_ SPETTACOLI i I EL COLOSSEO -

Transcript

_ SPETTACOLI i I EL COLOSSEO -
DOMENICO AUGENTI
:
_ SPETTACOLI
EL COLOSSEO
-
iI
NELLE M14ACHE
n oil VIA J DEal ANTIC H]
SaW
W_xA S ^0, , now vs
4 `001- W
k 7q,As
-
A its, mul took
KV
A, . ,
n
1
-
-
wRl No;
QA, low
yvQ,g
s - t W""g-""M
*
a
-
!^,:
%I
F
-
op
0
'- -
-
MONO
Q .
*-
-*
-;--
F
xx
zQ 1, own
all
1
7 Novi
WS
WIN-
"
-*
"
-
04
-
log
Y
AN
,
i*_.•
I
OF sk,
06
oil
-",
-•
mon o
-
AW
mn --
1
*.
90 QA 1AW
*S
*
*--
-.
t
C
-
nj
-
A
-
I
NOT
*
Am 00
41 V
I
I
-
tot
toots' josq,Cal't
-
C
<<L'ERMA> di BRETSCHNEIDER
-:'
-4
- ,-. -
-
-
Alf",
SAW
"A
WA
Iwo
L
if
",
soW
IN"
WCot
to
A
--
on
•
,
oil
I
AXE
NMI
I
mcr
lie
•-A
WOW
so
.•
W ANA
y
--
I&
-
TO
1
JAI
'•1-•
V
I
Ask
env
a.
-.
•
1
•
-1
-
I
I
MIT
I
•
I
II'
•
1II
op"
.;•
'a
a'
ivy
a'
J
a,,
a
4'
AMS
lot-,
:P
a
MW
yo 0
a'
4
a
a'
a
a
-
,4a
-
oil k
-- -
a'
a
a
a' '
\
a
a,
a
a
a'
a
4
a
, 4 a
a a
a':
-a IMP
a
lose,
a
'a'
a a
Vill
N
KM
Now
a
q
NO
a
4
a
a'
4-
ZIP=
a
a
PIS
t j
-cof
is
'
low
a
a
a
-a
a
An it too
a' a
a'
''-a-
-:
'
a
a
V
yx
a
an
,-,'
4
a
a-
-
-a4
,
a
a
a'
aa'
a' no w An
a
MA
a
a
a
a
a'
'a
4
'a'4aa'a'
a
a
'
a
a-
'-a
a
--
a
-
a
a
a'.
a-
a'4
a
'
a
a
14 W 4,4
Imp
Its
'
a'
a
a-
a
:
.
ft
I
-
Tw
1,
a I
i
pow
ftfll
:
I.
Ø
0
ft
ft
.
ft .
.
ft
4 fto
. .
4
..
.. .
-
.
0*
ft.
-
0
.
.
.
ft
of In
.
.
.
.
0
0_.
o
)
oft.
..0
its
lot
4t
ft
0
0
00
-
f.
0
0
.o
14 V
.
.0
00
r-
ft0
Or
4
-
A mV
4
4
4- 1 Iwo
US lit
DOMENICO AUGENTI
U I II
L'ERMA> di BRETSCHNEIDER
[JI
,
'
. ,
'
.
.
:
-.
.', ; .
: -v
!
,
.
.
c
.
'
,
:
:
:
:
,
,
.- ,
4.
'
L
1
I
: I
. 1-
.
'
,
:
,;
:
y
'
. '
'
;
A
4
1
L'
' .'
:
,
. :
(41
I..'
DOMENICO AUGENTI
Spettacoli del Colosseo
nelle cronache degli antichi
Direttore editoriale
Roberto Marcucci
Progetto grafico
Giovanni Portieri
Coordinamento editoriale
Elena Montani
Impaginazione
Maurizio Pinto
In copertina:
Epilogo di combattimento gladiatorio (particolare) Roma, Galleria Borghese.
© Copyright 2001 L'ERMA" di BRETSCHNEIDER
Via Cassiodoro, 19 - 00193 Roma
Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione
di testi e illustrazioni senza ii permesso scritto dell'Editore
Augenti, Domenico
Spettacoli del Colosseo, nelle cronache degli antichi / Domenico Augenti. Roma: L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2001. - 185 p. : ill. 24 cm
ISBN 88-8265-110-X
CDD 21.
394.269376
1. Roma - Colosseo
10
2. Feste e -giochi tradizionali romani nell'arte
INDICE
PREPA ZIONE
II\URODUZIONE
15
GLISPEITACOLI ....................................................................................................................................................................................................
21
23
25
27
29
30
31
32
33
34
I. Roma - Particolare dell'Anfiteatro Flavio (Colosseo) ................................................................................................................
2. Roma -. Via Labicana - Resti del Ludus Magnus ............................................................................................................................
3. Rissa all'Anfiteatro - Napoli - Museo Archeologico Nazionale, da Pompei....................................................
