PRIMO GIORNO: ITINERARIO DEL POMERIGGIO

Transcript

PRIMO GIORNO: ITINERARIO DEL POMERIGGIO
PRIMO GIORNO: ITINERARIO DEL POMERIGGIO
(supponendo che il mattino sia impegnato per il viaggio e che si abbia il pomeriggio libero)
S. Pietro, Castel S. Angelo, Ponte S. Angelo, via di Panico (primo tratto), via dei Coronari,
piazza delle Cinque Lune, piazza S. Agostino (chiesa di S. Agostino), corso Rinascimento (S.
Ivo alla Sapienza), piazza Navona, via dell’Anima, via Tor Millina, via della Pace (Chiesa di
S. Maria della Pace e chiesa di S. Maria dell’Anima), di nuovo a piazza Navona e a corso
Rinascimento, via dei Crescenzi, piazza della Rotonda (Pantheon), via del Seminario (chiesa
di S. Ignazio e palazzetti rococò del Raguzzini), via dei Burrò, piazza di Pietra (palazzo
inserito nel tempio di Adriano), via di Pietra, via delle Muratte, piazza Fontana di Trevi
(Fontana di Trevi), via della Dataria, piazza del Quirinale (Palazzo del Quirinale: nelle
vicinanze di piazza del Quirinale potrebbe farsi trovare il pullman che deve riportarvi in albergo, se il giro sarà
più breve il punto di ritrovo sarà a piazza Venezia).
Nota: probabilmente si arriverà al Pantheon e alla chiesa di S. Ignazio quando saranno già chiusi. Per questo la
visita degli interni sarà inserita in un altro itinerario. Se il tempo non basterà per vedere tutto ciò che è previsto si
rimanderà al giorno dopo.
ALTERNATIVA: anziché utilizzare il pomeriggio del primo giorno si può dedicare a questo
itinerario l‟intera mattinata dell‟ultimo giorno. Limitando l‟itinerario all‟area del Vaticano si può
inserire la visita dei Musei Vaticani e/o la salita alla cupola. In tal caso si eliminerebbe il giro
previsto nel centro storico, anche perché questo potrebbe essere stato oggetto degli itinerari dei
giorni precedenti.
BASILICA DI S.PIETRO
Visitare l‟interno della Basilica e le Grotte Vaticane (tombe dei Papi). Evitare la salita alla cupola, se si vuole
visitare Castel S. Angelo (le due cose sono in alternativa se si ha solo il pomeriggio a disposizione).
Si può tentare di fare entrambe le cose ma con molta fretta, con occhio agli orari di apertura e con la possibile
necessità di accorciare il giro previsto al di là del Tevere.
E‟ possibile vedere l‟abside della basilica dall‟esterno e un po‟ di Vaticano all‟interno avvicinandosi alle guardie
svizzere (non certamente tutta la classe!) e dichiarando di recarsi all‟ufficio filatelico; per essere più sicuri di
poter circolare all‟interno, si può compilare un modulo in un piccolo ufficio (posto a ca. 50 mt. dopo l‟entrata)
che dà diritto a ricevere un passi (fingendo di essere interessati ai francobolli del Vaticano).
Da notare all’interno
 DIMENSIONI DELLA BASILICA
Altezza: la cupola è alta m.132,50, fino alla sommità della croce che sovrasta la cupola m. 136, 57
Lunghezza: 186 metri (con lo spessore dei muri m. 194, considerando il portico m. 218,7)
Il transetto da solo misura m. 154,8 (sarebbe da solo una delle prime 5 chiese del mondo per lunghezza)
Posti in piedi (stimati): 60.000
Non ha il primato per l‟altezza della facciata mt. 47,3 (giudicata troppo bassa - il punto debole del progetto anche se il Maderno è stato condizionato dalla necessità di non nascondere la vista della cupola dopo la
decisione di allungare la navata centrale (per contenere più fedeli) e dalla volontà del papa di ricoprire totalmente
l‟area della vecchia basilica demolita. Per il diametro della cupola il Pantheon ancora mantiene il primato della
cupola in muratura più ampia mai voltata (con i suoi m.43,30 contro i 42,50 della cupola di S. Pietro)
Per valutare l‟enorme vastità degli spazi basta osservare le gigantesche dimensioni dei putti dell’acquasantiera
che da lontano sembrano normali ma da vicino si rivelano giganteschi.
Ciascuno dei piloni su cui poggiano le arcate che sorreggono la cupola ha un perimetro di 71 metri (le stesse
dimensioni della chiesa di S. Carlo alla Quattro Fontane, uno dei capolavori del Borromini!). Questi piloni
devono reggere il peso della struttura della cupola che, secondo certi calcoli, ammonterebbe a 14.000 tonnellate!
I tondi di mosaico che si vedono gettando lo sguardo in alto nei pennacchi della cupola hanno un diametro di 8
metri, la penna dell‟evangelista Marco che si vede nel mosaico di uno di questi tondi è lunga ca. 1 metro e
mezzo, le statue poste nelle nicchie alla base dei pilastri della cupola sono alte 5 metri.
Alzando gli occhi verso le arcate e la volta si può capire dove finisse la navata centrale secondo il progetto
di Michelangelo e dove inizia l’aggiunta seicentesca del Maderno. Si nota un curioso restringimento della
navata dopo il terzo arcone: da quel punto (guardando verso l’altare) iniziava la navata michelangiolesca.
