4AL - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Transcript

4AL - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei
Programma Classe quarta AL Esabac
Programma di Lingua e Cultura Francese
Classe quarta AL Esabac
La “ grande” tragédie classique.
Pierre Corneille, un génie indépendant, texte : Le Cid “ Le devoir de vengeance” .
Jean Racine ou la perfection, texte : Phèdre « Confession ».
Molière et l’art de la comedie, le génie de la scène, textes : L’école des femmes « Je
l’aime « , Dom Juan « Dom Juan et le pauvre ».
Les tecniques du texte théatral.
La tragédie classique : l’unité de temps, de lieu, d’action.
La tragi-comédie.
La comédie.
Le siècle des Lumières.
En marche vers la Révolution.
Louis XV, la guerre de sept ans, Louis XVI .
La philosophie des lumières. L’Encyclopédie, savoir et idées, l’esprit des lumières.
Montesquieu, penseur politique, textes : Lettres Persanes « Un persan à Paris », De
l’esprit des lois » De l’esclavage des nègres ».
Voltaire, les idées en action, textes : Candide ou l’optimisme « Il faut cultiver notre
jardin », « Le nègre de Surinam », « L’auto-da-fé ».
Jean-Jacques Rousseau, textes : L’Emile ou de l’éducation « De l’éducation des filles »,
« Les Confessions », « Les Reveries du promeneur solitaire » .
L’Esprit des Lumières hors de France : Dei delitti e delle pene de Cesare Beccaria.
Diderot, un philosophe subversif.
A l’ aube du Roman Moderne
Le roman sentimental (La Nouvelle Héloise de Rousseau, l’anti-roman Jacques le Fataliste
et son maitre de Diderot), le roman social au XVIII siècle ( Manon Lescaut de l’Abbé
Prévost), le roman libertin ( Les Liaisons dangereuses de Pierre Choderlos de Laclos).
Le théatre du XVIIIe siècle.
Beaumarchais, l’homme au cent visages,texte : Le mariage de Figaro « Que de troubles ».
Chronique de la Révolution : la prise de la Bastille, la nuit du 4 aout, la révolte des
campagnes, l’avènement de la République, la Terreur, la République des bourgeois
modérés.
L’esprit du siècle : le XIXe siècle.
L’ère romantique du point de vue politique, économique, intellectuel, social et culturel.
Le Romantisme.
De Bonaparte à Napoléon.
Une préromantique : Mme De Stael, texte : De l’Allemagne »Poésie classique et poésie
romantique ».
François- René de Chateaubriand et ses mémoires , textes : Atala » La mort d’Atala »,
Mémoires d’Outre Tombe, » La bataille de Waterloo », Le Génie du Christianisme , «
Vague à l’ame », « Quitter la vie ».
Le Romantisme et Classicime : le refus des règles, un style nouveau.
Itinéraires thématiques.
Esami di Stato 2011 sezione ESABAC.
Analyse du texte, Emile Zola :“Au bonheur des dames.”
Essai bref : La tentation de l’ailleurs : voyage réel, voyage imaginaire :
Joachim Du Bellay, Les Regrets, « Heureux qui comme Ulysse... ».
Arthur Rimbaud, Poésies, « Ma bohéme ».
Charles Baudelaire, Petits poèmes en prose, « Anywhere out of the world ».
Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno, canto XXVI.
Le globe terrestre affiche de J Hetzel, éditeur des voyages de Jules Verne.
Gustave Flaubert, Madame Bovary, textes : « Le Bal », « Charles Bovary », « J’ai un
amant », « Maternité », « Emma s’empoisonne » .
Itinéraire : Le réalisme dans la littérature du Moyen Age :
Le Roman de Renart, « Brun arrive à Monpertuis ».
Rutebeuf ,« La complainte de Rutebeuf » .
Rustico di Filippo,« Oi dolce mio marito Aldobrandino » .
Cecco Angiolieri, “ Qual è senza danari ‘nnamorato”.
Brifaut ,“Fabliau”.
Boccaccio ,“ Decamerone,VI, 4”.
Franco Sacchetti, “Trecentonovelle”.
François Villon, “La Ballade des pendus”.
Itinéraire : Le siècle des Lumières, la nouvelle rationalité :
Montesquieu, Lettres Persanes, XXIX .
Diderot, « Autorité politique « , Encyclopédie.
Voltaire, Candide.
Parini “ Il mattino “, v. 33-39, 61-71, 88-89.
Beccarla, “Delle pene dei nobili”, Dei delitti e delle pene.
Beccaria, “Della pena di morte”, Dei delitti e delle pene”.
Pietro Verri, “ Osservazioni sulla tortura e sugli effetti delle unzioni malefiche alle quali si
attribuì la pestilenza che devastò Milano nel 1630”.
