La riduzione volumetrica polmonare endoscopica (ELVR)

Transcript

La riduzione volumetrica polmonare endoscopica (ELVR)
Sezione Regionale del Veneto
Linee guida per la riduzione volumetrica
polmonare endoscopica (ELVR)
Creazione di una rete pneumologica nella Regione Veneto
Stefano Calabro, Loris Ceron, Sergio Conte, Alberto Durigato, Umberto Fantoni, Rolando Negrin, Andrea
Vianello, Franco Maria Zambotto - Gruppo di Lavoro ELVR Pneumologi del Veneto
Documento approvato dal Consiglio Direttivo di AIPO Veneto – Cittadella, 1 Dicembre 2012
Sommario
-
Premessa
pag 2
-
La chirurgia dell’enfisema (LVRS)
pag 2
-
La riduzione endoscopica dell’enfisema (ELVR)
pag 3
-
Dati epidemiologici (ISTAT 2011)
pag 6
-
Identificazione dei Centri
pag 6
-
Bibliografia
pag 7
o Allegato 1. Protocollo di selezione dei pazienti
pag 8
o Allegato 2. Procedure di selezione
pag 10
o Allegato 3. Follow-up
pag 12
o Allegato 4. Requisiti del Centro di Riferimento
pag 13
1
Premessa
L’enfisema polmonare è una condizione caratterizzata da una perdita di elasticità del polmone, e
come conseguenza da una riduzione della forza di ritorno elastico e da un collasso dinamico
espiratorio delle piccole vie aeree (carico resistivo) per l’aumento della pressione pleurica e la
rottura della rete di fibre elastiche peribronchiolari. Il collasso bronchiale espiratorio determina
l’instaurarsi di una pressione positiva residua nelle vie aeree distali alla fine di una espirazione
normale (PEEP intrinseca); la PEEP intrinseca, unitamente al Carico Resistivo rappresentano
importanti carichi di lavoro aggiuntivi per i muscoli respiratori, primo fra tutti il diaframma.
Il paziente enfisematoso cercherà di ridurre il carico resistivo compiendo volumi correnti (Vt) su
livelli di capacità residua funzionale (CRF) progressivamente crescenti (infatti l'aumento della CFR
riduce le resistenze delle vie aeree e di conseguenza il carico resistivo) . Naturalmente in questo
modo si innesca un circolo vizioso che porta ad un progressivo aumento del grado di
iperinsufflazione; quest’ultima determina modificazioni della conformazione toracica
(rettilineizzazione delle coste, appiattimento dei emidiaframmi) che producono un deficit della
funzione e della efficienza contrattile e meccanica dei muscoli inspiratori.
La chirurgia dell’enfisema (Lung Volume Reduction Surgery, LVRS)
Tutto ciò premesso, si è affermata da diversi anni l’idea di poter intervenire chirurgicamente
nell’enfisema polmonare con l’obiettivo di ridurre il volume polmonare e di conseguenza:
•
•
•
•
•
Aumentare il ritorno elastico del polmone
Ridurre il carico resistivo e la PEEPi
Ridurre l’iperinflazione, favorendo il ritorno del torace ad una posizione di riposo più
fisiologica
Migliorare la forza di contrazione dei muscoli respiratori (lunghezza/tensione)(carico
geometrico)
Migliorare l’attività diaframmatica (recupero della fisiologica convessità)
Furono Brantingan e Müller negli anni ’50 ad eseguire la prima riduzione polmonare chirurgica.
Tuttavia, la mancanza di misure oggettive dei risultati ed una mortalità perioperatoria del 18% non
consentirono alla metodica di affermarsi.
Negli anni ‘90 Cooper e Patterson ripresero e migliorarono la tecnica di Brantingan ottenendo
buoni risultati con una accettabile morbilità e mortalità; l’intervento cominciò così ad essere
eseguito in diversi ospedali americani. Nel 1995 Agency for Healthcare Research and Quality
Investigation of LVRS concluse però che la tecnica non stava producendo chiari benefici per i
2
pazienti, per cui Healthcare Financing Administration annunciò che Medicare non avrebbe pagato
l’intervento.
Allo scopo di verificare in modo più preciso i risultati della LVRS, venne pertanto avviato il National
Emphysema Treatment Trial (NETT), i cui risultati furono pubblicati nel 2003. Questo concluse che il
trattamento chirurgico non produceva benefici in termini di sopravvivenza, anche se i pazienti
operati mostravano un miglioramento della capacità di esercizio e della qualità di vita. Con una
mortalità a 90 giorni di 7,9% contro 1,3% del gruppo trattato con terapia medica, il trattamento
chirurgico venne però considerato non vantaggioso in termini di costo-beneficio. Nel 2004 tuttavia,
dopo una ulteriore valutazione della sopravvivenza a 6 mesi, che risultava superiore nei pazienti
operati rispetto a quelli trattati con sola terapia medico-riabilitativa, i Centers for Medicare and
Medicaid Services annunciarono che Medicare avrebbe coperto i costi della LVRS, purchè praticata
in Centri approvati, per i seguenti sottogruppi di pazienti: (1) soggetti con bassa capacità di
esercizio ed enfisema predominante ai lobi superiori od inferiori; (2) soggetti con elevata capacità
di esercizio ed enfisema prevalente ai lobi superiori.
