marcel Proust:
« Tout …est sorti…de ma tasse de thé”(lettura , comprensione e analisi del
testo)p.219
La peinture et la musique selon Proust.
Le frontières du nouveau
Quelques dates d’ histoire. Absurde. Algérie. Collabos. Condition féminine. Culture de
masse. Nouveau roman. Résistance. Saint-Germain- des- Près. L’ engagement.
Mot clé Existentialisme. L’engagement.
*Jean Paul Sartre :
Les Mots. «Mes vrais juges » ( lettura , comprensione e analisi del testo) p.296
*Simone de Beauvoir :
« C’est l’Espagne »(lettura , comprensione e analisi del testo) p.300
*Albert Camus
La Peste « Le vice le plus désespérant : l’ignorance »(lettura , comprensione e
analisi del testo )p.311
*Samuel Becket :
En attendant Godot « Alors on y va ? Allons-.y :Ils ne bougent pas » »(lettura ,
comprensione e analisi del testo) p.311
Lectures intégrales
Antoine de Saint –Exupéry :
Pagina 42 di 104
« Le petit prince »
Albert Camus :
« L’Etranger »
Pagina 43 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
CONVERSAZIONE FRANCESE
DOCENTE:
CAROLINE BARNEAUD
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
 fotocopie allegate e video, materiale audiovisivo
ATTIVITA’ SVOLTE IN COMPRESENZA
Durante l'ora settimanale con la lettrice madrelingua, Caroline Barneaud sono state svolte
attività per stimolare la conversazione su argomenti sia vicini alla realtà degli studenti
(per es. parlare delle proprie esperienze di vacanze/viaggi, descrivere foto) ma, più
spesso, relativi a quelli trattati in letteratura, spesso partendo dalla descrizione di
immagini,
letture di documenti autentici o films mostrati con la lavagna LIM a cui seguiva la
discussione
dei punti più importanti.
LECTURE DE JOURNAUX , EXPLICATIONS DE TEXTES ET DISCUSSIONS
«Au Bataclan une femme crie ils l’abattent»
«L’immigration inévitable est indispensable»
«J’accuse…!» Zola
FILMS ET REPORTAGES
«L’histoire d’Adele H»Truffaut
«Au revoir les enfants» Louis Malle
«L’affaire Dreyfus » extrait
«La Belle Epoque » reportage
«Les années folles » reportage
Arguments traités:
Hugo: les droits de la femme, le droit des enfants, l’abolition de l’esclavage,
l’enseignement gratuit.
Pagina 44 di 104
La Belle Epoque
Les années folles
L’affaire Dreyfus
L’appel du 18 juin
Pagina 45 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H (seconda lingua)
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
FRANCESE
DOCENTE:
PINA GALANELLO
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati con risultati sufficienti. Un gruppo di alunni si
distingue per un rendimento decisamente brillante, frutto di impegno e serietà costanti.
Si fa presente che la classe nel terzo anno ha partecipato con interesse e buon profitto a
uno stage linguistico
di una settimana a Antibes. Gli alunni hanno sempre avuto un
comportamento corretto partecipando con interventi costruttivi e con un metodo di studio
regolare. Alcuni alunni hanno conseguito la certificazione del D.E.L.F. presso l’Istituto
francese di Firenze. Gli interventi dell’insegnante di potenziamento hanno prodotto degli
effetti molto efficaci per la produzione orale degli alunni. Sono stati conseguiti, con risultati
diversi a seconda delle capacità e dell’impegno dei
singoli studenti, i seguenti obiettivi:
 Ampliamento delle quattro abilità linguistiche.
 Conoscenza di alcuni autori e correnti letterarie e di alcuni eventi storici e politici
XIX e XX secolo.
 Conoscenza delle strategie di analisi , delle caratteristiche testuali e dei criteri di
apprezzamento di un testo narrativo e poetico con l’obiettivo di arrivare a leggere in
piena autonomia e sviluppando le capacità critiche con una riflessione sui problemi
umani( di ordine personale , sociale, filosofico….)
 Capire un discorso abbastanza lungo il cui tema è relativamente familiare.
 Capire testi orali.
 Capire testi letterari e analizzare le componenti stilistico- formali.
 Comunicare interagendo in modo abbastanza spontaneo.
 Esprimere la propria opinione su un testo letterario
Pagina 46 di 104
 Usare la lingua in modo adeguato alla situazione di comunicazione.
 Scrivere testi in modo coerente e corretto dando la propria opinione e
argomentandola .
 Esprimere valutazioni su un testo letterario.
 Saper organizzare le conoscenze storico- letterarie relative ai periodi studiati.
 Cogliere la relazione tra il testo e il contesto e tra il testo e gli altri testi.
 Saper individuare le caratteristiche stilistico -formali di un testo
 Saper riconoscere e utilizzare linguaggi specifici basandosi su modelli noti.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione ha tenuto conto della
conoscenza del programma di studio,
dell’ampliamento delle quattro abilità linguistiche, della capacità di rispondere all’orale e
nello scritto con precisione e coerenza a domande sugli argomenti letterari o di carattere
socio-culturale, dell'interesse alle tematiche trattate, del livello di partecipazione attiva e
critica all'attività didattica, dell'impegno.
Metodologia: la programmazione didattica ha seguito un approccio essenzialmente
cronologico, con l'inquadramento degli elementi più rilevanti dal punto di vista storico,
sociale e letterario del periodo degli autori di cui sono stati analizzati i testi.
Criteri di valutazione: la conoscenza del programma di studio e l’ampliamento delle quattro
abilità linguistiche, l’ acquisizione generali (metodo di studio, rielaborazione critica e
autonoma) e disciplinari specifiche, l'interesse alle tematiche trattate, l'impegno nel lavoro,
il livello di partecipazione attiva e critica all'attività didattica.
Strumenti di valutazione: l'insieme delle informazioni acquisite mediante le prove
programmate che sono state nel trimestre principalmente prove simili alla terza prova
dell'esame di stato e gli elementi desunti dalla partecipazione degli studenti al processo
educativo.
Per valutare le prove scritte sono state usate le griglie di valutazione concordate dai
docenti del dipartimento di lingue straniere.
Per la valutazione orale sono stati presi in considerazione i seguenti parametri:
Conoscenza dell’argomento, correttezza e fluidità
espositiva, rielaborazione critica. ,
capacità di fare
collegamenti.
Pagina 47 di 104
ANNO SCOLASTICO:
CLASSE:
SEZIONE:
INDIRIZZO:
MATERIA:
DOCENTE:
LIBRI DI TESTO:
altri materiali didattici
2015 - 2016
QUINTA
H
LINGUISTICO
TEDESCO
DEL MONACO GIULIA
FRESE MARIA KATHARINA MICHAELA
(conversazione)
Veronica Villa, Achim Seiffarth, Zwischen
heute und morgen, Loescher
Fotocopie da G.Motta,Meine Autoren,
Loescher
G.Montali, D.Mandelli, N. Czernohous
Linzi, Autorenporträts, Loescher
M.P.Mari, Focus KonTexte, Cideb
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
17 settembre/24 settembre: consolidamento di alcune strutture grammaticali di base
25 settembre/12 ottobre: die Romantik- contesto storico e caratteri generali. (Die
Universalpoesie- Fragment 116), die Natur in der Romantik. Novalis: 1. Hymne an die
Nacht: Textanalyse
12 ottobre/ 22 ottobre: die Brüder Grimm und das Märchen (Volksmärchen und
Kunstmärchen) und seine Merkmale. Die Sterntaler: Textanalyse
28 ottobre/ 6 novembre: E.T.A. Hoffmann “Der Sandmann”: lettura di un brano presente
nell'antologia. Il tema dell'unheimlich e del wunderbar, die Verschmelzung von Traum und
Wirklichkeit.
12 novembre/18 novembre: Eichendorff “Lockung”: Textanalyse
9 dicembre/ 13 dicembre: Eichendorff “Aus dem Leben eines Taugenichts”: lettura e
commento di un brano presente nell'antologia. La figura del Träumer.
13 dicembre/18 dicembre: Heine als Dichter: “Lorelei”
7 gennaio/ 4 febbraio: der Realismus: caratteri generali e presentazioni powerpoint degli
studenti su G.Keller e Th. Fontane- “Romeo und Julia auf dem Dorfe”, “Kleider machen
Leute”, “Effi Briest”;
lettura e commento da un brano di “Kleider machen Leute” (Schein/Sein -Täuschung und
Wirklichkeit); lettura e commento da un brano da “Effi Briest” (das Gespräch als
Kunstmittel, ein Frauenroman, ein Gesellschaftsroman)
5 febbraio/ 12 febbraio: der deutsche Naturalismus und Arno Holz. Hauptmann
“Bahnwärter Tiel”: die Sprache, der Sekundenstil und die Milieubeschreibungen)
Pagina 48 di 104
12febbraio/ 26 febbraio: Aufbruch in die Moderne: Dekadenz, Impressionismus,
Symbolismus.
Hofmannsthal “Ballade des äußeren Lebens”, Rilke “Der Panther”, “Herbst”, George
“Komm in den totgesagten park und schau..”: Textanalyse.
3 marzo/11 marzo: Thomas Mann “Tonio Kröger” und “Der Tod in Venedig”: lettura di brani
in fotocopia e commento: la condizione dell'artista, der Konflikt zwischen Künstlertum und
Bürgertum
17 marzo/ 1 aprile: der Expressionismus und die Großstadt- caratteri generali. Heym “Der
Gott der Stadt”, Trakl “Grodek”
1aprile/15 aprile: Kafka “Brief an den Vater”, “Die Verwandlung”: das Verhältnis zu dem
Vater.
Pagina 49 di 104
ANNO SCOLASTICO:
CLASSE:
SEZIONE:
INDIRIZZO:
MATERIA:
DOCENTE:
2015 - 2016
QUINTA
H
LING
TEDESCO
DEL MONACO GIULIA
FRESE MARIA KATHARINA
MICHAELA (conversazione)
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La classe è composta da 10 alunni, la cui preparazione risulta abbastanza eterogenea, ma
ciascun alunno ha mostrato interesse costante al dialogo educativo e partecipazione
all'attività scolastica. Non c'è stata continuità didattica nel corso del quinquennio e
sicuramente questo non ha giovato ai ragazzi, che hanno visto ogni anno cambiare il loro
punto di riferimento di una materia caratterizzante il loro indirizzo di studi. Per questo si è
reso necessario alternare allo svolgimento del programma lezioni di ripasso e di
consolidamento delle strutture grammaticali di base.
È stata privilegiata la lezione partecipata, all'interno della quale ciascuno studente è stato
chiamato ad apportare il proprio contributo: a partire dai testi proposti sono emersi
collegamenti con altre discipline e riflessioni personali che hanno reso la lezione sempre
vivace e ricca di spunti per approfondimenti. Questo obiettivo è stato raggiunto anche per
gli alunni che, nella prima parte dell'anno, si mostravano più restii a questo tipo di
approccio.
Una parte della classe presenta ancora incertezze grammaticali sia nello scritto che
nell'orale.
Pagina 50 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LINGIUSTICO
MATERIA:
CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA
DOCENTE:
FRESE, MARIA KATHARINA MICHAELA
LIBRI DI TESTO:
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
-
Progetti per il futuro/Zukunftsprojekte, I giovani e la politica/ Junge Leute und Politik,
Essere adulti/ Wann ist man erwachsen?
Periodo: OTTOBRE/NOVEMBRE
Ore: 3
- Feste speciali/Spezielle Feste, Superare un esame/ Prüfungen bestehen, Il
Thomanerchor di Lipsia /Thomanerchor Leipzig, La differenze fra la scuola
austriaca e quella italiana/ Unterschiede zwischen der italienischen und deutschen
Schule
Periodo: NOVEMBRE/ DICEMBRE
Ore: 5
- Una nuova materia scolastica: La felicità/Unterrichtsfach Glück, Un anno scolastico
all’estero / Auslandsaufenthalt, Il giorno della memoria/ Zun Gedenken an
Auschwitz
Periodo: GENNAIO/FEBBRAIO
Ore: 4
- La scuola a tempo pieno /Ganztagsschule, L’Unione Europea/Die Europäische
Union,
Periodo: FEBBRAIO
Ore: 3
- La situazione dei migranti in Germania/ Die Situation der Migranten in Deutschland,
Uomini e donne: Un confronto tra la Germania e l’Italia/ Männer und Frauen: Ein
Vergleich zwischen Deutschland und Italien, Forme di violenza in Internet/ Formen
der Gewalt im Internet
Periodo: MARZO/ APRILE
Ore: 5
Pagina 51 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LINGUISTICO
MATERIA:
CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA
DOCENTE:
FRESE, MARIA KATHARINA MICHAELA
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Gli alunni hanno raggiunto lo scopo di aumentare il lessico anche quello specifico per
esporre un argomento e di saper esprimersi in maniera fluida e corretta.
Gli alunni comprendono un messaggio sia scritto che orale nei contesti comunicativi
affrontati in classe e sanno riferire pur con qualche errore formale sugli argomenti. Sanno
cercare informazioni; sanno individuare fonti attendibili; sanno cogliere i punti focali
all’interno di un testo oppure di un intervista orale.
CRITERI DI VALUTAZIOE
L’impegno, inteso come applicazione manifestata nel lavoro in classe e a casa; la
partecipazione, intesa come frequenza di interventi costruttivi, manifestazione di interesse
per la disciplina, tendenza ad allargare i propri ambiti conoscitivi.
Pagina 52 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
Liceo Linguistico
MATERIA:
Lingua e Civiltà Straniera SPAGNOLO
DOCENTE:
VERONICA VITALE
LIBRI DI TESTO:
P. Colacicchi, M. Ravasini, Itinerarios, Hoepli,
2014
Altri materiali didattici: dispense e fotocopie; canzoni e film.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
El Siglo XIX: el Romanticismo, el Realismo y el Naturalismo.
Marco histórico-social.
(Settembre-Ottobre)
La poesía en el Romanticismo:
Bécquer y las Rimas
Espronceda: El Estudiante de Salamanca y La canción del pirata (Ottobre)
El teatro romántico
Zorrilla y el Don Juan Tenorio (Novembre)
La prosa en el Romanticismo
Larra: Vuelva usted mañana
Bécquer: Las Leyendas (La voz del silencio; El Rayo de luna; El monte de las ánimas; Los
ojos verdes).
(Dicembre)
La novela en el Realismo y en el Naturalismo
Juan Valera: Pepita Jiménez
Benito Pérez Galdós, Doña Perfecta; Tristana (Gennaio)