Beaumarchais, “Le mariage de Figaro”, V, 3.
Outils pour la littérature :
La description.
Le discours indirect et narrativisé.
Le héros du récit et les voix narratives.
Les points de vue narratifs ou focalisation.
Le récit et le temps.
Merveilleux et fantastique.
Civitavecchia, 08/06/2016
Prof.ssa Ventola Sabrina
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE
“G. GALILEI” CIVITAVECCHIA
ANNO SCOLASTICO 2015/16
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV A LINGUISTICO
MATERIA: RELIGIONE
-
L’insegnamento della Religione cattolica nella scuola italiana: finalità ed obiettivi. Il
Cattolicesimo nella storia e nella cultura italiana.
-
Il confronto culturale e religioso. Le possibilità del dialogo e dell’integrazione fondate su
valori comuni. L’accoglienza ed il rispetto del “diverso”. Il tema dell’immigrazione e
dell’accoglienza: “Welcome” (P. Lioret, Fra 2009).
-
La semplicità e la purezza di cuore. La libertà e le scelte della vita. “Forrest Gump” (R.
Zemeckis, USA 1994).
-
La fede e le scelte della vita. “Se Dio vuole” (E. Falcone, Ita 2015).
-
Brevi cenni storici e dottrinali sul Giubileo della Chiesa cattolica.
-
La “diversità” culturale, economica, razziale. L’incontro con il “diverso” per riscoprire
valori comuni: Quasi amici (Olivier Nakache – Eric Toledano, Fra 2011).
-
La rilettura moderna del significato dell’attesa della liberazione, della conoscenza di sé e
delle proprie potenzialità. I molteplici simbolismi presentati in “Matrix” di A. e L.
Wachowski (1999).
-
La “diversità”: pregiudizio ed accoglienza. “Edward mani di forbice” (Tim Burton, USA
1990).
-
Che cos’è la felicità? Si può essere felici? “La ricerca della felicità” (Gabriele Muccino,
USA 2006).
L’insegnante
Teresa Sorrentino
Classe 4AL-Sezione Esabac
Liceo Galileo Galilei di Civitavecchia-Anno scolastico 2015-2016
Prof.ssa Marion Bouveris
La programmazione per la 4AL è fatta in collaborazione con la professoressa S.Ventola
Francese letteratura:
• Prova di maturità Esabac 2011
Analyse de texte et saggio breve sur “La tentation de l’ailleurs: voyage réel,voyage
imaginaire.”
Du Bellay, Rimbaud, Beaudelaire, Jules Verne
Histoire en français
•
•
•
•
Le début de la révolution française
La monarchie absolue
La remise en cause des Lumières
L’affaire Dreyfus
Conversation
Le livre Edito B1 et B2
• Etudier en France un véritable enichissement personnel.p.32
Compréhension écrite et Production orale
• Engageons-nous!
Compréhension écrite p 122
Production orale ou écrite p6 p 123
Lexique de la citoyenneté
• Les systèmes collaboratifs : blablacar-couchsurfing-air bnb-cocoocking
Exposés en binomes sur les thèmes du B2
• Internet, les habitudes des adolescents, les vacances des ados, le sommeil, le stress, les
réseaux sociaux les études
Autres supports
•
•
•
Compréhension orale sur des épreuves du DELF B1
Texte de Claire Berest “ Mikado” pour créer une scène de théâtre.ù
Activités ludiques et de culture générale à partir de documents authentiques.
In Fede
Marion Bouveris
Programma di Educazione fisica
Anno scolastico 2014/15 classe 4bl
Doc. prof.ssa Patrizia Befani
Valutazione diagnostica: test coordinativi e condizionali. Riflessioni sui risultati delle
prove.
Schemi motori e abilità di base :percorsi misti, capovolte, rotolamenti, salti, lanci
situazioni di equilibrio statico e dinamico, salti e saltelli alla fune e funicella.
Combinazioni a corpo libero con e senza attrezzi: esercizi del busto e degli arti in
combinazione, da situazioni diverse e sui diversi piani.
Pallavolo: schemi di gioco e arbitraggio.
Pallacanestro: schemi di gioco 3vs3.
Esercitazione al quadro svedese.
Atletica leggera: corsa di resistenza e di velocità
Esercitazione alla trave bassa.
Esercizi propri e di riporto alla spalliera.
Fondamentali del gioco del badminton.
Tornei interni : calcetto pallavolo basket
Trekking
Argomenti teorici :apparato locomotore, alimentazione: i principi fondamentali
fisiologia muscolare , meccanismi contrazione muscolare.