La riduzione endoscopica dell’enfisema (Endoscopic Lung Volume Reduction, ELVR)
Negli ultimi anni sono state introdotte diverse procedure riduttive endoscopiche per l’enfisema,
con l’obiettivo di ottenere rispetto alla riduzione chirurgica i seguenti potenziali vantaggi:
•
•
•
•
Minori costi
Minori rischi
Reversibilità del trattamento (rimozione del device in caso di mancata efficacia)
Possibilità di trattare anche pazienti non idonei alla LVRS (enfisema omogeneo)
Sono state sviluppate tecniche diverse che prevedono l’impiego di diversi devices (v. tabella 1):
• devices che bloccano i bronchi:
Tappi e Valvole Unidirezionali (Spiration Valve, Zephir Valve, Miyazawa Valve)
• devices che agiscono sul parenchima:
Colle (es: Aeriseal System), Coils (molle o spirali) e Vapore
• devices che facilitano la espirazione:
Fenestrazione Bronchiale o By-pass Bronchiale
3
CENTRALI
PERIFERICI
Zephyr
Schiume sigillanti
Spiration
Spirali (Coils)
Vapore (Thermal Vapor)
Fenestrazione Bronchiale
( Airway Bypass)
Tabella 1
Come si evince dalla sottostante tabella 2 i diversi trattamenti presentano una diversa incidenza di
complicanze, alcune differenze nelle indicazioni sulla base del quadro clinico, ma soprattutto
alcuni di essi presentano una potenziale completa reversibilità.
TECNICA\
Valvole
Schiume sigillanti
PRODOTTO
(ZephyrSpiration)
(Aerisal)
Indicazione
Enfisema
eterogeneo
Spirali
Thermal Vapor
( Coils)
1. Enfisema
prevalente
lobi superiori
2. Enfisema
omogeneo
(con minor
beneficio )
4
3. Enfisema
prevalente
lobi
superiori
4. Enfisema
omogeneo
(con minor
beneficio )
5. Enfisema
prevalente
lobi
superiori
Integrità
scissura
e
assenza
ventilazione
collaterale
Necessaria
Indifferente
Trattamento
Unilaterale
bilaterale
Reversibilità
Sì
No
No
No
Complicanze
10-15% circa
Rare
10-15% circa
Frequenti
Riacutizzazioni
Febbre
Riacutizzazioni
10-15% circa
Polmoniti
Riacutizzazioni
Polmoniti
Riacutizzaioni
Pneumotorace
Polmoniti
o
Bilaterale
tempi
Indifferente
in
2
Pneumotorace
Bilaterale
tempi
Indifferente
in
2
Unilaterale
Emottisi
Marchio CE
sì
sì
sì
si
Tabella 2
Dei sopraelencati trattamenti alcuni attualmente sono maggiormente utilizzati (valvole Zephyr e
Coils) in quanto i relativi trials clinici hanno fornito buoni risultati.
Dai dati dello studio multicentrico prospettico randomizzato VENT (Endobronchial Valve for
Emphysema Palliation Trial) si evince che la risposta è migliore in caso di enfisema disomogeneo
dei lobi superiori, con scissure interlobari integre e assenza di ventilazione collaterale dimostrata
con il sistema chiamato Chartis, il quale ha un’accuratezza del 75% nel predire la possibilità di
ottenere con le valvole una atelettasia lobare. Se il paziente non ha ventilazione collaterale è
indicato l’impianto delle valvole; in caso contrario le valvole non consentiranno di ottenere
l’atelettasia del lobo, mentre potranno essere considerati altri metodi di riduzione volumetrica
endoscopica (coils, schiume, vapore).
Il presente documento prende in considerazione solo l’impiego di valvole unidirezionali Zephir, le
sole che ad oggi abbiano dimostrato in diverse casistiche ed in pazienti ben selezionati vantaggi in
termini di guadagno funzionale e di qualità di vita.
5
Dati epidemiologici (ISTAT 2011)
Gli abitanti della regione Veneto di età compresa tra 40 e 75 anni sono 2.337.204. La prevalenza di
BPCO in questa fascia di popolazione è di 212.456 (7,6% nella fascia 40-64; 14% nella fascia 65-75).