Fin de Siglo: el Modernismo y la Generación del 98. (Febbraio)
La poesía:
Antonio Machado: Campos de Castilla; Proverbios y Cantares.
Rubén Darío, Melancolía, Pegaso.
Miguel de Unamuno, Oración de un ateo (Marzo)
Miguel de Unamuno: lettura integrale di San Manuel Bueno, mártir (Marzo)
Pagina 53 di 104
El Siglo XX: las Vanguardias.
La Generación del 27
Federico García Lorca, Romance de la pena negra, La Aurora, La Casa de Bernalda Alba.
(Aprile)
Un chien andalou di Luis Buñuel e Salvador Dalí (Aprile)
El Siglo XX: el Franquismo, la transición democrática y la Postmodernidad,
Marco histórico-social.
La letra de la canción ¡Ay Carmela!
Film ¡Ay Carmela! (Maggio)
Lettura di Crónica de una muerte anunciada di Gabriel García Márquez. (Lettura
assegnata per le vacanze di Natale)
Lettura di due racconti di Borges: Las ruinas circulares y El Otro. (Lettura assegnata per le
vacanze di Pasqua)
Con la conversatrice sono stati fatte attività di conversazione guidata, finalizzate a un
approfondimento linguistico e comunicativo incentrato sull’esposizione orale.
Pagina 54 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
Lingua e Civiltà Straniera SPAGNOLO
DOCENTE:
Veronica Vitale
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La valutazione ha sempre preso in considerazione non solo le conoscenze acquisite ma
anche l'impegno, la partecipazione e la serietà dimostrata nel processo di apprendimento.
Nella valutazione degli elaborati si è tenuto conto della proprietà di linguaggio (correttezza
sintattica ortografica e lessicale) conoscenza del argomento, chiarezza e coerenza
espositiva, capacità di sintesi. Svariate le valutazioni orali, che hanno puntato a rilevare la
capacità di rispondere con precisione e di sostenere proprie posizioni o punti di vista in
conversazioni su argomenti di attualità o nell'analisi dei testi letterari
Gli alunni hanno lavorato con interesse e hanno partecipato attivamente alle lezioni. In
particolare, per quanto riguarda lo studio della letteratura, sono sempre stati aperti al
dialogo e hanno dimostrato una buona capacità di analisi e di stabilire collegamenti fra i
testi e anche fra discipline diverse. Gli allievi conoscono le strutture grammaticali
complesse della subordinazione: capiscono messaggi orali anche complessi e possono
esprimersi con correttezza formale oralmente e per iscritto. Conoscono la storia della
letteratura dei periodi studiati e sono capaci di comprendere e cogliere le particolarità dei
testi di questi periodi. Sono capaci di rispondere con precisione e coerenza a domande su
argomenti letterari.
OBIETTIVI RAGGIUNTI :
- conoscenza delle strutture grammaticali della subordinazione;
- conoscenza delle perifrasi verbali;
- conoscenza dei verbi di trasformazione;
- conoscenza della letteratura dei periodi studiati;
- capacità di comprendere messaggi orali anche complessi;
- capacità di comprendere il senso e lo scopo di messaggi scritti a qualsiasi livello;
- capacità di esprimersi oralmente su argomenti generali;
- capacità di esprimersi oralmente su argomenti riguardanti la letteratura;
- capacità di produrre testi scritti relativi a proprie aree di interesse;
- capacità di comprendere e cogliere le particolarità di testi letterari dei periodi studiati;
- capacità di rispondere con precisione e coerenza a domande sugli argomenti letterari
Pagina 55 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
STORIA DELL’ARTE
DOCENTE:
GIUSEPPE PRISTERA’
LIBRI DI TESTO:
Cricco Di Teodoro “Itinerario nell’arte”
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Trimestre:
IL SEICENTO: Analisi dei caratteri generali dell’arte del SEICENTO.
Caratteri dell'arte Barocca.
GIAN LORENZO BERNINI :
Apollo e Dafne. Baldacchino di San Pietro. Estasi di Santa Teresa. Colonnato di San
Pietro.
CARAVAGGIO:
Formazione e caratteri generali delle sue opere.
Canestra di frutta. Bacco. Vocazione di San Matteo. Morte della Vergine.
IL SETTECENTO: analisi dei caratteri generali del Rococò e sua diffusione in Italia.
FILIPPO JUVARRA : palazzina Stupinigi. Palazzo Madama. Basilica Superga.
Pentamestre:
Analisi dei principali movimenti artistici dell’Ottocento.
IL NEOCLASSICISMO : analisi dei caratteri generali dell'arte neoclassica e sua diffusione
in Italia.
ANTONIO PIERMARINI:
Teatro alla Scala.
ANTONIO CANOVA:
Amore e Psiche. Monumento a Paolina Borghese. Tomba di Maria Cristina d’Austria.
JACQUES LOUIS DAVID:
Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat.
ROMANTICISMO in pittura.
Pagina 56 di 104
Analisi dei caratteri generali della pittura romantica.
Romanticismo in Inghilterra :WILLIAM TURNER
EUGENE DELACROIX:
La libertà che guida il popolo.
THEODORE GERICAULT :
la zattera della Medusa.
IL REALISMO in pittura.
G. COURBET:
Lo spaccapietre.
Signorine sulla riva della Senna.
IMPRESSIONISMO. Nascita e sviluppo della corrente pittorica.
Caratteri del movimento artistico.
EDVARD MANET:
Colazione sull’erba. Bar delle Follies Bergeres. Olympia.
CLAUDE MONET:
Impressione il levar del sole. La cattedrale di Rouen. Le ninfee.
-3POSTIMPRESSIONISMO. Caratteri generali della pittura post impressionista.
PAUL CEZANNE:
La casa dell'impiccato. I giocatori di carte. Montagna Saint Victoire.
VINCENT VAN GOGH:
Mangiatori di patate. Autoritratti. Notte stellata.
Campo di grano con corvi.
PAUL GAUGUIN:
Cristo giallo. Come, sei gelosa?. Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?
Arte tra ottocento e novecento. Caratteri generali .
Le avanguardie artistiche di fine Ottocento, inizi Novecento.
ESPRESSIONISMO : nascita e sviluppo del movimento pittorico e caratteri generali della
pittura espressionista.
EDVARD MUNCH:
L’Urlo. Sera sul corso Karl Johann.
L'inizio dell'arte moderna.
IL CUBISMO: caratteri generali della pittura cubista .
PABLO PICASSO:
Pagina 57 di 104
Periodo blu. Periodo rosa. Autoritratto
Les demoiselles d’Avignon. Guernica.
Nell'ultima fase dell'anno scolastico si prevede, se possibile, di effettuare una analisi di
una corrente artistica di avanguardia del novecento,ovvero:
Il Futurismo, attraverso la lettura di alcune opere d'arte appartenenti a questa corrente
quali:
La città che sale
Forme dinamiche di continuità nello spazio di UMBERTO BOCCIONI.
Pagina 58 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
Storia dell'arte
DOCENTE:
Giuseppe Pristerà
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La classe si è mostrata abbastanza omogenea nel profitto e sempre partecipativa e
interessata.
Qualche allievo in particolare,ha evidenziato un interesse vivace e ottime capacità.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati mediamente conseguiti i seguenti
obiettivi:
acquisizione di un metodo corretto nello studio della storia dell'arte nonché di un certo
linguaggio specialistico e sviluppo delle capacità di analizzare, comprendere, valutare
un'opera d'arte e di effettuare confronti fra opere e stili di differenti periodi storici.
Sviluppo di uno spirito critico personale.
Sono state effettuate visite guidate ad alcune esposizioni,quali:
“Da Kandinsky a Pollock”
“Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana” effettuata in lingua inglese.
Pagina 59 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE: H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
SCIENZE
DOCENTE:
ROSA MARIA MUSTICA
LIBRI DI TESTO:
VALITUTTI, TADDEI - BIOCHIMICA E
BIOTECNOLOGIE CON TETTONICA DELLE
PLACCHE.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
MINERALI E ROCCE:
settembre ottobre
I minerali: la struttura geologica della Terra, i minerali, la struttura interna dei cristalli, le
proprietà, la composizione chimica e la classificazione dei minerali. I silicati: femici e sialici.
Genesi dei minerali.
Rocce magmatiche: processo magmatico, struttura, composizione e classificazione delle
rocce magmatiche. Come si formano i magmi.
Rocce sedimentarie : processo sedimentario, composizione struttura classificazione delle
rocce sedimentarie . Processo metamorfico.
TETTONICA DELLE PLACCHE: novembre dicembre
La dinamica interna della Terra, analisi della struttura interna terrestre, energia interna
della Terra e flusso di calore, campo magnetico terrestre , struttura della crosta ,
espansione dei fondi oceanici , anomalie magnetiche sui fondi oceanici, tettonica delle
placche: isostasia, orogenesi, punti caldi, il ciclo di Wilson. La verifica del modello:
sismicità e vulcanismo. Approfondimento: la ‘Terra mobile’ di Wegner.
BIOLOGIA: IL CORPO UMANO
gennaio febbraio
I tessuti, gli scambi con l’ambiente esterno, la regolazione dell’ambiente interno:
l' omeostasi e i meccanismi a feedback, termoregolazione e adattamenti evolutivi.
Le difese dell'organismo : le difese innate e le difese acquisite, linfociti B e T. Le allergie e
le malattie autoimmuni, malattie da immunodeficienza.
Il controllo ormonale: gli ormoni idrosolubili e liposolubili, meccanismo d'azione.
L' ipotalamo e l' ipofisi, meccanismo a feedback. La tiroide e le ghiandole paratiroidee. Il
metabolismo del calcio. Il pancreas e il controllo del glucosio ematico. Le ghiandole
surrenali, le gonadi.
Pagina 60 di 104
La riproduzione e lo sviluppo embrionale. Anatomia del sistema riproduttore maschile e
femminile . La gametogenesi. Il ciclo riproduttivo femminile. La fecondazione, lo sviluppo
dell'embrione. La gravidanza e le fasi dello sviluppo umano.
IL MONDO DEL CARBONIO
marzo aprile maggio
I composti organici, caratteristiche generali di idrocarburi saturi e insaturi : Alcani e
cicloalcani, isomeri di struttura e stereoisomeria, alcheni e alchini. Idrocarburi aromatici: il
benzene. Gruppi funzionali, polimeri.
Le molecole: carboidrati, proiezione di Fisher e formula di Haworth, i lipidi, gli amminoacidi
e le proteine, struttura delle proteine e attività biologica, gli enzimi. Nucleotidi e acidi
nucleici.
BIOTECNOLOGIE
La tecnologia del DNA ricombinante, clonaggio e clonazione
Pagina 61 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
Liceo Linguistico
MATERIA:
Scienze
DOCENTE:
Mustica Rosa Maria
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Alla conclusione dell’anno scolastico, il bilancio delle conoscenze acquisite dai ragazzi di
questa classe appare, nel complesso, positivo. La classe dimostra di aver raggiunto un
apprezzabile livello di preparazione generale. Molti studenti dimostrano buon senso di
responsabilità e del dovere. Gli obiettivi prefissati al momento della programmazione
iniziale sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti. Un gruppo di studenti ha raggiunto
risultati ottimi grazie a uno studio costante ed approfondito e mostrando un
comportamento responsabile e maturo. Un gruppo di studenti a causa di un impegno
individuale modesto, ha raggiunto solo in parte gli obiettivi programmati, conseguendo una
preparazione ai limiti della sufficienza, pur possedendo adeguate capacità .
Le competenze raggiunte hanno permesso una soddisfacente capacità di rielaborare ed
esporre sia nella produzione scritta che in quella orale gli argomenti spiegati.
Pagina 62 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
MATEMATICA
DOCENTE:
MERCEDES TAMBURIN
LIBRI DI TESTO:
Leonardo Sasso – “Nuova Matematica a colori” – vol. 4 e
5 – Petrini editore
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
(Settembre – Febbraio)
 Ripasso nozioni fondamentali sulle disequazioni di 1°, 2° grado e superiori al 2°
grado. Sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni con valore assoluto.
Disequazioni irrazionali. Semplici equazioni e disequazioni esponenziali.
 Funzioni: nozioni fondamentali. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni
numeriche e matematiche. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Funzione
inversa. Ricerca del dominio, intersezione con gli assi e studio del segno di una
funzione. Grafico presunto di una funzione matematica. Funzioni pari e dispari,
funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo.
 La topologia della retta: intervalli limitati e illimitati, gli intorni di un punto. Concetto
di limite di una funzione. Limite finito per x che tende a un valore finito c. Limite
destro e sinistro. Limite infinito per x che tende ad un valore finito c. Limite finito per
x che tende all’infinito. Limite infinito per x che tende all’infinito. Teoremi della
permanenza del segno e del confronto. Calcolo di limiti. Forme indeterminate.
Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.
(Marzo – Giugno)
 Funzioni continue. Punti di discontinuità e loro classificazione.
 Derivate: concetto di rapporto incrementale e di derivata in un punto, significato
geometrico. Relazione tra continuità e derivabilità. Punti stazionari. Casi di non
derivabilità: punto di flesso a tangente verticale, cuspide, punto angoloso.
Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate.
Ricerca retta tangente ad una curva in un punto.
 Massimi e minimi relativi e assoluti; concavità di una curva e ricerca dei punti di
flesso.
 Studio di funzioni razionali intere e fratte.
Pagina 63 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIA:
MATEMATICA
DOCENTE:
MERCEDES TAMBURIN
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Gli studenti hanno acquisito, con profitto diverso in relazione alle proprie caratteristiche e
potenzialità, le conoscenze e competenze per essere in grado di:

