michelangelo buonarroti

Transcript

michelangelo buonarroti
MICHELANGELOBUONARROTI
MichelangeloBuonarrotinacqueil6/3/1479nelpiccoloborgodiCapresesuopadreLudovicoBuonnaroti
Simonieraaquell'epocapodestàdelluogoindelegazionedellaRepubblicaFiorentina.Dotatodiuna
precoceabilitàneldisegnoasoli13annivenneaccoltonellabottegadiDomenicoGhirlandaio,epresto
ebbeaccessonelgiardinomediceopressoS.Marcoconilcompitodirealizzareildisegnodellestatue
classichedellacollezionediLorenzoilMagnifico.
A17annièunartistagiàaffermato,lesueprimeoperefannoscalporeearrivanolecommissioni.
Nelcorsodellasualungavita,chefiniscenel1564,all'etàdi89anni,trascorreràlunghiperioditraRomae
Firenze,elesueoperenesonotestimonianza.
Lavoroeseguitodaglialunnidella4ªscientificoAdelCollegioBallerini:
GalimbertiDavide(capogruppo)
SantambrogioGianluca
ViganòMatteo
Sitografia:
www.arte.it
www.ilsole24ore.com
www.wikipedia.org
www.corriere.it
www.michelangelo.com
www.treccani.it
www.buonarroti.eu
www.casabuonarroti.it
Elencoopere:
CordonataCapitolina
ConversionediSaulo
CrocifissionediS.Pietro
TormentodiS.Antonio
Bruto
TondoTaddei
GeniodellaVittoria
MadonnaMedici
PietàdiPalestrina
LACORDONATACAPITOLINA
LaCordonataèunastradainpendio,
formatadalarghielementitrasversali
inpietraomattoni(cordoni)chela
rendonosimileadunascalinata.Lapiù
famosacordonata(Cordonata
capitolina)sitrovaaRoma,
nelrionediCampitelli.Essa
collegapiazzadelCampidoglioconla
sottostantePiazzad'Aracoeli,efu
progettatadaMichelangelo
BuonarrotinelXVIsecolosu
commissionedipapaPaoloIII,
nell’ambitodeilavoridirisistemazione
delCampidoglio.
Lacordonatacapitolina,difacile
accessoetransitopoichépensata
ancheperiltransitodiuominiacavallo,siallargaleggermenteversol'alto,dovesonopostelegrandistatue
deiDioscuri,CastoreePolluce,edilgrupposcultoreoconosciutocomeITrofeidiMariocredutidi
quest'epocaduranteilMedioevomainrealtàdietàdomizianea,omaggioallevittorie
diDomizianonell'89d.C.suiCattiesuiDaci.
Duestatuedileoniornanolascalinataallabase,mentreametàscalinata,sullasinistra,èpostalastatua
diColadiRienzo,realizzatadaGirolamoMasininel1887propriovicinoalpostodovefugiustiziato.
Nel1998lascalinataèstatasottopostaalavoridirestauroduraticircaunanno.
CONVERSIONEDISAULOECROCIFISSIONEDISANPIETRO
LacappellaPaolinaèunacappelladelPalazzoApostoliconellaCittàdelVaticano.Avevafunzionidicappella
"parva"palatina,cioèpiccolaincontrapposizioneallacappella"magna",cioèlaCappellaSistina.Quisi
esponevailSantissimoSacramento,edèseparatadallaCappellaSistinasolodallaSalaRegia.Derivailsuo
nomedapapaPaoloIII,chelafeceprogettare,costruireeaffrescare.
