scarica il programma - LUM School of Management

Transcript

scarica il programma - LUM School of Management
Corso universitario di formazione in
I CONTRATTI PUBBLICI TRA MERCATO, CONCORRENZA E
BUONA AMMINISTRAZIONE
Tema del corso
Contratti pubblici e procedure di gara
Obiettivi
Il diritto degli appalti pubblici si caratterizza per una serie di interventi di riforma tutti volti
a cercare di trovare un giusto equilibrio tra le esigenze di apertura al mercato ed alla
concorrenza – che vengono assecondate mediante la ricerca di una maggiore flessibilità nelle
procedure concorsuali – con quelle di garanzia della buona amministrazione e di efficienza
dell’attività contrattuale, che portano ad un irrigidimento delle regole volto a tutelare la par
condicio tra i concorrenti ed evitare che una eccessiva elasticità possa dar luogo a sperperi
di denaro pubblico, ritardi esecutivi o, addirittura, possa agevolare il verificarsi di fenomeni
illeciti.
La prevalenza accordata all’esigenza di chiarezza delle regole partecipative ha portato ad
una eccessiva rigidità che si è tradotta in un duro formalismo che ha caratterizzato la prima
fase delle procedure di gara, al quale ha fatto da contraltare una maggiore libertà in sede
esecutiva.
Lo scenario innanzi illustrato sta subendo profondi cambiamenti per via delle ultime
riforme, stimolate anche dalle nuove direttive in materia di appalti e contratti.
Il corso si propone un’analisi di tali riforme, così da fornire ai partecipanti – anche mediante
l’esame di casi concreti – solide basi formative per muoversi nel complesso mondo degli
appalti pubblici.
Programma del Corso
Il Corso si compone di sei moduli così articolati:
MODULO I: I principi generali
Pag.
1|4
Il diritto privato dell’amministrazione pubblica: considerazioni introduttive
Il diritto dei contratti pubblici, tra norme codicistiche, statuto pubblicistico e
disposizioni comunitarie
I principi generali del diritto dei contratti pubblici
L’articolazione «bifasica» delle vicende contrattuali
MODULO II: La fase di indizione della procedura e la definizione del contenuto della
prestazione contrattuale
La programmazione
La determinazione a contrarre
Il bando, il disciplinare di gara ed il capitolato speciale di appalto
Le prescrizioni della lexspecialis ed il principio di massima partecipazione
Le procedure di scelta del contraente: procedure aperte, ristrette e negoziate;
dialogo competitivo, accordo quadro e sistemi dinamici di acquisizione
I criteri di selezione delle offerte: massimo ribasso ed offerta economicamente
più vantaggiosa
Case study
MODULO III: L’individuazione degli offerenti
A.
I soggetti ai quali possono essere affidati appalti pubblici
imprenditori individuali, anche artigiani
le società commerciali
le società cooperative
i consorzi fra società cooperative e imprese artigiane
i consorzi stabili
i raggruppamenti temporanei di concorrenti
i consorzi ordinari di concorrenti
case study
B.
I requisiti di ordine generale
l’affidabilità morale e professionale dei concorrenti
la regolarità contributiva e fiscale
case study
C.
I requisiti speciali
la qualificazione in materia di lavori pubblici
la capacità economica e finanziaria negli appalti di servizi e forniture
la capacità tecnica e professionale negli appalti di servizi e forniture
l’avvalimento
case study
MODULO IV: Lo svolgimento della gara e l’aggiudcazione dell’appalto
La nomina della commissione di gara
La scelta dei commissari
Pag.
2|4
Lo svolgimento e la verbalizzazione delle operazioni di gara
L’aggiudicazione provvisoria e definitiva
La verifica dei requisiti autocertificati
Case study
MODULO V: Il RUP: compiti e funzioni
Il responsabile del procedimento: considerazioni introduttive
L’individuazione ed i compiti del resp. proc. nella l. n. 241/1990
Il Rup: considerazioni preliminari
La nomina del Rup: competenza e momento di nomina
La sostituzione del Rup
Le qualifiche, i compiti e le responsabilità del Rup
Case study
MODULO VI: La fase esecutiva
La modifica del contenuto contrattuale e le varianti in corso d’opera
La verifica della buona esecuzione del contratto
L’applicazione delle penali e la contestazione degli inadempimenti
La risoluzione contrattuale
La procedura di interpello
Il pagamento del canone e le conseguenze nel ritardo dei pagamenti
La riduzione del 5% del prezzo di appalto in alcune ipotesi previste dalla
legge
Case study
Metodologie didattiche
Lo svolgimento dell’attività didattica si fonda sull’utilizzo di varie metodologie volte a
massimizzare il coinvolgimento dei partecipanti, a sviluppare conoscenze e affinare
l’utilizzo di strumenti e comportamenti professionali. A tal fine, oltre alle indispensabili
nozioni teoriche verrà dato ampio spazio all’analisi e alla discussione di casi pratici con
ampia consultazione di sentenze e provvedimenti delle autorità competenti, alle
testimonianze da parte di professionisti esperti nel settore di riferimento e allo svolgimento
di prove pratiche volte a verificare l’applicazione degli strumenti e dei comportamenti
proposti in situazioni reali.
Direzione scientifica
Il Direttore scientifico del Corso è il Prof. Angelo Giuseppe Orofino, Associato di Diritto
Amministrativo – Università LUM Jean Monnet
Faculty
Il Corso si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari,
Associati e Ricercatori dell’Ateneo e di altre prestigiose Università nazionali. Ad essi si
Pag.
3|4
affiancano consulenti, professionisti e manager pubblici accreditati nel settore e portatori di
conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Durata
60 ore con modalità di fruizione frontale in aula
Informazioni
[email protected]
Tel. 080 6978236
Pag.
4|4