LE MAREE A PORTO MARGHERA SILVIO POLLI 1. Posizione della

Transcript

LE MAREE A PORTO MARGHERA SILVIO POLLI 1. Posizione della
LE
MAREE
A
PORTO
MARGHERA
SILVIO POLLI
1. Posizione
della
stazione.
— La stazione mareografica è situata
nella darsena terminale del canale industriale ovest che si addentra
nella zona degli stabilimenti sino a 1 km a S di Mestre. L a località
è denominata Bottenighi e fa parte del P o r t o Marghera, che costituisce ora il P o r t o Industriale di Venezia. Dall'Ufficio Idrografico del
Magistrato alle Acque di Venezia, che ne cura il funzionamento, è
indicata quale Stazione Mareografica
Marghera
II, per
distinguerla
dalla Stazione di Marghera I, situata all'imboccatura del Canale Vittorio E m a n u e l e III, a fianco dell'Emporio dei Sali e Tabacchi.
Nel complesso lagunare veneto, il mareografo si trova
all'estre-
mità N W alla zona centrale, nel bacino regolato dal Canale P o r t o di
Lido. Il sito è distante in linea d'aria 9 km da Venezia e 16,5 k m
dall'imbocco del P o r t o di Lido. L e coordinate geografiche della stazione sono : Lat. 45" 28' 2 2 " N, Long. 12" 14' 2 1 " E Gr., 0" 12' 4 7 " W
M. Mario.
Dal mare aperto vi si giunge lungo i canali di P o r t o di Lido,
S. Marco, Giudecca e Vittorio Emanuele III. Il percorso, dalla bocca
del porto-canale alla stazione mareografica, è di 21,5 km. Il canale,
al P o r t o di Lido, è largo 850 m e profondo 11 ni, alla Giudecca ha
una larghezza di 260 ni e una profondità di 10,5 m, dopo il bacino
della Stazione Marittima si riduce a 80 m di larghezza ed a 10 ni di
profondità, nel porto industriale la larghezza varia da 80 a 100 ili
mentre la profondità si mantiene quasi costante sui 9 ni. L'onda di
marea segue quasi esclusivamente questa successione di vie pur dilagando nella laguna e pur usufruendo di altri canali, come quello delle
Orfanelle, il Canal Grande, quello delle Tresse ed altri di importanza
trascurabile. Tutti questi canali avendo piccole sezioni e andamento
tortuoso non modificano sostanzialmente la propagazione della marea
nel canale principale.
Il calcolo delle costanti armoniche e non armoniche per la località
considerata, pur facendo parte di un vasto e sistematico lavoro di ricerca sulla propagazione della marea nella laguna, assume notevole
SILVIO POLLI
388
valore intrinseco, per la necessità c h e si h a in un grande porto di
conoscere in precedenza il f e n o m e n o della m a r e a e quelli con esso
connessi, c o m e le sesse, le vibrazioni, le « colme », e le « m a g r e ».
2. Il mareografo
e le costanti
strumentali.
— L o strumento regi-
stratore è un m a r e o g r a f o « M 4 5 0 » costruito dall'Ufficio
Idrografico
del Magistrato alle A c q u e di Venezia. Il r a p p o r t o di riduzione è di
90
LE
MAREE
A
I'ORTO
MARGHERA
TABELLA I — Costanti armoniche
di Porto
Valori mensili e medie
annue.
1940
C.
M.
£
5
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
H
24,0
23,8
24,4
2;,9
25,2
25,1
25,2
25,1
24,8
23,7
24,5
25,1
14,3
14,3
14,3
14,1
13,3
14,2
15,1
14,7
14,7
14,0
13,1
12,7
4,1
3,9
4,8
4,4
4,1
4,1
4,0
4,0
3,8
3,5
3,4
24,7
+0,6
14,1
0,7
4,4
0,7
3,8
0,2
325
319
322
322
323
323
32 >
324
326
32/
32/
319
343
331
331
333
338
336
343
333
336
336
337
340
335
294
321
319
326
328
327
320
325
315
321
329
323,5
±2,7
33«,4
321
315
318
318
319
319
321
320
322
323
323
315
310,5
+2,7
Media
»
»
»
»
»
»
»
>
»
»
>
>
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
g
>
Media
»
»
»
»
»
>
»
»
>
»
»
Gennaio
F ebbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Ti'
Mpdin
1U CUIH
>
»
>
»
»
»
»
»
»
»
»
2
iv o
K
2
K
i
O
i
Marghera.