Il docente
Patrizia Befani
ROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IVA LICEO LINGUISTICO
INSEGNANTE PATRIZIA PISCOPO A.S. 2015/16
L’età del Barocco e della Scienza Nuova: il contesto storico. Generi letterari (in sintesi): la lirica, il
poema, il teatro. Il teatro in Europa: Tirso de Molina, Calderon de la Barca, Jean Racine, Molière,
William Shakespeare, Miguel de Cervantes: don Chisciotte della Mancia.
Lettura e commento: Catino o elmo?, Catinelmo- don Chisciotte
Galileo Galilei: la vita, l’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano, Sidereus
Nuncius, il saggiatore, dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
Lettura e commento: contro l’ipse dixit.
Cultura, letteratura e pubblico in Italia nella prima metà del Settecento ( in sintesi)
La cultura europea dell’Illuminismo: il concetto di Illuminismo, cosmopolitismo, filantropismo,
deismo, sensismo, le radici culturali e sociali, nascita del romanzo ralistico e la stampa periodica in
Inghilterra, i viaggi di Gulliver di Jonathan Swift e Robinson Crusoe di Daniel Defoe ( in sintesi),
la letteratura polemica e l’Enciclopedia, l’Illuminismo in Francia.
Lettura e commento: Il primo che, cinto un terreno, affermo “ questo è mio”- J.J. Rousseau.
I caratteri dell’Illuminismo in Italia, la condizione dell’intellettuale, l’Accademia dei Pugni e il
Caffè.
Lettura e commento: contro la tortura e la pena di morte – Cesare Beccaria.
Carlo Goldoni: la vita, la visione del mondo, rapporto con l’Illuminismo, il declino della Commedia
dell’ Arte, Mondo e Teatro, caratteri e ambienti, la riforma, l’itinerario della commedia di Goldoni,
la lingua.
Lettura e commento: La locandiera.
Giuseppe Parini: la vita, la ricerca della “pubblica felicità”, atteggiamento verso l’Illuminismo
francese, Parini e neoclassicismo le posizioni verso la nobiltà, critica alla lettura utilitaristica, teorie
fisiocratiche, riformista moderato, retroterra culturale, prime Odi e la battaglia illuminista, il Giorno
( i caratteri del poemetto, gli strumenti della satira, la pluralità dei piani, l’ambiguità verso il mondo
nobiliare, il Mattino e il Mezzogiorno, il Vespro e la Notte, scelte stilistiche.
Lettura e commento: La salubrità dell’aria – le Odi; Il giovin Signore inizia la sua giornata, La
vergine cuccia_ il Giorno.
Vittorio Alfieri: la vita, rapporto con l’Illuminismo,, le idee politiche, opere politiche (in sintesi), le
tragedie.
Lettura e commento: i conflitti interiori di Saul.
Età napoleonica: contesto storico, Neoclassicismo, preromanticismo, neoclassicismo in Italia:
Vincenzo Monti, preromanticismo in Germania: Wolfang Goethe.
Ugo Foscolo: la vita, la formazione culturale, componenti classiche, preromantiche e illuministiche,
il materialismo, la funzione della letteratura e delle arti, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, le Odi, i
Sonetti, i Sepolcri, le Grazie.
Lettura e commento: Il sacrificio della patria nostra è consumato - Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto,- i Sonetti.
Il velo delle Grazie- le Grazie.
Il Romanticismo: origine del termina, le tematiche negative, le trasformazioni storiche, il mutato
ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista, arte e mercato. I temi: il rifiuto della ragione e
l’irrazionale, inquietudine e fuga dalla realtà presente, infanzia età primitiva e popolo, il
romanticismo positivo, gli orientamenti politici.
La lirica in Europa (in sintesi) : Frieddrich Holderlin, Novalis, Samuel Coleridge, Percy Bysshe
Shelley, John Keats, George Byron, Gerard de Nerval, Giovanni Berchet, Carlo Porta e Giuseppe
Gioacchino Belli.
Il romanzo in Europa (in sintesi): Walter Scott, Hermann Melville, Edgard Allan Poe, Rene de
Chateaubriand, Stendhal, Honore de Balzac, Ippolito Nievo.
Alessandro Manzoni: la vita, le opere prima della conversione ( in sintesi), le opere dopo la
conversione: concezione della storia e della letteratura. Lirica religiosa: Inni sacri. Lirica patriottica
e civile. La produzione drammatica.
Lettura e commento: Il cinque maggio, la morte di Ermengarda – Adelchi.
Il Fermo e Lucia, il problema del romanzo, i Promessi sposi e il romanzo storico, il quadro
polemico del Seicento e l’ideale manzoniano di società, liberalismo e cristianesimo, l’intrecco del
romanzo e la formazione di Renzo e Lucia, il rifiuto dell’idillio la Provvidenza, l’ironia,il problema
della lingua.
