programma corso referente in pet therapy – 100 ore

Transcript

programma corso referente in pet therapy – 100 ore
PROGRAMMA CORSO REFERENTE IN PET THERAPY – 100
ORE
Destinatari
È rivolto a professionisti che operino nel settore sanitario, socio-assistenziale o
dell’educazione, tra cui psicologi, medici, educatori professionali, insegnanti, infermieri,
fisioterapisti, operatori socio-sanitari, logopedisti, che vogliano orientarsi sulle applicazioni
della pet therapy, organizzare e partecipare ad IAA secondo la propria professionalità. E’
prevista la partecipazione senza il cane.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di fornire informazioni sulle applicazioni e metodologie degli interventi
assistiti dagli animali (e in particolare dal cane) e le competenze per partecipare, (in base
alle propria qualifica professionale) alla programmazione e realizzazione di programmi di pet
therapy.
NB: non abilita alla conduzione dell’animale, per cui è necessaria la partecipazione al
percorso formativo per coadiutore in pet therapy, in seguito esplicato.
Caratteristiche del percorso formativo
Il percorso formativo prevede lezioni teoriche e pratiche per un totale di 100 ore ed un
tirocinio pratico di ulteriori 50 ore in aula o presso le strutture dove vengono eseguiti gli
interventi.
Attestazione finale
Per chi frequenta l’intero percorso formativo, con almeno l’ 80% di ore di presenza, sarà
rilasciato, previa verifica finale, un Attestato CSEN di qualifica in “Referente di intervento
in pet therapy” con il relativo Tesserino (REFERENTE IN PET THERAPY)
ORARIO LEZIONI: Sabato 9-13 14-18 domenica 9-13 14-16
(tranne alcune eccezioni, indicate nel programma)
(eccezioni: dom 15 novembre: 8.30/13.30 14.30/17.30 e dom 31 gennaio 2016: 9-13)
LEZIONI TEORICO-PRATICHE: 100 ORE
19/20 settembre 2015: (14 ore)
1.Introduzione alla Pet therapy (8 ore)
DOCENTI: MONIA ISIDORI, SONIA SDRUBOLINI
Storia e legislazione in ambito della Pet Therapy
Scopi delle AAA e AAT e ambiti di applicazione, Indicazioni e Controindicazioni
Tipologie di interventi e obbiettivi
L’equipe (operativa e prescrittiva): le figure chiave delle AAA e TAA e loro
responsabilità
2. Psicologia canina e zoo-antropologia (6 ore)
DOCENTI: MAURA MORICHETTI, IRENE PAZZAGLIA
Il ruolo dell’ animale nelle attività e terapie assistite, Requisiti di capacità e attitudinali degli
animali
Aspetti giuridici ed amministrativi relativi al rapporto uomo - animale e le relazioni
terapeutiche e formative.
Elementi di diritto relativi agli animali ed al loro trattamento
10/11 ottobre 2015: (14 ore)
DOCENTI: MAURA MORICHETTI, CINZIA CIARMATORI
2. Psicologia canina e zoo-antropologia (14 ore)
Gli animali utilizzati nella pet therapy con particolare riferimento al cane . Aspetti di etologia,
zoologia e zoo-antropologia; Psicologia, linguaggio degli animali e loro modalità di
comunicazione con gli umani.
