La morfologia eolica - Scuola di Scienze ambientali scienze

Transcript

La morfologia eolica - Scuola di Scienze ambientali scienze
Corso di Geomorfologia: Lezione 4
La morfologia eolica
Marco Materazzi
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
DEFLAZIONE: azione di presa in carico di materiale e trasporto ad opera del
vento; il risultato a lungo termine è un abbassamento della superficie
Requisiti:
•Presenza di venti
•Presenza di sedimenti non coesivi
CORRASIONE: azione di erosione esercitata dal vento; può effettuare
escavazioni (solchi e corridoi in rocce tenere) o fenomeni di smerigliatura e
levigatura di pareti rocciose e detriti
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Le aree desertiche coprono circa il 30% delle terre emerse, il 16% sono deserti caldi e il 14%
deserti freddi. I paesaggi desertici possiedono alcune caratteristiche comuni.
I deserti caldi sono spesso composti per buona parte da sabbia e dune di sabbia .
Tra i tanti deserti nel mondo,
mondo il più vasto è il Sahara.
Sahara Il nome "Sah'ra"
Sah ra viene citato per la prima
volta dallo scrittore arabo Ibn-el-Hakem, e significa il "vuoto". Il Sahara si estende per oltre
8.000.000 di kmq ed è diviso in almeno 11 stati: Mauritania, Sahara occidentale, Marocco, Algeria,
Mali, Tunisia, Libia, Ciad, Egitto e Sudan.
Questo immenso deserto si trova in Africa settentrionale, tra 16° di longitudine ovest e 35°
longitudine est.
Si estende dall' Atlantico al Mar Rosso per una lunghezza di circa 4000 km, con l'unica
interruzione della Valle del Nilo,
Nilo e per una larghezza 1500-2000
1500 2000 km dal Mediterraneo fino alle
regioni centrali dell'Africa, dove il passaggio da deserto a savana è a volte assai incerto e stabilito
da fattori di ordine climatico.
Il Sahara non ha un aspetto uniforme, si identificano infatti diversi tipi di paesaggio: l'hamada ,
deserto di roccia nuda, liscia, incisa e lavorata dai venti che forma acute e taglienti schegge (figura
5), il serir , formato da uno strato di ciottoli e ghiaia (figura 6) e l' erg, chiamato anche idean, nel
Sahara centrale, formato dalle caratteristiche dune di sabbia e rappresenta un decimo della
superficie complessiva del Sahara
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Distribuzione mondiale dei deserti
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempio di corrasione
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Erosione eolica e salina, Villasimius,
Sardegna
Erosione prevalentemente eolica su roccia
sedimentaria - Timna Park, Negev, Israele
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Avviene essenzialmente per fenomeni di SALTAZIONE e SOSPENSIONE
(minore importanza i processi di rotolamento o reptazione) dipendentemente
dalle dimensioni delle particelle
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Dust storm, Texas (USA), in 1935
The "wave" shown in the photograph is a large
dust storm that hit the town of Griffith, NSW
Australia in 2002.
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Tempesta di sabbia - Medenine Road, Tunisia
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Dust storm: AP lands South Australia
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Desert varnish: Dark shiny patina of clay minerals and manganese and iron oxides. It forms as a result of a combination of action
of windblown dust, chemical weathering, and water in dew. Desert varnish forms very slowly. A thin coat may be 2000 years old.
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
EROSIONE:
ACCUMULO:
¾REG: ppavimento ciottoloso (SERIR(
Algeria, GIBBER-Australia)
¾ERG: mare di sabbia
¾VENTIFACTS: detti anche eoliti
(windkanter o dreikanter) sono ciottoli
sfaccettati
¾HAMADA
¾YARDANG
¾TAFONI
¾WADI
¾SAND SHEETS: tavole di sabbia
¾DUNE
¾LOESS
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempio di formazione di un reg
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempio di reg - Algeria
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Serir - Tunisia
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Serir - Libia
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempi di ventifacts
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempi di ventifacts
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempi di ventifacts (Antartide)
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Ventifacts - Marte
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempio di hamada
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempio di hamada - Algeria
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempio
p di hamada – Acacus
Mountains, Libia
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
E
Esempio
i di hamada
h
d – Atbai
Atb i Mountains,
M
t i Arabian
A bi desert
d
t
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempio di yardang
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Yardangs [Turkic - "steep slope"]: Hunks of
bedrock sticking up above the average surface
level tend to be eroded into characteristic shapes
called yardangs.
yardangs A yardang is generally sloping
on its stoss side and steep on its lee side. Often,
the dead giveaway is that yardangs occur in
groups that are oriented toward the direction of
the prevailing wind.
wind
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempii di yardang
E
d
–
Xinjiang Province, China
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Wadi - Algeria
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
W di – Gabouk,
Wadi
G b k S
Saudi
di A
Arabia
bi
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Wadi Shab – Oman
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Wadi - Judea
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Distribuzione mondiale degli erg
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
E
Esempio
i di erg
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Great Sand Dunes National Monument
(Colorado)
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
TIPI DI DUNE:
¾RIPPLES (L:
(L 55cm-2m
2 A:
A 00.1cm-5cm)
1
5 )
¾DUNE (L: 3m-600m A: 10 cm-15-20m)
¾MEGADUNE (draa) (L: 300m-3km A: 20m-400m)
¾LONGITUDINALI
¾TRASVERSALI
¾COMPLESSE (o a stella)
¾PARABOLICHE
¾BARCANE
¾MINORI (COSTIERE e di OSTACOLO)
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Esempio di ripples
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Sand Dunes, Marzuq Sand Sea, Southwest Libya
(draa)
This detailed astronaut photograph, taken from low
earth orbit, shows classic large and small sand masses
of the central Sahara Desert, where wind is a more
powerful land-shaping agent than water. "Draa" dunes