4. Anfiteatro (eta augustea) - NImes (Francia) ....................................................................................................................................
5. Lotta tra belve - Roma - Villa Borghese ....................................................................................................................................................
6. Elefante contro leone - Roma - Magazzini dei Musei Vaticani ....................................................................................
7. Pantera che sbrana una capra - Roma - Musei Vaticani ................................................................................................
8. Mosaico con lotta di belve (particolare) - Tripoli - Museo Archeologico, da Zliten ............................
9. Mosaico con damnati al supplizio (particolare) - Tripoli - Museo Archeologico, da Zliten ......
10. Mosaico con damnatus al supplizio (particolare) - El Djem (Tunisia) - Sollertiana
Domus........................................................................................................................................................................................................................................
11. Mosaico con damnatus al supplizio (particolare) - El Djem (Tunisia) - Sollertiana
Domus........................................................................................................................................................................................................................
12. Mosaico con damnatus al supplizio (particolare) - Tripoli - Museo Archeologico, da
Zliten....................................................................................................................................................................................................................................................
13. Mosaico con l'esecuzione di damnati ad bestias (particolare) - Roma - Galleria Borghese .......
14. Bestiario alleprese con un leone - Roma Musei Vaticani ............................................................................................
15. Bestiario atterrato da un leone - Roma - Musei Capitolini ................................................................................................
16. Rilievo con scene di venationes— Sofia— National Archaeological Museum ................................................
17. Particolare di bestiario dietro la cochlea - Sofia - National Archaeological Museum ........................
18. Scena di venatio - Istanbul - National Archaeological Museum, da Guermian....................................
19. Venator in azione - Roma - Musei Vaticani ........................................................................................................................................
20. Mosaico con scena di venatio (particolare) - Roma - Galleria Borghese ........................................................
21. Mosaico con scena di venatio (particolare) - Roma - Galleria Borghese ........................................................
22. Scena di venatio con cinghiale (particolare) - Roma - Museo Nazionale Romano alle
Terme............................................................................................................................................................................................................................................
23. Mosaico con scena di venatio (particolare) - Roma - Galleria Borghese ........................................................
24. Mosaico con scena di venatio (particolare) - Roma - Galleria Borghese ........................................................
25. Mosaico con venatores contro un leone - Pella (Macedonia) - Museo Archeologico ........................
26. Sarcofago con scene di venatio - Roma - Museo Nazionale Romano alle Terme ....................................
27. Scena di venatio con cacciatori a cavallo - Roma - Palazzo Mattei ....................................................................
28. Scena di venatio con leone - Roma Chiesa di S. Sebastiano ............. ..............................................................................
17
35
36
37
39
41
42
45
46
47
49
51
52
53
55
57
58
59
60
60 11
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
12
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
Cacciatori a cavallo (particolare) - S. Elpidio (Ascoli Piceno) - Museo Civico
Cacciatori atterrati dalle belve - Rieti - Museo Civico ...................................................................................................................................
Caccia alle bestieferoci - Roma - Villa Torlonia ................................................................................................................................
Scena di anfiteatro con spettatori - Roma - Palazzo Massimo .....................................................................................................
Scena di venatio neZ circo - Roma - Museo Nazionale Romano alle Terme ..........................................................
Tre gladiatori - Roma - Musei Vaticani ...............................................................................................................................................................................
Gladiatore dietro lo scudo - Benevento - Museo del Sannio .........................................................................................................
Fascice di gladiatore - Benevento - Museo del Sannio ..............................................................................................................................
Schiniere di gladiatore - Napoli - Museo Archeologico Nazionale ....................................................................................
Elmo di gladiatore - Napoli - Museo Archeologico Nazionale, da Pompei ............................................................
Gladiatore secutor in assetto da combattimento - Smirne (Turchia) - iVluseo Archeologico
Combattirnento di gladiatori samnites - L'Aquila - Museo Nazionale d'Abruzzo, da
Preturo ............................................................................................................................................................................................................................................................................................
Gladiatori sagittarii - Firenze - Museo Bardini ....................................................................................................................................
Mosaico con gladiatore reziario (particolare) - Roma - Galleria Borghese..............................................................
Graffito di reziario - Alba Julia (Romania) - Museo Archeologico ......................................................................................
Gladiatore nella rete (particolare) - Madrid - Museo Archeologico Nazionale ................................................
Particolare del corteo che precede lo spettacolo - Napoli - Museo Archeologico Nazionale,
dallaNecropoli marittirna di Pornpei .........................................................................................................................................................................................
Particolare dell'orchestra con donna all'organo - Tripoli - Museo Archeologico, da Zliten
Sarcofago con lotta di gladiatori - Perugia - Museo Archeologico Nazionale .....................................................
Fregio del monumento di Lusius Storax - Duelli della prima lastra - Chieti - Museo
ArcheologicoNazionale ......................................................................................................................................................................................................................................