Calcolare limiti di funzioni intere e fratte.

Conoscere le principali problematiche di carattere teorico riguardanti l’analisi e lo studio
delle funzioni reali a una variabile reale, in particolare: caratterizzazione delle funzioni
sulla base di alcune proprietà, ricerca del dominio, analisi della variazione del segno,
ricerca degli asintoti, analisi della crescenza e decrescenza della funzione, ricerca di
punti di massimo e minimo, analisi della concavità.

Saper utilizzare il grafico di una funzione per ricavare proprietà della funzione stessa.

Collegare le singole nozioni acquisite in un quadro organico di conoscenze.

Utilizzare di un linguaggio tecnico appropriato.
Pagina 64 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
Liceo Linguistico
MATERIA:
Fisica
DOCENTE:
Carlo Comito
LIBRI DI TESTO:
Parodi, Ostili, Mochi Onori, “Lineamenti di Fisica – quinto
anno”, ed. Pearson-linx
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI







Presentazione del corso (La fisica come scienza naturale) [settembre]
Ripasso di Cinematica del punto materiale [settembre-ottobre]:
- Posizione, velocità e accelerazione
- Moto a velocità costante
- Moto uniformemente accelerato
- Grafici di posizione, velocità e accelerazione in funzione del tempo; la velocità e
l’accelerazione come area
Ripasso di Dinamica del punto materiale [novembre-dicembre]:
- Forza e vettori; misura dell’intensità di una forza
- Somma tra vettori
- Secondo e terzo principio della dinamica
- L’energia cinetica e il lavoro
- Forze conservative e energia potenziale
Gravitazione universale [gennaio-febbraio]:
- La legge di gravitazione universale
- Il campo gravitazionale
- Le orbite nel campo gravitazionale (cenni sulle orbite ellittiche; calcoli sulle orbite
circolari)
- La terza legge di Keplero (calcoli relativi; cenni sull’origine storica)
- Le maree (cenni)
Forze elettriche [febbraio-aprile]:
- I fenomeni elettrici e l’elettrizzazione per strofinio
- La conservazione della carica
- La legge di Coulomb
- Materiali conduttori e isolanti
- L’energia potenziale e il potenziale
- Il concetto di corrente elettrica (in particolare nei metalli)
Elettromagnetismo (cenni) [aprile-maggio]:
- Il campo magnetico
- Interazione tra campi elettrici e campi magnetici; le onde elettromagnetiche
Fisica moderna – CLIL lingua inglese [maggio]:
- L’atomo e la quantizzazione dell’energia
- Dualismo onda-particella
Pagina 65 di 104
- Equivalenza massa-energia; l’energia nucleare
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
Liceo Linguistico
MATERIA:
Fisica
DOCENTE:
Carlo Comito
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Metodologia e scopi prefissati: Il corso è stato approntato in modo da fornire una finestra
sui metodi e gli scopi della fisica come scienza naturale che fa uso della matematica come
linguaggio per descrivere i fenomeni naturali.
L’obiettivo principale è quello di riuscire a descrivere alcuni fenomeni fisici facendo uso di
semplici leggi, sapendo reinterpretare il risultato ottenuto con la teoria in termini di
fenomeno fisico reale e misurabile.
Si è data preferenza agli aspetti concettuali dei fenomeni e delle leggi rispetto agli
approfondimenti estremamente tecnici. L’uso di attività pratiche è stato indirizzato a
formare una comprensione intuitiva e concreta dei fenomeni poi formalizzati a livello
teorico.
Obiettivi raggiunti: Il livello raggiunto e’ da ritenersi nel complesso discreto. E’ stato
possibile affrontare approfondimenti concettuali sui metodi della fisica e su come, nella
pratica, i fisici interagiscono con la disciplina.
Una parte della classe ha presentato difficoltà nell’andare oltre un apprendimento
mnemonico e nel compiere le opportune corrispondenze tra leggi matematiche e fenomeni
fisici, con, in ogni caso, un apprezzabile miglioramento nel corso dell’anno scolastico.
Difficoltà maggiori si sono presentate nel calcolo, specialmente nell’uso della notazione
scientifica.
In alcuni casi è stato possibile analizzare situazioni problematiche complesse con una
certa scorrevolezza dei ragionamenti.
La classe ha mostrato in generale interesse e capacità di effettuare collegamenti tra un
argomento e l’altro e proporre domande e interpretazioni in parte propri.
In maniera molto differenziata, gli studenti, nel complesso, dimostrano:
 di saper affrontare esercizi e semplici problemi su quasi tutti gli argomenti trattati e
di saper applicare, anche se non sempre con sicurezza, le tecniche di calcolo
apprese
 capacità intuitive non uniformi per l’intera classe ma nel complesso soddisfacenti
 capacità sufficiente nel padroneggiare in modo unitario i contenuti appresi
capacità limitata nell'analisi di problemi non standard.