STORIADELLEOPERE
MichelangeloavevadapocoterminatoilGiudizioUniversalenellaCappellaSistinachePaoloIIIglipropose
unnuovoincarico,questavoltalegatopiùstrettamentealsuonome.L'iniziodeilavoriallaPaolinarisale
all'ottobreoalnovembre1542el'artistavisiapplicòconunalentezzamaggiorerispettoaigrandiaffreschi
dellaSistina,dovutaallasenilitàeagliacciacchi.Nel1544infattil'artistaebbeunagravemalattiachecausò
unasospensione.Ilprimodeidueaffreschiadesserecompiuto,laConversionediSaulo,dovevaessere
terminatoentroil12luglio1545eal10agostoeragiàstatapreparatalapareteperl'altroaffresco,
laCrocifissionedisanPietro.Quell'annoscoppiòunincendioincappella,checomportòunulterioreritardo
ailavori,edinuovonel1546l'artistasiammalò.AllamortediPaoloIII,nelnovembredel1549,
laCrocifissionenoneraancoracompleta,esidovetteaspettarealmenoilmarzo1550pervederla
terminata.ForseeraintenzionediPaoloIIIaffidareaMichelangeloancheladecorazionedellealtrepareti,
mailnuovoponteficenonrinnovòl'incaricoall'artistaormaisettantacinquenne.Gliaffreschi
michelangioleschisubironoalcuniminorirestauri:nel1934siconstatòcomeessifosseroinlarghissima
parteautografidiMichelangelo(essendodopotuttoabituatoalavoraresenzaassistenti),consoloqualche
intervento"moralizzatore"dopolaControriformasupanneggichecoprisseroalcunenuditàdegliangelie
conalcuniripassiatempera,nonestesi,speciesullezonepaesistiche.
Ilrestauropiùimportantedelleopere,cheneharipristinatoladelicatacromia,sièconclusonel2009.
DESCRIZIONECONVERSIONEDISAULO
NellaConversionediSaulo(AttidegliApostoliIX,3ess.),cioèdisanPaolo,ilprotagonistaè,
contrariamenteaquantodiconolefonti,anzianoericordanellesembianzelostessopapaFarnese,come
testimoniaancheunritrattodiTizianodiqueglistessianni(maalcunivihannoanchevistounautoritratto,
inrealtàpocosomigliante).Saulo,distesoaterradopolacadutadacavallosullaviadiDamasco,èaccecato
daunraggioluminosoinviatodallapossentefiguradiCristoincielo,circondatodaangeli.Ilfuturo
"Apostolodellegenti"cercadicoprirsiilvoltoconlamanoelasuafigurariecheggiaquellapostainbassoa
destranellaCacciatadiEliodorodaltempiodiRaffaello,nonchéunmodelloinceraperundio
fluvialeeseguitodallostessoMichelangelonel1524ca.perletombemediceedellaSagrestia
NuovadellabasilicadiSanLorenzoaFirenze,eoggiconservatonelmuseodiCasaBuonarroti.
Ilgestodivinotagliainduelospaziopittorico,separandogliangeliinduegruppisimmetriciegenerando
sgomentoepauratrailcorteoattornoaSaulo,checercascampofuggendoversoimarginidelpaesaggio,
dovesitrovanobrullecolline.ComenelGiudiziosicreaunmovimentoavorticecheinvesteigruppidi
figure,accentuandoneildinamismo.
NotevolisonogliscorcidelCristoodelcavalloimbizzarritodallospavento.Adestrasivedeuna
rappresentazioneidealediDamasco.Michelangelousalametaforadelraggioperdareallarivelazione
un’espressionevisiva.Ilvuotoprofondo,chesisarebbecreatoalcentrodellascena,èstatoriempitoconil
cavallonerosucuiviaggiavaPaolo;l’animale,imbizzarritoperlevocielelucidalcielofuggeversoil
paesaggiolontanoeilgiovanescudierononriuscendoadomarlovienetrascinato.Cristoinaltoè
accompagnatodaunafolladiangelinudi.L’artistapotrebbeaverutilizzatoimodellicheavevapreparato
perlaCadutadegliAngeliRibelli,affrescodestinatoallacontrofacciatadellaSistina,questaerainrovinaper
ungraveincidente,mailPonteficenonfeceeseguirelasostituzioneconcordatadaMichelangeloconil
precedentepapa.Checristosiacircondatodallagloriadegliangelièunelementoinsolitodellaconversione
diSaulo;ildialogosisvolgenormalmenteinmododirettosolofraidueprotagonisti.Diversescelte
iconografichefuoridaglischemiabitualievidenzianol’intensadiscussionetralacommittenzael’artista,
altreaspettanoancoraspiegazionisoddisfacenti:perchéMichelangelohaharappresentatoPaoloda
vecchio?Perchédecidedivestirelegambe,cheavevainizialmentecominciatoadipingerenude?