 PRINCIPALI OPERE RINASCIMENTALI DENTRO S. PIETRO
-
Pietà di Michelangelo (1499) v. foto
Porta centrale del Filarete (1431-1447) v. foto
Volta a cassettoni perfettamente aderente al disegno di Michelangelo v. foto
Monumento funerario di papa Innocenzo VIII del Pollaiolo (1497) v. foto
Monumento funerario di papa Paolo III di Giacomo della Porta v. foto e testo
 La cappella del SS. Sacramento v. foto
E‟ la terza cappella di destra. Merita almeno un‟occhiata perché è la più ricca della basilica. Da segnalare
soprattutto il ricco ciborio di bronzo dorato del Bernini (ispirato al tempietto di S. Pietro in Montorio del
Bramante) e il cancello in ferro battuto disegnato dal Borromini.
 La statua bronzea di S. Pietro v. foto
A lungo ritenuta opera del V secolo, probabilmente risale al 1200 ed è opera di Arnolfo di Cambio.
Veneratissima dai fedeli ha il piede destro consunto per la devozione dei fedeli nel corso dei secoli.
 Il baldacchino del Bernini v. foto
Capolavoro del Bernini, rappresenta la prima creazione dell‟artista nel campo dell‟architettura (fu inaugurato
nel 1633). Il Bernini in questo caso si avvalse della preziosa collaborazione di un emergente Borromini che era
molto più esperto di lui nei problemi pratici dell‟architettura. Studi recenti hanno appurato che il fantasioso
coronamento in bronzo fu ideato dal Borromini. Le colonne tortili sono ispirate a opere consimili della Roma
imperiale
Da notare le api che si “posano” qua e là sulle colonne (le api sono nello stemma dei Barberini, la famiglia del
papa Urbano VIII che commissionò l‟opera al Bernini).
Il baldacchino è alto 27, come un palazzo di 5 o 6 piani (è alto esattamente come palazzo Farnese).
 Confessione di S. Pietro del Maderno v. foto
L‟altare papale affaccia sulla Confessione di S. Pietro realizzata da C. Maderno: 99 lampade perenni sulla balaustrata illuminano la tomba di Pietro.
 Cattedra di S. Pietro (Gloria del Bernini) V. foto e testo
 Monumenti sepolcrali dei pontefici (a parte quelli già segnalati)
I più importanti sono
-
Monumento funerario di papa Urbano VIII del Bernini v. foto
Monumento funerario di papa Alessandro VII del Bernini v. foto
Monumento funerario di papa Clemente XIII del Canova
v. foto
LA VOLTA A CASSETTONI DI S. PIETRO REALIZZATA SU
DISEGNO DI MICHELANGELO
Lungo la linea assiale della navata centrale sono segnate sul pavimento le lunghezze delle più
grandi chiese del mondo per far risaltare la grandezza e la maestosità di S. Pietro. C‟è però
qualche inesattezza (ad esempio vengono tolti ca. 20 m. al Duomo di Milano che è di gran lunga
la seconda chiesa più lunga del mondo).
Nella pagina seguente
Veduta parziale dei quattro immensi pilastri che sorreggono la cupola e ne circondano l'invaso
(ciascuno dei quali ha un perimetro di 71 m. !). Nelle nicchie ricavate nei pilastri si trovano le
sculture ordinate da Urbano VIII (alte 5 m.): sono San Longino di Gian Lorenzo Bernini,
Sant'Elena realizzata da Andrea Bolgi nel 1646, Santa Veronica di Francesco Mochi del 1632 ,
ed infine Sant'Andrea di François Duquesnoy (1640). Nella foto si vedono bene le statue di S.
Veronica (nella nicchia di sinistra) e di Elena imperatrice (con la croce, a destra).
Le balconate sopra le nicchie sono opera del Bernini e custodiscono preziose reliquie (il più
grande frammento della croce, la sacra lancia ecc. )
ì
PIETA’ DI MICHELANGELO
Si trova nella prima cappella a destra.
È l‟opera più importante che si trovi dentro S. Pietro e uno dei maggiori capolavori scultorei di tutti i tempi.
Realizzata nel 1499 da un Michelangelo appena ventiquattrenne, è l'unica opera firmata dell‟artista toscano (la
scritta "Angelus Bonarotus Florentinus faciebat compare sulla cintura che tiene la veste della Madonna).
Michelangelo rappresenta la Madonna estremamente giovane, quasi più del figlio, a simboleggiare la sua
purezza e la sua eterna giovinezza.
Si noti la levigatezza del marmo e il panneggio sinuoso, fluido con effetti traslucidi.
PORTA CENTRALE DI S. PIETRO DEL FILARETE (1431-1447)
MONUMENTO FUNEBRE DI PAPA INNOCENZO VIII DEL POLLAIOLO
E‟ l‟unica opera trasferita dalla vecchia basilica demolita.
A sinistra CIBORIO del Bernini nella cappella del SS. Sacramento, a destra statua di S. Pietro di Arnolfo di Cambio (attr.)
BALDACCHINO DEL BERNINI
CONFESSIONE SOPRA LA TOMBA DI S. PIETRO
AI PIEDI DEL BALDACCHINO E DELL’ALTARE
PAPALE
Trascrivo un interessante articolo relativo alle famose ed enigmatiche raffigurazioni di
donna partoriente che il Bernini volle scolpire sui piedistalli del Baldacchino.
GIAN LORENZO BERNINI, URBANO VIII E IL PARTO
Girolamo Martino
In un articolo di Achille Ianniruberto e Maria Ianniruberto, pubblicato qualche anno fa (Artemisia News
1997;1:13-15), viene narrata una interessante e curiosa storia (ripresa dal libro di G.E. Curatolo “L‟arte di Julo
Lucina in Roma”, Roma, 1901) riguardante il Baldacchino dell‟Altare della Confessione in San Pietro, che ci
piace raccontare ai nostri lettori.