Pagina 66 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LINGUISTICO
MATERIA:
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE:
ILARIA FABERI
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Potenziamento fisiologico
 Esercizi di perfezionamento della mobilità
 Esercizi tecnici di resistenza
 Esercizi di sviluppo della forza muscolare
 Esercizi di miglioramento della velocità e rapidità
 Esercizi di perfezionamento della mobilità articolare
 Esercizi di acquisizione dell’elasticità muscolare
 Esercizi di stretching
Perfezionamento e rielaborazione degli schemi motori
 Prove d’ingresso sugli schemi posturali e motori di base
 Esercizi di equilibrio e di organizzazione spazio temporale
 Esercizi di coordinazione
 Esercizi di perfezionamento: camminare, marciare e correre
 Esercitazione sui salti
 Esercizi di lancio
Pratica delle attività sportive (regolamenti; fondamentali tecnici e di squadra)
 Pallavolo
 Pallamano
 Pallacanestro
 Giochi sportivi non codificati
Pagina 67 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LINGUISTICO
MATERIA:
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE:
ILARIA FABERI
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Potenziamento fisiologico e miglioramento delle capacità coordinative
Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico
 Capacità di individuare il proprio carattere e le proprie attitudini
 Sviluppo della capacità di auto-migliorarsi
 Sviluppo delle capacità personali di integrazione nel gruppo
 Rispetto delle regole e dell’altro
 Lo sport come occasione per socializzare
Conoscenza delle attività sportive codificate e non (regolamenti; fondamentali
tecnici e di squadra)
Pagina 68 di 104
ALLEGATO B) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
TESTI DELLE PROVE DI ESAME SIMULATE DURANTE L’ANNO
Pagina 69 di 104
Pagina 70 di 104
Pagina 71 di 104
Pagina 72 di 104
Pagina 73 di 104
Pagina 74 di 104
Pagina 75 di 104
Pagina 76 di 104
Pagina 77 di 104
Pagina 78 di 104
ISITS Russell-Newton a.s. 2015-16
SIMULAZIONE II PROVA LINGUA INGLESE
ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzo: LI04 – LINGUISTICO
Tema di: LINGUA STRANIERA
Il candidato è tenuto a svolgere la prova di comprensione interpretazione e produzione
su uno dei testi proposti.




TESTO DI ATTUALITA’
TESTO STORICO-SOCIALE
TESTO DI LETTERATURA
TESTO ARTISTICO
___________________________________________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
E’ consentito soltanto l’uso di dizionari bilingue e monolingue.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
A – ATTUALITÀ
5
10
15
Is Britain full? Home truths about the population panic
The northern ticket hall of King’s Cross St Pancras tube station is supposed to be a wonder of the London
underground, with its expanses of gleaming floor and high-ceilinged walkways that would be wide enough for
cars. In 2008, the tube’s then managing director, Tim O’Toole, assured the London Evening Standard that, with
the new hall, which cost £395m, ‘the underground station complex will … be capable of handling all the extra
demand predicted for years ahead’.
It has not worked out like that. In the morning rush hour, the pedestrian tunnels are packed. Every few months,
the whole complex becomes so congested that it has to be evacuated.
In big and small ways, London feels more crowded these days: parks fill to pop-festival density on every sunny
weekend; West End shoppers walk in the road because there is no space left on the pavement; mobs of kerbside
drinkers dwarf poky pubs in Soho; East End evenings of the most esoteric music sell out; rush hours last all day.
People have complained about London overcrowding for centuries, but the current situation is new. Last year,
the capital’s population reached an all-time peak of more than 8.6 million. By 2050, it is forecast to be 11
million, and possibly as high as 13 million.
The UK population is growing unusually fast, too. At the present rate of progress, the Office for National
Statistics expects it to swell by 4.6 million during the 2010s – ‘the biggest growth in the last 50 years’. In 2014,
Pagina 79 di 104
20
25
30
35
40
45
the latest year for which figures are available, the UK had almost 65 million inhabitants, its greatest ever total. It
is predicted to be home to more people than France by 2030 and more people than Germany by 2047, which
would make this much smaller land mass the most populous country in Europe.
This accelerating change seems all the larger for being unexpected. ‘I don’t think anybody saw the population
turn coming when it started in the 90s,’ says Danny Dorling, a demographer and professor of geography at the
University of Oxford. ‘In the UK, we don’t tend to notice these kinds of social transformations that fast.’
But now we have noticed this one. Population growth has become a background anxiety, or a source of
deafening acrimony, in a vast range of political and social controversies: from shortages of school places to the
pressure on the NHS; from airport expansion to the housing crisis; from road congestion to the north-south
divide (London and the south-east are growing faster than most other regions); from our ability to accept
refugees to our approach to multiculturalism; from our low-wage economy to the state of the environment; and
the most fraught domestic issue of all, immigration.
Our expanding population is almost always talked about in negative terms. ‘People haven’t yet got to the stage of
thinking about anything but the problems,’ says Conservative MP Damian Green, who served as minister for
immigration from 2010 to 2012. ‘The public do sense the crowdedness,’ says Sir Andrew Green (no relation),
the founder of MigrationWatch UK, an influential pressure group that supports the curbing of immigration.
(Green was made a peer by David Cameron in 2014.) ‘Most people don’t want a more populous country. They
don’t want the disturbance of large numbers of people coming. I don’t think that either recent Conservative or
Labour governments have focused on the scale of the increase that is coming down the track.’
In 2010, a cross-party group – including the Labour MP and poverty expert Frank Field, the economic historian
Lord Skidelsky and the former Archbishop of Canterbury Lord Carey – issued a ‘Declaration on Population’. It
warned that a UK population of 70 million – which will arrive about 2030, based on current trends – ‘would be
seriously damaging to the future harmony of our society.’ Days later, David Cameron announced his ill-fated
plan to reduce net immigration.
But is alarm the right response to the population boom? Jonathan Portes of the National Institute of Economic
and Social Research thinks not. ‘Population is not well discussed in Britain,’ he says. ‘Our self-image is an old
and constrained country. We find it hard to be positive about population growth. But it has boosted economic
growth. It has made austerity less painful, by increasing total employment and tax revenues. And congestion,
pressure on services – they’re considerably easier to cope with, from a collective point of view, than the opposite
problems. We’ve forgotten what depopulation feels like.’
[…] Sooner or later, Dorling points out, the current rise will go into reverse. The British economy will enter a
recession and cease to be so attractive to immigrants. The Mediterranean economies will recover. Even the civil
wars in the Middle East and Africa, and the resulting refugee crisis, will end. At this point, the size of the British
population will depend much more on our fertility rate, which is around 1.9 children a family – one of the
highest in Europe, but lower than the 2.1 needed to keep a population stable.
Andy Beckett, www.theguardian.com, 9 February 2016
(834 words)
COMPREHENSION AND INTERPRETATION
Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