Come approcciare al cane e come comportarsi in sua presenza
Rapporto uomo-animale, bioetica animale e relazioni terapeutiche, di cura, educative e
rieducative
Gli animali utilizzati nella pet therapy con particolare riferimento al coniglio
24 ottobre 2015: (8 ore)
3. Medicina Veterinaria (8 ore)
DOCENTI: MAURA MORICHETTI, IRENE PAZZAGLIA
Requisiti sanitari dell’ animale
Misure igieniche, profilassi e controllo delle infezioni,
Le zoonosi
Le patologie comportamentali animali (con particolare riferimento al cane), cause e
sintomi di stress nell’ animale
14/15 novembre 2015: (16 ore)
4. Medicina umana (16 ore)
DOCENTI: SABRINA ARTALE
La disabilità, deficit neurologici e motori
Autismo, ritardi cognitivi e dello sviluppo, epilessia
Anziani e patologie dell’ anziano
Elementi di pediatria e patologie pediatriche
Patologie psichiatriche
Patologie oncologiche e immunodepressione
Deficit sensoriali
Disturbi del linguaggio
Educazione alla sedia a rotelle, agli ausili
Norme igieniche e prevenzione delle infezioni
gestione delle situazioni critiche, riduzione del rischio
5/6 dicembre 2015 (14 ore):
5. Psicologia, etica e deontologia professionale (14 ore)
DOCENTI: MICHELA ROMANO
Approccio alla conversazione, capacità di ascolto, ulteriori tecniche di
interazione
Strumenti per la comunicazione, interazione e caring tra operatori, fruitori e
animali
Il lavoro in team: strumenti per la gestione del rapporto con l’ animale, il
fruitore, l’ equipe e il personale della struttura
Introduzione al lavoro con l’ utente
Aspetti psicologici nell’ interazione con le varie categorie di fruitori con patologie o
disabilità e con categorie socialmente svantaggiate o istituzionalizzate (es. detenuti)
19/20 dicembre 2015: (14 ore)
5. Psicologia, etica e deontologia professionale (10 ore)
DOCENTI: MICHELA ROMANO
Riconoscere e gestire lo stress
Gestire le situazioni psicologicamente difficili, affrontare la perdita
I diritti del paziente, Etica e Deontologia professionale
6. Pedagogia e Scienze della Formazione (4 ore)
DOCENTI: MONIA ISIDORI, SONIA SDRUBOLINI
L’ età evolutiva, strumenti pedagogici per l’ educazione del bambino e la rieducazione
nell’ adulto
Elementi sulla comunicazione tra animale e bambino
9/10 gennaio 2016: (12 ore)
6. Pedagogia e Scienze della Formazione (12 ore)
DOCENTI: MONIA ISIDORI, SONIA SDRUBOLINI
Strutturare un percorso educativo in attività individuali e di gruppo
Pedagogia sociale di categorie svantaggiate
Pedagogia per soggetti con bisogni educativi speciali
Programmazione e gestione delle attività educative e formative coadiuvate con animali
(EAA).
Zooantropologia didattica
30 gennaio 2016: (8 ore)
7. Aspetti pratici nella progettazione ed esecuzione degli interventi (8 ore)
DOCENTI: MONIA ISIDORI, SONIA SDRUBOLINI
Progettazione dell’ attività e procedure
Le strutture: come valutarne l’ adeguatezza
Valutazione d’efficacia e monitoraggio del percorso
Procedure amministrative, politiche di sanità pubblica, documentazione e modulistica
Formazione e abilitazione degli animali e dei tecnici
50 ORE DI TIROCINIO IN AULA E SUL CAMPO, NEI PROGETTI ATTIVI
DELL’ASSOCIAZIONE NOA-PET THERAPY O IN PROGETTI PILOTA
ESAME : GIUGNO 2016
L’ esame:
Per ottenere la qualifica di referente di intervento, il corsista deve superare un esame scritto
con 80 domande a risposta multipla. Le domande del test devono essere elaborate dagli
stessi docenti e devono equamente riguardare le varie aree scientifico-disciplinari (medicina,
psicologia, pedagogia, obbiettivi e linee guida negli IAA, psicologia canina, veterinaria, zooantropologia). L’esito positivo prevede almeno il 70% delle risposte corrette (56 su 80).
Requisiti:
Per essere ammesso all’esame il corsista deve aver partecipato ad almeno l’80 % delle
lezioni e al tirocinio per almeno 50 ore.
PROGRAMMA CORSO COADIUTORI DEL CANE IN PET
THERAPY – 200 ORE
Obiettivi e attestazioni
È rivolto ad appassionati, educatori e istruttori cinofili, e/o professionisti del settore
socio/sanitario e/o educativo/pedagogico che vogliano condurre il cane negli IAA.
Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni teoriche e le competenze pratiche per preparare e
condurre l’animale in interventi educativi, terapeutici o ludico-ricreativi mediati dal cane.
Il corso dovrà essere frequentato con il proprio cane.
Sono previste 200 ore di lezioni teorico-pratiche, così suddivise:
• 100 ore di lezioni teoriche in aula
• 100 ore di attività pratica sul campo destinate alla preparazione dei cani e alle
simulazioni di intervento
• 50 ore di tirocinio dedicate all’osservazione e partecipazione agli IAA in aula e sul
territorio
Per chi frequenta l’intero percorso formativo con almeno l’ 80% di presenza, sarà
rilasciato, previa verifica finale, il tesserino tecnico del CSEN di “Coadiutore del cane in
Pet Therapy”.