DESCRIZIONECROCIFISSIONEDISANPIETRO
L'operaraffigurailmomentoimmediatamenteprecedenteilmartiriodisanPietro,quandogiàcollocatoa
testaingiùeinchiodatosullacroce,staperessereissato.L'episodiononèmenzionatonegliAttidegli
Apostoli,maderivadallaLeggendaAurea,cioèunacollezionedivitedisantiscrittainlatinodaJacopoda
Varazze(IacopodaVaragine),vescovodiGenova.Inquelmomentoilsantogiralatestaversol'alto,inun
ultimocommoventegestodivitarivoltoallospettatore.LosguardodiPietroèforteedecisoefraglioltre
centopersonaggipresentisembraesserel’unicocheguardafuoridall’affresco,salvoforseleduedonnein
primopiano.AdifferenzadellaConversione,nellaCrocifissioneèdeltuttoassenteildivino,conPietroche
appareisolatoesolodavantialdrammadellatortura.Aquestasensazionedismarrimentocontribuiscono
ancheilpaesaggiodesolato,l'orizzontealto,ilcieloplumbeo.Lelineediforzadellacomposizioneguidano
l'occhiodellospettatoresullatestadiPietro,conunoschemainnovativocheevitavalatradizionale
crocifissioneatestaingiù,incuieradifficilemantenerel'attenzioneprospettivasulprotagonista.Giottoad
esempio,nelPolitticoStefaneschi,avevarisoltoilproblemaalzandolacrocefinoamettereilvolto
dell'apostoloall'altezzadiquellodegliastanti.Michelangeloinvece,scegliendoilmomentoprecedentealla
crocifissioneveraepropria,potéusareunadisposizionetrasversale,aiutatoanchedallapendenzadel
suolo,dandomassimorisaltoalprotagonista.
Importanteènotarecomelacomposizionenonsiapiùguidatadaiprincipidellaprospettivarinascimentale,
malefigureappaianopiuttostogiustapposteespinteinavantisenzaunaveraepropriaprofondità,quasi
sospesesulnulla,comelefigurecheemergonoametàdellacornicesulladestra.Lospettatoresitrovacosì
alcentrodimolteplicipuntidifugacomesefossecircondato"dentro"lascena.
Icolorisonotenuiestemperati,rivelatiappienonell'ultimorestauro.Alcunefiguremassicceecompatte
rimandanoaimaestridiMichelangelo,comeMasaccio,soprattuttonell'uomoaccovacciatochescavala
bucaperlabasedellacroce.RimaneenigmaticalaquestionedeichiodiconiqualisanPietroèorafissato
sullacroce,chenonsonoautografidiMichelangelo:l’artistaliavevaomessiperunmotivobenprecisoo
no?Mancanocomunquenelleprimeincisionicheriproduconol’affresco,enel1564eranataun’accesa
polemicasull’argomento,documentataneltestodelcriticod’arteAndreaGilio.Sembrachegiànel
Cinquecentoqualcunoabbiavolutointervenirecomecorrettorediquestoelementosignificativo,perché
compaiononelleincisionidifinesecolo.