Lettura e commento: la conclusione del romanzo.
Dante Alighieri, lettura e commento dei seguenti canti del Purgatorio:
I,II,III,V,,VI,XVIII,XXVI,XXX
Libri di testo: BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA - PIACERE DEI TESTI 3 e 4 ed.
PARAVIA
ALIGHIERI DANTE - DIVINA COMMEDIA - ANTOLOGIA ed GARZANTI SCUOLA
Civitavecchia, 8/6/2016
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
IV A LINGUISTICO
A.S. 2015-16
Prof.ssa Annamaria Pucacco
The civil War. The Puritans
Literature
John Milton: Satan’ speech
Paradise Lost (general features)
Means for cultural debate.
British newspapers.
The rise of the novel.
Main genres.
Daniel Defoe and the rise of the novel.
“Robinson Crusoe”
Plot and main features.
The journal
Jonathan Swift and the satirical novel
“Gulliver’s travels “
Plot and main features
Fotocopia
The gothic novel
M.Shelley
“Frankenstein”
Plot and main features
“The creation of the monster”
Analisi del testo letterario.
Historical features of the end of the ‘700 beginning of ‘800.
The condition of children.
J. Austen.
Life and main features.
“Pride and prejudice”.
The plot. Text analysis.
Poetry
Romanticism
Introduction to the first and the second generation of the romantic poets.
W. Wordsworth
Life and main features
“Daffodils”
Text analysis.
Samuel T. Coleridge
Life and main features.
“The Rime of the Ancient Mariner”
I strofa.
Argomenti di lettorato.
The hero.
Love locks.
Tattoos.
Libro di testo “Performer culture and Literature” Vol 1 e 2. ediz. Zanichelli
Gli alumni
Le prof.sse
Docente
Classe
Anno scolastico
GIANOGLIO STEFANO
IV A linguistico
2015/2016
Disciplina
FISICA
Libro di testo: Ugo Amaldi, “Le traiettorie della fisica.azzurro” – volume 1, Zanichelli
Programma svolto
L’equilibrio dei fluidi (Capitolo 7)
Solidi, liquidi, gas
La pressione
La legge di Stevino e i vasi comunicanti
Il principio di Pascal
La spinta di Archimede
La pressione atmosferica
L’esperienza di Torricelli per la misura della pressione atmosferica
- Esperienze di fluidostatica in laboratorio
I principi della dinamica (Richiami di quanto studiato l’anno precedente) (Capitolo 8)
Il primo principio della dinamica
I sistemi di riferimento inerziali e non inerziali
Il secondo principio della dinamica
Il terzo principio della dinamica
- Esperienza: la bilancia a bracci uguali, Archimede e la terza legge della dinamica
Le forze e il movimento (Capitolo 9)
La caduta libera
La caduta in presenza di attrito viscoso
La forza peso e la massa
Il piano inclinato
Il moto dei proiettili
Il moto circolare e la forza centripeta
Il moto armonico e il pendolo
- Esperienza in laboratorio sul moto parabolico
- Esperienza in laboratorio sulla risonanza fra pendoli
L’energia e la quantità di moto (Capitolo 10)
Le varie forme di energia
Il lavoro; il lavoro come energia trasferita o trasformata
La potenza
L’energia cinetica
L’energia potenziale gravitazionale ed elastica
La conservazione dell’energia meccanica; forze conservative
La conservazione dell’energia totale
La quantità di moto
La conservazione della quantità di moto
Gli urti
L’impulso
La conservazione della quantità di moto e la terza legge della dinamica
-
Esperienza in laboratorio sulla conservazione dell’energia meccanica
Esperienza con le biglie di Newton
La gravitazione (Capitolo 11)
Le leggi di Keplero
La legge di gravitazione universale: Newton spiega Keplero
L’esperimento di Cavendish per la misura della costante G
Il moto dei satelliti
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L I L E O G A L I L E I”
00053 CIVITAVECCHIA - Via dell’Immacolata n. 4 - Tel 06121124345– Fax (0766) 29277
00058 SANTA MARINELLA – Via Galileo Galilei – 06121127180
e-mail: [email protected]; [email protected] Distretto Scolastico N. 29
Anno scolastico: 2015/2016
Classe 4^AL
PROGRAMMA SVOLTO
CHIMICA
-
IL LEGAME CHIMICO
Regola dell’ottetto. Energia di legame. Legami primari e secondari. Legame covalente puro
e polare. Legame dativo. Legame ionico. Legame metallico. Legami chimici secondari: tra
molecole polari, legame idrogeno, legame tra dipoli temporanei.