Quando all‟interno della basilica di S. Pietro fu terminata la grande navata del Maderno restava da
occupare l‟immenso spazio vuoto sotto la cupola: nel 1624, Papa Urbano VIII, della famiglia Barberini, affidò
l‟incarico al Bernini, che impegnò ben nove anni per progettare e realizzare l‟opera: il Baldacchino della
Confessione, in bronzo dorato prelevato dal Pantheon, fu inaugurato il 23 giugno 1633.
A sostegno del baldacchino Bernini realizzò quattro colonne, poggiate ciascuna su enormi piedistalli di
marmo bianco; su ognuna delle due facce esterne di ogni piedistallo scolpì lo stemma dei Barberini,
integrandovi inspiegabilmente la rappresentazione della donna nelle diverse fasi del parto, dal periodo
dilatante fino alla nascita del bambino.
Per comprendere la rappresentazione scultorea delle diverse fasi del parto, la lettura deve partire dal
primo piedistallo, anteriormente e a sinistra di chi guarda, e procedere intorno al baldacchino da destra a sinistra.
Si potrà vedere come, su ciascun piedistallo, tra lo stemma e le chiavi di San Pietro è scolpita pure una testa di
donna, il cui viso, in ogni faccia dei piedistalli, appare atteggiato a varie espressioni a seconda del periodo del
parto a cui si riferisce: nell‟ottava e ultima scultura, al di sotto della tiara papale, al posto della testa femminile è
raffigurata la testina di un paffuto neonato, ad indicare la felice conclusione dell‟evento. E‟ da notare che anche
nella prima scultura, quando il travaglio non è ancora cominciato, è raffigurata, sulla tiara papale, quasi come
“programma”, una piccola testa di bambino.
Un altro particolare interessante da notare è che, osservando da vicino gli otto stemmi barberiniani in una
posizione tangenziale ad essi, si nota come lo stemma dei Barberini con le sue caratteristiche tre api, assomigli al
tronco femminile, con la parte superiore che rappresenta il torace e quella inferiore l‟addome; inoltre, osservando
sempre dallo stesso punto di vista, ci si accorge come l‟addome cambi di forma e di curvatura a seconda delle
diverse fasi del parto. Infine, si può vedere che tutti gli stemmi terminano inferiormente con un grottesco
mascheroncino i cui lineamenti alludono nella forma ai genitali femminili esterni i quali, di stemma in stemma,
accompagnano con le loro significative modificazioni i diversi periodi del travaglio di parto.
Per spiegare questa inusuale rappresentazione, tanto più considerando il tipo di opera in cui fu inserita, si
fa riferimento a due tradizioni popolari: una riconducibile all‟usanza degli artisti dell‟epoca di ricordare in
qualche modo il committente nell‟opera d‟arte, l‟altra in sintonia con la personalità ricca di fantasia e il carattere
forte e ironico del Bernini.
Secondo la prima tradizione, una principessa di casa Barberini, nipote di Urbano VIII, in gravidanza,
aveva fatto voto di donare i piedistalli che il Bernini si accingeva ad eseguire, nel caso avesse partorito
felicemente un bambino: esaudito il voto, l‟artista eternò sul marmo il lieto evento.
La seconda tradizione, invece, ci narra che Bernini nutrisse una forte passione, corrisposta, per una
giovane nipote di Urbano VIII, fino a chiederla in sposa. Il pontefice, pur stimando l‟artista, si oppose
decisamente alle nozze non ammettendo il matrimonio tra la nipote, appartenente ad una delle più nobili e
potenti famiglie di Roma di allora, con un uomo indubbiamente geniale ma di comune lignaggio. La giovane
preferì seguire i sentimenti piuttosto che le convenzioni e gli ordini dello zio, al punto che da questa passione
nacque un figlio, ciò che irritò ancor di più il papa: Bernini, dunque, volendo recare un affronto alla famiglia
Barberini, rappresentò, all‟insaputa dello stesso papa, il parto della nobile donna, scolpendone sui piedistalli le
diverse fasi intrecciate con lo stemma dei Barberini. Le due ipotesi sono entrambe assai curiose e,
probabilmente, non sapremo mai la verità. Vorremmo però suggerire una terza ipotesi, visto che la progettazione
e la realizzazione dell‟opera durarono ben nove anni (come i nove mesi di gestazione): e se Bernini avesse
voluto semplicemente comunicarci il “travaglio” e la fatica che aveva portato al “parto” dell‟opera ?
LA CUPOLA DI S. PIETRO VISTA DALL’INTERNO
La Cattedra di San Pietro è un trono ligneo del IX secolo, che la leggenda medievale identifica con la cattedra
vescovile appartenuta a San Pietro in quanto primo vescovo di Roma e papa. Attualmente viene conservato
come reliquia nella Basilica all'interno di una grandiosa composizione barocca, progettata da Gian
Lorenzo Bernini e denominata GLORIA.
L'opera del Bernini è collocata nell'abside di fondo della Basilica. Al centro si trova il trono in bronzo dorato,
al cui interno è situata la cattedra lignea vera e propria. Quattro colossali statue anch'esse in bronzo,
raffiguranti quattro dottori della Chiesa, sono rappresentate nell'atto di sorreggere la cattedra, che pare librarsi
senza peso su nuvole di stucco dorato. Sopra il trono, in una raggiera di stucchi dorati contornata da angeli, si
trova un finestrone di fondo in alabastro raffigurante una colomba (l'apertura alare è di 162 cm), simbolo dello
Spirito Santo (il quale, secondo la dottrina cattolica, guida i successori di Pietro nel loro incarico). Essa
costituisce l'unica vetrata colorata dell'intera Basilica di San Pietro.