Fregio del monumento di Lusius Storax - Duelli della seconda lastra - Chieti - Museo
ArcheologicoNazionale ......................................................................................................................................................................................................................................
Fregio del monumento di Lusius Storax - Duelli della terza lastra - Chieti - Museo
ArcheologicoNazionale .....................................................................................................................................................................................................................................
Gladiatoreferito infuga (particolare) - Roma - Galleria Borghese ......................................................................................
Corn battimenti di un reziario - Roma - Museo Nazionale Romano alle Terme ............................................
Scene gladiatorie - Venafro (Jsernia) - Palazzo Cimorelli ........................................................................................................
Scene di anfiteatro - Napoli - Museo Archeologico Nazionale, dalla Necropoli rnarittirna
diPompei ............................................................................................................................................................................................................................................
Rilievo gladiatorio - Trieste - Museo Civico di Storia e Arte, da Rodi .................................................................................
Mosaico con scontro di gladiatori (particolare) - Tripoli - Museo Archeologico, da Zliten
Mosaico con scontro di gladiatori (particolare) - Tripoli - Museo Archeologico, da Zliten
Mosaico con scontro di gladiatori (particolare) - Tripoli - Museo Archeologico, da Zliten
('ombattimento di gladiatori provocatores - Roma - Museo Nazionale Romano alle
Terme, dal Tevere ........................................................................................................................................................................................................................................................
Mosaico con lotta di gladiatori tunicati - Madrid - Museo Archeologico Nazionale ...............................
Mosaico con lotta di gladiatori - Madrid - Museo Archeologico Nazionale ............................................................
Frammento di rilievo gladiatorio - Roma - Museo Nazionale Romano alle Terme ...................................
Rilievo con gladiatori - Roma - Museo Nazionale Romano alle Terrne ........................................................................
Scena gladiatoria con Il vinto stans - Sepino - Museo Civico, da Saepinum ........................................................
Lucerna con scena gladiatoria - Anagni - Museo del Duorno ......................................................................................................
Scena gladiatoria con il vinto stans - Sepino - Museo Civico, da Saepinum ........................................................
Scena gladiatoria con il vinto stans - Penne (Pescara) - Museo Civico Diocesano ..................................
Lucerna con scena gladiatoria - Celano (L 'Aquila) - Museo Archeologico, da Trasacco
62
64
65
66
68
70
72
73
74
74
76
76
77
78
80
81
82
84
85
86
88
90
92
94
95
97
98
98
100
101
102
104
106
108
109
110
111
112
113
114
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
Lucerna con scena gladiatoria - Roma - Museo Nazionale Romano alle Terme
.
Scena gladiatoria - Bologna - Museo Civico ................................................................................................................................................................
Lucerna con scena gladiatoria - Roma - Museo Nazionale Romano alle Terme, dal Palatino ...........
Rilievo con scene gladiatorie - Roma - Museo Nazionale Romano alle Terme ..................................................
Lotta di gladiatori tunicati - Pompei - Tomba di C. Vestorio Prisco ....................................................................................
Rilievo con gladiatore a terra - Sepino - Museo Civico, da Saepinum ...........................................................................
Lucerna con gladiatore in ginocchio - Subiaco (Roma) - Monastero di S. Scolastica ........................
Mosaico con gladiatore a terra - Nm (Croazia) - Museo Archeologico .........................................................................
Rilievo con gladiatore a terra - Genova - Museo Archeologico ....................................................................................................
Sacerdotesse vestali - Roma - Musei Capitolini .........................................................................................................................................................
Scena finale di combattimento gladiatorio - Monaco di Baviera - Glitoteca ..................................................
Epilogo di combattimento giadiatorio (particolare) - Roma - Galleria Borghese ..........................................
Epilogo di combattimento gladiatorio (particolare) - Roma - Galleria Borghese ..........................................
Epilogo di combattimento gladiatorio (particolare) - Roma - Galieria Borghese ..........................................
Epilogo di combattimento gladiatorio (particolare) - Roma - Galleria Borghese ..........................................
