LILLI E IL VAGABONDO ANALISI DEL FILM a cura di Emma Tellatin

Transcript

LILLI E IL VAGABONDO ANALISI DEL FILM a cura di Emma Tellatin
LILLI E IL VAGABONDO
ANALISI DEL FILM a cura di Emma Tellatin
Due giovani sposini, Gianni e Lisa, in occasione del Natale, decidono di adottare una cucciola di
Cocker Spaniel alla quale mettono il nome Lilli e che pare condensare in sé gli aspetti idealizzati
della coppia: bellezza, affetto, riconoscimento dei reciproci bisogni narcisistici1. Al compiere dei sei
mesi, in corrispondenza all’età in cui i bambini, grazie alla capacità di spostarsi nello spazio,
intraprendono il percorso verso una relativa autonomia, Lilli riceve in dono il collare con la
medaglietta: il richiamo è al giorno del battesimo quando il neonato viene presentato alla comunità.
Improvvisamente, però, sembra che Tesoro e Gianni Caro abbandonino e trascurino Lilli, che
confida la propria preoccupazione di essere messa in disparte ai cari amici Whisky, un adorabile e
distinto Terrier scozzese e Fido, un segugio rimasto, a detta di molti, senza fiuto. Mentre i due cani
le annunciano che i padroni sono in attesa di un bambino, compare Biagio, un cane vagabondo
che, inserendosi nella conversazione, pronuncia quasi una funesta profezia che intimorisce ancor
di più Lilli: il concepimento di un bambino rappresenta solo l’inizio di una serie di “perdite”. Qui
Biagio rende manifesta la perturbazione che si agitava quasi in sordina scatenando la tempesta
emotiva che sempre accompagna le “dure verità” che irrompono di colpo nella vita serena dei
piccoli in crescita. La funzione protettiva, infatti, viene meno qualora gli imprevisti non siano
comunicati e assimilati a “piccole dosi”.
Il tempo passa, il bambino nasce e Lilli, trovandolo in braccio a Tesoro mentre lo sta coccolando,
sente aumentare la paura di venir esclusa; forte però delle attenzioni un tempo godute, non si
barrica dietro una paralizzante gelosia ma anzi mette le sue energie al servizio della conoscenza
del “pupo”.
Entrata nella cameretta, lo trova in braccio a Tesoro che lo coccola: tutto ritorna come prima e la
cagnolina si affeziona al nuovo arrivato, finché due mesi dopo, Tesoro e Gianni si azzardano a
fare un viaggio.
Si giocano qui inavvertitamente la loro attendibilità; non ci si separa da un neonato di appena due
mesi e, ancor più, non si danno le chiavi di casa e degli affetti alla vecchia zia Sara che, insignita
del titolo di sostituto materno, agirà invece come una matrigna!
È legittima qui una lettura teorica: come nelle fiabe che assecondano il pensiero infantile, c’è una
mamma buona , Tesoro e una mamma cattiva, zia Sara; la maturazione vedrà il soggetto in
crescita avvicinare questi opposti e comprendere che la genitrice è tale anche quando, all’interno
di un rapporto di fiducia, infligge calibrate frustrazioni.
Zia Sara invece, prediligendo i suoi due gatti siamesi, da subito nutre infondati pregiudizi nei
confronti di Lilli e mette al centro delle sue cure protettive i terribili felini. Questi ultimi danno avvio
a innumerevoli malefatte (tentano di mangiare il canarino e poi il pesciolino, di bere il latte del pupo
…), attribuite sempre ingiustamente alla cagnolina, la quale subisce un’onta terrificante quando la
cinica zia le mette una museruola, che le rende impossibile la comunicazione.
A tutto però c’è un limite e così la cagnolina si ribella, scappa e corre per le vie della città, venendo
anche rincorsa da tre cani feroci e rabbiosi.
Lilli agisce una sana ribellione, altra conquista dettata dall’esercizio dell’autonomia e della difesa
della propria identità in formazione.
Sopraggiunge Biagio che, con intrepido coraggio, prima la mette in salvo e poi le fa togliere la
museruola da un castoro. Lilli verrà con galanteria portata a cena da Biagio dove, complice uno
spaghetto, i due si scambieranno un bacio per poi promettersi amore eterno. Un giorno Biagio
propone a Lilli di andare con lui ad esplorare l'immensa pianura verde oltre la città, ma Lilli sente la
nostalgia di casa e nella via del ritorno, a causa di una marachella di Biagio, viene catturata
dall’accalappiacani.
1
Nutrire un discreto desiderio di venir riconosciuto dall’altro è un aspetto sano; diventa fuorviante quando i propri bisogni
offuscano completamente l’altro.
Proprio come nel processo di crescita, Lilli si sperimenta fuori dai luoghi di sicurezza, inciampa in
inaspettate prove e paga il caro prezzo dell’indipendenza. Era stata eletta al rango di figlia da
Tesoro e Gianni Caro, aveva lavorato sodo per vincere la gelosia nei confronti del “ pupo”, si era
sottratta alla tirannia della vecchia zia, aveva avuto un debutto amoroso coi fiocchi, ma ora si
credeva per sempre abbandonata in un “orfanatrofio” per cani. A ridarle dignità saranno una
pechinese, un borzoi, un cane russo, un chihuahua e un bassotto le cui attenzioni le ridonano
fiducia. Si farà un gran parlare di Biagio, di tutte le volte che è sfuggito agli accalappiacani e
soprattutto dei suoi amori.
Grazie alla sua piastrina, Lilli può tornare a casa, ma si chiude triste ed avvilita nella sua cuccia.
Sì perché solo quando gli adulti attribuiscono loro valore, i piccoli in crescita, potranno orientarsi
nel mondo e sentirsi supportati nei momenti di malinconia; la gioia provata per l’arrivo di Biagio
ben presto sfumerà con il reiterarsi dell’ingiustizia inferta da zia Sara: nel constatare che
l’incolumità del pupo è messa a repentaglio, colpevolizza Lilli e Biagio rinchiudendo lei in cantina e
lui nello sgabuzzino pronto per essere ricacciato nel canile.
Una sera un grosso ratto raggiunge la finestra del pupo e Lilli, allarmata, abbaia attirando con i
suoi guaiti l’attenzione di Biagio che corre in soccorso al piccolo uccidendo il topo. Ma ai malintesi
non c’è mai fine perché, nel frattempo, la zia, attribuendo quel disastro ai due cani, chiama il canile
per far portar via il vagabondo.
Fortunatamente Tesoro e “Gianni caro” rincasano proprio nell'istante in cui l'accalappiacani sta
trascinando via l'innocente Biagio. Lilli, abbaiando e in virtù dell’intesa rispettosa ed empatica un
tempo sperimentata con i padroni, si fa portavoce di quanto accaduto, sicura che la sua narrazione
dei fatti verrà suffragata da Gianni e Tesoro.
Biagio viene così liberato e torna a casa con loro, dove gli viene conferito il collare con la piastrina,
simbolo dell’appartenenza alla famiglia. Il cartone termina con il rassicurante contesto familiare che
include, oltre ai due protagonisti e ai loro cuccioli, Whisky, Fido, Tesoro, Gianni Caro e il pupo.
I sentimenti negativi provati da Lilli vengono elaborati grazie all’interiorizzazione di un’ immagine
buona della “coppia genitoriale” che le consente di attraversare indenne le fasi importanti della sua
crescita, ed è questo il messaggio più importante che il cartone veicola a bambini alle prese con la
complessità del processo evolutivo.