All’interno di questo gruppo, si possono stimare 5.099-7.648 casi di BPCO stadi GOLD III-IV a
prevalente componente di enfisema (2,4-3,6% di tutti i casi), 153-344 dei quali (12-18%)
candidabili all’impianto di valvole secondo i criteri previsti dal protocollo VENT, con integrità delle
scissure valutata con sistema Chartis. I nuovi casi/anno di candidati alla procedura è valutabile
intorno a 12-18, data una incidenza stimata di BPCO stadi GOLD III-IV a prevalente componente di
enfisema pari a 0,017% nella fascia di età considerata.
Identificazione dei centri
Sulla base dei dati epidemiologici di prevalenza ed incidenza di enfisema con i requisiti di
inclusione in un protocollo di trattamento endoscopico nella Regione Veneto (rispettivamente
153-344 e 12-18 casi), si propone di identificare al momento attuale un solo Centro deputato al
compito della esecuzione di tecniche endoscopiche per il trattamento dell’enfisema stesso.
Tale Centro, che dovrà possedere dei requisiti minimi atti a garantire la efficienza e la qualità delle
prestazioni (dotazione di tecnologica adeguata, disponibilità di un adeguato supporto di
Fisiopatologia Respiratoria, Radiologia, Medicina Nucleare, Chirurgia Toracica), rappresenterà il
Centro di Riferimento regionale di una rete di selezione dei pazienti costituita da tutte le Strutture
di Pneumologia che opereranno secondo rigorosi criteri stabiliti dal presente protocollo, e che si
interfacceranno con il Centro secondo modalità operative sopra definite. Nell’accogliere e valutare
i candidati, il Centro opererà una sorta di “second opinion” circa l’idoneità del paziente al
trattamento, ed inserirà lo stesso in una lista di attesa. Lo stesso Centro dovrà impegnarsi ad
attivare, possibilmente in collaborazione con la Regione, un registro per il trattamento
endoscopico dell’enfisema (ELVR), e programmare il follow-up che dovrà essere condotto dalla
Struttura proponente, che si incaricherà di comunicarne i risultati al Centro, presso il quale
potranno essere previsti controlli periodici di II° livello.
L’dentificazione e la quantificazione del bisogno di salute correlato al trattamento endoscopico
dell’enfisema, la concentrazione della tecnologia e lo stretto controllo della selezione sono
garanzia di una accurata previsione delle risorse necessarie e di un loro ottimale utilizzo.
6
BIBLIOGRAFIA
National Emphysema Treatment Trial Research Group. A Randomized Trial Comparing LungVolume–Reduction Surgery with Medical Therapy for Severe Emphysema. N Engl J Med
2003;348:2059-2073
Naunheim KS, Wood DE, Mohsenifar Z, et al. Long-term follow-up of patients receiving lungvolume-reduction surgery versus medical therapy for severe emphysema by the National
Emphysema Treatment Trial Research Group. Ann Thorac Surg 2006; 82:431–443
Muller NL, Staples CA, Miller RR, Abboud RT. “Density Mask”. An Objective Method to Quantitate
Emphysema Using Computed Tomography. Chest 1988; 94:782-787
Wan IY, Toma TP, Geddes DM, Snell G, Williams T, Venuta F, Yim APC. Bronchoscopic Lung Volume
Reduction for End-Stage Emphysema: Report on the First 98 Patients. Chest 2006;129;518-526]
Herth FJF, Eberhardt R, Gompelmann D, Ficker JH, Wagner M, Ek L, Schmidt B, Slebos DJ.
Radiological and Clinical Outcomes of Using Chartis to Plan Endobronchial Valve Treatment. Eur
Respir J. May 3, 2012 [Epub ahead of print] doi: 10.1183/09031936.00015312
Sciurba FC, Ernst A, Herth FJF, Strange C, Criner GJ, Marquette CH, Kovitz KL, Chiacchierini RP,
Goldin J, McLennan G, for the VENT Study Research Group. A Randomized Study of Endobronchial
Valves for Advanced Emphysema. N Engl J Med 2010;363:1233-1244
Herth FJF, Noppen M, Valipour A, Leroy S, Vergnon JM, Ficker JH, Egan JJ, Gasparini S, Agusti C,
Holmes-Higgin D, Ernst A, on behalf of the International VENT Study Group. Efficacy predictors of
lung volume reduction with Zephyr valves in a European cohort. Eur Respir J 2012; 39: 1334–1342
Gasparini S, Zuccatosta L, Bonifazi M, Bolliger CT. Bronchoscopic Treatment of Emphysema: State
of the Art. Respiration 2012;84:250–263
7
ALLEGATO 1
Protocollo di selezione dei pazienti
Vengono selezionati pazienti con enfisema polmonare avanzato, in cui il principale meccanismo di
limitazione al flusso delle vie aeree è la perdita del ritorno elastico, l’air trapping e l’iperinflazione.