115
116
118
118
120
122
124
124
126
127
128
130
133
135
137
LE CRONACHE
AURELIO AGOSTINO Influenza degli spettacoli cruenti nell'animo di uno spettatore ......................................................140
Gil spettacoli di Antonino Pio ...................................................................................................................................................................140
I gladiatori danno lezioni di coraggio - "Pollice verso" - Critiche da
intellettuale........................................................................................................................................................................................................................................................................................141
CASSIO DIONE Belve trafitte - Ii giadiatore Bato - Igrandi organizzatori di spettacoli .......................................142
EPIYFETO Comportamento durante e dopo gil spettacoli ..............................................................................................................................................144
GluLlo CAPITOLINO
MARCO TuLLI0 CICERONE
AULOGELLIO
Androclo e ii leone ........................................................................................................................................................................................................................144
DECIMO GIuNJo GIOVENALE Elefanti nel Laurentino - Un falso ricco tra la Jolla - Un reziario,
gladiatore patrizio - La donna del gladiatore - Prostitute alla scuola del gladiatori - Nobili e
beive - Nuovipotenti sulpalco delle autoritã - Occupazione abusiva diposti ..................................................................145
ELI0 LAMPRIDIO Gil spettacoli di Commodo ........................................................................................................................................................................................147 LuCTo CECILTO FIRMIANO LATfANZIO Spettatori irrequieti ...................................................................................................................................................149
TIT0Livjo Giochifunebri di gladiatori ................................................................................................................................................................................................149 MARCO AURELIO ANTONINO Noia all'anfiteatro ...............................................................................................................................................................................149
MARCO VALEEIO MARZIALE L
'anfiteatro dci Flavi - Un lago diventa anfiteatro - "Sparsiones "Spioni in mezzo alpubblico - Mito e realtà - Gladiatrici valorose - Laureolo contro un orso Dedalo contro un orso - Un rinoceronte - Un leone ribelle - Un orso in trappola - Un pal-to
bestiaie - Ii gladiatore Caipoforo - Un elefante contro un toro - Una tigre contro un leone - Un
toro contro un elefante - Due gladiatori - Mito romano di Orfeo - Un rinoceronte contro un
bufalo - Una naumachia - Mito di Leandro tra le onde - Nuotatrici - Ancora ii campione
Cwpoforo - Due bravi giadiatori - Mastini contro una cerbiatta - Un nuovo Muzio Scevola Tori, cani, lepre e leone - Domatori e animali - Leoni e lepri - Un leone ilnpazzito - Una lotta
tra cerbiatte -. Ragazzi contro un toro - Coccodrilli e tigri neli'arena - Un ruggito terr?ficante
- Doni di tessere e uccellini agli spettatori - Un leone ed un ariete - Un giadiatore agilissimo ...............149
QUINTO Oizio FLACCO Teatro e anfiteatro - Soliti discorsi sui gladiatori - Gladiatori sifinisce .......................156 13
C PETRONJO ARBITRO Padrone geloso e schlavo innocente - Un brutto spettacoio - Ii giuramentodeigiadiatorl ........................................................................................................................................................................................................................................................156
AuILIo PRUDENZIO CLEMENTE Comportamento deiie Vestail durante gil spettacoil ........................................................157
GAla SALLUSTIO CmsPo Voci dl disordini neilo Stato ....................................................................................................................................... ............
157
Lucio ANNEO SENECA La Jolla è solo rumore— Voito dlgiadiatorl— La formula del giuramento del
giadiatori - Gente annolata con nostalgia per l'anfiteatro - Folla inferoclta contro i giadiatori DonI suila Jolla - L 'anflteatro a mez.zoglorno - Giadlatori feritl - Spettatorl e giadiatorl a confronto Motivi diferocia deiie belve - Inconslstenti motivl di lrritabiiità - Lira deforma uomini e
animail................................................................................................................................................................................................................................................................................
158
ANNEO SENECA "IL \TECCHIO" La rabbia neiia morte 161
ELT0 SPARZIA.NO Gil spettacoil di Adriano ................................................................................................................................................................................161
STRABONE Un brlgante slciiianoprecipita daii'Etna ................................................................................................................................................162
GATO SvEToNbo TRANQUILLO Gil spettacoil di Giulio Cesare - Gil spettacoil di Augusto - Gil spet-
tacoil di Tlberlo - Gil spettacoil di 6'ailgoia - Gil spettacoil di Claudio - Gil spettacoil dl Nerone
- Gil spettacoll di Tito - Gil spettacoii di Domizlano ........................................................................................................................................162
PUBLIC) CORNELIO TACITO Rlssa aii'anflteatro dl Pompel - La tragedia dell'anflteatro di Fldene - Si
paria troppo di giadiatori - Giadiatori neii'esercito - Eccessive spese per gil spettacoil - Compieanno
di VIteillo— Nerone e Iposti del cavaileri— Noblidonne e cavaileri— Nerone e I Cristlani— Ambasciatori
sullegradlnate ............................................................................................................................................................................................................................................................
