Psicologia Generale I Percezione dei colori Scomposizione della luce

Transcript

Psicologia Generale I Percezione dei colori Scomposizione della luce
Psicologia Generale I
Percezione dei colori
Scomposizione della luce
Carlo Reverberi
Tuesday, 23 October 12
1
Tuesday, 23 October 12
2
Tuesday, 23 October 12
3
Tuesday, 23 October 12
4
Lunghezza d’onda visibile
Riflessione
La distribuzione di luce che raggiunge i nostri
occhi ci può dare informazioni sulla trama della
superficie riflettente
Tuesday, 23 October 12
5
Tuesday, 23 October 12
Visione e Ottica
Percezione del colore
non solo differenze in intensità della
• Percepiamo
luce, ma anche differenze in lunghezze d’onda
proprietà fisiche della luce assieme alla
• Le
fisiologia e all’architettura del nostro sistema
X
•
Tuesday, 23 October 12
6
7
nervoso producono il mondo colorato che noi
percepiamo.
Il colore NON è una proprietà degli oggetti ma
un’esperienza soggettiva
Tuesday, 23 October 12
8
Il mondo al chiaro di luna
Fenomenologia del colore
Percezione del colore:
Una scala monodimensionale?
Tuesday, 23 October 12
9
Fenomenologia del colore
Tuesday, 23 October 12
10
HSV: Hue, Saturation and Value
• Gli
• Hue (tinta): tinte spettrali
oggetti appaiono colorati ma si possono fare
diverse distinzioni
+ colori misti come il
viola
‣ Un maglione verde è diverso da uno rosso (tinta)
‣ Un maglione verde sbiadito è diverso da uno verde
• Saturazione: purezza del
‣ Un maglione verde scuro è diverso da uno verde
• Valore: chiarezza
colore
vivace (saturazione)
intensità
chiaro (chiarezza)
Tuesday, 23 October 12
11
Tuesday, 23 October 12
o
12
HSV: Spazio psicologico del colore
HSV: Spazio psicologico del colore
Aggiungendo chiarezza e saturazione abbiamo un solido
dei colori tridimensionale (un fuso o "color spindle").
Tuesday, 23 October 12
hue
13
HSV: Spazio psicologico del colore
Tuesday, 23 October 12
14
HSV: Spazio psicologico del colore
saturation
brightness
high
medium
low
Tuesday, 23 October 12
15
Tuesday, 23 October 12
16
HSV: Spazio psicologico del colore
Variabili fisiche e percettive
• FISICHE
white
• PERCETTIVE
‣ Lunghezza d’onda
‣ intensità
‣ purezza
‣ tinta
‣ luminosità
‣ saturazione
black
Tuesday, 23 October 12
17
Dimensioni del colore
Tuesday, 23 October 12
Che cosa sono i colori?
• Gli
oggetti hanno colori diversi perché riflettono
diverse lunghezze d’onda della luce.
•I
collegamenti tra le componenti psicologiche del
colore e le dimensioni fisiche della luce non sono
perfetti.
• La
Distribuzione del Potere Spettrale (SPD) di un
oggetto è la quantità di luce di ciascuna lunghezza
d’onda che quell’oggetto riflette.
• Per
esempio, variando la lunghezza d’onda di luci
monocromatiche si ha un effetto drammatico sulla
tinta ma cambia anche saturazione e chiarezza.
• Inoltre, cambiando
l’intensità della luce si influenza
principalmente la chiarezza ma questo produce anche
variazioni sottili nella tinta.