Why does Andy Beckett begin his article by talking about a tube station? 
What examples does he give of London being overcrowded? 
What statistical evidence is there that the population is growing quickly in London and the UK? 
In which ways was the growth ‘unexpected’ according to Danny Dorling? 
Why is the population growth now seen as ‘a background anxiety’ or ‘a source of deafening acrimony’? 
According to the article, what is the general feeling about the expanding population? 
What do you think a ‘cross‐party’ group is and what were their findings on the population increase? 
What positive aspects of population growth are put forward by Jonathan Portes? 
According to Dorling, which factors will bring about a change in the current population trends?  What do you consider the overall message of the article? Pagina 80 di 104
PRODUCTION
Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted.
Either
1) The European Union is currently experiencing a huge influx of immigration. Why do you think political
and economic migrants are attracted to this area? What problems do the migrants face and what problems does
their presence create? Give your views on this situation in a 300-word essay.
Or
2) Populations grow and decline due to economic well-being, wars or disease. Pessimists talk of a crowded,
overpopulated world to come; optimists say the world’s resources will always cover population needs. How do
you
see a future world? What trends do you think will emerge over the next 50 years? Write a 300-word essay.
B – STORICO-SOCIALE
The Suffragettes
5
10
15
20
25
30
35
40
The Suffragettes wanted the right for women to vote. The move for women to have the vote had really started in 1897
when Millicent Fawcett founded the National Union of Women’s Suffrage. ‘Suffrage’ means the right to vote.
Millicent Fawcett believed in peaceful protest. She felt that any violence or trouble would persuade men that women
could not be trusted to have the right to vote. Her game plan was patience and logical arguments. Fawcett argued that
women could hold responsible posts in society such as sitting on school boards – but could not be trusted to vote; she
argued that if Parliament made laws and if women had to obey those laws, then women should be part of the process
of making those laws; she argued that as women had to pay taxes as men, they should have the same rights as men and
one of her most powerful arguments was that wealthy mistresses of large manors and estates employed gardeners,
workmen and labourers who could vote but the women could not, regardless of their wealth.
However, Fawcett’s progress was very slow. She converted some of the members of the Labour Representation
Committee (soon to be the Labour Party) but most men in Parliament believed that women simply would not
understand how Parliament worked and therefore should not take part in the electoral process. This left many women
angry and in 1903 the Women’s Social and Political Union was founded by Emmeline Pankhurst and her daughters
Christabel and Sylvia. They wanted women to have the right to vote and they were not prepared to wait. The Union
became better known as the Suffragettes. Members of the Suffragettes were prepared to use violence to get what they
wanted.
The Suffragettes started off relatively peacefully. It was only in 1905 that the organisation created a stir when
Christabel Pankhurst and Annie Kenney interrupted a political meeting in Manchester to ask two Liberal politicians
(Winston Churchill and Sir Edward Grey) if they believed women should have the right to vote. Neither man replied.
As a result, the two women got out a banner which had on it ‘Votes for Women’ and shouted at the two politicians to
answer their questions. Pankhurst and Kenney were thrown out of the meeting and arrested for causing an obstruction
and a technical assault on a police officer. Both women refused to pay a fine preferring to go to prison to highlight the
injustice of the system as it was then.
The Suffragettes refused to bow to violence. They burned down churches, vandalised Oxford Street and chained
themselves to Buckingham Palace. They hired out boats, sailed up the Thames and shouted abuse at Parliament,
others refused to pay their tax. Politicians were attacked as they went to work. Their homes were fire bombed. Golf
courses were vandalised.
Suffragettes were quite happy to go to prison. Here they went on a hunger strike. The government was very concerned
that they might die in prison thus giving the movement martyrs. Prison governors were ordered to force feed
Suffragettes but this caused a public outcry.
The government responded with the Cat and Mouse Act which allowed the Suffragettes to go on a hunger strike and let
them get weaker and weaker. Force feeding was not used. When the Suffragettes were very weak, they were released
from prison. If they died out of prison, this was of no embarrassment to the government. Those who were released
were so weak that they could take no part in violent Suffragette struggles. When those who had been arrested and
released had regained their strength, they were re-arrested for the most trivial of reasons and the whole process
started again. This, from the government’s point of view, was a very simple but effective weapon against the
Suffragettes.
As a result, the Suffragettes became more extreme. The most famous act was at the June 1913 Derby when Emily
Wilding Davison threw herself under the King’s horse, Anmer. She was killed and the Suffragettes had their first
martyr. However, her actions probably did more harm than good to the cause as many men asked the simple question
– if this is what an educated woman does, what might a lesser educated woman do? How can they possibly be given
the right to vote?
It is possible that the Suffragettes would have become more violent. However, Britain and Europe were plunged into
Pagina 81 di 104
World War One in August 1914. In a display of patriotism, Emmeline Pankhurst instructed the Suffragettes to stop
their campaign of violence and support in every way the government and its war effort. The work done by women in
the First World War was to be vital for Britain’s war effort. In 1918, the Representation of the People Act was passed
by Parliament. It was the start of female suffrage in Great Britain.
(805 words)
adapted from www.historylearningsite.co.uk. The History Learning Site, 17 Mar 2015, 19
Feb 2016
COMPREHENSION AND INTERPRETATION
Answer the following questions by using complete sentences and your own words.
 Who founded the National Union of Women’s Suffrage in 1897 and what was her aim?
 What arguments did Millicent Fawcett put forward to persuade Parliament that women should have the right
to vote?
 Why was a second organisation formed in 1903 and how did it differ from the first one?
 How did Christabel Pankhurst and Annie Kenney bring the Suffragette movement to public notice in 1905?
 Describe some of the violent actions carried out by the Suffragettes to publicise their demands.
 How did the ‘Cat and Mouse Act’ work against the Suffragette movement?
 What was the Suffragette reaction to the ‘Cat and Mouse Act’?
 How did Emily Wilding Davison become the first Suffragette martyr and how did this work against the
movement?
 What was Emmeline Pankhurst’s reaction to the outbreak of war in 1914?
 When did women get the right to vote in Britain and what had they done to achieve this victory?
PRODUCTION
Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted.
Either
The right to vote has gradually expanded from a male elite through different male social classes until it was finally
given to women. For a long time the right to vote was also based on age. In most countries all citizens over the age of
18 can vote, but there is also a movement to bring the age qualification down to 16. What are your views on this
change? Write a 300-word essay.
Or
Has equality between men and women been achieved? What are your personal views on the topic? Give your opinion
with examples from your own experience or observations of the world around you. Write a 300-word essay.
5
10
15
20
C – LETTERATURA
Atticus Finch’s speech
‘Gentlemen,’ he [Atticus] was saying, ‘I shall be brief, but I would like to use my remaining time with you to remind
you that this case is not a difficult one, it requires no minute sifting of complicated facts, but it does require you to be
sure beyond all reasonable doubt as to the guilt of the defendant. To begin with, this case should never have come to
trial. This case is as simple as black and white.
‘The State has not produced one iota of medical evidence that the crime Tom Robinson is charged with ever took
place. It has relied instead upon the testimony of two witnesses whose evidence has not only been called into serious
question on cross-examination, but has been flatly contradicted by the defendant. The defendant is not guilty, but
somebody in this courtroom is.
‘I have nothing but pity in my heart for the chief witness for the state, but my pity does not extend so far as to her
putting a man’s life at stake, which she has done in an effort to get rid of her own guilt. She has committed no crime,
she has merely broken a rigid and time-honored code of our society, a code so severe that whoever breaks it is
hounded from our midst as unfit to live with. She is the victim of cruel poverty and ignorance, but I cannot pity her:
she is white. She knew full well the enormity of her offense, but because her desires were stronger than the code she
was breaking, she persisted in breaking it. She persisted, and her subsequent reaction is something that all of us have
known at one time or another. She did something every child has done – she tried to put the evidence of her offense
away from her. But in this case she was no child hiding stolen contraband: she struck out at her victim – of necessity
she must put him away from her – he must be removed from her presence, from this world. She must destroy the
evidence of her offense.
‘What was the evidence of her offense? Tom Robinson, a human being. She must put Tom Robinson away from her.
Tom Robinson was her daily reminder of what she did. What did she do? She tempted a Negro.
‘She was white, and she tempted a Negro. She did something that in our society is unspeakable: she kissed a black
man. Not an old Uncle, but a strong young Negro man. No code mattered to her before she broke it, but it came
Pagina 82 di 104
25
30
35
40
45
crashing down on her afterwards. […]
‘The witnesses for the State, with the exception of the sheriff of Maycomb County, have presented themselves to you
gentlemen, to this Court, in the cynical confidence that their testimony would not be doubted; confident that you
gentlemen would go along with them on the assumption – the evil assumption- that all Negroes lie, that all Negroes
are basically immoral beings, that all Negro men are not to be trusted around our women, an assumption one
associates with minds of their calibre.
‘Which, gentlemen, we know is in itself a lie as black as Tom Robinson’s skin, a lie I do not have to point out to you.
You know the truth, and the truth is this: some Negroes lie, some Negroes are immoral, some Negro men are not to be
trusted around women – black or white. But this is a truth that applies to the human race and to no particular race of
men. There is not a person in this courtroom who has never told a lie, who has never done an immoral thing, and there
is no man living who has never looked upon a woman without desire.’ […]
‘One more thing, gentlemen, before I quit. Thomas Jefferson once said that all men are created equal, a phrase that
the Yankees and the distaff side of the Executive branch in Washington are fond of hurling at us. There is a tendency in
this year of grace, 1935, for certain people to use this phrase out of context, to satisfy all conditions. The most
ridiculous example I can think of is that the people who run public education promote the stupid and idle along with
the industrious – because all men are created equal, educators will gravely tell you, the children left behind suffer
terrible feelings of inferiority. We know all men are not created equal in the sense some people would have us believe –
some people are smarter than others, some people have more opportunity because they’re born with it, some men
make more money than others, some ladies make better cakes than others – some people are born gifted beyond the
normal scope of most men. […]
‘I’m no idealist to believe firmly in the integrity of our courts and in the jury system – that is no ideal to me, it is a
living, working reality. Gentlemen, a court is no better than each man of you sitting before me on this jury. A court is
only as sound as its jury, and a jury is only as sound as the men who make it up. I am confident that you gentlemen will
review without passion the evidence you have heard, come to a decision, and restore this defendant to his family. In the
name of God, do your duty.’
(895 words)
1993
Harper Lee, To Kill a Mockingbird, Chapter 20, [1960], HarperCollins Publishers, New York,
COMPREHENSION AND INTERPRETATION
Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

Why does the defence lawyer, Atticus, say that the trial should never have come to court?

Why do you think he uses the simile ‘as simple as black and white’?

What is the ‘code’ Atticus refers to and how did the chief witness, Mayella, break it?

Why does Atticus feel pity for her in spite of her accusation?

How does he explain her actions? What comparison does he use?

In the sixth paragraph, Atticus’s tone changes. What adjective would you choose to describe his new
tone and why does it change here?

What is the ‘truth’ that Atticus describes in the seventh paragraph? Explain his arguments.

What are Atticus’s views on people’s being equal?