Il programma : PRIMA parte: Gli Interventi Assistiti dall’ Animale : (lezioni teoricopratiche: 100 ore) VEDI PROGRAMMA CORSO REFERENTE
Seconda parte: La preparazione e la conduzione del cane in PET
teorico-pratiche: 100 ore)
therapy: (Lezioni
ORARIO LEZIONI II parte: Sabato 9-13 14-18 domenica 9-13 14-16/17
27/28 febbraio 2016: (14 ore)
1. Psicologia canina / educazione cinofila: (14 ore)
DOCENTI: ALESSANDRA CERVIGNI
◦ Il linguaggio del cane; comunicazione verbale, paraverbale e meta verbale
◦ Segnali calmanti e di conflitto, segnali di stress, arousal
◦ Psicologia sociale del cane
19/20 marzo: (14 ore)
1. Psicologia canina / educazione cinofila: (14 ore)
DOCENTI: ALESSANDRA CERVIGNI
◦ Principi dell’ apprendimento; apprendimento per associazione; condizionamento classico
e operante
◦ I diversi metodi educativi; Approccio zoo antropologico e cognitivismo;
◦ Cause, sintomi e gestione dello stress acuto e cronico
◦ Fasi dello sviluppo del cucciolo, socializzazione, pubertà e adolescenza
◦ Prevenzione e gestione delle paure: desensibilizzazione sistematica e
controcondizionamento
2/3 aprile marzo 2016: (14 ore)
1. Psicologia canina / educazione cinofila: (14 ore)
DOCENTI: ALESSANDRA CERVIGNI
◦ Insegnare l’ autocontrollo e la gestione delle risorse
◦ Insegnare i comportamenti di obbedienza di base: seduto, terra, resta, vieni
◦ Insegnare comportamenti inerenti alle AAT e AAT
◦ Abituare alla manipolazione e al grooming
◦ Il gioco e le attività ludiche finalizzate alle AAT e AAA
◦ Para-agility
23/24 aprile 2016: (14 ore)
1. Psicologia canina / educazione cinofila: (14 ore)
DOCENTI: ALESSANDRA CERVIGNI
◦ Risolvere i problemi comportamentali più comuni
◦ Controllo delle iniziative
◦ Inibizione del morso
14/15 maggio 2016: (14 ore)
1. Psicologia canina / educazione cinofila: (14 ore)
DOCENTI: ALESSANDRA CERVIGNI
◦ Le visite ai bambini e gestione dell’ interazione cane-bambino
Strumenti per l’interazione tra cane e le varie categorie di utenti
◦ Gestire e prevenire le situazioni di rischio per il cane e per l’ utente
◦ Il ruolo dell’ animale e la scelta dell’ animale;
4/5 giugno 2016: (14 ore)
1. Psicologia canina / educazione cinofila: (14 ore)
DOCENTI: ALESSANDRA CERVIGNI
◦ Requisiti del cane, del conduttore e della coppia cane-conduttore in pet therapy
◦
Gestione del cane prima, durante e dopo la seduta; controllo del benessere animale
◦ Pianificazione del lavoro del cane, modulistica; diario di attività del cane
25/26 giugno 2016: (16 ore)
2. Medicina veterinaria: (16 ore)
DOCENTI: IRENE PAZZAGLIA, MAURA MORICHETTI
◦ Patologia comportamentale del cane; sindrome IA-IR, ansia da separazione, sociopatie,
sindrome da deprivazione sensoriale
◦ Aspetti veterinari: la prevenzione e la profilassi vaccinale, le zoonosi
◦ Cura quotidiana, alimentazione, igiene del cane
◦ Prevenzione del rischio, nozioni di pronto soccorso e intervento
◦ Normative, obblighi e responsabilità del proprietario
◦ Aspetti pratici: somministrare medicinali, eseguire una medicazione ecc
◦ Responsabilità del conduttore rispetto ai requisiti sanitari del cane, linee guida e
modulistica.
