unico esonerato dall`antiriciclaggio
Transcript
unico esonerato dall`antiriciclaggio
Martedì,14Marzo2017-Direttore:AntonioGigliotti L'ESPERTORISPONDE 29MAGGIO2013 UNICOESONERATODALL’ANTIRICICLAGGIO Gliobblighidiregistrazioneearchiviazionenonsussistonoperlaredazionedelledichiarazionideiredditi Premessa– Il professionista che si limita a svolgere la mera attività di redazione e/o di trasmissione delle dichiarazioniderivantidaobblighifiscalinonètenutoagliobblighidiregistrazioneearchiviazionedelclienteaifinidi antiriciclaggioprevistidalDecretoLegislativo231/2007. Antiriciclaggio-Gliobblighiegliadempimentiantiriciclaggiochegravanosuiprofessionistisononumerosiemolto complicati.Questiinfattinonsilimitanoallacomunicazionedell’avvenutopagamentotrasoggettidiversiinun’unica soluzione in contante d’importo pari o superiore a € 1.000, ma comprendono anche l’adeguata verifica della clientela, la registrazione delle informazioni nell’archivio unico e la segnalazione delle operazioni sospette. Tali attivitàdevonodeveesserecircoscritteinrelazioneaicompitidiservizioassoltidalprofessionistaeneilimitidelle attribuzionidellostesso. Esoneri– L’art. 12 del Decreto Legislativo 231/2007 prevede però l’esonero dagli obblighi antiriciclaggio per determinate attività. Tali obblighi infatti “non si osservano in relazione allo svolgimento della mera attività di redazionee/oditrasmissionedelladichiarazionedeiredditiedegliadempimentiinmateriadiamministrazionedel personaledicuiall'articolo2,primocomma,dellalegge11gennaio1979,n.12”. Dichiarazione dei redditi–Alla luce di quanto previsto dall’art. 12 del D. Lgs. 231/2007, il professionista che si limitaasvolgerelameraattivitàdiredazionee/oditrasmissionedelledichiarazionideiredditièesoneratodagli obblighidiadeguataverificadellaclientela,registrazionedelleinformazioninell’archiviounicoesegnalazionedelle operazionisospetteinrelazioneaisoggettipercuisilimitaafaretaleattività.Pertantoqualorauncontribuentesi presentassepressoilprofessionistaperlasolarichiestadielaborazionedel730/2013oUnico2013nonvisarà alcun obbligo di verificare l’identità del cliente o l’identità del titolare effettivo e di registrare e conservazione le informazioniacquisite. Amministrazione del personale– In relazione agli esoneri antiriciclaggio per gli adempimenti in materia di amministrazionedelpersonalesifapresentechel’esclusionenonriguardasolamentel'elaborazionedeicedolini, maanchetutteleattivitàannesseeconnesseallagestionedelpersonale.IlMefconunanotadichiarimentidel12 giugno2008haprecisato,infatti,cheladisposizionevainterpretatainmisuraestensiva. Attivitàsoggetteagliobblighi–Alcontrarioleattivitàsvoltedaunprofessionista,oltreevidentementeallagestione econsulenzastrettamenteconnessaedannessaalpersonaledipendente,cheriguardinoadesempioconsulenze sucontrattidicompravendita,societarie,tributarie,gestionedellacontabilitànonrientranonellacitataesclusione. Quindi,perdetteattivitànascel'obbligodiidentificareilclienteeprocedereallaadeguataverifica. AUTORE:REDAZIONEFISCALFOCUS ©InformatiS.r.l.–RiproduzioneRiserv ata ©Informatisrl.Tuttiidirittiriserv ati.Allrightsreserv ed. ViaAlemanni1-88040Pianopoli(CZ)-ITALY P.IVA03426730796 E-mail:[email protected] al-foc us.it