Come l'Estasi di Santa Teresa d'Avila (1644-52) dello stesso Bernini, la cattedra di San Pietro può essere senza
dubbio definita un capolavoro del Barocco, che fondendo insieme architettura, scultura ed arti figurative, dà
luogo ad un'opera d'arte globale, rappresentazione scenografica di una visione fantastica. Spettacolari gli effetti
della luce, soprattutto nel pomeriggio quando il sole scende dietro l'abside.
TRATTO E ADATTATO DA WIKIPEDIA
LA “GLORIA” DEL BERNINI
MONUMENTO FUNERARIO DI PAPA PAOLO III (1551-1575)
Il monumento, opera di fra Guglielmo della Porta, fu commissionato dal nipote del papa, il cardinale Alessandro
Farnese. La struttura del monumento pone il Papa al vertice, raffigurato in una statua bronzea di oltre 3 metri.
Ai lati le personificazioni della Prudenza con in mano uno specchio e sul lato opposto la Giustizia che regge
nella mano destra una fiamma simbolo di verità. Sembra che l'opera sia stata eseguita sotto la direzione di
Michelangelo. E‟ quindi un‟opera di chiara impronta michelangiolesca che, paragonata all‟altra del Bernini
(monumento a Urbano VIII che le sta proprio di fronte), indica chiaramente l‟evoluzione della scultura
dall‟epoca rinascimentale (Michelangelo) all‟epoca barocca (Bernini).
MONUMENTO FUNERARIO DI PAPA URBANO VIII
di G. L. Bernini
Nella pagina seguente il monumento ad Alessandro VII è un‟opera della vecchiaia di G. L.
Bernini (1672-1678) che la lasciò in parte eseguire ai suoi allievi. E‟ comunque un‟opera di
grande impatto e uno dei monumenti più ammirati dal visitatore comune.
Le statue anteriori rappresentano la Giustizia e la Prudenza, quelle dietro sono la Carità e la
Verità (quest‟ultima originariamente nuda fu poi ricoperta con un panneggio di metallo
imbiancato).
Particolarmente ammirato il drappeggio in marmo colorato, carico di suggestioni il motivo della
Morte che tiene in mano la clessidra (simboleggia l‟inesorabile trascorrere del tempo e la
fugacità della vita umana).
MONUMENTO FUNERARIO DI PAPA ALESSANDRO VII
G. L. BERNINI e aiuti
MONUMENTO FUNERARIO DI PAPA CLEMENTE XIII DEL CANOVA
E‟ una delle opere più famose di Antonio Canova, secondo alcuni il suo capolavoro
Sulla destra è rappresentato il Genio funerario a cui si contrappone la statua della Religione sulla sinistra. Il
papa è raffigurato in ginocchio su di un ampio cuscino con le mani giunte in posizione di preghiera; le lussuose e
pesanti vesti, tipiche dei pontefici dell'epoca, sono molto lunghe e terminano oltre il cuscino adagiandosi sul
pavimento.
Più dei fin troppo lodati leoni, la parte sicuramente più curata ed apprezzata dell'opera è il volto del Pontefice;
Canova infatti riesce a cogliere l'espressione assorta e a rappresentarla con incredibile realismo nel carnoso volto
del pontefice.
Fu inaugurato il 6 Aprile del 1792, a ben otto anni di distanza dal periodo in cui gli venne commissionato.
Tomba di Paolo II (m. 1471), esempio di sarcofago di pontefice conservato nelle Grotte Vaticane,
contrapposto alle semplici lastre tombali degli ultimi pontefici (anche se tali sistemazioni si possono
considerare provvisorie). Nella pagina seguente tomba di Giovanni Paolo II.
RIEPILOGO MONUMENTI CITATI
5
9
64
17
82
87
90
39
31
38
40
47
Porta del Filarete
Pietà di Michelangelo
Tomba di Innocenzo VIII del Pollaiolo
Cappelle del Santissimo Sacramento (Bernini e Borromini)
Baldacchino del Bernini
Confessione del Maderno (tomba di S. Pietro)
Statua bronzea di S. Pietro
Cattedra di S. Pietro (Gloria)
Monumento funerario di papa Clemente XIII del Canova
Monumento funerario di papa Urbano VIII del Bernini
Monumento funerario di papa Paolo III di Giacomo della Porta
Monumento funerario di papa Alessandro VII del Bernini
VISITA A CASTEL S. ANGELO
Orario: dal martedì alla domenica, dalle ore 9.00 alle 19.00
CASTEL S. ANGELO E IL PONTE S. ANGELO
Nella pagina seguente IL CASTELLO FORTIFICATO (SOPRA) E GLI APPARTAMENTI PAPALI (SOTTO)
Da non perdere assolutamente la salita alla terrazza sotto l‟angelo per la splendida vista della basilica di S. Pietro
dall‟alto. Uno scenografico affaccio sulla città è possibile dalla loggia di Giulio II
..
V IA DEI C ORONARI
Originariamente chiamata Via Recta, fu risistemata nell‟ultimo quarto del
Quattrocento quando, sotto il pontificato di Sisto IV, fu attuato il progetto di
creare una direttrice funzionale a Ponte Sant'Angelo e da qui a San Pietro (per i
cortei papali e a favore dei pellegrini che si recavano a S. Pietro). Data
l'affluenza di pellegrini qui si attestarono i venditori di oggetti sacri e di corone,
come anticamente venivano chiamati i rosari, da cui la strada ha poi preso il
nome.
Le antiche botteghe sono state sostituite dai più prestigiosi negozi di
antiquariato e artigianato che, insieme ai suggestivi scorci medievali,
contribuiscono al fascino di questa strada.