(from the Arabic for "arm") are very large masses of
sand, and they appear here as the broad network of
yellow-orange sand masses, with smooth-floored,
almost sand-free basins between them. These sand
masses lie in the western part of Libya's vast Marzuq
Sand Sea (centered at 24.5 degrees north, 12 degrees
east). Geologists think that the draa of the Marzuq
were probably formed by winds different from the
prevailing north-northeast winds of today.
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
T
Transverse
dunes
d
– Death
D th V
Valley,
ll California
C lif i
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
D
Dune
llongitudinali
it di li – Penisola
P i l Arabica
A bi
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Longitudinal dunes (also called Seif
dunes, after the Arabic word for
"sword"), elongate parallel to the
prevailing wind, possibly caused by a
larger dune having its smaller sides
blown away. Seif dunes are sharpcrested and are common in the Sahara.
They range up to 300 m (980 ft) in
height and 300 km (190 mi) in length. In
the southern third of the Arabian
Peninsula,
i l a region
i called
ll d the
h Empty
Quarter because of its total lack of
population, a vast erg called Rub al
Khali contains seif dunes that stretch for
l
200 km
k and
d reach
h heights
h i h off over
almost
300 m.
Formazione di una duna longitudinale
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Dune longitudinali - Algeria
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Dune longitudinali - Australia
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Formazione di una duna complessa
Star dunes – Nabid desert
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
The borders
Th
b d off four
f
nations—Saudi
ti
S di Arabia,
A bi O
Oman,
Yemen, and the United Arab Emirates—blur beneath
the shifting sands of the Rub al Khali desert
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Barcane - Tunisia
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Barcane - Tunisia
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Barchan dunes – Namib Desert
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Formazione di un campo di barcane
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Barchan dunes – Namib Desert
P
Population
l ti off barchan
b h dunes
d
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Barchan
h dunes
d
made
d in
i a laboratory
l b
Barchan dunes on Mars
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Barchanoidal dunes at Guerrero Negro, Baja California, Mexico
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
“Chinese walls” - Great Sands Dunes,
National Park,, Colorado
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Nabkha dunes
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Blow out dune along Lake
Blow-out
Michigan shore north of
Benton Harbor, MI.
Erosion of the transverse
dunes along the shore can
produce parabolic dunes.
View to the east
A volte la continuità di un cordone dunale attivo è interrotta dalla presenza di blowouts. Questi interrompono la
continuità
i i à della
d ll copertura, creando
d aperture attraverso il cordone
d
d l e dando
dunale
d d origine
i i a lobi
l bi di sabbia
bbi “barcanoidi”
“b
idi”
protesi verso terra. I blowouts iniziano dove il potenziale di erosione eolica è cresciuto, in seguito alla riduzione della
copertura vegetale. I lobi di sabbia si presentano non vegetati e sono indicativi di una perturbazione degli equilibri che
regolano la formazione delle dune costiere: il loro incremento comporta una progressiva distruzione dei cordoni costieri
edd una conseguente
t migrazione
i
i
d ll sabbia
della
bbi verso l’interno,
l’i t
con gravii rischi
i hi per l’ambiente
l’ bi t naturale.
t l Ovviamente
O i
t le
l
dimensioni dei blowouts sono proporzionali a quelle del cordone dunale: possono essere molto grandi sulle coste
atlantiche, sono più piccoli in Italia.Ciononostante producono gravi danni, consentendo la perdita verso l’interno di
ingenti quantitativi di sabbia, in genere in prossimità degli attraversamenti pedonali e innescando processi erosivi sempre
più
iù gravii neii tratti
t tti dunali
d li adiacenti
di
ti per l’”effetto
l’” ff tt fluido”:
fl id ” il vento
t incanalandosi
i
l d i aumenta
t la
l sua velocità
l ità e
conseguentemente la sua forza erosiva. Questa sabbia va spesso a sommergere la macchia mediterranea (che non
possiede adattamenti specifici contro la sommersione, come invece hanno le piante erbacee psammofile della duna
mobile) o ad invadere parcheggi e strade
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Dunes covering trees at Little Sable Point, MI
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Beach House Blowout, a spectacular sand formation nearly one-quarter
mile across. Also visible, a smaller blowout, west of Beach House Blowout
in the process of being reclaimed by vegetation
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Reverse grading: smaller particles blown
across the dune crest tend to travel farther
than large ones. The result is that dunes
deposits show a coarsening upward
sequence
Diagnostic dune features:
Very well-sorted frosted grains.
Slip faces appear as very large scale
cross beds.
Presence of ripple marks
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Deposito a granulometria fine (50% compreso fra 0.01-0.05 mm)
Ambiente di steppa prateria
Provenienza (morene
(morene, spiagge
spiagge, depositi alluvionali fini,
fini deserti
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Distribuzione mondiale dei depositi di loess
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
loess
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Loess landscape near Hunyuan, Shanxi Province, China
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Loess, Romania
Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica
Deposito di loess - Polonia

Documenti analoghi

La morfologia vulcanica - Home SCIENZE AMBIENTALI

La morfologia vulcanica - Home SCIENZE AMBIENTALI t ti i ti add esempio, da paleosuoli, e alla identificazione delle strutture vulcaniche e tettoniche. A causa della discontinuità dei depositi lavici e piroclastici, che può essere primaria oppure ...

Dettagli

L`azione della gravità - Scuola di Scienze ambientali scienze

L`azione della gravità - Scuola di Scienze ambientali scienze Questo concetto implica quello di fatica, ossia un gran numero di sforzi applicati ripetutamente su un materiale possono portarlo a rottura anche se ogni sforzo preso singolarmente non e assolutame...

Dettagli