50 ORE DI TIROCINIO IN AULA E SUL CAMPO, NEI PROGETTI ATTIVI
DELL’ASSOCIAZIONE NOA-PET THERAPY E IN PROGETTI PILOTA
Gli esami:
Per ottenere la qualifica di coadiutore, il corsista deve superare un esame composto da 2
test tecnico-attitudinali
1. Test scritto con 100 domande a risposta multipla. Le domande del test scritto devono
essere elaborate dagli stessi docenti e devono equamente riguardare le varie aree
scientifico-disciplinari (medicina, psicologia, pedagogia, obbiettivi e linee guida degli IAA,
psicologia canina, veterinaria, zoo-antropologia). L’esito positivo prevede almeno il 70%
delle risposte corrette.
2. Prova pratica così strutturata:
o Educazione e gestione del cane: valutazione delle capacità del candidato di
relazionarsi, comunicare e gestire l’animale nell’ambito del test di valutazione
del cane (di seguito descritto); capacità di insegnare e/o evocare
comportamenti di obbedienza di base e finalizzati alla pet therapy;
o Simulazione di intervento: valutazione delle capacità del candidato di gestire il
cane durante una seduta, riconoscere eventuali segnali di stress del cane ed
intervenire adeguatamente, prevenire e gestire una situazione critica,
relazionarsi con l’utente in base al caso, osservare e rispettare i tempi e i
bisogni dell’animale.
NB:
1.
2.
3.
4.
E’ ammesso all’ esame solo chi abbia partecipato ad almeno l’80 % delle lezioni
teorico-pratiche e frequentato il tirocinio per almeno 50 ore.
Non è possibile fare la prova pratica senza avere precedentemente superato la prova
scritta.
L’esame vuole valutare le capacità del coadiutore di gestire e preparare il cane per gli
IAA. Per questo il candidato dovrà partecipare all’esame con il cane, con cui ha
frequentato il corso e che ha preparato per l’abilitazione.
L’esame non vincola l’abilitazione del conduttore a quella del suo cane. Se il
conduttore dimostra di avere le competenze teoriche e pratiche per gestire
adeguatamente l’animale in seduta e proteggerne il benessere, egli potrà essere
abilitato anche se il proprio cane dovesse non superare il test attitudinale. Egli potrà
comunque far ripetere il test di abilitazione al proprio cane dopo sei mesi.
ESAME: SETTEMBRE 2016
PROGRAMMA CORSO VETERINARIO ESPERTO IN PET
THERAPY – 120 ORE
Obiettivi e attestazioni
E’ rivolto a medici veterinari che vogliano assumere la funzione di responsabile dell’idoneità
e del benessere dell’animale nei progetti. Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni teoriche e
le competenze pratiche per controllare i requisiti igienico-sanitari e, in team con l’istruttore
cinofilo (preparatore degli animali), monitorare i requisiti attitudinali e il benessere dei cani
coinvolti. E’ prevista la partecipazione senza il cane
Sono previste 120 ore di lezioni teorico-pratiche, così suddivise:
• 70 ore di lezioni teoriche in aula
• 50 ore di attività pratica sul campo destinate alla preparazione dei cani e al controllo
del benessere animale
A cui si aggiungono
• 30 ore di tirocinio dedicate all’osservazione di IAA in aula e sul territorio, alla
progettazione e alla simulazione di interventi.
Per chi frequenta l’intero percorso formativo, con almeno l’80% di presenza, sarà rilasciato,
previa verifica finale, il tesserino tecnico del CSEN di “Veterinario Esperto in Pet
Therapy”.
ORARIO LEZIONI: Sabato 9-13 14-18 domenica 9-13 14-16
(tranne alcune eccezioni, indicate nel programma)
(eccezioni: dom 15 novembre: 8.30/13.30 14.30/17.30 e dom 31 gennaio 2016: 9-13)
LEZIONI TEORICO-PRATICHE: 100 ORE
19/20 settembre 2015: (14 ore)
1.Introduzione alla Pet therapy (8 ore)
DOCENTI: MONIA ISIDORI, SONIA SDRUBOLINI
Storia e legislazione in ambito della Pet Therapy
Scopi delle AAA e AAT e ambiti di applicazione, Indicazioni e Controindicazioni
Tipologie di interventi e obbiettivi
L’equipe (operativa e prescrittiva): le figure chiave delle AAA e TAA e loro
responsabilità
2. Psicologia canina e zoo-antropologia (6 ore)
DOCENTI: MAURA MORICHETTI, IRENE PAZZAGLIA
Il ruolo dell’ animale nelle attività e terapie assistite, Requisiti di capacità e attitudinali degli
animali
Aspetti giuridici ed amministrativi relativi al rapporto uomo - animale e le relazioni
terapeutiche e formative.