TORMENTODIS.ANTONIO
IlquadrodiMichelangelo,
intitolatoIltormentodi
Sant’Antonio,èstatoacquistato
dalKimbellArtMuseumdiFort
WorthinTexas,checosìdiventail
primomuseoamericanoavantare
nellapropriacollezioneun’opera
delleggendarioartistaaretino,
cresciutoaFirenzeemortoa
Romanel1564.Mal’importanza
deldipintoèsoprattuttoun’altra.
«Sitrattadelprimodipintomai
realizzatodaMichelangelo
Buonarroti»,spiegailNewYork
Times,secondocuil’opera
sarebbestatarealizzatatrail1487
eil1488,quandoIlDivinoaveva
trai12ei13anni.
Realizzatoconunatecnicamista
olioͲtemperasuunatavolain
legnodi47per34cm,"Iltormento
diSant’Antonio"èunodisoltanto
quattrodipintisucavalletto
lasciaticidalMichelangelo.Glialtri
sonounoallaGalleriaGliUffizidi
FirenzeedueallaNationalGallery
ofArtdiLondra.Inrealtàla
paternitàdiquestodipintoè
oggettodiunaferocedisputatra
glistudiosidistoriadell’arteda
quattrosecoliemezzo.
Ildipintoraffigurasant'Antonio
Abatetrascinatoinariadaunnutritogruppodidemoni,tipicidellatradizionenordica,condettagli
fantasiosierealizzaticomeuncollagedinumerosianimali.Lepartipiùgrottesche,comeleespressionitruci
oilunghiartiglideidemoni,appaionoattenuatedalpennellodell'artista.Inbassosiapreunlontano
paesaggiotralequintediduesperonirocciosi,conquellosinistropiùpronunciato:sitrattadiun'aggiunta
rispettoalmodello.Lacromiaèparticolarmentefrescaedequilibrata,intonandosisoprattuttosuitonidel
rossoedelverdemarcio. Lostile,aparteladerivazionenordicadovutaallafedeltàalmodello,mostrauntono"ghirlandaiesco"in
alcunidettagli,comelatestadelsanto,chericorderebbenellafisionomiaancheundipintoposteriorecome
ilSanGiuseppenelTondoDoni.
Unelementochenellerecentiattribuzionièapparsodeterminateriguardaleroccedellapartesinistradel
quadro,dipinteconilcaratteristico"tratteggioincrociato"cheritrovaanchenell'operagraficadell'artista,
tracui,perrestarenell'ambitodeilavorigiovanili,ilSanPietrodaMasaccioaMonacodiBaviera.
BRUTO
L'operavennecommissionata
dalrepubblicanoDonatoGiannottiperil
cardinaleNiccolòRidolfi,mentrel'artistaera
impegnatonelGiudizioUniversaledellacappella
Sistina.LasceltadiMarcoGiunioBruto,il
tirannicida,eralegataamotivipolitici,come
probabilecelebrazionedell'omicidiodiAlessandro
de'MedicidapartediLorenzinode'Medici(1537),
unmotivovistocomeunaliberazionedalgiogo
mediceodapartedegliesulifiorentini.Nonacaso,
Lorenzino,conosciutoanchecomeLorenzaccio,era
dettoanche"Brutonuovo".
IlGiannottieraentratoalserviziodelcardinale
nel1539,quindil'operadovetteessererichiesta
pocoprima,comedonoperingraziarsiilreligioso.
LatestavennerealizzatadaMichelangelo,
affidandoperòilpanneggioall'allievoTiberio
Calcagni,comericordòancheVasari.
Trail1574eil1584l'operavenneacquistata
dalGranducadiToscanaFrancescoIde'Medici,che
inquell'occasionefeceapporresulpiedistalloiversi
latini"DumBrutieffigiemsculptordemarnore
ducit/inmentemscelerisvenitetabstinuit",per
colmareilsottintesolegameconl'omicidiodi
Lorenzino.Essisonostatierroneamenteattribuiti
aPietroBembo,alPolizianooalGiannottistesso.