P
i
i
MS
4
16,7
24,8
20,3
20,1
17,9
1 ,6
19,5
21,
19,5
16,1
13,"4
15,1
3,4
6,6
5,4
3,9
5,2
4,0
3,3
7,0
18,(>
5,5
3,1
1,5
343
331
331
333
338
336
343
333
336
336
337
340
102
92
8o
90
93
89
99
89
114
108
99
105
84
8
77
84
98
90
102
67
77
106
98
85
102
92
86
90
93
89
99
89
114
108
99
105
160
8.
11?
125
120
111
137
108
119
142
132
107
158
118
129
145
155
139
137
122
127
150
1 9
144
3-21,7
10,2
3ifi,4
4,1
97,2
8,8
87,2
11,8
97,2
8,8
122, t
19,0
141,9
17,3
338
326
326
328
333
331
338
328
331
331
332
335
331
290
317
315
322
324
323
316
321
311
317
325
338
326
326
328
333
331
338
328
331
331
332
335
99
89
83
ì»7
90
86
96
86
111
105
96
102
82
76
75
82
96
88
100
65
75
104
9o
83
99
89
83
87
90
86
96
86
111
105
96
102
151
78
108
116
111
102
128
99
110
133
123
98
148
108
119
135
145
129
127
112
117
140
169
134
331,4
317,7
10,2
331,4
4,1
94,2
8,8
85,2
11,8
94,2
8,8
113,1
19,0
131,9
17,3
4,1
4,1
4,0
3,9
5,6
5,2
5,2
3,8
3,6
3,9
3,9
3,9
3,8
3,6
3,8
6,8
6,8
",o
6,4
5,5
8,2
6,7
6,6
5,9
5,8
6,4
7,2
6,4
5,3
M
0,1
0,7
4,4
5,0
1,0
1,1
1,2
1,2
1,2
1,1
0,9
0,8
0,8
0,4
1,2
0,8
1,0
1,1
1,2
1,8
1,6
1,0
0,8
0,8
0,8
0,9
1,0
0,9
0.4
1,1
0,3
390
SILVIO
POLLI
laboriose operazioni selettive, c o m e quelle dell'analisi periodale, non
è possibile eseguire una loro determinazione.
L'Ufficio Idrografico ba curato la sistemazione dello strumento e
il suo collegamento con la rete' altimetrica
dello Stato. Secondo
la
quotazione eseguita nel 1928, anno in cui è stato messo in funzione
10 strumento, le quote dei bulloni di riferimento della stazione mareografica sono : bullone i n t e m o m 2,4707 sul livello medio marino, bullone esterno ni 2,0687 sullo stesso piano di
3. Metodo
di calcolo.
riferimento.
— Il valore delle costanti a r m o n i c h e per u n
dato posto è caratterizzato dalla f o r m a del bacino nel quale avviene
11 fenomeno della m a r e a . Nei porti con acque profonde e rive arginate
tale f o r m a non varia in m a n i e r a
apprezzabile
col tempo,
sia
esso
considerato quale dimensione fisica o quale situazione meteorica. B e n
diverso a p p a r e il fenomeno nella laguna dove, con il v a r i a r e
della
m a r e a , dello stato del tempo, e p e r t a n t o
zone
delle stagioni, vaste
lagunari, per intervalli più o meno lunghi, rimangono scoperte o sommerse dall'acqua. V a r i a dunque notevolmente la f o r m a del bacino. A
questo fatto dovrebbe corrispondere u n a variazione continua delle costanti a r m o n i c h e di uno stesso sito. Studi su tale a r g o m e n t o non furono ancora eseguiti. E d è appunto con lo scopo di p r e p a r a r e il materiale p e r tali
ricerche
che il calcolo delle costanti a r m o n i c h e è stato
eseguito indipendentemente per ogni singolo mese, invece di consider a r e 1 intervallo annuo completo.