In the last paragraph, Atticus says ‘I am confident’. Is he justified in being confident? What verdict
does he expect? Does he show any doubt?
 Tom Robinson is found guilty by the jury. Is this a logical outcome for the trial or does it reflect the
prejudices of the time? Explain your answer with references to the text.
PRODUCTION
Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted.
Either
The title of To Kill a Mockingbird does not have a direct connection to the story but is a potent symbol of how
innocence can be unnecessarily destroyed. The ‘mockingbird’ is a bird that does no harm to anyone, it just gives
everyone the gift of its song, so to kill a mockingbird is an act of pure malicious evil. Tom Robinson is one of the
‘mockingbirds’ of the novel. Explain how he is used by the author Harper Lee to criticise the society of small-town
America of the Thirties in a 300-word essay.
Or
Atticus appeals to the jury to review the evidence and come to a just verdict, but is justice always fair? Is everyone
equal before the law? Can you think of any instances where justice does not seem to prevail? Write a 300-word essay
on your views of justice and injustice.
Pagina 83 di 104
5
10
15
20
25
30
35
D – ARTISTICO
Futurism
Futurism [was] an early 20th-century artistic movement centred in Italy that emphasized the dynamism, speed, energy,
and power of the machine and the vitality, change, and restlessness of modern life. During the second decade of the
20th century, the movement’s influence radiated outward across most of Europe, most significantly to the Russian
avant-garde. The most-significant results of the movement were in the visual arts and poetry.
Futurism was first announced on February 20, 1909, when the Paris newspaper Le Figaro published a manifesto by
the Italian poet and editor Filippo Tommaso Marinetti. Marinetti coined the word Futurism to reflect his goal of
discarding the art of the past and celebrating change, originality, and innovation in culture and society. Marinetti’s
manifesto glorified the new technology of the automobile and the beauty of its speed, power, and movement. Exalting
violence and conflict, he called for the sweeping repudiation of traditional values and the destruction of cultural
institutions such as museums and libraries. The manifesto’s rhetoric was passionately bombastic; its aggressive tone
was purposely intended to inspire public anger and arouse controversy.
Marinetti’s manifesto inspired a group of young painters in Milan to apply Futurist ideas to the visual arts. Umberto
Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, and Gino Severini published several manifestos on painting in
1910. Like Marinetti, they glorified originality and expressed their disdain for inherited artistic traditions.
Although they were not yet working in what was to become the Futurist style, the group called for artists to have an
emotional involvement in the dynamics of modern life. They wanted to depict visually the perception of movement,
speed, and change. To achieve this, the Futurist painters adopted the Cubist technique of using fragmented and
intersecting plane surfaces and outlines to show several simultaneous views of an object. But the Futurists additionally
sought to portray the object’s movement, so their works typically include rhythmic spatial repetitions of an object’s
outlines during transit. The effect resembles multiple photographic exposures of a moving object. An example is
Balla’s painting Dynamism of a Dog on a Leash (1912), in which a trotting dachshund’s legs are depicted as a blur of
multiple images. The Futurist paintings differed from Cubist work in other important ways. While the Cubists favoured
still life and portraiture, the Futurists preferred subjects such as speeding automobiles and trains, racing cyclists,
dancers, animals, and urban crowds. Futurist paintings have brighter and more vibrant colours than Cubist works,
and they reveal dynamic, agitated compositions in which rhythmically swirling forms reach crescendos of violent
movement.
Boccioni also became interested in sculpture, publishing a manifesto on the subject in the spring of 1912. He is
considered to have most fully realized his theories in two sculptures, Development of a Bottle in Space (1912), in
which he represented both the inner and outer contours of a bottle, and Unique Forms of Continuity in Space (1913),
in which a human figure is not portrayed as one solid form but is instead composed of the multiple planes in space
through which the figure moves.
Futurist principles extended to architecture as well. Antonio Sant’Elia formulated a Futurist manifesto on architecture
in 1914. His visionary drawings of highly mechanized cities and boldly modern skyscrapers prefigure some of the most
imaginative 20th-century architectural planning.
Boccioni, who had been the most-talented artist in the group, and Sant’Elia both died during military service in 1916.
Boccioni’s death, combined with expansion of the group’s personnel and the sobering realities of the devastation
caused by World War I, effectively brought an end to the Futurist movement as an important historical force in the
visual arts.
(600 words)
www.britannica.com
COMPREHENSION AND INTERPRETATION
Answer the following questions by using complete sentences and your own words.
1. What was highlighted in the artistic movement of Futurism?
2. When was the term ‘Futurism’ first used and why was the movement centred in Italy?
3. In which ways was the movement ‘celebrating change, originality, and innovation’?
4. Why was the tone of Marinetti’s manifesto aggressive?
5. In which ways were young Milanese painters inspired by Marinetti?
6. Why is Balla’s painting Dynamism of a Dog on a Leash a good example of Futurism?
7. What were the main differences between Cubist and Futurist paintings according to the writer?
8. How did Boccioni interpret Futurism in sculpture?
9. How were the Futurist ideas translated into architecture?
Pagina 84 di 104
10. What brought about the end of the Futurist movement?
PRODUCTION
Choose one of the following questions. Number your answer clearly to show which question you have attempted.
Either
The period that started towards the end of the 19th century and continued into the 20th century was particularly rich in
inventions that have transformed our lives. There were for example Edison’s lamp, the Ford Model T motor car and the
hesitant start of powered flight. What are the ‘marvels’ nowadays? Describe them in a 300-word essay.
Or
For the Futurists, the technological advances, especially in transport, were not merely an exciting advance but
signified a rejection of the past and a willing fascination, almost a religious fervour, towards the future. Do you often
think of the future? What is your view of it? Describe it in a 300-word essay.
ISISTL RUSSELL-NEWTON a.s.2015-2016
GRIGLIE DI VALUTAZIONE II PROVA SCRITTA LICEO LINGUISTICO
COMPRENSIONE e PRODUZIONE in lingua straniera
STUDENT's NAME_________________________________ Class________ Date_________
A) Criteri Valuazione
COMPRENSIONE II PROVA
Liceo Linguistico
Indicatori
1.Comprensione (40%)
Descrittori
Individuazione dei nuclei
informativi
Punti
Punteggio Assegnato
1-6
Morfologia, sintassi, lessico,
ortografia
2.Competenza linguistica (40%)
3. Capacità espressiva (20%)
1–6
Elaborazione della frase e
organizzazione logica del
discorso; coerenza e coesione;
sintesi; fluidità del discorso
1- 3
TOTALE
/15
Vedi pag.2, Parte A per la descrizione dei livelli di prestazione e punteggi (comprensione )
B) Criteri Valutazione
PRODUZIONE II PROVA
Liceo Linguistico
Indicatori
Descrittori
Punti
Punteggio Assegnato
Pagina 85 di 104
Aderenza alla traccia
1.Contenuto (ca.33 %)
1- 5
2.Competenza linguistica (ca.33 %)
3. Capacità espressiva ed elaborativa
(ca.33 %)
Morfologia, sintassi, lessico,
ortografia.
Capacità discorsive,
argomentative e critiche;
organizzazione logica del
discorso, (coerenza e coesione);
rielaborazione personale, fluidità
del discorso
1– 5
1-5
TOTALE
/15
Vedi pag.2 Parte B per la descrizione dei livelli di prestazione e punteggi (Produzione)
(PUNTEGGIO TOTALE (parte A + parte B) = ______ /30)
PUNTEGGIO FINALE (media parte A/B) =
_______/ 15
Parte A : DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI (COMPRENSIONE ) (evidenziati in grassetto i livelli
di sufficienza
COMPRENSIONE
1: Comprensione assente o molto esigua
2: Individua soltanto qualche informazione isolata
3: Comprende il testo anche se non individua tutte le informazioni presenti
4: Comprende il testo ed individua le informazioni essenziali
5: Comprende il testo ed individua quasi tutte le informazioni presenti
6: Comprende a fondo il testo e individua tutte informazioni presenti
COMPETENZA LINGUISTICA
1: Produzione assente o molto esigua
2: Evidente incapacità di uso del sistema linguistico; frequenti e gravi errori che incidono sulla capacità di
comunicazione
3: Scarsa capacità di usare il sistema linguistico in modo appropriato. Lessico notevolmente limitato e/o inappropriato,
e/o quasi sempre tratto dal testo, senza rielaborazione personale.
4: Uso elementare del sistema linguistico con errori che non incidono sulla comunicazione. Lessico talvolta
limitato e/o poco appropriato, e/o talvolta tratto dal testo, senza rielaborazione personale.
5: Il sistema linguistico è usato in modo quasi sempre corretto e adeguato. Non vi sono errori significativi nelle
strutture morfo-sintattiche.
6: Il sistema linguistico è usato in modo efficace con qualche rara imprecisione. Buona o ottima la varietà lessicale e
la capacità di usare strutture morfo-sintattiche complesse.
CAPACITA' ESPRESSIVA-ELABORATIVA
1 : produzione assente o molto esigua o : argomentazioni e frasi poco coerenti, esposizione talvolta incompleta
2 : argomentazioni e frasi coerenti e coese; elaborazione stilistica semplice ma efficace
3 : argomentazioni e frasi coerenti e ben articolate anche in passaggi complessi; stile efficace
Parte B: DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE e PUNTEGGI (PRODUZIONE) (evidenziati in grassetto i livelli di
sufficienza)
CONTENUTO
1: Contenuti non pertinenti, errati o trattati in modo superficiale e incompleto. Argomentazione inesatta
e/o frammentaria
2: Parziale aderenza alla traccia. Sviluppo dell’argomentazione piuttosto imprecisa
3: Traccia trattata nelle linee generali. Sviluppo semplice ma sostanzialmente corretto degli
argomenti trattati.
4: Traccia trattata in modo completo. Sviluppo degli argomenti corretto e ben articolato.
5: Traccia trattata in modo esauriente e originale. Sviluppo degli argomenti esaustivo con apporto di
contributi personali.
COMPETENZA LINGUISTICA
Pagina 86 di 104
1: Uso totalmente scorretto del sistema linguistico, che impedisce la decodifica dei contenuti o molto
frammentario; frequenti e gravi gli errori che incidono sulla comunicazione
2 : Limitata la capacità di usare il sistema linguistico in modo appropriato: Errori che in parte incidono sulla
comunicazione. Lessico decisamente limitato.
3: Uso elementare del sistema linguistico con errori che non incidono sulla comunicazione.
Lessico non molto variato.
4: Il sistema linguistico è usato in modo sostanzialmente corretto e adeguato. Non vi sono errori significativi
nelle strutture morfo-sintattiche.
5: Il sistema linguistico è usato in modo assolutamente appropriato con qualche occasionale imprecisione.
Efficace la varietà lessicale e apprezzabile la capacità di usare correttamente strutture morfo-sintattiche
complesse.
CAPACITÀ ARGOMENTATIVA
1 : discorso incoerente e/o confuso. Uso improprio o molto limitato degli elementi di coesione. Rielaborazione personale
quasi
assente o inadeguata.
2 : discorso e argomentazioni poco coerenti; esposizione talvolta incompleta. Rielaborazione personale inadeguata.
3: discorso talvolta poco coerente, argomentazione scarsamente sviluppata. Limitata elborazione personale
4 : discorso abbastanza coerente e coeso. Argomentazione semplice e lineare. Abbastanza adeguate le capacità
critiche.
Del tutto insufficiente
1-3
Gravemente insufficiente
4-5
Insufficiente
6-7
Lievemente insufficiente
8-9
Sufficiente
10
Discreto
11-12
Buono
13
Molto buono
14
Ottimo
15
Esprime giudizi personali
5 : discorso coerente e coeso, notevoli capacità espressive. Argomentazione articolata. Significative e originali le
capacità critiche e di rielaborazione personale.
CORRISPONDENZA VOTI – GIUDIZI SINTETICI
Pagina 87 di 104
Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte 3 simulazioni di terza prova:
1) 11 dicembre 2015, TIP. B (4 materie con 3 questiti ciascuna di 8-10 righe)
FILOSOFIA
1. Che cosa rappresenta la dialettica in Hegel?
2. Spiega la seguente affermazione di Hegel: “il viero è l'intiero. Ma
l'intiero è soltanto l'essenza che si completa mediante il suo sviluppo”.
3. Illustra la figura della figura signoria-servitù e spiegane il significato.
STORIA
1. Quali sono i caratteri generali dell'arte neoclassica e quali fini
DELL’ARTE
persegue tale arte?
2. Cosa interpreta Canova con la sua arte? Descrivi l'arte di Canova
attraverso l'analisi di una sua opera a tua scelta.
3. Descrivi il teatro alla Scala di Milano chiarendo i motivi per cui
divenne modello di teatro molto imitato.
SECONDA
SPAGNOLO
LINGUA
1. Resume el contenido de Don Juan Tenorio di Zorrilla, utilizando los
STRANIERA
tiempos del pasado.
2. El héroe romántico en la Canción del pirata de Espronceda.
3. El tema del sueño en las Rimas de Bécquer.
FRANCESE
1. Quelle est l’importance de Madame de Stael dans la littérature
française. ?
2. Laquelle des lectures de Victor Hugo proposées en classe avez –
vous préférée? Pourquoi?
3. Quels sont les thèmes traités dans la poésie « Le Lac»
de
Lamartine?
SCIENZE
1. Spiega come si formano i magmi. Metti a confronto il magma primario
e il magma secondario indicando le differenze per quanto riguarda la
composizione chimica e le proprietà fisiche
2. Spiega cosa sono le anomalie magnetiche e perché la loro scoperta
rappresenta una prova dell'espansione dei fondali oceanici
Pagina 88 di 104
3. Spiega l'orogenesi della catena andina.
2) 1 marzo 2016, TIP. A (5 materie con 2 quesiti ciascuna di 10-12 righe)
STORIA
1. Quale evento modificò la politica estera di Mussolini?
2. Quali furono le principali cause del crollo della borsa statunitense
nell'ottobre del 1929?
TERZA
TEDESCO
LINGUA
1.Welche sind die typischen Merkmale des deutschen Naturalismus?
STRANIERA
Wie sind sie in der Novelle Bahnwärter Thiel von Hauptmann sichtbar?
2. Welche sind die gegennaturalistischen Strömungen und welche sind
die wichtigsten Eigenschaften dieser literarischen Bewegungen?
FRANCESE
1. Présentez la « Comédie Humaine » de Balzac . Quelle importance a
pour les personnages de l’ œuvre de cet écrivain l’argent?
2. Pourquoi Zola est considéré le théoricien du Naturalisme?
FISICA
1. Spiegare brevemente il concetto o la definizione di “campo
gravitazionale”; rappresentare graficamente il campo gravitazionale
generato da una massa puntiforme in punti che si trovino a differenti
distanze dalla sorgente e in varie direzioni (se possibile, indicare quanto
varia l’intensità al variare della distanza).
2. Tra le conseguenze della Legge di gravitazione universale di Newton
c’è la “Terza Legge di Keplero”, che per le orbite circolari può essere
espressa come
d 3 GM