167
PuBLIO TERENzI0 AFRO La gente preferlsce gil spettacoil deii'anflteatro ........................................................................................169
Q . STmvIio FLORENTE TERTULLIANO L'anfiteatro ê un templo demoniaco ....................................................................................169
VALERIO IVLSSIMO Soidati a scuoia dal giadiatori - liprimo spettacoio di gladiatorl ................................................170
FLAVIO VoPIsCo DI SIRACUSA Gil spettacoil di Probo ....................................................................................................................................................170
BIBLIOGRAFIAESSENZIALE ................................................................................................................................................................................................................171
INDICEDELLE ILLUSTRAZIONI ........................................................................................................................................................................................................173
INDICEANALITICO ............................................................................................................................................................................................................................................178
14
PREFAZIONE
L'idea di un'antologia di cronache degli episodi accaduti durante i giochi dell'anfiteatro,
narrate da testimoni oculari, ê nata durante una visita con ii mio nipotino al Colosseo. Eravamopenetrati all'interno del grandioso Anfiteatro Flavio dopo esserepassati attraverso un'estenuante coda al botteghino. Un turista, che avevo già notato far lafila con noi, dopo avere
pagato ii biglietto d'ingresso, si era avvicinato per chiedermi candidamente in inglese che cosa mai facessero gli antichi dentro quell'edijicio. Gli avevo fornito le solite risposte sulle esecuzioni capitali dei condannati "ad bestias" e sui combattimenti dei gladiatori. Ma prop rio
nel rferire mi accorgevo dell'insufficienza delle mie spiegazioni. Mi sembrava di raccontare
cosepoco credibili, forseperche le avevo attinte dafonti moderne o comunque indirette e avvertivo, come forse succede a molti visitatori di questo monumento, l'assenza di un 'autentica
cronaca spicciola degli episodi particolari, narrati direttamente dagli spettatori oculari, da
quanti avevano assistito epalpitato di persona a quello che stava accadendo laggiü nell'arena, sul grande tavolato coperto di sabbia.
Ho voluto perciO raccogliere alcuni di quegli antichi resoconti, ricordi e rflessioni sugli episodi dell'anfiteatro, ne ho riortatofedelmente ii contenuto, adattando la forma ad una pia
viva rivisitazione degli spettacoli, immaginando, ovepossibile, gli autori seduti tra la gente su
gradinate gremite di Jolla in un vocio assordante di saluti, discussioni, scommesse, incitazioni, deplorazioni, assoluzioni pietose e crudeli condanne.
A rileggere queue testimonianze l'animo resta colpito da qualcosa che non é solo stupore per
i sanguinosi eventi narrati. Nel rivivere l'ambiente e gli episodi che hanno costituito per secoii il piu ambito svago dei nostri avi, si finisce per fare inevitabilmente vibrare qualche profonda corda della nostra interioritã. Sorprendenti si rivelano talune sopravvivenze di quelle
vicende, che riemergono nel nostro linguaggio del corpo e soprattutto negli spettacoli divenuti incruenti, ma non meno competitivi, a riprova dell'insopprimibile esigenza umana di fare
riaffiorare l'inconscia memoria di remoti eventi. Cosforse la gestualita del gladiatore vinto
nell'arena adottata nell'estremo tentativo di sfuggire alla morte si perpetua inconsapevol mente nell'atteggiamento dci posteri quando in segno di deferenza portano le braccia dietro
la schiena o sollevano la mano a chiedere istanza 0 si genujiettono a terra. E ancora. In quaSi tutti i combattimenti del gladiatori, ipiü amati dalpubblico, si distingue nell'arena un uomo che, diversamente dagli altri, si muove sempre a viso scoperto, abbigliato in modo speciale, anzi spavaldamente seminudo. Stringe un lungo tridente in una mano ed una grande rete nell'altra. E ii reziario, un gladiatore che in yenta gli spettatori non amano molto. Lo prova ilfatto che quando qualche imperatore, come Commodo, vuole esibirsi nell'arena davanti alpopolo, sceglie di solito di cimentarsi contro questafigura, vestendo ipanni del "secutor", 15
ii giadiatore inseguitore di regola contrapposto al reziario. La scarsa attrazione deipubblico
per questa figura deriva forse proprio dcii suo singolare modo di presentarsi, dal diverso armamento e daii'anomaia tecnica di lotta da questi adottata. Ii suoprincipale obiettivo non ê
di battere l'avversario in un leale combattimento, ma di imprigionarlo nelia rete, di irretirlo ", paralizzando queue che neila mentauità romana costituiscono le principaii virtü di un
uomo in generale e di un combattente in particolare. coraggio e abilitâ. Ii lungo tridente gli
serve per tenere lontano ii rivale ed evitarne i'attacco. L 'avversario al contrario ha interesse
ad avvicinarsi ii pia possibile per sferrare un colpo mortale a mi e aila sua rete. Orbene anche neile arene dei nostri campi di caicio vediamo muoversi un uomo, ilportiere delia squadra, che per abbigliamento e tecnica di gioco (puO usare anche le mani), si distingue nettamente dal modo di battersi degli altri. Una grande rete compare accanto a iui. Nella stessa
funzione deii'antico tridente, la difesa delia squadra ê impegnata a tenere iontano da iui l'attacco avversario. Ii gergo caicistico si compiace di adottare espressioni giadiatorie come "tndente" (quest'arma nel duello aveva anchefunzione offensiva) o come 'isferrare un coipo" cilia rete difesa dal portiere. Gli stessi giocatori vengono definiti spesso "gladiatori ". Lascia poi
francamente perplessi la costante presenza sui campi delle piü disparate discipline sportive di
una rete, grande o piccola che sia. Una rete si vede nel calcio, una rete nel basket, una nd
tennis, una neila palla a volo, nelia paula a nuoto, ccc. Indubbiamente queue reti spesso mutili potrebbero oggi essere sostituite da ben pia razionali supporti, ma ho idea che al non yedenie pia companire gli spettatoni resterebbero in qualche modo disturbati.