Elementi di diritto relativi agli animali ed al loro trattamento
10/11 ottobre 2015: (14 ore)
DOCENTI: MAURA MORICHETTI, CINZIA CIARMATORI
2. Psicologia canina e zoo-antropologia (14 ore)
Gli animali utilizzati nella pet therapy con particolare riferimento al cane . Aspetti di etologia,
zoologia e zoo-antropologia; Psicologia, linguaggio degli animali e loro modalità di
comunicazione con gli umani.
Come approcciare al cane e come comportarsi in sua presenza
Rapporto uomo-animale, bioetica animale e relazioni terapeutiche, di cura, educative e
rieducative
Gli animali utilizzati nella pet therapy con particolare riferimento al coniglio
24 ottobre 2015: (8 ore)
3. Medicina Veterinaria (8 ore)
DOCENTI: MAURA MORICHETTI, IRENE PAZZAGLIA
Requisiti sanitari dell’ animale
Misure igieniche, profilassi e controllo delle infezioni,
Le zoonosi
Le patologie comportamentali animali (con particolare riferimento al cane),
CAUSE e sintomi di stress nell’ animale
14/ 2015: (8 ore)
4. Medicina umana (8 ore)
DOCENTI: SABRINA ARTALE
La disabilità, deficit neurologici e motori
Autismo, ritardi cognitivi e dello sviluppo, epilessia
Anziani e patologie dell’ anziano
Elementi di pediatria e patologie pediatriche
Patologie psichiatriche
Patologie oncologiche e immunodepressione
Deficit sensoriali
Disturbi del linguaggio
5/6 dicembre 2015 (16 ore):
5. Psicologia, etica e deontologia professionale (16 ore)
DOCENTI: MICHELA ROMANO
Approccio alla conversazione, capacità di ascolto, ulteriori tecniche di
interazione
Strumenti per la comunicazione, interazione e caring tra operatori, fruitori e
animali
Il lavoro in team: strumenti per la gestione del rapporto con l’ animale, il
fruitore, l’ equipe e il personale della struttura
Introduzione al lavoro con l’ utente
Aspetti psicologici nell’ interazione con le varie categorie di fruitori con patologie o
disabilità e con categorie socialmente svantaggiate o istituzionalizzate (es. detenuti)
20 dicembre 2015 (4 ore):
6. Pedagogia e Scienze della Formazione (4 ore)
DOCENTI: MONIA ISIDORI, SONIA SDRUBOLINI
L’ età evolutiva, strumenti pedagogici per l’ educazione del bambino e la rieducazione
nell’ adulto
Elementi sulla comunicazione tra animale e bambino
10 gennaio 2016: (4 ore)
6. Pedagogia e Scienze della Formazione (4 ore)
DOCENTI: MONIA ISIDORI, SONIA SDRUBOLINI
Strutturare un percorso educativo in attività individuali e di gruppo
Pedagogia sociale di categorie svantaggiate
Pedagogia per soggetti con bisogni educativi speciali
Programmazione e gestione delle attività educative e formative coadiuvate con animali
(EAA).