Tuesday, 23 October 12
18
X
19
Tuesday, 23 October 12
20
Misture di colore additive e sottrattive
Misture additive: luci di scena
+
• Una mistura additiva di colore è
una mistura di luci
‣ Luci di scena
‣ Puntinismo
‣ TV
-
• Una mistura sottrattiva di colore
è data solitamente da luci riflesse
Tuesday, 23 October 12
21
Tuesday, 23 October 12
22
23
Tuesday, 23 October 12
24
Televisore a tubo catodico
Tuesday, 23 October 12
5
Misture additive in pittura
Georges Seurat 1886
Seurat: La Parade
Visto da vicino il volto dell’uomo è formato da
tanti punti di colore innaturale per una faccia
Tuesday, 23 October 12
25
5
Tuesday, 23 October 12
26
Misture additive del colore
Paul Signac 1895
• Qualsiasi tinta può essere creata combinando 3 colori
non complementari
• Colori complementari
‣ Mescolandoli equamente si produce il grigio
‣ Mescolandoli in maniera non uguale produce la
desaturazione del colore dominante
• Colori non complementari
‣ Desaturazione di una tinta intermedia
Tuesday, 23 October 12
27
Tuesday, 23 October 12
28
Colori complementari
Metamerismo
• Coppie di luci monocromatiche che appaiono bianche
quando mescolate insieme.
• Combinazioni
di lunghezze d’onda diverse che
appaiono identiche.
• In generale il termine si riferisce a qualsiasi coppia di
stimoli che sono percepiti essere identici nonostante
le differenze a livello fisico
• Per
esempio, quando mescolate appropriatamente, le
luci gialle e blu possono produrre il bianco, quindi sono
complementari.
Tuesday, 23 October 12
29
Tuesday, 23 October 12
Metamerismo
Metameri
Addizione
Spettri di emissione diversi (sinistra e destra) ma percezione
identica (violetto, cerchio centrale)
Lunghezze d’onda
Tuesday, 23 October 12
30
31
Tuesday, 23 October 12
32
concorso!
Metamerismo
chi creerà il metamero più bello in questo sito
http://www.cs.brown.edu/exploratories/freeSoftware/
repository/edu/brown/cs/exploratories/applets/spectrum/
metamers_guide.html
avrà mezzo punto extra alla prima prova in itinere.
Partecipazione minima 10 persone.
Mandate una mail con lo screenshot a
[email protected]
Tuesday, 23 October 12
• Mischiare
insieme le lunghezze d’onda non muta le
lunghezze d’onda a livello fisico!
• Ad esempio, per ottenere da una luce rossa e una
verde un giallo perfetto si deve semplicemente
scegliere la giusta quantità di rosso e verde.
33
Tuesday, 23 October 12
Colori non spettrali
34
Misture sottrattive
• Una mistura sottrattiva di colore è data solitamente
da luci riflesse / uso di pigmenti
• Se i pigmenti A e B si mischiano, una certa quantità
della luce riflessa da una superficie sarà sottratta da A,
un po’ da B e solo la quantità rimanente darà un
contributo alla percezione dei colori
Tuesday, 23 October 12
35
Tuesday, 23 October 12
36
Misture sottrattive
Tuesday, 23 October 12
Misture sottrattive: CMY
37
Percezione del colore: teoria tricromatica
Tuesday, 23 October 12
38
Esperimenti di match del colore
• Osservazioni
‣ Riproduzione di colore: Thomas Young notò che
combinando tre luci primarie di colore
diverso e variando la loro intensità relativa si
possono riprodurre tutti i colori dello spettro. Due
colori sono troppo pochi.
• Fisiologia
‣ Dall’osservazione di Young, Helmholtz propose
l’esistenza di tre tipi di recettori nell’occhio.
“color matching technique” di Maxwell
Tuesday, 23 October 12
39
Tuesday, 23 October 12
40
Teoria tricromatica
• Prevede
che i colori siano percepiti dal sistema
percettivo visivo come una tripletta di valori indicanti
le risposte di tre tipi di recettori che adesso sappiamo
essere i tre tipi di coni (Teoria di Young-Helmholtz)
Provate l’esperimento di Maxwell!
http://graphics.stanford.edu/courses/cs178/applets/
colormatching.html
Tuesday, 23 October 12
41
Tuesday, 23 October 12
Teoria tricromatica
42
Teoria tricromatica
• E’ degno di nota che la teoria tricromatica del colore
di Young (1773-1829) e Helmholtz (1821-1894) è stata
sviluppata attraverso brillanti esperimenti in psicofisica
PRIMA che si conoscesse la natura dei pigmenti dei
coni nel sistema percettivo visivo.