Sui resti delle gradinate del Colosseo transita oggi un pubblico di turisti, che, entrando neli'anfiteatro, porta istintivamente lo sguardo verso l'arena, dove incontra gli scuri avanzi degli ambienti sotterranei. Queue strutture, giusto vanto degli scavi arch eologici, sono peraltro
in grado di scoraggiare lapiüfervidafantasia di chiunque desideni solo immaginare le emozioni vissute per seco,li dagli spaiti alla vista dci feroci spettacoli dell'arena. Sembra che presto su quegli mnsignijicanti avanzi di latenizi al centro dell'arena verrà sistemato, anche se soloparzialmente, un tavolato coperto di sabbia, proprio come era nell'antichità. Cosisarà probabilmente piz2 vivibile i'atmosfera degli antichi spettacoli e piü facilmente immagina bile la
folla degli Spettatoni e degli autori delle cronache qui raccolte, che dalle gradinate ci additano concitati tra le grida di unafolla impazzita dipagana crudeltã iparticolari delle scene e
degli episodi che hanno saputo cosi dettagliatamente nifenire ai posteni.
DOMENICO AUGENTI
16
INTRODUZIONE
L'anfiteatro compare per la prima volta nelle città delta Campania ai tempi di Silla. Ii primo
anfiteatro di Roma e quello di Statilio Tauro, costruito net 29 a.C. e distrutto dall'incendio del
64 d.C. (D. CASSIO, Historia Romana, LXVIII, 18, 2). Prima delta costruzione del Colosseo gli
spettacoli con le bestie ed i duelli tra gladiatori si tenevano net Foro e in anfiteatri lignei, in
cui i posti erano assai limitati. Gli spettacoli di caccia alle belve si tenevano anche at Circo
Massimo, dove non c'era problema di posti. Ii magistrato che organizza i giochi (editor, munerarius), distribuiti gli inviti ufficiali (alle cariche pubbliche, senatori, sacerdoti e loro famiglie) si riserva alcuni posh per amici influenti e fa vendere quelli restanti dai locarii (M&RZIALE, Epigrammata, V, 24, 9).
Uno spettacolo offerto at pubblico (munus) non è completo (iustum et legitimum) se non
mostra insieme alle lotte di gladiatori anche le cacce (venationes) alle bestie feroci (SvET0Nb, Claudio, XXI, 8). Le cacce cominciano alle prime luci dell'alba (ad prima lumina, Oi
zio, Epodi, II, 2, 98). Claudio, che e un amatore delle venationes e puntualmente presente. E
it motivo per cui troviamo it termine matutinus associato a questo genere di spettacoli, all'arena, alla scuola, alle belve e ai venatores (Ovmio, Metamorphoses, XI, 26; MARZIALE, Epigrammata, X, 25 e XIII, 95; GIL., IV,1200).
Le belve sono state tenute affamate at buio per giorni interi e sono divenute quasi pazze per
le ferite inferte dai guardiani ai loro cuccioli. Sbucano d'improvviso nell'arena isolate o a
gruppi, uscendo dai passaggi che hanno incontrato una volta fuori dai montacarichi, che le
hanno sollevate dagli oscuri locali sotterranei dell'anfiteatro. Le venationes mostrano anche
uno spettacolo di pura bestialità con belve, a volte legate le une alle altre, che si tormentano lottando atrocemente tra di loro (MARZIALE, De Spectaculis, 9, 17, 18, 19, 22; SENECA, De Ira,
III, 43, 2; D. CASSIO, Historia Romana, IV, 27).