-
STRUTTURA DELLE MOLECOLE
Teoria VSEPR. Forme di risonanza. Teoria del legame di valenza. Ibridizzazione e legami
multipli. Polarità delle molecole.
- NOMENCLATURA CHIMICA
Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche. Numero di ossidazione. calcolo del
numero di ossidazione. La classificazione ei copmposti chimici: nomenclatura IUPAC e
tradizionale. Composti binari: ossdidi, andisridi, diruri, idracidi, sali binari. Composti ternari
e quaternari: idrossidi, ossiacidi, sali neutri, sali acidi. Le reazioni chimiche: come si
formanio i composti, sintesi, decomposizione, scambio e doppio scambio.
BIOLOGIA
-
LE BIOMOLECOLE
I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. I lipidi: grassi saturi e insaturi.
trigliceridi. cere. fosfolipidi, steroidi. Le proteine: aminoacidi e loro caratteristiche.la struttura
delle proteine.
- IL METABOLISMO ENERGETICO
Flussi di energia. Energia e lavoro. Energia cinetica e potenziale. Primo e secondo principio
della termodinamica. Concetto di entropia. Reazioni e trasformazioni energetiche.
Catabolismo e anabolismo. Enzimi e catalisi enzimatica: energia di attivazione. Controllo e
regolazione dell'attività enzimatica: inibizione retroattiva, inibizione allosterica e inibizione
competitiva. Reazioni accoppiate e trasportatori di energia.
- FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Cloroplasti e clorofilla. Fotosistemi. Fase luminosa. Fase oscura: ciclo di Calvin, fIssazione
del carbonio. Via metabolica C4. La sintesi e la scissione dell’ATP.
- RESPIRAZIONE CELLULARE
-
La glicolisi. La respirazione cellulare: ciclo di Krebs e catena respiratoria. Fermentazione
alcolica e lattica. Fotosintesi e respirazione cellulare.
DNA: MOLECOLA DELL’EREDITARITA’ BIOLOGICA
-
Gli acidi nucleici. Il Dna è la molecola dell’ereditarietà. La trasformazione batterica.
Esperimenti sui batteriofagi. La struttura del DNA. La duplicazione del DNA chiave
dell'integrità dell'informazione genetica. Azione degli enzimi.
ESPRESSIONE DEI GENI: SINTESI DELLE PROTEINE
-
Relazioni tra geni e proteine. Ipotesi ungene-un enzima. La sintesi delle proteine. Trascrizione.
Il codice genetico. I diversi tipi di RNA : m-RNA, t-RNA, r-RNA. Traduzione. Le mutazioni:
geniche, cromosomiche, puntiformi e i loro effetti.
L’OMEOSTASI E L’ORGANIZZAZIONE CORPOREA. I TESSUTI ANIMALI,
-
L’omeostasi. I feedback. L’organizzazione del corpo animale. Origine dei tessuti umani.
Tessuti animali: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Gli apparati e le loro principali
funzioni. Il sistema tegumentario. La cute e gli annessi cutanei. Tecniche di diagnostica per
immagini.
LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Diffusione e flusso di massa Sistemi circolatori aperti e chiusi. Evoluzione degli apparati
circolatori. Il sistema circolatorio nei vertebrati. Struttura e anatomia del cuore. Apparato
circolatorio e circolazione del sangue. Il ciclo cardiaco e la pressione sanguigna. Il sangue. I
vasi sanguigni. Meccanismo della coagulazione. Patologie più comuni e prevenzione.
Libri di testo
CHIMICA
F. Tottola, A.Allegrezza, M.Righetti
Chimica per noi per il 2^ biennio dei Licei - A. Mondadori Scuola
BIOLOGIA
G. Audersirk, T. Audesirck
I viventi e l'evoluzione – vol. 3 + 4
Einaudi Scuola
Civitavecchia 8 giugno 2016
Gli alunni
Il docente
__________________________
prof. Sandro Moretti
__________________________
LICEO STATALE
“G. GALILEI”
-
CIVITAVECCHIA (RM)
PROGRAMMA MATEMATICA - Prof. LUCIANO CURCI
A.S. 2015/2016 - Classe 4° SEZ. A LICEO LINGUISTICO
Modulo 1: Richiami di equazioni e disequazioni algebriche (1.1 Disequazioni di 1° e 2° grado