Il metodo che più si adatta allo scopo è quello dell'analisi armonica elaborato da A. T . Doodson e pubblicato nelle « Tlie A d m i r a l t y
Tides Tables », P a r t i l i . Dei tre procedimenti indicati dal Doodson
si seguì quello che si applica ad u n a successione continua di valori
orari estesa a 696 ore ( 2 9 giorni l. F u r o n o analizzati gli intervalli c h e
vanno dalle ore 0 del giorno 1 alle ore 23 del giorno 29 di ciascun
mese dell'anno
1940. Il calcolo separato per ciascun
periodo di 29
giorni è conveniente anche per il controllo della omogeneità e regolarità della serie mensile esaminata e quale controllo di calcolo per
le singole costanti. Infatti, scostamenti forti (per le componenti di notevole ampiezza) sono dovuti o ad errori di calcolo o ad irregolarità
nel funzionamento dello strumento. Quali costanti a r m o n i c h e del sito
esaminato
si considerarono
le medie
aritnietriche
dei valori
spondenti dei 12 gruppi mensili. Il tempo adottato è quello
d e l l ' E u r o p a Centrale
L e semiampiezze
corrimedio
(T.M.E.C.).
H sono date in cm. L e situazioni
adattata
g e
LE
MAREE
TABELLA I I — Costanti
f alori
1940
TI
età della
marea
giorni
A TORTO
MARCHERÀ
non armoniche
mensili
e medie
INAM
(MHWI)
(MHWI)
alta
marea
IVf V M
391
di Porto
Marghera.
annue.
IMAM
(MHWI)
bassa
marea
ISAM
A»
(HWF&C)
cm
Gennaio
0,70
11" 03m
un
02"'
1 1 " 04"'
11" 1 6 "
23,1
Febbraio
0,45
10
50
10
52
10
49
10
59
13,6
Marzo
0,33
10
57
10
54
10
59
11
03
6,5
Aprile
0,41
10
57
10
53
11
01
11
04
10,2
Maggio
0,57
10
59
10
56
11
02
11
08
23,1
Giugno
0,49
10
59
10
58
11
00
11
09
16,0
Luglio
0,70
11
03
10
58
11
08
11
15
15,1
Agosto
0,33
11
01
il
01
11
01
11
07
11,8
Settembre
0,37
11
05
il
04
11
06
11
12
12,8
Ottobre
0,33
11
07
n
03
11
11
11
14
29,1
Novembre
0,37
11
07
n
07
11
08
11
14
28,7
Dicembre
0,82
10
51
10
50
10
51
11
04
13,5
Media
0,49
11" 00m
1940
1G" 58'"
HMo+HS.
I1M,—HS,
cm
cm
1 1 " QOm
2
H
cm
1 1 " 09-°
17,0
Ao
cm
Germaio
38,3
9,7
76,6
23,1
Febbraio
38,1
9,5
87,2
13,6
Marzo
38,7
10,1
83,4
6,5
Aprile
39,0
10,8
82,5
10,2
Maggio
38,5
11,9
75,7
23,1
Giugno
39,3
10,9
80,0
16,0
Luglio
40,3
10,1
84,1
15,1
Agosto
39,8
10,4
83,9
11,8
Settembre
39,5
10,1
81,5
12,8
Ottobre
37,7
9,7
72,3
29,1
Novembre
37,6
11,4
67,4
28,7
Dicembre
37,8
12,4
73,7
13,5
Media
3*7
10,5
79,0
17,0
392
SILVIO
POLLI
locale
y., sono espresse in g r a d i sessagesimali. F u s o o r a r i o =
A" =
1.