Zooantropologia didattica
30 gennaio 2016: (4 ore)
7. Aspetti pratici nella progettazione ed esecuzione degli interventi (4 ore)
DOCENTI: MONIA ISIDORI, SONIA SDRUBOLINI
Progettazione dell’ attività e procedure
Le strutture: come valutarne l’ adeguatezza
Valutazione d’efficacia e monitoraggio del percorso
27/28 febbraio 2016: (14 ore)
2. Psicologia canina / educazione cinofila: (14 ore)
DOCENTI: ALESSANDRA CERVIGNI
◦ Il linguaggio del cane; comunicazione verbale, paraverbale e meta verbale
◦ Segnali calmanti e di conflitto, segnali di stress, arousal
◦ Psicologia sociale del cane
19/20 marzo: (14 ore)
2. Psicologia canina / educazione cinofila: (14 ore)
DOCENTI: ALESSANDRA CERVIGNI
◦ Principi dell’ apprendimento; apprendimento per associazione; condizionamento classico
e operante
◦ I diversi metodi educativi; Approccio zoo antropologico e cognitivismo;
◦ Cause, sintomi, gestione e prevenzione dello stress acuto e cronico
◦ Fasi dello sviluppo del cucciolo, socializzazione, pubertà e adolescenza
◦ Prevenzione e gestione delle paure: desensibilizzazione sistematica e
controcondizionamento
14/15 maggio 2016: (14 ore)
2. Psicologia canina / educazione cinofila: (14 ore)
DOCENTI: ALESSANDRA CERVIGNI
◦ Le visite ai bambini e gestione dell’ interazione cane-bambino
◦ Strumenti per l’interazione tra cane e le varie categorie di utenti
◦ Gestire e prevenire le situazioni di rischio per il cane e per l’ utente
◦ Il ruolo dell’ animale e la scelta dell’ animale;
4 giugno 2016: (14 ore)
2. Psicologia canina / educazione cinofila: (14 ore)
DOCENTI: ALESSANDRA CERVIGNI
◦ Requisiti del cane, del conduttore e della coppia cane-conduttore in pet therapy
◦
Gestione del cane prima, durante e dopo la seduta; controllo del benessere animale
◦ Pianificazione del lavoro del cane, modulistica; diario di attività del cane
30 ORE DI TIROCINIO IN AULA E SUL CAMPO, NEI PROGETTI ATTIVI
DELL’ASSOCIAZIONE NOA-PET THERAPY E IN PROGETTI PILOTA
ESAME: SETTEMBRE 2016
Gli esami:
Per ottenere la qualifica di esperto in pet therapy, il medico veterinario deve superare un test
scritto con 80 domande a risposta multipla. Le domande del test devono essere elaborate
dagli stessi docenti e devono equamente riguardare le varie aree scientifico-disciplinari
(medicina, psicologia, pedagogia, obbiettivi e linee guida degli IAA, psicologia canina,
veterinaria, zoo-antropologia). L’esito positivo prevede almeno il 70% delle risposte corrette.
NB:
E’ ammesso all’ esame solo chi abbia partecipato ad almeno l’80 % delle lezioni teoricopratiche e frequentato il tirocinio per almeno 30 ore.
DOCENTI:
Sabrina Artale, medico chirurgo, istruttore cinofilo, operatore e conduttore del cane in
pet therapy Delta Society, addestratore cani da ausilio per persone con deficit
motorio e preparatore del cane per la pet therapy, addestratore cane guida per
non vedenti, Referente Nazionale di CSEN per la Pet Therapy, Presidente e
Direttore tecnico di A.I.E.C.C.S (Associazione Internazionale Educazione
Cinofila e Cani Sociali)
Alessandra Cervigni, medico veterinario comportamentalista, istruttore cinofilo enci
e csen, tecnico agility csen, formatore e veterinario esperto in pet therapy
csen.
Cinzia Ciarmatori, medico veterinario, consulente per animali esotici e selvatici,
accreditato Fnovi per la Medicina e Chirurgia di piccoli mammiferi, rettili e
anfibi, veterinario esperto in pet therapy csen.
Monia Isidori, pedagogista giuridico e counselor, referente in pet therapy csen, ,
esperienza pluriennale in coppia con Asha per l' associazione Noa PetTherapy.
Maura Morichetti, medico veterinario comportamentalista, veterinario esperto in pet
therapy csen, esperienza pluriennale con l’Associazione Noa Pet Therapy.
Irene Pazzaglia, medico veterinario, esperto in pet therapy csen, educatrice cinofila
SIUA 1° livello, PhD student UNICAM, esperinza pluriennale con l’
Associazione Noa Pet Therapy.
Michela Romano, psicologa psicoterapeuta. Collaboratrice dell’ULSS 4 “Alto
Vicentino” in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali) . Formatrice in pet
therapy.
Creatrice del percorso di crescita personale e benessere “A cavallo si può”.
Sonia Sdrubolini, laureata in scienze dell' educazione, pedagogista clinica e referente
in pet therapy csen, esperienza pluriennale sul campo in coppia con Violetta
per l' associazione Noa Pet-Therapy.