Criteri di inclusione:
-Età compresa tra i 40 ed i 75 anni
-Ottimizzazione della terapia medica, compresa eventuale O2terapia
- Dispnea Index (DI) >2
- FEV1 dopo broncodilatazione <50%
- CPT> 100%, VR> 150% del valore predetto
-Diagnosi di enfisema polmonare eterogeneo alla HRCT confermata dalla scintigrafia polmonare
ventilo-perfusoria (o perfusoria, se non disponibile ventilo-perfusoria)
-Completezza delle scissure nella HRCT (>90% di scissura presente)
Criteri di esclusione
Assoluti:
-DI ≤2
-FEV1 dopo broncodilatazione <20%
-PaCO2 > 50 mmHg e PaO2 < 45 mmHg in aria ambiente
-DLCO <20% del teorico
-Presenza di bolle giganti (>30% del polmone destro) o deficit di alfa1-antitripsina
-6 MWT di meno di 100 m dopo ciclo di riabilitazione di almeno 2 settimane
-Deficit di alfa1-antitripsina
8
Relativi:
-Pregressa toracotomia
-Eccessiva produzione di secrezioni
-Presenza di una patologia polmonare prevalente diversa dall’enfisema
-Ipertensione polmonare (PAPs >45 mmHg quando disponibile il cateterismo)
-Infezioni attive
-Instabilità cardiocircolatoria
-BMI >31 nel maschio e >32 nella femmina
9
ALLEGATO 2
Procedure di selezione:
a. Accertamenti funzionali di I° livello
- Dispnea Index (DI), scala mMRC
-Spirometria globale eseguita preferibilmente con metodo pletismografico (FEV1 e TLC)
-Emogasanalisi arteriosa
-Rx torace
b. Terapia medica ottimale + ciclo di riabilitazione respiratoria di almeno 2 settimane e controllo
dopo 3 mesi con:
-DI
-SF36 (Short Form 36) all’inizio e alla fine del trattamento riabilitativo
-Spirometria
-EGA
-DLCO
-HRCT (specificando nella richiesta: con ricostruzioni anche sagittali per studio delle scissure in
paziente candidato a trattamento di riduzione polmonare)
N.B. I punti a e b non comportano spese supplementari rispetto a quanto abitualmente previsto
nella gestione dei pazienti con BPCO grave
c. Contatto con il Gruppo di Studio per conferma dei criteri di selezione.
i. se i criteri non sono sodisfatti il paziente continua con terapia medica e riabilitazione
ii. se i criteri sono soddisfatti, passaggio al punto d.
d. Accertamenti funzionali di II° livello
-Dosaggio di alfa1 antitripsina
-Scintigrafia polmonare ventilo-perfusoria (o perfusoria)
-6MWT
-Test da sforzo cardiorespiratorio
10
-Ecocardiogramma
-NEP (opzionale)
-FENO (opzionale)
e. Nuovo contatto con Gruppo di Studio
i. se i criteri sono soddisfatti, inclusione definitiva; passaggio al punto successivo
ii. se i criteri non sono soddisfatti, paziente escluso; avvio di programma riabilitativo
definitivo
f. Intervento endoscopico
-Consenso informato (firmato da medico proponente, dal paziente e dal medico operatore)
-Misura della ventilazione collaterale (CV) mediante sistema Chartis.
11
ALLEGATO 3
Follow up
a 2-3 giorni controllo endoscopico presso il Centro esecutore
a 30 giorni: spirometria globale, emogasanalisi, DI, Rx torace
a 3 mesi: spirometria globale, DLCO, emogasanalisi, DI, eventuale Rx torace, 6MWT
a 6 mesi: funzionalità cardio-respiratoria completa, DI, SF36, TC e scintigrafia ventilo-perfusoria (o
perfusoria)
a 12 mesi: funzionalità cardio-respiratoria completa, DI, SF36, TC e scintigrafia ventilo-perfusoria
(o perfusoria)
12
Allegato 4
Requisiti del Centro di Riferimento
Il Centro di Riferimento dovrà:
-
possedere requisiti di esperienza nella endoscopia diagnostica ed operativa
-
possedere la dotazione strumentale necessaria (videobroncoscopio con sistemi di
archiviazione delle immagini; sistema Chartis)
-
essere dotato di un servizio di Fisiopatologia Respiratoria
-
essere situato in Strutture dotate di:
o Servizio di Radiologia con TC multistrato e software per la ricostruzione 3D delle
immagini
o Servizio di Medicina Nucleare
o Strutture di Chirurgia Toracica o attività consolidata di Chirurgia Toracica all’interno
di una Struttura di Chirurgia Generale
o Struttura di Terapia Intensiva
13