I prigionieri di guerra (captivi) sono stati i primi condannati ad essere dati alle bestie sull'esempio di quanto veniva praticato dai Cartaginesi (Fivio GIUSEPPE, Bellum Judaicum, VI, 9, 418 e
VII, 8, 373; DboDoRo, Biblioteca, XXXVI, 10, 2; CICERONE, In Pisonem, XXX\/I, 89). Ii condannato
at supplizio, almeno fino agli inizi del I sec. d. C., entra nell'arena nudo o seminudo e con le
mani legate dietro la schiena. I condannati a morte con supplizio (noxii, nocivi, dannosi) Si distinguono da quelli pure condannati ad bestias, ma privi di questa aggravante (bestiarii). Questi
ultimi sono sommariamente dotati di abiti e armi e, come i gladiatori, sono stati esercitati per Pattacco e la difesa in un'apposita scuola per le cacce (che a Roma è il Ludus Matutinus). La caccia pud imitare quelle che si svolgono in campagna con cavalieri armati e cani che entrano con
le fiere nell'arena. La durata delle venationes e varia e spesso supera le quattro ore. In ogni caso, se devono seguire combattimenti di gladiatori, le cacce si concludono entro mezzogiorno. 17
Alle venationes segue una pausa per ii pranzo, durante la quale gli spettatori che restano sugli spalti per non perdere ii posto (QuINTILIAN0, Declamationes, VI, 3, 63) sono allietati da
spettacoli di giocolieri (SENECA, Epistulae, I, 7, 4) a assistono ad esecuzioni di condannati a
perire di spada (damnati ad gladium) nelle quali uomini inermi vengono contrapposti ad
uomini armati. Ii vincitore verrâ poi disarmato e nuovamente posto contro un avversario in
armi in una spietata catena di omicidi autorizzati (munera sine missione), che viene abolita
da Augusto, ma in seguito ripristinata. Claudia, contrariamente a Seneca, gradisce in modo
particolare lo spettacolo di questi condannati, definiti meridiani perché giustiziati a mezzogiorno (SVET0NIO, Claudio, XXXIV, 6; D. CAsslo, Historia Romana LX, 13, 4; SENECA, Epistulae,
I, 7, 4). Dopo l'intervallo inizia ii munus vero e proprio con ii combattimento di gladiatori in
gruppo (gregãtim) o in coppia. I1 munus comincia sempre con uno scontro di cavalieri (IsIDORa, Etymologiae, XVIII, 53) e pub durare anche phi giorni. Ii giorno finale di una serie di
spettacoli (summus dies) è particolarmente splendido e si pub assistere al duello di gladiatori imperiali (SvET0NI0, Domiziano, IV, 3) o a un combattimento tra elefanti (PLINJ0 IL VECCEllo, Naturalis Historia, VIII, 7).
I duelli tra gladiatori sono lo spettacolo preferito dai Romani. Nell'arena scendono, armati alla pari, uomini che si affrontano soprattutto per salvarsi la vita. Vediamo gladiatori vestiti ed
armati con i costumi e gli armamenti dei popoli conquistati, come i Traci, i Sanniti, i Galli,
oppure dotati di strani scudi a di spade ricurve, o con ii capa, le braccia e le gambe protette da inconsueti elmi ed inusuali fasce, ma raramente nella tenuta di ordinanza dei legionari romani, forse perché davanti al pubblico l'eventuale sconfitta di un gladiatore cos! abbigliato sarebbe stata disdicevole alla dignitâ del popoio romano.
La prestanza ed ii disprezzo per la morte, esibiti dai gladiatori, fa impazzire di ammirazione
le donne. Ne è prova ii fatto che a Pompei durante gli scavi nella caserma dei gladiatori, insieme a 63 resti di uomini soffocati dai micidiali vapori sulfurei del!'eruzione si è trovato lo
scheletro di una nobildonna pompeiana coperta di ricchi gioielli, che tradivano la sua appartenenza ad un elevato livello sociale. La morte l'aveva probabilmente sorpresa durante un
appuntamento galante con un gladiatore in una tetra stanza della caserma.
I giochi gladiatori hanno antica origine funeraria e sostituiscona sacrifici umani compiuti in
epoca arcaica sulla tomba di personaggi importanti con la finalitâ di placare gli dèi Mani del
defunto. La credenza che compiere sacrifici umani presso la tomba serva a rabbonire il marto, rendendolo benevolo nei confronti dei vivi è importata dagli Etruschi. Per i giochi funebri
in onore del padre, Gaio Scribonio Curione fa costruire nel 53 a.C. due grandissimi teatri, l'uno adiacente all'altro, ciascuno in girevole equilibria su di un cardine. Per lo spettacolo del
mattino stanno entrambi accostati con le gradinate dorso a dorso, affinché le rappresentaziani teatrali non vengano disturbate a vicenda dal chiasso del pubblico. Nel pameriggia yengono poi fatti ruotare: le parti terminali dei due semicerchi si toccano e formano un anfiteatro, nel quale Curione fa rappresentare spettacoli di combattimenti tra gladiatori. Questa l'origine della struttura dell'anfiteatro, come cc la riferisce Plinio il Vecchio (Naturalis Historia,
XXX\TI, 116-117). Per celebrare la vittoria sui Dad ed il ricco bottino di 10 milioni di chili d'oro, 20 di argento e 500.000 barbari catturati, Traiano nell'anno 107 fa combattere 10.000 gladiatori, tanti quanti avevano complessivamente combattuto nel decennia del principato di Augusta. In 123 giorni di feste si verifica un massacro di animali feroci. La storica Diane Cassia
riferisce che ne vengono uccisi ben 11.000 (v. anche MARZLALE, De Spectaculis, I, 7-8).