1.1 Disequazioni frazionarie e di grado superiore al 2°
1.2 Sistemi di disequazioni
Modulo 2: Geometria analitica
2.1 La circonferenza
2.2 Posizioni reciproche tra retta e circonferenza, condizioni di tangenza
2.3 La parabola
2.4 Cenni Ellisse
2.5 Cenni Iperbole
Modulo 3: goniometria
3.1 Misurazione degli angoli
3.2 Seno, coseno, tangente, cotangente di un’ampiezza e concetto di funzione
periodica
3.3 Relazioni fondamentali
3.4 I grafici delle funzioni y=sinx, y=cosx, y=tgx
3.5 Funzioni pari e funzioni dispari
3.6 Formule di addizione
3.7 Principali conseguenze
3.8 Le funzioni goniometriche inverse
3.9 Equazioni goniometriche
3.10 Semplici disequazioni goniometriche
Modulo 4: Trigonometria
4.1 Teorema dei seni
4.2 Teorema del coseno
4.3 Applicazione alla risoluzione dei triangoli, dei quadrilateri ed altri problemi
Modulo 5: Funzione esponenziale e logaritmica
5.1 Funzioni esponenziale con a>1 o 0<a<1.
5.2 Funzioni logaritmica con a>1 o 0<a<1.
5.3 Equazioni e disequazioni esponenziali
Testi: L. Sasso- Nuova matematica a colori- vol. 3-4 – Petrini
Alunni:
Docente:
Prof. Luciano Curci
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei
Via dell'Immacolata, 4 - 00053 Civitavecchia RM
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2015/2016
Docente: prof.ssa Enrica Bravetti
Docente di conversazione: Belén Juan García
Materia: Lingua e Civiltà Spagnola
Ore settimanali: quattro, di cui una in compresenza
Classe: IV AL Liceo Linguistico
Il programma di letteratura che si è svolto è il seguente:
Nozioni di analisi del testo letterario: el comentario del texto y los recursos estilísticos
El siglo XV:
Contexto histόrico-cultural: fin de la Reconquista, el reinado de los Reyes Catόlicos
El siglo XVI:
Contexto histόrico: el reinado de Carlos V y Felipe II
Contexto cultural: Siglo de Oro, Humanismo y Renacimiento
La poesía renacentista - romancero, garcilasismo, mística:
Garcilaso de la Vega – En tanto que de rosa y azucena
San Juan de la Cruz – Noche oscura del alma
La narrativa renacentista
Novela picaresca, Lazarillo de Tormes – Cuenta Lázaro su vida y cúyo hijo fue
Miguel de Cervantes, El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha – Que trata de la condición y
ejercicio del famoso hidalgo don Quijote de la Mancha; De la segunda salida de nuestro buen
caballero don Quijote de la Mancha; Donde se prosiguen los innumerables trabajos que el bravo
don Quijote y su buen escudero Sancho Panza pasaron en la venta que, por su mal, pensó que era
castillo; Que trata de cosas tocantes a esta historia, y no a otra alguna.
El teatro:
Juan del Encina, Lope de Rueda
El siglo XVII:
Contexto histόrico: el reinado de Felipe III, Felipe IV, Carlos II
Contexto cultural y artístico: Siglo de Oro, el Barroco
Velázquez – Las Meninas, La rendición de Breda, El aguador de Sevilla
Poesía:
Gόngora – Mientras por competir con tu cabello
Quevedo – Amor costante más allá que la muerte
Narrativa:
Evoluciόn de la novela picaresca
Mateo Alemán, el Guzmán de Alfarache
Quevedo, el Buscόn – De cómo fui a un pupilaje, por criado de don Diego Coronel; De las
crueldades de la alma, y travesuras que yo hice
Teatro:
Lope de Vega, El perro del hortelano – El dilema de Diana (scheda)
Tirso de Molina, El Burlador de Sevilla – texto pp.90-91
Calderόn de la Barca, La vida es sueño
El siglo XVIII:
Contexto histόrico-cultural de la Ilustaciόn
Poesía:
José Cadalso, Noches lúgubres
Prosa:
José Cadalso, Cartas Marruecas – El Gazel a Ben Beley, carta LXXII
Jovellanos, Informe sobre la ley agraria – texto pp. 116-119
Teatro:
Leandro Fernández de Moratín, El sí de las niñas – Acto II, ecsena I - Acto III, escena VIII
Il programma di grammatica che si è svolto è il seguente:
Repaso de los tiempos del pasado
Reglas de acentos (palabras agudas, llanas, esdrujulas)
Morfología del Subjuntivo: presente, perfecto, imperfecto, pluscuamperfecto
Correlaciόn de tiempos
Oraciones sustantivas: I y II grupo, expresiones impersonales
Condicional simple y compuesto, morfología y usos
Periodo hipotético: oraciones condicionales con el si
Verbos de cambio
Civiltà e funzioni
Visión películas: El perro del hortelano, Alatriste, escenas de Lázaro de Tormes
1- El español de España y América
Comprensión de lectura y traducción libro QMC 2
DVD " qué difícil es hablar el español "
2- Ojalá nos escuchan más
- Hablar de estudios
-Expresar deseos
- Expresar condiciones improbables
Comprensión Auditiva " Me gustaría que mi instituto..."