P e r i n d i c a r e le semiampiezze
e le situazioni
— 1 ora,
di u n ' o n d a
m e t t e r e m o i simboli H, x , g, d a v a n t i a quelli delle o n d e
parziale
componenti
considerati. Così p e r es. HK\ i n d i c h e r à l a s e m i a m p i e z z a dell'onda parziale K i
L e costanti H e g p e r le o n d e K2
e P i si dedussero dalle com-
p o n e n t i So e K-2 m e d i a n t e i r a p p o r t i :
HPX = 0,33 HKU
gPj =
L a situazione
locale
HK2
= 0,27
gK* = gS=;
HS2,
gKu
x si o t t e n n e da quella adattata
g
mediante
la r e l a z i o n e :
X=g+(pX0-n°Ah),
il ove : /> = suffisso dell'onda, x ° = l o n g i t u d i n e da Greenwieli, n° = - v e locità o r a r i a dell'onda, A h = l o n g i t u d i n e in ore del m e r i d i a n o sul quale
è r e g o l a t o l'orologio.
D a l l e costanti
si c a l c o l a r o n o quelle non armoniche
armoniche
me-
d i a n t e le seguenti f o r m u l e :
Età
della m a r e a s e m i d i u r n a in giorni :
il =
Stabilimento
(ingl. mean
medio
high
xS„ — xllf.
£
—
24°, 4
o intervallo
del porto
ivater
medio
delle
alte
maree
internai):
y.M„
IMAM
(MHWI) =
T e n e n d o conto della s o v r a m a r e a
IMAM (MHWI) =
-—^ + —
29
' 29
-—1
jL J
di M 2 '
arctg
HM„
dove il segno — vale p e r le alte m a r e e e quello +
rea
Stabilimento
volgare
del porto
(ingl. high
ivater full
and
xMj
ISAM ( H W F & C ) = - —
29
o intervallo
del livello
medio
della
1
30
arctg
sen
HMz
carta
(ingl. mean
level
ma-
o dislivello
(v.M„—nSt
,
, ..
+ cos ( X 3 / 2 — x S 2 )
t r a il p i a n o di r i d u z i o n e degli
scandagli e il livello m e d i o del m a r e o s e m p l i c e m e n t e livello
della
alta
change):
HS„
Altezza
p e r le basse.
sizigiale
M L ) . ML — 52 c m .
medio
LE
TABELLA I I I — Costanti
MAREE
P u n t a Salute
.
.
.
.
.
Diga sud Lido
.
.
P u n t a Salute
.
.
.
Diga sud Lido
.
.
P u n t a Salute
.
. . . .
Porto Marghera .
.
.
Lido,
Punta
Salute,
O
i
P
16,0
5,2
4,3
4,3
16,3
5,0
4,9
0,5
0,3
4,4
3,8
18,6
5,5
6,1
0,9
1,1
293
299
281
79
70
56
—
-
316
331
316
316
89
79
107
90
121
327
336
322
336
97
87
97
122
142
283
288
294
276
76
67
53
—
-
80
110
113
132
A
H
23,4
13,8
3,8
5,3
22,6
12,8
4,4
24,7
14,1
288
54°
Sud
K
S„
. . . .
P o r t o Marghera .
di Diga
Marghera.
M„
6°
393
MARGHERA
c.
. . . .
Porto Marghera .
I'ORTO
armoniche
Porto
Diga sud Lido
A
2
i
i
311
326
311
311
86
77
104
320
331
313
331
94
85
94
TABELLA I V — Rapporti
fra
S 2 : M»
le ampiezze
Na
: Ma
delle
Ki
MSi
M*
singole
maree.
: M=
Oi
: Ma
teorico
. . . .
0,465
0,190
0,400
0,420
Diga sud L i d o
. . . .
590
160
680
220
566
195
721
221
571
178
753
223
Valore
Punta
Porto
Salute
Marghera
. . . .