Molti edifici risalgono al 400 e al 500. Ad es. sono del Quattrocento gli
edifici ai nn. 63, 64. 150, 122/23, 153, 187. Sono del Cinquecento gli edifici ai
nn. 61,107, 192.
Casa di Raffaello Sanzio
In via dei Coronari n. 122/23
Casa di Fiammetta
Posta ad angolo tra piazza Fiammetta e via degli Acquasparta
In realtà la cosiddetta casa di Raffaello non fu mai abitata dall’artista ma acquistata appena dopo la
sua morte dai curatori testamentari per essere messa a reddito e per poter così pagare le spese per la
sistemazione e la manutenzione della sua tomba.
CHIESA DI S. AGOSTINO
Dopo S. Maria del Popolo è la chiesa rinascimentale più importante di Roma. Fu eretta tra il 1479 e il
1483 (una durata della costruzione tra le più brevi che si conoscano).
La facciata è un interessante esempio dello stile del primo Rinascimento: a questo riguardo sono da
notare le due volute laterali “inventate” da Leon Battista Alberti per la chiesa di S. Maria Novella a
Firenze.
Conserva opere del Sansovino, di Raffaello, del Caravaggio, del Bernini (altare maggiore).
La chiesa conserva il corpo di S. Monica, madre di S. Agostino, racchiuso in un sarcofago
quattrocentesco.
CHIESA DI S. AGOSTINO
MADONNA DEL PARTO DEL SANSOVINO (1521)
(presso la porta d‟ingresso, nella facciata interna)
E‟ tra le statue più venerate a Roma, come dimostrano i numerosi ex voto che quasi la ricoprono.
MADONNA DEI PELLEGRINI DEL CARAVAGGIO
(primo altare a sinistra della chiesa di s. Agostino)
Il quadro ci mostra la Madonna vestita in abiti da popolana col Gesù Bambino in braccio e due pellegrini davanti
a lei, riconoscibili dalle mani giunte in atteggiamento di preghiera e dai bastoni, nonché dalle vesti sdrucite e dai
piedi nudi e gonfi messi in primissimo piano. Fu proprio a causa di questo particolare che, non appena il quadro
fu messo sull'altare, come dice il Baglione, "ne fu fatto dai preti e da'popolani estremo schiamazzo". In realtà, il
tema dei piedi nudi e gonfi è uno dei "dogmi" fondamentali di quella corrente pauperistica alla quale Caravaggio
aderiva con entusiasmo: essi sono il simbolo dell'ubbidienza e della devozione, quindi vanno esaltati e non
occultati. I due pellegrini, dopo un viaggio pieno di stenti e dopo il canonico "giro" attorno alla Sacra Casa,
vengono ricompensati con l'apparizione di Maria e di Gesù - qui raffigurato non propriamente neonato, ma quasi
ragazzino - che li benedice: i piedi gonfi e sporchi sono dunque necessari, e non volgarmente e gratuitamente
esibiti come si volle far credere.
DA WIKIPEDIA
PROFETA ISAIA
(affresco di Raffaello del 1512 posto sul terzo pilastro sinistro della navata maggiore)
Al committente che si era lagnato con Michelangelo dell‟eccessivo prezzo richiesto da Raffaello
l‟artista toscano rispose che solo il ginocchio dell‟Isaia valeva più di quella somma.
CHIESA DI S. IVO ALLA SAPIENZA DEL BORROMINI
Secondo molti è la più importante chiesa barocca d‟Italia per originalità e valore artistico.
Non si vede dalla strada perché è ubicata nel cortile di un palazzo, La Sapienza, l‟antica Università di Roma
(oggi in tutt‟altro luogo). Il portone da cui si accede al cortile è aperto ma non sempre. Dal cortile si può
ammirare la facciata e l‟originalissima e celeberrima cupola con il lanternino che sale a spirale. La cupola è
anche ben visibile (forse meglio) dalla retrostante piazza S. Eustachio (al bar S. Eustachio si può gustare il
migliore caffè di Roma)
La chiesa vista dal cortile del palazzo della Sapienza
S. Ivo alla Sapienza vista dalla retrostante piazza S. Eustachio
1
2
La lanterna di S. Ivo alla Sapienza vista dal cortile (1) e da via del Teatro Valle (2)
INTERNO DELLA CUPOLA DI S. IVO ALLA SAPIENZA
PIAZZA NAVONA
VEDUTA D’INSIEME
PIAZZA NAVONA
CHIESA DI S. AGNESE IN AGONE DEL BORROMINI
PIAZZA NAVONA
Vedi foto
Costituisce uno dei più famosi e spettacolari scenari della Roma barocca, una delle piazze più romane, certamente la più pittoresca, oltre che un vero
palinsesto architettonico.
La sua forma e le sue dimensioni sono esattamente quelle dello stadio di Domiziano (I sec. D. C.) sopra il quale sorge.
Infatti la forma allungata con un lato curvo è per l‟appunto quella degli stadi e dei circhi dell‟antica Roma.
A metà delle piazza sulla destra (dal lato opposto della chiesa) possiamo vedere le rovine delle sottostrutture dello stadio di Domiziano
Fino alla fine del „400 c‟erano ancora le rovine dello stadio con le sue gradinate. Sotto il papa Sisto IV (1471 – 1484) fu lastricata l‟arena e furono abbattute
le gradinate al posto delle quali furono costruite osterie e taverne.
Fu però nella metà del „600 che assunse il suo aspetto attuale grazie al papa Innocenzo X (1644-1655) che volle farne un monumento del suo pontificato. E‟
stata sempre una delle piazze preferite dei Romani. Basterà citare questi versi di G. G. Belli
Cuesta nun è una piazza, è una campaggna,
Un treàto, una fiera, un'allegria.