3- Turismo en España
- FITUR 2016
- DVD: Madrid feria internacional del turismo
- presentación oral: diferentes países participantes
4- Alojamientos hoteleros
- Reservar en un hotel( diálogos )
- Solicitar un servicio
- Presentar un hotel
DVD : paradores
5 - Comprensión Auditiva nivel B1
6- Canciones y cortos de Civilización española a
Il libro di testo utilizzato, relativamente agli argomenti svolti, è Gloria Boscaini – Letras
Mayúsculas – Loescher, vol. unico
Civitavecchia, 08 giugno 2016
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “G. GALILEI” CIVITAVECCHIA
Anno Scolastico 2015/2016 - Classe IV Sezione A Linguistico
STORIA DELL’ARTE con clil in spagnolo
Prof.ssa Mariapia Vittorio
PROGRAMMA SVOLTO
La Scultura Greca:
Canoni e concetti di equilibrio dalla scultura dorica a quella ellenistica, attraverso
la vi-
sione e l'analisi delle più importanti opere e artisti del tempo conosciuti.
Attività CLIL: L’argomento è stato introdotto attraverso schema grafico proposto dall'insegnante
con gui-da all'analisi di opere scultoriche e terminologia in lingua spagnola, l'analisi delle opere
greche da studiare è stata fornita attraverso presentazione multimediale in spagnolo, e la verifica
scritta prevedeva la descri-zione di una scultura in spagnolo.
L’Arte Etrusca:
La civiltà villanoviana; L’architettura e i templi; Le tombe e i sarcofagi; Le pitture
e gli
Affreschi; L’età arcaica, classica ed ellenistica; Le sculture e i canopi.
L'argomento è stato trattato attraverso l'uso del libro di testo con immagini e integrazioni fornite
dall'inse-gnante.
L’arte Romana:
Argomenti collettivi: La scultura, gli acquedotti e i sistemi di muratura; l’Ara
Pacis, la
Colonna Traiana; l’Arco di Tito, la Domus Romana; il Pantheon, il Colosseo.
Attività CLIL: L’argomento è stato trattato attraverso l'mpostazione grafica, impaginazione,
manipola-zione di immagini, studio dei contrasti cromatici, animazione e scelta di stili grafici per la
realizzazione di una presentazione multimediale di ricerca e approfondimento individuale sull’arte
Romana, con nomi e didascalie in lingua spagnola. Gli elementi da trattare e suddividere per alunno
sono stati estrapolati dal testo in adozione, oltre all'uso e consultazione di testi specifici, uso di
dizionari on-line di terminologia artistica in lingua spagnola e ricerche su internet.
Argomenti trattati sinteticamente:
L’arte Paleocristiana:
L’Iconografia, il simbolo e la luce;
La domus ecclesia, le Basiliche, i Battisteri, i Mausolei, i mosaici, le Catacombe;
L’architettura: Il mausoleo di Galla Placidia, basilica S. Apollinare in classe e
S. Apollinare Nuovo, S.Vitale e il mausoleo di Teodorico a Ravenna.
L’alto Medioevo e l’arte Romanica :
Le invasioni barbariche e il recupero artistico della rinascita Carolingia.
I manufatti decorativi e ornamentali dei barbari: la Corona ferrea.
La volta a botte e la volta a crociera; Nomenclatura degli elementi architettonici
negli
edifici religiosi.
L’architettura in Italia:
S. Ambrogio a Milano, S. Marco a Venezia; Battistero di S. Maria del Fiore a
Firenze,
Piazza dei Miracoli a Pisa, S. Maria in Trastevere a Roma; Cappella Palatina a
Palermo,
Duomo di Cefalù e di Monreale, S. Nicola a Bari; Il mosaico di Cristo
Pantocrator.
L’Arte Gotica:
Le innovazioni nell’architettura, la scultura e la pittura in funzione
dell’architettura; Ar-chitettura in Francia e in Italia; Descrizione di Cattedrali,
basiliche, Palazzi e Castelli, tra cui: Cattedrale di Notre Dame di Parigi; in Italia le
due basiliche di S. Francesco ad Assisi con gli affreschi di Cimabue e Giotto, la
piazza di Santa Maria del Fiore con Cattedrale, Campanile di Giotto, Battistero di
S. Giovanni, il Palazzo della Signoria a Firenze, a Bari Castel del Monte, il Duomo
di Milano; Cenni sugli scultori: Arnolfo di Cambio, Giovanni Pisano, Andrea
Pisano, Nicola Pisano; Opere pittoriche di: Cimabue (i due crocifissi di Arezzo e
Firenze, la madonna della trinità), Giotto (alcuni affreschi di S. Francesco ad Assisi
e la Madonna Ognissanti di Firenze, cenni sugli affreschi della Cappella
Scrovegni); Cenni su opere di Simone Martini, Duccio da Boninsegna, Gentile da
Fabriano, Pietro e Ambrogio Lorenzetti in relazione alle innovazioni giottesche.