SILVIO
394
Media
ivater
altezza
delle
POLLI
alte maree
sizigiali,
MAMS (ingl. meati
M H W S ) : contata dal livello medio = HM2
spring,
tata dal piano di riduzione degli scandagli = ML
Media
high
altezza delle
water
neap,
alte maree
high
con-
HS2;
HM> -(- HS2.
MAMQ (ingl. meati
alle quadrature,
M H W N ) : contata dal livello medio = H M o — HSo;
contata dal piano di riduzione degli scandagli : ML -j- HM2 — HS->.
high
ivater neap,
Il massimo
M H W N ) : contata dal livello medio — HMo —
innalzamento
possibile
dell'alta
marea
HS>;
e la depressione
massima della bassa m a r e a rispetto al livello medio del m a r e sono considerati quali somme delle altezze delle nove componenti.
A o rappresenta, in cm, l'altezza del livello medio mensile riferito
al livello medio del m a r e d e t e r m i n a t o dall'Ufficio Idrografico del Magistrato delle A c q u e di Venezia nel 1928. Il fatto c h e tutte le altezze risultano positive è dovuto in p a r t e all'attuale progressivo aumento del
livello m a r i n o e in parte ad un lento abbassamento del terreno della
regione lagunare.
4. Le costanti
armoniche
e non
armoniche.
— P e r ciascun mese
dell'anno 1940 furono analizzati i periodi di 696 ore compresi fra le
o r e 0 del giorno 1 e le ore 23 del giorno 2 9 dello stesso mese. P e r
ogni valore medio annuo delle costanti è stato pure determinato l'errore medio
5. Considerazioni
e confronti.
— L e m a r e e sono di tipo prevalente-
mente semidiurno. In vicinanza alle q u a d r a t u r e assumono
diurno. Risulta soddisfatta la
andamento
disuguaglianza
HM , — HS2 < HKi
+ HOi
.
Il r a p p o r t o
H(LK1 + 01)Ì
H ( M 2 + S2) =
0,62
è compreso f r a i valori 0,25 e 1,25. L a m a r e a risulta di tipo misto.
P r i m a di considerare i r a p p o r t i fra le ampiezze delle componenti,
presentiamo nella Tal). 3, per un confronto, i valori delle
costanti
a r m o n i c h e di Diga Sud Lido, P u n t a Salute e P o r t o M a r g h e r a . Nella
T a b . 4 diamo i rapporti fra le varie ampiezze ottenuti secondo le deduzioni teoriche e secondo quelle mareografiche, per le tre
stazioni
o r a considerate.
Il r a p p o r t o HS2
: HM2
è superiore al valore teorico, c o m e lo sono
LE
MAREE
A
TABELLA V — Costanti
IMAM
•Diga sud L i d o
P u n t a Salute
.
.
.
non
ISAM
MARGHERA
395
armoniche
(HWF & C)
delle
maree.
HIVL + HS,
HM, -
Slabil. volg.
cm
cm
cm
911 4 5 m
9h 50
37,2
9,6
72,8
.
.
10
43
10
48
35,4
9,8
71,2
11
00
11
09
38,7
10,5
79,0
TABELLA V I — Costanti armoniche
di Porto
Medie
stagionali.
1940
c.
2 H
HS,
Slabil- medio
. . . .
Porto Marghera .
(MHWI)
I'ORTO
M„
S
N
2
2
K
K
2
i
O
Marghera.
P
4
i
M
4
MS
A
4
0
II
24,3
13,8
4,0
3,7
18,9
6,9
6,2
0,4
1,0
16,7
Primavera
»
24,8
13,9
4,4
3,8
19,4
5,6
6,4
1,1
1,1
13,3
Estate
»
25,1
14,7
4,9
4,0
19,6
5,3
6,5
1,2
r-T
14,3
Autunno
»
24,3
13,9
4,2
3,8
16,3
4,2
5,4
0,8
0,8
23,5
Inverno
e
321,0
338,0
319,3
338,0
99,7
82,3
99,7
118,0
140,0
16,7
Primavera
>
322,3
334,0
322,0
334,0
89,7
86,3
89,7
120,7
143,0
13,3
Estate
>
324,0
337,3
325,0
337,3
92,3
86,3
92,3
118,7
132,7
14,3
»
327,7
336,3
320,3
336,3
107,0
93,7
107,0
131,0
152,0
23,5
Autunno
TABELLA V I I — Costanti non
Medie
ISAM
( H W F & C)
armoniche
stagionali.