L'impostazionedelbustosirifàamodelliantichi:VasaristessoindicòunacorniolaanticadiGiuliano
Cesarino,maèevidentelacitazionedelritrattodiCaracalla,colmedesimoscartodellatestaversodestra.Il
modellatomichelangiolescoècomunquemoltopiùpossentedeimodelliantichi,conuncollopiùmassiccio
eintensione,lineamentiquasidilatatieunaforteconcentrazionepsicologica,cherichiamaesempiillustri
comeilDavid.Isentimentichetraspaionosonounafreddaimperturbabilità,eun'energiatrattenutacheè
mescolataairaodisprezzo.Ilnonfinitodelvoltoamplificailsensoespressivodifermezzamoralee
"terribilità"dellemigliorioperedell'artista.
Lafibulachechiudeilmantello,dovesivedeunprofilochesecondotradizioneapparterrebbealGiannotti
stesso,derivadaconimonetalidell'epocadiBruto.
TONDOTADDEI
Ilrilievo,eseguitoinmarmoper
TaddeoTaddeitrail1502eil1506,
presental'identicotema
iconograficodelTondoPitti,anche
secompostodifferentemente,con
unnotevolevaloredinamicoed
ironicochesembrafarel'occhiolino
allecomposizionileonardesche,pur
essendonotochel'artedi
Michelangelosiponevaall'opposto
dellesoluzioniformalieconcettuali
diLeonardo.
Lascenaèoccupatadallapresenza
diSanGiovannino,sullasinistra,
raffiguratoinposizioneeretta,
mentreporgeuncardellino,simbolo
dellapassioneedell'anima,al
bambinoGesù:esso,mostrandonel
voltounadignitosaespressionedi
diffidenzamistaafastidio,cerca
rifugionelgrembodellamadre
Maria,compiendoquasiunbalzo
versoleieoccupando,così,
obliquamentelospaziodeltondo.LamanodestradiGesùsembraappoggiarsiestringereilbracciodella
Madre,all'altezzadelpolso.
Nelcontempo,Maria,dalvoltovelatodaespressioneseveraemalinconicainsieme,sembrafissareil
piccoloSanGiovanni,quasiarimproverarloperquestogestoinnocente,macolmodioscuripresagi. Nellospaziodellaformaperfettadeltondo,lafiguradelBambinoGesùconilsuobalzosiproiettain
primissimopiano:èlafiguramegliodescrittadaunpuntodivistaformale,lesuesuperficisonoliscee
perfettamentequalificate.LafiguradellaVergineèinvececollocatainsecondopiano:lesueformesono
bendefiniteelisce,mapiùlontanedall'osservatore,perlomenorispettoalGesùcheèinprimopiano. LafiguradelpiccoloSanGiovannièlapiùmisteriosa:nonostantesiacollocatoinsecondopiano,all'altezza
piùomenodellaVergine,sembrainvecestaremoltodistantedachiguarda.Piùingenerale,sipuò
osservarecomelefigureemerganolentamentedalpianodifondo,ilqualeapparelasciatoallostatodi
abbozzo,disgrossatura;cosìanchel'interafiguradiSanGiovanninoedipiedidelBambinoGesù.
QuestoprocedimentooaccorgimentofilosoficoͲtecnicocheMichelangelochiamònonͲfinito,eterno
dissidiotramateriaespirito,consistevanelliberaresoloparzialmentel'immaginedallaprigionedella
materiaͲmarmo:lefigureappenaabbozzate,comenelcasodelSanGiovannino,sembranolievitarenello
spazioenelcontempoprenderviparte,causandoundissestamentovisivoespaziale. Ancheperquestacomposizione,glistoricihannotrovatoriferimentiiconograficiconl'antichità,comeper
esempiolefigurazioninelSarcofagodiMedea,conservatonelMuseodiBerlino;altrenotazioniriguardano
lafiguradelpiccoloSanGiovannisecondol'iconografiatipicamentetoscanaconilcardellinotenutoin
mano,cosìcomeiltipodellaVergine,assomiglianteadunaSibilla,comequellacheGiovanniPisanoinserì
nelPulpitodiPistoia.