La sintesi e l’integrazione di questi argomenti è stata esposta e fornita dall’insegnante attraverso
presenta-zioni multimediali.
Attività CLIL: Disegno schematico sugli elementi che compongono le cattedrali gotiche con
inserimento di termini specifici da video esplicativo in spagnolo, e visione dei video: la costrucciòn
de las grandes Catedrales Goticas y la pintura de Giotto en español.
Periodi trattati collettivamente, artisti ed opere attraverso approfondimenti individuali:
L’Arte del primo Rinascimento:
Introduzione storica e sviluppo dell’arte; Approfondimenti individuali sui maggiori scultori
e ar-chitetti del primo Rinascimento: L. Ghiberti – F. Brunelleschi – Donatello – L. B.
Alberti – Pollaiolo – Verrocchio; I maggiori pittori: Masaccio – Piero della Francesca – P.
Uccello – Beato Angelico – F. Lippi – Il Ghirlandaio – Botticelli – A. Mantegna – il
Perugino – A. da Messina – J. Van Eyck – J. Bosh, con analisi di un opera significativa di
ciascuno di essi.
L’Arte del medio Rinascimento:
Sviluppo dell’arte e i maggiori pittori e architetti del Rinascimento medio: Bramante –
Giorgione – Correggio – A. del Sarto - Leonardo da Vinci - Michelangelo Buonarroti Raffaello Sanzio - Tiziano Vecellio, con analisi di un opera significativa di ciascuno di essi.
L’Arte Tardo Rinascimentale:
Passaggio dal classicismo al Manierismo, il Manierismo e la pittura Fiamminga, la scuola di
Fontailebleau; Approfondimenti individuali su: Rosso Fiorentino, Lorenzo Lotto,
Parmigianino, Giorgio Vasari, Benvenuto Cellini, Bronzino, Giambologna, Vignola,
Sebastiano Serlio, G. Arcinboldi, Andrea Palladio, Paolo Veronese, Tintoretto, A. Durer,
con analisi di un opera significativa di ciascuno di essi.
Attività CLIL: Detti argomenti sono stati trattati attraverso approfondimenti individuali su ricerca
scritta con indice, corredata da immagini impaginata e fascicolata. Le ricerche sulle caratteristiche e
lo sviluppo dei tre momenti artistici sono state comuni a tutti, mentre la biografia di tre artisti più
significativi dei tre periodi, con descrizione di un’opera relativa a ciascuno di essi, è stata svolta
individualmente, a libera scelta una delle tre parti è stata trattata in lingua spagnola.
La sintesi o l’integrazione di alcuni degli argomenti trattati è stata esposta e fornita dall’insegnante
attra-verso presentazioni multimediali.
CIVITAVECCHIA 11 Giugno 2016
____________________________
____________________________
Alunni
_______________________________
FIRMA
Programma filosofia A. S. 2015/16
4 Al
L’ultima fase della Scolastica: La “prova ontologica” di S. Anselmo; Filosofia e teologia in
S. Tommaso D’Aquino
La rivoluzione scientifica e la nascita del pensiero moderno
Descartes: dal Discorso sul Metodo alla Metafisica
Spinoza e l’eredità cartesiana: il monismo della sostanza, l’Emendazione dell’Intelletto,
l’Etica e il Trattato teologico- politico
Leibniz: la logica e la pluralità della sostanza
L’Empirismo inglese: Locke e Hume
Immanuel Kant: La Critica della Ragion Pura, La critica della ragion Pratica, La critica del
Giudizio
Programma di Storia 2015/2016
4 Al
I lineamenti dell’Assolutismo: la Francia di Luigi XIV.
La politica del ‘700 e le Guerre di Successione
La guerra dei sette anni
L’Assolutismo illuminato
La Rivoluzione industriale e le conseguenze politiche
La Rivoluzione Americana
Le Fasi della Rivoluzione Francese: dal giuramento della Pallacorda al consolato
napoleonico
L’età di Napoleone e l’Impero
L’età della Restaurazione: le Rivoluzioni degli anni ’20 e ‘30
La nascita del nazionalismo e la Primavera dei popoli (il 1848).
Civitavecchia 07/06/2016
Il Professore Gli Studenti
Paolo Guadagnoli