CHIESA DI S. AGNESE IN AGONE DEL BORROMINI
E‟ stata costruita sul luogo dove la tredicenne santa subì il martirio (la tomba delle santa non si trova qui ma sulla via Nomentana)
Nella cripta sotto la chiesa esistono ancora frammenti della pavimentazione romana e resti delle strutture dello stadio di Domiziano.
La chiesa è opera del Borromini e di Girolamo e Carlo Rainaldi (G. Rainaldi fece il progetto iniziale che fu notevolmente modificato dal Borromini; C.
Rainaldi, figlio di Girolamo, ultimò i lavori). Si deve però esclusivamente al Borromini l‟effetto della splendida facciata concava, dei suoi campanili e della
cupola che gravita sull‟insieme.
L‟interno è a pianta centrale ed è dominato dalla cupola decorata con un immenso vorticoso affresco di Ciro Ferri (autore poco conosciuto ma della scuola di
Pietro da Cortona, il più grande artista del barocco romano dopo Bernini e Borromini). L‟elemento più singolare della chiesa è dato dai grandi altari a rilievo,
in marmo bianco; veri e propri quadri scolpiti.
FONTANA DEI 4 FIUMI
E‟ la più bella e famosa delle tre mostre d‟acqua disposte lungo la linea mediana della piazza. In un primo momento Innocenzo X affidò l‟incarico al
Borromini ma gli preferì il Bernini rimanendo affascinato dal bozzetto in terracotta (secondo altri in argento) che il Bernini gli presentò (il Borromini,
invece, come suo progetto, portò un semplice disegno dell'obelisco dal cui basamento quattro mascheroni gettavano acqua in una semplice vasca).
Fu interamente progettata dal Bernini che però non fu il solo ad eseguirla Secondo una tradizione abbastanza accreditata diede gli ultimi ritocchi alle rocce
(Bernini era un maestro nella rappresentazione delle rocce e dei panneggi) ed eseguì interamente il palmizio e il cavallo. Come dice il nome rappresenta i
fiumi più lunghi dei 4 continenti allora conosciuti: il Danubio, il Nilo, il Gange ed il Rio della Plata (oggi sappiamo che in realtà il più lungo fiume
americano è il Rio delle Amazzoni). In mezzo al bacino sorge il basamento a scogliera sormontato da un obelisco di tipo egiziano, imitazione romana
dell‟età di Domiziano, proveniente da circo di Massenzio. Agli angoli del basamento ( = i 4 angoli del mondo allora conosciuto) siedono le personificazioni
dei 4 fiumi (la figura del Nilo ha il volto coperto perché in quell‟epoca non se ne conoscevano le sorgenti). Queste figure umane sono anche contraddistinte
da emblemi: il leone è il simbolo del Nilo, il cavallo del Danubio, un mucchio di monete e un animale mostruoso (il tatù, una specie di armadillo)
rappresentano il Rio della Plata (indicano rispettivamente la ricchezza del Nuovo Mondo e l‟esistenza di una fauna ancora poco conosciuta e diversa da
quella occidentale), un lungo remo sta ad indicare la navigabilità del Gange.
Secondo alcuni le monete riferibili al Rio della Plata simbolizzano il colore argentino delle sue acque (dallo spagnolo plata = argento).
La potenza di Innocenzo X è rappresentata con due grandi stemmi posti sul basamento dell'obelisco. La colomba in bronzo, al vertice della fontana, è il
simbolo sia dell'opera pacificatrice della Chiesa nel mondo, sia della famiglia del Pontefice che volle il monumento: i Pamphili (infatti nello stemma dei
Pamphili c‟è una colomba).
CURIOSITA’ Secondo una tradizione popolare il Rio della Plata avrebbe la mano alzata per ripararsi dal crollo della facciata della Chiesa di Sant'Agnese
in Agone mentre il Nilo avrebbe il capo velato, non per alludere al fatto che ancora fossero ignoti i luoghi delle sue sorgenti, ma per il rifiuto di vedere
l'opera del Borromini; allo stesso modo gli abitanti di Roma vedono nel gesto di Sant'Agnese (statua posta sulla facciata della chiesa), che si tocca il petto
con la mano, l'assicurazione che il Borromini stesso volle dare circa il fatto che la sua chiesa non sarebbe caduta.
FONTANA DEL MORO
La “Fontana del Moro , tra le più antiche fontane rinascimentali di Roma, si trova sul lato meridionale (quello rettilineo) della piazza. Fu creata da Giacomo
della Porta nel 1575. La figura centrale del Moro che sorregge il delfino è però del Bernini; i tritoni tutt‟intorno sono copie di quelli originali del Della Porta
(che sono conservati nella fontana del laghetto di Villa Borghese).
Qualcuno spiega le fattezze esotiche del Moro (che sembra appunto un africano etiope) con il fatto che il Bernini aveva conosciuto personalmente
l‟ambasciatore che il re del Congo aveva inviato a Roma e che era morto a Roma poco tempo dopo il suo arrivo.
FONTANA DEL NETTUNO
La Fontana del Nettuno è la fontana che si trova all‟estremità settentrionale (quella curva) della piazza.
Il bacino e la vasca polilobata sono del Della Porta (1576). Rimase disadorna finché nel 1878, per simmetria con quella del Moro, non vi furono collocate
due sculture (Putti, Nereidi e cavalli marini e Nettuno che lotta con una piovra; quest‟ultima diede il nome alla fontana).
PALAZZO PAMPHILI
Eretto da Girolamo Rainaldi nel 1644-50 per la famiglia del papa Innocenzo X, è oggi sede dell‟ambasciata del Brasile.