T 2 4 2
Spiegare il significato dei termini che compaiono nella legge.
Nel 2001 è stato osservato attorno all’asteroide Calliope un piccolo
satellite, la cui orbita attorno all’asteroide ha le seguenti caratteristiche:
raggio medio dell’orbita = 1,09 · 106 m
periodo orbitale = 3,59 d
Pagina 89 di 104
= 3,10 · 105 s
Calcolare la massa di Calliope.
[ G = 6,67 · 10-11 m3 / (kg·s2) ]
STORIA
1. In cosa consiste la trasformazione compiuta nell'arte nella seconda
DELL’ARTE
metà dell'ottocento dagli impressionisti francesi?
2. Perchè la pittura di MANET veniva ritenuta spesso volgare dai suoi
contemporanei? Cos'era soprattutto che scandalizzava? Rispondi alla
domanda portando a esempio un dipinto di Manet a tua scelta.
INGLESE
1. ‘Art for art’s sake’. Explain the meaning of the motto of the Aesthetic
Movement with reference to Wilde’s work.
2. What is the historical background and its influences on the
development of Modernism?
3) 21 aprile 2016, TIP. B (4 materie con 3 quesiti ciascuna di 8-10 righe)
MATEMATICA
1. Esponi il concetto di funzione reale di variabile reale e definisci
quando una funzione è strettamente crescente o strettamente
decrescente.
2. Determina gli asintoti della seguente funzione: y=(2x3+3x2)/(x2+5x+6)
3. Dopo aver dato la definizione di derivata di una funzione in un punto
x0, determina l’equazione della retta tangente alla curva di equazione
y=(x2-3x+6)/(5x3) nel punto di ascissa 1
SCIENZE
1. Quali sono gli ormoni che controllano il glucosio ematico?
2. Definisci le principali differenze tra le molecole di polisaccaridi
glicogeno, amido , cellulosa.
3. Spiega come si formano una dorsale e una fossa oceanica. Quale
tipo di vulcanismo si può associare a tali strutture?
SECONDA
SPAGNOLO
LINGUA
1. Resume San Manuel Bueno, mártir.
STRANIERA
2. Enumera algunos rasgos que caracterizan la poética modernista
haciendo referencia a los sonetos de Rubén Darío analizados.
Pagina 90 di 104
3. Coincidencias temáticas y filosóficas entre la Oración de un ateo y
San Manuel Bueno, mártir.
FRANCESE
1. Quels sont les principes de l’ esthétique verlainienne? Pourquoi on
parle de poésie «impressioniste» ?
2. Quels sont les thèmes des poèmes de Verlaine ?
3. Quelle est l’importance de Rimbaud dans le cadre de la poésie
française.? Qui a-t- il inspiré?
TERZA
TEDESCO
LINGUA
1. Expressionismus: Gib eine knappe Erklärung der Bezeichnung dieser
STRANIERA
Bewegung
und
berichte
über
die
Themen,
die
in
den
expressionistischen Werken behandelt werden.
2.Was ist das Thema des Gedichtes Der Gott der Stadt? Wie wird die
Stadt im Werk von Georg Heym dargestellt?
FRANCESE
1. Quels sont les principes de l’ esthétique verlainienne? Pourquoi on
parle de poésie «impressioniste»?
2. Quels sont les thèmes des poèmes de Verlaine?
3. Quelle est l’importance de Rimbaud
dans le cadre de la poésie
française? Qui a-t- il inspiré?
Pagina 91 di 104
ALLEGATO C) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
CRITERI ED INDICATORI PER L’ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
Pagina 92 di 104
PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO
TIPOLOGIA A: analisi del testo
Livello
Punti
previsti
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Sufficiente
2
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Inconsistente con varie gravi errori
Insufficiente
0-2
Corretto, dettagliato ed esauriente
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Indicatori
Descrittori
Completa, corretta e dettagliata
Ampia e corretta
Comprensione globale,
parafrasi e sintesi
Essenziale e con poche imprecisioni
Limitata, ridotta, con errori
Inconsistente con varie gravi errori
Completa, corretta e dettagliata
Ampia e corretta
Analisi e interpretazione
Essenziale e con poche imprecisioni
Limitata, ridotta, con errori
Ampio e corretto
Approfondimenti e
contestualizzazione
storico-letteraria
Essenziale e con poche imprecisioni
Limitato, ridotto, con errori
Inconsistente con vari e gravi errori
Contributi originali e
giudizi critici
Competenze espressive
(correttezza ortografica,
lessico e stile)
[Per gli alunni con DSA
si attribuisce almeno il
punteggio della
sufficienza]
Presenti
1
Assenti
0
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
Lessico ampio ed appropriato ed assenza
di errori morfosintattici
Lessico appropriato, lievi errori di
morfologia, sintassi e punteggiatura
Lessico adeguato, errori morfosintattici
circoscritti che non compromettono la
comprensione generale del testo
Lessico non sempre adeguato ed errori
morfosintattici che compromettono in
parte la comprensione generale del testo
Lessico inadeguato ed errori
morfosintattici che compromettono la
comprensione di buona parte del testo
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Sufficiente
2
E)
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
SOMMA A)+B)+C)+D)+E) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 93 di 104
TIPOLOGIA B: saggio breve
Indicatori
Descrittori
Capacità di avvalersi
del materiale proposto
e di elaborarlo secondo
la tipologia scelta
Utilizzo ampio, critico ed integrato dei
documenti, che vengono citati
correttamente
Utilizzo ampio, critico e parzialmente
integrato dei documenti
Utilizzo ampio e solo parzialmente critico
dei documenti
Utilizzo compilativo dei documenti, anche
in assenza di senso critico
Utilizzo molto parziale dei documenti e
dei loro contenuti
Utilizzo pressoché nullo dei documenti e
totale assenza di senso critico
Corretto, dettagliato ed esauriente
Livello di
approfondimento e
contestualizzazione
storico-letteraria
Ampio e corretto
Essenziale e con poche imprecisioni
Limitato, ridotto, con errori
Inconsistente con vari e gravi errori
Coerenza interna e
qualità espressivoargomentative
Competenze espressive
(correttezza ortografica,
lessico e stile)
[Per gli alunni con DSA
si attribuisce almeno il
punteggio della
sufficienza]
Struttura del testo logica, chiara e lineare;
le tesi sono argomentate in modo ampio
e convincente
Struttura del testo chiara e lineare, ma
non sempre completa
nell’argomentazione delle tesi
Struttura del testo lineare, anche se le
tesi sono solo parzialmente argomentate
Struttura del testo non sempre lineare e
non adeguatamente argomentata
Struttura del testo confusa e assenza di
argomentazioni
Lessico ampio ed appropriato ed assenza
di errori morfosintattici
Lessico appropriato, lievi errori di
morfologia, sintassi e punteggiatura
Lessico adeguato, errori morfosintattici
circoscritti che non compromettono la
comprensione generale del testo
Lessico non sempre adeguato ed errori
morfosintattici che compromettono in
parte la comprensione generale del testo.
Lessico inadeguato ed errori
morfosintattici che compromettono la
comprensione di buona parte del testo
Livello
Punti
previsti
Ottimo
5
Buono
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Buono/Ottimo
2
Discreto
1.5
Sufficiente
1
Mediocre
0.5
Insufficiente
0
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 94 di 104
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Indicatori
Capacità di avvalersi
del materiale proposto
e di elaborarlo secondo
la tipologia scelta
Coerenza interna e
capacità di
approfondimento
Contributi originali e
giudizi critici
Descrittori
Utilizzo ampio, critico ed integrato dei
documenti, che vengono citati
correttamente
Utilizzo ampio e solo parzialmente critico
dei documenti
Utilizzo compilativo dei documenti, anche
in assenza di senso critico
Utilizzo molto parziale dei documenti e
dei loro contenuti
Utilizzo pressoché nullo dei documenti e
totale assenza di senso critico
Struttura del testo logica, chiara e lineare;
le tesi sono argomentate in modo ampio
e convincente
Struttura del testo chiara e lineare, ma
non sempre completa
nell’argomentazione delle tesi
Struttura del testo lineare, anche se le
tesi sono solo parzialmente argomentate
Struttura del testo non sempre lineare e
non adeguatamente argomentata
Struttura del testo confusa e assenza di
argomentazioni
Contributi numerosi e particolarmente
originali
Contributi numerosi anche se non
sempre originali
Contributi presenti ma poco originali
Contributi limitati e non originali
Contenuti pressoché assenti
Competenze espressive
(correttezza ortografica,
lessico e stile)
[Per gli alunni con DSA
si attribuisce almeno il
punteggio della
sufficienza]
Lessico ampio, appropriato ed adeguato
alla tipologia testuale; assenza di errori
morfosintattici
Lessico ampio ed appropriato ed assenza
di errori morfosintattici
Lessico appropriato, lievi errori di
morfologia, sintassi e punteggiatura
Lessico adeguato, errori morfosintattici
circoscritti che non compromettono la
comprensione generale del testo
Lessico non sempre adeguato ed errori
morfosintattici che compromettono in
parte la comprensione generale del testo.
Lessico inadeguato ed errori
morfosintattici che compromettono la
comprensione di buona parte del testo
Giudizio
Punti
previsti
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0–2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Ottimo
3
Buono
2
Discreto
1.5
Sufficiente
1
Mediocre
0.5
Insufficiente
0
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 95 di 104
TIPOLOGIA C: tema di argomento storico
Indicatori
Descrittori
Conoscenze complete, approfondite e
pertinenti alla traccia
Conoscenze ampie e pertinenti
Aderenza alla traccia e
conoscenza
dell’argomento
Conoscenze non approfondite ma
aderenti alla traccia
Conoscenze frammentarie e non sempre
aderenti alla traccia
Conoscenze pressoché assenti
Capacità di effettuare
collegamenti e
approfondimenti storicoletterari
Collegamenti numerosi, coerenti,
approfonditi
Collegamenti adeguati, anche se non
sempre approfonditi
Collegamenti adeguati e coerenti anche
se non approfonditi
Collegamenti poco numerosi e privi di
approfondimento
Collegamenti pressoché assenti
Coerenza interna e
esposizione corretta e
completa degli eventi
storici considerati
Competenze espressive
(correttezza ortografica,
lessico e stile)
[Per gli alunni con DSA
si attribuisce almeno il
punteggio della
sufficienza]
Esposizione corretta, coerente ed
esauriente di tutti gli eventi storici
considerati
Esposizione corretta, coerente e
abbastanza dettagliata degli eventi storici
considerati
Esposizione coerente anche se non
esauriente
Esposizione parziale o non sempre
coerente e corretta
Esposizione non corretta e priva di
coerenza
Lessico ampio ed appropriato; assenza di
errori morfosintattici; utilizzo corretto del
lessico specifico della disciplina
Lessico ampio ed appropriato ed assenza
di errori morfosintattici
Lessico appropriato, lievi errori di
morfologia, sintassi e punteggiatura
Lessico adeguato, errori morfosintattici
circoscritti che non compromettono la
comprensione generale del testo
Lessico non sempre adeguato ed errori
morfosintattici che compromettono in
parte la comprensione generale del testo.
Lessico inadeguato ed errori
morfosintattici che compromettono la