Ii combattimento di gladiatori è annunciato con programmi e avvisi tracciati sui muri degli
edifici pubblici, delle case, persino delle tombe, nei quali si dichiara il mativo della festa, ii
name
dell'organizzatore e l'elenco dei gladiatori e delle bra armi (C.I.L., IV, 3881, 3884, 7992,
18
7993, 7994). Si danno anche altre informazioni: se ci sara o meno it velario per ripararsi dal
sole o dalla pioggia o le vaporizzazioni (sparsiones) con acqua mista ad essenza di zafferano per rinfrescare gli spettatori (GIL., IV, 1177, 7989) e se verranno lanciati omaggi (missiha) consistenti in buoni per ottenere gratuitamente abiti, schiavi, ingressi al lupanare, ccc.
Alla vigilia del combattimento tutti i gladiatori ed alcuni pifi fanatici sostenitori partecipano
ad un grande banchetto (cena hibera) con grande profusione di vivande ricercate e prelibate. Alcuni gladiatori, riferisce lo storico Plutarco, paralizzati dalla paura, invece di mangiare
e bere, raccomandano agli amici i loro familiari, fanno testamento e affrancano schiavi (Non
posse suaviter vivi sec. Epicurum, XVJI, 6; Morahia, 1099 B).
Net corteo rituale che precede gli spettacoli (pompa, PLINI0 IL VECCHIO, Naturahis Historia,
XXXV,7,49), sfiiano le coppie che si dovranno affrontare: ii Trace col Sannita, il Murmillone
armato di spada, lancia e scudo gallico ed il Reziario, munito di tridente e di rete da gettare
sull'avversario, gli Essediari che combattono stando su un carro da guerra britannico ed altre tipiche figure di giadiatori. Tanto questi, che i cacciatori sono solitamente prigionieri di
guerra, schiavi o condannati a morte. Ma non mancano uomini liberi (auctorat), dissipatori, finanziariamente dissestati, che si vendono al padrone della scuola dei giadiatori (lanista)
nella speranza di rifarsi una vita o conseguire ricchezze con questo mestiere.
Insoliti spettacoli sono quelli che, secondo Svetonio, fa dare Domiziano quando nell'arena fa
scendere donne contro nani (v. anche TACITO, Annabes, XV, 32, 3). Dione Gassio ci dice die
Nerone una volta offre uno spettacolo, in cui entrano nell'arena tutti combattenti di colore
(Etiopi) inclusi bambini e donne di alto rango (LXII, 3, 1). Svetonio ci informa che una volta,
mentre in cui ii corteo rituale sfilava davanti al palco imperiale, i gladiatori salutarono in coro it principe dicendo:"Salve imperatore, quehhi che stanno per morire ti salutano Wane, unperator, morituri te salutant). Claudio, infrangendo ii protocollo, a quel saluto voile rispondere con una battuta "Chissà se moriranno verarnente?". Questa frase venne interpretata come una grazia (missio) concessa cumulativamente a tutti, tanto che i gladiatori si rifiutarono
di combattere e i'imperatore stava sul punto di farh sterminare tutti. Ma ii desiderio dello spettacolo era piü forte e partinr minando, partim adhortando, adpugnam coinpulit (un po' con
le minacce, un po' con le preghiere) li costrinse a combattere (SVETONIO, Claudio, XXI).
Nell'arena gli araldi (praecones) giâ annunciano al pubblico le coppie di gladiatori e gli inservienti (harenarii) preparano la sabbia pulita da spargere sul grande tavolato per sostitui-
re quella che presto sara insanguinata. Prima del combattimento vero e proprio c'è un'esibizione di scherma con armi inoffensive per scaldare i muscoli. Ii combattimento inizia al suono di strumenti musicali, che accompagneranno le vane fasi della lotta, marcando sonoramente i momenti di maggiore tensione, come quando ii vincitore viene autorizzato a sferrare ii colpo di grazia. La folla, dopo un fitto scambio di scommesse, non appena i gladiatori
cominciano a colpirsi, urla a squarciagola ed invita i guardiani addetti (boràrii), a stimolare
con le fruste (bra) e con sbarre di ferro arroventate i combattenti pifi infingardi. Quando
non perisce durante lo scontro, ii gladiatore che si ritiene vinto, se vuole salva la vita, chicde la grazia sollevando da terra ii braccio o le dita della mano o adottando un linguaggio
convenzionale ben individuabile nelle immagini di affreschi, rilievi e mosaici che su questo
tema ci sono pervenuti numerosi. La domanda di grazia vale ad interrompere in ogni caso il
combattimento e il vincitore deve sospendere le ostilitâ per attendere ii verdetto del magistrato preposto (munerarius, editor) o dell'imperatore stesso se presente.
La folla interviene nella decisione e, rivolta verso it palco delle autorità, grida "missuin!" (libero!) per chiedere la grazia di tin valoroso combattente oppure con il pollice volto in basso urla "iüguba!" (sgozzalo!) per quanti non hanno saputo battersi con onore. Chi decide del- 19