• Importante anche il contributo empirico di Maxwell
Diagramma dei Colori di Maxwell (1857)
Colori percepiti a diversi rapporti di intensità fra luci rosse,
verdi e blu
Tuesday, 23 October 12
43
Tuesday, 23 October 12
44
Teoria dell’opponenza cromatica
Cancellazione della tinta
• Il
verde giallastro
modello dell’opponenza dei colori ha preso vita
dall’intuizione di Hering (1834-1918) circa alcuni
colori impossibili (ad es. rosso verdognolo o blu
giallognolo).
• La teoria dell’opponenza cromatica suggerisce che la
percezione dei colori sia basata sulla risposta di tre
meccanismi che operano sull’opponenza di due colori:
rosso-verde, blu-giallo ed un un terzo meccanismo
bianco-nero acromatico
Tuesday, 23 October 12
45
Tuesday, 23 October 12
Immagini postume
46
I colori antagonisti
• Una immagine ancora visibile dopo che lo stimolo è
scomparso
‣ Positiva: subito dopo aver chiuso gli occhi,
persistenza dell’eccitazione della retina
‣ Negativa: dopo le positive, durano più a lungo,
riduzione della sensibilità della parte della retina che
è stata sovrastimolata-affaticamento
Tuesday, 23 October 12
47
Tuesday, 23 October 12
48
I colori antagonisti
Tuesday, 23 October 12
49
Tuesday, 23 October 12
50
Opponenza cromatica
• Le
immagini postume negative hanno una polarità
cromatica opposta a quella dell’immagine di partenza.
‣ La luce produce immagini postume nere.
‣ I colori immagini postume complementari: rosso
produce verde, giallo produce blu
Tuesday, 23 October 12
51
Tuesday, 23 October 12
52
Tuesday, 23 October 12
53
Teoria dei processi antagonisti
• Hering
54
Problemi teorie colore
• Young-Helmholtz
(1834-1918) teorizzò l’esistenza di canali
antagonisti
‣ Colori antagonisti - Rosso verdastro / Giallo
‣ Tre canali per il colore: Rosso/verde, Giallo/blu,
bluastro
Bianco/Nero
‣ Immagine postume
‣ Immagini postume
‣ Antagonismo cromatico
‣ Cancellazione delle tinte
Tuesday, 23 October 12
Tuesday, 23 October 12
• Hering
‣ Non spiega le riproduzione dei colori con solo tre
tinte
55
Tuesday, 23 October 12
56
Teorie colore: basi fisiologiche
Il problema dell’univarianza
•Percezione
‣con un solo tipo di
• Il problema dell’univarianza
recettori
‣ambiente illuminato
con luce
monocromatica
‣ Un infinito insieme di combinazioni di intensità e
lunghezza d’onda possono produrre una identica
risposta da parte di UN tipo di fotorecettore
Tuesday, 23 October 12
57
Il problema dell’univarianza
A’
Tuesday, 23 October 12
58
Il problema dell’univarianza
B’
• Disponendo di un solo fotorecettore non è possibile
C’
discriminare fra lunghezze d’onda diverse ovvero
discriminare fra colori diversi
D’
‣ Questo è anche il motivo per cui i colori non si
vedono in una scena con una illuminazione molto
debole (funzionano solo i bastoncelli)
Intensità della risposta del fotorecettore:
A’=A; B’>B; C’>C; D’=D
(NB barra colorata grande = intensità luminosa più elevata)
Tuesday, 23 October 12
59
Tuesday, 23 October 12
60
Coni S, M, L
Coni S, M, L
• Dov’è la fovea?
• Perché il blu
brutto colore?
è un
Ambiguità risolta!!
Tuesday, 23 October 12
61
Tuesday, 23 October 12
Misture di colori
Misture di colori
• Spettro luminoso
emesso da una
bistecca
•
• Si applicano le leggi
delle misture additive
di colori!
Quale colore è
prodotto da una tale
mistura?
Tuesday, 23 October 12
62
63
Tuesday, 23 October 12
64
Metamerismo
Misture di colori: fisiologia
cono M = 100
cono L = 100
identici!! cono M = 100
cono L = 100
Tuesday, 23 October 12
Il nostro sistema visivo sa solo quanto rilevato dai coni!