comprensione di buona parte del testo
Giudizio
Punti
previsti
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1–2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Ottimo
3
Buono
2
Discreto
1.5
Sufficiente
1
Mediocre
0.5
Insufficiente
0
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 96 di 104
TIPOLOGIA D: tema di ordine generale
Indicatori
Descrittori
Conoscenze complete, approfondite e
pertinenti alla traccia
Conoscenze complete, approfondite e
pertinenti alla traccia, anche se non
sempre approfondite
Aderenza alla traccia e
conoscenza
dell’argomento
Conoscenze ampie e pertinenti
Conoscenze non approfondite ma
aderenti alla traccia
Conoscenze frammentarie e non sempre
aderenti alla traccia
Conoscenze pressoché assenti
Originalità e
capacità critica
Contributi critici numerosi e
particolarmente originali
Contributi critici numerosi anche se non
sempre originali
Contributi critici presenti ma poco
originali
Contributi critici limitati e non originali
Contributi critici pressoché assenti
Trattazione dettagliata ed esauriente
Competenze espressive
(correttezza ortografica,
lessico e stile)
[Per gli alunni con DSA
si attribuisce almeno il
punteggio della
sufficienza]
Punti
previsti
Ottimo
5
Buono
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Trattazione essenziale e con qualche
imprecisione
Sufficiente
2
Trattazione limitata, ridotta, con errori
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Sufficiente
2
Trattazione ampia e puntuale
Livello di
approfondimento
Giudizio
Trattazione inconsistente con vari e gravi
errori
Lessico ampio ed appropriato ed assenza
di errori morfosintattici
Lessico appropriato, lievi errori di
morfologia, sintassi e punteggiatura
Lessico adeguato, errori morfosintattici
circoscritti che non compromettono la
comprensione generale del testo
Lessico non sempre adeguato ed errori
morfosintattici che compromettono in
parte la comprensione generale del testo.
Lessico inadeguato ed errori
morfosintattici che compromettono la
comprensione di buona parte del testo
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 97 di 104
SECONDA PROVA SCRITTA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 (INGLESE)
PARTE A)
Criteri Valutazione COMPRENSIONE
Vedi pagina seguente, Parte A per la descrizione dei livelli di prestazione e punteggi (comprensione)
Indicatori
Descrittori
Punti
Comprensione
(40%)
Individuazione dei nuclei informativi
1-6
Competenza linguistica
(40%)
Morfologia, sintassi, lessico, ortografia
1–6
Capacità espressiva
(20%)
Elaborazione della frase e organizzazione logica del
discorso; coerenza e coesione; sintesi; fluidità del
discorso
1- 3
Punteggio
Assegnato
TOTALE – PARTE A)
PARTE B)
Criteri Valutazione PRODUZIONE
Vedi pagina seguente, Parte B per la descrizione dei livelli di prestazione e punteggi (produzione)
Indicatori
Descrittori
Punti
Contenuto
(ca.33%)
Aderenza alla traccia
1-5
Competenza linguistica
(ca.33%)
Morfologia, sintassi, lessico, ortografia
1–5
Capacità espressiva ed
elaborativa
(ca.33%)
Capacità discorsive, argomentative e critiche;
organizzazione logica del discorso, (coerenza e
coesione); rielaborazione personale, fluidità del
discorso
1- 5
Punteggio
Assegnato
TOTALE – PARTE B)
MEDIA TOTALI PARTE A) – PARTE B)
Pagina 98 di 104
Parte A:
DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI (COMPRENSIONE )
(evidenziati in grassetto i livelli di sufficienza)
COMPRENSIONE
1:
Comprensione assente o molto esigua.
2:
Individua soltanto qualche informazione isolata.
3:
Comprende il testo anche se non individua tutte le informazioni presenti.
4: Comprende il testo ed individua le informazioni essenziali.
5:
Comprende il testo ed individua quasi tutte le informazioni presenti.
6:
Comprende a fondo il testo e individua tutte informazioni presenti.
COMPETENZA LINGUISTICA
1:
Produzione assente o molto esigua.
2:
Evidente incapacità di uso del sistema linguistico; frequenti e gravi errori che incidono sulla capacità di
comunicazione.
3:
Scarsa capacità di usare il sistema linguistico in modo appropriato. Lessico notevolmente limitato e/o inappropriato,
e/o quasi sempre tratto dal testo, senza rielaborazione personale.
4: Uso elementare del sistema linguistico con errori che non incidono sulla comunicazione. Lessico talvolta
limitato e/o poco appropriato, e/o talvolta tratto dal testo, senza rielaborazione personale.
5:
Il sistema linguistico è usato in modo quasi sempre corretto e adeguato. Non vi sono errori significativi nelle
strutture morfo-sintattiche.
6:
Il sistema linguistico è usato in modo efficace con qualche rara imprecisione. Buona o ottima la varietà lessicale e la
capacità di usare strutture morfo-sintattiche complesse.
CAPACITA' ESPRESSIVA-ELABORATIVA
1:
Produzione assente o molto esigua o : argomentazioni e frasi poco coerenti, esposizione talvolta incompleta.
2: Argomentazioni e frasi coerenti e coese; elaborazione stilistica semplice ma efficace.
3:
Argomentazioni e frasi coerenti e ben articolate anche in passaggi complessi; stile efficace.
Parte B:
DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE e PUNTEGGI (PRODUZIONE)
(evidenziati in grassetto i livelli di sufficienza)
CONTENUTO
1:
Contenuti non pertinenti, errati o trattati in modo superficiale e incompleto. Argomentazione inesatta e/o
frammentaria.
2:
Parziale aderenza alla traccia. Sviluppo dell’argomentazione piuttosto imprecisa.
3: Traccia trattata nelle linee generali. Sviluppo semplice ma sostanzialmente corretto degli argomenti trattati.
4:
Traccia trattata in modo completo. Sviluppo degli argomenti corretto e ben articolato.
5:
Traccia trattata in modo esauriente e originale. Sviluppo degli argomenti esaustivo con apporto di contributi
personali.
COMPETENZA LINGUISTICA
1:
Uso totalmente scorretto del sistema linguistico, che impedisce la decodifica dei contenuti o molto frammentario;
frequenti e gravi gli errori che incidono sulla comunicazione
2:
Limitata la capacità di usare il sistema linguistico in modo appropriato: Errori che in parte incidono sulla
comunicazione. Lessico decisamente limitato.
3: Uso elementare del sistema linguistico con errori che non incidono sulla comunicazione. Lessico non
molto variato.
4:
Il sistema linguistico è usato in modo sostanzialmente corretto e adeguato. Non vi sono errori significativi nelle
strutture morfo-sintattiche.
5:
Il sistema linguistico è usato in modo assolutamente appropriato con qualche occasionale imprecisione. Efficace la
varietà lessicale e apprezzabile la capacità di usare correttamente strutture morfo-sintattiche complesse.
CAPACITÀ ARGOMENTATIVA
1:
Discorso incoerente e/o confuso. Uso improprio o molto limitato degli elementi di coesione. Rielaborazione
personale quasi assente o inadeguata.
2:
Discorso e argomentazioni poco coerenti; esposizione talvolta incompleta. Rielaborazione personale inadeguata.
3:
Discorso talvolta poco coerente, argomentazione scarsamente sviluppata. Limitata elaborazione personale
4: Discorso abbastanza coerente e coeso. Argomentazione semplice e lineare. Abbastanza adeguate le
capacità critiche. Esprime giudizi personali
5:
Discorso coerente e coeso, notevoli capacità espressive. Argomentazione articolata. Significative e originali le
capacità critiche e di rielaborazione personale.
CORRISPONDENZA VOTI – GIUDIZI SINTETICI
Del tutto insufficiente
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Lievemente insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Molto buono
Ottimo
1-3
4-5
6-7
8-9
10
11 - 12
13
14
15
Pagina 99 di 104
TERZA PROVA SCRITTA: TIPOLOGIA B
Indicatori
Comprensione delle domande e
aderenza alle specifiche richieste
Padronanza dei contenuti
Capacità di sintesi e
argomentazione critica
Competenza espressiva: proprietà
lessicale, uso di terminologie e
rappresentazioni specifiche
Livelli
Punti previsti
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
1.5
Sufficiente
2
Buono
2.5
Ottimo
3
Gravemente insufficiente
1-2
Insufficiente
3
Sufficiente
4
Buono
5
Ottimo
6
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
1.5
Sufficiente
2
Buono
2.5
Ottimo
3
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
1.5
Sufficiente
2
Buono
2.5
Ottimo
3
Punti proposti
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 100 di 104
COLLOQUIO
Indicatori
Argomento proposto dal candidato
Conoscenza dei contenuti,
competenze linguistiche e
padronanza dei linguaggi specifici
Capacità logiche (analisi e sintesi)
e di effettuare collegamenti
pluridisciplinari: autonomia di
indagine e rielaborazione personale
Livelli
Punti previsti
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
2
Mediocre
3
Sufficiente
4
Buono
5
Ottimo
6
Gravemente insufficiente
1-5
Insufficiente
6
Mediocre
7
Sufficiente
8
Buono
9 - 10
Ottimo
11 - 12
Gravemente insufficiente
1-5
Insufficiente
6
Mediocre
7
Sufficiente
8
Buono
9 - 10
Ottimo
11 - 12
Punti proposti
A)
B)
C)
SOMMA A)+B)+C) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 101 di 104
ALLEGATO D) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
MATERIALI DELL'AREA DI PROGETTO
Nessuna area di progetto attivata.
Pagina 102 di 104
ALLEGATO E) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
CORSI INTEGRATIVI FACOLTATIVI ORGANIZZATI DALL’ISTITUTO
La scuola ha organizzato e gestito, durante l’anno scolastico, corsi integrativi facoltativi,
sia nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa, sia con funzione di orientamento
universitario. I corsi, programmati all’inizio dell’anno, sono stati proposti agli studenti che
hanno operato le loro scelte.
Al termine di ciascun corso sono state effettuate verifiche delle conoscenze e/o delle
competenze acquisite, delle quali il consiglio di classe ha tenuto conto per l’assegnazione
del credito scolastico (si allegano copie degli attestati per l'accesso al credito scolastico).
Nella tabella che segue una sintesi dei corsi seguiti dalla classe.
TITOLO DEL CORSO
Preparazione ai Giochi di Chimica
Numero
delle ore
DOCENTE
numero
studenti (*)
12
Prof. Venturi
2 (Chiara
Biffoli e Alice
Leonardi)
(*) La certificazione è a disposizione della Commissione di esame
Pagina 103 di 104
ANNO SCOLASTICO:
2015 - 2016
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
H
INDIRIZZO:
LICEO LINGUISTICO
DISCIPLINA
DOCENTE
FIRMA
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura straniera 1
(Inglese)
Conversazione inglese
Lingua e cultura straniera 2
(Francese)
Conversazione francese
(seconda lingua)
Lingua e cultura straniera 2
(Spagnolo)
Conversazione spagnolo
(seconda lingua)
Lingua e cultura straniera 3
(Francese)
Conversazione francese
(terza lingua)
Lingua e cultura straniera 3
(Tedesco)
Conversazione spagnolo
(terza lingua)
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali (Biologia,
Chimica, Scienze della Terra)
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica
Scandicci, 03 maggio 2016
Il Dirigente Scolastico
Pagina 104 di 104