IIM„
HSo
di Porto
2
in
Inverno
Marghera.
H
liv.
medio
m
cm
cm
0
CUI
Inverno
11 06
38,1
79,2
16,7
Primavera
11 03
38,7
80,5
13,3
Estate
11 10
39,8
82,8
14,3
Autunno
11 13
38,2
73,7
23,5
h
SILVIO
396
POLLI
quelli analoghi di quasi tutti i porti dell'Adriatico settentrionale.
Ed
è molto prossimo a quello di P u n t a della Salute.
Il r a p p o r t o IIN1
è leggermente inferiore a quello t e o r i c o
: HM2
ed è compreso fra quello di P u n t a Salute e Diga Sud L i d o . P e r gli
altri porti dell'Adriatico varia in più o in meno.
Quasi doppio del valore teorico risulta il r a p p o r t o HK^ :
circa la m e t à quello HOx
: HM>.
versi da quelli di Diga Sud L i d o e P u n t a
P e r la sovramarea
HM2;
Questi due valori sono di poco di-
quartodiurna
Salute.
e per l'onda
M4
composta
di
acqua bassa MS4 si ottennero le semiampiezze di c m 0,9 e 1 , 1 ; valori
leggermente superiori a quelli normali sia per le coste venete
che
per le regioni lagunari più interne.
L'ampiezza delle m a r e e è più grande a P o r t o M a r g h e r a
Diga
Sud
Lido. Mentre in canali lunghi
ed
a sezione
che a
decrescente
l'ampiezza della m a r e a diminuisce notevolmente con la lunghezza sino
a ridursi quasi alla m e t à nei siti più interni della laguna
Dogà risulta ridotta ai 4 / 7 ) , per P o r t o
Marghera,
(a
comunicante
Valle
con
il P o r t o L i d o mediante u n sistema di canali di ampia sezione, si ha
l'effetto opposto. L'onda di m a r e a incanalandosi produce un
apprez-
zabile a u m e n t o dell'ampiezza.
R e g o l a r e è invece il r i t a r d o delle fasi delle singole m a r e e t r a il
P o r t o L i d o e P o r t o Marghera. L e differenze
risultano
facilmente dalla
T a b . 3. P i ù avanti presenteremo il r i t a r d o espresso in ore e minuti.
Consideriamo la T a b . 5. L ' o n d a di m a r e a
risultante
impiega l h 19 n t
per propagarsi dalla Diga Sud L i d o al m a r e o g r a f o di P o r t o M a r g h e r a
e precisamente 58 minuti sino alla P u n t a Salute e 21 minuti da questo posto a P o r t o Marghera. L'ampiezza
della m a r e a complessiva
leggermente più grande a P o r t o M a r g h e r a
rispetto
è
a Diga Sud L i d o ,
l ' a u m e n t o risulta del 3 % p e r l'insieme delle due componenti M2 e S2,
e dell'8,5%
per la s o m m a delle nove
6. Variazione
stagionale
delle
costanti
componenti.
armoniche.
— Confrontando
l ' a n d a m e n t o dei valori mensili delle costanti a r m o n i c h e e non armoniche con quello dei corrispondenti valori dei livelli medi marini o T
meglio ancora, eseguendo il confronto fra i valori stagionali, si possono m e t t e r e in evidenza alcune relazioni di dipendenza tra le costanti a r m o n i c h e ed il livello m a r i n o stagionale.
Nelle T a b . 6 e 7 presentiamo i valori medi stagionali delle costanti stesse e dei livelli marini. In esse le stagioni h a n n o il seguente,
significato :
Inverno = Die.