FONTANA DEI 4 FIUMI A PIAZZA NAVONA (G. LORENZO BERNINI)
FONTANA DEL NETTUNO
FONTANA DEL MORO
S. MARIA DELLA PACE
Vedi foto
La chiesa fu costruita nel 1482 probabilmente da Baccio Pontelli. Nel 1656 la struttura rinascimentale fu
modificata da Pietro da Cortona che aggiunse la famosa facciata barocca con il portichetto che si spinge in avanti
formando un tutto unico e armonioso con la circostante piazzetta. Il complesso di S. Maria della Pace
rappresenta un autentico culmine dell’arte e dell’urbanistica barocca.
All‟interno da notare
 LE SIBILLE DI RAFFAELLO (affresco)
Nelle figure è presente l‟influenza che Michelangelo esercitò su Raffaello con gli affreschi della Cappella Sistina
eseguiti da poco
 CAPPELLA CHIGI progettata da Raffaello
Ai lati dell‟arco si trovano ”Le Sibille” di Raffaello
La cosa più interessante è però il famoso chiostro del Bramante
Bussare al n. 5 di Via Arco della Pace per vedere il chiostro e per farsi aprire la chiesa, se è chiusa.
S. MARIA DELL’ANIMA
Vedi foto
E‟ una chiesa diversa da tutte le altre di Roma per la sua singolare facciata rinascimentale a coronamento
orizzontale e per alcune caratteristiche tipiche dello stile dell‟Europa settentrionale (la chiesa fu commissionata
da una confraternita tedesca e costruita accanto a un ospizio per pellegrini tedeschi, olandesi e fiamminghi).
La facciata si ritiene iniziata da Andrea Sansovino e ultimata da Giuliano da Sangallo nel periodo tra il 1500 e il
1523. E‟ di stile prettamente italiano rinascimentale, come indicano i tre portali classicheggianti e le grandi
finestre centinate del fianco destro. Sono invece elementi della tradizione gotica austriaca e tedesca l'altezza dei
pilastri che sostengono le quattro campate (le navate laterali sono della stessa altezza di quella centrale), la
profondità delle 8 cappelle laterali e soprattutto il campanile con la cuspide a piastrelle maiolicate e i
pinnacoletti gotici.
Per ciò che riguarda l‟interno è famoso il Monumento funebre di papa Adriano VI, l‟ultimo papa non italiano
prima di Giovanni Paolo II.
Ancora oggi è la chiesa nazionale dei tedeschi a Roma. Si può far notare agli studenti che ancora oggi le varie
nazionalità hanno la loro chiesa nazionale a Roma, città cosmopolita oltre che centro del cattolicesimo. Queste
chiese sono affidate alle varie comunità a cui sono legate per qualche motivo storico e sono frequentate quasi
esclusivamente dai residenti (spesso anche dai turisti che lo sanno) di quella determinata nazionalità. Esistono
anche le chiese delle regioni italiane, un tempo nazionali, oggi regionali. Mancano solo quelle di regioni
formatesi in epoche successive: la Val d‟Aosta, il Trentino e il Friuli (che si consideravano parte integrante del
Veneto), il Molise (staccatosi dall‟Abruzzo in anni recenti). Le nazioni che hanno almeno una loro chiesa
nazionale a Roma sono 36 (la Francia ne ha 6, la Germania e la Gran Bretagna 3, la Grecia 4, di rito greco
bizantino, greco ortodosso e greco melchita. In queste chiese almeno una messa giornaliera è celebrata nella loro
lingua. E‟ molto interessante (non certo in una visita scolastica) assistere ad alcune di questa messe molto
particolari.
S. MARIA DELLA PACE
La chiesa fu costruita nel 1482 probabilmente da Baccio Pontelli. Nel 1656 la struttura rinascimentale fu modificata da Pietro da Cortona che
aggiunse la famosa facciata barocca con il portichetto che si spinge in avanti formando un tutto unico e armonioso con la circostante piazzetta. Il
complesso di S. Maria della Pace rappresenta un autentico culmine dell‟arte e dell‟urbanistica barocca.
S. MARIA DELLA PACE
LE SIBILLE DI RAFFAELLO (affresco)
Nelle figure è presente l‟influenza che Michelangelo esercitò su Raffaello con gli affreschi della Cappella Sistina eseguiti da poco.
LE SIBILLE DI RAFFAELLO (ingrandimento)
CAPPELLA CHIGI A S. MARIA DELLA PACE (progettata da Raffaello)
(Ai lati dell‟arco si intravvedono ”Le Sibille” di Raffaello
CHIOSTRO DEL BRAMANTE A S. MARIA DELLA PACE
La cosa più interessante del complesso di S. Maria della Pace è il famoso chiostro del Bramante.
E‟ la prima opera realizzata a Roma da Donato Bramante (1444-1514), uno dei più attivi e raffinati pittori ed architetti del Rinascimento.
Bussare al n. 5 di Via Arco della Pace per vedere il chiostro e per farsi aprire la chiesa, se è chius
S. MARIA DELL’ANIMA (a lato il campanile della chiesa)
IL PANTHEON
Per le caratteristiche del Pantheon (monumento unico e certamente il più imitato) vedi la scheda “Primati di Roma nel mondo
IL PANTHEON VISTO DALL’ALTO
Il Pantheon (27 a. C.) è di gran lunga il più importante tempio di tutta l'antichità (il Partenone, l‟altro grande
tempio, il più importante del mondo greco, non è ben conservato come il Pantheon e da tempo non svolge altra
funzione che quella turistica).
Il Pantheon, perfettamente inserito nel tessuto urbano di Roma, è definito da molti il monumento dei primati.