ILGENIODELLAVITTORIA
IlGeniodellaVittoriaèunasculturamarmorea(h
261cm)diMichelangeloBuonarroti,databileal
1532Ͳ1534circaeconservatanelSalonedei
CinquecentodiPalazzoVecchioaFirenze.
Nonsisadiprecisoquandolastatuavenne
scolpita,maessaèingenereriferitaalprogetto
perlatombadiGiulioII.
L'assegnazionealprogettodellatombaela
datazionesibasasuelementistilisticichelegano
l'operaaiPrigioni,comelatorsionedelcorpoe
l'anatomiavigorosa,lemisurecompatibili.Inoltre
sullatestahaunacoronadifogliediquerciache
alluderebbeallostemmaDellaRovere.
Lasculturanonrappresentaunmomentodilotta,
essendoun'allegoria,marappresentalostatodel
vincitore,chedominalosconfittotenendolo
sottomessoconagilità,conunagambacheblocca
ilcorpodelsottomesso,ripiegatoeincatenato.Il
giovanecherappresentailgenioèbelloed
elegante,mentreildominatoèvecchioebarbuto,
conunfisicoflaccidoeun'espressionerassegnata.
Anchelesuperficisonotrattateinmanieradiversa
peresaltareespressivamenteilcontrastotrale
duefigure:ilgiovanelevigatoallaperfezione,il
vecchioruvidoeincompleto,perlasciareilricordodellapesantepietradicuièfatto.
Secondoalcunistudiosi,ilGenioavrebbelefattezzediTommasode'Cavalieri,giovanenobileromano
conosciutodaMichelangeloaRomanel1532,delqualeilBuonarrotisisarebbeinvaghitoeacuidedicò
molterimeamorose;ilvecchio,invece,succubedelGenio,alluderebbeallostessoMichelangelo,vintodalle
armidellabellezzadiTommaso.
IlSalonedeiCinquecentoèlasalapiùgrandeepiùimportantesottoilprofilostoricoͲartisticodiPalazzo
VecchioaFirenze.Questasalaimponentehaunalunghezzadi54metri,unalarghezzadi23eun'altezzadi
18metri.ÈlapiùgrandesalainItaliarealizzataperlagestionedelpoterecivile.
LAMADONNAMEDICI
LaMadonnaMedicièunasculturamarmorea(h226cm)diMichelangelo
Buonarroti,databileal1521Ͳ1534efacentepartedelladecorazionedella
SagrestiaNuovainSanLorenzoaFirenze.
Dalcarteggiomichelangiolescoealtridocumentisiapprendechela
MadonnacolBambinio,dettaMadonnaMedici,futraleprimestatuead
essereiniziateperilcomplessodellaSagrestiaVecchia,giànel1521.Nel
1526risultavaancorainlavorazioneenel1534,quandoMichelangelo
partìdefinitivamenteperRoma,vennelasciatanelpresentestato
incompiutoetrasportatainSagrestiadalTribolo,chemontòanchele
altrestatuesuisarcofagi.
Loschemacompositivohadiverseanalogiecolbassorilievogiovanile
dellaMadonnadellaScala.LaVerginesitrovasedutasuunbloccodi
marmopiùomenocubicoeallattailBambinochesigiraversodileicon
unapronunciatatorsione,nascondendoilvoltoallospettatore.Questo
movimento,insiemeconlegambeintrecciatediMaria,generaun
vorticosodinamismo,cheèbilanciatodallatestainclinatadellaVergine,
analogamenteaquantoavvieneanchenelGeniodellaVittoria.
LAPIETÀDIPALESTRINA
LaPietàdiPalestrinaèunasculturamarmorea(h253
cm)incertamenteattribuitaaMichelangeloBuonarroti,
databileforseal1555circaeconservatanellaGalleria
dell'AccademiaaFirenze.