65
66
cellule gangliari: opponenza cromatica
Misture di colori: fisiologia
Opponenza Blu-Giallo
Colori percepiti a diversi rapporti di attivazione fra i coni L,M,S
Tuesday, 23 October 12
Tuesday, 23 October 12
67
Tuesday, 23 October 12
Opponenza Rosso-Verde
68
Teoria moderna dei processi antagonisti
Teoria moderna dei processi antagonisti
• Diverse
combinazione dei tre tipi di coni sono
incanalate nei diversi canali:
‣ acromatico: risposte dei coni L+M
‣ blu-giallo: risposte dei coni (L+M) vs. S
‣ red-green: risposte dei coni L vs. M
• Non esiste il fotorecettore per il giallo!
• I canali cromatici sono calibrati così da dare risposta
zero al bianco
Tuesday, 23 October 12
69
Tuesday, 23 October 12
70
Spettro degli oggetti
La costanza del colore
• Cambiando
anche radicalmente la composizione
spettrale della luce (variazioni naturali) i colori non
cambiano.
X
• Tre fattori giocano un ruolo nella costanza del colore.
‣ Ruolo dell’esperienza
‣ Invarianza del rapporto spettrale
‣ Adattamento
Luce illuminante
Tuesday, 23 October 12
71
Tuesday, 23 October 12
Riflettanza
72
Costanza del colore
Tuesday, 23 October 12
Costanza del colore
73
Costanza del colore
Tuesday, 23 October 12
74
Costanza del colore: Come?
• Gli algoritmi possibili:
‣ Proporzioni relative di lunghezze d’onda
‣ Assumere che i cambiamenti dell’illuminante siano
• Vincoli fisici che permettono la costanza del colore:
‣ Una buona stima dell’illuminante
‣ Assunzioni circa le fonti di luce
‣ Assunzioni circa le superfici
graduali
‣ Assumere che la riflettanza cambia bruscamente:
calcolo delle proporzioni ai bordi
‣ Assumere che l’area più chiara è bianca: calibrazione
rispetto al ‘bianco” per estrarre la probabile
riflettanza
Tuesday, 23 October 12
75
Tuesday, 23 October 12
76
Costanza del colore
In una scena del genere le fragole continueranno ad
apparire rosse anche con luce illuminante priva di lunghezze
d’onda lunghe (rosse)
Tuesday, 23 October 12
Riflessione delle superfici e costanza del colore:
il sistema visivo considera il contesto
77
Tuesday, 23 October 12
78
colored vision in animals
colored vision in animals
Dicromatica!
(Coni M e L)
Tetracromatica!!!
(E anche più! “gocce di colore”)
Tuesday, 23 October 12
79
Tuesday, 23 October 12
80
L’evoluzione della visione dei colori nei primati
A che serve il colore?
• Tutti
i mammiferi non primati studiati finora sono
dicromatici.
• Si pensa che il secondo sito genico sul cromosoma X
derivi da una duplicazione genica 35-40 milioni di anni
fa
• La
tricromia e’ un vantaggio nella gran parte delle
situazioni (riconoscimento di frutta matura ecc)
Tuesday, 23 October 12
81
Tuesday, 23 October 12
82
Le lunghezze d’onda sono colorate?
Per lo che vo io pensando che
questi sapori, odori, colori, etc.,
per la parte del suggetto nel
quale ci par che riseggano, non
sieno altro che puri nomi, ma
tengano solamente lor
residenza nel corpo sensitivo, sì
che rimosso l'animale, sieno
levate ed annichilate tutte
queste qualità;[...]
RIASSUMENDO?
Il Saggiatore, 1623
Tuesday, 23 October 12
83
Tuesday, 23 October 12
84
Le lunghezze d’onda sono colorate?
percezione inferenza inconscia
I percetti sono l’equivalente
neurale della conclusione di un
sillogismo le cui premesse sono
date dallo stimolo prossimale e da
regole a priori incorporate
nell’organismo.
I raggi parlando
correttamente non solo
colorati. In essi non c’è
altro che un certo Potere e
Disposizione per risvegliare
una sensazione di questo o
quel colore...
Hermann von Helmholtz
Isaac Newton
Tuesday, 23 October 12
85
Tuesday, 23 October 12
86