Infatti:
1) è il tempio meglio conservato dell'antichità
2) ha la cupola con il diametro maggiore della storia dell'architettura di ogni tempo e paese (43,30 m. contro i 42
della cupola di S. Pietro)
3) è l'unico edificio dell'antichità ad aver conservato ininterrottamente per 2000 anni la stessa funzione
(religiosa) per cui fu costruito.
4) è l'opera architettonica più copiata e imitata al mondo nel corso dei secoli. Ad essa si ispirarono Andrea
Palladio per le sue ville venete, gli architetti georgiani per le loro ville nel sud degli Stati Uniti, gli architetti
neoclassici e molti altri. Le chiese di S. Carlo al Corso a Milano, della Madeleine a Parigi, della Gran Madre di
Dio a Torino, di S. Francesco di Paola a Napoli ricalcano direttamente il modello del Pantheon.
Al suo interno si trovano la tomba di Raffaello e quelle dei re d‟Italia Vittorio Emanuele II e Umberto I.
INTERNO DEL PANTHEON
Tomba di Raffaello nel Pantheon con la famosa epigrafe del Bembo: “Ille hic est Raffaello
Sanzio, timuit quo sospite vinci rerum magna parens et moriente mori”
(Qui giace quel Raffaello dal quale, vivo, la gran madre di tutte le cose – la natura – temette di
essere vinta e, lui morto, di morire)
PIAZZA S. IGNAZIO
A piazza S. Ignazio da notare la pittoresca e vivace scenografia rococò dei tre palazzetti del Raguzzini
(costruiti nel 1727-28) che costituiscono la più geniale manifestazione dello stile rococò a Roma. Sono ad
andamento curvilineo e simulano la scena di un teatro (da segnalare i balconcini in ferro battuto): è bella
soprattutto di sera quando dà l‟idea delle quinte di un teatro e quasi ci aspettiamo di veder uscire i personaggi.
PALAZZETTI DEL RAGUZZINI A PIAZZA S. IGNAZIO
(manca la veduta d‟insieme)
CHIESA DI S. IGNAZIO
S. IGNAZIO: FACCIATA
NELLA PAGINA SEGUENTE INTERNO DI S. IGNAZIO
E‟ uno dei più sontuosi esempi di chiesa dell‟età barocca.
Fu iniziata nel 1626 sotto la supervisione di Carlo Maderno, pochi anni dopo la canonizzazione di S. Ignazio
(1622) e ultimata nel 1685 (!). L‟impianto è quello tipico delle chiese della Controriforma con le sue tre
immense navate. Il barocco rifulge negli affreschi e negli eleganti stucchi ma soprattutto nelle cappelle del
transetto adorne di magnifici altari.
La chiesa è però celebre per 2 motivi:
1) lo straordinario affresco (la gloria di S. Ignazio) che copre l‟intera volta, opera di padre Pozzo (si vede nella
foto di pag. 51). E‟ famoso per le fantastiche prospettive a trompe l’oeil. E‟ sorprendente l‟effetto illusionistico
delle colonne dipinte in alto a sinistra rivolgendo lo sguardo verso l‟uscita della chiesa con le spalle all‟altare:
osservando queste colonne e camminando all‟indietro verso l‟altare le colonne sembrano muoversi e arrivati nei
pressi dell‟altare appaiono posizionate nel senso opposto (non più così //// ma così \\\\)
2) la finta cupola nella zona dell‟altare: appena entrati sembra una vera cupola ma avvicinandosi ci si accorge
che è solo dipinta sul soffitto piatto.
S. IGNAZIO: LA FINTA CUPOLA
Da piazza S. Ignazio, passando per via dei Burrò, si giunge a piazza di Pietra, così chiamata per la presenza dei resti del tempio di
Adriano o Hadrianeum (eretto nel 145 d. C. da Antonino Pio): si tratta di quasi tutto il fianco destro del tempio con le sue 11 colonne
corinzie alte 16 metri (delle 13 originarie), del cornicione originale e dello stilobate (cioè la base su cui poggiano le colonne). Dietro le
colonne è tuttora visibile il muro esterno della cella.
Se si guarda nello scavo si può capire di quanto si è elevato il livello del terreno dai tempi classici a oggi (il tempio originariamente era
sopraelevato e sorgeva su un alto podio).
Innocenzo XII (1691-1700) volle trasformare il tempio in un palazzo, adibito a Dogana di terra per le merci. Il nuovo edificio ha
letteralmente inglobato il tempio, gli intercolumni furono chiusi e vi furono aperte delle finestre. Nel 1873 il Palazzo fu acquistato dalla
Camera di Commercio di Roma che, a partire dal 1879, affidò all‟arch. Virginio Vespignani l‟incarico di modificare il palazzo: furono
eliminati gli elementi barocchi, semplificate le finestre e sistemati i corpi laterali (quelli aggiunti). Nel palazzo sono tuttora ospitate la
Camera di Commercio e la Borsa di Roma. Vi si svolgono anche mostre e conferenze.
Questo palazzo rappresenta uno dei più importanti esempi di palinsesto architettonico romano (sovrapposizione di epoche,
funzioni e stili diversi nello stesso edificio, caratteristica che distingue Roma da tutte le altre città)
TEMPIO DI ADRIANO O HADRIANEUM
(oggi sede della Camera di Commercio e della Borsa di Roma)
PALAZZO DEL QUIRINALE
A sinistra: fiancata del Palazzo del Quirinale
A destra Palazzo della Consulta (sede della Corte Costituzionale)
Se si è fortunati si può assistere al cambio della guardia che generalmente avviene alle ore 15.15 nei giorni feriali e alle ore 16.00 nei festivi.