L'operavennescolpitainunbloccoantico
appartenenteforseaunatrabeazione,conunaparte
dellaprecedentedecorazioneancoravisibilesulretro.
Traleoperediconsiderevolerilievolegatealcorpus
michelangiolesco,laPietàdiPalestrinaèl'unicaanon
esserericordatadanessunafontenédocumento
dell'epoca.Vennecitataperlaprimavoltanel1736
dallostoricoCecconinellasuaStoriadiPalestrina,in
cuièricordatacome"abbozzodelcelebreBuonarroti"
nellacappellafunebredelcardinaleAntonioBarberini
all'internodellachiesadiSantaRosaliaaPalestrina.
Nonsisalacollocazioneoriginaledell'opera,lacui
indicazioneèlegataaipotesipuramentespeculative.
AdesempioRomanelli(1967)lalegòall'amiciziatra
MichelangeloeVittoriaColonna,lacuifamiglia
possedevaPalestrinanelCinquecento;Granierinvece
pensòchefossearrivatanellacittadinaattraversoi
Farnese,cheebberoilfeudodaglianniquarantadel
Quattrocento.Altriancorasirifannoaunanotiziadi
unaPietàmichelangiolescaritrovataaRomanel
Seicento,echesarebbepoifinitaaPalestrina:nel1655
ilprecisissimoSuaresiustacevagiàsulcontodi
quest'opera.
Ilprimocriticomodernoapubblicarlaeribadirne
l'attribuzionefuGreniernel1907(inGazettedesBeauxͲArts)eastabilireunadatazionevicinaal1550.
L'ipotesivenneaccettatadaWölfflin,Vasnier,Wallerstein,Bertini,Brion,Gengaro,Clark,Venturi,Cecchi,
Bottari,CarlieToesca.Ledatazionipropostehannoquasisempreoscillatotrail1550eil1559,vicinaalle
altreduePietàdellavecchiaia,laPietàBandinielaPietàRondanini,nonchéaunfoglioconlaDeposizionea
Oxford.
Nel1939venneacquistatadalloStatoitalianoedestinataalmuseofiorentino,dovesitrovavagiàunnucleo
dioperemichelangiolescheraccolteattornoalDavid.
Nonsonomancatiperòfortidubbisullapaternitàdell'opera,legatiessenzialmenteadiscrepanzeesecutive
nell'operastessa(comelasproporzionedellegambediCristo,unacertapesantezzaeilcontornosquadrato
delgruppo)eilsilenziodellefonti,cosìprecisesull'operamichelangiolesca.Traglistoricidell'artescetticisi
sonoregistratiThode,Berenson,Steinmann,Popp,vonEinem,Wittkower,deTolnayeSestrieri.
Unaviaconciliativaèstatapropostadaalcunistudiosi(Russoli,Grassi),chehannopensatoaun'ideazione
dapartediMichelangeloelaborataperòdaqualcheaiuto;AlessanderoParronchihaanchefattoilnomedi
FrancescodaSangallo,chel'avrebbescolpitasull'ondaemozionaledellaPietàBandini:daquest'ultima
derivanoinfattialcuneanalogiecomeiltorsomuscolarediCristoincorniciatodaduebande
(particolarmentetesaedelasticaquellasulpube),ilsostegnodadietro(presenteancheneldisegnodella
PietàperVittoriaColonna),lafiguraminore(laMaddalena?)alato.
Sebbenealcunitrattidellafisionomiadelsoggettosianocoerenticonaltreoperedelmaestro,unacerta
sproporzionedellegambediCristoperesempio,rispettoalrestodellafigura,fapropendereverso
un'attribuzioneaunnonidentificatoallievooimitatore.Visirilevainoltreun'insolitamorbidezzadi
modellatoeunoschiacciamentodelrilievo.