Genn. -f- F e b b r . , P = M
A
M,
E
=
LE
— G
L
MAREE
A I'ORTO
MARGHERA
397
.4 = S + O + /V. Dall'esame flel loro a n d a m e n t o o di
A,
quello della loro rappresentazione grafica risulta c h e :
L e ampiezze delle m a r e e componenti e della m a r e a risultante assumono valori massimi in primavera e d'estate, cioè quando i livelli
marini sono più bassi. Nell'autunno e nell'inverno avviene il contrario, alla massima altezza dell'acqua corrispondono valori minimi delle
ampiezze. T r a le due grandezze si ha, in senso largo, proporzionalità
inversa.
L e situazioni locale v: e a d a t t a t a g, e gli stabilimenti del porto,
medio e volgare, assumono valori massimi in autunno, cioè con acqua
alta, e minimi in p r i m a v e r a e estate, cioè con acqua bassa. Risultano
pertanto d i r e t t a m e n t e proporzionali all'altezza dell'acqua.
Con livello m a r i n o alto diminuisce l'ampiezza della m a r e a e aumenta il t e m p o di propagazione, con livello m a r i n o basso avviene il
contrarioi Ciò vale p e r la zona esaminata, le relazioni t r o v a t e
non
si possono però estendere agli altri posti della laguna, data la diversità delle situazioni in cui essi si trovano. Occorrerebbe eseguire anc h e per essi serie d'analisi c o m e si è fatto in questo lavoro p e r P o r t o
Marghera.
Trieste
— Istituto
Talassografico
— Maggio
1951.
RIASSUNTO
Si calcolano
le costanti
Marghera
elaborato
da T.
Le
sono di tipo prevalentemente
maree
quadrature
il livello
diventano
medio
laguna
Doodson,
minimi
del
porto,
armoniche
Si segue
per
un
costanti
delle
ampiezze
e viceversa
di
12
mesi.
in vicinanza
una
a
e massimi
livelli
alle
relazione
armoniche:
per
maree
procedimento
periodo
in evidenza
delle
delle
il
semidiurno,
Si mette
e i valori
valori
e stabilimenti
e non
di Venezia.
applicandolo
diurne.
marino
alto corrispondono
tuazioni
nella
armoniche
di Porto
tra
livello
delle
si-
bassi.
BIBLIOGRAFIA
DOODSON A . T . , WARBURG H . D . :
and
POLLI S . :
Tables.
The
Admirulty
Hydrogr. Departm. London
Oscillazione
annua
del
Mare
Tides
Tables.
P a r i . ILI,
Instruc.
1936.
Mediterraneo.
V o i . I, 1. Meni. 288 C o m i t . Talass. It., 1941.
A r c h . di O c c a n o g r . e
Limn.
SILVIO
398
POLLI S . : Il graduale
fisica
aumento
del
del
pura e applicata, I X , 1-2, 1946,
POLLI S . :
Costanti
laguna
di
armoniche
Venezia.
e
POLLI S . :
Determinazione
i porti
non
(Paliaga,
Oceanogr. e Limnol. V I I
per
livello
delle
di Belvedere,
17-27,
costanti
Cortelazzo,
mure
a Venezia,
Trieste
e Pala.
Geo-
Milano.
armoniche
Torcello,
(1)
POLLI
delle
Torson
maree
di sotto,
di
4
località
della
Arch.
Millecampi).
di
1950.
armoniche
Faro
e non
Rocchetta
armoniche
e Cliioggia.
delle
maree
A n n . di Geo-
fisica, voi. I I ( 1 9 4 9 ) , n. 3, 4 3 6 4 4 9 .
TENANI M. : Maree
e correnti
VERCELLI
che
F.:
Ciò
di
marea.
sappiamo
delle
Ist. I d r o g r . della Marina, 1935,
maree
La
1940.
Ricerca
Sciente
Ist. I d r o g r . della
Marina,
dell'Adriatico.
R o m a , 9-10, 1932.
WARBURG H . D., TENANI M . : Maree
Genova
1925.
e correnti
di marea.